549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31549300X5UKJVE386ZB612024-12-31549300X5UKJVE386ZB612023-12-31549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ext:OtherEquityInstrumentsMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ext:RetainedEarningsAndOtherReservesMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ext:ValuationReservesMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ext:ProfitLossMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300X5UKJVE386ZB612022-12-31549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ext:ValuationReservesMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ext:ProfitLossMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300X5UKJVE386ZB612023-01-012023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ext:ValuationReservesMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ext:ProfitLossMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300X5UKJVE386ZB612023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ext:ValuationReservesMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ext:ProfitLossMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300X5UKJVE386ZB612024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ext:ValuationReservesMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ext:ProfitLossMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300X5UKJVE386ZB612024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberiso4217:EURxbrli:sharesiso4217:EUR
RELAZIONE ANNUALE
INTEGRATA E BILANCIO
CONSOLIDATO 2024
193° ANNO DI ATTIVITÀ
generali.com
RELAZIONE ANNUALE
INTEGRATA E BILANCIO
CONSOLIDATO 2024
Protagonisti delle copertine dei bilanci
2024 sono l’energia e l’entusiasmo
delle persone di Generali ritratte per
la campagna dedicata alla più recente
Generali Global Engagement Survey.
Strumento fondamentale sviluppato
per permettere a tutti i dipendenti del
Gruppo di far sentire la propria voce
ed esprimere la propria opinione su
vari aspetti della nostra organizzazione,
la survey ci permette di comprendere
meglio i nostri punti di forza e le aree
di miglioramento, per rendere Generali
un posto ancora migliore in cui lavorare
grazie al contributo delle nostre persone.
RELAZIONE ANNUALE
INTEGRATA E BILANCIO
CONSOLIDATO 2024
Nel rispetto di quanto previsto dalla direttiva 2004/109/CE e dal Regolamento Delegato 2019/815/UE (European Single Electronic reporting Format - ESEF), la presente Relazione Annuale Integrata
e Bilancio Consolidato 2024 è redatta anche nel formato XHTML e sarà disponibile nella sua versione definitiva sul sito di Gruppo.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
2
Gruppo Generali
ORGANI SOCIALI AL 12 MARZO 2025
Presidente
Andrea Sironi
Amministratore Delegato e Group CEO
Philippe Donnet
Consiglieri di Amministrazione
Marina Brogi
Flavio Cattaneo
Alessia Falsarone
Clara Furse
Umberto Malesci
Stefano Marsaglia
Antonella Mei-Pochtler
Diva Moriani
Lorenzo Pellicioli
Clemente Rebecchini
Luisa Torchia
Collegio Sindacale
Carlo Schiavone (Presidente)
Sara Landini
Paolo Ratti
Michele Pizzo (Supplente)
Segretario del Consiglio
Giuseppe Catalano
Contatti disponibili a fine volume
Assicurazioni Generali S.p.A.
Società costituita nel 1831 a Trieste
Sede legale in Trieste (Italia), piazza Duca degli Abruzzi, 2
Capitale sociale € 1.602.736.602,13 interamente versato
Codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro Imprese
della Venezia Giulia 00079760328
Partita IVA 01333550323
Iscritta al numero 1.00003 dell’Albo delle imprese
di assicurazione e riassicurazione
Capogruppo del Gruppo Generali,
iscritto al numero 026 dell’Albo dei gruppi assicurativi
Pec: assicurazionigenerali@pec.generaligroup.com
ISIN: IT0000062072
Reuters: GASI.MI
Bloomberg: G IM
3
INDICE
La visione integrata dei nostri report ...................................................................4
Lettera del Presidente e del Group CEO ...............................................................6
Relazione sulla Gestione
WE, GENERALI ...............................................................................................9
Dati significativi del Gruppo ...............................................................................10
Eventi significativi 2024 ....................................................................................14
Eventi significativi dopo il 31 dicembre 2024
e calendario eventi societari 2025 ....................................................................20
La nostra strategia .............................................................................................22
LE NOSTRE PERFORMANCE FINANZIARIE ........................................25
L’andamento economico del Gruppo .................................................................26
La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo .........................................31
Segmento Vita ...................................................................................................36
Segmento Danni ................................................................................................44
Segmento Asset & Wealth Management............................................................51
Segmento Holding e altre attività ......................................................................52
I nostri mercati di riferimento: posizionamento e performance ........................53
L’andamento dell’azione ....................................................................................66
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ..............................................69
Informazioni generali .........................................................................................70
Informazioni ambientali ...................................................................................109
Informazioni sociali .........................................................................................143
Informazioni sulla governance ........................................................................170
RISK REPORT .............................................................................................177
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE ...............................201
ALLEGATI ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE .............................205
Nota alla Relazione sulla Gestione ..................................................................206
Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance........................208
Bilancio Consolidato
PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI ..............................................217
NOTA INTEGRATIVA .................................................................................227
ALLEGATI ALLA NOTA INTEGRATIVA .................................................383
Attestazioni e Relazioni
ATTESTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE
DI SOSTENIBILITÀ ....................................................................................405
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO ..............................409
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE...........................................413
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
SULLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ ..............................431
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
SUL BILANCIO CONSOLIDATO ..............................................................439
Glossario ..........................................................................................................450
Contatti ............................................................................................................456
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
4
Gruppo Generali
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
LA VISIONE INTEGRATA DEI NOSTRI REPORT
La nostra storia di creazione di valore sostenibile continua a basarsi sull’adozione evolutiva del pensiero
integrato, permettendoci di vivere secondo i nostri valori, che descrivono ciò che è importante per
noi e a cui vogliamo attenerci nella nostra attività, e di mettere in atto pratiche e processi allineati al
nostro purpose, che rappresenta la ragione per cui esistiamo e la fonte di ispirazione del nostro lavoro,
guidandoci nel miglioramento della vita delle persone.
Aiutare le persone a costruirsi un futuro
più sicuro e sostenibile, prendendoci cura
della loro vita e dei loro sogni.
IL NOSTRO PURPOSE
www.generali.com/who-we-are/our-culture
I NOSTRI VALORI
DELIVER ON THE PROMISE
Vogliamo costruire un rapporto di fiducia e di lungo termine con le persone,
siano essi dipendenti, clienti o stakeholder. Tutto il nostro lavoro
è finalizzato al miglioramento della vita dei nostri clienti.
Ci impegniamo con disciplina e integrità per far diventare questa promessa
realtà e a lasciare un segno positivo in una relazione di lunga durata.
VALUE OUR PEOPLE
Valorizziamo le nostre persone, promuoviamo la diversity e investiamo per favorire
l’apprendimento continuo e la crescita professionale, creando un ambiente lavorativo
trasparente, collaborativo e accessibile a tutti. La crescita delle nostre persone
garantirà il futuro della nostra Compagnia nel lungo termine.
LIVE THE COMMUNITY
Siamo orgogliosi di far parte di un Gruppo che opera in tutto il mondo
con legami forti, duraturi e con attenzione ai temi di responsabilità sociale.
In ogni mercato, ci sentiamo a casa nostra.
BE OPEN
Siamo persone curiose, disponibili, proattive e dinamiche, con mentalità
aperte e differenti che vogliono guardare al mondo da una prospettiva diversa.
5
Raccontiamo la nostra storia di creazione di valore sostenibile adottando un approccio Core & More
1
  
che consente di connettere le informazioni contenute nei diversi report del Gruppo e altri canali di
comunicazione destinate ad una audience specializzata o ad attori che intendono approfondire alcune
tematiche specifiche.
RELAZIONE ANNUALE INTEGRATA
E BILANCIO CONSOLIDATO
La Relazione Annuale Integrata e Bilancio
Consolidato include le informazioni finanziarie
e di sostenibilità identificate come rilevanti,
utili per la valutazione e la comprensione del
Gruppo, e approfondisce le performance
finanziarie nel rispetto della normativa nazionale
e internazionale, anche connettendosi con altri
report del Gruppo e canali di comunicazione
con l’obiettivo di fornire informazioni più di
dettaglio per specifici stakeholder.
RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO
E GLI ASSETTI PROPRIETARI
Illustra il funzionamento del sistema di governo societario
di Assicurazioni Generali e il suo assetto proprietario.
RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA
DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI
Dettaglia specifiche indicazioni sulla politica retributiva adottata
dal Gruppo e sulla sua attuazione.
RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO D’ESERCIZIO
DELLA CAPOGRUPPO
Fornisce l’informativa sulle performance di Assicurazioni Generali
secondo le disposizioni normative vigenti.
GROUP ACTIVE OWNERSHIP REPORT
Descrive le modalità in cui il Gruppo attua la propria politica di
impegno, inclusi una descrizione del dialogo con le società partecipate,
l’esercizio dei diritti di voto e la collaborazione con gli altri investitori.
INFORMATIVA FINANZIARIA SUL CLIMA
Fornisce agli investitori e agli altri stakeholder informazioni rilevanti
per valutare l’adeguatezza dell’approccio al cambiamento climatico
da parte del Gruppo e la capacità di gestire i rischi e le opportunità
che esso comporta.
GREEN BOND REPORT
Illustra l’utilizzo dei proventi raccolti dall’emissione di green bond
di Generali e i relativi impatti quantitativi, espressi in termini
di minori emissioni di gas serra, e qualitativi, espressi in termini
di caratteristiche ESG degli asset selezionati.
SUSTAINABILITY BOND REPORT
Illustra l’utilizzo dei proventi raccolti dall’emissione di sustainability
bond di Generali, nonché i relativi impatti espressi in termini di minori
emissioni di gas serra e le spese inerenti alle iniziative sociali intraprese.
GREEN INSURANCE-LINKED SECURITIES REPORT
Descrive l’allocazione del capitale di rischio liberato attraverso
il green insurance-linked securities e i relativi impatti in termini
di minori emissioni di gas serra.
TAX TRANSPARENCY REPORT
Descrive i pilastri su cui poggia la sostenibilità di Generali in campo
fiscale ed illustra la Total Tax Contribution del Gruppo, cioè il contributo
dato dalle sue società alle giurisdizioni in cui operano in termini di
imposte proprie e di imposte trattenute.
REPORT SULL’IMPATTO SOCIALE DI THE HUMAN SAFETY NET
Fornisce una panoramica del contributo della Fondazione
di Generali, The Human Safety Net, allo sviluppo della prima infanzia
e all’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità.
generali.com per ulteriori informazioni sul Gruppo e sulla rendicontazione Core & More
1.  L’approccio alla rendicontazione Core & More è stato ideato da Accountancy Europe, che riunisce 50 organizzazioni professionali da 35 paesi che rappresentano un milione di contabili, revisori e consulenti qualificati. Per ulteriori
approfondimenti www.accountancyeurope.eu/.
CORE & MORE
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
6
Gruppo Generali
Cari Azionisti,
come di consueto, con questa lettera di apertura alla Relazione vogliamo proporvi un resoconto sintetico dei dodici mesi appena trascorsi.
Negli ultimi anni, i mercati globali hanno affrontato crescenti incertezze. Nel 2024, in particolare, le preoccupazioni per le elezioni
americane e le potenziali implicazioni geopolitiche e commerciali si sono sommate alle drammatiche notizie dai fronti di guerra.
Anche se l’inflazione globale ha mostrato segnali di rallentamento, grazie a tassi in ribasso, politiche monetarie più restrittive e a un
calo dei prezzi dell’energia, i rischi di una nuova ondata di pressioni sui prezzi si sono mantenuti rilevanti. In questo quadro, il settore
assicurativo europeo ha beneficiato di una solida capitalizzazione e ha mostrato una crescita sostenuta, trainata principalmente dalla
digitalizzazione e dall’adozione di politiche legate alla protezione contro i rischi climatici. Anche la redditività del settore è migliorata,
grazie ai rendimenti più elevati ottenuti dai portafogli di investimento.
Per Generali, quello appena trascorso ha rappresentato l’anno conclusivo del piano triennale Lifetime Partner 24: Driving Growth.
Un piano ambizioso, volto a perseguire una crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder e a confermare il Gruppo come
assicuratore e asset manager leader a livello globale, focalizzato sui clienti e sull’utilizzo dei dati. Seppure in un contesto esterno
incerto, il grande lavoro svolto dal management e da tutti i colleghi, sotto la supervisione del Group Head Office e con il contributo di
tutte le Business Unit dei paesi dove il Leone è presente nel mondo, ha permesso di raggiungere e superare tutti gli obiettivi finanziari
annunciati al mercato a fine 2021. Un risultato ottenuto anche grazie al lavoro di squadra instaurato tra il management e il Consiglio
di Amministrazione, che ha avuto un ruolo di stimolo e di supporto alla dirigenza nelle decisioni strategiche cruciali.
Nel corso di questo ciclo strategico, abbiamo realizzato alcune acquisizioni di grande importanza come quelle di Liberty Seguros e di
Conning Holdings e delle sue controllate, fondamentali per consolidare la posizione di leadership assicurativa in Spagna e Portogallo e
per continuare a sviluppare con successo un ecosistema di asset management globale e diversificato. Allo stesso tempo, è proseguito
il rafforzamento della presenza in alcuni mercati assicurativi ad alto potenziale di crescita quali l’India e la Cina, e sono state concluse le
cessioni delle attività in diversi paesi non strategici. Si è inoltre portata avanti con successo l’ambizione di essere Partner di Vita per tutti
i clienti, rafforzando il primo posto rispetto ai principali concorrenti a livello di Relationship Net Promoter Score, un indicatore che misura
la fedeltà e il grado di soddisfazione della clientela. Infine, i 6,5 miliardi di euro di capitale redistribuiti agli azionisti tra dividendi e share
buyback rappresentano la migliore testimonianza della grande attenzione nei confronti della creazione di valore a favore di tutti i soci.
Al completamento con successo del terzo piano strategico consecutivo, che testimonia la grande capacità di Generali di mantenere
tutti gli impegni presi, hanno contribuito anche i risultati del 2024. Il Gruppo ha raggiunto ancora una volta un risultato operativo e un
LETTERA
DEL PRESIDENTE
E DEL GROUP CEO
7
utile netto normalizzato record, sulla scia del contributo positivo di tutti i segmenti di business, mentre i premi lordi hanno registrato
un significativo aumento e la posizione di capitale si è mantenuta solida. Questo ci permette di proporre un dividendo pari a € 1,43
per azione, superiore di quasi il 12% rispetto a quello dello scorso esercizio, a conferma del continuo impegno a favore della vostra
remunerazione.
La continua evoluzione di Generali come assicuratore e asset manager globale e integrato ha portato alla definizione di una nuova
struttura organizzativa volta ad accelerare ulteriormente la crescita del Gruppo e a supportarne le ambizioni, con la creazione della
Divisione Insurance per gestire le attività assicurative in tutte le geografie, e Generali Investments Holding per supervisionare quasi
tutte le attività di asset management a livello globale.
Siamo orgogliosi di sottolineare come Generali abbia continuato a perseguire con determinazione la strategia di sostenibilità
sociale ed ambientale nel rispetto dei suoi ruoli di investitore, assicuratore, datore di lavoro e corporate citizen responsabile. Nella
nostra visione, l’importante contributo che possiamo fornire nel contesto economico e sociale globale può essere ancora più
determinante se supportato da partnership pubblico-private, essenziali per intervenire in ambiti di vasta portata come quelli relativi
alla decarbonizzazione o alla resilienza climatica. Per questo, il Gruppo ha attivato diverse collaborazioni che mirano a combinare le
forze del settore pubblico e privato, coinvolgendo istituzioni di primo piano come lo United Nations Development Programme, l’OCSE
e l’Insurance Development Forum, con l’obiettivo di facilitare il dialogo con i governi, colmare le carenze di protezione assicurativa
in aree fragili e climaticamente esposte a eventi estremi, e promuovere l’adozione di politiche che riducano le disuguaglianze e
migliorino la protezione finanziaria.
Non possiamo non ricordare l’attività della nostra Fondazione The Human Safety Net, attiva in 26 paesi con programmi destinati a
famiglie fragili con bambini piccoli e alla promozione dell’integrazione dei rifugiati, e che opera attraverso un modello di reti territoriali.
Ad oggi, The Human Safety Net ha già raggiunto oltre 800 mila beneficiari, anche grazie al volontariato prestato da numerosi nostri
colleghi in tutto il mondo.
Tutti i risultati ottenuti e la consistenza del lavoro svolto negli ultimi nove anni, pure nell’ambito della sostenibilità, sono stati ancora
una volta riconosciuti dalla comunità finanziaria.
In ottobre, Moody’s Ratings ha confermato il rating sulla solidità finanziaria di Generali ad A3 con outlook stabile, ben tre livelli sopra
il rating sovrano italiano, a testimonianza dell’eccellente profilo di business del Gruppo. A distanza di qualche settimana, Fitch ha
confermato il proprio rating a A+, con outlook positivo, mentre AM Best ha alzato il proprio giudizio sulla solidità finanziaria a A+, e il
giudizio di credito dell’emittente a lungo termine a AA-. Oltre a questo, Generali è stata confermata per il settimo anno consecutivo
nel Dow Jones Sustainability World Index, e per la sesta volta consecutiva nel Dow Jones Sustainability Europe Index, mentre MSCI
ha confermato per il terzo anno consecutivo il rating ESG del Gruppo ad AAA, il più elevato possibile.
La società si è inoltre mantenuta ancora una volta ai vertici delle classifiche di Extel per quanto riguarda il settore assicurativo
europeo, con la riconferma della prima posizione in numerose categorie tra cui Best CEO, Best CFO e Best Investor Relations team.
In conclusione, iniziamo il nuovo ciclo strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence con grande entusiasmo e ambizione, da una
posizione che in quasi duecento anni di storia del Gruppo non è mai stata così forte.
Il nostro ringraziamento va quindi a tutti i colleghi, gli agenti e i consiglieri, che grazie alle capacità e alle sinergie messe in campo,
ciascuno secondo il proprio ruolo, hanno permesso e continuano a permettere ogni giorno al Gruppo di diventare sempre più solido,
profittevole e innovativo. E naturalmente a voi Azionisti, per il supporto e la fiducia che ci mostrate ogni giorno.
Philippe Donnet
Group CEO
Andrea Sironi
Presidente
WE, GENERALI
Dati significativi del Gruppo ................................................................ 10
Eventi significativi 2024 ..................................................................... 14
Eventi significativi dopo il 31 dicembre 2024
e calendario eventi societari 2025 ..................................................... 20
La nostra strategia .............................................................................. 22
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
10
Gruppo Generali
DATI SIGNIFICATIVI DEL GRUPPO
1
Siamo uno dei maggiori player globali del settore assicurativo e dell’asset management. Con quasi
87 mila dipendenti nel mondo, quasi 161 mila agenti e 71 milioni di clienti, vantiamo una posizione di
leadership in Europa ed una presenza sempre più significativa in Asia e America.
Glossario disponibile a fine volume
Premi complessivi
€ 95.190 mln
+14,9%
Risultato operativo
€ 7.295 mln
+8,2%
Risultato netto normalizzato
2
€ 3.769 mln
+5,4%
Risultato netto
€ 3.724 mln
-0,6%
Utile per azione
(range CAGR 2021-2024)
5
11,3%
Dividendo per azione proposto
€ 1,43
+11,7%
Dividendo complessivo proposto
3
€ 2.172 mln
+9,3%
Dividendi cumulati
(2022-2024)
6
€ 5,5 mld
Solvency Ratio
4
210%
-10 p.p.
Flussi di cassa netti cumulati
(2022-2024)
7
€ 9,6 mld
Asset Under Management (AUM) complessivi
€ 863 mld
+31,6%
1.  I risultati relativi al 31 dicembre 2023 sono stati riclassificati considerando quanto segue: 1) i piani di incentivazione di lungo termine (LTIP) e altre forme di remunerazione basate sui piani azionari (incluso il piano WeShare), 
precedentemente inclusi nel risultato non operativo, sono ora contabilizzati nel risultato operativo; 2) il segmento di AWM ora include tutte le spese operative e non operative precedentemente contabilizzate come spese di
holding, inclusi i sopra citati piani LTIP e altre forme di remunerazione basate sui piani azionari. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance.
  Le variazioni di premi, raccolta netta Vita e nuova produzione sono a termini omogenei. Le variazioni di AUM complessivi e Solvency Ratio sono calcolate considerando il corrispondente dato di fine anno precedente.
  Gli importi sono arrotondati alla prima cifra decimale; ne consegue che la somma degli importi arrotondati non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato. Analoga situazione può presentarsi per le variazioni.
2.  La definizione di risultato netto normalizzato neutralizza l’impatto da: 1) effetti della volatilità di mercato derivanti dalla misurazione a fair value a conto economico degli investimenti e degli altri strumenti finanziari relativi
a portafogli non a diretta partecipazione agli utili e al patrimonio libero; 2) effetto dell’iperinflazione ai sensi dello IAS 29; 3) ammortamento di attivi immateriali connessi a fusioni e acquisizioni, quando significativi; 4) utili o
perdite derivanti da acquisizioni o vendite aziendali ivi inclusi eventuali costi di ristrutturazione sostenuti nell’anno dell’acquisizione, quando significativi.
3.  Il dividendo complessivo proposto, soggetto a tutte le relative approvazioni, tiene conto di tutte le operazioni deliberate dal Consiglio di Amministrazione al 12 marzo 2025 o eseguite sul capitale sociale alla stessa data ed
esclude le azioni proprie detenute dalla Società.
Target strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth
Raggiunto In fase di raggiungimento
We, Generali
11
VITA DANNI
Raccolta netta Vita
€ 9.674 mln
n.s.
Premi lordi emessi
€ 33.756 mln
+7,7%
New Business Value (NBV)
€ 2.383 mln
+2,3%
Combined ratio (CoR) non attualizzato
95,9%
-0,8 p.p.
Risultato operativo
€ 3.982 mln
+6,6%
Risultato operativo
€ 3.052 mln
+5,1%
Risultato operativo
€ 1.176 mln
+22,6%
Risultato operativo
€ -536 mln
+29,1%
ASSET & WEALTH
MANAGEMENT
HOLDING
E ALTRE ATTIVITÀ
L’andamento dell’azione per ulteriori dettagli sul dividendoLe nostre performance finanziarie per ulteriori informazioni
4.  Il Solvency Ratio è da intendersi come preliminare in quanto il Regulatory Solvency Ratio verrà comunicato
all’autorità di vigilanza secondo le tempistiche previste dalla normativa Solvency II in materia di reportistica
ufficiale.
5.  CAGR a 3 anni basato sull’EPS normalizzato del 2024, rispetto all’EPS normalizzato del 2021.
6.  I dividendi cumulati sono espressi in visione di cassa (ossia i flussi di cassa sono relativi all’anno di
pagamento). La distribuzione totale cumulata nel periodo 2022-2024 includendo il riacquisto di azioni
proprie ammonta a € 6,5 miliardi.
7.  I flussi di cassa netti cumulati sono espressi in visione di cassa (ossia i flussi di cassa sono relativi all’anno
di pagamento).
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
12
Gruppo Generali
8.  Soluzioni assicurative con componenti ESG è una definizione utilizzata per scopi identificativi interni.
9.  L’indicatore copre 23 mercati in cui operiamo con il marchio Generali: Argentina, Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Italia, Malesia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, 
Slovenia, Spagna, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ungheria e Vietnam.
10.  L’indicatore si riferisce alle società assicurative consolidate integralmente che partecipano al programma Technology, Data & Digital, il quale ha avviato le iniziative di trasformazione volte a portare a scala e far convergere le
expertise, guidare le efficienze di costo e migliorare il livello di servizio attraverso l’adozione delle ultime tecnologie, sfruttare appieno il valore dei dati, garantire la sicurezza e rilasciare il potenziale dell’innovazione, in linea
con il modello Lifetime Partner di Generali.
   INVESTITORE 
RESPONSABILE
   ASSICURATORE 
RESPONSABILE
www.generali.com/sustainability/responsible-investor
www.generali.com/sustainability/responsible-insurer/becoming-a-life-
time-partner-to-our-customers
www.generali.com/investors/reports-and-presentations/investor-day
Rendicontazione di Sostenibilità, Informazioni ambientali per ulteriori informazioni
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori informazioni
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni sociali per ulteriori informazioni
Impronta carbonica del
portafoglio di investimenti (EVIC)
89 tCO
2
e/€ mln
-51,1% vs 2019 (anno base)
Nuovi investimenti
green e sostenibili (2021-2024)
€ 13.921 mln
Fenice 190 (2020-2024)
€ 3.656 mln
Investimenti in Digital & Technology
(2022-2024)
10
€ 1,2 mld
Premi da soluzioni assicurative
con componenti ESG
8
€ 25.193 mln
+12,3% (CAGR 2021-2024)
Relationship NPS
9
22,4
+0,9
We, Generali
13
11. Il risultato raggiunto del 38,6%, rispetto al target del 40%, è da considerarsi positivo tenendo conto
dell’ambizione iniziale molto sfidante fissata rispetto al valore iniziale del 30% registrato nel 2021, e del
fatto che, nonostante cambi di perimetro e riorganizzazioni avvenute nel periodo compreso tra il 2022
e il 2024, il target non è stato modificato. Considerando il perimetro assicurativo del Gruppo, il risultato
raggiunto è pari a 40,5% e supera il target.
   DATORE DI LAVORO 
RESPONSABILE
   CORPORATE CITIZEN 
RESPONSABILE
www.generali.com/sustainability/responsible-citizen/the-human-safety-net
www.generali.com/sustainability/responsible-employer/
greenhouse-gas-emissions
Rendicontazione di Sostenibilità, Informazioni sociali per ulteriori informazioni
Emissioni di gas serra
dalle attività operative di Gruppo
75.322 tCO
2
e
-46,1% vs 2019 (anno base)
Donne in posizioni strategiche
11
38,6%
+3,8 p.p.
Dipendenti upskilled
84%
+16 p.p.
Entità che lavorano in modo ibrido
100%
0 p.p.
Tasso di engagement
83%
0 p.p.
Paesi attivi
26
0,0%
Partner attivi
85
+10,4%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
14
Gruppo Generali
EVENTI SIGNIFICATIVI 2024
GEN 2024
Generali ha collocato due nuove obbligazioni senior denominate in Euro con scadenza rispettivamente gennaio 2029 e gennaio
2034, entrambe emesse in formato green ai sensi del proprio Green, Social & Sustainability Bond Framework. Si tratta del sesto
e del settimo green bond emessi, per un importo totale di € 1.250 milioni. L’operazione è in linea con l’impegno di Generali
nella sostenibilità: un importo corrispondente ai proventi netti dei titoli sarà infatti utilizzato per finanziare/rifinanziare Eligible Green
Projects. In fase di collocamento, sono stati raccolti ordini complessivi sulle due serie di titoli pari a più di € 2 miliardi da oltre 80
investitori istituzionali internazionali altamente diversificati, tra cui una significativa rappresentanza di fondi con mandati sostenibili/
SRI.
Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company Limited (GCI) per un corrispettivo di
circa € 99 milioni
12
. Il perfezionamento della transazione è soggetto alle approvazioni regolamentari. L’impatto stimato sul Solvency
Ratio del Gruppo è pari a circa -1 p.p.. L’acquisizione rappresenta un investimento strategico a lungo termine per sviluppare in Cina
un business Danni interamente di proprietà, consentendo a Generali di rafforzarsi con una quota sempre maggiore nel crescente
mercato cinese. A chiusura dell’operazione, Generali diventerà azionista al 100% di GCI e primo operatore straniero ad acquisire la
partecipazione di controllo di una compagnia Danni da un unico ente statale in Cina, esclusivamente attraverso una procedura di
asta pubblica obbligatoria.
Generali ha aggiornato la comunità finanziaria sull’implementazione del piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth,
confermando di essere in linea per raggiungere tutti i principali target finanziari del Gruppo, nonché sulle recenti acquisizioni di Liberty
Seguros e Conning Holdings Limited, sul business puro rischio e malattia e sulla gestione della cassa e del capitale del Gruppo. Nel
corso dell’Investor Day ha inoltre annunciato un buyback pari a € 500 milioni, che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea
degli Azionisti di aprile 2024 e partirà durante lo stesso anno, una volta ricevute tutte le autorizzazioni.
A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato l’acquisizione di Liberty Seguros, annunciata
a giugno 2023. L’operazione è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth e permetterà al
Gruppo di migliorare il profilo degli utili, potenziare il business Danni e rafforzare la leadership in Europa, raggiungendo la quarta
posizione nel Danni in Spagna, consolidando la seconda posizione in Portogallo e collocandosi tra le prime dieci compagnie in
Irlanda.
Nota integrativa, Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni per gli impatti
dell’operazione
MAR 2024
Generali ha perfezionato la cessione di TUA Assicurazioni S.p.A. ad Allianz, con cui aveva raggiunto un accordo ad ottobre 2023.
L’operazione è in linea con l’implementazione in Italia del piano strategico del Gruppo Lifetime Partner 24: Driving Growth, che
prevede di perseguire una crescita profittevole, ridurre la complessità con l’obiettivo di efficientare la macchina operativa e aumentare
la diversificazione del segmento Danni.
Nota integrativa, Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni per gli impatti
dell’operazione
Nell’ambito della partnership tra Generali e UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, per ridurre il divario di protezione
per le comunità vulnerabili in tutto il mondo attraverso l’accesso a innovative soluzioni assicurative e di finanziamento del rischio, si
è svolto un evento in Asia per presentare soluzioni concrete su come aumentare la resilienza delle piccole e medie imprese (PMI)
rispetto a cambiamenti climatici e altri rischi. Sono stati presentati: Building MSME Resilience in Southeast Asia, un report congiunto
incentrato su catene del valore selezionate in Tailandia e Malesia, che propone un approccio alternativo per identificare i rischi e le
esigenze delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), sviluppare servizi assicurativi e di gestione del rischio, e distribuire queste
soluzioni alle imprese; SME Loss Prevention Framework, uno strumento digitale che sfrutta le potenzialità dei dati per favorire la
preparazione e la consapevolezza delle PMI di fronte ai rischi per le comunità in contesti vulnerabili, a partire dalla Malesia e dal
rischio di inondazioni.
Il  Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le seguenti Relazioni: la Relazione Annuale Integrata e
Bilancio Consolidato, il Progetto di Bilancio d’Esercizio della Capogruppo e la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti
www.generali.com/media/press-releases/all
12.  Il corrispettivo in valuta locale è pari a circa RMB 774 milioni.
We, Generali
15
Proprietari al 31 dicembre 2023 e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti. Il Consiglio ha
inoltre deliberato:
 un aumento di capitale, pari ad un massimo di € 387.970,87, in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2019-2021, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso. L’esecuzione di quanto deliberato dal
Consiglio era subordinata all’autorizzazione delle relative modifiche dello Statuto Sociale da parte di IVASS, pervenuta in data 10
aprile 2024;
 un aumento di capitale, pari ad un massimo di € 9.700.477,94, in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2021-2023, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso. L’esecuzione di quanto deliberato dal
Consiglio era subordinata all’autorizzazione delle relative modifiche dello Statuto Sociale da parte di IVASS, pervenuta in data 10
aprile 2024;
 di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea la proposta relativa al piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2024-
2026, supportata da programma di buyback a servizio del piano.
Nell’ambito della partnership tra Generali e UNDP, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e la Fondazione The Human Safety Net, è stata presentata in Europa l’edizione 2023/2024 dello Human Development
Report (HDR - Rapporto sullo Sviluppo Umano): Breaking the Gridlock - Reimagining Cooperation in a Polarized World. Il report si
concentra sullo stallo risultante dalle disparità nello sviluppo, dall’intensificarsi delle disuguaglianze e dall’aumento della polarizzazione
politica e della sfiducia, proponendo un percorso in cui il multilateralismo svolge un ruolo fondamentale. La presentazione è stata
seguita da un dialogo approfondito con i leader sulle raccomandazioni politiche del report, con particolare attenzione al contesto
europeo.
APR 2024
A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato l’acquisizione di Conning Holdings Limited
(CHL) e delle sue controllate da Cathay Life, società controllata da Cathay Financial Holdings, come annunciato il 6 luglio 2023.
Tutte le azioni di CHL sono state conferite in Generali Investments Holding S.p.A. (GIH), in cambio di azioni di nuova emissione, e
Cathay Life è diventata azionista di minoranza di GIH con una quota del 16,75%, avviando una partnership a lungo termine con
Generali nell’attività di asset management. In linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth, l’acquisizione amplia a
livello globale l’attività di asset management del Gruppo, attraverso il rafforzamento delle competenze di investimento, una crescita
dell’attività verso clienti terzi e un allargamento della presenza agli USA e all’Asia.
Nota integrativa, Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni per gli impatti dell’operazione
Assicurazioni Generali ha eseguito l’aumento di capitale sociale in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2019-2021, approvato dall’Assemblea degli Azionisti 2019, e del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2021-2023,
approvato dall’Assemblea degli Azionisti 2021, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella sua riunione dell’11 marzo
2024.
Alla data del 12 aprile 2024 il capitale sociale ammontava a € 1.602.462.715,77 interamente sottoscritto e versato, ed era suddiviso
in 1.569.151.811 azioni ordinarie prive di valore nominale espresso.
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato, su proposta del Group CEO, Philippe Donnet, una nuova 
struttura organizzativa che riflette le attività principali del Gruppo. A partire dall’1 giugno 2024, il Gruppo Generali opererà come un
gruppo finanziario diversificato focalizzato sui due core business: assicurazione e asset management. Il cambiamento organizzativo
è finalizzato ad accelerare ulteriormente la crescita del Gruppo, a rispondere in maniera ancora più efficace alle priorità delle attività
assicurative e di asset management, ed è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth. Questa
trasformazione costituisce una solida base a sostegno delle ambizioni del Gruppo e del suo processo di innovazione, consentendogli
di cogliere future opportunità e preparandolo per il prossimo ciclo strategico.
La Divisione Insurance, guidata dal CEO Insurance Giulio Terzariol, gestirà il business assicurativo in tutte le aree geografiche,
attraverso un modello organizzativo agile e semplificato che rafforza il coordinamento e l’allineamento strategico e garantisce una
maggiore vicinanza ai mercati.
Generali Investments Holding (GIH), guidata dal CEO Woody Bradford, supervisionerà tutte le attività di asset management a livello
globale all’interno del Gruppo, ad eccezione delle attività basate in Cina. GIH sarà focalizzata nel fornire performance e servizi di
eccellenza agli attuali clienti e nel far crescere l’attività per clienti terzi a livello globale. Al di fuori del perimetro di GIH, Banca Generali,
guidata dal CEO Gian Maria Mossa, continuerà a focalizzarsi sull’offerta di servizi completi di consulenza finanziaria e soluzioni di
wealth management.
David Cis, Group Chief Operating Officer a riporto del General Manager, Marco Sesana, entrerà a far parte del Group Management
Committee, in linea con l’ambizione strategica di raggiungere i migliori livelli di servizio e di efficienza operativa, facendo leva su
digitalizzazione e intelligenza artificiale, automazione dei processi core e piattaforme tecnologiche condivise.
Nell’ambito del nuovo assetto organizzativo, il Group Head Office rimane responsabile della definizione della strategia e degli obiettivi
del Gruppo, supervisionando e supportando efficacemente tutte le aree di business con un focus e un approccio dedicati.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
16
Gruppo Generali
L’Assemblea degli Azionisti ha approvato: il Bilancio d’Esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2023, stabilendo di assegnare agli
azionisti un dividendo unitario di € 1,28 per ciascuna azione; il programma di acquisto di azioni proprie ai fini del loro annullamento
nel quadro dell’attuazione del piano strategico 2022-2024 per un esborso complessivo massimo di € 500 milioni ed in ogni caso per
un numero massimo di azioni non eccedente il 3% del capitale sociale della Società; in sede straordinaria, le modifiche allo Statuto
Sociale; la Relazione sulla politica in materia di remunerazione, esprimendo anche un voto consultivo favorevole sulla Relazione sui
compensi corrisposti; e il piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2024-2026, autorizzando l’acquisto e la disposizione di
azioni proprie al servizio di piani di remunerazione e incentivazione per massimo 10,5 milioni di azioni proprie.
MAG 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le Informazioni Finanziarie al 31 marzo 2024.
Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) da destinare all’esecuzione del piano di incentivazione a lungo
termine del Gruppo 2023-2025 approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 nonché di tutti i piani di remunerazione
e incentivazione approvati dall’Assemblea e ancora in corso di esecuzione. L’operazione di buyback ha ad oggetto l’acquisto di un
numero massimo di 11 milioni e 300 mila azioni proprie e il compimento di eventuali successivi atti di disposizione delle medesime -
anche congiuntamente a quelle precedentemente riacquistate - nell’ambito dei suddetti piani. L’autorizzazione ha una durata di 18
mesi dalla data dell’Assemblea, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie acquistate nell’ambito dei piani è stata
concessa senza limiti temporali. Il buyback è iniziato a partire dal 22 maggio 2024 e si è concluso l’1 agosto 2024.
È stato erogato il dividendo 2023 di Assicurazioni Generali, pari a € 1,28 per azione.
GIU 2024
Generali ha annunciato la nomina di Cécile Paillard a Group Chief Transformation Officer, con effetto dal 2 settembre 2024 e a riporto
diretto del General Manager, Marco Sesana. Nel suo ruolo, Cécile Paillard avrà la responsabilità di accelerare la trasformazione
del Gruppo guidando l’attuazione della strategia verso una maggiore digitalizzazione dell’organizzazione interna ed innovazione
nella customer experience e nelle reti di distribuzione, fattori chiave per il modello Lifetime Partner. Farà inoltre parte del Group
Management Committee (GMC).
Assicurazioni Generali ha comunicato la modifica nella denominazione dell’azione quotata su Euronext Milan, dall’attuale GENERALI
ASS a GENERALI, con decorrenza 1 luglio 2024. Il cambio della denominazione del titolo è coerente con l’evoluzione della Società,
che già da tempo opera come gruppo finanziario diversificato focalizzato sui due core business - assicurazione e asset management
- e ha l’obiettivo di dare continuità all’utilizzo del marchio Generali in Italia e all’estero. Non verrà modificato codice ISIN dell’azione
(IT0000062072) e non ci sarà alcuna modifica dello Statuto Sociale della Società. La medesima modifica riguarderà anche tutti
gli strumenti non equity quotati sugli altri mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Contestualmente e in linea con il cambio
di denominazione, sarà gestita analoga procedura con il Luxembourg Stock Exchange in relazione alle obbligazioni emesse dalla
Società e quotate sul mercato lussemburghese.
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha verificato il sussistere dei presupposti per il pagamento della seconda
tranche di azioni nell’ambito del Piano azionario collegato al mandato 2019-2021 del Group CEO Philippe Donnet, approvato
dall’Assemblea degli Azionisti in data 30 aprile 2020, e ha quindi deliberato di procedere a tale pagamento. In particolare, in
data 22 giugno 2022, il Consiglio - valutati i risultati conseguiti al 31 dicembre 2021 in termini di EPS Growth e al 20 giugno
2022 in termini di TSR (Total Shareholder Return), e verificato il sussistere di tutte le ulteriori condizioni previste dal piano - aveva
deliberato un aumento di capitale finalizzato all’assegnazione al Group CEO del 50% delle azioni previste dal piano pari a 239.893
azioni della Società con valore nominale implicito, comprensive delle azioni aggiuntive calcolate sulla base dell’ammontare dei
dividendi complessivamente distribuiti nel corso del triennio di performance secondo il meccanismo del dividend equivalent.
Trascorsi due anni dall’assegnazione delle azioni della prima tranche, verificato il sussistere delle ulteriori condizioni previste dal
regolamento del Piano - ossia (i) il raggiungimento di predeterminate soglie di Regulatory Solvency Ratio e (ii) il mancato verificarsi
di eventi di malus - il Consiglio ha approvato l’assegnazione del restante 50% delle azioni relative alla seconda tranche e ha
deliberato il relativo aumento di capitale per eseguire l’assegnazione di 268.193 azioni, comprese le azioni aggiuntive calcolate
sulla base dell’ammontare dei dividendi complessivamente distribuiti negli ulteriori due anni di differimento in base al meccanismo
del dividend equivalent. Una quota pari al 50% delle azioni assegnate nell’ambito della seconda tranche sarà soggetta a un
periodo di lock up di un anno dall’assegnazione, come previsto dal regolamento del Piano. L’esecuzione della suddetta delibera
è subordinata all’approvazione delle relative modifiche statutarie da parte di IVASS. A seguito di tale approvazione, giunta a luglio
2024, il capitale sociale è stato aumentato ad € 1.602.736.602,13 e suddiviso in 1.569.420.004 azioni ordinarie, prive di valore
nominale espresso.
We, Generali
17
AGO 2024
Si conclude il programma di acquisto di azioni proprie (buyback) al servizio del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2023-2025 nonché dei piani di incentivazione e remunerazione di Gruppo in corso di esecuzione, essendo stata data completa
esecuzione alla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 che ha autorizzato l’acquisto di un numero massimo di
11 milioni e 300 mila azioni proprie. Il prezzo medio ponderato di acquisto delle azioni è stato di € 23,36. A seguito degli acquisti
effettuati, la Società e le sue controllate detengono 28.359.872 azioni proprie, pari all’1,81% del capitale sociale.
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata 2024.
Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli Azionisti del
24 aprile 2024. L’operazione di buyback ha ad oggetto l’acquisto di azioni proprie, ai fini dell’annullamento, in una o più tranche,
senza riduzione del capitale sociale, per un esborso complessivo massimo di € 500 milioni ed in ogni caso per un numero massimo
di azioni non eccedente il 3% del capitale sociale della Società, entro e non oltre 18 mesi dalla delibera assembleare. Il buyback si
inquadra nel piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth in materia di politica della gestione del capitale e si pone l’obiettivo
di fornire agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto alla distribuzione di dividendi, impiegando parte delle risorse liquide
accumulate dalla Società durante il triennio 2022-2024. Il buyback è iniziato a partire dal 12 agosto 2024 e si è concluso il 13
dicembre 2024.
SET 2024
Il Group CEO di Generali, Philippe Donnet, si è confermato Best CEO del settore assicurativo europeo nell’edizione 2024 della
classifica annuale di Extel (precedentemente Institutional Investor), rivista specializzata e società di ricerca indipendente nell’ambito
della finanza internazionale. Questo successo si riflette in una serie di categorie chiave, con il Group CFO di Generali, Cristiano
Borean, confermato al primo posto come Miglior CFO del settore assicurativo. Inoltre, il team Investor & Rating Agency Relations si è
classificato al primo posto nelle categorie Best IR Team, Best IR Professional, Best IR Program e Best Investor/Analyst Day. Generali
ha inoltre ottenuto la prima posizione nella categoria Best ESG Program.
Generali ha collocato un nuovo prestito obbligazionario Tier 2 denominato in Euro e con scadenza 3 gennaio 2035, la cui sottoscrizione
è destinata a investitori istituzionali, avente un importo complessivo di € 750 milioni. In fase di collocamento, sono stati raccolti ordini
superiori a € 2,4 miliardi, oltre 3,2 volte l’offerta, ricevuti da una base altamente diversificata di circa 185 investitori istituzionali.
OTT 2024
Nell’ambito della partnership tra Generali e UNDP, è stato presentato il rapporto congiunto Parametric Insurance to build financial
resilience, che dimostra come le assicurazioni parametriche, o index-based, possano aiutare governi, imprese e comunità a
prepararsi finanziariamente nei confronti di rischi naturali sempre più frequenti e gravi come siccità, caldo estremo, cicloni tropicali,
mareggiate, terremoti e altri eventi shock.
Il rapporto analizza come questa soluzione assicurativa alternativa possa colmare il divario di protezione, ovvero la differenza tra
perdite assicurate e non assicurate, e accelerare la ripresa da catastrofi legate al clima o altri eventi shock, soprattutto per le
comunità in contesti vulnerabili, offrendo pagamenti più rapidi basati su eventi scatenanti definiti anziché sulle perdite effettivamente
valutate. Delineando questo complementare meccanismo di trasferimento del rischio rispetto alle tradizionali assicurazioni basate
sull’indennizzo, nel rapporto emerge come le assicurazioni parametriche possano anche aiutare governi, istituzioni finanziarie, imprese
e famiglie ad aumentare la produttività e incentivare gli investimenti necessari per un futuro sostenibile. Tuttavia, la collaborazione
tra tutte le parti coinvolte è di fondamentale importanza per determinare un impatto reale e proteggere le comunità particolarmente
vulnerabili.
Moody’s ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurance Financial Strength Rating - IFSR) di Generali ad A3 con outlook
stabile; la conferma del giudizio, tre livelli sopra il rating sovrano italiano, riflette l’eccellente profilo di business del Gruppo, che
beneficia di posizioni di leadership in Europa, della diversificazione delle linee di business e del relativamente basso rischio legato ai
prodotti. Il giudizio riflette inoltre la solidità patrimoniale del Gruppo.
Fitch ha alzato l’outlook di Generali da stabile a positivo ed ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurer Financial Strength
Rating - IFSR) ad A+ e quello sul merito di credito a lungo termine (Long-Term Issuer Default Rating - IDR) ad A. Il miglioramento
dell’outlook a positivo fa seguito alla revisione da parte di Fitch dell’outlook sovrano italiano, alzato a positivo il 18 ottobre 2024, e
riflette anche la ridotta esposizione della società ai titoli sovrani italiani. La conferma dei giudizi IFSR ad A+ e IDR ad A riflette il solido
profilo di business e le eccellenti capitalizzazione e leva finanziaria di Generali.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
18
Gruppo Generali
NOV 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le Informazioni Finanziarie al 30 settembre 2024.
Fitch ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurer Financial Strength Rating - IFSR) di Generali ad A+, con outlook
positivo e quello sul suo merito di credito a lungo termine (Long-Term Issuer Default Rating - IDR) ad A. La valutazione riflette
l’eccellente solidità patrimoniale, la bassa leva finanziaria e l’ottimo profilo di business del Gruppo.
DIC 2024
Generali ha raggiunto un accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance Philippines, Inc. a The
Insular Life Assurance Company, Ltd.. L’operazione è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth,
che prevede di perseguire una crescita sostenibile, migliorare il profilo degli utili del Gruppo e ottimizzare la presenza geografica
concentrandosi sui mercati assicurativi in cui Generali ha una posizione di leadership. L’operazione dovrebbe essere perfezionata
entro la prima metà del 2025 ed è soggetta all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti.
Nota integrativa, Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni per gli impatti dell’operazione
In data 5 dicembre 2024 è terminata la Consent Solicitation annunciata a novembre da Genertel. La società aveva invitato i portatori
del proprio titolo € 500,000,000 Fixed/Floating Rate Subordinated Notes due December 2047 callable December 2027 (ISIN:
XS1733289406) a considerare e, ove ritenuto opportuno, approvare la sostituzione di Genertel con Assicurazioni Generali quale
debitore principale ed emittente del titolo e le ulteriori modifiche al regolamento del titolo nonché le modifiche conseguenti e/o
correlate ai documenti relativi al titolo, tramite l’adozione di una delibera straordinaria degli obbligazionisti da proporre all’assemblea
degli obbligazionisti convocata da Genertel e da tenere ai sensi del Regolamento e dell’Agency Agreement relativo al titolo, tutto
come meglio descritto nel Consent Solicitation Memorandum. Genertel aveva successivamente annunciato anche l’estensione della
Consent Fee Deadline e l’aumento della Consent Fee, ai sensi del Consent Solicitation Memorandum.
In data 9 dicembre 2024 Genertel ha annunciato che all’assemblea degli obbligazionisti tenutasi in quel giorno, la delibera straordinaria
è stata regolarmente approvata dagli obbligazionisti che detengono il 94,50% del titolo rappresentato all’assemblea. La sostituzione
di Genertel con Assicurazioni Generali quale debitore principale ed emittente del titolo ha effetto a partire dal (e compreso il) 14
dicembre 2024, a seguito della sottoscrizione del Deed Poll e del Supplemental Agency Agreement.
AM Best ha migliorato il giudizio sulla solidità finanziaria (Financial Strength Rating - FSR) di Generali da A ad A+ e quello sul credito
dell’emittente a lungo termine (Long-Term Issuer Credit Rating - ICR) da A+ ad AA-. L’outlook è stabile. I giudizi riflettono l’ottima
solidità patrimoniale di Generali, la forte performance operativa, il solido profilo di business e l’adeguato approccio alla gestione del
rischio.
Si conclude il programma di acquisto di azioni proprie (buyback) ai fini del loro annullamento, essendo stata data completa
esecuzione alla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024 che ha autorizzato l’acquisto di azioni proprie per un
esborso complessivo massimo di € 500 milioni. Il prezzo medio ponderato di acquisto delle azioni è stato di € 25,36. A seguito degli
acquisti effettuati, la Società e le sue controllate detengono 47.994.953 azioni proprie, pari al 3,06% del capitale sociale.
A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato la cessione del 99,99% della sua partecipazione
in Generali Sigorta A.Ş. a più operatori del mercato locali, con cui aveva raggiunto un accordo a settembre 2024. L’operazione è
pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth, che prevede di perseguire una crescita sostenibile
e migliorare il profilo degli utili del Gruppo, concentrandosi sui mercati assicurativi in cui Generali ha una posizione di leadership. Il
contributo delle attività in Turchia al risultato operativo del Gruppo è marginale e l’operazione ha un impatto trascurabile sul Solvency
Ratio di Generali.
Nota integrativa, Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni per gli impatti dell’operazione
MSCI ha confermato il rating ESG di Generali ad AAA per il terzo anno consecutivo. Tra i principali fattori alla base della valutazione,
MSCI sottolinea l’integrazione da parte di Generali di avanzate pratiche di gestione del rischio climatico, attraverso la valutazione
dell’impatto di differenti scenari climatici sull’attività di sottoscrizione e sul portafoglio investimenti. MSCI ha anche valorizzato la
leadership nella promozione di investimenti sostenibili, nello sviluppo del capitale umano e nelle pratiche di governance.
Generali è stata inoltre confermata nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World) per il settimo anno consecutivo e nel Dow
Jones Sustainability Europe Index (DJSI Europe) per il sesto anno consecutivo, a dimostrazione dell’approccio distintivo del Gruppo
in termini di trasparenza e reporting, tax strategy, gestione del capitale umano, attenzione alla cybersicurezza e strategia rispetto ai
cambiamenti climatici.
We, Generali
19
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
20
Gruppo Generali
EVENTI SIGNIFICATIVI DOPO IL 31 DICEMBRE 2024
E CALENDARIO EVENTI SOCIETARI 2025
GEN 2025
Generali ha collocato un nuovo titolo Tier 2 denominato in Euro con scadenza 2035, emesso in formato green ai sensi del proprio
Sustainability Bond Framework. Si tratta dell’ottavo green bond di Generali emesso per un importo di € 500 milioni. L’operazione
è in linea con l’impegno di Generali nella sostenibilità. In fase di collocamento, sono stati raccolti ordini pari a € 2,1 miliardi, oltre 4
volte l’offerta, da una base altamente diversificata di oltre 180 investitori istituzionali, compresa una presenza significativa di fondi
con mandati Green/SRI.
Il nuovo titolo è stato emesso contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa di tre serie di obbligazioni subordinate per un
importo nominale aggregato non superiore a € 500 milioni. Alla scadenza dell’offerta, l’importo nominale complessivo di titoli offerti
per il riacquisto ammontava ad € 1.190.585.554 (equivalente), di cui Generali ha accettato un importo nominale aggregato di €
499.994.000 dei titoli EUR 4,596%, in conformità con i termini e le condizioni dell’offerta. L’operazione è in linea con la gestione
proattiva dell’indebitamento in scadenza di Generali e mira a ottimizzare la propria struttura di capitale regolamentare.
Generali Investments, società di asset management globale parte del Gruppo Generali, e MGG Investment Group, importante
società di investimenti specializzata in prestiti diretti privati, hanno firmato un accordo definitivo in base al quale Conning & Company,
la controllata interamente posseduta da Generali Investments, acquisirà una partecipazione di maggioranza in MGG (77%) e delle
sue affiliate per un valore di $ 320 milioni con un ulteriore impegno monetario soggetto al raggiungimento di determinati traguardi
operativi. Gli attuali azionisti, compresi il management di MGG e McCourt Global, manterranno una quota di minoranza. Si prevede
che la transazione si chiuda nel 2025, soggetta alle approvazioni e condizioni di closing. L’impatto stimato sul Solvency Ratio del
Gruppo è di circa -2 p.p..
Assicurazioni Generali e Groupe des Banques Populaires et des Caisses d’Epargne (BPCE) hanno annunciato di aver firmato un
Memorandum of Understanding non vincolante per la creazione di una joint venture tra le rispettive società di asset management,
Generali Investments Holding (GIH)
13
 e Natixis Investment Managers (NIM). La società sarebbe controllata in modo condiviso dalle
due istituzioni finanziarie - ciascuna con una quota del 50% - e opererebbe con una struttura di governance congiunta e secondo
criteri paritetici di rappresentanza e controllo. Metterebbe assieme le attività di asset management facenti capo a GIH e NIM,
portando alla creazione di un operatore globale da € 1.900 miliardi
14
di masse gestite che si affermerebbe in Europa come primo
operatore per ricavi e secondo per AUM e, su scala globale, al nono posto per AUM e al primo per AUM
15
nella gestione di asset
per la clientela assicurativa. La joint venture si rivolgerebbe a una diversificata base di clienti con una gamma completa di strategie
in tutte le asset class. Gli organi di rappresentanza dei dipendenti saranno consultati, sulla base delle normative applicabili, prima
della firma definitiva dei documenti dell’operazione. Il closing della potenziale combinazione sarà soggetto alle consuete approvazioni
normative e previsto entro l’inizio del 2026.
www.generali.com/media/Generali-Natixis per approfondimenti sull’operazione
Nell’ambito della definizione del parere di orientamento agli azionisti, il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha deciso
di non procedere alla presentazione di una lista per il rinnovo dell’organo di gestione della Compagnia, alla luce della circostanza che
il quadro normativo di riferimento non risultava, alla data della decisione, ancora completo ed i tempi non sarebbero stati compatibili
con l’iter di autorizzazione ed approvazione delle modifiche dello statuto necessarie. Il Consiglio ha inoltre definito le caratteristiche e
le competenze utili per la migliore composizione del futuro organo di gestione, che varranno come riferimento per la formazione e la
valutazione delle liste dei soci, indicando altresì che la maggioranza dei Consiglieri in carica (tra cui il Presidente e il Group CEO) ha
espresso la propria disponibilità a considerare una eventuale candidatura.
Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, la nuova strategia triennale del Gruppo, Lifetime Partner
27: Driving Excellence, è stata presentata alla comunità finanziaria. Fondata sulla solida piattaforma costruita fin dal 2016 e sul
superamento di tutti i principali target finanziari del piano 2022-2024, la nuova strategia è focalizzata sul guidare l’eccellenza nelle
relazioni con i clienti, nelle competenze core del business assicurativo e dell’asset management, e nel suo modello operativo nonché
si basa sulle potenzialità delle persone del Gruppo, sull’AI e i dati, e sulla sostenibilità.
www.generali.com/investors/Strategy per ulteriori informazioni
www.generali.com/media/press-releases/all
13.  Il perimetro non include Guotai AMC e Generali China AMC.
14.  Dati al 30 settembre 2024.
15.  Basato sugli AUM riferiti ai general account.
We, Generali
21
Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) da destinare all’esecuzione del piano di incentivazione a
lungo termine del Gruppo (Piano LTI 2024-2026) approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024 nonché di tutti i piani di
remunerazione e incentivazione approvati dall’Assemblea e ancora in corso di esecuzione. L’operazione di buyback ha ad oggetto
l’acquisto di un numero massimo di 10 milioni e 500 mila azioni proprie e il compimento di eventuali successivi atti di disposizione
delle medesime - anche congiuntamente a quelle precedentemente riacquistate - nell’ambito dei suddetti piani. L’autorizzazione ha
una durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie acquistate nell’ambito
dei piani è stata concessa senza limiti temporali. Il buyback è iniziato a partire dal 31 gennaio 2025 e si concluderà entro il mese di
aprile 2025. Il prezzo minimo di acquisto delle azioni non potrà essere inferiore al valore nominale implicito del titolo al tempo vigente,
mentre quello massimo non potrà essere superiore del 5% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di
Borsa del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto ed in ogni caso per un controvalore complessivo
massimo non superiore a € 350 milioni.
FEB 2025
In data 17 febbraio 2025 il Prof. Avv. Giuseppe Melis, Sindaco supplente tratto dalla lista presentata dall’azionista VM2006 Srl,
ha comunicato le proprie dimissioni dalla carica per motivi sopravvenuti. In considerazione di quanto precede, tra gli argomenti
all’ordine del giorno della prossima Assemblea degli Azionisti sarà inclusa la nomina di un nuovo sindaco supplente, in sostituzione
del componente dimessosi.
MAR 2025
Nell’ambito dell’operazione di acquisto di azioni proprie (buyback) iniziata a partire dal 31 gennaio 2025, al 7 marzo 2025 Generali e
le sue controllate detenevano 55.757.071 azioni proprie, rappresentanti il 3,55% del capitale sociale..
12 marzo 2025. Consiglio di Amministrazione: approvazione della Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato, del Progetto
di Bilancio d’Esercizio della Capogruppo e della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 31 dicembre 2024 e della
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti
13 marzo 2025. Pubblicazione dei risultati al 31 dicembre 2024
APR 2025
24 aprile 2025. Assemblea degli Azionisti
www.generali.com/governance/annual-general-meeting per maggiori informazioni
MAG 2025
21 maggio 2025. Pagamento del dividendo delle azioni di Assicurazioni Generali
21 maggio 2025. Consiglio di Amministrazione: approvazione delle Informazioni Finanziarie al 31 marzo 2025
22 maggio 2025. Pubblicazione dei risultati al 31 marzo 2025
AGO 2025
6 agosto 2025. Consiglio di Amministrazione: approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2025
6 agosto 2025. Pubblicazione dei risultati al 30 giugno 2025
NOV 2025
12 novembre 2025. Consiglio di Amministrazione: approvazione delle Informazioni Finanziarie al 30 settembre 2025
13 novembre 2025. Pubblicazione dei risultati al 30 settembre 2025
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
22
Gruppo Generali
Accelerare la crescita nelle aree di business preferenziali,
rafforzare l’efficienza tecnica e portare a scala le attività
del Gruppo per una migliore efficacia operativa
Consentire alle nostre persone di crescere grazie allo
sviluppo continuo delle competenze e a una cultura
basata sull’eccellenza, la meritocrazia e la diversità
Generare un impatto positivo in termini economici, per le persone
e per il pianeta, supportando una transizione verde e giusta
e promuovendo la resilienza sociale
-30% emissioni entro il 2030
per il business assicurativo
20
-60% emissioni entro il 2030
per gli investimenti
21
e per le attività
operative proprie
22
www.generali.com/sustainability/
responsible-employer/greenhouse-
gas-emissions per ulteriori dettagli
per le attività operative proprie
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori dettagli
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori
dettagli per gli investimenti
+ € 12 miliardi
Investimenti in soluzioni climatiche
23
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori dettagli
8 - 10%
CAGR dei premi da soluzioni
assicurative climatiche
24
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori dettagli
Rafforzare #1
posizione in RNPS
16
90%
Tasso di customer retention
17
≥ 90%
Dipendenti upskilled
18
≥ Benchmark di mercato
19
Tasso di engagement
Rendicontazione di Sostenibilità, Informazioni sociali per ulteriori dettagli
8 - 9%
CAGR 2024-2027 del
risultato operativo Danni
4 - 5%
CAGR 2024-2027 del
risultato operativo Vita
LA NOSTRA STRATEGIA
Eccellenza in tutto ciò che facciamo
come Partner di Vita dei nostri clienti
ECCELLENZA
NELLE
COMPETENZE
CORE
ECCELLENZA
NEL MODELLO
OPERATIVO
DI GRUPPO
ECCELLENZA
NELLE RELAZIONI
CON I CLIENTI
ECCELLENZA
ANCORATA
SULLA
SOSTENIBILITÀ
ECCELLENZA
SOSTENUTA
DALLE NOSTRE
PERSONE
ECCELLENZA
SPINTA
DALL’AI
E DAI DATI
LIFETIME
  PARTNER 27
DRIVING EXCELLENCE
LE NOSTRE
PRIORITÀ STRATEGICHE
16.  Relationship Net Promoter Score tra i peer internazionali europei.
17.  Perimetro europeo.
18.  Percentuale della popolazione target che completa con successo il proprio percorso di upskilling su competenze strategiche (eccellenza tecnica, AI/GenAI, competenze comportamentali) durante il periodo 2025-2027.
19.  Benchmark di una società di consulenza indipendente che gestisce la Generali Global Engagement Survey.
20.  Il target si riferisce al portafoglio auto ed è definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2021, misurata come intensità di carbonio ponderata sul GWP. Include i portafogli privati di sottoscrizione auto di Italia, Germania, 
Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Polonia, Spagna e Portogallo. Soggetto a vincoli di mercato.
21.  Il target per gli investimenti include azioni quotate, obbligazioni societarie e immobili all’interno del portafoglio del general account ed è definito come riduzione entro fine 2029 rispetto a fine 2019. Per azioni quotate e obbligazioni
societarie, la riduzione è misurata come intensità di carbonio ponderata su € milioni investiti, mentre per gli immobili è misurata come intensità di carbonio per metro quadrato. Soggetto a vincoli di mercato.
22.  Il target include le emissioni Scope 1, 2 e 3, definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2019, e calcolato in emissioni assolute di gas serra. Il target di zero emissioni nette per le attività operative proprie è anticipato
al 2035. Soggetto a vincoli di mercato.
23.  Il target copre una vasta gamma di asset class, sia investimenti diretti sia fondi, e include obbligazioni, debito-equity infrastrutturale governativo e societario, e immobili. È misurato come nuovi investimenti netti cumulati nel
periodo 2025-2027. Soggetto a vincoli di mercato.
24.  Tasso annuo di crescita composto 2024-2027 dei premi diretti (GDWP). Il target include coperture auto per mobilità verde, efficienza energetica e attività di energia rinnovabile. Soggetto a vincoli di mercato.
Un’esperienza cliente sempre più semplice e
intuitiva, innovative value proposition di Gruppo
e una rete distributiva ulteriormente rafforzata
We, Generali
23
Trasformare il modello operativo di Gruppo
per fornire competenze distintive, servizi condivisi
su larga scala e una maggiore produttività
Potenziare le competenze in AI e Dati per migliorare
l’esperienza dei clienti e della rete distributiva, nonché
per aumentare l’efficienza operativa e l’eccellenza tecnica
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori dettagli
6 - 8%
CAGR NBP per i clienti sotto-serviti
27
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni sociali per ulteriori dettagli
Rendicontazione di Sostenibilità,
Informazioni ambientali per ulteriori dettagli
€ 1,2 - 1,3 miliardi
Investimenti cumulativi di
Gruppo in AI e tecnologia
25
2,5 - 3,0 p.p.
Miglioramento nel cost/income ratio
nel business assicurativo
26
100% 
Business Unit che scalano applicazioni
ad alto impatto basate sull’AI generativa (GenAI)
UTILI PER AZIONE
IN FORTE CRESCITA
8 - 10% CAGR
dell’EPS
28
2024-2027
SOLIDA
GENERAZIONE
DI CASSA
> € 11 miliardi 
Flussi di cassa netti
disponibili a livello della
Capogruppo
29
2025-2027
AUMENTO
DEL DIVIDENDO
PER AZIONE
> 10% CAGR
del DPS
29, 30
2024-2027
con politica ratchet
www.generali.com/investors/Strategy
I NOSTRI
FONDAMENTI STRATEGICI
25.  Investimenti del Gruppo per iniziative strategiche in AI e tecnologia; investimenti cumulativi 2025-2027, visione per cassa.
26.  Rapporto cost/income relativo al perimetro assicurativo (ovvero escludendo A&WM ed Europ Assistance). Cost definito come spese generali. Income definito come EBT prima delle spese generali, escludendo: attualizzazione
Danni, IFIE, componenti di perdita Vita e Danni, risultato non operativo degli investimenti, interessi passivi sul debito finanziario e le altre componenti escluse dal risultato netto normalizzato secondo IFRS 17.
27.  Il target comprende i premi nelle linee protezione vita, salute e pensione per le categorie di clienti identificate internamente come più esposte al divario di protezione: donne, giovani/anziani, famiglie e migranti/rifugiati.
28.  CAGR su tre anni, basato sul risultato netto normalizzato di Gruppo.
29.  Espressi in visione di cassa.
30.  Tasso annuo composto di crescita del dividendo per azione a 3 anni con base pari al dato 2024 di € 1,28 per azione. Subordinatamente a tutte le autorizzazioni del caso.
LE NOSTRE
PERFORMANCE
FINANZIARIE
L’andamento economico del Gruppo .................................................. 26
La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo .......................... 31
Segmento Vita .................................................................................... 36
Segmento Danni ................................................................................. 44
Segmento Asset & Wealth Management............................................. 51
Segmento Holding e altre attività ....................................................... 52
I nostri mercati di riferimento: posizionamento e performance ......... 53
L’andamento dell’azione ..................................................................... 66
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
26
Gruppo Generali
Premi lordi complessivi a € 95,2 miliardi (+14,9%), grazie sia
all’andamento positivo del segmento Vita (+19,2%) che del
segmento Danni (+7,7%).
Risultato operativo in aumento a € 7,3 miliardi (+8,2%), grazie
al positivo sviluppo dei segmenti Vita, Danni, Asset & Wealth
Management.
Risultato netto normalizzato
2
del periodo pari a € 3.769 milioni
(+5,4%). Risultato del periodo a € 3.724 milioni (-0,6%).
95.190
82.466
7.295
6.742
3.575
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
3.769
PREMI LORDI COMPLESSIVI (€ mln)
RISULTATO OPERATIVO ( mln)
RISULTATO NETTO NORMALIZZATO (€ mln)
L’ANDAMENTO ECONOMICO DEL GRUPPO
1
1.  I risultati al 31 dicembre 2023 sono stati riclassificati considerando quanto segue: 1) i piani di incentivazione di lungo termine (LTIP) e altre forme di remunerazione basate sui piani azionari (incluso il piano WeShare),
precedentemente inclusi nel risultato non operativo, sono ora contabilizzati nel risultato operativo; 2) il segmento di AWM ora include tutte le spese operative e non operative precedentemente contabilizzate come spese di
holding, inclusi i sopra citati piani LTIP e altre forme di remunerazione basate sui piani azionari. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance.
  Le variazioni di premi, raccolta netta Vita e nuova produzione sono a termini omogenei.
  Gli importi sono arrotondati alla prima cifra decimale; ne consegue che la somma degli importi arrotondati non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato. Analoga situazione può presentarsi per le variazioni.
2.  La definizione di risultato netto normalizzato neutralizza l’impatto da: 1) effetti della volatilità di mercato derivanti dalla misurazione a fair value a conto economico degli investimenti e degli altri strumenti finanziari relativi
a portafogli non a diretta partecipazione agli utili e al patrimonio libero; 2) effetto dell’iperinflazione ai sensi dello IAS 29; 3) ammortamento di attivi immateriali connessi a fusioni e acquisizioni, quando significativi; 4) utili o
perdite derivanti da acquisizioni o vendite aziendali ivi inclusi eventuali costi di ristrutturazione sostenuti nell’anno dell’acquisizione, quando significativi.
Le nostre performance finanziarie
27
Risultato operativo
Risultato operativo totale per segmento
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo totale 7.295 6.742 8,2%
Vita  3.982 3.735 6,6%
Danni 3.052 2.902 5,1%
Asset & Wealth Management 1.176 959 22,6%
Holding e altre attività  -536 -415 29,1%
Elisioni intersettoriali -379 -439 -13,8%
Il risultato operativo cresce dell’8,2%, attestandosi a € 7.295 milioni (€ 6.742 milioni al 31 dicembre 2023), grazie allo sviluppo
positivo dei segmenti Vita, Danni e Asset & Wealth Management.
Il risultato operativo del segmento Vita è in crescita a € 3.982 milioni (+6,6%), sostenuto dal miglioramento del risultato operativo dei
servizi assicurativi e del risultato operativo degli investimenti.
Il risultato operativo del segmento Danni è in aumento a € 3.052 milioni (+5,1%). L’incremento è guidato dal miglioramento del
risultato operativo dei servizi assicurativi, con un combined ratio non attualizzato in miglioramento a 95,9% (-0,8 p.p.). L’andamento
del risultato operativo beneficia di una minore sinistralità corrente non attualizzata (escludendo i sinistri catastrofali) parzialmente
compensata da un minor beneficio derivante dall’effetto dell’attualizzazione, un maggior impatto dei sinistri catastrofali e un minor
contributo delle generazioni precedenti.
Il risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management è pari a € 1.176 milioni (+22,6%). Il miglioramento deriva sia dal
maggior risultato di Banca Generali pari a € 560 milioni (+27,6%), che riflette le maggiori commissioni di performance, che dal
maggior risultato dell’Asset Management pari a € 616 milioni (+18,3%), grazie anche al contributo di Conning Holdings Limited.
Il risultato operativo del segmento Holding e altre attività diminuisce a € -536 milioni (€ -415 milioni al 31 dicembre 2023) per effetto
principalmente del minor contributo del risultato delle Altre attività.
Infine, la variazione delle elisioni intersettoriali (-13,8%) è dovuta principalmente ai minori dividendi infragruppo.
Risultato non operativo
Risultato non operativo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato non operativo consolidato -1.255 -1.125 11,5%
Risultato non operativo degli investimenti 28 64 -57,3%
Profitti netti non operativi derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e
utili netti su cambi 82 -115 n.s.
Profitti netti di realizzo non operativi da altri investimenti 135 421 -67,9%
Rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette non operative
da altri investimenti -190 -241 -21,1%
Altri costi e ricavi non operativi -710 -677 4,8%
Costi non operativi di holding -572 -512 11,6%
Interessi passivi sul debito finanziario -493 -447 10,4%
Altri costi non operativi di holding -79 -66 20,4%
Il risultato non operativo si attesta a € -1.255 milioni (€ -1.125 milioni al 31 dicembre 2023). In particolare:
 i profitti netti non operativi derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e utili netti su cambi sono in miglioramento
a € 82 milioni rispetto ai € -115 milioni al 31 dicembre 2023, grazie principalmente all’andamento dei mercati finanziari;
 i  profitti netti di realizzo non operativi da altri investimenti ammontano a € 135 milioni (€ 421 milioni al 31 dicembre 2023) e
includono il provento derivante dalla cessione di TUA Assicurazioni (pari a € 88 milioni
3
), mentre al 31 dicembre 2023 erano inclusi
principalmente i proventi alla cessione di un complesso immobiliare londinese (pari a € 221 milioni
4
) e alla cessione di Generali
Deutschland Pensionskasse (pari a € 255 milioni
5
);
3.  Impatto netto tasse pari a € 58 milioni.
4.  Impatto netto tasse pari a € 193 milioni.
5.  Impatto netto tasse pari a € 255 milioni.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
28
Gruppo Generali
 le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette non operative da altri investimenti si attestano a
€ -190 milioni (€ -241 milioni al 31 dicembre 2023), principalmente su investimenti immobiliari;
 gli  altri costi e ricavi non operativi si attestano a € -710 milioni (€ -677 milioni al 31 dicembre 2023). La voce
si compone di € -101 milioni relativi ai costi di ristrutturazione (€ -312 milioni al 31 dicembre 2023), da € -124
milioni relativi all’ammortamento di attivi immateriali (€ -39 milioni al 31 dicembre 2023), in crescita a seguito
delle operazioni di aggregazione aziendale concluse nel 2024, e da € -485 milioni di altri costi netti non operativi  
(€ -326 milioni al 31 dicembre 2023). Questi ultimi includono maggiori costi non ricorrenti per progetti di sviluppo in alcuni paesi, il
maggiore impatto derivante dall’applicazione dello IAS 29 in Argentina, principio contabile dedicato alle economie caratterizzate da
iperinflazione, i maggiori costi per le operazioni di M&A nell’Asset Management concluse nel 2024 e l’assenza degli effetti positivi
non ricorrenti registrati al 31 dicembre 2023 connessi alla riforma pensionistica in Francia;
 i costi non operativi di holding si attestano a € -572 milioni (€ -512 milioni al 31 dicembre 2023) riflettendo principalmente i maggiori
interessi sul debito derivanti dalla doppia spesa per interessi generata dalle emissioni effettuate durante il 2024.
Risultato del Gruppo
Dal risultato operativo al risultato del periodo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo consolidato 7.295 6.742 8,2%
Risultato non operativo consolidato -1.255 -1.125 11,5%
Risultato non operativo degli investimenti 28 64 -57,3%
Altri costi e ricavi non operativi -710 -677 4,8%
Costi non operativi di holding -572 -512 11,6%
Risultato del periodo prima delle imposte 6.041 5.617 7,6%
Imposte -1.843 -1.579 16,7%
Utile dopo le imposte 4.198 4.037 4,0%
Utile o perdita delle attività operative cessate -31 84 n.s.
Risultato del periodo consolidato 4.167 4.122 1,1%
Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo 3.724 3.747 -0,6%
Risultato del periodo di pertinenza di terzi 442 375 18,1%
Risultato netto normalizzato 3.769 3.575 5,4%
Il risultato del periodo di pertinenza del Gruppo si attesta a € 3.724 milioni (-0,6% rispetto ai € 3.747 milioni al 31 dicembre 2023) e
riflette:
 l’andamento del risultato operativo e non operativo sopra commentati;
 l’impatto della fiscalità, che passa dal 27,6% al 30,5%, è dovuto principalmente all’assenza, nel 2024, dell’operazione di cessione
di un complesso immobiliare londinese e dell’operazione Generali Deutschland PensionKasse contabilizzate nel 2023 e, nel 2024,
all’introduzione della Global Minimum Tax e a maggiori oneri indeducibili netti;
 il peggioramento del risultato delle attività operative cessate, pari a € -31 milioni (€ 84 milioni al 31 dicembre 2023), che comprende
la minusvalenza derivante dalla cessione di Generali Sigorta e la perdita non realizzata derivante dall’accordo per la cessione
di Generali Life Assurance Philippines, mentre al 31 dicembre 2023 includevano il risultato del periodo delle joint venture
bancassicurative di Cattolica (Vera e BCC) e della plusvalenza netta derivante dalla loro vendita (pari a € 49 milioni);
 il risultato di terzi, pari a € 442 milioni (€ 375 milioni al 31 dicembre 2023), che corrisponde ad un minority rate di 10,6% (9,1% al
31 dicembre 2023), aumenta soprattutto per effetto dei risultati di Banca Generali e delle società di Asset Management, anche a
seguito dell’acquisizione di Conning Holdings Limited.
Il risultato netto normalizzato si attesta a € 3.769 milioni, in miglioramento rispetto ai € 3.575 milioni al 31 dicembre 2023, e considera
le seguenti normalizzazioni rispetto al risultato netto di € 3.724 milioni:
 € -50 milioni provenienti dagli effetti della volatilità di mercato derivanti dalla misurazione a fair value a conto economico degli
investimenti e degli altri strumenti finanziari relativi a portafogli non a diretta partecipazione agli utili e al patrimonio libero (€ 84
milioni al 31 dicembre 2023);
 € 71 milioni provenienti dall’impatto a conto economico derivante dall’applicazione dello IAS 29, principio contabile dedicato alle
economie caratterizzate da iperinflazione (€ 48 milioni al 31 dicembre 2023);
 € 51 milioni provenienti dall’ammortamento di attivi immateriali connessi a fusioni e acquisizioni (nullo al 31 dicembre 2023);
 € -27 milioni provenienti dagli utili o perdite derivanti da acquisizioni o vendite aziendali ivi inclusi eventuali costi di ristrutturazione
sostenuti nell’anno dell’acquisizione (€ -304 milioni al 31 dicembre 2023).
Le nostre performance finanziarie
29
Altre informazioni sul Gruppo
Dal risultato operativo al risultato del periodo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo consolidato 7.295 6.742 8,2%
Risultato dei servizi assicurativi 5.795 5.548 4,4%
Risultato operativo degli investimenti (*) 2.459 2.317 6,2%
Altri costi e ricavi operativi -959 -1.123 -14,6%
di cui costi operativi di holding -693 -667 3,8%
Risultato non operativo consolidato -1.255 -1.125 11,5%
Risultato non operativo degli investimenti 28 64 -57,3%
Profitti netti non operativi derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e
utili netti su cambi 82 -115 n.s.
Profitti netti di realizzo non operativi da altri investimenti 135 421 -67,9%
Rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette non operative
da altri investimenti -190 -241 -21,1%
Altri costi e ricavi non operativi -710 -677 4,8%
Costi non operativi di holding -572 -512 11,6%
Interessi passivi sul debito finanziario -493 -447 10,4%
Altri costi non operativi di holding -79 -66 20,4%
Risultato del periodo prima delle imposte 6.041 5.617 7,6%
Imposte (*) -1.843 -1.579 16,7%
Utile dopo le imposte 4.198 4.037 4,0%
Utile o perdita delle attività operative cessate -31 84 n.s.
Risultato del periodo consolidato 4.167 4.122 1,1%
Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo 3.724 3.747 -0,6%
Risultato del periodo di pertinenza di terzi 442 375 18,1%
Risultato netto normalizzato 3.769 3.575 5,4%
(*)  Al 31 dicembre 2023 l’importo è rettificato per imposte non ricorrenti retrocesse agli assicurati per € -43 milioni.
Risultato operativo per paese
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Italia 2.213 1.957 13,1%
Francia 1.211 1.259 -3,8%
Germania 955 1.037 -7,9%
Austria 328 320 2,6%
Svizzera 134 127 5,6%
CEE 705 653 7,9%
Spagna 398 276 44,6%
Portogallo 134 110 21,1%
Asia 260 336 -22,5%
Europ Assistance 153 146 4,6%
Wealth Management 560 439 27,6%
Asset Management 616 520 18,3%
Holding di Gruppo, altre società e elisioni intersettoriali -372 -438 -15,1%
Totale 7.295 6.742 8,2%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
30
Gruppo Generali
Premi lordi complessivi per paese
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Italia 32.195 27.328
Francia 19.185 15.496
Germania 14.950 14.823
Austria 3.135 2.973
Svizzera 1.843 1.824
CEE 5.078 4.827
Spagna 3.825 2.645
Portogallo 1.809 1.354
Asia 7.367 6.000
Europ Assistance 2.196 2.072
Holding di Gruppo e altre società 3.608 3.124
Totale 95.190 82.466
Le nostre performance finanziarie
31
Patrimonio netto del Gruppo a € 30.389 milioni, in aumento
del 4,9% per effetto del risultato del periodo parzialmente
compensato dalla contabilizzazione del dividendo 2023 per  
€ 1.987 milioni.
Nota integrativa, Patrimonio netto per ulteriori informazioni
Confermata la solida posizione di solvibilità a 210% (-10 p.p.),
con la generazione normalizzata di capitale che ha in parte
compensato l’impatto dei cambi regolamentari, delle operazioni
di M&A, delle varianze e dei movimenti di capitale del periodo.
Risk Report per ulteriori informazioni sulla posizione di solvibilità di Gruppo
Margine sui servizi contrattuali (CSM) relativo ai contratti
assicurativi e riassicurativi, a € 31.228 milioni in vista lorda, di
cui € 30.283 milioni derivanti dal segmento Vita e € 945 milioni
derivanti dal segmento Danni.
Asset Under Management (AUM) complessivi a € 863.004
milioni, in sensibile incremento rispetto al 31 dicembre 2023,
grazie al contributo di Conning Holdings Limited, all’andamento
positivo dei mercati finanziari e al contributo della raccolta netta.
30.389
28.968
31.228
31.807
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
863.004
655.783
PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO (€ mln)
SOLVENCY RATIO (%)
MARGINE SUI SERVIZI CONTRATTUALI (€ mln)
ASSET UNDER MANAGEMENT COMPLESSIVI (€ mln)
LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E
FINANZIARIA DEL GRUPPO
210%
220%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
32
Gruppo Generali
Investimenti
Investimenti di Gruppo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Strumenti di capitale 27.229 25.291 7,7%
Investimenti a reddito fisso 294.159 280.665 4,8%
Titoli di debito 244.258 233.835 4,5%
Altri strumenti a reddito fisso 49.900 46.830 6,6%
Investimenti immobiliari e assimilati 26.687 27.038 -1,3%
Altri investimenti 7.805 8.233 -5,2%
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.840 2.712 4,7%
Derivati 165 -164 n.s.
Altri investimenti 4.799 5.685 -15,6%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 17.187 17.352 -1,0%
Totale investimenti General Account 373.065 358.578 4,0%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve
derivanti dalla gestione dei fondi pensione 123.855 108.265 14,4%
Investimenti complessivi di Gruppo 496.920 466.843 6,4%
Asset Under Management di parti terze* 366.084 188.940 93,8%
Asset Under Management complessivi di Gruppo 863.004 655.783 31,6%
Al 31 dicembre 2024 gli investimenti complessivi di Gruppo ammontano a € 496.920 milioni (+6,4% rispetto al 31 dicembre 2023),
a seguito in particolare dell’incremento delle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è
sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione dei
fondi pensione (€ 123.855 milioni, +14,4% rispetto al 31 dicembre 2023), legato al positivo andamento dei mercati e ad una positiva
raccolta netta, e al significativo incremento degli investimenti General Account (€ 373.065 milioni, +4,0% rispetto al 31 dicembre
2023).
Tale andamento beneficia di nuove acquisizioni e del positivo andamento di mercato, in particolare per gli strumenti di capitale e, tra
gli investimenti a reddito fisso, per le obbligazioni societarie.
L’asset allocation del Gruppo è stabile rispetto al 31 dicembre 2023, in termini di incidenza delle classi di investimento. Gli strumenti
di capitale si attestano a 7,3% (7,1% al 31 dicembre 2023), mentre gli strumenti a reddito fisso al 78,8% (78,3% al 31 dicembre
2023).
Gli investimenti immobiliari del Gruppo registrano una lieve riduzione nel corso del 2024, attestandosi a € 26.687 milioni (€ 27.038
milioni al 31 dicembre 2023).
Gli Asset Under Management complessivi di Gruppo si attestano a € 863.004 milioni (+31,6% rispetto al 31 dicembre 2023). In
sensibile incremento, in particolare, gli Asset Under Management di parti terze a € 366.084 milioni (+93,8% rispetto al 31 dicembre
2023), principalmente grazie al contributo di Conning Holding Limited, all’andamento positivo dei mercati finanziari e al contributo
della raccolta netta.
Le nostre performance finanziarie
33
Redditività degli investimenti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Componenti economiche
Redditi correnti da titoli a reddito fisso 9.624 8.804
Redditi correnti da titoli azionari 815 800
Redditi correnti da investimenti immobiliari (*) 1.108 976
Profitti netti di realizzo -33 783
Perdite di valore attese -202 -129
Profitti netti non realizzati 912 -392
Investimenti medi 365.002 352.301
Indici di redditività (%)
Redditività di conto economico 3,5% 3,1%
Redditività corrente 3,3% 3,2%
Harvesting rate 0,2% 0,1%
Redditività da utili/perdite rilevate direttamente a patrimonio netto 1,0% 3,7%
Redditività complessiva 4,5% 6,8%
(*) Al netto degli ammortamenti del periodo.
La redditività corrente risulta in aumento, attestandosi a 3,3% (3,2% al 31 dicembre 2023). Questo incremento è principalmente
dovuto alla crescita del contributo degli investimenti a reddito fisso.
La redditività di conto economico registra un sostanziale incremento, attestandosi a 3,5% (3,1% al 31 dicembre 2023).
Risulta stabile l’harvesting rate, pari allo 0,2% (0,1% al 31 dicembre 2023).
La redditività da utili/perdite rilevate direttamente a patrimonio netto risulta, seppur positiva, in flessione, attestandosi a 1,0% (3,7%
al 31 dicembre 2023) a seguito della minor contribuzione da parte degli investimenti obbligazionari in particolare governativi.
Passività assicurative
Passività assicurative lorde
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Passività assicurative totali 438.150 412.010
Passività assicurative del segmento Vita 400.251 376.663
Passività assicurative del segmento Danni 37.899 35.347
Le passività assicurative lorde si attestano a € 438.150 milioni, in aumento del 6,3% rispetto a € 412.010 milioni al 31 dicembre
2023. Le passività assicurative del segmento Vita, il cui contributo sul totale passività assicurative è pari al 91,4%, ammontano a  
€ 400.251 milioni (+6,3% rispetto al 31 dicembre 2023), mentre le passività del segmento Danni si attestano a € 37.889 milioni
(+7,2% rispetto al 31 dicembre 2023).
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
34
Gruppo Generali
Indebitamento e liquidità
Indebitamento
Il debito di Gruppo è composto come segue:
Debito di Gruppo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Debito operativo 34.418 33.025
Debito finanziario 11.160 10.965
Debito subordinato 9.784 9.040
Titoli di debito senior 1.286 1.767
Altro debito finanziario 90 157
Totale 45.578 43.990
L’aumento del debito operativo del Gruppo è principalmente ascrivibile all’aumento dei debiti verso la clientela bancaria.
L’aumento del debito finanziario è principalmente dovuto all’aumento della voce Debito subordinato, parzialmente controbilanciato
da una riduzione della voce Titoli di debito senior.
L’aumento della voce Debito subordinato è principalmente dovuto all’emissione di titoli avvenuta ad ottobre per un ammontare
nominale complessivo di € 750 milioni, finalizzata a prefinanziare le scadenze degli anni 2025 e 2026.
La riduzione della voce Titoli di debito senior è principalmente dovuta alla scadenza contrattuale di titoli avvenuta a settembre per un
ammontare nominale complessivo di € 1.750 milioni, parzialmente controbilanciata da due emissioni di titoli avvenute a gennaio per
un ammontare nominale complessivo di € 1.250 milioni.
Il costo medio ponderato del debito finanziario si attesta a 4,16%, in diminuzione rispetto a fine 2023 per un minor costo delle nuove
emissioni rispetto a quelle giunte a scadenza.
Si segnala infine che gli interessi passivi sul debito finanziario ammontano a € 493 milioni al 31 dicembre 2024 (€ 447 milioni al
31 dicembre 2023). L’aumento degli interessi passivi ha natura temporanea ed è principalmente ascrivibile alla doppia spesa per
interessi generata dalle emissioni effettuate durante il 2024.
Dettaglio del debito finanziario
Dettaglio del debito subordinato e dei titoli di debito senior
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore
nominale
Valore di
bilancio
Interessi
passivi di
competenza
Tasso medio
di interesse
% (*)
Valore
nominale
Valore di
bilancio
Interessi
passivi di
competenza
Tasso medio
di interesse
% (*)
Debito subordinato 9.612 9.784 388 4,24% 8.867 9.040 357 4,25%
Titoli di debito senior 1.250 1.286 105 3,51% 1.744 1.767 89 5,13%
Totale 10.862 11.071 493 4,16% 10.611 10.808 447 4,39%
(*)  Il costo medio ponderato del debito è il costo medio annualizzato del debito finanziario tenendo in considerazione le passività al loro valore nominale, in essere alla data chiusura e le relative attività di
copertura del rischio tasso e cambio.
Dettaglio delle emissioni e rimborsi del debito subordinato e dei titoli di debito senior
(valore nominale in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Emissioni Rimborsi Emissioni
al netto dei
rimborsi
Emissioni Rimborsi Emissioni
al netto dei
rimborsi
Debito subordinato 750 750 1.000 600 400
Titoli di debito senior 1.250 1.750 -500
Totale 2.000 1.750 250 1.000 600 400
Le nostre performance finanziarie
35
Linee di credito
Assicurazioni Generali ha in essere linee di credito revolving per un importo complessivo di € 4,0 miliardi, che rappresentano, in
linea con la migliore prassi di mercato, uno strumento efficiente per proteggere la flessibilità finanziaria del Gruppo in caso di scenari
negativi.
Le due linee di credito, sindacate dal valore di € 2,0 miliardi ciascuna, sono sottoscritte con durata rispettivamente fino al 2026 e
fino al 2028.
Le linee di credito presentano inoltre innovativi criteri in termini di sostenibilità in quanto il loro costo è legato agli obiettivi in termini
di investimenti green. Questa operazione rafforza ulteriormente l’impegno di Generali in materia di sostenibilità e ambiente, come
previsto nella Carta degli Impegni di Sostenibilità e nella Strategia del Gruppo Generali sul Cambiamento Climatico.
Tale operazione inciderà sull’indebitamento finanziario del Gruppo solo in caso di effettivo utilizzo delle linee di credito.
Liquidità
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Depositi bancari e titoli a breve termine 6.760 6.070
Cassa e disponibilità liquide equivalenti 230 148
Cassa e disponibilità presso banche centrali 933 578
Quote di fondi di investimento monetari 12.466 13.978
Altre disponibilità liquide nette -3.203 -3.423
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 17.187 17.352
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti di Gruppo risultano sostanzialmente stabili, passando da € 17.352 milioni al 31 dicembre
2023 a € 17.187 milioni al 31 dicembre 2024.
La durata media si attesta a 4,89 anni al 31 dicembre 2024 rispetto a 4,43 al 31 dicembre 2023.
Nota integrativa, Patrimonio netto per ulteriori informazioni
Dettaglio delle scadenze del debito subordinato e dei titoli di debito senior (valore nominale, € mln)
2.000
1.800
1.600
1.400
1.200
1.000
800
600
400
200
€ mln 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035
Debito senior Debito subordinato Debito ibrido
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
36
Gruppo Generali
SEGMENTO VITA
6
6.  Le variazioni di premi, raccolta netta Vita e nuova produzione sono a termini omogenei. Le variazioni di risultato operativo, investimenti propri e riserve tecniche Vita escludono le eventuali entità in dismissione o cedute dal
periodo comparativo.
  Gli importi sono arrotondati alla prima cifra decimale; ne consegue che la somma degli importi arrotondati non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato. Analoga situazione può presentarsi per le variazioni.
Raccolta netta Vita a € 9,7 miliardi, interamente concentrata
nelle linee unit-linked e puro rischio e malattia. Premi in aumento
a € 61,4 miliardi (+19,2%).
Nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi
di nuova produzione - PVNBP) a € 51.832 milioni, in aumento
del 28,8%.
Valore della nuova produzione (NBV) a € 2.383 milioni (+2,3%),
supportato dalla crescita dei volumi.
Risultato operativo a € 3.982 milioni (+6,6%) grazie al
miglioramento del risultato operativo dei servizi assicurativi e del
risultato operativo degli investimenti.
51.832
40.300
3.982
3.735
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
9.674
-1.313
2.383
2.331
PREMI LORDI E RACCOLTA NETTA (€ mln)
PVNBP (€ mln)
NBV (€ mln)
RISULTATO OPERATIVO ( mln)
Premi lordi Raccolta netta
61.434
51.346
Le nostre performance finanziarie
37
L’andamento economico del segmento Vita
Andamento della raccolta
I premi del segmento Vita
7
sono pari a € 61.434 milioni (+19,2% a termini omogenei) grazie al contributo di tutte le linee. La linea
risparmio (+23,3%), cresce soprattutto in Italia (+21,5%), Francia (+65,3%) e Asia (+30,5%). La linea puro rischio e malattia (+9,7%),
cresce in quasi tutti i paesi di operatività del Gruppo, mentre la crescita della linea unit-linked (+23,2%) si concentra soprattutto in
Italia (+42,5%), Francia (+23,1%) e Germania (+11,2%).
La raccolta netta Vita - definita come differenza tra i premi incassati e le uscite per pagamenti e riscatti - si attesta a € 9.674 milioni.
La raccolta netta della linea puro rischio e malattia cresce a € 5.206 milioni (€ 4.552 milioni al 31 dicembre 2023), grazie allo sviluppo
in Italia, Francia e Asia. La raccolta netta della linea unit-linked è in aumento a € 5.772 milioni (€ 4.357 milioni al 31 dicembre 2023),
grazie principalmente a Italia e Francia. I deflussi netti della linea risparmio sono pari a € -1.303 milioni (€ -10.222 milioni al 31
dicembre 2023) e riflettono anche le iniziative commerciali implementate a partire dal 2023.
Nuova produzione Vita
Il NBV rappresenta il valore atteso dei profitti futuri, al netto delle tasse, con riferimento ai nuovi contratti del segmento Vita emessi
nel periodo di rendicontazione. Il NBV dell’anno è calcolato come la somma algebrica dei NBV di ogni trimestre, ognuno determinato
con ipotesi operative ed economiche relative all’inizio del periodo di emissione.
Al fine di fornire una rappresentazione più economica (ed allineata al passato) del NBV di Gruppo, esso viene definito come il
contributo al CSM Vita della nuova produzione (NB CSM) integrato con i seguenti elementi:
 il valore dei contratti misurati con il metodo dell’allocazione dei premi (PAA);
 il valore dei contratti di investimento;
 gli utili che emergono al di fuori del segmento Vita derivanti principalmente dalle commissioni pagate ai gestori dei fondi interni al
Gruppo (cosiddetti profitti look-through);
 l’effetto della tassazione, degli interessi di terzi e altri impatti minori che includono anche il costo della riassicurazione esterna al
Gruppo.
La tabella riportata di seguito compara il NBV, il valore attuale dei premi futuri relativi alla nuova produzione (PVNBP) e la redditività
espressa in termini di PVNBP (NBM) del 2024 con il rispettivo valore del 2023. Le variazioni sono mostrate a termini omogenei,
neutralizzando l’impatto delle variazioni del perimetro e dei tassi di cambio.
7.  Comprensivi di premi da contratti di investimento per € 1.566 milioni (€ 1.383 milioni al 31 dicembre 2023).
31/12/2024 31/12/2023
Premi lordi diretti per linea di business (€ mln)
12.838
11.420
16.169
13.095
30.027
24.488
Risparmio
Puro rischio e malattia
Unit-linked
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
38
Gruppo Generali
Valore della nuova produzione
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Totale premi della nuova produzione 30.991 22.152 40,2%
Premi annui 2.705 2.202 22,9%
Premi unici 28.286 19.949 42,1%
PVNBP 51.832 40.300 28,8%
NBV 2.383 2.331 2,3%
NBM 4,60% 5,78% -1,19 p.p.
Dal 2023 al 2024, il PVNBP registra un aumento significativo (+28,8%), raggiungendo € 51,8 miliardi. Questa crescita, principalmente
sostenuta da un’importante produzione in Italia, Francia e Asia, è anche influenzata dall’applicazione dei requisiti di rilevazione iniziale
di IFRS 17 ai contratti collettivi di rischio in Francia
8
. Neutralizzando questo effetto, ossia contabilizzando anche la nuova produzione
del 2023 al momento in cui è iniziata la copertura assicurativa, l’aumento totale del PVNBP del Gruppo sarebbe pari al 23,2%.
In termini di linee di business, i volumi dei prodotti di risparmio registrano una crescita importante (+33,9%) trainata dalla considerevole
produzione in Italia per supportare la raccolta netta, dal contributo dei prodotti ibridi con una componente tradizionale significativa in
Francia e da una notevole produzione in Cina.
Per quanto riguarda i prodotti di rischio, si nota un forte incremento (+37,8%), principalmente guidato dalla Francia, con ulteriori
contributi positivi da quasi tutti gli altri paesi. L’andamento della linea protezione rimarrebbe positivo anche neutralizzando il sopracitato
impatto relativo al riconoscimento dei contratti di rischio collettivi francesi, risultando in una crescita del 14,8%.
Anche la produzione unit-linked è in aumento (+16,2%) grazie soprattutto alle vendite di prodotti ibridi in Italia (+35,6%) e in Francia
(+12,1%).
La redditività della nuova produzione, misurata in termini di PVNBP, si attesta al 4,60%, in calo di 1,19 p.p.. Dopo aver neutralizzato
l’effetto contabile del business di protezione francese, la riduzione del margine sarebbe limitata a circa -0,90 p.p., riflettendo l’effetto
delle iniziative commerciali in Italia (-0,50 p.p.), il calo dei tassi di interesse (-0,30 p.p.) e altri impatti minori distribuiti tra le società
assicurative del Gruppo.
La seguente tabella quantifica gli elementi della derivazione del NBV a partire dal CSM della nuova produzione.
Derivazione del New Business Value
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
CSM della nuova produzione 2.827 2.796
Perimetro 192 189
Profitti look-through 531 466
Tasse, terzi e altro -1.167 -1.120
Valore della nuova produzione 2.383 2.331
In particolare, come menzionato in precedenza, al CSM della nuova produzione vengono aggiunti il valore dei contratti misurati con
il PAA e dei contratti di investimento (Perimetro) e i Profitti look-through, da cui vengono infine dedotti gli impatti delle tasse, degli
interessi di terzi e altri fattori, quale il costo della riassicurazione extra-gruppo (tasse, terzi, e altro).
8.  Le polizze collettive di puro rischio e malattia sottoscritte in Francia nel quarto trimestre del 2023 con copertura a partire dal 2024 sono state considerate profittevoli e quindi, in linea con quanto previsto dal principio contabile
IFRS 17, contabilizzate interamente al primo trimestre del 2024. La maggior parte del business sottoscritto nel quarto trimestre del 2022 con copertura a partire dal 2023, essendo considerato oneroso, è stato invece
riconosciuto anticipatamente nel quarto trimestre del 2022.
Le nostre performance finanziarie
39
Risultato operativo
Il risultato operativo del segmento Vita si attesta a € 3.982 milioni (€ 3.735 milioni al 31 dicembre 2023).
Il risultato operativo dei servizi assicurativi migliora a € 3.039 milioni da € 2.901 milioni al 31 dicembre 2023, così come il risultato
operativo degli investimenti che si attesta a € 943 milioni (€ 833 milioni al 31 dicembre 2023).
Risultato operativo dei servizi assicurativi
Risultato operativo del segmento Vita: risultato operativo dei servizi assicurativi
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo dei servizi assicurativi del segmento Vita 3.039 2.901 4,8%
Rilascio del margine sui servizi contrattuali 2.986 3.035 -1,6%
Rilascio per aggiustamento per i rischi non finanziari 145 155 -6,2%
Perdita su contratti onerosi -231 -149 54,9%
Variazioni relative ai servizi attuali e passati e altre componenti del risultato dei servizi
assicurativi 204 -32 n.s.
Altri costi e ricavi operativi -65 -108 -39,3%
Il  risultato operativo dei servizi assicurativi ammonta a € 3.039 milioni (€ 2.901 milioni al 31 dicembre 2023) ed è composto
principalmente dal rilascio del margine sui servizi contrattuali, a € 2.986 milioni (€ 3.035 milioni al 31 dicembre 2023). Il miglioramento
deriva principalmente dalle variazioni relative ai servizi attuali e passati e altre componenti del risultato dei servizi assicurativi anche
per degli elementi non ricorrenti negativi registrati lo scorso anno.
Risultato operativo degli investimenti
Risultato operativo del segmento Vita: risultato operativo degli investimenti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo degli investimenti del segmento Vita 943 833 13,2%
Proventi e oneri da investimenti 1.555 1.279 21,5%
Interessi e altri proventi 11.540 10.342 11,6%
Profitti netti di realizzo operativi da strumenti finanziari e investimenti immobiliari -475 264 n.s.
Profitti netti non realizzati operativi da strumenti finanziari e investimenti immobiliari 807 -237 n.s.
Rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette operative da
strumenti finanziari e investimenti immobiliari -85 58 n.s.
Altri oneri da strumenti finanziari ed investimenti immobiliari -364 -306 19,0%
Interessi passivi sul debito operativo -236 -222 6,3%
Proventi netti da strumenti finanziari collegati a contratti di investimento, unit e index-linked 9.984 8.630 15,7%
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi derivanti dal business VFA e
proventi da investimenti di pertinenza degli assicurati -19.617 -17.250 13,7%
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi derivanti da GMM e PAA
business -612 -446 37,2%
31/12/2024 31/12/2023
943
3.982
3.039
833
3.735
2.901
Risultato operativo (€ mln)
Risultato operativo dei servizi assicurativi
Risultato operativo degli investimenti
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
40
Gruppo Generali
Il risultato operativo degli investimenti ammonta a € 943 milioni (€ 833 milioni al 31 dicembre 2023) ed è composto da:
 gli interessi e altri proventi, che comprendono i dividendi e gli altri proventi di natura ricorrente, ammontano a € 11.540 milioni  
(€ 10.342 milioni al 31 dicembre 2023);
 i profitti netti di realizzo operativi da strumenti finanziari e investimenti immobiliari pari a € -475 milioni (€ 264 milioni al 31 dicembre
2023);
 i profitti netti non realizzati operativi da strumenti finanziari e investimenti immobiliari che migliorano a € 807 milioni (€ -237 milioni
al 31 dicembre 2023), anche a seguito dell’andamento dei mercati finanziari;
 le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette operative da strumenti finanziari e investimenti
immobiliari per € -85 milioni (€ 58 milioni al 31 dicembre 2023);
 gli altri oneri da strumenti finanziari ed investimenti immobiliari per € -364 milioni (€ -306 milioni al 31 dicembre 2023);
 gli interessi passivi sul debito operativo che ammontano a € -236 milioni (€ -222 milioni al 31 dicembre 2023);
 i proventi netti da strumenti finanziari collegati a contratti di investimento, unit e index-linked che ammontano a € 9.984 milioni  
(€ 8.630 milioni al 31 dicembre 2023);
 i ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi derivanti dal business VFA e proventi da investimenti di pertinenza
degli assicurati che ammontano a € -19.617 milioni (€ -17.250 milioni al 31 dicembre 2023);
 i ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi derivanti da GMM e PAA business per € -612 milioni (€ -446 milioni
al 31 dicembre 2023).
Altre informazioni del segmento Vita
Risultato operativo e non operativo del segmento Vita
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo del segmento Vita 3.982 3.735 6,6%
Risultato operativo dei servizi assicurativi 3.039 2.901 4,8%
Risultato operativo degli investimenti 943 833 13,2%
Risultato non operativo del segmento Vita -175 176 n.s.
Risultato del periodo prima delle imposte del segmento Vita 3.807 3.911 -2,6%
Indicatori del segmento Vita per paese
(in milioni di euro) Risultato operativo Rilascio del margine sui  
servizi assicurativi
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 1.567 1.586 1.325 1.263
Francia 852 788 590 658
Germania 513 556 407 485
Austria 92 81 91 81
Svizzera 149 95 93 131
CEE 315 284 196 183
Spagna 224 216 72 55
Portogallo 28 22 19 14
Asia 241 297 184 139
Holding di Gruppo e altre società (*) 0 -190 9 27
Totale 3.982 3.735 2.986 3.035
(*) Il dato relativo al Risultato operativo comprende anche le elisioni intersettoriali.
