815600E787F3B65655612024-12-31815600E787F3B65655612023-12-31815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600E787F3B65655612023-12-31ext:VersamentoSociContoCapitale815600E787F3B65655612023-12-31ext:RiservaStraordinaria815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600E787F3B65655612023-12-31ext:RiservaDiTransizioneAgliIASIFRS815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600E787F3B65655612023-12-31ext:AcquistoAzioniProprie815600E787F3B65655612023-12-31ext:RiservaExArt.55Dpr597917815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600E787F3B65655612023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ext:RiservaStraordinaria815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ext:AcquistoAzioniProprie815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ext:RiservaDiTransizioneAgliIASIFRS815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ext:RiservaExArt.55Dpr597917815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600E787F3B65655612024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600E787F3B65655612024-12-31ext:VersamentoSociContoCapitale815600E787F3B65655612024-12-31ext:RiservaStraordinaria815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600E787F3B65655612024-12-31ext:RiservaDiTransizioneAgliIASIFRS815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600E787F3B65655612024-12-31ext:AcquistoAzioniProprie815600E787F3B65655612024-12-31ext:RiservaExArt.55Dpr597917815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600E787F3B65655612024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:RevaluationSurplusMember815600E787F3B65655612022-12-31ext:VersamentoSociContoCapitale815600E787F3B65655612022-12-31ext:RiservaStraordinaria815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600E787F3B65655612022-12-31ext:RiservaDiTransizioneAgliIASIFRS815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600E787F3B65655612022-12-31ext:AcquistoAzioniProprie815600E787F3B65655612022-12-31ext:RiservaExArt.55Dpr597917815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600E787F3B65655612022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600E787F3B65655612022-12-31815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ext:RiservaStraordinaria815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ext:AcquistoAzioniProprie815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ext:RiservaExArt.55Dpr597917815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600E787F3B65655612023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
Relazione Finanziaria Annuale 2024
comprensiva nella Relazione degli amministratori della Rendicontazione di sostenibilità predisposta ai sensi del D.lgs. n. 125/2024
MARR S.p.A.
Via Spagna, 20 – 47921 Rimini (Italia)
Capitale Sociale € 33.262.560 i.v.
Codice Fiscale e n. di iscrizione al Registro Imprese della CCIAA della Romagna – Forlì – Cesena e Rimini 01836980365
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cremonini S.p.A. – Castelvetro (MO)
INDICE
Struttura del Gruppo MARR
Organi sociali di MARR S.p.A.
Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione comprensiva della Rendicontazione di sostenibilità ai sensi del D.lgs. n. 125/2024
Gruppo MARR - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024
Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria consolidata
Prospetto consolidato dell’utile/(perdita) d’esercizio
Prospetto consolidato delle altre componenti di conto economico complessivo
Prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto
Prospetto consolidato dei flussi di cassa (metodo indiretto)
Note di commento ai prospetti contabili consolidati
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità ai sensi dell’art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98
Relazione della Società di Revisione
MARR S.p.A. - Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024
Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria
Prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio
Prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
Prospetto dei flussi di cassa (metodo indiretto)
Note di commento ai prospetti contabili
Attestazione del bilancio d’esercizio ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98
Relazione della Società di Revisione
Relazione del Collegio Sindacale
STRUTTURA DEL GRUPPO MARR
Situazione al 31 dicembre 2024
La struttura del Gruppo al 31 dicembre 2024 differisce rispetto alla situazione al 31 dicembre 2023 per effetto delle seguenti operazioni:
-lo scioglimento e liquidazione della società controllata MARR Foodservice Iberica S.A., perfezionatosi in data 31 gennaio 2024;
-la fusione per incorporazione della società interamente controllata AS.CA S.p.A. nella controllante MARR S.p.A., con effetti giuridici decorrenti dal 1° giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali retrodatati al 1° gennaio 2024.
A tal proposito si segnala che la società AS.CA S.p.A. dal febbraio 2020 concedeva l’affitto d’azienda alla controllante MARR S.p.A. e l’operazione di fusione è determinata da scelte di efficienza e razionalizzazione dei costi.
L’attività del Gruppo MARR è interamente rivolta alla commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al Foodservice, come di seguito riportato:
Società
Attività
MARR S.p.A.
Via Spagna n. 20 – Rimini
Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione.
New Catering S.r.l.
Via Pasquale Tosi n. 1300 - Santarcangelo di Romagna (RN)
Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce.
Cremonagel S.r.l.
Via Pasquale Tosi n. 1300 - Santarcangelo di Romagna (RN)
Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce.
Antonio Verrini S.r.l.
Via Pasquale Tosi n. 1300 - Santarcangelo di
Romagna (RN)
Commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici freschi, congelati e surgelati prevalentemente nella zona Ligure e della Versilia.
Società
Attività
Frigor Carni S.r.l.
Via Pasquale Tosi n. 1300 - Santarcangelo di Romagna (RN)
Commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati prevalentemente nella Regione Calabria.
Jolanda de Colò S.p.A.
Via 1° Maggio n. 21 – Palmanova (UD)
Produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari del segmento premium (alto di gamma).
Alla data del 31 dicembre 2024 tutte le società controllate sono consolidate integralmente.
La società collegata Jolanda de Colo’ S.p.A. è valutata con il metodo del patrimonio netto.
ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
       
CaricaComponenteEsecutivo con responsabilità strategicheEsecutivoNon esecutivoComponente del Comitato Controllo e RischiIndipendente
       
Presidente del Consiglio di AmministrazioneAndrea Foschi   
       
Amministratore DelegatoFrancesco Ospitali    
       
AmministratoreGiampiero Bergami  
       
AmministratoreClaudia Cremonini    
       
AmministratoreAlessandro Nova    
       
AmministratoreRossella Schiavini   
       
AmministratoreLucia Serra    
       
       
Le funzioni del Comitato Remunerazioni e del Comitato Nomine sono attribuite all’intero Consiglio di Amministrazione sotto il coordinamento del Presidente, come previsto dal Codice di Corporate Governance e nel rispetto delle condizioni e modalità ivi indicate.
COLLEGIO SINDACALE
       
CaricaComponente     
       
PresidenteMassimo Gatto     
Sindaco EffettivoSimona Muratori     
Sindaco EffettivoAndrea Silingardi     
Sindaco SupplenteAlvise Deganello     
Sindaco SupplenteLucia Masini     
       
       
SOCIETA' DI REVISIONE
     
PricewaterhouseCoopers S.p.A.    
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI E SOCIETARI
     
Pierpaolo Rossi    
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Andamento del Gruppo ed analisi dei risultati dell’esercizio 2024
In applicazione del Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005, che recepisce il regolamento nr. 1606/2002 del Parlamento Europeo, MARR ha redatto il presente bilancio consolidato e separato, conformemente ai principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standards – IFRS).
Il Gruppo MARR chiude l’esercizio 2024 con Ricavi Totali Consolidati a 2.098,0 milioni di Euro con una crescita di 12,5 milioni rispetto ai 2.085,5 milioni del 2023.
A fronte di Ricavi Totali Consolidati per 2.098,0 milioni di Euro, i Ricavi per Vendite dell’esercizio 2024 sono pari a 2.054,0 milioni di Euro e si confrontano con i 2.051,2 milioni del 2023.
Le vendite al segmento di clientela dello Street Market (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) si attestano a 1.350,4 milioni di Euro e sono in linea rispetto i 1.350,4 milioni del 2023.
Le vendite al segmento del National Account (operatori della Ristorazione Commerciale strutturata e della Ristorazione Collettiva) sono pari a 495,3 milioni di Euro (497,8 milioni nel 2023) di cui 253,4 milioni relative ai clienti delle Chains&Group della Ristorazione Commerciale Strutturata (247,3 milioni nel 2023) e 241,8 milioni ai clienti della Ristorazione Collettiva (250,5 milioni nel 2023).
Nel complesso le vendite ai clienti della Ristorazione Commerciale (Street Market e Chains&Group) dell’esercizio 2024 ammontano a 1.603,9 milioni di Euro e si confrontano con 1.597,8 milioni del 2023.
In base alle rilevazioni dell’Ufficio Studi di Confcommercio (Congiuntura n. 2, febbraio 2025) i consumi (a quantità) della voce “Alberghi, pasti e consumazioni fuori casa” in Italia nell’anno 2024 sono cresciuti del +1,2% rispetto al 2023.
Le vendite dell’esercizio 2024 al segmento dei “Wholesale” (per la quasi totalità di prodotto ittico congelato a grossisti) sono pari a 208,3 milioni di Euro (202,9 milioni nel 2023), con un significativo recupero nel quarto trimestre 2024 in cui le vendite sono state pari a 67,6 milioni di Euro (55,8 milioni nell’ultimo trimestre 2023) e sono state influenzate anche dalla tempistica di una campagna di pesca, i cui effetti in termini di vendite nel 2023 erano interamente ricaduti nel terzo trimestre, mentre nel 2024 in parte hanno interessato anche il quarto trimestre.
L’EBITDA consolidato dell’esercizio 2024 che si attesta a 120,2 milioni di Euro e nel confronto con i 123,1 del 2023 è stato influenzato dall’incidenza dei costi logistici (in particolare di trasporto e movimentazione merci) il cui incremento ha risentito anche del rapporto Euro/Kg dei prodotti venduti che ha interessato la prima parte del periodo estivo.
L’EBIT consolidato dell’esercizio 2024 si attesta a 80,7 milioni di Euro (84,9 milioni nel 2023).
Il Risultato Netto consolidato è di 42,7 milioni di Euro e nel confronto con i 47,1 milioni del 2023 ha risentito nella prima metà dell’esercizio di maggiori oneri finanziari netti legati alle dinamiche del costo del denaro.
Il Capitale Circolante Netto Commerciale (CCN) al 31 dicembre 2024 è pari a 169,2 milioni di Euro in diminuzione rispetto i 170,6 milioni Euro di fine 2023, con conseguente miglioramento dell’incidenza del CCN sul Totale Ricavi, il cui incremento è di 12,5 milioni.
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 è di 237,9 milioni di Euro e si confronta con 223,4 milioni del 2023.
Al netto degli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 la Posizione Finanziaria Netta alla fine dell’esercizio 2024 si attesta a 170,4 milioni e rispetto ai 141,8 milioni del 31 dicembre 2023 risente di investimenti per 28,5 milioni e della distribuzione di dividendi per 39,1 milioni di Euro.
Nella tabella che segue esponiamo la riconciliazione fra i dati delle vendite per tipologia di clientela e i ricavi delle vendite e delle prestazioni del Gruppo come da prospetti di bilancio consolidato:
   
Consolidato MARR31 dic. 202431 dic. 2023*
(in migliaia di Euro)
   
Ricavi delle vendite del Foodservice per tipologia di clientela
Street market1.350.442 1.350.436
National Account495.278 497.838
Wholesale208.320 202.910
   
Totale ricavi delle vendite del Foodservice2.054.040 2.051.184
   
(1)Sconti e premi di fine anno alla clientela(22.143)(21.906)
(2)Altri servizi467 454
(3)Altri ricavi254 244
   
Ricavi delle vendite e delle prestazioni2.032.618 2.029.976
   
Note
(1)sconti e premi di fine anno alla clientela non specificatamente attribuibili alle singole tipologie di clientela
(2)ricavi per servizi (principalmente trasporti) non attribuibili alle singole tipologie di clientela
(3)altri ricavi di merci e servizi/rettifiche di ricavi non attribuibili alle singole tipologie di clientela
* Si precisa che i dati al 31 dicembre 2023 sono stati riesposti al fine di mantenere la comparabilità con la classificazione 2024 a seguito della ridefinizione dei canali su alcuni clienti.
Organizzazione e Logistica
La struttura organizzativa e logistica al 31 dicembre 2024 del Gruppo MARR, con indicazione della disponibilità degli immobili, è la seguente:
Filiali, Divisioni, Magazzini, Uffici e Società Controllate 
   
Uffici, Filiali e Divisioni  
Sede DirezionaleSantarcangelo di R. (Rn)Proprietà
Marr Battistini e Polo itticoRimini (Rn)Locata da correlata di Cremonini S.p.A.
Marr AdriaticoElice (Pe)Locata da terzi
Marr ArcoArco (Tn)Locata da terzi
Marr BolognaAnzola dell'Emilia (Bo)Locata da terzi
Marr CalabriaSpezzano Albanese (Cs)Proprietà
Marr CataniaCatania (Ct)Locata da terzi
Marr DolomitiTai di Cadore (Bl)Locata da terzi
Marr ElbaPortoferraio (Li)Proprietà e locata da terzi
Marr Fresh PointCesenatico (Fc)Locata da terzi
Marr GenovaCarasco (Ge)Locata da terzi
Marr Lago MaggioreBaveno (Vb)Locata da terzi
Marr LombardiaBottanuco (Bg) e Costermano (Vr)Proprietà e locata da terzi
Marr MilanoOpera (Mi)Proprietà
Marr NapoliCasoria e Ischia (Na)Locata da terzi
Marr PalermoCinisi (Pa)Locata da terzi
Marr PiacenzaCastel San Giovanni (Pc) Locata da terzi
Marr PugliaMonopoli (Ba)Locata da terzi
Marr RomaCapena (Rm)Locata da terzi
Marr RomagnaSan Vito di Rimini (Rn)Locazione da partecipata di MARR S.p.A.
Marr SanremoImperia (Im)Locata da terzi
Marr SardegnaUta (Ca)Proprietà
Marr ScapaMarzano (Pv)Locata da terzi
Marr ScapaPomezia (Rm)Locata da terzi
Marr SferaRiccione (Rn)Locata da terzi
Marr SìFruttaRimini (Rn)Sublocata da Marr S.p.A.
Marr Supercash&carryRimini (Rn)Locata da terzi
Marr TorinoTorino (To)Locata da terzi
Marr ToscanaPistoia (Pt)Proprietà
Marr VeneziaS. Michele al Tagliamento (Ve) Proprietà
Marr UrbeRoma (Rm)Locata da terzi
Emiliani (Divisione prodotti ittici)Santarcangelo di R. (Rn)Proprietà
 
Controllate  
   
Antonio Verrini S.r.l. Genova (Ge), Taggia (Im), Viareggio (Lu), Quiliano (Sv), Savona (Sv)Locate da terzi
Frigor Carni S.r.l.Montepaone (Cs)Locata da terzi
New Catering S.r.l.Castenaso (Bo), Forlì (Fc), Perugia e RiminiLocate da MARR S.p.A. e da terzi
Cremonagel S.r.l.Piacenza (Pc), Castelverde (Cr)Locate da terzi
   
   
Si riportano di seguito i prospetti, riclassificati secondo la prassi corrente dell’analisi finanziaria, dei dati economici, patrimoniali e finanziari riferiti all’esercizio 2024, confrontati con il precedente esercizio.
Analisi dei dati economici riclassificati
      
Consolidato MARR31 dic.%31 dic.%Var. %
(in migliaia di Euro)2024 2023  
Ricavi delle vendite e delle prestazioni2.032.618 96,9%2.029.976 97,3%0,1
Altri ricavi e proventi 65.339 3,1% 55.525 2,7%17,7
Totale ricavi I 2.097.957 100,0%2.085.501 100,0%0,6
Costi di acquisto merci(1.676.416) -79,9%(1.648.295) -79,0%1,7
Variazione delle rimanenze di magazzino20.407 1,0%(6.543) -0,3%(411,9)
Prestazioni di servizi(267.842) -12,8%(257.666) -12,4%3,9
Costi per godimento di beni di terzi(785) 0,0%(922) 0,0%(14,9)
Oneri diversi di gestione(1.862) -0,1%(1.751) -0,1%6,3
Valore aggiunto171.459 8,2%170.324 8,2%0,7
Costo del lavoro(51.277) -2,5%(47.253) -2,3%8,5
Risultato Operativo Lordo II120.182 5,7%123.071 5,9%(2,3)
Ammortamenti(22.239) -1,1%(20.550) -1,0%8,2
Accantonamenti e svalutazioni(17.238) -0,8%(17.615) -0,8%(2,1)
Risultato Operativo80.705 3,8%84.906 4,1%(4,9)
Proventi e oneri finanziari(19.069) -0,9%(17.986) -0,9%6,0
Risultato delle attività ricorrenti61.636 2,9%66.920 3,2%(7,9)
Risultato prima delle imposte61.636 2,9%66.920 3,2%(7,9)
Imposte sul reddito(18.945) -0,9%(19.806) -0,9%(4,3)
Imposte esercizi precedenti 32 0,0%20 0,0%60,0
Utile/(perdita) del Gruppo MARR42.723 2,0%47.134 2,3%(9,4)
     
La gestione operativa dell’anno 2024 ha registrato Ricavi totali per 2.098,0 milioni di Euro contro i 2.085,5 milioni di Euro dell’anno precedente, un Risultato Operativo Lordo (EBITDAII) pari a 120,2 milioni di Euro contro i precedenti 123,1 milioni di Euro e un Risultato Operativo (EBIT) di 80,7 milioni di Euro contro gli 84,9 milioni di Euro del precedente esercizio.
I ricavi delle vendite e prestazioni si attestano a 2.032,6 milioni di Euro e si confrontano con i 2.030,0 milioni di Euro del 2023 (+0,1%).
Nella voce Altri ricavi e proventi è ricompreso per 49,5 milioni di Euro (46,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) l’importo dei contributi ricevuti dai fornitori per le attività promozionali e di marketing svolte dal Gruppo MARR nei loro confronti.
_________________________
I Si evidenzia che nella voce “Totale ricavi” è ricompreso anche l’importo dei contributi ricevuti dai fornitori per le attività promozionali e di marketing svolte dal Gruppo MARR, che nei prospetti redatti secondo i Principi Contabili Internazionali sono classificati a diminuzione del “Costo di acquisto merci”.
II L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) e l’EBIT (Risultato Operativo), sono due indicatori economici non definiti negli IFRS, adottati da MARR a partire dal bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2005.
L’EBITDA è una misura utilizzata dal Management per monitorare e valutare l’andamento operativo della stessa. Il management ritiene che l’EBITDA sia un importante parametro per la misurazione della performance del Gruppo in quanto non è influenzato dalla volatilità dovuta agli effetti dei diversi criteri di determinazione degli imponibili fiscali, dall’ammontare e caratteristiche del capitale impiegato nonché dalle relative politiche di ammortamento. Alla data odierna (previo approfondimento successivo connesso all’ evoluzione della prassi contabile IFRS) l’EBITDA (Earnings before interests, taxes, depreciation and amortization) è definito da MARR come Utile/Perdita d’esercizio al lordo degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali e immateriali, accantonamenti e svalutazioni, degli oneri e proventi finanziari e delle imposte sul reddito.
L’EBIT (Risultato Operativo), un indicatore economico dell’andamento operativo del Gruppo. L’EBIT (Earnings before interests and taxes) è definito da MARR come Utile/Perdita d’esercizio al lordo degli oneri e proventi finanziari, delle componenti non ricorrenti e delle imposte sul reddito.
Si sottolinea infine che il prospetto di conto economico riclassificato non contiene indicazione degli Altri Utili/Perdite (al netto dell’effetto fiscale) riportati nel “Prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo”, come richiesto dallo IAS 1 revised applicabile dal 1° gennaio 2009.
L’incremento dei contribuiti da fornitori è correlato all’incremento dei costi per acquisto merci ed è il riflesso dell’incremento dei volumi delle vendite rispetto all’esercizio precedente; sono altresì ricompresi 12,0 milioni di Euro di proventi per rimborsi per danni subiti (3,9 milioni al 31 dicembre 2023) di cui 1,9 milioni di Euro da proventi per rimborsi da terzi e per 10,1 milioni di Euro da proventi derivanti da rimborsi assicurativi riferiti per 0,4 milioni di Euro al rimborso della controllata New Catering S.r.l. per i danni subiti nell’unità di Forlì in seguito agli eventi alluvionali che, nel maggio 2023 hanno colpito la regione Emilia Romagna, per 3,3 milioni di Euro al rimborso della Capogruppo MARR S.p.A. in relazione all’incendio che il 12 novembre 2022 ha distrutto la filiale di MARR Sanremo a Taggia (Imperia) e per 5,8 milioni di Euro per un danneggiamento merce presso il deposito terzo di Stef Italia S.p.A. sito in Fidenza (PR).
A livello di primo margine si osserva un’incidenza del costo del venduto che passa dal 79,3% del 31 dicembre 2023 al 78,9% del 31 dicembre 2024.
L’incidenza del costo per prestazioni di servizi incrementa, passando dal 12,4% del 2023 al 12,8% del 2024, principalmente correlata ad una crescita dei costi di vendita, movimentazione e distribuzione prodotti.
Il costo del lavoro registra un aumento di 4,0 milioni di Euro rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente ed è correlato al rinnovo in data 22 marzo 2024, con decorrenza aprile 2024, del CCNL Commercio scaduto il 31 luglio 2019 ed all’aumento dell’organico.
I dipendenti del Gruppo MARR a fine dicembre 2024 sono pari a 1.048 con una variazione in aumento di 38 unità rispetto a fine 2023 (1.010 dipendenti) ed è legato all’avvio dell’operatività della filiale MARR Lombardia (24 dipendenti) e la restante parte è collegato ad assunzioni avvenute principalmente da parte della Capogruppo Marr S.p.A. per il potenziamento di alcune funzioni di sede.
Pressoché invariata rispetto all’esercizio precedente l’incidenza percentuale del costo del lavoro sul totale ricavi, che passa dal 2,3% al 2,5%.
Il risultato operativo lordo (EBITDA) si attesta a 120,2 milioni di Euro in flessione (-2,3%) rispetto ai 123,1 milioni di Euro dell’esercizio precedente.
Gli ammortamenti al 31 dicembre 2024 sono pari a 22,2 milioni di Euro (20,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) e si compongono per 12,4 milioni di Euro (12,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) dell’ammortamento del diritto d’uso connesso ai contratti di locazione contabilizzati secondo l’IFRS 16 e per i restanti 9,8 milioni di Euro (8,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) dell’ammortamento di altri cespiti materiali e immateriali di proprietà delle società del Gruppo.
L’incidenza percentuale sul totale ricavi, passa dal 1,0% al 1,1% dell’anno in corso.
La voce accantonamenti e svalutazioni ammonta a 17,2 milioni di Euro (17,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) e include 16,3 milioni di Euro (16,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2023) di accantonamento al fondo svalutazione crediti, 410 mila Euro di accantonamento per rischi futuri e 484 mila Euro di accantonamento al fondo indennità suppletiva di clientela.
Per effetto di quanto sopra indicato, il risultato operativo (EBIT) si attesta a 80,7 milioni di Euro contro i 84,9 milioni di Euro del precedente esercizio.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria, si registra un incremento della componente degli oneri finanziari per effetto dell’aumento del costo del denaro. In particolare gli oneri finanziari passano da 19,9 milioni al 31 dicembre 2023 a 23,2 milioni al 31 dicembre 2024. All’interno della voce degli oneri finanziari sono ricompresi 2.259 migliaia di Euro di interessi passivi derivanti dall’applicazione degli IFRS 16 (2.341 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
Per effetto di quanto sopra, il risultato prima delle imposte è positivo pari a 61,6 milioni di Euro (66,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2023).
Il saldo delle componenti fiscali è negativo per complessivi 18,9 milioni di Euro e il tax rate è del 30,7%. L’incremento è del tax rate associato all’abrogazione, dal gennaio 2024, dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE), che ha comportato l’impossibilità di operare la deduzione legata al rendimento nozionale del capitale proprio.
Il risultato netto del Gruppo raggiunge i 42,7 milioni di Euro, rispetto ai 47,1 milioni di Euro consuntivati lo scorso esercizio.
Analisi dei dati patrimoniali riclassificati
   
Consolidato MARR31.12.2431.12.23
(in migliaia di Euro)  
Immobilizzazioni immateriali nette169.486170.392
Immobilizzazioni materiali nette120.123101.879
Diritto d'uso62.72277.239
Partecipazioni valutate al patrimonio netto1.8281.828
Partecipazioni in altre imprese178178
Altre attività immobilizzate22.87923.009
Capitale Immobilizzato (A)377.216374.525
Crediti commerciali netti verso clienti338.040348.678
Rimanenze223.777203.370
Debiti verso fornitori(392.603)(381.396)
Capitale circolante netto commerciale (B)169.214170.652
Altre attività correnti74.98282.988
Altre passività correnti(15.772)(29.808)
Totale attività/passività correnti (C)59.21053.180
   
Capitale di esercizio netto (D) = (B+C)228.424223.832
Altre passività non correnti (E)(5.733)(5.093)
Trattamento Fine Rapporto (F)(6.390)(6.672)
Fondi per rischi ed oneri (G)(10.017)(7.665)
Capitale investito netto (H) = (A+D+E+F+G)583.500578.927
   
Patrimonio netto del Gruppo(345.627)(355.473)
Patrimonio netto consolidato (I)(345.627)(355.473)
   
(Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità103.186115.566
(Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine)(273.624)(257.378)
Indebitamento finanziario netto - ante IFRS16 (J)(170.438)(141.812)
   
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti(12.416)(11.826)
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti(55.019)(69.816)
Impatto IFRS16 su indebitamento finanziario netto (K)(67.435)(81.642)
Indebitamento finanziario netto (L) = (J+K)(237.873)(223.454)
   
Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (M) = (I+L)(583.500)(578.927)
Analisi della Posizione Finanziaria Netta
Di seguito si riporta la Posizione Finanziaria netta di Gruppo secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità alla Raccomandazione ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021:
 Consolidato   
 (in migliaia di Euro)Nota III31.12.2431.12.23
A.Cassa11.91917.479
Depositi bancari196.397205.927
B.Altre disponibilità liquide196.397205.927
C.Liquidità (A) + (B)13208.316223.406
Crediti finanziari verso Controllanti4969.818
D.Crediti finanziari correnti104969.818
E.Crediti per strumenti finanziari derivati702
F.Debiti bancari correnti(25.768)(44.699)
G.Parte corrente dell'indebitamento non corrente(79.183)(70.082)
Altri debiti finanziari(675)(2.879)
H.Altri debiti finanziari correnti(675)(2.879)
  
I.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti(12.416)(11.826)
J.Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) + (I)22/23(118.042)(129.486)
   
K.Indebitamento finanziario corrente netto (C) + (D) + (E) + (J)90.770103.740
   
L.Debiti bancari non correnti16(173.382)(157.533)
M.Crediti per strumenti derivati70126
N.Altri debiti non correnti16(100.242)(99.971)
O.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti17(55.019)(69.816)
P.Indebitamento finanziario non corrente (L) + (M) + (N) + (O)(328.643)(327.194)
   
Q.Indebitamento finanziario netto (K) + (P) (237.873)(223.454)
III La colonna “Nota” indica il riferimento alla voce della Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ai fini di una puntuale riconciliazione con la stessa.
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 si attesta a 237,9 milioni di Euro contro 223,5 milioni di Euro del 31 dicembre 2023 e registra un incremento di 14,4 milioni di Euro, dopo il pagamento di dividendi per 39,1 milioni di Euro, esborsi per acquisto di azioni proprie e investimenti rispettivamente per 13,2 milioni di Euro e 28,5 milioni di Euro.
Al netto degli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 l’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 170,4 milioni di Euro e si confronta con i 141,8 milioni di Euro del 31 dicembre 2023.
Durante l’esercizio i debiti finanziari per locazioni (IFRS 16) hanno registrato un decremento di 14,2 milioni di Euro.
Le movimentazioni finanziarie che hanno interessato le principali componenti della posizione finanziaria netta sono ascrivibili a un decremento delle disponibilità liquide e dei crediti finanziari correnti per 24,4 milioni di Euro a fronte di
un decremento dell’indebitamento finanziario corrente di 11,4 milioni di Euro e un aumento dell’indebitamento finanziario non corrente di 1,4 milioni di Euro.
Per quanto riguarda la movimentazione nella struttura delle componenti del debito finanziario legate ai finanziamenti verso istituti di credito si evidenzia che nel corso dell’esercizio la Capogruppo MARR S.p.A. ha rimborsato rate di finanziamenti a medio-lungo termine per complessivi 71,6 milioni di Euro ed ha sottoscritto finanziamenti per un ammontare complessivo di 94,5 milioni di Euro, come di seguito indicato:
-in data 19 gennaio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 2 milioni di Euro a 36 mesi in amortizing con rate trimestrali, con Sanfelice 1893 Banca Popolare. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 9 febbraio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro a 60 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi con Bper Banca. Il contratto prevede covenants finanziari;
-in data 22 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento in pool a medio e lungo termine di 15 milioni di Euro con Cassa Centrale Banca a 5 anni in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di un anno. Cassa Centrale Banca funge da banca capofila e banca finanziatrice per il 50% e BCC Banca Malatestiana da banca finanziatrice per il restante 50%. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 23 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in data 24 maggio 2024, un contratto di finanziamento a medio termine di 6 milioni di Euro con BCC RivieraBanca Banca a 4 anni in amortizing con rate trimestrali. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 08 luglio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con Banco BPM Banca a 54 mesi in amortizing con rate trimestrali e un pre-ammortamento di 12 mesi. Il contratto prevede covenant finanziari;
-in data 06 agosto 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 7,5 milioni di Euro con il Credito Emiliano della durata di 36 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 22 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 4 milioni di Euro con il Banco di Desio e della Brianza S.p.A. della durata di 36 mesi in amortizing con rate mensile. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 29 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con ICCREA Banca S.p.A. (ed altri istituti bancari facenti parte dello stesso Gruppo) della durata di 48 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 9 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari.
Si segnala inoltre che in data 17 ottobre 2024 la società controllata Frigor Carni S.r.l. ha sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 2 milioni di Euro con BCC di Montepaone della durata di 36 mesi in amortizing con rate mensili. Il contratto non prevede covenants finanziari.
Nell’ambito dell’indebitamento finanziario non corrente, si evidenzia che l’importo di 99,9 milioni di Euro è riferito al prestito obbligazionario chirografario (Senior Unsecured Notes) sottoscritto in data 29 luglio 2021.
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo ha in essere linee di credito finanziarie per circa 251,6 milioni di Euro, di cui 202,0 milioni di Euro non utilizzate e immediatamente disponibili e alla data della presente relazione tutti i covenants finanziari sono rispettati.
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 rimane in linea con gli obiettivi della Società.
Analisi del Capitale Circolante Netto Commerciale
Consolidato MARR31.12.2431.12.23
(in migliaia di Euro)  
Crediti commerciali netti verso clienti338.040 348.678
Rimanenze223.777 203.370
Debiti verso fornitori(392.603)(381.396)
Capitale Circolante Netto Commerciale169.214 170.652
Il capitale circolante netto commerciale al 31 dicembre 2024 è pari a 169,2 milioni di Euro (170,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2023).
A conferma dell’attenzione continua dell’organizzazione al controllo dei livelli di assorbimento del capitale circolante commerciale si osserva come, nel raffronto con il pari periodo dell’esercizio precedente, a fronte di un incremento del volume di vendite siano diminuiti gli impieghi in Crediti commerciali verso clienti.
In particolare, la diminuzione della componente di Crediti commerciali verso clienti ha beneficiato della riduzione dei giorni medi di incasso dell’anno appena chiuso rispetto al precedente.
Per quanto riguarda il dato delle Rimanenze si registra un incremento legato all’apertura della nuova filiale MARR Lombardia, avviata nel mese di aprile 2024 e all’aumento delle merci in viaggio relativo principalmente all’acquisto di prodotti derivanti da campagne di pesca.
Rimane sempre alta l’attenzione che la Società riserva alla gestione dei crediti commerciali attuando modalità calibrate alle situazioni ed esigenze di ciascun territorio e segmento di Mercato. L’obiettivo rimane quello di salvaguardare il patrimonio aziendale mantenendo una vicinanza al cliente che permette da una parte una tempestiva gestione del credito e dall’altra un rafforzamento del rapporto con il cliente.
Il capitale circolante commerciale alla fine dell’anno rimane allineato agli obiettivi della Società.
Rendiconto finanziario riclassificato
   
Consolidato MARR31.12.2431.12.23
(in migliaia di Euro)  
   
Risultato netto prima degli interessi di azionisti terzi42.72347.134
Ammortamenti22.23920.550
Variazione del fondo TFR(282)(535)
   
Cash-flow operativo64.68067.149
   
(Incremento) decremento crediti verso clienti10.6385.132
(Incremento) decremento rimanenze di magazzino(20.407)6.543
Incremento (decremento) debiti verso fornitori11.207(13.215)
(Incremento) decremento altre poste del circolante(1.708)4.021
   
Variazione del capitale circolante e delle altre poste non correnti(270)2.481
   
(Investimenti) netti in immobilizzazioni immateriali142(730)
(Investimenti) netti in immobilizzazioni materiali(27.318)(25.837)
Flussi da acquisizione di controllate e rami d'azienda(1.200)(2.000)
   
Investimenti in immobilizzazioni (28.376)(28.567)
   
Free - cash flow prima delle variazioni del patrimonio netto36.03441.063
   
Distribuzione dei dividendi(39.078)(25.068)
Acquisto di azioni proprie(13.218)(7.272)
Altre variazioni (267)(778)
   
Flusso monetario da (per) variazione patrimonio netto(52.563)(33.118)
   
FREE - CASH FLOW(16.529)7.945
   
Indebitamento finanziario netto iniziale(223.454)(217.550)
Effetto variazione debito per IFRS 162.110(13.849)
Flusso di cassa del periodo(16.529)7.945
   
Indebitamento finanziario netto finale(237.873)(223.454)
   
Investimenti
Si riporta di seguito il riepilogo degli investimenti realizzati nell’esercizio 2024.
   
(in migliaia di Euro) 31.12.24 di cui MARR Lombardia
Immateriali  
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno70013
Immobilizzazioni in corso e acconti2090
   
Totale immateriali90913
Materiali  
Terreni e fabbricati6.3244.958
Impianti e macchinari2.559276
Attrezzature industriali e commerciali63333
Altri beni2.399416
Immobilizzazioni in corso e acconti15.702230
Totale materiali27.6175.913
   
Totale28.5265.926
Gli investimenti in immobilizzazioni immateriali sono stati pari a 909 migliaia di Euro e hanno riguardato l’acquisto di nuove licenze, software e applicativi in parte entrati in funzione e in parte ancora in fase di implementazione alla data del 31 dicembre 2024 e pertanto esposti alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
Gli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali sono stati complessivamente pari a 28,5 milioni di Euro, di cui 5,9 milioni di Euro sostenuti in relazione al completamento della filiale MARR Lombardia, una nuova struttura di 14 mila metri quadri sita in Bottanuco (Bergamo), le cui attività operative hanno preso avvio il 15 aprile 2024. Al 31 dicembre 2024 l’investimento complessivo per la realizzazione della filiale ammonta a 30,9 milioni di Euro.
I restanti incrementi relativi alle immobilizzazioni materiali, al netto degli investimenti per il completamento della filiale MARR Lombardia, relativi alle voci “Terreni e fabbricati”, “Impianti e macchinari” e “Attrezzature industriali e commerciali” riguardano l’ammodernamento ed il revamping di diverse filiali della Capogruppo MARR S.p.A.; fra questi si evidenziano 550 migliaia di Euro per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso la filiale MARR Catania.
La voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” accoglie principalmente gli investimenti sostenuti per l’avvio della realizzazione delle nuove piattaforme distributive di Castelnuovo di Porto (Lazio) pari a 10,1 milioni di Euro e per l’acquisto del terreno su cui verrà realizzata la struttura di Ospedaletto Lodigiano (Lombardia) pari a 4,2 milioni di Euro.
Si precisa che i valori degli investimenti indicati non tengono conto degli importi capitalizzati come diritto d’uso a fronte dell’applicazione dell’IFRS 16 che nel corso dell’esercizio ha registrato un decremento netto per complessivi 2,1 milioni di Euro.
Attività di ricerca e sviluppo
Le principali attività di ricerca e sviluppo hanno riguardato l’ampliamento delle linee di prodotto a marchio proprio.
Rapporti con parti correlate
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, MARR S.p.A., società quotata sul Mercato Telematico Azionario, Segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana S.p.A., ha adottato, e successivamente adeguato alla normativa sopravvenuta, una Procedura per la gestione delle operazioni con parti correlate (la Procedura), il cui obiettivo è di assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni che la Società pone in essere con parti correlate. Il Comitato Controllo e Rischi di MARR S.p.A., composto da Amministratori Indipendenti, svolge i compiti di verifica e controllo previsti dalla Procedura ed in particolare, monitora con cadenza trimestrale, e quindi con maggiore frequenza rispetto alla cadenza semestrale indicata dalla Procedura, la corretta applicazione delle condizioni di esenzione previste per le operazioni definite ordinarie e concluse a condizioni di mercato o standard.
La Procedura è disponibile al pubblico sul sito internet della Società all’indirizzo www.marr.it/corporate-governance.
Sono parti correlate i soggetti definiti come tali dai principi contabili internazionali (IAS 24) ed includono imprese controllate, collegate, controllanti e consociate e i componenti del Consiglio di Amministrazione del Gruppo MARR.
In ordine ai rapporti con le società controllate, collegate, controllanti e consociate, si rinvia alle indicazioni analitiche riportate nelle note di commento del presente bilancio e, come richiesto dall’art. 2497 bis del Codice Civile, riepiloghiamo di seguito le tipologie dei rapporti intercorsi:
  
SocietàNatura dei rapporti
  
  
ControllateCommerciali e Prestazioni di servizi
Controllante - Cremonini S.p.A.Commerciali e Prestazioni di servizi
Collegate Commerciali e Prestazioni di servizi
Consociate - società del gruppo CremoniniCommerciali e Prestazioni di servizi
  
  
Con riferimento alle operazioni con parti correlate, e precisamente con la controllante Cremonini S.p.A. e le società da questa controllate, riportate nominativamente nella tabella che segue (Consolidate del Gruppo Cremonini) si segnala che il valore degli acquisti e delle vendite di merci ha rappresentato, nell’anno 2024, rispettivamente il 10,74% del totale degli acquisti e il 4,91% del totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni effettuati dal Gruppo MARR.
In merito agli acquisti consolidati nei confronti di società del Gruppo Cremonini pari a 172,5 milioni di Euro (costituiti da 137,3 milioni di Euro per acquisti merci da produzione e da 35,2 milioni di Euro per acquisti merci con servizio distributivo) si evidenzia che per 171,5 milioni di Euro, corrispondenti al 99,4%, questi sono relativi a rapporti di fornitura con MARR S.p.A. e per la parte restante da acquisti effettuati da altre società del Gruppo MARR.
Si rappresenta in particolare che il rapporto di fornitura con Inalca S.p.A. (Inalca), Fiorani & c. S.p.A. (Fiorani) e Italia Alimentari S.p.A. (Italia Alimentari) si estrinseca, attraverso operazioni commerciali di acquisto continuative, con due diverse modalità:
a) MARR effettua operazioni di acquisto di prodotti dell’assortimento di Inalca, Fiorani e Italia Alimentari (Acquisti da produzione);
b) inoltre, MARR affida ad Inalca e Fiorani l’incarico di approvvigionarsi anche di prodotti che non rientrano nell’assortimento di dette società e che Inalca e Fiorani acquistano di volta in volta appositamente, su mandato di MARR, da fornitori prescelti da MARR al fine di completare la gamma offerta ai clienti. Tipologia, prezzo, quantità, qualità, pezzature e altre specifiche dei prodotti sono definite da MARR con il fornitore e comunicate ad Inalca e Fiorani. In esecuzione delle istruzioni ricevute, Inalca e Fiorani acquistano dai fornitori i Prodotti in nome proprio e li rivendono a
MARR provvedendo anche alla consegna presso ciascuna Filiale o Piattaforma MARR ad un prezzo pari al prezzo di acquisto pattuito da MARR con il fornitore e maggiorato di un importo a titolo di corrispettivo per il servizio logistico che Inalca e Fiorani svolgono in favore di MARR (Acquisti di prodotti con servizio distributivo).
In relazione agli acquisti che MARR effettua da Inalca e Fiorani (pari a complessivi circa 159,7 milioni di Euro), il volume cumulato dei singoli acquisti nell’anno 2024, pari a complessivi circa 124,5 milioni di Euro (per gli acquisti di cui alla lettera a)) e 35,2 milioni di Euro (per gli acquisti di cui alla lettera b)), è da imputare:
quanto ad Inalca
- per circa 86,3 milioni di Euro ad Acquisti da produzione
- per circa 32,1 milioni di Euro ad Acquisti di prodotti con servizio distributivo
quanto a Fiorani
- per circa 38,1 milioni di Euro ad Acquisti da produzione
- per circa 3,1 milioni di Euro ad Acquisti di prodotti con servizio distributivo
Gli importi sopra riportati sono il risultato della sommatoria di una pluralità di singole operazioni che, svolte nell’interesse della Società, rientrano nell’ordinario esercizio dell’attività operativa e sono concluse a condizioni equivalenti a quelle di mercato o standard in ottemperanza alle disposizioni della Procedura per la gestione delle operazioni con parti correlate.
Nella tabella che segue vengono riportati i valori economici e patrimoniali dell’anno 2024 nei confronti di ciascuna parte correlata.
18
Crediti e debiti nei confronti di imprese controllanti, controllate, collegate, consociate e altre al 31 dicembre 2024
(in migliaia di Euro)TesoreriaCommercialiAltriTotale
CreditiDebitiCreditiDebitiCreditiDebitiCreditiDebiti
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A. (*)496 3.8415243.314 7.651 524
Totale verso Società controllanti49603.8415243.31407.651 524
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.3.895 1554  4.050 4
Cremonagel S.r.l.      0 0
Frigor Carni S.r.l.2.684 2019  2.704 19
New Catering S.r.l. 2.5458734  87 2.579
Totale verso Società controllate6.5792.54526257006.841 2.602
 
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.  5350  53 50
Totale verso Società collegate0053500053 50
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.   22  0 22
Chef Express S.p.A.   7.429   7.429 0
Fiorani & C. S.p.a.   3.33519 19 3.335
Ges.Car. S.r.l.      0 0
Guardamiglio S.r.l.  5   5 0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.  6   6 0
Inalca Food and Beverage S.r.l.  186   186 0
Inalca S.p.a.   8.784215 215 8.784
Interjet S.r.l.      0 0
Italia Alimentari S.p.a.   58014 14 580
Le Cupole S.r.l. 1.767    0 1.767
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.  55   55 0
Poke MXP S.r.l.  4   4 0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.  640   640 0
Roadhouse S.p.A.  9.043  49.043 4
Staff Service S.r.l.   3768 8 376
Tecno-Star Due S.r.l.   51  0 51
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini01.76717.36813.148256417.624 14.919
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c. 2.2741485  14 2.359
Time Vending S.r.l.   (22)  0 (22)
Verrini Holding S.r.l. 1.836    0 1.836
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini0 4.110 14 63 0 0 14 4.173
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.     3070 307
Amministratore Antonio Verrini S.r.l.     250 25
Amministratore Frigor Carni S.r.l.     80 8
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.00
Totale altre parti correlate000003400 340
(*) L’importo indicato nei crediti/debiti commerciali comprende il saldo IVA girato a Cremonini nell'ambito dell'IVA di Gruppo.
In merito ai compensi corrisposti nell’esercizio 2024 ai dirigenti con responsabilità strategiche si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione che verrà pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F. e che sarà consultabile sul sito della Società.
19
Ricavi e costi nei confronti di imprese controllanti, controllate, collegate, consociate e altre al 31 dicembre 2024
(in migliaia di Euro)Proventi finanziariPrestazioniserviziVenditamerceAltri ricaviTotale ricavi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.71 3 74
Totale verso Società controllanti7103074
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.193 1.83942.036
Cremonagel S.r.l. 20  20
Frigor Carni S.r.l.184325662784
New Catering S.r.l. 4584136877
Totale verso Società controllate377 510 2.818 12 3.717
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.150 49 199
Totale verso Società collegate150 0 49 0 199
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.    0
Chef Express S.p.A.  8944.289 44.378
Fiorani & C. S.p.a.  23124
Ges.Car. S.r.l.    0
Guardamiglio S.r.l.  42 42
Il Castello di Castelvetro S.r.l.  68 68
Inalca Food and Beverage S.r.l. 965.35675.459
Inalca S.p.a.  1211122
Interjet S.r.l.    0
Italia Alimentari S.p.a.  11 11
Le Cupole S.r.l.    0
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.  508 508
Poke MXP S.r.l.  20 20
Roadhouse Grill Roma S.r.l.  3.523 3.523
Roadhouse S.p.A. 245.669245.673
Staff Service S.r.l.    0
Tecno-Star Due S.r.l.    0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini0 187 99.630 11 99.828
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c.   2828
Time Vending S.r.l.    0
Verrini Holding S.r.l.    0
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini0 0 0 28 28
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.  1 1
Amministratore Antonio Verrini S.r.l.    0
Amministratore Frigor Carni S.r.l.    0
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.    0
Totale altre parti correlate0 0 1 0 1
20
(in migliaia di Euro)OnerifinanziariPrestazioniserviziCosti del personaleAcquisti merce(da produzione)(**)Acquisti merce(con servizio distributivo)(**)Altri oneriTotale costi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.951.510   1.605
Totale verso Società controllanti95 1.510 00 0 0 1.605
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l. 39910 35984
Cremonagel S.r.l.    (4)(4)
Frigor Carni S.r.l.  442  442
New Catering S.r.l.1862710  223
Totale verso Società controllate186 66 01.362 0 31 1.645
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.  45  45
Totale verso Società collegate0 0 045 0 0 45
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.  85  85
Chef Express S.p.A.   59  59
Fiorani & C. S.p.a. 138.1463.069 41.216
Ges.Car. S.r.l.     0
Guardamiglio S.r.l.     0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.     0
Inalca Food and Beverage S.r.l.  73  73
Inalca S.p.a. 28086.34932.109 118.738
Interjet S.r.l. 17   17
Italia Alimentari S.p.a.  12.555  12.555
Le Cupole S.r.l.60    60
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.     0
Poke MXP S.r.l.     0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.     0
Roadhouse S.p.A. 327  30
Staff Service S.r.l. 1.316   1.316
Tecno-Star Due S.r.l.     0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini60 1.617 0137.294 35.178 0 174.149
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c.691   70
Time Vending S.r.l.  (22)  (22)
Verrini Holding S.r.l.571   58
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini126 2 0(22)0 0 106
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A. 695   695
Amministratore Antonio Verrini S.r.l. 135   135
Amministratore Frigor Carni S.r.l. 156   156
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.4040
Totale altre parti correlate0 986 400 0 0 1.026
(**) L'importo indicato è al netto dei premi e contributi riconosciuti sugli acquisti.
Altre informazioni
La Società non possiede al 31 dicembre 2024, e non ha mai posseduto nel corso dell’anno 2024, azioni o quote di società controllanti, anche per interposta persona e/o società. Pertanto, nel corso del 2024 non ha dato corso ad operazioni di compravendita sulle predette azioni e/o quote.
Alla data del 31 dicembre 2024 MARR ha acquistato 2.141.460 azioni proprie ad un prezzo medio di 11,73 Euro.
Nel corso del 2024 il Gruppo non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali.
Adozione della tassonomia ESEF (European Single Electronic Format)
La Direttiva 2013/50/UE che modifica la Direttiva 2004/109/CE (cd. “Direttiva sulla trasparenza”) stabilisce che a decorrere dal gennaio 2021 le società quotate Europee devono redigere le relazioni finanziarie annuali secondo lo stesso formato elettronico unico di comunicazione, noto come European Single Electonic Format (ESEF). Il formato è una combinazione fra il linguaggio XHTML (eXtensible HyperText Markup Language), per la presentazione delle relazioni finanziarie in un formato leggibile da utenti umani ed i markup XBRL (eXtensible Business Reporting Language). I markup XBRL vanno incorporati nell’ XHTML utilizzando le specifiche inline-XBRL o iXBRL. L’obbligo di utilizzo dell’iXBRL ha visto due fasi di attuazione:
Prima fase: per l’esercizio finanziario 2021, le società interessate hanno provveduto a taggare, oltre alle informazioni basilari di anagrafica, tutti i numeri presenti nei prospetti della Situazione patrimoniale finanziaria, dell’Utile (perdita) dell’esercizio, delle altre componenti di Conto economico complessivo, delle variazioni del Patrimonio Netto e del Rendiconto Finanziario.
Seconda fase: dal gennaio 2022, l’iXBRL si è esteso alla disclosure contenuta nelle note di commento ai prospetti contabili consolidati.
Il tutto con il fine di agevolare l’accessibilità, l’analisi e la comparabilità dei bilanci redatti secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS).
In conformità a quanto sopra indicato, MARR ha redatto anche per l’anno 2024 la relazione finanziaria annuale in formato XHTML, integrata da opportune marcature XBRL per quanto riguarda gli schemi di bilancio consolidato relativi a:
-Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria consolidata
-Prospetto consolidato dell’utile/(perdita) d’esercizio
-Prospetto consolidato delle altre componenti di conto economico complessivo
-Prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto
-Prospetto consolidato dei flussi di cassa (metodo indiretto)
-Note di commento ai prospetti contabili consolidati
La conformità della relazione finanziaria annuale al Regolamento ESEF è stata oggetto di verifica da parte della società di revisione contabile PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
Per quanto riguarda le informazioni richieste dall’art. 123 bis del TUF si rimanda a quanto contenuto nella “Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari”, redatta in ottemperanza alla normativa vigente e che viene pubblicata congiuntamente alla presente relazione sul sito internet della società www.marr.it, sezione Corporate Governance,
nonché resa disponibile presso la sede sociale.
Si segnala inoltre che MARR S.p.A. aderisce al Codice di Corporate Governance delle Società Quotate approvato dal Comitato per la Corporate Governance.
Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio 2024
In data 31 gennaio 2024 è stata perfezionata l'operazione di scioglimento e liquidazione della società controllata MARR Foodservice Iberica S.A. con la registrazione dell’atto di scioglimento presso il Registro Mercantil di Madrid e conseguente cancellazione della società.
In data 15 aprile 2024 ha iniziato l’attività la filiale MARR Lombardia, una nuova struttura di 14 mila metri quadri sita a Bottanuco (Bergamo), che va a rafforzare la presenza di MARR in Lombardia, la prima regione italiana per valore dei consumi alimentari fuori casa. Per maggiori informazioni in merito si rinvia al paragrafo Investimenti.
In data 19 aprile 2024 l’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023 e deliberato la distribuzione di un dividendo lordo di 0,60 Euro (0,38 Euro l’esercizio precedente) con “stacco cedola” (n.19) il 20 maggio 2024, record date il 21 maggio e pagamento il 22 maggio. L’Utile non distribuito, la cui entità è stata determinata in funzione delle azioni proprie in portafoglio alla distribuzione della cedola, viene accantonato a Riserva Straordinaria.
L’Assemblea degli Azionisti ha altresì espresso parere favorevole in merito ai seguenti punti:
- approvazione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo MARR al 31 dicembre 2023, che assume anche la valenza di Dichiarazione consolidata di carattere non Finanziario redatta ai sensi del D.Lgs. 254/2016;
- approvazione della” Seconda Sezione” della Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti redatta dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’Art. 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (il “TUF”) relativa ai compensi erogati nel 2023;
- revoca, per la parte non eseguita, dell’autorizzazione all’acquisto, all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie della Società concessa con delibera dell’Assemblea del 28 aprile 2023 e contestuale approvazione di una nuova autorizzazione all’acquisto, all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie della Società secondo i termini e le condizioni illustrati nella relazione disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.marr.it sezione governance/assemblee. L’autorizzazione all’acquisto, all’alienazione e alla disposizione di azioni proprie è finalizzata, nell’interesse della Società: a) a compiere, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di investimento anche per contenere movimenti anomali delle quotazioni, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi e per sostenere sul mercato la liquidità del titolo, così da favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate all’andamento del mercato, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti; b) a eseguire, coerentemente con le linee strategiche della Società, operazioni sul capitale o altre operazioni in relazione alle quali si renda necessario o opportuno procedere allo scambio o alla cessione di pacchetti azionari da realizzarsi mediante permuta, conferimento o altro atto di disposizione.
In data 20 maggio 2024 è stata perfezionata l’operazione di fusione per incorporazione in MARR S.p.A. della società interamente detenuta AS.CA S.p.A., in seguito ad atto di fusione con efficacia giuridica a decorrere dal giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali a decorrere dal 1° gennaio 2024.
In data 27 dicembre 2024, è stato stipulato con Inalca S.p.A. un Contratto preliminare per l’acquisto del lotto di terreno sito in Ospedaletto Lodigiano sul quale verrà edificata una nuova piattaforma distributiva.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Non si sono verificati eventi successivi alla chiusura dell’esercizio di portata significativa e con effetti sulla valutazione delle poste di bilancio al 31 dicembre 2024.
Con atto modificativo di contratto di affitto di azienda in data 31 gennaio 2025 è stato prorogato il contratto di affitto d’azienda tra Cremonagel s.a.s. di Alberto Vailati e la controllata Cremonagel S.r.l. sino al 31 dicembre 2027.
In data 8 gennaio 2025 è stata costituita la società MARR SERVICE S.r.l interamente detenuta da MARR S.p.A. avente oggetto sociale lo svolgimento, esclusivamente a favore della società MARR S.p.a. e delle società controllate da MARR S.p.a. di attività di gestione di magazzini, servizio di facchinaggio, confezionamento di merci o prodotti ecc.. Il marzo 2025 la società ha iniziato l’attività operando nelle filiali MARR della Romagna.
In data 22 gennaio 2025, è stato stipulato con la controllata Antonio Verrini S.r.l. un contratto di affitto del ramo d’azienda sito in Taggia (Im) che dal 1° febbraio 2025 ospita la nuova filiale di MARR Sanremo.
In data 12 febbraio 2025 è stato stipulato con Prologis Italy LV S.r.l. un contratto di locazione di un immobile sito in Castelnuovo di Porto (Rm) che ospiterà la nuova Unità distributiva MARR Centro-Sud la cui attivazione è prevista nel secondo trimestre 2025.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nei primi due mesi del 2025 l’andamento delle vendite è in crescita e coerente con gli obiettivi per l’anno.
La visibilità sulla tendenza del foodservice in Italia nel 2025 è ad oggi ancora piuttosto limitata, tanto più che la Pasqua, che con i relativi consumi fuori casa rappresenta un primo indicatore dell’andamento della successiva stagione turistica estiva, quest’anno è in calendario nella seconda metà di aprile mentre l’anno precedente era stata a fine marzo.
L’intera organizzazione di MARR è focalizzata sul cogliere tutte le opportunità di crescita rafforzando la presenza sul mercato delle forniture al foodservice, attraverso iniziative di servizio e di prodotto volte a realizzare una Proposta Commerciale di Valore che consenta di aumentare soddisfazione e fidelizzazione del Cliente.
Si conferma inoltre l’attenzione sul recupero di redditività operativa, attraverso la gestione del primo margine e del rapporto euro/kg dei prodotti venduti e il controllo dei costi operativi.
Le iniziative in atto per la crescita e l’efficienza potranno beneficiare dai primi giorni di aprile anche dell’attivazione della nuova Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto (Roma), per la quale sono in corso in queste settimane le attività operative per lo start-up.
La nuova struttura diventerà operativa all’inizio con i servizi di stoccaggio e ri-distribuzione dei prodotti ai centri distributivi MARR del Centro-Sud, poi la sua messa a regime, che è atteso possa essere completata nell’ultimo trimestre dell’anno, proseguirà con il ridisegno e potenziamento delle attività logistiche oggi gestite dalle strutture MARR presenti nel Lazio.
L’organizzazione infine mantiene un’elevata attenzione sul controllo dei livelli di assorbimento di capitale circolante.
Continuità aziendale
In considerazione dell’andamento del mercato sopra citato e della solidità della propria struttura finanziaria, la Società considera appropriato e corretto l’utilizzo del presupposto della continuità aziendale.
Si evidenzia che gli amministratori hanno valutato che non sussistano significative incertezze con riferimento all’utilizzo del presupposto della continuità aziendale; a supporto del presupposto della continuità aziendale, gli amministratori e il management hanno tenuto in considerazione l’aggiornamento del Piano 2025/2027 approvato dagli amministratori a dicembre 2024.
Principali rischi e incertezze
La Società nello svolgimento della sua attività risente dei rischi finanziari, così come ampiamente descritti nelle Note di commento e ove per tali si intendono: il rischio di mercato (come combinazione del rischio di valuta per acquisti esteri di merci, del rischio di tasso e del rischio di prezzo), il rischio di credito e il rischio di liquidità.
Nell’attuale contesto di mercato resta alta l’attenzione da parte del management alla gestione del credito e alle politiche di contenimento dei costi tese a preservare il margine commerciale.
Per quanto concerne l’evoluzione della situazione finanziaria del Gruppo, questa dipende da numerose condizioni fra le quali, oltre al raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di gestione del capitale circolante netto commerciale, anche dall’andamento del mercato bancario e monetario anch’essi influenzati dall’attuale situazione economica.
Risorse umane
I dipendenti del Gruppo MARR a fine dicembre 2024 sono pari a 1.048 (di cui 11 Dirigenti, 38 Quadri, 777 Impiegati e 222 Operai), con una variazione in aumento di 38 unità rispetto a fine 2023 (1.010 dipendenti). L’incremento di 38 dipendenti è legato alle nuove assunzioni effettuate dalla Capogruppo MARR S.p.A per l’avvio dell’operatività della Filiale MARR Lombardia (24 dipendenti) e per il potenziamento di alcune funzioni aziendali.
Oltre al personale dipendente, il Gruppo si avvale di oltre 960 tecnici di vendita, di più di 1.200 addetti ai servizi e alla movimentazione delle merci e di una rete di oltre 1.000 consegnatari.
Informativa sulla sostenibilità e i rischi climatici
La sostenibilità è un punto di attenzione costante e il Gruppo ne rendiconta le politiche e le performance con particolare riguardo alle tematiche ambientali, sociali, relative al personale, ai diritti umani, alla governance. Tali temi, insieme agli altri individuati come prioritari nell’ambito dell’analisi di doppia materialità, sono rendicontati e approfonditi nella Rendicontazione di sostenibilità del Gruppo MARR, redatta, a partire dall’esercizio 2024, in conformità con la Corporate Sustaninability Reporting Directive (CSRD), entrata in vigore il 5 gennaio 2023 e recepita nell’ordinamento italiano il 25 settembre 2024 tramite il D.Lgs. 2024/125 e pubblicata in modo congiunto alla Relazione degli Amministratori, resa disponibile per la consultazione in formato digitale al seguente indirizzo: https://www.marr.it/sostenibilita/bilancio-di-
sostenibilita.
Ai fini della redazione della Rendicontazione di Sostenibilità, ha implementato un processo di analisi condotto secondo le linee guida per il reporting di sostenibilità del ESRS (European Sustainability Reporting Standards) Standard volti ad identificare le tematiche che potrebbero influire sulla capacità di creare valore e che sono maggiormente rilevanti per la Società e i suoi Stakeholder. In tale processo sono state coinvolte tutte le funzioni direttive responsabili, alcune categorie di stakeholder ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione, congiuntamente al progetto di Bilancio Consolidato.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, esso è oggetto di attenzione da parte del Management che ne valuta i rischi e definisce le strategie tese a ridurre gli impatti dello stesso sull’operatività del Gruppo, sia gli impatti della propria attività sullo stesso. Si ritiene che il cambiamento climatico in corso e previsto per i prossimi anni potrebbe avere riflessi su aspetti della gestione operativa di MARR, in quanto l’innalzamento delle temperature potrebbe avere impatti sui costi di refrigerazione e conservazione dei prodotti e sulla catena di fornitura. Tali aspetti sono monitorati costantemente al fine di valutare soluzioni che possano mitigare impatti negativi legati all’incremento dei costi e dall’altro garantire un contenimento degli effetti negativi che l’attività di impresa ha sul clima. A tal proposito si evidenzia che la Società all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità, a cui si rimanda per le informazioni di dettaglio, rendiconta il proprio impatto sul clima esponendo il dato delle emissioni Scope 1, Scope 2, Scope 3 e le azioni associate per la loro mitigazione.
Alla data della presente relazione non sussistono rischi significativi di rettifica dei valori contabili di attività e di passività o incertezze che influenzano le ipotesi utilizzate per elaborare le stime, derivanti dal cambiamento climatico.
Non vi sono procedimenti penali pendenti in essere per il Gruppo relativamente a danni procurati all’ambiente.
Adempimenti ex art. 37 del Regolamento n. 16191/2007 (Regolamento Mercati)
Il Consiglio di Amministrazione attesta la non applicabilità delle condizioni inibenti la quotazione ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Mercati n. 16191/2007, relativo alle società sottoposte all’altrui attività di direzione e coordinamento.
Rendicontazione di Sostenibilità
2024
Indice dei contenuti
 
