8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-318156007154CD8334D0532024-01-318156007154CD8334D0532023-12-318156007154CD8334D0532023-01-012023-12-318156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31TECHNOPROBE:RiservaLegaleTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31TECHNOPROBE:UtilePerditaEsercizioTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberTECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532023-12-31TECHNOPROBE:PrecEspostoT28156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31TECHNOPROBE:RiservaLegaleifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31TECHNOPROBE:UtilePerditaEsercizioifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31TECHNOPROBE:RiservaLegaleifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31TECHNOPROBE:UtilePerditaEsercizioifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532023-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31TECHNOPROBE:RiservaLegale8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31TECHNOPROBE:UtilePerditaEsercizio8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156007154CD8334D0532024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember8156007154CD8334D0532024-12-31TECHNOPROBE:RiservaLegale8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember8156007154CD8334D0532024-12-31TECHNOPROBE:UtilePerditaEsercizio8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember8156007154CD8334D0532024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember8156007154CD8334D0532024-12-318156007154CD8334D0532022-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPA
0
R
E
L
A
Z
I
O
N
E
F
I
N
A
N
Z
I
A
R
I
A
A
N
N
U
A
L
E
2
0
2
4
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPAINDICE GENERALE
1
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RELATIVA ALL’ESERCIZIO CHIUSO AL
31 DICEMBRE 2024
TECHNOPROBE S.P.A.SEDE LEGALE VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO N. 2 - CERNUSCO LOMBARDONEPARTITA IVA E CODICE FISCALE 02272540135CAPITALE SOCIALE 6.532.608,70R.E.A. DI LECCO N. 283619
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPAINDICE GENERALE
2
01Relazione sulla gestione
Parte I – Profilo e risultati del Gruppo
Organi sociali e Società di revisione5
Eventi rilevanti della gestione9
Informazioni riguardanti i risultati del Gruppo12
Evoluzione prevedibile della gestione 21
Parte II – Rendicontazione di sostenibilità
Informazioni generali26
Informazioni ambientali61
Informazioni sociali 86
Informazioni di governance100
Attestazione del management alla rendicontazione di sostenibilità102
Relazione della società di revisione104
02BilancioConsolidato
Prospetti di bilancio consolidato112
Note illustrative al bilancio consolidato117
Attestazione del management al bilancio consolidato160
Relazione della Società di revisione161
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPAINDICE GENERALE
3
03Bilanciodi Esercizio
Prospetti di bilancio di esercizio170
Note illustrative al bilancio di esercizio174
Attestazione del management al bilancio di esercizio217
Relazione della Società di revisione218
Relazione del Collegio Sindacale225
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPAINDICE GENERALE
4
R
E
L
A
Z
I
O
N
E
S
U
L
L
A
G
E
S
T
I
O
N
E
P
a
r
t
e
 
I
 
 
P
r
o
f
i
l
o
 
e
 
r
i
s
u
l
t
a
t
i
 
d
e
l
 
G
r
u
p
p
o
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
5
ORGANI SOCIALI E SOCIETÀ DI REVISIONE
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (*)
Cristiano Alessandro CrippaPresidente del Consiglio di Amministrazione (1)
Roberto Alessandro CrippaVicepresidente del Consiglio di Amministrazione (1)
Stefano FeliciAmministratore Delegato (1)
Giulio SirtoriAmministratore indipendente (2)
Paolo Enrico Dellachà Amministratore indipendente (2)
Susanna PedrettiAmministratore indipendente (2)
Elisabetta CugnascaAmministratore indipendente (2)
Antonio SannaAmministratore indipendente (2)
Gregory Stephen SmithAmministratore non indipendente
(*) In carica sino alla data di approvazione del bilancio dell’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2026.
(1) Consigliere esecutivo e non indipendente.
(2) Consigliere indipendente ai sensi dell’art.147, comma 4, del TUF e dell'art.2 del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A.
COLLEGIO SINDACALE (*)
Nadia FontanaPresidente del Collegio Sindacale
Diana Rizzo Sindaco Effettivo
Edoardo ColomboSindaco Effettivo
Roberta Provasi Sindaco Supplente
Marco PedrettiSindaco Supplente
(*) In carica sino alla data di approvazione del bilancio dell’esercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2026.
COMITATO CONTROLLO, RISCHI E SOSTENIBILITA’
Susanna PedrettiPresidente del Comitato controllo e rischi
Giulio SirtoriAmministratore indipendente
Elisabetta CugnascaAmministratore indipendente
COMITATO PARTI CORRELATE
Antonio SannaPresidente del Comitato parti correlate
Elisabetta CugnascaAmministratore indipendente
Susanna PedrettiAmministratore indipendente
COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI
Giulio SirtoriPresidente del Comitato nomine e remunerazioni
Susanna PedrettiAmministratore indipendente
Paolo Enrico DellachàAmministratore indipendente
DIRIGENTE PREPOSTOStefano Beretta
SOCIETÀ DI REVISIONEPricewaterhouseCoopers S.p.A. (1)
(1) In data 6 aprile 2023 l’Assemblea degli azionisti di Technoprobe S.p.A. ha conferito a PricewaterhouseCoopers S.p.A. l'incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2023-2031.
Si rimanda a quanto dettagliato nella “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari”, disponibile sul sito della Società, per quanto concerne le informazioni in materia di governo societario ed assetti proprietari.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
6
1INTRODUZIONE
Signori Azionisti,
sottoponiamo al vostro esame la presente relazione annuale integrata. Come consentito dall’articolo 40, comma 2 bis, del Decreto Legislativo n.127 del 9 aprile 1991, la capogruppo Technoprobe S.p.A. (di seguito la Società”, la Capogruppoo Technoprobee insieme alle società da essa controllate il Gruppoo il Gruppo Technoprobe”) ha redatto la relazione degli amministratori sulla gestione come unico documento sia per il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (di seguito, il Bilancio di Esercizio”) sia per il bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (di seguito, il “Bilancio Consolidato”).
Il Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato sono redatti in conformità ai principi contabili internazionali adottati dall’Unione Europea (di seguito anche IFRS”) e sono accompagnati dalla presente relazione, con la quale si illustra l’andamento della Società e del Gruppo, sia per quanto riguarda l’esercizio concluso che per le prospettive attese.
Nell’esercizio 2024 i ricavi consolidati sono pari a Euro 543.153 migliaia, in aumento del 32,7% rispetto all’esercizio precedente, e il risultato netto consolidato è positivo e pari Euro 62.792 migliaia, di cui Euro 63.832 migliaia attribuibili ai soci della capogruppo. Il margine lordo e l’EBITDA del Gruppo, come di seguito descritti, sono pari rispettivamente a Euro 223.439 migliaia ed Euro 136.524 migliaia. La posizione finanziaria netta consolidata presenta un saldo attivo pari a Euro 656.316 migliaia al 31 dicembre 2024.
L’esercizio 2024 si è inoltre caratterizzato per l’ingresso nel perimetro di consolidamento della divisione Device Interface Solutions (DIS Tech) acquisita da Teradyne Inc. a partire dal 27 maggio 2024. La citata divisione è attiva nella progettazione di Device Interface Board ad elevata prestazione, componente di fondamentale importanza nella catena del valore del Gruppo Technoprobe. Il contributo apportato alla determinazione dei ricavi è pari a Euro 64 milioni.
Di seguito vengono riportati i principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali del Gruppo:
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Ricavi 543.153 409.274
Margine lordo 223.439 199.327
EBITDA (*) 136.524 122.737
Investimenti (*) 93.933 63.927
Risultato netto 62.792 97.376
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Totale patrimonio netto 1.237.177 817.300
Posizione finanziaria netta (saldo attivo) (*) 656.316 350.769
(*) Nell’ambito della relazione sulla gestione, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli IFRS, sono illustrate alcune grandezze derivate da queste ultime, ancorché non previste dagli IFRS (Indicatori Alternativi di Performance o IAP). Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione della Società e del Gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
7
2ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO
Il Gruppo è attivo nella progettazione e produzione delle probe card. Le probe card sono dispositivi ad alta tecnologia che consentono di testare il funzionamento dei chip durante il loro processo di costruzione, ossia quando si trovano ancora sul wafer di silicio. Si tratta, quindi, di progetti e soluzioni tecnologiche che garantiscono il funzionamento e l’affidabilità dei dispositivi che rivestono un ruolo determinante, tra l’altro, nell’industria dei computer, degli smartphone, del 5G, dell’Internet of Things, della domotica e dell’automotive. Le probe card sono dei consumablesin quanto il loro ciclo di vita è legato ad uno specifico chip e nessuna parte della probe card può essere riutilizzata. In Italia, il Gruppo ha la sua sede legale a Cernusco Lombardone (LC), dove è presente anche un centro produttivo che occupa una superficie coperta di circa 18.000 mq. Inoltre, il Gruppo ha altri due stabilimenti produttivi in Italia: il primo di circa 3.000 mq ad Agrate (MB) e il secondo di circa 5.000 mq ad Osnago (LC). Infine, il Gruppo è presente in altre 10 nazioni distribuite tra Europa (Francia e Germania), Asia (Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Malesia, Filippine, Cina e Singapore) e Stati Uniti. Come illustrato più in dettaglio nel successivo paragrafo Eventi rilevanti della gestione”, nel mese di maggio 2024 il Gruppo ha completato l’acquisizione della divisione Device Interface Solutions (DIS) da Teradyne Inc. A seguito di tale operazione la struttura societaria del Gruppo si è modificata con l’inclusione di ulteriori società e branches in Giappone, Singapore, Taiwan, Filippine, Stati Uniti e Cina.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
8
Il grafico che segue riporta una rappresentazione della struttura societaria del Gruppo al 31 dicembre 2024:
Il grafico che segue riporta la presenza del Gruppo a livello internazionale, con indicazione dei siti produttivi, di quelli dedicati alle attività di R&D e di quelli commerciali, che consentono allo stesso una prossimità al cliente in tutti i mercati geografici di riferimento:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
9
3IL CONTESTO MACROECONOMICO1
Scenario internazionale
L’economia globale continua a crescere, ma con ritmi differenti tra le aree. Gli Stati Uniti mantengono una crescita robusta, mentre le altre economie avanzate rallentano, come in Cina, dove la crisi immobiliare frena la domanda interna. Il commercio mondiale dovrebbe espandersi di poco oltre il 3% nel 2025, ma rischia di risentire delle tensioni geopolitiche e dell'inasprimento della politica commerciale statunitense. I prezzi del petrolio sono rimasti stabili, mentre il gas naturale continua a mostrare volatilità viste le tensioni ancora permanenti in medio oriente e sul fronte Russo-Ucraino. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse stabili al 4,25%-4,50% durante la riunione di gennaio 2025, dopo tre riduzioni consecutive nel 2024; le previsioni indicano solo due ulteriori tagli dei tassi entro la fine del 2025, per un totale di 50 punti base. Nell'area euro, la Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di interesse di 25 punti base nella riunione di marzo 2025, portando il tasso sui depositi al 2,50%. Questo rappresenta il quinto taglio consecutivo, riflettendo preoccupazioni per una disinflazione più lenta del previsto e una revisione al ribasso delle previsioni di crescita del PIL. Le recenti politiche protezionistiche introdotte dal governo Trump, con l’inasprimento dei dazi commerciali, hanno infine aumentato l’incertezza globale, pesando sugli scambi e generando nuove pressioni inflattive, soprattutto nei settori più esposti agli scambi internazionali. Questo potrebbe tradursi nel breve termine in un rallentamento degli investimenti e in un incremento del costo della vita per i consumatori americani ed europei.
Italia
L’economia italiana resta debole, frenata dalla crisi manifatturiera e dal rallentamento dei servizi. La relativa domanda interna è infatti contenuta, mentre gli investimenti del PNRR sono prevalentemente a beneficio del settore delle costruzioni, anche se i relativi incentivi fiscali sono stati ridotti. La crescita dovrebbe riprendere nel 2025, attestandosi all’1% medio nel triennio 2025-27. Le esportazioni italiane risentono della debole domanda globale e delle politiche protezionistiche statunitensi, incidendo soprattutto sulle PMI. L’occupazione cresce, ma con segnali di indebolimento: diminuiscono le ore lavorate e aumenta il ricorso alla Cassa Integrazione. L’inflazione resta sotto il 2%, grazie al calo dei prezzi energetici. Il costo del credito si riduce per effetto della politica monetaria espansiva della BCE precedentemente citata.
4EVENTI RILEVANTI DELLA GESTIONE
Acquisizione della divisione Device Interface Solutions (DIS) da Teradyne, Inc e aumento di capitale riservato
In data 27 maggio 2024 la Società ha finalizzato l’acquisizione dalla società Teradyne Inc. (“Teradyne”) della divisione Device Interface Solutions (“DIS Tech”) specializzata nella progettazione e produzione di Device Interface Boards. DIS Tech conta più di 400 dipendenti, distribuiti in 10 diverse giurisdizioni, con attività concentrate principalmente negli Stati Uniti, Cina e Taiwan. Il corrispettivo dell’acquisizione pari a 89 milioni di dollari statunitensi (82 milioni di Euro) è stato finanziato con mezzi propri.
Contestualmente all’acquisizione di DIS Tech si è completata l’acquisizione da parte di Teradyne di una quota del 10% di Technoprobe, secondo i termini dell’accordo siglato a novembre 2023, attuato tramite:
-la sottoscrizione da parte della società Teradyne International Holdings B.V., di un aumento di capitale riservato a pagamento di n. 52.260.870 azioni di Technoprobe S.p.A. (rappresentative di una quota pari al 8% del capitale sociale di Technoprobe S.p.A.) a un prezzo di emissione pari a Euro 7,362 per ciascuna, per un importo complessivo di Euro 384,7 milioni. Il suddetto aumento di capitale era stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 novembre
1 Fonte: Banca d’Italia, Bollettino Economico n.1 – 2024.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
10
2023, ai sensi dell’art. 2443 c.c., in esecuzione della delega ad esso conferita dall’Assemblea straordinaria del 6 aprile 2023;
-l’acquisto da parte della società Teradyne International Holdings B.V. di n. 13.065.217 azioni (rappresentative di una quota pari al 2% del capitale sociale di Technoprobe S.p.A.), cedute da T-Plus S.p.A. al medesimo prezzo del suddetto aumento di capitale, per un ammontare complessivo di Euro 96,2 milioni.
Approvazione piano di acquisto e disposizione di azioni proprie
In data 24 aprile 2024, l’Assemblea ordinaria degli azionisti della Società ha deliberato di autorizzare l’acquisto di azioni ordinarie Technoprobe S.p.A. fino a un numero massimo complessivamente non superiore al 1% del capitale sociale della Società per un controvalore massimo complessivo di Euro 50.000.000 al fine di (i) sostenere la liquidità del titolo della Società (ii) operare sulle azioni proprie in un’ottica di investimento per un efficiente impiego della liquidità e (iii) dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da utilizzare coerentemente con le linee strategiche della Società - nell’ambito di eventuali operazioni straordinarie e da destinare a servizio di piani di stock option, stock grant o comunque piani di incentivazione azionaria. In data 5 novembre 2024 si è concluso il programma di acquisto di azioni proprie con l’acquisto da parte di Technoprobe S.p.A. di 5.032.608 azioni proprie. La spesa complessiva è stata pari a Euro 34,7 milioni. Attualmente, Technoprobe S.p.A. detiene in portafoglio complessive n. 6.532.608 azioni proprie pari al 1% del capitale sociale.
Fusione per incorporazione di Microfabrica Inc. in Technoprobe America Inc.
In data 09 agosto 2024 i Consigli di Amministrazione di Technoprobe America Inc e di Microfabrica Inc hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Microfabrica Inc. in Technoprobe America Inc., società entrambe detenute interamente da Technoprobe S.p.A. Tale operazione mira a rendere più efficiente la struttura ed a snellire le procedure interne di gestione ordinaria. Le operazioni effettuate da Microfabrica Inc. sono state imputate nel bilancio di Technoprobe America Inc a decorrere dal 1 ottobre 2024, data in cui la fusione per incorporazione ha avuto efficacia.
Fusione per incorporazione di DIS Tech Italia S.r.l. in Technoprobe S.p.A.
In data 10 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di Technoprobe S.p.A. ha approvato il progetto di fusione per incorporazione redatto ai sensi degli articoli 2501-ter e 2505 del codice civile, della società interamente controllata DIS Tech Italia S.r.l. in Technoprobe S.p.A.. La fusione per incorporazione scaturisce dall’esigenza di procedere alla concentrazione in capo alla società incorporante delle attività svolte dalla società incorporanda e ad un accorciamento della catena di controllo del gruppo societario. Le operazioni effettuate da DIS Tech Italia S.r.l. sono state imputate nel bilancio di Technoprobe S.p.A. a decorrere dal 1 gennaio 2024 , data in cui la fusione per incorporazione ha avuto efficacia, ai sensi dell’art. 2504-bis del codice civile; dalla stessa data, ai sensi dell’art. 172 D.P.R. n. 917/1986, sono decorsi gli effetti fiscali. Facendo seguito al comunicato approvativo del 10 ottobre, in data 24 dicembre 2024 è stato stipulato l’atto di fusione.
Fusione per incorporazione di DIS Tech America LLC in Harbor Electronics Inc.
In data 25 novembre 2024, i Consigli di Amministrazione di DIS Tech America LLC e di Harbor Electronics Inc hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di DIS Tech America LLC in Harbor Electronics Inc, società entrambe interamente detenute da Technoprobe S.p.A. Tale operazione mira a rendere più efficiente la struttura ed a snellire le procedure interne di gestione ordinaria. Le operazioni effettuate da DIS Tech America LLC sono state imputate nel bilancio di Harbor Electronics Inc a decorrere dal 31 dicembre 2024, data in cui la fusione per incorporazione ha avuto efficacia. A seguito dell’operazione sopra riportata, la società Harbor Electronics Inc ha subito un cambiamento di ragione sociale venendo rinominata DIS Tech America Inc.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
11
5PRINCIPALI INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE (IAP)
La European Securities and Market Authority (ESMA) ha pubblicato le linee guida sugli indicatori alternativi di performance (di seguito anche IAP”) per gli emittenti quotati. Gli IAP si riferiscono a misure utilizzate dal management e dagli investitori per analizzare l’andamento e le performances del Gruppo, che non derivano direttamente dal bilancio. Queste misure sono rilevanti per assistere la direzione e gli investitori nell’analizzare l’andamento del Gruppo. Gli investitori non devono considerare gli IAP come sostituti, ma piuttosto come informazioni aggiuntive dei dati inclusi nel bilancio. Si precisa che gli IAP come di seguito definiti, potrebbero non essere paragonabili a misure con denominazione analoga utilizzate da altre società o gruppi.
Di seguito si riporta la definizione dei principali IAP utilizzati nella presente relazione sulla gestione:
-EBITDA: rappresenta un indicatore alternativo di performance non definito dagli IFRS ma utilizzato dal management del Gruppo per monitorare e valutare l’andamento operativo dello stesso. Il Gruppo definisce l’EBITDA come il risultato netto rettificato delle seguenti voci del conto economico: (i) Imposte sul reddito, (ii) Utili (perdite) su cambi, (iii) Proventi (oneri) finanziari netti (iv) Altri ricavi e proventi (oneri), (v) Svalutazioni nette di attività finanziarie e degli Ammortamenti e svalutazioni inclusi nelle seguenti voci di conto economico: Costo del Venduto, Spese di ricerca e sviluppo e Spese amministrative, di vendita e distribuzione.
-Il Margine lordo in percentuale e l’EBITDA margin e sono determinati come il rapporto rispettivamente del Margine lordo e dell’EBITDA sui ricavi.
-Il tasso di incidenza delle Spese di ricerca e sviluppo è determinato come il rapporto tra le spese per attività di ricerca e sviluppo e i ricavi.
-Il Capitale circolante è definito come la differenza tra le attività correnti e le passività correnti, includendo il fair value degli strumenti finanziari derivati ed escludendo le altre attività finanziarie correnti, le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, le passività finanziarie correnti e le passività per leasing correnti.
-Il Capitale immobilizzato netto è definito come la differenza tra le attività non correnti e le passività non correnti, escludendo le passività finanziarie non correnti e le passività per leasing non correnti.
-Il Capitale investito netto è definito come la sommatoria del Capitale circolante netto e del Capitale immobilizzato netto.
-La Posizione finanziaria netta è calcolata come la sommatoria delle disponibilità liquide e delle attività finanziarie correnti, al netto delle passività finanziarie e per leasing (in ogni caso con l’esclusione degli strumenti finanziari derivati sottoscritti a copertura del rischio di cambio in relazione a transazioni di natura commerciale).
-Gli Investimenti sono determinati come la sommatoria dei flussi di cassa per investimenti in attività materiali (con esclusione dei diritti d’uso) e immateriali.
-Il ROE è calcolato quale rapporto tra il risultato netto del periodo e il patrimonio netto del Gruppo (comprensivo del risultato netto del periodo).
-Il ROI è calcolato quale rapporto tra il risultato operativo e il totale attività.
-Il ROS è calcolato quale rapporto tra il risultato operativo e i ricavi.
-L’indice di copertura delle immobilizzazioni è calcolato come il rapporto tra il patrimonio netto (comprensivo del risultato netto del periodo) e il totale delle attività non correnti.
-Il rapporto tra mezzi propri e capitale investito è calcolato come il rapporto tra il patrimonio netto (comprensivo del risultato netto del periodo) e il totale attività.
-Il rapporto di indebitamento è calcolato come il rapporto tra il capitale raccolto presso terzi (totale passività) e il totale attività.
-L’indice di liquidità è calcolato quale rapporto tra le attività correnti al netto delle rimanenze e
-le passività correnti.
-L’indice di disponibilità è calcolato quale rapporto tra le attività correnti e le passività correnti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
12
6INFORMAZIONI RIGUARDANTI I RISULTATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI DEL GRUPPO
6.1SITUAZIONE ECONOMICA DEL GRUPPO
La tabella che segue riporta i dati economici del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, con evidenza dell’incidenza percentuale sui ricavi:
(In migliaia di Euro e in percentuale)Esercizio chiuso al 31 dicembre
2024% su Ricavi2023% su Ricavi
Ricavi543.153100,0%409.274100,0%
Costo del venduto(319.714)(58,9%)(209.947)(51,3%)
Margine lordo223.43941,1%199.32748,7%
Costi operativi
Spese di ricerca e sviluppo(63.374)(11,7%)(56.763)(13,9%)
Spese amministrative, di vendita e distribuzione(92.878)(17,1%)(62.771)(15,3%)
Rivalutazioni/Svalutazioni nette di attività finanziarie(77)0,0%490,0%
Totale costi operativi(156.329)(28,8%)(119.485)(29,2%)
Risultato operativo67.11012,4%79.84219,5%
Altri ricavi e proventi (oneri)2.4520,5%1.8840,5%
Proventi finanziari17.1093,1%8.6062,1%
Oneri finanziari(1.606)(0,3%)(288)(0,1%)
Utili (perdite) su cambi11.9372,2%(4.796)(1,2%)
Risultato ante imposte97.00217,9%85.24820,8%
Imposte sul reddito(34.210)(6,3%)12.1283,0%
Risultato netto62.79211,6%97.37623,8%
Tasso di incidenza R&D sui ricavi(11,7%)(13,9%)
Ricavi
I ricavi sono pari a 543.153 migliaia ed Euro 409.274 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
Tale incremento è riconducibile a: (i) la variazione di perimetro di consolidamento per effetto dell’inclusione di DIS Tech dalla data di acquisizione che ha contribuito ai ricavi dell’esercizio 2024 per complessivi Euro 64.313 migliaia; a (ii) i volumi correlati alla ripresa del segmento consumer ed all’espansione del mercato riferibile all’intelligenza artificiale.
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi per area geografica, in valore assoluto e con evidenza dell’incidenza percentuale sui ricavi:
(In migliaia di Euro e in percentuale)Esercizio chiuso al 31 dicembre (*)
2024% su Ricavi2023% su Ricavi
Asia254.55246,8%178.82743,7%
America250.25046,1%187.93445,9%
Europa (esclusa Italia)26.6484,9%31.5677,7%
Italia11.7032,2%10.9462,7%
Ricavi543.153100,0%409.274100,0%
(*) Dati elaborati in base al paese di fatturazione.
In entrambi gli esercizi i ricavi originati al di fuori dell’Italia rappresentano circa il 98% del totale.
In termini di incidenza percentuale, i ricavi originati nelle diverse aree geografiche mostrano delle variazioni nei due esercizi in esame. In particolare, nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha originato il 46,8% dei propri ricavi in Asia, (in aumento rispetto al 43,7% nel precedente esercizio) e il 46,1% dei ricavi in America (in aumento rispetto al 45,9% nel precedente esercizio), a scapito del mercato europeo ed italiano dove è stata registata una diminuzione.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
13
Costo del venduto
Il costo del venduto pari a Euro 319.714 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ed Euro 209.947 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, si incrementa di Euro 109.767 migliaia, pari al 52,3%. In termini di incidenza percentuale sui ricavi, il costo del venduto è pari al 58,9% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e al 51,3% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, con un incremento di 7,6% punti percentuali rispetto all’esercizio precedente principalmente per effetto (i) dell’inclusione di Harbor Electronics e di DIS Tech, la prima presente nell’esercizio 2023 per circa cinque mesi mentre la seconda non presente; (ii) dell’aumento dei volumi correlati alla ripresa del mercato; (iii) dell’incremento degli ammortamenti di impianti e macchinari a seguito dei significativi investimenti effettuati nel periodo di riferimento; (iv) dalle svalutazioni delle immobilizzazioni effettuate a seguito dei processi di riorganizzazione in corso per un ammontare complessivo pari a Euro 5.839 migliaia.
Spese di ricerca e sviluppo
Le spese di ricerca e sviluppo pari a Euro 63.374 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ed Euro 56.763 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, risultano incrementate per i maggiori ammortamenti derivanti dai significativi investimenti effettuati nell’esercizio e dall’aumento del costo del personale impiegato nell’attività R&D. In termini di incidenza percentuale sui ricavi, le spese di ricerca e sviluppo si diluiscono dal 13,9% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 11,7% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Spese amministrative, di vendita e distribuzione
Le spese amministrative, di vendita e distribuzione pari a Euro 92.878 migliaia ed Euro 62.771 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, si incrementano di Euro 30.107 migliaia, pari al 48%, principalmente per effetto delle maggiori provvigioni su vendite, nonchè dalle svalutazioni delle immobilizzazioni effettuate a seguito dei processi di riorganizzazione in corso per un ammontare complessivo pari a Euro 6.162 migliaia. In termini di incidenza percentuale sui ricavi, le spese amministrative, di vendita e distribuzione si incrementano dal 15,3% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 17,1% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 per quanto sopra rappresentato.
EBITDA ed EBITDA Margin
La tabella che segue riporta il calcolo dell’EBITDA e la relativa riconciliazione con il risultato netto:
(In migliaia di Euro e in percentuale)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Risultato netto62.79297.376
Imposte sul reddito34.210(12.128)
Utili (perdite) su cambi(11.937)4.796
Proventi finanziari (17.109)(8.606)
Oneri finanziari 1.606 288
Altri ricavi e proventi (oneri) (2.452)(1.884)
Ammortamenti e svalutazioni69.33742.944
Svalutazioni nette di attività finanziarie 77 (49)
EBITDA136.524122.737
EBITDA Margin25,1% 30,0%
(*) Il Gruppo predispone il conto economico per destinazione, pertanto, gli ammortamenti delle attività materiali e immateriali e le svalutazioni non rappresentano una voce separata del conto economico. Gli ammortamenti e svalutazioni rappresentati nella precedente tabella sono determinati come la somma degli ammortamenti inclusi nelle seguenti voci del conto economico: (i) Costo del venduto (ii) Spese di ricerca e sviluppo e (iii) Spese amministrative, di vendita e distribuzione.
L’EBITDA è pari a Euro 136.524 migliaia ed Euro 122.737 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023, rispettivamente e si incrementa di Euro 13.787 migliaia, pari al 11,2%. In termini di incidenza percentuale sui ricavi (EBITDA Margin), l’EBITDA è pari al 25,1% e al 30,0% rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023. La riduzione della marginalità rispetto al precedente esercizio è prevalentemente riconducibile alla variazione del perimetro di consolidamento, già in precedenza citata, con il suo effetto diluitivo.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
14
Altri ricavi e proventi (oneri)
Gli altri ricavi e proventi (oneri) sono pari ad utili di Euro 2.452 migliaia ed utili di Euro 1.884 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, la voce in oggetto include gli altri proventi derivanti dal credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali e consumi energetici pari a Euro 1.884 migliaia.
Proventi finanziari
I proventi finanziari sono pari a Euro 17.109 migliaia ed Euro 8.606 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Tale andamento è dovuto principalmente all’incremento delle disponibilità liquide e dei rendimenti derivanti dalla sua gestione.
Utili (perdite) su cambi
Gli utili (perdite) su cambi ammontano a utili netti di Euro 11.937 migliaia ed a perdite di Euro 4.796 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023. Tali importi includono sia l’effetto dell’apprezzamento del Dollaro americano rispetto all’Euro, registratosi nell’ultimo trimestre dell’esercizio, sia l’effetto della gestione dei derivati sulle valute stesse, a copertura del potenziale deprezzamento dell’Euro nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito sono negative per Euro 34.210 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e positive per Euro 12.128 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, anno in cui la capogruppo ha ricevuto il riconoscimento del beneficio fiscale pregresso (“Patent Box”) per gli esercizi 2020, 2021 e 2022. In termini di incidenza percentuale sul risultato ante imposte le imposte sul reddito passano dal 14,2% positivo nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 al 35,3% negativo nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Risultato netto
Per effetto di quanto sopra descritto, il risultato netto risulta pari a Euro 62.792 migliaia ed Euro 97.376 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023.
6.2SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DEL GRUPPO
Al fine di una migliore comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo, si fornisce di seguito un prospetto di riclassificazione dello stato patrimoniale per fonti e impieghi:
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Impieghi
Capitale immobilizzato netto (*)393.200295.808
Capitale circolante netto (*)187.661170.723
Capitale investito netto (*)580.861466.531
Fonti
Patrimonio netto1.237.177817.300
Posizione finanziaria netta (saldo attivo) (*)(656.316)(350.769)
Totale fonti di finanziamento (*)580.861466.531
(*) Tali voci non sono identificate come misure contabili nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerate misure alternative a quelle fornite dagli schemi di bilancio del Gruppo per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
15
Capitale immobilizzato netto
La tabella che segue riporta il dettaglio del capitale immobilizzato netto:
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Attività materiali295.147252.278
Attività immateriali65.54117.869
Avviamento43.71425.451
Imposte anticipate21.99520.926
Attività finanziarie non correnti1.0831.388
Altre attività non correnti1.4181.756
Imposte differite(13.643)(3.485)
Fondi per il personale(425)(288)
Fondi per rischi e oneri(21.610)(20.073)
Altre passività non correnti(20)(14)
Capitale immobilizzato netto393.200295.808
Il capitale immobilizzato netto passa da Euro 295.808 migliaia al 31 dicembre 2023 a Euro 393.200 migliaia al 31 dicembre 2024, registrando un incremento di Euro 97.392 migliaia, pari al 32,9%. Tale incremento è principalmente riconducibile agli investimenti in attività materiali e immateriali nonché all’impatto dell’acquisizione di DIS Tech che ha comportato tra l’altro la rilevazione di avviamento per Euro 19.586 migliaia alla data di acquisizione.
Capitale circolante netto
La tabella che segue riporta il dettaglio del capitale circolante netto:
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Rimanenze136.759119.030
Crediti commerciali118.80367.829
Attività per imposte correnti17.63238.647
Altre attività correnti31.09918.925
Debiti commerciali(56.904)(38.989)
Passività per imposte correnti(5.353)(1.241)
Altre passività correnti(53.793)(33.478)
Strumenti finanziari derivati (*)(582)-
Capitale circolante netto187.661170.723
(*) Tale valore include il valore netto tra il fair value attivo e passivo degli strumenti finanziari derivati, iscritti rispettivamente tra le attività finanziarie correnti e passività finanziarie correnti
Il capitale circolante netto passa da Euro 170.723 migliaia al 31 dicembre 2023 a Euro 187.661 migliaia al 31 dicembre 2024, registrando un incremento di Euro 16.938 migliaia, pari al 9,9%. Tale variazione è principalmente riconducibile all’incremento delle rimanenze e dei crediti commerciali solo parzialmente compensati dalla riduzione delle passività per imposte correnti e delle altre passività correnti.
Patrimonio netto
Il totale patrimonio netto passa da Euro 817.300 migliaia al 31 dicembre 2023 a Euro 1.237.177 migliaia al 31 dicembre 2024. L’incremento registrato è riconducibile all’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V., pari a Euro 384.744 migliaia, parzialmente compensato dall’acquisto di azioni proprie effettuato dalla Capogruppo per un controvalore complessivo di Euro 46.416 migliaia.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
16
Principali indicatori della situazione patrimoniale e finanziaria
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
R.O.E. (Return On Equity) (*)5,1% 11,9%
R.O.I. (Return On Investment) (*)4,8% 8,6%
R.O.S. (Return On Sales) (*)12,4% 19,5%
(*) Tali voci non sono identificate come misure contabili nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerate misure alternative a quelle fornite dagli schemi di bilancio del Gruppo per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso.
Il ROE, quale rapporto tra il risultato netto e il patrimonio netto del Gruppo, rappresenta in misura sintetica la redditività e la remunerazione del capitale aziendale proprio.
Il ROI, quale rapporto tra il risultato operativo e il totale dell’attivo, rappresenta la redditività caratteristica del capitale investito, escludendo gli effetti della gestione finanziaria, le poste straordinarie e la pressione fiscale.
Il ROS, quale rapporto tra il risultato operativo e i ricavi, è utilizzato per analizzare la gestione operativa del Gruppo ed evidenzia l’incidenza dei vari fattori produttivi sul fatturato.
La riduzione dei suddetti indicatori riflette l’andamento dei risultati economici per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 rispetto al precedente e dell’incremento dell’attivo immobilizzato.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Copertura delle attività non correnti (*) 2,88 2,56
Mezzi propri / Capitale investito (*) 0,88 0,88
Rapporto di indebitamento (*) 0,12 0,12
(*) Tali voci non sono identificate come misure contabili nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerate misure alternative a quelle fornite dagli schemi di bilancio del Gruppo per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso.
L’indice di copertura delle immobilizzazioni, quale rapporto tra il patrimonio netto (comprensivo del risultato dell’esercizio) e il totale dell’attivo immobilizzato, evidenzia come le attività non correnti siano interamente finanziate con capitale proprio, a dimostrazione dell’esistenza di un solido equilibrio strutturale.
Il rapporto tra mezzi propri e capitale investito è espressione del rapporto tra il patrimonio netto e il totale dell’attivo ed evidenzia il peso del capitale apportato dai soci nei confronti delle fonti impiegate per finanziare le voci dell’attivo dello stato patrimoniale.
Il rapporto di indebitamento tra il capitale raccolto presso terzi e il totale dell’attivo esprime la percentuale di debiti che, a diverso titolo, il Gruppo ha contratto per reperire le fonti necessarie a soddisfare le voci indicate nel totale dell’attivo dello stato patrimoniale.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Indice di liquidità (Acid test) (*)6,936,37
Indice di disponibilità (Indice corrente) (*)8,067,92
(*) Tali voci non sono identificate come misure contabili nell’ambito degli IFRS e, pertanto, non devono essere considerate misure alternative a quelle fornite dagli schemi di bilancio del Gruppo per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo stesso.
L’indice di liquidità è il rapporto tra le attività correnti al netto delle rimanenze e le passività correnti ed esprime l’attitudine dell’impresa a svolgere la sua gestione in condizioni di adeguata liquidità.
L’indice di disponibilità è invece il rapporto tra le attività correnti e le passività correnti e segnala l’attitudine dell’impresa a far fronte alle uscite future derivanti dall’estinzione delle passività correnti con i mezzi liquidi a disposizione e con le entrate future provenienti dal realizzo delle attività correnti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
17
Posizione finanziaria netta
Si fornisce di seguito la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo predisposta in conformità con le Raccomandazioni ESMA contenute negli orientamenti 32-382-1138 del 4 marzo 2021:
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
A. Disponibilità liquide666.377 361.800
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide- -
C. Altre attività finanziarie correnti8.740 2.496
D. Liquidità (A + B + C)675.117 364.296
E. Debito finanziario corrente(3)-
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente (*)(4.955)(3.135)
G. Indebitamento finanziario corrente (E + F)(4.958)(3.135)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(4.958)(3.135)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)670.159 361.161
I. Debito finanziario non corrente (*)(13.843)(10.392)
J. Strumenti di debito- -
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti- -
L. Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(13.843)(10.392)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(13.843)(10.392)
M. Posizione finanziaria netta (saldo attivo) (*) (H + L)656.316 350.769
(*) Al 31 dicembre 2024 Euro 18.798 migliaia sono riferiti alla passività finanziaria relativa all’IFRS 16 (Euro 13.527 migliaia al 31 dicembre 2023), di cui Euro 4.955 migliaia corrente (Euro 3.135 migliaia al 31 dicembre 2023) ed Euro 13.843 migliaia non corrente (Euro 10.392 migliaia al 31 dicembre 2023).
La Posizione finanziaria netta passa da Euro 350.769 migliaia al 31 dicembre 2023 a Euro 656.316 migliaia al 31 dicembre 2024, registrando un incremento pari a Euro 305.547 migliaia dovuto principalmente alle disponibilità liquide rilevate a seguito dell’aumento di capitale. Per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo 6.3 “Flussi di cassa del Gruppo”.
6.3 FLUSSI DI CASSA DEL GRUPPO
La tabella che segue riporta i dati del rendiconto finanziario per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023:
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Flusso di cassa netto generato da attività operativa 124.41461.750
Flusso di cassa netto (assorbito) da attività di investimento (168.762)(93.421)
Flusso di cassa netto generato (assorbito) da attività finanziaria 343.966(15.044)
Totale variazione disponibilità liquide 299.618(46.715)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 361.800411.031
Differenza da conversione su disponibilità liquide4.959(2.516)
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio 666.377361.800
Flusso di cassa relativo all’attività operativa
Il flusso di cassa netto generato dall’attività operativa è pari a Euro 124.414 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è principalmente dovuto all’effetto netto derivante da:
la liquidità generata dall’attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto, pari a Euro 149.437 migliaia, in linea con l’andamento dell’EBITDA, e tenuto conto degli accantonamenti ai fondi e della gestione cambi; e
la liquidità assorbita dal capitale circolante netto, principalmente riconducibile alle imposte pagate nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e alla variazione dei debiti e crediti commerciali.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
18
Il flusso di cassa netto generato dall’attività operativa è pari a Euro 61.750 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 principalmente dovuto all’effetto netto derivante da:
la liquidità generata dall’attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto, pari a Euro 133.420 migliaia, in linea con l’andamento dell’EBITDA, e tenuto conto degli accantonamenti ai fondi e della gestione cambi; e
la liquidità assorbita dal capitale circolante netto, principalmente riconducibile alle imposte pagate nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e alla variazione dei debiti e crediti commerciali.
Flusso di cassa relativo all’attività di investimento
Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, il flusso di cassa netto assorbito da attività di investimento pari a Euro 168.762 migliaia, è principalmente riconducibile all’effetto netto di:
investimenti in attività materiali (esclusi i diritti d’uso) e immateriali, pari rispettivamente a Euro 84.514 migliaia ed Euro 9.419, principalmente relativi a impianti e macchinari e attività materiali in corso e acconti e software e diritti;
liquidità utilizzata nell’acquisizione di Dis Tech pari a Euro 81.626 migliaia, al netto delle disponibilità liquide acquisite;
proventi finanziari incassati, pari a Euro 7.639 migliaia, derivanti dal rendimento delle disponibilità liquide in giacenza.
Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, il flusso di cassa netto assorbito da attività di investimento pari a Euro 93.421 migliaia, è principalmente riconducibile all’effetto netto di:
investimenti in attività materiali (esclusi i diritti d’uso), pari a Euro 62.834 migliaia, principalmente relativi a impianti e macchinari e attività materiali in corso e acconti;
liquidità utilizzata nell’acquisizione di Harbor pari a Euro 41.672 migliaia, al netto delle disponibilità liquide acquisite;
proventi finanziari incassati, pari a Euro 5.400 migliaia, derivanti dal rendimento delle disponibilità liquide in giacenza.
Flusso di cassa relativo all’attività di finanziamento
Il flusso di cassa generato nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è pari a Euro 343.966 migliaia ed è principalmente riconducibile all’aumento di capitale per cassa realizzato nell’esercizio per Euro 384.744 migliaia solo parzialmente compensato dall’acquisto di azioni proprie per un importo pari a Euro 34.669 migliaia e dal rimborso delle passività per leasing per un importo pari a Euro 3.303 migliaia.
Il flusso di cassa assorbito nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è principalmente riconducibile all’acquisto di azioni proprie per un importo pari a Euro 11.747 migliaia e al rimborso di passività per leasing per un importo pari a Euro 3.009 migliaia.
7INFORMAZIONI RIGUARDANTI I RISULTATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI DELLA CAPOGRUPPO
La tabella che segue riporta i principali dati economici e patrimoniali della Capogruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023:
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Ricavi 392.904 327.986
Margine lordo 172.497 143.128
Risultato operativo 68.939 53.878
Risultato netto 115.787 120.255
Partecipazioni in imprese controllate 177.966 121.273
Totale patrimonio netto 1.250.207 784.095
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
19
I ricavi si incrementano di Euro 64.918 migliaia, pari al 19,8%, rispetto al precedente esercizio, ossia da Euro 327.986 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a Euro 392.904 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. Tale aumento è principalmente riconducibile alla ripresa delle vendite di alcuni tra i principali clienti del Gruppo.
Il margine lordo si incrementa di Euro 29.369 migliaia, pari al 20,5%, rispetto al precedente esercizio, ossia da Euro 143.128 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 a Euro 172.497 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024. In termini di incidenza percentuale sui ricavi, il margine lordo risulta in linea pari al 43,6% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e al 43,9% nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Le partecipazioni in imprese controllate si incrementano da Euro 121.273 migliaia al 31 dicembre 2023 a Euro 177.966 migliaia al 31 dicembre 2024 per effetto dell’acquisizione delle partecipazioni nelle società del Gruppo Dis Tech pari ed Euro 77.607 migliaia, successivamente ridotto ad Euro 56.693 migliaia a seguito della fusione per incorporazione di DIS Tech Italia Srl in Technoprobe SpA.
Inoltre, a seguito della fusione per incorporazione di Microfabrica Inc. in Technoprobe America Inc., il valore della partecipazione al 31 dicembre 2024 di quest’ultima risulta incrementato del rispettivo valore della società incorporata. Analoga situazione è riconducibile all’incremento di valore di Technoprobe US Holding LLC, il cui valore di carico risulta aumentato per via della fusione per incorporazione avvenuta tra la sua controllata Harbor Electronics Inc e DIS Tech America LLC.
La tabella riporta il dettaglio delle partecipazioni in imprese controllate al 31 dicembre 2024 e 2023:
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Technoprobe US Holding LLC45.69944.872
Microfabrica Inc.-32.978
Yee Wei Inc.16.97516.975
Technoprobe Asia Pte Ltd.10.20010.200
Technoprobe France S.a.s.7.5007.500
Technoprobe Suzhou Co. Ltd.3.1833.183
Technoprobe Korea Co Ltd.2.7852.785
Technoprobe Taiwan Co. Ltd.1.3611.361
Technoprobe America Inc.33.831853
Technoprobe Germany Gmbh300300
Technoprobe Japan KK266266
DIS Tech Singapore, Pte, Ltd3.123-
DIS Tech Japan, G.K.4.377-
DIS Tech Philippines, LLC697-
DIS Tech Taiwan, LLC47.116-
Device Interface Solutions Technology (Shanghai), Co. Ltd553-
Totale177.966121.273
Il totale patrimonio netto passa da Euro 784.095 migliaia al 31 dicembre 2023 ad Euro 1.250.207 migliaia al 31 dicembre 2024 per l’effetto combinato: (i) dell’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V., pari a Euro 384.744 migliaia e (ii) dell’acquisto di azioni proprie per un controvalore complessivo di Euro 46.416 migliaia.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
20
La seguente tabella riporta il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il risultato netto dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 di gruppo con gli analoghi valori della capogruppo.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024
Risultato nettoPatrimonio netto
Risultato netto e patrimonio netto della Capogruppo115.7871.250.207
Risultati delle società controllate(6.770)(6.770)
Capitale e riserve delle società controllate-137.712
Valore di carico delle partecipazioni nelle società controllate-(131.266)
Dividendi infragruppo(34.971)-
Transazioni infragruppo(10.214)(12.330)
Risultato netto e patrimonio netto consolidati di pertinenza dei soci della Capogruppo63.8321.237.553
8GESTIONE DEI RISCHI A CUI È SOTTOPOSTO IL GRUPPO
Rischi di natura operativa
I fattori di rischio sono prevalentemente legati ad una concorrenza agguerrita. Si conferma la tendenza degli ultimi anni di un consolidamento del mercato in cui le aziende più piccole arrancano sempre di più per l’impossibilità di reperire le risorse finanziarie necessarie a reggere il passo di sviluppo e rinnovamento tecnologico. Gli effetti sul mercato dei semiconduttori potrebbero essere negativi se, per effetto di dazi o blocchi alle importazioni, ci fosse un rallentamento della domanda globale di dispositivi elettronici.
Tuttavia, la collaborazione sviluppata con i più grossi produttori leader di mercato permette al Gruppo Technoprobe di avere una visione privilegiata sui trend tecnologici permettendo quindi di indirizzare correttamente gli investimenti in R&D.
Rischi di natura finanziaria
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dal Gruppo, sono i seguenti:
-rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera il Gruppo, in particolare USD;
-rischio di credito, derivante dalla possibilità di default delle controparti;
-rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo del Gruppo è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente al Gruppo di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria del Gruppo e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale. Inoltre, con riferimento al rischio di credito, lo stesso viene al momento considerato poco rilevante per il Gruppo, vista la dimensione e la solidità dei principali clienti con cui opera. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 5 delle note illustrative al Bilancio Consolidato.
Rischi di ambientali
In considerazione del modello di business in cui opera, il Gruppo non ritiene di essere esposto in modo rilevante ai rischi ambientali in particolare connessi al Climate Change.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
21
9EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO IL 31 DICEMBRE 2024
Il 2025 si presenta come un anno di transizione: la domanda di semiconduttori è infatti caratterizzata da diversi trend, guidati sia dalle diverse tendenze dei mercati finali di riferimento, ma soprattutto dal forte cambiamento tecnologico attualmente in corso.
La potenzialità degli sviluppi correlati all’Artificial Intelligence e High Performance Computing sta infatti accelerando il mercato delle schede di testing ed il Gruppo sta già vedendo gli ordini correlati contribuire a una quota crescente dei propri volumi: tale crescita è destinata ad aumentare proporzionalmente all’espansione delle stesse architetture di AI. Il segmento dei datacenter è quello attualmente più interessato da questa prospettiva: l’industria sta affrontando una transizione strutturale ed un’espansione della propria infrastruttura, passando rapidamente dal calcolo basato su CPU a quello su GPU ed acceleratori AI, con la domanda per hardware AI che si presenta in forte espansione, con nuovi prodotti in piena produzione e una richiesta che supera le previsioni iniziali.
Coerentemente, anche il segmento dell’Advanced Packaging è atteso in crescita, sostenuto dalla domanda crescente di chip AI, con l’attuale che supera l’offerta disponibile, spingendo le aziende direttamente coinvolte ad incrementare ripetutamente la capacità produttiva, senza però soddisfare completamente il mercato: sono previsti infatti investimenti miliardari in nuovi impianti per aumentare la capacità produttiva stessa, con aperture strategiche in mercati chiave (Taiwan e Stati Uniti d’America).
A parziale mitigazione di tali scenari, il mercato Consumer (in primis PC e smartphone) è atteso come stabile o in leggera crescita: l’invecchiamento del parco dispositivi non spingerà ancora la sostituzione massiva degli stessi, nell’attesa dell’adozione dell’AI nel proprio hardware. Solo successivamente l’integrazione dell’AI nei PC e smartphone aumenterà il valore dei prodotti più rapidamente rispetto alla crescita in unità vendute, favorendo una nuova fase espansiva; infatti, l’aumento della potenza computazionale richiesta dai nuovi dispositivi AI favorirà la crescita del settore, nonostante un mercato atteso nel breve periodo ancora a bassa crescita in termini di volumi.
Maggiore incertezza e debolezza sono attese sui mercati Automotive ed Industrial, le cui correzioni sulle scorte ed il rallentamento della domanda stanno perdurando più a lungo del previsto e si mostreranno ancora in contrazione con una possibilità di stabilizzazione solo nella seconda parte dell’anno. Il settore industriale fatica a riprendersi e sta attraversando ormai diversi trimestri consecutivi di declino, mentre il settore automotive sta ancora soffrendo una fase di riequilibrio dopo la recente revisione delle politiche ambientali globali sia a livello politico che di strategia industriale, con una transizione di breve termine all’elettrificazione di massa ancora incerta e di difficile lettura.
In questo contesto, a fronte di un mercato sempre più complesso e concentrato il Gruppo proseguirà con l’integrazione verticale dei propri processi produttivi frutto delle recenti acquisizioni e riorganizzazioni, sia per mantenere il controllo sull’intera filiera di approvvigionamento di componenti critici, sia in termini di sviluppo tecnologico condiviso con i principali produttori di macchine per il testing, Teradyne ed Advantest, divenuti entrambi partner industriali.
10STRATEGIA DI GRUPPO E FUTURO MODELLO ORGANIZZATIVO
Le recenti acquisizioni e le successive riorganizzazioni confermano ancora una volta la volontà di sviluppare e mantenere la prevalenza del know how in Italia, attraverso la realizzazione delle parti ad alto contenuto tecnologico negli stabilimenti di Cernusco Lombardone ed Agrate Brianza, oltre che a Taiwan, dove assume notevole rilevanza strategica il contributo fornito degli stabilimenti che entreranno a pieno regime nel corso del 2025 e che permetteranno l’industrializzazione di componenti specifici all’interno della filiera di approvvigionamento del Gruppo. Infine, presso le rimanenti sedi estere saranno presenti i reparti di engineering supportper poter dare assistenza sul campo in fase di installazione e personalizzazioni dei prodotti realizzati in Italia.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
22
11ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
L’attività di ricerca e sviluppo è stata significativa anche nel 2024, incrementata in termini assoluti in seguito all’acquisizione del business operato dalla divisione Device Interface Solutions (DIS Tech) acquisita dal gruppo Teradyne a partire dal 27 maggio 2024, il cui ingresso nel perimetro di consolidamento ha accelerato istantaneamente la capacità di progettazione di Device Interface Board ad elevata prestazione, componente di fondamentale importanza nella catena del valore del Gruppo Technoprobe.
L’attività di ricerca e sviluppo del Gruppo si conferma focalizzata sulle necessità del singolo cliente al fine di (i) comprendere le specifiche esigenze tecnologiche del singolo progetto, (ii) sviluppare soluzioni innovative e (iii) anticipare le tendenze tecnologiche del mercato.
In particolare, il Gruppo dispone di team dedicati: (i) allo sviluppo delle probe cards e dei suoi componenti chiave; (ii) allo sviluppo di nuovi processi industriali e di assemblaggio (iii) alla componente robotica e ai macchinari per la produzione di probe cards e (iv) agli aspetti di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sviluppare progetti e soluzioni in grado di rendere più efficiente ed efficace il processo produttivo.
In merito alle soluzioni innovative in termini di processi industriali, dall’acquisizione di Harbor Electronics è stato consolidato il progetto di sviluppo del processo FusionLink, che permetterà di aggiungere ulteriore complessità tecnologica ai prodotti del Gruppo, favorendo nuove soluzioni innovative.
Con riferimento alle probe card vi sono diversi team che si occupano delle diverse fasi della produzione, dedicati al design delle sonde con tecnologia Vertical MEMS, mentre un team è dedicato alle fasi di sviluppo e progettazione.
Per quanto riguarda la componente robotica ed i macchinari, i team dedicati ai software ed alla fase di progettazione lavorano simultaneamente per lo sviluppo di macchine e altre attrezzature utilizzate nel processo produttivo delle probe card (e.g. laser, macchine di assemblaggio automatico e analizzatori di schede a sonda).
12INFORMAZIONI SULLE AZIONI
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 la Società ha acquistato complessivamente n. 1.500.000 azioni proprie per un controvalore complessivo di Euro 11.746.748 al fine di (i) dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da destinare a servizio di piani di stock option, stock grant o comunque piani di incentivazione azionaria, nonché (ii) operare sulle azioni proprie in un’ottica di investimento per un efficiente impiego della liquidità. Si ricorda che la Società non possiede e non ha posseduto, nel corso dell’esercizio, nemmeno per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona azioni o quote di società controllanti. In data 5 novembre 2024 si è concluso il programma di acquisto di azioni proprie con l’acquisto da parte di Technoprobe S.p.A. di 5.032.608 azioni proprie. La spesa complessiva è stata pari a Euro 34,7 milioni. Attualmente, Technoprobe S.p.A. detiene in portafoglio complessive n. 6.532.608 azioni proprie pari al 1% del capitale sociale.
13ALTRE INFORMAZIONI
RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE E CONTROLLANTI
Ai sensi dell’art. 2428 del Codice Civile nella nota 10 delle note illustrative al Bilancio Consolidato e nella nota 9 delle note illustrative al Bilancio di Esercizio, sono riepilogati i rapporti di debito - credito e di costo - ricavo verso parti correlate.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
23
PERSONALE
Nel corso dell’esercizio non si sono verificate morti sul lavoro o infortuni gravi che hanno comportato lesioni gravi o gravissime del personale. Sempre nel corso dell’esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti, o ex dipendenti, e cause di mobbing per cui la società è stata dichiarata definitivamente responsabile.
AMBIENTE
La Società monitora costantemente, sulla base di un piano di monitoraggio interno, la qualità delle emissioni e degli scarichi prodotti in ognuno dei siti produttivi in Italia. Tutti i valori sono sempre risultati conformi a quanto previsto dalle autorizzazioni vigenti.
La gestione degli aspetti ambientali è garantita da un piano di audit, che si avvale di risorse interne e di consulenti esterni, per identificare le azioni di intervento e le possibili opportunità di miglioramento.
DEROGA ALLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATIVI
Si segnala che Technoprobe ha aderito, ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento Consob n.11971/1999 (“Regolamento Emittenti”), al regime di opt-out previsto dai predetti articoli, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del Regolamento Emittenti in occasione di: (i) operazioni significative di fusione, scissione o di aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, e (ii) operazioni di acquisizione o di cessione significative.
SEDI SECONDARIE E UNITÀ LOCALI
Si riportano di seguito le sedi secondarie della Società:
Tipologia di sedeIndirizzo
StabilimentoVia Milano 10 - 23875 Osnago (LC)
UfficioZona industriale VIII strada 29 - 95121 Catania (CT)
StabilimentoVia Guglielmo Marconi 8 - 20864 Agrate Brianza (MB)
UfficioVia Lecco 61 – 20871 Vimercate (MB)
ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
Alla data della presente relazione, la Società non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di T-Plus S.p.A., ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile. La Società ritiene, infatti, che non sussista alcuna delle attività tipicamente comprovanti la direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile.
PRIVACY
È stato redatto il Documento sulla Privacy, “Documento Sulla Privacy - Data Protection Impact Assessment 2019” aggiornato al 22.02.2019 ai sensi del GDPR 2016/679, del D.lgs 196/2003 e del D.lgs. 101/2018 tenendo conto dei provvedimenti del “Garante Privacy Italiano”.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
La certificazione della qualità è stata conferita dall’Ente IMQ S.p.A., con sede in Milano via Quintiliano 43, in relazione a tutti i nostri prodotti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARELAZIONE SULLA GESTIONE
24
R
E
L
A
Z
I
O
N
E
S
U
L
L
A
G
E
S
T
I
O
N
E
P
a
r
t
e
 
I
I
 
 
R
e
n
d
i
c
o
n
t
a
z
i
o
n
e
 
d
i
 
s
o
s
t
e
n
i
b
i
l
i
t
à
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
25
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità ai sensi dell’art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 102
Relazione della società di revisione 104
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
26
ESRS 2 INFORMAZIONI GENERALI
1.1.1 CRITERI PER LA REDAZIONE
BP-1 – Criteri generali per la redazione della dichiarazione sulla sostenibilità
Il documento rappresenta la Rendicontazione di Sostenibilità di Technoprobe S.p.A. (di seguito Technoprobeo la Capogruppo”) e delle società da essa controllate (di seguito il Gruppo”) redatto in conformità al Decreto Legislativo 125/2024, emanato in attuazione della Direttiva 2022/2464/EU (“Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD”). La Rendicontazione di Sostenibilità è redatta in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (“ESRS”) definiti dall’European Financial Reporting Advisory Group (“EFRAG”) e alle richieste del Regolamento 2020/852/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e relativi regolamenti delegati.
Il perimetro della Rendicontazione di Sostenibilità coincide con il perimetro di consolidamento della Relazione Finanziaria Annuale, alla quale si rimanda per la struttura del Gruppo.
La Rendicontazione di Sostenibilità è predisposta al fine di includere le informazioni sugli impatti2, sui rischi e sulle opportunità3 (“IRO”) rilevanti e direttamente connessi al Gruppo, sia per le attività proprie che per i rapporti commerciali presenti all’interno della catena del valore, a monte e a valle. Nello specifico, per quanto riguarda la catena del valore, il documento include le informazioni sulle politiche e azioni relative agli impatti, ai rischi e alle opportunità rilevanti (per maggiori dettagli si faccia riferimento ai capitoli successivi) e le metriche relative alle emissioni di greenhouse gases (“GHG”) di Scopo 3 (per maggiori dettagli si faccia riferimento alla sezione E1-6 Emissioni di GHG).
Il Gruppo si è avvalso dell’opzione di omettere informazioni sensibili di natura strategica, garantendo comunque che la pertinenza globale della divulgazione non venga compromessa, e si conformi agli obblighi di divulgazione, fornendo le altre informazioni richieste e avendo compiuto ogni ragionevole sforzo per assicurare che l'omissione non pregiudichi la completezza e la rilevanza dell'informativa.
Il Gruppo non si è avvalso dell'esenzione dalla comunicazione di informazioni concernenti sviluppi imminenti o questioni oggetto di negoziazione.
Il Gruppo ha applicato le disposizioni transitorie previste dall’ESRS 1 Capitolo 10 “Disposizioni transitorie”, comprese le disposizioni di introduzione graduale previste dall’appendice C “Elenco degli obblighi di informativa introdotti gradualmente”. Per le azioni indicate in ciascun capitolo il Gruppo ha definito come significativi gli importi delle spese operative e in conto capitale che superano la soglia di 500.000 euro.
Le informazioni quali-quantitative incluse nella presente Rendicontazione di Sostenibilità sono sottoposte a limited assurance da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., al netto di quanto specificato nel testo con riferimento a sistemi di gestione certificati.
BP-2 – Informativa in relazione a circostanze specifiche
Nel redigere la Rendicontazione di Sostenibilità, il Gruppo ha adottato la definizione di “orizzonti temporali” come previsto dall’ESRS 1 Capitolo 6.4 “Definizione di breve, medio e lungo periodo ai fini della rendicontazione”. Gli orizzonti temporali sono stati definiti come segue:
2 Il termine “impatti” si riferisce agli impatti positivi e negativi legati alla sostenibilità, che sono collegati con l’attività dell’impresa, individuati attraverso una valutazione della rilevanza dell’impatto e ci si riferisce sia agli impatti effettivi sia ai potenziali impatti futuri (Allegato 1 - ESRS 1 “Prescrizioni generali” del Regolamento delegato UE 2023/2772 della Commissione del 31 luglio 2023 che integra la direttiva 2013/34/UE de Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità).
3 Il termine “rischi e opportunità” si riferisce ai rischi e alle opportunità finanziarie dell’impresa legati alla sostenibilità, compresi quelli derivanti dalla dipendenza dalle risorse naturali, umane e sociali, individuati mediante un processo di valutazione della rilevanza finanziaria (Allegato 1 - ESRS 1 “Prescrizioni generali” del Regolamento delegato UE 2023/2772 della Commissione del 31 luglio 2023 che integra la direttiva 2013/34/UE de Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
27
-breve periodo: un anno (ovvero, l’arco di tempo adottato dal Gruppo come periodo di riferimento dei propri bilanci);
-medio periodo: da uno a cinque anni;
-lungo periodo: oltre cinque anni.
Nella predisposizione dell’informativa, il Gruppo si è avvalso di stime riguardanti le performance della catena del valore, con riferimento al calcolo delle emissioni di Scopo 3 (maggiormente dettagliate nella sezione di riferimento).
Qualora siano state operate stime nella quantificazione dei dati, è data opportuna indicazione della metodologia adottata in calce al relativo dato incluso nella sezione di competenza. Si segnala in ogni caso che le stime effettuate ai fini della presente rendicontazione non sono nel complesso caratterizzate da un livello di incertezza significativo, ad eccezione delle emissioni di Scopo 3 che riportano un livello di incertezza4 medio per le categorie relative alle emissioni derivanti dalla logistica downstream, dai viaggi di lavoro e dal pendolarismo dei dipendenti e un livello di incertezza basso per le restanti categorie. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione ESRS E1-6.
Inoltre, il Gruppo all’interno della presente Rendicontazione inserisce le informative richieste del Regolamento 2020/852/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio e relativi regolamenti delegati.
Il Gruppo non ha incluso informazioni mediante riferimento ad altri documenti.
GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
La Corporate Governance di Technoprobe si fonda sui principi di corretta e trasparente gestione dell’attività di impresa, a cui contribuiscono anche i flussi informativi tra gli organi di controllo sociali e il sistema di controllo interno e gestione dei rischi. I principali organi sociali sono:
-l’Assemblea degli Azionisti;
-il Consiglio di Amministrazione (“CdA”), con i relativi comitati endoconsiliari;
-il Collegio Sindacale.
L’attività di revisione legale dei conti del bilancio d’esercizio di Technoprobe, e del bilancio consolidato del Gruppo, è affidata alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A..
 
