5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-315493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-315493003VOSQJSPCM0T382023-12-315493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-315493003VOSQJSPCM0T382022-12-315493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31cir:RiservaLegale5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31cir:UtilePerditaDellesercizio5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003VOSQJSPCM0T382022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31cir:RiservaLegale5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31cir:UtilePerditaDellesercizio5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003VOSQJSPCM0T382023-01-012023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31cir:RiservaLegale5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31cir:UtilePerditaDellesercizio5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003VOSQJSPCM0T382023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31cir:RiservaLegale5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31cir:UtilePerditaDellesercizio5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003VOSQJSPCM0T382024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31cir:RiservaLegale5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31cir:UtilePerditaDellesercizio5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493003VOSQJSPCM0T382024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
0
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
1
Indice
3
Organi sociali
4
Avviso di convocazione
11
Lettera agli azionisti
Relazione sulla gestione
13
1.Sintesi dei principali risultati
18
2.Andamento del Gruppo
21
3.Andamento della Capogruppo
22
4.Prospetto di raccordo tra i dati del bilancio della Capogruppo e i dati del bilancio consolidato
23
5.Andamento dei settori
28
6.Impatti del contesto macroeconomico, dei conflitti Russia-Ucraina/Gaza-Israele e del cambiamento climatico sull’attività
32
7.Prevedibile evoluzione della gestione
32
8.Gestione dei rischi
42
9.Rendicontazione consolidata di Sostenibilità ai sensi del D.lgs. 125/2024
167
10.Altre informazioni
Bilancio consolidato
171
Prospetti contabili
177
Note esplicative al bilancio consolidato
Bilancio d’esercizio
254
Prospetti contabili
260
Note esplicative al bilancio d’esercizio
305
Elenco delle partecipazioni al 31 dicembre 2024
312
Lettere di Attestazione
Attestazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 ai sensi dell’art. 154-bis, commi 3 e
4, D.lgs. n. 58/1998
Attestazione del Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 ai sensi dell’art. 154-bis, commi 3 e 4,
D.lgs. n. 58/1998
Attestazione della Rendicontazione consolidata di Sostenibilità al 31 dicembre 2024 ai sensi
dell’art. 154-bis, comma 5-ter, D.lgs. n. 58/1998
316
Relazione del collegio sindacale
330
Relazioni della società di revisione
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
2
CIR
CIR S.p.A.
Via Ciovassino, 1 – 20121 MilanoT + 39 02 722701Capitale sociale € 420.000.000 – R.E.A. n 1950090Iscrizione R.I. di Milano Monza Brianza Lodi / C.F. / P.I. n. 01792930016Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento della F.lli De Benedetti S.p.A.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
3
Organi sociali
al 31 dicembre 2024
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente OnorarioCARLO DE BENEDETTI
Vicepresidente OnorarioFRANCO DEBENEDETTI
PresidenteRODOLFO DE BENEDETTI (*)
Amministratore DelegatoMONICA MONDARDINI (*)
e Direttore Generale
ConsiglieriPHILIPPE BERTHERAT (1) (3)
EDOARDO DE BENEDETTI
MARCO DE BENEDETTI
TOMMASO NIZZI (2) (3)
ELISABETTA OLIVERI (2)
FRANCESCA PASINELLI (1) (3)
MARIA SERENA PORCARI (1) (2) (4)
Segretario del ConsiglioANTONIO SEGNI
COLLEGIO SINDACALE
PresidenteGIOVANNI BARBARA
Sindaci EffettiviMARIA MADDALENA GNUDI
FRANCESCO MANTEGAZZA
Sindaci SupplentiANTONELLA DELLATORRE
MARCO PARDI
GAETANO REBECCHINI
SOCIETÀ DI REVISIONE
KPMG S.p.A.
Segnalazione ai sensi della raccomandazione di cui alla comunicazione Consob DAC/RM/97001574 del 20 febbraio 1997
(*) Poteri come da Corporate Governance
(1)Membro del Comitato Nomine e Remunerazione
(2)Membro del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
(3)Membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
(4)Lead Independent Director
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
4
CIR S.p.A. – COMPAGNIE INDUSTRIALI RIUNITE
Milano – Via Ciovassino n. 1
Capitale Sociale: Euro 420.000.000,00 i.v. – Reg. Imp. e Cod. Fisc. N. 01792930016
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di F.lli De Benedetti S.p.A.
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA
(pubblicato sul sito internet della società il 27 marzo 2025)
I signori azionisti sono convocati in assemblea, in sede ordinaria e straordinaria, in unica convocazione per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 10.00, presso la sede legale, Via Ciovassino n. 1, in Milano, per discutere e deliberare sul seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Parte Ordinaria
1.Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 e destinazione del risultato di esercizio. Presentazione bilancio consolidato al 31 dicembre 2024:
a.Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024;
b.Destinazione del risultato di esercizio.
2.Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2026-2034; determinazione del relativo corrispettivo.
3.Conferimento dell’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità ai sensi del Decreto Legislativo n. 125/2024 per gli esercizi 2026-2028; determinazione del relativo corrispettivo.
4.Proposta di autorizzazione ad acquistare e disporre di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione per la parte non eseguita.
5.Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di cui all’art.123–ter del TUF:
a.Voto vincolante sulla Sezione I - Politica di remunerazione 2025;
b.Voto consultivo sulla Sezione II - Informativa sui compensi corrisposti nel 2024.
6.Proposta in merito all’approvazione del Piano di Stock Grant 2025.
Parte Straordinaria
1.Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale; conseguenti modifiche dell’articolo 4 dello statuto sociale. Delibere inerenti e conseguenti.
2.Proposta di attribuzione di delega per l’aumento del capitale sociale e l’emissione di obbligazioni convertibili ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, previa revoca della delega conferita dall’assemblea straordinaria dell’8 giugno 2020.
INFORMAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE
Il capitale sociale è di 420.000.000,00 suddiviso in n. 916.059.948 azioni prive del valore nominale espresso, aventi tutte diritto di voto ad eccezione delle azioni proprie il cui diritto di voto è sospeso.
Ad ogni azione è attribuito un voto, salvo le azioni per le quali è stata conseguita la maggiorazione del diritto di voto ai sensi dell’art. 8 dello Statuto sociale che ne attribuiscono due. Alla data di pubblicazione del presente avviso il numero totale dei diritti di voto è pari a 1.398.685.597 e la Società detiene n. 33.277.542 azioni proprie.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ASSEMBLEA
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
5
La Società ha deciso di avvalersi della facoltà prevista dall’art. 106 del Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni nella Legge n. 27 del 24 aprile 2020, come da ultimo modificato e prorogato per effetto della Legge 21 febbraio 2025 n. 15 fino alla data del 31 dicembre 2025, prevedendo che l’intervento in assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto possa avvenire esclusivamente per il tramite del rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), come individuato al successivo paragrafo Intervento in assemblea, esercizio del voto per delega e rappresentante degli azionisti designato dalla Società”. Al rappresentante designato possono essere conferite anche deleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del TUF, con le modalità di seguito precisate.
Fermo quanto precede, l’intervento all’assemblea dei soggetti legittimati (amministratori, sindaci, segretario della riunione e/o Notaio, rappresentante della società di revisione, rappresentante designato ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF e/o il personale dipendente e/o i collaboratori a ciò autorizzati dal Presidente), potrà avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione che ne consentano l’identificazione, con le modalità ad essi individualmente comunicate, nel rispetto delle disposizioni normative applicabili per tale evenienza.
LEGITTIMAZIONE ALL’INTERVENTO E AL VOTO IN ASSEMBLEA
Hanno diritto di intervenire in assemblea esclusivamente per il tramite del rappresentante designato coloro che risultino essere titolari del diritto di voto al termine del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea in unica convocazione (15 aprile 2025
Record date).
Coloro che risulteranno titolari di azioni ordinarie della Società successivamente a tale data non saranno legittimati ad intervenire e votare in assemblea.
Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente al termine sopra richiamato non rilevano infatti ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in assemblea.
La legittimazione all’intervento in assemblea ed all’esercizio del diritto di voto che potrà essere unicamente esercitata a mezzo del rappresentante designato è attestata da una comunicazione alla Società effettuata da un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 83-sexies del TUF in favore del soggetto cui spetta il diritto di voto sulla base delle evidenze relative al termine della predetta Record Date.
La comunicazione dell’intermediario deve pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea (ossia entro il 23 aprile 2025). Resta,
tuttavia, ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora la comunicazione sia pervenuta alla Società oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.
Gli azionisti titolari di azioni eventualmente non ancora dematerializzate dovranno preventivamente consegnare le stesse ad un intermediario abilitato per la loro immissione nel sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione, ai sensi dell’art. 36 del Provvedimento unico sul post-trading della Consob e della Banca d’Italia del 13 agosto 2018, e sue successive modifiche e integrazioni, e chiedere la trasmissione della comunicazione sopra citata.
INTERVENTO IN ASSEMBLEA, ESERCIZIO DEL VOTO PER DELEGA E RAPPRESENTANTE DEGLI AZIONISTI DESIGNATO DALLA SOCIETÀ
La Società ha individuato quale rappresentante designato, ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF,
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
6
la società Monte Titoli S.p.A., con sede legale in Milano, Piazza degli Affari n. 6 (il Rappresentante Designato” o “Monte Titoli”).
Gli azionisti che volessero intervenire e votare in assemblea dovranno, pertanto, conferire al Rappresentante Designato apposita delega, senza spese per il delegante (fatta eccezione per le eventuali spese di spedizione), con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte di delibera in merito agli argomenti all’Ordine del Giorno, alternativamente ai sensi:
>dell’art. 135-undecies del TUF, mediante il Modulo di delega al Rappresentante Designato”, ovvero
>dell’art. 135-novies del TUF, con facoltà di utilizzare il Modulo di delega ordinaria”, con le modalità di seguito descritte.
Delega ex art. 135-undecies TUF (“delega al Rappresentante Designato”)
La delega al Rappresentante Designato di cui all’art. 135-undecies del TUF deve essere conferita mediante sottoscrizione dello specifico Modulo di delega al Rappresentante Designato”, anche in formato elettronico, reso disponibile sul sito Internet della Società, all’indirizzo www.cirgroup.it nella sezione Governance/Assemblea degli azionistie pervenire, con le relative istruzioni di voto scritte, unitamente a copia di un documento di identità del delegante avente validità corrente o, qualora il delegante sia una persona giuridica, del legale rappresentante pro tempore ovvero di altro soggetto munito di idonei poteri, unitamente a documentazione idonea ad attestarne qualifica e poteri (copia di visura camerale o similare), al Rappresentante Designato, con una delle seguenti modalità alternative:
(i) trasmissione di copia riprodotta informaticamente (PDF) all’indirizzo di posta elettronica certificata RD@pec.euronext.com (oggetto “Delega Assemblea CIR aprile 2025”) dalla propria casella di posta elettronica certificata (o, in mancanza, dalla propria casella di posta elettronica ordinaria, in tal caso la delega con le istruzioni di voto deve essere sottoscritta con firma elettronica qualificata o digitale);
(ii) trasmissione in originale, tramite corriere o raccomandata A/R, all’indirizzo Monte Titoli S.p.A., area Register Services, Piazza degli Affari n. 6, 20123 Milano (Rif. “Delega Assemblea CIR aprile 2025”) anticipandone copia riprodotta informaticamente (PDF) a mezzo posta elettronica ordinaria alla casella RD@pec.euronext.com (oggetto “Delega Assemblea CIR aprile 2025”);
entro e non oltre la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea (ossia, entro e non oltre le ore 23:59 del 24 aprile 2025).
La delega e le relative istruzioni di voto conferite al Rappresentante Designato ex art. 135-undecies del TUF sono revocabili entro il termine predetto (ore 23:59 del 24 aprile 2025), con le
medesime modalità previste per il conferimento.
La delega, in tal modo conferita, ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto.
Delega/sub-delega ex art. 135-novies TUF (“delega ordinaria”)
Coloro i quali non si avvalessero delle deleghe ex art. 135-undecies del TUF, potranno conferire deleghe o sub-deleghe al Rappresentante Designato ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del TUF, contenenti necessariamente le istruzioni di voto su tutte
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
7
o alcune delle proposte all’ordine del giorno, mediante utilizzo dell’apposito modulo di delega/subdelega Modulo di delega ordinaria”, anche in formato elettronico, reso disponibile sul sito Internet della Società, all’indirizzo www.cirgroup.it nella sezione Governance/Assemblea degli azionisti”, che, con le relative istruzioni di voto scritte, unitamente a copia di un documento di identità del delegante avente validità corrente o, qualora il delegante sia una persona giuridica, del legale rappresentante pro tempore ovvero di altro soggetto munito di idonei poteri, unitamente a documentazione idonea ad attestarne qualifica e poteri (copia di visura camerale o similare), dovranno pervenire al Rappresentante Designato con una delle seguenti modalità alternative:
(i) trasmissione di copia riprodotta informaticamente (PDF) all’indirizzo di posta elettronica certificata RD@pec.euronext.com (oggetto “Delega Assemblea CIR aprile 2025”) dalla propria casella di posta elettronica certificata (o, in mancanza, dalla propria casella di posta elettronica ordinaria, in tal caso la delega con le istruzioni di voto deve essere sottoscritta con firma elettronica qualificata o digitale);
 
(ii) trasmissione in originale, tramite corriere o raccomandata A/R, all’indirizzo Monte Titoli S.p.A., area Register Services, Piazza degli Affari n. 6, 20123 Milano (Rif. “Delega Assemblea CIR aprile 2025”) anticipandone copia riprodotta informaticamente (PDF) a mezzo posta elettronica ordinaria alla casella RD@pec.euronext.com (oggetto "Delega Assemblea CIR aprile 2025)
entro le ore 18:00 del giorno precedente l’assemblea (fermo restando che il Rappresentante Designato potrà accettare deleghe e/o istruzioni di voto anche dopo il suddetto termine, purché prima dell’inizio dei lavori assembleari). Entro il suddetto termine la delega e le istruzioni di voto possono sempre essere revocate.
La delega/sub-delega, in tal modo conferita, ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto.
>>>
In mancanza della comunicazione dell’intermediario abilitato attestante la legittimazione all’intervento in assemblea, la delega sarà considerata priva di effetto.
Per eventuali chiarimenti inerenti al conferimento della delega al Rappresentante Designato (e in particolare circa la compilazione del modulo di delega e delle Istruzioni di voto e la loro trasmissione), è possibile contattare Monte Titoli via e-mail all’indirizzo RegisterServices@euronext.com o al numero telefonico (+39) 02.33635810 (nei giorni d’ufficio aperti, dalle 9:00 alle 17:00).
Si precisa che le azioni per le quali è stata conferita la delega, anche parziale, sono computate ai fini della regolare costituzione dell’assemblea. In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota di capitale richiesta per l’approvazione delle delibere.
La regolare costituzione dell’assemblea e la validità delle deliberazioni sulle materie all’ordine del giorno sono disciplinate dalla legge.
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
DIRITTO DI PORRE DOMANDE SULLE MATERIE ALL’ORDINE DEL GIORNO
Ai sensi dell’art. 127-ter del TUF, coloro ai quali spetta il diritto di voto che intendono porre
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
8
domande sulle materie all’ordine del giorno dell’assemblea possono inviarle a mezzo raccomandata A.R. presso la sede legale della Società o mediante un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo pec_cirspa@legalmail.it, corredate delle informazioni relative all’identità dei soci che le hanno presentate e dei riferimenti della comunicazione inviata dall’intermediario alla Società ai sensi della normativa vigente.
Le domande devono pervenire entro la fine del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’assemblea in unica convocazione, ovvero entro le ore 23.59 del 15 aprile 2025.
La titolarità del diritto di voto può essere attestata anche successivamente all’invio delle domande, purché entro il terzo giorno successivo al settimo giorno di mercato aperto precedente l’assemblea (ossia entro il 18 aprile 2025).
Alle domande pervenute entro il termine sopra indicato, dopo aver verificato la loro pertinenza e la legittimazione del richiedente, sarà data risposta almeno tre giorni prima dell’assemblea, ossia entro il 25 aprile 2025, mediante pubblicazione sul sito internet della Società nella sezione
Governance/Assemblea degli azionisti”.
Le domande aventi lo stesso contenuto potranno ricevere una risposta unitaria.
INTEGRAZIONE DELL’ORDINE DEL GIORNO
E PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE EX ART. 126-BIS, COMMA 1, TUF
Ai sensi dell’art. 126-bis, comma 1, primo periodo del TUF, gli azionisti che rappresentino, anche congiuntamente, almeno il 2,5% (un quarantesimo) del capitale sociale, possono, entro 10 (dieci) giorni dalla pubblicazione del presente avviso (ossia entro il 6 aprile 2025): (i) chiedere
l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti proposti; ovvero (ii) presentare proposte di deliberazione su materie già previste all'ordine del giorno dell’assemblea.
Sono legittimati a richiedere l’integrazione dell’ordine del giorno i soci in favore dei quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione effettuata ex art. 83-sexies, comma 1, del TUF da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente.
Entro il predetto termine di 10 (dieci) giorni deve essere presentata, da parte degli azionisti proponenti, una relazione sulle materie di cui viene proposta la trattazione ovvero sulle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.
La domanda di integrazione e le ulteriori proposte di delibera devono essere presentate per iscritto a mezzo raccomandata A.R. presso la sede legale della Società ovvero per posta elettronica certificata all’indirizzo pec_cirspa@legalmail.it e devono essere corredate da una relazione che riporti la motivazione delle proposte di deliberazione sulle nuove materie di cui viene proposta la trattazione ovvero la motivazione relativa alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno, nonché dalla/e certificazione/i rilasciata/e da un intermediario abilitato comprovante la legittimazione all’esercizio del diritto.
Si ricorda che l’integrazione delle materie da trattare non è ammessa per gli argomenti sui quali l’assemblea, a norma di legge, delibera su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1, del TUF.
Delle eventuali integrazioni all’ordine del giorno ovvero dell’eventuale presentazione di ulteriori proposte di deliberazione sulle materie già all’ordine del giorno, unitamente a eventuali
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
9
valutazioni dell’organo amministrativo, verrà data notizia almeno 15 (quindici) giorni prima della data fissata per l’assemblea in unica convocazione (ossia entro il 13 aprile 2025), con le stesse
modalità di pubblicazione del presente avviso al fine di mettere in grado gli aventi diritto al voto di esprimersi consapevolmente anche tenendo conto di tali nuove proposte e consentire al Rappresentante Designato di raccogliere istruzioni di voto eventualmente anche sulle medesime.
PRESENTAZIONE DI NUOVE PROPOSTE DI DELIBERA EX ART. 126-BIS, COMMA 1, PENULTIMO PERIODO, TUF
Poiché la Società ha deciso di prevedere che l’intervento dei soci in assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUF, senza partecipazione fisica da parte dei soci, ai fini della presente assemblea, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono presentare individualmente proposte di delibera sulle materie all’ordine del giorno entro il 14 aprile 2025.
Tali proposte devono essere presentate a mezzo raccomandata A.R. presso la sede legale della Società ovvero per posta elettronica certificata all’indirizzo pec_cirspa@legalmail.it e devono essere corredate da un testo di delibera sulla materia posta all’ordine del giorno, nonché dalla/e certificazione/i rilasciata/e da un intermediario abilitato comprovante la legittimazione all’esercizio del diritto.
Le proposte presentate saranno pubblicate sul sito internet della Società www.cirgroup.it nella sezione Governance entro il 15 aprile 2025 cosicché i titolari del diritto di voto possano prenderne visione al fine del conferimento delle deleghe e/o subdeleghe, con relative istruzioni di voto, al Rappresentante Designato.
Ai fini di quanto precede, nonché in relazione allo svolgimento dei lavori assembleari, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, la completezza delle stesse e la loro conformità alla normativa applicabile, nonché la legittimazione dei proponenti.
In caso di proposte di delibera sulle materie all’ordine del giorno alternative rispetto a quelle formulate dal Consiglio, verrà prima posta in votazione la proposta dell’organo amministrativo (salvo che non venga ritirata) e solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, verranno poste in votazione le proposte degli azionisti. Tali proposte, qualora alternative tra loro, verranno sottoposte all’assemblea a partire dalla proposta presentata dagli azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale sociale. Solo nel caso in cui la proposta posta per prima in votazione fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato e così a seguire.
DOCUMENTAZIONE
La documentazione relativa alle materie poste all’ordine del giorno, prevista dalla normativa vigente, ivi inclusa la relazione illustrativa contenente le proposte di deliberazione sulle stesse, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società (in Milano, Via Ciovassino n. 1), presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE all’indirizzo www.emarketstorage.com e sul sito internet della Società www.cirgroup.it nella sezione Governance/Assemblea degli azionisti”, e comunque con le modalità previste ai sensi della normativa vigente e nei termini ivi prescritti.
Coloro ai quali spetta il diritto di voto hanno facoltà di ottenere copia della documentazione presentata.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
10
L’estratto del presente avviso di convocazione sarà pubblicato, ai sensi dell’art. 125-bis del TUF, sul quotidiano “La Repubblica” in data 27 marzo 2025.
Milano, 27 marzo 2025
____________________________
p. il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente – Dott. Rodolfo De Benedetti
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
11
Lettera agli Azionisti
Signori Azionisti,
Il 2024 è stato un anno molto positivo per il Gruppo, che ha conseguito un netto miglioramento dei risultati di tutte le attività che lo compongono e ha concluso operazioni straordinarie di realizzo di asset che hanno comportato una significativa creazione di valore.
Il gruppo CIR ha registrato ricavi consolidati per 1.821,1 milioni di euro, in crescita del 1,6 % a perimetro equivalente rispetto al 2023, e ha conseguito un significativo miglioramento dei risultati consolidati, registrando un utile netto delle attività in esercizio di 39,0 milioni di euro, a fronte di 2,6 milioni di euro nel 2023.
Le operazioni straordinarie di realizzo hanno generato un utile netto di 143,4 milioni di euro e di 93,2 milioni di euro per la quota detenuta da CIR.
Il Gruppo ha quindi registrato un risultato netto di 132,2 milioni di euro e un Free Cash Flow di 387,2 milioni di euro, prima della distribuzione di dividendi e dell’acquisto di azioni proprie.
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha una posizione finanziaria netta consolidata (ante IFRS 16) positiva per 202,6 milioni di euro, rispetto ad un indebitamento netto di 17,8 milioni di euro al 31 dicembre 2023; la Capogruppo ha una posizione finanziaria netta di 341,3 milioni di euro e l’indebitamento netto di Sogefi è stato significativamente ridotto.
La controllata KOS, azienda leader nel settore sociosanitario in Italia e presente in Germania, ha recuperato la piena operatività nella maggioranza delle proprie strutture, dopo la crisi determinata dalla pandemia nel 2020 e 2021; nel 2024 le RSA in Italia hanno ritrovato un tasso di saturazione adeguato e la Riabilitazione ha operato a pieno regime. Più lento il recupero in Germania, ma comunque in corso.
Tenuto conto di quanto precede, nel 2024 KOS ha registrato un consistente incremento dei ricavi in tutti i settori: le RSA in Italia (+10,3 %) e in Germania (+13,9%), ove l’aumento incorpora anche significativi adeguamenti delle tariffe, e la Riabilitazione Funzionale e Psichiatrica (+3,4%). Complessivamente i ricavi sono ammontati a 798,8 milioni di euro, in crescita del 6,2% rispetto al 2023.
È inoltre migliorata la redditività operativa, grazie all’aumento dell’attività, agli adeguamenti tariffari e al recupero di efficienza operativa reso possibile dalla maggiore saturazione.
Per il 2025 prevediamo un ulteriore incremento dei ricavi e dei risultati grazie: in Italia, al margine di miglioramento della saturazione tuttora esistente, alle azioni in corso mirate a far emergere tutto il potenziale delle strutture gestite e al ramp up delle nuove strutture green field sviluppate nel corso degli ultimi anni, in Germania, oltre che all’incremento della saturazione, all’ulteriore aggiustamento delle tariffe per il recupero dei maggiori costi salariali.
Siamo soddisfatti del percorso di sviluppo di KOS, fondata da CIR nel 2003 e divenuta una realtà leader in Italia e con una presenza significativa in Germania; riteniamo che gli effetti della crisi pandemica siano definitivamente superati e che i solidi fondamentali del mestiere da un lato e il know how e la reputazione di KOS dall’altro, consentiranno uno sviluppo sostenibile e duraturo dell’azienda e delle sue performance.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
12
Passando al settore della componentistica per autoveicoli, nel 2024 Sogefi, una delle principali aziende italiane del settore della componentistica per automotive, attiva in Europa, America e Asia, ha realizzato un’operazione che ha determinato un significativo cambiamento del suo profilo.
In particolare, in maggio 2024 Sogefi ha ceduto la propria attività Filtrazioni, operazione che ha comportato una generazione di valore significativa rispetto al valore di borsa, la riduzione della componente powertrain nel portafoglio di attività del gruppo, rendendo Sogefi meno esposta ai rischi legati alla transizione verso la E-mobility, la semplificazione del gruppo e una significativa diminuzione dell’indebitamento, aspetto quest’ultimo molto positivo alla luce delle problematiche che sta affrontando il mercato automotive attualmente.
Oggi Sogefi è un fornitore leader in due settori: “Aria e Raffreddamento” e “Sospensioni”. Aria e Raffreddamento, con una significativa ed equilibrata presenza in Europa e NAFTA e una buona base in Cina, ha registrato nel corso degli ultimi anni risultati stabilmente positivi, ha sviluppato prodotti con tecnologie innovative per i veicoli puramente elettrici e l’obiettivo è di sostenere la crescita futura attraverso lo sviluppo di un portafoglio di business destinato ai veicoli elettrici, in particolare in Europa, divenendo un attore di peso anche in quel segmento. Sospensioni, con una significativa presenza in Europa e Mercosur e in forte sviluppo in Cina, nel corso degli ultimi esercizi ha subito l’impatto della riduzione della produzione di automobili in Europa e del forte incremento del costo dell’acciaio e dell’energia, registrando risultati negativi nel triennio 2020-2022. Dal 2023 i risultati operativi sono in miglioramento, grazie ad interventi volti a ripristinare la marginalità dei prodotti e a ridurre i costi fissi, anche mediante la concentrazione della capacità produttiva.
Nel 2024 Sogefi ha registrato ricavi per 1.022,3 milioni di euro, in flessione dell’1,7% a perimetro costante rispetto al 2023, a causa della debolezza del mercato automotive; ciononostante i risultati operativi sono significativamente migliorati grazie all’efficacia della gestione.
Per il 2025, la visibilità sull’evoluzione del mercato automotive risulta particolarmente ridotta a causa delle incertezze sull’evoluzione del mercato, dovute ai dazi in fase di introduzione da parte della nuova amministrazione americana, alle perduranti tensioni geo-politiche e alla transizione green.
Infine, sono stati registrati rendimenti straordinariamente positivi sul portafoglio di asset della capogruppo, in parte legati ad operazioni di realizzo e in parte al buon andamento di mercato per tutte le asset class.
Il 2025 sarà un anno particolarmente sfidante, in un contesto non favorevole per il mercato automotive e instabile e, ad oggi negativo, per i mercati finanziari.
Confidiamo nell’esperienza, reattività e flessibilità dimostrata dalle nostre aziende nell’arco degli ultimi anni per affrontare al meglio anche le nuove sfide.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
13
Relazione sulla gestione
1.Sintesi dei principali risultati
Nel 2024, CIR ha conseguito un netto miglioramento dei risultati di tutte le attività che compongono il Gruppo e ha concluso operazioni straordinarie di realizzo di asset che hanno comportato una significativa creazione di valore.
In particolare, il Gruppo ha registrato un risultato netto di 132,2 milioni e un Free Cash Flow di € 387,2 milioni, prima della distribuzione di dividendi e dell’acquisto di azioni proprie.
Per quanto concerne le attività in continuità:
-i ricavi consolidati sono ammontati a 1.821,1 milioni, in aumento dell’1,6% rispetto al 2023; KOS ha registrato una crescita del 6,2% e Sogefi ha registrato una flessione dell’1,7%;
-il risultato netto derivante dalle attività operative in esercizio è stato pari ad 56,7 milioni e ad 39,0 milioni al netto della quota di terzi (a fronte di 2,6 milioni nel 2023); tutte le attività del Gruppo hanno registrato un miglioramento: le controllate Sogefi e KOS hanno contribuito per 21,6 milioni, +€ 13,4 milioni rispetto al 2023, e la Capogruppo (incluse CIR Investimenti e CIR International, nel seguito anche “holding finanziarie” o “CIR Investimenti”, ad esito dell’operazione di fusione per incorporazione della CIR International nella CIR Investimenti con efficacia dal 31 dicembre 2024) per 17,4 milioni, +€ 23,0 milioni rispetto al 2023, grazie a un rendimento del portafoglio in investimenti finanziari eccezionalmente elevato;
-il Free Cash Flow, prima dell’applicazione del principio IFRS 16, è stato pari a 58,0 milioni, a fronte di € 17,2 milioni nel 2023.
Per quanto riguarda le attività destinate alla dismissione:
-in data 25 giugno 2024, è stata perfezionata la cessione del complesso residenziale situato in via dell’Orso 8 a Milano, per un corrispettivo totale di 38 milioni, di cui 7 milioni già incassati nei precedenti esercizi a titolo di caparra, registrando una plusvalenza, al netto dei costi di transazione e delle imposte, pari ad 18,8 milioni e un Free Cash Flow di 30 milioni;
-in data 31 maggio, la controllata Sogefi ha portato a termine la cessione della Business unit Filtrazione, per un corrispettivo finale pari a 327,5 milioni, nel quadro di una strategia volta a valorizzare l’attività dopo una crescita molto significativa dei risultati, a ridurre l’esposizione del gruppo ad attività difficilmente convertibili a tecnologie e-mobility, a diminuire l’indebitamento del gruppo ed assicurare la capacità di investimento necessaria per il completamento del turn around delle Sospensioni e lo sviluppo di prodotti Air & Cooling destinati alla e-mobility; l’utile netto per Sogefi è stato di 134,5 milioni e il Free Cash Flow è stato pari a 299,2 milioni (inclusi anche l’utile e il Free Cash Flow dell’attività fino alla data della cessione, gli oneri fiscali ed i costi sostenuti per il suo perfezionamento).
-il risultato netto delle attività destinate alla dismissione, includendo anche accantonamenti pari 8,6 milioni effettuati da Sogefi in relazione all’attività sospensioni in Messico, ceduta nel 2023, ed altre poste minori, è stato pari a 143,4 milioni e a 93,2 milioni per la quota detenuta da CIR;
-il Free Cash Flow delle attività in dismissione, ante IFRS 16, è stato pari a € 329,2 milioni.
Nel 2024 il Gruppo ha distribuito dividendi per 67,1 milioni alle minoranze di KOS e Sogefi e ha proceduto all’acquisto di azioni proprie per € 99,7milioni, per un totale di €166,8 milioni.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
14
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha una posizione finanziaria netta consolidata ante IFRS 16 positiva per 202,6 milioni, rispetto ad un indebitamento netto di 17,8 milioni al 31 dicembre 2023, con un miglioramento della posizione finanziaria netta di € 220,4 milioni.
La posizione finanziaria netta della Capogruppo (inclusa la controllata CIR Investimenti) è positiva per 341,3 milioni, 314,4 milioni a fine 2023, dopo esborsi per l’acquisto di azioni proprie pari a € 99,7 milioni.
L’indebitamento finanziario netto consolidato inclusi i debiti IFRS 16, al 31 dicembre 2024, ammonta a 615,0 milioni, comprensivi dei debiti per diritti d’uso per 817,6 milioni, principalmente della controllata KOS (€ 772,6 milioni), che opera avvalendosi di immobili prevalentemente in locazione.
Il patrimonio netto di Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 791,2 milioni (€ 753,6 milioni al 31 dicembre 2023).
KOS
Nel 2024 KOS ha registrato un incremento dei ricavi del 6,2% e pari a complessivi 798,8 milioni, grazie all’aumento della saturazione nelle RSA sia in Italia sia in Germania.
In Italia le RSA hanno registrato un aumento dei ricavi del 10,3%, con una saturazione media pari al 91,5%, incluse le strutture in fase di avviamento, e al 94,0% per le strutture già avviate, tasso ormai prossimo a quello registrato prima della crisi pandemica.
In Germania i ricavi sono aumentati del 13,9%; la saturazione media resta inferiore a quella dell’Italia (90,5% totale, 91,4% escludendo le strutture in fase di avviamento) ma il trend è positivo, con una crescita di 3 punti percentuali rispetto al 2023. La crescita dei ricavi riflette anche gli aggiustamenti in corso sulle tariffe, volti a compensare l’inflazione dei costi registrata a partire dal 2021.
Il settore della Riabilitazione e Psichiatria, che già aveva recuperato il normale livello di attività nel 2023, è cresciuto del 3,4%, grazie all’incremento delle prestazioni a pazienti convenzionati in talune regioni.
L’EBIT è ammontato a 67,4 milioni, pari all’8,4% dei ricavi, rispetto a 53,0 milioni, 7,1% dei ricavi, nel 2023. La redditività ha superato il 10% in Italia, mentre la redditività complessiva è ancora penalizzata da una insufficiente redditività della Germania, che ha comunque registrato un netto miglioramento nel 2024, in linea con il piano di recupero formulato a valle della crisi da Covid-19.
Il risultato netto è stato positivo per € 20,5 milioni, rispetto a + € 11,7 milioni nel 2023.
Il free cash flow, ante applicazione del principio IFRS16, è stato positivo per 21,6 milioni ed include esborsi non ricorrenti per 7,6, milioni legati al termine della concessione dell’Ospedale di Suzzara.
L’indebitamento finanziario netto, esclusi i debiti derivanti dall’applicazione del principio IFRS16, è diminuito di 2,3 milioni e a fine 2024 è pari a 129,6 milioni, rispetto a 131,9 milioni al 31 dicembre 2023. Il free cash flow operativo è stato infatti in parte assorbito da investimenti in sviluppo per € 6,9 milioni e da dividendi per € 12,4 milioni, di cui € 6,9 milioni pagati a CIR.
L’indebitamento netto inclusi i debiti per diritti d’uso al 31 dicembre 2024 ammonta a 902,2 milioni, rispetto a € 920,7 al 31 dicembre 2023.
Per il 2025 si prevede un ulteriore significativo incremento dei ricavi e del risultato, grazie: in Italia al margine di miglioramento della saturazione tuttora esistente e al ramp up delle nuove
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
15
strutture green field sviluppate nel corso degli ultimi anni, e in Germania, oltre che all’incremento della saturazione, all’ulteriore aggiustamento delle tariffe per il recupero dei maggiori costi salariali.
Sogefi
Nel 2024, la produzione mondiale di automobili ha registrato una flessione dell’1,1% rispetto al 2023: in crescita Cina (+3,8%), India (+3,9%) e Mercosur (+2,7%) e in calo NAFTA (-1,4%) e soprattutto Europa (-6,1%). Con riguardo alla tipologia dei veicoli, l’incremento della produzione di veicoli puramente elettrici è stato pari al 7,3%, decisamente al di sotto delle attese.
Per quanto riguarda l’attività in continuità, escludendo la Business unit Filtrazione, nel 2024 la debolezza del mercato ha determinato una flessione dell’1,7% dei ricavi (pari a 1.022,3 milioni) rispetto al 2023 ed una flessione del 4,2% escludendo gli effetti di cambio e dell’inflazione in Argentina; ciononostante, è stato registrato un miglioramento dei risultati operativi:
-l’EBIT è stato pari a 45,7 milioni, in crescita rispetto al 2023 (€ 25,6 milioni), e l’EBIT margin si è elevato al 4,5% del fatturato, rispetto al 2,5% del 2023.
-l’utile netto delle attività in continuità è stato pari a 18,0 milioni, a fronte di 6,4 milioni nel 2023.
-il free cash flow, ante applicazione del principio IFRS 16, è stato positivo per 28,7 milioni,
a fronte di un assorbimento di cassa di 15,2 milioni del 2023, grazie anche a flussi in entrata non ricorrenti.
Le attività destinate alla dismissione hanno fatto registrare un risultato netto pari a 125,9 milioni e un free cash flow ante IFRS16 di € 299,2 milioni.
Complessivamente, nel 2024, il Gruppo ha riportato un utile netto pari a 141,3 milioni e un free cash flow ante IFRS16 di € 327,9 milioni.
L’indebitamento finanziario netto ante IFRS16 al 31 dicembre 2024 è pari a 9,5 milioni (€ 55,0 milioni includendo i debiti per diritti d’uso), a fronte di un indebitamento netto di 200,7 milioni al 31 dicembre 2023 (€ 266,1 con IFRS16), dopo il pagamento di dividendi per complessivi € 133,3 milioni di cui € 75,1 milioni a CIR S.p.A.
Per il 2025, la visibilità sull’evoluzione del mercato automotive risulta particolarmente ridotta a causa delle incertezze sull’evoluzione delle tensioni geo-politiche e sull’introduzione dei dazi da parte della nuova amministrazione americana. In assenza di impatti dirompenti sul mercato legate ai fattori citati, le previsioni sul mercato indicano una complessiva ancora leggera flessione, dovuta ad un andamento nuovamente negativo atteso per l’Europa e gli Stati Uniti. In tale contesto, si prevede per Sogefi un’ulteriore flessione del fatturato e una redditività in leggero miglioramento rispetto al 2024.
Gestione finanziaria
Nel corso del 2024 i mercati finanziari hanno registrato performance positive in tutti i comparti, incluso il comparto obbligazionario.
La gestione degli attivi finanziari della Capogruppo e le sue controllate finanziarie ha fatto registrare proventi finanziari netti per 30,3 milioni (+7,1% sul capitale medio investito), a fronte 5,4 milioni nel 2023. In particolare, il rendimento degli attivi “prontamente liquidabili” (azioni, obbligazioni, hedge funds) è stato pari ad 20,2 milioni (+5,6%), quello del portafoglio di Private Equity è ammontato a 6,7 milioni, (+11,6%), mentre gli altri investimenti finanziari in altre partecipazioni hanno contribuito positivamente per € 3,5 milioni.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
16
L’attuale contesto di mercato risulta fortemente esposto a volatilità legata alle incertezze sullo scenario geo-politico e sulla guerra commerciale; a tale proposito si ricorda che la policy di investimento del gruppo è improntata ad una prudente gestione del rischio-rendimento.
Si riporta l’analisi della contribuzione ai risultati economici e patrimoniali del Gruppo delle controllate KOS e Sogefi e dell’aggregato delle “holding finanziarie”
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
17
Conto economico consolidato per settore di attività
2024
2023 (*)
(in milioni di euro)
Gruppo KOS
(settore sanità)
Gruppo Sogefi (settore componentistica per autoveicoli)
Totale controllate industriali
CIR e Holding Finanziarie
Altre controllate
Totale
consolidato di Gruppo
Totale
consolidato di Gruppo
Ricavi
798,8
1.022,3
1.821,1
--
--
1.821,1
1.791,6
Costi della produzione (1)
(610,2)
(883,9)
(1.494,1)
(12,4)
--
(1.506,5)
(1.524,6)
Altri proventi e costi operativi (2)
(29,0)
(13,2)
(42,2)
(0,3)
--
(42,5)
(28,4)
Ammortamenti e svalutazioni
(92,3)
(79,5)
(171,8)
(0,3)
--
(172,1)
(172,0)
EBIT
67,3
45,7
113,0
(13,0)
--
100,0
66,6
Oneri e proventi finanziari netti (3)
(34,9)
(14,7)
(49,6)
4,8
--
(44,8)
(45,4)
Dividendi, proventi e oneri da negoziazione e valutazione titoli (4)
--
--
--
25,7
--
25,7
2,6
Rettifiche di valore delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
0,1
--
0,1
--
--
0,1
--
Imposte sul reddito
(11,2)
(13,0)
(24,2)
(0,1)
--
(24,3)
(11,2)
Risultato derivante dalle attività operative in esercizio
21,3
18,0
39,3
17,4
--
56,7
12,6
Utile (Perdita) derivante dalle attività destinate alla dismissione
--
125,9
125,9
17,5
--
143,4
54,3
Risultato di terzi
(9,0)
(58,9)
(67,9)
--
--
(67,9)
(34,1)
Risultato netto di Gruppo
12,3
85,0
97,3
34,9
--
132,2
32,8
(*) I valori dell’esercizio 2023 del gruppo Sogefi sono stati riclassificati a seguito dell’applicazione del principio IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate” alle attività di Sogefi nel business Filtrazione, cedute nel 2024.
1)La voce corrisponde alla somma delle linee "variazione delle rimanenze", "costi per acquisto di beni, "costi per servizi", "costi del personale" del conto economico consolidato. Tale voce non considera l'effetto di € (0,7) milioni di elisioni intercompany.
2)La voce corrisponde alla somma delle linee "altri proventi operativi" e altri costi operativi" del conto economico consolidato. Tale voce non considera l'effetto di 0,7 milioni di elisioni intercompany. Si segnala che, rispetto ai dati commentati nel successivo paragrafo 5 “Andamento dei settori”, sono stati riclassificati dalla voce “Ammortamenti e svalutazioni” alla presente voce € 4,9 milioni relativi al gruppo KOS.
3)La voce corrisponde alla somma delle linee "proventi finanziari" e "oneri finanziari" del conto economico consolidato.
4)La voce corrisponde alla somma delle linee "dividendi", "proventi da negoziazione titoli", "oneri da negoziazione titoli" e "rettifiche di valore di attività finanziarie" del conto economico consolidato.
Struttura patrimoniale - finanziaria consolidata per settore di attività
31.12.2024
31.12.2023
(in milioni di euro)
Gruppo KOS
(settore sanità)
Gruppo Sogefi (settore componentistica per autoveicoli)
Totale controllate industriali
CIR e Holding Finanziarie
Altre controllate
Totale
consolidato di Gruppo
Totale
consolidato di Gruppo
Immobilizzazioni (1)
1.352,6
432,6
1.785,2
7,7
--
1.792,9
2.016,7
Altre attività e passività non correnti nette (2)
(13,2)
(45,6)
(58,8)
55,7
(0,6)
(3.7)
15,0
Attività e passività possedute per la vendita
--
--
--
(2,4)
--
(2,4)
2,9
Capitale circolante netto (3)
(74,5)
(25,2)
(99,7)
(2,1)
0,6
(101,2)
(128,3)
Capitale investito netto
1.264,9
361,8
1.626,7
58,9
--
1.685.6
1.906,3
Posizione finanziaria netta (4)
(902,2)
(54,5)
(956,7)
341,3
0,4
(615,0)
(871,5)
Patrimonio netto totale
362,7
307,3
670,0
400,2
0,4
1.070,6
1.034,8
Patrimonio netto di terzi
149,3
130,1
279,4
--
--
279,4
281,2
Patrimonio netto di Gruppo
213,4
177,2
390,6
400,2
0,4
791,2
753,6
1)La voce corrisponde alla somma algebrica delle linee "attività immateriali e avviamento", "immobili, impianti e macchinari", "attività per il diritto di utilizzo", "investimenti immobiliari", "partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto" e "altre partecipazioni" dello stato patrimoniale consolidato.
2)La voce corrisponde alla somma algebrica delle linee "altre attività", "altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati" e "attività per imposte differite" delle attività non correnti e delle linee "altre passività", "passività per imposte differite", "benefici ai dipendenti" e "fondi" delle passività non correnti dello stato patrimoniale consolidato.
3)La voce corrisponde alla somma algebrica delle linee "rimanenze", "crediti commerciali" e "altre attività" delle attività correnti e delle linee "debiti commerciali", "altre passività" e "fondi" delle passività correnti dello stato patrimoniale consolidato.
4)La voce corrisponde alla somma algebrica delle linee "crediti finanziari", " titoli", "altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati" e "disponibilità liquide e mezzi equivalenti" delle attività correnti, delle linee "prestiti obbligazionari", "altre passività finanziarie" e "passività finanziarie per il diritto di utilizzo" delle passività non correnti e delle linee "debiti verso banche", "prestiti obbligazionari", "altre passività finanziarie" e "passività finanziarie per il diritto di utilizzo" delle passività correnti dello stato patrimoniale consolidato.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
18
2.Andamento del Gruppo
I ricavi consolidati del 2024 sono stati pari a 1.821,1 milioni, in aumento dell’1,6% rispetto al 2023 (€ 1.791,6 milioni). KOS ha registrato ricavi in crescita del 6,2% mentre Sogefi ha registrato ricavi in calo del 1,7%. Il gruppo realizza il 68,5% dei suoi ricavi all’estero.
(in milioni di euro)
Variazione
2024
%
2023
%
assoluta
%
Sanità
Gruppo KOS
798,8
43,9
751,9
42,0
46,9
6,2
Componentistica per autoveicoli
Gruppo Sogefi
1.022,3
56,1
1.039,7
58,0
(17,4)
(1,7)
Totale ricavi consolidati
1.821,1
100,0
1.791,6
100,0
29,5
1,6
di cui: ITALIA
573,3
31,5
567,6
31,7
5,7
1,0
ESTERO
1.247,8
68,5
1.224,0
68,3
23,8
1,9
Si riporta qui di seguito una sintesi del conto economico consolidato del 2024, confrontato con quello del 2023.
(in milioni di euro)
2024
%
2023
%
Ricavi
1.821,1
100,0
1.791,6
100,0
Margine operativo lordo (EBITDA) consolidato (1)
272,1
14,9
238,6
13,3
Risultato operativo (EBIT) consolidato
100,0
5,5
66,6
3,7
Risultato gestione finanziaria (2)
(19,0)
(1,1)
(42,8)
(2,4)
Imposte sul reddito
(24,3)
(1,3)
(11,2)
(0,6)
Utile (perdita) da attività destinate alla dismissione
143,4
7,9
54,3
3,0
Risultato netto inclusa la quota di terzi
200,1
11,0
66,9
3,7
Risultato di terzi
(67,9)
(3,7)
(34,1)
(1,9)
Risultato netto del Gruppo
132,2
7,3
32,8
1,8
(1)La voce EBITDA corrisponde alla somma delle linee “risultato operativo” e “ammortamenti e svalutazioni” del conto economico consolidato.
(2)La voce “Risultato della gestione finanziaria” corrisponde alla somma delle linee “proventi finanziari”, “oneri finanziari”, “dividendi”, “proventi da negoziazione titoli”,” oneri da negoziazione titoli”, “quota dell’utile (perdita) delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto” e “rettifiche di valore di attività finanziarie” del conto economico consolidato.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
19
Il margine operativo lordo (EBITDA) consolidato del 2024 è ammontato a 272,1 milioni (14,9% dei ricavi), in aumento del 14% rispetto a 238,6 milioni nel corrispondente periodo del 2023 (13,3% dei ricavi). L’incremento dell’EBITDA è riconducibile principalmente al miglioramento della redditività sia di KOS che di Sogefi, per le ragioni illustrate di seguito, in sede di analisi dei risultati per settore.
Il risultato operativo (EBIT) consolidato è stato pari a 100,0 milioni, rispetto a 66,6 milioni nel 2023, seguendo l’evoluzione dell’EBITDA.
Il saldo consolidato della gestione finanziaria, inclusi gli oneri finanziari IFRS16, è stato negativo per 19,0 milioni, in forte miglioramento rispetto a -42,8 milioni nel 2023, grazie all’incremento del rendimento del portafoglio di investimenti finanziari; infatti:
i proventi del portafoglio di investimenti finanziari di CIR, CIR International e CIR S.p.A. sono stati pari a € 30,3 milioni, rispetto a € 5,3 milioni nel corrispondente periodo del 2023;
gli interessi passivi netti sui debiti delle controllate sono stati pari a 25,2 milioni, stabili rispetto al 2023 (€ 24,7 milioni);
gli oneri IFRS16 sono ammontati a € 24,3 milioni nel 2024 (€ 23,5 milioni nel 2023).
Il risultato netto consolidato inclusa la quota di terzi è stato positivo per 200,1 milioni, di cui 56,7 da attività in continuità (€12,6 milioni nel 2023) ed 143,4 milioni da attività dismesse (€ 54,3 milioni nel 2023).
Il risultato netto del Gruppo è ammontato a 132,2 milioni, a fronte di 32,8 milioni nel 2023; il risultato netto delle attività in continuità si è elevato a 39,0 milioni, a fronte di €2,6 milioni nel 2023; tale miglioramento deriva da KOS e Sogefi per 13,4 milioni e dalla holding (incluse CIR Investimenti e CIR International) per € 23,0 milioni.
Si riporta di seguito la struttura patrimoniale consolidata sintetica del Gruppo CIR al 31 dicembre 2024, confrontata con l’analoga situazione al 31 dicembre 2023.
(in milioni di euro) (1)
31..12.2024
31.12.2023
Immobilizzazioni
1.792,9
2.016,7
Altre attività e passività non correnti nette
(3,7)
15,0
Attività e passività destinate alla dismissione
(2,4)
2,9
Capitale circolante netto
(101,2)
(128,3)
Capitale investito netto
1.685,6
1.906,3
Indebitamento finanziario netto
(615,0)
(871,5)
Patrimonio netto totale
1.070,6
1.034,8
Patrimonio netto di Gruppo
791,2
753,6
Patrimonio netto di terzi
279,4
281,2
(1)I dati in oggetto sono il risultato di una diversa aggregazione degli schemi di bilancio. Per la definizione si rimanda alle note riportate in calce alla tabella “Struttura patrimoniale consolidata per settori di attività” precedentemente esposta.
Il capitale investito netto consolidato al 31 dicembre 2024 ammonta a 1.685,6 milioni, in diminuzione rispetto al dato al 31 dicembre 2023 (€ 1.906,3 milioni), a causa principalmente della cessione della Business unit Filtrazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
20
Al 31 dicembre 2024, la posizione finanziaria netta consolidata, prima dell’applicazione del principio IFRS16, ammonta a 202,6 milioni (rispetto a un indebitamento netto di 17,8 milioni al 31 dicembre 2023) ed è così articolata:
un’eccedenza finanziaria di CIR e holding finanziarie di 341,3 milioni, in aumento rispetto a 314,4 milioni al 31 dicembre 2023, dopo esborsi per l’acquisto di azioni proprie per 99,7 milioni;
un indebitamento complessivo netto delle controllate industriali di 138,7 milioni, in diminuzione di 193,5 milioni rispetto al 31 dicembre 2023 (€ 332,2 milioni), grazie alla riduzione dell’indebitamento netto di Sogefi.
I debiti finanziari per diritti d’uso, in base al principio IFRS 16, al 31 dicembre 2024 ammontano a 817,6 milioni e quindi l’indebitamento finanziario netto consolidato complessivo è pari a 615,0 milioni (€ 871,5 al 31 dicembre 2023).
Viene di seguito riportato il rendiconto finanziario consolidato, redatto secondo uno schema “gestionale” che evidenzia le variazioni della posizione finanziaria netta.
(in milioni di euro)
2024
2023
Autofinanziamento
141,7
121,6
Variazione del capitale circolante e altre attività passività non correnti
2,8
(41,4)
FLUSSO GENERATO DALLA GESTIONE
144,5
80,2
Aumenti di capitale
--
--
TOTALE FONTI
144,5
80,2
Investimenti netti in immobilizzazioni ordinari
(84,6)
(72,2)
Investimenti netti in sviluppi
(7,6)
(11,3)
Disinvestimenti netti in Private Equity e Partecipazioni non strategiche
6,0
2,9
Dismissioni immobiliari
--
17,6
Pagamento di dividendi
(67,1)
(6,8)
Acquisto azioni proprie
(99,7)
(14,0)
TOTALE IMPIEGHI
(253,3)
(83,8)
AVANZO (DISAVANZO) FINANZIARIO DELLE ATTIVITA’ OPERATIVE IN ESERCIZIO
(108,8)
(3,6)
FLUSSO/POSIZIONE FINANZIARIA DA ATTIVITA’ DESTINATE ALLA DISMISSIONE
329,2
67,6
AVANZO/(DISAVANZO) FINANZIARIO
220,4
64,0
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI INIZIO PERIODO ANTE IFRS16
(17,8)
(81,8)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI FINE PERIODO ANTE IFRS 16
202,6
(17,8)
DEBITO RESIDUO EX IFRS 16
(817,6)
(853,7)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO DI FINE PERIODO
(615,0)
(871,5)
Nel 2024 è stato registrato un avanzo finanziario prima dell’applicazione del principio IFRS16, di 220,4 milioni (€ 64,0 milioni nel 2023), dopo acquisto di azioni proprie e dividendi alle minoranze delle controllate per complessivi 166,8 milioni; il Free Cash Flow operativo (ante acquisto di azioni proprie e dividendi alle minoranze) è stato quindi pari a +€ 387,2 milioni (+€ 84,8 milioni nel 2023), di cui:
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
21
+€ 58,0 milioni dalle attività operative in esercizio, dopo investimenti netti in immobilizzazioni per 92,2 milioni, in significativo miglioramento rispetto al 2023 (+€ 17,2 milioni), grazie ad un maggiore autofinanziamento e ad un minore assorbimento di cassa del working capital delle controllate;
+€ 329,2 milioni dalle attività dismesse (+€299,2 milioni dalla Business unit Filtrazione, inclusi i flussi di cassa dell’attività nei primi 5 mesi dell’esercizio, e +€ 30 dalla cessione del complesso immobiliare in Milano da parte della controllante CIR S.p.A.), rispetto ai +€ 67,6 milioni del 2023.
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo CIR impiegava 15.054 dipendenti rispetto ai 15.182 del 31 dicembre 2023 (esclusi i dipendenti della Business unit Filtrazione).
Il patrimonio netto di Gruppo al 31 dicembre 2024 era pari a 791,2 milioni, rispetto a 753,6 milioni al 31 dicembre 2023; la variazione è principalmente riconducibile: in aumento, all’utile dell’esercizio di € 132,2 milioni, in diminuzione, all’acquisto di azioni proprie per € 99,7 milioni.
3.Andamento della Capogruppo
La Capogruppo CIR S.p.A. ha chiuso il 2024 con un utile di 105,8 milioni rispetto a una perdita di € 6,7 milioni nel 2023.
Si riporta di seguito il conto economico di CIR S.p.A. per il 2024, confrontato con quello del 2023.
(in milioni di euro)
2024
2023
Ricavi e proventi diversi
2,1
1,4
Costi di gestione (1)
(10,4)
(9,7)
Altri costi operativi e ammortamenti (2)
(1,8)
(1,8)
Risultato della gestione finanziaria (3)
96,9
1,7
Risultato prima delle imposte
86,8
(8,4)
Imposte sul reddito
1,5
2,8
Risultato attività destinate alla dismissione
17,5
(1,1)
Risultato netto
105,8
(6,7)
(1)Somma delle linee “costi per servizi” e “costi del personale” del conto economico di CIR S.p.A.
(2)Somma delle linee “altri costi operativi” e “ammortamenti e svalutazioni” del conto economico di CIR S.p.A.
(3)Somma delle linee “proventi finanziari”, “oneri finanziari”, “dividendi”, “proventi da negoziazione titoli”, “oneri da negoziazione titoli” e “rettifiche di valore di attività finanziarie” del conto economico di CIR S.p.A.
I “Ricavi e proventi diversi” corrispondono principalmente a proventi da immobili di proprietà e servizi intercompany e sono ammontati a € 2,1 milioni rispetto a € 1,4 milioni nel 2023.
I costi di gestione sono ammontati a 10,4 milioni (in leggero aumento rispetto agli 9,7 milioni del 2023 per effetto di costi legati alle operazioni straordinarie realizzate) e gli altri costi operativi ed ammortamenti sono invariati rispetto al 2023 a €1,8 milioni.
Il “Risultato della gestione finanziaria” recepisce il flusso di dividendi dalle controllate, ammontato a 82 milioni (€ 4 milioni nel 2023), di cui 75,1 milioni da Sogefi ed 6,9 milioni da KOS, e circa 15 milioni da proventi finanziari diversi, di cui 7,4 milioni per la rivalutazione della partecipazione di CIR Investimenti, per effetto del ripristino di perdite di valore registrate in esercizi precedenti, a seguito dei risultati 2024.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
22
Il risultato netto delle attività in dismissione si riferisce alla plusvalenza per la cessione in giugno 2024 del complesso immobiliare sito in Milano, via dell’Orso 8.
Il patrimonio netto è passato da 673,2 milioni al 31 dicembre 2023 a 680,7 milioni al 31 dicembre 2024. L’incremento del patrimonio netto, pari a +7,5 milioni, deriva principalmente dalla differenza tra il risultato netto del periodo (€ 105,8 milioni) e l’importo impiegato per l’acquisto di azioni proprie per un ammontare di € 99,7 milioni.
Si riporta di seguito la situazione patrimoniale-finanziaria di CIR S.p.A. al 31 dicembre 2024, confrontata con quella al 31 dicembre 2023.
(in milioni di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Immobilizzazioni (1)
611,8
585,1
Altre attività e passività non correnti nette (2)
53,9
84,7
Attività nette possedute per la vendita
(2,4)
2,9
Capitale circolante netto (3)
0,1
(0,9)
Capitale investito netto
663,4
671,8
Posizione finanziaria netta (4)
17,3
1,4
Patrimonio netto
680,7
673,2
(1)Somma delle linee “attività immateriali”, “immobili, impianti e macchinari”, “investimenti immobiliari”, “attività per il diritto di utilizzo” e “partecipazioni”
(2)Somma delle linee “altre attività”, “altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” e “attività per imposte differite” delle attività non correnti e delle linee “altre passività”, “passività per imposte differite” e “benefici ai dipendenti” delle passività non correnti
(3)Somma della linea “altre attività” delle attività correnti e della linea “altre passività” delle passività correnti
(4)Somma delle linee “titoli” e “disponibilità liquide e mezzi equivalenti” delle attività correnti, della linea “passività finanziarie per il diritto di utilizzo” delle passività non correnti e della linea “passività finanziarie per il diritto di utilizzo” delle passività correnti
4.Prospetto di raccordo dei dati del bilancio della Capogruppo e i dati del bilancio consolidato
Di seguito si riporta il prospetto di raccordo tra il risultato dell’esercizio ed il patrimonio netto di Gruppo con i corrispondenti valori di bilancio della Capogruppo.
(in milioni di euro)
Patrimonio netto 31.12.2024
Risultato netto 2024
Bilancio della Capogruppo CIR S.p.A.
680.667
105.827
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate
(607.054)
--
Rilevazione del patrimonio netto/del risultato delle partecipazioni controllate
714.594
115.764
Avviamenti
2.941
--
Dividendi da società incluse nel consolidamento
--
(82.016)
Eliminazione rettifiche di valore delle partecipazioni consolidate
--
(7.402)
Altre rettifiche di consolidamento
25
6
Bilancio consolidato, quota del Gruppo
791.173
132.179
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
23
5.Andamento dei settori
5.1Settore della sanità
Il gruppo KOS fornisce servizi sociosanitari, gestendo complessivamente 145 strutture (residenze sanitarie per anziani e centri per la riabilitazione) per un totale di 13.777 posti letto in Italia e Germania. L’articolazione dei servizi è qui di seguito riportata:
Nursing Homes Italia: gestione di residenze per anziani, principalmente con il marchio Anni Azzurri (59 strutture e 6.611 posti letto);
Nursing Homes Germania: gestione di residenze per anziani, attraverso la controllata Charleston (53 strutture e 4.575 posti letto);
Riabilitazione funzionale e psichiatrica in Italia, principalmente con i marchi Santo Stefano, per la riabilitazione, e Neomesia per la psichiatria (32 strutture e 2.407 posti letto);
Acuti: casa di cura Villa dei Pini nelle Marche, 184 posti letto.
Di seguito sono illustrati i principali indicatori sull’andamento del gruppo KOS nell’esercizio in corso, confrontati con quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente.
Dopo la crisi che ha colpito il settore socio-sanitario a seguito della pandemia da COVID-19 e che ha manifestato i suoi effetti diretti e indiretti anche negli anni successivi al periodo pandemico propriamente detto, nel corso del 2024, KOS è tornata ad operare pressoché a pieno regime in tutti i settori di attività in Italia, mentre in Germania l’attività permane ancora a livelli al di sotto del potenziale in talune regioni.
I ricavi nel 2024 sono ammontati a 798,8 milioni, in aumento del 6,2% rispetto al primo semestre 2023 e del 9,1% se si esclude il fatturato dell’ospedale di Suzzara, gestito in concessione fino a giugno del 2024 (e quindi per 12 mesi nel 2023 e per soli 6 mesi nel 2024).
Nel settore delle RSA Italia si sono registrati ricavi per 278,5 milioni, in aumento del 10,3% rispetto al 2023; il tasso di occupazione medio del periodo è stato pari al 91,5% ed è cresciuto di 4 punti percentuali rispetto al 2023; le strutture già avviate hanno registrato una saturazione media del 94%, attestandosi ancora circa 1-2 punti percentuali al di sotto dei livelli pre-pandemia, a causa di un’occupancy ancora leggermente al di sotto del potenziale in alcune regioni, in cui il ritorno a regime è stato più lento, principalmente il Piemonte; il trend è comunque favorevole e si prevede di recuperare il gap residuo nel 2025.
Nel settore delle RSA Germania, i ricavi sono cresciuti del 13,9% rispetto al 2023, ad 251,6 milioni, grazie all’incremento della saturazione e all’adeguamento delle tariffe. Il tasso medio di occupazione delle strutture già avviate nel 2024 è stato pari a 91,4%, in crescita di 2 punti percentuali rispetto al 2023, ma risulta ancora inferiore di circa 4 punti percentuali al valore
(in milioni di euro)
Variazione
2024
2023
assoluta %
Ricavi
798,8
751,9
46,9
6,2
Risultato netto
20,5
11,7
8,8
n.a.
31/12/2024
31/12/2023
Variazione
Posizione finanziaria netta ante IFRS 16
(129,6)
(131,9)
2,3
Posizione finanziaria netta post IFRS 16
(902,2)
(920,7)
18,5
N. dipendenti
11.714
11.831
(117)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
24
obiettivo, a causa principalmente del ritardo registrato in alcune specifiche regioni. La tariffa media giornaliera ha registrato un incremento del 8,8% e il processo di rinegoziazione tariffario continua, per recuperare la significativa inflazione dei costi salariali intervenuta dopo la crisi pandemica e tuttora in corso.
Nel settore della Riabilitazione Funzionale e Psichiatrica i ricavi sono cresciuti del 3,4% rispetto all’anno precedente, ad 210,0 milioni, confermando un livello di piena operatività e leggero incremento del budget in alcune regioni, e l’ospedale Villa dei Pini ha registrato ricavi per 40,4 milioni, in crescita del 3,1% rispetto al 2023.
Il fatturato 2024 include il fatturato del primo semestre della gestione in concessione dell’ospedale pubblico di Suzzara, pari ad 20,0 milioni (€ 38,0 milioni nel 2023), scaduta il 30 giugno 2024.
L’EBITDA è stato pari a 164,6 milioni rispetto a 144,0 milioni nell’esercizio 2023, grazie all’aumento dell’attività, alla dinamica delle tariffe soprattutto in Germania, e nonostante il sostanziale azzeramento, nel 2024, del contributo derivante da rimborsi legati alla pandemia.
L’EBIT è ammontato a 67,4 milioni, in aumento di 14,4 milioni rispetto all’EBIT del 2023 (€ 53,0 milioni) e riflette l’incremento dell’EBITDA, in parte assorbito da maggiori ammortamenti dei diritti d’uso (IFRS 16) e componenti non ricorrenti.
Il risultato netto è stato positivo per 20,5 milioni, rispetto a + 11,7 milioni nel 2023 (che includeva un contributo positivo di 0,9 milioni derivante dalle attività indiane cedute), dopo oneri finanziari in aumento di € 1,6 milioni e maggiori imposte per € 3,3 milioni.
Il free cash flow operativo, ante applicazione del principio IFRS16, è stato positivo per 21,6 milioni ed include esborsi non ricorrenti per 7,6 milioni legati al termine della concessione dell’Ospedale di Suzzara.
La variazione della posizione finanziaria netta ante IFRS 16 è stata positiva per 2,3 milioni e include investimenti in sviluppo pari ad € 6,9 milioni e dividendi per € 12,4 milioni.
Al 31 dicembre 2024, KOS presenta un indebitamento finanziario netto ante IFRS16 pari ad 129,6 milioni, rispetto a 131,9 milioni al 31 dicembre 2023. L’indebitamento netto complessivo, inclusi i debiti per diritti d’uso al 31 dicembre 2024 ammonta a 902,2 milioni, rispetto a 920,7 al 31 dicembre 2023.
A fine 2024 il Gruppo KOS ha linee di credito committed in eccesso rispetto al fabbisogno per 150 milioni; i covenants contemplati dai contratti di finanziamento sono stati rispettati e non ci si attende una violazione di tali parametri alle prossime scadenze.
Al 31 dicembre 2024 il patrimonio netto consolidato ammontava a 357,1 milioni (€ 348,6 milioni al 31 dicembre 2023), in aumento di 8,4 milioni, tenuto conto, in aumento, dell’utile di 20,5 milioni e, in diminuzione, della distribuzione di dividendi per 11,7 milioni e dell’effetto dell’acquisto di quote di terzi in società controllate pari ad € 0,4 milioni.
I dipendenti del gruppo al 31 dicembre 2024 erano 11.714, rispetto a 11.831 al 31 dicembre 2023.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
25
5.2Settore della componentistica per autoveicoli
Nel 2024, la produzione mondiale di automobili ha registrato una flessione dell’1,1% rispetto al 2023: in crescita Cina (+3,8%), India (+3,9%) e Mercosur (+2,7%) e in calo NAFTA (-1,4%) e soprattutto Europa (-6,1%). Con riguardo alla tipologia dei veicoli, l’incremento della produzione di veicoli puramente elettrici è stato pari al 7,3%, decisamente al di sotto delle attese. Passando infine al mercato di veicoli pesanti (“Heavy Duty”), nel 2024 la produzione mondiale ha registrato una flessione significativa, -5,2%, e la produzione europea è scesa del 21,2%.
Nel 2024 il Gruppo Sogefi ha realizzato un’operazione che ha determinato un significativo cambiamento del suo profilo. In particolare, in data 31 maggio 2024 Sogefi ha ceduto la propria Business unit Filtrazioni a fronte del riconoscimento di un enterprise value pari a 374 milioni e di un corrispettivo (Equity Value) in cash pari a € 327,5 milioni.
L’operazione ha determinato la riduzione della componente powertrain nel portafoglio di attività del gruppo, rendendo Sogefi meno esposta ai rischi legati alla transizione verso la E-mobility e ha consentito di ridurre la complessità e diversificazione del gruppo.
L’operazione ha inoltre comportato una sostanziale generazione di valore rispetto al valore di borsa pre-annuncio, ed ha consentito di distribuire agli azionisti di Sogefi S.p.A., nel corso del 2024, dividendi per complessivi 1,123 per azione, da confrontarsi a un valore medio delle azioni pari a € 1,31 nel corso del 2023.
Nonostante la distribuzione, il Gruppo Sogefi dispone oggi di una situazione patrimoniale che consente maggiori investimenti per lo sviluppo nel mercato EV (Electric Vehicle), già identificati e in corso, in considerazione del fatto che parte delle risorse finanziarie derivanti dalla cessione non sono state distribuite e l’indebitamento netto del Gruppo a fine 2024 è di soli 55 milioni (inclusi i debiti per diritti d’uso, secondo il principio IFRS 16).
Oggi il perimetro del Gruppo Sogefi è costituito dalle Business units “Aria e Raffreddamento” e “Sospensioni”.
La Business unit Aria e Raffreddamento, con una significativa ed equilibrata presenza in Europa e NAFTA e una buona base in Cina, ha registrato nel corso degli ultimi anni risultati stabilmente positivi, con un EBITDA margin ed un EBIT margin intorno al 17% e al 7/8% rispettivamente. Ha inoltre sviluppato prodotti con tecnologie innovative per i veicoli puramente elettrici e l’obiettivo è quello di sostenere la crescita attraverso lo sviluppo di un portafoglio di business destinato ai veicoli elettrici, in particolare in Europa, divenendo un attore di peso anche in quel segmento.
La Business unit Sospensioni, con una significativa presenza in Europa e Mercosur e in forte sviluppo in Cina, nel corso degli ultimi esercizi ha subito l’impatto della riduzione della produzione di automobili in Europa e del forte incremento del costo dell’acciaio e dell’energia, registrando risultati negativi nel triennio 2020-2022. Dal 2023 i risultati operativi sono in miglioramento, grazie ad interventi volti a ripristinare la marginalità dei prodotti e a ridurre i costi fissi, anche mediante la concentrazione della capacità produttiva. Nel 2024, malgrado la riduzione dei volumi, la redditività è migliorata, confermando la traiettoria di turn around che dovrà proseguire nel biennio 2025-2026 al fine di conseguire una redditività sostenibile.
Tenuto conto della cessione della Business Unit Filtrazione, i dati relativi a quest’ultima attività sono stati riportati secondo il principio IFRS5, ovvero registrando unicamente il risultato netto dell’attività alla voce «utile delle attività nette cessate o destinate alla cessione», per gli esercizi 2024 e 2023. I dati operativi che verranno qui di seguito commentati si riferiscono al solo
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
26
perimetro delle attività in continuità escludendo la Business unit Filtrazione; il risultato netto e il Free cash flow verranno esposti per le attività in continuità, per quelle cessate e in totale.
Di seguito sono illustrati i principali indicatori sull’andamento del gruppo Sogefi nell’esercizio in corso, confrontati con quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente.
I ricavi del 2024 sono ammontati a 1.022,3 milioni, in calo dell’1,7% rispetto al 2023 (-4,2% a cambi costanti e al netto dell’inflazione dell’Argentina).
In Europa i ricavi sono scesi dell’8,6% e in Nord America del 3,6% a cambi costanti, a causa dell’evoluzione dei rispettivi mercati e dei principali clienti, mentre in Sud America e Cina i ricavi a cambi costanti sono cresciuti rispettivamente del +6,8% e del +9,6%, realizzando una buona performance, anche rispetto all’andamento dei mercati di riferimento.
L’andamento dei ricavi nei due settori di attività del gruppo presenta significative differenze, dipendenti dalle aree di operatività e dalla composizione del portafoglio di clienti. Sospensioni ha registrato un calo dei ricavi dell’1,7% e del 6,9% a cambi costanti, risentendo dell’andamento sfavorevole del mercato europeo nel segmento delle Passanger Cars (-6,1%), e in quello dell’Heavy Duty, che in Europa è sceso del 21,2%; è stata invece registrata una crescita significativa in Cina (+36,2% a cambi costanti) e in Mercosur (+6,8%, a cambi costanti e al netto dell’inflazione dell’Argentina). Aria e Raffreddamento ha riportato ricavi in calo dell’1,7% e dell’1,0% a cambi costanti, con un andamento positivo in Europa (+4,0%), in controtendenza rispetto al mercato, e una flessione in Nord America, riconducibile ad un differente mix di prodotto, e in Cina, a causa del calo della produzione registrata localmente da alcuni clienti occidentali.
L’EBITDA è ammontato a 125,3 milioni, in crescita del 16,3% rispetto al 2023 (€ 107,8 milioni) malgrado la riduzione dei volumi. L’EBITDA margin è salito di quasi due punti, passando dal 10,4% del 2023 al 12,3% del 2024.
L’evoluzione favorevole della redditività è dovuta principalmente all’aumento del margine di contribuzione, che rappresenta il 29,1% del fatturato rispetto al 27,7% del 2023; tale aumento riflette l’evoluzione favorevole dei costi per materie prime ed energia registrato nel corso del 2024.
L’incidenza dei costi fissi sui ricavi è risultata del 15,9%, sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (16,0%). Gli altri costi sono diminuiti di 5,5 milioni, per effetto del minore impatto delle differenze cambi.
L’EBIT è stato pari a 45,7 milioni, rispetto a 25,6 milioni del 2023 e l’incidenza sul fatturato è cresciuta dal 2,5% del 2023 al 4,5% del 2024.
Gli oneri finanziari sono ammontati a 14,7 milioni, importo in linea con quello registrato nel 2023 (€ 14,8 milioni). Gli oneri finanziari sono scesi da 16,7 milioni nel 2023 a 12,7 milioni
(in milioni di €)
Variazione
2024
2023
assoluta %
Ricavi
1.022,3
1.039,7
(17,4)
(1,7)
Risultato netto
141,3
57,8
83,5
n.a.
31/12/2024
31/12/2023
Variazione
Posizione finanziaria netta ante IFRS 16
(9,5)
(200,7)
191,2
Posizione finanziaria netta post IFRS 16
(55,0)
(266,1)
211,1
N. dipendenti
3.330
3.338
(8)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
27
nel 2024, grazie alla riduzione dell’indebitamento intervenuta a giugno 2024, a seguito della cessione della Business unit Filtrazione. Per contro, la liquidità disponibile in Argentina, investita in dollari e non distribuibile via dividendi per le restrizioni in vigore localmente, nel 2024 ha generato proventi negativi per 1,5 milioni, a fronte di proventi positivi per 4,8 milioni nel 2023, a causa dei complessi effetti valutari e di iperinflazione propri del paese e di una perdita su cambi registrata utilizzando parte della liquidità per il pagamento di fornitori in dollari americani, in base alla regolamentazione locale del tasso di conversione.
Gli oneri fiscali sono ammontati a 13,0 milioni (€ 4,4 milioni nel 2023), riflettendo il maggiore utile prima delle imposte.
Il risultato netto delle attività operative è stato positivo per 18,0 milioni rispetto a 6,4 milioni dell’esercizio precedente.
Il risultato netto delle “attività operative cessate” è ammontato a 125,9 milioni e corrisponde all’utile netto della Business unit Filtrazione pari a 134,5 milioni (inclusi l’utile dell’attività fino alla data della cessione, la plusvalenza realizzata, gli oneri fiscali derivanti dall’operazione ed i costi sostenuti per il suo perfezionamento). Sono altresì stati registrati accantonamenti pari 8,6 milioni relativi all’attività sospensioni in Messico, ceduta nel 2023, corrispondenti a oneri assunti dal Gruppo per garantire la continuità produttiva ai clienti.
Il Gruppo ha registrato un utile netto complessivo di € 141,3 milioni, al netto dell’utile di terzi.
Il Free Cash Flow, ante applicazione del principio IFRS 16, è stato positivo per 327,9 milioni ed include:
-un free cash flow da attività cedute di 299,2 milioni derivante dalla Business unit Filtrazione;
-un free cash flow generato dalle attività operative in continuità di 28,7 milioni a fronte di un flusso di cassa negativo per 15,2 milioni nel 2023; da notare che tale importo ha positivamente risentito di flussi derivanti dalle operazioni di deconsolidamento della Business unit Filtrazione, in particolare dal saldo dei debiti intercompany intervenuto prima della cessione, per circa 13 milioni, e da una variazione del capitale circolante favorevole, legata anche alla flessione dell’attività.
Il gruppo Sogefi ha pagato dividendi per complessivi 136,7 milioni, di cui 23,7 milioni quale dividendo ordinario ed 109,6 milioni quale dividendo straordinario della capogruppo ai propri azionisti ed € 3,4 milioni quali dividendi delle partecipate a soci terzi.
L’Indebitamento netto ante IFRS16 al 31 dicembre 2024 era pari a 9,5 milioni, rispetto a 200,7 milioni al 31 dicembre 2023, con una riduzione di € 191,2 milioni nel corso del 2024.
L’Indebitamento netto includendo i debiti per diritti d’uso a fine dicembre 2024 era pari a 55,0 milioni rispetto ad un indebitamento netto a fine 2023 di € 266,1 milioni.
Al 31 dicembre 2024 il patrimonio netto consolidato, esclusa la quota di azionisti terzi, ammontava a € 294,6 milioni, rispetto a € 272,9 milioni al 31 dicembre 2023.
I dipendenti del Gruppo Sogefi al 31 dicembre 2024 erano 3.330 sostanzialmente invariati rispetto ai 3.338 del 31 dicembre 2023 (esclusi i dipendenti della Business unit Filtrazione che al 31 dicembre 2023 ammontavano a 1.935).
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo Sogefi ha linee di credito committed in eccesso rispetto al fabbisogno per € 193 milioni.
5.3Investimenti finanziari
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
28
Nel corso del 2024 i mercati finanziari hanno registrato performance positive in tutti i comparti.
Il gruppo gestisce un portafoglio diversificato di investimenti finanziari la cui consistenza al 31 dicembre 2024 ammonta a 400 milioni (€ 378,8 milioni al 31 dicembre 2023), con una strategia di impiego improntata ad una prudente gestione del rapporto rischio-rendimento.
Attualmente il portafoglio è composto da assets finanziari prontamente liquidabili e investimenti diversi (fondi di private equity, piccole partecipazioni in società non quotate e non performing loans).
Gli assets prontamente liquidabili (obbligazioni, azioni, depositi bancari ed hedge funds), che al 31 dicembre 2024 ammontano a 341,3 (€ 314,3 milioni al 31 dicembre 2023), hanno registrato rendimenti per € 20,2 milioni (pari al 5,6% del capitale medio investito).
Gli investimenti diversi hanno registrato un utile di 10,1 milioni, principalmente per effetto di variazioni di cambio favorevoli, adeguamenti del fair value e realizzi.
Il portafoglio di attivi finanziari nel suo complesso ha registrato proventi finanziari netti positivi pari a € 30,3 milioni, con un rendimento di +7,1% sul capitale medio investito.
Da segnalare inoltre che, in data 25 giugno 2024, è stata perfezionata la cessione a Merope s.r.l. del complesso residenziale non strumentale situato in via dell’Orso 8 a Milano, per un corrispettivo totale di 38 milioni, di cui 7 milioni già incassati nei precedenti esercizi a titolo di caparra. La cessione ha generato nel periodo una plusvalenza ante imposte, al netto dei costi di transazione, pari ad 26,2 milioni ed un utile netto, registrato alla voce «utile delle attività destinate alla vendita e delle attività operative cessate» pari ad € 18,9 milioni.
Attualmente il patrimonio immobiliare di CIR consta di un immobile strumentale in Milano, dove sono situati gli uffici della holding, e di un immobile residenziale in Milano...
6.Impatti del contesto macroeconomico, dei conflitti Russia-Ucraina/Gaza-Israele e del cambiamento climatico sull’attività
Con riferimento al contesto macroeconomico, il tasso di crescita delle economie delle principali aree geografiche in cui opera il Gruppo CIR è stato ancora positivo. Il 2024 è stato inoltre caratterizzato dall’allentamento delle pressioni inflattive, in particolare in Europa, dopo il forte trend rialzista iniziato nel 2022 e protrattosi per buona parte del 2023, in particolare nei settori delle materie prime e dell’energia; la Banca Centrale Europea ha infine avviato il ciclo di discesa dei tassi di interesse a breve termine, mentre la FED, a causa del persistere di tensioni inflattive, ha dovuto ritardare il percorso atteso di riduzione dei tassi di sconto, operando per ora solo tagli marginali.
Il persistere di livelli di inflazione sopra le medie storiche ha determinato in alcuni casi ulteriori rincari dei costi del personale delle società operative del gruppo, anche se la dinamica è stata inferiore al precedente esercizio. L’impatto di tali incrementi viene attentamente monitorato e contrastato mediante gli opportuni interventi sull’efficienza, sui prezzi di vendita dei prodotti e sulle tariffe dei servizi prestati.
Il persistere di tassi di interesse elevati nel 2024 ha avuto un impatto sugli oneri finanziari delle società controllate industriali, seppur mitigato dalla elevata componente di finanziamenti a tasso fisso e dalla riduzione dell’indebitamento netto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
29
In merito agli impatti dei conflitti Russia-Ucraina e Gaza- Israele, le attività del Gruppo non hanno registrato impatti diretti degni di menzione. Gli impatti indiretti (disponibilità e prezzi delle materie prime e dell’energia, conseguenti pressioni inflazionistiche, andamento dei mercati finanziari) sono invece stati inizialmente significativi, ma sono ora in fase di attenuazione, come di seguito illustrato.
Infine, con riferimento alla accresciuta significatività e rilevanza dei rischi di medio termine derivanti dal cambiamento climatico le società del Gruppo hanno incorporato nei propri modelli di risk management l’analisi dei potenziali effetti sui propri asset e sul proprio business di tali fattori (inclusi gli impatti delle politiche e regolamentazioni messe in atto a livello internazionale e locale per fare fronte allo stesso) e ne hanno tenuto conto nei rispettivi piani industriali. Nel corso del 2024 è stata aggiornata la valutazione dei rischi climatici fisici sui siti produttivi e sulle strutture in cui il Gruppo opera.
Per maggiori informazioni si rimanda al successivo paragrafo 9 “Rendicontazione consolidata di Sostenibilità”.
Per quanto riguarda gli effetti della pandemia da Covid-19, che sono stati molto significativi in particolare per l’attività sociosanitaria del Gruppo, essi sono allo stato pressoché esauriti.
Di seguito vengono illustrati gli impatti specifici dei fattori sopra citati sulle società facenti parte del Gruppo CIR.
6.1Impatti sul gruppo KOS
La pandemia Covid-19 ha avuto importanti ripercussioni sull’attività del gruppo KOS, operante
nel settore sociosanitario. Con il diffondersi della pandemia, KOS ha registrato un calo degli ospiti nelle RSA, il rallentamento delle attività di riabilitazione, a seguito del blocco dell’attività ospedaliera non urgente e un forte impatto sull’operatività legato alla gestione dell’emergenza sanitaria. Il successivo esaurirsi degli effetti diretti della pandemia ha consentito un graduale ripristino dell’attività, con l’attività Riabilitazione ed Acuti già a regime nel 2023, l’attività RSA Italia sostanzialmente a regime nel 2024 e la Germania in ritardo rispetto all’Italia, in talune regioni, ma comunque in progressione.
Il gruppo KOS ha risentito del contesto macroeconomico in particolare per quanto riguarda
l’elevata inflazione, che ha comportato significativi incrementi dei costi in Italia e in Germania. Infatti, a partire dal 2021 si è registrato un significativo aumento i) dei costi del personale, con particolare riferimento alle risorse sanitarie qualificate, dovuto sia all’inflazione generale, sia alla scarsità di tale personale in Italia e Germania; ii) dei costi dell’energia nel 2022, in linea con l’andamento dei mercati, poi in parte rientrato già nel secondo semestre del 2023, ed in ulteriore attenuazione nel corso del 2024; iii) dei costi dei consumi, in particolare dei prodotti alimentari, e iv) degli affitti, sovente indicizzati. La società ha attentamente monitorato i fenomeni in questione e messo in atto diverse azioni al fine di mitigare l’impatto economico-finanziario, basate sul recupero di efficienza operativa e graduali e sostenibili adeguamenti delle tariffe, in linea e compatibili con i provvedimenti assunti dalle regioni. L’impatto del rialzo dei tassi di interesse è stato invece contenuto, grazie alla significativa componente di finanziamenti a tasso fisso.
In merito ai rischi fisici legati al cambiamento climatico, il gruppo KOS nel corso del 2024 ha
aggiornato l’analisi dei considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi del Regolamento Tassonomia, identificando in alcuni siti rischi di livello elevato, legati principalmente a fenomeni estremi quali stress termico e idrico, ondate di calore ed in alcuni casi subsidenza del terreno. Questi profili di rischio, tenuto
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
30
conto anche delle misure di mitigazione poste in essere, non richiedono interventi urgenti e non lasciano presagire la necessità di operare svalutazioni sulle immobilizzazioni, ma potrebbero comportare l’insorgere di costi operativi ad oggi ritenuti non materiali. È stata inoltre considerata la necessità di sostenere maggiori costi ed investimenti per l’efficientamento energetico, che sono stati incorporati nei piani della società, mentre non sono stati identificati rischi di transizione significativi sul modello di business. Nel 2024 le strutture della società non sono state interessate da eventi estremi che abbiano causato danni significativi.
L’impatto dei conflitti Russia-Ucraina e Gaza-Israele sul gruppo KOS è stato marginale, se non per
gli effetti indotti sul costo dell’energia e sull’inflazione.
6.2Impatti sul gruppo Sogefi
Il gruppo Sogefi ha risentito del contesto macroeconomico sia per gli impatti che quest’ultimo ha
avuto sulla domanda di autoveicoli, sia sui costi di produzione.
Infatti, in un contesto di crescita moderata in Europa e con il primo mercato domestico, la Germania, in recessione, dopo la ripresa del 2023 la produzione automotive, in Europa è scesa del 6,1% nel 2024; il mercato Heavy Duty ha registrato una flessione di addirittura 21,2%. Anche in NAFTA è stato registrato un trend negativo nel 2024.
Per quanto concerne i prezzi delle materie prime e dell’energia, le crescite registrate tra il 2021 e il 2023 hanno avuto un forte impatto sui costi di produzione di Sogefi, impatto prevalentemente riassorbito nel 2024 grazie all’inversione del trend dei prezzi già dal 2023 e agli accordi raggiunti con i clienti.
Per quanto riguarda la prospettiva, malgrado l’evoluzione moderatamente positiva prevista per le economie delle principali aree geografiche in cui opera Sogefi, il contesto di sostanziale incertezza sullo scenario macroeconomico e sullo specifico mercato, luogo ad una previsione
nuovamente negativa per il 2025; sulla stessa incidono: i) le incognite sulle politiche che verranno adottate dalla nuova amministrazione americana, in particolare in relazione all’introduzione di dazi e alla possibilità di ritorsioni che potrebbero avere effetti negativi sugli investimenti, sui flussi commerciali, sulle catene di approvvigionamento e sull’inflazione; ii) l’incertezza regolatoria in materia di green deal; iii) il rischio geo-politico legato in particolare ai conflitti in atto in Ucraina e Medio Oriente.
Anche i prezzi delle materie prime e dell’energia restano esposti ai rischi di volatilità menzionati, come dimostra l’evoluzione dei prezzi di gas ed energia nel corso degli ultimi mesi e come è prevedibile che succeda alla luce dei dazi introdotti dall’amministrazione americana.
A fronte di tale situazione, il Gruppo Sogefi monitora attentamente i costi di produzione, mantiene un dialogo costante con fornitori e clienti per salvaguardare i propri margini e gestisce con attenzione i costi fissi, in un contesto di riduzione dei volumi.
L’impatto diretto dei conflitti Russia-Ucraina e Gaza-Israele sull’attività è risultato non
significativo. Infatti, Sogefi aveva un’attività commerciale marginale in Russia che è stata interrotta a partire da marzo 2022 e la filiale russa è stata liquidata nel 2023. Sogefi, come tutto il settore automotive, ha invece subito gli impatti indiretti della guerra, e in particolare l’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime. La tendenza si è invertita nel corso del 2023, con una certa stabilizzazione, come già accennato, nel corso del 2024; attualmente si osserva una nuova inversione della tendenza, con effetti allo stato più contenuti.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
31
Non si prevedono inoltre impatti diretti del conflitto in Medio Oriente sull’attività del Gruppo Sogefi, non avendo Sogefi attività nelle zone coinvolte. Il conflitto potrebbe avere impatti nella catena di fornitura generando ritardi nelle consegne dei materiali che transitano nel Canale di Suez. Sogefi monitora attentamente tale rischio adottando le opportune misure di mitigazione (creazione di stock di sicurezza, valutazione di fornitori alternativi). Allo stato attuale non risulta possibile identificare eventuali ulteriori impatti indiretti.
Con riferimento ai rischi climatici fisici e di transizione, nel 2024 Sogefi ha aggiornato il Physical
climate risks assessment per valutare l’impatto del cambiamento climatico sui propri siti produttivi locali, considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi del Regolamento Tassonomia così come indicato nella “Rendicontazione di Sostenibilità”. Dall’analisi dei risultati di tale studio, e tenuto conto delle azioni di mitigazione implementate, non sono stati identificati significativi rischi fisici legati al cambiamento climatico tali da richiedere svalutazioni di attività o interventi strutturali da parte di Sogefi. Nel 2024, inoltre, gli stabilimenti del Gruppo Sogefi non sono stati oggetto di eventi estremi che hanno causato danni significativi.
Il gruppo, operando nel settore automotive, è inoltre interessato dalla transizione del business dalla produzione e fornitura di componenti per motori a combustione interna a motori elettrici.
Ne deriva la necessità per le attività di produzione di componenti destinati solamente ai motori non elettrici di prevedere lo sviluppo di componenti per veicoli elettrici al fine di preservare i propri volumi di attività. In tal senso la Business Unit Aria e Raffreddamento, a partire dal proprio know-how e dalle proprie tecnologie, ha da tempo sviluppato nuovi prodotti per piattaforme elettriche, ottenendo già i primi contratti. La Business Unit Sospensioni è solo marginalmente toccata dalla transizione tecnologica in atto sui motori. Resta l’incognita sull’effettiva evoluzione della regolamentazione nei differenti continenti e in particolare in Europa e sui suoi impatti sul mercato automotive. La Società da tempo tiene conto degli impatti derivanti dalla transizione, orientando in tal senso i propri investimenti e tenendone conto nello sviluppo dei propri piani industriali, nonché valutando la necessità di operare svalutazioni sulle immobilizzazioni nell’ambito dello svolgimento degli impairment test o altri interventi.
6.3Impatti sulla Capogruppo
Nel corso del 2024, il contesto dei tassi di interesse, sia a breve che a medio-lungo termine, ha comportato rendimenti positivi sui mercati obbligazionari, ed i mercati azionari hanno registrato un andamento positivo per il secondo anno consecutivo.
Il portafoglio di investimenti di CIR e delle holding finanziarie, gestito secondo una strategia prudente e concentrato sulla componente obbligazionaria, ha registrato una performance molto positiva.
Per la Capogruppo, operante come holding finanziaria e di partecipazioni, non sono stati identificati significativi rischi specifici legati al cambiamento climatico, di carattere fisico, di lungo termine sul modello di business, oltre a quelli già identificati nelle controllate.
6.4Impatti sulle stime e le valutazioni contabili
Per quanto riguarda gli impatti sulle stime e le valutazioni contabili, si precisa che le valutazioni nel bilancio consolidato del Gruppo CIR risultano pienamente supportate dai valori calcolati sulla base dei più recenti piani aziendali approvati dalle controllate, che tengono conto degli impatti derivanti nel breve termine dai conflitti in corso e nel lungo termine dal cambiamento climatico,
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
32
e sulla base di tassi di attualizzazione coerenti con il mutato contesto macroeconomico e finanziario.
Per maggiori dettagli riguardo alle stime e valutazioni contabili si rimanda alle “Note di commento ai prospetti contabili consolidati”.
7.Prevedibile evoluzione della gestione
Per quanto concerne KOS, che ha recuperato un livello di quasi piena operatività nella maggior parte delle regioni sia in Italia che Germania, ci si attende un ulteriore consolidamento dei livelli di saturazione grazie al progressivo recupero nelle regioni non ancora a pieno regime e nelle strutture in corso di avviamento. A causa delle dinamiche inflattive registratesi in particolare negli anni precedenti, ed attese anche nel 2025 in Germania, con impatto soprattutto sul costo del personale sanitario specializzato, per un pieno recupero della marginalità sarà necessario un ulteriore adeguamento delle strutture tariffarie, in particolare in Germania, per il quale la società sta discutendo con le istituzioni interessate. In assenza di fatti e circostanze che rendano il contesto più complesso dell’attuale, i risultati operativi di KOS per l’esercizio 2025 dovrebbero registrare un ulteriore significativo miglioramento rispetto a quelli del passato esercizio.
Per quanto concerne il settore automotive, in cui opera Sogefi, la visibilità sull’andamento del mercato nei prossimi mesi è penalizzata dal permanere dei conflitti militari, dalla possibile guerra commerciale dovuta all’introduzione di dazi da parte della nuova amministrazione americana e dalle incertezze sull’evoluzione e gli impatti delle norme green deal in Europa. S&P Global (IHS) prevede che, dopo il calo registrato nel 2024 (-1,1%), la produzione mondiale di automobili registri nuovamente una flessione, più contenuta (-0,5%); per aree geografiche, si prevedono ulteriori diminuzioni della produzione in Europa e NAFTA, del 5,0% e del 2,2% rispettivamente, stabilità in Cina e crescita intorno al 5% in India e Sudamerica. Per quanto concerne i prezzi delle materie prime e dell’energia, dopo una certa stabilità registrata nel 2024, si prevede che tale andamento possa sostanzialmente confermarsi anche nel 2025; permangono tuttavia significativi rischi di volatilità legati alle tensioni geo-politiche e ai dazi, come dimostra l’incremento dei prezzi dell’energia nel corso degli ultimi mesi. Sogefi, considerato il peso dell’Europa nel proprio portafoglio di business, per il 2025 prevede un calo dei propri ricavi mid-single digit, e un EBIT margin in leggera crescita rispetto a quello registrato nell’esercizio 2024, escludendo eventuali oneri non ricorrenti ed eventi/circostanze nuove che impattino negativamente il mercato automotive.
Per quanto riguarda la gestione dell’attivo finanziario della holding, in considerazione delle persistenti incertezze legate al contesto geo-politico, macroeconomico e finanziario, ci si attende che i mercati possano essere soggetti ad alta volatilità.
8.Gestione dei rischi
In un contesto caratterizzato da instabilità dei mercati e rapida evoluzione delle dinamiche di business e delle normative, un’attenta ed efficace identificazione e gestione dei rischi e delle opportunità è fondamentale per i) supportare un processo decisionale consapevole e coerente con gli obiettivi strategici e ii) garantire la sostenibilità aziendale e la creazione di valore nel medio-lungo termine.
A tal proposito, in coerenza con quanto previsto dal Codice di Corporate Governance delle società quotate, promosso da Borsa Italiana S.p.A., ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria, cui la Società ha aderito, e con le best practice nazionali e internazionali riconosciute sul mercato, CIR
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
33
ha definito le “Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi”, che delineano il modello di governance del sistema di gestione dei rischi (identificando i soggetti coinvolti e i loro ruoli e responsabilità), e definiscono il modello operativo, ivi incluse le attività di analisi e reportistica da svolgere con cadenza periodica e i relativi strumenti e metodologie a supporto.
Il Consiglio di Amministrazione di CIR ha in particolare identificato i seguenti soggetti/organi coinvolti nello SCIGR:
a.il Consiglio di Amministrazione, che svolge un ruolo di indirizzo e di valutazione dell’adeguatezza del sistema;
b.l’Amministratore Incaricato del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, identificato nel Chief Executive Officer, responsabile dell’implementazione e del mantenimento di un efficace processo di gestione dei rischi.
c.il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (di seguito CCRS), istituito all’interno dell’organo di amministrazione, con il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del CdA relative al SCIGR, sulla base delle relazioni delle diverse funzioni e organismi di controllo, nonché del management e all’approvazione delle relazioni periodiche di carattere finanziario e non finanziario;
d.la funzione di Risk Management, che ha il compito di supportare l’Amministratore Incaricato nell’identificazione dei rischi, nella definizione dei possibili impatti e nell’elaborazione dele misure di mitigazione;
e.i risk ownerse, più in generale, i componenti del management, nel loro ruolo di soggetti responsabili, ciascuno per quanto di propria competenza e nei termini previsti dall’organizzazione aziendale, dell’identificazione, gestione e monitoraggio dei rischi inerenti all’area di operatività aziendale dagli stessi presidiata.
f.il Responsabile della funzione di Internal Audit, incaricato di verificare che il SCIGR sia funzionante, adeguato e coerente con le linee di indirizzo definite dal Consiglio di Amministrazione;
g.il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, responsabile di svolgere i compiti previsti dalla normativa e dal sistema di controllo sull’informativa finanziaria;
h.l’Organismo di Vigilanza ex art. 6, comma 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 231/2001, articolato in relazione a dimensione, settore, complessità e profilo di rischio dell’impresa;
i.il Collegio Sindacale, che vigila, tra l’altro, sull’efficacia del SCIGR;
Per una più completa disanima del SCIGR della Società si rinvia alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari dell’esercizio 2024, messa a disposizione del mercato nei termini previsti dalla normativa applicabile.
Nel quadro de proprio SCIGR, CIR i) ha adottato e implementato un processo strutturato e formalizzato di “ERM Enterprise Risk Management”, volto all’identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio sistematico dei principali rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business del Gruppo e alla definizione di adeguati flussi informativi all’interno del Gruppo, e ii) ha istituito la funzione di Risk Manager (“RM”), con il compito di assicurare il corretto svolgimento del processo.
Il framework di ERM è stato oggetto di un’attività di continuo aggiornamento finalizzata ad una maggiore “customizzazione” e all’evoluzione e al miglioramento dello stesso, pur mantenendo un approccio di continuità con le attività svolte in passato. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, in data 14 marzo 2025, ha aggiornato la valutazione dei rischi, delle relative misure di mitigazione e delle strategie di risposta al rischio residuo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
34
Il processo di ERM è presidiato su più livelli: i) il presidio istituito a livello della capogruppo CIR S.p.A., che ha i compiti di assicurare il funzionamento del processo con focus sulla capogruppo e sulla controllata holding finanziaria CIR Investimenti S.p.A., e di recepire le risultanze delle analisi svolte nell’ambito degli analoghi processi istituiti a livello delle controllate Sogefi S.p.A. e KOS S.p.A.; ii) i presidi istituiti a livello delle due sub-holding, Sogefi S.p.A. e KOS S.p.A..
Il framework di ERM si ripropone di analizzare e valutare, con cadenza almeno annuale, un ampio portafoglio di rischi, variegato per natura e tipologia, includendo anche tutti i rischi connessi alle tematiche di sostenibilità. I rischi potenzialmente applicabili al business model del Gruppo sono rappresentati nel c.d. Risk Model, e raggruppati in quattro categorie di rischi principali:
-Rischi Strategici, relativi al contesto esterno e di business o alle decisioni strategiche, che possono influenzare significativamente le performance del Gruppo e/o il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti.
-Rischi Finanziari, legati in generale all’andamento dei mercati finanziari, ed in particolare dei tassi di cambio, dei tassi di interesse, e dei corsi azionari, nonché relativi al rischio di credito/controparte ed alla disponibilità di risorse liquide, che possono incidere sui risultati e sulla sostenibilità dei piani del Gruppo.
-Rischi Legali e di Compliance, relativi a non conformità a leggi e regolamenti vigenti, e/o a Codici, Politiche e Procedure interne, che possono portare a controversie legali, perdite finanziarie e potenziali effetti negativi sulla reputazione del Gruppo.
-Rischi Operativi, che possono influenzare l'efficacia/efficienza dei processi di business, compromettendo la creazione di valore.
All’interno delle suddette categorie, vengono identificati i principali rischi cui la società e le sue controllate sono potenzialmente esposte, che sono di seguito rappresentati.
Per misurare la rilevanza dei rischi identificati, e conseguentemente gestirli efficacemente, si effettua una valutazione del rischio inerente basata su due parametri: la probabilità di accadimento dell’evento di rischio (probabilità) e l'impatto potenziale (finanziario/ reputazionale/ operativo /di altro tipo) in caso di accadimento. La valutazione tiene poi conto delle misure adottate per mitigare ogni rischio e perviene quindi all’individuazione del rischio residuo. I rischi prioritari sono gestiti, ai fini della loro mitigazione, tramite la definizione di piani di azione ad hoc e la loro evoluzione è periodicamente monitorata.
I risultati del processo di ERM sono utilizzati anche dalla funzione Internal Audit per la predisposizione del proprio Piano di Audit annuale, che pertanto assume una connotazione risk-based in linea con le best practice, in tal modo indirizzando le attività e le risorse verso quelle aree ritenute più critiche e/o rischiose. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e sul funzionamento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi si rimanda alla Relazione Annuale sulla Corporate Governance disponibile sul sito aziendale.
Alla luce delle valutazioni effettuate nel corso del 2024, sono stati individuati i rischi più significativi in relazione alle attività proprie della società, in quanto holding di partecipazioni e di investimenti finanziari, e sono state inoltre recepite le valutazioni di rischio effettuate dalle controllate operative in relazione alle rispettive attività nei settori socio-sanitario (KOS) e automotive (Sogefi).
L’aggiornamento del framework ERM effettuato nel 2024 è stato svolto in stretto coordinamento con le analisi di doppia rilevanza propedeutiche alla Rendicontazione consolidata di Sostenibilità, ed in particolare, con l’analisi di materialità finanziaria dei rischi in ambito ambientale, sociale e governance (ESG), illustrate in dettaglio nella sezione di Rendicontazione consolidata di Sostenibilità della presente relazione. I cataloghi rischi di CIR e delle società controllate sono stati integrati con quelli emersi come rilevanti dalle analisi di materialità finanziaria. I gruppi Sogefi e
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
35
KOS nel corso del 2024 hanno inoltre aggiornato l’analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico su siti e sulle strutture in cui operano (già svolta nel 2022), come meglio illustrato nei paragrafi seguenti e nella Rendicontazione di Sostenibilità.
8.1Rischi inerenti alla Capogruppo e alla holding finanziaria
Rischi strategici
Il principale rischio strategico per la società è la possibile diminuzione del valore delle partecipazioni di controllo (KOS e Sogefi) a causa di fattori esogeni avversi quali: l’andamento sfavorevole dei rispettivi settori (socio-sanitario e automotive), in termini di domanda di mercato e/o aumento della competizione; riduzione dei livelli di finanziamento pubblico (per KOS); regolamentazione; incrementi dei prezzi delle materie prime ed energia; rapporti con clienti e fornitori; evoluzioni tecnologiche, anche legate al cambiamento climatico.
La capogruppo CIR S.p.A., al fine di poter mitigare l’impatto di tali rischi, ha definito le procedure volte ad assicurare un efficace monitoraggio gestionale delle società controllate, al fine di poter identificare tempestivamente l’insorgenza di eventuali fattori di rischio, sollecitare l’assunzione delle opportune contromisure e verificarne l’implementazione.
Rischi finanziari
Il valore del portafoglio di investimenti finanziari detenuti da CIR S.p.A. e dalla holding finanziaria CIR Investimenti S.p.A. è esposto al rischio di subire una diminuzione a causa di fattori esogeni legati all’andamento negativo dei mercati finanziari (rischi di mercato, di credito/controparte e di evoluzione sfavorevole dei tassi di interesse e di cambio).
Un ulteriore rischio in ambito finanziario è rappresentato dalla possibile mancanza di liquidità a breve termine per fare fronte agli impegni finanziari assunti o ad investimenti e/o altri impieghi. Tale rischio potrebbe originare dall’impossibilità di monetizzare, in caso di fabbisogno, gli attivi finanziari detenuti, a causa di un possibile deterioramento delle condizioni di liquidità dei mercati finanziari, ovvero delle condizioni di riscatto previste dai contratti di investimento in fondi.
Il principale fattore di mitigazione è costituito dall’adozione, con frequenza annuale, da parte del Consiglio di Amministrazione della Società, su proposta del Chief Financial Officer, di una politica di investimento prudente, basata su criteri di contenimento del Value at Risk (VaR), alta diversificazione del portafoglio e liquidabilità degli asset finanziari detenuti.
Per maggiori dettagli in merito all’esposizione della Società e del Gruppo a tali rischi, si rimanda a quanto riportato al paragrafo “Gestione rischi finanziari: informazioni integrative” nelle note esplicative al bilancio consolidato ed al paragrafo “Altre informazioni” nelle note esplicative al bilancio d’esercizio.
Rischi legali e di compliance
I principali rischi in quest’area sono rappresentati dalla gestione della fiscalità, dei processi amministrativo-contabili, dalla compliance con le normative (ad es. in materia di Salute, Sicurezza sul Lavoro, Privacy, ESG), dalla gestione delle informazioni privilegiate.
A mitigazione di questi rischi, la Società ha adottato specifiche procedure in ciascuna area, con l’identificazione di responsabilità, controlli e processi, la cui effettiva applicazione viene periodicamente verificata dalla funzione di Internal Audit.
Rischi operativi
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
36
I principali rischi operativi identificati dalla capogruppo riguardano i possibili danni ai propri beni materiali e/o indennizzi verso terzi derivanti dall'attività aziendale (mitigati attraverso la stipula di opportune coperture assicurative), la dipendenza da figure chiave (mitigata dall’adozione di un Piano di Successione) e la sicurezza informatica.
8.2Rischi inerenti al gruppo KOS
Rischi strategici
I principali rischi strategici identificati dal gruppo KOS sono quelli relativi alla dipendenza dal settore pubblico e alle condizioni generali dell’economia.
Per quanto riguarda la dipendenza dal settore pubblico, il 59% dei ricavi del Gruppo KOS nel 2024 hanno quale controparte enti pubblici, quali Comuni e Regioni in Italia e fondi di previdenza statale in Germania. Un’eventuale diminuzione della capacità di spesa dello Stato e degli altri Enti, e l’eventuale incapacità per le società del Gruppo KOS di trovare valide alternative ai rapporti oggi in essere con tali enti pubblici, potrebbe pregiudicare l’attività del Gruppo KOS nonché la sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Per ridurre la dipendenza dal settore pubblico, il Gruppo KOS ha sviluppato e continua ad ampliare l’offerta di servizi in regime privatistico.
Per quanto riguarda i rischi connessi alle condizioni generali dell’economia, l’eventuale restrizione del gettito fiscale conseguente ad una recessione e/o la necessità di reindirizzare la spesa pubblica verso altri capitoli di spesa, potrebbero ridurre le risorse destinate alle regioni ed in generale alla spesa sanitaria, pregiudicando l’attività del Gruppo KOS nonché la sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Rischi operativi
In ambito operativo KOS ha identificato come rilevanti: i) i rischi di interruzione dei sistemi informativi e/o perdita dei dati sensibili dei pazienti causati da attacchi informatici, a fronte dei quali sono state poste in essere misure tecniche di mitigazione e viene erogata formazione specifica al personale; ii) i rischi legati alla dipendenza da figure chiave ed in generale alla retention del personale sanitario ed al reperimento delle competenze professionali necessarie allo svolgimento dell’attività, a fronte dei quali KOS ha avviato specifiche iniziative volte a monitorare ed aumentare la propria attrattività nei confronti del personale; iii) il rischio relativo alla salute e sicurezza della forza lavoro, gestito tramite il coordinamento centrale dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), il monitoraggio degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, gli specifici Audit interni su Salute e Sicurezza; iv) i rischi derivanti dalla gestione dei rapporti di lavoro (contrattazione privata e collettiva con i sindacati e le organizzazioni datoriali); v) i rischi connessi alla gestione della salute e sicurezza dei pazienti, mitigati da opportune procedure e formazione del personale; vi) i rischi connessi all’operatività degli impianti e delle strutture sanitarie derivanti da possibili guasti delle apparecchiature, mancato adeguamento alla normativa applicabile, revoca dei permessi e delle licenze, mancanza di forza lavoro o interruzioni di lavoro, gestiti tramite il monitoraggio dell'obsolescenza del parco tecnologico, la pianificazione del personale e le procedure operative; vii) il rischio dell'insorgere di nuove epidemie o pandemie che vadano ad impattare sull'operatività dell'azienda, sulla salute e sicurezza dei pazienti e dipendenti e sulla reputazione aziendale, a fronte del quale sono state poste in essere procedure di gestione delle crisi e programmi di formazione del personale.
Per quanto riguarda i rischi connessi al cambiamento climatico, a seguito dell’analisi di rilevanza effettuata da KOS, sono risultati rilevanti i rischi fisici, ed i rischi di transizione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
37
Riguardo alla prima categoria di rischi, legati a fenomeni cosiddetti acuti (ad esempio tempeste, inondazioni, incendi, ondate di calore…), nel 2024 KOS, supportata da una primaria società di consulenza, ha aggiornato l’analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico per le proprie strutture sanitarie (Climate Risk Assessment), considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi del Regolamento Tassonomia. Dall’analisi dei risultati di tale studio, e considerando che gli eventi climatici acuti verificatisi nel 2024 non hanno avuto impatti su nessuna delle strutture del Gruppo, non si è evidenziata l’esigenza di interventi strutturali da parte della Società e non si prevede alcun impatto significativo sulle voci di bilancio, un rischio significativo di correzioni rilevanti dei valori contabili degli attivi e delle passività nel bilancio dell'esercizio successivo. I rischi climatici di transizione riguardano, nel caso di KOS, l'adattamento alle normative e alle politiche emergenti in materia di sostenibilità ambientale. La transizione energetica e la crescente regolamentazione in ambito ambientale possono comportare il rischio di non conformità normativa, e l’aumento dei costi legati ai consumi energetici dovuti all’oscillazione dei prezzi dell’energia. Si rimanda, per maggiori dettagli al Par. 2.1 ESRS E1 Cambiamenti climatici della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.
Rischi legali e di compliance
Le società del Gruppo KOS sono soggette a rischi connessi al quadro normativo e regolamentare di riferimento, essendo soggette alle normative nazionali in materia: (i) di accesso allo svolgimento delle attività in cui il Gruppo opera; (ii) ambientale (stoccaggio di rifiuti speciali, utilizzo e gestione di sostanze pericolose; (iii) edilizia; (iv) di prevenzione incendi; (v) di sicurezza sui luoghi di lavoro. Non può escludersi che le disposizioni normative, che verranno, di volta in volta, emanate dall’Unione Europea, dalla Repubblica Italiana, dalla Repubblica Tedesca e dalle regioni nelle quali le società del Gruppo operano, possano avere un impatto significativo sulla sostenibilità economica delle prestazioni. Inoltre, il mancato rispetto delle normative potrebbe portare all’irrogazione di sanzioni o, nei casi più gravi all’interruzione dell’attività delle strutture coinvolte, e potrebbe inoltre incidere sulla percezione di qualità e sicurezza del gruppo KOS. Tali rischi sono mitigati tramite la diversificazione delle controparti pubbliche a livello internazionale e regionale, nonché delle attività svolte, la presenza sul territorio e nelle associazioni di categoria, lo svolgimento di audit interni, l’attribuzione delle responsabilità di compliance con gli specifici adempimenti normativi a Funzioni e Direzioni del gruppo, il monitoraggio degli esiti delle ispezioni esterne e il Sistema di whistleblowing.
Sussistono inoltre rischi legati al comportamento inadeguato da parte del personale, non in linea con le policy e le procedure aziendali, come ad es. comportamenti non etici, violenti o discriminatori, nonché negligenza, mancanza di professionalità o violazioni delle norme di sicurezza, che possono compromettere la qualità dell'assistenza fornita, mettendo a rischio la salute e il benessere degli ospiti e dei pazienti, nonché la reputazione del gruppo KOS. Le principali misure di mitigazione includono, oltre all’adozione del Codice Etico e del Canale di Whistleblowing, l’istituzione di Comitati interni per la prevenzione Maltrattamenti e Aggressioni, l’introduzione del Modello di gestione del rischio clinico e di specifici percorsi di formazione specifica per la gestione anche disciplinare dei comportamenti discriminanti e/o maltrattanti
Sempre in ambito legale e compliance, sono rilevanti i rischi legati al contenzioso, con la possibilità di incorrere in contenziosi e procedimenti giudiziari in ambito giuslavoristico, amministrativo, tributario, civile (ad es. per possibili casi di errori clinici, cadute di pazienti, infortuni, ecc.), da cui potrebbero scaturire sanzioni o obblighi risarcitori per danni. Le principali misure di mitigazione riguardano: la formalizzazione di procedure, l’istituzione di un modello di gestione del rischio clinico, e l’introduzione di specifici percorsi di formazione; la stipula di
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
38
opportune coperture assicurative, la rivalsa sugli eventuali professionisti coinvolti, nonché la scelta di limitare lo sviluppo di specialità ad alto profilo di rischio di contenziosi.
Rischi finanziari
I principali rischi di carattere finanziario identificati da KOS riguardano i) i rischi legati alla volatilità dei prezzi, in particolare delle commodities energetiche materializzatisi in particolare nel corso del 2022-23 e dei prezzi degli approvvigionamenti, con possibili impatti rilevanti sulla redditività della società, a fronte del quale la società adotta politiche di approvvigionamento diversificato e strategie di copertura; ii) il rischio di credito, dato dalla concentrazione su alcune controparti pubbliche, peraltro mitigato dall’elevato merito di credito delle stesse, dalla diversificazione su un numero elevato di altre controparti e dall’esposizione anche verso la clientela privata ad alta frammentazione; iii) il rischio di tasso di interesse, che influenza il costo dei finanziamenti, ritenuto comunque non particolarmente rilevante e ben monitorato e gestito tramite opportune politiche di copertura; (iv) il rischio di liquidità, legato all’indebitamento delle società del gruppo KOS e a possibili difficoltà nel reperimento dei fondi necessari a onorare gli impegni derivanti dalle scadenze dei finanziamenti o di altri pagamenti, gestito tramite la verifica costante dei fabbisogni finanziari previsionali, il mantenimento di adeguate linee di credito con margini di sicurezza rispetto agli impegni previsti e con opportuna diversificazione degli strumenti e delle fonti di reperimento, nonché l’ottimizzazione dell’utilizzo di liquidità, tramite il cash pooling; (v) il rischio di cambio, ritenuto non particolarmente rilevante in ragione della limitata operatività al di fuori dell’area euro e comunque ben monitorato e gestito tramite opportune politiche di copertura.
8.3Rischi inerenti al gruppo Sogefi
Rischi strategici
I principali rischi strategici identificati dal gruppo Sogefi sono quelli relativi (i) al contesto esterno di mercato; (ii) alla transizione verso la decarbonizzazione e l’e-mobility; (iii) all’innovazione tecnologica dell’azienda.
Per quanto riguarda il contesto esterno, alla luce dell’attuale incertezza legata all’evoluzione del contesto geopolitico e tecnologico, al trend negativo del settore e in considerazione di ulteriori impatti derivanti dalla politica sui dazi doganali a livello globale, non si può escludere un calo del mercato più accentuato di quello attualmente previsto per il 2025 e una conseguente contrazione dei volumi di vendita di Sogefi. Sogefi presidia il rischio attraverso i) un monitoraggio costante del backlog per area geografica/mercato/linea di prodotti; ii) uno stretto rapporto con i Clienti per individuare e anticipare eventuali impatti.
Sussiste inoltre un rischio legato alla pressione sui prezzi di vendita: il settore automotive a livello globale è caratterizzato da una dinamica concorrenziale particolarmente incentrata sui prezzi di vendita, e i principali costruttori OEM trasferiscono una forte pressione sui prezzi su tutta la catena del valore, comportando pertanto un potenziale rischio per i margini dei prodotti venduti da Sogefi. In tale contesto, la società presta la massima attenzione alla preservazione della propria redditività attraverso i) adeguate strategie di sourcing e una ii) accurata gestione delle relazioni e degli accordi con i propri clienti.
Particolarmente rilevanti per Sogefi sono i rischi di transizione legati alle normative poste in essere per dare impulso alla decarbonizzazione ed alla riduzione delle emissioni, specialmente in Europa, con impatti sui processi industriali e sull’intera catena del valore. In ragione di quanto descritto, Sogefi monitora attentamente l’evoluzione normativa nelle aree geografiche in cui opera ed il rischio di non essere in grado di rispettare i vincoli normativi in termini di decarbonizzazione
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
39
ed ha elaborato una roadmap focalizzata sullo sviluppo della gamma di prodotti e-mobility. Il Gruppo Sogefi ha inoltre posto in essere diverse azioni volte alla riduzione delle emissioni: i) installazione di pannelli solari (con la copertura progressiva di un plant aggiuntivo all’anno); ii) azioni di efficientamento produttivo per ridurre il consumo di energia a parità di produzione; iii) nei processi produttivi, passaggio dal gas all’elettricità/idrogeno quando possibile dal punto di vista operativo e iv) progressivo incremento dell’acquisto di energia verde. Per maggiori dettagli si rimanda alla Rendicontazione di Sostenibilità, ed in particolare alla sezione ESRS E1 Cambiamento Climatico).
Per quanto riguarda i rischi relativi all’innovazione tecnologica dell’azienda, nell’attuale contesto di transizione tecnologica verso la mobilità elettrica, Sogefi potrebbe i) perdere quote di mercato a causa del mancato sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative richieste dal mercato o a seguito dell’introduzione di nuovi prodotti distintivi da parte dei competitor, e/o ii) incorrere in extra-costi per lo sviluppo dei nuovi prodotti. Al fine di ridurre i rischi legati ad un inefficace adeguamento del business model ai cambiamenti di mercato, normativi e tecnologici, Sogefi prevede investimenti in Ricerca e Sviluppo e pone in essere azioni di monitoraggio e di benchmark di mercato, confrontandosi costantemente con i propri clienti e fornitori.
Rischi operativi
I principali rischi operativi identificati da Sogefi riguardano i) l’attrazione, ritenzione e sviluppo professionale dei talenti, rischi opportunamente monitorati e presidiati tramite un processo di identificazione e valorizzazione dei talenti, con conseguente sviluppo di appositi piani di retention, la raccolta ed analisi dei feedback sulla soddisfazione dei dipendenti e l’organizzazione di attività di formazione atte a sviluppare e potenziare competenze manageriali e tecniche; ii) il rischio di incremento del costo del lavoro, con impatto sulla competitività dell’azienda e possibilmente sul turnover, rischio mitigato tramite un dialogo sociale costruttivo per la ricerca di accordi sostenibili, un’attenta gestione della politica retributiva del personale e valorizzazione dei talenti e l’implementazione di misure di retribuzione variabile, legate al conseguimento di obiettivi specifici; iii) il rischio relativo alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al rischio incendi negli impianti della business unit Sospensioni, presidiato e gestito rafforzando i protocolli e le procedure interne, le attività di esercitazione ed i controlli delle aree potenzialmente a rischio; iv) l’affidabilità dei prodotti (in termini di qualità e sicurezza), che potrebbero dare luogo a campagne di richiamo dei veicoli equipaggiati con prodotti Sogefi, tema anch’esso ben presidiato tramite la stipula di specifici programmi assicurativi, l’applicazione dei principali standard tecnici di riferimento nazionali e internazionali, l’identificazione e monitoraggio di specifici KPIs relativi alla performance in termini di qualità e customer satisfaction e l’ottenimento di certificazioni tecniche per i propri processi produttivi; v) la possibile interruzione della supply chain, rischio attentamente presidiato tramite opportune politiche di approvvigionamento, evitando l’eccessiva concentrazione del portafoglio fornitori, monitorando attentamente la solidità operativa e finanziaria degli stessi e diversificando geograficamente le forniture; vi) la possibile modifica o cancellazione dei progetti da parte dei clienti, rischio mitigato tramite l’attenta valutazione della solidità della controparte e dei progetti della stessa, lo sviluppo con i nuovi clienti ad alto potenziale di relazioni di partnership, accresciute tutele contrattuali e attento monitoraggio in ambito progettuale; vii) i rischi informatici (sicurezza informatica, guasti o interruzioni di servizio), ben presidiati attraverso attività periodiche di IT risk assessment, volte a indirizzare appropriate azioni di prevenzione e protezione, attività di training e campagne di sensibilizzazione sulla Cyber Security, audit
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
40
periodici da parte di società esterne sulla sicurezza informatica ed infine la formulazione di specifici Disaster Continuity e Recovery Plan; viii) i rischi relativi all’allineamento tra pianificazione e capacità produttiva (in particolare per i prodotti legati all’e-mobility, in considerazione dell’elevata variabilità della domanda), mitigati attraverso review periodiche della pianificazione degli investimenti e della capacità produttiva, monitoraggio costante dei volumi e della capacità produttiva a livello di singolo stabilimento; ix) i rischi legati al verificarsi di potenziali eventi di crisi, in relazione ai quali Sogefi ha posto in essere un sistema di gestione volto a indirizzare con prontezza i potenziali eventi di crisi e salvaguardare la continuità operativa, che include la predisposizione di indicazioni operative per la gestione di potenziali eventi (e.g. incidenti negli stabilimenti produttivi, disastri naturali, pandemie), flussi informativi con gli stabilimenti produttivi ed un risk assessment e reporting periodico sugli specifici rischi di crisi; x) i rischi fisici connessi all’intensificarsi dei fenomeni connessi al cambiamento climatico ed i relativi impatti sulla catena del valore (ad es. operations, fornitori, clienti e mercati), che rappresentano una delle principali sfide che le aziende si troveranno ad affrontare. Nel 2024 Sogefi, supportata da una primaria società di consulenza, ha aggiornato il Climate Risk Assessment per valutare l’impatto del cambiamento climatico sui propri siti produttivi locali, considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi del Regolamento Tassonomia. Dall’analisi dei risultati di tale studio, e considerando che gli eventi climatici acuti verificatisi nel 2024 non hanno avuto impatti su nessuno degli stabilimenti del Gruppo Sogefi, non si è evidenziata l’esigenza di interventi strutturali da parte della Società, non si prevede alcun impatto significativo sulle voci di bilancio, un rischio significativo di correzioni rilevanti dei valori contabili degli attivi e delle passività nel bilancio dell'esercizio successivo e pertanto il rischio è ritenuto moderatamente rilevante (si rimanda, per maggiori dettagli al Par. 2.1 ESRS E1 Cambiamenti climatici della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità).
Rischi finanziari
I principali rischi finanziari identificati da Sogefi riguardano i) l’oscillazione dei prezzi delle commodity (materie prime ed energia), i cui costi rappresentano una parte significativa del costo di produzione, e che possono essere oggetto di fluttuazioni, anche significative, che dipendono da un’ampia varietà di fattori, in larga misura non controllabili da Sogefi e difficilmente prevedibili, quali, ad esempio, modifiche nei livelli di domanda, introduzione di nuove leggi o regolamenti, evoluzioni dei tassi di cambio; rischio che la società gestisce attraverso un attento monitoraggio dei costi di produzione ed un dialogo costante con fornitori e clienti per salvaguardare i propri margini; ii) il rischio di cambio, di natura sia traslativa (derivante dal fatto che Sogefi, pur predisponendo i propri bilanci in Euro detiene partecipazioni di controllo in società con valute funzionali diverse dall’Euro), che transattiva (derivante dalla circostanza che il Gruppo Sogefi effettua frequenti operazioni di acquisto e vendita dirette/indirette in valute diverse da quella funzionale), ben monitorato e gestito tramite opportune politiche di copertura.
Rischi legali e di compliance
Il principale rischio in quest’area identificato da Sogefi riguarda la violazione dei principi etici. Il Codice Etico di Sogefi definisce valori ai quali il Gruppo Sogefi si ispira per raggiungere i propri obiettivi e stabilisce regole di condotta vincolanti per gli amministratori, i dipendenti e altri soggetti che hanno rapporti continuativi con le società del gruppo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
41
La Società ha inoltre adottato un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231”, in linea con le prescrizioni del Decreto stesso, finalizzato ad assicurare correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali. Infine, la società ha formulato un set di policy e procedure, volte ad una gestione sana e consapevole, sottoposte a continuo aggiornamento, e promuove programmi di training dedicati.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
42
9Rendicontazione consolidata di Sostenibilità ai sensi del D.lgs. 125/2024
Indice
1. Informazioni generali43
1.1 Criteri per la redazione43
1.2 Governance45
1.3 Strategia54
1.4 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità71
2. Informazioni ambientali86
2.1 ESRS E1 Cambiamenti climatici86
2.1.1 Strategia86
2.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità88
2.1.3 Metriche e Obiettivi90
2.2 ESRS E5 Uso delle risorse ed economia circolare99
2.2.1 Strategia99
2.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità99
2.2.3 Metriche e Obiettivi relativi all’utilizzo delle risorse e all’economia circolare101
2.3 Informativa ESRS E2, E3, E4105
2.3.1 ESRS E2 Inquinamento105
2.3.2 ESRS E3 Acqua e Risorse Marine105
2.3.3 ESRS E4 Biodiversità ed Ecosistemi106
2.4 Informativa ai sensi dell'Art. 8 del Reg. 2020/852 (Regolamento sulla Tassonomia dell'UE)107
3. Informazioni sociali119
3.1 ESRS S1 Forza lavoro propria119
3.1.1 Strategia119
3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità120
3.1.3 Metriche e Obiettivi123
3.2 ESRS S2 - Lavoratori nella catena del valore136
3.2.1 Strategia136
3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità136
3.2.3 Metriche e Obiettivi137
3.3 ESRS S4 Consumatori e utilizzatori finali138
3.3.1 Strategia138
3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità139
3.3.3 Metriche e Obiettivi143
3.3.4 Ulteriori informazioni specifiche per KOS144
4. Informazioni sulla governance149
4.1 ESRS G1 Condotta aziendale149
4.1.1 Strategia149
4.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità149
4.1.3 Metriche o Obiettivi155
5. Informazioni aggiuntive specifiche per l’organizzazione157
5.1 KOS157
5.1.1 Impatto positivo sul territorio e le comunità locali157
5.2 SOGEFI159
5.2.1 Guidare l’innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili159
5.2.2 Soddisfazione del cliente e problemi relativi a qualità e garanzia160
Allegato 1 – Business Unit Filtrazione163
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
43
1. Informazioni generali
1.1 Criteri per la redazione
1.1.1 BP-1 Criteri generali per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità
Il presente documento rappresenta la rendicontazione consolidata di sostenibilità (di seguito anche Rendicontazione di Sostenibilità”) del gruppo facente capo a CIR Compagnie Industriali Riunite S.p.A. (di seguito anche “Gruppo CIR” o il “Gruppo”),
Riferimenti normativi
La Rendicontazione di Sostenibilità è redatta in ottemperanza alla direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (nel seguito la “CSRD”), recepita nell’ordinamento italiano mediante il D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (nel seguito il “Decreto”), secondo i criteri di redazione stabiliti dalla Direttiva (UE) 2013/34/UE (European Sustainability Reporting Standards ESRS). Sono inoltre incluse nel documento le informazioni previste ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento Tassonomia UE)”.
Perimetro di consolidamento
Il perimetro di consolidamento utilizzato per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità è costituito dalle società controllate consolidate con il metodo dell’integrazione globale nel Bilancio consolidato del Gruppo CIR. L’elenco di tali società è riportato nella sezione “Elenco delle partecipazioni al 31 dicembre 2024” del presente fascicolo di bilancio.
In particolare, il perimetro di rendicontazione include le seguenti aziende:
CIR, intesa come insieme de CIR S.p.A. (di seguito anche la Società”) e delle controllate CIR International S.p.A. e CIR Investimenti S.A. (le “Controllate Finanziarie”);
Sogefi, intesa come Sogefi S.p.A. e il gruppo ad essa facente capo, tenuta a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità in quanto entità di grandi dimensioni con più di 500 dipendenti e con strumenti finanziari quotati su mercati regolamentati dall'Unione Europea;
KOS, intesa come KOS S.p.A. e il gruppo ad essa facente capo, che formula un proprio Bilancio di Sostenibilità su base volontaria in conformità agli ESRS (nel prosieguo Sogefi e KOS saranno congiuntamente indicate come le “Controllate Operative”).
Si precisa che non vi sono siti, attività o società non incluse nel perimetro del Gruppo come sopra definito soggetti al controllo operativo del Gruppo.
Con riferimento alle operazioni che hanno interessato il perimetro di consolidamento nell’esercizio 2024 si precisa che:
CIR International S.A. è stata fusa per incorporazione in CIR Investimenti S.p.A. con data di efficacia 31 dicembre 2024.
Sogefi S.p.A. ha completato la cessione della Business Unit Filtrazione in data 31 maggio 2024 e pertanto tale attività non è inclusa nella presente Rendicontazione di Sostenibilità. Al fine di garantire la coerenza con il perimetro della Rendicontazione di Sostenibilità e quello del Bilancio consolidato del Gruppo CIR, dove i dati relativi all’unità ceduta sono riportati, secondo il principio IFRS5, per i primi cinque mesi del 2024, sono stati comunque esposti, nell’Allegato 1, i dati della Business Unit Filtrazione fino alla data della vendita.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
44
Catena del valore
Al fine di redigere la presente Rendicontazione di Sostenibilità, il perimetro delle informazioni fornite è stato esteso per includere gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti relativi al Gruppo CIR derivanti dalle relazioni commerciali dirette e indirette nella catena del valore a monte e/o a valle, principalmente delle Controllate Operative.
CIR ha effettuato un’Analisi di Doppia Rilevanza che consolida impatti, rischi e opportunità (di seguito anche IRO”) delle Controllate Operative Sogefi e KOS e di CIR, tenendo in considerazione anche gli IRO rilevanti riferiti agli attori della catena del valore.
Altre informazioni
Nella preparazione della presente Rendicontazione di Sostenibilità 2024 il Gruppo CIR non si è avvalso dell'opzione di omettere informazioni specifiche relative alla proprietà intellettuale, al know-how o alle attività di ricerca e sviluppo. Inoltre, non è stato esercitato il diritto di omissione previsto dalla Direttiva 2013/34/UE, articoli 29 bis paragrafo 3, per quanto riguarda la divulgazione di sviluppi imminenti o di questioni in fase di negoziazione.
1.1.2 BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche
Orizzonti temporali
La definizione degli orizzonti temporali non è del tutto omogenea in seno al Gruppo.
Per CIR e KOS la definizione è allineata a quella prevista dagli Standard ESRS ed è la seguente:
orizzonte temporale di breve termine - il periodo di riferimento del bilancio;
orizzonte temporale di medio termine l’arco temporale che va dal primo al quinto anno (entrambi compresi) posteriori all’anno di riferimento del bilancio;
orizzonte temporale di lungo periodo a partire dal sesto anno dopo l’anno di riferimento del bilancio.
Per Sogefi, la definizione degli orizzonti temporali si basa sui processi di pianificazione della Società ed è la seguente:
orizzonte temporale di breve termine - il periodo di riferimento del bilancio;
orizzonte temporale di medio termine - arco temporale che va dal primo al quarto anno (entrambi compresi) posteriore all’anno di riferimento del bilancio;
orizzonte temporale di lungo periodo a partire dal quinto anno dopo l’anno di riferimento del bilancio, fino al 2050, in linea con gli obiettivi e la strategia di lungo termine del Green Deal europeo.
Utilizzo di stime
Le metriche del Gruppo CIR che includono dati sulla catena del valore a monte e a valle (in particolare le emissioni di Scope 3 per le categorie ritenute rilevanti) richiedono l'utilizzo di fonti indirette, come dati medi di settore o altre proxy.
Sono state applicate metodologie allineate al GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard e al Corporate Value Chain (Scope 3) Standard, che permettono di raggiungere un adeguato livello di accuratezza. In particolare, le metodologie applicate sono le seguenti: metodo dei dati medi, metodo basato sulla spesa, metodo basato sulla distanza, metodo basato sulla tipologia di rifiuti.
La rendicontazione di sostenibilità include numerose informazioni prospettiche in conformità a quanto previsto dagli ESRS. Tali informazioni sono state elaborate sulla base di stime e assunzioni, e sono per loro natura soggette ad elevata aleatorietà, connessa alla realizzazione di eventi futuri di cui non è nota la misura e la tempistica di manifestazione. Per tale ragione gli scostamenti fra i valori consuntivi e le informazioni prospettiche potrebbero essere significativi.
Quando le metriche quantitative e gli importi monetari presentati sono il frutto di stime, l'informativa è fornita nei paragrafi specifici.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
45
Periodi precedenti
Le modifiche nella preparazione e presentazione delle informazioni sulla sostenibilità rispetto ai periodi di rendicontazione antecedenti, le conseguenti comparazioni delle informazioni con i periodi precedenti, così come le divulgazioni di errori materiali e correzioni dei periodi precedenti non vengono presentate, in quanto CIR si è avvalsa, per la redazione della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità, della disposizione transitoria prevista dall’ ESRS 1 di non presentare, per il primo anno di applicazione degli ESRS, le informazioni comparative, ad eccezione delle informazioni fornite ai sensi dell’art. 8 del Regolamento Tassonomia.
1.2 Governance
1.2.1 GOV-1 Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Il modello di governo societario di CIR S.p.A. è “tradizionale”, con l’Assemblea degli azionisti, l’organo di amministrazione (il Consiglio di Amministrazione, di seguito anche CdA”) e l’organo di controllo (il Collegio Sindacale”). Al Consiglio di Amministrazione sono delegati i più ampi poteri di gestione della Società.
Composizione, diversità e competenze del Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’Assemblea in data 28 aprile 2023 ed in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, è composto da nove membri.
Il Consiglio di Amministrazione ha designato due amministratori esecutivi, il Presidente e l’Amministratore Delegato, mentre i restanti sette consiglieri sono non esecutivi; il numero e l’autorevolezza dei Consiglieri non esecutivi sono tali da garantire che il loro giudizio possa avere un peso significativo nelle decisioni del Consiglio e nell’efficace monitoraggio della gestione.
Inoltre, dei nove amministratori, cinque, ossia la maggioranza, sono indipendenti. Anche in questo caso per numerosità e per profilo, si può ritenere che gli amministratori indipendenti assicurino che il Consiglio di Amministrazione sia dotato di autonomia gestionale e agisca nell’interesse di tutti gli azionisti.
Non sono presenti rappresentanti dei dipendenti o di altri lavoratori.
La seguente tabella riporta in sintesi le informazioni sulla composizione del Consiglio di Amministrazione tra amministratori esecutivi e non, amministratori indipendenti e non, nonché la composizione per genere.
Composizione del Consiglio di Amministrazione
2024
N.
%
Uomini
Donne
Totale
Uomini
Donne
Totale
Amministratori
5
4
9
56%
44%
100%
Di cui
Amministratori esecutivi
1
1
2
11%
11%
22%
Amministratori non esecutivi
4
3
7
44%
33%
78%
Amministratori indipendenti
2
3
5
22%
33%
56%
Come può desumersi dalla tabella sopra riportata e dai curricula vitae degli Amministratori, la composizione del Consiglio di Amministrazione riflette una diversity di genere, età, formazione ed esperienza, garantendo al contempo le adeguate competenze e professionalità dei membri.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
46
Dal punto di vista del genere, vi è perfetto equilibrio non solo se si considera il totale degli amministratori, ma anche se si considerano unicamente gli amministratori esecutivi.
Dal punto di vista dell’età, la maggioranza degli amministratori ha un’età compresa tra 60 e 65 anni, un amministratore ha un’età compresa tra 30 e 40 anni ed un amministratore tra 50 e 60 anni.
Dal punto di vista della formazione, competenza ed esperienza, il Consiglio di Amministrazione riflette una diversità molto coerente con la natura di holding dell’Emittente e con i settori in cui operano le Controllate. La quasi totalità dei membri ha una solida esperienza manageriale, tre amministratori non esecutivi hanno un’esperienza specifica nel mondo sanitario, farmaceutico o assistenziale, in linea con uno dei due settori in cui è presente il Gruppo, e tre Amministratori vantano una solida esperienza nel mondo finanziario e del Private Equity.
Quasi tutti i membri hanno esperienza internazionale e rilevante esperienza di governance, ricoprendo, o avendo ricoperto in passato, il ruolo di membri e/o presidenti di consigli di amministrazione in società quotate.
Con particolare riguardo alle competenze in materia di sostenibilità, due membri hanno ricoperto posizioni manageriali in organizzazioni non-profit impegnate nel sociale. Si precisa che nel corso degli esercizi 2023 e 2024 la Società e le sue Controllate sono state accompagnate nel percorso di crescita in materia di questioni di sostenibilità da consulenti esterni sia ai fini della valutazione di determinati rischi, quali ad esempio i rischi fisici legati al cambiamento climatico, sia ai fini della comprensione della CSRD e di tutte le attività propedeutiche alla formulazione della prima Rendicontazione di Sostenibilità. Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, incaricato da anni anche delle questioni di sostenibilità, ha partecipato a tutte le fasi, attraverso numerosi incontri con il management ed i consulenti, ed ha acquisito una conoscenza approfondita dei temi di sostenibilità del Gruppo. Da notare poi che alcuni membri, in virtù delle attività che svolgono, apportano un’autonoma visione sulle questioni medesime.
Al fine di mantenere sempre un adeguato livello di competenza, periodicamente vengono organizzate per i membri degli organi di amministrazione e controllo sessioni di approfondimento sulle dinamiche dei settori in cui operano le Controllate Operative, sulle tematiche ESG e sull’evoluzione della normativa di riferimento in materia di sostenibilità. Le aree specifiche di formazione e aggiornamento ritenute prioritarie sono oggetto di discussione nel Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e possono inoltre essere segnalate dai membri degli organi di amministrazione e controllo in occasione del processo di autovalutazione annuale del Consiglio di Amministrazione e della riunione annuale degli amministratori indipendenti.
Composizione, diversità e competenze del Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale, composto da tre sindaci effettivi e tre supplenti, vigila sull’efficacia del sistema di controllo e di gestione dei rischi. Nello svolgimento delle proprie funzioni, interagisce con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e con il responsabile Internal Audit attraverso uno scambio strutturato di informazioni e la partecipazione a tutte le riunioni del Comitato. Inoltre, può chiedere al responsabile dell’Internal Audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative o operazioni aziendali informando il Presidente del Consiglio di Amministrazione.
I membri del Collegio Sindacale ricoprono analoghe cariche in primarie società quotate e non e le loro competenze includono la corporate governance, il diritto societario, la contabilità, la fiscalità italiana e internazionale, lo svolgimento di arbitrati e la sostenibilità. Il presidente del Collegio Sindacale ha partecipato ad iniziative volte all’introduzione di un regolamento riguardante la Tassonomia Sociale.
Si riportano di seguito i dati sulla composizione del Collegio Sindacale di CIR S.p.A.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
47
Composizione del Collegio Sindacale
2024
N.
%
Uomini
Donne
Totale
Uomini
Donne
Totale
Membri del Collegio Sindacale
4
2
6
67%
33%
100%
Ruoli e responsabilità in materia di Sostenibilità
La struttura di governance di CIR assicura che il suo orientamento strategico sia allineato con gli obiettivi di sostenibilità nel lungo periodo e che i temi rilevanti in tale ambito siano affrontati e integrati, secondo necessità, all’interno dei processi decisionali aziendali.
I soggetti coinvolti nella governance dei processi relativi alla sostenibilità sono i seguenti:
il Consiglio di Amministrazione;
l’Amministratore Delegato
il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità;
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, così come definito dall’art. 154-bis del TUF (il “Dirigente Preposto”) e la Funzione Amministrazione e Bilancio;
la Funzione Risk Management:
la Funzione Internal Audit;
il Collegio Sindacale;
l’Organismo di Vigilanza.
Il Consiglio di Amministrazione:
esamina e approva i piani strategici e finanziari della Società e delle Controllate, che includono gli obiettivi di Sostenibilità, in tal modo garantendo che i piani nel loro complesso siano allineati con la missione di creare valore sostenibile nel lungo termine;
approva i KPI e gli obiettivi dei piani di Sostenibilità;
definisce il sistema di controllo interno e gestione dei rischi (“SCIGR”), monitorandone l’adeguatezza, inclusi irischi relativi al cambiamento climatico, alla transizione green, e in generale quelli associati al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità;
esamina e approva l’Analisi di Doppia Rilevanza, con il supporto del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità;
esamina e approva la Rendicontazione di Sostenibilità, con il supporto del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, verificando che sia redatta e pubblicata in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente;
definisce il sistema di retribuzione del management integrando, oltre agli obiettivi di creazione di valore economico finanziario, target di sostenibilità, che tengono conto dell’impatto ambientale e sociale delle attività svolte.
L’Amministratore Delegato propone i piani strategici e ESG delle controllate e della Società al Consiglio di Amministrazione e provvede al loro monitoraggio.
Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (“CCRS”) svolge analisi e valutazioni a supporto delle decisioni che devono essere assunte dal Consiglio di Amministrazione; in particolare:
esamina l’Analisi di Doppia Rilevanza e formula un parere all’esito delle attività, richiedendo eventualmente approfondimenti e/o integrazioni;
esamina i piani ESG (gli obiettivi, le metriche e i target), anche in base alle risultanze dell’Analisi di Doppia Rilevanza;
monitora periodicamente il raggiungimento dei target prefissati, relativamente a CIR e alle Controllate Operative;
valuta l’adeguatezza e l’efficacia del sistema di controllo interno con riferimento alla predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità e l’efficacia e l’imparzialità di giudizio
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
48
delle funzioni aziendali coinvolte nei controlli, verificando che siano dotate di adeguate professionalità e risorse;
esamina il contenuto della Rendicontazione di Sostenibilità, in relazione alla corretta applicazione dei principi di rendicontazione, sentite le funzioni aziendali preposte, il revisore incaricato e l’organo di controllo.
Il Dirigente Preposto, che riveste la funzione anche per la Rendicontazione di Sostenibilità, e la Funzione Amministrazione e Bilancio, provvedono a:
definire la struttura, l’impostazione ed il perimetro di rendicontazione, in conformità con il perimetro di rendicontazione finanziaria e le previsioni degli ESRS; (curando in particolare la coerenza con la Relazione sulla Gestione, di cui forma parte integrante, ed il Bilancio finanziario)
identificare i Responsabili di Direzione/Funzione e i Data Owner coinvolti a vario titolo nel corso dei lavori per la predisposizione, approvazione, pubblicazione della Rendicontazione di Sostenibilità e coordinare i flussi informativi dalle Controllate Operative;
svolgere l’Analisi di Doppia Rilevanza e supportare, in collaborazione con la Funzione Risk Management, il management nell’identificazione dei temi di sostenibilità più rilevanti per il Gruppo CIR e per i suoi Stakeholder; verificare e validare gli esiti dell’analisi;
verificare la necessità, in base alle risultanze dell’Analisi di Doppia Rilevanza, di aggiornare o adeguare gli obiettivi, le metriche ed i target definiti nei piani di Sostenibilità di CIR;
presentare i risultati dell’Analisi di Doppia Rilevanza al Comitato Controllo e Rischi ed al Consiglio di Amministrazione per approvazione;
predisporre la bozza della Rendicontazione di Sostenibilità e presentarla al Comitato Controllo e Rischi ed al Consiglio di Amministrazione per approvazione;
garantire le attività di aggiornamento, manutenzione e monitoraggio del sistema di controllo interno sulla Rendicontazione di Sostenibilità, anche avvalendosi delle risultanze delle attività di verifica svolte dalla funzione Internal Audit.
La Funzione Risk Management coordina la valutazione e la gestione dei rischi aziendali e delle relative misure di mitigazione, inclusi i rischi e le opportunità afferenti all’area ESG.
La Funzione Internal Audit verifica che il SCIGR sia adeguato e coerente con le linee di indirizzo definite dal Consiglio di Amministrazione ed attua i controlli su incarico del Consiglio di Amministrazione.
Il Collegio Sindacale, in qualità di organo di controllo, anche in ambito sostenibilità vigila sull’efficacia del sistema di controllo e di gestione dei rischi, sul rispetto delle disposizioni di legge, nonché sull’adeguatezza del sistema organizzativo, amministrativo e di rendicontazione e controllo predisposto dal Gruppo. Nello svolgimento delle proprie funzioni, interagisce con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e con il responsabile Internal Audit attraverso uno scambio costante di informazioni.
L’Organismo di Vigilanza, ex Decreto 231, monitora anche l’integrazione dei rischi ESG nel modello 231 ed il rispetto degli obblighi di trasparenza richiesti dalla normativa e dei rapporti periodici al Consiglio di Amministrazione;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
49
1.2.2 GOV-2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Il Consiglio di Amministrazione riceve le informazioni necessarie ed opportune ai fini di assolvere ai compiti allo stesso attribuiti e di cui al par. 1.2.1 GOV-1 “Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controlloper la definizione dei ruoli degli organi di amministrazione, direzione e controllo e delle funzioni aziendali di CIR coinvolti in materia di sostenibilità.
Il management ed i CdA di CIR tengono conto degli impatti, rischi e opportunità in materia di sostenibilità in fase di definizione dei propri piani di business, integrando in essi le politiche e le azioni identificate nei piani di sostenibilità.
Il Dirigente Preposto informa il rispettivo Consiglio di Amministrazione con cadenza almeno annuale in merito agli impatti, ai rischi e alle opportunità ESG, in occasione dell’aggiornamento dell’analisi di Doppia Rilevanza e della presentazione della Rendicontazione di Sostenibilità.
Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità dedica particolare attenzione ai temi di sostenibilità, riferendo regolarmente al Consiglio di Amministrazione gli esiti delle proprie valutazioni. Nel corso del 2024 il CCRS di CIR è ha trattato in cinque diverse sedute il tema della preparazione dell’analisi di Doppia Rilevanza e della Rendicontazione di Sostenibilità ed ha analizzato tre volte nel corso dell’anno lo stato di conseguimento dei target definiti nell’ambito dei piani di sostenibilità di CIR e delle Controllate Operative, ed in generale l'efficacia delle politiche e delle azioni adottate con riferimento ai temi rilevanti. Nei primi mesi del 2025, il CdA di CIR ha analizzato le performance di sostenibilità in rapporto ai target definiti nei piani, per CIR e le Controllate Operative ed ha approvato l’analisi di Doppia Rilevanza e la Rendicontazione di Sostenibilità per l’esercizio 2024.
1.2.3 GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Il sistema di incentivazione di CIR si articola in due componenti principali: la componente variabile determinata su base annuale (MBO), legata al raggiungimento di specifici obiettivi strategici, economico finanziari e ESG, definiti dal Consiglio di Amministrazione in maniera tale che il loro raggiungimento sia valutabile su basi oggettive, e piani di incentivazione di lungo termine (LTI) basati su azioni e specificamente piani di stock grants.
Gli obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance) sono integrati nelle politiche di remunerazione e considerati come indici di prestazione per la componente variabile MBO, insieme agli obiettivi economico-finanziari. La quota della remunerazione variabile legata alla sostenibilità costituisce una parte significativa (34%) della componente variabile annuale (MBO) a target dell’Amministratore Delegato per il 2024; gli obiettivi ESG sono stati così articolati:
(i) corretto allineamento dell’informativa aziendale alla nuova direttiva CSRD (e quindi al Decreto);
(ii) formulazione di un piano industriale di Gruppo che assicuri uno sviluppo sostenibile nel lungo termine ed integri le componenti ESG; ed infine
(iii) raggiungimento degli obiettivi quantitativi e qualitativi dei piani ESG definiti dai Consigli di Amministrazione di CIR e delle Controllate Operative, ciascuno per il proprio perimetro di riferimento.
È prevista l’erogazione del 100% della remunerazione variabile MBO al conseguimento del 100% dei target; l’importo può variare tra un minimo dello 0% ed un massimo del 150% del valore base del MBO a target a seconda del grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati, secondo criteri predefiniti.
Per le componenti (i) e (ii) il livello di raggiungimento è definito in base al giudizio espresso dal Consiglio di Amministrazione (su proposta del Comitato Nomine e Remunerazioni, sentito il
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
50
parere del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità), mentre per la componente (iii) in base al raggiungimento degli obiettivi ESG.
Il Consiglio di Amministrazione assicura che gli obiettivi e il metodo di valutazione siano tali da incentivare la generazione di impatto e valore sostenibile nel lungo periodo, evitando scelte di breve termine.
Le condizioni dei sistemi di incentivazione sono approvate e aggiornate dal Consiglio di Amministrazione ogni anno, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazione, che formula le proposte e monitora l'applicazione della politica di remunerazione prevista agli articoli 9 bis e 9 ter della direttiva 2007/36/CE, come recepita in Italia.
La Politica per la Remunerazione applicata da CIR S.p.A. è pubblicata sul sito internet dalla Società, è redatta in conformità a quanto previsto dall’art. 84-quater del Regolamento Consob n. 11971/99 (il “Regolamento Emittenti”) ed è stata approvata, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazione, dal Consiglio di Amministrazione di CIR S.p.A. in data 14 marzo 2025.
1.2.4 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
La seguente tabella fornisce una mappatura delle informazioni sul processo di Due Diligence nella Rendicontazione di Sostenibilità, integrandole con le sezioni ESRS 2 delle Informazioni Generali.
Elementi fondamentali del dovere di diligenza
Paragrafi nella rendicontazione di sostenibilità
a) Integrare il dovere di diligenza nella governance, nella strategia e nel modello aziendale
1.2.4GOV-4 - Dichiarazione sulla due diligence (GOV-4, par. 30 e 32);
1.2.2GOV-2 - Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo di Sogefi e questioni di sostenibilità affrontate (GOV-2, par. 26);1.2.3 GOV-3 - Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione (GOV-3, par. 29);1.1.3.3SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello di business (SBM-3, par. 48.a/b/c).
b) Coinvolgere i portatori di interessi in tutte le fasi fondamentali del dovere di diligenza
1.3.2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori di interessi (SBM-2, par. 45); 2.2.2.2E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi (E1-2, par. 24 e 25);
2.3.1.2E5-1 Politiche relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare (E5-1, par. 14 e 15.a/b);
3.1.2.1S1-1 - Politiche relative alla forza lavoro propria (S1-1, par. 19 e 20.a/b/c);3.2.2.1S2-1 - Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore (S2-1, par. 16 e 17.a/b);
3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali (S4-1, par. 15)
4.1.1.2 G1-1 - Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese (G1-1, par. 7).
c) Individuare e valutare gli impatti negativi
1.4.1 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti (IRO-1, par. 53); 1.1.3.3SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello di business (SBM-3, par. 48).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
51
Elementi fondamentali del dovere di diligenza
Paragrafi nella rendicontazione di sostenibilità
d) Intervenire per far fronte agli impatti negativi
2.2.2.3E1-3 Azioni e risorse in relazione alle politiche sul cambiamento climatico (E1-3, par. 28);
2.3.1.3 E5-2 Azioni e risorse relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare (E5-2, par. 19);3.1.2.4S1-4 - Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni (S1-4, par. 37, 38a/b/c/d, 39 e 40a/b);3.2.2.3S2-4 - Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai lavoratori nella catena del valore, ed efficacia di tali azioni (S2-4, par. 32.a/b/c/d);
3.3.2.4 S4-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali ed efficacia di tali azioni (S4-4, par. 31, 32, 33);
3.3.4.1 Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità;
3.3.4.2 Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo;
3.3.4.3 Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale
4.1.2.1 G1-4 - Casi accertati di corruzione attiva o passiva (G1-4, par. 24.a);
4.1.3.1 Guidare l'eco-innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili;
4.1.3.1 Soddisfazione del cliente, compresi i problemi relativi a qualità e garanzia;
4.1.3.2 Sviluppo e innovazione del processo clinico e dei servizi offerti;
4.1.3.2 Contributo al territorio e alla comunità locale.
e) Monitorare l’efficacia degli interventi e darne comunicazione
2.2.3.1E1-4 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi (E1-4, par. 32);2.3.2.1E5-3 Obiettivi relativi all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare (E5-3, par. 23);
3.1.3.1S1-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti (S1-5, par. 46);3.1.3.5S1-9 - Metriche di diversità (S1-9, par. 66.a/b);
3.1.3.7S1-13 - Metriche di formazione e sviluppo delle competenze (S1-13, par. 83.a/b);3.1.3.8S1-14 - Metriche di salute e sicurezza (S1-14, par. 88.a/b/c/d/e);3.1.3.9S1-16 - Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale) (S1-16, par. 97.a/b/c);3.2.3.1S2-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti (S2-5, par. 41);
3.3.3.1 S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti (S4-5, par. 40)
4.1.3.1 Guidare l'eco-innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili;
4.1.3.1 Soddisfazione del cliente, compresi i problemi relativi a qualità e garanzia
3.3.4.1 Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità;
3.3.4.2 Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo;
3.3.4.3 Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale4.1.3.2 Sviluppo e innovazione del processo clinico e dei servizi offerti;
4.1.3.2 Contributo al territorio e alla comunità locale.
1.2.5 GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi
CIR e le Controllate Operative hanno da tempo adottato ciascuna un proprio Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (“SCIGR”), che include i processi di Enterprise Risk Management (“ERM”), le cui linee di indirizzo sono definite dai rispettivi Consigli di Amministrazione, coadiuvati dai Comitati Controllo, Rischi e Sostenibilità.
Il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi di CIR ha la finalità di identificare, valutare e gestire i rischi afferenti a CIR; ciascuna delle Controllate Operative ha posto in essere un proprio SCIGR con il compito di identificare, valutare e gestire i rischi afferenti al proprio gruppo. Sono stati istituiti opportuni flussi informativi dalle Controllate Operative a CIR, per assicurare che la
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
52
capogruppo abbia una visione integrata dei rischi, delle misure di mitigazione e dei controlli posti in essere dalle Società del Gruppo e dell’efficacia del sistema di gestione del rischio in generale.
Il SCIGR di CIR e delle Controllate Operative individua un insieme di regole volte a contribuire:
al rispetto della normativa, dello Statuto e della regolamentazione interna in vigore di tempo in tempo;
all’attendibilità, affidabilità e accuratezza dell’informazione finanziaria e non finanziaria;
ad una conduzione dell’impresa basata sull’adozione di decisioni consapevoli, sana, corretta, prudente e coerente con gli obiettivi aziendali;
a ridurre la possibilità che vengano assunte decisioni sbagliate sotto il profilo gestionale;
all’efficace ed efficiente attuazione dei processi aziendali;
al raggiungimento del successo sostenibile della Società;
attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione dei principali rischi gestionali e di compliance, il monitoraggio di tali rischi, delle misure di mitigazione e delle eventuali azioni correttive identificate, la strutturazione di adeguati flussi informativi e il coordinamento degli attori coinvolti.
Il SCIGR è ispirato e allineato alle best practice nazionali ed internazionali, in coerenza e secondo le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance delle società quotate vigente come attuato dalla Società con il proprio Codice di Corporate Governance e conformemente al c.d. COSO Framework, che rappresenta la cornice di riferimento internazionalmente riconosciuta per la comprensione, analisi e valutazione integrata dell’efficacia del sistema.
Il SCIGR si articola su tre livelli di controllo, coerentemente con il modello c.d. delle “tre linee” e con i relativi principi, di supporto nell’identificazione delle strutture e dei processi che meglio possono assistere nel raggiungimento degli obiettivi, facilitando robusti processi di governo e di gestione dei rischi. I tre livelli di controllo interno del SCIGR sono:
I Livello di Controllo: i risk owners ed i componenti del management in generale, che identificano, monitorano e gestiscono i rischi di propria competenza;
II Livello di Controllo: le funzioni aziendali deputate al controllo dei rischi, ossia la funzione Risk Management ed il Dirigente Preposto;
III Livello di Controllo: la funzione di Internal Audit, che svolge un’attività indipendente di assurance in relazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Nell'ambito del SCIGR, CIR e le Controllate Operative hanno adottato e implementato un proprio processo strutturato e formalizzato di Enterprise Risk Management (ERM), svolto dalla funzione Risk Management. I principali obiettivi dell’ERM sono l'identificazione, valutazione e reporting dei rischi afferenti a temi potenzialmente rilevanti rispettivamente per la holding CIR o per le Controllate Operative, con l’obiettivo di fornire ai rispettivi Consigli di Amministrazione una visione degli scenari che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e proponendo i piani di azioni per prevenire, mitigare o gestire le principali esposizioni al rischio.
I controlli sulla Rendicontazione di Sostenibilità
Con l'obiettivo di garantire l'accuratezza, l'affidabilità e la trasparenza della Rendicontazione di Sostenibilità, il SCIGR integra anche l’attività di valutazione dei rischi connessi ai temi ESG ed il controllo delle attività svolte per la rendicontazione.
Il processo ERM include la valutazione dei rischi in ambito ESG, di cui si tiene conto nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza. L’ERM di CIR prevede un aggiornamento su base annuale della mappatura e valutazione dei rischi riguardanti la holding, assicurando il recepimento degli impatti
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
53
sulla holding stessa dei rischi e delle opportunità emersi dai corrispondenti processi ERM svolti dalle attività delle società Controllate Operative.
La Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo CIR viene predisposta consolidando le informazioni qualitative e quantitative di CIR e delle Controllate Operative.
Riguardo alle procedure e ai controlli interni relativi alla Rendicontazione di Sostenibilità, nel 2024 CIR e le Controllate Operative hanno aggiornato le procedure riguardanti la predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’informativa di sostenibilità e le relative Matrici Rischi e Controlli, che definiscono la struttura dei controlli operativi, i ruoli e le responsabilità, nonché l'insieme degli strumenti che devono essere adottati al fine di mitigare i rischi di errata rendicontazione degli indicatori rilevanti, in conformità alle nuove disposizioni introdotte dalla CSRD e dal Decreto, in conformità con gli ESRS.
Il Dirigente preposto di ciascuna delle Controllate Operative attesta la correttezza e completezza delle informazioni trasmesse e l’adeguatezza dei modelli di gestione e dei sistemi di controllo che hanno portato alla formulazione delle stesse.
Il Dirigente Preposto di CIR è responsabile della formulazione della Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo e attesta la correttezza e completezza delle informazioni in essa contenute, la conformità della stessa agli standard di rendicontazione e l’adeguatezza dei modelli di gestione e dei sistemi di controllo che hanno portato alla sua formulazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
54
Il processo di approvazione della Rendicontazione di Sostenibilità
Il Consiglio di Amministrazione approva la Rendicontazione di Sostenibilità, previo parere del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, contestualmente al progetto di bilancio d’esercizio e di Bilancio Consolidato.
Il Collegio Sindacale riceve la bozza di Rendicontazione di Sostenibilità approvata dal Consiglio di Amministrazione per i dovuti controlli. Eventuali modifiche richieste dal Collegio sono recepite prima della pubblicazione dell’Informativa.
La Rendicontazione di Sostenibilità è infine messa a disposizione dell’Assemblea degli Azionisti e del pubblico seguendo le medesime modalità e tempistiche di pubblicazione e deposito del Bilancio Consolidato.
1.3 Strategia
1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
Modello aziendale
CIR S.p.A. è una holding di partecipazioni italiana, quotata alla Borsa di Milano nel segmento Euronext Milan, che controlla società industriali, di servizi e finanziarie.
La Società, con sede a Milano, è stata fondata nel 1976 e, sin dall’origine, è controllata dalla Fratelli De Benedetti S.p.A., che al 31 dicembre 2024 possedeva il 36,5% del capitale ordinario e il 50,0% dei diritti di voto (partecipazioni elevatesi rispettivamente al 41,7% e 54,7% dopo l’annullamento di azioni proprie da parte della Società in data 7 gennaio 2025).
La missione di CIR S.p.A. è principalmente quella di detenere partecipazioni di controllo in un’ottica di azionista stabile e di creare aziende leader nei rispettivi settori, orientate alla crescita responsabile e sostenibile di lungo periodo.
La Società attualmente detiene le seguenti partecipazioni di controllo:
KOS, di cui CIR S.p.A. detiene il 59,8%, è stata fondata nel 2003 da CIR e, attraverso un percorso di acquisizioni e sviluppi green field, è divenuta un primario gruppo sanitario italiano operante, con molteplici riconosciuti brand, nell’assistenza sociosanitaria residenziale, nella riabilitazione funzionale, nella psichiatria e nella medicina per acuti in Italia e, dal 2019, nell’assistenza sociosanitaria residenziale in Germania.
Sogefi, di cui CIR S.p.A. detiene il 60,1%, è stata fondata da CIR nel 1980 ed è oggi un’azienda operante nel settore automotive su scala mondiale nella progettazione e produzione di impianti di aria e raffreddamento e di sospensioni. Sogefi collabora con i principali produttori mondiali di automobili, veicoli industriali, veicoli commerciali, a due ruote e a tre ruote, e apparecchiature di movimento terra. Detiene impianti produttivi in Europa, Nord America, Sud America e Cina ed India. Il titolo Sogefi, quotato dal 1986 presso la Borsa di Milano, è trattato nel segmento STAR (oggi Euronext STAR Milan) da gennaio 2004. In data 31 maggio 2024 Sogefi ha completato la cessione della Business Unit Filtrazione al fondo di Private Equity Pacific Avenue Capital Partners.
CIR Investimenti, di cui CIR S.p.A. detiene il 100%, gestisce gli investimenti finanziari, che comprendono asset liquidi e investimenti in private equity. Con data di efficacia 31 dicembre 2024 ha incorporato l’altra controllata operante nella gestione finanziaria, CIR International S.A..
Si sintetizzano qui di seguito i profili delle partecipazioni detenute da CIR S.p.A., specificando per ciascuna di esse l’attività svolta, la dimensione e i principali obiettivi strategici.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
55
59,8%
60,1%
CIR Investimenti
100,0%
Attività
uno dei principali operatori italiani nel settore sociosanitario della long-term care;
in Italia, 59 residenze sociosanitarie e assistenziali per anziani e 32 strutture dedite alla riabilitazione funzionale e alle cure psichiatriche, 15 centri ambulatoriali e 1 ospedale, per un totale di 9.202 posti letto;
in Germania, 53 residenze sociosanitarie e assistenziali per anziani, per un totale di 4.575 posti letto;
Fatturato 2024: € 799m
N. posti letto: 13.777
N. dipendenti: c.11.700
produttore di componentistica per l’automotive in due settori: Aria e Raffreddamento e Sospensioni;
presente in quattro continenti, 14 paesi con 24 sedi produttive e 6 centri di ricerca;
partner dei maggiori costruttori di veicoli, operante sui mercati del primo equipaggiamento;
Fatturato 2024: €1.022m
N. dipendenti: c.3.300
gestione di un portafoglio diversificato di asset;
asset liquidi (fondi “fixed income”, Cash & time deposits e Hedge & Equity funds);
investimenti in fondi di Private Equity;
C. €400 milioni di asset
Strategia
essere un operatore di riferimento per qualità della cura e del servizio;
in Italia, crescere mediante sviluppi organici e acquisizioni di nuove strutture;
in Germania, consolidare una posizione significativa nelle RSA, dopo l’acquisizione di una realtà locale nel 2019.
consolidare la propria posizione di fornitore globale di riferimento;
incrementare il contenuto tecnologico e il valore aggiunto dei prodotti;
sviluppare la gamma di prodotti destinati ai veicoli elettrici;
rafforzarsi in NAFTA e Cina, mantenendo le significative posizioni acquisite nel mercato europeo.
contenere il Value at Risk del portafoglio;
adottare una policy di asset allocation conservativa e diversificata.
Per le informazioni sui dipendenti si rimanda alla tabella “Numero totale di dipendenti (organico) per paese” del par. 3.1.3.2 - S1-6 - Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa e numero di dipendenti per area geografica; per le informazioni sui ricavi si rimanda al paragrafo 1. “Sintesi dei principali risultati” della presente Relazione sulla gestione
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
56
Strategia ESG
CIR aderisce ai valori e agli obiettivi ESG dell’agenda 2030 dell’ONU e nell’esercizio della propria attività si pone l’obiettivo di contribuire al loro raggiungimento, creando valore in modo etico e responsabile.
Nel corso degli ultimi anni, il Consiglio di Amministrazione della controllante CIR S.p.A. ha deciso di dare un netto impulso alla visione e strategia del Gruppo in materia di ESG, passando dalla pura rendicontazione delle performance non finanziarie, alla definizione di piani e obiettivi ESG, che costituiscono parte integrante dei piani strategici e industriali e degli obiettivi del management, per ciascuna delle aziende che compongono il Gruppo.
Nel 2021 CIR S.p.A. ha elaborato il primo piano ESG del Gruppo, che è stato esaminato, discusso e approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società e dagli organi di amministrazione delle Controllate Operative, ciascuna per la propria parte.
Nella formulazione della propria strategia ESG, la Società e le sue controllate hanno fatto riferimento al framework United Nations Sustainable Development Goals (SDGs), che definisce gli obiettivi di sviluppo sostenibile, declinandoli in target specifici ai quali individui, collettività e imprese dovrebbero ispirare le proprie condotte per assicurare un agire responsabile e etico, preservare l’eco sistema e conseguire il progresso sociale.
Successivamente, ogni anno, il Consiglio di Amministrazione di CIR S.p.A. e quelli delle Controllate Operative hanno monitorato le performance, confrontandole con gli obiettivi definiti, e hanno rivisto e aggiornato i piani pluriennali ESG, sempre con il supporto dei Comitati competenti.Nel corso del 2024 i KPI ed i relativi target sono stati rivisti:
per tenere conto dell’ analisi di doppia rilevanza condotta nel 2024 (per temi e sottotemi), da cui sono emersi i relativi Impatti, Rischi e Opportunità; in particolare, le società hanno rivisto i propri piani ESG, declinando, per ogni tema ESRS risultato rilevante, i propri obiettivi di lungo termine, i KPI e le metriche, e declinando ulteriori target di carattere Entity Specific”, in quanto non presenti o non coperti con sufficiente granularità dagli ESRS, ma che rappresentano comunque obiettivi in ambito ESG riguardanti la propria specifica strategia ed operatività;
per allineare i piani ai requisiti minimi di informativa ESRS MDR-T sugli obiettivi, integrando il monitoraggio del progresso degli obiettivi rilevanti e allineando le descrizioni come richiesto dalla normativa.
La visione ESG di CIR si basa su quattro impegni strategici di lungo periodo, di cui la holding promuove il rispetto in tutte le attività del Gruppo:
i)garantire l’eccellenza della governance,
ii)investire su attività che creano valore in modo etico e sostenibile,
iii)integrare la eco-compatibilità in tutti i processi,
iv)contribuire al benessere degli individui e delle comunità.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
57
        GARANTIRE L’ECCELLENZA DELLA GOVERNANCE
CIR si impegna a mantenere un sistema di governo societario in linea con le best practices, che garantisca una gestione rispettosa della legalità e dei principi etici, rigorosa e trasparente, quale fattore imprescindibile per il conseguimento del successo sostenibile di lungo periodo del Gruppo
Investire su Business che creano valore in modo etico e responsabile
Integrare la Eco Compatibilità in tutti i processi
Contribuire al Benessere degli individui e delle comunità
CIR promuove una cultura aziendale focalizzata su sostenibilità economica, ambientale e sociale di lungo termine.
CIR e le sue controllate adottano criteri ESG nella gestione del business.
CIR e le sue controllate adottano piani volti a minimizzare gli impatti ambientali mediante:
la riduzione delle emissioni di CO2;
la riduzione dei rifiuti generati, attraverso una gestione più circolare.
CIR e le sue controllate promuovono:
una gestione responsabile delle risorse umane (sicurezza, formazione, meritocrazia, esclusione della discriminazione);
il contributo alle comunità locali in cui operano.
CIR ritiene che il prerequisito per una conduzione sana, responsabile, etica e consapevole dell’impresa sia quello di dotarsi di una governance efficace. Tale obiettivo si declina attraverso i) una composizione e un funzionamento ottimali degli organi di vertice, ii) un sistema di valori condiviso con tutti gli stakeholder, iii) un sistema di controlli atto a verificarne il rispetto e iv) un’attività di valutazione e gestione dei rischi che contribuisce ad un processo decisionale informato e consapevole.
CIR ritiene altresì che la creazione di valore, per essere durevole, debba avvenire attraverso investimenti in business e prodotti sostenibili, i cui impatti siano in linea con gli obiettivi di benessere complessivo delle società in cui il Gruppo è attivo. Del resto, i settori in cui CIR opera hanno potenzialmente impatti significativi sull’ambiente e sul benessere della popolazione, che devono essere al centro della strategia delle aziende.
Particolare attenzione è poi rivolta alla ecocompatibilità, atteso che alcune attività del Gruppo sono energivore e intensamente produttrici di scarti o rifiuti. Tutte le aziende di CIR hanno adottato piani finalizzati i) all’efficientamento energetico, ii) al crescente ricorso a consumi di energia verde, iii) alla riduzione degli sprechi e iv) alla corretta gestione dei rifiuti.
Infine, poiché il successo sostenibile dipende dal benessere e dall’engagement delle proprie risorse umane, CIR assume precisi impegni in materia di benessere dei dipendenti, e in particolare i) formazione delle risorse umane, ii) sicurezza sul lavoro e iii) parte rità di trattamento, e promuove altresì il contributo alle comunità locali in cui operano le sue attività.
Le entità del Gruppo CIR operano in settori molto diversi tra loro e quindi gli obiettivi ESG sono di seguito presentati separatamente. Gli obiettivi dei piani ESG non si applicano limitatamente a specifici prodotti, categorie di clienti o stakeholder, ma coprono ciascuno gli aspetti fondamentali del proprio modello di business. Per maggiori informazioni in merito agli orizzonti temporali si rimanda al Par. “1.1.2 BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche”. Relativamente alle aree geografiche, gli obiettivi di CIR e Sogefi sono definiti a livello di Gruppo mentre KOS ha definito livelli di target specifici per area geografica, tenendo conto delle peculiarità della controllata tedesca Charleston.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
58
CIR - PIANO DI SOSTENIBILITÀ 2025
Topic ESRS
Impegno
KPI
Target 2024
Risultato 2024
Target 2025
ESRS G1
Condotta delle imprese
Adozione di una Corporate Governance in linea con le best market practice,
che garantisca trasparenza, consapevolezza e responsabilità
Organizzazione di sessioni di approfondimento su temi normativi e di strategia
-
Organizzate sessioni su prospettive strategiche di settori di attività e CSRD
Sessioni di approfondimento su temi di attualità che impattano la strategia
Promuovere comportamenti etici e sistemi di segnalazione efficienti
Implementare prontamente ogni evoluzione normativa e sensibilizzare i dipendenti
Formulata revisione Modello 231 finalizzata ad incrementarne l’usabilità e l’efficacia
Approvare il Modello 231 aggiornato e provvedere alla formazione dei dipendenti
Promozione di una cultura aziendale, incentrata sulla prosperità economica a lungo termine e sugli impatti ambientali e sociali delle attività operative
Affermare gli aspetti ESG come missione chiave del Consiglio di Amministrazione e del Comitato competente
Incrementare l’attività di monitoraggio delle prestazioni ESG
Performance ESG di CIR, KOS e Sogefi presentate al CCRS tre volte nel corso dell’anno
Monitorare la performance ESG almeno due volte all'anno in Consiglio di Amministrazione.
Far sì che gli aspetti ESG vengano maggiormente valorizzati anche nelle Controllate Operative
Revisione della governance ESG di KOS e Sogefi, anche alla luce del nuovo Standard di sostenibilità
Adottate politiche per la gestione degli impatti e dei rischi ambientali e sociali e organizzate attività di diffusione
Favorire l'adozione di nuove iniziative per la condivisione dei valori ESG nelle organizzazioni di Sogefi e KOS
Collegare i sistemi di incentivazione agli obiettivi di sostenibilità
Integrare gli obiettivi ESG nei sistemi di incentivazione per il management del gruppo
Obiettivi ESG introdotti nei meccanismi di incentivazione di tutti i top managers del Gruppo
Integrare nuovi CSRD compliant ESG targets negli schemi di incentivazione del management
Rendere note al pubblico le politiche e performance ESG del Gruppo
Comunicazione annuale per investitori.
Implementazione nuova rendicontazione di sostenibilità
Sezione ESG introdotta nelle presentazioni per investitori.
Nuovo standard di rendicontazione implementato
Upgrade Rendicontazione di Sostenibilità ai requisiti della CSRD per il 2025
Adozione di criteri ESG nella gestione aziendale
Introdurre criteri ESG nella gestione del portafoglio di attività finanziarie
Adottare i criteri ESG nella politica di gestione delle attività finanziarie
Criteri di selezione basati su ESG introdotti nelle gestioni obbligazionarie
Mantenere e monitorare la conformità ai criteri ESG degli investimenti dei portafogli obbligazionari.
ESRS E1
Cambiamenti Climatici
Riduzione delle emissioni di CO2
Utilizzare unicamente energia elettrica green
100% dell’energia proveniente da fonti rinnovabili
Implementato
100% degli acquisti di energia da fonti rinnovabili
ESRS E5
Economia Circolare
Riduzione dei rifiuti
Implementazione di alternative “plastic-free” per sostituire la plastica
Riduzione della plastica mono-uso
Eliminata plastica mono-uso ove possibile
Mantenimento delle misure realizzate e riduzione dell'uso della carta
Minimizzare la produzione di rifiuti indifferenziati
Riduzione dei rifiuti prodotti e della raccolta indifferenziata
Introduzione di raccolta differenziata in tutti gli uffici
-
Benessere della comunità
Stabilire rapporti di lungo termine con organizzazioni no-profit
Sostenere una ONG dedicata allo studio di temi sociali
Donazione alla Fondazione Rodolfo Debenedetti
Continuare a sostenere una ONG dedicata a studi su temi sociali.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
59
KOS - PIANO DI SOSTENIBILITA’ 2025-2027 (1/2)
ESRS
KPI
Target 2024
Risultato 2024
PIANO ESG
2025-2027
ESRS E1Cambiamenti climatici
Energy Mix
Rapporto tra l'energia rinnovabile utilizzata (incluso acquisto certificati verdi) e il totale dell’energia elettrica
ITALIA
2024: 20%
2024: 24,5%
2025: 25%2026: 30%2027: 35%
GERMANIA
2024: 20%
2024: 49,6%
2025: 25%2026: 30%2027: 35%
Intensità energetica
energia consumata (Kwh) /mq
ITALIA
2024: 243,8
2024: 243,8
2025: 242,62026: 241,32027: 240,1
GERMANIA
2024: 171,8
2024: 171,8
2025: 170,92026: 170,12027: 169,2
Investimenti
energia verde/miglioramento dell'efficienza energetica
ITALIA
+
GERMANIA
2024: ≥
€ 750k
2024:
964K
2025: ≥ € 750k 2026: ≥ € 750k 2027: ≥ € 750k
ESRS E5Economia circolare
Riduzione degli sprechi alimentari:
% delle strutture con un sistema di prenotazione dei pasti
ITALIA
2024: 75%
2024: 76%
2025: 80%2026: 85%2027: 90%
GERMANIA
N.A
N.A
Da definire nel 2025
ESRS S1Forza lavoro propri
Formazione:
numero di ore di formazione annuali per dipendenti
ITALIA
2024: 22
2024: 26,6
2025: 232026: 242027:25
GERMANIA
2024: 22
2024: 22,6
2025: 232026: 242027: 25
Diversità:
rapporto dello stipendio base tra uomo e donna
ITALIA
2024: 99%-101%
2024: 99,7%
2025: 99% -101%2026: 99% -101%2027: 99% -101%
GERMANIA
2024: 99% -101%
2024: 100,57%
2025: 99% -101%2026: 99% -101%2027: 99% -101%
Soddisfazione del personale:
% di dipendenti che valutano positivamente l'ambiente di lavoro (2024 dipendenti coinvolti: 30-40%)(2025 dipendenti coinvolti: 30%-40%)
ITALIA
2024: 50%
2024: 62,7%
2025: 63%2026: 65%2027: 65%
GERMANIA
2024: 50%
2024: 71,6%
2025: 65%2026: 67%2027: 69%
Infortuni sul lavoro:
frequenza degli infortuni sul lavoro (numero di infortuni /mln ore lavorate) – esclusi i trasporti se non organizzati dall’organizzazione e i casi di Covid-19
ITALIA
2024: 25,7
2024: 29,5
2025: 302026: 27,52027: 25
GERMANIA
2024: 5,84
2024: 8,28
2025: 72026: 6,82027: 6,7
 