Le nostre performance finanziarie
41
Indicatori del segmento Vita per paese
(in milioni di euro) Premi lordi Raccolta netta
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 23.360 18.538 1.536 -3.022
Francia 15.255 11.553 2.946 -1.685
Germania 10.572 10.693 881 657
Austria 1.246 1.189 84 -94
Svizzera 1.076 1.084 88 199
CEE 1.224 1.171 354 290
Spagna 908 759 -57 -52
Portogallo 224 117 71 -25
Asia 5.893 4.646 3.432 2.239
Holding di Gruppo e altre società 1.676 1.597 338 182
Totale 61.434 51.346 9.674 -1.313
Premi diretti del segmento Vita per linea di business e per paese
(in milioni di euro) Risparmio Puro rischio e malattia Unit-linked Totale
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 16.981 13.975 895 714 5.483 3.849 23.360 18.538
Francia 5.314 3.215 3.244 2.713 5.256 4.269 13.815 10.197
Germania 2.379 2.951 4.792 4.684 3.402 3.058 10.572 10.693
Austria 400 419 529 482 316 287 1.246 1.188
Svizzera 158 162 134 135 785 786 1.076 1.083
CEE 168 171 698 636 352 359 1.218 1.167
Spagna 324 228 350 313 235 218 908 759
Portogallo 19 14 79 61 125 41 224 117
Asia 4.241 3.303 1.434 1.115 203 211 5.877 4.629
Holding di Gruppo e altre società 41 50 684 567 12 16 737 633
Totale 30.027 24.488 12.838 11.420 16.169 13.095 59.033 49.003
Indicatori del segmento Vita per paese
(in milioni di euro) PVNBP NBV NBM
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 20.691 15.617 1.036 1.030 5,01% 6,60%
Francia 13.881 9.199 469 502 3,38% 5,45%
Germania 8.656 8.607 352 361 4,07% 4,19%
Austria 1.238 1.020 65 62 5,24% 6,12%
Svizzera 537 489 44 39 8,17% 7,98%
CEE 1.159 965 133 93 11,48% 9,68%
Spagna 723 610 76 70 10,53% 11,54%
Portogallo 236 233 17 44 7,37% 18,84%
Asia 4.070 3.027 188 126 4,62% 4,16%
Holding di Gruppo e altre società 642 534 3 4 0,41% 0,74%
Totale 51.832 40.300 2.383 2.331 4,60% 5,78%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
42
Gruppo Generali
La situazione patrimoniale e finanziaria del segmento Vita
Investimenti
Investimenti del segmento Vita
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Strumenti di capitale 23.289 21.812 6,8%
Investimenti a reddito fisso 246.635 236.649 4,2%
Titoli di debito 204.539 197.940 3,3%
Altri strumenti a reddito fisso 42.096 38.709 8,8%
Investimenti immobiliari e assimilati 23.865 23.875 0,0%
Altri investimenti 6.152 6.164 -0,2%
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 3.499 3.129 11,8%
Derivati 112 -197 n.s.
Altri investimenti 2.541 3.233 -21,4%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7.538 10.542 -28,5%
Totale investimenti General Account 307.479 299.042 2,8%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve
derivanti dalla gestione dei fondi pensione 123.855 108.265 14,4%
Investimenti complessivi di Gruppo 431.334 407.307 5,9%
Al 31 dicembre 2024 gli investimenti complessivi di Gruppo del segmento Vita ammontano a € 431.334 milioni (+5,9% rispetto al
31 dicembre 2023), a seguito in particolare dell’incremento delle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti
dalla gestione dei fondi pensione (€ 123.855 milioni, +14,4% rispetto al 31 dicembre 2023), legato al positivo andamento dei
mercati e ad una positiva raccolta netta, e all’incremento degli investimenti General Account (€ 307.479 milioni, +2,8% rispetto al 31
dicembre 2023). Tale andamento beneficia di un positivo andamento di mercato, in particolare per ciò che concerne gli strumenti di
capitale e le obbligazioni societarie, e di una positiva raccolta netta.
L’asset allocation del Gruppo è stabile rispetto al 31 dicembre 2023, in termini di incidenza delle classi di investimento. Gli strumenti
di capitale si attestano a 7,6% (7,3% al 31 dicembre 2023), mentre gli strumenti a reddito fisso a 80,2% (79,1% al 31 dicembre
2023).
Gli investimenti immobiliari del Gruppo non registrano significative variazioni, attestandosi a € 23.865 milioni (€ 23.875 milioni al 31
dicembre 2023).
La duration media del portafoglio obbligazionario si attesta a 8,7 (8,7 al 31 dicembre 2023).
Redditività degli investimenti del segmento Vita
(%) Totale Vita di cui: Contratti con elementi di
partecipazione diretta
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Redditività di conto economico 3,3% 3,1% 3,2% 2,9%
Redditività corrente 3,2% 3,1% 3,1% 3,0%
Harvesting rate 0,1% 0,1% 0,1% 0,1%
Redditività da componenti rilevate direttamente a patrimonio netto 1,0% 3,9% 0,6% 4,1%
Redditività complessiva 4,3% 7,0% 3,8% 7,0%
La redditività di conto economico del segmento Vita risulta in crescita, attestandosi a 3,3% (3,1% al 31 dicembre 2023), grazie ad
una redditività corrente, in aumento a 3,2% (3,1% al 31 dicembre 2023) e ad un harvesting rate stabile dove gli utili non realizzati
hanno compensato minori profitti di realizzo e maggiori svalutazioni rispetto al periodo comparativo. L’incremento della redditività si
registra principalmente negli investimenti a reddito fisso, che beneficiano anche della componente obbligazionaria indiretta.
Le nostre performance finanziarie
43
Passività assicurative del segmento Vita
Passività assicurative lorde del segmento Vita
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Passività assicurative del segmento Vita 400.251 376.663
Valore attuale dei flussi finanziari 368.337 344.325
Aggiustamento per i rischi non finanziari  1.630 1.427
Margine sui servizi contrattuali 30.283 30.911
Al 31 dicembre 2024, le passività assicurative lorde del segmento Vita ammontano a € 400.251 milioni e registrano un aumento
di € 23.588 milioni rispetto al valore dell’anno precedente, pari a € 376.663 milioni (+6,3%). L’aumento è guidato dal valore attuale
dei flussi finanziari che cresce da € 344.325 milioni a € 368.337 milioni, principalmente grazie al contributo della nuova produzione
e degli interessi maturati nell’anno, solo in parte controbilanciati dall’impatto delle varianze operative prevalentemente causate dai
riscatti del periodo. L’aggiustamento per i rischi non finanziari mostra una crescita, passando da € 1.427 milioni nel 2023 a € 1.630
milioni nel 2024. Il CSM diminuisce del 2,0% rispetto al 31 dicembre 2023, passando da € 30.911 milioni a € 30.283 milioni. I dettagli
relativi al movimento del CSM sono forniti nella tabella sottostante.
Sviluppo del CSM Vita
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
CSM di apertura 30.911 30.207
Cambio di perimetro e altro - apertura 38
CSM della nuova produzione 2.827 2.796
Ritorno atteso 1.757 1.692
Varianze economiche -875 804
Varianze operative -1.388 -1.164
CSM prima del rilascio 33.270 34.336
Rilascio del CSM -2.986 -3.035
Cambio di perimetro e altro - chiusura -391
CSM di chiusura 30.283 30.911
I fattori che spiegano il decremento del CSM sono:
 il contributo derivante dal cambio di perimetro pari a € 38 milioni, come conseguenza dell’acquisizione di Liberty Seguros;
 il contributo della nuova produzione pari a € 2.827 milioni, principalmente guidato da Italia (€ 1.215 milioni), Francia (€ 572 milioni)
e Germania (€ 406 milioni);
 il ritorno atteso (€ 1.757 milioni), che include l’effetto degli interessi maturati e la varianza sistematica dovuta al realizzo atteso delle
ipotesi real-world;
 le varianze economiche (€ -875 milioni), guiguidate dall’allargamento dello spread dei titoli di Stato non italiani (con un impatto
particolarmente rilevante in Francia anche in considerazione delle azioni intraprese per finanziare tassi di rivalutazione più elevati
per gli assicurati) e della diminuzione dei tassi di interesse (specialmente in Cina), solo parzialmente compensati dall’andamento
positivo dei mercati azionari. Inoltre, i cambiamenti normativi introdotti da EIOPA in Solvency II su alcuni parametri alla base delle
curve dei tassi di interesse privi di rischio, riflessi anche nel framework IFRS 17 (ad esempio, la riduzione degli Ultimate Forward
Rates per quasi tutte le valute), contribuiscono ulteriormente a tale andamento sfavorevole;
Nota integrativa, Criteri generali di redazione e di valutazione per ulteriori dettagli sugli Ultimate Forward Rates
 le varianze operative (€ -1.338 milioni), principalmente causate dall’esperienza dovuta ai riscatti in Italia e Francia, che è stata
anche riflessa nelle nuove ipotesi future di riscatto;
 il rilascio del CSM a conto economico (€ -2.986 milioni), che include il rilascio della varianza sistematica dovuta al realizzo atteso
delle ipotesi real-world e la quota di CSM attribuita all’esercizio in funzione del servizio reso nel periodo.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
44
Gruppo Generali
Premi in crescita a € 33,8 miliardi (+7,7%), grazie all’andamento
di entrambe le linee di business.
CoR di Gruppo a 94,0%, stabile rispetto al 31 dicembre 2023.
CoR non attualizzato pari a 95,9% (-0,8 p.p.).
Risultato operativo in crescita a € 3.052 milioni (+5,1%),
grazie all’andamento positivo del risultato operativo dei servizi
assicurativi.
33.756
31.120
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2023
3.052
2.902
PREMI LORDI (€ mln)
COMBINED RATIO (%)
RISULTATO OPERATIVO ( mln)
SEGMENTO DANNI
9
9.  Le variazioni dei premi sono a termini omogenei. Le variazioni di risultato operativo e investimenti propri escludono le eventuali entità in dismissione o cedute dal periodo comparativo.
  Gli importi sono arrotondati alla prima cifra decimale; ne consegue che la somma degli importi arrotondati non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato. Analoga situazione può presentarsi per le variazioni.
94,0% 94,0%
Le nostre performance finanziarie
45
31/12/2024 31/12/2023
1.076
3.052
1.976
1.095
2.902
1.807
L’andamento economico del segmento Danni
Andamento della raccolta
I premi del segmento Danni sono pari € 33.756 milioni (+7,7% a termini omogenei), spinti dalla performance di entrambe le linee di
business.
La linea non auto registra una crescita (+6,6%), con uno sviluppo diffuso in tutte le aree di operatività del Gruppo.
La linea auto cresce del 10,5% e riflette una crescita diffusa in tutte le principali aree di operatività del Gruppo e in particolare nei
paesi CEE, Germania, Italia e Argentina. Escludendo il contributo dell’Argentina, paese impattato da un contesto di iperinflazione, i
premi della linea auto registrerebbero un aumento del 6,6%.
Risultato operativo
Il risultato operativo del segmento Danni si attesta a € 3.052 milioni (€ 2.902 milioni al 31 dicembre 2023). Il risultato operativo
beneficia dell’incremento del risultato operativo dei servizi assicurativi, che passa da € 1.807 milioni a € 1.976 milioni, parzialmente
compensato dalla riduzione del risultato operativo degli investimenti, pari a € 1.076 milioni (€ 1.095 milioni al 31 dicembre 2023).
31/12/2024 31/12/2023
Premi lordi diretti per linea di business (€ mln)
Auto
Non auto
20.222
12.038
19.055
10.599
Risultato operativo (€ mln)
Risultato operativo dei servizi assicurativi
Risultato operativo degli investimenti
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
46
Gruppo Generali
Risultato operativo dei servizi assicurativi
Risultato operativo del segmento Danni: risultato operativo dei servizi assicurativi
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo dei servizi assicurativi del segmento Danni 1.976 1.807 9,3%
Ricavi per servizi assicurativi 32.936 30.207 9,0%
Sinistri da servizi assicurativi -20.997 -19.585 7,2%
Spese e altri costi per servizi assicurativi -9.183 -8.445 8,7%
Risultato derivante dalle operazioni di riassicurazione -467 -8 n.s.
Altri costi e ricavi operativi -313 -361 -13,3%
Il risultato operativo dei servizi assicurativi ammonta a € 1.976 milioni (€ 1.807 milioni al 31 dicembre 2023) e beneficia principalmente
dell’incremento dei volumi. Stabile il combined ratio, nonostante il minor beneficio derivante dall’attualizzazione.
Indicatori tecnici
31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Loss ratio 65,2% 64,9% 0,3 p.p.
Sinistralità corrente 67,2% 67,9% -0,7 p.p.
Sinistralità corrente non attualizzata (escludendo i sinistri catastrofali) 65,5% 66,9% -1,4 p.p.
Impatto sinistri catastrofali non attualizzati 3,6% 3,7% -0,1 p.p.
Impatto dell'attualizzazione sulla generazione corrente -1,9% -2,7% 0,8 p.p.
Sinistralità delle generazioni precedenti -2,1% -3,0% 1,0 p.p.
Expense ratio 28,8% 29,2% -0,3 p.p.
Costi di acquisizione 20,4% 20,4% 0,0 p.p.
Costi di amministrazione e altri costi direttamente attribuibili 7,4% 7,6% -0,1 p.p.
Altri costi e ricavi operativi 1,0% 1,2% -0,2 p.p.
Combined ratio 94,0% 94,0% 0,0 p.p.
Combined ratio non attualizzato 95,9% 96,7% -0,8 p.p.
Il combined ratio si attesta al 94,0% (stabile rispetto al 31 dicembre 2023), con un peggioramento del loss ratio a 65,2% (+0,3 p.p.),
compensato da una diminuzione dell’expense ratio al 28,8% (-0,3 p.p.). La dinamica del loss ratio riflette una minore sinistralità corrente
non attualizzata (escludendo i sinistri catastrofali), catastrofi naturali non attualizzate che hanno avuto un impatto sul combined ratio
di bilancio pari al 3,6% (3,7% al 31 dicembre 2023), e ammontano a € -1.202 milioni (€ -1.127 milioni al 31 dicembre 2023) e il minor
beneficio dell’attualizzazione. Il contributo delle generazioni precedenti diminuisce a -2,1% (-3,0% al 31 dicembre 2023).
Il combined ratio non attualizzato - che esclude l’impatto dell’attualizzazione dei sinistri - ha registrato un miglioramento a 95,9%
(96,7% al 31 dicembre 2023).
Le nostre performance finanziarie
47
Risultato operativo degli investimenti
Risultato operativo del segmento Danni: risultato operativo degli investimenti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo degli investimenti del segmento Danni 1.076 1.095 -1,8%
Proventi e oneri da investimenti 1.710 1.389 23,1%
Interessi e altri proventi 2.144 1.684 27,3%
Altri oneri da strumenti finanziari ed investimenti immobiliari -192 -194 -1,0%
Interessi passivi sul debito operativo e altri costi -242 -101 n.s.
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi -634 -294 n.s.
Il risultato operativo degli investimenti ammonta a € 1.076 milioni (€ 1.095 milioni al 31 dicembre 2023) ed è composto da:
 gli interessi e gli altri proventi, che comprendono i dividendi e gli altri proventi di natura ricorrente, che ammontano a € 2.144 milioni
(€ 1.684 milioni al 31 dicembre 2023) grazie principalmente al contributo degli strumenti a reddito fisso;
 gli altri oneri da strumenti finanziari ed investimenti immobiliari per € -192 milioni (€ -194 milioni al 31 dicembre 2023);
 gli interessi passivi sul debito operativo e altri costi che ammontano a € -242 milioni (€ -101 milioni al 31 dicembre 2023) ove i primi
sono stabili e il delta è interamente spiegato dalla voce degli altri costi;
 i ricavi o costi di natura finanziaria relativi a contratti assicurativi per € -634 milioni (€ -294 milioni al 31 dicembre 2023), in crescita
anche a seguito della dinamica dei tassi di interesse.
Altre informazioni del segmento Danni
Risultato operativo e non operativo del segmento Danni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo del segmento Danni 3.052 2.902 5,1%
Risultato operativo dei servizi assicurativi 1.976 1.807 9,3%
Risultato operativo degli investimenti 1.076 1.095 -1,8%
Risultato non operativo del segmento Danni -410 -675 -39,2%
Risultato del periodo prima delle imposte del segmento Danni 2.641 2.227 18,6%
Principali indicatori del segmento Danni per paese
(in milioni di euro) Premi lordi Risultato operativo
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 8.836 8.790 711 440
Francia 3.929 3.943 355 406
Germania 4.378 4.130 485 511
Austria 1.888 1.785 247 249
Svizzera 766 740 3 44
CEE 3.854 3.656 385 385
Spagna 2.917 1.886 186 70
Portogallo 1.585 1.238 107 90
Asia 1.474 1.354 73 87
Europ Assistance 2.196 2.072 187 172
Holding di Gruppo e altre società (*) 1.932 1.527 313 451
Totale 33.756 31.120 3.052 2.902
(*) Il dato relativo al Risultato operativo comprende anche le elisioni intersettoriali.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
48
Gruppo Generali
Premi diretti del segmento Danni per linea di business e per paese
(in milioni di euro) Auto Non auto Totale
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Italia 3.095 3.167 5.512 5.333 8.607 8.500
Francia 1.278 1.241 2.557 2.631 3.836 3.872
Germania 1.627 1.503 2.742 2.614 4.370 4.117
Austria 765 717 1.119 1.064 1.885 1.780
Svizzera 307 304 459 437 766 740
CEE 1.944 1.774 1.862 1.841 3.806 3.614
Spagna 1.124 495 1.695 1.302 2.818 1.797
Portogallo 649 478 934 758 1.584 1.236
Asia 428 394 738 705 1.166 1.099
Europ Assistance 63 77 1.870 1.697 1.934 1.773
Holding di Gruppo e altre società 757 449 732 676 1.489 1.125
Totale 12.038 10.599 20.222 19.055 32.261 29.654
Indicatori tecnici per paese
Combined ratio (*) Loss ratio Expense ratio
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2022
Italia 94,1% 97,4% 67,2% 70,5% 26,9% 26,9%
Francia 94,1% 92,8% 71,0% 68,5% 23,1% 24,3%
Germania 92,5% 91,7% 62,5% 62,5% 30,0% 29,2%
Austria 92,2% 91,4% 65,0% 63,3% 27,2% 28,1%
Svizzera 101,7% 96,4% 72,6% 68,1% 29,1% 28,3%
CEE 92,4% 91,8% 58,2% 58,4% 34,3% 33,4%
Spagna 96,2% 97,5% 73,4% 71,8% 22,8% 25,6%
Portogallo 95,9% 94,9% 72,1% 70,8% 23,9% 24,0%
Asia 99,0% 97,9% 66,3% 65,5% 32,8% 32,4%
Europ Assistance 94,2% 93,7% 60,7% 60,7% 33,4% 33,1%
Holding di Gruppo e altre società (**) 96,5% 94,0% 73,8% 75,4% 22,8% 18,6%
Totale 94,0% 94,0% 65,2% 64,9% 28,8% 29,2%
(*)  L’impatto dei sinistri catastrofali non attualizzati incide sul combined ratio del Gruppo per 3,6 p.p., di cui 2,7 p.p. in Italia, 3,0 p.p. in Francia, 4,0 p.p. in Germania, 6,3 p.p. in Austria, 0,8 p.p. in Svizzera,
5,7 p.p. in CEE, 0,5 p.p. in Spagna, 0,1 p.p. in Portogallo, 0,2 p.p. in Asia, 0,1 p.p. in Europ Assistance, 7,0 p.p. in Holding di Gruppo e altre società (al 31 dicembre 2023 avevano inciso sul combined ratio
di Gruppo per 3,7 p.p., di cui 7,5 p.p. in Italia, 2,7 p.p. in Francia, 3,9 p.p. in Germania, 5,5 p.p. in Austria, 1,3 p.p. in Svizzera, 3,4 p.p. in CEE, 0,9 p.p. in Spagna, 0,0 p.p. in Portogallo, 0,4 p.p. in Asia,
0,0 p.p. in Europ Assistance, -1,0 p.p. in Holding di Gruppo e altre società).
(**)  Il ratio calcolato per le Holding di Gruppo e altre società escludono le elisioni intersettoriali. Considerando anche le elisioni intersettoriali il CoR delle Holding di Gruppo e altre società sarebbe stato pari
a 87,8% (76,8% al 31 dicembre 2023).
Le nostre performance finanziarie
49
La situazione patrimoniale e finanziaria del segmento
Danni
Investimenti
Investimenti del segmento Danni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Strumenti di capitale 3.624 3.137 15,5%
Investimenti a reddito fisso 33.716 32.690 3,1%
Titoli di debito 29.697 27.602 7,6%
Altri strumenti a reddito fisso 4.019 5.088 -21,0%
Investimenti immobiliari e assimilati 2.809 3.154 -11,0%
Altri investimenti 2.592 2.598 -0,2%
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.317 2.197 5,5%
Derivati 39 42 -8,4%
Altri investimenti 237 359 -34,1%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 4.643 3.817 21,7%
Totale investimenti 47.383 45.397 4,4%
Al 31 dicembre 2024 gli investimenti del segmento Danni ammontano a € 47.383 milioni (+4,4% rispetto al 31 dicembre 2023),
beneficiando del contributo della nuova consolidata Liberty Seguros.
In termini di asset allocation, le disponibilità liquide e mezzi equivalenti registrano un incremento, attestandosi a € 4.643 milioni
(€ 3.817 milioni al 31 dicembre 2023); aumentano inoltre le esposizioni verso strumenti di capitale, attestandosi a € 3.624 milioni
(€ 3.137 milioni al 31 dicembre 2023). Gli investimenti a reddito fisso ammontano a € 33.716 milioni (€ 32.690 milioni al 31 dicembre
2023).
Gli investimenti immobiliari risultano invece in diminuzione, attestandosi rispettivamente a € 2.809 milioni (€ 3.154 milioni al  
31 dicembre 2023).
La duration media del portafoglio obbligazionario si attesta a 4,7 (4,8 al 31 dicembre 2023).
Redditività degli investimenti del segmento Danni
(%) 31/12/2024 31/12/2023
Redditività di conto economico 4,6% 3,1%
Redditività corrente 4,4% 3,6%
Harvesting rate 0,3% -0,2%
Redditività da utili/perdite rilevate direttamente a patrimonio netto 1,4% 3,4%
Redditività complessiva 6,0% 6,4%
La redditività di conto economico del segmento Danni registra un sostanziale incremento, attestandosi a 4,6% (3,1% al 31 dicembre
2023), beneficiando in particolare dell’aumento della redditività corrente, attestandosi a 4,4% (3,6% al 31 dicembre 2023), grazie, in
particolare, all’incremento della redditività degli investimenti a reddito fisso.
L’harvesting rate ha analogamente un andamento positivo, attestandosi a 0,3% (-0,2% al 31 dicembre 2023) a seguito di maggiori
profitti di realizzo netti.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
50
Gruppo Generali
Passività assicurative del segmento Danni
Passività assicurative lorde del segmento Danni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Passività assicurative del segmento Danni
37.899 35.347
Passività per residua copertura 5.354 4.920
Passività per sinistri accaduti 32.544 30.428
Le passività assicurative lorde del segmento Danni si incrementano del 7,2%, passando da € 35.347 milioni a € 37.899 milioni.
L’aumento riflette l’acquisizione in corso d’anno della compagnia Liberty Seguros, oltre alla normale evoluzione delle passività per
sinistri accaduti che, principalmente a seguito della crescita dei premi lordi a livello di Gruppo, aumentano di € 2.116 milioni rispetto
al valore dell’anno precedente, arrivando a € 32.544 milioni a fine 2024.
Per gli stessi motivi citati precedentemente, le passività per residua copertura, che ammontano a € 5.354 milioni, rilevano un
aumento di € 434 milioni rispetto al valore al 31 dicembre 2023.
Le nostre performance finanziarie
51
SEGMENTO ASSET & WEALTH MANAGEMENT
Risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management 1.176 959 22,6%
Asset Management 616 520 18,3%
Banca Generali (*) 560 439 27,6%
(*) Contributo operativo del gruppo Banca Generali ai risultati di Gruppo.
Il risultato operativo del segmento Asset & Wealth Management si attesta a € 1.176 milioni (+22,6%).
Il risultato operativo del segmento Asset Management è aumentato a € 616 milioni (+18,3%), riflettendo un contributo di € 70 milioni
da Conning Holdings Limited (CHL); senza CHL il risultato operativo sarebbe cresciuto del 4,8%.
Il risultato operativo del gruppo Banca Generali, pari a € 560 milioni (+27,6%), riflette il favorevole andamento dei margini di interesse,
la diversificazione del business e lo sviluppo positivo dei mercati finanziari, grazie ai quali sono state registrate maggiori commissioni
di performance.
La raccolta netta del gruppo Banca Generali per il 2024 è pari a € 6,6 miliardi, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente.
Focus su Asset Management
Dati principali
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Ricavi operativi 1.450 1.089 33,1%
Costi operativi -834 -569 46,7%
Risultato netto normalizzato
10
343 353 -2,7%
Cost/Income ratio 57,5% 52,2% +5,3 p.p.
(in miliardi di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Asset Under Management 695 516 34,8%
di cui Asset Under Management di parti terze 271 105 n.s.
I ricavi operativi hanno registrato un andamento positivo (+33,1%, +7,7% escludendo CHL), riflettendo, da un lato, il contributo
di CHL (€ 278 milioni, incluse commissioni di performance per circa € 29 milioni) e, dall’altro, l’aumento delle commissioni di
performance che si incrementano di € 29 milioni rispetto al 2023 (escludendo CHL). Crescono le commissioni ricorrenti (+4,1%
escludendo CHL) trainate da un AUM medio più elevato dello scorso anno e le commissioni non ricorrenti derivanti da investimenti
immobiliari e infrastrutturali (+19,8% escludendo CHL).
I costi operativi sono aumentati a € 834 milioni (+46,7%, +10,3% escludendo CHL), includendo € 207 milioni di CHL, principalmente
per la crescita dei salari legata al rinnovo del contratto nazionale.
Il rapporto cost/income ratio, calcolato come rapporto tra costi operativi e ricavi operativi, si è attestato al 57,5%, anche a causa
dell’inclusione di CHL, il cui cost/income ratio è stato del 74,7%.
Il risultato netto normalizzato di pertinenza del Gruppo
11
riferito all’Asset Management è stato di € 343 milioni (-2,7%). Oltre agli impatti
operativi sopra menzionati, il risultato netto è stato influenzato anche da costi non ricorrenti legati all’acquisizione ed integrazione
di CHL e altre spese progettuali straordinarie, nonché dall’effetto diluitivo relativo al 16,75% detenuto da Cathay Life in Generali
Investments Holding.
Gli Asset Under Management si attestano € 695 miliardi a fine 2024 (+34,8% rispetto a fine 2023), principalmente grazie all’acquisizione
di CHL.
Gli Asset Under Management di parti terze si attestano a € 271 miliardi, inclusi € 160 miliardi di CHL.
I flussi netti di terzi sono stati positivi per € 1,8 miliardi, inclusi € -1,3 miliardi di CHL, grazie a flussi netti positivi nel quarto trimestre
di € 3,8 miliardi.
10.  Dopo la pertinenza di terzi.
11.  Dopo la pertinenza di terzi.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
52
Gruppo Generali
SEGMENTO HOLDING E ALTRE ATTIVITÀ
Risultato operativo del segmento Holding e altre attività
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 Variazione
Risultato operativo del segmento Holding e altre attivi -536 -415 29,1%
Altre attività (*) 157 252 -37,8%
Costi operativi di holding -693 -667 3,8%
(*) Incluse altre società finanziarie, holding finanziarie, attività di fornitura di servizi internazionali e altre attività accessorie.
Il risultato operativo del segmento Holding e altre attività si attesta a € -536 milioni (€ -415 milioni al 31 dicembre 2023).
In flessione il contributo delle Altre attività il cui risultato operativo ammonta a € 157 milioni (€ 252 milioni al 31 dicembre 2023), in
particolare per effetto dei minori risultati della Francia, a seguito di minori dividendi infragruppo.
I costi operativi di holding crescono del 3,8% per effetto principalmente dell’aumento dei costi relativi ai piani di incentivazione di
lungo periodo nonché di maggiori costi di sviluppo di progetti interni.
Le nostre performance finanziarie
53
Italia
Premi emessi complessivi
€ 32.195 mln
+19,1%
Risultato operativo totale
€ 2.213 mln
+13,1%
In un contesto globale caratterizzato da persistenti tensioni geopolitiche, tra cui i conflitti in Ucraina e in Medio-Oriente, che continuano a
rappresentare un rischio per la stabilità economica e finanziaria, Generali si conferma nuovamente come una delle principali compagnie
nel mercato assicurativo italiano. La compagnia si è distinta per la sua resilienza e solidità, proponendo soluzioni innovative per i propri
clienti nel segmento Vita e in quello Danni, in uno scenario economico ancora fragile, ma con segnali di ripresa, favoriti da misure
monetarie meno restrittive, come la riduzione dei tassi di interesse.
La strategia di vendita è rimasta concentrata sul canale agenziale, con la storica leadership di Generali Italia, Alleanza Assicurazioni e
Cattolica. A questa si è affiancata una solida posizione nei canali diretto Danni e Vita, tramite Genertel e Genertellife. Quest’ultima, in
particolare, è stata al centro di un progetto di fusione per incorporazione in Alleanza Assicurazioni concluso alla fine del 2024 e finalizzato
a ottimizzare le sinergie operative e ampliare la gamma di servizi. La partnership strategica con Banca Generali ha inoltre permesso di
arricchire l’offerta assicurativa, previdenziale e di gestione del risparmio grazie alla distribuzione tramite una rete altamente qualificata di
consulenti finanziari.
Anche nel 2024 Generali si è presentata sul mercato italiano con cinque brand distinti, ciascuno con un chiaro posizionamento
strategico: Generali Italia e Cattolica (mercato retail, PMI, terzo settore, enti religiosi e mondo agricolo), Alleanza (famiglie), DAS (tutela
legale e assistenza), Genertel e Genertellife (canali digitali).
Nel 2024 si è concluso il piano strategico Partner di Vita 24 - Pronti al Futuro fondato su tre obiettivi: perseguire una crescita profittevole,
garantire un’eccellente customer experience con un approccio omnicanale e una consulenza di valore, migliorare l’efficienza operativa.
Tutti gli obiettivi prefissati sono stati ampiamente raggiunti, ponendo solide basi per un nuovo piano strategico in grado di rispondere alle
opportunità offerte dalle tendenze emergenti e dalle aspettative in rapida evoluzione dei clienti. Il rilassamento delle politiche monetarie
restrittive successivo al contesto economico sfidante caratterizzato dall’elevata inflazione degli anni precedenti ha rappresentato
un’opportunità per una ripresa significativa nel business assicurativo, sostenuta dal rinnovato interesse per l’offerta assicurativa Vita,
agevolata anche dal rialzo delle quotazioni azionarie. Il settore Danni ha visto anch’esso una crescita in tutti i comparti, con l’avvio di
iniziative volte a migliorare la profittabilità, nonostante l’aumento dei costi medi. Inoltre, sono state consolidate le partnership esistenti e
sviluppate nuove collaborazioni per costruire ecosistemi nel settore della mobilità, della casa, della salute e della tecnologia. Un esempio
significativo di questa strategia è la nascita di Smart Clinic, una joint venture con il Gruppo San Donato che mira a sviluppare, entro il
2030, un network di circa 100 strutture sanitarie sull’intero territorio italiano. Prosegue anche la crescita di Welion e Jeniot, le società
create da Generali Italia per lo sviluppo di servizi innovativi rispettivamente nei settori salute e welfare e della connected insurance.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 23.360 mln
+26,0%
RO Vita
€ 1.567 mln
-1,1%
PVNBP
€ 20.691 mln
+32,5%
NBV
€ 1.036 mln
+0,6%
La raccolta premi Vita si attesta a € 23.360 milioni, con un incremento del 26,0%. Tale andamento evidenzia lo sviluppo della linea
puro rischio e malattia (consolidando la leadership di mercato e facendo sinergia con l’offerta Salute) e la crescita della linea risparmio
a tutela dell’equilibrio di liquidità nelle gestioni separate, puntando a mantenere la raccolta netta positiva e indirizzando tutte le reti
di distribuzione a focalizzarsi su afflussi e ritenzione. Nello specifico nel settore puro rischio e malattia, a fronte dei cambiamenti
demografici e dell’invecchiamento della popolazione, si è cercato di sfruttare le sinergie con l’offerta salute sviluppando prodotti di
decumulo per indirizzare i clienti più anziani a soluzioni di sostenibilità intergenerazionale.
I NOSTRI MERCATI DI RIFERIMENTO:
POSIZIONAMENTO E PERFORMANCE
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
54
Gruppo Generali
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) si attesta a € 20.691 milioni, in aumento del
32,5% rispetto al 2023. L’andamento positivo dei PVNBP è principalmente trainato dalle iniziative commerciali per supportare la
raccolta netta, dagli accordi con i fondi pensione collettivi e dall’emissione di nuovi prodotti ibridi. In termini di linee di business,
si osserva una significativa crescita delle linee risparmio e unit-linked (rispettivamente del +31,9% e del +35,6%), accompagnata
dall’andamento favorevole del business di rischio (+26,3%).
Principalmente a causa del calo dei tassi di interesse e delle azioni commerciali intraprese per sostenere i volumi, inclusi gli accordi
con i fondi pensione collettivi, la redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) registra un decremento di 1,59 p.p. a termini
omogenei passando da 6,60% al 5,01% nel 2024.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 1.036 milioni (+0,6%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 8.836 mln
+4,0%
RO Danni
€ 711 mln
+61,7%
CoR
94,1%
-3,3 p.p.
La raccolta premi Danni si attesta a € 8.836 milioni, con un incremento dello 4,0%, grazie all’aumento in entrambi i comparti.
Nel lavoro diretto la linea auto ha registrato una crescita del +3,7%, grazie alla crescita del monomacchina (+4,6% vs YE23) per
effetto del recupero progressivo degli impatti inflattivi, con un premio medio in aumento del +8,0%; stabile il comparto flotte (-0,3% vs
YE23). L’aumento osservato nel non auto (+5,6%), è trainato dal rinnovamento della gamma prodotti attraverso lo sviluppo di nuovi
servizi e prodotti connessi e dalla decisa crescita nel ramo malattia.
In calo di -3,3 p.p. il combined ratio, pari a 94,1%, grazie alla minore sinistralità legata agli eventi atmosferici che più che compensa
l’impatto negativo derivante dall’andamento delle generazioni precedenti.
Francia
Premi emessi complessivi
€ 19.185 mln
+23,8%
Risultato operativo totale
€ 1.211 mln
-3,8%
Generali è presente in Francia sin dal 1831 con una delle prime filiali all’estero del Gruppo. Verso la metà degli anni 2000 si è assistito al
consolidamento della struttura operativa con la fusione dei vari marchi costituenti il Gruppo, dando vita ad una delle società assicurative
più grandi del paese. Generali France opera con un approccio multicanale di agenti, venditori dipendenti, broker, promotori finanziari,
banche, canali diretti e affinity group. La molteplicità delle forme distributive riflette il segmento di mercato servito e la tipologia di
prodotto venduto, in un’ottica di centralità del cliente. Generali France vanta una posizione di leadership nei prodotti Vita di risparmio
distribuiti tramite internet e per i clienti cosiddetti affluent, così come nel mercato delle pensioni integrative per i lavoratori autonomi.
Significativa è inoltre la presenza nei segmenti dei professionisti, della piccola e media impresa e dei rischi alla persona.
Anche in Francia, come nelle principali aree geografiche nelle quali opera il Gruppo, è stata completata l’iniziativa strategica Performance
2024, lanciata nel 2022 in linea con Lifetime Partner 24: Driving growth. Basata su tre pilastri, tre leve e chiari obiettivi, la strategia mirava
a consolidare il legame di fiducia nel rapporto con il cliente, affiancandolo nel corso della vita, al fine di rafforzare il marchio e l’immagine
sul territorio. Inoltre, la sostenibilità rappresentava un elemento chiave della strategia in un’ottica di crescita profittevole e responsabile.
Generali France prosegue la sua campagna pubblicitaria attraverso molteplici canali (televisione, stampa, affissioni e piattaforme digitali),
mirata a generare più contatti e aumentare il numero di lead.
Nel 2024 Generali France ha continuato la sua espansione in tutti i rami assicurativi, sviluppando offerte su misura per privati,
professionisti e imprese attraverso le sue diverse filiali. Quest’anno è stato caratterizzato anche dalla continua integrazione della
compagnia assicurativa La Médicale, con la riuscita migrazione dei portafogli, della rete di agenti e dei dipendenti. Questa operazione ha
consentito a Generali France di consolidare la propria posizione nel mercato Healthcare and Professionals. Allo stesso tempo, Generali
France ha implementato iniziative innovative nel quadro dello sviluppo del Risk Care, con l’obiettivo di ottimizzare il profilo di rischio a
fronte di nuove sfide e diversificare le attività a minore intensità di capitale. Inoltre, il Generali Climate Lab ha svolto un ruolo cruciale nel
migliorare la comprensione delle questioni climatiche e nel fornire servizi personalizzati di prevenzione e protezione per clienti individuali e
professionali. Il 2024 è stato un anno di crescita e consolidamento per Generali France, grazie ad iniziative strategiche volte a rafforzare
la propria posizione di mercato e promuovere una crescita sostenibile e responsabile.
Le nostre performance finanziarie
55
12.  Le polizze collettive di puro rischio e malattia sottoscritte in Francia nel quarto trimestre del 2023 con copertura a partire dal 2024 sono state considerate profittevoli e quindi, in linea con quanto previsto dal principio contabile
IFRS 17, contabilizzate interamente al primo trimestre del 2024. La maggior parte del business sottoscritto nel quarto trimestre del 2022 con copertura a partire dal 2023, essendo considerato oneroso, è stato invece
riconosciuto anticipatamente nel quarto trimestre del 2022.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 15.255 mln
+28,5%
RO Vita
€ 852 mln
+8,2%
PVNBP
€ 13.881 mln
+50,9%
NBV
€ 469 mln
-6,5%
I premi Vita aumentano del 28,5% rispetto al 2023, in particolare nelle linee risparmio (+65,3%) e unit-linked (+23,1%) mentre la linea
puro rischio e malattia aumenta del 6,9%.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) registra un aumento significativo (+50,9%).
La forte crescita è principalmente attribuibile all’applicazione dei requisiti di rilevazione iniziale di IFRS 17
12
ai contratti collettivi di
rischio all’inizio del 2024 e alla buona progressione dei prodotti ibridi (+61,2% nella linea risparmio e +12,1% nella linea unit-linked).
Neutralizzando l’impatto della rilevazione iniziale dei contratti collettivi di rischio, l’aumento dei PVNBP è pari a +25,9%.
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) risulta in diminuzione di 2,08 p.p., dal 5,45% al 3,38% nel 2024.
La diminuzione è principalmente dovuta al calo del margine dei prodotti ibridi (influenzato dal calo dei tassi di interesse e dai
perfezionamenti del modello in relazione ai costi di gestione degli investimenti) e al maggior peso del business collettivo meno
redditizio. Neutralizzando l’impatto della rilevazione iniziale dei contratti collettivi di rischio, la diminuzione del NBM sarebbe più
contenuta e pari a -1,09 p.p..
Il valore del nuovo business (NBV) si attesta a € 469 milioni (-6,5%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 3.929 mln
+8,5%
RO Danni
€ 355 mln
-12,4%
CoR
94,1%
+1,3 p.p.
La raccolta Danni cresce del 8,5%, trainata dalla ripresa dinamica del portafoglio, sia nel segmento auto che non auto. Il peggioramento
del combined ratio (+1,3 p.p.) è ascrivibile ad un 2023 molto favorevole e agli eventi catastrofali avvenuti nel 2024.
Germania
Premi emessi complessivi
€ 14.950 mln
+1,5%
Risultato operativo totale
€ 955 mln
-7,9%
Il Gruppo, presente in Germania dal 1837, attualmente si classifica al terzo posto in termini di Premi Totali nel settore delle assicurazioni
primarie, grazie a una quota di mercato del 7,7% nelle assicurazioni Vita, dove conferma la sua forte posizione nei prodotti di
assicurazione biometrica e la posizione di leader nelle assicurazioni unit linked, e una quota del 4,8% nelle assicurazioni Danni,
caratterizzate da offerte innovative e altamente redditizie.
Nel 2024, Generali Deutschland ha continuato a migliorare le sue prestazioni attraverso l’implementazione disciplinata della sua
strategia, con l’obiettivo di essere un assicuratore leader in Germania in termini di crescita redditizia, ritorno sugli investimenti e
innovazione, in piena conformità con il piano strategico del Gruppo. La piattaforma innovativa di prodotti e servizi e la rigorosa
disciplina tecnica e operativa hanno contribuito agli eccellenti risultati di Generali Deutschland, nonostante un contesto di mercato
molto difficile caratterizzato dall’impatto del conflitto in Ucraina e in Medio Oriente, dai relativi aumenti generalizzati dei prezzi,
specialmente sulle spese per sinistri, e dalle crescenti richieste normative.
Un pilastro fondamentale, sia per la raccolta premi che per la redditività, è rappresentato dalla rete distributiva di Deutsche
Vermögensberatung (DVAG), di cui Generali detiene il 40%. Questa rete di circa 18.000 intermediari a tempo pieno ha un contratto
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
56
Gruppo Generali
di esclusiva con il Gruppo Generali per la vendita di soluzioni assicurative ed è in grado di combinare efficacemente consulenza
qualificata, comprensione completa delle esigenze dei clienti e strumenti digitali per supportare un’interazione altamente efficiente
con i clienti.
In linea con gli obiettivi strategici, Generali Deutschland ha continuato a rafforzare la propria posizione di mercato nel 2024, non
solo attraverso la rete di intermediari DVAG, dove opera con i marchi Generali, Advocard e Deutsche Bausparkasse Badenia, ma
anche con il marchio CosmosDirekt, dedicato al canale digitale, dove il Gruppo Generali è leader di mercato in Germania. Il marchio
di nicchia Dialog, come puro broker assicurativo, completa il portafoglio. Questo è in linea con le ambizioni del Gruppo Generali di
trasformare il concetto classico di assicurazione in protezione, prevenzione e partnership con il cliente.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 10.572 mln
-0,3%
RO Vita
€ 513 mln
-7,7%
PVNBP
€ 8.656 mln
+0,6%
NBV
€ 352 mln
-2,3%
L’andamento dei premi Vita ha registrato una leggera diminuzione (-0,3%) in un contesto macroeconomico sfavorevole e in un mercato
che ha registrato nel 2024 una contrazione della raccolta complessiva. Generali ha adeguato la sua offerta registrando una buona
performance della linea rischio puro e salute, coerente con la decisione strategica del Gruppo di concentrarsi su prodotti a basso
assorbimento di capitale. Si segnala un calo soprattutto nel canale Digitale, compensata da una crescita sostenuta dalla rete esclusiva
DVAG.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) presenta un lieve aumento (+0,6%) grazie allo
sviluppo positivo delle linee protezione (+5,6%) e unit-linked (+5,5%), parzialmente compensato dalla diminuzione della linea di
risparmio (-21,9%).
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) diminuisce leggermente dal 4,19% al 4,07%, a causa di un minor contributo
dei profitti derivanti dalle commissioni pagate ai gestori dei fondi interni e di una revisione sfavorevole delle ipotesi di spesa.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 352 milioni (-2,3%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 4.378 mln
+6,0%
RO Danni
€ 485 mln
-5,1%
CoR
92,5%
+0,8 p.p.
L’andamento dei premi del ramo Danni ha registrato una forte crescita (+6,0%) trainata dal comparto auto (+8,3%), beneficiando
di forti incrementi tariffari che confermano l’attenzione alla redditività. La crescita è principalmente supportata dalla performance
positiva della rete esclusiva. Il comparto non auto mostra anch’esso una crescita positiva ma più contenuta (+4,9%), beneficiando
in particolare del successo di vendita dei prodotti multirischio retail e di incrementi tariffari.
Il peggioramento del combined ratio (+0,8 p.p.) è ascrivibile principalmente al minore contributo dell’attualizzazione. Al netto di tale
fenomeno, il CoR peggiora di 0,3 p.p. principalmente a causa di un minore contributo delle generazioni precedenti.
Austria
Premi emessi complessivi
€ 3.135 mln
+5,4%
Risultato operativo totale
€ 328 mln
+2,6%
Generali, presente in Austria dal 1832, anno successivo a quello in cui la Compagnia si è stabilita a Trieste, opera nel paese attraverso
le compagnie assicurative Generali Versicherung e BAWAG P.S.K. Versicherung. Generali Austria, con oltre € 3 miliardi di premi
diretti lordi, si classifica al terzo posto nel mercato assicurativo in termini di volumi di premi. La compagnia opera tramite un modello
distributivo multicanale e vanta un eccellente sviluppo del mix di business Vita con un focus sulla nuova produzione su prodotti a basso
Le nostre performance finanziarie
57
assorbimento di capitale; anche il ramo Danni presenta una buona diversificazione in termini di prodotti e linee di business, con un forte
orientamento strategico verso il segmento retail e le piccole e medie imprese.
La sostenibilità è stata un pilastro portante della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth e continuerà ad essere centrale anche nel
nuovo piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence, che mira ad offrire soluzioni personalizzate e innovative attraverso una
rete di distribuzione unica e affidabile. Generali Austria si impegna a supportare gli stakeholder durante tutta la loro vita, di generazione
in generazione, rendendo la sostenibilità un elemento intrinseco della sua stessa natura.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 1.246 mln
+4,9%
RO Vita
€ 92 mln
+13,8%
PVNBP
€ 1.238 mln
+19,3%
NBV
€ 65 mln
+2,6%
L’aumento dei premi Vita è attribuibile ad una crescita a doppia cifra nelle linee unit-linked (trainata da una maggiore nuova produzione,
soprattutto nelle polizze a premio unico) e salute (derivante da una maggiore nuova produzione e dall’adeguamento dei prezzi delle
polizze). Performance positiva anche nella linea protezione.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) aumenta del 19,3%, trainata dalla performance
positiva di tutte le linee di business: il notevole sviluppo della linea puro rischio e malattia (+20,1%) è accompagnata da un’evoluzione
favorevole delle linee unit-linked e risparmio (rispettivamente del +19,7% e del +15,7%).
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) diminuisce di 0,84 p.p., dal 6,12% al 5,24% nel 2024, principalmente a
causa di una revisione sfavorevole delle ipotesi di spesa e di sviluppo futuro dei premi nel settore malattia.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 65 milioni (+2,6%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 1.888 mln
+5,8%
RO Danni
€ 247 mln
-0,6%
CoR
92,2%
+0,8 p.p.
Crescita elevata e redditizia nella raccolta premi Danni, trainata da un forte aumento del premio medio e da un numero maggiore
di contratti. Il comparto auto ha registrato un miglioramento del tasso di cancellazione e un aumento del premio della nuova
produzione, grazie alla ripresa del mercato delle immatricolazioni dopo i problemi di consegna delle auto nel 2023. Le linee non auto
sono cresciute grazie ai solidi premi di nuova produzione combinati con adeguamenti tariffari.
L’aumento del combined ratio (+0,8 p.p.) è ascrivibile ad una maggiore sinistralità legata agli eventi naturali catastrofali. Tale impatto
negativo è attenuato dal miglioramento della sinistralità corrente non attualizzata (escludendo i sinistri catastrofali) e del tasso
costi. Il contributo positivo della componente di sconto è diminuito rispetto all’anno precedente a causa della riduzione dei tassi di
interesse.
Svizzera
Premi emessi complessivi
€ 1.843 mln
-1,0%
Risultato operativo totale
€ 134 mln
+5,6%
Il Gruppo Generali opera in Svizzera dal 1987, dove è riuscito a consolidare la propria posizione attraverso l’acquisizione e la fusione
di numerose compagnie assicurative. Generali, in linea con la strategia definita dal Gruppo, si concentra sul business retail ed è
caratterizzata da servizi innovativi e di alta qualità, offerti attraverso diversi canali distributivi: agenti, broker, promotori finanziari e canali
diretti.
Generali si posiziona come leader del mercato in termini di raccolta premi nel segmento Vita, considerando esclusivamente i prodotti
individuali unit-linked con una quota di mercato di circa 26%, ed è ottava nei segmenti Danni con una quota di mercato del 3,4%.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
58
Gruppo Generali
Generali ha concluso nel 2023 il processo, avviato nel 2020, di accelerare il rafforzamento delle riserve legate ai prodotti garantiti nel
segmento Vita, introducendo al contempo un ALM (Asset Liabilities Management) più robusto, al fine di migliorare il cash flow matching
di questo portafoglio.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 1.076 mln
-2,6%
RO Vita
€ 149 mln
+57,0%
PVNBP
€ 537 mln
+8,5%
NBV
€ 44 mln
+10,9%
I  premi Vita flettono del 2,6% a seguito del rallentamento della raccolta dei prodotti unit-linked combinato all’incremento delle
scadenze dei contratti relativi a portafogli in run-off.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) aumenta dell’8,5%, riflettendo il contributo
significativo del business risparmio, che insieme alla performance positiva dei prodotti di rischio (+7,3%) ha più che compensato la
riduzione del business unit-linked (-9,0%).
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) aumenta dal 7,98% all’8,17% nel 2024. Questo buon andamento è dovuto
principalmente all’impatto positivo del calo dei tassi di interesse sul business di rischio e a caratteristiche di prodotto più favorevoli.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 44 milioni (+10,9%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 766 mln
+1,5%
RO Danni
€ 3 mln
-94,0%
CoR
101,7%
+5,3 p.p.
La raccolta Danni cresce del 1,5%, trainata dal comparto non auto, caratterizzato prevalentemente da aumenti tariffari su prodotti
infortuni e malattia.
Il combined ratio si attesta a 101,7% (+5,3 p.p.), principalmente a causa di minori contributi positivi derivanti dalle generazioni
precedenti e dal minor beneficio derivante dall’attualizzazione, che risente della dinamica dei tassi di interesse.
CEE
Premi emessi complessivi
€ 5.078 mln
+6,9%
Risultato operativo totale
€ 705 mln
+7,9%
Il Gruppo Generali opera nell’Europa Centro-Orientale attraverso Generali CEE Holding, società a cui fanno capo dieci territori
(Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia e Slovenia) per un totale di
11.939 dipendenti. In termini di premi emessi complessivi, il Gruppo rappresenta il terzo assicuratore della regione, con una quota
di mercato pari all’10,9%.
Il Gruppo vanta una presenza nell’area dell’Europa centro-orientale da quasi 200 anni e dopo la riapertura dei mercati nel 1989, ha
consolidato la propria posizione nel corso degli anni, diventando una delle maggiori compagnie assicurative nei paesi CEE in cui
Generali opera.
Sia le operazioni assicurative che quelle di gestione patrimoniale sono gestite dall’ufficio regionale di Generali, istituito a Praga nel
2008, a seguito della creazione di una joint venture con il gigante finanziario ceco PPF Holding. Nel 2013, PPF Holding ha venduto
il leader assicurativo ceco, Česká pojišt’ovna, al Gruppo Generali. Dopo una collaborazione di successo, il Gruppo Generali ha
acquisito il pieno controllo e i poteri su Generali CEE Holding nel 2015.
Le nostre performance finanziarie
59
A seguito di una riorganizzazione interna del Gruppo, Austria e Russia si sono unite al perimetro di Generali CEE nel 2018. Nello
stesso anno, Generali ha rafforzato la sua presenza nell’area attraverso due importanti acquisizioni: Adriatic Slovenica in Slovenia
e Concordia in Polonia. Queste acquisizioni hanno permesso di bilanciare e diversificare portafogli, canali di vendita e operazioni
nell’area. Infine, Generali ha firmato un accordo di collaborazione con Unicredit per la distribuzione di soluzioni assicurative,
principalmente riguardanti l’Assicurazione di Protezione del Credito (CPI), in tutta la regione.
In linea con la strategia del Gruppo per una traiettoria di crescita redditizia, è stata completata l’acquisizione di Union Investment TFI
S.A in Polonia dal gruppo tedesco Union Asset Management Holding AG. Inoltre, è stato concluso un accordo per acquisire tutti i
portafogli Vita, Danni e misti di tre società di ERGO International AG in Ungheria e Slovacchia.
Per estendere ulteriormente la sua impronta regionale nel 2020, Generali CEE Holding ha completato l’acquisizione del portafoglio
Izvor osiguranje in Croazia. Con l’obiettivo di migliorare le strategie esistenti e razionalizzare le operazioni, le operazioni di Generali in
Slovacchia sono state fuse con quelle nella Repubblica Ceca nel 2021. Nello stesso anno, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina,
il Gruppo ha deciso di chiudere il suo ufficio di rappresentanza a Mosca e congelare i suoi beni.
Nel 2023, per perseguire gli obiettivi strategici delineati nella strategia Lifetime Partner 24, il Gruppo Generali ha completato una
riorganizzazione geografica spostando la country Austria al di fuori del perimetro CEE.
In linea con l’obiettivo di potenziare il segmento Vita e salute nella regione CEE, Generali CEE Holding ha finalizzato l’accordo
per l’acquisto di 4LifeDirect, una società che vende polizze Vita in Polonia, nel 2023. Inoltre, per supportare ulteriormente la
crescita del business della salute nella regione, Generali CEE Holding ha acquisito Doverie ZAD, diventando il secondo maggiore
operatore nell’assicurazione sanitaria in Bulgaria, e ha introdotto la piattaforma AdvanceCare in Serbia per accelerare l’automazione
dell’ecosistema Business Health di Generali nella regione CEE nel 2024.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 1.224 mln
+6,4%
RO Vita
€ 315 mln
+11,1%
PVNBP
€ 1.159 mln
+23,0%
NBV
€ 133 mln
+46,4%
La crescita dei premi Vita deriva principalmente dalla buona performance delle linee puro rischio e malattia (11,3% - per lo più polizze
a premio ricorrente), supportato da un leggero aumento delle linee risparmio (+0,6% - grazie a polizze a premio unico), mentre il
comparto unit-linked è rimasto stabile.
La crescita dei volumi si registra per lo più in Repubblica Ceca (€ 39 milioni / +6,8% - legato all’incremento dei prodotti puro rischio
e malattia), Ungheria (€ 21 milioni / +13,1% - attribuibile a maggior coperture assicurative unit-linked, seguite da prodotti di puro
rischio e malattia) e Polonia (€ 6 milioni / +3% - grazie a maggiori polizze a premio ricorrente nel comparto puro rischio e malattia).
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi di nuova produzione - PVNBP) aumenta del 23,0%. Tutti i paesi
dell’area CEE registrano uno sviluppo positivo, grazie soprattutto a una forte produzione del business di rischio (+27,7%). I principali
contributori alla crescita sono Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia.
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) aumenta dal 9,68% all’11,48% nel 2024, specie in relazione all’andamento
in Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, grazie a migliori ipotesi operative, tassi di sconto più bassi e una diminuzione dell’inflazione
delle spese.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 133 milioni (+46,4%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 3.854 mln
+7,0%
RO Danni
€ 385 mln
-0,1%
CoR
92,4%
+0,6 p.p.
La raccolta Danni cresce del 7,0%, trainata dal buon andamento complessivo dei principali rami ed è attribuibile all’aumento delle
tariffe nei principali territori. Il comparto auto registra un aumento dell’11,4%, dove i principali contributi si registrano in Romania  
(€ 72 milioni / +36,4%), in Repubblica Ceca inclusa la Slovacchia (€ 37 milioni / +4,7%), in Polonia (€ 28 milioni / +13,2%) e nel resto
della regione.
I rami non auto crescono del 2,6% grazie all’aumento dei premi registrati in tutti i paesi della regione, ad esclusione della Slovenia
(-41% - a causa della nazionalizzazione del business Health), più che compensato dal trend positivo registrato in Repubblica Ceca
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
60
Gruppo Generali
inclusa la Slovacchia (€ 57 milioni / +8,1%), in Ungheria (€ 43 milioni / 15%), in Polonia (€ 25 milioni / +7,6%) e nel resto della regione.
Il deterioramento del combined ratio (+0,6 p.p.) è dovuto principalmente all’impatto dei maggiori sinistri catastrofali per +2,3 p.p.,
del minor contributo dello sconto sulla riservazione corrente (legato al calo della curva tassi), nonché all’incremento del tasso costi
(sostanzialmente legato alla nazionalizzazione del business Health in Slovenia, caratterizzato da un livello di commissioni molto
basso), solo in parte controbilanciati dal miglioramento della sinistralità corrente e dal maggior contributo delle generazioni precedenti.
Spagna
Premi emessi complessivi
€ 3.825 mln
+7,7%
Risultato operativo totale
€ 398 mln
+44,6%
Generali è presente in Spagna dal 1834 ed opera nel Paese attraverso Generali España e due joint-venture di bancassicurazione
con Cajamar (Vita e Danni), che garantiscono al Gruppo l’esposizione al principale canale distributivo del Vita, nonché la continua
espansione nel Danni.
Gli accordi originari con Cajamar sono stati rinnovati nel 2022 ed estesi fino al 2035, rafforzando la partnership in tutte le linee di
business.
Generali è uno dei principali gruppi assicurativi in Spagna. Il gruppo Generali España offre un’ampia gamma di polizze Vita e Danni
dedicate a privati e aziende, utilizzando una strategia di distribuzione multicanale che comprende non solo gli uffici bancari, ma
anche una rete di agenti e broker tra le più estese in Spagna.
A giugno 2023 Generali ha annunciato l’acquisizione di Liberty Seguros, Compañia de Seguros y Reaseguros, S.A. da Liberty Mutual
Generali, compagnia assicurativa spagnola operante in Spagna, Portogallo, Irlanda e Irlanda del Nord. L’operazione è stata conclusa
il 31 gennaio 2024 ed ora l’azienda è completamente coinvolta nel processo di creazione della nuova Generali del futuro.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 908 mln
+9,4%
RO Vita
€ 224 mln
+3,4%
PVNBP
€ 723 mln
+18,5%
NBV
€ 76 mln
+8,1%
I premi Vita registrano un incremento del 9,4% a seguito dello sviluppo positivo legato ai prodotti di risparmio individuale in linea con
la Strategia Vita di Gruppo, e alla performance di Cajamar nei prodotti Protection individuali. Il contributo di Liberty incluso per 11
mesi è pari a € 77 milioni.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) aumenta del 18,5%, trainata da un aumento del
60,9% nella produzione della linea risparmio e da un incremento del 15,5% nel business di rischio, che compensa una diminuzione
del 6,9% nella linea unit-linked.
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) diminuisce di 1,01 p.p., dall’11,54% al 10,53% nel 2024, a causa di un
leggero calo del business di rischio, che rimane comunque altamente redditizio.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 76 milioni (+8,1%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 2.917 mln
+7,0%
RO Danni
€ 186 mln
n.s.
CoR
96,2%
-1,2 p.p.
La raccolta Danni aumenta del 7%, trainata principalmente dal comparto auto (+10,1%) e in misura più contenuta nel comparto non
auto (+5,5%). Questa crescita è dovuta principalmente ai continui incrementi tariffari nell’arco del 2024 e alla decisione strategica
di abbandonare i prodotti poco profittevoli nel comparto non auto. Il contributo di Liberty incluso per 11 mesi è pari a € 900 milioni.
Le nostre performance finanziarie
61
Il combined ratio si attesta a 96,2% (-1,2 p.p.), principalmente grazie al comparto non auto grazie principalmente al miglioramento
della sinistralità corrente non attualizzata.
Portogallo
Premi emessi complessivi
€ 1.809 mln
+17,1%
Risultato operativo totale
€ 134 mln
+21,1%
Il Gruppo Generali è presente in Portogallo dal 1942, dove opera nei segmenti Danni e Vita. Nel gennaio 2020, il Gruppo Generali
ha acquisito il 100% di Seguradoras Unidas e AdvanceCare. La fusione delle tre compagnie assicurative di Generali operanti in
Portogallo ha portato alla creazione di Generali Seguros, S.A. e ha permesso a Generali di procedere rapidamente all’integrazione e
allo sviluppo dei piani di crescita nel Paese.
Generali Seguros, S.A. offre un’ampia gamma di polizze rivolte a privati e aziende, vendute principalmente con il marchio Generali
Tranquilidade (nuovo marchio lanciato in marzo 2024), e adottando una strategia distributiva multicanale, che può contare su una
solida rete di agenti (circa il 60% del totale dei premi Danni emessi), broker e un canale diretto, attraverso il marchio Logo.
In seguito all’acquisizione di Liberty Mutual, completata ad inizio 2024, il contributo del branch Portoghese viene già allocato a livello
consolidato all’interno del Portogallo.
A fine 2024 è stato perfezionato un accordo di distribuzione pluriennale di prodotti assicurativi con il CTT (Correios de Portugal -
Poste Portoghesi) e con il Banco CTT (Banca delle Poste Portoghesi).
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 224 mln
+80,5%
RO Vita
€ 28 mln
+26,8%
PVNBP
€ 236 mln
+1,4%
NBV
€ 17 mln
-60,4%
I premi Vita registrano un incremento dell’80,5%, grazie anche alla collaborazione con Banco CTT concentrato principalmente nella
linea unit-linked. Il contributo di Liberty incluso per 11 mesi è invece pari a €13 milioni.
La nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) registra una significativa contrazione nel business
di rischio, principalmente a causa di una revisione nell’applicazione dei principi IFRS17 riguardanti la durata contrattuale. Tuttavia,
questa flessione è compensata da un notevole incremento nelle vendite dei prodotti di risparmio e unit-linked, favoriti da un nuovo
accordo bancario, portando complessivamente a un aumento dell’1,4%.
Per gli stessi motivi sopra menzionati, il mix di prodotti venduti risulta meno vantaggioso anche in termini di redditività della nuova
produzione sul PVNBP (NBM), che registra una diminuzione di 11,47 p.p., passando dal 18,84% al 7,37%.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 17 milioni (-60,4%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 1.585 mln
+11,1%
RO Danni
€ 107 mln
+19,9%
CoR
95,9%
+1,1 p.p.
La raccolta Danni cresce del 11,1%, trainata sia dal settore auto (+12,6%) che dal settore non auto (+10,2%), principalmente grazie
al segmento Infortuni e Malattia (+14,2%). Il contributo di Liberty incluso per 11 mesi è pari a € 210 milioni.
Il combined ratio si attesta a 95,9% (+1,1 p.p.), il peggioramento è attribuibile al minor contributo delle generazioni precedenti nel
comparto Auto e in minor misura nel comparto Non Auto.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
62
Gruppo Generali
Asia
Premi emessi complessivi
€ 7.367 mln
+24,8%
Risultato operativo totale
€ 260 mln
-22,5%
Generali è uno dei principali assicuratori europei nel mercato asiatico e attualmente opera in otto territori. In particolare, il Gruppo è
presente come assicuratore, sia Vita che Danni, in Cina, Hong Kong (dove coordina anche le attività dell’intera regione ed opera dal
1980), India, Malesia e Tailandia. Inoltre, è presente come assicuratore Vita in Indonesia e Vietnam.
Il segmento predominante è il Vita, con una raccolta premi concentrata prevalentemente nelle linee risparmio e puro rischio e
malattia. Generali offre i propri prodotti nell’intera regione grazie ad una strategia distributiva che include agenti, broker, canali digitali
e accordi con gruppi bancari.
Generali è presente in Cina con Generali China Life, in partnership con China National Petroleum Corporation (CNPC), annoverata
fra le più grandi imprese statali cinesi, nonché uno dei principali gruppi energetici del mondo. Grazie alla sua importante presenza
nel mercato cinese, Generali China Life rappresenta il principale contributore al fatturato e al risultato operativo dell’intera regione.
Generali ha un accordo di joint venture con CNPC anche per l’offerta di prodotti Danni con Generali China Insurance Company
Limited (GCI). Nel gennaio 2024, Generali ha siglato un accordo con CNPC per diventare azionista al 100% di GCI, dall’attuale 49%.
Questa transazione, soggetta all’approvazione delle autorità locali, rafforzerà la posizione strategica di Generali position in China,
creando le basi per la crescita futura nel segmento Danni.
Nel 2022 Generali ha completato le seguenti operazioni M&A nella regione:
 acquisizione della quota di maggioranza di Future Generali P&C and Life insurance companies diventando il primo operatore tra gli
assicuratori internazionali a raggiungerla nelle società indiane Life e Danni in Joint Venture da quando è entrato in vigore il nuovo
limite di proprietà straniera;
 acquisizione in Malesia delle quote di maggioranza delle joint venture AXA-Affin e ha inoltre portato al 100% la partecipazione
in MPI Generali Insurans Berhad. Il 1° Aprile 2023, le due unità sono state integrate come unico marchio Generali Malaysia,
posizionandosi come una delle più grandi compagnie assicurative nel mercato malese.
Inoltre, nel corso del 2024, Generali ha raggiunto l’accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance
Philippines, Inc.
SEGMENTO VITA
Premi Vita
€ 5.893 mln
+29,3%
RO Vita
€ 241 mln
-18,9%
PVNBP
€ 4.070 mln
+35,3%
NBV
€ 188 mln
+50,0%
I premi Vita crescono del 29,3%, in particolare grazie al contributo della Cina, soprattutto nella linea risparmio.
La  nuova produzione (espressa in termini di valore attuale dei premi futuri - PVNBP) registra un andamento positivo (+35,3%)
prevalentemente grazie al business di risparmio (+46,8%, principalmente in Cina) e al business di rischio (17,2%, per lo più in
Vietnam e Thailandia), mentre la linea unit-linked ha riportato una contrazione (-15,4%, in gran parte in Vietnam).
La redditività della nuova produzione sul PVNBP (NBM) aumenta di 0,45 p.p. al 4,62%, principalmente grazie a un mix di prodotti
più favorevole e ad una minor incidenza delle spese di acquisizione a fronte della forte crescita di volumi nella linea risparmio in Cina,
parzialmente compensato dalla diminuzione della marginalità della linea unit-linked.
Il valore della nuova produzione (NBV) si attesta a € 188 milioni (+50,0%).
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 1.474 mln
+9,6%
RO Danni
€ 73 mln
-16,1%
CoR
99,0%
+1,1 p.p.
Le nostre performance finanziarie
63
Nel segmento Danni, i premi registrano un aumento del 9,6%, grazie al contributo dell’India, mentre la Malesia rimane stabile, rispetto
al periodo precedente, a seguito di azioni di selezioni del rischio nella linea auto.
Il  combined ratio è pari al 99,0% con un peggioramento di 1,1 p.p. rispetto al periodo precedente a causa principalmente
dell’andamento negativo delle generazioni precedenti.
Europ Assistance
Totale fatturato
€ 3.671 mln
+9,0%
Risultato operativo totale
€ 153 mln
+4,6%
Fondata nel 1963, Europ Assistance, che rientra nel perimetro di responsabilità del Country Manager Francia, è uno dei principali brand
globali nel campo dell’assistenza privata, presente in più di 200 paesi grazie ai suoi centri di assistenza ed al suo network di fornitori
convenzionati. EA offre coperture assicurative e assistenza nel settore viaggi, nell’ambito automobilistico con l’assistenza stradale,
coperture personalizzate riguardanti l’assistenza agli anziani, cyber-security, servizi medici e di concierge.
Nel 2024 il fatturato del gruppo EA si è attestato a € 3,7 miliardi, registrando un incremento del 9% rispetto all’anno precedente diffuso
in tutti i canali e con un tasso di crescita simile osservato nei settori dei Travel, Mobility e Personal care. Il Gruppo ha continuato a
sostenere a livello internazionale il business assicurativo B2B2C e l’assistenza con nuove importanti partnership commerciali con clienti
internazionali (Flight Center Group, American Express).
In un contesto internazionale caratterizzato da una persistente elevata inflazione ed uno scenario geopolitico sempre più incerto, EA ha
registrato nel 2024 la migliore performance di sempre in termini di fatturato e risultati, grazie alla resilienza del suo modello di business
diversificato e a un’incessante attenzione alla competitività, alla qualità del servizio e People excellence. Europ Assistance continua
a perseguire una strategia di crescita focalizzata sul rafforzamento della propria posizione di leadership nel settore travel, ampliando
e diversificando al contempo la propria gamma di servizi verso l’intero ramo danni e nell’assistenza sanitaria, a supporto dell’intero
Gruppo Generali.
SEGMENTO DANNI
Premi Danni
€ 2.196 mln
+6,0%
RO Danni
€ 187 mln
+8,8%
CoR
94,2%
+0,4 p.p.
La raccolta Danni si attesta a € 2.196 milioni in crescita del 6,0%: positivo lo sviluppo osservato nel business travel statunitense, in
Francia e in Italia. Tutte le linee di business hanno contribuito all’aumento del fatturato.
Il combined ratio si attesta a 94,2% (+0,4 p.p.). L’aumento è interamente correlato all’andamento dell’Expense ratio a seguito delle
iniziative di trasformazione, all’ampliamento dello scope e ai costi di onboarding delle nuove Partnership.
Banca Generali - Wealth Management
Risultato operativo totale
€ 560 mln
+27,6%
Banca Generali si distingue nel panorama finanziario italiano per la sua attenzione ai servizi di consulenza finanziaria e pianificazione
patrimoniale, rivolti ai clienti dei segmenti Private e Affluent.
La relazione di fiducia tra consulente e cliente è posta al centro e arricchita dall’offerta di prodotti, servizi e modelli di supporto messi
a disposizione dalla Banca.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
64
Gruppo Generali
L’offerta di Banca Generali comprende:
 servizi bancari: una gamma di conti e servizi bancari adattabili alle esigenze dei clienti, che rendono l’operatività quotidiana
semplice ed efficiente, garantendo la massima sicurezza nei pagamenti e nelle operazioni digitali in mobilità;
 risparmio amministrato: Banca Generali si occupa della componente amministrata dei portafogli, offrendo consulenza sull’acquisto
e la vendita di titoli su mercato secondario e primario, così come la possibilità di sottoscrivere certificati;
 risparmio gestito: la Banca mette a disposizione della propria clientela un’ampia gamma di fondi comuni in un ambiente di
architettura aperta, con la possibilità di scelta delle migliori gestioni tra migliaia di prodotti di asset manager internazionali. L’offerta
è completata da prodotti di casa, come SICAV lussemburghesi e gestioni di portafoglio, che permettono la costruzione di soluzioni
su misura, tenendo sempre come prioritaria la protezione dal rischio;
 risparmio assicurativo: nell’ambito degli investimenti assicurativi e, in particolare, nell’utilizzo dell’asset management per la
protezione e la personalizzazione dell’investimento, Banca Generali fa affidamento sulle sinergie e le competenze del Gruppo
Generali, arricchite dalla propria esperienza e attenzione all’innovazione;
 servizi di wealth management e fiduciari: la Banca offre un’ampia gamma di soluzioni di consulenza patrimoniale, che le consentono
di instaurare un rapporto a 360° con le famiglie, dialogando non solo su tematiche di investimento, ma anche su previdenza
e patrimonio d’impresa (corporate finance), proprietà immobiliari (real estate) e arte (art advisory), studiando la potenziale
ottimizzazione nella tutela per il futuro e nelle sfide legate al passaggio generazionale (family protection).
Il risultato operativo di Banca Generali è pari a € 560 milioni ed ha registrato un incremento del 27,6% grazie ad un significativo
aumento sia delle commissioni ricorrenti che non ricorrenti.
Asset Management
Risultato operativo totale
€ 616 mln
+18,3%
Nell’ambito dell’asset management, Generali Investments è la principale entità manageriale del Gruppo operante nell’attività di
gestione del risparmio, sia per le compagnie assicurative del Gruppo Generali, che per clienti esterni.
In linea con la strategia del Gruppo, ad aprile 2024, il Consiglio di Amministrazione di Generali ha approvato la nuova struttura
organizzativa, con decorrenza da giugno 2024, attribuendo a Generali Investments Holding (GIH) il ruolo di supervisione di tutte
le attività di gestione patrimoniale globali del Gruppo, ad eccezione delle operazioni con sede in Cina. L’obiettivo è rafforzare
ulteriormente le capacità di asset management di Generali ed espandere le attività globali per clienti terzi, sfruttando anche le sinergie
derivanti dalla recente acquisizione di Conning Holdings Limited (CHL).
Ad aprile 2024, Generali ha completato l’acquisizione di CHL e delle sue affiliate da Cathay Life, società controllata da Cathay
Financial Holdings. Questa acquisizione ha incluso Conning, specializzata nella gestione di attivi assicurativi a reddito fisso, e le sue
controllate quali Octagon Credit Investors, attiva nel mercato dei CLO (Collateralized Loan Obligation) e credito specializzato, Global
Evolution, specializzata in prodotti di debito dei mercati emergenti, e Pearlmark, specializzata in prodotti di debito o investimenti
diretti in immobili commerciali.
A seguito dell’operazione, tutte le azioni di CHL sono state conferite in GIH, in cambio di azioni di nuova emissione, e Cathay Life è
diventata azionista di minoranza di GIH con una quota del 16,75%.
Questa operazione, si allinea alla strategia del Gruppo che prevede l’acquisizione di società sul mercato o la creazione di società
in partnership con gestori di riconosciuta competenza negli investimenti su asset class altamente specializzate, sia tradizionali che
alternative. Precedentemente a CHL, le controllate acquisite o create in partnership da GIH a partire dal 2017 includono:
 Infranity, una partnership creata per investire nel debito infrastrutturale con un portafoglio diversificato sia geograficamente che
settorialmente.
 Aperture Investors, una società di gestione del risparmio innovativa basata su un modello di ricavi differente e su una gestione
alternativa aperta ad investimenti su vari strumenti di credito e azionari e multiple geografie.
 Sycomore Factory, player di riferimento per le soluzioni di investimento ESG/SRI in Francia.
 Sosteneo, una boutique specializzata in investimenti infrastrutturali greenfield legati alla transizione energetica, con un focus su
progetti di energia pulita.
 Plenisfer Investments, che offre un approccio basato sulla gestione attiva degli investimenti, senza vincoli di allocazione e focalizzata
sull’investimento per strategia, non per asset class.
 Lumyna, leader nello sviluppo e distribuzione di strategie alternative attraverso veicoli liquidi UCITS (Undertakings for the Collective
Investment of Transferable Securities).
Le nostre performance finanziarie
65
Nel 2024, il risultato operativo del segmento Asset Management ha raggiunto i € 616 milioni (+18,3%), grazie a un contributo di € 70
milioni da CHL; escludendo CHL il risultato operativo sarebbe stato +4,8% rispetto allo scorso anno.
Holding di Gruppo e altre società
Holding di Gruppo e altre società comprende l’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, inclusa la riassicurazione di
Gruppo, Generali Employee Benefits, Generali Global Corporate and Commercial, Argentina, Grecia, Brasile, e altri paesi area Latam,
holding finanziarie e attività di fornitura di servizi internazionali non ricomprese nelle precedenti aree geografiche.
Generali Employee Benefits (GEB) è una rete integrata basata su una piattaforma globale di servizi che proteggono e migliorano il
benessere dei dipendenti in tutto il mondo. Rappresenta la linea di business del Gruppo Generali, leader nelle soluzioni globali di
benefit per i dipendenti e servizi riassicurativi, pensata per i dipendenti locali ed espatriati di aziende multinazionali e composta da
protezione della vita (salute, infortuni e invalidità), supporto emotivo (ad es. prevenzione di problemi di salute mentale) e protezione
finanziaria (vita e pensione). Il network supporta i clienti nell’implementazione di soluzioni finanziarie più note come captive, pooling
e reinsurance only e offre loro una guida per rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Guidata dall’innovazione,
dalle persone e dalla conoscenza, GEB si basa su un ecosistema di partnership per supportare i clienti nel loro percorso ESG. La
sua presenza globale in 127 paesi, supportata da 136 partner di rete locali, le consente di fornire competenze e supporto a 62 clienti
captive, 298 clienti pooling e 324 programmi multinazionali coordinati con un volume di premi di € 1,6 miliardi.
La rete GEB è un’entità di partnership basata sulla riassicurazione che opera attraverso i suoi uffici regionali in tutto il mondo, che
coprono le regioni APAC, EMEA e Americhe, coordinati centralmente dalla sua sede centrale in Lussemburgo.
Generali Global Corporate & Commercial (GC&C) offre soluzioni assicurative e servizi a imprese medio-grandi in oltre 180 paesi nel
mondo. Grazie alla solida esperienza globale e alla conoscenza dei mercati locali e del settore corporate, vengono offerte soluzioni
strutturate e personalizzate in Property, Casualty e Specialty Lines. Inoltre, attraverso gli esperti di Multinational Programs, Claims e
Loss Prevention, GC&C è in grado di fornire alle imprese livelli uniformi di servizio e protezione a livello globale. GC&C ha raccolto un
volume premi complessivo pari a € 2,9 miliardi nel 2024.
Il volume dei premi è risultato in crescita nel 2024, nonostante un contesto di mercato competitivo caratterizzato da una riduzione
dei tassi in alcune linee di business. Il risultato operativo ha beneficiato di iniziative di technical excellence e del calo della frequenza
dei sinistri man-made. Da un punto di vista tecnico, nel 2024 GC&C ha continuato a perseguire una politica di sviluppo attraverso
Multinational Programs, Parametric Solutions ed Engineering Risks, focalizzandosi sul segmento aziende medio-grandi a livello
globale.
L’Argentina, dove Generali rappresenta il terzo player in termini di premi, è il principale mercato sudamericano per il Gruppo ed è
caratterizzato da un tasso di inflazione storicamente elevato e da un’alta volatilità.
In questo contesto, il Gruppo ha implementato alcune best practices, investendo in progetti di trasformazione digitale basati sulle
esigenze del business, che hanno permesso alla compagnia argentina di distinguersi in termini di qualità del servizio e innovazione.
Generali opera anche in Brasile, dove, dopo diversi anni in perdita legati al portafoglio auto e relative ristrutturazioni, Generali ha
registrato una buona ripresa. Il successo dell’attuazione di un piano di recupero ha permesso alla compagnia di tornare ad essere
profittevole già a partire dal 2022, trend poi confermato nel 2023 e ulteriormente rafforzato nel 2024. Focalizzata sul Vita, ed in
particolare sulla linea puro rischio e malattia, la compagnia ha beneficiato di un notevole aumento dei ricavi, di una sinistralità stabile
e di un forte risultato degli investimenti.
In Cile, Generali opera attraverso AFP PlanVital, compagnia attiva nella gestione di fondi pensione e di risparmio. PlanVital ha 1,6
milioni di clienti attivi, 0,2 milioni di pensionati e un patrimonio totale in gestione di circa € 10,5 miliardi. Oltre a gestire i contributi
pensionistici obbligatori, PlanVital offre prodotti di risparmio volontari (principalmente attraverso i canali diretti), fornendo consulenza
finanziaria sia per il risparmio che per la pensione.
In Grecia, il Gruppo ha acquisito nel 2021 la compagnia AXA Insurance, il cui piano di integrazione è stato completato con successo
nel 2024. L’azienda ha continuato a dimostrare crescita in tutti i settori, esibendo per un altro anno uno sviluppo dinamico: i premi
lordi totali hanno raggiunto i € 549 milioni, segnando un aumento dell’8,2% rispetto alla fine del 2023.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
66
Gruppo Generali
1,50
1,25
1,00
€ 0,75
€ 0,50
€ 0,25
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
L’ANDAMENTO DELL’AZIONE
Dividendo per azione Payout ratio
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
KPI per azione
31/12/2024 31/12/2023
Utile per azione 2,42 2,43
Utile normalizzato per azione (*) 2,45 2,32
Dividendo per azione (**) 1,43 1,28
Dividendo complessivo (in milioni di euro) (**) 2.172 1.987
Payout ratio normalizzato (***) 57,6% 55,6%
Prezzo azione 27,27 19,11
Prezzo minimo azione 19,34 16,78
Prezzo massimo azione 28,30 20,00
Prezzo medio azione 23,82 18,62
Numero medio ponderato di azioni in circolazione 1.538.690.704 1.541.766.041
Capitalizzazione di mercato (in milioni di euro) 42.798 29.790
Numero medio giornaliero di azioni scambiate 3.127.871 3.253.086
Ritorno totale per gli azionisti (****) 47,8% 22,4%
(*)  Si rimanda al paragrafo Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance la definizione di risultato netto normalizzato utilizzato anche come numeratore per il calcolo dell’EPS normalizzato.
(**)  Il dividendo complessivo proposto, soggetto a tutte le relative approvazioni, tiene conto di tutte le operazioni deliberate dal Consiglio di Amministrazione al 12 marzo 2025 o eseguite sul capitale sociale
alla stessa data ed esclude le azioni proprie detenute dalla Società.
(***)  Il payout ratio normalizzato è calcolato rapportando il dividendo complessivo all’utile netto normalizzato.
(****) Il ritorno totale per gli azionisti è la misurazione della performance che tiene conto sia della variazione del prezzo azionario sia dei dividendi pagati per mostrare la remunerazione complessiva per
l’azionista espressa come percentuale annualizzata.
Performance 2024 del ritorno totale per gli azionisti
FTSE MIB
ASSICURAZIONI GENERALI Stoxx Europe 600 Ins
50%
40%
30%
20%
10%
0%
-10%
31/12/23 31/01/24 28/02/24 31/03/24 30/04/24 31/05/24 30/06/24 31/07/24 31/08/24 30/09/24 31/10/24 30/11/24 31/12/24
Le nostre performance finanziarie
67
RENDICONTAZIONE
DI SOSTENIBILITÀ
Informazioni generali .......................................................................... 70
Informazioni ambientali .................................................................... 109
Informazioni sociali .......................................................................... 143
Informazioni sulla governance ......................................................... 170
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
70
Gruppo Generali
INFORMAZIONI GENERALI
Criteri per la redazione
Criteri generali per la redazione della Rendicontazione di
Sostenibilità
La Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo Generali, in conformità a quanto previsto dal d.lgs. 2024/125 che recepisce la
Direttiva 2464/2022/UE (cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), è redatta secondo i principi europei di
sostenibilità (ESRS) ed è soggetta ad una revisione limitata da parte del revisore legale, la cui Relazione è riportata in Attestazioni e
Relazioni. Nella Rendicontazione di Sostenibilità sono presenti rimandi ad altre informazioni complementari rispetto a quanto richiesto
dagli ESRS di riferimento. La Relazione della Società di Revisione sulla Rendicontazione di Sostenibilità non si estende al contenuto
di tali informazioni complementari.
La Rendicontazione di Sostenibilità non include le informazioni volontarie previste dagli ESRS e gli obblighi di informativa o elementi
degli stessi che sono considerati non applicabili nel primo anno o nei primi anni di rendicontazione, in quanto introdotti gradualmente
(cosiddetto phase-in).
La Rendicontazione di Sostenibilità è redatta su base consolidata, con riferimento allo stesso perimetro utilizzato nella redazione del
Bilancio Consolidato.
Le società controllate, che rispondono ai requisiti previsti dalla normativa europea o locale in merito all’esenzione dal pubblicare una
Rendicontazione individuale di Sostenibilità, hanno aderito a tale previsione normativa. Ai sensi delle normative vigenti, il gruppo Banca
Generali è tenuto a redigere una propria Rendicontazione di Sostenibilità (www.bancagenerali.com/investors/reports-and-relations).
Il Gruppo non si è avvalso dell’opzione di omettere specifiche informazioni corrispondenti a proprietà industriale, né della possibilità
di non divulgare informazioni concernenti eventuali operazioni straordinarie in corso in essere al 31 dicembre 2024. Per informazioni
su eventuali operazioni straordinarie deliberate successivamente alla chiusura dell’esercizio si rimanda a Eventi significativi dopo il 31
dicembre 2024 e calendario eventi societari 2025.
Informativa in relazione a circostanze specifiche
La Rendicontazione di Sostenibilità prevede metriche anche parzialmente determinate tramite l’utilizzo di stime provenienti direttamente
da fonti interne, dai clienti o da data provider esterni; le metodologie sono riportate in corrispondenza di ciascuna di esse, in conformità
alle richieste degli obblighi minimi di informativa. Si specifica che le metriche che risentono maggiormente di incertezza sono quelle
legate al calcolo delle emissioni lorde di gas a effetto serra di Scope 3, categoria 15, in quanto derivano da data provider che
raccolgono i dati da fonti pubbliche (ad esempio, bilanci e/o siti web degli emittenti o banche dati per le obbligazioni governative), che
sono in gran parte riferiti ad esercizi precedenti, e/o utilizzano stime laddove i dati pubblici non fossero disponibili.
Il Gruppo utilizza un rimando alla Nota integrativa, Informativa relativa ai cambiamenti climatici in relazione alle informazioni sul modo
in cui gli scenari climatici utilizzati sono compatibili con le ipotesi fondamentali relative al clima presenti in bilancio.
In questo primo anno di rendicontazione ai sensi della CSRD, il Gruppo si avvale della disposizione transitoria relativa alle informazioni
comparative e non fornisce quindi informativa su cambiamenti significativi rispetto ai periodi di rendicontazione precedenti.
Strategia
Mercati e modello di business
Modello aziendale e catena del valore del Gruppo
Il Gruppo Generali è uno dei maggiori player globali del settore assicurativo e dell’asset management
1
. Con quasi 87 mila dipendenti
nel mondo, un’ampia rete di agenti e una clientela estesa, vanta una posizione di leadership in Europa ed una presenza sempre più
significativa in Asia e America.
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per informazioni sul numero dei dipendenti per aree geografiche
1.  Il Gruppo non è attivo nel settore dei combustibili fossili, della fabbricazione di prodotti chimici, delle armi controverse e della coltivazione e produzione di tabacco.
Rendicontazione di Sostenibilità
71
Il modello di business diversificato, fondato sui segmenti Vita, Danni e Asset & Wealth Management
2
, è caratterizzato da una
strategia chiara, un focus sull’eccellenza tecnica, una forte rete distributiva multicanale, solidità patrimoniale, innovazione e capacità
di offrire soluzioni ai clienti che rispondano alle mutate esigenze del mercato.
Il Gruppo sviluppa soluzioni assicurative Vita e Danni semplici, integrate, personalizzate e competitive, rivolte sia a clienti retail e
piccole e medie imprese (PMI) che clienti corporate: l’offerta varia dalle polizze di risparmio, di protezione individuali e della famiglia,
alle polizze unit-linked volte ad obiettivi di investimento, nonché a coperture auto, abitazione, infortuni e malattia fino a sofisticate
coperture per rischi commerciali ed industriali e soluzioni su misura per le multinazionali. Nell’ambito dell’offerta si evidenziano
anche soluzioni assicurative che, secondo una classificazione interna, includono, più di altre, componenti ambientali e/o sociali, che
contribuiscono a creare valore condiviso per tutti gli stakeholder e rispetto alle quali il Gruppo si è posto uno specifico target.
Informazioni ambientali, Assicuratore responsabile per ulteriori dettagli
Informazioni sociali, Cambiamenti demografici per ulteriori dettagli
L’offerta del Gruppo si estende anche a soluzioni di asset management, rivolta a clienti istituzionali, come fondi pensione e fondazioni,
e retail.
Il Gruppo distribuisce i propri prodotti e servizi seguendo una strategia multicanale, sfruttando le nuove tecnologie, attraverso una
rete globale di agenti, promotori finanziari, broker, bancassurance e canali diretti, che consentono ai clienti di ottenere informazioni su
prodotti alternativi, confrontare opzioni, acquistare il prodotto scelto e beneficiare di un’eccellente qualità del servizio e dell’esperienza
post-vendita.
Le somme ricevute dai contratti di assicurazione sono allocate in modo responsabile in investimenti di qualità, con particolare
attenzione all’impatto ambientale e sociale. Il modello di business del Gruppo prevede dunque, oltre all’attività assicurativa, anche
l’attività di investimento, comprese le relazioni commerciali con le società in cui i premi sono investiti.
La catena di fornitura del Gruppo, infine, è caratterizzata prevalentemente da data provider e fornitori di servizi legati al core business,
oltre a un minor numero di fornitori di beni e servizi di supporto. I fornitori considerati fondamentali o essenziali sono soggetti a un
framework specifico di controllo per garantire la continuità del servizio, anche in coerenza con le normative di settore.
Nel definire gli elementi della catena del valore ai fini dell’analisi di doppia rilevanza, è stato considerato il modello di business e i ruoli
responsabili identificati dal Gruppo per creare valore sostenibile a lungo termine: Investitore responsabile, Assicuratore responsabile,
Datore di lavoro responsabile e Corporate Citizen responsabile. La catena del valore di Generali si articola in quattro segmenti principali:
 investimenti - si riferisce al ruolo di Investitore responsabile e riguarda l’allocazione di risorse finanziarie proprie, derivanti
principalmente dall’attività assicurativa, e di terze parti;
 sottoscrizione - si riferisce al ruolo di Assicuratore responsabile e comprende l’erogazione di coperture assicurative Vita e Danni
attraverso il canale distributivo, inclusa la gestione dei sinistri;
 attività operative proprie - si riferisce al ruolo di Datore di lavoro responsabile, con declinazione sia in termini di gestione dei propri
dipendenti, includendo quindi le attività svolte dal personale dipendente del Gruppo per il corretto funzionamento delle attività, sia
in termini di corretta gestione delle operazioni dirette del Gruppo;
 catena di fornitura - riguarda le forniture collegate alle attività del Gruppo.
Introdotta formalmente nel 2004, la sostenibilità è da decenni parte integrante delle attività del Gruppo Generali: è integrata nel
modello di business e nei processi aziendali, con l’obiettivo di raggiungere un impatto sociale, ambientale e di buona governance
sugli stakeholder, verso una trasformazione sostenibile.
Nel corso degli anni, il ruolo della sostenibilità ha subìto una continua evoluzione, raggiungendo un traguardo significativo nel 2021,
quando è stata riconosciuta come l’originator della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, e diventando parte integrante della
strategia del Gruppo.
Di seguito sono riportati gli obiettivi che il Gruppo si è dato con riferimento sia alla strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth che
alla nuova strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence.
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello aziendale per riconciliazione
tra temi materiali e temi integrati nella strategia suddivisi per segmento della catena del valore
Strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth
Essere all’origine della strategia significa plasmare il modo in cui sono prese tutte le decisioni, portando Generali a essere un’azienda
trasformativa e impact driven, capace di creare valore condiviso.
L’obiettivo è quello di ottenere un impatto sociale, ambientale e di buona governance a favore di tutte le parti interessate per una
trasformazione sostenibile, integrando ulteriormente la sostenibilità nel business e nei processi aziendali.
2.  I segmenti Vita, Danni, Asset & Wealth Management insieme al segmento Holding e altre attività rappresentano i segmenti identificati in conformità con quanto disposto dall’IFRS 8, ciascuno con specifiche attività e servizi
offerti. Si rimanda alla Nota integrativa per una loro descrizione.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
72
Gruppo Generali
Di seguito sono riportati i principali obiettivi strategici definiti dal Gruppo e articolati nei ruoli di:
Investitore responsabile
Integrazione dei criteri ESG nelle attività di investimento, riduzione delle emissioni di gas serra dal portafoglio investimenti e aumento
dei nuovi investimenti green e sostenibili:
 portafoglio investimenti diretti in azioni e obbligazioni societarie quotate a zero emissioni nette entro il 2050, con un obiettivo
intermedio di riduzione del 25% entro il 2024;
 € 8,5 - 9,5 miliardi di nuovi investimenti green e sostenibili nel periodo 2021-2025.
Informazioni ambientali, Investitore responsabile per ulteriori dettagli
Assicuratore responsabile
Sviluppo di soluzioni assicurative con componenti ESG, con particolare focus alle tematiche sociali ed ambientali, queste ultime a
supporto della transizione dei clienti del Gruppo, con particolare riferimento alle PMI:
 sviluppo di soluzioni assicurative con componenti ESG (ambito ambientale e sociale) con un aumento dei relativi premi del 5-7%
CAGR nel periodo 2021-2024.
Informazioni ambientali, Assicuratore responsabile per ulteriori dettagli
Informazioni sociali, Cambiamenti demografici per ulteriori dettagli
Datore di lavoro responsabile
Promozione della diversità, equità e inclusione nell’ambiente di lavoro, aggiornamento continuo delle competenze, promozione di
una cultura aziendale condivisa e dell’ingaggio delle persone in tutte le sue forme e implementazione di modalità di lavoro più flessibili
e sostenibili:
 40% di donne in posizioni strategiche
3
;
 80% di dipendenti upskilled;
 100% di entità che lavorano in modo ibrido;
 tasso di engagement > benchmark di mercato.
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per ulteriori dettagli
Impegno a misurare e ridurre le emissioni derivanti dalle attività operative proprie:
 riduzione delle emissioni di gas serra di Scope 1, 2 e 3 relative alle sedi del Gruppo, ai data center e alla mobilità aziendale di
almeno il 35% entro il 2025 rispetto ai livelli misurati nel 2019.
Strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence
Nel piano strategico 2025-2027, la sostenibilità rappresenta uno dei tre fondamenti strategici, insieme alle persone di Generali e
all’intelligenza artificiale e dati, che supportano l’obiettivo di migliorare l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nel modello operativo
di Gruppo e nelle competenze core.
In questo contesto, la sostenibilità si pone l’obiettivo di essere un driver per la crescita profittevole del Gruppo, considerando gli
impatti positivi e negativi che questa può avere sul pianeta e sulle persone. Le iniziative strategiche mirano a rispondere a tre temi
identificati come rilevanti per il Gruppo attraverso l’analisi di doppia rilevanza: cambiamenti climatici (nella doppia prospettiva di
mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici), cambiamenti demografici e trasformazione della forza
lavoro.
Di seguito sono presentati:
 una descrizione dei tre temi strategici, che rappresentano le priorità di sostenibilità;
 come la strategia di sostenibilità del Gruppo intende affrontarli, attraverso l’implementazione di iniziative strategiche specifiche,
articolate nei ruoli responsabili di Gruppo.
Cambiamenti climatici (mitigazione e adattamento)
4
La mitigazione dei cambiamenti climatici si riferisce agli sforzi per ridurre o prevenire l’emissione di gas serra, al fine di limitare
l’aumento della temperatura globale. Dall’inizio della rivoluzione industriale, la temperatura media globale è aumentata di 1,48°C
rispetto ai livelli preindustriali (1850-1900). Questo fenomeno è principalmente causato dall’aumento delle concentrazioni di gas
serra nell’atmosfera, derivanti dall’uso di combustibili fossili. Per evitare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici, l’Accordo di
3.  Group Management Committee (GMC), il Generali Leadership Group e i loro riporti diretti. Per Generali Investments Holding e Banca Generali si prendono in considerazione le posizioni di leadership (e i loro diretti riporti) come
definito dalla politica di remunerazione e/o documentazione interna.
4.  Si rimanda alla Nota integrativa, Informativa relativa ai cambiamenti climatici per informazioni sul modo in cui gli scenari climatici sono compatibili con le ipotesi fondamentali relative al clima presenti in bilancio.
Rendicontazione di Sostenibilità
73
Parigi del 2015 ha stabilito l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C, con sforzi per mantenere
l’aumento entro 1,5°C.
Per le società finanziarie come il Gruppo Generali, contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici diventa una priorità assoluta,
sia per ridurre gli impatti negativi causati dal proprio business sul mondo esterno, sia per mitigarne il rischio finanziario subìto.
L’adattamento ai cambiamenti climatici si riferisce alle misure adottate per proteggere la società e l’ambiente dagli effetti negativi
del riscaldamento globale, come l’aumento della frequenza e della gravità degli eventi meteorologici estremi. Nel 2024 le perdite
economiche globali stimate per eventi naturali sono state di $ 310 miliardi, di cui il 56% non era assicurato, evidenziando la necessità
di soluzioni di adattamento per proteggere individui e imprese.
Diventa prioritario per il Gruppo contribuire alla resilienza e all’adattamento delle comunità in cui opera, che sempre più frequentemente
affrontano le conseguenze di eventi estremi, nonché mitigare il rischio finanziario che Generali potrebbe subire conseguentemente
a questi stessi eventi.
Il Gruppo si impegna a portare avanti le seguenti iniziative articolate secondo tre ruoli responsabili:
 Investitore responsabile: ridurre l’intensità di carbonio del portafoglio di investimenti (corporate ed immobiliari) proprietario del 60%
rispetto al 2019 ed entro il 2030
5
e aumentare di € 12 miliardi gli investimenti in soluzioni climatiche
6
nel periodo 2025-2027 per
supportare la transizione.
Informazioni ambientali, Investitore responsabile per ulteriori dettagli
 Assicuratore responsabile: ridurre l’intensità di carbonio del portafoglio assicurativo riferito ai veicoli ad uso privato del 30% e
del portafoglio Corporate & Commercial del 40% entro il 2030 rispetto al 2021; supportare la transizione climatica aumentando
dell’8-10% CAGR i premi da soluzioni assicurative climatiche nel periodo 2024-2027 e aumentare l’offerta di soluzioni e servizi
specifici volta a mitigare le conseguenze dell’aumento degli eventi naturali estremi e a rafforzare la resilienza sociale, con particolare
attenzione per le PMI.
Informazioni ambientali, Assicuratore responsabile per ulteriori dettagli
 Datore di lavoro responsabile: ridurre le emissioni assolute di carbonio delle attività operative proprie del 60%, comprensive di
Scope 1, 2 e 3 entro il 2030 rispetto al 2019. Nonostante il tema non sia rilevante per le attività operative proprie ai sensi della
analisi di doppia rilevanza, Generali ritiene che la lotta al cambiamento climatico debba essere affrontata con tutte le leve disponibili.
Pertanto, il Gruppo ha fissato obiettivi di riduzione e target net zero anche per le attività operative proprie, coerentemente con i
ruoli responsabili identificati.
www.generali.com/sustainability/responsible-employer/greenhouse-gas-emissions per ulteriori informazioni
Cambiamenti demografici
Affrontare i crescenti divari nei sistemi sanitari e pensionistici diventa prioritario, in particolar modo per il settore assicurativo. Questo
è importante sia perché il business potrebbe contribuire all’aumento della resilienza sociale, sia perché affrontare le conseguenze dei
cambiamenti demografici potrebbe avere un impatto positivo per le comunità, nonché rappresentare un’opportunità per il Gruppo.
Per rispondere al suo ruolo di Assicuratore responsabile, il Gruppo si impegna a crescere nel business delle soluzioni assicurative
salute, protezione e pensione con l’obiettivo di colmare il gap assicurativo inerente queste aree di business, con particolare attenzione
ai clienti più esposti a tale gap (cosiddetti clienti sotto-serviti
7
) per molteplici ragioni, quali ad esempio: barriere di tipo economico,
geografico e/o sanitario che li espongono a rischi più elevati, impedendone l’accesso a prodotti e servizi; mancata familiarità con
strumenti e offerte finanziarie; carenza o accessibilità limitata ai fornitori di tali prodotti e servizi.
Tale impegno si articola nell’ambizione di aumentare dell’6-8% CAGR il New Business Premium (NBP) per soluzioni pensionistiche e
di assicurazione protezione e salute per clienti sotto-serviti nel periodo 2024-2027.
Informazioni sociali, Cambiamenti demografici per ulteriori dettagli
Trasformazione della forza lavoro propria
Generali è un Gruppo che pone le persone al centro e ritiene fondamentale, anche nell’ottica di sviluppare una solida strategia di
sostenibilità, lavorare sulla costruzione di una forza lavoro resiliente che risponda al meglio alle sfide future, in linea con il suo ruolo
di Datore di lavoro responsabile.
5.  Con la tempistica entro il 2030 si fa riferimento ai dati a fine 2029.
6.  Sono investimenti che contribuiscono alla decarbonizzazione e alla resilienza climatica.
7.  I clienti identificati internamente come più esposti al gap assicurativo sono: donne, giovani (<35 anni), anziani (>55 anni), famiglie e migranti/rifugiati.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
74
Gruppo Generali
Il Gruppo mira a rafforzare ulteriormente l’attenzione sulla sostenibilità come parte fondamentale della sua missione, sia facendo leva
e rafforzando ulteriormente il proprio quadro culturale, che promuovendo conoscenza e pratiche di lavoro sostenibili e investendo
sulle competenze delle persone. Negli ultimi anni il Gruppo ha visto l’adozione di modelli di lavoro ibrido e l’evoluzione delle
caratteristiche demografiche della forza lavoro, che include quattro generazioni sempre più orientate verso l’attenzione agli aspetti
sociali e ambientali. Lavorare su Diversità, Equità e Inclusione (DEI), sul benessere e sull’energia dei dipendenti del Gruppo e sulla
valorizzazione di tematiche di sostenibilità è diventato quindi ancora più importante per garantire l’engagement degli stessi. Inoltre, il
cambiamento generazionale, insieme alla rapida evoluzione tecnologica, richiedono un approccio strategico alla pianificazione della
forza lavoro ed un’ulteriore evoluzione della proposta formativa per mantenere o aumentare la rilevanza professionale delle nostre
persone in un contesto di rapida e grande trasformazione.
Il perseguimento di questi obiettivi si traduce nelle seguenti ambizioni:
 tasso di engagement ≥ benchmark di mercato nel periodo 2025-2027;
 dipendenti upskilled ≥ 90% nel periodo 2025-2027.
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per ulteriori dettagli
Interessi e opinioni degli stakeholder
Generali ritiene fondamentale stabilire e mantenere una relazione stabile e continuativa con i propri stakeholder. Il dialogo e il
coinvolgimento attivo con gli stakeholder costituiscono un presupposto essenziale per il successo sostenibile del Gruppo e per la
creazione di valore nel lungo termine.
Comprendere le specifiche necessità e priorità degli stakeholder è cruciale per definire una strategia efficace e orientare le decisioni
aziendali. In questa prospettiva, è fondamentale utilizzare i canali di comunicazione più efficaci per promuovere il dialogo e monitorare
le aspettative, le esigenze e le opinioni degli stakeholder.
Il Gruppo identifica i seguenti principali gruppi di stakeholder, ciascuno dei quali è raggiunto attraverso appropriati canali di ascolto
e confronto:
Rendicontazione di Sostenibilità
75
PARTNER
CONTRATTUALI
COMUNITÀ
DIPENDENTI
AGENTI
E DISTRIBUTORI
CLIENTI
COMUNITÀ
FINANZIARIA
A
M
B
I
E
N
T
E
A
M
B
I
E
N
T
E
Coinvolti attraverso survey globali,
colloqui di valutazione, tavoli
di confronto con le organizzazioni
sindacali (anche tramite l’European
Works Council, organo di
rappresentanza dei dipendenti
del Gruppo Generali in Europa),
iniziative di coinvolgimento su temi
di etica nel business e riflessione
sulla cultura organizzativa,
e comunicazioni tramite intranet
e portale di Gruppo.