Il CdA riveste un ruolo centrale nell’ambito del Sistema di Governance, poiché ad esso sono attribuite le funzioni e la responsabilità di determinare gli indirizzi strategici e organizzativi e di garantire che il Gruppo operi nel rispetto delle leggi e delle normative. Il CdA di Technoprobe in carica al 31 dicembre 2024 è stato nominato con delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024, e rimarrà in carica fino alla data di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2026.
Il CdA si compone di 9 membri (il Presidente, il Vice-Presidente, l’Amministratore Delegato e sei Consiglieri), di cui 3 hanno incarichi esecutivi e 6 non esecutivi. Di questi, 5 membri sono indipendenti.
Technoprobe si è dotata di una Politica sulla diversità degli organi di gestione e di controllo, finalizzata alla definizione dei principi e delle linee guida adottate in merito alla diversità degli organi sociali, con riferimento ad età, anzianità, genere, competenze e indipendenza. La diversità in termini di genere, età, profili educativi e manageriali garantisce il senso critico che alimenta una discussione collaborativa tra i membri, migliorando così la gestione dell'organizzazione e delle attività di Technoprobe. Nel CdA di Technoprobe il rapporto tra la componente femminile e quella maschile è del 29%.
4 L’analisi dell’incertezza è stata effettuata applicando un algoritmo di calcolo che tiene in considerazione l’incertezza valutata per la fonte sia del dato di attività sia per il fattore emissivo, sulla base della seguente scala:
-alta, nel caso di scarsa disponibilità di dati o stima approssimativa e/o fattori che non sono rappresentativi e/o obsoleti;
-media, nel caso di dati da letteratura tecnica specifica e/o fattori rappresentativi del settore ma non dell'attività specifica;
-bassa, nel caso di dati primari e/o fattori rappresentativi dell’attività specifica recenti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
28
All’interno del CdA sono stati individuati tre comitati:
-Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, che si compone di 3 membri. La componente femminile rappresenta il 67% (2); quella maschile il 33%.
-Comitato Nomine e Remunerazioni, che si compone di 3 membri. La componente femminile rappresenta il 33% (1); quella maschile il 67% (2).
-Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, che si compone di 3 membri. La componente femminile rappresenta il 67% (2); quella maschile il 33% (1).
Al 31 dicembre 2024, il Collegio Sindacale si compone di 3 membri: la componente femminile rappresenta il 67% (2), mentre quella maschile il 33% (1) a cui si aggiungono 2 supplenti.
I membri del CdA sono altamente qualificati e hanno competenze accademiche in ambito tecnico-scientifico (con dottorati in ingegneria elettrotecnica), economico-finanziario e nella gestione dei rischi. Alcuni di questi hanno consolidato una esperienza specifica nel mercato dei semiconduttori, settore chiave per il Gruppo, e nello sviluppo di processi, prodotti e brevetti internazionali. Altri hanno maturato profonda conoscenza in ambito affari legali e societari e di conformità, all’interno di primarie realtà manufatturiere del settore elettrotecnico/elettronico. Inoltre, i membri esecutivi del CdA hanno sviluppato capacità gestionali, locali e internazionali, all’interno delle società del Gruppo e vantano una profonda conoscenza delle aree geografiche di riferimento.
  
Il CdA di Technoprobe non include membri rappresentanti dei dipendenti o di altri lavoratori.
La supervisione degli impatti, dei rischi e delle opportunità è principalmente affidata al CdA di Technoprobe, che riveste un ruolo centrale nella gestione strategica e operativa del Gruppo. Il CdA è assistito da tre comitati endoconsiliari: il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, il Comitato Nomine e Remunerazioni e il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate. Ciascun Comitato ha responsabilità specifiche ed è preposto al monitoraggio e alla gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità, a livello strategico e operativo.
Le responsabilità per la gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità sono integrate nei mandati del CdA e nei termini di riferimento dei comitati endoconsiliari. Il CdA si occupa della supervisione generale, mentre i comitati si concentrano su specifici rischi e opportunità, inclusi quelli legati all’ambito economico, ambientale e sociale. Le scelte aziendali in materia di governance e controllo includono la gestione dei rischi e la sostenibilità, e sono regolarmente aggiornate per allinearsi alle normative vigenti e agli obiettivi aziendali.
 
Il CdA ha delegato la gestione operativa degli impatti, rischi e opportunità al Top Management5 di Technoprobe che è responsabile di monitorare le questioni di sostenibilità attinenti alla propria area di competenza. Le linee di reporting sono strutturate in modo che i comitati ricevano aggiornamenti regolari dalla direzione aziendale, in merito alla gestione degli impatti e rischi, e il CdA ha accesso diretto alle informazioni relative ai rischi e opportunità, provenienti sia dai comitati sia dai rapporti di gestione diretta.
 Technoprobe applica controlli e procedure specifici per gestire gli impatti, rischi e opportunità su tematiche ambientali, sociali e di governance; tali controlli sono parte integrante del sistema di gestione dei rischi e sono allineati con le altre funzioni interne, come il controllo finanziario e la gestione operativa. Le scelte di gestione del rischio sono monitorate e adattate in base all’evoluzione dei rischi e delle opportunità.
5 Nel Top Management di Technoprobe figurano il Chief Executive Officer (CEO), il Chief Commercial Officer (CCO), il Chief Technical Officer (CTO), il Chief Financial Officer (CFO), l’Human Resources Director, il Corporate Manufacturing Director e il Chief Supply Chain & Procurement Officer (CSPO).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
29
Il CdA supervisiona la definizione degli obiettivi strategici e il monitoraggio degli impatti, rischi e opportunità. Gli obiettivi sono definiti in collaborazione con i comitati endoconsiliari, in particolare con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, che supporta la formulazione di strategie per affrontare rischi e opportunità materiali. Il monitoraggio dei progressi è regolarmente effettuato attraverso report periodici, che sono presentati al CdA, al fine di garantire che gli obiettivi di sostenibilità e di gestione dei rischi siano raggiunti con efficacia.
I membri del CdA, del Collegio Sindacale e i componenti del Top management, nel loro complesso, posseggono competenze diversificate, che includono conoscenze ed esperienze che si riflettono negli aspetti legati alla sostenibilità e direttamente correlati agli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti, inclusi quelli di governance, ambientali e sociali (tra cui, l'impatto delle operazioni produttive sul cambiamento climatico, i rischi sociali relativi alle condizioni di lavoro e alla gestione della catena di fornitura, le opportunità derivanti da una gestione responsabile e innovativa dei processi aziendali), che risultano essenziali per l’orientamento strategico del Gruppo. Tali competenze sono sviluppate attraverso attività di formazione continua e confronto con esperti esterni.
G1 - GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Nel definire e supervisionare l’indirizzo strategico del Gruppo, il CdA di Technoprobe si impegna a promuovere una cultura aziendale basata su etica e sui valori della sostenibilità, garantendo che le strategie e gli obiettivi del Gruppo siano allineati ai valori e ai principi definiti nel Codice di Condotta Aziendale su cui il Collegio Sindacale svolge attività di Vigilanza. Consapevoli di questa responsabilità, i membri del CdA e del Collegio Sindacale possiedono competenze adeguate in materia di condotta aziendale, essenziali per assicurare una gestione corretta delle attività del Gruppo. In particolare, la maggioranza dei componenti del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità ha maturato importanti esperienze in materia di governance, compliance e sostenibilità, nonché approfondito tematiche di controllo interno e di gestione dei rischi.
GOV-2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Il CdA e il Collegio Sindacale di Technoprobe ricevono regolarmente aggiornamenti sulle questioni legate agli impatti, rischi e opportunità rilevanti per il Gruppo. Le informazioni sono fornite dalle Funzioni competenti, che si occupano di raccogliere e analizzare le necessità connesse alle attività del Gruppo, eventuali azioni intraprese o da intraprendere, e i relativi risultati. Per tematiche particolarmente critiche, possono essere organizzate sessioni straordinarie o workshop dedicati, per garantire un approfondimento adeguato. A tal proposito, nel corso del 2024 il CdA e il Collegio Sindacale di Technoprobe sono stati coinvolti in una sessione di approfondimento sui temi connessi alla CSRD.
Gli impatti, rischi e opportunità rilevanti sono integrati nei processi di pianificazione strategica e nelle decisioni chiave e il CdA di Technoprobe tiene in considerazione questi aspetti durante le valutazioni delle operazioni rilevanti, come acquisizioni, investimenti o modifiche strategiche significative.
Per un elenco degli impatti, rischi e opportunità rilevanti affrontati dagli organi di amministrazione, direzione e controllo durante il 2024, si faccia riferimento al capitolo ESRS 2 Informazioni generali, sezione “SBM 3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale”.
GOV-3 - Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Technoprobe ha implementato un sistema di remunerazione che include una componente variabile della retribuzione legata al raggiungimento di obiettivi coerenti con i temi della sostenibilità.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
30
L’incentivazione è volta a garantire coerenza, in termini di azioni e risultati, anche in questo ambito. Gli strumenti principali di incentivazione includono:
-bonus annuali legati a performance, individuali e aziendali, comprensive di parametri Environmental, Social and Governance (“ESG”);
-piani di incentivazione a lungo termine (“LTI”), che possono includere strumenti finanziari, destinati a rafforzare il coinvolgimento del management nelle strategie di sostenibilità.
Le metriche di performance connesse alla sostenibilità sono incluse nella Politica di remunerazione di Technoprobe come obiettivo specifico, con un peso del 10% sulla componente variabile annuale (Short Term Incentive).
L’obiettivo ESG si declina in due fasi:
-nella definizione della Doppia Rilevanza6 che valuta l’impatto dell’attività aziendale sui fattori di sostenibilità, i rischi e le opportunità ESG, e include analisi di scenario sui rischi climatici e ambientali;
-nell'approvazione del Piano di Sostenibilità, che definisce strategie e obiettivi ESG in conformità agli standard ESRS, con target a breve, medio e lungo termine.
I termini dei sistemi di incentivazione sono approvati dal CdA, su raccomandazione del Comitato per le Nomine e la Remunerazione; la Politica di Remunerazione è aggiornata e allineata agli sviluppi normativi e alle priorità strategiche del Gruppo, tenuto conto delle migliori pratiche di mercato in materia di sostenibilità.
E1 - GOV-3 – Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Attualmente, il sistema di remunerazione dei membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo di Technoprobe non tiene conto di specifiche considerazioni legate al clima.
GOV-4 - Dichiarazione sul dovere di diligenza
Al fine di fornire un quadro delle pratiche di due diligence implementate da Technoprobe, si riporta di seguito una mappatura che illustra in quali sezioni della Rendicontazione di Sostenibilità è trattata l'applicazione degli aspetti e delle fasi principali del processo di due diligence. Le informazioni riportate nella tabella che segue contribuiscono a delineare un quadro di riferimento per la gestione degli impatti che il Gruppo provoca o che potrebbe provocare in ambito ambientale, sociale e di governance, e sulla base del quale predisporre in futuro una strategia maggiormente articolata. Un processo strutturato e una politica formale sul tema saranno strutturati successivamente.
6 Affinché l’impresa possa individuare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti da comunicare, è necessario effettuare una valutazione della rilevanza. Una questione di sostenibilità è rilevante quando soddisfa i criteri definiti per la rilevanza d’impatto o per la rilevanza finanziaria (Allegato 1 - ESRS 1 “Prescrizioni generali” del Regolamento delegato UE 2023/2772 della Commissione del 31 luglio 2023 che integra la direttiva 2013/34/UE de Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
31
GOV-5 - Gestione del rischio e controlli interni sulla Rendicontazione di Sostenibilità
Nel corso del 2024 il Gruppo ha intrapreso un percorso finalizzato alla graduale strutturazione di un Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi sull’Informativa di Sostenibilità (c.d. Internal Control of Sustainability Reporting ICSR”), volto a monitorare sia il processo di elaborazione della Rendicontazione di Sostenibilità, sia le principali informazioni di natura qualitativa e quantitativa in essa contenute.
Tale modello è stato sviluppato in coerenza con le richieste degli ESRS e rappresenta l’insieme delle procedure e degli strumenti adottati al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi aziendali di attendibilità, accuratezza, affidabilità e tempestività dell’informativa nonché di corretto utilizzo degli standard ai fini della Rendicontazione di Sostenibilità.
Con riferimento al sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di Rendicontazione di Sostenibilità, il Gruppo, per il tramite del Dirigente Preposto (Group Chief Financial Officer), ha definito e implementato un sistema di controllo e di rendicontazione delle
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DOVERE DI DILIGENZAPARAGRAFI DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
a) Integrare il dovere di diligenza nella governance, nella strategia e nel modello aziendaleESRS 2 – Informazioni generali | GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controlloESRS 2 – Informazioni generali | GOV-2 – Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontateESRS 2 – Informazioni generali | SBM-1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
b) Coinvolgere i portatori di interessi in tutte le fasi fondamentali del dovere di diligenzaESRS 2 – Informazioni generali | SMB-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessiESRS 2 – Informazioni generali |IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevantiESRS S1 – Forza lavoro propria | Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impattiESRS S2 – Lavoratori nella catena del valore | Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impattiESRS S3 – Comunità interessate | Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impattiESRS S4 – Consumatori e utilizzatori finali | Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
c) Individuare e valutare gli impatti negativiESRS 2 – Informazioni generali | SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleESRS 2 – Informazioni generali | IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
d) Intervenire per far fronte agli impatti negativiESRS E1 – Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climaticiESRS E2 – Azioni e risorse connesse all'inquinamentoESRS E3 – Azioni e risorse connesse alle acque e alle risorse marineESRS E5 – Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolareESRS S1 – Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniESRS S2 – Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioniESRS S3 – Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioniESRS S4 – Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, e efficacia di tali azioni
e) Monitorare l'efficacia degli interventi e comunicareESRS E1 – Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessiESRS E2 – Obiettivi connessi all'inquinamentoESRS E3 – Obiettivi connessi alle acque e alle risorse marineESRS E5 – Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareESRS S1 – Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiESRS S2 – Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiESRS S3 – Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiESRS S4 – Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
32
informazioni di sostenibilità. Il modello disegnato sarà supportato, già a partire dal 2024, da verifiche periodiche circa il disegno dei controlli, al fine di supportare l’attestazione sull’informativa di sostenibilità.
Il sistema è costituito da:
-una procedura dedicata al processo di predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità, tramite la quale il Gruppo ha provveduto alla formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità degli attori coinvolti nel processo;
-un processo dedicato all’identificazione dei principali rischi legati alla Rendicontazione di Sostenibilità e alla definizione di presidi di controllo tramite la formalizzazione di matrici dedicate (Risk and Control Matrix);
-matrici che descrivono per ciascun Disclosure Requirement (“DR”) ritenuto rilevante ai fini del sistema di controllo interno sul processo di Rendicontazione di Sostenibilità, quali sono i rischi di misreporting ESG e le attività di controllo associate;
-un processo di monitoraggio dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure aziendali tramite la verifica del disegno dei controlli chiave;
-un processo di attestazione interno, che richiede agli organi amministrativi delegati di inviare dichiarazioni al Dirigente Preposto, circa la completezza e l’attendibilità dei flussi informativi rilevanti e il corretto funzionamento del sistema dei controlli interni;
-un processo di attestazione verso l'esterno da parte del Dirigente Preposto ai sensi dell’art. 154-bis, paragrafo 5-ter del Decreto Legislativo 58/1998.
Il sistema di controllo sottostante la Rendicontazione di Sostenibilità sarà soggetto ad un processo di aggiornamento e mantenimento continuo, al fine di assicurare che i rischi ed i controlli identificati e formalizzati, riferiti alle attività di reporting di sostenibilità, siano adeguati anche in considerazione dei possibili cambiamenti di processo e organizzativi. In tale contesto, anche le attività di disegno delle matrici di controllo riferite ai DR rilevanti, saranno oggetto di costante aggiornamento nel corso dell’esercizio 2025.
Nel 2024 il Gruppo ha condotto un'attività mirata a individuare i principali rischi legati al processo di Rendicontazione di Sostenibilità; in questo contesto è stata pertanto disegnata ed implementata una procedura dedicata al processo di predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità, che ha consentito al Gruppo di formalizzare i diversi punti di controllo presenti, per garantire una rappresentazione conforme alle normative e ai principi che ne disciplinano la redazione, nonché minimizzare la probabilità e l’impatto di eventuali errori.
Il sistema di controllo si basa sulla valutazione del rischio di errore nella rendicontazione e questa è stata sviluppata sulla base di criteri quali e quantitativi; sulla base delle tematiche di sostenibilità rilevanti e identificate attraverso l’esercizio di Doppia Rilevanza, sono state definite delle soglie di significatività per identificare il grado di priorità di mappatura del sistema di controllo sottostante i DR. Inoltre, nella prioritizzazione delle informazioni oggetto di rendicontazione, ai fini del relativo sistema di controllo interno, sono stati considerati ulteriori criteri qualitativi:
(i)tematiche emerse come rilevanti in considerazione degli obiettivi/aspetti riportati all'interno della Dichiarazione Non Finanziaria 2023;
(ii)tematiche valorizzate all'interno dei dati comunicati all'esterno dell'azienda per i quali c'è un commitment dell'organizzazione (es. agenzie di rating);
(iii)ulteriori valutazioni di natura qualitativa, in applicazione del giudizio professionale del management.
I principali rischi di reporting identificati dal Gruppo riguardano prevalentemente la mancanza di accuratezza e completezza dei dati (dovuta a possibili errori durante la fase di raccolta e aggregazione delle informazioni), a discrepanze rispetto alla documentazione di supporto, nonché al rischio di
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
33
mancato rispetto delle asserzioni e dei principi di redazione della rendicontazione di sostenibilità (es. neutralità, comparabilità, rilevanza, etc.).
Per mitigare i rischi identificati, sono state individuate specifiche attività di controllo, prevalentemente manuali, rappresentate in matrici di controllo. Il Gruppo ha inoltre previsto, già a partire dal 2024, la conduzione di verifiche periodiche circa il disegno dei controlli sul processo di predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità, al fine di valutare la stabilità del modello di controllo a supporto dell’attestazione sulla Rendicontazione di Sostenibilità e verificare l’adeguatezza delle relative strategie di mitigazione dei rischi. In tale contesto, e coerentemente con il percorso evolutivo avviato quest’anno, il Gruppo prevederà dei piani di monitoraggio annuali dei controlli disegnati, i quali insisteranno anche sulle società incluse nel perimetro di rendicontazione.
Gli esiti delle verifiche svolte dal Gruppo saranno successivamente condivisi con il CdA e, se necessario, con il Collegio Sindacale anche per il tramite del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità. Eventuali criticità riscontrate nel processo di controllo e monitoraggio saranno comunicate alle funzioni aziendali competenti, che procederanno con le azioni correttive necessarie a garantire la mitigazione dei rischi sottostanti.
Il Dirigente Preposto, con il supporto del Sustainability Manager, collabora con gli organi di amministrazione per garantire l’aggiornamento e l’implementazione del sistema di controllo interno sulla Rendicontazione di Sostenibilità.
Il Dirigente Preposto informa almeno annualmente il CdA e il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, in presenza del Collegio Sindacale, circa le risultanze delle attività di monitoraggio e fornisce evidenza di eventuali criticità o punti di miglioramento identificati nel periodo di riferimento, proponendo interventi e iniziative per porvi rimedio in coordinamento con il Chief Executive Officer (“CEO”) di Gruppo.
1.1.2 STRATEGIA
SBM-1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
Il Gruppo è leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, è unico player europeo nel suo mercato di riferimento ed è presente a livello internazionale, attraverso 21 sedi. Il Gruppo è specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di Probe Card per testare semiconduttori di tipo Non-Memory.
Le Probe Card sono dispositivi completamente customizzati che consentono di testare il funzionamento dei chip durante il loro processo di costruzione; si tratta, quindi, di progetti e soluzioni tecnologiche che garantiscono il funzionamento e l’affidabilità dei dispositivi che rivestono un ruolo determinante, tra l’altro, nell’industria dei computer, smartphone, l’Internet of Things, della domotica e dell’automotive7. Le Probe Card sono interfacce customizzate su design dei dispositivi dei clienti, pertanto, l’intima conoscenza delle esigenze dei propri clienti è il punto di partenza per la realizzazione del prodotto e per il mantenimento del vantaggio competitivo del Gruppo. Il dialogo e la relazione con i clienti avviene sia in ambiti legati alla realizzazione dello specifico prodotto (con la comprensione delle specifiche tecniche e la proposta della soluzione più adeguata), sia a più ampio spettro con l’allineamento delle roadmap tecnologiche con quelle dei clienti, nonché, infine, con la creazione di infrastrutture di servizio post-vendita adeguate alle strategie di localizzazione perseguite dai clienti.
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo conta 3.355 dipendenti, di cui 1.758 in Europa, 10 in Regno Unito, 296 negli Stati Uniti e 1.291 in Asia.
7 (40 a iv, d) Il Gruppo non sviluppa prodotti o servizi vietati in alcun mercato. Inoltre, il Gruppo non è attivo nel settore dei combustibili fossili, nella fabbricazione di prodotti chimici, nelle armi controverse, o nella coltivazione e produzione di tabacco.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
34
Al 31 dicembre 2024, i ricavi totali del Gruppo si attestano a 543 milioni di euro. Si faccia riferimento alla sezione “6.1 Situazione economica del Gruppo” della Relazione Finanziaria Annuale per maggiori dettagli.
Nel corso degli ultimi anni il Gruppo ha maturato crescente consapevolezza rispetto al proprio ruolo nel territorio italiano ed internazionale, e del contributo positivo che genera nei confronti dello sviluppo sostenibile. A tal proposito, con la volontà che tale contributo risulti essere efficace e duraturo nel tempo, la Capogruppo ha intrapreso un percorso volto all’identificazione degli ambiti e delle tematiche di sostenibilità maggiormente rilevanti, nel rispetto delle peculiarità, delle tradizioni e della cultura dei territori in cui opera e delle aspettative dei propri stakeholder. Grande attenzione è posta proprio nei confronti di questi ultimi, verso i quali il Gruppo si pone con grande interesse e promuove ascolto attivo, per indirizzare in maniera efficace la propria strategia, nonché gli investimenti e i presidi.
Con riferimento alla sostenibilità, la Capogruppo ha identificato i seguenti ambiti da attenzionare:
-business responsabile, ovvero svolgere le attività di business conciliando le performance economiche con comportamenti orientati all’etica e all’integrità, lungo tutta la value chain;
-innovazione e sicurezza del prodotto, ovvero promuovere l’innovazione e la digitalizzazione, mantenendo sempre il focus sulla sicurezza informatica e la compliance normativa;
-attenzione e impegno per le persone e per la comunità, ovvero contribuire al benessere e alla tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti e dei collaboratori, partecipando attivamente allo sviluppo delle comunità locali;
-sostenibilità ambientale e uso delle risorse, ovvero ridurre e mitigare gli impatti ambientali derivanti dalle attività di business.
Per ciascun ambito sono stati identificati alcuni obiettivi strategici, successivamente declinati in azioni e, per ciascuna di queste, sono stati individuati:
-responsabilità e risorse, non solo economiche;
-un arco temporale di riferimento;
-i principali benefici e/o impatti attesi.
La Capogruppo strutturerà una attività di monitoraggio degli obiettivi identificati, sia a livello locale che internazionale.
La catena del valore del Gruppo si suddivide in tre fasi principali:
Upstream
In questa fase si concentrano gli attori che compongono la catena di fornitura del Gruppo e che si occupano di tutte le operazioni finalizzate all’approvvigionamento e alla gestione delle materie prime, delle componenti, dei prodotti finiti e dei servizi.
Nello specifico, la catena di fornitura del Gruppo si compone di:
-fornitura di materie prime, tra cui circuiti stampati (PCB), leghe metalliche, silicio, soluzioni di processo per trattamenti chimici superficiali, prodotti chimici, paste, resine, fili di saldatura e gas tecnici;
-fornitura di componenti/prodotti finiti, tra cui circuiti stampati, componenti elettroniche o meccaniche, viti, imballi;
-fornitura di prodotti indiretti/ausiliari, funzionali al processo produttivo, tra cui gas e prodotti chimici (tra questi, ad esempio, si includono anche i liquidi refrigeranti per gli impianti);
-fornitura di macchinari e attrezzature di produzione;
-fornitura di servizi, tra cui consulenze e prestazioni professionali; servizi per la qualifica del prodotto (prototipizzazione); servizi di design; licenze software; manutenzione, agenzie di somministrazione, servizio mensa, trasportatori e smaltitori di rifiuti, servizi di pulizia dell'ambiente di lavoro;
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
35
-altre forniture non legate alle attività core del Gruppo;
-lavorazioni esternalizzate in conto lavoro, principalmente per la preparazione del materiale, i trattamenti chimici o superficiali, i servizi per il manufacturing (tra cui, assemblaggio di componenti elettroniche e lavorazioni meccaniche), i servizi di riparazione;
-trasporto in entrata, gestito principalmente da Technoprobe, ma effettuato tramite l’ausilio di corrieri terzi.
La catena di fornitura del Gruppo è estesa a livello globale.
Own operations
Questa fase riguarda le attività interne che le società del Gruppo svolgono per sviluppare nuovi prodotti e gestire la produzione in modo efficiente ed innovativo, ed è cruciale per assicurare che i prodotti finali siano in grado di soddisfare le esigenze del mercato, rispecchiando al contempo gli standard di qualità, sostenibilità e competitività richiesti.
Nello specifico, le operazioni del Gruppo si compongono di:
-logistica e gestione del magazzino;
-ricerca e sviluppo, finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti sia all’implementazione di nuovi processi produttivi;
-design, attività tecnica di disegno del prodotto, sulla base delle specifiche richieste dal cliente;
-produzione, che riguarda ogni anno migliaia di PCB, migliaia di probe head e milioni di probes;
-servizi commerciali, per le attività di relazione con il cliente;
-post-vendita, per le attività di gestione di eventuali reclami;
-attività di gestione, tra cui gestione del personale, gestione degli aspetti di salute e sicurezza dei lavoratori e tutela dell’ambiente, comunicazione e marketing, amministrazione e finanza, gestione degli investitori, sostenibilità, gestione degli acquisti, affari societari, internal audit e attività legali.
A livello geografico, le operazioni del Gruppo si concentrano in Italia, Francia, Stati Uniti, Taiwan, Corea, Filippine e Singapore. In aggiunta, il Gruppo effettua attività commerciali anche in Germania, Cina e Giappone.
Downstream
In questa fase si concentrano le attività successive alla produzione, che riguardano la distribuzione, la vendita, l’uso del prodotto e, infine, la gestione dei rifiuti.
Nello specifico, questa fase si compone di:
-trasporto in uscita, gestito principalmente dal cliente tramite l’ausilio di corrieri terzi e solo residualmente da Technoprobe (ad esempio, nel caso di lavorazioni in conto lavoro);
-produttori di chip, che utilizzano le probe card per testare i chip;
-fine vita delle probe card, gestito direttamente dal cliente.
I clienti del Gruppo Technoprobe sono distribuiti a livello globale.
Ai fini della mappatura della catena del valore del Gruppo, è stata condotta un’analisi di contesto, sia interno sia esterno, con l’obiettivo di identificare i principali attori coinvolti lungo l’intera filiera, ed eventuali hot-spot o dipendenze. Il processo ha previsto anche il coinvolgimento del Top Management delle principali funzioni del Gruppo, al fine di raccogliere il know-how interno sui principali flussi, le conoscenze ed esperienze operative. Le informazioni raccolte sono state successivamente consolidate in un’unica rappresentazione della catena del valore del Gruppo, tenendo conto delle diversità di ogni singola azienda e valorizzando le sinergie tra le diverse realtà aziendali.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
36
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori di interessi
Questo paragrafo include anche i riferimenti a:
1.S1 - SBM-2 INTERESSI E OPINIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI
2.S2 - SBM-2 INTERESSI E OPINIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI
3.S3 - SBM-2 INTERESSI E OPINIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI
4.S4 - SBM-2 INTERESSI E OPINIONI DEI PORTATORI DI INTERESSI
La Capogruppo ha identificato i propri stakeholder e ha definito le modalità e le finalità del loro coinvolgimento. Gli stakeholder interni sono rappresentati dai dipendenti e dai collaboratori, mentre gli esterni sono rappresentati dai clienti, dai fornitori, dagli investitori e da soggetti presenti all’interno della comunità locale, tra cui scuole e organizzazioni non profit.
Con riferimento alla forza lavoro, l’interazione avviene attraverso canali di comunicazione interna (es. piattaforma intranet), e di segnalazione (es. whistleblowing) e l’organizzazione di iniziative ed eventi, tra cui attività di team-building, formazione e sessioni di feedback. L’obiettivo di Technoprobe è mantenere la soddisfazione della propria forza lavoro migliorando anche la retention.
Technoprobe mantiene un dialogo costante con i clienti al fine di garantire una comunicazione chiara e trasparente e di comprenderne le necessità. L’obiettivo è offrire soluzioni personalizzate, in linea con gli standard tecnologici più avanzati migliorando costantemente la qualità di prodotti e servizi, attraverso l’offerta di soluzioni innovative.
Per i fornitori, come indicato all’interno del Codice di Condotta dei Fornitori, è disponibile un canale dedicato (“Canale Whistleblowing”) che raccoglie eventuali segnalazioni.
La funzione Investor Relations garantisce il costante dialogo con la comunità finanziaria (azionisti, investitori, analisti, agenzie di rating) attraverso la messa a disposizione delle informazioni e della documentazione societaria, in modo tempestivo e continuativo, sul sito internet e attraverso occasioni di incontro (roadshow, partecipazioni a conference di settore). Il dialogo con azionisti ed investitori è volto all’aggiornamento degli stessi con riferimento alla strategia e alle performance economico-finanziarie del Gruppo, nonché alle tematiche relative al contesto di mercato e normativo di riferimento.
All’interno delle comunità locali, Technoprobe mantiene costanti scambi con scuole e organizzazioni non profit. È regolare il confronto con le scuole per conoscere e identificare le opportunità di miglioramento per i più giovani, mentre con le organizzazioni non profit per contribuire fattivamente nei confronti delle criticità sociali ed ambientali caratteristiche delle aree geografiche in cui Technoprobe opera.
Technoprobe tiene in considerazione eventuali richieste ed esigenze specifiche indirizzando nelle modalità più opportune le esigenze pervenute.
Nel 2024 Technoprobe ha coinvolto nel processo di Doppia Rilevanza il proprio Top Management e un campione di stakeholder esterni, tra cui clienti, investitori, istituti di credito e associazioni del territorio. Gli spunti emersi saranno tenuti in considerazione nel processo decisionale, e influenzeranno le politiche, gli obiettivi e le iniziative di sostenibilità promosse. Technoprobe sta valutando lo sviluppo di strumenti e canali di comunicazione specifici volti a strutturare tali scambi.
I principali temi derivati dal processo di coinvolgimento degli stakeholder sono riportati periodicamente ai membri del CdA, in incontri dedicati, in ottica di contributo a supporto delle decisioni in ambito strategico e di gestione dei rischi.
 
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
37
SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Nella tabella seguente sono illustrati gli impatti identificati risultato dell’esercizio di Doppia Rilevanza. A ciascun impatto è associata una valutazione in termini di probabilità: attuale (A) o potenziale (P), effetto positivo (+) o negativo (-), orizzonte temporale breve (B), medio (M) o lungo (L) e inoltre in quale fase della catena del valore questo si colloca upstream (U), own operations (O), downstream (D).
PROBABILITÀ
EFFETTO
ORIZZONTE
CATENA DEL VALORE
IMPATTI
DESCRIZIONE
A
P
+
-
B
M
L
U
O
D
Generazione di emissioni GHG indirette (Scope 3)
Generazione di emissioni indirette climalteranti prodotte nella catena del valore come risultato delle attività svolte (es. produzione e trasporto dei materiali utilizzati, vendita e trasporto del prodotto finale)
Generazione di emissioni GHG dirette e indirette (Scope 1 e 2)
Generazione di emissione dirette e indirette energetiche climalteranti legate alle attività svolte nelle sedi e siti del Gruppo (es. funzionamento degli impianti produttivi)
Consumi di energia
Consumo di energia da fonti rinnovabili e non rinnovabili, con conseguenti impatti negativi sull'ambiente e riduzione dello stock energetico
Utilizzo di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti
Utilizzo di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti ai fini delle attività produttive (es. attività di galvanica)
Consumo della risorsa idrica
Utilizzo di acqua nei processi produttivi con ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica
Depauperamento delle risorse naturali
Utilizzo delle risorse naturali con conseguente riduzione della disponibilità delle stesse
Riciclo e riutilizzo degli scarti e attività di simbiosi industriale
Pratiche di riutilizzo e re-immissione all'interno del processo produttivo degli scarti di lavorazione in seguito a operazioni di recupero, riciclo e ricondizionamento, anche in ottica di economia circolare
Generazione di rifiuti
Produzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con conseguenti impatti negativi sull'ambiente
Creazione di una cultura dell'etica di business
Consapevolezza e diffusione della cultura dell'etica, dell'equità e dell'inclusione, del rispetto dei diritti umani da parte del management, dei dipendenti, dei partner commerciali e degli altri stakeholder
Inadeguata gestione delle relazioni con i fornitori in merito alle questioni di sostenibilità
Inadeguata gestione delle relazioni con i fornitori, che non prende in considerazione gli impatti sulle questioni di sostenibilità da questi generati
Sviluppo e valorizzazione delle competenze dei lavoratori attraverso attività formative
Miglioramento delle competenze dei lavoratori attraverso attività di formazione e di sviluppo professionale, programmi generali e tecnici, anche legati ad obiettivi di crescita e valutazione personalizzata (es. piani di sviluppo carriera)
Deterioramento delle relazioni con i sindacati e le associazioni
Relazioni con le parti sociali non adeguate, mancanza di dialogo tra sindacati e Management con ripercussioni negative per i lavoratori in termini di condizioni di lavoro e libertà di associazione
Infortuni sul luogo di lavoro
Infortuni o altri incidenti sul luogo di lavoro, con conseguenze negative per la salute dei lavoratori diretti o dei collaboratori esterni
Rispetto delle aspettative dei dipendenti in termini di well-being
Adozione di pratiche in termini di well-being (es. orario di lavoro flessibile) che rispettano le aspettative dei dipendenti, con conseguenti impatti in termini di soddisfazione dei dipendenti
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
38
PROBABILITÀ
EFFETTO
ORIZZONTE
CATENA DEL VALORE
IMPATTI
DESCRIZIONE
A
P
+
-
B
M
L
U
O
D
Violazione e perdita dei dati della propria forza lavoro
Scarsa gestione della sicurezza informatica e mancata applicazione di procedure ottimali di gestione dei dati a discapito della privacy della propria forza lavoro
Remunerazioni inadeguate
Mancato rispetto degli accordi salariali o delle aspettative della forza lavoro propria, in termini di remunerazioni inadeguate dei dipendenti e dei collaboratori esterni
Mancato rispetto delle aspettative di crescita del personale
Mancato rispetto delle aspettative di crescita del personale
Assenza di diversità tra i lavoratori della catena del valore
Assenza di diversità (es. genere, area geografi ca di provenienza, background, disabilità) tra i lavoratori della catena del valore, con impatti diretti e indiretti sull'affermazione dell'uguaglianza
Episodi di discriminazione sul luogo di lavoro nei confronti dei lavoratori lungo la catena del valore
Episodi di violazione dei diritti umani nei confronti dei lavoratori lungo la catena del valore, tra cui libertà di associazione, dialogo sociale, contrattazione collettiva, lavoro minorile, lavoro forzato o obbligatorio
Episodi di violazione dei diritti umani nei confronti dei lavoratori lungo la catena del valore
Episodi di violazione dei diritti umani nei confronti della propria forza lavoro, tra cui la libertà di associazione, contrattazione collettiva, lavoro minorile, lavoro
Violazione e perdita dei dati dei lavoratori lungo la catena del valore
Scarsa gestione della sicurezza informatica e mancata applicazione di procedure ottimali di gestione dei dati a discapito della privacy della propria forza lavoro
Condizioni di lavoro inadeguate nella catena del valore
Mancato rispetto di adeguate condizioni di lavoro nei confronti dei lavoratori della catena del valore, in termini di salute e sicurezza, remunerazione, orario di lavoro, equilibrio tra vita professionale e vita privata
Creazione di posti di lavoro e contributo all'occupazione giovanile
Contributo allo sviluppo di opportunità professionali e assunzione di giovani lavoratori dalle comunità locali in cui il Gruppo opera, con impatti positivi sulle economie locali
Supporto economico alle associazioni appartenenti alla comunità locale
Supporto allo sviluppo locale attraverso contribuzioni e donazioni alle associazioni del territorio dove il Gruppo è fisicamente presente
Offerta di prodotti sicuri e di elevata qualità e durabilità
Sviluppo di prodotti che rispettino i criteri di qualità e sicurezza allineati alle best practice del settore
Mancata soddisfazione dei clienti e delle loro aspettative
Insoddisfazione dei clienti in termini di qualità del prodotto o servizio fornito, anche in termini di mancata fornitura o ritardo
Violazione e perdita dei dati dei clienti
Scarsa gestione della sicurezza informatica e mancata applicazione di procedure ottimali di gestione dei dati a discapito della confidenzialità dei dati dei clienti
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
39
Nelle tabelle che seguono, per ciascun rischio e opportunità, sono indicate le dipendenze ovvero risorse sociali (S) o naturali (N)8, orizzonte temporale breve (B), medio (M) o lungo (L), e inoltre in quale fase della catena del valore questo si colloca upstream (U), own operations (O), downstream (D).
8 Le dipendenze possono risorse naturali e sociali e possono essere fonti di rischi e di opportunità finanziarie. Le dipendenze possono influire sulle capacità dell’impresa di continuare a utilizzare o di ottenere le risorse necessarie nelle attività aziendali, sulla qualità e sui prezzi e possono incidere sulla capacità dell’impresa di fare affidamento sui rapporti necessari nelle proprie attività aziendali a condizioni accettabili (Allegato 1 - ESRS 1 “Prescrizioni generali” del Regolamento delegato UE 2023/2772 della Commissione del 31 luglio 2023 che integra la direttiva 2013/34/UE de Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i principi di rendicontazione di sostenibilità).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
40
RISCHIODESCRIZIONEDIPENDENZEORIZZONTECATENA DEL VALORE
SNBMLUOD
Rischi climatici di transizioneIl cambiamento climatico comporta una serie di rischi di transizione (tecnologia, mercato, politico e reputazionale), ad esempio:- Obblighi più rigorosi in materia di rendicontazione delle emissioni con conseguenti possibili svalutazioni, riduzioni di valore delle attività e ritiro anticipato delle attività esistenti a causa di cambiamenti normativi;- Costi di transizione verso una tecnologia a basse emissioni;-Aumento dei costi e/o riduzione della domanda di prodotti e servizi a seguito di multe e sentenze, dovuti ad eventuali esposizioni a contenziosi derivanti nuovi standard di conformità più elevati (e.g. CBAM)Enti regolatoriClienti e consumatori
Rischi connessi alla scarsità d'acqua e relativi costi di mitigazione nelle operazioniLa scarsità d'acqua potrebbe rappresentare un rischio per l'impresa. In particolare, potrebbe comportare costi più elevati dovuti alla necessità di attuare progetti di risparmio idrico richiesti dalle autorità locali o, potenzialmente, a blocchi operativiRisorseIdriche
Gestione non ottimale dei rifiutiUna gestione dei rifiuti non conforme a leggi e regolamenti (es. classificazione errata dei rifiuti) può causare un aumento dei costi per la gestione e possibili sanzioni e multe con conseguenti danni reputazionali per il GruppoEnti regolatori
Comportamenti non eticiComportamenti non etici o scorretti da parte del Gruppo o di suoi business partner, tra cui il mancato rispetto delle normative e direttive europee e internazionali relative alle attività commerciali, potrebbe comportare sanzioni e restrizioni significative, nonchè danni reputazionali con potenziale perdita di clientiRisorse umaneBusiness partner
Condotta commerciale scorrettaLe sanzioni fiscali e le ammende causate da una condotta commerciale inadeguata avrebbero ripercussioni negative sui risultati finanziari della società, con conseguenze legali anche per la sua reputazioneRisorse umane
Casi di corruzioneIl verificarsi di casi di corruzione da parte di dipendenti del Gruppo, che concludano atti illeciti/illegali agendo contro i propri doveri e obblighi in cambio di denaro o altri vantaggi, espone il Gruppo a multe, sanzioni amministrative o penali, azioni legali per violazione delle normative, oltre a danni reputazionali con potenziale perdita di fiducia da parte di clienti e investitoriRisorse umane
Assenza di personale qualificatoLa difficoltà a trattenere il personale qualificato, e la difficoltà a reperirlo sul mercato, può comportare un aumento dei costi per le attività di formazione e di sviluppo professionale e una difficoltà nella gestione dei dipendenti non adatti al lavoroRisorse umaneMercato del lavoro
Non-conformità di prodottoImmissione sul mercato di prodotti qualitativamente non adeguati, che non rispettano gli standard qualitativi definiti e che non rispondono alle esigenze dei clienti anche in termini di salute e sicurezzaRisorse umaneEnti regolatoriClienti e consumatori
Perdita di dati dei clientiIl verificarsi di violazioni dei dati dei clienti (/potenziali clienti) comporterebbe costi aggiuntivi per la correzione dell'evento e sanzioni pecuniarie. Ciò ostacolerebbe anche l'immagine del marchio per mancanza di un'attuazione sufficiente dei sistemi di protezione dei dati, con conseguente danno alla reputazioneRisorse umaneSicurezza dei dati
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
41
OPPORTUNITADESCRIZIONEDIPENDENZEORIZZONTECATENA DEL VALORE
SNBMLUOD
Relazioni chiave con i supplierLe opportunità finanziarie potrebbero emergere dalla collaborazione con partner commerciali e fornitori, generando così resilienza. Inoltre, ciò potrebbe portare alla creazione di sinergie e benefici per l'azienda anche dal punto di vista finanziarioCatena di approvvigionamento Business partner
Formazione del personaleLo sviluppo di un piano di formazione periodica per i dipendenti (es. tecnica, soft skills) potrebbe avere ripercussioni economiche positive, grazie alla presenza di figure formate rispetto alle richieste emergenti del mercatoRisorse umaneClienti e consumatori
Gestione del servizio clientiUna gestione adeguata del servizio clienti e di eventuali reclami può generare ripercussioni positiva sulla reputazione e, di conseguenza, sui ricavi stessi del GruppoRisorse umane
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
42
Ad oggi il Gruppo non ha rilevato la presenza di effetti finanziari attuali correlati ai rischi e alle opportunità di sostenibilità valutati come rilevanti.
Il Gruppo ha deciso, per il presente anno di rendicontazione, di avvalersi della clausola transitoria di phase-in per quanto concerne gli effetti finanziari attesi dei rischi e delle opportunità rilevanti dell'impresa sulla situazione patrimoniale-finanziaria, sul risultato economico e sui flussi finanziari.
Coerentemente con l’impegno ad un approccio sempre più strutturato rispetto ai temi della sostenibilità, Technoprobe si impegna ad approfondire periodicamente le proprie analisi rispetto agli impatti, rischi e opportunità rilevanti. Ad oggi non è ancora formalizzata un’analisi quantitativa circa la resilienza della strategia e del modello di business rispetto alla propria capacità di affrontare gli impatti e i rischi rilevanti e sfruttare le opportunità rilevanti.
A seguito della revisione dell'analisi di materialità, effettuata integrando il concetto di Doppia Rilevanza, gli impatti sono stati riconsiderati e rivalutati rispetto al periodo di rendicontazione precedente. Questo processo ha consentito di adattare gli impatti individuati alle specificità e alle dinamiche del nuovo anno, garantendo un aggiornamento puntuale e coerente con l’evoluzione del contesto operativo e con le priorità strategiche del Gruppo.
Il Gruppo non ha evidenziato la presenza di impatti, rischi e opportunità rilevanti che non siano oggetto degli obblighi di informativa previsti dagli ESRS e, di conseguenza, non necessita di ricorrere all’utilizzo di informative entity-specific.
1.1.3 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
IRO-1 - Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
Technoprobe ha condotto un’analisi di Doppia Rilevanza per identificare e valutare gli IRO e, di conseguenza, le questioni di sostenibilità rilevanti per il modello di business e la strategia aziendale. L’analisi è stata condotta in conformità alla Corporate Sustanability Reporting Directive, agli ESRS e alle Implementation Guidance pubblicate da EFRAG. Questo approccio combina l’analisi di rilevanza d’impatto, ovvero la valutazione degli impatti generati dal Gruppo su persone e ambiente, e l’analisi di rilevanza finanziaria, ovvero la valutazione dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità, che potrebbero influire sulle performance economico-finanziarie del Gruppo nel breve, medio e lungo termine.
L’attività è stata condotta in 4 fasi, tenendo in considerazione quanto riportato da EFRAG in IG 1: Materiality Assessment Implementation Guidance. Di seguito, un riepilogo delle fasi di analisi:
1.COMPRENSIONE DEL CONTESTO: in questa fase è stata condotta una analisi di contesto, sia
interno sia esterno, che ha permesso di approfondire gli aspetti operativi, regolatori e di mercato rilevanti, con particolare attenzione alle questioni di sostenibilità; l’analisi è stata estesa alla catena del valore del Gruppo. Contestualmente, è stata aggiornata la lista degli stakeholder interni ed esterni al Gruppo.
2.IDENTIFICAZIONE DEGLI IRO: in questa fase è stata definita una long-list di impatti, rischi e
opportunità potenzialmente rilevanti per il Gruppo, tenendo in considerazione le questioni di sostenibilità contemplate negli standard ESRS Tematici e suddivisi in base alla granularità del requisito normativo contenuto nel principio “ESRS 1 Prescrizioni generali”. L’identificazione delle long-list ha tenuto in considerazione anche le risultanze della precedente analisi di materialità, e sono state valorizzate le nuove informazioni a disposizione all’interno del Gruppo, tenendo in considerazione le caratteristiche del settore di riferimento e le specificità di Technoprobe, e delle società da essa controllate, in termini ad esempio di attività, aree geografiche.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
43
3.VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, RISCHI E OPPORTUNITÀ: in questa fase sono stati valutati gli
impatti, i rischi e le opportunità precedentemente identificati. La long-list degli impatti è stata sottoposta a valutazione da parte del Top Management di Technoprobe e di un campione di stakeholder, attraverso l’invio di un questionario di specifica valutazione. La long-list dei rischi e delle opportunità è stata sottoposta a valutazione della Funzione Finance di Technoprobe e, successivamente, convalidata dai responsabili dei rischi e delle opportunità in oggetto.
4.CONSOLIDAMENTO DEI RISULTATI: in questa fase sono state consolidate le valutazioni della
rilevanza di impatto e della rilevanza finanziaria, che ha condotto all’identificazione delle questioni di sostenibilità rilevanti per il Gruppo. I risultati del processo di Doppia Rilevanza sono stati presentati al Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità per un confronto preliminare e successivamente sottoposti al CdA per validazione e approvazione formale.
APPROFONDIMENTO: RILEVANZA DIMPATTO
Gli impatti attuali e potenziali generati dal Gruppo sono stati individuati e valutati tenendo in considerazione il contesto specifico di operatività delle società del Gruppo, in termini di attività, rapporti commerciali e contesto socio-geografico di riferimento. Gli impatti sono stati individuati e valutati considerando inoltre l’intera catena del valore di Gruppo e identificando la tipologia di contributo per ogni impatto. L’aggregazione che ne risulta rappresenta in maniera accurata la rilevanza degli impatti per il Gruppo in quanto, ai fini della valutazione, sono state considerate le eventuali specificità delle singole società e/o degli attori nella catena del valore.
La valutazione degli impatti è stata effettuata dal Top Management di Technoprobe e da parte dei relativi impact owner, che hanno identificato gli orizzonti temporali di riferimento e hanno valutato i criteri di gravità/beneficio (considerando la scala, la portata e, laddove negativo, l’irrimediabilità) e probabilità (laddove potenziale) di ogni impatto, senza tenere in considerazione eventuali azioni di mitigazione (ovvero, a livello inerente).
I criteri sono stati valutati assegnando un punteggio su una scala da 1 a 5 (come indicato di seguito) e successivamente, per ciascun impatto, è stata calcolata la rilevanza complessiva, data dalla moltiplicazione tra i criteri di gravità/beneficio e probabilità.
Infine, tutti gli impatti sono stati sottoposti a valutazione ulteriore da parte degli stakeholder (in particolare, clienti, investitori/istituti di credito, comunità locali/associazioni del territorio, fornitori). Il coinvolgimento di tali stakeholder è avvenuto tramite somministrazione di un questionario e ha previsto la valutazione del solo criterio di gravità/beneficio (si è assunta come proxy della valutazione del criterio di probabilità la valutazione effettuata dal Top Management). In relazione alla soglia di materialità d’impatto, laddove è stata rilevata una differenza tra la rilevanza identificata internamente ed esternamente dagli stakeholder, il Gruppo ha dato priorità alla valutazione degli stakeholder esterni mantenendo il valore più elevato. Tale valutazione ha portato all’inclusione dei seguenti impatti:
-utilizzo di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti
-inadeguata gestione delle relazioni con i fornitori in merito alle questioni di sostenibilità;
-mancata soddisfazione dei clienti e delle loro aspettative.
GRAVITA’/BENEFICIOPUNTEGGIOPROBABILITÀPUNTEGGIO
Trascurabile1Raro (0-10%)1
Moderato2Improbabile (10-25%)2
Medio3Possibile (25-50%)3
Rilevante4Probabile (50-75%)4
Estremo5Quasi certo (>75%)5
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
44
APPROFONDIMENTO: RILEVANZA FINANZIARIA
I rischi e le opportunità legati alle questioni di sostenibilità sono stati individuati adottando un approccio che considera in modo sistematico i collegamenti tra impatti, dipendenze, rischi e opportunità lungo tutta la catena del valore. Technoprobe ha valutato l’eventualità che i suoi impatti positivi/negativi, attuali/potenziali possano generare rischi (quali potenziali danni operativi, reputazionali e finanziari) e/o opportunità (quali miglioramento delle performance operative, rafforzamento delle relazioni con gli stakeholder). Tale processo si è basato su un’analisi approfondita delle interazioni tra le attività operative, i rapporti commerciali e il contesto socio-geografico in cui le società del Gruppo operano.
La valutazione dei rischi e delle opportunità è stata effettuata dalla Funzione Finance di Technoprobe. Successivamente, le valutazioni sono state sottoposte a validazione da parte dei relativi responsabili di rischi e opportunità. La valutazione è stata effettuata rispetto ai criteri di magnitudo e probabilità, dapprima a livello inerente, nel breve, medio e lungo periodo. Successivamente, sono stati mappati i presidi di mitigazione posti in essere dal Gruppo, ed è stata effettuata la valutazione a livello residuo, nel breve, medio e lungo periodo.
La magnitudo dei rischi è stata valutata assegnando un punteggio su una scala da 1 a 5 (come indicato di seguito) e secondo quattro driver di riferimento: Economico/finanziario, Operativo, Reputazionale e di compliance. La singola valutazione ha tenuto conto in egual modo dei quattro driver, laddove applicabili.
MAGNITUDOECONOMICO/FINANZIARIOOPERATIVOREPUTAZIONALECOMPLIANCE
1. MarginalePotenziale danno provocato dall'evento inferiore allo 0,5% dell'EBITDALieve interruzione di alcuni processi non chiaveNessun impatto sulla reputazione;Lamentele da parte dei clienti;Notizie sui media locali con esposizione mediatica di breve periodoNessuna sanzione
2. BassoPotenziale danno provocato dall'evento compreso tra lo 0,5% e l'1,5% dell'EBITDABreve interruzione di alcuni processi chiaveMinimo impatto sulla reputazione;Reclami e lamentele da parte dei clienti;Notizie sui media locali con esposizione mediatica di medio periodoSanzioni amministrative / penali di lieve entità
3. MedioPotenziale danno provocato dall'evento compreso tra l'1,5% ed il 5% dell'EBITDAModesta interruzione di alcuni processi chiaveImpatto apprezzabile sulla Reputazione;Abbandono di uno o più clienti;Notizie sui media nazionali con esposizione mediatica di breve periodoSanzioni amministrative / penali di modesta entità
4. AltoPotenziale danno provocato dall'evento compreso tra il 5% ed il 15% dell'EBITDALunga interruzione di alcuni processi chiaveDeterioramento della reputazione nel breve periodo; Abbandono di un numero significativo di clienti;Notizie sui media nazionali con esposizione mediatica di medio periodoSanzioni amministrative / penali di media entità
5. CriticoPotenziale danno provocato dall'evento superiore al 15% dell'EBITDAPregiudizio alla continuità del business;Lunga interruzione dei processi chiaveDeterioramento rilevante della reputazione nel medio-lungo periodo;Cause legali da parte della clientela;Notizie sui principali mass mediaSanzioni amministrative / penali di elevata entità. Commissariamento della società e/o sanzioni interdittive che incidono sulla continuità aziendale
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
45
La probabilità dei rischi è stata valutata assegnando un punteggio su una scala da 1 a 5 composta di cinque livelli, secondo una componente storica o predittiva, come indicato di seguito. La singola valutazione ha tenuto conto in egual modo delle due componenti, laddove applicabili.
La magnitudo delle opportunità è stata valutata assegnando un punteggio da 1 a 5 secondo due driver di riferimento: Economico/finanziario e Reputazionale. La singola valutazione ha tenuto conto in egual modo dei due driver, laddove applicabili.
La probabilità delle opportunità è stata valutata è stata valutata assegnando un punteggio da 1 a 5, secondo una componente predittiva, come indicato di seguito:
PROBABILITÀCOMPONENTE STORICACOMPONENTE PREDITTIVA
1. RemotaL'evento di rischio non si è mai verificatoL'evento di rischio potrebbe non verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità <5%)
2. ImprobabileL'evento di rischio si è verificato una o due volte negli ultimi 5 anniL'evento di rischio potrebbe verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità <10%)
3. ModerataL'evento di rischio si è verificato una o due volte nell'ultimo annoL'evento di rischio potrebbe verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità tra il 10 e il 50%)
4. ProbabileL'evento di rischio si è verificato 3 volte o più nell'ultimo annoL'evento di rischio potrebbe verificarsi con alta probabilità nell’arco dell’anno fiscale (probabilità tra il 50% e il’80%)
5. Molto probabileL'evento di rischio si è verificato 5 volte o più nell'ultimo annoÈ quasi certo che l'evento di rischio si verifichi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità >80%)
MAGNITUDOECONOMICO/FINANZIARIOREPUTAZIONALE
1. MarginalePotenziale beneficio derivante dall'evento inferiore allo 0,5% dell'EBITDANessun impatto sulla reputazione;Nessun interesse da parte dei Clienti;Notizie sui media locali con esposizione mediatica di breve periodo
2. BassoPotenziale beneficio derivante dall'evento compreso tra lo 0,5% e l'1,5% dell'EBITDAMinimo impatto sulla reputazione; Minimo interesse da parte dei clienti;Notizie sui media locali con esposizione mediatica di medio periodo
3. MedioPotenziale beneficio derivante dall'evento compreso tra l'1,5% ed il 5% dell'EBITDAImpatto apprezzabile sulla reputazione; Interesse di uno o più clienti;Notizie sui media nazionali con esposizione mediatica di breve periodo
4. AltoPotenziale beneficio derivante dall'evento compreso tra il 5% ed il 15% dell'EBITDAMiglioramento della reputazione nel breve periodo; Interesse medio di un numero significativo di clienti;Notizie sui media nazionali con esposizione mediatica di medio periodo
5. CriticoPotenziale beneficio derivante dall'evento superiore al 15% dell'EBITDAMiglioramento rilevante della reputazione nel medio-lungo periodo;Interesse rilevante da parte della clientela;Notizie sui principali mass media
PROBABILITÀCOMPONENTE PREDITTIVA
1. RemotaL’opportunità potrebbe non verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità <5%)
2. ImprobabileL’opportunità potrebbe verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità <10%)
3. ModerataL’opportunità potrebbe verificarsi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità tra il 10 e il 50%)
4. ProbabileL’opportunità potrebbe verificarsi con alta probabilità nell’arco dell’anno fiscale (probabilità tra il 50% e il’80%)
5. Molto probabileÈ quasi certo che l’opportunità si verifichi nell’arco dell’anno fiscale (probabilità >80%)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
46
Per ciascun rischio e opportunità è stata calcolata la rilevanza complessiva, data dalla moltiplicazione tra i criteri di magnitudo e probabilità, come valutazione massima sui tre orizzonti temporali, a livello inerente. La combinazione tra magnitudo e probabilità per ciascun rischio ha consentito il posizionamento dei rischi all’interno di una heat map di rischio inerente (una matrice 5x5 di magnitudo e probabilità).
Il processo di Doppia Rilevanza è svolto in linea con quanto definito nella Procedura “Redazione e approvazione della Rendicontazione di Sostenibilità” del Gruppo, aggiornata nel 2024 per recepire le novità normative, e definire le attività chiave e le responsabilità degli attori coinvolti nel processo. Il processo è svolto annualmente secondo quanto previsto dalla CSRD e dalle Implementation Guidances pubblicate da EFRAG, ed è coordinato dal Sustainability Manager e dalla Funzione Finance. I risultati dell'analisi di Doppia Rilevanza sono sottoposti al Dirigente Preposto, che ne verifica la completezza, l'accuratezza e la coerenza con le richieste degli standard di riferimento. Successivamente, il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità esamina il processo di Doppia Rilevanza al fine di valutarne la solidità metodologica e la rilevanza delle risultanze, esprimendo un parere tecnico. A questo punto, il Dirigente Preposto sottopone i risultati emersi al CdA per la valutazione e l’approvazione definitiva.
Attualmente, il Gruppo non si è dotato di un processo di Enterprise Risk Management (“ERM”). Per questo motivo, l’analisi degli impatti, rischi e opportunità legati alle questioni di sostenibilità è stata condotta nell’ambito delle attività di Doppia Rilevanza.
I parametri di input impiegati nel processo di identificazione e valutazione degli impatti, rischi e opportunità associati alla sostenibilità si basano su un approccio multilivello. Nella fase di comprensione del contesto, il Gruppo ha utilizzato dati provenienti da fonti documentali pubbliche e standard di settore corroborati da analisi interne. Nella fase dedicata all’identificazione degli IRO sono stati integrati una diversità di parametri per catturare la complessità del business del Gruppo, includendo la diversità geografica e settoriale delle operazioni. Nella fase di valutazione degli IRO, il processo si è focalizzato sulla riduzione al minimo del ricorso a stime, preferendo l’uso di dati certi e assunzioni condivise, coerenti con le definizioni metodologiche delle Linee Guida EFRAG. Sono state definite metodologie specifiche per la valutazione della materialità degli impatti (rilevanza di impatto) e dei rischi e opportunità (rilevanza finanziaria) le cui soglie sono state descritte nei paragrafi precedenti.
L'analisi di materialità sopra descritta è stata modificata rispetto allo scorso anno, passando da un approccio basato esclusivamente sulla rilevanza d’impatto (secondo lo standard proposto dalla Global Reporting Initiative GRI”) a una valutazione che integra la dimensione finanziaria, conformemente ai requisiti di doppia rilevanza, come previsto dalla CSRD. Questo adeguamento ha comportato, nel 2024, una revisione sostanziale del processo di valutazione per garantire l’allineamento ai nuovi standard normativi. Tra i principali cambiamenti introdotti figurano l’integrazione della prospettiva finanziaria accanto a quella degli impatti e l’adozione di criteri e strumenti di analisi aggiornati. La prossima revisione del processo è prevista per il 2025.
Di seguito si riportano, a titolo di approfondimento, una descrizione dei processi di individuazione e valutazione degli IRO per i singoli ambiti di informativa della presente Rendicontazione di Sostenibilità.
E1 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
Al fine di individuare gli impatti legati al cambiamento climatico, il Gruppo ha analizzato le proprie attività e le attività svolte dai principali attori lungo la catena del valore, con l’obiettivo di identificare le principali fonti GHG. La successiva valutazione ha tenuto conto delle specificità delle singole società del Gruppo e della catena del valore. Per quanto riguarda i rischi e le opportunità legati al cambiamento climatico, attualmente il Gruppo non ha formalizzato un’analisi estensiva e granulare che comprenda specifiche analisi di scenario nel breve, medio e lungo periodo. Ad ogni modo, nell’ambito del proprio
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
47
percorso verso un approccio strutturato alla sostenibilità, il Gruppo si impegna a valutare nei prossimi periodi di rendicontazione un approfondimento graduale delle proprie analisi in merito.
Nell’ambito delle attività di analisi della Doppia Rilevanza, il Gruppo ha analizzato la propria esposizione a rischi climatici fisici e di transizione, e la possibilità di percorrere opportunità legate al clima. In particolare, nell’identificare e successivamente valutare i rischi e le opportunità legati a questo tema, il Gruppo ha preso in considerazione l’esposizione sia delle proprie attività sia delle attività dei principali attori lungo la catena del valore.
E2 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all'inquinamento
Al fine di individuare gli impatti, rischi e opportunità legati all’inquinamento, il Gruppo ha analizzato le proprie attività e le attività svolte dai principali attori lungo la catena del valore. La successiva valutazione ha tenuto conto delle specificità delle singole società del Gruppo Technoprobe, e della catena del valore.
Il processo di Doppia Rilevanza ha previsto il coinvolgimento di un campione di attori della comunità locale tramite questionario, per la valutazione del proprio punto di vista rispetto alla long-list di impatti generati dal Gruppo. Questa consultazione è stata svolta per favorire l’interlocuzione tra il Gruppo e la propria comunità locale.
E3 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati alle acque e alle risorse marine
Al fine di individuare gli impatti, rischi e opportunità legati alle acque e alle risorse, il Gruppo ha analizzato le proprie attività e le attività svolte dai principali attori lungo la catena del valore. La successiva valutazione ha tenuto conto delle specificità delle singole società del Gruppo e della catena del valore. Il processo di Doppia Rilevanza ha previsto il coinvolgimento di un campione di attori della comunità locale tramite questionario, per la valutazione del proprio punto di vista rispetto alla long-list di impatti generati dal Gruppo. Questa consultazione è stata svolta per favorire l’interlocuzione tra il Gruppo e la propria comunità locale.
E4 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati alla biodiversità e agli ecosistemi
Il Topic inerente alla biodiversità e agli ecosistemi è stato valutato dal Gruppo come non rilevante poiché i siti non sono localizzati in, o in prossimità di, aree sensibili alla biodiversità, conformemente alla Direttiva 2009/147/CE, alla Direttiva 92/43/CEE, e all'elenco italiano delle Aree Protette riconosciute dallo Stato italiano. Di conseguenza, il Gruppo non ha identificato come rilevanti impatti, rischi o opportunità attuali o potenziali relativi alla biodiversità e agli ecosistemi nei propri siti o lungo la sua catena del valore, sia a monte che a valle. Al momento, il Gruppo non ha avviato consultazioni specifiche con le comunità interessate per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemi. Infine, per quanto concerne i rischi e le opportunità legati alla biodiversità, attualmente il Gruppo non ha formalizzato un’analisi estensiva e granulare che comprenda specifiche analisi di scenario.
E5 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all’uso delle risorse e all’economia circolare
Al fine di individuare gli impatti, rischi e opportunità legati all’uso delle risorse e all’economia circolare, il Gruppo ha analizzato le proprie attività e le attività svolte dai principali attori lungo la catena del valore. La successiva valutazione ha tenuto conto delle specificità delle singole società del Gruppo e della catena del valore.
Il processo di Doppia Rilevanza ha previsto il coinvolgimento di un campione di attori della comunità locale tramite questionario, per la valutazione del proprio punto di vista rispetto alla long-list di impatti
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
48
generati dal Gruppo. Questa consultazione è stata svolta per favorire l’interlocuzione tra il Gruppo e la propria comunità locale.
G1 - IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
Al fine di individuare gli impatti, rischi e opportunità legati alla condotta di business, il Gruppo ha sviluppato analisi trasversali e granulari, per la cui rappresentazione si faccia riferimento al processo di analisi di Doppia Rilevanza presentato nei paragrafi precedenti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
49
IRO-2 – Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
La tabella che segue elenca gli obblighi di informativa ESRS che hanno guidato la preparazione del Rendicontazione di Sostenibilità 2024 del Gruppo Technoprobe.
TEMA ESRS
OBBLIGO DI INFORMATIVE ESRS
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
BP-1 Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
GOV-2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
ESRS 2 Informazioni generali -1.1.1 Criteri per la redazione
SBM-1 Strategia, modello aziendale e catena del valore
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
MDR-P Politiche adottate per gestire questioni di sostenibilità rilevanti
Si prega di fare riferimento a MDR-P riportato in ciascun Topical Standard di seguito
MDR-A Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti
Si prega di fare riferimento a MDR-A riportato in ciascun Topical Standard di seguito
MDR-M Metriche relative a questioni di sostenibilità rilevanti
Si prega di fare riferimento a MDR-M riportato in ciascun Topical Standard di seguito
ESRS 2 – Informazioni generali
MDR-T Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
Si prega di fare riferimento a MDR-T riportato in ciascun Topical Standard di seguito
Tassonomia Europea
Le divulgazioni ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento sulla tassonomia)
Informazioni ambientali - 2.1 Tassonomia UE
GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
ESRS E1 - Cambiamento climatico
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
50
TEMA ESRS
OBBLIGO DI INFORMATIVE ESRS
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
E1 Cambiamento climatico – 2.2.1 Strategia
E1-2, MDR-P Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1 Cambiamento climatico – 2.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E1-3, MDR-A Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
E1 Cambiamento climatico – 2.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E1-4, MDR-T Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1 Cambiamento climatico – 2.2.3 Metriche e obiettivi
E1-5 Consumo di energia e mix energetico
E1 Cambiamento climatico – 2.2.3 Metriche e obiettivi
E1-6 Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
E1 Cambiamento climatico – 2.2.3 Metriche e obiettivi
E1-7 Assorbimenti di GES e progetti di mitigazione delle emissioni di GES finanziati con crediti di carbonio
E1 Cambiamento climatico – 2.2.3 Metriche e obiettivi
E1-8 Fissazione del prezzo interno del carbonio
E1 Cambiamento climatico – 2.2.3 Metriche e obiettivi
E1-9 Effetti finanziari attesi di rischi fisici e di transizione rilevanti e potenziali opportunità legate al clima
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E2-1, MDR-P Politiche relative all'inquinamento
E2 Inquinamento – 2.3.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E2-2, MDR-A Azioni e risorse connesse all'inquinamento
E2 Inquinamento – 2.3.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E2-3, MDR-T Obiettivi connessi all'inquinamento
E2 Inquinamento – 2.3.2 Metriche e obiettivi
E2-5 Sostanze preoccupanti e sostanze estremamente preoccupanti
E2 Inquinamento – 2.3.2 Metriche e obiettivi
ESRS E2 - Inquinamento
E2-6 Effetti finanziari attesi di impatti, rischi e opportunità legati all'inquinamento
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E3-1, MDR-P Politiche connesse alle acque e alle risorse marine
E3 Acqua e risorse marine – 2.4.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E3-2, MDR-A Azioni e risorse connesse alle acque e alle risorse marine
E3 Acqua e risorse marine – 2.4.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E3-3, MDR-T Obiettivi connessi alle acque e alle risorse marine
E3 Acqua e risorse marine – 2.4.2 Metriche e obiettivi
E3-4 Consumo idrico
E3 Acqua e risorse marine – 2.4.2 Metriche e obiettivi
ESRS E3 – Acqua e Risorse marine
E3-5 Effetti finanziari attesi derivanti da impatti, rischi e opportunità legati alle acque e risorse marine
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
51
TEMA ESRS
OBBLIGO DI INFORMATIVE ESRS
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
E5-1, MDR-P Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5 Uso delle risorse ed economia circolare – 2.5.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E5-2, MDR-A Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5 Uso delle risorse ed economia circolare – 2.5.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
E5-3, MDR-T Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
E5 Uso delle risorse ed economia circolare – 2.5.2 Metriche e obiettivi
E5-4 Flussi di risorse in entrata
E5 Uso delle risorse ed economia circolare – 2.5.2 Metriche e obiettivi
E5-5 Flussi di risorse in uscita
E5 Uso delle risorse ed economia circolare – 2.5.2 Metriche e obiettivi
ESRS E5 – Uso delle risorse ed Economia circolare
E5-6 Effetti finanziari attesi derivanti da impatti, rischi e opportunità connessi all'uso delle risorse e all’economia circolare
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
S1-1, MDR-P Politiche relative alla forza lavoro propria
S1 Forza lavoro propria – 3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S1-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori propri e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
S1 Forza lavoro propria – 3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
S1 Forza lavoro propria – 3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S1-4, MDR-A Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la Mitigazione dei rischi rilevanti e il Perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
S1 Forza lavoro propria – 3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S1-5, MDR-T Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
S1-6 Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
S1-8 Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi. Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
S1-10 Salari adeguati
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
S1-11 Protezione sociale
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
S1-13 Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
S1-14 Metriche di salute e sicurezza
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
S1-15 Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
Essendo soggette a disposizione transitoria, Technoprobe ha deciso di utilizzare il phase-in previsto per le informazioni prescritte dal presente DR.
ESRS S1 - Forza lavoro propria
S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
52
TEMA ESRS
OBBLIGO DI INFORMATIVE ESRS
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
S1-17 Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
S1 Forza lavoro propria – 3.1.3 Metriche e obiettivi
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
S2-1, MDR-P Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
S2 Lavoratori nella catena del valore – 3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S2-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
S2 Lavoratori nella catena del valore – 3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S2-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
S2 Lavoratori nella catena del valore – 3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S2-4, MDR-A Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
S2 Lavoratori nella catena del valore – 3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
ESRS S2 - Lavoratori lungo la catena del valore
S2-5, MDR-T Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S2 Lavoratori nella catena del valore – 3.2.3 Metriche e obiettivi
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
S3-1, MDR-P Politiche relative alle comunità interessate
S3 Comunità interessate – 3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S3-2 Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
S3 Comunità interessate – 3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S3-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
S3 Comunità interessate – 3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S3-4, MDR-A Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
S3 Comunità interessate – 3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
ESRS S3 – Comunità interessate
S3-5, MDR-T Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S3 Comunità interessate – 3.3.3 Metriche e obiettivi
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.2 Strategia
S4-1, MDR-P Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
S4 Consumatori e utilizzatori finali – 3.4.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito
agli impatti
S4 Consumatori e utilizzatori finali – 3.4.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
S4 Consumatori e utilizzatori finali – 3.4.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
ESRS S4 - Consumatori e utilizzatori finali
S4-4, MDR-A Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni
S4 Consumatori e utilizzatori finali – 3.4.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
53
TEMA ESRS
OBBLIGO DI INFORMATIVE ESRS
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
S4-5, MDR-T Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S4 Consumatori e utilizzatori finali – 3.4.3 Metriche e obiettivi
GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.1 Criteri per la redazione
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
ESRS 2 Informazioni generali – 1.1.3 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
G1-1, MDR-P Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1 Condotta di business – 4.1.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
G1-2 Gestione dei rapporti con i fornitori
G1 Condotta di business – 4.1.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
G1-3 Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
G1 Condotta di business – 4.1.1 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
ESRS G1 - Condotta di business
G1-4 Casi accertati di corruzione attiva e passiva
G1 Condotta di business – 4.1.2 Metriche e obiettivi
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
54
La tabella che segue elenca gli elementi di informazione derivanti da altri atti legislativi dell’Unione Europea che sono riportati all’interno della presente Rendicontazione di Sostenibilità, secondo quanto indicato dall’Appendice B dell’ESRS 2 (Elenco degli elementi d'informazione di cui ai principi trasversali e tematici derivanti da altri atti legislativi dell'UE).
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
ESRS 2 GOV-1 Diversità di genere nel consiglio, paragrafo 21, lettera d)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 13
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione,allegato II
 