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
60
KOS - PIANO DI SOSTENIBILITA’ 2025-2027 (2/2)
ESRS
KPI
Target 2024
Risultato 2024
PIANO ESG
2025-2027
ESRS S4Consumatori e utilizzatori finali
Net Promoter score:
% delle strutture
che hanno un NPS ≥ 30
ITALIA
2024: 85%
2024: 89%
2025: 85%2026: 85%2027: 85%
GERMANIA
2024: 85%
2024: 85%
2025: 85%2026: 85%2027: 85%
Audit clinici interni:
 % delle strutture controllate annualmente con esito positivo o follow-up positivo
ITALIA
2024: 100%
2024: 100%
2025: 100%2026: 100%2027: 100%
GERMANIA
2024: 100%
2024: 100%
2025: 100%2026: 100%2027: 100%
ESRS G1Condotta delle imprese
Diffusione dell’approccio alle cure di
KOS:
% di neoassunti che hanno completato un percorso formativo in cultura aziendale
ITALIA
2024: 95%
2024: 96,4%
2025: 95%2026: 95%2027: 95%
GERMANIA
2024: 95%
2024: 100%
2025:95%2026:95%2027: 95%
Audit amministrativi e gestionali
interni:
% di strutture controllate annualmente con esito positivo o follow-up positivo
ITALIA
2024: 90%
2024: 98%
2025: 90%2026: 90%2027: 90%
GERMANIA
2024: 75%
2024: 76,5%
2025: 80%2026: 85%2027: 90%
Target trasversale
Fornitori:
% di fornitori sottoposti a screening attraverso un processo di valutazione basato sulla presenza di certificazioni ESG (in particolare: ISO 14001 e ISO 45001)
ITALIA
2024: 85%
2024: 89,9%
2025: 90%2026: 90%2027: 90%
GERMANIA
2024: 95%
2024: 100%
2025: 95%2026: 95%2027: 95%
Entity specific - Qualità
Cartella Clinica Elettronica:
% delle strutture che adottano la cartella clinica digitale
ITALIA
2024: 57%
2024: 57,8%
2025: 60%2026: 65%2027: 71%
GERMANIA
2024: 95%
2024: 98,5%
2025: 98%2026: 98%2027: 98%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
61
SOGEFI - PIANO DI SOSTENIBILITÀ 2025 - 2028
Standard ESRS
KPI
Target 2024
Risultato 2024
Piano ESG 2025-2028
ESRS E1Cambiamenti climatici
Intensità energetica
Rapporto tra energia totale consumata e fatturato totale (al netto dell'effetto prezzo)
2024: -2% vs 2023
2024: -9% rispetto al 2023
2025: -2% rispetto al 2024
2026: -2% rispetto al 2025
2027: -2% rispetto al 2026
2028: -2% rispetto al 2027
Energy Mix
Rapporto tra l'energia rinnovabile utilizzata (incluso acquisto certificati verdi) e il totale energia
2024: 16%
2024: 16%
2025: 25%
2026: 30%
2027: 35%
2028: 36%
Intensità emissioni gas serra
(Scope 1+2 market based)
Rapporto tra emissioni di CO2
e fatturato totale (al netto dell'effetto prezzo)
N/A
N/A
2025: -2,5% rispetto al 2024
2026: -5% rispetto al 2025
2027: -6% rispetto al 2026
2028: -6% rispetto al 2027
ESRS E5Economia circolare
Valorizzazione dei rifiuti
rapporto tra rifiuti valorizzati e rifiuti totali
2024: 90% (+2 BP vs 2023)
2024: 89,4%
2025: +0,8 BP rispetto al 2024
2026: +0,8 BP rispetto al 2025
2027: +0,8 BP rispetto al 2026
2028: +0,8 BP rispetto al 2027
Percentuale di materie prime
riciclate sugli acquisti
Rapporto tra materiale riciclato acquistato e materiale totale acquistato (resine plastiche per A&C; acciaio per le sospensioni)
-
Sospensioni: 28%
2025: Sospensioni: 30%;
2026: Sospensioni: 34%;
2027: Sospensioni: 38%;
A&R: 5%
2028: Sospensioni: 41%;
A&R: 10%
ESRS S1Forza lavoro propria
Soddisfazione delle persone
Risultati del sondaggio annuale sulla soddisfazione dei dipendenti
2024: 70/100
2024: 70,6/100
2025: 71,1/100
2026: 71,6/100
2027: 72,0/100
2028: 72,0/100
Accident frequency rate
Numero di infortuni di dipendenti e collaboratori con assenza dal lavoro diviso per milione di ore lavorate
2024: < 1.3
2024: 1,1
2025: <1,3
2026: <1,3
2027: <1,3
2028: <1,3
Numero di ore di formazione annuale per dipendente
2024: > 25h
2024: 26 h
2025: >25 h
2026: >25 h
2027: >25 h
2028: >25 h
Gender Equality Index
Indice di equità retributiva per genere, espresso in un punteggio su 100
2024: 64/100
2024: 64,3/100
2025: 65/100
2026: 66/100
2027: 67/100
2028: 68/100
Numero di legal entity sottoposte ad audit sul rispetto della politica dei diritti umani
N/A
N/A
2025: 3
2026: 3
2027: 4
2028: 4
Percentuale di siti SOGEFI certificati TISAX
Certificazione di sicurezza informatica
N/A
2024: 91%
2025: 91%
2026: 91%
2027: 91%
2028: 91%
ESRS G1Condotta delle imprese
Implementazione e verifica della politica anticorruzione
N/A
N/A
2025: politica anticorruzione
2026: 3 Legal Entity testate
2027: 4 Legal Entity testate
2028: 4 Legal Entity testate
Entity Specific
Percentuale di siti SOGEFI certificati in materia di ambiente (EV), qualità (QL) e salute (HS); sistemi di sicurezza certificati (IATF16949, ISO14001, ISO45001)
2024:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 7 siti
2024:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 8 siti
2025: QL: 100% | EV: 100% | HS: 9
2026: QL: 100% | EV: 100% | HS: 10
2027: QL: 100% | EV: 100% | HS: 11
2028: QL: 100% | EV: 100% | HS: 12 s
Percentuale di spesa in R&S per prodotti per la mobilità elettrica
Rapporto tra la spesa per R&S sui prodotti per la mobilità elettrica e la spesa totale per R&S
2024: 49%
2024: 59%
2025: 59%
2026: 59,5%
2027: 60%
2028: 60,5%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
62
Catene del valore
La catena del valore di CIR -che svolge attività di holding e gestione di investimenti finanziari, non producendo beni o servizi- non include fornitori, clienti o altri attori significativi della catena, in relazione ai quali siano stati identificati impatti, rischi od opportunità rilevanti.
Le Controllate Operative hanno considerato le proprie catene del valore, articolate in funzione del loro business specifico, che sono di seguito descritte.
I componenti chiave della catena del valore di Sogefi possono essere riassunti come segue: i) sviluppo del prodotto e approvvigionamento (processo a monte); ii) produzione (processo operativo); iii) vendite dei prodotti e gestione dei rifiuti (processo a valle).
a)Sviluppo del prodotto e approvvigionamento
-Sogefi è un fornitore di primario standing per le principali case automobilistiche; per mantenere la propria competitività i) i suoi prodotti sono in linea con i più elevati standard di prestazione, ii) le evoluzioni tecniche, in coerenza con l’evoluzione della domanda, sono funzionali alla riduzione dell'impatto ambientale e allo sviluppo della e-mobility, iii) dispone di numerose risorse dedite all’attività di ricerca e sviluppo.
-Gli approvvigionamenti riguardano principalmente acciaio, componenti metallici, boccole in gomma, resine plastiche e alluminio. Sogefi i) promuove la riduzione dei consumi e ii) l'uso di materiali riciclati, iii) seleziona i fornitori in base a rigorosi standard di qualità e certificazioni ISO, iii) condivide con i fornitori le proprie policy in materia di rispetto dei diritti umani.
b)Produzione
-Sogefi ha impianti produttivi in Europa, Canada, Centro e Sud America, Cina e India. Sogefi: i) monitora attentamente che l’attività venga svolta nel pieno rispetto delle leggi locali applicabili in ogni sito produttivo industriale, con periodici controlli svolti dalla funzione Internal Audit con l’ausilio di consulenti esterni; ii) aderisce agli standard ISO 14001:2015, includendo quindi policy per la minimizzazione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di gas serra e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica; iii)sottopone i prodotti a test rigorosi per soddisfare i più elevati standard di qualità; iv) presta attenzione all'impatto dei processi logistici, mediante l'ottimizzazione dei flussi in entrata e in uscita, l'uso di trasporti più sostenibili e l'utilizzo di imballaggi riutilizzabili, e rispettosi dell'ambiente; v) si impegna a ridurre il consumo di acqua, aumentandone il riutilizzo e il riciclo, attraverso l'uso di tecnologie di trattamento altamente efficienti, per prevenire qualsiasi contaminazione nei processi di produzione e preservare l'alto livello qualitativo della risorsa idrica, in particolare nelle aree soggette a stress dove è una risorsa limitata.
c)Vendita dei prodotti e gestione dei rifiuti
-Le relazioni di Sogefi con i propri clienti sono di lungo periodo, lo sviluppo dei prodotti avviene in partnership con i clienti ed il processo di vendita comprende anche un supporto post-vendita attraverso il portale clienti.
-Sogefi promuove la riduzione dell’impatto dei rifiuti mediante i) la minimizzazione dell'uso di sostanze potenzialmente pericolose e ii) l'implementazione di processi di riciclo e riutilizzo presso gli impianti di produzione e lungo l'intera catena di fornitura.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
63
I componenti chiave della catena del valore di KOS possono essere così riassunti: i) predisposizione di immobili, attrezzature e sistemi IT, acquisto di prodotti e servizi e reclutamento, formazione e gestione del personale (processo a monte), ii) erogazione dei servizi di assistenza (processo operativo), iii) dimissione e post-assistenza degli ospiti e gestione dei rifiuti (processo a valle).
a)Predisposizione di immobili, attrezzature e sistemi IT, acquisto di prodotti e servizi, reclutamento/formazione/gestione del personale
-La predisposizione delle strutture sanitarie (acquistate o realizzate), nonché la scelta dei relativi impianti (elettrici, di condizionamento, di distribuzione dei gas medicali), l’acquisto e la gestione delle attrezzature medicali (dispositivi medici, apparecchiature elettromedicali) o di altre attrezzature (per la ristorazione per es.), la disponibilità di specifici sistemi IT, sono attività chiave per assicurare che le strutture operino in modo sostenibile e con costi operativi contenuti.
-Il corretto e oculato approvvigionamento di beni di consumo (derrate alimentari, prodotti farmacologici e materiali per i laboratori di analisi) e di servizi (assistenza, pulizia, ristorazione) è fondamentale per assicurare che le strutture operino in modo efficiente e che le cure e l’ospitalità offerte siano di alta qualità. La selezione dei fornitori avviene i) attraverso criteri di trasparenza e imparzialità, e ii) puntando su una valutazione rigorosa che tenga conto della qualità dei prodotti e dei servizi, del prezzo, e della capacità del fornitore di rispettare gli standard richiesti per il buon funzionamento delle strutture e per garantire trattamenti adeguati ai pazienti.
-La disponibilità di risorse formate e stabili in grado di prestare un servizio di qualità ad ospiti e pazienti è un fattore chiave per il successo sostenibile di un’azienda che opera nel settore sociosanitario; pertanto, i) selezione e assunzione del personale, sia sanitario che non sanitario, ii) formazione iniziale, processo di inserimento e formazione continua del personale, iii) attenzione al clima sociale e collaborazione con le associazioni di categoria, sono aspetti oltremodo rilevanti nella catena del valore a monte.
b)Erogazione dei servizi
-KOS gestisce residenze per anziani, ospedali e case di cura, dove vengono forniti servizi sanitari di alta qualità, come cure mediche, riabilitazione, fisioterapia, assistenza sociale. La gestione delle strutture deve garantire l'efficienza operativa, l'aderenza agli standard sanitari e il benessere degli utenti. A tal fine, KOS adotta policy per i) l’accoglienza e la gestione degli ospiti all’interno delle strutture, ii) la valutazione clinica e il conseguente sviluppo e gestione dei piani di assistenza e iii) la continua comunicazione con i care giver, gli ospedali e medici che hanno curato i pazienti, iv) il monitoraggio dello stato di salute dell’ospite, v) l’assistenza alla vita comunitaria e all’utilizzo assistito dei mezzi di comunicazione con la famiglia, vi) la gestione dei servizi di ospitalità, inclusi quelli alberghieri (ristorazione, lavanderia, sicurezza, pulizia, intrattenimento), che migliorano la qualità della vita dei residenti.
-KOS assicura inoltre la sicurezza degli ospiti e pazienti attraverso un attento monitoraggio della compliance normativa e l’aggiornamento delle procedure cliniche e delle pratiche del settore sanitario. Parte di queste attività comprende la predisposizione di piani di emergenza, sia sanitari che non, e la definizione delle relative procedure, essenziali per garantire la sicurezza e la prontezza di risposta in situazioni critiche, prevedendo anche i relativi controlli periodici.
c)Dimissione degli ospiti e gestione dei rifiuti
-KOS adotta politiche per la minimizzazione dei rifiuti, limitando l'uso di sostanze potenzialmente pericolose e promuovendo la corretta gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi tramite operazioni di recupero e smaltimento.
-Dopo le dimissioni degli ospiti, sono importanti le attività di i) gestione dei follow-up e supporto post-assistenza, quando necessarie, ii) coordinamento dei trasferimenti,
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
64
comunicazione con i familiari e/o servizi sociali e continuità assistenziale, ad esempio, tramite i servizi domiciliari e di telemedicina, iii) corretta archiviazione e trasferimento delle cartelle cliniche, iv) monitoraggio delle metriche di prestazione.
1.3.2 SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
Le Controllate Operative mantengono dialogano con gli stakeholder al fine di intercettare i loro bisogni e le loro aspettative e di meglio comprendere i propri impatti ESG verso l’esterno. Sono qui di seguito riportati i principali stakeholder del Gruppo CIR.
Data la sua funzione di Holding, CIR effettua le attività di coinvolgimento degli stakeholder principalmente tramite le Controllate Operative e recepisce le risultanze di tale processo attraverso il consolidamento delle analisi di Doppia Rilevanza e delle Rendicontazioni di Sostenibilità delle società del Gruppo.
Sogefi mantiene un dialogo e un'interazione continui con i propri stakeholder, per identificare le tendenze emergenti e soddisfare le loro esigenze e aspettative, coerentemente con gli obiettivi ESG. Si riporta di seguito una sintesi delle categorie di stakeholder e delle relative attività di coinvolgimento.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
65
Gli stakeholder vengono annualmente coinvolti in una survey, che ha l’obiettivo di identificare le diverse opinioni e necessità emergenti, prendendole in considerazione nell’analisi di Doppia Rilevanza.
Si descrive qui di seguito come Sogefi tiene conto degli interessi e delle loro opinioni ai fini della strategia e al Business Model.
 Principali stakeholder
Descrizione della comprensione degli interessi e delle opinioni dei principali portatori di interessi
Relazione con la strategia e il modello aziendale di Sogefi
Analisti finanziari e investitori
Gli analisti finanziari e gli investitori sono interessati alla creazione di valore.
Le attese del mercato vengono regolarmente analizzate e riferite al Consiglio di Amministrazione.
Banche
Le banche sono portatori di interesse rilevanti in quanto garantiscono il necessario supporto finanziario ai piani di sviluppo;
hanno interesse a fornire finanziamenti e servizi.
La disponibilità delle banche al finanziamento della società e le condizioni finanziarie e contrattuali (con particolare riguardo ai covenants) sono parametri rilevanti ai fini della definizione dei piani industriali
Dipendenti
I dipendenti esprimono interesse per le condizioni di lavoro, le opportunità di sviluppo professionale, la parità di genere e il benessere
Sogefi valuta tiene conto delle risultanze del dialogo e della survey annuale nella definizione delle proprie politiche di gestione delle risorse umane
Clienti
I clienti valutano la qualità dei prodotti, la sostenibilità, l'innovazione e l'assistenza loro fornita, con risultanze positive
Sogefi aggiorna le proprie strategie di sostenibilità e innovazione per allinearsi alle aspettative dei clienti
Fornitori
Il dialogo con i fornitori è incentrato sulle pratiche di approvvigionamento responsabile, la sostenibilità e le relazioni commerciali.
Il dialogo con i fornitori e la survey annuale consente a Sogefi di valutare e fissare correttamente gli obiettivi ESG, rafforzando così le relazioni e le pratiche di approvvigionamento
Scuole e università
Scuole e università cercano partnership educative, opportunità di stage e programmi di formazione
Sogefi valuta regolarmente le collaborazioni con queste istituzioni per migliorare i propri programmi di assunzioni e formazione
Network e associazioni
Il network e le associazioni sono interessati a influenzare le decisioni strategiche attraverso la partecipazione a comitati e organizzazioni professionali
I contributi manageriali sono integrati nelle decisioni strategiche, garantendo l'allineamento della governance con le tendenze e le best practice del settore
Comunità locali
Le comunità locali danno priorità alla salute, alla solidarietà, all'istruzione e alle iniziative ambientali
Sogefi valuta l'impatto dei propri eventi per le comunità nell'ottica di rafforzamento del suo impegno sociale e ambientale, migliorando le iniziative di sostenibilità.
A diagram of a company