Criteri per la redazione
ESRS 2 – BP-1: Criteri generali per la redazione della Dichiarazione di sostenibilità
La presente sezione della Relazione sulla Gestione rappresenta la Rendicontazione Consolidata di sostenibilità (di seguito anche “Rendicontazione di sostenibilità” o “Bilancio di Sostenibilità”), ex. D.Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della Direttiva 2022/2464/UE, delle società appartenenti al Gruppo costituito dalla capogruppo MARR S.p.A. e dalle sue controllate (di seguito anche “Gruppo” o “Gruppo MARR”) e fa riferimento al periodo compreso tra il gennaio e il 31 dicembre 2024. Il perimetro dei dati e delle informazioni sociali, ambientali e di governance coincide con il perimetro dei dati del bilancio finanziario e risulta essere composto dalla capogruppo MARR S.p.A. e dalle società controllate consolidate integralmente: New Catering S.r.l., Antonio Verrini S.r.l., Frigor Carni S.r.l. e Cremonagel S.r.l. Tali società si avvalgono pertanto dell’esenzione alla pubblicazione della Rendicontazione individuale di sostenibilità ai sensi dell'articolo 19 bis, paragrafo 9 della direttiva 2013/34/UE. Nella definizione e stesura del documento sono stati considerati tutti gli attori della catena del valore rilevanti per il Gruppo nella misura necessaria a riportare gli impatti materiali, i rischi e le opportunità in conformità con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) 1 parte 5.1. In particolare, come riportato nel paragrafo SBM-3, per l’analisi di doppia rilevanza sono stati analizzati impatti, rischi ed opportunità relativi alle operazioni proprie e alla catena del valore, sia a monte che a valle. Inoltre, per quanto riguarda le politiche del Gruppo, fornitori e terze parti sono richiamati come destinatari delle stesse laddove applicabile. Si segnala che le metriche relative alla catena del valore presenti all’interno del documento sono quelle relative alle emissioni GHG di Scope 2 e 3.
Il Gruppo non ha omesso informazioni specifiche relative a proprietà intellettuali, know-how o risultati di innovazioni.
ESRS 2 – BP-2: Informativa in relazione a circostanze specifiche
Per garantire l’attendibilità dei dati, è stato limitato il più possibile il ricorso a stime, le quali, se presenti, sono opportunamente segnalate e fondate sulle migliori metodologie disponibili. Per le metodologie di stima utilizzate ai fini dei dati quantitativi riguardanti la catena del valore, queste sono opportunamente descritte nella sezione di riferimento (si veda ESRS E1-6).
Governance
ESRS 2 – GOV-1: Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
La struttura di governance di MARR si fonda sul modello organizzativo tradizionale che prevede la distinzione dei ruoli e delle responsabilità tra organo di amministrazione e organo di controllo e si articola nei seguenti organismi: assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione (che opera anche per il tramite dell’Amministrazione Delegato) e Collegio Sindacale.
L’ Assemblea del 28 aprile 2023 ha stabilito in 7 il numero di componenti del Consiglio di Amministrazione, i quali resteranno in carica per tre esercizi e precisamente fino all’assemblea di approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2025. La nomina degli stessi è avvenuta mediante voto di lista secondo quanto stabilito dallo Statuto e nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari. La composizione del Consiglio di Amministrazione rispetta l’equilibrio tra i generi previsto dall’art. 147 ter, comma 1 ter, del D. Lgs58/1998 (TUF) essendovi 4 amministratori di genere maschile (pari al 57% del totale) e 3 amministratori di genere femminile (pari al 43% del totale).
Il Consiglio di Amministrazione è preposto all’amministrazione della Società ed è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria. Gli Amministratori sono dotati di professionalità e di competenze adeguate ai compiti affidati ed il numero e le competenze degli Amministratori non esecutivi (di cui una componente significativa è rappresentata da Amministratori indipendenti) sono tali da assicurare un peso rilevante nell’assunzione delle delibere consiliari e tali da garantire un efficace monitoraggio della gestione del Gruppo MARR. Il numero di Amministratori indipendenti è di 4 (pari al 57% del totale). Il Consiglio di Amministrazione ha istituito al proprio interno un Comitato Controllo e Rischi, composto da 2 Amministratori indipendenti, con funzioni istruttorie, propositive e consultive in materia di gestione dei rischi e controllo interno. In ottemperanza al Codice di Corporate Governance delle società quotate, nel coadiuvare l’organo di amministrazione, il Comitato Controllo e Rischi, tra l’altro, esamina le informazioni finanziarie e non
finanziarie, esprime pareri in merito alla identificazione dei principali rischi aziendali e monitora l’autonomia, l’adeguatezza, l’efficacia e l’efficienza della funzione di internal audit. Il Comitato svolge inoltre i compiti previsti dalla Procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate adottata dalla Società e riferisce regolarmente al Consiglio sull'efficacia complessiva del sistema di controllo e gestione dei rischi.
L’Assemblea nomina il Collegio Sindacale, composto da 3 Sindaci effettivi (di cui un Presidente) e 2 Sindaci supplenti, nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamenti pro-tempore vigenti in materia di equilibrio tra generi. Il Collegio Sindacale in carica è composto da 3 sindaci (tra effettivi e supplenti) di genere maschile (pari al 60% del totale) e 2 sindaci (tra effettivi e supplenti) di genere femminile (pari al 40 % del totale). I Sindaci restano in carica per tre esercizi e scadono alla data dell'Assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. Il Collegio Sindacale vigila sulla conformità alle leggi, sulla corretta amministrazione, sull'affidabilità dei dati contabili e sull'attuazione delle regole di governo societario, incluse le attività delle società controllate. Il Collegio Sindacale, ai sensi dell'articolo 10 del D. Lgs. 125/2024, vigila sull’osservanza delle disposizioni stabilite dalle normative in materia di sostenibilità e riporta le proprie osservazioni nella relazione annuale all'Assemblea.
L’attuale composizione degli organi sopra descritti, oltre ad assicurare l’equilibrio tra i generi, presenta un adeguato livello di “diversità” consentendo, in ragione delle caratteristiche personali e professionali di ciascuno dei componenti, un adeguato e approfondito esame delle diverse questioni normalmente poste all’attenzione degli stessi, tenendo conto delle dimensioni, della struttura e del mercato di riferimento della Società.
Si ritiene che i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, anche in virtù delle attività di induction poste in essere in modo continuativo, possiedano un’esperienza adeguata dei settori, dei prodotti e delle aree geografiche rilevanti per l’attività dell’impresa.1 Non sono presenti all’interno del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale componenti in rappresentanza dei dipendenti.
La tabella qui sotto riportata rappresenta la composizione del Consiglio d’Amministrazione, nonché i componenti del Comitato Remunerazione e del Comitato Nomine, appartenenti allo stesso.
(1) espressione della lista di minoranza
*possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Corporate Governance delle società quotate e dall’art. 148 D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF)
1 Le caratteristiche personali e professionali degli Amministratori sono riportate nelle liste presentate in occasione della nomina disponibili sul sito internet della Società www.marr.it/corporategovernance/assemblee.
CaricaComponenteEsecutivoNon esecutivoIndipendente*Appartenenza a Comitato Controllo e Rischi
Presidente del Consiglio di AmministrazioneAndrea FoschiXX
Amministratore DelegatoFrancesco OspitaliX
AmministratoreGiampiero Bergami XXX
AmministratoreClaudia CremoniniX
AmministratoreAlessandro Nova (1)XX
AmministratoreRossella Schiavini XXX
AmministratoreLucia SerraX
Composizione Collegio Sindacale
Carica Componente
Presidente del Collegio sindacaleMassimo Gatto
Sindaco EffettivoSimona Muratori
Sindaco EffettivoAndrea Silingardi
Sindaco SupplenteAlvise Deganello
Sindaco SupplenteLucia Masini
Il Consiglio di Amministrazione ha affidato al Collegio Sindacale l’incarico di Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Il Consiglio di Amministrazione definisce, e successivamente ne monitora l’attuazione, i piani strategici, gli obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), la Politica di remunerazione ed il sistema di controllo interno e gestione dei rischi, avendo, quale riferimento cardine, l’obiettivo del perseguimento del successo sostenibile della Società.
Per maggiori dettagli sul coinvolgimento dell’organo di amministrazione riguardo la sorveglianza sulle procedure volte a gestire i rischi, gli impatti e le opportunità rilevanti, si veda il paragrafo ESRS 2 – IRO-1.
Per maggiori informazioni sui compiti ed il funzionamento del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del Comitato Controllo e Rischi è possibile consultare la Relazione annuale sul governo societario e gli assetti proprietari disponibile nell’Area Corporate Governance Relazione corporate governance: (https://www.marr.it/governance/relazione-corporategovernance).
In ambito ESG, MARR ha costituito un Team di Sostenibilità, composto dalle seguenti funzioni coordinate dal Presidente e dall'Amministratore Delegato:
Assicurazione e Controllo Qualità
Amministrazione, finanza e controllo
Risk Manager
Pianificazione strategica aziendale, Relazioni con gli investitori e Sistemi Informativi
Affari Societari, Legali e Assicurativi
Acquisti
Risorse Umane
Logistica
Servizi Tecnici
Acquisti beni sussidiari e Servizi
La Società vuole responsabilizzare tutte le aree aziendali a diffondere la cultura della sostenibilità, in maniera capillare attraverso tutte le funzioni coinvolte nel processo di sviluppo sostenibile.
Al Team di Sostenibilità spetta il compito di monitorare e sorvegliare gli impatti, i rischi e le opportunità nell’ambito delle tematiche di sostenibilità. Le interazioni tra il Team di Sostenibilità e l’Amministratore Delegato sono strutturate in modo tale che le attività siano coerenti con gli obiettivi aziendali e gestite in modo integrato con le altre funzioni interne. Il progresso delle azioni nel raggiungere questi obiettivi, fissati in ambito ESG, viene periodicamente monitorato da parte del Gruppo. Lo stato di avanzamento di azioni ed obiettivi viene rendicontato all’interno della presente informativa di Sostenibilità nelle tabelle MDR-A ed MDR-T. Nei prossimi esercizi la Società si impegna inoltre a rafforzare il proprio processo di controllo in relazione al raggiungimento di tali obiettivi.
I membri del Team di Sostenibilità sono regolarmente coinvolti in eventi ed iniziative in ambito ESG ed il Consiglio di Amministrazione viene periodicamente aggiornato sui principali sviluppi normativi e di settore con cadenza almeno annuale.
È stato inoltre istituito il Team Operativo di Sostenibilità, con il compito di svolgere le attività operative connesse agli adempimenti in ambito ESG, composto da:
Assicurazione e Controllo Qualità
Amministrazione, finanza e controllo
Risk Manager
Pianificazione
strategica aziendale, Relazioni con gli investitori e Sistemi Informativi
Il Team Operativo di Sostenibilità ha inoltre il compito di condurre l’analisi di doppia rilevanza che per l’esercizio 2024 ha previsto anche il coinvolgimento del Presidente del Consiglio di Amministrazione e della Responsabile della Direzione Affari Societari, Legali e Assicurativi. Per maggiori informazioni relative all’analisi di doppia rilevanza si rimanda al paragrafo IRO-1, presente a pagine 47.
Infine, nell’ambito del percorso di performance management di MARR dedicato alla sostenibilità nasce l’idea di creare la Redazione di Sostenibilità. Si tratta di un team inter-funzionale composto da collaboratori interni all’azienda che, uniti da inclinazione e interesse verso le tematiche ESG, si pone l’obiettivo di diffondere una cultura di sostenibilità e aumentare la consapevolezza degli stakeholder. Alimenta idee e sviluppa iniziative con impatto sostenibile verso l’esterno su temi ambientali, sociali e di governance da proporre al Team Operativo di Sostenibilità.
ESRS 2 GOV-2: Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Il Comitato Controllo e Rischi ed il Collegio Sindacale incontrano periodicamente il Team Operativo di Sostenibilità per disporre dell’aggiornamento in merito alle attività di competenza dello stesso Team ed eventuali argomenti attinenti tematiche ESG. Il Comitato Controllo e Rischi relaziona al Consiglio di Amministrazione in merito a suddetti incontri nella prima riunione utile, mettendo altresì a disposizione dell’intero Consiglio i verbali delle riunioni.
Il Consiglio di Amministrazione considera gli impatti, i rischi e le opportunità nel controllo della strategia aziendale, nelle decisioni su operazioni importanti e nel processo di gestione del rischio. Questo garantisce che le decisioni strategiche siano allineate con gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine della Società. MARR attualmente integra nei suoi processi decisionali gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti emersi.
Per il dettaglio degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti affrontati dall’organo di amministrazione, direzione e controllo, dal CCR e dal Team Operativo nel corso del 2024 si rimanda al paragrafo ESRS 2 SBM-3.
ESRS 2 – GOV-3: Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
La politica di remunerazione di MARR S.p.A. fornisce dettagli sulle politiche di remunerazione per i membri del Consiglio di Amministrazione, gli Amministratori esecutivi e non esecutivi, e i componenti del Collegio Sindacale. Tale politica è stata elaborata dal Consiglio di Amministrazione, che ha assunto anche le funzioni del Comitato Remunerazioni, ed è conforme alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance. La Politica di Remunerazione è infine approvata dall’Assemblea degli Azionisti ed ogni tre anni è sottoposta al suo voto.
La remunerazione dei componenti del Consiglio di Amministrazione senza deleghe operative è costituita esclusivamente da una componente fissa, determinata dall'Assemblea degli Azionisti. Gli Amministratori esecutivi, invece, ricevono una remunerazione composta da una parte fissa e una variabile, quest'ultima legata al raggiungimento di specifici obiettivi di performance.
Nello specifico, la Politica di Remunerazione prevede per gli Amministratori esecutivi dirigenti con e senza responsabilità strategiche, i seguenti criteri:
a)la componente fissa e la componente variabile sono adeguatamente bilanciate in funzione degli obiettivi strategici e della politica di gestione dei rischi della Società, tenuto anche conto del settore
di attività in cui essa opera e delle caratteristiche dell’attività d’impresa concretamente svolta; la parte variabile rappresenta una parte significativa della remunerazione complessiva;
b)sono previsti limiti massimi per le componenti variabili;
c)gli obiettivi di performance, ovvero i risultati economici e gli eventuali altri obiettivi specifici cui è collegata l’erogazione delle componenti variabili, sono predeterminati, misurabili e legati in parte significativa a un orizzonte di medio-lungo periodo; questi sono coerenti con gli obiettivi strategici della Società e finalizzati a promuovere il successo sostenibile comprendendo anche parametri non finanziari di tipo qualitativo;
d)per la corresponsione di una parte significativa della componente variabile è previsto un adeguato lasso temporale di differimento rispetto al momento della maturazione, in coerenza con le caratteristiche dell’attività d’impresa e con i connessi profili di rischio;
e)limitatamente agli Amministratori esecutivi la Società potrà chiedere la restituzione, in tutto o in parte, di componenti variabili della remunerazione versate (o di trattenere somme oggetto di differimento), determinate sulla base di dati che si siano rivelati in seguito manifestamente errati;
f)non è prevista alcuna indennità per la cessazione del rapporto di amministrazione.
La Politica di Remunerazione prevede che, oltre a quanto sopra indicato, per gli Amministratori esecutivi la componente variabile sia basata anche su piani di incentivazione di lungo termine, coerenti con gli obiettivi strategici della Società, finalizzati a promuovere il successo sostenibile e rafforzare il legame tra la remunerazione variabile ed i risultati aziendali di lungo termine nonché allineare ulteriormente gli interessi del management a quelli degli Azionisti. La componente variabile è pertanto suddivisa in obiettivi di breve periodo (annuale) e di medio-lungo periodo (triennale), con una parte legata alla sostenibilità e agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance), in particolare al raggiungimento di un ESG rating assegnato alla Società a fine triennio da parte di MSCI ESG Research LLC. Questo rating fornisce una panoramica complessiva delle pratiche aziendali in termini di impatto ambientale, responsabilità sociale e governance, fungendo da parametro per la valutazione delle performance non finanziarie. L'adozione del MSCI rating consente infatti di riflettere le metriche di prestazione relative alla sostenibilità del Gruppo nelle politiche di remunerazione, come una misura indiretta della buona gestione in termini di responsabilità sociale e ambientale.
L’obiettivo di tale Politica è quello di promuovere la creazione di valore per gli Azionisti anche nel medio-lungo periodo, garantire tassi di crescita coerenti con quanto previsto dal Business Plan, mantenere i livelli di redditività e di gestione finanziaria allineati a quanto previsto dal Business Plan nonché stimolare il raggiungimento degli obiettivi non finanziari e di sostenibilità in ambito (ESG).
Anche il management operativo di MARR che riporta direttamente all’Amministratore Delegato dispone di una quota variabile della remunerazione, suddivisa in obiettivi di gruppo (25%) e obiettivi specifici di funzione (75%). Negli obiettivi di gruppo è inclusa una quota legata ad obiettivi di sostenibilità (4%). Questi obiettivi sono correlati al rating che MSCI (ESG) assegna a MARR ogni anno, richiedendo l'attivazione di iniziative necessarie per il mantenimento del rating AA.
Al termine di questo primo anno di rendicontazione e monitoraggio, si valuterà, anche in considerazione dell'eventuale definizione di obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES), la possibilità di collegare i risultati ottenuti alla remunerazione dei membri degli organi di amministrazione, direzione e controllo di MARR.
ESRS 2 – GOV-4: Dichiarazione sulla dovuta diligenza
MARR riconosce l'importanza della dovuta diligenza e si impegna per migliorare progressivamente il proprio presidio sugli impatti negativi individuati nelle proprie operazioni e nella catena del valore. In tal senso, il Gruppo si è già attivato nello sviluppo di una serie di azioni mirate a porre rimedio agli impatti negativi, anche con l'obiettivo di sviluppare in futuro un processo di dovuta diligenza solido e sostenibile, capace non solo di assicurare il rispetto della normativa Corporate Sustainability Due Diligence Directive, a partire dal 2029, ma
anche di generare un valore aggiunto per l'azienda e i suoi stakeholder. Rimandi alle iniziative ad oggi già in essere possono essere trovati nella tabella sottostante.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL DOVERE DI DILIGENZARIFERIMENTI
a)Integrare il dovere di diligenza nella governance, nella strategia e nel modello aziendaleESRS 2 – GOV-2 (p. 32); eESRS 2 - SBM-3 (p. 41)
b)Coinvolgere i portatori di interesse in tutte le fasi fondamentali del dovere di diligenzaESRS 2 – SBM-2 (p. 40);ESRS S1-2 (p. 94 );
c)Individuare e valutare gli impatti negativiESRS 2 – IRO-1 (p. 47)
d)Intervenire per far fronte agli impatti negativiESRS E1-3 (p. 77);ESRS E2-2 (p. 83);ESRS E3-2 (p. 84);ESRS E4-3 (p. 86);ESRS E5-2 (p. 88);ESRS S1-3 (p. 95);ESRS S2-3 (p. 103);ESRS S4-3 (p. 109)
e)Monitorare l'efficacia degli interventi e darne comunicazioneESRS 2 MDR-T (p. 61)
ESRS 2 – GOV-5: Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di MARR (SCIGR) è costituito dall’insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della Società.
La Società nel definire le linee di indirizzo del SCIGR ha adottato il modello ERM (Enterprise Risk Management) al fine di garantire una gestione dei rischi coerente con gli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione, un’assunzione di decisioni consapevole, la salvaguardia del patrimonio aziendale, l’efficacia/efficienza dei processi aziendali, l’affidabilità dell’informazione finanziaria, il rispetto di leggi, regolamenti e procedure.
Il SCIGR prevede tre livelli di controllo:
PRIMO LIVELLO DI CONTROLLO: attribuito ai responsabili dei singoli uffici/funzioni e diretti ad assicurare il corretto svolgimento dei processi aziendali al fine di prevenire i rischi attraverso opportune azioni di mitigazione;
SECONDO LIVELLO DI CONTROLLO: attribuito alle funzioni aziendali che svolgono attività di risk management tramite il monitoraggio e gestione dei rischi attraverso l’individuazione di regole e la definizione di idonee procedure di controllo;
TERZO LIVELLO DI CONTROLLO: attribuito alla funzione Internal Audit.
Il sistema di risk management dell'azienda è stato riorganizzato a partire da dicembre 2023 con l'introduzione della figura del Risk Manager, dedicato al coordinamento e alla gestione integrata dei rischi. L’ufficio svolge una doppia funzione: supporta l’Amministratore Delegato, il quale, in base al Codice di Corporate Governance, è incaricato della gestione dei rischi e inoltre coordina le funzioni aziendali competenti per la gestione dei rischi specifici delle rispettive aree; trimestralmente, il Risk Manager si confronta con il Comitato Controllo e Rischi (di seguito il CCR) e il Collegio Sindacale.
Con cadenza almeno annuale, l’Amministratore Delegato presenta al Consiglio di Amministrazione una mappatura dei rischi aggiornata periodicamente tenuto anche conto degli obiettivi di Business Plan. In particolare, il documento contiene un’analisi dei rischi qualitativa e quantitativa nonché le procedure e le attività di mitigazione.
Nel settembre 2024 è stata effettuata un’analisi approfondita dei rischi, coinvolgendo tutte le direzioni aziendali. L’analisi, sulla base delle linee di indirizzo per la gestione dei rischi, ha riguardato anche il tema specifico area ESG e questo ha consentito di individuare rischi connessi a tematiche ambientali, sociali e di governance.
In data 16 dicembre 2024, l’Amministratore Delegato ha presentato al Consiglio di Amministrazione la Mappatura dei principali rischi aziendali redatta in conformità alle Linee di Indirizzo approvate dal Consiglio di Amministrazione stesso in data 2 agosto 2024.
Nel 2024 il Gruppo MARR ha avviato un progetto per definire un Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi sulla Rendicontazione di Sostenibilità (c.d. Internal Control of Sustainability Reporting “ICSR”), con l’obiettivo di rafforzare e consolidare le pratiche di reporting in essere. Tale sistema, sviluppato in risposta alle richieste degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), rappresenta l’insieme delle procedure e strumenti interni adottati al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi aziendali di attendibilità, accuratezza, affidabilità e tempestività dell’informativa nonché di corretto utilizzo degli standard di sostenibilità ai fini della Rendicontazione consolidata di sostenibilità. Il sistema, sviluppato secondo il COSO Framework SCIGR2, che rappresenta il benchmark rispetto al quale ogni componente del sistema di controllo interno del Gruppo è stabilito, mantenuto e valutato, opera in conformità con le normative vigenti e i principi di governance aziendale, integrandosi nel Sistema di governo dei rischi e di controllo interno del Gruppo.
Con riferimento al sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di formazione della Rendicontazione di Sostenibilità, il Gruppo, per il tramite del Dirigente Preposto, ha definito e implementato un sistema di controllo e di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità. Il modello disegnato sarà supportato, a partire dal 2025 da verifiche periodiche dell’efficacia operativa dei controlli a supporto del processo di attestazione sulla Rendicontazione di Sostenibilità.
In particolare, il sistema è stato progettato per essere costituito dai seguenti principali componenti:
un processo di identificazione dei principali rischi legati al processo di rendicontazione della Rendicontazione di Sostenibilità e dei controlli a presidio dei rischi individuati, rappresentati nella matrice di controllo (Risk and Control Matrix);
una procedura aziendale per la preparazione, l’approvazione e la diffusione della Rendicontazione di Sostenibilità;
un processo di attestazione interno, che richiede agli organi amministrativi delegati e ai responsabili di unità organizzativa di inviare dichiarazioni al Dirigente Preposto circa la completezza e l’attendibilità dei flussi informativi rilevanti e il corretto funzionamento del sistema dei controlli interni ai fini della predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità;
un processo di attestazione verso l'esterno, basato sulle relazioni e dichiarazioni del Dirigente Preposto ai sensi dell’art. 154-bis, paragrafo 5-ter del Decreto Legislativo 58/1998.
In corso di implementazione da parte della Società lo sviluppo di un processo di monitoraggio continuo dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione delle procedure aziendali rilevanti tramite la verifica periodica del disegno e dell’effettiva operatività dei controlli con la definizione degli eventuali piani di azioni correttive e/o piani di miglioramento, prevedendo inoltre un processo strutturato di reporting verso il Consiglio di Amministrazione, che garantisca adeguata informativa in merito alle risultanze delle attività di monitoraggio svolte.
Il sistema di controllo e di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità del Gruppo è assoggettato ad un processo di aggiornamento e mantenimento al fine di assicurare che la predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità sia adeguata e coerente nel tempo, a seguito delle eventuali modifiche del business, dell’organizzazione e dei processi del Gruppo.
Per i rischi già identificati, è stata predisposta una Risk Control Matrix che stabilisce le strategie di mitigazione e i controlli già implementati, specificando il responsabile di ciascun rischio (risk-owner) e la frequenza con cui vengono effettuati tali controlli. Attualmente, i controlli in atto comprendono sia misure preventive che correttive.
2 Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission. (2023). Achieving effective internal control over sustainability reporting (ICSR): Building trust and confidence through the COSO internal control—integrated framework.
Il Dirigente Preposto interagisce e collabora con gli organi di amministrazione, direzione e controllo e le strutture organizzative aziendali, al fine di garantire il corretto ed efficace svolgimento dell’incarico ricevuto. Pertanto, il Dirigente Preposto informa il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Controllo e Rischi, in presenza del Collegio Sindacale, mediante una rendicontazione periodica delle risultanze, almeno con cadenza annuale, circa lo svolgimento dell’attività cui è preposto, evidenziando eventuali criticità emerse nel corso del periodo e gli interventi effettuati o predisposti per superarle, coordinandosi con l’Amministratore Delegato; inoltre, informa l’Amministratore Delegato di fatti che, per la loro criticità o gravità, potrebbero richiedere l’assunzione di urgenti decisioni da parte del Consiglio di Amministrazione.
Tale rendicontazione consente di monitorare l’efficacia del Sistema di Controllo Interno e garantisce che gli organi di amministrazione, direzione e controllo dispongano di informazioni tempestive e accurate. Questo processo non solo assicura il rispetto delle normative e dei principi di governance aziendale, ma supporta anche l’allineamento con gli obiettivi di sostenibilità, fornendo una solida base per la gestione integrata dei rischi e la trasparenza nella rendicontazione.
Strategia
ESRS 2 – SBM-1: Strategia, modello di business e catena del valore
MARR è leader in Italia nella distribuzione specializzata alla ristorazione extra domestica di prodotti alimentari e non alimentari, rappresenta un punto di riferimento per gli operatori della ristorazione, proponendosi come fornitore unico su scala nazionale di un'ampia gamma di prodotti. L’assortimento MARR comprende oltre 25.000 articoli alimentari (carni, ittici, alimentari vari e ortofrutta fresca) e oltre 8.000 articoli non food, strumentali all’attività di ristorazione.
Nell'ambito del Foodservice in Italia, MARR svolge un ruolo fondamentale come intermediario tra i produttori
o trasformatori di generi alimentari e gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva, fornendo prodotti di qualità provenienti da oltre 2.800 fornitori selezionati in tutto il mondo. L’azienda dispone di una rete logistico-distributiva che copre l'intero territorio nazionale, composta da oltre 40 Unità distributive, alcune delle quali dotate di Cash&Carry e 4 piattaforme centrali, avvalendosi per la consegna di circa 1.000 automezzi facenti capo a trasportatori terzi, di cui oltre 650 a basso impatto ambientale (a gas ed euro 6).
MARR, consapevole della propria responsabilità etica e sociale ha da tempo considerato come prioritaria l’attuazione di strategie di sostenibilità negli ambiti in cui le sue attività possono avere un impatto significativo, tra cui quelle relative alla catena di approvvigionamento. In particolare, l’impegno per una filiera sostenibile in cui il prodotto, che dal fornitore è commercializzato e distribuito al cliente per il tramite di MARR, è il risultato di un’articolata attività di selezione, verifica e gestione, attuata da MARR secondo un approccio basato anche su criteri di sostenibilità.
Nell’assortimento MARR sono disponibili oltre 3.000 prodotti sostenibili conformi ai criteri ambientali minimi (CAM), così come previsto dal DM n. 65 del 10/03/2020 (PAN GPP “Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e la fornitura di derrate alimentari”). Tra questi sono annoverati prodotti biologici, prodotti IGP e DOP, prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), da agricoltura biologica, da agricoltura sociale, della pesca e acquacoltura sostenibile (MSC, ASC, Friends of the Sea, Dolphin Safe, ecc.),
del commercio equo e solidale (Fairtrade), certificati RSPO, Rainforest Alliance, nonché prodotti di origine animale provenienti da filiere che limitano l’uso di antibiotici e promuovono criteri di maggiore benessere animale in allevamento. Sono inoltre disponibili prodotti non food certificati Ecolabel, FSC e compostabili.
MARR ha specializzato il proprio approccio commerciale, anche aumentando la visibilità delle specialità alimentari locali presenti in gamma attraverso un percorso di individuazione, selezione e caratterizzazione di prodotti, rappresentato dalle linee “Della Nostra Terra” e “Made in Italy”. La linea “Della Nostra Terra”, con oltre 1.050 prodotti, raccoglie le eccellenze alimentari previste dai disciplinari di produzione DOP e IGP o rientranti nell’elenco dei PAT regionali. L’obiettivo è quello di sostenere la filiera agroalimentare nazionale e valorizzare le specialità locali. La linea “Made in Italy”, con oltre 6.500 prodotti, comprende categorie di prodotti alimentari, carni, ittici e ortofrutta con origine della materia prima italiana.
MARR vanta di una catena del valore altamente diversificata.
Le attività upstream comprendono l’approvvigionamento da fornitori di prodotti alimentari e non. Questi includono prodotti ittici, carni, ortofrutta e articoli non food. In particolare, i prodotti ittici freschi e congelati costituiscono una parte significativa del business aziendale, con canali di approvvigionamento diversificati che coinvolgono fornitori globali selezionati e qualificati secondo criteri di qualità e conformità al Codice Etico e di Condotta Fornitori di MARR. Anche se l’approvvigionamento di carni bovine, suine, avicole e ovine avviene sia da fornitori italiani che esteri, si può notare una prevalenza di fornitori nazionali per alcune categorie. Per le carni bovine, ad esempio, il principale fornitore è Inalca S.p.A., che fornisce sia carni bovine italiane che extra-UE. I prodotti alimentari rappresentano, per ampiezza di gamma e in termini di vendita, la parte più significativa del business aziendale, comprendendo numerose categorie merceologiche e una presenza significativa di prodotti DOP, IGP e PAT. La maggior parte dei fornitori di prodotti alimentari sono italiani. Per quanto riguarda i prodotti ortofrutticoli, MARR si avvale principalmente di commercianti locali operanti nei principali mercati ortofrutticoli, che gestiscono le consegne dirette ai clienti. L’unità operativa MARR Sìfrutta acquista prevalentemente da fornitori nazionali. Nel settore non food, che comprende articoli per la detergenza e l'igiene, articoli monouso per la delivery e take away, prodotti per la mise en place e attrezzature per la ristorazione professionale, MARR collabora con fornitori italiani ed europei.
Il valore degli acquisti di prodotti alimentari e non food effettuati dal Gruppo è prevalentemente ripartito su fornitori italiani (69% del valore degli approvvigionamenti).
Il 76 % dei fornitori sono ubicati in Italia.
Nel periodo di rendicontazione il 30% dei fornitori con cui MARR ha operato risultano selezionati con criteri sociali e/o ambientali, ossia fornitori che trattano prodotti sostenibili oppure fornitori certificati ISO14001, EMAS (Sistema comunitario di ecogestione e audit), Biologico, MSC (Marine Stewardship Council), ASC (Aquaculture Stewardship Council), RSPO, Rainforest Alliance, Fairtrade, Global GAP (standard sulle buone pratiche agricole), GRASP Risk Assessment on Social Practice, Dolphins safe, Friend of the sea e/o SA8000.
MARR gestisce una serie di operazioni chiave per garantire l'efficienza e la qualità del suo servizio. La logistica in entrata prevede il ricevimento dei prodotti da fornitori qualificati, con prove e controlli al ricevimento e il carico delle merci a magazzino, nonché la gestione della rintracciabilità. La gestione del magazzino prevede lo stoccaggio a temperatura controllata e la movimentazione delle merci. Le lavorazioni di carni e prodotti ittici sono limitate e interessano solo alcuni siti operativi; queste consistono prevalentemente nella porzionatura e preparazione di semilavorati pronti all'uso. La logistica in uscita, invece, si occupa del trasporto e della consegna ai clienti finali.
MARR investe, inoltre, nella ricerca e sviluppo per migliorare continuamente i suoi prodotti e processi, promuovendo lo sviluppo di diverse linee di prodotti a marchio nelle varie categorie merceologiche. Infine, il Gruppo dedica attenzione al marketing e ai servizi post-vendita per ottimizzare l'interazione con i clienti e fornire assistenza continua attraverso strumenti come l'App myMARR e il Catalogo MARR.
A valle della catena del valore di MARR si trovano i clienti, oltre 55.000, suddivisi in tre categorie principali, e con vendite al 90% effettuate in Italia. Il canale Street Market serve operatori della ristorazione commerciale non strutturata, come ristoranti, trattorie, pizzerie, alberghi e strutture indipendenti, oltre a bar e ristorazione veloce, costituendo il segmento principale di clientela. I National Account, invece, includono operatori della ristorazione commerciale strutturata, come gruppi e catene, oltre alla ristorazione collettiva e alla Pubblica Amministrazione, comprendendo scuole, strutture sanitarie e case di riposo. Inoltre, MARR serve grossisti (Wholesale), con un focus particolare sui prodotti ittici congelati. I vantaggi per i clienti sono significativi, questi godono di una vasta gamma di prodotti di qualità, selezionati per garantire elevati standard di sicurezza e con alti contenuti di servizio, volti a migliorare la loro soddisfazione e fidelizzazione. Inoltre, beneficiano di una fornitura costante e affidabile, di un servizio clienti e di soluzioni personalizzate per le loro esigenze specifiche. Per garantire il mantenimento di standard elevati nella qualità dei prodotti e dei servizi, il Gruppo investe costantemente nella formazione e nello sviluppo della propria forza lavoro, che conta attualmente 1.048 dipendenti, tutti operativi esclusivamente sul territorio italiano.
I SERVIZI E PRODOTTI OFFERTI
Oltre ai servizi e ai prodotti sopradescritti, il Gruppo offre un’ampia gamma di prodotti a marchio (o private label) che viene costantemente esaminata e rinnovata per rispondere alle esigenze del Cliente e offrire una proposta sempre più specializzata e sempre più attenta alle tematiche di sostenibilità. Nello specifico, MARR ha sviluppato le seguenti linee di prodotti a marchio che comprendono 1.050 referenze.
L’ARCHITETTURA DI BRAND
Le informazioni che vengono riportate di seguito riguardano alcuni degli obiettivi di sostenibilità di MARR in termini di gruppi significativi di prodotti e servizi, categorie di clienti e rapporti con i portatori di interessi.
Macroarea
Obiettivi di sostenibilità
Valutazione prodotti/servizi, mercati e clienti in relazione agli obiettivi di sostenibilità.
Offerta di prodotti sostenibili e del territorio
Per raggiungere l’obiettivo prefissato, MARR prevede di mantenere nel proprio assortimento almeno 2.500 prodotti sostenibili, 6.000 prodotti Made in Italy e di considerare nella propria offerta almeno 1.000 prodotti della linea “Della Nostra Terra”.
Nel 2024 tutti gli obiettivi sono stati raggiunti.
Utilizzo di materie prime sostenibili e certificate (olio di palma, cacao e caffè) come ingredienti dei prodotti a marchio
Per raggiungere l’obiettivo prefissato MARR prevede la progressiva sostituzione di olio di palma, cacao e caffè certificati RSPO, Rainforest Alliance o Fairtrade come ingredienti dei prodotti a marchio.
Nel 2024 sono stati complessivamente adeguati il 58% dei prodotti a marchio, di questi è stata completata la sostituzione in tutti quelli che contengono olio di palma (100% dei prodotti a marchio ottenuti da materia prima certificata RSPO).
Prodotti
PRODOTTI FOOD
Offerta di prodotti di origine animale che provengono da filiere rispettose dei principi di benessere animale
Per raggiungere tale obiettivo MARR integra i principi e i criteri per il
benessere animale nei requisiti di fornitura e nei contratti stipulati con i
fornitori vincolandoli a rispettare la normativa vigente sul benessere
animale e favorendo l’implementazione progressiva di criteri specifici, in
aggiunta agli standard minimi previsti dai requisiti di legge.
Macroarea
Obiettivi di sostenibilità
Valutazione prodotti/servizi, mercati e clienti in relazione agli obiettivi di sostenibilità.
Promuovere condizioni di miglior benessere animale nelle filiere avicole (galline ovaiole e polli da carne)
Per raggiungere l'obiettivo prefissato, MARR prevede la sospensione della commercializzazione di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e in sistemi combinati e la sospensione dell’utilizzo di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e sistemi combinati come ingredienti nei prodotti a marchio. La transizione verso sistemi di allevamento non in gabbia per le uova e gli ovoprodotti impiegati come ingredienti nei prodotti a marchio è stata completata a ottobre 2024.
Per quanto riguarda le filiere avicole, MARR prevede lo svolgimento di almeno 6 Audit all’anno sul rispetto dei Disciplinari MARR per il sistema di controllo del benessere animale. Nel 2024 l’obiettivo è stato raggiunto.
Promuovere una catena di fornitura sostenibile per i prodotti ittici
Per raggiungere l’obiettivo prefissato, MARR prevede di effettuare almeno 10 audit all’anno per verificare il rispetto del Disciplinare MARR “Sistema di controllo della pesca e dell’acquacoltura sostenibile” nei paesi di origine dei fornitori extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e dei fornitori di prodotti a marchio.
Nel 2024, l’obiettivo è stato completamente raggiunto.
PRODOTTI
FOOD E NON FOOD
Ridurre gli imballaggi promuovendo quelli a basso impatto ambientali
Per raggiungere l’obiettivo prefissato, MARR prevede per i prodotti a marchio di utilizzare solamente imballaggi secondari in carta/cartone costituiti da materiale 100% riciclato oppure certificato FSC, PEFC o equivalenti. Per quanto riguarda gli imballaggi utilizzati per il trasporto, contrassegnati con il logo “MARR PER L’AMBIENTE” MARR prevede che siano realizzati al 100% in materiale riciclato o certificato FSC . Inoltre, per gli imballaggi ad uso trasporto dei prodotti ittici prevede la disponibilità di Fish Box in cartone riciclabili in tutte le filiali MARR.
Nel 2024 tutti gli obiettivi sono stati raggiunti.
Clienti
Garantire l'igiene e la sicurezza alimentare al Cliente e ai consumatori
MARR intende raggiungere l’obiettivo prefissato mediante i controlli analitici dei prodotti, almeno 80.000 l’anno, e verifiche ispettive in autocontrollo negli stabilimenti (HACCP), almeno 130 l’anno. Inoltre, prevede l’erogazione di almeno 50 corsi di formazione sulla sicurezza alimentare al personale che opera negli stabilimenti, nonché corsi di formazione rivolti ai consegnatari in tutti gli stabilimenti.
Nel 2024 l’unico obiettivo che deve essere ancora raggiunto riguarda la formazione dei consegnatari.
Portatori di interessi
DIPENDENTI E COLLABORATORI
Sicurezza sul lavoro di Dipendenti e Collaboratori
Per raggiungere l’obiettivo prefissato, MARR prevede di disporre in tutti i siti di un defibrillatore e di erogare formazione specifica alla risorsa individuata all’utilizzo del defibrillatore. Nel 2024 l’obiettivo è stato raggiunto per il 78% dei siti.
Le principali caratteristiche che costituiscono le basi del vantaggio competitivo di MARR si riflettono in vari aspetti strategici: ampiezza dell'assortimento, competenza dell’organizzazione commerciale, efficienza del sistema logistico, servizio personalizzato, tempestivo e accurato, capacità di innovazione merceologica e di processo e lo sviluppo di un modello integrato tramite supporti digitali (strategia phygital coadiuvando un approccio “fisico” con quello “digitale”). Tutti questi elementi sono parte di una strategia coerente che punta a offrire valore ai clienti, mentre al contempo risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità nel settore. La logistica, ad esempio, gioca un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale. MARR si concentra sull’ottimizzazione dei processi logistici, migliorando l’efficienza e monitorando le emissioni di CO2 per contenerle. Inoltre, grazie alla sua capacità di innovazione merceologica e di processo, MARR non solo sviluppa nuove soluzioni per rispondere alle esigenze di mercato, ma integra anche pratiche di produzione sostenibile e sviluppo di soluzioni più ecologiche e sicure per gli utilizzatori finali. Per maggiori dettagli sulle azioni implementate, si rimanda alla sezione MDR-A.
Si segnala che l'impresa non è attiva nei settori indicati in ESRS 2 SBM-1, 40 d, e pertanto non genera ricavi dalle attività relative a:
Combustibili fossili (carbone, petrolio e gas), inclusa qualsiasi attività di prospezione, estrazione, produzione, trasformazione, stoccaggio, raffinazione, distribuzione, trasporto o commercio di tali combustibili.
Fabbricazione di prodotti chimici, come descritto nella divisione 20.2 dell'allegato I del regolamento (CE) n. 1893/2006.
Produzione di armi controverse, incluse mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e armi biologiche.
Coltivazione e produzione di tabacco.
ESRS 2 – SBM-2: Interessi e opinioni dei portatori di interessi
MARR ritiene importante il mantenimento di rapporti solidi basati sul dialogo costante e sul coinvolgimento attivo di tutti gli Stakeholder, come espressione della responsabilità che il Gruppo ha nei confronti del contesto sociale in cui opera e interagisce.
In tale ambito ha definito alcune linee di condotta e ha adottato procedure e regolamenti per la gestione dei rapporti con gli Stakeholder, improntati alla trasparenza, alla correttezza, alla rettitudine, alla completezza e all’imparzialità:
-Regolamento per la gestione dei rapporti con mezzi di informazioneDefinisce gli enti e i soggetti preposti a gestire i rapporti con i mezzi di informazione e ad autorizzare la pubblicazione di comunicati stampa e la diffusione di informazioni alla stampa per promuovere trasparenza e uniformità di informazione.
-Procedura per la gestione delle informazioni privilegiate e riservate
La Società ha adottato un’apposita Procedura per la gestione delle informazioni privilegiate e riservate coerentemente con i Regolamenti e le normative vigenti.
-Politica MARR per la gestione del dialogo con gli azionisti e gli altri Stakeholder
Definisce le modalità operative atte a garantire la diffusione esauriente e tempestiva di informazioni sulla attività della Società.
Vengono riepilogate di seguito le modalità di coinvolgimento con gli Stakeholder implementate da MARR, ovvero quelle attività volte a garantire un confronto attento e costante con i diversi portatori di interesse.
STAKEHOLDERMODALITÀ DI ENGAGEMENT
CLIENTI DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALENewsletter (InforMARRnews) – app myMARR – Canali Social – Catalogo MARR – Filiali sul territorio – Eventi sul territorio – Organizzazione di vendita – Advertising su riviste specializzate- Survey digitali
CLIENTI DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVANewsletter (InforMARRnews) – app myMARR – Canali Social – Catalogo MARR– Key Account - Eventi dedicati – Advertising su riviste specializzate – Survey digitali
DIPENDENTI E COLLABORATORIE-mail - Newsletter (InforMARRci) – Canali Social – Incontri periodici – Video call - Bacheche – Portale MARR – MARR Academy – Survey digitali
FORNITORI DI PRODOTTI E DI SERVIZICodice di condotta fornitori - Accordi di Fornitura – Capitolati – Disciplinare per la Pesca Sostenibile – Disciplinari per il benessere animale - Catalogo MARR– Incontri periodici – Survey digitali
COMUNITÁ FINANZIARIAComunicati stampa – Investor Relations Department - Incontri periodici – Canali Social
COMUNITÁ LOCALEFiliali sul territorio - Eventi sul territorio – Donazioni – Contributi – Sponsorizzazioni – Omaggi
ISTITUZIONI E ORGANI DI CONTROLLOForniture alla Pubblica Amministrazione – Interazione con Organi di controllo in occasione di verifiche ispettive ed anche in via informale con incontri finalizzati a richieste di chiarimenti, confronti, pareri.
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DI SETTOREPartecipazione a webinar e videoconferenze – Eventi sul territorio – Newsletter e aggiornamenti informativi – Comunicazioni periodiche
Il dialogo avviene con la finalità di orientare la strategia e il modello aziendale dell'impresa, tenendo conto dei risultati di questo confronto per garantire che le scelte strategiche e operative siano allineate con le aspettative degli Stakeholder3. Le più rappresentative categorie di Stakeholder, ovvero i clienti appartenenti ai diversi canali di vendita, i dipendenti, la forza vendita e i fornitori, sono state anche coinvolte per raccogliere la loro valutazione circa il grado di significatività e completezza degli impatti, rischi e opportunità individuati. In particolare, per l’analisi di rilevanza 2023 è stata svolta una survey tramite un questionario online a queste quattro categorie di stakeholder. I risultati ottenuti sono stati utilizzati per impostare la doppia rilevanza per l’informativa di sostenibilità 2024, dove nuovamente sono stati coinvolti stakeholder interni ed esterni. Inoltre, gli organi di amministrazione, direzione e controllo sono costantemente aggiornati sulle opinioni e gli interessi degli stakeholder riguardo gli impatti legati alla sostenibilità, poiché partecipano attivamente al processo di valutazione della rilevanza. In particolare, il management aziendale, facente capo al team di sostenibilità, è coinvolto nella valutazione, assicurando che le decisioni aziendali siano sempre in linea con le esigenze e le priorità sollevate dai portatori di interessi.
3 Tra le diverse categorie di Stakeholder sono inclusi: i dipendenti, i fornitori (lavoratori lungo la catena del valore) ed i clienti. Tra le diverse categorie di stakeholder, MARR ha individuato anche le comunità locali.
ESRS 2 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
IMPATTI RISCHI E OPPORTUNITÀ
MARR divulga in modo trasparente gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti derivanti dall’analisi di doppia rilevanza. Gli impatti rilevanti, sia positivi che negativi, sono strettamente collegati alla strategia e al modello aziendale; per questo motivo, il Gruppo, riconoscendo la loro influenza sulle persone e l’ambiente, adotta misure congrue per minimizzare tali impatti, quando negativi. MARR descrive in dettaglio come questi elementi si manifestano all'interno delle proprie operazioni e lungo tutta la catena del valore, sia a monte (fornitori) che a valle (clienti e consumatori), identificando i principali punti di concentrazione.
Questa analisi qualitativa consente a MARR di adattare continuamente la propria strategia in modo resiliente, per affrontare gli impatti e i rischi rilevanti e sfruttare le opportunità, garantendo così un costante allineamento tra gli obiettivi di business e le esigenze di sostenibilità, grazie a una rete di approvvigionamento globale, una logistica efficiente e un processo di innovazione continua. Questi elementi consentono a MARR di rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato e alle sfide ambientali, assicurando la continuità operativa e il successo a lungo termine.
Poiché questo è il primo anno in cui è stata condotta l'analisi di doppia rilevanza è possibile effettuare un confronto solo con gli impatti individuati per l’esercizio 2023. Non risultano tuttavia esserci cambiamenti rispetto a quanto rilevato. Per maggiori informazioni sul processo di valutazione della rilevanza, vedere IRO-1.
Per maggiori informazioni riguardo agli effetti attuali e previsti dei suoi impatti, rischi e opportunità e il modo in cui MARR prevede di rispondere a tali effetti, consultare le pagine di riferimento indicate in tabella.
Si specifica che, nell’anno di rendicontazione, gli impatti, rischi e opportunità materiali non hanno portato a effetti finanziari attuali né sono previsti degli aggiustamenti significativi dei valori contabili degli attivi e
delle passività riportati nel relativo bilancio per il prossimo anno fiscale.
ESRS - Tema
Impatto
Natura
Tipologia
Tipologia di contributo
Posizione nella catena del valore
Orizzonti temporali
Pagina di riferimento per maggiori info
E1 - Cambiamenti climatici
Contribuire al cambiamento climatico attraverso la generazione indiretta di emissioni energetiche - Scope 2
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
E1-3, p. 77
E1-5, p. 80
E1-6, p. 81
E1 - Cambiamenti climatici
Contribuire al cambiamento climatico attraverso la generazione diretta di emissioni di gas serra - Scope 1
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
E1-3, p. 77
E1-5, p. 80
E1-6, p. 81
E1 - Cambiamenti climatici
Contribuire al cambiamento climatico attraverso la generazione di emissioni di sostanze che danneggiano l'ozono (gas refrigeranti)
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
E1-3, p. 77
E1-6, p. 81
E1 - Cambiamenti climatici
Contribuire al cambiamento climatico attraverso la generazione indiretta (a monte e a valle) di emissioni di gas serra - Scope 3
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte e a valle
Breve
E1-3, p. 77
E1-6, p. 81
E2- Inquinamento
Contribuire all'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo legato al rilascio di inquinanti nelle attività degli attori della catena del valore
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
E2-2, p. 83
Riduzione della disponibilità di risorsa idrica dovuta al prelievo e consumo durante lo svolgimento delle attività lungo la catena del valore (es. allevatori, agricoltori, produttori alimentari)
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
E3-2, p. 84
E3- Acque e risorse marine
Danni ai fondali marini e inquinamento delle acque legati alle attività di pesca
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Lungo
E3-2, p. 84
E4 - Biodiversità ed ecosistemi
Depauperamento delle risorse marine
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Lungo
E4-3, p. 86
E4 - Biodiversità ed ecosistemi
Contribuire alla deforestazione per la commercializzazione di prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del Reg. 2023/1115 EUDR
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
E4-3, p. 86
E5 - Economia circolare
Generazione di rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti dalle attività condotte dagli attori della catena del valore
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
E5-2, p. 88
E5-5, p. 91
E5 - Economia circolare
Danni legati al degrado ambientale dovuti alla dispersione nell'ambiente del packaging dei prodotti
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie e a valle
Lungo
E5-2, p. 88
E5-5, p. 91
E5 - Economia circolare
Impatto sull'ambiente generato dalle distruzioni di prodotti alimentari
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie e a valle
Lungo
E5-2, p. 88
E5-5, p. 91
E5 - Economia circolare
Impatto sull'ambiente dovuto all'impiego di risorse per la produzione dei prodotti food, non food, del packaging dei prodotti e degli imballaggi utilizzati in entrata.
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie e a monte
Lungo
E5-2, p. 88
E5-4, p. 90
E5 - Economia circolare
Commercializzazione limitata di prodotti non food (ad esempio detergenti, prodotti monouso, ecc.) progettati secondo i principi dell'economia circolare.
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie e a valle
Lungo
E5-2, p. 88
E5-5, p. 91
E5 - Economia circolare
Recupero delle merci prossime a scadenza e collaborazione con le organizzazioni benefiche come da procedura per le donazioni alimentari
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie
Breve
E5-2, p. 88
E5 - Economia circolare
Sprechi alimentari da parte del cliente per inadeguate soluzioni di packaging e inadeguato livello di servizio nelle consegne.
Negativo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo e collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie e a valle
Breve
E5-2, p. 88
E5-4, p. 90
S1 - Forza lavoro propria
Scarsa qualità della vita dei dipendenti sul posto di lavoro a causa di bassi livelli di inclusività, imparzialità e meritocrazia
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-16. p. 101
S1 - Forza lavoro propria
Discriminazione di qualsiasi tipo (genere, etnia, religione, orientamento sessuale, condizioni sociali, affiliazioni politiche o sindacali, ecc.) e pratiche non inclusive sul luogo di lavoro che non tengano conto delle diversità e delle categorie di minoranza
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-9, p. 98
S1-12, p. 99
S1-17, p. 101
S1 - Forza lavoro propria
Sviluppo delle competenze attraverso percorsi di formazione
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-4, p. 94
S1-13, p. 99
S1 - Forza lavoro propria
Insoddisfazione e malessere dei dipendenti a causa del mancato riconoscimento del work-life balance
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-15, p. 100
S1 - Forza lavoro propria
Potenziale instabilità nell'occupazione dei dipendenti a causa dell'impiego di contratti stagionali
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1 - Forza lavoro propria
Potenziali condizioni di lavoro inadeguate dovute a remunerazioni non competitive della forza lavoro del Gruppo
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-10, p. 98
S1 - Forza lavoro propria
Danno alla salute dei dipendenti e dei collaboratori per mancata o non corretta applicazione delle procedure in ambito SSL
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-14, p. 100
S1 - Forza lavoro propria
Danno alla salute dei lavoratori - malattie professionali
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Medio
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-14, p. 100
S1 - Forza lavoro propria
Danno alla sicurezza dei lavoratori - infortuni
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S1-3, p. 95
S1-4, p. 94
S1-14, p. 100
S2 - Lavoratori nella catena del valore
Violazione dei diritti umani lungo la catena del valore
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S2-3, p. 103
S2-4, p. 103
S2 - Lavoratori nella catena del valore
Mancato contributo al miglioramento delle performance ESG dei fornitori attraverso l'assenza di presidi
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S2-3, p. 103
S2-4, p. 103
S2 - Lavoratori nella catena del valore
Danno alla salute e sicurezza dei lavoratori lungo la catena del valore
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S2-3, p. 103
S2-4, p. 103
S2 - Lavoratori nella catena del valore
Mancato rispetto dei lavoratori nei paesi a rischio tramite politiche di acquisto non attente a criteri di sostenibilità sociale
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S2-3, p. 103
S2-4, p. 103
S3 - Comunità interessate
Sviluppo delle comunità locali attraverso la
Positivo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una
A monte
Breve
S3-4, p. 106
promozione prodotti del territorio
relazione di business
S3 - Comunità interessate
Rispetto delle persone e dell'ambiente attraverso la domanda di prodotti del territorio e sostenibili
Positivo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S3-4, p. 106
S3 - Comunità interessate
Deterioramento della qualità del suolo, dell'aria e dell'acqua dei territori circostanti gli stabilimenti degli attori della catena del valore, con conseguenti impatti negativi sulla qualità della vita dei membri delle comunità locali
Negativo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
S3-3, p. 106
S3-4, p. 106
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Contributo per la diffusione della Cultura della Qualità e della Sicurezza Alimentare
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
S4-4, p. 110
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Danno alla salute e sicurezza dei consumatori
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie e a valle
Breve
S4-3, p. 109
S4-4, p. 110
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Facilitazione nell'accesso a prodotti e servizi attraverso soluzioni digitali
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie e a valle
Breve
S4-4, p. 110
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Aumento della consapevolezza dei clienti verso acquisti di prodotti sostenibili e responsabili
Positivo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A valle
Breve
S4-4, p. 110
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Aumento della consapevolezza delle informazioni dei prodotti ai clienti attraverso corrette comunicazioni pubblicitarie e promozionali inerenti a prodotti e servizi
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie e a valle
Breve
S4-4, p. 110
G1 - Condotta delle imprese
Danno verso le comunità interessate (locali e distanti) per mancata implementazione di politiche di acquisto ESG
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie e a monte
Medio
G1-2, p. 115
G1 - Condotta delle imprese
Miglioramento del contesto socioeconomico locale per opportunità di occupazione in un contesto di stabilità
Positivo
Effettivo
Direttamente causato dal Gruppo
Operazioni proprie
Breve
G1-1, p. 113
G1 - Condotta delle imprese
Mancata garanzia di riservatezza e anonimato dei segnalatori dovuta ad una potenziale inadeguata gestione dei canali di segnalazione aziendali
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
Operazioni proprie
Breve
G1-1, p. 113
G1 - Condotta delle imprese
Condizioni di benessere animale non adeguate negli allevamenti
Negativo
Potenziale
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
G1-2, p. 115
G1 - Condotta delle imprese
Sviluppo di piccole e medie realtà produttive locali e nazionali attraverso rapporti di fornitura stabili
Positivo
Effettivo
Direttamente collegato tramite una relazione di business
A monte
Breve
G1-2, p. 115
G1-6, p. 118
G1 - Condotta delle imprese
Perdita di fiducia nella catena del valore derivante da pratiche corruttive e concorrenziali sleali
Negativo
Potenziale
Direttamente causato dal Gruppo
A monte e operazioni proprie
Breve
G1-1, p. 113
G1-3, p. 119
ESRS - Tema
Descrizione del rischio/opportunità
Tipologia
Posizione nella catena del valore
Orizzonte temporale
Pagina di riferimento per maggiori info
Rischio derivante dall’aumento dei costi energetici a livello globale che può influire sui costi dell'approvvigionamento e della logistica, riducendo i margini operativi.
Rischio
Operazioni proprie
Medio
E1-3, p. 77
Rischio di perdita di ricavi per via dell'indisponibilità di alcuni prodotti, come frutta o altre materie prime influenzate dal clima.
Rischio
A monte
Medio
E1-3, p. 77
Rischio di aumento dei costi legati alla logistica, soprattutto in caso di eventi climatici estremi che ostacolano il trasporto o la distribuzione.
Rischio
A valle
Breve
E1-3, p. 77
E1- Cambiamenti Climatici
Rischio di perdere competitività o clienti poiché in risposta alla scarsità di prodotti causata dai cambiamenti climatici, potrebbe essere necessario aumentare i prezzi di vendita.
Rischio
A valle
Medio
E1-3, p. 77
Rischio di ridotta disponibilità di prodotti derivante dagli impatti su ecosistemi e biodiversità.
Rischio
A Monte
Lungo
E4-3, p. 86
Opportunità di rafforzamento delle relazioni con gli stakeholder esterni attraverso politiche di tutela della biodiversità.
Opportunità
Operazioni proprie
Lungo
E4-3, p. 86
E4 Biodiversità ed Ecosistemi
Promuovere una gamma diversificata di prodotti assicura la sostenibilità delle forniture e migliora l'immagine dell'azienda.
Opportunità
A monte
Lungo
E4-3, p. 86
Ottimizzare le operazioni logistiche per prevenire eccedenze e migliorare la gestione delle scorte offre l’opportunità di efficientare i processi.
Opportunità
A valle
Breve
E5-2, p. 88
E5-5, p. 91
E5-Economia Circolare
Opportunità di consolidare la fiducia degli stakeholder e ridurre i costi di gestione rifiuti nel lungo termine attraverso la scelta di soluzioni di imballaggio sostenibili.
Opportunità
Operazioni proprie
Lungo
E5-2, p. 88
E5-4, p. 90
S1- Forza lavoro propria
La formazione è un'opportunità per mantenere un personale qualificato, migliorare la competitività e ridurre i rischi operativi, rafforzando al contempo la reputazione e la fiducia degli stakeholder.
Opportunità
Operazioni proprie
Medio
S1-4, p. 94
S1-13, p. 99
Rischio reputazionale legato a pratiche di sfruttamento lavorativo nella catena di fornitura.
Rischio
A monte
Breve
S2-4, p. 103
Rischio di perdita di approvvigionamento a causa di eventuali sanzioni o chiusure di fornitori per violazioni dei diritti umani.
Rischio
A monte
Breve
S2-4, p. 103
S2-Lavoratori lungo la catena del valore
Il controllo proattivo della catena del valore migliora la reputazione e riduce i rischi legali e reputazionali.
Opportunità
A monte
Medio
S2-4, p. 103
Rischio reputazionale legato a trasparenza e tracciabilità delle informazioni sui prodotti distribuiti.
Rischio
Operazioni proprie
Lungo
S4-4, p. 110
Rischio di danni reputazionali nel caso di prodotti difettosi o non conformi.
Rischio
Operazioni proprie
Lungo
S4-4, p. 110
Rischio di perdita di clientela per insoddisfazione dovuta a eventuali difetti dei prodotti o problematiche legate alla conservazione.
Rischio
Operazioni proprie
Medio
S4-4, p. 110
S4- Consumatori e utilizzatori finali
Opportunità di migliorare la fidelizzazione della clientela, offrendo un servizio di formazione ai ristoratori su temi ESG e gestione di prodotti alimentari di qualità.
Opportunità
Operazioni proprie
Lungo
S4-4, p. 110
Rischio informatico per possibili violazioni dei sistemi di sicurezza o perdita di dati.
Rischio
Operazioni proprie
Breve
G1-1, p. 113
L'adozione di un codice etico e di politiche anticorruzione rafforza la reputazione aziendale, riduce i rischi operativi e conferma il solido sistema di gestione dei rischi di MARR.
Opportunità
Operazioni proprie
Lungo
G1-1, p. 113
La formazione in sicurezza informatica per i dipendenti aumenta la resilienza aziendale contro minacce cyber e protegge il valore intangibile dell'azienda.
Opportunità
Operazioni proprie
Medio
G1-1, p. 113
G1 - Condotta delle imprese
Opportunità di vantaggio competitivo tramite adozione di politiche di trasparenza e compliance.
Opportunità
Operazioni proprie
Lungo
G1-1, p. 113
ESRS 2 IRO-1: Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
PROCESSO GENERALE PER L’INDIVIDUAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI, RISCHI E OPPORTUNITÀ
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) introduce il concetto di doppia rilevanza, un approccio che impone alle imprese di fornire informazioni sia sugli impatti delle proprie attività su persone e ambiente (rilevanza d’impatto), sia su come le questioni di sostenibilità influenzano la performance economica e operativa dell’azienda (rilevanza finanziaria). Questo principio costituisce la base metodologica per identificare i temi materiali, ossia quelli rilevanti per i quali le imprese devono comunicare le informazioni previste dagli standard ESRS.
MARR ha condotto l’analisi di doppia rilevanza conformemente agli obblighi di informativa dettagliati dagli standard ESRS 1 Capitolo 3 “Doppia rilevanza come base per l'informativa sulla sostenibilità” e sulla base del processo suggerito dall’EFRAG Implementation Guidance 1: Materiality Assessment. Il processo ha considerato come base di partenza la rilevanza d'impatto condotta nel 2023 secondo gli standard GRI. Il processo di aggiornamento per l’esercizio 2023 è stato svolto in coerenza con quanto previsto dalle linee guida dello Standard “GRI 3: Material Topics” secondo le fasi di processo riportate nel Bilancio di Sostenibilità MARR 2023. La valutazione della significatività degli impatti 2023 è stata condotta dal Management (Team Sostenibilità) e, tramite survey, ha coinvolto anche 4 categorie di stakeholder ritenute più rappresentative: i clienti, appartenenti ai diversi canali di vendita, i dipendenti, la forza vendita e i fornitori. Per l’identificazione degli impatti, rischi e opportunità potenzialmente prioritari che l’organizzazione genera sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, sono state utilizzate sia fonti esterne che interne:
Fonti interne:
-Bilancio di sostenibilità MARR 2023
-Sezione Cartella Stampa MARR 20244
-Valutazioni ESG ratings da parte di MSCI, S&P, CDP
-Documenti del Sistema Qualità, ISO 9001, FSSC 22000, ISO 22000, ISO 22005, ISO 14001
-Politiche MARR per la Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale
-Disciplinari MARR per il sistema di controllo della “Filiera ittica sostenibile”
-Disciplinari MARR per il sistema di controllo del benessere animale
-Normative di riferimento
Fonti esterne:
-SASB Materiality Finder
-ESG Industry Materiality Map di MSCI
-Peers benchmark
I temi materiali identificati per l’anno 2023 sono stati correlati alle questioni di sostenibilità riportate nell'Appendice A, AR 16 Questioni di sostenibilità da includere nella valutazione della rilevanza” dell’ESRS 1, fornendo la base per l’impostazione della rilevanza di impatto e la rilevanza finanziaria 2024. I risultati di questo raffronto sono stati validati dal Team Operativo di Sostenibilità che ha definito gli stakeholder interni da coinvolgere nel processo di analisi della rilevanza di impatto e anche gli stakeholder esterni per la valutazione della rilevanza finanziaria del presente anno di rendicontazione.
RILEVANZA D’IMPATTO
Nell’identificare gli impatti potenzialmente rilevanti, con effetti positivi e negativi, attuali e potenziali sul breve, medio o lungo termine5 sulle persone o sull’ambiente, sono stati esaminati e considerati quelli identificati nell’analisi di rilevanza 2023. Il processo di identificazione di tali impatti ha preso in considerazione non solo gli effetti delle attività dirette di MARR, ma anche quelli derivanti dalle relazioni commerciali dell'azienda, con particolare attenzione ai settori con un rischio più elevato di impatti negativi, quali ad esempio il settore ittico e l’agricoltura. Tale approccio è stato seguito in modo da tenere in considerazione anche il contributo degli stakeholder interni ed esterni coinvolti lo scorso anno. L'aggiornamento dell’analisi di rilevanza d’impatto di MARR è stato effettuato dal Team Operativo di
4 Per maggiori informazioni si può consultare il seguente link: https://www.MARR.it/gruppo/media
5 MARR non si è discostata dagli orizzonti temporali definiti nell’ESRS 1.
Sostenibilità, con il coinvolgimento del Management aziendale (facente capo al Team di Sostenibilità), aggiornando la valutazione della significatività degli impatti identificati in relazione ai temi ESRS dell'RA 16.
Tale valutazione della rilevanza di ciascun impatto è stata effettuata sulla base della gravità (o rilevanza), analizzando:
a) Entità: quanto è grave l'impatto negativo o quanti benefici comporta l'impatto positivo per le persone o l'ambiente;
b) Portata: quanto sono diffusi gli impatti positivi o negativi. Nel caso di impatti ambientali, la portata può essere intesa come l'estensione del danno ambientale o un perimetro geografico. Nel caso di impatti sulle persone, la portata può essere intesa come il numero delle persone interessate negativamente;
c) Natura irrimediabile: se e in che misura è possibile porre rimedio agli impatti negativi, vale a dire riportando l'ambiente o le persone interessate allo stato originario.
Per gli impatti potenziali è stata valutata anche la probabilità. Ciascun parametro precedentemente citato è stato valutato con scala 1-5, tenendo in considerazione una soglia di rilevanza dell’impatto pari o maggiore a 3.
Per la lista completa degli impatti individuati, si fa riferimento al paragrafo SBM-3.
RILEVANZA FINANZIARIA
Per eseguire l'analisi di rilevanza dalla prospettiva finanziaria il Gruppo ha adottato un approccio Top Down, prendendo come riferimento iniziale per l’identificazione e la valutazione dei potenziali rischi e opportunità rilevanti le questioni di sostenibilità proposte nell’RA 16dell’ERSR 1. Questo primo elenco è successivamente stato integrato, considerando le possibili interconnessioni tra gli impatti e dipendenze di MARR con gli eventuali rischi e opportunità che ne possono derivare, portando a diversi rischi e opportunità che hanno o si può ragionevolmente prevedere che abbiano una influenza, nel breve, nel medio o nel lungo termine, su:
Sviluppo dell'impresa
Situazione patrimoniale-finanziaria
Risultato economico
Performance finanziaria
Flussi finanziari
Accesso ai finanziamenti e costo del capitale
L’analisi è stata condotta durante un workshop invitando al tavolo di lavoro oltre al Team Operativo di Sostenibilità, anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione e la responsabile degli Affari Societari, Legali Assicurativi, con il supporto di consulenti esterni.
Al workshop iniziale è seguito un incontro, guidato sempre dai consulenti esterni con l'analista di un istituto di credito e l’Investor Relator di MARR, quest’ultimo anche membro del Team Operativo di Sostenibilità.
Ogni rischio e opportunità individuato è successivamente stato valutato, applicando un approccio netto che prevede di tenere in considerazione eventuali azioni mitiganti in essere, in base alle seguenti caratteristiche:
Magnitudo: la magnitudo misura il potenziale impatto finanziario rispetto alle soglie di rilevanza finanziaria dell'organizzazione. Si tratta di quantificare la significatività finanziaria dei rischi e delle opportunità e di determinare se soddisfa o supera i criteri di rilevanza predefiniti. La magnitudo è stata valutata secondo la scala che segue, che rappresenta il risultato quantitativo utilizzato per il calcolo della rilevanza su una scala da 1 (molto bassa) a 5 (molto alta).
Probabilità: la probabilità valuta l’eventualità che si verifichi il rischio o l'opportunità, aiutando a definire possibili azioni ad impatto in base alle possibilità che queste possono avere a livello di impatto sul bilancio, attraverso una scala da 1 (molto improbabile) a 5 (molto frequente).
È stata definita come soglia di rilevanza per rischi e opportunità, in linea con quanto definito per la rilevanza d’impatto, un valore di punteggio totale pari o maggiore a 3.
Si specifica che l’intero processo di individuazione, valutazione e gestione dei rischi e opportunità ESG è stato integrato nel sistema complessivo di gestione dei rischi aziendali del Gruppo. Questo approccio consente di valutare il profilo di rischio complessivo e di ottimizzare i vari processi di gestione, garantendo una visione olistica delle potenziali sfide per MARR, integrando gli aspetti ESG nel processo decisionale.
DETTAGLI SUL PROCESSO DI VALUTAZIONE IRO PER SINGOLO ESRS TOPIC
ESRS E1 – Cambiamento climatico
Al fine di comprendere e affrontare adeguatamente le sfide derivanti dal cambiamento climatico, MARR ha prestato particolare attenzione a eventuali impatti connessi alle emissioni di GES durante la fase dell’individuazione di essi. Nello specifico è stata condotta un’attenta analisi delle proprie attività, tenendo conto della complessità della catena del valore, al fine di identificare le principali fonti di emissioni. Gli impatti rilevanti emersi, sono direttamente legati ad attività fondamentali per il successo del modello di business di MARR, come la logistica di distribuzione e il mantenimento della catena del freddo, comprensivo degli impianti di refrigerazione. Per valutare tali impatti, MARR, ha utilizzato una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi. Da un lato, ha impiegato modelli di calcolo riconosciuti a livello internazionale per la determinazione delle emissioni di GES. Dall'altro, ha esaminato gli scenari futuri, tenendo conto dell'evoluzione delle normative ambientali, delle potenziali variazioni nei costi energetici e ha valutato l'impatto delle proprie emissioni sulle dinamiche di mercato, prendendo in considerazione l'interesse crescente di consumatori e investitori verso pratiche sostenibili. I risultati di questa analisi sono stati poi utilizzati come base per l'identificazione dei rischi e delle opportunità legate al cambiamento climatico. Per garantire un quadro il più completo possibile di eventuali rischi e opportunità fisici, l'azienda ha inoltre fatto riferimento, durante il processo di identificazione, alla classificazione dei pericoli climatici prevista dal regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, nonché al framework del SASB Materiality Finder. Al momento non sono stati identificati rischi o opportunità di transizione legati al clima nelle operazioni proprie o lungo la catena del valore, sono state prese in considerazione delle analisi degli scenari climatici nei processi di identificazione.
Il Gruppo MARR ha esaminato qualitativamente sia le proprie attività sia quelle lungo la catena del valore per valutare l'entità dei potenziali effetti derivanti dai rischi e dalle opportunità. In particolare, sono stati presi in considerazione rischi legati all'indisponibilità delle materie prime a causa di eventi climatici estremi, nonché difficoltà logistiche, e i relativi impatti sulla performance finanziaria del Gruppo.
ESRS E2 – Inquinamento & ESRS E3 - Acqua e risorse marine
Durante l’analisi di doppia rilevanza effettuata sono state analizzate sia le proprie attività che tutte quelle lungo la catena del valore, sia a monte che a valle, per assicurare un approccio integrato nella fase d’identificazione degli impatti, rischi e opportunità potenzialmente rilevanti connessi all’inquinamento e all’utilizzo dell’acqua e delle risorse marine. Tale analisi ha evidenziato la rilevanza della tematica nella catena del valore a monte, nei settori ittico, agricolo e dell’allevamento che per loro natura sono strettamente connessi all’inquinamento. Inoltre, le attività legate al settore della pesca possono avere un impatto rilevante in termini di danneggiamento dei fondali marini ed inquinamento delle acque.
ESRS E4 – Tutela della biodiversità e degli ecosistemi
Nella fase di valutazione di significatività, il Gruppo ha esaminato principalmente la natura dei rispettivi impatti e la quota del portafoglio commerciale che li possa generare per quantificare maggiormente l’entità e la portata. In particolare, nel processo di identificazione dei rischi e delle opportunità, MARR ha preso in considerazione le possibili dipendenze dalla biodiversità, valutandone le potenziali ripercussioni sul modello di business del Gruppo. Sebbene l'alterazione degli ecosistemi marini e della biodiversità potrebbero causare
una riduzione della disponibilità di determinati prodotti, l'ampio assortimento di referenze commercializzate e la diversificazione per tipologia e provenienza consentono una maggiore resilienza rispetto a specifiche carenze in termini di disponibilità, qualità e prezzo. Attualmente, tra i rischi e le opportunità individuati, sono stati considerati principalmente rischi fisici e sistemici, identificati sulla base delle attività e delle aree geografiche in cui MARR opera indirettamente lungo la propria catena del valore a monte.
ESRS E5 – Utilizzo delle risorse ed economia circolare
Ai fini del processo di analisi di doppia rilevanza sono state analizzate sia le proprie attività che le attività relative agli attori della catena del valore, a monte e a valle, con lo scopo di adottare un approccio estensivo e completo nell’identificazione degli impatti, rischi e opportunità potenzialmente rilevanti connessi all’uso delle risorse e all’economia circolare, con particolare attenzione ai flussi di risorse in uscita e ai rifiuti. In tale processo, MARR ha analizzato qualitativamente i propri attivi e i flussi relativi alle attività delle proprie business units e a quelle della catena del valore a monte e a valle. Dall’analisi effettuata emerge che sia i flussi in entrata che quelli in uscita sono rilevanti per il Gruppo. Particolare attenzione ricade sui rifiuti generati nell'ambito delle proprie attività, di quelle a monte e di quelle dei clienti e utilizzatori finali, anche in relazione allo spreco alimentare. Assumono anche particolare rilevanza i danni ambientali causati dalla dispersione del packaging dei prodotti, che può contribuire al degrado degli ecosistemi, e gli impatti negativi legati alla distruzione di prodotti alimentari. Inoltre, si considera rilevante l’impatto sull’ambiente dovuto all’impiego di risorse per la produzione dei prodotti food, non-food, del packaging dei prodotti e degli imballaggi utilizzati in entrata.
Invece, le opportunità legate all’utilizzo delle risorse e all’economia circolare per MARR si concentrano principalmente su due aree strategiche. L’ottimizzazione delle operazioni logistiche per prevenire eccedenze e migliorare la gestione delle scorte offre opportunità di efficientamento dei processi e di miglioramento dell’impatto ambientale. L’adozione di soluzioni di imballaggio sostenibili consente di rafforzare la fiducia degli stakeholder, riducendo i costi di gestione dei rifiuti e promuovendo un approccio orientato alla sostenibilità a lungo termine.
ESRS G1 – Condotta di business
Il processo di identificazione degli impatti, rischi e opportunità legati alla condotta aziendale ha tenuto conto di diversi fattori chiave rispetto alle operazioni proprie e a quelle che si verificano a monte e a valle della catena del valore. Sono state prese in considerazione la tipologia delle attività svolte dal Gruppo e dagli attori della catena del valore, i settori di riferimento, l’ubicazione geografica rispetto a dove vengono svolte le operazioni, nonché le relative normative applicabili. Questo ha portato alla conclusione che per una corretta valutazione è necessario considerare sia le normative nazionali che internazionali applicabili al settore. Tra queste, il GDPR, le leggi contro la corruzione (come la Legge 190/2012 e il Decreto Legislativo 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche), nonché le direttive europee e le Linee guida OCSE per le imprese multinazionali. Il contesto in cui opera MARR ha evidenziato l'importanza di gestire correttamente gli impatti, i rischi e le opportunità relativi a tematiche cruciali come il benessere animale, l’anticorruzione e la sicurezza informatica, considerando l'effetto che tali questioni possono avere sulla reputazione e sull’efficienza della catena del valore. La gestione di questi temi non riguarda solo la conformità alle normative, ma offre anche opportunità per rafforzare la trasparenza, la sostenibilità e la responsabilità sociale dell'azienda.
CONCLUSIONI FINALI ANALISI DI DOPPIA RILEVANZA
Le due analisi sopracitate sono state rielaborate al fine di identificare i temi materiali dalla prospettiva finanziaria, dalla prospettiva d’impatto o da entrambe. Questo indica che il tema è considerato rilevante per MARR se ottiene un punteggio pari o superiore a 3 in una delle 2 dimensioni; rilevanza d’impatto e rilevanza finanziaria. Il risultato finale dell’analisi condotta è stato, in ultima istanza, approvato dal Consiglio di Amministrazione.
ESRS 2 IRO-2: Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
INDICE DEI CONTENUTI DEL SUSTAINABILITY STATEMENT
Di seguito è riportato un overview degli obblighi d’informativa contenuti nel presente Sustainability Statement.
Tema ESRSObbligo di informative ESRSPagina di riferimento
ESRS 2 - Criteri per la redazioneBP-1 | Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilitàp. 29
BP-2 | Informativa in relazione a circostanze specifichep. 29
ESRS 2 - GovernanceGOV-1 | Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllop. 29
GOV 2 | Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontatep. 32
GOV-3 | Integrazione delle prestazioni di sostenibilità nei sistemi di incentivazionep. 32
GOV-4 | Dichiarazione sul dovere di diligenzap. 33
GOV-5 | Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilitàp. 34
ESRS 2 - StrategiaSBM-1 | Strategia, modello aziendale e catena del valorep. 36
SBM-2 | Interessi e opinioni dei portatori di interessip. 40
SBM-3 | Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendalep. 41
ESRS 2 - Gestione dei rischi e delle opportunità degli impattiIRO-1 | Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevantip. 47
IRO-2 | Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresap. 51
ESRS 2 Obblighi minimi di informativaMDR-P | Politiche adottate per gestire questioni di sostenibilità rilevantip. 57
MDR-A | Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevantip. 61
MDR-M | Metriche relative a questioni di sostenibilità rilevantip. 64
MDR-T | Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivip. 64
ESRS E1 - Cambiamento climaticoESRS 2 GOV-3 - Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazionep. 32
E1-1 - Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climaticip. 77
ESRS 2 SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendalep. 77
ESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al climap. 49
E1-2 - Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessip. 77
E1-3 - Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climaticip. 77
E1-4 - Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessip. 79
E1-5 - Consumo di energia e mix energeticop. 80
E1-6 - Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHGp. 81
ESRS E2 - InquinamentoESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all'inquinamentop. 49
E2-1 - Politiche relative all'inquinamentop. 83
E2-2 - Azioni e risorse connesse all'inquinamentop. 83
E2-3 - Obiettivi connessi all'inquinamentop. 84
ESRS E3 - Acqua e risorse marineESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati alle acque e alle risorse marinep. 50
E3-1 - Politiche connesse alle acque e alle risorse marinep. 84
E3-2 - Azioni e risorse connesse alle acque e alle risorse marinep. 84
E3-3 - Obiettivi connessi alle acque e alle risorse marinep. 85
E4-1 - Piano di transizione e attenzione alla biodiversità e agli ecosistemi nella strategia e nel modello aziendale
p. 85
ESRS 2 SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
p. 85
ESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi alla biodiversità e agli ecosistemi
p. 50
E4-2 - Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
p. 86
E4-3 - Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemi
p. 86
ESRS E4 - Tutela della biodiversità e degli ecosistemi
E4-4 - Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
p. 87
ESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi all'uso delle risorse e all'economia circolare
p. 50
E5-1 - Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
p. 87
E5-2 - Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
p. 88
E5-3 - Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
p. 89
E5-4 - Flussi di risorse in entrata
p. 90
ESRS E5 - Utilizzo delle risorse ed economia circolare
E5-5 - Flussi di risorse in uscita
p. 91
ESRS 2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
p. 40
ESRS 2 SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
p. 92
S1-1 - Politiche relative alla forza lavoro propria
p. 93
S1-2 - Processi di coinvolgimento dei lavoratori propri e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
p. 94
S1-3 - Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
p. 95
S1-4 - Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
p. 95
S1-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
p. 96
S1-6 - Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
p. 97
S1-7 - Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
p. 98
S1-9 - Metriche della diversità
p. 98
S1-10 - Salari adeguati
p. 98
S1-12 - Persone con disabilità
p. 99
S1-13 - Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
p. 99
S1-14 - Metriche di salute e sicurezza
p. 100
S1-15 - Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
p. 100
S1-16 - Metriche di retribuzione (divario retributivo e retribuzione totale)
p. 101
ESRS S1 - Forza lavoro propria
S1-17 – Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
p. 101
ESRS 2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
p. 40
ESRS 2 SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
p. 101
S2-1 - Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
p. 102
S2-2 - Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
p. 103
S2-3 - Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
p. 103
S2-4 - Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
p. 103
ESRS S2 - Lavoratori lungo la catena del valore
S2-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
p. 105
ESRS 2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
p. 40
ESRS 2 SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
p. 105
S3-1 - Politiche relative alle comunità interessate
p. 106
S3-2 - Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
p. 106
ESRS S3 Comunità interessate
S3-3 - Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
p. 106
S3-4 Interventi su impatti rilevanti per le comunità interessate e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
p. 106
S3-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
p. 107
ESRS 2 SBM-2 - Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
p. 40
ESRS 2 SBM-3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
p. 108
S4-1 - Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
p. 109
S4-2 - Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
p. 109
S4-3 - Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
p. 109
S4-4 - Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni
p. 110
ESRS S4 - Consumatori e utilizzatori finali
S4-5 - Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
p. 111
ESRS 2 GOV-1 - Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
p. 113
ESRS 2 IRO-1 - Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
p. 50
G1-1 - Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
p. 113
G1-2 - Gestione dei rapporti con i fornitori
p. 115
G1-3 - Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
p. 118
G1-4 - Casi accertati di corruzione attiva o passiva
p. 118
ESRS G1 - Condotta di business
G1-6 - Prassi di pagamento
p. 118
TABELLA CON RIFERIMENTO AD ALTRI ATTI LEGISLATIVI DELL’UE
Di seguito è stata riportata la tabella, come prevista dall’appendice B dell’ESRS 2, per facilitare la ricerca degli elementi d’informazione contenuti in questo Sustainability Statement provenendo da altri atti legislativi dell’UE.
Obbligo di informativa ed elemento d'informazione corrispondentePagina di riferimento
ESRS 2 GOV-1 Diversità di genere nel consiglio, paragrafo 21, lettera d)p. 29
ESRS 2 GOV-1 Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione, paragrafo 21, lettera e)p. 29
ESRS 2 GOV-4 Dichiarazione sul dovere di diligenza, paragrafo 30p. 33
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate ad attività nel settore dei combustibili fossili, paragrafo 40, lettera d), punto i)Non applicabile
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate alla produzione di sostanze chimiche, paragrafo 40, lettera d), punto ii)Non applicabile
ESRS 2 SBM-1 Partecipazione in attività connesse ad armi controverse, paragrafo 40, lettera d), punto iii)Non applicabile
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco, paragrafo 40, lettera d), punto iv)Non applicabile
ESRS E1-1 Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, paragrafo 14p. 77
ESRS E1-1 Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi, paragrafo 16, lettera g)p. 77
ESRS E1-4 Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES, paragrafo 34p. 79
ESRS E1-5 Consumo di energia da combustibili fossili disaggregati per fonte (solo settori ad alto impatto climatico), paragrafo 38p. 80
ESRS E1-5 Consumo di energia e mix energetico, paragrafo 37p. 80
ESRS E1-5 Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico, paragrafi da 40 a 43p. 80
ESRS E1-6 Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES, paragrafo 44p. 81
ESRS E1-6 Intensità delle emissioni lorde di GES, paragrafi da 53 a 55p. 81
ESRS E1-7 Assorbimenti di GES e crediti di carbonio, paragrafo 56Non rilevante
ESRS E1-9 Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima, paragrafo 66Informativa soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico, paragrafo 66, lettera a) ESRS E1-9 Posizione delle attività significative a rischio fisico rilevante, paragrafo 66, lettera c)Informativa soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Ripartizione del valore contabile dei suoi attivi immobiliari per classi di efficienza energetica, paragrafo 67, lettera c)Informativa soggetta a phase-in
ESRS E1-9 Grado di esposizione del portafoglio opportunità a legate al clima, paragrafo 69Informativa soggetta a phase-in
ESRS E2-4 Quantità inquinanti di ciascun che figura nell'allegato II del regolamento E-PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua e nel suolo, paragrafo 28Non rilevante
ESRS E3-1 Acque marine e risorse marine, paragrafo 9p. 84
ESRS E3-1 Politica dedicata, paragrafo 13p. 84
ESRS E3-1 Sostenibilità degli oceani e dei mari, paragrafo 14p. 84
ESRS E3-4 Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata, paragrafo 28, lettera c)Non rilevante
ESRS E3-4 Consumo idrico totale in m3 rispetto ai ricavi netti da operazioni proprie, paragrafo 29Non rilevante
ESRS 2 IRO-1- E4 paragrafo 16, lettera a), punto i)Non applicabile
ESRS 2 IRO-1- E4 paragrafo 16, lettera b)p. 50
ESRS 2 IRO-1- E4 paragrafo 16, lettera c)Non applicabile
ESRS E4-2 Politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili, paragrafo 24, lettera b)Non applicabile
ESRS E4-2 Pratiche o politiche di utilizzo del mare/degli oceani sostenibili, paragrafo 24, lettera c)Non applicabile
ESRS E4-2 Politiche volte ad affrontare la deforestazione, paragrafo 24, lettera d)Non applicabile
ESRS E5-5 Rifiuti non riciclati, paragrafo 37, lettera d)p. 91
ESRS E5-5 Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi, paragrafo 39p. 91
ESRS 2 - SBM3 - S1 Rischio forzato di lavoro, paragrafo 14, lettera f)p. 92
ESRS 2 - SBM3 - S1 Rischio di lavoro minorile, paragrafo 14, lettera g)p. 92
ESRS S1-1 Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 20p. 93
ESRS S1-1 Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 21p. 93
ESRS S1-1 Procedure e misure per prevenire la tratta di esseri umani, paragrafo 22p. 93
ESRS S1-1 Politica di prevenzione o sistema di gestione degli infortuni sul lavoro, paragrafo 23p. 93
ESRS S1-3 Meccanismi di trattamento dei reclami/ delle denunce, paragrafo 32, lettera c)p. 95
ESRS S1-14 Numero di decessi e numero e tasso di infortuni connessi al lavoro paragrafo 88, lettere b) e c)p. 100
ESRS S1-14 Numero di giornate perdute a causa di ferite, infortuni, incidenti mortali o malattie, paragrafo 88, lettera e)p. 100
ESRS S1-16 Divario retributivo di genere non corretto, paragrafo 97, lettera a)p. 101
ESRS S1-16 Eccesso di divario retributivo a favore dell'amministratore delegato, paragrafo 97, lettera b)p. 101
ESRS S1-17 Incidenti legati alla discriminazione, paragrafo 103, lettera a)p. 101
ESRS S1-17 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 104, lettera a)p. 101
ESRS 2 SBM-3 - S2 Grave rischio di lavoro minorile o di lavoro forzato nella catena del lavoro, paragrafo 11, lettera b)p. 101
ESRS S2-1 Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 17p. 102
ESRS S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore, paragrafo 18p. 102
ESRS S2-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 19p. 102
ESRS S2-1 Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 19p. 102
ESRS S2-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani nella sua catena del valore a monte e a valle, paragrafo 36p. 103
ESRS S3-1 Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 16p. 106
ESRS S3-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, dei principi dell'OIL o delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17p. 106
ESRS S3-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 36p. 106
ESRS S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali, paragrafo 16Non applicabile
ESRS S4-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17Non applicabile
ESRS S4-4 Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 35p. 110
ESRS G1-1 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, paragrafo 10, lettera b)Non applicabile
ESRS G1-1 Protezione degli informatori, paragrafo 10, lettera d)Non applicabile
ESRS G1-4 Ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera a)p. 118
ESRS G1-4 Norme di lotta alla corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera b)p. 118
POLITICHE MDR-P – Politiche adottate per gestire questioni di sostenibilità rilevanti
ESRS TematicoPoliticaPrincipali contenutiAmbito di attuazione della politicaMassimo livello dirigenziale responsabile di tale politicaCome viene divulgata la politica
ESRS E1- Cambiamento climaticoAttualmente MARR non ha formalizzato politiche relativamente al cambiamento climatico
ESRS E2 – InquinamentoAttualmente MARR non ha formalizzato politiche relative all’inquinamento
ESRS E3- Acque e risorse marineAttualmente MARR non ha formalizzato politiche relative alle acque e risorse marine
ESRS E4- Tutela della biodiversità e degli ecosistemiPolitica Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità socialeLa Politica, in relazione alla sezione ambiente, si propone di supportare l’ambizione di MARR di contribuire in modo concreto alla creazione di un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. A tal fine nella politica sono descritte le misure adottate per promuovere la prevenzione dell’inquinamento e il contenimento dell’utilizzo delle risorse disponibili.L’attuazione della Politica comprende le operazioni lungo tutta la catena del valore.Amministratore DelegatoDivulgata internamente a mezzo e-mail e bacheche aziendali
ESRS E5 – Utilizzo delle risorse ed economia circolarePolitica Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità socialeLa Politica, in relazione alla sezione ambiente, si propone di supportare l’ambizione di MARR di contribuire in modo concreto alla creazione di un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. A tal fine nella politica sono descritte le misure adottate per promuovere la prevenzione dell’inquinamento e il contenimento dell’utilizzo delle risorse disponibili.L’attuazione della Politica comprende le operazioni lungo tutta la catena del valore.Amministratore DelegatoDivulgata internamente a mezzo e-mail e bacheche aziendali
ESRS S1- Forza Lavoro propriaPolitica di gestione delle risorse umaneLa politica mira a valorizzare le risorse umane attraverso principi di merito, competenze, e rispetto delle pari opportunità. MARR si impegna a creare un ambiente lavorativo rispettoso, privo di discriminazioni e molestie.Tutti i dipendenti e collaboratori del Gruppo MARRConsiglio di AmministrazioneLa Politica è resa pubblica sul sito del Gruppo.
Politica Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità sociale
La Politica, in relazione alla sezione di responsabilità sociale, mira a valorizzare le persone come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’Azienda. A tal fine la Politica promuove il rispetto dei principi di Responsabilità Sociale sia all’interno dell’organizzazione che lungo la catena di fornitura definendo gli impegni assunti da MARR.
Tutti i dipendenti e collaboratori del Gruppo MARR
Amministratore Delegato
Divulgata internamente a mezzo email e bacheche aziendali
ESRS S2- Lavoratori lungo la catena del valore
Attualmente MARR non ha formalizzato politiche relative ai lavoratori lungo la catena del valore
ESRS S3- Comunità interessate
Attualmente MARR non ha formalizzato politiche relative alle comunità interessate
ESRS S4- Consumatori ed utilizzatori finali
Politica Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità sociale
La Politica, in relazione alle sezioni di Qualità e Sicurezza, mira a garantire la soddisfazione del cliente coniugando lavoro di squadra e lavoro intelligente attraverso l'ottimizzazione dei processi e l’innovazione, promuovendo il miglioramento continuo dei prodotti e servizi. Inoltre, mira a garantire il rispetto degli standard di qualità, sicurezza alimentare e igiene, con particolare attenzione alla gestione della catena del freddo.
Tutti i clienti e consumatori finali del Gruppo MARR
Amministratore Delegato
Divulgata internamente a mezzo email e bacheche aziendali
ESRS G1- Condotta di business
Politica di anticorruzione
Il documento Politica Anticorruzione delinea i principi generali e le regole di condotta da seguire nello svolgimento delle attività, i comportamenti vietati, i presidi a tutela del rischio di Corruzione nonché i relativi profili sanzionatori.
Destinatari della politica sono gli organi sociali, i dipendenti, i collaboratori, i clienti ed in fornitori ed in generale tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con la Società rapporti e relazioni, ciascuno nell’ambito delle precipue funzioni e responsabilità
Consiglio di Amministrazione
La politica è resa pubblica sul sito del Gruppo.
AZIONI MDR-A – Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti
Si precisa che, ad oggi, le risorse destinate alle azioni correnti e pianificate per la gestione delle tematiche legate ai cambiamenti climatici non superano la soglia di significatività fissata dal Gruppo, pari allo 0,25% del fatturato.
ESRS tematicoAzioneAmbito delle azioni (value chain, aree geografiche etc.)Orizzonte temporaleStato di avanzamento
ESRS E1- Cambiamento climaticoUtilizzo di energia da fonti rinnovabili mediante-installazione di pannelli fotovoltaici Own operationsLungoCorrente
Utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili mediante l’acquisto di garanzie di origineOwn operationsLungoPianificata
Transizione verso mezzi a basso impatto ambientale coinvolgendo i trasportatori Own operationsBreveCorrente
Definizione e monitoraggio di KPI logistici al fine di efficientare i trasporti Own operationsMedioPianificata
Utilizzo di una quota di biocarburante HVO in alcuni mezzi idonei della flotta aziendale DownstreamBreveCorrente
Acquisto di carburante con carte DKV che sostengono progetti di protezione del climaOwn operationsMedioCorrente
Progressiva riduzione della carta utilizzata nei documenti di accompagnamento della merce mediante l’adozione di soluzioni digitaliOwn operationsMedio Corrente
Campagne di sensibilizzazione rivolte ai dipendenti ed ai collaboratori del gruppo MARR sulle tematiche inerenti al cambiamento climatico a cura della Redazione di Sostenibilità di MARROwn operationsMedioPianificata
ESRS E2 – InquinamentoIdentificazione di criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitoriUpstreamBreveCorrente
ESRS E3- Acque e risorse marineAcquisto di prodotti ittici con percentuali di glassatura che siano le minime tecnicamente necessarie per svolgere la funzione di protezioneUpstreamLungoCorrente
Identificazione di criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitoriUpstreamBreveCorrente
ESRS E4 – Tutela della biodiversità e degli ecosistemiIstituzione di un disciplinare di gestione per il controllo della “Filiera ittica sostenibile”, che promuove attività di pesca ecologicamente e socialmente sostenibili, destinato a fornitori UpstreamLungoCorrente
extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e ai fornitori di prodotti a marchio
Identificazione dei criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Upstream
Breve
Corrente
Promuovere imballaggi riciclati e riciclabili nei prodotti a marchio inserendo requisiti specifici nei capitolati di fornitura
Upstream
Lungo
Corrente
Utilizzo di imballi di cartone ad uso trasporto costituiti al 100% in peso da materiale riciclato o certificati FSC (se richiesta una tipologia di prestazione e di tenuta maggiori)
Own operations
Lungo
Corrente
Utilizzo di Fish Box in cartone 100% riciclabile come alternativa alle cassette in polistirolo espanso per i prodotti ittici
Own operations
Lungo
Corrente
ESRS E5- Utilizzo delle risorse ed economia circolare
Progetto di rigenerazione del polistirene espanso (ESP) delle cassette usate per la movimentazione del prodotto ittico fresco
Own Operations
Lungo
Corrente
Incremento della diffusione di metodologie di formazione a distanza sulla piattaforma MARR Academy online
Own operations
Medio
Pianificato
Adozione di misure per la sicurezza dei lavoratori ed erogazione di formazione specifica in materia
Own operations
Breve
Corrente
Definizione di percorsi di formazione per la promozione di stili di vita sani ed equilibrati rivolti ai collaboratori
Own operations
Breve
Corrente
ESRS S1- Forza Lavoro propria
Creazione di condizioni organizzative per accogliere eventuali richieste di part time post maternità e favorire il rientro dal congedo per maternità
Own operations
Lungo
Corrente
Identificazione dei criteri sociali e di governance da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Upstream
Breve
Corrente
ESRS S2- Lavoratori lungo la catena del valore
Mantenere sistemi di controllo per verificare il rispetto dei diritti umani e condizioni di lavorio dignitose nella filiera dei prodotti ittici e dei derivati del pomodoro a marchio
Upstream
Lungo
Corrente
Garantire in assortimento referenze di prodotti sostenibili e della filiera agroalimentare italiana
Upstream - Own operations
Lungo
Corrente
ESRS S3- Comunità interessate
Garantire in assortimento referenze realizzate con materie prime di origine tropicale sostenibili e certificate, con focus sui prodotti a marchio
Upstream - Own operations
Breve
Corrente
Pianificazione e attuazione di piani di campionamento per il controllo analitico dei prodotti e controlli ispettivi in autocontrollo negli stabilimenti del Gruppo
Own operations
Lungo
Corrente
Formazione e responsabilizzazione del personale in ambito Sicurezza Alimentare per garantire la corretta applicazione delle procedure e per assicurare risposte efficaci verso i Clienti e le Istituzioni
Own operations
Lungo
Corrente
ESRS S4- Consumatori ed utilizzatori finali
Definizione di percorsi di formazione per la promozione di stili di vita sani ed equilibrati rivolti a operatori professionali della ristorazione e studenti
Downstream
Breve
Pianificata
Corsi online in materia D.Lgs n. 231/01 avente ad oggetto i principi del Modello Organizzativo di MARR con particolare focus sulla correttezza dei comportamenti riguardo l’attività di incasso e riguardo i corretti comportamenti nell’utilizzo dei dispositivi informatici
Own operations
Medio
Corrente
ESRS G1- Condotta di
business
Mantenimento dei sistemi di controllo per la verifica del benessere animale nelle diverse filiere (acquacoltura, galline ovaiole, polli da carne origine Italia)
Upstream
Lungo
Corrente
Metriche e obiettivi
METRICHE MDR-M – Metriche relative a questioni di sostenibilità rilevanti
Per ciascuna metrica del presente Sustainability Statement, le metodologie e le ipotesi significative adottate sono opportunamente descritte nelle sezioni di riferimento.
OBIETTIVI MDR-T – Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
Installazione e attivazione di pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti di nuova costruzione e su quelli già esistenti ritenuti idonei
100% degli stabilimenti di nuova costruzione
100% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei
Own operations
2023
0% degli stabilimenti di nuova costruzione
17% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei: attivazione dell’impianto fotovoltaico installato presso la Sede Direzionale di Santarcangelo di Romagna
Lungo
100% degli stabilimenti di nuova costruzione: attivazione dell’impianto fotovoltaico installato presso lo stabilimento di MARR Lombardia
33% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei: attivazione degli impianti fotovoltaici installati presso la Sede Direzionale e lo stabilimento di MARR Piacenza
Incremento della quota di energia elettrica acquistata dalla rete proveniente da fonti rinnovabili al fine di azzerare le emissioni di scope 2
+ 20% annuo
Own operations
2024
0%
Medio
0%
Riduzione delle emissioni mediante l’impiego di mezzi a basso impatto ambientale (LNG-CNG- Euro 6)
+ 5 % di mezzi a basso impatto ambientale sul totale della flotta
Own operations
2024
0%
Breve
0%
ESRS E1- Cambiamento climatico
Miglioramento del KPI logistico kg/km
Incremento del 2 %
Own operations
2024
0%
Medio
0%
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
Utilizzo di carburanti che prevedono forme di compensazione per attenuare l’impatto generato dalle operazioni del gruppo MARR
Acquisto di 30.000 l mediante carte DKV
Own operations
2023
6%
Medio
44%
Risparmio di ingenti quantità di carta grazie alla dematerializzazione
200 ton di carta risparmiata
Own Operations
2024
0%
Medio
36 %
Aumento della consapevolezza di dipendenti e collaboratori del gruppo MARR rispetto a tematiche inerenti al cambiamento climatico
5 campagne di sensibilizzazione
Own Operations
2024
0%
Medio
0%
Mantenimento di elevate percentuali di prodotto venduto per i prodotti ittici con glassatura
% di prodotto venduto/totale > 80 %
Upstream
2015
Percentuale di prodotto venduto al netto della glassatura: 78.5 %
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Percentuale di prodotto venduto al netto della glassatura: 88,4 %
ESRS E3- Acque e risorse marine
Ottimizzazione dell’impiego delle risorse idriche favorendone il recupero nella catena di fornitura
Redazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori
Upstream
2023
0%
Breve
100 %
Reso disponibile sul sito istituzione MARR
Promuovere una catena di fornitura sostenibile per i prodotti ittici
Minimo 10 Audit/anno sul rispetto del Disciplinare MARR per la pesca e acquacoltura sostenibile nei paesi di origine dei fornitori extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e dei fornitori di prodotti a marchio
Upstream
2017
Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 8
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 18
ESRS E4- Tutela della biodiversità e degli ecosistemi
Promozione di uno sviluppo sostenibile del settore della pesca
Redazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori
Upstream
2023
0%
Breve
100 %
Reso disponibile sul sito istituzione MARR
Ridurre gli impatti degli imballaggi promuovendo
100% di imballaggi secondari in
Upstream
2020
> 50%
Lungo
100 %
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
quelli a basso impatto ambientale per i prodotti a marchio
carta/cartone costituiti da materiale 100% riciclato oppure certificato FSC, PEFC o equivalenti per i prodotti a marchio
Obiettivo ricorrente
Ridurre gli impatti degli imballaggi ad uso trasporto promuovendo quelli a basso impatto ambientale
100% dii imballaggi ad uso trasporto contrassegnati con il logo “MARR PER L’AMBIENTE” realizzati al 100% in peso da materiale riciclato o FSC misto
Own operations
2020
100%
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Ridurre gli impatti degli imballaggi ad uso trasporto per i prodotti ittici promuovendo quelli a basso impatto ambientale
Disponibilità e utilizzo in tutte le Filiali MARR di Fish Box in cartone 100% riciclabile per la consegna dei prodotti ittici freschi
Own operations
2019
0%
Lungo
Obiettivo ricorrente
Le Fish Box sono state rese disponibili nel 100% delle filiali MARR che commercializzano prodotti ittici freschi da dicembre 2024
ESRS E5- Utilizzo delle risorse ed economia circolare
Realizzazione di progetti di economia circolare che prevedano il riciclo e il riuso
Recupero annuale di 10.000 kg di polistirolo espanso
Own operations
2021
0%
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Formazione professionale volta a valorizzare il lavoro di dipendenti e collaboratori
Attivazione di almeno n.5 nuovi corsi di formazione all'anno su MARR Academy
Own operations
2022
24 nuovi corsi attivati su MARR Academy
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 % di completamento nel 2024: attivati 26 nuovi corsi su MARR Academy
Sicurezza sul lavoro di dipendenti e collaboratori
100% di siti con defibrillatori e formazione alla risorsa individuata preposta all'utilizzo del defibrillatore
Own operations
2021
16% dei siti
Breve
78 % dei siti
ESRS S1- Forza Lavoro propria
Diffusione di stili di vita sani ed equilibrati tramite percorsi di formazione
Realizzazione del primo modulo “Salute e Nutrizione” rivolto ai collaboratori MARR
Own operations
2023
0%
Breve
100% di completamento del corso di formazione a ottobre 2024
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
Assicurare parità di genere, pari opportunità e assenza di discriminazioni
Dove sussistono condizioni organizzative aziendali idonee, accettazione del 100% del n. di richieste di part-time post congedo obbligatorio di maternità nel primo anno di vita del bambino, volto a conciliare le esigenze vita-lavoro
Own operations
2023
100%
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Promuovere catene di fornitura sostenibili
Redazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori entro il 2024
Upstream
2023
0%
Breve
Redazione e pubblicazione del Codice di Condotta fornitori avvenuta nel 2024
Promuovere catene di fornitura sostenibili (derivati del pomodoro a marchio)
Minimo 10 Audit/anno presso le aziende agricole sulla verifica del rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro dignitose nella filiera dei derivati del pomodoro a marchio
Upstream
2023
10 Audit/anno
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Numero aziende agricole sottoposte ad audit in tema rispetto diritti umani e condizioni di lavoro dignitose: 14
ESRS S2 - Lavoratori lungo la catena del valore
Promuovere catene di fornitura sostenibile (prodotti ittici)
Minimo 10 Audit/anno sulla verifica del rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro dignitose nella filiera dei prodotti della pesca con riferimento al Disciplinare MARR della pesca sostenibile.
Upstream
2017
Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 8
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 18
ESRS S3- Comunità interessate
Offerta di prodotti sostenibili e del territorio
Mantenimento di:
> 2.500 di prodotti sostenibili
Upstream
2020
Prodotti sostenibili >2000
Lungo
Obiettivo ricorrente
Oltre 3.000 prodotti sostenibili
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
> 6.000 di prodotti Made in Italy
Nell’assortimento MARR
Prodotti Made in Italy >3000
Oltre 6.500 prodotti Made in Italy
Offerta di prodotti sostenibili e del territorio
> 1.000 prodotti nella linea “Della Nostra Terra”
Upstream
2020
Prodotti nella linea della Nostra Terra >1000
Lungo
Obiettivo ricorrente
Oltre 1.000 prodotti nella linea “Della Nostra Terra”
Utilizzo di materie prime sostenibili e certificate (olio di palma, cacao e caffè) come ingredienti dei prodotti a marchio
100% dei prodotti a marchio
Upstream - Own operations
2021
0%
Breve
Sono stati complessivamente adeguati il 58% dei prodotti a marchio, di questi è stata completata la sostituzione di tutti quelli che contengono olio di palma (100% dei prodotti a marchio ottenuti da materia prima certificata RSPO)
Garantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai Clienti e ai consumatori mediante il controllo analitico dei prodotti e verifiche ispettive in autocontrollo negli stabilimenti
n. determinazioni analitiche >80.000/anno
n. di audit HACCP >130/anno
Own operations
2020
Determinazioni analitiche: 60.486
Audit HACCP: 74
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Eseguite oltre 116.000 determinazioni analitiche
Eseguiti 187 audit HACCP
Garantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai clienti e ai consumatori aumentando la consapevolezza e la formazione del personale che opera negli stabilimenti
n. corsi di formazione sulla Sicurezza Alimentare > 70/anno
Own operations
2021
n. corsi di formazione sulla Sicurezza Alimentare: 97
Lungo
Obiettivo ricorrente
100%
Corsi in presenza: 98
Ore formazione su MARR Academy: 73
ESRS S4 - Consumatori ed utilizzatori finali
Garantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai clienti e ai consumatori aumentando la consapevolezza e la
Corsi di formazione nel 100% degli stabilimenti
Own operations
2024
0%
Medio
0 %
ESRS tematico
Obiettivo
Target
Ambito dell’obiettivo
Baseline
Valore base
Orizzonte temporale
Stato di avanzamento
formazione dei consegnatari
Diffusione di stili di vita sani ed equilibrati tramite percorsi di formazione per gli operatori professionali della ristorazione
Completamento del modulo del percorso “Salute e nutrizione” dedicato agli operatori professionali della ristorazione
Downstream
2023
0%
Medio
0 %
Formazione sulla Politica e sulla normativa in ambito anticorruzione per il personale con un livello elevato di coinvolgimento nelle attività a maggior rischio corruzione
Corsi di formazione per il 100% delle funzioni a elevato coinvolgimento
Own operations
2024
0%
Medio
Completamento del corso
per il 100% delle tre
funzioni aziendali ritenute
più esposte al tema:
Direzione Amministrativa,
Local Credit Manager e
Local Account di Filiale.
Durante il 2025 verrà
esteso anche ad altre
funzioni aziendali
Promuovere condizioni di miglior benessere animale nelle filiere avicole (galline ovaiole e polli da carne)
Almeno 6 Audit/anno sul rispetto dei Disciplinari MARR per il sistema di controllo del benessere animale
Upstream
2019
Numero di allevamenti sottoposti ad audit in tema benessere animale: 8
Lungo
Obiettivo ricorrente
100 %
Numero di allevamenti sottoposti ad audit in tema benessere animale: 6
ESRS G1- Condotta di business
Promuovere condizioni di miglior benessere animale nella filiera delle galline ovaiole
Sospensione della commercializzazione di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e in sistemi combinati.
Sospensione dell’utilizzo di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e sistemi combinati come ingredienti nei prodotti a marchio.
Upstream - Own operations
2020
Valore base non applicabile
Breve
0 %
100% - La transizione
verso sistemi di
allevamento non in
gabbia per le uova e gli
ovoprodotti impiegati
come ingredienti nei
prodotti a marchio è stata
completata a ottobre
2024
Informazioni ambientali
Tassonomia Europea
Introduzione
Il Regolamento (UE) 2020/852 definisce le condizioni che un’attività economica deve soddisfare al fine di essere considerata ecosostenibile per l’Unione Europea. Tale normativa, applicata a partire dal 2021 dalle imprese soggette alla Non-Financial Reporting Directive (Direttiva 2014/95/EU), è stata estesa alle imprese rientranti nella Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in base alla Direttiva UE 2022/2464.
Le imprese non finanziarie interessate, tra cui il Gruppo MARR, sono tenute a rendicontare annualmente tre KPI all’interno della propria informativa di sostenibilità:
Fatturato: la parte del fatturato netto derivante da prodotti o servizi, compresi i beni immateriali, associati ad attività economiche ammissibili o allineate alla Tassonomia;
CapEx: la parte di spese in conto capitale relative a investimenti in asset e processi associati ad attività economiche ammissibili o allineate alla Tassonomia; spese effettuate in ambito di Piani CapEx; spese relative ad acquisti di prodotti da fornitori ammissibili o allineati alla Tassonomia;
OpEx: la parte di spese operative relative ad attività o processi associati ad attività economiche ammissibili o allineate alla Tassonomia; singole misure che consentono alle attività target di diventare a basse emissioni di carbonio.
In questo quadro, per il 2024 l’analisi delle attività del Gruppo MARR ha ricompreso:
l’ammissibilità e l’allineamento per i due obiettivi legati al clima descritti dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2139: “mitigazione dei cambiamenti climatici” e “adattamento dei cambiamenti climatici”;
l’ammissibilità e l’allineamento per i quattro obiettivi ambientali descritti dal Regolamento Delegato (UE) 2023/2486: “uso sostenibile delle risorse idriche”, “transizione circolare”, “riduzione dell’inquinamento”, “protezione della biodiversità ed ecosistemi”.
La valutazione di ammissibilità e allineamento e la predisposizione della presente informativa sono state effettuate rispettando le indicazioni del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178 e le indicazioni interpretative fornite dalla Commissione Europea sotto forma di domande e risposte (Q&A).
Le informazioni finanziarie e i dati utilizzati per il calcolo degli indicatori su fatturato, CapEx e OpEx richiesti dalla normativa sono state raccolte ed estratte dal sistema di contabilità informatico utilizzato dal Gruppo MARR per la preparazione del bilancio consolidato. A tal proposito, si precisa che, nel condurre le sopra menzionate attività di analisi e predisposizione delle disclosure relative alla Tassonomia, la Direzione aziendale abbia adottato nel complesso un approccio prudenziale e basato sulla propria comprensione ed interpretazione, allo stato delle attuali conoscenze, dei requisiti normativi applicabili.
L’individuazione delle attività ammissibili
La verifica dell’ammissibilità delle attività economiche del Gruppo rispetto a quelle previste dal Regolamento Delegato (UE) 2021/2139 e dal Regolamento Delegato (UE) 2023/2485 è stata basata sull’analisi della corrispondenza del codice NACE mediante l’ausilio dello strumento della Taxonomy Compass, oltre che dalla successiva analisi di dettaglio delle descrizioni delle stesse attività all’interno dei Regolamenti.
In linea con quanto ottenuto nei precedenti esercizi, si conferma che nessuna delle attività economiche del Gruppo risulta rientrare tra quelle ad oggi ammissibili alla Tassonomia. Tuttavia, l’analisi sopra descritta ha consentito di individuare alcune spese in conto capitale (CapEx) e spese operative (OpEx) relative all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche ammissibili o allineate alla tassonomia e a singole misure che consentono alle attività obiettivo di raggiungere basse emissioni di carbonio o di conseguire riduzioni dei gas a effetto serra, nonché a singole misure di ristrutturazione di edifici individuate negli atti delegati. Ai sensi della lettera c) dei paragrafi 1.1.2.2 e 1.1.3.2 del Regolamento delegato 2021/2178, tali spese sono state considerate ammissibili all’obiettivo della Mitigazione del Cambiamento Climatico. In particolare, tali spese sono riconducibili alle seguenti attività descritte nell’Allegato I del Regolamento Delegato (UE) 2021/2139:
-7.1. Costruzione di nuovi edifici
-7.3. Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica
-7.6. Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
Si specifica che le attività mappate e riportate di seguito non risultano direttamente connesse al core business di MARR, bensì ad attività secondarie legate alla gestione ordinaria dell’operatività e dell’efficientamento energetico dei suoi edifici (principalmente piattaforme e filiali distributive).
Dal punto di vista metodologico, le spese in conto capitale e operative ammissibili relative all’acquisto di prodotti e servizi, sono state individuate a partire da un’estrazione a sistema dei CapEx e delle OpEx corrispondenti alla descrizione del “denominatore” come specificato nell’atto delegato 2021/2178. In particolare, si è valutato di considerare solo gli incrementi o spese significativi, corrispondenti ad importi superiori ad Euro 100 mila per i CapEx e a d Euro 25.000 per le OpEx. Tali incrementi sono stati poi analizzati nel dettaglio ed allocati alle attività economiche corrispodenti, descritte nell’atto delegato 2021/2139.
L’individuazione delle attività allineate
A completamento dell’analisi condotta sulla verifica dell’ammissibilità in conformità al Regolamento (UE) 2020/852, la verifica dell’allineamento delle attività ammissibili ha previsto la valutazione delle attività alla luce dei criteri di contributo sostanziale, DNSH e rispetto delle Garanzie Minime di Salvaguardia.
Analisi dei criteri di contributo sostanziale e DNSH
L’attività svolta ha visto la preparazione di checklist specifiche per la verifica dei criteri di contributo sostanziale e i criteri “DNSH”. A seguito dell’analisi condotta è possibile affermare che nessuna delle attività individuate come ammissibili in riferimento alle spese in conto capitale (CapEx) e spese operative (OpEx) relative all’acquisto di prodotti derivanti da attività economiche ammissibili o allineate alla tassonomia, rispetta ad oggi tutti i criteri di contributo sostanziale e i DNSH previsti dall’Allegato I del Regolamento Delegato (UE) 2021/2139. Il dettaglio dei valori economici riferiti a quanto esposto in precedenza sono riportati all’interno delle Tabelle redatte ai sensi del Regolamento (UE) 2020/852, riportate nei paragrafi seguenti.
Analisi delle garanzie minime di salvaguardia
Le attività sopra riportate sono state affiancate, parallelamente, alla verifica del rispetto delle garanzie minime di salvaguardia in materia di diritti umani, corruzione, concorrenza leale e fiscalità, definite nel Regolamento UE sulla Tassonomia, avendo anche a riferimento i suggerimenti proposti nel documento “Final Report on Minimum Safeguards” della Platform on Sustainable Finance pubblicato ad ottobre 2022, oltre alla più recente Comunicazione della Commissione Europea 2023/C 211/01 pubblicata a giugno 2023. In tale contesto, la Società si è attivata per formalizzare l’attenzione e la tutela verso i diritti umani e dei lavoratori lungo tutta la supply chain. Oltre agli strumenti a presidio già attivi, come il Codice Etico, MARR ha predisposto un Codice di Condotta dei fornitori come importante presidio. A livello di valutazione del rispetto delle garanzie minime di salvaguardia da parte dei fornitori riconducibili alle spese in conto capitale (CapEx) e spese operative (OpEx) ritenute ammissibili, il Gruppo ha proceduto ad un’analisi delle informazioni ad oggi disponibili all’interno delle comunicazioni pubbliche e delle informative di sostenibilità di tali organizzazioni. Scegliendo di adottare un approccio conservativo e prudenziale, non si ritengono sufficienti gli attuali presidi messi in campo da tali fornitori per poter considerare allineate alle Garanzie Minime di Salvaguardia le spese identificate come ammissibili.
Calcolo dei KPI di Fatturato, CapEX e OpEX
Sulla base di quanto richiesto dal Regolamento, il calcolo delle percentuali di ricavi, CapEx ed OpEx riferibili alle attività ammissibili e allineate, è stato effettuato sull’esercizio 2024 e include tutte le società del Gruppo Marr consolidate integralmente sulla base del Bilancio Consolidato di Gruppo al 31.12.2024 (nel seguito anche “Bilancio”).
KPI Fatturato:
Denominatore: è stato preso a riferimento il fatturato netto consolidato considerando la somma delle voci del conto economico “Ricavi” e “Altri ricavi”. Per ulteriori dettagli sulle nostre politiche contabili relative al fatturato netto consolidato si rimanda al Bilancio consolidato del Gruppo.
Numeratore: è stato analizzato il fatturato derivante da prodotti o servizi ed è stato determinato che nessuna attività svolta dal Gruppo risulta ad oggi ammissibile e/o allineata alla Tassonomia UE. Per tale motivo, il numeratore risulta pari a zero.
KPI CapEX:
Denominatore: è costituito dagli incrementi delle immobilizzazioni materiali e immateriali nel corso dell’esercizio. Include le acquisizioni di immobilizzazioni materiali (IAS 16), immateriali (IAS 38) e di diritti d’uso (IFRS 16). L’avviamento non è incluso nel denominatore. Per ulteriori dettagli sulle nostre politiche contabili relative ai CapEx, si rimanda al Bilancio consolidato del Gruppo.
Numeratore: sono state analizzate le spese in conto capitale sostenute nel corso dell’esercizio e, nel rispetto di quanto indicato nella sezione 1.1.2.1 del Regolamento Delegato UE 2021/2178, nei Criteri di Vaglio Tecnico del regolamento delegato UE 2021/2139 e nelle Q&A pubblicate dalla Commissione Europea, sono state considerate ammissibili le attività di fornitori riconducibili ai codici:
-7.1. Costruzione di nuovi edifici
-7.3. Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica
Tali investimenti sono stati sostenuti principalmente per quanto riguarda interventi di costruzione, manutenzione o riparazione di fabbricati o parti di fabbricati in cui il Gruppo opera (es. piattaforme e filiali distributive). Dal punto di vista della comparazione rispetto all’esercizio 2023, si ritiene non significativa la variazione della quota complessiva dei CapEx ammissibili. Il leggero scostamento, inclusa la variazione all’interno delle diverse attività economiche individuate, riflette l’andamento degli investimenti in interventi effettuati dal Gruppo, oltre al miglioramento della metodologia di analisi adottata.
KPI OpEx:
Denominatore: è costituito da costi diretti non capitalizzati che si riferiscono a manutenzioni e riparazioni dei beni di proprietà, impianti e macchinari.
Numeratore: sono state analizzate le spese operative sostenute nel corso dell’esercizio e, nel rispetto di quanto indicato nella sezione 1.1.3.1 del Regolamento Delegato UE 2021/2178, nei Criteri di Vaglio Tecnico del regolamento delegato UE 2021/2139 e nelle Q&A pubblicate dalla Commissione Europea, sono state considerate ammissibili le attività di fornitori riconducibili ai codici:
-7.1. Costruzione di nuovi edifici
-7.3. Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica
-7.6. Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili
In particolare, sono state considerate le spese di manutenzione ordinaria legate a interventi di costruzione, manutenzione o riparazione di fabbricati o parti di fabbricati in cui il Gruppo opera (es. piattaforme e filiali distributive). Dal punto di vista della comparazione rispetto all’esercizio 2023, la variazione della quota complessiva delle OpEx ammissibili è dovuta al miglioramento della metodologia di analisi adottata. In particolare, il Gruppo ha ritenuto di adottare una maggiore conservatività nell’attribuzione dell’ammissibilità e, mediante l’analisi approfondita delle attività effettuate dai fornitori, è stato possibile individuare ulteriori attività economiche ammissibili oltre a quelle già analizzate nel 2023.
Tabelle ai sensi del Regolamento (UE) 2020/852
Quota del fatturato derivante da prodotti e servizi associati ad attività economiche ammissibili e allineate alla Tassonomia – informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024AnnoCriteri per il contributo sostanzialeCriteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economicheCodiceFatturato Quota di fatturato, anno 2024Mitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversitàMitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversitàGaranzie minime di salvaguardiaQuota di fatturato allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023Categoria attività abilitanteCategoria attività di transizione
  €/000%Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AM; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; No%AT
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
Fatturato delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 00%             0%  
Di cui abilitanti 00%             0%A 
Di cui di transizione 00%             0% T
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
 AM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMY/NY/NY/NY/NY/NY/N   
Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 00%0%            0%  
Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2) 00%0%            0%  
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
Fatturato delle attività non ammissibili alla tassonomia          2.048.5030%
TOTALE (A + B) 2.048.503100%
Quota del fatturato ammissibile e allineato sul totale
Taxonomy-aligned per objectiveTaxonomy-eligible per objective
CCM%%
CCA%%
WTR%%
CE%%
PPC%%
BIO%%
Quota delle spese in conto capitale derivante da prodotti e servizi associati ad attività economiche ammissibili e allineate alla Tassonomia – informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024AnnoCriteri per il contributo sostanzialeCriteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economicheCodiceCapExQuota di CapEx, anno 2024Mitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversitàMitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversiGaranzie minime di salvaguardiaQuota di CapEx allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023Categoria attività abilitanteCategoria attività di transizione
  €/000%Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; No%AT
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
CapEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 00%             0%  
Di cui abilitanti 00%             0%A 
Di cui di transizione 00%             0% T
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
    AM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMY/NY/NY/NY/NY/NY/NY/N   
7.1 Costruzione di nuovi edificiCCM 7.13.49611,1%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM28,3%
7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficientamento energeticoCCM 7.32400,8%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM6,8%
7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabiliCCM 7.600%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM1,7%
CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 3.73611,9%11,9%            36,9%  
A.CapEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2) 3.73611,9%11,9%            36,9%  
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
CapEx delle attività non ammissibili alla tassonomia 27.72088,1%
TOTALE (A + B) 31.456100%
Quota delle spese in conto capitale ammissibili e allineate sul totale
Taxonomy-aligned per objectiveTaxonomy-eligible per objective
CCM%11,9 %
CCA%%
WTR%%
CE%%
PPC%%
BIO%%
Quota delle spese operative derivante da prodotti e servizi associati ad attività economiche ammissibili e allineate alla Tassonomia – informativa relativa all’anno 2024
Esercizio finanziario 2024AnnoCriteri per il contributo sostanzialeCriteri DNSH («non arrecare danno significativo»)
Attività economicheCodiceOpExQuota di OpEx, anno 2024Mitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversitàMitigazione dei cambiamenti climaticiAdattamento ai cambiamenti climaticiAcqua InquinamentoEconomia circolareBiodiversiGaranzie minime di salvaguardiaQuota di OpEx allineata (A.1.) o ammissibile (A.2.) alla tassonomia, anno 2023Categoria attività abilitanteCategoria attività di transizione
  €/000%Sì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; No; N/AMSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; NoSì; No%AT
A. ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
A.1 Attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia)
OpEx delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) 00%             0%  
Di cui abilitanti 00%             0%A 
Di cui di transizione 00%             0% T
A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia)
    AM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMAM; N/AMY/NY/NY/NY/NY/NY/NY/N   
7.1 Costruzione di nuovi edificiCCM 7.1310,4%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM YYYYYN0%  
7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficientamento energeticoCCM 7.3390,5%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM15,8%
7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabiliCCM 7.61461,9%AMN/AMN/AMN/AMN/AMN/AM0%
OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 2162,8%2,8%            15,8%  
A.OpEx delle attività ammissibili alla tassonomia (A.1+A.2) 2162,8%2,8%            15,8%  
B. ATTIVITÀ NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA
OpEx delle attività non ammissibili alla tassonomia 7.42097,2%
TOTALE (A + B) 7.635100%
Quota delle spese operative ammissibili e allineate sul totale
Taxonomy-aligned per objectiveTaxonomy-eligible per objective
CCM%2,8 %
CCA%%
WTR%%
CE%%
PPC%%
BIO%%
Modello 1 – Attività legate al nucleare e ai gas fossiliVI
Attività legate all’energia nucleare
1L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la ricerca, lo sviluppo, la dimostrazione e la realizzazione di impianti innovativi per la generazione di energia elettrica che producono energia a partire da processi nucleari con una quantità minima di rifiuti del ciclo del combustibile.No
2L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione e l’esercizio sicuro di nuovi impianti nucleari per la generazione di energia elettrica o calore di processo, anche a fini di teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno, e miglioramenti della loro sicurezza, con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili.No
3L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso l’esercizio sicuro di impianti nucleari esistenti che generano energia elettrica o calore di processo, anche per il teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di idrogeno a partire da energia nucleare, e miglioramenti della loro sicurezza.No
Attività legate ai gas fossili
4L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione o la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.No
5L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione combinata di calore/freddo ed energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.No
6L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione di calore che producono calore/freddo utilizzando combustibili gassosi fossili.No
VI Delegated Regulation (EU) 2022_1214
ESRS E1 - Cambiamento climatico
ESRS E1-1: Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
MARR è impegnata in un processo di miglioramento continuo delle proprie performance per la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente. Il ruolo di leader di mercato impone un senso di responsabilità che si traduce in azioni concrete volte alla tutela dell’ambiente tra cui: impegnarsi per ridurre gli impatti della logistica, favorire la migliore gestione possibile degli imballaggi e delle eccedenze alimentari oltre a coinvolgere e stimolare i Clienti, i Fornitori, i Dipendenti e Collaboratori nell’adottare comportamenti virtuosi.
MARR ha conseguito la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001.
Il Gruppo monitora le emissioni di scope 1, 2 e 3, con l’obiettivo di raccogliere dati accurati e definire una panoramica completa della situazione attuale. Sulla base di queste analisi, il Gruppo valuterà come approcciare l’eventuale definizione di un piano di transizione, tenendo conto delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) e dei relativi impatti.
E1-SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Nel primo anno di rendicontazione conforme alla CSRD, il Gruppo ha avviato un processo volto a identificare, monitorare e valutare rischi e opportunità legati al cambiamento climatico. In linea con questo percorso, il Gruppo valuterà la possibilità di condurre un’analisi di resilienza e degli scenari al fine di rilevanza verificare la robustezza della strategia e del modello di business del Gruppo di fronte ai cambiamenti climatici.
ESRS E1-2: Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Il Gruppo è consapevole dell’importanza delle sfide connesse ai cambiamenti climatici e, per questo motivo, valuterà la possibilità di sviluppare una politica strutturata per affrontare tali tematiche. Nel frattempo, ha già adottato azioni mirate per raggiungere obiettivi specifici, con particolare attenzione all’efficientamento della logistica e all’utilizzo di energia rinnovabile, nell’ambito della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
ESRS E1-3: Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
MARR, sulla base dei risultati emersi dalle valutazioni di impatti, rischi e opportunità, ha adottato un insieme di azioni mirate per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, focalizzandosi principalmente sulla mitigazione. Queste iniziative sono state sviluppate per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni e per garantire una maggiore resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici, promuovendo al contempo pratiche sostenibili lungo tutta la catena del valore.
Il Gruppo concentra i suoi investimenti e le sue iniziative in tre principali aree di intervento, ossia leve di decarbonizzazione: uso di energia rinnovabile, efficientamento della logistica e mobilità sostenibile e sostituzione graduale dei processi (digitalizzazione).