Pag. 27
ESRS 2 GOV-1 Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione paragrafo 21, lettera e)
 
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
Pag. 27
ESRS 2 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza, paragrafo 30
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 10
 
 
 
Pag. 30-31
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento attività in collegate ad attività nel settore dei combustibili fossili, paragrafo 40, lettera d), punto i)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 4
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/ 2453 della commissione, tabella 1 - Informazioni qualitative sul rischio ambientali e tabella 2 - Informazioni qualitative sociali sul rischio
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
NON RILEVANTE
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento attività in collegate alla produzione di sostanze chimiche, paragrafo 40, lettera d), punto ii)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 9
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
NON RILEVANTE
ESRS 2 SBM-1 Partecipazione attività ad connesse ad armi controverse, paragrafo 40, lettera d), punto iii)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 14
 
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/ 1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
 
NON RILEVANTE
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento attività in collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco, paragrafo 40, lettera d), punto iv)
 
 
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/ 1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
 
NON RILEVANTE
ESRS E1-1 Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, paragrafo 14
 
 
 
Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Pag. 70
ESRS E1-1 Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi, paragrafo 16, lettera g)
 
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario - Indicatori del
Articolo 12, paragrafo 1, lettere a d) a g), e paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
NON RILEVANTE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
55
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
potenziale rischio di transizione connessi ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
ESRS E1-4 Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES, paragrafo 34
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 4
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario - Indicatori del potenziale rischio di transizione connessi ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Articolo 6 del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag.71
ESRS E1-5 Consumo di energia da combustibili fossili disaggregati per fonte (solo settori ad alto impatto climatico), paragrafo 38
Allegato I, tabella 1, indicatore al-legat n. 5 e I, tabella 2, indicatore n. 5
 
 
 
Pag.72
ESRS E1-5 Consumo di energia e mix energetico paragrafo 37
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5
 
 
 
Pag. 71
ESRS E1-5 Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico, paragrafi da 40 a 43
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 6
 
 
 
Pag. 72
ESRS E1-6 Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES, paragrafo 44
Allegato I, tabella 1, indicatori nn. 1 e 2
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario - Indicatori del potenziale rischio di transizione con-ness ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
Articolo 5, paragrafo 1,articolo 6 e articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 74
ESRS E1-6 Intensità delle emissioni lorde di GES, paragrafi da 53 a 55
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 3
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario - Indicatori del potenziale rischio di transizione connessi ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/ 1818
 
Pag. 75
ESRS E1-7 Assorbimenti di GES e crediti di carbonio, paragrafo 56
 
 
 
Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Pag. 77
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
56
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
ESRS E1-9 Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima, paragrafo 66
 
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e regolamento II delegato del (UE) 2020/1816
 
Pag. 49
ESRS E1-9 Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico, paragrafo 66, lettera a) ESRS E1-9 Posizione delle attività significative a rischio fisico paragrafo rilevante, 66, lettera c)
 
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario - Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette al rischio fisico
 
 
Pag. 49
ESRS E1-9 Ripartizione del valore contabile dei suoi attivi immobiliari per classi di efficienza energetica paragrafo 67, lettera c)
 
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punto 34 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; Modello 2: Portafoglio bancario - Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: prestiti immobili garantiti da beni - Efficienza energetica delle garanzie reali
 
 
Pag.49
ESRS E1-9 Grado di esposizione del portafoglio opportunità a legate al clima paragrafo 69
 
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 49
ESRS E2-4 Quantità inquinanti di ciascun che figura nell'allegato II del regolamento E-PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria nell'acqua e nel suolo, paragrafo 28
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 8; allegato I, tabella 2, indicatore n. 2; allegato 1, tabella 2, indicatore n. 1; allegato I, tabella 2, indicatore n. 3
 
 
 
NON RILEVANTE
ESRS E3-1 Acque marine e risorse marine, paragrafo 9
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 7
 
 
 
Pag. 80
ESRS E3-1 Politica dedicata, paragrafo 13
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 8
 
 
 
Pag.80
ESRS E3-1 Sostenibilità degli oceani e dei mari, paragrafo 14
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
 
 
 
NON RILEVANTE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
57
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
ESRS E3-4 Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata, paragrafo 28, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.2
 
 
 
Pag. 81
ESRS E3-4 Consumo idrico totale in m3 rispetto ai ricavi netti da operazioni proprie, paragrafo 29
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.1
 
 
 
Pag. 81
ESRS 2 IRO 1 - E4 paragrafo 16, lettera a), punto i)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 7
 
 
 
Pag 46
ESRS 2 IRO 1 - E4 paragrafo 16, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 10
 
 
 
Pag 46
ESRS 2 IRO 1 - E4 paragrafo 16, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 14
 
 
 
Pag 46
ESRS E4-2 Politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili, paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 11
 
 
 
NON RILEVANTE
ESRS E4-2 Pratiche o politiche di utilizzo del mare/degli oceani sostenibili, paragrafo 24, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
 
 
 
NON RILEVANTE
ESRS E4-2 Politiche volte ad affrontare la deforestazione, paragrafo 24, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 15
 
 
 
NON RILEVANTE
ESRS E5-5 Rifiuti non riciclati, paragrafo 37, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 13
 
 
 
Pag. 83
ESRS E5-5 Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi, paragrafo 39
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 9
 
 
 
Pag. 83
ESRS 2 - SBM3 - S1 Rischio forzato di lavoro, paragrafo 14, lettera f)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 13
 
 
 
Pag.85
ESRS 2 - SBM3 - S1 Rischio minorile di lavoro, paragrafo 14, lettera g)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 12
 
 
 
Pag.85
ESRS S1-1 Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 20
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e Allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
 
 
 
Pag. 85-86
ESRS S1-1 Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 21
 
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
Pag.85-86
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
58
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
ESRS S1-1 Procedure e misure per prevenire la tratta di esseri umani, paragrafo 22
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 11
 
 
 
NON RILEVANTE
ESRS S1-1 Politica di prevenzione o sistema di gestione degli infortuni sul lavoro, paragrafo 23
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 1
 
 
 
Pag. 86
ESRS S1-3 Meccanismi di trattamento dei reclami/ delle denunce, paragrafo 32, lettera c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 5
 
 
 
Pag. 87
ESRS S1-14 Numero di decessi e numero e tasso di infortuni connessi al lavoro paragrafo 88, lettere b) e c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 2
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
Pag. 90
ESRS S1-14 Numero di giornate perdute a causa di ferite, infortuni, incidenti mortali o malattie, paragrafo 88, lettera e)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 3
 
 
 
Pag. 50
ESRS S1-16 Divario retributivo di genere non corretto, paragrafo 97, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 12
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
Pag. 90
ESRS S1-16 Eccesso di divario retributivo a favore dell'amministratore delegato, paragrafo 97, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 8
 
 
 
Pag. 90
ESRS S1-17 Incidenti legati alla discriminazione, paragrafo 103, lettera a)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 7
 
 
 
Pag. 90
ESRS S1-17 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 104, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10 e Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 90
ESRS 2 SBM-3 - S2 Grave rischio di lavoro minorile o di lavoro forzato nella catena del lavoro, paragrafo 11, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 12 e 13
 
 
 
Pag. 91
ESRS S2-1 Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 17
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e Allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
 
 
 
Pag. 91-92
ESRS S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore, paragrafo 18
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 11 e 4
 
 
 
Pag. 91-92
ESRS S2-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 19
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 92
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
59
OBBLIGO DI INFORMATIVA ED ELEMENTO D'INFORMAZIONE CORRISPONDENTE
RIFERIMENTO SFDR
RIFERIMENTO TERZO PILASTRO
RIFERIMENTO REGOLAMENTO SUGLI INDICI DI RIFERIMENTO
RIFERIMENTO NORMATIVO DELL'UE SUL CLIMA
RIFERIMENTO NELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
ESRS S2-1 Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 19
 
 
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
 
Pag. 91-92
ESRS S2-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani nella sua catena del valore a monte e a valle, paragrafo 36
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
 
 
 
Pag. 92
ESRS S3-1 Impegni politici in materia di diritti umani paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e Allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
 
 
 
Pag.94
ESRS S3-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, dei principi dell'OIL o delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 94
ESRS S3-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 36
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
 
 
 
Pag. 95
ESRS S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali, paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e Allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
 
 
 
Pag. 96
ESRS S4-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
 
Pag. 96
ESRS S4-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani paragrafo 35
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
 
 
 
Pag.98
ESRS G1-1 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, paragrafo 10, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 15
 
 
 
Pag. 99, Pag.101
ESRS G1-1 Protezione degli informatori, paragrafo 10, lettera d)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 6
 
 
 
Pag. 99-100
ESRS G1-4 Ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera a)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 17
 
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
 
Pag. 101
ESRS G1-4 Norme di lotta alla corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 16
 
 
 