Ascoltati tramite
indagini sul brand
e monitoraggio del
livello di soddisfazione,
ricerche di mercato,
dialogo con associazioni
dei consumatori e
canali di comunicazione
dedicati.
Coinvolti attraverso
indagini di soddisfazione,
roadshow, incontri
e convention,
workshop e canali di
comunicazione dedicati.
Coinvolti attraverso
incontri e convention,
workshop e
comunicazioni dedicate.
Coinvolta attraverso incontri e interviste
con analisti, investitori e proxy advisor,
punti di contatto aziendali dedicati
alle relazioni con gli investitori finanziari
e politiche di gestione del dialogo tra
Consiglio di Amministrazione e investitori.
Coinvolta attraverso tavoli multistakeholder, incontri con ONG, istituzioni e associazioni della
società civile, conferenze stampa, punti di contatto aziendali dedicati alle relazioni con i media e
le istituzioni, sottoscrizione di iniziative volontarie supportate dalle Nazioni Unite e contributi alle
consultazioni pubbliche.
GLOBAL ENGAGEMENT SURVEY E GLOBAL PULSE SURVEY
In linea col suo impegno a garantire condizioni di lavoro decorose in ambienti sicuri per tutti i dipendenti, Generali pone particolare attenzione alla raccolta e
valutazione delle opinioni delle proprie persone per orientare la strategia e il modello aziendale. Le opinioni dei dipendenti alimentano anche le considerazioni
nella definizione delle politiche di DEI, assicurando che ogni dipendente sia trattato con rispetto e abbia pari opportunità di crescita.
Generali adotta un approccio inclusivo e partecipativo, assicurando che le voci dei dipendenti siano ascoltate e integrate nei processi decisionali. Uno degli
strumenti principali utilizzati dal Gruppo è la Global Engagement Survey, condotta su base triennale, che raccoglie feedback dettagliati dai dipendenti su vari
aspetti del loro lavoro e dell’ambiente aziendale. I risultati della survey forniscono preziose indicazioni su aree di miglioramento e punti di forza, influenzando
direttamente le politiche aziendali e le iniziative strategiche. Inoltre, nell’ambito della Generali People Strategy, GPeople24 - Ready for the Next, è stato deciso di
migliorare l’approccio all’ascolto dei dipendenti con un’interazione più attiva e regolare, grazie all’introduzione della Global Pulse Survey, condotta annualmente
tra due edizioni della Global Engagement Survey, aumentando così i momenti di contatto con i dipendenti per ricevere input.
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per ulteriori dettagli
Le opinioni e gli interessi degli stakeholder di Generali sono stati considerati anche nell’ambito del processo di doppia rilevanza che
ha visto il coinvolgimento diretto di stakeholder interni ed esterni del Gruppo
8
al fine di individuare le questioni di sostenibilità, con un
particolare focus sulle tre priorità su cui si basa la strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, che evidenziano impatti, rischi e
opportunità rilevanti. I risultati delle analisi, che comprendono i feedback ricevuti dagli stakeholder coinvolti, sono stati condivisi con
il Comitato Innovazione e Sostenibilità e successivamente approvati dal Consiglio di Amministrazione.
Informazioni generali, Governance e Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità per ulteriori dettagli
8.   Tra le categorie di stakeholder coinvolti nel processo di doppia rilevanza sono compresi i dipendenti e i clienti. Per la lista sugli stakeholder coinvolti nel processo di doppia rilevanza, si faccia riferimento a quanto riportato in
Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
76
Gruppo Generali
Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la
strategia e il modello aziendale
L’analisi di doppia rilevanza di Generali, nell’identificare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità (IRO) rilevanti legati ai temi di
sostenibilità, ha preso in considerazione il modello di business del Gruppo attraverso l’articolazione dei quattro segmenti principali
della catena del valore: investimenti, sottoscrizione, attività operative proprie e catena di fornitura.
Gli esiti del processo di doppia rilevanza di ciascuno dei quattro segmenti della catena del valore sono stati successivamente analizzati
prendendo in considerazione gli elementi chiave del core business di Generali e utilizzati come input informativo fondamentale per
la nuova strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence. Questo processo ha consentito di identificare i seguenti temi che, oltre ad
essere rilevanti, sono anche strategici per il Gruppo: cambiamenti climatici, cambiamenti demografici e trasformazione della forza
lavoro. Il collegamento tra l’analisi di doppia rilevanza e il processo di definizione della strategia consente al Gruppo di orientare i
propri obiettivi di sostenibilità di medio periodo per governare al meglio gli impatti collegati al proprio modello di business, gestire i
rischi ad essi associati e perseguire le opportunità identificate.
I temi strategici per i segmenti della catena del valore del Gruppo inclusi nella strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence sono
riconducibili a temi/sottotemi ESRS:
Temi strategici per il Gruppo
Segmento della catena del valore Temi ESRS Sottotemi ESRS
Cambiamenti climatici
Investimenti
E1 - Cambiamenti climatici
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Sottoscrizione Adattamento ai cambiamenti climatici
Cambiamenti demografici Sottoscrizione S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Cambiamenti demografici (sottotema specifico
per lentità)
Trasformazione della forza lavoro Attività operative proprie S1 - Forza lavoro propria
Condizioni di lavoro
Parità di trattamento e di opportunità per tutti
Di seguito sono presentati gli esiti del processo di doppia rilevanza eseguito dal Gruppo. Per ciascun segmento della catena del
valore, si riporta l’evidenza degli impatti, rischi e opportunità rilevanti e, dove applicabile, il collegamento con gli obiettivi strategici
della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth e della nuova strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, includendo i
cambiamenti demografici come un sottotema specifico per l’entità collegato al tema consumatori e utilizzatori finali.
Investimenti
Tema/Sottotema IRO rilevante Collegamento con la strategia
Lifetime Partner 24: Driving Growth Lifetime Partner 27: Driving Excellence
E1 - Cambiamenti climatici
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Impatto negativo sull’ambiente generato
dalle attività d’investimento di Generali,
considerando l’esposizione del portafoglio
investimenti a settori altamente emissivi e
la conseguente impronta di carbonio.
Rischio di transizione per il portafoglio
investimenti.
 Decarbonizzazione del portafoglio
corporate: riduzione dell’intensità di
carbonio del portafoglio investimenti
corporate del 25% entro il 2024
 Decarbonizzazione del portafoglio
corporate: coinvolgimento di 20
società per supportare la transizione
climatica entro il 2024
 Decarbonizzazione del portafoglio
immobiliare: allineamento di almeno
il 30% del portafoglio immobiliare
di GRE al percorso CRREM entro
il 2024
 Supporto alla transizione climatica:
nuovi investimenti green e
sostenibili pari a € 8,5-9,5 mld entro
il 2025
 Decarbonizzazione del portafoglio
corporate: riduzione dell’intensità di
carbonio del portafoglio investimenti
corporate del 60% entro il 2030 (*)
 Decarbonizzazione del portafoglio
corporate: coinvolgimento di 20
società per supportare la transizione
climatica entro il 2030 (*)
 Decarbonizzazione del portafoglio
immobiliare: riduzione dell’intensità
di carbonio del portafoglio
immobiliare di GRE del 60% entro
il 2030 (*)
 Supporto alla transizione climatica:
investimenti cumulati in soluzioni
climatiche per € 12 mld nel periodo
2025-2027
E1 - Cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Potenziale impatto positivo a medio e
lungo termine sull’ambiente generato
dall’allocazione di capitali in attività
economiche che contribuiscono
all’adattamento ai cambiamenti climatici e
dalla possibilità di orientare capitali verso
fondi che promuovono l’adattamento ai
cambiamenti climatici.
Rischio fisico per il portafoglio investimenti.
E4 - Biodiversità ed ecosistemi
Fattori di impatto diretto sulla perdita
di biodiversità - Impatti e dipendenze in
termini di servizi ecosistemici
Potenziale impatto negativo a medio e
lungo termine dovuto all'esposizione del
portafoglio investimenti a settori che
contribuiscono alla perdita di biodiversità e
all’impoverimento degli ecosistemi.
   
(*) La scadenza è da intendersi come fine 2029.
Rendicontazione di Sostenibilità
77
Sottoscrizione
Tema/Sottotema IRO rilevante Collegamento con la strategia
Lifetime Partner 24: Driving Growth Lifetime Partner 27: Driving Excellence
E1 - Cambiamenti climatici
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Impatto negativo sull’ambiente generato
dall’attività di sottoscrizione di Generali,
considerando l’esposizione del portafoglio
assicurativo Danni a settori altamente
emissivi e la conseguente impronta di
carbonio.
Rischio di transizione per il portafoglio
assicurativo Danni.
 Sviluppo di soluzioni assicurative
con componenti ESG - ambito
ambientale e sociale: aumento
del 5-7% GDWP CAGR dei premi
da soluzioni assicurative con
componenti ESG
 Decarbonizzazione del portafoglio
assicurativo riferito ai veicoli ad
uso privato: riduzione dell’intensità
carbonica del 30% entro il 2030
 Decarbonizzazione del portafoglio
assicurativo riferito al segmento
Corporate & Commercial: riduzione
dell’intensità carbonica del 40%
entro il 2030
 Supporto alla transizione climatica:
incremento dell’8-10% GDWP CAGR
dei premi da soluzioni assicurative
climatiche nel periodo 2024-2027
E1 - Cambiamenti climatici
Adattamento ai cambiamenti climatici
Potenziale impatto positivo a medio e lungo
termine sull’ambiente generato grazie
all'estensione delle coperture NAT CAT e
dei prodotti assicurativi per l'adattamento
al clima.
Rischio fisico per il portafoglio assicurativo
Danni. Sinistri NAT CAT registrati da
Generali.
 Sviluppo di soluzioni assicurative
con componenti ESG - ambito
ambientale e sociale: aumento
del 5-7% GDWP CAGR dei premi
da soluzioni assicurative con
componenti ESG
 Supporto alla riduzione del divario
di protezione contro i rischi naturali
e catastrofali, espandendo la
propria offerta di soluzioni e servizi
specifici, con particolare attenzione
verso le Piccole e Medie Imprese
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Cambiamenti demografici (sottotema
specifico per l’entità)
Potenziale impatto positivo a medio e lungo
termine sulle persone legato alla riduzione
dei gap di copertura assicurativa vita,
salute e pensione dovuti ai cambiamenti
demografici, inclusi i clienti altamente
esposti a tali gap.
Potenziale opportunità finanziaria a medio
e lungo termine derivante dall'espansione
delle coperture assicurative salute,
protezione e pensione, incluse le coperture
che coinvolgono clienti altamente esposti
a tali gap.
 Sviluppo di soluzioni assicurative
con componenti ESG - ambito
ambientale e sociale: aumento
del 5-7% GDWP CAGR dei premi
da soluzioni assicurative con
componenti ESG
 Sviluppo di soluzioni assicurative
per ridurre il gap pensionistico
e assistenziale: incremento
dell’6-8% NBP CAGR per soluzioni
pensionistiche e di assicurazione
protezione e salute per clienti sotto-
serviti nel periodo 2024-2027
E4 - Biodiversità ed ecosistemi
Fattori di impatto diretto sulla perdita
di biodiversità - Impatti e dipendenze in
termini di servizi ecosistemici
Potenziale impatto negativo a medio e
lungo termine dovuto all'esposizione del
portafoglio assicurativo Danni a settori che
contribuiscono alla perdita di biodiversità e
all’impoverimento degli ecosistemi.
   
S4 - Consumatori e utilizzatori finali
Impatti legati alle informazioni per i
consumatori e/o gli utilizzatori finali
Rischio in considerazione della
complessità, delle dimensioni e della
natura dei dati personali trattati dal
Gruppo, unitamente alla severità delle
sanzioni connesse alla violazione della
normativa in materia.
Rischio associato alla tutela del cliente
legato alla mancata gestione delle
informazioni e della documentazione nei
confronti dei clienti, nonché alle carenze
nello sviluppo e nella documentazione dei
prodotti.
   
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
78
Gruppo Generali
Attività operative proprie
Tema/Sottotema IRO rilevante Collegamento con la strategia
Lifetime Partner 24: Driving Growth Lifetime Partner 27: Driving Excellence
S1 - Forza lavoro propria
Condizioni di lavoro - Parità di
trattamento e di opportunità per tutti
Impatto positivo di Generali sui propri
dipendenti considerata l’attenzione del
Gruppo nel promuovere la diversità, l'equi
e l'inclusione sul luogo di lavoro. Generali
valorizza le sue persone attraverso corsi di
formazione e aggiornamento e implementa
modalità di lavoro flessibili e sostenibili.
Opportunità finanziaria legata al costante
investimento nello sviluppo e nel benessere
dei dipendenti, che porta a una maggiore
attrazione e retention dei talenti, nonché
a un maggiore senso di appartenenza e,
indirettamente, a migliori performance.
 Aumento della presenza di donne in 
posizioni strategiche: 40% di donne
in posizioni strategiche
 Sviluppo di competenze: 80% di 
dipendenti upskilled
 Adozione di modelli di lavoro ibridi:
100% di entità che lavorano in modo
ibrido
 Promozione dell’engagement dei
dipendenti: tasso di engagement   
> benchmark di mercato
 Promozione dell’engagement dei
dipendenti: tasso di engagement
benchmark di mercato
 Sviluppo di competenze: dipendenti
upskilled ≥ 90%
G1 - Condotta delle imprese
Cultura d’impresa
Impatto positivo sui dipendenti di Generali
grazie all’adozione di un Codice di Condotta
che stabilisce valori e principi chiari e
condivisi, che guidano lo svolgimento
delle attività del Gruppo, promovendo una
cultura d’impresa positiva e diffusa.
   
G1 - Condotta delle imprese
Corruzione attiva e passiva
Impatto positivo in termini di compliance,
reputazione, fiducia, efficienza
operativa e gestione dei rischi grazie
all'implementazione di un sistema di
controllo interno volto a prevenire e
combattere la corruzione attiva e passiva.
Generali promuove comportamenti etici
e trasparenti sia all’interno del Gruppo,
attraverso corsi di formazione specifici
rivolti alla popolazione aziendale, sia
all’esterno, richiedendo a tutti i propri
stakeholder di adottare comportamenti
che contrastino il manifestarsi di episodi di
corruzione.
   
G1 - Condotta delle imprese
Protezione degli informatori
Impatto positivo generato dall'adozione
di solide pratiche di whistleblowing,
tra cui canali dedicati, linee guida per
la protezione degli informatori e una
risoluzione tempestiva delle segnalazioni.
Queste pratiche favoriscono un ambiente di
lavoro sicuro e confidenziale, promovendo
la trasparenza e l'integrità organizzativa
e incoraggiando la cosiddetta speak-up
culture.
   
Catena di fornitura
Tema/Sottotema IRO rilevante Collegamento con la strategia
Lifetime Partner 24: Driving Growth Lifetime Partner 27: Driving Excellence
G1 - Cultura delle imprese
Gestione dei rapporti con i fornitori
Impatto positivo generato nel privilegiare
e stabilire relazioni commerciali
con controparti che eccellono nelle
pratiche ESG, incoraggiando l’adozione
e il mantenimento di comportamenti
responsabili e virtuosi, dal punto di vista
ambientale, sociale e di buona governance,
in linea con gli impegni di Generali, in
un’ottica di miglioramento continuo.
   
Il Gruppo prevede che gli impatti identificati si manifestino entro un arco temporale di medio periodo. Questo orizzonte temporale
consente di pianificare e implementare strategie efficaci per gestire gli impatti, i rischi e le opportunità legate ai temi rilevanti.
Si precisa che, così come definito nel processo Own Risk and Solvency Assessment (ORSA) e riportato nel relativo report di Gruppo,
oltre ai rischi riferiti ai temi evidenziati nella tabella sopra, sono stati analizzati anche una serie di altri rischi, tra cui quelli emergenti e di
Rendicontazione di Sostenibilità
79
sostenibilità come i cambiamenti demografici e sociali, l’instabilità geopolitica e la digitalizzazione
9
. Le valutazioni dei rischi, sia quelli
relativi alle categorie Solvency II (ad esempio, rischi operativi) sia quelli trasversali, come i rischi emergenti e di sostenibilità, hanno
così supportato l’analisi di doppia rilevanza di cui sopra.
Ulteriori informazioni in merito agli IRO materiali
In relazione agli impatti positivi e alle opportunità relative alla forza lavoro propria, gli esiti dell’analisi di doppia rilevanza riguardano la totalità
della forza lavoro dipendente del Gruppo.
La quasi totalità della forza lavoro dipendente del Gruppo ha una tipologia di contratto a tempo indeterminato, che dimostra l’attenzione
ed il continuo impegno del Gruppo nel promuovere un’occupazione stabile e sicura. Al contempo è altresì presente una minoranza di
personale con contratti di lavoro a tempo determinato, fattispecie che si configura in particolare in business soggetti a stagionalità o per
esigenze di tipo progettuale.
Con riferimento agli impatti positivi, Generali, come Datore di lavoro responsabile, ha implementato una serie di iniziative ed attività in
diversi ambiti per promuovere un impatto positivo verso le tipologie di dipendenti che lavorano per il Gruppo. In particolare, le iniziative
mirano innanzitutto a promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione sul luogo di lavoro, promuovendo il trattamento equo e pari accesso
alle opportunità per tutti i dipendenti, così come l’equità retributiva di genere. Inoltre, mirano a valorizzare l’ascolto attivo dei dipendenti
con l’obiettivo di promuovere l’engagement e l’empowerment delle persone, adottando altresì un modello di gestione della performance
che promuova flessibilità, trasparenza e meritocrazia. Ulteriori iniziative sono finalizzate alla formazione ed al continuo sviluppo delle
competenze dei propri dipendenti per affrontare le sfide future e sostenere gli obiettivi strategici del Gruppo. Sono attuate anche iniziative
che mirano a: implementare modalità di lavoro flessibili e sostenibili che garantiscano un sempre maggiore benessere dei lavoratori e una
maggiore conciliazione del bilanciamento vita-lavoro; promuovere il dialogo sociale e le relazioni con i rappresentanti dei lavoratori; tutelare
nel continuo la salute, la sicurezza e l’ambiente di lavoro.
Le iniziative descritte, alla luce dell’impatto positivo, costituiscono anche una modalità concreta per perseguire le opportunità in quanto
possono tradursi anche in un impatto positivo sull’andamento del Gruppo, considerando che una costante attenzione allo sviluppo
e al benessere del personale può portare ad una maggiore attrazione e retention dei talenti, ad un maggiore senso di appartenenza
e, indirettamente, ad un miglioramento della performance. In aggiunta, lo sviluppo del capitale umano è tra gli aspetti maggiormente
considerati nelle valutazioni delle agenzie di rating ESG che sono utilizzate dagli investitori nell’effettuare scelte d’investimento.
Tutte le iniziative collegate alla realizzazione delle opportunità si applicano a tutta la forza lavoro dipendente, al netto di ove diversamente
specificato nella sezione Forza lavoro propria.
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per ulteriori dettagli
In relazione ai rischi relativi ai consumatori e utilizzatori finali, gli esiti dell’analisi di doppia rilevanza riguardano tutte le tipologie di clienti del
Gruppo.
I rischi legati al trattamento dei dati personali riguardano la possibilità che i dati dei clienti non siano trattati in modo adeguato, sicuro e
protetto e alla possibilità che si verifichino violazioni che comportino, ad esempio, l’uso non autorizzato dei dati, modifiche indesiderate,
divulgazioni non volute.
Tenendo conto della natura, della portata, della finalità del trattamento e della tipologia dei dati da processare, pur in presenza di misure
tecnico-organizzative adeguate e costantemente aggiornate, la protezione dei dati personali dei clienti mostra un’esposizione al rischio
rilevante.
In relazione ai rischi legati alla gestione delle informazioni e della documentazione nei confronti dei clienti, si fa riferimento alle informazioni
che vengono fornite al cliente in fase di preventivazione, sottoscrizione ed aggiornamento durante la vita della polizza. In particolare, il
rischio risulta rilevante per il Gruppo alla luce del framework normativo collegato ai processi di sviluppo prodotti e di distribuzione.
Il presidio del Gruppo su questi rischi è costante, e le azioni adottate hanno principalmente lo scopo di minimizzare i trattamenti non
conformi e mitigare i rischi ove si concretizzino, così da garantire i diritti e le libertà dei clienti.
Informazioni sociali, Privacy e Accesso ad informazioni di qualità per ulteriori dettagli
La resilienza del modello di business del Gruppo in relazioni agli impatti, rischi ed opportunità rilevati come rilevanti è confermata
da un lato dal collegamento tra i temi rilevanti e la definizione degli obiettivi strategici, come illustrato in precedenza, dall’altro,
relativamente alle tematiche non incorporate nella strategia, attraverso la definizione ed implementazione di adeguati presidi così
come descritti nelle sezioni tematiche. In relazione al rischio del cambiamento climatico la resilienza del Gruppo è stata inoltre
valutata attraverso l’analisi di scenario applicata agli investimenti (includendo gli immobili ad uso proprio), alla sottoscrizione Danni e
alla sottoscrizione Vita.
Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti per la metodologia e i risultati dell’analisi di scenario
9.  A differenza del rischio legato ai cambiamenti climatici, i modelli di valutazione disponibili per misurare altri rischi di sostenibilità sono meno maturi. Pertanto, facendo leva sui framework disponibili sul mercato, i rischi di perdita
di biodiversità sono stati analizzati sulla base della Task-force on Nature-related Financial Disclosure delle Nazioni Unite (UN TNFD) che fornisce una lista di settori fortemente dipendenti dalle risorse naturali. L'analisi è stata
condotta sul portafoglio investimenti seguendo un approccio top-down, con lo scopo di identificare le principali esposizioni a livello di Gruppo a settori e paesi legati ai temi di sostenibilità sopra menzionati.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
80
Gruppo Generali
Governance
Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
In un contesto economico e finanziario sfidante, il Gruppo è convinto che la propria governance, conforme alle migliori pratiche
internazionali, sia adeguata a supportare efficacemente il perseguimento della propria strategia. In linea con i principi e le
raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, il successo sostenibile del Gruppo consiste nella creazione di valore nel
lungo termine a beneficio di tutti gli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per la Società.
Generali adotta il modello di governo societario tradizionale italiano con una struttura organizzativa tripartita che prevede:
 un’Assemblea degli Azionisti che, nelle materie di sua competenza, esprime con le proprie deliberazioni la volontà degli azionisti;
 un Consiglio di Amministrazione, titolare dei più ampi poteri per l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Società e del
Gruppo;
 un Collegio Sindacale, con funzione di vigilanza sull’amministrazione e sull’osservanza della legge e dello Statuto.
Il sistema di governo societario di Generali, quale emittente di diritto italiano, non prevede una rappresentanza dei lavoratori all’interno
dei suoi organi sociali.
Il Consiglio di Amministrazione ha strutturato la propria organizzazione, anche attraverso l’istituzione di appositi Comitati endoconsiliari
con funzioni propositive, consultive e istruttorie, in modo coerente con l’esigenza di definire una pianificazione strategica in linea
con lo scopo, i valori e la cultura del Gruppo e, al contempo, di monitorarne il perseguimento nell’ottica della creazione di valore
sostenibile nel medio-lungo periodo.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2024 per ulteriori informazioni
GROUP
MANAGEMENT
COMMITTEE
COMITATO CONTROLLO E RISCHI
COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE
COMITATO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
SOCIALE E AMBIENTALE
COMITATO INVESTIMENTI
COMITATO OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
COMITATO REMUNERAZIONI E RISORSE UMANE
SOCIETÀ
DI REVISIONE
ESTERNA
CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE
GROUP CEO
ASSEMBLEA
DEGLI AZIONISTI
COLLEGIO
SINDACALE
ORGANISMO
DI VIGILANZA
Principale responsabile della gestione della Società,
in qualità di Amministratore Delegato, avente anche
il ruolo di Amministratore incaricato del sistema
di controllo interno e gestione dei rischi, e titolare
effettivo ai sensi del d.lgs. 2007/231.
Rendicontazione di Sostenibilità
81
Il Consiglio di Amministrazione è formato da 13 componenti, tra cui 1 Consigliere esecutivo - Philippe Donnet, Amministratore
Delegato e Group CEO - e 12 Consiglieri non esecutivi - Andrea Sironi (Presidente), Marina Brogi, Flavio Cattaneo, Alessia Falsarone,
Clara Furse, Umberto Malesci, Stefano Marsaglia, Antonella Mei-Pochtler, Diva Moriani, Lorenzo Pellicioli, Clemente Rebecchini e
Luisa Torchia. Il Collegio Sindacale è composto da 3 Sindaci effettivi - Carlo Schiavone (Presidente), Sara Landini e Paolo Ratti - e
2 Sindaci supplenti - Giuseppe Melis
10
e Michele Pizzo: stante la natura giuridica di tale organo, tutti i suoi componenti sono non
esecutivi.
In merito al requisito di indipendenza, il 77% dei componenti del Consiglio possiede quello previsto dalla Raccomandazione n. 7 del
Codice di Corporate Governance, come attuata dall’art. 11 del Regolamento del Consiglio e dei Comitati Consiliari (Regolamento
CdA e Comitati). Il requisito di indipendenza è infatti posseduto dai seguenti 10 dei 13 componenti: Andrea Sironi (Presidente), Marina
Brogi, Flavio Cattaneo, Alessia Falsarone, Clara Furse, Umberto Malesci, Stefano Marsaglia, Diva Moriani, Antonella Mei-Pochtler e
Luisa Torchia. È invece il 100%
11
dei componenti del Collegio Sindacale ad essere in possesso del requisito d’indipendenza previsto
dalla Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance, come attuata dall’art. 11 del Regolamento CdA e Comitati.
Assicurazioni Generali si è dotata di una Politica sulla diversità per i componenti degli organi sociali.
La politica fornisce indicazioni esemplificative e non vincolanti su aspetti rilevanti in materia di diversità, definendo e formalizzando i
criteri e gli strumenti adottati per garantire una composizione diversificata e inclusiva del Consiglio e del Collegio, al fine di mitigare i
rischi derivanti dall’assenza di questi elementi e con l’obiettivo di garantire una migliore conoscenza delle esigenze e delle richieste
degli stakeholder; ridurre il rischio di omologazione delle opinioni dei componenti degli organi sociali; rendere il processo decisionale
più efficace e approfondito; arricchire la discussione negli organi sociali grazie a competenze di carattere strategico generale o
tecnico particolare, formate al di fuori di Generali; alimentare la dialettica; consentire ai componenti degli organi sociali di mettere
costruttivamente in discussione le decisioni del management; favorire il ricambio all’interno degli organi sociali.
La politica è approvata dal Consiglio e rivista periodicamente per tenere conto degli interessi degli stakeholder rilevanti ai fini della
stessa (ad esempio, azionisti attuali e potenziali, investitori istituzionali e proxy advisor), nonché delle migliori prassi riscontrate sul
mercato. È disponibile sul sito istituzionale (www.generali.com/governance/corporate-governance-system/diversity-policy).
Tra gli altri, la politica dà rilievo ai profili di diversità di genere. Nel Consiglio, in particolare, le componenti di genere femminile
rappresentano il 46% del numero totale dei componenti del Consiglio, mentre nel Collegio, il 33,3% dei Sindaci effettivi appartiene
al genere femminile.
Il Consiglio e il Collegio posseggono un’adeguata composizione collettiva che consente loro di svolgere, il primo, il ruolo di indirizzo e
supervisione e, il secondo, il ruolo di controllo, facendo leva su esperienze e conoscenze adeguate, rispetto alla strategia del Gruppo,
al suo modello di business nonché ai mercati e alle aree geografiche in cui lo stesso opera.
La governance integrata fa leva anche sulle variegate e approfondite competenze professionali presenti negli organi sociali e
garantisce un’efficace supervisione sull’operato del management. In termini di competenze professionali e di profilo formativo, il
Consiglio include la presenza di imprenditori operanti in diversi settori economici, di manager di importanti imprese italiane ed estere,
di docenti universitari in discipline economiche, finanziarie e giuridiche e di esponenti del mondo delle professioni. La maggioranza
dei Consiglieri possiede competenze specifiche settoriali: finanziaria e attuariale, sui mercati e istituzioni finanziarie e sul sistema di
controllo interno e di gestione dei rischi. Inoltre, tutti i Consiglieri hanno sviluppato variegate esperienze in ambito internazionale.
I Consiglieri non esecutivi devono essere scelti, secondo criteri di professionalità e competenza, tra persone che abbiano maturato
un’esperienza complessiva di almeno un triennio attraverso l’esercizio di attività di amministrazione o di controllo nei settori
assicurativo, creditizio, finanziario o mobiliare ovvero attività di amministrazione o di controllo o compiti direttivi presso società
quotate o altre società aventi una dimensione e complessità maggiore o assimilabile a quella di Generali. Per il Presidente del
Consiglio, per l’Amministratore Delegato e Group CEO e per una parte dei componenti del Collegio sono richiesti requisiti rafforzati
secondo quanto previsto dalla normativa.
Il Collegio presenta professionalità diversificate, anche in termini d’internazionalità, potendo fare leva su competenze nel settore
dell’internal audit, dell’attività di revisione contabile, in ambito accademico e di esperienza di settore di operatività del Gruppo.
www.generali.com/governance/board-of-directors per consultare i CV per un approfondimento sulle esperienze di ciascun Consigliere
www.generali.com/governance/board-of-directors per consultare i CV per un approfondimento sulle esperienze di ciascun Sindaco
10.  Il 17 febbraio 2025 Giuseppe Melis, a causa di motivi sopravvenuti, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Sindaco supplente della Società. Il Consiglio ha pertanto deliberato di sottoporre all’Assemblea 2025 l’integrazione
del Collegio mediante la nomina di un Sindaco supplente in carica fino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, in sostituzione del componente dimessosi.
11.  Le percentuali qui riportate indicano il grado di presenza di componenti in possesso del requisito d’indipendenza rispondente alle migliori prassi riconosciute sul mercato italiano dal Codice di Corporate Governance. Inoltre, 
tutti i componenti non esecutivi del Consiglio e tutti i componenti del Collegio sono in possesso dei requisiti d’indipendenza previsti dalla normativa applicabile alla Società, come emittente titoli quotati e impresa assicurativa.
Per maggiori informazioni in merito, si rimanda agli approfondimenti contenuti nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
82
Gruppo Generali
In riferimento alle competenze dei componenti del Consiglio e del Collegio, in linea con la raccomandazione contenuta nel Parere di
Orientamento per l’Assemblea 2022, la composizione del Consiglio riflette l’esigenza di disporre di adeguate competenze in ambito
ambientale, sociale e di governance. Alla luce delle risultanze delle auto-dichiarazioni sulle competenze in materia di sostenibilità, è
stata accertata una presenza diffusa di tali competenze tra i Consiglieri. In particolare, è stata accertata la presenza di competenze,
sviluppate nel corso della carriera lavorativa, applicabili agli ambiti:
 delle attività di sottoscrizione dei rischi assicurativi con esperienze per alcuni Consiglieri, ad esempio, nell’integrazione dei fattori di
sostenibilità nello sviluppo di strategie di adattamento a rischi climatici e di transizione ambientale, nella selezione di dati e sviluppo
di modelli di de-risking a livello di paese, nonché il presidio sull’impatto dei fattori ESG sul rischio societario;
 delle attività di investimento, con esperienze per diversi Consiglieri, ad esempio, nello sviluppo di progetti volti alla riduzione delle
emissioni di CO
2
e nell’investimento diretto in mercati pubblici e privati per costruzione di portafogli istituzionali con target legati alla
sostenibilità ambientale e sociale;
 delle attività relative alle operazioni proprie, tra cui quelle concernenti gli ambiti delle risorse umane, della corporate governance
e della condotta delle imprese, con esperienze per diversi Consiglieri, ad esempio, nel sostegno all’organo amministrativo
nell’elaborazione delle politiche ambientali, sociali e di governance in conformità con la strategia;
 della catena di fornitura mediante esperienze per alcuni Consiglieri, ad esempio, nell’ambito della ricerca e sviluppo di linee guida e
strumenti di valutazione sulla gestione sostenibile di risorse ambientali e umane con riferimento a processi di approvvigionamento
complessi.
I componenti degli organi sociali partecipano anche a sessioni di aggiornamento e approfondimento su tematiche di sostenibilità. In
particolare, nel 2024 sono stati aggiornati sul rapporto EIOPA sulle indicazioni ai supervisori per l’identificazione e la mitigazione dei
rischi di greenwashing, che può determinare rischi reputazionali, di condotta dell’impresa, regolamentari e giudiziari. Inoltre, sono
state organizzate, per entrambi gli organi, ulteriori sessioni di formazione relative alle sfide e opportunità delle catastrofi naturali per il
settore assicurativo e alla normativa CSRD e le sue implicazioni strategiche e di informativa.
Alla luce di quanto esposto, si ritiene che le competenze degli organi sociali siano attinenti agli impatti, rischi e opportunità così come
risultanti dal processo di doppia rilevanza.
In riferimento ai ruoli e responsabilità, il Consiglio è responsabile anche della supervisione delle attività di gestione degli impatti, dei
rischi e delle opportunità collegati alle tematiche di sostenibilità: tali impatti, rischi e opportunità vengono valutati in relazione alle
operazioni proprie, di investimento e di sottoscrizione dei rischi nel collocamento dei propri prodotti assicurativi svolte dal Gruppo,
nonché alla catena di fornitura.
Per lo svolgimento di questa attività, il Consiglio si avvale dei Comitati endoconsiliari che si occupano anche dell’analisi e del
monitoraggio degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alle questioni di sostenibilità, come previsto dal Regolamento CdA e
Comitati. Più in particolare:
 il Comitato Controllo e Rischi (CCR) svolge funzioni consultive, propositive e istruttorie per il Consiglio, con particolare attenzione ai
controlli interni e alla gestione dei rischi. Assiste il Consiglio nella definizione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e
gestione dei rischi, verificandone periodicamente l’adeguatezza e il funzionamento. Il CCR è informato in merito all’identificazione,
alla valutazione e alla gestione dei principali rischi aziendali, inclusi quelli legati alla sostenibilità, come il rischio climatico. Il CCR si
coordina con il CIS per le questioni di competenza;
 il Comitato per le Nomine e la Corporate Governance (CNG) supporta il Consiglio in materia di nomine e governo societario.
Aiuta a definire la composizione ottimale del Consiglio e dei Comitati endoconsiliari, esprimendo pareri sia sulla proposta di
politica in materia di diversità relativa alla composizione degli organi sociali, monitorandone l’attuazione, sia sulle proposte di
modifica all’assetto di governo societario della Società e del Gruppo. Il CNG esprime una valutazione preventiva sulla proposta di
politica per la gestione del dialogo con gli stakeholder e un parere sulle misure proposte per promuovere la parità di trattamento
e di opportunità tra i generi all’interno dell’intera organizzazione aziendale, supportando il Consiglio nel monitoraggio della loro
concreta attuazione;
 il Comitato per le Remunerazioni e le Risorse Umane (CRRU) supporta il Consiglio nelle materie delle remunerazioni e nella
definizione dei ruoli interni alla Società e al Gruppo. Esprime pareri e formula proposte al Consiglio sulla definizione delle politiche
di remunerazione e sulla determinazione del trattamento economico spettante all’Amministratore Delegato e Group CEO, al
Presidente, agli altri Consiglieri e ai Sindaci nonché alle altre figure chiave. Con riguardo al trattamento economico spettante ai
Consiglieri esecutivi, agli altri Consiglieri che ricoprono altre particolari cariche, nonché ai componenti del Group Management
Committee (GMC) che non siano responsabili di Funzioni Fondamentali, formula proposte sulla fissazione degli obiettivi di
performance, ivi inclusi quelli ESG, verificandone il raggiungimento;
 il Comitato Innovazione e Sostenibilità sociale e ambientale (CIS) è investito di funzioni consultive, propositive e istruttorie nei
confronti del Consiglio sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità sociale e ambientale. Il CIS supporta l’integrazione
della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali, con particolare riferimento ai temi rilevanti come il cambiamento climatico,
la diversità, l’equità e l’inclusione, le disuguaglianze, tenendo altresì conto degli esiti della valutazione sulla doppia rilevanza
prevista dalla normativa in materia di sostenibilità: questi aspetti sono essenziali per la creazione di valore a lungo termine per la
Società e il Gruppo. Inoltre, il CIS esamina e valuta la Sustainability Group Policy per guidare e perseguire il successo sostenibile
dell’organizzazione, supervisionando l’attuazione della strategia di sostenibilità e la trasformazione dei processi chiave. Il Comitato
esprime un parere sulla metodologia di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità e sugli indicatori di prestazione,
collaborando con il CCR per assicurare la coerenza con il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;
Rendicontazione di Sostenibilità
83
 il Comitato per gli Investimenti (CInv) si dedica all’esame delle questioni strategiche legate agli investimenti, inclusi aspetti cruciali
come la strategia di allocazione degli investimenti e la gestione di attività e passività del Gruppo. Il CInv supporta il Consiglio
nell’attività di valutazione e monitoraggio, garantendo che le attività di investimento siano coerenti con gli obiettivi e le strategie
del Gruppo, ivi inclusa quella di sostenibilità, assicurando che le scelte fatte siano allineate con la visione a lungo termine di
Generali.
Chi presiede ciascun Comitato informa il Consiglio, alla prima riunione utile, in merito ai lavori svolti, così da garantire un presidio
costante del Consiglio sulle tematiche sopra indicate. In particolare, grazie anche al supporto dei Comitati endoconsiliari competenti,
il Consiglio assicura che il sistema di organizzazione e gestione del Gruppo sia completo, funzionale ed efficace nel presidio degli
impatti legati alle tematiche di sostenibilità.
Tra le competenze del Consiglio rientrano l’esame e l’approvazione dei piani strategici, industriali e finanziari a livello di Gruppo
definiti in coerenza con l’obiettivo di perseguire il successo sostenibile. Inoltre, il Consiglio ne monitora trimestralmente l’attuazione,
valutando il generale andamento della gestione e tenendo in considerazione, in particolare, le informazioni ricevute dagli organi
delegati e gli esiti dell’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore anche a lungo termine. Tale valutazione è principalmente
condotta con il supporto del CIS per quanto attiene ai temi relativi alla sostenibilità sociale e ambientale, nonché confrontando
periodicamente i risultati conseguiti con quelli programmati. Il Consiglio ed il CCR sono, inoltre, periodicamente informati in relazione
agli impatti ed ai rischi connessi al cambiamento climatico.
Nel quadro delle sue competenze in materia di governo societario, il Consiglio da tempo persegue un approccio improntato alla
sostenibilità della gestione del business, con una pianificazione strategica orientata su un orizzonte temporale di massima triennale,
ma con obiettivi anche di più lunga durata, che integra obiettivi finanziari e di sostenibilità.
Anche il Collegio Sindacale risponde in ordine alla supervisione sugli impatti che possono avere un riflesso sul profilo di rischio
societario. In particolare, l’organo di controllo in ossequio ai compiti e al ruolo a cui è designato, opera una costante vigilanza sulla
correttezza, sulla trasparenza e sull’aderenza del Gruppo agli obblighi prescritti dalla normativa vigente rispetto, tra le altre, alle
informazioni di sostenibilità ed alla corretta gestione delle tematiche ad essa connesse. Per svolgere le summenzionate attività, il
Collegio partecipa attivamente alle riunioni del Consiglio e di tutti i Comitati endoconsiliari, fornendo all’uopo proprie osservazioni
e/o pareri. Incontra regolarmente le funzioni aziendali/Alta Direzione anche su tematiche di sostenibilità e dialoga con la società di
revisione nell’ambito delle procedure di verifica effettuate da quest’ultima, provvedendo allo scambio dei necessari flussi informativi,
coerentemente con quanto previsto dalle norme di legge in materia.
Generali ha incorporato le responsabilità sulle tematiche di sostenibilità anche all’interno del Group Management Committee (GMC).
In particolare, il GMC si occupa di garantire l’integrazione della sostenibilità lungo la catena del valore e la continua implementazione
dei relativi obiettivi nel business e nelle funzioni. Il Comitato è costituito dai top manager del Gruppo che, con funzioni di supporto
all’Amministratore Delegato e Group CEO, si riuniscono per valutare le principali decisioni strategiche, tra cui la definizione delle
priorità tra i temi di sostenibilità, l’identificazione dei rischi e delle opportunità ed il monitoraggio dei progressi e dei risultati ottenuti.
È inoltre presente un Group Chief Sustainability Officer (GCSO), che riporta al Group CEO attraverso il General Manager (GM), ed è
responsabile della definizione del framework di sostenibilità del Gruppo.
Tale framework, approvato dal GM, definisce come la Sostenibilità è gestita nel Gruppo Generali. Il GCSO, per garantire che il
framework sia propriamente implementato in tutto il Gruppo, è supportato dalla Sustainability GHO Task-force e dal Sustainability
Council, così come dalle funzioni Sostenibilità locali, dai business owner locali e dai CEO locali tenendo in considerazione i principi
di proporzionalità.
Basandosi sulla valutazione di doppia rilevanza, i business owner del Gruppo, ossia le singole funzioni manageriali a riporto del Group
CEO e quindi del Consiglio, sono responsabili dell’integrazione delle questioni di sostenibilità rilevanti nei processi aziendali, nelle
normative interne e nelle attività, identificando approcci aziendali e definendo le metriche da includere nella regolamentazione interna
delle proprie aree funzionali, così come nei processi e controlli definiti per la gestione dei rischi di sostenibilità.
Al fine di garantire l’allineamento complessivo con il framework e permettere il raggiungimento degli obiettivi strategici di sostenibilità,
è stato definito uno specifico processo di escalation da attivare da parte dei business owner di Gruppo o locali, informando
tempestivamente la funzione GCSO e/o le funzioni Sostenibilità locali, quando, nel corso delle loro attività, una decisione potrebbe:
 violare gli impegni pubblici di sostenibilità presi dal Gruppo e quelli approvati a livello locale;
 essere disallineata rispetto agli obiettivi strategici di sostenibilità del Gruppo e a quelli approvati a livello locale;
 comportare un rischio reputazionale per il Gruppo o per la società a causa di un disallineamento con l’ambition e l’appetite del
Gruppo, riportati all’interno della Sustainability Group Policy.
Il processo di escalation prevede il coinvolgimento progressivo di livelli di responsabilità crescenti con il coinvolgimento della funzione
GCSO e delle funzioni di controllo di Gruppo, e, laddove necessario, del GM fino ad arrivare al Group CEO, responsabile della
decisione finale.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
84
Gruppo Generali
Ulteriori informazioni in merito al ruolo degli organi sociali sul tema della condotta aziendale
Con specifico riferimento ai ruoli e responsabilità degli organi sociali connessi al tema della condotta aziendale, il Consiglio ha la
responsabilità di definire le strategie e gli indirizzi in materia di controllo interno e di gestione dei rischi anche per quanto riguarda i flussi
informativi all’interno dell’organizzazione del Gruppo e verso il Consiglio stesso, nonché di garantirne l’adeguatezza e la tenuta nel tempo,
in termini di completezza, funzionalità ed efficacia, mediante una valutazione eseguita con cadenza almeno annuale.
Il Consiglio esamina i pareri e i resoconti provenienti dai diversi attori che compongono il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Il coordinamento tra questi attori e il Consiglio è perseguito attraverso le informative rese da chi presiede il CCR e dalla presenza costante
del Collegio alle riunioni del Consiglio e del CCR, oltreché mediante la partecipazione alle sedute del Consiglio e del CCR, in maniera
sistematica, dei responsabili delle Funzioni Fondamentali e del Group CFO, anche quale Dirigente Preposto.
Da parte sua, il Collegio - oltre alla partecipazione attiva alle riunioni del CCR e del Consiglio, nel corso delle quali vengono discussi, tra
gli altri, i pareri e resoconti dei soggetti componenti il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - attua un dialogo costante con le
Funzioni Fondamentali, invitate a partecipare, secondo un calendario predefinito, alle riunioni dell’organo. Al fine di una quanto più completa
attività di vigilanza sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi a livello di Gruppo, il Collegio
pianifica anche incontri annuali con gli organi di controllo delle società strategiche o comunque rilevanti che compongono il Gruppo.
Con particolare riferimento al tema della condotta aziendale, il Collegio, in occasione di specifiche riunioni congiunte, incontra altresì
l’Organismo di Vigilanza della Capogruppo.
Il Consiglio approva il Codice di Condotta del Gruppo Generali, il Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali e le politiche interne,
comprese quelle inerenti al tema della condotta aziendale.
Informazioni sulla governance per ulteriori informazioni
Informazioni di sostenibilità fornite agli organi di amministrazione,
direzione e controllo
Il Consiglio definisce e approva sia la strategia a livello di Gruppo, che comprende aspetti sia finanziari sia di sostenibilità, attraverso
il piano strategico triennale, sia gli esiti del processo di valutazione della doppia rilevanza.
Nel corso dell’anno, almeno trimestralmente, il Consiglio, i Comitati endoconsiliari di competenza e il Collegio, che partecipa
attivamente alle sedute, sono informati dal management del Gruppo in merito agli impatti, ai rischi, alle opportunità rilevanti in materia
di sostenibilità, nonché sull’efficacia delle politiche, delle azioni, delle metriche e dei target adottati. Le attività dei Comitati sono
coordinate dai rispettivi presidenti. Il Consiglio viene poi informato dell’istruttoria svolta tramite un resoconto scritto che riassume
l’informativa resa, gli approfondimenti svolti, le aree di attenzione emerse, le eventuali posizioni di dissenso o astensione e le relative
motivazioni.
Il Consiglio è ingaggiato per la valutazione e la definizione dei principali elementi, obiettivi e azioni sottostanti alla definizione e
all’attuazione del piano strategico per il triennio ed è destinatario, assieme al Collegio - che vigila sull’adeguatezza complessiva del
sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, inclusi i rischi di sostenibilità - di specifici incontri di approfondimento strategico
(Strategy Day), cui prendono parte anche i componenti del GMC e altri manager del Gruppo. Tali incontri sono un’occasione di
confronto tra i componenti degli organi sociali e il top management sullo stato di avanzamento della strategia approvata dal Consiglio
e sull’elaborazione di quella futura, anche in funzione della definizione dei budget annuali e del monitoraggio dei target triennali.
Le analisi e le tematiche affrontate in queste occasioni di incontro contribuiscono a delineare e revisionare le modalità operative
attraverso cui il Gruppo si muove e si muoverà in futuro.
In tali contesti, il Consiglio tiene altresì conto della coerenza tra le tematiche di sostenibilità rilevanti e la strategia del Gruppo,
richiedendo, ove opportuno, adeguamenti relativamente alle tematiche strategiche da affrontare ed alla definizione di target nonché
eventuali interventi su politiche e piani di azione per la gestione dei temi ambientali, sociali e di governance prioritari.
Nel corso del 2024 sono stati, ad esempio, esaminati dal Consiglio gli esiti del processo di valutazione della doppia rilevanza,
l’implementazione della strategia di Gruppo sul cambiamento climatico e i relativi obiettivi e gli elementi di sostenibilità nei sistemi
di remunerazione, con il supporto del CIS, nonché l’avanzamento del progetto sulla gestione del rischio correlato al cambiamento
climatico, volto ad identificare, monitorare, gestire e mitigare tali tipologie di rischi attuali e prospettici a cui il Gruppo è esposto, con
il supporto del CCR.
Sistemi di incentivazione
In conformità con la normativa regolamentare e le migliori prassi di mercato internazionali, non è prevista alcuna remunerazione
variabile per i Consiglieri privi di deleghe esecutive e per i Sindaci.
L’Amministratore Delegato e Group CEO, unico amministratore esecutivo, riceve un pacchetto retributivo complessivo che include
una remunerazione fissa, una remunerazione variabile soggetta a meccanismi di malus e clawback, e benefit.
Rendicontazione di Sostenibilità
85
La remunerazione variabile
12
si basa su un approccio meritocratico e su un orizzonte pluriennale, comprendendo una:
 componente annuale monetaria - Group Short Term Incentive (STI):   
bonus con un cap massimo pari al 200% della remunerazione fissa. Il bonus è legato al raggiungimento di obiettivi finanziari
(corretti per il rischio), economici e operativi, nonché obiettivi non finanziari/ESG, questi ultimi con un peso del 20%
13
;
 componente differita in azioni - Group Long Term Incentive (LTI):   
piano pluriennale basato su azioni di Assicurazioni Generali, con un cap massimo pari al 200% della remunerazione fissa. Il piano
prevede l’attribuzione delle azioni con periodi di differimento e indisponibilità su un arco temporale di 7 anni
14
. L’attribuzione è
legata a una performance complessiva triennale, con indicatori di performance riferiti a TSR
15
relativo (con pagamento a partire
dalla mediana), Net Holding Cash Flow
16
e obiettivi ESG interni e misurabili, quest’ultimi con un peso del 20%.
Queste componenti sono basate su una combinazione di obiettivi di business sostenibile, con un collegamento diretto tra incentivi
e risultati di Gruppo e individuali, sia finanziari (corretti per il rischio), economici e operativi, sia non finanziari, che includono specifici
indicatori di performance legati a fattori ESG interni e misurabili.
Per Generali, la sostenibilità costituisce un fattore di competitività sul mercato, in termini di attrazione, motivazione e retention
dei talenti. Questo approccio mira a condurre le attività di business per avere un impatto positivo sull’ambiente, sulla comunità,
sull’inclusione sociale e sul personale. Ciò avviene tramite iniziative volte al miglioramento delle condizioni di lavoro, dell’equità e della
parità di trattamento retributivo. Per questo motivo, la remunerazione variabile dell’Amministratore Delegato e Group CEO è anche
legata ai seguenti obiettivi ESG nell’ambito della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth:
 componente annuale monetaria - Group Short Term Incentive (STI):
 - Sustainability Commitment: priorità sulla percentuale dei premi diretti lordi delle soluzioni assicurative con componenti ESG sul
totale dei premi diretti lordi di Gruppo;
 - People Value: priorità sulla qualità e solidità del piano di successione
17
, percentuale di dipendenti upskilled, riduzione a livello di
Gruppo dell’Equal Pay Gap;
 componente differita in azioni - Group Long Term Incentive (LTI):
 - Sustainability Commitment: priorità sui nuovi investimenti green e sostenibili;
 - People Value: percentuale di donne in posizioni strategiche.
Il peso degli obiettivi di Sustainability Commitment, legati a considerazioni sul clima, è in entrambe le componenti del 10%.
Il livello di raggiungimento degli obiettivi ESG è valutato rispetto alle ambition definite, la cui misurabilità è stata determinata
stabilendo specifici range di performance a supporto della valutazione. La valutazione finale (e il relativo livello di payout) è calcolata
sulla base di una scala da 1 a 5 (dove 1 si riferisce a non raggiunto, con payout pari allo 0% della cosiddetta baseline, e 5 ad
ampiamente superato, con payout pari al 200% della cosiddetta baseline), approvata dal Consiglio su proposta del CRRU e
supportata dalla valutazione dei risultati effettivi rispetto alle ambizioni e ai range di performance stabiliti, considerando i risultati
dei progetti strategici.
Il sistema di incentivazione di Gruppo prevede una governance societaria conforme alle migliori pratiche internazionali. Questo
sistema monitora attentamente tutte le attività, garantendo il rispetto dei parametri di sostenibilità e la loro concreta integrazione nelle
decisioni quotidiane in ogni aspetto del business nonchè la loro corretta rendicontazione.
Il sistema societario di governance relativo agli obiettivi ESG include un rigoroso processo di controllo interno effettuato dal Consiglio
su proposta del CRRU, con il coinvolgimento delle Funzioni Fondamentali. Questo processo prevede per ciascun obiettivo ESG:
 l’individuazione delle priorità strategiche e delle ambizioni annuali e triennali, definite in linea con il piano strategico e analizzate con
il coinvolgimento delle specifiche funzioni aziendali rilevanti e responsabili;
 l’approvazione nelle Balanced Scorecard (BSC) individuali (STI) e nel piano di incentivazione a lungo termine (LTI) di Gruppo degli
obiettivi ESG predefiniti e dei relativi livelli di ambizione, in linea con la Politica retributiva di Gruppo;
 il monitoraggio costante e continuo della performance degli obiettivi ESG;
 la valutazione complessiva e la consuntivazione del grado di raggiungimento degli obiettivi ESG (su scala missed, met, exceeded)
sulla base degli effettivi risultati ottenuti, confrontati con gli obiettivi predefiniti rispetto alle ambizioni. La misurabilità è stata
ulteriormente migliorata grazie alla determinazione di nuovi specifici range di performance a supporto della loro valutazione;
 la determinazione del compenso da corrispondere ai beneficiari;
12.  La struttura della remunerazione variabile qui riportata è applicabile anche ai componenti del Group Management Committee (GMC).
13.  La Balanced Scorecard viene approvata ogni anno. Il peso di ciascuna componente, inclusa quella ESG, è rivisto ogni anno.
14. Al termine del triennio di performance, è prevista l’attribuzione del 50% delle azioni maturate sulla base degli obiettivi raggiunti; il 25% è immediatamente disponibile mentre il restante 25% è sottoposto a un vincolo
di indisponibilità della durata di un anno dall’attribuzione. Il restante 50% delle azioni maturate è soggetto a ulteriori due anni di differimento durante i quali la quota maturata potrà azzerarsi qualora non si raggiunga il
Group Gate previsto dal piano, ovvero al verificarsi di ipotesi di malus prevista dal regolamento del piano. Verificato il livello di raggiungimento delle predette soglie e l’assenza di ipotesi di malus, e sempreché sia ancora in
essere a tale data il rapporto con la Società (ovvero con altra società del Gruppo), viene attribuito il rimanente 50% delle azioni maturate; il 25% (ossia la metà della seconda tranche di azioni) è immediatamente disponibile
(per permettere ai beneficiari di sostenere gli oneri fiscali collegati all’attribuzione) mentre il 25% (ossia la restante metà della seconda tranche di azioni) è sottoposto a un vincolo di indisponibilità della durata di un anno
dall’attribuzione.
15.  Il ritorno complessivo dell'investimento per l'azionista calcolato come variazione del prezzo di mercato delle azioni, ivi inclusi le distribuzioni di dividendo o i dividendi reinvestiti in azioni.
16.  Sono i flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo in un dato periodo, dopo le spese di holding e i costi per interessi. Le sue principali componenti, considerate in un’ottica di cassa, sono: le rimesse delle controllate;
il risultato della (ri)assicurazione centralizzata; gli interessi sul debito finanziario; le spese e le tasse pagate o rimborsate a livello di Capogruppo.
17.  La definizione e metodologia di consuntivazione del piano di successione del Group CEO è delineata con dettaglio nella Relazione sulla Remunerazione.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
86
Gruppo Generali
 la verifica delle condizioni patrimoniali ed economiche della Società ai fini dell’attribuzione del compenso maturato, in conformità
con le previsioni regolamentari e al Risk Appetite Framework di Gruppo;
 il monitoraggio ex post della sostenibilità della performance duratura nel tempo per la corresponsione delle componenti differite
della remunerazione variabile;
 la verifica di assenza delle condizioni di malus, clawback e hedging.
Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti per ulteriori approfondimenti sul processo di controllo interno
Dichiarazione sul dovere di diligenza (due diligence)
Il processo di due diligence si riferisce ad una serie di pratiche e procedure che le imprese adottano per identificare e valutare,
prevenire, mitigare o rimediare e monitorare gli impatti negativi effettivi e potenziali delle loro attività, così come richiamato dalle Linee
Guida OCSE per le Imprese Multinazionali. L’obiettivo è quello di garantire che le imprese conducano il proprio business in maniera
responsabile, in relazione a tutti gli attori della catena del valore.
La due diligence si articola nelle seguenti fasi:
 identificazione e valutazione degli impatti negativi: questa fase iniziale prevede l’identificazione degli impatti negativi avversi, sia
attuali che potenziali;
 prevenzione dei potenziali impatti negativi: in questa fase vengono sviluppate ed implementate misure specifiche atte a prevenire
i potenziali impatti negativi avversi;
 mitigare o porre rimedio agli impatti negativi: in caso di impatti negativi rilevanti, è prevista la mitigazione degli stessi attraverso
processi volti a ridurre o cessare le esposizioni esistenti e/o le relazioni commerciali. Sono inoltre previsti meccanismi di
coinvolgimento delle controparti per identificare delle azioni correttive;
 monitoraggio dell’efficacia delle misure di due diligence: sono stabiliti meccanismi di valutazione periodica per monitorare l’efficacia
delle misure adottate nel processo di due diligence;
 implementazione delle procedure per la segnalazione e gestione delle segnalazioni: sono istituiti meccanismi operativi per ricevere
e gestire le segnalazioni presentate da tutte le parti interessate.
Il Gruppo adotta il processo di due diligence relativamente ai segmenti principali della catena del valore relativi ai processi
d’investimento e sottoscrizione, alle attività operative proprie e alla catena di fornitura.
In particolare, sulla base degli esiti del processo di identificazione degli impatti negativi rilevanti, collegato al processo di doppia
rilevanza, il Gruppo rendiconta nel presente documento il proprio framework nella gestione degli impatti negativi derivanti dall’attività
di investimento e sottoscrizione relativi al cambiamento climatico e alla biodiversità. Di seguito i riferimenti al processo di due
diligence descritto all’interno della presente rendicontazione:
Elementi fondamentali del dovere di diligenza Paragrafi nella Rendicontazione di Sostenibilità
a) Integrare il dovere di diligenza nella governance, nella
strategia e nel modello aziendale
 GOV-1: Il ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
 GOV-2: Informazioni di sostenibilità fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo
 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello
aziendale
b) Coinvolgere i portatori di interessi in tutte le fasi
fondamentali del dovere di diligenza
 SBM-2: Interessi e opinioni degli stakeholder
c) Individuare e valutare gli impatti negativi
 IRO-1: Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
 SBM-3: Impatti, rischi e opportunità rilevanti e la loro interazione con la strategia e il modello
aziendale
d) Intervenire per far fronte agli impatti negativi
 E1 Politiche: Investitore responsabile e Assicuratore responsabile
 E1 Azioni di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici: Investitore responsabile e
Assicuratore responsabile
 E4 Politiche: Investitore responsabile e Assicuratore responsabile
 E4 Azioni: Investitore responsabile e Assicuratore responsabile
e) Monitorare l'efficacia degli interventi e comunicare
 E1 Metriche e target di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici: Investitore
responsabile e Assicuratore responsabile
 E4 Metriche Investitore responsabile
Rendicontazione di Sostenibilità
87
Gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità
Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le
opportunità rilevanti
La valutazione della doppia rilevanza è il processo attraverso il quale il Gruppo identifica le questioni di sostenibilità ambientali, sociali e di
governance rilevanti, tenendo in considerazione sia la dimensione d’impatto, sia la dimensione finanziaria. La responsabilità dell’attività è
affidata al Group Chief Sustainability Officer, con il supporto e il coinvolgimento delle principali funzioni interne di business e di controllo,
nonché delle funzioni di sostenibilità locali. Per garantire la qualità del processo, dei dati e delle informazioni, è stato inoltre formalizzato
un processo organizzativo interno che descrive il processo di doppia rilevanza eseguito dal Gruppo. Tale documento interno include
l’indicazione delle figure chiave coinvolte nelle diverse fasi, i ruoli e le responsabilità di ciascuna di esse, nonché i principali controlli.
Al fine di individuare gli impatti, rischi e opportunità rilevanti per il Gruppo e la sua catena del valore, è stato seguito un processo
basato su quattro fasi fondamentali, ispirati alle linee guida emanate dall’EFRAG.
Methodology tuning
La prima fase del processo prevede la definizione dei fondamenti metodologici del processo di doppia rilevanza, in particolare:
 temi oggetto di analisi: la valutazione della rilevanza d’impatto e finanziaria è stata effettuata considerando i sottotemi relativi ai
10 temi identificati dagli ESRS e analizzando ulteriori temi specifici tenendo in considerazione il business, i trend di settore e le
precedenti valutazioni di rilevanza svolte dal Gruppo. È stato deciso di valutare le questioni di sostenibilità a livello di sottotema per
meglio identificare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti;
 catena del valore: la catena del valore del Gruppo Generali si articola in quattro segmenti: investimenti, sottoscrizione, attività
operative proprie e catena di fornitura. Tale suddivisione ha tenuto in considerazione il modello di business e i ruoli responsabili
identificati dal Gruppo.
Strategia, Modello aziendale e catena del valore del Gruppo per ulteriori dettagli
 orizzonte temporale di riferimento: sono stati considerati i tre orizzonti temporali previsti dalla normativa (breve - fino a 1 anno;
medio - 1-5 anni; lungo termine - oltre 5 anni). L’output finale della doppia rilevanza è il risultato dell’aggregazione dei tre orizzonti
temporali ponderati sulla base di pesi individuati dal Gruppo, valorizzando maggiormente la prospettiva di medio termine (60%),
seguita da quella di lungo termine (30%) e di breve termine (10%);
 stakeholder da coinvolgere: sono stati identificati gli stakeholder interni ed esterni e le modalità di coinvolgimento degli stessi nelle
diverse fasi del processo, tra cui:
 - le funzioni data owner a livello Group Head Office (GHO), direttamente coinvolte nel processo di doppia rilevanza attraverso la
fornitura dei dati, il commento e la validazione delle analisi e dei risultati;
 - la Sustainability GHO Task-force, forum inter-funzione con i principali Business Owner di Gruppo, che è stata coinvolta sia nella
definizione delle scelte metodologiche sia allo scopo di rivedere e commentare i risultati dell’analisi;
 - la Sustainability Community, network che include i responsabili delle funzioni Sostenibilità locali, e il Sustainability Council,
composto dai responsabili delle funzioni Sostenibilità a livello di BU, che sono stati coinvolti tramite una survey ad hoc per
raccogliere il punto di vista locale;
 - i membri del Group Management Committee (GMC), coinvolti attraverso interviste one-to-one, per raccogliere ulteriori riscontri
sui risultati delle analisi e sulle implicazioni strategiche;
 - selezionati stakeholder esterni identificati tra i partner di Generali in modo da coprire l’intera catena del valore del Gruppo e
pesati secondo il Salience Model
18
. Il coinvolgimento è avvenuto mediante interviste con esponenti di iniziative, organizzazioni
di settore, ONG e società rappresentative delle categorie di stakeholder di riferimento identificate da Generali, per raccogliere
commenti e spunti sui risultati ottenuti.
18.  Il Salience Model è uno strumento che consente di analizzare e classificare gli stakeholder in base a tre attributi principali: potere (capacità di uno stakeholder di influenzare il progetto o il suo esito), legittimità (grado di autorità
o legittimità che uno stakeholder ha nel contesto del progetto) e urgenza (livello di priorità con cui le richieste dello stakeholder richiedono una risposta immediata).
Definizione delle principali
scelte metodologiche che
hanno guidato il processo
di doppia rilevanza.
Analisi desk degli impatti
positivi e negativi,
rischi ed opportunità
per ciascun sottotema.
Attività di coinvolgimento degli
stakeholder interni ed esterni
per raccogliere i feedback
sui risultati preliminari.
Validazione dei risultati
da parte del top management
e condivisione con il Comitato
Innovazione e Sostenibilità
e approvazione del Consiglio
di Amministrazione.
METHODOLOGY TUNING PRE-ASSESSMENT FEEDBACK COLLECTION FINAL VALIDATION
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
88
Gruppo Generali
Al fine di garantire la solidità e l’efficacia del processo, le scelte metodologiche alla base dell’analisi di doppia rilevanza sono state
condivise con i membri della Sustainability GHO Task-force e con i referenti Sostenibilità locali.
Pre-assessment
L’analisi di doppia rilevanza è stata condotta tenendo conto di tutti i sottotemi riportati dagli ESRS, così come temi aggiuntivi, per
ciascuno dei quattro elementi della catena del valore: investimenti, sottoscrizione, attività operative proprie e catena di fornitura.
Ciascun sottotema oggetto di analisi è stato esaminato sia dalla prospettiva d’impatto sia dalla prospettiva finanziaria con un
orizzonte temporale di breve e medio termine e considerando le specificità e le aree geografiche in cui il Gruppo opera.
La dimensione d’impatto e la dimensione finanziaria sono state valutate su una scala da 1 (valutazione minima) a 5 (valutazione
massima), determinata considerando i criteri di gravità e probabilità, anch’essi misurati su una scala d’intensità da 1 a 5, con una
soglia di rilevanza fissata a 4 (valutazione significativa).
Per quanto riguarda la rilevanza d’impatto, l’analisi è stata condotta analizzando sia l’impatto positivo sia quello negativo e, ai fini
dell’identificazione degli impatti rilevanti, è stato considerato qualsiasi impatto positivo e/o negativo con una valutazione sopra la
soglia di rilevanza. La valutazione è stata calcolata considerando:
 gravità: calcolata come somma di entità, portata e natura irrimediabile dell’impatto (solo in caso di impatto negativo);
 probabilità dell’impatto.
Per quanto riguarda la rilevanza finanziaria, è stata analizzata e valutata sia la prospettiva di rischio, in termini di rischio inerente
e in coerenza con il processo di Risk Management del Gruppo in merito alle valutazioni sui rischi operativi ed i rischi climatici, sia
l’opportunità. Ai fini dell’identificazione dei rischi e delle opportunità rilevanti, è stato considerato qualsiasi rischio e/o opportunità con
una valutazione sopra la soglia di rilevanza. La valutazione è stata calcolata considerando:
 gravità: determinata come combinazione delle dipendenze che possono influire sulla capacità di continuare a utilizzare o ottenere
le risorse necessarie nei processi aziendali e delle dipendenze che possono incidere sulla capacità di fare affidamento rapporti
necessari nelle attività aziendali a condizioni accettabili;
 probabilità che il rischio o l’opportunità si manifesti.
Processo di Risk Management
Nel processo di individuazione degli impatti e dei rischi rilevanti per l’analisi di doppia rilevanza, sono stati considerati i risultati delle attività
di valutazione del rischio svolte a livello di Gruppo.
Il processo di Risk Management, definito dalla Risk Management Group Policy, si basa su quattro fasi:
 identificazione dei rischi;
 misurazione dei rischi;
 gestione e monitoraggio dei rischi;
 reporting sui rischi.
Il processo di identificazione dei rischi di Gruppo è volto a garantire che tutti i rischi rilevanti a cui il Gruppo e le sue società sono esposti
siano adeguatamente identificati.
A tal fine, Generali si basa su un processo esteso a tutto il Gruppo denominato Main Risk Self-Assessment (MRSA). Secondo tale processo,
le funzioni di Risk Management di Gruppo e locali collaborano con le rispettive funzioni di business per garantire che i principali rischi siano
identificati e valutati sulla base della loro probabilità di accadimento e severità, e che siano identificate le potenziali azioni di mitigazione.
Sono considerate tutte le tipologie di rischio, sia quelle cosiddette quantificabili, incluse nel calcolo del Solvency Capital Requirement (SCR),
sia quelle non quantificabili, non incluse nel calcolo dell’SCR, tra cui i rischi emergenti e di sostenibilità, per i quali non viene allocato un
requisito di capitale. Specifiche indicazioni per la misurazione e gestione delle diverse categorie di rischio sono descritte nelle rispettive
politiche e linee guida di Gruppo, oltre che nel Risk Appetite Framework del Gruppo.
Le conclusioni del processo di Risk Management sono presentate al Consiglio di Amministrazione e all’Autorità di Vigilanza tramite il report
ORSA, oltre che in una serie di informative anche pubbliche, tra cui il Solvency and Financial Condition Report. In particolare, per quanto
riguarda i rischi emergenti e di sostenibilità, la loro descrizione è fornita nel documento Emerging and Sustainability Risks Booklet.
Nello svolgere le proprie analisi, Generali ha utilizzato, ove disponibili, dati e analisi interne, come l’analisi degli scenari climatici,
le valutazioni dei rischi operativi, metriche e obiettivi esistenti. Oltre ai dati interni, sono stati utilizzati dati e informazioni esterni
provenienti da data provider, studi di settore e istituzioni/associazioni riconosciute dal mercato. Nei casi in cui non è stato possibile
eseguire analisi quantitative, sono state effettuate analisi qualitative, supportate dal giudizio esperto delle funzioni chiave coinvolte
nel processo.
Rendicontazione di Sostenibilità
89
Di seguito sono riportate, a titolo esemplificativo, le principali fonti
19
utilizzate nelle analisi:
Dimensione Ambientale Sociale Governance
Impatto
 Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Database ENCORE UN per l'impatto tra le
industrie
 WWF Risk Filter heatmap per paese
 Standard setter per l'impatto sull’ambiente
nel settore finanziario (ad esempio, TNFD)
 Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Refinitiv e MSCI per metriche relative alle
risorse umane
 International Trade Union Confederation per
le valutazioni sui diritti umani
 Principi del Global Compact delle Nazioni
Unite e Principi Guida delle Nazioni Unite
 Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Refinitiv e MSCI per metriche relative alla
governance
 Registri interni su vari argomenti di 
governance (ad esempio, Codice Etico
per i fornitori del Gruppo Generali e policy
interne)
Finanziaria  Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Database ENCORE UN per le dipendenze tra
le industrie
 Report ORSA 2023 (valutazione del 
rischio di Gruppo) che, oltre a includere le
valutazioni sui rischi in termini di capitale,
include anche i risultati del Main Risk Self
Assessment (MRSA) e le valutazioni di
Clim@risk e dei rischi operativi tramite
l’Overall Risk Assessment (ORA)
 Baseline delle emissioni di carbonio
 Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Iniziative e posizionamento dei peer su temi
sociali
 Position paper sulla sostenibilità sociale
nell'assicurazione (ad esempio, Geneva
Association)
 Heatmap del rischio operativo di Gruppo
 Portafoglio assicurativo Danni
 Portafoglio investimenti
 Iniziative e posizionamento dei peer su temi
di governance
 Sanzioni monetarie per violazioni di
conformità
 Heatmap del rischio operativo di Gruppo
Le analisi e le valutazioni degli impatti finanziari associati a ciascun sottotema oggetto di analisi hanno tenuto conto, ove applicabile,
anche degli eventuali risvolti significativi evidenziati dall’analisi d’impatto. Ad esempio, per quanto riguarda i cambiamenti climatici,
l’impatto negativo associato alle emissioni di gas serra e alle esposizioni in portafoglio comporta un rischio di transizione che incide
sul risultato operativo e sul valore degli attivi, con entità variabile a seconda dello scenario climatico considerato. Un altro esempio
riguarda i temi legati al personale: in questo caso, l’impatto positivo in termini di formazione, accrescimento delle competenze,
benessere e ambiente lavorativo stimolante comporta un’opportunità finanziaria nella misura in cui un ambiente di lavoro stimolante
e di crescita, con una forte attenzione al benessere delle persone, può portare a migliori performance da parte del personale
dipendente.
La funzione Group Risk Management contribuisce inoltre presidiando i rischi reputazionali derivanti dalla gestione e comunicazione
degli impatti del Gruppo sui fattori di sostenibilità (ad esempio, rischi di greenwashing), oltre a effettuare controlli di secondo livello
su determinati processi di business, come ad esempio il negative screening guidato dalla funzione Group Chief Investment Officer.
Feedback collection
Le opinioni e gli interessi degli stakeholder sono un passaggio fondamentale per l’individuazione degli impatti, dei rischi e delle
opportunità rilevanti per Generali e la sua catena del valore.
I risultati ottenuti nella fase di pre-assessment sono stati inizialmente commentati e validati dalle funzioni data owner a livello GHO e
dalla Sustainability GHO Task-force per valutarne la ragionevolezza e la robustezza. Al fine di cogliere anche il punto di vista locale,
Generali ha coinvolto oltre 40 paesi in cui opera, attraverso una survey ad hoc inviata ai referenti Sostenibilità locali appartenenti
alla Sustainability Community e al Sustainability Council, in cui è stato richiesto di commentare i risultati ottenuti nella fase di pre-
assessment, considerando anche orizzonti temporali di breve e di lungo termine.
Oltre agli stakeholder interni, la fase di feedback collection ha previsto l’ingaggio attivo di selezionati stakeholder esterni, i quali
forniscono una prospettiva esterna significativa per integrare i temi rilevanti nel modello di business e nella strategia del Gruppo. Il
coinvolgimento è avvenuto tramite interviste singole, allo scopo di presentare i risultati del processo di doppia rilevanza e raccogliere
opinioni e commenti sugli impatti, rischi e opportunità legati alle questioni di sostenibilità oggetto di analisi, con un focus sia sul breve
e medio termine sia sul lungo termine.
La seguente tabella riporta, per ciascuna categoria identificata dal Gruppo, gli stakeholder coinvolti nel processo di doppia rilevanza
in aggiunta alle funzioni data owner e alle comunità interne di riferimento, con l’indicazione del collegamento con il segmento di
catena del valore a cui si riferiscono.
19. Con riferimento ai portafogli nell’ambito del processo di doppia rilevanza, quello assicurativo Danni include, qualora non diversamente indicato, GC&C e Commercial SMEs - perimetro NZIA e quello investimenti include
investimenti diretti general account delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
90
Gruppo Generali
Catena del valore Gruppo di stakeholder Partecipanti  Rappresentativo di
Trasversale Dipendenti  European Works Council  Oltre il 70% dei dipendenti di Generali
Investimenti Comunità finanziaria  UNEP FI-PRI 
UNEP FI-PSI
 Oltre 5.000 firmatari
 33% dei premi globali
Sottoscrizione/Investimenti Clienti  Better Finance (utenti finanziari)
 EU Entrepreneurs CEA-PME (PMI)
 Broker
 4 milioni di utenti di servizi finanziari
 2,6 milioni di PMI dell'UE
 Broker più rilevante per Generali per 
dimensione aziendale
Sottoscrizione Agenti  Agenti per Italia e Francia  Rete di agenti nei mercati chiave per
risultati operativi totali
Attività operative proprie Comunità  Share Action
 Finance Watch
 Oltre 10.000 promotori delle politiche
di investimento responsabile
 Associazione non-profit europea
con oltre 110 membri non-profit
per coordinare azioni sulla riforma
finanziaria
Catena di fornitura Partner contrattuali  Fornitori di servizi   Categorie di spesa più significative a
livello di Gruppo
Le opinioni e gli interessi raccolti da ciascun stakeholder sono stati formalizzati e consolidati nelle analisi, influenzando le valutazioni
dei segmenti della catena del valore a cui facevano riferimento.
Una volta raccolti e consolidati tutti i feedback ricevuti nelle analisi, i risultati finali del processo di doppia rilevanza sono stati condivisi
singolarmente con i membri del GMC per raccogliere ulteriori riscontri sui risultati delle analisi e sulle implicazioni strategiche.
Gli impatti, i rischi e le opportunità legati alle questioni di sostenibilità identificati come rilevanti per Generali e la sua catena del valore
sono quelli che, a seguito delle analisi e dei feedback ottenuti, presentano una valutazione pari a 4 (significativo) e 5 (valutazione
massima). Qualsiasi impatto, positivo o negativo, rischio od opportunità valutato al di sopra della soglia di rilevanza è incluso
all’interno della Rendicontazione di Sostenibilità.
Final validation
L’ultimo step del processo prevede che la metodologia e i risultati finali siano formalizzati e presentati rispettivamente al GMC e al
Comitato Innovazione e Sostenibilità (CIS). Successivamente, i risultati finali sono stati presentati al Consiglio di Amministrazione di
Assicurazioni Generali S.p.A. che li ha approvati in data 20 maggio 2024.
Durante lo svolgimento dell’analisi di doppia rilevanza effettuata a livello di Gruppo, sono stati coinvolti i rappresentanti di tutte le
società del Gruppo, comprese quelle appartenenti ai cosiddetti business ancillari, principalmente costituiti dal business bancario e
dal business agricolo. Per cogliere eventuali ulteriori considerazioni e potenziali differenze significative, sono state condotte analisi
di dettaglio. In particolare, per il gruppo Banca Generali è stata effettuata un’analisi di confronto tra i risultati del processo di
doppia rilevanza del Gruppo Generali e quelli emersi dal processo di doppia rilevanza eseguito dal gruppo bancario, in quanto
tenuto a redigere una propria Rendicontazione di Sostenibilità in conformità al d.lgs. 2024/125; per il gruppo Leone Alato e la
società Deutsche Bausparkasse Badenia Aktiengesellschaft, esentati dagli obblighi normativi, è stato richiesto di condurre un’analisi
focalizzata sulle componenti legate alla rilevanza d’impatto, i cui esiti sono stati confrontati con i risultati dell’analisi effettuata a livello
di Gruppo. Dalle analisi effettuate, non sono emerse differenze significative
20
tra il profilo di rischio del Gruppo e i profili di rischio dei
rispettivi business ancillari.
Di seguito sono riportati i dettagli dell’approccio metodologico adottato dal Gruppo per valutare attraverso l’analisi di doppia rilevanza
gli impatti rischi ed opportunità associati a ciascun tema ambientale e, per quanto riguarda i cambiamenti climatici, anche l’analisi di
resilienza del Gruppo e i relativi esiti valutata attraverso l’analisi di scenario.
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema dei cambiamenti climatici
Al fine di valutare gli impatti di Generali e della sua catena del valore sul tema dei cambiamenti climatici è stata considerata l’impronta
di carbonio associata alle attività operative proprie, al portafoglio investimenti e al portafoglio assicurativo.
Le emissioni delle attività operative proprie del Gruppo
21
, calcolate secondo i principi del GHG Protocol - Corporate Accounting and
Reporting Standard, riconosciuti dallo standard di rendicontazione di sostenibilità relativo ai cambiamenti climatici, comprendono
20. Secondo la metodologia e l'approccio adottati dal Gruppo Generali, per qualsiasi società controllata, comprese quelle dei business ancillari, che effettua una propria valutazione di rilevanza, una differenza è considerata
significativa solo nel caso in cui siano identificati temi rilevanti diversi rispetto a quelli identificati a livello di Gruppo.
21.  I gas inclusi nel calcolo sono CO
2
, CH
4
e N
2
O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell’IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs).
Rendicontazione di Sostenibilità
91
le emissioni di gas serra dirette e quelle indirette di Scope 2 market-based e Scope 3
22
. Le emissioni del portafoglio investimenti
(emissioni indirette di Scope 3, categoria 15) sono calcolate sulla base dei dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo forniti
dal data provider MSCI. Per quanto riguarda il portafoglio assicurativo, viene considerato il totale delle emissioni riferibili al portafoglio
assicurativo riferito a veicoli ad uso privato e ai portafogli assicurativi Corporate & Commercial, con specifico riferimento ai clienti che
pubblicano dati sulle proprie emissioni.
Oltre alle metriche sopra menzionate, è stata analizzata l’esposizione di Generali e della sua catena del valore a settori altamente
emissivi: è stato valutato il livello d’impatto sui cambiamenti climatici
23
dei settori presenti nel portafoglio investimenti, nel portafoglio
assicurativo Danni e dei settori in cui ricadono le principali categorie di fornitura del Gruppo, ponderato rispettivamente per
l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa. Per quanto riguarda le attività operative proprie, è stato considerato il livello
d’impatto sui cambiamenti climatici del settore finanziario.
A seguito delle analisi effettuate, per i segmenti investimenti e sottoscrizione sono stati rilevati impatti negativi e rischi rilevanti legati
al sottotema mitigazione dei cambiamenti climatici e potenziali impatti positivi e rischi rilevanti legati al sottotema adattamento ai
cambiamenti climatici.
Generali riconosce l’importanza del settore finanziario nel limitare i cambiamenti climatici e accelerare la transizione verso un’economia
a basse emissioni. Le valutazioni sulla rilevanza del tema hanno permesso di identificare gli impatti e i rischi climatici più significativi
per il Gruppo, concentrandosi sulle attività di investimento e sottoscrizione, piuttosto che sulle attività operative proprie.
Questa valutazione si basa sul fatto che gli impatti climatici diretti associati al settore finanziario, insieme alle valutazioni sulle emissioni
di gas serra associate alle attività operative proprie, sono inferiori rispetto ad altri settori più emissivi, come indicato dall’info provider
ENCORE. Tuttavia, gli impatti climatici relativi alle attività di investimento e sottoscrizione sono stati rilevati come significativi, e il
Gruppo può agire su di essi attraverso la propria strategia climatica.
Nonostante il tema non sia rilevante in relazione alle attività operative proprie, il Gruppo ritiene che la lotta al cambiamento climatico
debba essere affrontata con tutte le leve disponibili. Pertanto, ha fissato obiettivi di riduzione e target net-zero anche per le attività
operative proprie, in linea con i ruoli responsabili identificati.
Il Gruppo, nel valutare la rilevanza finanziaria dei cambiamenti climatici, ha considerato i risultati delle analisi di rischio condotte dalla
funzione Group Risk Management (GRM) nell’ambito del processo annuale Own Risk and Solvency Assessment (ORSA) di Gruppo
ed ha tenuto conto della pressione regolatoria cui il settore finanziario è soggetto.
Nell’ambito del processo ORSA, viene anche eseguita un’analisi di scenario sui cambiamenti climatici che viene di seguito brevemente
spiegata per fornire evidenza dell’analisi di resilienza.
Metodologia degli scenari climatici
La valutazione dell’impatto del rischio derivante dai cambiamenti climatici sul portafoglio del Gruppo avviene grazie alla metodologia
proprietaria Clim@risk utilizzata tramite l’applicativo Aeolus sviluppato internamente.
La metodologia consente di valutare, per ciascuno scenario climatico di riferimento, l’impatto sulle esposizioni del Gruppo attraverso
l’applicazione di diversi livelli di stress climatici
24
.
Sono coperti i seguenti rischi:
 rischio fisico dovuto a variazioni nella frequenza e nella severità degli eventi naturali legati al clima;
 rischio di transizione dovuto a variazioni dei costi e dei ricavi derivante dalla transizione verso un’economia sostenibile;
 rischio di contenzioso dovuto ai maggiori costi derivanti da cause legali e controversie relative a tematiche legate al clima.
Le valutazioni d tali rischi sono effettuate sui seguenti portafogli:
 investimenti: general account (che comprende gli strumenti finanziari e gli immobili, tra cui anche gli edifici adibiti ad uso proprio),
e unit-linked. Per il portafoglio investimenti vengono valutate tutte le tipologie di rischio climatico di cui sopra laddove rilevanti
25
;
 assicurativo Danni: linee di business Auto, Incendio e altri danni ai beni, per i quali vengono valutati il rischio fisico e di transizione;
linea di business Responsabilità civile di amministratori, sindaci e dirigenti (Directors & Officers - D&O) per la quale viene valutato
il rischio di contenzioso;
 assicurativo Vita: per il quale vengono valutati il rischio fisico e di transizione.
I rischi fisici e di transizione considerati nell’analisi di scenario climatico, così come gli elementi della catena del valore (portafoglio
investimenti e portafoglio assicurativo) rappresentano gli elementi rilevanti per il Gruppo considerando il suo modello di business.
22.  Nelle emissioni di gas serra indirette di Scope 3 relative alle attività operative proprie del Gruppo sono comprese: categoria 1 beni e servizi acquistati; categoria 3 attività legate ai combustibili e all’energia (non incluse in Scope
1 o 2); categoria 5 rifiuti generati nel corso delle operazioni; categoria 6 viaggi d’affari.
23.  Il livello d’impatto dei singoli settori sul cambiamento climatico si basa sulla metodologia e database ENCORE.
24.  Il Gruppo ha sviluppato uno strumento interno (Aeolus) per consentire progressivamente alle società del Gruppo e alle funzioni aziendali di aver accesso alle analisi sui cambiamenti climatici per attività di rendicontazione,
decisioni di business (ad esempio, di sottoscrizione ma anche gestione del portafoglio immobiliare) e per la valutazione delle singole controparti ai fini delle scelte di asset allocation nell'ambito delle strategie di decarbonizzazione.
25.  Il perimetro di analisi esclude la cassa e altri tipi di attività non rilevanti dal punto di vista del rischio climatico.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
92
Gruppo Generali
Il calcolo svolto può essere semplificato come segue:
Lo stress climatico viene determinato a partire da scenari climatici che rappresentano diversi livelli di variazione della temperatura
globale attesa a fine secolo rispetto al periodo preindustriale (1900-2100). Tali variazioni dipendono principalmente dalle ipotesi
relative all’andamento delle emissioni di CO
2
e altri gas serra nell’atmosfera, nonché dal loro effetto sul clima terrestre, il cui output è
una serie di variabili climatiche (ad esempio, temperatura, precipitazioni, ecc.).
Vengono utilizzati gli scenari climatici Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) (UN) e Network for Greening the Financial
System (NGFS), rispettivamente:
 IPCC per le variabili climatiche utilizzate per il rischio fisico;
 NGFS per le variabili energetiche e macroeconomiche utilizzate per i rischi di transizione e di contenzioso
26
.
Gli scenari climatici utilizzati per analizzare i rischi di transizione e di contenzioso sono i seguenti
27
:
 Low Demand: prevede l’introduzione di politiche climatiche molto stringenti e un cambio nel comportamento della popolazione
oltre che processi produttivi contraddistinti da notevoli sviluppi tecnologici volti all’efficientamento energetico. Questo scenario è
coerente con il raggiungimento di emissioni globali di CO
2
nulle intorno al 2050 in maniera ordinata, limitando così il riscaldamento
globale a 1,5°C entro il 2100 rispetto al periodo preindustriale;
26.  Nel 2024 sono stati utilizzati gli scenari definiti dall’NGFS Phase IV, pubblicati a novembre 2023, e, per il rischio fisico, quelli dell’IPCC Coupled Model Intercomparison Project, Phase 6 (CMIP6).
27.  Lo scenario Divergent Net-Zero (DNZ), presente nell’NGFS Phase III e utilizzato nella Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2023, è stato eliminato nell’aggiornamento dell’NGFS Phase IV data la scarsa plausibilità
di raggiungere in maniera disordinata gli obiettivi di transizione. Gli scenari Low Demand e Fragmented World sono stati introdotti nell’NGFS Phase IV.
Il grafico è semplificato sulla base della documentazione sull’NGFS Phase IV.
Basso
Basso
Alto
Alto
RISCHIO FISICO
RISCHIO DI TRANSIZIONE
Net-Zero 2050
Politiche stringenti
e innovazione
Delayed Transition
Politiche stringenti
dal 2030
Below 2°C
Politiche meno
stringenti
Low Demand
Politiche stringenti, bassa
domanda di energia
Fragmented World
Politiche divergenti e tardive
Nationally Determined
Contributions (NDCs)
Obiettivi annunciati
Current Policies
Nessuna politica,
business-as-usual
Disordinato
Ordinato
Troppo poco, Troppo tardi
Hot house
SCENARIO
IMPATTO
STRESS CLIMATICO ESPOSIZIONI
X
Rendicontazione di Sostenibilità
93
 Net-Zero 2050: prevede l’introduzione graduale e omogenea di politiche climatiche stringenti per tutti i settori economici (transizione
ordinata), e una crescente penetrazione di tecnologie innovative per la generazione di energia a bassa intensità di carbonio. Anche
questo scenario è coerente con il raggiungimento di zero emissioni nette di CO
2
intorno al 2050 e la limitazione del riscaldamento
globale a 1,5°C;
 Below 2°C: prevede una transizione ordinata simile a quella del Net-Zero 2050, ma con politiche che diventano stringenti solo
in maniera progressiva e con uno sviluppo tecnologico più contenuto. È quindi coerente con una limitazione del riscaldamento
globale più contenuta, pari a 2°C, oltre che con gli impegni definiti con l’Accordo di Parigi del 2015 (COP 21);
 Delayed Transition: prevede l’introduzione di politiche molto stringenti solo a partire dal 2030, mantenendo in vigore fino a tale data
le attuali politiche in essere. Lo scenario è coerente con una limitazione del riscaldamento intorno ai 2°C;
 Nationally Determined Contributions (NDCs): prevede il raggiungimento di tutti gli obiettivi di decarbonizzazione annunciati entro il
2030, seguito da uno scenario nel quale non vengono introdotte ulteriori politiche climatiche. L’aumento di temperatura coerente
con tale scenario è superiore a 2°C entro il 2100, poiché le politiche implementate non risultano sufficienti (hot house);
 Fragmented World: prevede l’introduzione di politiche in maniera tardiva e frammentata tra paesi, a livello globale, dovute al
crescente caos geopolitico. Alcuni paesi seguono lo scenario Current Policies senza ulteriori politiche (too-little, too-late). Questo
scenario è coerente con una scarsa limitazione del riscaldamento globale;
 Current Policies: prevede uno scenario senza l’introduzione di ulteriori politiche climatiche né sviluppo tecnologico a sostegno
della transizione. Anche in questo caso, l’obiettivo di contenere l’aumento di temperatura sotto 2°C entro il 2100 non è raggiunto
(hot house).
Gli scenari dell’NGFS forniscono la proiezione delle variabili energetiche e climatiche che rappresentano la base della valutazione dei
rischi di transizione e di contenzioso. Comprendono diverse possibili evoluzioni relative alle politiche di mitigazione dei cambiamenti
climatici, catturando diversi livelli di ambizione delle politiche in merito ai target di decarbonizzazione, innovazione tecnologica e
rapidità della transizione ad una economia a basse emissioni di carbonio.
Le variabili sottostanti gli scenari consentono di valutare i trend attesi per i vari settori economici e/o eventi legati alla transizione,
come ad esempio:
 politici e legali, tramite la proiezione di variabili legate al costo delle emissioni, usati ad esempio per valutare gli impatti sul portafoglio
immobiliare;
 tecnologici, tramite la proiezione delle variabili legate alla domanda di energia elettrica e consumo di energia finale, sia fossile sia
rinnovabile, dipendenti dall’evoluzione del mix energetico dei vari paesi oltre che dalla penetrazione di tecnologie meno emissive
per valutare gli impatti economici sui singoli settori;
 di mercato, tramite variabili legate al consumo di energia nel settore trasporti, per valutare l’impatto su tale settore e sulle relative
linee di business assicurative.
Nell’ambito della valutazione del rischio di contenzioso vengono inoltre considerati ulteriori aspetti reputazionali, ad esempio facendo
riferimento ai contenziosi in corso.
La scala geografica delle variabili sopra riportate è a livello di paese, laddove disponibile. Il valore delle principali variabili
macroeconomiche e finanziarie come l’inflazione ed i tassi di interesse è mantenuto costante al fine di determinare gli impatti
unicamente riferiti ai trend climatici.
Per i rischi fisici sono stati considerati gli scenari IPCC Shared Socioeconomic Pathways (SSP): SSP1-2.6, SSP2-4.5 e SSP5-8.5
28
.
Gli scenari dell’IPCC forniscono la proiezione delle variabili climatiche che consentono di valutare l’aumento di intensità e frequenza
degli eventi climatici e del conseguente impatto del rischio fisico sui portafogli. Rappresentano un ampio spettro di possibili
evoluzioni future che dipendono a loro volta da diversi livelli di emissioni di gas serra e sviluppi socio-economici. A tal fine si utilizzano
rispettivamente le seguenti variabili per gli hazard legati a:
 temperatura: le variabili temperatura e umidità sono usate per analizzare l’impatto dell’aumento cronico della temperatura, delle
ondate di calore e degli incendi boschivi;
 vento: la variabile velocità del vento è usata per valutare l’impatto dei cicloni tropicali e delle tempeste di vento;
 acqua: le variabili precipitazioni, velocità del vento, temperatura e umidità sono usate per valutare l’impatto delle alluvioni
(distinguendo inondazioni costiere, esondazioni di fiumi e inondazioni pluviali) e grandinate;
 massa solida: la variabile contenuto di umidità del suolo è usata per valutare l’impatto della sussidenza.
Le variabili climatiche sopra riportate sono ottenute dai modelli climatici a scala regionale del progetto CORDEX
29
, che rappresenta
lo stato dell’arte dei modelli climatici regionali in termini di risoluzione spaziale. L’analisi dei rischi fisici per i portafogli investimenti e
assicurativo Danni è basata su una maglia geografica con una risoluzione
30
che dipende dalla disponibilità dei dati. Per il portafoglio
assicurativo Vita l’analisi del rischio fisico è fatta a livello di paese.
28.  Per valutare l’impatto combinato dei rischi di transizione, fisici e di contenzioso, vengono associati gli scenari IPCC utilizzati per il rischio di transizione e di contenzioso agli scenari NGFS utilizzati per il rischio fisico, sulla base
dell’aumento di temperatura previsto al 2050. Nello specifico gli scenari NGFS Low Demand, Net-Zero 2050 e Below 2°C sono associati allo scenario IPCC SSP1-2.6; gli scenari NGFS Delayed Transition e Nationally Determined
Contributions (NDCs) sono associati allo scenario IPCC SSP2-4.5; gli scenari NGFS Fragmented World e Current Policies sono associati allo scenario IPCC SSP5-8.5.
29.  Cordex è un programma sponsorizzato dal World Climate Research Program (WRCP) finalizzato ad organizzare un framework internazionale per migliorare le proiezioni climatiche regionali su scala mondiale.
30.  Fino a 90 m x 90 m per inondazioni costiere ed esondazione di fiumi, e, in generale, fino a 11 km x 11 km per gli altri eventi sopra descritti, nelle aree con le principali esposizioni del Gruppo.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
94
Gruppo Generali
Al fine di cogliere gli impatti attesi più significativi, sono stati considerati orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine,
rispettivamente 2027, 2034 e 2050
31
. Le analisi sono state condotte sui portafogli in essere alla data di chiusura dell’esercizio, o
in ogni caso sui più recenti disponibili, e non tengono in considerazione gli impatti di future azioni manageriali e di business, future
misure di adattamento o cambiamenti del contesto macroeconomico e finanziario. La rappresentazione dei risultati dell’analisi di
resilienza condotta si basa sui seguenti tre scenari sopra descritti, rappresentativi di tre diversi livelli di implementazione di politiche
climatiche e tre diversi livelli di riscaldamento globale: Net-Zero 2050, Delayed Transition e Fragmented World.
L’analisi di resilienza viene condotta su base annuale e comunque rivista in caso di variazioni significative dovute a nuovi requisiti
regolamentari (ad esempio, stress test), aggiornamenti di scenari climatici o miglioramenti metodologici rilevanti intervenuti nel corso
dell’anno.
Le risultanze sono riportate nell’analisi più ampia descritta nel report ORSA, predisposto su base annuale con il supporto di altre
funzioni aziendali e soggetto a revisione da parte del Management e del Consiglio di Amministrazione secondo il processo definito
nella Risk Management Group Policy.
Si riportano di seguito le specificità metodologiche di Clim@risk per i singoli portafogli inclusi nel perimetro.
Portafoglio investimenti
Lo stress climatico è rappresentato:
 per il rischio di transizione, da una variazione dei ricavi degli emittenti in cui il Gruppo investe, tenendo conto del loro settore economico
e delle loro strategie di decarbonizzazione, o nel caso degli immobili dai costi di adeguamento ai target di decarbonizzazione
previsti dallo scenario;
 per il rischio fisico, dai costi dovuti alla variazione di frequenza e severità degli eventi climatici (ovvero l’impatto di alluvioni, tempeste,
ecc. per gli emittenti e immobili in cui il Gruppo investe), considerando la localizzazione geografica dei singoli attivi, intesi come beni
immobili, impianti e attrezzature (Property, Plant and Equipment - PPE);
 per il rischio di contenzioso, dal costo per cause e controversie legate al clima di società in cui il Gruppo investe.
Le esposizioni includono azioni e obbligazioni corporate, titoli governativi e immobili dei portafogli general account e unit-linked
32
.
Per il portafoglio azionario e obbligazionario corporate, ai fini dell’identificazione delle esposizioni più materiali sono stati analizzati
i settori economici a cui il portafoglio del Gruppo è esposto ed è stata posta particolare enfasi alla comprensione di quelli più
vulnerabili ai cambiamenti climatici, classificati in base alla letteratura Climate Policy Relevant Sectors (CPRS
33
) e alla distribuzione
geografica delle attività. In particolare, la parte più rilevante del portafoglio corporate è rappresentata dal settore finanziario e da
altri settori che risultano meno impattati dai cambiamenti climatici. Rimangono invece limitati gli investimenti nei settori che sono
più impattati dai cambiamenti climatici, come quello fossile che rappresenta una parte contenuta del portafoglio o quello relativo
all’energia (che include il fossile) e ai materiali. Ai fini della valutazione del rischio fisico le esposizioni sono state localizzate sulla base
delle loro sedi e impianti produttivi
34
.
I titoli governativi sono stati classificati sulla base del paese di riferimento, in massima parte relativi a paesi europei e valutati sulla
base della composizione settoriale dei rispettivi PIL.
Gli immobili sono stati analizzati in base alle loro caratteristiche relative ai consumi energetici, alle emissioni di CO
2
equivalente e alla
loro geolocalizzazione. Il portafoglio di Gruppo risulta diversificato tra tutte le classi energetiche e, come descritto in Informazioni
ambientali, per la maggior parte allineato con i target di decarbonizzazione CRREM al 2024. Ai fini della valutazione del rischio fisico
si tiene conto che gli immobili sono in massima parte uffici nei paesi europei in cui il Gruppo opera, contraddistinti da alti livelli di
resilienza ad eventi naturali.
L’impatto è riportato come la variazione del valore degli attivi (Net Asset Value - NAV) determinato tramite modelli finanziari per tenere
conto degli impatti economici derivanti dagli stress climatici sugli emittenti e gli immobili in cui il Gruppo investe.
Portafoglio assicurativo Danni
Lo stress climatico è rappresentato:
 per il rischio di transizione, da una variazione del volume dei premi delle linee di business analizzate;
 per il rischio fisico, da una variazione del volume dei sinistri legati al clima (ad esempio, alluvioni, tempeste di grandine, ecc.)
tenendo conto della localizzazione dei beni assicurati;
 per il rischio di contenzioso, dai costi per sinistri riferiti a cause legali e controversie relative a tematiche di cambiamento climatico
delle coperture D&O.
31.  Il 2027, utilizzato per le valutazioni di breve termine, coincide con l’orizzonte temporale del piano strategico; il 2034, utilizzato per le valutazioni di medio termine, rappresenta un periodo di 10 anni che è l’orizzonte sul quale
vengono analizzati i rischi emergenti nel processo di identificazione dei rischi MRSA; il 2050, utilizzato per le valutazioni di lungo termine, coincide con il periodo sul quale sono stati definiti i target di decarbonizzazione di metà
secolo conseguenti all’Accordo di Parigi del 2015.
32.  Le esposizioni escludono le attività non rilevanti dal punto di vista del rischio climatico, come ad esempio la cassa. I fondi di investimento sono inclusi nella valutazione.
33.  Classificazione delle attività economiche per la valutazione del rischio di transizione, inizialmente definite nel lavoro di Battiston et al. (2017) disponibile su www.finexus.uzh.ch/en/projects/CPRS.html.
34.  La localizzazione geografica delle esposizioni è stata approssimata sulla base dei ricavi di ciascuna azienda attraverso le sue attività operative principali.
Rendicontazione di Sostenibilità
95
Le esposizioni includono i premi e le somme assicurate relativi alle linee di business Solvency II più rilevanti per il Gruppo, ovvero
Incendio e altri danni ai beni e Auto. La linea di business D&O è stata considerata solo con riferimento al rischio di contenzioso. Per
l’analisi, sono state considerate anche le diverse geografie in cui il Gruppo esercita attività di sottoscrizione assicurativa.
L’impatto finanziario è calcolato in termini di:
 maggiori sinistri conseguenti alla variazione di frequenza e severità dei peril, tenendo conto anche della diversa vulnerabilità dei
singoli beni assicurati e la crescente frequenza di cause legali legate al clima;
 variazione dei premi conseguente alla maggiore/minore domanda di copertura assicurativa dei singoli settori economici.
L’impatto è rappresentato in termini di variazione del risultato operativo
35
(sui premi per il rischio di transizione e sui sinistri legati al
clima per il rischio fisico e di contenzioso) per ciascuna combinazione di linea di business e geografia dato l’orizzonte temporale di
riferimento.
Portafoglio assicurativo Vita
Lo stress climatico è rappresentato dagli effetti delle variazioni dei tassi di mortalità e morbilità rispettivamente:
 per il rischio di transizione, dovuti ai cambiamenti nell’inquinamento atmosferico a seguito dell’introduzione di politiche climatiche
volte alla decarbonizzazione;
 per il rischio fisico, dovuti all’aumento delle temperature medie, ma anche a fenomeni come ondate di calore e malattie trasmesse
da vettori
36
.
Le esposizioni, coerentemente con il framework implementato, includono tutti i portafogli vita del Gruppo. In particolare, per quanto
riguarda la mortalità, gli stress sono applicati sia ai portafogli esposti al rischio mortalità (ad esempio, polizze temporanee caso
morte) che ai portafogli esposti al rischio longevità (ad esempio, rendite), creando possibili effetti di compensazione, coerenti con la
diversificazione dei prodotti di Gruppo.
L’impatto derivante dal manifestarsi degli effetti previsti dagli scenari climatici, in termini sia di variazioni sugli eventi collegati alla vita
umana (tassi di mortalità e morbilità), sia di variazione sul valore degli investimenti a copertura delle passività per i portafogli con
partecipazione agli utili, è stato valutato attraverso analisi di sensitività condotte per mezzo dei modelli attuariali e quantificato in
termini di variazione delle Best Estimate of Liabilities (BEL).
Considerato l’orizzonte a lungo termine, e non avendo implementato né specifiche management action in risposta agli scenari
climatici né ipotesi sul new business futuro, tale esercizio non è inteso a predire gli impatti effettivi nel caso in cui un determinato
scenario climatico si materializzi in futuro, ma mira a fornire indicazioni utili sui portafogli del Gruppo maggiormente esposti ai
cambiamenti climatici.
Risultati dell’analisi di scenario dei cambiamenti climatici
Di seguito sono riportati i risultati dell’analisi condotta per ciascun portafoglio di cui sopra per i 3 scenari climatici di riferimento
37
rispettivamente:
 Net-Zero 2050, che riflette le politiche ordinate e tempestive previste dall’Accordo di Parigi e alla base di diversi obiettivi di
decarbonizzazione;
 Delayed Transition, che riflette alcuni ritardi di implementazione delle suddette politiche e un già osservato inasprimento dei trend
climatici;
 Fragmented World, che riflette un contesto geopolitico contraddistinto da maggiori incertezze e divergenze nell’implementazione
delle politiche climatiche.