L’attività di MARR, basata sulla logistica agroalimentare a temperatura controllata, è da sempre orientata alla massima performance e alla garanzia di qualità per i propri Clienti. Questo comporta un rilevante fabbisogno energetico, soprattutto nei mesi estivi, per alimentare i sistemi frigoriferi che mantengono i magazzini alla corretta temperatura. Per questo motivo, le tematiche inerenti al miglioramento dell’efficienza energetica e in particolare all’utilizzo di energia rinnovabile, rappresentano un aspetto significativo per consentire al Gruppo di generare un impatto positivo sulle misure di contrasto e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sia per perseguire l'economicità della gestione. Parallelamente, la gestione della logistica, che comprende la pianificazione, l'implementazione e il controllo del flusso e dello stoccaggio dei prodotti, è un elemento fondamentale per MARR. In particolare, l’efficiente gestione dei trasporti e della flotta riveste un ruolo strategico nel business del Gruppo. Da sempre, MARR valuta le migliori soluzioni e investimenti in questo ambito, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni e ridurre al contempo sia l’impatto economico che quello ambientale.
Di seguito, vengono presentate le azioni intraprese in materia di cambiamenti climatici, suddivise per le loro principali leve di decarbonizzazione. Oltre a queste iniziative, il Gruppo è impegnato in campagne di sensibilizzazione rivolte ai dipendenti ed ai collaboratori del gruppo MARR sulle tematiche inerenti al cambiamento climatico.
Uso di energia rinnovabile
-MARR ha previsto un incremento di utilizzo di energia rinnovabile attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti di nuova costruzione e su quelli già esistenti ritenuti idonei. Questa rappresenta una delle azioni per ridurre l’impatto ambientale. I pannelli fotovoltaici permettono infatti di produrre energia pulita direttamente sul sito, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e diminuendo le emissioni di CO2.
-Acquisto di garanzie di origine per l'energia elettrica acquistata dalla rete proveniente da fonti rinnovabili.
Efficientamento della logistica e mobilità sostenibile
-MARR sta perseguendo attivamente la transizione verso una flotta di veicoli a basso impatto ambientale, coinvolgendo direttamente i propri trasportatori in questo processo. L’obiettivo è comporre una flotta sempre più sostenibile, integrando mezzi alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) e a gas naturale compresso (CNG), nonché veicoli conformi agli standard Euro 6, che garantiscono prestazioni più ecologiche rispetto ai modelli precedenti. Questi mezzi riducono significativamente le emissioni di CO2, contribuendo a limitare l’inquinamento atmosferico e a rispettare gli obiettivi di sostenibilità ambientale.
-Definizione e analisi dei KPI logistici per monitorare l’efficacia ed efficienza del servizio trasporto, quali ad esempio kg per consegna e kg per viaggio.
-Utilizzo di una quota di biocarburante HVO nella flotta, grazie a un progetto di economia circolare
avviato da Chef Express in collaborazione con la multiutility Gruppo Hera per la produzione di
biocarburante da olio vegetale esausto. Il progetto prevede che il Gruppo Hera ritiri e tratti gli oli
vegetali esausti prodotti dai punti vendita di Chef Express. Questi sono poi trasformati in
biocarburante che verrà utilizzato da alcuni automezzi di trasporto impiegati da MARR per le
consegne ai propri Clienti.
-Acquisto di carburante tramite carte DKV che consente di supportare attivamente progetti di protezione del clima, grazie alla collaborazione con myclimate Germany. Ogni transazione effettuata con queste carte contribuisce, infatti, a finanziare iniziative di compensazione delle emissioni di carbonio derivanti dal consumo di carburante (tank-to-wheel).
Sostituzione graduale dei processi (digitalizzazione)
Il Gruppo ha avviato una riduzione progressiva della carta nei documenti di accompagnamento della merce, adottando soluzioni digitali come l’app X DRIVE integrata con il sistema Roots Tracking (un sistema di monitoraggio degli automezzi dal momento della partenza dalle Unità distributive fino alla consegna). Installata sui dispositivi degli autisti, questa applicazione consente la dematerializzazione dei documenti di trasporto (DDT), supportando il processo di consegna, X DRIVE permette la firma digitale, rendendo completamente informatizzato l’intero processo senza la necessità di stampare documenti cartacei.
Per MARR l'attuazione delle azioni adottate in materia di cambiamento climatico dipende in gran parte dalla disponibilità di risorse finanziarie adeguate. L'accesso a finanziamenti a condizioni favorevoli è fondamentale, ad esempio, per sostenere interventi chiave nelle leve di utilizzo di energia rinnovabile e mobilità sostenibile.
Per maggiori informazioni sulle azioni, si rimanda alla sezione MDR-A a pagina 61.
ESRS tematicoLeve di decarbonizzazioneAzione specifica
ESRS E1 Cambiamento climaticoUso di energia rinnovabileUtilizzo di energia da fonti rinnovabili mediante-installazione di pannelli fotovoltaici
Utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili mediante l’acquisto garanzie di origine
Efficientamento della logistica e mobilità sostenibileTransizione verso mezzi a basso impatto ambientale coinvolgendo i trasportatori
Definizione e monitoraggio di KPI logistici al fine di efficientare i trasporti
Utilizzo di una quota di biocarburante HVO in alcuni mezzi idonei della flotta aziendale
Acquisto di carburante con carte DKV che sostengono progetti di protezione del clima
Sostituzione graduale dei processi (digitalizzazione)Progressiva riduzione della carta utilizzata nei documenti di accompagnamento della merce mediante l’adozione di soluzioni digitali
Oltre alle azioni sopra citate, legate a obiettivi specifici per il 2024, vi sono ulteriori iniziative che dimostrano l’attenzione che MARR pone all’efficientamento della logistica, attraverso l’adozione di soluzioni avanzate per ottimizzare la gestione dei trasporti e migliorare l’efficienza operativa. In questo contesto, il Gruppo ha adottato sistemi integrati per la programmazione e il monitoraggio dei viaggi, con un piano quinquennale che prevede il rollout di sistemi di central procurement (riordino) e tracking delle rotte (consegne) in tutte le unità operative.
Un elemento centrale di questa strategia è stato l’implementazione del Transport Management System (TMS), un sistema per la pianificazione dei viaggi, ovvero un software di instradamento strutturato in modo da definire, per ciascun automezzo, il “giro di consegna” ottimale. In particolare, TMS permette di processare un numero elevato di ordini in tempi rapidi, consentendo di allungare l’orario di cut-off di presa ordine e migliorando, quindi, il servizio al Cliente finale. Allo stesso modo, fondamentale importanza ha il Warehouse Management System che serve ad ottimizzare l’attività di tutte le risorse presenti nel magazzino: merci, uomini e mezzi, dal tracking del prodotto, identificando la miglior posizione per lo stoccaggio, alle funzioni di picking, passando dal controllo delle giacenze e l’automatizzazione della ricezione merci fino alla gestione delle spedizioni e al
tracciamento dei corrieri.
Infine, il piano di investimenti per il periodo 2023-2026 prevede il ridisegno delle attività logistiche a livello di stocking, handling e picking, la riduzione dell’utilizzo di depositi esterni per lo stoccaggio delle merci e l’incremento dell’efficienza delle attività di trasporto.
Negli ultimi anni, MARR ha concentrato i suoi sforzi anche nell’ambito dell’efficientamento energetico, implementando una serie di azioni mirate per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale. È stato previsto un sistema di monitoraggio costante e piani di manutenzione programmata sugli impianti di refrigerazione, per garantire il corretto mantenimento della catena del freddo e prevenire malfunzionamenti che possano comportare un aumento dei consumi energetici. Allo stesso tempo, sono stati realizzati nuovi impianti di refrigerazione e sottoposti a revamping quelli già in uso, privilegiando tecnologie più performanti che assicurano un miglior rendimento a parità di consumo. Il Gruppo ha anche adottato sistemi per monitorare le sovratensioni nella rete elettrica, riducendo gli sprechi energetici. Questi interventi riflettono l’impegno concreto dell’impresa nel perseguire una maggiore sostenibilità energetica, ottimizzando i propri processi e riducendo l’impatto ambientale a lungo termine.
ESRS E1-4: Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
Per perseguire l’obiettivo a lungo termine di riduzione dell’impatto ambientale e garantire un adeguato monitoraggio dell’efficacia delle azioni, MARR ha stabilito obiettivi specifici con l’intento di affrontare adeguatamente gli impatti rilevanti connessi ai cambiamenti climatici. In particolare, gli obiettivi di MARR sono concentrati, in linea con le azioni, sull’efficientamento della logistica, sulla mobilità sostenibile e sull’utilizzo e acquisto dalla rete di energia proveniente da fonti rinnovabili. Per maggiori informazioni sugli obiettivi fissati da MARR si rimanda alla sezione MDR-T a pagina 64.
Consapevole dell’importanza delle sfide legate ai cambiamenti climatici, MARR ritiene necessario quantificare in maniera accurata il proprio inventario delle emissioni di gas a effetto serra (GES) al fine di
ESRS E1- Cambiamento climaticoInstallazione e attivazione di pannelli fotovoltaici sugli stabilimenti di nuova costruzione e su quelli già esistenti ritenuti idonei100% degli stabilimenti di nuova costruzione100% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei20230% degli stabilimenti di nuova costruzione17% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei: attivazione dell’impianto fotovoltaico installato presso la Sede Direzionale di Santarcangelo di Romagna100% degli stabilimenti di nuova costruzione: attivazione dell’impianto fotovoltaico installato presso lo stabilimento di MARR Lombardia33% degli stabilimenti esistenti ritenuti idonei: attivazione degli impianti fotovoltaici installati presso la Sede Direzionale e lo stabilimento di MARR Piacenza
Incremento della quota di energia elettrica acquistata dalla rete proveniente da fonti rinnovabili al fine di azzerare le emissioni di scope 2 + 20% annuo20240%0%
Riduzione delle emissioni mediante l’impiego di mezzi a basso impatto ambientale (LNG-CNG- Euro 6)+ 5 % di mezzi a basso impatto ambientale sul totale della flotta20240%0%
Miglioramento del KPI logistico kg/km Incremento del 2 % 20240%0%
Utilizzo di carburanti che prevedono forme di compensazione per attenuare l’impatto generato dalle operazioni del gruppo MARR Acquisto di 30.000 l mediante carte DKV20236%44%
Risparmio di ingenti quantità di carta grazie alla dematerializzazione200 ton di carta risparmiata 20240%36 %
Aumento della consapevolezza di dipendenti e collaboratori del gruppo MARR rispetto a tematiche inerenti al cambiamento climatico5 campagne di sensibilizzazione20240%0%
poter pianificare una strategia strutturata. Il Gruppo valuterà la possibilità di definire obiettivi misurabili per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES), con l’obiettivo di consolidare e ampliare il proprio impegno verso la sostenibilità e la lotta contro i cambiamenti climatici. Nel frattempo, MARR monitora l'andamento dei propri obiettivi e l'efficacia delle azioni intraprese attraverso gli indicatori quantitativi previsti dagli Standard ESRS "sector agnostic" E1-5 ed E1-6, riportati di seguito.
ESRS E1-5: Consumo di energia e mix energeticoVII
 Consumi energetici (MWh)Anno 2024
38. a) Consumo di combustibile da carbone e prodotti del carbone-
38. b) Consumo di combustibile da petrolio grezzo e prodotti petroliferi7.051
38. c) Consumo di combustibile da gas naturale1.765
38. d) Consumo di combustibili da altre fonti non rinnovabili-
38. e) Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti fossili, acquistati o acquisiti70.674
37. a) Consumo totale di energia da fonti fossili79.490
RA 34. Quota di fonti fossili sul consumo totale di energia98,52%
37. b) Consumo da fonti nucleari-
RA 34. Quota di fonti nucleari sul consumo totale di energia-
37. c) i. Consumo di combustibili per le fonti rinnovabili, compresa la biomassa (include anche i rifiuti industriali e urbani di origine biologica, il biogas, l'idrogeno rinnovabile, ecc.)-
37. c) ii. Consumo di energia elettrica, calore, vapore e raffrescamento da fonti rinnovabili, acquistati o acquisiti-
37. c) iii. Consumo di energia rinnovabile autoprodotta senza ricorrere a combustibili1.191
37. c) Consumo totale di energia da fonti rinnovabili1.191
RA 34. Quota di fonti rinnovabili sul consumo totale di energia1,48%
37. Consumo totale di energia80.681
Produzione di energia (MWh)Value
39. Produzione di energia da fonti non rinnovabili0
39. Produzione di energia da fonti rinnovabili1.228
Produzione totale di energia da fonti non rinnovabili e rinnovabili1.228
Intensità energetica (MWh/€)Value
40. Consumo totale di energia delle attività in settori ad alto impatto climatico rispetto ai ricavi netti derivanti da tali attività0,00004
41. Consumo totale di energia delle attività in settori ad alto impatto climatico80.681
Ricavi netti (in bilancio)2.048.503.090
Per i ricavi sopra indicati, che sono anche oggetto di rendicontazione nel bilancio finanziario del Gruppo, si rimanda alla relativa sezione nella parte finanziaria del presente documento, alla pagina 121. Il Gruppo, operante nel settore del commercio all'ingrosso non specializzato (codice 46.39), appartiene a un settore classificato dalla CSRD ad alto impatto climatico.
ESRS E1-6: Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
Il calcolo delle informazioni riportate nella tabella sottostante si basa sui principi stabiliti nelle norme Corporate Accounting and Reporting Standard e Corporate Value Chain Accounting and Reporting Standard
VII Tutte le informazioni, riportate nelle tabelle relative all’indicatore E1-5, vengono raccolte direttamente dalle bollette e dai registri di consumo delle singole sedi, con un'accurata tracciabilità delle diverse categorie di energia utilizzate. Ogni tipo di energia viene contabilizzato separatamente, e, ove necessario, sono stati applicati i fattori di conversione del DEFRA 2024 per uniformare i dati all’unità di misura richiesta dalla CSRD, ossia MWh.
del Greenhouse Gas Protocol. Per il calcolo sono stati utilizzati i fattori di emissione provenienti dalle seguenti fonti:
-Per Scope 1 e 2: DEFRA 2024 e AIB 2023;
-Per Scope 3: DEFRA 2024, EEIO EU 2022, Ecoinvent v.3.11.
In particolare, per le emissioni GES di ambito 3 sono state considerate le seguenti metodologie di calcolo e assunzioni:
Categoria 1- Beni e servizi acquistati: La rendicontazione delle emissioni di Categoria 1 è stata effettuata utilizzando i metodi Average-based e Spend-based, a seconda della disponibilità dei dati. I prodotti sono stati aggregati in sottoinsiemi omogenei per applicare il fattore di emissione più appropriato. Per i beni con dati in peso e fattori emissivi specifici, è stato privilegiato il metodo Average-based, che considera il peso del prodotto e i relativi fattori di emissione, principalmente derivati da LCA, EPD e dal database Ecoinvent. In assenza di tali dati, si è ricorso al metodo Spend-based, calcolando le emissioni in base alla spesa sostenuta per l’acquisto del bene. Per i Servizi, il calcolo è stato effettuato interamente con il Metodo Spend-based, utilizzando le voci di costo sostenute nel periodo di riferimento per ciascuna società del Gruppo.
Categoria 2 Beni strumentali: Per la quantificazione di Categoria 2 sono stati acquisiti gli incrementi per i beni capitali di Gruppo, suddivisi per categoria. I relativi importi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici.
Categoria 3 Attività legate ai combustibili e all’energia: La base dati per la quantificazione di Categoria 3 è il consolidato dei consumi di Gruppo (combustibili ed energia elettrica derivanti da Scope 1 e Scope 2). Tali input quantitativi sono stati moltiplicati per fattori emissivi specifici che tengono conto dell’estrazione, del trasporto, della distribuzione e di eventuali perdite di rete (nel caso dell'energia elettrica) del vettore energetico considerato.
Categoria 4 - Trasporto e distribuzione a monte: Per il calcolo delle emissioni di Categoria 4, sono stati utilizzati i seguenti due metodi: Distance-based e Spend-based. Sono stati considerati trasporti e trasferimenti interni ed esterni, tra cui trasporti in ingresso e rifatturazioni e distribuzione di prodotti venduti a carico del Gruppo. Nel caso di disponibilità di dati sono state raccolte le informazioni delle singole tratte e il peso della merce per il calcolo distance-based, nel caso non fossero disponibili, è stato valorizzato il valore in euro associato al trasporto per l'approccio Spend-based, caratterizzando per tipologia di trasporto.
Categoria 5 - Rifiuti generati nel corso delle operazioni: Per quantificare le emissioni di Categoria 5 del Gruppo sono stati considerati i tipi e i quantitativi di rifiuti prodotti dal Gruppo e i metodi di trattamento previsti, in accordo col metodo Waste-type-specific. Per quantificare le emissioni dei rifiuti trasportati, non avendo un dato puntuale in merito alla distanza percorsa dal trasporto dei rifiuti, è stata considerata conservativamente una distanza forfettaria di 50km.
Categoria 6 - Viaggi d’affari: Per calcolare le emissioni di Categoria 6 del Gruppo è stata utilizzata la spesa effettuata dai dipendenti per le spese dei viaggi di lavoro, i rimborsi e il kilometraggio, applicando quindi il metodo Spend-based.
Categoria 7- Pendolarismo dei dipendenti: Per Categoria 7, sono stati raccolti i dati di residenza dei dipendenti, la sede di lavoro, la modalità di trasporto e i giorni di lavoro in presenza. Tali dati sono stati poi utilizzati per ricavare la distanza di tratta casa lavoro e calcolare le emissioni annuali.
Categoria 12- Trattamento di fine vita dei prodotti venduti: Per quantificare la Categoria 12 sono state considerate esclusivamente le emissioni associate allo smaltimento del packaging. Sono state quindi calcolate le emissioni considerando i differenti tipo di materiali costituenti il packaging (cartone, carta, plastica), la modalità di smaltimento in essere in relazione ai materiali (% riciclo, % incenerimento, % smaltimento) e considerando dei fattori di emissioni specifici in base al materiale costituente e al destino del rifiuto.
Categoria 15 - Investimenti: Per il calcolo delle emissioni di Categoria 15, i ricavi delle singole società partecipate sono stati moltiplicati per il fattore di emissione appropriati rappresentativi del settore economico di riferimento.
Nello specifico, per le categorie 1, 4, 12 di emissioni GES di ambito 3 è stato necessario ricorrere a stime ed assunzioni, per le quali risulta un grado di incertezza medio derivante principalmente dai fattori emissivi utilizzati per la quantificazione di Categoria 1, e dai dati di attività utilizzati per Categoria 4 e 12. Per le restanti categorie risulta un grado di incertezza basso.
Le emissioni GES in ambito 3 di natura biogeniche, pur non essendo significative rispetto al totale, sono state calcolate separatamente ed escluse dalla tabella sottostante.
Intensità di GES rispetto ai ricavi netti (tCO2eq/€)Value
Anno baseTraguardi
2024202520302050
Emissioni di GES di ambito 1----
48. a) Emissioni lorde di GES di ambito 115.188---
48. b) Percentuale di emissioni di GES di ambito 1 coperta da sistemi regolamentati di scambio di quote di emissioni----
Emissioni di GES di Ambito 2----
49. a) Emissioni lorde di GES di ambito 2 basate sulla posizione30.471---
49. b) Emissioni lorde di GES di ambito 2 basate sul mercato35.380---
Emissioni significative di GES di ambito 3----
51. Emissioni indirette lorde totali di GES (Ambito 3)2.182.968---
Beni e servizi acquistati2.101.319---
Beni strumentali8.420---
Attività legate ai combustibili e all'energia (non incluse nell'ambito 1 o 2)4.017---
Trasporto e distribuzione a monte66.072---
Rifiuti generati nel corso delle operazioni40---
Viaggi d'affari329---
Pendolarismo dei dipendenti2.213---
Attività in leasing a monteNA---
Trasporto a valleNA---
Trasformazione dei prodotti vendutiNA---
Uso dei prodotti vendutiNA---
Trattamento di fine vita dei prodotti venduti3---
Attività in leasing a valleN/A---
FranchisingN/A---
Investimenti556 ---
Emissioni totali di GES-
52. a) Emissioni totali di GES (basate sulla posizione)2.228.627---
52. b) Emissioni totali di GES (basate sul mercato)2.233.536---
53. Emissioni totali di GES (in base alla posizione) rispetto ai ricavi netti0,001088
53. Emissioni totali di GES (in base al mercato) rispetto ai ricavi netti0,001090
Collegamento con l'informativa finanziaria
RA 55. Ricavi netti2.048.503.090
Per i ricavi sopra indicati, che sono anche oggetto di rendicontazione nel bilancio finanziario del Gruppo, si rimanda alla relativa sezione nella parte finanziaria del presente documento, alla pagina 121.
ESRS E2 – Inquinamento
ESRS E2-1 – Politiche relative all'inquinamento
MARR riconosce l'importanza di gestire gli impatti derivanti dall'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, causati dal rilascio di inquinanti nelle attività degli attori lungo la catena del valore. Considerato che quest'anno queste tematiche sono state identificate come rilevanti per la prima volta, il Gruppo valuterà la possibilità di adottare politiche specifiche per gestirli in modo strutturato una volta comprese al meglio le peculiarità dell’impatto.
ESRS E2-2 – Azioni e risorse connesse all'inquinamento
ESRS tematicoAzione
ESRS E2 – InquinamentoIdentificazione di criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Per affrontare gli impatti connessi all’inquinamento, MARR ha da tempo deciso di ampliare il processo di selezione dei fornitori, includendo criteri ambientali specifici. Questa integrazione consente di intraprendere un percorso di prevenzione e mitigazione degli effetti negativi che la catena del valore del Gruppo può avere sull’ambiente. In questo modo, MARR incoraggia i fornitori ad operare secondo elevati standard ambientali, contribuendo così alla riduzione dell'inquinamento e favorendo un modello di business più sostenibile. Per ulteriori dettagli sulle azioni intraprese, si rimanda alla sezione relativa alle MDR-A a pagina 61.
ESRS E2-3 – Obiettivi connessi all'inquinamento
Consapevole dell'importanza di monitorare l'efficacia delle azioni implementate, il Gruppo valuterà la possibilità di stabilire obiettivi specifici per contenere e ridurre progressivamente le emissioni di agenti inquinanti che impattano l'aria, l'acqua e il suolo lungo la catena di fornitura.
ESRS E3 - Acqua e risorse marine
ESRS E3-1 – Politiche connesse alle acque e alle risorse marine
Attualmente, gli aspetti connessi alla gestione degli impatti legati alle acque e alle risorse marine lungo la catena del valore sono trattati all’interno del Codice di Condotta Fornitori, ma il Gruppo non dispone di politiche specifiche in tal senso. MARR, consapevole delle conseguenze dirette delle attività lungo la catena del valore a monte sulle risorse idriche, si impegna a valutare in futuro l’implementazione di politiche formalizzate in merito. Tali politiche riguarderanno, in particolare i fornitori, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di pratiche che favoriscano un uso più efficiente delle risorse idriche.
ESRS E3-2 – Azioni e risorse connesse alle acque e alle risorse marine
ESRS tematicoAzione
ESRS E3- Acque e risorse marineAcquisto di prodotti ittici con percentuali di glassatura che siano le minime tecnicamente necessarie per svolgere la funzione di protezione
Identificazione di criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Consapevole degli impatti negativi rilevanti derivanti dalle attività lungo la catena del valore, il Gruppo riconosce l'importanza di adottare azioni concrete per mitigarli. In particolare, considerando che i prodotti ittici rappresentano una parte significativa del portafoglio commerciale, MARR ha focalizzato i suoi sforzi, a partire dal 2015, sulla riduzione degli impatti legati al processo di glassaturaVIII dei prodotti ittici. È stato avviato un processo di approvvigionamento di questi prodotti in cui, nel caso di glassatura, si richiede ai fornitori di applicare solo la percentuale minima necessaria per garantire la protezione del prodotto durante il trasporto e lo stoccaggio. Questa azione, portata avanti dal Gruppo, comporta un duplice beneficio: da un lato, consente di aumentare la percentuale media di prodotto per ogni singola referenza, dall’altro contribuisce all'obiettivo del Gruppo di ridurre il consumo di acqua, diminuendo in media l'uso del ghiaccio come strato protettivo. Nel 2024 la percentuale di prodotto venduto si attesta a 88,4 %, risultato di una costante diminuzione della percentuale di glassatura media. Questo impegno che si protrae dal 2015, anno in cui la % di prodotto venduto risultava pari a 78.5%, ha permesso di risparmiare oltre 16,4 mila tonnellate di acqua in 10 anni.
Attualmente, in assenza di politiche strutturate, non sono ancora state implementate azioni specifiche per affrontare gli impatti negativi derivanti dalle attività degli altri settori a monte o nelle aree a elevato stress idrico. Per ulteriori dettagli sulle azioni intraprese, si rimanda alla sezione relativa alle MDR-A a pagina 61.
ESRS E3-3 – Obiettivi connessi alle acque e alle risorse marine
Il Gruppo ha fissato, su base volontaria, l’obiettivo di mantenere elevate percentuali di prodotto venduto per i prodotti ittici con glassatura. In particolare, MARR intende assicurare un’elevata percentuale media di prodotto per ogni singola referenza consentendo, contemporaneamente, di diminuire la quantità di ghiaccio utilizzato come strato di copertura e protezione di ogni singolo prodotto che preveda glassatura. Questo target contribuisce alla riduzione della quantità di acqua utilizzata da parte dei fornitori MARR. L’obiettivo, non differenziato in base alla presenza di attività di fornitura in aree a stress idrico, risponde ad un target specifico dell’80%, definito sul lungo termine, per i prodotti ittici con glassatura.
VIII La glassatura dei prodotti ittici congelati o surgelati è una tecnologia di conservazione utilizzata per proteggere questi alimenti con uno strato superficiale di ghiaccio ottenuto da acqua potabile.
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS E3- Acque e risorse marineMantenimento di elevate percentuali di prodotto venduto per i prodotti ittici con glassatura% di prodotto venduto/totale > 80 %2015Percentuale di prodotto venduto al netto della glassatura: 78.5 %100 % Percentuale di prodotto venduto al netto della glassatura: 88,4 %
Ottimizzazione dell’impiego delle risorse idriche favorendone il recupero nella catena di fornituraRedazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori20230%100 %Reso disponibile sul sito istituzione MARR
Consapevole dell’effetto negativo derivante dal depauperamento delle risorse marine, causato dalla pesca, l’azienda ha avviato diverse iniziative per mitigare tale impatto. Per ulteriori dettagli, si rimanda ai paragrafi di riferimento E4-3 ed E4-4 a pagine 86 e 87. Inoltre, il Gruppo, consapevole del contributo delle proprie attività a monte nell’utilizzo delle risorse idriche, si impegna a esplorare in futuro l’opportunità di fissare obiettivi specifici in questo ambito.
Per incentivare pratiche sostenibili nei settori a monte con maggiori impatti sulla risorsa idrica, il Gruppo ha redatto e pubblicato un Codice di Condotta sul proprio sito durante il periodo di rendicontazione, mirato tra le varie cose a ottimizzare l’uso delle risorse idriche e promuovere il loro recupero.
Per maggiori info relativi agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
ESRS E4 - Tutela della biodiversità e degli ecosistemi
ESRS E4-1: Piano di transizione e considerazione della biodiversità e degli ecosistemi nella struttura e nel modello di business
Il Gruppo è consapevole dei legami diretti con impatti e rischi legati alla biodiversità, in considerazione della natura del suo business. Le principali sfide si manifestano lungo la catena del valore a monte, dove il Gruppo opera nei settori ittico e agricolo, settori strettamente connessi a questioni ambientali e rischi per gli ecosistemi. Attualmente sono state intraprese varie iniziative per mitigare tali rischi, dettagliate ulteriormente nel presente capitolo, anche se non formalmente strutturate in un piano di transizione.
E4-SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Attualmente, come risultato dell’analisi di doppia rilevanza, non sono emersi degli impatti, rischi e opportunità rilevanti correlati alle operazioni proprie del Gruppo in quanto tali siti non risultano essere all’interno o nelle vicinanze di aree protette o ad alto valore per la biodiversità o specie minacciate. Tutti gli impatti rilevanti emersi si manifestano lungo la catena del valore dove le attività di impiego di materie prime, approvvigionamento, trasformazione e distribuzione di questi prodotti possono favorire pratiche non sostenibili. Nello specifico, per quanto riguarda il degrado del suolo, il Gruppo MARR ha individuato un impatto negativo effettivo che riguarda il contributo alla deforestazione legato alla commercializzazione di prodotti rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR), come bovini, cacao, caffè, olio di palma e altri. La valutazione dell’impatto è particolarmente rilevante poiché la natura e l’origine dei prodotti coinvolti influenzano direttamente il rischio di contribuire alla deforestazione, richiedendo una gestione attenta e trasparente per garantire la conformità con le disposizioni del regolamento e promuovere pratiche di approvvigionamento sostenibili. Inoltre, è stato individuato un impatto negativo potenziale relativo al depauperamento delle risorse marine.
Oltre alle rilevanti opportunità emerse, legate all’adozione di politiche focalizzate sulla biodiversità e alla promozione di un’offerta sempre più diversificata di prodotti, MARR, al momento, non ha identificato specifiche misure di mitigazione dei rischi per la biodiversità, richiamate da altre normative europee e richieste dalla CSRD, poiché tali misure non si applicano alle attività e al modello di business del Gruppo.
ESRS E4-2: Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
Il Gruppo ha adottato la Politica per la Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, che sancisce l’impegno a promuovere misure concrete per la tutela delle risorse ittiche lungo la catena di fornitura. MARR commercializza una vasta gamma di prodotti ittici provenienti da diverse zone FAO, con potenziali implicazioni sul depauperamento delle risorse marine, sebbene limitate, considerando la scala delle sue attività rispetto ad altri attori del settore ittico. Inoltre, l’azienda è consapevole del rischio legato alla ridotta disponibilità di prodotti derivante dagli impatti su ecosistemi e biodiversità, dovuto a possibili interruzioni parziali della filiera, alla difficoltà di reperimento di alcune specie e ai costi associati al controllo della filiera stessa.
ESRS E4-3: Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemi
ESRS tematicoAzione
ESRS E4 – Tutela della biodiversità e degli ecosistemiIstituzione di un disciplinare di gestione per il controllo della “Filiera ittica sostenibile”, che promuove attività di pesca ecologicamente e socialmente sostenibili, destinato a fornitori extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e ai fornitori di prodotti a marchio
Identificazione dei criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Consapevole dell’importanza della tutela della biodiversità e degli ecosistemi, MARR ha intrapreso alcune azioni concrete volte a integrare principi di sostenibilità ambientale nelle proprie operazioni e relazioni con i fornitori, correlate agli obiettivi dichiarati. La società ha raggiunto un notevole successo nella commercializzazione di prodotti ittici freschi e congelati, con canali di approvvigionamento che coinvolgono fornitori operanti in diversi paesi del mondo, definendo un proprio disciplinare di gestione per il controllo della “Filiera ittica sostenibile”, che promuove attività di pesca ecologicamente e socialmente sostenibili. MARR incarica enti terzi indipendenti per svolgere audit periodici in conformità al proprio disciplinare coinvolgendo fornitori extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e i fornitori di prodotti a marchio al fine di verificare, non solo la conformità alle linee guida internazionali destinate a garantire i diritti umani e del lavoro, ma anche che le pratiche di pesca attuate siano conformi ai requisiti di sostenibilità
9.
Sono stati inoltre identificati e introdotti criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori. Questa iniziativa promuove la diffusione dei propri principi in tutta la catena di fornitura.
Tali azioni testimoniano un approccio integrato alla tutela della biodiversità, che combina innovazione, responsabilità e attenzione alle dinamiche ambientali e sociali. Per maggiori info relative alle azioni, si rimanda alla sezione sulle MDR-A a pagina 61.
Attualmente MARR non ha fatto ricorso a compensazioni della biodiversità nei suoi piani d'azione e non ha ancora integrato conoscenze locali e indigene o soluzioni basate sulla natura nelle sue azioni relative alla biodiversità, poiché entrambi risultano non pertinenti per la realtà del Gruppo e non correlati agli IRO emersi come materiali.
ESRS E4-4: Obiettivi relativi alla biodiversità e all'ecosistema
9 I requisiti di sostenibilità comprendono la tutela delle risorse marine, la salvaguardia degli stock ittici e l’utilizzo esclusivo di flotte o pescherecci
autorizzati non presenti nella “blacklist” riportata sul sito della Commissione Europea.
ESRS tematicoObiettivo TargetBaselineValore baseStato di avanzamento
ESRS E4- Tutela della biodiversità e degli ecosistemiPromuovere una catena di fornitura sostenibile per i prodotti itticiMinimo 10 Audit/anno sul rispetto del Disciplinare MARR per la pesca e acquacoltura sostenibile nei paesi di origine dei fornitori extra UE, selezionati in base al livello di rischio, e ai fornitori di prodotti a marchio2017Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 8100 %Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 18
Promozione di uno sviluppo sostenibile del settore della pescaRedazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori20230%100 %Reso disponibile sul sito istituzione MARR
Poiché gli impatti emersi come materiali dall’analisi di doppia rilevanza si collocano nella catena del valore, anche oltre il Tier 110, l’azienda attualmente non dispone di dati necessari per la loro gestione diretta. Consapevole, però, del suo impatto negativo materiale legato al depauperamento delle risorse marine causato dalla pesca illegale o non regolamentata, il Gruppo si è strutturato dal 2017 per mitigarne gli effetti attraverso la definizione degli obiettivi sopracitati. Nello specifico, per accertarsi dell’osservanza da parte dei fornitori dei requisiti previsti dagli accordi di fornitura, tra cui la tutela della risorsa marine, MARR si è posta come obiettivi di svolgere annualmente almeno 10 visite ispettive presso gli stabilimenti dei fornitori a monte della catena del valore come definito nel disciplinare MARR. Tale disciplinare mirato a controllare la “Filiera ittica sostenibile”, è stato implementato su base volontaria e successivamente certificato. Puntando alla limitazione degli effetti dannosi legati alle attività di approvvigionamento e produzione lungo la filiera, tale obiettivo si classifica secondo il framework della gerarchia di mitigazione sotto la denominazione di prevenzione.
Per favorire ulteriormente uno sviluppo sostenibile del settore della pesca, l’impegno di MARR dello scorso anno di estendere pratiche virtuose in ambito ESG alla propria catena del valore, attraverso la redazione e pubblicazione sul sito istituzionale di un Codice di Condotta, si è concretizzato durante l’anno di rendicontazione.
In quanto non pertinente per la realtà di MARR, e non applicabili agli obiettivi attualmente in vigore, si precisa che tali obiettivi non sono stati ispirati allineati a framework, normative o strategie internazionali, sono state adottate soglie ecologiche. Per maggiori info relativi agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
ESRS E5 - Utilizzo delle risorse ed economia circolare
ESRS E5-1: Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
ESRS tematicoAzione specifica
ESRS E5 Uso delle risorse ed economia circolarePromuovere imballaggi riciclati e riciclabili nei prodotti a marchio inserendo requisiti specifici nei capitolati di fornitura
Utilizzo di imballi di cartone ad uso trasporto costituiti al 100% in peso da materiale riciclato o certificati FSC (se richiesta una tipologia di prestazione e di tenuta maggiori)
Utilizzo di Fish Box in cartone 100% riciclabile come alternativa alle cassette in polistirolo espanso per i prodotti ittici freschi
Progetto di rigenerazione del polistirene espanso (ESP) delle cassette usate per la movimentazione del prodotto ittico fresco
Come esplicitato nei precedenti paragrafi, MARR ha adottato internamente la Politica per la Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, strutturata con lo scopo di perseguire un modello di business responsabile e allineato agli standard normativi.
In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse e l’economia circolare, la politica affronta la tematica della riduzione progressiva dell'uso di risorse vergini per i materiali di imballaggio, prediligendo l’impiego di risorse riciclate o certificate. Questo approccio promuove la riduzione dell'impatto ambientale dei rifiuti connessi all’utilizzo dei prodotti commercializzati dal Gruppo, che si generano principalmente nella fase downstream della propria catena del valore. Contestualmente, la politica incoraggia l’approvvigionamento
10 Partner con cui si intrattengono rapporti commerciali diretti, tra cui stabilimenti di produzione o partner di produzione che forniscono il prodotto
finale.
sostenibile e l’utilizzo di risorse rinnovabili che, per quanto riguarda il packaging, contribuisce a garantire che i materiali utilizzati per gli imballi abbiano un minore impatto, oltre che a livello di produzione, anche nelle fasi di smaltimento.
Nello specifico, la politica si pone i seguenti obiettivi:
migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione dei rifiuti speciali e dei sottoprodotti di origine animale;
incentivare le donazioni eliminando le distruzioni di prodotti alimentari che rappresentano un inconcepibile spreco di risorse alimentari e aziendali e, indirettamente, ambientali;
ridurre le quantità di imballaggi, privilegiando materiali riciclati e riciclabili;
promuovere l’utilizzo di imballaggi e materiali di cellulosa certificati e provenienti da fonti gestite in maniera responsabile.
Per maggiori info relative alla politica, si rimanda alla sezione sulle MDR-P a pagina 57.
ESRS E5-2: Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
ESRS tematicoAzione
ESRS E5- Utilizzo delle risorse ed economia circolarePromuovere imballaggi riciclati e riciclabili nei prodotti a marchio inserendo requisiti specifici nei capitolati di fornitura
Utilizzo di imballi di cartone ad uso trasporto costituiti al 100% in peso da materiale riciclato o certificati FSC (se richiesta una tipologia di prestazione e di tenuta maggiori)
Utilizzo di Fish Box in cartone 100% riciclabile come alternativa alle cassette in polistirolo espanso per i prodotti ittici
Progetto di rigenerazione del polistirene espanso (ESP) delle cassette usate per la movimentazione del prodotto ittico fresco
MARR ha adottato una serie di azioni specifiche per affrontare gli impatti, i rischi e le opportunità legati all’uso delle risorse e all’economia circolare, focalizzandosi principalmente sulla promozione di imballaggi riciclati e riciclabili per il confezionamento dei prodotti a marchio e per il trasporto e la consegna delle merci. Mediante i capitolati di fornitura MARR vincola i produttori ad utilizzare esclusivamente per i prodotti a marchio imballaggi secondari in carta e cartone costituiti al 100% da materiale riciclato oppure certificato FSC, PEFC o equivalenti. Gli imballaggi secondari in cartone ad uso trasporto contrassegnati dal logo “MARR per l’ambiente” sono costituiti al 100% in peso da materiale riciclato. Quelli che per tipologia di prestazione e di tenuta non possono essere realizzati al 100% con fibre riciclate sono certificati FSC e sono contraddistinti dal relativo logo. Gli imballaggi contrassegnati dal logo FSC sono realizzati a partire da materie prime provenienti da foreste gestite in modo responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Dai primi mesi del 2022, per la consegna dei prodotti ittici freschi sono stati resi disponibili, come alternativa alle cassette in polistirolo espanso, imballaggi in cartone 100% riciclabile (FishBox), ottenuti da materie prime rinnovabili.
Al fine di incentivare modelli di economia circolare, MARR ha inoltre sviluppato un progetto dedicato alla rigenerazione del polistirene espanso delle cassette usate per la movimentazione del prodotto ittico fresco.
Attraverso un sistema innovativo, il polistirolo viene infatti recuperato e reinserito nel ciclo produttivo per la produzione di nuovi manufatti mediante una prima lavorazione attraverso una macchina pressatrice e compattatrice. Prima di ciò, il materiale di scarto viene selezionato, pulito e inviato al processo di asciugatura, fasi necessarie che consentono l'inserimento del materiale nella macchina di compattazione per un prodotto di maggior qualità. Tutte queste operazioni consentono di ottenere un semilavorato riutilizzabile per la produzione di isolanti per edilizia civile e industriale. La quantità di EPS riciclato, proveniente da MARR, è pari al 99% del materiale conferito e avviato a recupero. Nel corso del 2024, l’azienda ha trasportato 14.117,00 kg di polistirolo, con il numero totale di 2 viaggi, effettuati in 537,966 km.
Per quanto riguarda la gestione di impatti, rischi e opportunità connessi ai rifiuti downstream, gli sforzi di MARR sono focalizzati nel migliorare costantemente la gestione dei rifiuti aumentando la percentuale di recupero, riciclo o riutilizzo degli stessi.
In linea con quanto previsto dal D.Lgs. 116/2020, MARR fornisce informazioni chiare e dettagliate sugli imballaggi impiegati per favorirne lo smaltimento, usando principalmente materiali che possono essere conferiti nella raccolta differenziata e recuperati. La grafica di MARR per l’ambiente contiene le diciture minime obbligatorie suggerite dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ed alcune informazioni aggiuntive facoltative per incentivare gli utilizzatori a fare la raccolta differenziata e riciclare.
Per maggiori info relative alle azioni, si rimanda alla sezione sulle MDR-A a pagina 61.
ESRS E5-3: Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
MARR si propone di integrare i principi di economia circolare e sostenibilità nei propri processi. A tale fine, il Gruppo ha definito obiettivi strategici che mirano a incrementare il tasso di utilizzo circolare dei materiali, a
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS E5- Utilizzo delle risorse ed economia circolareRidurre gli impatti degli imballaggi promuovendo quelli a basso impatto ambientale per i prodotti a marchio100% di imballaggi secondari in carta/cartone costituiti da materiale 100% riciclato oppure certificato FSC, PEFC o equivalenti per i prodotti a marchio 2020> 50%100 %
Ridurre gli impatti degli imballaggi ad uso trasporto promuovendo quelli a basso impatto ambientale100% di imballaggi ad uso trasporto contrassegnati con il logo “MARR PER L’AMBIENTE” realizzati al 100% in peso da materiale riciclato o FSC misto2020100%100 %
Ridurre gli impatti degli imballaggi ad uso trasporto per i prodotti ittici promuovendo quelli a basso impatto ambientaleDisponibilità e utilizzo in tutte le Filiali MARR di Fish Box in cartone 100% riciclabile per la consegna dei prodotti ittici freschi20190%Le Fish Box sono state rese disponibili nel 100% delle filiali MARR che commercializzano prodotti ittici freschi da dicembre 2024
Realizzazione di progetti di economia circolare che prevedano il riciclo e il riuso Recupero annuale di 10.000 kg di polistirolo espanso20210%100 %
favorire la progettazione circolare degli imballaggi dei prodotti movimentati e a ridurre gli imballaggi ad alto impatto ambientale, collocandosi di conseguenza nella gerarchia dei rifiuti sotto le categorie di prevenzione e riciclo.
In questa direzione, il Gruppo implementa soluzioni innovative, come ad esempio il sopracitato programma dedicato alla rigenerazione del polistirene espanso (EPS). Questo materiale, spesso considerato rifiuto non recuperabile, è stato inserito in un ciclo virtuoso di economia circolare.
Nell’ottica di identificare soluzioni di packaging e consegne che possano contribuire alla riduzione degli sprechi da parte dei clienti nella fase di smaltimento, MARR ha raggiunto l’obiettivo di rendere disponibile l’utilizzo delle Fish Box per la consegna dei prodotti ittici freschi in tutte le filiali MARR entro il 2024. Questi imballaggi alternativi al polistirolo risultano più facili da smaltire oltreché essere meno ingombranti. Per maggiori dettagli relativi a questi imballaggi alternativi si veda ESRS E5-2: Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare.
Queste iniziative di natura volontaria testimoniano un impegno concreto per la costruzione di un modello economico più responsabile e orientato alla sostenibilità futura.
Per maggiori info relativi agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
ESRS E5-4: Flussi di risorse in entrata
MARR gestisce diversi flussi di risorse in entrata, che comprendono sia le categorie merceologiche commercializzate, sia gli imballaggi utilizzati per la movimentazione e la distribuzione dei prodotti. Gli imballaggi in cartone includono scatole e scatoloni utilizzati per il confezionamento e il trasporto, mentre quelli in polistirolo sono principalmente costituiti dai contenitori impiegati per preservare la freschezza e la qualità del prodotto ittico fresco lungo la filiera distributiva, così come per la sopracitata innovativa FishBox, soluzione pratica e sostenibile adatta al confezionamento dei prodotti ittici freschi in alternativa al polistirolo. Gli imballaggi in plastica, invece, comprendono film estensibili e sacchi in polietilene. Il Gruppo non si approvvigiona direttamente di materie prime, poiché la sua attività si concentra sulla commercializzazione dei prodotti che acquista, senza effettuare lavorazioni significative, se non in minima parte. Tra i principali flussi di risorse in entrata rientrano oltre 25.000 articoli alimentari, che spaziano dai prodotti ittici, alle carni, alimentari vari e prodotti ortofrutticoli. A questi si aggiungono oltre 8.000 articoli non food, tra cui prodotti per la detergenza e l’igiene professionale, articoli monouso per il delivery e il take-away, prodotti per la mise en place e attrezzature per la ristorazione professionale.
 Materiali in ingressoPeso totale (ton)31. a) Di cui materiali tecnici31. a) Di cui materiali biologici
Peso totalePeso totale
Food593.030-593.030
Totale593.030-593.030
-
Materiali in ingresso Peso totale (ton)31. a) Di cui materiali tecniciDi cui materiali biologici
31. a) Peso totalePeso totale
Non food17.27717.277-
Totale17.27717.277-
imballaggi Peso totale31. c) Di cui componenti secondari riutilizzati o riciclati31. c) Di cui prodotti intermedi secondari31. c) Di cui materiali secondari
Peso totalePercentualePeso totalePercentualePeso totalePercentuale
Cartone1.4411.40598%----
Plastica233------
Polistirolo239------
Etichette*73------
Totale1.9861.40571%----
La metodologia di raccolta dati sui prodotti in entrata si basa sulle informazioni estratte direttamente dai gestionali aziendali, considerando tutti i movimenti registrati. Sebbene la raccolta sia stata effettuata con la massima precisione ove possibile, per alcune categorie di prodotti sono state adottate stime. Nei dati riportati, si è ipotizzato cautelativamente una percentuale di imballaggi riciclati pari a 0 per tutte le controllate del Gruppo, poiché tale informazione era disponibile solo a livello della Capogruppo. È importante sottolineare che tutti gli imballaggi in cartone acquistati dal Gruppo sono realizzati al 100% con materiale riciclato o, quando la percentuale è inferiore, certificati FSC. Tuttavia, poiché i dati sono stati richiesti solo ai principali fornitori di imballaggi in cartone, la percentuale attualmente riportata in tabella risulta cautelativamente sottovalutata.
ESRS E5-5: Flussi di risorse in uscita
I rifiuti prodotti riguardano principalmente imballaggi in carta, cartone, plastica, polistirolo, materiali misti e legno, utilizzati per la consegna delle merci dai fornitori alle piattaforme o alle filiali distributive. L’attività del Gruppo si basa infatti principalmente sulla distribuzione e movimentazione di merci, rendendo la gestione degli imballaggi un tema centrale per MARR. L’azienda punta a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi ottimizzandone i processi di gestione, adottando materiali di confezionamento a minor impatto e promuovendo soluzioni che facilitino lo smaltimento.
Dal 2022, è stato siglato un contratto per l’erogazione di un servizio di waste management che prevede la gestione completa dei rifiuti dalla raccolta al trattamento, attraverso la tracciabilità digitale dei flussi. Il progetto prevede l’utilizzo di una piattaforma digitale che garantisce una gestione efficiente e trasparente dell’intero processo operativo di gestione dei rifiuti, dal ritiro dei materiali fino al loro recupero.
I dati riportati rappresentano la quota di rifiuti smaltiti dalle Società del Gruppo tramite smaltitori privati. Per quanto riguarda i rifiuti destinati al recupero, la tabella sottostante riporta i rifiuti che il produttore MARR ha destinato alla raccolta differenziata. Questa indicazione è desumibile dal formulario di identificazione rifiuti (FIR) al momento della consegna dal produttore MARR all’operatore incaricato della raccolta dei rifiuti (smaltitore). L’impianto di destinazione, che accetta il materiale con le caratteristiche proposte dal produttore, effettua un’ulteriore selezione per separare i rifiuti in base alla tipologia e alle caratteristiche.
Rifiuti sottratti allo smaltimento (ton)Valore
37. b) Totale3.274
37. b) Rifiuti pericolosi30
37. b) i. Preparazione per il riutilizzo0
37. b) ii. Riciclaggio0
37. b) iii. Altre operazioni di recupero30
37. b) Rifiuti non pericolosi3.243
37. b) i. Preparazione per il riutilizzo0
37. b) ii. Riciclaggio0
37. b) iii. Altre operazioni di recupero3.243
Rifiuti destinati allo smaltimento (ton)Valorelore-
37. c) Totale45
37. c) Rifiuti pericolosi1
37. c) i. Incenerimento0
37. c) ii. Smaltimento in discarica0
37. c) iii. Altre operazioni di smaltimento1
37. c) Rifiuti non pericolosi44
37. c) i. Incenerimento0
37. c) ii. Smaltimento in discarica0
37. c) iii. Altre operazioni di smaltimento44
37. d) Rifiuti non riciclati45
37. d) Percentuale di rifiuti non riciclati1,35%
37. a) Rifiuti totali3.319
Rifiuti (ton)Valore
39. Quantità totale di rifiuti radioattivi0
39. Quantità totale di rifiuti pericolosi31
Informazioni sociali
ESRS S1 - Forza lavoro propria
ESRS 2 - SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Gli impatti legati alla forza lavoro, individuati nel processo di valutazione descritto in ESRS 2 IRO-1, sono strettamente connessi al modello di business dell'organizzazione nonché alla propria strategia. MARR ha sempre messo al centro il benessere delle proprie persone, adottando una gestione fondata su principi di trasparenza, etica, integrità e rispetto. Il Gruppo si impegna attivamente a favorire la crescita professionale delle risorse interne, nell'attrazione di nuovi talenti e nella promozione di un giusto equilibrio tra vita privata e professionale, assicurando il rispetto degli standard di salute e sicurezza nell’ambiente lavorativo. Gli impatti, a loro volta, contribuiscono ad orientare la strategia del Gruppo, che si propone di intervenire affinché gli impatti negativi non si verifichino e di creare le condizioni ottimali affinché gli impatti positivi continuino a verificarsi.
Allo stesso modo, il Gruppo ha individuato un’opportunità relativa alla propria forza lavoro e connessa all’impatto positivo sullo sviluppo delle competenze e la formazione dei dipendenti, che ne evidenzia di conseguenza la stretta correlazione tra la strategia e il modello di business di MARR.
In conformità agli obblighi di informativa previsti dall’ESRS 2, nell’ambito dell’analisi di rilevanza MARR ha tenuto in considerazione tutti i collaboratori appartenenti alla propria forza lavoro che possono essere impattati direttamente e indirettamente, tramite i propri rapporti commerciali, senza distinzioni o considerazioni basate su caratteristiche specifiche. Nell’ambito della valutazione dei rischi e delle opportunità rilevanti derivanti dagli impatti e dalle dipendenze relative ai propri lavoratori, non sono state individuate situazioni specifiche che riguardino gruppi particolari di persone.
Tra i lavoratori del Gruppo sono inclusi i lavoratori dipendenti (1.048 al 31/12/2024), distinti in base alla tipologia contrattuale (a tempo determinato, a tempo indeterminato, a ore non garantite), al genere e all'inquadramento professionale (manager, impiegati, operai). Inoltre, vengono presi in considerazione anche i collaboratori, tra cui tecnici di vendita (oltre 960 al 31/12/2024), addetti ai servizi e alla movimentazione delle merci (oltre 1.200 al 31/12/2024) e consegnatari (circa 1.000 al 31/12/2024), oltreché dai vari tirocini e stage attivati ogni anno in collaborazione con Università del territorio. Al 31-12-2024 le persone in MARR risultano oltre 4.200 tra dipendenti e collaboratori.
MARR promuove un ambiente di lavoro inclusivo e valorizza la diversità. Nelle operazioni del Gruppo, non sono state registrate attività significative a rischio di incidenti legati al lavoro forzato, obbligatorio o minorile, né in relazione al tipo di operazione né rispetto ai paesi o aree geografiche in cui l'azienda opera.
La maggior parte degli impatti negativi identificati fanno riferimento a potenziali condizioni di lavoro che non riguardano singoli incidenti, ma fanno riferimento a situazioni che si possono manifestare nel contesto in cui il Gruppo opera:
-Scarsa qualità della vita dei dipendenti sul posto di lavoro a causa di bassi livelli/mancanza di inclusività, imparzialità e meritocrazia;
-Discriminazione di qualsiasi tipo (genere, etnia, religione, orientamento sessuale, condizioni sociali, affiliazioni politiche o sindacali, ecc.) e pratiche non inclusive sul luogo di lavoro che non tengano conto delle diversità e delle categorie di minoranza;
-Insoddisfazione e malessere dei dipendenti a causa del mancato riconoscimento del work-life balance;
-Potenziale instabilità nell'occupazione dei dipendenti a causa dell'impiego di contratti stagionali;
-Potenziali condizioni di lavoro inadeguate dovute a remunerazioni non competitive della forza lavoro del Gruppo;
-Danno alla salute dei dipendenti e dei collaboratori per mancata o non corretta applicazione delle procedure in ambito SSL.
Sono inoltre stati identificati ulteriori due impatti potenziali negativi che fanno invece riferimento a singoli incidenti e non sono di natura sistemica:
-Danno alla salute dei lavoratori - malattie professionali;
-Danno alla sicurezza dei lavoratori – infortuni.
È stato identificato un impatto positivo significativo relativo allo sviluppo delle competenze dei propri dipendenti e collaboratori, promuovendo percorsi di aggiornamento e crescita professionale. Il Gruppo considera la formazione un pilastro fondamentale della propria strategia aziendale, intesa come un processo continuo e costante che accompagna le persone lungo tutto il loro percorso professionale. Le attività formative abbracciano una vasta gamma di argomenti, tra cui la sicurezza sul lavoro, la sicurezza alimentare e la formazione professionale in ambito commerciale e amministrativo, finalizzata a rafforzare competenze operative e gestionali. Durante il 2024 sono state effettuate oltre 18.000 ore di formazione, il dato tiene conto delle ore di formazione in presenza e online.
Inoltre, un ruolo di primaria importanza è svolto dalla MARR Academy, un laboratorio aziendale concepito per supportare lo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali dei dipendenti e dei collaboratori del Gruppo. La Academy offre un’ampia varietà di percorsi formativi erogati sia in modalità tradizionale, con sessioni in presenza, sia attraverso piattaforme online, garantendo così flessibilità e accessibilità per favorire un apprendimento efficace e continuativo.
Rispetto ai rischi ed opportunità relativi alla forza lavoro, emergono come rilevanti le opportunità connesse alla promozione della diversità e dell’inclusione, la quale contribuisce a migliorare l’attrattività dell’azienda per i lavoratori, favorendo il reclutamento di talenti e riducendo il turnover. Inoltre, risulta materiale l’opportunità connessa alla formazione, che favorendo il mantenimento del personale altamente qualificato e aggiornato, comporterebbe l’aumento della competitività dell’azienda. Inoltre, la formazione su temi di compliance non solo mitiga i rischi operativi, ma rappresenta un vantaggio strategico per accrescere la reputazione aziendale e consolidare la fiducia degli stakeholder.
Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione ESRS 2 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale, a pagina 41.
ESRS S1-1: Politiche relative alla forza lavoro propria
MARR dimostra un forte impegno verso la sostenibilità sociale attraverso l’adozione di due politiche fondamentali per la gestione della propria forza lavoro: la Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza e la Politica di Gestione delle Risorse Umane. Entrambe le politiche mirano a garantire il pieno rispetto dei diritti umani e del lavoro, promuovendo un ambiente lavorativo equo, inclusivo e orientato al benessere dei dipendenti.
Con la Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza, MARR afferma il suo impegno nel rispettare le normative vigenti e le convenzioni internazionali, incluse quelle promosse dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e dalle Nazioni Unite (ONU). La politica sottolinea l'importanza di garantire condizioni di lavoro sicure, di promuovere la formazione continua e di adottare un approccio etico nella gestione aziendale, sostenendo la crescita professionale dei dipendenti e favorendo la loro partecipazione attiva al miglioramento dei processi aziendali.
La Politica di Gestione delle Risorse Umane si concentra sulla valorizzazione delle persone, riconosciute come risorse fondamentali per la crescita dell'azienda. Particolare attenzione è dedicata al garantire un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo, con iniziative volte a contrastare e prevenire qualsiasi forma di molestia, mobbing o violenza morale e psicologica. Inoltre, MARR investe nello sviluppo professionale dei propri dipendenti, offrendo percorsi di crescita coerenti con le strategie aziendali e finalizzati a valorizzare il potenziale individuale. Il Gruppo si impegna a rispettare la normativa sul lavoro e la contrattazione collettiva, garantendo condizioni che favoriscano la conciliazione tra vita lavorativa e personale, nonché il rispetto della dignità e dell'integrità di ogni collaboratore. Le politiche di MARR evidenziano inoltre l’importanza del coinvolgimento della forza lavoro per il successo aziendale, promuovendo la partecipazione attiva dei lavoratori attraverso comunicazioni interne, incontri tematici e altri strumenti di coinvolgimento concreti volti a rafforzare il senso di appartenenza al Gruppo, organizzati e veicolati anche attraverso la Redazione di Sostenibilità.
Il Gruppo si impegna attivamente a porre rimedio a qualsiasi eventuale caso di violazione dei diritti umani, avvalendosi di eventuali segnalazioni ricevute attraverso i canali dedicati, in modo da intervenire tempestivamente.
MARR, inoltre, condanna esplicitamente all’interno della Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza ogni forma di lavoro infantile e di lavoro forzato o obbligato.
Le politiche attualmente in vigore sottolineano il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori, con un impegno contro ogni forma di discriminazione e molestia. Inoltre, evidenziano che i processi di selezione sono basati su competenze, esperienze e pari opportunità, senza favoritismi o discriminazioni di nessun genere. All’interno della Politica, viene specificato come MARR non opera secondo distinzioni di genere, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali essendo anche consapevole che le differenze rappresentino una fonte di ricchezza in quanto facilitatrici della nascita di nuove idee ed innovazione. A tal fine la politica di compensation è basata sulla responsabilità attribuita, sulle capacità e competenze professionali, sulla valutazione delle prestazioni, in modo da riconoscere le responsabilità, i risultati conseguiti, le potenzialità di sviluppo. Attualmente, il Gruppo non dispone di politiche formali o specifiche riguardo l'adozione di azioni positive destinate a favorire l'inclusione e il supporto di persone appartenenti a gruppi particolarmente vulnerabili nella propria forza lavoro, ma come enunciato all’interno della Politica di Gestione delle Risorse Umane, garantisce ad ogni Persona le medesime opportunità sin dal processo di selezione che, infatti, viene svolto unicamente sulla base dei profili dei candidati in termini di competenze, esperienze, aspettative, aspirazioni, potenziale, caratteristiche personali coerenti con i principi di rettitudine, lealtà, correttezza, in rapporto con le esigenze aziendali in termini di posizioni vacanti e profili richiesti per ricoprire tali posizioni, nella massima trasparenza e nel rispetto del principio delle pari opportunità. Inoltre, per affrontare eventuali comportamenti discriminatori, il Gruppo ha implementato modalità di segnalazione, anche anonime, che permettono di rilevare e contrastare violazioni e irregolarità.
Nella Politica per la Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale, il Gruppo si impegna a promuovere e migliorare le condizioni di sicurezza e di benessere fisico e psichico dei propri collaboratori. In linea con questo impegno e in conformità con il Decreto Legislativo 81/2008, MARR ha implementato un sistema di gestione degli infortuni sul lavoro, finalizzato a garantire la salute e la sicurezza di dipendenti e collaboratori. Il Gruppo adotta misure preventive, di monitoraggio e di intervento per ridurre il rischio di incidenti, assicurando ambienti di lavoro sicuri, salubri e conformi alle normative vigenti.
Per maggiori info relative alle politiche, si rimanda alla sezione sulle MDR-P a pagina 57.
ESRS S1-2: Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
Il coinvolgimento delle persone in merito agli obiettivi aziendali e a tutto ciò che riguarda il Gruppo viene perseguito attraverso attività di comunicazione interna con l’obiettivo di stimolare la partecipazione, sviluppare un forte senso di appartenenza e rafforzare la motivazione e la condivisione.
Vengono effettuate “comunicazioni interne” relative a tematiche specifiche inviate a tutti i responsabili di funzione e di filiale (e a seconda del tema eventualmente anche esposte nelle bacheche delle comunicazioni aziendali presenti in ogni sede MARR) e che poi gli stessi condividono con i propri collaboratori, inoltre si svolgono incontri periodici quali ad esempio:
convention commerciale (che vede coinvolti tutti i membri dell’organizzazione commerciale ed i responsabili delle Funzioni centrali)
incontro operativo-commerciale (che vede coinvolti i responsabili di Filiale, il management vendite ed i responsabili delle Funzioni centrali),
specifici incontri tematici con il coinvolgimento delle Risorse di volta in volta interessate in base al tema oggetto dell’incontro.
Nel 2024, MARR ha inoltre introdotto nuove modalità di coinvolgimento dei dipendenti tramite un'iniziativa che ha coinvolto tutti i primi e i secondi riporti dell’Amministratore Delegato in un processo strutturato che
integra valutazioni sulle competenze organizzative e livelli di soddisfazione personale. Ogni partecipante è stato invitato ad auto-valutarsi rispetto alle proprie competenze organizzative e a esprimere il proprio livello di soddisfazione e coinvolgimento in azienda, utilizzando una scala da 1 a 4. Questa attività, che si svolge una volta all’anno, mira a promuovere un maggiore allineamento tra obiettivi aziendali e motivazione individuale, fornendo dati utili per rafforzare il senso di appartenenza e ottimizzare le strategie di gestione delle risorse umane.
Poiché la Politica di Gestione delle Risorse Umane è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di MARR S.p.A., il ruolo più alto per garantire che quanto dichiarato all’interno della politica, compreso il coinvolgimento dei dipendenti, venga attuato spetta al Consiglio di Amministrazione stesso.
ESRS S1-3: Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
Nell’analisi di doppia rilevanza condotta da MARR non sono stati identificati impatti negativi effettivi sulla propria forza lavoro, ma sono stati rilevati impatti potenziali che potrebbero manifestarsi in determinate circostanze. Questi impatti sono stati attentamente valutati per garantire che l'azienda possa adottare adeguate misure preventive e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso per tutti i lavoratori.
Per tale ragione, il Gruppo ha implementato un meccanismo di trattamento dei reclami e delle denunce per le problematiche concernenti il personale che include modalità di segnalazione per eventuali violazioni ed irregolarità di cui i dipendenti vengano a conoscenza. A tal fine la Società ha adottato, nel luglio 2023, un Sistema di Segnalazione Whistleblowing che consente a tutti i soggetti aventi rapporti lavorativi e professionali con MARR di segnalare, anche in forma anonima, atti o fatti che possano costituire una violazione del Modello Organizzativo D.lgs. 231/2001, del Codice Etico, della Politica Anticorruzione e, in generale, di violazioni o irregolarità interne delle procedure aziendali adottate, nonché di leggi o regolamenti nazionali o europei.
MARR supporta la disponibilità del canale di segnalazione attraverso la sezione "Whistleblowing Policy" del sito internet istituzionale, dove i dipendenti possono trovare informazioni e modalità per effettuare segnalazioni di eventuali violazioni ed irregolarità.
Oltre al canale Whistleblowing, ogni dipendente ha la possibilità di segnalare eventuali preoccupazioni, problematiche o necessità direttamente al proprio responsabile. Questa modalità permette di affrontare tempestivamente eventuali situazioni di disagio o bisogni specifici.
I reclami vengono trattati nell'ambito del processo di gestione delle segnalazioni gestito dall'Ufficio Whistleblowing di MARR, che ha il compito di ricevere ed esaminare tutte le segnalazioni pervenute attraverso il canale interno dedicato. Eventuali segnalazioni vengono registrate sulla Piattaforma Whistleblowing, a cui viene assegnato un numero univoco e un codice di verifica, utilizzabile dal Segnalante per monitorare lo stato della segnalazione. L'Ufficio Whistleblowing ne effettua una valutazione iniziale per verificarne l'idoneità e la fondatezza. Se la segnalazione risulta circostanziata e idonea, vengono avviate attività istruttorie per accertare la fondatezza dei fatti segnalati. L'intero processo viene svolto nel rispetto della riservatezza dell'identità del Segnalante, del contenuto della segnalazione e dei soggetti coinvolti, in conformità alle normative vigenti (D.Lgs. 24/2023 e GDPR). Per maggiori informazioni relativamente alla protezione da eventuali ritorsioni le persone che si avvalgono di tali strutture o processi, si veda paragrafo ESRS G1-1: Politiche in materia di cultura d’impresa e condotta delle imprese a pagina 113.
MARR si assicura che tutti i dipendenti siano a consapevoli dell’esistenza Sistema di Segnalazione whistleblowing distribuendo, al momento dell’assunzione, il Codice Etico che contiene riferimenti espliciti a questo strumento.
ESRS S1-4: Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
ESRS tematicoAzioni
ESRS S1- Forza Lavoro propriaIncremento della diffusione di metodologie di formazione a distanza sulla piattaforma MARR Academy online
Adozione di misure per la sicurezza dei lavoratori ed erogazione di formazione specifica in materia
Definizione di percorsi di formazione per la promozione di stili di vita sani ed equilibrati rivolti ai collaboratori
Creazione di condizioni organizzative per accogliere eventuali richieste di part time post maternità e favorire il rientro dal congedo per maternità
MARR adotta un processo strutturato per identificare le azioni necessarie e appropriate in risposta a potenziali impatti negativi sulla propria forza lavoro. Questo processo si basa su un monitoraggio costante delle dinamiche aziendali e del benessere dei dipendenti, utilizzando strumenti come sondaggi, feedback informali e incontri periodici con i team. Quando viene identificato un potenziale impatto negativo, l'azienda coinvolge i dipartimenti competenti, come Risorse Umane, per analizzare la situazione e sviluppare eventuali azioni preventive o correttive. Inoltre, il Gruppo adotta pratiche rigorose per far che le proprie attività non causino contribuiscano a causare impatti negativi rilevanti sulla forza lavoro. Le politiche interne sono progettate per tutelare i diritti e il benessere dei dipendenti, assicurando che ogni operazione sia svolta in modo etico e trasparente. L'azienda presta particolare attenzione alla protezione della privacy e alla gestione responsabile dei dati dei lavoratori, adottando misure per evitare qualsiasi abuso o utilizzo improprio. Inoltre, per monitorare tematiche rilevanti emerse dall’analisi di doppia rilevanza, come la non-discriminazione, la stabilità dell’occupazione e la remunerazione adeguata dei dipendenti, il Gruppo ha incluso all'interno di questa informativa diversi indicatori per seguire attentamente il loro andamento. Per ulteriori dettagli, si rimanda rispettivamente alle sezioni S1-9, S1-6, S1-10 e S1-16.
Il Gruppo assegna risorse dedicate per gestire in modo efficace gli impatti materiali legati alla forza lavoro. Tra le iniziative per migliorare il benessere e la soddisfazione dei dipendenti, figurano misure per favorire il work-life balance, come orari flessibili, e condizioni organizzative che facilitano l’accoglimento di richieste di part-time post maternità (si vede anche il paragrafo e S1-15). Importanti investimenti sono stati destinati alla salute e sicurezza sul lavoro, attraverso l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio, programmi di prevenzione per mitigare il rischio di malattie professionali e infortuni, e specifici corsi di formazione. Per ulteriori informazioni e numeri, si rimanda alla sezione S1-14. La gestione di questi aspetti è garantita da un budget dedicato e da strumenti di monitoraggio basati sull’analisi dei dati.
Consapevole dell'importanza cruciale della formazione per garantire la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, nonché per favorire lo sviluppo continuo delle loro competenze e il miglioramento della competitività, il Gruppo ha continuato, nel corso dell’esercizio, a proporre un’ampia offerta di percorsi formativi rispondenti alle esigenze di Dipendenti e Collaboratori11. In particolare, per ampliare la diffusione della formazione, sono state potenziate le metodologie di formazione a distanza, rese disponibili tramite la piattaforma MARR Academy Online. Inoltre, con la definizione di un nuovo percorso orientato a promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato, il Gruppo si impegna a rafforzare il benessere dei propri dipendenti, contribuendo così non solo alla loro crescita professionale, ma anche al loro benessere personale.
Per maggiori info relative alle azioni, si rimanda alla sezione sulle MDR-A a pagina 61.
11 Maggiori dettagli sono disponibili all’interno della sezione S1-13.
ESRS S1-5: Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
MARR ha definito i propri obiettivi relativi alla forza lavoro attraverso un processo strutturato che coinvolge diverse funzioni aziendali e si basa su un approccio partecipativo. Gli obiettivi principali comprendono: garantire la sicurezza sul lavoro per dipendenti e collaboratori, offrire una formazione adeguata a valorizzare le competenze di dipendenti e collaboratori, assicurare la parità di genere, le pari opportunità e l’assenza di discriminazioni e infine diffondere stili di vita sani ed equilibrati. La fissazione degli obiettivi avviene attraverso un’analisi approfondita delle esigenze aziendali con un focus particolare sul rispetto delle normative vigenti e sull’allineamento ai principi etici del Gruppo. In merito al monitoraggio delle prestazioni e all’identificazione di miglioramenti, MARR collabora attivamente con i propri dipendenti e, ove applicabile, con i rappresentanti dei lavoratori. In particolare, per gli obiettivi relativi alla sicurezza sul lavoro e alla formazione, il coinvolgimento diretto della forza lavoro è stato essenziale per adattare le iniziative alle reali necessità operative, migliorandone l’impatto e garantendo una piena adesione da parte del personale.
Per maggiori informazioni sugli obiettivi fissati da MARR si rimanda alla sezione MDR-T a pagina 64.
ESRS S1-6: Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
 Forza lavoro propriaDonneUominiAltroNon comunicatoTotale
50. a) Totale dipendenti319729--1.048
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS S1- Forza Lavoro propriaFormazione professionale volta a valorizzare il lavoro di dipendenti e collaboratoriAttivazione di almeno n.5 nuovi corsi di formazione all'anno su MARR Academy 202224 nuovi corsi attivati su MARR Academy 100 % di completamento nel 2024: attivati 26 nuovi corsi su MARR Academy
Sicurezza sul lavoro di dipendenti e collaboratori100% di siti con defibrillatori e formazione alla risorsa individuata preposta all'utilizzo del defibrillatore 202116% dei siti78 % dei siti
Diffusione di stili di vita sani ed equilibrati tramite percorsi di formazioneRealizzazione del primo modulo “Salute e Nutrizione” rivolto ai collaboratori MARR20230%100% di completamento del corso di formazione a ottobre 2024
Assicurare parità di genere, pari opportunità e assenza di discriminazioniDove sussistono condizioni organizzative aziendali idonee, accettazione del 100% del n. di richieste di part-time post congedo obbligatorio di maternità nel primo anno di vita del bambino, volto a conciliare le esigenze vita-lavoro2023100%100 %
50. b) Dipendenti a tempo indeterminato217644--861
50. b) Dipendenti a tempo determinato4472--116
50. b) Dipendenti a orario variabile5813--71
Per il numero totale dei dipendenti, che è anche oggetto di rendicontazione nel bilancio finanziario del Gruppo, si rimanda alla relativa sezione nella parte finanziaria del presente documento, alla pagina 171.
 TurnoverValore
Numero di dipendenti1.048
50. c) Numero di dipendenti cessati178
50. c) Tasso di avvicendamento dei dipendenti16,98%
La metodologia adottata dall'azienda per determinare il numero esatto dei dipendenti si basa sull’utilizzo del gestionale aziendale, uno strumento centralizzato dove vengono raccolti e aggiornati in tempo reale tutti i dati relativi al personale. Questo sistema consente di monitorare costantemente l’organico, includendo informazioni contrattuali dettagliate come assunzioni, cessazioni e variazioni contrattuali. I numeri comunicati sono in numero di persone (headcount) alla fine del periodo di riferimento.
ESRS S1-7: Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
 Lavoratori non dipendentiValore
55. a) Numero totale di lavoratori non dipendenti963
55. a) di cui numero di lavoratori autonomi959
55. a) di cui numero di lavoratori forniti dalle imprese che esercitano attività di ricerca, selezione e fornitura del personale4
La metodologia utilizzata per ricavare il numero di lavoratori non dipendenti in headcount alla fine del periodo di riferimento si basa sull’analisi incrociata dei dati presenti nei registri aziendali, come contratti attivi, documenti fiscali emessi (es. fatture) e accessi registrati ai sistemi operativi o ai luoghi di lavoro.
ESRS S1-9: Metriche di diversità
La tabella riportata di seguito rappresenta la suddivisione dell’alta dirigenza del Gruppo, definita da MARR come il totale dei membri esecutivi del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo MARR S.p.A. e delle società controllate.
Ripartizione dell’alta dirigenza per genere66. a) Numero66. a) Percentuale
Donne125%
Uomini375%
Altro--
Non comunicato--
Totale dei dipendenti4100%
Numero di dipendenti ripartiti per fascia d’età<30 anni30-50 anni> 50 anniTotale
Dirigenti02911
Quadri1162138
Impiegati107419252778
Operai1999103221
Totale1275363851.048
Percentuale di dipendenti ripartiti per fascia d’età<30 anni30-50 anni> 50 anniTotale
Dirigenti0%1%1%1%
Quadri0,2%1%2%4%
Impiegati10%40%24%74%
Operai2%9%10%21%
Totale12%51%37%100%
I dati relativi all'età e al genere dei dipendenti vengono estratti direttamente dal gestionale aziendale, che rappresenta il sistema centralizzato per la raccolta e la gestione delle informazioni del personale. Queste informazioni, fornite dai dipendenti al momento dell'assunzione e aggiornate in base alle normative vigenti sulla gestione dei dati personali, consentono di ottenere una visione chiara e dettagliata della composizione demografica dell'organico.
ESRS S1-10: Salari adeguati
Tutti i dipendenti del Gruppo MARR sono regolarmente coperti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), che assicura loro una protezione completa in termini di diritti, tutele e condizioni lavorative, e percepiscono un salario adeguato. Ciò riflette la volontà aziendale di garantire un ambiente di lavoro sicuro, equo e conforme alle normative vigenti, offrendo a ogni dipendente le giuste condizioni per crescere professionalmente e lavorare in un contesto che rispetti pienamente le leggi e le disposizioni in materia di lavoro.
ESRS S1-12: Persone con disabilità
MARR utilizza una metodologia trasparente per comunicare il numero di dipendenti appartenenti a categorie protette, garantendo attraverso convenzioni specifiche il pieno rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e inclusione. In particolare, insieme con l’Agenzia Regionale del Lavoro dell’Emilia-Romagna, il Gruppo ha definito un percorso graduale di inserimento delle categorie protette, con l’obiettivo di raggiunger, nei prossimi anni, una copertura del 7%. Attualmente, la forza lavoro propria del Gruppo è composta da 47 persone appartenenti a tali categorie, pari a 4,48% del totale dei dipendenti. I dati vengono raccolti durante le fasi di assunzione e la gestione di queste informazioni avviene attraverso sistemi digitali sicuri, che assicurano l’accuratezza dei dati e la protezione delle informazioni sensibili.
ESRS S1-13: Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
 Revisioni periodicheNumero di dipendenti che hanno partecipato alle revisioni periodicheNumero di revisioni periodicheNumero di dipendentiPercentuale dipendenti che hanno partecipato alle revisioni periodicheNumero delle revisioni periodiche condotte per dipendente
Donna1413194%0
Uomo6617299%0
Altro-----
Non comunicato-----
Totale8021.0488%0
FormazioneNumero di ore di formazione erogateOre medie di formazione
Donna3.13110
Uomo8.88812
Altro--
Non comunicato--
Totale12.01911
Anche nel 2024 MARR ha investito in misura rilevante sulla formazione del Personale attraverso la MARR Academy, “laboratorio aziendale” nato per sostenere lo sviluppo professionale dei Dipendenti e Collaboratori del Gruppo, accrescendone le competenze tecniche e trasversali sia tramite momenti di formazione tradizionale in presenza, sia in modalità online. Poiché la formazione in MARR rappresenta un valore fondamentale ed un percorso continuo e costante, il Gruppo ha deciso di intensificare il proprio impegno realizzando attività formative in misura significativamente superiore rispetto agli anni precedenti.
Durante il 2024 sono state effettuate oltre 18.000 ore di formazione, il dato tiene conto delle ore di formazione in presenza e online. In particolare, nella piattaforma digitale MARR Academy nel 2024 sono stati attivati 26 nuovi percorsi formativi e sono state fruite 2.042 ore di formazione. La piattaforma è operativa dal 2017 e al 31/12/2024 annovera oltre 206 corsi di formazione e oltre 73.000 ore di e-learning fruite. Gli utenti iscritti risultano oltre 1.750.
Nei primi mesi del 2024, le ore di formazione erogate sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, evidenziando un investimento considerevole nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Tra le iniziative più rilevanti, l’azienda ha avviato un percorso formativo dedicato al ruolo di responsabile di filiale (Branch Manager), una figura chiave e nuova per l’organizzazione. Tale percorso prevede dieci moduli formativi, suddivisi equamente tra competenze specifiche e competenze manageriali, con l’obiettivo di preparare internamente i profili necessari per ricoprire questo ruolo strategico. Parallelamente, MARR ha progettato un percorso di formazione per il ruolo di responsabile di vendita di filiale, che supporterà il Branch Manager. Oltre a queste iniziative sistemiche, l’azienda ha promosso attività di formazione in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), coinvolgendo tutti i primi e secondi riporti dell’Amministratore Delegato. Questo percorso ha affrontato tematiche cruciali come la gestione dei potenziali rischi, sottolineando l’importanza di una leadership consapevole e responsabile.
Inoltre, nel corso del 2024 sono stati organizzati corsi di Performance Management e nuovi percorsi di Formazione realizzati sulla piattaforma MARR Academy per varie figure aziendali.
Sempre nel 2024 MARR, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani, ha realizzato un percorso di formazione in ambito Salute e Nutrizione rivolto ai propri collaboratori. Il percorso è stato realizzato attraverso incontri dei propri collaboratori con docenti specializzati nel settore della nutrizione e medici con competenze specifiche. Il percorso si è concretizzato in due incontri organizzati presso la sede Direzionale MARR e verrà reso fruibile all’intera organizzazione anche attraverso la piattaforma di e-learning MARR Academy.
Si precisa che i dati riportati in tabella tengono conto sia delle ore di formazione in presenza che online, fornendo una panoramica completa delle attività formative svolte dai dipendenti del Gruppo. Questi dati vengono elaborati attraverso un gestionale che tiene traccia di tutte le ore di formazione, sia obbligatoria che non, per ciascun dipendente. Il sistema consente di monitorare in modo preciso e puntuale l’intero percorso formativo, garantendo una gestione efficiente e trasparente delle attività di sviluppo professionale all'interno dell'organizzazione.
ESRS S1-14: Metriche di salute e sicurezza
-Salute e sicurezza sul luogo di lavoroDipendentiTotale
88. a) Percentuale di lavoratori propri coperti dal sistema di gestione della salute e della sicurezza dell'impresa in base a prescrizioni giuridiche e/o norme od orientamenti riconosciuti100%100%
88. b) Numero di decessi dovuti a lesioni e malattie connesse al lavoro00
88. c) Numero di infortuni sul lavoro registrabili1616
Ore lavorate1.940.9401.940.940
88. c) Tasso di infortuni sul lavoro registrabili8,248,24
-DipendentiTotale
88. d) Indicare il numero di casi riguardanti malattie connesse al lavoro registrabili, salvo restrizioni giuridiche in materia di raccolta dei dati00
88. e) Numero di giornate perdute a causa di lesioni e decessi sul lavoro dovuti a infortuni sul lavoro, malattie connesse al lavoro e decessi a seguito di malattie348348
MARR elabora periodicamente un "report infortuni" che viene esaminato e analizzato durante la riunione periodica della sicurezza, come previsto dall'art. 35 del D.lgs. 81/2008, alla quale partecipano le figure obbligatorie per legge (Datore di Lavoro o suo Delegato, RSPP, RLS e Medico Competente), oltre ad altre persone la cui presenza possa risultare utile. Il Gruppo si impegna a garantire ambienti di lavoro sicuri, salubri e confortevoli, rispettando la normativa vigente in materia di salute e sicurezza. Il suo approccio prevede la responsabilizzazione delle funzioni aziendali competenti e dei responsabili di funzione e di filiale in relazione ai temi della sicurezza sul lavoro, articolando la gestione attraverso un sistema di deleghe che attribuisce poteri di disposizione organizzativa. Vengono nominati il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico Competente, ai quali sono attribuite le responsabilità previste dalla normativa. Inoltre, MARR svolge controlli specifici sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e offre ore di formazione obbligatoria sulla sicurezza a tutti i dipendenti del Gruppo.
ESRS S1-15: Metriche dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata
MARR si impegna a garantire pari opportunità e trattamento equo tra uomini e donne, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere, hanno diritto al congedo parentale, in linea con le normative vigenti e con l’obiettivo di favorire un equilibrio tra vita professionale e familiare. Per supportare il rientro al lavoro, il Gruppo offre soluzioni organizzative flessibili, come la possibilità di rimodulare l’orario di lavoro, adottare formule di part-time temporaneo o altre modalità personalizzate che rispondano alle esigenze dei dipendenti. Queste iniziative mirano a facilitare la conciliazione tra responsabilità familiari e professionali, contribuendo al benessere e alla soddisfazione del personale.
 Congedi per motivi familiariDonneUominiAltroNon comunicatoTotale
Numero di dipendenti che hanno diritto a prendere congedi per motivi familiari319729001.048
Numero di dipendenti aventi diritto che hanno usufruito di congedi per motivi familiari22330055
93. a) Percentuale di dipendenti che hanno diritto a prendere congedi per motivi familiari100%100%--100%
93. b) Percentuale di dipendenti aventi diritto che hanno usufruito di congedi per motivi familiari7%5%--5%
ESRS S1-16: Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale)
Divario retributivo e rapporto retributivo totale annuale
97. a) Divario retributivo donna-uomo0,13
97. b) Rapporto fra la retribuzione totale annuale della persona che riceve la massima retribuzione e la retribuzione totale annuale mediana di tutti i dipendenti (esclusa la suddetta persona)3,22
MARR, al fine di calcolare il divario retributivo, ha raccolto i dati salariali di tutti i dipendenti tramite il gestionale aziendale, includendo informazioni su genere, stipendio annuo e ore lavorate. Successivamente, è stato calcolato il rapporto della retribuzione complessiva tra donne e uomini, con la precisazione che, ai fini di questo calcolo, per la categoria dei Dirigenti non è stato considerato lo stipendio del Dirigente con carica di Amministratore, al fine di evitare distorsioni dovute a compensi straordinari.
ESRS S1-17: Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
Grazie all'implementazione di un Sistema di Segnalazione Whistleblowing, MARR è in grado di tenere traccia di tutte le segnalazioni ricevute, garantendo un monitoraggio continuo e dettagliato degli atti o fatti segnalati. Si precisa inoltre che nel periodo di riferimento non si sono manifestati incidenti gravi in materia di diritti umani connessi alla forza lavoro dell’impresa, sono stati segnalati episodi di discriminazioni sul luogo di lavoro o presentate denunce attraverso i canali predisposti.
ESRS S2 - Lavoratori lungo la catena del valore
ESRS 2 - SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Considerando il contesto in cui MARR opera, gli impatti, sia effettivi che potenziali, sui lavoratori lungo la catena del valore sono strettamente legati al modello aziendale. Ponendosi sul mercato come intermediario tra i produttori e i trasformatori di generi alimentari e gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva, MARR vanta di un’ampia rete di partner commerciali, in particolare fornitori dislocati in diverse aree geografiche, alcune a rischio di violazione dei diritti umani. Questo panorama emerge chiaramente nell'analisi di rilevanza, evidenziando impatti negativi potenziali sui lavoratori a monte della catena del valore. Tali impatti orientano la strategia e il modello aziendale di MARR, spingendo l’impresa a fare scelte mirate, volte a promuovere una filiera più sostenibile e socialmente responsabile, favorendo il miglioramento delle condizioni di lavoro e il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena del valore. Allo stesso modo i rischi e le opportunità, individuati come rilevanti, derivano dagli impatti e sono quindi strettamente connessi alla strategia e al modello di business di MARR.
Poiché gli impatti, i rischi e le opportunità principali si concentrano sui settori a monte della catena del valore, MARR indirizza le sue azioni mitiganti principalmente verso distributori, importatori e fornitori diretti, inclusi produttori, pescatori e trasformatori di prodotti ittici, carni, alimentari, non food e imballaggi. Commercializzando, alcune categorie di prodotti (come ad esempio caffè, cacao, olio di palma, soia e prodotti ittici) provenienti da paesi extra-UE, sono stati valutati come rilevanti impatti negativi potenziali in relazione a rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, al mancato rispetto di criteri di sostenibilità sociale e a possibili violazioni dei diritti umani. Sebbene i primi due rischi possano manifestarsi in contesti isolati, derivanti da incidenti sporadici, il Gruppo è consapevole che, soprattutto in alcuni paesi terzi le violazioni dei diritti umani potrebbero avere impatti più sistemici. Per gestire tali rischi e prevenirne l'insorgere, il Gruppo ha implementato una serie di iniziative e procedure, descritte nel dettaglio nella sezione S2-4 a pagina 103. I rischi e le opportunità emersi dall'analisi sono strettamente interconnessi con gli impatti rilevati. Da un lato, i rischi sono legati alla violazione dei diritti umani e allo sfruttamento lavorativo lungo la catena del valore, che potrebbero compromettere la reputazione aziendale e la capacità di approvvigionamento. Dall'altro lato, l'opportunità risiede invece nell'adozione di pratiche più rigorose per la conformità contrattuale dei lavoratori delle società appaltatrici in modo da favorire il miglioramento delle performance ESG complessive lungo l'intera catena di approvvigionamento migliorando la reputazione e riducendo i rischi legali e reputazionali.
Pur non emergendo come stakeholder principalmente impattati, il Gruppo è consapevole anche del ruolo che riveste nei confronti dei lavoratori coinvolti nelle sue operazioni dirette12, come i collaboratori delle società di servizi, gli addetti alla movimentazione merci, gli autisti e i padroncini delle società esterne di autotrasporto, oltre ai tecnici commerciali.
12 Si tratta di lavoratori non direttamente assunti da MARR o da enti terzi che esercitano «attività di ricerca, selezione e fornitura di personale.
Per maggiori informazioni su impatti, rischi e opportunità vedere ESRS2 SBM-3 a pagina 41.
ESRS S2-1: Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
Per promuovere pratiche virtuose in ambito ESG lungo la propria catena del valore e per mitigare impatti
negativi e rischi, MARR ha sviluppato e reso disponibile sul proprio sito web istituzionale, un Codice di
Condotta specifico per i fornitori coinvolti in qualsiasi tipo di relazione commerciale. Questo documento, pur
non essendo una politica strutturata rivolta agli attori a monte, stabilisce una serie di principi che sono
vincolanti per le forniture al Gruppo, richiamando, ma non solo, gli impatti rischi e opportunità emersi come
rilevanti. La violazione da parte di un fornitore di uno di questi principi, di seguito riportati, può comportare
in modo diretto la risoluzione dell’accordo di fornitura:
-Promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza;
-Assicurare parità di genere, pari opportunità e assenza di discriminazione;
-Rispettare la dignità, la privacy e i diritti sul lavoro, civili, politici, economici, sociali e culturali di ciascun individuo;
-Proibire comportamenti, gesti, espressioni che possano costituire minaccia, abuso o sfruttamento;
-Non utilizzare o dare sostegno all’utilizzo del lavoro infantile;
-Non ricorrere né sostenere l’utilizzo del lavoro obbligato;
-Garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre, adottare le misure adeguate a prevenire incidenti e danni alla salute minimizzando le cause di pericolo ascrivibili all’ambiente di lavoro e rispettare tutto quanto previsto dalla normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro;
-Rispettare leggi e regolamenti in materia di libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva;
-Non attuare o dare sostegno alla discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione, licenziamento o pensionamento, in base a etnia, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica;
-Non utilizzare o dare sostegno o tollerare l’utilizzo di punizioni corporali, coercizione mentale o fisica, abuso verbale;
-Conformarsi all’orario di lavoro previsto dalle leggi vigenti e dalla contrattazione collettiva di categoria;
-Rispettare il CCNL di riferimento anche in relazione al trattamento retributivo riconosciuto e il Welfare contrattuale definito dal contratto in linea con le normative vigenti.
ESRS S2-2: Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
MARR riconosce l'importanza di coinvolgere attivamente i lavoratori lungo la catena del valore e i loro rappresentanti riguardo agli impatti, sia attuali che potenziali, che li riguardano. Per il futuro, il Gruppo valuterà la possibilità di sviluppare e implementare processi strutturati per favorire una maggiore partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, al fine di monitorare e gestire in modo efficace tali impatti.
ESRS S2-3: Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
Sebbene i lavoratori a monte della catena del valore, a causa della loro dispersione geografica, non siano attualmente coinvolti, MARR ha adottato una serie di iniziative per prevenire e mitigare al massimo gli impatti e i rischi rilevanti emersi. In particolare, per garantire che i principi stabiliti nel Codice di Condotta del Gruppo siano rispettati dai fornitori, MARR si riserva il diritto di effettuare controlli a campione. Questi controlli possono includere l’ispezione dei processi, delle strutture del fornitore e/o interviste con i lavoratori. Dal momento in cui da tali controlli o ispezioni dovesse emergere il mancato rispetto delle disposizioni contenute all’interno del Codice da parte del fornitore, il Gruppo tenta in primo luogo un dialogo con il fornitore volto a concordare le necessarie azioni correttive al fine di garantire il pieno rispetto del Codice in tempi brevi. Interfacciandosi direttamente con i lavoratori stessi, MARR mette in atto i requisiti necessari per poter agire
in modo diretto ed efficace qualora dovessero emergere delle problematiche. Nello specifico, operando nella filiera ittica, il Gruppo è soggetto agli obblighi previsti dalla normativa europea 1005/2008, finalizzata a prevenire ed eliminare la pesca illegale. A questo proposito, è stato implementato e successivamente certificato un disciplinare di gestione specifico per il controllo della "Filiera ittica sostenibile". Tra gli obiettivi principali del disciplinare vi è la tutela dei diritti umani delle persone coinvolte nei paesi di origine. Questo disciplinare viene applicato sia a monte, nella fase di selezione dei fornitori del Gruppo, sia a valle, attraverso
controlli sotto forma di visite ispettive nei paesi di riferimento. A tal fine MARR richiede ai propri fornitori il
rispetto delle leggi di ciascun Paese, la conformità alle linee guida internazionali destinate a garantire il
rispetto dei diritti umani e del lavoro (rispetto della “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”, nonché delle
convenzioni fondamentali ILO “International Labour Organization”). Non contribuendo attualmente a impatti
effettivi, non sono presenti processi strutturati volti al controllo dell’efficacia di eventuali interventi da parte
del Gruppo.
MARR rende inoltre accessibile a tutti gli attori della sua catena del valore il Sistema di Segnalazione whistleblowing. Le segnalazioni possono avere ad oggetto fatti già accaduti o che verosimilmente potrebbero accadere, anche meramente omissivi, riferibili a persone del Gruppo MARR o a terzi, che possano configurare illeciti, irregolarità o condotte in violazione di, ma non solo, del Codice Etico e di leggi o regolamenti nazionali o europei. Essendo il canale di segnalazione disponibile e facilmente accessibile a tutti tramite il sito web, garantendo così un accesso agevolato, non esistono ad oggi processi specifici per assicurarsi che i destinatari siano effettivamente consapevoli dell’esistenza di tale canale.
Per ulteriori informazioni riguardo eventuali procedure, la gestione delle problematiche sollevate, nonché delle politiche in atto per proteggere gli informatori, si rimanda al paragrafo G1-1, presenti a pagine 113.
ESRS S2-4: Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
ESRS tematicoAzioni
ESRS S2- Lavoratori lungo la catena del valoreIdentificazione dei criteri sociali e di governance da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori
Mantenere sistemi di controllo per verificare il rispetto dei diritti umani e condizioni di lavoro dignitose nella filiera dei prodotti ittici e dei derivati del pomodoro a marchio
Per gestire gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti per i lavoratori lungo la catena del valore, MARR ha intrapreso una serie di azioni mirate. Tra queste, l’integrazione di criteri sociali e di governance, insieme a quelli economico-finanziari, nel processo di valutazione dei fornitori, con l’obiettivo di prevenire e mitigare tutti gli impatti negativi individuati. Inoltre, MARR mantiene sistemi di controllo per garantire il rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro dignitose lungo la filiera dei prodotti ittici e nei fornitori di pomodoro per i prodotti trasformati a marchio. Al fine di garantire l’efficacia di tale azione, sono state assegnate delle risorse finanziarie specifiche. Questa azione mira alla mitigazione dell’impatto derivante dalla violazione dei diritti umani lungo la catena del valore, soprattutto lungo la filiera del pomodoro, dove tale impatto trova particolare rilevanza. MARR commercializza conserve di pomodoro a marchio di proprietà (Passata, Polpa e Pelati GRAN NATURA), provenienti da produttori situati nel centro e sud Italia, con i quali intrattiene un dialogo costante riguardo alla responsabilità sociale ed etica. Alcuni di questi fornitori hanno già intrapreso percorsi per ottenere certificazioni sociali/etiche, come la SA8000, la ISO 26000 e il GRASP. In collaborazione con un organismo di certificazione indipendente, MARR ha sviluppato un disciplinare di controllo e implementato un sistema di verifiche che coinvolge direttamente i produttori delle referenze. Il progetto include la mappatura delle aziende agricole e la valutazione del rischio per ciascun fornitore, basata su criteri definiti nel Disciplinare Tecnico, che considerano il possesso di certificazioni come SA8000 e GRASP, nonché l’iscrizione alla rete del Lavoro Agricolo di Qualità (LAQ) dell'INPS. La profilazione dei fornitori consente di pianificare le attività di monitoraggio in base al livello di rischio e di determinare annualmente, in concomitanza con le campagne di produzione, il numero di aziende agricole da sottoporre a verifiche ispettive per valutare le condizioni di lavoro nelle fasi di coltivazione e raccolta del pomodoro. Tale attività è svolta per assicurare il controllo dei fornitori nella filiera dei derivati del pomodoro a Marchio per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani e condizioni di lavoro dignitose nei seguenti ambiti:
-Lavoro minorile e lavoro forzato
-Salute, sicurezza e ambiente di lavoro
-Libertà di associazione e diritto di contrattazione collettiva
-Discriminazione
-Pratiche disciplinari
-Orario di lavoro
-Remunerazione
-Supply Chain Management
Le azioni descritte non solo rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione degli impatti negativi, ma sono altresì decisive nella mitigazione dei rischi individuati, tra cui il rischio reputazionale derivante da pratiche di sfruttamento lavorativo lungo la catena di fornitura e il rischio di interruzione dell’approvvigionamento a causa di sanzioni o di chiusura dei fornitori per violazioni normative.
Per maggiori informazioni sulle azioni implementate vedere MDR-A a pagina 61, e per maggiori informazioni sulla gestione dei rapporti con i fornitori si rimanda al paragrafo G1-2 a pagina 115.
Si segnala che inoltre non sono state segnalate gravi problematiche o incidenti relativi ai diritti umani connessi ai lavoratori lungo la catena del valore di MARR nel periodo di riferimento.
ESRS S2-5: Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Poiché gli impatti emersi come materiali dall’analisi di doppia rilevanza si collocano nella catena del valore, anche oltre il Tier 1, l’azienda attualmente non dispone di dati necessari per la loro gestione diretta. Tuttavia, consapevole degli impatti, rischi e opportunità rilevanti relativi ai lavoratori nella catena del valore, il Gruppo ha definito come obiettivo la promozione di una catena di fornitura sostenibile, con particolare attenzione alla filiera dei prodotti ittici e nei confronti dei fornitori di pomodoro dei prodotti trasformati a marchio. Questo obiettivo è stato definito internamente al Gruppo, senza un coinvolgimento diretto dei lavoratori lungo la catena del valore o dei loro rappresentanti. La strategia per il raggiungimento di tale obiettivo si fonda su un'analisi interna delle pratiche attuali e delle opportunità di miglioramento nella gestione della catena del valore. MARR ha fissato come traguardo specifico l’esecuzione di almeno 10 audit all’anno presso i fornitori delle filiere citate e la realizzazione del Codice di Condotta fornitori entro il 2024. Per maggiori informazioni relative agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
ESRS S3 - Comunità interessate
ESRS 2 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Gli impatti sulle comunità locali lungo l’intera catena del valore sono strettamente legati all'approccio strategico e al modello di business dell'organizzazione, come emerso dai processi di valutazione descritti in ESRS 2 IRO-1. Le attività e i settori a monte con cui il Gruppo opera contribuiscono indirettamente al deterioramento della qualità del suolo, dell'aria e dell’acqua, con effetti negativi sistemici sulle persone che vivono nelle vicinanze di campi, allevamenti e aree di pesca. Tuttavia, la sua posizione di leader di mercato con una forte presenza sul territorio consente anche di creare le condizioni ideali affinché continuino a verificarsi impatti positivi sulle comunità interessate. Tramite l’offerta di un assortimento ricco di prodotti provenienti della filiera agroalimentare italiana e prodotti sostenibili, il Gruppo promuove lo sviluppo delle comunità locali, rispettando al contempo le persone e l’ambiente.
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS S2 - Lavoratori lungo la catena del valorePromuovere catene di fornitura sostenibiliRedazione e diffusione di un codice di condotta per i fornitori entro il 202420230%Redazione e pubblicazione del Codice di Condotta fornitori avvenuta nel 2024
Promuovere catene di fornitura sostenibili (derivati del pomodoro a marchio)Minimo 10 Audit/anno presso le aziende agricole sulla verifica del rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro dignitose nella filiera dei derivati del pomodoro a marchio202310 Audit/anno100 %Numero aziende agricole sottoposte ad audit in tema rispetto diritti umani e condizioni di lavoro dignitose: 14
Promuovere catene di fornitura sostenibile (prodotti ittici)Minimo 10 Audit/anno sulla verifica del rispetto dei diritti umani e delle condizioni di lavoro dignitose nella filiera dei prodotti della pesca con riferimento al Disciplinare MARR della pesca sostenibile.2017Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 8100 %Numero fornitori sottoposti ad audit in tema pesca/acquacoltura sostenibile: 18
Dall'analisi di doppia rilevanza, in cui attualmente non sono state escluse in modo consapevole delle comunità potenzialmente impattate in modo significativo dal Gruppo, ad oggi non sono emersi eventuali rischi o opportunità materiali relativi alle comunità interessate.
ESRS S3-1: Politiche relative alle comunità interessate
Attualmente non sono state formalizzate delle politiche relative alle comunità interessate; tuttavia, in futuro MARR si pone come obiettivo quello di valutare lo sviluppo e l’attuazione di tali politiche al fine di rendere regolamentate le relazioni con le comunità stesse, garantendo il rispetto dei loro diritti economici, sociali e culturali e promuovendo pratiche aziendali ancora più sostenibili e responsabili.
ESRS S3-2: Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
MARR è consapevole dell'importanza di coinvolgere attivamente le comunità locali riguardo agli impatti che le riguardano. Per il futuro, il Gruppo valuterà la possibilità di sviluppare e implementare processi strutturati per favorire una maggiore partecipazione delle comunità locali, al fine di monitorare e gestire in modo efficace tali impatti.
ESRS S3-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
Come descritto nel paragrafo ESRS G1-1, MARR mette a disposizione di tutte le parti coinvolte direttamente o indirettamente nelle attività del Gruppo un Sistema di Segnalazione whistleblowing che permette di segnalare eventuali violazioni in ambito di, tra le varie, Codice Etico e MOG 231. Questo sistema è liberamente accessibile tramite il sito web del Gruppo. Per maggiori dettagli sulla gestione delle segnalazioni e delle relative procedure, si rimanda al paragrafo G1-1 a pagina 113. Al momento non sono previsti altri canali per segnalare esigenze di natura diversa.
Al fine di porre rimedio all’impatto negativo effettivo emerso, MARR cerca di agire in modo efficace tramite le misure concrete che ha adottato nei suoi rapporti con i fornitori. Nello specifico, per il settore ittico è stato implementato un proprio disciplinare, che promuove pratiche di pesca ecologicamente e socialmente sostenibili. Inoltre, ha integrato criteri ambientali nel processo di selezione dei fornitori, privilegiando collaborazioni con partner impegnati nella riduzione degli impatti ambientali. Attraverso queste iniziative, MARR dimostra un impegno continuo nel tutelare l'ambiente e nel salvaguardare la salute e il benessere delle comunità locali.
ESRS S3-4: Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
ESRS tematicoAzioni
ESRS S3- Comunità interessateGarantire in assortimento referenze di prodotti sostenibili e della filiera agroalimentare italiana
Garantire in assortimento referenze realizzate con materie prime di origine tropicale sostenibili e certificate, con focus sui prodotti a marchio
MARR adotta un approccio strutturato per identificare le azioni necessarie e appropriate in risposta a potenziali o effettivi impatti negativi sulle comunità interessate. Questo processo si basa su un monitoraggio continuo delle attività aziendali e sull’analisi dei rischi associati, condotta attraverso valutazioni interne che coinvolgono diverse funzioni aziendali. Al fine di generare impatti positivi sulle comunità interessate, MARR garantisce un assortimento che include prodotti della filiera agroalimentare italiana, prodotti sostenibili e referenze realizzate con materie prime di origine tropicale, sostenibili e certificate, con particolare attenzione ai prodotti a marchio. In questo modo, il Gruppo contribuisce allo sviluppo delle comunità locali, promuovendo al contempo il rispetto per le persone e per l’ambiente. Per valutare l’efficacia di tali iniziative,
MARR monitora costantemente la linea Made in Italy e Della Nostra Terra, nonché il numero di prodotti sostenibili presenti in assortimento. Inoltre, per porre rimedio all’impatto negativo sulla qualità della vita dei membri delle comunità locali, causato dal deterioramento della qualità del suolo, dell’aria e dell’acqua dei territori circostanti gli stabilimenti degli attori della catena del valore, MARR ha identificato criteri ambientali da affiancare a quelli economico-finanziari nel processo di valutazione dei fornitori oltre ad aver adottato il Disciplinare di gestione per il controllo della “filiera ittica sostenibile” al quale si rimanda al paragrafo E4-3 a pagina 86.
Per gestire in modo efficace gli impatti materiali legati alle comunità interessate, il Gruppo assegna risorse dedicate all'implementazione delle azioni descritte. In particolare, per garantire un assortimento di prodotti della filiera agroalimentare italiana e sostenibile, MARR investe nell'acquisto diretto da produttori italiani e da fornitori di prodotti sostenibili, stabilendo contratti continuativi di fornitura. Inoltre, risorse specifiche sono destinate alle attività di audit nella filiera ittica, per monitorare costantemente il rispetto degli standard richiesti.
In aggiunta a queste azioni, MARR rinnova il suo impegno nella lotta contro lo spreco alimentare, tramite donazioni di prodotti prossimi alla scadenza. Nel 2024, sono stati donati oltre 60.000 pasti, un risultato reso possibile dalla collaborazione con associazioni ed enti locali. Questo impegno ha permesso di trasformare un potenziale spreco in un aiuto concreto per le persone, generando un circolo virtuoso che ha avuto un impatto positivo a livello sociale, ambientale ed economico nelle comunità in cui MARR è attiva.
Si segnala che nel periodo di riferimento non sono stati segnalati casi di violazioni dei diritti umani o incidenti connessi alle comunità interessate, inoltre MARR non ha ricevuto report o segnalazioni relative a tali problematiche.
Per maggiori informazioni sulle azioni si rimanda alla sezione MDR-A a pagina 61.
ESRS S3-5: Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Essendo la tematica S3 correlata per la sua natura alla catena del valore, anche oltre il Tier 1, l’azienda attualmente non dispone di dati necessari per la gestione diretta degli impatti emersi come materiali. Tuttavia, consapevole della loro rilevanza, il Gruppo ha definito l’obiettivo relativo all’offerta di prodotti
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS S3- Comunità interessateOfferta di prodotti sostenibili e del territorio Mantenimento di:> 2.500 di prodotti sostenibili> 6.000 di prodotti Made in Italynell’assortimento MARR2020Prodotti sostenibili >2000Prodotti Made in Italy >3000Oltre 3.000 prodotti sostenibiliOltre 6.500 prodotti Made in Italy
Offerta di prodotti sostenibili e del territorio> 1.000 prodotti nella linea “Della Nostra Terra”2020Prodotti nella linea della Nostra Terra >1000Oltre 1.000 prodotti nella linea “Della Nostra Terra”
Utilizzo di materie prime sostenibili e certificate (olio di palma, cacao e caffè) come ingredienti dei prodotti a marchio 100% dei prodotti a marchio20210%Sono stati complessivamente adeguati il 58% dei prodotti a marchio, di questi è stata completata la sostituzione di tutti quelli che contengono olio di palma (100% dei prodotti a marchio ottenuti da materia prima certificata RSPO)
sostenibili e del territorio che prevede un’analisi interna dei trend sulle performance, delle tendenze di mercato e delle esigenze dei clienti, al fine di stabilire eventuali altri obiettivi strategici che possano rispondere alle necessità del mercato. Il target viene quindi definito internamente dal management aziendale. Analogamente, il monitoraggio dei progressi rispetto a tale obiettivo e l’individuazione di eventuali miglioramenti vengono gestiti attraverso processi interni che consentono di valutare l’efficacia delle azioni
intraprese. Per maggiori info relativi agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
ESRS S4 - Consumatori e utilizzatori finali
ESRS 2 - SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Gli impatti, i rischi e le opportunità legati ai clienti e ai consumatori finali sono connessi al modello di business dell'organizzazione come individuato nei processi di valutazione descritti in ESRS 2 IRO-1. Per MARR, la sicurezza alimentare è un aspetto fondamentale che guida ogni aspetto delle sue operazioni, dal controllo delle materie prime alla gestione della distribuzione, garantendo elevati standard di qualità e sicurezza a tutti i consumatori. Il Gruppo, si impegna a fornire ai propri clienti e consumatori informazioni chiare e accurate sui prodotti offerti, affinché possano fare scelte consapevoli e sicure. Gli impatti, i rischi e le opportunità connessi ai consumatori e agli utilizzatori finali, a loro volta, orientano la strategia aziendale, declinata al rispetto dei più alti standard qualitativi dei prodotti, nonché ad una sempre maggiore soddisfazione e fidelizzazione della clientela.
In conformità agli obblighi di informativa previsti dall’ESRS 2, nell’ambito dell’analisi di rilevanza MARR ha tenuto in considerazione tutti i clienti e i consumatori finali che possono essere impattati direttamente tramite i propri prodotti e servizi e indirettamente tramite i propri rapporti commerciali, senza distinzioni o considerazioni basate su caratteristiche specifiche. Nell’ambito della valutazione dei rischi e delle opportunità rilevanti derivanti dagli impatti e dalle dipendenze relative ai clienti e agli utilizzatori finali, non sono state peraltro individuate situazioni specifiche che riguardino gruppi particolari di persone.
Gli impatti, i rischi e le opportunità connessi ai clienti e ai consumatori finali riguardano tutte le categorie di clienti (Street Market, National Account e Wholesale), così come tutti i consumatori finali destinatari dei prodotti commercializzati dal Gruppo. Le categorie di clienti sopracitati e i consumatori finali non sono destinatari di prodotti intrinsecamente dannosi per la salute, di servizi che possano compromettere la protezione dei dati personali, la libertà di espressione o il principio di non discriminazione, inoltre, non rientrano nella categoria di clienti sensibili o vulnerabili dal punto di vista della salute e della privacy.
L’analisi della rilevanza ha condotto all’identificazione di un unico impatto materiale negativo relativo ai consumatori finali di MARR, che può essere classificato come connesso a singolo incidente nel caso in cui si verifichi un caso di non conformità riguardante la salute e sicurezza di un prodotto.
Per quanto riguarda gli impatti positivi, l’adozione di soluzioni digitali rappresenta un fattore chiave per facilitare l’accesso dei clienti a prodotti e servizi, migliorando l’interazione tra consumatori e aziende attraverso un approccio phygital che integra esperienze fisiche e digitali. Inoltre, tramite una comunicazione tempestiva a clienti, è possibile fornire aggiornamenti normativi e segnalare iniziative di rilievo. Un altro aspetto chiave è l'aumento della consapevolezza dei clienti sulle informazioni dei prodotti, reso possibile da strategie di comunicazione pubblicitaria e promozionale mirate. Grazie all’uso di strumenti digitali, le aziende possono fornire aggiornamenti normativi e segnalare iniziative di rilievo, rafforzando il rapporto di fiducia con i clienti e incentivando scelte di acquisto più consapevoli. Il Gruppo contribuisce alla diffusione della Cultura della Qualità e della Sicurezza Alimentare, attraverso percorsi di formazione per la promozione di stili di vita sani ed equilibrati rivolti a operatori professionali della ristorazione. Per maggiori informazioni relativi ad impatti positivi materiali su clienti e sulle azioni che hanno determinato tali impatti, si rimanda a ESRS 2 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale a pagina 41 e al paragrafo ESRS S4-4: Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni, a pagina 110.
Relativamente ai rischi connessi ai clienti e ai consumatori finali, questi riguardano principalmente gli aspetti legati alla reputazione aziendale e alla soddisfazione della clientela. La trasparenza e la tracciabilità delle informazioni sui prodotti sono fondamentali, anche per evitare danni d'immagine e mantenere la fiducia dei consumatori. Inoltre, eventuali prodotti difettosi o non conformi possono causare insoddisfazione e perdita di clienti: tale rischio è strettamente connesso al potenziale impatto negativo relativo al danno alla salute e alla sicurezza dei consumatori. Tuttavia, è stata rilevata anche un'importante opportunità connessa ai clienti: offrire formazione ai ristoratori su tematiche ESG e sulla gestione di prodotti alimentari di qualità può rafforzare la fidelizzazione dei clienti e migliorare il posizionamento competitivo dell’azienda. Rispetto ai rischi ed opportunità sui clienti e i consumatori finali, si rimanda comunque alla sezione ESRS 2 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale, a pagina 41.
ESRS S4-1: Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
Al fine di gestire in modo efficace gli impatti, i rischi connessi alla sicurezza alimentare e ai potenziali danni alla salute dei consumatori finali, oltre che perseguire l’opportunità connessa alla fidelizzazione della clientela, il Gruppo ha implementato la Politica per la Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale. Al fine di contribuire alla diffusione della Cultura della Qualità e della Sicurezza Alimentare e prevenire al tempo stesso alla generazione di impatti negativi sui clienti, la politica è strutturata con lo scopo di garantire:
-la capacità di ascolto e innovazione dei processi e dei prodotti per renderli sempre più rispondenti all’evoluzione dei bisogni dei clienti e alle più aggiornate tendenze di mercato, garantendo competenza e flessibilità;
-il coinvolgimento costante delle persone con la consapevolezza che è necessaria la partecipazione e occorrono proposte e idee che puntano al miglioramento continuo dei prodotti, dei processi e dei servizi;
-l’ammodernamento dei processi aziendali anche grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie disponibili;
-il mantenimento di un adeguato livello di formazione dei collaboratori, stimolandone l’aggiornamento professionale, la positività, la disponibilità, l’apertura mentale e lo spirito di collaborazione a tutti i livelli, anche attraverso innovative modalità di formazione a distanza;
-il controllo dei processi, da quelli di approvvigionamento, logistica, erogazione del servizio a quelli commerciali, tenendo sotto controllo gli indicatori disponibili (non conformità, resi e reclami, distruzioni, inevasi, altri KPI) e intervenendo sugli scostamenti nell’ottica del miglioramento continuo.
Attraverso questa politica, MARR si impegna a garantire elevati standard di qualità e sicurezza, focalizzando la propria attenzione sugli aspetti di salubrità del prodotto, dalla selezione dei fornitori, al presidio delle condizioni igieniche degli stabilimenti, fino alla verifica del prodotto e alla distribuzione, assicurando il corretto mantenimento della catena del freddo e la rintracciabilità. MARR intende inoltre valutare in futuro l’eventuale adozione di una politica dedicata specificatamente a clienti e consumatori finali al fine di gestire gli ulteriori impatti, rischi ed opportunità connessi a questa tipologia di stakeholder. Questo impegno sarà orientato a rafforzare ulteriormente il dialogo continuo e costruttivo con i clienti e i consumatori, con lo scopo di gestire in modo più efficace gli impatti, migliorare la qualità dei servizi offerti e promuovere una maggiore trasparenza e responsabilità nelle relazioni con i clienti e i consumatori.
ESRS S4-2: Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
Il coinvolgimento con i clienti di MARR si sviluppa lungo l'intero ciclo di relazione commerciale, coinvolgendo diverse fasi che vanno dall'acquisizione iniziale alla fidelizzazione e al supporto continuo e avviene sia in modo diretto, sia con i rappresentanti della rete di vendita, che agiscono come intermediari per garantire un supporto personalizzato e una consulenza dedicata.
Questo processo è supportato da un approccio integrato che combina soluzioni digitali e interazioni dirette, favorendo un contatto costante e personalizzato. Le modalità di engagement includono strumenti digitali come l'app myMARR, il Catalogo MARR, newsletter dedicate (InforMARRnews), canali social e survey digitali per raccogliere feedback e monitorare la soddisfazione. A queste si affiancano attività di tipo personale, tra cui incontri territoriali, eventi commerciali e il supporto di una rete di vendita specializzata che fornisce consulenza diretta ai clienti. MARR promuove inoltre attività formative, offrendo programmi di formazione
e informazione continua su tematiche legate alla qualità dei prodotti e alla sostenibilità. L'Ufficio Vendite e l'Ufficio Marketing sono responsabili di garantire il coinvolgimento attivo con i clienti.
ESRS S4-3: Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
Attualmente, MARR dispone di un Sistema di Segnalazione Whistleblowing accessibile a tutti, permettendo così anche ai clienti e ai consumatori finali, in quanto stakeholder del Gruppo, di esprimere e sollevare le loro preoccupazioni, in forma anonima o esplicita. Questo canale è disponibile sul sito web dell'azienda, al link MARR S.p.A. | Home. Le segnalazioni vengono esaminate dall’Ufficio Whistleblowing, che avvia un’indagine
preliminare per accertare i fatti segnalati. Se la segnalazione risulta fondata, vengono avviate ulteriori indagini per approfondire la veridicità delle accuse e determinare le azioni correttive necessarie.
In caso di identificazione di un impatto negativo materiale che riguardi la salute e la sicurezza dei consumatori, il Gruppo prevede l’immediata valutazione dell’entità del danno, l’identificazione delle cause e la definizione di azioni correttive tempestive. Tali azioni possono includere il ritiro del prodotto non conforme, o il richiamo del prodotto nel momento in cui sia già stato consegnato ai consumatori finali. Nel caso di richiami e quindi di necessità di informare i consumatori finali, in conformità alle disposizioni previste dal Ministero della Salute, MARR provvede a darne informazione anche attraverso la pubblicazione di un avviso in una sezione dedicata del proprio sito internet.
ESRS S4-4: Interventi su impatti rilevanti per i consumatori e gli utilizzatori finali e approcci per la mitigazione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, nonché efficacia di tali azioni
ESRS tematicoAzione
ESRS S4- Consumatori ed utilizzatori finaliPianificazione e attuazione di piani di campionamento per il controllo analitico dei prodotti e controlli ispettivi in autocontrollo negli stabilimenti del Gruppo
Formazione e responsabilizzazione del personale in ambito Sicurezza Alimentare per garantire la corretta applicazione delle procedure e per assicurare risposte efficaci verso i Clienti e le Istituzioni
Definizione di percorsi di formazione per la promozione di stili di vita sani ed equilibrati rivolti a operatori professionali della ristorazione e studenti
Per identificare quali azioni siano più appropriate al fine di gestire potenziali impatti negativi sulla salute e sicurezza dei consumatori, il Gruppo ha istituito il Comitato per la Sicurezza Alimentare e ha messo in atto procedure e sistemi di gestione interna volti a garantire il ritiro di un prodotto non conforme o il richiamo nel momento in cui sia già stato consegnato ai consumatori finali. In questo ambito MARR ha conseguito anche la certificazione ISO 22005 per il sistema di rintracciabilità aziendale. Nel caso di richiami e quindi di necessità di informare i consumatori finali, nel rispetto delle disposizioni normative in vigore, MARR provvede a darne informazione anche attraverso la pubblicazione di apposito avviso in una sezione dedicata del proprio sito internet.
Il Gruppo garantisce che i processi per la gestione dei prodotti non conformi siano sempre disponibili ed efficaci mediante l'adozione di protocolli operativi chiari, supportati da un sistema di monitoraggio continuo e da una rapida attuazione delle misure correttive.
Per evitare che si verifichino danni alla salute e sicurezza dei consumatori, e per mitigare il rischio di danni reputazionali legati a prodotti difettosi o non conformi, il Gruppo investe nella formazione e nella responsabilizzazione del personale in materia di Sicurezza Alimentare, assicurando la corretta applicazione delle procedure e risposte efficaci verso i Clienti e le Istituzioni.
Sono regolarmente pianificati e attuati piani di campionamento per il controllo analitico delle dei prodotti in relazione alla Sicurezza Alimentare e alle caratteristiche qualitative. In questo ambito si inseriscono anche i programmi di “Food Defensee Food Fraud mitigationprevisti dai piani di autocontrollo redatti in conformità alla norma FSSC 22000.
Il Sistema di Autocontrollo HACCP, certificato ISO 22000 e FSSC 22000, è volto a garantire la sicurezza e la rintracciabilità dei prodotti, analizzando i rischi lungo l’intero processo di distribuzione e produzione. Prevede la regolare pianificazione ed esecuzione di verifiche ispettive negli stabilimenti e piattaforme logistiche, per monitorare il rispetto delle normative vigenti e delle procedure interne. MARR ha introdotto innovazioni tecnologiche per migliorare la gestione della qualità, digitalizzando il sistema di audit, consentendo una tracciabilità più efficiente e una gestione rapida delle non conformità. Questo sistema permette di monitorare il rispetto degli standard di sicurezza alimentare, di attivare rapidamente le azioni correttive necessarie riducendo il rischio di impatti negativi sui consumatori.
Per contribuire alla diffusione della Cultura della Qualità e della Sicurezza Alimentare e migliorare la fidelizzazione della clientela, il Gruppo ha esteso i percorsi di formazione dedicati alla promozione di stili di vita sani ed equilibrati, anche agli operatori professionali della ristorazione e agli studenti e ne monitora la realizzazione per garantirne l'efficacia.
Ad oggi non si sono ravvisate problematiche o incidenti relativi ai diritti umani connessi ai clienti e/o ai consumatori finali di MARR nel periodo di riferimento.
La gestione degli impatti rilevanti sui consumatori finali viene svolta tramite l’assegnazione di risorse specifiche per il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti. A tal proposito, in termini di risorse umane il Gruppo dispone di un team dedicato, responsabile della supervisione dei processi e della definizione di misure preventive per ridurre i rischi connessi alla Sicurezza Alimentare per i consumatori.
Per maggiori info relative alle azioni, si rimanda alla sezione MDR-A a pagina 61.
ESRS S4-5: Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS S4 - Consumatori ed utilizzatori finaliGarantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai Clienti e ai consumatori mediante il controllo analitico dei prodotti e verifiche ispettive in autocontrollo negli stabilimenti n. determinazioni analitiche >80.000/annon. di audit HACCP >130/anno 2020Determinazioni analitiche: 60.486Audit HACCP: 74100 %Eseguite oltre 116.000 determinazioni analiticheEseguiti 187 audit HACCP
Garantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai clienti e ai consumatori aumentando la consapevolezza e la formazione del personale che opera negli stabilimenti n. corsi di formazione sulla Sicurezza Alimentare > 50/anno2021n. corsi di formazione sulla Sicurezza Alimentare: 97100%Corsi in presenza: 98Ore formazione su MARR Academy: 73
Garantire l’igiene e la sicurezza alimentare ai clienti e ai consumatori aumentando la consapevolezza e la formazione dei consegnatari Corsi di formazione nel 100% degli stabilimenti20240%0 %
La definizione degli obiettivi e il monitoraggio delle prestazioni in relazione alla prevenzione degli impatti negativi sulla salute dei consumatori, così come al potenziamento della sicurezza alimentare, della soddisfazione dei clienti, e della gestione dei rischi connessi ai clienti sono ad oggi gestiti internamente. MARR non ha coinvolto direttamente i clienti e i consumatori finali nel processo di definizione degli obiettivi aziendali. Tuttavia, il coinvolgimento dei consumatori e degli utenti finali in tale processo è stato svolto indirettamente usufruendo dei vari canali di indagine istituiti dal Gruppo per intercettare i bisogni ed il livello di soddisfazione dei Clienti. Gli obiettivi mirano a garantire l’igiene e la sicurezza alimentare al cliente e ai consumatori mediante il controllo analitico dei prodotti e verifiche ispettive in autocontrollo negli stabilimenti, ma anche mediante attività che mirano ad aumentare la consapevolezza e la formazione per il personale che opera negli stabilimenti e in fase di consegna. Inoltre, il Gruppo si propone l’obiettivo di diffondere stili di vita sani ed equilibrati tramite percorsi di formazione per gli operatori professionali della ristorazione. Il monitoraggio delle prestazioni rispetto a tali obiettivi avviene periodicamente tramite l'uso di indicatori specifici connessi ai controlli svolti sui prodotti nonché alla formazione erogata verso i propri collaboratori.
Per maggiori info relativi agli obiettivi fissati, si rimanda alla sezione sulle MDR-T a pagina 64.
Diffusione di stili di vita sani ed equilibrati tramite percorsi di formazione per gli operatori professionali della ristorazione
Completamento del modulo del percorso “Salute e nutrizione” dedicato agli operatori professionali della ristorazione
2023
0%
0 %
Informazioni di Governance
ESRS G1 - Condotta di business
ESRS 2 – GOV-1: Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
MARR ha improntato il sistema di governo societario sulla trasparenza operativa, sulla valorizzazione delle esigenze e delle richieste di tutti gli Stakeholder e su una condotta d’impresa etica e responsabile. La determinazione degli obiettivi e la progettazione dei processi della Società perseguono un approccio di Governance che si sviluppa organicamente secondo varie direttive riflesse nelle politiche, nelle procedure e nei regolamenti.
La forma di amministrazione e controllo adottata è tradizionale ed è caratterizzata dalla presenza di un organo di gestione, il Consiglio di Amministrazione, e di un organo di controllo, il Collegio Sindacale. Il Consiglio di Amministrazione, investito dei più ampi poteri, è responsabile della gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa, definendo e attuando le strategie aziendali. Inoltre, a suo supporto, con funzioni istruttorie, propositive e consultive, opera il Comitato Controllo e i Rischi, i cui membri fanno parte del Consiglio stesso come indicato all’interno dell’ESRS 2 GOV-1. La principale missione dell’organo amministrativo è perseguire un successo sostenibile, creando valore a lungo termine per gli azionisti, nel rispetto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la società. A tal fine, attua politiche che siano non solo conformi alle normative vigenti, ma anche etiche e orientate alla sostenibilità. In particolare, con l’obiettivo di garantire una buona condotta e livelli crescenti di trasparenza ed efficienza nel sistema di governance, MARR ha adottato, fin dal 2005, un Codice Etico che definisce le norme di condotta e i principi di legalità, trasparenza e correttezza da applicare sia nei rapporti interni alla Società che all’esterno. Inoltre, la società ha adottato un Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, che viene periodicamente aggiornato dal Consiglio di Amministrazione per adeguarlo alle nuove disposizioni normative. Allo stesso modo, l’adozione della Politica di Anticorruzione e le sue eventuali modifiche ed integrazioni di carattere sostanziale sono esclusivamente di competenza dell’Organo Amministrativo, che assicura così un controllo costante sull’allineamento dell’impresa a principi etici e di trasparenza.
In parallelo, Il Collegio Sindacale, svolge un ruolo di vigilanza fondamentale. Con riferimento alla condotta d’impresa, ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto della società e sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dalla Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari.
Entrambi gli organi collegiali hanno competenze approfondite in materia di condotta d’impresa, sia in relazione alla formazione ed alle esperienze professionali sia grazie al continuo aggiornamento sulle normative e le best practice del settore. Queste competenze si riflettono nella capacità di gestire in modo efficace i rischi etici, promuovendo la trasparenza, la legalità e la sostenibilità nelle operazioni aziendali.
ESRS G1-1: Politiche in materia di cultura d’impresa e condotta delle imprese
La Società ritiene che la reputazione e l’onorabilità siano valori fondamentali per il suo successo, soprattutto in relazione allo status di società quotata. La promozione di questi valori è al centro della cultura d’impresa della società, come espresso nel Codice Etico che rappresenta lo strumento principale per orientare le proprie attività e decisioni e definisce i principi etici che guidano ogni aspetto delle relazioni della Società con i propri collaboratori, interni ed esterni, e gli altri stakeholder. In particolare:
Clienti: La Società punta al successo attraverso il continuo miglioramento della qualità dei propri servizi e delle condizioni commerciali, nel pieno rispetto delle normative, in particolare quelle sanitarie, per garantire la salubrità dei prodotti alimentari e il rispetto della corretta concorrenza di mercato.
Fornitori: La selezione dei fornitori si basa su criteri di qualità, costo e affidabilità, con modalità improntate alla lealtà e imparzialità, garantendo che le scelte siano sempre in linea con principi etici e di trasparenza.
Azionisti: Come società quotata al segmento Euronext STAR di Borsa Italiana, la Società si impegna a rispettare i diritti degli azionisti e degli investitori, fornendo loro informazioni chiare, complete ed esaurienti, per permettere scelte d’investimento consapevoli.
Istituzioni pubbliche: I rapporti con le Istituzioni Pubbliche sono gestiti nel rispetto delle normative e in uno spirito di lealtà, correttezza e trasparenza. Le interazioni sono riservate ai soggetti delegati dalla direzione, e non sono ammessi regali o omaggi che possano essere interpretati come tentativi di ottenere vantaggi illeciti.
Personale: La Società riconosce che il benessere e la crescita professionale dei propri collaboratori sono essenziali per il successo aziendale. Per questo motivo, si impegna a promuovere un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e rispettoso, che favorisca la formazione continua e la valorizzazione del talento. Gli obiettivi aziendali vengono perseguiti in un contesto che promuove il rispetto reciproco e la collaborazione tra tutti i livelli aziendali
Nel Codice Etico vengono inoltre trattati temi fondamentali per garantire una corretta condotta aziendale, tra cui: i doveri dei collaboratori, i compiti operativi dell'organismo di vigilanza, le funzioni del Comitato Controllo e Rischi, il ruolo dell'Ufficio Whistleblowing, le responsabilità dei responsabili di funzione e le sanzioni previste in caso di violazioni. In linea con questi principi, MARR riconosce l’importanza di operare nel rispetto dei valori di lealtà, imparzialità, correttezza e tutela della persona. In questo contesto, ha anche adottato una Politica Anticorruzione che stabilisce regole precise sui comportamenti vietati, sulle modalità di prevenzione e gestione del rischio di corruzione, e sulle sanzioni previste in caso di violazione. Tale Politica, applicata uniformemente in tutto il Gruppo MARR, si ispira alla normativa nazionale e internazionale, al Codice Etico e al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs n. 231/01 con l’obiettivo di sensibilizzare costantemente tutti i soggetti coinvolti, nel riconoscere e prevenire fenomeni corruttivi e frodi. Essa è rivolta agli organi sociali, ai dipendenti, ai collaboratori, ai clienti, ai fornitori e, più in generale, a chiunque intrattenga rapporti con la società, ciascuno secondo le proprie responsabilità. In riferimento alle attività svolte da MARR, nell’ambito dell’analisi dei rischi 231 sono stati identificati diversi ambiti nei quali il rischio di corruzione, sia attiva che passiva, risulta più significativo. Questi includono i rapporti con la Pubblica Amministrazione, con i clienti, con i fornitori e con i collaboratori. Inoltre, MARR ha identificato tra le funzioni aziendali coinvolte nelle attività a maggior rischio di corruzione, la Direzione Amministrativa, il Local Credit Manager e il Local Account di Filiale
Ogni Unità MARR è stata informata dell’adozione della Politica Anticorruzione e delle procedure volte a limitare il rischio corruzione mediante affissione in bacheca, ne viene data inoltre apposita informativa ai dipendenti neoassunti. La Politica Anticorruzione, per uniformità di intenti ed obiettivi, è stata inoltre recepita ed applicata da tutte le società del Gruppo MARR. Il 24 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione ha aggiornato la Politica Anticorruzione della Società inserendo il richiamo alla nuova procedura interna, adottata ai sensi della Legge 166/2016, volta a disciplinare la donazione ad enti senza fine di lucro di prodotti alimentari non più commercializzabili ma comunque idonei al consumo umano.
Per maggiori informazioni sulla Politica Anticorruzione vedere MDR-P e G1-3.
 