Pag. 101
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
60
La rilevanza degli impatti, rischi e opportunità è stata determinata sulla base delle valutazioni espresse dal Top Management di Technoprobe e dagli stakeholder. Le soglie di rilevanza sono state determinate diversamente per la rilevanza d’impatto e la rilevanza finanziaria.
La soglia di rilevanza degli impatti è stata individuata rispetto alla media delle valutazioni di impatto (come moltiplicazione della gravità/beneficio e della probabilità) effettuate dal Top Management (pari a 8,8), ed è risultata coerente rispetto alle considerazioni emerse sugli impatti.
La soglia di rilevanza dei rischi e delle opportunità, invece, è stata individuata rispetto al posizionamento dei rischi e delle opportunità sulla heat map, ad un livello di rilevanza pari o superiore a 10, ed è risultata coerente rispetto alle considerazioni emerse sui rischi e sulle opportunità. Con riferimento al driver Economico/Finanziario, la soglia di materialità è stata fissata a €1.841.055.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
61
INFORMAZIONI AMBIENTALI
2.1 TASSONOMIA UE
La Tassonomia Europea è stata introdotta dal Regolamento UE 2020/852 (di seguito anche “Regolamento” o “Tassonomia”) come componente chiave del Piano d’azione della Commissione Europea per riorientare i flussi di capitale verso un’economia più sostenibile. Essa rappresenta un fondamentale strumento nel contesto del Green Deal europeo, per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici previsti dal Patto, in particolare la decarbonizzazione entro il 2050. Il Regolamento fornisce indicazioni chiare sulle attività economiche eco-sostenibili, mirando a promuovere la trasparenza per gli investitori e a contrastare il fenomeno del "greenwashing".
Allo stesso tempo, sostiene le organizzazioni aziendali nella transizione energetica e nell'adozione di politiche ambientali sostenibili.
Il Regolamento Tassonomia definisce sei obiettivi ambientali, ai quali le attività economiche possono potenzialmente contribuire in quanto attività ammissibili (eligible):
-Mitigazione dei cambiamenti climatici (CCM)
-Adattamento ai cambiamenti climatici (CCA)
-Uso sostenibile delle risorse marine (WTR)
-Transizione verso un’economia circolare (CE)
-Prevenzione e controllo dell’inquinamento (PPC)
-Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi (BIO)
Per essere classificate come attività allineate (aligned) e, di conseguenza, ecosostenibili secondo la Tassonomia, le attività devono soddisfare tutti i seguenti criteri:
Contribuire in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più dei sei obiettivi ambientali;
Non arrecare danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali (Do Not Significant Harm principles – DNSH);
Rispettare le garanzie minime di salvaguardia (procedure attuate da un’impresa che svolge un’attività economica al fine di garantire l’allineamento con le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani);
Rispettare i criteri di vaglio tecnico adottati dalla Commissione Europea, che specificano in concreto quanto delineato in via generale dal Regolamento Delegato sulla disclosure, rispetto al contributo sostanziale di un’attività economica agli obiettivi ambientali senza arrecare un danno significativo agli stessi.
Ai fini della Rendicontazione di Sostenibilità 2024, il Gruppo ha aggiornato il processo di valutazione di ammissibilità e di allineamento delle proprie attività economiche agli obiettivi previsti dalla Tassonomia, anche in virtù delle nuove acquisizioni avvenute nel corso del 2024.
APPROCCIO ALLA TASSONOMIA
Al fine di rispettare le indicazioni contenute nel Regolamento (UE) 2020/852 e negli ulteriori Regolamenti delegati (UE) 2021/2178, (UE) 2021/2139, (“Regolamento sul Clima”), (UE) 2022/1214, (UE) 2023/2486 (“Regolamento sull’Ambiente”), (UE) 2023/2485 (“Atto integrativo sul Clima”), è stato sviluppato un processo suddiviso in tre fasi:
1. La prima fase ha previsto uno screening delle attività in base ai sei obiettivi ambientali, valutando la loro potenziale applicabilità (o ammissibilità).
2. La seconda ha previsto un’analisi di allineamento, eseguito in conformità con le prescrizioni del Regolamento.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
62
3. La terza fase ha previsto il calcolo degli indicatori economici richiesti dal Regolamento associati alle attività economiche considerate eco-sostenibili. Per ulteriori dettagli dare riferimento al paragrafo “Risultati e criteri di rendicontazione”.
ANALISI DI AMMISSIBILITÀ
Un'attività economica è considerata ammissibile o eligible ai sensi della Tassonomia Europea se è presente una descrizione corrispondente negli Atti Delegati, indipendentemente dl fatto che tale attività rispetti o meno i criteri di vaglio tecnico riportati all’interno degli stessi.
La presente analisi si fonda sui dati economici del Gruppo con le seguenti assunzioni:
Turnover: Da intendersi come la percentuale dei ricavi netti derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche ammissibili alla Tassonomia in termini di turnover totale, calcolata come la parte dei ricavi netti ottenuti da prodotti e servizi, associati ad attività economiche ammissibili alla tassonomia (numeratore) divisa per i ricavi netti totali (denominatore): si tratta di ricavi derivanti dalla vendita di probe card e/o parti assimilabili.
CapEx: Da intendersi come la percentuale degli investimenti in immobilizzazioni relativi ad attività economiche sostenibili, definita come investimenti ammissibili alla Tassonomia (numeratore) diviso per gli investimenti totali (denominatore): per le spese in conto capitale sono state considerate sia quelle strettamente correlate ad attività inerenti alla produzione di probe card e/o parti assimilabili, sia quelle relative agli investimenti più rilevanti del Gruppo.
OpEx: Da intendersi come la percentuale delle spese operative relative al mantenimento e all’aggiornamento di beni o processi legati ad attività ammissibili alla Tassonomia, definita come costi ammissibili (numeratore) diviso per il totale dei costi (denominatore). Il totale degli OpEx è costituito da costi diretti non capitalizzati che riguardano la ricerca e lo sviluppo, le misure di ristrutturazione degli edifici, le locazioni a breve termine e tutte le forme di manutenzione e riparazione. Nei costi operativi sono stati considerati quelli derivanti dalle operazioni di produzione delle probe card e/o parti assimilabili.
Al fine di determinare quali attività possano essere ricondotte a quelle pubblicate e identificate dalla Tassonomia, sono state mappate e analizzate le principali attività aziendali, con particolare attenzione a Turnover, CapEx e OpEx derivanti dalla vendita di probe card e/o prodotti assimilabili e agli investimenti più rilevanti del Gruppo.
Di seguito, il riepilogo delle attività economiche identificate come ammissibili ai sensi del Regolamento Tassonomia9, con relativa descrizione ed obiettivo:
ATTIVITÀDESCRIZIONE ATTIVITÀOBIETTIVOKPIS
1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettronicheFabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per uso industriale, professionale e di consumo. Questa attività comprende la fabbricazione di batterie portatili ricaricabili e non ricaricabili. L’attività non comprende la fabbricazione di altre categorie di batterie.CETurnoverCapExOpEx
7.6. Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabiliInstallazione, manutenzione e riparazione in loco di tecnologie per le energie rinnovabili.CCMCapExOpEx
ANALISI DI ALLINEAMENTO
9 L’attività 7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica non è applicabile nel 2024 poiché non sono presenti valori Capex e Opex relativi all’attività. Inoltre, a seguito di un approfondimento nella metodologia di analisi di ammissibilità, l’attività 4.1 Produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare e fotovoltaica, indicata nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2023, è stata rimossa.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
63
Le attività selezionate sono state esaminate attraverso i criteri di screening tecnico per il loro contributo agli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Contributo sostanziale e DNSH.
Un'attività economica per essere considerata allineata alla Tassonomia deve contribuire in modo sostanziale a uno o più obiettivi ambientali, evitando al contempo di arrecare danni rilevanti agli altri obiettivi ambientali.
Mitigazione del cambiamento climatico
Di seguito è presente l’elenco delle attività ammissibili alla Tassonomia Europea, le quali sono state esaminate attraverso i criteri di screening tecnico per il loro contributo all’obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico.
7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
Le attività non rispettano il DNSH relativo all’Adattamento al cambiamento climatico, in quanto Technoprobe non ha al momento svolto valutazioni dell’esposizione a rischi fisici climatici come richiesto dall’Appendix A racchiuso in quello specifico DNSH.
Transizione verso l’economia circolare
Di seguito è presente l’elenco delle attività ammissibili alla Tassonomia Europea, le quali sono state esaminate attraverso i criteri di screening tecnico per il loro contributo all’obiettivo di transizione verso l’economia circolare.
1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Anche in questo caso, l’attività non rispetta il DNSH relativo all’Adattamento al cambiamento climatico, in quanto Technoprobe non ha al momento svolto valutazioni dell’esposizione a rischi fisici climatici come richiesto dall’Appendix A racchiuso in quello specifico DNSH.
Alla luce delle analisi di contributo sostanziale e DNSH, si conclude che il Gruppo, non disponendo di un’analisi dell’esposizione a rischi fisici climatici formalizzata, non presenta attività allineate alla Tassonomia, ma solamente ammissibili.
In ogni caso, Technoprobe ha gettato le basi per la definizione di un quadro di analisi che sarà ulteriormente sviluppato e perfezionato in futuro, coinvolgendo anche un numero crescente di partner commerciali. Tale quadro favorirà di prendere in considerazione i rigorosi criteri stabiliti dal Regolamento nelle decisioni future di investimento e di preparare il Gruppo e i suoi stakeholder all'esercizio di allineamento degli obiettivi ambientali.
Al fine di rispondere alle richieste del Regolamento, il Gruppo ha comunque effettuato un’analisi per verificare il rispetto delle Garanzie minime di salvaguardia, anche in vista delle successive rendicontazioni.
Garanzie minime di salvaguardia
Conformemente all'articolo 18 del Regolamento sulla Tassonomia, le Garanzie Minime di Salvaguardia (MSS) rappresentano procedure implementate da un'impresa impegnata in un'attività economica al fine di assicurare l'allineamento con le Linee Guida dell'OCSE per le imprese multinazionali, i principi delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP), inclusi i principi e i diritti definiti nelle otto convenzioni fondamentali indicate nella Dichiarazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro, e la Carta Internazionale dei Diritti Umani.
Le Garanzie Minime spaziano su quattro temi principali nell'ambito di salvaguardia, che includono:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
64
diritti umani (compresi i diritti dei lavoratori e dei consumatori);
corruzione e concussione;
tassazione;
concorrenza leale.
In mancanza di ulteriori indicazioni dalla Commissione Europea, Technoprobe ha orientato la valutazione delle Garanzie Minime con riferimento al Final Report on Minimum Safeguards, pubblicato dalla Piattaforma sulla Finanza Sostenibile (PSF) nell'ottobre 2022.
Il Gruppo ha incorporato il principio del rispetto dei diritti umani all’interno del proprio Codice di Condotta Aziendale, revisionato a dicembre 2022, che riporta quanto di seguito: I diritti umani esprimono la dignità dell’essere umano nonché il modo adeguato di trattare ogni essere umano. Ogni dipendente Technoprobe, senza eccezioni, è tenuto a rispettare e a promuovere i diritti umani, sulla base di leggi e regolamenti internazionali, tra cui la Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, le convenzioni stabilite dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro e il Global Compact delle Nazioni Unite. Qualsiasi deviazione è prontamente perseguita.”
Il Gruppo si assicura, inoltre, che i materiali vengano approvvigionati seguendo la “Guida per una catena di approvvigionamento responsabile di minerali provenienti da aree colpite da conflitti e ad alto rischio” promossa dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (“OECD”) e lavora in modo assiduo con i fornitori per stabilire l’origine dei minerali presenti nei loro prodotti.
Lo stesso Codice di Condotta Fornitori, aggiornato a marzo 2023, sancisce che tutti i Fornitori presso cui si approvvigiona promuovano e adottino modelli di business eticamente e socialmente sostenibili, che garantiscano [...] la protezione della dignità e i diritti umani fondamentali di tutti i lavoratori.
In aggiunta al proprio Codice di Condotta Aziendale, Codice di Condotta Fornitori e Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, per prevenire e combattere episodi di corruzione e concussione Technoprobe si avvale di una Policy Globale di Compliance Anticorruzione, revisionata a dicembre 2022, attraverso la quale non ammette alcun tipo di corruzione o di tangenti, sia direttamente sia tramite terzi. I destinatari non possono dare o offrire alcuna utilità (compresi doni, ospitalità o attività di rappresentanza) a nessuno allo scopo di ottenere o mantenere in maniera illecita un vantaggio commerciale. Allo stesso modo, i Destinatari non possono sollecitare o accettare tali pagamenti illeciti.
Al fine di combattere e prevenire comportamenti di concorrenza sleale vengono nuovamente introdotti il Codice di Condotta Aziendale e il Codice di Condotta Fornitori; ambedue riportano che tutti i destinatari/fornitori del Codice di Condotta/Codice di Condotta Fornitori sono tenuti al più rigoroso rispetto delle norme antitrust applicabili, tra cui il divieto alla determinazione dei prezzi e la rinuncia ad ogni tipo di accordo che possa influenzare in modo negativo la concorrenza stessa.”
Infine, il Gruppo applica una politica fiscale orientata al rispetto delle normative in vigore e detiene un sistema di tassazione proattivo ed efficiente. Il Gruppo, infatti, ha costantemente mantenuto un approccio trasparente con le Autorità fiscali, adottando una politica di prezzi di trasferimento tra le sue società affiliate al fine di garantire una tassazione congruente con le attività commerciali e la sostanza economica delle operazioni.
In seguito all'applicazione della dimensione procedurale, si riporta infine che la Capogruppo e le società da questa controllate non hanno ricevuto condanne in tribunale relative a questioni legate ai diritti umani, corruzione, concussione, tassazione o concorrenza leale. Inoltre, non è stata oggetto di casi trattati da un National Contact Point (NCP) dell'OCSE, è stata sottoposta a interrogatori da parte del Business and Human Rights Resource Center (BHRRC).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
65
RISULTATI E CRITERI DI RENDICONTAZIONE
Per il presente periodo di rendicontazione, i KPI (Key Performance Indicator) di seguito riportati sono relativi alle attività risultate come ammissibili alla Tassonomia, in linea con le disposizioni degli Atti Delegati. L’analisi svolta10, infatti, non ha portato all’allineamento di alcuna attività considerata.
Turnover
In conformità con quanto stabilito dall’articolo 8 del Regolamento 2020/852/EU, la percentuale di attività economiche ammissibili alla Tassonomia, in termini di ricavi totali, è stata determinata come la parte dei ricavi netti derivanti da prodotti e servizi associati ad attività economiche ammissibili alla Tassonomia (numeratore) divisa per i ricavi netti totali consolidati (denominatore). Questi ultimi corrispondono alla somma delle voci di bilancio relative ai ricavi delle vendite e agli altri ricavi complessivi. Il Turnover totale può essere conciliato con il bilancio consolidato; ulteriori dettagli sono disponibili nella relazione sulla Nota integrativa consolidata 2024.
Technoprobe registra un Turnover ammissibile relativo all’attività “1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, rientrante nell’obiettivo di Transizione verso un’economia circolare. Come indicato nel Template in Annex “Tabella Turnover”, sono stati ricompresi al suo interno tutti i ricavi del Gruppo derivanti dalla vendita di probe card, core-business del Gruppo.
CapEx
Per quanto concerne tale indicatore, la percentuale di attività economiche allineate alla Tassonomia in termini di spesa in conto capitale è definita come CapEx allineato alla Tassonomia (numeratore) diviso per CapEx totale (denominatore). Le spese totali di investimento sono costituite dalle aggiunte alle immobilizzazioni durante l'esercizio finanziario, prima dell'ammortamento e di qualsiasi rimisurazione, comprese quelle derivanti da rivalutazioni e svalutazioni, ed escludendo le variazioni del valore equo. Include le acquisizioni di immobilizzazioni, diritti d'uso e investimenti immobiliari. Sono incluse anche le aggiunte derivanti da aggregazioni aziendali. L'avviamento non è incluso nei CapEx, poiché non è definito come un'attività immateriale ai sensi dello IAS 38. Il CapEx totale può essere riconciliato con il bilancio consolidato, per maggiori informazioni si rimanda alla Nota integrativa consolidata 2024.
OpEx
La proporzione delle attività economiche ammissibili secondo la Tassonomia in termini di costi operativi è definita come costi ammissibili (numeratore) diviso per il totale dei Costi (denominatore). Il totale degli OpEx è costituito da costi diretti non capitalizzati inerenti la ricerca e lo sviluppo, le misure di ristrutturazione degli edifici, le locazioni a breve termine e tutte le forme di manutenzione e riparazione. Technoprobe registra un OpEx ammissibile relativo all’attività “1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, rientrante nell’obiettivo di Transizione verso un’economia circolare. Come indicato nel Template in Annex “Tabella OpEx”, sono state ricomprese al suo interno le spese operative del Gruppo derivanti dalla vendita di probe card, core-business del Gruppo, secondo la “lista ristretta” richiesta dalla Tassonomia.
10 I dati sono elaborati aggregando e consolidando i valori provenienti dalle rispettive contabilità delle società nel perimetro di consolidamento; i valori sono ricevuti sottoforma di reportistica conforme ai principi contabili della Capogruppo, che successivamente verifica l’accuratezza e la completezza del dato ai fini della costruzione dell’informativa finanziaria.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
66
TABELLA - QUOTA DEL FATTURATO DERIVANTE DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA - INFORMATIVA RELATIVA ALL’ANNO 2024
Gli importi riportati sono espressi in €/000
Esercizio finanziario 2024
Anno
Criteri per il contributo sostanziale
Criteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economiche
Codice
Fatturato
Quota di fatturato, anno 2024
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Acqua
Inquinamento
Economia circolare
Biodiversità
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Acqua
Inquinamento
Economia circolare
Biodiversità
Garanzie minime di salvaguardia
Quota di fatturato allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023
Categoria attività abilitante
Categoria attività di transizione
euro migliaia
%
Sì; No; N/AM
Sì; No; N/AM
Sì; No; N/AM
Sì; No; N/AM
Sì; No; N/AM
Sì; No; N/AM
Sì/ No
Sì/ No
Sì/ No
Sì/ No
Sì/ No
Sì/ No
Sì/ No
%
A
T
A.A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
Fatturato delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1)
0
0%
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
No
No
No
No
No
No
No
0%
Di cui abilitanti
0
0%
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
No
No
No
No
No
No
No
0%
A
Di cui di transizione
0
0%
N/AM
No
No
No
No
No
No
No
0%
T
A.2. Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
AM; N/AM
AM; N/AM
AM; N/AM
AM; N/AM
AM; N/AM
AM; N/AM
Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche
CE
1.2
543.153
100,00%
N/AM
N/AM
N/AM
N/AM
AM
N/AM
100%
Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2)
543.153
100,00%
0 %
0 %
0 %
0 %
100 %
0 %
100%
A.Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)
543.153
100,00%
0 %
0 %
0 %
0 %
100 %
0 %
100%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
Fatturato delle attività non ammissibili alla tassonomia
0
0%
TOTALE
543.153
100,00%
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
67
TABELLA - QUOTA DEL CAPEX DERIVANTE DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA - INFORMATIVA RELATIVA ALL’ANNO 2024
Gli importi riportati sono espressi in €/000
Esercizio finanziario 2024AnnoCriteri per il contributo sostanzialeCriteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economiche Codice CapEx Quota di CapEx, anno 2024 Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Acqua Inquinamento Economia circolare Biodiversità Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Acqua Economia circolare Inquinamento Biodiversità Garanzie minime di salvaguardiaQuota di CapEx allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023 Categoria attività abilitante Categoria attività di transizione
euro migliaia%Sì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì; No; N/AMSì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ No%AT
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
CapEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1)00%N/AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AMNoNoNoNoNoNoNo0%
Di cui abilitanti00%N/AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AMNoNoNoNoNoNoNo0%A
Di cui di transizione00%N/AMNoNoNoNoNoNoNo0%T
A.2. Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM
Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettronicheCE 1.2101.26599,46%N/AMN/AMN/AMN/AMAMN/AM98,12%
Produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare/fotovoltaicaCCM 4.1--------0,93%
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energeticaCCM7.3--------0,01%
Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabiliCCM 7.6110,01%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM0,93%
CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2)101.27699,47%0,01%0%0%0%99,46%0%100,00%
A. CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)101.27699,478%0,01%0%0%0%99,46%0%100,00%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
CapEx delle attività non ammissibili alla tassonomia5350,53%
TOTALE100,00%
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
68
TABELLA - QUOTA DEL OPEX DERIVANTE DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA - INFORMATIVA RELATIVA ALL’ANNO 2024
Gli importi riportati sono espressi in €/000
Esercizio finanziario 2024AnnoCriteri per il contributo sostanzialeCriteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economiche Codice OpEx Quota di OpEx, anno 2024 Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Acqua Inquinamento Economia circolare Biodiversità Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Acqua Economia circolare Inquinamento Biodiversità Garanzie minime di salvaguardiaQuota di OpEx allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023 Categoria attività abilitante Categoria attività di transizione
euro migliaia%Sì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì; No; N/AMSì; No; N/AM Sì; No; N/AM Sì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ NoSì/ No%AT
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1. Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
OpEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1)00%N/AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AMNoNoNoNoNoNoNo0%
Di cui abilitanti00%N/AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AMNoNoNoNoNoNoNo0%A
Di cui di transizione00%N/AMNoNoNoNoNoNoNo0%T
A.2. Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM AM; N/AM
Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettronicheCE 1.2129.55482,87%N/AMN/AMN/AMN/AMAMN/AM98,12%
Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabiliCCM 7.61180,01%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM0%
OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2)129.56582,88%0,01%0%0%0%82,87%0%100,00%
A. OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2)129.56582,88%0,01%0%0%0%82,87%0%100,00%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
OpEx delle attività non ammissibili alla tassonomia26.76517,12%
TOTALE156.329100,00%
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
69
Tabella - Percentuale di Turnover da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia
Quota Turnover / Totale Turnover
 ALLINEATA ALLA TASSONOMIA AMMISSIBILE ALLA TASSONOMIA
CCM0 %0 %
CCA0 %0 %
WTR0 %0 %
CE0 %100 %
PPC0 %0 %
BIO0 %0 %
Tabella - Percentuale di CapEx da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia
Quota CapEx / Totale CapEx
ALLINEATA ALLA TASSONOMIAAMMISSIBILE ALLA TASSONOMIA
CCM0 %0,01 %
CCA0 %0 %
WTR0 %0 %
CE0 %99,46 %
PPC0 %0 %
BIO0 %0 %
Tabella - Percentuale di OpEx da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia
Quota OpEx / Totale OpEx
ALLINEATA ALLA TASSONOMIAAMMISSIBILE ALLA TASSONOMIA
CCM0 %0,01 %
CCA0 %0 %
WTR0 %0 %
CE0 %82,87 %
PPC0 %0 %
BIO0 %0 %
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
70
Con riferimento all’informativa ai sensi dell’articolo 8, paragrafi 6 e 7, del Regolamento delegato (UE) 2021/2178 che prevede l’utilizzo dei modelli forniti nell’Allegato XII per la comunicazione delle attività legate al nucleare e ai gas fossili, si riporta di seguito il “Modello 1 Attività legate al nucleare e ai gas fossili”. Gli ulteriori modelli sono stati omessi in quanto non sono applicabili alle attività del Gruppo Technoprobe.
MODELLO 1 ATTIVITÀ LEGATE AL NUCLEARE E AI GAS FOSSILI
RIGAATTIVITÀ LEGATE ALLENERGIA NUCLEARESÌ/NO
1L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la ricerca, lo sviluppo, la dimostrazione e la realizzazione di impianti innovativi per la generazione di energia elettrica che producono energia a partire da processi nucleari con una quantità minima di rifiuti del ciclo del combustibile.No
2L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione e l’esercizio sicuro di nuovi impianti nucleari per la generazione di energia elettrica o calore di processo, anche a fini di teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno, e miglioramenti della loro sicurezza, con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili.No
3L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso l’esercizio sicuro di impianti nucleari esistenti che generano energia elettrica o calore di processo, anche per il teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno a partire da energia nucleare, e miglioramenti della loro sicurezza.No
RIGA ATTIVITÀ LEGATE AI GAS FOSSILISÌ/NO
4L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione o la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.No
5L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione combinata di calore/freddo ed energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.No
6L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione di calore che producono calore/freddo utilizzando combustibili gassosi fossili.No
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
71
E1 CAMBIAMENTO CLIMATICO
2.2.1 STRATEGIA
E1-1 – Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Il Gruppo riconosce il ruolo determinante delle aziende nella lotta al cambiamento climatico e, sebbene attualmente non abbia definito un piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici, è in corso di valutazione la definizione di un primo piano di decarbonizzazione.
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Il cambiamento climatico rappresenta una sfida globale con impatti significativi anche nel contesto operativo delle aziende. Il Gruppo riconosce l'importanza di comprendere e gestire i rischi e le opportunità ad esso connessi, integrando tali considerazioni nella propria strategia aziendale e nel modello di business per garantire la resilienza a lungo termine e contribuire a una transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Con riferimento alle attività di mitigazione dei cambiamenti climatici, volte a contenere l’innalzata della temperatura media globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, durante l’attività di analisi di Doppia Rilevanza, è stato identificato un rischio di transizione particolarmente rilevante per le attività del Gruppo derivante dal contesto normativo, tecnologico e di mercato sempre più orientato ad una economia a basse emissioni di carbonio.
Il rischio si manifesta dunque:
-nell'introduzione di più rigorosi obblighi di rendicontazione delle emissioni che potrebbero comportare una svalutazione o riduzione del valore delle attività del Gruppo, qualora queste non fossero allineate agli obiettivi di decarbonizzazione;
-nei costi di transizione tecnologica, che potrebbero comportare investimenti significativi in nuove attrezzature, processi e infrastrutture. Tali costi di transizione rappresentano un rischio finanziario, soprattutto se non gestiti in modo proattivo;
-nell'aumento dei costi operativi, multe o sentenze sfavorevoli dovute ad una esposizione a contenziosi derivanti da nuovi standard di conformità più elevati, con conseguente potenziale riduzione della domanda per i nostri prodotti e servizi.
Al momento, Technoprobe non ha formalizzato un’analisi della resilienza della strategia e del modello aziendale rispetto ai cambiamenti climatici. Tuttavia, nell’ambito del percorso verso un approccio strutturato alla sostenibilità, l’analisi di Doppia Rilevanza ha costituito il punto di partenza per l’avvio di un percorso strutturato, orientato all’implementazione di un’analisi dei rischi climatici, fisici e di transizione, e alla successiva definizione di un piano di resilienza, volto a garantire una gestione sostenibile e proattiva delle sfide future.
2.2.2 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
E1-2 – Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Il Gruppo non ha adottato specifiche politiche formalizzate in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, in quanto è in corso di valutazione la definizione di un piano di decarbonizzazione di Gruppo, che comprenda azioni specifiche relativamente agli IROs connessi alle tematiche relative al cambiamento climatico. Il Gruppo opera nel rispetto delle normative vigenti a livello locale, si adopera per ottenere e mantenere tutte le autorizzazioni ambientali previste e adotta in modo proattivo tutte le azioni per il controllo dei propri processi, allineati ai migliori standard riconosciuti a livello internazionale.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
72
E1-3 – Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
Si riporta un riepilogo delle principali iniziative in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici implementate dal Gruppo nel corso dell’anno, suddivise per leva di decarbonizzazione.
Il piano di efficientamento energetico, implementato nel 2023, ha trovato continuità anche nel corso del 2024 e si è concentrato su miglioramenti tecnici e comportamentali, con investimenti per l’ammodernamento delle strutture e per l’implementazione di nuove tecnologie al fine di aumentare l’efficienza energetica nei processi produttivi. Tali attività sono coadiuvate da un Energy Manager che, sulla base di monitoraggio costante dei consumi, valuta e propone possibili azioni di efficientamento.
Technoprobe dispone di 4 impianti di produzione di energia fonti rinnovabili installati presso i siti di Cernusco Lombardone e di Osnago, per una potenza complessivamente installata pari a 442,39 kWp. In uno degli stabilimenti Technoprobe America è installato un impianto per la produzione di energia da fonte rinnovabile. I trasporti hanno un impatto significativo sull’ambiente e in quest’ottica Technoprobe promuove, tra la propria forza lavoro, l’utilizzo di traporti pubblici locali sostenendo il costo dell’abbonamento annuale per trasporto ferroviario dei dipendenti che ne fanno richiesta.
L’investimento complessivo nel 2024 risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2, BP-1.
2.2.3 METRICHE E OBIETTIVI
E1-4 – Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Il Gruppo non ha adottato obiettivi specifici in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Si faccia riferimento alla sezione “E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici” per maggiori dettagli.
E1-5 – Consumo di energia e mix energetico
Nel Gruppo i consumi di energia elettrica dipendono essenzialmente dall’alimentazione delle macchine di produzione, dall’illuminazione e dagli impianti di climatizzazione delle aree di lavoro; i consumi di gas naturale, gasolio e petrolio sono legati rispettivamente ai processi di riscaldamento degli ambienti di lavoro e al trasporto. In piccola parte sono utilizzati anche alcuni gas refrigeranti all’interno degli impianti di refrigerazione e condizionamento dell'aria, e come gas tecnici di processo all’interno di alcune macchine.
Infine, gli edifici in cui il Gruppo opera sono per la maggior parte di recente costruzione e sono già dotati delle migliori tecnologie disponibili per quanto concerne l’efficienza energetica.
Le tabelle seguenti indicano i consumi totali di energia del Gruppo nel 2024, suddivisi anche per tipologia, la percentuale di consumi da fonti fossili o rinnovabili e il mix energetico.
CONSUMO DI ENERGIA E MIX ENERGETICO DEL GRUPPO
TIPOLOGIA DI CONSUMO ENERGETICO (MWH)2024
TOTALE CONSUMO ENERGETICO 50.334
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DA FONTI FOSSILI 49.583
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DA FONTI NUCLEARI-
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI751
Quota di fonti fossili sul consumo totale di energia (%)98,5
Quota di fonti rinnovabili sul consumo totale di energia (%)1,5
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
73
CONSUMO DI ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI FOSSILI
TIPOLOGIA DI CONSUMO ENERGETICO (MWH)2024
TOTALE CONSUMO ENERGETICO DA FONTI FOSSILI49.583
CONSUMO DI COMBUSTIBILE DA CARBONE E PRODOTTI DEL CARBONE-
CONSUMO DI COMBUSTIBILE DA PETROLIO GREGGIO E PRODOTTI PETROLIFERI602
CONSUMO DI COMBUSTIBILE DA GAS NATURALE6.327
CONSUMO DI COMBUSTIBILE DA ALTRE FONTI FOSSILI-
CONSUMO DI ELETTRICITÀ, CALORE, VAPORE O RAFFREDDAMENTO ACQUISTATI O ACQUISITI DA FONTI FOSSILI42.654
CONSUMO DI ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
TIPOLOGIA DI CONSUMO ENERGETICO (MWH)2024
TOTALE CONSUMO ENERGETICO DA FONTI RINNOVABILI751
CONSUMO DI COMBUSTIBILI PER LE FONTI RINNOVABILI, COMPRESA LA BIOMASSA (INCLUDE ANCHE I RIFIUTI INDUSTRIALI E URBANI DI ORIGINE BIOLOGICA, IL BIOGAS, L'IDROGENO RINNOVABILE, ECC.)-
CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA, CALORE, VAPORE E RAFFRESCAMENTO DA FONTI RINNOVABILI, ACQUISTATI O ACQUISITI-
CONSUMO DI ENERGIA RINNOVABILE AUTOPRODOTTA SENZA RICORRERE A COMBUSTIBILI751
[39] La tabella riporta la ripartizione dell’energia autoprodotta dal Gruppo nel 2024, suddivisa tra fonti rinnovabili e non rinnovabili.
ENERGIA AUTOPRODOTTA (MWH)2024
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI NON RINNOVABILI-
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 751
La tabella riporta l’intensità energetica nel 2024, associata ad attività in settori ad alto impatto climatico (che comprendono le attività delle società del settore Manufacturing).
INTENSITÀ ENERGETICA2024
INTENSITÀ ENERGETICA DI ATTIVITÀ AD ALTO IMPATTO CLIMATICO (MWH/€ MLN)0,11
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA DERIVANTE DA ATTIVITÀ AD ALTO IMPATTO CLIMATICO (MWH)47.784
RICAVI NETTI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AD ALTO IMPATTO CLIMATICO11 ( (€ MLN) 442
Al fine di quantificare i consumi energetici come richiesto dallo standard, il Gruppo ha impiegato i seguenti fattori di conversioni per il calcolo dei MWh:
FATTORI DI CONVERSIONE (MHW/LITRO)FATTORE 202412
CONSUMO DI CARBURANTE DIESEL 0,001
CONSUMO DI CARBURANTE BENZINA0,009
CONSUMO DI CARBURANTE LPG0,007
11 Per maggiori dettagli, si faccia riferimento alla sezione 6.1 Situazione economica del Gruppo della Relazione Finanziaria Annuale. In questo contesto, si escludono i ricavi netti delle società commerciali del Gruppo.
12 Fonte: DEFRA 2024
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
74
Inoltre, al fine di disporre di un dato complessivo, il Gruppo ha stimato il consumo energetico della società Harbor Electronics Inc13. e DIS Tech Taiwan, LLC Taiwan DIS Tech Philippines, LLC Philippine Branch, DIS Tech Japan, G.K, Device Interface Solutions Technology (Shanghai) Co., Ltd., DIS Tech Singapore Pte. Ltd, DIS Tech America, LLC14.
13 In assenza di dati puntuali, i dati relativi al consumo di carburanti della flotta aziendale sono stati stimati sulla base dei consumi 2023.
14 I dati delle società citate coprono il periodo da giugno a dicembre 2024, ovvero dalla data di acquisizione di DIS Tech da Teradyne e conseguente inserimento nel perimetro di consolidamento del Gruppo. In questo contesto, in assenza di dati puntuali, è stata proposta una stima sulla base del consumo medio per dipendente della sede di DIS Tech a Hefei (Cina) in quanto, trattandosi di uno spazio esclusivamente ad uso ufficio, è stata considerata come rappresentativa del consumo energetico delle società citate
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
75
E1-6 – Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
Al fine di determinare l’impronta di carbonio delle attività svolte dal Gruppo, è stata condotta un’analisi delle emissioni di GHG di Scopo 1, Scopo 2 e Scopo 3.
Le tabelle che seguono riportano le emissioni totali, dirette e in dirette totali, del Gruppo15 nel 2024, suddivise per Scopo 1, Scopo 2 e Scopo 3.
EMISSIONI DIRETTE SCOPO 1
EMISSIONI TOTALI SCOPO 1 (tCO2e)2024
EMISSIONI DIRETTE SCOPO 11.378
QUOTA DI EMISSIONI DI SCOPO 1 DERIVANTI DA SISTEMI DI SCAMBIO DI QUOTE DI EMISSIONE REGOLAMENTATI-
EMISSIONI INDIRETTE SCOPO 2
EMISSIONI TOTALI SCOPO 216 (tCO2e)2024
EMISSIONI INDIRETTE SCOPO 2 (LOCATION-BASED)27.883
EMISSIONI INDIRETTE SCOPO 2 (MARKET-BASED)29.094
EMISSIONI INDIRETTE SCOPO 3
EMISSIONI TOTALI SCOPO 3 (tCO2e)2024
EMISSIONI INDIRETTE - SCOPO 383.615
CAT 1 EMISSIONI INDIRETTE DA BENI E SERVIZI ACQUISTATI 31.272
CAT 2 EMISSIONI INDIRETTE DA BENI CAPITALI32.200
CAT 3 EMISSIONI INDIRETTE DA ATTIVITÀ RELATIVE AL CARBURANTE E ALLENERGIA (NON INCUSE NEI CALCOLI DI EMISSIONI SCOPE 1 E SCOPE 2), 4.863
CAT 4 EMISSIONI INDIRETTE DA TRASPORTO E DISTRIBUZIONE A MONTE6.820
CAT 5 EMISSIONI INDIRETTE DA RIFIUTI GENERATI DALLE OPERAZIONI 975
CAT 6 EMISSIONI INDIRETTE DA VIAGGI DI LAVORO 3.630
CAT 7 - EMISSIONI INDIRETTE DA PENDOLARISMO DEI DIPENDENTI 2.851
CAT 9 - EMISSIONI INDIRETTE DA TRASPORTO E DISTRIBUZIONE A VALLE 1.004
EMISSIONI TOTALI DEL GRUPPO
EMISSIONI TOTALI (tCO2e)2024
EMISSIONI DIRETTE E INDIRETTE (CON SCOPO 2 - LOCATION BASED)112.877
EMISSIONI DIRETTE E INDIRETTE (CON SCOPO 2 MARKET BASED)114.088
15 Le emissioni di Scope 1 e Scope 2 sono rendicontate unicamente per Technoprobe S.p.A. e le società da essa controllate, poiché Technoprobe non esercita controllo operativo su altre entità, su cui non sussiste controllo finanziario.
16 Associate alla generazione dell’energia elettrica
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
76
INTENSITÀ EMISSIVA 2024
INTENSITÀ EMISSIVA2024
INTENSITÀ EMISSIVA (LOCATION BASED) (TCO2E/€ MIGLIAIA)0,21
INTENSITÀ EMISSIVA (MARKET BASED) (TCO2E/€ MIGLIAIA)0,21
EMISSIONI TOTALI DI GHG (LOCATION BASED) (TCO2E)112.877
EMISSIONI TOTALI DI GHG MARKET BASED) (TCO2E)114.088
RICAVI NETTI (€ MLN)17543
Ai fini del calcolo delle emissioni di Scopo 1, sono stati registrati i consumi di gas refrigeranti avvenuti nel 2024 e, pertanto, si riportano le quantità ed i fattori di emissione utilizzati per i relativi calcoli, nonché i fattori emissivi associati al consumo di gas naturale, benzina, diesel e gpl.
FONTEVETTORE ENERGETICOUTILIZZOUNITÀEF (TCO2EQ/U.M.)
DEFRA 2024GAS NATURALERISCALDAMENTOMWH0,18
DEFRA 2024BENZINAAUTO AZIENDALIMWH0,22
DEFRA 2024DIESELAUTO AZIENDALIMWH0,24
DEFRA 2024GPLAUTO AZIENDALIMWH0,21
F-GASU.M.2024UNITÀ2024
TOTALE EMISSIONI SCOPE 1 F-GASKG40,8TCO279,716
HFC-32KG5,0TCO23,4
CF4KG1,6TCO210,9
R410AKG32,9TCO263,3
R22KG1,2TCO22,1
F-GASFONTEUNITÀEF (TCO2EQ /UNITÀ)
HFC-32DEFRA 24KG0,677
CF4AR5 IPCCKG6,630
R410ADEFRA 24KG1,924
R22DEFRA 24KG1,760
Ai fini del calcolo delle emissioni di Scopo 2 si riportano i fattori emissivi associati al consumo di energia elettrica.
FONTE LOCATION BASEDUTILIZZOUNITÀEF (TCO2EQ /UNITÀ)
AIB SUPPLIER MIX 2024ITALIAMWH431
AIB SUPPLIER MIX 2024FRANCIAMWH34
AIB SUPPLIER MIX 2024GERMANIAMWH96
IGES 2024CINAMWH1.031
IGES 2024COREAMWH701
IGES 2024FILIPPINEMWH636
TERNA 2019GIAPPONEMWH478
IGES 2024SINGAPOREMWH485
IGES 2024TAIWANMWH1.031
EPAUSAMWH373
17 Per maggiori dettagli, si faccia riferimento alla sezione 6.1 Situazione economica del Gruppo della Relazione Finanziaria Annuale.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
77
FONTE MARKET BASEDUTILIZZOUNITÀEF (TCO2EQ /UNITÀ)
AIB RESIDUAL MIX 2024ITALIAMWH500
AIB RESIDUAL MIX 2024FRANCIAMWH41
AIB RESIDUAL MIX 2024GERMANIAMWH719
IGES 2024CINAMWH1.031
IGES 2024COREAMWH701
IGES 2024FILIPPINEMWH636
TERNA 2019GIAPPONEMWH478
IGES 2024SINGAPOREMWH485
IGES 2024TAIWANMWH1.031
EPAUSAMWH373
Per quanto concerne lo Scopo 3, segue la metodologia:
-La Categoria 1 Beni e servizi acquistati ricomprende tutte le emissioni a monte derivanti dall’acquisto di beni o servizi per l’anno di rendicontazione. La quantificazione delle emissioni derivanti dall’acquisto di beni è stata effettuata attraverso l’applicazione dell’average-data method18, utilizzando i fattori emissivi disponibili nel database Ecoinvent, versione 3.9. La quantificazione delle emissioni legate ai servizi acquistati invece ha previsto l’applicazione del metodo spend-based19, utilizzando come dato di input il valore economico delle spese effettuate dal Gruppo durante il 2024. Tali importi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici20.
-Per la Categoria 2 Capital Goods, il calcolo delle emissioni è stato effettuato applicando il metodo spend-based analizzando come dato di input il valore economico delle spese effettuate per i beni capitali acquistati durante l'anno. Sono stati acquisiti gli incrementi per i beni capitali di Gruppo, suddivisi per categoria. I relativi importi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici21.
-La Categoria 3 –Attività relative al carburante e all’energia (non incuse nei calcoli di emissioni scope 1 e scope 2) è stata quantificata attraverso l’applicazione dell’average-data method, mediante l’utilizzo dei dati di consumo di combustibile ed energia elettrica derivanti da Scopo 1 e Scopo2. Tali input quantitativi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici22 che tengono conto dell’estrazione, del trasporto, della distribuzione ed eventuali perdite di rete del vettore energetico considerato.
-Per la Categoria 4 Trasporto e distribuzione a monte, è stato utilizzato lo spend-based method, utilizzando come dato di input il valore economico delle spese effettuate dal Gruppo per i trasporti in ingresso e per i trasporti sulle vendite a loro carico. Per i trasporti su vendite è stata associata cautelativamente tutta la spesa sostenuta al trasporto aereo, il quale rappresenta la tipologia di trasporto principale per il prodotto finito. Come per le categorie precedenti, tali importi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici23.
-La Categoria 5 –Rifiuti generati dalle operazioni: Per quantificare le emissioni è stato utilizzato il waste-types specific method con l’utilizzo di fattori di emissione specifici24 per tipo di rifiuti e metodo di trattamento.
-Per la Categoria 6 Viaggi di lavoro, è stato applicato lo spend-based method, utilizzando come dato di input la spesa totale sostenuta per le trasferte aziendali e fattori emissivi specifici25.
-La Categoria 7 Pendolarismo dei dipendenti, vede rendicontate le emissioni relative al pendolarismo dei dipendenti attraverso distance-based method. Per tale categoria, si sono
18 Come definito dal GHG Protocol, si tratta di una stima delle emissioni effettuata considerando fattori emissivi secondari (ad esempio medie di settore, letteratura scientifica, etc).
19 Come definito dal GHG Protocol, si tratta di una stima delle emissioni effettuata considerando la spesa economica e fattori emissivi specifici espressi per unità monetaria.
20 Environmentally Extended Input Output (EEIO) database, Eurostat
21 Environmentally Extended Input Output (EEIO) database, Eurostat
22 UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting (DEFRA 2024); International Energy Agency (EIA 2024)
23 Environmentally Extended Input Output (EEIO) database, Eurostat
24 UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting (DEFRA 2024)
25 Environmentally Extended Input Output (EEIO) database, Eurostat
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
78
calcolate le emissioni derivanti dalla mobilità di ogni dipendente sul territorio italiano, tenendo conto della sede abituale di lavoro, della residenza e dei giorni lavorati in presenza e in smartworking, associando l’opportuno fattore di emissione26. Le emissioni relative al perimetro italiano sono state quindi riproporzionate sulla base del numero totale dei dipendenti del Gruppo.
-La Categoria 8 - Asset in leasing upstream: la categoria non è stata valutata perché è già inclusa nello Scope 1 e nello Scope 2.
-La Categoria 9 Logistica downstream, vede rendicontate le emissioni relative alla logistica downstream non a carico dell’azienda. Tali emissioni sono state calcolante, esclusivamente per il perimetro italiano, utilizzando il distance-based method, associando a ciascuna tratta l’opportuno fattore di conversione27.
Si segnala che le categorie escluse28 dalla presente rendicontazione sono state ritenute non applicabili per l’organizzazione. Si segnala che per Categoria 1 il ricorso a dati puntuali è pari al 56%. Per quanto riguarda le Categorie 3 e 5, il calcolo è stato effettuato interamente utilizzando dati primari.
Per tutte le altre categorie dello Scope 3, la quantificazione è stata effettuata senza ricorrere a dati puntuali.
E1-7 Assorbimenti di GHG e progetti di mitigazione delle emissioni di GHG finanziati con crediti di carbonio
Il Gruppo non partecipa ad attività di rimozione e stoccaggio di GHG e non acquista crediti di carbonio per compensare la propria impronta carbonica.
E1-8 – Fissazione del prezzo interno del carbonio
Il Gruppo non ha adottato meccanismi di internal carbon pricing.
26 UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting (DEFRA 2024)
27 UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting (DEFRA 2024)
28 GHG Protocol Cat.10: non applicabile in quanto il Gruppo non vende prodotti intermedi che necessitano di lavorazioni; GHG Protocol Cat.11: non applicabile in quanto il gruppo non vende prodotti che necessitano di energia per essere utilizzati; GHG Protocol Cat.12: è stata esclusa in quanto non esistono ad oggi informazioni e dati di letteratura per effettuare una stima affidabile sul trattamento di fine vita dei prodotti del Gruppo; GHG Protocol Cat.13: non applicabile in quanto il Gruppo non possiede beni di proprietà in leasing presso terzi, le cui emissioni non siano già state incluse in Scopo 1 e Scopo 2; GHG Protocol Cat.14: è non applicabile in quanto il gruppo non ha attività in franchising; GHG Protocol Cat.15: è non applicabile in quanto il Gruppo non detiene investimenti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
79
E2 INQUINAMENTO
2.3.1 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
E2-1 – Politiche relative all’inquinamento
Nell’ambito di quanto richiesto dagli standard ESRS con riferimento alla tematica “Inquinamento”, il processo di Doppia Rilevanza ha determinato come rilevante la sola tematica relativa alle “sostanze preoccupanti” e alle “sostanze estremamente preoccupanti”, senza attribuire una rilevanza significativa all’inquinamento di aria, acqua e suolo.
Avendo formalizzato il proprio impegno in materia ambientale nel Codice di Condotta Aziendale e considerati i volumi limitati29 di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti utilizzati, il Gruppo non ha adottato ulteriori o specifiche politiche in materia di inquinamento. In ogni caso il Gruppo svolge attività di monitoraggio e utilizza, in modo responsabile ed efficiente le proprie risorse ed adotta procedure di controllo e trattamento delle emissioni inquinanti, come previsto dalle normative vigenti e dalle autorizzazioni rilasciate. I prodotti chimici pericolosi sono identificati, etichettati e gestiti conformemente agli standard ambientali e di salute e sicurezza. Il Gruppo si adopera per ottenere e mantenere tutte le autorizzazioni ambientali previste e adotta tutte le azioni per la gestione delle prescrizioni e la registrazione dei controlli necessari sui propri processi, allineati ai migliori standard riconosciuti a livello internazionale.
E2-2 – Azioni e risorse connesse all'inquinamento
Tutti i processi produttivi che determinano potenziali impatti sull’inquinamento delle matrici ambientali sono soggetti ai processi autorizzativi previsti dalle norme localmente vigenti. Ai fini del controllo e contenimento della concentrazione di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti all’interno delle matrici ambientali, sono stati installati impianti di trattamento degli scarichi in sito, prima del conferimento alle reti pubbliche di scarico; sono adottate procedure di controllo, monitoraggio e limitazione delle sostanze inquinanti caratterizzanti gli scarichi e le emissioni in atmosfera. In aggiunta, sono avviati processi formativi diretti a tutte le funzioni che gestiscono direttamente tali processi di monitoraggio e controllo..
L’investimento complessivo nel 2024 risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2, BP-1.
2.3.2 METRICHE E OBIETTIVI
E2-3 – Obiettivi connessi all'inquinamento
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato obiettivi specifici in materia di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti, considerando il limitato impatto delle sostanze utilizzate nelle sue attività produttive. Come riportato nella sezione “E2-5 Sostanze preoccupanti e sostanze estremamente preoccupanti”, le quantità di sostanze preoccupanti impiegate sono contenute e solo una parte minima di queste lascia gli stabilimenti.
E2-5 – Sostanze preoccupanti e sostanze estremamente preoccupanti
La tabella che segue riporta i volumi di sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti utilizzate e che hanno lasciato gli impianti nel corso del 2024.
29 I volumi sono limitati in relazione alle soglie di applicabilità definite da Direttive Europee specifiche, quali ad esempio la Direttiva Seveso, o per richieste autorizzative legate ai volumi stoccati.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
80
SOSTANZE PREOCCUPANTI ED ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI (T)SOSTANZE PREOCCUPANTI (SC)DI CUI SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI (SVHC)
TOTALE DELLE SOSTANZE PREOCCUPANTI UTILIZZATE DURANTE LA PRODUZIONE O ACQUISTATE 210,6 11,15
CATEGORIE DI CARCINOGENICITÀ 1 E 2 0,60,03
ALTRE CATEGORIE DI PERICOLOSITÀ210,011,11
QUANTITÀ TOTALE DI SOSTANZE CHE LASCIANO GLI IMPIANTI SOTTO FORMA DI PRODOTTO O PARTE DEL PRODOTTO 0,030,01
Le sostanze estremamente preoccupanti, indicate con l’acronimo SVHC (Substances of Very High Concern), sono sostanze che potrebbero avere effetti gravi e irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente; a livello europeo, l’art. 57 del regolamento REACH definisce come SVHC le sostanze riconosciute come cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, oppure come persistenti, bioaccumulabili e tossiche, oppure come molto persistenti, molto bioaccumulabili o come sostanze con proprietà di interferenti endocrini.
Le sostanze preoccupanti, invece, sono sostanze che:
rispondono ai criteri per essere definite “sostanze estremamente preoccupanti”; oppure
sono classificate nell'allegato VI, parte 3, del Regolamento 1272/2008/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio in una delle classi di pericolo o categorie di pericolo seguenti:
omutagenicità sulle cellule germinali, categorie 1 e 2;
otossicità per la riproduzione, categorie 1 e 2;
ointerferenza con il sistema endocrino per la salute umana;
ointerferenza con il sistema endocrino per l'ambiente;
oproprietà persistenti, mobili e tossiche o molto persistenti e molto mobili;
oproprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche o molto persistenti e molto bioaccumulabili;
osensibilizzazione delle vie respiratorie, categoria 1;
osensibilizzazione della pelle, categoria 1;
opericolo cronico per l'ambiente acquatico, categorie da 1 a 4;
opericoloso per lo strado di ozono;
otossicità specifica per organi bersaglio (esposizione ripetuta), categorie 1 e 2;
otossicità specifica per organi bersaglio (esposizione singola), categorie 1 e 2; oppure
incidono negativamente sul riutilizzo e sul riciclaggio dei materiali contenuti nel prodotto in cui è presente, come definito nelle specifiche di progettazione ecocompatibile dell'Unione pertinenti per il prodotto in questione.
I dati relativi ai volumi delle sostanze preoccupanti ed estremamente preoccupanti utilizzati e rimanenti sul prodotto sono stati forniti da ogni unit produttiva o stabilimento30. Le sostanze componenti le miscele utilizzate sono state aggregate, determinando i volumi complessivi. In particolare, per lo stabilimento Technoprobe America Inc.- Van Nuys (US), i dati per il 2024 sono stati stimati sulla base dei volumi produttivi riproporzionati rispetto ai volumi prodotti nello stabilimento di Agrate, presso il quale si svolgono medesimi processi produttivi. Inoltre, per quanto riguarda Harbor Electronics Inc, è stato stimato il volume di SVHC e SoC contenute all’interno dell’8,78% del volume delle miscele utilizzate, in quanto non è stato possibile reperire le informazioni inerenti la composizione puntuale di queste ultime.
30 Il calcolo dei volumi di SVHC e SoC è stato effettuato a partire dai volumi di materie prime utilizzate nella singola unit produttiva nel corso dell’anno e dalla porzione di tali materie prime che esce dagli stabilimenti come parte del prodotto. Il contenuto di SVHC e SoC è stato calcolato in relazione alla composizione in termini di SVHC e SoC di tali materie prime come riportata dalle singole schede di sicurezza.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
81
E3 ACQUE E RISORSE MARINE
2.4.1 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
E3-1 – Politiche relative alle acque e alle risorse marine
Avendo formalizzato il proprio impegno in materia ambientale nel Codice di Condotta Aziendale, il Gruppo non ha adottato ulteriori specifiche politiche in materia di acqua e risorse marine, ma nella consapevolezza che l’acqua sia un bene comune e una risorsa preziosa da preservare si adopera per ridurre i consumi idrici, benché le operazioni di produzione diretta non richiedano volumi significativi di acqua. Il Gruppo si impegna per ottenere e mantenere tutte le autorizzazioni ambientali connesse all’approvvigionamento di risorse idriche e agli scarichi derivanti dai propri processi produttivi e adotta in modo proattivo tutte le azioni per il controllo dei parametri previsti e la gestione delle prescrizioni. Infine, monitora i quantitativi di risorse idriche approvvigionate e scaricate e previene l’inquinamento idrico derivante dalle proprie attività per mezzo di piani di monitoraggio e controllo, e con l’adozione di impianti di trattamento dei propri scarichi industriali in sito.
E3-2 – Azioni e risorse connesse alle acque e alle risorse marine
Considerando i volumi contenuti di risorse idriche attualmente utilizzate, il Gruppo non ha adottato specifiche azioni, ma ha promosso iniziative per monitore il consumo idrico.
All'interno delle sedi del Gruppo i maggiori volumi di acqua sono utilizzati per scopi igienici e domestici. Technoprobe monitora i prelievi di acqua e gli scarichi idrici in tutte le strutture italiane attraverso la lettura dei contatori su base mensile e la lettura delle bollette. Sia in termini di utilizzo che di approvvigionamento, la situazione rappresentata presso le sedi italiane trova riscontro anche presso le sedi estere. Il principale utilizzo delle risorse idriche è di tipo domestico e l’acqua viene approvvigionata esclusivamente da forniture pubbliche, applicando localmente regolazioni del consumo nei periodi di maggiore scarsità idrica.
Qualora l’acqua venga utilizzata nei processi industriali e venga scaricata al termine del processo, sono attivi monitoraggi costanti dei parametri qualitativi e in caso sia previsto, sono adottati impianti di trattamento in sito al termine del processo, prima dello scarico nella rete pubblica, in conformità alle normative localmente vigenti. Inoltre, l’acqua approvvigionata per il processo produttivo è utilizzata principalmente per attività di lavaggio o diluizione e le soluzioni diluite sono smaltite come rifiuto; l’acqua viene dispersa in minima parte per evaporazione.
Per quanto concerne gli scarichi idrici di tipo industriale, essi sono inviati presso impianti di trattamento delle acque che consentono di destinare in fognatura reflui pienamente conformi a quanto previsto dai limiti allo scarico. La qualità degli scarichi idrici in base ai parametri standard degli effluenti è inoltre monitorata internamente attraverso piani di controllo e di campionamento degli stessi.
L’investimento complessivo nel 2024 risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2, BP-1.
2.4.2 METRICHE E OBIETTIVI
E3-3 – Obiettivi connessi alle acque e alle risorse marine
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato obiettivi specifici in materia di acqua e risorse marine, considerando che il consumo idrico, inteso come differenza tra il volume di acqua prelevata e scaricata, è limitato alle sole attività produttive, per la quasi totalità situate in zone non a rischio idrico.
E3-4 – Consumo idrico
La tabella riporta il consumo idrico totale nel corso del 2024, con informazioni sui consumi relativi alle zone a rischio idrico. A tal proposito, i siti presenti in Italia a Catania, in Francia, in Cina, negli Stati
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
82
Uniti a Van Nuys e Chapel Hill si trovano in zone ad elevato stress idrico31. Tutti questi siti, ad eccezione del sito di Van Nuys sono dedicati ad attività d’ufficio, riparazione o di sviluppo, con limitati consumi idrici. Alla data del presente documento, il sito di Van Nuys non è più attivo.
CONSUMO IDRICO (M3)2024
TOTALE CONSUMO IDRICO22.674
DI CUI IN ZONE A RISCHIO IDRICO, COMPRESE QUELLE A ELEVATO STRESS IDRICO103
Il Gruppo preleva acqua dolce da terze parti, che successivamente è scaricata tramite acquedotto come altra acqua. I dati relativi al prelievo e allo scarico idrico provengono da autoletture di contatori e/o da documentazione di consumi a consuntivo.
Per tutti gli uffici e i siti i cui processi non richiedono l’utilizzo di acqua, è stato ragionevolmente assunto che i volumi di prelievo e scarico idrico coincidano.
Le tabelle seguenti riportano il volume di acqua riciclata e riutilizzata e di acqua immagazzinata nel corso del 2024 e l’intensità idrica del Gruppo. Si precisa che il volume di acqua riutilizzata nel 2024 deriva dall’impianto italiano di Cernusco Lombardone e si riferisce alla quantità di acqua derivante dall'impianto di osmosi e riutilizzata per scopi igienici.
ACQUA (M3)2024
TOTALE ACQUA RICICLATA E RIUTILIZZATA 252
TOTALE ACQUA IMMAGAZZINATA-
INTENSITÀ IDRICA2024
INTENSITÀ IDRICA (M3/€ MLN)41,8
CONSUMO IDRICO TOTALE (M3)22.674
RICAVI NETTI (€ MLN)543
31 L’analisi delle aree a rischio idrico, incluse quelle a stress idrico e le classi di rischio considerate per l’analisi, è stata effettuata attraverso il tool “Acqueduct” che prevede cinque classi di rischio (Basso, Medio Basso, Medio Alto, Alto, Estremamente Alto). L’analisi ha tenuto conto delle classi Medio Alto, Alto ed Estremamente Alto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
83
E5 USO DELLE RISORSE ED ECONOMIA CIRCOLARE
2.5.1 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
E5-1 – Politiche relative all’uso delle risorse e all’economia circolare
Avendo formalizzato il proprio impegno in materia ambientale nel Codice di Condotta Aziendale, il Gruppo non ha adottato specifiche politiche formalizzate in materie di risorse ed economia circolare. Tuttavia, il Gruppo monitore i volumi di materiali in entrata e di rifiuti prodotti, adottando procedure di identificazione ed etichettatura, e utilizzando tecnologie opportune per limitare i rischi per l’ambiente.
E5-2 — Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
In assenza di politiche formalizzate in materia di risorse ed economia circolare, i Gruppo non ha adottato specifiche azioni ma ha promosso iniziative per ridurre la produzione di rifiuti, e promuoverne il recupero e il riutilizzo.
Per quanto riguarda i rifiuti domestici prodotti all’interno delle aree di lavoro, questi sono raccolti in maniera differenziata e, congiuntamente a tale azione, è promossa una continua sensibilizzazione sulla forza lavoro per creare consapevolezza rispetto al contributo personale nella tutela dell’ambiente. I rifiuti speciali derivanti dalle attività produttive sono gestiti adottando le migliori tecnologie disponibili e dove possibile si prediligono operazioni di recupero di materia o di energia rispetto allo smaltimento. Nei siti produttivi sono state predisposte aree dedicate per il deposito temporaneo dei rifiuti special e le aree sono state realizzate in maniera tale da prevenire qualsiasi forma di inquinamento del suolo o delle falde acquifere. Infine, i rifiuti sono posti in aree coperte dagli agenti atmosferici, pavimentate e dotate di presidi atti a prevenire eventuali sversamenti.
La generazione di rifiuti dipende dalla specificità del business del Gruppo. Le sedi che effettuano attività di design, assistenza ai clienti, o riparazione non producono rifiuti industriali. Tali sedi si occupano prevalentemente della gestione di rifiuti urbani non pericolosi, quali imballaggi, carta o cartone, attivando, dove possibile, processi di riciclo e riutilizzo dei materiali, quali scatole e riempitivi in schiuma. Ove presente un vero e proprio processo di produzione è stata fornita una descrizione delle tipologie di rifiuti prodotti; sono attivi processi di smaltimento dei rifiuti industriali attraverso aziende terze autorizzate.
L’investimento complessivo nel 2024 risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2, BP-1.
2.5.2 METRICHE E OBIETTIVI
E5-3 – Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
Considerando che l’utilizzo di risorse e la successiva produzione di rifiuti sono intrinsechi all’attività produttiva, il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato obiettivi specifici in materia di risorse ed economia circolare.
E5-4 – Flussi di risorse in entrata
Per lo svolgimento delle proprie attività, il Gruppo acquista principalmente le seguenti tipologie di materie di base: circuiti stampati (PCB), leghe metalliche, componenti elettronici, silicio, soluzioni di processo per trattamenti chimici superficiali. Nel processo produttivo sono utilizzati inoltre materiali ausiliari, quali ad esempio: prodotti chimici, paste, resine, fili di saldatura e gas tecnici. È inoltre utilizzato materiale da imballaggio per veicolare le spedizioni del prodotto. Il Gruppo infine acquista macchinari utilizzati nel processo produttivo e device tecnologici.
La tabella seguente riporta il peso di prodotti e materiali in entrata, e la percentuale di materiali biologici e secondari nel corso del 2024.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
84
FLUSSI DI RISORSE IN ENTRATA (T)2024
PESO TOTALE DI PRODOTTI E MATERIALI TECNICI UTILIZZATI 1.016
MATERIALI BIOLOGICI (%)-
PESO TOTALE DEI COMPONENTI SECONDARI RIUTILIZZATI O RICICLATI E DEI PRODOTTI E DEI MATERIALI INTERMEDI SECONDARI 0,23
PERCENTUALE TOTALE DEI COMPONENTI SECONDARI RIUTILIZZATI O RICICLATI E DEI PRODOTTI E DEI MATERIALI INTERMEDI SECONDARI (T) (%)-
Per quanto concerne la metodologia di calcolo del peso di prodotti e materiali in entrata sono stati selezionati gli ordini di acquisto di ogni materiale che concorre alla costruzione della Probe Card. Ove necessario sono state eseguite alcune stime, sia sulla base di dati primari relativi al numero di pezzi e peso medio, sia sulla base del periodo di rendicontazione precedente.
E5-5 – Flussi di risorse in uscita
Prodotti e materiali
La Probe Card è un dispositivo progettato sulle specifiche tecniche del chip che deve testare e tale caratteristica rende la durabilità della probe card variabile in base alle caratteristiche del chip stesso. Le specifiche del chip variano sulla base di due fattori principali: il segmento di mercato servito (tra questi Consumer, Automotive, Industrial, Artificial Intelligence) e la tecnologia supportata. Segmenti di mercato che richiedono elevate capacità di elaborazione dati ad alte prestazioni, principalmente Artificial Intelligence e Consumer, sono anche quelli che richiedono una maggiore evoluzione della tecnologia a supporto. Tali caratteristiche intrinseche rendono difficile l'individuazione di indicatori di riferimento o benchmark, considerando anche assenza di una lettura di settore che abbia definito un indicatore di durabilità media di tali prodotti.
Al fine di aumentare la durabilità dei propri prodotti, su richiesta del cliente, il Gruppo è in grado di intervenire a livello manutentivo, sostituendo gli aghi e le sonde delle probe card. L’organizzazione è impegnata in studi e approfondimenti interni sulle tematiche di durabilità, riparabilità e riciclabilità32 dei propri prodotti.
Rifiuti
Nel corso del 2024, il Gruppo ha generato un totale 2.871 tonnellate di rifiuti, di cui 565 tonnellate di rifiuti pericolosi33. Sul totale di rifiuti generati, 2.742 tonnellate (96%) non sono state inviate a riciclo. [37 b, c] La tabella seguente riporta la quantità totale di rifiuti destinati a recupero e destinati a smaltimento nel corso del 2024.
DESTINAZIONE DEI RIFIUTI (T)RIFIUTI PERICOLOSIRIFIUTI NON PERICOLOSITOTALE
TOTALE RIFIUTI DESTINATI A RECUPERO 201267468
PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO -11
RICICLO 1227129
ALTRE OPERAZIONI DI RECUPERO 79259338
TOTALE RIFIUTI DESTINATI A SMALTIMENTO 3642.0392.403
INCENERIMENTO 332154
SMALTIMENTO IN DISCARICA 583391
ALTRE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO 2731.9852.258
32 Al momento, non è possibile reperire informazioni sul tasso di riciclabilità delle Probe Card e del relativo packaging.
33 Il Gruppo non ha prodotto rifiuti radioattivi.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
85
I rifiuti speciali pericolosi smaltiti in quantità maggiore sono i rifiuti costituiti dalle soluzioni galvaniche, acidi, basi di decapaggio, solventi, imballaggi contaminati vuoti, stracci. Per quanto concerne i rifiuti speciali non pericolosi si tratta di rifiuti costituiti da scarichi industriali non destinati all’impianto di trattamento, acqua di condensa o acque di lavaggio, fanghi filtropressati derivanti dal trattamento di acque di processo, imballaggi di carta e cartone, trucioli di metalli ferrosi, legno e imballaggi misti.
Con riferimento alla metodologia di calcolo del peso dei rifiuti, per tutti i siti italiani la classificazione dei rifiuti tiene in considerazione le categorie definite dal Dlgs 152 del 2006, mentre per i siti esteri sono stati classificati in base alla normativa locale. In particolare, per lo stabilimento Technoprobe America Inc.- Van Nuys (US), i dati per il 2024 sono stati stimati sulla base dei volumi produttivi riproporzionati rispetto ai volumi prodotti nello stabilimento di Agrate, presso il quale si svolgono medesimi processi produttivi. .
Il bilancio di massa tra flussi di risorse in entrata e in uscita non pareggia dal momento che viene utilizzata acqua per diluizione in alcuni processi produttivi, poi smaltita come rifiuto; inoltre, in caso di fermo dell’impianto di trattamento acque, lo scarico viene smaltito come rifiuto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
86
INFORMAZIONI SOCIALI
S1 FORZA LAVORO PROPRIA
3.1.1 STRATEGIA
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Come indicato nel capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” Technoprobe ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza, volta a evidenziare gli impatti rilevanti che il Gruppo potrebbe contribuire a generare sulla propria forza lavoro, e i rischi e le opportunità rilevanti a cui il Gruppo potrebbe essere esposto. L’esercizio di Doppia Rilevanza ha tenuto in considerazione tutte le categorie di lavoratori.
Valutando la natura delle attività del Gruppo, non sono stati rilevati rischi significativi legati ad episodi di lavoro minorile, lavoro forzato o coatto e non è emersa allo stesso tempo, la presenza di lavoratori con particolari caratteristiche, che possano essere maggiormente esposti agli impatti negativi identificati, siano essi attuali o potenziali. I lavoratori del Gruppo possono comunque essere esposti ad eventuali impatti derivanti dalle operazioni.
Il Gruppo riconosce l’importanza del capitale umano come elemento chiave per il successo e per l’innovazione continua. Per questo motivo si impegna a garantire condizioni di lavoro adeguate, con particolare riferimento alle tematiche di salute e sicurezza e allo sviluppo di solide relazioni con i membri della propria forza lavoro e con i loro rappresentanti, a promuovere benessere, sviluppo e continuità professionale e a tutelarne la riservatezza. Gli investimenti nei confronti della forza lavoro sono centrali e non solo abilitano l'organizzazione ad affrontare sfide tecnologiche e di mercato, ma a generare un ambiente stimolante in cui è favorita anche la retention, elemento cardine di continuità operativa.
Si faccia riferimento al capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale”, per maggiori dettagli sugli impatti, rischi e opportunità relativi alla forza lavoro, e sulla sua interazione con la strategia e il modello aziendale del Gruppo.
3.1.2 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
Il Gruppo ha adottato specifiche politiche al fine di gestire gli impatti, rischi ed opportunità ad essa collegati e tra queste si annoverano il Codice di Condotta Aziendale34, il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza e la Politica della sicurezza delle informazioni.
Di seguito, si riportano gli aspetti del Codice di Condotta Aziendale che descrivono gli impegni del Gruppo con riferimento alla propria forza lavoro:
-Contributo personale, rispetto per l’individuo e trattamento equo: riconoscendo nei propri
lavoratori la chiave del successo, il Gruppo intende sviluppare costantemente le capacità personali e professionali e si impegna a promuovere la formazione del personale e la partecipazione attività ad ogni livello aziendale; rispetta la dignità personale, la privacy e i diritti di ogni lavoratore, impegnandosi a mantenere il luogo di lavoro libero da discriminazioni, coercizioni e molestie. Rispetto, dignità ed equità sono qualità che contraddistinguono il rapporto fra i lavoratori del Gruppo, che meritano di svolgere al meglio il proprio lavoro in un luogo sicuro, pulito e accogliente.
34 Per approfondimenti sul Codice di Condotta Aziendale adottato dal Gruppo si rimanda alla sezione “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
87
-Tutela dei dati personali: il Gruppo rispetta la riservatezza dei dati personali della propria forza
lavoro e si impegna affinché i dati siano acquisiti eticamente e legalmente, e impiegati per le sole finalità consentite dalla legge. È impegno costante la protezione della riservatezza di tali informazioni e la compliance con i requisiti delle leggi e delle regolamentazioni riguardanti la privacy e la relativa sicurezza delle informazioni, quando deve raccogliere, immagazzinare, processare, trasmettere e condividere informazioni personali.
-Salute e sicurezza: il Gruppo riconosce il dovere di garantire la salute e la sicurezza e il
complessivo benessere fisico e psichico di tutti propri lavoratori, nonché dei consulenti e dei visitatori presenti nei suoi siti. Tutte le società del Gruppo devono assicurarsi che sia stato fatto il possibile al fine di garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, prevenendo il rischio di incidenti sul lavoro o infortuni, che possano nuocere alla salute dell’individuo o pregiudicare la capacità di svolgere il proprio lavoro.
Technoprobe si è dotata di un Sistema di Gestione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro (“SGSL”), implementato su tutti i siti italiani non oggetto di certificazione da parte di ente terzo. L’SGSL è comunque allineato a quanto previsto dall’art.30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e alla norma ISO 45001, nel rispetto delle previsioni espresse dal d.lgs. 231/2001. La Capogruppo promuove l’adozione di sistemi di gestione per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro presso tutti i siti appartenenti al Gruppo, in conformità ai principi di tutela espressi dal Codice di Condotta Aziendale. Technoprobe Korea ha certificato il proprio sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro secondo la norma UNI ISO 45001, mentre le altre società promuovono la salute e la sicurezza dei lavoratori in conformità alle normative locali. Coerentemente con quanto previsto dalle norme menzionate, nel Sistema sono definite le responsabilità delle singole figure aziendali, sia che ricoprano ruoli gerarchici, con riferimento agli obblighi previsti dalla legislazione localmente vigente, sia che ricoprano ruoli funzionali all’applicazione del sistema stesso nel contesto aziendale.
Con riferimento alla Politica della sicurezza delle informazioni, applicabile a tutte le società del Gruppo e approvata dalla Direzione nell’aprile 2023, Technoprobe si impegna a tutelare la riservatezza della privacy della propria forza lavoro, conformandosi alle normative nazionali e internazionali (tra le quali, la General Data Protection Regulation) in materia di trattamento dei dai personali e della loro sicurezza. La politica prevede il coinvolgimento di tutta la forza lavoro nell’implementazione e nel riesame periodico del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, e nella segnalazione di eventuali eventi negativi.
S1-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori propri e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
L’impegno del Gruppo nei confronti della propria forza lavoro si concretizza anche nel dialogo e nell’ascolto e nella consapevolezza che questi siano elementi fondamentali per garantire la sostenibilità a lungo termine dei rapporti professionali. Nel 2024 il Gruppo non ha adottato un processo strutturato per il coinvolgimento della forza lavoro in merito agli impatti, ma si impegna a coinvolgere la propria forza lavoro con modalità specifiche ed idonee rispetto a ciascuna casistica che si possa presentare, tra cui ad esempio riunioni periodiche e incontri informali con il management, questionari interni e iniziative di community. La Capogruppo intende avviare un percorso di ascolto strutturato a partire dal 2025 e pertanto implementerà una employee engagement survey, strumento finalizzato alla promozione di un ascolto strutturato della forza lavoro. Attraverso l’employee engagement survey Technoprobe intende promuovere un approccio olistico per analizzare la percezione dell'ingaggio e/o l’eventuale dissenso, costruire azioni mirate e di recupero, promuovere una cultura evidence based e identificare Key Human Indicators oggettivi che consentano di misurare il contributo del Top Management nel migliorare l’esperienza della forza lavoro in tutta l'organizzazione.
Con riferimento alle tematiche salute e sicurezza, Technoprobe promuove l’elezione di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, designati secondo le modalità previste dalla legge vigente, ai quali sono demandati i compiti di rappresentare tutti i lavoratori operanti presso uno specifico sito nella partecipazione attiva al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente in cui operano. I rappresentanti dei lavoratori sono consultati in merito alla pianificazione, all’avvio delle attività di valutazione dei rischi e ricevono informazioni inerenti sostanze e miscele pericolose, macchine e
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
88
impianti, organizzazione degli ambienti di lavoro, infortuni e malattie professionali, prevenzione di incendi e gestione emergenze e per l’individuazione, programmazione e verifica della realizzazione di misure di prevenzione in aziendale a cadenza annuale. Sono organizzati sopralluoghi congiunti presso le aree di lavoro e momenti di condivisione specifici, tesi alla condivisione puntuale degli esiti delle singole valutazioni dei rischi.
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
Il Gruppo si impegna a valutare e monitorare i propri impatti nei confronti della forza lavoro, nonché a garantire un’efficace gestione di eventuali impatti negativi che dovesse direttamente o indirettamente causare sui propri lavoratori. A tal fine, il Gruppo ha adottato strumenti volti a coinvolgere, sensibilizzare e responsabilizzare la forza lavoro, tra i quali figurano il Codice di Condotta Aziendale, il Modello Organizzativo 231, la Global Whistleblowing Policy e i sistemi di segnalazione interni, il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza, e le relative attività di comunicazione e formazione.
 
Nel costante impegno verso la promozione di una cultura aziendale caratterizzata da comportamenti virtuosi e da un sistema di Corporate Governance che prevenga la commissione di illeciti, il Gruppo riconosce l’importanza di avere una procedura specifica che disciplini la segnalazione di comportamenti illeciti. In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 2023/24 e dalla Direttiva 2019/193/EU, il Gruppo si è dotato di una Global Whistleblowing Policy e di un proprio canale di segnalazione, disponibile ai lavoratori35. Qualora un soggetto della forza lavoro ritenga che l’ambiente lavorativo non rifletta quanto descritto nel Codice di Condotta Aziendale, ha la possibilità di effettuare una segnalazione in forma anonima alla funzione Human Resources. È stato definito un processo che assicura la confidenzialità, l’anonimato e la protezione per coloro che effettuano tali segnalazioni, e che protegge chi effettua segnalazioni dal pericolo di ritorsioni.
S1-4 Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
Al fine di valorizzare i propri impatti positivi, mitigare gli impatti negativi e gestire rischi e opportunità connessi alla propria forza lavoro, Technoprobe ha avviato una serie di interventi volti alla promozione di condizioni lavorative adeguate, promozione di benessere e sviluppo e tutela della privacy assicurandosi che questi non concorrano ad ulteriori esternalità negative sulla forza lavoro, anche attraverso il monitoraggio di eventuali istanze (tramite il canale Whistleblowing o altri meccanismi a disposizione).
Per la tutela della salute e sicurezza dei dipendenti, Technoprobe effettua la valutazione di tutti i rischi, costantemente aggiornata in relazione alle modifiche che intercorrono nei luoghi di lavoro e nei processi produttivi e in seguito di eventi significativi che ne evidenzino la necessità, e redige un piano di audit che prevede la verifica dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate nel contesto del Sistema di Gestione Salute e Sicurezza. I risultati di tali attività danno vita ad un programma di misure finalizzate a garantire il miglioramento dei livelli di tutela. Le performance del programma sono condivise attraverso incontri periodici con il Datore di Lavoro, i delegati e i dirigenti per la tutela della salute e della sicurezza aziendale e discusse nel corso del Riesame annuale della Direzione. Sono previsti programmi di informazione e formazione finalizzati ad alimentare il ruolo attivo dei lavoratori nel segnalare ai propri responsabili le condizioni di insicurezza e i near miss, e determinare, col supporto del servizio di prevenzione e protezione, le azioni necessarie ad evitare il ripresentarsi di tali condizioni. L’azienda ha definito una procedura specifica di comunicazione e gestione degli eventi indesiderati, che sono registrati puntualmente e analizzati per determinarne le cause. Le attività di formazione e informazione sono parte integrante delle misure messe in atto da Technoprobe per contenere il numero di infortuni sul lavoro.
35 Per maggiori informazioni, si faccia riferimento alla sezione “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
89
Technoprobe si pone come attore protagonista nelle relazioni industriali; le colloquialità sono attive e correnti. I tavoli di confronto sono molteplici: dal Comitato Pari Opportunità a quello relativo alla Formazione. Dal 2019 Technoprobe, insieme alle Parti Sociali, sottoscrive puntualmente un contratto interno.
Nell’ottica di contribuire attivamente nei confronti dello sviluppo sostenibile sui temi dell’occupazione, e riconoscendo l’esigenza del Gruppo di attrarre profili qualificati tra la propria forza lavoro, nel 2024 il Gruppo ha continuato ad assumere personale e a consolidare le relazioni con gli Istituti di scuola media secondaria, Università e centri di ricerca. Nelle sedi italiane di Technoprobe sono stati ospitati più di 100 ragazzi in progetti di PCTO ed è stata confermata la presenza nel contesto di Hiring Day promossi da Istituti.
Il Gruppo garantisce remunerazioni adeguate e coerenti con le previsioni del CCNL, incrementate sulla base del percorso della forza lavoro e sui risultati delle analisi periodiche di benchmarking. Technoprobe ha disegnato un piano di Welfare aziendale che prevede due principali direttrici:
-l’attivazione di una serie di servizi gratuiti, tra cui consulenze fiscali (nel 2024 più di 300 dichiarazioni presentate) e legali (nel 2024 più di 100 ore), convenzioni con strutture di servizi e prodotti presenti nel territorio in cui Technoprobe ha le proprie sedi in Italia, sostegno economico del valore di 1.000 dedicato alle famiglie nel contesto di una nuova nascita, rimborso abbonamenti mezzi pubblici (nel 2024 n.435 abbonamenti rimborsati);
-l’adozione di una piattaforma digitale in cui i dipendenti hanno la possibilità di convertire l’intero importo, o una parte, del premio di risultato concertato con le Parti Sociali nell’acquisto di alcuni servizi (tra cui servizi e/o prodotti dedicati all’istruzione, servizi sportivi, fondo previdenza, viaggi). Esercitando questa scelta, il dipendente beneficia di una completa detassazione del premio di risultato, e quindi di un maggior potere di acquisto che è rafforzato dalla scelta di Technoprobe di mettere a disposizione un incremento on-top del 30% sulla parte spesa. Nel 2024, l’83% del valore erogato è stato convertito in crediti spendibili sulla piattaforma.
Con riferimento al wellbeing, Technoprobe mette a disposizione oramai da più di cinque anni a un servizio gratuito di vaccinazione antinfluenzale. Inoltre, nel corso dell’anno 2024 l’Innovation Makers Club ha continuato ad offrire alla forza lavoro Technoprobe una serie di iniziative volte ad incentivare la socializzazione tra colleghi e passare tempo di qualità assieme fuori dal lavoro. Sono state organizzate 21 iniziative che hanno coinvolto 993 dipendenti.
La formazione è un’attività fondamentale per il Gruppo. Per una realtà che opera nella tecnologia di frontiera la crescita, l’apprendimento e l’aggiornamento continuativi della propria forza lavoro sono essenziali per soddisfare le esigenze del mercato e mantenere uno standard elevato. Tale approccio si applica trasversalmente a tutta la forza lavoro e con percorsi dedicati per coloro che operano nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, nelle aree Technology e Manufacturing e agli operatori di produzione.
Il percorso formativo proposto è strutturato con una prima fase di induction trasversale dedicata ai nuovi assunti e un piano di formazione specifico declinato per le varie funzioni e sulla singola mansione. Tale percorso può prevedere formazione:
-interna on the job, in cui la knowledge sharing rappresenta un fattore rilevante e continuativo per l’accrescimento delle competenze e delle metodologie, garantendo standard omogenei, in tutti i settori e reparti;
-metodologica con corsi per certificazioni 6 Sigma (Green Belt, Yellow Belt), di knowledge interfunzionale e project management;
-sulle soft skills, con corsi di management che coinvolgono low, middle e high management, e di lingua inglese;
-obbligatoria di legge e adempimenti normativi su varie tematiche, tra cui confidenzialità, comportamento in produzione, materia di salute e sicurezza.
In materia di riservatezza dei dati dei dipendenti, annualmente il Team Privacy, con la supervisione del DPO, si occupa dell'aggiornamento del documento organizzativo sulla privacy. Il 2024 ha visto inoltre l’implementazione di un nuovo strumento tecnologico per la gestione integrata dei dati dei dipendenti, che ha comportato attività di verifica degli aspetti di conformità con la normativa sulla privacy.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
90
Il Gruppo non ha adottato un processo strutturato per monitorare e valutare l’efficacia degli interventi sopra menzionati, tuttavia la Capogruppo intende avviare un percorso di ascolto strutturato dal 2025.
 