Si precisa come i risultati degli scenari climatici dipendano dai dati delle proiezioni climatiche e macroeconomiche di lungo termine,
con metodologie di modellizzazione che sono ancora in fase di evoluzione e maturazione sul mercato
38
. Non sono al contempo
considerati impatti di secondo ordine, interconnessioni con altri trend socio-demografici, né variazioni nei livelli delle attuali variabili
macroeconomiche e finanziarie.
Gli impatti presentati potranno perciò subire modifiche e non essere comparabili tra i singoli esercizi per effetto dei miglioramenti
relativi alle metodologie sottostanti, e sviluppi relativi ad ipotesi e disponibilità dei dati, oltre che per richieste regolamentari e/o
allineamento a standard di mercato. I risultati sotto riportati sono riferiti a dati YE24 e saranno oggetto di ulteriore approfondimento
nell’ambito delle analisi di rischio condotte ai fini del processo ORSA.
35.  Il risultato operativo è da considerarsi un risultato tecnico, derivante dai premi al netto di sinistri e spese.
36.  Per le malattie trasmesse da vettori sono state condotte prime stime in assenza di modelli di misurazione maturi nella letteratura scientifica di riferimento. Le malattie considerate sono: Dengue, Chikungunya e Zika. 
37.  Anche gli altri scenari sono stati analizzati e presentano risultati riconducibili agli scenari descritti, nello specifico:
   gli scenari Low Demand e Below 2°C presentano impatti similari allo scenario Net-Zero 2050 in termini di rischio fisico, mentre per il rischio di transizione mostrano generalmente impatti più contenuti;
   lo scenario NDCs presenta impatti similari allo scenario Delayed Transition in termini di rischio fisico, mentre per il rischio di transizione mostra impatti generalmente più contenuti in assenza di politiche di lungo periodo;
   lo scenario Current Policies presenta impatti similari allo scenario Fragmented World in termini di rischio fisico, mentre non si valutano impatti dal rischio di transizione data l’assenza di politiche che contraddistingue lo
scenario stesso.
  Il rischio di contenzioso rimane limitato anche in questi scenari.
38.  Durante il 2024 la metodologia Clim@risk è stata rafforzata in particolar modo in merito al rischio di transizione sul portafoglio immobiliare e al rischio fisico, con una più completa e dettagliata analisi dei peril climatici.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
96
Gruppo Generali
Portafoglio investimenti
Il grafico seguente mostra gli impatti del rischio di transizione, fisico, e di contenzioso per il portafoglio investimenti general account,
in termini di variazione del valore degli attivi (NAV), calcolato come la differenza tra i valori prima e dopo l’applicazione dello stress
climatico
39
.
È possibile osservare quanto segue per il portafoglio general account:
 gli impatti dovuti al rischio di transizione:
 - negli scenari Net-Zero 2050 e Delayed Transition sono inferiori al 2% in termini di perdita di valore complessiva sul totale
investimenti e sono principalmente dovuti ai titoli azionari e obbligazionari corporate. Tali impatti rimangono limitati grazie alla
bassa concentrazione in settori più rischiosi, come ad esempio il settore fossile, per effetto delle politiche di decarbonizzazione
e di restrizione già in essere all’interno del Gruppo, o altri settori molto emissivi. Il minore contributo derivante dalle obbligazioni
governative è in massima parte riconducibile ad investimenti in titoli sovrani di economie con piani di transizione già allineati ai
target di decarbonizzazione previsti dagli scenari. Gli investimenti immobiliari presentano infine un impatto complessivamente
contenuto in quanto sono una parte minore del volume del portafoglio; l’impatto è dovuto agli adeguamenti che si renderanno
ulteriormente necessari per l’allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione
40
crescenti nel lungo periodo;
 - nello scenario Fragmented World hanno un comportamento similare rispetto allo scenario Delayed Transition in quanto le politiche
di transizione vengono avviate in maniera tardiva e in questo caso risultano meno efficaci a causa del mancato coordinamento a
livello globale;
 gli impatti dovuti al rischio fisico:
 - nello scenario Net-Zero 2050 sono contenuti, date le ipotesi sottostanti di implementazione di politiche efficaci per limitare il
riscaldamento globale;
 - nello scenario Delayed Transition, sono poco superiori al 5%, dovuti a perdite di una serie di emittenti in aree a forte rischio fisico
nei paesi europei, e di una serie di emittenti, seppur minori, in aree americane e asiatiche esposte a fenomeni ancora più estremi
come i cicloni tropicali. Il contributo derivante dalle obbligazioni governative rimane più contenuto rispetto a quello delle azioni e
obbligazioni corporate, grazie alla miglior resilienza dei paesi rispetto ai singoli emittenti privati a fronteggiare perdite per eventi
climatici. In maniera similare, gli impatti sul portafoglio immobiliare rimangono contenuti, trattandosi di beni localizzati in aree a
basso rischio e a causa del loro livello di resilienza e delle misure di adattamento già in essere;
 - nello scenario Fragmented World rimangono inferiori al 10%. Il maggior impatto rispetto allo scenario Delayed Transition è
dovuto all’inasprimento dei fenomeni climatici in assenza di politiche di transizione efficaci a contenere il riscaldamento globale;
 gli impatti dovuti al rischio di contenzioso:
 - in tutti gli scenari rimangono limitati e inferiori all’1% per effetto della limitata esposizione del Gruppo ai settori economici
maggiormente soggetti a cause legali o contenziosi legati al clima.
39.  Ai fini dell’interpretazione dei risultati sono state considerate le seguenti ipotesi: i mercati sono considerati efficienti, pertanto i prezzi riflettono le ipotesi future sugli scenari climatici; il portafoglio è considerato stabile per tutto
il periodo di proiezione e le obbligazioni a scadenza sono reinvestite alle medesime condizioni; le variabili finanziarie (ad esempio, inflazione e tassi d’interesse) si basano sugli scenari finanziari a fine anno e sono mantenute
costanti per il periodo di proiezione, senza considerare come potrebbero venir influenzate dalle variazioni climatiche.
40.  Il portafoglio immobiliare mostra impatti per lo più relativi all’adeguamento ai requisiti di efficientamento energetico rappresentati dall’allineamento ai target CRREM (Carbon Risk Real Estate Monitor). Gli impatti del rischio
di transizione sul portafoglio immobiliare beneficiano dell’aumentata disponibilità dei dati sulle emissioni di CO
2
degli immobili, mostrando una quota maggiore di portafoglio immobiliare già allineata ai target CRREM. Si nota
inoltre che gli impatti del rischio fisico risultano meno significativi perché gli immobili in portafoglio sono principalmente localizzati in aree meno esposte all’intensificarsi di eventi climatici naturali.
Variazione del valore degli attivi sotto le ipotesi di scenari climatici (anno di riferimento 2050)
0,0%
-5,0%
-10,0%
Delta NAV
Rischio di transizione
Rischio fisico
Rischio di contenzioso
Delayed
Transition
Fragmented
World
Net-Zero
2050
Rendicontazione di Sostenibilità
97
Il portafoglio unit-linked presenta risultati complessivamente superiori per effetto della maggiore incidenza del portafoglio azionario e
obbligazionario corporate rispetto a quello governativo. A livello di singole asset class il profilo non presenta variazioni significative.
Portafoglio assicurativo Danni
Le analisi condotte mostrano gli impatti del rischio di transizione, fisico, e di contenzioso per il portafoglio assicurativo Danni
41
, in
termini di variazione del risultato operativo, calcolato come la differenza tra i valori prima e dopo l’applicazione dello stress climatico
42
.
È possibile osservare quanto segue:
 gli impatti dovuti al rischio di transizione:
 - nello scenario Net-Zero 2050 e nello scenario Delayed Transition per la linea di business Auto sono prevalentemente dovuti alla
minor penetrazione del trasporto privato e al maggior utilizzo di quello pubblico o di forme di mobilità condivise. Per la linea
di business Incendio e altri danni ai beni si osserva invece un impatto positivo dovuto all’aumento del valore dei beni immobili
assicurati, e quindi ad un premio maggiore a parità di tariffe, soggetti a rinnovamento per efficientamento energetico;
 - nello scenario Fragmented World sono limitati dati gli sforzi più contenuti per l’adattamento alla transizione;
 gli impatti dovuti al rischio fisico:
 - nello scenario Net-Zero 2050 sono complessivamente contenuti;
 - nello scenario Delayed Transition sono invece materiali, dovuti alle esposizioni della linea di business Incendio e altri danni ai beni
principalmente in aree ad alto rischio:
  alluvione in Italia, Francia e Europa centrale, dove sono previsti eventi fino a tre volte più intensi e frequenti rispetto ad oggi. Tra
le alluvioni, l’Italia nello specifico osserva un aumento rilevante delle inondazioni costiere e di quelle pluviali; la Francia di quelle
costiere e fluviali, mentre l’Europa centrale è esposta ad un maggior aumento di inondazioni fluviali;
  tempeste con grandine in Germania, Svizzera e Austria, con eventi mediamente due volte più intensi e frequenti rispetto ad
oggi;
  cicloni tropicali in alcune zone dell’Asia con eventi anche tre volte più frequenti rispetto ad oggi, seppur il loro impatto rimane
limitato a causa della scarsa esposizione del Gruppo in queste aree. Un aumento di fenomeni similari ai cicloni tropicali, i
cosiddetti cicloni extratropicali, si osservano anche in territori europei della costa atlantica;
 - nello scenario Fragmented World sono previsti in aumento date le ipotesi di inasprimento degli eventi climatici di lungo periodo
sottostanti lo scenario stesso. In questo scenario si osserva un aumento di intensità dei fenomeni climatici oltre ad una maggior
estensione dei territori interessati;
 gli impatti dovuti al rischio di contenzioso:
 - in tutti gli scenari rimangono limitati a causa della marginale esposizione del Gruppo alla linea di business D&O.
Portafoglio assicurativo Vita
Le analisi condotte mostrano gli impatti del rischio di transizione e fisico per il portafoglio assicurativo Vita, in termini di variazione
delle Best Estimate Liabilities (BEL), calcolate come la differenza tra i valori prima e dopo l’applicazione dello stress climatico.
È possibile osservare quanto segue:
 gli impatti dovuti al rischio di transizione risultano marginali e generalmente positivi sui portafogli esposti al rischio di mortalità,
come nel caso dei prodotti di protezione, per effetto del miglioramento della qualità dell’aria, in parte compensati dall’effetto
opposto derivante dal portafoglio esposto al rischio di longevità come nel caso dei prodotti di rendita;
 gli impatti dovuti al rischio fisico:
 - nello scenario Delayed Transition sono dovuti all’aumento dei tassi di mortalità nei paesi in cui è prevista un’intensificazione
delle ondate di calore e la diffusione di malattie trasmesse da vettori. Tale aumento si osserva soprattutto nei paesi dell’Europa
meridionale, in cui si prevede che le sole ondate di calore causeranno un aumento di mortalità anche fino a +50 morti per
100.000 abitanti, sebbene in parte compensato dalla riduzione della mortalità dovuta ad un numero inferiore di decessi nei mesi
invernali. Impatti similari sono osservati anche in termini di aumento del rischio di morbilità;
 - nello scenario Fragmented World risultano peggiori rispetto agli scenari sopra descritti a causa dell’intensificazione sia delle
ondate di calore, sia della diffusione delle malattie trasmesse da vettori, con un conseguente aumento complessivo di mortalità
anche fino a +80 morti per 100.000 abitanti in alcuni paesi asiatici e dell’Europa meridionale;
 - nello scenario Net-Zero 2050 risultano leggermente migliori a causa di una minore intensificazione delle ondate di calore e di una
minore contribuzione delle malattie trasmesse da vettori.
Alle analisi di resilienza sopra descritte si aggiungono i controlli in merito all’aderenza al piano di decarbonizzazione volto alla riduzione
dei rischi di transizione e alle politiche di esclusione relative a settori particolarmente impattanti per i cambiamenti climatici, come il
carbone e l’estrazione di olio e gas non convenzionale.
Inoltre, la gestione del rischio derivante dai cambiamenti climatici è integrata nei processi decisionali tramite la definizione di uno
specifico framework con la definizione di limiti e azioni di rimedio in caso di sforamenti.
41.  Ai fini dell’identificazione delle esposizioni del portafoglio danni e della loro localizzazione si fa riferimento agli ultimi dati disponibili alla data della misurazione.
42.  Ai fini dell’interpretazione dei risultati sono state considerate le seguenti ipotesi: la profittabilità tecnica viene mantenuta costante al variare dei premi (per il calcolo dell’impatto del rischio di transizione); non sono considerati
adeguamenti di prezzo e variazioni nella struttura della copertura riassicurativa; sono mantenute costanti le condizioni esterne di mercato, come ad esempio la disponibilità di riassicurazione e la legislazione.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
98
Gruppo Generali
I limiti sono stati definiti per il portafoglio investimenti, a completamento dei presidi di controllo già esistenti relativi all’applicazione
dei principi ESG nei processi di investimento. Tale integrazione ha l’obiettivo di mantenere il profilo di rischio del Gruppo all’interno
delle soglie definite sulla base delle misurazioni effettuate e di monitorare il conseguimento degli obiettivi di riduzione dell’intensità di
carbonio tramite la definizione di limiti annuali di tolleranza sviluppati sulla base di target intermedi così come l’adozione di eventuali
misure di mitigazione.
Informazioni ambientali, Investitore responsabile per ulteriori dettagli
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema dell’inquinamento
La valutazione degli impatti sul tema dell’inquinamento si basa su un’analisi dell’esposizione di Generali e della sua catena del valore
a settori che impattano sull’inquinamento: è stato valutato il livello d’impatto sugli agenti inquinanti
43
dei settori presenti nel portafoglio
investimenti e nel portafoglio assicurativo Danni e dei settori in cui ricadono le principali categorie di fornitura del Gruppo, ponderato
rispettivamente per l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa. Per quanto riguarda le attività operative proprie, è stato
considerato il livello d’impatto associato al settore finanziario. È stata inoltre effettuata un’analisi dell’esposizione di Generali e della
sua catena del valore a settori che impattano sulle microplastiche e sostanze preoccupanti
44
.
In aggiunta, è stata effettuata un’analisi dell’esposizione a paesi con livelli di inquinamento molto elevati
45
in cui Generali opera come
assicuratore o investitore e dove è presente almeno una sede operativa del Gruppo.
Per quanto riguarda la dimensione finanziaria, è stata effettuata un’analisi delle esposizioni di Generali e della sua catena del valore
a settori che dipendono dalla qualità delle risorse
46
, ponderata per l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa. Per
quanto riguarda le attività operative proprie, è stato considerato il livello di dipendenza associato al settore finanziario. Inoltre, è stata
effettuata una valutazione qualitativa sui settori più esposti a controversie in materia di inquinamento, compreso il settore finanziario,
utilizzando il Database Refinitiv.
Le analisi per identificare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità legati all’inquinamento non hanno coinvolto direttamente le
comunità interessate. Tuttavia, i risultati dell’analisi di doppia rilevanza sono stati presentati e discussi con selezionati stakeholder
esterni, rappresentativi delle principali categorie identificate dal Gruppo.
A seguito delle analisi effettuate, non sono stati rilevati impatti, rischi e opportunità rilevanti rispetto al tema dell’inquinamento in
nessun segmento della catena del valore di Generali, comprese le attività operative proprie.
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema dell’acqua e delle risorse marine
La valutazione degli impatti sul tema dell’acqua e delle risorse marine si basa su un’analisi dell’esposizione di Generali e della sua
catena del valore a settori che impattano sulla risorsa idrica: è stato valutato il livello d’impatto sul consumo di risorsa idrica
47
dei
settori presenti nel portafoglio investimenti e nel portafoglio assicurativo Danni e dei settori in cui ricadono le principali categorie di
fornitura del Gruppo, ponderato rispettivamente per l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa. Per quanto riguarda le
attività operative proprie, è stato considerato il livello d’impatto associato al settore finanziario. In aggiunta, è stata effettuata un’analisi
dell’esposizione ad aree con elevata scarsità d’acqua
48
di ciascun paese in cui Generali opera come assicuratore o investitore e dove
è presente almeno una sede operativa del Gruppo.
Per quanto riguarda la dimensione finanziaria, è stata effettuata un’analisi delle esposizioni di Generali e della sua catena del valore
a settori che dipendono da acque superficiali, da acque sotterranee e dalla qualità dell’acqua
49
, ponderata per l’esposizione in
portafoglio o per la porzione di spesa. Per quanto riguarda le attività operative proprie, è stato considerato il livello di dipendenza
associato al settore finanziario.
Le analisi per identificare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità legati alle acque e alle risorse marine non hanno coinvolto
direttamente le comunità interessate. Tuttavia, i risultati dell’analisi di doppia rilevanza sono stati presentati e discussi con selezionati
stakeholder esterni, rappresentativi delle principali categorie identificate dal Gruppo.
43.  Agenti inquinanti considerati nell’analisi: inquinanti atmosferici non GHG; inquinanti del suolo e inquinanti dell’acqua. Il livello d’impatto dei singoli settori sugli agenti inquinanti si basa sulla metodologia e database ENCORE.
44.  Fonti: Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) e Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP).
45.  Il livello di inquinamento di ciascun paese è stato identificato utilizzando la metodologia WWF Risk Filter Suite, applicata all'indicatore basato sull'inquinamento da nutrienti, pesticidi e aria. Sono considerate aree ad elevato
rischio quelle con alti livelli di azoto e pesticidi per ettaro di terreno coltivato, alte concentrazioni di azoto nelle acque dolci e un elevato impatto dell'inquinamento da nutrienti e sostanze chimiche nelle aree marine.
46.  Nelle analisi sono state considerate le dipendenze alle seguenti tipologie di risorse: acque superficiali, acque sotterranee, qualità dell'acqua e qualità del suolo. Il livello di dipendenza dei singoli settori si basa sulla metodologia
e database ENCORE.
47.  Il livello d’impatto dei singoli settori sul consumo di risorsa idrica si basa sulla metodologia e database ENCORE.
48.  Il livello di scarsità d'acqua di ciascun paese è stato identificato utilizzando la metodologia WWF Risk Filter Suite, applicata all'indicatore riferito all'abbondanza fisica o alla mancanza di risorse d'acqua dolce.
49.  Il livello di dipendenza da acque superficiali, da acque sotterranee e dalla qualità dell'acqua dei singoli settori si basa sulla metodologia e database ENCORE.
Rendicontazione di Sostenibilità
99
A seguito delle analisi effettuate, non sono stati rilevati impatti, rischi e opportunità materiali rispetto al tema dell’acqua e delle risorse
marine in nessun segmento della catena del valore di Generali, comprese le attività operative proprie.
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema della biodiversità e degli ecosistemi
La valutazione degli impatti, legati al tema della biodiversità e degli ecosistemi si basa su un’analisi dell’esposizione di Generali
e della sua catena del valore a settori che impattano sulla biodiversità e sugli ecosistemi. È stato valutato il livello d’impatto sulle
singole aree che hanno un impatto diretto sul cambiamento della biodiversità
50
dei settori presenti nel portafoglio investimenti e nel
portafoglio assicurativo Danni e dei settori in cui ricadono le principali categorie di fornitura del Gruppo, ponderato rispettivamente
per l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa. Per quanto riguarda le attività operative proprie, è stato considerato il livello
d’impatto associato al settore finanziario. In aggiunta, è stata effettuata un’analisi dell’esposizione alla biodiversità di ciascun paese
in cui Generali opera come assicuratore o investitore e dove è presente almeno una sede operativa del Gruppo
51
.
Generali possiede siti situati in prossimità
52
ad aree sensibili alla biodiversità
53
. In conformità con le normative europee e i loro
recepimenti a livello nazionale
54
, Generali non è tenuta a implementare misure di mitigazione della biodiversità per tali siti.
Per quanto riguarda la dimensione finanziaria, è stata effettuata un’analisi delle esposizioni di Generali e della sua catena del valore
a settori che dipendono dalla biodiversità ed ecosistemi
55
, ponderata per l’esposizione in portafoglio o per la porzione di spesa.
Per quanto riguarda le attività operative proprie, è stato considerato il livello di dipendenza associato al settore finanziario. Nella
valutazione, non sono stati considerati i rischi sistemici.
Le analisi condotte per valutare gli impatti, i rischi e le opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemi non hanno coinvolto le
comunità interessate. Tuttavia, i risultati dell’analisi di doppia rilevanza sono stati presentati e discussi con selezionati stakeholder
esterni, rappresentativi delle principali categorie identificate dal Gruppo.
A seguito delle analisi effettuate, sono stati rilevati potenziali impatti negativi sulla biodiversità per i segmenti investimenti e
sottoscrizione. Non sono stati individuati rischi e opportunità materiali rispetto al tema della biodiversità e degli ecosistemi e non
sono state rilevate dipendenze rilevanti dalla biodiversità, dagli ecosistemi e dai relativi servizi in nessun segmento della catena del
valore di Generali, comprese le attività operative proprie.
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema dell’uso delle risorse e dell’economia circolare
Le analisi degli impatti, rischi e opportunità effettuate per il tema uso delle risorse e dell’economia circolare sono basate su valutazioni
qualitative e hanno considerato le attività operative proprie svolte dal Gruppo, le attività di investimento e di sottoscrizione, e le attività
di fornitura, principalmente di servizi. Con riferimento alla valutazione dell’impatto sul sottotema rifiuti, è stata effettuata un’analisi
dell’esposizione a settori che impattano sulla produzione di rifiuti solidi
56
con riferimento al portafoglio investimenti e al portafoglio
assicurativo danni. Per quanto riguarda le attività operative proprie, invece, è stata effettuata una valutazione qualitativa che ha
considerato l’impatto derivante dall’adozione di norme interne che disciplinano il tema in oggetto.
La valutazione degli impatti, rischi ed opportunità legati all’uso delle risorse e all’economia circolare non ha coinvolto le comunità
interessate. Tuttavia, i risultati dell’analisi di doppia rilevanza sono stati presentati e discussi con selezionati stakeholder esterni,
rappresentativi delle principali categorie identificate dal Gruppo.
A seguito delle analisi effettuate, non sono stati rilevati impatti, rischi e opportunità materiali rispetto al tema uso delle risorse e
dell’economia circolare in nessun segmento della catena del valore di Generali, comprese le attività operative proprie.
50.  I fattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversità considerati nell’analisi sono: cambiamento climatico, cambiamento di uso del suolo, cambiamento di uso dell'acqua dolce e del mare, sfruttamento delle risorse, specie
invasive e inquinamento. Il livello d’impatto dei singoli settori si basa sulla metodologia e database ENCORE.
51. Il livello di esposizione alla biodiversità di ciascun paese di riferimento è stato identificato utilizzando la metodologia WWF Risk Filter Suite, applicata agli indicatori Provisioning services, Pressures on biodiversity ed
Environmental Factors.
52.  Entro 2 chilometri da aree sensibili per la biodiversità.
53.  Aree inserite nella Rete Natura 2000 e KBAs.
54.  In conformità con la Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla conservazione degli uccelli selvatici; la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio sulla conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna
selvatiche; la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) come definita nell'Articolo 1(2), punto (g), della Direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'analisi degli effetti di determinati progetti pubblici e privati
sull'ambiente; e per le attività situate in paesi terzi, in conformità con le disposizioni nazionali equivalenti o con gli standard internazionali, come lo Standard di Prestazione 6 della International Finance Corporation (IFC):
Conservazione della Biodiversità e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali Viventi.
55.  Nelle analisi sono state considerate le seguenti tipologia di dipendenze: servizi ecosistemici che costituiscono un input fisico diretto in un processo di produzione, quelli che sono un fattore abilitante per tutto o parte di un
processo produttivo, quelli che aiutano a mitigare gli impatti diretti associati a un processo produttivo, e quelli che forniscono protezione dalle perturbazioni del processo di produzione. Il livello di dipendenza dei singoli settori
si basa sulla metodologia e database ENCORE.
56.  Il livello d’impatto dei singoli settori sulla produzione di rifiuti solidi si basa sulla metodologia e database ENCORE.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
100
Gruppo Generali
Processo di individuazione degli impatti, rischi ed opportunità legati al
tema della condotta delle imprese
La valutazione degli impatti, rischi ed opportunità per quanto riguarda le questioni relative alla condotta delle imprese
57
è stata
effettuata considerando le attività operative proprie e il business svolto dal Gruppo, incluse le attività di fornitura.
La valutazione degli impatti sul tema della condotta delle imprese si basa su valutazioni qualitative che hanno tenuto in considerazione
l’impatto derivante dall’adozione di norme interne
58
, che fissano le regole di condotta fondamentali da adottare nello svolgimento delle
attività e del business del Gruppo, e su analisi dell’esposizione
59
di Generali e della sua catena del valore a settori che impattano sulla
condotta delle imprese. In aggiunta, con riferimento all’impatto delle attività operative proprie del Gruppo sul sottotema corruzione
attiva e passiva, è stato considerato il livello di corruzione dei paesi in cui Generali opera
60
.
Per quanto riguarda la dimensione finanziaria, sono stati considerati gli esiti dell’attività di risk assessment sui rischi operativi associati
alla condotta delle imprese. È stata inoltre effettuata una valutazione qualitativa
61
sui settori più esposti a controversie con riferimento
al tema in oggetto.
A seguito delle analisi effettuate, sono stati rilevati impatti positivi per il segmento attività operative proprie rispetto ai sottotemi
cultura d’impresa, protezione degli informatori, corruzione attiva e passiva e un impatto positivo in relazione al sottotema gestione
del rapporto con i fornitori per il segmento catena di fornitura.
Obblighi di informativa oggetto della Rendicontazione
di Sostenibilità
In conformità con la Direttiva 2022/2464/UE (cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), recepita dal d.lgs.
2024/125, e con il Regolamento Delegato 2023/2772/UE che riguarda i principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS),
le informazioni da includere nella Rendicontazione di Sostenibilità sono state identificate a partire dall’analisi di doppia rilevanza.
Questa analisi ha valutato, su una scala da 1 (valutazione minima) a 5 (valutazione massima), gli impatti positivi e negativi (dimensione
d’impatto) e i rischi e le opportunità (dimensione finanziaria) dei 37 sottotemi previsti dagli ESRS, incluso un sottotema specifico per
il Gruppo, per ciascun segmento della catena del valore.
In considerazione degli ESRS in vigore, che hanno carattere generale, gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti relativi ai segmenti
della catena del valore investimenti e sottoscrizione, che riguardano la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento ai
cambiamenti climatici, i cambiamenti demografici e la biodiversità ed ecosistemi, sono trattati attraverso una rendicontazione specifica
per l’entità - seguendo al contempo l’approccio previsto dall’informativa per ciascun tema - al fine di riflettere le caratteristiche
peculiari di questi ambiti.
L’informativa relativa alla forza lavoro propria, privacy, accesso ad informazioni di qualità, cultura d’impresa, protezione degli
informatori, corruzione attiva e passiva e gestione dei rapporti con i fornitori è fornita in accordo agli ESRS di riferimento. Sono
riportate tutte le informazioni relative agli impatti, ai rischi e alle opportunità rilevanti per ciascun segmento della catena del valore a
livello di sottotema. Questo approccio è applicato a tutti i sottotemi, con due eccezioni specifiche:
 per il sottotema condizioni di lavoro della forza lavoro propria risultato rilevante per il segmento attività operative proprie, è stata
effettuata un’analisi specifica sulla rilevanza del sotto-sottotema salari adeguati. Le analisi di benchmarking e interne hanno
confermato che il settore finanziario/assicurativo è uno dei settori maggiormente remunerativi, escludendo la rilevanza di questo
sotto-sottotema;
 per il sottotema gestione dei rapporti con i fornitori risultato rilevante per il segmento catena di fornitura, è stata condotta un’analisi
specifica sulle prassi di pagamento verso le Piccole e Medie Imprese, concludendo la non rilevanza del sotto-sottotema relativo
ai ritardi nei pagamenti. Questa conclusione è supportata dalla One Procurement Group Guideline, che indirizza e armonizza le
pratiche di approvvigionamento a livello di Gruppo, e dall’assenza di contenziosi passivi significativi.
La seguente tabella funge da indice dei contenuti di tutti gli obblighi di informativa, materiali o obbligatori che sono stati tenuti in
considerazione in sede di redazione della Rendicontazione di Sostenibilità. Al fine di una rappresentazione integrata e maggiormente
fruibile, la stessa include anche gli elementi di informativa derivanti da altri atti legislativi dell’UE elencati nell’Appendice B dello
standard ESRS 2, indicandone la rilevanza e dove sono reperibili nella Rendicontazione di Sostenibilità.
Gli obblighi minimi di informativa su politiche, azioni, metriche e target sono declinati nei capitoli dedicati ai singoli temi rilevanti.
Con riferimento a quelli legati al perimetro di applicazione e alla messa a disposizione delle politiche, si segnala che tutte le norme
57.  Le questioni relative alla condotta delle imprese comprendono: la cultura d’impresa, la protezione degli informatori, il benessere degli animali, l’impegno politico e attività di lobbying, la gestione dei rapporti con i fornitori e la
corruzione attiva e passiva (fonte: ESRS G1).
58.  Esempi di normative interne considerate nell’analisi: Codice di Condotta del Gruppo Generali, Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali, AFC Group Policy e Guideline, Anti-Bribery and Anti-Corruption Group Policy.
59.  Analisi condotte sulla base dei database MSCI e Refinitiv.
60.  Livello di corruzione per paese secondo il Corruption Perceptions Index fornito da Transparency International.
61.  Analisi condotte sulla base dei database MSCI e Refinitiv.
Rendicontazione di Sostenibilità
101
interne del Gruppo sono adottate ed implementate in conformità alle norme, regolamenti e accordi sindacali applicabili e tenendo
in considerazione la dimensione, l’organizzazione interna e la natura delle società del Gruppo, così come l’ambito di attività e la
complessità del business gestito e che tali norme interne sono messe a disposizione dei dipendenti attraverso la intranet aziendale.
Le norme interne sono inoltre soggette ad un framework di governance che assegna alle funzioni di Gruppo la responsabilità di
monitorarne lo stato di implementazione ed alle funzioni locali di fornire i dati necessari a supporto di tale monitoraggio.
Indice dei contenuti ed elenco degli elementi d’informazione di cui ai principi trasversali e tematici derivanti da altri atti legislativi dell’UE
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS 2 BP-1
Criteri generali per la redazione della
dichiarazione sulla sostenibilità
- - - - - p. 70
ESRS 2 BP-2
Informativa in relazione a
circostanze specifiche
- - - - - p. 70
ESRS 2 GOV-1
Ruolo degli organi di
amministrazione, direzione e
controllo
- - - - - p. 80
ESRS 2 GOV-1 - 21 (d)
Diversità di genere nel consiglio
-
- p. 81
ESRS 2 GOV-1 - 21 (e)
Percentuale di membri indipendenti del
consiglio di amministrazione
- -
- p. 81
ESRS 2 GOV-1 - G1
Ruolo degli organi di
amministrazione, direzione e
controllo
- - - - - p. 82, 84
ESRS 2 GOV-2
Informazioni fornite agli organi
di amministrazione, direzione e
controllo dell'impresa e questioni di
sostenibilità da questi affrontate
- - - - - p. 84
ESRS 2 GOV-3
Integrazione delle prestazioni in
termini di sostenibilità nei sistemi di
incentivazione
- - - - - p. 84
ESRS 2 GOV 3 - E1
Integrazione delle prestazioni in
termini di sostenibilità nei sistemi di
incentivazione
- - - - - p. 85
ESRS 2 GOV-4
Dichiarazione sul dovere di diligenza
- - - - - p. 86
ESRS 2 GOV-4 - 30
Dichiarazione sul dovere di diligenza
- - - p. 86
ESRS 2 GOV-5
Gestione del rischio e controlli interni
sulla rendicontazione di sostenibilità
- - - - - p. 107
ESRS 2 SBM-1
Strategia, modello aziendale e
catena del valore
- - - - - p. 70
ESRS 2 SBM-1 - 40 (d) i
Coinvolgimento in attività collegate ad 
attività nel settore dei combustibili fossili
  
- Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-1 - 40 (d) ii
Coinvolgimento in attività collegate alla
produzione di sostanze chimiche
-
- Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-1 - 40 (d) iii
Partecipazione ad attività connesse ad
armi controverse
-
- Non rilevante (*)
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
102
Gruppo Generali
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS 2 SBM-1 - 40 (d) iv
Coinvolgimento in attività collegate alla
coltivazione e alla produzione di tabacco
- -
- Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-2
Interessi e opinioni dei portatori di
interessi
- - - - - p. 74
ESRS 2 SBM-2 - S1
Interessi e opinioni dei portatori
d'interessi
- - - - - p. 75
ESRS 2 SBM-2 - S4
Interessi e opinioni dei portatori
d'interessi
- - - - - p. 75
ESRS 2 SBM-3
Impatti, rischi e opportunità rilevanti
e loro interazione con la strategia e il
modello aziendale
- - - - - p. 76
ESRS 2 SBM-3 - E1
Impatti, rischi e opportunità rilevanti
e loro interazione con la strategia e il
modello aziendale
- - - - - p. 76
ESRS 2 SBM-3 - E4 - 16 (a) i
Descrivere le attività che incidono
negativamente sulle aree sensibili sotto
il profilo della biodiversità
- - - Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-3 - E4 - 16 (b)
Descrivere se il Gruppo ha
individuato impatti negativi rilevanti
per quanto riguarda il degrado
del suolo, la desertificazione o
l'impermeabilizzazione del suolo
- - - Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-3 - E4 - 16 (c)
Specificare se le operazioni del Gruppo
hanno effetti su specie minacciate
- - - Non rilevante (*)
ESRS 2 SBM-3 - S1
Impatti, rischi e opportunità rilevanti
e loro interazione con la strategia e il
modello aziendale
- - - - - p. 76
ESRS 2 SBM-3 - S1 - 14 (f)
Rischio di lavoro forzato
- - - Non rilevante
ESRS 2 SBM-3 - S1 - 14 (g)
Rischio di lavoro minorile
- - - Non rilevante
ESRS 2 SBM-3 - S2 - 11 (b)
Grave rischio di lavoro minorile o di
lavoro forzato nella catena del lavoro
- - - Non rilevante
ESRS 2 SBM-3 - S4
Impatti, rischi e opportunità rilevanti
e loro interazione con la strategia e il
modello aziendale
- - - - - p. 76
ESRS 2 IRO-1
Descrizione del processo per
individuare e valutare gli impatti, i
rischi e le opportunità rilevanti
- - - - - p. 87
ESRS 2 IRO-1 - E1
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti, i
rischi e le opportunità rilevanti legati
al clima
- - - - - p. 90
ESRS 2 IRO-1 - E2
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti, i
rischi e le opportunità rilevanti legati
all'inquinamento
- - - - - p. 98
Rendicontazione di Sostenibilità
103
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS 2 IRO-1 - E3
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti, i
rischi e le opportunità rilevanti legati
alle acque e alle risorse marine
- - - - - p. 98
ESRS 2 IRO-1 - E4
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti,
i rischi e le opportunità rilevanti
connessi alla biodiversità e agli
ecosistemi
- - - - - p. 99
ESRS 2 IRO-1 - E5
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti,
i rischi e le opportunità rilevanti
connessi all'uso delle risorse e
all'economia circolare
- - - - - p. 99
ESRS 2 IRO-1 - G1
Descrizione dei processi per
individuare e valutare gli impatti, i
rischi e le opportunità rilevanti
- - - - - p. 100
ESRS 2 IRO-2
Obblighi di informativa degli ESRS
oggetto della dichiarazione sulla
sostenibilità dell'impresa
- - - - - p. 100
ESRS E1-1 - 14
Piano di transizione per conseguire la
neutralità climatica entro il 2050
- - -
(*****) p. 124
ESRS E1-1 - 16 (g)
Imprese escluse dagli indici di
riferimento allineati con l'accordo di
Parigi
-
 
p. 121
ESRS E1-2
Politiche relative alla mitigazione
dei cambiamenti climatici e
all'adattamento agli stessi
- - - - - (**) p. 124, 125,
133, 135
ESRS E1-3
Azioni e risorse relative alle politiche
in materia di cambiamenti climatici
- - - - - (**) p. 125, 133,
135
ESRS E1-4
Obiettivi relativi alla mitigazione
dei cambiamenti climatici e
all'adattamento agli stessi
- - - - - (**) p. 127, 137
ESRS E1-4 - 34
Obiettivi di riduzione delle emissioni
di GHG
  
- (**) p. 127, 131,
138
ESRS E1-5 - 38
Consumo di energia da combustibili
fossili disaggregato per fonte (solo
settori ad alto impatto climatico)
- - - Non rilevante
ESRS E1-5 - 37
Consumo di energia e mix energetico
- - - Non rilevante
ESRS E1-5 - 40 a 43
Intensità energetica associata con
attività in settori ad alto impatto
climatico
- - - Non rilevante
ESRS E1-6
Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2,
3 ed emissioni totali di GHG
- - - - - p. 121
ESRS E1-6 - 44
Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed
emissioni totali di GHG
  
p. 121
ESRS E1-6 - 53 a 55
Intensità delle emissioni lorde di GHG
  
Non rilevante
(****)
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
104
Gruppo Generali
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS E1-7 - 56
Assorbimenti di GHG e crediti di
carbonio
- - -
Non rilevante
ESRS E1-9 - 66
Esposizione del portafoglio dell'indice
di riferimento verso rischi fisici legati
al clima
- -
Non rilevante
(***)
ESRS E1-9 - 66
(a) Disaggregazione degli importi
monetari per rischio fisico acuto e
cronico
(c) Posizione delle attività significative a
rischio fisico rilevante
-
- - Non rilevante
(***)
ESRS E1-9 - 67 (c)
Ripartizione del valore contabile dei suoi
attivi immobiliari per classi di efficienza
energetica
-
- - Non rilevante
(***)
ESRS E1-9 - 69
Grado di esposizione del portafoglio a
opportunità legate al clima
- -
- Non rilevante
(***)
ESRS E2-4 - 28
Quantità di ciascun inquinante che
figura nell'Allegato II del regolamento
E-PRTR (registro europeo delle
emissioni e dei trasferimenti di sostanze
inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua
e nel suolo
- - - Non rilevante
ESRS E3-1 - 9
Acque e risorse marine
- - - Non rilevante
ESRS E3-1 - 13
Politica dedicata
- - - Non rilevante
ESRS E3-1 - 14
Sostenibilità degli oceani e dei mari
- - - Non rilevante
ESRS E3-4 - 28 (c)
Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata
- - - Non rilevante
ESRS E3-4 - 29
Consumo idrico totale in m3 rispetto ai
ricavi netti da operazioni proprie
- - - Non rilevante
ESRS E4-2
Politiche relative alla biodiversità e
agli ecosistemi
- - - - - (**) p. 139, 141,
142
ESRS E4-2 - 24 (b)
Politiche o pratiche agricole / di utilizzo
del suolo sostenibili
- - - Non rilevante
ESRS E4-2 - 24 (c)
Pratiche o politiche di utilizzo del mare /
degli oceani sostenibili
- - - Non rilevante
ESRS E4-2 - 24 (d)
Politiche volte ad affrontare la
deforestazione
- - - Non rilevante
ESRS E4-3
Azioni e risorse relative alla
biodiversità e agli ecosistemi
- - - - - (**) p. 139, 141,
142
ESRS E5-5 - 37 (d)
Rifiuti non riciclati
- - - Non rilevante
ESRS E5-5 - 39
Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi
- - - Non rilevante
ESRS S1-1
Politiche relative alla forza lavoro
propria
- - - - - p. 144
ESRS S1-1 - 20
Impegni politici in materia di diritti
umani
- - - p. 144
Rendicontazione di Sostenibilità
105
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS S1-1 - 21
Politiche in materia di dovuta
diligenza sulle questioni oggetto delle
convenzioni fondamentali da 1 a 8
dell'Organizzazione internazionale del
lavoro
- -
- p. 145
ESRS S1-1 - 22
Procedure e misure per prevenire la
tratta di esseri umani
- - - Non rilevante
ESRS S1-1 - 23
Politica di prevenzione o sistema di
gestione degli infortuni sul lavoro
- - - p. 162
ESRS S1-2
Processi di coinvolgimento dei
lavoratori propri e dei rappresentanti
dei lavoratori in merito agli impatti
- - - - - p. 147
ESRS S1-3
Processi per porre rimedio agli
impatti negativi e canali che
consentono ai lavoratori propri di
sollevare preoccupazioni
- - - - - p. 164
ESRS S1-3 - 32 (c)
Meccanismi di trattamento dei reclami/
delle denunce
- - - p. 164
ESRS S1-4
Interventi su impatti rilevanti per la
forza lavoro propria e approcci per
la mitigazione dei rischi rilevanti
e il perseguimento di opportunità
rilevanti in relazione alla forza lavoro
propria, nonché efficacia di tali
azioni
- - - - - p. 150 - 163
ESRS S1-5
Obiettivi legati alla gestione
degli impatti negativi rilevanti, al
potenziamento degli impatti positivi
e alla gestione dei rischi e delle
opportunità rilevanti
- - - - - p. 147, 152,
155, 157, 161
ESRS S1-6
Caratteristiche dei dipendenti
dell'impresa
- - - - - p. 148
ESRS S1-8
Copertura della contrattazione
collettiva e dialogo sociale
- - - - - p. 159
ESRS S1-9
Metriche della diversità
- - - - - p. 152
ESRS S1-11
Protezione sociale
- - - - - p. 159
ESRS S1-12
Persone con disabilità
- - - - - p. 153
ESRS S1-13
Metriche di formazione e sviluppo
delle competenze
- - - - - p. 157
ESRS S1-14
Metriche di salute e sicurezza
- - - - - p. 162
ESRS S1-14 - 88 (b), (c)
Numero di decessi e numero e tasso di
infortuni connessi al lavoro
-
- p. 163
ESRS S1-14 - 88 (e)
Numero di giornate perdute a causa
di ferite, infortuni, incidenti mortali o
malattie
- - - Non rilevante
(***)
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
106
Gruppo Generali
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS S1-15
Metriche dell'equilibrio tra vita
professionale e vita privata
- - - - - p. 161
ESRS S1-16
Metriche di retribuzione (divario
retributivo e retribuzione totale)
- - - - - p. 155
ESRS S1-16 - 97 (a)
Divario retributivo di genere non corretto
-
- p. 156
ESRS S1-16 - 97 (b)
Eccesso di divario retributivo a favore
dell'amministratore delegato
- - - p. 156
ESRS S1-17
Incidenti, denunce e impatti gravi in
materia di diritti umani
- - - - - p. 164
ESRS S1-17 - 103 (a)
Incidenti legati alla discriminazione
- - - p. 164
ESRS S1-17 - 104 (a)
Mancato rispetto dei principi guida delle
Nazioni Unite su imprese e diritti umani
e OCSE
-
- Non rilevante
ESRS S2-1 - 17
Impegni politici in materia di diritti
umani
- - - Non rilevante
ESRS S2-1 - 18
Politiche connesse ai lavoratori nella
catena del valore
- - - Non rilevante
ESRS S2-1 - 19
Mancato rispetto dei principi guida delle
Nazioni Unite su imprese e diritti umani
e delle linee guida dell'OCSE
-
- Non rilevante
ESRS S2-1 - 19
Politiche in materia di dovuta
diligenza sulle questioni oggetto delle
convenzioni fondamentali da 1 a 8
dell'Organizzazione internazionale del
lavoro
-
- Non rilevante
ESRS S2-4 - 36
Problemi e incidenti in materia di diritti
umani nella sua catena del valore a
monte e a valle
- - - Non rilevante
ESRS S3-1 - 16
Impegni politici in materia di diritti
umani
- - - Non rilevante
ESRS S3-1 - 17
Mancato rispetto dei principi guida delle
Nazioni Unite su imprese e diritti umani,
dei principi dell'OIL o delle linee guida
dell'OCSE
-
- Non rilevante
ESRS S3-4 - 36
Problemi e incidenti in materia di diritti
umani
- - - Non rilevante
ESRS S4-1 Politiche connesse ai
consumatori e agli utilizzatori finali
p. 164, 166,
167
ESRS S4-1 - 16
Politiche connesse ai consumatori e agli
utilizzatori finali
- - - p. 164
ESRS S4-1 - 17
Mancato rispetto dei principi guida delle
Nazioni Unite su imprese e diritti umani
e delle linee guida dell'OCSE
-
- p. 165
Rendicontazione di Sostenibilità
107
Indice dei contenuti
(Obblighi di informativa
obbligatori o risultati rilevanti)
Elemento di informazione
corrispondente ad altre normative
europee ai sensi dell'ESRS 2
Appendice B
Riferimento  
a SFDR
Riferimento  
a Pillar 3
Riferimento
Regolamento (UE)
2016/1011 sugli
indici usati come
indici di riferimento
Riferimento
normativa
dell’UE
sul clima
Rendicontazione
di Sostenibilità
ESRS S4-4
Interventi su impatti rilevanti per i
consumatori e gli utilizzatori finali
e approcci per la mitigazione dei
rischi rilevanti e il conseguimento di
opportunità rilevanti in relazione ai
consumatori e agli utilizzatori finali,
nonché efficacia di tali azioni
- - - - - p. 164, 166, 
167
ESRS S4-4 - 35
Problemi e incidenti in materia di diritti
umani
Non rilevante
ESRS G1-1
Politiche in materia di cultura
d'impresa e condotta delle imprese
- - - - - p. 170
ESRS G1-1 - 10 (b)
Convenzione delle Nazioni Unite contro
la corruzione
- - - p. 170
ESRS G1-1 - 10 (d)
Protezione degli informatori
- - - p. 170
ESRS G1-2
Gestione dei rapporti con i fornitori
- - - - - p. 173
ESRS G1-3
Prevenzione e individuazione della
corruzione attiva e passiva
- - - - - p. 172
ESRS G1-4
Casi accertati di corruzione attiva o
passiva
- - - -
p. 173
ESRS G1-4 - 24 (a)
Ammende inflitte per violazioni delle
leggi contro la corruzione attiva e
passiva
-
- p. 173
ESRS G1-4 - 24 (b)
Norme di lotta alla corruzione attiva e
passiva
- - - p. 173
(*)  Non applicabile.
(**)  Informativa specifica per l’entità.
(***)  Obbligo di informativa soggetto ad introduzione graduale (phase-in).
(****)  Ai sensi di quanto previsto dall’Appendice E dell’ESRS 1, l’intensità delle emissioni di Gruppo non viene rendicontata in quanto ritenuta non rappresentativa delle performance a livello di Gruppo, 
considerando la diversificazione dei business di Generali. Risulta invece strategica l’intensità delle emissioni per alcune componenti della catena del valore, come riportato nelle sezioni dedicate.
Investitore responsabile e Assicuratore responsabile per informazioni sull’intensità delle emissioni
(*****) Il Gruppo ha definito una propria strategia di decarbonizzazione allineata al conseguimento della neutralità climatica entro il 2050, descritta nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul
cambiamento climatico.
Cambiamenti climatici per ulteriori informazioni
Gestione del rischio e controlli interni sulla
Rendicontazione di Sostenibilità
Al fine di garantire la qualità e l’integrità dei dati di sostenibilità, nonché l’adeguatezza e l’efficacia delle procedure amministrative e
contabili sottostanti alla Rendicontazione di Sostenibilità, il Gruppo si è dotato di uno specifico sistema integrato di controllo interno
della qualità del dato. In relazione alla Rendicontazione di Sostenibilità, il Group CFO, nel ruolo di Dirigente Preposto, ha adottato un
sistema di presidi volti a garantire la qualità dei dati relativi alla Rendicontazione di Sostenibilità.
Nel rispetto di quanto previsto tutti i dipendenti del Gruppo, operando in conformità al Codice di Condotta del Gruppo Generali,
devono adottare i principi generali di accuratezza, completezza, appropriatezza, integrità e tracciabilità, definiti in conformità alle
leggi e ai regolamenti applicabili anche nel nuovo contesto relativo agli standard di sostenibilità (ESRS), per una gestione efficace ed
efficiente della qualità dei dati.
In tale contesto i Sustainability Reporting Playbook hanno l’obiettivo di garantire una gestione standardizzata ed omogenea delle
informazioni e dei dati a livello di Gruppo per il reporting di sostenibilità. Tali strumenti forniscono una descrizione degli indicatori di
sostenibilità riportati nella Rendicontazione di Sostenibilità, includendo definizioni, perimetri di applicazione, metodologie di calcolo e
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
108
Gruppo Generali
stima, flussi di raccolta dei dati e modalità di rendicontazione. I Sustainability Reporting Playbook contengono inoltre il catalogo dei
sustainability reporting risk applicabili alla Rendicontazione di Sostenibilità, un catalogo di obiettivi di controllo dedicati ai processi di
produzione e rendicontazione dei dati e delle informazioni di sostenibilità nonché un quadro di riferimento sui ruoli e responsabilità
dei principali attori coinvolti nel processo di generazione, gestione e rendicontazione degli indicatori di sostenibilità.
L’implementazione e il monitoraggio dei processi summenzionati sono gestiti attraverso specifici presidi locali e di Gruppo a supporto
dei Data Owner (ovvero i responsabili del dato e della sua gestione) coinvolti nel processo di rendicontazione di sostenibilità. La
funzione preposta a livello di Gruppo supporta inoltre il Dirigente Preposto, a cui riporta direttamente, per quanto attiene alle attività
operative nell’ambito della porzione di controllo interno sull’informativa finanziaria e di sostenibilità al mercato. Analogamente, il
presidio locale supporta il Local CFO in tali attività e ha il compito di informare la funzione preposta di Gruppo e gli organi direttivi
locali competenti in merito allo status di implementazione e monitoraggio.
Il catalogo standard dei sustainability reporting risk è uno strumento utile a supportare i Data Owner nell’identificazione dei rischi lungo
tutta la catena di generazione, gestione e rendicontazione del dato, garantendo uniformità e comparabilità tra le diverse aree di business
e le diverse società del Gruppo. I sustainability reporting risk applicabili alla Rendicontazione di Sostenibilità, riflettendo i principi generali
di qualità dei dati di Gruppo e la normativa di sostenibilità vigente, riguardano principalmente la corretta interpretazione ed adozione
delle metodologie di Gruppo e garantiscono altresì l’aderenza ai principi ESRS per la raccolta e calcolo degli indicatori di sostenibilità,
la completezza, l’appropriatezza, l’integrità e l’accuratezza dei dati e dei risultati delle stime, la disponibilità dei dati lungo la catena del
valore nonché la relativa tracciabilità (audit-trail) e conformità ai requisiti di comparabilità, neutralità e tempestività dell’informazione.
Al fine di presidiare i rischi di rendicontazione che insistono sui processi di gestione del dato e di garantire la qualità dello stesso,
il modello di controllo interno prevede la responsabilità dei Data Owner di Gruppo e locali di adottare, nell’ambito delle procedure
amministrative e contabili, adeguati controlli di qualità del dato e di prevederne la puntuale esecuzione ed il tempestivo aggiornamento
della relativa documentazione.
Il modello di prioritizzazione del rischio e la definizione del piano di attività del Dirigente Preposto prevedono innanzitutto un processo
di identificazione delle società significative. Il modello si applica a tutte le società del Gruppo secondo un principio di proporzionalità e
modularità, anche attraverso il monitoraggio di attestazioni a cascata sulla qualità del dato (Integrated Confirmation Letter). Per un insieme
di società significative, identificato secondo un approccio risk-based guidato da criteri quantitativi e qualitativi, è stato applicato un
processo strutturato di controllo e monitoraggio con l’obiettivo di identificare e conseguentemente mitigare i sustainability reporting risk.
La mitigazione dei sustainability reporting risk passa attraverso la documentazione delle procedure amministrative e contabili secondo
un approccio di Gruppo che consente di individuare: le attività e i flussi di dati specificando, in particolare, i sustainability reporting risk
e i controlli chiave applicabili alla Rendicontazione di Sostenibilità; le aree organizzative ed i sistemi informatici coinvolti nel processo e
il sistema di governance in termini di ruoli e responsabilità. Una volta finalizzata la rilevazione del processo, vengono eseguite attività
di valutazione del livello di efficacia dei controlli nella mitigazione dei rischi e conseguente verifica.
Il modello di controllo interno integrato della qualità del dato prevede un articolato sistema di monitoraggio multi livello dell’adeguatezza
del sistema di controllo interno per le informazioni di sostenibilità che coinvolge sia attori interni sia esterni al Gruppo. In particolare,
sono previste:
 integrated entity-level control, finalizzati a comprendere come il management indirizza il sistema di controllo interno con riferimento
alle società del Gruppo;
 la rilevazione delle procedure amministrative e contabili e l’identificazione dei controlli chiave;
 attività di verifica condotte anche da terze parti indipendenti.
Le risultanze della valutazione del rischio e dei controlli interni nell’ambito dei processi e delle attività delle funzioni del Gruppo sono
monitorate tramite il processo di gestione delle azioni di rimedio. Queste riguardano sia azioni di contingenza, al fine di presidiare
tempestivamente i sustainability reporting risk con riferimento alla rendicontazione in corso, sia la definizione ed implementazione di
piani di rimedio strutturali.
Le risultanze delle attività di monitoraggio vengono comunicate sia a livello di Gruppo sia a livello locale tramite flussi informativi
dedicati anche attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate a livello di Gruppo.
Nello svolgimento dei suoi compiti, il Dirigente Preposto riferisce agli organi sociali di Assicurazioni Generali (Consiglio di
Amministrazione, Comitato Controllo e Rischi, Comitato Innovazione e Sostenibilità, Collegio Sindacale, e all’Organismo di Vigilanza)
e collabora con le Funzioni Fondamentali (Group Audit, Group Compliance, Group Risk Management, Group Actuarial Function e
Group Anti-Financial Crime). Si relaziona inoltre con il revisore legale dei conti di Gruppo, in un’ottica di costante dialogo e scambio
informativo, sempre preservando il principio di indipendenza del revisore legale dei conti.
Con riferimento alla Rendicontazione di Sostenibilità, il Dirigente Preposto riferisce - con cadenza almeno annuale, nonché ogni volta
che sia necessario - agli organi sociali, in relazione alle modalità attraverso cui è svolta l’attività di gestione e controllo del processo
di formazione della Rendicontazione di Sostenibilità e i risultati dell’attività di monitoraggio.
Il modello del Dirigente Preposto viene periodicamente valutato da advisor esterni attraverso un’analisi della conformità del modello
rispetto ai requisiti normativi e alle best practice di riferimento. In occasione dell’estensione del perimetro di responsabilità del
Dirigente Preposto alla Rendicontazione di Sostenibilità, coerentemente con l’evoluzione della normativa, il modello è stato valutato
positivamente anche per l’esercizio 2024.
Rendicontazione di Sostenibilità
109
INFORMAZIONI AMBIENTALI
Informativa a norma dell’art. 8 del Regolamento
2020/852/UE (Regolamento sulla Tassonomia)
L’Unione Europea ha sviluppato un’ambiziosa strategia per lo sviluppo sostenibile e la transizione verso un’economia low carbon,
in linea con i contenuti dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015, impegnandosi a diventare il primo continente a impatto climatico
zero entro il 2050. Per il raggiungimento di tali obiettivi, l’Unione Europea promuove gli investimenti in attività ecosostenibili con
l’impiego di risorse non solo pubbliche, ma anche private. In questa prospettiva, la Commissione Europea ha adottato un primo
Piano d’Azione per la Finanza Sostenibile nel 2018, con cui ha definito una strategia che ha tra gli obiettivi quello di riorientare i flussi
di capitali verso investimenti sostenibili, al fine di realizzare una crescita sostenibile e inclusiva.
In tale ambito, l’Unione Europea ha istituito un sistema di classificazione standardizzato delle attività sostenibili (cosiddetto Tassonomia
UE) in significativa evoluzione, declinato nel Regolamento 2020/852/UE, nel Regolamento Delegato 2021/2139/UE, nel Regolamento
Delegato 2022/1214/UE (cosiddetto Regolamento Delegato complementare del clima per quanto riguarda attività economiche in
taluni settori energetici) e nei Regolamenti Delegati 2023/2485/UE e 2023/2486/UE, che definiscono i criteri per determinare se
un’attività economica possa considerarsi ecosostenibile al fine di individuare il grado di ecosostenibilità di un investimento. Sono
considerate ecosostenibili le attività che contribuiscono ad almeno uno dei seguenti obiettivi ambientali:
 mitigazione dei cambiamenti climatici;
 adattamento ai cambiamenti climatici;
 uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
 transizione verso un’economia circolare;
 prevenzione e controllo dell’inquinamento;
 protezione degli ecosistemi e della biodiversità;
a patto che non arrechino un danno significativo agli altri obiettivi (cosiddetto principio DNSH) e che siano svolte nel rispetto di
garanzie minime di salvaguardia in conformità con l’art. 18 del Regolamento 2020/852/UE.
In base alla Tassonomia UE, le imprese di assicurazione possono contribuire agli obiettivi climatici comunitari sia tramite lo sviluppo
e l’offerta di coperture assicurative a protezione dei danni connessi ai cambiamenti climatici sia facendo leva sul proprio ruolo di
investitori di lungo termine riorientando flussi di capitale verso imprese ed attività ecosostenibili.
Allo strumento di classificazione delle attività economiche si accompagna un connesso regime di informativa obbligatorio per le
imprese finanziarie e non finanziarie, che prevede l’inclusione di specifici indicatori in merito al loro contributo agli obiettivi della
Tassonomia UE. In particolare, per la rendicontazione relativa al 2024, si richiede alle imprese di assicurazione di pubblicare i seguenti
indicatori di allineamento alla Tassonomia UE in conformità con l’art. 7 del Regolamento Delegato 2021/2178/UE e successive
modifiche, incluse quelle introdotte dal Regolamento Delegato 2022/1214/UE, adottando i modelli di rendicontazione degli Allegati
X-XII del medesimo Regolamento Delegato:
 l’indicatore di allineamento relativo alle attività economiche di assicurazione non vita
Attività economiche di assicurazione non vita allineate
3,0%
+0,0 p.p.
 l’indicatore di allineamento della quota degli investimenti diretti a finanziare o associati ad attività allineate alla Tassonomia UE
Esposizioni in attività economiche allineate sulla
base del fatturato
4,4%
+0,8 p.p.
Esposizioni in attività economiche allineate sulla
base delle spese in conto capitale
5,7%
+0,8 p.p.
 gli indicatori connessi alle esposizioni a talune attività legate all’energia nucleare e ai combustibili fossili, riportati in Esposizioni in
attività economiche legate al nucleare e gas fossili.
Come raccomandato dagli orientamenti ESMA in materia, il Gruppo ha inoltre preso in considerazione quanto previsto dalle linee
guida e dalle comunicazioni per la rendicontazione pubblicate dalla Commissione Europea a dicembre 2021, ottobre 2022 e ottobre
2023. Il Gruppo ha anche valutato la Comunicazione della Commissione pubblicata a novembre 2024 e ritenuto che possa essere
solo in parte considerata applicabile ai fini della presente rendicontazione, come ad esempio per la rappresentazione di dettaglio dei
premi a copertura di pericoli climatici all’interno di polizze multirischio (cosiddetto unbundling, FAQ 67). In particolare, per l’attuale
periodo di rendicontazione, il Gruppo non ha adottato le indicazioni relative alle sezioni B - Ambito di consolidamento dell’informativa
e D - Valutazione dei gruppi in funzione della Tassonomia, in quanto ritenute non rilevanti ai fini di Gruppo.
Il Regolamento Delegato 2021/2178/UE richiede anche la rendicontazione di informazioni qualitative per le imprese del settore
finanziario, in conformità con l’Allegato XI del medesimo Regolamento Delegato.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
110
Gruppo Generali
Esposizioni in attività economiche allineate, non allineate ma
ammissibili e non ammissibili alla Tassonomia europea
Al 31 dicembre 2024 il totale delle attività coperte dagli indicatori della Tassonomia UE è calcolato come differenza tra il totale
dell’attivo di Gruppo
62
, pari a € 541.493 milioni, e le esposizioni in amministrazioni centrali, banche centrali e emittenti sovranazionali
(inclusive della relativa cassa e delle disponibilità liquide), che ammontano a € 134.065 milioni (24,8% del totale dell’attivo di Gruppo),
nonché la somma di attività immateriali, attività materiali (ad esclusione degli immobili strumentali), attività assicurative, altre attività
finanziarie e altri elementi dell’attivo, che sono pari a € 34.153 milioni (6,3% del totale dell’attivo di Gruppo). Gli attivi coperti dagli
indicatori della Tassonomia UE ammontano pertanto a € 373.274 milioni che rappresentano il 68,9% del totale dell’attivo e non
comprendono gli attivi gestiti per conto di terzi, in linea con quanto richiesto alle imprese di assicurazione dagli Allegati IX-X del
Regolamento Delegato 2021/2178/UE.
L’approccio adottato per il calcolo degli indicatori nel 2024 si è basato sulle seguenti attività:
 l’analisi di allineamento alla Tassonomia UE è stata condotta sugli investimenti dove il Gruppo ha diretto controllo e rispetto ai
quali è il Gruppo stesso il soggetto che svolge le attività di Tassonomia, in particolare sugli immobili e sugli asset infrastrutturali,
valutando la conformità degli investimenti ai criteri di vaglio tecnico applicabili;
 la raccolta dei dati di allineamento agli obiettivi ambientali di mitigazione e adattamento della Tassonomia UE ha riguardato anche
le società finanziare e non finanziarie controparti degli investimenti diretti e indiretti del Gruppo obbligate alla pubblicazione della
Dichiarazione Non Finanziaria (DNF)
63
, utilizzando i dati relativi alla Tassonomia UE resi disponibili da parte delle stesse nel corso
del 2024 e forniti dal data provider MSCI. Il Gruppo ha così potuto identificare le esposizioni nelle specifiche attività economiche
allineate, non allineate ma ammissibili e non ammissibili alla Tassonomia UE e descritte negli Allegati I e II del Regolamento
Delegato 2021/2139/UE
64
(mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici) e successive modifiche;
 per gli emittenti non finanziari, gli indicatori di ammissibilità raccolti includono anche le performance relative agli ulteriori quattro
rimanenti obiettivi ambientali. Dalla rendicontazione del prossimo anno, in conformità con la normativa, verrà fornito il dettaglio
per obiettivo ambientale relativamente agli indicatori di allineamento (numeratore) e per gli emittenti finanziari, gli indicatori di
ammissibilità relativi ai suddetti quattro obiettivi ambientali;
 laddove possibile all’interno degli applicativi del Gruppo, è stato valutato il grado di allineamento degli investimenti indiretti,
utilizzando i dati in look-through dei fondi al fine di ponderare l’esposizione rispetto al grado di allineamento dell’investimento
sottostante il fondo, come richiesto dalla normativa applicabile.
Le esposizioni allineate ammontano complessivamente a € 16.427 milioni, pari al 4,4% del totale attività coperte (€ 12.210 milioni
al 31 dicembre 2023, pari al 3,6% del totale attività coperte) sulla base del fatturato e a € 21.447 milioni, pari al 5,7% del totale
attività coperte (€ 16.638 milioni al 31 dicembre 2023, pari al 4,9% delle attività coperte) sulla base delle spese in conto capitale. Gli
indicatori di allineamento sono costituiti da:
 il valore degli investimenti diretti e indiretti allineati alla Tassonomia UE verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette all’obbligo
di pubblicare informazioni non finanziarie, ponderato sulla quota di fatturato riconducibile ad attività economiche allineate alla
Tassonomia UE delle imprese beneficiarie degli investimenti per € 10.592 milioni, oppure
 il valore degli investimenti diretti e indiretti allineati alla Tassonomia UE verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette all’obbligo
di pubblicare informazioni non finanziarie, ponderato sulla quota di spese in conto capitale riconducibili ad attività economiche
allineate alla Tassonomia UE delle imprese beneficiarie degli investimenti per € 15.502 milioni
a cui viene sommato il valore degli investimenti immobiliari e infrastrutturali allineati alla Tassonomia UE per € 5.835 milioni (1,6%
del totale attività coperte) sulla base del fatturato e a € 5.945 milioni (1,6% del totale attività coperte) sulla base delle spese in conto
capitale.
62.  Ai fini della rendicontazione ai sensi del Regolamento Delegato 2021/2178/UE, il Gruppo ha elaborato gli indicatori di performance sui valori di bilanci, ad eccezione degli investimenti immobiliari e immobili strumentali per cui
è stato considerato il valore di mercato, in quanto più idoneo a rappresentare l’apprezzamento degli immobili connesso al grado di sostenibilità ambientale. In conformità con l’art. 7.1 del Regolamento Delegato 2021/2178/
UE, il Gruppo ha escluso dal denominatore dell’indicatore anche i titoli di stato connessi a soluzioni assicurative unit-linked.
63.  Imprese soggette agli obblighi di informativa di cui agli art. 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE, incluse le imprese figlie di un'altra impresa madre che adempie tale obbligo.
64.  È il Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici: integra il Regolamento 2020/852/UE del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare
che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale.
Rendicontazione di Sostenibilità
111
Portafoglio immobiliare
Il Gruppo ha fatto leva sulle attività di gestione immobiliare di Generali Real Estate (GRE SPA e GRE SGR) per analizzare la conformità degli
immobili ai criteri di vaglio tecnico definiti per l’attività 7.7 Acquisizione e proprietà di immobili dell’Allegato I-II del Regolamento Delegato
2021/2139/UE.
Contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici
È stata considerata la presenza di attestati di prestazione energetica (APE) di classe A o, alternativamente, l’inclusione dell’immobile nel
primo 15% del parco immobiliare nazionale in termini di fabbisogno di energia primaria operativo, confrontando le prestazioni dell’immobile
con quelle del parco immobiliare nazionale comparabile costruito prima del 31 dicembre 2020.
A tali fini, Generali Real Estate ha confrontato le prestazioni dell’immobile con le soglie definite per tipologia di immobile e per paese
sviluppate da un provider di data analytics esterno
65
. Inoltre, nel caso di un immobile non residenziale di grandi dimensioni
66
, è stata
verificata la presenza di contratti di rendimento energetico o di sistemi di automazione e controllo.
Non arrecare danno significativo (principio DNSH)
Con riferimento alla valutazione della conformità al principio di non arrecare danno significativo all’obiettivo dell’adattamento ai cambiamenti
climatici (Appendice A del Regolamento Delegato 2021/2139/UE), il Gruppo ha stimato gli impatti finanziari dei fenomeni fisici (alluvione,
tempesta, grandine e subsidenza) sul valore degli immobili e considerando specifici scenari climatici (SSP2-RCP 4.5 e SSP5-8.5).
Informazioni generali per informazioni sul modello di Clim@risk per la valutazione dell’impatto del rischio derivante dai cambiamenti climatici sul portafoglio immobiliare del Gruppo
In caso di impatto materiale dei fattori climatici sul valore dell’immobile, il Gruppo identifica le misure di adattamento più idonee per la
riduzione di tali rischi.
Garanzie minime di salvaguardia
Il Gruppo ha verificato il rispetto dei requisiti delle garanzie minime di salvaguardia nello svolgimento delle sue attività, con particolare
riferimento alle società che esercitano la proprietà su tali immobili.
Il Gruppo ha considerato tra le esposizioni in attività economiche ammissibili ma non allineate alla Tassonomia UE gli investimenti
immobiliari e infrastrutturali non allineati ai criteri di vaglio tecnico, i mutui ipotecari garantiti da immobili residenziali e la quota di
fatturato e conto capitale ammissibile e non allineata comunicata dagli emittenti finanziari e non finanziari.
In linea con il Regolamento Delegato 2021/2178/UE, Il Gruppo ha considerato tra le esposizioni in attività economiche non ammissibili 
alla Tassonomia UE gli investimenti in strumenti derivati attivi, le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti (ad esclusione di quelle
presso banche centrali), gli investimenti in imprese non soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie.
I derivati attivi, che ammontano a € 687 milioni, rappresentano lo 0,2% del totale delle attività coperte mentre le disponibilità liquide
e i mezzi equivalenti (ad esclusione di quelle presso banche centrali), che ammontano a € 7.382 milioni, sono pari al 2,0% del totale
delle attività coperte. Ad oggi, queste esposizioni non possono essere valutate ai fini della ammissibilità in linea con il Regolamento
Delegato 2021/2178/UE e la comunicazione della Commissione Europea di ottobre 2022.
Per quanto riguarda le esposizioni in imprese non soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie, non essendo ancora
disponibile una fonte dati ufficiale a livello comunitario che permetta di identificare tali società, il Gruppo ha utilizzato l’indicazione
fornita da MSCI basata su un perimetro di riferimento definito dal Centre for European Policy Studies (CEPS). In particolare, sulla
base anche delle informazioni fornite dal data provider, sono stati considerati non soggetti all’obbligo di pubblicare informazioni non
finanziarie le imprese europee escluse dall’ambito di applicazione degli art. 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE che non hanno
fornito dati relativi alla Tassonomia UE, gli emittenti appartenenti a paesi terzi e gli investimenti alternativi, principalmente private
equity, in quanto verso emittenti non quotati. Tali attività ammontano a € 95.070 milioni (21,8% del totale attività coperte).
65.  Il benchmark è disponibile pubblicamente sul sito di Deepki (index-esg.com) per maggiori dettagli.
66.  Per immobili di grandi dimensioni si intendono gli edifici non residenzali con una potenza nominale utile per gli impianti di riscaldamento, gli impianti di riscaldamento e ventilazione combinati degli ambienti, gli impianti di
condizionamento dell'aria o gli impianti di condizionamento dell'aria e ventilazione combinati superiore a 290 kW.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
112
Gruppo Generali
Modello - Quota degli investimenti dell’impresa di assicurazione o di riassicurazione diretti a finanziare o associati ad attività allineate alla
tassonomia rispetto al totale degli investimenti
Valore medio ponderato di tutti gli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione
diretti a finanziare o associati ad attività economiche allineate alla tassonomia, con le seguenti
ponderazioni per gli investimenti nell’impresa:
Valore medio ponderato di tutti gli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione diretti
a finanziare o associati ad attività economiche allineate alla tassonomia, con le seguenti ponderazioni
per gli investimenti nell’impresa:
Sulla base del fatturato (%) 4,4% Sulla base del fatturato (in milioni di euro) 16.427
Sulla base delle spese in conto capitale (%) 5,7% Sulla base delle spese in conto capitale (in milioni di euro) 21.447
Percentuale di attivi coperti dal KPI rispetto al totale degli investimenti delle imprese di assicurazione
o riassicurazione (totale attività finanziarie gestite). A esclusione degli investimenti in entità sovrane.
Valore monetario degli attivi coperti dal KPI. A esclusione degli investimenti in entità sovrane.
Coefficiente di copertura (%) 68,9% Copertura (in milioni di euro) 373.274
Informazioni aggiuntive complementari: scomposizione del denominatore del KPI
Percentuale di derivati rispetto al totale degli attivi coperti dal KPI. Valore in importi monetari dei derivati.
Percentuale (%) 0,2% Importo monetario (in milioni di euro) 687
Quota di esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie non soggette all’applicazione degli
articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE rispetto al totale degli attivi coperti dal KPI:
Valore delle esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie non soggette all’applicazione degli
articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE:
Per le imprese non finanziarie (%) 18,9% Per le imprese non finanziarie (in milioni di euro) 70.506
Per le imprese finanziarie (%) 6,6% Per le imprese finanziarie (in milioni di euro) 24.564
Quota di esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie di paesi terzi non soggette
all’applicazione degli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE rispetto al totale degli attivi
coperti dal KPI:
Valore delle esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie di paesi terzi non soggette
all’applicazione degli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE:
Per le imprese non finanziarie (%) 16,0% Per le imprese non finanziarie (in milioni di euro) 59.893
Per le imprese finanziarie (%) 5,7% Per le imprese finanziarie (in milioni di euro) 21.391
Quota di esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette all’applicazione degli
articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE rispetto al totale degli attivi coperti dal KPI:
Valore delle esposizioni verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette all’applicazione degli
articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE:
Per le imprese non finanziarie (%) 20,5% Per le imprese non finanziarie (in milioni di euro) 76.706
Per le imprese finanziarie (%) 11,6% Per le imprese finanziarie (in milioni di euro) 43.118
Quota di esposizioni verso altre attività e controparti rispetto al totale degli attivi coperti dal KPI: Valore delle esposizioni verso altre attività e controparti rispetto al totale degli attivi coperti dal KPI:
Percentuale (%) 13,0% Importo monetario (in milioni di euro) 48.427
Quota degli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione diversi dagli investimenti
detenuti in relazione a contratti di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai
contraenti, che sono diretti a finanziare o associati ad attività economiche allineate alla tassonomia (*):
Valore degli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione diversi dagli investimenti
detenuti in relazione a contratti di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai
contraenti, che sono diretti a finanziare o associati ad attività economiche allineate alla tassonomia (*):
Percentuale (%) 46,4% Importo monetario (in milioni di euro) 173.209
Quota di tutti gli investimenti che finanziano attività economiche non ammissibili alla tassonomia
rispetto al valore di tutti gli attivi coperti dal KPI (**):
Valore di tutti gli investimenti che finanziano attività economiche non ammissibili alla tassonomia
rispetto al valore di tutti gli attivi coperti dal KPI (**):
Percentuale (%) 80,3% Importo monetario (in milioni di euro) 299.575
Quota degli investimenti che finanziano attività economiche ammissibili alla tassonomia, ma non
allineate alla tassonomia rispetto al valore di tutti gli attivi coperti dal KPI (**):
Valore di tutti gli investimenti che finanziano attività economiche ammissibili alla tassonomia ma non
allineate alla tassonomia (**):
Percentuale (%) 15,3% Importo monetario (in milioni di euro) 57.272
(*)  In linea con la Comunicazione della Commissione Europea di novembre 2024, il Gruppo ha considerato il valore e la quota degli investimenti finanziari, che è stato possibile identificare nei sistemi utilizzati, come diversi
dagli investimenti finanziari detenuti in relazione a contratti di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti.
(**)  Gli investimenti in attività economiche non ammissibili alla tassonomia ammontano a € 293.438 milioni (78,6% degli attivi coperti) sulla base delle spese in conto capitale. Gli investimenti in attività economiche
ammissibili ma non allineate alla tassonomia ammontano a € 58.389 milioni (15,6% degli attivi coperti) sulla base delle spese in conto capitale.
Rendicontazione di Sostenibilità
113
Il Gruppo ha definito e presidiato le attività finalizzate a dare attuazione alle nuove disposizioni normative europee, in particolare per
quanto riguarda i requisiti introdotti dal Regolamento 2019/2088/UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi
finanziari (cosiddetto Regolamento Disclosure) e il Regolamento 2020/852/UE relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli
investimenti sostenibili (cosiddetto Regolamento sulla Tassonomia).
Il Gruppo ha inoltre aggiornato il framework per l’integrazione dei fattori di sostenibilità nelle politiche di investimento come Asset
Owner, in linea con gli impegni descritti nella Nota tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico e per favorire
gli investimenti necessari al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo di azzeramento delle emissioni climalteranti entro il
2050, impegnandosi nella progressiva decarbonizzazione del portafoglio assicurativo per renderlo net-zero entro il 2050.
L’adozione della Tassonomia UE rappresenta un passo importante per assicurare la trasparenza degli investimenti in attività
considerate come sostenibili dal punto di vista ambientale. Al fine di integrare sempre più le informazioni derivanti dalla Tassonomia
UE all’interno del proprio framework di incorporazione dei criteri ESG negli investimenti, il Gruppo sta valutando con attenzione la
disponibilità e qualità dei dati reperibili sul mercato. Una volta che gli emittenti metteranno a disposizione le informazioni sulle proprie
attività sostenibili secondo i sei obiettivi ambientali previsti dalla Tassonomia UE, queste forniranno un quadro completo sulla loro
strategia di sostenibilità in termini attuali (ossia fatturato da attività sostenibili) e prospettici (ossia spese in conto capitale da attività
sostenibili). Il Gruppo potrà di conseguenza arricchire con tali informazioni le strategie di investimento e di prodotto. Nel frattempo, il
Gruppo sta utilizzando le informazioni tassonomiche per selezionare gli investimenti classificabili come soluzione climatiche.
Cambiamenti climatici per maggiori dettagli sugli investimenti in soluzioni climatiche
Informazioni aggiuntive complementari: scomposizione del numeratore del KPI
Quota di esposizioni allineate alla tassonomia verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette
all’applicazione degli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE rispetto al totale degli attivi
coperti dal KPI:
Valore delle esposizioni allineate alla tassonomia verso imprese finanziarie e non finanziarie soggette
all’applicazione degli articoli 19 bis e 29 bis della direttiva 2013/34/UE:
Per le imprese non finanziarie - sulla base del fatturato (%) 2,6% Per le imprese non finanziarie - sulla base del fatturato (in milioni di euro) 9.725
Per le imprese non finanziarie - sulla base delle spese in conto capitale (%) 3,9% Per le imprese non finanziarie - sulla base delle spese in conto capitale (in milioni di euro) 14.507
Per le imprese finanziarie - sulla base del fatturato (%) 0,2% Per le imprese finanziarie - sulla base del fatturato (in milioni di euro) 867
Per le imprese finanziarie - sulla base delle spese in conto capitale (%) 0,3% Per le imprese finanziarie - sulla base delle spese in conto capitale (in milioni di euro) 994
Quota degli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione diversi dagli investimenti
detenuti in relazione a contratti di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato
dai contraenti, che sono diretti a finanziare o sono associati ad attività allineate alla tassonomia:
Valore degli investimenti dell’impresa di assicurazione o riassicurazione diversi dagli investimenti
detenuti in relazione a contratti di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai
contraenti, che sono diretti a finanziare o sono associati ad attività allineate alla tassonomia:
Sulla base del fatturato (%) 2,6% Sulla base del fatturato (in milioni di euro) 9.743
Sulla base delle spese in conto capitale (%) 3,8% Sulla base delle spese in conto capitale (in milioni di euro) 14.136
Quota di esposizioni allineate alla tassonomia verso altre controparti e attività rispetto al totale degli
attivi coperti dal KPI:
Valore delle esposizioni allineate alla tassonomia verso altre controparti rispetto al totale degli attivi
coperti dal KPI:
Sulla base del fatturato (%) 1,6% Sulla base del fatturato (in milioni di euro) 5.835
Sulla base delle spese in conto capitale (%) 1,6% Sulla base delle spese in conto capitale (in milioni di euro) 5.945
Scomposizione del numeratore del KPI per obiettivo ambientale
Attività allineate alla tassonomia - con riserva di una valutazione positiva in relazione al principio «non
arrecare un danno significativo» e alle salvaguardie sociali:
Mitigazione dei cambiamenti climatici
Sulla base del fatturato (%) 4,4%
Sulla base delle spese in conto capitale (%) 5,7%
Attività di transizione (fatturato %) 0,2%
Attività di transizione (spese in conto capitale %) 0,2%
Attività abilitanti (fatturato %) 1,2%
Attività abilitanti (spese in conto capitale %) 2,0%
Adattamento ai cambiamenti climatici
Sulla base del fatturato (%) 0,0%
Sulla base delle spese in conto capitale (%) 0,0%
Attività abilitanti (fatturato %) 0,0%
Attività abilitanti (spese in conto capitale %) 0,0%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
114
Gruppo Generali
Esposizioni in attività economiche legate al nucleare e gas fossili
Il Gruppo rendiconta la quota di esposizioni ad attività economiche in taluni settori energetici (nucleare e gas fossili) secondo
l’Allegato XII del Regolamento Delegato 2022/1214/UE.
Rispetto al 2023 e alla luce dei nuovi dati resi pubblici nel corso del 2024, sono incluse all’interno delle esposizioni su attività
economiche legate al nucleare e ai gas fossili anche quelle connesse ad investimenti in imprese finanziarie.
Modello 2 - Attività economiche allineate alla tassonomia (denominatore)
Riga
Attività economiche Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base delle spese in conto capitale
Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base del fatturato
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
1
Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.26 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
2 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.27 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,0% 1 0,0% 0 0,0%
3 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.28 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
1 0,0% 1 0,0% 0 0,0% 3 0,0% 3 0,0% 0 0,0%
4 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.29 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
5 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.30 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
2 0,0% 2 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
6 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.31 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al denominatore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
7 Importo e quota di altre attivi 
economiche allineate alla
tassonomia non incluse nelle
righe da 1 a 6 al denominatore del
KPI applicabile
21.444 5,7% 21.272 5,7% 172 0,0% 16.422 4,4% 16.346 4,4% 76 0,0%
8 KPI applicabile totale
373.274 100,0% 0 0 373.274 100,0% 0 0
Modello 1 - Attività legate al nucleare e ai gas fossili
Riga
Attività legate all’energia nucleare
1 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la ricerca, lo sviluppo, la dimostrazione e la realizzazione di impianti innovativi per la generazione di energia elettrica che producono energia a partire da processi nucleari con
una quantità minima di rifiuti del ciclo del combustibile.
No
2 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione e l’esercizio sicuro di nuovi impianti nucleari per la generazione di energia elettrica o calore di processo, anche a fini di teleriscaldamento o per processi industriali
quali la produzione di idrogeno, e miglioramenti della loro sicurezza, con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili.
3 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso l’esercizio sicuro di impianti nucleari esistenti che generano energia elettrica o calore di processo, anche per il teleriscaldamento o per processi industriali quali la produzione di
idrogeno a partire da energia nucleare, e miglioramenti della loro sicurezza.
Attività legate ai gas fossili
4 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione o la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.
5 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione combinata di calore/freddo ed energia elettrica che utilizzano combustibili gassosi fossili.
6 L’impresa svolge, finanzia o ha esposizioni verso la costruzione, la riqualificazione e la gestione di impianti di generazione di calore che producono calore/freddo utilizzando combustibili gassosi fossili.
Rendicontazione di Sostenibilità
115
Modello 3 - Attività economiche allineate alla tassonomia (numeratore)
Riga
Attività economiche Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base delle spese in conto capitale
Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base del fatturato
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
1 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.26 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
2 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.27 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 1 0,0% 1 0,0% 0 0,0%
3 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.28 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
1 0,0% 1 0,0% 0 0,0% 3 0,0% 3 0,0% 0 0,0%
4 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.29 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
5 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.30 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
2 0,0% 2 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,2%
6 Importo e quota dell’attività
economica allineata alla tassonomia
di cui alla sezione 4.31 degli allegati
I e II del regolamento delegato (UE)
2021/2139 al numeratore del KPI
applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
7 Importo e quota di altre attivi 
economiche allineate alla
tassonomia non incluse nelle
righe da 1 a 6 al numeratore del
KPI applicabile
21.444 100,0% 21.272 100,0% 172 100,0% 16.422 100,0% 16.346 100,0% 76 99,8%
8 Importo e quota totali delle
attività economiche allineate alla
tassonomia al numeratore del
KPI applicabile (*)
21.447 100,0% 21.275 100,0% 172 100,0% 16.427 100,0% 16.350 100,0% 77 100,0%
(*)  Gli indicatori possono differire dal totale allineato riportato in Modello - Quota degli investimenti dell’impresa di assicurazione o di riassicurazione diretti a finanziare o associati ad attività allineate alla tassonomia rispetto
al totale degli investimenti, in quanto le esposizioni sono state ponderate sulla base di indicatori espressi sul numeratore dei KPI di allineamento.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
116
Gruppo Generali
Modello 4 - Attività economiche ammissibili alla tassonomia ma non allineate alla tassonomia
Riga
Attività economiche Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base delle spese in conto capitale
Importo e quota (presentare le informazioni in importi monetari
e percentuali) - sulla base del fatturato
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
CCM + CCA  Mitigazione
dei cambiamenti
climatici (CCM)
Adattamento
ai cambiamenti
climatici (CCA)
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
Importo
(in milioni
di euro)
%
1 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.26
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
2 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.27
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
3 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.28
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
1 0,0% 1 0,0% 0 0,0% 5 0,0% 5 0,0% 0 0,0%
4 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.29
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
34 0,0% 33 0,0% 1 0,0% 94 0,0% 94 0,0% 0 0,0%
5 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.30
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
34 0,0% 34 0,0% 0 0,0% 40 0,0% 40 0,0% 0 0,0%
6 Importo e quota dell’attività
economica ammissibile alla
tassonomia ma non allineata alla
tassonomia di cui alla sezione 4.31
degli allegati I e II del regolamento
delegato (UE) 2021/2139 al
denominatore del KPI applicabile
10 0,0% 10 0,0% 0 0,0% 5 0,0% 5 0,0% 0 0,0%
7 Importo e quota di altre attivi 
economiche ammissibili alla
tassonomia ma non allineate alla
tassonomia non incluse nelle
righe da 1 a 6 al denominatore del
KPI applicabile
58.311 15,6% 0 0,0% 0 0,0% 57.127 15,3% 0 0,0% 0 0,0%
8 Importo e quota totali delle
attività economiche ammissibili
alla tassonomia ma non allineate
alla tassonomia al denominatore
del KPI applicabile
58.389 15,6% 0 0,0% 0 0,0% 57.272 15,3% 0 0,0% 0 0,0%
Rendicontazione di Sostenibilità
117
Modello 5 - Attività economiche non ammissibili alla tassonomia
Riga
Attività economiche Importo sulla base delle spese in
conto capitale (in milioni di euro)
Percentuale sulla base delle spese
in conto capitale
Importo sulla base del fatturato (in
milioni di euro)
Percentuale sulla base del
fatturato
1 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 1 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.26 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 0 0,0%
2 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 2 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.27 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 9 0,0%
3 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 3 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.28 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
3 0,0% 6 0,0%
4 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 4 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.29 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 1 0,0%
5 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 5 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.30 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 0 0,0%
6 Importo e quota dell’attività economica di cui alla riga 6 del modello 1 che non è ammissibile 
alla tassonomia conformemente alla sezione 4.31 degli allegati I e II del regolamento delegato
(UE) 2021/2139 al denominatore del KPI applicabile
0 0,0% 0 0,0%
7 Importo e quota di altre attività economiche non ammissibili alla tassonomia non 
incluse nelle righe da 1 a 6 al denominatore del KPI applicabile
293.435 78,6% 299.558 80,3%
8 Importo e quota totali delle attività economiche non ammissibili alla tassonomia al
denominatore del KPI applicabile
293.438 78,6% 299.575 80,3%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
118
Gruppo Generali
Attività economiche di assicurazione non vita allineate
Il Gruppo intende come attività economiche di assicurazione non vita allineate alla Tassonomia UE le soluzioni assicurative che
rientrano in determinate linee di business - individuate secondo la classificazione Solvency II
67
- che coprono i pericoli legati al clima
e che sono conformi ai criteri di vaglio tecnico così come definiti dall’Allegato II del Regolamento Delegato 2021/2139/UE.
Il Gruppo ha delineato il seguente processo per la rendicontazione delle attività economiche di assicurazione non vita allineate alla
Tassonomia UE:
01. Identificazione delle attività ammissibili
In linea con il Regolamento Delegato 2021/2178/UE, vengono rendicontati come allineati i premi lordi contabilizzati del segmento
Danni limitatamente alle linee di business considerate ammissibili ai sensi del Regolamento e a coperture connesse ad eventi
climatici.
Alla luce della Comunicazione della Commissione europea di novembre 2024, il Gruppo ha considerato ammissibile alla tassonomia
soltanto la quota del premio assicurativo afferente esclusivamente ai pericoli legati al clima. Tale approccio rappresenta un’evoluzione
rispetto alla rendicontazione degli esercizi precedenti, quando il Gruppo invece considerava ammissibile il totale dei premi lordi
ascrivibili alle linee di business che includevano almeno un prodotto con espressa copertura ai pericoli legati al clima definiti dalla
Tassonomia UE e non soltanto la quota del premio di tali prodotti e polizze riconducibile a copertura degli eventi connessi al clima,
come sopra descritto. Questo nuovo approccio comporta un sensibile ridimensionamento del perimetro dell’ammissibilità rispetto a
quanto rendicontato nell’esercizio precedente, riuscendo però a isolare in maniera univoca i premi lordi che coprono pericoli legati
al clima.
02. Analisi del contributo sostanziale all’adattamento ai cambiamenti climatici
Affinché un prodotto o una polizza possano considerarsi allineati alla Tassonomia UE, è necessario che siano conformi a tutti i
seguenti criteri di vaglio tecnico. Di seguito l’approccio tenuto dal Gruppo in relazione a tali criteri:
a. Posizione dominante nella modellizzazione e nella determinazione del prezzo dei rischi climatici
Il Gruppo sta continuamente ottimizzando la modellizzazione e il pricing del rischio climatico anche grazie all’impiego di modelli
attuariali, periodicamente aggiornati, con cui si stimano i potenziali danni, inclusi quelli catastrofali influenzati dai cambiamenti
climatici. Di conseguenza, il Gruppo ha confermato il suo approccio flessibile nei confronti degli adeguamenti tariffari, anche in
considerazione dell’aumento dei costi delle coperture riassicurative conseguente all’aumentata sinistralità catastrofale degli ultimi
anni. Le metodologie di pricing sono state identificate e descritte nel progetto Natural Catastrophe Technical Pricing Blueprint
rilasciato a tutte le società assicurative del Gruppo. Tali metodologie si basano su un ampio utilizzo di modelli NAT CAT esterni,
eventualmente arricchiti con dati storici aziendali. Queste metodologie riflettono adeguatamente il rischio derivante dai cambiamenti
climatici, in quanto non utilizzano solo le perdite storiche ma anche scenari prospettici, quando rilevante. Infatti, qualora durante
l’anno emergano elementi rilevanti (ad esempio, eventi climatici straordinari), il Gruppo interviene prontamente affinché tali aspetti
siano aggiornati nella calibrazione dei modelli il prima possibile.
67.  Servizi assicurativi (assicurazione non vita) come definiti nell'Allegato I del Regolamento Delegato 2015/35/UE della Commissione, del 10 ottobre 2014.
01 03 05
02 04
Identificazione
delle attività
ammissibili
Analisi del contributo
sostanziale all’adattamento
ai cambiamenti climatici
Verifica delle garanzie
minime di salvaguardia
Valutazione del principio di non arrecare
un danno significativo (DNSH) alla
mitigazione dei cambiamenti climatici
Calcolo
degli indicatori
Rendicontazione di Sostenibilità
119
b. Progettazione dei prodotti
L’EIOPA definisce le azioni preventive come misure e servizi strutturali implementati dall’assicurato ex-ante in caso di sinistro che
riducono l’esposizione fisica dell’assicurato ai rischi climatici attraverso la riduzione della probabilità o della gravità di una perdita
legata al clima. Il Gruppo incentiva l’adozione di tali misure di adattamento e azioni preventive da parte dell’assicurato, riflettendo la
riduzione dei rischi climatici a livello di termini e condizioni di polizza.
L’uso di misure di adattamento è attualmente più diffuso per i clienti corporate, facendo leva su attività di valutazione dei rischi e dei
contratti assicurativi tipicamente personalizzati rispetto al business verso privati e piccole e medie imprese che risulta maggiormente
standardizzato. In particolare, il Gruppo fornisce servizi di consulenza per apportare migliorie tecnico-organizzative in grado di
migliorare la protezione dei beni assicurati anche dagli eventi naturali estremi, definendo programmi di prevenzione dei sinistri e
monitorandone periodicamente l’attuazione.
Con riferimento al segmento retail e PMI, il Gruppo mira a sensibilizzare gli assicurati sui potenziali impatti dei rischi climatici e le
misure di prevenzione più adeguate a ridurre il rischio. In tal senso, si segnala l’iniziativa Semplice Come… ascoltare le previsioni
meteo, il podcast di Generali Italia che racconta gli eventi atmosferici e come stanno cambiando, tra passato e futuro, tra cause e
conseguenze, tra rischi e adattamento, per aiutare a comprenderli e affrontarli con consapevolezza.
c. Soluzioni innovative di copertura assicurativa
Il Gruppo offre soluzioni modulari che coprono i rischi legati al clima in base alla domanda dei clienti. La richiesta degli assicurati
di copertura dei rischi legati al clima e il modo in cui il prodotto assicurativo risponde a tale domanda sono documentati a livello di
prodotto nel processo di sviluppo del prodotto.
d. Condivisione dei dati
Tramite un apposito form, il Gruppo mette a disposizione di autorità pubbliche e istituti di ricerca una parte significativa dei dati sulle
perdite connesse ai rischi climatici al fine di migliorare la ricerca e le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici fornendo un
livello di granularità delle informazioni sufficiente per l’uso dichiarato dalle rispettive istituzioni.
www.generali.com/sustainability/responsible-insurer/EU-Taxonomy-TSC-4-Data-sharing per ulteriori informazioni sulla condivisione dei dati
e. Elevato livello di servizio in situazione post-catastrofe
Le società del Gruppo sono tenute ad attivare adeguati sistemi di gestione dei flussi di sinistri in caso di eventi catastrofali (ad
esempio, il servizio Generali Qui per Voi di Generali Italia), in conformità con quanto previsto in caso di eventi NAT CAT.
03. Valutazione del principio di non arrecare un danno significativo (DNSH) alla mitigazione dei cambiamenti
climatici
La valutazione prevede che l’assicurazione non copra le attività di estrazione, stoccaggio, trasporto o produzione di combustibili
fossili né l’assicurazione di veicoli, proprietà o altri beni destinati a tali scopi. Con riferimento alle attività legate ai combustibili
fossili, dal 2018 il Gruppo applica restrizioni sui clienti per le attività legate al carbone, evitando nuove sottoscrizioni e riducendo
le esposizioni esistenti. Inoltre, il Gruppo non assicura i clienti per le attività upstream di petrolio e gas sia convenzionali che non
convenzionali. Per quanto riguarda i settori delle sabbie bituminose non convenzionali e della fratturazione idraulica (fracking), le
esclusioni si applicano anche al segmento midstream.
04. Verifica delle garanzie minime di salvaguardia
Le garanzie minime di salvaguardia sono previste agli art. 3 e 18 del Regolamento 2020/852/UE per garantire che le società che
svolgono attività sostenibili dal punto di vista ambientale in conformità ai criteri di vaglio tecnico della Tassonomia UE, rispettino
determinati standard minimi di governance e non violino le norme sociali. Al fine di garantire il rispetto dei requisiti normativi, le
società sono tenute a svolgere le proprie attività coerentemente con le linee guida OCSE destinate alle imprese multinazionali e con
i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, inclusi i principi e i diritti stabiliti dalle otto convenzioni fondamentali
individuate nella dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e dalla Carta
internazionale dei diritti dell’uomo. Il Gruppo conduce un’analisi approfondita delle sue attività lungo tutta la catena del valore, con
particolare riferimento alle tematiche relative ai diritti umani, alla corruzione, alla competizione e alla tassazione. Per garantire il rispetto
delle garanzie minime di salvaguardia il Gruppo verifica che le politiche e le linee guida adottate dalle società del Gruppo tengano
in considerazione i requisiti dei suddetti framework internazionali e riflettano l’impegno del Gruppo verso le tematiche sopra citate.
Le politiche e le procedure di Gruppo garantiscono l’attuazione di un processo di dovuta diligenza e/o risk assessment e di
individuazione di procedure di rimedio sui principali impatti negativi e/o rischi legati alle tematiche sopra citate.
Il Gruppo conferma infine l’efficacia delle procedure e dei processi in essere nella gestione delle tematiche relative alle garanzie
minime di salvaguardia.
Informazioni generali, Dichiarazione sul dovere di diligenza (due diligence)
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
120
Gruppo Generali
05. Calcolo degli indicatori
Nel calcolare i premi allineati, in caso di prodotti multirischio, il Gruppo rendiconta solo la quota di premi che riguarda la copertura dei
rischi legati al clima, adottando una specifica metodologia per calcolare l’indicatore di allineamento. È stata stimata la componente
di premi allineati riassicurata, identificando all’interno dei premi lordi la componente climatica di premio ceduto, sulla base dei modelli
catastrofali utilizzati o della sinistralità catastrofale.
Modello – KPI relativo alle sottoscrizioni per le imprese di assicurazione e riassicurazione non vita
Contributo sostanziale all’adattamento ai cambiamenti climatici Non arrecare danno significativo (DNSH)
Attività economiche Premi assoluti,
anno t
Quota di premi,
anno t
Quota di premi,
anno t-1
Mitigazione dei
cambiamenti
climatici
Acque
e risorse
marine
Economia
circolare
Inquinamento Biodiversità 
ed ecosistemi
Garanzie
minime di
salvaguardia
Valuta
(in milioni
di euro)
% % S/N S/N S/N S/N S/N S/N
A.1
Sottoscrizioni assicurazione
e riassicurazione non vita –
Attività allineate alla tassonomia
(ecosostenibili)
1.006 3,0% 3,0% S S S S S S
A.1.1 Di cui riassicurate 226 0,7% 0,6% S S S S S S
A.1.2
Di cui derivanti dall’attività di
riassicurazione
0 0,0% 0,0% S S S S S S
A.1.2.1 Di cui riassicurate (retrocessione) - 0,0% 0,0% S S S S S S
A.2
Sottoscrizioni assicurazione e
riassicurazione non vita – Attività
ammissibili alla tassonomia ma non
ecosostenibili (attività non allineate
alla tassonomia)
- 0,0% 0,0%
B.
Sottoscrizioni assicurazione e
riassicurazione non vita – Attività non
ammissibili alla tassonomia
32.750 97,0% 97,0%
Totale (A.1 + A.2 + B)
33.756 100,0% 100,0%
Il Gruppo ha introdotto l’obbligo di conformità ai criteri di vaglio tecnico per tutti i prodotti di nuova emissione che prevedono
garanzie/coperture dei pericoli legati al clima.
Nell’ambito della partnership tra Generali e UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, per contribuire a ridurre il divario
di protezione delle comunità che vivono in contesti di vulnerabilità, attraverso l’accesso a soluzioni assicurative e di finanziamento del
rischio,nel corso del 2024 sono stati presentati due rapporti congiunti: Parametric Insurance to build financial resilience e Building
MSME Resilience in Southeast Asia.
Il primo rapporto dimostra come le assicurazioni parametriche, o index-based, possano aiutare governi, imprese e comunità a
prepararsi finanziariamente nei confronti di rischi naturali sempre più frequenti e gravi come siccità, caldo estremo, cicloni tropicali,
mareggiate, terremoti e altri eventi shock; analizza come queste soluzioni assicurative alternative possano colmare il divario di
protezione - ovvero la differenza tra perdite assicurate e non assicurate.
Con le soluzioni parametriche, indennizzi predefiniti sono legati ad eventi scatenanti e parametri verificati in modo indipendente,
come precipitazioni eccessive o insufficienti, invece che su perdite effettivamente valutate. Di conseguenza, le coperture sono
attivate ed i pagamenti sono effettuati più rapidamente, consentendo una ripresa più veloce dagli shock derivanti da eventi legati al
clima e disastri naturali.
Delineando questo complementare meccanismo di trasferimento del rischio rispetto alle tradizionali assicurazioni basate
sull’indennizzo, nel report emerge come l’assicurazione parametrica possa anche aiutare i governi, le istituzioni finanziarie, le imprese
e le famiglie ad aumentare la produttività e incentivare gli investimenti necessari per un futuro sostenibile. Tuttavia, la collaborazione
tra tutte le parti coinvolte è di fondamentale importanza per determinare un impatto reale e proteggere le comunità particolarmente
vulnerabili.
Il secondo rapporto congiunto, Building MSME Resilience in Southeast Asia, incentrato su catene del valore selezionate in Thailandia
e Malesia, propone un approccio alternativo per identificare i rischi e le esigenze delle micro, piccole e medie imprese (MPMI),
sviluppare servizi assicurativi e di gestione del rischio, e distribuire queste soluzioni alle imprese. Il rapporto rileva che la crescita e la
sopravvivenza delle MPMI sono minacciate da una serie di rischi, tra cui i cambiamenti climatici, l’interruzione delle attività e l’accesso
limitato ai mercati dei capitali. Questi sono intensificati dalla mancanza di meccanismi di adattamento e gestione del rischio, nonché
di copertura assicurativa: meno del 5% delle MPMI nel Sud-Est asiatico, infatti, ha una qualche forma di assicurazione.
Oltre al contributo all’obiettivo di adattamento ai cambiamenti climatici, le attività di sottoscrizione assicurativa del Gruppo mirano
a contribuire anche alla mitigazione degli stessi. Generali si è infatti impegnata a giocare un ruolo di primo piano nel processo di
transizione verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra anche attraverso lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.
Rendicontazione di Sostenibilità
121
Cambiamenti climatici
La lotta al cambiamento climatico è una delle principali sfide da affrontare nel contesto in cui viviamo.
Il Gruppo Generali, incluso negli indici di riferimento dell’Unione Europea allineati con l’Accordo di Parigi, si impegna a contribuire
alla mitigazione dell’impatto sul clima generato dalle sue attività e dalla sua catena del valore e all’adattamento agli effetti dei
cambiamenti climatici.
Il presente capitolo descrive l’approccio seguito dal Gruppo rispetto al tema, focalizzandosi sul calcolo delle emissioni dirette e
indirette e approfondendo le specificità relative alle attività di investimento (proprio e di parti terze) e di sottoscrizione, attraverso la
descrizione di politiche, azioni, metriche e target a presidio.
Emissioni lorde di gas a effetto serra di Scope 1, 2, 3 ed emissioni
totali di gas a effetto serra
Le emissioni di gas a effetto serra (GHG) del Gruppo, definite e calcolate secondo i principi del GHG Protocol - Corporate Accounting
and Reporting Standard e quelli del PCAF (Partnership for Carbon Accounting Financials), entrambi riconosciuti dallo standard di
rendicontazione di sostenibilità relativo ai cambiamenti climatici, vengono riportate nella tabella sottostante. Le metriche si riferiscono
alle attività operative proprie e agli investimenti, quali segmenti della catena del valore. In particolare, rappresentano le attività
operative proprie del Gruppo - comprese quelle relative al business agricolo del gruppo Leone Alato - le emissioni legate agli
investimenti in strumenti finanziari - comprese quelle del gruppo Banca Generali - e quelle relative agli investimenti immobiliari.