AI-generated content may be incorrect.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
66
KOS mantiene un dialogo e un'interazione continui con i propri stakeholder; i pazienti e le loro famiglie sono stakeholder particolarmente rilevanti e sensibili. Si riporta di seguito una sintesi delle categorie di stakeholder e delle relative attività di coinvolgimento.
La tabella seguente descrive come KOS tiene conto degli interessi e delle loro opinioni ai fini della strategia e al Business Model.
Categorie di stakeholder
Descrizione della comprensione degli interessi e dei punti di vista dei principali stakeholder
Relazione con la strategia e il modello aziendale di KOS
Parenti e famiglie
Il dialogo con i parenti e le famiglie degli ospiti sono incentrati sulla qualità dei servizi erogati e il benessere dei pazienti.
Le risultanze del dialogo con i pazienti e le loro famiglie orientano i piani di miglioramento del servizio che vengono integrati nella strategia.
Investitori
Gli investitori sono interessati alla creazione di valore.
I feedback degli incontri periodici consentono l’allineamento della visione strategica e finanziaria.
Dipendenti
I dipendenti esprimono interesse per le condizioni di lavoro, le opportunità di sviluppo professionale, la parità di genere e il benessere.
L’ indagine sulla soddisfazione dei dipendenti aiuta a identificare le aree di miglioramento e adeguare di conseguenza le politiche di gestione del personale.
Fornitori
I fornitori evidenziano la necessità di pratiche di approvvigionamento responsabile, la sostenibilità e le relazioni commerciali.
Il dialogo con i fornitori permette a KOS di valutare e fissare correttamente gli obiettivi ESG, rafforzando così le relazioni e le pratiche di approvvigionamento.
Comunità
Le comunità locali danno priorità alla salute, alla solidarietà, all'istruzione e alle iniziative ambientali.
KOS valuta l'impatto delle sue iniziative a favore della comunità locale per rafforzare il suo impegno sociale e ambientale, migliorare le iniziative di sostenibilità e soddisfare le aspettative della società.
Pubblica amministrazione ed enti regolatori
La pubblica amministrazione e gli enti regolatori sono interessati ad influenzare le decisioni strategiche attraverso l’introduzione di nuove norme e la collaborazione reciproca.
I contributi provenienti dalla pubblica amministrazione e dagli enti regolatori e i requisiti normativi sono integrati nelle decisioni strategiche, garantendo l'allineamento della governance con le normative e le best practice del settore.
Istituti di ricerca e università
Gli istituti di ricerca e le università cercano partnership educative, opportunità di tirocinio e programmi di formazione.
KOS valuta le collaborazioni con queste istituzioni per migliorare i propri programmi di reclutamento e formazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
67
1.3.3 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
CIR e le Controllate Operative valutano gli impatti, i rischi e le opportunità potenzialmente derivanti dalle tematiche di sostenibilità e formulano l’analisi di doppia rilevanza. Il supporto di un approccio strutturato di Enterprise Risk Management (ERM) assicura l’identificazione e la valutazione dei rischi, sia potenziali che residui, in tutte le attività aziendali, la loro prioritizzazione in base agli obiettivi strategici, l’attuazione di misure di mitigazione, il monitoraggio continuo e i piani di continuità operativa, al fine di assicurare la resilienza della propria strategia e del proprio modello di business.
In considerazione del fatto che CIR S.p.A., in qualità di parent company, è tenuta alla redazione di una rendicontazione di sostenibilità consolidata, le analisi di doppia rilevanza effettuate in prima istanza da CIR e dalle Controllate Operative vengono poi consolidate, nell’analisi di doppia rilevanza del Gruppo CIR.
Il processo di valutazione è descritto al Par. 1.4.1 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti.
Si precisa che, in ogni caso, la responsabilità della gestione degli impatti, rischi ed opportunità identificati dalle Controllate Operative rimane in capo alle stesse.
Nella tabella seguente sono presentati gli impatti positivi e negativi rilevanti per il Gruppo, in relazione a ciascuno dei temi dell'ESRS o di temi Entity specific”, nel caso di impatti non direttamente riferibili ad uno specifico ESRS, ed il relativo perimetro di rilevanza.
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
Impatto sul cambiamento climatico attraverso emissioni GHG derivanti dal consumo di energia nelle operazioni proprie e della catena di fornitura
Negativo
Attuale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
ESRS E1
Cambiamenti climatici
Impatto sull’ambiente derivante dalla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e utilizzo di risorse scarse
Negativo
Attuale
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
ESRS E5
Economia circolare
Impatto sull’ambiente derivante dalla generazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi e potenziale rischio di smaltimento improprio
Negativo
Attuale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Benessere dei dipendenti grazie a politiche di gestione delle risorse umane volte a garantire condizioni di lavoro positive
Positivo
Attuale
Sogefi
• Operazioni proprie
Benessere dei dipendenti grazie a politiche remunerative eque e competitive e iniziative di welfare allineate alle best practice di settore
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Benessere dei dipendenti grazie a un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo
Positivo
Attuale
KOS, CIR
• A monte
• Operazioni proprie
Up-grade delle competenze e opportunità professionali dei dipendenti grazie a programmi di formazione
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Danni alla salute dei dipendenti dovuti a infortuni sul lavoro e malattie professionali causati dai processi produttivi
Negativo
Attuale
Gruppo
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti dovuti a violazioni dei diritti dei lavoratori, in particolare mancato rispetto degli orari di lavoro e condizioni di lavoro precarie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
ESRS S1
Forza lavoro propria
Danni ai dipendenti dovuti a violazione dei diritti umani o del diritto alla libertà di associazione all'interno dell'organizzazione
Negativo
Potenziale
Sogefi
• Operazioni proprie
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
68
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
Danni ai dipendenti per violazione dei diritti sindacali causata da dialogo insufficiente con i rappresentanti dei lavoratori
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per mancata tutela dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per insufficiente sviluppo delle competenze: formazione inadeguata, ostacolo allo sviluppo professionale
Negativo
Potenziale
Sogefi
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per potenziali episodi di discriminazione e molestie
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per trattamento inadeguato dei dati personali, violazioni dei sistemi informatici, perdita di dati
Negativo
Potenziale
Gruppo
• Operazioni proprie
ESRS S2
Lavoratori nella catena del valore
Contributo al miglioramento della tutela dei diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore
Positivo
Attuale
Sogefi
• A monte
• A valle
Contributo alla salute degli ospiti grazie alla trasmissione di informazioni attendibili e di qualità agli utenti dei servizi, inerenti le loro condizioni di salute
Positivo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Servizio non ottimale reso ai pazienti per mancanza di presidi volti a tutelare il diritto dei pazienti di esprimere le proprie opinioni, preoccupazioni e preferenze.
Negativo
Potenziale
KOS
• Operazioni proprie
• A valle
Danno ai pazienti per una gestione non corretta della salute e sicurezza dei pazienti e/o episodi di violenza e molestie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Danno ai pazienti per una gestione non etica ed iniqua dei rapporti con gli stessi, determinata da azioni discriminatorie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
ESRS S4
Consumatori e utilizzatori finali
Danno ai pazienti per comunicazioni e marketing ingannevoli e/o non trasparenti
Negativo
Potenziale
KOS
• Operazioni proprie
Impatti legati a eventuali comportamenti non etici o illegali da parte dei dipendenti, tra cui corruzione, mancato rispetto di leggi, o di normative e procedure interne, carenze nella tutela degli utenti della piattaforma di Whistleblowing
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
ESRS G1
Condotta delle imprese
Danno ai fornitori per ritardo o mancato pagamento
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• A valle
Mancata soddisfazione delle aspettative dei clienti in materia di standard di qualità, compresi eventuali casi di non conformità causati da apparecchiature difettose, con conseguente impossibilità da parte del cliente di utilizzare i prodotti o il veicolo
Negativo
Potenziale
Sogefi
• A monte
• A valle
Contributo alla riduzione degli impatti ambientali attraverso soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio
Positivo
Attuale
Sogefi
• A monte
• A valle
Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Impatto positivo sul territorio e le comunità locali derivante dalla presenza di un presidio assistenziale, dall'erogazione di servizi di pubblica utilità, dalla creazione di occupazione e lavoro per i fornitori locali
Positivo
Attuale
KOS
• Operazioni proprie
Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Entity
Specific
Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
69
Nella tabella seguente sono presentati i rischi che sono risultati rilevanti per il Gruppo, associati a ciascun argomento dell'ESRS (ovvero “Entity specific” nel caso di rischi e opportunità non direttamente riferibili ad uno specifico ESRS) ed il relativo perimetro di rilevanza. Nessuna Opportunità è risultata rilevante a livello di Gruppo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
70
Topic ESRS
Rischi/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS E1
Cambia-menti climatici
Rischi legati al mancato adattamento e alla mitigazione del cambiamento climatico, sia fisici che di transizione
Medio periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Rischi legati alla transizione energetica verde: volatilità dei prezzi, dipendenza dal gas nel processo di produzione
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
Aumento dei costi legati ai consumi energetici, anche per effetto dell’evoluzione delle normative riguardanti la transizione energetica
Breve periodo
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
ESRS E5
Economia circolare
Rischi legati alla gestione dei rifiuti: (i) eventuale violazione di norme ambientali; (ii) eventuale contaminazione dell'ambiente con conseguenze legali ed economiche
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
• A valle
Rischi legati alle interruzioni della catena di approvvigionamento, alla carenza di materiali o all’incremento dei loro costi, dovuti a squilibrio tra domanda e offerta, disordini geopolitici e politiche sui dazi doganali a livello globale
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
ESRS S1
Forza lavoro propria
Rischio di mancato rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Medio periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
Rischio di scarsità di manodopera qualificata legato a carenze nella formazione delle risorse e nello sviluppo di competenze
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
Rischi del verificarsi di episodi in violazione dei diritti umani della propria forza lavoro
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
Rischi connessi agli attacchi informatici, con possibile furto o divulgazione di dati sensibili (inclusi quelli dei pazienti) e/o impatti sulla continuità del servizio
Breve periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
ESRS S2
Lavoratori nella catena del valore
Rischi legati alla violazione dei diritti umani lungo la catena del valore (inclusi lavoro minorile o coatto)
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• A valle
Rischi legati agli attacchi informatici lungo la catena del valore
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• A valle
ESRS G1
Condotta delle imprese
Rischi legati a violazioni dei principi etici e delle leggi anticorruzione all'interno dell'organizzazione e/o della catena del valore
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Entity Specific
Rischi derivanti da controversie e procedimenti giudiziari in ambito giuslavoristico, civile, amministrativo e tributario, da cui potrebbero scaturire obblighi risarcitori
Medio periodo
KOS
• A monte
Rischi legati ad un’inefficace innovazione tecnologica, non in linea con la domanda di mercato e le esigenze dei clienti
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
• A valle
Rischi legati alla mancata affidabilità e/o conformità del prodotto alle specifiche, agli standard di qualità o alle normative, con conseguenti reclami di qualità, campagne di richiamo, problemi di garanzia, danni alla reputazione
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
• A valle
Per l’identificazione dei rischi e opportunità sono stati considerati gli orizzonti temporali di breve e medio periodo, per maggiori informazioni in merito agli orizzonti temporali si faccia riferimento al paragrafo 1.1.2 BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche.
In seguito all’analisi di resilienza ai rischi climatici fisici dei siti produttivi di Sogefi e delle strutture di KOS condotta nel 2024, e all’analisi degli effetti previsti degli impatti, rischi e opportunità rilevanti sul modello aziendale, sulla catena del valore, sulla strategia e sul processo decisionale del Gruppo CIR, di cui si è tenuto conto nella formulazione dei piani di business, utilizzati anche ai fini degli impairment test sugli avviamenti e sul valore delle partecipazioni a bilancio, nonché ai fini della verifica del valore degli attivi in generale, non sono stati riscontrati
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
71
effetti sui valori contabili delle attività e delle passività riportate nei bilanci delle società del Gruppo.
1.4 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
1.4.1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
A partire dal 2024, il Gruppo CIR ha condotto una valutazione di Doppia Rilevanza in linea con i nuovi requisiti introdotti dalla CSRD. La valutazione di Doppia Rilevanza comprende:
la Rilevanza di Impatto, che ha l’obiettivo di identificare gli Impatti rilevanti, in area ambientale, sociale e di governance, sia positivi che negativi, generati dal Gruppo verso l’esterno (“inside-out”)
la Rilevanza Finanziaria, che ha l’obiettivo di identificare i Rischi e le Opportunità rilevanti per il Gruppo (“outside-in”), in area ambientale, sociale e di governance
Processo di identificazione e valutazione di Impatti, Rischi ed Opportunità (“IRO”)
L’analisi di Doppia Rilevanza viene inizialmente svolta separatamente da CIR e dalle Controllate Operative KOS e Sogefi, in ragione del differente contesto in cui esse operano.
CIR S.p.A., che in qualità di parent company è tenuta a redigere una Rendicontazione di Sostenibilità consolidata, effettua il consolidamento degli IRO derivanti da CIR stessa e dalle Controllate Operative, per definire gli Impatti, Rischi ed Opportunità rilevanti a livello di Gruppo CIR.
Sulla base delle risultanze dell’analisi di Doppia Rilevanza viene definita la struttura della Rendicontazione di Sostenibilità, che prevede che per gli IRO risultati rilevanti si proceda alla disclosure di Politiche, Azioni e Target (“PAT”) (tenuto conto dei Requisiti Minimi di Informativa ESRS), nonché delle Metriche.
Metodologia di valutazione di Impatti, Rischi ed Opportunità
La valutazione degli IRO rilevanti per il Gruppo CIR è stata realizzata utilizzando seguendo la seguente metodologia:
1) Identificazione e valutazione degli IRO di CIR e delle Controllate Operative
Sulla base dell’analisi del proprio modello di business e contesto operativo, nonché del catalogo completo dei temi e sotto-temi elencati dagli ESRS, CIR e le Controllate Operative hanno identificato Impatti, Rischi ed Opportunità potenzialmente applicabili alla propria realtà.
Per valutare la rilevanza di tali IRO, gli stessi sono stati sottoposti a valutazione di dettaglio, organizzandoli per tema, sotto-tema e sotto- sotto-tema dell’ESRS 1 ed assegnando a ciascuno di essi:
per quanto riguarda gli Impatti, una valutazione di gravità, su una scala da 1 a 4, considerando (i) la Scala (quanto negativo -o positivo - è l'impatto); (ii) l’Ambito di applicazione (quanto diffuso è l'impatto); (iii) la Rimediabilità (solo per gli impatti negativi: quanto è possibile mitigare o compensare il danno che deriva dall’impatto);
per quanto riguarda i Rischi e le Opportunità, una valutazione dell’entità potenziale degli effetti finanziari, ovvero della magnitudo, su una scala da 1 a 4, con soglie definite in termini di effetto finanziario in percentuale del totale EBITDA della Controllata Operativa o dell’EBITDA consolidato di Gruppo (nel caso di CIR). La valutazione dell’effetto finanziario è stata effettuata tenendo conto delle sole misure di mitigazione già in atto;
per quanto riguarda sia Impatti, che Rischi e Opportunità potenziali una valutazione di probabilità, su una scala da 1 a 4;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
72
La valutazione degli Impatti è stata effettuata attraverso workshop condotti con il management e, nel caso delle Controllate Operative, coinvolgendo tramite survey anche i portatori di interesse interni ed esterni.
La valutazione dei Rischi e delle Opportunità di sostenibilità è stata svolta nell’ambito processo di Enterprise Risk Management (ERM), analizzando come i rischi legati alla sostenibilità possano influenzare il modello di business e il valore aziendale. Le opportunità di sostenibilità, valutate in termini di potenziali impatti economici, sociali e ambientali, sono state integrate nel processo strategico e nella pianificazione operativa, al fine di migliorare il posizionamento competitivo e creare valore a lungo termine.
2) Identificazione e valutazione degli IRO del Gruppo
Per identificare gli IRO del Gruppo, sono stati considerati gli IRO rilevanti per CIR e le Controllate Operative, e i seguenti criteri di rilevanza a livello di Gruppo:
per quanto riguarda gli Impatti, sono stati considerati rilevanti tutti gli impatti rilevanti per CIR, e/o Sogefi e/o KOS, sulla base delle soglie di rilevanza adottate da ciascuna delle tre entità, ed assegnando a ciascuno di essi un punteggio a livello consolidato, sia in termini di probabilità che di gravità, pari al massimo tra i punteggi assegnati agli stessi da ciascuna entità;
per quanto riguarda i Rischi e le Opportunità, le valutazioni di magnitudo finanziaria dei rischi e delle opportunità identificati dalle Controllate Operative sono state convertite nella scala di valutazione di Gruppo, basata sull’EBITDA consolidato del Gruppo CIR, secondo la scala di seguito rappresentata:
Livello
Descrizione
Magnitudo
1
Basso
Impatto stimato minore di €3,3 mln (<1,2% dell’EBITDA di Gruppo)
2
Medio
Impatto stimato compreso tra €3,3 mln e €6,8 mln (tra il 1,2% e il 2,5% dell’EBITDA di Gruppo)
3
Alto
Impatto stimato compreso tra €6,8 mln e €13,6 mln (tra il 2,5% e il 5% dell’EBITDA di Gruppo)
4
Critico
Impatto stimato superiore a €13,6 mln (> 5% dell’EBITDA di Gruppo)
Nel caso di rischi e opportunità comuni alle due Controllate Operative e non correlati tra l’una e l’altra, è stato considerato il valore massimo di rischio finanziario tra i due (approccio worst case); per i rischi e le opportunità comuni alle due Controllate Operative e correlati tra loro (tendenze macroeconomiche, nuove normative etc.), i rischi finanziari sono stati sommati (approccio cumulativo), in quanto si presume che il rischio si manifesti contemporaneamente per le due entità del Gruppo.
All’esito di tali procedure, sono stati considerati rilevanti a livello consolidato i Rischi e le Opportunità aventi un valore di magnitudo, moltiplicato per la rispettiva probabilità di accadimento (entrambi misurati su una scala da 1 a 4), uguale o maggiore a 4.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
73
3) Rendicontazione degli IRO
La rendicontazione ha tenuto conto dei seguenti criteri:
per gli IRO risultati rilevanti a livello consolidato di Gruppo CIR, ovvero risultati rilevanti a seguito dell’Analisi di Doppia Rilevanza consolidata, e rilevanti individualmente sia per Sogefi che per KOS, sono stati rendicontati Politiche, Azioni e Target (PAT) e Metriche (M), con contributi da Sogefi, KOS e CIR, ovvero in linea con il perimetro del bilancio consolidato. Ai fini di una corretta comprensione dei relativi impatti, rischi e opportunità rilevanti per il Gruppo CIR, sono state disaggregate le informazioni comunicate per tenere conto delle peculiarità dei settori in cui operano le Controllate Operative rispetto alle attività di CIR e pertanto fornendo informazioni disaggregate per Sogefi, KOS e CIR, come previsto dall’ESRS 1.103. Tale livello di disaggregazione è coerente con la disaggregazione adottata nel processo di doppia rilevanza sopra descritto nonché con quanto disposto dalla Implementation Guidance IG1-Materiality Assessment;
per gli IRO risultati rilevanti a livello consolidato di Gruppo CIR, ma rilevanti individualmente per una sola delle due Controllate Operative (Sogefi o KOS) sono stati rendicontati esclusivamente Politiche, Azioni e Target, ma non metriche, come previsto dall’Implementation Guidance IG1-Materiality Assessment par. 227. Alcune di queste metriche, ritenute maggiormente significative, sono state comunque rendicontate su base volontaria.
1.4.2 IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della Rendicontazione sulla sostenibilità dell'impresa
Obblighi di informativa
Paragrafo
ESRS 2 INFORMAZIONI GENERALI
BP-1
Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilità
1.1.1 BP-1 Criteri generali per la redazione della dichiarazione sulla sostenibilità
BP-2
Informativa in relazione a circostanze specifiche
1.1.2 BP-2 Informativa in relazione a circostanze specifiche
GOV-1
Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
1.2.1 GOV-1 Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
GOV-2
Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
1.2.2 GOV-2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
GOV-3
delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
1.2.3 GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
GOV-4
Dichiarazione sul dovere di diligenza
1.2.4 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
GOV-5
Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
1.2.5 GOV-5 Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
SBM-1
Strategia, modello aziendale e catena del valore
1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di interessi
1.3.2 SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi
SBM-3
rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
1.3.3 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IRO-1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
1.4.1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
IRO-2
Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
1.4.2 IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
74
ESRS E1 CAMBIAMENTI CLIMATICI
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 GOV-3
Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
2.1.1 Strategia Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM - 3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
2.1.1 Strategia - Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati ai cambiamenti climatici
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 IRO - 1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
2.1.1 Strategia - Rischi fisici legati al cambiamento climatico
E1-2
Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
2.1.2.1 E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
E1-3
Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
2.1.2.2 E1-3 Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
E1-4
Obiettivi relativi ai cambiamenti climatici
2.1.3.1 E1-4 Obiettivi relativi ai cambiamenti climatici
E1-5
Consumo di energia e mix energetico
2.1.3.2 E1-5 Rendicontazione sul consumo di energia e sul mix energetico
E1-6
Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
2.1.3.3 E1-6 Rendicontazione sulle emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
ESRS E5 USO DELLE RISORSE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 IRO - 1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
2.2.1 Strategia - Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
E5-1
Politiche relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
2.2.2.1 E5-1 Politiche relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
E5-2
Azioni e risorse relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
2.2.2.2 E5-2 Azioni e risorse relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
E5-3
Obiettivi relativi all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
2.2.3.1 E5-3 Obiettivi relativi all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
E5-4
Flussi di risorse in entrata
2.2.3.2 E5-4 Rendicontazione dei Flussi di risorse in entrata
E5-5
Flussi di risorse in uscita
2.2.3.3 E5-5 Rendicontazione dei Flussi di risorse in uscita
ESRS S1 FORZA LAVORO PROPRIA
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM - 3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
3.1.1 Strategia - Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati alla forza lavoro propria
S1-1
Politiche relative alla forza lavoro propria
3.1.2.1 S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
S1-2
Processi di coinvolgimento dei propri lavoratori e dei loro rappresentanti in merito agli impatti
3.1.2.2 S1-2 Processi di coinvolgimento dei propri lavoratori e dei loro rappresentanti in merito agli impatti
S1-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai propri lavoratori di sollevare preoccupazioni
3.1.2.3 S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai propri lavoratori di sollevare preoccupazioni
S1-4
Interventi su impatti rilevanti per la propria forza lavoro e approcci per mitigare i rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
3.1.2.4 S1-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, nonché per il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria ed efficacia di tali azioni
S1-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
3.1.3.1 S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
S1-6
Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
3.1.3.2 S1-6 Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
S1-7
Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti dell’impresa
3.1.3.3 S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
S1-8
Contrattazione collettiva e dialogo sociale
3.1.3.4 S1-8 Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
75
S1-9
Metriche della diversità
3.1.3.5 S1-9 Metriche della diversità
S1-10
Salari adeguati
3.1.3.6 S1-10 Salari adeguati
S1-13
Metriche sulla formazione e sviluppo delle competenze
3.1.3.7 S1-13 Metriche sulla formazione e sviluppo delle competenze
S1-14
Metriche di salute e sicurezza
3.1.3.8 S1-14 Metriche di salute e sicurezza
S1-16
Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
3.1.3.9 S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
S1-17
Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
3.1.3.10 S1-17 Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
ESRS S2 LAVORATORI NELLA CATENA DEL VALORE
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM – 2
Interessi e opinioni degli stakeholder
3.2.1.1 ESRS 2 SBM-2 Interessi e opinioni degli stakeholder
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM – 3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello di business
3.2.1.2 ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello di business
S2-1
Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
3.2.2.1 S2-1 - Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
S2-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
3.2.2.2 S2-3 – Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
S2-4
Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
3.2.2.3 S2-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai lavoratori nella catena del valore, ed efficacia di tali azioni
S2-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
3.2.3.1 S2-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS S4 CONSUMATORI E UTILIZZATORI FINALI
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM – 2
Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
3.3.1.1 ESRS 2 SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 SBM – 3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
3.3.1.2 ESRS 2 SBM-3 – Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
S4-1
Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
S4-2
Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
3.3.2.2 S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
S4-3
Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
3.3.2.3 S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
S4-4
Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi materiali e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché l'efficacia di tali interventi
3.3.2.4 S4-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali ed efficacia di tali azioni
S4-5
Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
3.3.3.1 S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Entity Specific
Contributo al benessere dei pazienti
3.3.4.1 Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità
Entity Specific
Qualità ed efficacia dei servizi socioassistenziali
3.3.4.2 Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
76
Entity Specific
Soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale
3.3.4.3 Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale
ESRS G1 CONDOTTA DELLE IMPRESE
Obbligo di informativa relativo all'ESRS 2 GOV-1
Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
4.1.2.1 ESRS 2 GOV-1 - Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
4.1.2.2 G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta aziendale
G1-2
Gestione dei rapporti con i fornitori
4.1.2.3 G1-2 Politiche in materia di gestione dei rapporti con i fornitori
G1-3
Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
4.1.2.4 G1-3 Politiche in materia di prevenzione e individuazione della corruzione e concussione
G1-4
Casi accertati di corruzione attiva o passiva
4.1.3.1 G1-4 Casi accertati di corruzione attiva o passiva
G1-6
Prassi di pagamento
4.1.3.2 G1-6 Prassi di pagamento
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SPECIFICHE PER L’ORGANIZZAZIONE
Entity Specific
Impatto positivo sul territorio e le comunità locali
5.1.1 Impatto positivo sul territorio e le comunità locali
Entity Specific
Guidare l'eco-innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili
5.2 .1 Guidare l'innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili
Entity Specific
Soddisfazione del cliente e problemi relativi a qualità e garanzia
5.2.2 Soddisfazione del cliente e problemi relativi a qualità e garanzia
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
77
Sono inoltre di seguito riportati tutti gli elementi d'informazione derivanti da altri atti legislativi dell'UE elencati nell'appendice B, indicando dove sono reperibili nella Rendicontazione di Sostenibilità e, se del caso, quelli valutati come non rilevanti.
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS 2 GOV-1
21 (d)
Diversità di genere nel consiglio
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 13
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
1.2.1 GOV-1 Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV-1
21 (e)
Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
1.2.1 GOV-1 Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV-4
30
Dichiarazione sul dovere di diligenza
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 10
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
1.2.4 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza
ESRS 2 SBM-1
40 (d) i
collegate ad attività nel settore dei combustibili fossili
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 4
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013;
regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, tabella 1 – Informazioni qualitative sul rischio ambientale e tabella 2 – Informazioni qualitative sul rischio sociale
1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
ESRS 2 SBM-1
40 (d) ii
Coinvolgimento in attività collegate alla produzione di sostanze chimiche
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 9
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
ESRS 2 SBM-1
40 (d) iii
Partecipazione ad attività connesse ad armi controverse
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 14
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818(7)e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
78
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS 2 SBM-1
40 (d) iv
Coinvolgimento in attività collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
ESRS E1-1
14
Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050
Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Non rilevante
ESRS E1-1
16 (g)
Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi
Articolo 449 bis
del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
Articolo 12, paragrafo 1, lettere a d) a g), e paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS E1-4
34
Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 4
Articolo 449 bis
del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Articolo 6 del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS E1-5
38
Consumo di energia da combustibili fossili disaggregato per fonte (solo settori ad alto impatto climatico)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 e allegato I, tabella 2, indicatore n. 5
2.1.3.2 E1-5 Rendicontazione sul consumo di energia e sul mix energetico
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
79
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS E1-5
37
Consumo di energia e mix energetico
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5
2.1.3.2 E1-5 Rendicontazione sul consumo di energia e sul mix energetico
ESRS E1-5
40-43
Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 6
2.1.3.2 E1-5 Rendicontazione sul consumo di energia e sul mix energetico
ESRS E1-6
44
Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
Allegato I, tabella 1, indicatori nn. 1 e 2
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residua
Articolo 5, paragrafo 1, articolo 6 e articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
2.1.3.3 E1-6 Rendicontazione sulle emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
ESRS E1-6
53-55
Intensità delle emissioni lorde di GHG
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 3
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Articolo 8, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
2.1.3.3 E1-6 Rendicontazione sulle emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
ESRS E1-7
56
Assorbimenti di GHG e crediti di carbonio
Articolo 2, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
Non rilevante
ESRS E1-9
66
Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
Non rilevante
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
80
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS E1-9
66 (a); 66 (c)
Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico
Posizione delle attività significative a rischio fisico rilevante
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette al rischio fisico
Non rilevante
ESRS E1-9
67 (c)
Ripartizione del valore contabile dei suoi attivi immobiliari per classi di efficienza energetica
Articolo 449 bis del regolamento (UE) n. 575/2013; punto 34 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; Modello 2: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: prestiti garantiti da beni immobili – Efficienza energetica delle garanzie reali
Non rilevante
ESRS E1-9
69
Grado di esposizione del portafoglio a opportunità legate al clima
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS E2-4
28
Quantità di ciascun inquinante che figura nell'allegato II del regolamento E-PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua e nel suolo
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 8; allegato I, tabella 2, indicatore n. 2; allegato 1, tabella 2, indicatore n. 1; allegato I, tabella 2, indicatore n. 3
Non rilevante
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
81
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS E3-1
9
Acque e risorse marine
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 7
Non rilevante
ESRS E3-1
13
Politica dedicata
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 8
Non rilevante
ESRS E3-1
14
Sostenibilità degli oceani e dei mari
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
Non rilevante
ESRS E3-4
28 (c)
Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.2
Non rilevante
ESRS E3-4
29
Consumo idrico totale in m3 rispetto ai ricavi netti da operazioni proprie
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.1
Non rilevante
ESRS 2- SBM-3 - E4
16 (a) i
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 7
Non rilevante
ESRS 2- SBM-3 - E4
16 (b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 10
Non rilevante
ESRS 2- SBM-3 - E4
16 (c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 14
Non rilevante
ESRS E4-2
24 (b)
Politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 11
Non rilevante
ESRS E4-2
24 (c)
Pratiche o politiche di utilizzo del mare/degli oceani sostenibili
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
Non rilevante
ESRS E4-2
24 (d)
Politiche volte ad affrontare la deforestazione
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 15
Non rilevante
ESRS E5-5
37 (d)
Rifiuti non riciclati
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 13
2.2.3.3 E5-5 Rendicontazione dei Flussi di risorse in uscita
ESRS E5-5
39
Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 9
Non rilevante
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
82
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS 2- SBM3 - S1
14 (f)
Rischio di lavoro forzato
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 13
Non rilevante
ESRS 2- SBM3 - S1
14 (g)
Rischio di lavoro minorile
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 12
Non rilevante
ESRS S1-1
20
Impegni politici in materia di diritti umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
Non rilevante
ESRS S1-1
21
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
Non rilevante
ESRS S1-1
22
Procedure e misure per prevenire la tratta di esseri umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 11
Non rilevante
ESRS S1-1
23
Politica di prevenzione o sistema di gestione degli infortuni sul lavoro
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 1
Non rilevante
ESRS S1-3
32 (c)
Meccanismi di trattamento dei reclami/ delle denunce
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 5
3.1.2.3 S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
ESRS S1-14
88 (b) e (c)
Numero di decessi e numero e tasso di infortuni connessi al lavoro
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 2
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
3.1.3.8 S1-14 Metriche di salute e sicurezza
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
83
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS S1-14
88 (e)
Numero di giornate perdute a causa di ferite, infortuni, incidenti mortali o malattie
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 3
Non rilevante
ESRS S1-16
97 (a)
Divario retributivo di genere non corretto
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 12
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
3.1.3.9 S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
ESRS S1-16
97 (b)
Eccesso di divario retributivo a favore dell'amministratore delegato
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 8
3.1.3.9 S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
ESRS S1-17
103 (a)
Incidenti legati alla discriminazione
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 7
3.1.3.10 S1-17 Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
ESRS S1-17
104 (a)
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e OCSE
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10 e allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
3.1.3.10 S1-17 Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
ESRS 2- SBM3 - S2
11 (b)
Grave rischio di lavoro minorile o di lavoro forzato nella catena del lavoro
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 12 e 13
Non rilevante
ESRS S2-1
17
Impegni politici in materia di diritti umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
Non rilevante
ESRS S2-1
18
Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 11 e 4
Non rilevante
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
84
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS S2-1
19
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS S2-1
19
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
Non rilevante
ESRS S2-4
36
Problemi e incidenti in materia di diritti umani nella sua catena del valore a monte e a valle
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
Non rilevante
ESRS S3-1
16
Impegni politici in materia di diritti umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
Non rilevante
ESRS S3-1
17
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, dei principi dell'OIL o delle linee guida dell'OCSE
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS S3-4
36
Problemi e incidenti in materia di diritti umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
Non rilevante
ESRS S4-1
16
Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
Non rilevante
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
85
Obbligo di informati-va
Data point
Descrizione
Riferimento sfdr
Riferimento terzo pilastro
Riferimento regolamento sugli indici di riferimento
Riferimento normativa dell'UE sul clima
Paragrafo/note
ESRS S4-1
17
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevante
ESRS S4-4
35
Problemi e incidenti in materia di diritti umani
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
Non rilevante
ESRS G1-1
10 (b)
Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 15
Non rilevante
ESRS G1-1
10 (d)
Protezione degli informatori
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 6
Non rilevante
ESRS G1-4
24 (a)
Ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 17
4.1.3.1 G1-4 Casi accertati di corruzione attiva e passiva
ESRS G1-4
24 (b)
Norme di lotta alla corruzione attiva e passiva
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 16
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
4.1.3.1 G1-4 Casi accertati di corruzione attiva e passiva
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
86
2. Informazioni ambientali
2.1 ESRS E1 Cambiamenti climatici
2.1.1 Strategia
Integrazione delle prestazioni ambientali in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Conformemente a quanto indicato nel par. 1.2.3 GOV-3 Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione, le prestazioni del management sono valutate anche rispetto a specifici obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance), definiti nel piano ESG approvato dal Consiglio di Amministrazione. Tale piano include anche obiettivi legati al clima (si veda il par. 1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore), che vengono di conseguenza incorporati nella retribuzione variabile.
Ad oggi, il Gruppo CIR non ha ancora fissato obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) allineati alla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C, in conformità con l'Accordo di Parigi, e di consecuzione della neutralità climatica entro il 2050. Sogefi prevede di sviluppare in futuro un piano strutturato di riduzione delle emissioni di gas serra (piano di transizione).
Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati ai cambiamenti climatici
La valutazione degli impatti sul cambiamento climatico ha messo in luce due impatti rilevanti per il Gruppo, qui di seguito riportati.
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS E1 Cambiamenti climatici
Impatto sul cambiamento climatico attraverso emissioni GHG derivanti dal consumo di energia nelle operazioni proprie e della catena di fornitura
Negativo
Attuale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Impatto sull’ambiente derivante dalla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e utilizzo di risorse scarse
Negativo
Attuale
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
La valutazione dei rischi ed opportunità ha messo in luce tre rischi rilevanti per il Gruppo, qui di seguito riportati.
Topic ESRS
Rischio/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS E1
Cambia-menti climatici
Rischi legati al mancato adattamento e alla mitigazione del cambiamento climatico, sia fisici che di transizione
Medio periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Rischi legati alla transizione energetica verde: volatilità dei prezzi, dipendenza dal gas nel processo di produzione
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
Aumento dei costi legati ai consumi energetici, anche per effetto dell’evoluzione delle normative riguardanti la transizione energetica
Breve periodo
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
87
Rischi fisici legati al cambiamento climatico
Ai fini dell’identificazione dei rischi legati al clima Sogefi e KOS nel 2022 hanno svolto un’analisi di resilienza al cambiamento climatico, valutando gli impatti dei cambiamenti climatici sui loro rispettivi siti; tale analisi è stata aggiornata nel 2024.
L’analisi ha riguardato 31 siti di Sogefi (24 stabilimenti produttivi e 7 sedi) e 159 strutture di KOS (di cui 108 in Italia e 51 in Germania) ed è stata svolta con il supporto di consulenti esterni.
L’analisi effettuata da Sogefi e KOS è assimilabile nella metodologia e nei processi; si riportano di seguito i fenomeni climatici applicabili, rispetto ai quali sono stati valutati i rischi.
La valutazione dei rischi, per ogni fenomeno climatico, è stata effettuata considerando due scenari:
Lo Scenario ottimistico IPCC RCP 4.5, che prevede un'efficace mitigazione dei cambiamenti climatici con una significativa riduzione delle emissioni di gas serra nell'atmosfera;
Lo Scenario pessimistico IPCC RCP 8.5, comunemente associato alla frase "scenario invariato" o "nessuna mitigazione", in cui la crescita delle emissioni prosegue ai tassi attuali.
I rischi sono stati classificati secondo i livelli "Basso", "Medio" o "Alto". Le soglie sono state aggiornate in base alle fonti di letteratura disponibili e/o alle valutazioni ponderate del modello climatico basate sul contesto dell'organizzazione e sugli indicatori ottenuti. Sono state in particolare utilizzate le seguenti fonti:
Letteratura scientifica: IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change.
Tipo di rischio
Categoria del fenomeno
Fenomeno climatico
Indicatore (unità di misura)
Cronico
Temperatura
Variazione di temperatura (aria, acqua marina, acqua dolce)
Variazione della temperatura (°C)
Temperatura
Stress termico
Indice di calore (HI) T>35 °C
Vento
Cambiamento del regime dei venti
Velocità del vento (km/h)
Acque
Innalzamento del livello del mare
Porzione al di sotto del livello del mare
Acque
Stress idrico
Stress idrico (%)
Acuto
Temperatura
Ondata di calore
Notti tropicali con T>20 °C (n° notti)
Temperatura
Ondata di freddo/gelata
Numero di giorni <0 °C
Temperatura
Incendi di incolto
Frazione di terra esposta annualmente agli incendi di incolto
Acque
Siccità
Indice di precipitazione standard 6 mesi (%)
Acque
Precipitazioni abbondanti
Precipitazione massima a 1 giorno (mm)
Acque
Inondazione (costiera, fluviale, pluviale, di falda)
Stima dell'evento di inondazione
Massa solida
Subsidenza
Pericolo di subsidenza globale
Massa solida
Frana
Rischio di frana
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
88
Modelli climatici: IPCC WGI Interactive Atlas; Aqueduct tool map; Climate Change Knowledge Portal; WESR: RISK; Climate Impact Explorer; WWF Water Risk; Climate Central; LASI UNESCO Subsidience.
Le valutazioni sono state effettuate in base a due prospettive temporali: a breve e medio termine, proiezione al 2030, e a lungo termine, scenario al 2050.
Per ognuno dei siti la valutazione del rischio suddivide i rischi fisici in base alla geolocalizzazione, alla tipologia e al livello di rischio.
Per ogni rischio medio-alto identificato, sono state esplorate le possibili soluzioni per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, tenendo conto anche degli impatti a lungo termine, come richiesto dal Regolamento Tassonomia.
Come indicato nel paragrafo 1.3.3 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale, in seguito all’analisi di resilienza ai rischi climatici fisici dei siti produttivi condotta nel 2024, e all’analisi degli effetti previsti degli impatti, rischi e opportunità rilevanti sul modello aziendale, sulla catena del valore, sulla strategia e sul processo decisionale del Gruppo CIR, di cui si è tenuto conto nella formulazione dei piani di business, utilizzati anche ai fini degli impairment test sugli avviamenti e sul valore delle partecipazioni a bilancio e ai fini della verifica del valore degli attivi in generale, non sono stati riscontrati effetti sui valori contabili delle attività e delle passività riportate nei bilanci delle società del Gruppo.
Rischi di transizione legati al cambiamento climatico
Sogefi ha identificato come rilevanti i rischi di transizione legati a cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle evoluzioni normative finalizzate alla realizzazione di un'economia a basse emissioni di gas serra, che potrebbero comportare impatti sui processi industriali, sulla catena del valore e sulle tecnologie.
In caso di mancato adeguamento del modello di business a nuove esigenze normative e tecnologiche, Sogefi potrebbe essere esposta a rischi i) di non compliance e/o ii) a rischi di perdita di competitività e/o di non essere in grado di servire i clienti.
Al fine di mitigare i rischi di transizione, Sogefi monitora attentamente il contesto normativo nelle aree geografiche in cui opera, per garantire la compliance e affrontare in modo proattivo i potenziali cambiamenti.
KOS ha identificato come rilevanti i rischi di transizione legati al cambiamento climatico, con particolare riferimento alle evoluzioni normative in materia ambientale, che potrebbero in futuro richiedere interventi di adeguamento onerosi e/o di difficile implementazione.
KOS sta affrontando tali rischi di transizione legati al cambiamento climatico: seguendo attentamente le leggi e gli aggiornamenti normativi, pianificando ed implementando azioni per migliorare l'efficienza energetica ed infine aumentando l'uso delle energie rinnovabili, come più ampiamente descritto nel successivo paragrafo.
2.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
2.1.2.1 E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
In considerazione della non rilevanza delle tematiche ambientali per CIR, quest’ultima non ha formulato una propria politica ambientale, ma ha adottato decisioni in materia di consumi energetici e non, in linea con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale.
Sogefi ha adottato una Politica Ambientale, finalizzata a ridurre l’impatto negativo dell’attività sull’ambiente mediante l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo dei
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
89
Sistemi di Gestione Ambientale, in linea con lo standard ISO 14001:2015, con i requisiti normativi e standard locali applicabili.
La Politica Ambientale di Sogefi promuove i) il miglioramento continuo degli impianti, dei processi e delle tecnologie di produzione, finalizzato anche alla riduzione dei consumi energetici e ii) le fonti di energia rinnovabili.
Sogefi diffonde la Politica Ambientale tra i dipendenti, contribuendo al miglioramento complessivo delle prestazioni ambientali lungo la catena del valore. La Politica Ambientale è disponibile sull'intranet del Gruppo Sogefi e il management delle Business Unit é responsabile della diffusione e attuazione della Politica attraverso la declinazione delle procedure e delle responsabilità operative; la società richiede inoltre ai propri partner commerciali di adottare politiche in linea con la propria Politica Ambientale.
KOS ha adottato una Politica Ambientale che definisce le linee guida per una gestione ambientale adeguata ed efficiente; nella stessa vengono analizzati gli impatti che le attività di KOS potrebbero generare sia direttamente che indirettamente sull’ambiente e sul clima, e vengono affrontati i temi dell’efficienza energetica e della diffusione delle energie rinnovabili.
KOS privilegia inoltre fornitori che adottino pratiche di gestione e tecnologie eco-sostenibili e forniscano prodotti e servizi a minor impatto ambientale, con caratteristiche di pari funzionalità e disponibili a condizioni ragionevoli.
KOS richiede a tutti i dipendenti, collaboratori e partner commerciali il rispetto della Politica Ambientale.
KOS provvede alla divulgazione della Politica Ambientale, nonché ad attività di sensibilizzazione e formazione sulla stessa, dirette ai dipendenti; la Politica Ambientale è inoltre pubblicata sul sito internet e sulla intranet aziendale.
Il management è responsabile dell’attuazione della Politica Ambientale attraverso la declinazione delle procedure e responsabilità operative.
2.1.2.2 E1-3 Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
CIR ha preso l’impegno di acquistare energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili.
Sogefi utilizza gas naturale ed elettricità come fonti energetiche principali e persegue gli obiettivi di i) ridurre i consumi energetici e ii) incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Per la riduzione dei consumi energetici e la tutela dell'ambiente, Sogefi, oltre ad avere definito la Politica Ambientale e a sensibilizzare l'organizzazione all'adozione di pratiche di risparmio energetico, attua progetti specifici coordinati e monitorati dalle funzioni centrali, con team locali responsabili dell’implementazione operativa. Nel 2025, saranno condotte analisi volte a sostituire i forni a gas utilizzati nella produzione di sospensioni con forni a induzione, con l'obiettivo di ridurre il consumo complessivo di gas e le relative emissioni, prevedendo nei piani di business i relativi investimenti.
Riguardo all’obiettivo di incremento delle fonti rinnovabili nel mix energetico, nel 2024 Sogefi ha raggiunto il 16% di utilizzo di energia verde sul totale grazie alle seguenti misure: produzione in loco di elettricità solare implementata a Wujiang (Cina), Nules e Alsasua (Spagna) e Settimo Torinese (Italia); ii) certificati verdi I-REC acquistati in Francia, Cina, India, Brasile e Argentina; consumo di elettricità 100% verde a Montreal grazie alla produzione di energia idroelettrica in Canada.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
90
Con riferimento ai rischi fisici per i siti produttivi di Sogefi, identificati nel corso della già menzionata analisi svolta nel 2024, la società ha inoltre sostenuto costi per 0,2 milioni e investimenti per € 0,4 milioni in relazione alle azioni volte a mitigare i rischi identificati.
KOS utilizza gas naturale ed elettricità come fonti energetiche principali e persegue gli obiettivi di i) ridurre i consumi energetici e ii) incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Per la riduzione dei consumi energetici, KOS, oltre ad avere definito la Politica Ambientale e a sensibilizzare l'organizzazione all'adozione di pratiche di risparmio energetico e a monitorare i consumi per struttura, adotta gli standard energetici più elevati nel caso di costruzione di nuove strutture o ristrutturazione degli edifici esistenti ed attua piani di azione specifici coordinati e monitorati dalle funzioni centrali:
conduce audit sulle strutture con consumi più elevati, con lo scopo di individuare le possibili soluzioni di riduzione;
ha pianificato a medio termine, su tutte le strutture, azioni di riqualificazione energetica, volte alla riduzione dei consumi, sia di energia elettrica che di gas naturale (ad esempio sostituzione di vecchie caldaie con altre più efficienti o con pompe di calore), al fine di diminuire le emissioni di CO2 legate al loro utilizzo.
Nel 2024 KOS ha investito € 0,7 milioni in interventi di riqualificazione energetica.
KOS ha inoltre un obiettivo di incremento delle fonti rinnovabili nel mix energetico, mediante l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle strutture residenziali e l’approvvigionamento di energia elettrica nella maggior misura possibile da fonti rinnovabili; in particolare, KOS nel 2024 ha investito 0,2 milioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici e speso € 0,06 milioni per l’acquisto di energia verde.
2.1.3 Metriche e Obiettivi
2.1.3.1 E1-4 Obiettivi relativi ai cambiamenti climatici
 
Sogefi ha da tempo definito obiettivi di riduzione degli impatti ambientali legati ai consumi energetici, attraverso la riduzione dell’intensità energetica e l’evoluzione del mix energetico.
Il piano ESG 2025-2028 prevede gli obiettivi di seguito presentati.
Per quanto riguarda la riduzione dei consumi energetici, l’obiettivo è quello di ottenere una riduzione del 2% ogni anno dell’“Intensità energetica”, definita quale rapporto tra i volumi di energia totale consumati ed il fatturato prodotto (neutralizzando l’impatto delle eventuali
SOGEFI
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2028
ESRS E1Cambiamenti climatici
Intensità energetica
Rapporto tra energia totale consumata (GJ) e fatturato totale (euro, al netto dell'effetto prezzo)
2024: -2% vs. 2023
2024: -9% vs. 2023
2025: -2% vs. 2024
2026: -2% vs. 2025
2027: -2% vs. 2026
2028: -2% vs. 2027
Energy Mix:
% dell’elettricità utilizzata proveniente da fonti rinnovabili (incluso acquisto certificati verdi) / totale energia utilizzata
2024: 16%
2024: 16%
2025: 25%
2026: 30%
2027: 35%
2028: 36%
Intensità di emissioni di gas serra
(Scope 1+2 basate sul mercato)
Rapporto tra emissioni di CO2 (tonnellate) (Scope 1 + Scope 2 market-based) e fatturato totale (M di euro al netto dell'effetto prezzo)
N/A
2024: 73 tCO2
2025: -2,5% vs. 2024
2026: -5% vs. 2025
2027: -6% vs. 2026
2028: -6% vs. 2027
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
91
variazioni dei prezzi di vendita). La riduzione registrata nel 2024, risultata pari al 9%, include l’effetto non ricorrente della vendita dello stabilimento Sospensioni in Messico, nonché un mix dell’attività produttiva che ha comportato una riduzione della produzione di sospensioni più pronunciata di quella dei restanti prodotti, essendo le sospensioni il settore più energivoro.
Per quanto riguarda l’utilizzo di energia verde, l’obiettivo è quello di ottenere un “Mix energetico” in cui la parte di energia da fonti rinnovabili aumenti dall’attuale 16% al 36% nell’arco del Piano 2025-2028.
Per quanto riguarda l'”Intensità di emissioni di gas serra”, che misura il rapporto tra le tonnellate di emissioni di CO2 (la somma di Scope 1 e Scope 2 market-based) e il fatturato totale di Sogefi, l'obiettivo è quello di ridurre la quantità di emissioni di gas serra Scope 1 e Scope 2 market-based di anno in anno. Tale obiettivo è stato introdotto dal 2025 e l'anno di riferimento è il 2024 in quanto primo anno di calcolo dell’indicatore.
Per quanto riguarda gli obiettivi ESG fare riferimento anche al paragrafo 1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore.
KOS ha da tempo definito obiettivi di riduzione degli impatti ambientali legati ai consumi energetici, attraverso la riduzione dell’intensità energetica e l’evoluzione del mix energetico.
Il piano ESG 2025-2028 prevede gli obiettivi di seguito presentati.
Per quanto riguarda l’utilizzo di energia verde, l’obiettivo è quello di ottenere un “Mix energetico” in cui la parte di energia elettrica da fonti rinnovabili utilizzata (acquistata e prodotta) sul totale dell’energia elettrica aumenti dall’attuale circa 20% al 35% nell’arco del Piano 2025-2027.
Per quanto riguarda la riduzione dei consumi energetici, l’obiettivo è quello di ottenere una progressiva riduzione dell’“Intensità energetica”, definita quale rapporto tra la quantità di energia consumata ed i metri quadrati utilizzati per lo svolgimento dell’attività. Il target è stato ridefinito nel piano 2025-27.
Infine, KOS ha definito un obiettivo di investimenti (CAPEX) dedicati alla riduzione dell’intensità energetica e/o all’aumento del consumo da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda gli obiettivi ESG fare riferimento anche al paragrafo 1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore
KOS
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
ESRS E1Cambiamenti climatici
Energy Mix:
% dell’elettricità utilizzata proveniente da fonti rinnovabili (incluso acquisto certificati verdi)/ totale energia elettrica utilizzata
Italia
2024: 20%
Germania
2024: 20%
Italia
2024: 24,5%
Germania
2024: 49,6%
Italia
2025: 25%
2026: 30%
2027: 35%
Germania
2025: 25%
2026: 30%
2027: 35%
Intensità energetica
energia consumata /mq (kWh/mq)
Italia
2024: 243,8
Germania
2024: 171,8
Italia
2024: 243,8
Germania
2024: 171,8
Italia
2025: 242,6
2026: 241,3
2027: 240,1
Germania
2025: 170,9
2026: 170,1
2027: 169,2
Piano Capex
dedicato alla produzione di energia verde o a migliorare l'efficienza energetica
Italia e Germania
2024: ≥ € 750k
Italia e Germania
2024: 964k
Italia e Germania
2025: ≥ € 750k
2026: ≥ € 750k
2027: ≥ € 750k
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
92
2.1.3.2 E1-5 Rendicontazione sul consumo di energia e sul mix energetico
Si riportano di seguito i consumi di energia del Gruppo nel 2024, segnalando come i consumi di Sogefi hanno rappresentato il 75% del consumo totale di energia del Gruppo CIR.
La percentuale di consumo di energia da fonti rinnovabili in rapporto al consumo totale di energia, come desumibile dalla successiva tabella, è pari al 5,8% per il Gruppo, 64,9% per CIR, 3,6% per Sogefi e 12,3% per KOS.
Tali dati, calcolati secondo la metrica ESRS differiscono da quelli esposti con riferimento al KPI “Energy Mix” dei piani ESG di Sogefi e KOS, riguardanti l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, riportati al par.1.3.1 E1-4 Obiettivi relativi ai cambiamenti climatici, in quanto:
Il KPI “Energy Mix” definito da Sogefi, a differenza della percentuale calcolata secondo la metrica ESRS, include al numeratore anche i certificati verdi acquistati;
Il KPI “Energy Mix” definito da KOS, a differenza della percentuale calcolata secondo la metrica ESRS, include al numeratore anche i certificati verdi acquistati ed inoltre utilizza al denominatore il consumo di energia elettrica invece del consumo totale di energia.
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA – 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Consumo totale di energia da fonti fossili
MWh
136
416.497
126.811
543.445
Consumo totale di energia da fonti rinnovabili
MWh
251
15.526
16.840
32.617
Consumo totale di energia
MWh
387
432.023
143.651
576.061
Il consumo energetico da fonti fossili è costituito da gas naturale, gasolio (per riscaldamento e autotrazione), GPL (per riscaldamento/cucina), benzina (per autotrazione), teleriscaldamento ed energia elettrica non rinnovabile acquistata.
I dati sono forniti con i seguenti tassi di conversione1: elettricità: 1 kWh = 0,0036 GJ; gas naturale: 1 m3 = 0,03956 GJ.
Sia Sogefi che KOS consumano principalmente energia da gas naturale. Per Sogefi, il gas naturale rappresenta il 64% del suo consumo totale, mentre per KOS il 58%.
I consumi di energia da fonti fossili imputabili a CIR afferiscono a 136 MWh, ossia il 0,03% del totale del Gruppo CIR.
Sogefi, svolgendo attività produttive, rappresenta il 77% del consumo di energia da fonti fossili del Gruppo CIR. Non si segnala consumo di carburante da carbone e prodotti del carbone.
Si riporta di seguito il consumo di energia da fonti fossili.
CONSUMO DI ENERGIA DA FONTI FOSSILI - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Consumo di carburante da carbone e prodotti del carbone
MWh
-
-
-
-
Consumo di carburante da petrolio greggio e prodotti petroliferi
MWh
115
820
9.061
9.996
Consumo di combustibile da gas naturale
MWh
21
265.144
73.705
338.870
1 Fonte: UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting file.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
93
Consumo di elettricità, calore, vapore o raffreddamento acquistati o acquisiti da fonti fossili
MWh
-
150.533
44.044
194.577
Consumo totale di energia da fonti nucleari
MWh
-
-
-
-
Totale consumo di energia da fonti fossili
MWh
136
416.497
126.811
543.445
Nessuna fonte energetica certificata al 100% come nucleare è inclusa nel consumo di energia del Gruppo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
94
CONSUMO DI ENERGIA DA FONTI NUCLEARI – 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Consumo totale di energia da fonti nucleari
MWh
-
-
-
-
L’energia da fonti rinnovabili consumata nel 2024 è stata pari a 33.163 MWh, e ha rappresentato il 5,8% del totale dell’energia consumata dal Gruppo.
CONSUMO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti rinnovabili acquistati o acquisiti
MWh
251
12.168
16.840
29.259
Consumo di energia rinnovabile non combustibile autoprodotta
MWh
-
3.357
-
3.357
Consumo totale di energia da fonti rinnovabili
MWh
251
15.526
16.840
32617
Sogefi e KOS producono energia tramite impianti fotovoltaici e, limitatamente a KOS, unità di cogenerazione; la produzione rappresenta circa l’1% del consumo complessivo e deriva maggioritariamente da fonti rinnovabili.
PRODUZIONE DI ENERGIA - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Produzione di energia da fonti non rinnovabili
MWh
-
-
2.108
2.108
Produzione di energia da fonti rinnovabili
MWh
-
3.357
396
3.754
Totale energia prodotta
MWh
-
3.357
2.505
5.862
Il Gruppo CIR è tenuto a rendicontare la propria intensità energetica nei settori ad alto impatto climatico, in quanto Sogefi opera in un settore ad alto impatto climatico (come definito nel regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione) in quanto azienda manifatturiera. KOS e CIR S.p.A. non rientrano in questa categoria. Gli indicatori di intensità energetica sono riportati di seguito come richiesto dagli standard ESRS.
INTENSITÀ ENERGETICA NEI SETTORI AD ALTO IMPATTO – 2024
U.d.M.
SOGEFI
GRUPPO CIR
Consumo totale di energia per attività in settori ad alto impatto climatico
MWh
432.023
432.023
Ricavi netti da attività in settori ad alto impatto
Milioni di euro
1.022
1.022
Intensità energetica nei settori ad alto impatto
MWh/milioni di euro
423
423
L’intensità energetica nei settori ad alto impatto climatico risulta 423 MWh/milioni di euro. I ricavi netti da attività in settori ad alto impatto coincidono con i ricavi netti di Sogefi (1.022 M€) rispetto ai ricavi consolidati del Gruppo CIR, i quali ammontano a 1.821 M€, in linea con quanto indicato nel capitolo 1. Sintesi dei principali risultati della presente Relazione sulla gestione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
95
2.1.3.3 E1-6 Rendicontazione sulle emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
Le emissioni di gas serra sono classificate come segue:
1.Le emissioni GHG dirette (Scope 1) provengono da fonti (come unità fisiche o processi) possedute o controllate dall'organizzazione. Queste emissioni comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di carburante.
2.Le emissioni GHG indirette (Scope 2) derivano dall'acquisto o dall'acquisizione di elettricità, riscaldamento, raffreddamento e vapore consumati dall'organizzazione. Vengono riportate utilizzando due approcci diversi:
-Location-based: questo approccio considera il fattore di conversione dell'energia in base al Paese in cui è stata acquistata. Utilizza il fattore di emissione medio nazionale relativo al mix energetico specifico per la produzione di elettricità.
-Market-based: questo approccio si basa su fattori di emissione definiti attraverso accordi contrattuali con i fornitori di energia elettrica (tra cui I-REC) e/o sui fattori di emissione applicabili a livello nazionale.
3.Le altre emissioni indirette (Scope 3) sono una conseguenza delle attività di un'organizzazione, che provengono da fonti non possedute o controllate dall'organizzazione stessa e comprendono sia le emissioni a monte (relative alla catena di approvvigionamento), che quelle a valle (ad esempio, l'uso finale di prodotti e servizi e il trasporto e la distribuzione a monte, la decomposizione dei rifiuti dell'organizzazione).
Per il calcolo delle emissioni di CO2 sono stati impiegati i seguenti fattori:
-Emissioni per il gas naturale di Scope 1: si utilizzano i fattori di emissione derivanti dal documento "GHG Conversion Factors for Company Reporting" fornito dal governo del Regno Unito (DEFRA), aggiornati annualmente;
-Emissioni location-based di Scope 2: si fa riferimento ai dati di "IEA 2024 International Energy Agency", per tutti i Paesi ad eccezione della Cina per cui è stato utilizzato il fattore regionale “China GHG Emission Factors 2023”, mentre per il teleriscaldamento viene utilizzato DEFRA;
-Emissioni market-based di Scope 2: per i paesi europei, si utilizzano i fattori di emissione relativi al "Residual Mix" provenienti da AIB (Association of Issuing Bodies) mentre per i paesi extra UE, non essendo disponibili i fattori "Residual Mix", vengono applicati i fattori di emissione location-based (ossia i fattori IEA 2024 – International Energy Agency);
-Emissioni di Scope 3: sono calcolate da utilizzando le metodologie indicate nel GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard e nel Corporate Value Chain (Scope 3) Standard.
Nel 2024 i fattori di emissione sono stati aggiornati in base agli ultimi dati rilasciati dalle organizzazioni competenti, garantendo così la conformità alle normative e l'accuratezza dei calcoli.
Scope 1
Lo Scope 1 viene calcolato considerando le emissioni derivanti da consumo di gas naturale (CIR, Sogefi e KOS), GPL (KOS), gasolio (CIR e KOS), benzina (CIR e KOS) e cippato (KOS).
EMISSIONI DI GHG SCOPE 1 - 2024
Emissioni lorde di GHG Scope 1 (CIR)33 tCO2e
Emissioni lorde di GHG Scope 1 (Sogefi)48.675 tCO2e
Emissioni lorde di GHG Scope 1 (KOS)17.250 tCO2e
Emissioni lorde di GHG Scope 1 – Gruppo CIR65.958 tCO2e
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
96
A fine 2024, le emissioni GHG Scope 1 ammontano a 65.958 tCO2e, calcolate secondo il fattore emissivo in uso (DEFRA). Sogefi, in quanto società produttiva, rappresenta il 74% delle emissioni di scope 1 del Gruppo CIR. Si segnala che nessuna società del Gruppo CIR fa parte di sistemi regolamentati di scambio di quote di emissioni.
Scope 2
Lo Scope 2 viene calcolato solo in relazione alle emissioni relative consumo di energia elettrica (CIR, Sogefi e KOS) e teleriscaldamento (KOS).
EMISSIONI DI GHG SCOPE 2 - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Emissioni lorde di GHG Scope 2 Location Based
tCO2e
78
46.679
17.976
64.733
Emissioni lorde di GHG Scope 2 Market Based
tCO2e
-
25.795
20.439
46.234
Le emissioni Location-based, che considerano l’intensità media delle emissioni GHG delle reti su quali si verifica in consumo di energia, hanno ammontato nel 2024 a 66.916 tCO2e, di cui la maggior parte proviene da Sogefi, che rappresenta il 70%.
La metodologia Market-based considera le emissioni da elettricità che un’organizzazione ha intenzionalmente scelto con forma contrattuale (o la mancanza di tale scelta). Il calcolo Market-based comprende anche l’uso di un residual mix se il livello di intensità delle emissioni dell’organizzazione non è specificata nei suoi strumenti contrattuali. Il totale delle emissioni Market-based del Gruppo CIR nel 2024 è 45.803 tCO2e, di cui Sogefi rappresenta il 56%.
EMISSIONI TOTALI DI GHG (SCOPE 1, 2) - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Emissioni totali di GHG (con Scope 2 Location-based)
tCO2e
111
95.354
35.226
130.691
Emissioni totali di GHG (con Scope 2 Market-based)
tCO2e
33
74.470
37.689
112.192
Si riporta di seguito l’intensità di GHG per il 2024, calcolata come rapporto tra emissioni (Scope 1 + Scope 2 e Scope 3) ed il fatturato.
INTENSITÀ DI GHG - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Ricavi netti
Milioni di €
0
1.022
799
1.821
Intensità di GHG (con Scope 2 Location-based)
tCO2e/€ migliaia
n.s.
1,73
0,12
1,02
Intensità di GHG (con Scope 2 Market-based)
tCO2e/€ migliaia
n.s.
1,71
0,12
1,01
Di seguito sono riportati i dati finanziari utilizzati per il calcolo dell'intensità energetica e dell'intensità delle emissioni di GHG (si veda il capitolo Conto Economico Consolidato).
TOTALE DEI RICAVI NETTI - 2024
U.d.M.
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Ricavi netti utilizzati per calcolare l'intensità di GHG
Milioni di €
1.022
799
1.821
Totale ricavi netti (Rendiconti finanziari)
Milioni di €
1.022
799
1.821
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
97
Scope 3
Il calcolo di Scope 3 è allineato alle metodologie delineate nel GHG Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard e nel Corporate Value Chain (Scope 3) Standard, che comprendono tutte le quindici categorie di emissioni riconosciute dal framework internazionale. Le metodologie di calcolo applicate sono illustrate nella tabella che segue:
Emissioni GHG
Applicabilità
Metodologia applicata
Categoria 1 Beni e servizi acquistati
KOS
Sogefi
KOS: Metodo basato sulla spesa
Sogefi: Metodo dei dati medi e metodo basato sulla spesa
Categoria 2 Beni capitali
KOS
Sogefi
KOS e Sogefi: Metodo basato sulla spesa
Categoria 3 Attività connesse ai combustibili e all'energia (non incluse nello Scope 1 o Scope 2)
KOS
Sogefi
KOS: Metodo dei dati medi
Sogefi: Metodo basato sulla spesa
Categoria 4 Trasporto e distribuzione a monte
KOS
Sogefi
KOS e Sogefi: Metodo basato sulla distanza e metodo basato sulla spesa
Categoria 5 Rifiuti derivanti dalle operazioni aziendali
Sogefi
Sogefi: Metodo specifico per determinati tipi di rifiuti
Categoria 6 Viaggi di lavoro
KOS
Sogefi
KOS: Metodo basato sulla spesa
Sogefi: Dati primari del fornitore e metodo basato sulla distanza
Categoria 7 Trasferimenti casa-lavoro dei dipendenti
KOS
Sogefi
KOS e Sogefi: Metodo basato sulla distanza e metodo dei dati medi
Categoria 8 Beni concessi in leasing a monte
KOS
Sogefi
KOS e Sogefi: Metodo basato sulla spesa
Categoria 9 Trasporto e distribuzione a valle
Sogefi
Metodo basato sulla distanza e metodo basato sulla spesa
Categoria 10 Lavorazione dei prodotti venduti
-
-
Categoria 11 Uso dei prodotti venduti
-
-
Categoria 12 Fine vita dei prodotti venduti
Sogefi
Metodo specifico per determinati tipi di rifiuti
Categoria 13 Beni concessi in leasing a valle
-
-
Categoria 14 Franchising
-
-
Categoria 15 Investimenti
KOS
KOS: Metodo basato sulla spesa
Il calcolo delle emissioni di Scope 3 non è stato effettuato per CIR, in ragione della scarsa rilevanza del contributo all’indicatore da parte della stessa CIR nel contesto del Gruppo.
Di seguito maggiori informazioni in merito ai metodi di calcolo impiegati:
Metodo basato sulla spesa: calcolo basato sulla spesa per l’acquisto di beni e servizi
(categorizzati per tipologia di spesa per business unit/plant), moltiplicato per i fattori di emissione pertinenti;
Metodo dei dati medi: calcolo basato sulla quantità di combustibili e vettori energetici
acquistati, consumati o rivenduti, moltiplicato per i fattori medi rappresentativi della fase upstream;
Metodo basato sulla distanza: calcolo basato sui km percorsi e le modalità di trasporto di
ciascuna spedizione, moltiplicato per i fattori di emissione specifici;
Metodo specifico per determinati tipi di rifiuti: calcolo basato sulla quantità di rifiuti prodotti
durante l’anno, moltiplicandola per i fattori medi della tipologia di rifiuto e della tipologia di smaltimento dichiarato.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
98
Di seguito sono riportati i dati relativi alle emissioni Scope 3 del Gruppo CIR
EMISSIONI DI GHG SCOPE 3 – 2024
Emissioni di GHG
U.d.M.
KOS
SOGEFI
GRUPPO CIR
Emissioni lorde di GHG Scope 3
tCO2e
58.815
1.671.614
1.730.429
Categoria 1 Beni e servizi acquistati
tCO2e
33.886
1.536.304
1.570.190
Categoria 2 Beni capitali
tCO2e
2.310
34.044
36.354
Categoria 3 Attività connesse ai combustibili e all'energia (non incluse nello Scope 1 o Scope 2)
tCO2e
7.002
15.614
22.616
Categoria 4 Trasporto e distribuzione a monte
tCO2e
1.498
44.913
46.411
Categoria 5 Rifiuti derivanti dalle operazioni aziendali
tCO2e
-
63
63
Categoria 6 Viaggi di lavoro
tCO2e
195
925
1.120
Categoria 7 Trasferimenti casa-lavoro dei dipendenti
tCO2e
13.128
5.264
18.392
Categoria 8 Beni concessi in leasing a monte
tCO2e
567
148
715
Categoria 9 Trasporto e distribuzione a valle
tCO2e
-
28.987
28.987
Categoria 10 Lavorazione dei prodotti venduti
tCO2e
-
-
-
Categoria 11 Uso dei prodotti venduti
tCO2e
-
-
-
Categoria 12 Fine vita dei prodotti venduti
tCO2e
-
5.352
5.352
Categoria 13 Beni concessi in leasing a valle
tCO2e
-
-
-
Categoria 14 Franchising
tCO2e
-
-
-
Categoria 15 Investimenti
tCO2e
229
-
229
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
99
2.2 ESRS E5 Uso delle risorse ed economia circolare
2.2.1 Strategia
Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
La valutazione degli impatti derivanti dall’uso delle risorse e dell’economia circolare ha messo in luce un impatto negativo, derivante dalla generazione di rifiuti per quanto concerne l’uso delle risorse e dell’economia circolare.
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS E5
Economia circolare
Impatto sull’ambiente derivante dalla generazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi e potenziale rischio di smaltimento improprio
Negativo
Attuale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Sono inoltre stati identificati due rischi rilevanti, qui di seguito illustrati.
Topic ESRS
Rischio/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS E5
Economia circolare
Rischi legati alla gestione dei rifiuti: (i) eventuale violazione di norme ambientali; (ii) eventuale contaminazione dell'ambiente con conseguenze legali ed economiche
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
• A valle
Rischi legati alle interruzioni della catena di approvvigionamento, alla carenza di materiali o all’incremento dei loro costi, dovuti a squilibrio tra domanda e offerta, disordini geopolitici e politiche sui dazi doganali a livello globale
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
2.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
2.2.2.1 E5-1 Politiche relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
In considerazione della non rilevanza delle tematiche ambientali per la capogruppo CIR, quest’ultima non ha adottato una propria politica ambientale, ma ha incluso comunque obiettivi in ambito ambientale nel proprio piano ESG.
Sogefi ha adottato la Politica Ambientale, che affronta anche le questioni relative alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti, ai rischi associati ai rifiuti pericolosi e alle opportunità di recupero delle risorse. La Politica Ambientale è disponibile sull'intranet del Gruppo Sogefi e i CEO delle Business Unit sono responsabili della diffusione e attuazione della Politica attraverso la declinazione delle procedure e delle responsabilità operative.
In ordine a ridurre l’impatto sull’ambiente derivante dall’uso di risorse e dallo smaltimento dei rifiuti, Sogefi:
-Privilegia l'acquisto di materiali rinnovabili.
-Implementa una gestione dei rifiuti strutturata in modo da massimizzare il riciclo, il riutilizzo e l'incenerimento con recupero di energia, riducendo al minimo l'incenerimento senza recupero di energia e lo smaltimento in discarica. Ogni stabilimento di produzione monitora attentamente i flussi di rifiuti, classificandoli in categorie pericolose o non pericolose in base alle normative in vigore. Sogefi assicura un monitoraggio attraverso la reportistica e audit periodici.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
100
-Include tra le attività di innovazione, ricerca e sviluppo, la ricerca su materiali riciclati e sulla possibile riciclabilità dei prodotti a fine vita.
-Richiede ai propri partner commerciali di adottare politiche in linea con la Politica Ambientale di Sogefi.
KOS ha adottato la Politica Ambientale, che affronta anche la produzione di rifiuti e assimilabili. In ordine a ridurre l’impatto sull’ambiente derivante dall’uso di risorse e dallo smaltimento dei rifiuti, KOS:
-ha installato un sistema informatico di prenotazione dei pasti per prevenire lo spreco alimentare;
-presta attenzione alla corretta raccolta e al corretto smaltimento dei rifiuti prodotti.
Per maggiori informazioni circa l’implementazione, i ruoli e le responsabilità e la diffusione delle Politiche Ambientali di KOS e Sogefi si prega di fare riferimento al capitolo 2.1.2.2 E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi.
2.2.2.2 E5-2 Azioni e risorse relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
CIR minimizza l’uso di plastica mono-uso e di carta e implementa la raccolta differenziata nella massima misura possibile.
Sogefi ha implementato diverse azioni per migliorare lo smaltimento dei rifiuti in tutti i siti produttivi.
I rifiuti prodotti comprendono principalmente parti metalliche, plastica, carta e rifiuti generici.
Le priorità nella gestione dei rifiuti seguono la seguente gerarchia: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclo, altri recuperi (ad esempio, recupero di energia, compreso l'incenerimento); smaltimento.
Le azioni per mitigare l’impatto ambientale derivante dai rifiuti, nel 2024, hanno in particolare riguardato: il trattamento di riciclo esterno delle acque reflue pericolose provenienti dai processi di produzione, il riutilizzo esterno della polvere di pallinatura e l'incenerimento con recupero di energia dei rifiuti generici. Nei prossimi anni, Sogefi intende continuare a migliorare la raccolta dei rifiuti generici per trovare ulteriori opportunità di riciclo e ridurre al minimo il conferimento in discarica.
KOS ha implementato diverse azioni per migliorare la gestione dei rifiuti in tutte le strutture, in Italia e Germania. Esse hanno in particolare riguardato:
-l’installazione di un sistema informatico di prenotazione dei pasti per identificare in maniera puntuale le necessità di produzione, ridurre il food waste, contenere i consumi di energia, gas e acqua. La controllata tedesca Charleston sta valutando l’implementazione di un sistema analogo;
-l’estensione della raccolta differenziata per tutte le tipologie di rifiuto prodotto;
-il monitoraggio del corretto smaltimento dei rifiuti non avviabili al riciclo/riutilizzo;
-l’utilizzo di sistemi di detergenza con contenitori pluriuso che limitano la produzione di rifiuti di plastica;
-l’Installazione di erogatori di acqua potabile nella maggior parte delle strutture, in sostituzione delle bottigliette di plastica;
-promozione dell’acquisto di beni e servizi a livello locale al fine di minimizzare l’impatto ambientale dei trasporti/spostamenti;
-riduzione del consumo di carta.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
101
2.2.3 Metriche e Obiettivi relativi all’utilizzo delle risorse e all’economia circolare
2.2.3.1 E5-3 Obiettivi relativi all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare
Sogefi ha da tempo adottato politiche per la riduzione degli impatti ambientali attraverso un’efficace gestione dei materiali acquistati, privilegiando materiali riciclati, e l’aumento della valorizzazione dei rifiuti. In quest’ottica, il piano ESG 2025-2028 prevede gli obiettivi di seguito presentati.
Sogefi, come descritto in dettaglio nel paragrafo precedente, si è prefissata degli obiettivi riguardanti l'Economia Circolare all'interno del Piano ESG 2025 - 2028, che mirano al progressivo aumento della valorizzazione dei rifiuti e della percentuale di materie prime riciclate tra gli acquisti delle principali Business Unit anno su anno.
Sogefi ha definito in particolare due obiettivi:
-la valorizzazione dei rifiuti, con un target di incremento del peso percentuale dei rifiuti riciclati sul totale in aumento ogni anno di 0,8p.p. rispetto al 2024;
-l’acquisto di materiali riciclati, con un target di incremento del peso percentuale di materie prime riciclate.
Il secondo obiettivo è stato introdotto per la prima volta nel piano ESG 2025-2028, è riferito esclusivamente alle due categorie di materiali maggiormente utilizzati (acciai e resine plastiche).
KOS ha da tempo introdotto politiche in materia di uso delle risorse ed economia circolare. In quest’ottica il piano ESG 2025-2027 prevede l’obiettivo di seguito dettagliato.
KOS ha in particolare definito l’obiettivo di incrementare il peso % dei rifiuti riciclati nelle attività italiane dall’attuale 76% al 90%.
SOGEFI
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2028
ESRS E5
Economia circolare
Valorizzazione dei rifiuti
rapporto tra rifiuti valorizzati e rifiuti totali
2024: 90%
(+2 BP vs. 2023)
2024: 89,4%
2025: +0,8 BP vs. 2024
2026: +0,8 BP vs. 2025
2027: +0,8 BP vs. 2026
2028: +0,8 BP vs. 2027
Percentuale di materie prime
riciclate sugli acquisti
Rapporto tra materiale riciclato acquistato e materiale totale acquistato (resine plastiche per A&R; acciaio per le sospensioni)
N/A
2024
Sospensioni: 28%
A&C: N/A
2025:
Sospensioni: 30%
A&C: N/A
2026:
Sospensioni: 34%;
A&C: N/A
2027:
Sospensioni: 38%
A&C: 5%
2028:
Sospensioni: 41%
A&C: 10%
KOS
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
ESRS E5
Economia circolare
Riduzione degli sprechi alimentari: % delle strutture con un sistema di prenotazione dei pasti
Italia
2024: 75%
Germania:
N/A
Italia
2024: 76%
Germania:
N/A
Italia
2025: 80%2026: 85%2027: 90%
Germania
Da definire nel 2025
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
102
2.2.3.2 E5-4 Rendicontazione dei Flussi di risorse in entrata
Il presente Disclosure Requirement è stato identificato come rilevante per il Gruppo in quanto rilevante per Sogefi.
Per Sogefi, l'80% circa degli acquisti è costituito da materiali e principalmente: acciaio, resine plastiche, elastomeri, meccatronica, parti metalliche e alluminio. Il 100% dei materiali sono materiali tecnici; in Sogefi non sono in uso materiali biologici.
In Europa, l'acciaio viene prodotto principalmente da rifiuti riciclabili provenienti dalla produzione, dal consumo e dal riciclo di prodotti siderurgici, mentre per l’alluminio i fornitori di Sogefi utilizzano fino al 40% di alluminio riciclato nel loro processo produttivo.
Di seguito sono rappresentati i flussi di risorse in entrata per peso del 2024 di Sogefi.
Tipo di risorse in entrata
U.d.M.
SOGEFI
Componenti Metallici
t
20.090
Alluminio
t
4.742
Carta e cartone
t
7.507
Gomma
t
4.004
Plastica
t
3.539
Media
t
105
Schiuma
t
18
Resine plastiche
t
17.326
Acciaio
t
124.667
Meccatronica
t
1.191
Totale
t
183.190
2.2.3.3 E5-5 Rendicontazione dei Flussi di risorse in uscita
I rifiuti generati sono classificati secondo le seguenti categorie:
rifiuti non destinati allo smaltimento, che includono i rifiuti riciclati o riutilizzati;
rifiuti destinati allo smaltimento, che includono i rifiuti smaltiti in discarica, o destinati all'incenerimento o altri tipi di trattamento dei rifiuti.
Nel 2024, le attività del Gruppo hanno generato 21.925 tonnellate di rifiuti, di cui l’80% non è stato destinato allo smaltimento. Sogefi ha generato l’84% dei rifiuti totali del Gruppo, a causa dell’attività produttiva cui è dedita l’azienda.
Si espone di seguito il confronto tra le metodologie di calcolo della metrica ESRS Percentuale di rifiuti non riciclati sopra esposta ed i KPI del piano ESG di Sogefi riguardante la valorizzazione dei rifiuti riportata al par. 2.2.3.1 E5-3 Obiettivi relativi all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare:
I rifiuti “riciclati” secondo la definizione ESRS escludono i rifiuti trattati tramite: i) Incenerimento; ii) Smaltimento in discarica; iii) Preparazione per il riutilizzo; iv) Altre operazioni di smaltimento;
I rifiuti “valorizzati” misurati dal KPI del piano ESG di Sogefi escludono invece solamente i rifiuti trattati tramite: i) Incenerimento senza produzione di energia; ii) Smaltimento in
discarica; iii) Altre operazioni di smaltimento. Sono considerati invece “valorizzati” i rifiuti trattati tramite: i) Incenerimento con produzione di energia; ii) Preparazione per il riutilizzo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
103
Il 96% dei rifiuti generati non sono pericolosi. I rifiuti pericolosi vengono principalmente riciclati (605 tonnellate riciclate su un totale di 677 tonnellate di rifiuti pericolosi).
I rifiuti destinati allo smaltimento sono generati per il 68% da Sogefi e per il 32% da KOS. Inoltre, del totale dei rifiuti destinati allo smaltimento il 62% sono rifiuti non pericolosi.
TOTALE RIFIUTI GENERATI – 2024
(Tonellate)
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Rifiuti non destinati allo smaltimento
t
-
15.326
2.128
17.454
Rifiuti destinati allo smaltimento
t
-
3.024
1.446
4.471
Totale rifiuti prodotti
t
-
18.350
3.574
21.925
RIFIUTI GENERATI – NON DESTINATI ALLO SMALTIMENTO - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Preparazione per il riutilizzo
t
-
23
49
72
Riciclaggio
t
-
605
-
605
Altre operazioni di recupero
t
-
-
-
-
Rifiuti pericolosi
t
-
628
49
677
Preparazione per il riutilizzo
t
-
852
5
857
Riciclaggio
t
-
13.846
2.074
15.920
Altre operazioni di recupero
t
-
-
-
-
Rifiuti non pericolosi
t
-
14.698
2.079
16.777
Totale
t
-
15.326
2.128
17.454
RIFIUTI GENERATI – DESTINATI ALLO SMALTIMENTO - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Incenerimento
t
-
388
343
731
Smaltimento in discarica
t
-
189
-
189
Altre operazioni di smaltimento
t
-
770
-
770
Rifiuti pericolosi
t
-
1.347
343
1.690
Incenerimento
t
-
807
1.103
1.911
Smaltimento in discarica
t
-
806
-
806
Altre operazioni di smaltimento
t
-
64
-
64
Rifiuti non pericolosi
t
-
1.677
1.103
2.780
Totale
t
-
3.024
1.446
4.471
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
104
La percentuale dei rifiuti non riciclati è di 21% per Sogefi, mentre il 42% per KOS.
All’interno della categoria “rifiuti pericolosi” prodotti dalle entità del Gruppo (riportata separatamente a seconda delle modalità di smaltimento nelle due tabelle precedenti) non vi sono rifiuti radioattivi secondo le definizioni della Direttiva 2011/70/Euratom art. 3, Punto 7.
RIFIUTI PERICOLOSI - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Rifiuti pericolosi
t
-
1975
392
2.367
Di cui radioattivi
t
-
-
-
-
Composizione dei rifiuti
Ogni sito del Gruppo CIR monitora attentamente i singoli flussi di rifiuti e li classifica in categorie pericolose o non pericolose, in conformità con le normative specifiche di ciascun paese.
I rifiuti generati da CIR durante lo svolgimento delle attività sono tipici della gestione caratteristica di una holding, di fatto le principali categorie di rifiuti e la relativa composizione sono carta, toner per stampanti, plastica e imballaggi.
Per la composizione dei rifiuti di Sogefi fare riferimento al paragrafo 2.2.2.2 E5-2 Azioni e risorse relative all'utilizzo delle risorse e all'economia circolare. I dati sui rifiuti generati da Sogefi vengono raccolti puntualmente da ogni sito e monitorati dal Direttore HSE attraverso un tool dedicato.
In merito a KOS, i rifiuti prodotti comprendono: carta; rifiuto organico; rifiuti urbani indifferenziati;
plastica; vetro; rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (materiali pericolosi che possono causare infezioni, feci, sangue, residui di medicinali); sostanze chimiche pericolose o contenenti sostanze pericolose; apparecchiature fuori uso; medicinali citotossici e citostatici.
KOS affida la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi a società autorizzate, in conformità con la normativa vigente. Il sistema utilizzato per la raccolta è la “microraccolta”, che consente di monitorare la quantità di rifiuti prodotti. La verifica di tale quantità avviene negli impianti di smaltimento, tramite sistemi certificati. Successivamente, la società di smaltimento invia a KOS il modulo FIR (4° copia FIR - Formulario Identificativo dei Rifiuti), che certifica il peso del rifiuto speciale smaltito.
Poiché in Germania non viene richiesta una pesatura delle quantità di rifiuti, le quantità di rifiuti prodotti sono stimate in modo conservativo sulla base degli intervalli di raccolta e sulle capacità dei contenitori in cui essi vengono raccolti (in litri).
RIFIUTI NON RICICLATI - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Rifiuti non riciclati
t
-
3.899
1.500
5.400
Totale rifiuti prodotti
t
-
18.350
3.574
21.925
Percentuale di rifiuti non riciclati
%
-
21%
42%
25%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
105
2.3 Informativa ESRS E2, E3, E4
Nell'ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza, il Gruppo CIR ha vagliato l'elenco delle questioni di sostenibilità contemplate negli ESRS tematici, tra cui anche i temi dell’Inquinamento, Acqua e Risorse Marine e Biodiversità ed Ecosistemi, in particolare nell’ambito delle Controllate Operative.
Di seguito vengono esposti gli obblighi di informativa IRO-1 in ESRS tematici non rilevanti, elencati nell’ESRS 2, appendice C, relativi ad ESRS E2 Inquinamento, ESRS E3 Acqua e Risorse Marine e ESRS E4 Biodiversità ed Ecosistemi.
2.3.1 ESRS E2 Inquinamento
All’interno del Gruppo CIR, è stata fatta un’analisi di rilevanza di questo tema di sostenibilità con riferimento a Sogefi, mentre non è stato ritenuto applicabile alle altre società del Gruppo. Il tema non è risultato rilevante per il Gruppo CIR.
Durante il processo di analisi di Doppia rilevanza, Sogefi ha esaminato l'impiego di sostanze inquinanti (secondo il Regolamento (CE) n. 166/2006 - Allegato II), di sostanze preoccupanti (secondo il Regolamento (CE) n. 1272/2008) e di sostanze estremamente preoccupanti (Regolamento (CE) n. 1907/2006 - Allegato XIV) all'interno dei propri siti e delle attività aziendali per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità effettivi e potenziali, ma l'argomento è stato ritenuto non rilevante sia per le proprie operazioni che per la catena del valore.
Sogefi, consapevole dell'impatto ambientale derivante dall'industria automobilistica, si impegna comunque attivamente a ridurre l'impronta ambientale delle proprie attività, anche attraverso la pianificazione di processi di prevenzione dell'inquinamento, come richiesto dalle normative locali. Tutti i siti a livello globale hanno infatti ottenuto la certificazione ISO 14001:2015. Questo standard guida l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che comprende anche la gestione dell'inquinamento e fornisce linee guida alle organizzazioni per identificare, controllare e ridurre il loro impatto ambientale, compreso l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo. In particolare, gli impianti certificati effettuano un'analisi dei rischi ambientali e pongono in essere interventi per mitigare tali rischi, tra cui quelli per prevenire l'inquinamento.
KOS, operando nel settore dei servizi sanitari e non in un settore produttivo, e non impiegando nelle proprie operazioni sostanze inquinanti, sostanze preoccupanti o sostanze estremamente preoccupanti, ha identificato come non rilevante il presente tema. Non sono state inoltre ricevute segnalazioni in merito a impatti potenziali o attuali lungo la catena del valore.
2.3.2 ESRS E3 Acqua e Risorse Marine
All’interno del Gruppo CIR, è stata fatta un’analisi di rilevanza di questo tema di sostenibilità con riferimento a sia a Sogefi che KOS, mentre non è stato ritenuto applicabile a CIR. Il tema non è risultato rilevante per il Gruppo CIR.
In Sogefi, i potenziali impatti e rischi legati alle acque e alle risorse marine sono stati valutati nell'ambito del processo di Doppia Rilevanza, anche tramite un sondaggio agli stakeholder, e sono stati valutati come non rilevanti
Sogefi è comunque consapevole delle problematiche globali legate alle risorse idriche e marine, e presta molta attenzione alla quantità di acque prelevate, consumate e alla qualità delle acque scaricate, anche nell'ambito del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) già menzionato. Sebbene i propri processi produttivi non siano particolarmente intensivi dal punto di vista idrico, Sogefi persegue un approccio costante volto alla riduzione del consumo complessivo di acqua. Tutti gli impianti di produzione sono certificati ISO 14001:2015.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
106
Le attività di KOS prevedono l’uso della risorsa idrica prevalentemente per usi civili e sanitari. Nell'ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza sono stati identificati un impatto e un rischio potenzialmente applicabili, legati all’uso della risorsa idrica, che sono stati sottoposti a valutazione e sono stati valutati come non rilevanti.
Ciononostante, KOS è consapevole delle problematiche globali legate alle risorse idriche e marine, e presta attenzione alle quantità di acqua prelevata e consumata.
2.3.3 ESRS E4 Biodiversità ed Ecosistemi
All’interno del Gruppo CIR, è stata fatta un’analisi di rilevanza di questo tema di sostenibilità con riferimento a sia a Sogefi che KOS, mentre non è stato ritenuto applicabile a CIR. Il tema non è risultato rilevante per il Gruppo CIR.
In Sogefi, i potenziali impatti e rischi legati a Biodiversità ed Ecosistemi sono stati valutati nell'ambito del processo di Doppia Rilevanza e sono stati valutati come non rilevanti. Nonostante alcuni siti di Sogefi si trovino in prossimità di aree sensibili alla biodiversità, nel 2024 le attività legate a questi siti non hanno riportato effetti negativi che abbiano comportato il deterioramento degli habitat naturali e degli habitat delle specie, il disturbo delle specie per le quali sia designata un'area protetta.
Ciononostante, Sogefi riconosce l'importanza della biodiversità, promuove una cultura della consapevolezza ambientale, coinvolgendo sia i portatori di interessi interni che quelli esterni e si impegna a implementare pratiche che riducano l'impatto ambientale delle sue attività operative e contribuiscano alla preservazione degli ecosistemi naturali e alla promozione della biodiversità. Il Sistema di Gestione Ambientale di Sogefi, certificato ISO 14001:2015 in tutti gli stabilimenti, garantisce il monitoraggio continuo degli impatti ambientali sulle risorse naturali e sugli ecosistemi. Va sottolineato che, nell'ambito del processo di certificazione, le organizzazioni sono tenute a occuparsi di biodiversità, identificando i propri potenziali impatti ambientali, compresi quelli sugli ecosistemi (come la distruzione degli habitat naturali, l'inquinamento o l'esaurimento delle risorse), e ad implementare misure per minimizzare tali rischi. Un ulteriore aspetto fondamentale della certificazione ISO 14001:2015 è la richiesta di conformità ai requisiti normativi in materia di biodiversità, agli accordi di conservazione e alle normative sulla protezione degli habitat. Sogefi.
Nell'ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza svolta da KOS, l’analisi delle attività svolte dalla società e dalla sua catena del valore non ha fatto mergere impatti o rischi rilevanti nell’area della biodiversità e degli ecosistemi.
KOS si impegna comunque a proteggere gli habitat naturali e la biodiversità nelle aree circostanti i suoi siti, monitorando eventuali segnalazioni di potenziali impatti negativi lungo l'intera catena del valore. Questo impegno si riflette anche nell’introduzione di pratiche responsabili nell'ambito della realizzazione di nuove strutture sanitarie, dove KOS si impegna a valorizzare e proteggere il territorio, in quanto patrimonio della collettività, nonché a rispettare l'ambiente, agendo con etica ed integrità nel rispetto delle normative vigenti.
KOS ha eseguito una serie di lavori per ottenere una certificazione LEED su una delle proprie strutture e valuta l’applicazione della stessa strategia per tutte le nuove strutture realizzate. La certificazione LEED considera la biodiversità principalmente attraverso criteri legati alla sostenibilità ambientale del sito. In particolare, promuove la conservazione degli habitat naturali, la protezione di aree sensibili e l’uso di soluzioni che riducano l’impatto delle costruzioni sugli ecosistemi. Inoltre, pone attenzione alla gestione delle acque piovane per prevenire danni ambientali e incoraggia l’impiego di materiali sostenibili.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
107
2.4 Informativa ai sensi dell'Articolo 8 del Regolamento 2020/852 (Regolamento sulla Tassonomia dell'UE)
La Tassonomia europea, disciplinata dal Regolamento UE 2020/852, è una componente fondamentale del piano d'azione della Commissione Europea volto a reindirizzare i flussi di capitale verso un'economia più sostenibile e rappresenta un passo importante verso gli obiettivi ambientali dell'UE e verso la transizione ecologica, in quanto sistema di classificazione per attività economiche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Tale normativa prevede un elenco di attività che il regolatore ritiene possano contribuire a uno o più dei seguenti obiettivi:
1.Mitigazione del cambiamento climatico;
2.Adattamento al cambiamento climatico;
3.Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine;
4.Transizione ad una economia circolare;
5.Prevenzione e controllo dell’inquinamento;
6.Protezione e ristorazione della biodiversità e degli ecosistemi.
Nel 2024, in accordo al Regolamento delegato sul Clima (UE) 2021/2139, il Gruppo CIR ha valutato l’ammissibilità e allineamento a tutti e sei gli obiettivi ambientali sopra elencati. Le attività individuate afferiscono a quelle svolte da Sogefi S.p.A e KOS S.p.A. In ragione dell’attività svolta non sono state identificate attività per CIR.
Sogefi
In continuità con il 2023, le attività considerate ammissibili per Sogefi per il 2024 si rifanno unicamente all’obiettivo relativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In particolare, sono state individuate le due attività seguenti:
3.18 - Fabbricazione di componenti automobilistici e per la mobilità;
7.6 - Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili.
Attività 3.18: Fabbricazione di componenti automobilistici per la mobilità
Sulla base della descrizione dell’attività 3.18, che riguarda la produzione di componenti essenziali per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei veicoli, sono stati valutati come ammissibili le due seguenti categorie di prodotto:
1.Sistemi di gestione termica A&R, limitatamente a quelli prodotti unicamente per veicoli 100% elettrici;
2.Prodotti per le sospensioni.
Relativamente al primo punto, l’analisi preliminare dei criteri di contributo sostanziale ha portato, unitamente all’analisi delle tipologie di autoveicoli sui quali sono installati i prodotti Sogefi, a identificare come applicabili le categorie di prodotto di cui ai punti 1.a, 1.b, 1.c e 1.d dei criteri di vaglio tecnico dell’Atto Delegato della Tassonomia (che definiscono le diverse categorie di veicoli cui sono destinate le componenti).
In merito al secondo punto, la Tassonomia si riferisce solo ai "sistemi di sospensione best-in-class che portano a miglioramenti dell'efficienza energetica" e poiché, ad oggi, non esistono criteri chiari e precisi che permettano di classificare una sospensione come "best-in-class", Sogefi adotta un approccio prudenziale e ritiene che nessuno dei suoi prodotti rientri nella categoria individuata dall'Atto Delegato.
In considerazione del business di Sogefi, oltre alla suddetta attività 3.18 e attraverso attività di benchmarking, è stata individuata anche l’attività 3.4 - Fabbricazione di batterie come potenzialmente ammissibile; tuttavia, a causa di alcune aree di sovrapposizione con l’attività 3.18,
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
108
e al fine di evitare duplicazioni, è stato deciso che le attività svolte da Sogefi siano più coerenti con l’attività 3.18.
Sulla base di quanto sopra esposto, l’analisi ha portato ai seguenti risultati:
In merito al core business di Sogefi, è stata considerata unicamente l’attività 3.18 "Fabbricazione di componenti automobilistici e per la mobilità", cui afferiscono tutti i prodotti riferibili ai sistemi di gestione termica A&R destinati a veicoli 100% elettrici; in questo modo sono stati evitati eventuali doppi conteggi tra più attività previste dalla Tassonomia e tra più categorie di prodotto.
Non sono state identificate ulteriori attività ammissibili in relazione agli altri cinque obiettivi.
Requisiti DNSH (“Do Not Significant Harm”)
Relativamente ai requisiti DNSH (“Do Not Significant Harm”, che consentono di verificare che un’attività, ammissibile per un determinato obiettivo, non arrechi un danno significativo agli altri cinque obiettivi previsti dalla Tassonomia), sono state svolte le seguenti analisi:
In merito al DNSH relativo all’obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici è stata aggiornata nel 2024 centralmente l’analisi di rischio fisico per tutti gli stabilimenti Sogefi, in linea con quanto richiesto dall’Appendice A (allegato 1, Regolamento Delegato sul Clima (UE), 2021/2139). Dall’analisi effettuata, il requisito si ritiene soddisfatto.
In merito ai DNSH relativi agli altri quattro obiettivi ambientali, al fine di verificarne puntualmente i requisiti, sono stati somministrati specifici questionari agli stabilimenti che producono prodotti considerati ammissibili, ossia Orbey, Châteauroux (Francia), Montréal (Canada), Titesti (Romania) e Wujiang (Cina). L’esito di tale verifica ha confermato che solamente i seguenti stabilimenti sono conformi ai requisiti DNSH: Orbey, Montréal e Wujiang, mentre Châteauroux e Titesti non lo sono.
Garanzie minime di salvaguardia
Le garanzie minime di salvaguardia sono procedure attuate da un’impresa che svolge un’attività economica al fine di garantire che le stesse siano in linea con le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, inclusi i principi e i diritti stabiliti dalle otto convenzioni fondamentali individuate nella dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e dalla Carta internazionale dei diritti dell’uomo.
Al fine di valutare il rispetto delle suddette garanzie minime di salvaguardia, Sogefi ha svolto un’analisi interna su quattro aree di analisi: anticorruzione, fiscalità, concorrenza leale e diritti umani. In relazione a tali quattro ambiti, sono stati valutati i presidi e le politiche adottate da Sogefi, ritenuti adeguati al rispetto del requisito.
Si specifica, in aggiunta, che nel 2024 all’interno di Sogefi non sono state rilevate violazioni connesse ai quattro ambiti descritti; pertanto, le garanzie minime di salvaguardia si intendono rispettate.
CapEx e OpEx relativi all’attività 3.18 sono stati classificati come “tipo a” (Atto delegato disclosure, 2021/2178, Allegato 1, par. 1.1.2.2 e par. 1.1.3.2), ossia relativi ad attivi o processi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia […]”.
Attività 7.6: Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
Oltre alle analisi riportate nella sezione precedente e riconducibili alle attività core di Sogefi è stata valutata come ammissibile anche l'attività economica 7.6 "Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili", per quanto riguarda i CapEx e gli OpEx. A
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
109
seguito dell’analisi, l’attività risulta riconducibile, limitatamente alla componente OpEx all’installazione di impianti fotovoltaici negli stabilimenti di Settimo Torinese (Italia), Nules e Alsasua (Spagna), Pune (India).
Le spese operative e in conto capitale relative a questa attività sono state classificate come spese “tipo c” (Atto delegato 2021/2178, Allegato 1, par. 1.1.2.2 e par. 1.1.3.2), ossia “relative all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche allineate alla tassonomia e a singole misure che consentono alle attività obiettivo di raggiungere basse emissioni di carbonio o di conseguire riduzioni dei gas a effetto serra […]”. In tale casistica, la valutazione dei criteri di contributo sostanziale, dei DNSH e delle garanzie minime di salvaguardia dovrebbe essere condotta sul fornitore del prodotto, in questo caso i fornitori degli impianti fotovoltaici. Prediligendo un approccio cautelativo, Sogefi ritiene ad oggi di non avere sufficienti informazioni per una valutazione a questo livello e assume dunque che i DNSH non siano rispettati.
Metodologia di calcolo dei KPI di Sogefi
Sulla base della metodologia illustrata nei paragrafi precedenti, per ciascuna delle due attività identificate, sono stati analizzati il fatturato netto, le spese in conto capitale e le spese operative ai fini dell’estrazione dei KPI richiesti dalla Tassonomia, in accordo all’attuale interpretazione dei requisiti applicabili.
Fatturato netto:
Al denominatore è stato considerato il fatturato netto consolidato in accordo al principio IAS 1.82 (a).
Al numeratore sono stati considerati:
oPer l’ammissibilità, il fatturato netto derivante dalla vendita di prodotti riferibili ai sistemi di gestione termica A&R destinati a veicoli 100% elettrici;
oPer l’allineamento, il fatturato netto di cui al punto precedente derivante da stabilimenti che rispettano tutti i requisiti (come descritto precedentemente).
CapEx:
Al denominatore sono stati considerati gli incrementi agli attivi materiali e immateriali durante l’esercizio, considerati prima dell’ammortamento, della svalutazione e di qualsiasi rivalutazione, compresi quelli derivanti da rideterminazioni e riduzioni di valore, per l’esercizio in questione, ed escluse le variazioni del fair value. I principi contabili di riferimento per Sogefi risultano essere i seguenti: IAS 16 (Property, Plant and Equipment), IAS 38 (Intangible assets), IFRS 16 (Leases).
Al numeratore sono stati considerati:
oPer l’ammissibilità, i CapEx generati per la produzione di prodotti riferibili ai sistemi di gestione termica A&R destinati unicamente a veicoli 100% elettrici (per l’attività 3.18) e i CapEx generati dagli stabilimenti con impianti fotovoltaici (per l’attività 7.6);
oPer l’allineamento, i CapEx di cui al punto precedente, derivanti da stabilimenti che rispettano tutti i requisiti (come precedentemente descritto). Come sopra specificato, l’attività 7.6, in termini di CapEx, risulta pari a zero.
OpEx:
Al denominatore sono stati considerati i costi diretti non capitalizzati legati a ricerca e sviluppo, misure di ristrutturazione di edifici, locazione a breve termine, manutenzione e riparazione nonché a qualsiasi altra spesa diretta connessa alla manutenzione quotidiana di immobili, impianti e macchinari.
Al numeratore sono stati considerati:
oPer l’ammissibilità gli OpEx generati per la produzione di prodotti riferibili ai sistemi di gestione termica A&R destinati a veicoli 100% elettrici (per l’attività 3.18) e gli OpEx generati dagli stabilimenti con impianti fotovoltaici (per l’attività 7.6);
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
110
oPer l’allineamento, gli OpEx di cui al punto precedente, derivanti da stabilimenti che rispettano tutti i requisiti (come descritto nella metodologia precedentemente descritta). Come sopra specificato, l’attività 7.6, in termini di CapEx, risulta pari a zero.
KOS
Le attività ammissibili per KOS sono state identificate per l’obiettivo relativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. In particolare, sono state individuate le due attività seguenti:
Attività 7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica;
Attività 7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili.
A conclusione dell’analisi svolta da KOS, per il 2024 e in continuità con il 2023, non risultano ammissibili per il secondo obiettivo, ossia l’adattamento al cambiamento climatico, le attività relative al core business, potenzialmente identificate nell’ambito dell’attività 12.1 - Servizi di assistenza residenziale.
Attività 7.3 e 7.6: installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per l’efficienza energetica e per le energie rinnovabili
KOS ha valutato come ammissibili le attività economiche 7.3 “Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica” e 7.6 “Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili” per quanto riguarda i CapEx.
L’attività 7.3 risulta riconducibile ad interventi di efficientamento energetico nelle strutture di Montanato, Borgomanero, Bollate, Villa dei Pini e S. Alessandro.
L’attività 7.6 risulta riconducibile all’installazione di impianti fotovoltaici nelle strutture di Santena, Villa Azzurra, Waldkraiburg e Mueldorf.
Requisiti DNSH (“Do Not Significant Harm”)
Le spese in conto capitale relative a questa attività sono state classificate come spese “tipo c” (Atto delegato disclosure, 2021/2178, Allegato 1, par. 1.1.2.2 e par. 1.1.3.2), ossia “relative all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche allineate alla tassonomia e a singole misure che consentono alle attività obiettivo di raggiungere basse emissioni di carbonio o di conseguire riduzioni dei gas a effetto serra […]”.
In tale casistica, la valutazione dei criteri di contributo sostanziale, dei DNSH e delle garanzie minime di salvaguardia dovrebbe essere condotta sui fornitori dei prodotti e servizi, ai quali è stato inviato un questionario di indagine. Il questionario ricevuto dal fornitore che ha provveduto all’installazione del pannello fotovoltaico presso la struttura di Santena ha avuto esito negativo circa la conformità ai requisiti sopra menzionati, mentre per le restanti attività, prediligendo un approccio cautelativo, KOS ritiene ad oggi di non avere sufficienti informazioni per una valutazione a questo livello e assume dunque che i DNSH non siano rispettati.
Metodologia di calcolo dei KPI di KOS
Sulla base della metodologia illustrata nei paragrafi precedenti, per ciascuna delle due attività identificate, sono state analizzate le spese in conto capitale e le spese operative ai fini dell’estrazione dei KPI richiesti dalla Tassonomia, in accordo all’attuale interpretazione dei requisiti applicabili.
Per quanto riguarda le CapEx:
Al denominatore sono stati considerati gli incrementi agli attivi materiali e immateriali durante l’esercizio, considerati prima dell’ammortamento, della svalutazione e di qualsiasi rivalutazione, compresi quelli derivanti da rideterminazioni e riduzioni di valore, per l’esercizio in questione, ed escluse le variazioni del fair value. I principi contabili di riferimento
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
111
per KOS risultano essere i seguenti: IAS 16 (Property, Plant and Equipment), IAS 38 (Intangible assets), IFRS 16 (Leases).
Al numeratore sono stati considerati:
oPer l’ammissibilità, i CapEx derivanti dagli stabilimenti che hanno sostenuto interventi di efficientamento energetico (per l’attività 7.3) e derivanti dalle installazioni degli impianti fotovoltaici (per l’attività 7.6);
oPer l’allineamento, i CapEx di cui al punto precedente, derivanti da stabilimenti che rispettano tutti i requisiti (come descritto nella metodologia precedentemente descritta). Come sopra specificato, l’attività 7.6, in termini di CapEx, risulta pari a zero.
Non sono stati rilevati OpEx relativi alle attività 7.3 e 7.6.
Dati consolidati - attività ammissibili e allineate
Di seguito sono presentate le tabelle consolidate del Gruppo CIR che riportano i KPI (Fatturato, CapEx e OpEx) relativi alle attività ammissibili e/o allineate alla Tassonomia descritte in precedenza, in conformità al Regolamento delegato sul Clima (UE) 2021/2139. Le attività individuate afferiscono a quelle svolte da Sogefi S.p.A. e KOS S.p.A.
Le analisi sono basate sull'interpretazione e sulla comprensione da parte della direzione del Gruppo CIR dei requisiti del Regolamento sulla Tassonomia applicabile (Regolamento UE 852/2020 e relativi Atti Delegati), comprese le FAQ pubblicate ufficialmente dalla Commissione europea alla data di approvazione del presente documento. La valutazione delle attività e degli investimenti in linea con il Regolamento sulla Tassonomia è stata effettuata con il supporto di un advisor esterno esperto circa gli aspetti di sostenibilità.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
112
Fatturato
QUOTA DEL FATTURATO DERIVANTE DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA — Informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024
Criteri per il contributo sostanziale
Criteri DNSH ("Does Not Significantly Harm")
Attività economiche
Codice/i (a)
Fatturato
Quota del fatturato 2024
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Mitigazione dei cambiamenti climatici (11)
Adattamento ai cambiamenti climatici (12)
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Garanzie minime di salvaguardia (17)
Quota di fatturato allineato (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla Tassonomia, anno 2023
Categoria - attività abilitante
Categoria - attività di transizione
M€
%
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
5,06
0,28%
Y
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,04%
ABIL
Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
CCM 7.6
0
0,00%
Y
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
ABIL
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0
0,00%
Y
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
ABIL
Fatturato di attività ecosostenibili (allineato alla Tassonomia) (A.1)
5,06
0,28%
S
S
S
S
S
S
S
0,04%
Di cui abilitanti
5,06
0,28%
S
S
S
S
S
S
S
0,04%
ABIL
Di cui di transizione
0
0,0%
0,00%
TRANS
Fatturato derivante da attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
0,82
0,05%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,05%
Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
CCM 7.6
0
0,00%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,00%
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0
0,00%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,00%
Fatturato di attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla Tassonomia) (A.2)
0,82
0,05%
0,05%
A. Fatturato delle attività ammissibili alla Tassonomia (A.1+A.2)
5,88
0,32%
0,09%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
Fatturato delle attività non ammissibili alla Tassonomia
1.815,20
99,68%
TOTALE
1.821,08
100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
113
Note alla tabella:
(a) Il Codice costituisce l'abbreviazione dell'obiettivo pertinente a cui l'attività economica è idonea a dare un contributo sostanziale, nonché il numero di sezione dell'attività nell'Allegato pertinente che copre l'obiettivo, vale a dire:
-Mitigazione dei cambiamenti climatici: CCM
-Adattamento ai cambiamenti climatici: CCA
-Acque e risorse marine: WTR
-Economia circolare: CE
-Prevenzione e riduzione dell'inquinamento: PPC
-Biodiversità ed ecosistemi: BIO.
(b) S Sì, l’attività è ammissibile alla tassonomia e allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
N No, l’attività è ammissibile alla tassonomia ma non è allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
NON AMM Non ammissibile; l’attività non è ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
(c)
QUOTA DI FATTURATO/FATTURATO TOTALE
Allineata alla tassonomia per obiettivo
Ammissibile alla tassonomia per obiettivo
CCM
0,28%
0,32%
CCA
0%
0%
WTR
0%
0%
CE
0%
0%
PPC
0%
0%
BIO
0%
0%
(f) AMM – Attività ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente;
NON AMM – Attività non ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
114
Capex
QUOTA DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE (CAPEX) DERIVANTI DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA — Informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024
Criteri per il contributo sostanziale
Criteri DNSH
Attività economiche
Codice/i
CapEx
Quota di CapEx, anno 2024
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Mitigazione dei cambiamenti climatici (11)
Adattamento ai cambiamenti climatici (12)
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Garanzie minime di salvaguardia
Quota di CapEx allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla Tassonomia, anno 2023
Categoria - attività abilitante
Categoria - attività di transizione
M€
%
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
%
ABIL
TRANS
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
6,41
3,86%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
1,79%
ABIL
Installazione, manutenzione, riparazione di tecnologie per l’energia rinnovabile
CCM 7.6
0
0,00%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,0%
ABIL
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0
0,00%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,0%
ABIL
CapEx delle attività ecosostenibili (allineate alla Tassonomia) (A.1)
6,41
3,86%
100%
 