Nel 2024, l’investimento complessivo di queste iniziative risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2 – BP 1.
3.1.3 METRICHE E OBIETTIVI
S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato specifici obiettivi formalizzati in materia di forza lavoro propria.
S1-6 – Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
Al 31 dicembre 2024, il personale del Gruppo comprende 3.355 dipendenti36. La tabella riporta la suddivisione dei dipendenti del Gruppo, suddivisi per i Paesi con un’occupazione significativa37 e per genere.
DIPENDENTI DEL GRUPPO NEL 2024
PAESEMASCHILEFEMMINILEALTRONON COMUNICATOTOTALE
TOTALE2.1481.207--3.355
ITALIA1.171553--1.724
TAIWAN279210--489
RESTO DEL MONDO698444--1.142
A dimostrazione dell’impegno del Gruppo alla creazione di un ambiente di lavoro stabile, il 97,6% dei dipendenti è impiegato a tempo indeterminato. Il 98,8% dei dipendenti è impiegato full-time.
Nelle tabelle seguenti è riportato il numero dei dipendenti per tipologia contrattuale e per genere.
TIPOLOGIA CONTRATTUALEMASCHILEFEMMINILEALTRONON COMUNICATOTOTALE
TOTALE2.1481.207--3.355
TEMPO INDETERMINATO2.0841.189--3.273
TEMPO DETERMINATO6418--82
A ORE NON GARANTITE-----
TIPOLOGIA CONTRATTUALEMASCHILEFEMMINILEALTRONON COMUNICATOTOTALE
TOTALE2.1481.207--3.355
FULL-TIME2.1371.177--3.314
PART-TIME1130--41
Nel corso del 2024, il Gruppo ha registrato un tasso di turnover38 pari a 14% con uscite pari a 477 dipendenti.
36 Il numero di dipendenti è indicato in headcount al 31 dicembre 2024. Per ulteriori dettagli, si faccia riferimento anche alla sezione “7.13 Fondi per il personale” della Relazione Finanziaria Annuale, che rappresenta il numero medio dei dipendenti 2024.
37 Paesi in cui Technoprobe conta 50 o più dipendenti che rappresentano almeno il 10 % del numero totale di dipendenti.
38 Il turnover è calcolato come rapporto tra il numero di dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel 2024 e il numero totale di dipendenti al 31 dicembre 2024.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
91
S1-8 – Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
A livello di Spazio Economico Europeo, la percentuale di dipendenti del Gruppo coperti da accordi di contrattazione collettiva è pari al 99,7%. In particolare, per quanto riguarda il perimetro italiano, tutti i dipendenti sono coperti da accordi di contrattazione collettiva. Inoltre, a livello di Spazio Economico Europeo, la percentuale di dipendenti del Gruppo coperti da rappresentanti dei lavoratori è pari al 99,7%. In particolare, per quanto riguarda il perimetro italiano, tutti i dipendenti sono coperti da rappresentanti dei lavoratori.
Nel Gruppo non esistono accordi con i dipendenti per la rappresentanza da parte di un comitato aziendale europeo (CAE), un comitato aziendale di una Società europea (SE) o un comitato aziendale di una Società cooperativa europea (SCE).
S1-10 – Salari adeguati
In attuazione del Codice di Condotta Aziendale o, ove applicabili accordi di contrattazione collettiva o normative locali, tutti i dipendenti del Gruppo ricevono un salario adeguato.
S1-14 – Metriche di salute e sicurezza
Nel Gruppo il 53% (1.788) dei dipendenti è coperto da un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza. In particolare, Technoprobe e Technoprobe Korea si sono dotate di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza conforme allo standard UNI ISO 45001 che copre tutti i dipendenti in Italia e in Korea. Il Sistema di Technoprobe Korea è certificato da ente di terza parte.
Nel corso del 2024, il Gruppo ha registrato un totale di 9 infortuni sul lavoro. Il tasso di infortuni sul lavoro a pari a 1,6539. Si segnala che nel corso dell’anno il Gruppo non ha registrato decessi dovuti a infortuni sul lavoro o malattie professionali, che abbiano coinvolto la propria forza lavoro o altri lavoratori attivi presso i propri siti.
S1-16 – Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
A livello di Gruppo, il divario retributivo di genere è pari al 29%: la remunerazione oraria media lorda maschile nel corso del 2024 è 20,61 €, quella femminile 14,63€.
Le competenze richieste dal settore in cui il Gruppo opera sono da ricercarsi prevalentemente in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Ancora oggi, le discipline comprese in questo ambito, scontano una sproporzione in termini di genere a favore di quello maschile, e in alcune aree geografiche in cui opera il Gruppo, questo è ancora causa di gender pay gap. Il rapporto tra la remunerazione totale annua della persona che percepisce il salario più elevato e la remunerazione totale annua mediana di tutti i dipendenti (esclusa la persona con il salario più elevato) è pari a 69,11.
S1-17 – Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
Nel corso del 2024, le società del Gruppo non hanno registrato episodi di discriminazione. Inoltre, non sono state presentate denunce attraverso i canali predisposti dal Gruppo o attraverso i Punti di Contatto Nazionali per le Imprese Multinazionali dell'OCSE. Di conseguenza, l’importo totale delle ammende, sanzioni e risarcimenti risulta pari a 0.
Nel corso del 2024, le società del Gruppo non hanno registrato incidenti o episodi gravi in materia di diritti umani connessi alla forza lavoro e, di conseguenza, l’importo totale delle ammende, sanzioni e risarcimenti risulta pari a 0.
39 Il tasso di infortuni sul lavoro è calcolato come rapporto tra il numero di infortuni sul lavoro e il numero di ore lavorate, moltiplicato per 1.000.000.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
92
S2 LAVORATORI NELLA CATENA DEL VALORE
3.2.1 STRATEGIA
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Come indicato nel capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” Technoprobe ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza, volta a evidenziare gli impatti rilevanti che il Gruppo potrebbe contribuire a generare sui lavoratori nella propria catena del valore e, i rischi e le opportunità rilevanti a cui il Gruppo potrebbe essere esposto. L’esercizio di Doppia Rilevanza ha tenuto in considerazione tutte le categorie di lavoratori della catena del valore; questi includono, principalmente, soggetti che lavorano per organizzazioni collocate all’interno della catena del valore a monte, ovvero i lavoratori di fornitori di beni e servizi per le società del Gruppo.
Il Gruppo è consapevole che la catena del valore a monte potrebbe essere esposta a criticità significative, in particolare per quanto riguarda condizioni di lavoro inadeguate e violazione dei diritti umani dei lavoratori coinvolti. Tali criticità possono emergere in particolare nelle prime fasi di estrazione e lavorazione delle materie prime utilizzate, che spesso sono svolte in aree geografiche caratterizzate da elevati livelli di rischio. Determinate situazioni sistemiche possono dunque comportare gravi conseguenze per i lavoratori, inclusi eventuali episodi di sfruttamento, condizioni di lavoro pericolose e scarsa protezione dei diritti fondamentali. Pur non intrattenendo rapporti di business diretti con le aziende coinvolte nelle fasi descritte, il Gruppo si impegna a promuovere pratiche etiche e sostenibili lungo la catena del valore, attraverso la promozione dei propri Codici di Condotta, e adottando un approccio proattivo per identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi associati alle condizioni di lavoro e ai diritti umani, collaborando, fin dove possibile, con i propri fornitori diretti. Il Gruppo svolge attività di monitoraggio costante circa le pratiche dei propri fornitori e di promozione della trasparenza e della responsabilità lungo tutta la catena del valore.
Si faccia riferimento al capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale”, per maggiori dettagli sugli impatti, rischi e opportunità relativi ai lavoratori della catena del valore, e sulla loro interazione con la strategia e il modello aziendale del Gruppo.
3.2.2 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
Il Gruppo ha adottato specifiche politiche al fine di gestire gli impatti, rischi ed opportunità connesse ai lavoratori nella catena del valore; in continuità con il Codice di Condotta Aziendale, il Gruppo ha definito e adottato nel marzo 2023 uno specifico Codice di Condotta Fornitori (Codice) applicabile a tutte le società del Gruppo e approvato dal Vicepresidente di Technoprobe.
Il Codice ha l’obiettivo di garantire che i prodotti e servizi offerti dal Gruppo siano realizzati all’interno di una catena di fornitura conforme agli standard internazionali e nel rispetto degli impegni presi. Al fine di assicurare la continuità in termini di approvvigionamento e, di conseguenza, anche di business continuity il Gruppo si aspetta che tutti i fornitori promuovano e adottino modelli di business eticamente e socialmente sostenibili, che garantiscano la tutela dell’ambiente, la protezione della salute, della sicurezza, della dignità e dei diritti umani fondamentali di tutti i lavoratori coinvolti.
Il Codice si basa sui Principi guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani ed è stato predisposto in conformità agli standard riconosciuti a livello internazionale, tra cui la Dichiarazione dell’OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Nello specifico, le organizzazioni fornitrici di servizi e beni al Gruppo si impegnano al rispetto di tutte le norme applicabili e dei principi del Codice Fornitori del Gruppo, nel quale sono espressamente citati i seguenti comportamenti:
-il rispetto e la promozione dei diritti umani;
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
93
-il rispetto della dignità di ogni persona, assicurando un ambiente di lavoro e procedure di selezione del personale libere da qualsiasi forma di discriminazione;
-il divieto di utilizzare qualsiasi forma di lavoro forzato o qualsiasi altra forma di sfruttamento illegale del lavoro;
-il divieto di impiegare personale di età inferiore a 15 anni, o di età inferiore a quella necessaria a completare la scuola dell’obbligo, o di età inferiore a quella minima dichiarata dallo Stato, considerando tra queste la maggiore;
-il rispetto del diritto dei lavoratori all’istituzione e alla partecipazione all’attività sindacale da loro scelta;
-la garanzia di un equo compenso a tutti i lavoratori;
-il rispetto delle leggi e delle normative sulla salute e sicurezza, e la disponibilità di un ambiente di lavoro sano e sicuro a tutti i dipendenti;
-il rispetto delle norme e dei regolamenti sulla privacy.
Technoprobe verifica periodicamente la conformità dei propri fornitori ai principi e agli standard previsti dal Codice e ha inoltre predisposto un sistema di segnalazione delle violazioni per garantire la riservatezza e l'integrità delle segnalazioni e la tutela dell’identità del segnalante, vietando nei suoi confronti qualsiasi forma di discriminazione o ritorsione. Nel corso del 2024 non sono stati segnalati casi di inosservanza dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, della dichiarazione dell'OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro o delle linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali, che coinvolgono lavoratori nella catena del valore.
S2-2 – Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
Non è presente un processo strutturato di Gruppo per il coinvolgimento dei lavoratori della catena del valore in merito agli impatti ma è valutata, di eventuale caso in caso, la modalità di coinvolgimento più idonea per recepire punti di vista e aspettative.
S2-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo si impegna a valutare e monitorare i propri impatti nei confronti dei lavoratori della catena del valore, nonché a garantire un’efficace gestione di eventuali impatti negativi che dovesse direttamente o indirettamente causare sui di essi. È per questo motivo che il Gruppo ha adottato strumenti, tra i quali figurano il Codice di Condotta Aziendale, il Codice di Condotta Fornitori e la Global Whistleblowing Policy volti a coinvolgere, sensibilizzare e a responsabilizzare i propri fornitori.
In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 2023/24 e dalla Direttiva 2019/193/EU, il Gruppo si è dotato di una Global Whistleblowing Policy e di un canale di segnalazione, disponibile ai fornitori e ai relativi lavoratori, strumento specifico che disciplina la segnalazione di comportamenti illeciti1.
Tramite il Codice di Condotta Fornitori il Gruppo richiede ai propri fornitori di assicurare idonei canali di segnalazione che consentano ai propri dipendenti di segnalare, anche in forma anonima, eventuali violazioni dei principi espressi nel Codice. Nello specifico, a ciascun fornitore è chiesto di assicurare la confidenzialità, la riservatezza, l’anonimato e la protezione per i dipendenti che effettuino tali segnalazioni, introducendo un processo che protegga chi effettua segnalazioni dal pericolo di ritorsioni.
S2-4 Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato azioni specifiche in materia di lavoratori della catena del valore.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
94
3.2.3 METRICHE E OBIETTIVI
S2-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato specifici obiettivi formalizzati in materia di lavoratori nella catena del valore.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
95
S3 COMUNITÀ INTERESSATE
3.3.1 STRATEGIA
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Come indicato nel capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” Technoprobe ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza, volta a evidenziare gli impatti rilevanti che il Gruppo potrebbe contribuire a generare sulla comunità, e i rischi e le opportunità rilevanti a cui il Gruppo potrebbe essere esposto. L’esercizio di Doppia Rilevanza ha tenuto in considerazione tutte le comunità locali su cui il Gruppo potrebbe contribuire a produrre impatti rilevanti, o i rischi e le opportunità rispetto ai quali potrebbe esposto. Le comunità locali interessate a cui si fa riferimento includono quelle che vivono e lavorano nei pressi dei siti operativi del Gruppo, a cui si aggiungono quelle lungo la catena del valore del Gruppo.
Il Gruppo è consapevole che le comunità locali lungo la catena del valore a monte potrebbero essere esposte a criticità significative; tali criticità, dovute a condizioni sistemiche, possono emergere in particolare nelle prime fasi di estrazione e di lavorazione delle materie prime, che spesso avvengono in aree geografiche caratterizzate da elevati livelli di rischio. Pur non intrattenendo rapporti di business diretti con le aziende coinvolte nelle fasi descritte, il Gruppo si impegna a promuovere pratiche etiche e sostenibili lungo la catena del valore, attraverso la promozione dei propri Codici di Condotta, e collaborando, fin dove possibile, con i propri fornitori diretti.
Il Gruppo si impegna a mantenere forte il rapporto tra azienda e comunità locali, ispirata dal principio di “agire come una comunità di persone”, in particolare promuovendo iniziative di formazione sulle competenze caratteristiche del Gruppo e del tipo di business, dedicate ai più giovani e agli istituti del territorio. Si faccia riferimento al capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale”, per maggiori dettagli sugli impatti, rischi e opportunità relativi alle comunità, e sulla loro interazione con la strategia e il modello aziendale del Gruppo.
3.3.2 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
S3-1 – Politiche relative alle comunità interessate
Il Gruppo non ha adottato politiche specifiche in materia di comunità interessate, ma indirizza il proprio impegno all’interno dei principi e valori contenuti nel Codice di Condotta Aziendale40. Tra gli aspetti del Codice di Condotta Aziendale che descrivono gli impegni del Gruppo vi sono:
-Lo sviluppo, a livello locale, di solide relazioni con i governi e le comunità, al fine di instaurare un rapporto di fiducia, di preservare il marchio Technoprobe e favorire un processo decisionale equilibrato;
-l'impegno a rispettare i costumi e le tradizioni locali e, quando possibile, a facilitare una integrazione nelle attività di business.
Consapevole del ruolo che le aziende interpretano nella comunità, il Gruppo è attivamente coinvolto in progetti di solidarietà.
S3-2 – Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
Non è presente un processo strutturato di Gruppo per il coinvolgimento delle comunità locali in merito agli impatti ma è valutata, di eventuale caso in caso, la modalità di coinvolgimento più idonea per recepire punti di vista e aspettative. Coerentemente con i requisiti della CSRD, Technoprobe ha
40 Per maggiori informazioni sul Codice di Condotta Aziendale si rimanda alla sezione “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
96
attivamente coinvolto un campione di associazioni del territorio lombardo nel processo di Doppia Rilevanza, raccogliendo alcune informazioni circa la rilevanza degli impatti generati dal Gruppo.
S3-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo si impegna a valutare e monitorare i propri impatti nei confronti delle comunità, nonché a garantire un’efficace gestione di eventuali impatti negativi che dovesse direttamente o indirettamente causare sui di esse.
In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 2023/24 e dalla Direttiva 2019/193/EU, il Gruppo si è dotato di una Global Whistleblowing Policy e di un canale di segnalazione, disponibile alle terze parti41.
S3-4 Interventi su impatti rilevanti per le comunità interessate e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
Con riferimento alla gestione deli impatti positivi connessi alle comunità locali il Gruppo adotta un approccio proattivo. Di seguito, si riporta un riepilogo delle iniziative implementate da Technoprobe nel corso del 2024, focalizzate specificamente su percorsi di avviamento lavorativo di persone con fragilità e di occupazione giovanile.
Consapevoli della complessità dell’avviamento al mondo del lavoro di persone con fragilità in Italia, nel 2024 è proseguito l’impegno di Technoprobe nei confronti dell’iniziativa “Isola formativa ForMe un ponte verso il lavoro” nata dalla collaborazione tra Technoprobe e la Cooperativa Sociale Il Grappolo. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire a nove tirocinanti un percorso formativo che li accompagni verso il mondo del lavoro, restituendo profili professionali ricercati nel mercato, tra cui profili come installatore meccanico, manutentore meccanico e operatore di magazzino della logistica e della spedizione.
Technoprobe, congiuntamente a Confindustria Lecco e Sondrio, nel 2024 ha continuato a supportare il percorso di studi con indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica dell’I.T.S. Viganò di Merate. L’indirizzo mira a formare i più giovani nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici, fornendo una solida preparazione nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi elettrici, elettronici, di automazione e di robotica, skills più che mai decisive per l’evoluzione del mondo contemporaneo. La proposta è uno studio dei concetti teorici combinata ad attività laboratoriali che, rispondendo a specifici settori di impiego e nel rispetto delle normative tecniche, permettono agli studenti di sviluppare competenze pratiche altamente strategiche. Gli studenti iscritti all’indirizzo di elettronica per l’anno scolastico 2023/2024 sono stati 47.
L’investimento complessivo nel 2024 risulta essere sotto il limite della soglia prefissata e riportata all’interno della sezione ESRS 2, BP-1.
3.3.3 METRICHE E OBIETTIVI
S3-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato specifici obiettivi formalizzati in materia di comunità interessate.
41 Per maggiori informazioni, si faccia riferimento alla sezione “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
97
S4 CONSUMATORI E UTILIZZATORI FINALI
3.4.1 STRATEGIA
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Come indicato nel capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” Technoprobe ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza, volta a evidenziare gli impatti rilevanti che il Gruppo potrebbe contribuire a generare sui propri clienti e sugli utilizzatori finali, e i rischi e le opportunità rilevanti a cui il Gruppo potrebbe essere esposto.
L’esercizio di Doppia Rilevanza ha tenuto in considerazione tutte le categorie di clienti e gli utilizzatori finali. Per il Gruppo, la soddisfazione dei propri clienti, soprattutto in termini di qualità dei prodotti forniti e in termini di protezione delle loro informazioni sensibilità è una priorità. Al centro del modello del Gruppo vi è la continua ricerca di soluzioni innovative che possano soddisfare un mercato che presenta costanti evoluzioni e clienti con esigenze diversificate. Alla luce di questo aspetto fondamentale, una efficace gestione delle relazioni con i clienti diventa il fattore chiave per creare un impatto favorevole per quanto concerne risultati e reputazione del Gruppo.
Si faccia riferimento al capitolo “ESRS 2 Informazioni generali”, sezione “SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale”, per maggiori dettagli sugli impatti, rischi e opportunità relativi ai consumatori e utilizzatori finali, e sulla loro interazione con la strategia e il modello aziendale del Gruppo.
3.4.2 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
S4-1 – Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
A dimostrazione del proprio impegno nei confronti dei clienti, il Gruppo ha adottato specifiche politiche e procedure al fine di gestire gli impatti, rischi e opportunità ad essi collegati. Tra queste si annoverano i principi e le linee guida contenute nel Codice di Condotta Aziendalei1.
Gli aspetti del Codice di Condotta Aziendale che descrivono gli impegni del Gruppo nei confronti di tutti i propri clienti sono la qualità del prodotto e la soddisfazione del cliente, alla base dei valori e delle strategie commerciali del Gruppo. A tal fine, la Capogruppo e le società da essa controllate sono costantemente impegnate a mantenere un alto livello di innovazione di qualità del prodotto e di sicurezza, attraverso un ascolto continuo dei bisogni e delle aspettative, anche in ottica di sostenibilità e di restrizioni sui contenuti dei prodotti. Nel processo decisionale relativo alla qualità di prodotto, il Gruppo pone al primo posto la protezione degli interessi dei propri clienti attraverso la promozione di una comunicazione aperta, costruttiva e puntuale con le parti interessate.
Al fine di vitare che comportamenti non intenzionali possano causare problemi o minacce alla sicurezza dei dati e delle apparecchiature del Gruppo, è stata adottata la Politica della sicurezza delle informazioni, approvata dal Vice-Presidente del CdA nell’aprile 2023. L’indirizzo generale è che qualsiasi dato, nel senso più ampio del termine, di cui si venga a conoscenza nel corso dell’attività lavorativa è da considerarsi riservato e non deve essere comunicato o divulgato salvo diversa e specifica autorizzazione dell’azienda. Technoprobe ha posto in essere la procedura interna Gestione delle Informazioni Riservate, che mira ad elevare l'attenzione e a sensibilizzare la forza lavoro sull’importanza delle informazioni aziendali riservate e quindi la necessaria protezione degli stessi, nonché a garantire lo stesso grado di protezione anche al know-how aziendale di terzi (Technoprobe come Soggetto Ricevente).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
98
S4-2 – Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
Il Gruppo ha instaurato un confronto continuo con i propri clienti, attraverso la strutturazione di rapporti diretti e dedicati. In questo contesto, la direzione commerciale e le figure principalmente afferenti all’area sales sono il canale fondamentale tra il Gruppo e il cliente e sono responsabili di ascoltare e raccogliere le richieste sui prodotti e sulla realtà aziendale, ogni qual volta si presentino, con l’obiettivo di soddisfare tali esigenze.
Nel corso del 2024, e nel contesto delle attività propedeutiche alla presente Rendicontazione di Sostenibilità secondo CSRD, la Capogruppo ha attivamente coinvolto un campione di clienti nel processo di Doppia Rilevanza, raccogliendo alcune informazioni sulla significatività degli impatti generati dal Gruppo.
S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
Per quanto riguarda il segmento a valle della catena del valore, Technoprobe presta costante attenzione alla soddisfazione dei propri clienti, attraverso un continuo monitoraggio delle non conformità dei prodotti e dalle aspettative in termini di sostenibilità espressi dai clienti nei confronti del Gruppo.
A livello operativo la gestione delle non conformità è disciplinata dalla Procedura per la gestione delle non conformità e delle azioni di miglioramento. Tale procedura si applica alle non conformità, alle azioni di miglioramento e di contenimento relative al ciclo dei prodotti e servizi offerti dall’azienda. In particolare, questa ha l’obiettivo di definire le responsabilità e le modalità di rilevamento, tramite registrazione, trattamento e analisi delle non-conformità di prodotto, processo e sistema qualità al fine di:
-evitare di fornire al cliente prodotti con difetti che li rendano non corrispondenti alle specifiche o che possano in qualche modo pregiudicare la funzionalità ed affidabilità del prodotto stesso;
-evitare di reiterare comportamenti o flussi che portino a non conformità di prodotto o processo per migliorare le performance aziendali.
La procedura definisce le responsabilità e le modalità di emissione, gestione e valutazione dell’efficacia delle azioni correttive e preventive, a fronte delle non conformità rilevate e fornisce al Gruppo un utile strumento di monitoraggio e misurazione delle performance aziendali e della soddisfazione del cliente.
Con riferimento alla gestione dei rischi e degli impatti negativi potenziali connessi alla riservatezza dei dati dei clienti, Technoprobe ha ottenuto, da ente di terza parte, la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni secondo standard UNI ISO 27001:2022.
In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 2023/24 e dalla Direttiva 2019/193/EU, il Gruppo si è dotato di una Global Whistleblowing Policy e di un canale di segnalazione disponibile alle terze parti42. Inoltre, per la gestione dei reclami il Gruppo si è dotato di un database interno nel quale sono registrati i reclami ricevuti, assegnati a un owner che esegue un’analisi per definire le cause e le relative azioni correttive.
S4-4 Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni
Nell’ottica di rispondere puntualmente alle esigenze dei clienti, in considerazione della natura estremamente personalizzata del prodotto, il Gruppo adotta una gestione parimenti personalizzata del rapporto con il cliente, tenendo in considerazione anche le peculiarità geografico-culturali e, pertanto, non sono stati definiti specifici programmi di azione strutturati.
In questo contesto, il Gruppo si contraddistingue come partner chiave nella fornitura di tecnologie avanzate che soddisfano i rigorosi standard di qualità, affidabilità e performance dei propri clienti. A dimostrazione del proprio impegno, nel corso del 2024, il Gruppo è stato destinatario dell’Excellent
42 Per maggiori informazioni, si faccia riferimento alla sezione “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
99
Performance Award 2024 di TSMC e dell’EPIC Distinguished Supplier Award di Intel. Inoltre, al Gruppo è stato riconosciuto il titolo di THE BEST Supplier of 2024e RANKED 1st di TechInsights”, per il settore Test Subsystemsottenendo i punteggi più alti nelle categorie “Recommended Supplier” e “Partnering”.
Nel contesto del Sistema di Gestione della sicurezza delle informazioni, annualmente è eseguito un Vulnerability Assessment e Penetration Test con impatto sull’intero perimetro del Gruppo e, dalle risultanze di tale verifica, nasce l’eventuale piano di remediation. Technoprobe ha esternalizzato il proprio datacenter, affidando il servizio ed il monitoraggio ad una società esterna certificata secondo standard UNI ISO 27001, UNI ISO 27017 e UNI ISO 27018. Nel corso dell’anno non sono pervenuti reclami riguardanti violazioni dei dati dei clienti.
3.4.3 METRICHE E OBIETTIVI
S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Non avendo strutturato specifici programmi di azione il Gruppo, pur riconoscendo l'importanza della tematica, non ha adottato obiettivi formalizzati in materia di consumatori e utilizzatori finali.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
100
INFORMAZIONI DI GOVERNANCE
G1 CONDOTTA DI BUSINESS
4.1.1 GESTIONE DEGLI IMPATTI, DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ
G1-1 – Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
La attività del Gruppo sono governate da integrità, onestà, trasparenza commerciale e completo rispetto della legge, con un costante impegno volto a migliorare i risultati in questo ambito. Tale impegno si riflette nell’insieme di politiche di cui il Gruppo si è dotato per garantire un business che rispetti i più elevati standard di integrità e correttezza.
Il Gruppo ha introdotto un Codice di Condotta Aziendale (“Codice”) che rappresenta una linea guida per le attività che si svolgono all’interno di Technoprobe e delle società da questa controllate, e al quale la forza lavoro e i fornitori sono tenuti a conformarsi. Il Codice specifica i principi che assicurano condotta adeguata nell’ambito della qualità, dell’etica, del rispetto delle condizioni di lavoro della forza lavoro del Gruppo e dei lavoratori nella catena di fornitura, dell’ambiente e dell’approvvigionamento responsabile e riflette gli standard della Responsible Business Alliance (RBA), la più grande coalizione industriale al mondo dedicata alla condotta aziendale responsabile nelle catene di fornitura globali e riferimento per il settore dell’elettronica. Il documento, rilasciato per la prima volta ad ottobre 2015, è stato successivamente aggiornato fino alla versione attuale datata dicembre 2022, ed è approvato dal Vicepresidente di Technoprobe.
La comunicazione del Codice agli stakeholder del Gruppo è garantita attraverso pubblicazione sul sito internet, a disposizione della forza lavoro di Technoprobe su intranet aziendale e condiviso con formazione specifica e dedicata ai neoassunti nel contesto dalle attività di onboarding previste. I fornitori ricevono il Codice tramite informativa dedicata.
L’applicazione ed il rispetto delle previsioni del Codice sono oggetto di verifica periodica da parte delle competenti Funzioni; gli stakeholder interessati dal Codice sono tenuti a segnalare immediatamente qualsiasi violazione, anche potenziale, attraverso i canali messi a disposizione.
Technoprobe ha adottato il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex. D.Lgs. 231/2001 (“Modello”), volto alla definizione del sistema di gestione e controllo dell’azienda per prevenire la commissione di reati, tra cui il trattamento illecito dei dati, i reati ambientali ed altri reati correlati alla violazione dei diritti umani. Il Modello è aggiornato periodicamente dal Consiglio di Amministrazione. L’Organismo di Vigilanza (“OdV”) vigila costantemente sul funzionamento e sull’osservanza dello stesso.
Al fine di dare efficace attuazione al Modello, la Funzione Human Resources e la Funzione Legal, in coordinamento con l’OdV, predispongono un piano formativo generale per i dirigenti e la forza lavoro di Technoprobe.
Gli amministratori e la forza lavoro di Technoprobe sono tenuti ad acquisire consapevolezza dei contenuti del Modello, conoscere le modalità operative con le quali deve essere realizzata la propria attività e contribuire attivamente, in relazione al proprio ruolo e alle proprie responsabilità, all’efficace attuazione del Modello, segnalando eventuali carenze riscontrate nello stesso. L’adozione del Modello è garantita ai propri stakeholder anche attraverso la pubblicazione del documento sul sito internet.
Nel costante impegno per promuovere una cultura aziendale caratterizzata da comportamenti virtuosi e da un sistema di corporate governance che prevenga la commissione di illeciti, il Gruppo si è dotato di una procedura specifica che disciplina la segnalazione di comportamenti illeciti. In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 2023/24 e dalla Direttiva 2019/193/EU, il Gruppo ha promosso una Global Whistleblowing Policy, approvata dal CdA di Technoprobe, parte integrante del Modello, e ha nominato un Whistleblowing Officer, responsabile della ricezione, dell’analisi e del trattamento delle segnalazioni di possibili comportamenti illeciti, pervenute tramite la piattaforma informatica dedicata.
La Global Whistleblowing Policy, congiuntamente al canale dedicato, consente agli stakeholder interni ed esterni di segnalare, con riservatezza o anonimamente, azioni o comportamenti che non siano in linea
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
101
con i valori, con il Codice di Condotta Aziendale, con il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex. D.Lgs. 231/2001, con le procedure di compliance di Technoprobe oppure non siano conformi alle leggi in vigore nel territorio della società del Gruppo interessata (a livello nazionale o dell'UE) oppure possano danneggiare in modo significativo gli interessi del Gruppo. Le segnalazioni, che devono essere sottoposte coerentemente a quanto indicato nella politica, possono essere trasmesse attraverso la piattaforma informativa accessibile dal sito internet o, su richiesta del segnalante, la segnalazione può essere effettuata oralmente tramite un incontro di persona con il Whisteblowing Officer. Technoprobe promuove una formazione continua in merito a questa tematica e, nel corso del 2024 il 7% dei dipendenti in Italia (120) ha svolto corso di formazione Whistleblowingper un totale di 120 ore. Si tratta di un corso obbligatorio per i neoassunti.
In aggiunta a quanto previsto dalla Global Whistleblowing Policy, Technoprobe ha predisposto canali di comunicazione, che non rientrino nell'ambito di applicazione della normativa o della policy whistleblowing, diretti con le Funzioni del Gruppo competenti, dedicati a chi dovesse venire a conoscenza di, o abbia motivo di sospettare, una qualsiasi violazione delle normative e delle politiche di condotta di business43.
Il processo di integrazione delle politiche nelle attività di Technoprobe avviene con la diffusione di queste alle società del Gruppo per mezzo di pubblicazione sulla intranet aziendale e sul sito del Gruppo, di attività di induction, a cui seguono programmi di formazione e aggiornamento rivoli a tutti i dipendenti con particolare attenzione ai ruoli maggiormente esposti al rischio44, e attraverso i controlli effettuati dalla Funzione di Internal Audit.
G1-2 – Gestione dei rapporti con i fornitori
Il Gruppo adotta un approccio strutturato alla gestione della propria catena di approvvigionamento, con l’obiettivo di garantire trasparenza, sostenibilità e mitigazione dei rischi operativi, ambientali e sociali.
Per garantire una gestione responsabile della catena d fornitura, la Capogruppo ha implementato un Codice di Condotta Fornitori45 e una Global Procurement Policy, applicabili a tutte le società del Gruppo e alla forza lavoro coinvolta nei processi di acquisto.
Il Codice di Condotta Fornitori richiede che tutti i fornitori del Gruppo promuovano e adottino modelli di business eticamente e socialmente sostenibili, che garantiscano la tutela dell’ambiente, la protezione della salute, della sicurezza, della dignità e dei diritti umani fondamentali di tutti i lavoratori.
Tutti i contratti di acquisto sono subordinati all’accettazione del Codice di Condotta Fornitori.
La Global Procurement Policy ha l’obiettivo di indicare i principi generali che devono guidare il processo di acquisto di beni, servizi e consulenze professionali. Attraverso la policy il Gruppo intende assicurare che il processo di approvvigionamento sia condotto costantemente con trasparenza, in maniera documentabile e fondato su criteri non arbitrari ed oggettivi. Operativamente l’approvvigionamento di beni e servizi è disciplinato da Technoprobe attraverso tre differenti procedure, che incorporano i criteri ESG:
la Procedura di qualifica dei fornitori;
la Procedura di gestione dei fornitori;
la Procedura di Approvvigionamento e Acquisti di beni servizi e consulenze.
Tali procedure sono parte del Sistema di Gestione della Qualità, certificato secondo standard internazionale UNI ISO 9001:2015, e garantiscono che la catena di fornitura risponda a standard elevati in termini di sostenibilità e responsabilità sociale.
Nel contesto della selezione e della gestione dei fornitori, Technoprobe considera alcuni criteri ambientali, sociali e di business conduct fondamentali. Tra i criteri ambientali vi è la verifica dell’impegno dei fornitori nella gestione responsabile delle risorse, riduzione delle emissioni e utilizzo di materiali eco-compatibili; tra i criteri sociali vi è la verifica delle condizioni di lavoro e dei diritti
43 Per maggiori informazioni, si faccia riferimento alla sezione “S1-3 processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni”
44 Le aree maggiormente a rischio includono le funzioni che si occupano della gestione delle relazioni con i fornitori e con i clienti.
45 Per maggiori informazioni sul Codice di Condotta Fornitori si faccia riferimento alla sezione “S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
102
umani, con la conformità agli standard internazionali in materia di sicurezza, equità salariale e divieto di sfruttamento del lavoro minorile; tra i criteri di business conduct vi sono i principi di trasparenza e integrità per prevenire la corruzione e garantire la legalità nelle operazioni.
Technoprobe effettua un monitoraggio costante delle eventuali non conformità nella catena di fornitura, attraverso quanto indicato nella Procedura per la gestione delle non conformità e delle azioni di miglioramento. La procedura prevede il monitoraggio continuo delle prestazioni dei fornitori, l’adozione di azioni correttive e preventive in caso di non conformità e la garanzia che i prodotti rispettino le specifiche richieste, evitando impatti negativi sulla qualità e affidabilità.
G1-3 – Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
Il Gruppo non ammette alcun tipo di corruzione o di tangenti, sia direttamente sia tramite terzi e tale posizione e impegno nella lotta contro la corruzione attiva e passiva ha condotto alla definizione di una Policy Globale di Compliance Anticorruzione, diretta a determinati processi ritenuti particolarmente sensibili.
La Policy Globale di Compliance Anticorruzione, aggiornata a dicembre 2022 e approvata dal CdA di Technoprobe, si applica a tutti gli amministratori, funzionari, dipendenti, agenti, rappresentanti e altri soggetti associati al Gruppo, compresi i collaboratori esterni, nonché agenti, distributori e partner commerciali che agiscono per conto del Gruppo. I destinatari della politica non possono dare o offrire alcuna utilità a nessuno (compresi doni, ospitalità o attività di rappresentanza) allo scopo di ottenere o mantenere in maniera illecita un vantaggio commercial e, allo stesso modo, i destinatari non possono sollecitare o accettare tali pagamenti illeciti. La Policy e i controlli interni di Technoprobe sono stati concepiti per prevenire il verificarsi di tali violazioni, per evitare l’apparenza di comportamenti illeciti e per consentire a ciascuna società del Gruppo e al Gruppo stesso di rispondere prontamente ed efficacemente a eventuali richieste di informazioni sulla propria condotta. I dipendenti del Gruppo che violano la Policy e/o le policy locali possono essere soggetti ad azioni disciplinari.
In caso di violazione, Technoprobe garantisce la separazione degli investigatori o del comitato investigativo dalla catena di gestione interessata alla questione. I risultati dei processi di investigazione sono tempestivamente comunicati agli organi di amministrazione, direzione e controllo.
Nell’ambito dell’impegno costante del Gruppo per la compliance anticorruzione, tutti i destinatari devono ricevere e visionare una copia della Policy. Tutti i dipendenti devono quindi certificare per iscritto di aver preso visione della Policy, accettare di rispettarla e segnalare qualsiasi potenziale violazione della Policy. Technoprobe promuove formazione in merito a questa tematica e, nel corso del 2024 il 5% dei dipendenti (76) ha svolto il corso “Formazione EMS”, che prevede contenuti anche in materia di anticorruzione, per un totale di 76 ore46.
4.1.2 METRICHE E OBIETTIVI
G1-4 – Casi accertati di corruzione attiva o passiva
Nel corso del 2024, il Gruppo non ha ricevuto condanne e/o ammende per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva.
***
46 La formazione agli altri dipendenti, tra cui le funzioni considerate “a rischio” è stata erogata nel corso del 2022 e del 2023. La formazione non è stata erogata ai membri del CdA.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
103
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità ai sensi dell’art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni.
I sottoscritti Stefano Felici e Stefano Beretta in qualità rispettivamente, di Amministratore Delegato e di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Technoprobe S.p.A., attestano, ai sensi dell’art. 154-bis, comma 5-ter, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n.58, che la Rendicontazione di Sostenibilità inclusa nella Relazione sulla gestione è stata redatta:
conformemente agli standard di rendicontazione applicati ai sensi della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, e del Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125;
con le specifiche adottate a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020.
Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo.
Cernusco Lombardone, 24 marzo 2025
Technoprobe SpA
______________________________________________________
Stefano FeliciStefano Beretta
(Amministratore Delegato)(Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
104
***
RingraziandoVi per la fiducia accordataci, restiamo a Vostra completa disposizione per integrare, in sede assembleare, la presente informativa con tutte quelle ulteriori notizie che vorrete richiederci.
Cernusco Lombardone, 24 marzo 2025
Per il Consiglio di Amministrazione
IL PRESIDENTE
Crippa Cristiano Alessandro
__________________________
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
105
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
106
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
107
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
108
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
109
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPARENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ
110
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
111
R
E
L
A
T
I
V
O
A
L
L
E
S
E
R
C
I
Z
I
O
 
C
H
I
U
S
O
A
L
 
3
1
 
D
I
C
E
M
B
R
E
 
2
0
2
4
B
I
L
A
N
C
I
O
C
O
N
S
O
L
I
D
A
T
O
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
112
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
113
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA
(In migliaia di Euro)NoteAl 31 dicembre
20242023
ATTIVITA'
Attività non correnti
Attività materiali7.1 295.147 252.278
Attività immateriali7.2 65.541 17.869
Avviamento7.2 43.714 25.451
Imposte anticipate7.3 21.995 20.926
Attività finanziarie non correnti7.4 1.083 1.388
Altre attività non correnti7.5 1.418 1.756
Totale attività non correnti 428.898 319.668
Attività correnti
Rimanenze7.6 136.759 119.030
Crediti commerciali7.7 118.803 67.829
Attività finanziarie correnti7.8 8.740 2.496
Attività per imposte correnti7.9 17.632 38.647
Altre attività correnti7.10 31.099 18.925
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti7.11 666.377 361.800
Totale attività correnti 979.410 608.727
Totale Attività 1.408.308 928.395
PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto7.12
Capitale sociale 6.533 6.010
Riserve 1.167.188 712.763
Risultato netto di pertinenza dei soci della capogruppo 63.832 96.999
Totale patrimonio netto di pertinenza dei soci della capogruppo 1.237.553 815.772
Patrimonio netto di terzi (376) 1.528
Totale patrimonio netto 1.237.177 817.300
Passività non correnti
Passività per leasing non correnti7.1 13.843 10.392
Imposte differite7.3 13.643 3.485
Fondi per il personale7.13 425 288
Fondi per rischi e oneri7.14 21.610 20.073
Altre passività non correnti 20 14
Totale passività non correnti 49.541 34.252
Passività correnti                               
Debiti commerciali7.1556.90438.989
Passività finanziarie correnti7.16585-
Passività per leasing correnti7.1 4.955 3.135
Passività per imposte correnti7.9 5.353 1.241
Altre passività correnti7.17 53.793 33.478
Totale passività correnti 121.590 76.843
Totale passività 171.131 111.095
Totale passività e patrimonio netto 1.408.308 928.395
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
114
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(In migliaia di Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Ricavi8.1 543.153 409.274
Costo del venduto8.2 (319.714)(209.947)
Margine lordo 223.439 199.327
Costi operativi
Spese di ricerca e sviluppo8.3 (63.374)(56.763)
Spese amministrative, di vendita e distribuzione8.4 (92.878)(62.771)
Rivalutazioni/Svalutazioni nette di attività finanziarie8.5 (77)49
Totale costi operativi (156.329)(119.485)
Risultato operativo 67.110 79.842
Altri ricavi e proventi (oneri)8.6 2.452 1.884
Proventi finanziari8.7 17.109 8.606
Oneri finanziari8.8 (1.606)(288)
Utili (perdite) su cambi8.9 11.937 (4.796)
Risultato ante imposte 97.002 85.248
Imposte sul reddito8.10 (34.210)12.128
Risultato netto 62.792 97.376
Di cui:
di pertinenza dei soci della capogruppo 63.832 96.999
di pertinenza di terzi (1.040)377
Utile per azione base e diluito (in Euro)8.11 0,10 0,16
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
115
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
(In migliaia di Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Risultato netto62.79297.376
Componenti che saranno successivamente riclassificate a conto economico
Differenza cambio derivanti dalla conversione di bilanci redatti in valuta differente dall'Euro7.964(5.658)
Totale delle altre componenti del conto economico complessivo, al netto dell'effetto fiscale7.964(5.658)
Totale conto economico complessivo70.75691.718
Di cui:
di pertinenza dei soci della capogruppo 71.456 91.583
di pertinenza di terzi (700)135
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
116
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
(In migliaia di Euro)
Note
Capitale sociale
Riserve
Risultato netto di pertinenza dei soci della capogruppo
Totale patrimonio netto di pertinenza dei soci della capogruppo
Interessenze di terzi
Totale patrimonio netto
Riserva legale
Riserva sovraprezzo azioni
Riserva per azioni proprie in portafoglio
Altre riserve
Riserva di conversione
Utili (perdite) portati a nuovo
Al 31 dicembre 2022
7.12
6.010
1.152
139.116
-
31.933
7.359
402.462
147.904
735.936
1.039
736.975
Risultato netto
-
-
-
-
-
                                          -
-
96.999
96.999
377
97.376
Totale altre componenti di conto economico complessivo
-
-
-
-
-
(5.416)
-
-
(5.416)
(242)
(5.658)
Risultato netto complessivo
-
-
-
-
-
(5.416)
-
96.999
91.583
135
91.718
Destinazione risultato netto esercizio precedente
-
50
-
-
-
-
147.854
(147.904)
-
-
-
Acquisto azioni proprie
-
-
-
(11.747)
-
-
-
-
(11.747)
-
(11.747)
Interessenze di terzi nell'acquisizione di una controllata
-
-
-
-
-
-
-
-
-
354
354
Al 31 dicembre 2023
7.12
6.010
1.202
139.116
(11.747)
31.933
1.943
550.316
96.999
815.772
1.528
817.300
Risultato netto
-
-
-
-
-
-
-
63.832
63.832
(1.040)
62.792
Totale altre componenti di conto economico complessivo
-
-
-
-
-
7.624
-
-
7.624
340
7.964
Risultato netto complessivo
-
-
-
-
-
7.624
-
63.832
71.456
(700)
70.756
Destinazione risultato netto esercizio precedente
-
-
-
-
-
-
96.999
(96.999)
-
-
-
Aumento di capitale
523
-
384.222
-
-
-
-
-
384.744
-
384.744
Dividendi distribuiti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.203)
(1.203)
Acquisto di azioni proprie
-
-
-
(34.669)
-
-
-
-
(34.669)
-
(34.669)
Altri movimenti
-
-
-
-
250
-
-
-
250
-
250
Al 31 dicembre 2024
7.12
6.533
1.202
523.338
(46.416)
32.183
9.567
647.315
63.832
1.237.553
(376)
1.237.177
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
117
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(In migliaia di Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Risultato ante imposte97.00285.248
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni7.1 - 7.269.33742.945
Minusvalenze/ (plusvalenze) da alienazione32(125)
Oneri/ (proventi) finanziari8.7 - 8.8(15.503)(8.318)
Accantonamenti ai fondi10.22516.917
Altre variazioni non monetarie(11.656)(3.247)
Flusso di cassa generato da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto149.437133.420
Variazione delle rimanenze7.6873(19.712)
Variazione dei crediti commerciali7.7(44.590)11.710
Variazione dei debiti commerciali7.1522.714(3.545)
Variazione di altre attività e passività7.5 - 7.10 -7.168.351(11.543)
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti7.13(4.557)(3.962)
Imposte pagate8.10(7.814)(44.618)
Flusso di cassa netto generato da attività operativa124.41461.750
Investimenti in attività materiali (esclusi i diritti d'uso)7.1(84.514)(62.834)
Investimenti in attività immateriali7.2(9.419)(1.093)
Dismissioni di attività materiali7.14794.875
Disinvestimenti / (investimenti) netti in attività finanziarie7.4(1.321)1.894
Acquisizioni di società controllate al netto delle disponibilità liquide acquisite6(81.626)(41.663)
Proventi finanziari incassati8.77.6395.400
Flusso di cassa netto assorbito da attività di investimento(168.762)(93.421)
Accensione di debiti finanziari7.173-
Rimborsi di passività per leasing7.1(3.303)(3.009)
Oneri finanziari pagati8.8(1.606)(288)
Aumento di capitale7.12384.744-
Acquisto di azioni proprie7.12(34.669)(11.747)
Dividendi pagati7.12(1.203)-
Flusso di cassa netto generato (assorbito) da attività finanziaria343.966(15.044)
Totale variazione disponibilità liquide299.618(46.715)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio7.11361.800411.031
Totale variazione disponibilità liquide299.618(46.715)
Differenze da conversione su disponibilità liquide4.959(2.516)
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio7.11666.377361.800
 