In ottemperanza al D. Lgs 24/2023, il Gruppo ha adottato, nel luglio 2023, un Sistema di Segnalazione Whistleblowing che consente a tutti i soggetti aventi rapporti lavorativi e professionali con MARR e società del Gruppo di segnalare, anche in forma anonima, atti o fatti che possano costituire una violazione del Modello Organizzativo D.lgs. 231/2001, del Codice Etico, della Politica Anticorruzione e, in generale, di violazioni o irregolarità interne delle procedure aziendali adottate, nonché di leggi o regolamenti nazionali o europei.
Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 3 agosto 2023 ha aggiornato il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01, il Codice Etico e la Politica Anticorruzione al fine di uniformarne le modalità di segnalazione al nuovo Sistema di Segnalazione Whistleblowing. Il canale garantisce piena riservatezza riguardo l'identità del Segnalante, separando i suoi dati personali dal contenuto della segnalazione e utilizzando un protocollo di crittografia per proteggere tutte le informazioni riservate. In questo modo, il Segnalante può rimanere anonimo, e l’associazione della segnalazione all’identità è possibile solo nei casi previsti dalla legge, previa autorizzazione. Inoltre, la riservatezza è assicurata anche sul contenuto della segnalazione e sulla documentazione correlata in ogni fase del processo, impedendo l'accesso non autorizzato e garantendo che
nessun soggetto possa consultare o estrarre copie della segnalazione senza un valido motivo legale. Le segnalazioni sono inoltre sottratte ai diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR, qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto alla riservatezza dell’identità del Segnalante. Inoltre, il Sistema di Segnalazione Whistleblowing vieta rigorosamente qualsiasi forma di ritorsione nei confronti di chi segnala e di terzi connessi al Segnalante, licenziamenti, punizioni, discriminazioni o cambiamenti ingiustificati di ruolo. Infine, sono previste misure specifiche per proteggere i diritti anche dei soggetti segnalati, assicurando che l’intero processo avvenga in un contesto di giustizia e trasparenza.
Per maggiori informazioni in merito alle misure volte a proteggere gli informatori, consultare il documento Procedura di segnalazione WhistleBlowing”.
La formazione e l'informazione del personale finalizzate all'attuazione del Modello 231, sono gestite dal Responsabile delle Risorse Umane in stretta collaborazione con l'Organismo di Vigilanza (OdV). Il percorso formativo prevede diverse modalità, tra cui un seminario iniziale e successivi aggiornamenti periodici, a cui si aggiungono e-mail occasionali inviate dall'OdV per tenere il personale informato. Nella formazione prevista viene posta particolare attenzione alla correttezza dei comportamenti riguardo l’attività di incasso e nell’utilizzo dei dispositivi informatici. Inoltre, viene assicurata la diffusione del Codice Etico, sia attraverso la distribuzione diretta che mediante la sua esposizione nei luoghi di lavoro e la pubblicazione in una sezione dedicata del sito web aziendale. Nella sezione “Whistleblowing policy”, vengono anche fornite informazioni dettagliate riguardo al canale di segnalazione, alle relative procedure e ai presupposti per effettuare segnalazioni interne ed esterne, in conformità con quanto previsto dall'art. 5, comma 1, lett. e) del D.lgs. 24/2023. Oltre a queste attività, MARR non prevede ulteriori sessioni di formazione specifiche sulla condotta aziendale né ha adottato procedure aggiuntive per indagare su eventuali incidenti relativi a tale ambito.
Inoltre, in aggiunta alle procedure adottate per dare seguito alle segnalazioni ricevute tramite il Sistema di Segnalazione Whistleblowing, MARR si impegna ad indagare in modo celere, indipendente e obiettivo qualsiasi incidente riguardante la condotta d’impresa.
ESRS G1-2: Gestione dei rapporti con i fornitori
MARR riconosce l'importanza di una gestione trasparente e responsabile dei rapporti con i propri fornitori, consapevole che tali relazioni influiscono direttamente sulla catena di approvvigionamento, per questo il Gruppo promuove la creazione di rapporti stabili e di lungo periodo e intraprende azioni finalizzate ad un sempre migliore controllo del rispetto dei propri principi da parte di tutta la catena di fornitura.
I fornitori di prodotto facenti parte della catena di approvvigionamento di MARR e i fornitori di servizi sono
selezionati, valutati e qualificati secondo modalità e criteri definiti in apposite procedure del Sistema Qualità,
in conformità a quanto previsto dalla norma ISO 9001 e sono direttamente coinvolti nel controllo della qualità e
13 I requisiti oggetto di audit sono riportati in checklist specifiche, allegate ai Disciplinari MARR, che includono le disposizioni normative europee vigenti , il rispetto delle “Cinque Libertà” (elencate nel Brambell Report, 1965) e e requisiti aggiuntivi di benessere animale.
ESRS tematicoObiettivoTargetBaseline Valore baseStato di avanzamento
ESRS G1- Condotta di businessFormazione sulla Politica e sulla normativa in ambito anticorruzione per il personale con un livello elevato di coinvolgimento nelle attività a maggior rischio corruzioneCorsi di formazione per il 100% delle funzioni a elevato coinvolgimento20240%Completamento del corso per il 100% delle tre funzioni aziendali ritenute più esposte:Direzione Amministrativa, Local Credit Manager e Local Account di Filiale.Durante il 2025 verrà esteso anche ad altre funzioni aziendali
Promuovere condizioni di miglior benessere animale nelle filiere avicole (galline ovaiole e polli da carne)Almeno 6 Audit/anno sul rispetto dei Disciplinari MARR per il sistema di controllo del benessere animale13 2019Numero di allevamenti sottoposti ad audit in tema benessere animale: 8 100 %Numero di allevamenti sottoposti ad audit in tema benessere animale: 6
Promuovere condizioni di miglior benessere animale nella filiera delle galline ovaioleSospensione della commercializzazione di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e in sistemi combinati.Sospensione dell’utilizzo di uova e ovoprodotti derivanti da galline allevate in gabbia e sistemi combinati come ingredienti nei prodotti a marchio.2020Valore base non applicabile0 %100% - La transizione verso sistemi di allevamento non in gabbia per le uova e gli ovoprodotti impiegati come ingredienti nei prodotti a marchio è stata completata a ottobre 2024
sostenibilità dei propri prodotti. Nell’accordo di fornitura viene richiesto ai fornitori di rispettare quanto previsto dal Codice Etico di MARR in modo da condividere a pieno i valori del Gruppo. Inoltre, i fornitori del Gruppo sono sottoposti a procedure di verifica, per assicurare il rispetto delle caratteristiche di sicurezza e di qualità previste dalla procedura di “Valutazione e Qualifica Fornitori” che prevede tra i vari aspetti la verifica delle certificazioni di sistema e di prodotto possedute dai fornitori, tra le quali è annoverata anche la certificazione SA 8000 relativa alla sfera della Responsabilità Sociale.
I prodotti acquistati sono verificati al ricevimento merci e nelle fasi di lavorazione e/o stoccaggio presso le Unità distributive e le Piattaforme MARR. I controlli al ricevimento sono effettuati da personale appositamente formato per l’esecuzione delle verifiche sulla base di istruzioni e di piani di controllo.
Oltre ai controlli sui prodotti acquistati, MARR si riserva il diritto di accertare, con o senza preavviso, il rispetto del Codice di condotta da parte dei Fornitori tramite il proprio personale o organizzazioni da esso incaricate. Questi controlli possono includere l’ispezione dei processi, delle strutture del fornitore e/o interviste con i lavoratori.
Il Codice di Condotta richiede che i fornitori del Gruppo debbano garantire che le attività da loro svolte siano compatibili con la salvaguardia dei diritti delle persone, impegnandosi a offrire ai propri dipendenti condizioni di lavoro conformi alle normative applicabili, a tutelare i diritti dei lavoratori e a promuovere un ambiente di lavoro sicuro, sano e produttivo. Essi sono altresì tenuti a riconoscere, gestire e minimizzare l’impatto ambientale delle loro operazioni, rispettando le leggi e i regolamenti applicabili e aderendo agli standard di integrità commerciale, per favorire un'economia più trasparente. In particolare, i fornitori di prodotti alimentari devono assicurare il rispetto di imprescindibili requisiti di qualità e sicurezza alimentare, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, una corretta etichettatura, la trasparenza, la salubrità e la sicurezza alimentare, standard qualitativi elevati e la promozione di prodotti ecosostenibili.
Qualora dai controlli o ispezioni dovesse emergere il mancato rispetto del Codice da parte del Fornitore, il Gruppo tenta in primo luogo un dialogo con il fornitore volto a concordare le necessarie azioni correttive al fine di garantire il pieno rispetto del Codice in tempi brevi. In caso non dovesse essere trovato un accordo adeguato, MARR può esercitare il diritto a recedere dall’accordo con il fornitore.
L’elenco dei Fornitori Qualificati MARR e il loro rating vengono aggiornati periodicamente sulla base delle prestazioni e di eventuali non conformità accertate sulle forniture e segnalazioni dei Clienti. Nel caso in cui i fornitori ricevano una valutazione non pienamente positiva, MARR richiede che vengano presi provvedimenti e azioni correttive volti a sanare le carenze riscontrate. Se si verificano criticità gravi, si effettuano interventi immediati sul fornitore (lettere di richiamo, visite di audit presso gli stabilimenti di produzione, campionamenti e prove analitiche sui prodotti fino alla sospensione degli acquisti), con l’obiettivo di eliminare le problematiche riscontrate ed assicurare la conformità ai requisiti specificati.
Nell'Accordo di fornitura è inoltre presente una specifica clausola sulle pratiche di sostenibilità, in particolare l’articolo 12 dell’Accordo richiede che il fornitore si impegni a:
-Definire e riesaminare periodicamente una politica aziendale in materia di responsabilità sociale e di condizioni lavorative e garantire la disponibilità a ricevere presso gli ambienti di lavoro incaricati MARR ed a consentire agli stessi di accertare il grado di rispetto dei requisiti della norma sopra richiamati;
-Rispondere ad eventuali richieste di MARR sulle pratiche in ambito ESG con particolare riferimento alle misure di sviluppo sostenibile previste nella propria catena di fornitura.
In aggiunta, MARR ha inviato ai fornitori una comunicazione per incentivarli a rendere disponibili sul catalogo MARR le certificazioni ambientali e sociali, a compilare la sezione “Pratiche di sostenibilità” inserendo il link al proprio Bilancio di Sostenibilità o ad eventuali altre attività effettuate in ottica di ridurre le emissioni di CO2.
Per facilitare e rendere più trasparente la comunicazione con i fornitori, MARR ha creato il Portale Fornitori, una piattaforma che consente ai fornitori di presentare i propri prodotti e allegare materiale multimediale come schede tecniche, schede di sicurezza, etichette, foto dei prodotti, video, ricette e molto altro.
È presente anche una sezione dedicata all’anagrafica del fornitore, che può essere integrata con la storia dell’azienda e con indicazioni sulle pratiche di sostenibilità. In una terza sezione invece viene chiesto di
allegare eventuali certificazioni di carattere volontario. Questa documentazione, a seguito di verifica da parte del Controllo Qualità e dei buyers (specializzati ognuno per una specifica categoria merceologica) viene poi pubblicata nel catalogo MARR e nell’applicazione myMARR per la consultazione da parte dei clienti.
I Fornitori possono contare su una procedura digitale semplice e trasparente e su un help desk di assistenza disponibile via chat, via e-mail e via telefonica.
Nel 2022 il portale fornitori è stato implementato con una nuova funzione che consente di proporre nuovi prodotti attraverso specifica documentazione. Tale possibilità è stata aperta anche a tutte quelle aziende che desiderano far conoscere e proporre i loro prodotti a MARR. Attraverso un accesso dedicato, dopo una semplice registrazione, questi fornitori, definiti ‘fornitori prospect’, possono compilare le sezioni di Anagrafica, Certificazioni, Documenti, Prodotti proposti, come i fornitori MARR. Tali proposte sono poi valutate dai buyers per identificare prodotti di possibile interesse.
MARR dispone così di un unico e vasto database digitale che comprende prodotti proposti da fornitori codificati e non codificati. MARR, da un'unica sezione, ha un’ampia visione delle nuove tendenze che caratterizzano il mercato del foodservice, è aggiornata sui nuovi lanci di prodotto, conosce i player del mercato, consulta il materiale dei prodotti proposti più agilmente e può inserire nel proprio assortimento nuovi prodotti in modo più snello e rapido.
Il benessere animale rappresenta un altro tema di fondamentale importanza nella selezione, qualifica e valutazione dei fornitori, anche in linea con la crescente sensibilità dei clienti e dei consumatori su questo tema. MARR si impegna a garantire che i prodotti di origine animale che offre siano non solo sicuri dal punto di vista igienico-sanitario e rintracciabili, ma provengano anche da filiere produttive che rispettano i principi di benessere animale. Tali principi sono parte integrante dei requisiti di fornitura e sono inclusi nei contratti stipulati con i fornitori. Sebbene MARR non gestisca direttamente filiere di origine animale, richiede che i fornitori rispettino la normativa vigente e promuove l’adozione di standard superiori ai requisiti legali minimi. In particolare, esige che vengano adottate buone pratiche di allevamento, che garantiscano adeguate condizioni di stabulazione, igiene, alimentazione e salute, rispondendo ai bisogni fondamentali degli animali secondo le “Cinque Libertà” del Brambell Report (1965) e le linee guida del “Farm Animal Welfare”. Per assicurare il rispetto di tali principi, MARR ha implementato un piano di verifiche ispettive che valuta la conformità degli standard di benessere animale concordati con i fornitori, avvalendosi anche della
collaborazione di Organismi di controllo e certificazione a livello internazionale. In tale contesto MARR ha
definito un disciplinare per il benessere animale da applicare nella catena di approvvigionamento, ottenendo
la certificazione per la filiera delle galline ovaiole e quella nazionale dei polli da carne.
Oltre al benessere degli animali terrestri MARR si impegna attivamente anche per la tutela delle risorse ittiche a livello globale, promuovendo pratiche di pesca ecologicamente e socialmente sostenibili. L’azienda supporta attività di pesca che rispettano gli ecosistemi marini, vengono svolte in aree con una gestione responsabile delle risorse ittiche e utilizzano metodi selettivi che non danneggiano l'ambiente. Queste pratiche sono in linea con il Codice di Condotta per la Pesca Responsabile della FAO. MARR si impegna anche nell'ambito dell'acquacoltura per selezionare prodotti ittici provenienti da metodi di allevamento che rispettano rigorosi criteri di sostenibilità e benessere per i pesci. In particolare, nell'ambito del programma di controllo della "Filiera Ittica Sostenibile", MARR ha esteso le attività di verifica anche ai fornitori del settore dell'acquacoltura, assicurandosi che vengano rispettati specifici criteri legati al benessere animale, tra cui la densità di allevamento, la qualità dell’acqua, le pratiche di gestione dell’alimentazione e le modalità di macellazione.
Per maggiori informazioni sulle azioni e gli obiettivi fissati in materia di benessere animale si veda MDR-A e a pagina 61.
Nell’ambito della gestione dei rapporti di fornitura, ad oggi il Gruppo non dispone di una politica formalizzata sui tempi di pagamento, ma riconosce l'importanza cruciale di questo tema per il buon funzionamento dell’attività e nello specifico per la generazione di valore condiviso. Il rispetto delle scadenze nei pagamenti è infatti considerato un elemento fondamentale per mantenere rapporti stabili e di fiducia con i fornitori, in particolare con le PMI, evitando di generare impatti negativi dovuti da eventuali ritardi. L'azienda dedica
particolare attenzione alla puntualità nei pagamenti, consapevole che una gestione responsabile dei flussi finanziari è essenziale per garantire la sostenibilità delle relazioni commerciali e il buon andamento delle operazioni aziendali.
Per ulteriori dettagli sulla gestione dei rapporti con i fornitori riguardo alla loro forza lavoro, si rimanda al capitolo S2 a pagina 101.
ESRS G1-3: Prevenzione e individuazione della corruzione attiva o passiva
La Politica Anticorruzione di MARR costituisce lo strumento fondamentale per prevenire, individuare e gestire i rischi connessi alla corruzione attiva e passiva. Per garantire una corretta prevenzione, MARR si impegna a diffondere la Politica a tutti i livelli aziendali, fornendo una copia ai neoassunti, i quali sono invitati a prendere visione del documento e a firmare una dichiarazione di impegno al rispetto dei principi in esso contenuti. Inoltre, la Politica viene veicolata agli stakeholder tramite specifiche clausole contrattuali, affinché siano consapevoli degli obblighi e dei comportamenti attesi. Per garantirne la massima visibilità e trasparenza, la Politica è pubblicata anche sul sito web aziendale. Inoltre, l’applicazione delle sue disposizioni è costantemente monitorata dalla Direzione Affari Societari e Legali, che si occupa di verificare la conformità alle normative vigenti e di individuare eventuali aree di miglioramento, al fine di rafforzare continuamente l’approccio anticorruzione dell’azienda. Questo impegno mira a garantire che tutti i dipendenti, collaboratori e fornitori siano pienamente consapevoli delle regole da seguire, promuovendo una cultura aziendale orientata alla prevenzione della corruzione e al rispetto delle normative vigenti. Per individuare i casi di corruzione, MARR si avvale del Sistema di Segnalazione Whistleblowing, attraverso il quale dipendenti, collaboratori e terzi possono segnalare comportamenti sospetti o violazioni della Politica, in modo anonimo. Le segnalazioni vengono esaminate dall’Ufficio Whistleblowing, che avvia un’indagine preliminare per accertare i fatti segnalati. Se la segnalazione risulta fondata, vengono avviate ulteriori indagini per approfondire la veridicità delle accuse e determinare le azioni correttive necessarie. Infine, per la gestione dei casi di corruzione, MARR adotta un sistema sanzionatorio che prevede misure disciplinari in caso di violazioni della Politica. Le sanzioni possono variare e sono commisurate alla gravità del fatto fino alla risoluzione del contratto di lavoro o alla cessazione dei contratti con fornitori e collaboratori.Ogni qualvolta lo ritenga opportuno ed in ogni caso almeno una volta all’anno, la Direzione Affari Societari e Legali relaziona al Consiglio di Amministrazione in ordine alle attività svolte ed in merito a circostanze e fatti significativi o ad eventuali urgenti criticità della Politica emerse nell’ambito dell’attività di verifica. Infine, con lo scopo di sensibilizzare, educare e preparare i collaboratori di MARR, a qualsiasi livello, a riconoscere e prevenire attivamente i potenziali fenomeni di corruzione, nonché di promuovere una cultura di trasparenza e integrità, il Gruppo prevede l’erogazione di percorsi formativi sul Modello 231, che trattano contestualmente gli aspetti relativi all’anticorruzione. Inoltre, il Gruppo ha stabilito l’obiettivo di fornire corsi di formazione a tutte le funzioni aziendali con un elevato grado di coinvolgimento nelle attività a maggior rischio di corruzione.
Nel corso dell’esercizio 2024 la % di funzioni aziendali sopra citate che ha partecipato alla formazione sulla corruzione è stata pari allo 0%.
Per maggiori informazioni sugli obiettivi fissati vedere MDR-T a pagina 64.
ESRS G1-4: Casi accertati di corruzione attiva e passiva
 Casi accertati di corruzione attiva e passiva (num.) e rispettivi importi delle ammende inflitte (€)Descrizione
24. a) Indicare il numero di condanne inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva;0
24. a) Indicare l'importo delle ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva;0,00
ESRS G1-6: Prassi di pagamento
Pur essendo uniformate le prassi di pagamento all'interno del Gruppo, a causa della varietà dei fornitori, i pagamenti vengono effettuati in base a specifiche casistiche e accordi. Considerata la complessità dell’indicatore, per questo primo anno di rendicontazione si è scelto di calcolare e riportare le informazioni
a livello della Capogruppo, che rappresenta oltre il 96% del totale dei fornitori del Gruppo al 31 dicembre 2024. Dall’esercizio successivo verranno riportate anche le informazioni delle altre società controllate.
Si fa presente che il calcolo della media di giorni di pagamento è stato effettuato sulle fatture dei fornitori (Italia ed Estero) per acquisto merci e dei fornitori (Italia ed Estero) per prestazione di servizi; relativamente ai primi si fa presente che nel calcolo non sono presenti i movimenti di pagamento di anticipo ai fornitori Extra-Cee che per prassi commerciali prevedono, per l’acquisto merci dalle campagne di pesca, pagamenti anticipati.
Tenuto conto di quanto sopra, MARR paga mediamente le fatture dei suoi fornitori entro 60 giorni. Tale dilazione è la media ponderata dei giorni delle diverse categorie di fornitori per acquisti di beni e/o servizi.
La categoria più significativa degli acquisti è la categoria degli acquisti di prodotti alimentari freschissimi, freschi, congelati e a temperatura diverse dalle precedenti con circa 79 giorni medi, la categoria pesa circa il 46% sul totale degli acquisti.
Per quanto riguarda le altre categorie più significative, la categoria degli acquisti di prodotti ittici che pesa circa il 15% sul totale degli acquisti e viene pagata mediamente a circa 64 giorni e la categoria degli acquisti di carne che pesa circa il 18% sul totale degli acquisti e viene pagata mediamente a circa 51 giorni.
L'impresa paga i servizi ricevuti entro 55 giorni dal ricevimento della fattura, e ciò rappresenta circa il 13 % delle sue fatture annuali.
Si specifica che, alla data del presente documento, non sono presenti procedimenti giudiziari pendenti rilevanti dovuti a ritardi di pagamento.
LA CAPOGRUPPO MARR S.P.A.
Si riporta di seguito la sintesi dei risultati della Capogruppo redatti in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS.
Conto economico riclassificato della Capogruppo MARR S.p.A.   
(in migliaia di Euro)31.12.24 %31.12.23% Var. %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni1.920.63796,8%1.917.02897,3%0,2
Altri ricavi e proventi63.8183,2%52.3862,7%21,8
Totale ricavi1.984.455100,0%1.969.414100,0%0,8
Costi di acquisto merci(1.593.511)-80,3%(1.563.361)-79,4%1,9
Variazione delle rimanenze di magazzino20.5221,0%(6.741)-0,3%(404,4)
Prestazioni di servizi(253.230)-12,8%(243.401)-12,4%4,0
Costi per godimento di beni di terzi(365)0,0%(2.964)-0,2%(87,7)
Oneri diversi di gestione(1.762)0,0%(1.620)0,0%8,8
Valore aggiunto156.1097,9%151.3277,7%3,2
Costo del lavoro(42.590)-2,2%(38.937)-2,0%9,4
Risultato Operativo Lordo113.5195,7%112.3905,7%1,0
Ammortamenti(20.334)-1,0%(18.583)-1,0%9,4
Accantonamenti e svalutazioni(16.990)-0,9%(17.324)-0,8%(1,9)
Risultato Operativo76.1953,8%76.4833,9%(0,4)
Proventi e oneri finanziari netti(15.606)-0,7%(14.260)-0,7%9,4
Rettifiche di valore di attività finanziarie00,0%(1)0,0%(100,0)
Risultato delle attività ricorrenti60.5893,1%62.2223,2%(2,6)
Risultato prima delle imposte60.5893,1%62.2223,2%(2,6)
Imposte sul reddito(17.601)-0,9%(17.327)-0,9%1,6
Imposte esercizi precedenti 350,0%170,0%105,9
Risultato netto43.0232,2%44.9122,3%(4,2)
Stato patrimoniale riclassificato della Capogruppo MARR S.p.A.
(in migliaia di Euro) 31.12.24 31.12.23
Immobilizzazioni immateriali nette 150.534 141.804
Immobilizzazioni materiali nette 118.627 96.696
Diritto d'uso 55.426 68.877
Partecipazioni in società controllate, collegate ed altre imprese 22.417 37.511
Altre attività immobilizzate 22.854 22.939
Capitale Immobilizzato (A)369.858 367.827
Crediti commerciali netti verso clienti 320.556 330.145
Rimanenze 217.630 197.108
Debiti verso fornitori(377.169)(364.498)
Capitale circolante netto commerciale (B)161.017 162.755
Altre attività correnti 73.046 79.826
Altre passività correnti(12.252)(25.125)
Totale attività/passività correnti (C)60.794 54.701
 