 
 
 
 
S
S
S
S
S
S
S
1,79%
Di cui abilitanti
6,41
3,86%
100%
 
 
 
 
 
S
S
S
S
S
S
S
1,79%
ABIL
Di cui di transizione
0
0,0%
0%
 
 
 
 
 
S
S
S
S
S
S
S
0,0%
TRANS
Capex derivanti da attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
0
0,00%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
1,79%
Installazione, manutenzione, riparazione di tecnologie per l’energia rinnovabile
CCM 7.6
0,30
0,18%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
1,16%
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0,67
0,40%
0,48%
CapEx delle attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (non allineate alla Tassonomia) (A.2)
0,96
0,58%
100%
 
 
 
 
 
3,43%
A.CapEx delle attività ammissibili alla Tassonomia (A.1+A.2)
7,38
4,44%
100%
 
 
 
 
 
5,21%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
CapEx di attività non ammissibili alla Tassonomia
158,92
95,56%
TOTALE
166,30
100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
115
Note alla tabella:
I Capex sono stati calcolati considerando tutte le spese per beni immateriali e materiali effettuate durante il FY considerando l’importo prima dell’ammortamento e di qualsiasi rettifica di valore. Il denominatore comprende anche gli incrementi delle attività materiali e immateriali risultanti da aggregazioni aziendali.
(a) Il Codice costituisce l'abbreviazione dell'obiettivo pertinente a cui l'attività economica è idonea a dare un contributo sostanziale, nonché il numero di sezione dell'attività nell'Allegato pertinente che copre l'obiettivo, vale a dire:
-Mitigazione dei cambiamenti climatici: CCM
-Adattamento ai cambiamenti climatici: CCA
-Acque e risorse marine: WTR
-Economia circolare: CE
-Prevenzione e riduzione dell'inquinamento: PPC
-Biodiversità ed ecosistemi: BIO.
(b) S Sì, l’attività è ammissibile alla tassonomia e allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
N No, l’attività è ammissibile alla tassonomia ma non è allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
NON AMM Non ammissibile; l’attività non è ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
(c)
QUOTA DI CAPEX/CAPEX TOTALE
Allineata alla tassonomia per obiettivo
Ammissibile alla tassonomia per obiettivo
CCM
3,86%
4,44%
CCA
0%
0%
WTR
0%
0%
CE
0%
0%
PPC
0%
0%
BIO
0%
0%
(f) AMM – Attività ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente;
NON AMM – Attività non ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
116
Opex
QUOTA DI OPEX DERIVANTI DA PRODOTTI O SERVIZI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE ALLINEATE ALLA TASSONOMIA — Informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024
Criteri per il contributo sostanziale
Criteri DNSH
Attività economiche
Codice/i
OpEx
Quota di OpEx, anno 2024
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Mitigazione dei cambiamenti climatici (11)
Adattamento ai cambiamenti climatici (12)
Acque e risorse marine
Economia circolare
Inquinamento
Biodiversità ed ecosistemi
Garanzie minime di salvaguardia
Quota di OpEx allineate (A.1.) o ammissibili (A.2.) alla Tassonomia, anno 2023
Categoria - attività abilitante
Categoria - attività di transizione
M€
%
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S; N;
NON
AMM
(b)
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
S/N
%
ABIL
TRANS
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
0
0,00%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
Installazione, manutenzione, riparazione di tecnologie per l’energia rinnovabile
CCM 7.6
0
0,00%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
ABIL
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0
0,00%
S
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
OpEx di attività ecosostenibili (allineate alla Tassonomia) (A.1)
0
0,00%
100%
 
 
 
 
 
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
Di cui abilitanti
0
0,00%
100%
 
 
 
 
 
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
ABIL
Di cui di transizione
0
0,00%
S
S
S
S
S
S
S
0,00%
TRANS
Opex derivanti da attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili
(attività non allineate alla tassonomia)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
AMM; NON AMM (f)
Produzione di componenti per autoveicoli e mobilità
CCM 3.18
0,00
0,00%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,00%
Installazione, manutenzione, riparazione di tecnologie per l’energia rinnovabile
CCM 7.6
0,01
0,02%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,01%
Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica.
CCM 7.3
0,00
0,00%
AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
NON AMM
0,00%
OpEx di attività ammissibili alla Tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla Tassonomia) (A.2)
0,01
0,02%
100%
 
 
 
 
 
0,01%
B.OpEx delle attività ammissibili alla Tassonomia (A.1+A.2)
0,01
0,02%
100%
 
 
 
 
 
0,01%
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
OpEx delle attività non ammissibili alla Tassonomia
49,56
99,98%
TOTALE
49,57
100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
117
Note alla tabella:
Gli Opex sono stati calcolati considerando la somma dei costi diretti non capitalizzati che si riferiscono a: ricerca e sviluppo, manutenzione, locazione a breve termine.
(a) Il Codice costituisce l'abbreviazione dell'obiettivo pertinente a cui l'attività economica è idonea a dare un contributo sostanziale, nonché il numero di sezione dell'attività nell'Allegato pertinente che copre l'obiettivo, vale a dire:
-Mitigazione dei cambiamenti climatici: CCM
-Adattamento ai cambiamenti climatici: CCA
-Acque e risorse marine: WTR
-Economia circolare: CE
-Prevenzione e riduzione dell'inquinamento: PPC
-Biodiversità ed ecosistemi: BIO.
(b) S Sì, l’attività è ammissibile alla tassonomia e allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
N No, l’attività è ammissibile alla tassonomia ma non è allineata alla tassonomia riguardo all’obiettivo ambientale pertinente;
NON AMM Non ammissibile; l’attività non è ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
(c)
QUOTA DI OPEX/OPEX TOTALE
Allineata alla tassonomia per obiettivo
Ammissibile alla tassonomia per obiettivo
CCM
0,00%
0,02%
CCA
0%
0%
WTR
0%
0%
CE
0%
0%
PPC
0%
0%
BIO
0%
0%
(f) AMM – Attività ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente;
NON AMM – Attività non ammissibile alla tassonomia per l’obiettivo pertinente.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
118
Infine, in conformità con il Regolamento 2021/2178 e alla luce dei chiarimenti della Commissione, si riporta di seguito il Template 1 dell’Allegato XII al Regolamento Delegato 2021/2178 relativo alle attività del Gruppo.
MODELLO 1, ALLEGATO XII, REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/2178
Attività legate all’energia nucleare
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la ricerca, lo sviluppo, la dimostrazione e la realizzazione di impianti innovativi per la generazione di energia elettrica che producono energia a partire da processi nucleari con una quantità minima di rifiuti del ciclo del combustibile.
NO
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione e l’esercizio sicuro di nuovi impianti nucleari per la generazione di energia elettrica o calore di processo, anche a fini di teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno, e miglioramenti della loro sicurezza, con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili.
NO
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso l’esercizio sicuro di impianti nucleari esistenti che generano energia elettrica o calore di processo, anche per il teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno a partire da energia nucleare, e miglioramenti della loro sicurezza.
NO
Attività legate ai gas fossili
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione o la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.
NO
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione combinata di calore/freddo ed energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.
NO
L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione di calore che producono calore/freddo utilizzando combustibili gassosi fossili.
NO
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
119
3. Informazioni sociali
3.1 ESRS S1 Forza lavoro propria
3.1.1 Strategia
La forza lavoro del Gruppo CIR è composta da dirigenti, impiegati e i) per Sogefi, operai, ii) per KOS, personale socio-sanitario (infermieri, operatori socio-sanitari) e addetti ai servizi alberghieri (cucina, mensa, manutenzione, pulizie).
KOS ha inoltre collaboratori (medici, infermieri, fisioterapisti) liberi professionisti, dedicati a specifici bisogni assistenziali dei pazienti.
I dipendenti del Gruppo CIR al 31 dicembre 2024 erano 15.054 in 14 Paesi.
Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati alla forza lavoro propria
La valutazione degli impatti ha messo in luce dodici impatti rilevanti relativamente alla forza lavoro propria, illustrati qui di seguito.
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS S1
Forza lavoro propria
Benessere dei dipendenti grazie a politiche di gestione delle risorse umane volte a garantire condizioni di lavoro positive
Positivo
Attuale
Sogefi
• Operazioni proprie
Benessere dei dipendenti grazie a politiche remunerative eque e competitive e iniziative di welfare allineate alle best practice di settore
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Benessere dei dipendenti grazie a un ambiente di lavoro eterogeneo e inclusivo
Positivo
Attuale
KOS, CIR
• A monte
• Operazioni proprie
Up-grade delle competenze e opportunità professionali dei dipendenti grazie a programmi di formazione
Positivo
Attuale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Danni alla salute dei dipendenti dovuti a infortuni sul lavoro e malattie professionali causati dai processi produttivi
Negativo
Attuale
Gruppo
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti dovuti a violazioni dei diritti dei lavoratori, in particolare mancato rispetto degli orari di lavoro e condizioni di lavoro precarie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti dovuti a violazione dei diritti umani o del diritto alla libertà di associazione all'interno dell'organizzazione
Negativo
Potenziale
Sogefi
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per violazione dei diritti sindacali causata da dialogo insufficiente con i rappresentanti dei lavoratori
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per mancata tutela dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per insufficiente sviluppo delle competenze: formazione inadeguata, ostacolo allo sviluppo professionale
Negativo
Potenziale
Sogefi
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per potenziali episodi di discriminazione e molestie
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
Danni ai dipendenti per trattamento inadeguato dei dati personali, violazioni dei sistemi informatici, perdita di dati
Negativo
Potenziale
Gruppo
• Operazioni proprie
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
120
Sulla base delle analisi svolte, sono stati identificati come rilevanti per il Gruppo 4 rischi, qui di seguito riportati.
Topic ESRS
Rischio/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS S1
Forza lavoro propria
Rischio di mancato rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro
Medio periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
Rischio di scarsità di manodopera qualificata legato a carenze nella formazione delle risorse e nello sviluppo di competenze
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
Rischi del verificarsi di episodi in violazione dei diritti umani della propria forza lavoro
Medio periodo
Sogefi
• Operazioni proprie
Rischi connessi agli attacchi informatici, con possibile furto o divulgazione di dati sensibili (inclusi quelli dei pazienti) e/o impatti sulla continuità del servizio
Breve periodo
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Si segnala che non sono stati identificati rischi significativi che possano prodursi situazioni di lavoro forzato, coatto, o di lavoro minorile. In particolare, sulla base dei dati storici, Sogefi, che è l’attività più esposta a causa della distribuzione geografica delle proprie attività, non considera che sussista un significativo rischio di episodi di tale natura; nel 2024, in linea con l'anno precedente, non sono stati segnalati incidenti - si veda il paragrafo 3.1.3.10 S1-17 - Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani.
3.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
3.1.2.1 S1-1 Politiche relative alla forza lavoro propria
Ciascuna delle tre entità (CIR, Sogefi s KOS) è responsabile della gestione della propria forza lavoro. Tale gestione deve rispettare i principi sanciti nel Codice Etico di CIR, così come ripresi anche nei codici etici dei gruppi Sogefi e KOS, che sottolineano l’importanza del comportamento corretto e della responsabilità sociale. Per la descrizione del Codice Etico si veda il paragrafo 4.1.1.2 G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta aziendale.
Politiche per il rispetto dei Diritti Umani
KOS nel 2024 e Sogefi nel 2016 (con aggiornamento nel 2021) hanno adottato politiche per il rispetto dei Diritti Umani, pubblicate sui siti internet e sulle intranet aziendali, e la cui presa visione è richiesta a tutti i fornitori.
Politiche per la Salute e la Sicurezza
Sogefi nel 2021 ha emesso la “Politica di Salute e Sicurezza”, diffusa sul siti internet e sulla intranet aziendali, e monitora attentamente le relative tematiche; qualora avvengano infortuni sul lavoro, conduce indagini approfondite al riguardo. Questo approccio proattivo consente di prevenire i rischi e di sviluppare piani d’azione adeguati.
Tutti gli stabilimenti di Sogefi hanno designato specifiche funzioni responsabili dell’attuazione delle Politica di Salute e Sicurezza sotto la supervisione del direttore dello stabilimento. La direzione locale, insieme ai responsabili HSE, analizza i rischi e attua i controlli di sicurezza per identificare le azioni di miglioramento e condividerle all’interno del gruppo.
In ogni stabilimento si tengono sessioni specifiche di formazione sulla sicurezza per aumentare le conoscenze dei dipendenti in materia e ridurre al minimo i rischi in ogni fase della produzione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
121
Per ulteriori dettagli si rinvia ai paragrafi 3.1.3.7 S1-13 Metriche di formazione e sviluppo delle competenze e 3.1.3.1 S1-5 “Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti.
KOS ha adottato il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (“SGSL”), che è un insieme di regole e di procedure finalizzate a garantire che i servizi forniti siano realizzati nel rispetto dei lavoratori e in coerenza con i criteri relativi al mantenimento di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro.
L’azienda si impegna inoltre a migliorare le prestazioni del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali. A tale scopo, vengono adottate metodologie precise di verifica, controllo e audit, che permettono di monitorare costantemente l’efficacia delle misure adottate.
Nel contesto del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro è stata adottata la Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, che costituisce un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ed è ritenuta appropriata allo scopo, alle dimensioni e al contesto dell'organizzazione e alla natura specifica dei suoi rischi per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.
La Politica viene distribuita a tutto il personale aziendale al fine di promuovere il necessario coinvolgimento nel perseguire gli obiettivi di sicurezza fissati, e per assicurare che l’impegno alla tutela della sicurezza sia condiviso da tutti coloro che operano all’interno dell’azienda. Inoltre, tale documento, laddove richiesto, è diffuso alle parti esterne interessate, in modo da rendere pubblico l’impegno assunto da KOS per il miglioramento delle proprie prestazioni della salute e sicurezza.
Politiche di Diversità
Non esistono politiche specifiche adottate dalle società del gruppo in materia di Diversità; tuttavia, i principi di non discriminazione e pari opportunità sono richiamati nelle Politiche sui Diritti Umani di KOS e Sogefi.
3.1.2.2 S1-2 Processi di coinvolgimento dei propri lavoratori e dei loro rappresentanti in merito agli impatti
Le Controllate Operative coinvolgono i propri dipendenti sulle tematiche di gestione delle risorse umane, mediante confronti svolti sotto la supervisione e il coordinamento del Direttore delle Risorse Umane.
Sogefi, oltre a gestire il dialogo con i rappresentanti dei lavoratori, realizza una survey interna annuale sul benessere dei dipendenti, che la Direzione Risorse Umane esamina per definire piani d'azione a livello locale, in base alle esigenze specifiche.
KOS, oltre a mantenere una interlocuzione costante con le rappresentanze dei dipendenti, analizza periodicamente i bisogni formativi (attraverso la raccolta delle richieste di formazione professionale) e monitora la soddisfazione del personale attraverso una survey annuale mirata a valutare il benessere dei lavoratori ed identificare eventuali situazioni di stress legate al lavoro.
Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo 3.1.1.1 ESRS 2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori d'interessi.
3.1.2.3 S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai propri lavoratori di sollevare preoccupazioni
Il Gruppo CIR agisce nel rispetto dei principi etici di onestà, integrità, trasparenza e delle normative e best practice nazionali ed internazionali rilevanti per la propria attività in tutte le giurisdizioni in cui la stessa opera, come descritto nella sezione "4.1 G1 - Condotta delle imprese" del presente documento.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
122
Tutte le società del gruppo hanno adottato canali e strumenti al fine di permettere a persone fisiche, interne o esterne alla Società, di segnalare illeciti e irregolarità di cui siano venute a conoscenza. In particolare, hanno adottato una politica di whistleblowing, che ha l’obiettivo di i) incentivare le segnalazioni, ii) illustrare le tutele che la Società garantisce ai Segnalanti e ai soggetti segnalati e iii) descrivere le modalità di effettuazione e gestione delle segnalazioni.
Esse hanno inoltre implementato i seguenti canali di segnalazione: Piattaforma web, Linea telefonica, incontro diretto mediante richiesta al Gestore del Sistema.
In presenza di segnalazioni, le società hanno strutturato un processo di gestione delle stesse che prevede la presa incarico da parte dell'Organismo di Vigilanza, la valutazione, l’eventuale implementazione di azioni correttive, il reporting al top management e la comunicazione conclusiva al segnalante.
Le società si impegnano inoltre a proteggere i whistleblower da eventuali ritorsioni, garantendo che nessun dipendente possa essere punito, licenziato o sottoposto a misure discriminatorie per aver testimoniato in buona fede o per aver riferito tali azioni in conformità alla Policy.
I dipendenti sono a conoscenza dei presidi e garanzie a tutela dell’anonimato in caso di segnalazioni e delle procedure per evitare ritorsioni grazie al Codice etico e alla Procedura diritti umani, che sono rese disponibili tramite pubblicazione sui siti istituzionali e nella intranet aziendale.
3.1.2.4 S1-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, nonché per il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria ed efficacia di tali azioni
All’interno del Gruppo CIR la determinazione dei piani di azione in relazione a impatti, rischi e opportunità rilevanti è demandata rispettivamente a ciascuna delle tre entità.
Sogefi pone in essere piani di azione strutturati per mitigare i rischi, gli impatti e valorizzare le
opportunità risultati rilevanti in relazione alla forza lavoro propria:
-Salute e sicurezza - vengono analizzati i singoli episodi di infortunio e i direttori HSE e HR
monitorano regolarmente il tasso di frequenza degli infortuni; best practices e lessons learned sono regolarmente condivise in seno a Sogefi e tradotte in azioni per ridurre il rischio di incidenti.
-Sviluppo e retention dei dipendenti vi è un processo strutturato annuale per identificare i
talenti e le competenze critiche di valutazione delle prestazioni dei dipendenti contribuisce allo sviluppo della carriera e alla gestione dei talenti. A questo proposito, a livello di Sogefi è in vigore un sistema di valutazione delle prestazioni gestito tramite piattaforma web (Annual Performance and Development Review- APDR), che copre i dirigenti, gli impiegati e gli operai non direttamente dediti alla produzione; la valutazione dei lavoratori diretti di produzione viene invece effettuata a livello locale su moduli cartacei.
Il processo di valutazione comprende: (i) un'autovalutazione da parte del dipendente; (ii) un incontro individuale tra il dipendente e il suo manager diretto per discutere delle prestazioni annuali e delle aspettative per l'anno successivo; (iii) il completamento da parte del manager della valutazione complessiva del dipendente, che viene condivisa con quest'ultimo e poi trasmetterla alla Direzione Risorse Umane.
Per sottolineare l'importanza della cultura aziendale, la valutazione delle prestazioni tiene conto dei tre valori fondamentali di Sogefi: integrità, orientamento ai risultati e lavoro di squadra.
Gli obiettivi per l'anno successivo sono definiti dal responsabile, dialogando con il dipendente, compresa la pianificazione della formazione e gli eventuali piani di sviluppo.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
123
La Direzione Risorse Umane supervisiona e tiene traccia delle competenze chiave dei propri dipendenti attraverso il sistema informativo "Icare-myHR", nel quale i dipendenti sono invitati ad aggiornare regolarmente il proprio profilo.
-Formazione vengono definiti ogni anno i piani di formazione da impartire, regolarmente
monitorati dalla Direzione Risorse Umane per verificarne i progressi e mantenere un livello adeguato di conoscenze professionali.
-Discriminazioni e molestie - vengono svolti periodicamente corsi di formazione in ambito
etico per garantire l'allineamento dei dipendenti ai valori di Sogefi. I progressi in ambito formativo sono monitorati dalla Funzione HR a livello locale.
-Lavoro irregolare e la violazione dei diritti umani - a partire dal 2025 saranno introdotti nuovi
KPI e relativi target per garantire il rispetto della Politica sui Diritti Umani.
-Violazioni dei sistemi informatici e perdita di dati- Sogefi ha in essere regolari attività di
monitoraggio e analisi periodica dei rischi per valutare le minacce esistenti o nuove, le azioni di prevenzione/protezione, anche in linea alla normativa GDPR. Sogefi si avvale di diversi strumenti per proteggere e prevenire gli attacchi informatici; vengono regolarmente avviate formazioni e campagne di sensibilizzazione per i dipendenti di Sogefi. Per quanto riguarda le violazioni dei sistemi IT e la perdita di dati, a partire dal 2025 verrà introdotto un nuovo KPI e il relativo obiettivo (si veda il paragrafo successivo 3.1.3.1 per maggiori dettagli su metriche e obiettivi).
KOS attua piani di azione strutturati per mitigare i rischi, gli impatti e valorizzare le opportunità
risultati rilevanti in relazione alla forza lavoro propria:
-Salute e sicurezza il Sistema di Gestione della Sicurezza prevede un continuo e periodico
riesame delle condizioni di lavoro, dei rischi e delle misure in atto al fine di ridurre ed attenuare gli impatti negativi attraverso l’aggiornamento delle procedure e la ridefinizione dei processi; gli audit programmati previsti dal piano e quelli straordinari avviati a seguito di un evento avverso permettono il monitoraggio delle misure messe in atto per gestire e mitigare tali impatti; il coordinamento previsto con i Dirigenti, i Preposti, i Medici Competenti, gli RLS e i fornitori esterni fornisce una continua rivalutazione delle misure di prevenzione e protezione che consentono di mitigare gli impatti di pericolo e danno a lavoratori, a terzi e all’ambiente; KOS monitora gli infortuni e le malattie professionali; i lavoratori possono in ogni momento segnalare criticità in modo anonimo; vengono erogati corsi formativi obbligatori per tutto il personale al fine di prevenire impatti derivanti da non adeguate misure di profilassi igienico-sanitaria.
-Sviluppo e retention KOS, al fine di promuovere politiche remunerative eque, ha istituito un
piano di welfare per tutti i dipendenti delle società italiane.
-Formazione sono regolarmente previsti corsi per tutto il personale sulle technical e soft skills
definiti in base a esigenze segnalate dal personale tramite la raccolta del fabbisogno formativo o a indicazioni delle Direzioni Mediche.
-Violazioni dei sistemi informatici e alla perdita di dati - KOS eroga corsi di formazione sui
pericoli derivanti dall'utilizzo della tecnologia (Cyberguru) al fine di prevenire un Trattamento inadeguato dei dati personali.
3.1.3 Metriche e Obiettivi
3.1.3.1 S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
CIR non ha incluso nel proprio piano ESG obiettivi specifici riguardanti la forza lavoro propria, non essendo emersi rischi o impatti negativi al riguardo dall’analisi di Doppia Rilevanza.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
124
Sogefi ha fissato 6 KPI e target per il periodo 2025-2028, in linea con i requisiti CSRD e ESRS 2 MDR-T., per misurare azioni e performance per la mitigazione degli impatti negativi e rischi rilevanti e il potenziamento degli impatti positivi e delle opportunità rilevanti, per quanto riguarda la forza lavoro propri; tali KPI e target vengono di seguito illustrati.
Gli obiettivi ESG sono stati proposti dal Top Management insieme ai piani strategici e finanziari pluriennali e approvati dal Consiglio di Amministrazione; la forza lavoro propria o i rappresentanti della forza lavoro non sono stati coinvolti direttamente nell'identificazione degli obiettivi Sogefi, anche se alcuni dei temi sono oggetto di periodica discussione con i rappresentanti dei lavoratori (in particolare gli obiettivi dell'Accident Frequency Rate viene presentato ai rappresentanti dei lavoratori durante le riunioni periodiche con i team locali).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
125
Sogefi misura mediante una survey annuale condotta tra i propri dipendenti il livello di soddisfazione espresso dagli stessi e si pone l’obiettivo di incrementare il grado di soddisfazione rilevato ogni anno. La survey misura la percentuale di dipendenti che si dichiarano “d’accordo” o “completamente d’accordo” con sui seguenti temi: i) innovazione e orientamento strategico; ii) rispetto dei valori Sogefi; iii) sicurezza iv) esperienza dei dipendenti; v) fiducia e impegno; vi) efficacia dei manager; vii) miglioramento delle prestazioni. Il tasso di partecipazione nel 2024 a livello di Gruppo è stato dell'80%, con una media del 70% di dipendenti che si sono dichiarati soddisfatti.
Sogefi monitora il tasso di frequenza di infortuni e, dopo aver registrato una riduzione nel corso degli ultimi anni, si pone l’obiettivo che tale ratio permanga al di sotto un valore target identificato. Tale obiettivo è stato conseguito nel 2024.
Sogefi prevede piani annuali di formazioni, le cui ore per dipendente sono state incrementate nel corso degli ultimi anni. L’obiettivo è di mantenere un monte ore superiore a 25 ore annuali per dipendenti e nel 2024 le ore medie erogate per dipendente sono state 26.
Sogefi misura un indice di equità retributiva per genere e si pone l’obiettivo di ottenere un miglioramento ogni anno, obiettivo raggiunto nel 2024. Tale indicatore, denominato Gender Equality Index, è espresso in una scala su 100 ed è calcolato in base cinque indicatori: il divario tra i generi misurato su tre indicatori: i) retribuzione media; ii) aumenti salariali annuali individuali; iii) promozioni interne; ed inoltre su due ulteriori indicatori specifici relativi al genere femminile: iv) aumenti salariali alle donne dopo il congedo di maternità e v) numero di donne tra i dieci stipendi più alti dell'azienda nell’anno di riferimento.
Sogefi ha previsto un piano di audit relativamente al rispetto della Politica dei Diritti Umani, a partire dal 2025.
Ha infine definito quale obiettivo la certificazione TISAX di sicurezza informatica per una larga maggioranza dei propri siti.
SOGEFI
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2028
ESRS S1Forza lavoro propria
Soddisfazione delle persone
Risultati della survey annuale sulla soddisfazione dei dipendenti
2024: 70/100
2024: 70,6/100
2025: +0,5 vs 2024 (71,1/100)
2026: +0,5 vs 2025 (71,6/100)
2027: 72/100
2028: 72/100
Accident frequency rate
Numero di infortuni sul lavoro di dipendenti e collaboratori con assenza dal lavoro, diviso per milione di ore lavorate
2024: <1,3
2024: 1,1
2025: <1,3
2026: <1,3
2027: <1,3
2028: <1,3
Formazione
Numero annuale di ore di formazione per dipendente
2024: >25 h
2024: 26 h
2025: >25 h
2026: >25 h
2027: >25 h
2028: >25 h
Gender Equality Index
Indice di equità retributiva per genere, espresso in un punteggio su 100
2024: 64/100
2024: 64,3/100
2025: 65/100
2026: 66/100
2027: 67/100
2028: 68/100
Rispetto della Politica dei Diritti
Umani
Numero di legal entity sottoposte ad audit
N/A
N/A
2025: 3
2026: 3
2027: 4
2028: 4
Percentuale di siti SOGEFI certificati
TISAX
Certificazione di sicurezza informatica
N/A
2024: 91%
2025: 91%
2026: 91%
2027: 91%
2028: 91%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
126
KOS ha definito 5 obiettivi e target per il periodo 2025-2028, in linea con i requisiti CSRD e ESRS2 MDR-T., per quanto riguarda la forza lavoro propria, che vengono di seguito illustrati. L’obiettivo Diffusione dell’approccio alle cure di KOS”, riferito alla formazione del personale, riguardano trasversalmente la forza lavoro propria e la condotta delle imprese e viene pertanto qui esposto.
Kos misura mediante una survey annuale, condotta a campione su alcune strutture, il livello di soddisfazione espresso dai propri dipendenti, ponendosi l’obiettivo di incrementare il grado di soddisfazione rilevato ogni anno. Il KPI misura la percentuale dei dipendenti che ha espresso un punteggio medio positivo circa la propria soddisfazione in relazione ai seguenti temi: i) ambiente di lavoro; ii) rapporto coi colleghi; iii) rapporto col responsabile iv) comunicazione interna; v) organizzazione dei tempi di lavoro; vi) motivazione. Il tasso di partecipazione nel 2024 a livello di Gruppo è stato del 45%.
KOS monitora il tasso di frequenza di infortuni e si pone l’obiettivo che tale ratio diminuisca nel corso del periodo di piano. L’obiettivo non è stato conseguito nel 2024 (le metriche di misurazione sono diverse tra Italia e Germania).
KOS prevede piani annuali di formazioni, le cui ore per dipendente sono state incrementate nel corso degli ultimi anni. L’obiettivo è di mantenere un monte ore intorno a 25 ore annuali per dipendente e nel 2024 le ore medie erogate sono state in linea con gli obiettivi.
KOS
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
ESRS S1Forza lavoro propria
Formazione:
Numero di ore annuale di formazione per dipendenti
Italia
2024: 22
Germania
2024: 22
Italia
2024: 26,6
Germania
2024: 22,6
Italia
2025: 23
2026: 24
2027: 25
Germania
2025: 23
2026: 24
2027: 25
Gender equality index:
Rapporto dello stipendio base tra uomo e donna
Italia
2024: 99%-101%
Germania
2024: 99%-101%
Italia
2024: 99,7%
Germania
2024: 100,57%
Italia
2025: 99%-101%
2026: 99%-101%
2027: 99%-101%
Germania
2025: 99%-101%
2026: 99%-101%
2027: 99%-101%
Soddisfazione del personale:
% di dipendenti che valutano positivamente l'ambiente di lavoro nelle survey interne
Italia
2024: 50%
Germania
2024: 50%
Italia
2024: 62,7%
Germania
2024: 71,6%
Italia
2025: 63%
2026: 65%
2027: 65%
Germania
2025: 65%
2026: 67%
2027: 69%
Accident Frequency rate:
Frequenza degli infortuni sul lavoro
Italia
2024: 25,7
Germania
2024: 5,84
Italia
2024: 29,5
Germania
2024: 8,28
Italia
2025: 30
2026: 27,5
2027: 25
Germania
2025: 7
2026: 6,8
2027: 6,7
ESRS G1
Condotta delle imprese
Diffusione dell’approccio alle cure di
KOS:
% di neoassunti che hanno completato un percorso formativo in cultura aziendale
Italia
2024: 95%
Germania
2024: 95%
Italia
2024: 96,4%
Germania
2024: 100%
Italia
2025: 95%
2026: 95%
2027: 95%
Germania
2025: 95%
2026: 95%
2027: 95%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
127
KOS misura un indice di equità retributiva per genere e si pone l’obiettivo di ottenere un miglioramento ogni anno, obiettivo raggiunto nel 2024. Tale indice è calcolato come media ponderata dei rapporti tra le retribuzioni lorde di uomini e donne di ogni categoria professionale.
KOS ha infine definito quale obiettivo una formazione specifica dei neo-assunti alla cultura e approccio delle cure proprie all’azienda.
3.1.3.2 S1-6 Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
Alla data del 31 dicembre 2024 il Gruppo impiegava circa 15.000 dipendenti, di cui circa 11.700 in KOS e circa 3.300 in Sogefi. Complessivamente, due terzi dei dipendenti del Gruppo sono donne.
I circa 15.000 dipendenti del Gruppo CIR sono distribuiti in quattro continenti: il 90% dei dipendenti è in Europa, il 4% in Sud America, il 3% in Asia e il 2% in Nord America.
Di seguito è rappresentato il numero dei dipendenti per paese e genere. Si segnala che i dati riportati sono dati puntuali al 31 dicembre 2024 e che nelle tabelle seguenti non sono presenti stime.
NUMERO TOTALE DI DIPENDENTI (ORGANICO) PER PAESE – 2024
PAESE
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Italia
5
5
10
189
20
209
1.484
5.661
7.145
1.678
5.686
7.364
Lussemburgo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
 
 
 
Francia
-
-
-
620
204
824
-
-
-
620
204
824
Olanda
-
-
-
25
1
26
-
-
-
25
1
26
Spagna
-
-
-
174
30
204
-
-
-
174
30
204
Germania
-
-
-
246
9
255
908
3.661
4.569
1.154
3.670
4.824
Inghilterra
-
-
-
31
9
40
-
-
-
31
9
40
Romania
-
-
-
202
116
318
-
-
-
202
116
318
Cina
-
-
-
347
115
462
-
-
-
347
115
462
Canada
-
-
-
205
70
275
-
-
-
205
70
275
India
-
-
-
53
1
54
-
-
-
53
1
54
USA
-
-
-
27
2
29
-
-
-
27
2
29
Argentina
-
-
-
224
6
230
-
-
-
224
6
230
Brazile
-
-
-
127
24
151
-
-
-
127
24
151
Messico
-
-
-
135
118
253
-
-
-
135
118
253
Totale
5
5
10
2.605
725
3.330
2.392
9.322
11.714
5.002
10.052
15.054
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
128
Nel 2024, 91% dei dipendenti del Gruppo avevano un contratto a tempo indeterminato e non vi sono dipendenti con contratto ad orario non garantito di seguito presentato il numero di dipendenti per genere e durata del contratto).
Circa 70% della forza lavoro del Gruppo ha un contratto a tempo pieno; la tipologia di contratto a tempo parziale è presente quasi esclusivamente in KOS e riguarda circa il 38% dei dipendenti. Si presenta di seguito il numero di dipendenti per genere e tipologia del contratto, a tempo pieno/a tempo parziale.
In merito al turnover dei dipendenti, nel 2024 il tasso di uscita (rapporto tra il numero dei dipendenti
usciti dal Gruppo e il totale dei dipendenti) complessivo è stato pari al 32%.
NUMERO TOTALE DI DIPENDENTI (ORGANICO) RIPARTITO PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E GENERE - 2024
CATEGORIA
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Dipendenti
a tempo indeterminato
5
5
10
2.603
721
3.324
2.139
8.257
10.396
4.747
8.983
13.730
Dipendenti
a tempo determinato
-
-
-
2
4
6
253
1.065
1.318
255
1.069
1.324
Dipendenti
ad orario non garantito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
5
5
10
2.605
725
3.330
2.392
9.322
11.714
5.002
10.052
15.054
NUMERO TOTALE DI DIPENDENTI (ORGANICO) RIPARTITO PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE E GENERE - 2024
TIPO DI CONTRATTO
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Tempo
pieno
5
5
10
2.586
708
3.294
1.823
5.433
7.256
4.414
6.146
10.560
Tempo
parziale
-
-
-
19
17
36
569
3.889
4.458
588
3.906
4.494
Totale
5
5
10
2.605
725
3.330
2.392
9.322
11.714
5.002
10.052
15.054
NUMERO E TASSO DI TURNOVER DEI DIPENDENTI - 2024
GENERE
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Dipendenti in uscita
Tasso di turnover
Dipendenti in uscita
Tasso di turnover
Dipendenti in uscita
Tasso di turnover
Dipendenti in uscita
Tasso di turnover
Uomo
1
20%
430
17%
907
38%
1.338
27%
Donna
1
20%
269
37%
3.195
34%
3.465
34%
Altro
-
-
-
-
1
-
1
-
Totale
2
20%
699
21%
4.103
35%
4.804
32%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
129
3.1.3.3 S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
Essendo il presente DR rilevante solo per Sogefi, si riporta il dettaglio dei lavoratori non dipendenti, che, come descritto in precedenza, comprendono il personale di agenzie esterne che lavora nei siti di Sogefi, dove la stessa supervisiona l'orario di lavoro. I dati riportati sono dati puntuali al 31 dicembre 2024, nelle tabelle non sono presenti stime.
3.1.3.4 S1-8 Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
Il 67% dei dipendenti del Gruppo CIR è inquadrato in contratti collettivi di lavoro.
PERCENTUALE DI DIPENDENTI INQUADRATI IN CONTRATTI COLLETTIVI - 2024
PAESE
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Spazio economico europeo
Italia
100%
100%
100%
100%
Francia
-
100%
-
100%
Olanda
-
100%
-
100%
Spagna
-
100%
-
100%
Germania
-
89%
8%
12%
Romania
-
100%
-
100%
Al di fuori del SEE
Regno Unito
-
0%
-
0%
Cina
-
0%
-
0%
Canada
-
82%
-
82%
India
-
30%
-
30%
USA
-
0%
-
0%
Argentina
-
100%
-
100%
Brazile
-
100%
-
100%
Messico
-
85%
-
85%
Totale
100%
79%
64%
67%
Il 34% dei dipendenti del Gruppo CIR è coperto da rappresentanti dei lavoratori.
PERCENTUALE DI DIPENDENTI COPERTI DA RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI – 2024
PAESE
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Spazio economico europeo
Italia
0%
38%
32%
32%
Francia
-
100%
-
100%
Olanda
-
100%
-
100%
Spagna
-
100%
-
100%
Germania
-
100%
13%
17%
Romania
-
100%
-
100%
Al di fuori del SEE
Regno Unito
-
0%
-
0%
Cina
-
0%
-
0%
Canada
-
0%
-
0%
India
-
30%
-
30%
USA
-
0%
-
0%
Argentina
-
88%
-
88%
Brazile
-
100%
-
100%
Messico
-
85%
-
85%
Totale
0%
69%
24%
34%
NUMERO DI LAVORATORI NON DIPENDENTI
Uomini
Donne
Totale
Sogefi
382
37
419
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
130
3.1.3.5 S1-9 Metriche della diversità
Di seguito sono rappresentati i dipendenti del Gruppo suddivisi per genere e categorie.
La necessità di adottate categorie comuni per settori nonché paesi caratterizzati da categorie professionali diverse, conduce ad una notevole approssimazione.
Per Kos gli infermieri sono assimilati agli impiegati ed il restante personale di assistenza sociosanitaria e alberghiera è incluso nella categoria “altri lavoratori”.
Per Sogefi, tenuto conto delle diverse categorie professionali adottate all’estero, non viene identificato il collettivo di quadri, assimilati agli impiegati; gli operai sono inclusi nella categoria “altri lavoratori”.
Complessivamente, il 49% dei dipendenti ha un’età compresa tra 30 e 50 anni, il 38% ha un’età superiore a 50 anni e il 13% ha meno di 30 anni.
NUMERO TOTALE DI DIPENDENTI PER CATEGORIA E GENERE - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Uomo
Donna
Totale
Dirigenti
2
1
3
30
3
33
61
80
141
93
84
177
Quadri
1
1
2
-
-
-
63
65
128
64
66
130
Impiegati
2
3
5
583
233
816
933
3.064
3.997
1.514
3.302
4.818
Altri lavoratori
-
-
-
1.992
489
2.481
1.335
6.113
7.448
3.324
6.607
9.929
Totale
5
5
10
2.598
732
3.330
2.392
9.322
11.714
4.995
10.059
15.054
Percentuale di dirigenti
20%
10%
30%
1%
0%
1%
1%
1%
1%
1%
1%
1%
Percentuale di quadri
10%
10%
20%
-
-
-
1%
1%
1%
0%
0%
1%
Percentuale di impiegati
20%
30%
50%
18%
7%
25%
8%
26%
34%
10%
22%
32%
Percentuale di Altri lavoratori
0%
0%
0%
60%
15%
75%
11%
52%
64%
22%
44%
66%
NUMERO TOTALE DI DIPENDENTI PER CATEGORIA E FASCIA DI ETÀ - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
< 30
30-50
> 50
Totale
< 30
30-50
> 50
Totale
< 30
30-50
> 50
Totale
< 30
30-50
> 50
Totale
Dirigenti
-
-
3
3
-
19
14
33
5
60
76
141
5
79
93
177
Quadri
-
1
1
2
-
-
-
-
-
66
62
128
-
67
63
130
Impiegati
-
1
4
5
78
504
234
816
564
1.897
1.536
3.997
642
2.402
1.774
4.818
Altri lavoratori
-
-
-
-
281
1.458
742
2.481
975
3.427
3.046
7.448
1.256
4.885
3.788
9.929
Totale
-
2
8
10
359
1.981
990
3.330
1.544
5.450
4.720
11.714
1.903
7.433
5.718
15.054
% Totale
20%
80%
100%
11%
59%
30%
100%
13%
47%
40%
100%
13%
49%
38%
100%
% Dirigenti
0%
0%
30%
30%
0%
1%
0%
1%
0%
1%
1%
1%
0%
1%
1%
1%
% Quadri
0%
10%
10%
20%
-
-
-
-
0%
1%
1%
1%
0%
0%
0%
1%
% Impiegati
0%
10%
40%
50%
2%
15%
7%
24%
5%
16%
13%
34%
4%
16%
12%
32%
% Altri lavoratori
0%
0%
0%
0%
9%
44%
22%
75%
8%
29%
26%
64%
8%
32%
25%
66%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
131
3.1.3.6 S1-10 Salari adeguati
I dipendenti del Gruppo CIR percepiscono una retribuzione adeguata, intendendosi come tale una retribuzione mai inferiore al salario minimo di legge, ove esistente, o ai contratti collettivi di lavoro, ove esistenti.
3.1.3.7 S1-13 Metriche sulla formazione e sviluppo delle competenze
Le metriche sono riportate unicamente per Sogefi, in quanto KOS non ha identificato la formazione e sviluppo delle competenze come fattore di rischio rilevante per la propria attività.
Per maggiori informazioni sullo sviluppo delle competenze si rinvia al par. 3.1.2.4 S1-4.
Si riporta il dettaglio della partecipazione alle valutazioni delle performance e dello sviluppo della carriera per genere e categorie di dipendenti, calcolata sulla base dei dipendenti in forza nel 2023 e ancora in azienda alla fine del 2024.
Per maggiori informazioni sulla formazione si rinvia al par. 3.1.2.4 S1-4.
Il numero medio di ore per dipendente di formazione impartito nel 2024, per genere e categoria di dipendenti, è illustrato nella tabella che segue.
DIPENDENTI CHE NON RICEVONO SALARI ADEGUATI – 31 DICEMBRE 2024
Area
Paese
Numero di dipendenti
Numero di dipendenti che non ricevono un salario adeguato
% di dipendenti che non ricevono un salario adeguato
Spazio economico europeo
Francia
824
-
0%
Italia
7.364
-
0%
Paesi Bassi
26
-
0%
Spagna
204
-
0%
Germania
4.824
-
0%
Romania
318
-
0%
Al di fuori del SEE
Regno Unito
40
-
0%
Cina
462
-
0%
Canada
275
-
0%
India
54
-
0%
Stati Uniti d’America
29
-
0%
Argentina
230
-
0%
Brasile
151
-
0%
Messico
253
-
0%
Totale
15.054
-
0%
NUMERO DI DIPENDENTI CHE HANNO PARTECIPATO A VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E DELLO SVILUPPO DELLA CARRIERA – 31 DICEMBRE 2024
Uomini
Donne
Totale
Dirigenti
24
3
27
Impiegati
546
231
777
Operai
1.398
339
1.737
Totale
1.968
573
2.541
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
132
NUMERO MEDIO DI ORE DI FORMAZIONE PER DIPENDENTE – 31 DICEMBRE 2024
Uomini
Donne
Totale
Dirigenti
28
17
27
Impiegati
28
26
28
Operai
23
33
25
Totale
24
31
26
 
Il Gruppo Sogefi monitora regolarmente l'andamento della formazione per dipendente, con un obiettivo annuale di 25 ore di formazione per dipendente; nel 2024 l'obiettivo KPI è stato raggiunto, come dettagliato nel paragrafo 3.1.3.1 S1-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti.
3.1.3.8 S1-14 Metriche di salute e sicurezza
La forza lavoro del Gruppo CIR è coperta al 100% da sistemi di gestione della salute e della sicurezza, basati sui requisiti di legge locali applicabili, come dettagliato nel seguito.
In CIR è stato adottato un modello organizzativo conforme all’art 35 co.5 del D.lgs. 81/08 ed è periodicamente comunicata ai dipendenti la Politica della Sicurezza tramite corsi di formazione.
Per quanto riguarda Sogefi, alla fine del 2024, 8 stabilimenti sono certificati ISO 45001:2018 ed è stata definita una roadmap specifica per aumentare il numero di stabilimenti certificati ogni anno, in linea con gli obiettivi ESG.
In KOS Italia è stato adottato un modello organizzativo conforme all’art 30 co.5 del D.lgs. 81/08 e alle linee guida UNI INAIL (Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza, SGSL) comunicando ai dipendenti la Politica della Sicurezza. Anche la controllata Charleston, garantisce elevati standard di salute e sicurezza per i propri lavoratori: tutti i siti rispettano rigorosamente le norme antincendio, sanitarie e di sicurezza, con un responsabile dedicato che verifica regolarmente la conformità. Le misure vengono definite durante le riunioni periodiche del comitato per la salute e la sicurezza e registrate in un'applicazione per il miglioramento continuo, che viene utilizzata per monitorare l'attuazione di tali misure.
FORZA LAVORO COPERTA DA SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Lavoratori coperti da sistemi di gestione della salute e sicurezza
10
-
10
3.330
419
3.749
11.714
1.873
13.587
15.054
2.292
17.346
% Lavoratori coperti da sistemi di gestione della salute e sicurezza
100%
-
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
133
Le metriche relative a infortuni e malattie professionali sono riportate di seguito
3.1.3.9 S1-16 Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
Il Gruppo CIR si impegna a promuovere la parità di genere all'interno dell'organizzazione; le metriche al riguardo sono definite indipendentemente da KOS e Sogefi (non da CIR in considerazione dell’esiguità del numero di dipendenti).
Sogefi misura l'indice di uguaglianza di genere, obbligatorio per la legge francese, e lo estende volontariamente a tutte le società del suo gruppo, per valutando ogni singolo sito, con l'obiettivo di migliorare l'uguaglianza professionale tra donne e uomini al suo interno.
Questo indice è espresso in una scala su 100 ed è calcolato in base a cinque criteri: i) la retribuzione media tra donne e uomini; ii) gli aumenti salariali annuali individuali tra donne e uomini; iii) le promozioni interne tra donne e uomini; iv) gli aumenti salariali delle donne dopo il congedo di maternità e v) il numero di donne tra i dieci stipendi più alti dell'azienda nel 2024.
L'indice fa parte dei KPI ESG e degli obiettivi relativi all'area sociale ed è quindi regolarmente monitorato e rendicontato (fare anche riferimento al paragrafo 3.1.3.1 S1-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti).
Nel 2024 il Worldwide Gender Equality Index di Sogefi ha registrato un punteggio di 64,3/100.
In KOS Italia, le politiche retributive e le modalità di gestione della parità retributiva fra uomini e donne si basano su uno specifico supporto metodologico per una corretta gestione dei processi di valutazione delle competenze. Per la controllata tedesca Charleston, si segnala che i salari sono negoziati a livello individuale nel pieno rispetto di linee guida generali che si applicano in maniera identica a uomini e donne.
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Numero di decessi a seguito di infortuni sul lavoro
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Numero di decessi dovuti a malattie professionali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Numero di infortuni sul lavoro registrabili
-
-
-
5
3
8
369
-
369
374
3
377
Numero di ore lavorate
-
-
-
5.852.892
1.695.280
7.548.172
17.384.379
-
17.384.379
23.237.271
1.695.280
24.932.551
Tasso di infortuni sul lavoro registrabile
-
-
-
0,85
1,77
1,06
21
-
21
16.09
1,77
15,12
Numero di casi registrabili di malattie professionali
-
-
-
15
0
15
-
-
-
15
-
15
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
134
Di seguito è rappresentato il divario retributivo di genere (rappresentato come rapporto tra i) la differenza tra la retribuzione media dei dipendenti di genere maschile e quella dei dipendenti di genere femminile, e ii) la retribuzione media dei dipendenti di genere maschile).
DIVARIO RETRIBUTIVO DI GENERE - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
-347%
9%
22%
19%
Si espone di seguito il rapporto di remunerazione totale annuo, calcolato confrontando la persona con la retribuzione più elevata all’interno del Gruppo CIR (e di ogni sottogruppo) e la remunerazione totale annua mediana di tutti i dipendenti del corrispondente gruppo (esclusa la persona con la retribuzione più elevata).
Nel 2024, il rapporto di remunerazione totale annuo è pari a 62,28 per CIR, 19,68 per Sogefi, 17,14 per KOS e 149,80 per l’intero Gruppo CIR.
INDICE DI REMUNERAZIONE TOTALE ANNUO - 2024
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Indice di remunerazione totale annuo (€)
62,28
19,68
17,14
149,80
3.1.3.10 S1-17 Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
Nel 2024 non è stato segnalato alcun episodio di discriminazione, molestia e violazione di diritti umani.
EPISODI DI DISCRIMINAZIONE - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Episodi di discriminazione, comprese le molestie
n.
-
-
-
-
Reclami presentati attraverso canali per consentire alle persone della forza lavoro dell'impresa di sollevare preoccupazioni (compresi i meccanismi di reclamo) e, se del caso, ai Punti di Contatto Nazionali per le Imprese Multinazionali dell'OCSE in relazione alle questioni definite nel paragrafo 2 del presente Principio, ad esclusione di quelle già riportato sopra
n.
-
-
-
-
Importo totale delle multe, delle sanzioni e del risarcimento dei danni a seguito degli incidenti e delle denunce di cui sopra, e una riconciliazione di tali importi monetari con l'importo presentati nel bilancio
-
-
-
-
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
135
Nel 2024 non sono stati identificati gravi incidenti relativi ai diritti umani.
CASI IDENTIFICATI DI GRAVI INCIDENTI RELATIVI AI DIRITTI UMANI - 2024
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
Numero di gravi incidenti in materia di diritti umani connessi alla forza lavoro dell'impresa
n.
-
-
-
-
Numero di gravi incidenti relativi ai diritti umani connessi alla forza lavoro dell'azienda che costituiscono casi di non conformità con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, la Dichiarazione dell'ILO sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro o le Linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali
n.
-
-
-
-
Importo complessivo delle multe, delle sanzioni e del risarcimento dei danni per gli incidenti di cui sopra, unitamente alla riconciliazione degli importi monetari indicati con l'importo più rilevante nel bilancio
-
-
-
-
Qualsiasi stakeholder di CIR, Sogefi o KOS può segnalare criticità, comportamenti non etici o illegali utilizzando il rispettivo canale Whistleblowing Le indagini interne sulla base delle segnalazioni ricevute sono svolte dai rispettivi Organismi di Vigilanza, supportati dalle Funzioni di Internal Audit. Su base annuale vengono effettuati corsi di aggiornamento nelle società del Gruppo CIR per rafforzare la consapevolezza sull'etica e sui valori in tutto il Gruppo.
Si veda anche il paragrafo S1-4 par. 3.1.2.4 - Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, nonché per il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria ed efficacia di tali azioni.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
136
3.2 ESRS S2 - Lavoratori nella catena del valore
3.2.1 Strategia
Per quanto riguarda il Gruppo CIR, il processo di identificazione e valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti relativo ai lavoratori della catena del valore è stato condotto nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza. La valutazione degli IRO ESG identificati ha evidenziato un impatto e due rischi rilevanti, riferiti unicamente alla controllata Sogefi. Se ne declinano quindi nel seguito le Politiche, Azioni e Target.
3.2.1.1 ESRS 2 SBM-2 Interessi e opinioni degli stakeholder
Sogefi svolge annualmente una survey coinvolgendo gli stakeholder per integrarne le opinioni nella strategia e nel modello di business, includendo i propri clienti e i fornitori. I lavoratori della catena del valore sono rappresentati dalla forza lavoro dei clienti e dei fornitori di Sogefi; i loro interessi sono integrati nell’analisi di Doppia Rilevanza, come descritto nel capitolo ESRS 2 - paragrafo 1.4.1 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti.
3.2.1.2 ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello di business
Nella tabella sottostante è riportato l’unico impatto identificato come rilevante:
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS S2
Lavoratori nella catena del valore
Contributo al miglioramento della tutela dei diritti umani e del lavoro lungo la catena del valore
Positivo
Attuale
Sogefi
• A monte
• A valle
Di seguito sono riportati i due rischi identificati come rilevanti:
Topic ESRS
Rischio/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS S2
Lavoratori nella catena del valore
Rischi legati alla violazione dei diritti umani lungo la catena del valore (inclusi lavoro minorile o coatto)
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• A valle
Rischi legati agli attacchi informatici lungo la catena del valore
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• A valle
3.2.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
3.2.2.1 S2-1 - Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
Sogefi conduce le proprie attività in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti e nel rispetto dei più elevati standard di integrità e rispetto dei diritti umani, e incoraggia i partner nella propria catena del valore a fare lo stesso, diffondendo agli stessi il Codice Etico, il Codice di Condotta Aziendale e la Politica Sogefi sui Diritti Umani. Inoltre, nell'ambito della valutazione dei fornitori, Sogefi si accerta delle certificazioni esistenti (come ISO 14001, ISO 45001, ISO50001, Ecovadis o equivalenti).
Si veda il par. 4.1.1.2 G1-1 - Politiche di condotta aziendale e cultura d'impresa e al paragrafo 3.1.2.1 S1-1 - Politiche relative alla forza lavoro propria per ulteriori dettagli sulle politiche di Sogefi sopra menzionate.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
137
3.2.2.2S2-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
La Procedura di Whistleblowing di Sogefi definisce le modalità operative affinché qualsiasi individuo (inclusi i lavoratori della catena del valore) possa segnalare una violazione o un sospetto di violazione dei principi del Codice Etico e del Codice di Condotta Aziendale. la procedura è disponibile sul sito web di Sogefi e il canale dedicato al Whistleblowing è accessibile da terzi tramite la piattaforma presente sul sito web.
Per ulteriori dettagli si veda il par. 4.1.1.2 G1-1 - Politiche di condotta aziendale e cultura d'impresa.
3.2.2.3S2-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai lavoratori nella catena del valore, ed efficacia di tali azioni
Sogefi prende in seria considerazione ogni potenziale incidente o evento individuale che coinvolga la tutela dei diritti umani all'interno della catena del valore. Infatti, Sogefi richiede l’adesione alla propria Politica sui Diritti Umani ai partner commerciali. Prima di essere accreditati, i fornitori devono inoltre convalidare il Codice di Condotta Aziendale di Sogefi. Infine, Sogefi raccomanda la certificazione ISO 45001 ai propri fornitori.
Le segnalazioni di Whistleblowing ricevute, comprese quelle provenienti da soggetti esterni, sono oggetto di indagini indipendenti da parte dell'Organismo di Vigilanza di Sogefi S.p.A. con il supporto della Funzione Internal Audit e di esperti esterni, ove necessario.
Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e il Consiglio di Amministrazione sono aggiornati periodicamente dall'Organismo di Vigilanza sulle segnalazioni di Whistleblowing, come descritto nel paragrafo 4.1.1.2 G1-1 - Politiche di condotta aziendale e cultura d'impresa.
Considerando che storicamente non sono pervenute segnalazioni di violazioni dei diritti dei lavoratori nella catena del valore, Sogefi non sta attualmente pianificando ulteriori azioni per affrontare il rischio legato alla violazione dei diritti umani lungo la catena del valore (es. lavoro minorile o forzato).
Per quanto riguarda i rischi di attacchi informatici che coinvolgono la catena del valore, le misure di difesa sono costantemente monitorate e adattate dalla Funzione IT di Sogefi, per prevenire la violazione dei dati della catena del valore in possesso da parte di Sogefi.
3.2.3 Metriche e Obiettivi
3.2.3.1 S2-5- Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore
Sogefi non ha obiettivi specifici per quanto riguarda i rischi legati alla violazione dei diritti umani lungo la catena del valore e i rischi legati agli attacchi informatici lungo la catena del valore, in considerazione delle azioni in atto per promuovere il rispetto dei diritti umani tra la propria forza lavoro e i partner commerciali, nonché delle misure di monitoraggio dei rischi informatici e di sicurezza informatica stabilite.
In ogni caso, nel 2024 non è stato segnalato a Sogefi alcun incidente relativo alla violazione dei diritti umani dei lavoratori della catena del valore - si veda il paragrafo 3.1.3.10 S1-17 - Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani. Alla fine del 2024, non sono stati inoltre identificati lavoratori della catena del valore con caratteristiche particolari o che operano in contesti particolari come maggiormente a rischio di danni.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
138
3.3 ESRS S4 Consumatori e utilizzatori finali
3.3.1 Strategia
Per quanto riguarda il Gruppo CIR, il processo di identificazione e valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti relativi ai consumatori e utilizzatori finali è stato condotto nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza come descritto nel capitolo 1.4.1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti. La valutazione degli impatti ESG identificati, ha messo in luce cinque impatti rilevanti, tutti riferiti alla sola Controllata Operativa KOS, e nessun rischio rilevante. Se ne declinano quindi nel seguito le Politiche, Azioni e Target, limitatamente al gruppo KOS.
3.3.1.1 ESRS 2 SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
KOS opera nel settore sanitario e sociosanitario, offrendo una vasta gamma di servizi che rispondono alle esigenze di una popolazione diversificata, ma spesso per sua natura vulnerabile. Le principali categorie di utilizzatori di KOS sono:
Anziani: molti utenti sono ospiti di RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) o pazienti di centri di riabilitazione, spesso con comorbilità o fragilità sociosanitaria;
Persone con disabilità: fisiche o cognitive, che necessitano di servizi altamente personalizzati;
Minori: in casi specifici, ad esempio nei servizi riabilitativi pediatrici o per disturbi legati al benessere mentale.
Questi gruppi necessitano di tutele speciali per minimizzare gli impatti negativi sulla salute, sul benessere e sulla riservatezza, così come strategie di comunicazione e commercializzazione etiche e inclusive.
Si specifica che KOS non produce beni o servizi intrinsecamente dannosi per la salute o che aumentano direttamente i rischi di malattie croniche. Tuttavia, l'azienda fornisce servizi di assistenza sanitaria e sociosanitaria a pazienti con patologie croniche (ad esempio, malattie neurodegenerative, oncologiche o cardiovascolari). In questo contesto, risulta fondamentale la gestione dei rischi associati alle cure, nonché la promozione di approcci che migliorino il benessere dei pazienti. Alla base dell’offerta di KOS vi è un dialogo costante e costruttivo con i famigliari e i pazienti che permette di sviluppare un servizio completo ed attento.
Gli interessi, le opinioni e i diritti degli utilizzatori influenzano il modello aziendale, orientando l'erogazione dei servizi e l'evoluzione della presa in carico. Gli stakeholder vengono ascoltati quotidianamente all'interno delle strutture con canali dedicati. Nella maggior parte delle RSA inoltre sono presenti dei Comitati Ospiti, i quali permettono la costante partecipazione dei pazienti alla organizzazione della vita in struttura, con lo scopo di creare un circolo virtuoso di suggerimenti e proposte per migliorare i programmi di cura, assistenza e attività.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
139
3.3.1.2 ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Nella tabella sottostante sono riportati i cinque impatti rilevanti, tutti riferiti alla sola Controllata Operativa KOS:
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS S4
Consumatori e utilizzatori finali
Contributo alla salute degli ospiti grazie alla trasmissione di informazioni attendibili e di qualità agli utenti dei servizi, inerenti le loro condizioni di salute
Positivo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Servizio non ottimale reso ai pazienti per mancanza di presidi volti a tutelare il diritto dei pazienti di esprimere le proprie opinioni, preoccupazioni e preferenze.
Negativo
Potenziale
KOS
• Operazioni proprie
• A valle
Danno ai pazienti per una gestione non corretta della salute e sicurezza dei pazienti e/o episodi di violenza e molestie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Danno ai pazienti per una gestione non etica ed iniqua dei rapporti con gli stessi, determinata da azioni discriminatorie
Negativo
Potenziale
KOS
• A monte
• Operazioni proprie
Danno ai pazienti per comunicazioni e marketing ingannevoli e/o non trasparenti
Negativo
Potenziale
KOS
• Operazioni proprie
Nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza è stato identificato un impatto positivo rilevante, che consiste nella diffusione di informazioni attendibili e di qualità agli utenti dei servizi, inerenti alle loro condizioni di salute. La trasparenza, così come la correttezza e la professionalità nel garantire l’equità e l’imparzialità di trattamento dei pazienti, evitando qualsivoglia forma di favoritismo o discriminazione, sono infatti principi fondamentali, sanciti anche nel Codice Etico ella società.
I restanti quattro impatti negativi identificati sono potenziali e connessi ad eventuali incidenti, o eventuali condotte da parte dell’azienda, che potrebbero causare danni immediati ai pazienti o influire sulla fiducia degli stessi nei confronti di KOS.
3.3.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
Le Politiche implementate da KOS per la gestione degli impatti e rischi rilevanti connesse ai pazienti e, al tempo stesso, mantenere una primaria reputazione in fatto di qualità dei servizi erogati sono i seguenti:
Italia - Carta dei servizi
In Italia ogni struttura di KOS dispone di una Carta dei Servizi, un documento che esplicita l'attenzione di KOS alla completa soddisfazione delle esigenze ed aspettative dei pazienti, e fornisce informazioni dettagliate per consentire agli utenti di conoscere i servizi offerti, le modalità di accesso e gli impegni aziendali per il miglioramento continuo della qualità. La Carta rappresenta un riferimento chiave per la gestione e la tutela sia degli utenti che degli operatori, descrivendo i valori aziendali e i principi fondamentali che regolano l’attività delle strutture. Tale documento è firmato dal Direttore della Struttura e condiviso con le funzioni del Top Management, in primis la Direzione Sanitaria ed è disponibile e costantemente aggiornato anche sul sito aziendale. Gli utenti hanno un ruolo chiave nel miglioramento continuo attraverso i suggerimenti, segnalazioni, i consigli e anche reclami, che vengono raccolti secondo le modalità segnalate dalla Carta dei Sevizi.
Germania - Manuale di Gestione della qualità
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
140
La controllata tedesca Charleston ha definito un sistema di standard obbligatori per garantire la qualità dell’assistenza e la sicurezza degli ospiti nelle proprie strutture, compresi i servizi ambulatoriali. Questi standard delineano i requisiti, le fasi del processo e le misure specifiche per ciascun ambito di assistenza e sono suddivisi in quattro categorie principali: i) gli standard di assistenza di base, che includono le procedure per l'igiene personale e il comfort dei residenti, come doccia, igiene orale, rasatura, cambio degli assorbenti, trasferimenti, vestizione e svestizione; ii) gli standard che coprono le aree mediche specialistiche per anziani, tra cui la gestione di ferite croniche, demenza, continenza urinaria, cadute etc…; iii) gli standard di cura e trattamento; iv) gli standard di profilassi preventiva.
Tutti gli standard sono messi a disposizione dei dipendenti delle strutture e dei servizi ambulatoriali nel Manuale di gestione della qualità, che può essere consultato in qualsiasi momento da tutti i dipendenti su un software di archiviazione utilizzato in tutta l'azienda.
La responsabilità dell’applicazione degli standard è affidata al Responsabile della gestione della qualità, ed il loro rispetto viene regolarmente controllato dalla Direzione del servizio di assistenza e dal Team di gestione della qualità, nonché dalle Autorità di vigilanza.
Adesione alle carte dei diritti internazionali
Il gruppo KOS sostiene, rispetta e tutela la dignità, la libertà e l’uguaglianza degli individui, garantendo sicurezza e salute sul lavoro nel rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Promuove inoltre il rispetto dell’integrità culturale e fisica della persona, assicurando che ogni individuo venga trattato con dignità e rispetto e che tutte le relazioni siano condotte secondo questi principi.
KOS aderisce ai dieci principi fondamentali del Global Compact delle Nazioni Unite, tra cui quelli previsti nella sezione Diritti umani (Principi 1 e 2): Politiche aziendali volte a garantire che i diritti dei pazienti e degli utenti siano rispettati, senza discriminazioni e con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili (anziani, persone con disabilità, minori).
KOS è inoltre impegnata nell'applicazione delle seguenti linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali, con particolare riguardo ai seguenti temi:
Impatto sui consumatori: Politiche di tutela dei pazienti e degli utenti per garantire che i servizi forniti rispettino i più alti standard di qualità e sicurezza
Trasparenza: Comunicazione chiara e accessibile su tutti i servizi e le loro modalità operative, garantendo la conformità alle normative sulla protezione dei dati personali e dei diritti dei pazienti;
Nell'ambito della gestione interna della conformità e della qualità, l'adesione agli standard sopracitati viene monitorata costantemente assicurando che le potenziali deviazioni vengano riconosciute e corrette tempestivamente, adottando misure trasparenti per indagare, correggere e comunicare in conformità con gli standard internazionali.
Codice Etico
Trasparenza, correttezza e professionalità sono valori fondamentali per garantire equità e imparzialità nel trattamento dei pazienti, respingendo ogni forma di favoritismo o discriminazione. Tali principi sono sanciti nel Codice Etico e si riflettono nelle comunicazioni e pubblicità sanitarie, conformi alla normativa vigente, sia in ambito generale che specialistico (Legge 175/1992 e D.L. n. 233/2006). Per maggiori informazioni in merito si faccia riferimento al capitolo G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta aziendale.
A tutela dei valori sanciti nel Codice Etico, KOS ha istituito canali di comunicazione, anche anonimi, attraverso la Procedura per il Whistleblowing, che consente anche agli utilizzatori finali di segnalare comportamenti in contrasto con i principi aziendali.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
141
3.3.2.2 S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
I pazienti e i relativi familiari/caregiver di KOS vengono direttamente coinvolti tramite le seguenti iniziative:
Dialogo diretto con gli ospiti
Al fine di assicurare la partecipazione degli ospiti alla pianificazione e all’erogazione delle attività all’interno delle strutture per anziani in Italia, garantendo ulteriormente la tutela dei diritti dei pazienti, è stato costituito un organo di rappresentanza: il Comitato Ospiti. L’obiettivo finale è quello di incentivare in modo attivo la collaborazione tra Direzione, Ospiti e personale, al fine di rafforzare i rapporti di reciproca comprensione.
Per comprendere meglio le prospettive dei consumatori e/o degli utenti finali che possono essere particolarmente vulnerabili agli impatti e/o emarginati, l'azienda conduce indagini mirate e focus group con gruppi specifici di pazienti.
Anche la controllata tedesca Charleston intrattiene un dialogo costante con i propri residenti e utenti finali, attraverso sondaggi, discussioni di feedback e canali di comunicazione trasparenti. Inoltre, il dialogo diretto con i familiari e gli assistenti viene incoraggiato al fine di tenere conto adeguatamente delle esigenze individuali.
Rilevamento Customer Satisfaction
Nel perimetro RSA Italia, attraverso l’invio di un questionario destinato ai familiari/caregiver viene approfondito, con un avanzato livello di dettaglio, il grado di soddisfazione percepito sugli aspetti alberghieri e del servizio, oltre che sugli aspetti relazionali. Le macrocategorie indagate sono: i) Ascolto e accoglienza; ii) Salute fisica e benessere dell’ospite; iii) Professionalità percepita riguardo alle principali figure coinvolte nel ricovero; iv) Accessibilità alla struttura, visite e videochiamate; v) Percezione della gestione della sicurezza medica vi) Aspetti alberghieri (pulizia, pasti, comfort e cura ambienti, lavanderia e guardaroba) vi) Indicatori di sintesi (Net Promoter Score, CSAT)
La raccolta dei questionari avviene attraverso due canali principali:
Familiari degli ospiti: una volta all'anno, a coloro che hanno fornito l'autorizzazione all'invio, viene inviata via e-mail una survey tramite un link dedicato. Nel 2024 sono stati raccolti 1.981 questionari attraverso una piattaforma software dedicata
Ospiti delle strutture: All'interno delle strutture, la raccolta dei questionari avviene durante tutto l'anno. Gli operatori, utilizzando un'App della piattaforma, offrono un tablet agli ospiti che sono in grado di compilare il questionario autonomamente.
Tutti i questionari raccolti, sia dai familiari che dagli ospiti tramite, vengono elaborati dalla stessa piattaforma, per avere un quadro chiaro delle richieste dei potenziali clienti delle RSA.
Per l’area Psichiatria e Riabilitazione Italia la modalità di somministrazione del questionario di Customer Satisfaction è contestuale alla dimissione degli ospiti.
Ai clienti dei Centri Ambulatoriali di Riabilitazione è stato somministrato il questionario (riformulato nel 2022) con focus sui 3 aspetti principali del servizio erogato: professionalità percepita, aspetti alberghieri (pulizia, comfort e cura ambienti, facilità di orientamento), stile della casa.
La controllate tedesca Charleston segue un approccio strutturato per rivedere e migliorare regolarmente la sua interazione con i consumatori e gli utenti finali. Per valutare l'efficacia di questi processi di coinvolgimento vengono utilizzati diversi meccanismi:
Sistemi interni di reclami e feedback;
Audit interni regolari sulla qualità;
Audit esterni da parte delle autorità.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
142
I Direttori Generali di ciascuna buisness unit hanno la responsabilità operativa di assicurare che il coinvolgimento abbia luogo e che i risultati orientino l'approccio dell'impresa.
Per ulteriori informazioni in merito al coinvolgimento dei portatori di interessi fare riferimento al capitolo 1.3.2 SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori di interessi.
3.3.2.3 S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
Dal processo di analisi di rilevanza non sono emersi impatti attuali relativi ai pazienti per il 2024. Tuttavia, come approfondito nel capitolo 3.3.2.2, KOS ha messo a punto sistemi di ascolto e di misurazione della soddisfazione dei clienti tanto in Italia quanto in Germania e ha attivato un Portale Segnalazioni, per le segnalazioni da parte dei familiari di reclami, suggerimenti e ringraziamenti.
La possibilità di effettuare un reclamo o una segnalazione è pubblicizzata in tutte le Carte dei Servizi, viene comunicata dai Direttori di struttura periodicamente ed è oggetto di una campagna di comunicazione all'interno delle strutture.
Eventuali segnalazioni possono venire affrontate all'interno di incontri (di piccole o grandi dimensioni) con il Comitato Ospiti o direttamente con i familiari.
Per ulteriori informazioni sui canali di segnalazione fare riferimento anche al paragrafo 3.1.2.3 S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai propri lavoratori di sollevare preoccupazioni.
3.3.2.4 S4-4 Piani di azione per la mitigazione degli impatti e dei rischi rilevanti, in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali ed efficacia di tali azioni
Al fine di prevenire e mitigare gli impatti negativi che KOS potrebbe avere sui propri pazienti, KOS adotta le seguenti principali misure:
Selezione del personale basato su criteri di alto livello di know-how ed expertise e predilezione per l’attivazione di rapporti di lavoro stabili nel tempo;
Formazione continua del personale;
Rafforzamento dei protocolli e delle procedure per ridurre il rischio di incidenti, attraverso misure specifiche che comprendono l’adozione di tecnologie sicure;
Adeguamento e sviluppo tecnologico;
Ricerca scientifica orientata allo sviluppo e al miglioramento delle pratiche cliniche;
Sistemi di feedback e monitoraggio: strumenti per rilevare e rispondere tempestivamente a eventuali problematiche, garantendo la tutela degli utenti e la conformità alle normative.
Controllo sui partner commerciali;
In particolare, la società adotta procedure e protocolli operativi in linea con le più stringenti normative regionali e nazionali, tanto in Italia quanto in Germania, in materia di autorizzazione e accreditamento, così come rigorose procedure mirate a garantire gli standard qualitativi attesi e la sicurezza delle cure.
In Italia, in tutte le strutture sono attive specifiche procedure per la definizione delle modalità di presa in carico dei pazienti, per la corretta gestione della documentazione clinica e del farmaco, per il monitoraggio e la gestione del dolore, per la garanzia dell’igiene del paziente e dell’ospite e per il consenso informato alle cure.
Inoltre, come descritto in precedenza, KOS gestisce potenziali eventi connessi a incidenti che si possono verificare nelle strutture attraverso comitati specifici per la prevenzione dei maltrattamenti verso ospite/paziente, la prevenzione infezioni correlate all’assistenza e la prevenzione delle aggressioni verso operatori sanitari. Ogni Comitato emana specifiche linee di indirizzo recepite dalle singole strutture. Tutte le comunicazioni di ambito clinico assistenziale
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
143
vengono approvate prima della diffusione dalle figure cliniche di riferimento (es. direttore medico sanitario, coordinatore ecc.) per garantire la correttezza scientifica delle informazioni proposte.
Le singole strutture inoltre definiscono Programmi Annuali per la Sicurezza delle Cure e Gestione del Rischio Sanitario che si propongono di migliorare la qualità dell’assistenza attraverso la prevenzione e gestione dei rischi clinici.
La Direzione Sanitaria coordina l’attuazione del programma, coinvolgendo l’èquipe delle strutture e coordinando le seguenti risorse coinvolte nella gestione degli impatti rilevanti relativi per i consumatori e utilizzatori:
Direzioni Mediche di Area;
Coordinatori Comitati Aggressione, Maltrattamenti, Infezioni correlate all'Assistenza;
Responsabili del Rischio Clinico;
Direttori Sanitari;
Referenti del Rischio Clinico/Facilitatori del rischio clinico.
I nominativi e le modalità di comunicazione e contatto sono presenti nelle singole strutture, sui siti internet e nelle carte dei servizi di ciascuna struttura.
Anche nella controllata tedesca Charleston è stato sviluppato un sistema di gestione qualità, descritto nel manuale di gestione della qualità, che garantisce una definizione centralizzata degli standard di servizio: sono state infatti sviluppate diverse procedure di revisione per controllare e valutare la qualità delle strutture, ed il corretto funzionamento dei processi al loro interno. Tali procedure definiscono quali eventi e in che misura devono essere segnalati dalle strutture alla sede centrale. A seconda della gravità e della responsabilità dell'incidente, viene presa una decisione sulle azioni correttive da intraprendere.
Sia in Italia che in Germania, i team di audit/controllo della qualità effettuano audit clinici annuali in ogni struttura, per verificare il rispetto delle procedure in ambito sanitario.
3.3.3 Metriche e Obiettivi
3.3.3.1 S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Gli obiettivi inclusi nel Piano di Sostenibilità 2024-2027 relativi al tema dei consumatori e utilizzatori finali sono strettamente legati alle azioni intraprese da KOS per mitigare gli impatti negativi. Tali obiettivi hanno infatti lo scopo di monitorare lo stato di avanzamento e l’efficacia di tali azioni tramite KPI quantitativi.
Di seguito sono riportati i target ed il risultato 2024 dei KPI di KOS relativi a consumatori e utilizzatori finali.
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
Net Promoter score:
% delle strutture che hanno un NPS ≥ 30
Italia
2024: 85%
Germania
2024: 85%
Italia
2024: 89%
Germania
2024: 85%
Italia
2025: 85%
2026: 85%
2027: 85%
Germania
2025: 85%
2026: 85%
2027: 85%
ESRS S4Consumatori e utilizzatori finali
Audit clinici interni:
% delle strutture controllate annualmente con esito positivo o follow-up positivo
Italia
2024: 100%
Germania
Italia
2024: 100%
Germania
Italia
2025: 100%
2026: 100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
144
Il Net Promoter Score (NPS) è un indicatore particolarmente rilevante, poiché misura la fedeltà e la soddisfazione degli utenti. Il calcolo avviene nel seguente modo:
1.Ai partecipanti viene chiesto di valutare, su una scala da 0 a 10, la probabilità di raccomandare la struttura ad amici e parenti.
2.Le risposte vengono suddivise in tre categorie:
Promotori (score 9-10): utenti altamente soddisfatti, propensi a raccomandare la struttura.
Passivi (score 7-8): utenti soddisfatti ma non entusiasti.
Detrattori (score 0-6): utenti insoddisfatti che potrebbero sconsigliare la struttura.
3.L'NPS viene calcolato sottraendo la percentuale dei detrattori dalla percentuale dei promotori: NPS = (% Promotori) - (% Detrattori). Il risultato è un valore tra -100 (tutti detrattori) e 100 (tutti promotori).
Un valore NPS elevato indica un alto livello di soddisfazione e fedeltà, mentre un valore basso suggerisce la necessità di interventi di miglioramento. Le strutture che registrano un valore inferiore a 30 vengono monitorate attentamente. Per queste realtà vengono avviati piani di miglioramento strutturati e congiunti, con azioni mirate a incrementare la qualità del servizio e il livello di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari.
Il NPS è calcolato sulla base di processi interni strutturati o, per le RSA, attuati da terzi che garantiscano l’affidabilità del risultato.
L’NPS è utilizzato da KOS Italia nel percorso di valutazione delle performance dei direttori di struttura e del management in generale.
3.3.4 Ulteriori informazioni specifiche per KOS
A seguito dell’Analisi di Doppia Rilevanza sono emersi come rilevanti, nell’area tematica Consumatori e Utilizzatori finali, tre impatti positivi attuali:
Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità”,
Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo
Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale”.
Questi temi, non risultando coperti con sufficiente granularità dall’ESRS S4, sono inquadrati nella categoria Entity Specific” e vengono di conseguenza qui rendicontati come informativa specifica per KOS.
3.3.4.1 Impatto positivo sulla salute e benessere dei pazienti attraverso l'erogazione di prestazioni che garantiscano un benessere a 360 gradi del paziente, promuovendo principi di libera scelta e dignità
KOS è impegnata costantemente a perseguire un livello ottimale di benessere per i pazienti attraverso un’eccellente qualità del servizio offerto in termini di affidabilità, sicurezza, cura,
2024: 100%
2024: 100%
2027: 100%
Germania
2025: 100%
2026: 100%
2027: 100%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
145
qualità del cibo, confort della struttura, disponibilità del personale, con monitoraggio del benessere e soddisfazione dei pazienti tramite il loro coinvolgimento e quello dei familiari attraverso strumenti specifici.
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV-1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non gestisce direttamente i processi ed il monitoraggio del benessere dei pazienti di KOS. Il tema è gestito dal management di KOS. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV-2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sulla qualità dei servizi ed il livello di soddisfazione dei pazienti di KOS nell’ambito delle review periodiche dei piani ESG delle Controllate Operative. Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV-3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV-4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV-5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM-1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM-2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM-3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
ESRS 2 – IRO-1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti ESRS 2 – IRO-1
Per quanto riguarda le Politiche, si prega di fare riferimento al capitolo 3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali.
Per quanto riguarda le Azioni messe in atto, KOS ha implementato sistemi e procedure per la gestione e risoluzione puntuale ed efficiente dei reclami: in tutte le strutture italiane è attivo un servizio di ascolto costante delle richieste e dei reclami ad opera della direzione della struttura, i cui standard sono esplicitati nelle carte dei servizi, nella sezione dedicata ai meccanismi di tutela del cittadino.
Anche in Germania è attivo un sistema molto strutturato di rilevazione della customer satisfaction basato su una raccolta multicanale dei feedback positivi e negativi degli utenti. Gli operatori incaricati della gestione dei reclami sono tenuti a rispondere ad essi entro e non oltre 14 giorni.
I clienti o i parenti possono condividere i reclami in qualsiasi momento in forma anonima o non attraverso i seguenti canali: fogli cartacei, indirizzo mail, linea telefonica, individualmente.
È stato inoltre istituito un Portale Segnalazioni, per raccogliere commenti, reclami e ringraziamenti da parte dei parenti delle RSA. Tale portale permette un monitoraggio continuo delle segnalazioni direttamente dalla Direzione Generale, offrendo così la possibilità di uno sguardo diretto all'interno della vita delle strutture.
Per ulteriori informazioni in merito agli strumenti implementati a garanzia del benessere e della soddisfazione degli ospiti si faccia riferimento al capitolo 3.4.2.2 S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
Per quanto riguarda i Target, si prega di fare riferimento al capitolo 3.3.3.1 S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti (KPI 6: Net Promoter score).
3.3.4.2 Impatto positivo sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti dal Gruppo
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
146
La qualità ed efficacia dei servizi socioassistenziali ha un impatto positivo attuale sui pazienti derivante dai servizi di qualità offerti da KOS. Essa è un pilastro di KOS, e viene perseguita tramite l’innovazione e l’eccellenza nell’erogazione dei servizi, nonché lo sviluppo di sistemi di valutazione dei servizi sociosanitari erogati.
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV-1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non gestisce direttamente i processi riguardanti la qualità ed efficacia dei servizi socio-assistenziali di KOS. Il tema è gestito dal management di KOS. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV-2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sulla qualità dei servizi ed il livello di soddisfazione dei pazienti di KOS nell’ambito delle review periodiche dei piani ESG delle Controllate Operative. Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV-3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV-4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV-5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM-1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM-2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM-3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
ESRS 2 – IRO-1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti ESRS 2 – IRO-1
Per quanto riguarda le Politiche, si prega di fare riferimento al capitolo 3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali.
Per quanto riguarda le Azioni messe in atto, le strutture di KOS vengono monitorate e supportate costantemente nello sviluppo di processi e procedure di qualità; dal 2022 infatti, è stata sviluppata l’attività di audit nelle residenze, prevedendo a valle ritorni strutturati e azioni di follow-up.
Il modello di Quality Management adottato da KOS ha come obiettivo sostenere e potenziare l’attività assistenziale e sociosanitaria nelle proprie strutture, attraverso un percorso che si caratterizza per:
La definizione e lo sviluppo di una governance per l’ottimale funzionamento delle strutture;
L’aderenza a standard e requisiti normativi con l’aggiornamento costante di procedure clinico-assistenziali;
La formazione dedicata a tutte le figure professionali per garantire l’adeguatezza dei progetti, dei percorsi e dei processi, per determinare un preciso modello operativo e assicurare la continuità e l’uniformità delle attività e delle prestazioni in tutte le strutture di KOS;
Un articolato sistema di monitoraggio realizzato con audit, report e customer survey, per verificare e garantire l’aderenza agli standard assistenziali e per la misurazione della soddisfazione di pazienti, ospiti, caregiver, operatori.
Si tratta di un percorso continuo in cui l’ascolto dell’utente finale e degli stakeholder di riferimento risultano essere fondamentali per migliorare costantemente la qualità dei servizi erogati.
Per quanto riguarda i Target, si prega di fare riferimento al capitolo 3.3.3.1 S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti (KPI 7: Audit clinici interni).
3.3.4.3 Impatto positivo sui pazienti grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
147
L’obiettivo prioritario per KOS è l’erogazione di assistenza sociosanitaria di qualità da parte di personale altamente qualificato e idoneamente formato.
L’Analisi di Doppia Rilevanza fa emergere l’importanza, ai fini della qualità dei servizi offerti, dell’impatto positivo sui propri pazienti legato allo Sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in ambito sanitario ed assistenziale e innovazione dei servizi offerti”, che viene di conseguenza rendicontato come informativa specifica per KOS.
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non gestisce direttamente i processi e le opportunità di innovazione riguardanti KOS. Il tema è gestito dal CEO di KOS in coordinamento con i responsabili delle business unit interessate. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sui processi e le opportunità di innovazione riguardanti KOS nell’ambito delle review periodiche dei piani di business e dei piani ESG delle Controllate Operative. Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
ESRS 2 – IRO1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti si veda ESRS 2 – IRO-1
Le Politiche relative all’area dei pazienti di KOS sono descritte al paragrafo 3.3.2.1 S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali.
La principale azione sviluppata da KOS nel campo dell’innovazione del processo clinico e dei servizi è stata avviata da KOS Italia nel 2020 con il lancio di un processo di digitalizzazione della gestione delle cartelle cliniche dei pazienti.
La Cartella Clinica elettronica progettata e personalizzata sulla base delle esigenze e specificità di KOS rappresenta uno strumento fondamentale per il governo clinico e il miglioramento continuo della qualità delle cure (integrazione con il servizio di farmacia, con laboratori analisi e diagnostica, acquisizione diretta di immagini e fotografie, pianificazione delle attività e sistemi di “allarme” per l’esecuzione puntuale delle stesse, condivisione delle informazioni in tempo reale con tutto il team multidisciplinare e potenzialmente anche coi familiari, migliore leggibilità delle stesse rispetto alla calligrafia personale con conseguente riduzione del rischio, maggiore efficienza dei sistemi di controllo delle attività e degli indicatori, sicurezza e trasparenza delle informazioni, conservazione digitale dei dati).
Tra gli obiettivi di sostenibilità, KOS ha quindi incluso, in relazione allo Sviluppo e innovazione del processo clinico e dei servizi offerti, il KPI 8 Cartella Clinica Elettronica: % delle strutture che adottano la cartella clinica digitale.
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Paese
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
Entity Specific
Cartella Clinica Elettronica: % delle strutture che adottano la cartella clinica digitale
Italia
2024: 57%
2024: 58%
2025: 61%2026: 66%2027: 72%
Germania
2024: 95%
2024: 98%
2025: 98%2026: 98%2027: 98%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
148
Per ulteriori dettagli sui KPI si faccia riferimento al Piano di Sostenibilità nel capitolo 1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore.
Gruppo KOS
2024: 72%
2024: 74%
2025: 76%2026: 79%2027: 82%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
149
4. Informazioni sulla governance
4.1 ESRS G1 Condotta aziendale
4.1.1 Strategia
Impatti, rischi e opportunità rilevanti legati alla condotta aziendale
Per il Gruppo CIR, il processo di identificazione e valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità (IRO) rilevanti legati alla governance è stato condotto nell’ambito dell’analisi di Doppia Rilevanza come descritto nel capitolo 1.4.1 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti.
La valutazione degli IRO nell’ambito della condotta aziendale ha messo in luce per il Gruppo CIR due impatti ed un rischio rilevanti.
Nella tabella sottostante sono riassunti gli impatti identificati come rilevanti.
Topic ESRS
Impatto
Positivo/
Negativo
Attuale/
Potenziale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS G1
Condotta delle imprese
Impatti legati a eventuali comportamenti non etici o illegali da parte dei dipendenti, tra cui corruzione, mancato rispetto di leggi, o di normative e procedure interne, carenze nella tutela degli utenti della piattaforma di Whistleblowing
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
Danno ai fornitori per ritardo o mancato pagamento
Negativo
Potenziale
Gruppo
• A monte
• A valle
Nella tabella sottostante sono riassunti i rischi identificati come rilevanti
Topic ESRS
Rischio/Opportunità
Orizzonte temporale
Perimetro
Impatto sulla catena del valore
ESRS G1
Condotta delle imprese
Rischi legati a violazioni dei principi etici e delle leggi anticorruzione all'interno dell'organizzazione e/o della catena del valore
Medio periodo
Sogefi
• A monte
• Operazioni proprie
• A valle
4.1.2 Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
4.1.2.1 ESRS 2 GOV-1 - Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Il Consiglio di Amministrazione di CIR S.p.A. e quelli delle Controllate Operative Sogefi S.p.A. e KOS S.p.A. sono responsabili di definire il sistema di controllo interno e gestione dei rischi, in conformità con le leggi applicabili, la normativa e le best practices.
Quasi tutti i membri dei CdA di CIR S.p.A. e delle Controllate Operative hanno esperienza internazionale e rilevante esperienza di governance, ricoprendo, o avendo ricoperto in passato, il ruolo di membri e/o presidenti di consigli di amministrazione in società quotate.
4.1.2.2 G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta aziendale
In linea con le best practice internazionali CIR e le Controllate operative hanno implementato un complesso di policy per gestire al meglio i propri impatti, rischi e opportunità rilevanti connessi alla condotta delle imprese, promuovendo un comportamento etico, il rispetto delle leggi ed i più elevati standard di integrità.
I Consigli di Amministrazione di CIR S.p.A. e delle Controllate Operative approvano le policy e vigilano sulla loro attuazione. Di seguito si illustrano le policy adottate da ciascuna società.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
150
CIR
In ordine a prevenire i rischi di condotte aziendali non etiche o in violazione della legge, il CdA di CIR S.p.A. i) ha definito un Codice Etico, ii) ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo, iii) ha approvato numerose procedure e policies, che regolano lo svolgimento delle principali attività in capo al Consiglio di Amministrazione.
In particolare, il Consiglio di Amministrazione di CIR ha adottato:
Il Codice Etico, le cui norme di comportamento sono vincolanti per tutti gli amministratori, i dipendenti ed i fornitori di CIR. L’osservanza del Codice Etico è imprescindibile per il corretto funzionamento, l’affidabilità, la reputazione e l’immagine del Gruppo, che costituiscono i fondamenti per il successo e lo sviluppo attuale e futuro delle imprese gestite dalle Società del Gruppo CIR. I principi e valori guida contenuti nel Codice Etico comprendono (i) la correttezza nella condotta degli affari (rispetto della Legge, onestà e correttezza, imparzialità e pari opportunità, tutela del patrimonio intellettuale, riservatezza delle informazioni, trasparenza e completezza dell’informazione, trasparenza delle registrazioni contabili, concorrenza leale, prevenzione dei conflitti di interesse, anticorruzione e concussione); (ii) i principi di corporate governance (assicurare la regolarità delle operazioni di gestione, controllare i rischi, realizzare la massima trasparenza nei confronti degli stakeholder dell’impresa; rispondere alle aspettative legittime degli azionisti; evitare qualsiasi tipo di operazione in pregiudizio dei creditori e degli altri stakeholder); (iii) la tutela del capitale umano, ed in particolare centralità della persona e valorizzazione delle risorse umane; (iv) i rapporti con l’esterno ( rispetto dei clienti, rispetto dei fornitori, rispetto della collettività e interazione con la Pubblica Amministrazione ed Autorità garanti); (v) la tutela dell’ambiente. Il Codice Etico è disponibile sul sito internet della Società.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (il “Modello”), che ha l’obiettivo di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione delle attività aziendali e prevenire i reati previsti dalla normativa. Tale modello è stato aggiornato nel corso del 2023 per rispondenza alle novità normative ed evoluzioni della struttura organizzativa.
La Policy Whistleblowing al fine di consentire la segnalazione anonima di violazioni del Codice Etico o di altre leggi e politiche interne applicabili. CIR assicura che la Politica sia diffusa a tutti i dipendenti e a terze parti che intrattengono rapporti con essa e organizza sessioni di formazione in merito. La policy Whistleblowing è disponibile sul sito internet del Gruppo.
Le procedure relative a: (i) Elaborazione e monitoraggio dei piani strategici, industriali e finanziari delle società del gruppo; (ii) Approvazione delle operazioni di rilievo strategico; (iii) Disciplina delle Operazioni con Parti Correlate; (iv) Gestione, trattamento e comunicazione delle informazioni privilegiate; (v) Internal Dealing.
Il Codice Etico, il Modello e la Policy Whistleblowing si applicano a tutti i componenti degli organi di amministrazione e controllo e ai dipendenti di CIR; ai fornitori è inoltre richiesta l’adesione al Codice Etico ed al Modello ed è loro messo a disposizione anche il canale di Whistleblowing.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione, al fine di garantire l’efficacia e la trasparenza del proprio funzionamento e di quello degli organi di controllo, i) ha aderito al Codice di Corporate Governance delle società quotate, pubblicato il 31 gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance, cui partecipano Associazioni di impresa, Borsa Italiana S.p.A. e Assogestioni, ii) ha adottato un proprio Codice di Corporate Governance, iii) ha formulato un Regolamento del Consiglio di Amministrazione.
All’interno del Codice di Corporate Governance si trova la descrizione dei principali compiti e funzioni degli organi sociali, della loro composizione e del loro funzionamento, nonché del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, definiti avuto riguardo al quadro delle regole applicabili (disposizioni di legge e di regolamento e norme statutarie). Il Codice di Corporate Governance è disponibile sul sito internet di CIR.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
151
Il Codice di Corporate Governance ha una funzione di regolamentazione prevalentemente interna, ma anche di dialogo e confronto con gli azionisti interessati a conoscere i meccanismi di governo della società.
Sogefi
Sogefi S.p.A., società quotata, ha anch’essa aderito al Codice di Corporate Governance delle società quotate ed ha adottato, al pari di CIR S.p.A., un proprio Codice di Corporate Governance, un Codice Etico, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, una Policy Whistleblowing e diverse procedure, con obiettivi e contenuti simili a quelli sopra descritti con riferimento alla capogruppo CIR.
Sogefi ha inoltre adottato un Codice di Condotta aziendale, che disciplina in particolare i seguenti aspetti: i) etica aziendale (inclusa la lotta alla corruzione attiva e passiva, la concorrenza leale e la trasparenza); ii) condizioni di lavoro (incluse le condizioni di lavoro sicure, il divieto di lavoro forzato e minorile, la promozione della non discriminazione e della libertà di associazione). Il Codice è disponibile sul sito web aziendale;
I principi guida e le disposizioni del Codice Etico e del Codice di Condotta aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori, i dipendenti e i partner che collaborano con Sogefi in base a un accordo contrattuale, compreso il personale temporaneo.
KOS
KOS S.p.A., società non quotata, ha adottato, in Italia, un Codice Etico, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed una Policy Whistleblowing, con obiettivi e contenuti simili a quelli sopra descritti con riferimento alla capogruppo CIR.
La controllata tedesca di KOS, Charleston ha emanato un Codice di Condotta, con contenuti analoghi al Codice Etico adottato dal gruppo KOS in Italia. Esso definisce i principi etici fondamentali (rispetto delle leggi, integrità, pari opportunità, rifiuto di ogni forma di discriminazione basata su sesso, età, sesso, religione e orientamento sessuale) che tutti i dipendenti sono tenuti a conoscere e rispettare, ed è parte integrante del contratto di lavoro. È obbligatorio per tutti i dipendenti seguire una formazione in materia ogni due anni, ed il documento è sempre accessibile sul sito web aziendale.
Attualmente, le società del Gruppo CIR non possiedono una politica in materia di lotta alla corruzione attiva o passiva specifica. Tuttavia, le stesse prevedono l'introduzione di una Politica Anticorruzione, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, per rafforzare ulteriormente il già solido quadro normativo interno volto a prevenire pratiche corruttive. Dopo l’adozione, le società del Gruppo organizzeranno sessioni di formazione dedicate a questa nuova Politica Anticorruzione.
Modalità di sviluppo e promozione della cultura aziendale nel Gruppo CIR
Per assicurare la massima diffusione e comprensione di tali norme di comportamento all’interno dell’organizzazione, oltre alla pubblicazione dei documenti, CIR, Sogefi e KOS svolgono periodicamente eventi di formazione sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, estesi a tutto il personale della società, anche mediante la partecipazione certificata a corsi svolti da terze parti specializzate, che richiamano la normativa vigente, le disposizioni del Modello e le eventuali variazioni intervenute, i comportamenti da tenere e le procedure cui attenersi.
Meccanismi per identificare e indagare su comportamenti non conformi ai principi
Le società del Gruppo CIR hanno posto in essere meccanismi che consentono di identificare e indagare su eventuali comportamenti illeciti o non conformi ai principi aziendali; si tratta di: (i) sistema di Whistleblowing; (ii) verifiche svolte dall’Internal Audit in materia di compliance alle normative vigenti, secondo una pianificazione approvata dal Consiglio di Amministrazione. A presidio di questi meccanismi sono posti gli Organismi di Vigilanza istituiti presso CIR S.p.A. e le Controllate Operative.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
152
In CIR S.p.A. l’Organismo di Vigilanza, di cui fanno parte il responsabile della funzione Internal Audit e due altri membri esterni al Consiglio di Amministrazione, ha il compito di vigilare sul rispetto del Codice Etico e nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e di riportare prontamente al CdA eventuali casi di non compliance o di condotta illegale.
A tal fine si avvale della funzione Internal Audit, che annualmente svolge diversi incarichi di controllo, focalizzati specificamente sui reati elencati nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Le classi di reato più sensibili in relazione all’attività ed ai processi di CIR sono oggetto di audit con cadenza annuale, mentre le altre classi di reato sono testate a rotazione secondo il piano di audit predisposto dalla funzione Internal Audit e approvato dal CdA.
É, inoltre, attivo il canale di Whistleblowing, un sistema dedicato alle segnalazioni di eventuali non compliance, di qualsiasi violazione o sospetto di violazione del Codice Etico o di qualsiasi illecito all’interno dell’azienda. Il canale di Whistleblowing è descritto nella Whistleblowing Policy (aggiornata nel corso del 2023 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 24 del 2023, in attuazione della Direttiva europea 1937/2019), disponibile sul sito web della società e ai dipendenti. La Policy copre, tra altri elementi, i principi generali del sistema di Whistleblowing, il processo di gestione delle segnalazioni, nonché le protezioni offerte a coloro che ne fanno uso. I dipendenti ricevono una formazione specifica su come utilizzare il canale.
Al fine di proteggere il segnalante ed evitare il c.d. rischio di “retaliation”, il sistema garantisce l’anonimato grazie attraverso ad un fornitore di servizi esterno che gestisce le segnalazioni; le eventuali segnalazioni sono gestite con la massima celerità da soggetti specializzati esterni all’azienda e, se ritenute rilevanti, riportate all’Organismo di Vigilanza, che analizza il caso e può effettuare verifiche di approfondimento, in collaborazione con la funzione di Internal Audit Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e il Consiglio di Amministrazione vengono regolarmente aggiornati dall'Organismo di Vigilanza sulle segnalazioni di Whistleblowing.
Sogefi e KOS adottano proprie Procedure di Whistleblowing e processi di follow up e gestione delle segnalazioni simili a quelli adottati dalla capogruppo.
Nella controllata tedesca di KOS, le segnalazioni sono gestite da un Comitato Etico costituito dal Direttore Risorse Umane e dal Direttore Risk Managementi e Internal Audit. Inoltre, in Germania esiste anche la possibilità di contattare direttamente un'autorità appositamente istituita se si desiderano effettuare segnalazioni.
Funzioni maggiormente a rischio in materia di corruzione e concussione
Il rischio di corruzione attiva per CIR è ritenuto basso, in quanto la società non partecipa a gare di appalto pubbliche o gare di fornitura private; le funzioni all'interno dell'impresa che sono potenzialmente a rischio di corruzione passiva, in ambito privato, sono quelle con responsabilità sugli acquisti aziendali di beni e servizi, che tuttavia, data la funzione di holding finanziaria di CIR, sono tipicamente di importo economico relativamente contenuto.
Per quanto riguarda Sogefi i ruoli a rischio di corruzione attiva e passiva sono i dipendenti che trattano con terzi e con le autorità pubbliche, ai quali viene erogata specifica formazione.
Riguardo a KOS, i ruoli a rischio di corruzione in Italia fanno riferimento a soggetti che ricoprono posizioni apicali dell'azienda e alle funzioni deputate alla contrattazione, in particolare con le autorità pubbliche.
4.1.2.3 G1-2 Politiche in materia di gestione dei rapporti con i fornitori
Per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, il Gruppo CIR promuove la collaborazione con fornitori che rispettino elevati standard qualitativi, siano conformi alle normative vigenti in materia di ambiente e sicurezza e assicurino il rispetto dei principi etici, sociali e di governance; il Gruppo promuove inoltre l’instaurazione di rapporti con i fornitori basati su un principio di equo trattamento degli stessi.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
153
CIR
Gli acquisti di CIR, in quanto società holding non attiva nella produzione di beni o erogazione di servizi, riguardano per lo più materiali ad uso ufficio, utenze, servizi standard di manutenzione e noleggio attrezzature, consulenze professionali ed IT, da fornitori basati per lo più in Italia. La Società ha comunque una procedura articolata per gli acquisti e la selezione dei fornitori.
Il rischio legato alla catena di approvvigionamento è considerato limitato, trattandosi di beni e
servizi ampiamenti disponibili sul mercato e di facile sostituzione. Ciononostante, CIR favorisce l’instaurarsi di relazioni di lungo periodo con i fornitori più significativi, ricercando la qualità e continuità del servizio, a fronte di un equo trattamento delle controparti.
In considerazione della limitata rilevanza degli acquisti effettuati dalla capogruppo, la stessa non ha implementato una policy di selezione dei fornitori sulla base di criteri sociali e ambientali; tuttavia, nell’ambito delle politiche di sostenibilità relative ai consumi, CIR ha da tempo adottato una politica “plastic-free”, eliminando gli acquisti di prodotti di plastica mono-uso, ed ha inoltre adottato una politica di approvvigionamento energetico proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
In merito alle politiche poste in essere per evitare i ritardi di pagamento, CIR ha adottato una
procedura Ciclo Passivo per disciplinare tutte le fasi degli acquisti, dalla richiesta del bene fino all’avvenuto pagamento. La procedura dispone che le fatture ricevute dai fornitori siano prontamente registrate nel sistema contabile e sottoposte senza indugio all’approvazione dei responsabili dei centri di costo competenti e del responsabile amministrativo. Una volta ottenute le autorizzazioni, la fattura è immediatamente caricata sui sistemi bancari per il pagamento alla data di scadenza della fattura, ovvero alla prima data di pagamento disponibile per le fatture con pagamento a vista. Per queste ultime, essendo previste due date di pagamento ogni mese, il tempo intercorrente tra la ricezione della fattura ed il pagamento è strettamente limitato ai tempi tecnici di caricamento a sistema, verifica ed autorizzazione.
Sogefi
Il processo di selezione dei fornitori e la successiva definizione delle condizioni di acquisto sono
disciplinate dalle Procedure di acquisto, adottate e formalizzate all'interno del Supplier Manual adottato da ciascuna Business Unit, che includono la Politica di Sostenibilità degli Acquisti. Tali procedure si basano su una valutazione obiettiva delle caratteristiche di qualità, prezzo, performance economica, aspetti contrattuali e di sostenibilità.
Sogefi ha implementato un processo di valutazione dei fornitori digitalizzato per valutare le prestazioni ESG dei fornitori e disporre di una base di fornitori "sostenibili", che evolverà in funzione delle tendenze del mercato, dei requisiti normativi e dell’evoluzione dei prodotti. In particolare, il processo di valutazione dei fornitori incorpora i seguenti parametri: i) utilizzo di materiali riciclati (riciclo della resina, macinazione dei materiali, riciclo degli scarti, utilizzo di imballaggi riciclati al 100%, ecc.); ii) riduzione dell'impatto sulle emissioni di gas serra (utilizzo di energia rinnovabile, fornitori più vicini agli stabilimenti Sogefi, riempimento ottimizzato degli autocarri, certificazione di gestione energetica ISO 50001, ecc.); iii) riduzione dell’impatto ambientale (per es., iniziative di riduzione dei consumi idrici, certificazione ISO14001); iv) diritti umani/aspetti etici (accettazione del Codice di Condotta aziendale Sogefi, politiche interne, ecc.).
Riguardo ai rischi legati alla catena di approvvigionamento, in particolare a seguito
dell’insorgenza delle tensioni geopolitiche nel corso degli ultimi anni, Sogefi ha rafforzato il processo di selezione e monitoraggio dei fornitori per individuare, ove possibile, fornitori alternativi per le materie prime/componenti più critici, al fine di ridurre il possibile rischio di dipendenza da pochi fornitori. Particolare attenzione viene prestata alla valutazione della solidità finanziaria e del rispetto di adeguati standard qualitativi del panel di fornitori.
In merito al rischio di mancato pagamento o pagamento in ritardo, Sogefi verifica la conformità
delle pratiche di pagamento dei propri fornitori. Si veda anche il paragrafo 4.1.3.2 G1-6 - Prassi di pagamento.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
154
KOS
Dal 2021 KOS Italia ha implementato un sistema di selezione dei fornitori basato anche su criteri
di sostenibilità sociale e ambientale. Questo approccio consente, a parità di condizioni economiche, di preferire fornitori con un modello di business più sostenibile. Viene alimentata una base di fornitori, sottoposti ad uno screening, che tiene conto anche di questioni ESG.
Un elemento centrale della strategia di KOS è l'analisi dei rischi relativi alla catena di
approvvigionamento, condotta con cadenza annuale o su necessità. Tale analisi viene effettuata
utilizzando un software specializzato, che permette di individuare eventuali criticità e avviare interventi correttivi. Anche i nuovi fornitori devono sottoporsi a questa analisi dei rischi che serve come base per valutare la loro sostenibilità.
KOS adotta misure per ridurre eventuali problematicità nella catena di fornitura, come la diversificazione dei fornitori e il miglioramento dei processi logistici. Inoltre, l’ufficio acquisti mantiene un dialogo costante con i fornitori, prestando attenzione alle loro esigenze e cercando di soddisfarle quando possibile.
KOS predilige inoltre una filiera di approvvigionamento locale: la maggior parte dei fornitori opera nelle zone limitrofe ai centri; questo è dovuto anche alla necessità di garantire continuità e tempestività dei servizi. Per i prodotti alimentari freschi (es. pane) si utilizzano prevalentemente fornitori limitrofi alla struttura di utilizzo.
Quanto al rischio di mancato pagamento o pagamento in ritardo, KOS si impegna a pagare
puntualmente e in linea con le pratiche di settore, gestendo attentamente le finanze e pianificando adeguatamente le scadenze, con l’obiettivo di costruire rapporti di fiducia con i fornitori.
I dipendenti coinvolti negli acquisti ricevono una formazione specifica sugli aspetti rilevanti per la gestione della catena di fornitura.
4.1.2.4 G1-3 Politiche in materia di prevenzione e individuazione della corruzione e concussione
Il Gruppo CIR si impegna a prevenire qualsiasi forma di concussione, corruzione o estorsione, e a contrastare atti di concussione. Le Società del Gruppo non possono, direttamente indirettamente, offrire, promettere, fornire denaro o altri vantaggi indebiti, richiederli, a o da Pubblici Ufficiali, fornitori, clienti, concorrenti o altre terze parti con l’intento di corrompere.
Come già illustrato al paragrafo 4.1.2.2 G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta aziendale”, a cui si rimanda per maggiori dettagli, per prevenire, individuare e affrontare possibili casi di corruzione attiva e passiva, le società del gruppo CIR:
hanno implementato ciascuna il proprio Codice Etico ed il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, conforme al D.Lgs. 231/2001 (il "Modello");
hanno designato un proprio Organismo di Vigilanza, incaricato di monitorare l'adeguata applicazione del Modello, verificando il rispetto delle sue disposizioni da parte dei destinatari, segnalando eventuali lacune e garantendo l'aggiornamento continuo delle procedure;
hanno istituito un proprio canale di Whistleblowing, attraverso il quale possono essere segnalati in via anonima i casi di non compliance al Codice Etico ed al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
Gli organismi di vigilanza i) sono indipendenti dal management, ii) sono composti dal responsabile della funzione Internal Audit e da due altri membri esterni al Consiglio di Amministrazione, iii) si avvalgono della funzione Internal Audit per le verifiche. Tra le missioni di audit, è periodicamente prevista anche quella focalizzata specificamente sui reati di corruzione.
In caso di accertamento di violazioni, la funzione Internal Audit emette prontamente un report indirizzato al Presidente del Consiglio di Amministrazione, all’Amministratore Delegato, al
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
155
Presidente del Collegio Sindacale, al Presidente del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, all’Organismo di Vigilanza ed al CFO. Gli organi di gestione e controllo si riuniscono e prendono prontamente i provvedimenti necessari, in funzione della fattispecie del caso in esame.
Comunicazione e diffusione delle Politiche per la prevenzione di corruzione e concussione
Le norme anticorruzione, contenute nel Codice Etico e nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, sono pubblicate sui siti internet aziendali ed il loro rispetto è richiesto a tutti gli amministratori, dipendenti e fornitori del Gruppo.
Tutte le Società del Gruppo, per assicurare la massima diffusione e comprensione di tali norme di comportamento all’interno dell’organizzazione, oltre alla pubblicazione del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, organizzano sessioni di formazione.
4.1.3 Metriche o Obiettivi
Sogefi ha introdotto nel proprio piano ESG 2025-2028 un nuovo obiettivo specifico riguardante l'ESRS G1 Condotta delle imprese, ovvero il KPI "Implementazione e verifica della politica anticorruzione", che prevede per il 2025 l’introduzione della nuova Politica Anticorruzione, e la verifica a campione della sua attuazione nelle società del gruppo Sogefi a partire dal 2026. Si rimanda per maggiori dettagli al paragrafo 1.1.3.1 SBM-1 - Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore).
4.1.3.1 G1-4 Casi accertati di corruzione e concussione
Nel corso del 2024 non sono stati accertati all’interno del Gruppo CIR episodi di corruzione, le autorità pubbliche competenti hanno condotto indagini che abbiano evidenziato potenziali esposizioni o criticità a carico del Gruppo.
Casi di corruzione attiva e passiva –
Condanne e ammende inflitte
U.d.M.
CIR
SOGEFI
KOS
GRUPPO CIR
(a) Numero di condanne per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva
n.
0
0
0
0
(b) Importo delle ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva
0
0
0
0
4.1.3.2 G1-6 Prassi di pagamento
CIR
Come descritto al par. 4.1.1.2 - G1-2 Gestione dei rapporti con i fornitori, gli acquisti di CIR, in quanto società holding non attiva nella produzione di beni o erogazione di servizi, sono di entità molto limitata e riguardano per lo più materiali ad uso ufficio, utenze, servizi standard di manutenzione e noleggio attrezzature, consulenze professionali ed IT. I fornitori son prevalentemente PMI.
In considerazione del basso livello di rilevanza per CIR, la Società non ha posto in essere un sistema di monitoraggio dei tempi di pagamento contrattualizzati ed effettivi dei propri fornitori. I tempi di pagamento concordati variano generalmente tra zero e 60 giorni e la politica di pagamento, come più ampiamente illustrato al par. 4.1.1.2 - G1-2 Gestione dei rapporti con i fornitori, è quella di pagare entro la data di scadenza della fattura, o comunque nei tempi tecnici minimi necessari all’autorizzazione di pagamento per le fatture con pagamento a vista.
Nel corso degli ultimi esercizi non si sono registrati contenziosi, procedimenti giudiziari, relativi a ritardi nei pagamenti da parte di CIR.
Sogefi
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
156
Riguardo a Sogefi il processo di approvvigionamento si basa su pratiche di pagamento standard: i pagamenti ai fornitori devono essere effettuati in conformità con i termini contrattuali concordati che possono variare a seconda del mercato, dei Paesi, e da fornitore a fornitore.
Di seguito viene riportato il numero medio di giorni impiegati da Sogefi per il pagamento delle fatture, a partire dalla data in cui inizia a essere calcolato il termine di pagamento contrattuale o legale (ovvero dalla data di emissione della fattura), considerando le date di emissione e di pagamento di tutte le fatture saldate durante l’anno dalle entità giuridiche di Sogefi. I dati includono i pagamenti alle PMI.
PRASSI DI PAGAMENTO – SOGEFI - 2024
Tempo medio di pagamento (giorni)
Percentuale di pagamenti allineati ai termini standard
52
54%
Nel 2024 i pagamenti effettuati entro i termini di pagamento rappresentano il 54%, rispetto al 47% del 2023. La percentuale include i pagamenti per acquisti diretti e indiretti di Sogefi; i termini di pagamento non dipendono dalla categoria del fornitore e non viene fatta alcuna differenziazione per le piccole e medie imprese. Nel 2024, Sogefi non è stata convolta in alcun procedimento legale relativo a ritardi nei pagamenti, in linea con l’anno precedente.
KOS
In KOS Italia, il tempo medio impiegato per pagare una fattura dalla data di emissione della stessa è di 69 giorni ed i pagamenti effettuati entro i termini di pagamento son l’83%. Di seguito sono riportati i dati per le principali categorie di fornitura. I dati includono i pagamenti alle PMI.
PRASSI DI PAGAMENTO – KOS ITALIA - 2024
Principali categorie di fornitori
Tempo medio di pagamento (giorni)
Percentuale di pagamenti allineati ai termini standard
Acqua
32,8
96%
Alimenti e bevande
44,5
75%
Altri servizi non sanitari
42,2
74%
Beni non sanitari
64,6
69%
Energia elettrica
37,4
83%
Gas riscaldamento
26,4
99%
Global Service
67,3
98%
Locazioni di immobili
3,7
99%
Manutenzione
68,7
68%
Medicinali/Beni Sanitari/presidi
81,0
90%
Servizi e consulenze sanitarie
14,2
97%
Servizi lavanderia
96,8
68%
Totale KOS Italia
69,0
83%
In KOS Germania, il tempo medio impiegato per pagare una fattura dalla data di emissione della stessa è di 20 giorni, ed i pagamenti effettuati entro i termini di pagamento son il 94%. Di seguito sono riportati i dati per le principali categorie di fornitura.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
157
PRASSI DI PAGAMENTO – KOS GERMANIA- 2024
Principali categorie di fornitori
Tempo medio di pagamento (giorni)
Percentuale di pagamenti allineati ai termini standard
Acqua
52,7
86%
Alimenti
17,4
80%
Elettricità
21,8
100%
Gas e riscaldamento
22,0
87%
Global service
20,9
91%
Locazioni di immobili
13,4
95%
Beni Sanitari
19,3
97%
Altro
20,0
96%
Totale KOS Germania
19,8
94%
In KOS non si registrano procedimenti giudiziari attualmente pendenti dovuti a ritardi di pagamento. Per maggiori informazioni in merito alle prassi di pagamento, fare riferimento al Par. 4.1.2.3 G1-2 Gestione dei rapporti con i fornitori
5. Informazioni aggiuntive specifiche per l’organizzazione
Dalle analisi di Doppia Rilevanza condotte da Sogefi e KOS sono emersi impatti e rischi che, pur essendo risultati rilevanti per il Gruppo CIR, sono specifici di una sola delle due Controllate Operative e non sono inoltre coperti con sufficiente granularità da ESRS tematici (c.d. Entity specific”). Con riferimento a questi temi, si riportano di seguito le Politiche, Azioni e Obiettivi.
5.1 KOS
5.1.1 Impatto positivo sul territorio e le comunità locali
Dall’analisi di Doppia rilevanza è emerso che le attività svolte da KOS sul territorio e con le comunità locali possono avere un impatto positivo rilevante, derivante dalla presenza di un presidio assistenziale, dall'erogazione di servizi di pubblica utilità, nonché dalla creazione di occupazione e lavoro per fornitori locali.
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV-1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non gestisce direttamente le iniziative di contributo al territorio e alle comunità locali in cui KOS opera. Il tema è gestito dai responsabili delle business unit di KOS con le rispettive funzioni territoriali. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV-2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sul contributo al territorio e alle comunità locali da parte di KOS nell’ambito delle review periodiche dei piani ESG delle Controllate Operative. Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV-3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV-4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV-5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM-1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM-2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM-3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
158
ESRS 2 – IRO-1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti si veda ESRS 2 – IRO-1
 