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
118
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVO ALLESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2024
1.Informazioni generali
Technoprobe S.p.A. (di seguito Technoprobe”, la Societào la Capogruppoe, insieme alle società da questa controllate, il Gruppo Technoprobeo il Gruppo”) è una società costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Cernusco Lombardone (LC), Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2, organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana. Dal 2 maggio 2023 le azioni della Società sono quotate sull’Euronext Milan.
Al 31 dicembre 2024 Technoprobe è controllata da T-PLUS S.p.A. (di seguito, T-PLUS”), che detiene una partecipazione nel capitale sociale della Società pari al 60,5% e diritti di voto pari al 72,4%.
T-Plus S.p.A. con sede legale in Milano, Via Meravigli 8, redige il bilancio consolidato dell’insieme più grande e dell’insieme più piccolo di imprese di cui la Società fa parte in quanto impresa controllata, disponibile presso la sede legale della società.
Il Gruppo Technoprobe opera nel settore della produzione di circuiti elettronici, interfacce meccaniche per la contattatura elettrica di circuiti ibridi e di dispositivi a semiconduttore ed è specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di probe card (letteralmente: schede sonda) per la verifica del funzionamento dei chip.
2.Sintesi dei principi contabili adottati e dei criteri adottati per la predisposizione del Bilancio Consolidato
2.1Base di preparazione
Il presente bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 (di seguito il Bilancio Consolidato”) è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 24 marzo 2025 e sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.
2.2Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il presente Bilancio Consolidato è stato redatto in conformità a Principi Contabili Internazionali in vigore alla data del 31 dicembre 2024. Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards”, tutti gli International Accounting Standards(IAS) e tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Interpretations Committee(IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC) (di seguito, gli “IFRS”).
2.3Criteri di redazione del Bilancio Consolidato
Il Bilancio Consolidato è costituito dai prospetti contabili obbligatori previsti dal principio IAS 1 e cioè dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, dal conto economico consolidato, dal conto economico complessivo consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato e dal rendiconto finanziario consolidato, nonché dalle note illustrative.
Il Gruppo ha scelto di rappresentare il conto economico consolidato per destinazione, mentre le attività e passività della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata sono suddivise fra correnti e non correnti. Il rendiconto finanziario consolidato è redatto secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Un’attività è classificata come corrente quando:
si suppone che tale attività si realizzi, oppure sia posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che si realizzi entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
119
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti (a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio).
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti. In particolare, il principio IAS 1 include tra le attività non correnti: le attività materiali, le attività immateriali e le attività finanziarie aventi natura a lungo termine.
Una passività è classificata come corrente quando:
è previsto che venga estinta nel normale ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
sarà estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
non esiste un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Le clausole di una passività che potrebbero, a scelta della controparte, dar luogo alla sua estinzione attraverso l’emissione di strumenti di rappresentativi di capitale, non incidono sulla sua classificazione.
Tutte le altre passività sono classificate dall’impresa come non correnti.
Il ciclo operativo è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi.
Il Bilancio Consolidato è stato redatto in Euro, valuta funzionale della Società. Le situazioni finanziarie, patrimoniali, economiche, le note illustrative inclusive delle tabelle sono espresse in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
Il Bilancio Consolidato è stato predisposto:
nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale;
secondo il principio della contabilizzazione per competenza economica, nel rispetto del principio di rilevanza e significatività dell’informazione, della prevalenza della sostanza sulla forma e nell’ottica di favorire la coerenza con le presentazioni future. Le attività e le passività, i costi e i ricavi non sono fra loro compensati, salvo che ciò sia ammesso o richiesto dagli IFRS;
sulla base del criterio convenzionale del costo storico, fatta eccezione per la valutazione delle attività e passività finanziarie nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
2.4Criteri e metodologie di consolidamento
Il Bilancio Consolidato include la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società e delle società controllate, predisposte sulla base delle relative situazioni contabili, ove applicabile, opportunamente rettificate per renderle conformi agli IFRS.
La tabella seguente riepiloga, con riferimento alle società incluse nel perimetro del Bilancio Consolidato, le informazioni relative alla denominazione sociale, alla sede legale, alla valuta funzionale, al capitale sociale e alla quota detenuta.
Denominazione socialeSede LegaleValuta funzionaleCapitale sociale al 31 dicembre 2024Percentuale di possesso al 31 dicembrePartecipazione detenuta da:
20242023
SOCIETÀ CAPOGRUPPO:
Technoprobe S.p.A.ItaliaEUR6.532.609
SOCIETÀ CONTROLLATE:
Technoprobe France S.a.s.FranciaEUR500.000100%100%Technoprobe S.p.A.
Technoprobe (Suzhou) Co., Ltd.CinaCNY24.515.750100%100%Technoprobe S.p.A.(*)
Technoprobe Asia Pte Ltd.SingaporeUSD6085%85%Technoprobe S.p.A.
Technoprobe Korea Co Ltd.Corea del SudKRW2.000.010.000100%100%Technoprobe S.p.A.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
120
Technoprobe Japan KKGiapponeJPY22.500.000100%100%Technoprobe S.p.A.
Technoprobe America Inc.Stati Uniti d’AmericaUSD1.250.000100%100%Technoprobe S.p.A.
Microfabrica Inc.Stati Uniti d’AmericaUSD--100%Technoprobe S.p.A.(**)
Technoprobe Taiwan Co. Ltd.TaiwanTWD46.500.000100%100%Technoprobe S.p.A.
Technoprobe Germany GmbhGermaniaEUR300.000100%100%Technoprobe S.p.A.
Yee Wei Inc.TaiwanTWD79.250.00085%85%Technoprobe S.p.A.
Technoprobe US Holding LLCStati Uniti d’AmericaUSD25.000.000100%100%Technoprobe S.p.A.
DIS Tech America, Inc.(***)Stati Uniti d’AmericaUSD25.000100%100%TP U.S. Holding LLC
Harbor Electronics Solutions Philippines IncFilippinePHP2.769.720100%100%DIS Tech America Inc. (***)
Harbor Solutions SDN. BHDMalesiaMYR100100%100%DIS Tech America Inc. (***)
MW Plasma Inc.Stati Uniti d’AmericaUSD10080%80%Yee Wei Inc.
DIS Tech Singapore, Pte, LtdSingaporeUSD3.386.625100%-Technoprobe S.p.A.
DIS Tech Japan G.K.GiapponeUSD1100%-Technoprobe S.p.A.
DIS Tech Philippines, LLCStati Uniti d’AmericaUSD10.000100%-Technoprobe S.p.A.
DIS Tech Taiwan, LLCStati Uniti d’AmericaUSD5.000.000100%-Technoprobe S.p.A.
Device Interface Solutions Technology (Shanghai) Co., LtdCinaUSD7.000.000100%-Technoprobe S.p.A.
*Precedentemente denominata Technoprobe (Wuxi) Co Ltd
**Fusa per incorporazione in Technoprobe America Inc a decorrere dal 1 ottobre 2024
***Precedentemente denominata Harbor Electronics, Inc.
Si precisa che alla data di riferimento del Bilancio Consolidato tutte le società incluse nel perimetro sono state consolidate con il metodo integrale.
La data di chiusura dei bilanci delle società appartenenti al perimetro del Bilancio Consolidato è il 31 dicembre, data coincidente con quella di chiusura del bilancio della Capogruppo.
Nel corso del primo semestre del 2024 la Società ha completato l’acquisizione della divisione Device Interface Solutions di Teradyne Inc. A seguito di tale acquisizione, il perimetro di consolidamento include la società DIS Tech Italia S.r.l., fusa per incorporazione nel secondo semestre del 2024 in Technoprobe S.p.A., e le sue controllate come illustrate nella precedente tabella. Per ulteriori informazioni in merito all’acquisizione, si rimanda alla nota 6 – “Aggregazioni aziendali”.
***
Di seguito sono rappresentati i criteri adottati dal Gruppo per la definizione dell’area di consolidamento e i relativi principi di consolidamento.
Società controllate
Le società controllate sono quelle entità su cui il Gruppo esercita il controllo. Il Gruppo controlla un’entità quando è: i) esposto, o ha diritto a partecipare, alla variabilità dei relativi ritorni economici e ii) è in grado di esercitare il proprio potere decisionale sulle attività rilevanti dell’entità stessa in modo da influenzare tali ritorni. L’esistenza del controllo è verificata ogni volta che fatti e/o circostanze indichino una variazione in uno dei suddetti elementi qualificanti il controllo. Le imprese controllate sono consolidate con il metodo integrale a partire dalla data in cui il controllo è stato acquisito e cessano di essere consolidate dalla data in cui il controllo è trasferito a terzi. I criteri adottati per il consolidamento integrale sono i seguenti:
le attività e le passività, così come gli oneri e i proventi delle entità controllate, sono assunti integralmente linea per linea nel Bilancio Consolidato;
il valore di carico delle partecipazioni incluse nell’area di consolidamento è eliminato contro la corrispondente quota di patrimonio netto a fronte dell’assunzione delle attività e delle passività delle società partecipate, con separata rilevazione dell’eventuale quota di patrimonio netto e di risultato di pertinenza di terzi;
gli utili e le perdite, inclusi i relativi effetti fiscali, derivanti da operazioni effettuate tra società consolidate integralmente e non ancora realizzati nei confronti di terzi, sono eliminati, fatta eccezione per le perdite che non sono eliminate qualora la transazione fornisca evidenza di una
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
121
riduzione di valore dell’attività trasferita. Sono, inoltre, eliminati i reciproci rapporti di debito e credito, i costi e i ricavi, nonché gli oneri e i proventi finanziari.
Aggregazioni aziendali
Le operazioni di aggregazione aziendale, in forza delle quali viene acquisito il controllo di un business, sono rilevate in accordo con l’IFRS 3, applicando il cosiddetto acquisition method.
In particolare, le attività identificabili acquisite, le passività e le passività potenziali assunte sono iscritte al relativo valore corrente alla data di acquisizione e cioè la data in cui viene acquisito il controllo (la Data di Acquisizione”), fatta eccezione per le imposte differite attive e passive, le attività e passività relative ai benefici per i dipendenti e le attività destinate alla vendita che sono iscritte in base ai relativi principi contabili di riferimento.
La differenza tra il costo di acquisizione e il valore corrente delle attività e passività, se positiva, è iscritta nelle attività immateriali come avviamento, o, se negativa, dopo aver riverificato la corretta misurazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite e del costo di acquisizione, è contabilizzata direttamente a conto economico, come provento.
Le quote di interessenze di pertinenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
Quando la determinazione dei valori delle attività e passività del business acquisito è operata in via provvisoria, essa deve essere conclusa entro un periodo massimo di dodici mesi dalla data di acquisizione, tenendo conto delle sole informazioni relative a fatti e circostanze esistenti alla Data di Acquisizione. Nell’esercizio in cui la summenzionata determinazione è conclusa, i valori provvisoriamente rilevati sono rettificati con effetto retrospettivo. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value alla Data di Acquisizione delle attività trasferite, delle passività assunte e degli strumenti di capitale emessi ai fini dell’acquisizione, e include anche il corrispettivo potenziale, ossia quella parte di corrispettivo il cui ammontare e la cui erogazione sono dipendenti da eventi futuri. Il corrispettivo potenziale è rilevato in base al relativo fair value alla Data di Acquisizione e le variazioni successive del fair value sono riconosciute nel conto economico se il corrispettivo potenziale è un’attività o passività finanziaria, mentre i corrispettivi potenziali classificati come patrimonio netto non vengono rideterminati e la successiva estinzione è contabilizzata direttamente nel patrimonio netto.
Conversione dei bilanci di società estere
I bilanci delle società estere sono redatti utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cui esse operano. Le regole per la conversione dei bilanci delle società espressi in valuta diversa dall’Euro sono le seguenti:
le attività e le passività sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio;
i costi e i ricavi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio;
la “riserva di conversione” accoglie sia le differenze di cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche a un tasso di cambio differente da quello di chiusura sia quelle generate dalla conversione dei patrimoni netti di apertura a un tasso di cambio differente da quello di chiusura del periodo di rendicontazione;
l’avviamento, ove esistente, e gli aggiustamenti di fair value correlati all’acquisizione di un’entità estera sono trattati come attività e passività dell’entità estera e convertiti al cambio di chiusura dell’esercizio.
Nella seguente tabella sono riepilogati i tassi di cambio utilizzati per la conversione dei bilanci delle società che hanno una valuta funzionale diversa dall’Euro per i periodi indicati.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
122
DivisaAl 31 dicembreEsercizio chiuso al 31 dicembre (media)
2024202320242023
Peso Filippino 60,30 61,28 62,01 60,16
Dollaro Americano 1,04 1,11 1,08 1,08
Yen Giapponese 163,06 156,33 163,85 151,99
Won Coreano 1.532,15 1.433,66 1.475,40 1.412,88
Renminbi Cinese 7,58 7,85 7,79 7,66
Nuovo Dollaro di Taiwan 34,06 33,87 34,75 33,70
2.5Principi contabili e criteri di valutazione
Si illustrano di seguito i criteri adottati con riferimento alla classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell’attivo e del passivo, nonché i criteri di rilevazione delle componenti reddituali.
Attività materiali
Le attività materiali sono contabilizzate solo quando si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
è probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa;
il costo può essere determinato in modo attendibile.
Le attività materiali sono inizialmente valutate al costo, definito come l’importo monetario o equivalente corrisposto o il fair value di altri corrispettivi dati per acquisire un’attività, al momento dell’acquisto o della sostituzione. Successivamente all’iscrizione iniziale, le attività materiali sono valutate con il metodo del costo, al netto delle quote di ammortamento contabilizzate e di qualsiasi perdita di valore accumulata.
Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per rendere possibile il loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico quando sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, all’ammodernamento o il miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di un’attività.
Il criterio di ammortamento utilizzato per le attività materiali è il metodo a quote costanti, lungo la vita utile delle stesse.
La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di attività materiali è di seguito riportata.
Categoria di attività materialeVita utile stimata (in anni)
Fabbricati33-50
Impianti e macchinari3-13
Attrezzature industriali e commerciali3-7
Altri beni3-7
Il periodo di ammortamento delle migliorie su beni di terzi e dei diritti d’uso corrisponde al minore tra la vita utile residua delle attività materiali e la durata residua del contratto di locazione, tenuto conto dell’eventuale periodo di rinnovo se dipendente dal conduttore. I terreni posseduti dal Gruppo non sono assoggettati al processo di ammortamento.
Ad ogni fine esercizio il Gruppo verifica se sono intervenuti rilevanti cambiamenti nelle caratteristiche attese dei benefici economici derivanti dai cespiti capitalizzati e in tal caso provvede a modificare il criterio di ammortamento, che viene considerato come cambiamento di stima secondo quanto previsto dal principio IAS 8.
Il valore delle attività materiali viene completamente stornato all’atto della sua dismissione o quando l’impresa si attende che non possa derivare alcun beneficio economico dalla sua cessione.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
123
Attività immateriali
Un’attività immateriale è un’attività che, contemporaneamente, soddisfa le seguenti condizioni:
è identificabile;
è non monetaria;
è priva di consistenza fisica;
è sotto il controllo dell’impresa che redige il bilancio;
si prevede che produca benefici economici futuri per l’impresa.
Se un bene non soddisfa i requisiti sopra indicati per essere definito come attività immateriale, la spesa sostenuta per acquistare l’attività o per generarla internamente viene contabilizzata come un costo quando è stata sostenuta.
Le attività immateriali sono rilevate inizialmente al costo. Il costo delle attività immateriali acquisite dall’esterno comprende il prezzo d’acquisto e qualunque costo direttamente attribuibile.
Nell’ambito del Gruppo sono identificabili le seguenti principali attività immateriali:
(a) Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali a vita utile definita sono rilevate al costo, come precedentemente descritto, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa e cioè sulla base della stimata vita utile.
La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata.
Categoria di attività immaterialeVita utile stimata (in anni)
Software3-5
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno8-9
Know-how5-15
(b) Attività immateriali a vita utile indefinita – Avviamento
L’avviamento rappresenta l’importo residuale del costo di acquisizione, in quanto costituisce l’eccedenza del costo dell’aggregazione aziendale rispetto al fair value netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili (ivi inclusi le attività immateriali e le passività potenziali che abbiano i requisiti per l’iscrizione in bilancio).
Esso rappresenta il corrispettivo riconosciuto dall’acquirente in previsione di benefici economici futuri derivanti da attività che non possono essere identificate individualmente e rilevate separatamente, di fatto incorporando il valore delle sinergie attese, dell’immagine della società acquisita, del know-how, delle professionalità, delle procedure e altri fattori indistinti. In particolare, alla data di acquisizione, l’avviamento viene misurato come l’eccedenza tra il fair value delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita e la sommatoria delle seguenti componenti:
il corrispettivo trasferito, generalmente valutato al fair value;
l’importo relativo alle interessenze di minoranza;
il fair value alla data di acquisizione delle interessenze già detenute dall’acquirente antecedentemente l’operazione di aggregazione aziendale.
L’avviamento acquisito in unaggregazione aziendale non è ammortizzato. Il Gruppo provvede a verificare annualmente, e ogniqualvolta vi sia un’indicazione che il valore dell’attività possa aver subito una riduzione di valore, che gli avviamenti che emergono nel bilancio consolidato non abbiano subito delle riduzioni di valore.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
124
Attività per diritto d’uso e passività per leasing
In accordo con l’IFRS 16, un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo. Il contratto viene valutato nuovamente per verificare se è, o contiene, un leasing solo in caso di modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
Per un contratto che è, o contiene, un leasing, ogni componente leasing è separata dalle componenti non leasing, a meno che il Gruppo applichi l’espediente pratico previsto dall’IFRS 16 che consente al locatario di scegliere, per ogni classe di attività sottostante, di non separare le componenti non leasing dalle componenti leasing e di contabilizzare ogni componente leasing e le associate componenti non leasing come un’unica componente leasing. Il Gruppo si è avvalso di tale espediente pratico.
 La durata del leasing è determinata come il periodo non annullabile del leasing, a cui sono aggiunti entrambi i seguenti periodi:
periodi coperti da un’opzione di proroga del leasing, se il Gruppo ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
periodi coperti dall’opzione di risoluzione del leasing, se il Gruppo ha la ragionevole certezza di non esercitare l’opzione.
Nel valutare se il Gruppo ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione di proroga del leasing o di non esercitare l’opzione di risoluzione del leasing, sono considerati tutti i fatti e le circostanze pertinenti che creano un incentivo economico per il Gruppo a esercitare l’opzione di proroga del leasing o a non esercitare l’opzione di risoluzione del leasing. Il Gruppo deve rideterminare la durata del leasing in caso di cambiamento del periodo non annullabile del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto il Gruppo rileva l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto l’attività per diritto d’uso è valutata al costo. Il costo dell’attività per diritto d’uso comprende:
a)l’importo della valutazione iniziale della passività del leasing;
b)i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti;
c)i costi iniziali diretti sostenuti dal locatario; e
d)la stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell’attività sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell’attività sottostante nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano sostenuti per la produzione delle rimanenze.
Alla data di decorrenza del contratto il Gruppo valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti per il leasing includono i seguenti importi:
a)i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
b)i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
c)gli importi che si prevede il Gruppo dovrà pagare a titolo di garanzie del valore residuo;
d)il prezzo di esercizio dell’opzione di acquisto, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
e)i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell’esercizio da parte del locatario dell’opzione di risoluzione del leasing.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
125
I pagamenti dovuti per il leasing sono attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se è possibile determinarlo facilmente. Se non è possibile, il Gruppo utilizza il suo tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
Successivamente alla rilevazione iniziale, l’attività per diritto d’uso è valutata al costo:
a)al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate; e
b)rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing.
Successivamente alla rilevazione iniziale, la passività del leasing è valutata:
a)aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del leasing;
b)diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per i leasing effettuati; e
c)rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per i leasing fissi nella sostanza.
In caso di modifiche del leasing che non si configurano come un leasing separato, l’attività per diritto d’uso viene rideterminata (al rialzo oppure al ribasso), in coerenza con la variazione della passività del leasing alla data della modifica. La passività del leasing viene rideterminata in base alle nuove condizioni previste dal contratto di locazione, utilizzando il tasso di attualizzazione alla data della modifica.
Si precisa che il Gruppo si avvale di due esenzioni previste dall’IFRS 16, con riferimento ai leasing a breve termine (ossia ai contratti di leasing che hanno una durata pari o inferiore a 12 mesi a partire dalla data di decorrenza) e ai leasing di attività di modesto valore (ossia quando il valore dell’attività sottostante, se nuovo, è inferiore indicativamente a USD 5.000). In tali casi, non viene rilevata l’attività consistente nel diritto di utilizzo e la relativa passività del leasing, e i pagamenti dovuti per il leasing sono rilevati a conto economico.
Le attività per diritti d’uso sono classificate nella voce “Attività materiali”.
Riduzione di valore delle attività materiali e immateriali e attività per diritto d’uso
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una verifica finalizzata ad accertare l’eventuale esistenza di indicatori di riduzione del valore delle attività materiali, immateriali e attività per diritto d’uso non completamente ammortizzate.
Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, oppure una volta all’anno con riferimento alle attività aventi vita utile indefinita, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al relativo valore contabile a conto economico. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato dal maggiore tra il fair value, ridotto dei costi di vendita, e il relativo valore d’uso, determinato attualizzando i flussi finanziari futuri stimati per tale attività, inclusi, se significativi e ragionevolmente determinabili, quelli derivanti dalla cessione al termine della relativa vita utile, al netto degli eventuali oneri di dismissione. Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell’attività.
Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari (“Cash generating unito “CGU”) cui tale attività appartiene.
Una riduzione di valore è riconosciuta a conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al relativo valore recuperabile. Le riduzioni di valore di una CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
126
economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie sono classificate in una delle tre categorie sottoindicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell’entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria.
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse.
a)Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività valorizzate al costo storico la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
b)Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model “Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
c)Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
127
Rimanenze
Le rimanenze sono beni:
posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività;
impiegati nei processi produttivi per la vendita;
sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.
Le rimanenze sono rilevate e valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.
Il costo delle rimanenze comprende tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione oltre che gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali.
In conformità con quanto previsto dallo IAS 2, per la determinazione del costo delle rimanenze viene utilizzato il metodo del costo medio ponderato.
Quando il valore netto di realizzo è inferiore al costo, l’eccedenza viene svalutata immediatamente nel conto economico.
Crediti commerciali
I crediti commerciali sono rilevati in bilancio sulla base del loro valore nominale e sono successivamente valutati al costo ammortizzato, ridotto al loro presunto valore di realizzo tramite la rilevazione di un fondo svalutazione crediti, stimato secondo il modello delle perdite attese lungo tutta la vita del credito come previsto dal principio contabile IFRS 9.
Si precisa che, poiché generalmente i crediti commerciali sono a breve termine e non prevedono la corresponsione di interessi, non si procede al calcolo del costo ammortizzato con riferimento ad essi, e vengono contabilizzati sulla base del valore nominale riportato nelle fatture emesse o nei contratti stipulati con la clientela: questa disposizione è adottata anche per i crediti commerciali che hanno una durata contrattuale superiore a 12 mesi, a meno che l’effetto non sia particolarmente significativo. La scelta deriva dal fatto che l’importo dei crediti a breve termine risulta molto simile applicando il metodo del costo storico o il criterio del costo ammortizzato e l’impatto della logica di attualizzazione sarebbe dunque del tutto trascurabile.
I crediti commerciali sono soggetti a una verifica per riduzione di valore (c.d. impairment) in base alle disposizioni dell’IFRS 9. Ai fini del processo di valutazione, i crediti commerciali sono suddivisi per fasce temporali di scaduto.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale ovvero al costo ammortizzato. Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente sono valutati in base al metodo del costo ammortizzato. Tuttavia, i debiti commerciali a breve termine, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati poiché l’effetto dell’attualizzazione dei flussi finanziari è irrilevante.
Le passività finanziarie sono inizialmente iscritte al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento nella stima dei flussi di cassa attesi, il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno effettivo determinato inizialmente. Le passività finanziarie sono
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
128
classificate fra le passività correnti, salvo che il Gruppo abbia un diritto incondizionato a differire il loro pagamento per almeno dodici mesi dopo la data di riferimento.
I debiti sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione e quando il Gruppo abbia trasferito tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti comprendono benefici erogati ai dipendenti o alle persone a loro carico e possono essere liquidati per mezzo di pagamenti (o con la fornitura di beni e servizi) effettuati direttamente ai dipendenti, al coniuge, ai figli o ad altre persone a loro carico o a terzi, quali società assicuratrici e si suddividono in benefici a breve termine, benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro.
I benefici a breve termine, che includono anche i programmi di incentivazione rappresentati dai premi annuali, dagli MBO e dai rinnovi una-tantum dei contratti collettivi nazionali, sono contabilizzati come passività (accantonamento di costi) dopo aver dedotto qualsiasi importo già corrisposto, e come costo, a meno che qualche altro principio IFRS richieda o consenta l’inclusione dei benefici nel costo di un’attività.
La categoria dei benefici per la cessazione del rapporto di lavoro include i piani di incentivazione all’esodo, sorti nel caso di dimissioni volontarie che prevedono l’adesione del dipendente o di un gruppo di dipendenti ad accordi sindacali per l’attivazione dei cosiddetti fondi di solidarietà, e i piani di licenziamento, che hanno luogo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di scelta unilaterale da parte dell’impresa. Il Gruppo rileva il costo di tali benefici come una passività di bilancio nella data più immediata tra:
il momento in cui il Gruppo non può più ritirare l’offerta di tali benefici;
il momento in cui il Gruppo rileva i costi di una ristrutturazione che rientra nell’ambito di applicazione dello IAS 37 e che comporta il pagamento dei benefici dovuti per la cessazione del rapporto di lavoro.
I piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si dividono in due categorie: i piani a contribuzione definita e i piani a benefici definiti.
Nei programmi con benefici definiti, tra i quali rientra anche il trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile Italiano, l’ammontare del beneficio da erogare ai dipendenti è quantificabile soltanto dopo la cessazione del rapporto di lavoro, ed è legato a uno o più fattori quali l’età, gli anni di servizio e la retribuzione. Pertanto, il relativo onere è imputato al conto economico di competenza in base a un calcolo attuariale. La passività iscritta nel bilancio per i piani a benefici definiti corrisponde al valore attuale dell’obbligazione alla data di bilancio.
A partire dal gennaio 2007, la cd. Legge Finanziaria 2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti alla disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando. In particolare, i nuovi flussi del TFR possono essere indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda. Nel caso di destinazione a forme pensionistiche esterne il Gruppo è soggetto solamente al versamento di un contributo definito al fondo prescelto, e a partire da tale data le quote di nuova maturazione hanno natura di piani a contribuzione definita e pertanto non sono assoggettate a valutazione attuariale.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite e oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, tuttavia, non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento.
L’iscrizione dei fondi viene rilevata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una futura uscita di risorse economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale uscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la miglior stima dell’onere
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
129
per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del rischio specifico associabile a ciascuna passività.
Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, i fondi sono valutati al valore attuale dell’esborso previsto utilizzando un tasso che rifletta le condizioni del mercato, la variazione del costo del denaro nel tempo e il rischio specifico legato all’obbligazione. L’incremento del valore del fondo determinato da variazioni del costo del denaro nel tempo è contabilizzato quale onere finanziario.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono indicati nell’apposita sezione informativa sulle passività potenziali e per i medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte a riduzione del patrimonio netto. In caso di eventuali vendite successive, ogni differenza tra il valore di acquisto e il corrispettivo è rilevato a patrimonio netto.
Ricavi
I ricavi sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
Il Gruppo rileva i ricavi in un determinato momento ovvero quando adempie l’obbligazione contrattuale trasferendo al cliente i propri prodotti, tipicamente le probe card. L’attività è trasferita quando il cliente ne acquisisce il controllo. Il trasferimento del controllo dipende dalle condizioni di vendita e i relativi Incoterms, che possono differire da cliente a cliente.
Il corrispettivo contrattuale incluso nel contratto con il cliente può includere importi fissi, importi variabili oppure entrambi. Se il corrispettivo contrattuale include un importo variabile (es. sconti, concessioni sul prezzo, incentivi, penalità o altri elementi analoghi), il Gruppo provvede a stimare l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi. Il Gruppo include nel prezzo dell’operazione l’importo del corrispettivo variabile stimato solo nella misura in cui è altamente probabile che quando successivamente sarà risolta l’incertezza associata al corrispettivo variabile non si verifichi un significativo aggiustamento al ribasso dell’importo dei ricavi cumulati rilevati.
Con riferimento alle vendite con diritto di reso, e in conformità alle disposizioni dell’IFRS 15, il Gruppo rileva a riduzione dei ricavi l’importo dei resi attesi dalla vendita dei prodotti con contropartita nella voce “Altre passività correnti”, e rileva un’attività classificata nella voce “Altre attività correnti” con un corrispondente aggiustamento al costo del venduto rappresentativa del diritto a recuperare i prodotti dal cliente all’atto dell’esercizio del diritto di reso.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico secondo il principio della competenza.
Contributi pubblici
Eventuali contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e tutte le condizioni ad essi riferite risultano soddisfatte.
Eventuali contributi pubblici in conto capitale relativi ad immobilizzazioni materiali sono registrati a diretta deduzione del bene cui si riferiscono. Il valore di un bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
130
Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di bilancio. Le imposte correnti dell’esercizio e di quelli precedenti, nella misura in cui non siano state pagate, sono rilevate come passività. Le attività e passività fiscali correnti, dell’esercizio in corso e di quelli precedenti, sono determinate al valore che si prevede rispettivamente di recuperare o di pagare alle autorità fiscali, applicando le aliquote fiscali e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente emanate alla data di riferimento del bilancio.
Le imposte differite si distinguono in:
passività fiscali differite, sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili;
attività fiscali anticipate, sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a differenze temporanee deducibili, riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate, riporto a nuovo di crediti di imposta non utilizzati.
Per calcolare l’importo delle attività e delle passività fiscali differite viene applicata l’aliquota fiscale alle differenze temporanee, imponibili o deducibili, identificate, ovvero alle perdite fiscali non utilizzate e ai crediti di imposta non utilizzati.
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una nuova valutazione sia delle attività fiscali differite non rilevate in bilancio che delle attività fiscali anticipate rilevate in bilancio al fine di verificare la sussistenza del presupposto della probabilità del recupero delle attività fiscali anticipate.
Inoltre, in presenza di incertezze nell’applicazione della normativa fiscale, il Gruppo: (i) nei casi in cui ritenga probabile che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, determina le imposte sul reddito (correnti e/o differite) da rilevare in bilancio in funzione del trattamento fiscale applicato o che prevede di applicare in sede di dichiarazione dei redditi; (ii) nei casi in cui ritenga non probabile che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, riflette tale incertezza nella determinazione delle imposte sul reddito (correnti e/o differite) da rilevare in bilancio.
Risultato netto per azione
Il risultato netto per azione base è calcolato dividendo il risultato netto di pertinenza dei soci della Capogruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.
Il risultato netto per azione diluito è calcolato dividendo il risultato netto di pertinenza dei soci della Capogruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo del risultato netto per azione diluito, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti che potenzialmente hanno effetto diluitivo, ove esistenti, mentre il risultato netto di pertinenza dei soci della Capogruppo è rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti diritti.
Pagamenti basati su azioni
Il costo delle operazioni regolate con strumenti di capitale è determinato dal fair value alla data in cui l’assegnazione è effettuata, come spiegato in dettaglio nelle note della presente relazione finanziaria a cui si rimanda, e non è oggetto di alcun successivo aggiornamento. Tale costo viene rilevato tra i costi per il personale o tra i servizi nel caso in cui il beneficiario del piano di incentivazione sia un soggetto non dipendente, lungo il periodo in cui sono soddisfatte le condizioni relative al raggiungimento di obiettivi o alla prestazione del servizio (c.d. vesting period), con contropartita una specifica riserva di Patrimonio Netto. I costi cumulati rilevati sono commisurati alla migliore stima del numero di strumenti partecipativi che arriveranno effettivamente a maturazione. Il costo contabilizzato nel risultato del periodo rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine del periodo. Nessun
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
131
costo viene rilevato per i diritti che non arrivano a maturazione quando non vengano soddisfatte le condizioni di performance o di servizio.
Settori operativi
Un settore operativo è una componente di un’entità:
che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi ricavi e costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità);
i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente dal più alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; e
per la quale sono disponibili informazioni finanziarie separate.
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dall’Euro sono successivamente adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze cambio eventualmente emergenti sono riflesse nel conto economico all’interno della voce “Utili e perdite su cambi”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
132
3.PRINCIPI CONTABILI DI RECENTE EMISSIONE
Principi contabili non ancora applicabili, in quanto non omologati dall’Unione Europea
Alla data di approvazione del presente Bilancio Consolidato, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti.
Principio contabile/emendamentoOmologato dall’UEData di efficacia
Modifiche alla classificazione e alla misurazione di strumenti finanziari (IFRS 9, IFRS 7)NO1° gennaio 2026
Annual Improvements Volume 11NO1° gennaio 2026
IFRS 19 – Controllate senza responsabilità pubblica NO1° gennaio 2027
IFRS 18 – Presentazione e informazione nei bilanciNO1° gennaio 2027
Vendita o conferimento di attività tra un investitore e la sua collegata o joint venture (Modifiche a IFRS 10 e IAS 28)NODifferita fino al completamento del progetto IASB su equity method
Non si prevedono impatti sul Bilancio Consolidato del Gruppo derivanti dall’applicazione futura di tali principi contabili o emendamenti.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni omologati dall’UE ma non ancora adottati dal
Gruppo
Alla data di approvazione del presente Bilancio Consolidato, gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, non adottati in via anticipata dal Gruppo.
Principio contabile/emendamentoOmologato dall’UEData di efficacia
Modifiche allo IAS 21 “Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere: mancanza di intercambiabilità”SI1° gennaio 2025
Non si prevedono impatti sul Bilancio Consolidato del Gruppo derivanti dall’applicazione futura di tali principi contabili o emendamenti.
Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati dal Gruppo
Il Gruppo ha applicato per la prima volta alcuni principi contabili, modifiche ed interpretazioni efficaci per gli esercizi a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
133
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: classificazione delle passività come correnti o non correnti; passività non correnti con covenants
Le modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio riguardano la classificazione delle passività come correnti o non correnti, passività non correnti con covenants e chiariscono la distinzione tra passività correnti e non correnti, specificando i criteri per la classificazione delle passività in base ai diritti sostanziali della società a sospenderne il pagamento per almeno 12 mesi.
Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio Consolidato.
Modifiche allo IAS 7 Rendiconto finanziario e al IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative: “Supplier Finance Arrangements”
Le modifiche a tali principi riguardano l’esigenza di informazioni aggiuntive sui cambiamenti delle passività derivanti da attività di finanziamento, inclusi i flussi di cassa e di divulgare informazioni su accordi di finanziamento con i fornitori (Supplier Finance Arragements) evidenziando l’impatto di tali sui flussi di cassa e sulla posizione di liquidità dell’azienda.
Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio Consolidato.
Modifiche all’IFRS 16 - Leasing: passività per diritto d’uso nelle operazioni di “Sale and Leaseback”
Le modifiche all’IFRS 16 Leasing riguardano la passività per diritto d’uso nelle operazioni di “Sale and Leaseback” e chiariscono come misurare le passività per diritto d’uso nelle transazioni di sale and leaseback, specificando che l’entità deve continuare a considerare le condizioni iniziali del contratto per misurare le passività, anche in caso di modifiche al valore del bene, salvo che non si tratti di modifiche formali al contratto sottostante.
Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio Consolidato.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
134
4.STIME E ASSUNZIONI
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni e stime difficili e soggettive, basate sull’esperienza storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata, il prospetto di conto economico consolidato, il prospetto di conto economico complessivo consolidato, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato, il rendiconto finanziario consolidato, nonché l’informativa fornita. I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni, potrebbero differire, anche significativamente, da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell’evento oggetto di stima, a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Le aree che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari del Gruppo sono le seguenti:
a)Vita utile delle attività materiali e immateriali: la vita utile è determinata al momento
dell’iscrizione del bene in bilancio. Le valutazioni sulla durata della vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. Di conseguenza, è possibile che la vita utile effettiva possa differire dalla vita utile stimata.
b)Rimanenze: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di
lento rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime degli amministratori derivanti dall’esperienza degli stessi e dai risultati storici conseguiti.
c)Vendite con diritto di reso: la contabilizzazione delle attività per vendite con diritto di reso e
delle passività per vendite con diritto di reso si basa su ipotesi in merito alla quantità di prodotti che ci si aspetta che vengano resi e sul valore presumibile di realizzo di tali prodotti resi.
d)Fondi per rischi e oneri: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente
(legale o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita nota informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcuno stanziamento.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
135
5.GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dal Gruppo, sono i seguenti:
rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera il Gruppo, in particolare USD;
rischio di credito, derivante dalla possibilità di default delle controparti;
rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo del Gruppo è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente al Gruppo di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria del Gruppo e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale.
La seguente nota fornisce indicazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sul Gruppo.
5.1Rischio di mercato
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dalle attività commerciali del Gruppo condotte anche in valute diverse dall’Euro. Ricavi e costi denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali (rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali e finanziari denominati in valuta possono essere impattati dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo).
I Ricavi sono denominati prevalentemente in Dollari Statunitensi e in Euro. Il Gruppo ricorre talvolta all’utilizzo di strumenti finanziari derivati ai fini della copertura del rischio di cambio sulle transazioni in valuta. Si precisa che negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 il Gruppo ha registrato un utile netto su cambi pari a Euro 11.973 migliaia ed una perdita pari a Euro 4.796 migliaia, rispettivamente.
Il Gruppo detiene partecipazioni di controllo in società che redigono il proprio bilancio in valute diverse dall’Euro, che è la divisa di presentazione del Bilancio Consolidato. Ciò espone il Gruppo al rischio di cambio traslativo, che si genera per effetto della conversione in Euro delle attività e passività di tali controllate.
Le principali esposizioni al rischio di cambio traslativo hanno per oggetto la valuta americana (Dollaro statunitense USD), la valuta coreana (Won sudcoreano KRW), la valuta giapponese (Yen giapponese – JPY) e la valuta taiwanese (Nuovo Dollaro taiwanese – TWD).
Sensitivity analysis relativa al rischio di cambio
Ai fini della sensitivity analysis sul tasso di cambio, sono state individuate le voci di stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 e 2023 (attività e passività finanziarie) denominate in valuta diversa rispetto alla valuta funzionale di ciascuna società del Gruppo. Nel valutare i potenziali effetti sul risultato netto derivanti dalle variazioni dei tassi di cambio sono stati presi in considerazione anche i debiti e i crediti infragruppo in valuta diversa da quella di conto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
136
Al fine dell’analisi sono stati considerati due scenari che scontano rispettivamente un apprezzamento e un deprezzamento pari al 5% del tasso di cambio tra la valuta in cui è denominata la voce di bilancio e la valuta di conto.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024Al 31 dicembre 2023
DivisaApprezzamento della valuta del 5%Deprezzamento della valuta del 5%Apprezzamento della valuta del 5%Deprezzamento della valuta del 5%
USD(5.856)6.472(1.871)2.068
KRW(599)662--
TWD(1.878)2.076--
JPY107(118)70(78)
EUR1.800(1.989)1.049(1.159)
CHF2(2)--
GBP1(1)--
SGD(62)6816(18)
PHP(9)10(24)26
Totale(6.494)7.178(760)839
Rischio tasso di interesse
Al 31 dicembre 2024 e 2023 il Gruppo dispone di risorse finanziarie che investe in maniera marginale in strumenti di mercato secondo la propria convenienza e in base alle condizioni di mercato. La liquidità del Gruppo risulta infatti essere principalmente depositata presso primari istituti di credito. Le variazioni nei livelli dei tassi d’interesse influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sull’ammontare dei proventi (oneri) finanziari netti. Negli esercizi in esame il Gruppo non presenta indebitamento finanziario a tasso variabile e pertanto non ha sottoscritto strumenti finanziari derivati volti a coprire il rischio di oscillazione nel tasso di interesse.
Sensitivity analysis relativa al rischio di tasso di interesse
Con riferimento al rischio di tasso d’interesse, è stata elaborata un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico consolidato e sul patrimonio netto consolidato che deriverebbe da un’ipotetica variazione positiva e negativa di 50 bps dei tassi di interesse rispetto a quelli effettivamente rilevati in ciascun periodo.
L’analisi è stata effettuata avendo riguardo principalmente alle seguenti voci:
cassa e disponibilità liquide equivalenti;
debiti finanziari a breve e a medio/lungo termine.
Con riferimento alle disponibilità liquide ed equivalenti è stato fatto riferimento alla giacenza media e al tasso di rendimento medio del periodo, mentre per quanto riguarda le passività finanziarie a breve e medio/lungo termine, l’impatto è stato calcolato in modo puntuale.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
(In migliaia di Euro)Impatto sul risultato e sul patrimonio netto (al netto dell'effetto fiscale)
- 50 bps+ 50 bps
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024(3.252)3.252
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2023(3.407)3.407
Si segnala che il segno positivo indica un maggiore utile e un aumento del patrimonio netto; il segno negativo indica un minore utile e un decremento del patrimonio netto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
137
5.2Rischio di credito
Il Gruppo fronteggia l’esposizione al rischio di credito insito nella possibilità di insolvenza (default) e/o nel deterioramento del merito creditizio della clientela attraverso strumenti di valutazione di ogni singola controparte mediante una struttura organizzativa dedicata, dotata degli strumenti adeguati per effettuare un costante monitoraggio del comportamento e del merito creditizio della clientela.
Il Gruppo è attualmente strutturato per attuare un processo continuo di monitoraggio dei crediti, modulato in diversi gradi di sollecito, che variano sulla base della conoscenza specifica del cliente e dei giorni di ritardo nel pagamento, al fine di ottimizzare il capitale circolante e minimizzare il suddetto rischio.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 i crediti commerciali del gruppo presentano una concentrazione significativa verso i principali clienti, in particolare al 31 dicembre 2024 circa il 27,94% dei crediti commerciali è riferito ad una sola controparte. Tale concentrazione dei crediti è riconducibile al fatto che il Gruppo genera una parte significativa del proprio fatturato da un numero limitato di clienti, che coincidono con i principali produttori di semiconduttori a livello mondiale. Ciò dipende, inoltre, dalla struttura del mercato in cui opera il Gruppo, caratterizzato da pochi clienti di grandi dimensioni, che rappresentano la quasi totalità della domanda dei prodotti e dei servizi del Gruppo. A tal riguardo, la percentuale dei crediti verso i primi cinque clienti sul totale dei crediti commerciali del Gruppo è pari al 72,70% e al 79,0% al 31 dicembre 2024 e 2023, rispettivamente.
La seguente tabella fornisce una ripartizione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2024 e 2023, raggruppati per fasce di scaduto, al netto del fondo svalutazione crediti.
(In migliaia di Euro)A scadereScaduti da 1 a 90 giorniScaduti da 91 a 180 giorniScaduti da oltre 181 giorniTotale
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2024102.03815.6721.865175119.750
Fondo svalutazione crediti(17)(43)(712)(175)(947)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2024102.02115.6291.153-118.803
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 202351.87615.6931.1357068.774
Fondo svalutazione crediti(73)(310)(492)(70)(945)
Crediti commerciali al 31 dicembre 202351.80315.383643-67.829
I crediti commerciali netti al 31 dicembre 2024 includono Euro 16.782 migliaia riferibili a posizioni scadute (Euro 16.026 migliaia al 31 dicembre 2023), di cui Euro 1.153 migliaia (Euro 643 migliaia al 31 dicembre 2023) fanno riferimento a posizioni scadute da più di 90 giorni.
5.3Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è rappresentato dalla possibilità che le risorse finanziarie del Gruppo non siano sufficienti a garantire l’operatività corrente e l’adempimento degli obblighi in scadenza, o che le stesse siano ottenibili a costi elevati.
Al fine di mitigare tale rischio, il Gruppo: (i) procede periodicamente alla verifica dei fabbisogni finanziari previsionali sulla base delle esigenze di gestione, al fine di agire tempestivamente nel reperimento delle risorse aggiuntive necessarie, (ii) pone in essere tutte le azioni per tale reperimento, (iii) gestisce un’adeguata composizione in termini di scadenze, strumenti e livello di disponibilità.
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre 2024 sono pari a Euro 666.377 migliaia (Euro 361.800 migliaia al 31 dicembre 2023) e consistono in giacenze su conti correnti e conti deposito a termine svincolabili a richiesta presso primarie istituzioni bancarie prevalentemente in Italia e in Asia. Inoltre, il Gruppo possiede titoli di investimento pari a Euro 9 migliaia al 31 dicembre 2024 ed Euro 443 migliaia al 31 dicembre 2023.
Il Gruppo ritiene che i flussi di cassa che verranno generati dalla gestione corrente, consentiranno di soddisfare i fabbisogni finanziari di investimento, la gestione del capitale circolante e il rimborso dei debiti finanziari alla scadenza.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
138
Nella tabella sottostante è esposta un’analisi delle scadenze, basata sugli obblighi contrattuali di rimborso, in essere al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024
entro 1annotra 1 e 2 annitra 3 e 5annioltre 5 anniValore contrattualeValorecontabile
Passività per leasing 4.9554.5185.2125.20419.88918.789
Debiti commerciali 56.904---56.80456.904
Altre passività 53.79320--53.81353.813
Passività finanziarie585---585585
 
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2023
entro 1annotra 1 e 2 annitra 3 e 5annioltre 5 anniValore contrattualeValorecontabile
Passività per leasing3.1352.8802.6854.92813.62813.527
Debiti commerciali38.989---38.98938.989
Altre passività 33.47814--33.49233.492
Gli importi indicati rappresentano valori nominali non scontati, determinati con riferimento alle residue scadenze contrattuali, sia per la quota in conto capitale sia per la quota in conto interessi.
5.4Gestione del capitale
La gestione del capitale del Gruppo è volta a garantire un solido rating creditizio e adeguati livelli degli indicatori di capitale per supportare i piani di investimento, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti con i finanziatori.
5.5Categorie di attività e passività finanziarie e informativa sul fair value
Categorie di attività e passività finanziarie
Le seguenti tabelle forniscono una ripartizione delle attività e passività finanziarie per categoria, in accordo all’IFRS 9, al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre20242023ATTIVITÀ FINANZIARIEAttività finanziarie valutate al costo ammortizzato:Attività finanziarie non correnti 1.074 945Altre attività non correnti 1.418 1.756Crediti commerciali 118.803 67.829Altri crediti correnti (*) 867 144Attività finanziarie correnti 8.740 2.496Disponibilità liquide 666.377 361.800Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico:Attività finanziarie non correnti9443Strumenti finanziari derivati (**)--TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE 797.288 435.413 (*) Gli altri crediti correnti sono iscritti fra le altre attività correnti.(**) Gli strumenti finanziari derivati attivi sono iscritti fra le attività finanziarie correnti.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
PASSIVITÀ FINANZIARIE
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Passività per leasing non correnti 13.84310.392
Passività per leasing correnti4.9553.135
Passività finanziarie correnti3
Debiti commerciali56.90438.989
Altre passività correnti (*) 44.11626.790
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
139
Strumenti finanziari derivati (**)
582
-
TOTALE PASSIVITÀ FINANZIARIE
120.403
79.306
(*) Le altre passività correnti includono i debiti verso dipendenti, istituti di previdenza, amministratori e altri debiti correnti.
(**) Gli strumenti finanziari derivati passivi sono iscritti fra le passività finanziarie correnti.
In considerazione della natura delle attività e passività finanziarie a breve termine, per la maggiore parte di tali poste il valore contabile è considerato una ragionevole approssimazione del fair value.
Le passività e attività finanziarie non correnti sono regolate o valutate a tassi di mercato e si ritiene pertanto che il relativo fair value sia sostanzialmente in linea con gli attuali valori contabili.
Informativa sul fair value
In relazione alle attività e passività rilevate nella situazione patrimoniale e finanziaria e valutate al fair value, l’IFRS 13 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli, che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici. Pertanto, nel Livello 1 l’enfasi è posta sulla determinazione dei seguenti elementi: (a) il mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, il mercato più vantaggioso dell’attività o della passività; (b) la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi. Gli input per questo livello comprendono: (a) prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi; (b) prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi; (c) dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio: tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite, spread creditizi, input corroborati dal mercato.
Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Le seguenti tabelle riepilogano le attività e passività finanziarie valutate al fair value, suddivise sulla base dei livelli previsti dalla gerarchia, al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2024
Livello 1Livello 2Livello 3
Attività finanziarie non correnti 9 - -
Strumenti finanziari derivati attivi(*) - - -
Totale attività valutate al fair value 9 - -
Strumenti finanziari derivati passivi (**)-(582)-
Totale passività valutate al fair value-(582)-
(*) Gli strumenti finanziari derivati attivi sono inclusi nella voce di bilancio “Attività finanziarie correnti”.
(*+) Gli strumenti finanziari derivati passivi sono inclusi nella voce di bilancio “Passività finanziarie correnti”.
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre 2023
Livello 1Livello 2Livello 3
Attività finanziarie non correnti 443 - -
Strumenti finanziari derivati attivi(*) - - -
Totale attività valutate al fair value 443 - -
(*) Gli strumenti finanziari derivati attivi sono inclusi nella voce di bilancio “Attività finanziarie correnti”.
Non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value nei periodi considerati.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
140
6.AGGREGAZIONI AZIENDALI
Acquisizione di DIS Tech
In data 27 maggio 2024 la Società ha acquisito dalla società Teradyne Inc. la divisione Device Interface Solutions (“DIS Tech”), specializzata nella progettazione e produzione di Device Interface Boards, per un corrispettivo pari a Euro 82 milioni (USD 89 milioni).
L'acquisizione rafforzerà ulteriormente il posizionamento del Gruppo Technoprobe nel mercato dei printed circuit boards (“PCB”), tramite la creazione di sinergie con il Gruppo Technoprobe al fine di rafforzare le competenze tecnologiche nella progettazione di PCB ad alta prestazione e l’accelerazione del percorso di penetrazione nel mercato del final testing tramite lo sviluppo di nuovi prodotti.
Grazie all'acquisizione, il Gruppo Technoprobe rafforzerà ulteriormente le competenze tecnologiche nell’ambito del mercato dei PCB e delle interfacce ad alte prestazioni, consolidando verticalmente il proprio processo produttivo.
La seguente tabella riporta il dettaglio del fair value delle attività acquisite e delle passività assunte identificabili alla data di acquisizione, tenuto conto degli effetti finali del processo di purchase price allocation.
(In migliaia di Euro)Fair value alla data di acquisizione
ATTIVITA'
Attività materiali10.643
Attività immateriali47.536
Rimanenze19.448
Crediti commerciali-
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti398
Altre attività2.043
Totale Attività80.068
PASSIVITA'
Passività per leasing1.906
Imposte differite11.610
Debiti commerciali1.662
Altre passività2.452
Totale passività 17.630
Totale attività nette acquisite (A) 62.438
Corrispettivo (B) 82.024
Avviamento (B) - (A) 19.586
L’avviamento, determinato come eccedenza tra il fair value delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita e il corrispettivo trasferito, pari a Euro 19.586 migliaia è attribuibile alla capacità della società acquisita di generare benefici economici futuri.
La seguente tabella riporta il flusso di cassa netto per l’acquisizione di DIS:
(In migliaia di Euro)Alla data di acquisizione
Corrispettivo pagato(82.024)
Disponibilità liquide acquisite398
Flusso di cassa netto (attività di investimento)(81.626)
I costi legati all’acquisizione di DIS sono pari a Euro 1.951 migliaia, principalmente rilevati nel corso dell’esercizio 2023.
DIS ha contribuito alla determinazione dei ricavi l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 per Euro 64.313 migliaia a partire dalla data di acquisizione (27 maggio 2024).
Si segnala che, se che se l’operazione fosse avvenuta in data gennaio 2024, la contribuzione ai ricavi e al risultato netto del Gruppo sarebbe stata rispettivamente pari a Euro 100.843 migliaia. Tali importi sono stati calcolati utilizzando i risultati di DIS Tech rettificati per tenere conto delle differenze di policy contabili tra il Gruppo e la società stessa.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
141
7.NOTE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA
7.1Attività materiali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Terreni e fabbricatiImpianti e macchinariAttrezzature industriali e commercialiDiritti d'usoMigliorie su beni di terziAltri beniAttività materiali in corso e accontiTotale
Costo storico al 31 dicembre 202244.885182.01226.02914.1834.53020.04237.492329.173
Investimenti1.92929.3395.0159.2192.9721.82721.75272.053
Dismissioni(1.153)(1.653)(437)(2.166)-(87)(2.025)(7.521)
Aggregazioni aziendali7.9758.628-1101.360-3618.109
Riclassifiche42914.9833.243-5562.630(21.841)-
Riserva di conversione(137)(1.575)(435)(407)(146)(78)(290)(3.068)
Costo storico al 31 dicembre 202353.928231.73433.41520.9399.27224.33435.124408.746
Investimenti4824.9173.5856.6541.7781.93352.25391.168
Dismissioni-(637)(1.763)(1.281)(4)(149)-(3.834)
Aggregazioni aziendali--6.1361.9062.469132-10.643
Riclassifiche125.3941.3546796(11.413)(18.925)(2.904)
Riserva di conversione3799701.049711357891833.738
Costo storico al 31 dicembre 202454.356 282.378 43.776 29.608 13.878 14.926 68.635 507.557
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2022(7.424)(84.688)(11.162)(5.472)(1.407)(9.284)-(119.437)
Ammortamenti(1.390)(26.844)(4.709)(3.082)(834)(3.043)-(39.902)
Dismissioni-463581.129-84-1.734
Riserva di conversione125491822855257-1.137
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2023(8.802)(110.520)(15.631)(7.140)(2.189)(12.186)-(156.468)
Ammortamenti(1.256)(35.227)(6.373)(4.417)(2.246)(1.627)-(51.146)
Dismissioni-4511.4491.2951160(19)3.337
Svalutazioni-(5.839)(10)(439)(257)--(6.545)
Riclassifiche-(4.517)---4.517--
Riserva di conversione(17)(529)(481)(359)(129)(73)-(1.588)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2024(10.075)(156.181)(21.046)(11.060)(4.820)(9.209)(19)(212.410)
Valore netto contabile al 31 dicembre 202345.126121.21417.78413.7997.08312.14835.124252.278
Valore netto contabile al 31 dicembre 202444.281 126.197 22.730 18.548 9.058 5.717 68.616 295.147
Le attività materiali includono prevalentemente beni immobili, quali fabbricati, terreni e beni strumentali, quali impianti e macchinari impiegati nel processo produttivo. Le attività materiali in corso e acconti al 31 dicembre 2024 e 2023 includono prevalentemente impianti e macchinari che saranno utilizzati nel processo produttivo.
Gli investimenti in attività materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 sono pari a Euro 91.168 migliaia (Euro 72.053 migliaia al 31 dicembre 2023), di cui Euro 6.654 migliaia (Euro 9.219 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi a diritti d’uso e riferiti prevalentemente alla locazione dei nuovi uffici a Cebu e Shanghai e alla nuova fabbrica a Suzhou.
Gli investimenti in attività materiali effettuati negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 sono riconducibili prevalentemente a interventi di potenziamento, modernizzazione e aggiornamento delle linee produttive presso gli stabilimenti produttivi italiani, nonché alla costruzione di una nuova fabbrica a Taiwan.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
142
Le variazioni relative alle aggregazioni aziendali intervenute nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 si riferiscono prevalentemente ad attrezzature industriali e commerciali e migliorie su beni di terzi derivanti all’acquisizione di DIS Tech. Per maggiori informazioni si rimanda alla nota 6 “Aggregazioni aziendali”.
Al 31 dicembre 2024 sono emerse perdite di valore con riferimento alle attività materiali per un valore totale di Euro 6.545 migliaia. Tale valore fa riferimento alle svalutazioni riferite alle società Harbor Electronics Inc e Microfabrica Inc a seguito dei processi di integrazione e riorganizzazione in corso di svolgimento dopo le rispettive fusioni avvenute all’interno del Gruppo.
La voce “Riclassifiche” si riferisce principalmente alla riclassifica della “camera bianca” dalla categoria “Altri beni” alla categoria “Impianti e macchinari” e alla riclassifica di alcuni macchinari in corso di produzione per l’uso da parte della Società alla linea di bilancio “Rimanenze”, in seguito alla decisione di destinare tali macchinari alla vendita ai clienti.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 non vi sono beni immobili e strumentali di proprietà gravati da alcun tipo di garanzia prestata a favore di terzi.
Attività per diritto d’uso e passività per leasing
Le principali informazioni patrimoniali relative ai contratti di locazione in capo al Gruppo, che agisce principalmente in veste di locatario, sono riportate nella seguente tabella.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (immobili)18.16613.628
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (attrezzature ind. e comm.)9394
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (altri beni)28977
Totale valore netto contabile attività per diritto d'uso18.54813.977
Passività per leasing correnti4.9553.135
Passività per leasing non correnti13.84310.392
Totale passività per leasing18.79813.527
La seguente tabella riporta le principali informazioni economiche relative ai contratti di locazione in capo al Gruppo.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Ammortamento attività per diritto d'uso (immobili)3.2131.896
Ammortamento attività per diritto d'uso (attrezzature)1109
Ammortamento attività per diritto d'uso (altri beni)1.0941.177
Totale ammortamenti attività per diritto d'uso4.4173.082
Interessi passivi per leasing1.606288
Costi per leasing a breve termine e di modesto valore1.176614
Totale flussi di cassa in uscita per leasing3.3033.009
Le attività per diritto d’uso relative a immobili si riferiscono prevalentemente alla locazione degli uffici e stabilimenti produttivi in cui operano alcune società del Gruppo, nonché alla locazione di un magazzino in uso da parte di Technoprobe.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 il Gruppo non ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore relativamente alle attività per diritto d’uso.
La tabella che segue riporta i valori contrattuali non attualizzati delle passività per leasing del Gruppo al 31 dicembre 2024 e 2023.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
143
(In migliaia di Euro) entro 1 anno tra 1 e 2 anni tra 3 e 5 anni oltre 5 anni Valore contrattuale Valore contabile
Al 31 dicembre 20244.955 4.518 5.212 5.204 19.88918.798
Al 31 dicembre 20233.135 2.880 2.685 4.928 13.62813.527
I pagamenti dovuti per il leasing sono attualizzati utilizzando il tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
7.2Attività immateriali e avviamento
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività immateriali incluso l’avviamento per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)AvviamentoKnow-howSoftware e dirittiAltre attività immaterialiAttività immateriali in corso e accontiTotale
Costo storico al 31 dicembre 202210.3517.0288.82447741527.095
Investimenti--912-1811.093
Dismissioni------
Aggregazioni aziendali15.5795.4177893.251-25.036
Riclassifiche--122-(122)-
Riserva di conversione(479)(299)(85)(92)-(955)
Costo storico al 31 dicembre 202325.45112.14610.5623.63647452.269
Investimenti- - 8.830 - 589 9.419
Dismissioni- - - - - -
Aggregazioni aziendali19.586 47.495 41 - - 67.122
Riclassifiche-- 305 - (471) (166)
Riserva di conversione628 462 315 235 - 1.640
Costo storico al 31 dicembre 202445.665 60.103 20.053 3.871 592 130.284
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2022-(1.676)(3.849)(477)-(6.002)
Ammortamenti-(797)(2.128)(118)-(3.043)
Riserva di conversione-71520-96
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2023-(2.402)(5.972)(575)-(8.949)
Ammortamenti- (3.440)(2.427)(324)- (6.191)
Dismissini------
Svalutazioni(1.951)-(706)(2.799)-(5.456)
Riserva di conversione- (195)(67)(171)- (433)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2024(1.951)(6.037)(9.171)(3.869)- (21.029)
Valore netto contabile al 31 dicembre 202325.4519.7444.5903.06147443.320
Valore netto contabile al 31 dicembre 202443.714 54.066 10.882 2 592 109.255
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore con riferimento alle attività immateriali.
Attività immateriali a vita utile definita
Gli investimenti in attività immateriali a vita utile definita per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023, pari rispettivamente a Euro 9.419 migliaia, Euro 1.093 migliaia, sono prevalentemente riconducibili all’acquisto di software e diritti utilizzati nel processo produttivo.
Il know-how è stato originato nell’ambito degli esercizi di Purchase Price Allocation (PPA) relativi all’acquisizione del Gruppo DIS Tech avvenuta in data 27 maggio 2024 (si rimanda alla nota 6 “Aggregazioni aziendali” per ulteriori informazioni), da Harbor Electronics avvenuta nel 2023 e da Microfabrica avvenuta nel 2019.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
144
Le altre attività immateriali includono prevalentemente il valore di un marchio derivante da Harbor Electronics che a seguito dell’operazione di fusione con DIS Tech America LLC, risulta essere stato completamente svalutato nel presente esercizio in quanto considerato non più in grado di generare benefici futuri.
Attività immateriali a vita utile indefinita
Avviamento
Al 31 dicembre 2024 il valore dell’avviamento è pari a Euro 43.714 migliaia (Euro 25.451 migliaia al 31 dicembre 2023) e si riferisce all’avviamento derivante all’acquisizione della società controllata Microfabrica Inc. avvenuta nel 2019 nonché dall’avviamento rilevato nell’ambito delle acquisizioni del Gruppo Harbor e di MW Plasma avvenute nel 2023. L’incremento dell’anno è riconducibile all’avviamento rilevato nell’acqusizione delle società del Gruppo DIS Tech ed ai rispettivi rami d’azienda acquisiti nell’ambito del deal concluso con Teradyne Inc (si veda la Nota 6 “Aggregazioni aziendali”).
Il valore dell’avviamento, in linea con quanto richiesto dagli IFRS, è stato assoggettato ad impairment testal 31 dicembre 2024. Si precisa che, ai fini dell’impairment test dell’avviamento, è stata identificata un’unica Cash Generating Unit (“CGU”) costituita dall’insieme delle attività operative del Gruppo nel suo complesso. Per l’identificazione della CGU sono stati considerati gli elementi previsti dallo IAS 36, fra i quali il fatto che la direzione aziendale (i) monitori l'operatività del Gruppo su base consolidata e (ii) prenda le decisioni strategiche, con riferimento in particolare all’offerta di prodotti e alle decisioni di investimento, a livello di Gruppo.
Secondo gli IFRS, il “valore recuperabile” delle CGU o gruppo di CGU da considerare ai fini dell’esercizio di impairment test è pari al maggiore tra il fair value (valore equo) al netto dei costi di dismissione” e il “Valore d’Uso”.
La configurazione di valore utilizzata per individuare il valore recuperabile delle attività del Gruppo (inclusive dell’avviamento) è il fair value determinato utilizzando la capitalizzazione di borsa della Capogruppo al 31 dicembre 2024, data dell’impairment test, rettificata del fair value delle poste di bilancio non incluse nel valore contabile delle CGU, principalmente la posizione finanziaria netta. Per maggiori informazioni sulla posizione finanziaria netta del Gruppo si rimanda alla Nota 7.11.
L’impairment test al 31 dicembre 2024 non ha evidenziato alcuna perdita di valore, in quanto il fair value delle attività del gruppo inclusive l’avviamento risulta significativamente superiore al relativo valore di contabile.
La differenza tra il valore recuperabile e il valore contabile delle attività del Gruppo risulterebbe azzerata a fronte di una potenziale contrazione di oltre il 65% nelle quotazioni di borsa dell’azione ordinaria.
Ciò nonostante, data l’attività di riorganizzazione in corso sulla ex Harbor Electronics Inc è stata effettuata un specifica valutazione sull’avviamento correlato alla società ed emergente al momento dell’acquisizione effettuta nel 2023 e non più riconducibile alla società dopo la fusione con DIS Tech America, LLC. Tale processo valutativo ha portato alla svalutazione di parte dell’avviamento per un ammontare pari a Euro 1.951 migliaia.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
145
7.3Imposte anticipate e differite
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio e la movimentazione delle attività per imposte anticipate per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Saldo al31 dicembre 2023Accantonamenti e rilasci a conto economicoAggregazioni aziendaliRiserva di conversioneSaldo al 31 dicembre 2024
Svalutazione rimanenze materie prime7.721983-88.172
Altri costi3.973(814)-(236)2.923
Attività materiali4.190(206)-93.993
Perdite fiscali pregresse6.061(961)-1135.213
Differenze cambi-(642)--(642)
Margine infragruppo non realizzato2.2992.185--4.484
Attività per diritto d'uso5138-291
Attività immateriali229378-25632
Totale imposte anticipate lorde24.524962-(79)25.406
Compensazione con le passività per imposte differite(3.598)---(3.412)
Totale imposte anticipate20.926962-(79)21.995
(In migliaia di Euro)Saldo al31 dicembre 2022Accantonamenti e rilasci a conto economicoAggregazioni aziendaliRiserva di conversioneSaldo al 31 dicembre 2023
Svalutazione rimanenze materie prime4.0713.58273(5)7.721
Altri costi3.88311650(76)3.973
Attività materiali5.325(1.012)17(140)4.190
Perdite fiscali pregresse3.1343.103-(176)6.061
Margine infragruppo non realizzato2.633(334)--2.299
Attività per diritto d'uso50--151
Attività immateriali-(93)327(5)229
Totale imposte anticipate lorde19.0965.362467(401)24.524
Compensazione con le passività per imposte differite(2.498)-(450)-(3.598)
Totale imposte anticipate16.5985.36217(401)20.926
Le attività per imposte anticipate sono rilevate a fronte di differenze temporanee che si renderanno deducibili nei futuri esercizi. Le attività per imposte anticipate relative a perdite pregresse sono state rilevate solo quando si prevede di recuperarle in futuro.
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio e la movimentazione delle passività per imposte differite per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2023Accantonamenti e rilasci a conto economicoAggregazioni aziendaliDifferenze cambio da conversioneSaldo al 31 dicembre 2024
Attività immateriali1.524(799)11.610-12.335
Differenze cambi1279-3139
Attività materiali5.225(1.173)-2654.317
Strumenti finanziari derivati-----
Altre differenze temporanee imponibili20752-5264
Totale passività per imposte differite lorde7.083(1.911)11.61027317.055
Compensazione con le attività per imposte anticipate(3.598)---(3.412)
Totale passività per imposte differite3.485(1.911)11.61027313.643
 