Capitale di esercizio netto (D) = (B+C)221.811217.456
Altre passività non correnti (E)(5.725)(5.082)
Trattamento Fine Rapporto (F)(4.916)(5.159)
Fondi per rischi ed oneri (G)(9.601)(6.418)
Capitale investito netto (H) = (A+D+E+F+G)571.427 568.624
 
Patrimonio netto(336.116)(338.674)
Patrimonio netto (I)(336.116)(338.674)
(Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità96.693100.454
(Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine)(272.200)(257.378)
Indebitamento finanziario netto - ante IFRS16 (K)(175.507)(156.924)
 
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti(10.996)(10.432)
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti(48.808)(62.594)
Impatto IFRS16 su indebitamento finanziario netto (L)(59.804)(73.026)
Indebitamento finanziario netto (M) = (K+L)(235.311)(229.950)
 
Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (N) = (J+M)(571.427)(568.624)
Posizione finanziaria netta della Capogruppo MARR S.p.A.
  
    
 (in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
A.Cassa11.67816.692
Depositi bancari185.528196.187
B.Altre disponibilità liquide185.528196.187
C.Liquidità (A) + (B)197.206212.879
Crediti finanziari verso Controllate6.57910.138
Crediti finanziari verso Controllante4969.818
D.Crediti finanziari correnti7.07519.956
E.Crediti per strumenti finanziari derivati02
F.Debiti bancari correnti(25.759)(44.698)
G.Parte corrente dell'indebitamento non corrente(78.610)(70.082)
Debiti finanziari verso Controllate(2.545)(14.724)
Altri debiti finanziari(675)(2.879)
H.Altri debiti finanziari correnti(3.220)(17.603)
I.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti(10.996)(10.432)
J.Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) + (I)(118.585)(142.815)
  
K.Indebitamento finanziario corrente netto (C) + (D) + (E) + (J)85.69690.022
L.Debiti bancari non correnti(171.958)(157.533)
M.Crediti per strumenti finanziari derivati0126
N.Altri debiti non correnti(100.241)(99.971)
O.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti(48.808)(62.594)
P.Indebitamento finanziario non corrente (L) + (M) + (N) + (O)(321.007)(319.972)
  
Q.Indebitamento finanziario netto (K) + (P)(235.311)(229.950)
Rendiconto finanziario della Capogruppo MARR S.p.A.
  
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
   
   
Risultato netto43.02344.912
Ammortamenti20.33418.584
Variazione del fondo TFR(243)(528)
Cash-flow operativo63.11462.968
(Incremento) decremento crediti verso clienti9.5897.093
(Incremento) decremento rimanenze di magazzino(20.522)6.741
Incremento (decremento) debiti verso fornitori12.67113.794
(Incremento) decremento altre poste del circolante14.112(24.357)
Variazione del capitale circolante e delle altre poste non correnti15.8503.271
   
(Investimenti) netti in immobilizzazioni immateriali(9.453)(674)
(Investimenti) netti in immobilizzazioni materiali(30.608)(25.434)
Flussi da acquisizione di controllate e rami di azienda(1.200)(2.000)
   
Investimenti in immobilizzazioni (41.261)(28.108)
   
Free - cash flow prima dei dividendi37.70338.131
   
Distribuzione dei dividendi(39.078)(25.068)
Aumento di capitale e riserve degli azionisti6.9910
Altre variazioni (13.488)(8.039)
   
Flusso monetario da (per) variazione patrimonio netto(45.575)(33.107)
   
FREE - CASH FLOW(7.872)5.024
   
Indebitamento finanziario netto iniziale(229.950)(223.235)
Effetto variazione Debito per IFRS 162.511(11.739)
Flusso di cassa del periodo(7.872)5.024
   
Indebitamento finanziario netto finale(235.311)(229.950)
   
Natura delle deleghe conferite agli Amministratori
Le deleghe conferite ai singoli Amministratori sono quelle di seguito indicate:
al Presidente spetta la legale rappresentanza di cui all’art. 20 dello statuto sociale,
all’Amministratore Delegato, oltre alla legale rappresentanza di cui all’art. 20 dello statuto sociale, sono stati conferiti i necessari poteri per il compimento degli atti relativi all’attività sociale, da esercitarsi, nell’ambito delle deleghe attribuite con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28 aprile 2023.
Nell’attuale struttura degli Organi Sociali, non è istituito il Comitato Esecutivo.
Nel corso dell’esercizio, l’Amministratore che ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato si è avvalso dei poteri ad esso attribuiti solo per la normale gestione dell’attività sociale, mentre le operazioni significative, per tipologia, qualità e valore, sono state sottoposte all’esame del Consiglio di Amministrazione.
Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2024 e distribuzione del dividendo
Signori Azionisti,
prima della conclusione e delle Vostre decisioni in merito, Vi confermiamo che il progetto di bilancio chiuso il 31 dicembre 2024, sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione in questa sede assembleare, è stato redatto nel rispetto della legislazione vigente.
Nel sottoporre all’approvazione dell’assemblea il bilancio dell’esercizio 2024, Vi proponiamo di:
a)destinare l’utile di esercizio di Euro 43.022.521 a Riserva Straordinaria (denominata Riserva Utili 2024)
b)destinare alla distribuzione agli Azionisti una quota parte della Riserva straordinaria per un importo lordo pari ad Euro 0,60 per ciascuna azione ordinaria avente diritti;
c)porre in pagamento il dividendo alla data del 21 maggio 2025 con stacco della cedola (n.20) alla data del 19 maggio 2025 (record date il 20 maggio 2025), cosi come regolamento da Borsa Italiana.
Il Consiglio di Amministrazione rivolge un sentito ringraziamento ai dipendenti ed a tutti i collaboratori che anche nell’esercizio 2024 hanno contribuito con il loro impegno al raggiungimento degli obiettivi della Società.
Rimini, 14 marzo 2025
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Andrea Foschi
GRUPPO MARR
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA CONSOLIDATA
(in migliaia di Euro)Note31.12.24di cui parti correlatePeso %31.12.23di cui parti correlatePeso %
 ATTIVO              
Attivo non corrente       
Immobilizzazioni materiali1120.123  101.879  
Diritto d'uso262.722  77.239  
Avviamenti3166.010  167.010  
Altre immobilizzazioni immateriali43.476  3.382  
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto51.828  1.828  
Partecipazioni in altre imprese 5 178  178  
Crediti finanziari non correnti6222  9  
Strumenti finanziari derivati70  126  
Crediti tributari non correnti1217.25516.806
Altre voci attive non correnti810.162  9.780  
Totale Attivo non corrente 381.976   378.237   
 Attivo corrente            
Magazzino9223.777  203.370  
Crediti finanziari 10496496100,0%9.8189.818100,0%
Strumenti finanziari derivati70  2  
Crediti commerciali 11333.28021.2766,4%345.09320.9236,1%
Crediti tributari 1218.6953.31417,7%13.913120,1%
Cassa e disponibilità liquide13208.316  223.406  
Altre voci attive correnti1424.9882561,0%37.9011320,3%
Totale Attivo corrente    809.552     833.503    
TOTALE ATTIVO 1.191.528  1.211.740  
 PASSIVO              
Patrimonio netto       
Patrimonio netto di gruppo15345.627  355.473 
Capitale 33.263  33.263 
Riserve 244.807  252.455 
Utile a nuovo 67.557  69.755 
Totale Patrimonio netto    345.627     355.473  
Passività non correnti      
Debiti finanziari non correnti16273.302  257.436 
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti1755.0194.8358,8%69.8165.8778,4%
Strumenti finanziari derivati7 322  68 
Benefici verso dipendenti186.390  6.672 
Fondi per rischi ed oneri 196.574  6.555 
Passività per imposte differite passive203.443  1.110 
Altre voci passive non correnti215.734  5.093 
Totale Passività non correnti    350.784     346.750  
Passività correnti      
Debiti finanziari correnti22105.626  117.660 
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti2312.4161.0428,4%11.8261.0118,5%
Debiti tributari correnti242.14500,0%12.4108.23366,3%
Passività commerciali correnti25361.30313.7853,8%350.22315.5524,4%
Altre voci passive correnti2613.6273442,5%17.3982881,7%
Totale Passività correnti    495.117     509.517    
TOTALE PASSIVO 1.191.528  1.211.740  
 
 
 
 
 
 
PROSPETTO CONSOLIDATO DELL’UTILE/(PERDITA) D’ESERCIZIO
 
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
Note
 31.12.24
di cui parti correlate
Peso %
 31.12.23
di cui parti correlate
Peso %
 
 
 
 
 
 
 
 
Ricavi
27
2.032.618
99.870
4,9%
2.029.976
107.202
5,3%
Altri ricavi
28
15.885
39
0,2%
8.714
60
0,7%
Variazione delle rimanenze di merci
9
20.407
 
 
(6.543)
 
 
Acquisto di merci
29
(1.626.962)
(172.495)
10,6%
(1.601.484)
(204.071)
12,7%
Costi del personale
30
(51.277)
(40)
0,1%
(47.253)
 
 
Ammortamenti e accantonamenti
31
(23.133)
 
 
(21.363)
 
 
Perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato
32
(16.344)
 
 
(16.802)
 
 
Altri costi operativi
33
(270.489)
(4.115)
1,5%
(260.339)
(4.004)
1,5%
di cui utili e perdite derivanti dall’eliminazione contabile di
 
(514)
 
 
(336)
 
 
attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
 
 
 
 
 
 
 
Proventi e oneri finanziari
34
(19.069)
(60)
0,3%
(17.986)
(152)
0,8%
di cui utili e perdite derivanti dall’eliminazione contabile di
 
(4.770)
 
 
(5.011)
 
 
attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
 
 
 
 
 
 
 
 
Utile/(perdita) prima delle imposte
 
61.636
 
 
66.920
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Imposte
35
(18.913)
 
 
(19.786)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Utile/(perdita) dell’esercizio
 
42.723
 
 
47.134
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Attribuibile a:
 
 
 
 
 
 
 
Azionisti della controllante
 
42.723
 
 
47.134
 
 
Interessi di minoranza
 
0
 
 
0
 
 
 
 
42.723
 
 
47.134
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(in Euro)Note31.12.2431.12.23
EPS base (Euro)360,66  0,72
EPS diluito (Euro)360,66  0,72
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
Note
 31.12.24
 
31.12.23
 
 
 
 
 
 
Utile/(perdita) dell’esercizio (A)
 
42.723
 
47.134
 
 
 
 
 
 
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno
successivamente riclassificate nell'utili/(perdita) dell'esercizio:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)
 
(383)
 
(962)
Effetto fiscale su parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)
 
92
 
231
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utili/(perdita) dell'esercizio:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti
 
34
 
(48)
Effetto fiscale su utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti
 
(8)
 
15
 
 
 
 
 
Totale altri utili/(perdite) al netto dell'effetto fiscale (B)
37
(265)
 
(764)
 
 
 
 
 
 
Utile/(perdita) complessivo (A + B)
 
42.458
 
46.370
 
 
 
 
 
 
Utile/(perdita) complessivo attribuibile a:
 
 
 
 
Azionisti della controllante
 
42.458
 
46.370
Interessi di minoranza
 
0
 
0
 
 
42.458
 
46.370
 
 
 
 
 
 
PROSPETTO CONSOLIDATO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
(nota n. 15)
Descrizione Capitale socialeAltre riserve Utili a nuovo da consolidatoTotale patrimonio netto di Gruppo
  Riserva da sovrap. azioniRiserva legaleRiserva di rivalutazioneVersamento soci conto capitaleRiserva straordinariaRiserva stock op. esercitateRiserva di transizione agli Ias/IfrsRiserva cash flow hedgeAcquisto azioni proprieRiservaex art. 55 (dpr 597-917)Riserva IAS 19Totale Riserve
  
  
Saldi al 1° gennaio 2024 33.263 63.348 6.652 13 36.496 148.174 1.475 7.293 46 (11.954)1.432 (520)252.455 69.755 355.473
   
Destinazione dell'utile 2023 5.834 5.834 (5.834) 
   
Distribuzione dividendi di Marr S.p.A. (39.078)(39.078)
   
Acquisti azioni proprie (13.219)(13.219)(13.219)
   
Altre variazioni minori 8(6)2(9)(7)
   
- Utile dell'esercizio 42.723 42.723
- Altri utili/perdite (al netto dell'effetto fiscale) (291)26(265)(265)
Utile complessivo consolidato dell'esercizio 2024 42.458
   
Saldi al 31 dicembre 2024 33.263 63.348 6.652 13 36.496 154.008 1.475 7.301 (245)(25.173)1.426 (494)244.807 67.557 345.627
Descrizione
 
Capitale sociale
Altre riserve
Utili a nuovo da consolidato
Totale patrimonio netto di Gruppo
 
 
Riserva da sovrap. azioni
Riserva legale
Riserva di rivalutazione
Versamento soci conto capitale
Riserva straordinaria
Riserva stock op. esercitate
Riserva di transizione agli Ias/Ifrs
Riserva cash flow hedge
Acquisto azioni proprie
Riserva ex art. 55 (dpr 597-917)
Riserva IAS 19
 
Totale Riserve
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Saldi al 1° gennaio 2023
 
33.263
63.348
6.652
13
36.496
147.841
1.475
7.293
777
(4.682)
1.437
(487)
260.163
48.031
341.457
 
 
 
Destinazione dell'utile 2022
 
333
333
(333)
 
 
 
 
Distribuzione dividendi di Marr S.p.A.
 
(25.068)
(25.068)
 
 
 
Acquisti azioni proprie
 
(7.272)
(7.272)
(7.272)
 
 
 
Altre variazioni minori
 
(5)
(5)
(9)
(14)
 
 
 
- Utile dell'esercizio
 
47.134
47.134
- Altri utili/perdite (al netto dell'effetto fiscale)
 
(731)
(33)
(764)
(764)
Utile complessivo consolidato dell'esercizio 2023
 
46.370
 
 
 
Saldi al 31 dicembre 2023
 
33.263
63.348
6.652
13
36.496
148.174
1.475
7.293
46
(11.954)
1.432
(520)
252.455
69.755
355.473
PROSPETTO CONSOLIDATO DEI FLUSSI DI CASSA (METODO INDIRETTO)
 
 
 
 
 
 
 
 
Consolidato       
(in migliaia di Euro) Note31.12.24di cui parti correlatePeso % 31.12.23 di cui parti correlate Peso %
Risultato dell’esercizio 42.723       47.134       
Rettifiche:       
Ammortamenti 319.832  8.578  
Ammortamenti IFRS 16 3112.407  11.978  
Acc.to imposte Differite (Attive)/Passive 352.409  (383)  
Accantonamento a fondo svalutazione crediti 3216.344  16.802  
Accantonamento a fondo rischi31410  450  
Accantonamento a fondo indennità supplettiva di clientela 31484  363  
Svalutazione avviamenti31.0000
(Plus)/minusvalenze da vendita cespiti 28/33 (28)  (72)  
(Proventi) e oneri finanziari al netto delle differenze su cambi 3419.7702131,1%17.5131520,9%
(Utili)/perdite da differenze cambio valutative 34(325)  294  
Dividendi ricevuti 34(152)(150)98,7%0
  Totale  62.151     55.523    
  Variazione netta fondo TFR 18 (282)     (583)    
(Incremento) decremento crediti commerciali 11(4.531)(353)7,8%(13.177)4.815(36,5%)
(Incremento) decremento rimanenze di magazzino 9(20.407)  6.543  
Incremento (decremento) debiti commerciali 2511.080(1.767)(15,9%)(15.136)(13.932)92,0%
(Incremento) decremento altre poste attive 8/1412.082(124)(1,0%)(1.711)308(18,0%)
Incremento (decremento) altre poste passive 21/26(4.005)56(1,4%)3.270(425)(13,0%)
Variazione netta dei debiti/crediti tributari12/20/2414.51012.22484,2%9.34915.502165,8%
Pagamento di interessi e altri oneri finanziari 34(23.200)(281)1,2%(19.907)(252)1,3%
Interessi e altri proventi finanziari incassati 343.430682,0%2.3941004,2%
Differenze attive/(passive) di cambio valutative 34325  0  
Imposte pagate nell'esercizio  12/24 (29.633) (23.759) 80,2% (5.959) (3.238) 54,3% 
Cash flow derivante dalla attività operativa e dalle altre variazioni del circolante 64.243  67.740  
  (Investimenti) altre immobilizzazioni immateriali 4 (858)     (730)    
(Investimenti) immobilizzazioni materiali 1(27.621)  (25.912)  
Disinvestimenti netti in immobilizzazioni materiali 1331  136  
Flussi finanziari dell'esercizio per acquisizioni di controllate o rami d'azienda (al netto delle disponibilità liquide acquisite) 3(1.200)  (2.000)  
Dividendi ricevuti  34 152 150 98,7% 0     
Cash flow derivante dalla attività di investimento  (29.196)  (28.506)  
  Liquidazione dividendi15 (39.078)     (25.216)    
Acquisto di azioni proprie 15(13.218)  (7.272)  
Altre variazioni incluse quelle di terzi 15(267)0
Effetto netto IFRS16 2/17/23(12.097)(1.011)8,4%(11.456)(982)8,6%
Variazione netta dei crediti/debiti finanziari per derivati73820
Variazione netta debiti finanziari16/22(19.899)  28.757  
Accensione di nuovi finanziamenti/nuove erogazioni a medio/lungo termine 16/2296.500  110.000  
Rimborso / Estinzione di finanziamenti / Mutui a medio lungo termine 16/22(71.569)  (101.904)  
Variazione nette dei crediti finanziari correnti 109.3229.322100,0%(414)(414)100,0%
Variazione netta dei crediti finanziari non correnti  6 (213)     13     
Cash flow derivante dalla attività di finanziamento  (50.137)  (7.492)  
  Aumento (diminuzione) del cash flow    (15.090)     31.742    
  Disponibilità liquide di inizio esercizio 13 223.406     191.664    
Disponibilità liquide di fine esercizio 208.316  223.406  
Per la riconciliazione fra i dati di apertura e i saldi di chiusura con la relativa movimentazione delle passività finanziarie derivanti da attività di finanziamento (come richiesto dal paragrafo 44A dello IAS 7) si rimanda all’Allegato 8 delle successive Note di commento.
NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI
Informazioni societarie
Il Gruppo MARR opera interamente nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al Foodservice.
In particolare, la capogruppo MARR S.p.A., con forma giuridica Società per Azioni, ha sede in Via Spagna n. 20, Rimini, (Italia) ed opera principalmente in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione.
La Capogruppo è controllata dalla società Cremonini S.p.A. i cui dati essenziali sono esposti nel successivo Allegato 6.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è stato autorizzato per la pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione del 14 marzo 2025.
Informazioni per settore di attività
Ai fini dell’applicazione dell’IFRS 8 si rammenta che il Gruppo opera nell’unico settore della "Distribuzione di prodotti alimentari alla ristorazione extradomestica".
Per ciò che concerne gli andamenti nel 2024 si rimanda a quanto esposto nella Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
Struttura e contenuto dei prospetti contabili consolidati
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è stato redatto conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dall’Unione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 così come recepito dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2005, n. 38 e successive modificazioni, comunicazioni e delibere CONSOB.
Nella sezione “Criteri di valutazione” sono indicati i principi contabili internazionali di riferimento adottati nella redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
I prospetti contabili consolidati al 31 dicembre 2024 presentano, ai fini comparativi, i saldi dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
Sono state utilizzate le seguenti classificazioni:
“Prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria” per poste correnti/non correnti
“Prospetto dell’utile/perdita dell’esercizio” per natura
“Prospetto dei flussi di cassa” (metodo indiretto)
Tali classificazioni si ritiene forniscano informazioni meglio rispondenti a rappresentare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo.
La valuta di presentazione è l’Euro.
I prospetti e le tabelle contenuti nel presente bilancio consolidato sono esposti in migliaia di Euro.
In conformità a quanto previsto dal Regolamento ESEF, MARR ha redatto la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 in formato XHTML, integrato da opportune marcature XBRL per quanto riguarda gli schemi di bilancio consolidato relativi a:
-Prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria consolidata
-Prospetto consolidato dell’utile/(perdita) d’esercizio
-Prospetto consolidato delle altre componenti di conto economico complessivo
-Prospetto consolidato delle variazioni del patrimonio netto
-Prospetto consolidato dei flussi di cassa (metodo indiretto)
-Note di commento ai prospetti contabili consolidati
I markup XBRL sono stati incorporati nell’ XHTML utilizzando le specifiche inline-XBRL.
Continuità aziendale
In considerazione dell’andamento del mercato sopra citato, della solidità della propria struttura finanziaria e delle previsioni riflesse nel Budget 2025, la Società considera appropriato e corretto l’utilizzo del presupposto della continuità aziendale.
Si evidenzia che gli amministratori hanno valutato che non sussistano significative incertezze con riferimento all’utilizzo del presupposto della continuità aziendale; a supporto del presupposto della continuità aziendale, gli amministratori e il management hanno tenuto in considerazione l’aggiornamento del Piano 2025/2027 approvato dagli amministratori a dicembre 2024.
Il presente bilancio è stato predisposto utilizzando i principi e criteri di valutazione di seguito illustrati.
Principi di consolidamento
Il consolidamento viene effettuato con il metodo del consolidamento integrale che consiste nel recepire tutte le poste dell'attivo e del passivo e costi e ricavi nella loro interezza. I principali criteri di consolidamento adottati per l’applicazione di tale metodo sono di seguito esposti.
-Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito al Gruppo, e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo.
-Le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle imprese controllate sono assunti linea per linea, a partire dalla
data in cui la Capogruppo ne assume il controllo diretto o indiretto (ossia per il tramite di una o più altre controllate)
e fino alla data in cui tale controllo cessa di esistere, attribuendo, ove applicabile, ai soci di minoranza la quota di patrimonio netto e del risultato netto del periodo di loro spettanza.
-I reciproci rapporti di debito e credito, di costi e ricavi, fra società consolidate e gli effetti di tutte le operazioni di rilevanza significativa intercorse fra le stesse sono eliminati.
-Le quote di patrimonio netto ed i risultati di periodo dei soci di minoranza sono esposti separatamente nel patrimonio netto e nel conto economico consolidati: tale interessenza viene determinata in base alla percentuale da essi detenuta nei fair value delle attività e delle passività iscritte alla data di acquisizione originaria e nelle variazioni di patrimonio netto dopo tale data.
-Successivamente gli utili e le perdite sono attribuiti agli azionisti di minoranza in base alla percentuale da essi detenuta e le perdite sono attribuite alle minoranze anche se questo implica che le quote di minoranza abbiano un saldo negativo.
-Le variazioni nell’interessenza partecipativa della controllante in una controllata che non comportano la perdita del controllo sono contabilizzate come operazioni sul capitale.
-Se la controllante perde il controllo di una controllata, essa:
elimina le attività (incluso qualsiasi avviamento) e le passività della controllata,
elimina i valori contabili di qualsiasi quota di minoranza nella ex controllata,
elimina le differenze cambio cumulate rilevate nel patrimonio netto,
rileva il fair value (valore equo) del corrispettivo ricevuto,
rileva il fair value (valore equo) di qualsiasi quota di partecipazione mantenuta nella ex-controllata,
rileva ogni utile o perdita nel conto economico,
riclassifica la quota di competenza della controllante delle componenti in precedenza rilevate nel conto economico complessivo a conto economico o ad utili a nuovo, come appropriato.
Area di consolidamento
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include il bilancio della Capogruppo MARR S.p.A. e quello delle società nelle quali essa detiene, direttamente o indirettamente il controllo.
Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità. Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:
- il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
- l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
- la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. A supporto di tale presunzione e quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili), il Gruppo considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:
- accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
- diritti derivanti da accordi contrattuali;
- diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo.
Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo.
L’elenco completo delle partecipazioni incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2024, con l’indicazione del metodo di consolidamento, è riportato nell’Allegato 1.
Il bilancio consolidato è stato redatto sulla base delle situazioni contabili al 31 dicembre 2024 predisposte dalle società incluse nell’area di consolidamento e rettificate, ove necessario, ai fini di allinearle ai principi contabili e ai criteri di classificazione del gruppo conformi agli IFRS.
L’area di consolidamento al 31 dicembre 2024 differisce rispetto alla situazione al 31 dicembre 2023 per lo scioglimento e liquidazione della società controllata MARR Foodservice Iberica S.A., perfezionatasi in data 31 gennaio 2024 e per la fusione per incorporazione della società interamente controllata AS.CA S.p.A. nella controllante MARR S.p.A., con effetti giuridici decorrenti dal 1° giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali retrodatata al 1° gennaio 2024.
Criteri di valutazione
I principi contabili ed i criteri di valutazione più significativi adottati per la redazione del bilancio Consolidato del Gruppo MARR al 31 dicembre 2024 sono di seguito riportati.
Immobilizzazioni materiali
Le attività materiali sono iscritte al prezzo di acquisto o al costo di produzione comprensivo dei costi accessori di diretta imputazione necessari a rendere le attività disponibili all’uso. Così come consentito dall’IFRS1, la Società ha proceduto alla valutazione iniziale al fair value di alcuni terreni e fabbricati di proprietà, e ad utilizzare tale valore come nuovo costo soggetto ad ammortamento.
Non è ammesso effettuare rivalutazioni, anche se in applicazione di leggi specifiche. Le attività materiali sono ammortizzate sistematicamente a quote costanti lungo la loro vita utile intesa come la stima del periodo in cui l’attività sarà utilizzata dall’impresa. Quando l’attività materiale è costituita da più componenti significative aventi vite utili differenti, l’ammortamento è effettuato per ciascuna componente. Il valore da ammortizzare è rappresentato dal valore di iscrizione ridotto del presumibile valore netto di cessione al termine della sua vita utile, se significativo e ragionevolmente determinabile. Non sono oggetto di ammortamento i terreni, anche se acquistati congiuntamente a un fabbricato, nonché le attività materiali destinate alla cessione che sono valutate al minore tra il valore di iscrizione e il loro fair value al netto degli oneri di dismissione.
I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione aventi natura incrementativa delle attività materiali sono imputati all’attivo patrimoniale qualora rispondenti ai requisiti di capitalizzazione richiesti dallo IAS 16.
Le aliquote applicate (invariate rispetto l’esercizio precedente) sono le seguenti:
Fabbricati
2,65% - 3%
Impianti e macchinari
7,50%-15%
Attrezzature industriali e commerciali
15%
Altri beni:
 
Macchine elettroniche di ufficio
20%
Mobili e dotazioni di ufficio
12%
Automezzi e mezzi di trasporto interni
20%
Autovetture
25%
Altre minori
10%-30% o durata del contratto
Il valore contabile residuo, la vita utile ed i criteri di ammortamento vengono rivisti ad ogni chiusura di esercizio e adeguati prospetticamente se necessario.
Un bene viene eliminato dal bilancio al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dal suo uso o dismissione. Eventuali perdite o utili (calcolati come differenza tra i proventi netti della vendita e il valore contabile) sono inclusi nel conto economico all’atto della suddetta eliminazione.
Alla data di chiusura della presente relazione il Management della Società, ha valutato che l’effetto derivante dal cambiamento climatico non ha ripercussioni significative sulla recuperabilità degli asset materiali e sulla vita utile degli stessi tenuto anche conto che la stessa, nell’ambito dei programmi di manutenzione e/o apertura di nuove unità sta investendo su impianti per l’efficientamento energetico e, per quanto riguarda i piani futuri, ha pianificato investimenti atti all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Altre Immobilizzazioni Immateriali
Le altre immobilizzazioni immateriali riguardano le attività prive di consistenza fisica identificabile, controllate dall’impresa e in grado di produrre benefici economici futuri, nonché l’avviamento quando acquisito a titolo oneroso.
Le attività immateriali acquisite separatamente sono inizialmente iscritte al costo, determinato secondo i criteri indicati per le attività materiali, mentre quelle acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono iscritte al valore equo alla data di acquisizione. Non è ammesso effettuare rivalutazioni, anche se in applicazione di leggi specifiche.
Le attività immateriali aventi vita utile definita sono ammortizzate sistematicamente lungo la loro vita utile intesa come la stima del periodo in cui le attività saranno utilizzate dall’impresa.
Le altre attività immateriali sono state ammortizzate adottando i seguenti criteri:
Diritti di brevetto ind. e utilizz.ne opere dell'ingegno
 
5 anni
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5 anni / 20 anni
Altre
5 anni / durata del contratto
Il periodo di ammortamento ed i criteri di ammortamento delle attività immateriali aventi vita utile definita vengono rivisti almeno ad ogni chiusura di esercizio ed adeguati prospetticamente se necessario.
Alla data di chiusura della presente relazione il Management della Società, ha valutato che l’effetto derivante dal cambiamento climatico non ha ripercussioni sulla recuperabilità degli asset immateriali e sulla vita utile degli stessi.
Avviamento e aggregazioni aziendali
Il Gruppo utilizza il purchase method (metodo dell’acquisizione) per la contabilizzazione delle aggregazioni di impresa. Secondo tale metodo:
1. il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti;
2. alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le imposte differite attive e passive, le attività e passività per benefici ai dipendenti, le passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o pagamenti basati su azioni relativi al gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa acquisita, e le attività (o gruppi di attività e passività) destinate alla vendita e i diritti d’uso, che sono invece valutate secondo il loro principio di riferimento;
3. l’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value
dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla transazione conclusa;
4. eventuali corrispettivi sottoposti a condizione previsti dal contratto di aggregazione aziendale sono valutati al fair value alla data di acquisizione ed inclusi nel valore dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale ai fini della determinazione dell’avviamento.
Se i valori iniziali di un’aggregazione aziendale sono incompleti alla data di chiusura del bilancio in cui l’aggregazione aziendale è avvenuta, il Gruppo riporta nel proprio bilancio consolidato i valori provvisori degli elementi per cui non può essere conclusa la rilevazione. Tali valori provvisori sono rettificati nel periodo di misurazione per tenere conto delle nuove informazioni ottenute su fatti e circostanze esistenti alla data di acquisizione che, se note, avrebbero avuto effetti sul valore delle attività e passività riconosciute a tale data.
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo, rappresentato dall’eccedenza dell’insieme del corrispettivo corrisposto rispetto al fair value delle attività nette identificabili acquisite e delle passività assunte dal Gruppo.
L’avviamento è rilevato in accordo a quanto indicato precedentemente e dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento viene valutato al costo diminuito delle eventuali perdite di valore accumulate (impairment losses).
L’avviamento è allocato alle entità generatrici dei flussi di cassa (cash generating units) e sottoposto annualmente o più frequentemente, se determinati eventi o mutate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, ad “impairment test”, secondo quanto previsto dallo IAS 36 “riduzione di valore delle attività”.
Diritti d’uso e debiti finanziari per locazioni (IFRS 16)
I beni detenuti dal Gruppo in forza di contratti di leasing, , secondo quanto previsto dal principio IFRS 16, in vigore dal gennaio 2019, sono iscritti nell’attivo con contropartita un debito finanziario. In particolare, i beni sono rilevati ad un valore pari al valore attuale dei pagamenti futuri alla data di sottoscrizione del contratto, attualizzati utilizzando per ciascun contratto l’incremental borrowing rate applicabile, e ammortizzati sulla base della durata del contratto sottostante, tenuto conto degli effetti di eventuali clausole di estensione o terminazione anticipata il cui esercizio è stato ritenuto ragionevolmente certo.
Nel rispetto di quanto previsto dall’IFRS 16, a partire dal gennaio 2019 il Gruppo identifica come leasing i contratti a fronte dei quali ottiene il diritto di utilizzo di un bene identificabile per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
A fronte di ogni contratto di leasing, a partire dalla data di decorrenza dello stesso (“commencement date”), il Gruppo iscrive, tra le immobilizzazioni materiali, un’attività (diritto d’uso del bene) in contropartita di una corrispondente passività finanziaria (debito per leasing), ad eccezione dei seguenti casi: (i) contratti di breve durata, inferiori ai 12 mesi (“short term lease”); (ii) contratti di modesto valore (“low value lease”) applicato alle situazioni in cui il bene oggetto di leasing ha un valore non superiore a 5 mila Euro (valore a nuovo).
Per i contratti di breve durata e modesto valore non sono quindi rilevati la passività finanziaria del leasing e il relativo diritto d’uso, ma i canoni di locazione sono imputati a conto economico su base lineare per la durata dei rispettivi contratti.
I diritti d’uso sono esposti in una apposita voce di bilancio. Al momento della rilevazione iniziale del contratto di leasing, il diritto d’uso è iscritto ad un valore corrispondente al debito leasing, determinato come sopra descritto, incrementato dei canoni pagati in anticipo e degli oneri accessori e al netto di eventuali incentivi ricevuti. Ove applicabile, il valore iniziale dei diritti d’uso include anche i correlati costi di smantellamento e ripristino dell’area.
Le situazioni che comportano la rideterminazione del debito leasing implicano una corrispondente modifica del valore del diritto d’uso.
Dopo l’iscrizione iniziale, il diritto d’uso è oggetto di ammortamento a quote costanti, a partire dalla data di decorrenza del leasing (“commencement date”), e soggetto a svalutazioni in caso di perdite di valore. L’ammortamento è effettuato in base al periodo minore tra la durata del contratto di leasing e la vita utile del bene sottostante; tuttavia, nel caso in cui il contratto di leasing preveda il passaggio di proprietà, eventualmente anche per effetto di utilizzo di opzioni di riscatto incluse nel valore del diritto d’uso, l’ammortamento è effettuato in base alla vita utile del bene.
I debiti per leasing sono esposti in bilancio tra le passività finanziarie, correnti e non correnti, insieme agli altri debiti finanziari del Gruppo. La passività finanziaria per locazioni (IFRS16) è inizialmente rilevata al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non ancora effettuati alla commencement date, che comprendono:
-i pagamenti fissi che saranno corrisposti con ragionevole certezza, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
-i pagamenti variabili dovuti che dipendono da un indice o un tasso (i pagamenti variabili quali i canoni basati sull’utilizzo del bene locato, non sono inclusi nella “Lease liability”, ma rilevati a conto economico come costi operativi lungo la durata del contratto di leasing);
-gli eventuali importi che si prevede di pagare a titolo di garanzia del valore residuo concessa al locatore;
-il prezzo di esercizio dell’opzione di acquisto, se il locatario è ragionevolmente certo di esercitarla;
-i pagamenti di penalità per la risoluzione del leasing, se il locatario è ragionevolmente certo di esercitare tale opzione.
Il valore attuale dei suddetti pagamenti è stato calcolato adottando un tasso di sconto pari al tasso di finanziamento incrementale del locatario.
I canoni leasing oggetto di attualizzazione comprendono: i canoni fissi; i canoni variabili per effetto di un indice o di un tasso; il prezzo di riscatto, ove esistente e ove il Gruppo sia ragionevolmente certo di utilizzarlo; l’entità del pagamento previsto a fronte dell’eventuale rilascio di garanzie sul valore residuo del bene; l’entità delle penali da pagare nel caso di esercizio di opzioni di estinzione anticipata del contratto, laddove il Gruppo sia ragionevolmente certo di esercitarle.
Dopo la rilevazione iniziale, il debito leasing è incrementato per tenere conto degli interessi maturati, determinati in base al costo ammortizzato, e decrementato a fronte dei canoni leasing pagati.
Inoltre, il debito leasing è oggetto di rideterminazione, in aumento o diminuzione, nei casi di modifica dei contratti o di altre situazioni previste dall’IFRS 16 che comportino una modifica nell’entità dei canoni e/o nella durata del leasing. In particolare, in presenza di situazioni che comportino un cambiamento della stima della probabilità di esercizio (o non esercizio) delle opzioni di rinnovo o di estinzione anticipata del contratto o nelle previsioni di riscatto (o meno) del bene alla scadenza del contratto, il debito leasing è rideterminato attualizzando il nuovo valore dei canoni da pagare in base ad un nuovo tasso di attualizzazione.
Partecipazioni in società collegate ed altre imprese
Una società collegata è una società sulla quale il Gruppo esercita un’influenza notevole. Per influenza notevole si intende il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto.
Le partecipazioni in imprese collegate sono valutate con il metodo del Patrimonio Netto e le partecipazioni in altre imprese, sono valutate al fair value, così come indicato nell’Allegato 1 e nelle note che seguono.
Con il metodo del patrimonio netto, la partecipazione in una società collegata è inizialmente rilevata al costo. Il valore contabile della partecipazione è aumentato o diminuito per rilevare la quota di pertinenza della partecipante degli utili e delle perdite della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione. L’avviamento afferente alla collegata è incluso nel valore contabile della partecipazione e non è soggetto ad ammortamento, ad una verifica individuale di perdita di valore (impairment).
Il prospetto consolidato dell’utile/(perdita) d’esercizio riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio della società collegata. Ogni cambiamento nelle altre componenti di conto economico complessivo relativo a queste partecipate è presentato come parte del conto economico complessivo del Gruppo. Inoltre, nel caso in cui una società collegata rilevi una variazione con diretta imputazione al patrimonio netto, il Gruppo rileva la sua quota di pertinenza, ove applicabile, nel prospetto delle variazioni nel patrimonio netto. Gli utili e le perdite non realizzate derivanti da transazioni tra il Gruppo e società collegate o joint venture, sono eliminati in proporzione alla quota di partecipazione nelle collegate o joint venture.
La recuperabilità del loro valore di iscrizione è verificata adottando i criteri indicati al punto “Perdite di valore delle attività non finanziarie” per quanto riguarda le partecipazioni in imprese collegate e al punto “Perdite di valore delle attività finanziarie” per quanto riguarda le partecipazioni in altre imprese.
All’atto della perdita dell’influenza notevole su una società collegata o del controllo congiunto su una joint venture, il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole o del controllo congiunto e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico.
Rimanenze magazzino
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, determinato secondo il metodo FIFO ed il valore di presumibile realizzazione desumibile dall'andamento del mercato.
Crediti commerciali
I crediti commerciali sono valutati, al momento della prima iscrizione, al fair value (valore equo). Successivamente i crediti sono valutati con il metodo del costo ammortizzato sulla base del tasso di interesse effettivo rappresentato dal tasso che rende uguali, al momento della rilevazione iniziale, il valore attuale dei flussi di cassa attesi e il valore di iscrizione. Il valore così determinato viene ridotto, laddove ricorrano perdite di valore, al valore realizzabile.
I crediti commerciali sono soggetti a una verifica per riduzione di valore (cd impairment) sulla base di quanto previsto dall’IFRS 9. Al fine di effettuare tale analisi, il Gruppo stima le perdite attese su crediti verso clienti su tutto l’arco della durata di tali crediti e tiene in considerazione l’esperienza storicamente maturata dal Gruppo riguardo le perdite su crediti, raggruppati in classi omogenee, e corretta sulla base di fattori prospettici specifici della natura dei crediti del Gruppo e del contesto economico. I crediti verso clienti sono svalutati quando non vi è razionale aspettativa di essere recuperati. Gli indicatori che segnalano l’assenza di aspettative razionali di recupero includono, fra gli altri, l’impossibilità di un creditore di impegnarsi in un piano di recupero con il Gruppo, e l’impossibilità di effettuare pagamenti contrattuali per un periodo significativo di tempo.
Il fondo svalutazione crediti accoglie le svalutazioni effettuate per tener conto dell’obiettiva evidenza di indicatori di riduzione di valore dei crediti commerciali. L’importo della svalutazione, che viene calcolato sulla base delle informazioni più recenti disponibili e sulla miglior stima degli amministratori, viene misurato come la differenza tra il valore contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari attesi, in considerazione anche di quanto previsto dal modello ECL (Expected Credit Loss).
Il fondo svalutazione crediti è classificato in riduzione della voce “Crediti commerciali”.
Gli accantonamenti effettuati al fondo svalutazione crediti sono classificati nel conto economico nella voce “Perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato”.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in accordo alle disposizioni dell’IFRS 9.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value, come attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è positivo oppure come passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è negativo.
Se gli strumenti finanziari non sono contabilizzati quali strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono trattate quali componenti del risultato dell’esercizio. Se, invece, gli strumenti derivati soddisfano i requisiti per essere classificati come strumenti di copertura, le successive variazioni del fair value sono contabilizzate seguendo specifici criteri, di seguito illustrati.
Uno strumento finanziario derivato è classificato come di copertura se viene documentata in modo formale la relazione fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, includendo gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificarne l’efficacia prospettica e retrospettiva. L’efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato sia durante la sua vita, e in particolare ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale.
Generalmente, una copertura è considerata altamente “efficace” se, sia all’inizio sia durante la sua vita, i cambiamenti del fair value, nel caso di fair value hedge, o dei flussi di cassa attesi nel futuro, nel caso di cash flow hedge, dell’elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Il principio contabile IFRS 9 prevede la possibilità di designare le seguenti tre relazioni di copertura:
copertura di fair value (fair value hedge): quando la copertura riguarda le variazioni di fair value di attività e passività iscritte in bilancio, sia le variazioni del fair value dello strumento di copertura sia le variazioni dell’oggetto della copertura sono imputate al conto economico.
copertura di flussi finanziari (cash flow hedge): nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nel conto economico complessivo e quindi in una riserva di patrimonio netto denominata “Riserva cash flow hedge”. Quando si manifestano gli effetti economici originati dall’oggetto di copertura, la quota contabilizzata nel conto economico complessivo è riversata nel conto economico. Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura riferibile alla porzione inefficace dello stesso è immediatamente rilevata nel conto economico.
• copertura di un investimento netto in una gestione estera (net investment hedge).
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico oppure tra le passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico.
La relazione di copertura, inoltre, cessa quando:
- il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato;
- l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
- non è più altamente probabile che l’operazione futura coperta venga posta in essere.
Perdite di valore delle attività non finanziarie
Quando si verificano eventi che fanno presumere una riduzione del valore di un’attività, la sua recuperabilità è verificata confrontando il valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di vendita, e il valore d’uso.
In assenza di un accordo di vendita vincolante, il fair value è stimato sulla base dei valori espressi da un mercato attivo, da transazioni recenti ovvero sulla base delle migliori informazioni disponibili per riflettere l’ammontare che l’impresa potrebbe ottenere dalla vendita del bene.
Il valore d’uso è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dall’uso del bene e, se significativi e ragionevolmente determinabili, dalla sua cessione al termine della sua vita utile. I flussi di cassa sono determinati sulla base di assunzioni ragionevoli e documentabili rappresentative della migliore stima delle future condizioni economiche che si verificheranno nella residua vita utile del bene, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall’esterno. L’attualizzazione è effettuata a un tasso che tiene conto, oltre che del rischio implicito nel settore di attività, anche delle valutazioni di mercato sul valore attuale del denaro e i rischi specifici dell’attività.
La valutazione è effettuata per singola attività o per il più piccolo insieme identificabile di attività che genera flussi di cassa in entrata autonomi derivanti dall’utilizzo continuativo (cd. cash generating unit). Quando vengono meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le attività, tranne l’avviamento, sono rivalutate e la rettifica è imputata a conto economico come rivalutazione (ripristino di valore). La rivalutazione è effettuata al minore tra il valore recuperabile e il valore di iscrizione al lordo delle svalutazioni precedentemente effettuate e ridotto delle quote di ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione.
L’avviamento è verificato per perdite di valore almeno una volta l’anno (ad ogni data di riferimento del bilancio al 31 dicembre) e, più frequentemente, quando le circostanze fanno ritenere che il valore di iscrizione potrebbe essere soggetto a perdite di valore.
La perdita di valore sull’avviamento è determinata valutando il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità generatrice di flussi finanziari) cui l’avviamento è riconducibile. Laddove il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari è minore del valore contabile dell’unità generatrice di flussi finanziari cui l’avviamento è stato allocato, viene rilevata una perdita di valore. L’abbattimento del valore dell’avviamento non può essere ripristinato in esercizi futuri.
Benefici ai dipendenti
Il Trattamento di Fine Rapporto rientra nell’ambito di quelli che lo IAS 19 definisce piani a benefici definiti nell’ambito dei benefici successivi al rapporto di lavoro. Il trattamento contabile previsto per tali forme di remunerazione richiede un calcolo attuariale che consenta di proiettare nel futuro l’ammontare del Trattamento di Fine Rapporto già maturato e di attualizzarlo per tenere conto del tempo che trascorrerà prima dell’effettivo pagamento. Nel calcolo attuariale sono considerate alcune variabili quali la permanenza media dei dipendenti, il livello di inflazione e dei tassi di interesse previsti. La valutazione della passività è effettuata da un attuario indipendente. A seguito della modifica dello IAS 19, effettiva per gli esercizi con inizio dal gennaio 2013 e successivi, gli utili e perdite derivanti dal calcolo attuariale per i piani a benefici definiti sono riconosciuti nel conto economico complessivo interamente nel periodo cui si riferiscono. Questi utili e perdite attuariali sono classificati immediatamente fra gli utili a nuovo e non sono riclassificati nel conto economico nei periodi successivi. Il costo previdenziale relativo a prestazioni di lavoro passate (past service cost) è rilevato alla data più recente tra le seguenti:
la data in cui si verifica una modifica o la riduzione del piano; e
la data in cui il Gruppo rileva i costi di ristrutturazione correlati.
Il Gruppo rileva le variazioni dell’obbligazione netta per benefici definiti nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
L’attività o passività relativa ai benefici definiti comprende il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti, dedotto il fair value delle attività a servizio del piano.
Si rammenta infine che, a seguito della riforma nel 2007 della normativa nazionale che lo disciplina, per le Società con più di 50 dipendenti, il TFR maturando dal gennaio 2007 si configura come piano a contribuzione definita, i cui pagamenti sono contabilizzati direttamente a conto economico, come costo, quando rilevati. Il TFR maturato sino al 31.12.2006 rimane un piano a benefici definiti, privo delle contribuzioni future. Pertanto, la sua valutazione è effettuata dagli attuari indipendenti sulla base della sola vita media lavorativa residua attesa dei dipendenti, senza più considerare la remunerazione da loro percepita nel corso di un predeterminato periodo di servizio. Il TFR “maturato” ante gennaio 2007 subisce quindi una variazione di calcolo per effetto del venir meno delle ipotesi attuariali precedentemente previste legate agli incrementi salariali. In particolare, la passività connessa al “TFR maturato” è attuarialmente valutata al 1° gennaio 2007 senza applicazione del pro-rata (anni di servizio già prestati/anni complessivi di servizio), in quanto i benefici dei dipendenti maturati fino al 31 dicembre 2006 possono essere considerati quasi interamente maturati (con la sola eccezione della rivalutazione) in applicazione del paragrafo 67 (b) dello IAS 19. Ne consegue che, ai fini di questo calcolo, i current service costsrelativi alle prestazioni future di lavoro dei dipendenti sono da considerarsi nulli in quanto rappresentati dai versamenti contributivi ai fondi di previdenza integrativa o al Fondo di Tesoreria dell’INPS.
Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell’esercizio sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando: (i) è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; (ii) è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; (iii) l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente. Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa razionalmente pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, l’accantonamento è oggetto di attualizzazione; l’incremento del fondo connesso al trascorrere del tempo è imputato a conto economico alla voce “Proventi (oneri) finanziari”. Il fondo indennità suppletiva di clientela, così come gli altri fondi per rischi ed oneri, è stato accantonato in base alla ragionevole stima, tenendo in considerazione gli elementi a disposizione, della futura probabile passività.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono inizialmente valutate al loro valore equo pari al corrispettivo ricevuto alla data, cui si aggiungono, nel caso di debiti e finanziamenti, i costi di transazione a essi direttamente attribuibili. Successivamente le passività finanziarie non derivate vengono misurate con il criterio del costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali e altri debiti, finanziamenti e strumenti finanziari derivati.
Le passività finanziarie che ricadono nel campo di applicazione dell’IFRS 9 sono classificate come debiti e finanziamenti, o come derivati designati come strumenti di copertura, a seconda dei casi. Il Gruppo determina la classificazione delle proprie passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale.
Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando ogni sconto o premio sull’acquisizione e onorari o costi che sono parte integrante del tasso d’interesse effettivo. L’ammortamento al tasso d’interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel conto economico.
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligo sottostante la passività è estinto o annullato o adempiuto.
Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito imponibile. I debiti e i crediti tributari per imposte correnti sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali applicando le aliquote e la normativa fiscale vigente o sostanzialmente approvata alla data di chiusura del periodo, tenuto conto dell’adesione di alcune società del Gruppo al consolidato fiscale.
Qualora vi sia incertezza sui trattamenti ai fini dell'imposta sul reddito, il Gruppo deve riportare l’effetto dell’incertezza per ciascun trattamento fiscale incerto avvalendosi di uno dei seguenti metodi: a) il metodo dell’importo più probabile; oppure b) il metodo del valore atteso, ossia la somma dei diversi importi di una gamma di risultati possibili, ponderati per la probabilità che si verifichino.
Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività iscritte in bilancio e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali.
Le imposte differite sono rilevate su tutte le differenze temporanee tassabili, con le seguenti eccezioni:
le imposte differite passive che derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influenza il risultato di bilancio né il risultato fiscale;
il riversamento delle differenze temporanee imponibili, associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, può essere controllato, ed è probabile che esso non si verifichi nel prevedibile futuro.
In aggiunta sono rilevate anche sui dividendi che le controllate hanno deliberato di distribuire.
Le imposte anticipate sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili, dei crediti e delle perdite fiscali non utilizzate e riportabili a nuovo, nella misura in cui sia probabile che saranno disponibili sufficienti imponibili fiscali futuri, che possano consentire l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e dei crediti e delle perdite fiscali riportati a nuovo, eccetto i casi in cui:
le imposte anticipate collegata alle differenze temporanee deducibili derivano dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione che non rappresenta un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non influisce né sul risultato di bilancio, né sul risultato fiscale;
nel caso di differenze temporanee deducibili associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che esse si riverseranno nel futuro prevedibile e che vi saranno sufficienti imponibili fiscali a fronte che consentano il recupero di tali differenze temporanee.
L’iscrizione di attività per imposte anticipate è effettuata quando il loro recupero è probabile. Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono classificate tra le attività e le passività non correnti e sono compensate se riferite a imposte compensabili. Il saldo della compensazione, se attivo, è iscritto alla voce “Attività per imposte anticipate”; se passivo, alla voce “Passività per imposte differite”. Quando i risultati delle operazioni sono rilevati direttamente a patrimonio netto, le imposte correnti, le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto.
Le imposte anticipate e differite sono calcolate sulla base delle aliquote fiscali che ci si attende verranno applicate nell’anno in cui tali attività si realizzeranno o tali passività si estingueranno.
Criteri di conversione delle poste in valuta
Le operazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente nella valuta di riferimento, applicando il tasso di cambio a pronti alla data dell’operazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono convertite nella valuta di riferimento al tasso di cambio alla data di bilancio.
Le differenze sono rilevate nel conto economico.
Riconoscimento dei ricavi e dei costi
I ricavi per la vendita di prodotti e servizi sono riconosciuti nel momento in cui si verifica il trasferimento del controllo dei beni e servizi promessi alla clientela. Il controllo dei beni da parte del cliente normalmente si identifica con la consegna dei beni eccetto casi specifici che prevedono altri termini di resa.
I ricavi per servizi sono rilevati sulla base di quanto previsto contrattualmente e sostanzialmente quando l’obbligazione di fare è compiuta.
I ricavi sono presentati al netto di sconti, abbuoni, resi e premi di fine anno.
I ricavi di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
I costi sono riconosciuti quando relativi a beni e servizi acquistati e/o ricevuti nel corso del periodo e sono presentati al netto di sconti, abbuoni, resi e premi di fine anno.
Trattamento contabile delle attività/strumenti finanziari
Il gruppo utilizza strumenti finanziari derivati per coprire l’esposizione al rischio di cambio su acquisti e su finanziamenti in valuta diversa da quella funzionale, nonché l’esposizione al rischio di variazione dei tassi d’interesse su alcuni finanziamenti a tasso variabile.
Questi strumenti finanziari derivati sono inizialmente rilevati al fair value alla data in cui sono stipulati; successivamente tale fair value viene periodicamente rimisurato; sono contabilizzati come attività quando il fair value è positivo e come passività quando è negativo.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione.
Il fair value degli strumenti finanziari derivati utilizzati è determinato con riferimento al valore di mercato qualora sia possibile individuare un mercato attivo degli stessi. Se, invece, il valore di mercato di uno strumento finanziario non è facilmente individuabile, ma può essere individuato per i suoi componenti o per uno strumento analogo, il valore di mercato viene determinato mediante la valutazione dei singoli componenti dello strumento o dello strumento analogo. Inoltre, per gli strumenti per i quali non è possibile individuare facilmente un mercato attivo, la valutazione è determinata ricorrendo al valore che risulta da modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati, che assicurano una ragionevole approssimazione al valore di mercato. Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1 - i prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2 input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello 1, osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività;
Livello 3 tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o per la passività.
I derivati sono classificati come strumenti di copertura quando la relazione tra il derivato e l’oggetto della copertura è formalmente documentata e l’efficacia della copertura, verificata periodicamente, è elevata. Quando i derivati coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (cash flow hedge; es. copertura della variabilità dei flussi di cassa di attività/passività per effetto delle oscillazioni dei tassi di cambio), le variazioni del fair value dei derivati sono inizialmente rilevate a patrimonio netto e successivamente imputate a conto economico coerentemente agli effetti economici prodotti dall’operazione coperta. Quando i derivati coprono il rischio di fair value, la variazione del fair value dei derivati di copertura è rilevato nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio tra gli oneri finanziari. La variazione del fair value dell’elemento coperto attribuibile al rischio coperto è rilevata come parte del valore di carico dell’elemento coperto ed è inoltre rilevato nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio negli oneri finanziari. Le variazioni del fair value dei derivati che non soddisfano le condizioni per essere qualificati come di copertura sono rilevate a conto economico nell’esercizio.
Azioni proprie
Nel caso di acquisto di azioni proprie, il prezzo pagato, comprensivo di eventuali oneri accessori direttamente attribuibili, viene dedotto dal Patrimonio Netto di Gruppo fino al momento della cancellazione, riemissione o alienazione delle azioni. Quando dette azioni proprie sono rivendute o riemesse, il prezzo incassato, al netto di eventuali oneri accessori direttamente attribuibili e del relativo effetto fiscale, è contabilizzato come Patrimonio Netto di Gruppo.
Pertanto, nessun utile o perdita viene rilevato nel Conto Economico consolidato all’atto dell’acquisto, vendita o cancellazione di azioni proprie.
Principali stime adottate dalla direzione e valutazioni discrezionali
La preparazione del bilancio del Gruppo richiede agli amministratori di effettuare valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi che influenzano i valori di ricavi, costi, attività e passività, nonché l’indicazione di passività potenziali alla data di bilancio. Tuttavia, l’incertezza circa tali ipotesi e stime potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento significativo sul valore contabile di tali attività e/o passività.
Stime ed ipotesi utilizzate
Qui di seguito sono presentate le ipotesi chiave riguardanti il futuro e altre importanti fonti di incertezza nelle stime alla data di chiusura del bilancio che potrebbero produrre rettifiche significative nei valori di carico delle attività e passività nei prossimi esercizi. I risultati che si realizzeranno potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
Stime adottate al fine della valutazione delle perdite di valore delle attività non finanziarie
Ai fini della verifica di un’eventuale perdita di valore dell’avviamento iscritto in bilancio la Società ha adottato la metodologia già descritta al paragrafo “Perdite di valore delle attività non finanziarie”.
Il test di impairment è effettuato confrontando il valore contabile con il valore recuperabile di ogni CGU. La CGU di un’attività è il più piccolo gruppo di attività che comprende l’attività stessa e che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata derivanti dalle altre attività o gruppi di attività. Il valore recuperabile di un gruppo di CGU è determinato con riferimento al maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nel determinare il valore d’uso, i flussi di cassa futuri sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato del valore temporale del denaro ed i rischi specifici del gruppo di CGU. Le stime e le assunzioni riflettono lo stato delle conoscenze della Società circa gli sviluppi dei business e tengono conto di previsioni prudenti sui futuri sviluppi del mercato in cui opera la Società e il Gruppo. Le decisioni se procedere a una svalutazione e la quantificazione della stessa dipendono da valutazioni del Management su fattori complessi ed incerti, tra i quali l’andamento futuro dei prezzi e le eventuali minori presenze dei turisti che alimentano il mercato del Foodservice, incertezza parzialmente mitigata dall’utilizzo di un tasso di crescita g prudente rispetto alle aspettative del mercato.
Inoltre, il Management della Società ha valutato l’eventuale impatto del cambiamento climatico nello sviluppo dell’impairment test considerando una crescita sul valore terminale più contenuta rispetto a quanto previsto dagli Analisti e/o dai dati di inflazione previsionali.
Expected credit losses (svalutazione dei crediti): alta l’attenzione che la Società riserva alla gestione dei crediti commerciali attuando modalità calibrate alle situazioni ed esigenze di ciascun territorio e segmento di Mercato; l’obiettivo rimane quello di salvaguardare il patrimonio aziendale mantenendo una vicinanza al cliente che permette una tempestiva gestione del credito e il rafforzamento del rapporto con il cliente medesimo. Alla luce di ciò il Management ha effettuato una stima prudenziale delle Expected credit losses, che potrà essere confermata nei prossimi mesi sulla base delle attività di incasso ad oggi intraprese.
Piani economico finanziari: la Società ha rivisto le previsioni economiche e finanziarie e delle performance formalizzate nel Budget 2025. Allo stesso modo ha fatto previsioni riflesse nei flussi finanziari alla base dell’impairment test relativamente al prossimo triennio. Tali previsioni potranno essere ulteriormente influenzate nei prossimi mesi, dagli sviluppi legati all’evolversi del mercato del Foodservice, atteso positivo con aspettative di “consumi fuori casa” supportato anche da importanti flussi turistici dall’estero, pur in presenza di una situazione economica interna che potrebbe incidere sulla capacità di spesa del consumatore finale, dalle dinamiche inflattive e dall’andamento delle tariffe dell’energia elettrica.
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione dei piani a benefici definiti nell’ambito dei benefici successivi al rapporto di lavoro:
Il tasso di inflazione previsto è pari a 2,00%
Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari a 3,18% (duration 7-10)
Il tasso annuo di incremento del TFR è previsto pari a 3,00%
È previsto un turn-over dei dipendenti pari al 6,5%
Sulla base di tali parametri la valutazione effettuata al 31 dicembre 2024 ai fini dello IAS 19 determina il seguente risultato
per le società del Gruppo:
Società(in Euro)
Defined Benefit Obligation al 31.12.2024
MARR S.p.A.
4.846.940
New Catering S.r.l.
333.468
Antonio Verrini S.r.l.
926.729
 
6.107.136
Si riporta di seguito l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante al 31 dicembre 2024, mostrando gli effetti che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili a tale data.
 
 
Analisi di sensitività dei principali parametri valutativi
 
Società(in Euro)
Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
Tasso di
turnover
turnover
inflazione
inflazione
attualizzazione
attualizzazione
+1,00%
-1,00%
+0,25%
-0,25%
+0,25%
-0,25%
MARR S.p.A.
4.852.104
4.841.443
4.882.924
4.811.345
4.791.190
4.903.961
New Catering S.r.l.
334.139
332.702
338.274
328.779
327.494
339.652
Antonio Verrini S.r.l.
928.771
924.508
934.726
918.840
914.404
939.388
 
 
 
 
 
 
 
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione del fondo indennità suppletiva di clientela:
Il tasso di turn-over volontario previsto è pari al 9,5% per MARR S.p.A. e al 10% per New Catering S.r.l.;
Il tasso di turn-over societario previsto è pari al 0,5% per MARR S.p.A. e al 1% per New Catering S.r.l.;
Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari a 3,18%IV.
Stime adottate nella determinazione delle imposte differite:
Una significativa valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate. Essi devono stimare la probabile manifestazione temporale e l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Altre:
Altri elementi di bilancio che sono stati oggetto di stime ed assunzioni della Direzione sono il fondo svalutazione magazzino e la determinazione degli ammortamenti.
Tali stime, pur supportate da procedure aziendali ben definite, richiedono comunque che vengano fatte ipotesi riguardanti principalmente la realizzabilità futura del valore delle rimanenze, nonché la vita utile residua dei cespiti che possono essere influenzate sia dagli andamenti di mercato sia dalle informazioni a disposizione della Direzione.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico si rinvia a quanto riportato nella Relazione degli Amministratori. Tale aspetto è monitorato costantemente al fine di valutare il possibile impatto nelle stime delle previsioni economiche e finanziarie. Si evidenzia che alla data della presente relazione non sussistono rischi significativi legati al cambiamento climatico che possano comportare una rettifica dei valori contabili di attività e di passività o incertezze che influenzano le ipotesi utilizzate per elaborare le stime economiche e finanziarie.
_______________________________
IV Curva dei rendimenti medi che scaturisce dall’indice IBOXX Eurozone Corporates AA con duration 7-10 anni alla data della valutazione.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal gennaio 2024 o applicabili in via anticipata
A partire dal 2024 il Gruppo ha applicato i seguenti nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, rivisti dallo IASB.
Amendment all’IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback. Tale emendamento emesso dallo IASB il 22 settembre 2022 ha lo scopo di chiarire come il venditore e locatario può valutare l’operazione di vendita e retrolocazione in maniera da rispettare i requirements dell’IFRS 15 per contabilizzare la vendita. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Amendment allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-Current emesso il 23 gennaio 2020 dallo IASB e il seguente, che ne ha modificato la data di Efficacia, emesso il 15 luglio 2020 dallo stesso organo. L’ emendamento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o a lungo termine. Inoltre, in data 31 ottobre 2022, lo IASB ha pubblicato un ulteriore emendamento allo IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with Covenants, con l’obiettivo di migliorare le informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire il regolamento di una passività per almeno 12 mesi oltre la data di riferimento del bilancio è subordinato al rispetto di covenants. L’applicazione di tale principio non ha comportato alcun impatto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Amendment allo IAS 7 Statements of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance Arrangements: Disclosures: Supplier Finance Arrangements. Tale documento, emesso dallo IASB in data 25 maggio 2023, introduce i requisiti di informativa per migliorare la trasparenza degli accordi di finanziamento dei fornitori e i loro effetti sulle passività, sui flussi di cassa e sull'esposizione al rischio di liquidità di una società. In questi accordi, che possono essere supply chain finance, payables finance e reverse factoring uno o più finanziatori pagano gli importi che la Società deve ai suoi fornitori, con la conseguenza che tali accordi possono offrire all'entità termini di pagamento prolungati, o ai fornitori della Società termini di pagamento anticipato, rispetto alle date di scadenza originarie L’applicazione di tale emendamento sul bilancio consolidato del Gruppo non ha comportato impatti nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2024.
Nuovi principi contabili ed emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC, non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo
Di seguito vengono esposti i nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dai competenti organismi dell’Unione Europea. Per questi, il Gruppo sta valutando gli impatti che l’applicazione degli stessi avrà sul Bilancio consolidato. L’adozione dei nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni, avverrà secondo le date effettive di introduzione come sotto riportate.
Amendment allo IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability. L’emendamento, emesso dallo IASB il 15 agosto 2023, mira a uniformare la pratica di conversione tra valute, definendo i criteri con cui una valuta non è convertibile e regolamentando la pratica di stima del tasso di cambio a pronti in caso di mancanza di convertibilità. L’emendamento ha valenza dal gennaio 2025 e non si prevedono impatti significativi sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
Amendment a IFRS 9 e IFRS 7 L’emendamento emesso dallo IASB il 30 maggio 2024 relativamente a IFRS 9 Financial Instruments e IFRS 7 Financial Instruments: Disclusures è stato emesso per rispondere a recenti quesiti emersi nella pratica e per includere nuovi requisiti non solo per gli istituti finanziari ma anche per le entità aziendali. Tali emendamenti: (a) chiariscono la data di riconoscimento e derecognition di alcune attività e passività finanziarie, con una nuova eccezione per alcune passività finanziarie regolate tramite un sistema di trasferimento elettronico di denaro; (b) chiariscono e aggiungono ulteriori linee guida per valutare se un'attività finanziaria soddisfa il criterio dei soli pagamenti di capitale e interessi (SPPI); (c) aggiunge nuove informative per determinati strumenti con termini contrattuali che possono modificare i flussi di cassa (come alcuni strumenti finanziari con caratteristiche legate al raggiungimento di obiettivi ambientali, sociali e di governance); e (d) aggiornare le informative per gli strumenti azionari designati al fair value attraverso altri redditi complessivi (FVOCI). Le modifiche a IFRS 9 e IFRS 7 saranno efficaci per i periodi di rendicontazione annuale che iniziano il gennaio 2026 o in seguito, con applicazione anticipata consentita soggetto a qualsiasi processo di approvazione.
IFRS 18 Presentation and Disclosures in Financial Statements tratta il nuovo standard sulla presentazione e l'informativa nei bilanci, che sostituisce lo IAS 1, con un focus sugli aggiornamenti del prospetto degli utili e delle perdite dell’esercizio. I nuovi concetti chiave introdotti in IFRS 18 riguardano: il prospetto degli utili e delle perdite dell’esercizio con subtotali definiti; l'obbligo di determinare la sintesi della struttura più utile per presentare le spese nel prospetto degli utili e delle perdite dell’esercizio, le informative richieste in una singola nota all'interno dei bilanci per determinate misure di performance di profitti e perdite che sono riportate al di fuori dei bilanci di un'entità (vale a dire, misure di performance definite dalla direzione); e principi avanzati di aggregazione e disaggregazione che si applicano ai
rendiconti finanziari primari e alle note in generale. Il nuovo standard IFRS 18 sarà efficace per i periodi di rendicontazione annuale che iniziano il I° gennaio 2027, con applicazione anticipata consentita in via volontaria.
Politica di gestione del capitale
Con riguardo alla gestione del capitale, per il Gruppo è prioritario mantenere un appropriato livello di mezzi propri in rapporto al debito (rapporto “Net debt/Equity” o "gearing"), in modo da garantire una solidità patrimoniale che sia adeguata alla gestione dei flussi finanziari.
Tenuto conto che, per le caratteristiche del business gestito dalla Società, il fabbisogno finanziario si identifica con l'esposizione in termini di capitale circolante netto commerciale, il principale indicatore per la gestione dei flussi di cassa è sinteticamente rappresentato dall'andamento del rapporto tra capitale circolante netto commerciale e ricavi ("Trade NWC on Total revenues").
La Società, inoltre, sempre in rapporto al fattore stagionalità che ne caratterizza il business, monitora l'andamento delle singole componenti del capitale circolante netto commerciale (crediti e debiti commerciali e rimanenze) sia in valore assoluto che in termini di giorni di esposizione.
La gestione del capitale viene poi misurata anche con il ricorso ai principali indicatori della prassi finanziaria, quali: ROS, ROCE, ROE, Net Debt/Equity e Net Debt/EBITDA.
Gestione dei rischi finanziari
I rischi finanziari a cui è esposto il Gruppo nello svolgimento della sua attività sono i seguenti:
-rischio di mercato (comprensivo del rischio di cambio, del rischio di tasso, del rischio di prezzo);
-rischio di credito;
-rischio di liquidità.
Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati al solo fine di coprire, da un lato, talune esposizioni in valuta non funzionale e, dall’altro, parte dell’esposizione finanziaria a tasso variabile.
Rischio di mercato
(i) Rischio di cambio: il rischio di cambio sorge quando attività e passività rilevate sono espresse in una valuta diversa da quella funzionale dell’impresa (l’Euro). Il Gruppo opera a livello internazionale ed è quindi esposto al rischio di cambio soprattutto per quanto riguarda le transazioni di natura commerciale denominate in dollari USA. La modalità di gestione di tale rischio del Gruppo consiste da un lato nell’effettuare contratti a termine di acquisto/vendita della valuta estera specificatamente destinati a coprire le singole transazioni commerciali, qualora il cambio a termine sia favorevole rispetto a quello della data di operazione.
Al 31 dicembre 2024, un apprezzamento del 5% dell’Euro rispetto al dollaro statunitense e delle altre valute, a parità di tutte le altre variabili, si sarebbe riflesso in un minor utile prima delle imposte di 172 migliaia di Euro (-46 migliaia di Euro nel 2023), riconducibile agli utili (perdite) di cambio su debiti, crediti commerciali e disponibilità liquide denominati in valuta estera, principalmente dollari (a causa della variazione nel valore equo delle attività e passività correnti).
Per contro, alla stessa data, un indebolimento del 5% dell’Euro rispetto al dollaro statunitense e delle altre valute, a parità di tutte le altre variabili, si sarebbe riflesso in un maggiore utile prima delle imposte di 190 migliaia di Euro (+50 migliaia di Euro nel 2023).
Non ci sono impatti sulle altre poste del patrimonio netto riconducibili alla variazione della riserva di cash flow hedge (non sono presenti contratti di copertura al 31 dicembre 2024).
(ii) Rischio di tasso di interesse: i rischi relativi a cambiamenti dei tassi di interesse si riferiscono ai finanziamenti. I finanziamenti a lungo termine da banche sono in maggior parte a tasso variabile ed espongono il Gruppo al rischio di variazione dei flussi di cassa dovuti agli interessi. A fronte di tale rischio la Capogruppo ha storicamente stipulato dei contratti di Interest Rate Swap specificatamente correlati a copertura parziale o totale di alcuni finanziamenti. I finanziamenti a tasso fisso espongono il Gruppo al rischio di cambiamento del fair value dei finanziamenti stessi.
Nel 2024, una ipotetica variazione in aumento o diminuzione del 10% del tasso di interesse, a parità di tutte le altre variabili, avrebbe prodotto rispettivamente un maggiore o minore onere ante imposte (e quindi una corrispondente variazione del patrimonio netto) di circa 723 migliaia di Euro su base annua (638 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
Per quanto riguarda gli utilizzi delle altre linee di credito a breve termine, l’attenzione del management è volta a salvaguardare e consolidare i rapporti con gli istituti di credito al fine di stabilizzare il più possibile lo spread applicato all’Euribor.
(iii) Rischio di prezzo: il Gruppo effettua acquisti e vendite a livello mondiale ed è pertanto esposto al normale rischio di oscillazione prezzi tipici del settore.
Rischio di credito
Il Gruppo ha adottato una Procedura del Credito e Linee Guide della Gestione del Credito che definiscono le regole e i meccanismi operativi che garantiscono di monitorare la solvibilità del cliente e la redditività del rapporto con lo stesso.
Il Gruppo tratta solo con clienti noti ed affidabili. È politica del Gruppo che i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate siano soggetti a procedure di verifica della loro classe di merito. Inoltre il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle posizioni in sofferenza non sia significativo.
  
L’attività di monitoraggio del cliente si articola principalmente su due fasi.
Una preliminare, in cui si provvede alla raccolta dei dati anagrafici e fiscali e si verificano le informazioni reperite sia dalla Forza Vendita che attraverso la lettura delle informative commerciali con l’obiettivo di assegnare delle condizioni coerenti con le potenzialità ed affidabilità di ogni singolo nuovo cliente.
L’attivazione del nuovo cliente è subordinata alla completezza e regolarità dei dati sovra citati ed all’approvazione di più enti aziendali secondo i criteri indicati nell’attuale policy.
Ad ogni nuovo cliente è assegnato un Fido sulla base della propria potenzialità ed affidabilità, tenuto conto di diverse informazioni tra cui il tipo di attività svolta, il numero di anni di attività, la nomea presso altri fornitori, la stagionalità, il fatturato previsto e le condizioni di pagamento concordate.
 
Esaurita positivamente la fase di cui sopra si entra nella cosiddetta fase di monitoraggio del rapporto commerciale.
Al fine di garantire il contenimento del rischio e riduzione dei giorni di pagamento, tutti gli ordini ricevuti da parte dei clienti sono analizzati in termini di superamento del fido assegnato e/o di presenza di esposizione scaduta; tale controllo comporta l’inserimento di blocchi sulle anagrafiche con livelli di gravità differenti come specificato nell’attuale policy.
L’attività quotidiana di controllo evasione ordini su clienti che presentano situazioni di scaduto e/o fuori fido è di fondamentale importanza al fine di mettere in atto tempestivamente e preventivamente tutti gli accorgimenti necessari a fare rientrare il cliente all’interno dei parametri aziendali, ridurre il rischio e dare regolare seguito alla continuità del rapporto commerciale.
Alla data di riferimento del bilancio, l’esposizione massima al rischio di credito è uguale al valore di ciascuna categoria dei crediti di seguito indicati:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
 
Crediti commerciali
333.280
345.093
Altre voci attive non correnti
27.417
26.586
Altre voci attive correnti
24.988
37.901
Totale
385.685
409.580
Per quanto riguarda il commento alle categorie si rimanda alla nota 8a per le “Altre voci attive non correnti”, alla nota 11 per i “Crediti commerciali” e alla nota 14 “Altre voci attive correnti”.
Il fair value delle categorie sopra esposte non viene indicato in quanto il valore contabile ne rappresenta un’approssimazione ragionevole. Il valore dei Crediti commerciali, delle Altre voci attive non correnti e delle Altre voci attive correnti sono classificabili come attività finanziarie di “Livello 3”, ovvero quelle in cui gli input non si basano su dati di mercato osservabili.
Al 31 dicembre 2024, i crediti commerciali scaduti, al netto del fondo svalutazione crediti, ammontano a 65.451 migliaia di Euro (77.212 migliaia di Euro nel 2023). La composizione per scadenza è la seguente:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
 
Scadenza:
 
 
 
 
 
Fino a 30 giorni
31.552
34.073
31 - 60 giorni
11.328
14.314
61 - 90 giorni
7.843
8.988
Superiore a 90 giorni
52.213
64.243
Totale fasce di scaduto
102.936
121.618
 
 
 
- Fondo svalutazione crediti
(37.485)
(44.406)
Totale crediti commerciali scaduti
65.451
77.212
Al 31 dicembre 2024 i crediti commerciali in contenzioso (classificati tutti nella categoria dello scaduto “superiore a 90 giorni”) che hanno una perdita di valore con una svalutazione ammontavano a 20.201 migliaia di Euro (26.621 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023). Tali crediti sono principalmente correlati a clienti in difficoltà economica e la quota di tali crediti che non è recuperabile è specificatamente coperta dal fondo svalutazione crediti.
Rischio di liquidità
Il Gruppo gestisce il rischio di liquidità nell’ottica di mantenere un livello di disponibilità liquide adeguato alla gestione operativa. Il Gruppo gestisce il rischio di liquidità, principalmente mediante il monitoraggio costante della tesoreria centralizzata dei flussi di incasso e pagamento di tutte le società. Questo consente in particolare di monitorare i flussi di risorse generate ed assorbite dalla normale attività operativa.
Data la natura dinamica del settore, per fare fronte alla gestione ordinaria ed alla stagionalità del business, viene privilegiato il reperimento di liquidità mediante l’utilizzo di linee di credito adeguate.
Per quanto riguarda la gestione delle risorse assorbite dalle attività di investimento è in genere privilegiato il reperimento di fonti mediante specifici finanziamenti a lungo termine.
La tabella che segue analizza le passività finanziarie e le passività finanziarie derivate sulla base della scadenza contrattuale alla data del bilancio. Si fa presente che gli importi indicati non riflettono i valori contabili in quanto considerano i flussi finanziari futuri previsti. Vista l’elevata volatilità dei tassi di riferimento i flussi finanziari dei finanziamenti a tasso variabile, sono stati stimati in coerenza con quanto fatto gli anni precedenti utilizzando un tasso determinato dall’IRS a quattro anni maggiorato dallo spread medio applicato ai nostri finanziamenti a medio-lungo termine.
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Inferiore a 1 anno
Da 1 a 2 anni
Da 2 a 5 anni
Oltre 5 anni
Al 31 dicembre 2024
 
 
 
 
Finanziamenti
115.464
80.082
168.012
40.980
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16)
14.223
12.937
27.707
20.348
Strumenti finanziari derivati
0
0
322
0
Debiti Commerciali
361.303
0
0
0
 
490.990
93.019
196.041
61.328
 
 
 
 
 
Al 31 dicembre 2023
 
 
 
 
Finanziamenti
127.350
71.067
143.009
61.959
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16)
14.075
13.769
35.181
29.019
Strumenti finanziari derivati
0
0
68
0
Debiti Commerciali
350.223
0
0
0
 
491.648
84.836
178.258
90.978
 
 
 
 
 
Classi di strumenti finanziari
I seguenti elementi sono contabilizzati conformemente ai principi contabili relativi agli strumenti finanziari:
(in migliaia di Euro)
31 Dicembre 2024
Attività dello Stato Patrimoniale
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
Crediti finanziari non correnti
222
0
0
222
Altre voci attive non correnti
10.162
0
0
10.162
Crediti finanziari correnti
496
0
0
496
Crediti commerciali correnti
333.280
0
0
333.280
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
208.316
0
0
208.316
Altre voci attive correnti
24.988
0
0
24.988
Totale
577.464
0
0
577.464
 
 
 
 
 
Passività dello Stato Patrimoniale
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
Debiti finanziari non correnti
273.302
0
0
273.302
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
55.019
0
0
55.019
Strumenti finanziari derivati (non correnti)
0
322
0
322
Debiti finanziari correnti
105.626
0
0
105.626
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
12.416
0
0
12.416
Totale
446.363
322
0
446.685
(in migliaia di Euro)
31 Dicembre 2023
 
 
 
 
 
Attività dello Stato Patrimoniale
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
Crediti finanziari non correnti
9
0
0
9
Strumenti finanziari derivati (non correnti)
0
126
0
126
Altre voci attive non correnti
9.780
0
0
9.780
Crediti finanziari correnti
9.818
0
0
9.818
Strumenti finanziari derivati (correnti)
0
2
0
2
Crediti commerciali correnti
345.093
0
0
345.093
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
223.406
0
0
223.406
Altre voci attive correnti
37.901
0
0
37.901
Totale
626.007
128
0
626.135
 
 
 
 
 
Passività dello Stato Patrimoniale
Costo ammortizzato
Fair value contabilizzato in OCI
Fair value contabilizzato a conto economico
Totale
Debiti finanziari non correnti
257.436
0
0
257.436
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
69.816
0
0
69.816
Strumenti finanziari derivati (non correnti)
0
68
0
68
Debiti finanziari correnti
117.660
0
0
117.660
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
11.826
0
0
11.826
Totale
456.738
68
0
456.806
 
 
 
 
 
In conformità con quanto richiesto dall’IFRS 13 indichiamo che gli strumenti finanziari derivati, costituiti da contratti di copertura su cambi e su interessi, sono classificabili come attività finanziarie di “Livello 2”, in quanto gli input che hanno un effetto significativo sul fair value registrato sono dati di mercato direttamente osservabili (mercato dei cambi e dei tassi)V. Allo stesso modo, per quanto riguarda i debiti finanziari non correnti, la cui esposizione al fair value è indicata alla nota16 delle presenti note di commento, sono anch’essi classificabili come attività finanziarie di “Livello 2”, in quanto gli input che ne influenzano il fair value sono dati di mercato direttamente osservabili.
Per quanto riguarda le Altre voci attive non correnti e correnti, si rimanda a quanto indicato nelle note 8 e 14.
_______________________________
V Il gruppo identifica quali attività/passività finanziarie di “Livello 1” quelle in cui gli input che hanno un effetto significativo sul fair value registrato sono rappresentati da prezzi quotati in un mercato attivo per attività o passività simili e quali attività/passività finanziarie di “Livello 3” quelle in cui gli input non si basano su dati di mercato osservabili.
Commento alle principali voci dello stato patrimoniale consolidato
ATTIVO
Attivo non corrente
1. Immobilizzazioni materiali
Di seguito viene fornita evidenza della movimentazione delle immobilizzazioni materiali nell’anno 2024 e nell’esercizio precedente.
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
acquisti
riclassifiche/ altri movimenti
decrementi netti per dismissioni
amm.ti/ svalutazioni
31.12.23
Terreni e fabbricati
78.867
5.145
20.104
0
(3.227)
56.845
Migliorie su fabbricati in locazione
3.445
1.179
0
0
(651)
2.917
Impianti e macchinari
12.630
2.559
2.771
(24)
(2.822)
10.146
Attrezzature industriali e commerciali
3.102
633
338
(7)
(525)
2.663
Altri beni
6.203
2.399
579
(272)
(1.849)
5.346
Immobilizzazioni in corso e acconti
15.876
15.702
(23.788)
0
0
23.962
Totale
120.123
27.617
4
(303)
(9.074)
101.879
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.23
acquisti
riclassifiche/ altri movimenti
decrementi netti per dismissioni
amm.ti/ svalutazioni
31.12.22
Terreni e fabbricati
56.845
1.956
900
0
(2.861)
56.850
Migliorie su fabbricati in locazione
2.917
464
0
0
(542)
2.995
Impianti e macchinari
10.146
3.206
91
0
(2.462)
9.311
Attrezzature industriali e commerciali
2.663
603
0
(9)
(472)
2.541
Altri beni
5.346
2.113
289
(55)
(1.526)
4.525
Immobilizzazioni in corso e acconti
23.962
17.565
(1.280)
0
0
7.677
Totale
101.879
25.907
0
(64)
(7.863)
83.899
Nel corso dell’esercizio 2024 gli acquisti sono stati pari a 27.617 migliaia di Euro e hanno interessato principalmente la voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” a seguito dell’avanzamento dei lavori di costruzione del nuovo centro distributivo di Castelnuovo di Porto (Lazio) e delle attività propedeutiche per l’avvio dei prossimi lavori del centro distributivo di Ospedaletto Lodigiano (Lombardia). Si segnala che alla data del 31 dicembre 2024 gli investimenti effettuati in relazione alle nuove unità ammontano rispettivamente a 10,1 milioni di Euro e a 4,2 milioni di Euro all’interno della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
L’unità di Castelnuovo di Porto diverrà operativa entro il primo semestre del 2025.
Gli incrementi delle voci “Impianti e macchinari”, “Attrezzature industriali e commerciali” e “Altri beni”, si riferiscono principalmente a interventi di revamping delle filiali della Capogruppo MARR S.p.A.
Per quanto riguarda la filiale MARR Lombardia si riporta nella tabella sottostante il dettaglio degli investimenti eseguiti nel corso del 2024 per il suo completamento e gli effetti contabili scaturiti all’avvio delle attività operative in data 15 aprile 2024.
(in migliaia di Euro)
Riclassifica al 15.04.24
Investimenti in corso realizzati fino al 15.04.24
Incrementi dal 01.01.24 al 15.04.24
Altri movimenti
Saldo 31.12.23
 
 
 
 
 
Terreni e fabbricati
22.673
2.843
1.047
0
1.796
Impianti e macchinari
2.921
0
0
0
0
Attrezzature industriali e commerciali
322
0
0
0
0
Altri beni
350
3
0
0
3
Immobilizzazioni in corso e acconti
(26.266)
26.339
3.214
(74)
23.199
Totale
0
29.185
4.261
(74)
24.998
(in migliaia di Euro)
Saldo 31.12.24
Ammortamenti dal 15.04.24 al 31.12.24
Incrementi dal 16.04.24 al 31.12.24
Investimenti al 15.04.24 per categoria
 
 
Terreni e fabbricati
26.160
500
1.144
25.516
Impianti e macchinari
2.742
209
30
2.921
Attrezzature industriali e commerciali
314
24
16
322
Altri beni
668
65
380
353
Immobilizzazioni in corso e acconti
230
0
157
73
Totale
30.114
798
1.727
29.185
Fino al 31 dicembre 2023 erano stati sostenuti investimenti per complessivi 24.998 migliaia di Euro, di cui 1.796 migliaia di Euro relativi all’acquisto di Terreni.
Come anticipato, la filiale è diventata operativa il 15 aprile 2024 e, fino a quella data, nel corso dei primi mesi del 2024 sono stati sostenuti ulteriori investimenti per complessivi 4.261 migliaia di Euro, di cui 1.047 migliaia di Euro relativamente all’acquisto di terreni e la restante parte per il completamento delle opere di urbanizzazione, di realizzazione del fabbricato e della relativa impiantistica e attrezzatura. Contabilmente alla data del 15 aprile 2024, l’importo di 26.266 migliaia di Euro iscritto nelle immobilizzazioni in corso è stato riclassificato nell’appropriata categoria cespite ed è iniziato il processo di ammortamento.
Si segnala che nel periodo intercorso tra il 16 aprile e il 31 dicembre 2024 sono stati sostenuti in relazione alla Filiale MARR Lombardia, ulteriori investimenti per 1.727 migliaia di Euro, principalmente connessi al completamento delle opere di urbanizzazione e rifiniture del fabbricato ed iscritti 1.144 migliaia di Euro nella voce “Terreni e fabbricati”. L’importo di 230 migliaia di Euro iscritto nelle “Immobilizzazioni in corso e acconti” si riferisce principalmente all’impianto di security non ancora completato alla data del 31 dicembre 2024.
Per i dettagli relativi alla movimentazione delle immobilizzazioni materiali si rimanda a quanto esposto nell’Allegato 4.
Si rimanda all’Allegato 9 per il dettaglio dei Terreni e Fabbricati di proprietà del Gruppo alla data del 31 dicembre 2024.
2. Diritti d’uso
Tale voce rappresenta il valore attualizzato dei canoni di locazione futuri relativi ai contratti di leasing con durata pluriennale in essere alla data del 31 dicembre 2024, come previsto dall’ IFRS 16.
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
incrementi
decr.nti netti
amm.ti
31.12.23
 
 
 
 
 
 
Terreni e fabbricati - Diritto d'uso
60.077
2.246
(4.913)
(11.532)
74.276
Altri beni - Diritto d'uso
2.645
684
(127)
(875)
2.963
Totale Diritti d'uso
62.722
2.930
(5.040)
(12.407)
77.239
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.23
incrementi
decr.nti netti
amm.ti
31.12.22
 
 
 
 
 
 
Terreni e fabbricati - Diritto d'uso
74.276
11.691
(1)
(11.251)
73.837
Altri beni - Diritto d'uso
2.963
2.168
(9)
(727)
1.531
Totale Diritti d'uso
77.239
13.859
(10)
(11.978)
75.368
 
 
 
 
 
 
Al fine di fornire una migliore comprensione di tale voce forniamo di seguito alcuni dettagli relativi alla composizione e alla movimentazione nell’anno della stessa.
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
valore netto contabile 31.12.24
incremento
decr.nti netti
amm.ti
valore netto contabile 31.12.23
 
 
 
 
 
 
Fabbricati MARR
54.908
1.928
(4.913)
(10.667)
68.560
Fabbricati New Catering
598
4
0
(198)
792
Fabbricati Antonio Verrini
2.383
314
0
(430)
2.499
Fabbricati Frigor Carni
2.188
0
0
(237)
2.425
 
 
 
 
 
 
Altri beni MARR
517
473
0
(273)
317
Altri beni New Catering
28
30
0
(2)
0
Altri beni Antonio Verrini
2.100
181
(127)
(600)
2.646
 
 
 
 
 
 
Totale
62.722
2.930
(5.040)
(12.407)
77.239
 
 
 
 
 
 
Il dato sopra indicato è rappresentato da n. 107 contratti di locazione: n. 44 relativi ai fabbricati industriali nei quali hanno sede alcune filiali della Capogruppo e delle controllate New Catering S.r.l., Antonio Verrini S.r.l. e Frigor Carni S.r.l. e n. 63 contratti relativi ad altri beni.
Con riferimento alla movimentazione esposta si segnala che la variazione in decremento del diritto d’uso sui fabbricati di 4.913 migliaia di Euro è principalmente correlata alla rimodulazione della scadenza del contratto di locazione per la filiale di MARR Pomezia, tenuto conto dell’avvio nel primo semestre del 2025 della nuova piattaforma di Castelnuovo di Porto (Roma).
La variazione in incremento del diritto d’uso su altri beni per 684 migliaia di Euro riferita sia alla Capogruppo MARR S.p.A. che alle società controllate è prevalentemente legata alla sottoscrizione di nuovi contratti di leasing su mezzi di movimentazione interna e macchine elettroniche.
Per i dettagli relativi alla movimentazione del diritto d’uso si rimanda a quanto esposto nell’Allegato 5.
Per una migliore comprensione degli impatti riportiamo di seguito anche la movimentazione della relativa passività finanziaria complessivamente generata dall’applicazione dell’IFRS 16 (si rimanda alle note 17 e 23 per ulteriori dettagli in merito).
 