KOS si pone l’obiettivo di aumentare il proprio impatto positivo sul territorio attraverso attività di sensibilizzazione ai temi della prevenzione e cura e a ogni forma di collaborazione con le associazioni e i soggetti istituzionali, che determinino il coinvolgimento della popolazione locale, attorno a temi o attività in linea con i valori di KOS.
Non vi sono specifiche policy in merito al contributo al territorio e alla comunità locale in quanto è un tema trasversale gestito in modo consolidato e strutturato nel tempo, generando un rapporto la fiducia e incrementando la credibilità di KOS verso i pazienti, i dipendenti, i fornitori e tutti gli altri stakeholder.
In termini di Azioni, KOS svolge sul territorio, sia in Italia che in Germania, iniziative di sensibilizzazione, orientamento e formazione sui temi della riabilitazione, della terza età e dell’assistenza agli anziani, sulla salute e sulla prevenzione anche in collaborazione con associazioni e con il mondo del volontariato locale. Nel corso del 2024 le strutture di KOS, in tutte le aree cliniche, si sono attivate nell’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e radicamento territoriale, generando un impatto positivo sulle comunità e favorendo lo sviluppo di legami con le stesse.
L’attività in tal senso è cresciuta nel corso del tempo e l’estensione di tali iniziative fa parte degli obiettivi ESG. In particolare, KOS intende realizzare ogni anno almeno un’iniziativa nel 70/75% delle proprie strutture, in linea con quanto realizzato nel 2024.
Per ulteriori dettagli sui KPI si faccia riferimento al Piano di Sostenibilità nel capitolo 1.1.3.1 SBM-1 Modello aziendale, strategia ESG e catena del valore.
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2027
Entity Specific
Strutture coinvolte in progetti di
sostenibilità sul territorio
(es. educative, sportive, di solidarietà, sanitarie): % di strutture coinvolte
Italia:
2024: 60%
Germania:
2024: 60%
Italia:
2024: 76,1%
Germania:
2024: 67,6%
Italia:
2025: 70%2026: 75%2027: 75%
Germania:
2025: 70%2026: 75%2027: 75%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
159
5.2 SOGEFI
5.2.1 Guidare l'innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili
Per quanto riguarda la questione specifica per Sogefi della gestione dell'innovazione verso la mobilità e le soluzioni sostenibili, la società ha identificato un rischio e un impatto rilevanti:
un impatto positivo e attuale, legato al Contributo alla riduzione degli impatti ambientali attraverso soluzioni di mobilità a basse emissioni di carbonio”, attraverso partnership strategiche, nuove tecnologie e investimenti in ricerca e sviluppo diretti verso soluzioni di mobilità a basse emissioni di gas serra.
un rischio legato ad un’”Inefficace innovazione tecnologica, non in linea con la domanda del mercato e le esigenze dei clienti”.
Con riferimento al rischio identificato, nell'attuale contesto di transizione tecnologica, in caso di inefficace adattamento del modello di business ai cambiamenti di mercato, normativi e tecnologici Sogefi correrebbe il rischio di: i) perdere quote di mercato a causa del mancato sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative richieste dal mercato o a seguito dell’introduzione di nuovi prodotti distintivi da parte dei concorrenti, e/o ii) sostenere costi aggiuntivi per lo sviluppo di nuovi prodotti. Questi rischi potrebbero avere un impatto significativo sulla sostenibilità a lungo termine di Sogefi e sono quindi attentamente monitorati dalle funzioni aziendali competenti.
Al fine di ridurre tali rischi, e allo stesso tempo contribuire a realizzare il proprio impatto positivo, Sogefi investe in Ricerca e Sviluppo e attua azioni di monitoraggio e benchmarking del mercato, confrontandosi costantemente con i propri clienti e fornitori.
Di seguito si riportano le Informazioni generali relative all'argomento specifico per l'organizzazione "Guidare l'eco-innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili", compresi i riferimenti ai paragrafi del Rendicontazione di sostenibilità in cui le informazioni sono già state rese note.
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV-1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non gestisce direttamente i processi e le opportunità di innovazione riguardanti Sogefi. Il tema è gestito dai CEO delle business unit di Sogefi con le rispettive funzioni di Ricerca e Sviluppo. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV-2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sui processi e le opportunità di innovazione riguardanti Sogefi nell’ambito delle review periodiche dei piani di business e dei piani ESG delle Controllate Operative. Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV-5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
ESRS 2 – IRO-1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti si veda ESRS 2 – IRO-1
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
160
In relazione a questo tema, Sogefi non ha previsto una Politica specifica, ma il Piano Strategico di Sogefi, approvato dal Consiglio di Amministrazione, prevede una roadmap di Azioni volte allo sviluppo di soluzioni innovative e prodotti per la mobilità elettrica in linea con la domanda dei clienti.
Le roadmap di R&S sono differenziate e specifiche per linee di business e comprendono il benchmark dei concorrenti e l'allineamento delle tecnologie interne alle tendenze del mercato.Per quanto riguarda la Business Unit Aria & Raffreddamento, l'obiettivo è quello di divenire un’azienda di riferimento per componenti destinate al raffreddamento delle batterie, settore nel quale ha sviluppato una tecnologia innovativa e acquisito alcuni significativi ordini da clienti importanti.
Per quanto riguarda la Business Unit Sospensioni, la roadmap tecnica in corso si concentra sullo sviluppo di soluzioni progettuali innovative volte a ridurre il rumore, le vibrazioni e ad anticipare l'evoluzione futura delle normative in materia di sostenibilità (ad esempio, vernici prive di sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, colle prive di solventi, prodotti chimici per il trattamento delle superfici).
Per quanto riguarda la questione specifica dell'organizzazione Guidare l'innovazione anche verso la mobilità e le soluzioni sostenibili, è stato fissato l’obiettivo del 60% sulla metrica "Percentuale della spesa in R&S sui prodotti per la mobilità elettrica", che è calcolata come rapporto tra la spesa in R&S sui prodotti per la mobilità elettrica (cioè elettrici/ibridi/a celle a combustibile) e la spesa totale in R&S, nel 2024 l’indice è stato pari al 59%, vs. 47% nel 2023.
Per maggiori informazioni sul processo di definizione del target si rimanda al par. 1.1.3.1 SBM-1 - Strategia, modello di business e catena del valore
5.2.2 Soddisfazione del cliente e problemi relativi a qualità e garanzia
Sogefi ha inoltre identificato un impatto ed un rischio rilevanti per quanto riguarda la tematica “soddisfazione dei clienti e problemi di qualità e garanzia”:
un potenziale impatto negativo rilevante, relativo alla possibile “Mancata soddisfazione delle aspettative dei clienti in materia di standard di qualità, compresi eventuali casi di non conformità causati da apparecchiature difettose, con conseguente impossibilità da parte del cliente di utilizzare i prodotti o il veicolo”;
un rischio legato alla mancata affidabilità e/o conformità del prodotto alle specifiche, agli standard di qualità o alle normative, con conseguenti reclami di qualità, campagne di richiamo, problemi di garanzia, danni alla reputazione
Di seguito si riportano le Informazioni generali relative all'argomento specifico per l'organizzazione "Soddisfazione dei clienti, compresi i problemi di qualità e garanzia", compresi i riferimenti ai paragrafi della Rendicontazione di sostenibilità in cui le informazioni sono già state rese note.
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2028
Entity Specific
Percentuale della spesa in R&S
per i prodotti della mobilità
elettrica
Rapporto tra la spesa in R&S per i prodotti della mobilità elettrica (cioè elettrici / ibridi / a celle a combustibile) e la spesa totale in R&S
2024: 49%
2024: 59%
2025: 59%
2026: 59,5%
2027: 60%
2028: 60,5%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
161
ESRS 2 - INFORMAZIONI GENERALI
ESRS 2 - GOV-1
Il Consiglio di Amministrazione di CIR non esercita un controllo diretto sulle questioni relative alla soddisfazione dei clienti di Sogefi, né sulle questioni relative alla qualità e alla garanzia. I Direttori della qualità delle linee di business di Sogefi sono responsabili del monitoraggio della soddisfazione attraverso specifici KPI, oltre che della formazione continua e delle attività di benchmarking per garantire la conformità agli standard di qualità e rispondere a eventuali reclami. Per maggiori informazioni su ruoli e responsabilità e accesso a competenze per quanto riguarda le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione si veda la sezione ESRS2-GOV 1
ESRS 2 - GOV-2
Gli organi di amministrazione, direzione e controllo di CIR vengono informati sulle questioni più rilevanti relative alla qualità e alla garanzia in Sogefi, prevalentemente attraverso i flussi informativi previsti nell’ambito del sistema di Risk Management e/o nell’ambito delle review periodiche dell’andamento del business e della performance dei piani ESG. Sogefi ha implementato un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi che prevede ruoli e responsabilità specifici, anche in tema rischi relativi alla qualità.
Per maggiori dettagli sulle informazioni riguardanti le questioni di sostenibilità specifiche per l'organizzazione fornite e affrontate dagli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa si veda la sezione ESRS2-GOV 2
ESRS 2 - GOV3
Per Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazione si veda sezione ESRS 2 - GOV-3
ESRS 2 - GOV4
Per la Dichiarazione sul dovere di diligenza si veda sezione ESRS 2 - GOV-4
ESRS 2 - GOV-5
Per la Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità si veda sezione ESRS 2 - GOV-5
ESRS 2 - SBM1
Per Strategia, modello aziendale e catena del valore si veda sezione ESRS 2 - SBM-1
ESRS 2 - SBM2
Per Interessi e opinioni dei portatori di interessi si veda sezione ESRS 2 - SBM-2
ESRS 2 - SBM3
Per Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale si veda sezione ESRS 2 - SBM-3
ESRS 2 – IRO-1
Per Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti si veda ESRS 2 – IRO-1
Sogefi ha adottato una Politica sulla Qualità, orientata a: stabilire gli obiettivi di qualità da applicare nei processi industriali; soddisfare le aspettative dei clienti; garantire la conformità con le normative vigenti e con gli standard ISO 9001; valutare i rischi potenziali legati a difetti di qualità; definire appropriati sistemi di controllo; promuovere il miglioramento continuo, incoraggiando la valutazione e il miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi. La politica della qualità è stabilita e condivisa dal top management di Sogefi e ha validità di applicazione a livello globale.
Nell'ambito delle azioni poste in essere per la gestione del rischio di qualità, Sogefi effettua una valutazione completa del rischio secondo lo standard industriale Failure Mode Effects Analysis (FMEA). Questa valutazione identifica e valuta i rischi potenziali legati alla progettazione e ai processi, nonché l'impatto dei progetti sulla qualità del prodotto, sulla produzione, sull'ambiente, sulla salute e sulla sicurezza. L'analisi copre l'intero ciclo di vita della produzione.
Sogefi impiega KPI specifici per analizzare e monitorare le prestazioni complessive della qualità e la soddisfazione dei clienti. Ogni anno vengono fissati obiettivi per ogni KPI a livello di stabilimento. Questi KPI vengono raccolti e rivisti mensilmente e i risultati vengono discussi durante le riunioni tra i team dello stabilimento e il team centrale. Le funzioni chiave, tra cui Operations, Risorse Umane, Vendite, Qualità, Ricerca e Sviluppo e Acquisti, partecipano attivamente a queste discussioni per garantire l'allineamento e il miglioramento continuo.
Per quanto riguarda il tema specifico "Soddisfazione dei clienti, compresi gli aspetti legati alla qualità e alla garanzia" è stato fissato un obiettivo sulla percentuale di siti Sogefi certificati in materia di ambiente, qualità e salute, sistemi di sicurezza, certificati secondo gli standard internazionali (IATF16949, ISO14001, ISO45001).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
162
Nel 2024 i siti certificati in salute e sicurezza (HS) sono aumentati da 6 a 8.
Standard ESRS
Indicatori di performance chiave
Target 2024
2024
Piano ESG 2025-2028
Entity Specific
Percentuale di siti Sogefi certificati su sistemi ambientali (EV), di qualità (QL) e di salute e sicurezza (HS), conformi a standard internazionali (IATF16949, ISO14001, ISO45001)
2024:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 7 siti
2024:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 8 siti
2025:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 9 siti
2026:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 10 siti
2027:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 11 siti
2028:
QL: 100%
EV: 100%
HS: 12 siti
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
163
Allegato 1 - Business Unit Filtrazione
Come indicato nel paragrafo 1.1.1 BP-1 Criteri generali per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità, il 31 maggio 2024 Sogefi ha completato la vendita della Business Unit Filtrazione.
Al fine di garantire la coerenza tra il perimetro di rendicontazione utilizzato per la redazione della Rendicontazione di Sostenibilità e quello del Bilancio consolidato del Gruppo CIR, nel quale sono riportati, secondo il principio contabile IFRS5, i dati finanziari relativi ai primi cinque mesi dell’anno Business Unit Filtrazione, per la stessa vengono di seguito presentate le metriche ESRS fino a maggio 2024.
Poiché la Business Unit Filtrazione è stata venduta prima della fine dell'anno solare, le tabelle che seguono sono state riportate solo in presenza di dati applicabili e completi.
E1-5 - Consumo di energia e mix energetico
CONSUMO DI ENERGIA DA FONTI FOSSILI
Consumo di energia
U.d.M.
2024
Consumo totale di energia da fonti fossili
MWh
26.179
Le imprese che operano in settori ad alto impatto climatico disaggregano ulteriormente il proprio consumo totale di energia da fonti fossili per:
Consumo di combustibili da carbone e prodotti del carbone
MWh
-
Consumo di combustibili da petrolio greggio e prodotti petroliferi
MWh
186
Consumo di combustibili da gas naturale
MWh
7.288
Consumo di combustibili da altre fonti fossili
MWh
-
Consumo di energia elettrica, calore, vapore o raffrescamento da fonti fossili, acquistati o acquisiti
MWh
18.705
CONSUMO DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Consumo di energia
U.d.M.
2024
Consumo di combustibili da fonti rinnovabili, compresa la biomassa (che include anche i rifiuti industriali e urbani di origine biologica), i biocarburanti, il biogas, l'idrogeno da fonti rinnovabili
MWh
55
Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti rinnovabili, acquistati o acquisiti
MWh
-
Consumo di energia rinnovabile autoprodotta senza ricorrere a combustibili
MWh
627
Consumo totale di energia da fonti rinnovabili
MWh
681
CONSUMO TOTALE DI ENERGIA
Consumo di energia
U.d.M.
2024
%
Consumo totale di energia
MWh
26.860
100%
Consumo totale di energia da fonti fossili
MWh
26.179
97%
Consumo totale da fonti nucleari
MWh
-
-
Consumo totale di energia da fonti rinnovabili
MWh
681
3%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
164
PRODUZIONE DI ENERGIA
Produzione di energia
U.d.M.
2024
Produzione di energia da fonti non rinnovabili
MWh
-
Produzione di energia da fonti rinnovabili
MWh
627
E1-6 - Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2 ed emissioni totali di GHG
EMISSIONI DI GHG SCOPE 1
Emissioni di GHG
U.d.M.
2024
Emissioni lorde di GHG Scope 1
tCO2e
1.375
EMISSIONI DI GHG SCOPE 2
Emissioni di GHG
U.d.M.
2024
Emissioni lorde di GHG Scope 2 (location-based)
tCO2e
6.269
Emissioni lorde di GHG Scope 2 (market-based)
tCO2e
6.587
EMISSIONI TOTALI DI GHG (SCOPE 1 E 2)
Emissioni di GHG
U.d.M.
2024
Emissioni totali di GHG (con Scope 2 location-based)
tCO2e
7.644
Emissioni totali di GHG (con Scope 2 market-based)
tCO2e
7.962
E5-5 – Flussi di risorse in uscita
TOTALE RIFIUTI GENERATI - DESTINATI ALLO SMALTIMENTO
U.d.M.
2024
Rifiuti sottratti allo smaltimento
t
2.140
Rifiuti destinati allo smaltimento
t
1.055
Totale rifiuti prodotti
t
3.195
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
165
RIFIUTI PRODOTTI - SOTTRATTI ALLO SMALTIMENTO
U.d.M.
2024
Preparazione per il riutilizzo
t
-
Riciclo
t
49
Altre operazioni di recupero
t
-
Rifiuti pericolosi
t
49
Preparazione per il riutilizzo
t
91
Riciclo
t
2.000
Altre operazioni di recupero
t
-
Rifiuti non pericolosi
t
2.091
Totale
t
2.140
 
RIFIUTI GENERATI - DESTINATI ALLO SMALTIMENTO
U.d.M.
2024
Incenerimento
t
67
Discarica
t
13
Altre operazioni di smaltimento
t
99
Rifiuti pericolosi
t
179
Incenerimento
t
817
Discarica
t
55
Altre operazioni di smaltimento
t
4
Rifiuti non pericolosi
t
876
Totale
t
1.055
RIFIUTI NON RICICLATI
U.d.M.
2024
Rifiuti non riciclati
t
1.146
Totale rifiuti prodotti
t
3.195
Percentuale di rifiuti non riciclati
%
36%
RIFIUTI RADIOATTIVI
U.d.M.
2024
Rifiuti pericolosi
t
228
di cui rifiuti radioattivi
t
-
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
166
S1-14 - Metriche di salute e sicurezza
INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI
al 31 dicembre 2024
Dipendenti
Lavoratori non dipendenti
Totale
Numero di decessi
in seguito a infortuni sul lavoro
N/A
N/A
N/A
Numero di decessi
in seguito a malattie legate al lavoro
N/A
N/A
N/A
Numero di casi registrabili
di infortuni sul lavoro
3
0
3
Numero di ore lavorate
1.551.076
1.670.138
3.221.214
Tasso di infortuni correlato al lavoro
2
0
1
Numero di casi registrabili
di malattie legate al lavoro
N/A
N/A
N/A
Numero di giorni persi
a causa di infortuni sul lavoro
43
N/A
43
Numero di giorni persi
a causa di malattie legate al lavoro
N/A
N/A
 
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
167
10Altre informazioni
Azioni Proprie
Al 31 dicembre 2024 la Capogruppo possedeva n. 163.169.872 azioni proprie (15,58% del capitale). In data 6 gennaio 2025 la Società ha annullato n. 131.147.366 azioni proprie rivenienti dall’Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria su azioni proprie conclusasi in data 20 dicembre 2024 e pertanto le azioni proprie detenute sono scese a n. 32.022.506 (3,50% del capitale).
Si segnala che le azioni sono prive di valore nominale.
Per informazioni di maggior dettaglio in merito alle azioni proprie possedute, si rimanda a quanto riportato a commento del patrimonio netto nelle note esplicative al bilancio.
Definizione degli indicatori alternativi di performance
Di seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005 e successivo nuovo orientamento dell’ESMA n. 2015/1415 del 5 ottobre 2015, i criteri utilizzati per la costruzione dei principali indicatori di performance che il management ritiene utili al fine del monitoraggio dell’andamento del Gruppo.
EBITDA: l’EBITDA è calcolato sommando alla voce “Risultato operativo (EBIT)” la voce “Ammortamenti e svalutazioni”.
Si precisa che al 31 dicembre 2024 non sono presenti oneri non ricorrenti secondo quanto definito da Consob nella comunicazione DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e successiva nuova comunicazione Consob 0092543 del 3 dicembre 2015.
Rapporti con parti correlate e con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime
In data 28 giugno 2021 la Società ha aggiornato la Disciplina delle operazioni con parti correlate (la “Procedura”), in conformità con la novella al “Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate” emanato con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 prevista dalla Delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020. Tale procedura è pubblicata sul sito internet della Società www.cirgroup.it nella sezione “Governance”.
La procedura ha la finalità di stabilire i principi di comportamento che la Società è tenuta a adottare per garantire una corretta gestione delle operazioni con parti correlate e a tal fine:
1) determina i criteri e le modalità per l’identificazione delle parti correlate della Società;
2) detta i principi per l’individuazione delle operazioni con parti correlate (“Operazioni”);
3) disciplina le procedure per l’effettuazione delle Operazioni;
4) stabilisce le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi.
La procedura prevede, tra l’altro, le funzioni del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate, già precedentemente istituito dal Consiglio di Amministrazione. Funzioni e modalità di funzionamento del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate sono altresì disciplinate nel regolamento di tale comitato.
Sono state identificate come parti correlate i soggetti definiti come tali dai Principi Contabili Internazionali vigenti, che alla data del presente Bilancio includono (i) l’entità controllante diretta di CIR S.p.A., le sue controllate, anche in via congiunta e le sue collegate, (ii) le entità controllate, a controllo congiunto nonché le entità collegate di CIR S.p.A. (per le quali i rapporti infragruppo
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
168
sono eliminati nel processo di consolidamento) e (iii) le persone che hanno il controllo, il controllo congiunto, che hanno una influenza notevole o sono figure con responsabilità strategiche della Società, nonché’ i loro familiari stretti ed eventuali società da questi direttamente o indirettamente controllate o sottoposte a controllo congiunto od influenza notevole.
Le Operazioni attualmente in essere nel corso del 2024, “non esenti” ai sensi dell’art. 4.1 della Procedura, sono tutte di Minore Rilevanza ai sensi della Procedura e riguardano: i) l’erogazione liberale per 300.000 alla Fondazione Ing. Rodolfo De Benedetti; ii) l’affitto di immobile di proprietà della Società a persona fisica Parte Correlata, con contratto di durata 6+6 anni; (iii) l’erogazione di un compenso aggiuntivo una tantum di euro 600.000 all’Amministratore Delegato di CIR S.p.A., la Dott.ssa Monica Mondardini, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 29 luglio 2024.
Si segnalano inoltre quali ulteriori Operazioni con Parti Correlate “esenti” ai sensi dell’art. 4.1 della Procedura: i contratti di servizio, di affitto, di finanziamento intercompany e di consolidato fiscale aventi quali controparti le società controllate del Gruppo CIR (ed in quanto tali “esenti”) e un mandato di gestione di asset finanziari con società parte correlata, di Importo Esiguo ai sensi dell’art. 4.1.v della Procedura (ed in quanto tale “esente”).
Per l’analisi dei rapporti economici e patrimoniali si rimanda a quanto descritto nelle Note esplicative al bilancio.
Corporate Governance
In data 29 gennaio 2021 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il nuovo “Codice di Corporate Governance” della Società.
In ottemperanza agli obblighi normativi viene annualmente redatta la “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” che contiene una descrizione del sistema di governo societario adottato dal Gruppo e riporta le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione al Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, ivi incluse le principali pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.
Si segnala che il testo integrale della “Relazione governo societario e gli assetti proprietari” per l’esercizio 2024 è stato sottoposto ad approvazione al Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2025. La Relazione annuale sulla Corporate Governance sarà disponibile per chiunque ne farà richiesta, secondo le modalità previste da Borsa Italiana per la messa a disposizione del pubblico della stessa. La Relazione sarà inoltre disponibile sul sito internet della Società (www.cirgroup.it) nella sezione “Governance” ed è inoltre consultabile sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato www.emarketstorage.com.
In relazione al D.Lgs. 231/01, emanato al fine di adeguare la normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche alle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia, il Consiglio di Amministrazione della Società ha deliberato l’adozione di un Codice Etico del Gruppo che definisce l’insieme dei valori ai quali il Gruppo si ispira per raggiungere i propri obiettivi e stabilisce principi vincolanti di comportamento per gli Amministratori, i dipendenti e coloro che intrattengono rapporti con il Gruppo.
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato il “Modello organizzativo - Modello di Organizzazione e di Gestione ex D.Lgs. n. 231/01”, in linea con le prescrizioni del decreto stesso, finalizzato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Il Modello di Organizzazione e di Gestione ex dlgs 231/01 è
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
169
aggiornato in via continuativa dal Consiglio di Amministrazione per tener conto dell’ampliamento dell’ambito della normativa. L’ultimo aggiornamento risale a luglio del 2024.
Attestazioni ex artt. 15 e 16 del Regolamento Mercati (adottato con delibera Consob n. 20249 del 28 dicembre 2017)
In relazione agli obblighi richiamati dall’art. 2.6.2, del Regolamento di Borsa Italiana, tenuto conto dei disposti degli artt. 15 e 16 del Regolamento Mercati, si attesta che non sussistono condizioni tali da inibire la quotazione delle azioni CIR sul mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in quanto le società estere controllate non appartenenti all’Unione Europea, che rivestono significativa rilevanza per la Società, rendono pubblici i propri statuti, la composizione e i poteri dei propri organi sociali, secondo la legislazione ad esse applicabile o volontariamente, forniscono al revisore della Società le informazioni necessarie per condurre l’attività di controllo dei conti annuali e infra-annuali della Società e dispongono di un sistema amministrativo contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla Direzione e al revisore della Società i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato.
La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della controllante Fratelli De Benedetti S.p.A. A tale proposito, i) la Società ha adempiuto agli obblighi di pubblicità previsti dall’articolo 2497-bis del codice civile, ii) ha una autonoma capacità negoziale nei rapporti con la clientela e i fornitori, iii) non ha in essere con Fratelli De Benedetti S.p.A. un rapporto di tesoreria accentrata, iv) nel Consiglio di Amministrazione della Società, su un totale di 9 membri, 5 consiglieri sono indipendenti e pertanto gli stessi sono in numero tale da garantire che il loro giudizio abbia un peso significativo nell’assunzione delle decisioni consiliari.
Si segnala infine che le società del Gruppo hanno provveduto agli adempimenti previsti dall’art. 2497-bis c.c.
Informativa in materia di protezione dei dati personali (G.D.P.R. 679/2016)
In ordine alla conformità dei trattamenti di dati personali al D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, il Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, noto come “Decreto Semplificazioni”, ha abrogato l’obbligo di redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza. Rimangono vigenti tutti gli altri obblighi. Il venir meno di tale documento non riduce tuttavia il livello di presidio sulla conformità alla normativa citata.
La conformità dei trattamenti aziendali al Codice in materia di protezione dei dati personali è verificata attraverso il documento di analisi dei rischi che viene annualmente prodotto e di un separato documento di mappatura dei trattamenti, aggiornato in caso intervengano variazioni.
Investimenti e Attività di ricerca e sviluppo
Nel corso del 2024, l’attività di ricerca e sviluppo a livello di Gruppo è stata principalmente concentrata nel settore della componentistica. Nel gruppo Sogefi gli investimenti, comprese le spese di ricerca e sviluppo, sono stati pari a 79,3 milioni (€ 73,5 milioni nell’esercizio precedente), principalmente orientati allo sviluppo e all’industrializzazione di nuovi prodotti, tra cui quelli dedicati alle nuove piattaforme elettriche, all’incremento di capacità produttiva, al miglioramento di processi industriali e alla crescita della produttività.
L’attività di ricerca e sviluppo scientifico svolta dal gruppo KOS è coordinata internamente da un Direttore delle Attività Scientifiche e di Ricerca attraverso la progettazione di protocolli originali, la facilitazione di progetti promossi in autonomia dalle varie strutture sanitarie e la partecipazione a progetti promossi da Enti quali Università o Istituti di Ricerca.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
170
Nel corso del 2024 è stata avviata la sperimentazione di tre Progetti finanziati dalla Regione Marche a seguito del conseguimento di finanziamenti ottenuti tramite Bando per attività di ricerca e sviluppo (Decreto del Dirigente del Settore Innovazione e Cooperazione internazionale) in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.
Nel 2024 è stata avviata una convenzione tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Kos Care s.r.l. per la realizzazione di un servizio di consulenza medico specialistica di psichiatria e psicologia clinica per la realizzazione di attività e progetti di ricerca scientifica e sperimentazioni cliniche nel settore.
Deroga all’obbligo di pubblicazione di documenti informativi ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1-bis del Regolamento Emittenti
Il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 70, comma 8, e dell’art. 71, comma 1-bis, del Regolamento Consob n. 11971/99, così come modificati dalla Delibera n. 18079 del 20 gennaio 2012, ha deliberato di avvalersi della facoltà di derogare all’obbligo di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in caso di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Attività di direzione e coordinamento
CIR S.p.A. è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della controllante Fratelli De Benedetti S.p.A. (art. 2497-bis del Codice Civile).
Altro
La società CIR S.p.A. Compagnie Industriali Riunite ha sede legale in Via Ciovassino n. 1, 20121 Milano, Italia. Non sono presenti altre sedi secondarie.
Il titolo CIR al 31 dicembre 2024 risultava quotato presso la Borsa Italiana, segmento Euronext Milan, indice FTSE Italia Small Cap.
La presente relazione, relativa al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2024, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2025.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
171
Prospetti contabili consolidati
1.Prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria
2.Prospetto del conto economico
3.Prospetto del conto economico complessivo
4.Prospetto del rendiconto finanziario
5.Prospetto della variazione del patrimonio netto
172
1.Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria
(in migliaia di euro)
ATTIVITÀNote31.12.202431.12.2023
ATTIVITÀ NON CORRENTI1.912.5102.198.637
ATTIVITÀ IMMATERIALI E AVVIAMENTO(7.a.)480.903577.208
IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI(7.b.)526.052613.225
ATTIVITÀ PER IL DIRITTO DI UTILIZZO(7.c.)781.175821.368
INVESTIMENTI IMMOBILIARI(7.d.)2.2572.426
PARTECIPAZIONI CONTABILIZZATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO(7.e.)747670
ALTRE PARTECIPAZIONI(7.f.)1.8281.872
ALTRE ATTIVITÀ(7.g.)9.09036.141
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATI(7.h.)63.05472.932
ATTIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE(7.i.)47.40472.795
ATTIVITÀ CORRENTI847.5751.021.650
RIMANENZE(8.a.)89.300143.605
CREDITI COMMERCIALI(8.b.)179.122254.658
di cui verso parti correlate (*) -- --
ALTRE ATTIVITÀ(8.c.)65.35167.254
di cui verso parti correlate (*)105105
CREDITI FINANZIARI(8.d.)17.14416.014
TITOLI(8.e.)159.81974.806
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATI(8.f.)206.237315.322
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI(8.g.)130.602149.991
ATTIVITA' POSSEDUTE PER LA VENDITA(8.h.)10.976
TOTALE ATTIVITÀ2.760.0853.231.263
 