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2022Accantonamenti e rilasci a conto economicoAggregazioni aziendaliDifferenze cambio da conversioneSaldo al 31 dicembre 2023
Attività immateriali-(93)1.617-1.524
Differenze cambi5871-(2)127
Attività materiali2.3525582.362(47)5.225
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
146
Strumenti finanziari derivati408(408)---
Altre differenze temporanee imponibili-14463-207
Totale passività per imposte differite lorde2.8182724.042(49)7.083
Compensazione con le attività per imposte anticipate(2.498)-(450)-(3.598)
Totale passività per imposte differite3202723.592(49)3.485
Le passività per imposte differite sono rilevate a fronte di differenze temporanee che si renderanno imponibili nei futuri esercizi.
L’incremento delle imposte differite avvenuto nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 rispetto all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è riconducibile principalmente all’effetto dell’acquisizione di DIS Tech. Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota 6 “Aggregazioni aziendali”.
7.4Attività finanziarie non correnti
La seguente tabella riporta il dettaglio delle attività finanziarie non correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre
20242023
Depositi cauzionali 1.074 945
Titoli obbligazionari 9 443
Attività finanziarie non correnti 1.083 1.388
7.5Altre attività non correnti
La voce, pari a Euro 1.418 migliaia ed Euro 1.756 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023, si riferisce principalmente a crediti d’imposta.
7.6Rimanenze
La tabella che segue riporta il dettaglio delle rimanenze al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre
20242023
Materie prime, sussidiarie e di consumo 85.786 75.843
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 78.013 69.785
Prodotti finiti e merci 4.632 1.157
Rimanenze lorde 168.431 146.785
Fondo svalutazione rimanenze (31.672) (27.755)
Rimanenze 136.759 119.030
Gli accantonamenti netti al fondo svalutazione rimanenze ammontano a Euro 3.917 migliaia ed Euro 13.013 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
L’incremento delle rimanenze nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è principalmente riconducibile all’impatto dell’acquisizione di DIS Tech.
7.7Crediti commerciali
La tabella che segue riporta il dettaglio dei crediti commerciali al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Crediti commerciali lordi119.750 68.774
Fondo svalutazione crediti commerciali(947) (945)
Crediti commerciali118.803 67.829
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
147
La tabella che segue riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti commerciali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Fondo svalutazione crediti commerciali
Saldo al 31 dicembre 20221.045
Accantonamenti netti (49)
Utilizzi (47)
Riserva di conversione (4)
Saldo al 31 dicembre 2023945
Rilasci netti 77
Utilizzi (78)
Riserva di conversione 3
Saldo al 31 dicembre 2024947
Gli accantonamenti e i rilasci netti del fondo svalutazione crediti sono rilevati nella voce di conto economico rivalutazioni/svalutazioni nette di attività finanziarie (si veda la Nota 8.5 “Rivalutazioni/Svalutazioni nette di attività finanziarie”).
Si precisa che non vi sono crediti esigibili oltre 5 anni al 31 dicembre 2024 e 2023.
7.8Attività finanziarie correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Depositi cauzionali 840 922
Crediti verso banche per interessi 6.626 1.574
Altri crediti1.274-
Attività finanziarie correnti 8.740 2.496
7.9Attività e passività per imposte correnti
Le attività per imposte correnti sono pari Euro 17.632 migliaia ed Euro 38.647 migliaia al 31 dicembre 2024 e 2023, rispettivamente.
Le passività per imposte correnti sono pari a Euro 5.353 migliaia ed Euro 1.241 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023.
Il decremento delle attività per imposte correnti al 31 dicembre 2024 rispetto al 31 dicembre 2023 è riconducibile principalmente all’utilizzo dei crediti tributari a seguito dell’aumento del carico fiscale. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Nota 8.10 – “Imposte sul reddito”.
7.10Altre attività correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle altre attività correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro) Al 31 dicembre
20242023
Crediti tributari 22.990 14.579
Risconti attivi 5.558 3.350
Anticipi e acconti 1.684 852
Altri crediti 867 144
Altre attività correnti 31.099 18.925
I crediti tributari sono riconducibili a crediti verso l’erario, prevalentemente per IVA.
I risconti attivi includono prevalentemente risconti relativi a polizze assicurative pluriennali.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
148
7.11Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Depositi bancari e postali 666.361 361.787
Denaro e valori in cassa 16 13
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 666.377 361.800
Al 31 dicembre 2024 e 2023 i depositi bancari e postali non sono soggetti a restrizioni o vincoli e sono detenuti presso istituti di credito situati prevalentemente in Italia e in Asia. Al fine di ottimizzare il rendimento della liquidità in giacenza, il Gruppo ricorre a conti deposito a termine svincolabili a richiesta.
Si veda lo schema di rendiconto finanziario consolidato per le variazioni intervenute nelle disponibilità liquide nel corso degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
La tabella che segue riporta la composizione della posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2024 e 2023 determinata secondo quanto previsto dalla comunicazione CONSOB DEM/6064293 del 28 luglio 2006 come modificata dal Richiamo di attenzione CONSOB n.5/21 del 29 aprile 2021 e in conformità con le Raccomandazioni ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
A. Disponibilità liquide666.377 361.800
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide- -
C. Altre attività finanziarie correnti8.740 2.496
D. Liquidità (A + B + C)675.117 364.296
E. Debito finanziario corrente(3)-
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente(4.955)(3.135)
G. Indebitamento finanziario corrente (E + F)(4.958)(3.135)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(4.958)(3.135)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)670.159 361.161
I. Debito finanziario non corrente(13.843)(10.392)
J. Strumenti di debito- -
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti- -
L. Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(13.843)(10.392)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(13.843)(10.392)
M. Posizione finanziaria netta (saldo attivo) (*) (H + L)656.316350.769
(*) Al 31 dicembre 2024 Euro 18.798 migliaia sono riferiti alla passività finanziaria relativa all’IFRS 16 (Euro 13.527 migliaia al 31 dicembre 2023), di cui Euro 4.955 migliaia corrente (Euro 3.135 migliaia al 31 dicembre 2023) ed Euro 13.843 migliaia non corrente (Euro 10.392 migliaia al 31 dicembre 2023).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
149
7.12Patrimonio netto
La tabella che segue riporta il dettaglio del patrimonio netto al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Capitale sociale 6.533 6.010
Riserva legale 1.202 1.202
Riserva sovrapprezzo azioni 523.338 139.116
Riserva per azioni proprie in portafoglio (46.416)(11.747)
Altre riserve 32.183 31.933
Riserva di conversione 9.566 1.943
Utili portati a nuovo 647.315 550.316
Risultato netto di pertinenza dei soci della capogruppo 63.832 96.999
Interessenze di terzi (376)1.528
Totale patrimonio netto 1.237.177 817.300
Capitale sociale
Il capitale sociale della Capogruppo, interamente sottoscritto e versato è pari a Euro 6.533 migliaia al 31 dicembre 2024 (Euro 6.010 migliaia al 31 dicembre 2023), suddiviso in n. 215.576.087 azioni ordinarie e n. 437.684.783 azioni ordinarie con voto maggiorato, quest’ultime detenute da T-PLUS e dalla famiglia Crippa. Le azioni sono nominative, prive del valore nominale e sono emesse in regime di dematerializzazione.
Nel mese di maggio 2024 è stato sottoscritto da Teradyne International Holding B.V. un aumento di capitale a pagamento riservato di n. 52.260.870 azioni (rappresentative di una quota pari al 8% del capitale sociale) a un prezzo di emissione pari a Euro 7,362 per ciascuna, per un importo complessivo di Euro 384.744 migliaia di cui Euro 523 migliaia rilevati a capitale sociale e la restante parte a riserva sovraprezzo azioni.
Riserva legale
La riserva legale è pari a Euro 1.202 migliaia e ad Euro 1.202 migliaia al 31 dicembre 2024 e 2023.
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva sovraprezzo azioni, pari a Euro 523.338 migliaia al 31 dicembre 2024 (pari a 139.116 al 31 dicembre 2023), si è generata nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 per gli effetti della Quotazione EGM. L’incremento registrato nel corso del 2024, fa riferimento all’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V.
Riserva di conversione
La “Riserva di conversione” include tutte le differenze derivanti dalla traduzione in Euro dei bilanci delle società incluse nel perimetro di consolidamento espressi in valuta diversa dall’Euro.
Riserva per azioni proprie in portafoglio
La “Riserva per azioni proprie in portafoglio”, pari a Euro 46.416 migliaia, include il controvalore delle n. 6.532.608 azioni proprie, di cui 5.032.608 acquistate dalla Società nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Altre riserve
Le altre riserve, pari a Euro 32.183 migliaia al 31 dicembre 2024 (Euro 31.933 migliaia al 31 dicembre 2023), includono, tra gli altri, gli effetti derivanti dall’applicazione degli IFRS e dell’iscrizione del piano di stock grant denominato “Restricted Shares 2024-2026”.
I movimenti del patrimonio netto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 sono principalmente relativi:
all’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V. per un importo complessivo di Euro 384.744 migliaia di cui Euro 523 migliaia rilevati a capitale sociale e la
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
150
restante parte a riserva sovraprezzo azioni;
all’acquisto delle n. 5.032.608 azioni proprie per un ammontare pari a Euro 34.669 migliaia;
all’iscrizione della riserva per piani di stock grant per un importo pari a 250 migliaia di Euro; e
alla rilevazione del risultato netto complessivo dell’esercizio per Euro 70.756 migliaia.
I movimenti del patrimonio netto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 sono relativi:
all’acquisto delle n. 1.500.000 azioni proprie per un ammontare pari a Euro 11.747 migliaia; e
alla rilevazione del risultato netto complessivo dell’esercizio per Euro 91.718 migliaia.
7.13Fondi per il personale
La voce in oggetto include il fondo per il trattamento di fine mandato riservato agli amministratori di Technoprobe e il fondo per il trattamento di fine rapporto per i dipendenti di Technoprobe.
La seguente tabella riporta la movimentazione dei fondi per il personale per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Trattamento di fine rapportoTrattamento di fine mandatoTotale fondi per benefici ai dipendenti
Al 31 dicembre 2022297-297
Accantonamento3.953-3.953
Benefici pagati(3.962)-(3.962)
Al 31 dicembre 2023288-288
Accantonamento4.694-4.694
Benefici pagati(4.557)-(4.557)
Al 31 dicembre 2024425-425
Il numero dei dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 2.876 unità (2.746 unità al 31 dicembre 2023), di cui 47 dirigenti, 1.444 impiegati e 1.385 operai.
7.14Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri, pari a Euro 21.610 migliaia al 31 dicembre 2024 (Euro 20.073 al dicembre 2023), sono stanziati a fronte di rischi di natura prevalentemente fiscale. Infatti, nell’ambito della sua attività caratteristica il Gruppo pone in essere numerose transazioni con controparti estere. La complessità di tali transazioni comporta il rischio che le autorità fiscali competenti possano prevedere un trattamento per tali operazioni diverso da quello applicato dal Gruppo. L’incremento registrato nell’anno fa riferimento al fondo per ristrutturazione aziendale stanziato dall’ex Harbor Electronics Inc a seguito della decisione riguardante la chiusura dello stabilimento sito in Santa Clara (California) presa successivamente alla fusione per incorporazione con DIS Tech America LLC.
7.15Debiti commerciali
I debiti commerciali, pari a Euro 56.904 migliaia ed Euro 38.989 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023, sono principalmente relativi a transazioni per l’acquisto di materie prime, componenti e servizi.
7.16Passività finanziarie correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle passività finanziarie correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Debito finanziario verso banche3-
Strumenti finanziari derivati582-
Totale passività finanziarie correnti585-
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
151
Debito verso banche
I debiti verso le banche, pari ad Euro 3 migliaia al 31 dicembre 2024 ed un valore nullo nel 2023, si riferiscono principalmente al debito aperto per commissioni e spese bancarie.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati, pari ad Euro 582 migliaia al 31 dicembre 2024 ed un valore nullo nel 2023, si riferiscono a contratti sottoscritti per mitigare il rischio di cambio su transazioni in valuta.
I contratti derivati non sono stati designati come strumenti finanziari di copertura, in base ai criteri previsti dagli IFRS. Conseguentemente, le variazioni di fair value dei derivati sono contabilizzate a conto economico nella voce Utili (perdite) su cambi.
7.17Altre passività correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle altre passività correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Debiti verso dipendenti 24.502 17.068
Debiti verso istituti di previdenza 9.388 8.149
Ratei passivi - 163
Debiti tributari 4.173 3.359
Debiti verso amministratori 601 990
Risconti passivi 5.504 3.166
Altro 9.625 583
Altre passività correnti 53.793 33.478
I debiti verso dipendenti si riferiscono principalmente a retribuzioni da liquidare, premi di produzione, MBO e oneri differiti, quali ferie, permessi e mensilità aggiuntive.
I debiti verso istituti di previdenza si riferiscono prevalentemente alle passività verso istituti pensionistici e previdenziali per il versamento di contributi.
I ratei passivi si riferiscono principalmente allo stanziamento delle provvigioni passive sulle vendite.
I debiti tributari includono prevalentemente debiti verso l’erario per imposte non correlate al reddito, costituite principalmente da ritenute alla fonte per lavoratori dipendenti, debiti IVA ed altre imposte indirette.
L’incremento registrato nell’anno fa principalmente riferimento all’impatto derivante dall’acquisizione delle società DIS Tech e dall’aumento dei debiti verso il personale riconducibili maggiormente alla Capogruppo.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
152
8.NOTE AL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
8.1Ricavi
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Ricavi delle vendite 543.153 409.221
Ricavi accessori - 53
Ricavi 543.153 409.274
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi per area geografica per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, elaborati in base al paese di fatturazione.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Asia 254.552 178.827
America250.250 187.934
Europa (esclusa Italia)26.648 31.567
Italia11.703 10.946
Ricavi543.153 409.274
La quasi totalità dei contratti con i clienti stipulati dal Gruppo non prevede corrispettivi variabili.
Il Gruppo ritiene che non vi sia alcun contratto che contenga una componente finanziaria significativa, ovvero per il quale il periodo compreso tra il trasferimento del bene pattuito al cliente e il pagamento effettuato dal cliente stesso ecceda i dodici mesi. Pertanto, il Gruppo non ha effettuato alcun aggiustamento del corrispettivo dell’operazione per tener conto degli effetti del valore temporale del denaro.
8.2Costo del venduto
La tabella che segue riporta il dettaglio del costo del venduto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Acquisti e consumi di materie prime e prodotti finiti 141.187 83.884
Costo del personale 99.354 79.481
Ammortamenti e svalutazioni 45.913 28.928
Lavorazioni esterne e servizi industriali 12.772 4.924
Manutenzioni e riparazioni 6.447 4.651
Utenze 5.733 4.506
Costo per godimento beni di terzi 3.347 1.317
Altri minori 4.961 2.256
Costo del venduto 319.714  209.947
La voce Ammortamenti e svalutazioni risulta influenzata dall’effetto non ricorrente dalle svalutazioni delle immobilizzazioni per un ammontare complessivo pari a Euro 5.839 migliaia. Per maggiori dettagli si rimanda ai rispettivi paragrafi.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
153
8.3Spese di ricerca e sviluppo
La tabella che segue riporta il dettaglio delle spese di ricerca e sviluppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Costo del personale 35.366 35.902
Consulenze e prestazioni professionali 6.956 3.917
Ammortamenti e svalutazioni 10.794 9.227
Acquisti e consumi di materie prime e prodotti finiti 5.941 4.730
Licenze software 2.269 1.353
Manutenzioni e riparazioni 376 575
Utenze 287 331
Altri minori 1.385 728
Spese di ricerca e sviluppo 63.374 56.763
L’attività di ricerca e sviluppo svolta dal Gruppo è finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti che all’implementazione di nuovi processi produttivi. Gli acquisti e consumi di materie prime e prodotti finiti sono riconducibili a centri di ricerca e sviluppo entrati in funzione.
8.4Spese amministrative, di vendita e distribuzione
La tabella che segue riporta il dettaglio delle spese amministrative, di vendita e distribuzione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Costo del personale 35.877 27.841
Provvigioni su vendite 10.784 4.422
Consulenze e prestazioni professionali 12.890 11.327
Spese d'ufficio 2.099 682
Ammortamenti e svalutazioni 12.630 4.790
Trasporti 1.012 1.510
Costo per godimento beni di terzi 1.013 774
Manutenzioni e riparazioni 1.306 906
Viaggi e trasferte 2.584 1.391
Utenze 2.208 1.689
Emolumenti amministratori 2.388 2.659
Altri minori 8.086 4.780
Spese amministrative, di vendita e distribuzione 92.878 62.771
La voce Ammortamenti e svalutazioni risulta influenzata dall’effetto non ricorrente delle svalutazioni delle immobilizzazioni per un ammontare complessivo pari a Euro 6.162 migliaia. Per maggiori dettagli si rimanda ai rispettivi paragrafi.
8.5Rivalutazioni/Svalutazioni nette di attività finanziarie
Le rivalutazioni/svalutazioni nette di attività finanziarie, rilevate in base alle prescrizioni dell’IFRS 9, si riferiscono alla rivalutazione/svalutazione di crediti commerciali e sono pari a una rivalutazione di Euro 77 migliaia e una rivalutazione di Euro 49 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
La movimentazione del fondo svalutazione crediti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 e è riportata nella Nota 7.7 - “Crediti commerciali”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
154
8.6Altri ricavi e proventi (oneri)
Gli altri ricavi e proventi (oneri) sono pari a un ricavo netto di Euro 2.452 migliaia e a un ricavo netto di Euro 1.884 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
Gli altri ricavi netti per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023 sono principalmente riconducibili a crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali e consumi energetici.
8.7Proventi finanziari
La tabella che segue riporta il dettaglio dei proventi finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Interessi attivi 16.992 8.498
Altri proventi finanziari 117 108
Proventi finanziari 17.109 8.606
L’incremento dei proventi finanziari è prevalentemente riconducibile all’aumento degli interessi attivi, principalmente riferibili alla giacenza delle disponibilità liquide sui conti correnti bancari e conti deposito a termine svincolabili a richiesta e, in misura minore, a interessi attivi su altre attività finanziarie.
8.8Oneri finanziari
La tabella che segue riporta il dettaglio degli oneri finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Interessi su passività per leasing e altri minori 1.606 288
Oneri finanziari 1.606 288
8.9Utili (perdite) su cambi
Gli utili (perdite) su cambi sono pari a utili di Euro 11.937 ed a perdite di Euro 4.796 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023. Tale valore include la variazione di fair value dei derivati su cambi iscritti nell’esercizio.
8.10Imposte sul reddito
La tabella che segue riporta il dettaglio delle imposte sul reddito per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Imposte correnti (36.662) (24.533)
Imposte relative ad esercizi precedenti (421) 31.571
Imposte differite e anticipate 2.873 5.090
Imposte sul reddito (34.210) 12.128
Per un dettaglio della voce “Imposte differite e anticipate” si rimanda alla Nota 7.3 - “Imposte anticipate e differite”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
155
La seguente tabella riporta la riconciliazione tra l’onere fiscale teorico e l’onere fiscale effettivo, con riferimento all’imposta sul reddito (IRES) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Risultato ante imposte97.00285.248
Aliquota fiscale teorica %24%24%
Onere fiscale teorico23.28020.460
Differenza di aliquota fiscale estera(1.095)(184)
Ricavi e proventi non imponibili e costi non deducibili12.2414.835
Quota esclusa dei dividendi incassati(7.973)(9.284)
Effetto svalutazioni cespiti3.436-
Deduzione per capitale investito proprio (ACE)(-)(1.491)
Beneficio Patent Box relativo ad esercizi precedenti(421)(31.326)
IRAP e altre imposte/benefici4.7424.862
Onere (beneficio) fiscale effettivo34.210(12.128)
8.11Risultato netto per azione
Nella seguente tabella è riportato il calcolo del risultato netto per azione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Risultato netto dell’esercizio di pertinenza dei soci della capogruppo (in migliaia di Euro) 63.83296.999
Numero medio delle azioni ordinarie630.713.342600.320.872
Risultato per azione base e diluito (in Euro)0,100,16
Il risultato netto per azione è calcolato dividendo il risultato netto per il numero medio di azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.
Le azioni che compongono il capitale sociale sono azioni ordinarie e non esistono obblighi relativi alla distribuzione di dividendi altre forme privilegiate di assegnazione dei risultati tra le azioni. Non esistono, inoltre, strumenti in essere con potenziale effetto diluitivo.
8.12Pagamenti basati su azioni
Al fine di realizzare un sistema di incentivazione e di fidelizzazione di dirigenti e dipendenti che rivestono ruoli chiave all’interno del gruppo Technoprobe, l’Assemblea degli Azionisti di Technoprobe SpA ha approvato in data 24 aprile 2024 un piano di incentivazione 2024-2026 che prevede l’assegnazione gratuita di azioni Technoprobe SpA all’Amministratore Delegato e ad alcuni Dirigenti chiave all’interno della Società.
Il piano di incentivazione, di durata triennale, ha per oggetto l’assegnazione a titolo gratuito ai beneficiari di n. 88.695 azioni ordinarie Technoprobe SpA, pari a circa lo 0,0136% del capitale sociale. Il Piano di Restricted Shares 2024-2026 è subordinato alla permanenza del rapporto in essere tra il beneficiario e la Società fino alla data di vesting, 31 dicembre 2026.
Il “Piano di Restricted Shares 2024-2026è in linea con quanto dal Consiglio di Amministrazione il 14 marzo 2024 L’attuazione del piano avverrà con azioni proprie Technoprobe SpA già in portafoglio o da acquistare ai sensi dell’art. 2357 del Codice civile.
Il fair value dei servizi ricevuti dai titolari del Piano di incentivazione come corrispettivo degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati è stato determinato direttamente facendo riferimento al fair value di questi ultimi e la quota di competenza dell’esercizio è stata determinata pro-rata temporis lungo il vesting period, ossia il periodo a cui è riferita l’incentivazione. La valutazione del fair value è stata eseguita secondo le disposizioni dei principi contabili in vigore, in particolare dell’IFRS 2.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
156
Amministratore delegato del gruppo Technoprobe
In data 14 maggio 2024 è stata effettuata l’assegnazione del piano di incentivazione relativo all’amministratore delegato di Technoprobe SpA per 35.478 diritti azionari. Il fair value unitario delle azioni assegnate, dato dal prezzo medio dell’azione alla data di assegnazione durante vesting period, è pari a 8,456 euro.
I parametri utilizzati per il calcolo del fair value sono stati i seguenti:
Prezzo dell'azione(euro)8,456
Prezzo di esercizio(euro)N/A
Vesting period(anni)3
Trattandosi di azioni assegnate a titolo gratuito, il prezzo di esercizio è nullo. Il fair value delle stock grant di competenza al 31 dicembre 2024, pari a 100 migliaia di euro, è stato rilevato nelle Spese amministrative, di vendita e distribuzione in contropartita alla voce Altre riserve del Patrimonio Netto.
Dirigenti strategici del gruppo Technoprobe
In data 14 maggio 2024 sono state assegnate azioni anche per alcuni Dirigenti strategici del gruppo per un totale di 53.217 diritti azionari. Il fair value unitario delle azioni assegnate, dato dal prezzo medio dell’azione alla data di assegnazione durante vesting period, è pari a 8,456 euro.
I parametri utilizzati per il calcolo del fair value sono stati i seguenti:
Prezzo dell'azione(euro)8,456
Prezzo di esercizio(euro)N/A
Vesting period(anni)3
Trattandosi di azioni assegnate a titolo gratuito, il prezzo di esercizio è nullo. Il fair value delle stock grant di competenza al 31 dicembre 2024, pari a 150 migliaia di euro, è stato rilevato nel costo del personale, in parte nelle Spese di ricerca e sviluppo ed in parte nelle Spese amministrative, di vendita e distribuzione, in contropartita alla voce Altre riserve del Patrimonio Netto.
I diritti esistenti al 31 dicembre 2024 sono così rappresentati:
Numero di azioni
Prezzo medio di esercizio
Diritti esistenti al 01.01.2024
-
Nuovi diritti assegnati nel periodo
88.695
N/A
(Diritti annullati nel periodo)
(Diritti trasformati in cash nel periodo)
(Diritti scaduti nel periodo)
Diritti esistenti al 31.12.2024
88.695
N/A
Di cui esercitabili a fine periodo
-
-
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
157
9.INFORMATIVA PER SETTORE OPERATIVO
L’informativa relativa ai settori di attività è stata predisposta secondo le disposizioni dell’IFRS 8 “Settori operativi” (di seguito IFRS 8”), che prevedono la presentazione dell’informativa coerentemente con le modalità adottate dagli amministratori per l’assunzione delle decisioni operative.
A livello gestionale, il Gruppo identifica una visione strategica unitaria delle attività operative. In particolare, il più alto livello decisionale operativo rivede i risultati operativi a livello di Gruppo nel suo insieme, pertanto non sono identificabili segmenti operativi. Quindi l’attività del Gruppo è stata rappresentata come un unico settore oggetto di informativa sulla base dell’IFRS 8.
Il dettaglio dei ricavi per area geografica è riportato nella relativa Nota 8.1 – “Ricavi”.
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 8, paragrafo 34, si precisa che per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 vi sono rispettivamente tre e quattro singoli clienti che hanno individualmente generato ricavi superiori al 10% del totale ricavi del Gruppo.
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi attribuiti ai clienti che hanno individualmente generato ricavi superiori al 10% del totale ricavi del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro e in percentuale)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
 Ricavi% sui ricaviRicavi% sui ricavi
Primo cliente106.64919,6%57.35814,0%
Secondo cliente92.77917,1%54.82013,4%
Terzo cliente63.19711,6%54.45113,3%
Quarto cliente--42.96910,5%
La tabella di seguito riporta le attività non correnti, diverse dalle attività finanziarie e dalle attività per imposte anticipate, per area geografica al 31 dicembre 2024 e 2023, allocate sulla base del paese in cui sono localizzate le attività stesse.
(In migliaia di Euro)Italia Asia Europa (esclusa Italia) America Non allocato Totale
Attività materiali 177.041 92.687 1.056 24.363 - 295.147
Avviamento 1.773 1.823 686 10.473 28.959 43.714
Attività immateriali 2.796 8.640 3 4.595 49.507 65.541
Altre attività non correnti 1.397 21 - - - 1.418
Totale al 31 dicembre 2024 183.007 103.171 1.745 39.341 78.466 405.820
Attività materiali 182.620 40.658 1.475 27.525 - 252.278
Avviamento - - - - 25.451 25.451
Attività immateriali 7.462 1.874 5 3.708 4.820 17.869
Altre attività non correnti 1.734 22 - - - 1.756
Totale al 31 dicembre 2023 191.816 42.554 1.480 31.233 30.271 297.354
Le attività non correnti non allocate sono interamente riconducibili all’avviamento e al know-how.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
158
10. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Di seguito sono riportate le operazioni rilevanti realizzate con le parti correlate, individuate sulla base dei criteri definiti dallo IAS 24, sono prevalentemente di natura commerciale ed effettuate a normali condizioni di mercato.
Nella seguente tabella sono dettagliati i valori patrimoniali con parti correlate al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 Gruppo TeradyneAlta direzioneTotaleTotale voce di bilancioIncidenza sulla voce di bilancio
Crediti commerciali     
Al 31 dicembre 20242.964-2.964118.8032,5%
Al 31 dicembre 2023--67.829-
Debiti commerciali
Al 31 dicembre 20241.826-1.82656.9043,2%
Al 31 dicembre 2023---38.9890,0%
Altre passività correnti
Al 31 dicembre 20242.3429143.25653.7936,1%
Al 31 dicembre 2023-99099033.4783,0%
Altre attività correnti
Al 31 dicembre 20241.274-1.27431.0994,1,%
Al 31 dicembre 2023---18.925-
Nella seguente tabella sono dettagliati i valori economici con parti correlate per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 Gruppo TeradyneAlta direzioneTotaleTotale voce di bilancioIncidenza sulla voce di bilancio
Ricavi     
Al 31 dicembre 202424.906-24.906543.1534,6%
Al 31 dicembre 2023-409.274-
Costo del venduto
Al 31 dicembre 20245.691-5.691319.7141,8%
Al 31 dicembre 2023-209.947-
Spese di ricerca e sviluppo
Al 31 dicembre 202422438661063.3741,0%
Al 31 dicembre 2023949456.7630,2%
Spese amministrative, di vendita e distribuzione
Al 31 dicembre 20241.9152.4884.40392.8784,7%
Al 31 dicembre 20232.0352.03562.7713,2%
Gruppo Teradyne
Le transazioni poste in essere con il Gruppo Teradyne, socio di minoranza della Società dal 27 maggio 2024, hanno natura commerciale e si riferiscono alla compravendita di beni e servizi realizzate da DIS Tech.
Alta Direzione
Sono considerati membri dell’Alta Direzione i componenti del Consiglio di Amministrazione della Società e i dirigenti con responsabilità strategica individuati nelle seguenti figure:
i) Chief Executive Officer (CEO); (ii) Chief Financial Officer (CFO); (iii) Chief Commercial Officer (CCO); e (iv) Chief Technology Officer (CTO).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
159
11.ALTRE INFORMAZIONI
Compensi ad amministratori e sindaci
I compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci ammontano complessivamente a Euro 2.627 migliaia ed Euro 2.503 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023.
Compensi alla società di revisione
Ai sensi dell’applicabile normativa si evidenziano di seguito i compensi complessivi di competenza dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione, resi dalla società PricewaterhouseCoopers S.p.A. e da entità appartenenti ed esterne alla sua rete.
(In migliaia di Euro)Soggetto che ha erogato il servizioDestinatarioOnorari
Servizi di revisionePricewaterhouseCoopers S.p.A.Technoprobe S.p.A.483
Network PricewaterhouseCoopersSocietà controllate240
Altre entità esterne al Network PricewaterhouseCoopersSocietà controllate168
Servizi diversi dalla revisionePricewaterhouseCoopers S.p.A.Technoprobe S.p.A.155
Network PricewaterhouseCoopersTechnoprobe S.p.A.60
Società controllate3
Informativa sulle sovvenzioni e sui contributi pubblici
In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019), si segnala che il Gruppo ha ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, da amministrazioni pubbliche e/o da soggetti ad esse assimilati per gli importi di seguito elencati:
(In migliaia di Euro)Soggetto eroganteEsercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Credito energia e gasStato italiano-380
Credito d'imposta sanificazioneStato italiano-6
Impegni
Il Gruppo non ha assunto impegni che non siano stati rilevati nello stato patrimoniale, ad esclusione degli impegni assunti con i fornitori che ammontano a Euro 36 milioni al 31 dicembre 2024.
Garanzie
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo non ha prestato garanzie.
Passività potenziali
Il Gruppo non ha passività potenziali che non siano state rilevate in bilancio ad eccezione di quanto descritto alla Nota 7.14 - “Fondi per rischi e oneri”.
Eventi e operazioni significative non ricorrenti
Ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, si rende noto che per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 non si evidenziano eventi e operazioni non ricorrenti.
Operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella predetta comunicazione.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
160
12.FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO
Il 7 gennaio 2025 T-PLUS S.p.A., azionista che detiene di diritto la società Technoprobe S.p.A., ai sensi dell’accordo effettuato con Teradyne International Holdings B.V. e dei relativi patti parasociali in ivi contenuti e siglati in data 7 novembre 2023, ha sottoscritto accordo vincolante per la cessione delle azioni Technoprobe, pari al 2,5% del capitale sociale di quest’ultima, ad Advantest Europe GmbH, società interamente controllata da Advantest Corporation, società leader nella progettazione e produzione di apparecchiature di collaudo automatico (ATE).
A seguito della cessione del 2,5% di azioni Technoprobe, T-PLUS deterrà una partecipazione del 57,96% al capitale sociale della Società ed il 70,47% dei diritti di voto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
161
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
I sottoscritti Stefano Felici e Stefano Beretta in qualità rispettivamente, di Amministratore Delegato e di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Technoprobe S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024.
Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo.
Si attesta, inoltre, che il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
La Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposta.
Cernusco Lombardone, 24 marzo 2025
Technoprobe SpA
______________________________________________________
Stefano FeliciStefano Beretta
(Amministratore Delegato)(Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
162
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
163
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
164
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
165
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
166
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
167
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO CONSOLIDATO
168
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
169
 