Emissioni totali di GHG disaggregate per Scope 1 e 2 e per categorie significative di Scope 3
(tCO
2
e) 31/12/2024
Emissioni di GHG di Scope 1 (*)
Emissioni lorde di GHG di Scope 1 60.502
Percentuale di emissioni di GHG di Scope 1 coperta da sistemi regolamentati di scambio di quote di emissioni (%) (**) 0
Emissioni di GHG di Scope 2 (*)
Emissioni lorde di GHG di Scope 2 location-based
175.906
Emissioni lorde di GHG di Scope 2 market-based
84.325
Emissioni significative di GHG di Scope 3 (***)
Emissioni indirette lorde totali di GHG (Scope 3)
22.828.202
1. Beni e servizi acquistati
25.828
3. Attività legate ai combustibili e all'energia (non incluse in Scope 1 o 2)
23.798
4. Trasporto e distribuzione a monte
1.128
5. Rifiuti generati nel corso delle operazioni
1.036
6. Viaggi d'affari
9.616
9. Trasporto a valle
1.127
10. Trasformazione dei prodotti venduti
1.429
12. Trattamento di fine vita dei prodotti venduti
806
13. Attivi in leasing a valle
85.605
15. Investimenti
22.677.829
Emissioni totali di GHG
Emissioni totali di GHG (location-based)
23.064.610
Emissioni totali di GHG (market-based)
22.973.029
(*)  Le emissioni di Scope 1 e 2 relative al perimetro di consolidamento del Gruppo sono 215.947 tCO
2
e considerando lo Scope 2 location-based, e 136.263 tCO
2
e, considerando lo Scope 2 market-based,
mentre quelle relative alle partecipate sono pari a 20.462 tCO
2
e considerando lo Scope 2 location-based, e 8.564 tCO
2
e, considerando lo Scope 2 market-based.
(**)  La percentuale delle emissioni di Scope 1 coperta da sistemi di scambio di quote di emissioni (ETS - Emissions Trading System) è zero (0%), in quanto le fonti emissive dell’inventario di Gruppo non sono
riconducibili ad attività incluse nei settori d’ambito di applicazione del sistema.
(***) Le emissioni riportate in tabella non includono quelle relative ai portafogli assicurativi, in quanto non incluse nelle categorie previste dallo standard.
Informazioni ambientali, Assicuratore responsabile per maggiori informazioni
  Lo 0,4% delle emissioni di Scope 3 è calcolata utilizzando dati primari; la percentuale risente del peso delle emissioni della categoria 15 che derivano da data provider. 
Le emissioni di Scope 1, 2 e 3 riconducibili alle attività operative proprie del Gruppo, con esclusione di quelle del business agricolo,
dettagliate nel paragrafo sottostante, si riferiscono alle società facenti parte del perimetro di consolidamento. In particolare, sono
state incluse le società per le quali, a seguito di un’analisi sul controllo operativo delle fonti emissive, così come definito dal GHG
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
122
Gruppo Generali
Protocol, il Gruppo ha la piena autorità di introdurre e attuare le proprie politiche operative che influenzano le prestazioni ambientali.
Le emissioni di Scope 1, 2 e 3 rappresentano le emissioni legate al 100% della forza lavoro sotto controllo operativo di cui quelle
misurate (88,4%) riguardano le unità organizzative afferenti ai seguenti paesi: Argentina, Austria, Bulgaria, Cile, Croazia, Repubblica
Ceca, Francia (compresa Europ Assistance), Germania, Grecia, Ungheria, India, Irlanda, Italia (compresi il gruppo Banca Generali e
Europ Assistance), Malesia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svizzera, UK e USA. Le emissioni
di gas serra delle unità organizzative appartenenti a paesi non presenti in questo elenco e sotto controllo operativo sono estrapolate
68
(11,6%). I gas inclusi nel calcolo sono CO
2
, CH
4
e N
2
O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell’IPCC AR4
per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs); i rimanenti gas serra (HFC, PFC, SF
6
e NF
3
) sono esclusi dal calcolo in
quanto risultano non materiali nell’ambito delle attività svolte dal Gruppo. Le emissioni sono calcolate utilizzando i fattori di emissione
VfU (Verein für Umweltmanagement und Nachhaltigkeit in Finanzinstitutionen), del DEFRA (Department for Environment, Food &
Rural Affairs) e del database GaBi. I calcoli sono effettuati automaticamente con il sistema Sphera Cloud Corporate Sustainability,
che integra i fattori di emissione sopra citati.
Le emissioni di Scope 1, 2 e 3 del business agricolo del gruppo Leone Alato, presente in Italia e Romania, si riferiscono al 2023.
Nonostante gli sforzi compiuti, non è stato possibile ottenere dati più aggiornati in tempo utile per la presente rendicontazione. Tuttavia,
nel corso del 2025, il gruppo Leone Alato ha avviato un processo di raccolta dati per consentire la rendicontazione delle emissioni
allineate al periodo di competenza. Le emissioni sono calcolate secondo un approccio che combina metodologie basate su dati
primari e modelli di calcolo consolidati, utilizzando i fattori di emissione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
(ISPRA), Environmentally extended input-output (EEIO) Eurostat, Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali del Regno
Unito (DEFRA), Ecoivent, The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Le emissioni di Scope 1 FLAG (Forest, Land and
Agriculture) e Energy&Industry sono calcolate utilizzando dati aziendali relativi ad attività agricole e zootecniche (ad esempio, numero
di capi di bestiame e ettari di coltura), dati analizzati in conformità alle linee guida dell’IPCC (2006, 2019) e del report ISPRA (2023).
Le emissioni di gas a effetto serra del portafoglio immobiliare gestito da GRE sono calcolate sulla base dei dati di consumo
69
raccolti
a livello di immobile e sono suddivise nelle seguenti tre categorie:
 Scope 1: emissioni dirette provenienti da fonti di proprietà o controllate dal Gruppo. Questa categoria include le emissioni derivanti
dal consumo di combustibili fossili attribuiti al proprietario;
 Scope 2: emissioni indirette derivanti dal consumo di energia. Questa categoria include le emissioni relative al consumo di elettricità
e riscaldamento/raffreddamento centralizzato acquistati dal proprietario;
 Scope 3: altre emissioni indirette derivanti da fonti non di proprietà o non controllate dal Gruppo. Questa categoria include le
emissioni prodotte dai consumi di utenze degli inquilini.
Il perimetro degli immobili comprende quindi sia quelli detenuti direttamente in termini di proprietà, che immobili indirettamente
posseduti tramite una joint-venture, operazione congiunta o in comproprietà. Le fonti emissive sono incluse solo se si tratta di asset
per i quali il Gruppo mantiene il controllo operativo.
I dati sui consumi delle utenze sono raccolti, consolidati ed archiviati in un sistema di analisi dei dati (Deepki) per il calcolo delle
emissioni del portafoglio immobiliare gestito da GRE.
Con riferimento alle emissioni di Scope 1, 2 e 3 riconducibili a tutte le attività operative proprie del Gruppo, le emissioni biogeniche
di Scope 1 derivanti dalla combustione o biodegradazione della biomassa, complessivamente pari a 91 tCO
2
e, dipendono dalla
presenza di una fonte emissiva biogenica legata al consumo di biogas presso l’ufficio di Adliswil (Svizzera) e dalla produzione di
energia elettrica che viene effettuata dalle società operanti nel business agricolo mediante combustione di biogas prodotto da
bioreattori ovvero digestori alimentati con letame proveniente da bestiame gestito in proprio e da colture autogestite.
Il Gruppo non riporta le emissioni biogeniche di Scope 2 derivanti dalla combustione o dalla biodegradazione della biomassa
separatamente dalle emissioni di gas fossile a effetto serra, in quanto i fattori di emissione applicati non distinguono la percentuale
di biomassa o di CO
2
biogenica.
Non risultano emissioni biogeniche di Scope 3 derivanti dalla combustione o dalla biodegradazione della biomassa.
Con riferimento alle emissioni di Scope 2 market-based, il Gruppo non vende elettricità prodotta o acquistata e la natura rinnovabile
dell’energia elettrica acquistata è certificata da garanzia di origine (GO) in Europa e da certificati International Renewable Energy
(I-REC) nelle altre giurisdizioni. La sua attività principale, in quanto di natura prevalentemente assicurativa, non è riconducibile a settori
di operatività ad elevata intensità energetica; le quote percentuali di strumenti contrattuali utilizzati bundled (abbinati all’acquisto di
energia elettrica) o unbundled (strumenti a sé stanti), non risultano pertanto rilevanti e non vengono quantificate.
68.  L’estrapolazione delle emissioni consiste nel proiettare l’intensità carbonica media pesata sul personale delle società misurate sul personale di quelle che per materialità non forniscono dati primari.
69.  Qualora le informazioni non risultino disponibili, viene applicata la metodologia location-based, in accordo alla quale le emissioni sono calcolate utilizzando i fattori di emissione nazionali o locali forniti da CRREM (Carbon Risk
Real Estate Monitor) - versione 2.05 (2024), per riflettere la realtà fisica delle emissioni associate al mix energetico nazionale.
Rendicontazione di Sostenibilità
123
La seguente tabella illustra, per ogni categoria di Scope 3
70
, il perimetro di rendicontazione ed alcuni elementi riguardanti la
metodologia di calcolo.
Categoria Nome categoria Perimetro e metodologia (*)
1 Beni e servizi acquistati
Le emissioni derivano dalla produzione della carta consumata e dai consumi idrici per le attività operative
proprie del Gruppo e dalla produzione e acquisto di quanto segue per il business agricolo: sementi, mangimi
per alimentazione degli animali, vino sfuso o in lavorazione, prodotti agricoli (sorgo, insilato di mais, ecc.), suini,
linea pet food, bulbi, mosto, imballaggi in carta-cartone e legno, zucchero, olio di oliva, concimi.
3
Attività legate ai combustibili e  
all’energia (non incluse in Scope 1 o 2)
Le emissioni derivano dalla produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia acquistata che include
elettrici, gas naturale, gasolio e altri carburanti utilizzati per le attività operative proprie del Gruppo che
includono quelle del business agricolo ma non quelle del portafoglio immobiliare.
4 Trasporto e distribuzione a monte
Le emissioni derivano dalle attività di trasporto e distribuzione a monte legate al business agricolo. Nello
specifico le emissioni calcolate sono legate al trasporto su strada e tramite navi da carico.
5 Rifiuti generati nel corso delle operazioni
Le emissioni calcolate si riferiscono a rifiuti separati destinati al riciclo, rifiuti non separati da smaltire e rifiuti
non separati destinati all'incenerimento e al recupero energetico, per le attività operative proprie del Gruppo. I
dati sono ricavati da misurazioni, ove possibile, o stimati qualora queste ultime non risultino disponibili.
6 Viaggi d’affari Le emissioni derivano dagli spostamenti in aereo, in auto privata o a noleggio a breve termine e in treno. 
9 Trasporto a valle
Il Gruppo valuta la rilevanza della categoria emissiva solo relativamente al trasporto dei prodotti derivanti dal
business agricolo, considerando le tonnellate di prodotto venduto, la media dei chilometri percorsi, la media del
carico per viaggio e il numero totale di chilometri. Viene anche considerato l’immagazzinamento dei prodotti
finali nei negozi al dettaglio per stabilirne le emissioni connesse.
10 Trasformazione dei prodotti venduti
La categoria si riferisce al business agricolo, che calcola le emissioni relative a: ingrasso di suini per la
macellazione, produzione di mangimi per animali, produzione di farina, produzione di zucchero e lavorazione del
riso integrale.
12
Trattamento di fine vita dei prodotti
venduti
La categoria si riferisce al business agricolo, che calcola le emissioni relative al trattamento di fine vita per
imballaggi in vetro, cartone e plastica e rifiuti alimentari.
13 Attivi in leasing a valle
Si tratta di emissioni indirette derivanti da fonti non controllate dal Gruppo. La categoria include le emissioni
prodotte dai consumi di utenze degli inquilini che occupano gli immobili del Gruppo.
15 Investimenti
Le emissioni si riferiscono alle seguenti classi di investimenti appartenenti ai portafogli di investimenti diretti
e proprietari delle società assicurative del Gruppo e del gruppo Banca Generali: azioni quotate, obbligazioni
societarie quotate e obbligazioni governative, calcolate secondo la metodologia PCAF (Partnership for Carbon
Accounting Financials) (**).
Con riferimento ai portafogli delle società assicurative, le emissioni associate ad azioni ed obbligazioni
societarie quotate sono ottenute tramite il data provider MSCI, che raccoglie i dati da fonti pubbliche (bilanci e/o
siti web degli emittenti) più recenti e disponibili al momento del calcolo ai fini della presente rendicontazione
(sono quindi in gran parte riferiti all’esercizio precedente), integrando con stime. Le emissioni associate ad
obbligazioni governative, anch’esse calcolate da MSCI, si basano su dati forniti da fonti come Nazioni Unite e
World Bank. Il perimetro include esclusivamente i titoli sovrani. I titoli sub-sovrani, sovranazionali e municipali
sono esclusi dal computo delle emissioni totali.
Con riferimento ai portafogli del gruppo Banca Generali, le emissioni associate ad azioni quotate, obbligazioni
societarie quotate e obbligazioni governative sono ottenute tramite il data provider MainStreet Partners. Le
emissioni associate ad obbligazioni governative, comprendenti esclusivamente i titoli sovrani, si basano su dati
forniti da UNFCCC e World Bank Open Data.
(*)  Le metodologie adottate per le categorie di emissioni di Scope 3 ritenute rilevanti sono coerenti con quelle definite dal GHG Protocol - Corporate Accounting and Reporting Standard.    
La metodologia utilizzata per la stima delle emissioni di Scope 3 per le attività operative proprie del Gruppo, con esclusione del business agricolo, consiste nell’utilizzo di dati primari per il perimetro
misurato e in una estrapolazione delle emissioni per il perimetro non misurato, in linea con quanto indicato sopra. Le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni per il business agricolo sono
differenziate a seconda della categoria di Scope 3. Per le categorie 1, 3, 4, 6, e 9 sono stati utilizzati come input dati primari relativi al volume dei materiali consumati o delle attività svolte, che sono
stati convertiti in tCO
2
e impiegando fattori di emissione tratti da fonti pubbliche (DEFRA, Eurostat) e dalla letteratura scientifica. Per le categorie 5 e 12, sono stati stimati i volumi di rifiuti generati e
le relative modalità di trattamento sulla base di report pubblici (Banca Mondiale, ISPRA), applicando successivamente fattori di emissione pubblicati da DEFRA.     
La metodologia utilizzata per le stime delle emissioni relative al portafoglio immobiliare gestito da GRE consiste nella misurazione puntuale dei consumi delle utenze (riscaldamento, elettricità) tramite
contatore e/o bolletta, e relativa conversione in CO
2
e. Laddove il dato completo non sia disponibile, è possibile stimare il dato finale utilizzando tecniche di gap filling o benchmark.
(**)  La metodologia PCAF riconosce una componente intrinseca di doppio conteggio tra le emissioni di azioni ed obbligazioni societarie e le emissioni di obbligazioni governative legate all’utilizzo dell’approccio
basato sulla produzione, considerando quindi il PIL generato sull’area geografica di un determinato paese.
Ai sensi di quanto previsto dall’Appendice E dell’ESRS 1, l’intensità delle emissioni di Gruppo non viene rendicontata in quanto
ritenuta non rappresentativa delle performance a livello di Gruppo, considerando la diversificazione dei business di Generali. Risulta
invece strategica l’intensità delle emissioni per alcune componenti della catena del valore, come riportato nelle sezioni dedicate.
Investitore responsabile e Assicuratore responsabile per informazioni sull’intensità delle emissioni
70.  Le emissioni legate agli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti (categoria 7) e le emissioni derivanti da apparecchiature e servizi IT (categorie 1 e 2) non sono rendicontate, pur essendo rilevanti per il Gruppo, poiché non
disponibili al momento della presente rendicontazione. Le emissioni legate agli attivi in leasing a monte (categoria 8), all’uso dei prodotti venduti (categoria 11) e al franchising (categoria 14) non vengono riportate in quanto
ritenute non rilevanti nell’ambito delle attività Gruppo.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
124
Gruppo Generali
Politiche sui cambiamenti climatici
Sustainability Group Policy
La Sustainability Group Policy, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e successivamente da quello delle
società del Gruppo comprese nel perimetro di applicazione, definisce le modalità di gestione della sostenibilità all’interno del Gruppo
Generali attraverso il Group Sustainability Framework, articolato nelle seguenti componenti: Ambition and Appetite, Sustainability
integration, Foundations.
Nell’ambito della prima componente, la politica definisce l’ambizione che il Gruppo ha adottato in materia di cambiamenti climatici:
contribuire a mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C (WB2D), e possibilmente fino a 1,5°C entro la fine del secolo
rispetto ai livelli preindustriali, attraverso la catena del valore del Gruppo, con particolare attenzione alle attività di investimento e di
sottoscrizione, nonché le attività operative proprie.
Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico
La Nota tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico definisce gli impegni, approvati dal Consiglio di
Amministrazione e declinati operativamente dalle funzioni competenti di Gruppo e locali, per favorire la transizione giusta verso
un’economia a zero emissioni nette di gas serra. Gli impegni riguardano le attività di investimento e sottoscrizione, nonché le attività
operative proprie; nonostante il tema non sia rilevante per queste ultime ai sensi dell’analisi di doppia rilevanza, Generali ritiene infatti
che la lotta al cambiamento climatico debba essere affrontata con tutte le leve disponibili.
In particolare, in veste di Investitore responsabile, il Gruppo si impegna a sostenere la transizione giusta dell’economia globale
investendo in soluzioni che supportano la mitigazione e/o l’adattamento ai cambiamenti climatici, ridurre gradualmente i propri
investimenti verso imprese coinvolte nelle attività a più alta intensità carbonica e utilizzare approcci di engagement per spingere gli
emittenti ad adottare solide strategie di decarbonizzazione.
In veste di Assicuratore responsabile, il Gruppo si impegna ad incrementare le soluzioni assicurative climatiche per supportare la
transizione giusta dei suoi clienti, ridurre gradualmente la sua copertura assicurativa sulle attività a più alta intensità carbonica e
utilizzare approcci di engagement per aiutare i suoi clienti a ridurre le emissioni di gas serra degli asset assicurati.
La strategia, disponibile sul sito istituzionale di Gruppo (www.generali.com/sustainability/our-commitment-to-the-environment-and-
climate), si pone in linea con l’iniziativa Paris Pledge for Action, definita nell’ambito della 21° Conferenza delle Parti (COP21), che il
Gruppo supporta fin dal 2015. Per dare seguito a questo impegno, il Gruppo partecipa come membro ai lavori della Net-Zero Asset
Owner Alliance (NZAOA) e del Forum for Insurance Transition to Net-Zero (FIT). Inoltre, Generali supporta la Task force on Climate-
related Financial Disclosure (TCFD), impegnandosi su base volontaria alla diffusione di una trasparente rendicontazione dei rischi e
delle opportunità che i cambiamenti climatici comportano.
Investitore responsabile
Asset Owner
Strategia
In qualità di Investitore istituzionale ed Asset Owner, il Gruppo ha individuato la lotta al cambiamento climatico come uno dei pilastri
della sua strategia considerando sia i potenziali rischi sulla performance finanziaria dei propri investimenti che i potenziali impatti
negativi sull’ambiente e sulla società.
Le nostre performance finanziarie, La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo per ulteriori informazioni sugli investimenti di Gruppo
Generali è esposta a rischi finanziari derivanti dalla perdita di valore degli asset ed investimenti in portafoglio in un contesto di
aumento della frequenza e intensità degli eventi naturali e di transizione energetica da cui conseguono impatti regolamentari e di
modello di business su diversi settori industriali. Allo stesso tempo, ha una grande responsabilità verso l’ambiente e la società in
generale, da esercitarsi anche attraverso investimenti effettuati in modo responsabile, privilegiando attività che contribuiscono alla
transizione energetica ed evitando e/o limitando quelle più dannose per l’ambiente ed il clima.
Il Gruppo ha delineato nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico gli impegni assunti al
fine di perseguire l’obiettivo di lungo termine di supporto alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e
decarbonizzazione del proprio portafoglio investimenti per raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, in linea con
gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Generali ha
fissato obiettivi climatici di medio termine per il 2024 e successivamente per il 2030, su dati riferiti a fine 2029, anche in conformità
con il protocollo condiviso dai partecipanti alla Net-Zero Asset Owner Alliance (NZAOA), a cui aderisce dal 2020.
Il perimetro di applicazione della strategia di Gruppo si estende agli investimenti proprietari delle compagnie assicurative, escludendo
gli investimenti gestiti per conto di parti terze.
Il collegamento tra le azioni attuate per implementare la strategia di Gruppo e le leve di decarbonizzazione adottate è descritto in
Azioni.
Rendicontazione di Sostenibilità
125
Politiche
Investment Governance Group Policy
L’Investment Governance Group Policy è la politica approvata dal Consiglio di Amministrazione che definisce la governance del
processo di investimento dei portafogli assicurativi e le relative modalità di integrazione dei fattori di sostenibilità materiali, tra cui i
cambiamenti climatici.
Integration of Sustainability into Investments and Active Ownership Group Guideline
In attuazione della Investment Governance Group Policy, l’Integration of Sustainability into Investments and Active Ownership Group
Guideline delinea le modalità di integrazione dei fattori di sostenibilità nel processo decisionale degli investimenti proprietari al fine di
dare attuazione alla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico. L’obiettivo della linea guida è, fra l’altro, definire le azioni
di integrazione dei fattori inerenti il cambiamento climatico nella gestione degli investimenti proprietari attraverso la definizione di un
modello operativo, che permetta di ridurre l’impatto ambientale negativo ed i rischi climatici a cui il portafoglio investimenti è esposto.
La linea guida è stata approvata dal Group CEO ed è la funzione Group Chief Investment Officer ad essere responsabile di darne
attuazione per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti a livello di Gruppo.
La linea guida affronta il tema dei cambiamenti climatici in riferimento agli obiettivi sia di mitigazione sia di adattamento. Tuttavia, al
momento della presente rendicontazione, anche in considerazione dello stato di maturazione delle pratiche di mercato, il Gruppo ha
individuato ed espresso i propri obiettivi strategici e le metriche utilizzate per monitorarli in maniera congiunta.
La linea guida è disponibile in una versione sintetica sul sito istituzionale di Gruppo (www.generali.com/sustainability/responsible-
investor/sustainability-into-investments).
A conferma del pluriennale impegno alla sostenibilità, il Gruppo ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite nel 2007, ai PRI
(Principles for Responsible Investment) nel 2011, ha sottoscritto il Paris Pledge for Action nel 2015 ed ha inoltre aderito alla Net-Zero
Asset Owner Alliance (NZAOA).
Azioni di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici
Il Gruppo traduce la propria linea guida sui cambiamenti climatici in azioni concrete integrate nel processo degli investimenti,
finalizzate a ridurre gli impatti negativi ed i rischi legati al tema e implementate attraverso i seguenti approcci: esclusione, integrazione,
ed engagement e attività di voto.
Esclusione
Il Gruppo adotta una linea guida atta a limitare o escludere investimenti in emittenti le cui attività (o politiche in caso di emittenti
governativi) hanno un impatto significativamente negativo sul clima. Tali esclusioni contribuiscono alla decarbonizzazione del
portafoglio di Gruppo negli anni e al raggiungimento dell’obiettivo finale di zero emissioni nette entro il 2050.
La linea guida citata trova applicazione sia agli investimenti diretti sia ai fondi, come riportato di seguito:
Tipologia di
investimenti
Classi di attivi  Esclusioni
Investimenti
diretti
Emittenti corporate
Sono vietati nuovi investimenti e si richiede disinvestimento graduale da società quotate che operano in settori
e attività con un impatto negativo importante sui cambiamenti climatici. L’identificazione degli emittenti si basa
su criteri specifici:
 carbone termico: aziende individuate attraverso criteri progressivamente più restrittivi per arrivare
all’azzeramento entro il 2030 per i paesi OCSE ed entro il 2040 per il resto del mondo;
 petrolio e gas non convenzionali: aziende individuate sulla base della loro esposizione alle sabbie
bituminose, alla fratturazione idraulica e all’estrazione e produzione di carburanti nel circolo polare Artico;
 petrolio e gas convenzionali: aziende del settore che presentano piani di transizione (strategia, target e piani
di decarbonizzazione) non adeguati e pertanto sottoposte a restrizioni e limitazioni negli investimenti.
Emittenti sovrani
Sono vietati nuovi investimenti e si richiede disinvestimento graduale dai paesi che mostrano delle evidenti
controversie legate al proprio impatto ambientale, in particolare legato ai cambiamenti climatici, senza un solido
impegno per ridurre tale impatto.
Investimenti
indiretti (fondi)
Liquidi (corporate e sovrani)
Gli investimenti in fondi sono oggetto di un processo di valutazione (due diligence) che include anche i criteri
di sostenibilità. In particolare, tra i criteri utilizzati per la selezione del fondo, viene verificato che il fondo o
l’Asset Manager (AM) abbia adottato una politica di esclusione delle aziende esposte al carbone termico. La
valutazione globale del fondo include anche la presenza o meno di una politica di esclusione sul gas e petrolio
non convenzionale.
Fondi privati & real asset (corporate)
Il Gruppo non fornisce nuovi finanziamenti per progetti infrastrutturali dedicati al carbone termico, petrolio e gas
(sia convenzionali che non convenzionali). Tuttavia, come indicato nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo
Generali sul cambiamento climatico, sono previste delle flessibilità (*) per autorizzare, seppur in modo limitato,
progetti midstream e downstream legati a gas e petrolio, quando ritenuti rilevanti per una transizione giusta o
allineati all’ambizione di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
(*)
www.generali.com/sustainability/our-commitment-to-the-environment-and-climate per maggiori dettagli nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
126
Gruppo Generali
Integrazione
Il Gruppo promuove, per le diverse classi di investimenti tramite cui opera, strategie di investimento volte a sostenere attività
economiche con caratteristiche di sostenibilità ambientale, a finanziare la transizione energetica e capaci di creare valore nel lungo
termine non solo per gli investitori ma anche per la società nel suo complesso. Il Gruppo prosegue nel proprio impegno, avviato a
fine del 2018, estendendo progressivamente le proprie ambizioni.
La seguente tabella descrive come questo approccio è declinato sulle principali classi di investimenti.
Tipologia di
investimenti
Classi di attivi  Integrazioni
Investimenti
diretti
Emittenti corporate e sovrani
Il Gruppo ha fissato nel 2021 uno specifico obiettivo entro il 2025: € 8,5 - € 9,5 miliardi di nuovi investimenti
netti in obbligazioni green, sociali e sostenibili con finalità di finanziare progetti e attività aventi un
impatto positivo sull’ambiente o sulla socie. Lobiettivo è stato definito in relazione agli investimenti netti
obbligazionari, emessi da società o governi, di tipo green, sociale e sustainability-linked che rispettano gli
standard di mercato di riferimento ossia i principi ICMA (International Capital Market Association), selezionati
sulla base di una metodologia interna (filtro) definita dal Gruppo con il supporto di Generali Asset Management,
che ha come principale finalità quella di valutare la robustezza del framework di sostenibilità di tali emissioni
obbligazionarie e il livello di trasparenza verso il mercato, oltre che di monitorare le attività che vengono
finanziate tramite gli investimenti stessi. Tale approccio consente un maggiore grado di consapevolezza in
relazione a questa tipologia di investimenti e mira ad escludere emissioni che presentino potenziali critici
relativamente al profilo ESG del framework, oltre che dello stesso emittente.
Immobiliari
In fase di acquisto, nella valutazione (due diligence) dell’immobile sono considerati specifici fattori di
sostenibilità quali le certificazioni esterne, l’allineamento con la Tassonomia europea e la traiettoria di
decarbonizzazione (CRREM model).
I piani di sviluppo e/o ristrutturazione del patrimonio immobiliare sono volti a migliorare le prestazioni
energetiche e di riduzione delle emissioni di CO
2
.
La gestione del patrimonio immobiliare è improntata al graduale ma costante miglioramento delle credenziali di
sostenibilità, attraverso l’ottenimento/rinnovo di certificazioni esterne di sostenibilità ambientale (ad esempio,
BREEAM e LEED), stipulando clausole green con gli affittuari (cosiddette green lease) o ottimizzando il consumo
energetico nella gestione operativa degli immobili.
Investimenti
indiretti (fondi)
Corporate
Gli investimenti in fondi sono oggetto di un processo di valutazione (due diligence) che include anche i criteri di
sostenibilità. In particolare, tra i criteri utilizzati per la selezione del fondo, viene verificato che il fondo fornisca
una adeguata informativa sulle performance climatiche (intensità carbonica) ed abbia integrato politiche
climatiche nei propri obiettivi di investimento.
Engagement e attività di voto
Al fine di perseguire gli obiettivi climatici assunti a decarbonizzare il portafoglio investimenti, il Gruppo pone in essere specifiche azioni
cosiddette di azionariato attivo, incluso l’engagement sia con le aziende investite che con i gestori di investimenti.
Tali azioni risultano in linea con l’impegno quinquennale sottoscritto con la NZAOA siglato nel 2020. Gli obiettivi legati all’impegno
con la NZAOA vengono reiterati nel piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence.
Soggetti coinvolti Engagement e attività di voto
Aziende investite
Engagement
In linea con gli impegni assunti nell’ambito della NZAOA, il Gruppo svolge una attività di engagement delle società, le cui
emissioni di gas serra impattino significativamente sul livello di emissioni complessive del portafoglio investimenti. Lobiettivo
di tale attività consiste nell’influenzare le società nell’adozione di piani di transizione allineati con le aspettative ed impegni del
Gruppo.
Attività di voto
Ove detenga partecipazioni azionarie, il Gruppo esercita i propri diritti di voto in assemblea, sostenendo proposte in linea con i
propri criteri ed esprimendo giudizi negativi per i piani climatici privi dell’ambizione necessaria.
Gestori di portafogli di investimento
In qualità di Asset Owner, il Gruppo delega la gestione dei propri portafogli di investimento a gestori professionali sulla base di
mandati che definiscono obiettivi di investimento e limiti, inclusi quelli in materia di investimenti sostenibili.
In tal contesto il Gruppo demanda ai gestori delegati l’attuazione delle proprie politiche climatiche e ne supervisiona la corretta
implementazione, anche instaurando un dialogo costante con il gestore al fine di garantire pieno allineamento di aspettative
ed obiettivi.
Rendicontazione di Sostenibilità
127
Metriche e target di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici
71
Lifetime Partner 24: Driving Growth
In qualità di Investitore responsabile, nella strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, il Gruppo si è impegnato ad integrare i
cambiamenti climatici nelle proprie attività di investimento, fissando specifici obiettivi:
 in coerenza con i principi della NZAOA:
 - ridurre del 25% rispetto al 2019 l’intensità di carbonio del portafoglio di investimenti diretti in azioni e obbligazioni societarie
quotate, anche mediante il dialogo con 20 società del portafoglio selezionate in base all’intensità di emissioni di gas serra
prodotte durante la loro attività;
 - in base alla metodologia Carbon Risk Real Estate Monitor (CRREM), allineare di almeno il 30% il valore di mercato del portafoglio
immobiliare alla traiettoria di riscaldamento globale pari a 1,5°C.
   Si tratta di target intermedi di decarbonizzazione del portafoglio da raggiungere entro il 2024 che riflettano il continuo impegno
di Generali nel ridurre a zero le emissioni nette di gas serra dei propri portafogli;
 effettuare almeno € 8,5 - 9,5 miliardi di nuovi investimenti netti in obbligazioni green, sociali e sostenibili entro la fine del 2025.
Metriche e target della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del  
target da raggiungere
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Decarbonizzazione del
portafoglio corporate
Intensità di carbonio del
portafoglio di investimenti
corporate (EVIC)
89 tCO
2
e/€ mln investito
-25% intensità di carbonio
del portafoglio investimenti
corporate
2019-2024
182 tCO
2
e/€ mln investito
(2019)
Decarbonizzazione del
portafoglio corporate
Numero di società
coinvolte tramite
engagement sui
cambiamenti climatici
31 (*)
20 società coinvolte
tramite engagement sui
cambiamenti climatici
2021-2024
0
(2021)
Decarbonizzazione del
portafoglio immobiliare
Portafoglio di GRE allineato
al percorso CRREM
58,2%
Almeno 30% portafoglio
immobiliare di GRE
allineato al percorso
CRREM
2019-2024
N/A (**)
(2019)
Supporto alla transizione
climatica
Nuovi investimenti green e
sostenibili
€ 13.921 mln (***)
€ 8,5-9,5 mld nuovi
investimenti green e
sostenibili
2021-2025
0
(2021)
(*)  La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2024 ed è cumulata.
(**)  A causa della limitata disponibilità di dati all’anno base e poiché, per costruzione, l’obiettivo è tracciato sul risultato di portafoglio nell’anno di rendicontazione, a prescindere dal valore riportato all’anno base.
(***) La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2024 ed è cumulata. Il target è considerato come incrementale rispetto all’anno base.
Il Gruppo ha rispettato gli impegni presi nella strategia Lifetime Partner 2024: Driving Growth, in alcuni casi riuscendo ad eccedere
gli obiettivi in modo sostanziale. Nelle sezioni successive vengono esposte le metriche di riferimento e delineati i fattori principali che
hanno contribuito a questi risultati.
Decarbonizzazione del portafoglio corporate
Con riferimento al portafoglio di investimenti diretti delle compagnie assicurative, di seguito si riportano le varie metriche monitorate
dal Gruppo e la relativa performance:
Metriche relative al portafoglio di investimenti diretti delle società assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate
31/12/2019 31/12/2020 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2023 31/12/2024
Variazione
2019-2024
Emissioni assolute (mln tCO
2
e) 15,4 12,0 10,4 6,8 6,8 8,1 -47,2%
Copertura - Emissioni assolute 71% 74% 73% 75% 75% 88% 24,1%
Intensità di carbonio (EVIC) (tCO
2
e/€ mln
investito)
182 145 128 100 98 89 -51,1%
Copertura - Intensità di carbonio (EVIC) 71% 74% 73% 75%  75% 88% 24,1%
Intensità di carbonio (ricavi) (tCO
2
e/€ mln di
ricavi)
277 243 241 188 147 151 -45,7%
Copertura - Intensità di carbonio (ricavi)  85% 87% 85% 88% 92% 89% 5,0%
Portafoglio di investimenti diretti in azioni e
obbligazioni societarie quotate (€ mld)
117,5 111,5 110,4 91,0 92,0 102,1 -13,1%
71.  Le metodologie di calcolo sono basate sugli standard PCAF e GHG Protocol.
Glossario per ulteriori informazioni
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
128
Gruppo Generali
Contributo dei settori all’intensità di carbonio (EVIC) del portafoglio investimenti
Settori 31/12/2023 31/12/2024
Materiali 37,5% 36,3%
Servizi alla collettivi 32,2% 25,7%
Energia 17,1% 17,6%
Industriale 5,5% 7,8%
Finanziario 0,4% 4,1%
Comunicazione 2,3% 3,4%
Consumi discrezionali 2,2% 2,1%
Beni di prima necessità 1,4% 1,5%
Sanità 0,6% 0,6%
Immobiliare 0,4% 0,4%
Tecnologie dell’informazione 0,4% 0,4%
L’intensità di carbonio (EVIC) ha registrato una riduzione del 51,1% tra la fine del 2019 e la fine del 2024, passando da 182 tCO
2
e/€
mln investito a 89 tCO
2
e/€ mln investito. Questa diminuzione, coerente con gli impegni presi dal Gruppo, è il risultato di diversi
fattori. Tra i principali è possibile individuare i continuativi sforzi di decarbonizzazione delle aziende presenti nel portafoglio, oltre che
la costante riduzione dell’esposizione a settori ed emittenti negativamente impattanti sul clima. Ha contribuito al risultato anche il
recente aumento della copertura dei dati di intensità carbonica (EVIC) che ha consentito di misurare l’intensità carbonica di emittenti
prima non coperti, in larga parte appartenenti al settore finanziario, e di conseguenza a bassa intensità di carbonio.
In materia di dialogo con gli emittenti, dal 2020 al 2024, Generali ha interpellato 31 aziende investite sui cambiamenti climatici. Le
iniziative di dialogo si sono svolte in forma individuale (18) e collettiva (13). Le aziende coinvolte appartengono a settori altamente
inquinanti (12 materiali, 11 energia, 7 servizi alla collettività, 1 finanziario), con maggiore impatto nei portafogli di investimento del
Gruppo e sono state selezionate sulla base dei seguenti criteri:
 sono classificate tra le prime per emissioni attribuite nel portafoglio del Gruppo (basato sulla valutazione dell’impronta di carbonio
del portafoglio a fine anno);
 non si sono date obiettivi scientificamente validati (SBT) o con un obiettivo SBTi non sufficientemente ambizioso rispetto alle
aspettative;
 appartengono a settori difficili da decarbonizzare, ad esempio combustibili fossili, acciaio, cemento e petrolchimica.
Nel corso del 2024, in 73 assemblee di 64 società investite, Generali ha votato 101 risoluzioni sul cambiamento climatico (16
proposte dal management aziendale e 85 dagli azionisti). I voti espressi da Generali si sono distribuiti tra 73,2% voti favorevoli,
19,3% contrari e 7,5% astensioni. Le aziende oggetto del voto appartengono a vari settori (50 finanziario, 16 industriale, 11 energia,
9 beni di prima necessità, 5 consumi discrezionali, 4 servizi alla collettività, 2 tecnologie dell’informazione, 2 sanità, 1 comunicazione,
1 materiali), dimostrando l’ampiezza dell’impegno di Generali nel promuovere pratiche sostenibili attraverso il voto su questioni
climatiche. L’indicatore include esclusivamente le votazioni sul tema dei cambiamenti climatici
72
.
72.  Al fine di identificare univocamente queste risoluzioni, nel database interno viene utilizzato un flag basato su codici tematici.
182
145
128
100
98
89
-51,1%
Impronta carbonica del portafoglio di investimenti (tCO
2
e/€ mln investito)
31/12/2019 31/12/2020 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2023 31/12/2024
Rendicontazione di Sostenibilità
129
Decarbonizzazione del portafoglio immobiliare
Metriche relative al portafoglio immobiliare di GRE (informazioni specifiche per l’entità)
31/12/2019 31/12/2024 Variazione 2019-2024
Emissioni assolute del portafoglio immobiliare di GRE (tCO
2
e) 405.280 204.639 -49,5%
Intensità di emissioni del portafoglio immobiliare di GRE (kgCO
2
e/m
2
) 61,2 33,5 -45,3%
Portafoglio di GRE allineato al percorso CRREM N/A (*) 58,2% -
(*)  A causa della limitata disponibilità di dati all’anno base e poiché, per costruzione, l’obiettivo è tracciato sul risultato di portafoglio nell’anno di rendicontazione, a prescindere dal valore riportato all’anno
base.
L’impegno del Gruppo è quello di allineare entro il 2050 i suoi investimenti immobiliari allo scenario 1,5°C in linea con l’iniziativa
NZAOA, tramite una strategia di decarbonizzazione che prevede il progressivo allineamento del portafoglio immobiliare agli obiettivi
di intensità di emissioni definiti dal modello di Carbon Risk Real Estate Monitor (CRREM).
Il CRREM è un’iniziativa globale che stabilisce target di emissioni di carbonio per gli investimenti immobiliari coerenti con le ambizioni
dell’Accordo di Parigi; ha pubblicato traiettorie di decarbonizzazione che rappresentano l’ambizione di limitare l’aumento delle
temperature a 1,5°C e 2°C entro il 2050 che permettono di confrontare gli immobili in portafoglio in base alla geografia ed alla
tipologia di immobile.
Questo impegno di lungo termine è stato supportato dal raggiungimento del target intermedio di allineare almeno il 30% del
portafoglio immobiliare alla traiettoria di riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2024 ed è una naturale conseguenza degli sforzi già
compiuti dal Gruppo da diversi anni per una gestione più sostenibile del proprio patrimonio immobiliare.
La riduzione rispetto al valore base del 2019 delle emissioni assolute (-49,5%) e dell’intensità emissiva (-45,3%) riflettono l’impegno
di Generali Real Estate verso la decarbonizzazione del proprio portafoglio in linea con gli impegni presi dal Gruppo. Le leve principali
che hanno permesso tale risultato sono: il miglioramento della qualità del dato (sempre più basato su dati reali e meno su stime),
l’attivazione crescente di contratti di utenza che prevedono la fornitura di energia da fonti rinnovabili sia per i proprietari che per i
conduttori, la progressiva esecuzione di investimenti (Capex) che favoriscono la decarbonizzazione ed elettrificazione degli immobili,
e la rotazione di portafoglio.
Investimenti diretti in emittenti sovrani
Per il Gruppo, gli investimenti in titoli obbligazionari governativi rappresentano una componente fondamentale della complessiva
strategia di investimento. Coerentemente agli impegni assunti di una graduale decarbonizzazione degli investimenti proprietari, il
Gruppo ha avviato dal 2023 il monitoraggio dell’intensità di emissioni di carbonio dei suoi investimenti obbligazionari governativi,
finalizzato ad una graduale integrazione di tali metriche e valutazioni nelle decisioni di investimento. Sebbene la misurazione delle
emissioni di CO
2
per questa categoria di investimenti abbia ancora limiti legati principalmente alla disponibilità e all’aggiornamento
dei dati, riteniamo fondamentale aumentare la trasparenza verso gli stakeholder.
Investire nei titoli governativi di un paese vuol dire finanziare le sue politiche di sviluppo, ivi inclusa la sua strategia di lotta al
cambiamento climatico: un monitoraggio accurato delle performance dei vari paesi è il punto di partenza per poter definire una
strategia volta a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Metriche relative al portafoglio di Gruppo in obbligazioni governative (*), sulla base delle emissioni prodotte all’interno di uno specifico paese
(cosiddetto approccio basato sulla produzione) (informazioni specifiche per l’entità)
31/12/2023 31/12/2024 Variazione 2023-2024
Emissioni assolute (approccio basato sulla produzione) - PIL PPA (mln tCO
2
e) 12,9 13,6 5,3%
Intensità di carbonio (approccio basato sulla produzione) - PIL PPA (tCO
2
e/€ mln
investito)
136,6 148,5 9,0%
Copertura - Intensità di carbonio 99,9% 99,7% -0,2 p.p.
Investimenti diretti in obbligazioni governative (€ mld) 94,1 91,5 -3,0%
(*)  Sono inclusi esclusivamente i titoli sovrani. I titoli sub-sovrani, sovranazionali e municipali sono esclusi.
Investimenti in obbligazioni green e sostenibili
L’obiettivo di Gruppo di € 8,5 - € 9,5 miliardi entro 2025 è stato definito in relazione agli investimenti netti obbligazionari, emessi da
società o governi, di tipo green, sostenibili, sociali o sustainability-linked che rispettano gli standard di mercato di riferimento ossia i
principi ICMA (International Capital Market Association), selezionati sulla base di una metodologia interna definita dal Gruppo con il
supporto di Generali Asset Management e applicata agli attivi delle compagnie assicurative gestiti da quest’ultima.
Il dato cumulato nel periodo 2021-2024 di nuovi investimenti green e sostenibili ammonta a € 13.921 milioni, un importo che ci ha
permesso di raggiungere in anticipo e superare il target prefissato.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
130
Gruppo Generali
La progressiva crescita degli investimenti in questi strumenti è stata accompagnata dalla loro crescente penetrazione, in particolare
delle obbligazioni green, nel mercato primario dell’Eurozona, soprattutto in alcuni settori e segmenti che presentano un profilo
rischio-rendimento particolarmente adatto ai bisogni di un gruppo assicurativo.
Investimenti green e sostenibili (informazioni specifiche per l’entità)
31/12/2024
Investimenti in obbligazioni green e sostenibili, incluse sociali e sustainability-linked (€ mld; valore nominale) (*) 21,3
(*)  L’importo rappresenta il valore degli investimenti green e sostenibili in portafoglio al 31 dicembre 2024. Di questo, € 1,9 miliardi possono essere ascrivibili a investimenti obbligazionari sustainability-
linked, classificati prevalentemente nella voce di bilancio Attività finanziarie al fair value con impatto sulla reddittività complessiva.
In relazione agli investimenti obbligazionari green e sostenibili, il Gruppo ritiene sempre più importante analizzare l’impatto sulla
società e sull’ambiente che tali investimenti hanno generato.
A tal fine è stato stimato l’impatto positivo sull’ambiente e la società generato dagli investimenti del Gruppo in questi strumenti
finanziari. L’analisi si basa su dati raccolti dai report ufficiali degli emittenti e attraverso stime effettuate dal data provider utilizzato per
l’analisi
73
.
Con riferimento agli investimenti presenti nel portafoglio a fine 2024, il Gruppo ha finanziato principalmente progetti relativi all’energia
rinnovabile, ai trasporti verdi e agli edifici verdi, che hanno contribuito su base annuale a
74
:
 generare 5,2 mln MWh di energie rinnovabili;
 evitare 4,7 MtCO
2
di emissioni di gas serra;
 risparmiare 3,6 mln MWh di energia.
Il grafico seguente mostra la classificazione dei progetti in base ai Green and Social Bond Principles dell’International Capital Market
Association (ICMA).
Allocazione investimenti a progetti
73.  MainStreet Partners.
74.  Gli indicatori di impatto ambientale sono stati calcolati considerando gli investimenti in portafoglio al 31 dicembre 2024 in obbligazioni green, sociali e sostenibili (escluse obbligazioni sustainability-linked). Il tasso di copertura
dell’analisi per questi strumenti in termini di attivi gestiti è pari al 98,9%. I dati si basano sull’ultimo dato di impatto annuale disponibile. MainStreet Partners raccoglie i dati rilevanti per ogni obbligazione tramite riferimento
a documenti pubblici pubblicati degli emittenti stessi. Tali dati riflettono le linee guida stabilite dai Green Bond Principles e Social Bond Principles dell'ICMA, riconosciuti a livello internazionale. I dati possono essere ottenuti
interagendo direttamente con l'emittente, ove necessario. I risultati di impatto sono calcolati in base all'importo investito in ogni obbligazione in relazione all'importo nominale emesso.
Energia rinnovabile
21,0%
Efficienza energetica
7,7%
Sviluppo socioeconomico
6,2%
Edilizia accessibile
4,2%
Edifici verdi
13,7%
Gestione sostenibile delle risorse
2,4%
Gestione delle risorse idriche
2,7%
Altro
13,3%
Sanità
2,4%
Trasporti verdi
26,3%
Energia rinnovabile
21,0%
Efficienza energetica
7,7%
Sviluppo socioeconomico
6,2%
Edilizia accessibile
4,2%
Edifici verdi
13,7%
Rendicontazione di Sostenibilità
131
Lifetime Partner 27: Driving Excellence
Nell’ambito della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria strategia sui
cambiamenti climatici attraverso i seguenti obiettivi:
Metriche e target della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del  
target da raggiungere
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Decarbonizzazione del
portafoglio corporate
Intensità di carbonio del
portafoglio investimenti
corporate (EVIC)
89 tCO
2
e/€ mln investito
-60% intensità di carbonio
del portafoglio investimenti
corporate
2019-2030 (*)
182 tCO
2
e/€ mln investito
(2019)
Decarbonizzazione del
portafoglio corporate
Numero di società
coinvolte tramite
engagement sui
cambiamenti climatici
N/A
20 società coinvolte
tramite engagement sui
cambiamenti climatici
2025-2030 (**)
0
(2025)
Decarbonizzazione del
portafoglio immobiliare
Intensità di carbonio del
portafoglio immobiliare
di GRE
33,5 KgCO
2
e/m
2
-60% intensità di carbonio
del portafoglio immobiliare
di GRE
2019-2030 (*)
61,2 KgCO
2
e/m
2
(2019)
Supporto alla transizione
climatica
Investimenti in soluzioni
climatiche
€ 26,7 mld
Incremento di € 12 mld
degli investimenti in
soluzioni climatiche
2024-2027
€ 26,7 mld
(2024)
(*)  La scadenza è da intendersi come fine 2029.
(**)  La metrica si riferisce al periodo 1 gennaio 2025 - 31 dicembre 2029.
Decarbonizzazione del portafoglio
Il Gruppo ha stabilito nuovi obiettivi di decarbonizzazione del portafoglio corporate e di quello immobiliare in coerenza con le linee guida
del protocollo NZAOA; queste richiedono riduzioni comprese tra il 40% e il 60% entro la fine del 2030 - che è da intendersi come fine
2029 - rispetto alla fine del 2019, in linea con le più accreditate basi scientifiche a disposizione fornite dall’Intergovernmental Panel
on Climate Change (IPCC), principale organizzazione internazionale deputata allo studio degli aspetti scientifici dei cambiamenti
climatici
75
. Sia per il portafoglio di investimenti corporate sia per il portafoglio immobiliare, i nuovi target di riduzione dell’intensità di
carbonio si posizionano sull’estremo superiore del range previsto dal protocollo NZAOA, in coerenza con l’ambizione del Gruppo.
Nel quadro generale delle politiche climatiche del Gruppo, gli obiettivi verranno perseguiti dando attuazione a specifiche azioni sia
di gestione degli investimenti sia di dialogo attivo (engagement) con le controparti coinvolte (emittenti ed asset manager delegati). In
particolare, con riferimento all’engagement con gli emittenti in portafoglio, il Gruppo ha confermato il target mantenendo la stessa
logica di definizione del precedente obiettivo, ovvero identificando anno per anno fino al 2029 le opportunità di dialogo tra le 20
società investite che di volta in volta contribuiscono in misura maggiore all’intensità di carbonio del Gruppo. Con riferimento ai gestori
delegati, il Gruppo proseguirà nel costante dialogo con i propri gestori al fine di supervisionare la corretta attuazione delle politiche
climatiche e il raggiungimento degli obiettivi definiti.
Supporto alla transizione climatica
In linea con l’impegno a supportare la transizione climatica, il Gruppo ha stabilito un obiettivo in termini di investimenti in cosiddette
soluzioni climatiche, ovvero investimenti che contribuiscano alla decarbonizzazione ed alla resilienza climatica, selezionati sulla base
di criteri coerenti con le esistenti tassonomie e i framework di mercato di riferimento.
Al raggiungimento del target, soggetto a condizioni e vincoli di mercato, contribuiranno diverse tipologie di investimenti:
 obbligazioni green, sostenibili e sustainaibility-linked (sia corporate che governative) ove, sulla base del prospetto di emissione, i
proventi vengano prevalentemente investiti in progetti e/o attività avente obiettivi di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti
climatici
76
;
 investimenti immobiliari: gli immobili che contribuiscono al raggiungimento del target sono allineati alla Tassonomia europea o
immobili che presentano certificazioni di sostenibilità di alto livello combinate ad un alto livello di efficienza energetica
77
;
 fondi comuni di investimento: i fondi in oggetto si caratterizzano per integrare nella politica di investimento specifici obiettivi di
mitigazione ed adattamento climatico, come definiti dalle normative di riferimento in materia di trasparenza (SFDR, linee guida di
ESMA e similari). Tutte le classi di attivi potranno essere oggetto di investimento in questa categoria, con prevalenza per la classe
infrastrutturale, azionaria e debito.
Gli investimenti in oggetto verranno inoltre vagliati preventivamente attraverso i criteri di negative screening del Gruppo, al fine di
verificarne più in generale il profilo di sostenibilità.
Questo obiettivo rappresenta un’evoluzione del target raggiunto a fine 2024 attraverso i nuovi investimenti green e sostenibili ponendo
un’attenzione specifica sugli obiettivi di cambiamento climatico ed estendendo il perimetro ad un’ampia tipologia di investimenti.
75.  Ai fini della definizione del range di riduzione dell’intensità di carbonio, la NZAOA ha considerato una selezione degli scenari C1 dell’IPCC Sixth Assessment Report.
76.  Sulla base di label ufficiali quali, a titolo esemplificativo, EU Green Bond label, o di framework di mercato di riferimento (ICMA). Per le obbligazioni sustainability linked, il criterio di prevalenza viene verificato sui KPIs collegati
all’obbligazione.
77.  Le certificazioni di alto livello includono: BRREAM Very Good o superiore; LEED Gold o superiore; ed i livelli analoghi di certificazioni locali (HQE, DNGB). Efficienza energetica alta è definita come uguale o superiore a C o top
30% nel mercato di riferimento.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
132
Gruppo Generali
Asset Manager
Il Gruppo Generali comprende una pluralità di Asset Manager (AM) specializzati in termini di prodotti, soluzioni ed area geografica.
Tali AM offrono servizi di gestione degli asset, sia delle società assicurative del Gruppo che di clienti terzi.
A seconda del modello di business, del mercato di riferimento, della tipologia di clienti, nonché della dimensione, ciascun AM adotta
pratiche di investimento ambientali, sociali e di governance (ESG) differenti, spesso personalizzate a livello di singolo prodotto o
portafoglio di investimento e delle preferenze del cliente, in linea con il proprio obbligo fiduciario.
Alla luce della numerosità degli AM del Gruppo e dell’eterogeneità degli approcci ESG, la rendicontazione è focalizzata sui due AM
caratterizzati da un grado elevato di ambizione ESG e che adottano un approccio più strutturato nell’integrazione dei temi relativi ai
cambiamenti climatici ed alla biodiversità ed ecosistemi nei propri processi di investimento (Infranity e Sycomore AM). Si specifica
che tali AM gestiscono una quota marginale dell’intero portafoglio di asset gestiti da AM del Gruppo: i loro Asset Under Management
(AUM) ammontano a € 15,9 miliardi a fine 2024. Ciononostante, anche altri AM del Gruppo integrano considerazioni ESG all’interno
del loro processo di investimento in linea con quanto previsto dalle loro politiche e procedure.
Le nostre performance finanziarie, La situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo per ulteriori informazioni sugli investimenti del Gruppo
Strategia
Attraverso la propria strategia, parte integrante dell’identità di Infranity, la società mira a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, focalizzandosi su infrastrutture sostenibili e transizione ambientale e a gestire i propri portafogli
di investimento allineandone la traiettoria climatica agli obiettivi fissati attraverso l’Accordo di Parigi. Come parte di questi obiettivi,
Infranity ha definito specifici obiettivi in relazione ai propri investimenti all’interno della Net Zero Asset Manager initiative (NZAMi). Tali
obiettivi sono stati validati dall’Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC).
Al fine di attuare la propria strategia climatica, Infranity ha sviluppato una metodologia proprietaria per la definizione di target e
per la valutazione dell’allineamento degli asset a scenari climatici a 1,5°C. Tale metodologia è coerente con i principi del Net Zero
Investment Framework e le relative linee guida per gli asset infrastrutturali nonché con il Net Zero Asset Owner Alliance target setting
protocol.
Tre sono le leve di decarbonizzazione adottate nel processo di investimento:
 esclusione di investimenti in settori dannosi dal punto di vista ambientale;
 integrazione dei fattori ESG nel processo di investimento:
 - utilizzando metodologie proprietarie per valutare il livello di allineamento di asset ed investimenti all’obiettivo net-zero;
 - definendo target specifici a livello di singolo fondo e di portafoglio di investimento complessivo di Infranity.
 azionariato attivo: engagement con gli asset in portafoglio, con l’obiettivo di migliorare le relative performance climatiche.
Tale strategia è supervisionata dal Managing Partner responsabile per la Sostenibilità.
La Natural Capital Strategy rappresenta il quadro attraverso il quale Sycomore AM mira a promuovere le tematiche relative alla natura
nelle sue decisioni di investimento. Nell’ambito di tale strategia, la società ha definito, tra gli altri, obiettivi validati dalla Science Based
Targets initiative (SBTi) e allineati all’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. La strategia è guidata in particolare
dai primi due obiettivi statutari della sua mission:
 fornire soluzioni di investimento che offrano ai clienti una fonte di performance finanziaria e che permettano loro di far parte di
un’economia più sostenibile e inclusiva;
 misurare e migliorare il contributo netto sociale e ambientale degli investimenti dell’AM, in modo rigoroso, trasparente e
comprensibile.
L’approccio adottato per affrontare le tematiche ambientali è basato sui seguenti pilastri:
 multi-tematicità: include tematiche quali biodiversità, risorse naturali e cambiamenti climatici;
 completezza: basato sull’analisi del ciclo di vita;
 approccio scientifico: fondato su principi scientifici riconosciuti;
 approccio integrato: incorporato nell’analisi fondamentale di tutte le aziende nell’universo di investimento;
 collaborazione: realizzata con la partecipazione di altri stakeholder, sia per lo sviluppo di indicatori che per l’interazione con le
aziende;
 trasparenza: sia per quanto concerne le metodologie di misurazione ambientale, sia per i risultati ottenuti.
Sycomore AM attua la propria strategia climatica nell’ambito del processo di investimento attraverso tre leve principali:
 esclusione di investimenti in settori dannosi dal punto di vista ambientale;
 allocazione mediante lo sviluppo di varie strategie di investimento. Alcune di queste strategie sono specificamente progettate per
investire in soluzioni che affrontano il tema dei cambiamenti climatici, mentre altre mirano a minimizzare rischi ESG rilevanti, inclusi
quelli legati ai cambiamenti climatici. Inoltre, alcune strategie possono investire in aziende con piani di transizione dei propri modelli
di business al fine di allinearsi agli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi;
 azionariato attivo tramite engagement nei confronti di aziende che contribuiscono negativamente ai cambiamenti climatici attraverso
le loro attività dirette o attraverso i loro prodotti e servizi. Lo scopo è supportare le aziende a ridurre le loro emissioni di gas serra.
La strategia è stata approvata dal Mission Committee di Sycomore AM, che ha l’obiettivo di monitorare i progressi nell’attuazione
della mission aziendale.
Rendicontazione di Sostenibilità
133
Politiche
Sustainable Investment Policy di Infranity
La Sustainable Investment Policy è la politica attraverso la quale Infranity declina la propria visione come investitore responsabile ed
il proprio approccio agli investimenti sostenibili.
Attraverso tale politica, Infranity integra le considerazioni sulla sostenibilità nella gestione di tutti gli investimenti, con lo scopo di
contrastare i cambiamenti climatici e supportare economie resilienti, inclusive e sostenibili, attraverso l’uso razionale delle risorse, la
tutela della biodiversità, la mitigazione dell’inquinamento e l’accesso a servizi essenziali.
La politica ha tre obiettivi principali:
 allineamento della traiettoria climatica dei portafogli gestiti agli obiettivi dell’Accordo di Parigi ed a quelli della NZAMi;
 contribuzione agli SDG delle Nazioni Unite;
 definizione di elevati obiettivi ESG, inclusi il rispetto degli standard minimi di sicurezza e i principi DNSH (Do Not Significantly Harm).
La politica è corredata da ulteriori politiche e procedure più specifiche. È disponibile sul sito internet di Infranity ed è approvata dal
Consiglio di Amministrazione della società su proposta del Managing Partner responsabile per la Sostenibilità, che è incaricato della
sua attuazione.
La politica affronta il tema dei cambiamenti climatici sia in riferimento agli obiettivi di mitigazione che adattamento. Infranity ha
individuato ed espresso i propri obiettivi strategici senza distinguere esplicitamente tra mitigazione ed adattamento. Nel concreto, la
mitigazione viene affrontata attraverso il contributo degli asset alla riduzione delle emissioni di gas serra, sia proprie degli asset, sia
quelle di terzi quando gli asset forniscono soluzioni climatiche. L’adattamento viene affrontato attraverso l’analisi dei rischi climatici e
le misure di gestione del rischio implementate dalle aziende in cui l’AM investe.
Nello specifico, la politica delinea la strategia, la governance e le modalità tramite le quali la società integra i cambiamenti climatici
nei propri processi di investimento, attraverso le fasi di:
 esclusione degli investimenti in combustibili fossili per mitigare i cambiamenti climatici, prevedendo l’eliminazione progressiva del
carbone entro il 2030 nei paesi OCSE ed entro il 2040 per i paesi non-OCSE;
 valutazione e gestione dei rischi e opportunità legati alla sostenibilità attraverso la due diligence da parte di Infranity in fase di
selezione degli investimenti;
 engagement su temi dei cambiamenti climatici nei confronti degli asset oggetto di investimento, in particolare attraverso la Net
Zero Asset Managers initiative (NZAMi).
ESG Integration Policy di Sycomore AM
La ESG Integration Policy delinea come Sycomore AM incorpora i criteri ESG nelle proprie decisioni di investimento.
L’obiettivo della politica, che copre tutti gli asset in gestione (AUM), è quello di definire processi di selezione di portafoglio che mirano
a sostenere aziende che danno un contributo ambientale e sociale positivo per contribuire a un’economia più sostenibile ed inclusiva.
La politica è corredata da ulteriori politiche e procedure più specifiche. È disponibile sul sito internet di Sycomore AM ed è approvata
dal CEO, sulla base delle raccomandazioni dell’Head of Sustainability.
La politica affronta il tema dei cambiamenti climatici sia in riferimento agli obiettivi di mitigazione che adattamento. Tuttavia, al
momento della presente rendicontazione, anche in considerazione dello stato di maturazione delle pratiche di mercato, l’AM ha
individuato ed espresso i propri obiettivi strategici senza distinguere esplicitamente tra mitigazione ed adattamento.
Nello specifico, la politica delinea il processo di integrazione delle considerazioni ESG e, in particolare, quello relativo ai cambiamenti
climatici nel processo di investimento di Sycomore AM, attraverso:
 la metodologia proprietaria di integrazione ESG (SPICE), attraverso la sua componente ambientale;
 l’esclusione di investimenti in attività e/o società legate al settore dei combustibili fossili;
 l’azionariato attivo con società investite su temi relativi ai cambiamenti climatici;
 la considerazione dei principali impatti avversi delle scelte d’investimento su fattori di sostenibilità, inclusi i cambiamenti climatici.
Azioni
Al fine di conseguire gli obiettivi previsti dalla propria politica e raggiungere i propri obiettivi climatici, Infranity integra i criteri di
sostenibilità nei propri investimenti tramite le principali seguenti azioni, presentate per tipologia di leva di decarbonizzazione. Tutte le
azioni presentate sono attuate in maniera continuativa da Infranity.
Leva di
decarbonizzazione
Perimetro Azione
Esclusione Tutti gli AUM
Misure finalizzate a limitare l’esposizione ad asset ad alta intensità di carbonio, tramite l’esclusione di investimenti
nei settori dei combustibili fossili, quali carbone e combustibili fossili non convenzionali. Tali esclusioni sono applicate
secondo le specifiche della Sustainable Investment Policy e delle politiche e procedure ad essa collegate.
Integrazione
Tutti gli AUM
Analisi climatica delle opportunità di investimento e del loro impatto sui fondi al fine di limitare l'esposizione ad attività
non allineate alla traiettoria net-zero e soggette ad elevati rischi climatici.
Maggioranza degli AUM
Quando possibile e rilevante, definizione di un obiettivo percentuale di allineamento alla traiettoria net-zero dei propri
fondi entro una specifica data di scadenza.
Azionariato attivo Tutti gli AUM
Attività di engagement con l’obiettivo di migliorare le performance climatiche degli attivi in portafoglio. Tutti gli AUM
vengono presi in considerazione dall’azione, ma l’engagement è condotto ogni anno su un sottoinsieme del portafoglio
investimenti, prioritizzato sulla base della rilevanza del tema dei cambiamenti climatici per l’asset, del potenziale di
miglioramento delle performance climatiche e della leva che Infranity può esercitare.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
134
Gruppo Generali
La seguente tabella rappresenta gli strumenti con cui Sycomore AM integra la sostenibilità all’interno dei propri investimenti, in
applicazione dei principi che guidano la propria politica. Tutte le azioni, presentate per tipologia di leva di decarbonizzazione, sono
attuate in maniera continuativa da Sycomore AM.
Leva di
decarbonizzazione
Perimetro Azione
Esclusione
Esclusione degli investimenti per limitare l’esposizione ai settori legati ai combustibili fossili secondo le specifiche
descritte nella ESG Integration Policy e nelle politiche e procedure ad essa collegate. Sono previsti 3 livelli di
esclusione:
Tutti gli investimenti diretti
 Core: esclusione degli investimenti in società coinvolte nel settore del carbone termico o coinvolte in
controversie severe legate al mancato rispetto dei principi UNGC;
Fondi UCITs della gamma
SRI di Sycomore AM; fondi
con certificazione SRI;
mandati di gestione e fondi
dedicati gestiti secondo una
strategia SRI
 SRI: applicate in aggiunta alle esclusioni Core, prevedono l’esclusione di società coinvolte nei settori legati
al carbone termico, alla produzione di elettricità da fonti ad alta intensità di carbonio, ai combustibili fossili
convenzionali e non convenzionali e allo sviluppo di nuovi progetti legati ai combustibili fossili;
Fondi e mandati di gestione
con specifiche certificazioni
 legate a specifiche certificazioni: applicate in aggiunta alle esclusioni Core e SRI, prevedono l’esclusione dei 
settori previsti dalla rispettiva certificazione di sostenibilità (ad esempio, Towards Sustainability, Label Relance,
FNG-Siegel, Umweltzeichen e Greenfin).
Tutti gli investimenti
sostenibili
Considerazione dei principali impatti avversi delle decisioni di investimento sui cambiamenti climatici, con l’obiettivo
di limitare l’esposizione ad aziende che non hanno stabilito un piano di transizione compatibile con scenari coerenti
con un incremento delle temperature medie globali di 1,5°C.
Integrazione Tutti gli AUM
Integrazione sistematica dei rischi e delle opportunità legate ai cambiamenti climatici e ad altri fattori ambientali
nelle decisioni di investimento attraverso l’utilizzo del modello proprietario SPICE.
Azionariato attivo
Tutti gli AUM
Engagement, sia individuale che collettivo, nei confronti delle aziende in portafoglio con emissioni di gas serra più
elevate al fine di incoraggiarle a migliorare le loro pratiche.
Tutti gli AUM Attività di voto nelle assemblee delle società partecipate su tematiche legate ai cambiamenti climatici.  
Assicuratore responsabile
Strategia
Il Gruppo è impegnato a contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici e ha delineato i propri impegni per la mitigazione di
questi ultimi, contenuti nella Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico. In particolare, come
Assicuratore responsabile, al fine di ridurre gli impatti negativi causati dal proprio business sull’ambiente e di contribuire alla resilienza
e all’adattamento delle comunità in cui opera, che sempre più frequentemente affrontano le conseguenze di eventi meteorologici
estremi, nonché di mitigarne il rischio finanziario che potrebbe subire, il Gruppo ha sviluppato e tutt’ora sviluppa soluzioni assicurative
che offrono coperture e servizi ai clienti con abitudini, comportamenti o attività rispettosi dell’ambiente e/o che rispondono alle
necessità di protezione dinnanzi ai rischi naturali e di origine climatica. Generali, inoltre, intende decarbonizzare progressivamente il
proprio portafoglio assicurativo - intraprendendo anche una politica di esclusione nei confronti di asset del settore dei combustibili
fossili (settore carbonifero e settore petrolio e gas) - per raggiungere emissioni di gas serra net-zero entro il 2050, in linea con gli
obiettivi dell’Accordo di Parigi nello scenario di riscaldamento globale di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Dal 2019, il Gruppo ha creato un framework di sostenibilità che mira ad integrare gli aspetti ESG all’interno dei suoi processi
di sottoscrizione ed è principalmente focalizzato su obiettivi legati ai cambiamenti climatici che vengono affrontati attraverso tre
approcci principali:
 evitare/limitare la sottoscrizione di rischi non considerati allineati all’obiettivo net-zero al 2050 (ad esempio, il settore dei combustibili
fossili);
 integrare la propria offerta assicurativa con prodotti che supportano la giusta transizione energetica dei nostri clienti (ad esempio,
energie rinnovabili e macchine ibride o elettriche) e che consentono ai clienti di essere più resilienti in caso di eventi climatici avversi;
 influenzare i clienti verso la giusta transizione, accompagnandoli come Partner di Vita in questo percorso e supportandoli con
prodotti con componenti climatiche studiati ad-hoc in modo da ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra.
I principi sopra descritti sono ormai diventati parte del modo di fare business delle pratiche di sottoscrizione delle polizze. A questo
proposito, il Gruppo dispone di specifici documenti allineati a quanto previsto dagli obiettivi strategici fissati e funzionali a consentire
alle diverse società una gestione tecnicamente corretta e solida delle coperture offerte, preservando, quindi, la trasparenza verso i
clienti, la correttezza dei termini e condizioni delle polizze nonché la profittabilità del Gruppo.
Rendicontazione di Sostenibilità
135
Politiche
Responsible Underwriting Group Guideline
La Responsible Underwriting Group Guideline delinea i principi e le regole finalizzate a integrare le considerazioni sulla sostenibilità
dei clienti/società, tra cui quelle sui cambiamenti climatici, nel processo di sottoscrizione Danni. Al fine di minimizzare la propria
esposizione a potenziali rischi di sostenibilità e reputazionali, il Gruppo tiene quindi conto del profilo di sostenibilità dei clienti/società,
con l’obiettivo di ridurre al minimo la sottoscrizione dei rischi appartenenti ai settori sensibili (ad esempio, carbone termico e petrolio
e gas convenzionali e non convenzionali).
Il Gruppo intende svolgere un ruolo attivo nella corretta gestione delle questioni di sostenibilità promuovendo l’accettazione e
l’attuazione all’interno del Gruppo del UN Global Compact, della United Nations Environment Programme Finance Initiative e degli
UNEP FI Principles for Sustainable Insurance (PSI).
La linea guida è stata approvata dal Group CEO ed è la funzione Group Chief P&C and Reinsurance Officer ad esserne responsabile
della supervisione e del supporto all’implementazione e al monitoraggio in tutto il Gruppo. Tematiche di sostenibilità particolarmente
sensibili sono discusse all’interno di un comitato intrafunzionale dedicato a livello di Gruppo, in cui il Group General Manager ha il
compito di prendere la decisione finale sulla questione, dopo aver sentito i diversi pareri. Le società del Gruppo sono responsabili
dell’implementazione di questa linea guida a livello locale.
La linea guida si applica a contratti negoziati caso per caso e personalizzati alle specifiche esigenze del cliente per i segmenti di
business Piccole e Medie Imprese (PMI) e Corporate & Commercial ed è pubblicata in una versione sintetica sul sito istituzionale di
Gruppo (www.generali.com/sustainability/responsible-insurer/sustainability-into-underwriting).
La Nota Tecnica sulla Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico, descritta in Politiche sui cambiamenti climatici, e la
Responsible Underwriting Group Guideline trattano sia l’aspetto di mitigazione dei cambiamenti climatici sia quello di adattamento
ai cambiamenti climatici. In particolare, la strategia prevede lo sviluppo di soluzioni assicurative in grado di contribuire alla riduzione
degli impatti negativi, oltre che alla resilienza e all’adattamento delle comunità in cui il Gruppo opera, mentre la linea guida prevede
esclusioni di determinati asset, quando appartenenti a settori sensibili (ad esempio, carbone termico e petrolio e gas convenzionali
e non convenzionali), ed è quindi maggiormente focalizzata alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Azioni di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici
Le principali azioni intraprese dal Gruppo nella gestione del tema della mitigazione dei cambiamenti climatici possono essere
riassunte come segue:
Azione Leva di decarbonizzazione Perimetro di applicazione Orizzonte temporale di applicazione
Sviluppo di soluzioni assicurative con
componenti ambientali
Integrazione
Società assicurative del Gruppo operanti
nel segmento Danni (incluse holding
assicurative ed escluso il business
corporate)
Obiettivi di crescita allineati ai piani
strategici
Definizione di un piano di uscita dal
settore carbonifero
Esclusione
Società assicurative del Gruppo operanti
nel segmento Danni (incluse holding
assicurative)
2030 nei paesi OCSE
2038 nel resto del mondo
Applicazione di criteri di esclusione
nella copertura assicurativa del settore
petrolio e gas
Esclusione
Società assicurative del Gruppo operanti
nel segmento Danni (incluse holding
assicurative)
Azione nel continuo
L’impegno continuo del Gruppo nella mitigazione degli effetti derivanti dai cambiamenti climatici e nell’adattamento agli stessi si
sostanzia, innanzitutto, nell’identificazione e nello sviluppo di soluzioni assicurative che offrono coperture e servizi ai clienti con
abitudini, comportamenti o attività rispettosi dell’ambiente e/o rispondano alle necessità di protezione dinnanzi ai rischi naturali e di
origine climatica. Si tratta di una classificazione interna volta a valorizzare quelle soluzioni assicurative che più di altre presentano
componenti ambientali e sono offerte dalle società assicurative del Gruppo operanti nel segmento Danni, come: soluzioni per la
mobilità, con lo scopo di sostenere la transizione del cliente verso veicoli a minor impatto ambientale, mezzi di trasporto alternativi e
comportamenti di guida responsabili (incentivando la riduzione del chilometraggio annuale e monitorando le abitudini di guida tramite
dispositivi telematici); soluzioni dedicate alla protezione dai danni derivanti da eventi atmosferici dei dispositivi dediti alla produzione
di energia rinnovabile, integrabili con garanzie legate al risarcimento per perdite di profitto collegate al sinistro; soluzioni per gli
interventi di efficientamento energetico, che forniscono copertura assicurativa a tutela di tali iniziative e la possibilità di avvalersi di
consulenze per individuare possibili aree di ottimizzazione sempre relativamente all’efficienza energetica; soluzioni dedicate a clienti
che operano nella catena del valore del recupero/riciclo di materiali e/o a startup che offrono piattaforme di servizi condivisi sempre
in ambito di circolarità delle risorse.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
136
Gruppo Generali
Il Gruppo è impegnato nella decarbonizzazione del proprio portafoglio assicurativo Danni attraverso un piano di progressiva uscita
dal settore carbonifero
78
grazie all’applicazione di restrizioni sempre più stringenti alla sottoscrizione di attività ad esso legate. I
criteri di esclusione sono applicati sia a clienti in portafoglio che a nuovi clienti. In particolare, non vengono rinnovate le coperture
assicurative per quei clienti le cui politiche di decarbonizzazione e di uscita dal settore carbonifero sono valutate non in linea con
la strategia di Generali e, sin dal 2018, non vengono offerte coperture assicurative per la costruzione di nuove miniere di carbone,
nuove infrastrutture e nuove centrali elettriche a carbone. Il piano di uscita dal settore carbonifero si concluderà entro il 2030 per i
clienti operanti nei paesi OCSE ed entro il 2038 per i clienti nel resto del mondo.
Sono previste anche esclusioni relative al settore del petrolio e gas. Il petrolio e il gas non convenzionali rientrano infatti tra i carburanti
fossili a più alta intensità carbonica, a causa delle emissioni di metano in fase di estrazione e/o a causa di un processo di estrazione
particolarmente energivoro. Per tale motivo il Gruppo non assicura i beni di clienti legati alle attività di esplorazione ed estrazione
(segmento upstream) di petrolio e gas, sia convenzionali
79
sia non convenzionali. Per quanto riguarda i settori non convenzionali delle
sabbie bituminose e della fratturazione idraulica (fracking), le restrizioni si applicano anche alle infrastrutture di trasporto (segmento
midstream). Inoltre, a partire dall’1 gennaio 2025, il Gruppo non offre nuove coperture per asset midstream/downstream ai clienti che
non dimostrano di avere impegni sufficientemente solidi relativi alla riduzione delle loro emissioni.
Grazie agli impegni assunti, il Gruppo è riuscito nel corso degli anni a limitare sempre di più le proprie esposizioni al settore del
petrolio e gas.
Allo scopo di armonizzare gli obiettivi in termini di adattamento ai cambiamenti climatici con le richieste previste dal Regolamento UE
2020/852 e Regolamenti Delegati ad esso annessi, il Gruppo ha introdotto l’obbligo di conformità ai criteri di vaglio tecnico per tutti
i prodotti di nuova emissione che prevedono garanzie/coperture dei pericoli legati al clima.
Considerato il generale aumento degli eventi naturali estremi, sia in termini di frequenza che di intensità, e il basso livello di penetrazione
delle coperture assicurative per individui e imprese, il Gruppo si impegna a mitigarne le conseguenze e a rafforzare la resilienza
sociale attraverso l’espansione della propria offerta di soluzioni e servizi specifici con particolare attenzione per le Piccole e Medie
Imprese, che rappresentano la spina dorsale dell’economia mondiale.
L’incremento di frequenza e intensità degli eventi naturali estremi rappresenta anche un potenziale rischio finanziario per il Gruppo.
Una gestione inadeguata dell’esposizione a tali eventi, dalla sottoscrizione ai servizi post-eventi, potrebbe determinare un’eccedenza
del costo complessivo dei sinistri rispetto ai premi riscossi. Al fine di supportare l’ambizione di crescita disciplinata di questa tipologia
di soluzioni assicurative e al contempo preservare i risultati tecnici, il Gruppo intende creare un centro di eccellenza che faciliti lo
sviluppo di prodotti e servizi di prevenzione nei diversi mercati in cui opera, assicurando competenza tecnica integrata a livello di
Gruppo e rafforzando sempre più la conoscenza sull’evoluzione dei rischi climatici.
78  Nella definizione del proprio percorso di decarbonizzazione, il Gruppo ha preso in considerazione le raccomandazioni dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che auspicano un'accelerazione dell’uscita dal
settore dei combustibili fossili e una virata verso le fonti di energia rinnovabili, gli scenari dell’International Energy Agency (IEA), che prevedono che le economie avanzate debbano eliminare la generazione di energia da carbone
non abbattuto entro il 2030, mentre i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo entro il 2040.
  Le società operanti nel settore del carbone termico (identificate come clienti) sono definite come quelle con: ricavi dal carbone superiori al 20%, produzione di energia elettrica da carbone superiore al 20%, capacità installata
di generazione elettrica a carbone superiore a 5 GW, estrazione di più di 10 milioni di tonnellate all’anno di carbone, società coinvolte nella costruzione di nuove miniere e/o nuovi impianti di generazione a carbone e/o di nuova
infrastruttura per il trasporto dedicata al carbone.
79.  Se non marginali rispetto all’attività principale del cliente (meno del 10% del valore dei beni coperti).
Rendicontazione di Sostenibilità
137
Metriche di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici
Le soluzioni assicurative con componenti ESG di ambito ambientale - che comprendono, secondo la definizione proprietaria, quelle
funzionali al conseguimento degli obiettivi del Gruppo sia in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici, che risultano prevalenti,
sia in termini di adattamento ai cambiamenti climatici, nonché altre - hanno generato premi per € 2.820 milioni
80
, con un incremento
dell’11,6% CAGR 2021-2024 calcolato a termini omogenei.
L’esposizione assicurativa residua al settore carbonifero
82
si conferma inferiore allo 0,1% dei premi del portafoglio Danni del Gruppo,
mentre l’esposizione assicurativa al settore petrolio e gas
83
si conferma pari allo 0,0% del medesimo aggregato, in linea con l’appetito
di rischio del Gruppo.
L’esposizione residua al settore carbonifero
84
ha registrato un costante trend di riduzione rispetto al 2018, rimanendo ben al di sotto
dello 0,1% del portafoglio assicurativo Danni di Gruppo.
Target di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti climatici
In veste di Assicuratore responsabile, nell’ambito della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth il Gruppo Generali si impegna a:
 incrementare i premi lordi diretti da soluzioni assicurative con componenti ESG correlate sia alla sfera ambientale sia a quella
sociale con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5-7% nel periodo 2022-2024.
Di seguito si riportano le metriche relative al piano strategico in essere, associate ai relativi target e periodi di riferimento.
80.   Si riferiscono ai premi complessivi di Gruppo nel lavoro diretto, con esclusione del business corporate & commercial. Non considerano inoltre i premi delle società acquisite nel corso del 2024. 
  I premi riportati per i prodotti multirischio con coperture catastrofali sono quelli scorporati per la sola garanzia catastrofale. Qualora lo scorporo dei premi relativi alla copertura catastrofale non fosse possibile, si riportano solo
i premi di quelle polizze in cui la copertura catastrofale sono predominanti.
81.  I prodotti relativi alla riduzione del rischio riguardano:
   condizioni speciali sulle polizze alle aziende con certificazioni ambientali come ISO 14001, EMAS, o che adottano misure di sicurezza per prevenire i danni ambientali;
   prodotti per eventi NATCAT (ad esempio, tempesta di vento, grandine, terremoto, incendio a seguito di terremoto, eruzione vulcanica, tsunami, inondazione, frana, subsidenza, pressione e congelamento della neve, incendio
di boscaglia, caduta di meteoriti);
   prodotti agricoli a copertura delle colture;
   prodotti collegati ad incentivi governativi.
82.  La metrica si riferisce ai premi diretti derivanti da coperture property, engineering e marine di attività carbonifere relative a società del settore carbone termico.
83.   La metrica si riferisce ai premi diretti derivanti dalla sottoscrizione di rischi legati all’esplorazione/estrazione (filiera upstream) di petrolio e gas convenzionale - se non marginali rispetto all’attività principale del cliente (meno
del 10% del valore dei beni coperti) - e non convenzionale e all’infrastruttura midstream di petrolio e gas estratti tramite fratturazione idraulica (fracking) e/o dalle sabbie bituminose.
84. Il target relativo all’esposizione residua al settore carbonifero è stato definito attraverso un processo di coinvolgimento di otto società carbonifere con sede nei paesi dell’Europa centro-orientale, avviato a luglio 2018 e
conclusosi nel 2022 con l’interruzione, di comune accordo con i clienti ancora in portafoglio, delle coperture assicurative residue relative agli asset carboniferi. Nella definizione di questo target e dei relativi orizzonti temporali, il
Gruppo ha preso in considerazione le raccomandazioni dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che auspicano un'accelerazione dell’uscita dal settore dei combustibili fossili e una virata verso le fonti di energia
rinnovabili, gli scenari dell’International Energy Agency (IEA), che prevedono che le economie avanzate debbano eliminare la generazione di energia da carbone non abbattuto entro il 2030, mentre i mercati emergenti e le
economie in via di sviluppo entro il 2040.
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito ambientale
MITIGAZIONE
ADATTAMENTO
ALTRO
  Mobilità: prodotti che offrono coperture e servizi dedicati alla mobilità sostenibile e/ocon un ridotto impatto ambientale, incluse le coperture offerte a clienti che, con il loro comportamento di guida,
possono contribuire a ridurre le emissioni di CO
2
. Tale categoria comprende i prodotti assicurativi dedicati ai veicoli elettrici e ibridi, quelli che premiano clienti con percorrenze annue basse e con un
comportamento responsabile alla guida, grazie anche all’utilizzo di dispositivi telematici, o quelli pensati per altri mezzi di spostamento, come bici, monopattini, ecc..
  Energie rinnovabili: prodotti a copertura dei rischi legati alla produzione di energie rinnovabili. Le polizze per la copertura delle attrezzature per la produzione di energia rinnovabile garantiscono un
rimborso dei danni causati dagli eventi atmosferici a pannelli solari, fotovoltaici, o impianti simili, integrabili con garanzie a tutela delle perdite di profitto derivanti dall’interruzione, o dalla diminuzione,
della produzione di energia elettrica.
  Efficienza energetica: prodotti destinati alla copertura degli interventi di efficientamento energetico degli edifici. In alcuni casi, sono previste consulenze alla clientela per individuare eventuali possibilità
di ottimizzare i consumi e ridurre così l’impatto ambientale.
  Riduzione del rischio: prodotti specificatamente ideati per rispondere alla necessità di copertura dinnanzi ai rischi naturali e di origine climatica
81
. In questi casi, la prevenzione e la riduzione del rischio
rivestono un ruolo cruciale.
  Economia circolare: prodotti a supporto delle aziende che si occupano del recupero/riciclo materiali e/o delle start-up che gestiscono piattaforme di servizi condivisi, ecc..
  RC Inquinamento: prodotti per la responsabilità civile dedicati alla copertura dei danni causati da inquinamento accidentale e imprevisto. Si tratta, ad esempio, di quelle garanzie che prevedono
l’indennizzo delle spese per interventi urgenti e temporanei volti a prevenire o limitare un danno risarcibile oppure, in alcuni paesi, a ripristinare la situazione antecedente al sinistro, tutelando l’ambiente
e la biodiversità.
Riduzione del rischio
40,8%
RC inquinamento
0,6%
Economia circolare
0,2%
Efficienza energetica
0,8%
Mobilità
55,9%
Energie rinnovabili
1,7%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
138
Gruppo Generali
Metriche e target (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (*)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Sviluppo di soluzioni
assicurative con
componenti ESG -ambito
ambientale e sociale
Premi da soluzioni
assicurative con
componenti ESG
€ 25.193 mln
+5-7% CAGR premi da
soluzioni assicurative con
componenti ESG
2021-2024
€ 17.014 mln
(2021)
(*)  Il target è stato definiti a valle di confronti a livello di Gruppo e locale. Il monitoraggio viene condotto su base annuale e prevede una raccolta dati in un sistema centralizzato, mentre la funzione di Gruppo
competente svolge un’attività di review manageriale sulle informazioni raccolte.
Il Gruppo ha registrato un incremento dei premi derivanti da soluzioni assicurative con componenti ESG superiore al suo impegno
di un CAGR pari al 5-7% nel periodo 2021-2024 (+12,3% CAGR a termini omogenei). Sia i premi legati all’ambito ambientale sopra
descritti sia quelli legati all’ambito sociale riportati in Cambiamenti demografici hanno contribuito al raggiungimento del target.
Nell’ambito della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria strategia sui
cambiamenti climatici attraverso i seguenti obiettivi:
Metriche e target (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (***)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Decarbonizzazione del
portafoglio assicurativo
riferito a veicoli ad uso
privato
Intensità carbonica del
portafoglio assicurativo
riferito a veicoli ad uso
privato (*)
In linea con il target (**)
-30% intensità carbonica
del portafoglio assicurativo
riferito a veicoli ad uso
privato
2021-2030
0,35 ktCO
2
e/€ mln
(2021) (****)
Decarbonizzazione del
portafoglio assicurativo
Corporate & Commercial
Intensità carbonica del
portafoglio assicurativo
Corporate & Commercial
(*)
In linea con il target (**)
-40% intensità carbonica
del portafoglio assicurativo
Corporate & Commercial
2021-2030
0,27 ktCO
2
e/€ mln
(2021) (****)
Supporto alla transizione
climatica
Premi da soluzioni
assicurative climatiche
€ 1.821 mln
+8-10% CAGR premi da
soluzioni assicurative
climatiche
2024-2027
€ 1.821 mln
(2024)
(*)  L’intensità carbonica del portafoglio assicurativo riferito a veicoli ad uso privato è calcolata come rapporto tra le emissioni del veicolo associate all’assicuratore sui premi della polizza del veicolo (netti
da commissioni) mentre l’intensità carbonica del portafoglio assicurativo Corporate & Commercial come rapporto tra le emissioni del cliente associate all’assicuratore sui premi del cliente (netti da
commissioni).
(**)  Seppur coerente con l’obiettivo al 2030, il valore della metrica disponibile al momento della rendicontazione e aggiornata al 31 dicembre 2023 non è rappresentativo della completezza delle azioni
tecniche implementate nel corso del 2024, volte al raggiungimento del target. Il valore della metrica al 31 dicembre 2024 verrà pubblicato nella rendicontazione 2025.
(***)  I target riferiti alla decarbonizzazione del portafoglio assicurativo Danni, validi sulla base degli attuali impegni climatici dell’Unione Europea, sono stati definiti grazie ad una stretta collaborazione tra il
Gruppo e, da un lato, le sue principali società e, dall’altro, la BU Corporate & Commercial: non solo è stato creato un ottimo livello di consenso sulla fattibilità di raggiungere l’obiettivo ma anche sulle
diverse leve tecniche da implementare. Anche la definizione del target riferito al supporto alla transizione climatica è stata il risultato di una stretta collaborazione tra il Gruppo e le BU locali.
  Il target riferito al supporto alla transizione climatica si basa sulla classificazione interna finalizzata ad agevolare l’identificazione delle diverse categorie coinvolte.
  Il monitoraggio di tutti i target viene condotto su base annuale e prevede una raccolta dati in un sistema centralizzato, mentre la funzione di Gruppo competente svolge un’attività di review manageriale
sulle informazioni raccolte.
(****) La metodologia utilizzata per il calcolo dei target riferiti alla decarbonizzazione del portafoglio assicurativo è in linea con gli standard Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF), così come il
perimetro di applicazione. Si sottolinea infatti come la collaborazione con PCAF si sia rivelata funzionale alla definizione di una metodologia standardizzata per la misurazione delle emissioni di gas serra
associate ai portafogli di sottoscrizione ri/assicurativi (insurance-associated emission).
Il Gruppo ha fissato ambiziosi obiettivi di riduzione dell’intensità carbonica dei portafogli assicurativi riferiti a veicoli ad uso privato e
Corporate & Commercial, definiti tenendo in considerazione gli scenari IPCC
85
allineati al contenimento della crescita della temperatura
a 1,5° C, in modo da raggiungere l’obiettivo di net-zero entro il 2050. In particolare, Generali si impegna a ridurre del:
 30% entro il 2030 l’intensità carbonica associata ai propri portafogli assicurativi riferiti a veicoli ad uso privato in Italia, Germania,
Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Polonia, Spagna e Portogallo;
 40% entro il 2030 l’intensità carbonica legata ai portafogli assicurativi Corporate & Commercial, con specifico riferimento ai clienti
che pubblicano dati sulle proprie emissioni.
Il Gruppo ha definito inoltre un obiettivo di crescita dei premi lordi diretti derivanti da soluzioni assicurative climatiche
86
(+8-10%
CAGR 2024-2027). Tali soluzioni assicurative si compongono delle categorie definite come mobilità, energie rinnovabili ed efficienza
energetica.
Nel 2024 i premi provenienti da soluzioni assicurative climatiche ammontano a € 1.821 milioni.
Questi target rafforzano gli obiettivi climatici già in essere per la mitigazione dei cambiamenti climatici, contribuendo a creare un
framework solido per il raggiungimento del net-zero al 2050.
85.  L’obiettivo è allineato con lo scientific pathway dell’IPCC's Sixth Assessment Report, che individua le riduzioni di emissioni entro il 2030 necessarie per rimanere in linea con lo scenario di 1,5°C..
86  Il target si ispira al target re/insuring the transition descritto nel Target Setting Protocol, documento redatto dalla Net Zero Insurance Alliance (dismessa) per agevolare gli allora membri nella definizione dei target verso il
net-zero. Nello specifico, il target re/insuring the transition prevedeva l’offerta di soluzioni assicurative verso attività che evitano, riducono o rimuovono le emissioni. Da qui la scelta di considerare le categorie mobilità, energie
rinnovabili ed efficienza energetica per la definizione della metrica di Gruppo.
Rendicontazione di Sostenibilità
139
Biodiversità ed ecosistemi
La biodiversità svolge un ruolo chiave per il benessere umano e le attività economiche, in quanto elemento fondamentale per la
fornitura dei servizi ecosistemici da parte della natura a favore dell’uomo. I legislatori, le banche centrali ed i regolatori riconoscono i
rischi che la perdita di biodiversità pone alle attività economiche e ai sistemi finanziari.
Nel dicembre 2022, alla Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite (COP15) a Montreal, è stato adottato il Kunming-Montreal Global
Biodiversity Framework che include 23 nuovi obiettivi. Non tutti gli obiettivi sono quantitativi e sono necessarie azioni per tradurli in
obiettivi quantificabili e standardizzati per l’implementazione da parte dei governi e dal settore privato.
Il Gruppo Generali riconosce l’importanza del tema della biodiversità e si impegna ad intraprendere un percorso di mitigazione del
potenziale impatto negativo derivante dall’esposizione del portafoglio investimenti - propri e di parti terze - e di quello assicurativo a
settori dannosi per la biodiversità. La rendicontazione segue un approccio specifico per l’entità attraverso la descrizione di politiche,
azioni e metriche a presidio del tema, in modo da riflettere le caratteristiche peculiari del proprio business.
Investitore responsabile
Asset Owner
Strategia
In qualità di investitore istituzionale ed Asset Owner, Generali ha individuato la conservazione e/o il ripristino della biodiversità
come uno dei temi di sostenibilità emergenti e più rilevanti da sviluppare per il futuro, anche come estensione della strategia per il
cambiamento climatico. Il nesso tra cambiamenti climatici e biodiversità è sempre più evidente: la biodiversità del territorio, infatti,
subisce le conseguenze negative dei cambiamenti climatici, ma è anche uno dei più importanti strumenti di difesa rispetto agli stessi,
grazie, per citare un esempio, al sequestro e immagazzinamento di carbonio atmosferico nelle foreste. Questo legame è così forte
che la strategia di Generali deve orientarsi verso la protezione della natura in senso più ampio.
Il Gruppo attua politiche di investimento sostenibile con l’obiettivo di mitigare l’impatto negativo degli investimenti proprietari delle
compagnie assicurative sulla biodiversità e si impegna per i prossimi anni a sviluppare un framework complessivo integrato (politiche
ed azioni) per gestire il rischio a cui i propri investimenti risultino esposti in termini di potenziale perdita di valore e impatto negativo
sulla biodiversità da essi generato. Tale obiettivo sarà raggiunto gradualmente e parallelamente alla disponibilità di metodologie
scientifiche e basi dati complete ed affidabili al fine di misurare gli indicatori di biodiversità del proprio portafoglio investimenti e
quantificare gli impatti (positivi e negativi) generati. Nel corso del 2024 il Gruppo ha svolto un esercizio pilota, su un perimetro ridotto
di portafogli di Generali France, che ha permesso di approfondire le diverse metriche disponibili sul mercato e il loro utilizzo e avviato
collaborazioni con iniziative di riferimento.
Politiche
L’Investment Governance Group Policy e l’Integration of Sustainability into Investments and Active Ownership Group Guideline
delineano le modalità di integrazione nel processo decisionale degli investimenti proprietari dei fattori di sostenibilità, incluse le
considerazioni collegate alla biodiversità esplicitate in Azioni.
Cambiamenti climatici per maggiori dettagli sulle politiche
Azioni
In aggiunta alle azioni adottate per limitare i cambiamenti climatici, le azioni presentate di seguito sono volte a dimostrare come le
decisioni di investimento possono limitare l’impatto negativo sulla biodiversità. In particolare, le azioni concrete che Generali integra
nel processo di investimento per limitare gli impatti negativi dei propri investimenti sulla biodiversità si riferiscono a due dei tre
approcci già attivi sul tema dei cambiamenti climatici: esclusione, engagement ed attività di voto.
Esclusione
Il Gruppo adotta politiche atte a limitare e/o escludere investimenti in emittenti le cui attività (o politiche in caso di emittenti governativi)
hanno un impatto significativamente negativo sulla biodiversità.
Oltre alle esclusioni già citate in Cambiamenti climatici (che possono anche limitare la perdita della biodiversità del territorio, come
il gas e petrolio non convenzionale), altre esclusioni specifiche vengono applicate sia agli investimenti diretti che ai fondi, come
riportato di seguito:
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
140
Gruppo Generali
Tipologia di investimenti Classi di attivi Esclusione
Investimenti diretti
Emittenti corporate
Sono vietati nuovi investimenti e si richiede disinvestimento graduale da emittenti responsabili di gravi abusi
ambientali, compresa la distruzione del capitale naturale e il danneggiamento della biodiversità del territorio.
Emittenti sovrani
Sono vietati nuovi investimenti e si richiede disinvestimento graduale dai paesi che mostrano delle evidenti
controversie legate al proprio impatto ambientale, dove l’analisi di tale impatto include anche la deforestazione
del territorio.
Investimenti indiretti
(fondi)
Liquidi (corporate e
sovrani)
Gli investimenti in fondi sono oggetto di un processo di valutazione (due diligence) che include anche i criteri di
sostenibilità. In particolare, tra i criteri utilizzati per la selezione del fondo, viene verificato che il fondo o l’AM
abbia adottato una politica di esclusione delle aziende accusate di importanti controversie ambientali, tra cui
quelle inerenti alla perdita di biodiversità.
Engagement ed attività di voto
Il Gruppo pone in essere specifiche azioni cosiddette di azionariato attivo, per incoraggiare le aziende investite a ridurre il proprio
impatto ambientale negativo e adottare misure per salvaguardare la biodiversità.
Soggetti coinvolti Engagement e attività di voto
Aziende investite
Engagement
Il Gruppo si confronta con le aziende che negli ultimi anni sono state coinvolte in controversie relative alla biodiversità su vari temi come
l'inquinamento da imballaggi, l'approvvigionamento di olio di palma, la protezione degli insetti impollinatori e l'inquinamento dei siti
industriali. Le aziende con le quali cercare un dialogo vengono identificate attraverso due approcci:
 screening annuale dei portafogli del Gruppo, eseguito utilizzando i dati del provider MSCI, per individuare le aziende coinvolte in
controversie ambientali;
 confronto annuale delle partecipazioni di Generali con le aziende che l'iniziativa Nature Action 100 ha identificato come prioritarie per
l'engagement, secondo la loro metodologia.
Il risultato è una lista di aziende prioritarie, con cui Generali ha avviato un engagement individuale diretto, o collettivo tramite Nature Action
100.
Attività di voto
Per quanto riguarda le attività di voto, i principi di voto del Gruppo sono allineati con il contenuto degli obiettivi ambientali del Regolamento
2020/852/UE (cosiddetto Regolamento sulla Tassonomia). Generali utilizza il voto per valutare la responsabilità delle società in aree sensibili
alla biodiversità e richiede alle società di valutare attentamente i rischi legati a fattori ambientali materiali (nonché di divulgare i risultati di
tale valutazione, le misure di gestione in atto e i risultati conseguiti). In situazioni di violazioni gravi o sistematiche o di mancanza di processi
e meccanismi di conformi, il Gruppo si riserva di ritenere responsabili gli amministratori.
Metriche
In materia di dialogo con gli emittenti, a partire dal 2023 Generali ha attuato un piano di engagement tematico sulla biodiversità,
interpellando 20 società selezionate nel proprio portafoglio di investimenti. In particolare, il Gruppo ha interpellato direttamente 8
delle società più significative dei propri portafogli, analizzando le strategie di sostenibilità e valutando l’allineamento degli incentivi
alla remunerazione del top management con gli obiettivi ambientali, e ha avviato 12 attività nell’ambito dell’iniziativa di engagement
collettivo Nature Action 100. In termini di settori industriali, gli engagement attengono per larga parte al settore dei beni di consumo
di base.
Asset Manager
La rendicontazione del tema Biodiversità ed ecosistemi segue la stessa struttura di quella dei Cambiamenti climatici in considerazione
del contesto di una pluralità di Asset Manager (AM) del Gruppo Generali, come descritto in Cambiamenti climatici.
Strategia
Alla luce della limitata maturità del mercato e della disponibilità di metriche e dati affidabili sul tema della biodiversità e degli ecosistemi,
Infranity non ha definito una strategia dedicata al tema della biodiversità e degli ecosistemi nell’ambito dei propri investimenti.
Tuttavia, l’AM ha avviato l’integrazione del tema nell’ambito degli investimenti attraverso specifiche azioni, disciplinate nella propria
Sustainable Investment Policy.
Sycomore AM ha adottato la Natural Capital Strategy, strategia ambientale basata su un approccio multidimensionale che copre i
principali impatti ambientali dei propri investimenti, ovvero i cambiamenti climatici, la biodiversità e le risorse naturali. La strategia mira
ad aumentare il contributo dei propri investimenti verso la transizione ambientale entro il 2030.
La Natural Capital Strategy è ispirata ai requisiti della Taskforce on Nature-Related Financial Disclosures (TNFD), valuta l’impatto
e la dipendenza degli investimenti dalla biodiversità e contribuisce agli obiettivi del Kunming-Montreal Global Diversity Framework
nonché prevede specifici obiettivi ambientali al 2030.
Rendicontazione di Sostenibilità
141
Per l’attuazione della strategia, Sycomore AM utilizza tre leve principali:
 esclusione di investimenti in settori dannosi dal punto di vista ambientale, ed in particolare della biodiversità e degli ecosistemi;
 integrazione: investimento in aziende che favoriscono la transizione ambientale con i loro prodotti e servizi;
 azionariato attivo: engagement delle società investite per supportarle nella gestione dei loro impatti e dipendenze dal capitale
naturale.
Cambiamenti climatici per maggiori dettagli sulla Natural Capital Stategy di Sycomore AM
Politiche
Le politiche di entrambi gli Asset Manager (AM), descritte in Cambiamenti climatici, affrontano anche l’integrazione delle considerazioni
legate alla biodiversità e agli ecosistemi nel processo di investimento e si applicano a tutti gli AUM.
In particolare, la Sustainable Investment Policy di Infranity, assieme alle politiche e procedure ad essa collegate, delinea la strategia,
la governance e le modalità tramite le quali la società integra la biodiversità nei propri processi di investimento, attraverso le fasi di:
 esclusione dall’universo di investimento di specifici settori la cui attività risulta dannosa per la biodiversità e gli ecosistemi e di
investimenti che comportino un rischio di sostenibilità troppo elevato;
 analisi degli impatti negativi sulla biodiversità e gli ecosistemi effettuata, attraverso una due diligence ESG per identificare i potenziali
impatti negativi e le misure di mitigazione esistenti;
 engagement degli asset su tematiche relative alla sostenibilità, tra le quali le considerazioni legate alla biodiversità ed agli ecosistemi,
considerate particolarmente rilevanti per la classe di attivi delle infrastrutture.
Sycomore AM disciplina l’integrazione delle considerazioni ESG nel processo di investimento, incluso il tema della biodiversità e degli
ecosistemi, nella propria ESG Integration Policy e nelle politiche e procedure ad essa collegate. Tale processo è implementato attraverso:
 metodologia di integrazione ESG proprietaria (SPICE), attraverso la sua componente ambientale;
 esclusione di investimenti in specifici settori volta a limitare l’impatto negativo su biodiversità ed ecosistemi delle decisioni di
investimento di Sycomore AM;
 attività di engagement e di voto nelle assemblee delle società partecipate su temi legati alla biodiversità e agli ecosistemi;
 considerazione dei principali impatti avversi delle decisioni d’investimento su fattori di sostenibilità, incluso la biodiversità e gli
ecosistemi.
Cambiamenti climatici per maggiori dettagli sulle politiche degli AM
Azioni
Infranity ha messo in atto azioni relative al tema della protezione della biodiversità e degli ecosistemi allineate con gli obiettivi della
propria Sustainable Investment Policy. Le azioni riportate, presentate per tipologia di leva, sono applicate in via continuativa.