PASSIVITÀ31.12.202431.12.2023
PATRIMONIO NETTO1.070.6291.034.851
CAPITALE SOCIALE(9.a.)420.000420.000
RISERVE(9.b.)196.842298.183
UTILI (PERDITE) ACCUMULATI(9.c.)42.1522.640
UTILE (PERDITA) DEL PERIODO132.17932.792
PATRIMONIO ATTRIBUIBILE AI SOCI DELLA CONTROLLANTE791.173753.615
PARTECIPAZIONI DI TERZI279.456281.236
PASSIVITÀ NON CORRENTI1.083.5581.375.533
PRESTITI OBBLIGAZIONARI(10.a.)79.870
ALTRE PASSIVITÀ FINANZIARIE(10.b.)208.402345.038
PASSIVITÀ FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO(10.c.)756.242793.256
ALTRE PASSIVITÀ40.60057.379
PASSIVITÀ PER IMPOSTE DIFFERITE(7.i.)35.77548.172
BENEFICI AI DIPENDENTI(10.d.)34.82842.530
FONDI(10.e)7.7119.288
PASSIVITÀ CORRENTI603.484812.809
DEBITI VERSO BANCHE(8.g.)326659
PRESTITI OBBLIGAZIONARI(11.a.)35.25272.166
ALTRE PASSIVITÀ FINANZIARIE(11.b.)61.30573.985
PASSIVITÀ FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO(11.c.)71.66772.214
DEBITI COMMERCIALI(11.d.)241.359326.252
ALTRE PASSIVITÀ(11.e.)139.788217.002
FONDI(10.e.)53.78750.531
PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ POSSEDUTE PER LA VENDITA(8.h.)2.4148.070
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO2.760.0853.231.263
173
2.Prospetto del conto economico
(in migliaia di euro)
 Note20242023
RICAVI(12)1.821.0841.791.640
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE2.9072.743
COSTI PER ACQUISTO DI BENI(13.a.)(636.573)(663.800)
COSTI PER SERVIZI(13.b.)(271.499)(277.542)
di cui verso parti correlate (**) -- --
COSTI DEL PERSONALE(13.c.)(600.634)(586.038)
ALTRI PROVENTI OPERATIVI(13.d.)29.70734.617
di cui verso parti correlate (**)8785
ALTRI COSTI OPERATIVI(13.e.)(72.868)(63.004)
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI(172.106)(172.018)
RISULTATO OPERATIVO100.01866.598
PROVENTI FINANZIARI(14.a.)20.60721.238
ONERI FINANZIARI(14.b.)(65.447)(66.675)
DIVIDENDI4450
PROVENTI DA NEGOZIAZIONE TITOLI(14.c.)12.345786
ONERI DA NEGOZIAZIONE TITOLI(14.d.)(2.357)(3.011)
QUOTA DELL'UTILE (PERDITA) DELLE PARTECIPAZIONI CONTABILIZZATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO(7.e.)7740
RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE(14.e.)15.7294.765
PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI
RISULTATO ANTE IMPOSTE81.01623.791
IMPOSTE SUL REDDITO(15)(24.286)(11.200)
RISULTATO DERIVANTE DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO56.73012.591
UTILE/PERDITA DERIVANTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE(16)143.37254.324
UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI200.10266.915
- UTILE/PERDITA DI TERZI(67.923)(34.123)
- UTILE/PERDITA DI GRUPPO132.17932.792
UTILE (PERDITA) BASE PER AZIONE (in euro)0,12470,0308
UTILE (PERDITA) DILUITO PER AZIONE (in euro)0,12390,0306
UTILE (PERDITA) BASE PER AZIONE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO (in euro)0,05350,0118
UTILE (PERDITA) DILUITO PER AZIONE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO (in euro)0,05320,0118
174
3.Prospetto del conto economico complessivo
(in migliaia di euro)
Note20242023
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI200.10266.915
ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
COMPONENTI CHE NON SARANNO MAI RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO
- UTILI (PERDITE) ATTUARIALI1.213(1.370)
- EFFETTO FISCALE DELLE COMPONENTI CHE NON SARANNO MAI RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO(298)(2.117)
SUBTOTALE COMPONENTI CHE NON SARANNO MAI RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO915(3.487)
COMPONENTI CHE POTREBBERO ESSERE RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO
- DIFFERENZE DI CAMBIO DA CONVERSIONE DELLE GESTIONI ESTERE3.212(16.881)
- VARIAZIONE NETTA DELLA RISERVA DI CASH FLOW HEDGE(2.728)(2.499)
- ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO -- --
- EFFETTO FISCALE DELLE COMPONENTI CHE POTREBBERO ESSERE RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO659600
SUBTOTALE COMPONENTI CHE POTREBBERO ESSERE RICLASSIFICATE A CONTO ECONOMICO1.143(18.780)
TOTALE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO2.058(22.267)
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO202.16044.648
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO ATTRIBUIBILE A:
SOCI DELLA CONTROLLANTE133.40020.230
INTERESSENZE DI PERTINENZA DI TERZI68.76024.418
175
4.Prospetto del rendiconto finanziario
(in migliaia di euro)
20242023
ATTIVITÀ OPERATIVA
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO200.10266.915
(UTILE) PERDITA DERIVANTE DA ATTIVITA' OPERATIVE CESSATE(143.372)(54.324)
RETTIFICHE:
- AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI172.106172.018
- ADEGUAMENTO PARTECIPAZIONI CONTABILIZZATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO(77)(40)
- VALUTAZIONE PIANI DI STOCK OPTION/STOCK GRANT1.5561.732
- VARIAZIONE FONDI PER IL PERSONALE, FONDI RISCHI ED ONERI(2.714)(182)
- RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE(15.729)(5.061)
- PERDITE (PROVENTI) DA CESSIONE ATTIVO IMMOBILIZZATO(4.414)(333)
- ALTRE VARIAZIONI NON MONETARIE1.346(22.426)
- AUMENTO (DIMINUZIONE) DEI CREDITI/DEBITI NON CORRENTI12.603380
- (AUMENTO) DIMINUZIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO(40.513)(36.040)
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA180.894122.639
di cui:
- interessi incassati (pagati)(21.629)(37.441)
- pagamenti per imposte sul reddito(16.440)(13.312)
ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO
CORRISPETTIVO PAGATO PER AGGREGAZIONI AZIENDALI--(1.300)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DELLE SOCIETÀ ACQUISITE--1.131
VARIAZIONE ALTRI CREDITI FINANZIARI4.047(3.837)
(ACQUISTO) CESSIONE DI TITOLI37.267(61.793)
CESSIONE ATTIVO IMMOBILIZZATO13.8384.382
ACQUISTO ATTIVO IMMOBILIZZATO(104.159)(75.612)
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO(49.007)(137.029)
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO
INCASSI PER AUMENTI DI CAPITALE----
ALTRE VARIAZIONI----
ACCENSIONE/(ESTINZIONE) DI ALTRI DEBITI FINANZIARI(266.791)(42.363)
RIMBORSO DEBITI FINANZIARI PER DIRITTI D'USO(69.377)(60.743)
ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE DEL GRUPPO(99.696)(14.035)
DIVIDENDI PAGATI(67.071)(6.808)
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO(502.935)(123.949)
AUMENTO (DIMINUZIONE) DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DELLE ATTIVITÀ OPERATIVE IN ESERCIZIO(371.048)(138.339)
FLUSSO/DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DI INIZIO PERIODO DERIVANTI DA ATTIVITÀ DESTINATE ALLA DISMISSIONE351.99269.976
AUMENTO (DIMINUZIONE) DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE(19.056)(68.363)
DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DI INIZIO PERIODO149.332217.695
DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DI FINE PERIODO130.276149.332
176
5. Prospetto della variazione del patrimonio netto
Attribuibile agli azionisti della controllante
(in migliaia di euro)Capitale emessoRiserva da sovraprezzo delle azioniRiserva legaleRiserva da fair valueRiserva da conversioneRiserva stock option e stock grantAltre riserveUtili (Perdite) accumulatiUtile (Perdita) del periodoTotaleTerziTotale
SALDO AL 31 DICEMBRE 2022420.0005.04425.6212.244(28.590)3.730298.50617.061(257)743.359260.8181.004.177
Aumenti (Riduzioni) di capitale------------------------
Dividendi agli Azionisti--------------------(6.808)(6.808)
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente----152------2.892(3.301)257------
Adeguamento per operazioni su azioni proprie------------(2.391)(11.644)--(14.035)--(14.035)
Costo figurativo piani basati su azioni----------1.310------1.310--1.310
Dividendi prescritti------------49----49--49
Movimenti tra riserve----------(576)52524--------
Effetti derivanti da variazioni patrimoniali delle società controllate------(9)100--2.611----2.7022.8085.510
Risultato complessivo dell'esercizio
Valutazione a fair value degli strumenti di copertura------(1.069)----------(1.069)(830)(1.899)
Differenze cambio da conversione--------(9.516)--------(9.516)(7.365)(16.881)
Utili (perdite) attuariali------------(1.977)----(1.977)(1.510)(3.487)
Risultato del periodo----------------32.79232.79234.12366.915
Totale risultato complessivo dell'esercizio------(1.069)(9.516)--(1.977)--32.79220.23024.41844.648
SALDO AL 31 DICEMBRE 2023420.0005.04425.7731.166(38.006)4.464299.7422.64032.792753.615281.2361.034.851
SALDO AL 31 DICEMBRE 2023420.0005.04425.7731.166(38.006)4.464299.7422.64032.792753.615281.2361.034.851
Aumenti (Riduzioni) di capitale------------------------
Dividendi agli Azionisti--------------------(67.071)(67.071)
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente------------(6.720)39.512(32.792)------
Adeguamento per operazioni su azioni proprie------------(95.425)(4.271)--(99.696)--(99.696)
Costo figurativo piani basati su azioni----------1.378------1.378--1.378
Dividendi prescritti------------12----12--12
Movimenti tra riserve----------(1.060)(3.211)4.271--------
Effetti derivanti da variazioni patrimoniali delle società controllate------78(2.552)--4.938----2.464(3.469)(1.005)
Risultato complessivo del periodo
Valutazione a fair value degli strumenti di copertura------(1.244)----------(1.244)(825)(2.069)
Differenze cambio da conversione--------1.914--------1.9141.2983.212
Utili (perdite) attuariali------------551----551364915
Risultato del periodo----------------132.179132.17967.923200.102
Totale risultato complessivo del periodo------(1.244)1.914--551--132.179133.40068.760202.160
SALDO AL 31 DICEMBRE 2024420.0005.04425.773--(38.644)4.782199.88742.152132.179791.173279.4561.070.629
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
177
Note esplicative al bilancio consolidato
1Struttura e contenuto del bilancio
Il presente bilancio consolidato è stato redatto in conformità ai principi contabili International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.lgs. 38/05 (di seguito “IFRS”) ed è stato predisposto sulla base del principio di continuità aziendale, tenuto conto che, sulla base delle più recenti previsioni elaborate dal management, su un orizzonte temporale minimo di 12 mesi le società del gruppo dispongono della liquidità sufficiente per operare a fare fronte agli impegni assunti, ed inoltre prevedono il rispetto delle clausole contenute nei propri contratti di finanziamento.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include la capogruppo CIR S.p.A. e le società da essa controllate ed è stato predisposto utilizzando i dati patrimoniali, economici e finanziari delle singole società incluse nell’area di consolidamento, corrispondenti ai relativi bilanci individuali (“separati” nella terminologia IFRS), ovvero consolidati per i sottogruppi, esaminati e approvati dagli organi sociali e opportunamente modificati e riclassificati, ove necessario, per adeguarli ai principi contabili di seguito elencati.
Gli schemi di classificazione adottati sono i seguenti:
la situazione patrimoniale finanziaria è strutturata a sezioni contrapposte in base alle attività e passività correnti e non correnti;
il conto economico presenta i costi operativi classificati per natura;
il conto economico complessivo evidenzia le componenti economiche rilevate con contropartita il patrimonio netto;
il rendiconto finanziario è stato predisposto con il metodo indiretto;
lo schema di variazione del patrimonio netto presenta separatamente le variazioni derivanti dal risultato economico complessivo, dalle operazioni con gli azionisti e dalle variazioni nelle interessenze delle società controllate.
Si segnala che i valori dell’esercizio 2023 sono stati rideterminati per l’applicazione del principio IFRS 5 (“Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate”), nell’ambito del sub-gruppo Sogefi, con riferimento alle attività della Business unit Filtrazione, a seguito del perfezionamento della cessione, avvenuta nel corso del mese di maggio 2024, delle quote delle società appartenenti al settore sopra menzionato.
Ad eccezione di quanto esposto nel paragrafo precedente, si precisa che la classificazione, la forma, l’ordine e la natura delle voci di bilancio non sono cambiati rispetto al bilancio consolidato approvato al 31 dicembre 2023.
I bilanci di ciascuna società all’interno dell’area di consolidamento vengono preparati nella valuta dell’area geografica primaria in cui essa opera (valuta funzionale). Ai fini della presentazione del bilancio consolidato le attività e le passività delle società estere consolidate con valute funzionali diverse dall’euro, incluso l’avviamento e gli adeguamenti al fair value generati dall’acquisizione di un’impresa estera, sono convertite ai cambi correnti alla data di chiusura dell’esercizio. I ricavi e proventi e i costi e oneri sono convertiti ai cambi medi dell’esercizio che approssimano quelli di svolgimento delle relative operazioni. Le differenze cambio sono rilevate tra le componenti di Conto economico complessivo e presentate nel prospetto delle variazioni del Patrimonio netto nella “Riserva di conversione”. Gli utili e le perdite su cambi derivanti da crediti o debiti monetari verso gestioni estere, il cui incasso o pagamento non è pianificato probabile nel prevedibile futuro, vengono considerati parte dell’investimento netto in gestioni estere e sono contabilizzati
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
178
tra le altre componenti di Conto economico complessivo e presentati nel prospetto delle variazioni del Patrimonio netto nella “Riserva di conversione”.
Il bilancio è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 14 marzo 2025.
Si precisa che la Società, in ottemperanza al regolamento delegato UE 2019/815 della Commissione Europea del 17 dicembre 2018, pubblica il proprio Bilancio Consolidato anche in formato ESEF.
1.a.Attività operative cessate (IFRS 5)
Gruppo Sogefi
Nel mese di maggio 2024 il gruppo Sogefi ha perfezionato il trasferimento delle quote delle società appartenenti alla Business unit Filtrazione (le “Attività operative cessate”).
Pertanto, al 31 dicembre 2024 nel bilancio consolidato si registra quanto segue:
nel conto economico al 31 dicembre 2024 e, ai fini comparativi al 31 dicembre 2023, le voci di ricavi e proventi, di costi e oneri, la plusvalenza registrata con la vendita, meno i costi accessori di vendita, relativi alle Attività operative cessate sono stati riclassificati nella voce Utile (Perdita) derivante da attività operative cessate”;
nel rendiconto finanziario per il periodo chiuso al 31 dicembre 2024 e, ai fini comparativi al 31 dicembre 2023, i singoli flussi generati dalle attività che costituiscono le Attività operative cessate sono stati riclassificati nella voce Flusso generato da attività destinate alla dismissione” escludendo dai flussi di cassa delle Attività operative in esercizio gli effetti dei flussi delle due società oggetto di cessione.
Nel seguito è presentato nel dettaglio il conto economico della Business unit Filtrazione al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023.
CONTO ECONOMICO
(in migliaia di euro)20242023
RICAVI244.829588.196
COSTI(214.528)(508.605)
RISULTATO OPERATIVO30.30179.591
PROVENTI/(ONERI) FINANZIARI NETTI(1.846)(5.292)
IMPOSTE(6.173)(13.082)
UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO22.28261.217
RISULTATO DERIVANTE DALLA VENDITA DI ATTIVITA’ OPERATIVE CESSATE128.421--
RICLASSIFICA DIFFERENZE CAMBIO DAL PATRIMONIO NETTO ALL’UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO(6.017)--
ONERI ACCESSORI (ONERI FISCALI E COSTI DERIVANTI DALL’OPERAZIONE DI CESSIONE(10.242)--
UTILE DERIVANTE DA ATTIVITA’ OPERATIVE CESSATE134.44461.217
RENDICONTO FINANZIARIO
 (in migliaia di euro)31/12/2023
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ OPERATIVA90.932
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO(30.161)
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL’ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO(12.551)
AUMENTO (DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE48.220
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
179
Si segnala inoltre che la voce Utile (Perdita) derivante da attività operative cessatedel gruppo Sogefi include i valori relativi alle attività Sospensioni in Messico cedute nel mese di ottobre 2023 e già esposte ai sensi dell’IFRS 5.
Nel corso dell’esercizio 2024 è stato effettuato un accantonamento di 8.563 migliaia per indennizzi da riconoscere all’acquirente al fine di garantire la continuità produttiva ai clienti.
2Principi di consolidamento
2.a.Metodologia di consolidamento
Società Controllate
Sono incluse nel perimetro di consolidamento tutte le società nelle quali il Gruppo detiene il controllo secondo quanto stabilito dall’IFRS 10. In base alla definizione di “controllo” un investitore controlla un’entità oggetto di investimento quando ha potere sulle attività rilevanti, è esposto a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento e ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità.
Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui ha avuto inizio il controllo da parte del Gruppo, mentre sono deconsolidate dal momento in cui tale controllo cessa.
I criteri adottati per l’applicazione di tale metodo sono principalmente i seguenti:
il valore contabile della partecipazione è eliminato a fronte del consolidamento delle relative attività e passività dell’entità acquisita: la differenza tra il corrispettivo trasferito per l’acquisizione del controllo e le attività e passività dell’entità acquisita, valutate al fair value, è rilevata a conto economico, se negativa, oppure in una voce dell’attivo denominata “Avviamento”, se positiva.;
vengono eliminate le operazioni significative avvenute tra società consolidate, così come i debiti, i crediti e gli utili non ancora realizzati derivanti da operazioni fra società del Gruppo, al netto dell’eventuale effetto fiscale;
le quote del patrimonio netto e del risultato del periodo di competenza di terzi sono evidenziate in apposite voci del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria e del conto economico consolidati.
Società Collegate
Per società collegate si intendono le società su cui il Gruppo esercita un’influenza notevole, che è il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto.
Le società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto a partire dalla data in cui il Gruppo esercita l’influenza notevole sulla società collegata.
I criteri adottati per l’applicazione del metodo del patrimonio netto sono principalmente i seguenti:
la partecipazione nella società collegata è inizialmente rilevata al costo e, successivamente all'acquisizione, è rettificata per effetto delle variazioni nella quota di pertinenza del Gruppo nelle attività nette e nel risultato economico della società collegata. Quando la quota di perdite cumulate del Gruppo diventa pari o eccede il valore di iscrizione della società collegata, quest’ultimo è annullato e il Gruppo non iscrive ulteriori perdite a meno che non abbia delle obbligazioni contrattuali in tal senso;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
180
gli utili e le perdite non realizzati originatisi per operazioni avvenute con società del Gruppo sono elisi ad eccezione delle perdite rappresentative di una perdita per riduzione di valore delle attività della società collegata;
i principi contabili della società collegata sono modificati, ove necessario, al fine di renderli omogenei con i principi contabili adottati dal Gruppo.
2.b.Conversione in euro dei bilanci di società estere
La conversione in euro dei bilanci delle società controllate con valuta funzionale diversa dall’euro viene effettuata adottando i cambi correnti in essere alla data di bilancio per le attività e le passività, mentre il conto economico viene convertito utilizzando i cambi medi del periodo. Le differenze cambio derivanti dalla conversione delle attività e delle passività ai cambi correnti di fine periodo e dalla conversione del conto economico ai cambi medi dell’esercizio vengono contabilizzate nella voce “Riserva di conversione” del patrimonio netto.
I principali cambi utilizzati sono i seguenti:
20242023
Cambio medio31.12.2024Cambio medio31.12.2023
Dollaro USA1,08521,05621,08161,1050
Sterlina Inglese0,84830,83200,86990,8691
Real Brasiliano5,77306,43615,40165,3618
Peso Argentino1.066,05651.066,0565892,9239892,9239
Renminbi Cinese7,80037,64847,65937,8509
Rupia indiana90,661889,324589,285791,9045
Nuovo Leu Rumeno4,97464,97744,94684,9756
Dollaro Canadese1,48101,47961,45961,4642
Peso Messicano19,696721,537019,190218,7231
Dirham marocchino10,778210,566010,957710,9280
I bilanci delle imprese consolidate argentine, nell’ambito del gruppo Sogefi, sono stati predisposti al 31 dicembre 2024 nella valuta funzionale tenendo conto degli effetti dell’applicazione dello IAS 29 “Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate” al fine di rappresentare i risultati operativi e la situazione patrimoniale e finanziaria al potere d'acquisto corrente alla fine del periodo di riferimento.
I bilanci delle imprese consolidate argentine sono stati predisposti tenendo conto dell’applicazione dello IAS 29 poiché il tasso cumulativo di inflazione argentino negli ultimi tre anni (2022-2024) risulta essere pari al 1.127% circa.
I valori non monetari del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria sono rideterminati applicando la variazione dell'indice generale dei prezzi intervenuta dalla data di iscrizione in bilancio alla data di chiusura dell’esercizio.
Gli elementi monetari non sono rideterminati perché essi sono già espressi nell'unità di misura corrente alla data di chiusura dell'esercizio.
Tutte le voci del prospetto di conto economico sono espresse nell'unità di misura corrente alla data di chiusura dell'esercizio, applicando la variazione dell'indice generale dei prezzi intervenuta dalla data alla quale i proventi e i costi sono stati registrati inizialmente nel bilancio.
2.c.Area di consolidamento
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
181
L’area di consolidamento del Gruppo al 31 dicembre 2024 include la capogruppo CIR S.p.A. e tutte le società direttamente ed indirettamente controllate, controllate congiuntamente o collegate. Le attività e le passività di cui è prevista la dismissione vengono riclassificate nelle voci dell’attivo e del passivo destinate ad evidenziare tali fattispecie.
L’elenco delle partecipazioni incluse nell’area di consolidamento, con l’indicazione della metodologia utilizzata, e di quelle escluse è riportato nell’apposita sezione del presente fascicolo.
Con riferimento alle disposizioni previste dall’IFRS 12 si segnala che le non-controlling interests più rilevanti fanno capo alle controllate Sogefi S.p.A. e Kos S.p.A..
Il Gruppo ha definito come rilevanti a tali fini le società che rappresentano almeno il 2% del totale attivo, al netto delle attività in via di dismissione, o il 5% del totale dei ricavi del Gruppo.
Al 31 dicembre 2024 non vi sono società rilevanti aventi significativi non-controlling interests.
2.d.Variazioni dell’area di consolidamento
Le principali variazioni dell’area di consolidamento rispetto all’esercizio precedente riguardano:
SETTORE COMPONENTISTICA PER AUTOVEICOLI
Nel corso dell’esercizio sono intervenute le seguenti variazioni dell’area di consolidamento:
cessione della Business unit Filtrazione nel mese di maggio 2024. Gli effetti derivanti da tale cessione sono descritti al paragrafo 1.a “Attività operative cessate (IFRS 5)”.
nel primo semestre 2024 la controllata Sogefi Air & Cooling S.A.S. ha acquisito il restante 49% del capitale sociale della società francese ATN Molds & Parts S.A.S.;
SETTORE SANITÀ
Nel corso dell’esercizio non sono intervenute variazioni nell’area di consolidamento.
ALTRE SOCIETÀ
Si segnala che, con efficacia 31 dicembre 2024 ore 23.59, è avvenuta la Fusione Transfrontaliera per incorporazione di CIR International S.A. in CIR Investimenti S.p.A. Tale operazione non ha comportato variazioni all’area di consolidamento.
3Principi contabili applicati
Nel seguito vengono descritti i principi contabili applicati più rilevanti per il gruppo CIR.
3.a.Attività immateriali e avviamento
Le attività immateriali sono rilevate contabilmente solo se identificabili, se è probabile che generino benefici economici futuri e se il loro costo può essere determinato attendibilmente.
Le attività immateriali sono inizialmente iscritte al costo di acquisizione o di produzione.
Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value dei mezzi di pagamento utilizzati per acquisire l’attività e da ogni costo diretto sostenuto per predisporre l’attività al suo utilizzo. Il costo di acquisizione è l’equivalente prezzo per contanti alla data di rilevazione e pertanto, qualora il pagamento sia differito oltre i normali termini di dilazione del credito, la differenza rispetto all’equivalente prezzo per contanti è rilevata come interesse lungo il periodo di dilazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
182
Le attività immateriali a vita utile definita sono valutate successivamente al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite per riduzione di valore cumulate.
L’ammortamento è calcolato linearmente e parametrato al periodo della prevista vita utile ed inizia quando l’attività è disponibile per l’uso.
Costi di sviluppo
I costi di sviluppo sono capitalizzati solo se il costo attribuibile all’attività durante il suo sviluppo può essere valutato attendibilmente, il prodotto o il processo è fattibile in termini tecnici e commerciali, sono probabili benefici economici futuri e il Gruppo intende e dispone delle risorse sufficienti a completarne lo sviluppo e ad usare o vendere l’attività. Gli altri costi di sviluppo sono rilevati nell’utile/(perdita) dell’esercizio nel momento in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo capitalizzati sono iscritti al costo al netto dell’ammortamento cumulato e delle eventuali perdite per riduzione di valore cumulate.
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili, inizialmente rilevati al costo, sono successivamente contabilizzati al netto degli ammortamenti e delle perdite per riduzione di valore cumulate. Il periodo di ammortamento è definito dal minore tra l’eventuale durata contrattuale di utilizzo e la vita utile dell’attività immateriale.
Avviamento
Nel caso di acquisizione del controllo di attività aziendali (“business”), le attività, le passività e le passività potenziali acquisite e identificabili sono rilevate al loro fair value alla data di acquisizione. La differenza positiva tra il corrispettivo trasferito per l’acquisizione, che include anche l’eventuale corrispettivo potenziale, e il fair value di tali attività e passività è rilevata come avviamento.
Dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento viene valutato al costo diminuito delle eventuali perdite per riduzione di valore. L’avviamento è sempre riferito ad attività reddituali identificate la cui capacità di reddito e di generazione di flussi di cassa viene costantemente monitorata ai fini della sua valutazione (impairment test). Le eventuali riduzioni di valore che emergono dall’impairment test sono contabilizzate a conto economico nella voce “Ammortamenti e svalutazioni” e non sono ripristinate nei periodi successivi.
3.b.Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono rilevati inizialmente al prezzo di acquisto o al costo di produzione.
Nel costo sono compresi gli oneri accessori e i costi direttamente attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni necessarie al funzionamento nel modo inteso dalla direzione aziendale. Gli oneri finanziari derivanti da specifici finanziamenti relativi ad investimenti di lungo periodo vengono capitalizzati fino alla data di entrata in funzione del bene.
La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di una attività. I costi di manutenzione ordinaria sono addebitati a conto economico.
In presenza di obbligazioni contrattuali inerenti allo smantellamento, la rimozione o la bonifica di siti ove siano installate immobilizzazioni, il valore rilevato include anche i costi stimati, ed attualizzati, da sostenere al momento della loro dismissione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
183
Gli immobili, impianti e macchinari sono sistematicamente ammortizzati in ogni periodo in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni.
Dopo la rilevazione iniziale, gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite per riduzione di valore. Il valore ammortizzabile di ciascun componente significativo un immobile, impianto e macchinario, avente differente vita utile, è ripartito in quote costanti lungo il periodo di utilizzo atteso.
I criteri di ammortamento utilizzati, le vite utili e i valori residui sono riesaminati e ridefiniti almeno alla fine di ogni periodo amministrativo per tener conto di eventuali variazioni significative.
I costi capitalizzabili per migliorie su beni di terzi sono ammortizzati per il periodo più breve tra la durata residua del contratto d’affitto e la vita utile residua del cespite cui si riferiscono.
I terreni, le immobilizzazioni in corso e gli acconti non sono oggetto di ammortamento.
Al verificarsi di eventi che possano far presumere una riduzione di valore dell’attività, il valore contabile viene confrontato con il valore “recuperabile”, rappresentato dal maggiore tra il fair value ed il valore d’uso. Il fair value è il prezzo che si percepirebbe alla data di valutazione per la vendita dell’attività in una regolare operazione tra operatori di mercato. Il valore d’uso è determinato mediante l’attualizzazione dei flussi di cassa derivanti dall’uso atteso del bene stesso, applicando le migliori stime circa la vita utile residua ed un tasso che tenga conto anche del rischio implicito degli specifici settori di attività in cui opera il Gruppo.
In caso di differenze negative tra il valore recuperabile e il valore contabile si procede alla rilevazione di una perdita per riduzione di valore (svalutazione) dell’attività e nel momento in cui vengono meno i motivi di tale svalutazione il valore contabile dell’attività viene ripristinato, tenendo conto degli ammortamenti che sarebbero stati rilevati in assenza della svalutazione. Le svalutazioni e i ripristini sono imputati a conto economico.
3.c.Contributi Pubblici
I contributi pubblici sono rilevati quando sussiste, indipendentemente dall’esistenza di una formale delibera di concessione, una ragionevole certezza che la società beneficiaria del Gruppo rispetterà le condizioni previste per la concessione e che pertanto i contributi saranno ricevuti.
I contributi in conto capitale sono rilevati nl prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria o come ricavo differito, che viene accreditato a conto economico in base alla vita utile del bene in relazione al quale è stato concesso, in modo da rettificare in diminuzione le quote di ammortamento, oppure a diretta deduzione del bene cui si riferiscono.
I contributi pubblici in conto esercizio ottenibili a rimborso di spese e costi già sostenuti, o con lo scopo di fornire un immediato aiuto finanziario alla società destinataria senza che vi siano costi futuri ad essi correlati, sono rilevati come provento nel periodo in cui diventano esigibili.
3.d.Attività per il diritto di utilizzo
Il principio IFRS 16 ai fini della definizione di un leasing utilizza il criterio basato sul controllo (right of use) del diritto di dirigere l’uso di un bene per distinguere i contratti di leasing dai contratti per servizi, individuando quali discriminanti: l’identificazione del bene, il diritto di sostituzione dello stesso da parte del fornitore, il diritto ad ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici rivenienti dall’uso del bene e il diritto di dirigere l’uso del bene sottostante il contratto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
184
Il principio stabilisce un modello unico di riconoscimento e valutazione dei contratti di leasing per il locatario (lessee) che prevede l’iscrizione del diritto di utilizzo del bene in leasing nell’attivo con contropartita un debito finanziario, fornendo inoltre la possibilità di non riconoscere con il suddetto modello contabile i contratti di leasing che hanno ad oggetto beni di modico valore e i leasing con una durata del contratto pari o inferiore ai 12 mesi.
Il Gruppo espone le attività per il diritto di utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “attività per il diritto di utilizzo” e le passività del leasing nella voce “passività finanziarie per il diritto di utilizzo” nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva l’attività per il diritto di utilizzo e la passività del leasing. L’attività per il diritto di utilizzo viene inizialmente valutata al costo, che include il valore iniziale della passività del leasing, eventuali pagamenti effettuati alla data o prima della data di decorrenza del leasing, i costi diretti iniziali sostenuti e una stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento, rimozione del bene e/o ripristino del sito. Successivamente l’attività per il diritto d’utilizzo è valutata al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere eventuali rideterminazioni della passività del leasing.
Il Gruppo valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di finanziamento marginale quale tasso di sconto. La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che il Gruppo prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
3.e.Investimenti immobiliari
Un investimento immobiliare è una proprietà, terreno o fabbricato o parte di fabbricato o entrambi, posseduta dal proprietario o dal locatario, anche tramite un contratto di leasing finanziario, al fine di conseguire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni, piuttosto che per l’uso diretto nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi o nell’amministrazione aziendale o la vendita, nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale.
Per le costruzioni in economia si valutano tutti i costi sostenuti alla data in cui la costruzione o lo sviluppo è terminato. Fino a quella data si applicano le condizioni previste dallo IAS 16.
Il Gruppo valuta gli investimenti immobiliari con il metodo del costo in base al quale il costo di acquisto iniziale, inclusivo degli oneri accessori, è ridotto per gli ammortamenti e le eventuali perdite per riduzione di valore cumulati.
3.f.Perdita per riduzione di valore delle attività immateriali e avviamento, degli immobili, impianti e macchinari, delle attività per diritto d’utilizzo e degli investimenti immobiliari
Il Gruppo verifica, almeno una volta all’anno, la recuperabilità del valore contabile delle attività non correnti a vita utile definita (attività immateriali, immobili, impianti e macchinari, attività per il di diritto d’utilizzo e investimenti immobiliari), al fine di determinare se vi sia qualche indicazione che tali attività possano aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore di carico delle attività è ridotto al relativo valore recuperabile.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
185
Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di una singola attività, il Gruppo stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (“CGU”) a cui l’attività appartiene.
Le CGU a cui è allocato l’avviamento sono sottoposte a verifica per riduzione di valore ogni anno o più frequentemente, ogniqualvolta vi sia un’indicazione che il valore contabile della CGU possa aver subito una perdita di valore.
Il valore recuperabile di un’attività o di una CGU è il maggiore tra il fair value al netto dei costi di dismissione ed il suo valore d’uso.
Per determinare il valore d’uso di un’attività o di una CGU il Gruppo calcola il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati, applicando un tasso di sconto coerente con i flussi di cassa, che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività o della CGU. Una perdita per riduzione di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile.
Qualora una perdita per riduzione di valore di un’attività, diversa dall’avviamento, dovesse venir meno, il valore contabile dell’attività o della CGU è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita per riduzione di valore è iscritto immediatamente a conto economico.
3.g.Partecipazioni in società collegate
Le partecipazioni in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto (equity method). Con l’applicazione di tale metodo, tali partecipazioni sono rilevate inizialmente al costo allocando nel valore contabile delle stesse il fair value delle attività acquisite e delle passività assunte, nonché l’eventuale avviamento emergente dalla differenza tra il costo della partecipazione e la quota di interessenza del Gruppo alla data di acquisizione; tale avviamento non viene sottoposto separatamente a verifica per riduzione di valore. Successivamente, il costo della partecipazione è rettificato per rilevare la quota di pertinenza del Gruppo dell’utile (perdita) complessivo della collegata, realizzato a partire dalla data di acquisizione. Le componenti di Conto economico complessivo relative a tali partecipazioni sono presentate come specifiche voci delle altre componenti di Conto economico complessivo del Gruppo. I dividendi ricevuti da partecipazioni in imprese collegate sono contabilizzati a rettifica del valore contabile della partecipazione. Gli utili e le perdite derivanti da transazioni tra il Gruppo e una società collegata sono rilevati nel Bilancio consolidato soltanto limitatamente alla quota d’interessenza di terzi nella collegata. I bilanci delle società collegate sono presentati per lo stesso periodo contabile del Gruppo, apportando, se necessario, le eventuali rettifiche per garantire la conformità ai principi contabili di Gruppo.
Successivamente all’applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo valuta se è necessario rilevare una perdita per riduzione di valore relativa alla partecipazione nella collegata. Se vi sono indicazioni che la partecipazione abbia subito una perdita di valore, il Gruppo effettua un impairment test per determinare il suo valore recuperabile e se inferiore al valore contabile della partecipazione viene rilevata una perdita per riduzione di valore.
3.h. Altre partecipazioni
Le partecipazioni in società dove il Gruppo non esercita il controllo, il controllo congiunto o un’influenza notevole sono classificate come “altre partecipazioni” e sono valutate al fair value rilevato a conto economico (FVTPL).
3.i.Attività possedute per la vendita
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
186
Le attività non correnti (o gruppi in dismissione) il cui valore contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita anziché con il loro utilizzo continuativo sono classificate come destinate alla dismissione e rappresentate separatamente dalle altre attività e passività della Situazione finanziaria-patrimoniale. Perché ciò si verifichi, l’attività (o gruppo in dismissione) deve essere disponibile per la vendita immediata nella sua condizione attuale, soggetta a condizioni che sono d’uso e consuetudine per la vendita di tali attività (o gruppi in dismissione) e la vendita deve essere altamente probabile entro un anno. Se tali criteri vengono soddisfatti dopo la data di chiusura dell’esercizio, l’attività non corrente (o gruppo in dismissione) non viene classificata come posseduta per la vendita. Tuttavia, se tali condizioni sono soddisfatte successivamente alla data di chiusura dell’esercizio ma prima della autorizzazione alla pubblicazione del bilancio, opportuna informativa viene fornita nelle note esplicative. Le attività non correnti (o gruppi in dismissione) classificate come possedute per la vendita, sono rilevate al minore tra il valore cantabile e il relativo fair value, al netto dei costi di vendita; i corrispondenti valori patrimoniali dell’esercizio precedente non sono riclassificati.
Un’attività operativa cessata (“discontinued operation”) rappresenta una parte dell’impresa che è stata dismessa o classificata come posseduta per la vendita, e:
rappresenta un importante ramo di attività o area geografica di attività;
è parte di un piano coordinato di dismissione di un importante ramo di attività o area geografica di attività;
è una società controllata acquisita esclusivamente allo scopo di essere rivenduta.
I risultati delle attività operative cessate, siano esse dismesse oppure classificate come possedute per la vendita e in corso di dismissione, sono esposti separatamente nel Conto economico, al netto degli effetti fiscali. I corrispondenti valori relativi all’esercizio precedente, ove presenti, sono riclassificati ed esposti separatamente nel Conto economico, al netto degli effetti fiscali, e nel Rendiconto finanziario ai fini comparativi.
3.j.Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono iscritte e determinate sulla base di una realistica stima del reddito imponibile in conformità alle vigenti normative fiscali dello Stato in cui ha sede la società e tenendo conto delle eventuali esenzioni applicabili e dei crediti di imposta spettanti.
Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili o deducibili tra il valore contabile di attività e passività ed il loro valore fiscale e sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Un’attività fiscale differita è rilevata se è probabile il realizzo di un reddito imponibile a fronte del quale potrà essere utilizzata la differenza temporanea deducibile.
Il valore contabile delle attività fiscali differite è oggetto di analisi periodica e viene ridotto nella misura in cui non sia più probabile il conseguimento di un reddito imponibile sufficiente a consentire l’utilizzo del beneficio derivante da tale attività differita.
3.k.Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, ed il valore di presunto realizzo.
3.l.Patrimonio netto
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
187
I costi direttamente attribuibili all’emissione di nuove azioni sono portati in diminuzione delle riserve di patrimonio netto, al netto di ogni eventuale beneficio fiscale collegato.
Le azioni proprie sono classificate in una apposita voce a riduzione delle riserve; le eventuali successive operazioni di vendita, riemissione o cancellazione non comportano alcun impatto successivo al conto economico ma esclusivamente al patrimonio netto.
La riserva di copertura (hedging) si genera nel momento in cui si rilevano le variazioni di fair value dei derivati che sono stati designati come “strumenti a copertura dei flussi di cassa” (Cash Flow Hedge).
La porzione di utile o perdita ritenuta “efficace” viene rilevata a patrimonio netto e viene contabilizzata a conto economico nei periodi, e con le modalità, in cui gli elementi coperti affluiscono al conto economico stesso, ovvero al momento della cessione della controllata che detiene gli strumenti di copertura.
Quando una società controllata redige il proprio bilancio in una moneta diversa da quella di presentazione utilizzata dal Gruppo, il bilancio d’esercizio della controllata è tradotto classificando le differenze derivanti da tali conversioni in una apposita riserva. Nel momento in cui la controllata viene venduta la riserva è trasferita al conto economico con esposizione degli utili o delle perdite derivanti dalla dismissione.
La voce “Utili (perdite) portati a nuovo” accoglie i risultati accumulati ed il trasferimento da altre riserve del patrimonio netto nel momento in cui queste si liberano da eventuali vincoli a cui sono sottoposte.
3.m.Fondi
I fondi rappresentano passività probabili di ammontare e/o scadenza incerta derivanti da eventi passati il cui accadimento comporterà un esborso finanziario. Gli accantonamenti sono stanziati esclusivamente in presenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, nei confronti di terzi che rende necessario l’impiego di risorse economiche e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’obbligazione stessa. L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per l’adempimento dell’obbligazione attuale alla data di bilancio. I fondi accantonati sono riesaminati ad ogni data di bilancio e rettificati in modo da rappresentare la migliore stima corrente. Le variazioni di stima sono imputate a conto economico.
Laddove sia previsto che l’esborso finanziario relativo all’obbligazione avvenga oltre i 12 mesi e l’effetto di attualizzazione sia rilevante, l’accantonamento è rappresentato dal valore attuale, calcolato ad un tasso privo di rischi, dei pagamenti futuri attesi per l’estinzione dell’obbligazione.
Le attività e passività potenziali (attività e passività possibili, o non iscritte perché di ammontare non attendibilmente determinabile) non sono contabilizzate. Al riguardo viene fornita tuttavia adeguata informativa.
3.n.Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Il Gruppo ha adottato l'IFRS 15 dal gennaio 2018. Per informazioni sui criteri di valutazione applicati ai contratti con i clienti. Il principio stabilisce, quindi, un nuovo modello di riconoscimento dei ricavi, che si applica a tutti i contratti stipulati con i clienti ad eccezione di quelli che rientrano nell’ambito di applicazione di altri principi IAS/IFRS come i leasing, i contratti di assicurazione e gli strumenti finanziari. I passaggi fondamentali per la contabilizzazione dei ricavi, secondo il nuovo modello, sono:
Identificazione del contratto con il cliente;
Identificazione delle performance obligations del contratto;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
188
Determinazione del prezzo;
Allocazione del prezzo alle performance obligations del contratto;
Criteri di iscrizione del ricavo quando l’entità soddisfa ciascuna performance obligations.
3.o.Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti erogati successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro e gli altri benefici a lungo termine sono oggetto di valutazione attuariali.
Seguendo tale metodologia le passività iscritte risultano rappresentative del valore attuale dell’obbligazione rettificata per eventuali perdite od utili attuariali non contabilizzati.
La legge finanziaria n. 296/2006 ha apportato modifiche importanti alla disciplina del TFR introducendo la possibilità per il lavoratore di trasferire il TFR che matura a partire dal gennaio 2007 a forme pensionistiche prescelte. Pertanto, il TFR maturato al 31 dicembre 2006 relativo ai dipendenti che hanno esercitato l’opzione prospettata, pur rimanendo nell’ambito dei piani a benefici definiti, è stato determinato con tecniche attuariali che, però, escludono le componenti attuariali / finanziarie relative alla dinamica delle retribuzioni future.
Con riferimento ai piani di stock option e di stock grant assegnati ad alcuni dipendenti del Gruppo (piani con pagamento basato su azioni regolato con strumenti rappresentativi di capitale), il relativo costo è rilevato a conto economico tra i costi per il personale e ripartito lungo il periodo di maturazione del beneficio, con contropartita un’apposita riserva di patrimonio netto.
Il costo dei suddetti piani è determinato al momento dell’assegnazione utilizzando specifici modelli valutativi e moltiplicato per il numero di opzioni che si ritiene saranno maturate dal beneficiario.
Analogamente, l’onere derivante dall’attribuzione delle c.d. phantom stock option (piano con pagamento basato su azioni regolata per cassa) viene determinato con riferimento al fair value delle opzioni alla data di assegnazione e rilevato a conto economico tra i costi del personale in base al periodo di maturazione; la contropartita, a differenza delle stock option e delle stock grant, è costituita da una posta del passivo (fondi diversi del personale) e non da una riserva di patrimonio netto. Fino a quando tale passività non viene estinta il fair value viene ricalcolato ad ogni data di bilancio e alla data di effettivo esborso rilevando tutte le variazioni di fair value a conto economico.
3.p.Strumenti derivati
Il Gruppo utilizza gli strumenti finanziari derivati per coprire la propria esposizione ai rischi di cambio e di tasso di interesse. I derivati incorporati sono separati dal contratto primario e contabilizzati separatamente quando vengono soddisfatti determinati criteri.
Il Gruppo utilizza strumenti derivati principalmente al fine di coprire i rischi con particolare riferimento alle fluttuazioni dei tassi d’interesse, delle valute estere e delle commodities. La classificazione di un derivato ai fini di copertura è formalmente documentata attestando l’“efficacia” della copertura stessa.
Gli strumenti finanziari derivati sono valutati al fair value; eventuali costi di transazione attribuibili sono rilevati nell’utile/(perdita) dell’esercizio nel momento in cui sono sostenuti.
Ai fini contabili le operazioni di copertura sono classificate come:
fair value hedge(copertura del rischio di variazione del fair value) in cui gli effetti della copertura sono imputati a conto economico;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
189
cash flow hedge(copertura del rischio di variazione dei flussi di cassa) in cui la variazione di fair value è rilevata direttamente a patrimonio netto per la parte “efficace” mentre la parte “non efficace” è contabilizzata a conto economico;
hedge of a net investment in a foreign operation(copertura degli investimenti netti in partecipate estere) in cui la variazione di fair value è rilevata direttamente a patrimonio netto per la parte “efficace” mentre la parte “non efficace” è contabilizzata a conto economico.
La contabilizzazione di copertura cessa prospetticamente se si prevede che l’operazione programmata non si verificherà più, la copertura non soddisfa più i criteri richiesti per tale contabilizzazione, lo strumento di copertura giunge a scadenza oppure è venduto, cessato o esercitato, o la designazione è revocata. Se ci si attende che l’operazione programmata non debba più accadere, il saldo cumulato nel patrimonio netto viene immediatamente riclassificato nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
3.q.Conversione delle poste in valuta estera
La moneta di presentazione del Gruppo è l’euro, che è anche la valuta funzione della Capogruppo
Le transazioni effettuate in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate inizialmente al tasso di cambio alla data dell’operazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dalla valuta funzionale sono convertite al tasso di cambio vigente a tale data.
Le voci non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le voci non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data di determinazione del valore di bilancio.
Le attività e le passività delle società del Gruppo aventi valuta funzionale differente dall’euro sono valutate in base alle seguenti modalità:
le attività e le passività sono convertite utilizzando il cambio in essere alla data di chiusura del bilancio;
i costi e i ricavi sono convertiti utilizzando il cambio medio del periodo.
Le differenze di cambio sono rilevate direttamente a patrimonio netto in una specifica riserva.
Al verificarsi dell’eventuale dismissione di una partecipazione estera, le differenze cambio accumulate e contabilizzate a riserva di patrimonio netto sono imputate al conto economico.
3.r.Utile per azione
L’utile base per azione è determinato rapportando l’utile netto attribuibile agli Azionisti possessori di azioni ordinarie della Capogruppo al numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione nel periodo.
L’utile diluito per azione è calcolato rettificando il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione per tener conto di tutte le azioni ordinarie potenziali, derivanti ad esempio dalla possibilità di esercizio dei piani di stock option e stock grant assegnati, che possono determinare un effetto diluitivo. Dal calcolo delle azioni ordinarie in circolazione sono escluse le azioni proprie in portafoglio.
3.s.Aggregazioni aziendali
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
190
Le acquisizioni di attività aziendali (“business”) imprese sono rilevate utilizzando il metodo dell’acquisizione, in base al quale vien determinato il corrispettivo trasferito che è pari al fair value alla data di scambio, delle attività cedute, delle passività sostenute o assunte. Gli oneri accessori alle operazioni di aggregazione aziendale sono rilevati a conto economico nel periodo in cui sono sostenuti.
I corrispettivi sottoposti a condizione (“corrispettivi potenziali”) sono inclusi nel corrispettivo trasferito e sono valutati al fair value alla data di acquisizione. Analogamente, se il contratto di aggregazione prevede il diritto alla restituzione di alcune componenti del prezzo al verificarsi di alcune condizioni, tale diritto è classificato come attività dall’acquirente.
Eventuali successive variazioni di tale fair value sono rilevate a rettifica del trattamento contabile originario solo se esse sono determinate da maggiori o migliori informazioni circa tale fair value alla data di acquisizione e se si verificano entro dodici mesi dalla data di acquisizione; tutte le altre variazioni sono rilevate a conto economico.
Nel caso di acquisizione per fasi del controllo di una società, la partecipazione di minoranza precedentemente detenuta è trattata come se fosse stata venduta e riacquisita alla data in cui si acquisisce il controllo. Tale partecipazione è pertanto valutata al suo fair value alla data di “cessione” e gli utili e le perdite conseguenti a tale valutazione sono rilevati nel conto economico. Inoltre, eventuali altre componenti del conto economico complessivo riferite alla partecipazione di minoranza precedentemente detenuta sono riclassificate dal patrimonio netto a conto economico. L’Avviamento o l’utile derivante da un’acquisizione a prezzi favorevoli (in caso di badwill) è determinato come sommatoria tra il corrispettivo trasferito, incluso il corrispettivo potenziale, per l’ottenimento del controllo, il valore delle interessenze di pertinenza di terzi (valutate al fair value o pari alla quota di interessenza nell’attivo netto dell’acquisita), il fair value della partecipazione di minoranza precedentemente detenuta, al netto del fair value delle attività nette identificabili acquisite.
L’acquisto di ulteriori quote di partecipazione in società già controllate è considerato come transazione con i soci e, pertanto, le differenze tra i costi di acquisizione ed il valore contabile delle quote di minoranza acquisite sono imputate al patrimonio netto di gruppo. Parimenti, le vendite di quote di minoranza senza perdita del controllo non generano utili/perdite nel conto economico ma variazioni del patrimonio netto di gruppo.
La contabilizzazione di un’aggregazione aziendale può avvenire in modo provvisorio per mancanza di alcune informazioni o valutazioni, rilevano i valori definitivi entro un periodo che non può eccedere i dodici mesi dalla data di acquisizione del controllo.
3.t.Uso di stime
La redazione del bilancio e delle relative note richiede da parte della direzione il ricorso a stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio.
Le stime e le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su tale periodo, o anche nei periodi successivi se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.
In considerazione degli impatti dell’attuale contesto macroeconomico e finanziario e dei conflitti Russia-Ucraina e Gaza-Israele, si evidenzia tuttavia che tali stime si caratterizzano per un elevato
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
191
grado di incertezza, che potrebbe riflettersi sulle valutazioni e sulla stima dei valori contabili delle attività e delle passività interessate da una maggiore volatilità.
Le voci di bilancio principalmente interessate da un processo valutativo sono:
Attività non finanziarie assoggettate ad impairment test. Tale metodologia è caratterizzata da un elevato grado di complessità e dall’utilizzo di stime, per loro natura incerte e soggettive, con riferimento ai seguenti elementi: i flussi finanziari attesi, determinati tenendo conto dell’andamento economico generale e del settore di appartenenza, dei flussi finanziari consuntivati negli ultimi esercizi e dei tassi di crescita previsionali e i parametri finanziari utilizzati ai fini della determinazione del tasso di attualizzazione;
Rimanenze;
Crediti
Attività finanziarie e passività finanziarie valutate al fair value (inclusi gli strumenti derivati);
Recuperabilità delle attività per imposte differite;
Accantonamenti e fondi rischi per passività, quali ad esempio contratti onerosi secondo il principio IAS 37.
I successivi paragrafi delle Note esplicative al bilancio includono le informazioni rilevanti inerenti alle stime sopra elencate.
4Strumenti finanziari
Il Gruppo ha adottato l'IFRS 9 Strumenti finanziari a partire dal gennaio 2018 (data di applicazione iniziale), ad eccezione delle nuove disposizioni sulle operazioni di copertura (hedging accounting) poiché continua a adottare le precedenti disposizioni previste dallo IAS 39 per tutte le coperture già designate in hedge accounting al 31 dicembre 2017.
Rilevazione e valutazione
Le attività e le passività finanziarie sono rilevate inizialmente quando il Gruppo diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell’operazione direttamente attribuibili all’acquisizione o all’emissione dell’attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell’operazione.
Nella tabella che segue si riporta la suddivisione delle categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio e la loro classificazione:
Categoria di attività e passività finanziarieClassificazione e valutazione
ATTIVITÀ NON CORRENTI
Altre partecipazioniFVTPL
Altri creditiCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte
Altre attività finanziarie FVTPL
ATTIVITÀ CORRENTI
Crediti CommercialiCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte
Altri CreditiCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte
Crediti finanziariCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte
TitoliFVTPL
Altre attività finanziarie FVTPL
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
192
Disponibilità liquide e mezzi equivalentiCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte
PASSIVITÀ NON CORRENTI
Prestiti obbligazionariCosto ammortizzato
Altri debiti finanziariCosto ammortizzato
Debiti finanziari per diritti d’usoCosto ammortizzato
PASSIVITÀ CORRENTI
Debiti verso le bancheCosto ammortizzato
Prestiti obbligazionariCosto ammortizzato
Altri debiti finanziariCosto ammortizzato
Debiti finanziari per diritti d’usoCosto ammortizzato
Debiti commercialiCosto ammortizzato
Classificazione e valutazione successiva – Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVTOCI) - titolo di debito; FVTOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL).
Un'attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l'attività finanziaria è posseduta nell'ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al FVTOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading, il Gruppo può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del conto economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascun titolo di capitale.
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVTOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Al momento della rilevazione iniziale, il Gruppo può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un'asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell'attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVTOCI.
Le attività finanziarie che soddisfano la definizione di attività finanziarie possedute per negoziazione o il cui andamento è valutato sulla base del fair value sono valutate al FVTPL.
Gli utili e le perdite nette, compresi i dividendi o gli interessi ricevuti, sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
193
Le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono valutate successivamente al costo ammortizzato in conformità al criterio dell'interesse effettivo. Il costo ammortizzato viene diminuito delle perdite per riduzione di valore. Gli interessi attivi, gli utili e le perdite su cambi e le perdite per riduzione di valore sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio così come gli eventuali utili o perdite da eliminazione contabile.
I titoli di debito valutati al FVTOCI sono valutati successivamente al fair value. Gli interessi attivi calcolati in conformità al metodo dell'interesse effettivo, gli utili e le perdite su cambi e le perdite per riduzione di valore sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio. Gli altri utili e perdite netti sono rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo. Al momento dell'eliminazione contabile, gli utili o le perdite accumulate nelle altre componenti del conto economico complessivo sono riclassificati nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
I titoli di capitale valutato al FVTOCI sono valutati successivamente al fair value. I dividendi sono rilevati nell'utile/(perdita) d'esercizio a meno che rappresentino chiaramente un recupero di parte del costo dell'investimento. Gli altri utili e perdite nette sono rilevati nelle altre componenti del conto economico complessivo e non sono mai riclassificati nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Classificazione e valutazione successiva - Passività finanziarie:
Le passività finanziarie sono classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVTPL. Una passività finanziaria viene classificata al FVTPL quando è posseduta per la negoziazione, rappresenta un derivato o è designata come tale al momento della rilevazione iniziale.
Le passività finanziarie al FVTPL sono valutate al fair value e le eventuali variazioni, compresi gli interessi passivi, sono rilevate nell’utile/(perdite) dell’esercizio. Le altre passività finanziarie sono valutate successivamente al costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo. Gli interessi passivi e gli utili/(perdite) su cambi sono rilevati nell’utile/(perdite) dell’esercizio, così come gli eventuali utili o perdite derivanti dall’eliminazione contabile.
Eliminazione contabile – Attività e passività finanziarie
Le attività finanziarie vengono eliminate dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse scadono, quando i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari nell’ambito di un’operazione in cui sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria sono trasferiti o quando il Gruppo non trasferisce mantiene sostanzialmente tutti i rischi e benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria e non mantiene il controllo dell’attività finanziaria.
Il Gruppo è coinvolto in operazioni che prevedono il trasferimento di attività rilevate nel proprio prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, ma mantiene tutti o sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dall'attività trasferita. In questi casi, le attività trasferite non sono eliminate contabilmente.
Il Gruppo procede all’eliminazione contabile di una passività finanziaria quando l’obbligazione specificata nel contratto è stata adempiuta o cancellata oppure è scaduta. Il Gruppo elimina contabilmente una passività finanziaria anche in caso di variazione dei relativi termini contrattuali e i flussi finanziari della passività modificata sono sostanzialmente diversi. In tal caso, si rileva una nuova passività finanziaria al fair value sulla base dei termini contrattuali modificati.
La differenza tra il valore contabile della passività finanziaria estinta e il corrispettivo versato (comprese le attività non rappresentate da disponibilità liquide trasferite o le passività assunte) è rilevata nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Perdite per riduzione di valore
Il Gruppo rileva dei fondi svalutazione per le perdite attese su crediti relative a:
attività finanziarie valutate al costo ammortizzato;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
194
titoli di debito valutati al FVTOCI; e
attività derivanti da contratto.
Il Gruppo valuta i fondi svalutazione a un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito, fatta eccezione per quanto indicato di seguito, per i dodici mesi successivi:
titoli di debito con un rischio di credito basso alla data di chiusura del bilancio; e
altri titoli di debito e conti correnti bancari il cui rischio di credito (ossia il rischio di inadempimento che si manifesta lungo la vita attesa dello strumento finanziario) non è significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale.
I fondi svalutazione dei crediti commerciali e delle attività derivanti da contratto sono sempre valutati a un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito.
Per stabilire se il rischio di credito relativo a un'attività finanziaria è aumentato in misura significativa dopo la rilevazione iniziale al fine di stimare le perdite attese su crediti, il Gruppo considera le informazioni ragionevoli e dimostrabili che siano pertinenti e disponibili senza eccessivi costi o sforzi. Sono incluse le informazioni quantitative e qualitative e le analisi, basate sull'esperienza storica del Gruppo, sulla valutazione del credito nonché sulle informazioni indicative degli sviluppi attesi (‘forward-looking information’).
Le perdite attese su crediti di lunga durata sono le perdite attese su crediti derivanti da tutte le possibili inadempienze lungo la vita attesa di uno strumento finanziario.
Le perdite attese su crediti a 12 mesi sono le perdite attese su crediti derivanti da possibili inadempienze nell'arco di dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio (o entro un periodo più breve se la vita attesa di uno strumento finanziario è inferiore a 12 mesi).
Il periodo massimo da prendere in considerazione nella valutazione delle perdite attese su crediti è il periodo contrattuale massimo durante il quale il Gruppo è esposto al rischio di credito.
Ad ogni data di chiusura dell’esercizio, il Gruppo valuta se le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e i titoli di debito al FVTOCI sono deteriorate. Un'attività finanziaria è ‘deteriorata’ quando si sono verificati uno o più eventi che hanno un impatto negativo sui futuri flussi finanziari stimati dell'attività finanziaria.
Costituiscono prove che l'attività finanziaria è deteriorata i dati osservabili relativi ai seguenti eventi:
significative difficoltà finanziarie dell'emittente o debitore;
una violazione del contratto, quale un inadempimento o una scadenza non rispettata da più di 90 giorni;
la ristrutturazione di un debito o un anticipo da parte del Gruppo a condizioni che il Gruppo non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
sussiste la probabilità che il debitore dichiari fallimento o altre procedure di ristrutturazione finanziaria;
la scomparsa di un mercato attivo di quell'attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie.
I fondi svalutazione delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono dedotti dal valore contabile lordo delle attività.
Per i titoli di debito al FVTOCI, il fondo svalutazione viene accantonato nell'utile/(perdita) dell’esercizio e rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo.
Fair value
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
195
Per gli strumenti finanziari quotati in mercati attivi, il fair value è determinato sulla base dei prezzi ufficiali nel mercato principale al quale il Gruppo ha accesso (Mark to Market). Uno strumento finanziario si considera quotato in un mercato attivo se i prezzi di quotazione sono prontamente e regolarmente disponibili presso un sistema di quotazione, dealer, broker, etc., e questi prezzi rappresentano operazioni di mercato reali e regolari. Se per uno strumento finanziario considerato nella sua totalità non esiste una quotazione di mercato in un mercato attivo ma esiste per alcune sue componenti, il fair value è determinato sulla base degli specifici prezzi di mercato per le sue componenti.
Se non sono disponibili prezzi osservabili in un mercato attivo per un identico elemento posseduto da un altro operatore come attività, o se i prezzi non sono disponibili, utilizzando altri input osservabili, quali il prezzo quotato in un mercato non attivo per l’elemento identico posseduto da un altro operatore come attività, il Gruppo valuterà il fair value utilizzando altri metodi di valutazione, basati sui prezzi fissati in transazioni recenti e/o prezzi/quotazioni per strumenti che hanno simili caratteristiche in termini di profilo di rischio quali ad esempio:
un metodo reddituale (per esempio una tecnica del valore attuale che tenga conto dei futuri flussi finanziari che un operatore di mercato si aspetterebbe di percepire dal possedere la passività finanziaria, uno strumento rappresentativo di capitale o un’attività);
un metodo basato sulla valutazione di mercato (per esempio, utilizzando i prezzi quotati per passività o strumenti rappresentativi di capitale similari posseduti da terzi come attività);
le valutazioni effettuate utilizzando, anche solo in parte, input non desunti da parametri osservabili sul mercato, per i quali si fa ricorso a stime ed assunzioni formulate dal valutatore (Mark to Model). Il Gruppo utilizza modelli di valutazione (Mark to Model) che sono generalmente accettati e usati dal mercato. I modelli di valutazione includono tecniche di valutazione basate sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e stime sulla volatilità (se presente una componente opzionale), essi sono soggetti a revisione periodicamente al fine di assicurarne la coerenza con gli obiettivi della valutazione.
La scelta tra le suddette metodologie non è opzionale, dovendo le stesse essere applicate in ordine gerarchico: se, in particolare, è disponibile un prezzo espresso da un mercato attivo non si potrà ricorrere ad uno degli altri approcci valutativi.
A seconda della metodologia utilizzata, il fair value è classificato su tre livelli:
Livello 1: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base dei prezzi di quotazione (non rettificati) osservabili su mercati attivi;
Livello 2: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base di modelli di valutazione che utilizzano input osservabili su mercati attivi (diversi dai prezzi quotati inclusi nel livello 1 osservabili sia direttamente che indirettamente);
Livello 3: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base di modelli di valutazione che utilizzano prevalentemente input non osservabili su mercati attivi. Le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, non tutti desunti direttamente da parametri osservabili sul mercato e comporta stime ed assunzioni da parte del valutatore.
Il Gruppo come ulteriore garanzia dell’oggettività delle valutazioni derivate dai modelli di valutazione utilizza il fair value adjustments (FVAs), per tenere in considerazione i rischi principalmente associati con liquidità limitata delle posizioni, i modelli valutativi utilizzati e i rischi di controparte.
Il fair value degli strumenti derivati se quotati in un mercato attivo è determinato sulla base di prezzi di mercato; se tali prezzi non sono pubblicati, si fa uso di tecniche valutative diverse a seconda della tipologia di strumento; deve essere inoltre considerato il rischio di inadempimento, recepito attraverso credit value adjustment (CVA) e debit value adjustment (DVA).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
196
Il fair value delle passività finanziarie con esigibilità a richiesta non è inferiore all’importo esigibile a richiesta attualizzato a partire dalla prima data in cui ne potrebbe essere richiesto il pagamento.
Con particolare riferimento agli strumenti finanziari in portafoglio della Società e della holding finanziaria nella valutazione degli investimenti in fondi di private equity ed hedge funds il fair value viene determinato sulla base dei NAV comunicati dai relativi fund administrator alla data di riferimento di bilancio. Nei casi in cui tale informazione non fosse disponibile alla data di predisposizione del bilancio, viene utilizzata l’ultima comunicazione ufficiale disponibile, comunque non oltre i tre mesi precedenti dalla data di chiusura del bilancio, eventualmente validata dalle informazioni successive rese disponibili agli investitori da parte dei gestori dei fondi.
Con riferimento alle polizze assicurative a capitale garantito (Ramo I), tali strumenti non possono essere classificati come fair value di livello 1, in quanto non risultano essere quotati, il prezzo non è desumibile da info provider pubblici e, considerando l’impossibilità da parte dell’investitore/assicurato di vendere a terzi tali strumenti, non sono presenti nemmeno transazioni che possono identificare lo strumento come “liquido”. Il fair value si configura come di livello 2 in quanto il valore del capitale è aggiornato ad ogni chiusura di esercizio dalla compagnia assicurativa, che fornisce anche la garanzia sul capitale stesso, comprensivo dei rendimenti consolidati annualmente; la modalità di determinazione del rendimento annuale lordo di tali strumenti risulta essere la medesima per tutti gli assicurati che investono nello stesso fondo, ed è comunicato su base annua dalle compagnie assicurative, ovvero è disponibile sui siti internet delle stesse.
5Cambiamento di principi contabili, di stime ed errori
I criteri di stima e di valutazione sono riesaminati periodicamente e si basano sull’esperienza storica e su elementi quali le aspettative correlate alla ragionevole e concreta realizzazione di determinati eventi.
Se l’applicazione iniziale di un principio ha effetto sull’esercizio in corso o su quello precedente, tale effetto viene rilevato indicando il cambiamento derivante da eventuali disposizioni transitorie, la natura del cambiamento, la descrizione delle disposizioni transitorie, che possono avere effetto anche su esercizi futuri, nonché l’importo delle rettifiche relative ad esercizi antecedenti a quelli presentati.
Se un cambiamento volontario di un principio ha effetto sull’esercizio corrente o precedente tale effetto viene rilevato indicando la natura del cambiamento, le ragioni per l’adozione del nuovo principio, l’importo delle rettifiche relative ad esercizi antecedenti a quelli presentati.
Nel caso di un nuovo principio/interpretazione emesso ma non ancora in vigore vengono indicati il fatto, il possibile impatto, il titolo del principio/interpretazione, la data di entrata in vigore e la data di prima applicazione dello stesso.
Il cambiamento di stime contabili prevede l’indicazione della natura e dell’impatto del cambiamento. Le stime sono utilizzate principalmente per rilevare perdite di valore relativamente ad attività iscritte, accantonamenti per rischi, benefici ai dipendenti, imposte ed altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni vengono riesaminate periodicamente e gli effetti delle eventuali variazioni sono riflessi a conto economico.
La rilevazione di errori contabili, infine, prevede l’indicazione della natura, dell’importo delle rettifiche e delle correzioni all’inizio del primo periodo di rendicontazione successivo alla rilevazione stessa.
6Adozione di nuovi principi contabili, interpretazioni ed emendamenti
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2024:
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
197
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2024:
Emendamento all’IFRS 16: Lease Liability in a Sale and Leaseback(emesso il 22 Settembre 2022). Tale emendamento non ha comportato impatti nel bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024.
Emendamento allo IAS 1: Presentation of Financial Statements: Classification of liabilities as current or non-current”, Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Dateand Non-current Liabilities with Covenants’’ (emesso rispettivamente il 23 Gennaio 2020, 15 Luglio 2020 e 31 Ottobre 2022). Tali emendamenti non hanno comportato impatti nel bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024.
Emendamento allo IAS 7: Statement of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements(emesso il 25 Maggio 2023). Tale emendamento non ha comportato impatti nel bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dalla società al 31 dicembre 2024:
La società non ha applicato i seguenti Principi, nuovi ed emendati, emessi, ma non ancora in vigore:
Emendamento allo IAS 21: Lack of Exchangeability(pubblicato il 15 agosto 2023). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2025. Al momento gli amministratori ritengono che non ci saranno impatti rilevanti derivanti dalla prima applicazione di queste modifiche sul bilancio consolidato del Gruppo.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS non ancora omologati dall’Unione Europea:
Alla data di riferimento del presente bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di queste modifiche sul bilancio consolidato del Gruppo.
Emendamento agli IFRS 9 e IFRS 7: Classification and Measurement of Financial Instruments(emesso il 30 Maggio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
Miglioramenti annuali agli IFRS Accounting Standards -Volume 11 (emesso il 18 Luglio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
Emendamento agli IFRS 9 e IFRS 7: Contracts Referencing Nature-dependent Electricity(emesso il 18 Dicembre 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
IFRS 18: Presentation and Disclosure in Financial Statements(emesso il 9 Aprile 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2027.
IFRS 19: Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures(emesso il 9 Maggio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2027.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
198
Situazione patrimoniale finanziaria
7.Attività non correnti
7.a.Attività immateriali e avviamento
 Situazione inizialeMovimenti del periodoSituazione finale
CostoFondi SaldoAcquisizioniAggregazioniDifferenzeAltriDisinvestimentiAmmortamenti CostoFondiSaldo
originarioammortamento31.12.2023cessioni di impresecambiomovimentinettie svalutazionioriginario ammortamento31.12.2024
(in migliaia di euro)e svalutazioniincrementidecrementie svalutazioni
Costi di impianto e ampliamento36(36)----------------------
Costi di sviluppo capitalizzati
- acquistati--------------------
- prodotti internamente219.195(169.909)49.2869.213--(5.359)225(1.208)(190)(14.342)150.465(112.840)37.625
Diritti di brevetto industriale e diritti di
utilizzazione delle opere dell'ingegno46.582(38.663)7.919143--(842)--(1.406)--(506)38.778(33.470)5.308
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili50.569(41.300)9.2691.231--(169)322.188--(2.401)48.338(38.188)10.150
Avviamento547.559(52.997)494.562----(77.030)--------456.812(39.280)417.532
Immobilizzazioni in corso e acconti
- acquistati3.806--3.8061.295--(2.972)11.931----4.061--4.061
- prodotti internamente8.128(2.949)5.1793.614--(6.970)(51)(3.339)--(39)437(2.043)(1.606)
Altre22.708(15.521)7.187177----(32)1.839--(1.338)24.210(16.377)7.833
Totale898.583(321.375)577.20815.673--(93.342)1755(190)(18.626)723.101(242.198)480.903
Le attività immateriali e avviamento passano da € 577.208 migliaia al 31 dicembre 2023 a € 480.903 migliaia al 31 dicembre 2024.
Le acquisizioni si riferiscono al gruppo Sogefi per € 13.999 migliaia e al gruppo KOS per € 1.594 migliaia.
I decrementi della voce “Aggregazioni/cessione di imprese” si riferiscono, nell’ambito del gruppo Sogefi, alla cessione della Business Unit Filtrazione effettuata a maggio 2024.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
199
ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
Descrizione%
Costi di sviluppo capitalizzati20-33
Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno4-50
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili16-33,33
Altre immobilizzazioni immateriali16-33,33
AVVIAMENTO
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Settore Automotive (Gruppo Sogefi)49.045126.075
Settore Sanità (Gruppo KOS)368.487368.487
Totale417.532494.562
La precedente tabella evidenzia l’allocazione degli avviamenti per settore di operatività del Gruppo. L’avviamento è allocato alle cash-generating unit (“CGU”) identificate coerentemente con le modalità con le quali il management della Capogruppo monitora e gestisce i suoi assets, vale a dire sulla base dei settori operativi del Gruppo.
La voce passa da 494.562 migliaia al 31 dicembre 2023 a 417.532 migliaia al 31 dicembre 2024 per effetto della cessione della Business unit Filtrazione effettuata nel corso dell’esercizio dal Gruppo Sogefi (settore Automotive).
Metodologia di impairment test
Ai sensi della metodologia di impairment test adottata dalle società del gruppo, la recuperabilità dei valori iscritti è verificata in conformità a quanto previsto dallo IAS 36 e considerando ove applicabili alle singole fattispecie – le linee guida emesse dall’O.I.V.
Per ogni CGU viene confrontato il valore netto contabile, comprensivo di avviamento, (Carrying Amount) con il valore recuperabile, stimato sulla base del maggiore tra valore d’uso (value in use) e fair value less costs to dispose.
L’impairment test viene effettuato dapprima (al “primo livello”) da Sogefi e KOS, ai fini dei rispettivi bilanci sub-consolidati. In questi test ciascuna controllata identifica le proprie CGU, coerentemente con le modalità con cui opera e gestisce i propri assets, e come meglio illustrato nel seguito. L’impairment test viene poi effettuato dalla capogruppo CIR S.p.A. al “secondo livello”, ove le CGU precedentemente identificate vengono raggruppate in due sole CGU, coincidenti con i settori operativi del Gruppo, ovvero il settore Sanità ed il settore Automotive.
Per le CGU Automotive e Sanità, così come per le CGU identificate dalle controllate per il test di primo livello, la stima del valore recuperabile alla fine dell’esercizio 2024 è stata effettuata sulla base del value in use, calcolato con il metodo del discounted cash flow, attualizzando: (i) i flussi finanziari futuri del più recente business plan approvato dagli organi competenti, senza tenere conto di quelli della gestione finanziaria (“Free Cash Flow Operativo”); (ii) il valore terminale, calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ovvero proiettando il flusso di cassa operativo dell’ultimo anno del piano pluriennale, opportunamente normalizzato, con un tasso di crescita atteso di lungo termine (“g”).
Il tasso di attualizzazione utilizzato corrisponde al costo medio ponderato del capitale investito (“WACC”), che incorpora i parametri di rendimento di mercato ed i fattori di rischiosità
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
200
riconducibili al settore ed alla specifica unità. In particolare, i valori utilizzati nel calcolo del WACC sono i seguenti:
rendimento delle attività prive di rischio (risk free rate): pari alla media a sei mesi dei tassi di rendimento relativi a titoli di debito sovrano con scadenza decennale, per ogni paese in cui operano le società dei gruppi KOS e Sogefi;
premio per il rischio azionario di mercato: misurato quale differenziale di rendimento (storico di lungo periodo) tra i titoli azionari e obbligazionari sui mercati finanziari maturi (Fonte: Fernandez/Duff & Phelps);
premio per il rischio dimensionale: basato su osservazioni di lungo periodo dei premi di rendimento connessi all’investimento nel capitale di rischio di società di media e piccola dimensione rispetto a quelle di grandi dimensioni (Fonte: Duff & Phelps)
coefficiente Beta levered: determinato con riferimento ai Beta di società comparabili dei settori sanità e automotive;
costo del debito: determinato con riferimento al costo di finanziamento di società comparabili dei settori sanità e automotive;
struttura finanziaria: la struttura delle fonti finanziarie utilizzata per la ponderazione del costo del capitale è stata determinata sulla base di un rapporto di indebitamento (D/D+E) di mercato, derivante da un campione di società comparabili di settore;
Il fair value less costs to dispose di un’attività o di un gruppo di attività (ad esempio una Cash Generating Unit) trova la migliore espressione nel prezzo definito in un accordo vincolante di vendita tra controparti indipendenti, al netto dei costi diretti di dismissione dell’attività. Nei casi in cui tale evidenza non sia disponibile, il fair value al netto dei costi di cessione viene determinato facendo riferimento, in ordine di importanza, ai seguenti parametri: (i) il prezzo corrente negoziato in un mercato attivo; (ii) il prezzo relativo a precedenti transazioni similari; (iii) il prezzo stimato sulla base di altre informazioni attinte dall’azienda.
La metodologia di impairment test viene approvata annualmente dal Consiglio di Amministrazione della Società, in una seduta antecedente a quella di approvazione dell’impairment test stesso.
Sintesi delle risultanze degli impairment test
Gli impairment test effettuati sugli avviamenti allocati al Settore Sanità ed al Settore Automotive, sia nel test di primo che di secondo livello, hanno accertato che non sussistono perdite per riduzione di valore.
Considerato che il valore recuperabile è determinato sulla base di stime, il Gruppo non può assicurare che non si verifichino perdite di valore degli avviamenti in periodi futuri. Stante l’attuale contesto, infatti, i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti al verificarsi di condizioni non in linea con quelle oggetto di previsione.
Di seguito si riporta una descrizione delle analisi effettuate con riferimento ad ogni Settore.
Settore automotive (Gruppo SOGEFI)
Al 31 dicembre 2024 l’avviamento allocato al settore automotive, coincidente con il perimetro del Gruppo Sogefi, era pari a € 49.045 migliaia.
L’impairment test è stato effettuato su due livelli: prima nell’ambito del sub-consolidato Sogefi, con riferimento alle 2 CGU Sospensioni Automobili ed Aria e Raffreddamento; successivamente si è proceduto ad effettuare un test di impairment di secondo livello, che ha riguardato il gruppo Sogefi considerato come una unica CGU, teso quindi a verificare la recuperabilità del valore
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
201
contabile dell’impresa nel suo complesso includendo, oltre alle CGU considerate al primo livello, i flussi delle business unit “Sospensioni Veicoli Industriali” e “Molle di Precisione” (non testate al primo livello in quanto ad esse non è associato un avviamento), i flussi e valori contabili relativi alle strutture corporate non già allocati alle CGU di primo livello e l’avviamento allocato al settore automotive presente a livello di CIR S.p.A.
La recuperabilità dei valori iscritti è stata verificata confrontando il valore netto contabile attribuito alle CGU, compreso l’avviamento (Carrying Amount), con il valore d’uso, rappresentato dal valore attuale dei flussi di cassa operativi e del valore terminale attribuibile ad ogni CGU (Discounted Cash Flow Unlevered).
Il Gruppo Sogefi ha preso in considerazione, con riferimento al periodo esplicito, gli andamenti attesi risultanti dal budget 2025 e, per gli anni successivi, le previsioni incluse nel piano strategico 2025-2028 (rettificate al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e da future riorganizzazioni) e le proiezioni 2025-2028 (che rappresentano una derivazione del piano strategico 2025-2028) per la C.G.U. Sospensioni auto. Il budget 2025, il piano strategico 2025-2028 e le proiezioni 2025-2028 dei flussi di cassa futuri per la C.G.U. Sospensioni auto sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in data 13 dicembre 2024, 27 gennaio 2025 e 28 febbraio 2025. Il budget e il piano strategico sono stati preparati tenendo conto delle previsioni sull’andamento del settore automotive, elaborate dalle più importanti fonti del settore.
Con riferimento ai rischi climatici fisici e di transizione, nel 2024 Sogefi ha aggiornato il Physical climate risks assessment per valutare l’impatto del cambiamento climatico sui propri siti produttivi locali, considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi della Tassonomia. Dall’analisi dei risultati di tale studio, e tenuto conto delle azioni di mitigazione implementate, non sono stati identificati significativi rischi fisici legati al cambiamento climatico tali da richiedere svalutazioni di immobilizzazioni o interventi strutturali da parte di Sogefi. Nel 2024, inoltre, gli stabilimenti del Gruppo Sogefi non sono stati oggetto di eventi estremi che hanno causato danni significativi.
Di particolare rilevanza per il gruppo Sogefi è invece la transizione della produzione mondiale di autoveicoli dalle piattaforme con motore a combustione interna ai veicoli elettrici. Tale transizione comporta la necessità per le divisioni del gruppo di investire nella ricerca e nello sviluppo dei nuovi componenti per i veicoli elettrici, per potere in futuro sostituire le vendite che verranno meno con il declino dei motori a combustione interna. La riconversione tecnologica è giudicata dal management sostanzialmente neutra per la divisione Sospensioni, ed è vista come non solo possibile, ma anche un’opportunità, per la divisione Aria e Raffreddamento, nel cui Piano Strategico sono inclusi gli investimenti necessari allo sviluppo delle nuove tecnologie e all’industrializzazione dei nuovi prodotti. Per queste due CGU il calcolo del valore terminale utilizzato nel test di impairment per il periodo successivo all’orizzonte del Piano Strategico ha seguito la consueta metodologia.
Il valore terminale per le due CGU è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ipotizzando un tasso di crescita del 2,29% (sulla base delle stime di inflazione attesa nel lungo periodo per i paesi di riferimento, ponderate in base al fatturato) e considerando un flusso di cassa operativo basato sull’ultimo anno di proiezione esplicita, rettificato al fine di proiettare “in perpetuo” una situazione stabile (considerando gli investimenti necessari al mantenimento dell’infrastruttura produttiva in essere e variazione di capitale circolante pari a zero).
Il tasso di attualizzazione, corrispondente al costo medio ponderato del capitale (WACC) è pari al 9,36%, ed è stato calcolato utilizzando la media ponderata dei parametri che compongono il WACC per ogni paese in cui il gruppo Sogefi opera. Nella determinazione del tasso di attualizzazione sono state utilizzate medie dei tassi di mercato fondate su orizzonti temporali di breve periodo (sei mesi), al fine di depurare il tasso (e i concetti in esso incorporati in termini di rischio e rendimento atteso) dai valori rimasti artificialmente bassi fino al 2021, per effetto dalle misure adottate dalle
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
202
banche centrali europea e americana per fronteggiare gli effetti economici derivanti dalla pandemia da Covid-19. Tali misure avevano infatti comportato un abbassamento della curva dei tassi, un incremento della liquidità in circolazione con una conseguente crescita di valore degli asset finanziari e una riduzione del market risk premium stimato sul mercato, condizioni che sono venute meno già nel corso del 2023 in conseguenza del repentino aumento dei tassi e dell’inflazione. I valori utilizzati nel calcolo del costo medio del capitale sono i seguenti: tasso risk free: 5,2% (media semestrale dei titoli risk free a 10 anni dei principali paesi in cui opera il gruppo ponderata in base ai ricavi); premio per il rischio di mercato: 5,5% (media del premio per il rischio di mercato, riferito ai mercati sviluppati, calcolato da fonti indipendenti); premio per il rischio specifico: 1,22% (premio aggiunto, calcolato da una fonte indipendente, per il rischio collegato alle società small cap); struttura finanziaria di settore (leverage): 32,2%; beta levered di settore: 1,09; costo del debito al netto delle tasse: 2,9% (stimato sulla base degli spread di settore ponderati per il livello di indebitamento, ed incorporando le medie semestrali dei tassi base di mercato).
Il test condotto al primo livello (rilevante ai fini del bilancio consolidato di Sogefi) ha evidenziato valori recuperabili per tutte le CGU (Aria e Raffreddamento, Sospensioni Auto) superiori ai loro rispettivi valori contabili. Tali risultanze sono state anche oggetto di analisi di sensitività variando i parametri WACC e g (ipotizzando come worst case un aumento dell’1% del WACC ed una diminuzione dell’1% del tasso di crescita g) che non hanno evidenziato perdite per riduzione di valore delle suddette CGU facenti parte del settore automotive.
La verifica al secondo livello di test, effettuata sull’intera CGU Automotive, sempre con il metodo del discounted cash flow, ha evidenziato un valore d’uso adeguatamente superiore al rispettivo valore contabile. La copertura (differenziale tra valore d’uso e valore contabile) è infatti di 233.743 migliaia nel caso base e di 108.066 migliaia nel worst case determinato in base ad un’analisi di sensitività riducendo dell’1% il WACC e il g-rate. I valori di delta WACC e delta EBIT per i quali si azzera la copertura sono rispettivamente pari a +4,3 % e 38,7%. Non si è pertanto provveduto ad alcuna svalutazione.
Oltre all’attività di impairment test sopra descritta il gruppo Sogefi ha valutato anche gli eventuali impatti dei rischi connessi alla transizione tecnologica degli immobili, impianti e macchinari, senza riscontrare criticità.
Al fine di esaminare la presenza di eventuali indicatori di impairment, la Società ha inoltre provveduto ad effettuare un’analisi della performance del titolo Sogefi, che nel corso del 2024 ha visto un sostanziale apprezzamento a valle dell’operazione di cessione della Business unit Filtrazioni. Il valore di mercato della quota di Sogefi detenuta da CIR era inferiore (ca. -20% al 31 dicembre 2024; ca. -4% a fine febbraio 2025) rispetto al patrimonio netto apportato da Sogefi nel consolidato del Gruppo CIR. Il valore del titolo Sogefi è tuttavia influenzato negativamente da diversi fattori, che non permettono una corretta e completa rappresentatività del prezzo di mercato quale indicatore di valore, tra cui la limitata capitalizzazione e liquidità sul mercato, l’andamento negativo ed i bassi multipli di valutazione del settore automotive in generale, l’asimmetria informativa dovuta al fatto che il Piano Industriale di Sogefi non è oggetto di disclosure pubblica. Si è ritenuto pertanto che la capitalizzazione di mercato di Sogefi non costituisca di per un indicatore significativo di perdita di valore, nella misura in cui i valori di bilancio attribuiti agli asset siano supportati dal rispettivo Value in use.
Settore sanità (Gruppo KOS)
Al 31 dicembre 2024 l’avviamento allocato al settore sanità, coincidente con il perimetro del Gruppo KOS, era pari a € 368.487 migliaia.
L’impairment test è stato effettuato dapprima al primo livello, ovvero nell’ambito del sub-consolidato KOS, con riferimento alle CGU Nursing Homes Italia, Rehab (Riabilitazione) Italia,
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
203
Acute care Italia, Nursing Homes Germania. La struttura ed il perimetro delle CGU non hanno subito variazioni rispetto al test effettuato nel precedente esercizio.
Si è proceduto poi ad effettuare un test di impairment di secondo livello, che ha riguardato il gruppo KOS considerato come una unica CGU, teso quindi a verificare la recuperabilità del valore contabile dell’impresa nel suo complesso includendo, oltre alle CGU considerate al primo livello, i flussi ed valori contabili relativi alle strutture corporate e l’avviamento allocato al settore sanità presente a livello di CIR S.pA..
Nel test di primo livello, la recuperabilità dei valori iscritti è stata verificata confrontando il valore netto contabile attribuito alle CGU, compreso l’avviamento (Carrying Amount), con il valore recuperabile, Quest’ultimo è stato a sua volta stimato con il valore d’uso (value in use), rappresentato dal valore attuale dei flussi di cassa operativi e del valore terminale attribuibile ad ogni CGU (Discounted Cash Flow Unlevered).
I flussi di cassa operativi utilizzati derivano dalle proiezioni elaborate nel Piano Strategico 2025-2028, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 gennaio 2025, che non contiene progetti di sviluppo o acquisizione, se non quelli già contrattualizzati; ai fini dell’impairment test non sono stati considerati i flussi di cassa futuri, inclusi nel Piano Strategico, relativi ai progetti Greenfield in costruzione. Il piano considera le ipotesi di primari analisti sull’andamento dei mercati di riferimento e più in generale sull’evoluzione del settore, nonché i residui effetti sull’attività e sulla redditività prospettica prodotti dalla pandemia Covid-19; esso considera inoltre gli impatti di medio e lungo termine sull’attività del gruppo KOS, derivanti dal cambiamento climatico e dalle politiche e regolamentazioni messe in atto a livello internazionale per mitigarne gli effetti. Il gruppo KOS nel corso del 2024 ha aggiornato inoltre l’analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico, considerando un orizzonte temporale di breve termine (2030) e di lungo termine (2050), in linea con i requisiti normativi della Tassonomia, identificando in alcuni siti rischi di livello elevato, legati principalmente a fenomeni estremi quali stress termico e idrico, ondate di calore ed in alcuni casi subsidenza del terreno. Questi profili di rischio, tenuto conto anche delle misure di mitigazione poste in essere, non richiedono interventi urgenti e non lasciano presagire la necessità di operare svalutazioni sulle immobilizzazioni, ma potrebbero comportare l’insorgere di costi operativi ad oggi ritenuti non materiali. È stata inoltre considerata la necessità di sostenere maggiori costi ed investimenti per l’efficientamento energetico, che sono stati incorporati nei piani della società, mentre non sono stati identificati rischi di transizione significativi sul modello di business. Nel 2024 le strutture della società non sono state interessate da eventi estremi che abbiano causato danni significativi.
Il valore terminale è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ipotizzando un tasso di crescita g del 2,0%, stimato sulla base dell’inflazione attesa nel lungo periodo in Italia e Germania) e considerando un flusso di cassa operativo basato sull’ultimo anno del piano pluriennale, rettificato al fine di proiettare “in perpetuo” una situazione stabile, assumendo il bilanciamento tra investimenti ed ammortamenti e variazioni nulle del capitale circolante.
Il tasso di attualizzazione utilizzato (WACC) riflette le correnti valutazioni di mercato, tiene conto dei rischi specifici dell’attività nelle varie geografie in cui il gruppo KOS opera, ed è pari al 6,2% (risultante dalla ponderazione di tassi al 6,4% per l’Italia e 5,6% per la Germania). Analogamente a quanto fatto per Sogefi, anche in questo caso nella determinazione di alcuni parametri del tasso di attualizzazione si è tenuto conto del mutato contesto di tassi di interesse. Per la stima dei tassi risk free sono state infatti rilevate le medie semestrali, e non più decennali, dei titoli risk free a 10 anni, pari a 3,5% per l’Italia e 2,3% per la Germania); i premi per il rischio di mercato e per il rischio specifico sono stati assunti pari a quelli della CGU Sogefi (rispettivamente 5,5% e 1,2%); il leverage di settore è stato rilevato pari a 42,1%, ed il beta levered pari a 0,72 per l’Italia e 0,70 per la Germania; infine il costo netto del debito è stato stimato in base ai dati di settore in 3,4% per l’Italia ed in 3,1% in Germania.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
204
Il test condotto al primo livello (rilevante ai fini del bilancio sub-consolidato di KOS) ha evidenziato coperture positive per tutte le CGU, con adeguati margini anche nei casi di sensitività considerati.
La verifica al secondo livello di test, effettuata con il metodo del discounted cash flow, ha evidenziato valori d’uso adeguatamente superiori ai rispettivi valori contabili, anche a seguito di analisi di sensitività condotta al variare dei parametri WACC e g (ipotizzando come worst case un aumento dello 0,5% del WACC ed una diminuzione dello 0,5% del tasso di crescita g). La copertura (differenziale tra valore d’uso e valore contabile) per l’intera CGU Sanità (KOS) è infatti di 590.521 migliaia nel caso base e di 8.949 migliaia nel worst case. I valori di delta WACC e delta EBITDA per i quali si azzera la copertura sono rispettivamente pari a +1,5% e -18,6%.
In considerazione dei risultati esposti, non è stata effettuata alcuna svalutazione dell’avviamento relativo al gruppo KOS presenti nel bilancio consolidato del gruppo CIR.
Analisi dei possibili indicatori di impairment
Al fine di esaminare la presenza di eventuali indicatori di impairment, la Società ha inoltre provveduto ad effettuare un’analisi della capitalizzazione in borsa del titolo CIR che, dopo il recupero evidenziato a valle dell’operazione di cessione della Business unit Filtrazioni, ed il ribasso conseguente all’operazione di acquisto ed annullamento di azioni proprie, risulta di circa 34% inferiore rispetto al patrimonio netto di Gruppo nel bilancio consolidato del Gruppo CIR. Tale condizione è tuttavia dovuta principalmente allo sconto applicato dal mercato al Net Asset Value delle società Holding, normalmente compreso tra il 25% ed il 40%. Si ritiene pertanto che la capitalizzazione di mercato di CIR non costituisca di per un indicatore significativo di perdita di valore, nella misura in cui i valori di bilancio attribuiti agli asset che compongono il bilancio del Gruppo CIR siano supportati dal rispettivo Value in use.
Immobili, Impianti e Macchinari, Attività per il diritto di utilizzo e Investimenti immobiliari
Nelle pagine seguenti viene riportata la movimentazione degli “Immobili, Impianti e Macchinari” delle “Attività per il diritto di utilizzo” e degli “Investimenti immobiliari”.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
205
7.b.Immobili, Impianti e Macchinari
Situazione inizialeMovimenti del periodoSituazione finale
CostoFondi SaldoAcquisizioniAggregazioniDifferenzeAltriDisinvestimentiAmmortamenti CostoFondi Saldo
originarioammortamento31.12.2023cessioni di impresecambiomovimentinettie svalutazionioriginarioammortamento31.12.2024
(in migliaia di euro)e svalutazioniincrementidecrementi costoe svalutazioni
Terreni35.388(444)34.944----(6.070)56------29.374(444)28.930
Fabbricati strumentali296.338(158.120)138.2182.585--(5.789) (163)1.084--(9.212)266.698(139.975)126.723
Impianti e macchinari801.203(602.771)198.43212.341--(37.839)16310.981(22)(30.045)593.690(439.679)154.011
Attrezzature industriali e commerciali362.377(279.592)82.7858.811--(13.567)9325.947(41)(26.980)259.574(201.687)57.887
Altri beni222.428(147.029)75.39912.357--(1.659)(108)698(333)(12.777)205.579(132.002)73.577
Immobilizzazioni in corso e acconti84.455(1.008)83.44762.238--(41.831)(69)(18.402)(459)--85.596(672)84.924
Totale1.802.189(1.188.964)613.22598.332--(106.755)811308(855)(79.014)1.440.511(914.459)526.052
Gli immobili, impianti e macchinari passano da € 613.225 migliaia al 31 dicembre 2023 a € 526.052 migliaia al 31 dicembre 2024.
Si segnala che il saldo al 31 dicembre 2024 delle voci "Attrezzature industriali e commerciali" e "Immobilizzazioni in corso e acconti" include gli investimenti, rispettivamente per € 33.012 migliaia e per € 32.772 migliaia, effettuati dal gruppo Sogefi nei "Tooling".
Gli incrementi alla voce “Acquisizioni” si riferiscono per € 70.220 migliaia al gruppo Sogefi e per € 28.103 migliaia al gruppo KOS.
I decrementi della voce “Aggregazioni/cessione di imprese” si riferiscono, nell’ambito del gruppo Sogefi, alla cessione della Business Unit Filtrazione effettuata a maggio 2024.
I decrementi della voce “Disinvestimenti netti” si riferiscono per € 813 migliaia al gruppo KOS e per € 42 migliaia al gruppo Sogefi.
ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
Descrizione%
Fabbricati strumentali3%
Impianti e macchinari10-25%
Altri beni:
- Macchine elettroniche d'ufficio20%
- Mobili e dotazioni12%
- Automezzi25%
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
206
7.c.Attività per il diritto di utilizzo
Situazione iniziale Movimenti del periodoSituazione finale
CostoFondiSaldoAcquisizioniAggregazioniDifferenzeAltriDisinvestimentiAmmortamenti CostoFondi Saldo
originarioammortamento31.12.2023cessioni di impresecambiomovimentinettie svalutazionioriginarioammortamento31.12.2024
(in migliaia di euro)e svalutazioniincrementidecrementi e svalutazioni
Terreni--------------------------
Fabbricati strumentali1.117.238(304.957)812.28146.911--(17.061)957815(920)(70.753)1.134.809(362.579)772.230
Impianti e macchinari9.452(9.320)132165--(114)8(11)--(22)9.788(9.630)158
Attrezzature industriali e commerciali1.884(1.431)453----(75)--3--(165)1.707(1.491)216
Altri beni16.094(7.592)8.5025.291--(1.592)(49)71(295)(3.357)15.866(7.295)8.571
Totale1.144.668(323.300)821.36852.367--(18.842)916878(1.215)(74.297)1.162.170(380.995)781.175
Le attività per il diritto di utilizzo ammontano a 781.175 migliaia al 31 dicembre 2024 e si riferiscono per 739.846 migliaia al gruppo KOS, per 41.287 migliaia al gruppo Sogefi e per € 42 migliaia alla capogruppo CIR S.p.A.
Gli incrementi alla voce “Acquisizioni” si riferiscono per € 44.515 migliaia al gruppo KOS e per € 7.840 migliaia al gruppo Sogefi.
I decrementi della voce “Aggregazioni/cessione di imprese” si riferiscono, nell’ambito del gruppo Sogefi, alla cessione della Business Unit Filtrazione effettuata a maggio 2024.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
207
7.d.Investimenti immobiliari
 Situazione iniziale Movimenti del periodoSituazione finale
CostoFondiSaldoIncrementiAggregazioniDifferenzeAltriDisinvestimentiAmmortamenti CostoFondi Saldo
originarioammortamento31.12.2023cessioni di impresecambiomovimentinettie svalutazionioriginarioammortamento31.12.2024
(in migliaia di euro)e svalutazioniincrementidecrementi e svalutazioni
Immobili5.832(3.406)2.426------------(169)5.832(3.575)2.257
Totale5.832(3.406)2.426------------(169)5.832(3.575)2.257
Gli investimenti immobiliari passano da 2.426 migliaia al 31 dicembre 2023 a 2.257 migliaia al 31 dicembre 2024 e per 2.242 migliaia si riferiscono a immobili non strumentali nell’ambito del gruppo KOS.
Il valore di mercato degli investimenti immobiliari al 31 dicembre 2024 è significativamente superiore ai valori di bilancio.
ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
Descrizione%
Fabbricati 3
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
208
7.e.Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
(in migliaia di euro)Saldo31.12.2023Incrementi(Decrementi)SvalutazioniDividendiQuota parte del risultatoAltri movimentiSaldo31.12.2024
PerditaUtile
Apokos Rehab PVT Ltd670--------77--747
Totale670--------77--747
7.f.Altre partecipazioni
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Altre1.8281.872
Totale1.8281.872
I valori di iscrizione in bilancio corrispondono al costo, ridotto, ove applicabile, per perdite di valore e sono considerati sostanzialmente corrispondenti al fair value delle medesime e si riferiscono, per € 1.825 migliaia, a partecipazioni di minoranza detenute dal gruppo KOS.
7.g.Altre attività
Le “Altre attività” al 31 dicembre 2024 ammontavano a 9.090 migliaia, rispetto a 36.141 migliaia al 31 dicembre 2023, ed erano principalmente composti da:
€ 1.950 migliaia (€ 3.384 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi a depositi cauzionali;
1.571 migliaia (€ 22.208 migliaia al 31 dicembre 2023), nell’ambito del gruppo Sogefi, comprendenti i crediti fiscali (tra cui quelli relativi all’attività di ricerca e sviluppo delle controllate francesi).
La voce al 31 dicembre 2023 includeva, nell’ambito del gruppo Sogefi, 6.694 migliaia di “Surplus fondi pensione” ed 5.002 migliaia di “Altri crediti” della Business unit Filtrazione ceduta a maggio 2024.
Si segnala, inoltre, che i crediti (chirografari e ipotecari) detenuti al 31 dicembre 2023, per un importo pari a 707 migliaia, da CIR International S.A., fusa nel corso dell’esercizio in CIR Investimenti S.p.A., sono stati interamente svalutati nel corso del 2024.
7.h.Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati
Le “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” al 31 dicembre 2024 ammontavano a complessivi 63.054 migliaia (€ 72.932 migliaia al 31 dicembre 2023) e si riferiscono per 58.699 migliaia (€ 63.400 migliaia al 31 dicembre 2023) ad investimenti in fondi di “private equity” ed in partecipazioni minoritarie detenuti da CIR S.p.A. e CIR Investimenti S.p.A. La valutazione a fair value di tali investimenti ha comportato adeguamenti positivi a conto economico per € 6.421 migliaia iscritti nella voce 14.e “Rettifiche di valore di attività finanziarie”.
La voce include inoltre, nell’ambito del gruppo Sogefi, 4.355 migliaia (€ 6.771 migliaia al 31 dicembre 2023) di investimenti effettuati dalla controllata argentina Sogefi Suspensions Argentina S.A., in strumenti finanziari obbligazionari dollar-linked con l’obiettivo di mitigare gli effetti della svalutazione della moneta locale.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
209
Il saldo a 31 dicembre 2023 includeva, nell’ambito del gruppo Sogefi, 2.761 migliaia relativi al fair value dei contratti di copertura interest rate swap chiusi anticipatamente nel mese di giugno 2024 a seguito del rimborso del sottostante finanziamento.
7.i.Attività e Passività per Imposte differite
Gli importi sono relativi alle imposte risultanti dalle differenze temporanee deducibili e dai benefici connessi alle perdite fiscali di esercizi precedenti, giudicate recuperabili in un orizzonte temporale ragionevole.
Il dettaglio delle “Imposte differite attive e passive” suddivise per tipologia di differenza temporanea, è il seguente:
(in migliaia di euro)20242023
 Ammontaredelle differenzetemporaneeEffettofiscaleAmmontaredelle differenzetemporaneeEffettofiscale
Differenza temporanea passiva da: - svalutazione attività correnti11.8202.84519.1604.748
- svalutazione attività immobilizzate99.26425.25577.09319.193
- rivalutazione passività correnti20.5584.75876.57310.707
- rivalutazione fondi per il personale19.0304.63027.7696.975
- rivalutazione fondi per rischi ed oneri18.3054.55121.0445.240
- svalutazione strumenti finanziari----399
- perdite fiscali d’esercizi precedenti24.1055.365108.53425.923
Totale imposte differite attive193.08247.404330.21272.795
Differenza temporanea attiva da: - rivalutazione attività correnti10.5222.66331.0117.877
- rivalutazione attività immobilizzate136.45729.268161.96735.426
- svalutazione passività correnti14.5033.72521.3844.744
- valutazione fondi per il personale504119530125
Totale imposte differite passive161.98635.775214.89248.172
Imposte differite nette11.62924.623
Relativamente alle imposte differite attive si rileva che le stesse sono state iscritte, a livello di sub-holding operative, valutandone la recuperabilità nell’ambito dei relativi piani aziendali.
Le perdite fiscali pregresse non utilizzate ai fini del calcolo delle imposte differite riguardano società del gruppo Sogefi per 114.192 migliaia e società del gruppo KOS per 26.633 migliaia. Si precisa che su tali perdite non sono state rilevate imposte differite attive in quanto non sussistono al momento condizioni che possano confortare sulla probabilità della loro recuperabilità tramite futuri redditi imponibili.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
210
La movimentazione delle “Attività e Passività per imposte differite” nel corso dell’esercizio è la seguente:
2024(in migliaia di euro)Saldo al31.12.2023Utilizzoimposte differite di esercizi precedentiImpostedifferite sortenell’esercizioDifferenze cambioe altri movimentiVariazioni perimetro di consolidamentoSaldo al31.12.2024
Imposte differite attive:
- a conto economico60.643(17.754)1.682(4.344)(5.681)34.546
- a patrimonio netto12.152(6)378334--12.858
Imposte differite passive:
- a conto economico(33.194)9.988(1.320)(539)3.897(21.168)
- a patrimonio netto(14.978)2(18)387--(14.607)
Imposte differite nette24.623(7.770)722(4.162)(1.784)11.629
La colonna “Variazioni perimetro di consolidamento” si riferisce alla cessione, nell’ambito del gruppo Sogefi, della Business unit Filtrazione.
8.Attività correnti
8.a.Rimanenze
Le rimanenze sono così ripartite:
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Materie prime, sussidiarie e di consumo50.42177.572
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati14.94718.960
Prodotti finiti e merci23.93246.814
Acconti--259
Totale89.300143.605
La voce si riferisce per 85.118 migliaia (€ 138.231 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo Sogefi e per € 4.182 migliaia (€ 5.374 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo KOS.
Il decremento della voce, pari a 54.305 migliaia, è riconducibile alla cessione della Business unit Filtrazione, il cui valore netto delle rimanenze al 31 dicembre 2023 era di € 55.382 migliaia.
Il valore del magazzino è esposto al netto delle svalutazioni che tengono conto dell’obsolescenza dei prodotti finiti, merci e materie sussidiarie. Il valore del fondo svalutazioni al 31 dicembre 2024 ammonta a € 7.138 migliaia (€ 11.156 migliaia al 31 dicembre 2023).
8.b.Crediti commerciali
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Crediti verso clienti179.122254.658
Totale179.122254.658
La voce si riferisce principalmente per 84.282 migliaia (€ 163.277 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo Sogefi e per € 94.833 migliaia (€ 91.330 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo KOS.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
211
I “Crediti verso clienti” sono infruttiferi e hanno una scadenza media in linea con le condizioni di mercato.
I crediti commerciali sono registrati al netto di svalutazioni che tengono conto del rischio di credito.
Si segnala che il saldo al 31 dicembre 2023 includeva 76.423 migliaia di “Crediti verso clienti” della Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
Nel corso del 2024 sono stati effettuati, nell’ambito del gruppo Sogefi, accantonamenti al fondo svalutazione crediti per un importo di 1.000 migliaia e, nell’ambito del gruppo KOS, accantonamenti al fondo svalutazione crediti per un importo di € 1.115 migliaia.
8.c.Altre attività
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Crediti verso imprese collegate105105
Crediti tributari30.51634.254
Crediti verso altri34.73032.895
Totale65.35167.254
Si segnala che il saldo al 31 dicembre 2023 includeva 6.717 migliaia di crediti della Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
8.d.Crediti finanziari
I “Crediti finanziari” passano da 16.014 migliaia al 31 dicembre 2023 a 17.144 migliaia al 31 dicembre 2024. La voce principalmente include 6.868 migliaia (€ 5.128 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi a strumenti finanziari emessi a favore del gruppo Sogefi da primarie banche cinesi, su richiesta di alcuni clienti, come corrispettivo delle forniture eseguite dalle controllate cinesi ed 8.830 migliaia (€ 9.428 migliaia al 31 dicembre 2023) di crediti vantati dal gruppo KOS nei confronti di società di factoring.
8.e.Titoli
La voce è composta dalle seguenti categorie di titoli:
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Titoli obbligazionari147.83563.873
Fondi di investimento ed assimilati11.98410.933
Totale159.81974.806
Al 31 dicembre 2024 la voce ammontava a complessivi 159.819 migliaia (€ 74.806 migliaia al 31 dicembre 2023) e si riferisce a titoli obbligazionari detenuti dalla controllata CIR Investimenti S.p.A. per 147.835 migliaia (€ 63.873 migliaia al 31 dicembre 2023), a quote detenute in fondi di investimento da parte della società controllata CIR Investimenti S.p.A. per 11.984 migliaia (€ 10.933 migliaia al 31 dicembre 2023).
La valutazione a fair value della voce “Titoli” ha comportato adeguamenti positivi a conto economico pari a 4.338 migliaia iscritti nella voce 14.e “Rettifiche di valore di attività finanziarie”.
8.f.Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
212
La voce pari a 206.237 migliaia (€ 315.322 migliaia al 31 dicembre 2023) è costituita per 73.189 migliaia (€ 63.652 migliaia al 31 dicembre 2023) da quote di hedge fundse azioni redimibili di società d’investimento detenute da CIR Investimenti S.p.A. La liquidità dell’investimento è funzione dei tempi di riscatto dai fondi che normalmente variano da uno a tre mesi.
La valutazione a fair value di tali fondi ha comportato un adeguamento positivo a conto economico per un importo pari a 5.677 migliaia iscritto nella voce 14.e “Rettifiche di valore di attività finanziarie”. Nel corso dell’esercizio sono stati realizzati utili per un importo pari a 7.037 migliaia (€ 207 migliaia di oneri nel corrispondente periodo del 2023) iscritti alla voce 14.c “Proventi da negoziazione titoli”.
La voce include inoltre 75.061 migliaia (€ 144.822 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi alla sottoscrizione, da parte della controllata CIR Investimenti S.p.A., di polizze assicurative a vita intera e polizze di capitalizzazione con rendimenti prevalentemente collegati a gestioni separate assicurative a capitale garantito e, in alcuni casi sino allo scorso esercizio, a fondi unit linked, con primari istituti assicurativi. Il rendimento netto nel corso dell’esercizio è stato pari a 3.180 migliaia (€ 3.873 migliaia nel 2023) contabilizzato alla voce 14.a “Proventi finanziari”.
La voce include inoltre, nell’ambito del gruppo KOS, investimenti della liquidità per 57.987 migliaia in Time Deposit presso principali istituti di credito con scadenze concordate entro i 12 mesi.
8.g.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti – Debiti verso banche
Le “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” passano da 149.991 migliaia al 31 dicembre 2023 a € 130.602 migliaia al 31 dicembre 2024.
I “Debiti verso banche” passano da 659 migliaia al 31 dicembre 2023 a 326 migliaia al 31 dicembre 2024.
L’analisi della variazione dell’esercizio delle due voci è indicata nel prospetto del rendiconto finanziario.
8.h.Attività possedute per la vendita e passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita
La voce delle attività, al 31 dicembre 2023 pari a 10.976 migliaia, si riferiva al valore di un complesso immobiliare oggetto di cessione durante l’esercizio. In data 22 dicembre 2022 la Capogruppo CIR S.p.A. ha raggiunto un accordo preliminare vincolante, soggetto a talune condizioni sospensive, con Merope S.r.l., società di investimento e sviluppo immobiliare, per la cessione di un complesso immobiliare non strumentale, ubicato a Milano in via dell’Orso 8 e Via Ciovassino 1/A, per un valore complessivo di 38,0 milioni, di cui 7,0 milioni versati a titolo di caparra. Il closing dell’operazione è avvenuto a giugno 2024.
La voce delle passività, pari a 2.414 migliaia al 31 dicembre 2024, si riferisce alla passività stanziata in relazione ad una garanzia specifica rilasciata dal CIR S.P.A. alla controparte acquirente nell’ambito della cessione di GEDI.
In data 23 aprile 2020, CIR S.p.A. ha perfezionato la vendita a Giano Holding S.p.A., veicolo al tempo interamente partecipato da EXOR N.V, della propria partecipazione in GEDI, pari al 43,78% del capitale sociale di quest’ultima. In esecuzione del medesimo accordo, in data 13 luglio 2020 CIR ha reinvestito indirettamente in GEDI acquistando da EXOR una partecipazione pari al 5% del
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
213
capitale sociale di Giano, divenuta proprietaria nel frattempo dell’intero capitale di GEDI. In conseguenza dell’intervenuta fusione per incorporazione di Giano in GEDI, CIR è divenuta titolare di una partecipazione del 5,19% del capitale sociale di GEDI. Tale quota è stata venduta ad EXOR in data 6 giugno 2024 e pertanto CIR non possiede più alcuna partecipazione in GEDI.
Nell’ambito della prima cessione della propria partecipazione del 43,78% in GEDI, avvenuta nel 2020, CIR ha concesso all’acquirente Giano Holding S.p.A. (e in conseguenza della fusione a GEDI, quale incorporante) una garanzia specifica, accompagnata da un “indennizzo speciale”, in relazione ad un procedimento penale, di cui GEDI è venuta a conoscenza in data 21 marzo 2018, per l’ipotesi di reato previsto dall’art. 640, comma 2, n. 1 nei confronti dei soggetti che all’epoca dei fatti rivestivano il ruolo di Amministratore Delegato, Direttore Centrale delle Risorse Umane e Direttore Generale Stampa Nazionale, nonché per il reato di cui all’art. 24 del D. Lgs. 231/2001 nei confronti della stessa GEDI e delle sue controllate A. Manzoni & C. S.P.A., Elemedia S.P.A, Gedi News Network S.P.A. e Gedi Printing S.P.A. (le “Società”). L’indagine condotta dalla Procura di Roma riguardava una presunta truffa ai danni dell’INPS in relazione all’accesso, asseritamente irregolare, da parte di alcuni dipendenti, alla c.d. CIGS, finalizzato al prepensionamento ex L. 416/81. Nel contesto del Procedimento si contestano diversi episodi di natura variegata, il cui accertamento potrebbe avere esito diversificato a seconda dei casi.
In virtù della previsione contrattuale di “indennizzo speciale” di cui sopra CIR è tenuta ad indennizzare GEDI per una quota parte corrispondente al 38,6% di talune passività eventualmente sostenute da GEDI in conseguenza del procedimento, per un importo massimo di 12 milioni. Sulla base dell’analisi delle informazioni di GEDI nel corso del 2023, è stato stanziato un fondo rischi di 5,9 milioni, con contropartita a conto economico la voce “utile/perdita derivanti da attività operative cessate”. In data 11 dicembre 2023, GEDI ha comunicato di avere sostenuto una passività in conseguenza del procedimento, peraltro non ancora concluso, ed ha pertanto richiesto a CIR S.p.A. di essere indennizzata per la quota parte corrispondente al 38,6% di tale passività. CIR ha soddisfatto tale richiesta con il pagamento, a dicembre 2023, di un importo pari ad 4.820 migliaia e pertanto il fondo rischi residuo si è ridotto ad 1.065 migliaia. Nel corso del 2024, sulla base delle ulteriori informazioni in merito al procedimento ricevute da GEDI, il fondo rischi è stato aumentato di un importo pari ad 1.349 migliaia e pertanto alla data del 31 dicembre 2024 è pari a totali 2.414 migliaia. Essendo le informazioni fornite da GEDI suscettibili di variazioni a seconda dell’evoluzione del procedimento non è possibile escludere che l’importo totale dell’indennizzo possa in futuro variare, entro un massimale di 12 milioni, comprensivi dell’indennizzo già corrisposto.
Al 31 dicembre 2023 la voce includeva, come citato sopra, inoltre, 7.000 migliaia relativi alle caparre incassate a seguito del raggiungimento di un accordo preliminare vincolante per la cessione, avvenuta a giugno 2024, di un complesso immobiliare non strumentale ubicato in Milano.
9Patrimonio netto
9.a.Capitale sociale
Il capitale sociale al 31 dicembre 2024 ammonta a 420.000 migliaia invariato rispetto al 31 dicembre 2023 e risulta composto da n. 1.047.207.314 azioni prive di valore nominale.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
214
Al 31 dicembre 2024 la Società possedeva n. 163.169.872 azioni proprie (15,581% del capitale) per un valore di 91.043 migliaia, rispetto a n. 59.157.253 azioni proprie al 31 dicembre 2023 (5,343% del capitale) per un valore di € 26.462 migliaia.
Si ricorda che in data 29 aprile 2024 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha deliberato di revocare, per la parte non utilizzata e per il periodo intercorrente dal giorno successivo alla data dell’Assemblea fino alla sua naturale scadenza, la delibera di autorizzazione all'acquisto di azioni proprie assunta dall'Assemblea Ordinaria del 28 aprile 2023 e, conseguentemente, la correlata autorizzazione a disporne.
Tale assemblea ha inoltre deliberato di autorizzare il Consiglio di Amministrazione, e per esso il Presidente e l'Amministratore Delegato, disgiuntamente tra loro, con facoltà di subdelega, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2357 del Codice Civile, a far tempo dal giorno successivo la presente Assemblea e per un periodo di diciotto mesi, all'acquisto di azioni CIR S.p.A. come segue:
A) potranno essere acquistate massime n. 208.000.000 azioni, tenuto conto che, includendo nel conteggio le azioni proprie già possedute anche tramite controllate, il numero delle azioni acquistate non potrà in alcun caso eccedere la quinta parte del numero complessivo di azioni costituenti il capitale sociale di CIR. Il corrispettivo unitario di ogni singolo acquisto di azioni non dovrà discostarsi di più del 15%, in difetto o in eccesso, dal prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione di acquisto o precedente la data in cui viene fissato il prezzo in caso di acquisti secondo le modalità di cui ai punti (a), (c) e (d) del paragrafo B che segue, e comunque, ove gli acquisti siano effettuati con ordini sul mercato regolamentato, il corrispettivo non dovrà essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell'ultima operazione indipendente e il prezzo dell'offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul medesimo mercato, in conformità a quanto previsto dall'art. 3 del Regolamento Delegato UE n. 2016/1052;
B) l'acquisto dovrà avvenire sul mercato, in conformità a quanto prescritto dall'art. 132 del D. Lgs n.58/98 e dalle disposizioni di legge o di regolamento vigenti al momento dell'operazione e precisamente (a) per il tramite di offerta pubblica di acquisto o di scambio; (b) sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi, che non consentano l'abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita; (c) mediante attribuzione proporzionale ai soci di opzioni di vendita da assegnarsi entro 15 mesi dalla data della delibera assembleare di autorizzazione ed esercitabili entro 18 mesi dalla stessa; (d) mediante acquisto e vendita di strumenti derivati negoziati sui mercati regolamentati che prevedano la consegna fisica delle azioni sottostanti ottemperando alle ulteriori previsioni contenute nell'art. 144-bis del Regolamento Emittenti emanato dalla Consob, nonché ai sensi degli artt. 5 e 13 del Regolamento UE 596/2014.
In data 11 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di CIR S.p.A. ha deliberato di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (di seguito l’”OPA”), ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF, su massime n. 131.147.541 azioni della stessa CIR S.p.A., pari al 12,524% del capitale sociale, ad un prezzo di 0,61 per azione, corrispondente ad un controvalore complessivo di € 80 milioni.
Sulla base dei risultati definitivi comunicati in data 18 dicembre 2024 da Spafid S.p.A., in qualità di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni, sono state portate in adesione all’OPA n. 164.500.395 Azioni, pari a circa il 125,43% delle azioni oggetto dell’offerta e a circa il 15,71% del capitale sociale dell’emittente.
Tenuto conto dei risultati definitivi dell’offerta, il coefficiente di riparto è risultato pari al 79,725% e per effetto dell’applicazione di quest’ultimo e dei relativi arrotondamenti, in data 20 dicembre 2024 l’offerente ha acquistato n. 131.147.366 azioni, corrispondenti a circa il 12,524% del capitale
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
215
sociale, per un controvalore complessivo di 79.999.893 e con un esborso, inclusivo di commissioni e costi, di € 80.040.174.
Di seguito il riepilogo della movimentazione delle azioni proprie nel corso dell’esercizio:
(in migliaia di euro)Numero azioniControvalore
Saldo al 31 dicembre 202359.157.25326.462
Incrementi166.947.02399.696
Decrementi(62.934.404)(35.115)
Saldo al 31 dicembre 2024163.169.87291.043
I decrementi si riferiscono all’esercizio dei piani di stock grant in essere e all’annullamento di n. 60.000.000 azioni proprie acquistate negli esercizi precedenti; l’annullamento non ha comportato alcuna riduzione di capitale sociale in quanto le azioni rappresentative del capitale sociale della Società sono prive di valore nominale.
In applicazione dello IAS 32 le azioni proprie sono portate in diminuzione del patrimonio netto.
Non esistono azioni gravate da diritti, privilegi e vincoli nella distribuzione di dividendi, fatta eccezione per le azioni proprie.
L’azionista di controllo della Società è la Fratelli De Benedetti S.p.A. con sede legale in via Valeggio n. 41 – Torino.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
216
9.b.Riserve
Il dettaglio della voce “Riserve” è riportato di seguito:
(in migliaia di euro)Riserva da sovrapprezzodelle azioniRiserva legaleRiserva da fair valueRiserva da conversioneRiserva stock grantAltre riserveTotale riserve
Saldo al 31 dicembre 20225.04425.6212.244(28.590)3.730298.506306.555
Utili portati a nuovo--152------2.8923.044
Adeguamento per operazioni su azioni proprie----------(2.391)(2.391)
Accredito figurativo stock grant--------1.310--1.310
Movimenti tra riserve--------(576)52(524)
Dividendi prescritti---------4949
Valutazione al fair value degli strumenti di copertura----(1.069)------(1.069)
Effetti derivanti da variazioni patrimoniali delle società
controllate----(9)100--2.6112.702
Differenze cambio da conversione------(9.516)----(9.516)
Utili (perdite) attuariali----------(1.977)(1.977)
Saldo al 31 dicembre 20235.04425.7731.166(38.006)4.464299.742298.183
Utili portati a nuovo----------(6.720)(6.720)
Adeguamento per operazioni su azioni proprie----------(95.425)(95.425)
Accredito figurativo stock grant--------1.378--1.378
Movimenti tra riserve--------(1.060)(3.211)(4.271)
Dividendi prescritti----------1212
Valutazione al fair value degli strumenti di copertura----(1.244)------(1.244)
Effetti derivanti da variazioni patrimoniali delle società
controllate----78(2.552)--4.9382.464
Differenze cambio da conversione------1.914----1.914
Utili (perdite) attuariali----------551551
Saldo al 31 dicembre 20245.04425.773--(38.644)4.782199.887196.842
La “Riserva da conversione” al 31 dicembre 2024, negativa per 38.644 migliaia, era così composta:
(in migliaia di euro)31.12.2023IncrementiDecrementi31.12.2024
Gruppo Sogefi(38.006)--(638)(38.644)
Gruppo KOS--------
Totale(38.006)--(638)(38.644)
La voce “Altre riserve” al 31 dicembre 2024 risulta così composta
(in migliaia di euro)
Riserva da riduzione Capitale Sociale114.302
Riserva art. 6 D.lgs. 38/20054.927
Riserva statutaria12
Riserve di consolidamento80.646
Totale199.887
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
217
9.c.Utili (perdite) portati a nuovo
Le variazioni degli Utili portati a nuovo sono riportate nel “Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto”.
10Passività non correnti
10.a.Prestiti obbligazionari
Il dettaglio della voce “Prestiti Obbligazionari” è il seguente:
Si segnala che il Private Placement Kos S.p.A. 2017/2025 è stato riclassificato alla voce 11.a “Prestiti Obbligazionari” delle passività correnti e che il Prestito obbligazionario Sogefi S.p.A. 2019/2025 è stato rimborsato in via anticipata nei mesi di luglio e settembre 2024.
10.b.Altre passività finanziarie
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Finanziamenti da banche assistiti da garanzia reale64.31274.117
Altri finanziamenti da banche143.683270.595
Altri debiti finanziari407326
Totale208.402345.038
La voce è costituita da finanziamenti a società del gruppo KOS per 143.981 migliaia e da finanziamenti a società del gruppo Sogefi per € 64.421 migliaia.
Il decremento della voce è riconducibile ai rimborsi effettuati nel corso dell’anno dalla controllata Sogefi S.p.A.
10.c.Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
La voce pari a 756.242 migliaia (€ 793.256 migliaia al 31 dicembre 2023) si riferisce per 721.119 migliaia a passività finanziarie per il diritto di utilizzo relative a società del gruppo KOS, che opera avvalendosi di immobili prevalentemente in locazione, per 35.117 migliaia a società del gruppo Sogefi e per € 6 migliaia alla capogruppo CIR S.p.A.
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Prestito Obbligazionario Sogefi S.p.A. 2019/2025--44.870
Private Placement Kos S.p.A. 2017/2024----
Private Placement Kos S.p.A. 2017/2025--35.000
Totale--79.870
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
218
10.d.Benefici ai dipendenti
Il dettaglio della voce è la seguente:
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (TFR)21.09818.999
Fondi quiescenza e obbligazioni simili13.73023.531
Totale34.82842.530
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Saldo iniziale42.53051.581
Accantonamento per prestazioni di lavoro dell’esercizio12.91012.346
Incrementi per interessi finanziari5751.502
Perdite (utili) attuariali(534)968
Benefici pagati(3.980)(14.553)
Incrementi/(Decrementi) dovuti a variazioni del perimetro di consolidamento(4.285)--
Differenze cambio2189
Altre variazioni(12.390)(9.503)
Saldo finale34.82842.530
La voce si riferisce principalmente a società del gruppo Sogefi per 12.684 migliaia e a società del gruppo KOS per € 19.313 migliaia e alla capogruppo CIR S.p.A. per € 2.545 migliaia.
I decrementi dovuti a variazioni del perimetro di consolidamento si riferiscono, nell’ambito del gruppo Sogefi, alla cessione della Business unit Filtrazione.
Le principali ipotesi utilizzate per la stima attuariale dei “Benefici ai dipendenti” sono state le seguenti:
Tasso annuo tecnico di attualizzazione2,90% - 3,45%
Tasso annuo di inflazione2,0%
Tasso annuo aumento retribuzioni0,50% - 4,10%
Tasso annuo incremento TFR3,0%
La voce “Fondi quiescenza e obbligazioni simili” si riferisce principalmente a quanto accantonato, nell’ambito del gruppo Sogefi, alla fine dell’esercizio dalle varie società estere del gruppo a fronte delle passività dei diversi fondi pensione.
Vengono di seguito riassunti i trattamenti previdenziali esistenti nell’area geografica di maggior impatto del gruppo Sogefi:
Francia
In Francia le pensioni sono fondate su piani statali e la responsabilità della società è limitata al pagamento dei contributi stabiliti per legge.
In aggiunta a tale assistenza garantita dallo Stato i dipendenti che vanno in pensione hanno diritto ad ammontari aggiuntivi definiti dal contratto collettivo e determinati sulla base dell’anzianità di servizio e del livello salariale, da corrispondere solo se il dipendente raggiunge l’età pensionabile in azienda. Tali ammontari non vengono riconosciuti se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
I benefici aggiuntivi vengono riconosciuti come passività per l’azienda e, in accordo con lo IAS 19, vengono considerati come piani a benefici definiti e sono soggetti a valutazione attuariale.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
219
In aggiunta all’indennità di pensionamento, viene riconosciuto, in base ad un accordo collettivo, un Jubilee benefit(calcolato con modalità differenti in ognuna delle controllate francesi) in occasione del raggiungimento dei 20, 30, 35 e 40 anni di lavoro prestati in azienda. Il Jubilee benefitè considerato, in accordo con lo IAS 19, nella categoria residuale degli “Altri benefici a lungo termine” ed è soggetto a valutazione attuariale; gli utili (perdite) attuariali devono essere riconosciute nel Conto Economico dell’esercizio. Tale premio maturato in occasione degli anniversari di permanenza in azienda non viene riconosciuto se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento delle soglie sopra indicate.
10.e.Fondi
La composizione e la movimentazione della parte non corrente di tali fondi è la seguente:
(in migliaia di euro)Fondo oneri ristrutturazioneFondogaranzia prodottiFondorischi diversiTotale
Saldo al 31 dicembre 202370--9.2189.288
Accantonamenti dell’esercizio672--3511.023
Utilizzi(7)--(297)(304)
Differenze cambio----66
Variazione perimetro di consolidamento(66)--(2.016)(2.082)
Altri movimenti(14)--(206)(220)
Saldo al 31 dicembre 2024655--7.0567.711
La voce si riferisce principalmente a società del gruppo Sogefi per 3.005 migliaia e a società del gruppo KOS per € 4.057 migliaia.
Le “Variazioni perimetro di consolidamento” si riferiscono alla cessione, nell’ambito del gruppo Sogefi, della Business unit Filtrazione.
Il “Fondo oneri di ristrutturazione” comprende importi accantonati per operazioni di ristrutturazione annunciate e comunicate alle controparti interessate e si riferisce in particolare a riorganizzazioni produttive riguardanti società del gruppo Sogefi.
Il “Fondo per rischi diversi”, è accantonato principalmente a fronte di contenziosi di varia natura in capo a diverse società del Gruppo, include passività verso dipendenti e altri soggetti e si riferisce principalmente a società del gruppo KOS per 4.057 migliaia e a società del gruppo Sogefi per 2.350 migliaia.
La composizione e la movimentazione della parte corrente di tali fondi è la seguente:
(in migliaia di euro)Fondo oneri ristrutturazioneFondogaranzia prodottiFondorischi diversiTotale
Saldo al 31 dicembre 20233.0307.11140.39050.531
Accantonamenti dell’esercizio3615.85017.19223.403
Utilizzi(2.649)(3.615)(9.135)(15.399)
Differenze cambio5529185
Variazione perimetro di consolidamento(15)(2.710)(456)(3.181)
Altri movimenti--(854)(798)(1.652)
Saldo al 31 dicembre 20247825.81147.19453.787
La voce si riferisce principalmente a società del gruppo Sogefi per 17.443 migliaia e a società del gruppo KOS per € 35.361 migliaia.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
220
Le “Variazioni perimetro di consolidamento” si riferiscono alla cessione, nell’ambito del gruppo Sogefi, della Business unit Filtrazione.
Il “Fondo oneri di ristrutturazione” comprende importi accantonati per operazioni di ristrutturazione annunciate e comunicate alle controparti interessate e si riferisce in particolare a riorganizzazioni produttive riguardanti società del gruppo Sogefi.
Il “Fondo garanzia prodotti” è relativo all’attività del gruppo Sogefi.
Il “Fondo per rischi diversi” è stato accantonato principalmente a fronte di contenziosi di varia natura in capo a diverse società del Gruppo e include passività verso dipendenti e altri soggetti e si riferisce principalmente a società del gruppo KOS per 35.361 migliaia e a società del gruppo Sogefi per € 10.850 migliaia.
In particolare, il gruppo KOS è parte in diversi procedimenti civili connessi alla pratica medica e chirurgica, da cui potrebbero scaturire obblighi risarcitori a carico della stessa. Sono state valutate le potenziali passività che potrebbero derivare dalle vertenze pendenti ed è stato pertanto stanziato in bilancio un fondo a copertura dei rischi di soccombenza nei predetti procedimenti.
Le cause e i contenziosi possono derivare da problematiche complesse e difficili, soggette a un diverso grado di incertezza e connotate da diversi gradi di giudizio in un ampio arco temporale. La stima che ne deriva è frutto di un processo articolato, che prevede il coinvolgimento di consulenti essenzialmente in ambito legale e medico che comporta giudizi soggettivi da parte della direzione della società del gruppo. A fronte delle valutazioni fatte, risultano fondi stanziati a bilancio per vertenze nei confronti di terzi e del personale per un importo pari ad 10.130 migliaia.
Si segnala, al riguardo che i medici operanti presso le strutture del gruppo KOS hanno in essere polizze assicurative a parziale copertura dei rischi connessi alle richieste di risarcimento avanzate dai pazienti o dai loro parenti per danni subiti in occasione di incidenti avvenuti durante la permanenza presso la struttura dovuti sia alle asserite disfunzioni dei servizi sanitari resi dalla struttura sia dal personale operante presso le relative strutture.
Segnaliamo inoltre l’inclusione, nei fondi rischi diversi, di fondi per il personale, diversi dai fondi di ristrutturazione, per un importo pari ad € 12.351 migliaia.
Passività correnti
11.a.Prestiti obbligazionari
La voce pari a 35.252 migliaia si riferisce alla parte corrente dei Private Placement emessi da KOS S.p.A. 2017/2025.
11.b.Altre passività finanziarie
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Finanziamenti da banche assistiti da garanzia reale10.0003.025
Altri finanziamenti da banche47.05066.297
Altri debiti finanziari4.2554.663
Totale61.30573.985
La voce si riferisce a finanziamenti a società del gruppo Sogefi per 13.309 migliaia, a finanziamenti a società del gruppo KOS per 46.505 migliaia e ad altri debiti finanziari della controllata CIR Investimenti S.p.A. per € 1.491 migliaia.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
221
Il decremento della voce è riconducibile ai rimborsi effettuati nel corso dell’anno dalla controllata Sogefi S.p.A.
11.c.Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
La voce pari a 71.667 migliaia (€ 72.214 migliaia al 31 dicembre 2023) si riferisce a passività finanziarie per il diritto di utilizzo relative a società del gruppo KOS per 61.783 migliaia, a società del gruppo Sogefi per € 9.858 migliaia e alla capogruppo CIR S.p.A. per € 26 migliaia.
11.d.Debiti commerciali
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Debiti verso fornitori216.272287.591
Acconti25.08738.661
Totale241.359326.252
La voce “Debiti verso fornitori” si riferisce per 148.107 migliaia (€ 218.569 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo Sogefi e per 67.229 migliaia (€ 68.565 migliaia al 31 dicembre 2023) al gruppo KOS.
La voce “Debiti verso fornitori” al 31 dicembre 2023 includeva l’importo di 75.039 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
La voce “Acconti” include principalmente le passività iscritte, nell’ambito del gruppo Sogefi, a seguito dell’adozione dell’IFRS 15. Tali passività rappresentano i corrispettivi ricevuti dai clienti per la vendita dei tooling e dei prototipi che verranno riconosciuti a conto economico lungo la vita del prodotto. La voce al 31 dicembre 2023 includeva l’importo di 9.359 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
11.e.Altre passività
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Verso personale dipendente58.88669.919
Debiti tributari24.53632.399
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale23.40830.276
Altri debiti32.95884.408
Totale139.788217.002
La voce “Verso personale dipendente” si riferisce principalmente per 35.369 migliaia al gruppo KOS e per 23.318 migliaia al gruppo Sogefi. La voce al 31 dicembre 2023 includeva l’importo di € 9.597 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
La voce “Debiti tributari” si riferisce principalmente per 8.528 migliaia al gruppo KOS e per 14.536 migliaia al gruppo Sogefi. La voce al 31 dicembre 2023 includeva l’importo di 2.600 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
La voce “Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale” si riferisce per 12.744 migliaia al gruppo KOS e per 10.499 migliaia al gruppo Sogefi. La voce al 31 dicembre 2023 includeva l’importo di 5.083 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
La voce “Altri debiti” si riferisce principalmente per 7.344 migliaia al gruppo Sogefi. In particolare, l’ammontare di 6.094 migliaia è riferito a note credito da emettere verso i clienti per riduzione prezzi e sconti concessi ai clienti del segmento Aftermarket al raggiungimento di
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
222
determinati livelli di fatturato. Al 31 dicembre 2023 le note credito da emettere verso clienti includevano l’importo di 34.080 migliaia relativo alla Business unit Filtrazione ceduta nel mese di maggio 2024.
La voce “Altri debiti” include inoltre l’importo di 4.197 migliaia, invariato rispetto al precedente esercizio, relativi al rimborso, richiesto dalla controparte alla controllante CIR S.p.A., della quota di competenza dell’imposta di registro dovuta per le sentenze della vicenda Lodo Mondadori.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
223
Note relative al Conto Economico
12.Ricavi
RIPARTIZIONE PER SETTORE DI ATTIVITÀ
(in milioni di euro)2024 2023Variazione
importo% importo%%
Componentistica per autoveicoli1.022,356,11.039,758,0(1,7)
Sanità798,843,9751,942,06,2
Totale ricavi consolidati1.821,1100,01.791,6100,01,6
RIPARTIZIONE PER AREA GEOGRAFICA
(in milioni di euro)
2024TotalericaviItaliaAltri PaesieuropeiNordAmericaSudAmericaAsiaAltriPaesi
Componentistica per autoveicoli1.022,326,6515,3236,3106,8132,84,5
Sanità798,8546,7252,1--------
Totale ricavi consolidati1.821,1573,3767,4236,3106,8132,84,5
Percentuali100,0%31,5%42,1%13,0%5,9%7,3%0,2%
(in milioni di euro)
2023(*)TotalericaviItaliaAltri PaesieuropeiNordAmericaSudAmericaAsiaAltriPaesi
Componentistica per autoveicoli1.039,736,9551,2248,868,8128,45,6
Sanità751,9530,7221,2-------
Totale ricavi consolidati1.791,6567,6772,4248,868,8128,45,6
Percentuali100,0%31,7%43,1%13,9%3,8%7,2%0,3%
(*) Si precisa che, nel corso del mese di maggio 2024, Sogefi ha perfezionato il processo di dismissione dell’attività della Business unit Filtrazione, i cui dati sono stati riclassificati secondo il principio IFRS5, nella voce “Utile (Perdita) da attività operative cessate”.
La tipologia dei prodotti commercializzati e dei servizi prestati dal Gruppo e dei settori in cui esso opera fa che i ricavi seguano un andamento ragionevolmente lineare nel corso dell’anno e non soggetto a particolari fenomeni di ciclicità a parità di perimetro di business.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
224
13Costi e proventi operativi
13.a.Costi per acquisto di beni
La voce in oggetto passa da 663.800 migliaia nel 2023 a 636.573 migliaia nel 2024. Il decremento della voce è riconducibile principalmente al gruppo Sogefi.
 