 
 
 
 
Debiti finanziari per locazioni (in migliaia di Euro)
31.12.24
pagamenti
incrementi/ (decrementi)
31.12.23
 
 
 
 
 
Fabbricati
64.733
(11.232)
(2.674)
78.639
Altri beni
2.702
(857)
556
3.003
 
 
 
 
 
Totale
67.435
(12.089)
(2.118)
81.642
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Debiti finanziari per locazioni (in migliaia di Euro)
  31.12.24
pagamenti
incrementi/ (decrementi)
31.12.23
 
 
 
 
 
MARR S.p.A.
59.804
(10.704)
(2.518)
73.026
New Catering S.r.l.
678
(201)
34
845
Antonio Verrini S.r.l.
4.679
(973)
366
5.286
Frigor Carni S.r.l.
2.274
(211)
0
2.485
 
 
 
 
 
Totale
67.435
(12.089)
(2.118)
81.642
 
 
 
 
 
3. Avviamenti
Esponiamo di seguito il dettaglio della voce “Avviamenti”:
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
MARR S.p.A.
137.352
137.352
AS.CA S.p.a.
8.634
8.634
New Catering S.r.l.
5.082
5.082
Antonio Verrini S.r.l.
9.314
9.314
Frigor Carni S.r.l.
5.628
6.628
Totale Avviamenti
166.010
167.010
 
 
 
La voce Avviamenti registra un decremento per via della svalutazione della CGU Frigor Carni S.r.l. a causa della riduzione del valore recuperabile, passando da 167.010 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023 a 166.010 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024.
Impairment test
Al termine di ogni esercizio la Società esegue una verifica circa la recuperabilità delle attività immateriali a vita indefinita.
Il valore recuperabile della CGU, cui le singole attività sono state attribuite, è verificato attraverso la determinazione del valore in uso.
Come già evidenziato nelle note di commento ai bilanci degli esercizi precedenti, che il management ritiene corretto considerare le singole società controllate come il più piccolo aggregato che genera flussi di cassa indipendenti (‘Cash Generating Unit’).
Il test di impairment viene effettuato a livello di singola CGU, senza procedere a raggruppamenti delle stesse.
Si segnala che, nel corso dell’esercizio 2024, si è perfezionata la fusione per incorporazione di AS.CA S.p.A. nella società controllante MARR con effetti giuridici decorrenti dal giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali retrodatata gennaio
2024. Pertanto, il ritorno dell’investimento e quindi la recuperabilità dell’avviamento della controllante non viene più valutato al livello di aggregazione, come avveniva negli esercizi passati, ma in capo direttamente alla Capogruppo MARR S.p.A..
La stima del valore d’uso della CGU ai fini dell’impairment test si è basata sull’attualizzazione dei flussi di cassa della CGU, determinato sulla base delle previsioni economiche e finanziarie riportate nel Business Plan per gli anni 2025 2027 approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2024.
Gli investimenti sono stati assunti avendo a riferimento le previsioni riportate nel Business Plan per gli anni 2025 2027, che nella pianificazione degli investimenti sino all’anno 2027, ha previsto un esborso complessivo per gli anni dal 2025 al 2027, di 269,9 milioni di Euro, senza considerare gli esborsi per l’emergere di nuove business combination. Sono stati considerati anche gli investimenti derivanti dal rinnovo di eventuali contratti di locazione in scadenza.
I flussi di cassa futuri attesi, rappresentati dal risultato atteso della gestione ordinaria, cui sono sommati gli ammortamenti e dedotti gli investimenti attesi, includono un valore normalizzato (“terminal value”) impiegato per stimare i risultati futuri oltre l’arco temporale esplicitamente considerato relativo al periodo 2025-2027. Il terminal value è stato determinato utilizzando un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) dell’1,5%.
I flussi di cassa futuri attesi sono stati attualizzati ad un tasso weighted average cost of capital (“WACC”) pari a 7,62% (8,41% dell’esercizio precedente) che riflette la valutazione corrente di mercato del valore temporale del denaro per il periodo considerato e i rischi specifici del paese che compone la singola CGU.
Di seguito riportiamo le principali assunzioni alla base del calcolo del WACC:
-il risk-free rate adottato fa riferimento al rendimento medio dell’ultimo trimestre dei titoli di stato a 10 anni relativi al paese Italia;
-il coefficiente beta e la struttura del debito sono stati considerati prendendo a riferimento la media del valore di un panel di società comparabili;
-il tax rate utilizzato corrisponde all’aliquota fiscale “a regime” (Italia) che compone la singola CGU;
Sulla base dell’impairment test effettuato secondo i principi e le ipotesi analiticamente esposte sopra e nella sezione “Principali stime adottate dalla direzione e valutazioni discrezionali”, il valore dell’avviamento complessivo di 166.010 migliaia di Euro in decremento di 1 milione di Euro rispetto all’esercizio precedente a causa della svalutazione dell’avviamento della CGU Frigor Carni. Più precisamente si è proceduto a svalutare l’avviamento della CGU Frigor Carni per un valore di 1 milione di Euro a causa della riduzione del valore recuperabile, riduzione dovuta a performance della società al di sotto dei risultati attesi.
Si precisa inoltre che il management ritiene che, vista anche la prudenza utilizzata nella definizione delle ipotesi chiave utilizzate, non possa ragionevolmente avvenire un cambiamento nelle stesse tale da poter produrre un valore recuperabile delle unità inferiore al valore contabile delle stesse.
Inoltre è stato determinato a parità di assunzioni nella determinazione dei flussi di cassa futuri attesi per gli anni dal 2025 al 2027 e nel mantenimento di un tasso di crescita (“g rate”) a lungo termine dello 1,5%, quale sarebbe il valore massimo del WACC ai fini della tenuta del test (cd. WACC di break even). Sulle singole unità generatrici di flussi finanziari il WACC di pareggio è identificabile come di seguito:
MARR 9,10%
New Catering 25,00%
Antonio Verrini S.r.l. 9,2%
Frigor Carni S.r.l. 7,20%
Sebbene le ipotesi sul contesto macroeconomico, gli sviluppi nel settore in cui la Società opera, e le stime dei flussi di cassa futuri si ritengano adeguate e prudenti, è stata svolta un’analisi di sensitività sul WACC. In particolare è stata verificato l’esito dell’Impairment test applicando il valore medio del WACC proposto dagli analisti (7,58% con previsione di un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) dello 1,76%) e il valore massimo proposto dagli analisti (9,10% con previsione di un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) del 2,5%).
Cash Generating Unit
Valore contabile di carico 31.12.24
Valore attuale Free Cash Flow
Delta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di carico
WACC 7,62% (g rate = 1,5%)
MARR S.p.A.
546.819
706.290
159.471
New Catering S.r.l.
6.267
27.109
20.842
Antonio Verrini S.r.l.
17.111
21.099
3.988
Frigor Carni S.r.l.
12.364
11.537
(827)
Totale
582.561
766.035
183.474
 
 
 
 
Il valore attuale Free Cash Flow rappresenta il valore d’uso che è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dalla Cash Generating Unit.
 
 
 
Cash Generating Unit
Valore contabile di carico 31.12.24
Valore attuale Free Cash Flow
Delta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di carico
WACC 7,58% (g rate = 1,76%)
MARR S.p.A.
546.819
737.653
190.834
New Catering S.r.l.
6.267
28.416
22.149
Antonio Verrini S.r.l.
17.111
21.955
4.844
Frigor Carni S.r.l.
12.364
12.594
230
Totale
582.561
800.618
218.057
 
 
 
 
 
 
 
Cash Generating Unit
Valore contabile di carico 31.12.24
Valore attuale Free Cash Flow
Delta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di carico
WACC 9,10% (g rate = 2,5%)
MARR S.p.A.
546.819
610.623
63.804
New Catering S.r.l.
6.267
24.595
18.328
Antonio Verrini S.r.l.
17.111
19.183
2.073
Frigor Carni S.r.l.
12.364
10.507
(1.857)
Totale
582.561
664.908
82.347
 
 
 
 
Aggregazioni aziendali realizzate nell’esercizio e dopo la data di chiusura del bilancio.
Non sono state finalizzate aggregazioni aziendali durante l’esercizio e neppure dopo la data di chiusura del bilancio.
4. Altre immobilizzazioni immateriali
Di seguito viene fornita evidenza della movimentazione delle immobilizzazioni immateriali nell’anno 2024 e nell’esercizio precedente.
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
acquisti
riclassifiche/ altri movimenti
decrementi netti
amm.ti
31.12.23
Diritti di brevetto industriale
2.084
700
87
0
(740)
2.037
Concessioni, licenze, marchi e dir.
372
0
(1)
0
(24)
397
Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti
1.020
209
(137)
0
0
948
Totale Altre immobilizzazioni immateriali
3.476
909
(51)
0
(764)
3.382
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.23
acquisti
riclassifiche/ altri movimenti
decrementi netti
amm.ti
31.12.22
Diritti di brevetto industriale
2.037
606
473
0
(691)
1.649
Concessioni, licenze, marchi e dir.
397
0
0
0
(24)
421
Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti
948
124
(473)
0
0
1.297
Totale Altre immobilizzazioni immateriali
3.382
730
0
0
(715)
3.367
Gli incrementi dell’esercizio sono stati pari a 909 migliaia di Euro e hanno riguardano l’acquisto di nuove licenze, software e applicativi, in parte entrati in funzione e in parte ancora in fase di implementazione alla data del 31 dicembre 2024 e pertanto esposti alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”. In particolare gli incrementi di questa voce fanno riferimento per 28 migliaia di Euro a New Catering e per i restanti 181 migliaia di Euro alla Controllante MARR S.p.A. per lo sviluppo del catalogo multimediale e implementazioni di nuovi software.
Per i dettagli relativi alla movimentazione delle immobilizzazioni immateriali si rimanda a quanto esposto nell’Allegato 3.
5. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto e partecipazioni in altre imprese
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Jolanda de Colò S.p.A.
1.828
1.828
Totale Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
1.828
1.828
In merito alla valutazione della partecipazione si evidenzia che il contratto di acquisto stipulato tra MARR S.p.A. ed i soci di Jolanda de Colò S.p.A. prevede una serie di opzioni put e call. Il management monitora costantemente gli eventuali effetti contabili di tali opzioni e al 31 dicembre 2024 non vi sono impatti da contabilizzare.
Si espongono di seguito i principali dati al 31 dicembre 2024 con riferimento alla collegata Jolanda de Colò S.p.A., detenuta per il 34%:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
 
Jolanda de Colò S.p.A.
 
 
Totale Attivo
10.104
11.081
Totale Passivo
10.104
11.081
Totale Valore della Produzione
30.334
30.372
Risultato netto
339
441
 
 
 
 
 
 
Si riporta di seguito il dettaglio delle partecipazioni in altre imprese detenute al 31 dicembre 2024.
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
- Partecipazioni in altre imprese MARR S.p.A.
 
 
Centro Agro-Al. Riminese S.p.A.
166
166
Conai - Cons. Naz. Imball. - Roma
1
1
Idroenergia Scrl
1
1
Banca Malatestiana Cr.Coop.vo
2
2
Consorzio Assindustria Energia
1
1
Caf dell'Industria dell'Em. Romagna S.p.A.
2
2
173
173
- Partecipazioni in altre imprese New Catering S.r.l.
 
 
Emil Banca
3
3
Banca di Credito Cooperativo di Forlì
1
1
Consorzio Bolognese Energia Gavani S.c.a.r.l. e Caf Industria Emilia Romagna
1
1
 
5
5
 
 
 
Totale partecipazioni in altre imprese
178
178
 
 
 
6. Crediti finanziari non correnti
Al 31 dicembre 2024 tale voce ammonta a 222 migliaia di Euro (9 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) e comprende, la quota oltre l’anno di crediti finanziari fruttiferi verso società partner commerciali.
7. Strumenti finanziari derivati
L’importo di 322 migliaia di Euro, esposto nel passivo non corrente, al 31 dicembre 2024 (-68 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) rappresenta il fair value negativo dei 2 contratti derivati di Interest Rate Swap (IRS) stipulati a copertura del rischio di variazione del tasso di interesse su finanziamenti a medio-lungo termine. In particolare per 174 migliaia di Euro sul 70% del valore del contratto di finanziamento a medio-lungo termine di 60 milioni di Euro sottoscritto da MARR S.p.A. in data luglio 2022 con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (BNL) e Cooperative Rabobank U.A. (Rabobank) e per 148 migliaia di Euro sul 50% del valore del contratto di finanziamento a medio-lungo termine sottoscritto in data 22 novembre 2023 con Banca Nazionale del Lavoro (BNL). Si rammenta che al 31 dicembre 2023 l’importo di pari a 2 migliaia di Euro, iscritto nell’attivo corrente era relativo a operazioni di acquisto a termine di valuta a copertura di sottostanti operazioni di acquisto merce poste in essere dalla Capogruppo.
8. Altre voci attive non correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Crediti commerciali non correnti
4.760
3.585
Ratei e risconti attivi
1.451
1.470
Altri crediti non correnti
3.951
4.725
Totale Altre voci attive non correnti
10.162
9.780
I “Crediti commerciali non correnti”, pari a 4.760 migliaia di Euro sono perlopiù relativi ad accordi e dilazioni di pagamento definite con i clienti.
I risconti attivi sono principalmente legati a contributi promozionali con la clientela di natura pluriennale.
La voce “Altri crediti non correnti” include principalmente i crediti verso l’Erario per iva su perdite clienti per 3.032 migliaia di Euro.
Attivo corrente
9. Magazzino
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Prodotti finiti e merci
Alimentari
64.471
62.185
Carne
23.348
20.489
Ittici
113.051
106.033
Ortofrutticoli
188
115
Attrezzatura Alberghiera
3.117
2.912
204.175
191.734
a dedurre fondo svalutazione magazzino
(1.368)
(1.368)
Merce in viaggio
14.745
8.129
Imballaggi
6.225
4.875
Totale Magazzino
223.777
203.370
Le rimanenze non sono gravate da vincoli o altre restrizioni del diritto di proprietà.
Per quanto riguarda il dato delle Rimanenze si registra un incremento legato all’apertura della nuova filiale MARR Lombardia, avviata nel mese di aprile 2024 e all’aumento delle merci in viaggio relativo principalmente all’acquisto di prodotti derivanti da campagne di pesca.
Si riporta di seguito la movimentazione dell’anno:
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
variazione dell'esercizio
31.12.23
Rimanenze di prodotti finiti e merci
204.175
12.441
191.734
Merci in viaggio
14.745
6.616
8.129
Imballaggi
6.225
1.350
4.875
225.145
20.407
204.738
F.do svalutazione magazzino
(1.368)
0
(1.368)
Totale Magazzino
223.777
20.407
203.370
10. Crediti finanziari
La voce “Crediti finanziari correnti” risulta essere composta da:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Crediti finanziari vs controllanti
496
9.818
Totale Crediti finanziari correnti
496
9.818
Si precisa che anche i “Crediti finanziari vs controllanti” sono fruttiferi di interessi (a tassi allineati a quelli del mercato).
Il decremento rispetto all’esercizio 2023 è relativo a dinamiche finanziarie che hanno portato ad allineare l’entità del rapporto del conto corrente interno su livelli abituali di esposizione perlopiù relativo ad operazioni di carattere fiscale (IVA di Gruppo e consolidato fiscale).
11. Crediti commerciali
Tale voce risulta essere composta da:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Crediti commerciali verso clienti e altre società del Gruppo Cremonini
366.924
389.473
Crediti commerciali verso controllanti
3.841
26
Totale Crediti commerciali correnti
370.765
389.499
 
Fondo Svalutazione Crediti verso Clienti
(37.485)
(44.406)
Totale Crediti commerciali correnti netti
333.280
345.093
 
I crediti commerciali verso controllanti pari a 3.841 migliaia di Euro (26 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) si riferiscono a transazioni di natura commerciale intercorse nell’esercizio nei confronti della controllante Cremonini S.p.A..
Per quanto riguarda la voce Crediti commerciali verso clienti e altre società del Gruppo Cremonini pari a 366.924 migliaia di Euro (389.473 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) si fornisce di seguito il dettaglio.
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Crediti verso Clienti
349.489
368.576
Crediti verso società Collegate
53
0
Cred. verso Società Consociate Consolidate dal Gruppo Cremonini
17.368
20.893
Cred. verso Società Consociate non Consolidate dal Gruppo Cremonini
14
4
Totale Crediti commerciali vs Clienti correnti
366.924
389.473
I “Crediti verso clienti”, esigibili entro l'esercizio, derivanti in parte da normali operazioni di vendita di beni ed in parte da prestazioni di servizi, sono stati valutati sulla base di quanto precedentemente indicato. I crediti sono esposti al netto di un fondo svalutazione di 37.485 migliaia di Euro, come evidenziato nella successiva movimentazione.
I “Crediti verso società consociate consolidate dal Gruppo Cremonini” (17.368 migliaia di Euro) sono analiticamente esposti, unitamente alle corrispondenti voci di debito, nell’Allegato 7 delle presenti Note.
Tali crediti sono tutti di natura commerciale.
La voce “Crediti verso clienti” è al netto di un programma di cessione di credito su base continuativa e pro-soluto a seguito di Contratto sottoscritto dalla Capogruppo inizialmente nel maggio 2014; con l'atto modificativo del 27 febbraio 2024 il programma di cessione è stato rinnovato fino a tutto il dicembre 2027.
Alla data del 31 dicembre 2024 l’outstanding ceduto è pari a 83.285 migliaia di Euro (84.044 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) in decremento rispetto lo scorso anno.
Si precisa infine che al 31 dicembre 2024 il saldo dei debiti verso clienti per premi di fine anno è classificato a riduzione del saldo dei Crediti verso Clienti.
I crediti in valute estere sono stati adeguati al cambio in essere al 31 dicembre 2024.
A ciascuna data di riferimento del bilancio, i crediti verso clienti sono analizzati per verificare l’esistenza di indicatori di un’eventuale riduzione di valore. Al fine di effettuare tale analisi, la Società valuta se esistono perdite attese su crediti verso clienti su tutto l’arco della durata di tali crediti e tiene in considerazione l’esperienza storicamente maturata dalla stessa riguardo le perdite su crediti, raggruppati in classi omogenee, e corretta sulla base di fattori specifici della natura dei crediti del Gruppo e del contesto economico. I crediti verso clienti sono svalutati quando non vi è ragionevole aspettativa di essere recuperati e l’eventuale svalutazione viene riconosciuta nel conto economico alla voce “perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato”.
Il fondo svalutazione crediti, nel corso del 2024 risulta movimentato come di seguito e la determinazione dell’accantonamento di periodo riflette l’esposizione dei crediti - al netto del fondo svalutazione - al loro valore di presumibile realizzo.
(in migliaia di Euro)
31.12.24
accantonamenti
altri movimenti
utilizzi
31.12.23
 
- Fondo fiscalmente deducibile
2.055
2.055
0
(2.221)
2.221
- Fondo tassato
35.426
11.589
0
(18.344)
42.181
- Fondo interessi di mora
4
0
0
0
4
Totale Fondo Svalutazione Crediti verso Clienti
37.485
13.644
0
(20.565)
44.406
 
12. Crediti tributari
Al 31 dicembre 2024 nella voce “Crediti tributari non correnti”, che ammonta a 17.255 migliaia di Euro, sono rilevati i crediti fiscali ceduti il cui utilizzo è consentito oltre i 12 mesi. Non ci sono crediti con scadenza superiore ai 5 anni.
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Ritenute su interessi
350
242
Credito IVA
5.228
6.786
Contenzioso Irpeg
0
25
Credito Ires/Beneficio Ires trasferito alla controllante
3.314
12
Credito per Irap
93
0
Crediti d'imposta
9.704
6.593
Altri
6
255
Totale Crediti tributari
18.695
13.913
Per quanto riguarda la voce dei “Crediti tributari correnti”, la voce Credito IVA pari a 5.228 migliaia di Euro si riferisce principalmente al saldo a credito IVA maturato al 31 dicembre 2023 dalla Capogruppo MARR S.p.A. e dalle controllate, il cui recupero è partito dal 2024.
Si fa presente che nell’anno 2024, MARR e le Società Controllate hanno aderito alla cosiddetta Procedura Iva di Gruppo con la Controllante Cremonini S.p.A..
L’importo della voce “Crediti d’imposta” pari a 9.704 migliaia di Euro, si compone per 9.468 migliaia di Euro della quota corrente dei crediti fiscali ricevuti come forma di pagamento da alcuni clienti della capogruppo MARR S.p.A. e per la restante parte è principalmente costituita da crediti di imposta maturati da MARR S.p.A. e dalle società controllate su investimenti in beni strumentali.
Al 31 dicembre 2024 la voce “Beneficio Ires trasferito alla controllante” si riferisce ai maggiori acconti Ires versati in corso di esercizio. Si ricorda a tal proposito che la società aderisce al consolidato fiscale del Gruppo Cremonini.
L’importo di 93 migliaia di Euro relativo alla voce “Credito Irap” era anch’esso relativo ai maggiori acconti Irap versati in corso di esercizio.
13. Cassa e disponibilità liquide
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Cassa contante e cassa assegni
11.919
17.479
Depositi bancari e postali
196.397
205.927
Totale Cassa e disponibilità liquide
208.316
223.406
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell’esercizio.
Per l’evoluzione della posizione finanziaria netta si rimanda al rendiconto finanziario dell’anno 2024, mentre per la composizione della stessa si fa riferimento ai commenti esposti nel paragrafo della Relazione degli Amministratori,” Analisi della Posizione Finanziaria Netta”.
14. Altre voci attive correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Ratei e risconti attivi
898
1.850
Altri crediti
24.090
36.051
Totale Altre voci attive correnti
24.988
37.901
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Ratei attivi diversi
12
141
Risconti attivi
 
 
Locazioni fabbricati ed altri beni
2
2
Canoni di manutenzione
524
543
Costi assicurativi/Servizi amministrativi
122
118
Costi commerciali e pubblicitari
5
0
Altri risconti attivi
233
1.046
886
1.709
Totale Ratei e Risconti attivi
898
1.850
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Depositi cauzionali
180
184
Altri Cred. diversi
1.768
3.689
Fdo Sval.Cred. vs Altri
(3.406)
(5.257)
Cred. vs ist.prev. e di sic.soc.
781
729
Crediti vs agenti
1.635
2.083
Crediti vs dipendenti
63
44
Cred. vs società di assicurazione
9.765
3.950
Acconti e caparre
550
334
Anticipi e altri crediti da fornitori
12.506
30.163
Anticipi e altri crediti da fornitori - società Consociate
248
132
Totale Altri crediti correnti
24.090
36.051
I crediti verso fornitori esteri in valute estere, ove necessario, sono stati adeguati al cambio del 31 dicembre 2024.
La voce “Anticipi e altri crediti verso fornitori” comprende i pagamenti effettuati nei confronti di fornitori esteri (extracee) per l’acquisto di merce con “clausola f.o.b.” o anticipazioni sulle prossime campagne di pesca.
Il decremento rispetto all’anno precedente è da imputare anche alle anticipate chiusure delle campagne di pesca di prodotto ittico congelato, come già indicato anche nel commento sulle merci in viaggio, che hanno comportato la definizione con i fornitori delle relative posizioni contabili entro la chiusura dell’esercizio 2024.
La voce “Crediti verso società di assicurazione” pari a complessivi 9.765 migliaia di Euro si riferisce per 3.250 migliaia di Euro al credito che la Capogruppo MARR S.p.A. ha iscritto nel corso del 2024 in relazione all’importo aggiuntivo per il
risarcimento dei danni subiti a seguito dell’incendio della filiale di MARR Sanremo a Taggia (Imperia) avvenuto in data 12 novembre 2022.
Negli esercizi 2022 e 2023 in relazione al medesimo sinistro erano stati iscritti rispettivamente a titolo di risarcimento l’importo di 1.560 migliaia di Euro e 530 migliaia di Euro, liquidati dalla compagnia di assicurazione nel corso del primo semestre 2024.
Il residuo importo di 6.515 migliaia di Euro è riferito per 5.770 migliaia di Euro al credito che la Capogruppo MARR S.p.A. vanta verso la società assicurativa in relazione al risarcimento per un danneggiamento merce presso il deposito terzo di Stef Italia S.p.A. sito in Fidenza (PR).
Si segnala che nel mese di luglio è stato liquidato, per un importo pari a 1.540 migliaia di Euro, il risarcimento per i danni subiti all’unità operativa di Forlì della società New Catering a seguito degli eventi alluvionali che nel maggio 2023 hanno colpito la Regione Emilia Romagna.
Il Fondo svalutazione crediti verso altri è iscritto a fronte del rischio associato alla mancata recuperabilità di crediti verso tecnici commerciali e a crediti verso fornitori.
Nel corso dell’esercizio il fondo ha evidenziato la seguente movimentazione:
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
altri movimenti
accantonamenti
utilizzi
31.12.23
Fdo Sval.Cred. vs altri
2.356
(1.050)
2.700
(4.551)
5.257
Fdo Sval.Cred. vs agenti
1.050
1.050
0
0
0
Totale Fondo Svalutazione Crediti vs Altri
3.406
0
2.700
(4.551)
5.257
Ripartizione dei crediti per area geografica
La ripartizione dei crediti per area geografica risulta essere la seguente:
(in migliaia di Euro)
Italia
UE
Extra UE
Totale
 
 
 
 
 
Crediti finanziari non correnti
222
0
0
222
Strumenti finanziari derivati (non correnti)
0
0
0
0
Crediti tributari non correnti
17.255
0
0
17.255
Altre voci attive non correnti
9.701
0
461
10.162
Crediti finanziari
496
0
0
496
Strumenti finanziari derivati (correnti)
0
0
0
0
Crediti commerciali
313.092
11.594
8.594
333.280
Crediti tributari
18.620
75
0
18.695
Altre voci attive correnti
17.867
149
6.972
24.988
Totale crediti per area geografica
377.253
11.818
16.027
405.098
PASSIVO
15. Patrimonio netto
Per quanto riguarda le variazioni all’interno del Patrimonio Netto si rimanda al relativo prospetto di movimentazione.
Il Patrimonio Netto registra una riduzione di 9.846 migliaia di Euro dovuta essenzialmente alla distribuzione di dividendi per 39.078 migliaia di Euro e all’acquisto di azioni proprie per 13.219 migliaia di Euro, parzialmente compensati dall’utile dell’esercizio pari a 42.723 migliaia di Euro.
Capitale Sociale
Il Capitale Sociale al 31 dicembre 2024, pari a 33.263 migliaia di Euro, è invariato rispetto il precedente esercizio ed è rappresentato da n. 66.525.120 azioni ordinarie di MARR S.p.A., interamente sottoscritte e liberate, aventi godimento regolare, del valore nominale di 0,50 Euro cadauna.
Riserva da sovrapprezzo azioni
Tale riserva ammonta alla data del 31 dicembre 2024 a 63.348 migliaia di Euro e risulta invariata rispetto il 31 dicembre 2023. Si evidenzia che parte di tale riserva, per un valore pari a 13.219 migliaia di Euro è da considerarsi indisponibile ex. art. 2357-ter del Codice Civile a fronte dell’acquisto di azioni proprie. Tale importo è evidenziato nella tabella di movimentazione del patrimonio netto alla voce “Acquisto azioni proprie”.
Riserva legale
Tale riserva ammonta a 6.652 migliaia di Euro e risulta invariata rispetto il 31 dicembre 2023.
Versamento soci conto capitale
Tale riserva non ha subito variazioni nel corso del 2024 ed ammonta a 36.496 migliaia di Euro.
Riserva transizione IAS/IFRS
È la riserva pari a 7.301 migliaia di Euro costituitasi a seguito della prima adozione dei principi contabili internazionali. La variazione rispetto al 31 dicembre 2023 è legata agli effetti dello scioglimento e liquidazione della società controllata MARR Foodservice Iberica S.A., perfezionatosi in data 31 gennaio 2024.
Riserva straordinaria
Tale riserva ammonta a 154.008 migliaia di Euro e l’incremento dell’esercizio di 5.834 migliaia di Euro deriva dalla destinazione del risultato dell’esercizio 2023.
Riserva cash flow hedge
Tale voce ammonta al 31 dicembre 2024 ad un valore negativo di 245 migliaia di Euro ed è legata alla stipula di due contratti di copertura rischio di variazione del tasso di interesse su contratti di finanziamento a medio-lungo termine.
Riserva stock option
Tale riserva non ha subito variazioni nel corso dell’esercizio essendosi il piano di rimborso concluso nel mese di aprile 2007 ed ammonta a 1.475 migliaia di Euro.
Riserva IAS19
Tale riserva ammonta al 31 dicembre 2024 ad un valore negativo di 494 migliaia di Euro e accoglie il valore, al netto dell’effetto fiscale, delle perdite e degli utili attuariali relativi alla valutazione del TFR come stabilito dagli emendamenti apportati allo IAS 19 “Benefici per i dipendenti”, applicabili agli esercizi con inizio dal gennaio 2013. Tali utili/perdite sono stati contabilizzati, coerentemente con quanto stabilito dagli IFRS, a patrimonio netto e la loro variazione nell’esercizio è stata evidenziata (come previsto dallo IAS 1revised, applicabile dal gennaio 2009) nel prospetto del risultato economico consolidato complessivo.
Riserva ex. Art. 55 DPR 917/86
Sulle riserve in sospensione di imposta (riserva ex. Art. 55 DPR 917/86 e 597/73), che al 31 dicembre 2024 ammonta a 1.426 migliaia di Euro, sono state contabilizzate le relative imposte differite passive.
Passività non correnti
16. Debiti finanziari non correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
Debiti verso banche quota non corrente
173.382
157.532
Debiti vs altri finanziatori quota non corrente
99.920
99.904
Totale Debiti finanziari non correnti
273.302
257.436
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Deb. vs Banche (1-5 anni)
173.382
157.532
Totale Debiti verso banche quota non corrente
173.382
157.532
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Deb. vs Altri Finanz. (1-5 anni)
59.930
39.924
Debiti vs Altri Finanz. (oltre 5 anni)
39.990
59.980
Totale Debiti vs altri finanziatori quota non corrente
99.920
99.904
 
Il saldo dei Debiti finanziari non correnti pari a complessivi 273.302 migliaia di Euro, si compone per 173.382 migliaia di Euro della quota oltre i 12 mesi dei debiti verso per banche e per 99.920 migliaia di Euro del debito residuo relativo al prestito obbligazionario con PRICOA avente scadenza 29 luglio 2031.
La variazione dei debiti verso banche a lungo termine è il risultato del combinato effetto dei rimborsi legati all’ordinario avanzamento dei piani di ammortamento dei finanziamenti a medio e a lungo termine in essere e degli incrementi legati ai nuovi finanziamenti accesi nel corso dell’esercizio.
In particolare nel corso dell’esercizio la Capogruppo MARR S.p.A. ha rimborsato rate di finanziamenti a medio-lungo termine per complessivi 71,6 milioni di Euro ed ha sottoscritto i finanziamenti per un ammontare complessivo di 96,5 milioni di Euro, come di seguito indicato:
-in data 19 gennaio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 2 milioni di Euro a 36 mesi in amortizing con rate trimestrali, con Sanfelice 1893 Banca Popolare. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 9 febbraio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro a 60 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi con Bper Banca. Il contratto prevede covenants finanziari.
-in data 22 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento in pool a medio e lungo termine di 15 milioni di Euro con Cassa Centrale Banca a 5 anni in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di un anno. Cassa Centrale Banca funge da banca capofila e banca finanziatrice per il 50% e BCC Banca Malatestiana da banca finanziatrice per il restante 50%. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 23 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in data 24 maggio 2024, un contratto di finanziamento a medio termine di 6 milioni di Euro con BCC RivieraBanca Banca a 4 anni in amortizing con rate trimestrali. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 08 luglio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con Banco BPM Banca a 54 mesi in amortizing con rate trimestrali e un pre-ammortamento di 12 mesi. Il contratto prevede covenant finanziari.
-in data 06 agosto 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 7,5 milioni di Euro con il Credito Emiliano della durata di 36 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 22 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 4 milioni di Euro con il Banco di Desio e della Brianza S.p.A. della durata di 36 mesi in amortizing con rate mensile. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 29 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con ICCREA Banca S.p.A. (ed altri istituti bancari facenti parte dello stesso Gruppo) della durata di 48 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 9 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari.
Si segnala inoltre che in data 17 ottobre 2024 la società controllata Frigor Carni S.r.l. ha sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 2 milioni di Euro con BCC di Montepaone della durata di 36 mesi in amortizing con rate mensili. Il contratto non prevede covenants finanziari.
Di seguito viene riportata la ripartizione della quota a medio e a lungo periodo dei debiti verso banche con l’indicazione dei tassi di interesse applicati:
 
 
 
 
 
 
Istituti di credito
Tasso di interesse
Scadenza
Quota da 2 a 5 anni
Quota oltre 5 anni
saldo al 31.12.24
 
 
 
 
 
 
Crédit Agricole
Euribor 6m + 0,90%
09/04/2026
888
0
888
Crédit Agricole
Euribor 3m + 1,25%
28/06/2028
6.639
0
6.639
BNL- Rabobank
Euribor 6m + 1,5%
01/07/2028
33.258
0
33.258
Cassa di Risparmio di Ravenna
Euribor 3m + 1,5%
11/08/2027
2.626
0
2.626
Credem
Euribor 3m + 1,1%
20/02/2026
649
0
649
BCC Carate Brianza
Euribor 3m + 1,3%
29/09/2027
2.309
0
2.309
Cassa di Risparmio di Bolzano
Euribor 3m + 1,60%
30/06/2027
3.971
0
3.971
Intesa Sanpaolo
Euribor 6m + 1,75%
15/06/2027
12.471
0
12.471
BCC Riviera Banca
Euribor 3m + 1,10%
20/06/2027
1.980
0
1.980
Unicredit
Euribor 6m + 1,75%
29/06/2026
5.996
0
5.996
BNL
Euribor 6m + 1,20%
22/11/2028
22.486
0
22.486
Sanfelice 1893
Euribor 3m + 1,25%
19/01/2027
833
0
833
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Euribor 3m + 1,25%
09/02/2029
16.222
0
16.222
Cassa Centrale
Euribor 3m + 1,25%
15/07/2029
12.675
0
12.675
BCC Riviera Banca
Euribor 3m + 1,10%
23/05/2028
3.889
0
3.889
Banco Popolare di Milano
Euribor 3m + 1,325%
08/01/2029
18.555
0
18.555
Credem
Euribor 3m + 1,10%
06/08/2027
6.593
0
6.593
Banco di Desio
Euribor 1m + 1,10%
10/11/2027
2.615
0
2.615
ICCREA
Euribor 3m + 1,10%
29/10/2028
17.303
0
17.303
BCC di Montepaone
Euribor 6m + 1%
30/09/2027
1.424
0
1.424
 
 
 
173.382
0
173.382
 
 
 
 
 
 
Si precisa che alla data del 31 dicembre 2024 non vi sono garanzie ipotecarie gravanti sugli immobili del Gruppo.
Nella tabella che segue è riportata una descrizione dettagliata dei covenant finanziari in essere alla data del 31 dicembre 2024 e dei relativi finanziamenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Covenants
 
Data di riferimento
Istituti di credito
Scadenza
Debito residuo
PFN/ Patrimonio netto
PFN/ EBITDA
EBITDA/Oneri finanziari netti
 
30 giugno
31 dicembre
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Crédit Agricole
09/04/2026
2.613
=< 2,0
=< 4,0
 
 
 
a
Popolare Emilia Romagna
25/10/2025
2.526
=< 2,0
=< 3,5
 
 
 
a
Crédit Agricole
28/06/2028
9.093
=< 2,0
=< 3,5
 
 
 
a
BNL-Rabobank
01/07/2028
46.527
=< 1,5
=< 3,5
>= 4,0
 
 
a
Cassa di Risparmio di Bolzano
30/06/2027
6.467
=< 2,0
=< 4,0
 
 
 
a
Intesa Sanpaolo
15/06/2027
20.762
=< 2,0
=< 3,5
>= 4,0
 
a
a
Unicredit
29/06/2026
17.978
=< 2,0
=< 3,5
>= 4,0
 
 
a
BNL
22/11/2028
29.976
=< 1,5
=< 3,5
>= 4,0
 
 
a
Popolare Emilia Romagna
09/02/2029
19.953
< 2,0
< 3,5
 
 
a
Banco Popolare di Milano
08/01/2029
19.973
=< 1,5
=< 3,5
>= 4,0
 
 
a
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
175.868
 
 
 
 
a
PRICOA Private Placement obbligazionario
29/07/2031
99.899
=< 1,5
=< 3,5
>= 4,0
 
a
a
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
99.899
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tutti i covenant finanziari risultano rispettati sia al 30 giugno 2024 che al 31 dicembre 2024.
La voce Debiti vs altri finanziatori quota non corrente pari a 99.899 migliaia di Euro è interamente riferita al debito relativo al prestito obbligazionario con PRICOA avente un tasso fisso dell’1,65% e scadenza 29 luglio 2031.
17. Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso (2-5 anni)
36.626
43.440
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso (oltre 5 anni)
18.393
26.376
Totale Debiti vs altri finanziatori quota non corrente
55.019
69.816
Tale voce accoglie il debito finanziario correlato principalmente ai contratti di locazione di durata pluriennale degli immobili presso cui hanno sede alcune filiali di MARR.
La passività è stata rilevata in coerenza con quanto previsto dal principio contabile IFRS16 ed è determinata quale valore attuale dei lease paymentsfuturi, attualizzati ad un tasso di interesse marginale che, sulla base della durata contrattuale prevista per ogni singolo contratto, è stato individuato in un range compreso tra 1% e 5,7%.
18. Benefici verso dipendenti
La voce accoglie il debito per Trattamento di Fine Rapporto, per il quale si espone la movimentazione di periodo:
 
 
(in migliaia di Euro)
 
Saldo iniziale al 31.12.23
6.672
liquidazioni del periodo
(663)
accantonamento del periodo
558
altri movimenti
(177)
Saldo finale al 31.12.24
6.390
Il contratto di lavoro applicato è quello delle società operanti nel settore del “Terziario, Distribuzione e Servizi”.
19. Fondi per rischi ed oneri
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
accantonamenti
utilizzi
31.12.23
Fondo indennità suppletiva clientela
5.522
484
(187)
5.225
Fondo per rischi specifici
1.052
410
(688)
1.330
Totale Fondi per rischi ed oneri non correnti
6.574
894
(875)
6.555
Il fondo indennità suppletiva di clientela è stato accantonato, in coerenza con quanto previsto dallo IAS 37, in base alla ragionevole stima, tenendo in considerazione gli elementi a disposizione, della futura probabile passività.
Il “Fondo rischi specifici” è stato accantonato principalmente a fronte di probabili passività connesse ad alcuni contenziosi legali in corso e il suo decremento è correlato alla definizione di alcune delle vertenze in essere.
Relativamente ai contenziosi in essere con l’Agenzia delle Dogane (sorti nel corso del 2007 con oggetto il pagamento di dazi doganali preferenziali su talune importazioni di prodotto ittico e per i quali, nonostante siano stati rigettati i ricorsi della Società, i giudici di primo grado hanno accertato l’assoluta estraneità della stessa alle irregolarità contestate, in quanto imputabili esclusivamente ai propri fornitori) con la sentenza nr 110/2020 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale della Toscana in data 19 aprile 2021, i giudici di merito si sono espressi in favore della Società, confermando integralmente quanto già disposto dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 15358/19 del 16/04/2019.
Passività potenziali.
In relazione ai contenziosi in sede giudiziale traenti origine dai verbali di accertamento ispettivo dell’INPS notificati nel 2021 in ragione del vincolo di solidarietà ex art.29 D.Lgs.276/2003 relativi a contestate omissioni di versamenti contributivi e/o indebite compensazioni a carico imprese appaltatrici di servizi di movimentazione e facchinaggio che hanno cessato di operare per MARR, si ritiene che non possa derivare un significativo pregiudizio economico e comunque non allo stato a carico di MARR.
Tale valutazione è supportata dall’andamento dei giudizi in corso, come evidenziato dalle risultanze di causa e dalle note dei consulenti procuratori alle liti.
20. Imposte anticipate e passività per imposte differite passive
Al 31 dicembre 2024 tale voce ammonta ad una passività netta di 3.443 migliaia di Euro (1.110 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Su fondi tassati
10.125
12.374
Su costi deducibili per cassa
99
108
Su costi deducibili in esercizi successivi
1.942
1.971
Su ricalcolo IFR16
1.378
1.766
Su altre variazioni
19
1
Imposte anticipate
13.563
16.220
Su storno ammortamenti avviamenti
(11.196)
(10.573)
Su fondi in sospensione di imposta
(401)
(401)
Su ricalcolo leasing IAS 17
0
(449)
Su calcolo attuariale fondo TFR
145
135
Su rivalutazione terreni e fabbricati a fair value
(3.391)
(3.285)
Su allocazione avviamento società acquisite
(746)
(643)
Su cash flow hedge
(79)
0
Su ricalcolo IFR16
(1.323)
(1.723)
Altro
(15)
(392)
Passività per imposte differite passive
(17.006)
(17.330)
 
 
Totale passività per imposte differite passive
(3.443)
(1.110)
Come richiesto dall'emendamento allo IAS 12, nella tabella è esposto l'effetto lordo delle imposte anticipate e differite relative agli impatti dell’IFRS 16.
21. Altre voci passive non correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Altri debiti diversi non correnti
5.454
4.700
Ratei e risconti passivi non correnti
280
393
Totale Altri debiti non correnti
5.734
5.093
La voce “altri debiti diversi” è rappresentata da depositi cauzionali versati dai trasportatori.
La voce “ratei e risconti passivi” rappresenta la quota oltre l’anno dei risconti passivi su interessi attivi a clienti.
Passività correnti
22. Debiti finanziari correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Debiti vs banche
104.951
114.781
Debiti vs altri finanziatori
675
679
Deb. per acq.quote/partec./rami d'az.
0
2.200
Totale Debiti finanziari correnti
105.626
117.660
 
Debiti verso banche quota corrente:
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
 
 
 
Conti correnti
 
1.239
653
Finanziamenti/Anticipazioni
 
24.527
44.034
Mutui:
 
 
- Finanziamento Credito Valtellinese
0
 
1.261
- Finanziamento Credit Agricole
1.725
 
1.639
- Finanziamento Riviera Banca
0
 
5.015
- Finanziamento Cassa Centrale Pool
0
 
10.170
- Finanziamento Bper
2.526
 
2.509
- Finanziamento Credit Agricole
2.454
 
2.308
- Finanziamento BNL-Rabobank
13.270
 
13.261
- Finanziamento Iccrea
7.564
 
9.955
- Finanziamento Cassa di Risparmio di Ravenna
1.411
 
1.324
- Finanziamento Credem
2.533
 
1.815
- Finanziamento BCC Carate Brianza
1.233
 
1.173
- Finanziamento Cassa di Risparmio di Bolzano
2.496
 
2.382
- Finanziamento Intesa Sanpaolo
8.291
 
4.126
- Finanziamento Riviera Banca
1.247
 
1.192
- Finanziamento Unicredit
11.982
 
11.964
- Finanziamento BNL
7.490
 
0
- Finanziamento Sanfelice 1893
667
 
0
- Finanziamento Bper
3.731
 
0
- Finanziamento Cassa Centrale Pool
2.306
0
- Finanziamento Riviera Banca
1.422
0
- Finanziamento Banco BPM
1.417
0
- Finanziamento Credem
902
 
0
- Finanziamento Banco di Desio
1.275
 
0
- Finanziamento Iccrea
2.669
 
0
- Finanziamento BCC Montepaone
574
 
0
 
79.185
 
70.094
 
 
104.951
 
114.781
Per un approfondimento sui finanziamenti in essere nel corso del 2024 si rimanda a quanto già esposto nella nota 16 “Debiti finanziari non correnti”.
Si evidenzia che la voce “Finanziamenti/Anticipazioni” di 24.257 migliaia di Euro si riferisce ad anticipi sbf e c/hot money.
23. Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
 
 
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso
12.416
11.826
Totale Debiti per Diritti d'uso quota corrente
12.416
11.826
 
 
 
Tale voce accoglie il debito finanziario con scadenza entro un anno correlato principalmente ai contratti di locazione di durata pluriennale degli immobili presso cui hanno sede le filiali della Capogruppo e delle controllate New Catering S.r.l, Antonio Verrini S.r.l. e Frigor Carni S.r.l..
Come riportato anche nella nota 17 con riferimento alla quota non corrente dei debiti finanziari per locazioni, si rammenta che la passività è stata rilevata in coerenza con quanto previsto dal principio contabile IFRS 16 ed è determinata quale valore attuale dei lease paymentsfuturi, attualizzati ad un tasso di interesse marginale che, sulla base della durata contrattuale prevista per ogni singolo contratto, è stato individuato in un range compreso tra 1% e 5,7%.
24. Debiti tributari correnti
La composizione della voce è la seguente:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Debito Irap
0
1.726
Onere Ires trasferito alla Controllante
0
8.233
Altri Debiti tributari
181
653
Irpef dipendenti
1.718
1.515
Irpef collaboratori esterni
246
283
Totale Debiti tributari correnti
2.145
12.410
Tale voce si riferisce a debiti tributari certi e determinati nell'ammontare.
Il decremento rispetto al 2023 è relativo al pagamento di acconti nel corso del 2024 (sia per IRAP che per IRES trasferito alla Capogruppo) in esubero rispetto al carico fiscale effettivo al 31 dicembre 2024.
Si da evidenza del fatto che per MARR S.p.A., in ragione degli ordinari termini di accertamento e salvo le vertenze tributarie attualmente pendenti, risultano ancora verificabili dalle autorità fiscali, gli esercizi 2019 e seguenti.
25. Passività commerciali correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Debiti vs Fornitori
347.518
334.671
Debiti commerciali vs Controllanti
524
620
Debiti vs Società Consociate consolidate dal Gruppo Cremonini
13.148
14.837
Debiti vs Società Collegate
50
32
Debiti vs altre Società Correlate non consolidate
63
63
Totale Passività commerciali correnti
361.303
350.223
 
I debiti commerciali si riferiscono principalmente a saldi derivanti da operazioni per l’acquisto di merci destinate alla commercializzazione (ivi comprese gli acquisti di merce in viaggio alla data di chiusura dell’esercizio 2024), al debito verso Agenti di Commercio e comprendono anche “Debiti vs Società Consociate consolidate dal Gruppo Cremonini” per 13.148 migliaia di Euro e “Debiti commerciali vs Controllanti” per 524 migliaia di Euro il cui dettaglio analitico è esposto nell’Allegato 7 delle presenti Note di commento.
26. Altre voci passive correnti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Ratei e risconti passivi
206
217
Altri debiti
13.421
17.181
Totale Altre voci passive correnti
13.627
17.398
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Ratei Passivi diversi
6
31
Ratei passivi – società Correlate non consolidate
19
19
Risconti Passivi diversi
160
154
Risconti per int.attivi a clienti
21
13
Totale Ratei e risconti passivi correnti
206
217
 
 
 
(in migliaia di euro)
31.12.24
31.12.23
Inps/Inail ed Altri Enti previdenziali
2.912
2.852
Debiti vs il personale per emolumenti
6.926
6.335
Ratei per emolum. A dipendenti/amm.ri
1.483
1.389
Debiti verso Amministratori
321
234
Altri Debiti diversi
1.779
6.371
Totale Altri debiti correnti
13.421
17.181
La voce “Altri debiti” correnti pari a 13.421 migliaia di Euro, si compone principalmente dai debiti verso il personale per gli emolumenti di dicembre 2024 e da anticipi ed altri debiti verso clienti. Il decremento rispetto il 31 dicembre 2023 è correlato al rientro di alcuni anticipi da clienti avvenuti nel corso dell’esercizio 2024.
Si precisa che l’ammontare dei debiti verso clienti per premi di fine anno è classificato a riduzione delle attività commerciali anziché negli altri debiti.
Ripartizione dei debiti per area geografica
La ripartizione dei debiti per area geografica risulta essere la seguente:
(in migliaia di Euro)
Italia
UE
Extra UE
Totale
 
 
 
 
 
Debiti finanziari non correnti
273.302
0
0
273.302
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
55.019
0
0
55.019
Strumenti finanziari/derivati non correnti
322
0
0
322
Benefici verso dipendenti
6.390
0
0
6.390
Fondi per rischi ed oneri
6.574
0
0
6.574
Passività per imposte differite passive
3.443
0
0
3.443
Altre voci passive non correnti
5.734
0
0
5.734
Debiti finanziari correnti
105.626
0
0
105.626
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
12.416
0
0
12.416
Debiti Tributari correnti
2.145
0
0
2.145
Passività commerciali correnti
303.378
48.095
9.830
361.303
Altre voci passive correnti
13.555
66
6
13.627
Totale debiti per area geografica
787.904
48.161
9.836
845.901
 
 
 
 
 
Fidejussioni, garanzie ed impegni
Trattasi delle garanzie prestate sia da terzi che dalla nostra Società per debiti ed altre obbligazioni.
Fidejussioni (per complessive 35.312 migliaia di Euro) riferite a:
- garanzie emesse per conto di MARR S.p.A. a favore di terzi (pari a 35.272 migliaia di Euro). Trattasi di fidejussioni prestate, su nostra richiesta, da istituti di credito a garanzia della corretta e puntuale esecuzione di contratti di appalto e non, di durata sia annuale sia ultrannuale;
- fidejussioni prestate da MARR S.p.A. a favore di istituti finanziari nell’interesse delle società controllate. Al 31 dicembre 2024 tale posta ammonta a 40 migliaia di Euro e si riferisce alle linee di credito concesse alle società partecipate, come di seguito dettagliato:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Fidejussioni
Antonio Verrini S.r.l.
40
40
Totale Fidejussioni
40
40
Garanzie reali prestate
Non sono in essere alla data del 31 dicembre 2024 garanzie ipotecarie sugli immobili delle società del Gruppo.
Altri rischi ed impegni
Tale voce comprende 14.415 migliaia di Euro relativi a lettere di credito rilasciate da alcuni istituti di credito a garanzia di obbligazioni assunte con nostri fornitori esteri.
Commento alle principali voci del conto economico consolidato
27. Ricavi
I ricavi sono composti da:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Ricavi netti per vendite - Merci
2.031.885
2.029.332
Ricavi per Servizi
221
223
Consulenze a terzi
220
156
Lavorazioni c/terzi
36
26
Affitti attivi (gestione caratteristica)
10
9
Altri servizi
246
230
Totale Ricavi
2.032.618
2.029.976
 
I ricavi totali sono in linea rispetto a quelli dello scorso esercizio (+0,1%) e risultano essere al 31 dicembre 2024 pari a 2.032,6 milioni di Euro rispetto ai 2.029,9 milioni del 31 dicembre 2023.
Di seguito si riporta l’andamento dei ricavi per tipologia di clientela, senza tener conto delle rettifiche per Sconti e Premi di fine anno. I Ricavi lordi al 31 dicembre 2024 sono pari a 2.054,0 milioni di Euro e si confrontano con i 2.051,2 milioni del 2023.
Le vendite al segmento di clientela dello Street Market (ristoranti e hotel non appartenenti a Gruppi o Catene) si attestano a 1.350,4 milioni di Euro e sono in linea rispetto i 1.350,4 milioni del 2023.
Le vendite al segmento del National Account (operatori della Ristorazione Commerciale strutturata e della Ristorazione Collettiva) sono pari a 495,3 milioni di Euro (497,8 milioni nel 2023) di cui 253,4 milioni relative ai clienti delle Chains&Group della Ristorazione Commerciale Strutturata (247,3 milioni nel 2023) e 241,8 milioni ai clienti della Ristorazione Collettiva (250,5 milioni nel 2023).
Nel complesso le vendite ai clienti della Ristorazione Commerciale (Street Market e Chains&Group) dell’esercizio 2024 ammontano a 1.603,9 milioni di Euro e si confrontano con 1.597,8 milioni del 2023.
Le vendite dell’esercizio 2024 al segmento dei “Wholesale” (per la quasi totalità di prodotto ittico congelato a grossisti) sono pari a 208,3 milioni di Euro (202,9 milioni nel 2023), con un significativo recupero nel quarto trimestre 2024 in cui le vendite sono state pari a 67,6 milioni di Euro (55,8 milioni nell’ultimo trimestre 2023) e sono state influenzate anche dalla tempistica di una campagna di pesca, i cui effetti in termini di vendite nel 2023 erano interamente ricaduti nel terzo trimestre, mentre nel 2024 in parte hanno interessato anche il quarto trimestre.
La ripartizione dei ricavi per cessioni di beni e prestazioni di servizi per area geografica risulta essere la seguente:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Italia
1.937.169
1.938.186
Unione Europea
62.683
69.830
Extra Unione Europea
32.766
21.960
Totale
2.032.618
2.029.976
 
Si precisa che non sono presenti clienti che possano generare una concentrazione di ricavi significativa (pari al 10% del totale ricavi).
28. Altri ricavi
Gli altri ricavi e proventi sono così costituiti:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Altri diversi
3.054
2.467
Ricavi per crediti d'imposta
166
1.633
Rimborsi per danni subiti
11.978
3.880
Rimborso spese sostenute
506
587
Recupero spese legali
141
62
Plusvalenze per vendite cespiti
40
85
Totale Altri ricavi
15.885
8.714
 
La voce “Altri diversi” si compone per 427 migliaia di Euro circa di ricavi derivanti recupero di crediti inesigibili, per 245 migliaia di Euro di omaggi da fornitori e per la restante parte da proventi derivanti dalla chiusura di stanziamenti di costi di esercizi precedenti e dalla chiusura di contenziosi pregressi con agenti.
La voce “Ricavi per crediti d’imposta” pari a complessivi 166 migliaia di Euro fa riferimento ai contributi per gli investimenti in beni strumentali della Capogruppo e delle società controllate. Lo scorso esercizio l’ammontare di tali crediti di imposta era stato pari a 1.633 migliaia di Euro e comprendeva anche contributi concessi dal Governo Italiano a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica e gas naturale per mitigare l’incremento delle materie prime energetiche.
La voce “Rimborsi per danni subiti” pari a complessivi Euro 11.978 migliaia di Euro si compone per 1.906 migliaia di Euro da proventi per rimborsi da terzi e per 10.072 migliaia di Euro da proventi derivanti da rimborsi assicurativi. Tra i rimborsi assicurativi sono compresi 3,3 milioni di Euro relativi al risarcimento assicurativo a favore della Capogruppo MARR S.p.A. connesso all’incendio che ha interessato la filiale MARR Sanremo in data 13 novembre 2022, 5,8 milioni di Euro relativi ad un danneggiamento merce presso il deposito terzo di Stef Italia S.p.A. sito in Fidenza (PR) e 426 migliaia di Euro per il risarcimento assicurativo a favore di New Catering S.r.l. per i danni subiti nella sede di Forlì a seguito dell’alluvione che nel maggio 2023 ha interessato la Regione Emilia Romagna.
29. Acquisto di merci e materiale di consumo
La voce è composta da:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Acquisti merci
1.617.727
1.592.235
Acquisti imballaggi e mat. confez.
6.583
6.453
Acquisti cancelleria e stampati
904
1.008
Acq. mat. promozionale, cataloghi e per la vendita
136
200
Acquisti materiale vario
583
563
Carburanti automezzi industriali e autovetture
1.029
1.025
Totale Acquisto di merci e materiale di consumo
1.626.962
1.601.484
 
Riguardo all’andamento del costo per acquisto di merci destinate alla commercializzazione si rimanda alla Relazione degli Amministratori e al relativo commento sul primo margine.
Si evidenzia inoltre che la voce “Acquisto merci” è esposta al netto sia dei premi riconosciuti dai fornitori al raggiungimento di determinati target di fatturato e volumi di acquisto per l’importo di 10.066 migliaia di Euro (11.408 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) sia dei contributi ricevuti dai fornitori per le attività promozionali e di marketing svolte dal Gruppo nei loro confronti per l’importo di 49.454 migliaia di Euro (46.811 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
A livello patrimoniale tali importi sono esposti a decremento della voce delle Passività Commerciali Correnti.
30. Costi per il personale
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Salari e Stipendi
36.985
34.306
Oneri Sociali
11.329
10.099
Trattamento Fine Rapporto
2.693
2.556
Altri Costi
270
292
Totale Costi del personale
51.277
47.253
 
La voce comprende tutte le spese per il personale dipendente, ivi compresi i ratei di ferie e di mensilità aggiuntive nonché i connessi oneri previdenziali, oltre all’accantonamento per il trattamento di fine rapporto e gli altri costi previsti contrattualmente.
Il costo del personale registra un aumento di 4,0 milioni di Euro rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente ed è correlato al rinnovo in data 22 marzo 2024, con decorrenza aprile 2024, del CCNL Commercio scaduto il 31 luglio 2019 e ad un aumento dell’organico che passa da 1.010 unità a fine dicembre 2023 a 1.048 unità al 31 dicembre 2024. L’incremento dell’organico è la sommatoria di nuove assunzioni effettuate dalla Capogruppo MARR S.p.A. per l’avvio dell’operatività della filiale MARR Lombardia (24 dipendenti) e ad assunzioni per potenziamento di alcune funzioni aziendali.
Si riporta di seguito il dettaglio dell’organico del Gruppo e la ripartizione dei dipendenti per categoria:
 
 
 
 
 
 
Operai
Quadri/ Impiegati
Dirigenti
Totale
Dipendenti al 31.12.23
230
771
9
1.010
Incrementi e decrementi netti
(8)
44
2
38
Dipendenti al 31.12.24
222
815
11
1.048
N.medio dipendenti al 31.12.24
232,7
818,8
9,8
1.061,3
La composizione dei dipendenti al 31 dicembre 2023 è stata rideterminata a fronte di una corretta assegnazione alla categoria di riferimento dei lavoratori stagionali.
31. Ammortamenti e accantonamenti
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
9.068
7.857
Ammortamenti diritto d'uso
12.407
11.978
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
764
715
Adeguamento fondo indennità suppl. clientela
484
363
Acc.to fondo rischi
410
450
Totale Ammortamenti e accantonamenti
23.133
21.363
 
In merito all’incremento della voce “ammortamenti immobilizzazioni materiali”, si evidenzia che l’avvio dell’operatività della filiale MARR Lombardia in data 15 aprile 2024 ha determinato sul 2024 la rilevazione di ammortamenti per l’importo di 798 migliaia di Euro. La restante parte di incremento rispetto allo scorso periodo dell’esercizio precedente è da imputarsi all’avvio dell’ammortamento di diversi interventi di revamping che hanno interessato le filiali della Capogruppo MARR S.p.A..
Per quanto riguarda gli ammortamenti si rimanda alla movimentazione esposta nelle note 1, 2 e 4 relativi alle immobilizzazioni.
32. Perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Acc.to fondo sval. cred. tassato
14.289
14.641
Acc.to fondo sval. cred. non tassato
2.055
2.161
Totale Perdite per riduzione di valore
16.344
16.802
 
Per quanto riguarda gli accantonamenti ai fondi si rimanda alla movimentazione esposta nella nota 11 “Crediti commerciali correnti” e a quanto esposto in merito ai crediti nel paragrafo “Rischio di credito”.
33. Altri costi operativi
Si riportano di seguito i dettagli che compongono le voci degli “Altri costi operativi”.
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Costi operativi per servizi
267.842
257.666
Costi operativi per godimento beni di terzi
785
922
Costi operativi per oneri diversi di gestione
1.862
1.751
Totale Altri costi operativi
270.489
260.339
Nella tabella sottostante vengono dettagliate le principali tipologie di costi ricomprese nel raggruppamento dei “Costi operativi per servizi”:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Costi di vendita, mov.ne e distribuzione ns. prodotti
224.269
216.903
Consumi energetici ed utenze
17.349
17.058
Lavorazioni di terzi
3.130
3.115
Spese per manutenzioni
7.638
6.666
Pubblicità, promozione, fiere, varia vendita
1.155
624
Compensi amministratori e sindaci
1.133
1.111
Costi assicurativi
1.801
1.358
Rimborsi spese, viaggi e diversi personale
686
581
Servizi generali, amministrativi e diversi
10.681
10.250
Totale Costi operativi per servizi
267.842
257.666
 
 
I “Costi di vendita, mov.ne e distribuzione ns. prodotti” passano da 216.903 migliaia di Euro del 31 dicembre 2023 a 224.269 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024. L’incremento è correlato all’aumento dei volumi di vendita dell’esercizio rispetto al precedente.
A livello di costi logistici, l’incremento dei costi di movimentazione interna, è correlato ad un aumento delle tariffe rispetto a quelle dell’esercizio precedente, mentre per i costi di trasporto su vendite l’incremento è correlato, oltre ad un aumento delle tariffe, al maggior servizio offerto alla clientela portando ad un costo pari a 92,4 milioni di Euro (87,6 milion di Euro al 31 dicembre 2023).
Le “Spese per manutenzioni” pari a 7.638 migliaia di Euro (6.666 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) registrano un significativo incremento, legato principalmente ad interventi di manutenzione ordinaria eseguiti sulle oltre 40 filiali della Capogruppo MARR S.p.A. e ad un maggior impatto dei canoni di manutenzione software correlato agli investimenti in progetti informatici e di digital transformation.
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Locazione fabbricati industriali
102
168
Locazione elaboratori ed altri beni mobili
228
201
Locazione automezzi industriali
131
240
Canone d'affitto d'azienda
50
25
Locazione autovetture
58
33
Locazione impianti, macchinari e attrezzature
24
22
Affitti e oneri passivi altri beni immobili
192
233
Totale Costi operativi per godimento beni di terzi
785
922
 
 
I costi per godimento beni di terzi ammontano complessivamente a 785 migliaia di Euro (922 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) e si riferiscono ai contratti di locazione di durata inferiore a un anno non rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS16.
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Altre imposte indirette, tasse e oneri similari
875
802
Spese recupero crediti
268
224
Altri oneri diversi
233
298
Minusvalenze cessione cespiti
11
12
IMU
392
332
Contributi e spese associative
84
83
Totale Costi operativi per oneri diversi di gestione
1.863
1.751
 
Le “altre imposte indirette, tasse ed oneri similari” comprendono principalmente: imposte di bollo e di registro, imposte e tasse comunali e tassa proprietà auto ed automezzi.
34. Proventi e oneri finanziari
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Oneri finanziari
23.200
19.907
Proventi finanziari
(3.430)
(2.394)
Dividendi da società collegate e altre imprese
(152)
0
(Utili)/perdite su cambi
(549)
473
Totale (Proventi) e oneri finanziari
19.069
17.986
 
L’incremento degli oneri finanziari è correlato all’incremento del costo del denaro.
L’effetto netto dei saldi di cambio riflette principalmente l’andamento dell’Euro rispetto al Dollaro USA, valuta di riferimento nelle importazioni Extra-UE.
Nella voce “Dividendi da società collegate e altre imprese” è iscritto per 150 migliaia di Euro l’importo del dividendo distribuito dalla società collegata Jolanda De Colò.
Di seguito si riporta il dettaglio degli oneri e dei proventi finanziari:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Int.pass.su altri fin., sconto eff, hot money, import
15.056
11.700
Interessi passivi su sbf, anticipi, export
676
546
Interessi passivi diritto d'uso
2.259
2.341
Altri interessi e oneri finanziari
5.114
5.283
Int.e Altri On.Fin. Controllanti
95
37
Totale Oneri finanziari
23.200
19.907
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Altri prov. finanziari diversi (interessi da clienti, ecc)
2.013
1.473
Interessi e proventi finanziari Controllanti
71
100
Interessi attivi bancari
1.346
821
Totale Proventi finanziari
3.430
2.394
Gli Altri proventi finanziari sono correlati agli interessi attivi da clienti e fornitori per dilazioni di pagamento, in incremento rispetto all’esercizio precedente.
35. Imposte
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
 
Ires-Onere Ires trasferito alla controllante
12.401
15.913
Irap
4.135
4.276
Acc.to netto imposte differite attive/passive
2.409
(383)
Imposte esercizi precedenti
(32)
(20)
Totale Imposte
18.913
19.786
 
Sono stati valutati gli eventuali impatti relativi al Pillar Two, per i quali non se ne sono riscontrati nel bilancio consolidato del Gruppo MARR.
Si espone di seguito la riconciliazione fra l’onere fiscale teorico e l’onere fiscale effettivo.
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
 
 
31.12.24
 
 
 
 
Utile prima delle imposte
 
 
61.636
Aliquota teorica
 
 
24%
Carico fiscale atteso
 
 
14.793
 
 
 
 
Voci in riconciliazione
Valori imponibili
 
 
IRAP
 
 
4.135
Costi auto indeducibili
445
24,00%
107
Spese varie, multe e ammende ed altro
330
24,00%
79
Benefici fiscali per ammortamenti
171
24,00%
41
Deduzione IRAP su IRES interessi/personale
(880)
24,00%
(211)
Fondi tassati
33
24,00%
8
Dividendi distribuiti
(3.054)
24,00%
(733)
Altro
2.894
24,00%
695
Totale imposte correnti e differite
 
 
18.913
 
 
 
 
Aliquota effettiva
 
 
29,0%
 
 
 
 
36. Utili/(perdite) per azione
Il calcolo degli utili/(perdite) per azione di base e diluito si presenta come di seguito:
 
 
 
(in Euro)
2024
2023
 
EPS base
0,66
0,72
EPS diluito
0,66
0,72
 
 
 
Si evidenzia che il calcolo è basato sui seguenti dati:
Risultato dell’esercizio:
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.24
31.12.23
Utile /(Perdita) dell’esercizio
42.723
47.134
Interessi di minoranza
0
0
Utile /(Perdita) per le finalità della determinazione degli utili per azione base e diluito
42.723
47.134
Numero di azioni:
 
 
 
(in numero azioni)
31.12.24
31.12.23
Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione di base
64.916.985
65.894.955
Effetti di diluizione derivanti da azioni ordinarie potenziali (opzioni su azioni)
0
0
 
 
Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione diluiti
64.916.985
65.894.955
37. Altri utili/perdite
Il valore degli altri utili/perdite contenuti nel conto economico complessivo è composto dagli effetti generatisi e riversatisi nel periodo con riferimento alle seguenti poste:
- parte efficace delle operazioni poste in essere a fronte della copertura del rischio di variazione del tasso di interesse su contratti di finanziamento a medio-lungo termine, per 291 migliaia di Euro;
- utili attuariali relativi alla valutazione del TFR come stabilito dagli emendamenti apportati allo IAS 19 “Benefici per i dipendenti” per l’importo di 26 migliaia di Euro.
Tali utili/perdite sono stati contabilizzati, coerentemente con quanto stabilito dagli IFRS, a patrimonio netto ed evidenziati (come previsto dallo IAS 1 revised, applicabile dal gennaio 2009) nel prospetto del risultato economico consolidato complessivo.
Compensi ad Amministratori, Sindaci, Dirigenti con Responsabilità Strategiche e Società di Revisione
I compensi complessivi, inclusi eventuali benefici in natura, riconosciuti nell’esercizio 2024 agli Amministratori, ai membri del Collegio Sindacale e ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche sono riportati nella Relazione sulla Remunerazione che verrà pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F. e che sarà consultabile sul sito della Società.
Non sono state erogate remunerazioni in base ai piani di incentivi o di compartecipazione agli utili tramite pagamenti basati su azioni.
Ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob di seguito si riportano i corrispettivi dell’esercizio 2024, inclusivi di spese e contributi Consob, a fronte dei servizi resi alle società del Gruppo dalla Società di Revisione o da entità appartenenti alla rete della Società di Revisione.
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Corrispettivi dell'esercizio 2024
Revisione contabile
PricewaterhouseCoopers S.p.A.
MARR S.p.A.
204
 
PricewaterhouseCoopers S.p.A.
Antonio Verrini S.r.l.
11
 
 
 
 
Servizi di attestazione
 
 
0
 
 
 
 
Altri servizi
PricewaterhouseCoopers Business Services S.r.l.
 
117
 
 
 
 
Totale
 
 
332
Alla data del 31 dicembre 2024, così come al 31 dicembre 2023, è da considerarsi dirigente con responsabilità strategiche il solo Amministratore Delegato. La tabella di seguito riporta il dettaglio dei compensi monetari, non monetari e bonus maturati nell’esercizio 2024 rispetto l’esercizio 2023, comprensivi degli oneri contributivi. (in migliaia di Euro).
(in migliaia di Euro)
2024
2023
Compensi, bonus e altri incentivi
431
481
Totale
431
481
Posizione finanziaria nettaVI
Per quanto riguarda il commento delle componenti della posizione finanziaria netta e l’indicazione delle posizioni di debito e di credito verso parti correlate, si rimanda a quanto esposto nella relazione degli amministratori sull’andamento della gestione.
 
Consolidato
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
Nota
31.12.24
31.12.23
 
A.
Cassa
11.919
17.479
Depositi bancari
196.397
205.927
B.
Altre disponibilità liquide
196.397
205.927
C.
Liquidità (A) + (B)
13
208.316
223.406
Crediti finanziari verso Controllanti
496
9.818
D.
Crediti finanziari correnti
10
496
9.818
E.
Crediti per strumenti finanziari derivati
7
0
2
F.
Debiti bancari correnti
(25.768)
(44.699)
G.
Parte corrente dell'indebitamento non corrente
(79.183)
(70.082)
Altri debiti finanziari
(675)
(2.879)
H.
Altri debiti finanziari correnti
(675)
(2.879)
 
 
I.
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
(12.416)
(11.826)
J.
Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) + (I)
22/23
(118.042)
(129.486)
 
 
 
K.
Indebitamento finanziario corrente netto (C) + (D) + (E) + (J)
90.770
103.740
 
 
 
L.
Debiti bancari non correnti
16
(173.382)
(157.533)
M.
Crediti per strumenti derivati
7
0
126
N.
Altri debiti non correnti
16
(100.242)
(99.971)
O.
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
17
(55.019)
(69.816)
P.
Indebitamento finanziario non corrente (L) + (M) + (N) + (O)
(328.643)
(327.194)
 
 
 
Q.
Indebitamento finanziario netto (K) + (P)
 
(237.873)
(223.454)
VI La colonna “Nota” indica il riferimento alla voce della Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ai fini di una puntuale riconciliazione con la stessa.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Non si sono verificati eventi successivi alla chiusura dell’esercizio di portata significativa e con effetti sulla valutazione delle poste di bilancio al 31 dicembre 2024.
Con atto modificativo di contratto di affitto di azienda in data 31 gennaio 2025 è stato prorogato il contratto di affitto d’azienda tra Cremonagel s.a.s. di Alberto Vailati e la controllata Cremonagel S.r.l. sino al 31 dicembre 2027.
In data 8 gennaio 2025 è stata costituita la società MARR SERVICE S.r.l interamente detenuta da MARR S.p.A. avente oggetto sociale lo svolgimento, esclusivamente a favore della società MARR S.p.a. e delle società controllate da MARR S.p.a. di attività di gestione di magazzini, servizio di facchinaggio, confezionamento di merci o prodotti ecc.. Il marzo 2025 la società ha iniziato l’attività operando nelle filiali MARR della Romagna.
In data 22 gennaio 2025, è stato stipulato con la controllata Antonio Verrini S.r.l. un contratto di affitto del ramo d’azienda sito in Taggia (Im) che dal 1° febbraio 2025 ospita la nuova filiale di MARR Sanremo.
In data 12 febbraio 2025 è stato stipulato con Prologis Italy LV S.r.l. un contratto di locazione di un immobile sito in Castelnuovo di Porto (Rm) che ospiterà la nuova Unità distributiva MARR Centro-Sud la cui attivazione è prevista nel secondo trimestre 2025.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nei primi due mesi del 2025 l’andamento delle vendite è in crescita e coerente con gli obiettivi per l’anno.
La visibilità sulla tendenza del foodservice in Italia nel 2025 è ad oggi ancora piuttosto limitata, tanto più che la Pasqua, che con i relativi consumi fuori casa rappresenta un primo indicatore dell’andamento della successiva stagione turistica estiva, quest’anno è in calendario nella seconda metà di aprile mentre l’anno precedente era stata a fine marzo.
L’intera organizzazione di MARR è focalizzata sul cogliere tutte le opportunità di crescita rafforzando la presenza sul mercato delle forniture al foodservice, attraverso iniziative di servizio e di prodotto volte a realizzare una Proposta Commerciale di Valore che consenta di aumentare soddisfazione e fidelizzazione del Cliente.
Si conferma inoltre l’attenzione sul recupero di redditività operativa, attraverso la gestione del primo margine e del rapporto euro/kg dei prodotti venduti e il controllo dei costi operativi.
Le iniziative in atto per la crescita e l’efficienza potranno beneficiare dai primi giorni di aprile anche dell’attivazione della nuova Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto (Roma), per la quale sono in corso in queste settimane le attività operative per lo start-up.
La nuova struttura diventerà operativa all’inizio con i servizi di stoccaggio e ri-distribuzione dei prodotti ai centri distributivi MARR del Centro-Sud, poi la sua messa a regime, che è atteso possa essere completata nell’ultimo trimestre dell’anno, proseguirà con il ridisegno e potenziamento delle attività logistiche oggi gestite dalle strutture MARR presenti nel Lazio.
L’organizzazione infine mantiene un’elevata attenzione sul controllo dei livelli di assorbimento di capitale circolante.
° ° °
Rimini, 14 marzo 2025
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Andrea Foschi
Allegati
I presenti allegati contengono informazioni aggiuntive rispetto a quelle esposte nelle Note, della quale costituiscono parte integrante.
Allegato 1 Elenco delle principali partecipazioni con indicazione di quelle rientranti nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2024.
Allegato 2 – Prospetto di raccordo al 31 dicembre 2024 con i valori del bilancio della Capogruppo.
Allegato 3 Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 4 Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 5 – Prospetto delle variazioni del diritto d’uso per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 6 Prospetto dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di esercizio e consolidato di Cremonini S.p.A. al 31 dicembre 2023 – società che esercita in modo diretto o mediato l’attività di direzione e coordinamento.
Allegato 7 Tabella riepilogativa dei rapporti con società controllanti, controllate, collegate, consociate e con altre parti correlate.
Allegato 8 – Riconciliazione delle passività consolidate derivanti da attività di finanziamento al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023.
Allegato 9 – Dettaglio terreni e fabbricati di proprietà del Gruppo al 31 dicembre 2024.
Allegato 1 - Elenco delle principali partecipazioni con indicazione di quelle rientranti nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2024
Denominazione
Sede
Capitale Sociale(Euro migliaia)
Controllo diretto
Controllo indiretto
Tramite
Gruppo MARR
 
 
Società consolidate con il metodo del consolidamento integrale
 
 
 
 
 
Società capogruppo
 
 
 
 
 
MARR S.p.A.
Rimini (RN)
33.263
 
 
 
 
 
 
Società controllate
 
 
 
 
 
New Catering S.r.l.
Santarcangelo di Romagna (RN)
34
100%
100%
Antonio Verrini S.r.l.
Santarcangelo di Romagna (RN)
250
100%
100%
Frigor Carni S.r.l.
Santarcangelo di Romagna (RN)
100
100%
100%
Cremonagel S.r.l.
Santarcangelo di Romagna (RN)
10
 
100%
New Catering S.r.l.
100%
 
 
 
 
 
 
 
 
Società valutate con il metodo del patrimonio netto
 
 
 
 
 
 
 
 
Società collegate
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Jolanda De Colò S.p.A.
Palmanova (UD)
846
34%
34%
 
 
 
 
 
 
 
Allegato 2 - Prospetto di raccordo al 31 dicembre 2024 con i valori del bilancio della Capogruppo
Aumento/(Diminuzione)
(importi in migliaia di Euro)
Patrimonio
di cui Utile netto
netto
di periodo
Saldi risultanti dal Bilancio di esercizio della Capogruppo
329.125
43.023
Effetto del consolidamento integrale:
-- Differenza tra il valore di carico contabile delle controllate
consolidate e la relativa quota di patrimonio netto
(955)
0
-- Attribuzione dell'eccedenza del prezzo pagato per l'acquisto
delle partecipazioni consolidate integralmente,
ai terreni, fabbricati ed a differenza di consolidamento
6.912
0
-- Risultati pro -quota conseguiti dalle partecipate
2.229
2.229
Ripristino delle differenze di consolidamento delle società
fuse nella capogruppo
9.709
0
Storno degli avviamenti di fusione delle società fuse nella
capogruppo
(2.364)
0
Effetto della eliminazione degli utili non ancora realizzati
derivanti da operazioni fra società del Gruppo al netto
dell'effetto fiscale applicabile
(1.587)
(3.065)
Rettifiche per adeguare ai Principi Contabili omogenei di
Gruppo i bilanci d'esercizio di talune società consolidate
2.558
536
Patrimonio netto e risultato di esercizio di spettanza del Gruppo
345.627
42.723
 
Allegato 3 - Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
Immobilizzazioni
 
SITUAZIONE INIZIALE
 
MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO
 
SITUAZIONE FINALE
(importi in Euro migliaia)
Costo
Fondi
Saldo al
Acquisti
Riclassifiche/
Svalutazioni
Decrementi
Ammortamenti
Costo
Fondi
Saldo al
 
originario
ammort.
01/01/2024
 
altri movimenti
Netti
 
originario
ammort.
31/12/2024
 
 
Diritti di brevetto industriali
 
e diritti di utilizzazione delle
 
opere dell'ingegno
9.528
(7.491)
2.037
700
87
(740)
10.314
(8.230)
2.084
 
 
 
Concessioni, licenze,
 
 
marchi e diritti simili
624
(227)
397
(1)
(24)
624
(252)
372
 
 
 
Avviamento
167.010
167.010
(1.000)
166.010
166.010
 
 
 
Immobilizzazioni in corso
948
948
209
(137)
1.020
1.020
 
 
 
 
 
Altre
1.186
(1.186)
 
 
 
1.186
(1.186)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Totale
179.296
(8.904)
170.392
 
909
(51)
(1.000)
0
(764)
 
179.154
(9.668)
169.486
Allegato 4 - Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
(importi in Euro migliaia)
Costo
Fondi
Saldo al
 
Acquisti
Decrementi
Decrementi
Riclassifiche/altri movimenti
Ammort. /svalutazioni
 
Costo
Fondi
Saldo al
 
originario
amm.to
01/01/2024
costo storico
fondi amm.to
costo storico
fondo amm.to
originario
amm.to
31/12/2024
 
 
 
 
Terreni e fabbricati
95.793
(38.948)
56.845
5.145
20.104
 
(3.227)
121.043
(42.176)
78.867
 
 
 
 
 
 
 
Migliorie su fabbricati in locazione
4.747
(1.830)
2.917
1.179
 
 
(651)
5.926
(2.481)
3.445
 
 
 
 
 
 
 
Impianti e macchinari
52.965
(42.819)
10.146
2.559
(27)
3
2.912
(141)
(2.822)
58.409
(45.779)
12.630
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Attrezzature industriali
 
 
 
 
 
 
 
 
e commerciali
9.016
(6.353)
2.663
633
(97)
90
197
141
(525)
9.749
(6.647)
3.102
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Altri beni
21.511
(16.165)
5.346
2.399
(417)
145
579
 
(1.849)
24.072
(17.869)
6.203
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Immobilizzazioni in corso
 
 
 
 
 
 
 
 
ed acconti
23.962
23.962
15.702
 
 
(23.788)
 
 
15.876
15.876
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Totale
207.994
(106.115)
101.879
 
27.617
(541)
238
4
 
(9.074)
 
235.075
(114.952)
120.123
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Allegato 5 - Prospetto delle variazioni del diritto d’uso chiuso al 31 dicembre 2024
(importi in Euro migliaia)
Costo
Fondo
Saldo al
 
Acquisti/
Decrementi
Decrementi
Ammortamenti
 
Costo
Fondo
Saldo al
 
originario
amm.to
01/01/2024
altri movimenti
costo storico
fondo amm.to
originario
amm.to
31/12/2024
 
 
 
 
Diritto d'uso - Terreni e fabbricati
119.528
(45.252)
74.276
2.246
(4.976)
63
(11.532)
116.798
(56.721)
60.077
 
 
 
Diritto d'uso - Altri beni
4.241
(1.278)
2.963
684
(296)
169
(875)
4.629
(1.984)
2.645
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Totale
123.769
(46.530)
77.239
 
2.930
(5.272)
232
(12.407)
 
121.427
(58.705)
62.722
Allegato 6 - Prospetto dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di esercizio e consolidato di CREMONINI S.p.A. società che esercita in modo diretto o mediato l’attività di direzione e coordinamento
I dati essenziali della controllante Cremonini S.p.A. esposti nel prospetto riepilogativo richiesto dall’articolo 2497-bis del Codice Civile sono stati estratti dal relativo bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Per un'adeguata e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di Cremonini S.p.A. al 31 dicembre 2023, nonché del risultato economico conseguito dalla società nell’esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della società di revisione, è disponibile nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
 
 
 
 
 
 
BILANCIO AL 31.12.2023
BILANCIO DI ESERCIZIO
(in migliaia di Euro)
BILANCIO CONSOLIDATO
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
79.721
 
Immobilizzazioni materiali
1.782.868
0
 
Diritto d'uso
0
4
 
Avviamenti e altre immob. immateriali
252.973
293.896
 
Partecipazioni
41.000
189
 
Attività non correnti
75.276
373.810
 
Totale attivo non corrente
2.152.117
0
 
Rimanenze
658.964
31.448
 
Crediti ed altre voci correnti
803.253
21.111
 
Cassa e disponibilità liquide
350.802
52.559
 
Totale attivo corrente
1.813.019
426.369
 
Totale attivo
3.965.136
 
 
 
 
PASSIVO
325.832
 
Totale patrimonio netto
900.976
67.074
Capitale sociale
67.074
 
250.227
Riserve e utili indivisi
548.344
 
8.531
Risultato di esercizio
58.147
 
 
0
Pertinenze di terzi
227.411
 
20.529
 
Debiti/strumenti finanziari non correnti
1.294.348
306
 
Benefici verso dipendenti
20.467
101
 
Fondi per rischi ed oneri
19.696
3.942
 
Altre voci passive non correnti
40.905
24.878
 
Totale passività non correnti
1.375.416
51.290
 
Debiti/strumenti finanziari correnti
651.563
24.369
 
Debiti e passività correnti
1.037.181
75.659
 
Totale passività correnti
1.688.744
426.369
 
Totale passivo
3.965.136
 
 
 
 
CONTO ECONOMICO
9.006
 
Ricavi
5.446.048
1.543
 
Altri ricavi e proventi
50.748
0
 
Var. rimanenze prodotti finiti e semilavorati
15.367
0
 
Incrementi di immobiliz. per lavori interni
7.255
(97)
 
Costi per acquisti
(3.731.845)
(7.225)
 
Altri costi operativi
(742.596)
0
Altri costi operativi non ricorrenti
(11.500)
(4.267)
 
Costi per il personale
(565.687)
(2.696)
 
Ammortamenti
(186.044)
(11)
 
Svalutazioni e accantonamenti
(31.973)
12.622
 
Proventi da partecipazioni
5.292
(1.330)
 
(Proventi)/Oneri finanziari
(115.803)
7.545
 
Risultato prima delle imposte
139.262
986
 
Imposte sul reddito
(52.892)
8.531
 
Risultato prima dei terzi
86.370
0
 
Risultato dei terzi
28.223
8.531
 
Risultato di esercizio del Gruppo
58.147
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023
Allegato 7 - Tabella riepilogativa dei rapporti con società controllanti, controllate, collegate, consociate e con altre parti correlate
(in migliaia di Euro)
Tesoreria
Commerciali
Altri
Totale
Crediti
Debiti
Crediti
Debiti
Crediti
Debiti
Crediti
Debiti
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A. (*)
496
 
3.841
524
3.314
 
7.651
524
Totale verso Società controllanti
496
0
3.841
524
3.314
0
7.651
524
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.
3.895
 
155
4
 
 
4.050
4
Cremonagel S.r.l.
 