Leva Perimetro Azione
Esclusione
Esclusione degli investimenti nei seguenti settori, secondo le specifiche della Sustainable Investment Policy e
delle politiche e procedure ad essa collegate, al fine di limitare l’esposizione ad investimenti in settori dannosi
per la biodiversità e gli ecosistemi:
Tutti gli AUM
 settore dei pesticidi, dei prodotti chimici, delle plastiche, dei materiali agricoli legati alla deforestazione,
della produzione di olio di palma, di OGM e minerario e dei combustibili fossili convenzionali e non
convenzionali;
 investimenti con impatto diretto sulla biodiversità e sugli ecosistemi: (i) attività situate in aree ad alto rischio 
di deforestazione; (ii) attività che utilizzano l'olio di palma per la produzione di energia, a meno che non
rispettino gli standard RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) e si impegnino a non contribuire alla
deforestazione; (iii) attività che utilizzano la biomassa come fonte di energia che potrebbero avere un alto
rischio di contribuire alla deforestazione.
Integrazione Tutti gli AUM
Analisi ESG di tutte le opportunità di investimento attraverso un punteggio ESG calcolato con metodologia
proprietaria, che considera temi legati alla biodiversità e agli ecosistemi.
Azionariato attivo Tutti gli AUM
Attività di engagement nei confronti degli asset in portafoglio per permettere un miglioramento della
performance sul tema della biodiversità e degli ecosistemi.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
142
Gruppo Generali
Al fine di implementare gli obiettivi della propria strategia ambientale ed implementare le previsioni della ESG Integration Policy,
Sycomore AM integra il tema della protezione della biodiversità e degli ecosistemi attraverso diverse azioni, applicate in via continuativa
e suddivise per tipologia di leva.
Leva Perimetro Azione
Esclusione
Applicazione di criteri di esclusione degli investimenti volti a limitare l’esposizione a settori dannosi dal punto di
vista ambientale, secondo le specifiche descritte nella ESG Integration Policy e nelle politiche e procedure ad
essa collegate. Sono applicati tre differenti livelli di esclusioni:
Tutti gli investimenti diretti
 Core: esclusione degli investimenti in società coinvolte nel settore del carbone termico, dei pesticidi chimici
sintetici e dell’olio di palma o coinvolte in controversie severe legate al mancato rispetto dei principi UNGC;
Fondi UCITs della gamma
SRI di Sycomore AM; fondi
con certificazione SRI;
mandati di gestione e fondi
dedicati gestiti secondo
una strategia SRI
 SRI: applicate in aggiunta alle esclusioni Core, prevedono l’esclusione di società coinvolte nei settori legati
al carbone termico, alla produzione di elettricità da fonti ad alta intensità carbonica, ai combustibili fossili
convenzionali e non convenzionali ed allo sviluppo di nuovi progetti legati ai combustibili fossili;
Fondi e mandati di
gestione con specifiche
certificazioni
 legate a specifiche certificazioni: applicate in aggiunta alle esclusioni Core e SRI, prevedono l’esclusione
dei settori specificamente previsti dalla rispettiva certificazione di sostenibilità (ad esempio, Towards
Sustainability, Label Relance, FNG-Siegel, Umweltzeichen e Greenfin).
Tutti gli investimenti
sostenibili
Considerazione dei principali impatti avversi delle decisioni di investimento sulla biodiversità e sugli ecosistemi,
con l’obiettivo di limitare l’esposizione ad attività che incidono negativamente sulle aree sensibili sotto il profilo
della biodiversità.
Integrazione
Tutti gli AUM
Utilizzo del modello proprietario SPICE per l’analisi ambientale dei potenziali investimenti, al fine di integrare
nelle decisioni di investimento le considerazioni legate a rischi e opportunità relativi al tema della biodiversità e
degli ecosistemi.
Fondi della gamma Eco
Solutions e alcuni mandati
gestiti da Sycomore AM
Sviluppo di fondi e gestione di mandati di gestione con obiettivi di investimento ambientali, inclusivi dei temi
legati alla biodiversità e agli ecosistemi.
Azionariato attivo Tutti gli AUM
Attività di voto nelle assemblee delle società partecipate, in linea con gli obietti della propria Natural Capital
Strategy di Sycomore AM. L’azione viene svolta caso per caso su specifici investimenti.
Assicuratore responsabile
La tutela della biodiversità è un tema che sta assumendo sempre maggior rilevanza anche nell’ambito delle attività di sottoscrizione
del Gruppo.
La Responsible Underwriting Group Guideline (RUGG) delinea, come descritto in Cambiamenti climatici, specifiche restrizioni verso
settori sensibili dal punto di vista del cambiamento climatico e che hanno anche un potenziale impatto negativo sulla biodiversità, tra
cui carbone termico e petrolio e gas convenzionali e non convenzionali.
In aggiunta, il Gruppo ha identificato specificatamente dei settori cosiddetti sensibili verso la biodiversità, come ad esempio attività
minerarie, attività estrattive di idrocarburi, pesca e allevamento, dighe di grandi dimensioni per impianti idroelettrici. In quanto
potenzialmente impattanti verso la biodiversità, il Gruppo ha sviluppato un ulteriore presidio ovvero ha adottato un processo di
escalation locale (che può coinvolgere anche il top management locale) volto a limitarne il più possibile la loro sottoscrizione. Tale
processo di escalation consiste in una condivisione del processo decisionale con comitati interfunzionali a livello locale, in modo da
garantire una valutazione equa e indipendente dei rischi di sostenibilità e un livello adeguato di autorità decisionale per decidere se
procedere con la transazione.
Il Gruppo sta anche valutando possibili sviluppi da implementare nel corso dei prossimi anni al fine di mitigare ulteriormente il potenziale
impatto negativo a medio e lungo termine dovuto all’esposizione del portafoglio assicurativo Danni a settori che contribuiscono alla
perdita di biodiversità e all’impoverimento degli ecosistemi.
Rendicontazione di Sostenibilità
143
INFORMAZIONI SOCIALI
Forza lavoro propria
Group People Strategy
Per Generali, essere un Datore di lavoro responsabile significa incorporare la sostenibilità in tutti i processi rivolti alle proprie persone.
Questo primario obiettivo viene perseguito attraverso la Generali People Strategy, GPeople24 - Ready for the Next, che ha guidato le
priorità chiave e le iniziative per le persone del Gruppo nel periodo 2022-2024. La Generali People Strategy ha l’obiettivo di promuovere
una cultura basata sull’ambizione di essere un Partner di Vita per tutti i suoi stakeholder, enfatizzando i valori di sostenibilità e di
meritocrazia. Si concentra anche sulla creazione di un ambiente di lavoro che ascolti i dipendenti e favorisca la diversità, l’equità
e l’inclusione. Inoltre, mira a sviluppare e aggiornare le competenze dei suoi dipendenti e a creare un’organizzazione efficace che
abbracci modelli di lavoro ibridi e sostenibili. Le iniziative implementate sono state strutturate attraverso i seguenti quattro pilastri.
Generali mira ad essere riconosciuto come un luogo di lavoro straordinario capace di attrarre, sviluppare e valorizzare le sue persone
e i suoi talenti, forza trainante della propria eccellenza.
La Group People Strategy è disegnata in coerenza con e a supporto della strategia di business, e per questo viene ridisegnata ogni
3 anni, in occasione del lancio di un nuovo ciclo strategico. Nel corso del 2024, abbiamo lavorato all’identificazione delle iniziative
strategiche People nuove da attivare - o già in corso da rafforzare - volte a perseguire gli obiettivi di competitività e crescita del nuovo
piano strategico di Gruppo 2025-2027.
Generali ha promosso fortemente il tema dell’ascolto attivo dei dipendenti con l’obiettivo di promuovere l’engagement e
l’empowerment delle proprie persone, e rafforzato ulteriormente il quadro culturale del Gruppo, costituito da un chiaro purpose 
e da valori e comportamenti condivisi, già alla base della People Strategy avviata nel 2019. In linea con questo obiettivo, la
Generali Global Engagement Survey e la Global Pulse Survey hanno un ruolo chiave nel garantire un’attiva e regolare interazione
con i dipendenti, ricevere i loro input ed identificare eventuali opportunità di miglioramento. Inoltre, a fronte dell’adozione di un
modello di lavoro ibrido, da un lato, il Gruppo si è dotato di un modello di performance management che promuove flessibilità,
trasparenza e meritocrazia, e, dall’altro lato, ha investito per rafforzare lo stile di management verso un approccio basato su
fiducia e ownership delle proprie persone e sullo sviluppo di talenti e leader per guidare la crescita sostenibile di Generali.
Generali ha promosso il trattamento equo e pari accesso alle opportunità per tutti i dipendenti, lavorando
su iniziative per l’eliminazione di pregiudizi inconsci, come, ad esempio, la revisione della DEI Group
Guideline, la valorizzazione degli Employee Resource Group (ERG), l’organizzazione di un Inclusion Day,
e il lavoro svolto sull’equità retributiva di genere. Inoltre, il Gruppo si è posto come obiettivo l’incremento
della presenza femminile in posizioni strategiche e manageriali, portando avanti, tra le altre iniziative,
programmi di accelerazione che permettano di alimentare la leadership pipeline del Gruppo.
Con l’obiettivo di preparare i dipendenti ad affrontare le sfide future e sostenere gli obiettivi strategici
del Gruppo, la Group Academy ha lanciato nuovi corsi di upskilling su temi chiave attraverso i
programmi e percorsi di formazione altamente specialistici e tecnici. Un elemento fondamentale
del programma di formazione del Gruppo è stata la piattaforma globale We LEARN, flessibile,
personalizzata e user-friendly, che offre un punto unico di accesso ai percorsi formativi digitali per
tutti i dipendenti del Gruppo.
Il modo di lavorare in Generali è caratterizzato dall’adozione di un modello ibrido, che prevede l’alternanza di giornate di
lavoro in ufficio e giornate di lavoro da remoto. L’introduzione del nuovo modo di lavorare ha comportato una profonda
trasformazione culturale, con una sempre maggiore transizione a modalità di lavoro orientate agli obiettivi, basate su un
rapporto di fiducia tra manager e collaboratori e sulla promozione di ownership ed empowerment delle persone. Il modello
Generali è quindi un modello bilanciato, che coniuga efficacemente i benefici in termini di flessibilità e bilanciamento vita
personale - vita professionale, propri del lavoro da remoto, con i benefici in termini di collaborazione, senso di appartenenza e
ingaggio derivanti dal lavoro in presenza. L’introduzione del lavoro ibrido è stata accompagnata da, ed è stata occasione per,
un miglioramento dell’esperienza digitale delle persone e la progressiva semplificazione organizzativa e dei processi aziendali.
Inoltre, a conferma della centralità delle persone nella strategia e per sostenere ulteriormente il dialogo sociale, è stata
sottoscritta una dichiarazione congiunta con il Comitato Aziendale Europeo (CAE), l’organo di rappresentanza dei dipendenti
del Gruppo Generali, sulla nuova modalità di lavoro sostenibile in uno scenario di Next Normal.
CULTURA
DIVERSITÀ, EQUITÀ
E INCLUSIONE (DEI)
COMPETENZE
ORGANIZZAZIONE
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
144
Gruppo Generali
A tale scopo, la nuova People Strategy supporterà l’ambizione del Gruppo di essere sempre più Employer of Choice, facendo leva
sulla sua cultura distintiva, la valorizzazione del sense of purpose, la Diversità, Equità & Inclusione, il benessere, la collaborazione
e la partecipazione delle persone al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Un ruolo centrale sarà dedicato all’engagement e
all’upskilling dei dipendenti:
 Engagement: Generali sostiene il senso di appartenenza e partecipazione delle proprie persone attraverso il loro coinvolgimento
ed ascolto. La Global Engagement Survey e la Global Pulse Survey continueranno ad avere un ruolo centrale per monitorare
periodicamente il livello di engagement delle persone, per motivarle e coinvolgerle nel miglioramento continuo del Gruppo e, infine,
per rafforzare il loro legame con esso.
 Upskilling: Generali mira a essere un ambiente di apprendimento di altissima qualità, stimolante ed inclusivo, fornendo a tutti i
dipendenti a livello globale le competenze tecniche, funzionali, manageriali e digitali necessarie per mantenere o aumentare la
loro rilevanza professionale in un contesto di rapida e grande trasformazione. L’identificazione di tali competenze sarà supportata
anche dall’analisi dell’evoluzione dei ruoli organizzativi nell’ambito delle attività di Strategic Workforce Planning in tutte le Business
Unit (BU) del Gruppo.
La Group People Strategy 2025-27 sarà implementata in un contesto di lavoro ibrido, basato su valori di flessibilità e fiducia, e
facendo leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie (ad esempio, AI/GenAI).
Il responsabile della definizione e dell’attuazione della Generali People Strategy è il Group Chief People & Organization Officer, con il
supporto dell’HR Council, formato dai Center of Excellence (CoE) HR di Gruppo e dagli HR Director delle principali BU e geografie
del Gruppo, e la sponsorship del Group CEO, del General Manager e del CEO Insurance Officer, che assicura la coerenza con le altre
iniziative e politiche del Gruppo. Nella definizione della Generali People Strategy sono anche coinvolti il Group Sustainability Officer e
la dirigente responsabile di The Human Safety Net
87
, in modo da assicurare che la sostenibilità, l’ambiente e il supporto alla comunità
tramite il volontariato siano principi chiave per l’ispirazione e la prioritizzazione delle iniziative. Infine, il CAE viene informato fin dalla
fase di definizione della Generali People Strategy per quanto riguarda priorità ed iniziative chiave.
Data la rilevanza e la significatività della Generali People Strategy e delle iniziative che ne derivano, il Gruppo provvede attivamente a
mantenere un dialogo costante con tutti gli stakeholder. In particolare, il Group People & Organization Officer si impegna a raccogliere
i bisogni e le priorità di tutti i dipendenti sia tramite focus group ed iniziative di ascolto (ovvero la Global Engagement Survey e la
Global Pulse Survey), sia coinvolgendo i rappresentanti di tutte le BU e geografie, in modo da definire iniziative che rispondano alle
esigenze di tutti. Anche tutte le funzioni, incluse quelle relative all’area commerciale, sono coinvolte nella proposizione di iniziative, al
fine di considerare gli interessi degli stakeholder esterni, in particolare i clienti, in coerenza all’obiettivo del Gruppo di essere Partner
di Vita.
In considerazione delle tematiche trattate e degli obiettivi che persegue, la Generali People Strategy si applica trasversalmente a
tutte le tipologie di dipendenti e in tutti paesi in cui il Gruppo opera. Questo significa promuovere i valori del Gruppo uniformemente,
diffondere le competenze chiave indipendentemente dalle capacità di formazione locali e diffondere i modelli di best practice ovunque
siano applicabili. La Generali People Strategy ispira anche le iniziative locali legate all’ambito delle risorse umane, come lo sviluppo
delle competenze di interesse ed applicabilità locali ed i modelli di lavoro ibridi coerenti con le normative specifiche di ogni paese.
In termini di condivisione, tutti i portatori di interessi che ne sono potenzialmente coinvolti hanno a disposizione informazioni sui
contenuti e sulle iniziative della Generali People Strategy durante la fase di attivazione. In particolare, i dipendenti, principali protagonisti
della Generali People Strategy, sono i destinatari di un ampio piano di comunicazione relativo alle iniziative, che include vari strumenti
tra cui un handbook illustrativo e riassuntivo, un video di presentazione della Group Chief People & Organization Officer che illustra i
punti chiave della Generali People Strategy, e un corso di formazione che copre l’intero contenuto della strategia di Gruppo e include
un capitolo che approfondisce, in particolare, le iniziative People.
Le principali iniziative della Generali People Strategy vengono pubblicate sul sito internet di Gruppo, consentendo a tutti gli stakeholder
la loro consultazione.
Politiche sulla forza lavoro propria
Come gruppo assicurativo leader globale, guidato dal purpose di consentire alle persone di costruire un futuro più sicuro e sostenibile
prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni, il Gruppo Generali si impegna a salvaguardare e promuovere il rispetto dei diritti
umani e del lavoro, fondamentale in tutte le aree in cui opera. In qualità di gruppo responsabile e membro del Global Compact delle
Nazioni Unite (UNGC), riconosce i diritti umani come un aspetto fondamentale del più ampio framework di sostenibilità, formalmente
sancito all’interno della Sustainability Group Policy. Generali si impegna a rispettare e promuovere tutti i diritti umani così come
definiti nello United Nations International Bill of Human Rights e negli standard dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). In
particolare, in linea con i propri obiettivi strategici, Generali promuove attivamente e sostiene il rispetto dei diritti umani, inclusi i diritti
del lavoro, di tutti i dipendenti a tutti i livelli dell’organizzazione.
Come ulteriormente dettagliato nello Statement Pubblico sui Diritti Umani, il Gruppo ha anche implementato un processo di dovuta
87.  The Human Safety Net è un hub di innovazione sociale per la comunità dedicato a liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità.
Rendicontazione di Sostenibilità
145
diligenza volto a identificare, valutare, prevenire, mitigare e monitorare potenziali impatti negativi sui diritti umani, sia diretti che
indiretti, in osservanza dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell’OCSE destinate alle
imprese multinazionali. L’identificazione dei potenziali impatti negativi per il Gruppo ha fatto leva sul processo di doppia rilevanza che
ha previsto il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni come, ad esempio, rappresentanti dei lavoratori, comunità finanziaria
e partner contrattuali.
Il Gruppo include il rispetto dei diritti umani e dei relativi principi internazionali nelle proprie politiche e regolamenti interni relativi
alla propria forza lavoro. In particolare, il Codice di Condotta del Gruppo Generali, la DEI Group Guideline, la Group Remuneration
Internal Policy, la Carta Sociale Europea e l’Accordo sul CAE rappresentano le norme interne che meglio supportano l’impegno
del Gruppo nell’indirizzare il rispetto dei diritti umani di tutti i propri lavoratori. Al loro interno sono anche indicate le costanti misure
implementate dal Gruppo per la prevenzione di potenziali impatti negativi sui diritti umani considerati più rilevanti per i lavoratori.
Generali implementa infine un processo dedicato, volto a definire le misure di rimedio per comportamenti connessi a violazioni dei
diritti umani, a loro volta monitorate attraverso canali di segnalazione specifici.
Processi e canali di segnalazioni per maggiori dettagli
In linea con gli obiettivi strategici, il quadro normativo del Gruppo, che è composto dalle politiche e dai regolamenti interni, svolge
un ruolo chiave nell’implementazione della Generali People Strategy, GPeople24 - Ready for the Next. Di seguito sono illustrati i
documenti cardine del Gruppo che disciplinano le principali tematiche relative alla sua forza lavoro.
Codice di Condotta
Il Codice di Condotta del Gruppo Generali definisce le regole di condotta fondamentali da adottare e richiede il rispetto dell’integrità
e dei valori etici da parte di tutto il personale e dei componenti degli organi amministrativi delle società appartenenti al Gruppo, al fine
di prevenire condotte devianti di cui le sue società possono essere chiamate a rispondere.
Informazioni sulla governance per maggiori dettagli
Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline
La Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline disciplina come effettuare le segnalazioni relative a violazioni, anche solo
potenziali o presunte, del Codice di Condotta del Gruppo Generali o di altre norme interne o esterne e come gestire le segnalazioni
whistleblowing. Il documento fornisce anche una descrizione della politica per la prevenzione delle ritorsioni nei confronti di chi
effettua una segnalazione, di chi collabora e facilita la segnalazione e/o l’investigazione, di chi conduce le investigazioni e delle terze
parti - incluse le persone giuridiche - collegate ai segnalanti, che potrebbero subire una ritorsione collegata all’ambiente di lavoro.
Informazioni sulla governance per maggiori dettagli
DEI Group Guideline
La DEI Group Guideline definisce il quadro di riferimento in relazione ai principi della DEI. In particolare, la linea guida illustra come
questi principi siano gestiti nel Gruppo ed integrati nei processi fondamentali delle risorse umane, e attuati attraverso la governance.
Questo consente al Gruppo, oltre che a garantire il rispetto dei principi DEI, di promuovere un ambiente inclusivo tutelando i lavoratori
contro le discriminazioni e di definire il proprio percorso di inclusione in allineamento agli obiettivi strategici.
Come dichiarato nel Codice di Condotta, la linea guida sottolinea ulteriormente il ripudio del Gruppo per qualsiasi forma di lavoro
irregolare o sfruttamento, nonché qualsiasi tipo di lavoro forzato o obbligatorio e lavoro minorile, e qualsiasi altra pratica non in linea
con i principi contenuti nel UNGC e negli standard dell’OIL.
La linea guida è approvata dal Group CEO, mentre la funzione Group Chief People & Organization Officer è responsabile della
supervisione, del supporto all’implementazione e del monitoraggio della linea guida in tutto il Gruppo, con il supporto del Senior
Management coerentemente con la governance DEI.
L’ambito di applicazione segue il principio di proporzionalità; le regole delineate nella linea guida devono essere adottate con particolare
attenzione alla dimensione e alla struttura organizzativa delle singole società, soprattutto in termini di numero di dipendenti. Le
società di minori dimensioni devono implementare almeno i principi fondamentali della linea guida, inclusi quelli relativi alla gestione
delle problematiche legate a molestie e ritorsioni. La linea guida di Gruppo è redatta in linea con la Dichiarazione Congiunta sulla DEI
firmata dal CAE e da Assicurazioni Generali.
Carta Sociale Europea
La Carta Sociale Europea definisce gli obiettivi chiave per la promozione del dialogo sociale, per il rispetto dei diritti fondamentali dei
collaboratori del Gruppo, dei diritti di libertà sindacale, di costituzione delle rappresentanze dei lavoratori e delle relative funzioni (come,
ad esempio, la contrattazione collettiva). Inoltre, è volta a minimizzare gli impatti sociali per i lavoratori, promuovendo l’applicazione di
misure di tutela dei posti di lavoro e di riqualificazione dei dipendenti in caso di ristrutturazioni aziendali.
La Carta, ulteriore testimonianza dell’impegno costante del Gruppo verso tutte le tematiche relative alle nostre persone ed il dialogo
sociale, richiama i principi fondamentali dell’OIL, quali il rispetto della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà,
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
146
Gruppo Generali
della salute e sicurezza, il divieto del lavoro minorile e la messa al bando di qualsiasi forma di discriminazione e di molestia, sia morale
che sessuale. In tal senso, si ispira alle Dichiarazioni dei diritti umani delle Nazioni Unite e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
Europea.
Il documento si applica a tutti i dipendenti dei paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo in cui il Gruppo opera
ed è disponibile sul sito internet del Gruppo (www.generali.com/sustainability/responsible-employer/european_social_charter).
La Carta è stata sviluppata in collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori facenti parte del CAE, unico organismo di
rappresentanza dei dipendenti europei del Gruppo. È stata validata dal Group CEO e dal Group Chief People & Organization Officer
ed è attuata tramite la funzione EWC Relations & Labour Network.
Accordo sul CAE
L’Accordo sul CAE disciplina i compiti, le modalità di costituzione e le attività del suddetto Comitato e dei gruppi di lavoro costituiti
al suo interno per sviluppare la conoscenza di temi specifici (ad esempio, l’Intelligenza Artificiale), nonché le attività del Segretario e
Vicesegretario del CAE.
L’accordo, richiamato nella Carta Sociale Europea, contiene inoltre disposizioni specifiche riguardanti: la designazione e la
composizione dei membri dei comitati, le tematiche oggetto di informazione e consultazione, gli incontri in sede ristretta e plenaria,
i permessi dei membri del CAE e la loro attività formativa. Nell’accordo sono anche disciplinate le regole per il funzionamento del
dialogo tra management e CAE.
Questo tipo di processo info-consultivo periodico su base annuale consente di accompagnare i progetti trasformativi aziendali
di interesse per i lavoratori in almeno due paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo in cui il Gruppo opera,
attraverso l’approccio socialmente responsabile adottato dal Gruppo. Nel dialogo con il CAE la Capogruppo è rappresentata dal
Group Chief People & Organization Officer, che, tramite la funzione EWC Relations & Labour Network, informa e consulta il CAE su
temi di rilevanza transnazionale quali, ad esempio: la situazione economica e finanziaria, la prevedibile evoluzione delle attività, gli
investimenti di particolare rilevanza, i cambiamenti fondamentali nella struttura del Gruppo, le nuove acquisizioni/fusioni e significativi
ridimensionamenti o chiusura di società (sedi o loro parti essenziali), la situazione e la prevedibile evoluzione dell’occupazione ed altri
temi specifici da concordare tra le parti.
Il perimetro di applicazione dell’accordo è rappresentato dai paesi membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo
88
.
Tutti i dipendenti del Gruppo hanno la possibilità di conoscere i contenuti del dialogo sociale nonché avere informazioni dettagliate e
aggiornate sui risultati più significativi raggiunti nell’ambito del Forum europeo con il CAE attraverso appositi canali di comunicazione,
quali la intranet aziendale e il sito internet del Gruppo (www.generali.com/sustainability/responsible-employer/European_Works_
Council).
L’accordo è stato stipulato tra il Group Chief People & Organization Officer, attraverso la funzione EWC Relations & Labour Network,
ed il CAE del Gruppo Generali.
Group Remuneration Internal Policy
La Group Remuneration Internal Policy (GRIP), predisposta annualmente in seguito dell’approvazione della Politica di Remunerazione
di Gruppo da parte dell’Assemblea degli Azionisti di Assicurazioni Generali, definisce la politica interna di remunerazione di Gruppo,
in conformità alle disposizioni internazionali e nazionali, al fine di garantire una corretta attuazione della Politica di Remunerazione
di Gruppo in tutte le società assicurative e una sua coerente applicazione anche per le altre società del Gruppo, come previsto dal
Regolamento IVASS n. 38/2018, in conformità con il quadro normativo di settore applicabile a tali società.
La politica si basa su principi chiari, condivisi e coerenti a livello globale, applicabili all’intera popolazione dell’organizzazione, che si
traducono nei diversi programmi retributivi del Gruppo.
Ogni intervento delle politiche retributive segue questi principi ispiratori che guidano tutte le decisioni prese:
 equità e coerenza retributiva rispetto alle responsabilità assegnate e alle capacità dimostrate;
 allineamento alla strategia e creazione di valore sostenibile di lungo termine per tutti gli stakeholder;
 competitività rispetto alle prassi e alle tendenze di mercato;
 valorizzazione di merito e performance in termini di risultati sostenibili, comportamenti e rispetto dei valori di Gruppo;
 governance chiara e compliance con il contesto regolamentare.
La funzione Group Chief People & Organization Officer è responsabile di supervisionare e supportare l’implementazione e il
monitoraggio della GRIP in tutto il Gruppo, con il supporto del Senior Management del Gruppo e delle funzioni HR & Organization di
BU. Le funzioni HR & Organization locali e il Senior Management locale sono responsabili della gestione dell’implementazione della
GRIP a livello locale all’interno del perimetro di responsabilità, sotto il coordinamento e con il supporto delle relative funzioni HR &
Organization di BU.
88.  In accordo a quanto stabilito dalla Direttiva 2009/38/CE riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di
dimensioni comunitarie.
Rendicontazione di Sostenibilità
147
Processi di coinvolgimento dei lavoratori
In allineamento ai principi chiave del Gruppo e alla Generali People Strategy, il coinvolgimento dei lavoratori rappresenta uno
degli elementi fondamentali per garantire la competitività e la crescita del Gruppo. Tra le modalità di ascolto attivo e periodico dei
lavoratori, il Gruppo si avvale di survey dedicate, quali la Generali Global Engagement Survey e la Global Pulse Survey. Inoltre, a livello
europeo, Generali assicura il coinvolgimento dei lavoratori tramite i loro rappresentanti designati nel CAE, nel rispetto delle modalità
di coinvolgimento previste localmente secondo prassi e regole dei rispettivi paesi.
La Global Engagement Survey e la Global Pulse Survey sono aperte a tutti i dipendenti di tutte le società consolidate del Gruppo e
sono guidate globalmente dalla funzione Group People & Organization, con il supporto delle strutture HR e Comunicazione locali
per la comunicazione ed il coinvolgimento delle nostre persone. In linea con gli obiettivi strategici del Gruppo, le survey sono volte
a misurare e promuovere l’engagement dei dipendenti, incrementare le occasioni di contatto e ricezione di feedback ed integrare i
punti di vista di tutti i nostri dipendenti nei processi e nella strategia aziendale.
Nello specifico, la Generali Global Engagement Survey viene condotta con cadenza triennale ed esplora vari aspetti dell’ambiente
lavorativo, dal rapporto con il top management e i manager, ai temi di carriera, formazione e sviluppo, principi DEI, modello di lavoro
ibrido, benessere, empowerment e fiducia, collaborazione tra team e dipartimenti. La Global Pulse Survey, introdotta a partire dal
2022 al fine di migliorare ulteriormente l’approccio all’ascolto dei dipendenti in linea con gli obiettivi della GPeople24 - Ready for the
Next, costituisce una versione ridotta e più specifica del questionario ed è condotta con cadenza annuale nel periodo che intercorre
tra due edizioni della Global Engagement Survey.
Ogni survey prevede un’analisi dettagliata dei feedback ricevuti dai dipendenti, per comprendere dove si debba migliorare e
accelerare per rendere Generali un posto di lavoro ancora migliore e sviluppare così iniziative dedicate. Sono previsti anche momenti
di condivisione con i rappresentanti del CAE nelle diverse fasi, dalla definizione delle survey all’implementazione delle relative iniziative
e azioni.
Nel 2024, abbiamo condotto la quinta edizione della Generali Global Engagement Survey, registrando il tasso di partecipazione più
alto di sempre. Questo risultato riflette il successo di questa iniziativa e la vasta adesione delle nostre persone, con oltre 76.000
dipendenti invitati a partecipare
89
e circa 69.000 rispondenti. La metrica chiave è il tasso di engagement, che misura la fiducia dei
dipendenti negli obiettivi e nelle finalità aziendali (connessione razionale), il loro senso di orgoglio di lavorare in Generali (connessione
emotiva) e la loro disponibilità a sostenere in maniera proattiva il successo aziendale (connessione comportamentale). Nel 2024 il
tasso di engagement di Gruppo è rimasto stabile all’83%, in linea con gli anni precedenti e leggermente superiore al benchmark di
mercato, raggiungendo il target prefissato. Questo risultato riflette la resilienza, la passione e l’impegno delle nostre persone.
Tasso di engagement (informazione specifica per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*)
Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Promuovere l’engagement
dei dipendenti del Gruppo
Tasso di engagement 83%
Tasso di engagement
maggiore del benchmark
di mercato
2022-2024 N/A
(*)  Questo indice è calcolato come media dei risultati di sei domande specifiche nella survey di Gruppo che colgono diversi elementi di engagement e viene valutato sia rispetto all’evoluzione storica del
Gruppo che a un benchmark esterno di compagnie finanziarie comparabili.
(**)  Il benchmark di mercato si riferisce alla European HQ Financial Services Norm di Wills Towers Watson. Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione
del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o
i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate.
La survey è stata tradotta in quasi 30 lingue per garantire un’immediata fruizione a livello globale. Le prospettive dei lavoratori
particolarmente vulnerabili sono trattate e considerate in egual misura, con la possibilità di analizzare eventuali differenze di feedback
tra diversi segmenti di popolazione, ad esempio attraverso autodichiarazione di genere. In questo modo, è possibile attuare iniziative
specifiche per mantenere alto l’engagement e la soddisfazione di tutti i dipendenti. A valle dei risultati di ogni Global Engagement
Survey, il Gruppo identifica infatti alcune aree di opportunità su cui lanciare azioni specifiche, a cui si aggiungono iniziative locali
di ogni BU. Il cascading in termini di comunicazione, informativa, ingaggio, è responsabilità dei team HR e Comunicazione locale,
che possono attenersi alle proposte di Gruppo o andare eventualmente a rinforzarle o integrarle sulla base di necessità locali.
Aggiornamenti periodici vengono condivisi per comunicare lo stato di avanzamento delle iniziative di miglioramento.
Il contributo dei dipendenti ha aiutato il Gruppo a identificare le aree chiave di miglioramento, che saranno parte della Generali
People Strategy 2025-2027. A queste si aggiungeranno ulteriori opportunità e iniziative locali che saranno monitorate sia in termini
di implementazione che di risultati nelle prossime edizioni annuali delle survey. Resta confermata, per il prossimo triennio, la metrica
chiave del tasso di engagement, con il relativo livello di ambizione di risultare superiore o uguale al benchmark di mercato.
89.  La differenza tra il numero totale dei dipendenti e quelli effettivamente invitati è dovuto principalmente al numero di dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel periodo tra il lancio dell’iniziativa e l’effettivo invio della survey,
oltre che alla non inclusione di alcune società di recente acquisizione o caratterizzate da specifiche peculiarità di business.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
148
Gruppo Generali
Tasso di engagement (informazione specifica per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica  Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento
del target
Valore base e anno base
Promuovere l’engagement
dei dipendenti del Gruppo
Tasso di engagement N/A
Tasso di engagement
maggiore o uguale del
benchmark di mercato
2025-2027 N/A
(*)  Questo indice è calcolato come media dei risultati di sei domande specifiche nella survey di Gruppo che colgono diversi elementi di engagement e viene valutato sia rispetto all’evoluzione storica del
Gruppo che a un benchmark esterno di compagnie finanziarie comparabili.
(**)  Il benchmark di mercato si riferisce alla European HQ Financial Services Norm di Wills Towers Watson. Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione
del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o
i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate.
Per sostenere il dialogo sociale, il Gruppo ha implementato un processo di coinvolgimento dei dipendenti attraverso i rappresentanti
dei lavoratori. Questo processo è considerato fondamentale per stabilire un confronto costruttivo che consenta di integrare il risultato
delle intese e degli accordi raggiunti all’interno delle politiche aziendali. L’organo di rappresentanza dei dipendenti del Gruppo a
livello europeo è il CAE. I delegati del CAE sono designati nei rispettivi paesi in base alla regolamentazione e alla legislazione locale
e sono destinatari di sessioni di formazione annuale, tra le quali anche quelle riguardanti le tematiche di contrattazione collettiva e di
rappresentanza dei lavoratori in sede plenaria del CAE stesso.
Come illustrato in Politiche sulla forza lavoro propria, l’Accordo sul CAE disciplina i compiti e le attività del CAE, che può fare
riferimento agli obiettivi definiti all’interno della Carta Sociale Europea, quest’ultima ispirata ai principi fondamentali dell’OIL. In
funzione all’Addendum all’Accordo sul CAE, definito tra le parti nel 2022, sono previsti degli incontri di approfondimento finalizzati a
monitorare le iniziative ed i processi derivanti dall’applicazione della strategia aziendale e dalle dichiarazioni congiunte sottoscritte con
il CAE. Il confronto tra la Direzione della Capogruppo, rappresentata dal Group Chief People & Organization Officer, il management
e il CAE avviene trimestralmente in sede di Comitato Ristretto e una volta all’anno con tutti i membri del Comitato in sede plenaria.
Il Comitato può esprimere un parere in merito alle misure transnazionali con impatti significativi per i lavoratori (quali ad esempio,
ristrutturazioni aziendali, trasferimento o scorporo di attività e di lavoratori, con ricadute su almeno due paesi) nei processi di
informazione e consultazione. I pareri possono essere tenuti in considerazione nel corso del processo decisionale del Gruppo. Il
coinvolgimento dei rappresentanti si attiva anche su altri progetti e iniziative transnazionali, come, ad esempio, la Group People
Strategy, la Global Engagement Survey, la Group Pulse Survey e il piano pluriennale strategico del Gruppo, in relazione al business
e a temi specifici legati alle nostre persone.
Inoltre, le strutture locali dedicate coinvolgono i rappresentanti dei lavoratori in momenti di informazione su tematiche ed iniziative di
interesse per i lavoratori stessi come, ad esempio, l’applicazione del nuovo modello di lavoro ibrido.
Il confronto tra le parti viene ulteriormente promosso attraverso incontri periodici, la cui frequenza viene stabilita dalle parti a livello locale;
momenti dedicati alla partecipazione attiva di tutti i lavoratori, come le Town Hall, sono organizzati sempre con maggior frequenza.
Caratteristiche dei dipendenti
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo conta una popolazione aziendale di 86.851 dipendenti.
Si precisa che il numero di dipendenti viene sempre riportato per numero di persone al termine del periodo di rendicontazione (ovvero
al 31 dicembre 2024) ed è conteggiato tutto il personale considerato dipendente del Gruppo, incluso, ad esempio, il personale in
assenza di lungo termine, e in congedo parentale, in conformità alle definizioni normative applicabili.
Nota integrativa, Informazioni aggiuntive per informazioni relative ai dipendenti
Come illustrato dalla tabella di seguito, la distribuzione di genere a livello di Gruppo si conferma bilanciata, con un rapporto di 52,2%
donne e 47,8% uomini.
Informazioni sul numero di dipendenti in base al genere
Genere Numero di dipendenti (numero di persone)
31/12/2024
Uomini 41.545
Donne 45.304
Altro 2
Non comunicato 0
Totale 86.851
Rendicontazione di Sostenibilità
149
Italia, Germania e Francia rappresentano i paesi in cui il Gruppo è presente con almeno il 10% del totale dei suoi dipendenti.
Numero di dipendenti nei paesi in cui l’impresa conta almeno 50 dipendenti >= 10% del numero totale di dipendenti
Paese Numero di dipendenti (numero di persone)
31/12/2024
Italia 18.733
Germania 11.388
Francia 9.991
La tabella di seguito mostra la distribuzione geografica dei dipendenti, dove si riflette la forte presenza di Generali in Europa con il
78,7% del totale dei dipendenti di Gruppo. Nel resto del mondo seguono, per numerosità, la regione Asia Pacifico e Medio Oriente,
l‘America Latina ed il Nord America, dove la presenza di Generali è legata soprattutto all’espansione del business Europ Assistance
e dell’Asset Management con la recente acquisizione di Conning.
Numero di dipendenti per Regione
(numero di persone) 31/12/2024
Europa 68.310
Asia Pacifico e Medio Oriente 13.787
America Latina 3.314
America del Nord 1.440
Totale 86.851
La maggior parte dei dipendenti del Gruppo (93,6%) ha una tipologia di contratto a tempo indeterminato, che dimostra l’attenzione
ed il continuo impegno del Gruppo nel promuovere un’occupazione stabile e sicura. Al contempo, è altresì presente una minoranza
di dipendenti (pari al 6,3% del totale) con contratto a tempo determinato, fattispecie che si configura in particolare in business
soggetti a stagionalità o per esigenze di tipo progettuale.
Informazioni sui dipendenti in base al tipo di contratto, suddivisi per genere
(numero di persone) 31/12/2024
Donne Uomini Altro Non comunicato Totale
Numero di dipendenti 45.304 41.545 2 0 86.851
Numero di dipendenti a tempo indeterminato 41.995 39.327 2 0 81.324
Numero di dipendenti a tempo determinato 3.297 2.214 0 0 5.511
Numero di dipendenti a orario variabile (*) 12 4 0 0 16
(*) I dipendenti a orario variabile sono assunti dal Gruppo senza la garanzia di un numero minimo o fisso di ore di lavoro.
Nel corso del 2024 un totale di 12.597 dipendenti ha lasciato il Gruppo, da intendersi come l’insieme del numero di persone che
hanno lasciato il luogo di lavoro su base volontaria o a causa di licenziamento, pensionamento o decesso in servizio. Il tasso di
avvicendamento corrispondente è pari al 14,5%. Questo valore tiene conto anche dei livelli più elevati di turnover tipici di alcune
aree geografiche, come l’Asia, dove il mercato del lavoro è particolarmente dinamico, di specifiche linee di business come il settore
assistenziale, nonché della forza vendita.
Dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel periodo di riferimento
31/12/2024
Numero di dipendenti che hanno lasciato il Gruppo 12.597
Tasso di avvicendamento 14,5%
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
150
Gruppo Generali
1° Pilastro della Generali People Strategy: Cultura
Il primo pilastro definisce i temi relativi alla gestione delle performance.
Gestione delle performance
La Generali People Strategy, GPeople24 - Ready for the Next, ha posto particolare attenzione nella promozione di una cultura
aziendale che integri con efficacia un modello di lavoro ibrido che, a sua volta, offra alle nostre persone di Generali maggior
flessibilità ed orientamento ai risultati. Uno degli elementi chiave che supporta una cultura aziendale meritocratica, basata su fiducia,
responsabilità, empowerment ed orientata alla performance, è il processo di gestione delle performance (GPM). Nell’ottica di
accelerare la transizione verso il Next Normal, il GPM mira a ripensare i modi di lavorare del Gruppo, facilitando la trasformazione a
lungo termine, lo sviluppo delle nostre persone e il raggiungimento dei risultati.
Il Gruppo ha disegnato il nuovo processo di GPM, attuando al contempo diverse iniziative per garantire un’efficace implementazione.
Si compone delle seguenti principali fasi:
 definizione degli obiettivi: la fase di formulazione degli obiettivi è ispirata da maggiore flessibilità ed ulteriore valorizzazione della
responsabilizzazione dei dipendenti, in primis attraverso la comunicazione efficace e trasparente da parte dei manager delle
priorità strategiche su cui focalizzarsi nel corso dell’anno. Nel definire gli obiettivi, attuabili e misurabili, vengono considerati tre
componenti: what (obiettivi che descrivono i risultati che i dipendenti mirano a raggiungere), how (obiettivi focalizzati sullo sviluppo
di competenze collegate ai behaviour del Gruppo), know-how (obiettivi che descrivono le competenze tecniche rilevanti per le sfide
aziendali future e la crescita professionale). I dipendenti identificano in seguito gli stakeholder interni all’organizzazione, con cui
collaborano nel corso dell’anno, e ai quali chiedono riscontro sull’andamento delle prestazioni nel corso dell’anno;
 condivisione di feedback: costituisce l’elemento fondativo del processo di valutazione delle prestazioni e fattore abilitante di una
continua, profonda ed inclusiva cultura del feedback, la cui condivisione si articola su tre livelli. Il primo livello consiste nel feedback
fornito da una varietà di fonti, che mira a collezionare riscontri trasparenti e continui da parte dei principali stakeholder, migliorando
così le prestazioni e lo sviluppo. Il secondo livello è il feedback continuo ed informale, che costituisce un’opportunità per tutti i
dipendenti di chiedere e condividere feedback in qualsiasi momento. Il terzo livello è l’incontro di metà anno per la condivisione dei
feedback (mid-year check in), un momento di confronto formale con il proprio manager per rivedere le prestazioni, gli obiettivi fissati
all’inizio dell’anno, la progressione del Piano di Sviluppo Individuale (IDP) e i feedback ricevuti. Questo momento è fondamentale
per promuovere una cultura basata sul feedback costruttivo e continuo, mostrando il valore di conversazioni significative e frequenti
sulle prestazioni e lo sviluppo;
 valutazione delle prestazioni (appraisal): è la fase nella quale i dipendenti in primis forniscono un’autovalutazione qualitativa
complessiva delle prestazioni dell’anno, che, ancor più in un ambiente di lavoro ibrido, crea un’ulteriore opportunità per le nostre
persone di riflettere sui risultati ottenuti e supporta i manager nel fornire la valutazione finale della performance. Il feedback di
fine anno è un momento chiave per dipendente e manager per rivedere le prestazioni complessive durante l’anno e discutere il
raggiungimento degli obiettivi fissati all’inizio del ciclo di performance, la progressione dell’IDP, i feedback ricevuti dai principali
stakeholder e la valutazione finale;
 sviluppo individuale continuo: è il risultato chiave della gestione delle prestazioni. In quest’ottica, il dipendente è il primo attore
nel definire il proprio sviluppo e propone autonomamente il proprio IDP, che può essere aggiornato in qualsiasi momento durante
l’anno, per garantire flessibilità in un contesto in continua evoluzione. Nel definire il proprio IDP, i dipendenti specificano i tre target
di sviluppo per l’anno successivo, considerando anche le prestazioni degli ultimi anni, che consistono in: fare ulteriore leva e
migliorare i propri punti di forza, lavorare sulle aree di miglioramento ed esprimere le proprie ambizioni ed aspirazioni professionali.
Con l’obiettivo di implementare il processo a livello di Gruppo ed accompagnare le nostre persone nel cambiamento, sono state
identificate iniziative che mirano a fornire supporto digitale, formazione continua e strumenti pratici per manager e dipendenti,
nonché a monitorare l’adozione e l’efficacia del processo attraverso indicatori chiave di performance. Di seguito sono elencate le
azioni
90
portate a termine dal Gruppo in relazione al processo di gestione delle performance:
 lo sviluppo della nuova app GPM, che complementa le soluzioni digitali già a supporto del processo di gestione delle performance
ed in uso nelle diverse BU e geografie del Gruppo. La nuova app è disponibile per tutto il Gruppo ed è già utilizzata in diversi
perimetri (ad esempio, Group Head Office, GOSP, GC&C Central Team, Control Functions, Argentina, Insurance Division Central
Team) ed è in ulteriore fase di adozione come supporto digitale in linea con tutte le caratteristiche del nuovo processo;
 la definizione di un programma di formazione messo a disposizione dal Gruppo per gli HR locali strutturato in diversi moduli
per ogni fase del processo, per aumentare ulteriormente la conoscenza e piena consapevolezza del processo, supportando il
cambiamento e l’implementazione a livello locale;
 il disegno, la produzione e la messa a disposizione di 16 pillole formative sulla piattaforma di formazione di Gruppo (We LEARN)
per i dipendenti e manager che descrivono il processo secondo due percorsi, tradotte in 13 lingue;
 lo sviluppo di un toolkit per manager e dipendenti sulle caratteristiche del nuovo processo con strumenti pratici per l’adozione del
GPM, in cui sono stati organizzate sessioni dedicate con l’obiettivo di approfondire ogni fase del processo;
 a supervisione dell’efficacia del processo descritto in precedenza avviene monitorando l’adozione delle seguenti caratteristiche
chiave per le rispettive fasi processuali:
90.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Rendicontazione di Sostenibilità
151
 - obiettivi what, how e know-how;
 - incontro di feedback di metà anno;
 - autovalutazioni qualitative;
 - IDP continuo e modificabile.
Le azioni sono aperte alla popolazione idonea (talvolta esclusa la forza vendita) di tutte le società operanti nelle geografie in cui il
Gruppo opera e sono state portate a termine durante il ciclo strategico 2022-2024.
Il GPM prevede la revisione periodica della performance dei dipendenti, intesa come l’intero ciclo di valutazione delle performance
nel quale i dipendenti sono formalmente coinvolti e valutati durante l’anno (escludendo quindi dal computo i check-in o le mid-
year review effettuate con il proprio manager). Come illustrato nella tabella di seguito, sono state completate 0,76 revisioni delle
performance per dipendente, calcolate sul numero totale dei dipendenti (in numero di persone), evidenziando un bilanciamento
di genere. Il divario tra il numero di revisione delle performance ed il numero totale dei dipendenti è dovuto principalmente alla
popolazione che non è inclusa nei processi GPM, come la forza vendita in alcune BU (che rientra in processi diversi di valutazione
della performance), alcune tipologie di contratti temporanei, nuovi assunti che non rientrano ancora nel processo e dipendenti in
congedo a lungo termine. Inoltre, il 95,6% delle revisioni delle performance concordate sono state completate, confermando anche
in questo caso un tasso di completamento bilanciato a livello di genere.
Revisione periodica delle performance dei dipendenti per genere
31/12/2024
Numero delle revisioni delle
performance per dipendente
(*)
Percentuale di completamento
delle revisioni delle
performance (**)
Uomini 0,75 95,6%
Donne 0,77 95,6%
Altro 0,50 100,0%
Non comunicato - -
Totale 0,76 95,6%
(*)  È calcolato come il numero di revisioni delle prestazioni totali completate nel corso del 2024 dai dipendenti diviso per il numero totale di dipendenti al 31 dicembre 2024. Le revisioni delle prestazioni dei
dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel corso del 2024 non sono incluse nel conteggio.
(**)  È calcolato come il rapporto tra il numero di revisioni delle prestazioni completate nel corso del 2024 moltiplicato per il numero di dipendenti al 31 dicembre 2024 ed il numero totale di revisioni delle
prestazioni previste per dipendente nel 2024 moltiplicato per il numero di dipendenti al 31 dicembre 2024. Le revisioni delle prestazioni dei dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel corso del 2024
non sono incluse nel conteggio.
In termini di risorse organizzative dedicate alla gestione delle prestazioni, i processi e le iniziative erogate nel Gruppo sono presidiati
dalla funzione Group Talent Management. A livello locale, le iniziative sono gestite dai rispettivi referenti in ambito Leadership &
Development (L&D), che si occupano di promuovere e monitorare l’implementazione del processo e delle iniziative in ambito GPM,
contestualmente alle altre attività svolte in ambito L&D. Per favorire un continuo allineamento con i paesi, la funzione Group Talent
Management organizza regolarmente incontri periodici con la L&D Community in cui, tra gli altri, vengono trattate le tematiche
nell’ambito della gestione delle prestazioni.
2° Pilastro della Generali People Strategy: Diversità, Equità ed
Inclusione
Il secondo pilastro definisce i temi relativi alla diversità ed alla remunerazione.
Diversità
La DEI Group Guideline illustra come i principi di DEI siano gestiti all’interno del Gruppo. La linea guida esprime l’impegno di Generali
a promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione nella convinzione che un ambiente di lavoro diversificato, equo e inclusivo ampli le
prospettive, alimenti l’innovazione, rafforzi la cultura aziendale e, infine, contribuisca al successo sostenibile e alla competitività del
Gruppo.
Generali si adopera per creare un ambiente che valorizzi le caratteristiche individuali di tutti i dipendenti, riconoscendo il loro
importante contributo al progresso e sviluppo del business, e si impegna a eliminare i pregiudizi sistemici e a garantire che tutti
i dipendenti abbiano un accesso equo e paritario alle opportunità di apprendimento, sviluppo e avanzamento, considerando la
meritocrazia come uno dei componenti chiave nei processi decisionali. In linea con tali obiettivi, i principali processi HR (ovvero,
reclutamento, formazione, sviluppo, valutazione, politiche retributive, promozione e nomina) integrano i principi DEI a tutti i livelli
organizzativi e sono basati sul merito, sulla prestazione lavorativa, sulle competenze e sui comportamenti, e non sono influenzati da
caratteristiche individuali (quali, ad esempio, genere, identità di genere, orientamento sessuale, etnia, età, abilità mentali e fisiche,
cultura, credo, prospettive o qualsiasi altra categoria protetta dalla legge nelle giurisdizioni locali). Il Gruppo si impegna anche a
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
152
Gruppo Generali
supportare attivamente i dipendenti appartenenti a categorie particolarmente vulnerabili, come donne e persone con disabilità, e a
garantire che tutti i dipendenti abbiano pari accesso alle opportunità e si sentano valorizzati e rispettati sul posto di lavoro. Il Gruppo
promuove l’inclusione anche attraverso il riconoscimento delle diverse esigenze dei dipendenti, promuovendo comportamenti e
linguaggio inclusivi e favorendo l’equilibrio tra vita lavorativa e privata, benessere e un ambiente privo di barriere.
Il Gruppo incoraggia ad esprimersi e a segnalare qualsiasi comportamento inappropriato. È previsto uno standard di tolleranza zero
verso qualsiasi forma di discriminazione e molestia, sessuale o non sessuale, inclusi bullismo, mobbing e ogni tipo di discriminazione
basata su genere, identità di genere, orientamento sessuale, etnia, età, abilità mentali e fisiche, cultura, credo, prospettive o qualsiasi
altra categoria protetta dalla legge nelle giurisdizioni locali.
La DEI Group Guideline è soggetta ad un processo che ne supervisiona e ne monitora l’implementazione. Inoltre, al suo interno
viene fatto esplicito riferimento ad altre linee guida di Gruppo, come la Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline
che disciplina il processo di gestione delle segnalazioni delle violazioni delle norme interne o esterne, inclusa quindi ogni forma di
discriminazione.
Come parte integrante della GPeople24 - Ready for the Next, la strategia DEI ruota attorno a tre pilastri: diversità, equità ed
inclusione. Per ciascuno di essi, sono state implementate azioni che generano un impatto positivo all’interno del Gruppo e che
rappresentano anche un’opportunità di crescita.
Diversità
Al fine di promuovere un ambiente di lavoro sempre più diversificato, il Gruppo si concentra su due aree principali: la diversità di
genere e la diversità generazionale.
Per quanto riguarda la diversità di genere, l’obiettivo è mantenere una distribuzione equilibrata all’interno del Gruppo e a tutti livelli
dell’organizzazione. In particolare, Generali ha l’ambizione di aumentare la presenza delle donne in posizioni strategiche, con l’obiettivo
di raggiungere il 40% a livello di Gruppo entro la fine del 2024, nonché di aumentare la presenza delle donne in ruoli manageriali.
Il risultato raggiunto del 38,6%, rispetto al target del 40%, è da considerarsi positivo tenendo conto dell’ambizione iniziale molto
sfidante fissata rispetto al valore iniziale del 30% registrato nel 2021, e del fatto che, nonostante cambi di perimetro e riorganizzazioni
avvenute nel periodo compreso tra il 2022 e il 2024, il target non è stato modificato. Considerando il perimetro assicurativo del
Gruppo, il risultato raggiunto è pari a 40,5% e supera il target.
Differenza di genere nell’alta dirigenza
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Aumentare la presenza
delle donne in posizioni
strategiche
Donne in posizioni
strategiche
38,6% (647) donne in
posizioni strategiche
40% di donne in posizioni
strategiche
2022-2024
30%
(2021)
(*)  Il calcolo è basato sul numero di dipendenti, in numero di persone, presenti nel Gruppo al 31 dicembre 2024.
(**)  Il target è calcolato su tutte le società del Gruppo consolidate al 31 dicembre 2024, con esclusioni non materiali dovute a peculiarità locali. L’indicatore si riferisce alla percentuale di donne nelle posizioni
strategiche sul totale delle posizioni strategiche definite come quelle relative al Group Management Committee (GMC), il Generali Leadership Group e i loro riporti diretti. Per Generali Investments Holding
e Banca Generali si prendono in considerazione le posizioni di leadership (e i loro diretti riporti) come definito dalla politica di remunerazione e/o documentazione interna. La fonte dei dati è Orion, il
sistema informatico di Gruppo. L’ambizione di aumentare il numero di donne in posizioni strategiche è supportata da un processo di monitoraggio annuale che assiste i paesi e le BU nella valutazione dei
progressi e nell’identificazione di eventuali azioni specifiche per raggiungere l’obiettivo prefissato. Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione
del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o
i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate.
Per supportare l’ambizione di aumentare la presenza delle donne in posizioni strategiche, Generali si impegna, sia a livello di Gruppo
che a livello locale, con una serie di azioni
91
concrete:
 nel luglio 2024 il Gruppo ha lanciato la terza edizione del programma Elevate per le manager donne. L’obiettivo è fornire alle
partecipanti le competenze e gli strumenti per avanzare in posizioni strategiche, alimentando la leadership pipeline del Gruppo. Il
percorso mira a favorirne lo sviluppo attraverso tre elementi chiave: coaching sulla executive presence, sponsoring e contributo
attivo al nostro network globale di donne e alleati (TOGETHER). Il programma, che dura più di un anno e terminerà a settembre
2025, è potenzialmente aperto a tutte le società del Gruppo, e il pool di partecipanti è selezionato in base alla performance
e al potenziale di crescita. Il percorso mira anche a rappresentare l’intero spettro della diversità geografica, professionale e di
background del Gruppo;
 con riferimento all’iniziativa TOGETHER, essa costituisce un elemento chiave per supportare la nostra ambizione e consiste
nel primo network globale di donne e alleati volto a promuovere una cultura equa in tutta l’organizzazione e ad aumentare la
consapevolezza sulla parità di genere. Il network, lanciato nel 2023, segue un calendario annuale di attività e nel 2024 ha ideato,
organizzato e ospitato un evento sulla leadership inclusiva, un percorso formativo sul superamento dei pregiudizi inconsci e ha
supportato la preparazione di un evento sulle donne e la tecnologia, trasmesso all’inizio del 2025. Il network è aperto a tutti i
dipendenti del Gruppo, inclusi CEO e leader di Generali; da maggio 2023 ha ospitato complessivamente circa 7.000 partecipanti.
91.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Rendicontazione di Sostenibilità
153
Oltre a queste iniziative a livello di Gruppo, sono state implementate circa 100 azioni a livello locale, tra cui programmi di empowerment
femminile, eventi di networking, programmi di mentoring, iniziative di ritorno al lavoro dopo il congedo parentale, comunità di genitori,
attività di sviluppo con partner esterni (come Valore D e FinŽeny), formazione e campagne sulla violenza di genere, borse di studio ed
eventi di orientamento professionale dedicati alle studentesse in materie STEM (ovvero, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
In relazione alla diversità generazionale, per sostenere l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro inclusivo e privo di pregiudizi, Generali
ha posto particolare attenzione alla convivenza delle quattro generazioni attualmente presenti nel Gruppo, distribuite all’interno di
diverse fasce di età, come mostrato nella tabella seguente.
Distribuzione dei dipendenti per fasce di età (*)
31/12/2024
Meno di 30 anni 11.303
Fra i 30 e i 50 anni 50.437
Oltre i 50 anni 25.111
Totale 86.851
(*) Il conteggio è fornito in numero di persone. I dipendenti che hanno lasciato il Gruppo nel corso del 2024 non sono stati inclusi nel conteggio.
L’obiettivo del Gruppo è sfruttare i punti di forza, le competenze e le esperienze uniche delle persone di ogni età, promuovendo lo
scambio di competenze a tutti i livelli per attrarre, trattenere e coinvolgere le proprie persone. Per supportare ulteriormente questa
ambizione:
 nel 2024 il Gruppo ha lanciato il programma Jump into the Future! che ha riunito 31 giovani talenti ad inizio carriera provenienti
da 15 paesi, offrendo loro l’opportunità di contribuire al nuovo piano strategico con idee innovative, esplorando al contempo
argomenti strategici chiave (ad esempio, nuove tecnologie, dati e intelligenza artificiale, tendenze dei clienti, comunicazione
strategica, tendenze aziendali, sostenibilità e cambiamenti climatici, team interculturali) attraverso iniziative di apprendimento
personalizzate con esperti interni ed esterni;
 La Community of Practice sulla DEI ha progettato e organizzato un workshop aperto a tutti i dipendenti intitolato “Ponti
Generazionali”. Questa è stata l’occasione per comprendere cosa significhi avere quattro generazioni distinte che coesistono sul
posto di lavoro e quali siano le diverse interpretazioni dei comportamenti considerati etici.
A questi programmi vanno ad aggiungersi circa 40 azioni a livello locale, tra cui workshop di sensibilizzazione generazionale, iniziative
di cooperazione intergenerazionale, programmi di mentoring reciproco, stage, programmi di buddy, attività di employer branding per
talenti e programmi rivolti a colleghi con maggiore esperienza lavorativa.
Equità
Nel 2024 è stata implementata la DEI Group Guideline, frutto di una collaborazione con tutte le BU. La linea guida mira a definire i
principi e il framework DEI del Gruppo, dettagliando la governance DEI e integrando i principi DEI nei processi fondamentali delle
risorse umane, garantendo così pari opportunità e supportando un ambiente di lavoro inclusivo. La linea guida, inoltre, sostiene la
creazione di Employee Resource Group (ERG) per diffondere l’inclusività in tutto il Gruppo e richiama le procedure di segnalazione e
trasparenza in caso di tutte le forme di molestia, intimidazione e ritorsione.
Al fine di promuovere una cultura basata sull’equilibrio di genere e sull’equità retributiva, dal 2020 sono state condotte analisi
specifiche a livello locale applicando una metodologia comune al Gruppo, incentrata sull’equità in termini di divario retributivo di
genere per la stessa mansione o per mansioni di pari valore.
Remunerazione per ulteriori dettagli
Inclusione
Per supportare l’obiettivo di promuovere una cultura e un ambiente inclusivi, sono state implementate una serie di iniziative di
sensibilizzazione, campagne di comunicazione e formazione, nonché progetti concreti mirati ad accompagnare l’evoluzione del
Gruppo.
Nel 2019 è stata istituita la Community of Practice (CoP) del Gruppo sulla DEI che comprende circa 300 membri. Questa comunità
è aperta a tutti i dipendenti del Gruppo che scelgono volontariamente di diventare ambasciatori DEI e di contribuire attivamente a
promuovere la DEI in tutto il Gruppo. Attraverso la sua attività, la CoP sensibilizza sulle tematiche DEI, condivide le migliori pratiche
interne ed esterne e collabora alla creazione di iniziative innovative. Nel 2024 la CoP ha organizzato un evento sulla diversità
generazionale e ha contribuito ad un percorso per sensibilizzare ulteriormente l’organizzazione sull’impatto dei pregiudizi.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
154
Gruppo Generali
A partire dal 2020, al fine di supportare l’inclusione di ogni identità di genere e orientamento sessuale, è stato istituito l’ERG
denominato WeProud per i dipendenti LGBTQI+. L’ERG è aperto a tutti i dipendenti del Gruppo e oggi conta circa 1.000 membri.
L’obiettivo di WeProud è sensibilizzare sui temi dell’inclusione, prevenire e combattere qualsiasi discriminazione, difendere i diritti
LGBTQI+. WeProud coordina anche la partecipazione del Gruppo alle parate del Pride. Oltre ai due ERG globali, WeProud e
TOGETHER, ci sono numerosi ERG locali focalizzati su temi DEI, tra cui genere, generazioni, LGBTQI+, culture, genitorialità e
disabilità.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, per il settimo anno consecutivo, Generali ha celebrato BeBoldforInclusion,
l’iniziativa che incarna l’impegno del Gruppo a promuovere la DEI e a rafforzare ulteriormente l’impegno a favorire la creazione di
un’organizzazione più equilibrata dal punto di vista di genere, nonché un ambiente di lavoro più inclusivo ed equo. La campagna di
comunicazione interna ed esterna è orchestrata a livello di Gruppo e diffusa in tutte le geografie con una vasta gamma di eventi locali,
dalle conferenze ai workshop che si svolgono per tutta la settimana a partire dall’8 marzo.
Sempre a supporto di una cultura inclusiva, nel 2024 il Gruppo ha organizzato la prima edizione dell’Inclusion Day, un evento aperto
a tutti i dipendenti a livello globale che celebra le oltre 400 azioni DEI realizzate all’interno della nostra organizzazione. Obiettivo
dell’evento, oltre alla comunicazione sui progressi e successi ottenuti, è stato quello di immaginare il percorso futuro della DEI. Vi
hanno partecipato più di 2.000 dipendenti ed è stato accompagnato da iniziative locali organizzate dai CEO con lo stesso obiettivo
in un arco di due settimane.
In relazione al tema della disabilità, il Gruppo si impegna a promuovere attivamente l’accessibilità sia fisica che digitale, garantendo
che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possano partecipare a pieno titolo ed in modo equo a tutti gli aspetti
dell’esperienza lavorativa.
Al 31 dicembre 2024, i dipendenti con disabilità sono 2.612, pari al 3,0% della popolazione aziendale complessiva.
Dipendenti con disabilità
31/12/2024
Dipendenti con disabilità (*) 3,0%
(*)  Nel calcolo di questo indicatore, il numero di dipendenti con disabilità viene definito in conformità con la definizione di disabilità stabilita dalle leggi nazionali locali. Pertanto, la divulgazione di queste
informazioni in specifici paesi, in cui il Gruppo è presente, può essere soggetta a restrizioni legali/limitazioni sulla raccolta dei dati (ad esempio Stati Uniti). La percentuale è basata sul conteggio del
numero di dipendenti in numeri di persone rispetto al totale del Gruppo.
Il Gruppo promuove una serie di iniziative dedicate a questa tematica. Ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale delle
Persone con Disabilità, Generali organizza l’iniziativa Disability Week, dove viene condiviso l’impegno pubblico a promuovere
l’inclusione delle disabilità sia all’interno dell’organizzazione che nella più ampia comunità. Nel 2024, insieme agli ERG e alla CoP
DEI, a livello di Gruppo si è approfondito come i pregiudizi possano impattare l’esperienza lavorativa delle persone con disabilità e
possibili meccanismi per contrastarli.
Per supportare l’impegno di eliminare i pregiudizi e garantire che tutti i dipendenti abbiano un accesso equo e paritario alle opportunità
di apprendimento, sviluppo e avanzamento, nel 2024 è stato lanciato il programma denominato “Superare i nostri pregiudizi per
creare una cultura inclusiva”, un percorso costituito da tre moduli ed aperto a tutti i dipendenti. Questo percorso trasformativo,
iniziato a giugno e conclusosi a dicembre, ha visto la partecipazione di oltre 2.500 dipendenti. La formazione ha offerto strumenti
concreti per facilitare conversazioni sui pregiudizi con i colleghi al fine di eradicarli o mitigarli e si è basata non solo su rigorose
ricerche scientifiche, ma anche su scenari reali e casi di studio che hanno aiutato i partecipanti a vedere come i pregiudizi inconsci
si manifestano in diverse situazioni e interazioni quotidiane.
Nel 2022 è stato creato il Manifesto sull’Accessibilità, una guida che stabilisce i principi per fornire agli stakeholder del Gruppo
prodotti digitali conformi alla direttiva europea sull’accessibilità, con l’obiettivo di renderli accessibili entro il 2025. Inoltre, dal 2022 il
Gruppo è membro di Valuable 500, un collettivo globale di 500 CEO con la missione di utilizzare l’influenza del settore aziendale per
guidare un cambiamento sistemico per tutte le persone che vivono con una disabilità. Grazie alla rilevanza a livello internazionale, alla
rete e alle best practice di Valuable 500, Generali ha partecipato a Generation Valuable. La prossima edizione del programma volto
a colmare il gap che riguarda le persone con disabilità a tutti i livelli delle organizzazioni è prevista per il 2025.
Sul finire del 2023 è stata firmata con il CAE una Dichiarazione congiunta su DEI che fa seguito alla precedente Dichiarazione
congiunta sulla diversità e l’inclusione sottoscritta nel 2019. All’interno di questa nuova dichiarazione è stato integrato il concetto di
equità, al fine di promuovere, tra le altre cose, un ambiente equo e trasparente e di garantire l’accesso alle pari opportunità per tutti
i dipendenti del Gruppo.
Rendicontazione di Sostenibilità
155
A tutte le attività menzionate si aggiunge una serie di azioni sulla disabilità implementate a livello locale, tra cui iniziative per migliorare
l’accessibilità, progetti di formazione specifici, nonché la creazione di partnership con aziende e associazioni che mirano a identificare
possibili candidati con disabilità da coinvolgere in programmi di job shadowing o stage.
Relativamente all’inclusione nel suo complesso, ad integrare le iniziative del Gruppo si annoverano oltre 300 azioni organizzate
localmente, tra cui campagne di comunicazione sui pregiudizi inconsci, ERG locali, programmi di sensibilizzazione sulla disabilità,
iniziative sulla salute mentale, numerose collaborazioni con associazioni operanti in ambito LGBTQI+ e disabilità nonché partecipazione
a eventi Pride.
L’impatto delle nostre iniziative sulla DEI viene misurato annualmente attraverso le survey di Gruppo, quali la Global Engagement
Survey e Global Pulse Survey. Nel 2024, il risultato della Global Engagement Survey ha dimostrato l’impatto positivo delle attività DEI
del Gruppo in relazione alla soddisfazione dei dipendenti e alla cultura organizzativa.
Processi di coinvolgimento dei lavoratori per maggiori dettagli
L’efficacia delle azioni volte ad aumentare la presenza delle donne in posizioni strategiche è misurata anche attraverso la relativa
metrica.
In termini di risorse organizzative dedicate alle tematiche DEI, è stata definita una governance a livello di Gruppo, BU e locale. Il
Group DEI Council presieduto dallo sponsor DEI del Gruppo e dal Chief People and Organisation Officer, include membri selezionati
del Senior Management del Gruppo, stabilisce le priorità DEI, contribuisce a plasmare e orchestrare la strategia DEI del Gruppo,
e a definire ambizioni specifiche per la sua implementazione. Tutti i suoi membri hanno un ruolo attivo di ambasciatori della DEI e
promuovono le iniziative DEI a livello globale e locale. La funzione Group Leadership Development and Academy, che tra le sue
responsabilità ha anche la DEI e riporta al Chief People and Organisation Officer, guida e monitora l’implementazione e l’esecuzione
della strategia DEI del Gruppo, orchestrando il lavoro dei team HR locali (o dei team DEI dove presenti); inoltre, monitora i progressi
ottenuti attraverso KPI, definisce azioni di sensibilizzazione a livello di Gruppo e promuove iniziative e programmi di formazione e
consapevolezza in tutta l’organizzazione.
Remunerazione
Le politiche di remunerazione del Gruppo si fondano su principi chiari, condivisi e coerenti a livello globale, applicabili all’intera
popolazione e declinati sotto forma di programmi retributivi conformi con i requisiti normativi e le leggi locali.
Generali crede che ispirandosi a questi principi si possano gestire i programmi retributivi come elemento chiave per attrarre,
sviluppare e fidelizzare i talenti, le persone chiave con competenze critiche e ad alto potenziale, coinvolgendo tutti i dipendenti. Tale
approccio contribuisce anche ad allineare la performance dei dipendenti ai risultati aziendali, costruendo le premesse per risultati
solidi e sostenibili nel tempo.
Nello specifico, il principio di equità e coerenza retributiva riveste una particolare importanza per il Gruppo, e si concretizza attraverso
diversi impegni, tra loro complementari, che il Gruppo si assume nella definizione dei programmi retributivi. In particolare, Generali:
 definisce la retribuzione in linea con le leggi e le normative locali, con le disposizioni dei contratti collettivi nazionali e aziendali,
garantendo equità rispetto ai compiti e alle responsabilità assegnati alla persona, ai ruoli ricoperti e alle competenze e capacità
dimostrate;
 si impegna a promuovere la parità di trattamento e l’equità retributiva di genere, promuovendo una cultura basata sulla meritocrazia
e sull’equità, in cui a parità di lavoro o di pari valore corrisponde una parità di retribuzione;
 promuove pratiche di retribuzione eque, assicurando che la retribuzione dei dipendenti possa soddisfare adeguatamente le loro
esigenze alla luce delle condizioni economiche e sociali nazionali;
 modella la composizione dei pacchetti retributivi secondo i principi di equità e coerenza e alla posizione e al compito svolto,
calibrando le diverse componenti della retribuzione e tenendo conto delle migliori prassi di mercato.
In questo contesto, ed in allineamento alla strategia DEI, nel 2020 il Gruppo ha iniziato il percorso verso l’equità retributiva e nel corso
degli anni ha sviluppato un approccio sempre più strutturato, che include analisi di equità retributiva e la definizione di ambizioni ed
azioni specifiche volte a favorire una retribuzione più equa per i propri dipendenti.
In particolare, l’impegno del Gruppo si è concentrato nella riduzione dei divari retributivi, attraverso l’analisi ed il confronto delle
retribuzioni di uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o un lavoro di pari valore in tutta l’organizzazione. Questa iniziativa è stata
possibile attraverso il monitoraggio di uno specifico indicatore, l’Equal Pay Gap, con l’ambizione di azzerarlo entro il ciclo strategico
2022-2024. Durante questo percorso, la metodologia di analisi, l’indicatore utilizzato, i processi e le azioni intraprese sono stati
sviluppati ed applicati in tutto il Gruppo in linea con gli standard internazionali più diffusi e con le più recenti normative e best practice.
Tutte le analisi condotte e le azioni
92
intraprese, legate ad interventi salariali mirati, hanno coinvolto una popolazione di riferimento
crescente di anno in anno, di 69.500 dipendenti, pari all’80% del totale delle nostre persone nel Gruppo. Sono state considerate
92.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
156
Gruppo Generali
tutte le società consolidate integralmente o BU aggregate con più di 200 dipendenti al fine di garantire una maggiore significatività
statistica nelle analisi, con l’esclusione di alcune eccezioni dovute a peculiarità del business o del contesto locale.
Questo percorso ha portato nel corso degli ultimi anni ad una riduzione costante dell’Equal Pay Gap fino al suo azzeramento, con un
risultato a fine 2024 pari a 0,35%. L’impegno verso il raggiungimento di questo obiettivo ha coinvolto l’intera organizzazione, a partire
dal top management, guidata dalla comunità HR, responsabile della gestione delle analisi di equità retributiva e delle relative azioni di
riduzione dei divari retributivi. In questo contesto la funzione Group Reward ha coordinato il progetto anche attraverso l’adozione di
un modello avanzato di data analytics e l’assegnazione di target specifici annuali di azzeramento dell’Equal Pay Gap per ogni paese
o BU coinvolta.
Nel ciclo strategico 2022-2024, oltre all’Equal Pay Gap, il Gruppo ha monitorato due ulteriori indicatori specifici e complementari
sviluppati al fine di avere un maggior presidio sulle tematiche di equità salariale: il Gender Pay Parity Gap, che esprime il divario
retributivo tra uomini e donne nell’ambito dell’intera organizzazione a prescindere dalla mansione, e il divario di accesso alla
remunerazione variabile tra uomini e donne, che esprime la differenza in percentuale tra il tasso di accesso alla remunerazione
variabile di uomini e donne nell’ambito dell’intera organizzazione. In coerenza all’Equal Pay Gap, anche questi due indicatori specifici
sono stati calcolati a livello di paese o BU e consolidati a livello di Gruppo, al fine di meglio comprendere ed analizzare le differenze
delle singole geografie, caratterizzati da dinamiche e specificità diverse.
Durante l’intero processo, Fair Pay Innovation Lab, in qualità di valutatore esterno e indipendente, ha supervisionato annualmente le
fasi di analisi e monitoraggio, valutando la metodologia, il perimetro di riferimento, le componenti retributive e i fattori individuati per
la valutazione dell’equità retributiva.
Equal Pay Gap, Gender Pay Parity Gap e Divario di accesso alla remunerazione variabile (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Diminuire il divario
retributivo di genere
Equal Pay Gap 0,35%
Equal Pay Gap pari a 0%
1% obiettivo raggiunto)
2022-2024
1,8%
(2021)
Gender Pay Parity Gap 14,2% N/A N/A N/A
Divario di accesso alla
remunerazione variabile
tra uomini e donne
0,6% N/A N/A N/A
(*)  L’Equal Pay Gap viene calcolato con uno specifico modello statistico basato sulla regressione multipla che considera, oltre alla famiglia professionale e al livello organizzativo, i fattori oggettivi di
differenziazione retributiva più rilevanti e neutrali rispetto al genere, rappresentativi delle politiche retributive dei paesi e delle BU. I fattori oggettivi individuati possono includere, ad esempio, la tenure nel
ruolo o l’essere people manager. Se il risultato è positivo, il divario indica il genere maschile come maggiormente retribuito; viceversa, se il risultato è negativo, il divario indica il genere femminile come
maggiormente retribuito. I risultati vengono calcolati con particolare riferimento al base salary e aggregati a livello di Gruppo come media ponderata dei risultati dei singoli paesi/BU rispetto al numero
di dipendenti.
  Il Gender Pay Parity Gap viene calcolato come percentuale della differenza tra la remunerazione mediana degli uomini meno quella mediana delle donne, diviso la remunerazione mediana degli
uomini. Se il risultato è positivo, il divario indica il genere maschile come maggiormente retribuito; viceversa, se il risultato è negativo, il divario indica il genere femminile come maggiormente
retribuito. I risultati vengono calcolati con particolare riferimento al base salary e aggregati a livello di Gruppo come media ponderata dei risultati dei singoli paesi/BU rispetto al numero di dipendenti. 
Il Divario di accesso alla remunerazione variabile tra uomini e donne viene calcolato come differenza percentuale tra il tasso di accesso alla remunerazione variabile degli uomini e delle donne nell’ambito
dell’intero Gruppo. Il risultato viene calcolato con particolare riferimento alla remunerazione variabile di breve termine e aggregato a livello di Gruppo come media ponderata dei risultati dei singoli paesi/
BU rispetto al numero di dipendenti.
(**)  Il livello del target dell’Equal Pay Gap è ricompreso nel range del ± 1% come riferimento per l’azzeramento, in linea con le più diffuse prassi di mercato. Il target è relativo all’intera organizzazione ed
è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei target non
prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al livello di
raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate.
In ambito retributivo, come previsto dagli ESRS, ulteriori indicatori che offrono una prospettiva sul bilanciamento delle retribuzioni
all’interno dell’organizzazione sono il divario retributivo di genere e il tasso di remunerazione totale. Il divario retributivo di genere
è definito come la differenza tra i livelli retributivi medi orari corrisposti ai lavoratori di sesso maschile e a quelli di sesso femminile
espressa in percentuale del livello retributivo medio orario dei lavoratori di sesso maschile. Il tasso di remunerazione totale è definito
come il rapporto tra la remunerazione totale annua della persona che percepisce il salario più elevato e la remunerazione totale
annua mediana dei dipendenti, esclusa la persona con il salario più elevato. Nel calcolo degli indicatori sono state considerate le
componenti retributive richieste dallo standard.
Al 31 dicembre 2024, il divario retributivo di genere è pari a 28,4% mentre il tasso di remunerazione totale è pari a 187:1.
In un gruppo presente su scala globale come Generali, tali indicatori non riflettono pienamente l’equità retributiva interna, in quanto
considerano tutte le società consolidate del Gruppo come un’unica entità e confrontano remunerazioni di paesi e/o società diverse,
senza tener conto della diversa distribuzione dei dipendenti nelle varie geografie e, in generale, delle differenti dinamiche retributive
e socioeconomiche.
A titolo esemplificativo, focalizzando l’analisi del tasso di remunerazione totale nei principali paesi in Europa, si osserverebbe una
riduzione sostanziale del valore dell’indice, superiore al 20%.
Analogamente, determinando il valore del divario retributivo di genere in ciascun paese e aggregandolo a livello di Gruppo, si
risconterebbe anche in questo caso una riduzione significativa dell’indice, superiore al 20%.
Rendicontazione di Sostenibilità
157
3° Pilastro della Generali People Strategy: Competenze
Il terzo pilastro definisce i temi relativi alla formazione e sviluppo delle competenze.
Formazione e sviluppo delle competenze
La Generali People Strategy definisce i principali obiettivi relativi alla formazione e allo sviluppo delle competenze dei dipendenti,
aspetto che riveste un ruolo fondamentale nella strategia di business del Gruppo.
Il contesto esterno sempre più mutevole e la rapida diffusione delle nuove tecnologie hanno stimolato il Gruppo ad investire sempre
di più in conoscenze e strumenti all’avanguardia, impegnandosi quotidianamente a sviluppare e aggiornare le competenze dei
dipendenti, garantendo a tutti l’accesso alle risorse necessarie per il proprio sviluppo professionale.
L’attenzione all’innovazione e alla trasformazione digitale in atto nell’attuale contesto ha portato a un profondo rinnovamento delle
attività formative del Gruppo: è stato sviluppato ed implementato il programma di upskilling di Gruppo denominato We LEARN, il cui
contenuto è in continua evoluzione e si basa sui seguenti principali obiettivi:
 upskilling: fornire alle nostre persone le competenze più recenti e rilevanti per ampliare e migliorare le conoscenze esistenti e svolgere
al meglio il loro ruolo attuale o nuovo, lanciando nuovi corsi e adottando una nuova soluzione di valutazione delle competenze;
 pianificazione strategica delle nostre persone: migliorare l’approccio alla pianificazione strategica dei fabbisogni dei dipendenti per
ottenere una comprensione più chiara dei nuovi ruoli e delle capacità necessarie per eseguire con successo la strategia di Gruppo
e attivare piani di azione HR coerenti per guidare le assunzioni dal mercato, l’upskilling e il reskilling (ovvero l’acquisizione di nuove
competenze al fine di poter svolgere un nuovo ruolo o adattarsi ai cambiamenti delle esigenze relative al ruolo attuale, tramite
iniziative di formazione che permettono di affrontare nuove sfide professionali);
 Global Strategic Learning Campaigns: diffondere la conoscenza della strategia di Gruppo, rafforzare una mentalità incentrata sul
cliente, promuovere la sostenibilità e l’adozione di nuovi modi di lavorare;
 ecosistema di apprendimento professionale: ampliare il nostro ecosistema di apprendimento attraverso la creazione di collaborazioni
con partner altamente specializzati, come ad esempio il Data Science & Artificial Intelligence Institute, Università di prestigio e
società esterne di fornitura di servizi formativi con l’obiettivo di condurre iniziative di ricerca, garantire contenuti di formazione
aggiornati e formati di apprendimento innovativi, favorire l’incremento delle conoscenze e la contaminazione in materia di machine
learning, data science e intelligenza artificiale;
 cultura della Learning Organization: costruire una cultura dell’organizzazione dell’apprendimento in cui le nostre persone si sentano
responsabili del loro percorso di upskilling, beneficiando di un approccio ibrido all’apprendimento, sia da remoto che in presenza.
In linea con questi obiettivi, la funzione Group Academy ha sviluppato diverse iniziative di formazione attuate attraverso il programma
We LEARN, che si compone delle seguenti principali aree di formazione ed azioni
93
:
 Strategic Campaigns: programmi di formazione dedicati a tutti i dipendenti del Gruppo che hanno l’obiettivo di creare consapevolezza
sia sulla strategia del Gruppo che sul modello strategico di sostenibilità, oltre che a rafforzare una mentalità incentrata sul cliente
e promuovere l’adozione di nuovi modi di lavorare;
 corsi di upskilling: attraverso formati digitali, guidano la crescita professionale e permettono di sviluppare competenze distintive, ad
esempio su tematiche di sostenibilità, data strategy, intelligenza artificiale, machine learning, critical thinking e problem solving. La
funzione Group Academy offre un catalogo di oltre 250 corsi digitali personalizzati tradotti in più di 17 lingue e oltre 45 aule virtuali;
 New Role Schools (NRS): executive mini-master progettati per formare internamente un gruppo selezionato di professionisti di
talento con lo scopo di evolvere verso nuovi ruoli nelle diverse aree di business dove l’impatto dell’innovazione e della trasformazione
digitale è crescente. Sviluppate in collaborazione con partner di primo livello, le NRS sono erogate da docenti internazionali di
eccellenza che combinano know-how accademico, aziendale e consulenziale. Le NRS prevedono un elevato numero di ore di
formazione teorico-pratico per un periodo di circa 12 mesi. Durante il 2024 sono state avviate e concluse con successo 5 NRS:
Data Scientist, Actuary of the Future, CRM Manager, Accountary and Controller of the Future, e Smart Automation. Tra queste, il
programma Accountary and Controller of the Future proseguirà anche nel 2025.
Nell’autunno 2022, la funzione Group Academy ha anche lanciato una raccolta di bisogni formativi sulla base delle skill a disposizione,
per conoscere il livello di partenza dei dipendenti su skill utili per il loro sviluppo professionale. We LEARN | Know Your Skills non è
legato in nessun modo al Performance Management ma permette ai dipendenti, in accordo con il Direct Manager, di testare le loro
conoscenze per ottenere un percorso di apprendimento personalizzato. Dal lancio del programma sono stati svolti più di 25.000
assessment a livello di Gruppo che hanno coinvolto più di 200 persone in ogni test. A giugno 2023 è stata inoltre lanciata la pagina
We LEARN | My Skills per dare ai dipendenti l’opportunità di continuare a sviluppare le aree di loro interesse, in un ambiente unico
dove usufruire di una dashboard riassuntiva, uno strumento di assessment, e dei corsi suggeriti per migliorare o scoprire nuove
competenze. We LEARN | My Skills è disponibile per tutto il Gruppo, ad eccezione di Germania, Austria e Svizzera, e oltre 10 BU
hanno tradotto la pagina nella propria lingua o incluso skill locali in aggiunta quelle già disponibili nel programma We LEARN.
93.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
158
Gruppo Generali
Questi programmi formativi sono disponibili per le BU del Gruppo che operano in tutte le geografie in cui esso è presente (Europa,
America e Asia), con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. I programmi formativi sono talvolta
dedicati a tutti i dipendenti (ad esempio, formazione compliance e formazione security) mentre in altri casi solo a gruppi specifici di
persone (come GLG, manager, attuari, contabili, ecc.). Le iniziative sono state portate a termine durante il ciclo strategico 2022-2024.
Ogni BU provvede ad implementare il programma localmente adattandolo alle esigenze formative del proprio perimetro, rispondendo
così alle esigenze di formazione specifiche di ogni paese. Il programma si avvale anche di una rete di oltre 500 esperti interni coinvolti
per fornire contenuti, sviluppare oggetti di apprendimento (ad esempio, video e interviste) e condurre le lezioni, oltre alla collaborazione
con importanti fornitori esterni. Il programma è supportato anche dai cosiddetti We LEARN Champions ossia ambassador distribuiti
in 50 paesi e in tutte le BU che sostengono la partecipazione e l’impegno nella formazione attraverso iniziative di engagement e
sessioni dedicate all’apprendimento.
Per supportare gli obiettivi del programma, l’ammontare complessivo delle risorse finanziarie utilizzate nel 2024 si attesta a € 62,5
milioni
94
. Tale investimento si riferisce alle attività svolte dalla funzione Group Academy per tutto il Gruppo ed alle attività svolte dai
L&D locali per le attività formative locali.
Nel corso del 2024, si è registrata una media di 32,7 ore di formazione fruite per dipendente. Il calcolo di questo indicatore tiene anche
conto di casistiche quali, ad esempio, i dipendenti in assenza di lungo termine ed in congedo parentale (poiché viene incluso tutto il
personale considerato dipendente dell’azienda), il personale entrato nel corso dell’anno e peculiarità di business e di contesto locale.
Numero medio di ore di formazione per dipendente
31/12/2024
Uomini 34,8
Donne 30,8
Altro 7,5
Non comunicato -
Totale 32,7
Con l’obiettivo di monitorare i progressi delle iniziative di formazione appartenenti al programma di upskilling di Gruppo, è stata definita
la metrica dipendenti upskilled. Essa indica la percentuale di popolazione del Gruppo che ha completato con successo il proprio
percorso di reskilling durante il ciclo strategico e, in particolare, di formazione su temi strategici rilevanti quali sostenibilità, Next Normal,
utilizzo di nuove tecnologie legate all’evoluzione del business e soft skill. La metrica è stata strutturata e monitorata a livello di Gruppo:
la funzione Group Academy guida e gestisce il programma fornendo un framework di apprendimento, erogando corsi di formazione
di Gruppo e supportando le BU nella pianificazione e nell’erogazione delle attività, mentre ogni BU è responsabile dell’identificazione
delle proprie priorità di apprendimento, dell’esecuzione del proprio piano di formazione e dell’erogazione della formazione.
Dipendenti upskilled (informazione specifica per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento del
target
Valore base e anno base
(***)
Sviluppare le competenze
necessarie per crescere
nell’era digitale e
sostenere le priorità
strategiche
Dipendenti upskilled  84%
80% di dipendenti
upskilled
2022-2024 N/A
(*)  È un indice composito che include due componenti con peso ponderato. Il peso riflette l’impegno e l’obiettivo formativo di ogni componente: Strategic Campaigns (50%) e New Skills (50%). La
componente Strategic Campaigns include due corsi di formazione digitale rivolti a tutto il Gruppo e finalizzati a generare e aumentare la consapevolezza sulla strategia del Gruppo e sulla sostenibilità.
La componente New Skills include: i corsi di Upskilling, le NRS e il Managerial Acceleration Program, chiamato MAP2theNew. Quest’ultimo è un programma di formazione globale, dedicato ai People
Manager del Gruppo per promuovere e rafforzare la cultura manageriale nel contesto lavorativo ibrido. La metrica è stata definita come una formula che combina la popolazione coinvolta nel programma
di upskilling, il numero di iniziative di formazione che vengono proposte e pianificate nel ciclo strategico e l’effettiva partecipazione alle iniziative stesse.
(**)  Il target è stato definito considerando la percentuale di popolazione coinvolta nelle iniziative di formazione, i progressi esaminati nel ciclo precedente e l’aumento dell’offerta formativa. Il criterio secondo
cui il Consiglio di Amministrazione definisce i target si basa sulle ambizioni della strategia di Gruppo, sull’offerta formativa disponibile e sui risultati derivanti dai benchmark del mercato di riferimento. Ogni
BU ha la responsabilità di adattare la propria popolazione di riferimento e i target di ogni iniziativa di formazione in relazione a cambiamenti organizzativi che la riguarda e ad aggiornare di conseguenza
le società che vengono monitorate. Nel caso in cui vengano registrate delle variazioni di target, non sono previsti impatti sui risultati in termini di comparabilità o cambiamenti rispetto alla metodologia di
calcolo dell’indicatore. Il target da raggiungere è stato rivisto dal Consiglio di Amministrazione a rialzo di 10 p.p. nel corso del 2024. Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico
del Gruppo. L’identificazione del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei
lavoratori. I dipendenti e/o i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto
individuate. Il perimetro di riferimento dei dipendenti upskilled è potenzialmente rappresentato da tutte le società consolidate integralmente con almeno un dipendente; la facoltà di aderire al programma
deriva da una scelta manageriale ed è a discrezione della singola BU. Possono pertanto essere escluse quelle società che per comprovate ragioni non sono rilevanti ai fini del monitoraggio, ad esempio
quelle con dipendenti che in virtù delle proprie mansioni effettuano principalmente corsi di formazione obbligatori. La forza vendita dipendente viene coinvolta in base alle esigenze formative specifiche di
ciascuna BU. Le BU hanno la responsabilità di indicare alla funzione Group Academy l’elenco delle società nel proprio perimetro entro la fine di ogni anno del ciclo strategico.
(***)  Il monitoraggio della metrica ha inizio con la raccolta dati nel primo trimestre del 2022 e non prevede un valore base di partenza. Il monitoraggio termina nell’ultimo trimestre del 2024.
94.  Le informazioni sugli investimenti in formazione a livello di Gruppo vengono raccolte annualmente dalla funzione Group Academy presso tutte le società e, previa conversione in euro quando necessario, aggregate per produrre
il numero complessivo.
Rendicontazione di Sostenibilità
159
La metrica dipendenti upskilled ha superato il target dell’80% a fine del 2024, raggiungendo l’84%.
Il target del 2024 è stato definito sulla base dei risultati della metrica Dipendenti upskilled del ciclo strategico precedente, in linea
con i risultati di mercato e i player del settore e in coerenza con la dimensione del Gruppo, la sua struttura organizzativa e il piano
strategico.
L’indice è stato rivisto in relazione alle nuove esigenze strategiche definite nel piano strategico di Gruppo 2025-2027, in linea con
l’evoluzione dell’offerta formativa e tenendo in considerazione il trend e i risultati sinora ottenuti.
Le logiche di monitoraggio vanno in continuità con quelle precedenti per agevolare un confronto ed evidenziare la crescita. La metrica
misurerà l’adozione e l’evoluzione delle nuove competenze che verranno sviluppate attraverso diverse iniziative di formazione, in
coerenza con gli obiettivi strategici, le priorità di business, l’evoluzione dei processi e i bisogni formativi emergenti. A tale scopo, sono
state identificate nuove componenti con un relativo peso ponderato che riflette le priorità strategiche di Gruppo.
Dipendenti upskilled (informazione specifica per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica  Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento del
target
Valore base e anno base
(***)
Sviluppare le competenze
necessarie per crescere
nell’era digitale e
sostenere le priorità
strategiche
Dipendenti upskilled  N/A
90% di dipendenti
upskilled
2025 - 2027 N/A
(*)  Dipendenti upskilled è un indice composito che include più componenti con peso ponderato. Il peso riflette l’impegno e l’obiettivo formativo di ogni componente, i quali sono incentrati principalmente
su: iniziative di formazione con l’obiettivo di generare e aumentare la consapevolezza sulla strategia del Gruppo, tematiche strategiche legate alle tecnologie, AI e GenAI e competenze legate al modello
LifeTime Partner. Un particolare focus è rivolto all’eccellenza tecnica, che include i programmi di formazione tecnica dedicati a specifiche famiglie professionali del Gruppo (ad esempio, P&C e Health) o
mirate a innovare le conoscenze tecniche, coadiuvata da una forte attenzione alla Group Culture. In tutte le componenti sono comprese sia iniziative proposte a livello di Gruppo, che iniziative locali. La
metrica è stata definita come una formula che combina la popolazione coinvolta nel programma di upskilling, il numero di iniziative di formazione che vengono proposte e pianificate nel ciclo strategico
e l’effettiva partecipazione alle iniziative stesse.
(**)  Il target è stato definito considerando la percentuale di popolazione coinvolta nelle iniziative di formazione, i progressi esaminati nel ciclo precedente e l’aumento dell’offerta formativa. Il criterio secondo
cui il Consiglio di Amministrazione definisce i target si basa sulle ambizioni della strategia di Gruppo, sull’offerta formativa disponibile e sui risultati derivanti dai benchmark del mercato di riferimento.
Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti
dei target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target
definiti, al livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate. Ogni BU ha la responsabilità di adattare la propria popolazione di riferimento e i target di ogni
iniziativa di formazione in relazione a cambiamenti organizzativi che la riguarda e ad aggiornare di conseguenza le società che vengono monitorate. Il perimetro di riferimento dei dipendenti upskilled
è potenzialmente rappresentato da tutte le società consolidate integralmente con almeno un dipendente; la facoltà di aderire al programma deriva da una scelta manageriale ed è a discrezione della
singola BU. Possono pertanto essere escluse quelle società che per comprovate ragioni non sono rilevanti ai fini del monitoraggio, ad esempio quelle con dipendenti che in virtù delle proprie mansioni
effettuano principalmente training obbligatori. La forza vendita dipendente viene coinvolta in base alle esigenze formative specifiche di ciascuna BU. Le BU hanno la responsabilità di indicare alla
funzione Group Academy l’elenco delle società nel proprio perimetro entro la fine di ogni anno del ciclo strategico.
(***)  Il monitoraggio della metrica ha inizio con la raccolta dati nel primo trimestre del 2025 e non prevede un valore base di partenza. Il monitoraggio termina nell’ultimo trimestre del 2027.
La metrica dipendenti upskilled per il ciclo strategico 2025-2027 è stata disegnata al fine di monitorare i progressi delle iniziative
di formazione su nuove competenze come ad esempio l’eccellenza tecnica, le tecnologie emergenti e behavioral & soft skills.
L’indicatore monitora la percentuale della popolazione del Gruppo coinvolta nel programma di upskilling che ha completato con
successo il proprio percorso di apprendimento durante il ciclo strategico, dimostrando il nostro impegno per la crescita delle persone,
il miglioramento continuo e lo sviluppo.
Il target strategico è stato fissato dal Consiglio di Amministrazione e si pone l’obiettivo di raggiungere il 90% dei dipendenti upskilled
entro la fine del 2027. Nel processo di monitoraggio dell’andamento dei risultati della metrica rispetto ai target definiti, sono coinvolte
le funzioni HR locali quali responsabili dell’offerta formativa locale.
4° Pilastro della Generali People Strategy: Organizzazione
Il quarto pilastro definisce i temi relativi alla contrattazione collettiva, dialogo sociale, libertà di associazione e occupazione sicura,
all’orario di lavoro ed equilibrio vita professionale-privata.
Contrattazione collettiva, dialogo sociale, libertà di associazione e
occupazione sicura
L’attenzione del Gruppo verso i propri dipendenti, il dialogo sociale e le relazioni con i rappresentanti dei lavoratori si riflette nella
Carta Sociale Europea. Quest’ultima prevede il rispetto dei diritti di libertà sindacale e l’esercizio delle relative funzioni e promuove,
attraverso il dialogo sociale, la gestione socialmente responsabile degli eventuali impatti sulle persone derivanti da ristrutturazioni
aziendali. La Carta si applica nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, così come l’Accordo sul
CAE che disciplina le attività dei delegati che rappresentano i dipendenti del Gruppo in Europa. Aspetti quali il riconoscimento dei
diritti fondamentali dei lavoratori, la contrattazione collettiva, il dialogo sociale e la libertà di associazione sono richiamati anche dal
Codice di Condotta, che si applica ai dipendenti di tutti i paesi in cui il Gruppo opera.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
160
Gruppo Generali
Nel 1997 il CAE ha sottoscritto con la Capogruppo l’Accordo costitutivo riguardante l’istituzione di un Comitato Aziendale Europeo o
di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.
L’accordo è stato poi rinnovato in data 4 maggio 2012 e con successive integrazioni, ultima quella del 2022.
L’accordo è richiamato nella Carta che prevede obiettivi specifici di riconoscimento dei diritti di libertà sindacale e dell’esercizio
delle relative funzioni, nonché di promozione del dialogo sociale per la gestione socialmente responsabile degli eventuali impatti
sulle persone derivanti da ristrutturazioni aziendali. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso attività periodiche di condivisione,
informazione e consultazione con i rappresentanti dei lavoratori che, a livello locale, hanno ad oggetto, ad esempio, la sottoscrizione,
la revisione e/o il rinnovo degli accordi contrattuali esistenti.
In tal senso, il Gruppo ha intrapreso azioni
95
concrete per migliorare il dialogo sociale e promuovere la contrattazione collettiva, il
rispetto della libertà di associazione e di costituzione delle rappresentanze, nonché delle libertà sindacali. In particolare, negli anni più
recenti, sono state sottoscritte dichiarazioni congiunte con il CAE, che sono il risultato di un percorso nato nel 1997 con l’accordo
di costituzione del CAE e che ha visto nel corso degli anni alcuni momenti chiave di crescita del dialogo sociale, quali l’adozione
nel 2006 della Carta Sociale Europea e il ciclo di incontri nel 2010 e 2011 denominati Sharing Labour and Social Experiences in a
European perspective, atti a sensibilizzare le parti sociali su tutte queste tematiche.
Le dichiarazioni congiunte sono testimonianza dell’approccio socialmente responsabile del Gruppo, che, nel rispetto dell’autonomia
e delle specificità locali, ha individuato con il CAE un importante percorso di dialogo che ha portato alla definizione di principi e
obiettivi su tematiche di rilevanza per i lavoratori. Le dichiarazioni fissano principi volti ad indirizzare e promuovere temi che derivano
dalla costante trasformazione del lavoro, dal mutato contesto di riferimento e dall’evoluzione tecnologica. Le più recenti dichiarazioni
sottoscritte con il CAE hanno riguardato i seguenti temi:
 la crisi emergenziale definita per fare fronte alle sfide della pandemia Covid-19 (2021);
 il nuovo modo sostenibile di lavorare in uno scenario Next Normal (2023);
 DEI (2023).
Le dichiarazioni normalmente non prevedono un limite temporale e la loro implementazione è oggetto di monitoraggio periodico per
verificarne la concreta applicazione.
A livello europeo, il monitoraggio di queste tematiche viene svolto con il CAE. Attraverso il dialogo con questo organismo, e in
applicazione della Carta, eventuali dissonanze o inosservanze dei diritti riconosciuti vengono posti all’attenzione del management.
Il dialogo costante contribuisce ad identificare e a promuovere azioni ed iniziative di interesse per i lavoratori volte, da una parte, a
garantire una gestione sostenibile e socialmente responsabile del business aziendale e, dall’altra, ad assicurare il mantenimento di
un adeguato livello di relazioni sindacali. Considerando il quadro normativo interno costituito dalla Carta, dall’Accordo sul CAE e
dalle dichiarazioni congiunte firmate recentemente con il CAE, le parti sociali, qualora ravvisassero delle criticità, possono attivarsi
per individuare le più opportune soluzioni per porre rimedio ad eventuali violazioni dei diritti.
Il 67,9% del totale dei dipendenti del Gruppo è coperto da contratti collettivi, con una percentuale che sale all’87,5% nello Spazio
Economico Europeo. In Francia e Italia, la copertura è pressoché totale, mentre in Germania è dell’80%. Inoltre, in questi paesi, la
rappresentanza dei lavoratori copre la quasi totalità dei lavoratori. Al di fuori dell’Europa, la regione Asia Pacifico e Medio Oriente
registra un basso tasso di copertura da contrattazione collettiva, che tuttavia risulta in linea con i tassi di copertura generalmente
presenti in quest’area geografica in tutti i settori merceologici.
La tabella sottostante riporta i tassi di copertura nei paesi/regioni con forza lavoro superiore al 10% dei dipendenti:
Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
Tasso di copertura
31/12/2024
Copertura della contrattazione collettiva  Dialogo sociale
Dipendenti - SEE (per paesi con > 50
dipendenti che rappresentano > 10%
dei dipendenti totali)
Dipendenti - Non-SEE (stima per
regioni con > 50 dipendenti che
rappresentano > 10% dei dipendenti
totali)
Rappresentanza sul posto di lavoro
(solo SEE) (per paesi con > 50
dipendenti che rappresentano > 10%
dei dipendenti totali)
0-19% Asia Pacifico e Medio Oriente
20-39%
40-59%
60-79%
80-100%  Francia, Germania, Italia  Francia, Germania, Italia
Il Gruppo dispone, a livello di Capogruppo e a livello locale, di apposite strutture e persone dedicate alle relazioni con i rappresentanti
dei lavoratori. A tal fine le società operanti nei diversi paesi assegnano le adeguate risorse finanziarie destinate a coprire quanto
concordato in sede di contrattazione collettiva e ad implementare eventuali iniziative scaturite dal dialogo sociale.
95.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Rendicontazione di Sostenibilità
161
In questo contesto, nel solco dell’impegno al dialogo sociale di tutti gli stakeholder di riferimento e in coerenza con il purpose di
aiutare le nostre persone a costruirsi un futuro più sicuro e sostenibile, il Gruppo è molto attento anche alle tematiche di protezione
sociale dei propri dipendenti, in linea con le migliori prassi di mercato e nel rispetto delle specificità dei contesti nazionali in cui opera.
Tutti i dipendenti del Gruppo sono coperti da strumenti di protezione sociale per eventi quali la malattia, disoccupazione, infortunio
sul lavoro e disabilità acquisita, congedo parentale e pensionamento, ad eccezione di alcune casistiche molto limitate ed in linea
con le specificità del paese. In particolare, non è presente una copertura in caso di disoccupazione in India, Perù, Singapore e per
lavoratori a tempo determinato in Giappone.
Si registrano casistiche immateriali di non copertura in caso di malattia per i lavoratori a tempo determinato in Giappone, in caso di
congedo parentale per i lavoratori a tempo determinato in Giappone e Stati Uniti e tutti i lavoratori in Polinesia Francese, ed in caso
di pensionamento per i lavoratori a tempo determinato in Giappone ed in Singapore per lavoratori senza cittadinanza nel paese.
Per le aree non ancora coperte, il Gruppo si impegna a monitorare con attenzione eventuali necessità e opportunità di miglioramento
delle coperture, assicurando un costante allineamento agli standard più elevati e alle prassi di mercato ed ai contesti e specificità di
ciascun paese.