A
L
 
3
1
 
D
I
C
E
M
B
R
E
 
2
0
2
4
B
I
L
A
N
C
I
O
D
I
 
E
S
E
R
C
I
Z
I
O
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
170
Attestazione del bilancio di esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 217
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
171
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
(In Euro)NoteAl 31 dicembre
2024di cui parti correlate (nota 9)2023di cui parti correlate (nota 9)
ATTIVITA'
Attività non correnti
Attività materiali7.1178.260.140 180.804.980
Attività immateriali7.22.795.567 2.430.964
Avviamento7.221.686.419-
Partecipazioni in imprese controllate7.3177.966.031 121.273.438
Imposte anticipate7.413.297.900 13.449.997
Attività finanziarie non correnti7.545.350 136.125
Altre attività non correnti7.61.395.285 1.732.033
Totale attività non correnti395.446.692 319.827.537
Attività correnti
Rimanenze7.7105.330.966 110.098.377
Crediti commerciali7.8158.271.454 134.651.565 110.524.59489.740.741
Attività finanziarie correnti7.9134.830.912 127.867.078 67.287.62565.713.366
Attività per imposte correnti7.1014.886.822 36.279.696
Altre attività correnti7.1118.103.831 15.577.168
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti7.12532.084.728 220.257.657
Totale attività correnti963.508.713 560.025.117
Totale Attività1.358.955.405 879.852.654
PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
Patrimonio netto7.13
Capitale sociale6.532.609 6.010.000
Riserve1.127.887.575 657.830.030
Risultato netto115.786.932 120.254.821
Totale patrimonio netto1.250.207.116 784.094.851
Passività non correnti
Passività per leasing non correnti7.15.916.461 6.362.360
Imposte differite7.4149.819 851.595
Fondi per il personale7.14425.342 287.908
Fondi per rischi e oneri7.1520.073.000 20.073.000
Altre passività non correnti17.898 14.083
Totale passività non correnti26.582.520 27.588.946
Passività correnti
Debiti commerciali7.1648.442.595 14.158.289 40.602.8938.158.639
Passività finanziarie correnti7.17584.862 -
Passività per leasing correnti7.1654.079 562.271
Passività per imposte correnti7.10- -
Altre passività correnti7.1832.484.233 600.689 27.003.693989.634
Totale passività correnti82.165.769 68.168.857
Totale passività108.748.289 95.757.803
Totale passività e patrimonio netto1.358.955.405 879.852.654
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
172
CONTO ECONOMICO
(In Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
2024di cui parti correlate (nota 9)2023di cui parti correlate (nota 9)
Ricavi8.1392.904.318317.741.036327.986.436274.116.764
Costo del venduto8.2(220.407.605)(37.516.423)(184.858.421)(32.209.520)
Margine lordo172.496.713143.128.015
Costi operativi
Spese di ricerca e sviluppo8.3(52.144.963)(4.263.542)(49.587.768)(2.691.117)
Spese amministrative, di vendita e distribuzione8.4(51.412.591)(8.723.186)(39.662.465)(7.855.850)
Totale costi operativi(103.557.554)(89.250.233)
Risultato operativo68.939.15953.877.782
Altri ricavi e proventi (oneri)8.52.655.2533.882.510
Proventi finanziari8.656.753.20140.641.19849.947.69741.911.917
Oneri finanziari8.7(180.421)(81.964)
Utili (perdite) su cambi8.815.429.519(3.600.463)
Risultato ante imposte143.596.711104.025.562
Imposte sul reddito8.9(27.809.779)16.229.259
Risultato netto115.786.932120.254.821
Conto economico complessivo
(In Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
2024di cui parti correlate (nota 9)2023di cui parti correlate (nota 9)
Risultato netto115.786.932-120.254.821-
Componenti che saranno successivamente riclassificate a conto economico
----
Totale delle altre componenti del conto economico complessivo, al netto dell'effetto fiscale----
Totale conto economico complessivo115.786.932-120.254.821-
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
173
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
(In Euro)NoteCapitale socialeRiserveRisultato nettoTotale patrimonio netto
Riserva legaleRiserva sovraprezzo azioniRiserva per azioni proprie in portafoglioRiserva avanzo di scissioneAltre riserveUtili (perdite) portati a nuovo
Al 1 gennaio 20237.136.010.0001.152.000139.115.865-31.288.5422.330.610369.572.433126.117.328675.586.778
Risultato netto-------120.254.821120.254.821
Totale altre componenti di conto economico complessivo---------
Risultato netto complessivo-------120.254.821120.254.821
Destinazione risultato netto esercizio precedente-50.000--(888.835)126.956.163126.117.328-
Acquisto azioni proprie---(11.746.748)---(11.746.748)
Al 31 dicembre 20236.010.0001.202.000139.115.865(11.746.748)31.288.5421.441.775496.528.596120.254.821784.094.851
Risultato netto-------115.786.932115.786.932
Totale altre componenti di conto economico complessivo---------
Risultato netto complessivo-------115.786.932115.786.932
Destinazione risultato netto esercizio precedente-----182.472120.072.349(120.254.821)-
Acquisto azioni proprie---(34.669.192)----(34.669.192)
Aumento di capitale522.609-384.221.916-----384.744.525
Altri movimenti----250.000--250.000
Al 31 dicembre 20247.136.532.6091.202.000523.337.781(46.415.940)31.288.5421.874.247616.600.945115.786.9321.250.207.115
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
174
RENDICONTO FINANZIARIO
(In Euro)NoteEsercizio chiuso al 31 dicembre
2024di cui parti correlate (nota 9)2023di cui parti correlate (nota 9)
Risultato ante imposte143.596.711104.025.562
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni37.076.75330.813.226
Minusvalenze/ (plusvalenze) da alienazione(102.562)(125.362)
Oneri/ (proventi) finanziari8.6 e 8.7(56.572.780)(40.641.198)(49.865.733)(41.911.917)
Accantonamenti ai fondi8.084.46116.568.162
Altre variazioni non monetarie(14.069.570)247.840
Flusso di cassa generato da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto118.013.013101.663.695
Variazione delle rimanenze7.74.387.696(16.991.723)
Variazione dei crediti commerciali7.8(40.296.005)(44.910.825)10.883.39829.231.197
Variazione dei debiti commerciali7.1615.290.5575.999.650(8.436.868)(3.479.383)
Variazione di altre attività e passività2.620.433(3.528.630)
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti7.14(4.557.027)(3.962.464)
Imposte pagate8.9(1.044.328)(34.816.913)
Flusso di cassa netto generato da attività operativa94.414.33944.810.495
Investimenti in attività materiali (esclusi i diritti d'uso)7.1(34.479.237)(42.543.607)
Investimenti in attività immateriali7.2(22.505.172)(343.680)
Investimenti in partecipazioni7.3(56.692.593)(44.872.966)
Dismissioni di attività materiali7.1610.9591.445.362
Acquisizioni di società controllate al netto delle disponibilità liquide acquisite(2.429.508)
Investimenti netti in attività finanziarie7.3(50.312.262)(55.427.251)(42.877.789)(45.709.343)
Dividendi incassati7.1334.970.62434.970.62440.717.91740.717.917
Interessi incassati8.75.381.7784.649.238
Flusso di cassa netto assorbito da attività di investimento(125.455.411)(83.825.525)
Accensione di debiti finanziari7.172.722-
Rimborsi di passività per leasing7.1(647.791)(457.526)
Oneri finanziari pagati8.8(180.421)(81.964)
Acquisto di azioni proprie7.13(34.669.192)(11.746.748)
Aumento di capitale7.13384.744.525-
Flusso di cassa netto generato (assorbito) da attività finanziaria349.249.843(12.286.238)
Totale variazione disponibilità liquide318.208.771(51.301.268)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio7.12220.257.657270.621.213
Totale variazione disponibilità liquide318.208.771(51.301.268)
Differenze da conversione su disponibilità liquide(6.381.700)937.712
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio7.12532.084.728220.257.657
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
175
1.NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2024
1.1Informazioni generali
Technoprobe S.p.A. (di seguito Technoprobeo la Società”) è una società costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Cernusco Lombardone (LC), Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2, organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana.
Dal 2 maggio 2023 le azioni della Società sono quotate sull’Euronext Milan.
Al 31 dicembre 2024, Technoprobe è controllata da T-PLUS S.p.A. (di seguito, T-PLUS”), che detiene una partecipazione nel capitale sociale della Società pari al 60,5% e diritti di voto pari al 72,4%.
T-Plus S.p.A. con sede legale in Milano, Via Meravigli 8, redige il bilancio consolidato dell’insieme più grande e dell’insieme più piccolo di imprese di cui la Società fa parte in quanto impresa controllata, disponibile presso la sede della società.
La Società opera nel settore della produzione di circuiti elettronici, interfacce meccaniche per la contattatura elettrica di circuiti ibridi e di dispositivi a semiconduttore ed è specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di probe card (letteralmente: schede sonda) per la verifica del funzionamento dei chip.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
176
2.SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI E DEI CRITERI ADOTTATI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
2.1Base di preparazione
Il progetto del presente bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 24 marzo 2025 e sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.
2.2Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il Bilancio di esercizio è stato redatto in conformità a Principi Contabili Internazionali in vigore alla data del 31 dicembre 2024. Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards”, tutti gli International Accounting Standards(IAS) e tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Interpretations Committee(IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC) (di seguito, gli “IFRS”).
Il presente bilancio è stato inoltre predisposto in conformità ai provvedimenti emanati in attuazione al comma 3 dell’articolo 9 del D. Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005.
2.3Criteri di redazione del Bilancio di esercizio
Il Bilancio di esercizio è costituito dai prospetti contabili obbligatori previsti dal principio IAS 1 e cioè dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario, nonché dalle note illustrative.
La Società ha scelto di rappresentare il conto economico per destinazione, mentre le attività e passività della situazione patrimoniale e finanziaria sono suddivise fra correnti e non correnti. Il rendiconto finanziario è redatto secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società.
Un’attività è classificata come corrente quando:
si suppone che tale attività si realizzi, oppure sia posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che si realizzi entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti (a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio).
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti. In particolare, il principio IAS 1 include tra le attività non correnti: le attività materiali, le attività immateriali e le attività finanziarie aventi natura a lungo termine.
Una passività è classificata come corrente quando:
è previsto che venga estinta nel normale ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
sarà estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
non esiste un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Le clausole di una passività che potrebbero, a scelta della controparte, dar luogo alla sua estinzione attraverso l’emissione di strumenti di rappresentativi di capitale, non incidono sulla sua classificazione.
Tutte le altre passività sono classificate dall’impresa come non correnti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
177
Il ciclo operativo è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi.
Il Bilancio di esercizio è stato redatto in Euro, valuta funzionale della Società. Le situazioni finanziarie, patrimoniali ed economiche sono espresse in Euro, mentre le note illustrative inclusive delle tabelle sono espresse in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
Il Bilancio di esercizio è stato predisposto:
nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale;
secondo il principio della contabilizzazione per competenza economica, nel rispetto del principio di rilevanza e significatività dell’informazione, della prevalenza della sostanza sulla forma e nell’ottica di favorire la coerenza con le presentazioni future. Le attività e le passività, i costi e i ricavi non sono fra loro compensati, salvo che ciò sia ammesso o richiesto dagli IFRS;
sulla base del criterio convenzionale del costo storico, fatta eccezione per la valutazione delle attività e passività finanziarie nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
Aggregazioni aziendali
Le operazioni di aggregazione aziendale, in forza delle quali viene acquisito il controllo di un business, sono rilevate in accordo con l’IFRS 3, applicando il cosiddetto acquisition method.
In particolare, le attività identificabili acquisite, le passività e le passività potenziali assunte sono iscritte al relativo valore corrente alla data di acquisizione e cioè la data in cui viene acquisito il controllo (la “Data di Acquisizione”), fatta eccezione per le imposte differite attive e passive, le attività e passività relative ai benefici per i dipendenti e le attività destinate alla vendita che sono iscritte in base ai relativi principi contabili di riferimento.
La differenza tra il costo di acquisizione e il valore corrente delle attività e passività, se positiva, è iscritta nelle attività immateriali come avviamento, o, se negativa, dopo aver riverificato la corretta misurazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite e del costo di acquisizione, è contabilizzata direttamente a conto economico, come provento.
Le quote di interessenze di pertinenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
Quando la determinazione dei valori delle attività e passività del business acquisito è operata in via provvisoria, essa deve essere conclusa entro un periodo massimo di dodici mesi dalla data di acquisizione, tenendo conto delle sole informazioni relative a fatti e circostanze esistenti alla Data di Acquisizione. Nell’esercizio in cui la summenzionata determinazione è conclusa, i valori provvisoriamente rilevati sono rettificati con effetto retrospettivo. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value alla Data di Acquisizione delle attività trasferite, delle passività assunte e degli strumenti di capitale emessi ai fini dell’acquisizione, e include anche il corrispettivo potenziale, ossia quella parte di corrispettivo il cui ammontare e la cui erogazione sono dipendenti da eventi futuri. Il corrispettivo potenziale è rilevato in base al relativo fair value alla Data di Acquisizione e le variazioni successive del fair value sono riconosciute nel conto economico se il corrispettivo potenziale è un’attività o passività finanziaria, mentre i corrispettivi potenziali classificati come patrimonio netto non vengono rideterminati e la successiva estinzione è contabilizzata direttamente nel patrimonio netto.
2.4Principi contabili e criteri di valutazione
Si illustrano di seguito i criteri adottati con riferimento alla classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell’attivo e del passivo, nonché i criteri di rilevazione delle componenti reddituali.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
178
Attività materiali
Le attività materiali sono contabilizzate solo quando si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
è probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa;
il costo può essere determinato in modo attendibile.
Le attività materiali sono inizialmente valutate al costo, definito come l’importo monetario o equivalente corrisposto o il fair value di altri corrispettivi dati per acquisire un’attività, al momento dell’acquisto o della sostituzione. Successivamente all’iscrizione iniziale, le attività materiali sono valutate con il metodo del costo, al netto delle quote di ammortamento contabilizzate e di qualsiasi perdita di valore accumulata.
Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per rendere possibile il loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico quando sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, all’ammodernamento o il miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di un’attività.
Il criterio di ammortamento utilizzato per le attività materiali è il metodo a quote costanti, lungo la vita utile delle stesse.
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività materiali è di seguito riportata.
Categoria di attività materialeVita utile stimata (in anni)
Fabbricati33-39
Impianti e macchinari3-13
Attrezzature industriali e commerciali3-7
Altri beni3-7
Il periodo di ammortamento delle migliorie su beni di terzi e dei diritti d’uso corrisponde al minore tra la vita utile residua delle attività materiali e la durata residua del contratto di locazione, tenuto conto dell’eventuale periodo di rinnovo se dipendente dal conduttore. I terreni posseduti dalla Società non sono assoggettati al processo di ammortamento.
Ad ogni fine esercizio la Società verifica se sono intervenuti rilevanti cambiamenti nelle caratteristiche attese dei benefici economici derivanti dai cespiti capitalizzati e in tal caso provvede a modificare il criterio di ammortamento, che viene considerato come cambiamento di stima secondo quanto previsto dal principio IAS 8.
Il valore delle attività materiali viene completamente stornato all’atto della sua dismissione o quando l’impresa si attende che non possa derivare alcun beneficio economico dalla sua cessione.
Attività immateriali
Un’attività immateriale è un’attività che, contemporaneamente, soddisfa le seguenti condizioni:
è identificabile;
è non monetaria;
è priva di consistenza fisica;
è sotto il controllo dell’impresa che redige il bilancio;
si prevede che produca benefici economici futuri per l’impresa.
Se un bene non soddisfa i requisiti sopra indicati per essere definito come attività immateriale, la spesa sostenuta per acquistare l’attività o per generarla internamente viene contabilizzata come un costo quando è stata sostenuta.
Le attività immateriali sono rilevate inizialmente al costo. Il costo delle attività immateriali acquisite dall’esterno comprende il prezzo d’acquisto e qualunque costo direttamente attribuibile.
Nell’ambito della Società sono identificabili le seguenti principali attività immateriali:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
179
(a)Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali a vita utile definita sono rilevate al costo, come precedentemente descritto, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa e cioè sulla base della stimata vita utile.
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata.
Categoria di attività immaterialeVita utile stimata (in anni)
Software3-5
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno8-9
Know-how15
(b)Attività immateriali a vita utile indefinita – Avviamento
L’avviamento rappresenta l’importo residuale del costo di acquisizione, in quanto costituisce l’eccedenza del costo dell’aggregazione aziendale rispetto al fair value netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili (ivi inclusi le attività immateriali e le passività potenziali che abbiano i requisiti per l’iscrizione in bilancio).
Esso rappresenta il corrispettivo riconosciuto dall’acquirente in previsione di benefici economici futuri derivanti da attività che non possono essere identificate individualmente e rilevate separatamente, di fatto incorporando il valore delle sinergie attese, dell’immagine della società acquisita, del know-how, delle professionalità, delle procedure e altri fattori indistinti. In particolare, alla data di acquisizione, l’avviamento viene misurato come l’eccedenza tra il fair value delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita e la sommatoria delle seguenti componenti:
il corrispettivo trasferito, generalmente valutato al fair value;
l’importo relativo alle interessenze di minoranza;
il fair value alla data di acquisizione delle interessenze già detenute dall’acquirente antecedentemente l’operazione di aggregazione aziendale.
L’avviamento acquisito in unaggregazione aziendale non è ammortizzato. La Società provvede a verificare annualmente, e ogni qualvolta vi sia un’indicazione che il valore dell’attività possa aver subito una riduzione di valore, che gli avviamenti che emergono nel bilancio d’esercizio non abbiano subito delle riduzioni di valore.
Attività per diritto d’uso e passività per leasing
In accordo con l’IFRS 16, un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo. Il contratto viene valutato nuovamente per verificare se è, o contiene, un leasing solo in caso di modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
Per un contratto che è, o contiene, un leasing, ogni componente leasing è separata dalle componenti non leasing, a meno che la Società applichi l’espediente pratico previsto dall’IFRS 16 che consente al locatario di scegliere, per ogni classe di attività sottostante, di non separare le componenti non leasing dalle componenti leasing e di contabilizzare ogni componente leasing e le associate componenti non leasing come un’unica componente leasing. La Società si è avvalsa di tale espediente pratico.
La durata del leasing è determinata come il periodo non annullabile del leasing, a cui sono aggiunti entrambi i seguenti periodi:
periodi coperti da un’opzione di proroga del leasing, se la Società ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
180
periodi coperti dall’opzione di risoluzione del leasing, se la Società ha la ragionevole certezza di non esercitare l’opzione.
Nel valutare se la Società ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione di proroga del leasing o di non esercitare l’opzione di risoluzione del leasing, sono considerati tutti i fatti e le circostanze pertinenti che creano un incentivo economico per la Società a esercitare l’opzione di proroga del leasing o a non esercitare l’opzione di risoluzione del leasing. La Società deve rideterminare la durata del leasing in caso di cambiamento del periodo non annullabile del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto la Società rileva l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto l’attività per diritto d’uso è valutata al costo. Il costo dell’attività per diritto d’uso comprende:
e)l’importo della valutazione iniziale della passività del leasing;
f)i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti;
g)i costi iniziali diretti sostenuti dal locatario; e
h)la stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell’attività sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell’attività sottostante nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano sostenuti per la produzione delle rimanenze.
Alla data di decorrenza del contratto la Società valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti per il leasing includono i seguenti importi:
f)i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
g)i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
h)gli importi che si prevede la Società dovrà pagare a titolo di garanzie del valore residuo;
i)il prezzo di esercizio dell’opzione di acquisto, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
j)i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell’esercizio da parte del locatario dell’opzione di risoluzione del leasing.
I pagamenti dovuti per il leasing sono attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se è possibile determinarlo facilmente. Se non è possibile, la Società utilizza il suo tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
Successivamente alla rilevazione iniziale, l’attività per diritto d’uso è valutata al costo:
c)al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate; e
d)rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing.
Successivamente alla rilevazione iniziale, la passività del leasing è valutata:
d)aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del leasing;
e)diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per i leasing effettuati; e
f)rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per i leasing fissi nella sostanza.
In caso di modifiche del leasing che non si configurano come un leasing separato, l’attività per diritto d’uso viene rideterminata (al rialzo oppure al ribasso), in coerenza con la variazione della passività del leasing alla data della modifica. La passività del leasing viene rideterminata in base alle nuove condizioni previste dal contratto di locazione, utilizzando il tasso di attualizzazione alla data della modifica.
Si precisa che la Società si avvale di due esenzioni previste dall’IFRS 16, con riferimento ai leasing a breve termine (ossia ai contratti di leasing che hanno una durata pari o inferiore a 12 mesi a partire dalla
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
181
data di decorrenza) e ai leasing di attività di modesto valore (ossia quando il valore dell’attività sottostante, se nuovo, è inferiore indicativamente a USD 5.000). In tali casi, non viene rilevata l’attività consistente nel diritto di utilizzo e la relativa passività del leasing, e i pagamenti dovuti per il leasing sono rilevati a conto economico.
Le attività per diritti d’uso sono classificate nella voce “Attività materiali”.
Riduzione di valore delle attività materiali e immateriali e attività per diritto d’uso
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una verifica finalizzata ad accertare l’eventuale esistenza di indicatori di riduzione del valore delle attività materiali, immateriali e attività per diritto d’uso non completamente ammortizzate.
Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, oppure una volta all’anno con riferimento alle attività aventi vita utile indefinita, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al relativo valore contabile a conto economico. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato dal maggiore tra il fair value, ridotto dei costi di vendita, e il relativo valore d’uso, determinato attualizzando i flussi finanziari futuri stimati per tale attività, inclusi, se significativi e ragionevolmente determinabili, quelli derivanti dalla cessione al termine della relativa vita utile, al netto degli eventuali oneri di dismissione. Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell’attività.
Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato in relazione all’unità generatrice di flussi finanziari (“Cash generating unito “CGU”) cui tale attività appartiene.
Una riduzione di valore è riconosciuta a conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al relativo valore recuperabile. Le riduzioni di valore di una CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
Partecipazioni in società controllate
Le partecipazioni in imprese controllate, differenti da quelle possedute per la vendita, sono valutate al costo di acquisto. In presenza di eventi che facciano presumere una riduzione di valore, la recuperabilità del valore di iscrizione delle partecipazioni è verificata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso. Nel caso la predetta verifica evidenzi un valore di iscrizione superiore al valore recuperabile si procede ad una svalutazione della relativa partecipazione, portando il valore di iscrizione al valore recuperabile. Qualora vengano meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le partecipazioni valutate al costo sono rivalutate nei limiti delle svalutazioni effettuate con imputazione dell’effetto a conto economico alla voce “Proventi/oneri da partecipazioni”. Il rischio derivante da eventuali perdite eccedenti il patrimonio netto è rilevato in un apposito fondo nella misura in cui la partecipante è impegnata ad adempiere a obbligazioni legali o implicite nei confronti dell’impresa partecipata o comunque a coprire le sue perdite. I proventi per dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui sorge il diritto all’incasso, che normalmente corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione degli stessi, indipendentemente dal fatto che tali dividendi derivino da utili formatisi pre o post acquisizione delle società partecipate. La distribuzione dei dividendi ai Soci è rappresentata come una passività nel bilancio della Società nel momento in cui la distribuzione di tali dividendi è approvata.
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie sono classificate in una delle tre categorie sottoindicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell’entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
182
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse.
a)Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività valorizzate al costo storico la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
b)Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model “Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
c)Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
Rimanenze
Le rimanenze sono beni:
posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività;
impiegati nei processi produttivi per la vendita;
sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.
Le rimanenze sono rilevate e valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.
Il costo delle rimanenze comprende tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione oltre che gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali.
In conformità con quanto previsto dallo IAS 2, per la determinazione del costo delle rimanenze viene utilizzato il metodo del costo medio ponderato.
Quando il valore netto di realizzo è inferiore al costo, l’eccedenza viene svalutata immediatamente nel conto economico.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
183
Crediti commerciali
I crediti commerciali sono rilevati in bilancio sulla base del loro valore nominale e sono successivamente valutati al costo ammortizzato, ridotto al loro presunto valore di realizzo tramite la rilevazione di un fondo svalutazione crediti, stimato secondo il modello delle perdite attese lungo tutta la vita del credito come previsto dal principio contabile IFRS 9.
Si precisa che, poiché generalmente i crediti commerciali sono a breve termine e non prevedono la corresponsione di interessi, non si procede al calcolo del costo ammortizzato con riferimento ad essi, e vengono contabilizzati sulla base del valore nominale riportato nelle fatture emesse o nei contratti stipulati con la clientela: questa disposizione è adottata anche per i crediti commerciali che hanno una durata contrattuale superiore a 12 mesi, a meno che l’effetto non sia particolarmente significativo. La scelta deriva dal fatto che l’importo dei crediti a breve termine risulta molto simile applicando il metodo del costo storico o il criterio del costo ammortizzato e l’impatto della logica di attualizzazione sarebbe dunque del tutto trascurabile.
I crediti commerciali sono soggetti a una verifica per riduzione di valore (c.d. impairment) in base alle disposizioni dell’IFRS 9. Ai fini del processo di valutazione, i crediti commerciali sono suddivisi per fasce temporali di scaduto.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale ovvero al costo ammortizzato. Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente sono valutati in base al metodo del costo ammortizzato. Tuttavia, i debiti commerciali a breve termine, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati poiché l’effetto dell’attualizzazione dei flussi finanziari è irrilevante.
Le passività finanziarie sono inizialmente iscritte al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento nella stima dei flussi di cassa attesi, il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno effettivo determinato inizialmente. Le passività finanziarie sono classificate fra le passività correnti, salvo che la Società abbia un diritto incondizionato a differire il loro pagamento per almeno dodici mesi dopo la data di riferimento.
I debiti sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione e quando la Società abbia trasferito tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti comprendono benefici erogati ai dipendenti o alle persone a loro carico e possono essere liquidati per mezzo di pagamenti (o con la fornitura di beni e servizi) effettuati direttamente ai dipendenti, al coniuge, ai figli o ad altre persone a loro carico o a terzi, quali società assicuratrici e si suddividono in benefici a breve termine, benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro.
I benefici a breve termine, che includono anche i programmi di incentivazione rappresentati dai premi annuali, dagli MBO e dai rinnovi una-tantum dei contratti collettivi nazionali, sono contabilizzati come passività (accantonamento di costi) dopo aver dedotto qualsiasi importo già corrisposto, e come costo, a meno che qualche altro principio IFRS richieda o consenta l’inclusione dei benefici nel costo di un’attività.
La categoria dei benefici per la cessazione del rapporto di lavoro include i piani di incentivazione all’esodo, sorti nel caso di dimissioni volontarie che prevedono l’adesione del dipendente o di un gruppo di dipendenti ad accordi sindacali per l’attivazione dei cosiddetti fondi di solidarietà, e i piani di licenziamento, che hanno luogo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di scelta
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
184
unilaterale da parte dell’impresa. La Società rileva il costo di tali benefici come una passività di bilancio nella data più immediata tra:
il momento in cui la Società non può più ritirare l’offerta di tali benefici;
il momento in cui la Società rileva i costi di una ristrutturazione che rientra nell’ambito di applicazione dello IAS 37 e che comporta il pagamento dei benefici dovuti per la cessazione del rapporto di lavoro.
I piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si dividono in due categorie: i piani a contribuzione definita e i piani a benefici definiti.
Nei programmi con benefici definiti, tra i quali rientra anche il trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile Italiano, l’ammontare del beneficio da erogare ai dipendenti è quantificabile soltanto dopo la cessazione del rapporto di lavoro, ed è legato a uno o più fattori quali l’età, gli anni di servizio e la retribuzione. Pertanto, il relativo onere è imputato al conto economico di competenza in base a un calcolo attuariale. La passività iscritta nel bilancio per i piani a benefici definiti corrisponde al valore attuale dell’obbligazione alla data di bilancio.
A partire dal gennaio 2007, la cd. Legge Finanziaria 2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti alla disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando. In particolare, i nuovi flussi del TFR possono essere indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda. Nel caso di destinazione a forme pensionistiche esterne la Società è soggetta solamente al versamento di un contributo definito al fondo prescelto, e a partire da tale data le quote di nuova maturazione hanno natura di piani a contribuzione definita e pertanto non sono assoggettate a valutazione attuariale.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite e oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, tuttavia, non sono determinabili l’ammontare e/o la data di accadimento.
L’iscrizione dei fondi viene rilevata solo quando esiste un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una futura uscita di risorse economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale uscita sia richiesta per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare rappresenta la miglior stima dell’onere per estinguere l’obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del rischio specifico associabile a ciascuna passività.
Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, i fondi sono valutati al valore attuale dell’esborso previsto utilizzando un tasso che rifletta le condizioni del mercato, la variazione del costo del denaro nel tempo e il rischio specifico legato all’obbligazione. L’incremento del valore del fondo determinato da variazioni del costo del denaro nel tempo è contabilizzato quale onere finanziario.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono indicati nell’apposita sezione informativa sulle passività potenziali e per i medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte a riduzione del patrimonio netto. In caso di eventuali vendite successive, ogni differenza tra il valore di acquisto ed il corrispettivo è rilevato a patrimonio netto.
Ricavi
I ricavi sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
La Società rileva i ricavi in un determinato momento ovvero quando adempie l’obbligazione contrattuale trasferendo al cliente i propri prodotti, tipicamente le probe card. L’attività è trasferita quando il cliente ne acquisisce il controllo. Il trasferimento del controllo dipende dalle condizioni di vendita e i relativi Incoterms, che possono differire da cliente a cliente.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
185
Il corrispettivo contrattuale incluso nel contratto con il cliente può includere importi fissi, importi variabili oppure entrambi. Se il corrispettivo contrattuale include un importo variabile (es. sconti, concessioni sul prezzo, incentivi, penalità o altri elementi analoghi), la Società provvede a stimare l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi. La Società include nel prezzo dell’operazione l’importo del corrispettivo variabile stimato solo nella misura in cui è altamente probabile che quando successivamente sarà risolta l’incertezza associata al corrispettivo variabile non si verifichi un significativo aggiustamento al ribasso dell’importo dei ricavi cumulati rilevati.
Con riferimento alle vendite con diritto di reso, e in conformità alle disposizioni dell’IFRS 15, la Società rileva a riduzione dei ricavi l’importo dei resi attesi dalla vendita dei prodotti con contropartita nella voce “Altre passività correnti”, e rileva un’attività classificata nella voce “Altre attività correnti” con un corrispondente aggiustamento al costo del venduto rappresentativa del diritto a recuperare i prodotti dal cliente all’atto dell’esercizio del diritto di reso.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico secondo il principio della competenza.
Dividendi
I dividendi distribuiti sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono approvati dall’assemblea degli azionisti.
I dividendi ricevuti vengono rilevati in bilancio secondo il principio della competenza economica nell’esercizio nel quale, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l’utile o eventualmente le riserve, sorge il diritto alla riscossione da parte della Società.
Contributi pubblici
Eventuali contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e tutte le condizioni ad essi riferite risultano soddisfatte.
Eventuali contributi pubblici in conto capitale relativi ad immobilizzazioni materiali sono registrati a diretta deduzione del bene cui si riferiscono. Il valore di un bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in relazione alla residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile.
Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di bilancio. Le imposte correnti dell’esercizio e di quelli precedenti, nella misura in cui non siano state pagate, sono rilevate come passività. Le attività e passività fiscali correnti, dell’esercizio in corso e di quelli precedenti, sono determinate al valore che si prevede rispettivamente di recuperare o di pagare alle autorità fiscali, applicando le aliquote fiscali e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente emanate alla data di riferimento del bilancio.
Le imposte differite si distinguono in:
passività fiscali differite, sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili;
attività fiscali anticipate, sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a differenze temporanee deducibili, riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate, riporto a nuovo di crediti di imposta non utilizzati.
Per calcolare l’importo delle attività e delle passività fiscali differite viene applicata l’aliquota fiscale alle differenze temporanee, imponibili o deducibili, identificate, ovvero alle perdite fiscali non utilizzate e ai crediti di imposta non utilizzati.
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una nuova valutazione sia delle attività fiscali differite non rilevate in bilancio che delle attività fiscali anticipate rilevate in bilancio al fine di verificare la sussistenza del presupposto della probabilità del recupero delle attività fiscali anticipate.
Inoltre, in presenza di incertezze nell’applicazione della normativa fiscale, la Società: (i) nei casi in cui ritenga probabile che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, determina le imposte sul
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
186
reddito (correnti e/o differite) da rilevare in bilancio in funzione del trattamento fiscale applicato o che prevede di applicare in sede di dichiarazione dei redditi; (ii) nei casi in cui ritenga non probabile che l’autorità fiscale accetti il trattamento fiscale incerto, riflette tale incertezza nella determinazione delle imposte sul reddito (correnti e/o differite) da rilevare in bilancio.
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dall’Euro sono successivamente adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze cambio eventualmente emergenti sono riflesse nel conto economico all’interno della voce “Utili e perdite su cambi”.
Pagamenti basati su azioni
Il costo delle operazioni regolate con strumenti di capitale è determinato dal fair value alla data in cui l’assegnazione è effettuata, come spiegato in dettaglio nelle note della presente relazione finanziaria a cui si rimanda, e non è oggetto di alcun successivo aggiornamento. Tale costo viene rilevato tra i costi per il personale o tra i servizi nel caso in cui il beneficiario del piano di incentivazione sia un soggetto non dipendente, lungo il periodo in cui sono soddisfatte le condizioni relative al raggiungimento di obiettivi o alla prestazione del servizio (c.d. vesting period), con contropartita una specifica riserva di Patrimonio Netto. I costi cumulati rilevati sono commisurati alla migliore stima del numero di strumenti partecipativi che arriveranno effettivamente a maturazione. Il costo contabilizzato nel risultato del periodo rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine del periodo. Nessun costo viene rilevato per i diritti che non arrivano a maturazione quando non vengano soddisfatte le condizioni di performance o di servizio.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
187
3.PRINCIPI CONTABILI DI RECENTE EMISSIONE
Principi contabili non ancora applicabili, in quanto non omologati dall’Unione Europea
Alla data di approvazione del presente Bilancio di esercizio, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti.
Principio contabile/emendamentoOmologato dall’UEData di efficacia
Modifiche alla classificazione e alla misurazione di strumenti finanziari (IFRS 9, IFRS 7)NO1° gennaio 2026
Annual Improvements Volume 11NO1° gennaio 2026
IFRS 19 – Controllate senza responsabilità pubblica NO1° gennaio 2027
IFRS 18 – Presentazione e informazione nei bilanciNO1° gennaio 2027
Vendita o conferimento di attività tra un investitore e la sua collegata o joint venture (Modifiche a IFRS 10 e IAS 28)NODifferita fino al completamento del progetto IASB sull’equity method
Non si prevedono impatti sul Bilancio di esercizio della Società derivanti dall’applicazione futura di tali principi contabili o emendamenti.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni omologati dall’UE ma non ancora adottati dalla
Società
Alla data di approvazione del presente Bilancio di esercizio, gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, non adottati in via anticipata dalla Società.
Principio contabile/emendamentoOmologato dall’UEData di efficacia
Modifiche allo IAS 21 “Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere: mancanza di intercambiabilità”SI1° gennaio 2025
Non si prevedono impatti sul Bilancio di esercizio derivanti dall’applicazione futura di tali principi contabili o emendamenti.
La Società non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati dalla Società
La Società ha applicato per la prima volta alcuni principi contabili, modifiche ed interpretazioni efficaci per gli esercizi a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare:
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
188
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: classificazione delle passività come correnti o non correnti; passività non correnti con covenants Le modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: classificazione delle passività come correnti o non correnti, passività non correnti con covenants chiariscono la distinzione tra passività correnti e non correnti, specificando i criteri per la classificazione delle passività in base ai diritti sostanziali della società a sospenderne il pagamento per almeno 12 mesi.
Le modifiche dello IAS 1 non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio di esercizio.
Modifiche allo IAS 7 Rendiconto finanziario e al IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative: “Supplier Finance Arrangements”
Le modifiche a tali principi riguardano rispettivamente l’esigenza di dare informazioni aggiuntive sui cambiamenti delle passività derivanti da attività di finanziamento, inclusi i flussi di cassa e non monetari e di divulgare informazioni su accordi di finanziamento con i fornitori (Supplier Finanace Arragements) evidenziando l’impatto di tali sui flussi di cassa e sulla posizione di liquidità dell’azienda.
Tali modifiche non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio di esercizio.
Modifiche all’IFRS 16 - Leasing: passività per diritto d’uso nelle operazioni di “Sale and Leaseback”
Le modifiche all’IFRS 16 - Leasing: passività per diritto d’uso nelle operazioni di “Sale and Leaseback” chiariscono come misurare le passività per diritto d’uso nelle transazioni di sale and leaseback, specificando che l’entità deve continuare a considerare le condizioni iniziali del contratto per misurare le passività, anche in caso di modifiche al valore del bene, salvo che non si tratti di modifiche formali al contratto sottostante.
Le modifiche all’IFRS 16 non hanno avuto alcun impatto sul Bilancio di esercizio.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
189
4.STIME E ASSUNZIONI
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni e stime difficili e soggettive, basate sull’esperienza storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, il prospetto di conto economico, il prospetto di conto economico, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto, il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni, potrebbero differire, anche significativamente, da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell’evento oggetto di stima, a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Le aree che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari della Società sono le seguenti:
e)Vita utile delle attività materiali e immateriali: la vita utile è determinata al momento
dell’iscrizione del bene in bilancio. Le valutazioni sulla durata della vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. Di conseguenza, è possibile che la vita utile effettiva possa differire dalla vita utile stimata.
f)Utilizzo di modelli valutativi per la valutazione delle partecipazioni: le partecipazioni in
società controllate sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia realizzata una riduzione di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede, da parte degli amministratori, l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno della Società e sul mercato, nonché dall’esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, la Società procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli elementi indicatori dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore delle partecipazioni in società controllate, nonché le stime per la determinazione della stessa dipendono da fattori che possono variare nel tempo, influenzando le valutazioni e le stime effettuate dagli amministratori.
g)Rimanenze: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di
lento rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime degli amministratori derivanti dall’esperienza degli stessi e dai risultati storici conseguiti.
h)Vendite con diritto di reso: la contabilizzazione delle attività per vendite con diritto di reso e
delle passività per vendite con diritto di reso si basa su ipotesi in merito alla quantità di prodotti che ci si aspetta che vengano resi e sul valore presumibile di realizzo di tali prodotti resi.
i)Fondi per rischi e oneri: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente
(legale o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita nota informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcuno stanziamento.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
190
5.GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dalla Società, sono i seguenti:
rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera la Società, in particolare USD;
rischio di credito, derivante dalla possibilità di default delle controparti;
rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo della Società è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente alla Società di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria della Società e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale.
La seguente nota fornisce indicazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sulla Società.
5.1Rischio di mercato
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dalle attività commerciali della Società condotte anche in valute diverse dall’Euro. Ricavi e costi denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali (rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali e finanziari denominati in valuta possono essere impattati dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo).
I ricavi sono denominati prevalentemente in Dollari Statunitensi e in Euro. La Società ricorre talvolta all’utilizzo di strumenti finanziari derivati ai fini della copertura del rischio di cambio sulle transazioni in valuta. Si precisa che negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 la Società ha registrato un utile netto su cambi pari a Euro 15.430 migliaia ed una perdita netta pari a Euro 3.600 migliaia, rispettivamente.
Sensitivity analysis relativa al rischio di cambio
Ai fini della sensitivity analysis sul tasso di cambio, sono state individuate le voci di stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 e 2023 (attività e passività finanziarie) denominate in valuta diversa rispetto alla valuta funzionale della Società. Nel valutare i potenziali effetti sul risultato netto derivanti dalle variazioni dei tassi di cambio sono stati presi in considerazione anche i debiti e i crediti infragruppo in valuta diversa da quella di conto.
Al fine dell’analisi sono stati considerati due scenari che scontano rispettivamente un apprezzamento e un deprezzamento pari al 5% del tasso di cambio tra la valuta in cui è denominata la voce di bilancio e la valuta di conto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
191
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024Al 31 dicembre 2023
DivisaApprezzamento della valuta del 5%Deprezzamento della valuta del 5%Apprezzamento della valuta del 5%Deprezzamento della valuta del 5%
USD(10.213)11.288(2.581)2.853
KRW(599)662--
TWD(1.878)2.076--
JPY107(118)70(78)
CHF2(2)--
GBP1(1)--
Totale(12.580)13.905(2.511)2.775
Rischio tasso di interesse
La Società dispone di risorse finanziarie che investe in maniera marginale in strumenti di mercato secondo la propria convenienza e in base alle condizioni di mercato. La liquidità della Società è depositata presso primari istituti di credito. Le variazioni nei livelli dei tassi d’interesse influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sull’ammontare dei proventi e oneri finanziari. Negli esercizi in esame la Società non presenta indebitamento finanziario a tasso variabile e pertanto non ha sottoscritto strumenti finanziari derivati volti a coprire il rischio di oscillazione nel tasso di interesse.
Sensitivity analysis relativa al rischio di tasso di interesse
Con riferimento al rischio di tasso d’interesse, è stata elaborata un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico e sul patrimonio netto che deriverebbe da un’ipotetica variazione positiva e negativa di 50 bps dei tassi di interesse rispetto a quelli effettivamente rilevati in ciascun periodo.
L’analisi è stata effettuata avendo riguardo principalmente alle seguenti voci:
cassa e disponibilità liquide equivalenti;
debiti finanziari a breve e a medio/lungo termine.
Con riferimento alle disponibilità liquide ed equivalenti è stato fatto riferimento alla giacenza media e al tasso di rendimento medio del periodo, mentre per quanto riguarda le passività finanziarie a breve e medio/lungo termine, l’impatto è stato calcolato in modo puntuale.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
(In migliaia di Euro)Impatto sul risultato e sul patrimonio netto (al netto dell'effetto fiscale)
- 50 bps+ 50 bps
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024(1.429)1.429
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2023(933)933
Si segnala che il segno positivo indica un maggiore utile e un aumento del patrimonio netto; il segno negativo indica un minore utile e un decremento del patrimonio netto.
5.2Rischio di credito
La Società fronteggia l’esposizione al rischio di credito insito nella possibilità di insolvenza (default) e/o nel deterioramento del merito creditizio della clientela attraverso strumenti di valutazione di ogni singola controparte mediante una struttura organizzativa dedicata, dotata degli strumenti adeguati per effettuare un costante monitoraggio del comportamento e del merito creditizio della clientela.
La Società è attualmente strutturata per attuare un processo continuo di monitoraggio dei crediti,modulato in diversi gradi di sollecito, che variano sulla base della conoscenza specifica del cliente e dei giorni di ritardo nel pagamento, al fine di ottimizzare il capitale circolante e minimizzare il suddetto rischio.
La seguente tabella fornisce una ripartizione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2024 e 2023, raggruppati per fasce di scaduto, al netto del fondo svalutazione crediti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
192
(In migliaia di Euro)A scadereScaduti da 1 a 90 giorniScaduti da 91 a 180 giorniScaduti da oltre 181 giorniTotale
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2024134.82610.5801.95411.701159.061
Fondo svalutazione crediti-- (699)(91)(790)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2024134.82610.5801.25511.610158.271
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 202396.0115.1061.7298.469111.315
Fondo svalutazione crediti-(275)(445)(70)(790)
Crediti commerciali al 31 dicembre 202396.0114.8311.2848.399110.525
I crediti commerciali netti al 31 dicembre 2024 includono Euro 23.445 migliaia riferibili a posizioni scadute (Euro 14.514 migliaia al 31 dicembre 2023), di cui Euro 12.865 migliaia (Euro 9.683 migliaia al 31 dicembre 2023) fanno riferimento a posizioni scadute da più di 90 giorni.
5.3Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è rappresentato dalla possibilità che le risorse finanziarie della Società non siano sufficienti a garantire l’operatività corrente e l’adempimento degli obblighi in scadenza, o che le stesse siano ottenibili a costi elevati.
Al fine di mitigare tale rischio, la Società: (i) procede periodicamente alla verifica dei fabbisogni finanziari previsionali sulla base delle esigenze di gestione, al fine di agire tempestivamente per l’eventuale reperimento delle risorse aggiuntive necessarie, (ii) pone in essere tutte le azioni per tale reperimento, (iii) gestisce una adeguata composizione in termini di scadenze, strumenti e livello di disponibilità.
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre 2024 sono pari a Euro 532.085 migliaia (Euro 220.258 migliaia al 31 dicembre 2023) e consistono in giacenze su conti correnti e conti deposito a termine svincolabili a richiesta presso primarie istituzioni bancarie prevalentemente in Italia.
La Società ritiene che i flussi di cassa che verranno generati dalla gestione corrente, consentiranno di soddisfare i fabbisogni finanziari di investimento, la gestione del capitale circolante e il rimborso dei debiti finanziari alla scadenza.
Nella tabella sottostante è esposta un’analisi delle scadenze, basata sugli obblighi contrattuali di rimborso, in essere al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024
entro 1 annotra 1 e 2 annitra 3 e 5 annioltre 5 anniValore contrattualeValore contabile
Passività finanziarie 585 - - - 585 585
Passività per leasing 656 803 2.308 3.458 7.225 6.571
Debiti commerciali 48.443 - - - 48.443 48.443
Altre passività correnti e non correnti 32.484 18 - - 32.502 32.502
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2023
entro 1 annotra 1 e 2 annitra 3 e 5 annioltre 5 anniValore contrattualeValore contabile
Passività finanziarie------
Passività per leasing5627351.4704.9287.6966.925
Debiti commerciali40.603---40.60340.603
Altre passività e non correnti27.00414--27.01827.018
Gli importi indicati nelle precedenti tabelle rappresentano valori nominali non scontati, determinati con riferimento alle residue scadenze contrattuali, sia per la quota in conto capitale che per la quota in conto interessi.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
193
5.4Gestione del capitale
La gestione del capitale della Società è volta a garantire un solido rating creditizio e adeguati livelli degli indicatori di capitale per supportare i piani di investimento, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti con i finanziatori.
5.5Categorie di attività e passività finanziarie e informativa sul fair value
Categorie di attività e passività finanziarie
Le seguenti tabelle forniscono una ripartizione delle attività e passività finanziarie per categoria, in accordo all’IFRS 9, al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
ATTIVITÀ FINANZIARIE
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Attività finanziarie non correnti 45 136
Altre attività non correnti 1.395 1.732
Crediti commerciali 158.271 110.525
Altri crediti correnti (*) 344 -
Attività finanziarie correnti 134.831 67.288
Disponibilità liquide 532.085 220.258
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico:
Strumenti finanziari derivati attivi (**)--
TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE826.971399.939
(*) Gli altri crediti correnti sono iscritti fra le altre attività correnti.(**) Gli strumenti finanziari derivati attivi sono iscritti fra le attività finanziarie correnti.
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
2024
2023
PASSIVITÀ FINANZIARIE
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Passività per leasing non correnti
5.916
6.362
Passività finanziarie correnti
3
-
Passività per leasing correnti
654
562
Debiti commerciali
48.443
40.603
Altre passività correnti (*)
25.571
21.759
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico:
Strumenti finanziari derivati passivi (**)
582
-
TOTALE PASSIVITÀ FINANZIARIE
81.169
69.286
(*) Le altre passività correnti includono i debiti verso dipendenti. istituti di previdenza. amministratori e altri iscritti fra le altre passività correnti.
(**) Gli strumenti finanziari derivati passivi sono iscritti fra le passività finanziarie correnti.
In considerazione della natura delle attività e passività finanziarie a breve termine, per la maggiore parte di tali poste il valore contabile è considerato una ragionevole approssimazione del fair value.
Le passività e attività finanziarie non correnti sono regolate o valutate a tassi di mercato e si ritiene pertanto che il relativo fair value sia sostanzialmente in linea con gli attuali valori contabili.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
194
Informativa sul fair value
In relazione alle attività e passività rilevate nella situazione patrimoniale e finanziaria e valutate al fair value, l’IFRS 13 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli, che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici. Pertanto, nel Livello 1 l’enfasi è posta sulla determinazione dei seguenti elementi: (a) il mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, il mercato più vantaggioso dell’attività o della passività; (b) la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi. Gli input per questo livello comprendono: (a) prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi; (b) prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi; (c) dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio: tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite, spread creditizi, input corroborati dal mercato.
Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Le seguenti tabelle riepilogano le attività e passività finanziarie valutate al fair value, suddivise sulla base dei livelli previsti dalla gerarchia, al 31 dicembre 2024. Al 31 dicembre 2024 sono presenti passività finanziarie valutate al fair value per Euro 582 migliaia.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2024
Livello 1Livello 2Livello 3
Attività finanziarie non correnti---
Strumenti finanziari derivati attivi (*)---
Totale attività valutate al fair value---
Strumenti finanziari derivati passivi (**)-(582)-
Totale passività valutate al fair value-(582)-
(*) Gli strumenti finanziari derivati attivi sono inclusi nella voce di bilancio “Attività finanziarie correnti”.(**) Gli strumenti finanziari derivati passivi sono inclusi nella voce di bilancio “Passività finanziarie correnti”.
Non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value nei periodi considerati.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
195
6.AGGREGAZIONI AZIENDALI
Acquisizione di DIS Tech
In data 27 maggio 2024 la Società ha acquisito dalla società Teradyne Inc. la divisione Device Interface Solutions (“DIS Tech”), specializzata nella progettazione e produzione di Device Interface Boards, per un corrispettivo pari a Euro 82 milioni (USD 89 milioni), di cui Euro 2.430 migliaia (USD 2.634 migliaia) di pertinenza di Technoprobe SpA relativi al singolo ramo Italiano acquisito.
L'acquisizione rafforzerà ulteriormente il posizionamento del Gruppo Technoprobe nel mercato dei printed circuit boards (“PCB”), tramite la creazione di sinergie con il Gruppo Technoprobe al fine di rafforzare le competenze tecnologiche nella progettazione di PCB ad alta prestazione e l’accelerazione del percorso di penetrazione nel mercato del final testing tramite lo sviluppo di nuovi prodotti.
Grazie all'acquisizione, il Gruppo Technoprobe rafforzerà ulteriormente le competenze tecnologiche nell’ambito del mercato dei PCB e delle interfacce ad alte prestazioni, consolidando verticalmente il proprio processo produttivo.
La seguente tabella riporta il dettaglio del fair value delle attività acquisite e delle passività assunte identificabili alla data di acquisizione, tenuto conto degli effetti finali del processo di purchase price allocation.
(In migliaia di Euro)Fair value alla data di acquisizione
ATTIVITA'
Attività materiali1.051
Totale Attività1.051
PASSIVITA'
Altre passività394
Totale passività 394
Totale attività nette acquisite (A) 657
Corrispettivo (B) 2.430
Avviamento (B) - (A) 1.773
L’avviamento, determinato come eccedenza tra il fair value delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita e il corrispettivo trasferito, pari a Euro 1.773 migliaia è attribuibile alla capacità della società acquisita di generare benefici economici futuri.
La seguente tabella riporta il flusso di cassa netto per l’acquisizione del ramo italiano di DIS:
(In migliaia di Euro)Alla data di acquisizione
Corrispettivo pagato(2.430)
Disponibilità liquide acquisite-
Flusso di cassa netto (attività di investimento)(2.430)
Fusione per incorporazione di DIS Tech Italia S.r.l. in Technoprobe S.p.A.
In data 10 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di Technoprobe S.p.A. ha approvato il progetto di fusione per incorporazione redatto ai sensi degli articoli 2501-ter e 2505 del codice civile, della società interamente controllata DIS Tech Italia S.r.l. in Technoprobe S.p.A.. La fusione per incorporazione scaturisce dall’esigenza di procedere alla concentrazione in capo alla società incorporante delle attività svolte dalla società incorporanda e ad un accorciamento della catena di controllo del gruppo societario. Le operazioni effettuate da DIS Tech Italia S.r.l. sono state imputate nel bilancio di Technoprobe S.p.A. a decorrere dal 1 gennaio 2024 così come gli effetti fiscali. Trattandosi di un’operazione sotto comune controllo non è stato applicato il principio contabile IFRS 3, ma si è proceduto a rilevare le attività e passività dell’incorporata secondo il criterio della continuità di valori. I principali effetti contabili derivanti dalla fusione sono stati descritti nella nota integrativa nelle opportune voci di bilancio impattate ed il relativo effetto economico è pari a Euro 270 migliaia.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
196
7.NOTE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
7.1Attività materiali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Terreni e fabbricatiImpianti e macchinariAttrezzature industriali e commercialiDiritti d'usoMigliorie su beni di terziAltri beniAttività materiali in corso e accontiTotale
Costo storico al 31 dicembre 202335.823189.02215.0008.2233.90320.96424.511297.446
Investimenti1410.9061.83529431.34820.29034.690
Dismissioni-(1.326)(9)--(162)-(1.496)
Aggregazione aziendali----919132-1.051
Riclassifiche119.7451.177-90(11.222)(12.439)(2.648)
Costo storico al 31 dicembre 202435.838 218.347 18.004 8.517 4.915 11.061 32.362 329.043
Fondo ammortamentoal 31 dicembre 2023(6.011)(92.785)(6.760)(848)(310)(9.927)- (116.641)
Ammortamenti(997)(27.759)(3.514)(779)(866)(1.214)-(35.130)
Dismissioni-8245--159-988
Riclassifiche-(4.517)---4.517--
Fondo ammortamentoal 31 dicembre 2024(7.008)(124.237)(10.269)(1.627)(1.176)(6.466)- (150.783)
Valore netto contabileal 31 dicembre 202329.812 96.237 8.240 7.375 3.593 11.037 24.511 180.805
Valore netto contabileal 31 dicembre 202428.830 94.110 7.735 6.890 3.738 4.595 32.362 178.260
Le attività materiali includono prevalentemente beni immobili, quali fabbricati e terreni, e beni strumentali, quali impianti, macchinari, impiegati nel processo produttivo. Le attività materiali in corso e acconti al 31 dicembre 2024 e 2023 includono prevalentemente fabbricati, impianti e macchinari che saranno utilizzati nel processo produttivo.
Gli investimenti in attività materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 sono pari a Euro 34.690 migliaia (Euro 47.413 migliaia al 31 dicembre 2023), relativi prevalentemente ad acquisizione di macchinari, impianti e nuovi fabbricati non ancora entranti in esercizio atti all’aumento della capacità produttiva.
Le variazioni relative alle aggregazioni aziendali intervenute nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 si riferiscono prevalentemente a Migliorie su beni di terzi e Altri beni, derivanti dal ramo acquisito nell’ambito del deal con Teradyne. Per maggiori informazioni si rimanda alla nota 6 “Aggregazioni aziendali”.
La voce “Riclassifiche” si riferisce principalmente alla riclassifica della “camera bianca” dalla categoria “Altri beni” alla categoria “Impianti e macchinari” e alla riclassifica di alcuni macchinari in corso di produzione per l’uso da parte della Società alla linea di bilancio “Rimanenze”, in seguito alla decisione di destinare tali macchinari alla vendita ai clienti.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 non sono emerse indicazioni di possibili perdite di valore con riferimento alle attività materiali.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 non vi sono beni immobili e strumentali di proprietà gravati da alcun tipo di garanzia prestata a favore di terzi.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
197
Attività per diritto d’uso e passività per leasing
Le principali informazioni patrimoniali relative ai contratti di locazione in capo alla Società, che agisce principalmente in veste di locatario, sono riportate nella seguente tabella.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Totale valore netto contabile attività per diritto d'uso6.8907.375
Passività per leasing correnti656562
Passività per leasing non correnti5.9166.363
Totale passività per leasing6.5706.925
La seguente tabella riporta le principali informazioni economiche e finanziarie relative ai contratti di locazione in capo alla Società.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Totale ammortamenti attività per diritto d'uso779518
Interessi passivi per leasing18082
Costi per leasing a breve termine e di modesto valore87317
Totale flussi di cassa in uscita per leasing648458
Le attività per diritto d’uso si riferiscono prevalentemente alla locazione di immobili.
Al 31 dicembre 2024 e 2023 la Società non ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore relativamente alle attività per diritto d’uso.
La tabella che segue riporta i valori contrattuali non attualizzati delle passività per leasing della Società al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)entro 1 annotra 1 e 2 annitra 3 e 5 annioltre 5 anniValore contrattualeValore contabile
Al 31 dicembre 2024656 803 2.308 3.458 7.2256.571
Al 31 dicembre 2023562 735 1.470 4.928 7.6966.925
I pagamenti dovuti per il leasing sono attualizzati utilizzando il tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la Società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
198
7.2Attività immateriali e Avviamento
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività immateriali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)AvviamentoSoftware e dirittiAttività immateriali in corso e accontiTotale
Costo storico al 31 dicembre 2023-4.573 473 5.046
Investimenti19.9131.998 590 22.501
Aggregazioni aziendali1.773--1.773
Riclassifiche-108 (471)(362)
Costo storico al 31 dicembre 202421.6866.679 592 28.958
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2023-(2.615)-(2.615)
Ammortamenti-(1.861)-(1.861)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2024-(4.476)-(4.476)
Valore netto contabile al 31 dicembre 2023-1.958 473 2.431
Valore netto contabile al 31 dicembre 202421.6862.203 592 24.482
Al 31 dicembre 2024 e 2023 non sono emersi indicatori di perdite durevoli di valore con riferimento alle attività immateriali.
Gli investimenti in attività immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023 sono pari rispettivamente a Euro 22.501 migliaia ed Euro 344 migliaia, nel esercisio 2024 sono prevalentemente riconducibili all’avviamento (Euro 19.913 migliaia) e per l’acquisto di software utilizzati nel processo produttivo.
L’avviamento iscritto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, per un valore pari ad Euro 21.686 migliaia, fa riferimento per Euro 19.913 migliaia a quanto emerge dalla fusione per incorporazione di DIS Tech Italia Srl nell’ambito dell’operazione finalizzata ad un accentramento delle attività e snellimento della catena di controllo e per Euro 1.773 migliaia a quanto attiene al ramo acquisito nell’ambito del deal con Teradyne. Per maggiori informazioni si veda la nota 6 - “Aggregazioni aziendali”.
7.3Partecipazioni in imprese controllate
La tabella seguente riporta il dettaglio delle partecipazioni in imprese controllate al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Technoprobe US Holding LLC45.69944.873
Microfabrica Inc.-32.978
Yee Wei Inc.16.97616.976
Technoprobe Asia Pte Ltd.10.20010.200
Technoprobe France S.a.s.7.5007.500
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd.3.1833.183
Technoprobe Korea Co Ltd.2.7852.785
Technoprobe Taiwan Co. Ltd.1.3611.361
Technoprobe America Inc.33.831853
Technoprobe Germany Gmbh300300
Technoprobe Japan KK266266
DIS Tech Singapore, Pte, Ltd3.123-
DIS Tech Japan, G.K.4.377-
DIS Tech Philippines, LLC697-
DIS Tech Taiwan, LLC47.116-
Device Interface Solutions Technology (Shanghai), Co. Ltd553-
Totale177.966121.275
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
199
L’incremento della voce in oggetto al 31 dicembre 2024 rispetto al 31 dicembre 2023 è principalmente riconducibile all’acquisizione delle partecipazioni nelle società del Gruppo DIS Tech, precedentemente detenute dalla holding DIS Tech Italia S.r.l. successivamente fusa per incorporazione in Technoprobe S.p.A. a decorrere dal 1 gennaio 2024.
Inoltre, a seguito della fusione per incorporazione di Microfabrica Inc. in Technoprobe America Inc., il valore della partecipazione al 31.12.2024 di quest’ultima risulta incrementato del rispettivo valore della società incorporata. Analoga situazione è riconducibile all’incremento di valore di Technoprobe US Holding LLC, il cui valore di carico risulta aumentato per via della fusione per incorporazine di DIS Tech America LLC nella sua controllata Harbor Electronics Inc.
La seguente tabella riepiloga le principali informazioni relative alle società controllate al 31 dicembre 2024.
DenominazioneSede LegaleValuta funzionaleCapitale socialeQuota posseduta
Technoprobe France S.a.s.FranciaEUR500.000100%
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd.CinaCNY24.515.750100%
Technoprobe Asia Pte Ltd.SingaporeUSD6085%
Technoprobe Korea Co Ltd.Corea del SudKRW2.000.010.000100%
Technoprobe Japan KKGiapponeJPY22.500.000100%
Technoprobe America Inc.Stati Uniti d’AmericaUSD1.250.000100%
Technoprobe Taiwan Co. Ltd.TaiwanTWD46.500.000100%
Technoprobe Germany GmbhGermaniaEUR300.000100%
Yee Wei Inc.TaiwanTWD79.250.00085%
Technoprobe US Holding LLCStati Uniti d’AmericaUSD25.000.000100%
DIS Tech Singapore, LLCSingaporeUSD3.386.625100%
DIS Tech Japan, G.K.GiapponeUSD1100%
DIS Tech Philippines, LLCStati Uniti d’americaUSD10.000100%
DIS Tech Taiwan, LLCStati Uniti d’AmericaUSD5.000.000100%
Device Interface Solutions Technology (Shanghai) Co., LtdCinaUSD7.000.000100%
7.4Imposte anticipate e differite
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio e la movimentazione delle attività per imposte anticipate per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2023Accantonamenti e rilasci a conto economicoSaldo al 31 dicembre 2024
Rivalutazione attività materiali4.281(537)3.744
Svalutazione rimanenze materie prime7.5249458.469
Maggiori ammortamenti civilistici702-702
Differenze cambio negative non realizzate643(642)1
Emolumenti amministratori non pagati180-180
Svalutzione strumenti derivati-140140
Altre differenze temporanee deducibili120(57)63
Totale attività per imposte anticipate13.450(152)13.298
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
200
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2022Accantonamenti e rilasci a conto economicoSaldo al 31 dicembre 2023
Rivalutazione attività materiali5.627(1.346)4.281
Svalutazione rimanenze materie prime4.0053.5197.524
Maggiori ammortamenti civilistici470232702
Differenze cambio negative non realizzate60835643
Emolumenti amministratori non pagati264(84)180
Altre differenze temporanee deducibili(30)150120
Totale attività per imposte anticipate10.9442.50613.450
Le attività per imposte anticipate sono rilevate a fronte di differenze temporanee positive che si renderanno deducibili nei futuri esercizi.
Le tabelle che seguono riportano il dettaglio e la movimentazione delle passività per imposte differite per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2023Accantonamenti e rilasci a conto economicoSaldo al 31 dicembre 2024
Minori ammortamenti civilistici575(575)-
Differenze cambio positive non realizzate127(127)-
Altre differenze temporanee imponibili150-150
Totale passività per imposte differite852(702)150
(In migliaia di Euro)Saldo al 31 dicembre 2022Accantonamenti e rilasci a conto economicoSaldo al 31 dicembre 2023
Minori ammortamenti civilistici575-575
Differenze cambio positive non realizzate-127127
Rivalutazione strumenti derivati408(408)-
Altre differenze temporanee imponibili-150150
Totale passività per imposte differite983(131)852
7.5Attività finanziarie non correnti
La voce in oggetto, pari a Euro 45 migliaia e ad Euro 136 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023, si riferisce principalmente a depositi cauzionali.
7.6Altre attività non correnti
La voce in oggetto, pari a Euro 1.395 migliaia e ad Euro 1.732 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023, si riferisce principalmente a crediti d’imposta.
7.7Rimanenze
La tabella che segue riporta il dettaglio delle rimanenze al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Materie prime. sussidiarie e di consumo 62.778 69.557
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 69.181 67.123
Prodotti finiti e merci 3.729 385
Rimanenze lorde 135.688 137.065
Fondo svalutazione rimanenze (30.357)(26.967)
Rimanenze 105.331 110.098
Gli accantonamenti netti al fondo svalutazione rimanenze ammontano a Euro 3.390 migliaia ed Euro 12.615 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
201
Il decremento delle rimanenze nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 è principalmente riconducibile all’incremento dei consumi di materie prime e prodotti finiti nell’ambito del processo produttivo, compensato parzialmente dal lieve incremento dei prodotti in corso di lavorazione e semilavorati, nonchè da un aumento del fondo svalutazione rimanenze a causa dell’aumento di obsolescenza tecnologica di questi ultimi.
7.8Crediti commerciali
La tabella che segue riporta il dettaglio dei crediti commerciali al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Crediti commerciali lordi verso parti correlate 134.65089.741
Crediti commerciali lordi verso terzi24.411 21.574
Fondo svalutazione crediti commerciali(790)(790)
Crediti commerciali 158.271 110.525
La tabella che segue riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti commerciali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Fondo svalutazione crediti commerciali
Saldo al 31 dicembre 2023790
Accantonamenti netti-
Utilizzi-
Saldo al 31 dicembre 2024790
Si precisa che non vi sono crediti esigibili oltre 5 anni al 31 dicembre 2024.
7.9Attività finanziarie correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Depositi cauzionali338 -
Crediti finanziari verso parti correlate126.593 65.713
Crediti verso banche per interessi6.6261.575
Altri crediti verso parti correlate1.274-
Attività finanziarie correnti134.831 67.288
La voce “Crediti finanziari verso parti correlate” include principalmente alcuni finanziamenti erogati verso le società controllate per un importo complessivamente pari a Euro 126.593 migliaia e ad Euro 65.713 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023. L’incremento risulta correlato ai nuovi finanziamenti concessi alle società del Gruppo DIS Tech e ad Harbor Electronics ed ai maggiori fondi erogati verso Yee Wei Inc.
7.10Attività e passività per imposte correnti
Le attività per imposte correnti sono pari a Euro 14.887 migliaia e ad Euro 36.280 migliaia al 31 dicembre 2024 e 2023, rispettivamente.
Le passività per imposte correnti sono pari a un valore nullo ed un valore nullo al 31 dicembre 2024 e 2023, rispettivamente.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
202
7.11Altre attività correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle altre attività correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Crediti tributari13.99013.382
Risconti attivi2.6222.133
Anticipi e acconti1.14862
Altri crediti344 -
Altre attività correnti 18.104 15.577
I crediti tributari sono riconducibili a crediti verso l’erario, prevalentemente per IVA e crediti di imposta non riferiti alle imposte correnti.
I risconti attivi includono prevalentemente il risconto di una polizza assicurativa pluriennale sottoscritta in sede di quotazione.
7.12Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Depositi bancari e postali532.084220.256
Denaro e valori in cassa12
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti532.085220.258
Al 31 dicembre 2024 e 2023 i depositi bancari e postali non sono soggetti a restrizioni o vincoli, salvo il ricorso a conti deposito a termine svincolabili a richiesta effettuato dalla Società al fine di ottimizzare il rendimento della liquidità in giacenza.
Si veda lo schema di rendiconto finanziario per le variazioni intervenute nelle disponibilità liquide nel corso degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
7.13Patrimonio netto
La tabella che segue riporta il dettaglio del patrimonio netto al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Capitale sociale6.533 6.010
Riserva legale1.202 1.202
Riserva sovrapprezzo azioni523.338 139.116
Riserva per azioni proprie in portafoglio(46.416) (11.747)
Riserva avanzo di scissione31.289 31.289
Riserve di rivalutazione1.305 1.305
Riserva per utili su cambi non realizzati531 348
Altre riserve (inclusa IFRS F.T.A.)37 (211)
Utili portati a nuovo616.601 496.528
Risultato netto115.787 120.255
Totale patrimonio netto 1.250.207 784.095
Capitale sociale
Il capitale sociale della Società, interamente sottoscritto e versato è pari a Euro 6.533 migliaia al 31 dicembre 2024 (Euro 6.010 migliaia al 31 dicembre 2023), suddiviso in n. 215.576.087 azioni ordinarie e n. 437.684.783 azioni ordinarie con voto maggiorato, quest’ultime detenute da T-PLUS e dalla famiglia Crippa. Le azioni sono nominative, prive del valore nominale e sono emesse in regime di
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
203
dematerializzazione.
Nel mese di maggio 2024 è stato sottoscritto da Teradyne International Holding B.V. un aumento di capitale a pagamento riservato di n. 52.260.870 azioni (rappresentative di una quota pari al 8% del capitale sociale) a un prezzo di emissione pari a Euro 7,362 per ciascuna, per un importo complessivo di Euro 384.744 migliaia di cui Euro 523 migliaia rilevati a capitale sociale e la restante parte a riserva sovraprezzo azioni.
Riserva legale
La riserva legale è pari a Euro 1.202 migliaia e ad Euro 1.202 migliaia al 31 dicembre 2024 e 2023.
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva sovrapprezzo azioni, pari a Euro 523.338 migliaia al 31 dicembre 2024 (pari a 139.116 al 31 dicembre 2023) è sorta nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 per effetto dell’aumento di capitale sottoscritto nel febbraio 2022 in fase di quotazione delle azioni della Società sul mercato Euronext Growth Milan (“Quotazione EGM”). L’incremento registrato nel corso del 2024, fa riferimento all’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V.
Riserva per azioni proprie in portafoglio
La “Riserva per azioni proprie in portafoglio” include il controvalore delle n. 6.532.608 azioni proprie acquistate dalla Società nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
I movimenti che hanno interessato il patrimonio netto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 sono relativi:
-all’aumento di capitale sottoscritto da Teradyne International Holding B.V. per un importo complessivo di Euro 384.744 migliaia di cui Euro 523 migliaia rilevati a capitale sociale e la restante parte a riserva sovraprezzo azioni;
-all’acquisto delle n. 5.032.608 azioni proprie per un ammontare pari a Euro 34.669 migliaia;
-all’iscrizione della riserva per piani di stock grant per un ammontare pari a Euro 250 migliaia; e
-alla rilevazione del risultato netto complessivo dell’esercizio per Euro 115.787 migliaia.
I movimenti che hanno interessato il patrimonio netto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 sono relativi:
-alla rilevazione del risultato netto complessivo dell’esercizio per Euro 120.255 migliaia; e
-all’acquisto di azioni proprie per Euro 11.747 migliaia.
Al 31 dicembre 2024 il capitale sociale e le riserve della Società risultano così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione e la disponibilità:
(In migliaia di Euro)ImportoPossibilità di utilizzo (*)Quota disponibile
Capitale sociale6.533 -
Riserva legale1.202 B1.202
Riserva sovrapprezzo azioni523.338 A, B, C523.338
Riserva per azioni proprie in portafoglio(46.416) -
Riserva avanzo di scissione31.289 B3.544
Riserve di rivalutazione1.305 A, B1.305
Riserva per utili su cambi non realizzati531 -
Altre riserve (inclusa IFRS F.T.A.)37 A, B, C37
Utili portati a nuovo616.601 A, B, C616.601
Totale 1.134.4191.146.027
di cui distribuibile1.146.027
(*) Legenda:A - per aumento capitale socialeB - per copertura perditeC - per distribuzione agli azionisti
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
204
7.14Fondi per il personale
La seguente tabella riporta la composizione e la movimentazione dei fondi per il personale per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Trattamento di fine rapportoTrattamento di fine mandatoTotale fondi per benefici ai dipendenti
Al 31 dicembre 2023288-288
Accantonamento4.694-4.694
Benefici pagati(4.557)-(4.557)
Al 31 dicembre 2024425-425
La voce in oggetto include il fondo per il trattamento di fine rapporto dei dipendenti e per il trattamento di fine mandato riservato agli amministratori della Società.
La tabella che segue riporta il numero medio dei dipendenti per categoria della Società al 31 dicembre 2024 e 2023.
 Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Dirigenti 20 16
Impiegati 732 661
Operai 891 843
Totale 1.643 1.520
7.15Fondi per rischi e oneri
La Società ha iscritto fondi rischi per complessivi Euro 20.073 migliaia e ad Euro 20.073 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2024 e 2023 in relazione a rischi di natura prevalentemente fiscale. Infatti, nell’ambito della sua attività caratteristica la Società pone in essere numerose transazioni con controparti estere. La complessità di tali transazioni comporta il rischio che le autorità fiscali competenti possano prevedere un trattamento per tali operazioni diverso da quello applicato dalla Società.
7.16Debiti commerciali
La tabella che segue riporta il dettaglio dei debiti commerciali al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Debiti commerciali verso terzi34.285 32.444
Debiti commerciali verso parti correlate14.158 8.159
Debiti commerciali48.443 40.603
I debiti commerciali sono principalmente relativi a transazioni effettuate con terzi e società controllate per l’acquisto di materie prime, componenti e servizi.
7.17Passività finanziarie correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle passività finanziarie correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Debito verso banche3-
Strumenti finanziari derivati582-
Totale passività finanziarie correnti585-
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
205
Debito verso banche
I debiti verso le banche, pari ad Euro 3 migliaia al 31 dicembre 2024 ed un valore nullo 2023, si riferiscono principalmente al debito aperto per commissioni e spese bancarie.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati, pari ad Euro 582 migliaia al 31 dicembre 2024 ed un valore nullo 2023, si riferiscono a contratti sottoscritti per mitigare il rischio di cambio su transazioni in valuta.
I contratti derivati non sono stati designati come strumenti finanziari di copertura, in base ai criteri previsti dagli IFRS. Conseguentemente, le variazioni di fair value dei derivati sono contabilizzate a conto economico nella voce Utili (perdite) su cambi.
La tabella che segue riporta per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023, ai sensi dello IAS 7, le variazioni delle passività finanziarie correnti derivanti dai flussi di cassa generati e/o assorbiti dall'attività di finanziamento, nonché derivanti da elementi non monetari.
(In migliaia di Euro)Passività finanziarie correnti
Al 1° gennaio 2024-
Accensioni(3)
Variazioni di fair value(582)
Altre variazioni non monetarie-
Al 31 dicembre 2024(585)
Le variazioni di fair value per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 si riferiscono alla valutazione di fine esercizio dei derivati sottoscritti per mitigare il rischio di cambio.
***
La tabella che segue riporta la composizione della posizione finanziaria netta della Società al 31 dicembre 2024 e 2023 determinata secondo quanto previsto dalla comunicazione CONSOB DEM/6064293 del 28 luglio 2006 come modificata dal Richiamo di attenzione CONSOB n.5/21 del 29 aprile 2021 e in conformità con le Raccomandazioni ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
A. Disponibilità liquide532.085 220.258
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide- -
C. Altre attività finanziarie correnti134.831 67.288
D. Liquidità (A + B + C)666.916 287.546
E. Debito finanziario corrente(3)-
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente(654)(562)
G. Indebitamento finanziario corrente (E + F)(657)(562)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(657)(562)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)666.259 286.984
I. Debito finanziario non corrente(5.916)(6.362)
J. Strumenti di debito- -
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti- -
L. Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(5.916)(6.362)
- di cui quota garantita- -
- di cui quota non garantita(5.916)(6.362)
M. Posizione finanziaria netta (saldo attivo) (*) (H + L)660.343 280.622
(*) Al 31 dicembre 2024 Euro 6.570 migliaia sono riferiti alla passività finanziaria relativa all’IFRS 16 (Euro 6.924 migliaia ed Euro), di cui Euro 654 migliaia corrente (Euro 562 migliaia ed Euro) ed Euro 5.916 migliaia non corrente (Euro 6.362 migliaia ed Euro)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
206
7.18Altre passività correnti
La tabella che segue riporta il dettaglio delle altre passività correnti al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre
20242023
Debiti verso dipendenti 16.075 13.173
Debiti verso istituti di previdenza 8.881 7.596
Debiti tributari 2.564 2.079
Debiti verso amministratori 601 990
Risconti passivi 4.349 3.166
Altro 14 -
Altre passività correnti 32.484 27.004
I debiti verso dipendenti si riferiscono principalmente a retribuzioni da liquidare, premi di produzione, MBO e oneri differiti, quali ferie, permessi e mensilità aggiuntive.
I debiti verso istituti di previdenza si riferiscono prevalentemente alle passività verso istituti pensionistici e previdenziali per il versamento di contributi.
I debiti tributari includono prevalentemente debiti verso l’erario per imposte non correlate al reddito, costituite principalmente da debiti per altre imposte indirette e ritenute alla fonte per lavoratori dipendenti.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
207
8.NOTE AL CONTO ECONOMICO
8.1Ricavi
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Ricavi delle vendite 392.904 327.888
Ricavi accessori - 98
Ricavi 392.904 327.986
La tabella che segue riporta il dettaglio dei ricavi per area geografica per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 elaborati in base al paese di fatturazione.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Asia 253.516 173.133
America 112.773 121.626
Europa (esclusa Italia) 15.260 22.497
Italia 11.356 10.730
Ricavi 392.904 327.986
La quasi totalità dei contratti con i clienti stipulati dalla Società non prevede corrispettivi variabili.
La Società ritiene che non vi sia alcun contratto che contenga una componente finanziaria significativa, ovvero per il quale il periodo compreso tra il trasferimento del bene pattuito al cliente e il pagamento effettuato dal cliente stesso ecceda i dodici mesi. Pertanto, la Società non ha effettuato alcun aggiustamento del corrispettivo dell’operazione per tener conto degli effetti del valore temporale del denaro.
8.2Costo del venduto
La tabella che segue riporta il dettaglio del costo del venduto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Acquisti e consumi di materie prime e prodotti finiti 114.188 89.681
Costo del personale 59.795 55.116
Ammortamenti e svalutazioni 28.810 22.803
Lavorazioni esterne e servizi industriali 8.852 8.772
Manutenzioni e riparazioni 3.454 3.115
Utenze 3.557 3.426
Costo per godimento beni di terzi 680 979
Altri minori 1.072 966
Costo del venduto 220.408 184.858
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
208
8.3Spese di ricerca e sviluppo
La tabella che segue riporta il dettaglio delle spese di ricerca e sviluppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Costo del personale 29.253 27.619
Consulenze e prestazioni professionali 10.842 10.269
Ammortamenti e svalutazioni 6.530 6.587
Acquisti e consumi di materie prime e prodotti finiti 2.791 3.040
Costo per godimento beni di terzi 2.269 1.353
Manutenzioni e riparazioni 89 348
Utenze 222 224
Altri minori 149 148
Spese di ricerca e sviluppo 52.145 49.588
L’attività di ricerca e sviluppo è finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti che all’implementazione di nuovi processi produttivi.
8.4Spese amministrative, di vendita e distribuzione
La tabella che segue riporta il dettaglio delle spese amministrative, di vendita e distribuzione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Costo del personale 13.826 12.028
Provvigioni su vendite 17.683 9.405
Consulenze e prestazioni professionali 8.557 9.095
Spese d'ufficio 143 192
Ammortamenti e svalutazioni 1.737 1.423
Trasporti 120 201
Costo per godimento beni di terzi 624 584
Manutenzioni e riparazioni 1.035 641
Viaggi e trasferte 1.299 174
Utenze 529 460
Emolumenti amministratori 2.388 2.659
Altri minori 3.472 2.800
Spese amministrative, di vendita e distribuzione 51.413 39.662
8.5Altri ricavi e proventi (oneri)
Gli altri ricavi e proventi (oneri) sono pari a un provento netto di Euro 2.655 migliaia e un provento netto di Euro 3.883 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
Gli altri ricavi e proventi (oneri) per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023 sono principalmente riconducibili a proventi relativi a crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
209
8.6Proventi finanziari
La tabella che segue riporta il dettaglio dei proventi finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Dividendi da società controllate 34.971 40.718
Interessi attivi 21.701 9.187
Altri proventi finanziari 81 43
Proventi finanziari 56.753 49.948
I proventi finanziari sono prevalentemente riconducibile ai dividendi ricevuti da società controllate e agli interessi attivi maturati sulla giacenza delle disponibilità liquide sui conti correnti bancari e conti deposito a termine svincolabili a richiesta, nonché da quelli inerenti ai finanziamenti concessi alle società controllate.
8.7Oneri finanziari
La tabella che segue riporta il dettaglio degli oneri finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
 20242023
Interessi su passività per leasing e altri minori 180 82
Oneri finanziari 180 82
Gli oneri finanziari sono principalmente riferibili a interessi su passività per leasing.
8.8Utili (perdite) su cambi
La tabella che segue riporta il dettaglio degli oneri finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Utili su cambi21.383 6.051
Perdite su cambi(5.371)(9.651)
Variazione di fair value degli strumenti finanziari derivati su cambi(582)-
Utili (perdite) su cambi15.430 (3.600)
La voce in oggetto include gli utili e le perdite su cambi comprensivi della gestione dei derivati su tassi di cambio.
8.9Imposte sul reddito
La tabella che segue riporta il dettaglio delle imposte sul reddito per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Imposte correnti (27.939) (15.948)
Imposte relative a esercizi precedenti (421) 29.540
Imposte differite 550 2.637
Imposte sul reddito (27.810) 16.229
Per un dettaglio della voce “Imposte differite e anticipate” si rimanda alla Nota 7.4 - “Imposte anticipate e differite”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
210
La seguente tabella riporta la riconciliazione tra l’onere fiscale teorico e l’onere fiscale effettivo, con riferimento all’imposta sul reddito (IRES) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023.
(In migliaia di Euro) Esercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Risultato ante imposte143.597104.026
Aliquota fiscale teorica %24%24%
Onere fiscale teorico34.46324.966
Ricavi e proventi non imponibili(3.872)(4.176)
Costi non deducibili870220
Quota esclusa dei dividendi incassati(7.973)(9.284)
Deduzione per capitale investito proprio (ACE)-(1.491)
Beneficio Patent Box relativo ad esercizi precedenti(421)(31.326)
IRAP e altre imposte/benefici4.7434.862
Onere (beneficio) fiscale effettivo27.810(16.229)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
211
9.OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Le operazioni con parti correlate, individuate sulla base dei criteri definiti dallo IAS 24, sono realizzate a normali condizioni di mercato e sono principalmente di natura commerciale e finanziaria.
La tabella che segue riporta il dettaglio dei rapporti patrimoniali della Società verso parti correlate al 31 dicembre 2024.
La tabella che segue riporta il dettaglio dei rapporti patrimoniali della Società verso parti correlate al 31 dicembre 2023.
(In migliaia di Euro)Al 31 dicembre 2023
Crediti commercialiAttività finanziarie correntiDebiti commercialiPassività finanziarie correnti
Technoprobe France S.a.s.1.817-62-
Technoprobe Asia Pte Ltd19.586-793-
Technoprobe America Inc.9.229-2.028-
Technoprobe Korea Co. Ltd15.808-470-
Technoprobe Japan KK10.560---
Technoprobe Taiwan Co. Ltd31.866-505-
Microfabrica Inc.--2.712-
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd868-184-
Technoprobe Germany Gmbh--321-
Yee Wei Inc.565.713806-
Technoprobe US Holding LLC2-278-
Totale89.74165.7138.159-
Al 31 dicembre 2024(In migliaia di Euro)
Crediti commercialiAttività finanziariecorrentiDebiti commercialiPassività finanziariecorrenti
Technoprobe France S.a.s.2.531 - 563 -
Technoprobe Asia Pte Ltd28.686 - 613 -
Technoprobe America Inc.10.666 - 6.731 -
Technoprobe Korea Co. Ltd13.220 - 599 -
Technoprobe Japan KK13.096 - - -
Technoprobe Taiwan Co. Ltd64.148 - 739 -
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd51 - 194 -
Technoprobe Germany Gmbh- - 663 -
Yee-Wei Co Ltd-105.4211.185-
Technoprobe US Holding LLC-7.911509-
DIS Tech Singapore, Pte, Ltd10606--
DIS Tech America, LLC40985--
DIS Tech Japan G.K.66---
DIS Tech Philippines, LLC210885--
DIS Tech Taiwan, LLC1.1478.955574-
DIS Semiconductor Technology (Shanghai) Co.5911.829--
Gruppo Teradyne1891.2741.787-
Totale 134.651127.866 14.158                                -
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
212
I rapporti patrimoniali della Società verso parti correlate includono principalmente:
crediti commerciali e debiti commerciali principalmente riconducibili a (i) contratto di transfer pricing stipulato tra la Società e Technoprobe Asia Pte Ltd, Technoprobe Korea Co. Ltd e Technoprobe Taiwan Co. Ltd, Technoprobe France S.a.S e Technoprobe Germany Gmbh; (ii) contratto di fornitura e di servizi stipulato tra la Società e Technoprobe Asia Pte Ltd, Technoprobe Korea Co. Ltd, Technoprobe America Inc e Technoprobe France S.a.s; (iii) contratto di distribuzione e servizi stipulato tra la Società e Technoprobe Taiwan Co. Ltd; e (iv) fornitura di componenti effettuata da Technoprobe America Inc (dopo aver acquisito Microfabrica Inc.) a favore della Società;
attività finanziarie correnti principalmente riferibili ai finanziamenti concessi dalla Società a Yee Wei Inc. complessivamente pari a Euro 105.421 migliaia e ad Euro 65.713 migliaia al 31 dicembre 2024 e 2023, a Technoprobe US Holding, LLC complessivamente pari a Euro 7.911 migliaia ed un valore nullo al 31 dicembre 2024 e 2023 e alle società del Gruppo DIS Tech complessivamente per un valore pari a Euro 13.260 migliaia al 31 dicembre 2024. Tali finanziamenti sono finalizzati al supporto dell’operatività delle società controllate.
La tabella che segue riporta il dettaglio dei rapporti economici della Società verso parti correlate per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
RicaviCosto del vendutoSpese di ricerca e sviluppoSpese amministrative, di vendita e distribuzioneProventi finanziari
Technoprobe France S.a.s.5.612 367 - - -
Technoprobe Asia Pte Ltd63.160 1.665 203 33 6.813
Technoprobe America Inc.77.474 4.547 907 5.872 27.460
Technoprobe Korea Co. Ltd39.000 3.123 12 - 698
Technoprobe Japan KK1.788 - - - -
Technoprobe Taiwan Co. Ltd127.532 2.776 5 - -
Microfabrica Inc.2 11.558 2.379 - -
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd739 1.131 - - -
Technoprobe Germany Gmbh- - - 1.306 -
Yee-Wei Co Ltd48 4.849 231 - 5.139
Technoprobe US Holding LLC24.928176-202
DIS Tech Singapore, Pte, Ltd10---9
DIS Tech America, LLC38---22
DIS Tech Japan G.K.63133---
DIS Tech Philippines, LLC202---18
DIS Tech Taiwan, LLC1.1122.261126-280
Device Interface Solutions Technology (Shanghai) Co.567----
Gruppo Teradyne391 180 224 1.512 -
Totale317.741 37.518 4.263 8.723 40.641
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
213
La tabella che segue riporta il dettaglio dei rapporti economici della Società verso parti correlate per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre 2023
RicaviCosto del vendutoSpese di ricerca e sviluppoSpese amministrative, di vendita e distribuzioneProventi finanziari
Technoprobe France S.a.s.11.203518---
Technoprobe Asia Pte Ltd48.3282.33475142-
Technoprobe America Inc.99.896373613.50031.306
Technoprobe Korea Co. Ltd35.4152.314312432.145
Technoprobe Japan KK3.626----
Technoprobe Taiwan Co. Ltd73.8722.718-57-
Microfabrica Inc.316.6111.964-7.267
Technoprobe (Suzhou) Co. Ltd1.7541.117-105-
Technoprobe Germany Gmbh---1.147-
Yee Wei Inc.183.551453-1.194
Technoprobe US Holding LLC22.673107--
Totale274.11732.2092.6915.19441.912
I rapporti economici della Società verso parti correlate includono principalmente:
ricavi derivanti da (i) contratto di transfer pricing stipulato tra la Società e Technoprobe Asia Pte Ltd, Technoprobe Korea Co. Ltd, Technoprobe Taiwan Co. Ltd; (ii) contratto di fornitura e di servizi stipulato tra la Società e Technoprobe Asia Pte Ltd, Technoprobe Korea Co. Ltd, Technoprobe America Inc; (iii) contratto di distribuzione e servizi stipulato tra la Società e Technoprobe Taiwan Co. Ltd; e (iv) fornitura di componenti effettuata da Technoprobe America Inc (dopo aver acquisito Microfabrica Inc.) a favore della Società;
costo del venduto principalmente riconducibile alla fornitura di componenti effettuata da Microfabrica Inc. ora incorporata in Technoprobe America Inc. a favore della Società;
proventi finanziari relativi principalmente ai dividendi erogati da Technoprobe Asia Pte Ltd, Technoprobe America Inc and Technoprobe Korea Co. Ltd, così come gli interessi sui finanziamenti concessi ad Yee Wei Inc., Technoprobe US Holding, LLC e alle società del Gruppo DIS Tech.
Oltre ai rapporti patrimoniali ed economici con parti correlate presentati nelle tabelle sopra esposte, si precisa che:
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
Gruppo TeradyneAlta direzioneTotaleTotale voce di bilancioIncidenza sulla voce di bilancio
Crediti commerciali
Al 31 dicembre 2024189-189157.5660,1%
Al 31 dicembre 2023--110.525-
Debiti commerciali
Al 31 dicembre 20241.787-1.78747.7373,7%
Al 31 dicembre 2023---40.603
Altre passività correnti
Al 31 dicembre 2024-90990932.4842,8%
Al 31 dicembre 2023-99099027.0043,7%
Altre attività correnti
Al 31 dicembre 20241.274-1.27418.1047,0%
Al 31 dicembre 2023---15.577-
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
214
(In migliaia di Euro)Esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
Gruppo TeradyneAlta direzioneTotaleTotale voce di bilancioIncidenza sulla voce di bilancio
Ricavi
Al 31 dicembre 2024391-391392.9040,1%
Al 31 dicembre 2023-327.986
Costo del venduto
Al 31 dicembre 2024180-180220.4080,1%
Al 31 dicembre 2023-184.858
Spese di ricerca e sviluppo
Al 31 dicembre 202422436358852.1451,1%
Al 31 dicembre 2023949449.5880,2%
Spese amministrative, di vendita e distribuzione
Al 31 dicembre 20241.5122.2163.72851.4127,3%
Al 31 dicembre 20231.8131.81339.6624,6%
Gruppo Teradyne
Le transazioni poste in essere con il Gruppo Teradyne, socio di minoranza della Società dal 27 maggio 2024, hanno natura commerciale in riferimento alla compravendita di beni e servizi realizzate da DIS Tech e finanziaria in riferimento all’aggiustamento prezzo di acquisizione di DIS Tech.
Alta Direzione
Sono considerati membri dell’Alta Direzione i componenti del Consiglio di Amministrazione della Società e i dirigenti con responsabilità strategica individuati nelle seguenti figure:
i) Chief Executive Officer (CEO); (ii) Chief Financial Officer (CFO); (iii) Chief Commercial Officer (CCO); e (iv) Chief Technology Officer (CTO).
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
215
10.ALTRE INFORMAZIONI
Compensi ad amministratori e sindaci
I compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci ammontano a Euro 2.396 migliaia ed Euro 2.503 migliaia rispettivamente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 2023.
Compensi alla società di revisione
Ai sensi dell’applicabile normativa si evidenziano di seguito i compensi complessivi di competenza dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione, resi dalla società PricewaterhouseCoopers S.p.A. e da entità appartenenti alla sua rete.
(In migliaia di Euro)Soggetto che ha erogato il servizioDestinatarioOnorari
Servizi di revisionePricewaterhouseCoopers S.p.A.Technoprobe S.p.A.483
Servizi diversi dalla revisionePricewaterhouseCoopers S.p.A.Technoprobe S.p.A.155
Network PricewaterhouseCoopersTechnoprobe S.p.A.60
Informativa sulle sovvenzioni e sui contributi pubblici
In ottemperanza agli adempimenti di trasparenza e pubblicità previsti ai sensi della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 articolo 1 commi 125-129 (come sostituito dall’art. 35 del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019), si segnala che la Società ha ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, da amministrazioni pubbliche e/o da soggetti ad esse assimilati per gli importi di seguito elencati:
(In migliaia di Euro)Soggetto eroganteEsercizio chiuso al 31 dicembre
20242023
Credito energia e gasStato italiano-380
Credito d'imposta sanificazioneStato italiano-6
Impegni
La Società non presenta impegni che non siano stati rilevati nello stato patrimoniale, ad esclusione degli impegni assunti con i fornitori che ammontano a Euro 36 milioni al 31 dicembre 2024.
Garanzie
Al 31 dicembre 2024 la Società non ha prestato garanzie.
Passività potenziali
La Società non ha passività potenziali che non siano state rilevate in bilancio ad eccezione di quanto descritto alla Nota 7.15 - “Fondi per rischi e oneri”.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
216
11.FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL PERIODO
Il 7 gennaio 2025 T-PLUS S.p.A., azionista che detiene di diritto la società Technoprobe S.p.A., ai sensi dell’accordo effettuato con Teradyne International Holdings B.V. e dei relativi patti parasociali in ivi contenuti e siglati in data 7 novembre 2023, ha sottoscritto accordo vincolante per la cessione delle azioni Technoprobe, pari al 2,5% del capitale sociale di quest’ultima, ad Advantest Europe GmbH, società interamente controllata da Advantest Corporation, società leader nella progettazione e produzione di apparecchiature di collaudo automatico (ATE).
A seguito della cessione del 2,5% di azioni Technoprobe, T-PLUS deterrà una partecipazione del 57,96% al capitale sociale della Società ed il 70,47% dei diritti di voto.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
217
12.PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI
Il presente bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 chiude con risultato netto positivo pari a Euro 115.786.932, in relazione al quale Vi proponiamo la seguente destinazione:
per Euro 104.552 alla “Riserva legale”;
per Euro 14.855.852 alla “Riserva per utili su cambi non realizzati”;
per Euro 100.826.557 all’apposita riserva di bilancio “Utili portati a nuovo”.
Il Consiglio di Amministrazione della Società propone all’Assemblea degli azionisti di approvare il bilancio di esercizio di Technoprobe S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2024, comprensivo della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione, che espone un patrimonio netto pari a Euro 1.250.207.115, comprensivo dell’utile di esercizio.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
218
Attestazione del bilancio di esercizio ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
I sottoscritti Stefano Felici e Stefano Beretta in qualità rispettivamente, di Amministratore Delegato e di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Dall’applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio annuale al 31 dicembre 2024, non sono emersi aspetti di rilievo.
Si attesta, inoltre, che il bilancio d’esercizio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
Cernusco Lombardone, 24 marzo 2025
Technoprobe SpA
______________________________________________________
Stefano FeliciStefano Beretta
(Amministratore Delegato)(Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari)
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
219
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
220
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
221
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
222
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
223
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
224
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
225
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
226
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
227
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
228
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
229
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
230
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
231
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
232
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
233
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
234
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
235
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
236
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
237
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
238
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
239
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
240
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
241
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
242
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - TECHNOPROBE SPABILANCIO DI ESERCIZIO
243