13.b.Costi per servizi
La voce in oggetto passa da 277.542 migliaia nel 2023 a 271.499 migliaia nel 2024, come risulta dalla seguente analisi:
(in migliaia di euro)20242023
Consulenze tecniche e professionali91.74591.093
Costi di distribuzione e trasporti10.39610.974
Lavorazioni esterne9.73211.387
Altre spese159.626164.088
Totale271.499277.542
Il decremento della voce è riconducibile per 2.691 migliaia al gruppo Sogefi e per 4.570 migliaia al gruppo KOS.
13.c.Costi del personale
I costi per il personale ammontano a € 600.634 migliaia nel 2024 (€ 586.038 migliaia nel 2023).
(in migliaia di euro)20242023
Salari e stipendi441.180428.475
Oneri sociali122.470118.500
Trattamento di fine rapporto12.05612.197
Trattamento di quiescenza e simili8541.135
Oneri per piani di stock option e stock grant1.5561.732
Altri costi22.51823.999
Totale600.634586.038
La media del numero dei dipendenti del Gruppo nell’esercizio 2024 è stata di 15.177 unità (15.020 nell’esercizio 2023, escludendo i dipendenti della Business unit Filtrazione).
L’incremento della voce si riferisce essenzialmente al gruppo KOS. Tale incremento è dovuto all’aumento delle attività rispetto al 2023, agli incrementi salariali oltre gli effetti legati alle strutture avviate nel corso del 2023 e del 2024, solo parzialmente compensati dal termine della concessione del Presidio Ospedaliero F.lli Montecchi di Suzzara.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
225
13.d.Altri proventi operativi
La voce è così analizzabile:
(in migliaia di euro)20242023
Contributi in conto esercizio3413.019
Plusvalenze da alienazioni beni4.6561.550
Sopravvenienze attive e altri proventi24.71030.048
Totale29.70734.617
Il decremento della voce “Sopravvenienze attive e altri proventi” è riconducibile principalmente al gruppo KOS, a causa di minori rimborsi e ristori COVID in Germania e in Italia per un ammontare complessivo di € 4.532 migliaia.
13.e.Altri costi operativi
La voce è così analizzabile:
(in migliaia di euro)20242023
Svalutazioni e perdite su crediti2.500(794)
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri6.9294.385
Imposte e tasse indirette36.00733.676
Oneri di ristrutturazione1.8593.921
Minusvalenze da alienazione beni2.9141.530
Altri oneri e sopravvenienze passive22.65920.286
Totale72.86863.004
La voce “Oneri di ristrutturazione” si riferisce a costi per piani di ristrutturazione già in corso di attivazione nell’ambito del gruppo Sogefi.
14Proventi e oneri finanziari
14.a.Proventi finanziari
Tale voce risulta così composta:
(in migliaia di euro)20242023
Interessi attivi su conti bancari8.3795.951
Interessi attivi su titoli2.420993
Altri interessi attivi6.36111.299
Derivati su tassi di interesse3.4342.993
Differenze cambio attive132
Totale20.60721.238
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
226
14.b.Oneri finanziari
Tale voce risulta così composta:
(in migliaia di euro)20242023
Interessi passivi su prestiti bancari22.64825.589
Interessi passivi su prestiti obbligazionari9892.182
Interessi passivi su debiti finanziari per diritti d’uso24.36023.530
Altri interessi9.8367.048
Derivati su tassi di interesse71558
Differenze cambio passive4261.175
Altri oneri finanziari7.1176.593
Totale65.44766.675
14.c.Proventi da negoziazione titoli
Il dettaglio dei proventi da negoziazione titoli è il seguente:
(in migliaia di euro)20242023
Titoli azionari altre imprese----
Altri titoli e altri proventi12.345786
Totale12.345786
La voce “Altri titoli e altri proventi” è prevalentemente riferita a CIR S.p.A. e CIR Investimenti S.p.A. e si riferisce per 5.000 migliaia a investimenti alla voce 7.h “Altre attività finanziare, inclusi gli strumenti derivati” delle Attività non correnti, relativi alla cessione da parte della controllante CIR S.p.A. della partecipazione in GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. avvenuta nel mese di giugno 2024. Inoltre, la voce contiene 7.037 migliaia relativi a investimenti alla voce 8.f “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” delle Attività correnti.
14.d.Oneri da negoziazione titoli
Il dettaglio degli “Oneri da negoziazione titoli” è il seguente:
(in migliaia di euro)20242023
Altri titoli e altri oneri2.3573.011
Totale2.3573.011
La voce “Altri titoli e altri oneri” è riferita a CIR S.p.A. e CIR Investimenti S.p.A. e si riferisce principalmente per 2.328 migliaia a investimenti alla voce 7.h “Altre attività finanziare, inclusi gli strumenti derivati” delle Attività non correnti e per 29 migliaia a investimenti alla voce 8.f “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” delle Attività correnti.
14.e.Rettifiche di valore di attività finanziarie
La voce in oggetto, positiva per 15.729 migliaia, si riferisce per 10.015 migliaia alla positiva valutazione a fair value dei “Titoli” e delle “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” iscritti nelle attività correnti e per 5.714 migliaia alla variazione positiva della valutazione delle “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati” e delle “Altre attività” iscritti nelle attività non correnti.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
227
15Imposte
Le imposte sul reddito sono così suddivise:
(in migliaia di euro)20242023
Imposte correnti19.7608.837
Imposte differite4.5262.363
Totale24.28611.200
La seguente tabella presenta la riconciliazione tra il carico fiscale teorico ed effettivo per l’esercizio 2024:
(in migliaia di euro)2024
Utile (Perdita) prima delle imposte delle attività operative in esercizio risultante dal bilancio81.016
Imposte sul reddito teoriche19.444
Effetto fiscale relativo a costi non deducibili1.981
Effetto fiscale correlato a perdite di esercizi precedenti che originano imposte differite attive nell’esercizio(172)
Effetto fiscale correlato a perdite esercizi precedenti che non avevano originato imposte differite attive287
Effetto fiscale su differenziali di aliquote fiscali di società estere277
Altro(657)
Imposte sul reddito21.160
Aliquota media effettiva24,00
Aliquota teorica26,12
IRAP e altre imposte3.122
Oneri fiscali di esercizi precedenti4
Totale imposte da bilancio24.286
Le regole Pillar 2/GloBE sono entrate in vigore in Italia il gennaio 2024 ad opera del D.lgs. n. 209/2023 a recepimento della Direttiva n. 2523/2022/UE e trovano applicazione in capo a CIR S.p.A., prevedendo che le entità parte del gruppo (ovunque localizzate) siano soggette ad un livello di imposizione effettiva sui redditi almeno pari al 15%, da determinare sulla base di un articolato conteggio basato sui dati contabili e fiscali di tali entità. Ove il livello di imposizione effettiva sia inferiore al livello minimo, ciò determina l’applicazione di un’imposta minima (c.d. Top-Up Tax”) fino a concorrenza di tale valore pari al 15%.
Il gruppo CIR ha effettuato un’analisi, con il supporto di un consulente esterno, al fine di identificare il perimetro di applicazione e il potenziale impatto di questa nuova normativa sulle giurisdizioni ove sono localizzate le entità incluse nel proprio perimetro di consolidamento, anche avvalendosi dei cosiddetti Transitional Safe Harbours applicabili nel triennio 2024-2026 (c.d. periodo transitorio), come previsto dall’art. 39 del D.lgs. n. 209/2023 e dal Decreto del 20 maggio 2024 del Ministro dell’Economia e delle Finanze, relativo all’attuazione della disciplina sui regimi semplificati. Tali regole prevedono che nessuna imposta integrativa sia dovuta qualora uno dei seguenti test risulti superato (da effettuare relativamente a ciascuna giurisdizione):
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
228
-De minimis test: positivamente riscontrato ove i ricavi nella giurisdizione siano inferiori a 10 milioni di euro e l’utile ante imposte aggregato sia inferiore ad un milione di euro;
-Simplified effective tax rate test: positivamente riscontrato ove il livello di imposizione effettiva sia almeno pari al 15% (per il 2024), come determinato sulla base del rapporto tra i valori aggregati dell’utile/perdita ante imposte (denominatore) e delle imposte sul reddito (numeratore). Al riguardo, il dato incluso al numeratore rappresenta il valore delle imposte sul reddito correnti e differite (con alcuni specifici aggiustamenti) rilevate nei bilanci reporting package delle entità controllate per ciascuna giurisdizione;
-Routine profit test: positivamente riscontrato ove il valore aggregato della “riduzione da attività economica sostanziale” (“Substance-Based Income Exclusiono SBIE”) previsto dalle regole Pillar 2/GloBE sia superiore all’ammontare aggregato dell’utile/perdita ante imposte. Come previsto dal decreto attuativo sui regimi transitori semplificati, nel caso in cui per una giurisdizione sia rendicontata una perdita ante imposte, il test è da considerarsi come positivamente riscontrato.
Qualora una giurisdizione non superi nessuno dei test, il gruppo sarà tenuto ad effettuare il calcolo del livello di imposizione effettiva sulla base dell’intero set di regole Pillar 2, ovvero apportando ai dati contabili e fiscali delle entità localizzate in tale giurisdizione gli specifici “aggiustamenti” (c.d. adjustments”), anche al fine di determinare - ove tale livello di imposizione effettiva sia inferiore al 15% - l’ammontare dell’imposta minima dovuta.
Sulla base degli attuali dati - per CIR S.p.A. e le sue controllate - la società Fratelli De Benedetti S.p.A. assume il ruolo di “controllante capogruppo” (”Ultimate Parent Entity” o “UPE”) e CIR S.p.A. assume il ruolo di “partecipante parzialmente posseduta” (“Partially-Owned Parent Entityo POPE”).
In ossequio alle linee guida OCSE, i test previsti dai Transitional Safe Harbours sono stati predisposti avvalendosi - in ottica prospettica - delle informazioni disponibili nella “Rendicontazione Paese per Paese” (“Country-by-Country Report”) della Ultimate Parent Entity per l’esercizio 2023, ultimi dati disponibili al momento della valutazione (sezione relativa al Gruppo CIR, e dei reporting packages predisposti dalle entità controllate ai fini del bilancio consolidato della UPE, con un approccio che considera i dati “aggregati” delle entità parte del Gruppo per ogni singola giurisdizione in cui il lo stesso opera (“jurisdictional blending approach”).
Sulla base dei dati per l’esercizio 2023, i CbCR Transitional Safe Harbours risultano positivamente riscontrati per entrambe le giurisdizioni in cui opera CIR e le holding finanziarie, ovvero Italia e Lussemburgo e per entrambe le giurisdizioni in cui opera il Gruppo KOS, ovvero Italia e Germania.
Si specifica che, nell’ottica prospettica adottata per la presente informativa Pillar 2, i risultati sopra descritti sono in linea con le analisi effettuate sull’applicazione dei CbCR Transitional Safe Harbours per i precedenti esercizi.
Con riferimento e limitatamente al sotto-gruppo Sogefi, si segnala che questo ha predisposto i test dei transitional safe harbours utilizzando i dati dei bilanci reporting package per l’esercizio 2024 limitatamente alle singole entità del gruppo Sogefi, ovvero senza considerare i dati “aggregati” di tutte le entità - residenti in una singola giurisdizione - del gruppo Fratelli De Benedetti S.p.A. Sulla base di tali test, i transitional safe harbours risultano positivamente riscontrati per le giurisdizioni Olanda, Svezia, Federazione Russa, Francia, Spagna, India, Canada, Stati Uniti d’America, Argentina, Brasile, Germania, Romania, Regno Unito e Messico. Le giurisdizioni che non hanno superato alcuno dei test sono invece Slovenia, Cina, Marocco e Italia. Per la giurisdizione Italia, peraltro, si segnala che il mancato superamento dei transitional safe harbours è dovuto alla
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
229
plusvalenza realizzata nel corso del 2024 per effetto della cessione delle società del ramo c.d., “Filtration”, esclusa dalla base imponibile c.d. “GloBE” nello scenario di calcolo puntuale del livello di imposizione effettiva al di fuori dei transitional safe harbours. Considerando gli “aggiustamenti” richiesti dalle regole “GloBE” per il calcolo dell’imposizione effettiva, per le entità del gruppo Sogefi l’importo calcolato dell’imposta integrativa per l’esercizio 2024 risulta pari a complessivi 213 migliaia (di cui 152 migliaia relativi al Marocco ed 61 migliaia relativi alla Cina), senza alcun impatto per le giurisdizioni Slovenia e Italia.
16Utile/(Perdita) derivante da attività operative cessate al netto degli effetti fiscali
La voce, positiva per € 143.372 migliaia è così composta:
+ 18.840 migliaia relativo alla plusvalenza, al netto degli effetti fiscali, per la cessione di un complesso immobiliare non strumentale, effettuata dalla capogruppo CIR S.p.A. avvenuta nel mese di giugno 2024 (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 8.h. Attività possedute per la vendita e passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita”). Gli effetti positivi di tale operazione sul rendiconto finanziario ammontano a 30.111 migliaia;
- 1.349 migliaia per lo stanziamento di un fondo rischi, relativo ad una garanzia specifica rilasciata dalla capogruppo CIR S.P.A. alla controparte acquirente nell’ambito della cessione GEDI (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 8.h. Attività possedute per la vendita e passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita”;
- 8.563 migliaia di accantonamento, nell’ambito del gruppo Sogefi, per indennizzi da riconoscere all’acquirente dell’attività sospensioni in Messico, ceduta nell’esercizio 2023 e già rappresentata come attività operativa cessata nel precedente esercizio, al fine di garantire la continuità produttiva ai clienti (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 1.a. “Attività operative cessate”);
+ 134.444 migliaia che include i valori della Business unit Filtrazione, fino alla data di cessione del 31 maggio 2024 (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 1.a. “Attività operative cessate”) Gli effetti positivi di tale operazione sul rendiconto finanziario ammontano a € 321.881 migliaia.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
230
17Utile (perdita) per azione
Di seguito sono esposte le informazioni sulle azioni ai fini del calcolo dell’utile per azione:
Utile base per azione
20242023
Utile (Perdita) netto attribuibile agli Azionisti (in euro)132.17932.792
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
Utile (perdita) per azione (euro)0,12470,0308
20242023
Utile (Perdita) netto del conto economico complessivoattribuibile agli Azionisti (in euro)133.40020.230
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
Utile (perdita) per azione (euro)0,12590,0190
20242023
Risultato derivante dalle attività operative in esercizioattribuibile agli Azionisti (in euro)56.73012.591
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
Utile (perdita) per azione (euro)0,05350,0118
20242023
Utile (Perdita) derivante da attività operative cessate attribuibile agli Azionisti (in euro)143.37254.324
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
Utile (perdita) per azione (euro)0,13530,0510
Utile diluito per azione
 20242023
Utile (Perdita) netto attribuibile agli Azionisti (in euro)132.17932.792
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni6.724.4985.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione1.066.533.2611.070.524.495
Utile (perdita) diluito per azione (euro)0,12390,0306
20242023
Utile (Perdita) netto del conto economico complessivoattribuibile agli Azionisti (in euro)133.40020.230
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni6.724.4985.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione1.066.533.2611.070.524.495
Utile (perdita) diluito per azione (euro)0,12510,0189
20242023
Risultato derivante dalle attività operative in esercizioattribuibile agli Azionisti (in euro)56.73012.591
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni6.724.4985.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione1.066.533.2611.070.524.495
Utile (perdita) diluito per azione (euro)0,05320,0118
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
231
 
2024
2023
Utile (Perdita) derivante da attività operative cessate attribuibile agli Azionisti (in euro)143.37254.324
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione1.059.808.7631.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni6.724.4985.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione1.066.533.2611.070.524.495
Utile (perdita) diluito per azione (euro)0,13440,0507
18Dividendi pagati
Nel corso dell’esercizio non sono stati pagati dividendi da parte della Capogruppo CIR S.p.A.
19Gestione rischi finanziari: informazioni integrative
Il Gruppo opera in differenti settori dell’industria e dei servizi sia in ambito nazionale sia internazionale ed inoltre gestisce un portafoglio di attivi finanziari: di conseguenza le sue attività sono esposte a diverse tipologie di rischi finanziari, tra i quali i rischi di mercato (rischio di cambio e rischio di prezzo), il rischio di credito, il rischio di liquidità ed il rischio di tasso di interesse.
Al fine di minimizzare determinate tipologie di rischi la Capogruppo e le controllate industriali, ciascuna per quanto di propria competenza, pongono in essere opportune misure di mitigazione, tra cui l’utilizzo di strumenti finanziari derivati di copertura.
19.a.Rischio di mercato
Rischio di prezzo
La capogruppo CIR S.p.A. e le holding finanziarie CIR Investimenti S.p.A. e CIR International S.A. gestiscono attivi finanziari, sia direttamente che per il tramite di fondi e gestioni patrimoniali. Pertanto, i loro risultati economici, nonché le loro consistenze patrimoniali, sono soggetti al rischio della variazione dei prezzi di mercato. Il gruppo mitiga tale rischio definendo una politica di investimento conservativa e diversificata, monitorando il Value at Risk del portafoglio complessivo e ricorrendo, dove opportuno, a strumenti derivati di copertura dei rischi.
La tabella che segue riporta la suddivisione delle attività e passività finanziarie con l’indicazione della classificazione ai fini della valutazione in bilancio.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
232
CATEGORIE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE ESPOSTE IN BILANCIO
Categoria di attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2024ClassificazioneValore contabile
ATTIVITÀ NON CORRENTI
ALTRE PARTECIPAZIONIFVTOCI 1.828
ALTRE ATTIVITÀCosto ammortizzato9.090
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATICosto ammortizzato4.355
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATIFVTPL58.699
ATTIVITÀ CORRENTI
CREDITI COMMERCIALICosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte179.122
ALTRE ATTIVITÀCosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte65.351
CREDITI FINANZIARICosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte17.144
TITOLIFVTPL159.819
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATICosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte57.987
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATIFVTPL148.250
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTICosto ammortizzato, expected loss rischio di controparte130.602
PASSIVITÀ NON CORRENTI
PRESTITI OBBLIGAZIONARICosto ammortizzato--
ALTRE PASSIVITÀ FINANZIARIECosto ammortizzato208.402
PASSIVITÀ FINANZIARIE PER IL DIRITTI DI UTILIZZOCosto ammortizzato756.242
PASSIVITÀ CORRENTI
DEBITI VERSO BANCHECosto ammortizzato326
PRESTITI OBBLIGAZIONARICosto ammortizzato35.252
ALTRE PASSIVITÀ FINANZIARIECosto ammortizzato61.305
PASSIVITÀ FINANZIARIE PER IL DIRITTI DI UTILIZZOCosto ammortizzato71.667
DEBITI COMMERCIALICosto ammortizzato241.359
La tabella che segue riporta la suddivisione delle altre attività finanziarie valutate al fair value con l’indicazione se i fair value sono determinati, in tutto o in parte, facendo diretto riferimento alle quotazioni del prezzo pubblicato in un mercato attivo (“Livello 1”) o sono stimati utilizzando prezzi desumibili dalle quotazioni di mercato di attività simili o mediante tecniche di valutazione per le quali tutti i fattori significativi sono desunti da dati osservabili di mercato (“Livello 2”) oppure da tecniche di valutazione che si fondano, in misura rilevante, su dati significativi non desumibili dal mercato che comportano, pertanto, stime ed assunzioni da parte del management (“Livello 3”).
DETTAGLIO DELLE ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE ESPOSTE IN BILANCIO
Categoria di attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2024ClassificazioneValore contabileFair value Livello 1Fair value Livello2Fair value Livello 3
ATTIVITÀ NON CORRENTI
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE FVTPL58.699--58.699--
ATTIVITÀ CORRENTI
TITOLIFVTPL159.819147.83511.984--
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE FVTPL148.250--148.250--
Nel corso dell’esercizio non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli di gerarchia del fair value.
Rischio di cambio (foreign currency risk)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
233
Il Gruppo, operando a livello internazionale in particolare nell’ambito del gruppo Sogefi, potrebbe essere soggetto al rischio che variazioni nel tasso di cambio di valute estere impattino il fair value di talune sue attività o passività. Il gruppo Sogefi produce e vende principalmente nell’area dell’euro ma è soggetto a rischio valutario specialmente nei confronti delle seguenti valute: dollaro statunitense, renminbi cinese, dollaro canadese, sterlina inglese, real brasiliano e peso argentino.
Relativamente al rischio di cambio legato alla conversione dei bilanci delle controllate estere, generalmente le società operative hanno una sostanziale convergenza tra le valute di fatturazione attiva e quelle di fatturazione passiva, entrambe solitamente in valuta locale, anche se in alcuni casi sono attive sia nel proprio mercato interno che all’estero: in caso di fabbisogno, i mezzi finanziari sono reperiti, ove possibile, in valuta locale.
Di seguito si riporta la tabella di analisi di sensitività relativa al rischio cambio:
Sensitivity Analisys cambio EUR/USD31.12.202431.12.2023
Shift del tasso di cambio EUR/USD-5%+5%-5%+5%
Variazione a Conto Economico (EUR/migliaia)189(108)2.125(1.887)
Variazione a Patrimonio Netto (EUR/migliaia)189(108)2.125(1.887)
19.b.Rischio di credito
Il Gruppo è esposto al rischio di credito sia in termini commerciali, in relazione alla tipologia dei clienti, ai termini contrattuali ed alla concentrazione delle vendite, sia in termini finanziari, in relazione al merito di credito delle controparti utilizzate nelle transazioni finanziarie. Le attività di monitoraggio del rischio di credito verso i clienti partono dal raggruppamento degli stessi sulla base della tipologia, dell’anzianità del credito, dell’esistenza di precedenti difficoltà finanziarie o contestazioni e dall‘eventuale esistenza di procedure legali o concorsuali in corso.
All’interno del Gruppo non vi sono significative concentrazioni su singole controparti di credito.
Sono state da tempo attuate adeguate politiche per assicurare che le vendite siano effettuate a clienti con un adeguato merito creditizio. Le controparti per i prodotti derivati e le cash transaction sono esclusivamente istituzioni finanziarie con alto merito di credito. Il Gruppo attua inoltre politiche che limitano l’esposizione di credito con le singole istituzioni finanziarie.
Il rischio credito si presenta differenziato a seconda del settore di attività a cui si fa riferimento.
Con riferimento al settore “Componentistica per autoveicoli” non si evidenziano eccessive concentrazioni di rischio di credito in quanto sui canali distributivi di Original Equipmente After marketil Gruppo Sogefi opera con un ampio numero di case automobilistiche e di Gruppi d’acquisto, senza riscontrare particolari concentrazioni di rischio o controparti con merito di credito scadente.
Il settore della “Sanità” presenta una maggiore concentrazione del rischio di credito, avendo come principali controparti i settori pubblici italiano e tedesco. Tale concentrazione è peraltro mitigata dal fatto che l’esposizione creditoria verso il settore pubblico italiano è suddivisa su un largo numero di controparti (le singole regioni ed in ultima istanza le unità sanitarie locali), ed inoltre una componente rilevante dei crediti è verso singoli clienti privati. Ad esempio, la concentrazione dei crediti è inferiore nel caso della gestione di residenze sanitarie per anziani, i cui ricavi derivano per oltre la metà dalla pluralità degli ospiti presenti nella struttura, e i cui crediti iscritti a bilancio nei confronti di enti pubblici (principalmente ASL e comuni) sono vantati verso una pluralità di soggetti. La concentrazione dei crediti è superiore nel caso delle gestioni ospedaliere per il fatto che la quasi totalità dei ricavi deriva dal settore pubblico.
19.c.Rischio di liquidità
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
234
Al fine di mantenere un corretto equilibrio fra approvvigionamento e impiego delle risorse finanziarie, le società del gruppo assicurano il mantenimento di sufficienti disponibilità liquide e/o titoli negoziabili e l’accesso a risorse finanziarie ulteriori, ottenibili tramite un adeguato livello di linee di credito committed.
Le società che presiedono i tre più significativi settori di attività (automotive, sanità e gestione attivi finanziari delle holding) gestiscono direttamente ed autonomamente il rischio di liquidità, operando sulla tesoreria in modo centralizzato. Le società operative del Gruppo assicurano uno stretto controllo sulla posizione finanziaria netta e sulla sua evoluzione di breve, medio e lungo periodo, seguono una politica di indebitamento molto prudenziale, con ricorso a strutture di finanziamento in gran parte a medio lungo termine ed in eccesso rispetto ai fabbisogni previsti e rispettano sistematicamente le scadenze degli impegni, comportamento che consente di operare nel mercato con la necessaria affidabilità. La capogruppo e le holding finanziarie, che hanno una posizione finanziaria netta aggregata positiva, gestiscono il rischio di liquidità, relativo alla monetizzazione degli attivi in caso di fabbisogno per investimenti e/o altri impieghi, tramite una policy di investimento che prevede e la liquidabilità della maggioranza degli attivi finanziari in un orizzonte di breve termine.
Nelle tabelle seguenti si riportano i dati relativi ai rischi di credito e di liquidità.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
235
RISCHIO CREDITO
(in migliaia di euro)
Situazione al 31 dicembre 2024Voci dibilancioTotaleA scadereScaduto da >0 - 30 gg30 - 60 gg60 - 90 ggoltre 90ScadutonegoziatoSvalutazioni
Altre attività (attività non correnti) (*)7.g.7.5077.507------------
-Credito lordo 22.7217.64315.078------15.078--
Fondo svalutazione (15.214)(136)(15.078)------(15.078)--(707)
Crediti commerciali8.b.179.122133.97745.14516.7564.5922.53421.263--
Credito lordo 196.525135.86260.66317.0144.8002.78836.061--
Fondo svalutazione (17.403)(1.885)(15.518)(258)(208)(254)(14.798)--(2.163)
Altre attività (attività correnti) (**)8.c.34.83534.835------------
Credito lordo 35.69934.849850------850--
Fondo svalutazione (864)(14)(850)------(850)--
Totale 221.464176.31945.14516.7564.5922.53421.263(2.870)
(*) Non inclusi € 1.583 migliaia relativi a crediti tributari
(**) Non inclusi € 30.516 migliaia relativi a crediti tributari
(in migliaia di euro)
Situazione al 31 dicembre 2023Voci dibilancioTotaleA scadereScaduto da >0 - 30 gg30 - 60 gg60 - 90 ggoltre 90ScadutonegoziatoSvalutazioni
Altre attività (attività non correnti) (*)7.g.24.50323.796707------707--
Credito lordo 39.01023.93215.078------15.078--
Fondo svalutazione (14.507)(136)(14.371)------(14.371)--(296)
Crediti commerciali8.b.254.658197.67156.98722.9784.7984.20425.007--
Credito lordo 279.514199.82479.69023.2315.2464.51046.703--
Fondo svalutazione (24.856)(2.153)(22.703)(253)(448)(306)(21.696)--(2.079)
Altre attività (attività correnti) (**)8.c.33.00033.000------------
Credito lordo 34.53633.686850------850--
Fondo svalutazione (1.536)(686)(850)------(850)--(19)
Totale 312.161254.46757.69422.9784.7984.20425.714(2.394)
(*) Non inclusi € 11.638 migliaia relativi a crediti tributari
(**) Non inclusi € 34.254 migliaia relativi a crediti tributari
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
236
FONDO SVALUTAZIONE CREDITI
(in migliaia di euro)
Situazione al 31 dicembre 2024 Saldo iniziale AccantonamentiUtilizzi Differenzacambio +/-Variazione area di consolidamento +/-Altri movimenti Saldofinale
Fondo svalutazione crediti(40.899)(2.870)8.494(62)1.856--(33.481)
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di euro)
Situazione al 31 dicembre 2023 Saldo iniziale AccantonamentiUtilizzi Differenzacambio +/-Variazione area di consolidamento +/-Altri movimenti Saldofinale
Fondo svalutazione crediti(44.624)(2.394)6.119------(40.899)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
237
RISCHIO LIQUIDITÀ - ESERCIZIO 2024
<1>1 <2>2 <3>3 <4>4 <5>5Totale
(in migliaia di euro)annoanniannianniannianni 
Passività finanziarie non derivate
Prestiti obbligazionari35.919----------35.919
Altre passività finanziarie:
- Debiti verso banche per finanziamenti67.39860.76989.13978.8772.725473299.381
- Debiti verso altri finanziatori575596061379--1.134
Debiti verso banche326----------326
Debiti commerciali241.35939.751--------281.110
Passività finanziarie derivate
Derivati di copertura1.005----------1.005
Derivati non di copertura--------------
TOTALE346.582100.57989.19979.9383.104473618.875
RISCHIO LIQUIDITÀ - ESERCIZIO 2023
<1>1 <2>2 <3>3 <4>4 <5>5Totale
(in migliaia di euro)annoanniannianniannianni 
Passività finanziarie non derivate       
Prestiti obbligazionari74.23780.789--------155.026
Altre passività finanziarie:
- Debiti verso banche per finanziamenti91.684127.540115.68384.84345.840--465.590
- Debiti verso altri finanziatori6.24815215360387467.046
Debiti verso banche659----------659
Debiti commerciali326.25256.449--------382.701
Passività finanziarie derivate
Derivati di copertura2.317970160------3.447
Derivati non di copertura--------------
TOTALE501.397265.900115.99684.90346.227461.014.469
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
238
19.d.Rischio di tasso di interesse (di fair value e di cash flow)
Il rischio di tasso di interesse dipende dalle variazioni dei tassi sul mercato che possono determinare variazioni del fair value e/o dei flussi finanziari di un’attività o passività finanziaria.
Il rischio legato al tasso di interesse riguarda principalmente i debiti finanziari a lungo temine i cui interessi passivi possono variare al variare del tasso di riferimento adottato.
Nel rispetto delle politiche di gestione del rischio finanziario, le società controllate hanno stipulato nel corso degli anni diversi contratti di finanziamento a tasso fisso, nonché, per mitigare il rischio di tasso relativo ai finanziamenti a tasso variabile, contratti di copertura IRS con primarie istituzioni finanziarie.
Sensitivity analysis
La variazione, in aumento o in diminuzione, di un punto percentuale Parallel shiftdella curva dei tassi di interesse evidenzia i seguenti effetti sulle attività e passività a tasso variabile del Gruppo:
(importi in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Variazioni-1%+1%-1%+1%
Variazione a Conto Economico1.882(1.882)2.161(2.591)
Variazione a Patrimonio Netto1.813(827)1.482(1.906)
19.e.Strumenti derivati
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo aveva in essere i seguenti contratti derivati contabilizzati come di copertura, espressi al valore nozionale:
Copertura cambi
CIR International S.A.
vendite a termine per un valore totale di USD 82,5 milioni a copertura degli investimenti in “hedge fund” con scadenza 2025. Il fair value al 31 dicembre 2024 era negativo per 993 migliaia.
Gruppo Sogefi
vendita a termine di USD 200 migliaia e acquisto di BRL con scadenza 2025. Il fair value al 31 dicembre 2024 era negativo per € 12 migliaia.
19.f.Parametri patrimoniali
Il management modula l’utilizzo del leverage per garantire solidità e flessibilità alla struttura patrimoniale, monitorando l’incidenza dell’indebitamento netto rispetto ai parametri reddituali correnti e prospettici, avendo particolare riguardo al rispetto dei covenant finanziari contenuti nei contratti di finanziamento.
19.g.Clausole contrattuali dei debiti finanziari
Alcuni dei contratti di finanziamento a favore del Gruppo contengono specifiche pattuizioni che prevedono, nel caso di mancato rispetto di determinati covenants economico-finanziari, la possibilità, da parte delle banche finanziatrici, di rendere i finanziamenti erogati suscettibili di rimborso, qualora la società interessata non ponga rimedio alla violazione dei covenants stessi, nei termini e con le modalità previste dai contratti di finanziamento.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
239
Al 31 dicembre 2024 tutte le clausole contrattuali relative a passività finanziarie a medio e lungo termine sono state ampiamente rispettate dal Gruppo.
Di seguito si riporta una descrizione sintetica dei principali covenants relativi alle posizioni debitorie delle sub-holding operative esistenti alla fine dell’esercizio.
Gruppo Sogefi
Il gruppo Sogefi in relazione ad alcuni finanziamenti si è impegnato a rispettare una serie di covenant di seguito riassunti:
rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3.
Al 31 dicembre 2024 tali covenant risultano rispettati.
Gruppo KOS
Il Gruppo KOS in relazione ad alcuni finanziamenti si è impegnato a rispettare una serie di covenants di seguito riassunti:
rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata ed EBITDA minore o uguale di 3,5;
rapporto tra EBITDA e gli oneri finanziari maggiore o uguale di 3;
Loan to value minore del 60%.
Si precisa che, per il gruppo KOS, ai fini del calcolo dei covenants la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA non considerano gli impatti dell’IFRS 16 e si riferiscono alla redditività e al debito “operativi”, al netto dei finanziamenti immobiliari.
Al 31 dicembre 2024 tali covenant risultano rispettati.
20Garanzie e impegni
Al 31 dicembre 2024 la situazione delle garanzie e impegni era la seguente:
CIR e holding finanziarie
Impegni contrattuali di indennizzo da parte della capogruppo CIR S.p.A. in relazione alla cessione del gruppo GEDI. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo 24 “Attività (Passività) potenziali”.
Impegni per investimenti in fondi di private equity da parte di CIR Investimenti per 16.405 migliaia.
Gruppo Sogefi
Impegni per investimenti
Al 31 dicembre 2024 esistono impegni vincolanti per investimenti relativi ad acquisti di immobilizzazioni materiali per € 174 migliaia (€ 552 migliaia al 31 dicembre 2023).
Garanzie prestate
Il dettaglio delle garanzie è il seguente:
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
Fidejussioni a favore di terzi4811.039
Altre garanzie personali a favore di terzi3.7433.743
Garanzie reali per debiti iscritti in bilancio3.72518.348
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
240
Le fidejussioni rilasciate a favore di terzi si riferiscono principalmente a garanzie concesse ad alcuni clienti da parte della controllata Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A., le fidejussioni sono indicate per un valore pari all’impegno in essere alla data di bilancio. Tali poste evidenziano i rischi, gli impegni e le garanzie prestate dalle società del gruppo a terzi.
La voce “Altre garanzie personali a favore di terzi” è relativa all’impegno della controllata Sogefi HD Suspensions Germany GmbH verso il fondo pensione dipendenti dei due rami di azienda al tempo dell’acquisizione avvenuta nel 1996; tale impegno è coperto dagli obblighi contrattuali della società venditrice che è un primario operatore economico tedesco.
Le “Garanzie reali prestate” si riferiscono alle controllate Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd e Sogefi ADM Suspensions Private Limited che, a fronte dei finanziamenti ottenuti, hanno concesso agli istituti finanziatori garanzie reali sulle immobilizzazioni materiali e crediti commerciali.
Altri rischi
Il gruppo Sogefi al 31 dicembre 2024 ha beni e materiali di terzi presso le proprie società per 1.871 migliaia (€ 19.170 migliaia al 31 dicembre 2023).
Gruppo KOS
Di seguito la composizione delle fidejussioni bancarie e altre garanzie prestate da KOS S.p.A. e/o dalle società controllate a valere sui fidi di KOS S.p.A. pari a € 28.382 migliaia:
fidejussione nell’interesse di KOS S.p.A. per la locazione degli uffici di via Durini per 46 migliaia;
fidejussione nell'interesse di KOS Care S.r.l. per contratti di locazione per € 28.111 migliaia;
fidejussione a favore del Comune di Sanremo per cauzione oneri urbanizzazione per 225 migliaia.
Al 31 dicembre 2024 gli altri impegni e rischi ammontano a € 1.427 migliaia e riguardano:
gare di appalto per € 1.056 migliaia;
altri impegni contrattuali per circa € 371 migliaia.
Relativamente alle ulteriori garanzie presenti si ricorda che la linea ipotecaria da 100 milioni, utilizzata per 75 milioni, è garantita da ipoteche iscritte su alcuni immobili del gruppo KOS. Inoltre tale linea è anche garantita dalla cessione, alle banche eroganti, dei crediti di KOS verso le società del gruppo che hanno beneficiato della provvista. Analogamente, i finanziamenti corporate e i bond, sono garanti dalla cessione dei crediti di KOS verso le controllate, crediti dovuti al fatto che la provvista di tali finanziamenti è stata prestata da KOS alle società del gruppo.
21Informativa di settore
I settori di attività coincidono con i gruppi di società di cui CIR S.p.A. detiene il controllo in particolare, nella sanità con il gruppo KOS e nella componentistica per auto con il gruppo Sogefi.
I dettagli dei dati economici per settore di attività sono forniti nella Relazione sulla gestione al paragrafo 1. “Sintesi dei principali risultati”.
Come mostrato dal dettaglio dei ricavi per area geografica, fornito nelle note al bilancio riguardanti i ricavi (nota 12), l’attività viene svolta prevalentemente all’estero.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
241
L’analisi per area geografica delle attività, degli investimenti e degli ammortamenti e svalutazioni è riportata nella tabella che segue.
(in migliaia di euro)AttivitàInvestimentiAmmortamenti /Svalutazioni
Italia3.354.10532.04269.630
Altri Paesi Europei959.12345.85865.082
Nord America144.59820.10915.612
Sud America60.4883.4684.038
Asia134.00814.03717.258
Rettifiche di consolidamento(1.892.237)(761)486
Totale2.760.085114.753172.106
22Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta, ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, richiamata dall’ESMA con comunicazione n. ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021, è così analizzabile:
(in migliaia di euro)31.12.202431.12.2023
A.Disponibilità liquide130.602149.991
B.Mezzi equivalenti a disponibilità liquide206.237315.322
C.Altre attività finanziarie correnti176.96390.820
D.Liquidità (A) + (B) + (C)513.802556.133
E.Debito finanziario corrente35.57872.825
F.Parte corrente del debito finanziario non corrente132.972146.199
G.Indebitamento finanziario corrente (E) + (F)168.550219.024
H.INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (G) - (D)(345.252)(337.109)
I.Debito finanziario non corrente964.6441.138.294
J.Strumenti di debito--79.870
K.Debiti commerciali e altri debiti non correnti----
L.Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K)964.6441.218.164
M.INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (H) + (L)619.392881.055
Altre attività finanziarie non correnti(4.355)(9.532)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (come da “Posizione finanziaria netta” risultante nelle tabelle riportate nella Relazione sulla gestione)615.037871.523
A) voce 8.g “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti;
B) voce 8.f “Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati”;
C) voce 8.d “Crediti finanziari” e voce 8.e “Titoli”;
E) voce 8.g “Debiti verso banche” e voce 11.a “Prestiti obbligazionari”;
F) voce 11.b “Altre passività finanziarie” e voce 11.c “Passività finanziarie per il diritto di utilizzo”;
I) voce 10.b “Altre passività finanziarie” e voce 10.c “Passività finanziarie per il diritto di utilizzo”;
J) voce 10.a “Prestiti obbligazionari”.
23Informativa sui piani di incentivazione basati su strumenti finanziari
CIR S.p.A. - piani di stock grant
I piani di stock grant consistono nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (denominati Units”), non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuno dei quali attributivo del diritto all’assegnazione di una azione di CIR S.p.A. I Piani prevedono due categorie di diritti: le Time-based Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini fissati e le Performance Units, la
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
242
cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli obiettivi di valore normale dell’azione (determinato ai sensi dell’art. 9, comma 4 lettera a, del TUIR) fissati nel regolamento.
I regolamenti prevedono una parziale indisponibilità delle azioni oggetto del piano (“minimum holding”).
Le azioni assegnate in esecuzione dei piani verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente le azioni proprie detenute da CIR S.p.A. I regolamenti prevedono come condizione essenziale per l’assegnazione delle azioni il permanere del rapporto di lavoro o amministrazione con la Società o le società controllate durante il periodo di maturazione dei diritti e fino alla data di esercizio degli stessi.
Per i piani di Stock Grant il fair value delle Units viene determinato al momento dell’attribuzione calcolandolo sulla base del modello binomiale per la valutazione di opzioni americane denominato modello di Cox, Ross e Rubinstein per le Time based units, e sulla base di una simulazione Montecarlo per le Performance Units.
Con riferimento alle emissioni effettuate negli ultimi tre esercizi si segnala che:
In data 29 aprile 2022 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2022 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 5.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal 30 aprile 2024 sino al 31 gennaio 2027. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 2.137.235 Time Units”, la cui maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 2.137.234 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
In data 28 aprile 2023 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2023 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 5.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal maggio 2025 sino al 31 gennaio 2028. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 2.292.272 Time Units”, la cui maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 2.292.272 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2024 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 4.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
243
CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal 30 aprile 2026 sino al 31 gennaio 2029. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 1.491.066 Time Units”, la cui maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 1.491.064 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
Il costo figurativo di competenza dell’esercizio 2024 relativo ai suddetti piani è di 1.378 migliaia, registrato a conto economico nella voce “Costi del personale”.
Nella tabella che segue si riportano i piani di stock grant della Capogruppo CIR S.p.A.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
244
CIR - PIANI DI STOCK GRANT AL 31 DICEMBRE 2024
Strumenti in circolazione all'inizio del periodoStrumenti assegnati nel corso del periodoStrumenti esercitati nel corso del periodoStrumenti scaduti nel periodoStrumenti in circolazione a fine periodoStrumenti esercitabili a fine periodo
Numero UnitsValore InizialeNumero UnitsValore InizialeNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsValore InizialeScadenza media (anni)Numero UnitsValore Iniziale
Piano di Stock Grant 20161.033.057 0,5267 - - 1.033.0570.5267- - -----
Piano di Stock Grant 2017897.538 0,7144 - - 897.5380,7144- ------
Piano di Stock Grant 20181.453.4510,4378 - - 24.6240,4378--1.428.8270,4378 3,32 1.428.8270,4378
Piano di Stock Grant 20191.342.4700,4557 - - 91.3120,4557 --1.251.1580,4557 4,33 1.251.1580,4557
Piano di Stock Grant 20203.522.4790,4066 - - 252.1200,40661.820.1550,40661.450.2040,4066 5,44 1.450.2040,4066
Piano di Stock Grant 20213.536.1170,4025 --425.8330,4025- - 3.110.2840,4025 6,33 1.624.7480,4025
Piano di Stock Grant 20224.124.4690,3512--209.9200,3512--3.914.5490,35127,33821.1980,3512
Piano di Stock Grant 20234.423.6620,3292------4.423.6620,32928,33-
Piano di Stock Grant 2024----2.982.1300,4896--------2.982.1300,48969,33----
Totale20.333.2430,40302.982.1300,48962.934.4040,54031.820.1550,406618.560.8140,39487,06 6.576.1350,4148
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
245
Sogefi S.p.A.
Sogefi S.p.A. attua piani di incentivazione basati su azioni di Sogefi S.p.A. destinati a dipendenti della società e di società controllate che ricoprono posizioni di rilievo all’interno del Gruppo, con la finalità di fidelizzare il loro rapporto con il Gruppo e di fornire un incentivo volto ad accrescerne l’impegno per il miglioramento delle performances aziendali e la generazione del valore nel lungo termine.
I piani di incentivazione basati su azioni di Sogefi S.p.A. sono approvati preliminarmente dall’Assemblea degli Azionisti.
Piani di stock grant
I piani di stock grant consistono nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (denominati Units”), non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuno dei quali attributivo del diritto all’assegnazione gratuita di una azione di Sogefi S.p.A.
Sino al 2019 i piani prevedevano due categorie di diritti: le Time-based Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini fissati e le Performance Units di tipo A, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli obiettivi basati sul valore di mercato dell’azione, fissati nel regolamento.
A partire dal piano di Stock Grant 2020 è stata aggiunta un’ulteriore categoria di diritti, le Performance Units di tipo B, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari fissati nel regolamento.
A tal riguardo si precisa che con l’emissione del piano di Stock Grant 2022 le Performance Units di tipo B saranno inoltre subordinate al raggiungimento degli Obbiettivi non Finanziari, misurato sulla base del confronto tra i Risultati non Finanziari e gli Obbiettivi non Finanziari fissati nel regolamento.
Il regolamento prevede una parziale indisponibilità delle azioni oggetto del piano (“minimum holding”).
Le azioni assegnate in esecuzione dei piani verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente le azioni proprie detenute da Sogefi S.p.A. Il regolamento prevede come condizione essenziale per l’assegnazione delle azioni il permanere del rapporto di lavoro o di amministratore con la società o le società controllate durante il periodo di maturazione dei diritti.
In data 13 dicembre 2024 il Consiglio di Amministrazione ha dato esecuzione al piano di Stock Grant 2024 (approvato dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 22 aprile 2024 per un numero massimo di 1.250.000 di diritti condizionati), riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 718.000 Units (di cui n. 359.000 Time-based Units; n. 215.400 Performance Units di tipo A e n. 143.600 Performance Units di tipo B). Le Time-based Units matureranno in in dodici tranches pari ciascuna al 8,33% del numero totale di Time-Based Units attribuite, con cadenza trimestrale a decorrere dal 13 dicembre 2026, e con ultima maturazione a decorrere dal 13 settembre 2029. Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data. Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, a decorrere dal 13 dicembre 2026, alle seguenti date di maturazione ed ai seguenti termini:
1) la prima tranche, a decorrere dal 13 dicembre 2026, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2025, secondo quanto indicato nel Regolamento;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
246
2) la seconda tranche, a decorrere dal 13 dicembre 2027, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2026, secondo quanto indicato nel Regolamento;
3) la terza tranche, a decorrere dal 13 dicembre 2028, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2027, secondo quanto indicato nel Regolamento.
Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei piani di stock grant deliberati nei precedenti due esercizi:
Piano di Stock Grant 2022 riservato a dipendenti della Società e di sue controllate
mediante attribuzione agli stessi di complessivi 995.000 Units (di cui n. 294.166 Time-based Units; n. 350.417 Performance Units di tipo A e n. 350.417 Performance Units di tipo B). Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 30 aprile 2024 al 31 gennaio 2027.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 31 luglio 2024 al 31 luglio 2026, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari definiti dal regolamento.
Alla data del 31 dicembre 2024 n. 153.681 Time-based Units, n. 184.201 Performance Units di tipo A e n. 178.722 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento; n. 38.890 Time-based Units, n. 50.976 Performance Units di tipo A e n. 64.750 Performance Units di tipo B sono state esercitate.
Piano di Stock Grant 2023 per un numero massimo di 1.250.000 diritti condizionati,
riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 980.000 Units (di cui n. 277.500 Time-based Units; n. 351.250 Performance Units di tipo A e n. 351.250 Performance Units di tipo B). Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 22 dicembre 2025 al 22 settembre 2028.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 22 dicembre 2025 al 22 dicembre 2027, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari definiti dal regolamento.
Alla data del 31 dicembre 2024 n. 135.834 Time-based Units, n. 179.583 Performance Units di tipo A e n. 179.583 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento.
KOS
KOS S.p.A. ha in essere alcuni piani di stock option, intesi a dotare il gruppo di uno strumento di incentivazione e di fidelizzazione di amministratori e dipendenti, che rafforzi per le risorse chiave, il senso di appartenenza all’azienda, favorendo nel tempo una costante tensione alla creazione di valore per la Società.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
247
L’esercizio delle opzioni è subordinato a specifici vincoli temporali di durata del rapporto o del mandato.
La Società valuta le proprie stock option con metodologia Black-Scholes.
Di seguito si riportano le informazioni sui piani di stock option in essere nel gruppo KOS:
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
248
KOS - PIANI DI STOCK OPTION AL 31 DICEMBRE 2024
Strumenti in circolazione all'inizio del periodo
Strumenti assegnati nel corso del periodo
Strumenti esercitati nel corso del periodo
Strumenti scaduti nel periodo
Strumenti in circolazione a fine periodo
Strumenti esercitabili a fine periodo
Numero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioNumero UnitsPrezzo medio ponderato di esercizioScadenza media (anni)Numero UnitsValore Iniziale
Piano di Stock Option 2010 rev1.404.5832,65- - --- - 1.404.5832,528,41.404.5832,52
Piano di Stock Option 2016951.0008,02- - --13.6008,16937.4008,168,4937.4008,16
Totale2.355.5834,82----13.6008,162.341.9834,788,42.341.9834,78
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
249
24Attività (Passività) potenziali
Passività potenziali
Si ricorda che presso alcune società del Gruppo esistono situazioni di contenzioso a fronte delle quali i rispettivi Amministratori hanno stanziato appositi fondi rischi nella misura ritenuta congrua, anche secondo l’opinione dei propri consulenti, rispetto al probabile verificarsi di passività potenziali significative.
Gruppo KOS
Il gruppo KOS effettua accantonamenti ai fondi rischi ed oneri sulla base di assunzioni essenzialmente riferite agli importi che verrebbero ragionevolmente pagati per estinguere le obbligazioni di pagamento relative ad eventi passati.
Le cause e i contenziosi contro il gruppo possono derivare da problematiche legali complesse e difficili, eventualmente soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i fatti e le circostanze inerenti a ciascuna causa e le differenti leggi applicabili. Le stima che ne deriva è frutto di un processo articolato, che prevede il coinvolgimento di consulenti essenzialmente in ambito legale e fiscale e che comporta giudizi soggettivi da parte della direzione del gruppo. Gli importi effettivamente pagati per estinguere ovvero trasferire a terzi le obbligazioni di pagamento potrebbero differire anche sensibilmente da quelli stimati ai fini degli stanziamenti ai fondi.
A fronte dei rischi legali e fiscali sono rilevati accantonamenti rappresentativi del rischio di esito negativo. Il valore dei fondi iscritti in bilancio relativi a tali rischi rappresenta la miglior stima alla data operata dagli amministratori. Tale stima comporta l’adozione di assunzioni che dipendono da fattori che possono cambiare nel tempo e che potrebbero pertanto avere effetti significativi rispetto alle stime correnti effettuate dagli amministratori per la redazione dei bilanci del gruppo.
Gruppo Sogefi
Nel mese di ottobre 2016 Sogefi S.p.A. ha ricevuto quattro avvisi di accertamento, relativi ai periodi d’imposta 2011 e 2012, a seguito di una verifica fiscale effettuata nel primo semestre 2016, contenente i seguenti due rilievi: i) indebita detrazione di 0,6 milioni di Iva assolta su acquisti di beni e servizi, ii) indebita deducibilità ai fini IRES (e relativa indetraibilità IVA di 0,2 milioni) dei costi per servizi resi dalla controllante CIR S.p.A. per l’importo imponibile complessivo di € 1,3 milioni, più interessi e sanzioni.
Gli avvisi sono stati impugnati di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale di Mantova, la quale in data 14 luglio 2017 ha depositato la sentenza n. 119/02/2017 completamente favorevole alla società. La sentenza è stata parzialmente appellata dall’Agenzia delle Entrate che ha chiesto la conferma dei soli avvisi di accertamento notificati ai fini IVA, rinunciando definitivamente agli avvisi di accertamento emessi ai fini IRES.
La società ha presentato controdeduzioni contro tale appello parziale. In data 19 novembre 2019 si è tenuta l’udienza presso la Commissione Tributaria regionale della Lombardia che ha accolto la tesi dell’Ufficio.
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, è stata impugnata dalla società con ricorso per Cassazione in data 30 settembre 2020. L’Ufficio, tramite l’Avvocatura Generale dello Stato, si è costituito con controricorso.
In data 6 novembre 2024 si è tenuta l’udienza pubblica di trattazione. In data 21 dicembre 2024 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della società, cassando la sentenza della CTR e rinviando ad altra sezione della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Lombardia affinché accerti se il sistema di determinazione del pro-rata IVA utilizzato dalla società “sia in grado di individuare le operazioni realmente assoggettabili a detrazione”.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
250
Dopo tale vittoria, la società deve riassumere il giudizio di fronte alla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Lombardia entro e non oltre il 21 giugno 2025.
La società, in data 31 dicembre 2020, ha provveduto al pagamento di quanto intimato in base alla sentenza della C.T.R. n. 1/26/2020. Tale importo, pari a 1,3 milioni, è incluso nella voce “Crediti per imposte”.
Gli Amministratori, anche sulla base del parere espresso dal consulente fiscale, ritengono che il rischio di soccombenza sia possibile, ma non probabile.
Conseguentemente, per tale passività potenziale la società non ha accantonato oneri per rischi fiscali nel bilancio al 31 dicembre 2024.
25Altre informazioni
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione, resi dalla società KPMG S.p.A. e da altre entità appartenenti alla sua rete:
(in migliaia di euro)
2024
Verso la Società Capogruppo:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione196
b) dalla società di revisione:
- per la prestazione di altri servizi40
c) da entità appartenenti alla rete della società di revisione, per la prestazione di altri servizi--
Verso le società controllate:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione1.928
b) dalla società di revisione:
- per la prestazione di altri servizi317
c) da entità appartenenti alla rete della società di revisione, per la prestazione di altri servizi--
ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
CIR S.p.A. è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della controllante Fratelli De Benedetti S.p.A. (art. 2497-bis del Codice civile).
EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Per quanto concerne sia la Capogruppo, sia le sue controllate KOS e Sogefi, non si sono verificati fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2024 che possano avere impatto sulle informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie rappresentate, ad eccezione dell’annullamento da parte di CIR S.p.A., in data 6 gennaio 2025, di n. 131.147.366 azioni proprie rivenienti dall’Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria su azioni proprie conclusasi in data 20 dicembre 2024, evento già noto al mercato.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Per quanto concerne KOS, che ha recuperato un livello di quasi piena operatività nella maggior parte delle regioni sia in Italia che Germania, ci si attende un ulteriore consolidamento dei livelli di saturazione grazie al progressivo recupero nelle regioni non ancora a pieno regime e nelle
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
251
strutture in corso di avviamento. A causa delle dinamiche inflattive registratesi in particolare negli anni precedenti, ed attese anche nel 2025 in Germania, con impatto soprattutto sul costo del personale sanitario specializzato, per un pieno recupero della marginalità sarà necessario un ulteriore adeguamento delle strutture tariffarie, in particolare in Germania, per il quale la società sta discutendo con le istituzioni interessate. In assenza di fatti e circostanze che rendano il contesto più complesso dell’attuale, i risultati operativi di KOS per l’esercizio 2025 dovrebbero registrare un ulteriore significativo miglioramento rispetto a quelli del passato esercizio.
Per quanto concerne il settore automotive, in cui opera Sogefi, la visibilità sull’andamento del mercato nei prossimi mesi è penalizzata dal permanere dei conflitti militari, dalla possibile guerra commerciale dovuta all’introduzione di dazi da parte della nuova amministrazione americana e dalle incertezze sull’evoluzione e gli impatti delle norme green deal in Europa. S&P Global (IHS) prevede che, dopo il calo registrato nel 2024 (-1,1%), la produzione mondiale di automobili registri nuovamente una flessione, più contenuta (-0,5%); per aree geografiche, si prevedono ulteriori diminuzioni della produzione in Europa e NAFTA, del 5,0% e del 2,2% rispettivamente, stabilità in Cina e crescita intorno al 5% in India e Sudamerica. Per quanto concerne i prezzi delle materie prime e dell’energia, dopo una certa stabilità registrata nel 2024, si prevede che tale andamento possa sostanzialmente confermarsi anche nel 2025; permangono tuttavia significativi rischi di volatilità legati alle tensioni geo-politiche e ai dazi, come dimostra l’incremento dei prezzi dell’energia nel corso degli ultimi mesi. Sogefi, considerato il peso dell’Europa nel proprio portafoglio di business, per il 2025 prevede un calo dei propri ricavi mid-single digit, e un EBIT margin in leggera crescita rispetto a quello registrato nell’esercizio 2024, escludendo eventuali oneri non ricorrenti ed eventi/circostanze nuove che impattino negativamente il mercato automotive.
Per quanto riguarda la gestione dell’attivo finanziario della holding, in considerazione delle persistenti incertezze legate al contesto geo-politico, macroeconomico e finanziario, ci si attende che i mercati possano essere soggetti ad alta volatilità.
INFORMATIVA EX ART. 1, COMMA 125, DELLA LEGGE 4 AGOSTO 2017 N. 124
Nel corso dell’esercizio 2023 le società controllate che hanno dei contributi pubblici di cui all’oggetto hanno fornito informativa nei rispettivi bilanci d’esercizio.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 2427, 22-QUINQUIES E DELL’ART 2427, 22-SEXIES
L’impresa che redige il bilancio consolidato nell’insieme più grande di imprese di cui l’impresa fa parte in quanto impresa controllata è la Fratelli De Benedetti S.p.A. con sede legale in Via Valeggio n. 41 – Torino, il cui bilancio è depositato presso la sede legale.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
In data 28 giugno 2021 la Società ha aggiornato la Disciplina delle operazioni con parti correlate (la “Procedura”), in conformità con la novella al Regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlateemanato con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 prevista dalla Delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020. Tale procedura è pubblicata sul sito internet della Società www.cirgroup.it nella sezione “Governance”.
La procedura ha la finalità di stabilire i principi di comportamento che la Società è tenuta a adottare per garantire una corretta gestione delle operazioni con parti correlate e a tal fine:
1)determina i criteri e le modalità per l’identificazione delle parti correlate della Società;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
252
2)detta i principi per l’individuazione delle operazioni con parti correlate (“Operazioni”);
3)disciplina le procedure per l’effettuazione delle Operazioni;
4)stabilisce le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi.
La procedura prevede, tra l’altro, le funzioni del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate, già precedentemente istituito dal Consiglio di Amministrazione. Funzioni e modalità di funzionamento del Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate sono altresì disciplinate nel regolamento di tale comitato.
Sono state identificate come parti correlate i soggetti definiti come tali dai Principi Contabili Internazionali vigenti, che alla data del presente Bilancio includono (i) l’entità controllante diretta di CIR S.p.A., le sue controllate, anche in via congiunta e le sue collegate, (ii) le entità controllate, a controllo congiunto nonché le entità collegate di CIR S.p.A. (per le quali i rapporti infragruppo sono eliminati nel processo di consolidamento) e (iii) le persone che hanno il controllo, il controllo congiunto, che hanno una influenza notevole o sono figure con responsabilità strategiche della Società, nonché’ i loro familiari stretti ed eventuali società da questi direttamente o indirettamente controllate o sottoposte a controllo congiunto od influenza notevole.
Le Operazioni attualmente in essere nel corso del 2024, “non esenti” ai sensi dell’art. 4.1 della Procedura, sono tutte di Minore Rilevanza ai sensi della Procedura e riguardano: i) l’erogazione liberale per euro 300.000 alla Fondazione Ing. Rodolfo De Benedetti; ii) l’affitto di immobile di proprietà della Società a persona fisica Parte Correlata, con contratto di durata 6+6 anni.
Si segnalano inoltre le ulteriori Operazioni, “esenti” ai sensi dell’art. 4.1 della Procedura: i contratti di servizio, di affitto, di finanziamento intercompany, e di consolidato fiscale aventi quali controparti le società controllate del Gruppo CIR (ed in quanto tali “esenti”) e un mandato di gestione di asset finanziari con società parte correlata, di Importo Esiguo ai sensi dell’art. 4.1.v della Procedura (ed in quanto tale “esente”).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
253
Di seguito viene riportato il prospetto riepilogativo dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate:
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(in migliaia di euro)Costi per serviziAltri proventi operativiAltri costi operativi
Imprese controllanti------
Imprese controllate------
Imprese collegate------
Altre parti correlate--87300
Totale--87300
PROSPETTO SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATO
(in migliaia di euro)Crediti commerciali (attività correnti)Altri crediti(attività correnti)
Imprese controllanti----
Imprese controllate----
Imprese collegate--105
Altre parti correlate----
Totale--105
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
254
Prospetti contabili bilancio d’esercizio
1.Prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria
2.Prospetto del conto economico
3.Prospetto del conto economico complessivo
4.Prospetto del rendiconto finanziario
5.Prospetto della variazione del patrimonio netto
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
255
1.Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria
(in euro)
ATTIVITA'
Note
 
31.12.2024
 
31.12.2023
ATTIVITA' NON CORRENTI
668.272.126
672.143.410
ATTIVITA' IMMATERIALI
(3.a.)
115.484
66.170
IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
(3.b.)
4.610.239
4.826.101
INVESTIMENTI IMMOBILIARI
(3.c.)
14.526
15.011
ATTIVITA' PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
(3.d.)
41.905
68.972
PARTECIPAZIONI
(3.e.)
607.054.349
580.077.273
ALTRE ATTIVITA'
(3.f.)
44.961.922
57.926.319
di cui: con parti correlate (*)
42.957.051
56.086.448
ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATI
(3.g.)
11.473.701
22.100.304
ATTIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
(3.h.)
--
7.063.260
ATTIVITA' CORRENTI
31.443.565
15.701.576
ALTRE ATTIVITA'
(4.a.)
14.148.242
14.231.085
di cui: con parti correlate (*)
10.032.304
7.416.567
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
(4.b.)
17.295.323
1.470.491
ATTIVITA' POSSEDUTE PER LA VENDITA
(4.c.)
--
10.975.641
TOTALE ATTIVITA'
 
 
699.715.691
 
698.820.627
PASSIVITA'
 
 
31.12.2024
 
31.12.2023
PATRIMONIO NETTO
680.666.524
673.146.102
CAPITALE SOCIALE
(5.a.)
420.000.000
420.000.000
RISERVE
(5.b.)
154.839.814
259.866.433
UTILI (PERDITA) PORTATI A NUOVO
(5.c.)
--
--
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
105.826.710
(6.720.331)
PASSIVITA' NON CORRENTI
2.612.882
2.464.419
PASSIVITA' FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
(6.a.)
5.744
31.764
ALTRE PASSIVITA'
(6.b.)
--
--
PASSIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
(3.h.)
62.346
122.090
BENEFICI AI DIPENDENTI
(6.c.)
2.544.792
2.310.565
PASSIVITA' CORRENTI
14.022.181
15.139.837
PASSIVITA' FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
(7.a.)
26.021
27.544
ALTRE PASSIVITA'
(7.b.)
13.996.160
15.112.293
di cui: con parti correlate (*)
6.094.193
7.429.995
PASSIVITA' DIRETTAMENTE CORRELATE ALLE ATTIVITA' POSSEDUTE PER LA VENDITA
(7.c.)
2.414.104
8.070.269
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
 
 
699.715.691
 
698.820.627
(*) Come da comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
256
2Prospetto del conto economico
(in euro)
 
Note
 
2024
 
2023
RICAVI E PROVENTI DIVERSI
(8)
2.090.334
1.418.057
   di cui con parti correlate (*)
683.034
670.860
COSTI PER SERVIZI
(9)
(6.854.410)
(5.973.060)
   di cui con parti correlate (*)
(12.000)
(12.000)
COSTI DEL PERSONALE
(10)
(3.541.519)
(3.721.064)
ALTRI COSTI OPERATIVI
(11)
(1.570.813)
(1.522.252)
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
(252.138)
(306.151)
RISULTATO OPERATIVO
 
(10.128.546)
 
(10.104.470)
PROVENTI FINANZIARI
(12)
4.612.101
2.596.787
di cui con parti correlate (*)
3.689.875
2.586.862
ONERI FINANZIARI
(13)
(36.230)
(278.246)
DIVIDENDI
(14)
82.015.741
4.000.000
 di cui con parti correlate (*)
82.015.741
4.000.000
PROVENTI DA NEGOZIAZIONE TITOLI
(15)
5.000.013
219.296
ONERI DA NEGOZIAZIONE TITOLI
(16)
(2.327.911)
(2.434.425)
RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
(17)
7.662.303
(2.373.231)
RISULTATO ANTE IMPOSTE
 
86.797.471
 
(8.374.289)
IMPOSTE SUL REDDITO
(18)
1.538.256
 
2.827.645
RISULTATO DERIVANTE DALLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO
88.335.727
(5.546.644)
UTILE (PERDITA) DERIVANTE DA ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE AL NETTO DEGLI EFFETTI FISCALI
(19)
17.490.983
 
(1.173.687)
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
 
105.826.710
 
(6.720.331)
UTILE BASE PER AZIONE (in euro)
(20)
0,0999
(0,0063)
UTILE DILUITO PER AZIONE (in euro)
(20)
0,0992
 
(0,0063)
PERDITA BASE PER AZIONE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO (in euro)
(20)
0,0834
(0,0052)
PERDITA DILUITA PER AZIONE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO (in euro)
(20)
0,0828
 
(0,0052)
(*) Come da comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
257
3Prospetto del conto economico complessivo
(in euro)
 
 
2024
2023
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
105.826.710
(6.720.331)
ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
 
--
--
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO
 
105.826.710
(6.720.331)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
258
4Prospetto del rendiconto finanziario
(in euro)
 
 
2024
 
2023
ATTIVITÀ OPERATIVA
RISULTATO DERIVANTE DALLE ATTIVITA’ OPERATIVE IN ESERCIZIO
88.335.727
(5.546.644)
RETTIFICHE:
IMPOSTE A CONTO ECONOMICO
(1.538.256)
(2.827.645)
ONERI (PROVENTI) FINANZIARI NETTI
(4.407.612)
(2.584.938)
DIVIDENDI
82.015.741
(4.000.000)
PERDITE (PROVENTI) DALLA CESSIONE DI TITOLI
(2.672.102)
2.471.394
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO PRIMA D'IMPOSTE SUL REDDITO, INTERESSI, DIVIDENDI E PLUS/MINUSVALENZE DA CESSIONE
161.733.498
 
(12.487.833)
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
252.138
306.151
COSTO FIGURATIVO PAGAMENTO BASATO SU AZIONI
1.378.005
1.310.403
ACCANTONAMENTO AI FONDI PER IL PERSONALE
219.644
123.215
RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
(7.662.303)
2.236.852
UTILIZZO FONDI PER RISCHI ED ONERI
--
--
ALTRE VARIAZIONI NON MONETARIE
66.270
68.614
VARIAZIONI DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' OPERATIVE
(1.070.735)
2.801.633
di cui con parti correlate
(3.951.539)
(1.053.588)
INCASSI(PAGAMENTI) PER IMPOSTE SUL REDDITO
1.271.181
--
di cui con parti correlate
--
--
INTERESSI INCASSATI (PAGATI)
718.959
78
DIVIDENDI INCASSATI
(82.015.741)
4.000.000
di cui con parti correlate
(82.015.741)
4.000.000
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA
74.890.916
 
(1.640.887)
ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO
CESSIONE DI TITOLI CORRENTI
--
7.177.482
RIMBORSO (EROGAZIONE) FINANZIAMENTI A SOCIETA' CONTROLLATE
16.813.000
(1.290.000)
CESSIONE (ACQUISTO) ATTIVO IMMOBILIZZATO
(6.062.677)
1.205.292
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
10.750.323
 
7.092.774
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO
PAGAMENTO INDENNITA' DI FINE RAPPORTO
(150.417)
(278.005)
PAGAMENTO PASSIVITA’ FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
(40.194)
(43.228)
ACQUISTO AZIONI PROPRIE
(99.696.593)
(14.034.614)
DIVIDENDI PAGATI
--
--
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO
(99.887.204)
 
(14.355.847)
AUMENTO (DIMINUZIONE) DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DELLE ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO
(14.245.964)
 
(8.903.960)
FLUSSI DERIVANTI DA ATTIVITA' DESTINATE ALLA DISMISSIONE
30.070.797
 
3.765.029
DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DI INIZIO ESERCIZIO
1.470.491
 
6.609.422
DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE DI FINE ESERCIZIO
17.295.323
 
1.470.491
 
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
259
5Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
(in euro)
 
Capitale emesso
Riserva da sovraprezzo delle azioni
Riserva legale
Riserva statutaria
Riserva stock
grant
Riserva non distribuibile art. 6 D.Lgs 38/2005
Altre
Riserve
Utili (perdita) portati a nuovo
Utile (perdita) dell'esercizio
Totale
SALDO AL 31 DICEMBRE 2022
420.000.000
5.044.115
25.620.722
185.176
3.730.226
5.193.094
218.603.657
11.119.524
3.044.852
692.541.366
Risultato dell'esercizio
--
--
--
--
--
--
--
--
(6.720.331)
(6.720.331)
Altre componenti del conto economico complessivo
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
Totale conto economico complessivo dell'esercizio
--
--
--
--
--
--
--
--
(6.720.331)
(6.720.331)
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente
--
--
152.243
--
--
2.892.609
--
--
(3.044.852)
--
Adeguamento per operazioni su azioni proprie
--
--
--
--
--
--
(2.390.564)
(11.644.050)
--
(14.034.614)
Costo figurativo pagamento basato su azioni
--
--
--
--
1.310.403
--
--
--
--
1.310.403
Dividendi prescritti
--
--
--
49.278
--
--
--
--
--
49.278
Movimenti tra riserve
--
--
--
..
(576.282)
51.756
--
524.526
--
--
SALDO AL 31 DICEMBRE 2023
420.000.000
5.044.115
25.772.965
234.454
4.464.347
8.137.459
216.213.093
--
(6.720.331)
673.146.102
Risultato dell'esercizio
--
--
--
--
--
--
--
--
105.826.710
105.826.710
Altre componenti del conto economico complessivo
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
Totale conto economico complessivo dell'esercizio
--
--
--
--
--
--
--
--
105.826.710
105.826.710
Destinazione del risultato dell'esercizio precedente
--
--
--
(234.454)
--
--
(6.485.877)
--
6.720.331
--
Adeguamento per operazioni su azioni proprie
--
--
--
--
--
--
(95.425.577)
(4.271.016)
--
(99.696.593)
Costo figurativo pagamento basato su azioni
--
--
--
--
1.378.005
--
--
--
--
1.378.005
Dividendi prescritti
--
--
--
12.300
--
--
--
--
--
12.300
Movimenti tra riserve
--
--
--
--
(1.060.283)
(3.210.733)
--
4.271.016
--
--
SALDO AL 31 DICEMBRE 2024
420.000.000
5.044.115
25.772.965
12.300
4.782.069
4.926.726
114.301.639
--
105.826.710
680.666.524
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
260
Note esplicative al bilancio d’esercizio
1.Struttura del bilancio e principi contabili applicati
Il presente bilancio d’esercizio è stato redatto in conformità ai principi contabili International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.lgs. 38/05 (di seguito “IFRS”) ed è stato predisposto sulla base del principio di continuità aziendale, tenuto conto che, sulla base delle più recenti previsioni elaborate dal management, su un orizzonte temporale minimo di 12 mesi la Società dispone della liquidità sufficiente per operare a fare fronte agli impegni assunti, ed inoltre non ha contratti di finanziamento in essere.
Gli schemi di classificazione adottati sono i seguenti:
la situazione patrimoniale finanziaria è strutturata a sezioni contrapposte in base alle attività e passività correnti e non correnti;
il conto economico presenta i costi operativi classificati per natura;
il conto economico complessivo evidenzia le componenti economiche rilevate con contropartita il patrimonio netto;
il rendiconto finanziario è stato predisposto con il metodo indiretto;
lo schema di variazione del patrimonio netto presenta separatamente le variazioni derivanti dal risultato economico complessivo e dalle operazioni con gli azionisti.
Il bilancio d’esercizio della Società è corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla Gestione cui si fa rinvio nel prosieguo della presente nota per ciò che concerne la natura dell’attività dell’impresa, i rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime e l’evoluzione prevedibile della gestione.
Nel corso dell’esercizio non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso alle deroghe di cui allo IAS 1. Gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente fascicolo. Si rimanda al paragrafo “Adozione di nuovi principi contabili, interpretazioni ed emendamenti” per una illustrazione dei nuovi principi in vigore a far data dal 1° gennaio 2024.
Il presente bilancio è redatto in euro per quanto riguarda gli schemi di bilancio, ed in migliaia di euro per quanto riguarda le note esplicative. L’euro rappresenta la moneta “funzionale” e “di presentazione” della Società secondo quanto previsto dallo IAS 21.
Eventi di rilievo successivi al 31 dicembre 2024
Non si sono verificati fatti di rilievo successivi al 31 dicembre 2024 che possano avere impatto sulle informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie rappresentate, ad eccezione dell’annullamento da parte di CIR S.p.A., in data 6 gennaio 2025, di n. 131.147.366 di azioni proprie rinvenienti dall’Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria su azioni proprie conclusasi in data 20 dicembre 2024, evento già noto al mercato.
Si rende noto che il bilancio è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 14 marzo 2025.
L’Assemblea, convocata in data 28 aprile 2025, ha facoltà di apportare modifiche al bilancio.
Nel seguito vengono descritti i principi contabili applicati più rilevanti per la Società.
1.a.Attività immateriali
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
261
Le attività immateriali sono rilevate contabilmente solo se identificabili, se è probabile che generino benefici economici futuri e se il loro costo può essere determinato attendibilmente.
Le attività immateriali sono inizialmente iscritte al costo di acquisizione o di produzione.
Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value dei mezzi di pagamento utilizzati per acquisire l’attività e da ogni costo diretto sostenuto per predisporre l’attività al suo utilizzo. Il costo di acquisizione è l’equivalente prezzo per contanti alla data di rilevazione e pertanto, qualora il pagamento sia differito oltre i normali termini di dilazione del credito, la differenza rispetto all’equivalente prezzo per contanti è rilevata come interesse lungo il periodo di dilazione.
Le attività immateriali a vita utile definita sono valutate successivamente al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite per riduzione di valore cumulate.
L’ammortamento è calcolato linearmente e parametrato al periodo della prevista vita utile ed inizia quando l’attività è disponibile per l’uso.
I marchi e le licenze, inizialmente rilevati al costo, sono successivamente contabilizzati al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate. Il periodo di ammortamento è definito dal minore tra l’eventuale durata contrattuale di utilizzo e la vita utile del bene.
Le licenze software, comprensive degli oneri accessori, sono rilevate al costo ed iscritte al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulate.
1.b.Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono rilevati al prezzo di acquisto o al costo di produzione al netto dei relativi ammortamenti accumulati.
Nel costo sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti, sostenuti nel momento dell’acquisizione e necessari a rendere fruibile il bene.
Gli immobili, impianti e macchinari sono sistematicamente ammortizzati in ogni periodo in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni.
I terreni, le immobilizzazioni in corso e gli acconti non sono oggetto di ammortamento.
Gli immobili ed i terreni non detenuti a fini strumentali nell’esercizio delle attività sociali sono classificati in un’apposita voce dell’attivo e registrati contabilmente in base a quanto previsto dallo IAS 40 “Investimenti immobiliari” (si veda il successivo paragrafo 1.c.).
Al verificarsi di eventi che possano far presumere una riduzione durevole di valore dell’attività, viene verificata la sussistenza del relativo valore contabile tramite il confronto con il valore “recuperabile”, rappresentato dal maggiore tra il fair value ed il valore d’uso.
Il fair value è definito sulla base dei valori espressi dal mercato attivo, da transazioni recenti, ovvero dalle migliori informazioni disponibili al fine di determinare il potenziale ammontare ottenibile dalla vendita del bene. Il valore d’uso è determinato mediante l’attualizzazione dei flussi di cassa derivanti dall’uso atteso del bene stesso, applicando le migliori stime circa la vita utile residua ed un tasso che tenga conto anche del rischio implicito degli specifici settori di attività in cui opera la Società. Tale valutazione è effettuata a livello di singola attività o del più piccolo insieme identificabile di attività generatrici di flussi di cassa indipendenti (CGU).
In caso di differenze negative tra i valori sopra citati ed il valore contabile si procede ad una svalutazione, mentre nel momento in cui vengono meno i motivi della perdita di valore l’attività viene rivalutata. Svalutazioni e rivalutazioni sono imputate a conto economico.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
262
1.c.Investimenti immobiliari
Un investimento immobiliare è una proprietà, terreno o fabbricato o parte di fabbricato o entrambi, posseduta dal proprietario o dal locatario, anche tramite un contratto di leasing finanziario, al fine di conseguire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni, piuttosto che per l’uso diretto nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi o nell’amministrazione aziendale o la vendita, nel normale svolgimento dell’attività imprenditoriale.
La Società ha optato per il metodo del costo, da applicare a tutti gli investimenti immobiliari detenuti. Secondo il metodo del costo, la valutazione è effettuata al netto degli eventuali ammortamenti e delle perdite accumulate per riduzione di valore: il costo di un investimento immobiliare è rappresentato dal costo di acquisto, dai miglioramenti, dalle sostituzioni e manutenzioni straordinarie.
L’investimento immobiliare detenuto dal locatario come attività consistente nel diritto di utilizzo deve essere valutato inizialmente al costo coerentemente all’IFRS 16.
1.d.Attività per il diritto di utilizzo
Il principio IFRS 16 ai fini della definizione di lease utilizza il criterio basato sul controllo (right of use) di un bene per distinguere i contratti di leasing dai contratti per servizi, individuando quali discriminanti: l’identificazione del bene, il diritto di sostituzione dello stesso, il diritto ad ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici rivenienti dall’uso del bene e il diritto di dirigere l’uso del bene sottostante il contratto.
Il principio stabilisce un modello unico di riconoscimento e valutazione dei contratti di leasing per il locatario (lessee) che prevede l’iscrizione del bene oggetto di lease anche operativo nell’attivo con contropartita un debito finanziario, fornendo inoltre la possibilità di non riconoscere come leasing i contratti che hanno ad oggetto i low-value assetse i leasing con una durata del contratto pari o inferiore ai 12 mesi.
La Società espone le attività per il diritto d’utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “attività per il diritto di utilizzo” e le passività del leasing nella voce “passività finanziarie per il diritto di utilizzo” nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva l’attività per il diritto d’utilizzo e la passività del leasing. L’attività per il diritto d’utilizzo viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività del leasing.
La Società valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di finanziamento marginale quale tasso di sconto.
La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che la Società prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando la Società modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
1.e.Partecipazioni in imprese controllate e collegate
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
263
Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettificato in presenza di perdite per riduzione di valore.
Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono sottoposte ogni anno, o se necessario più frequentemente in presenza di specifici indicatori di impairment, a verifica circa eventuali perdite per riduzione di valore attraverso lo svolgimento di test di impairment, come dettagliato nel paragrafo successivo. Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, la stessa è rilevata nel conto economico come svalutazione.
Nel caso l’eventuale quota di svalutazione della partecipata di pertinenza della Società ecceda il valore contabile della partecipazione, e la Società abbia l’obbligo o l’intenzione di risponderne, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successivamente, la perdita di valore venga meno o si riduca, è rilevato a conto economico un ripristino di valore nei limiti del costo.
1.f.Perdita per riduzione di valore delle attività non correnti
La Società verifica, almeno annualmente, la recuperabilità del valore contabile iscritto delle attività immateriali, immobili, impianti e macchinari, delle attività per diritto d’utilizzo, investimenti immobiliari e delle partecipazioni in società controllate e collegate, al fine di determinare se vi sia qualche indicazione che tali attività non correnti possano aver subito una perdita per riduzione di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore di carico delle attività è ridotto al relativo valore recuperabile.
Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il fair value al netto dei costi di dismissione ed il suo valore d’uso.
Il fair value è stimato sulla base dei valori espressi da un mercato attivo, da transazioni recenti ovvero sulla base delle migliori informazioni disponibili per riflettere quanto l’impresa potrebbe ottenere dalla vendita del bene. Il valore d’uso è rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Una riduzione di valore è riconosciuta nel conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività sia superiore al valore recuperabile.
Quando, successivamente, una perdita su attività viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto immediatamente a conto economico.
1.g.Altre partecipazioni
Le partecipazioni in altre imprese, costituenti attività finanziarie non correnti e non destinate ad attività di trading, sono classificate nella voce “altre attività finanziarie” e rilevate al fair value con contropartita a conto economico.
1.h.Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono iscritte e determinate sulla base di una realistica stima del reddito imponibile in conformità alle vigenti normative fiscali e tenendo conto delle eventuali esenzioni applicabili e dei crediti di imposta spettanti.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
264
Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili o deducibili tra il valore contabile di attività e passività ed il loro valore fiscale e sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Un’attività fiscale differita è rilevata se è probabile il realizzo di un reddito imponibile a fronte del quale potrà essere utilizzata la differenza temporanea deducibile.
Il valore contabile delle attività fiscali differite è oggetto di analisi periodica e viene ridotto nella misura in cui non sia più probabile il conseguimento di un reddito imponibile sufficiente a consentire l’utilizzo del beneficio derivante da tale attività differita.
A partire dall’esercizio 2004 e per un triennio, la Società e alcune delle sue controllate italiane hanno deciso di aderire al consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.). Tale opzione è stata rinnovata nel corso del 2022, per almeno la durata di un triennio.
La Società funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale, che beneficia in tal modo della possibilità di
compensare redditi imponibili con perdite fiscali in un’unica dichiarazione. Ciascuna società aderente al consolidato fiscale nazionale trasferisce alla società consolidante il reddito fiscale (reddito imponibile o perdita fiscale). La Società rileva un credito nei confronti delle società che apportano redditi imponibili, pari all’IRES da versare. Per contro, nei confronti delle società che apportano perdite fiscali, la Società iscrive un debito pari all’IRES sulla parte di perdita effettivamente compensata a livello di gruppo.
1.i.Patrimonio netto
Le azioni ordinarie sono prive di valore nominale. I costi direttamente attribuibili all’emissione di nuove azioni sono portati in diminuzione delle riserve di patrimonio netto, al netto di ogni eventuale beneficio fiscale collegato.
Le azioni proprie sono classificate in una apposita voce a riduzione delle riserve; le eventuali successive operazioni di vendita, riemissione o cancellazione non comportano alcun impatto successivo al conto economico ma esclusivamente al patrimonio netto.
La voce “Utili (perdite) accumulati” accoglie i risultati progressivi degli esercizi precedenti ed il trasferimento da altre riserve del patrimonio netto nel momento in cui queste si liberano da eventuali vincoli a cui sono sottoposte.
1.l.Fondi
I fondi rappresentano passività probabili di ammontare e/o scadenza incerta derivanti da eventi passati il cui accadimento comporterà un esborso finanziario. Gli accantonamenti sono stanziati esclusivamente in presenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, nei confronti di terzi che rende probabile l’impiego di risorse economiche e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’obbligazione stessa. L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima dell’esborso finanziario per l’adempimento dell’obbligazione attuale alla data di rendicontazione. I fondi accantonati sono riesaminati ad ogni data di rendicontazione e rettificati in modo da rappresentare la migliore stima corrente. Le variazioni di stima sono imputate a conto economico.
Laddove sia previsto che l’esborso finanziario relativo all’obbligazione avvenga oltre i normali termini di pagamento e l’effetto di attualizzazione sia rilevante, l’accantonamento è rappresentato dal valore attuale, calcolato ad un tasso nominale senza rischi, dei pagamenti futuri attesi per l’estinzione dell’obbligazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
265
Nelle note al bilancio sono illustrate le passività potenziali rappresentate da: (i) obbligazioni possibili (ma non probabili), derivanti da eventi passati, la cui esistenza sarà confermata solo al verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’impresa; (ii) obbligazioni attuali derivanti da eventi passati il cui ammontare non può essere stimato attendibilmente o il cui adempimento è probabile che non sia oneroso.
1.m.Ricavi e proventi diversi
I ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti al momento di effettuazione della prestazione, avendo a riferimento lo stato di completamento dell’attività alla data di riferimento del bilancio.
I proventi per dividendi e interessi sono rilevati rispettivamente:
dividendi, nell’esercizio in cui è sorto il diritto ad essere incassati;
interessi, in applicazione del metodo del tasso di interesse effettivo.
1.n.Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti erogati successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro e gli altri benefici a lungo termine non sono oggetto di valutazione attuariali in quanto il debito residuo, con
particolare riferimento al TFR, risulta di importo non significativo. Infatti, la legge finanziaria n. 296/2006 ha apportato modifiche importanti alla disciplina del TFR introducendo la possibilità per il lavoratore di trasferire il TFR che matura a partire dal gennaio 2007 a forme pensionistiche prescelte.
Piani di stock grant
I piani di stock grant consistono nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (denominati Units”), non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuno dei quali attributivo del diritto all’assegnazione di una azione di CIR S.p.A. I Piani in generale prevedono due categorie di diritti: le Time-based Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini fissati e le Performance Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli obiettivi di valore normale dell’azione (determinato ai sensi dell’art. 9, comma 4 lettera a, del TUIR) fissati nel regolamento di riferimento.
Il regolamento prevede una parziale indisponibilità delle azioni oggetto del piano (“minimum holding”).
Le azioni assegnate in esecuzione dei piani verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente le azioni proprie detenute da CIR S.p.A. Il regolamento prevede come condizione essenziale per l’assegnazione delle azioni il permanere del rapporto di lavoro o del ruolo di amministratore con la Società o le società controllate durante il periodo di maturazione dei diritti e la data di esercizio degli stessi.
Il fair value dei diritti assegnati viene calcolato, al momento dell’assegnazione, con il modello basato sull’albero binomiale di Cox, Ross e Rubinstein per opzioni americane per quanto riguarda le Time-based Units, e tramite una simulazione statistica “Monte Carlo” per quanto riguarda le Performance Units. Il costo figurativo viene registrato a conto economico nella linea “Costi del personale”, con una distribuzione temporale lineare tra la data dell’assegnazione e la data di ultima maturazione dei diritti.
1.o.Conversione delle poste in valuta estera
La moneta funzionale della Società è l’euro, che rappresenta la valuta in cui viene predisposto e pubblicato il bilancio.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
266
Le transazioni effettuate in valuta estera sono rilevate inizialmente al tasso di cambio alla data dell’operazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono convertite al tasso di cambio vigente a tale data.
Le partite non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le partite non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data di determinazione del valore di bilancio.
1.p.Utile per azione
L’utile base per azione è determinato rapportando l’utile netto dell’esercizio attribuibile agli Azionisti al numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione nel periodo, escludendo le eventuali azioni proprie in portafoglio.
L’utile diluito per azione è calcolato rettificando il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione per tener conto di tutte quelle potenzialmente derivanti in caso di conversione di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
1.q.Uso di stime
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della direzione il ricorso a stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio.
Le stime e le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su tale periodo, o anche nei periodi successivi se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.
In particolare, la voce di bilancio principalmente interessata da questo processo estimativo è la valutazione delle partecipazioni in imprese controllate.
A riguardo, le partecipazioni sono annualmente oggetto di test di impairment al fine di accertare se si sia verificata una riduzione di valore, che è rilevata tramite una svalutazione. La verifica dell’esistenza degli indicatori di perdita di valore, preliminare allo svolgimento del test di impairment, richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni basate sulle informazioni disponibili all’interno della Società e sul mercato, sull’esperienza e sulle aspettative future. Le valutazioni per la determinazione delle eventuali perdite di valore dipendono da fattori che possono variare nel tempo influenzando sia positivamente che negativamente le stime effettuate dalla Società.
Si rimanda alle specifiche aree per maggiori dettagli.
1.r.Adozione di nuovi Principi contabili, interpretazioni ed emendamenti
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2024:
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta a partire dal 1° gennaio 2024:
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
267
Emendamento all’IFRS 16: Lease Liability in a Sale and Leaseback(emesso il 22 Settembre 2022). Tale emendamento non ha comportato impatti nel bilancio della Società al 31 dicembre 2024.
Emendamento allo IAS 1: Presentation of Financial Statements: Classification of liabilities as current or non-current”, Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Dateand Non-current Liabilities with Covenants’’ (emesso rispettivamente il 23 Gennaio 2020, 15 Luglio 2020 e 31 Ottobre 2022). Tali emendamenti non hanno comportato impatti nel bilancio della Società al 31 dicembre 2024.
Emendamento allo IAS 7: Statement of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements(emesso il 25 Maggio 2023). Tale emendamento non ha comportato impatti nel bilancio della Società al 31 dicembre 2024.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dalla società al 31 dicembre 2024:
La società non ha applicato i seguenti Principi, nuovi ed emendati, emessi, ma non ancora in vigore:
Emendamento allo IAS 21: Lack of Exchangeability(pubblicato il 15 agosto 2023). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2025. Al momento gli amministratori ritengono che non ci saranno impatti rilevanti derivanti dalla prima applicazione di queste modifiche sul bilancio della Società.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS non ancora omologati dall’Unione Europea:
Alla data di riferimento del presente bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di queste modifiche sul bilancio della società.
Emendamento agli IFRS 9 e IFRS 7: Classification and Measurement of Financial Instruments(emesso il 30 Maggio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
Miglioramenti annuali agli IFRS Accounting Standards -Volume 11 (emesso il 18 Luglio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
Emendamento agli IFRS 9 e IFRS 7: Contracts Referencing Nature-dependent Electricity(emesso il 18 Dicembre 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2026.
IFRS 18: Presentation and Disclosure in Financial Statements(emesso il 9 Aprile 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2027.
IFRS 19: Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures(emesso il 9 Maggio 2024). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2027.
2Strumenti finanziari
Rilevazione e valutazione
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
268
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui sono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando la Società diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell’operazione direttamente attribuibili all’acquisizione o all’emissione dell’attività finanziaria.
Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell’operazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
269
La tabella che segue riporta la suddivisione delle categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio e la loro classificazione:
Categoria di attività e passività finanziarie
Classificazione
ATTIVITA' NON CORRENTI
ALTRE ATTIVITÀ
Costo ammortizzato
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE, INCLUSI GLI STRUMENTI DERIVATI
FVTPL
ATTIVITA' CORRENTI
ALTRE ATTIVITÀ
Costo ammortizzato, expected loss rischio di controparte
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
Costo ammortizzato, expected loss rischio di controparte
PASSIVITA’ NON CORRENTI
PASSIVITA’ FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
Costo ammortizzato
PASSIVITA' CORRENTI
PASSIVITA’ FINANZIARIE PER IL DIRITTO DI UTILIZZO
Costo ammortizzato
ALTRE PASSIVITA’
Costo ammortizzato
Classificazione e valutazione successiva – Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVTOCI) - titolo di debito; FVTOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL).
Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che la Società modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l'attività finanziaria è posseduta nell'ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al FVTOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading, la Società può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del conto economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascuna attività.
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVTOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Al momento della rilevazione iniziale, la Società
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
270
può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un'asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell'attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVTOCI. La Società ha optato di rilevare le variazioni del fair value al FVTPL.
La Società valuta l'obiettivo del modello di business nell'ambito del quale l'attività finanziaria è detenuta a livello di portafoglio in quanto riflette al meglio la modalità con cui l'attività è gestita e le informazioni comunicate alla direzione aziendale. Tali informazioni comprendono:
i criteri enunciati e gli obiettivi del portafoglio e l'applicazione pratica di detti criteri, inclusi, tra gli altri, se la strategia della direzione aziendale si basa sull'ottenimento di interessi attivi dal contratto, sul mantenimento di un determinato profilo dei tassi di interesse, sull'allineamento della durata delle attività finanziarie a quella delle passività correlate o sui flussi finanziari attesi o sulla raccolta di flussi finanziari attraverso la vendita delle attività;
le modalità di valutazione della performance del portafoglio e le modalità della comunicazione della performance ai dirigenti con responsabilità strategiche della Società;
i rischi che incidono sulla performance del modello di business (e delle attività finanziarie possedute nell'ambito del modello di business) e il modo in cui tali rischi sono gestiti;
le modalità di retribuzione dei dirigenti dell'impresa (per esempio, se la retribuzione è basata sul fair value delle attività gestite o sui flussi finanziari contrattuali raccolti);
la frequenza, il valore e la tempistica delle vendite delle attività finanziarie negli esercizi precedenti, le ragioni delle vendite e le aspettative riguardo alle vendite future.
I trasferimenti di attività finanziarie a terzi nell'ambito di operazioni che non comportano l'eliminazione contabile non sono considerati delle vendite ai fini della valutazione del modello di business, in linea con il mantenimento in bilancio di tali attività da parte della Società.
Le attività finanziarie che soddisfano la definizione di attività finanziarie possedute per negoziazione o il cui andamento è valutato sulla base del fair value sono valutate al FVTPL.
Le attività finanziarie valutate al FVTPL sono valutate successivamente al fair value. Gli utili e le perdite nette, compresi i dividendi o gli interessi ricevuti, sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono valutate successivamente al costo ammortizzato in conformità al criterio dell'interesse effettivo. Il costo ammortizzato viene diminuito delle perdite per riduzione di valore. Gli interessi attivi, gli utili e le perdite su cambi e le perdite per riduzione di valore sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio così come gli eventuali utili o perdite da eliminazione contabile.
Classificazione e valutazione successiva - Passività finanziarie:
Le passività finanziarie sono classificate come valutate al costo ammortizzato.
Eliminazione contabile – Attività e passività finanziarie
Le attività finanziarie vengono eliminate dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse scadono, quando i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari nell’ambito di un’operazione in cui sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria sono trasferiti o quando la Società non trasferisce mantiene sostanzialmente tutti i rischi e benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria e non mantiene il controllo dell’attività finanziaria.
Quando la Società è coinvolta in operazioni che prevedono il trasferimento di attività rilevate nel proprio prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, ma mantiene tutti o sostanzialmente
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
271
tutti i rischi e i benefici derivanti dall'attività trasferita, le attività trasferite non sono eliminate contabilmente.
La Società procede all’eliminazione contabile di una passività finanziaria quando l’obbligazione specificata nel contratto è stata adempiuta o cancellata oppure è scaduta. La Società elimina contabilmente una passività finanziaria anche in caso di variazione dei relativi termini contrattuali e i flussi finanziari della passività modificata sono sostanzialmente diversi. In tal caso, si rileva una nuova passività finanziaria al fair value sulla base dei termini contrattuali modificati.
La differenza tra il valore contabile della passività finanziaria estinta e il corrispettivo versato (comprese le attività non rappresentate da disponibilità liquide trasferite o le passività assunte) è rilevata nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Perdite per riduzione di valore
La Società rileva dei fondi svalutazione per le perdite attese su crediti relative a:
attività finanziarie valutate al costo ammortizzato;
attività derivanti da contratto.
La Società valuta i fondi svalutazione a un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito, fatta eccezione per quanto indicato di seguito, per i dodici mesi successivi:
titoli di debito con un rischio di credito basso alla data di chiusura del bilancio; e
altri titoli di debito e conti correnti bancari il cui rischio di credito (ossia il rischio di inadempimento che si manifesta lungo la vita attesa dello strumento finanziario) non è significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale.
I fondi svalutazione dei crediti commerciali e delle attività derivanti da contratto sono sempre valutati a un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito.
Per stabilire se il rischio di credito relativo a un'attività finanziaria è aumentato in misura significativa dopo la rilevazione iniziale al fine di stimare le perdite attese su crediti, la Società considera le informazioni ragionevoli e dimostrabili che siano pertinenti e disponibili senza eccessivi costi o sforzi. Sono incluse le informazioni quantitative e qualitative e le analisi, basate sull'esperienza storica della Società, sulla valutazione del credito nonché sulle informazioni indicative degli sviluppi attesi (‘forward-looking information’).
Le perdite attese su crediti di lunga durata sono le perdite attese su crediti derivanti da tutte le possibili inadempienze lungo la vita attesa di uno strumento finanziario.
Le perdite attese su crediti a 12 mesi sono le perdite attese su crediti derivanti da possibili inadempienze nell'arco di dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio (o entro un periodo più breve se la vita attesa di uno strumento finanziario è inferiore a 12 mesi).
Il periodo massimo da prendere in considerazione nella valutazione delle perdite attese su crediti è il periodo contrattuale massimo durante il quale la Società è esposta al rischio di credito.
Ad ogni data di chiusura dell’esercizio, la Società valuta se le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono deteriorate. Un'attività finanziaria è ‘deteriorata’ quando si sono verificati uno o più eventi che hanno un impatto negativo sui futuri flussi finanziari stimati dell'attività finanziaria.
Costituiscono prove che l'attività finanziaria è deteriorata i dati osservabili relativi ai seguenti eventi:
significative difficoltà finanziarie dell'emittente o debitore;
una violazione del contratto, quale un inadempimento o una scadenza non rispettata da più di 90 giorni;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
272
la ristrutturazione di un debito o un anticipo da parte della Società a condizioni che la Società non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
la sussistenza di una concreta probabilità che il debitore dichiari fallimento o altre procedure di ristrutturazione finanziaria;
la scomparsa di un mercato attivo di quell'attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie.
I fondi svalutazione delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono dedotti dal valore contabile lordo delle attività.
Fair value
Il fair value, come definito dall’IFRS 13, è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.
Il fair value delle passività finanziarie con esigibilità a richiesta (i.e. depositi a vista) non è inferiore all’importo esigibile a richiesta attualizzato a partire dalla prima data in cui ne potrebbe essere richiesto il pagamento.
Per gli strumenti finanziari quotati in mercati attivi, il fair value è determinato sulla base dei prezzi ufficiali nel mercato principale al quale la Società ha accesso (Mark to Market).
Uno strumento finanziario si considera quotato in un mercato attivo se i prezzi di quotazione sono prontamente e regolarmente disponibili presso un sistema di quotazione, dealer, broker, etc., e questi prezzi rappresentano operazioni di mercato reali e regolari. Se per uno strumento finanziario considerato nella sua totalità non esiste una quotazione di mercato in un mercato attivo ma esiste per alcune sue componenti, il fair value è determinato sulla base degli specifici prezzi di mercato per le sue componenti.
Se non sono disponibili prezzi osservabili in un mercato attivo per un identico elemento posseduto da un altro operatore come attività, o se i prezzi non sono disponibili, utilizzando altri input osservabili, quali il prezzo quotato in un mercato non attivo per l’elemento identico posseduto da un altro operatore come attività, la Società valuterà il fair value utilizzando un’altra tecnica di valutazione, quale:
un metodo reddituale (per esempio una tecnica del valore attuale che tenga conto dei futuri flussi finanziari che un operatore di mercato si aspetterebbe di percepire dal possedere la passività finanziaria, uno strumento rappresentativo di capitale o un’attività);
un metodo basato sulla valutazione di mercato (per esempio, utilizzando i prezzi quotati per passività o strumenti rappresentativi di capitale similari posseduti da terzi come attività);
le valutazioni effettuate utilizzando, anche solo in parte, input non desunti da parametri osservabili sul mercato, per i quali si fa ricorso a stime ed assunzioni formulate dal valutatore (Mark to Model). La Società utilizza modelli di valutazione (Mark to Model) che sono generalmente accettati e usati dal mercato. I modelli di valutazione includono tecniche di valutazione basate sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e stime sulla volatilità (se presente una componente opzionale), essi sono soggetti a revisione periodicamente al fine di assicurarne la coerenza con gli obiettivi della valutazione.
Tali metodi usano input basati sui prezzi fissati in transazioni recenti e/o prezzi/quotazioni per strumenti che hanno simili caratteristiche in termini di profilo di rischio.
La Società come ulteriore garanzia dell’oggettività delle valutazioni derivate dai modelli di valutazione utilizza il fair value adjustments (FVA), per tenere in considerazione i rischi principalmente associati con liquidità limitata delle posizioni, i modelli valutativi utilizzati e i rischi di controparte.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
273
La scelta tra le suddette metodologie non è opzionale, dovendo le stesse essere applicate in ordine gerarchico: se, in particolare, è disponibile un prezzo espresso da un mercato attivo non si potrà ricorrere ad uno degli altri approcci valutativi.
Relativamente alla determinazione del fair value dei contratti derivati deve essere considerato il rischio di inadempimento, recepito attraverso credit value adjustment (CVA) e debit value adjustment (DVA).
Sono previsti in particolare tre livelli:
Livello 1: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base dei prezzi di quotazione (non rettificati) osservabili su mercati attivi;
Livello 2: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base di modelli di valutazione che utilizzano input osservabili su mercati attivi (diversi dai prezzi quotati inclusi nel livello 1 osservabili sia direttamente che indirettamente);
Livello 3: il fair value degli strumenti classificati in questo livello è determinato sulla base di modelli di valutazione che utilizzano prevalentemente input non osservabili su mercati attivi. Le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, non tutti desunti direttamente da parametri osservabili sul mercato e comporta stime ed assunzioni da parte del valutatore.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
274
Prospetto della situazione patrimoniale-fiananziaria
3Attività non correnti
3.a.Attività immateriali
2023
Situazione iniziale
 