Orario di lavoro ed equilibrio vita professionale-privata
Il Gruppo si adopera da sempre per tutelare e conciliare gli impegni di lavoro con le esigenze familiari dei propri dipendenti a tutti i
livelli dell’organizzazione e in tutti i paesi in cui opera. In quest’ottica, l’ambiente di lavoro è orientato all’adozione di modelli di lavoro
ibrido, flessibili e sostenibili, che riflettono la nostra vision e incorporano i behaviour, valorizzando il potenziale delle nostre persone.
La promozione dell’equilibrio tra vita professionale e privata è un principio contenuto nella DEI Group Guideline e si concretizza
principalmente attraverso il riconoscimento dei benefici previsti dalle leggi, dai contratti collettivi nazionali, dai contratti integrativi
aziendali e dalle regolamentazioni locali. Tra i diversi istituti che contribuiscono ad agevolare una modalità di lavoro flessibile, sono
previste, ad esempio, assenze retribuite per gravidanza, per l’allattamento per le neomamme, per congedo matrimoniale, per
congedo di maternità/paternità, per malattie dei figli e per l’assistenza a familiari disabili.
Specifiche azioni
96
in ambito europeo derivano dalla sottoscrizione con il CAE della Dichiarazione congiunta sulla nuova modalità
sostenibile di lavoro in uno scenario di Next Normal, avvenuta nel 2023, che garantisce ulteriormente la promozione del diritto alla
disconnessione, all’equilibrio tra la vita lavorativa e vita privata, al benessere e al rispetto del limite dell’orario di lavoro previsto
contrattualmente. La dichiarazione prevede sessioni periodiche di monitoraggio con il coinvolgimento dei rappresentanti del CAE
che possono dare evidenza dell’effettiva applicazione degli obiettivi nei paesi in perimetro. Inoltre, attraverso gli accordi derivanti
dalle trattative con le rappresentanze dei lavoratori a livello locale, il Gruppo garantisce ai propri lavoratori la possibilità di usufruire di
misure o di iniziative volte a garantire maggiore flessibilità come, ad esempio, lavoro ibrido, orari di lavoro flessibili anche nelle giornate
in presenza, part-time, asili nido aziendali, congedi e permessi per motivi parentali e familiari.
Il Manifesto e i suoi sette principi chiave di Gruppo sulle modalità di lavoro ibrido hanno guidato efficacemente la definizione del
modo di lavorare in modalità ibrida in tutti i paesi, sempre tenendo conto delle relative specificità geografiche e culturali. Tali modelli
bilanciati tra lavoro in ufficio e da remoto sono stati nel tempo puntualmente rivisti e aggiornati, anche sulla base di nuovi accordi
sindacali. Più nello specifico, il Gruppo ha investito nel continuo nella creazione di competenze all’avanguardia per guidare la crescita
e la trasformazione nella nuova era ibrida, per esempio con formazione specifica dedicata ai manager per promuovere una cultura
manageriale basata sull’empowerment delle persone. Sono state lanciate anche ulteriori iniziative per sostenere, a titolo di esempio,
l’equilibrio tra vita privata e lavoro e per la promozione di ambienti di lavoro inclusivi.
L’efficacia delle azioni è misurata attraverso le survey; i risultati della Generali Global Engagement Survey 2024 hanno confermato
un orientamento estremamente positivo delle nostre persone nei confronti dei modelli di lavoro ibridi, con una percentuale in media
di favorevoli dell’88% su un perimetro di diverse domande. Più nello specifico, il 93% degli intervistati ritiene che il modello di lavoro
ibrido consenta di gestire efficacemente il proprio lavoro.
Oltre alle survey proposte ai dipendenti, le parti sociali del Gruppo condividono nelle sedi dedicate l’opportunità di apportare eventuali
adeguamenti a dichiarazioni, accordi e regolamentazioni di riferimento.
Il Gruppo monitora inoltre l’indicatore che misura la percentuale di entità che lavorano in modo ibrido; l’ambizione di avere il 100%
delle entità organizzative che implementano modelli di lavoro ibrido ispirati ai principi del Gruppo, già raggiunta nel 2022 e 2023, ha
trovato conferma anche nel 2024.
96.  Le azioni riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
162
Gruppo Generali
Entità che lavorano in modo ibrido (informazione specifica per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (**)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
(***)
Adottare modelli di lavoro
ibridi
Entità che lavorano in
modo ibrido
100%
100% di entità che
lavorano in modo ibrido
2022-2024 N/A
(*)  L’indicatore si riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. 
(**)  Il target è stato stabilito nell’ambito della definizione del piano strategico del Gruppo. L’identificazione del target, il monitoraggio dei risultati ottenuti e l’individuazione di potenziali miglioramenti dei
target non prevedono il coinvolgimento dei dipendenti o dei rappresentanti dei lavoratori. I dipendenti e/o i loro rappresentanti sono destinatari di un piano di comunicazione relativo ai target definiti, al
livello di raggiungimento rispetto al target nonché delle relative azioni di supporto individuate.
(***)  Si considera il valore base e anno base non applicabile per il target in virtù dei cambi di perimetro e riorganizzazioni che avvengono nel corso degli anni nel Gruppo.
La percentuale dei dipendenti del Gruppo che hanno diritto a congedi per motivi familiari è pari al 99,3%, con un sostanziale equilibrio
tra donne e uomini, mentre la percentuale complessiva di coloro che hanno usufruito degli stessi congedi è pari al 10,6%. La minima
parte della popolazione che non ha diritto a congedi per motivi familiari comprende principalmente alcune casistiche di dipendenti
con contratti a tempo indeterminato, i cui diritti maturano al decorrere dei relativi periodi di prova.
Dipendenti che hanno diritto e hanno usufruito di congedi per motivi familiari
(%) 31/12/2024
Dipendenti che hanno diritto ai congedi per motivi familiari 99,3%
Uomini 99,5%
Donne 99,1%
Altro 100,0%
Non comunicato -
Dipendenti aventi diritto che hanno usufruito di congedi per motivi familiari (*) 10,6%
Uomini 31,1%
Donne 68,9%
Altro 0,0%
Non comunicato -
(*)  La distribuzione dei dipendenti che hanno usufruito di congedi per motivi familiari per genere (ovvero uomini, donne e altro) è espressa come percentuale rispetto al totale dipendenti che hanno usufruito
di congedi per motivi familiari.
Contrattazione collettiva, dialogo sociale, libertà di associazione e occupazione sicura per le risorse organizzative impiegate per la gestione di queste tematiche
Salute e sicurezza
Nel Codice di Condotta del Gruppo Generali viene evidenziato l’impegno a tutelare la salute, la sicurezza e l’ambiente di lavoro,
garantendo ambienti salubri, sicuri e protetti, e assicurando condizioni lavorative sempre adeguate e rispettose del benessere dei
dipendenti. Il personale deve astenersi da comportamenti che possano compromettere la salute o la sicurezza propria e altrui,
promuovendo invece azioni che abbiano un impatto positivo per i dipendenti del Gruppo. La responsabilità della definizione ed
implementazione di sistemi di gestione per la prevenzione degli incidenti sul lavoro è demandata alle singole società, in coerenza con
la legislazione locale. L’importanza della salute e sicurezza dei dipendenti è un aspetto che viene sottolineato anche all’interno della
Carta Sociale Europea.
In linea con questo impegno, le società del Gruppo hanno avviato una serie di iniziative finalizzate a promuovere in maniera attiva
la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti, in aggiunta ai requisiti minimi previsti dalle normative locali vigenti. Nello specifico,
queste iniziative sono principalmente volte:
 al supporto del benessere mentale, con l’offerta di servizi dedicati al benessere psicologico che includono ad esempio attività di
prevenzione focalizzate sulla gestione dello stress;
 alla promozione della salute fisica dei dipendenti attraverso iniziative quali visite mediche periodiche, installazione di presidi che
mirano a tutelare ulteriormente la salute delle nostre persone;
 allo sviluppo di un ambiente di lavoro confortevole grazie, per esempio, all’integrazione all’interno dell’ufficio di spazi che facilitino
le attività lavorative o l’offerta di materiali e strumenti ergonomici;
 alla promozione di attività fisica, ad esempio inserendo all’interno degli spazi aziendali aree dedicate al fitness o supportando
l’organizzazione di attività sportive per le nostre persone;
 attività di formazione su temi relativi al well-being, salute, ergonomia e guida sicura, attraverso sessioni di formazione, workshop
e incontri con esperti.
Rendicontazione di Sostenibilità
163
Per ognuna di queste iniziative sono state definite una serie di azioni
97
specifiche, che hanno coinvolto tutte le tipologie di dipendenti
nel corso del 2024. Nel dettaglio:
 l’iniziativa volta a supportare il benessere mentale è stata attuata tramite diverse azioni; tra queste, sono stati messi a disposizione
dei dipendenti strumenti volti sia al supporto psicologico (tramite servizi come, ad esempio, sessioni online con psicologi, workshop,
piattaforme specifiche) sia al benessere mentale (tramite servizi come, ad esempio, webinar, programmi o workshop);
 l’iniziativa che mira a promuovere la salute fisica si è concretizzata attraverso una serie di azioni che hanno consentito ai dipendenti
di usufruire gratuitamente di alcuni servizi sanitari come, ad esempio, la possibilità di vaccinarsi o di effettuare specifiche visite
mediche, oltre che ad un consulto medico tramite servizi online o a chiamata. Per tutelare ulteriormente la salute dei dipendenti,
sono stati predisposti anche alcuni presidi sanitari come, ad esempio, defibrillatori o purificatori d’aria;
 la terza iniziativa si pone l’obiettivo di sviluppare un ambiente di lavoro confortevole. In quest’ambito, sono state soprattutto attuate
azioni al fine di creare spazi che facilitino sia le attività lavorative che l’interazione tra i colleghi sul luogo di lavoro, così come aree
dedicate per facilitare la condivisione ed il ristoro quali ad esempio zone break ed aree attrezzate per la consumazione dei pasti.
In aggiunta, tramite azioni dedicate sono stati messi a disposizione dei dipendenti strumenti e supporti ergonomici, tra cui sedie,
scrivanie, poggiapiedi, doppio monitor o monitor di dimensioni maggiorate;
 l’iniziativa volta alla promozione dell’attività fisica si è concretizzata attraverso diverse azioni adottate quali la messa a disposizione
di aree dedicate al fitness all’interno degli spazi aziendali, dove è possibile svolgere esercizio fisico sia in maniera autonoma che
partecipando a corsi specifici (ad esempio, Yoga e Pilates per migliorare il benessere fisico e la postura) oltre che alla possibilità
di usufruire di convenzioni e scontistiche per l’iscrizione a palestre/eventi sportivi. In aggiunta, è stata promossa la partecipazione
all’attività fisica dei propri dipendenti grazie anche all’organizzazione di eventi sportivi (come, ad esempio, maratone);
 l’iniziativa mirata a fornire attività di formazione su temi relativi al well-being, salute, ergonomia e guida sicura, comprende
l’erogazione di contenuti riguardanti la gestione dello stress, la salute fisica, l’importanza del sonno. Inoltre, viene fornita la possibilità
di partecipare a corsi sulla guida sicura (sia online che pratici) e sono messi a disposizione materiali formativi (come video e corsi
specifici) su tematiche relative all’ergonomia. In aggiunta, sono presenti campagne informative sulla salute, volte a sensibilizzare i
dipendenti su temi quali i rischi oncologici o l’importanza di una corretta alimentazione.
Le iniziative sono state adottate dalle società del Gruppo in maniera differenziata, tenendo conto delle peculiarità e specificità locali
delle diverse regioni in cui il Gruppo opera. In particolare, in Europa tutte le iniziative menzionate hanno visto coinvolto il 72% dei
dipendenti. In Asia Pacifico e Medio Oriente, le iniziative relative al supporto del benessere mentale, alla promozione della salute
fisica, alla promozione di attività fisica e attività di formazione su temi relativi al well-being e salute hanno coinvolto almeno il 43%
dei dipendenti, mentre l’iniziativa relativa allo sviluppo di un ambiente di lavoro confortevole ha visto coinvolto il 29% dei dipendenti.
In Nord America ed America Latina, le iniziative relative al supporto del benessere mentale, alla promozione della salute fisica dei
dipendenti, allo sviluppo di un ambiente di lavoro confortevole ed alla promozione di attività fisica hanno visto coinvolto il 60% dei
dipendenti.
Ogni BU definisce le risorse necessarie per implementare i presidi fondamentali per la gestione delle tematiche di salute e sicurezza,
in conformità con la normativa locale vigente.
Per quanto riguarda le metriche sulla salute e sicurezza sul lavoro, si presentano i seguenti risultati, in cui si evidenza una copertura
completa delle nostre persone dal sistema di gestione della salute e della sicurezza in base a prescrizioni giuridiche e/o norme od
orientamenti riconosciuti. Relativamente al numero di infortuni, si precisa che tali valori sono influenzati, in particolare, da alcune
specifiche linee di business in cui il Gruppo opera, tra cui quello assistenziale. Inoltre, sono inclusi anche gli infortuni causati da
incidenti avvenuti durante lo spostamento casa-lavoro che, in alcune legislazioni nazionali, rientrano tra le casistiche di infortuni
lavoro-correlato, e che purtroppo in un caso ha portato al decesso di un nostro dipendente.
Sicurezza e salute sul lavoro
31/12/2024
Percentuale di dipendenti coperti dal sistema di salute e sicurezza  100,0%
Numero di decessi dovuti a lesioni e malattie connesse al lavoro 1
Numero di infortuni sul lavoro registrabili 654
Tasso di infortuni sul lavoro registrabili (per 1.000.000 di ore lavorate) (*) 4,7
(*)  È calcolato come il numero di casi di infortuni diviso per il numero totale di ore lavorate dai dipendenti e moltiplicato per 1.000.000. Nelle casistiche in cui non è stato possibile calcolare direttamente il
numero di ore lavorate, tale evidenza è stata stimata sulla base delle ore di lavoro normali o standard, tenendo conto del diritto a periodi di assenza retribuita dal lavoro (ad esempio, ferie pagate, congedo
di malattia retribuito, festività).
97.  Le iniziative riportate contribuiscono sia a generare gli impatti positivi che perseguire le opportunità.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
164
Gruppo Generali
Processi e modalità di segnalazione
Il Gruppo mette a disposizione ai propri dipendenti diverse modalità per segnalare potenziali, presunte o anche solo temute violazioni
e far sì che queste vengano investigate.
I dipendenti e altri segnalanti possono utilizzare la Generali Group Whistleblowing Helpline (generali.whispli.com/speakup), accessibile
dalla intranet e dal sito internet del Gruppo. I processi di segnalazione sono descritti in Informazioni sulla governance come disciplinati
dalla Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline; per quanto riguarda le segnalazioni whistleblowing, sono previsti
meccanismi di trattamento delle stesse e modalità di monitoraggio delle azioni adottate a seguito della gestione delle segnalazioni.
Le segnalazioni sulle tematiche relative alla forza lavoro possono anche essere veicolate attraverso i rappresentanti del CAE, così
come previsto dalla Carta Sociale Europea disponibile sul sito internet e nella intranet del Gruppo. Le violazioni - o presunte tali -
possono essere poste all’attenzione della Direzione durante gli incontri annuali ordinari o straordinari con il CAE nonché nella regolare
corrispondenza o in incontri dedicati tra il Segretario CAE e/o i rappresentanti del CAE e l’interlocutore permanente del CAE EWC
Relations & Labour Network appartenente alla funzione Group Chief People & Organization Officer.
Di seguito una rappresentazione degli incidenti di discriminazione e delle segnalazioni ricevute sulle tematiche riguardanti la forza
lavoro propria tramite i canali sopra descritti.
Incidenti e segnalazioni
31/12/2024
Numero di incidenti di discriminazione (*) 25
Numero di segnalazioni presentate (**) 93
(*)  Il numero si riferisce alle segnalazioni, anche di periodi precedenti, risultate fondate nel periodo di rendicontazione.
(**)  Il numero include anche eventuali segnalazioni effettuate presso i punti di contatto nazionali per le imprese multinazionali dell’OCSE e pubblicate nello specifico database OCSE (0 nel 2024).
Consumatori e utilizzatori finali
Privacy
Il Gruppo considera la tutela dei dati personali come una priorità e promuove il rispetto della privacy dei propri clienti, dei dipendenti
e di tutti gli altri stakeholder, quale diritto fondamentale.
Il Codice di Condotta del Gruppo Generali, descritto nel dettaglio nel capitolo dedicato alla condotta dell’impresa, afferma che tutte
le società del Gruppo devono gestire i dati personali in modo appropriato e nel rispetto del diritto alla privacy delle persone, anche
quando, in taluni casi, le previsioni del Codice risultano più stringenti rispetto a quanto previsto dalle legislazioni locali. Le previsioni
del Codice trovano poi una più puntuale trasposizione attraverso la Personal Data Protection Group Policy. La politica, tenendo conto
delle previsioni del Regolamento Generale della Protezione dei Dati (GDPR)
98
, stabilisce che il trattamento dei dati personali dei clienti,
dipendenti e altri stakeholder delle società del Gruppo, deve essere svolto nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza,
limitazione delle finalità, minimizzazione, accuratezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione.
Accanto a questi principi la politica identifica i requisiti del trattamento, che sono azioni concrete plasmate sulle specifiche previsioni
del GDPR e facilitano la realizzazione dei principi della politica.
Mentre i principi generali stabiliti della politica sono applicabili a tutte le società del Gruppo, i requisiti, più specifici derivanti dal
GDPR, si applicano alle sole società del Gruppo che operano nell’Unione Europea e a quelle che si trovano al di fuori dell’Unione
Europea ma offrono beni e servizi a persone presenti sul territorio europeo o ne monitorano i comportamenti, indipendentemente
dalla cittadinanza delle persone.
I principi identificati nella politica assicurano che le società del Gruppo gestiscano i dati personali sulla base di motivi legittimi,
informando in modo trasparente e puntuale gli interessati sulle finalità, modalità del trattamento ed anche sulle modalità di esercizio
dei loro diritti, sempre facilitato. I requisiti garantiscono la protezione dei dati personali già dal momento dello sviluppo in ogni
sistema informatico, prodotto o servizio (privacy by design) e che vengano utilizzati i soli dati necessari (privacy by default) e che
ciascuna società valuti l’impatto che il trattamento che effettua ha sui diritti e libertà fondamentali delle persone, adottando le cautele
necessarie a garantire che tali effetti siano minimi.
I dati personali sono protetti mediante misure tecniche organizzative adeguate, anche quando eventualmente avvengono trasferimenti
al di fuori dell’Unione Europea.
Il Gruppo verifica anche che i terzi con cui collabora garantiscano un livello di tutela dei dati adeguato ed omogeneo rispetto ai propri
standard e che le relative responsabilità vengano formalizzate all’interno degli accordi contrattuali che vengono sottoscritti.
98.  Regolamento 2016/679/UE.
Rendicontazione di Sostenibilità
165
In particolare, il rischio di trattamenti non legittimi viene mitigato definendo a priori le finalità specifiche del trattamento, utilizzando
dati strettamente necessari ed aggiornati e per il solo tempo strettamente necessario. Inoltre, il presidio è rafforzato dalla necessità
di trasparenza in merito agli usi dei dati, che limita la possibilità che i dati raccolti in un contesto, quale la fase di sottoscrizione di un
prodotto, vengano utilizzati per finalità ulteriori non compatibili.
Il rischio di un trattamento che ecceda i limiti normativi, che un approccio sempre più data-driven può causare, viene presidiato grazie
alla adozione di un approccio che attentamente contempera le esigenze del singolo rispetto a quelle del Gruppo.
Da ultimo, anche i rischi di violazione dei dati sono presidiati e lo sono grazie all’attenzione che la politica pone all’adozione di misure
tecnico-organizzative adeguate che consentano una gestione sicura dei dati. Questo rafforza anche la possibilità per la persona di
essere sempre nella piena disponibilità e controllo del proprio dato, minimizzando così gli impatti negativi che le potrebbero derivare.
La Personal Data Protection Group Policy è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e, successivamente,
dal Consiglio delle società del Gruppo comprese nel suo perimetro di applicazione. Il compito di supervisionare e supportare
l’implementazione e il monitoraggio della politica in tutto il Gruppo è attribuito alla funzione Group Chief Compliance Officer. Le
funzioni Compliance locali, in talune motivate eccezioni il Data Protection Officer (DPO) locale, hanno poi il compito di garantire
l’implementazione della politica a livello locale, assicurando un corretto flusso informativo sul suo stato di approvazione e
implementazione alla Capogruppo.
La politica viene periodicamente aggiornata, tenendo in considerazione le best practices emerse, i recenti orientamenti giuridici e
regolatori, e le criticità segnalate tramite reclami ed il canale whistleblowing.
Una sintesi dei contenuti della politica è pubblica e direttamente accessibile alle persone interessate, anche in applicazione alle
Linee guida di settore (IVASS), mediante diversi canali di comunicazione tra cui il sito istituzionale di Gruppo (www.generali.com/info/
privacy/privacy-information).
Il Gruppo inoltre dimostra il proprio impegno concreto e costante nella protezione dei dati personali adottando standard internazionali.
Ad esempio, attua le linee guida del Global Compact delle Nazioni Unite, a cui aderisce, promuovendo pratiche commerciali sostenibili
e rispettose della protezione dei dati.
Segue anche i Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani, impegnandosi a rispettare il diritto alla privacy. Non solo garantisce
la conformità alle leggi, ma adotta anche soluzioni tecniche per minimizzare i rischi legati al trattamento dei dati personali, tenendo
conto dello sviluppo tecnologico. Questo impegno è applicato a livello globale.
Il Gruppo ribadisce il proprio impegno nel trattare i dati personali e nel promuovere il rispetto del diritto alla privacy, inteso come
diritto umano, anche attraverso il proprio meccanismo di governance del dato. Nel registro dei trattamenti, utilizzato nelle società
soggette al GDPR, vengono mappati e verificati costantemente i trattamenti dei dati in essere, i presidi tecnico-organizzativi adottati,
consentendo una valutazione puntuale del loro livello di rischio e l’identificazione di azioni di mitigazione mirate, ove richieste.
Il trattamento di dati personali costituisce un rischio normativo e operativo per il Gruppo. Per questo motivo, come richiesto dai
già menzionati Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani e dalle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali, il Gruppo
ha in essere un meccanismo di controllo del trattamento dei dati personali, attuato attraverso tre linee di difesa: funzioni operative,
Compliance/DPO e Risk Management, e Internal Audit. Le funzioni operative, quali prima linea di difesa in materia di protezione dei
dati personali, hanno la responsabilità del rischio privacy nella propria area di riferimento e provvedono all’identificazione del rischio
e delle misure tecniche organizzative che garantiscano un trattamento conforme e rispettoso dei diritti dei consumatori. La funzione
Compliance/DPO esegue un piano annuale di controlli, raccoglie indicatori di rischio e coinvolge i responsabili in valutazioni annuali
per informare il Consiglio di Amministrazione sulle eventuali azioni di mitigazione necessarie. Anche le funzioni Risk Management
e Internal Audit, secondo le proprie metodologie, svolgono regolarmente attività di controllo per garantire la protezione dei dati
personali ed individuano azioni di mitigazione di competenza da segnalare per loro adozione al Consiglio. Qualora alcune di queste
funzioni di controllo non siano presenti per le ridotte dimensioni societarie, controlli di compliance, di risk management e di audit
possono essere svolti dalla società controllante in ogni caso con approccio risk-based, se ritenuto necessario.
Accanto alle tre linee di difesa che operano attraverso i citati controlli viene inoltre garantita dalle funzioni di Compliance/DPO locale
- qualora presente - una costante attività di consulenza e supporto del business.
La funzione Compliance di Gruppo assicura poi che l’azione locale sia efficace, attraverso un’attività di coordinamento e monitoraggio.
In caso di azioni correttive, mirate a mitigare i rischi di protezione dei dati personali, il Gruppo si è dotato di un processo per monitorare
nel continuo e rendicontare queste azioni al Consiglio di Amministrazione della società responsabile di garantirne l’attuazione.
Il Gruppo garantisce la possibilità ai consumatori di interagire costantemente con le singole società in materia di trattamento di dati
personali, al fine non solo di esercitare i propri diritti, ma anche di rappresentare criticità mediante canali di comunicazione dedicati
(ad esempio, e-mail dedicate, aree riservate, ecc.). In aggiunta a quelli che sono i canali previsti dalle varie normative in tema di
protezione dei dati nei paesi in cui opera il Gruppo, è data la possibilità, in forma anonima, di riportare anche criticità attraverso il
canale whistleblowing.
Secondo le prassi dei singoli paesi, anche attraverso le proprie associazioni datoriali e le iniziative delle istituzioni di appartenenza, è
reso inoltre disponibile un canale diretto con i consumatori per raccogliere le relative istanze.
Sono implementati processi di due diligence per identificare, prevenire, mitigare e rendere conto del rischio connesso al trattamento
dei dati personali, che può produrre impatti sul diritto alla tutela del trattamento dei dati personali dei propri consumatori e/o utilizzatori
finali. Tutti questi processi sono aggiornati periodicamente ed attualizzati al contesto specifico, così da garantire un presidio efficace.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
166
Gruppo Generali
Il Gruppo integra costantemente azioni nei processi delle società nel perimetro di applicazione della Personal Data Protection Group
Policy, per ridurre il rischio per i consumatori derivante dal trattamento dei loro dati personali durante l’uso di servizi assicurativi.
Il Gruppo utilizza una metodologia per valutare e misurare i rischi di non conformità, compresi quelli legati alla protezione dei
dati personali. Questa metodologia viene applicata per creare una mappa dei rischi, presentata annualmente al Consiglio di
Amministrazione delle singole controllate e di Assicurazioni Generali, che esamina la mappa consolidata del Gruppo.
Nella valutazione del rischio viene tenuta in considerazione l’esposizione al rischio e la capacità delle singole società del Gruppo di
mitigarlo adeguatamente. La capacità di mitigazione risulta il fattore determinante per il posizionamento del rischio nella mappa e per
la definizione delle azioni di mitigazione da intraprendere e dei controlli periodici da effettuare.
Nella mappa dei rischi il rischio privacy riguardante i consumatori viene evidenziato a parte e separato dalle altre componenti di
rischio di protezione dei dati personali.
Il Gruppo dimostra altresì la sua attenzione al rischio privacy dei consumatori attraverso una formazione continua sul tema dei propri
dipendenti e sviluppando in loro favore anche iniziative dedicate, che ne aumentano la consapevolezza. La formazione e le iniziative
sono anche personalizzate in ragione del livello di rischio privacy che le singole funzioni aziendali gestiscono. Questa formazione e le
iniziative sono una misura preventiva di mitigazione del rischio privacy dei consumatori, che si assomma alle altre.
Il Gruppo sta poi sviluppando una piattaforma informatica per gestire in modo integrato il rischio di protezione dei dati personali
e garantire l’omogeneità nell’applicazione del GDPR, ove rilevante. Nello specifico la piattaforma è uno strumento informatico
personalizzato, dedicato alla gestione di tutti i principali adempimenti previsti dal GDPR (Registro dei trattamenti, valutazione
d’impatto dei trattamenti (DPIA), valutazione d’impatto sul trasferimento dei dati (TIA), bilanciamento del legittimo interesse), che
adotta una metodologia uniforme. La piattaforma consente inoltre la creazione di un database, sempre disponibile per le analisi ed
i monitoraggi del caso.
Il Gruppo monitora altresì il rischio privacy raccogliendo e analizzando indicatori specifici, come il numero di richieste sui diritti dei dati
personali e le violazioni dei dati. Questa attività di monitoraggio permette di identificare rapidamente i problemi, modificare i processi
ed intervenire sulle procedure operative.
Il Gruppo crea gruppi di lavoro e organizza periodicamente incontri tra i Responsabili della Protezione dei Dati (DPO) con lo scopo di
condividere e sviluppare best practices nel mondo della protezione dei dati, discutere criticità eventualmente emerse, e analizzare e
commentare le tendenze regolamentari di maggiore interesse.
Il Gruppo valuta periodicamente le risorse da mettere a disposizione, soprattutto per il potenziamento dei sistemi informatici, delle
infrastrutture e dell’adeguamento nel tempo dei programmi di cybersecurity.
Vengono continuamente identificate e programmate azioni per mitigare i rischi. Si sta ad esempio lavorando affinché le società del
Gruppo soggette al GDPR adottino contenuti e standard minimi per le informative alla clientela, che ulteriormente semplifichino il
linguaggio in uso e tengano conto delle esigenze di un contesto sempre più data driven e tecnologicamente evoluto, come della
necessità di proporre prodotti e servizi sempre più personalizzati. Il Gruppo assicura risorse finanziarie adeguate a garantire un
miglioramento costante di tutte le attività ed azioni sopra descritte. Come riportato precedentemente, il Gruppo sta agendo per
includere nella piattaforma sopra citata il maggior numero possibile di società del Gruppo, a partire da quelle europee e da quelle
che non dispongono di analoghe soluzioni informatiche e che sono comunque contraddistinte da una certa complessità operativa.
L’attività di sviluppo di base della piattaforma potrà dirsi sostanzialmente conclusa all’inizio del 2025 e prevederà anche lo sviluppo
di apposite reportistiche basate su analisi evolute dei dati, che consentiranno di evidenziare ancora più prontamente cambiamenti
nel profilo di rischio privacy. Il tutto a vantaggio della valutazione dell’adeguatezza delle misure in essere e della individuazione di
eventuali interventi sui processi.
In parallelo il Gruppo si sta anche concentrando sul rafforzamento dell’attività di supporto e consulenza garantita alle funzioni
aziendali.
Accesso ad informazioni di qualità
Il Gruppo Generali è impegnato a intercettare i bisogni dei clienti, prendendosi cura delle loro necessità e fornendo informazioni
complete e facilmente fruibili, rispettando sempre i requisiti normativi in materia di sviluppo e distribuzione dei prodotti e dei servizi
del settore assicurativo.
In tale prospettiva, e a presidio dei processi sottostanti, Generali si è dotata della Product Oversight and Governance Group Policy 
(POG), approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e successivamente recepita dalle società del Gruppo comprese
nel perimetro di applicazione; l’onere di implementazione spetta al responsabile delle funzioni locali competenti.
La politica detta, tra gli altri, i principi e le linee guida a mitigazione del rischio di non conformità alle normative in materia, definendo
il proprio impegno nell’assicurare che la rete di distribuzione abbia a disposizione tutta la documentazione relativa ai prodotti
assicurativi intermediati e che la stessa sia chiara, precisa e aggiornata. La politica specifica inoltre l’importanza di fornire ai clienti
comunicazioni e documentazioni corrette e trasparenti in fase pre-contrattuale e contrattuale. La POG prevede infatti i requisiti minimi
che ogni società assicurativa del Gruppo deve rispettare e implementare, dettando altresì per le società assicurative europee del
Gruppo le linee guida necessarie a recepire le normative europee in materia. L’obiettivo è raggiunto anche attraverso la definizione di
un processo di sviluppo di prodotti assicurativi, dettando le misure e le procedure per la progettazione, il monitoraggio, la revisione e
la distribuzione, compresa l’identificazione del gruppo di consumatori destinatari (target market). Tale modello permette di garantire
un’offerta adeguata alle esigenze dei clienti ed un processo distributivo che tuteli la trasparenza e la sottoscrizione di prodotti
conformi alle necessità dei clienti.
Rendicontazione di Sostenibilità
167
Al fine di garantire una corretta e trasparente distribuzione, il Gruppo delinea e aggiorna gli standard che devono essere forniti alle
reti di vendita affinché queste conoscano appieno le caratteristiche dei prodotti offerti e dei servizi connessi, compresi i rischi e costi
(anche impliciti) e le eventuali evoluzioni di prezzo che potrebbero verificarsi in fase di rinnovo. Questo al fine di assicurare una completa
accessibilità ad informazioni di qualità a tutti i clienti che si rivolgono alle reti di vendita dei prodotti assicurativi offerti dal Gruppo.
Per monitorare l’efficacia delle azioni sopra menzionate, il Gruppo ha previsto nella POG un processo di monitoraggio del prodotto
assicurativo, che ha il suo focus sul cliente nonché un processo di monitoraggio della rete distributiva, volto a valutare la conformità
della rete alle previsioni della POG stessa, con la possibilità di porre in essere delle azioni di rimedio, ove necessarie.
Cambiamenti demografici
Le comunità moderne continuano ad essere influenzate da marcati fenomeni demografici e sociali di forte impatto sui rispettivi
equilibri socio-economici.
In Europa si assiste a un continuo processo di invecchiamento della popolazione, guidato dall’incremento dell’aspettativa di vita e
dalla riduzione della natalità, che contribuisce anche a rendere più squilibrato il rapporto tra la popolazione lavorativamente attiva e
quella anziana.
I fenomeni migratori internazionali solo parzialmente controbilanciano questa tendenza, che risulta comunque diversamente
influenzata da iniziative sociopolitiche adottate su base locale.
Sulla gran parte dei mercati europei, la popolazione adulta in età lavorativa è spesso interessata dalla pressione dettata dalla
concomitanza tra l’attività lavorativa e le incombenze derivanti dal ruolo di care-giver per le fasce più anziane (in espansione) e per i
bambini e ragazzi.
Le fasce di età più giovani sono interessate da una ridotta e spesso discontinua capacità reddituale media, fortemente condizionata
da un mercato del lavoro flessibile ma precario, che non assicura ragionevole certezza del finanziamento del sistema di welfare
pubblico. Permane la forte caratterizzazione di comunità sbilanciate, dove all’incremento del fabbisogno previdenziale e assistenziale
sanitario non corrisponde un adeguato finanziamento e una copertura dei sistemi pubblici da parte della popolazione attiva.
Il fabbisogno assistenziale evolve naturalmente verso prestazioni e servizi sempre più sofisticati, quindi costosi, che devono fare
fronte a bisogni nuovi. La stabile espansione delle fasce di età più anziane e fragili evidenzia il trend di costante incremento di
patologie croniche di severità e incidenza prolungati nel tempo. Si ravvisa in parallelo ai citati fenomeni una maggiore consapevolezza
del legame tra salute, abitudini di vita e contesto ambientale, grazie sia a iniziative sociali pubbliche che a maggiore proattività e
promozione da parte del mercato privato.
Strategia
I cambiamenti demografici secondo le tendenze esposte si possono sintetizzare in due macro-problematiche sociali: insufficiente
consapevolezza e/o diffusione della tutela previdenziale (cosiddetto gap pensionistico) e carente livello di copertura delle spese
sanitarie e di altri possibili fabbisogni presenti e futuri (cosiddetto gap assistenziale).
Il Gruppo ha evidenziato queste aree di intervento quali leve prioritarie di sviluppo e rafforzamento del business Vita e Salute per
rispondere al tema dei cambiamenti demografici, mettendo l’accento in particolare su fasce di popolazione generalmente sotto-
servite, e quindi anche più vulnerabili, quali donne, giovani, anziani, famiglie e migranti/rifugiati.
Generali si pone come parte attiva nel rafforzamento di comunità più stabili, monitorando e affrontando gli effetti di una società in
cambiamento. Per questo motivo, sviluppa e offre soluzioni flessibili e modulari ad alto contenuto previdenziale e assistenziale per
la copertura delle spese sanitarie e altri possibili fabbisogni presenti e futuri, individuali, familiari e di comunità. Nello specifico, il
segmento clienti senior è particolarmente presidiato con soluzioni modulari che combinano risparmio, protezione e servizi in una
logica di assistenza. Generali si impegna inoltre a rafforzare il dialogo con le persone attraverso servizi accessibili su base 24/7.
Il Gruppo fornisce ai clienti informazioni complete e facilmente fruibili sui prodotti e sui servizi, aiutandoli a comprendere i principali
fattori che possono incidere sulla loro capacità reddituale, a valutare accuratamente la loro capacità di risparmio, a identificare i propri
fabbisogni presenti e futuri.
Credendo che lo strumento assicurativo sia il più adeguato a prevedere e affrontare con il dovuto anticipo i possibili bisogni della
vita umana, il Gruppo ne cura la definizione e offerta anche in caso di contesti di mercato con scarsa conoscenza e propensione
individuale per le soluzioni assicurative.
Politiche
Life Underwriting and Reserving Group Policy
La Life Underwriting and Reserving Group Policy include indicazioni per lo sviluppo di prodotti con valore sociale, allineati con gli
obiettivi strategici in tema di sostenibilità oltre che con l’insieme di linee di indirizzo e strategiche in tema di business Vita e Salute,
con particolare riferimento al tema dei cambiamenti demografici.
La politica viene rinnovata con periodicità annuale e approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e successivamente
da quello delle società del Gruppo comprese nel perimetro di applicazione.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
168
Gruppo Generali
Azioni
Il Gruppo è impegnato nel continuo ad identificare e sviluppare soluzioni assicurative con componenti sociali.
Per far fronte ai cambiamenti demografici, Generali ha sviluppato soluzioni assicurative che offrono coperture e servizi ai clienti con
necessità di supporto, protezione e/o inclusione, rispondendo alle esigenze di specifiche categorie di clienti o promuovendo uno
stile di vita responsabile. Questa classificazione interna, rafforzata nel corso della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth, è
volta a valorizzare quelle soluzioni assicurative che più di altre presentano componenti sociali e sono offerte dalle società assicurative
del Gruppo operanti nel segmento Vita e Salute, come: prodotti pensionistici strutturati per assicurare il risparmio a supporto del
fabbisogno in età avanzate, prodotti in sostituzione o integrazione del servizio sanitario pubblico, destinati a fronteggiare i costi
delle cure e dell’assistenza, ovvero la diminuzione di reddito dei clienti al verificarsi di gravi malattie o stati di non autosufficienza;
prodotti che promuovono uno stile di vita responsabile e salutare, facendo leva sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie,
sull’importanza della prevenzione sanitaria o sui benefici dei comportamenti virtuosi adottati dai clienti.
In continuità con l’approccio seguito, anche nella strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence il Gruppo intende focalizzarsi
su soluzioni assicurative che favoriscano e rafforzino l’inclusione sociale, rivolgendosi con rinnovato interesse alle fasce perlopiù
sotto-servite e quindi anche più vulnerabili della popolazione, come donne, giovani, anziani, famiglie e migranti/rifugiati cui proporre
soluzioni assicurative di tipo pensionistico e di protezione e salute.
Metriche
Le soluzioni assicurative con componenti ESG di ambito sociale, che comprendono, secondo la definizione proprietaria, quelle
funzionali al conseguimento degli obiettivi del Gruppo in risposta ai cambiamenti demografici, hanno generato premi per € 22.373
milioni
99
, con un aumento del 12,4% CAGR 2021-2024 calcolato a termini omogenei.
99.  Si riferiscono ai premi complessivi di Gruppo nel lavoro diretto delle società assicurative (incluse le holding assicurative ed escluso il business corporate).
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito sociale
  Prodotti che proteggono specifici clienti/eventi: prodotti che hanno l’obiettivo di favorire e rafforzare l’inclusione sociale, rivolgendosi direttamente alle fasce svantaggiate e/o vulnerabili della
popolazione, come giovani, donne, anziani, disabili, migranti. Appartengono a questa categoria anche quei prodotti che rispondono a specifici eventi negativi della vita, come disabilità, non autosufficienza,
perdita dell’impiego, gravi malattie, ecc., oppure a mutate esigenze di vita, come in seguito alla cessazione dal lavoro.
  Prodotti malattia che offrono rimborsi o servizi: prodotti in sostituzione o integrazione del servizio sanitario pubblico, destinati a fronteggiare i costi delle cure e dell’assistenza, ovvero la diminuzione
di reddito dei clienti al verificarsi di gravi malattie o stati di non autosufficienza.
  Prodotti che promuovono comportamenti responsabili e prodotti che investono anche in componenti ESG: prodotti che promuovono uno stile di vita responsabile e salutare, facendo leva sulle
opportunità offerte dalle nuove tecnologie, sull’importanza della prevenzione sanitaria o sui benefici dei comportamenti virtuosi adottati dai clienti. Fanno parte di questa categoria anche i prodotti
assicurativi di investimento che offrono al cliente la possibilità di investire i premi assicurativi anche in strumenti finanziari con componenti ESG.
Prodotti che promuovono comportamenti responsabili 
e prodotti che investono anche in componenti ESG
13,0%
Prodotti malattia che offrono rimborsi o servizi
20,5%
Prodotti che proteggono specifici clienti/eventi
66,5%
Rendicontazione di Sostenibilità
169
Target
In veste di Assicuratore responsabile, nell’ambito della strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth il Gruppo Generali si è impegnato a:
 incrementare i premi lordi diretti da soluzioni assicurative con componenti ESG correlate sia alla sfera ambientale sia a quella
sociale con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5-7% nel periodo 2021-2024.
Di seguito si riporta la metrica relativa al piano strategico in essere, associata al relativo target e periodo di riferimento.
Metriche e target (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica Risultato della metrica  
al 31/12/2024
Target e livello del target
da raggiungere (*)
Periodo di riferimento  
del target
Valore base e anno base
Sviluppo di soluzioni
assicurative con
componenti ESG - ambito
ambientale e sociale
Premi da soluzioni
assicurative con
componenti ESG
€ 25.193 mln
+5-7% CAGR premi da
soluzioni assicurative con
componenti ESG
2021-2024
€ 17.014 mln
(2021)
(*)  Il target è stato definito a valle di confronti a livello di Gruppo e locale. Il suo monitoraggio viene condotto su base annuale e prevede una raccolta dati in un sistema centralizzato, mentre la funzione di 
Gruppo competente svolge un’attività di review manageriale sulle informazioni raccolte.
Il Gruppo ha registrato un incremento dei premi derivanti da soluzioni assicurative con componenti ESG superiore al suo impegno di
un CAGR pari al 5-7% nel periodo 2021-2024 (+12,3% CAGR a termini omogenei). Sia i premi legati all’ambito sociale sopra descritti
sia quelli legati all’ambito ambientale riportati in Cambiamenti climatici hanno contribuito al raggiungimento del target.
Nell’ambito della strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria strategia in
risposta ai cambiamenti demografici attraverso il seguente obiettivo:
Metriche e target (informazioni specifiche per l’entità)
Obiettivo strategico Metrica (*) Risultato della metrica  
al 31/12/2024 (**)
Target e livello del target
da raggiungere (***)
Periodo di riferimento 
del target
Valore base e anno base
(**)
Sviluppo di soluzioni per
ridurre il gap pensionistico
e assistenziale
Premi di nuova produzione
(NBP) per soluzioni
pensionistiche e di
assicurazione protezione
e salute per clienti sotto-
serviti
€ 2.899 mln +6-8% NBP CAGR 2024-2027
€ 2.899 mln
(2024)
(*)  Nel caso di contratti di durata annuale che includono coperture infortuni e malattia per i quali i premi di nuova produzione non risultino applicabili, la metrica di riferimento può essere sostituta dai premi
lordi contabilizzati. Il Gruppo ha adottato una classificazione interna per identificare le soluzioni pensionistiche e di assicurazione protezione e salute e le categorie di clienti sotto-serviti, ossia quelle più
esposte al gap assicurativo: donne, giovani (<35 anni), anziani (>55 anni), famiglie e migranti/rifugiati.
(**)  Il risultato della metrica al 31 dicembre 2024 corrisponde al valore base del target, che è stato definito facendo uso di dati previsionali forniti, sulla base delle procedure standard di pianificazione e
controllo, dalle principali società tramite interazione dedicata tra le funzioni di Gruppo e locali competenti, con il supporto delle corrispondenti funzioni Sostenibilità.
(***)  Il monitoraggio del target viene condotto su base annuale. Sia il monitoraggio che la raccolta dati della metrica alle date successive al 31 dicembre 2024 saranno gestiti tramite un sistema centralizzato
automatico, ferma restando l’attività di review manageriale sulle informazioni raccolte da parte della funzione di Gruppo competente.
Il Gruppo ha definito un obiettivo di crescita dei premi di nuova produzione dei prodotti pensionistici e dei prodotti di tipo protezione e
salute offerti a clienti appartenenti a segmenti di mercato tipicamente sotto-assicurati in termini di CAGR (+6-8%) nel periodo 2024-
2027 calcolato a termini omogenei.
Questo target mira a sostenere l’impegno di Generali di essere un attore di concreto rilievo ai fini della mitigazione degli impatti sulla
società indotti dall’evoluzione dello scenario demografico.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
170
Gruppo Generali
INFORMAZIONI SULLA GOVERNANCE
Condotta dell’impresa
Il Gruppo Generali svolge la propria attività nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari, dei codici interni e dei principi di
etica professionale, impegnandosi nel contribuire positivamente al benessere di tutti i propri stakeholder. In questa sezione vengono
descritti gli aspetti e le iniziative maggiormente rilevanti che il Gruppo adotta per garantire un impatto positivo rispetto ai temi della
cultura d’impresa e gestione delle segnalazioni, dei fenomeni corruttivi e dei rapporti con i fornitori.
Politiche sulla condotta dell’impresa
Codice di Condotta del Gruppo Generali
Il Codice di Condotta del Gruppo Generali, insieme ai nostri Valori (Value our people, Deliver on the promise, Be open, Live the
community), costituisce il fondamento dell’identità culturale del Gruppo e definisce le regole di condotta fondamentali da adottare.
L’insieme dei valori e delle aspettative etiche definite nel Codice di Condotta vuole essere di ausilio al compimento di scelte coerenti
e consentire che nei luoghi di lavoro si possa fare sempre affidamento su buoni principi, quali la franchezza, l’apertura e l’imparzialità.
Il Codice di Condotta richiede il rispetto dell’integrità e dei valori etici da parte di tutto il personale e dei componenti degli organi
amministrativi delle società del Gruppo, al fine di prevenire condotte devianti di cui le stesse possono essere chiamate a rispondere.
In tale ambito fornisce le regole di condotta relative ad esempio a correttezza nel comportamento aziendale, sostenibilità, ambiente di
lavoro, diversità, equità e inclusione, dati personali e privacy, libera concorrenza e antitrust, conflitti di interesse, lotta alla corruzione e
alla concussione, antiriciclaggio, contrasto al finanziamento del terrorismo e sanzioni internazionali. Queste regole sono poi integrate
dalla normativa interna implementativa che dettaglia i principi e le disposizioni del Codice di Condotta. Il Codice di Condotta sancisce
anche il diritto di essere trattati onestamente e senza discriminazioni, come pure quello di lavorare per un’organizzazione che
promuove e premia il lavoro svolto eticamente. Il Codice di Condotta e le normative implementative prevedono l’obbligo di adottare
azioni correttive adeguate per la gestione di eventuali violazioni del Codice di Condotta e delle normative interne che possono
condurre all’applicazione di misure disciplinari in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa. Il Gruppo Generali richiede che
anche i terzi che agiscono per suo conto (consulenti, fornitori, agenti, etc.) si attengano ai principi contenuti nel Codice di Condotta.
Inoltre, il Codice di Condotta ripudia qualsiasi forma di violazione dei diritti umani, incluso lo sfruttamento o il lavoro irregolare
nonché qualsiasi tipo di lavoro forzato, obbligato e minorile, e qualsiasi altra pratica non in linea con i principi contenuti nel Global
Compact delle Nazioni Unite e negli standard dell’International Labour Organization (ILO), anche da parte dei suoi fornitori. Il Codice
di Condotta prevede l’obbligo di contrastare qualunque forma di molestia, intimidazione, mobbing o ritorsione nel Gruppo.
Il Codice di Condotta che si applica a tutte le società del Gruppo è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo
e deve essere adottato dall’organo amministrativo di ciascuna società. I CEO sono responsabili di sovrintendere all’attuazione del
Codice di Condotta e delle norme interne, in conformità alla normativa locale.
Al fine di garantire che sia facilmente accessibile e disponibile per il pubblico, il Codice di Condotta è tradotto nelle lingue dei paesi
in cui il Gruppo opera, è pubblicato sul sito istituzionale di Gruppo (www.generali.com/sustainability/our-rules/code-of-conduct) ed
è richiesto che sia pubblicato anche dalle società del Gruppo.
Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline
La Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline disciplina come effettuare segnalazioni relative a violazioni - anche
solo potenziali o presunte - del Codice di Condotta o di altre norme interne o esterne, e come gestire le stesse, con particolare
riferimento al canale interno previsto dalla normativa Whistleblowing. Il documento fornisce anche una descrizione della politica per la
prevenzione delle ritorsioni nei confronti di chi effettua una segnalazione, di chi collabora e facilita la segnalazione e/o l’investigazione,
di chi conduce le investigazioni e delle terze parti - incluse le persone giuridiche - collegate ai segnalanti, che potrebbero subire una
ritorsione collegata all’ambiente di lavoro.
La linea guida è stata approvata dal Group CEO e dal Group Chief Compliance Officer. La sua adozione deve essere approvata dal
CEO locale che, insieme al Senior Management, è responsabile della sua implementazione nelle società del Gruppo. Un estratto
della linea guida che illustra il processo utilizzato per la gestione delle segnalazioni whistleblowing è pubblicato sul sito istituzionale
del Gruppo nella pagina della Generali Group Whistleblowing Helpline (generali.whispli.com/speakup).
Anti-Bribery and Anti-Corruption Group Policy
La Anti-Bribery and Anti-Corruption Group Policy (ABC) stabilisce il quadro di riferimento con cui il Gruppo gestisce i propri rischi
attinenti alla corruzione, concussione e abuso di posizione dominante, definendo gli standard e i requisiti applicabili alle sue società. È
stata concepita per prevenire le pratiche di corruzione e concussione all’interno delle società del Gruppo, proteggendo al contempo
il Gruppo e i suoi dipendenti da eventuali responsabilità aziendali o personali derivanti dalle leggi e dai regolamenti ABC. L’obiettivo
della politica è la salvaguardia della reputazione e del brand del Gruppo, riducendo al minimo i rischi associati.
È stata redatta in linea con i principali standard internazionali e nazionali in materia, tra cui:
 la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione;
 la Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni commerciali internazionali;
 le linee guida di Wolfsberg Group relative al Compliance Program sull’ABC.
Rendicontazione di Sostenibilità
171
La politica è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e successivamente da quello delle società del
Gruppo comprese nel perimetro di applicazione. Il compito di supervisionare e supportare l’implementazione e il monitoraggio della
politica in tutto il Gruppo è attribuito alla funzione Group Chief Anti-Financial Crime Officer, supportata dai senior manager di Gruppo
e dalla funzione Anti-Financial Crime delle business unit. Le funzioni Anti-Financial Crime e i senior manager locali hanno il compito
di implementare la politica a livello locale, sotto il coordinamento e con il supporto della funzione Anti-Financial Crime della business
unit. Le funzioni Anti-Financial Crime locali hanno il compito di garantire un corretto flusso informativo sullo stato di approvazione e
implementazione della politica.
I principi della politica vengono promossi e resi accessibili al pubblico all’interno di un’apposita sezione del sito istituzionale (www.
generali.com/sustainability/our-rules/Anti-Financial-Crime-and-Anti-Bribery-and-Corruption).
Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali
Il Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali, disponibile sul sito istituzionale (www.generali.com/sustainability/our-rules), risponde
all’esigenza di comunicare ai fornitori/appaltatori l’approccio del Gruppo ai temi maggiormente rilevanti in campo socio-ambientale,
portando a loro conoscenza le regole che il Gruppo si è dato, specificando i principi e i valori che devono costituire la base per
buone relazioni commerciali: correttezza e onestà, trasparenza e imparzialità, prevenzione del conflitto di interessi, concorrenza leale,
riservatezza, tutela dei lavoratori e salvaguardia dell’ambiente.
Il Codice è stato redatto in linea con i valori promossi da:
 United Nations Global Compact;
 Principles for Responsible Investment dell’ONU;
 Carbon Disclosure Project;
 Convenzione Fondamentale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO);
 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
Il Codice, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo e la responsabilità circa la relativa attuazione è attribuita a
ciascuna funzione locale incaricata degli acquisti.
One Procurement Group Guideline
La One Procurement Group Guideline
100
, richiamando il Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali, ha l’obiettivo di definire
un framework di principi, processi e controlli per le attività di fornitura del Gruppo. In aggiunta, la stessa mira a fornire un insieme
completo e coerente di principi e regole per la gestione delle attività di approvvigionamento e garantisce così:
 l’incorporazione dei principi e dei valori ispirati al Codice di Condotta e Codice Etico per i fornitori nelle pratiche di approvvigionamento;
 l’implementazione di pratiche comuni per l’approvvigionamento di beni e servizi;
 un approccio uniforme e un allineamento tra tutte le società del Gruppo coinvolte;
 la conformità alle normative del Gruppo.
La linea guida è stata emessa dal Group Chief Operating Officer ed approvata dal Group CEO; alla funzione Group Procurement è
attribuita la responsabilità di verificarne annualmente l’effettiva applicazione attraverso un monitoraggio dedicato.
Cultura d’impresa e modalità di segnalazione
Il Codice di Condotta costituisce il fondamento dell’identità culturale del Gruppo volta a promuovere una cultura etica e un alto livello
di compliance e di integrità, al fine di conseguire successi duraturi anche in termini di sostenibilità e per contribuire positivamente al
benessere di tutti gli stakeholder e di realizzare il purpose di Generali, Aiutare le persone a costruirsi un futuro più sicuro, prendendoci
cura delle loro vite e dei loro sogni.
Il senior management delle società del Gruppo promuovono continue iniziative di formazione e di comunicazione volte a favorire
l’effettiva adesione di tutti i dipendenti ai principi di integrità morale e ai valori etici nonché a garantire che il Codice di Condotta e le
altre norme interne siano compresi nel modo corretto e attuati efficacemente al fine di sensibilizzare tutti i dipendenti sull’importanza
e l’utilità dei controlli interni. L’erogazione di programmi di formazione annuali sul Codice di Condotta intende promuovere piena
consapevolezza delle previsioni dello stesso, incoraggiare la segnalazione di violazioni e rassicurare sulla confidenzialità del processo
di gestione e sulla protezione delle persone coinvolte nelle segnalazioni e nelle relative investigazioni.
È stato messo a disposizione per chiunque intenda utilizzare la Generali Group Whistleblowing Helpline un video di supporto sul
suo utilizzo. Il senior management delle società del Gruppo deve assicurare che venga erogata ai dipendenti adeguata informazione
e formazione sul processo di segnalazione e fornita una formazione specifica sulla gestione delle segnalazioni al personale della
funzione Compliance.
Il Gruppo offre diverse modalità per segnalare violazioni o eventuali preoccupazioni riguardanti comportamenti potenzialmente in
violazione del Codice di Condotta o di altre norme interne o esterne. Il segnalante, in accordo con le norme e i processi locali
e di Gruppo, può infatti rivolgersi alla funzione HR, al diretto superiore o direttamente al Compliance Officer locale o di Gruppo
oppure, per le segnalazioni whistleblowing, utilizzare la Generali Group Whistleblowing Helpline (generali.whispli.com/speakup), una
piattaforma internet sicura e confidenziale, gestita da un fornitore terzo su server situati nell’Unione Europea e accessibile dalla
100. Le categorie merceologiche a cui si applica la linea guida sono: Indirect Categories: professional services, marketing & communications, travel, other expenses; Information Technologies: IT services, hardware, software, telco, 
credit & financial info provider, business and public data provider; Real Estate & Facilities: works and materials, facility services, property services, RE professional services, furniture and utilities, rental, fleet management, other
real estate expenses; Local Categories: general & administrative, logistics & warehousing, black boxes and assistance.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
172
Gruppo Generali
intranet e dal sito internet di Gruppo (www.generali.com/sustainability/our-rules/code-of-conduct) e che deve essere resa facilmente
accessibile dalle sue società.
Le segnalazioni ricevute attraverso la Generali Group Whistleblowing Helpline vengono analizzate, valutate e gestite da specialisti
interni indipendenti della funzione Compliance. La normativa interna prevede che il caso sia gestito dalla funzione Compliance locale
competente in modo da assicurare un presidio tempestivo e vicino. In caso di conflitto di interessi, la gestione del caso è assegnata
alla funzione Compliance di Gruppo. Quest’ultima è competente anche a ricevere le segnalazioni di violazioni o preoccupazioni del
segnalante che non si trovi a suo agio nel riportarle localmente.
Nel caso in cui sia la funzione Compliance a condurre le investigazioni delle segnalazioni e queste risultino essere sostanziate, la
stessa propone le misure di rimedio (ad esempio, sessione di formazione, iniziativa di comunicazione, cambiamento organizzativo,
procedurale, adozione di un controllo di prima linea o di seconda linea), coinvolgendo le altre funzioni rilevanti e gli organi aziendali
competenti per la decisione. La normativa di Gruppo prevede che le decisioni e le attività di rimedio, inclusi eventuali provvedimenti
disciplinari, siano documentate e monitorate.
Le investigazioni sono condotte dalla funzione Compliance con diligenza e massima riservatezza. Tutte le informazioni raccolte
nella gestione del caso vengono gestite e archiviate in base alle normative interne ed esterne. Una volta chiusi i casi, le informazioni
personali gestite sono archiviate e successivamente rimosse in conformità a quanto previsto dalla normativa e dalle disposizioni locali
interne ed esterne applicabili.
Le segnalazioni ricevute e gestite attraverso il canale Whistleblowing
101
nel 2024 sono state 187 e riguardano: discriminazioni,
molestie e ritorsioni (67), cultura etica e di sostenibilità (51), conflitti di interesse (23), frodi interne (20), frodi esterne (9), distribuzione
(5), relazioni con i clienti (2), dati personali e privacy (2), altro (8). Nel 2024 sono state chiuse 208 segnalazioni, di cui 84 sono risultate
fondate (25 per discriminazioni, molestie e ritorsioni) e hanno portato all’adozione delle seguenti principali misure: risoluzione del
contratto di lavoro (16) e richiami (47).
Informazioni sociali, Forza lavoro propria per ulteriori dettagli sulle segnalazioni relative alle tematiche del personale.
Il Gruppo garantisce protezione a tutte le persone coinvolte nelle segnalazioni e nelle indagini, in linea con quanto previsto dalla
Direttiva 2019/1937/UE, e non ammette alcuna tolleranza verso qualsiasi forma di ritorsione
102
, come previsto dal Codice di Condotta
e dalla normativa interna. Sono dunque rigorosamente proibite azioni ritorsive nei confronti di coloro che segnalano, conducono le
investigazioni, partecipano a investigazioni o che si rifiutano di partecipare o collaborare ad attività improprie o illecite. La ritorsione
è un comportamento illecito e, se posta in essere, deve essere severamente punita: essa può comportare provvedimenti disciplinari
fino alla risoluzione del rapporto di lavoro.
L’implementazione e l’osservanza delle suddette normative interne ed esterne sono volte a garantire un ambiente in cui i dipendenti
e gli stakeholder si sentano al sicuro nel segnalare e comunicare in modo trasparente, sollevando domande o dubbi in qualsiasi
momento senza temere ritorsioni.
Corruzione
Il Gruppo Generali è fermamente impegnato nella lotta alla corruzione e nel rispetto delle relative normative internazionali e nazionali,
adottando un approccio di tolleranza zero verso i rischi di corruzione, concussione e abuso di posizione dominante. Ha pertanto
emanato la Anti-Bribery and Anti-Corruption Group Policy (ABC), precedentemente descritta in Politiche sulla condotta dell’impresa 
e che, supportata da indicazioni operative, definisce approcci, processi e ogni misura addizionale volta a tale prevenzione.
Il Gruppo si impegna a diffondere nella propria cultura aziendale i principi e le implicazioni della politica ABC tramite attività di formazione.
Ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Capogruppo viene erogato un induction training periodico,
organizzato dalla funzione Group Chief Anti-Financial Crime Officer. I membri dei due organi sociali ricevono approfondimenti sul tema
della corruzione anche in occasione della predisposizione di politiche e aggiornamenti della normativa interna.
Tutti i dipendenti del Gruppo sono destinatari dei programmi di formazione sulla corruzione incentrati, oltre che sui riferimenti
normativi, anche su politiche e standard del Gruppo. Ne consegue che il 100% delle funzioni a rischio risulta destinatario dei
programmi di formazione. Viene loro fornita una formazione online, disponibile a livello di Gruppo, fruibile sulla piattaforma We LEARN
e viene assegnata dalle funzioni HR delle singole società. Il modulo Be aware of Anti-Bribery and Corruption, disponibile in inglese
da giugno 2024, copre:
 la comprensione della fattispecie di reato di corruzione (attiva e passiva);
 il riconoscimento dei rischi, le red flag, le aree ad alto rischio e i controlli;
 la gestione dei rischi associati ai rapporti con i funzionari pubblici e all’interazione con gli intermediari.
101. I dati sono stati elaborati sulla base delle segnalazioni ricevute e dei casi gestiti sul Generali Group Whistleblowing Tool secondo la Reporting Concerns and Anti-Retaliation Group Guideline.
102.
Con ritorsione si intende il comportamento ingiusto o negativo adottato nei confronti di chi: effettua una segnalazione interna o esterna in buona fede, in forma anonima o identificandosi; sostiene la segnalazione di un'altra
persona, compresi i facilitatori, le persone terze e le persone giuridiche che sono collegate con i segnalanti e che potrebbero subire ritorsioni in un contesto lavorativo; collabora alle indagini; conduce l'indagine.
  Sebbene non si tratti di un elenco esaustivo, le ritorsioni possono, altresì, comprendere: azioni di impiego, come il licenziamento, il rifiuto di una promozione, la retrocessione, il cambiamento delle mansioni o la riduzione dello
stipendio; altre azioni che incidono sull'occupazione o che hanno un impatto negativo, come minacce, valutazioni negative ingiustificate, referenze negative ingiustificate, aumento della sorveglianza o mancata garanzia della
sicurezza del dipendente sul posto di lavoro; molestie e mobbing, compresi l'ignorare e l'evitare il dipendente in modo evidente, il non fornirgli informazioni importanti per lo svolgimento del suo lavoro o l'incolpare il dipendente
di aver causato problemi perché ha sollevato una preoccupazione o l'affermare che il dipendente dovrebbe trasferirsi o lasciare il lavoro; danni fisici che possono manifestarsi in forma verbale, fisica o scritta.
Rendicontazione di Sostenibilità
173
A livello locale, il senior management sensibilizza i manager e i dipendenti sui rischi ABC attraverso una formazione strutturata in
modo tale da trattare leggi, regolamenti, normative interne, casi studio ed esempi pratici, inclusi potenziali scenari che i dipendenti
potrebbero trovarsi ad affrontare, nonché gli appositi canali di segnalazione.
Sono promosse anche alcune ulteriori iniziative, tra cui memo e alert con dei casi studio diffusi in tutte le società del Gruppo, volti
ad aumentare la consapevolezza di come la condotta di un individuo possa influire sulla reputazione di una società. Nell’intranet di
Gruppo è presente una sezione dedicata, dove è reso disponibile il materiale informativo come le infografiche e le flash card relative
ai presidi ABC adottati dal Gruppo.
Il Gruppo adotta specifiche procedure ed un canale di segnalazione, la Whistleblowing Helpline, precedentemente descritto, al fine
di prevenire, identificare e gestire i casi di potenziali violazioni di normative interne ed esterne, inclusi i casi di corruzione. Ha altresì
definito un set di controlli sui rischi e sulla conformità (cosidetti controlli di secondo livello), che hanno l’obiettivo di assicurare: la
corretta attuazione del processo di gestione dei rischi; il rispetto dei limiti operativi assegnati alle varie funzioni; e la conformità alle
norme dell’operatività aziendale.
Ogni funzione è comunque responsabile, per le proprie aree di competenza, di implementare nei propri processi gli adeguati controlli,
le misure e le procedure per garantire il pieno rispetto degli standard definiti dal Gruppo.
Le funzioni esposte a rapporti con controparti esterne sono considerate le funzioni a maggior rischio di corruzione, per effetto del
mandato ad esse conferito e in conseguenza del fatto che possono incorrere con maggior probabilità in relazioni d’affari, commerciali
o di marketing con pubbliche amministrazioni, pubblici ufficiali o soggetti identificati come politicamente esposti.
Casi di corruzione
31/12/2024
Numero di condanne per casi di corruzione (*) 0
Importo delle ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione (in milioni di euro) (*) 0
(*)  Le evidenze sono reperibili dal processo di Gruppo volto a identificare e raccogliere gli eventi operativi che generano perdite economiche dirette, dovute per esempio al mancato rispetto delle disposizioni
normative in materia di gestione di omaggi e intrattenimenti oppure di registrazioni accurate e trasparenti dei pagamenti nonché al mancato rispetto delle disposizioni normative relative all’assegnazione
formale di chiare responsabilità e all’implementazione di procedure interne volte a prevenire pratiche di corruzione e concussione. Gli importi rappresentano i pagamenti effettuati nel 2024.
Gestione dei rapporti con i fornitori
Il Gruppo Generali ha adottato da tempo una serie di regole interne che definiscono come devono essere affrontati e gestiti gli
impatti, i rischi e le opportunità legati ai suoi fornitori. L’obiettivo è di garantire l’integrità della catena di approvvigionamento rispetto
a principi chiave che includono i diritti umani e del lavoro, la lotta alla corruzione e l’ambiente.
Si rimanda a Politiche sulla condotta d’impresa per una descrizione del contenuto e degli obiettivi di alto livello del Codice di
Condotta del Gruppo Generali, Codice Etico per i fornitori del Gruppo Generali e One Procurement Group Guideline.
Il Gruppo intende collaborare con fornitori che condividono i suoi stessi valori, improntati sullo sviluppo e sul rispetto di pratiche di
sostenibilità e di conservazione ambientale, dei diritti umani e dei diritti del lavoro in un’ottica di sviluppo del benessere complessivo
della società. Generali considera pertanto, nel processo di selezione dei fornitori, anche i criteri sociali e ambientali.
In particolare, la valutazione ESG viene eseguita per ogni approvvigionamento superiore a € 1 milione e ha un peso pari al 5% nei criteri
di aggiudicazione della gara. La valutazione ESG si applica in modo obbligatorio anche per acquisti compresi tra € 200.000 e € 1 milione
per Generali Italia e le sue controllate che hanno implementato la One Procurement Group Guideline, dal 2024 per Generali Operations
Service Platform (GOSP) ed Assicurazioni Generali, e dal 2025 a tutte le altre società del Gruppo che implementano la linea guida.
La valutazione ESG è effettuata da un ente certificatore esterno indipendente, si basa su un’autodichiarazione del fornitore ed è
corredata da eventuali certificazioni ambientali e sociali. L’autodichiarazione è relativa a quattro ambiti:
 diritti umani e lavoro, articolato in:
 - diritti uguali e discriminazione: si chiede se l’azienda garantisce pari diritti e trattamento a tutti i dipendenti, indipendentemente
da etnia, genere, età, handicap, religione, nazionalità, orientamento sessuale o estrazione sociale;
 - lavoro forzato e maltrattamenti: si chiede se l’azienda si impegna per un ambiente di lavoro libero da abusi fisici, sessuali, mentali
e verbali;
 - lavoro minorile: si chiede se l’azienda rispetta la legislazione locale sull’età minima dei dipendenti e la Convenzione
dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sull’età minima (n. 138);
 - orari di lavoro e salari: si chiede se l’azienda documenta gli orari di lavoro e i salari dei dipendenti per conformarsi alla legislazione
locale e agli standard OIL;
 - contrattazione collettiva e libertà di associazione: si chiede se l’azienda riconosce e promuove il diritto fondamentale dei
dipendenti di formare sindacati e partecipare alla contrattazione collettiva;
 - impatto sulle comunità locali: si chiede se l’azienda non acquisisce o usufruisce illegalmente di terreni, foreste o acque che
costituiscono sostentamento delle persone;
 salute e sicurezza, che indaga sulla responsabilità dell’azienda nel rispetto delle leggi locali sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Si chiede se l’azienda abbia implementato una politica di salute e sicurezza adeguata alla propria attività, se ha programmi di
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
174
Gruppo Generali
formazione per i dipendenti per migliorare le prestazioni in termini di sicurezza, e se ha processi per registrare e valutare i rischi per
la sicurezza e correggere le debolezze identificate. Si chiede inoltre se l’azienda abbia stabilito indicatori chiave di performance
per monitorare temi rilevanti per la sicurezza. Si indaga se siano promossi l’uso di attrezzature di protezione e se esista una
procedura di primo soccorso su cui i dipendenti vengono regolarmente formati. Si chiede infine conferma che l’azienda non violi
la Convenzione OIL sulla sicurezza e salute sul lavoro (n. 155);
 protezione ambientale, articolato in:
 - inquinamento ambientale, che indaga sulla responsabilità dell’azienda circa la conformità alle leggi ambientali locali, l’esistenza
di politiche per la protezione dell’ambiente, processi per affrontare i requisiti ambientali, obiettivi e formazione per migliorare la
protezione ambientale, indicatori chiave di performance per monitorare l’impatto ambientale, meccanismi di controllo interno per
monitorare il sistema di gestione, e la conferma che l’azienda non stia causando inquinamento dannoso o consumo eccessivo
di acqua;
 - sostanze preoccupanti: si chiede conferma che i prodotti o i processi di produzione dell’azienda non incorporino mercurio o
composti di mercurio, e che non incorporino alcun inquinante organico persistente;
 - rifiuti: si chiede conferma che l’azienda non esporti o importi rifiuti pericolosi, rifiuti domestici o residui derivanti dall’incenerimento
di rifiuti domestici;
 responsabilità della catena di fornitura, che indaga sulla presenza di una politica aziendale che obblighi i fornitori a garantire
standard sociali, etici e ambientali nella loro base di fornitura. Si chiede se l’azienda abbia un processo di autovalutazione dei
fornitori per ottenere trasparenza sulla responsabilità economica, ecologica e sociale nella base di fornitura. Si indaga anche
se le decisioni di approvvigionamento dell’azienda siano influenzate dalla conformità dei fornitori con criteri quali la protezione
dell’ambiente, i diritti umani e del lavoro, la salute e sicurezza, e l’anti-corruzione.
  Si chiede infine se l’azienda abbia un piano di intervento nel caso in cui vengano identificate criticità relative all’ambiente, al lavoro,
ai diritti umani, alla salute e sicurezza o alla corruzione nella catena di fornitura.
L’ente indipendente esterno elabora le informazioni fornite nell’ambito dell’autodichiarazione dei fornitori e restituisce una valutazione
ESG che prevede una scala qualitativa su tre valori: conforme, non conforme o in corso.
La valutazione ESG effettuata contribuisce ad accrescere la conoscenza dei fornitori nei quattro ambiti indagati, consentendo di
valutare, ad esempio, il grado di adesione a norme e principi internazionali, o il livello di maturità dell’azienda relativamente a queste
tematiche.
Rendicontazione di Sostenibilità
175
RISK REPORT
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
178
Gruppo Generali
A. EXECUTIVE SUMMARY
Questa sezione ha l’obiettivo di presentare la posizione di solvibilità, il profilo di rischio e il sistema di gestione dei rischi del Gruppo
Generali. A tal fine, si presenta una breve introduzione sul contesto esterno e regolamentare.
Contesto esterno
Il Gruppo Generali è prevalentemente esposto, come in generale il settore assicurativo, a vulnerabilità derivanti dai mercati finanziari
e dovute al contesto macroeconomico e geopolitico, oltre che dall’andamento di fenomeni naturali e altri trend che impattano i rischi
di natura sottoscrittiva.
Il Gruppo si è dimostrato anche nel 2024 particolarmente resiliente e la posizione di solvibilità, pari a 210%, è rimasta a livelli superiori
rispetto alle tolleranze previste nel Group Risk Appetite Framework (RAF di Gruppo).
L’instabilità e la volatilità dei mercati, assieme ai timori per i rallentamenti della crescita e alle tensioni geopolitiche internazionali,
continuano a rappresentare le principali sfide per il Gruppo e, più in generale, per il settore assicurativo e finanziario.
Il contesto macroeconomico osservato nel corso del 2024 è stato caratterizzato da un andamento positivo dei principali indicatori
economici, a dispetto del perdurare di forti tensioni di natura geopolitica. I mercati azionari, soprattutto quelli statunitensi e relativi
ai settori tecnologici, hanno registrato un marcato apprezzamento. A seguito della progressiva riduzione dei livelli di inflazione, le
principali banche centrali hanno intrapreso politiche di riduzione dei tassi di interesse, contribuendo ad un incremento della fiducia
e della crescita dei mercati. Sul mercato europeo si è inoltre osservata una performance negativa del Bund tedesco rispetto ai tassi
swap per effetto della politica monetaria della Banca Centrale Europea, con contestuale riduzione dello spread tra il rendimento dei
Bund e quello dei BTP italiani e Bonos spagnoli, mentre si sono allargati gli spread delle emissioni governative francesi rispetto ai
Bund. La performance positiva del comparto obbligazionario corporate è stata guidata dalle dinamiche di riduzione dei tassi e dal
persistente flusso di domanda che ha portato i valori di corporate credit spread a valori minimi rispetto agli ultimi anni.
Da un punto di vista prospettico, i mercati finanziari rimangono sensibili al perdurare delle tensioni geopolitiche, riconducibili
principalmente al protrarsi della guerra in Ucraina, al conflitto in Medio Oriente, e alle crescenti tensioni sugli scambi commerciali tra le
maggiori economie mondiali. Il panorama geopolitico globale sembra quindi tendere verso una maggior frammentazione, con impatti
sul commercio internazionale, sulla sicurezza, inclusa quella cibernetica, e sul welfare. In particolare, le tensioni geopolitiche sono
state alla base di attacchi cyber verificatisi nel corso del 2024 su larga scala: tali attacchi rappresentano, anche in ottica prospettica,
un rischio per molti settori, tra cui quello assicurativo e finanziario, che sempre più sono caratterizzati da una forte dipendenza dalle
infrastrutture IT. Infine, la prospettiva dell’introduzione di nuovi dazi doganali rischia di rallentare la crescita dell’economia globale, con
ripercussioni particolarmente rilevanti sui settori produttivi aventi catene di approvvigionamento altamente interconnesse, quali ad
esempio quelli legati alla tecnologia e quelli industriali. Queste dinamiche avrebbero poi impatti diretti sui prezzi dei beni al consumo,
producendo nuove spinte inflazionistiche e una maggiore volatilità nei mercati finanziari.
Oltre agli impatti derivanti dai rischi finanziari, di credito, sottoscrittivi e di liquidità, si è posta attenzione ai rischi operativi e in
particolare quelli legati a cyber e IT, oltre che ad altri rischi cd. emergenti e di sostenibilità, riconducibili a trend a lungo termine e
fenomeni legati a tematiche ambientali, come il cambiamento climatico, oltre che sociali. In particolare, in merito ai rischi operativi,
si osserva come il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale, pur rendendo più efficienti una serie di processi operativi, quali ad
esempio quelli legati alla gestione dei dati, esponga a crescenti rischi legati alla sicurezza cyber e, in generale, alla protezione dei
dati, oltre che a potenziali implicazioni etiche e reputazionali. Nell’ambito dei rischi emergenti e di sostenibilità, il cambiamento
climatico continua ad essere considerato di primaria importanza, con impatti che vengono valutati su tutti i portafogli, sottoscrittivi
e, più in generale, legati agli investimenti. Gli ultimi anni sono stati, in particolare, contraddistinti da una serie di eventi atmosferici tra
cui alluvioni, tempeste e grandinate in Italia e in Europa centro-orientale, così come cicloni tropicali nell’oceano Indiano e uragani
negli Stati Uniti. Tali eventi hanno comportato la necessità di affinare ulteriormente la modellizzazione del rischio e rinforzare le azioni
legate all’adattamento climatico e le misure di prevenzione, anche in virtù delle nuove misure nei Paesi Europei, volte a ridurre
l’insurance gap. I trend demografici e sociali, con l’innalzamento progressivo dell’età media, la riduzione della natalità e la diffusione
dei fenomeni migratori, nonché la necessità di proporre soluzioni assistenziali e previdenziali, richiedono uno sviluppo di prodotti
sempre più personalizzati e integrati, soprattutto con riferimento ai segmenti protezione, salute e pensione, per rispondere in maniera
appropriata alle esigenze in continua evoluzione delle diverse tipologie di clienti, quali per esempio giovani, anziani, donne, famiglie
e migranti o rifugiati.
Le valutazioni dei rischi condotte di cui sopra hanno contribuito anche all’analisi di doppia rilevanza volta a definire i temi di sostenibilità
materiali per il Gruppo, descritta nell’ambito della Rendicontazione di sostenibilità, Informazioni generali, e utilizzata anche ai fini della
strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence (We, Generali, La nostra strategia).
Infine, nel corso del 2024, il Gruppo ha implementato una riorganizzazione delle attività con il coordinamento da parte di Generali
Investments Holding (GIH) sulle società di asset management del Gruppo e di Banca Generali, per quanto concerne il wealth
management. La gestione dei rischi non prettamente legati all’attività assicurativa è indirizzata tramite framework settoriali.
Risk Report
179
Contesto regolamentare
L’attività di costante monitoraggio normativo sia nazionale che sovranazionale ha evidenziato nel corso del 2024 la continua
emanazione di normative a tutela della clientela, con particolare riferimento alla corretta definizione e monitoraggio del valore del
prodotto assicurativo per il cliente (value for money), alla pubblicazione delle proposte relative alla cd. Retail Investment Strategy,
all’ampia proposta di revisione della normativa Solvency II, nonché delle sue norme tecniche di attuazione. Risultano rafforzati i
presidi in materia di sicurezza informatica e di governance dell’Information and Communications Technology (ICT, inclusi nel cd.
Digital Operational Resilience Act – DORA), nonché si segnala l’adozione della normativa sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (cd.
AI Act).
In ambito di finanza sostenibile, l’attività di monitoraggio normativo ha confermato la rilevanza delle tematiche della rendicontazione
societaria di sostenibilità, dell’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (cd. Regolamento Disclosure), dell’istituzione
di una classificazione delle attività economiche al fine di favorire investimenti sostenibili (cd. Regolamento sulla Tassonomia UE),
dell’introduzione in Solvency II dei rischi di sostenibilità, dell’integrazione di requisiti di sostenibilità nella normativa in materia di
distribuzione dei prodotti assicurativi, nonché del dovere di diligenza delle imprese nelle operazioni e nella governance aziendale (cd.
Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Si segnala inoltre la crescente attenzione dei regolatori europei circa le dichiarazioni
di sostenibilità e l’adozione di presidi volti ad evitare pratiche di greenwashing.
In relazione ai rischi inerenti i crimini finanziari, si conferma una crescente attenzione delle Autorità di Supervisione Internazionali circa
la conformità ai requisiti in materia di antiriciclaggio, finanziamento del terrorismo (AML/CTF
1
), anti-corruzione e sanzioni internazionali.
Nel 2022 l‘European Banking Authority (EBA) ha rilasciato le linee guida relative ai ruoli e responsabilità dei Responsabili AML/
CTF, imponendo un maggior coinvolgimento degli Organi di Vertice sulle tematiche di prevenzione dei rischi e maggiori obblighi di
supervisione in capo ai Gruppi. A giugno 2024 l’Autorità di Vigilanza Italiana IVASS ha pubblicato il Regolamento AML/CTF rivisto
alla luce dei requisiti indicati da EBA. L’entrata in vigore del Regolamento EU in materia AML/CTF, della sesta Direttiva AML/CTF e
l’istituzione dell’Autorità di Supervisione Internazionale (Anti-Money Laundering Authority - AMLA) rafforzerà l’armonizzazione dei
modelli di prevenzione dei rischi associati ai crimini finanziari e l’adozione di procedure e controlli più stringenti.
Posizione di solvibilità e profilo di rischio
In termini di posizione di solvibilità, il Gruppo Generali e le compagnie aventi sede nello Spazio Economico Europeo (SEE) sono
soggetti al quadro di vigilanza prudenziale Solvency II, che prevede requisiti patrimoniali per tutti i rischi quantificabili.
Il Gruppo utilizza a tal fine il Modello Interno Parziale (Partial Internal Model - PIM), approvato dall’Autorità di Vigilanza, per calcolare il
requisito di capitale al fine della miglior rappresentazione del profilo di rischio del Gruppo Generali. Il requisito patrimoniale di solvibilità
(Solvency Capital Requirement - SCR) è calcolato con il Modello Interno (Internal Model - IM) per le compagnie per le quali è stata
data l’autorizzazione, ovvero tutte le maggiori Business Unit, in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e
Spagna. Le rimanenti compagnie assicurative e riassicurative contribuiscono al requisito di Gruppo sulla base della formula standard.
Le imprese di altri settori finanziari regolamentate (principalmente banche, fondi pensione e asset manager) contribuiscono al SCR
sulla base dei requisiti patrimoniali del settore di appartenenza, come ad esempio il regime Basilea.
Confermata la solida posizione di solvibilità
2
a 210%, al di sopra delle soglie di tolleranza e all’interno dell’operating target range, definiti
entrambi nel RAF di Gruppo. La generazione normalizzata di capitale ha in parte compensato l’impatto dei cambi regolamentari, delle
operazioni di M&A, delle varianze e dei movimenti di capitale del periodo.
Anche nel corso del 2024, dato l’attuale contesto geopolitico, è stato mantenuto un processo di monitoraggio mensile della posizione
di solvibilità di Gruppo e locale, grazie al quale è stato possibile dare tempestiva e costante informativa della posizione di solvibilità
rispetto all’evoluzione dei mercati finanziari.
Per i rischi non inclusi nel calcolo del SCR, vengono utilizzate ulteriori tecniche di valutazione. In particolare, per il rischio di liquidità,
il Gruppo ha adottato metodologie e modelli che assicurano un’adeguata gestione del rischio in linea con la strategia di rischio del
Gruppo, definita nel RAF di Gruppo.
Il sistema di gestione dei rischi del Gruppo Generali è basato su un sistema di governance e su processi di gestione dei rischi
strutturati, definiti in una serie di politiche di rischio del più ampio Generali Internal Regulation System (GIRS).
A tal fine, in aggiunta al RAF di Gruppo che declina la strategia di rischio del Gruppo, il processo ORSA (Own Risk and Solvency
Assessment) rappresenta uno strumento fondamentale di gestione del rischio, con il duplice obiettivo di fornire un reporting completo
dei rischi e di supportare l’aggiornamento della strategia di rischio del Gruppo.
Oltre al processo ORSA, il Gruppo si avvale anche di una serie di presidi tra cui il Recovery Plan, il Piano di gestione del rischio di
liquidità e il Piano di gestione del rischio sistemico definiti secondo gli standard del Financial Stability Board (FSB) e dell’International
Association of Insurance Supervisors (IAIS)
3
.
1.  Anti-Money Laundering and Counter-Terrorism Financing.
2.  I valori riferiti alla posizione di solvibilità (Fondi Propri e SCR) e al Minimum Solvency Ratio (Fondi Propri a copertura e relativo MCR) riportati nel presente documento si basano sulle ultime informazioni disponibili. Potrebbero
pertanto riscontrarsi delle differenze con i valori ufficiali che saranno inclusi nella Relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria (SFCR) e nei Quantitative Reporting Templates (QRT) di fine anno 2024. Maggiori dettagli sulla
posizione di solvibilità sono forniti nel paragrafo “Copertura del requisito patrimoniale di solvibilità”.
3.  Il Gruppo Generali non è stato incluso nella lista dei Global Systemically Important Insurers (GSII) pubblicata dal FSB.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
180
Gruppo Generali
Il Risk Report è strutturato come segue:
 la sezione B fornisce una breve descrizione del sistema di gestione dei rischi;
 la sezione C presenta la posizione di solvibilità di Gruppo e gli elementi chiave del processo di gestione del capitale, oltre alle analisi
di sensitività ai principali rischi;
 la sezione D fornisce evidenza del profilo di rischio del Gruppo.
Per una più ampia descrizione della posizione di solvibilità e del profilo di rischio si rimanda alla Relazione sulla Solvibilità e Condizione
Finanziaria (cd. Solvency and Financial Condition Report - SFCR) disponibile sul sito del Gruppo Generali.
Infine, la valutazione del rating di Gruppo fornita dalle principali agenzie di rating esterne è riportata sul sito del Gruppo nella sezione
www.generali.com/investors/debt-ratings/ratings.
Risk Report
181
B. SISTEMA DI GESTIONE DEI RISCHI DI
GRUPPO
Risk Governance
La risk governance è parte integrante del più ampio sistema di governance di Gruppo.
Il sistema di governance di Gruppo, che include i sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi, è costituito dai ruoli e dalle
responsabilità dell’organo amministrativo, direttivo o di vigilanza (Administrative, Management or Supervisory Body - AMSB),
del Senior Management e delle Funzioni Fondamentali (cd. Key Functions). Inoltre, è costituito dalle politiche, dalle procedure
amministrative e contabili e dalle strutture organizzative finalizzate all’individuazione, alla valutazione, alla misurazione, alla gestione
e al monitoraggio dei principali rischi.
Al fine di garantire un approccio coerente a livello di Gruppo, la Capogruppo definisce le Group Directives on the System of
Governance, integrate dalle politiche di controllo interno e di gestione dei rischi di Gruppo.
Il sistema di governance di Gruppo è basato sulla costituzione dell’AMSB e delle tre cd. linee di difesa:
 le Funzioni Operative (o Risk Owner), che rappresentano la prima linea di difesa e hanno la responsabilità ultima dei rischi relativi
alla loro area di competenza;
 le Funzioni di Risk Management, Compliance, Actuarial e Anti Financial Crime (ove previsto) che rappresentano la seconda linea
di difesa;
 la Funzione di Internal Audit, che rappresenta la terza linea di difesa.
La Funzione di Internal Audit, insieme con le Funzioni di Risk Management, Compliance e Actuarial costituiscono le Funzioni
Fondamentali; la Funzione Anti Financial Crime è assimilata ad una Funzione Fondamentale.
I ruoli chiave nell’ambito del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi sono riportati di seguito:
 l’AMSB è responsabile ultimo del sistema di governance e garantisce la coerenza complessiva del sistema di controllo interno e di
gestione dei rischi, e del sistema di governance con le normative applicabili, le Group Directives on the System of Governance e le
politiche di controllo interno e di gestione dei rischi di Gruppo. A tal fine, l’AMSB, supportato dalle Funzioni Fondamentali, rivaluta
periodicamente l’adeguatezza del sistema di governance, almeno una volta l’anno. L’AMSB approva l’assetto organizzativo,
stabilisce le Funzioni Fondamentali definendone il mandato e le linee di reportistica nonché, laddove applicabile, gli eventuali comitati
di supporto, adotta le politiche di controllo interno e gestione dei rischi, svolge funzioni relative all’ORSA, alla concentrazione dei
rischi e alle operazioni infragruppo, approva i risultati degli ORSA Report e, sulla base di questi ultimi, definisce la propensione al
rischio;
 il Senior Management è responsabile dell’implementazione, mantenimento e monitoraggio del sistema di controllo interno e di
gestione dei rischi, inclusi i rischi sorti dalla non conformità con la regolamentazione, in linea con le direttive dell’AMSB;
 le Funzioni Fondamentali sono definite a livello di Gruppo e nelle compagnie del Gruppo:
 - la Funzione di Risk Management supporta l’AMSB e il Senior Management nel garantire l’efficacia del sistema di gestione dei
rischi e fornisce consulenza e supporto ai principali processi decisionali aziendali;
 - la Funzione di Compliance garantisce che l’organizzazione e le procedure interne siano adeguate a gestire il rischio di incorrere in
sanzioni amministrative o giudiziarie, subire perdite economiche o danni alla reputazione conseguentemente alla non conformità
con le leggi, i regolamenti, le disposizioni emanate dalle Autorità di Vigilanza o con le norme di autoregolamentazione, nonché il
rischio derivante da cambiamenti sfavorevoli della legge o dell’orientamento giudiziario (rischi di compliance);
 - la Funzione Actuarial coordina il calcolo delle riserve tecniche e garantisce l’adeguatezza delle metodologie, dei modelli e delle
ipotesi sottostanti, verifica la qualità dei relativi dati ed esprime un parere sull’underwriting policy e sull’adeguatezza degli accordi
di riassicurazione;
 - la Funzione di Internal Audit verifica i processi di business, l’efficacia e l’adeguatezza dei controlli in essere, fornendo anche
supporto e pareri;
 la Funzione Anti Financial Crime supporta l’AMSB e il Senior Management nella definizione di requisiti di Gruppo da adottare
nelle società con l’obiettivo di prevenire e contrastare i rischi di riciclaggio, finanziamento del terrorismo, corruzione e sanzioni
internazionali, nonché di verificare il rispetto dei requisiti FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act)
4
.
I responsabili delle Funzioni Fondamentali e della Funzione Anti Financial Crime riportano all’AMSB.
Le Funzioni Fondamentali di Gruppo, inclusa la Funzione Anti Financial Crime, collaborano secondo un modello di coordinamento
predefinito, al fine di condividere le informazioni e creare sinergie. Il coordinamento e la direzione delle Funzioni Fondamentali da
parte della Capogruppo sono garantiti dal cd. modello delle solid reporting lines che è definito tra il responsabile della Funzione
Fondamentale di Gruppo e i responsabili delle rispettive funzioni delle compagnie.
4.  I responsabili Anti Financial Crime locali assumono la responsabilità delle tematiche sopra indicate salvo eccezioni sottoposte ad approvazione della Funzione Anti Financial Crime di Gruppo.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
182
Gruppo Generali
Sistema di gestione dei rischi
I principi che definiscono il sistema di gestione dei rischi di Gruppo, incluse le strategie, i processi e le procedure di reporting, sono
riportati nella Risk Management Group Policy
5
, che rappresenta la base di tutte le politiche e linee guida relative ai rischi. La suddetta
Politica copre tutti i rischi, sia su base attuale che prospettica (forward-looking) ed è implementata in maniera coerente in tutto il
Gruppo.
Il processo di gestione dei rischi di Gruppo è costituito dalle seguenti fasi:
1. Identificazione dei rischi
Il processo di identificazione dei rischi, denominato Main Risks Self-Assessment, ha l’obiettivo di assicurare la corretta individuazione
di tutti i rischi materiali a cui il Gruppo è esposto. A tal fine, la Funzione di Risk Management interagisce con le principali funzioni di
business e con le Business Unit per identificare i principali rischi, valutare la loro importanza e assicurare che vengano prese adeguate
misure per mitigare tali rischi, secondo un processo di governance strutturato. I rischi identificati sono distinti in rischi quantificabili in
termini di capitale (rischi di sottoscrizione vita e non vita, rischi finanziari e di credito, e rischi operativi) e non quantificabili (rischio di
liquidità, strategico, reputazionale e di contagio). A livello di Gruppo sono inoltre considerati, nell’ambito dei rischi non quantificabili,
i rischi relativi alle operazioni infragruppo, alla concentrazione e alle interdipendenze tra rischi.
Nell’ambito di questo processo sono presi in considerazione anche i rischi emergenti
6
relativi a rischi futuri in via di sviluppo,
contraddistinti da un’evoluzione incerta e spesso di natura sistemica, nonché i rischi di sostenibilità
7
. Ai fini dell’identificazione di
questi rischi vengono condotte survey dedicate con le principali funzioni di business e Top Management in tutti i principali Paesi in
cui il Gruppo opera.
Il processo di identificazione dei principali rischi di Gruppo è condotto a livello di Gruppo e a livello locale, e le principali conclusioni
sono riportate nei Report ORSA. Ai fini del processo di identificazione a livello di Gruppo si tengono in considerazione anche i risultati
dei processi locali di identificazione dei rischi.
Il processo è condotto su base annuale ed è previsto un monitoraggio tramite un ulteriore aggiornamento nel corso dell’anno al fine
di cogliere eventuali cambiamenti significativi nei rischi identificati.
2. Misurazione dei rischi
I rischi identificati sono quindi valutati con riferimento al loro contributo al SCR e con altre tecniche di valutazione ritenute appropriate
e proporzionate per riflettere al meglio il profilo di rischio del Gruppo. L’utilizzo della stessa metrica per la misurazione dei rischi e dei
requisiti di capitale assicura che ogni rischio quantificabile sia coperto da un adeguato ammontare di capitale in grado di assorbire
le potenziali perdite subite nel caso in cui i rischi si dovessero materializzare. Ai fini del calcolo del SCR sono considerati eventi con
una probabilità di 1 in 200 anni.
Il SCR è calcolato utilizzando l’IM per i rischi finanziari, di credito, di sottoscrizione vita e non vita, e per i rischi operativi per
quanto concerne le principali compagnie
8
. L’IM fornisce un’accurata rappresentazione dei principali rischi a cui il Gruppo è esposto,
misurando non solo l’impatto di ogni rischio considerato singolarmente, ma anche il loro impatto congiunto sui Fondi Propri del
Gruppo.
Le compagnie assicurative e riassicurative non incluse nel perimetro dell’IM calcolano il requisito di capitale sulla base della formula
standard, mentre le società di altri settori finanziari regolamentate (per es. banche, fondi pensione e asset manager) calcolano il
requisito di capitale sulla base del loro regime settoriale specifico.
La metodologia e la governance del PIM sono riportate nella sezione C. Posizione di Solvibilità.
Il rischio di liquidità è valutato sulla base di un modello di Gruppo per calcolare le metriche di rischio, come definito nella sezione D.
Rischio di liquidità. Gli altri rischi sono valutati mediante tecniche quantitative e qualitative.
5.  La Risk Management Group Policy copre tutte le categorie di rischi previste da Solvency II e, al fine di trattare adeguatamente ciascuna categoria di rischio e i processi di business sottostanti è integrata dalle seguenti politiche
sul rischio: Investment Governance Group Policy; P&C Underwriting and Reserving Group Policy; Life Underwriting and Reserving Group Policy; Operational Risk Management Group Policy; Liquidity Risk Management Group
Policy, Tax Absorption Capacity of Deferred Taxes Group Policy, Risk Appetite Framework Group Policy; altre politiche di rischio, come la Capital Management Group Policy, Supervisory Reporting and Public Disclosure Group
Policy, Risk Concentrations Management Group Policy – Investment Exposures, Risk Concentrations Management Group Policy – Reinsurance and Underwriting Exposures, ecc..
6.  Maggiori dettagli sulla definizione dei rischi emergenti sono forniti nella sezione D. Profilo di Rischio.
7.  Maggiori dettagli sulla definizione dei rischi di sostenibilità sono forniti nella sezione D. Profilo di Rischio.
8.  Ai fini del calcolo del SCR, l’utilizzo dell’IM è stato approvato per le più rilevanti compagnie assicurative in Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Spagna. 
2. Misurazione
dei rischi
1. Identificazione
dei rischi
3. Gestione e
controllo dei rischi
4. Reporting
sui rischi
Risk Report
183
3. Gestione e controllo dei rischi
I rischi del Gruppo sono gestiti sulla base del RAF di Gruppo definito dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali
S.p.A. (di seguito, Consiglio di Amministrazione). Il RAF di Gruppo definisce il livello di rischio che il Gruppo è disposto ad accettare
nello svolgimento del business e fornisce l’impianto generale per l’integrazione della gestione dei rischi nei processi aziendali. In
particolare, il RAF di Gruppo include la dichiarazione di propensione al rischio, le preferenze di rischio, le metriche di rischio, i livelli
di tolleranza e l’obiettivo di solvibilità.
L’obiettivo del RAF di Gruppo è quello di definire il livello di rischio desiderato sulla base della strategia di Gruppo. La dichiarazione
di propensione al rischio del RAF di Gruppo è integrata:
 da valutazioni qualitative (preferenze di rischio), volte a supportare i processi decisionali;
 dalle tolleranze al rischio che forniscono limiti quantitativi finalizzati a limitare un’eccessiva assunzione dei rischi. I livelli di tolleranza
sono riferiti alle metriche di capitale, di liquidità, di utili e legate al rischio sugli investimenti;
 da un operating target range che fornisce indicazioni relativamente al livello di solvibilità a cui il Gruppo intende operare.
La governance del RAF di Gruppo fornisce una struttura per la gestione dei rischi derivanti da operazioni ordinarie e straordinarie,
i meccanismi di controllo, nonché i processi di escalation e reporting da adottare in caso di violazione delle tolleranze al rischio. I
meccanismi di escalation predefiniti si attivano nel caso in cui gli indicatori siano prossimi o violino i livelli di tolleranza definiti.
4. Reporting sui rischi
L’obiettivo del processo di reporting è quello di mantenere le funzioni di business, il Senior Management, il Consiglio di Amministrazione
e l’Autorità di Vigilanza consapevoli ed informati sull’andamento del profilo di rischio e dei singoli rischi, oltre che su eventuali violazioni
delle tolleranze al rischio, su base continuativa.
Il processo ORSA include l’informativa sulle valutazioni di tutti i rischi in un’ottica attuale e prospettica. Ai fini delle valutazioni si
considerano sia i rischi quantificabili in termini di SCR sia i rischi per i quali non è previsto un requisito di capitale. Nell’ambito del
processo ORSA, vengono inoltre effettuati stress test, analisi di sensitività e reverse stress test per valutare la solidità della posizione
di solvibilità e del profilo di rischio al variare delle condizioni di mercato o di specifici fattori di rischio. Si considerano inoltre esercizi
come quelli legati alla misurazione degli impatti in diversi scenari climatici, anche di lungo termine.
Il processo cd. Group-wide, adottato dal Gruppo, implica che ogni compagnia assicurativa sia responsabile della predisposizione
dell’ORSA Report a livello locale e che la Capogruppo coordini il processo di reporting ORSA di Gruppo. Le altre compagnie,
diverse da quelle assicurative, predispongono una reportistica semplificata tenendo conto dei principi di proporzionalità e/o report
predisposti in base alla regolamentazione settoriale locale.
A livello di Gruppo, il processo è coordinato dalla Funzione di Risk Management, supportata da altre funzioni aziendali per quanto
riguarda i Fondi Propri, le riserve tecniche e gli altri rischi.
L’ORSA ha l’obiettivo di valutare e fornire un’informativa in merito al profilo di rischio e al fabbisogno di solvibilità complessivo su base
attuale e prospettica. Il processo ORSA garantisce una valutazione continua della posizione di solvibilità in base al Piano Strategico
e con il Piano di gestione del capitale di Gruppo (Group Capital Management Plan).
L’ORSA Report di Gruppo, che descrive i principali risultati di questo processo, è redatto su base annua. In caso di cambiamenti
significativi del profilo di rischio, può esser prodotto un ORSA Report ad-hoc.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
184
Gruppo Generali
C. POSIZIONE DI SOLVIBILITÀ
Copertura del requisito patrimoniale di solvibilità
I processi di gestione dei rischi e del capitale hanno l’obiettivo di gestire in maniera integrata la posizione di solvibilità (o di capitale)
e il profilo di rischio del Gruppo.
La posizione di solvibilità è definita come rapporto tra i Fondi Propri di Gruppo (Group Own Funds - GOF) e il requisito patrimoniale
di solvibilità (Solvency Capital Requirement - SCR).
A fine 2024, la posizione di solvibilità del Gruppo si conferma solida, con il Solvency Ratio che si attesta al 210% (220% al 31
dicembre 2023). Il robusto contributo della generazione normalizzata di capitale ha in parte compensato gli effetti delle operazioni
di M&A (principalmente derivanti dall’acquisizione di Liberty Seguros), delle varianze di mercato (dovute soprattutto all’allargamento
degli spread sulle obbligazioni governative non domestiche e alla contrazione dei tassi di interesse, parzialmente compensati dalla
performance positiva del mercato azionario), delle varianze non economiche (che riflettono l’andamento dei riscatti in Italia e Francia
e l’aggiornamento delle relative ipotesi, le spese non operative di holding e le altre spese, ampiamente compensati dalle posizioni
in derivati e dalle attività di riduzione del rischio sul mercato azionario), dei cambi regolamentari (largamente attribuibili alle modifiche
introdotte da EIOPA a inizio anno e alla non ammissibilità del debito subordinato trasferito da Genertel ad Assicurazioni Generali)
e dei movimenti di capitale (relativi al dividendo prevedibile del periodo
9
e al programma di riacquisto di azioni proprie, al netto
dell’emissione di debito subordinato completata nell’ultimo trimestre dell’anno).
Copertura SCR
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
GOF 49.066 49.041
SCR 23.396 22.304
Solvency Ratio 210% 220%
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
1. Fondi Propri di Gruppo
Sulla base dei requisiti regolamentari Solvency II, i Fondi Propri di Gruppo sono definiti come somma dei Fondi Propri di Base (Basic
Own Funds - BOF) consolidati relativi alle compagnie assicurative, alle holding e alle imprese ausiliarie attribuibili all’attività assicurativa
e dei Fondi Propri attribuibili a compagnie di altri settori finanziari, definiti sulla base dei rispettivi regimi regolamentari settoriali.
I Fondi Propri di Base possono essere ulteriormente dettagliati come la somma dei seguenti componenti:
 l’eccedenza del valore delle attività sulle passività definita in linea con l’Articolo 75 della Direttiva 2009/138/CE
10
;
 più il debito subordinato ammissibile dei Fondi Propri di Base;
 meno il dividendo prevedibile;
 meno le deduzioni per le partecipazioni in società di altri settori finanziari;
 meno le deduzioni per i Fondi Propri individuali non disponibili ai fini di Gruppo
11
e per le azioni della Capogruppo stessa.
Nei Fondi Propri del Gruppo Generali non sono presenti Fondi Propri accessori.
Il contributo degli elementi sopra descritti ai Fondi Propri di Gruppo è dettagliato nella seguente tabella:
Componenti dei Fondi Propri di Gruppo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Eccedenza delle attività sulle passività 47.484 46.470
Passività subordinate ammissibili nei Fondi Propri di Base 8.959 8.521
Dividendo prevedibile -2.172 -1.987
Deduzioni per partecipazioni in società di altri settori finanziari -4.990 -4.365
Deduzioni per elementi non disponibili, quote di minoranza e altre deduzioni -2.809 -1.903
Fondi Propri di Base dopo le deduzioni 46.472 46.736
Contributo delle società di altri settori finanziari 2.594 2.305
GOF 49.066 49.041
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
9.  Il dividendo prevedibile corrisponde al dividendo complessivo proposto, soggetto all'approvazione della prossima Assemblea degli Azionisti.
10  Al netto delle quote di minoranza per le società che sono valutate con il metodo di consolidamento proporzionale, secondo l'articolo 335, Commission Delegated Regulation (EU) 2015/35 del 10 ottobre 2014.
11.  Come le deduzioni per quote di minoranza, i Surplus funds e altri elementi non disponibili a coprire le perdite a livello di Gruppo.