 
 
 
 
 
0
0
Frigor Carni S.r.l.
2.684
 
20
19
 
 
2.704
19
New Catering S.r.l.
 
2.545
87
34
 
 
87
2.579
Totale verso Società controllate
6.579
2.545
262
57
0
0
6.841
2.602
 
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.
 
 
53
50
 
 
53
50
Totale verso Società collegate
0
0
53
50
0
0
53
50
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.
 
 
 
22
 
 
0
22
Chef Express S.p.A.
 
 
7.429
 
 
 
7.429
0
Fiorani & C. S.p.a.
 
 
 
3.335
19
 
19
3.335
Ges.Car. S.r.l.
 
 
 
 
 
 
0
0
Guardamiglio S.r.l.
 
 
5
 
 
 
5
0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.
 
 
6
 
 
 
6
0
Inalca Food and Beverage S.r.l.
 
 
186
 
 
 
186
0
Inalca S.p.a.
 
 
 
8.784
215
 
215
8.784
Interjet S.r.l.
 
 
 
 
 
 
0
0
Italia Alimentari S.p.a.
 
 
 
580
14
 
14
580
Le Cupole S.r.l.
 
1.767
 
 
 
 
0
1.767
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.
 
 
55
 
 
 
55
0
Poke MXP S.r.l.
 
 
4
 
 
 
4
0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.
 
 
640
 
 
 
640
0
Roadhouse S.p.A.
 
 
9.043
 
 
4
9.043
4
Staff Service S.r.l.
 
 
 
376
8
 
8
376
Tecno-Star Due S.r.l.
 
 
 
51
 
 
0
51
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini
0
1.767
17.368
13.148
256
4
17.624
14.919
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c.
 
2.274
14
85
 
 
14
2.359
Time Vending S.r.l.
 
 
 
(22)
 
 
0
(22)
Verrini Holding S.r.l.
 
1.836
 
 
 
 
0
1.836
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
0
4.110
14
63
0
0
14
4.173
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.
 
 
 
 
 
307
0
307
Amministratore Antonio Verrini S.r.l.
 
 
 
 
 
25
0
25
Amministratore Frigor Carni S.r.l.
 
 
 
 
 
8
0
8
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.
0
0
Totale altre parti correlate
0
0
0
0
0
340
0
340
(*) L'importo indicato nei Crediti/Debiti Commerciali comprende il saldo IVA girato a Cremonini nell'ambito dell'IVA di Gruppo.
In merito ai compensi corrisposti nell’esercizio 2024 ai dirigenti con responsabilità strategiche si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione che verrà pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F. e che sarà consultabile sul sito della Società.
(in migliaia di Euro)
Proventi
finanziari
Prestazioni
servizi
Vendita
merce
Altri
ricavi
Totale ricavi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.
71
 
3
 
74
Totale verso Società controllanti
71
0
3
0
74
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.
193
 
1.839
4
2.036
Cremonagel S.r.l.
 
20
 
 
20
Frigor Carni S.r.l.
184
32
566
2
784
New Catering S.r.l.
 
458
413
6
877
Totale verso Società controllate
377
510
2.818
12
3.717
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.
150
 
49
 
199
Totale verso Società collegate
150
0
49
0
199
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.
 
 
 
 
0
Chef Express S.p.A.
 
89
44.289
 
44.378
Fiorani & C. S.p.a.
 
 
23
1
24
Ges.Car. S.r.l.
 
 
 
 
0
Guardamiglio S.r.l.
 
 
42
 
42
Il Castello di Castelvetro S.r.l.
 
 
68
 
68
Inalca Food and Beverage S.r.l.
 
96
5.356
7
5.459
Inalca S.p.a.
 
 
121
1
122
Interjet S.r.l.
 
 
 
 
0
Italia Alimentari S.p.a.
 
 
11
 
11
Le Cupole S.r.l.
 
 
 
 
0
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.
 
 
508
 
508
Poke MXP S.r.l.
 
 
20
 
20
Roadhouse Grill Roma S.r.l.
 
 
3.523
 
3.523
Roadhouse S.p.A.
 
2
45.669
2
45.673
Staff Service S.r.l.
 
 
 
 
0
Tecno-Star Due S.r.l.
 
 
 
 
0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini
0
187
99.630
11
99.828
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c.
 
 
 
28
28
Time Vending S.r.l.
 
 
 
 
0
Verrini Holding S.r.l.
 
 
 
 
0
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
0
0
0
28
28
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.
 
 
1
 
1
Amministratore Antonio Verrini S.r.l.
 
 
 
 
0
Amministratore Frigor Carni S.r.l.
 
 
 
 
0
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.
0
Totale altre parti correlate
0
0
1
0
1
(in migliaia di Euro)
Oneri
finanziari
Prestazioni
servizi
Costi del personale
Acquisti merce
(da produzione)
(**)
Acquisti merce
(con servizio distributivo)
(**)
Altri oneri
Totale costi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.
95
1.510
 
 
 
1.605
Totale verso Società controllanti
95
1.510
0
0
0
0
1.605
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.
 
39
910
 
35
984
Cremonagel S.r.l.
 
 
 
 
(4)
(4)
Frigor Carni S.r.l.
 
 
442
 
 
442
New Catering S.r.l.
186
27
10
 
 
223
Totale verso Società controllate
186
66
0
1.362
0
31
1.645
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.
 
 
45
 
 
45
Totale verso Società collegate
0
0
0
45
0
0
45
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.
 
 
85
 
 
85
Chef Express S.p.A.
 
 
59
 
 
59
Fiorani & C. S.p.a.
 
1
38.146
3.069
 
41.216
Ges.Car. S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Guardamiglio S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Inalca Food and Beverage S.r.l.
 
 
73
 
 
73
Inalca S.p.a.
 
280
86.349
32.109
 
118.738
Interjet S.r.l.
 
17
 
 
 
17
Italia Alimentari S.p.a.
 
 
12.555
 
 
12.555
Le Cupole S.r.l.
60
 
 
 
 
60
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.
 
 
 
 
 
0
Poke MXP S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Roadhouse S.p.A.
 
3
27
 
 
30
Staff Service S.r.l.
 
1.316
 
 
 
1.316
Tecno-Star Due S.r.l.
 
 
 
 
 
0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini
60
1.617
0
137.294
35.178
0
174.149
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Scalo S.n.c.
69
1
 
 
 
70
Time Vending S.r.l.
 
 
(22)
 
 
(22)
Verrini Holding S.r.l.
57
1
 
 
 
58
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
126
2
0
(22)
0
0
106
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.
 
695
 
 
 
695
Amministratore Antonio Verrini S.r.l.
 
135
 
 
 
135
Amministratore Frigor Carni S.r.l.
 
156
 
 
 
156
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.
40
40
Totale altre parti correlate
0
986
40
0
0
0
1.026
(**) L'importo indicato è al netto dei premi e contributi riconosciuti sugli acquisti.
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023
Allegato 8 - Riconciliazione delle passività consolidate derivanti da attività di finanziamento al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023
31/12/2024
Flussi di cassa
Variazioni non monetarie
31/12/2023
altre variazioni / riclassifiche
acquisizioni
variazioni nei tassi di cambio
variazioni nel fair value
Debiti bancari correnti
25.768
(18.931)
0
0
0
0
44.699
Parte corrente dell'indebitamento finanziario non corrente
79.183
(55.258)
64.356
0
0
0
70.082
Debiti finanziari correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR
675
(697)
694
0
0
(1)
679
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni Frigor Carni Srl
0
(1.200)
(1.000)
0
0
0
2.200
Debiti finanziari correnti per contratti leasing IFRS 16
12.416
(12.088)
12.678
0
0
0
11.826
Debiti correnti per dividendi deliberati e non distribuiti
0
(39.079)
39.079
0
0
0
0
Totale debiti finanziari correnti
118.042
(127.253)
115.807
0
0
(1)
129.489
Debiti finanziari correnti per strumenti finanziari derivati di copertura
0
0
0
0
0
0
0
Totale strumenti finanziari correnti
0
0
0
0
0
0
0
Debiti bancari non correnti
173.382
80.189
(64.340)
0
0
0
157.533
Debiti finanziari non correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR
99.920
0
0
0
0
17
99.903
Debiti finanziari non correnti per contratti leasing IFRS 16
55.019
0
(14.797)
0
0
0
69.816
Totale debiti finanziari non correnti
328.321
80.189
(79.137)
0
0
17
327.252
Debiti finanziari non correnti per strumenti finanziari derivati di copertura
322
(68)
0
0
0
322
68
Totale strumenti finanziari non correnti
322
(68)
0
0
0
322
68
Totale passività derivanti da attività di finanziamento
446.685
(47.132)
36.670
0
0
338
456.806
Riconciliazione delle variazioni con il Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
Flussi di cassa al netto dei flussi finanziari per acquisizioni di controllate e rami d'azienda
(45.932)
Altre variazioni /riclassifiche, incluse le acquisizioni
36.670
Variazioni nei tassi di cambio
0
Variazioni nel fair value
338
Totale variazioni dettagliate in tabella
(8.924)
Altre variazioni dei debiti finanziari
(19.902)
Variazione netta debiti finanziari (IFRS16)
(14.207)
Accensione di nuovi finanziamenti a medio/lungo termine
96.500
Variazione netta dei debiti finanziari per derivati
254
Rimborso/estinzione di finanziamenti a medio/lungo termine
(71.569)
Totale variazioni indicate nel Rendiconto Finanziario fra le attività di finanziamento
(8.924)
 
31/12/2023
Flussi di cassa
Variazioni non monetarie
31/12/2022
altre variazioni / riclassifiche
acquisizioni
variazioni nei tassi di cambio
variazioni nel fair value
Debiti bancari correnti
44.699
28.815
0
0
0
0
15.884
Parte corrente dell'indebitamento finanziario non corrente
70.082
(77.160)
47.404
0
0
0
99.838
Debiti finanziari correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR
679
(697)
697
0
0
1
678
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni Frigor Carni Srl
2.200
0
500
0
0
0
1.700
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni Antonio Verrini Srl
0
(2.000)
0
0
0
0
2.000
Debiti finanziari correnti per contratti leasing IFRS 16
11.826
(11.457)
12.470
0
0
0
10.813
0
(25.216)
25.068
0
0
0
148
Totale debiti finanziari correnti
129.486
(87.715)
86.139
0
0
1
131.061
Debiti finanziari correnti per strumenti finanziari derivati di copertura
0
0
0
0
0
0
0
Totale strumenti finanziari correnti
0
0
0
0
0
0
0
Debiti bancari non correnti
157.533
85.256
(47.492)
0
0
0
119.769
Debiti finanziari non correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR
99.903
0
0
0
0
29
99.874
Debiti finanziari non correnti per contratti leasing IFRS 16
69.816
0
1.380
0
0
0
68.436
Debiti non correnti per acquisti quote/partecipazioni
0
0
(500)
0
0
0
500
Totale debiti finanziari non correnti
327.252
85.256
(46.612)
0
0
29
288.579
Debiti finanziari non correnti per strumenti finanziari derivati di copertura
68
0
0
0
0
68
0
Totale strumenti finanziari non correnti
68
0
0
0
0
68
0
Totale passività derivanti da attività di finanziamento
456.806
(2.459)
39.527
0
0
98
419.640
Riconciliazione delle variazioni con il Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
Flussi di cassa al netto dei flussi finanziari per acquisizioni di controllate e rami d'azienda
(459)
Flussi di cassa per pagamento rata debito residuo quote Antonio Verrini S.r.l.
(2.000)
Altre variazioni /riclassifiche, incluse le acquisizioni
39.527
Variazioni nel fair value
98
Totale variazioni dettagliate in tabella
37.166
Altre variazioni dei debiti finanziari
26.609
Variazione netta debiti finanziari (IFRS16)
2.393
Accensione di nuovi finanziamenti a medio/lungo termine
110.000
Variazione netta dei debiti finanziari per derivati
68
Rimborso/estinzione di finanziamenti a medio/lungo termine
(101.904)
Totale variazioni indicate nel Rendiconto Finanziario fra le attività di finanziamento
37.166
 
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2023
Allegato 9 - Dettaglio terreni e fabbricati di proprietà del Gruppo al 31 dicembre 2024
(Valori in migliaia di Euro)
 
 
 
 
 
Valore residuo civilistico
Valore residuo fiscale
 
 
 
 
 
Immobile in Spezzano Albanese (CS) - St. Prov.le 19
828
679
 
area fabbricato Spezzano
0
347
Terreno in Spezzano Albanese adiacente il fabbricato
125
125
 
 
 
 
 
Immobile in Pistoia (PT) - Via F.Toni loc. Bottegone
2.528
2.528
 
area fabbricato Pistoia
1.000
1.000
 
 
 
 
 
Immobile in Santarcangelo di Romagna (RN) - Via P.Tosi 1300
14.824
15.000
 
 
 
 
 
Immobile in Santarcangelo di Romagna (RN)- Via dell'Acero 2-4
2.021
997
 
area fabbricato Via dell'Acero 2-4
2.464
612
 
 
 
 
 
Immobile in Opera (MI) - Via Cesare Pavese, 10
1.416
166
 
area fabbricato Opera
2.800
0
 
 
 
 
 
Immobile in San Michele al Tagliamento (VE) - Via Plerote, 6
1.602
1.076
 
area fabbricato San Michele
1.100
140
 
 
 
 
 
Immobile in Uta (CA) - Zona ind.le Macchiareddu
1.975
1.004
 
area fabbricato Uta
1.531
237
 
 
 
 
 
Immobile in Portoferraio (LI) - Località Antiche Saline
529
109
 
area fabbricato Portoferraio
990
20
 
 
 
 
 
Proprietà Superficiaria Immobile in Bologna - Via Fantoni, 31
5.511
8.237
 
 
 
 
 
Terreno in Rimini loc. San Vito - Via Emilia Vecchia, 75
7.078
3.408
 
 
 
 
 
Immobile in Bottanuco (BG) - Via Aldo Moro
23.262
23.406
Terreno in Bottanuco (BG)
2.898
2.898
 
 
 
 
 
Immobile in Villanova di Castenaso (BO) Via Trattati di Roma, 64
1.191
1.220
 
area fabbricato in Villanova di Castenaso
2.292
2.292
 
 
 
 
 
TOTALI
77.965
65.501
 
 
 
 
Il valore indicato in tabella è rappresentativo dei soli fabbricati e terreni di proprietà e non considera i valori delle migliorie su immobili locati e delle costruzioni leggere, classificati entrambi alla voce “Terreni e fabbricati”.
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità
ai sensi dell’art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999
e successive modifiche e integrazioni
I sottoscritti Francesco Ospitali, in qualità di Amministratore Delegato, e Pierpaolo Rossi, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari della società MARR S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art. 154-bis, comma 5-ter, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 che la Rendicontazione di Sostenibilità inclusa nella Relazione sulla Gestione è stata redatta:
-conformemente agli standard di rendicontazione applicati ai sensi della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, e del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125;
-con le specifiche adottate a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020.
Rimini, 14 marzo 2025
Francesco Ospitali
Amministratore Delegato
Pierpaolo Rossi
Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Attestazione del bilancio consolidato
ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98
1.I sottoscritti Francesco Ospitali, in qualità di Amministratore Delegato, e Pierpaolo Rossi, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari della società MARR S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-l’effettiva applicazione,
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2024.
2.La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è basata su di un processo definito da MARR S.p.A. in coerenza con il modello Internal Control Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission che rappresenta un framework di riferimento generalmente accettato a livello internazionale.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio consolidato:
a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Rimini, 14 marzo 2025
Francesco Ospitali
Amministratore Delegato
Pierpaolo Rossi
Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
MARR S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024
PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE – FINANZIARIA
(in Euro)Note31.12.24di cui verso parti correlatePeso %31.12.23di cui verso parti correlatePeso %
      
ATTIVO      
Attivo non corrente      
Immobilizzazioni materiali1118.626.547  96.696.094  
Diritto d'uso255.426.188  68.877.493  
Avviamenti3147.176.399  138.544.446  
Altre immobilizzazioni immateriali43.357.736  3.259.274  
Partecipazioni in società Controllate e Collegate522.243.625  37.337.222  
Partecipazioni in altre imprese6173.510  173.411  
Crediti finanziari non correnti7222.225  9.375  
Strumenti finanziari derivati80  126.353  
Crediti tributari non correnti1417.254.62816.805.667
Altre voci attive non correnti1010.137.662  9.708.883  
Totale Attivo non corrente 374.618.520  371.538.218  
       
Attivo corrente       
Magazzino11217.630.186  197.107.851  
Crediti finanziari 127.074.4657.074.465100,0%19.956.20719.956.207100,0%
Strumenti finanziari derivati80  1.916  
Crediti commerciali 13315.796.23721.406.1396,8%326.559.40721.608.8926,6%
Crediti tributari 1418.363.4223.053.38316,6%13.514.87111.1750,1%
Cassa e disponibilità liquide15197.206.576  212.879.124  
Altre voci attive correnti1623.729.845255.5551,1%35.458.299132.2390,4%
Totale Attivo corrente 779.800.731  805.477.675  
       
TOTALE ATTIVO 1.154.419.251  1.177.015.893  
       
PASSIVO       
       
Patrimonio netto17336.115.986  338.673.682  
Capitale 33.262.560  33.262.560  
Riserve 261.474.053  262.142.126  
Utile/(perdite) a nuovo 41.379.373  43.268.996  
Totale Patrimonio netto 336.115.986  338.673.682  
       
Passività non correnti       
Debiti finanziari non correnti18271.878.059  257.436.374  
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti1948.808.3331.140.7602,3%62.594.1101.766.6122,8%
Strumenti finanziari derivati 8322.022  67.731  
Benefici verso dipendenti204.915.627  5.158.699  
Fondi per rischi ed oneri 216.177.167  5.839.323  
Passività per imposte differite passive93.423.477  578.450  
Altre voci passive non correnti225.725.588  5.081.822  
Totale Passività non correnti 341.250.273  336.756.509  
       
Passività correnti       
Debiti finanziari correnti23107.588.2932.544.5002,4%132.382.74314.723.98911,1%
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti2410.995.726625.8515,7%10.432.218607.4395,8%
Debiti tributari correnti251.870.85800,0%10.966.0827.692.74570,2%
Passività commerciali correnti26346.216.93813.339.5543,9%333.645.47215.335.2764,6%
Altre voci passive correnti2710.381.177311.2853,0%14.159.187253.7691,8%
Totale Passività correnti 477.052.992  501.585.702  
       
TOTALE PASSIVO 1.154.419.251  1.177.015.893  
      
PROSPETTO DELL’UTILE/(PERDITA) D’ESERCIZIO
3       
(in Euro)Note31.12.24di cui verso parti correlatePeso %31.12.23di cui verso parti correlatePeso %
        
Ricavi281.920.636.921103.198.6645,4%1.917.028.060112.423.2305,9%
Altri ricavi2914.984.16822.935 0,2%6.309.65442.432 0,7%
Variazione delle rimanenze di merci1120.522.334  (6.740.989)  
Acquisto di merci 30(1.544.677.464)(172.909.217)11,2%(1.517.284.532)(206.710.277)13,6%
Costi del personale31(42.590.141)(40.000)0,1%(38.936.275) 
Ammortamenti e accantonamenti32(21.423.971)  (19.456.887)  
Perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato33(15.900.000)  (16.450.000)  
Altri costi operativi34(255.357.310)(3.914.183)1,5%(247.985.567)(6.264.625)2,5%
di cui utili e perdite derivanti dall’eliminazione contabile di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 514.003  336.009  
Proventi e oneri finanziari35(18.820.327)110.674(0,6%)(17.892.680)(84.939)0,5%
di cui utili e perdite derivanti dall’eliminazione contabile di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 4.770.354  5.011.390  
Proventi (oneri) da partecipazioni363.214.1843.213.519100,0%3.631.4333.631.682100,0%
Utile/(perdite) prima delle imposte 60.588.394  62.222.217  
        
Imposte37(17.565.873)  (17.310.073)  
        
Utile/(perdita) dell'esercizio 43.022.521  44.912.144  
 
       
(in Euro) Note 31.12.24 31.12.23  
       
EPS base (Euro)380,66 0,68  
       
       
EPS diluito (Euro)380,66 0,68  
       
PROSPETTO DELLE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
       
(in Euro) Note 31.12.24 31.12.23  
       
Utile/(perdita) dell'esercizio (A) 43.022.521 44.912.144  
       
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) dell'esercizio:      
       
Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge) (382.560) (961.627)  
Imposte su parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge) 91.814 230.791  
       
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell'utile/(perdita) dell'esercizio:      
       
Utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti 29.761 (48.841)  
Imposte su utili/(perdite) attuariali su piani a benefici definiti (7.143) 11.722  
       
       
Totale Altri Utili/Perdite, al netto dell'effetto fiscale (B)39(268.128) (767.955)  
       
       
Utile / (perdita) complessivo (A) + (B) 42.754.393 44.144.189  
       
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
(nota n. 17)
                  
Descrizione Capitale socialeAltre riserve Utili a nuovoTotale patrimonio netto
  Riserva da sovrap. azioniRiserva legaleRiserva di rivalutazioneVersamento soci conto capitaleRiserva straordinariaRiserva stock op. esercitateRiserva di transizione agli Ias/IfrsRiserva cash flow hedgeAcquisto azioni proprieRiserva ex art. 55 (dpr 597-917)Riserva per avanzo di fusioneRiserva IAS 19Totale Riserve
  
  
                  
Saldi al I° gennaio 2024 33.263 63.348 6.652 13 36.496 148.174 1.475 7.516 46 (11.954)1.432 9.522 (577)262.143 43.269 338.674
                  
Destinazione dell'utile 2023      5.833        5.833 (5.833) 
                  
Distribuzione dividendi di MARR S.p.A.               (39.078)(39.078)
                  
Acquisti azioni proprie          (13.219)   (13.219) (13.219)
                  
Fusione AS.CA S.p.A. in MARR S.p.A.6.991  6.991  6.991
 
Altre variazioni minori           (6)  (6)(1) (7)
                  
- Utile dell'esercizio               43.023 43.023
- Altri utili/perdite (al netto dell'effetto fiscale)         (291)   23 (268) (268)
Utile complessivo consolidato dell'esercizio 2024                42.755
                  
Saldi al 31 dicembre 2024 33.263 63.348 6.652 13 36.496 154.007 1.475 7.516 (245)(25.173)1.426 16.513 (554)261.474 41.380 336.116
                  
                   
Descrizione Capitale socialeAltre riserve Utili a nuovoTotale patrimonio netto 
  Riserva da sovrap. azioniRiserva legaleRiserva di rivalutazioneVersamento soci conto capitaleRiserva straordinariaRiserva stock op. esercitateRiserva di transizione agli Ias/IfrsRiserva cash flow hedgeAcquisto azioni proprieRiserva ex art. 55 (dpr 597-917)Riserva per avanzo di fusioneRiserva IAS 19 Totale Riserve  
   
   
                   
Saldi al I° gennaio 2023 33.263 63.348 6.652 13 36.496 147.840 1.475 7.516 777 (4.682)1.438 9.522 (540)269.855 23.758 326.875  
                   
Destinazione dell'utile 2022      333        333 (333)  
                   
Distribuzione dividendi di MARR S.p.A.               (25.068)(25.068) 
                   
Acquisti azioni proprie          (7.272)   (7.272) (7.272) 
                   
Altre variazioni minori           (6)  (6) (6) 
                   
- Utile dell'esercizio               44.912 44.912  
- Altri utili/perdite (al netto dell'effetto fiscale)         (731)   (37)(768) (768) 
Utile complessivo consolidato dell'esercizio 2023                44.144  
                   
Saldi al 31 dicembre 2023 33.263 63.348 6.652 13 36.496 148.174 1.475 7.516 46 (11.954)1.432 9.522 (577)262.143 43.269 338.674  
                   
PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA (METODO INDIRETTO)
        
MARR S.p.A.  di cui parti correlate  di cui parti correlate 
(in migliaia di Euro)Note31.12.24Peso %31.12.23Peso %
      
Utile dell'esercizio 43.023   44.912   
        
Rettifiche:       
Ammortamenti329.394   8.048   
Ammortamenti IFRS 163210.940   10.542   
Acc.to imposte Differite (Attive)/Passive372.320   (410)   
Accantonamento a fondo svalutazione crediti3315.900   16.450   
Svalutazione/rivalutazione partecipazioni361.000   1   
Accantonamento a fondo rischi 32410   450   
Accantonamento a fondo indennità supplettiva di clientela32680   423   
Plus/minusvalenze da vendita cespiti29/34(10)   (72)   
(Proventi) e oneri finanziari al netto delle differenze su cambi3519.533 (171) (0,9%)17.419 85 0,5%
(Utili)/perdite da differenze cambio valutative35(325)   294   
Dividendi ricevuti36(3.214) (3.213) 100,0%(3.632) (3.632) 100,0%
        
Totale 56.628  49.513  
        
Variazione netta fondo TFR 20(243) (576)
(Incremento) decremento crediti commerciali 13(5.133) 203 (4,0%)(10.863) 4.493 (41,4%)
(Incremento) decremento rimanenze di magazzino11(20.522) 6.741
Incremento (decremento) debiti commerciali2612.423 (1.995) (16,1%)(17.059) (14.069) 82,5%
(Incremento) decremento altre poste attive 10/1610.961 (124) (1,1%)(300) 298 (99,3%)
Incremento (decremento) altre poste passive 22/27(4.051) 57 (1,4%)3.180 (418) (13,1%)
Variazione netta dei debiti/crediti tributari9/14/2511.810 10.436 88,4%6.627 13.858 209,1%
Pagamento di interessi e altri oneri finanziari35(23.084) (277) 1,2%(20.244) (695) 3,4%
Interessi e altri proventi finanziari incassati353.551 448 12,1%2.825 610 21,6%
(Utili)/perdite da differenze cambio valutative35325 0
Imposte pagate nell'esercizio14/27(26.557) (21.171) 79,7%(4.039) (2.253) 55,8%
        
Cash flow derivante dalla attività operativa e dalle altre variazioni del circolante 59.131   60.717   
        
(Investimenti) altre immobilizzazioni immateriali4(822)   (674)   
(Investimenti) immobilizzazioni materiali1(27.209)   (25.488)   
Disinvestimenti netti in immobilizzazioni materiali1299   126   
Flussi finanziari dell'esercizio per acquisizioni di partecipazioni o rami d'azienda (al netto delle disponibilità liquide acquisite)5(1.200) (2.000)
Dividendi ricevuti 363.214 3.213 100,0%3.632 3.632 100,0%
        
Cash flow derivante dalla attività di investimento (25.718)   (24.404)   
    
Liquidazione dividendi 17(39.078) (25.216)
Acquisto di azioni proprie17(13.218)
Altre variazioni incluse quelle di terzi17(271) (7.272)
Effetto netto IFRS 162/19/24(10.710) (607) 5,7%(10.098) (590) 5,8%
Variazione netta di crediti/debiti finanziari per derivati3820
Variazione netta debiti finanziari18/23(21.804) (2.153) 9,9%28.119 (639) (2,3%)
Variazione netta di debiti finanziari per derivati8(254)0
Accensione di nuovi finanziamenti/nuove erogazioni a medio/lungo termine18/2394.500110.000
Rimborso / Estinzione di finanziamenti / Mutui a medio lungo termine18/23(71.569) (101.904)
Variazione netta dei crediti finanziari correnti8/1212.970 2.856 22,0%356 356 100,0%
Variazione netta dei crediti finanziari non correnti7/8(212) 14
        
Cash flow derivante dalla attività di finanziamento (49.264)   (6.001)   
        
Aumento (diminuzione) del cash flow (15.851)   30.312   
        
Disponibilità liquide di inizio esercizio15212.879   182.566   
Disponibilità liquide derivanti da Fusione con AS.CA. S.p.A.151790
Disponibilità liquide di fine esercizio 197.207   212.879   
        
Per la riconciliazione fra i dati di apertura e i saldi di chiusura con la relativa movimentazione delle passività finanziarie derivanti da attività di finanziamento (come richiesto dal paragrafo 44A dello IAS 7) si rimanda all’Allegato 9 delle successive Note di commento.
NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI
Informazioni societarie
La Società (di seguito “MARR S.p.A.”), con forma giuridica Società per Azioni ha sede in Via Spagna n. 20 47921 Rimini, Italia ed opera principalmente in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari freschi, secchi e surgelati destinati agli operatori della ristorazione.
La Società è controllata dalla società Cremonini S.p.A. (con forma giuridica Società per Azioni) i cui dati essenziali sono esposti nel successivo Allegato 5.
Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 è stato autorizzato per la pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione del 14 marzo 2025.
Struttura e contenuto dei prospetti contabili
Il bilancio di MARR S.p.A. al 31 dicembre 2024 è stato redatto conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standards (IFRS) emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dall’Unione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002 così come recepito dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2005, n. 38 e successive modificazioni, comunicazioni e delibere CONSOB.
Nella sezione “Criteri di valutazione” sono indicati i principi contabili internazionali di riferimento adottati nella redazione del bilancio di MARR S.p.A. al 31 dicembre 2024.
In particolare, nella predisposizione del presente bilancio sono stati applicati gli stessi principi contabili adottati nella redazione del bilancio al 31 dicembre 2023, fatta eccezione per l’adozione dei nuovi principi, modifiche e interpretazioni in vigore dal 1° gennaio 2024.
Ai fini dell’applicazione dell’IFRS 8 si rileva che la Società opera nell’unico settore della “Distribuzione di prodotti alimentari alla ristorazione extradomestica”.
Tale settore è soggetto a dinamiche stagionali principalmente legate ai flussi della stagione turistica, che sono più concentrati nei mesi estivi durante i quali l'incremento dell'attività e quindi del capitale circolante netto genera storicamente un assorbimento di cassa con conseguente aumento del fabbisogno finanziario.
Per ciò che concerne gli andamenti nel 2024 si rimanda a quanto esposto nella Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
I prospetti contabili del bilancio di MARR S.p.A. al 31 dicembre 2024 presentano, ai fini comparativi, i saldi dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023.
Sono state utilizzate le seguenti classificazioni:
“Prospetto della situazione patrimoniale – finanziaria” per poste correnti/non correnti
“Prospetto dell’utile/perdita dell’esercizio” per natura
“Prospetto dei flussi di cassa” (metodo indiretto)
Tali classificazioni si ritiene forniscano informazioni meglio rispondenti a rappresentare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società.
La valuta di presentazione è l’Euro.
Per quanto riguarda i prospetti contenuti nel presente bilancio, il Prospetto della Situazione Patrimoniale - Finanziaria, il Prospetto dell’Utile/Perdita dell’Esercizio e il Prospetto delle Altre Componenti di Conto Economico Complessivo, sono esposti in unità di Euro mentre il Prospetto dei Flussi di Cassa e il Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto sono esposti in migliaia di Euro.
Le tabelle sono esposte in migliaia di Euro.
Continuità aziendale
In considerazione dell’andamento del mercato sopra citato e della solidità della propria struttura finanziaria, la Società considera appropriato e corretto l’utilizzo del presupposto della continuità aziendale.
Si evidenzia che gli amministratori hanno valutato che non sussistano significative incertezze con riferimento all’utilizzo del presupposto della continuità aziendale; a supporto del presupposto della continuità aziendale, gli amministratori e il management hanno tenuto in considerazione l’aggiornamento del Piano 2025/2027 approvato dagli amministratori a dicembre 2024.
 
Il presente bilancio è stato predisposto utilizzando i principi e criteri di valutazione di seguito illustrati.
Criteri di valutazione
I principi contabili e i criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di MARR S.p.A. al 31 dicembre 2024 sono omogenei a quelli utilizzati in sede di redazione del bilancio consolidato, al quale si rimanda, fatta eccezione per i principi di seguito esposti.
Partecipazioni in società controllate e collegate
Le partecipazioni in società controllate e collegate sono iscritte al costo rettificato in presenza di perdite di valore. La differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di carico della partecipazione.
Perdite di valore (impairment) - Una partecipazione subisce una riduzione di valore quando il suo valore contabile supera il suo valore recuperabile. I valori contabili delle partecipazioni sono oggetto di valutazione ogni qualvolta vi siano evidenti indicatori interni o esterni all’impresa che indichino la possibilità di una riduzione del valore della partecipazione o di un gruppo di esse, come previsto dallo IAS.
Impairment of Asset.
In particolare, tra gli indicatori analizzati per valutare se una partecipazione ha subito una perdita di valore, si deve considerare se la controllante ha rilevato un dividendo ottenuto dalla partecipazione e sussistono prove che:
il valore contabile della partecipazione nel bilancio separato superi i valori contabili nel bilancio consolidato dell’attivo netto della controllata, incluso il relativo avviamento;
oppure
• il dividendo superi il totale degli utili complessivi della controllata nell’esercizio al quale il dividendo si riferisce.
Il valore recuperabile è il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di una attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di transazione.
Il valore d’uso è il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da una attività.
Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro e dei rischi specifici dell’attività.
Se l’ammontare recuperabile di una attività è stimato essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, quest’ultimo è ridotto al valore recuperabile rilevando una perdita di valore nel conto economico.
Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività è incrementato al nuovo valore derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il costo originario, recuperando il ripristino di valore a Conto Economico.
Dividendi
I ricavi per dividendi sono contabilizzati quando sorge il diritto per gli azionisti a ricevere il pagamento, a seguito della delibera assembleare della società partecipata.
I dividendi pagabili dalla Società sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono approvati dall’Assemblea degli Azionisti e vengono rappresentati come una passività nel momento in cui la destinazione di tale dividendo è approvata.
Per i nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal gennaio 2024, nonché quelli applicabili successivamente si rimanda a quanto esposto nelle note di commento al bilancio consolidato.
Principali stime adottate dalla direzione e valutazioni discrezionali
La preparazione del bilancio della Società richiede agli amministratori di effettuare valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi che influenzano i valori di ricavi, costi, attività e passività, nonché l’indicazione di passività potenziali alla data di bilancio. Tuttavia, l’incertezza circa tali ipotesi e stime potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento significativo sul valore contabile di tali attività e/o passività.
Stime ed ipotesi utilizzate
Qui di seguito sono presentate le ipotesi chiave riguardanti il futuro e altre importanti fonti di incertezza nelle stime alla data di chiusura del bilancio che potrebbero produrre rettifiche significative nei valori di carico delle attività e passività nei prossimi esercizi. I risultati che si realizzeranno potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
Stime adottate al fine della valutazione delle perdite di valore delle attività non finanziarie
Ai fini della verifica di un’eventuale perdita di valore dell’avviamento iscritto in bilancio la Società ha adottato la metodologia già descritta al paragrafo “Perdite di valore delle attività non finanziarie”.
Il test di impairment è effettuato confrontando il valore contabile con il valore recuperabile di ogni gruppo di CGU. La CGU di un’attività è il più piccolo gruppo di attività che comprende l’attività stessa e che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata derivanti dalle altre attività o gruppi di attività. Il valore recuperabile di ogni CGU è determinato con riferimento al maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nel determinare il valore d’uso, i flussi di cassa futuri sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato del valore temporale del denaro ed i rischi specifici del gruppo di CGU. Le stime e le assunzioni riflettono lo stato delle conoscenze della Società circa gli sviluppi dei business e tengono conto di previsioni prudenti sui futuri sviluppi del mercato in cui opera la Società e il Gruppo. . Le decisioni se procedere a una svalutazione e la quantificazione della stessa dipendono da valutazioni del Management su fattori complessi ed incerti, tra i quali l’andamento futuro dei prezzi e le eventuali minori presenze dei turisti che alimentano il mercato del Foodservice, incertezza parzialmente mitigata dall’utilizzo di un tasso di crescita g prudente rispetto alle aspettative del mercato.
Inoltre, il Management della Società ha valutato l’eventuale impatto del cambiamento climatico nello sviluppo dell’impairment test considerando una crescita sul valore terminale più contenuta rispetto a quanto previsto dagli Analisti e/o dai dati di inflazione previsionali.
Expected credit losses (svalutazione dei crediti): alta l’attenzione che la Società riserva alla gestione dei crediti commerciali attuando modalità calibrate alle situazioni ed esigenze di ciascun territorio e segmento di Mercato; l’obiettivo rimane quello di salvaguardare il patrimonio aziendale mantenendo una vicinanza al cliente che permette una tempestiva gestione del credito e il rafforzamento del rapporto con il cliente medesimo. Alla luce di ciò il Management ha effettuato una stima prudenziale delle Expected credit losses, che potrà essere confermata nei prossimi mesi sulla base delle attività di incasso ad oggi intraprese.
Piani economico finanziari: la Società ha rivisto le previsioni economiche e finanziarie e delle performance formalizzate nel Budget 2025. Allo stesso modo ha fatto previsioni riflesse nei flussi finanziari alla base dell’impairment test relativamente al prossimo triennio. Tali previsioni potranno essere ulteriormente influenzate nei prossimi mesi, dagli sviluppi legati all’evolversi del mercato del Foodservice, atteso positivo con aspettative di “consumi fuori casa” supportato anche da importanti flussi turistici dall’estero, pur in presenza di una situazione economica interna che potrebbe incidere sulla capacità di spesa del consumatore finale, dalle dinamiche inflattive e dall’andamento delle tariffe dell’energia elettrica.
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione dei piani a benefici definiti nell’ambito dei benefici successivi al rapporto di lavoro:
Il tasso di inflazione previsto è pari a 2,00%
Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari a 3,18% (duration 7-10 anni)
Il tasso annuo di incremento del TFR è previsto pari a 3,00%
E’ previsto un turn-over dei dipendenti pari al 6,5%.
Sulla base di tali parametri la valutazione effettuata al 31 dicembre 2024 ai fini dello IAS 19 determina il seguente risultato:
Società(in Euro)Defined Benefit Obligation al 31.12.2024
MARR S.p.A.4.846.940
Si riporta di seguito l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante al 31 dicembre 2024, mostrando gli effetti che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili a tale data.
  Analisi di sensitività dei principali parametri valutativi 
Società(in Euro)Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di
turnover turnover inflazione inflazione attualizzazione attualizzazione
+1,00%-1,00%+0,25%-0,25%+0,25%-0,25%
MARR S.p.A.4.852.104 4.841.443 4.882.924 4.811.345 4.791.190 4.903.961
       
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione del fondo indennità suppletiva di clientela:
Il tasso di turn-over volontario previsto è pari al 9,5%;
Il tasso di turn-over societario previsto è pari al 0,5%;
Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari a 3,18%VII.
Stime adottate nella determinazione delle imposte differite: una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’ammontare delle imposte differite attive che possono essere contabilizzate, dal momento che devono stimare la probabile manifestazione temporale e l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Altri elementi di bilancio che sono stati oggetto di stime ed assunzioni della Direzione sono il fondo svalutazione magazzino e la determinazione degli ammortamenti.
Tali stime, pur supportate da procedure aziendali ben definite, richiedono comunque che vengano fatte ipotesi riguardanti principalmente la realizzabilità futura del valore delle rimanenze, la probabilità di incasso dei crediti e la solvibilità dei creditori nonché la vita utile residua dei cespiti che possono essere influenzate sia dagli andamenti di mercato sia dalle informazioni a disposizione della Direzione.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico si rinvia a quanto riportato nella Relazione degli Amministratori. Tale aspetto è monitorato costantemente al fine di valutare il possibile impatto nelle stime delle previsioni economiche e finanziarie. Si evidenzia che alla data della presente relazione non sussistono rischi significativi legati al cambiamento climatico che possano comportare una rettifica dei valori contabili di attività e di passività o incertezze che influenzano le ipotesi utilizzate per elaborare le stime economiche e finanziarie.
_______________________________
VII Curva dei rendimenti medi che scaturisce dall’indice IBOXX Eurozone Corporates AA con duration 7-10 anni alla data della valutazione.
Politica di gestione del capitale
Con riguardo alla gestione del capitale, per la Società è prioritario mantenere un appropriato livello di mezzi propri in rapporto al debito (rapporto Net debt/Equity o "gearing"), in modo da garantire una solidità patrimoniale che sia adeguata alla gestione dei flussi finanziari.
Tenuto conto che, per le caratteristiche del business gestito dalla Società, il fabbisogno finanziario si identifica con l'esposizione in termini di capitale circolante netto commerciale, il principale indicatore per la gestione dei flussi di cassa è sinteticamente rappresentato dall'andamento del rapporto tra capitale circolante netto commerciale e ricavi ("Trade NWC on Total revenues").
La Società, inoltre, sempre in rapporto al fattore stagionalità che ne caratterizza il business, monitora l'andamento delle singole componenti del capitale circolante netto commerciale (crediti e debiti commerciali e rimanenze) sia in valore assoluto che in termini di giorni di esposizione.
La gestione del capitale viene poi misurata anche con il ricorso ai principali indicatori della prassi finanziaria, quali: ROS, ROCE, ROE, Net debt/Equity e Net debt/EBITDA.
Gestione dei rischi finanziari
I rischi finanziari a cui è esposta la Società nello svolgimento della sua attività sono i seguenti:
-rischio di mercato (comprensivo del rischio di cambio, del rischio di tasso, del rischio di prezzo);
-rischio di credito;
-rischio di liquidità.
MARR utilizza strumenti finanziari derivati al solo fine di coprire, da un lato, talune esposizioni in valuta non funzionale e, dall’altro, parte dell’esposizione finanziaria a tasso variabile.
Rischio di mercato
(i) Rischio di cambio: il rischio di cambio sorge quando attività e passività rilevate sono espresse in una valuta diversa da quella funzionale dell’impresa (Euro). Il Gruppo opera a livello internazionale ed è quindi esposto al rischio di cambio soprattutto per quanto riguarda le transazioni di natura commerciale denominate in dollari USA. La modalità di gestione di tale rischio del Gruppo consiste da un lato nell’effettuare contratti a termine di acquisto/vendita della valuta estera specificatamente destinati a coprire le singole transazioni commerciali, qualora il cambio a termine sia favorevole rispetto a quello della data di operazione.
Al 31 dicembre 2024, un apprezzamento del 5% dell’Euro rispetto al dollaro statunitense e delle altre valute, a parità di tutte le altre variabili, si sarebbe riflesso in un minore utile prima delle imposte di 177 migliaia di Euro (-74 migliaia di Euro nel 2023), riconducibile agli utili (perdite) di cambio su debiti, crediti commerciali e disponibilità liquide denominati in valuta estera, principalmente dollari (a causa della variazione nel valore equo delle attività e passività correnti).
Per contro, alla stessa data, un indebolimento del 5% dell’Euro rispetto al dollaro statunitense e delle altre valute, a parità di tutte le altre variabili, si sarebbe riflesso in un maggiore utile prima delle imposte di 195 migliaia di Euro (+82 migliaia di Euro nel 2023).
Non ci sono impatti sulle altre poste di di patrimonio netto riconducibili alla variazione della riserva di cash flow hedge (non sono presenti contratti di copertura al 31 dicembre 2024).
(ii) Rischio di tasso di interesse: i rischi relativi a cambiamenti dei tassi di interesse si riferiscono ai finanziamenti. I finanziamenti a lungo termine da banche sono in maggior parte a tasso variabile ed espongono il Gruppo al rischio di variazione dei flussi di cassa dovuti agli interessi. A fronte di tale rischio la Capogruppo ha storicamente stipulato dei contratti di Interest Rate Swap specificatamente correlati a copertura parziale o totale di alcuni finanziamenti. I finanziamenti a tasso fisso espongono il Gruppo al rischio di cambiamento del fair value dei finanziamenti stessi.
Nel 2024, una ipotetica variazione in aumento o diminuzione del 10% del tasso di interesse, a parità di tutte le altre variabili, avrebbe prodotto rispettivamente un maggiore o minore onere ante imposte (e quindi una corrispondente variazione del patrimonio netto) di circa 722 migliaia di Euro su base annua (654 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
Per quanto riguarda gli utilizzi delle altre linee di credito a breve termine, l’attenzione del management è volta a salvaguardare e consolidare i rapporti con gli istituti di credito al fine di stabilizzare il più possibile lo spread applicato all’Euribor.
(iii) Rischio di prezzo: il Gruppo effettua acquisti e vendite a livello mondiale ed è pertanto esposto al normale rischio di oscillazione prezzi tipici del settore.
Rischio di credito
Il Gruppo ha adottato una Procedura del Credito e Linee Guide della Gestione del Credito che definiscono le regole e i meccanismi operativi che garantiscono di monitorare la solvibilità del cliente e la redditività del rapporto con lo stesso.
Il Gruppo tratta solo con clienti noti ed affidabili. È politica del Gruppo che i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate siano soggetti a procedure di verifica della loro classe di merito. Inoltre il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle posizioni in sofferenza non sia significativo.
  
L’attività di monitoraggio del cliente si articola principalmente su due fasi.
Una fase preliminare, in cui si provvede alla raccolta dei dati anagrafici e fiscali e si verificano le informazioni reperite sia dalla Forza Vendita che attraverso la lettura delle informative commerciali con l’obiettivo di assegnare delle condizioni coerenti con le potenzialità ed affidabilità di ogni singolo nuovo cliente.
L’attivazione del nuovo cliente è subordinata alla completezza e regolarità dei dati sovra citati ed all’approvazione di più enti aziendali secondo i criteri indicati nell’attuale policy.
Ad ogni nuovo cliente è assegnato un Fido sulla base della propria potenzialità ed affidabilità, tenuto conto di diverse informazioni tra cui il tipo di attività svolta, il numero di anni di attività, la nomea presso altri fornitori, la stagionalità, il fatturato previsto e le condizioni di pagamento concordate.
 
Esaurita positivamente la fase di cui sopra si entra nella cosiddetta fase di monitoraggio del rapporto commerciale.
Al fine di garantire il contenimento del rischio e riduzione dei giorni di pagamento, tutti gli ordini ricevuti da parte dei clienti sono analizzati in termini di superamento del fido assegnato e/o di presenza di esposizione scaduta; tale controllo comporta l’inserimento di blocchi sulle anagrafiche con livelli di gravità differenti come specificato nell’attuale policy.
L’attività quotidiana di controllo evasione ordini su clienti che presentano situazioni di scaduto e/o fuori fido è di fondamentale importanza al fine di mettere in atto tempestivamente e preventivamente tutti gli accorgimenti necessari a fare rientrare il cliente all’interno dei parametri aziendali, ridurre il rischio e dare regolare seguito alla continuità del rapporto commerciale.
Alla data di riferimento del bilancio, l’esposizione massima al rischio di credito è uguale al valore di ciascuna categoria dei crediti di seguito indicati:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
   
Crediti commerciali315.796326.559
Altre voci attive non correnti27.39226.515
Altre voci attive correnti23.73035.458
Totale366.918388.532
   
Per quanto riguarda il commento alle categorie si rimanda alla nota 10 per le “Altre voci attive non correnti”, alla nota 13 per i “Crediti commerciali” e alla nota 16 “Altre voci attive correnti”. Il valore dei Crediti commerciali, delle Altre voci attive non correnti e delle Altre voci attive correnti sono classificabili come attività finanziarie di “Livello 3”, ovvero quelle in cui gli input non si basano su dati di mercato osservabili.
Il fair value delle categorie sopra esposte non viene esposto in quanto il valore contabile ne rappresenta un’approssimazione ragionevole.
Al 31 dicembre 2024, i crediti commerciali scaduti, al netto del fondo svalutazione crediti, ammontano a 57.903 migliaia di Euro (67.834 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023). La composizione per scadenza è la seguente:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
   
Scadenza:  
   
Fino a 30 giorni27.62329.420
31 - 60 giorni9.76912.499
61 - 90 giorni6.5737.560
Superiore a 90 giorni50.17561.271
Totale fasce di scaduto94.140110.750
   
- Fondo svalutazione crediti(36.237)(42.916)
Totale crediti commerciali scaduti57.90367.834
   
Rischio di liquidità
Il Gruppo gestisce il rischio di liquidità nell’ottica di mantenere un livello di disponibilità liquide adeguato alla gestione operativa, attuato mediante il monitoraggio costante della tesoreria centralizzata dei flussi di incasso e pagamento di tutte le società.
Data la natura dinamica del settore, per fare fronte alla gestione ordinaria ed alla stagionalità del business, viene privilegiato il reperimento di liquidità mediante l’utilizzo di linee di credito adeguate.
Per quanto riguarda la gestione delle risorse assorbite dalle attività di investimento è in genere privilegiato il reperimento di fonti mediante specifici finanziamenti a lungo termine.
La tabella che segue analizza le passività finanziarie e le passività finanziarie derivate sulla base della scadenza contrattuale alla data del bilancio. Si fa presente che gli importi indicati non riflettono i valori contabili in quanto considerano i flussi finanziari futuri previsti. Vista l’elevata volatilità dei tassi di riferimento i flussi finanziari dei finanziamenti a tasso variabile, sono stati stimati in coerenza con quanto fatto gli anni precedenti utilizzando un tasso determinato dall’IRS a quattro anni maggiorato dallo spread medio applicato ai nostri finanziamenti a medio-lungo termine.
     
(in migliaia di Euro)    
     
 Inferiore a 1 annoDa 1 a 2 anniDa 2 a 5 anniOltre 5 anni
Al 31 dicembre 2024    
Finanziamenti117.36279.246167.37740.980
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16)12.57011.52524.42718.216
Strumenti finanziari derivati00322.0220
Debiti Commerciali346.217000
 476.14990.771513.82659.196
     
Al 31 dicembre 2023    
Finanziamenti141.37571.067143.00961.959
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16)12.41412.16531.67026.112
Strumenti finanziari derivati0067.7310
Debiti Commerciali333.645000
 487.43383.232242.41088.071
     
Classi di strumenti finanziari
I seguenti elementi sono contabilizzati conformemente ai principi contabili relativi agli strumenti finanziari:
     
(in migliaia di Euro)31 Dicembre 2024
     
Attività dello Stato PatrimonialeCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
     
Crediti finanziari non correnti22200222
Altre voci attive non correnti10.1380010.138
Crediti finanziari correnti7.074007.074
Crediti commerciali correnti315.79600315.796
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti197.20700197.207
Altre voci attive correnti23.7300023.730
Totale554.16700554.167
     
Passività dello Stato PatrimonialeCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
     
Debiti finanziari non correnti271.87800271.878
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti48.8080048.808
Strumenti finanziari derivati (non correnti)03220322
Debiti finanziari correnti107.58800107.588
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti10.9960010.996
Totale439.2703220439.592
     
(in migliaia di Euro)31 Dicembre 2023
     
Attività dello Stato PatrimonialeCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
     
Crediti finanziari non correnti9009
Strumenti finanziari derivati (non correnti)01260126
Altre voci attive non correnti9.709009.709
Crediti finanziari correnti19.9560019.956
Strumenti finanziari derivati (correnti)0202
Crediti commerciali correnti326.55900326.559
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti212.87900212.879
Altre voci attive correnti35.4580035.458
Totale604.5701280604.698
     
Passività dello Stato PatrimonialeCosto ammortizzatoFair value contabilizzato in OCIFair value contabilizzato a conto economicoTotale
     
Debiti finanziari non correnti257.43600257.436
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti62.5940062.594
Strumenti finanziari derivati (non correnti)068068
Debiti finanziari correnti132.38300132.383
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti10.4320010.432
Totale462.845680462.913
     
In conformità con quanto richiesto dall’IFRS 13 indichiamo che gli strumenti finanziari derivati, costituiti da contratti di copertura su cambi e su tassi, sono classificabili come attività finanziarie di “Livello 2”, in quanto gli input che hanno un effetto significativo sul fair value registrato sono dati di mercato direttamente osservabili (mercato dei cambi e dei tassi)VIII Allo stesso modo, per quanto riguarda i debiti finanziari non correnti, la cui esposizione al fair value è indicata alla nota 18 delle presenti note di commento, sono anch’essi classificabili come attività finanziarie di “Livello 2”, in quanto gli input che ne influenzano il fair value sono dati di mercato direttamente osservabili.
Per quanto riguarda le Altre voci attive non correnti e correnti, si rimanda a quanto indicato nelle note 10 e 16.
______________________________
VIII La Società identifica quali attività/passività finanziarie di “Livello 1” quelle in cui gli input che hanno un effetto significativo sul fair value registrato sono rappresentati da prezzi quotati in un mercato attivo per attività o passività simili e quali attività/passività finanziarie di “Livello 3” quelle in cui gli input non si basano su dati di mercato osservabili.
Commento alle principali voci dello stato patrimoniale del bilancio di MARR S.p.A.
ATTIVO
Attivo non corrente
1. Immobilizzazioni materiali
Di seguito viene fornita evidenza della movimentazione delle immobilizzazioni materiali nell’anno 2024 e nell’esercizio precedente.
(in migliaia di Euro)31.12.24acquistiriclassifiche/altri movimentidecrementi netti per dismissioniamm.ntiingresso per fusione31.12.23
Terreni e fabbricati78.8615.14520.1040(3.225)3.58653.251
Migliorie su fabbricati in locazione3.1311.14400(555)02.542
Impianti e macchinari12.3092.4862.771(24)(2.750)689.758
Attrezzature industriali e commerciali2.5123693380(395)232.177
Altri beni5.9382.358580(264)(1.752)105.006
Immobilizzazioni in corso e acconti15.87615.702(23.788)00023.962
Totale118.62727.2045(288)(8.677)3.68796.696
(in migliaia di Euro)31.12.23acquistidecrementi netti per dismissioniriclassifiche/altri movimentiamm.nti31.12.22
Terreni e fabbricati53.2511.9560900(2.755)53.150
Migliorie su fabbricati in locazione2.54243500(449)2.556
Impianti e macchinari9.7583.140090(2.374)8.902
Attrezzature industriali e commerciali2.17736900(349)2.157
Altri beni5.0062.023(54)290(1.434)4.181
Immobilizzazioni in corso e acconti23.96217.5650(1.280)07.677
Totale96.69625.488(54)0(7.361)78.623
Con riferimento alla movimentazione dell’esercizio si evidenzia che nella colonna “ingresso per fusione” sono riportati i valori al 31 dicembre 2023 (riesposti IAS secondo quanto stabilito dall’OPI n. 2R) delle immobilizzazioni materiali di AS.CA S.p.A., confluiti in MARR S.p.A. per effetto dell’operazione di fusione per incorporazione finalizzata in data giugno 2024, con effetti contabili retrodatati al 1° gennaio 2024.
Nel corso dell’esercizio 2024 gli acquisti sono stati pari a 27.204 migliaia di Euro e hanno interessato principalmente la voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” a seguito dell’avanzamento dei lavori di costruzione del nuovo centro distributivo di Castelnuovo di Porto (Lazio) e alle attività propedeutiche per l’avvio dei prossimi lavori del centro distributivo di Ospedaletto Lodigiano (Lombardia). Si segnala che alla data del 31 dicembre 2024 gli investimenti effettuati in relazione alle nuove unità ammontano rispettivamente a 10,1 milioni di Euro e a 4,2 milioni di Euro.
Il restante importo presente nella voce “immobilizzazioni in corso e acconti” fa riferimento ad investimenti presso la filale di Monopoli (Puglia), per 728 migliaia di Euro, presso la filiale di Torino, per 115 migliaia di Euro e per 214 migliaia di Euro per l’implementazione di opere mirate all’efficientamento energetico di tutte le filiali MARR.
Gli incrementi delle voci “Impianti e macchinari”, “Attrezzature industriali e commerciali” e “Altri beni”, si riferiscono principalmente a interventi di revamping delle filiali.
Per quanto riguarda la filiale MARR Lombardia si riporta nella tabella sottostante il dettaglio degli investimenti eseguiti nel corso del 2024 per il suo completamento e gli effetti contabili scaturiti all’avvio delle attività operative in data 15 aprile 2024.
(in migliaia di Euro)Riclassifica al 15.04.24Investimenti in corso realizzati fino al 15.04.24Incrementi dal 01.01.24 al 15.04.24Altri movimentiSaldo 31.12.23
     
Terreni e fabbricati22.673 2.843 1.047 0 1.796
Impianti e macchinari2.921 0 0 0 0
Attrezzature industriali e commerciali322 0 0 0 0
Altri beni350 3 0 0 3
Immobilizzazioni in corso e acconti(26.266)26.339 3.214 (74)23.199
Totale0 29.185 4.261 (74)24.998
(in migliaia di Euro)Saldo 31.12.24Ammortamenti dal 15.04.24 al 31.12.24Incrementi dal 16.04.24 al 31.12.24Investimenti al 15.04.24 per categoria
  
Terreni e fabbricati26.160 500 1.144 25.516
Impianti e macchinari2.742 209 30 2.921
Attrezzature industriali e commerciali314 24 16 322
Altri beni668 65 380 353
Immobilizzazioni in corso e acconti230 0 157 73
Totale30.114 798 1.727 29.185
Fino al 31 dicembre 2023 erano stati sostenuti investimenti per complessivi 24.998 migliaia di Euro, di cui 1.796 migliaia di Euro relativi all’acquisto di Terreni.
Come anticipato, la filiale è diventata operativa il 15 aprile 2024 e, fino a quella data, nel corso dei primi mesi del 2024 sono stati sostenuti ulteriori investimenti per complessivi 4.261 migliaia di Euro, di cui 1.047 migliaia di Euro relativamente all’acquisto di terreni e la restante parte per il completamento delle opere di urbanizzazione, di realizzazione del fabbricato e della relativa impiantistica e attrezzatura. Contabilmente alla data del 15 aprile 2024, l’importo di 26.266 migliaia di Euro iscritto nelle immobilizzazioni in corso è stato riclassificato nell’appropriata categoria cespite ed è iniziato il processo di ammortamento.
Si segnala che nel periodo intercorso tra il 16 aprile e il 31 dicembre 2024 sono stati sostenuti in relazione alla Filiale MARR Lombardia, ulteriori investimenti per 1.727 migliaia di Euro, principalmente connessi al completamento delle opere di urbanizzazione e rifiniture del fabbricato ed iscritti 1.144 migliaia di Euro nella voce “Terreni e fabbricati”. L’importo di 230 migliaia di Euro iscritto nelle “Immobilizzazioni in corso e acconti” si riferisce principalmente all’impianto di security non ancora completato alla data del 31 dicembre 2024.
Si rimanda all’Allegato 9 per il dettaglio dei Terreni e Fabbricati di proprietà della Società alla data del 31 dicembre 2024.
2. Diritto d’uso
Tale voce rappresenta il valore attualizzato dei canoni di locazione futuri relativi ai contratti di leasing con durata pluriennale in essere alla data del 31 dicembre 2024.
La movimentazione di tale voce nell’anno 2024 e nel precedente è la seguente:
       
(in migliaia di Euro)31.12.24incrementidecr.nti nettiamm.ntiingresso per fusione31.12.23
       
Terreni e fabbricati - Diritto d'uso54.9081.928(4.913)(10.667)068.560
Altri beni - Diritto d'uso5184740(273)0317
Totale Diritti d'uso55.4262.402(4.913)(10.940)068.877
       
      
(in migliaia di Euro)31.12.23incrementidecrementi nettiamm.nti31.12.22
      
Terreni e fabbricati - Diritto d'uso68.56011.6120(10.395)67.343
Altri beni - Diritto d'uso3171270(147)337
Totale Diritti d'uso68.87711.7390(10.542)67.680
      
Il valore sopra indicato è rappresentato da n. 55 contratti di locazione: n. 31 relativi ai fabbricati industriali nei quali hanno sede alcune filiali della Società e n. 24 contratti relativi ad altri beni, principalmente automezzi e mezzi di trasporto interno.
Con riferimento alla movimentazione esposta si segnala che la variazione in decremento del diritto d’uso sui fabbricati di 4.913 migliaia di Euro è principalmente correlata alla rimodulazione della scadenza del contratto di locazione per la filiale di MARR Pomezia, tenuto conto dell’avvio nel primo semestre del 2025 della nuova piattaforma di Castelnuovo di Porto (Roma).
La variazione in incremento del diritto d’uso su altri beni per 474 migliaia di Euro è invece prevalentemente riferita alla sottoscrizione di alcuni contratti di leasing su muletti.
Per i dettagli relativi alla movimentazione del diritto d’uso si rimanda a quanto esposto nell’Allegato 4.
Per una migliore comprensione degli impatti riportiamo di seguito anche la movimentazione della relativa passività finanziaria complessivamente generata dall’applicazione dell’IFRS 16 (si rimanda alle note 19 e 24 per ulteriori dettagli in merito).
     
Debiti finanziari per locazioni (in migliaia di Euro) 31.12.24 pagamenti altri movimenti 31.12.23
     
Fabbricati 59.310(10.411)(2.992)72.713
Altri beni494(293)474313
Totale59.804 (10.704)(2.518)73.026
     
3. Avviamenti
 
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
  
Avviamenti147.176138.544
Totale Avviamenti147.176138.544
 
 
L’incremento dell’esercizio pari a 8.632 migliaia di Euro è correlato esclusivamente all’operazione di fusione della controllata AS.CA S.p.A. in MARR S.p.A..
La contabilizzazione dell’operazione è avvenuta in coerenza con quanto indicato dall’OPI n. 2R di Assirevi e trattandosi di un’operazione di fusione “madre-figlia” con quota del 100% posseduta dall’incorporante nella incorporata ha comportato l’allocazione del costo di acquisto originario ai valori correnti delle attività e passività delle incorporate e dell’avviamento, così come determinati nel bilancio consolidato del Gruppo MARR al 31 dicembre 2023.
Impairment test
Al termine di ogni esercizio la Società esegue una verifica circa la recuperabilità delle attività immateriali a vita indefinita.
Il valore recuperabile della CGU, cui le singole attività sono state attribuite, è verificato attraverso la determinazione del valore in uso.
Come già evidenziato nelle note di commento ai bilanci degli esercizi precedenti, che il management ritiene corretto considerare le singole società controllate come il più piccolo aggregato che genera flussi di cassa indipendenti (‘Cash Generating Unit’).
Il test di impairment viene effettuato a livello di singola CGU, senza procedere a raggruppamenti delle stesse.
Si segnala che, nel corso dell’esercizio 2024, si è perfezionata la fusione per incorporazione di AS.CA S.p.A. nella società controllante MARR con effetti giuridici decorrenti dal giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali retrodatata gennaio 2024. Pertanto, il ritorno dell’investimento e quindi la recuperabilità dell’avviamento della controllante non viene più valutato al livello di aggregazione, come avveniva negli esercizi passati, ma in capo direttamente alla Capogruppo MARR S.p.A..
La stima del valore d’uso della CGU ai fini dell’impairment test si è basata sull’attualizzazione dei flussi di cassa della CGU, determinato sulla base delle previsioni economiche e finanziarie riportate nel Business Plan per gli anni 2025 2027 approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2024.
Gli investimenti sono stati assunti avendo a riferimento le previsioni riportate nel Business Plan per gli anni 2025 2027, che nella pianificazione degli investimenti sino all’anno 2027, ha previsto un esborso complessivo per gli anni dal 2025 al 2027, di 269,9 milioni di Euro, senza considerare gli esborsi per l’emergere di nuove business combination. Sono stati considerati anche gli investimenti derivanti dal rinnovo di eventuali contratti di locazione in scadenza.
I flussi di cassa futuri attesi, rappresentati dal risultato atteso della gestione ordinaria, cui sono sommati gli ammortamenti e dedotti gli investimenti attesi, includono un valore normalizzato (“terminal value”) impiegato per stimare i risultati futuri oltre l’arco temporale esplicitamente considerato relativo al periodo 2025-2027. Il terminal value è stato determinato utilizzando un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) dell’1,5%.
I flussi di cassa futuri attesi sono stati attualizzati ad un tasso weighted average cost of capital (“WACC”) pari a 7,62% (8,41% dell’esercizio precedente) che riflette la valutazione corrente di mercato del valore temporale del denaro per il periodo considerato e i rischi specifici del paese che compone la singola CGU.
Di seguito riportiamo le principali assunzioni alla base del calcolo del WACC:
-il risk-free rate adottato fa riferimento al rendimento medio dell’ultimo trimestre dei titoli di stato a 10 anni relativi al paese Italia;
-il coefficiente beta e la struttura del debito sono stati considerati prendendo a riferimento la media del valore di un panel di società comparabili;
-il tax rate utilizzato corrisponde all’aliquota fiscale “a regime” del paese (Italia) che compone la singola CGU;
Sebbene le ipotesi sul contesto macroeconomico, gli sviluppi nel settore in cui la Società opera, e le stime dei flussi di cassa futuri si ritengano adeguate e prudenti, è stata svolta un’analisi di sensitività sul WACC. In particolare è stata verificato l’esito dell’Impariment test applicando il valore medio del WACC proposto dagli analisti (7,58% con previsione
di un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) dello 1,76%) e il valore massimo proposto dagli analisti (9,10% con previsione di un tasso di crescita a lungo termine (“g rate”) del 2,5%).
Inoltre è stato determinato a parità di assunzioni nella determinazione dei flussi di cassa futuri attesi per gli anni dal 2025 al 2027 e nel mantenimento di un tasso di crescita (“g rate”) a lungo termine dello 1,5%, quale sarebbe il valore massimo del WACC ai fini della tenuta del test (cd. WACC di break even), che è risultato essere pari a 9,10%.
Sulla base dell’impairment test effettuato secondo i principi e le ipotesi analiticamente esposte sopra e nella sezione “Principali stime adottate dalla direzione e valutazioni discrezionali”, il valore dell’avviamento complessivo di 147.174 migliaia di Euro risulta completamente recuperabile.
Si precisa inoltre che il management ritiene che, vista anche la prudenza utilizzata nella definizione delle ipotesi chiave utilizzate, non possa ragionevolmente avvenire un cambiamento nelle stesse tale da poter produrre un valore recuperabile delle unità inferiore al valore contabile delle stesse.
   
Cash Generating UnitValore contabile di carico 31.12.24Valore attuale Free Cash FlowDelta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di carico
WACC 7,62% (g rate = 1,5%)
MARR S.p.A. 546.819 706.290 159.471
    
Il valore attuale Free Cash Flow rappresenta il valore d’uso che è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi derivanti dalla Cash Generating Unit
   Cash Generating UnitValore contabile di carico 31.12.24Valore attuale Free Cash FlowDelta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di caricoWACC 7,58% (g rate = 1,76%)MARR S.p.A. 546.819 737.653 190.834        Cash Generating UnitValore contabile di carico 31.12.24Valore attuale Free Cash FlowDelta: Valore attuale Free Cash Flow - Valore contabile di caricoWACC 9,10% (g rate = 2,5%)MARR S.p.A. 546.819 610.623 63.804     
Aggregazioni aziendali realizzate nell’esercizio e dopo la data di chiusura del bilancio.
Non sono state finalizzate aggregazioni aziendali durante l’esercizio e neppure dopo la data di chiusura del bilancio.
4. Altre immobilizzazioni immateriali
Di seguito viene fornita evidenza della movimentazione delle immobilizzazioni immateriali nell’anno 2024 e nell’esercizio precedente.
(in migliaia di Euro)
31.12.24
acquisti
riclassifiche/ altri movimenti
decr.nti netti
amm.nti
ingresso per fusione
31.12.23
Diritti di brevetto industriale
2.003
691
34
0
(699)
0
1.977
Concessioni, licenze, marchi e dir.
363
0
0
0
(24)
0
387
Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti
992
181
(84)
0
0
0
895
Totale Altre imm.immateriali
3.358
872
(50)
0
(723)
0
3.259
(in migliaia di Euro)
31.12.23
acquisti
decrementi netti
riclassifiche/ altri movimenti
amm.nti
31.12.22
Diritti di brevetto industriale
1.977
602
0
473
(663)
1.565
Concessioni, licenze, marchi e dir.
387
0
0
0
(23)
410
Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti
895
71
0
(473)
0
1.297
Totale Altre imm.immateriali
3.259
673
0
0
(686)
3.272
Gli incrementi dell’esercizio sono stati pari a 872 migliaia di Euro e hanno riguardano l’acquisto di nuove licenze, software e applicativi, in parte entrati in funzione e in parte ancora in fase di implementazione alla data del 31 dicembre 2024 e pertanto esposti alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
5. Partecipazioni in società Controllate e Collegate
  
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
- Partecipazioni in società controllate 
Marr Foodservice Ibérica S.A.U.0402
As.ca S.p.A.013.691
New Catering S.r.l.7.4397.439
Antonio Verrini S.r.l.7.7307.730
Frigor Carni S.r.l.5.2476.247
totale20.41635.509
  
- Partecipazioni in società collegate  
Jolanda De Colò S.p.A.1.8281.828
totale1.8281.828
  
Totale partecipazioni in imprese controllate e collegate22.24437.337
 
Il valore della voce “Partecipazioni in imprese controllate e collegate” è pari a 22.244 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024. Il decremento, rispetto al periodo precedente ammonta a 15,1 milioni di Euro. Con riferimento alla variazione di tale voce nell’esercizio si evidenzia quanto di seguito.
in data 31 gennaio 2024 è stata perfezionata l'operazione di scioglimento e liquidazione della società MARR Foodservice Iberica S.A. con la registrazione dell’atto di scioglimento presso il Registro Mercantil di Madrid e conseguente cancellazione della società;
in data 23 maggio 2024 è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Rimini l’atto di fusione per incorporazione della società interamente posseduta AS.CA S.p.A. nella società controllante MARR S.p.A., con effetti giuridici che decorrono dal 1° giugno 2024 ed effetti contabili e fiscali retrodatati al 1° gennaio 2024;
il valore di iscrizione della partecipazione di Frigor Carni S.r.l. è stata adeguata per un importo pari ad 1 milione di Euro a seguito della mancata corresponsione della seconda parte di earn-out prevista per l’esercizio 2024.
E’ stato predisposto un apposito elenco (Allegato 6) indicante per ciascuna impresa controllata e collegata, le informazioni richieste dal punto 5 dell’art. 2427 C.C.. Nell'ambito di tale prospetto vengono indicate anche le differenze risultanti fra i valori iscritti in bilancio e la corrispondente frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio o
progetto di bilancio dell'impresa partecipata. Si precisa che le differenze di segno positivo sono da attribuire alle prospettive reddituali future delle partecipate, come di seguito indicato:
1.744 migliaia di Euro attribuibili alla società controllata Antonio Verrini S.r.l.. La società opera in Liguria e Versilia attraverso i 5 centri distributivi di cui dispone ed ha il duplice obiettivo di sviluppare ulteriormente i territori contigui e di coadiuvare le Filiali MARR nell’incrementare il livello di servizio, sulle merceologie che la caratterizzano, a favore della Clientela. Tale società, oltre alle sue competenze in termini di procurement, è in grado di valorizzare gli acquisti anche attraverso la sua presenza nei canali del retail e del wholesale, fondamentali per la segmentazione del prodotto. Inoltre la sua specializzazione nel canale della Ristorazione, che rappresenta oltre la metà delle vendite della Verrini, può creare nel Gruppo MARR importanti sinergie in offerta, rivolte in particolare ai clienti dello Street Market nei territori di Piemonte, Liguria e Toscana;
1.164 migliaia di Euro attribuibili alla società controllata Frigor Carni S.r.l. in quanto MARR con l’acquisto di tale società consolida la propria operatività nel settore nell’ambito della regione Calabria. La società basata a Montepaone Lido (Catanzaro) opera nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al Foodservice, con una significativa specializzazione nell’offerta di prodotti ittici, rivolta principalmente ai clienti della ristorazione indipendente;
1.181 migliaia di Euro attribuibili alla società collegata Jolanda de Colò S.p.A.. Rammentiamo che MARR ha acquistato il 34% delle azioni di tale società in data 13 novembre 2019 entrando in tal modo in partnership con uno tra i principali operatori a livello nazionale nel segmento premium (alto di gamma). MARR inoltre ha sottoscritto con la società ABA S.r.l. della famiglia Pessot de Colò, che detiene il 66% di Jolanda de Colò, un accordo irrevocabile che assegna a MARR a partire dal 31 marzo 2022 - l’opzione per l’acquisto di una partecipazione di maggioranza di Jolanda de Colò per mezzo di un meccanismo di opzione call per MARR e put per ABA sul residuo 33% del capitale sociale di Jolanda de Colò.
6. Partecipazioni in altre imprese
Si riporta di seguito il dettaglio delle partecipazioni in altre imprese in essere al 31 dicembre 2024 e il raffronto con il pari periodo dell’esercizio precedente.
  
 
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
- Altre imprese 
Centro Agro-Al. Riminese S.p.A.166166
Conai - Cons. Naz. Imball. - Roma11
Idroenergia Scrl11
Banca Malatestiana Cr.Coop.vo22
Consorzio Assindustria Energia11
Caf dell'Industria dell'Em. Romagna S.p.A.32
 
Totale partecipazioni in altre imprese174173
 
7. Crediti finanziari non correnti
Al 31 dicembre 2024 tale voce ammonta a 222 migliaia di Euro (9 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) e comprende, la quota oltre l’anno di crediti finanziari fruttiferi verso società partner commerciali.
8. Strumenti finanziari derivati
L’importo di 322 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024 (-68 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) rappresenta il fair value negativo dei 2 contratti derivati di Interest Rate Swap (IRS) stipulati a copertura del rischio di variazione del tasso di interesse su finanziamenti a medio-lungo termine. In particolare per 174 migliaia di Euro sul 70% del valore del contratto di finanziamento a medio-lungo termine di 60 milioni di Euro sottoscritto da MARR S.p.A. in data luglio 2022 con
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (BNL) e Cooperatieve Rabobank U.A. (Rabobank) e per 148 migliaia di Euro sul 50% del valore del contratto di finanziamento a medio-lungo termine sottoscritto in data 22 novembre 2023 con Banca Nazionale del Lavoro (BNL). Si rammenta che al 31 dicembre 2023 l’importo di pari a 2 migliaia di Euro, iscritto nell’attivo corrente, era relativo a operazioni di acquisto a termine di valuta a copertura di sottostanti operazioni di acquisto merce poste in essere dalla Capogruppo.
9. Imposte anticipate/Passività per imposte differite passive
Al 31 dicembre 2024 tale voce ammonta ad un valore negativo netto di 3.423 migliaia di Euro (578 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) classificato nel passivo non corrente alla voce” Passività per imposte differite passive”.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Su fondi tassati9.88712.048
Su costi deducibili per cassa94104
Su costi deducibili in esercizi successivi1.8311.854
Su altre variazioni190
Imposte differite attive11.83114.006
Su storno ammortamenti avviamenti(10.785)(10.263)
Su fondi in sospensione di imposta(401)(401)
Su ricalcolo leasing IAS 170(449)
Su calcolo attuariale fondo TFR147147
Su rivalutazione terreni e fabbricati a fair value(3.391)(3.285)
Su altre variazioni(824)(335)
Imposte differite passive(15.254)(14.585)
   
Imposte anticipate / (differite)(3.423)(578)
10. Altre voci attive non correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Crediti commerciali non correnti4.7603.585
Ratei e risconti attivi1.4511.470
Altri crediti non correnti3.9264.654
Totale Altre voci attive non correnti10.1379.709
I “Crediti commerciali non correnti”, pari a 4.760 migliaia di Euro sono perlopiù relativi ad accordi e dilazioni di pagamento definite con i clienti. I risconti attivi sono principalmente legati a contributi promozionali con la clientela di natura pluriennale e hanno scadenza entro 5 anni.
La voce “Altri crediti non correnti” include principalmente i crediti verso l’Erario per IVA su perdite clienti per 3.007 migliaia di Euro. Non vi sono altre voci attive con scadenza oltre i 5 anni.
Attivo corrente
11. Magazzino
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Prodotti finiti e merci
Alimentari61.84059.607
Carne23.06520.187
Ittici109.860102.685
Ortofrutticoli188115
Attrezzatura Alberghiera3.0752.878
198.028185.472
a dedurre fondo svalutazione magazzino(1.368)(1.368)
Merce in viaggio14.7458.129
Imballaggi6.2254.875
Totale Magazzino217.630197.108
Le rimanenze non sono gravate da vincoli o altre restrizioni del diritto di proprietà.
Si riporta di seguito la movimentazione dell’anno:
    
(in migliaia di Euro)31.12.24Variazione dell'esercizio31.12.23
Rimanenze di prodotti finiti e merci198.02812.556185.472
Merci in viaggio14.7456.6168.129
Imballaggi6.2251.3504.875
218.99820.522198.476
F.do svalutazione magazzino(1.368)0(1.368)
Totale Magazzino217.63020.522197.108
Per quanto riguarda il dato delle Rimanenze si registra un incremento legato all’apertura della nuova filiale MARR Lombardia, avviata nel mese di aprile 2024 e all’aumento delle merci in viaggio relativo principalmente all’acquisto di prodotti derivanti da campagne di pesca.
12. Crediti finanziari
La voce “Crediti finanziari correnti” risulta essere composta da:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Crediti finanziari vs controllanti4969.818
Crediti finanziari vs controllate6.57810.138
Totale Crediti finanziari correnti7.07419.956
Per quanto riguarda il dettaglio dei “Crediti finanziari vs. controllate e vs. controllanti” (tutti fruttiferi, con tassi di interesse allineati ai valori di mercato) si rimanda all’Allegato 7 delle presenti Note di commento.
Il decremento rispetto all’esercizio 2023 è relativo a dinamiche finanziarie che hanno portato ad allineare l’entità del rapporto del conto corrente interno su livelli abituali di esposizione perlopiù relativo ad operazioni di carattere fiscale (IVA di Gruppo e consolidato fiscale).
13. Crediti commerciali
Tale voce risulta essere composta da:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Crediti commerciali verso clienti e altre società del Gruppo Cremonini347.995368.759
Crediti commerciali verso controllate261691
Crediti commerciali verso controllanti3.72425
Cred. verso società collegate530
Totale Crediti commerciali correnti352.033369.475
 
Fondo Svalutazione Crediti verso Clienti(36.237)(42.916)
Totale Crediti commerciali correnti netti315.796326.559
 
I “Crediti commerciali verso controllanti” pari a 3.724 migliaia di Euro (25 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) si riferiscono a transazioni di natura commerciale intercorse nell’esercizio e al saldo IVA trasferito alla controllante Cremonini S.p.A., nell’ambito della procedura di IVA di Gruppo.
Per quanto riguarda la voce “Crediti commerciali verso clienti e altre società del Gruppo Cremonini” pari a 347.995 migliaia di Euro (368.759 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) si fornisce di seguito il dettaglio.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Crediti verso clienti 330.627347.866
Cred. verso società consociate consolidate dal Gruppo Cremonini17.36820.893
Totale Crediti commerciali vs clienti correnti347.995368.759
I “Crediti verso clienti”, esigibili entro l'esercizio, derivanti in parte da normali operazioni di vendita ed in parte da prestazioni di servizi, sono stati valutati sulla base di quanto precedentemente indicato. I crediti sono esposti al netto di un fondo svalutazione di 36.237 migliaia di Euro, come evidenziato nella successiva movimentazione.
I “Crediti verso società controllate” (261 migliaia di Euro), “verso società controllanti” (3.724 migliaia di Euro) e “verso società consociate consolidate dal Gruppo Cremonini” (17.368 migliaia di Euro) sono analiticamente esposti, unitamente alle corrispondenti voci di debito, nel successivo Allegato 7.
Si precisa che i “Crediti vs società collegate” (53 migliaia di Euro) sono crediti verso la società Jolanda De Colò, collegata di MARR, partecipata al 34%. Tali crediti sono tutti di natura commerciale.
La voce “Crediti verso clienti” è al netto di un programma di cessione di credito su base continuativa e pro-soluto a seguito di un Contratto sottoscritto dalla Capogruppo inizialmente nel maggio 2014; con l'atto modificativo del 27 febbraio 2024 il programma di cessione è stato rinnovato fino a tutto il dicembre 2027.
Alla data del 31 dicembre 2024 l’outstanding ceduto è pari a 83.285 migliaia di Euro (84.044 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) in decremento rispetto lo scorso anno.
Si precisa infine che al 31 dicembre 2024 il saldo dei debiti verso clienti per premi di fine anno è classificato a riduzione del saldo dei Crediti verso Clienti.
I crediti in valute estere sono stati adeguati al cambio in essere al 31 dicembre 2024.
A ciascuna data di riferimento del bilancio, i crediti verso clienti sono analizzati per verificare l’esistenza di indicatori di un’eventuale riduzione di valore. Al fine di effettuare tale analisi, la Società valuta se esistono perdite attese su crediti verso clienti su tutto l’arco della durata di tali crediti e tiene in considerazione l’esperienza storicamente maturata dalla stessa riguardo le perdite su crediti, raggruppati in classi omogenee, e corretta sulla base di fattori specifici della natura dei crediti della Società e del contesto economico. I crediti verso clienti sono svalutati quando non vi è razionale aspettativa di essere recuperati e l’eventuale svalutazione viene riconosciuta nel conto economico alla voce “perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato”.
Il fondo svalutazione crediti, nel corso del 2024 risulta movimentato come di seguito e la determinazione dell’accantonamento di periodo riflette l’esposizione dei crediti - al netto del fondo svalutazione - al loro valore di presumibile realizzo.
      