Movimenti dell'esercizio
 
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2022
 
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e svalutazioni
 
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
Costo
fondo
Marchi e software
1.167
(1.070)
97
3
--
--
--
(34)
1.170
(1.104)
66
Immobilizzazioni in corso e acconti
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
Totale
1.167
(1.070)
97
3
--
--
--
(34)
1.170
(1.104)
66
2024
Situazione iniziale
 
Movimenti dell'esercizio
 
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
 
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e svalutazioni
 
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2024
Costo
fondo
Marchi e software
1.170
(1.104)
66
80
--
--
--
(31)
1.250
(1.135)
115
Immobilizzazioni in corso e acconti
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
Totale
1.170
(1.104)
66
80
--
--
--
(31)
1.250
(1.135)
115
Le acquisizioni dell’esercizio si riferiscono principalmente alla licenza software per la raccolta dati per la predisposizione della Rendicontazione consolidata di Sostenibilità ai sensi del D.lgs. 125/2024.
ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
Descrizione
%
Marchi e software
5-30 %
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
275
3.b.Immobili, impianti e macchinari
2023
Situazione iniziale
Movimenti dell'esercizio
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2022
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e
svalutazioni
Costo
Originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
costo
fondo
Terreni
723
--
723
--
--
--
--
--
723
--
723
Fabbricati
9.813
(5.846)
3.967
--
(116)
--
--
(130)
8.474
(4.753)
3.721
Impianti e macchinari
1.427
(1.315)
112
17
(38)
--
--
(47)
752
(708)
44
Altri beni
4.349
(3.970)
379
12
--
(28)
26
(54)
2.704
(2.369)
335
Immobilizzazioni in corso e acconti
--
--
--
3
--
--
--
--
3
--
3
Totale
16.312
(11.131)
5.181
32
(154)
(28)
26
(231)
12.656
(7.830)
4.826
2024
Situazione iniziale
Movimenti dell'esercizio
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
Acquisizioni
 
Riclassifiche
Disinvestimenti
Ammortamenti e
svalutazioni
Costo
Originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2024
costo
fondo
Terreni
723
--
723
--
--
--
--
--
723
--
723
Fabbricati
8.474
(4.753)
3.721
--
--
(66)
66
(130)
8.408
(4.817)
3.591
Impianti e macchinari
752
(708)
44
1
--
(316)
299
(14)
436
(422)
14
Altri beni
2.704
(2.369)
335
8
3
(695)
670
(39)
2.021
(1.739)
282
Immobilizzazioni in corso e acconti
3
--
3
--
(3)
--
--
--
--
--
--
Totale
12.656
(7.830)
4.826
9
--
(1.077)
1.035
(183)
11.588
(6.978)
4.610
La voce passa da 4.826 migliaia al 31 dicembre 2023 a 4.610 migliaia al 31 dicembre 2024. Gli importi della voce “Disinvestimenti” nel 2024 si riferiscono a parte del complesso immobiliare non strumentale, ubicato a Milano in via dell’Orso 8 e via Ciovassino 1/A, ceduto a giugno 2024. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 4.c. “Attività possedute per la vendita”. Le voci “Terreni” e “Fabbricati” al 31 dicembre 2024 includono l’immobile strumentale situato in via Ciovassino 1, sede della società.
          ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
Descrizione
%
Fabbricati
3,00 %
Impianti e macchinari
10,00 – 25,00 %
Altri beni:
- Macchine elettroniche d'ufficio
20,00 %
- Mobili e dotazioni
12,00 %
- Automezzi
25,00 %
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
276
3.c.Investimenti immobiliari
2023
Situazione iniziale
 
Movimenti dell'esercizio
 
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2022
 
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e
svalutazioni
 
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
costo
fondo
 
869
(854)
15
--
--
--
--
--
869
(854)
15
2024
Situazione iniziale
 
Movimenti dell'esercizio
 
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e
Svalutazioni
 
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2024
 
costo
fondo
 
869
(854)
15
--
--
--
--
--
869
(855)
15
La voce al 31 dicembre 2024, invariata rispetto alla fine del precedente esercizio, ammonta a 15 migliaia, e si riferisce ad un immobile, situato in Milano, il cui valore di mercato, sulla base di stime di operatori del settore, risulta essere significativamente superiore al valore di bilancio.
ALIQUOTA DI AMMORTAMENTO
Descrizione
%
Investimenti immobiliari
3,00 %
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
277
3.d.Attività per il diritto di utilizzo
2023
Situazione iniziale
Movimenti dell'esercizio
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2022
 
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e
svalutazioni
 
Costo
Originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
costo
fondo
Fabbricati
51
(40)
11
11
--
--
--
(11)
62
(51)
11
Altri beni
130
(42)
88
--
--
--
--
(30)
130
(72)
58
Totale
181
(82)
99
11
--
--
--
(41)
192
(123)
69
2024
Situazione iniziale
Movimenti dell'esercizio
Situazione finale
(in migliaia di euro)
Costo
originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2023
 
Acquisizioni
 
Riclassifiche
 
Disinvestimenti
Ammortamenti e
svalutazioni
 
Costo
Originario
Fondi ammortamento
e svalutazioni
Saldo
31.12.2024
costo
fondo
Fabbricati
62
(51)
11
12
--
(1)
--
(11)
74
(63)
11
Altri beni
130
(72)
58
--
--
--
--
(27)
130
(99)
31
Totale
192
(123)
69
12
--
--
--
(38)
204
(162)
42
La voce ammonta a € 42 migliaia al 31 dicembre 2024. Nel corso dell’esercizio si sono registrati incrementi per € 12 migliaia e ammortamenti per € 38 migliaia.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
278
3.e.Partecipazioni
L’elenco delle partecipazioni è di seguito riportato:
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE AL 31 DICEMBRE 2024 (ART. 2427 n. 5 c.c.)
(in migliaia di euro)
Denominazione
Sede
Capitale
sociale
Patrimonio netto
totale
Risultato
d’esercizio
Quota di
possesso
Valore
di carico
SOGEFI S.p.A.
Milano
62.461
303.806
210.739
59,60
(*)
118.586
CIR INVESTIMENTI S.p.A.
Milano
34.127
316.701
2.181
100,00
312.425
KOS S.p.A.
Milano
8.853
98.144
(4.508)
59,77
175.635
CIGA LUXEMBOURG S.A.r.l.(in liquidazione)
Lussemburgo
1.000
4
11
100,00
--
JUPITER MARKETPLACE S.r.l.
Milano
100
414
6
100,00
408
(*) 60,14% dei diritti di voto
La movimentazione dei valori di carico delle partecipazioni avvenuta nel corso dell’esercizio è di seguito riportata:
SITUAZIONE INIZIALE
MOVIMENTI DELL’ESERCIZIO
SITUAZIONE FINALE
31.12.2023
Riclassifiche
Incrementi
Svalutazioni/
Rivalutazioni
Ripristini
31.12.2024
n. azioni
importo
n. azioni
importo
n. azioni
importo
importo to
n. azioni
importo
Imprese controllate
SOGEFI S.p.A.
66.830.988
109.011
--
4.760.879
9.575
--
71.591.867
118.586
KOS S.p.A.
53.205.051
175.635
--
--
--
--
53.205.051
175.635
CIR INVESTIMENTI S.p.A.
19.426.162
204.126
--
90.897
14.700.500
10.000
7.402
34.126.662
312.425
CIR INTERNATIONAL S.A.
1.500.000
90.897
(1.500.000)
(90.897)
--
--
--
--
--
CIGA LUXEMBOURG S.A.R.L. (in liquidazione)
1.000
--
--
--
--
--
1.000
--
JUPITER MARKETPLACE S.r.l.
100.000
408
--
--
--
--
100.000
408
Totale imprese controllate
580.077
--
19.575
7.402
607.054
Altre imprese
C IDC S.p.A.
(In liquidazione e in concordato preventivo)
2.462.638
--
--
--
--
--
--
2.462.638
--
KIWI.COM SERVICOS DE CONSULTORIA S.A.
3.812.055
--
--
--
--
--
3.812.055
--
FILIPPO FOCHI S.p.A.
(in amministrazione straordinaria)
409.250
--
--
--
--
--
--
409.250
--
IST. EDIL. ECONOM.POPOLARE S.r.l.
1.350
--
--
--
--
1.350
--
Totale altre imprese
--
--
--
--
--
Totale partecipazioni
580.077
--
19.575
7.402
607.054
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
279
Il saldo della voce “Partecipazioni” passa da 580.077 migliaia al 31 dicembre 2023 a 607.054 migliaia al 31 dicembre 2024.
L’incremento della partecipazione Sogefi S.p.A., pari a 9.575 migliaia, si riferisce all’acquisto di azioni della stessa da parte di CIR S.p.A. nel corso del 2024 per cui la percentuale di possesso passa dal 56,36 al 60,14.
Inoltre, con efficacia 31 dicembre 2024 ore 23.59 è avvenuta la Fusione Transfrontaliera per incorporazione di CIR International S.A. in CIR Investimenti S.p.A. In considerazione del fatto che tutte le azioni di entrambe le società partecipanti alla Fusione erano interamente detenute da CIR S.p.A., la Fusione Transfrontaliera è stata attuata, per gli aspetti di diritto italiano, mediante la cosiddetta procedura “semplificata” ai sensi dell’articolo 2505 del Codice Civile e dell’articolo 38 del Decreto Legislativo 19/23. La Fusione si è quindi attuata mediante l’annullamento di tutte le azioni di CIR International detenute da CIR S.p.A., inoltre CIR Investimenti non ha deliberato alcun aumento di capitale a servizio della Fusione e non è stato effettuato alcun conguaglio in denaro.
La Fusione Transfrontaliera tra CIR International e CIR Investimenti consentirà di semplificare la catena azionaria, così da beneficiare della riduzione dei costi derivante dalle conseguenti efficienze operative e amministrative, di accorciare i processi decisionali e le linee di comunicazione, ottimizzando di conseguenza la struttura societaria del Gruppo.
Il metodo contabile adottato per la Fusione Transfrontaliera è stato il metodo del valore corrente; quindi, le attività e le passività sono state iscritte al Fair Value del 31 dicembre 2024 come sostituto del costo. Per effetto di tale fusione il valore della partecipazione in CIR Investimenti aumenta di 100.897 migliaia, inglobando il precedente valore della partecipazione in CIR International (pari ad 90.897 migliaia), in aggiunta all’aumento di capitale in CIR Investimenti avvenuto nel corso del 2024 pari ad 10.000 migliaia.
Come richiesto dai principi IFRS le partecipazioni sono state sottoposte al test di impairment al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione delle attività stesse.
Le singole partecipazioni detenute dalla Società, ciascuna considerata una Cash Generating Unit ai fini dell’effettuazione dell’impairment test nel bilancio separato, sono state suddivise tra le partecipazioni che assumono il ruolo di holding di settore (KOS e Sogefi) e le altre partecipazioni.
Ai fini della determinazione dell’impairment test, la stima del valore recuperabile di ciascuna cash generating unit, definita in conformità a quanto previsto dallo IAS 36, è stata effettuata sulla base del maggiore tra valore d’uso (value in use) e fair value less costs to dispose, anche considerando ove applicabili alle singole fattispecie - le linee guida emesse dall’O.I.V.
Per KOS e Sogefi il valore recuperabile è stato stimato tramite il valore d’uso, calcolato come valore attuale dei flussi di cassa attesi della CGU (enterprise value) meno l’indebitamento finanziario della stessa, considerato pro-quota in base alla partecipazione detenuta da CIR S.p.A.. Il valore attuale dei flussi di cassa è calcolato attualizzando, ad un appropriato tasso di sconto, i flussi finanziari futuri generati dall’unità (metodo del discounted cash flow). In particolare, in conformità a quanto richiesto dai principi contabili internazionali, ai fini della verifica del valore sono stati considerati i flussi di cassa senza tenere conto di quelli, in entrata e in uscita, generati dalla gestione finanziaria (“Free Cash Flow Operativo”). Il valore ottenuto tramite il discount cash flow (enterprise value) è stato poi ridotto dall’indebitamento finanziario per determinare il valore recuperabile (equity value) della partecipazione.
I flussi di cassa delle singole unità operative sono stati desunti, come meglio descritto nel bilancio consolidato, alla nota 7.a. Attività immateriali e avviamento” cui si rimanda, dai budget e dai piani
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
280
previsionali predisposti dal management delle rispettive unità operative ed approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione.
Per stimare il valore d’uso di una Cash Generating Unit, sono stati considerati, oltre ai flussi di cassa attesi dall’unità, il suo tasso di crescita atteso di lungo termine (“g”) ed il tasso di attualizzazione corrispondente al costo medio ponderato del capitale investito (“WACC”), che incorpora i parametri di rendimento di mercato ed i fattori di rischiosità riconducibili al settore ed alla specifica unità.
In particolare, i valori utilizzati nel calcolo del WACC sono i seguenti:
rendimento delle attività prive di rischio (risk free rate): pari alla media a sei mesi dei tassi di rendimento relativi a titoli di debito sovrano con scadenza decennale, per ogni paese in cui operano le società dei gruppi KOS e Sogefi;
premio per il rischio azionario di mercato: misurato quale differenziale di rendimento (storico di lungo periodo) tra i titoli azionari e obbligazionari sui mercati finanziari maturi (Fonte: Fernandez/Duff & Phelps);
premio per il rischio dimensionale: basato su osservazioni di lungo periodo dei premi di rendimento connessi all'investimento nel capitale di rischio di società di media e piccola dimensione rispetto a quelle di grandi dimensioni (Fonte: Duff & Phelps)
coefficiente Beta levered: determinato con riferimento ai Beta di società comparabili dei settori sanità e automotive;
costo del debito: determinato con riferimento al costo di finanziamento di società comparabili dei settori sanità e automotive;
struttura finanziaria: la struttura delle fonti finanziarie utilizzata per la ponderazione del costo del capitale è stata determinata sulla base di un rapporto di indebitamento (D/D+E) di mercato, derivante da un campione di società comparabili di settore;
Per le altre partecipazioni, in particolare per la Società finanziaria CIR Investimenti che, come già menzionato in data 31 dicembre 2024 ha fuso per incorporazione CIR International S.A., e per le altre partecipate minori, il valore recuperabile è stato stimato tramite il fair value less costs to dispose. Questa metodologia trova la migliore espressione nel prezzo definito in un accordo vincolante di vendita tra controparti indipendenti, al netto dei costi diretti di dismissione del bene. Nei casi in cui tale evidenza non sia disponibile, il fair value al netto dei costi di cessione viene determinato facendo riferimento, in ordine di importanza, ai seguenti parametri: (i) il prezzo corrente negoziato in un mercato attivo; (ii) il prezzo relativo a precedenti transazioni similari; (iii) il prezzo stimato sulla base di altre informazioni attinte dall’azienda. Nel caso delle Società finanziarie CIR Investimenti, CIGA Luxembourg e Jupiter Marketplace il fair value less costs of disposal è stato determinato sulla base del valore del rispettivo patrimonio netto, in quanto rappresentativo del valore di mercato di tutti gli attivi finanziari e delle passività che, in accordo con i principi contabili, sono iscritti nel bilancio consolidato al costo ammortizzato.
La metodologia di impairment test viene approvata annualmente dal Consiglio di Amministrazione della Società, in una seduta antecedente a quella di approvazione dell’impairment test stesso.
Sintesi delle risultanze degli impairment test
Gli impairment test effettuati sulle partecipazioni relative al Settore Sanità (KOS) e al Settore Automotive (Sogefi) hanno accertato che non sussistono perdite per riduzione di valore, per maggiori dettagli si rimanda ai paragrafi successivi (Settore automotive e Settore sanità). Con riferimento alle restanti partecipazioni detenute da CIR S.p.A., le verifiche circa la recuperabilità del valore delle partecipazioni hanno evidenziato, nella società finanziaria CIR Investimenti, una
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
281
copertura positiva pari ad 18.523 migliaia, generata dagli utili 2024 della società stessa e dell’incorporata CIR International. Ciò ha determinato la necessità di operare una rivalutazione per 7.402 migliaia (massimo valore rivalutabile fino a concorrenza del costo, pari alle svalutazioni operate in passato su CIR Investimenti e CIR International). La copertura post rivalutazione è quindi pari a € 11.121 migliaia.
Considerato che il valore recuperabile è determinato sulla base di stime, il Gruppo non può assicurare che non si verifichino ulteriori perdite per riduzione di valore in periodi futuri. Stante l’attuale contesto, infatti, i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti al verificarsi di condizioni non in linea con quelle oggetto di previsione.
Di seguito si riporta una descrizione delle analisi effettuate con riferimento ad ogni partecipazione.
Settore automotive (Gruppo SOGEFI)
La recuperabilità del valore della partecipazione è stata verificata il metodo del valore d’uso, stimando l’Equity Value della partecipazione Sogefi tramite il valore attuale dei flussi di cassa attesi (Discounted Cash Flow Unlevered, ovvero valore attuale dei flussi finanziari futuri generati e del suo valore terminale), al netto dell’indebitamento finanziario, il tutto considerato pro-quota in base alla partecipazione detenuta da CIR S.p.A..
La verifica effettuata evidenzia un Equity Value pari ad 326.596 migliaia, che risulta quindi superiore al suo valore contabile, pari ad 118.586 migliaia. Il decremento del valore d’uso rispetto a quello calcolato nel test di impairment al 31 dicembre 2023 (pari ad 475.779 migliaia) è dovuto principalmente alla cessione, da parte di Sogefi, della divisione Filtrazioni nel corso del 2024. Anche operando delle analisi di sensitività sui parametri di WACC e g (crescita di lungo periodo) la copertura del valore della partecipazione rimane positiva: in particolare, nel worst case scenario considerato, che prevede un aumento del tasso WACC di 1% ed una riduzione del tasso di crescita g di 1%, la copertura rimane positiva per 132.421 migliaia. I valori di delta WACC e delta EBIT per i quali si azzera la copertura sono rispettivamente pari a +8,9% e 57,3%. In considerazione dei risultati del test non è stata effettuata alcuna svalutazione.
Al fine di esaminare la presenza di eventuali indicatori di impairment, la Società ha inoltre provveduto ad effettuare un’analisi della performance del titolo Sogefi, che nel corso del 2024 ha visto un sostanziale apprezzamento a valle dell’operazione di cessione della divisione Filtrazioni. Il valore di mercato della quota detenuta era pari ad 142.325 migliaia al 31 dicembre 2024, a fronte di un valore di bilancio della partecipazione di € 118.586 migliaia.
Settore sanità (Gruppo KOS)
La recuperabilità del valore della partecipazione è stata verificata il metodo del valore d’uso, stimando l’Equity Value della partecipazione KOS tramite il valore attuale dei flussi di cassa attesi (Discounted Cash Flow Unlevered, ovvero valore attuale dei flussi finanziari futuri generati e del suo valore terminale), al netto dell’indebitamento finanziario, il tutto considerato pro-quota in base alla partecipazione detenuta da CIR S.p.A..
La verifica effettuata evidenzia un Equity Value pari ad 638.152 migliaia, che risulta quindi superiore al suo valore contabile, pari ad 175.636 migliaia. Anche operando delle analisi di sensitività sui parametri di WACC e g (crescita di lungo periodo) la copertura del valore della partecipazione rimane positiva: in particolare, nel worst case scenario considerato, che prevede un aumento del tasso WACC di 0,5% ed una riduzione del tasso di crescita g di 0,5%, la copertura rimane positiva per 114.912 migliaia. I valori di delta WACC e delta EBIT per i quali si azzera la copertura sono rispettivamente pari a +1,3% e –24,3%. In considerazione dei risultati del test non è stata effettuata alcuna svalutazione.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
282
Società Finanziarie (CIR Investimenti, CIGA Luxembourg e Jupiter Marketplace).
La partecipazione del 100% in CIR Investimenti, in considerazione della sua natura di Holding Finanziaria, è stata valutata ai fini dell’impairment test con il metodo del fair value less costs to dispose, stimato in base al valore di mercato delle attività detenute (prevalentemente investimenti finanziari e fondi Private Equity), al netto delle passività (prevalentemente debiti verso la controllante CIR S.p.A.).
Gli investimenti finanziari (titoli e fondi di investimento) detenuti dalla società sono valorizzati ai fini del bilancio consolidato al fair value, in base alle quotazioni di mercato dei titoli o alle valutazioni espresse dai gestori degli investimenti in fondi.
Il valore del patrimonio netto della società è pertanto considerato una stima affidabile del fair value less costs to dispose della stessa, ed è utilizzato ai fini dell’impairment test nel bilancio separato di CIR S.p.A.
Il valore del patrimonio netto della controllata alla data del presente bilancio, pari ad 323.546 migliaia, è risultato in crescita rispetto alla somma dei corrispondenti valori al 31 dicembre 2023 di CIR Investimenti S.p.A. e dell’incorporata CIR International S.A. per effetto degli utili registrati in corso d’anno, legati all’andamento positivo dei portafogli di asset finanziari detenuti. Tale valore risultava superiore al suo valore contabile, pari ad 305.023 migliaia e pertanto è stata effettuata una rivalutazione pari ad 7.402 migliaia (massimo valore rivalutabile, pari alle svalutazioni operate in passato su CIR Investimenti e CIR International). La copertura post rivalutazione è quindi pari a € 11.121 migliaia.
La rivalutazione sopra citata è stata effettuata con contropartita alla voce 17 “Rettifiche di valore di attività finanziarie” del conto economico.
Con riferimento alle altre controllate minori di CIR S.p.A. (CIGA Luxembourg S.a.r.l. e Jupiter Marketplace S.r.l), le verifiche circa la recuperabilità del valore delle partecipazioni, effettuate con metodologia analoga a quella sopra descritta, non hanno determinato la necessità di operare la rettifica di valore delle partecipazioni.
3.f.Altre attività
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Crediti verso parti correlate
42.957
56.086
Crediti verso altri
2.005
1.840
Totale
44.962
57.926
La voce “Crediti verso parti correlate” al 31 dicembre 2024 è composta da:
23.182 migliaia (€ 41.205 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi al finanziamento erogato a favore della controllata CIR Investimenti S.p.A. Il tasso applicato su tale finanziamento è il 4,752% (Euribor 3 mesi con floor zero + spread 1,5%). Nel corso dell’esercizio sono state effettuate nuove erogazioni per un ammontare di 43.630 migliaia e rimborsi per 64.343 migliaia.
19.775 migliaia (€ 14.881 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi al finanziamento erogato a favore della ex controllata CIR International S.A., confluito in CIR Investimenti S.p.A. a seguito dell’operazione di fusione. Il tasso applicato su tale finanziamento è il 4,654% (Euribor 6 mesi + spread 2%). Nel corso dell’esercizio sono stati effettuate nuove erogazioni per un ammontare di € 3.900 migliaia.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
283
I “Crediti verso altri” al 31 dicembre 2024 includono 1.980 migliaia (€ 1.815 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi ai premi pagati per la stipula di una polizza assicurativa a garanzia del Trattamento di fine Mandato (TFM) degli amministratori della società.
3.g.Altre attività finanziarie, inclusi gli strumenti derivati
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Fondi di investimento
11.474
15.219
Partecipazioni non strategiche
--
6.881
Totale
11.474
22.100
La voce “Fondi di investimento” è composta da:
3.181 migliaia, invariati rispetto al 31 dicembre 2023, relativi all’investimento nel fondo di investimento immobiliare Arve Fund.;
8.293 migliaia (€ 12.038 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi all’investimento nel fondo Three Hills, dedicato a investimenti in piccole e medie imprese europee. La valutazione a fair value di tale fondo ha comportato una valutazione positiva, iscritta nel conto economico alla voce 17 “Rettifiche di valore di attività finanziarie”, per un importo pari a 279 migliaia (negativa per 1.059 migliaia nel 2023). Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati nuovi investimenti per 293 migliaia e il fondo ha effettuato rimborsi per un ammontare di 4.317 migliaia che hanno originato una minusvalenza netta di 1.550 migliaia iscritta nel conto economico alla voce 16 “Oneri da negoziazione titoli”.
La voce “Partecipazioni non strategiche” del 31 dicembre 2023 si riferiva all’investimento nella società TH Aereo CO Invest S.C.A. rimborsato nel corso dell’esercizio, realizzando una minusvalenza di 778 migliaia iscritta nel conto economico alla voce 16 “Oneri da negoziazione titoli”. La valutazione a fair value di tale investimento ha comportato una valutazione negativa, iscritta nel conto economico alla voce 17 “Rettifiche di valore di attività finanziarie”, per un importo pari a € 19 migliaia (positiva per € 1.332 migliaia nel 2023).
Relativamente all’informativa richiesta dall’IFRS 13 si segnala che il fair value degli investimenti è stato determinato sulla base di modelli di valutazione che utilizzano input osservabili su mercati attivi (Livello 2).
3.h.Attività e passività per imposte differite
Gli importi sono relativi alle imposte risultanti dalle differenze temporanee tassabili e dai benefici connessi alle perdite fiscali di esercizi precedenti e del presente periodo di imposta, giudicate recuperabili in un orizzonte temporale ragionevole.
Il dettaglio delle “Imposte differite attive e passive” suddivise per tipologia di differenza temporanea, è il seguente:
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Ammontare
delle differenze
temporanee
Effetto
fiscale
Ammontare
delle differenze
temporanee
Effetto
fiscale
Perdite fiscali
--
--
29.430
7.063
Totale imposte differite attive
--
--
29.430
7.063
Valutazione al fair value attivo immobilizzato
5.196
62
10.174
122
Totale imposte differite passive
5.196
62
10.174
122
Imposte differite nette
62
6.941
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
284
La movimentazione delle “Imposte differite” nel corso dell’esercizio è la seguente:
(in migliaia di euro)
Saldo
al 31.12.2023
Utilizzo imposte differite di esercizi precedenti
Imposte differite
sorte nell’esercizio
Saldo
al 31.12.2024
Imposte differite attive:
- a conto economico
7.063
(7.063)
--
--
- a patrimonio netto
--
--
--
--
Imposte differite passive:
- a conto economico
(122)
60
--
(62)
- a patrimonio netto
--
--
--
--
Imposte differite nette
6.941
(7.003)
--
(62)
4 Attività correnti
4.a.Altre attività
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Crediti tributari
121
3.942
Crediti verso parti correlate
10.032
7.417
Crediti verso clienti
7
51
Crediti verso altri
3.988
2.821
Totale
14.148
14.231
La voce “Crediti verso parti correlate” è composta da:
9.921 migliaia (€ 7.315 migliaia al 31 dicembre 2023) relativi al credito verso società che hanno aderito al consolidato fiscale (€845 migliaia a società del gruppo Sogefi, 8.440 migliaia a società del gruppo KOS e € 637 migliaia a CIR Investimenti S.p.A.);
94 migliaia (€ 94 migliaia al 31 dicembre 2023) verso società che riversano l’emolumento degli amministratori (€ 80 migliaia nei confronti di CIR Investimenti S.p.A. ed 14 migliaia nei confronti di Sogefi S.p.A.);
17 migliaia (€ 2 migliaia al 31 dicembre 2023) verso Sogefi S.p.A. per un contratto di locazione immobiliare.
La voce al 31 dicembre 2023 includeva 6 migliaia verso CIR Investimenti S.p.A. per riaddebiti di costi del personale.
La voce “Crediti tributari” si riferisce per 32 migliaia ai crediti di imposta IRES rivenienti dalla partecipazione al regime del Consolidato fiscale nazionale e per € 87 migliaia al credito per IVA.
4.b.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide aumentano di 15.825 migliaia, passando da 1.470 migliaia al 31 dicembre 2023 a 17.295 migliaia al 31 dicembre 2024. L’analisi dell’evoluzione è indicata nel rendiconto finanziario.
4.c.Attività possedute per la vendita
La voce al 31 dicembre 2023 pari a 10.976 migliaia si riferiva al valore di un complesso immobiliare oggetto di cessione durante l’esercizio. In data 22 dicembre 2022 la Società ha raggiunto un accordo preliminare vincolante, soggetto a talune condizioni sospensive, con Merope
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
285
S.r.l., società di investimento e sviluppo immobiliare, per la cessione di un complesso immobiliare non strumentale, ubicato a Milano in via dell’Orso 8 e Via Ciovassino 1/A, per un valore complessivo di 38.000 migliaia, di cui 7.000 migliaia versati a titolo di caparra. Il closing dell’operazione è avvenuto a giugno 2024.
5Patrimonio netto
5.a.Capitale sociale
Il capitale sociale al 31 dicembre 2024 ammonta a 420.000 migliaia, invariato rispetto al 31 dicembre 2023, e risulta composto da n. 1.047.207.314 azioni prive di valore nominale.
Al 31 dicembre 2024 la Società possedeva n. 163.169.872 azioni proprie (15,581% del capitale) per un valore di 91.043 migliaia, rispetto a n. 59.157.253 azioni proprie al 31 dicembre 2023 (5,343% del capitale) per un valore di € 26.462 migliaia.
Si ricorda che in data 29 aprile 2024 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha deliberato di revocare, per la parte non utilizzata e per il periodo intercorrente dal giorno successivo alla data dell’Assemblea fino alla sua naturale scadenza, la delibera di autorizzazione all'acquisto di azioni proprie assunta dall'Assemblea Ordinaria del 28 aprile 2023 e, conseguentemente, la correlata autorizzazione a disporne.
Tale assemblea ha inoltre deliberato di autorizzare il Consiglio di Amministrazione, e per esso il Presidente e l'Amministratore Delegato, disgiuntamente tra loro, con facoltà di subdelega, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2357 del Codice Civile, a far tempo dal giorno successivo la presente Assemblea e per un periodo di diciotto mesi, all'acquisto di azioni CIR S.p.A. come segue:
A) potranno essere acquistate massime n. 208.000.000 azioni, tenuto conto che, includendo nel conteggio le azioni proprie già possedute anche tramite controllate, il numero delle azioni acquistate non potrà in alcun caso eccedere la quinta parte del numero complessivo di azioni costituenti il capitale sociale di CIR. Il corrispettivo unitario di ogni singolo acquisto di azioni non dovrà discostarsi di più del 15%, in difetto o in eccesso, dal prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione di acquisto o precedente la data in cui viene fissato il prezzo in caso di acquisti secondo le modalità di cui ai punti (a), (c) e (d) del paragrafo B che segue, e comunque, ove gli acquisti siano effettuati con ordini sul mercato regolamentato, il corrispettivo non dovrà essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell'ultima operazione indipendente e il prezzo dell'offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul medesimo mercato, in conformità a quanto previsto dall'art. 3 del Regolamento Delegato UE n. 2016/1052;
B) l'acquisto dovrà avvenire sul mercato, in conformità a quanto prescritto dall'art. 132 del D. Lgs n.58/98 e dalle disposizioni di legge o di regolamento vigenti al momento dell'operazione e precisamente (a) per il tramite di offerta pubblica di acquisto o di scambio; (b) sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi, che non consentano l'abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita; (c) mediante attribuzione proporzionale ai soci di opzioni di vendita da assegnarsi entro 15 mesi dalla data della delibera assembleare di autorizzazione ed esercitabili entro 18 mesi dalla stessa; (d) mediante acquisto e vendita di strumenti derivati negoziati sui mercati regolamentati che prevedano la consegna fisica delle azioni sottostanti ottemperando alle ulteriori previsioni contenute nell'art. 144-bis del Regolamento Emittenti emanato dalla Consob, nonché ai sensi degli artt. 5 e 13 del Regolamento UE 596/2014.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
286
In data 11 ottobre 2024, il Consiglio di Amministrazione di CIR S.p.A. ha deliberato di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (di seguito l’”OPA”), ai sensi degli articoli 102 e seguenti del TUF, su massime n. 131.147.541 azioni della stessa CIR S.p.A., pari al 12,524% del capitale sociale, ad un prezzo di 0,61 per azione, corrispondente ad un controvalore complessivo di € 80 milioni.
Sulla base dei risultati definitivi comunicati in data 18 dicembre 2024 da Spafid S.p.A., in qualità di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni, sono state portate in adesione all’OPA n. 164.500.395 Azioni, pari a circa il 125,43% delle azioni oggetto dell’offerta e a circa il 15,71% del capitale sociale dell’emittente.
Tenuto conto dei risultati definitivi dell’offerta, il coefficiente di riparto è risultato pari al 79,725% e per effetto dell’applicazione di quest’ultimo e dei relativi arrotondamenti, in data 20 dicembre 2024 l’offerente ha acquistato n. 131.147.366 azioni, corrispondenti a circa il 12,524% del capitale sociale, per un controvalore complessivo di 79.999.893 e con un esborso, inclusivo di commissioni e costi, di € 80.040.174.
Di seguito il riepilogo della movimentazione delle azioni proprie nel corso dell’esercizio:
(in migliaia di euro)
Numero azioni
Controvalore
Saldo al 31 dicembre 2023
59.157.253
26.462
Incrementi
166.947.023
99.696
Decrementi
(62.934.404)
(35.115)
Saldo al 31 dicembre 2024
163.169.872
91.043
I decrementi si riferiscono all’esercizio dei piani di stock grant in essere e all’annullamento di n. 60.000.000 azioni proprie acquistate negli esercizi precedenti; l’annullamento non ha comportato alcuna riduzione di capitale sociale in quanto le azioni rappresentative del capitale sociale della Società sono prive di valore nominale.
In applicazione dello IAS 32 le azioni proprie sono portate in diminuzione del patrimonio netto.
Il capitale sociale sottoscritto è interamente versato. Non esistono azioni gravate da diritti, privilegi e vincoli nella distribuzione di dividendi, fatta eccezione per le azioni proprie.
L’azionista di controllo della Società è la Fratelli De Benedetti S.p.A. con sede legale in via Valeggio n. 41 – Torino che detiene il 35,957% del capitale ordinario e il 46,299% del capitale votante.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
287
5.b.Riserve
Il dettaglio della voce “Riserve” è il seguente:
(in migliaia di euro)
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
Riserva legale
Riserva
statutaria
Riserva
non distribuibile
art. 6 D.lgs 38/2005
Altre Riserve
Riserva
stock grant
Totale riserve
Saldo al 31 dicembre 2022
5.044
25.621
185
5.193
218.604
3.730
258.377
Utili portati a nuovo
--
152
--
2.893
--
--
3.045
Dividendi prescritti
--
--
49
--
--
--
49
Adeguamento per operazioni su azioni proprie
--
--
--
--
(2.391)
--
(2.391)
Accredito costo figurativo di stock option e stock grant
--
--
--
--
--
1.310
1.310
Movimenti tra riserve
--
--
--
52
--
(576)
(524)
Saldo al 31 dicembre 2023
5.044
25.773
234
8.138
216.213
4.464
259.866
Utili portati a nuovo
--
--
(234)
--
(6.486)
--
(6.720)
Dividendi prescritti
--
--
12
--
--
--
12
Adeguamento per operazioni su azioni proprie
--
--
--
--
(95.425)
--
(95.425)
Accredito costo figurativo di stock option e stock grant
--
--
--
--
--
1.378
1.378
Movimenti tra riserve
--
--
--
(3.211)
--
(1.060)
(4.271)
Saldo al 31 dicembre 2024
5.044
25.773
12
4.927
114.302
4.782
154.840
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
288
5.c.Utili (Perdita) portati a nuovo
La variazione degli Utili (perdita) portati a nuovo è riportata nel “Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto”.
INFORMATIVA DI CUI ALL’ART. 2427 – 7BIS – C.C.
L’analisi delle voci di patrimonio netto in base alla loro possibilità di utilizzazione è riportata nella tabella seguente:
(in migliaia di euro)
Importo al
31.12.2024
Possibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate
nei tre precedenti esercizi (*)
Per copertura perdite
Per distribuzione dividendi
Altro
CAPITALE
420.000
--
--
--
--
--
Riserve di capitale:
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
5.044
AB
--
--
--
--
Riserve di utili:
Riserva legale
25.773
B
--
--
--
--
Altre riserve
--
ABC
--
--
--
--
Riserve statutarie
12
ABC
12
(234)
--
--
Riserva stock grant
4.782
ABC
4.782
--
--
--
Riserva art. 6 D.Lgs 38/2005
4.927
B
--
--
--
--
Riserva da riduzione capitale sociale
114.302
ABC
114.302
(6.486)
--
(97.816)
Utili portati a nuovo
--
ABC
--
--
--
(22.300)
TOTALE
574.840
119.096
(6.720)
--
(120.116)
Legenda = A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci
(*) Le utilizzazioni evidenziate sono quelle che hanno determinato una riduzione del patrimonio netto
Le utilizzazioni effettuate nei tre esercizi precedenti, per totali 126.836 migliaia, si riferiscono per 120.116 migliaia all’acquisto di azioni proprie e per 6.720 migliaia per copertura perdite.
6Passività non correnti
6.a.Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
La voce pari a 6 migliaia (€ 32 migliaia al 31 dicembre 2023) si riferisce a debiti finanziari per diritti d’uso, con scadenze superiori ai 12 mesi, relativi a contratti di noleggio di autovetture.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
289
6.c.Benefici ai dipendenti
Il dettaglio dei benefici ai dipendenti è il seguente:
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (TFR)
620
551
Fondi quiescenza e obbligazioni simili
1.925
1.760
Totale
2.545
2.311
La voce “Fondi di quiescenza e obbligazioni simili” si riferisce all’accantonamento del Trattamento di fine Mandato (TFM) degli amministratori della società.
Le variazioni nel fondo “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato” sono di seguito riportate:
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Saldo iniziale
551
705
Quota maturata
220
123
Prestazioni corrisposte
(151)
(277)
Totale
620
551
7Passività correnti
7.a.Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
La voce pari a 26 migliaia (€ 28 migliaia al 31 dicembre 2023) si riferisce a debiti finanziari per diritti d’uso, con scadenze entro i 12 mesi, relativi a contratti di noleggio di autovetture.
7.b.Altre passività
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
Debiti tributari
1.383
1.474
Debiti verso parti correlate
6.094
7.430
Debiti verso fornitori
758
357
Altri debiti
5.761
5.851
Totale
13.996
15.112
La voce “Debiti verso parti correlate” si riferisce a debiti verso società che hanno aderito al consolidato fiscale (€ 4.443 migliaia verso società del gruppo Sogefi, 1.640 migliaia verso società del gruppo KOS ed € 11 migliaia verso Jupiter Marketplace S.r.l.).
La voce “Altri debiti” include l’importo di 4.197 migliaia relativi al rimborso richiesto dalla controparte della quota di competenza dell’imposta di registro dovuta per le sentenze della vicenda Lodo Mondadori.
7.c.Passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita
La voce pari a 2.414 migliaia al 31 dicembre 2024 e si riferisce alla passività stanziata in relazione ad una garanzia specifica rilasciata dal CIR S.P.A. alla controparte acquirente nell’ambito della cessione di GEDI.
In data 23 aprile 2020, CIR S.p.A. ha perfezionato la vendita a Giano Holding S.p.A., veicolo al tempo interamente partecipato da EXOR N.V, della propria partecipazione in GEDI, pari al 43,78% del
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
290
capitale sociale di quest’ultima. In esecuzione del medesimo accordo, in data 13 luglio 2020 CIR ha reinvestito indirettamente in GEDI acquistando da EXOR una partecipazione pari al 5% del capitale sociale di Giano, divenuta proprietaria nel frattempo dell’intero capitale di GEDI. In conseguenza dell’intervenuta fusione per incorporazione di Giano in GEDI, CIR è divenuta titolare di una partecipazione del 5,19% del capitale sociale di GEDI. Tale quota è stata venduta ad EXOR in data 6 giugno 2024 e pertanto CIR non possiede più alcuna partecipazione in GEDI.
Nell’ambito della prima cessione della propria partecipazione del 43,78% in GEDI, avvenuta nel 2020, CIR ha concesso all’acquirente Giano Holding S.p.A. (e in conseguenza della fusione a GEDI, quale incorporante) una garanzia specifica, accompagnata da un “indennizzo speciale”, in relazione ad un procedimento penale, di cui GEDI è venuta a conoscenza in data 21 marzo 2018, per l’ipotesi di reato previsto dall’art. 640, comma 2, n. 1 nei confronti dei soggetti che all’epoca dei fatti rivestivano il ruolo di Amministratore Delegato, Direttore Centrale delle Risorse Umane e Direttore Generale Stampa Nazionale, nonché per il reato di cui all’art. 24 del D. Lgs. 231/2001 nei confronti della stessa GEDI e delle sue controllate A. Manzoni & C. S.P.A., Elemedia S.P.A, Gedi News Network S.P.A. e Gedi Printing S.P.A. (le “Società”). L’indagine condotta dalla Procura di Roma riguardava una presunta truffa ai danni dell’INPS in relazione all’accesso, asseritamente irregolare, da parte di alcuni dipendenti, alla c.d. CIGS, finalizzato al prepensionamento ex L. 416/81. Nel contesto del Procedimento si contestano diversi episodi di natura variegata, il cui accertamento potrebbe avere esito diversificato a seconda dei casi.
In virtù della previsione contrattuale di “indennizzo speciale” di cui sopra CIR è tenuta ad indennizzare GEDI per una quota parte corrispondente al 38,6% di talune passività eventualmente sostenute da GEDI in conseguenza del procedimento, per un importo massimo di 12 milioni. Sulla base dell’analisi delle informazioni di GEDI nel corso del 2023, è stato stanziato un fondo rischi di 5,9 milioni, con contropartita a conto economico la voce “utile/perdita derivanti da attività operative cessate”. In data 11 dicembre 2023, GEDI ha comunicato di avere sostenuto una passività in conseguenza del procedimento, peraltro non ancora concluso, ed ha pertanto richiesto a CIR S.p.A. di essere indennizzata per la quota parte corrispondente al 38,6% di tale passività. CIR ha soddisfatto tale richiesta con il pagamento, a dicembre 2023, di un importo pari ad 4.820 migliaia e pertanto il fondo rischi residuo si è ridotto ad 1.065 migliaia. Nel corso del 2024, sulla base delle ulteriori informazioni in merito al procedimento ricevute da GEDI, il fondo rischi è stato aumentato di un importo pari ad 1.349 migliaia e pertanto alla data del 31 dicembre 2024 è pari a totali 2.414 migliaia. Essendo le informazioni fornite da GEDI suscettibili di variazioni a seconda dell’evoluzione del procedimento non è possibile escludere che l’importo totale dell’indennizzo possa in futuro variare, entro un massimale di 12 milioni, comprensivi dell’indennizzo già corrisposto.
Al 31 dicembre 2023 la voce includeva inoltre 7.000 migliaia relativi alle caparre incassate a seguito del raggiungimento di un accordo preliminare vincolante per la cessione, avvenuta a giugno 2024, di un complesso immobiliare non strumentale ubicato in Milano.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
291
Conto Economico
8Ricavi e proventi diversi
(in migliaia di euro)
2024
2023
Servizi a controllate
275
275
Emolumenti riversati da controllate
180
180
Proventi immobiliari
428
714
Proventi immobiliari da parti correlate
228
216
Altri proventi e recuperi di costi
979
33
Totale
2.090
1.418
I ricavi da servizi a controllate derivano dall’addebito di prestazioni, regolate nell’ambito di contratti di servizio intercompany, relative all’attività di supporto strategico e gestionale e di specifica assistenza amministrativa, finanziaria e fiscale prestata e sono così ripartiti:
(in migliaia di euro)
2024
2023
Sogefi S.p.A.
165
165
KOS S.p.A.
110
110
Totale
275
275
Gli emolumenti riversati da società controllate si riferiscono per 120 migliaia a CIR Investimenti S.p.A., per € 20 migliaia a Sogefi S.p.A. e per € 40 migliaia a Kos S.p.A..
I ricavi per proventi immobiliari da parti correlate si riferiscono a contratti di locazione stipulati con Sogefi S.p.A. per 141 migliaia (€ 131 migliaia nel 2023) e con una persona fisica Parte Correlata per € 87 migliaia (€ 85 migliaia nel 2023).
9Costi per servizi
(in migliaia di euro)
2024
2023
Consulenze amministrative, fiscali, legali e societarie
1.753
1.224
Prestazione di servizi da controllate
12
12
Emolumenti agli organi sociali
3.808
3.286
Altre spese
1.281
1.451
Totale
6.854
5.973
La voce “Consulenze amministrative, fiscali, legali e societarie” si incrementa, rispetto allo scorso esercizio, sostanzialmente per i costi di consulenza sostenuti per l’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (€ 468 migliaia).
La voce “Prestazione di servizi da controllate” si riferisce all’attività di monitoraggio e reporting degli investimenti, svolta a normali condizioni di mercato dalla controllata CIR International S.A. nel corso del 2024, relativamente ai “Fondi di investimento” e “Partecipazioni non strategiche” detenuti dalla società e iscritti alla voce 3.g “Altre attività finanziarie”.
10Costi per il personale
I costi per il personale ammontano a € 3.542 migliaia (€ 3.721 migliaia nel 2023).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
292
La voce include il costo figurativo, pari a 1.378 migliaia (€ 1.310 migliaia nel 2023), della valutazione relativa alle stock grant per i piani in corso, approvati successivamente al 7 novembre 2002.
Si evidenzia, di seguito, la movimentazione nell’esercizio del numero dei dipendenti suddivisi per categoria:
31.12.2023
Entrate
Uscite
31.12.2024
Media
dell’esercizio
Dirigenti
3
--
--
3
3
Quadri e Impiegati
6
1
2
5
5
Totale
9
1
2
8
8
11Altri costi operativi
(in migliaia di euro)
2024
2023
IVA indetraibile ed altre imposte e tasse
911
807
Altri oneri e sopravvenienze passive
660
715
Totale
1.571
1.522
12Proventi finanziari
(in migliaia di euro)
2024
2023
Interessi attivi da società controllate
3.690
2.587
Interessi attivi su depositi bancari
723
--
Differenze cambio attive
1
--
Altri proventi finanziari
198
10
Totale
4.612
2.597
L’analisi degli interessi attivi da società controllate, maturati sui contratti di finanziamento intercompany, è la seguente:
(in migliaia di euro)
2024
2023
CIR International S.A.
1.000
756
CIR Investimenti S.p.A.
2.690
1.831
Totale
3.690
2.587
13Oneri finanziari
(in migliaia di euro)
2024
2023
Interessi su passività finanziarie per il diritto di utilizzo
1
2
Differenze cambio passive
--
257
Altri interessi passivi e oneri finanziari
35
19
Totale
36
278
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
293
14Dividendi
(in migliaia di euro)
2024
2023
Dividendi da parti correlate:
CIR Investimenti S.p.A.
--
4.000
Sogefi S.p.A.
75.051
--
KOS S.p.A.
6.965
--
Totale dividendi relativi a parti correlate
82.016
4.000
Totale dividendi
82.016
4.000
15Proventi da negoziazione titoli
(in migliaia di euro)
2024
2023
Proventi da negoziazione titoli delle attività non correnti
--
219
Proventi da partecipazioni in altre imprese
5.000
--
Totale
5.000
219
La voce “Proventi da partecipazioni in altre imprese” si riferisce alla plusvalenza realizzata sulla cessione della partecipazione, interamente svalutata al 31 dicembre 2023, in GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
16Oneri da negoziazione titoli
(in migliaia di euro)
2024
2023
Oneri da negoziazione titoli delle attività non correnti
2.328
220
Oneri da negoziazione titoli delle attività correnti
--
2.214
Totale
2.328
2.434
17Rettifiche di attività finanziarie
(in migliaia di euro)
2024
2023
Svalutazione partecipazioni controllate
--
(2.661)
Svalutazione altre attività finanziarie
(21)
(2.341)
Svalutazione altre attività
--
(136)
Rivalutazione partecipazioni controllate
7.402
1.385
Rivalutazione altre attività finanziarie
281
1.380
Rivalutazione titoli
--
--
Totale
7.662
(2.373)
Per il dettaglio delle voci “Svalutazione partecipazioni controllate” e “Rivalutazione partecipazioni controllate” si rimanda alla voce 3.e “Partecipazioni”.
Per il dettaglio delle voci “Rivalutazioni altre attività finanziarie” e “Svalutazioni altre attività finanziarie” si rimanda alla voce 3.g “Altre attività finanziarie”.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
294
18Imposte sul reddito
(in migliaia di euro)
2024
2023
Imposte correnti IRES
5.181
2.829
Imposte correnti IRAP
64
--
Imposte differite
(3.703)
(59)
Proventi/(Oneri) fiscali di esercizi precedenti
(4)
57
Totale
1.538
2.827
Per l’evoluzione delle “Imposte differite” si rimanda alla voce 3.h “Attività e passività per imposte differite”.
La tabella di seguito riportata illustra la riconciliazione tra le imposte correnti teoriche e le imposte correnti effettive.
RICONCILIAZIONE TRA IMPOSTE CORRENTI TEORICHE ED IMPOSTE CORRENTI EFFETTIVE
(in migliaia di euro)
Imponibile
Aliquota %
Imposta
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE DELLE ATTIVITA’ OPERATIVE IN ESERCIZIO
86.797
24,0
20.831
Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all’aliquota ordinaria
- Dividendi
(77.915)
24,0
(18.700)
- Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi
667
24,0
160
- Differenze temporanee deducibili da esercizi precedenti
(647)
24,0
(155)
- Costi indeducibili
601
24,0
144
Altre differenze permanenti varie
(15.404)
24,0
(3.696)
SUB-TOTALE
(5.901)
24,0
(1.416)
Perdita fiscale assorbita dal consolidato fiscale
(15.688)
24,0
(3.765)
Reddito imponibile / Imposte sul reddito dell’esercizio - IRES
(21.589)
24,0
(5.181)
Le regole Pillar 2/GloBE sono entrate in vigore in Italia a partire dal gennaio 2024 ad opera del D.Lgs. n. 209/2023 di recepimento della Direttiva n. 2523/2022/UE e trovano applicazione in capo a CIR S.p.A., prevedendo che le entità parte del Gruppo (ovunque localizzate) siano soggette ad un livello di imposizione effettiva sui redditi almeno pari al 15%, da determinare sulla base di un articolato conteggio basato sui dati contabili e fiscali di tali entità. Ove il livello di imposizione sia inferiore al livello minimo, ciò determina l’applicazione di un’imposta minima (c.d. “Top-Up Tax”) fino a concorrenza di tale valore al 15%.
Il Gruppo ha effettuato un’analisi, con il supporto di un consulente esterno, al fine di identificare il perimetro di applicazione ed il potenziale impatto di questa nuova normativa sulle giurisdizioni ove sono localizzate le entità incluse nel proprio perimetro di consolidamento, anche avvalendosi dei cosiddetti Transitional Safe Harbours applicabili nel triennio 2024-2026 (c.d. periodo transitorio), come previsto dall’art 39 del D.lgs. n. 209/2023 e dal Decreto del 20 maggio 2024 del Ministro dell’Economia e delle Finanze, relativo all’attuazione della disciplina sui regimi semplificati. Tali regole prevedono che nessuna imposta integrativa sia dovuta qualora uno dei seguenti test sia superato (da effettuare relativamente a ciascuna giurisdizione):
De minimis test: positivamente riscontrato ove i ricavi nella giurisdizione siano inferiori a 10 milioni di euro e l’utile ante imposte aggregato sia inferiore ad un milione di euro;
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
295
Simplified effective tax rate test: positivamente riscontrato ove il livello di imposizione effettiva sia almeno pari al 15% (per il 2024), come determinato sulla base del rapporto tra i valori aggregati dell’utile/perdita ante imposte (denominatore) e delle imposte sul reddito (numeratore). Al riguardo, il dato del numeratore rappresenta il valore delle imposte sul reddito correnti e differite (con alcuni specifici aggiustamenti) rilevate nei bilanci reporting package delle controllate di una determinata giurisdizione;
Routine profit test: positivamente riscontrato ove il valore aggregato della ’“riduzione da attività economica sostanziale” (“Substance-based income exclusiono “SBIE”) previsto dalle regole Pillar 2/GloBe sia superiore all’ammontare aggregato dell’utile/perdita ante imposte. Come previsto dal decreto attuativo sui regimi transitori semplificati, nel caso in cui per una giurisdizione sia rendicontata una perdita ante imposte, il test è considerato come positivamente riscontrato.
Qualora una giurisdizione non superi nessuno dei test, il Gruppo è tenuto ad effettuare il calcolo del livello di imposizione effettiva sulla base dell’intero set di regole Pillar 2, ovvero apportando ai dati contabili e fiscali delle entità localizzate in tale giurisdizione gli specifici “aggiustamenti” (c.d. adjustments”), anche al fine di determinare ove tale livello di imposizione effettiva sia inferiore al 15% - l’ammontare dell’imposta minima dovuta.
Sulla base degli attuali dati - per CIR S.p.A. e le sue controllate - la società Fratelli De Benedetti S.p.A. assume il ruolo di “controllante capogruppo” (”Ultimate Parent Entityo UPE”) mentre CIR S.p.A. assume il ruolo di “partecipante parzialmente posseduta” (“Partially- Owned Parent Entityo “POPE”).
Si specifica che, nell’ottica prospettica adottata per la presente informativa Pillar 2, i risultati sopra descritti sono in linea con le analisi effettuate sull’applicazione dei CbCR Transitional Safe Harbours per i precedenti esercizi.
19Utile derivante da attività operative cessate al netto degli effetti fiscali
La voce, positiva per € 17.491 migliaia è così composta:
+ 18.840 migliaia relativo alla plusvalenza, al netto degli effetti fiscali, per la cessione di un complesso immobiliare non strumentale, avvenuto nel mese di giugno 2024 (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 4.c. “Attività possedute per la vendita”).
- 1.349 migliaia per lo stanziamento di un fondo rischi, relativo ad una garanzia specifica rilasciata dalla capogruppo CIR S.P.A. alla controparte acquirente nell’ambito della cessione GEDI (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 7.c. “Passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita”).
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
296
20Utile per azione
L’utile (perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato netto dell’esercizio, ovvero il risultato derivante dalle attività operative in esercizio o l’utile/(perdita) derivante da attività operative cessate, attribuibili agli Azionisti ordinari, per il numero medio ponderato delle azioni in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie in portafoglio. L’utile (perdita) diluito per azione è calcolato dividendo il risultato netto dell’esercizio, ovvero il risultato derivante dalle attività operative in esercizio o l’utile/(perdita) derivante da attività operative cessate, attribuibili agli Azionisti ordinari, per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie in portafoglio e rettificando per gli effetti diluitivi delle opzioni in essere.
La Società ha solo una categoria di azioni ordinarie potenziali, quelle derivanti dai piani di stock grant attribuiti a dipendenti.
Di seguito sono esposte le informazioni sulle azioni ai fini del calcolo dell’utile per azione base e diluito.
Utile base per azione
2024
2023
Utile (Perdita) netto attribuibile agli Azionisti (in euro)
105.826.710
(6.720.331)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
Utile per azione (euro)
0,0999
(0,0063)
2024
2023
Utile (Perdita) netto del conto economico complessivo
attribuibile agli Azionisti (in euro)
105.826.710
(6.720.331)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
Utile per azione (euro)
0,0999
(0,0063)
2024
2023
Risultato derivante dalle attività operative in esercizio
attribuibile agli Azionisti (in euro)
88.335.727
(5.546.644)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
Utile per azione (euro)
0,0834
(0,0052)
2024
2023
Risultato derivante dalle attività operative cessate al netto degli effetti fiscali
attribuibile agli Azionisti (in euro)
17.490.983
(1.173.687)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
Utile per azione (euro)
0,0165
(0,0011)
Utile diluito per azione
 
2024
2023
Utile (Perdita) netto attribuibile agli Azionisti (in euro)
105.826.710
(6.720.331)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni
6.724.498
5.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione
1.066.533.261
1.070.524.495
Utile diluito per azione (euro)
0,0992
(0,0063)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
297
2024
2023
Utile (Perdita) netto del conto economico complessivo
attribuibile agli Azionisti (in euro)
105.826.710
(6.720.331)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni
6.724.498
5.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione
1.066.533.261
1.070.524.495
Utile diluito per azione (euro)
0,0992
(0,0063)
2024
2023
Risultato derivante dalle attività operative in esercizio
attribuibile agli Azionisti (in euro)
88.335.727
(5.546.644)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni
6.724.498
5.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione
1.066.533.261
1.070.524.495
Utile diluito per azione (euro)
0,0828
(0,0052)
 
2024
2023
Risultato derivante dalle attività operative cessate al netto degli effetti fiscali
attribuibile agli Azionisti (in euro)
17.490.983
(1.173.687)
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione
1.059.808.763
1.064.542.119
N° medio ponderato di opzioni
6.724.498
5.982.376
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione
1.066.533.261
1.070.524.495
Utile diluito per azione (euro)
0,0164
(0,0011)
21Operazioni con parti correlate
Le informazioni dell’incidenza che le operazioni con parti correlate hanno sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato dell’esercizio, sono fornite nei commenti alle singole voci dei prospetti contabili.
Si segnala inoltre che nel corso del 2024 sono stati contabilizzati a conto economico, per competenza, i seguenti compensi a favore di:
Organi di amministrazione € 2.128 migliaia;
Organi di controllo € 130 migliaia;
Amministratore delegato e Direttore Generale 3.345 migliaia (di cui 1.092 migliaia relativi al costo figurativo dei piani di stock grant);
Dirigenti con responsabilità strategiche 465 migliaia (di cui 196 migliaia relativi al costo figurativo dei piani di stock grant).
Per ulteriori dettagli si rimanda alla “Relazione sulla remunerazione” reperibile nel sito internet della Società www.cirgroup.it sezione Governance.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
298
22Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta, ai sensi della comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, integrata con RA n. 5/21, è così analizzabile:
(in migliaia di euro)
31.12.2024
31.12.2023
A.
Disponibilità liquide
17.295
1.470
B.
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
--
--
C.
Altre attività finanziarie correnti
--
--
D.
Liquidità (A) + (B) + (C)
17.295
1.470
E.
Debito finanziario corrente
--
--
F.
Parte corrente del debito finanziario non corrente
26
28
G.
Indebitamento finanziario corrente (E) + (F)
26
28
H.
INDEBITAMENTO FINANZIARIO CORRENTE NETTO (G) - (D)
(17.269)
(1.442)
I.
Debito finanziario non corrente
6
32
J.
Strumenti di debito
--
--
K.
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
--
--
L.
Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K)
6
32
M.
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (H) + (L)
(17.264)
(1.410)
A) voce 4.c “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti;
C) voce 4.b “Titoli”;
E) voce 4.c “Debiti verso banche”;
F) voce 7.a “Passività finanziarie per il diritto di utilizzo”;
I) voce 6.a “Passività finanziarie per il diritto di utilizzo”.
23Altre informazioni
GESTIONE RISCHI FINANZIARI: INFORMAZIONI INTEGRATIVE
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi finanziari identificati, monitorati e attivamente gestiti dalle società sono i seguenti:
a)il rischio tasso derivante dall’esposizione alle fluttuazioni dei tassi di interesse;
b)il rischio credito derivante dalla possibilità di default di una controparte;
c)il rischio liquidità derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni a breve.
Rischio di tasso di interesse
Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle attività finanziarie e sul livello degli oneri finanziari netti. Al 31 dicembre 2024 non sono in essere finanziamenti passivi e quindi non sussiste un rischio di tasso sugli oneri finanziari.
Rischio di mercato
L’andamento dei mercati finanziari influisce sul fair value delle attività finanziarie detenute dalla società. Il fair value delle attività e passività finanziarie è determinato come segue:
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
299
il fair value di attività e passività finanziarie con condizioni e termini standard e quotati in un mercato attivo è misurato con riferimento alle quotazioni di prezzo pubblicate nel mercato attivo;
il fair value delle altre attività e passività finanziarie (esclusi gli strumenti derivati) è misurato facendo uso di tecniche di valutazione comunemente accettate e basate su modelli di analisi tramite flussi di cassa attualizzati utilizzando quali variabili i prezzi osservabili derivanti da transazioni di mercato recenti e da quotazioni di broker per strumenti simili.
Per quanto riguarda gli strumenti finanziari rappresentati da crediti e debiti a breve termine e per cui il valore attuale dei flussi di cassa futuri non differisce in modo significativo dal loro valore contabile, si assume che tale valore sia una ragionevole approssimazione del fair value. In particolare, il valore contabile dei crediti e altre attività correnti e dei debiti commerciali e delle altre passività correnti approssima il fair value.
Al 31 dicembre 2024 la Società non deteneva attività finanziarie, e pertanto non era esposta significativamente al rischio di mercato.
Rischio di credito
Il rischio credito rappresenta l’esposizione dell’impresa a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte. In particolare, per quanto attiene al rischio di controparte finanziaria derivante dall’impiego della liquidità e delle posizioni in contratti derivati, l’identificazione delle controparti fa riferimento ad apposite linee guida, in base alle quali sono state definite le caratteristiche dei soggetti idonei ad essere controparte nelle transazioni finanziarie. La lista delle specifiche controparti comprende imprese nazionali ed estere contraddistinte da rating elevato.
La Società non ha avuto casi di mancato adempimento delle controparti.
Al 31 dicembre 2024 i crediti presenti a bilancio hanno come controparte per la loro quasi totalità la società controllata al 100% CIR Investimenti S.p.A. giudicata di elevato merito creditizio, disponendo di attivi finanziari con un fair value adeguatamente superiore al debito nei confronti di CIR. Per quanto riguarda il resto dei crediti, non vi sono concentrazioni significative di rischio di credito.
Rischio liquidità
Il rischio liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie possano non essere disponibili o essere disponibili solo a costo denaro. Allo stato attuale la Società ritiene in base alle disponibilità ed ai flussi di cassa in entrata attesi, di soddisfare le prevedibili necessità finanziarie. L’obiettivo della gestione del rischio di liquidità è comunque non solo quello di garantire risorse finanziarie disponibili che siano sufficienti a coprire gli impegni a breve, ma anche di assicurare ove necessario, la disponibilità di un adeguato livello di elasticità operativa per i programmi di sviluppo all’interno del Gruppo.
Si segnala che la Società non è esposta significativamente al rischio liquidità.
Nelle tabelle che seguono si riportano i principali dati relativi ai rischi di liquidità e di credito.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
300
RISCHIO CREDITO
(in migliaia di euro)
(in migliaia di euro)
Situazione al 31 dicembre 2024
Voci di
bilancio
Totale
credito
A scadere
 
Scaduto da >
 
0 - 30 gg
 
30 - 60 gg
 
60 - 90 gg
 
oltre 90
 
Scaduto
negoziato
Svalutazioni
 
Altre attività – Attività non correnti
3.f.
Credito lordo
 
45.098
45.098
--
--
--
--
--
--
Fondo svalutazione
 
(136)
(136)
--
--
--
--
--
--
 
Altre attività – Attività correnti
4.a.
Credito lordo
 
14.089
14.034
55
--
--
--
55
--
Fondo svalutazione
 
(62)
(14)
(48)
--
--
--
(48)
--
624
Totale
 
58.989
58.982
7
--
--
--
7
--
624
Situazione al 31 dicembre 2023
Voci di
bilancio
Totale
credito
A scadere
 
Scaduto da >
 
0 - 30 gg
 
30 - 60 gg
 
60 - 90 gg
 
oltre 90
 
Scaduto
negoziato
Svalutazioni
 
Altre attività – Attività non correnti
3.f.
Credito lordo
 
58.062
58.062
--
--
--
--
--
--
Fondo svalutazione
 
(136)
(136)
--
--
--
--
--
--
(136)
 
Altre attività – Attività correnti
4.a.
Credito lordo
 
10.975
10.931
44
26
11
1
6
--
Fondo svalutazione
 
(686)
(686)
--
--
--
--
--
--
(19)
Totale
 
68.215
68.171
44
26
11
1
6
--
(155)
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
301
RISCHIO LIQUIDITÀ - ESERCIZIO 2024
(in migliaia di euro)
 
 
<1
anno
>1 <2
anni
>2 <3
anni
>3 <4
anni
>4 <5
anni
>5
anni
Totale
 
Passività finanziarie non derivate
Passività non correnti
Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
--
6
--
--
--
--
6
Altre passività
--
--
--
--
--
--
--
Passività correnti
Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
26
--
--
--
--
--
26
Debiti commerciali
758
--
--
--
--
--
758
Totale
784
6
--
--
--
--
790
RISCHIO LIQUIDITÀ - ESERCIZIO 2023
(in migliaia di euro)
 
 
<1
anno
>1 <2
anni
>2 <3
anni
>3 <4
anni
>4 <5
anni
>5
anni
Totale
 
Passività finanziarie non derivate
Passività non correnti
Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
--
26
6
--
--
--
32
Altre passività
--
--
--
--
--
--
--
Passività correnti
Passività finanziarie per il diritto di utilizzo
29
--
--
--
--
--
29
Debiti commerciali
7.787
--
--
--
--
--
7.787
Totale
7.816
26
6
--
--
--
7.848
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
302
ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento della F.lli De Bendetti S.p.A. Ai sensi dell’art. 2497-bis del Codice civile, si riporta nel seguito un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato della società che esercita l’attività di direzione e coordinamento.
PIANI DI STOCK GRANT
Come richiesto dalla delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni si segnala che la Società ha in essere piani di stock grant destinati a dipendenti del Gruppo.
Al 31 dicembre 2024 erano ancora in essere piani di stock grant per un numero complessivo di units pari a 18.560.814.
Con riferimento alle emissioni effettuate negli ultimi tre esercizi si segnala che:
In data 29 aprile 2022 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2022 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 5.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal 30 aprile 2024 sino al 31 gennaio 2027. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 2.137.235 Time Units”, la cui maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 2.137.234 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
In data 28 aprile 2023 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2023 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 5.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal maggio 2025 sino al 31 gennaio 2028. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 2.292.272 Time Units”, la cui maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 2.292.272 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea dei Soci ha approvato il piano di Stock Grant 2024 destinato a dirigenti e/ amministratori della Società e delle società controllate, per un massimo complessivo di Unitsattribuibili nell’anno pari a n. 4.000.000. Il piano di Stock Grant consiste nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (le Units”) non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuna delle quali attributiva del diritto all’assegnazione gratuita di una azione CIR, al decorrere dei termini e subordinatamente al verificarsi delle condizioni previste dal Piano. Le Unitsmatureranno in tranches pari a un dodicesimo del relativo totale, ciascuna delle quali maturerà con cadenza trimestrale a partire dal 30 aprile 2026 sino al 31 gennaio 2029. Le azioni assegnate in esecuzione del piano verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente azioni proprie detenute dalla Società in portafoglio. Nel corso dell’anno sono state assegnate n. 1.491.066 Time Units”, la cui
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
303
maturazione è subordinata al permanere del rapporto di lavoro, e n. 1.491.064 Performance Unitsla cui maturazione sarà subordinata al raggiungimento di obbiettivi di performance borsistica dell’Azione rispetto all’indice FTSE Italia Mid Cap.
PASSIVITÀ POTENZIALI
Oltre a quanto già esposto alla voce “Passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita “, non ci sono altre passività potenziali in capo a CIR S.p.A.
24Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio
Signori Azionisti,
il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, che sottoponiamo alla Vostra approvazione, chiude con un utile netto di € 105.826.709,96 che Vi proponiamo di destinare:
-€ 5.291.335,50 alla riserva legale;
-268.783,77 alla “Riserva rivalutazioni altre attività finanziarie” per la parte non distribuibile ai sensi dell’art. 6 D.lgs. 38/2005;
-la differenza, di € 100.266.590,69, alla voce “Utili portati a nuovo”.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Milano, 14 marzo 2025
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
304
Prospetto dati essenziali del bilancio 2023 della controllante F.lli De Benedetti S.p.A. (Art. 2497-bis comma 4 c.c.)
STATO PATRIMONIALE
(in euro)
ATTIVITA’
31.12.2023
ATTIVITA’ NON CORRENTI
256.262.844
ATTIVITA’ CORRENTI
759.995
TOTALE ATTIVITA’
257.022.839
PASSIVITA’
PATRIMONIO NETTO
194.937.598
PASSIVITA’ NON CORRENTI
27.000.000
PASSIVITA’ CORRENTI
35.085.241
TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO
257.022.839
CONTO ECONOMICO
(in euro)
2023
RICAVI E PROVENTI DIVERSI
--
COSTI PER ACQUISTO DI BENI
(731)
COSTI PER SERVIZI
(195.329)
COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI
(91.733)
ALTRI COSTI OPERATIVI
(16.858)
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
(7.690)
RISULTATO OPERATIVO
(312.341)
PROVENTI FINANZIARI
92
ONERI FINANZIARI
(1.391.220)
DIVIDENDI
--
PROVENTI DA NEGOZIAZIONE TITOLI
--
ONERI DA NEGOZIAZIONE TITOLI
--
RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
--
UTILE / PERDITA PRIMA DELLE IMPOSTE
(1.703.469)
IMPOSTE SUL REDDITO
--
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
(1.703.469)
I dati essenziali della controllante F.lli De Bendetti S.p.A. esposti nel prospetto riepilogativo di cui sopra, richiesto dall’articolo 2497-bis c.c., sono estratti dal relativo bilancio d’esercizio chiuso il 31 dicembre 2023.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
305
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI
AL 31 DICEMBRE 2024
ai sensi dell’Art. 38.2 del D. Lgs. n. 127/91
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
306
SOCIETÀ CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO DELL’INTEGRAZIONE GLOBALE
(in euro o valuta)
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
GRUPPO CIR
CIGA LUXEMBOURG S.À.R.L. (IN LIQUIDAZIONE)
Lussemburgo
1.000.000,00
CIR S.p.A.
100,00
JUPITER MARKETPLACE S.R.L.
Italia
100.000,00
CIR S.p.A.
100,00
CIR INVESTIMENTI S.P.A.
Italia
34.126.662,00
CIR S.p.A.
100,00
GRUPPO KOS
KOS S.P.A.
Italia
8.853.458,40
CIR S.p.A.
59,77
OSPEDALE DI SUZZARA S.P.A.
Italia
120.000,00
KOS S.p.A.
99,90
KOS CARE S.R.L.
Italia
2.550.000,00
KOS S.p.A.
100,00
ABITARE IL TEMPO S.R.L.
Italia
100.826,00
KOS CARE S.r.l.
54,00
SANATRIX S.R.L.
Italia
843.700,00
KOS CARE S.r.l.
98,93
SANATRIX GESTIONI S.R.L.
Italia
300.000,00
SANATRIX S.r.l.
99,64
JESILAB S.R.L.
Italia
80.000,00
KOS CARE S.r.l.
100,00
FIDIA S.R.L.
Italia
10.200,00
KOS CARE S.r.l.
100,00
CHARLESTON HOLDING GMBH
Germania
25.000,00
KOS CARE S.r.l.
   100,00
REGENTA BETRIEBSGESELLSCHAFT MBH
Germania
250.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
ELISABETHENHAUS BETRIEBSGESELLSCHAFT MBH
Germania
250.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
DIENSTLEISTUNGSGESELLSCHAFT FÜR SOZIALEINRICHTUNGEN MBH
Germania
25.600
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM FRIESENHOF GMBH
Germania
25.000
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- & PFLEGEZENTRUM GUT HANSING GMBH
Germania
50.000
Charleston Holding GmbH
100,00
RDS RESIDENZPARK DIENSTLEISTUNG & SERVICE GMBH
Germania
25.000
Wohn- & Pflegezentrum Gut Hansing GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM HAUS TEICHBLICK GMBH
Germania
128.150,00
Charleston Holding GmbH
100,00
DIENSTLEISTUNGSGESELLSCHAFT FÜR SOZIALEINRICHTUNGEN - NORD MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegezentrum Haus Teichblick GmbH
100,00
WOHN-UND PFLEGEZENTRUM HAUS AM BAHNHOF GMBH
Germania
51.150,00
Charleston Holding GmbH
100,00
RSG ROTENBURGER SERVICEGESELLSCHAFT AM BAHNHOF MBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM HAUS OTTERSBERG GMBH
Germania
51.150,00
Charleston Holding GmbH
100,00
OSW OTTERSBERGER SERVICEGESELLSCHAFT WÜMMEBLICK MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegezentrum Haus Ottersberg GmbH
100,00
WOHN- & PFLEGEZENTRUM SEEHOF GMBH
Germania
51.200,00
Charleston Holding GmbH
100,00
DGS DIENSTLEISTUNGSGESELLSCHAFT SEEHOF MBH
Germania
26.000,00
Wohn- & Pflegezentrum Seehof GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM HAUS SCHWANEWEDE GMBH
Germania
27.500,00
Charleston Holding GmbH
100,00
PROGUSTO SCHWANEWEDER SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegezentrum Haus Schwanewede GmbH
100,00
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
307
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
ALTEN- UND PFLEGEZENTRUM ZU BAKUM GMBH
Germania
51.129,00
Charleston Holding GmbH
100,00
APZ ZU BAKUM SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Alten- und Pflegezentrum zu Bakum GmbH
100,00
CURATUM BETEILIGUNGS- UND VERWALTUNGSGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
SENIORENDOMIZIL HAUS AM PARK GMBH
Germania
50.000,00
Curatum Beteiligungs- und Verwaltungsgesellschaft mbH
100,00
VSG VÖRDER SERVICE GESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Seniorendomizil Haus am Park GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM BURG AUF FEHMARN GMBH
Germania
25.000,00
Curatum Beteiligungs- und Verwaltungsgesellschaft mbH
100,00
FFH FEHMARNSCHE FLINKE HÄNDE SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegezentrum Burg auf Fehmarn GmbH
100,00
LANDHAUS GLÜCKSTADT WOHN- & PFLEGEZENTRUM GMBH
Germania
51.129,00
Curatum Beteiligungs- und Verwaltungsgesellschaft mbH
100,00
LH GLÜCKSTADT SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Landhaus Glückstadt Wohn- & Pflegezentrum GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM HAUS AM GOLDBACH GMBH
Germania
50.000,00
Curatum Beteiligungs- und Verwaltungsgesellschaft mbH
100,00
GBS GOLDBACH SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegezentrum Haus am Goldbach GmbH
100,00
WOHN- & PFLEGEZENTRUM UP'N KAMP GMBH
Germania
26.000,00
Curatum Beteiligungs- und Verwaltungsgesellschaft mbH
100,00
BSG BÖRDE SERVICEGESELLSHCAFT MBH
Germania
25.565,00
Wohn- & Pflegezentrum Up'n Kamp GmbH
100,00
CHARLESTON VOR GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
SSB SERVICEGESELLSCHAFT SELSINGER BÖRDE MBH
Germania
25.000,00
Charleston VOR GmbH
100,00
CHARLESTON - AMBULANTE DIENSTE GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
SENOVUM GMBH
Germania
226.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEHEIM LESMONA GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WPH LESMONA SERVICEGESELLSCHAFT MBH
Germania
25.000,00
Wohn- und Pflegeheim Lesmona GmbH
100,00
SENIOREN- UND PFLEGEHAUS "DRENDEL" BETRIEBS GMBH
Germania
30.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEEINRICHTUNG BAD CAMBERG GMBH -ANNA-MÜLLER-HAUS-
Germania
100.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM HAUS KIKRA GMBH
Germania
26.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
MPS CATERING GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
BAYERNSTIFT - GESELLSCHAFT FÜR SOZIALE DIENSTE UND GESUNDHEIT MBH
Germania
250.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
BAYERNSTIFT SERVICE GMBH
Germania
25.000,00
BayernStift - Gesellschaft für Soziale Dienste und Gesundheit mbH
100,00
SLW ALTENHILFE LIEBFRAUENHAUS GMBH
Germania
50.000,00
BayernStift - Gesellschaft für Soziale Dienste und Gesundheit mbH
100,00
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
308
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
BAYERNSTIFT MOBIL GMBH
Germania
25.000,00
BayernStift - Gesellschaft für Soziale Dienste und Gesundheit mbH
100,00
DIE FRANKENSCHWESTERN GMBH
Germania
25.000,00
Bayernstift Mobil GmbH
60,00
BRISA MANAGEMENT GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHNPARK DR. MURKEN GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
WOHNPARK KLOSTERGARTEN GMBH
Germania
26.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
WOHNPARK SCHRIEWESHOF GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
WOHNPARK LUISENHOF GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
CHRISTOPHORUS SENIORENRESIDENZEN GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
CHRISTOPHORUS PFLEGE- UND BETREUUNGSDIENSTE GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
CHRISTOPHORUS INTENSIVPFLEGEDIENSTE GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM ESSEN GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM MÜLHEIM GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
CHARLESTON DIENSTLEISTUNGSGESELLSCHAFT RUHR MBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM NEUENSTEIN GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
SIG GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
GSA GP GMBH
Germania
25.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
GSA GMBH & CO. IMMOBILIEN VERWALTUNGS KG
Germania
5.000,00
Brisa Management GmbH
100,00
QLT.CARE GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM LINDENGARTEN GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
WOHN- UND PFLEGEZENTRUM DURLANGEN GMBH
Germania
25.000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
INNTAL PFLEGEHEIME GMBH
Germania
25..000,00
Charleston Holding GmbH
100,00
KOS SERVIZI SOCIETÀ CONSORTILE A R.L.
Italia
138.000,00
KOS CARE S.r.l.
85,51
KOS S.p.A.
5,35
ABITARE IL TEMPO S.r.l.
4,11
SANATRIX GESTIONI S.r.l.
2,52
OSPEDALE DI SUZZARA S.p.A.
1,79
FIDIA S.r.l.
0,36
JESILAB S.r.l.
0,36
100,00
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
309
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap.soc.
GRUPPO SOGEFI
SOGEFI S.p.A. (*)
Italia
62.461.355,84
CIR S.p.A.
59,60
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
Francia
192.883.339,00
SOGEFI S.p.A.
99,999
SOGEFI GESTION S.A.S.
Francia
100.000,00
SOGEFI S.p.A.
100,00
SHANGHAI SOGEFI AUTO PARTS Co., Ltd
Cina
13.000.000,00
USD
SOGEFI S.p.A.
100,00
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
Francia
54.938.125,00
SOGEFI S.p.A.
100,00
SOGEFI (SUZHOU) AUTO PARTS CO., Ltd
Cina
37.400.000,00
USD
SOGEFI S.p.A.
100,00
SOGEFI AIR & COOLING CANADA CORP.
Canada
67.061.460,00
CAD
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
100,00
SOGEFI AIR & COOLING USA INC.
U.S.A.
100,00
USD
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
100,00
S.C. SOGEFI AIR & COOLING S.R.L.
Romania
7.087.610,00
RON
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
100,00
ATN MOLDS & PARTS S.A.S.
Francia
400.000,00
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
100,00
SOGEFI ENGINE SYSTEMS MEXICO S. de R.L. de C.V.
Messico
955.920.910,00
MXN
SOGEFI AIR & COOLING CANADA CORP.
99,99999
ALLEVARD SPRINGS Ltd
Gran Bretagna
4.000.002,00
GBP
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
SOGEFI HD SUSPENSIONS GERMANY GmbH
Germania
50.000,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
SOGEFI SUSPENSION ARGENTINA S.A.
Argentina
61.356.535,00
ARP
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
89,999
SOGEFI SUSPENSIONS BRASIL Ltda
9,9918
99,99
IBERICA DE SUSPENSIONES S.L. (ISSA)
Spagna
10.529.668,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
50.00
SOGEFI SUSPENSION BRASIL Ltda
Brasile
37.161.683,00
BRL
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
UNITED SPRINGS Limited
Gran Bretagna
4.500.000,00
GBP
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
UNITED SPRINGS B.V.
Olanda
254.979,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
UNITED SPRINGS S.A.S.
Francia
5.109.000,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
S.ARA COMPOSITE S.A.S.
Francia
13.000.000,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
96,15
SOFEFI ADM SUSPENSIONS Private Limited
India
432.000.000,00
INR
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
74,23
SOGEFI SUSPENSIONS HEAVY DUTY ITALY S.p.A.
Italia
6.000.000,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
99,88
SOGEFI SUSPENSIONS PASSENGER CAR ITALY S.p.A.
Italia
8.000.000,00
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
99,88
SOGEFI SUSPENSIONS EASTERN EUROPE S.R.L.
Romania
146.852.960,00
RON
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
100,00
(*) 60,14% al netto delle azioni proprie in portafoglio
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
310
PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ COLLEGATE
VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
GRUPPO CIR
DEVIL PEAK S.R.L.
Italia
115,446,64
JUPITER MARLKETPLACE S.r.l.,
41,18
GRUPPO CIR
KTP GLOBAL FINANCE S.C.A. (in liquidazione)
Lussemburgo
566.573,75
CIR INVESTIMENTI S.p.A.
47,55
GRUPPO KOS
APOKOS REHAB PVT LTD
India
169.500.000,00
INR
KOS S.p.A.
50,00
PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE
VALUTATE CON IL METODO DEL COSTO (*)
(in euro o valuta)
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
GRUPPO KOS
OSIMO SALUTE S.P.A.
Italia
750.000,00
ABITARE IL TEMPO S.r.l.
25,50
GRUPPO CIR
KTP GLOBAL FINANCE MANAGEMENT S.A. (in liquidazione)
Lussemburgo
31.000,00
CIR INVESTIMENTI S.p.A.
46,00
(*) Partecipazioni non significative, non operative o di recente acquisizione, se non diversamente indicato
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
311
PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETÀ
VALUTATE CON IL METODO DEL COSTO
(in euro o valuta)
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
%di
part. sul cap. soc.
GRUPPO KOS
FONDO SPAZIO SANITÀ
Italia
124.848.985
KOS CARE S.r.l.
0,72
PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ CONTROLLATE E COLLEGATE E IN ALTRE SOCIETÀ
NON INCLUSE NEL BILANCIO CONSOLIDATO
(in euro o valuta)
Ragione sociale
Sede
legale
Capitale
sociale
Valuta
Imprese
partecipanti
% di
part. sul cap. soc.
GRUPPO CIR
FINAL S.A. (in liquidazione)
Francia
2.324.847,00
CIR INVESTIMENTI S.p.A.
47,73
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
312
LETTERE DI ATTESTAZIONE
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
313
Attestazione del Bilancio Consolidato ai sensi dell’art. 154-bis, commi 3 e 4, D.lgs. n. 58/1998
1.I sottoscritti, Monica Mondardini, in qualità di Amministratore Delegato, e Michele Cavigioli, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari della CIR S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2024.
2.Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo da segnalare.
3.Si attesta, inoltre, che il bilancio consolidato:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 14 marzo 2025
    
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
314
Attestazione del Bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 154-bis, commi 3 e 4, D.lgs. n. 58/1998
1.I sottoscritti, Monica Mondardini, in qualità di Amministratore Delegato, e Michele Cavigioli, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari della CIR S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2024.
2.Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo da segnalare.
3.Si attesta, inoltre, che il bilancio d’esercizio:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 14 marzo 2025
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
315
Attestazione della Rendicontazione consolidata di Sostenibilità ai sensi dell’art. 81-te, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
I sottoscritti, Monica Mondardini, in qualità di Amministratore Delegato, e Michele Cavigioli, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari della CIR S.p.A., attestano, ai sensi dell’art. 154-bis, comma 5-ter, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che la Rendicontazione consolidata di Sostenibilità inclusa nella relazione sulla gestione è stata redatta:
conformemente agli standard di rendicontazione applicati ai sensi della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, e del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125;
con le specifiche adottate a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020.
Milano, 14 marzo 2025
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
316
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
317
Immagine che contiene testo, Carattere, lettera, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
318
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
319
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
320
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, documento

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
321
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
322
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
323
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
324
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, bianco e nero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
325
Immagine che contiene testo, Carattere, lettera, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
326
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
327
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, bianco e nero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
328
Immagine che contiene testo, Carattere, carta, bianco e nero

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
329
Immagine che contiene testo, calligrafia, lettera, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
330
RELAZIONI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
331
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
332
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
333
Immagine che contiene testo, Carattere, documento, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
334
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
335
Immagine che contiene testo, lettera, Carattere, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
336
Immagine che contiene testo, Carattere, lettera, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
337
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
338
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, design

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
339
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
340
Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
341
Immagine che contiene testo, lettera, Carattere, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
342
Immagine che contiene testo, Carattere, lettera, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
343
Immagine che contiene testo, lettera, Carattere, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
344
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
345
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Stampa

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
346
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lettera

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
347
Immagine che contiene testo, Carattere, lettera, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
348
Immagine che contiene testo, lettera, Carattere, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
349
Immagine che contiene testo, lettera, Carattere, carta

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.
CIR S.p.A. Relazione e Bilanci al 31 dicembre 2024
350
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, documento

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.