RELAZIONE SULLA GESTIONE
10
OVERVIEW
Il Gruppo Pininfarina chiude l’esercizio 2024 con ricavi totali pari a 91,9 milioni di euro (90,4
milioni nel 2023), un margine operativo lordo lievemente migliorativo rispetto al precedente
esercizio ed un risultato operativo fortemente penalizzato dagli accantonamenti effettuati
dalla Capogruppo.
La Pininfarina SpA consuntiva ricavi totali pari a 63,9 milioni di euro, 66,7 milioni di euro nel
precedente esercizio, evidenziando gli effetti del rallentamento nel mercato di riferimento. Il
risultato operativo è negativo per 4,3 milioni di euro (positivo per 0,9 milioni di euro nel 2023)
principalmente a causa dell’accantonamento per una vertenza legale (3,4 milioni di euro)
e per crediti non recuperabili (0,9 milioni di euro).
La Pininfarina of America evidenzia un incremento dei ricavi totali di circa il 11,1% con un
risultato operativo in linea rispetto al precedente esercizio (1,7 milioni di euro).
La Pininfarina Shanghai espone ricavi totali pari a 6,6 milioni di euro rispetto a 3,1 milioni di
euro nell’esercizio a confronto, crescita del 113%, ed un risultato operativo positivo per 0,4
milioni di euro (negativo per 1,3 milioni nel 2023), dimostrando l’efficacia delle azioni di turn
around implementate da inizio anno.
La Pininfarina Deutschland consuntiva ricavi totali pari a 15,1 milioni di euro, sostanzialmente
in linea rispetto al precedente esercizio ed un risultato operativo ancora negativo per 1,3
milioni di euro sebbene in miglioramento rispetto al dato negativo di 1,6 milioni di euro del
2023.
La Pininfarina Engineering S.r.l. in liquidazione, società non più operativa dal quarto trimestre
2020 e senza personale, ha proceduto anch’essa ad adeguare il valore della partecipazione
relativa alla Pininfarina Deutschland GmbH per effetto dell’impairment test condotto sul
settore ingegneria ed è in attesa di completare il processo di liquidazione.
In merito al contesto geopolitico, caratterizzato dal conflitto russo-ucraino e dalle tensioni
nell’area medio orientale, si segnala un accantonamento nell’apposito fondo svalutazione
di 0,9 milioni di euro a fronte della mutata valutazione di recuperabilità di un credito verso
un cliente iraniano di competenza della Capogruppo.
Le disponibilità monetarie al 31 dicembre 2024, pari a 24,9 milioni di euro, risultano in riduzione
per 2,1 milioni di euro rispetto a quelle del 31 dicembre 2023 principalmente per effetti
derivanti dalla dinamica del capitale circolante.
Il debito a medio/lungo termine verso banche, diminuito di 2,7 milioni di euro come risultante
tra il pagamento della rata annuale di 3,6 milioni di euro ed il carico degli oneri figurativi di
0,9 milioni di euro, è stato riclassificato nei debiti a breve termine in linea con quanto previsto
nell’accordo di riscadenziamento. Le passività finanziarie a breve termine includono 1,5
milioni di euro di debiti per anticipi bancari relativi a contratti di factoring di competenza
della controllata tedesca.
Pininfarina S.p.A. continua tuttora, senza particolari tensioni di cassa, a far fronte alle proprie
obbligazioni tra cui quelle relative all’Accordo di riscadenziamento del debito in corso (2016-
2025) con alcuni istituti di credito. Tale accordo, entrato in vigore il 30 maggio 2016, prevede
un unico covenant finanziario da rispettare ossia un valore di patrimonio netto consolidato
non inferiore a 30 milioni di euro, il rispetto o meno del covenant è valutato al 31 marzo di
ogni anno sino alla scadenza del prestito. Alla data del 31 marzo 2024 e, sulla base del
preconsuntivo al 31 marzo 2025, il vincolo contrattuale è stato rispettato. Un eventuale
sforamento della soglia minima di patrimonio netto consolidato non comporterebbe
comunque una risoluzione automatica dell’Accordo in quanto sono previsti specifici rimedi
attivabili nei sei mesi successivi al momento in cui il parametro non dovesse essere rispettato,
oltre al diritto degli istituti di credito a rinunciare ad ogni azione. Si ricorda inoltre che le
obbligazioni finanziarie della Società, inerenti all’Accordo di riscadenziamento, sono