(in migliaia di Euro)31.12.24accant.utilizzialtri movimentiingresso per fusione31.12.23
- Fondo fiscalmente deducibile1.9551.955(2.087)012.086
- Fondo tassato34.27811.245(18.068)027540.826
- Fondo interessi di mora400004
Totale Fondo Svalutazione Crediti vs Clienti36.23713.200(20.155)027642.916
14. Crediti tributari
Al 31 dicembre 2024 nella voce “Crediti tributari non correnti”, che ammonta a 17.255 migliaia di Euro, sono rilevati i crediti fiscali ceduti il cui utilizzo è consentito oltre i 12 mesi. Non ci sono crediti con scadenza superiore ai 5 anni.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Ritenute su interessi332203
Credito IVA5.2216.430
Crediti d'imposta9.6926.581
Contenzioso Irpeg025
Beneficio Ires trasferito alla controllante3.05311
Credito Irap480
Altri 17265
Totale Crediti tributari18.36313.515
Per quanto riguarda la voce dei “Crediti tributari correnti”, la voce “Credito IVA” pari a 5.221 migliaia di Euro si riferisce al saldo a credito maturato al 31 dicembre 2023 e che verrà recuperato prossimamente. Si fa presente che, nel corso dell’anno 2023, MARR S.p.A. non aveva aderito alla cosiddetta Procedura Iva di Gruppo con la Controllante Cremonini S.p.A..
L’importo della voce “Crediti d’imposta” pari a 9.692 migliaia di Euro, si compone per 9.468 migliaia di Euro della quota corrente dei crediti fiscali ricevuti come forma di pagamento da alcuni clienti e per la restante parte è principalmente costituita da crediti di imposta maturati dalla società su investimenti in beni strumentali.
Al 31 dicembre 2024 la voce “Beneficio Ires trasferito alla controllante” si riferisce ai maggiori acconti Ires versati in corso di esercizio. Con riferimento a tale voce si evidenzia che è confluito in MARR, per effetto della fusione, il debito Ires dalla società incorporata AS.CA S.p.A., per complessivi 151 migliaia di Euro.
Si ricorda a tal proposito che la società aderisce al consolidato fiscale del Gruppo Cremonini.
L’importo di 48 migliaia di Euro relativo alla voce “Credito Irap” era anch’esso relativo ai maggiori acconti Irap versati in corso di esercizio.
15. Cassa e disponibilità liquide
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura del periodo.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Cassa11.67816.692
Depositi bancari e postali185.529196.187
Totale Cassa e disponibilità liquide197.207212.879
Per l’evoluzione della cassa e delle disponibilità liquide si rinvia al rendiconto finanziario dell’esercizio 2024.
16. Altre voci attive correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
  
Ratei e risconti attivi 8321.817
Altri crediti 22.89833.641
Totale Altre voci attive correnti23.73035.458
   
   
(in migliaia di Euro) 31.12.24 31.12.23
Ratei attivi0136
   
Risconti attivi  
Locazioni fabbricati ed altri beni22
Canoni di manutenzione524543
Costi commerciali e pubblicitari50
Costi assicurativi/Servizi amministrativi3334
Altri risconti attivi2681.102
Totale Ratei e risconti attivi correnti8321.817
  
   
(in migliaia di Euro)31.12.24 31.12.23
  
Depositi cauzionali 141140
Altri Cred. diversi 1.7163.636
Altri Cred. diversi vs società Consociate00
Fdo Sval.Cred. vs Altri (3.406)(5.183)
Crediti verso istituti previdenziali197278
Crediti verso agenti 1.6201.961
Crediti vs dipendenti 6144
Crediti verso società di assicurazione9.5612.601
Acconti e caparre550334
Anticipi e altri crediti da fornitori12.21029.698
Anticipi e altri crediti da fornitori - società Consociate248132
Totale Altri crediti correnti22.89833.641
 
La voce “Anticipi e altri crediti verso fornitori” comprende i pagamenti effettuati nei confronti di fornitori esteri (extracee) per l’acquisto di merce con “clausola f.o.b.” o anticipazioni sulle prossime campagne di pesca.
Il decremento rispetto all’anno precedente è da imputare anche alle anticipate chiusure delle campagne di pesca di prodotto ittico congelato, come già indicato anche nel commento sulle merci in viaggio, che hanno comportato la definizione con i fornitori delle relative posizioni contabili entro la chiusura dell’esercizio 2024.
Si precisa che a partire dal 2022 la società classifica a riduzione delle passività commerciali sia la parte del credito verso fornitori relativo ai premi di fine anno da ricevere sia quello dei contributi promozionali e di marketing da ricevere in relazione all’anno 2024.
I crediti verso fornitori esteri in valute estere, ove necessario, sono stati adeguati al cambio del 31 dicembre 2024.
La voce “Crediti verso società di assicurazione” pari a 9.561 migliaia di Euro si riferisce per 3.250 migliaia di Euro al credito che MARR S.p.A. ha iscritto nel corso del 2024 in relazione all’importo aggiuntivo per il risarcimento dei danni subiti a seguito dell’incendio della Filiale MARR San Remo a Taggia (Imperia) avvenuto in data 12 novembre 2022.
Negli esercizi 2022 e 2023 in relazione al medesimo sinistro erano stati inscritti rispettivamente a titolo di risarcimento l’importo di 1.560 migliaia di Euro e 530 migliaia di Euro, liquidati dalla compagnia di assicurazione nel corso del primo trimestre 2024. Il residuo importo di 6.311 migliaia di Euro è riferito per 5.770 migliaia di Euro al credito vantato verso la società assicurativa in relazione al risarcimento per un danneggiamento merce presso il deposito terzo di Stef Italia S.p.A. sito in Fidenza (PR).
Il Fondo svalutazione crediti verso altri si riferisce a crediti verso tecnici commerciali e a crediti verso fornitori. Nel corso dell’esercizio il fondo ha evidenziato la seguente movimentazione:
     
(in migliaia di Euro)31.12.24accant.utilizzialtri movimentiingresso per fusione31.12.23
- Fondo svalutazione crediti verso altri2.3562.700(4.551)(1.050)745.183
- Fondo svalutazione crediti verso agenti1.050001.05000
Totale Fondo Svalutazione Crediti vs Altri3.4062.700(4.551)0745.183
Nella voce altri movimenti è presente il giroconto di 1.050 migliaia di Euro finalizzato alla creazione di un fondo svalutazione specifico per i crediti relativi alle posizioni verso agenti, incluso in precedenza tra gli altri crediti.
Ripartizione dei crediti per area geografica
La ripartizione dei crediti per area geografica risulta essere la seguente:
(in migliaia di Euro)ItaliaUEExtra UETotale
     
Crediti finanziari non correnti22200222
Strumenti finanziari derivati (non correnti)0000
Imposte anticipate0000
Crediti tributari non correnti17.2550017.255
Altre voci attive non correnti9.676046110.137
Crediti finanziari 7.074007.074
Strumenti finanziari derivati (correnti)0000
Crediti commerciali 296.10411.3648.328315.796
Crediti tributari 18.28875018.363
Altre voci attive correnti16.6241346.97223.730
Totale crediti per area geografica365.24311.57315.761392.577
     
PASSIVO
17. Patrimonio netto
Per quanto riguarda le variazioni all’interno del Patrimonio Netto si rimanda al relativo prospetto di movimentazione.
Il Patrimonio Netto registra una riduzione di 2.558 migliaia di Euro dovuta essenzialmente alla distribuzione di dividendi per 39.078 migliaia di Euro e dall’acquisto di azioni proprie per 13.219 migliaia di Euro, compensati dall’Avanzo di fusione della controllata AS.CA. S.p.A. per 6.991 migliaia di Euro e dall’Utile di esercizio pari a 43.023 migliaia di Euro.
Capitale Sociale
Il Capitale Sociale al 31 dicembre 2024, pari a 33.263 migliaia di Euro, è invariato rispetto il precedente esercizio ed è rappresentato da n. 66.525.120 azioni ordinarie di MARR S.p.A., interamente sottoscritte e liberate, aventi godimento regolare, del valore nominale di 0,50 Euro cadauna.
Riserva da sovrapprezzo azioni
Tale riserva ammonta alla data del 31 dicembre 2024 a 63.348 migliaia di Euro e risulta invariata rispetto il 31 dicembre 2023. Si evidenzia che parte di tale riserva, per un valore pari a 13.219 migliaia di Euro è da considerarsi indisponibile ex. art. 2357-ter del Codice Civile a fronte dell’acquisto di azioni proprie. Tale importo è evidenziato nella tabella di movimentazione del patrimonio netto alla voce “Acquisto azioni proprie”.
Riserva legale
Tale riserva ammonta a 6.652 migliaia di Euro e risulta invariata rispetto il 31 dicembre 2023.
Versamento soci conto capitale
Tale riserva non ha subito variazioni nel corso del 2024 ed ammonta a 36.496 migliaia di Euro.
Riserva transizione IAS/IFRS
È la riserva (pari a 7.516 migliaia di Euro) costituitasi a seguito della prima adozione dei principi contabili internazionali e non ha subito variazioni nel corso dell’esercizio.
Riserva straordinaria
Tale riserva ammonta a 154.007 migliaia di Euro e l’incremento dell’esercizio di 5.833 migliaia di Euro deriva dalla destinazione del risultato dell’esercizio 2023.
Riserva cash flow hedge
Tale voce ammonta al 31 dicembre 2024 ad un valore positivo di 245 migliaia di Euro ed è legata alla stipula di due contratti di copertura rischio di variazione del tasso di interesse su contratti di finanziamento a medio-lungo termine.
Riserva stock option
Tale riserva non ha subito variazioni nel corso dell’esercizio essendosi il piano di rimborso concluso nel mese di aprile 2007 ed ammonta a 1.475 migliaia di Euro.
Riserva IAS19
Tale riserva ammonta al 31 dicembre 2024 ad un valore positivo di 554 migliaia di Euro e accoglie il valore, al netto dell’effetto fiscale, delle perdite e degli utili attuariali relativi alla valutazione del TFR come stabilito dagli emendamenti apportati allo IAS 19 “Benefici per i dipendenti”, applicabili agli esercizi con inizio dal gennaio 2013. Tali utili/perdite sono stati contabilizzati, coerentemente con quanto stabilito dagli IFRS, a patrimonio netto e la loro variazione nell’esercizio è stata evidenziata (come previsto dallo IAS 1revised, applicabile dal gennaio 2009) nel prospetto del risultato economico consolidato complessivo.
Riserva ex. Art. 55 DPR 917/86
Sulle riserve in sospensione di imposta (riserva ex. Art. 55 DPR 917/86 e 597/73), che al 31 dicembre 2024 ammonta a 1.426 migliaia di Euro, sono state contabilizzate le relative imposte differite passive.
A completamento del commento delle voci che compongono il Patrimonio netto si specifica quanto segue:
     
 (in migliaia di Euro)al 31 dicembre 2024Possibilità di utilizzazioneQuota disponibile
     
 Capitale sociale 33.263   
     
 Riserve:   
 Riserva sovraprezzo azioni38.175 A,B,C38.175
 Riserva legale6.652 B 
 Riserva di rivalutazione13 A,B,C13
 Versamento soci conto capitale36.496 A,B,C36.496
Riserva Straordinaria154.007 A,B,C154.007
 Riserva stock option esercitate1.475 - 
 Riserva cash flow hedge(245) - 
 Riserva di transizione agli IFRS7.516 - 
 Riserva ex art. 551.426 A,B,C1.426
 Riserva per avanzo di fusione16.513 A,B,C16.513
 Riserva IAS 19(554) - 
 Totale riserve261.474   
     
 Utili portati a nuovo41.380 A,B,C 
  
La voce "Riserva sovrapprezzo azioni" è al netto del costo delle azioni proprie, decurtato del valore nominale delle stesse, pari a 25.173 migliaia di Euro
Legenda:
A: per aumento di capitale   
B: per copertura perdite   
C: per distribuzione soci   
Passività non correnti
18. Debiti finanziari non correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Debiti verso banche quota non corrente171.958157.532
Debiti vs altri finanziatori quota non corrente99.92099.904
Totale Debiti finanziari non correnti271.878257.436
 
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Deb. vs Banche (1-5 anni)171.958157.532
Totale Debiti verso banche quota non corrente171.958157.532
 
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Deb. vs Altri Finanz. (1-5 anni)59.93039.924
Deb. vs Altri Finanz. (oltre 5 anni)39.99059.980
Totale Debiti vs altri finanziatori quota non corrente99.92099.904
 
Il saldo dei “Debiti finanziari non correnti” pari a complessivi 271.878 migliaia di Euro, si compone per 171.958 migliaia di Euro della quota oltre i 12 mesi dei debiti verso per banche e per 99.920 migliaia di Euro del debito residuo relativo al prestito obbligazionario con PRICOA avente scadenza 29 luglio 2031.
La variazione dei debiti verso banche a lungo termine è il risultato del combinato effetto dei rimborsi legati all’ordinario avanzamento dei piani di ammortamento dei finanziamenti a medio e lungo termine in essere e degli incrementi legati ai nuovi finanziamenti accesi nel corso dell’esercizio.
In particolare nel corso dell’esercizio la Capogruppo MARR S.p.A. ha rimborsato rate di finanziamenti a medio lungo-termine per complessivi 71,6 milioni di Euro ed ha sottoscritto i finanziamenti per un ammontare complessivo di 94,5 milioni di Euro, come di seguito indicato:
-in data 19 gennaio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 2 milioni di Euro a 36 mesi in amortizing con rate trimestrali, con Sanfelice 1893 Banca Popolare. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 9 febbraio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro a 60 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi con Bper Banca. Il contratto prevede covenants finanziari.
-in data 22 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento in pool a medio e lungo termine di 15 milioni di Euro con Cassa Centrale Banca a 5 anni in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di un anno. Cassa Centrale Banca funge da banca capofila e banca finanziatrice per il
50% e BCC Banca Malatestiana da banca finanziatrice per il restante 50%. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 23 maggio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in data 24 maggio 2024, un contratto di finanziamento a medio termine di 6 milioni di Euro con BCC RivieraBanca Banca a 4 anni in amortizing con rate trimestrali. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 08 luglio 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con Banco BPM Banca a 54 mesi in amortizing con rate trimestrali e un pre-ammortamento di 12 mesi. Il contratto prevede covenant finanziari.
-in data 06 agosto 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 7,5 milioni di Euro con il Credito Emiliano della durata di 36 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 12 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari.
-in data 22 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 4 milioni di Euro con il Banco di Desio e della Brianza S.p.A. della durata di 36 mesi in amortizing con rate mensile. Il contratto non prevede covenants finanziari;
-in data 29 ottobre 2024 è stato sottoscritto, con erogazione in pari data, un contratto di finanziamento a medio termine di 20 milioni di Euro con ICCREA Banca Sp.A (ed altri istituti bancari facenti parte dello stesso Gruppo) della durata di 48 mesi in amortizing con rate trimestrali e un preammortamento di 9 mesi. Il contratto non prevede covenants finanziari.
Si rammenta infine che MARR ha in essere due contratti derivati di Interest Rate Swap a copertura del rischio di tasso sui finanziamenti in essere:
-con BNL-Rabobank del valore nozionale (70% del capitale complessivo) di 32,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2024;
-con BNL del valore nozionale (50% del capitale complessivo) di 15,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2024;
per i cui effetti si rimanda alla nota 8 “Strumenti finanziari derivati”.
Di seguito viene riportata la ripartizione della quota a medio e a lungo periodo dei debiti verso banche con l’indicazione dei tassi di interesse applicati:
      
Istituti di creditoTasso di interesseScadenzaQuota da 2 a 5 anniQuota oltre 5 anni31.12.24
      
Crédit AgricoleEuribor 6m + 0,90%09/04/2026888 0 888
Crédit AgricoleEuribor 3m + 1,25%28/06/20286.639 0 6.639
BNL- RabobankEuribor 6m + 1,5%01/07/202833.258 0 33.258
Cassa di Risparmio di RavennaEuribor 3m + 1,5%11/08/20272.626 0 2.626
CredemEuribor 3m + 1,1%20/02/2026649 0 649
BCC Carate BrianzaEuribor 3m + 1,3%29/09/20272.309 0 2.309
Cassa di Risparmio di BolzanoEuribor 3m + 1,60%30/06/20273.971 0 3.971
Intesa SanpaoloEuribor 6m + 1,75%15/06/202712.471 0 12.471
BCC Riviera BancaEuribor 3m + 1,10%20/06/20271.980 0 1.980
UnicreditEuribor 6m + 1,75%29/06/20265.996 0 5.996
BNLEuribor 6m + 1,20%22/11/202822.486 0 22.486
Sanfelice 1893Euribor 3m + 1,25%19/01/2027833 0 833
Banca Popolare dell'Emilia RomagnaEuribor 3m + 1,25%09/02/202916.222 0 16.222
Cassa CentraleEuribor 3m + 1,25%15/07/202912.675 0 12.675
BCC Riviera BancaEuribor 3m + 1,10%23/05/20283.889 0 3.889
Banco Popolare di MilanoEuribor 3m + 1,325%08/01/202918.555 0 18.555
CredemEuribor 3m + 1,10%06/08/20276.593 0 6.593
Banco di DesioEuribor 1m + 1,10%10/11/20272.615 0 2.615
ICCREAEuribor 3m + 1,10%29/10/202817.303 0 17.303
      
   171.958 0 171.958
      
Si precisa che alla data del 31 dicembre 2024 non vi sono garanzie ipotecarie gravanti sugli immobili della Società.
Nella tabella che segue è riportata una descrizione dettagliata dei covenant finanziari in essere alla chiusura dell’esercizio e dei relativi finanziamenti.
         
   Covenants Data di riferimento
Istituti di creditoScadenzaDebito residuoPFN/ Patrimonio nettoPFN/ EBITDAEBITDA/Oneri finanziari netti 30 giugno 31 dicembre
         
Crédit Agricole09/04/20262.613=< 2,0=< 4,0   a
Popolare Emilia Romagna25/10/20252.526=< 2,0=< 3,5   a
Crédit Agricole28/06/20289.093=< 2,0=< 3,5   a
BNL-Rabobank01/07/202846.527=< 1,5=< 3,5>= 4,0  a
Cassa di Risparmio di Bolzano30/06/20276.467=< 2,0=< 4,0   a
Intesa Sanpaolo15/06/202720.762=< 2,0=< 3,5>= 4,0  a
Unicredit 29/06/202617.978=< 2,0=< 3,5>= 4,0 aa
BNL22/11/202829.976=< 1,5=< 3,5>= 4,0  a
Popolare Emilia Romagna09/02/202919.953< 2,0< 3,5  a
Banco Popolare di Milano08/01/202919.973=< 1,5=< 3,5>= 4,0  a
         
  175.868    
       
PRICOA Private Placement obbligazionario29/07/203199.899=< 1,5=< 3,5>= 4,0 aa
         
  99.899      
Tutti i covenant finanziari risultano rispettati alla data del 31 dicembre 2024.
La voce “Debiti vs altri finanziatori quota non corrente” pari a 99.899 migliaia di Euro è interamente riferita al debito relativo al prestito obbligazionario con PRICOA avente un tasso fisso dell’1,65% e scadenza 29 luglio 2031.
19. Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso (2-5 anni)32.44338.954
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso (oltre 5 anni)16.36523.640
Totale Debiti per contratti di locazione quota non corrente48.80862.594
 
Tale voce accoglie il debito finanziario correlato principalmente ai contratti di locazione di durata pluriennale degli immobili presso cui hanno sede alcune filiali di MARR.
La passività è stata rilevata in coerenza con quanto previsto dall’IFRS 16 ed è determinata quale valore attuale dei lease paymentsfuturi, attualizzati ad un tasso di interesse marginale che, sulla base della durata contrattuale prevista per ogni singolo contratto, è stato individuato in un range compreso tra 1% e 5,7%.
20. Benefici verso dipendenti
La voce accoglie il debito per Trattamento di Fine Rapporto, per il quale si espone la movimentazione di periodo:
  
(in migliaia di Euro)
  
Saldo iniziale al 31.12.235.159
variazione in ingresso14
utilizzo del periodo(381)
accantonamento del periodo325
altri movimenti(201)
  
Saldo finale al 31.12.244.916
Si precisa che la fusione di AS.CA S.p.A. non ha comportato alcuna variazione a tale voce in quanto i relativi dipendenti erano già confluiti a seguito dell’affitto d’azienda in MARR che pertanto si è già accollata il debito a decorrere dal febbraio 2020. L’importo di 14 migliaia di Euro, presente alla voce “variazione in ingresso” fa riferimento al passaggio di un dipendente dalla controllata New Catering S.r.l. a MARR S.p.A..
Il contratto di lavoro applicato è quello delle società operanti nel settore del “Terziario, Distribuzione e Servizi”.
Con riferimento alle ipotesi attuariali rilevanti (così come indicate nel paragrafo “Principali stime adottate dalla direzione e valutazioni discrezionali”).
21. Fondi per rischi ed oneri non correnti
      
(in migliaia di Euro)31.12.24acc.toaltri movimentiutilizziIngresso per fusione 31.12.23
Fdo indennità suppletiva clientela5.1256805(186)574.569
Fdo per rischi specifici 1.0524100(628)01.270
Totale Fondi per rischi ed oneri non corr.6.1771.0905(814)575.839
Il “Fondo indennità suppletiva di clientela” è stato accantonato, in coerenza con quanto previsto dallo IAS 37, in base alla ragionevole stima, tenendo in considerazione gli elementi a disposizione, della futura probabile passività.
Si precisa che la fusione di AS.CA S.p.A. non ha comportato alcuna variazione a tale voce in quanto gli agenti erano già confluiti in MARR a seguito dell’affitto del ramo d’azienda in data 1° febbraio 2020.
Il “fondo per rischi specifici” è stato accantonato principalmente a fronte di probabili passività connesse ad alcuni contenziosi legali in corso e il suo decremento è correlato alla definizione di alcune delle vertenze in essere.
Relativamente ai contenziosi in essere con l’Agenzia delle Dogane (sorti nel corso del 2007 con oggetto il pagamento di dazi doganali preferenziali su talune importazioni di prodotto ittico e per i quali, nonostante siano stati rigettati i ricorsi della Società, i giudici di primo grado hanno accertato l’assoluta estraneità della stessa alle irregolarità contestate, in quanto imputabili esclusivamente ai propri fornitori) con la sentenza nr 110/2020 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale della Toscana in data 19 aprile 2021, i giudici di merito si sono espressi in favore della Società, confermando integralmente quanto già disposto dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza numero 15358/19 del 16/04/2019.
Passività potenziali.
In relazione ai contenziosi in sede giudiziale traenti origine dai verbali di accertamento ispettivo dell’INPS notificati nel 2021 in ragione del vincolo di solidarietà ex art.29 D.Lgs.276/2003 relativi a contestate omissioni di versamenti contributivi e/o indebite compensazioni a carico imprese appaltatrici di servizi di movimentazione e facchinaggio che hanno cessato di operare per MARR, si ritiene che non possa derivare un significativo pregiudizio economico e comunque non allo stato a carico di MARR.
Tale valutazione è supportata dall’andamento dei giudizi in corso, come evidenziato dalle risultanze di causa e dalle note dei consulenti procuratori alle liti.
22. Altre voci passive non correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Ratei e risconti passivi non correnti274382
Altri debiti diversi non correnti5.4524.700
Totale Altre voci passive non correnti5.7265.082
La voce “Ratei e risconti passivi” rappresenta la quota oltre l’anno dei risconti passivi su interessi attivi a clienti.
La voce “Altri debiti diversi” invece è rappresentata da depositi cauzionali versati dai trasportatori.
Passività correnti
23. Debiti finanziari correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Debiti finanziari vs controllate correnti2.54514.724
Debiti vs banche 104.368114.780
Debiti vs altri finanziatori 675679
Debiti per acquisto quote partecipazioni02.200
Totale Debiti finanziari correnti107.588132.383
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Debiti vs Altri Finanziatori675679
Totale Debiti vs altri finanziatori quota corrente675679
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Deb. per acq.quote/partec./rami d'az. (entro 12 mesi)02.200
Totale Altri Debiti finanziari02.200
 
La variazione dei debiti per acquisto quote fa riferimento al debito per earn-out verso la società Frigor Carni S.a.s. che, nel corso del 2024, è stato liquidato per 1,2 milioni di Euro relativamente agli obiettivi raggiunti secondo gli accordi sull’esercizio 2023 mentre, l’importo restante pari ad 1,0 milione di Euro, è stato portato a conto economico a seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi contrattuali fissati per l’esercizio 2024.
Relativamente alla partecipazione Frigor Carni S.r.l. si è provveduto, a seguito di quanto indicato sopra (mancato raggiungimento degli obiettivi contrattuali fissati per l’esercizio 2024), all’adeguamento di pari importo del valore di carico della partecipazione.
Debiti verso banche quota corrente:
     
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
             
Conti correnti 1.239 652
Finanziamenti/Anticipazioni 24.518 44.034
Mutui/Finanziamenti:    
- Finanziamento Credito Valtellinese0 1.261 
- Finanziamento Credit Agricole1.725 1.639 
- Finanziamento Riviera Banca0 5.015 
- Finanziamento Cassa Centrale Pool0 10.170 
- Finanziamento Bper2.526 2.509 
- Finanziamento Credit Agricole2.454 2.308 
- Finanziamento BNL-Rabobank13.270 13.261 
- Finanziamento Iccrea7.564 9.955 
- Finanziamento Cassa di Risparmio di Ravenna1.411 1.324 
- Finanziamento Credem2.533 1.815 
- Finanziamento BCC Carate Brianza1.233 1.173 
- Finanziamento Cassa di Risparmio di Bolzano2.496 2.382 
- Finanziamento Intesa Sanpaolo8.291 4.126 
- Finanziamento Riviera Banca1.247 1.192 
- Finanziamento Unicredit11.982 11.964 
- Finanziamento BNL7.4900
- Finanziamento Sanfelice 18936670
- Finanziamento Bper3.7310
- Finanziamento Cassa Centrale Pool2.3060
- Finanziamento Riviera Banca1.4220
- Finanziamento Banco BPM1.4170
- Finanziamento Credem9020
- Finanziamento Banco di Desio1.2750
- Finanziamento Iccrea2.6690
  78.611 70.094
  104.368 114.780
Per un approfondimento sui finanziamenti in essere nel corso del 2024 si rimanda a quanto già esposto nella nota 18 “Debiti finanziari non correnti”.
Nel corso del 2024, MARR ha estinto a scadenza il finanziamento con Credito Valtellinese, stipulato il 31 ottobre 2018 per complessivi 10 milioni di Euro, il finanziamento con BCC Riviera Banca, stipulato il 22 settembre 2021 per complessivi 10 milioni di Euro e il finanziamento Cassa Centrale in Pool, stipulato il 6 gennaio 2021 per complessivi 30 milioni di Euro.
Si evidenzia infine che la voce “Finanziamenti/Anticipazioni” comprende, oltre a 10.000 migliaia di Euro per finanziamenti “hot money” e a 9.628 migliaia di Euro per anticipi sbf e il debito di 4.902 migliaia di Euro verso Banca IMI conseguente all’operazione di cartolarizzazione avviata nel 2014.
Per quanto riguarda il dettaglio dei “Debiti finanziari vs controllate” (che maturano interessi a tassi di mercato) si rimanda a quanto indicato nell’Allegato 7 delle presenti Note di Commento.
24. Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Debiti per contratti di locazione - Diritto d'uso10.99610.432
Totale Debiti per contratti di locazione quota corrente10.99610.432
 
Tale voce accoglie il debito finanziario con scadenza entro un anno correlato principalmente ai contratti di locazione di durata pluriennale degli immobili presso cui hanno sede le filiali della Società.
Come riportato anche nella nota 19 con riferimento alla quota non corrente dei debiti finanziari per locazioni, si rammenta che la passività è stata rilevata in coerenza con quanto previsto dall’IFRS16 è determinata quale valore attuale dei lease paymentsfuturi, attualizzati ad un tasso di interesse marginale che, sulla base della durata contrattuale prevista per ogni singolo contratto, è stato individuato in un range compreso fra 1% e 5,7%.
25. Debiti tributari correnti
La composizione della voce è la seguente:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
  
Irap01.604
Ires trasferito alla Controllante07.693
Altri Debiti tributari174130
Irpef dipendenti1.4651.271
Irpef collaboratori esterni232268
Totale Debiti tributari correnti1.87110.966
  
Tale voce si riferisce a debiti tributari certi e determinati nell'ammontare.
Il decremento rispetto al 2023 è relativo al pagamento di acconti nel corso del 2024 (sia per IRAP che per IRES trasferito alla Capogruppo) in esubero rispetto al carico fiscale effettivo al 31 dicembre 2024.
Si da infine evidenza del fatto che per MARR S.p.A., in ragione degli ordinari termini di accertamento e salvo le vertenze tributarie attualmente pendenti, risultano ancora verificabili dalle autorità fiscali, gli esercizi 2019 e seguenti.
26. Passività commerciali correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
   
Debiti vs Fornitori332.877318.309
Debiti vs Società Collegate5032
Debiti vs Società Consociate consolidate dal Gruppo Cremonini13.06214.710
Debiti vs Società Controllate57290
Debiti vs altre Società Correlate(22)(22)
Debiti commerciali vs Controllanti 193325
Totale Passività commerciali correnti346.217333.644
 
I debiti si riferiscono principalmente a saldi derivanti da operazioni con fornitori di merci e di servizi ed al debito verso Agenti di Commercio. Comprendono anche “Debiti vs Società Consociate consolidate dal Gruppo Cremonini” per 13.062 migliaia di Euro, “Debiti vs Società Controllate” per 57 migliaia di Euro e “Debiti vs Società Controllanti” per 193 migliaia di Euro.
Si precisa che i “Debiti vs Società Collegate” per 50 migliaia di Euro sono debiti verso la società Jolanda De Colò.
Il dettaglio analitico è esposto nel successivo Allegato 7.
27. Altre voci passive correnti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Ratei e risconti passivi 179164
Altri debiti 10.20213.994
Totale Altre voci passive correnti10.38114.158
   
(in migliaia di euro)31.12.2431.12.23
 
Ratei per canoni di locazione70
Risconti per int.attivi a clienti2113
Risconti Passivi diversi151151
Totale Ratei e risconti passivi correnti179164
(in migliaia di euro)31.12.2431.12.23
 
Inps/Inail ed Altri Enti previdenziali1.9372.000
Debiti vs il personale per emolumenti6.0155.406
Ratei per emolum. a dipendenti/amm.ri1.2061.096
Debiti verso Amministratori263218
Altri Debiti diversi 7815.274
Totale Altri debiti correnti10.20213.994
 
La voce “Altri debiti correnti” pari a 10.381 migliaia di Euro, si compone principalmente dai debiti verso il personale per gli emolumenti di dicembre 2024 e da anticipi ed altri debiti verso clienti. Il decremento rispetto il 31 dicembre 2023 è correlato al rientro di alcuni anticipi da clienti avvenuti nel corso dell’esercizio 2024.
A tale proposito si rammenta che la società fusa non aveva dipendenti alla data del 31 dicembre 2023.
Si precisa che l’ammontare dei debiti verso clienti per premi di fine anno è classificato a riduzione delle attività commerciali anziché negli altri debiti.
Ripartizione dei debiti per area geografica
La ripartizione dei debiti per area geografica risulta essere la seguente:
     
(in migliaia di Euro)ItaliaUEExtra UETotale
     
Debiti finanziari non correnti271.87800271.878
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti48.8080048.808
Strumenti finanziari/derivati (non correnti)32200322
Benefici verso dipendenti4.916004.916
Fondi per rischi ed oneri 6.177006.177
Passività per imposte differite passive3.423003.423
Altre voci passive non correnti5.726005.726
Debiti finanziari correnti107.58800107.588
Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti10.9960010.996
Strumenti finanziari/derivati (correnti)0000
Debiti tributari correnti1.871001.871
Passività commerciali correnti292.19444.4719.552346.217
Altre voci passive correnti10.31362610.381
Totale debiti per area geografica764.21244.5339.558818.303
     
Fidejussioni, garanzie ed impegni
Trattasi delle garanzie prestate sia da terzi che dalla nostra Società per debiti ed altre obbligazioni.
Fidejussioni (per complessive 35.312 migliaia di Euro) riferite a:
- garanzie emesse per conto di MARR S.p.A. a favore di terzi (pari a 35.272 migliaia di Euro). Trattasi di fidejussioni prestate, su nostra richiesta, da istituti di credito a garanzia della corretta e puntuale esecuzione di contratti di appalto e non, di durata sia annuale sia ultrannuale;
- fidejussioni prestate da MARR S.p.A. a favore di istituti finanziari nell’interesse delle società controllate. Al 31 dicembre 2024 tale posta ammonta a 40 migliaia di Euro e si riferisce alle linee di credito concesse alle società partecipate, come di seguito dettagliato:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Fidejussioni
Antonio Verrini S.r.l.40 40
Totale Fidejussioni40 40
Garanzie reali prestate
Non sono in essere alla data del 31 dicembre 2024 garanzie ipotecarie sugli immobili delle società del Gruppo.
Altri rischi ed impegni
Tale voce comprende 14.415 migliaia di Euro relativi a lettere di credito rilasciate da alcuni istituti di credito a garanzia di obbligazioni assunte con nostri fornitori esteri.
Commento alle principali voci del conto economico del bilancio di MARR S.p.A.
28. Ricavi
I ricavi sono composti da:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
- Ricavi netti per cessione di beni1.919.6441.916.186
  
- Ricavi per prestazione di servizi  
Consulenze a terzi556585
Lavorazioni c/terzi3626
Affitti attivi (gestione caratteristica)18333
Altri servizi218198
Totale prestazione di servizi993842
  
Totale Ricavi1.920.6371.917.028
 
I ricavi totali sono in linea rispetto a quelli dello scorso esercizio (+0,2%).
Per un’analisi più dettagliata dell’andamento dei ricavi e il raffronto con l’esercizio precedente, si rimanda a quanto esposto nella Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
Si precisa che AS.CA S.p.A. non era una società operativa avendo affittato il ramo di attività al MARR dal 2020; i ricavi di tale società erano pertanto costituiti interamente dal canone di affitto fatturato alla controllante stessa (a seguito dell’operazione di fusione, che ha avuto effetti civilistici e fiscali dal gennaio 2024, i ricavi fatturati dalla incorporata antecedentemente alla sottoscrizione dell’atto di fusione e confluiti nella incorporante sono stati elisi con i relativi costi per Canoni di affitto d’azienda).
I Ricavi per prestazioni di servizi comprendono, principalmente, ricavi verso società del gruppo principalmente per consulenze ed assistenza assicurativa, amministrativa e legale e riaddebito di personale distaccato.
La ripartizione dei ricavi per cessioni di beni e prestazioni di servizi per area geografica risulta essere la seguente:
  
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Italia1.830.0391.830.169
Unione Europea59.94567.054
Extra Unione Europea30.65319.805
Totale1.920.6371.917.028
 
Di seguito si fornisce la ripartizione dei ricavi per cessione di merci suddivisi per categoria di attività:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Alimentari 952.130948.288
Carni331.559334.306
Ittici562.076562.950
Ortofrutticoli88.17483.185
Attrezzature alberghiera6.6818.263
Sconti comm.li/ premi fine anno clienti (20.976)(20.806)
  
Totale Ricavi per cessione merci1.919.6441.916.186
I ricavi sono stati conseguiti principalmente sull’intero territorio nazionale, isole comprese. Vi elenchiamo, qui di seguito, il totale delle vendite nette (in milioni di Euro) realizzate nel 2024 dalla sede di Rimini e da ogni singola unità periferica (filiali e divisioni):
   
(in milioni di Euro)31.12.2431.12.23
 
Filiale Marr Napoli4951
Filiale Marr Milano89112
Filiale Marr Roma8883
Filiale Marr Venezia8293
Filiale Marr Supercash&carry - Rimini2222
Filiale Marr Sardegna8784
Filiale Marr Romagna - Rimini7983
Divisione Emiliani - Rimini194183
Divisione Carnemilia11
Filiale Marr Sicilia 3938
Filiale Marr Sanremo2422
Filiale Marr Elba89
Filiale Marr Genova3434
Filiale Marr Dolomiti1515
Filiale Marr Torino7469
Filiale Marr Calabria7169
Filiale Marr Sfera6767
Filiale Marr Toscana7273
Filiale Marr Urbe 9294
Filiale Marr Arco2929
Marr Lago Maggiore1717
Filiale Marr Battistini e Polo ittico4340
Marr Hotel Division67
Marr Catania3939
Marr Sifrutta1110
Marr FreshPoint86
Marr Scapa Marzano230237
Marr Scapa Pomezia8389
Marr Piacenza10
Marr Lombardia390
Deposito Santarcangelo10
Filiale Marr Puglia6360
Marr Adriatico8492
Marr Bologna100109
Altri (sconti commerciali/premi fine anno)(21)(21)
  
Totale Ricavi per cessione merci1.9201.916
 
In merito al prospetto sopra allegato si ricorda che la nuova filiale MARR Lombardia, sita in Bottanuco, è operativa dal 15 aprile 2024.
Infine si precisa che non sono presenti clienti che possono generare una concentrazione di ricavi significativa (pari al 10% del totale ricavi).
29. Altri ricavi
Gli altri ricavi e proventi sono così costituiti:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Altri diversi2.6841.620
Ricavi per crediti d'imposta maturati1221.492
Rimborsi per danni subiti11.5252.507
Rimborso spese sostenute497570
Recupero spese legali14145
Plusvalenze per vendite cespiti1576
Totale Altri ricavi14.9846.310
La voce “Altri diversi” si compone per 427 migliaia di Euro circa di ricavi derivanti recupero di crediti inesigibili, per 133 migliaia di Euro di ricavi derivanti dalla vendita di imballaggi, per 104 migliaia di Euro da omaggi da fornitori e per la restante parte da proventi derivanti dalla chiusura di stanziamenti di costi di esercizi precedenti e dalla chiusura di contenziosi pregressi con agenti.
La voce “Ricavi per crediti d’imposta” pari a complessivi 122 migliaia di Euro fa riferimento ai contributi per gli investimenti in beni strumentali. Lo scorso esercizio l’ammontare di tali crediti di imposta era stato pari a 1.492 migliaia di Euro e comprendeva anche contributi concessi dal Governo Italiano a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica e gas naturale per mitigare l’incremento delle materie prime energetiche.
La voce “Rimborsi per danni subiti” pari a complessivi Euro 11.525 migliaia di Euro si compone per 1.905 migliaia di Euro da proventi per rimborsi da terzi e per 9.620 migliaia di Euro da proventi derivanti da rimborsi assicurativi. Tra i rimborsi assicurativi sono compresi 3,3 milioni di Euro relativi al risarcimento assicurativo a favore di MARR S.p.A. connesso all’incendio che ha interessato la filiale MARR Sanremo in data 13 novembre 2022, e 5,8 milioni di Euro relativi ad un danneggiamento merce presso il deposito terzo di Stef Italia S.p.A. sito in Fidenza (PR).
30. Acquisto di merci e materiale di consumo
La voce è composta da:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Acquisti merci1.536.5761.509.175
Acquisti imballaggi e mat. confez.6.3276.209
Acquisti cancelleria e stampati797901
Acq. mat.promozionale, cataloghi e per la vendita137200
Acquisti materiale vario491446
Carburanti automezzi industriali e autovetture349354
Totale Acquisto di merci e materiale di consumo1.544.6771.517.285
Riguardo all’andamento del costo per acquisto di merci destinate alla commercializzazione si rimanda alla Relazione degli Amministratori e al relativo commento sul primo margine.
Si evidenzia inoltre che la voce “Acquisto merci” è esposta al netto sia dei premi riconosciuti dai fornitori al raggiungimento di determinati target di fatturato e volumi di acquisto per l’importo di 8.098 migliaia di Euro (9.282 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) sia dei contributi ricevuti dai fornitori per le attività promozionali e di marketing svolte dal Gruppo nei loro confronti per l’importo di 48.834 migliaia di Euro (46.077 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023).
A livello patrimoniale tali importi sono esposti a decremento della voce delle Passività Commerciali Correnti.
31. Costi per il personale
La voce comprende tutte le spese per il personale dipendente, ivi compresi i ratei di ferie e di mensilità aggiuntive nonché i connessi oneri previdenziali, oltre all’accantonamento per il trattamento di fine rapporto e gli altri costi previsti contrattualmente.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Salari e Stipendi30.84028.393
Oneri Sociali9.4318.368
Trattamento Fine Rapporto2.2482.113
Altri Costi7162
Totale Costi del personale42.59038.936
 
Il costo del personale registra un aumento di 3,7 milioni di Euro rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente ed è correlato al rinnovo in data 22 marzo 2024, con decorrenza aprile 2024, del CCNL Commercio scaduto il 31 luglio 2019 e ad un aumento dell’organico che passa da 828 unità a fine dicembre 2023 a 877 unità al 31 dicembre 2024. L’incremento dell’organico è la sommatoria di nuove assunzioni effettuate per l’avvio dell’operatività della filiale MARR Lombardia (24 dipendenti) e ad assunzioni per potenziamento di alcune funzioni aziendali.
Si riporta di seguito il dettaglio dell’organico del Gruppo e la ripartizione dei dipendenti per categoria:
     
 Operai Quadri/ ImpiegatiDirigentiTotale
Dipendenti al 31.12.23136 683 9 828
Incrementi e decrementi netti(4)51 2 49
Dipendenti al 31.12.24132 734 11 877
N. medio dipendenti al 31.12.24138,3 732,3 9,8 880,3
La composizione dei dipendenti al 31 dicembre 2023 è stata rideterminata a fronte di una corretta assegnazione alla categoria di riferimento dei lavoratori stagionali.
32. Ammortamenti e accantonamenti
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Ammortamenti imm.materiali8.6717.355
Ammortamenti imm.immateriali723687
Ammortamenti diritto d'uso10.94010.542
Adeguamento IAS fondo indennità suppl. clientela680423
Accantonamento fondo rischi 410450
Totale Ammortamenti e accantonamenti21.42419.457
 
Per quanto riguarda gli ammortamenti si rimanda alla movimentazione esposta nelle note 1, 2 e 4 relativi alle immobilizzazioni.
La voce “Accantonamento fondo rischi” è relativa alla quota accantonata nell’esercizio a incremento del Fondo per rischi specifici, a fronte di probabili passività connesse ad alcuni contenziosi legali in corso.
33. Perdite per riduzione di valore di attività finanziarie misurate al costo ammortizzato
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Acc.to fondo sval. cred. tassato13.94514.400
Acc.to fondo sval. cred. non tassato 1.9552.050
Totale Perdite per riduzione di valore15.90016.450
 
Per quanto riguarda la movimentazione dei fondi si rimanda alla movimentazione esposta nella nota 13 “Crediti commerciali correnti” e a quanto esposto in merito ai crediti nel paragrafo “Rischio di credito”.
34. Altri costi operativi
Si riportano di seguito i dettagli che compongono le voci degli “Altri costi operativi”.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Costi operativi per servizi253.229243.402
Costi operativi per godimento beni di terzi3662.964
Costi operativi per oneri diversi di gestione1.7621.620
Totale Altri costi operativi255.357247.986
 
Nella tabella sottostante vengono dettagliate le principali tipologie di costi ricomprese nel raggruppamento dei “Costi operativi per servizi”:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Costi di vendita, mov.ne e distr.ne ns. prodotti213.356206.295
Consumi energetici ed utenze15.77415.378
Lavorazioni di terzi3.0203.115
Spese per manutenzioni6.8585.833
Pubblicità, promozione, fiere, varia vendita1.125590
Compensi amministratori 695674
Compensi sindaci9487
Costi assicurativi1.5911.298
Rimborsi spese, viaggi e diversi personale644528
Servizi generali, amministrativi e diversi10.0729.604
Totale Costi operativi per servizi253.229243.402
 
I “Costi di vendita, mov.ne e distribuzione ns. prodotti” passano dai 206.295 migliaia di Euro del 31 dicembre 2023 a 213.356 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024. L’incremento è correlato all’incremento dei volumi di vendita dell’esercizio rispetto al precedente.
A livello di costi logistici, l’incremento dei costi di movimentazione interna, è correlato ad un aumento delle tariffe rispetto a quelle dell’esercizio precedente, mentre per i costi di trasporto su vendite l’incremento è correlato, oltre ad un aumento delle tariffe, al maggior servizio offerto alla clientela portando ad un costo pari a 86,8 milioni di Euro (82,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2023).
La voce “Servizi generali, amministrativi e diversi” comprende costi relativi a spese di vigilanza che passano da 1.601 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023 a 1.971 migliaia di Euro al 31 dicembre 2024.
Le “Spese per manutenzioni” pari a 6.858 migliaia di Euro (5.833 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023) registrano un significativo incremento, legato principalmente ad interventi di manutenzione ordinaria eseguiti sulle oltre 40 filiali della Capogruppo MARR S.p.A. e ad un maggior impatto dei canoni di manutenzione software correlato agli investimenti in progetti informatici e di digital transformation.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Locazione fabbricati industriali83165
Locazione elaboratori ed altri beni mobili7679
Canone d'affitto d'azienda02.500
Locazione autovetture2414
Affitti e oneri passivi altri beni immobili183206
Totale Costi operativi per godimento beni di terzi3662.964
 
I “Costi operativi per godimento beni di terzi” ammontano complessivamente a 366 migliaia di Euro (2.964 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023). Il decremento rispetto allo scorso anno è imputabile alla fusione della società AS.CA a cui fa riferimento l’importo di 2.500 migliaia di Euro quale canone di affitto d’azienda, totalmente eliso contro il relativo ricavo. Per la restante parte tali costi afferiscono ai contratti di locazione di durata inferiore ad un anno non rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS16.
 
Per quanto riguarda i canoni di locazione fabbricati si rimanda, infine, a quanto esposto nel paragrafo "Organizzazione e logistica" della Relazione degli Amministratori sull'andamento della Gestione, con la precisazione che i relativi contratti in essere sono soggetti alla L. 392/78 Capo II (Contratti di locazione ad uso diverso da quello di abitazione).
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Altre imposte indirette, tasse e oneri similari793729
Spese recupero crediti266222
Altri oneri diversi222270
Minusvalenze cessione cespiti54
IMU392312
Contributi e spese associative8483
Totale Costi operativi per oneri diversi di gestione1.7621.620
 
Le “altre imposte indirette, tasse ed oneri similari” comprendono principalmente: imposte di bollo e di registro, imposte e tasse comunali e tassa proprietà auto ed automezzi.
35. Proventi e oneri finanziari
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Oneri finanziari 23.08420.244
Proventi finanziari(3.702)(2.825)
(Utili)/perdite su cambi(562)474
Totale Proventi e oneri finanziari18.82017.893
 
La gestione finanziaria dell’esercizio risente del perdurare dell’incremento del costo del denaro che determina un aumento degli oneri finanziari.
L’effetto netto dei saldi di cambio riflette principalmente l’andamento dell’Euro rispetto al Dollaro USA, valuta di riferimento nelle importazioni Extra-UE.
Nelle tabelle sottostanti viene data evidenza della composizione degli oneri e dei proventi finanziari.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Int. pass. su altri fin., sconto eff, hot money, import15.03711.700
Interessi passivi su sbf, anticipi, export676546
Interessi passivi - Diritto d'uso1.9822.101
Altri interessi e oneri finanziari5.1655.280
Int.e Altri On.Fin. Controllanti3835
Int.e Altri On.Fin. Controllate186582
Totale Oneri finanziari 23.08420.244
L’incremento è correlato all’aumento del costo del denaro.
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Altri prov. finanziari diversi (interessi da clienti, ecc)1.2841.039
Interessi attivi bancari1.277782
Altri prov. finanziari diversi da Controllanti71100
Altri prov. finanziari diversi da Controllate1.069904
Totale Proventi finanziari3.7012.825
 
Gli Altri proventi finanziari sono correlati agli interessi attivi da clienti e fornitori per dilazioni di pagamento.
36. Proventi e oneri da partecipazioni
Tale voce può essere dettagliata come di seguito:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Dividendi da società controllate e collegate3.2143.633
Svalutazione di partecipazioni0(1)
Totale Proventi e Oneri da partecipazioni3.2143.632
 
L’importo di 3.214 migliaia di Euro si riferisce per 3.063 migliaia di Euro ai dividendi distribuiti in corso di esercizio dalle controllate New Catering S.r.l., Antonio Verrini S.r.l. e Frigor Carni S.r.l., in relazione all’utile 2023, per 150 migliaia di Euro ai dividendi distribuiti dalla collegata Jolanda De Colò.
La voce “Svalutazione di partecipazioni” non presenta saldo, in quanto l’accantonamento al fondo relativo alla partecipazione nella società controllata Frigor Carni S.r.l., pari ad 1,0 milione di Euro è stato compensato dal provento, di medesimo importo, scaturito dalla chiusura del debito verso gli ex soci della Frigor Carni S.a.s., per il mancato ottenimento dell’earn-out.
37. Imposte
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
 
Ires-Onere Ires trasferito alla controllante 11.39013.870
Irap3.8903.868
Imposte differite attive e passive2.321(410)
Imposte esercizi precedenti(35)(18)
Totale Imposte17.56617.310
 
Si espone di seguito la riconciliazione fra l’onere fiscale teorico e l’onere fiscale effettivo.
    
(in migliaia di Euro)  31.12.24
    
Utile prima delle imposte   60.588
Aliquota teorica  24,0%
Carico fiscale atteso   14.541
    
Voci in riconciliazione Valori imponibili   
IRAP   3.890
Costi auto indeducibili 385 24,00% 92
Spese varie, multe, ammende e altro 254 24,00% 61
Benefici fiscali per ammortamenti (475)24,00% (114)
Deduzione IRAP su IRES interessi/personale (828)24,00% (199)
Fondi tassati (37)24,00%(9)
Dividendi distribuiti(3.054)24,00% (733)
Altro 15024,00% 37
Totale imposte correnti e differite   17.566
    
Aliquota effettiva  29,0%
    
38. Utili/(perdite) per azione
Il calcolo degli utili/(perdite) per azione di base e diluito si presenta come di seguito:
   
(in Euro)20242023
   
EPS base 0,660,68
EPS diluito0,660,68
   
Si evidenzia che il calcolo è basato sui seguenti dati:
Risultato dell’esercizio:
   
(in migliaia di Euro)31.12.2431.12.23
Utile / (Perdita) dell’esercizio43.02344.912
Interessi di minoranza 0 0
Utile / (Perdita) per le finalità della determinazione degli utili per azione base e diluito42.42344.912
Numero di azioni:
   
(in numero azioni)31.12.2431.12.23
Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione di base64.916.98565.894.955
Effetti di diluizione derivanti da azioni ordinarie potenziali (opzioni su azioni)00
  
Media ponderata di azioni ordinarie per la determinazione degli utili per azione diluiti64.916.98565.894.955
39. Altri utili/perdite
Il valore degli altri utili/perdite contenuti nel conto economico complessivo è composto dagli effetti generatisi e riversatisi nel periodo con riferimento alle seguenti poste:
- parte efficace delle operazioni di copertura poste in essere a fronte del rischio di variazione del tasso di interesse su contratti di finanziamento a medio-lungo termine, per 291 migliaia di Euro;
- perdite attuariali relativi alla valutazione del TFR come stabilito dagli emendamenti apportati allo IAS 19 “Benefici per i dipendenti” per l’importo di 23 migliaia di Euro.
Tali utili/perdite sono stati contabilizzati, coerentemente con quanto stabilito dagli IFRS, a patrimonio netto al netto dell’effetto fiscale ed evidenziati (come previsto dallo IAS 1 revised, applicabile dal gennaio 2009) nel prospetto del risultato economico consolidato complessivo.
Compensi ad Amministratori, Sindaci, Dirigenti con Responsabilità Strategiche e Società di Revisione
I compensi complessivi, inclusi eventuali benefici in natura, riconosciuti nell’esercizio 2024 agli Amministratori, ai membri del Collegio Sindacale e ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche sono riportati nella Relazione sulla Remunerazione che verrà pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F. e che sarà consultabile sul sito della Società.
Non sono state erogate remunerazioni in base ai piani di incentivi o di compartecipazione agli utili tramite pagamenti basati su azioni.
Ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob di seguito si riportano i corrispettivi dell’esercizio 2024, inclusivi di spese e contributi Consob, a fronte dei servizi resi alla società MARR S.p.A. dalla Società di Revisione o da entità appartenenti alla rete della Società di Revisione.
    
(in migliaia di Euro)Soggetto che ha erogato il servizioCorrispettivi dell'esercizio 2024
Revisione contabilePricewaterhouseCoopers S.p.A. 204
Servizi di attestazione  0
Altri serviziPricewaterhouseCoopers Business Services S.r.l.  117
Totale   321
Alla data del 31 dicembre 2024, così come al 31 dicembre 2023, è da considerarsi dirigente con responsabilità strategiche il solo Amministratore Delegato. La tabella di seguito riporta il dettaglio dei compensi monetari, non monetari e bonus maturati nell’esercizio 2024 rispetto l’esercizio 2023, comprensivi degli oneri contributivi. (in migliaia di Euro).
(in migliaia di Euro)20242023
Compensi, bonus e altri incentivi431481
Totale 431481
Posizione finanziaria nettaIX
Per quanto riguarda il commento delle componenti della posizione finanziaria netta e l’indicazione delle posizioni di debito e di credito verso parti correlate, si rimanda a quanto esposto nella relazione degli amministratori sull’andamento della gestione.
   
     
 (in migliaia di Euro)Nota31.12.2431.12.23
 
A.Cassa 11.67816.692
 
Depositi bancari 185.528196.187
B.Altre disponibilità liquide 185.528196.187
 
C.Liquidità (A) + (B)15197.206212.879
 
Crediti finanziari verso Controllate 6.57910.138
Crediti finanziari verso Controllante 4969.818
Altri crediti finanziari 00
D.Crediti finanziari correnti127.07519.956
 
E.Crediti per strumenti finanziari derivati802
 
F.Debiti bancari correnti (25.759)(44.698)
G.Parte corrente dell'indebitamento non corrente (78.610)(70.082)
 
Debiti finanziari verso Controllate (2.545)(14.724)
Altri debiti finanziari (675)(2.879)
H.Altri debiti finanziari correnti (3.220)(17.603)
 
I.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) correnti25(10.996)(10.432)
 
J.Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) + (I)24/25/26(118.585)(142.815)
   
K.Indebitamento finanziario corrente netto (C) + (D) + (E) + (J) 85.69690.022
 
L.Debiti bancari non correnti18/20(171.958)(157.533)
M.Crediti per strumenti finanziari derivati80126
N.Altri debiti non correnti18/20(100.241)(99.971)
O.Debiti finanziari per locazioni (IFRS16) non correnti19(48.808)(62.594)
 
P.Indebitamento finanziario non corrente (L) + (M) + (N) + (O)18/19/20(321.007)(319.972)
   
Q.Indebitamento finanziario netto (K) + (P) (235.311)(229.950)
 
______________________________
IX La colonna “Nota” indica il riferimento alla voce della Situazione patrimoniale-finanziaria di MARR ai fini di una puntuale riconciliazione con la stessa.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Non si sono verificati eventi successivi alla chiusura dell’esercizio di portata significativa e con effetti sulla valutazione delle poste di bilancio al 31 dicembre 2024.
Con atto modificativo di contratto di affitto di azienda in data 31 gennaio 2025 è stato prorogato il contratto di affitto d’azienda tra Cremonagel s.a.s. di Alberto Vailati e la controllata Cremonagel S.r.l. sino al 31 dicembre 2027.
In data 8 gennaio 2025 è stata costituita la società MARR SERVICE S.r.l interamente detenuta da MARR S.p.a avente oggetto sociale lo svolgimento, esclusivamente a favore della società MARR S.p.a. e delle società controllate da MARR S.p.a. di attività di gestione di magazzini, servizio di facchinaggio, confezionamento di merci o prodotti ecc.. Il marzo 2025 la società ha iniziato l’attività operando nelle filiali MARR della Romagna.
In data 22 gennaio 2025, è stato stipulato con la controllata Antonio Verrini S.r.l. un contratto di affitto del ramo d’azienda sito in Taggia (Im) che dal 1° febbraio 2025 ospita la nuova filiale di MARR Sanremo.
In data 12 febbraio 2025 è stato stipulato con Prologis Italy LV S.r.l. un contratto di locazione di un immobile sito in Castelnuovo di Porto (Rm) che ospiterà la nuova Unità distributiva MARR Centro-Sud la cui attivazione è prevista nel secondo trimestre 2025.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nei primi due mesi del 2025 l’andamento delle vendite è in crescita e coerente con gli obiettivi per l’anno.
La visibilità sulla tendenza del foodservice in Italia nel 2025 è ad oggi ancora piuttosto limitata, tanto più che la Pasqua, che con i relativi consumi fuori casa rappresenta un primo indicatore dell’andamento della successiva stagione turistica estiva, quest’anno è in calendario nella seconda metà di aprile mentre l’anno precedente era stata a fine marzo.
L’intera organizzazione di MARR è focalizzata sul cogliere tutte le opportunità di crescita rafforzando la presenza sul mercato delle forniture al foodservice, attraverso iniziative di servizio e di prodotto volte a realizzare una Proposta Commerciale di Valore che consenta di aumentare soddisfazione e fidelizzazione del Cliente.
Si conferma inoltre l’attenzione sul recupero di redditività operativa, attraverso la gestione del primo margine e del rapporto euro/kg dei prodotti venduti e il controllo dei costi operativi.
Le iniziative in atto per la crescita e l’efficienza potranno beneficiare dai primi giorni di aprile anche dell’attivazione della nuova Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto (Roma), per la quale sono in corso in queste settimane le attività operative per lo start-up.
La nuova struttura diventerà operativa all’inizio con i servizi di stoccaggio e ri-distribuzione dei prodotti ai centri distributivi MARR del Centro-Sud, poi la sua messa a regime, che è atteso possa essere completata nell’ultimo trimestre dell’anno, proseguirà con il ridisegno e potenziamento delle attività logistiche oggi gestite dalle strutture MARR presenti nel Lazio.
L’organizzazione infine mantiene un’elevata attenzione sul controllo dei livelli di assorbimento di capitale circolante.
Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2024 e distribuzione del dividendo
Signori Azionisti,
prima della conclusione e delle Vostre decisioni in merito, Vi confermiamo che il progetto di bilancio chiuso il 31 dicembre 2024, sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione in questa sede assembleare, è stato redatto nel rispetto della legislazione vigente.
Nel sottoporre all’approvazione dell’assemblea il bilancio dell’esercizio 2024, Vi proponiamo di:
a)destinare l’utile di esercizio di Euro 43.022.521 a Riserva Straordinaria (denominata Riserva Utili 2024)
b)destinare alla distribuzione agli Azionisti una quota parte della Riserva straordinaria per un importo lordo pari ad Euro 0,60 per ciascuna azione ordinaria avente diritti;
c)porre in pagamento il dividendo alla data del 21 maggio 2025 con stacco della cedola (n.20) alla data del 19 maggio 2025 (record date il 20 maggio 2025), cosi come regolamento da Borsa Italiana.
Il Consiglio di Amministrazione rivolge un sentito ringraziamento ai dipendenti ed a tutti i collaboratori che anche nell’esercizio 2024 hanno contribuito con il loro impegno al raggiungimento degli obiettivi della Società.
° ° °
Rimini, 14 marzo 2025
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Andrea Foschi
Allegati
I presenti allegati contengono informazioni aggiuntive rispetto a quelle esposte nelle Note, della quale costituiscono parte integrante.
Allegato 1 Elenco delle principali partecipazioni in imprese controllate, imprese collegate e altre imprese al 31 dicembre 2024, con indicazione del criterio adottato per la contabilizzazione.
Allegato 2 Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 3 Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 4 – Prospetto delle variazioni del diritto d’uso per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Allegato 5 Prospetto dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di esercizio e consolidato di Cremonini S.p.A. al 31 dicembre 2023 – società che esercita in modo diretto o mediato l’attività di direzione e coordinamento.
Allegato 6 Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al 31 dicembre 2024 (art. 2427 n. 5 del c.c.).
Allegato 7 Tabella riepilogativa dei rapporti con società controllanti, controllate, collegate, consociate e con altre parti correlate.
Allegato 8 Riconciliazione delle passività derivanti da attività di finanziamento al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023.
Allegato 9 – Dettaglio terreni e fabbricati di proprietà della Società al 31 dicembre 2024.
Allegato 1 - Elenco delle principali partecipazioni in imprese controllate, imprese collegate e altre imprese al 31 dicembre 2024
Denominazione SedeCapitale Sociale(Euro migliaia) Controllo direttoControllo indirettoTramiteGruppo MARR
  
Società consolidate con il metodo del consolidamento integrale   
  
Società capogruppo   
  
MARR S.p.A. Rimini (RN)33.263   
  
  
Società controllate   
  
New Catering S.r.l.Santarcangelo di Romagna (RN)34 100%100%
Antonio Verrini S.r.l.Santarcangelo di Romagna (RN)250 100%100%
Frigor Carni S.r.l.Santarcangelo di Romagna (RN)100 100%100%
Cremonagel S.r.l.Santarcangelo di Romagna (RN)10  100%New Catering S.r.l.100%
    
    
Società valutate con il metodo del patrimonio netto    
    
Società collegate    
     
Jolanda De Colò S.p.A.Palmanova (UD)846 34%34%
       
Allegato 2 - Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
 
ImmobilizzazioniSITUAZIONE INIZIALEMOVIMENTI DELL'ESERCIZIOSITUAZIONE FINALE
(importi in Euro/1000)CostoFondiSaldo alAcquistiRiclassifiche/FUSIONEDecrementiAmm.toCostoFondiSaldo al
 originarioammort.01/01/2024altri movimenticosto storicoFondoNetti originarioammort.31/12/2024
  
Diritti di brevetto industriali              
e diritti di utilizzazione delle              
opere dell'ingegno8.269 (6.292)1.977  691 34 232 (232) (699) 9.226 (7.223)2.003
              
Concessioni, licenze,              
marchi e diritti simili611 (224)387       (24) 611 (248)363
               
Avviamento138.544  138.544    8.632     147.176  147.176
               
Immobilizzazioni in corso895  895  181 (84)  992  992
            
Altre658 (658)      658 (658) 
               
Totale148.977 (7.174)141.803  872 (50)8.864 (232) (723) 158.663 (8.129)150.534
Allegato 3 - Prospetto delle variazioni nei conti delle immobilizzazioni materiali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
ImmobilizzazioniSITUAZIONE INIZIALE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO SITUAZIONE FINALE
(importi in Euro/1000)CostoFondiSaldo alAcquistiRiclassifiche/FUSIONEDecrementiDecrementiAmm.toCostoFondiSaldo al
 originarioammort.01/01/2024 altri movimenticosto storicofondo amm.tocosto storicofondo amm.to originarioammort.31/12/2024
  
               
Terreni e fabbricati89.403 (36.152)53.251  5.145 20.104 5.774 (2.188)(3.225) 120.426 (41.565)78.861
       
Migliorie su fabbricati in locazione4.053 (1.511)2.542  1.144  (555) 5.197 (2.066)3.131
       
Impianti e macchinari50.828 (41.070)9.758  2.486 2.771 1.651 (1.583)(27)3 (2.750) 57.850 (45.541)12.309
         
Attrezzature industriali e commerciali6.504 (4.327)2.177  369 338 357 (334)(395) 7.427 (4.915)2.512
         
Altri beni20.168 (15.162)5.006  2.358 580 189 (179)(364)100 (1.752) 22.931 (16.993)5.938
        
Immobilizzazioni in corso ed acconti23.962  23.962  15.702 (23.788) 15.876  15.876
     
      
Totale194.918 (98.222)96.696 27.204 5 7.971 (4.284)(391)103 (8.677)229.707 (111.080)118.627
              
Allegato 4 - Prospetto delle variazioni del diritto d’uso per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
ImmobilizzazioniSITUAZIONE INIZIALE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO SITUAZIONE FINALE
(importi in Euro/1000)CostoFondiSaldo alAcquisti/DecrementiDecrementiAmmortamentiCostoFondiSaldo al
 originarioammort.01/01/2024riclassifichecosto storicofondo amm.to originarioammortamenti31/12/2024
  
  
Diritti d'uso - terreni e fabbricati111.355 (42.795)68.560  1.928 (4.976)63 (10.667)108.307 (53.399)54.908
         
Diritti d'uso - altri beni778 (461)317  474   (273)1.252 (734)518
        
Totale112.133 (43.256)68.877  2.402 (4.976)63 (10.940)109.559 (54.133)55.426
Allegato 5 - Prospetto dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di esercizio e consolidato di Cremonini S.p.A. al 31 dicembre 2023 società che esercita in modo diretto o mediato l’attività di direzione e coordinamento
I dati essenziali della controllante Cremonini S.p.A. esposti nel prospetto riepilogativo richiesto dall’articolo 2497-bis del Codice Civile sono stati estratti dal relativo bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Per un'adeguata e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di Cremonini S.p.A. al 31 dicembre 2023, nonché del risultato economico conseguito dalla società nell’esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della società di revisione, è disponibile nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
      
BILANCIO AL 31.12.2023
BILANCIO DI ESERCIZIO(in migliaia di Euro)BILANCIO CONSOLIDATO
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
79.721 Immobilizzazioni materiali1.782.868
0 Diritto d'uso 0
4 Avviamenti e altre immob. immateriali252.973
293.896 Partecipazioni41.000
189 Attività non correnti75.276
373.810 Totale attivo non corrente2.152.117
0 Rimanenze658.964
31.448 Crediti ed altre voci correnti803.253
21.111 Cassa e disponibilità liquide350.802
52.559 Totale attivo corrente1.813.019
426.369 Totale attivo 3.965.136
    
PASSIVO
325.832 Totale patrimonio netto900.976
67.074Capitale sociale67.074 
250.227Riserve e utili indivisi548.344 
8.531Risultato di esercizio58.147 
 0Pertinenze di terzi227.411 
20.529 Debiti/strumenti finanziari non correnti1.294.348
306 Benefici verso dipendenti20.467
101 Fondi per rischi ed oneri19.696
3.942 Altre voci passive non correnti40.905
24.878 Totale passività non correnti1.375.416
51.290 Debiti/strumenti finanziari correnti651.563
24.369 Debiti e passività correnti1.037.181
75.659 Totale passività correnti1.688.744
426.369 Totale passivo3.965.136
    
CONTO ECONOMICO
9.006 Ricavi5.446.048
1.543 Altri ricavi e proventi50.748
0 Var. rimanenze prodotti finiti e semilavorati15.367
0 Incrementi di immobiliz. per lavori interni7.255
(97) Costi per acquisti(3.731.845)
(7.225) Altri costi operativi(742.596)
0Altri costi operativi non ricorrenti(11.500)
(4.267)  Costi per il personale(565.687)
(2.696)  Ammortamenti(186.044)
(11)  Svalutazioni e accantonamenti(31.973)
12.622  Proventi da partecipazioni5.292
(1.330)  (Proventi)/Oneri finanziari(115.803)
7.545 Risultato prima delle imposte139.262
986 Imposte sul reddito(52.892)
8.531 Risultato prima dei terzi86.370
0 Risultato dei terzi28.223
8.531 Risultato di esercizio del Gruppo58.147
Allegato 6 - Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al 31 dicembre 2024 (art. 2427 n. 5 del c.c.).
              
Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al 31 dicembre 2024 (art. 2427 n.5 c.c.)
(importi in Euro/1000)
 
 Denominazione   Sede Capitale socialePatrimonio Netto Risultato d'esercizio Quota di possesso Valore di carico Differenze Ultimo bilancio approvato/Ammontare pro-quota del Patrimonio NettoDifferenze
Ammontare complessivoAmmontare pro-quotaAmmontare complessivoAmmontare pro-quota progetto di bilancio approvatodeterminato ai sensi art. 2426 n. 3 cc (C)
    (A)   (B)(B) - (A)   (B) - (C)
- in imprese controllate:             
              
New Catering S.r.l.Santarcangelo di R. (RN)34 11.55211.552 1.959 1.959 100%7.439 (4.113) 31/12/202416.230 (8.791)
Antonio Verrini S.r.l.Santarcangelo di R. (RN)250 5.9865.986 196 196 100%7.730 1.744 *31/12/20248.982 (1.252)
Frigor Carni S.r.l. Santarcangelo di R. (RN)100 4.0834.083 6 6 100%5.247 1.164 *31/12/20246.870 (1.623)
Jolanda De Colò S.p.A.Palmanova (UD)846 1.903647 339 115 34%1.828 1.181 *31/12/2024647 1.181
              
         
* Si rimanda al paragrafo "Partecipazioni in imprese controllate e collegate" delle Note di commento
Allegato 7 - Tabella riepilogativa dei rapporti con società controllanti, controllate, collegate e con altre parti correlate della Capogruppo MARR S.p.A.
(in migliaia di Euro)TesoreriaCommercialiAltriTotale
CreditiDebitiCreditiDebitiCreditiDebitiCreditiDebiti
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A. (*)496 3.7241933.053 7.273 193
Totale verso Società controllanti49603.7241933.05307.273 193
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.3.89415544.049 4
Cremonagel S.r.l. 0 0
Frigor Carni S.r.l.2.68420192.704 19
New Catering S.r.l.2.544873487 2.578
Totale verso Società controllate6.5782.54426257006.840 2.601
 
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.  5350  53 50
Totale verso Società collegate0053500053 50
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.   22  0 22
Chef Express S.p.A.   7.429   7.429 0
Fiorani & C. S.p.a.   3.33419 19 3.334
Ges.Car. S.r.l.      0 0
Guardamiglio S.r.l.  5   5 0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.  6   6 0
Inalca Food and Beverage S.r.l.  186   186 0
Inalca S.p.a.   8.720215 215 8.720
Interjet S.r.l.      0 0
Italia Alimentari S.p.a.   55914 14 559
Le Cupole S.r.l. 1.767    0 1.767
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.  54   54 0
Poke MXP S.r.l.  4   4 0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.  640   640 0
Roadhouse S.p.A.  9.043  49.043 4
Staff Service S.r.l.   3768 8 376
Tecno-Star Due S.r.l.   51  0 51
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini01.76717.36713.062256417.623 14.833
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Time Vending S.r.l.   (22)  0 (22)
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini0 0 0 (22)0 0 0 (22)
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.     3070 307
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.00
Totale altre parti correlate000003070 307
(*) L'importo indicato nei Crediti/Debiti Commerciali comprende il saldo IVA girato a Cremonini nell'ambito dell'IVA di Gruppo.
In merito ai compensi corrisposti nell’esercizio 2024 ai dirigenti con responsabilità strategiche si rinvia alla Relazione sulla Remunerazione che verrà pubblicata ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F. e che sarà consultabile sul sito della Società.
(in migliaia di Euro)Proventi finanziariPrestazioniserviziVenditamerceAltri ricaviTotale ricavi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.71 3 74
Totale verso Società controllanti7103074
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l.193 1.83942.036
Cremonagel S.r.l. 20  20
Frigor Carni S.r.l.184325662784
New Catering S.r.l. 4584136877
Totale verso Società controllate377 510 2.818 12 3.717
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.150 49 199
Totale verso Società collegate150 0 49 0 199
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.    0
Chef Express S.p.A.  8944.289 44.378
Fiorani & C. S.p.a.  23124
Ges.Car. S.r.l.    0
Guardamiglio S.r.l.  42 42
Il Castello di Castelvetro S.r.l.  68 68
Inalca Food and Beverage S.r.l. 975.35675.460
Inalca S.p.a.  1211122
Interjet S.r.l.    0
Italia Alimentari S.p.a.  11 11
Le Cupole S.r.l.    0
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.  508 508
Poke MXP S.r.l.  20 20
Roadhouse Grill Roma S.r.l.  3.523 3.523
Roadhouse S.p.A. 245.669245.673
Staff Service S.r.l.    0
Tecno-Star Due S.r.l.    0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini0 188 99.630 11 99.829
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Time Vending S.r.l.    0
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini0 0 0 0 0
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A.  1 1
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.0
Totale altre parti correlate0 0 1 0 1
(in migliaia di Euro)OnerifinanziariPrestazioniserviziCosti del personaleAcquisti merce(da produzione)(**)Acquisti merce(con servizio distributivo)(**)Altri oneriTotale costi
Verso Società controllanti
Cremonini S.p.A.921.508   1.600
Totale verso Società controllanti92 1.508 00 0 0 1.600
Verso Società controllate
Antonio Verrini S.r.l. 39910 35984
Cremonagel S.r.l.    (4)(4)
Frigor Carni S.r.l.  442  442
New Catering S.r.l.1852710  222
Totale verso Società controllate185 66 01.362 0 31 1.644
Verso Società collegate
Jolanda De Colò S.p.A.  45  45
Totale verso Società collegate0 0 045 0 0 45
Verso Società consociate
Consolidate dal Gruppo Cremonini
Castelfrigo S.r.l.  84  84
Chef Express S.p.A.   58  58
Fiorani & C. S.p.a. 138.1073.069 41.177
Ges.Car. S.r.l.     0
Guardamiglio S.r.l.     0
Il Castello di Castelvetro S.r.l.     0
Inalca Food and Beverage S.r.l.  74  74
Inalca S.p.a. 27985.69232.109 118.080
Interjet S.r.l. 17   17
Italia Alimentari S.p.a.  12.304  12.304
Le Cupole S.r.l.60    60
Palermo Airport F&B s.c.a.r.l.     0
Poke MXP S.r.l.     0
Roadhouse Grill Roma S.r.l.     0
Roadhouse S.p.A. 227  29
Staff Service S.r.l. 1.315   1.315
Tecno-Star Due S.r.l.     0
Totale Consolidate dal Gruppo Cremonini60 1.614 0136.346 35.178 0 173.198
Non Consolidate dal Gruppo Cremonini
Time Vending S.r.l.  (22)  (22)
Totale Non Consolidate dal Gruppo Cremonini0 0 0(22)0 0 (22)
Verso altre parti correlate
Membri Consiglio di Amministrazione MARR S.p.A. 695   695
Purchasing Manager Grocery & Non Food MARR S.p.A.4040
Totale altre parti correlate0 695 400 0 0 735
(**) L'importo indicato è al netto dei premi e contributi riconosciuti sugli acquisti.
Allegato 8 - Riconciliazione delle passività derivanti da attività di finanziamento al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023
31/12/2024Flussi di cassaVariazioni non monetarie31/12/2023
altre variazioni / riclassificheacquisizionivariazioni nei tassi di cambiovariazioni nel fair value
Debiti bancari correnti25.759 (18.939) 0 0 0 0 44.698
Parte corrente dell'indebitamento finanziario non corrente78.610 (55.834) 64.362 0 0 0 70.082
Debiti finanziari verso controllate2.545 (12.179) 0 00014.724
Debiti finanziari correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR675 (697) 694 0 0 (1) 679
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni Frigor Carni Srl0 (1.200) (1.000) 0 0 0 2.200
Debiti finanziari correnti per contratti leasing IFRS 1610.996 (10.703) 11.267 0 0 0 10.432
Debiti correnti per dividendi deliberati e non distribuiti0(39.079)39.0790000
Totale debiti finanziari correnti118.585 (138.631) 114.402 0 0 (1) 142.815
Debiti finanziari correnti per strumenti finanziari derivati di copertura0 0 0 0 0 0 0
Totale strumenti finanziari correnti0 0 0 0 0 0 0
Debiti bancari non correnti171.958 78.765 (64.340) 0 0 0 157.533
Debiti finanziari non correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR99.920 0 00 0 17 99.903
Debiti finanziari non correnti per contratti leasing IFRS 1648.808 0 (13.786) 0 0 0 62.594
Totale debiti finanziari non correnti320.686 78.765 (78.126) 0 0 17 320.030
Debiti finanziari non correnti per strumenti finanziari derivati di copertura322 (68) 0 0 0 322 68
Totale strumenti finanziari non correnti322 (68) 0 0 0 322 68
Totale passività derivanti da attività di finanziamento439.593 (59.934) 36.276 0 0 338 462.913
Riconciliazione delle variazioni con il Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
Flussi di cassa al netto dei flussi finanziari per acquisizioni di controllate e rami d'azienda(59.934)  
Altre variazioni /riclassifiche, incluse le acquisizioni36.276  
Variazioni nel fair value338
Totale variazioni dettagliate in tabella(23.320)  
Altre variazioni dei debiti finanziari(33.283)  
Variazione netta debiti finanziari (IFRS16)(13.222)  
Accensione di nuovi finanziamenti a medio/lungo termine 94.500  
Variazione netta dei debiti finanziari per derivati 254  
Rimborso/estinzione di finanziamenti a medio/lungo termine (71.569)  
Totale variazioni indicate nel Rendiconto Finanziario fra le attività di finanziamento(23.320)  
31/12/2023Flussi di cassaVariazioni non monetarie31/12/2022
altre variazioni / riclassificheacquisizionivariazioni nei tassi di cambiovariazioni nel fair value
Debiti bancari correnti44.69828.8160000 15.882
Parte corrente dell'indebitamento finanziario non corrente70.082(77.160)47.404000 99.838
Debiti finanziari verso controllate14.724(639)0000 15.363
Debiti finanziari correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR679(696)697001 677
Debiti finanziari correnti per contratti leasing IFRS 1610.432(10.097)10.940000 9.589
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni Frigor Carni Srl2.2000500000 1.700
Debiti correnti per acquisto quote partecipazioni A.Verrini Srl0(2.000)0000 2.000
Debiti correnti per dividendi deliberati e non distribuiti0(25.216)25.068000148
Totale debiti finanziari correnti142.815(86.992)84.609001 145.197
Debiti finanziari correnti per strumenti finanziari derivati di copertura0 0 0 0 0 0 0
Totale strumenti finanziari correnti0 0 0 0 0 0 0
Debiti bancari non correnti157.53385.256(47.491)000119.768
Debiti finanziari non correnti per Private Placement Obbligazionario in EUR99.90300002999.874
Debiti finanziari non correnti per contratti leasing IFRS 1662.594079900061.795
Debiti per acquisto quote e partecipazioni00(500)000500
Totale debiti finanziari non correnti320.03085.256(47.192)0029281.937
Debiti finanziari non correnti per strumenti finanziari derivati di copertura680000680
Totale strumenti finanziari non correnti680000680
Totale passività derivanti da attività di finanziamento462.913(1.736)37.4170098427.134
Riconciliazione delle variazioni con il Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
Flussi di cassa al netto dei flussi finanziari per acquisizioni di controllate e rami d'azienda264
Flussi di cassa per pagamento rata debito residuo acquisto quote Verrini S.r.l.(2.000)
Altre variazioni /riclassifiche, incluse le acquisizioni37.417 
Variazioni nel fair value98
Totale variazioni dettagliate in tabella35.779 
Altre variazioni dei debiti finanziari25.973 
Variazione netta debiti finanziari (IFRS16)1.642 
Accensione di nuovi finanziamenti a medio/lungo termine 110.000 
Variazione netta dei debiti finanziari per derivati 68 
Rimborso/estinzione di finanziamenti a medio/lungo termine (101.904) 
Totale variazioni indicate nel Rendiconto Finanziario fra le attività di finanziamento35.779
Allegato 9 - Dettaglio terreni e fabbricati di proprietà della Società al 31 dicembre 2024
(Valori in migliaia di Euro)
    
 Valore residuo civilisticoValore residuo fiscale 
    
Immobile in Spezzano Albanese (CS) - St. Prov.le 19828679 
area fabbricato Spezzano0347
Terreno in Spezzano Albanese adiacente il fabbricato 125125 
    
Immobile in Pistoia (PT) - Via F.Toni loc. Bottegone2.5282.528 
area fabbricato Pistoia1.0001.000 
    
Immobile in Santarcangelo di Romagna (RN) - Via P.Tosi 130014.82415.000 
    
Immobile in Santarcangelo di Romagna (RN)- Via dell'Acero 2-42.021997 
area fabbricato Via dell'Acero 2-42.464612 
    
Immobile in Opera (MI) - Via Cesare Pavese, 101.416166 
area fabbricato Opera2.8000 
    
Immobile in San Michele al Tagliamento (VE) - Via Plerote, 61.6021.076 
area fabbricato San Michele1.100140 
    
Immobile in Uta (CA) - Zona ind.le Macchiareddu1.9751.004 
area fabbricato Uta1.531237 
    
Immobile in Portoferraio (LI) - Località Antiche Saline529109 
area fabbricato Portoferraio99020 
    
Proprietà Superficiaria Immobile in Bologna - Via Fantoni, 315.5118.237 
    
Terreno in Rimini loc. San Vito - Via Emilia Vecchia, 757.0783.408 
    
Immobile in Bottanuco (BG) - Via Aldo Moro23.26223.406
Terreno in Bottanuco (BG)2.8982.898 
    
Immobile in Villanova di Castenaso (BO) Via Trattati di Roma, 641.1911.220 
area fabbricato in Villanova di Castenaso2.2922.292 
    
TOTALI77.96565.501
    
Attestazione del bilancio d’esercizio
ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98
1.I sottoscritti Francesco Ospitali, in qualità di Amministratore Delegato, e Pierpaolo Rossi, in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari della società MARR S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-l’effettiva applicazione,
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2024.
2.La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 è basata su di un processo definito da MARR S.p.A. in coerenza con il modello Internal Control Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission che rappresenta un framework di riferimento generalmente accettato a livello internazionale.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio d’esercizio:
a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto.
Rimini, 14 marzo 2025
Francesco OspitaliAmministratore DelegatoPierpaolo RossiDirigente preposto alla redazionedei documenti contabili societari