Risk Report
185
Relativamente agli elementi che concorrono ai Fondi Propri di Gruppo, si può notare che:
 l’incremento (€ 1.014 milioni) dell’eccedenza delle attività sulle passività riflette principalmente il robusto contributo della generazione
normalizzata dei Fondi Propri che, insieme all’aumento del valore di borsa di Banca Generali, ha più che compensato l’impatto
negativo delle operazioni di M&A, delle varianze economiche, di altre varianze, dei cambi regolamentari e del dividendo pagato
durante l’anno;
 l’incremento (€ 437 milioni) del debito subordinato ammissibile ai Fondi Propri di Base deriva dall’emissione del nuovo debito
subordinato Tier 2 ammissibile nei Fondi Propri di Base e dal calo dei tassi di interesse, solo parzialmente compensati dalla non
ammissibilità del debito subordinato trasferito da Genertel ad Assicurazioni Generali;
 l’importo del dividendo prevedibile è aumentato di € 185 milioni (da € 1.987 a € 2.172 milioni);
 il maggior impatto (€ -625 milioni) delle deduzioni per partecipazioni in società di altri settori finanziari deriva principalmente
dall’aumento sopra menzionato del valore di borsa delle azioni di Banca Generali;
 la variazione (€ -906 milioni) dell’impatto delle deduzioni per quote di minoranza e per gli elementi non disponibili deriva
principalmente dall’aumento di azioni proprie della Capogruppo cancellate (a seguito del programma di riacquisto di azioni proprie
e dell’impatto del LTIP – Long Term Incentive Plan – eseguito durante l’anno);
 l’aumento (€ 289 milioni) del contributo delle società di altri settori finanziari riflette l’acquisizione del gruppo Conning e la
performance positiva delle società di altri settori finanziari.
Fondi Propri di Gruppo classificati per livelli (tiering)
In linea con la normativa Solvency II, gli elementi dei Fondi Propri di Gruppo sono classificati in tre livelli (tier) in base alla loro qualità,
misurata in funzione della loro capacità di assorbimento delle perdite in casi di avverse condizioni di business sia su base continuativa
che in caso di interruzione aziendale.
I Fondi Propri di Gruppo sono classificati in tier come segue:
 il Tier 1 unrestricted rappresenta i seguenti elementi:
 - il capitale sociale e le relative riserve per sovrapprezzo delle azioni della Capogruppo;
 - le riserve di utili disponibili (cd. available surplus funds delle compagnie tedesche, austriache e francesi);
 - la riserva di riconciliazione;
 - le deduzioni per quote di minoranza ed altri elementi non disponibili nei Fondi Propri di Gruppo;
 - il capitale disponibile delle società di altri settori finanziari;
 il Tier 1 restricted include il debito subordinato che beneficia del trattamento di grandfathering
12
;
 il Tier 2 è composto da passività subordinate, che comprendono la parte rimanente del debito subordinato grandfathered
13
e le
posizioni emesse dopo l’entrata in vigore della Direttiva Solvency II;
 il Tier 3 include le imposte differite attive, contraddistinte da un livello di qualità inferiore in termini di capacità di assorbimento delle
perdite.
I Fondi Propri di Gruppo sono dettagliati per tier nella seguente tabella:
Fondi Propri di Gruppo per tier
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Tier 1 (unrestricted) 39.905 40.593
Tier 1 (restricted) 1.425 1.404
Tier 2 7.533 6.832
Tier 3 202 211
GOF 49.066 49.041
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
I Fondi Propri di Gruppo per il 2024 rimangono composti da capitale di alta qualità. Il Tier 1 rappresenta l’84,2% del totale (85,6% nel
2023), il Tier 2 rappresenta il 15,4% (13,9% nel 2023) e il Tier 3 soltanto lo 0,4% del totale (invariato rispetto al 31 dicembre 2023).
Data l’elevata qualità dei livelli di capitale (capital-tiering), non vengono attivate deduzioni di ammissibilità.
12.  Questi titoli beneficiano delle misure transitorie in quanto emesse prima dell’entrata in vigore della Direttiva Solvency II e sono posti a copertura del margine di solvibilità fino al 50%, ai sensi della precedente normativa di
solvibilità (Solvency I).
13.  A differenza del Tier 1 restricted, questi titoli grandfathered sono posti a copertura del margine di solvibilità fino al 25%, ai sensi della precedente normativa di solvibilità (Solvency I).
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
186
Gruppo Generali
2. Solvency Capital Requirement
Il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) copre i rischi finanziari, di credito, di sottoscrizione e operativi come riportato di seguito:
SCR: dettaglio per rischio
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Totale Impatto (%) Totale Impatto (%)
SCR prima della diversificazione 36.206 100% 33.999 100%
Rischi finanziari (*) 13.981 39% 12.822 38%
Rischi di credito (**) 8.233 23% 7.838 23%
Rischi di sottoscrizione vita 4.394 12% 3.965 12%
Rischi di sottoscrizione malattia 344 1% 345 1%
Rischi di sottoscrizione non vita 6.413 18% 6.308 19%
Rischi intangibili - - - -
Rischi operativi 2.841 8% 2.720 8%
Beneficio di diversificazione -8.985 -8.163
SCR dopo la diversificazione 27.221 25.835
Assorbimento fiscale -5.149 -4.893
SCR (escl. gli altri settori) 22.072 20.942
Altri settori (***) 1.324 1.363
SCR 23.396 22.304
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
(*)  I rischi finanziari includono anche lo spread risk (per le compagnie in standard formula).
(**)  Il rischio di credito include il rischio di default, l’ampliamento dello spread e il rating migration (per le compagnie in IM).
(***) Questa voce include i requisiti relativi alle imprese di altri settori finanziari regolamentate (ad esempio fondi pensione, banche, ecc.).
In termini di incidenza sul profilo di rischio:
 i rischi finanziari e di credito sono pari al 62% del totale SCR prima della diversificazione, data la predominanza del business vita
tradizionale;
 i rischi di sottoscrizione vita e non vita sono pari rispettivamente al 12% e al 18% del totale SCR prima della diversificazione;
 i rischi di sottoscrizione malattia, relativi alle compagnie valutate con la formula standard, sono pari all’1% del totale SCR prima
della diversificazione;
 i rischi operativi contribuiscono al SCR di Gruppo per l’8%.
Rispetto all’anno precedente, si evidenzia un aumento complessivo del SCR dovuto in particolar modo a:
 un aumento dei rischi finanziari, principalmente determinato dalla performance positiva del mercato azionario e da un aumento del
rischio di tasso di interesse, causato dall’abbassamento delle curve dei tassi di interesse (EUR e CNY), così come dalla crescita
del business vita in Cina e le acquisizioni descritte sotto;
 un aumento dei rischi di credito, principalmente guidato da una crescita dei volumi legata alla diminuzione delle curve dei tassi di
interesse.
Si precisa che, nel corso dell’anno, è avvenuta l’acquisizione di Liberty Seguros e delle compagnie Conning, ed alcune compagnie
modellizzate in Standard Formula sono state cedute
14
.
Per ogni categoria di rischio viene fornita un’ulteriore spiegazione nella sezione D. Profilo di rischio.
Copertura del requisito patrimoniale minimo
In aggiunta alla copertura del SCR, si determina il requisito patrimoniale minimo (Minimum Consolidated Group SCR - MCR). Il
calcolo del MCR è richiesto al fine di determinare il livello minimo di capitale sotto al quale il Gruppo sarebbe esposto a un livello di
rischio inaccettabile a proseguire le attività.
Il Minimum Solvency Ratio è pari a 236% al 31 dicembre 2024, con un decremento pari a 17 p.p. rispetto all’esercizio precedente.
14.  Al 31 dicembre 2024, sono uscite dal perimetro le compagnie Tua assicurazioni, Generali Sigorta (Turkey) e Generali Life Assurance Philippines (la cessione di quest’ultima sarà finalizzata nel corso del 2025).
Risk Report
187
La copertura del MCR è presentata nella seguente tabella:
Copertura MCR
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
GOF a copertura del MCR 42.328 43.098
MCR 17.960 17.026
Ratio GOF/MCR 236% 253%
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
Per definire la copertura del MCR, sono applicate regole più stringenti per l’ammissibilità dei Fondi Propri rispetto a quanto applicato
in precedenza per il SCR
15
. I Fondi Propri ammissibili alla copertura del MCR sono di seguito presentati:
GOF a copertura del MCR per tier
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Tier 1 (unrestricted) 37.311 38.288
Tier 1 (restricted) 1.425 1.404
Tier 2 3.592 3.405
GOF a copertura del MCR 42.328 43.098
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024, valori ufficiali per il 2023.
Analisi di sensitività
Parallelamente al calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il Gruppo conduce periodicamente analisi di sensitività al fine di
valutare il livello di Solvency Ratio al variare dei fattori di rischio. L’obiettivo delle analisi è di valutare la resilienza della posizione di
capitale del Gruppo ai principali fattori di rischio e ad un insieme di fattori.
Sono presentate le seguenti analisi di sensitività condotte al 31 dicembre 2024:
 un aumento e riduzione dei tassi d’interesse pari a 50 pb;
 un aumento dello spread sui titoli governativi dell’area Euro pari a 50 pb
16
;
 un aumento dello spread su titoli corporate pari a 50 pb;
 un aumento e riduzione del valore dei titoli azionari pari a 25%.
I cambiamenti espressi in termini di punti percentuali rispetto alla baseline al 31 dicembre 2024 (Solvency Ratio pari a 210%) sono
riportati di seguito:
Analisi di sensitività
Tassi d’interesse
+50 pb
Tassi d’interesse
-50 pb
Spread titoli
governativi
area Euro +50 pb
Spread titoli
corporate
+50  pb
Mercato azionario
+25%
Mercato azionario
-25%
Variazione Solvency Ratio   +3 p.p. -4 p.p. -10 p.p. -2 p.p. +6 p.p. -7 p.p.
Basati sulle ultime informazioni disponibili per il 2024.
Infine, la rivisitazione delle ipotesi implementate da EIOPA nel 2025 per la determinazione dei tassi risk-free (rilevante principalmente
per la Cina, dove l’UFR diminuisce di -15 pb e il Credit Risk Adjustment (CRA) aumenta di -18 pb) è stimata avere un impatto molto
limitato sul Solvency Ratio del Gruppo (-1 p.p.).
Modello Interno Parziale di Gruppo (PIM di Gruppo)
17
L’IM è ritenuto il metodo più idoneo ai fini della rappresentazione del profilo di rischio, sia a livello del Gruppo, sia delle compagnie
nel perimetro, in termini di granularità, calibrazione e correlazione tra i diversi fattori di rischio.
L’IM è strutturato sulla base della Mappa dei rischi, definita nella Risk Management Group Policy, che riporta tutti i rischi quantificabili
che il Gruppo Generali ha identificato come rilevanti per il proprio business, prevedendo il calcolo del SCR sia a livello di singolo
rischio sia a livello aggregato.
15.  L’ammontare ammissibile delle voci del Tier 1 deve essere almeno pari all’80% del MCR; le stesse limitazioni previste per le passività subordinate e per le azioni privilegiate a copertura del SCR sono applicabili anche per la
copertura del MCR. L’ammontare ammissibile di voci Tier 2 non deve eccedere il 20% del MCR. Gli elementi di Tier 3 ed il capitale disponibile delle società finanziarie non sono ammessi a copertura del MCR.
16  L'impatto riflette la variazione del Solvency Ratio derivante da un allargamento di 50 pb dello spread dei titoli governativi emessi dai paesi dell'area Euro.
17.  Il Modello Interno a livello di Gruppo viene definito “Parziale” in quanto un numero, seppur limitato, di compagnie utilizza la formula standard per la determinazione del requisito di capitale.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
188
Gruppo Generali
1. Metodologia del PIM di Gruppo
Per calcolare il SCR del PIM, il Gruppo combina i risultati dell’IM con due componenti aggiuntive: la formula standard e i requisiti
patrimoniali previsti dagli altri regimi del settore di appartenenza, in modo da soddisfare quanto richiesto dalla normativa. In tal
senso, Generali ha deciso di optare per il cd. “Two-World Approach” per aggregare regimi e metodologie differenti. In base a questo
approccio, il PIM viene calcolato sommando i requisiti patrimoniali di solvibilità valutati con la metodologia IM approvata, con quelli
delle compagnie valutate in base alla formula standard e con quelli per i quali è stato applicato un regime di solvibilità settoriale.
Nell’implementazione del Modello, il Gruppo ha adottato, per tutte le società che hanno ricevuto l’approvazione dell’IM, l’approccio
Monte-Carlo con proxy function, per determinare la cd. distribuzione di probabilità (Probability Distribution Forecast - PDF) delle
variazioni dei Fondi Propri di Base su un orizzonte temporale di 1 anno.
2. Governance del PIM di Gruppo
La governance e i processi relativi all’IM sono definiti nella Internal Model Governance Group Policy con la finalità di:
 mantenere l’IM e i suoi componenti appropriati per il loro scopo;
 definire procedure per progettare, implementare, utilizzare e validare i nuovi modelli e i relativi cambiamenti;
 confermare su base continuativa l’appropriatezza del modello.
La Internal Model Change Group Policy definisce i ruoli e le responsabilità nell’implementazione di cambiamenti major e minor al
Modello, normando le attività inerenti allo sviluppo dell’IM, necessarie per assicurarne l’appropriatezza nel tempo e, più in generale,
per supportare il processo di cambiamento dello stesso.
Nell’ambito della Governance del Modello, è stato istituito l’Internal Model Committee, con la responsabilità di rivedere le calibrazioni
dell’IM e valutare le proposte su tutte le metodologie dell’IM, le ipotesi utilizzate, i parametri, i risultati, la documentazione e tutti gli altri
elementi correlati al fine di supportare il Group Chief Risk Officer (GCRO) nel processo decisionale sugli sviluppi (o sui cambiamenti)
dell’IM e per garantirne il monitoraggio durante il suo intero ciclo di vita, assicurandone il corretto funzionamento secondo la Internal
Model Governance Group Policy. Il Comitato è presieduto dalla Model Design Authority, nella persona dell’Head of Group Enterprise Risk
Management, responsabile di assicurare la coerenza e l’appropriatezza complessiva dell’IM. I membri dell’Internal Model Committee
sono tutti i Model Owner e la Model Design Authority ed eventualmente ulteriori partecipanti richiesti dalla Model Design Authority.
Il GCRO definisce i processi e i controlli per assicurare la continua appropriatezza del disegno e dell’operatività dell’IM, affinché
rifletta in modo adeguato il profilo di rischio del Gruppo. Inoltre, il GCRO è responsabile della definizione delle metodologie per ogni
componente del Modello, sulla base di quanto proposto dall’Internal Model Committee di Gruppo, così come della produzione
dei risultati e, infine, della presentazione della reportistica relativa all’IM al Comitato Controllo e Rischi (CCR) e al Consiglio di
Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione, assistito dal CCR, assicura la continua appropriatezza del disegno e dell’operatività dell’IM, la sua
conformità e che l’IM continui a riflettere in modo appropriato il profilo di rischio del Gruppo.
Questi ruoli sono generalmente previsti anche nella struttura organizzativa di ogni compagnia del Gruppo rientrante nel perimetro
dell’IM.
3. Validazione del PIM di Gruppo
L’IM è soggetto, su base continuativa, ad un processo di validazione, con l’obiettivo di garantire in maniera indipendente la
completezza, la solidità e l’affidabilità dei processi e dei risultati dell’IM, nonché la loro conformità ai requisiti Solvency II.
Il processo di validazione segue i principi e le procedure definite nella Internal Model Validation Group Policy e nelle relative linee
guida.
Gli esiti del processo di validazione sono strutturati al fine di supportare il Senior Management e il Consiglio di Amministrazione nella
comprensione dell’appropriatezza dell’IM e includono le aree di miglioramento in cui l’IM presenta punti di attenzione e limitazioni,
con particolare riferimento al suo utilizzo.
Per garantire un adeguato livello d’indipendenza, le risorse che eseguono le attività di validazione non sono coinvolte nello sviluppo
o nell’operatività dell’IM.
Nell’ambito del processo di validazione vengono considerati i risultati ottenuti durante gli esercizi di validazione precedenti, così
come gli sviluppi nel contesto di business interno ed esterno, l’andamento dei mercati finanziari e le modifiche all’IM. Il processo di
validazione esclude gli aspetti coperti dalle verifiche della Funzione Actuarial (in termini di riserve tecniche, strutture IT, piattaforme
attuariali e loro governance).
Inoltre, il processo di validazione funge da meccanismo d’incentivo per assicurare il tempestivo e accurato aggiornamento di
miglioramenti all’IM.
Al fine di garantire l’appropriatezza dell’insieme degli elementi che costituiscono l’IM, la validazione non si basa solo sugli aspetti
quantitativi, ma anche su quelli qualitativi, non limitandosi ad aspetti di calcolo e alla metodologia. Altri elementi importanti come la
data quality, la documentazione e gli usi dell’IM sono validati di conseguenza.
Il processo di validazione viene condotto su base annua e laddove richiesto dal Senior Management, dal Consiglio di Amministrazione
o dalle Autorità di Vigilanza.
Risk Report
189
D. PROFILO DI RISCHIO
Rischio di sottoscrizione vita
I rischi di sottoscrizione vita derivano dal core business assicurativo del Gruppo nei segmenti vita e salute. I rischi sono relativi
principalmente all’attività diretta. Il portafoglio assicurativo salute rappresenta una componente minore all’interno del business.
Relazione sulla Gestione, Le nostre performance finanziarie per gli indicatori per paese, per volumi di premi e relative analisi geografiche
Nota integrativa, Contratti assicurativi e d’investimento
Il portafoglio vita deriva principalmente dal business tradizionale basato su prodotti assicurativi con partecipazione agli utili e da
prodotti unit-linked. La parte prevalente del business tradizionale include prodotti con coperture assicurative legate alla vita e alla
salute degli assicurati. Include inoltre coperture di puro rischio, con relativo rischio di mortalità e alcuni portafogli di rendite, con
relativo rischio di longevità. La maggior parte delle coperture assicurative include opzioni derivanti dalle condizioni contrattuali o
dalla normativa che consentono all’assicurato di riscattare, ridurre, limitare o sospendere la copertura in maniera parziale o totale, di
estinguerla anticipatamente oppure di sottoscrivere, rinnovare, aumentare, estendere o riattivare la copertura assicurativa in maniera
parziale o totale. Per questi motivi i prodotti sono soggetti al rischio di riscatto.
I rischi di sottoscrizione vita e salute possono essere distinti in rischi biometrici e rischi di natura operativa insiti nei contratti vita. I
rischi biometrici dipendono dall’incertezza relativa alle ipotesi sui tassi di mortalità, di longevità, di malattia, di morbilità e di disabilità
sottostanti la valutazione delle passività assicurative. I rischi di natura operativa derivano dall’incertezza relativa all’ammontare delle
spese e all’esercizio sfavorevole di opzioni contrattuali da parte degli assicurati. Il riscatto della polizza costituisce la principale opzione
contrattuale in mano agli assicurati, unitamente alla possibilità di ridurre, sospendere o riscattare parzialmente la copertura assicurativa.
I rischi di sottoscrizione vita e salute includono:
 il rischio di mortalità, definito come il rischio di perdita o di cambiamenti sfavorevoli nel valore delle passività assicurative derivanti
da variazioni dei tassi di mortalità, nel caso in cui un aumento dei tassi di mortalità comporta un aumento nel valore delle passività
assicurative. Il rischio di mortalità include anche il rischio di mortalità catastrofale, derivante dall’incertezza legata alle ipotesi
utilizzate nel pricing e nella riservazione in caso di eventi estremi o irregolari;
 il rischio di longevità, analogamente alla mortalità, è definito come il rischio derivante da variazioni dei tassi di mortalità, in cui una
diminuzione del tasso di mortalità comporta un aumento del valore delle passività assicurative;
 il rischio di disabilità e di morbilità deriva da variazioni dei tassi di disabilità, malattia, morbilità e dei tassi di riattivazione;
 il rischio di riscatto è definito come il rischio di perdita, o di cambiamenti sfavorevoli nel valore delle passività assicurative, derivanti
da variazioni inattese nell’esercizio delle opzioni da parte degli assicurati. Tali opzioni includono il diritto, parziale o totale, di
recedere, terminare, limitare o sospendere la copertura assicurativa, e derivano dalle condizioni contrattuali o dalla normativa. Tale
rischio considera anche eventi cd. mass-lapse, relativi a riscatti di massa;
 il rischio spese deriva dall’incertezza legata ai costi sostenuti in relazione ai contratti di assicurazione o di riassicurazione;
 il rischio malattia, infine, è riferito nello specifico all’assicurazione malattia anche collegata a eventi catastrofali (per le compagnie
che utilizzano l’IM).
Oltre ai rischi sopra elencati, la Mappa dei rischi di Gruppo include anche il rischio cd. going concern reserve, che è un rischio
specifico per il portafoglio tedesco relativo alla stima delle ipotesi legate alla nuova produzione.
L’approccio sottostante la misurazione del rischio di sottoscrizione vita si basa sul calcolo delle perdite derivanti da variazioni inattese
delle ipotesi biometriche e/o operative. I requisiti di capitale per i rischi di sottoscrizione vita sono calcolati come differenza tra le
passività assicurative prima e dopo l’applicazione degli stress.
Per la misurazione dei rischi di sottoscrizione vita si utilizza il PIM
18
.
Il requisito di capitale per il rischio di sottoscrizione vita è pari a € 4.394 milioni prima della diversificazione (pari al 12% del SCR
totale prima della diversificazione). Tale valore è determinato principalmente dal rischio di riscatto, seguito dai rischi di spese
19
e di
mortalità
20
. Il rischio di sottoscrizione vita presenta un elevato livello di diversificazione con le altre categorie di rischio e pertanto il suo
contributo complessivo al profilo di rischio rimane limitato.
La gestione del rischio di sottoscrizione vita è inclusa nei seguenti processi:
 sviluppo prodotti e accurato processo di tariffazione;
 selezione ex-ante dei rischi tramite sottoscrizione;
 definizione e monitoraggio dei limiti operativi di sottoscrizione;
 gestione e monitoraggio del portafoglio.
18.  Il perimetro del PIM è riportato nella sezione A. Executive Summary. Le compagnie non incluse nel perimetro dell’IM calcolano il requisito di capitale sulla base della formula standard o dei requisiti patrimoniali del settore di
appartenenza.
19.  Compresa anche la going concern reserve.
20.  Compreso il rischio di mortalità catastrofale.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
190
Gruppo Generali
Nell’ambito della tariffazione dei prodotti si definiscono le caratteristiche del prodotto e le ipotesi di costo, finanziarie, biometriche
e relative al comportamento degli assicurati, in modo da consentire alle compagnie del Gruppo di far fronte a possibili variazioni
inattese al verificarsi di tali ipotesi.
Per i prodotti di risparmio si utilizzano le tecniche di profit testing, mentre per gli altri prodotti con rischi biometrici e collegati allo stato
di salute si adottano ipotesi prudenziali durante la tariffazione.
Anche il rischio di riscatto, derivante dal recesso volontario dal contratto e il rischio relativo all’incertezza sulle spese, sono valutati in
maniera prudenziale durante la fase di tariffazione dei nuovi prodotti. Nel processo di profit testing e di definizione di una nuova tariffa,
le ipotesi sottostanti vengono considerate sulla base dell’esperienza del Gruppo.
Per i portafogli assicurativi aventi rischio biometrico, viene svolta una revisione della mortalità effettiva di portafoglio, confrontandola
con la mortalità attesa, definita sulla base di tavole di mortalità aggiornate e specifiche per i diversi mercati. Le analisi sono differenziate
per sesso, età, data della polizza, somme assicurate e altri criteri di sottoscrizione, al fine di garantire che le ipotesi di mortalità
rimangano adeguate nel tempo e di limitare al minimo il rischio di errata stima per i successivi anni di sottoscrizione.
La stessa valutazione annuale dell’adeguatezza delle tavole di mortalità utilizzate nell’attività di tariffazione è effettuata anche per il
rischio di longevità. In questo caso non sono considerati solo i rischi biometrici, ma anche i rischi finanziari relativi ai rendimenti minimi
garantiti e ai possibili disallineamenti tra attivi e passivi.
Per il pricing delle coperture salute di lunga durata viene condotto il monitoraggio dei sinistri di mercato relativi a prestazioni sanitarie
e della corrispondente indicizzazione.
Nell’ambito del processo di sottoscrizione, il Gruppo Generali adotta linee guida e prevede la revisione, da parte della Funzione di
Risk Management, delle implicazioni di nuove linee di business/prodotti sul profilo di rischio del Gruppo.
Inoltre, nella sottoscrizione di nuovi contratti, si presta particolare attenzione ai rischi medici, finanziari e morali (cd. moral hazard). Il
Gruppo ha definito degli standard chiari per la sottoscrizione di questi rischi e utilizza manuali e questionari specifici relativi a requisiti
medici e finanziari. Per le garanzie assicurative aggiuntive, che sono più esposte al rischio di moral hazard, vengono definiti limiti
assuntivi più stringenti rispetto a quelli applicati per le coperture in caso morte. Al fine di mitigare questi rischi, vengono definite anche
specifiche condizioni di esclusione ai contratti.
L’esposizione ai rischi è monitorata su base periodica e sono previsti processi di verifica di conformità ai limiti operativi e processi di
reporting e di escalation per definire le azioni di mitigazione più idonee.
Nel corso del 2023, l’evoluzione del contesto macroeconomico ha influenzato il trend di mercato dei riscatti, facendo osservare un
incremento degli stessi anche per il Gruppo Generali, soprattutto per i prodotti di risparmio e ibridi, per il canale bancassurance e
consulenti finanziari. Complessivamente, durante il 2024 i riscatti sono diminuiti rispetto all’anno precedente, grazie alle iniziative
di successo intraprese dal Gruppo per sostenere i risultati aziendali e al cambio di tendenza dei tassi di interesse. In Italia, i tassi di
riscatto sono rimasti relativamente stabili su base annua, con una riduzione negli ultimi mesi.
Per monitorare i suddetti effetti, in aggiunta alle analisi di sensitività che fanno parte dell’attività ricorrente durante l’anno, il Gruppo
conduce ulteriori analisi sui rischi di sottoscrizione vita anche su orizzonti temporali più estesi come quelli del Piano Strategico che
vengono riportati nell’ambito del processo ORSA.
Le osservazioni storiche disponibili contribuiscono a definire le metriche di rischio dell’IM, quindi anche gli incrementi dei tassi di
inflazione registrati negli ultimi anni sono già integrati nella calibrazione dell’IM.
La riassicurazione rappresenta la principale tecnica di mitigazione dei rischi. La Capogruppo agisce come riassicuratore principale
per le compagnie del Gruppo e cede o retrocede parte dei rischi assunti a riassicuratori esterni.
La strategia di riassicurazione di Gruppo è sviluppata in coerenza con la propensione al rischio e con le preferenze di rischio definite
nel RAF di Gruppo, e tenendo in considerazione il ciclo del mercato riassicurativo. Il processo di riassicurazione e la definizione dei
trattati vengono coordinati dalla Funzione di Group Reinsurance, con il coinvolgimento delle Funzioni di Risk Management e Actuarial.
Infine, il Gruppo Generali, oltre al monitoraggio sui dati relativi ai premi, sinistri e riscatti, ha mantenuto un presidio specifico da
attivarsi in caso di “unknown events” ovvero di esposizioni o fenomeni straordinari di cui il mercato assicurativo o il Gruppo Generali
nello specifico non abbiano precedente esperienza da un punto di vista della sottoscrizione.
Rischio di sottoscrizione non vita
I rischi di sottoscrizione non vita derivano dalle attività assicurative del Gruppo nel segmento non vita.
Relazione sulla Gestione, Le nostre performance finanziarie per gli indicatori per paese, per volumi di premi e relative analisi geografiche
Nota integrativa, Contratti assicurativi e d’investimento
I rischi di sottoscrizione non vita possono dipendere da una stima inadeguata della frequenza e/o della gravità dei sinistri nei processi
di tariffazione e di allocazione delle riserve (rispettivamente rischio di tariffazione e di riservazione), da perdite derivanti da eventi
Risk Report
191
estremi o eccezionali (rischio catastrofale) e dal rischio di riscatto anticipato da parte degli assicurati (rischio di riscatto). In particolare:
 i rischi di tariffazione e catastrofali derivano dalla possibilità che i premi non siano sufficienti per coprire i futuri sinistri, anche in
relazione ad eventi molto volatili e alle spese contrattuali;
 il rischio di riservazione deriva dall’incertezza delle riserve sinistri (su un orizzonte temporale di un anno);
 il rischio di riscatto non vita deriva dall’incertezza legata agli utili, riconosciuti inizialmente nella riserva premi.
Per la misurazione dei rischi di sottoscrizione non vita si utilizza il PIM
21
. Per la maggior parte di essi, le valutazioni si basano su
modelli sviluppati internamente così come su modelli esterni, specie per gli eventi catastrofali, per i quali si ritiene opportuno l’utilizzo
dell’esperienza di mercato.
Il requisito di capitale per il rischio di sottoscrizione non vita è pari a € 6.413 milioni prima della diversificazione (pari al 18% del SCR
totale prima della diversificazione). Tale valore è determinato principalmente dal rischio di riservazione seguito dai rischi catastrofale
e di tariffazione. Il rischio di riscatto non vita contribuisce solo marginalmente al profilo di rischio.
Inoltre, il Gruppo utilizza ulteriori indicatori relativi al rischio di concentrazione. In particolare, questo si verifica per i rischi catastrofali
e i rischi commerciali Corporate and Commercial, entrambi coordinati a livello centrale.
Per il rischio catastrofale, le maggiori esposizioni del Gruppo sono i terremoti in Italia, le inondazioni in Europa, in particolare in Italia,
Germania, Austria e nell’area dell’Europa Centro Orientale, e le tempeste in Europa. Ulteriori rischi catastrofali, di minore rilevanza,
sono a loro volta valutati con analisi di scenario.
In seguito all’emanazione della Legge di Bilancio 2024, che prevede l’obbligo per le imprese che operano in Italia di dotarsi di
copertura assicurativa per i danni derivanti da catastrofi naturali, il Gruppo Generali, e più specificatamente la Country Italia che
gestisce quel business sul territorio, ha attivato dei processi per valutare gli impatti di tale decreto da un punto di vista sottoscrittivo,
riassicurativo e di gestione del rischio (appetito, misurazione, monitoraggio e reportistica).
Al contempo, è in atto un costante progressivo miglioramento delle metriche cd. Risk adjusted nei processi decisionali in ambito
sottoscrittivo, di monitoraggio del portafoglio e riassicurativo.
La selezione dei rischi non vita si basa sul RAF di Gruppo e inizia con una proposta generale in termini di strategia di sottoscrizione e
relativi criteri di selezione del business. Durante il processo di pianificazione strategica si definiscono gli obiettivi che sono tradotti in
limiti di sottoscrizione per garantire che il business sia sottoscritto in linea col Piano. I limiti di sottoscrizione definiscono l’esposizione
massima ai rischi e alle classi di business che le compagnie del Gruppo possono sottoscrivere senza ulteriori o preventive richieste
di approvazione. I limiti possono essere definiti sulla base di valori, tipologie di rischio, esposizioni specifiche di prodotti o linee di
business. I limiti mirano a mantenere i portafogli di business adeguati e redditizi in base al profilo delle singole compagnie.
Al fine di monitorare i rischi di sottoscrizione non vita, vengono utilizzati ulteriori indicatori, come ad esempio le esposizioni rilevanti,
la concentrazione dei rischi e il capitale di rischio. Tali indicatori sono calcolati con cadenza almeno semestrale per garantire
l’allineamento al RAF di Gruppo.
In aggiunta alle azioni di monitoraggio sopra menzionate il Gruppo ha introdotto, già nel 2020, un presidio specifico da attivarsi
in caso di “unknown events” ovvero di esposizioni o fenomeni straordinari di cui il mercato assicurativo o il Gruppo Generali nello
specifico non abbiano precedente esperienza da un punto di vista della sottoscrizione. Tale monitoraggio viene attivato e revocato
su richiesta del General Manager. Un esempio specifico di presidio “unknown events” è quello aperto in seguito alla pandemia da
Covid-19 nel 2020 che è rimasto attivo anche nel 2024.
Il Gruppo, per quanto riguarda la valutazione dei clienti dal punto di vista delle questioni di sostenibilità nel processo di sottoscrizione
non vita, ha sviluppato e adotta una linea guida, la Responsible Underwriting Group Guideline, al fine di garantire l’adozione di
comportamenti responsabili e ridurre le esposizioni verso controparti operanti nei settori potenzialmente sensibili come definiti nella
suddetta linea guida.
Inoltre, in aggiunta alle analisi di sensitività che fanno parte dell’attività ricorrente durante l’anno, il Gruppo conduce ulteriori analisi
sui rischi di sottoscrizione non vita anche su orizzonti temporali più estesi come quelli del Piano Strategico che vengono riportati
nell’ambito del processo ORSA.
Le osservazioni storiche disponibili contribuiscono a definire le metriche di rischio dell’IM, quindi anche gli incrementi dei tassi di
inflazione registrati negli ultimi anni sono già integrati nella calibrazione dell’IM.
La principale tecnica di mitigazione del rischio per il portafoglio non vita è la riassicurazione che ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo
del capitale tramite la cessione di una parte del rischio di sottoscrizione a controparti selezionate, limitando al contempo il rischio di
credito associato a tale operazione.
21.  Il perimetro del PIM è riportato nella sezione A. Executive Summary. Le compagnie non incluse nel perimetro dell’IM di Gruppo calcolano il requisito di capitale sulla base della formula standard o dei requisiti patrimoniali del
settore di appartenenza.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
192
Gruppo Generali
La strategia di riassicurazione non vita di Gruppo è sviluppata in linea con la propensione al rischio e con le preferenze di rischio
definite nel RAF di Gruppo e tenendo in considerazione al contempo il trend del mercato riassicurativo. Quest’ultimo negli ultimi
anni è stato caratterizzato da rinnovi con livelli di ritenzione più alti a costi maggiori, per i quali ci si attende, in vista prospettica, una
stabilizzazione. Inoltre, si conferma da parte dei riassicuratori uno scarso interesse verso soluzioni finalizzate alla riduzione della
volatilità dei risultati come conseguenza della tendenza in crescita di eventi catastrofali.
Il Gruppo ha storicamente preferito la riassicurazione tradizionale come strumento per la mitigazione del rischio catastrofale non
vita, adottando un approccio centralizzato in cui la Funzione di Group Reinsurance gestisce il placement della riassicurazione verso
il mercato.
Il Gruppo mira alla diversificazione delle proprie cessioni in riassicurazione per evitare concentrazioni eccessive, per ottimizzare le
condizioni dei trattati di riassicurazione, includendo anche la tariffazione, e sviluppare continuamente il know-how su tecniche di
trasferimento del rischio più innovative. Per tali ragioni, parte dell’esposizione ai terremoti in Italia, e alle tempeste in Europa è esclusa
dal tradizionale programma di riassicurazione catastrofale e collocata nel mercato degli Insurance Linked Securities (ILS) tramite un
Catastrophe Bond.
Rischi finanziari e di credito
Il Gruppo investe i premi raccolti in una varietà di attività finanziarie, con l’obiettivo di onorare gli impegni futuri verso gli assicurati e
generare valore per gli azionisti.
Il Gruppo è pertanto esposto al rischio che:
 gli attivi investiti presentino un rendimento inferiore rispetto a quello atteso, a causa della riduzione del loro valore o della volatilità
dei mercati;
 i proventi vengano reinvestiti in condizioni di mercato sfavorevoli, tipicamente in un contesto di tassi d’interesse più bassi.
Il business tradizionale vita del Gruppo Generali è per sua natura contraddistinto da un orizzonte temporale di lungo periodo. Il
portafoglio del Gruppo è quindi caratterizzato da investimenti a lungo termine, che sono meno impattati da perdite e fluttuazioni di
mercato nel breve periodo.
Il Gruppo gestisce le proprie attività in conformità al Prudent Person Principle
22
, con l’obiettivo di ottimizzare il rendimento e la
sostenibilità degli investimenti e di ridurre al minimo l’impatto negativo di fluttuazioni di mercato di breve periodo sulla posizione di
solvibilità. Il Gruppo detiene inoltre un buffer di capitale, come richiesto dalla normativa Solvency II, al fine di mantenere una posizione
di solvibilità solida anche in circostanze di mercato avverse.
Per garantire una gestione dell’impatto dei rischi finanziari e di credito sia su attività che passività, il processo di Strategic Asset
Allocation di Gruppo deve tenere in considerazione la coerenza con i passivi (liability-driven) ed essere fortemente correlato agli
obiettivi e ai vincoli propri dei portafogli assicurativi. A tal fine, i processi di Asset Liability Management (ALM) e di Strategic Asset
Allocation (SAA) sono fortemente interdipendenti all’interno del processo di definizione dell’ALM e SAA di Gruppo e locale.
L’obiettivo dei processi di ALM e di SAA è di definire la miglior combinazione in termini di categorie di attivi che, in linea con il Prudent
Person Principle, massimizzi il contributo degli investimenti alla creazione di valore, tenendo in considerazione il livello di solvibilità
e gli indicatori attuariali e contabili. Il processo non mira soltanto alla mitigazione dei rischi ma anche alla definizione del profilo
ottimale di rischio-rendimento in grado di soddisfare sia gli obiettivi di rendimento che la propensione al rischio definiti nell’ambito
del processo di pianificazione strategica.
ll Gruppo integra in modo proattivo le questioni materiali di sostenibilità nel processo di investimento. Pertanto, il Gruppo definisce
un quadro di riferimento per la sostenibilità degli investimenti e adotta linee guida al fine di integrare le questioni di sostenibilità nel
processo di investimento per le varie classi di strumenti finanziari al fine di:
 gestire gli impatti immediati o potenziali generati dalla propria strategia di investimento sull’ambiente e sulla società;
 gestire il potenziale impatto del rischio di sostenibilità sul valore dei propri investimenti.
Per questi fini, ove rilevante, il Gruppo integra le questioni materiali di sostenibilità nei processi di Strategic e Tactical Asset Allocation
(TAA) anche attraverso la definizione di target e vincoli specifici.
Inoltre, il Gruppo integra nel quadro di riferimento per la sostenibilità degli investimenti l’azionariato attivo, che è considerato a tutti gli
effetti un contributore sia alla mitigazione a lungo termine del rischio che alla creazione di valore per clienti e azionisti.
La scelta degli attivi è effettuata tenendo conto del profilo di rischio delle passività detenute, in modo da soddisfare l’esigenza di
disporre di attivi idonei e sufficienti alla copertura delle passività. Tale processo di selezione ha l’obiettivo di garantire la sicurezza,
22.  Il principio del Prudent Person Principle definito nell’Articolo 132 della Direttiva 2009/138/CE prevede che la compagnia investa soltanto in attivi e strumenti che possono essere identificati, misurati, monitorati, controllati e
riportati così come considerati nella valutazione del requisito di capitale complessivo. L’adozione di tale principio è regolamentata nella Investment Governance Group Policy.
Risk Report
193
la qualità, la redditività e la liquidabilità del portafoglio nel suo complesso, provvedendo ad un’adeguata diversificazione degli
investimenti.
Il portafoglio viene investito e ribilanciato in base alle classi di attivi e alla loro durata. Le principali tecniche di mitigazione del rischio
utilizzate dal Gruppo sono la gestione degli attivi in un’ottica “liability-driven” e il regolare ribilanciamento del portafoglio.
L’approccio “liability-driven” aiuta a tenere in debita considerazione la struttura delle passività nella gestione degli attivi; allo stesso
tempo, il regolare ribilanciamento del portafoglio ridefinisce i pesi target per le differenti classi di attivi e relative duration, nel rispetto delle
soglie di tolleranza definite come limiti d’investimento. Tale approccio contribuisce ad un’appropriata mitigazione dei rischi finanziari.
I processi di ALM e di SAA hanno l’obiettivo di garantire attivi sufficienti e idonei al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, facendo
fronte agli impegni sottoscritti. A tal fine, vengono condotte analisi congiunte su attività e passività in ipotesi di scenari di mercato
avversi e condizioni stressate di investimento.
Il Gruppo mira a garantire una stretta collaborazione tra le Funzioni di Group Chief Investment Officer (GCIO), Group Chief Financial
Officer (GCFO, incluso Treasury), Actuarial e Risk Management per assicurare che i processi di ALM e SAA siano coerenti con il RAF
di Gruppo, la pianificazione strategica e il processo di allocazione del capitale. La proposta annuale di SAA definisce:
 gli obiettivi di esposizione e i limiti per ciascuna classe di attivi, in termini di esposizione minima e massima consentita, e un insieme di
indicatori (ad esempio la duration) che incorporino potenziali disallineamenti di ALM che siano accettabili nel rispetto dei limiti di rischio;
 gli obiettivi di rendimento a livello di portafoglio e classe di attivi, che sono poi trasferiti alle Asset Management Companies.
La gestione e il monitoraggio di specifiche classi di attività come (i) private equity, (ii) strumenti obbligazionari di emittenti privati,
(iii) hedge funds e liquid alternative, (iv) derivati e prodotti strutturati, sono state in buona parte centralizzate. Queste tipologie di
investimenti sono soggette ad accurata due diligence con l’obiettivo di valutarne la qualità, il livello di rischio e la coerenza con la
SAA definita in ottica “liability-driven”.
Il Gruppo utilizza inoltre strumenti derivati con l’obiettivo di mitigare il rischio del portafoglio di attività e/o passività. I derivati consentono
di migliorare la qualità, la liquidità e la redditività del portafoglio, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico. Le operazioni in
derivati sono anch’esse soggette ad un regolare processo di reportistica e monitoraggio.
Durante il 2024 il contesto geopolitico e in particolare i conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente hanno contribuito a mantenere elevata
la volatilità dei mercati finanziari. Pertanto, alcune misure strategiche, già adottate in passato dal Gruppo, sono rimaste in vigore. In
particolare:
 per le esposizioni azionarie si sono implementate strategie di hedging;
 per la componente obbligazionaria, al fine di monitorare eventuali accelerazioni del deterioramento del merito creditizio è stata
predisposta una reportistica bisettimanale degli emittenti soggetti ad un peggioramento del rating o ad un allargamento degli
spread che potesse implicare un’aumentata probabilità di default.
Delle strategie di copertura sono state implementate nel 2024 al fine di mitigare possibili sviluppi negativi, nello specifico una
copertura del rischio azionario di Gruppo (equity macro-hedge) è stata adottata a dicembre 2024.
In aggiunta ai limiti di tolleranza al rischio definiti nel RAF di Gruppo, il processo di monitoraggio dei rischi comprende anche
l’applicazione delle Investments Risk Group Guideline (IRGG). Le IRGG includono principi generali, limiti quantitativi di rischio (con
focus sul rischio di concentrazione di credito e di mercato), nonché, per specifiche asset class (es. private debt e private equity), i
requisiti minimi che devono essere rispettati per la selezione dei fondi e la gestione del portafoglio. In aggiunta le IRGG definiscono
anche i processi di autorizzazione e i divieti che le società del Gruppo devono rispettare.
Con riferimento al contesto geopolitico e ai relativi impatti sui mercati finanziari e del credito osservati nel corso del 2024, si rimanda
a quanto riportato nella sezione A. Executive Summary (Contesto esterno).
Rischio finanziario
Nel business vita, viene assunto un notevole rischio finanziario nel caso di garanzie di rendimenti minimi del capitale accumulato
per un periodo potenzialmente prolungato. Se durante tale arco temporale il rendimento generato dall’investimento è inferiore al
rendimento minimo garantito durante questo periodo, il Gruppo è tenuto a compensare il deficit di tali garanzie contrattuali. Inoltre,
indipendentemente dal rendimento degli attivi, il Gruppo deve assicurare che il valore degli investimenti a copertura dei contratti di
assicurazione sia sufficiente a soddisfare il valore degli impegni nei confronti degli assicurati.
Il business unit-linked non rappresenta in genere una fonte di rischio finanziario per gli assicuratori (salvo il caso in cui siano previste
delle garanzie integrate nei contratti), tuttavia le fluttuazioni di mercato hanno spesso un impatto sulla reddittività del business,
poiché in periodi di incertezza gli investitori possono riscattare le loro polizze o ridurre i loro investimenti, riducendo così i premi e le
commissioni raccolte.
Nel business non vita, il Gruppo deve assicurare che le prestazioni possano essere tempestivamente pagate al verificarsi dei sinistri.
Più in dettaglio, il Gruppo è esposto alle seguenti tipologie di rischio finanziario:
 rischio azionario che deriva dalle variazioni sfavorevoli nel valore di mercato delle attività o delle passività dovute alle fluttuazioni dei
prezzi di mercato che possono condurre a perdite finanziarie;
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
194
Gruppo Generali
 rischio di volatilità azionaria che deriva dalle fluttuazioni nella volatilità dei mercati. L’esposizione alla volatilità azionaria è in genere
legata ai contratti con opzioni sulle azioni o ai prodotti assicurativi venduti con le garanzie incorporate, il cui valore di mercato risulta
sensibile al livello di volatilità azionaria;
 rischio di tasso di interesse che è definito come il rischio di variazioni sfavorevoli del valore di mercato delle attività o delle passività
dovute alle fluttuazioni dei tassi di interesse sul mercato. Il Gruppo è principalmente esposto al ribasso dei tassi d’interesse, in
quanto i tassi di interesse bassi fanno sì che aumenti il valore degli impegni verso gli assicurati più di quanto aumenti il valore delle
attività sottostanti a tali impegni. Di conseguenza, potrebbe diventare sempre più costoso far fronte agli impegni assunti, con
conseguenti perdite economiche;
 rischio di volatilità del tasso d’interesse deriva dalle variazioni del livello di volatilità implicito nei tassi di interesse. Questo rischio
si riferisce, ad esempio, a prodotti assicurativi con garanzie di minimo garantito, il cui valore di mercato risulta sensibile ai livelli di
volatilità del tasso di interesse;
 rischio immobiliare che deriva dalle variazioni del livello dei prezzi del mercato immobiliare. L’esposizione a tale rischio è legata alle
posizioni immobiliari detenute;
 rischio di valuta che deriva dalle fluttuazioni dei tassi di cambio;
 rischio di concentrazione del portafoglio attivi a un numero limitato di controparti.
Nota integrativa, Investimenti
Per la misurazione dei rischi finanziari si utilizza il PIM
23
. In particolare:
 il rischio azionario è valutato associando ciascuna esposizione azionaria a un indice rappresentativo del proprio settore industriale
e/o geografico. I potenziali cambiamenti nei valori di mercato dei titoli azionari sono quindi stimati sulla base degli shock storici
osservati per gli indici selezionati;
 il rischio di volatilità azionaria valuta l’impatto delle oscillazioni che la volatilità implicita delle azioni può avere sul valore di mercato
dei derivati;
 il rischio di tasso di interesse valuta i cambiamenti nella struttura dei tassi di interesse per le diverse valute e gli impatti di tali
variazioni su qualsiasi attività sensibile ai tassi d’interesse e sul valore dei futuri flussi di cassa delle passività;
 il rischio di volatilità dei tassi di interesse valuta gli impatti che variazioni della volatilità implicita dei tassi di interesse possono
avere sul valore di mercato dei derivati e sul valore delle passività sensibili alla volatilità dei tassi d’interesse (come, ad esempio,
le garanzie minime su fondi pensione);
 il rischio immobiliare valuta il rendimento di indici relativi al mercato immobiliare e il loro impatto sul valore del patrimonio specifico
del Gruppo, mappato in base all’ubicazione degli immobili e al tipo di utilizzo;
 per il rischio di valuta si valutano i movimenti del tasso di cambio della valuta di riferimento del Gruppo rispetto alle valute estere,
così come le variazioni del valore delle attività non denominate nella valuta di riferimento;
 per il rischio di concentrazione si valuta il livello di rischio aggiuntivo assunto dal Gruppo a causa di un’insufficiente diversificazione
nei portafogli azionari, immobiliari e obbligazionari.
La misurazione del rischio effettuata con l’IM si applica anche a strumenti finanziari complessi e/o illiquidi garantendo la loro corretta
valutazione all’interno dei moduli inclusi nella Mappa dei rischi di Gruppo.
Il requisito di capitale per il rischio finanziario è pari a € 13.981 milioni prima della diversificazione (pari al 39% del SCR totale prima
della diversificazione). Tale rischio è rappresentato principalmente dal rischio azionario, dal rischio di tasso d’interesse, dal rischio
immobiliare e dal rischio di valuta.
Le osservazioni storiche disponibili contribuiscono a definire le metriche di rischio dell’IM, quindi anche gli eventi di mercato relativi al
2024 sono integrati nella calibrazione dell’IM.
Rischio di credito
L’esposizione al rischio di credito deriva dagli investimenti finanziari e dai rischi legati ad altre controparti (ad esempio: la riassicurazione,
la cassa).
Il rischio di credito include:
 il rischio di ampliamento dello spread (cd. spread widening risk) derivante da variazioni sfavorevoli del valore di mercato dei titoli di
debito. L’ampliamento dello spread può essere legato sia alla valutazione di mercato del merito creditizio della controparte specifica
(che spesso implica una diminuzione nel rating), sia alla riduzione sistemica a livello di mercato nel prezzo delle attività creditizie;
 il rischio di default definito come il rischio di incorrere in perdite a causa dell’incapacità di una controparte di onorare i propri
impegni finanziari.
Nota integrativa, Investimenti
23.  Il perimetro del PIM è riportato nella sezione A. Executive Summary. Le compagnie non incluse nel perimetro dell’IM calcolano il requisito di capitale sulla base della formula standard o dei requisiti patrimoniali del settore di
appartenenza.
Risk Report
195
Per la misurazione dei rischi di credito si utilizza il PIM
24
. In particolare:
 il rischio dello spread di credito si riferisce ai possibili movimenti dei livelli di spread per le esposizioni obbligazionarie. Nella
valutazione del rischio si considera il rating, il settore industriale e la localizzazione geografica, sulla base dell’analisi storica di un
insieme rappresentativo di indici obbligazionari. Gli attivi sensibili allo spread detenuti dal Gruppo sono associati a indici specifici,
valutati in base alle caratteristiche dell’emittente e alla valuta;
 il rischio di default valuta l’impatto sul valore degli attivi che potrebbe derivare dal default di un emittente obbligazionario o di
controparti in derivati, in riassicurazione e in generale per altre transazioni. Si valutano distintamente il rischio di default sul
portafoglio obbligazionario (credit default risk) e il rischio di default delle controparti in depositi, contratti di mitigazione del rischio
(come, ad esempio, la riassicurazione) e per altri tipi di esposizioni (rischio di default della controparte).
La misurazione del rischio effettuata con l’IM si applica anche a strumenti finanziari complessi e/o illiquidi garantendo la loro corretta
valutazione all’interno dei moduli inclusi nella Mappa dei rischi di Gruppo.
Il modello del rischio di credito utilizzato nell’IM valuta i rischi di spread e di default anche per le esposizioni in titoli di Stato. Questo
approccio è più prudente rispetto alla formula standard, secondo la quale le obbligazioni emesse dai paesi europei e in valuta
nazionale, non sono soggette al rischio di credito.
Il requisito di capitale per i rischi di credito prima della diversificazione è pari a € 8.233 milioni (pari al 23% del SCR totale prima della
diversificazione). Il rischio di credito deriva principalmente dal rischio di spread dei titoli a reddito fisso, mentre il rischio di controparte
(che include anche il rischio di default del riassicuratore) contribuisce in misura limitata al SCR.
Inoltre, si segnala che sono stati mantenuti tutti gli strumenti per il monitoraggio del rischio di credito introdotti a seguito della
pandemia da Covid-19, e in particolare il monitoraggio continuo dei downgrade per identificare gli impatti sulla solvibilità e porre in
essere eventuali azioni di mitigazione del rischio.
Le osservazioni storiche disponibili contribuiscono a definire le metriche di rischio dell’IM, quindi anche gli eventi di credito relativi al
2024 sono integrati nella calibrazione dell’IM.
La valutazione del rischio di credito è basata sui rating assegnati alle controparti e agli strumenti finanziari. Al fine di limitare il ricorso
alle valutazioni fornite dalle agenzie di rating esterne, è stato definito un sistema di attribuzione del rating interno.
In questo contesto, sono state previste valutazioni aggiuntive sul rating da eseguirsi a livello di controparte e/o di strumento finanziario.
Il rating interno attribuito viene, di norma, rivisto su base annuale. Questo processo si applica indipendentemente dalla disponibilità
di rating esterni. Inoltre, ulteriori valutazioni sono condotte ogni volta che le parti coinvolte nel processo sono in possesso di nuove
informazioni, provenienti da fonti attendibili, che possono influenzare l’affidabilità creditizia del soggetto emittente e/o dello strumento
finanziario.
Il sistema di attribuzione del rating interno a livello di controparte si basa sulla valutazione di metriche quantitative e di elementi
qualitativi. Gli elementi di rischio considerati, tra gli altri, sono riferiti alla valutazione della rischiosità del settore di appartenenza,
del paese in cui si svolgono le attività e del gruppo di controllo, ove presente. In aggiunta, sono considerati potenziali fattori
macroeconomici che potrebbero influenzare la capacità di ripagare il debito da parte dell’emittente, a titolo di esempio: livello dei
tassi di interesse, movimento del mercato dei cambi e prezzi delle materie prime. A livello di strumento finanziario, invece, il rischio
del proprio emittente è uno dei principali elementi considerati, comprese le peculiarità dello strumento stesso.
La principale strategia per la mitigazione del rischio di credito consiste nel processo SAA coerente con le passività, che può limitare
l’impatto della volatilità dello spread di mercato. Il Gruppo persegue inoltre l’efficace gestione del rischio di default della controparte
utilizzando ove possibile (ad esempio per operazioni in derivati) strategie di collateralizzazione che limitino in maniera significativa le
perdite che il Gruppo potrebbe subire a causa del default di una o più delle sue controparti.
Rischio operativo
I rischi operativi rappresentano il rischio di incorrere in perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di processi, risorse
umane e sistemi, oppure da eventi esogeni
25
.
I rischi operativi a cui il Gruppo Generali è esposto sono identificati e classificati nella Operational Risk Management Group Policy,
che declina la Mappa dei rischi di Gruppo definita nella Risk Management Group Policy.
24.  Il perimetro del PIM è riportato nella sezione A. Executive Summary. Le compagnie non incluse nel perimetro dell’IM calcolano il requisito di capitale sulla base della formula standard o dei requisiti patrimoniali del settore di
appartenenza.
25.  La definizione include il rischio di non conformità, il financial reporting risk e il rischio legato alla rendicontazione di sostenibilità, mentre i rischi derivanti da decisioni strategiche e i rischi reputazionali non sono inclusi. Tuttavia,
poiché spesso sono una conseguenza indiretta dei rischi operativi, durante il processo di Overall Risk Assessment vengono fatte anche considerazioni sui potenziali rischi reputazionali e strategici, con un approfondimento
specifico sugli impatti indiretti relativi alle questioni di sostenibilità.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
196
Gruppo Generali
Per la misurazione dei rischi operativi si utilizza il PIM
26
. In particolare, il requisito di capitale per il rischio operativo è calcolato
utilizzando un approccio basato su analisi di scenario. Queste analisi sono condotte dai responsabili delle aree operative (Risk
Owner) che, tramite expert judgement e con il supporto di Subject Matter Expert (SME), forniscono stime di frequenza e impatto
per ciascuno degli scenari relativi ai rischi identificati. I rischi considerati materiali sulla base di questa analisi vengono utilizzati per
la calibrazione dell’IM. Da queste stime si derivano le distribuzioni di probabilità delle perdite su un orizzonte temporale di un anno
che successivamente vengono aggregate per ottenere la distribuzione della perdita annua. Questo processo permette di calcolare
il requisito di capitale al livello di confidenza del 99,5%, come richiesto da Solvency II, e fornisce una descrizione più accurata del
profilo di rischio del Gruppo, cogliendone le specificità. Il requisito di capitale per i rischi operativi è pari a € 2.841 milioni prima della
diversificazione (pari all’8% del SCR totale prima della diversificazione).
Nel 2024, i principali rischi operativi per il Gruppo si confermano quelli legati ad attacchi cyber, sicurezza dei dati dei clienti e
indisponibilità di applicativi e infrastrutture informatiche. A questi si aggiungono i rischi di riciclaggio, finanziamento del terrorismo
e violazione delle sanzioni internazionali. Infine, si evidenziano i rischi legati ai processi relativi al governo e controllo dei prodotti
assicurativi (Product Oversight and Governance) con specifico riferimento a tematiche oggetto di attenzione delle Autorità di Vigilanza,
quali value for money e greenwashing.
Tale valutazione è condizionata dall’attuale contesto esterno. Da un lato, le tensioni geopolitiche hanno comportato un aumento delle
sanzioni internazionali, complicando il contesto regolamentare nel quale opera il Gruppo. Dall’altro, l’incertezza dei mercati e la lenta
crescita economica potrebbero costituire incentivo all’utilizzo di prodotti assicurativi per scopi di riciclaggio di denaro e finanziamento
del terrorismo. In risposta, le regolamentazioni e gli standard internazionali e locali stanno delineando principi sempre più netti e
stringenti volti a contrastare i crimini finanziari, rendendo necessaria una gestione e un monitoraggio di questi rischi attraverso
iniziative specifiche volte al rafforzamento dei processi coinvolti.
Anche le regolamentazioni che mirano a proteggere i clienti e garantire trasparenza stanno diventando più rigide, richiedendo alle
compagnie assicurative di adottare processi rigorosi per progettare, distribuire e monitorare i prodotti. A tal proposito, l’Autorità di
Vigilanza Europea ha intensificato le sue attività di controllo sulla condotta delle imprese, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la
tutela degli assicurati.
In aggiunta, la crescente dipendenza dalle tecnologie cloud, dalle infrastrutture digitali e dalle soluzioni di intelligenza artificiale
ha esposto il settore finanziario a vulnerabilità critiche e rischi operativi. Per affrontare questi rischi, il regolatore ha introdotto due
normative chiave: il Regolamento DORA e l’AI Act.
Il Regolamento DORA, entrato in vigore a gennaio 2023 e applicabile dal 17 gennaio 2025, impone alle entità finanziarie di adottare
misure rigorose per la gestione dei rischi ICT, inclusi standard di sicurezza informatica e piani di continuità e disaster recovery.
Particolare attenzione è rivolta alla valutazione e gestione dei rischi associati ai fornitori di servizi ICT, come i fornitori di servizi cloud
e data center, che supportano funzioni essenziali o importanti. I nuovi requisiti introdotti dal Regolamento DORA promuovono
l’evoluzione del framework di gestione dei rischi ICT. La loro implementazione garantisce una gestione e un monitoraggio integrati e
coordinati a tutti i livelli dell’organizzazione, permettendo così di mantenere sotto controllo l’esposizione a tali rischi.
L’AI Act, emanato ad agosto 2024 e integralmente applicabile a partire da agosto 2026, mira a stabilire un quadro giuridico
armonizzato per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea, con obiettivi come la classificazione dei
rischi, la trasparenza per gli utenti e la supervisione umana.
In considerazione delle sfide emergenti nel mercato e tenuto conto della pressione normativa, nel 2024, il Gruppo Generali ha evoluto
il modello di gestione dei rischi ICT e Cyber rivedendo i processi e le procedure interne ed introducendo dei limiti operativi per il
monitoraggio del rischio. I risultati dell’applicazione di questo framework saranno oggetto del reporting regolamentare richiesto dalla
normativa DORA.
In termini di governance, la responsabilità della gestione dei rischi è attribuita alla prima linea di difesa (ovvero ai responsabili delle
aree operative, cd. Risk Owner), mentre la Funzione di Risk Management definisce metodologie e processi volti all’identificazione,
misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi a cui è esposto il Gruppo. Viene così garantito il presidio del rischio ai diversi
livelli, secondo una visione olistica del rischio operativo, che risulta fondamentale per stabilire la priorità delle azioni da intraprendere
e l’allocazione delle risorse alle aree critiche.
Tale obiettivo viene perseguito utilizzando metodologie e strumenti in linea con le best practice del settore e stabilendo un dialogo
strutturato con la prima linea di difesa.
Per rafforzare ulteriormente il sistema di gestione dei rischi, in aggiunta all’usuale responsabilità dei Risk Owner, il Gruppo ha istituito
unità dedicate all’interno della prima linea di difesa con lo scopo di affrontare rischi specifici (relativi, ad esempio, ad attacchi cyber,
frodi, e al il rischio d’informativa finanziaria), e che agiscono come partner chiave per la Funzione di Risk Management.
26.  Il perimetro del PIM è riportato nella sezione A. Executive Summary. Le compagnie non incluse nel perimetro dell’IM calcolano il requisito di capitale sulla base della formula standard o dei requisiti patrimoniali del settore di
appartenenza.
Risk Report
197
Un esempio specifico riguarda la costituzione di un’unità dedicata alla gestione e al coordinamento della sicurezza informatica (cyber
risk) a livello di Gruppo, che guida l’evoluzione della strategia di sicurezza IT e del modello operativo per la tempestiva individuazione
e risoluzione delle vulnerabilità che possano di volta in volta manifestarsi.
Infine, si ricorda come il Gruppo Generali condivida i dati di perdita economica riguardanti il rischio operativo in forma anonima
attraverso l’Operational Risk data eXchange Association (ORX), un’associazione globale formata da professionisti del rischio
operativo a cui partecipano le principali istituzioni bancarie e assicurative a livello globale. L’obiettivo consiste nell’utilizzo dei dati di
perdita al fine di rafforzare la gestione dei rischi e di anticipare le tendenze emergenti. Inoltre, poiché le perdite sono raccolte dalla
prima linea di difesa, questo processo contribuisce a creare consapevolezza tra i Risk Owner sui principali rischi a cui potrebbe
essere esposto il Gruppo. Le valutazioni prospettiche, attraverso le analisi di scenario svolgono un ruolo essenziale al fine di valutare
l’evoluzione dell’esposizione al rischio operativo in un determinato orizzonte temporale, anticipando potenziali minacce, supportando
un’allocazione efficiente delle risorse e definendo le relative iniziative.
La raccolta dei dati di perdita integra questa vista prospettica con una vista retrospettiva, permettendo così una valutazione completa
dei rischi operativi.
Altri rischi sostanziali
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità deriva dall’incertezza legata alla capacità del Gruppo e delle sue compagnie di far fronte agli impegni di cassa
in misura piena e tempestiva, in relazione alle attività assicurative, di investimento e di finanziamento, anche in ipotesi di mercati
stressati.
Il Gruppo è esposto ai rischi di liquidità derivanti dall’attività operativa assicurativa e riassicurativa, per effetto di possibili disallineamenti
tra i flussi di cassa in uscita e in entrata.
Il rischio di liquidità può anche derivare dall’attività di investimento, in seguito a potenziali gap di liquidità derivanti dalla gestione del
portafoglio degli attivi, così come da un livello potenzialmente insufficiente di liquidità in caso di cessioni (ad esempio, capacità di
vendere importi adeguati a un prezzo equo e in tempi ragionevoli).
Il rischio di liquidità derivante dall’attività di finanziamento è legato alle potenziali difficoltà di accesso a finanziamenti esterni o al
pagamento di costi di finanziamento eccessivi.
Il Gruppo può essere infine esposto al rischio di liquidità derivante dalle garanzie concesse, da impegni contrattuali, da margini sui
contratti derivati o da vincoli regolamentari.
Il framework di gestione del rischio di liquidità del Gruppo si basa sulla proiezione degli impegni di cassa in scadenza e delle risorse
liquide disponibili su un orizzonte temporale di 12 mesi, in modo da garantire che queste ultime siano sempre sufficienti per la
copertura degli impegni esigibili in tale orizzonte temporale.
Il Gruppo ha definito una metrica per il rischio di liquidità (indicatore di liquidità) al fine di monitorare su base regolare la situazione
di liquidità di ciascuna compagnia assicurativa del Gruppo. Tale metrica viene calcolata in ottica prospettica, ovvero sulla base
delle proiezioni dei flussi di cassa derivanti dalle attività e dalle passività e della valutazione del livello di liquidità e di liquidabilità del
portafoglio degli attivi all’inizio del periodo.
La metrica è calcolata sia nel cd. scenario base, in cui i valori dei flussi di cassa delle attività e delle passività sono determinati sulla
base del Piano Strategico di ogni compagnia, sia nel cd. scenario di liquidità stressato, in cui i flussi di cassa in entrata e in uscita
e il prezzo di mercato degli attivi sono calcolati considerando condizioni improbabili ma plausibili che potrebbero avere un impatto
negativo sulla liquidità di ciascuna compagnia assicurativa del Gruppo.
I limiti di rischio per la liquidità sono definiti sulla base del valore dell’indicatore di liquidità di cui sopra. Tali limiti hanno l’obiettivo di
garantire che ciascuna compagnia del Gruppo mantenga un adeguato buffer di liquidità in eccesso dell’ammontare necessario a
fronteggiare le circostanze avverse considerate nello scenario di liquidità stressato.
Il Gruppo ha definito una metrica per misurare il rischio di liquidità a livello di Gruppo, determinata sulla base della metrica di liquidità
calcolata a livello di compagnia. Il Gruppo gestisce i flussi di cassa attesi, in entrata e in uscita, in modo da garantire un livello di
disponibilità liquide sufficiente per far fronte agli impegni di cassa nel medio termine. La metrica di Gruppo ha un’ottica prospettica
e viene calcolata sia nelle ipotesi di scenario base sia di scenario di liquidità stressato; i limiti di rischio di liquidità sono definiti sulla
base dell’indicatore del rischio di liquidità del Gruppo di cui sopra.
Il Gruppo ha definito un chiaro sistema di governance per la gestione del rischio di liquidità che include la definizione di limiti di rischio
e un processo di escalation da seguire in caso di violazione dei limiti o all’insorgere di altri problemi legati alla liquidità.
I principi per la gestione del rischio di liquidità previsti a livello di Gruppo sono pienamente integrati nella pianificazione strategica,
nonché nei processi aziendali, tra cui la gestione degli investimenti e lo sviluppo dei prodotti.
Poiché il Gruppo identifica esplicitamente il rischio di liquidità come uno dei principali rischi connessi agli investimenti, indicatori come
il duration mismatch dei flussi di cassa sono parte integrante del processo di SAA. Vengono altresì definiti dei limiti di investimento
volti a garantire che la quota di attivi illiquidi (inclusivi anche degli attivi complessi) resti sotto una soglia tale da non compromettere la
liquidità degli attivi di Gruppo. Questi limiti sono soggetti ad un monitoraggio periodico a livello di Gruppo e di Business Unit.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
198
Gruppo Generali
Il Gruppo ha definito inoltre nelle Life e P&C Underwriting and Reserving Group Policies i principi volti alla mitigazione del rischio di
liquidità derivante dai riscatti nel segmento vita e dai sinistri nel segmento non vita.
Nel corso del 2024 sono state garantite tutte le rimesse di cassa previste da parte delle compagnie del Gruppo, andando ad
alimentare la significativa posizione di cassa della Capogruppo, in un contesto macroeconomico ancora incerto influenzato dalle
persistenti tensioni geopolitiche e dalle politiche monetarie delle banche centrali che a partire dalla seconda metà dell’anno hanno
iniziato ad intervenire in riduzione dei tassi di interesse.
Il Gruppo continua a monitorare attentamente la posizione di liquidità delle compagnie per anticipare eventuali ripercussioni derivanti
dal contesto economico.
Relazione sulla Gestione, Indebitamento e liquidità per ulteriori dettagli sulla gestione delle passività finanziarie e delle relative scadenze, con analisi
esaurienti delle passività legate all’attività finanziaria e della liquidità disponibile sotto forma di Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Nota integrativa, Contratti assicurativi e d’investimento
Rischio di concentrazione
Il Gruppo identifica le seguenti tre fonti di rischio di concentrazione:
 concentrazioni derivanti dagli investimenti;
 esposizioni in termini di rischio di default della controparte riassicurativa, derivanti dalla riassicurazione ceduta;
 esposizioni al rischio di sottoscrizione non vita, nello specifico disastri naturali o catastrofi provocati dall’uomo.
La concentrazione derivante dagli investimenti è la perdita potenziale del valore del portafoglio quando un’esposizione individuale o
un gruppo di esposizioni possono:
 minacciare la posizione di solvibilità o di liquidità del Gruppo;
 generare un significativo cambiamento nel profilo di rischio del Gruppo.
Le concentrazioni sugli investimenti a livello di Gruppo sono gestite tramite la Risk Concentrations Management Group Policy -
Investment Exposures che definisce il framework complessivo per la gestione delle concentrazioni derivanti dagli investimenti e,
in particolare, definisce le categorie rispetto alle quali la concentrazione deve essere calcolata: ultimate
27
, area geografica, settore
merceologico e valuta.
Le metriche di misurazione delle concentrazioni relative gli investimenti sono basate sia sul valore di mercato che sulla Risk Based
Exposure (la Risk Based Exposure è calcolata moltiplicando il valore di mercato per un coefficiente di stress individuato in coerenza
con l’IM considerando il profilo di rischio di ogni singola posizione in termini di rating, paese di emissione, tipologia di attivo e settore
merceologico).
Le concentrazioni sono assoggettate a specifici limiti (al di sopra dei quali è richiesta l’autorizzazione del Consiglio di Amministrazione)
e soglie di segnalazione (al di sopra delle quali l’esposizione viene riportata al Consiglio di Amministrazione per finalità informative).
Accanto ai limiti definiti in termini di valore di mercato e Risk Based Exposure, la suddetta Policy definisce anche ulteriori specifici
limiti di concentrazione relativi all’esposizione obbligazionaria corporate (che non può eccedere una soglia pre-fissata del debito
complessivo dell’emittente), e all’esposizione azionaria (che non può eccedere soglie prefissate in termini di diritti di voto o valore
di mercato). Le concentrazioni sugli investimenti sono monitorate su base trimestrale e vengono riportate su base semestrale al
Consiglio di Amministrazione.
Il Gruppo ha sviluppato un framework specifico per l’identificazione, la misurazione, il monitoraggio, la gestione e il reporting delle
concentrazioni di rischio di Gruppo derivanti dalle esposizioni a controparti riassicurative e dalle esposizioni di sottoscrizione non vita,
nella Risk Concentrations Management Group Policy - Reinsurance and Underwriting Exposures.
Rischi reputazionali, emergenti e di sostenibilità
Tra i rischi non inclusi nel calcolo del SCR si menzionano in particolare:
 il rischio reputazionale riferito a perdite potenziali derivanti dal deterioramento della reputazione o da una percezione negativa
del Gruppo tra i propri clienti e altri stakeholder. Nell’ambito della Sustainability Risks Group Guideline e delle Operational Risk
Group Guidelines
28
, i rischi reputazionali sono considerati rischi di secondo livello, strettamente legati a questioni di sostenibilità o
conseguenti ai rischi operativi;
 i rischi emergenti derivanti da nuovi rischi o rischi futuri, più complessi da identificare, quantificare e di dimensioni tipicamente
sistemiche. Tali rischi sono generalmente riferiti ad aspetti ambientali e ai cambiamenti climatici, ai cambiamenti tecnologici e alla
digitalizzazione, agli sviluppi geopolitici e ai cambiamenti demografici e sociali. Per l’identificazione e la valutazione di tali rischi
27.  Per ultimate si intende la somma dell'esposizione appartenente alle singole controparti appartenenti allo stesso gruppo.
28.  Dettagli sono riportati nell'Operational Risk Internal Model Group Guideline e nell'Operational Risk for Regulated Non-Internal Model and Operative Legal Entities Group Guideline.
Risk Report
199
e per accrescere la consapevolezza sulle implicazioni dei principali rischi emergenti, la Funzione di Risk Management collabora
con una rete dedicata composta dagli specialisti delle funzioni aziendali (Group Chief Life & Health Officer, Group Chief P&C and
Reinsurance Officer, Group Chief Investment Officer, Group Chief Financial Officer, Group Chief Operating Officer, Group Chief
Marketing & Customer Officer, Group Strategy & Business Transformation e Group Chief Sustainability Officer data la rilevante
interrelazione con temi di sostenibilità). Il Gruppo partecipa inoltre all’Emerging Risk Initiative (ERI), un gruppo di lavoro dedicato
del CRO Forum, che riunisce i Chief Risk Officer dei principali gruppi europei. Nell’ambito dell’ERI sono discussi rischi di comune
interesse per il settore assicurativo pubblicati nell’ERI Radar e studi specifici (Position Paper) su singoli rischi emergenti. Nel corso
del 2024 ad esempio, l’ERI ha aggiornato il Radar e ha pubblicato il Paper “Navigating Uncertainty – A practitioner’s toolkit to
managing emerging risks”, entrambi disponibili sul sito del CRO Forum;
 i rischi di sostenibilità correlati a un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, qualora si verificasse,
potrebbe provocare un impatto negativo, effettivo o potenziale, sul valore dell’investimento o sul valore della passività. La gestione
dei rischi di sostenibilità, così come la gestione dei potenziali impatti negativi derivanti dalle decisioni aziendali su questioni di
sostenibilità oltre che definiti nella Risk Management Group Policy, sono principalmente disciplinati nella Sustainability Group
Policy, Investment Governance Group Policy, nella Life Underwriting and Reserving Group Policy, nella P&C Underwriting and
Reserving Group Policy e nelle relative linee guida.
  Nel corso del 2024 è proseguita la progettualità volta all’analisi di resilienza al cambiamento climatico che include valutazioni di
scenari climatici e supporto alle attività aziendali, oltre che l’integrazione di strumenti come limiti e controlli. Maggiori dettagli sono
disponibili nella Rendicontazione di sostenibilità.
Rendicontazione di sostenibilità, Informazioni generali per ulteriori informazioni
www.generali.com/what-we-do/emerging-risks per maggiori dettagli sui rischi emergenti
PREVEDIBILE
EVOLUZIONE
DELLA GESTIONE
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
202
Gruppo Generali
L’economia globale dovrebbe crescere attorno al 3% nel 2025, similmente al 2024, grazie alla resilienza del mercato del lavoro e
del settore dei servizi. Gli Stati Uniti hanno registrato segnali di rallentamento nel primo trimestre 2025, ma dovrebbero continuare
a crescere più delle altre economie avanzate. L’area euro potrebbe essere influenzata dalle incertezze commerciali, ma dovrebbe
comunque vedere un modesto miglioramento nella seconda metà dell’anno. Le crescenti tensioni nell’alleanza transatlantica hanno
implicato un allentamento dei vincoli dell’UE per finanziare la spesa militare. A livello globale, la disinflazione sta procedendo a un
ritmo lento, grazie alla normalizzazione nella crescita dei salari. I dazi statunitensi e le conseguenti ritorsioni potrebbero rallentare
tale miglioramento. Dopo essersi mosse in gran parte in sincronia sui tagli dei tassi nel 2024, i percorsi della Fed e della BCE hanno
iniziato a divergere, con la Fed che potrebbe attendere fino a metà anno e la BCE che ha invece proceduto con un sesto taglio dei
tassi a inizio marzo.
Con il nuovo piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence, Generali accelererà la crescita profittevole del segmento Vita 
facendo leva sulla sua ampia base di clienti e sulla forte presenza distributiva. Inoltre, migliorerà le competenze tecniche a supporto
della redditività e incrementerà l’efficacia ampliando le risorse disponibili a livello di Gruppo lungo la catena del valore. Il nostro
impegno continuerà a concentrarsi sulla semplificazione e sull’innovazione, offrendo soluzioni rinnovate e integrate per rispondere
all’evoluzione delle esigenze dei clienti lungo tutte le fasi della loro vita. L’obiettivo di Generali di essere Partner di Vita dei suoi clienti
è alla base di tutte le iniziative di sviluppo del business vita, protezione e salute, in linea con il piano strategico.
Questo approccio strategico alla crescita del business continua ad esser incentrato sullo sviluppo selettivo della nuova produzione
su linee di business progettate per offrire prestazioni superiori in mercati finanziari sempre più competitivi. Le principali aree di focus
riguardano i prodotti di puro rischio e malattia nonché le soluzioni assicurative di risparmio a basso assorbimento di capitale. Lo
sviluppo di tali linee punta a costituire una gamma di soluzioni assicurative che consentano un’offerta varia e adeguata ai profili di
rischio e d’investimento sia degli assicurati che del Gruppo stesso. Per i prodotti del business protezione e salute, in particolare,
il Gruppo punterà sull’offerta di servizi integrati, con l’obiettivo di diventare il partner di riferimento per la salute di ogni cliente. Il
Gruppo inoltre migliorerà ulteriormente l’esperienza del cliente e la rete di distribuzione. Nel business vita, Generali continuerà a dare
priorità all’offerta di prodotti ibridi e unit-linked che rispondono alle crescenti esigenze dei clienti in termini di sicurezza finanziaria, con
l’obiettivo di diventare il partner di riferimento per la previdenza e il risparmio. Generali continuerà a ottimizzare il proprio portafoglio,
riaffermando la strategia di focalizzazione su prodotti capital-light e internalizzando i fondi unit-linked. Ciò è sostenuto da una maggiore
collaborazione tra i segmenti Vita e Asset Management per fare leva sulle rafforzate competenze di investimento del Gruppo.
Il Gruppo si impegnerà a sviluppare soluzioni assicurative che siano adeguate ed efficaci nel rispondere ai propri obiettivi di
sostenibilità, con particolare attenzione al supporto delle comunità più vulnerabili nell’affrontare le loro esigenze assicurative sanitarie
e pensionistiche.
Nel segmento Danni, l’obiettivo del Gruppo è di massimizzare la crescita profittevole - soprattutto sulla linea non auto - nei mercati
assicurativi in cui è presente, rafforzando in particolare la propria presenza e ampliando la propria offerta nei paesi ad alto potenziale
di crescita.
Il Gruppo conferma e rafforza il suo approccio flessibile nei confronti degli adeguamenti tariffari, anche in considerazione dei crescenti
costi conseguenti all’aumentata sinistralità catastrofale degli ultimi anni e relativi bisogni di protezione.
Coerentemente con le priorità strategiche di crescita profittevole e con l’obiettivo di essere Partner di Vita dei nostri clienti, l’offerta
nella linea non auto continuerà a rafforzarsi con l’aggiunta di soluzioni modulari disegnate su specifici interessi e bisogni del cliente,
migliorando e innovando i servizi di prevenzione, assistenza e protezione, grazie ai più recenti strumenti e piattaforme digitali. Queste
azioni saranno utili anche per affrontare l’impatto degli eventi climatici in termini di frequenza e gravità.
Il Gruppo conferma inoltre un approccio prudente verso le opportunità del mercato Danni, una disciplina nella sottoscrizione dei rischi
e nell’ottimizzazione della gestione del portafoglio (tariffazione, selezione e profittabilità dei rischi, efficiente gestione dei sinistri), e
un’attenta valutazione degli emergenti bisogni di copertura in linea con l’approccio cliente-centrico del Gruppo allo sviluppo dei prodotti.
La crescita del segmento Danni continuerà con l’obiettivo di rafforzare la leadership del Gruppo nel mercato assicurativo europeo
per i privati, i professionisti e le piccole e medie imprese (PMI).
Sulla base dell’impegno ad integrare la sostenibilità nel business, il Gruppo aumenterà anche la propria attenzione allo sviluppo di
soluzioni assicurative che siano allineate ai suoi impegni di sostenibilità nel segmento Danni, in particolare iniziative legate all’ambiente
e ai cambiamenti climatici. I due principali obiettivi per la sostenibilità saranno implementare un approccio sottoscrittivo che consideri
aspetti di mitigazione dei cambiamenti climatici promuovendo prodotti orientati alla transizione climatica con l’obiettivo di ridurre
le emissioni associate ai portafogli assicurativi, e aumentare la resilienza dei nostri clienti ai rischi climatici attraverso lo sviluppo di
prodotti che soddisfino anche i requisiti della Tassonomia europea.
Nel segmento Asset & Wealth Management, l’Asset Management continuerà ad attuare la propria strategia, con gli obiettivi, per
il 2025, di ampliare l’offerta di prodotti, in particolare su real asset e private asset, di potenziare le competenze distributive e di
estendere la presenza in nuovi mercati. Tale strategia sarà altresì supportata dall’acquisizione di Conning Holdings Limited e delle
sue controllate, avvenuta ad aprile 2024. Nel Wealth Management, per il 2025, il gruppo Banca Generali continuerà a focalizzarsi sui
propri obiettivi di sviluppo dimensionale, profittabilità ed elevata remunerazione per gli azionisti.
Con riferimento alla politica degli investimenti, il Gruppo proseguirà con una strategia di asset allocation volta a garantire la coerenza
con le passività verso gli assicurati e, dove possibile, ad incrementare la redditività corrente.
Al fine di gestire efficacemente il matching fra attivi e passivi, il Gruppo continuerà a utilizzare principalmente obbligazioni governative
a scadenze lunghe e di elevato standing creditizio per garantire una efficace copertura delle passività a lunga scadenza. Il Gruppo
Prevedibile evoluzione della gestione
203
manterrà anche un approccio bilanciato con gli investimenti in obbligazioni societarie investment grade che contribuiscono a
migliorare la redditività dei portafogli.
Grazie al loro contributo alla diversificazione e alla redditività del portafoglio e grazie alla copertura che offrono in scenari inflazionistici,
gli investimenti in private e real asset continuano ad avere un ruolo importante nella strategia di Gruppo, che mantiene comunque un
approccio prudente che tiene conto della minor liquidità di tali strumenti. Nel comparto immobiliare, il Gruppo persegue una politica
di diversificazione geografica e settoriale, monitorando e valutando attentamente le opportunità di mercato e la qualità degli attivi.
Gli investimenti azionari del Gruppo sono gestiti con particolare attenzione ai periodi di volatilità, in modo da cogliere le opportunità
del mercato e garantire un elevato livello di diversificazione dei portafogli. L’esposizione azionaria viene gestita anche attraverso
strategie di copertura tramite derivati.
Il Gruppo integra in modo proattivo i fattori di sostenibilità nel processo di investimento in tutte le classi di attivi. In questo ambito,
il Gruppo persegue una politica di forte attenzione verso temi ambientali, privilegiando investimenti che siano coerenti con politiche
energetiche green volte a ridurre i rischi di cambiamenti climatici.
Raggiunti e superati con successo gli obiettivi finanziari del piano Lifetime Partner 24: Driving Growth, il Gruppo si impegna -
attraverso il nuovo piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence, incentrato su eccellenza nelle relazioni con i clienti, eccellenza nelle
competenze core ed eccellenza nel modello operativo di Gruppo - a realizzare nel prossimo triennio un tasso annuo composto di
crescita dell’utile per azione
1
tra l‘8% e il 10%, a generare flussi di cassa netti a livello della Capogruppo
2
cumulativi superiori a €
11 miliardi ed a realizzare un tasso annuo composto di crescita del dividendo per azione
3
maggiore del 10%
4
, con sottostante una
politica ratchet sul dividendo per azione (corrispondente ad oltre € 7 miliardi attesi a essere distribuiti come dividendi cumulativi), cui
si aggiunge l’impegno al riacquisto di azioni proprie per un minimo di € 0,5 miliardi su base annuale, da valutarsi all’inizio di ciascun
anno di piano (per un impegno complessivo di almeno € 1,5 miliardi lungo il periodo di piano), con un riacquisto di azioni proprie pari
a € 0,5 miliardi da avviare già nel corso del 2025
5
.
Generali ha integrato pienamente la sostenibilità in tutte le sue attività, in coerenza con l’impegno di essere un assicuratore,
investitore, datore di lavoro e corporate citizen responsabile. Il Gruppo prevede di rafforzare questo posizionamento arricchendo
la value proposition di sostenibilità entro la fine di questo ciclo strategico nel 2027. Questo impegno sarà supportato da nuovi
obiettivi relativi alla transizione verde e giusta, quali: riduzione del 30% di emissioni GHG nel portafoglio assicurativo
6
entro il 2030,
riduzione del 60% di emissioni per gli investimenti
7
e le attività operative proprie
8
entro il 2030, € 12 miliardi di investimenti in soluzioni
climatiche
9
nel periodo 2025-2027 e un incremento tra 8% e 10% del CAGR dei premi
10
da soluzioni assicurative climatiche nel
periodo 2024-2027. Nuovi obiettivi saranno inoltre dedicati al supporto della resilienza sociale. Tale ambizione si articola nell’impegno
del Gruppo di mitigare le conseguenze degli eventi naturali estremi, attraverso l’espansione della propria offerta di soluzioni e servizi
con particolare attenzione per le Piccole e Medie Imprese (PMI), che rappresentano la spina dorsale dell’economia mondiale. Il
Gruppo punta inoltre a un aumento tra il 6% e l’8% del CAGR dei premi di nuova produzione da soluzioni assicurative di salute,
protezione e pensionistiche per i clienti sotto-serviti
11
nel periodo 2024-2027, facendo anche leva sull’esperienza di The Human
Safety Net nell’assistere le comunità più vulnerabili.
Il Gruppo ambisce inoltre ad essere riconosciuto come un luogo di lavoro basato sull’eccellenza, la meritocrazia e la diversità e
capace di attrarre, sviluppare e valorizzare le sue persone e propri talenti. La qualità e le competenze tecniche delle proprie persone
costituiscono per Generali una risorsa chiave di differenziazione. Nel prossimo triennio farà ulteriormente leva sulla sua peculiare
cultura dello human touch come vantaggio competitivo nella capacità di attrarre i talenti. Il Gruppo rimane inoltre impegnato a
potenziare le competenze delle sue persone in aree chiave come l’eccellenza tecnica, le skill manageriali, l’AI e i dati, con un target
del 90% per l’upskilling dei dipendenti. Il Gruppo continuerà infine a promuovere il senso di appartenenza e partecipazione delle
proprie persone attraverso il coinvolgimento ed il loro ascolto, confermando il ruolo centrale del tasso di engagement come metrica
chiave con un livello di ambizione di risultare superiore o uguale al benchmark di mercato. Il Gruppo ribadisce inoltre il suo impegno
nell’adozione di modelli di lavoro ibridi sostenibili ed equilibrati in tutte le sue società, basato sui valori di flessibilità e fiducia, e facendo
leva sulle potenzialità delle nuove tecnologie.
1.  CAGR su tre anni, basato su risultato netto normalizzato di Gruppo.
2.  Flussi di cassa netti a livello della Capogruppo e dividendi espressi in visione di cassa (ossia i flussi di cassa sono relativi all’anno di pagamento).
3.  Subordinatamente a tutte le autorizzazioni del caso.
4.  Tasso annuo composto di crescita del dividendo per azione a 3 anni con base pari al dato 2024 di € 1,28 per azione.
5.  Subordinatamente a tutte le autorizzazioni del caso.
6.  Il target si riferisce al portafoglio auto ed è definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2021, misurata come intensità di carbonio ponderata sul GWP. Include i portafogli privati di sottoscrizione auto di Italia, Germania, 
Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Polonia, Spagna e Portogallo. Soggetto a vincoli di mercato.
7.  Il target per gli investimenti include azioni quotate, obbligazioni societarie e immobili all’interno del portafoglio del general account ed è definito come riduzione entro fine 2029 rispetto a fine 2019. Per azioni quotate e
obbligazioni societarie, la riduzione è misurata come intensità di carbonio ponderata su € milioni investiti, mentre per gli immobili è misurata come intensità di carbonio per metro quadrato. Soggetto a vincoli di mercato.
8.  Il target include le emissioni Scope 1, 2 e 3, definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2019, e calcolato in emissioni assolute di gas serra. Il target di zero emissioni nette per le attività operative proprie è anticipato
al 2035. Soggetto a vincoli di mercato.
9.  Il target copre una vasta gamma di asset class, sia investimenti diretti sia fondi, e include obbligazioni, debito-equity infrastrutturale governativo e societario, e immobili. È misurato come nuovi investimenti netti cumulati nel
periodo 2025-2027. Soggetto a vincoli di mercato.
10.  Tasso annuo di crescita composto 2024-2027 dei premi diretti (GDWP). Il target include coperture auto per mobilità verde, efficienza energetica e attività di energia rinnovabile. Soggetto a vincoli di mercato.
11.  Il target comprende i premi nelle linee protezione vita, salute e pensione per le categorie di clienti identificate internamente come più esposte al divario di protezione: donne, giovani/anziani, famiglie e migranti/rifugiati.
La Relazione contiene affermazioni su eventi, stime, previsioni e aspettative future basate sulle attuali conoscenze del management del Gruppo. Tali
affermazioni sono generalmente precedute da espressioni come “si prevede un calo/incremento”, “ci si attende” “dovrebbe crescere”, “riteniamo
possa diminuire” o altre analoghe. Si segnala che tali informazioni di carattere previsionale non sono da considerare come previsione di risultati
effettivi del Gruppo o di fattori esterni al Gruppo stesso. Generali non assume alcun obbligo di aggiornare o rivedere tali previsioni, anche a seguito
della disponibilità di nuove informazioni, di eventi futuri o di altro, salvo laddove richiesto dalla normativa.
ALLEGATI ALLA
RELAZIONE
SULLA GESTIONE
Nota alla Relazione sulla Gestione ................................................... 206
Nota metodologica sugli indicatori alternativi di performance......... 208
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
206
Gruppo Generali
NOTA ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
La Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024 è predisposta in ottemperanza alla normativa in vigore, tra cui le richieste
del d.lgs. 2024/125, che attua la Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (cosiddetta
Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) in materia di rendicontazione di sostenibilità, e del Regolamento 2020/852/UE
(cosiddetto Regolamento sulla Tassonomia UE) e dei Regolamenti Delegati ad esso annessi, nonché adottando i principi contabili
internazionali IAS/IFRS.
Rendicontazione di Sostenibilità per maggiori dettagli
Nota integrativa, Criteri generali di redazione e di valutazione per maggiori dettagli
Il Gruppo si è avvalso della facoltà prevista dall’art. 70, comma 8, e dall’art. 71, comma 1-bis del Regolamento Emittenti, di derogare
all’obbligo di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in relazione a operazioni significative di fusione, scissione, aumento
di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
La Relazione è redatta in euro (che rappresenta la valuta funzionale nella quale opera la società che redige la Relazione Annuale
Integrata e Bilancio Consolidato) e gli importi sono esposti in milioni arrotondati alla prima cifra decimale, a meno che non sia
diversamente indicato, con la conseguenza che la somma degli importi arrotondati non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato.
Le informazioni dettagliate per area riportate in questo documento riflettono l’organizzazione territoriale del Gruppo che è composta
da:
 Italia;
 Francia;
 Germania;
 Austria;
 Svizzera;
 Europa centro-orientale (CEE);
 Spagna;
 Portogallo;
 Asia;
 Europ Assistance;
 Wealth Management;
 Asset Management;
 Holding di Gruppo e altre società che comprende l’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, inclusa la riassicurazione
di Gruppo, Global Business Activities nonché altre holding finanziarie e attività di fornitura di servizi internazionali non ricomprese
nelle precedenti aree.
Al 31 dicembre 2024 le entità consolidate integralmente e quelle valutate con il metodo del patrimonio netto sono state pari a 538
società (529 al 31 dicembre 2023), di cui 482 consolidate integralmente e 56 valutate con il metodo del patrimonio netto.
Risorse immateriali essenziali
La Direttiva 2022/2464/UE, recepita dal d.lgs 2024/125, richiede che le imprese comunichino informazioni sulle risorse immateriali
essenziali e spieghino in che modo il modello aziendale dell’impresa dipende fondamentalmente da tali risorse e come esse
costituiscono una fonte di creazione del valore per l’impresa.
Il Gruppo Generali ha sviluppato un modello di business, solido e resiliente, facendo leva sui propri capitali, creando valore nel tempo
per tutti gli stakeholder.
Secondo i principi contenuti nell’International <IR> Framework i capitali utilizzati sono:
 capitale umano;
 capitale finanziario;
 capitale intellettuale;
 capitale sociale e relazionale;
 capitale manifatturiero;
 capitale naturale.
Nell’ambito di tali capitali, il Gruppo ha individuato le relative risorse immateriali essenziali che giocano un ruolo fondamentale nel
determinare il proprio successo e la propria competitività e su cui fare leva per la creazione di valore nel tempo. Si tratta in particolare
del capitale umano, del capitale intellettuale e del capitale sociale e relazionale.
Allegati alla Relazione sulla Gestione
207
La strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence riflette la rilevanza di tali risorse immateriali essenziali. Il Gruppo si pone infatti
l’obiettivo di promuovere l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nelle competenze core e nel proprio modello operativo, avendo
come fondamenti le suddette risorse immateriali essenziali. In particolare, il Gruppo continua ad essere:
 sostenuto dalle persone, consentendo alle stesse di crescere grazie allo sviluppo continuo delle competenze e a una cultura
basata sull’eccellenza, la meritocrazia e la diversità;
 spinto dall’AI e dai dati, potenziando le competenze per migliorare l’esperienza dei clienti e della rete distributiva, nonché per
aumentare l’efficienza operativa e l’eccellenza tecnica;
 ancorato sulla sostenibilità per generare un impatto positivo sul profitto, sulle persone e sul pianeta sostenendo una transizione
verde e giusta e promuovendo la resilienza della società, agendo come Assicuratore responsabile, Investitore responsabile, Datore
di lavoro responsabile e Corporate citizen responsabile.
Rendicontazione di Sostenibilità, Informazioni sociali per maggiori dettagli
Operazioni con parti correlate
Si rimanda al capitolo Operazioni con parti correlate della Nota integrativa per le relative informazioni.
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
208
Gruppo Generali
NOTA METODOLOGICA SUGLI INDICATORI
ALTERNATIVI DI PERFORMANCE
Al fine di favorire la valutazione della qualità e della sostenibilità nel tempo del risultato economico prodotto dal Gruppo Generali nei diversi
segmenti di business e nelle diverse aree territoriali, la Relazione sulla Gestione include i seguenti indicatori alternativi di performance.
Premi lordi emessi
I premi lordi emessi indicati nella Relazione sulla Gestione differiscono dai ricavi assicurativi da contratti assicurativi emessi nello
schema di Conto economico. Al fine di fornire un indicatore più rappresentativo del fatturato assicurativo del Gruppo, i premi lordi
emessi comprendono sia la raccolta derivante dai contratti assicurativi che la raccolta derivante dai contratti d’investimento.
Risultato operativo
Il risultato operativo non deve essere considerato un sostituto dell’utile dell’esercizio prima delle imposte determinato in ottemperanza
ai principi contabili internazionali IAS/IFRS e deve essere letto congiuntamente alle informazioni economiche e le relative note
esplicative incluse nel bilancio soggetto a revisione contabile.
Il risultato operativo è predisposto riclassificando le componenti dell’utile del periodo prima delle imposte di ciascun settore di attività
sulla base delle specificità gestionali di ogni segmento, nonché considerando le spese di natura ricorrente relative all’attività di holding.
In particolare, il risultato operativo corrisponde all’utile del periodo prima delle imposte, al lordo degli interessi passivi relativi al debito
finanziario, del risultato non operativo degli investimenti e dei costi e ricavi non operativi, inclusivi di quelli non operativi di holding.
Nel segmento Vita sono considerate operative tutte le voci di conto economico di tale settore di attività, ad eccezione delle seguenti
poste, che concorrono a formare il risultato non operativo:
 i profitti netti derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e utili netti su cambi, i profitti netti di realizzo da altri
investimenti, le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette da altri investimenti esclusivamente
quando riferiti a portafogli non a diretta partecipazione agli utili e patrimonio libero;
 gli altri costi netti non operativi, che comprendono principalmente le spese di ristrutturazione aziendale, l’ammortamento di attivi
immateriali sorti in seguito ad operazioni di aggregazione aziendale e accordi di bancassurance e gli altri costi netti non ricorrenti.
Inoltre, in presenza di riforme fiscali o altri effetti fiscali non ricorrenti che influenzano in modo materiale il risultato operativo, grazie ai
meccanismi di partecipazione agli utili da parte degli assicurati, la stima di tali effetti non ricorrenti viene considerata nel calcolo del
risultato operativo.
Nel segmento Danni sono considerate operative tutte le voci di conto economico di tali settori di attività, ad eccezione delle seguenti
poste, che concorrono a formare il risultato non operativo:
 i profitti netti derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e utili netti su cambi, i profitti netti di realizzo da altri
investimenti, le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette da altri investimenti;
 gli altri costi netti non operativi, che comprendono principalmente le spese di ristrutturazione aziendale, l’ammortamento di attivi
immateriali sorti in seguito ad operazioni di aggregazione aziendale e accordi di bancassurance e gli altri costi netti non ricorrenti.
Nel segmento Asset & Wealth Management sono considerate operative tutte le voci di conto economico di tale settore di attività, ad
eccezione delle seguenti poste, che concorrono a formare il risultato non operativo:
 i profitti netti derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e utili netti su cambi, i profitti netti di realizzo da altri
investimenti, le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette da altri investimenti;
 gli altri costi netti non operativi, che comprendono principalmente le spese di ristrutturazione aziendale, l’ammortamento di attivi
immateriali sorti in seguito ad operazioni di aggregazione aziendale e gli altri costi netti non ricorrenti.
Nel segmento Holding e altre attività sono considerate operative tutte le voci di conto economico di tale settore di attività, ad
eccezione delle seguenti poste, che concorrono a formare il risultato non operativo:
 i profitti netti derivanti da investimenti a fair value rilevato a conto economico e utili netti su cambi, i profitti netti di realizzo da altri
investimenti, le rettifiche e riprese di valore nette per rischio di credito e altre svalutazioni nette da altri investimenti;
 gli altri costi netti non operativi, che comprendono principalmente le spese di ristrutturazione aziendale, l’ammortamento di attivi
immateriali sorti in seguito ad operazioni di aggregazione aziendale e gli altri costi netti non ricorrenti.
Per quanto riguarda i costi di holding, sono considerate operative le spese generali sostenute dalla Capogruppo e dalle subholding
territoriali per l’attività di direzione e coordinamento e anche i costi derivanti dalle assegnazioni di piani di stock option e stock grant
della Capogruppo e delle altre compagnie del Gruppo
1
, ad eccezione dei costi del segmento Asset & Wealth Management, che
1  Questi costi fino al 2023 erano considerati non operativi e a seguito del cambiamento della definizione di risultato operativo è stato coerentemente rideterminato il periodo comparativo.
Allegati alla Relazione sulla Gestione
209
vengono classificati in tale settore di attività. Sono invece considerate non operative le seguenti poste:
 interessi passivi sul debito finanziario;
 spese di ristrutturazione aziendale e eventuali altri oneri non ricorrenti sostenuti per l’attività di direzione e coordinamento.
Il risultato operativo e il risultato non operativo del Gruppo sono pertanto pari alla somma del risultato operativo e del risultato non
operativo dei segmenti sopra menzionati e delle relative elisioni intersettoriali.
Seguendo l’approccio precedentemente descritto, viene presentato, per i segmenti Vita e Danni anche il risultato operativo dei
principali paesi in cui il Gruppo opera. Al fine di fornire una visione gestionale dei risultati operativi per area geografica, l’informativa
per segmento di attività e area geografica permette di misurare il risultato di ciascuna area geografica in un’ottica di paese, invece
che di contributo al risultato di Gruppo.
Nell’ambito del risultato operativo Vita e Danni dei singoli paesi, le operazioni di riassicurazione tra compagnie del Gruppo appartenenti
a paesi differenti sono considerate alla stregua delle transazioni concluse con riassicuratori esterni. Questa rappresentazione del
risultato operativo Vita e Danni per territorio rende tale indicatore di performance più coerente sia con le politiche di gestione del
rischio poste in essere dalle singole compagnie che con gli altri indicatori finalizzati alla misurazione della redditività tecnica delle
compagnie del Gruppo.
Si segnalano le principali riclassifiche attuate nel calcolo del risultato operativo rispetto alle corrispondenti voci del conto economico:
 i ricavi derivanti dal rilascio delle passività per sinistri accaduti acquisita in operazioni di aggregazione aziendale o a seguito di
trasferimenti di portafoglio sono riclassificate a detrazione dei costi assicurativi;
 le spese di gestione degli investimenti finanziari e delle attività immobiliari non connesse a contratti a partecipazioni agli utili sono
riclassificate dalle spese di gestione nei proventi e oneri operativi derivanti da altri strumenti finanziari, in particolare negli altri oneri
da strumenti finanziari e investimenti immobiliari;
 i costi finanziari netti relativi a contratti di assicurazione legati alla variazione del valore di underlying items diversi da investimenti
sono riclassificati all’interno del risultato dei servizi assicurativi;
 i costi e ricavi per natura inerenti le attività di sviluppo immobiliare sono classificati negli altri costi e ricavi non operativi, coerentemente
con il modello gestionale adottato che ne prevede la vendita al termine del completamento;
 gli utili e le perdite su cambi, nel segmento Vita quando riferiti a portafogli a diretta partecipazione agli utili, sono riclassificati dagli
altri costi e ricavi nei proventi e oneri operativi derivanti da strumenti finanziari al fair value rilevato a conto economico, mentre, in
tutti gli altri casi sono riclassificati dagli altri costi e ricavi nei proventi e oneri non operativi derivanti da strumenti finanziari al fair
value rilevato a conto economico;
 in presenza di riforme fiscali o altri effetti fiscali non ricorrenti che influenzano in modo materiale il risultato operativo, grazie ai
meccanismi di partecipazione agli utili da parte degli assicurati, la stima di tali effetti non ricorrenti viene considerata nel calcolo del
risultato operativo ed esclusa dalle imposte.
Dal risultato operativo al risultato del periodo
Note
Risultato operativo consolidato
Risultato operativo dei servizi assicurativi
Include il 5. Risultato dei servizi assicurativi e la partecipazione agli utili tecnica (inclusa in 12. Risultato finanziario netto), commissioni
nette (incluse in 18. Altri oneri/proventi di gestione), ammortamento di terreni e fabbricati (dalla voce 16. Rettifiche/riprese di valore
nette su attività materiali), altre spese amministrative, spese di holding operative e altri proventi/oneri classificati come operativi
secondo la metodologia di Gruppo (specificamente, per le spese di holding, sono considerate componenti operative le spese generali
sostenute per l’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo e delle sub-holding territoriali).
Risultato operativo degli investimenti
Include il 12. Risultato finanziario netto (tranne la componente tecnica della partecipazione agli utili precedentemente menzionata),
nel quale - secondo la metodologia di Gruppo - tutte le componenti di conto economico sono considerate come voci operative, ad
eccezione di quelle rappresentate nel risultato non operativo.
Risultato non operativo consolidato
Risultato non operativo degli investimenti
Include le voci del 12. Risultato finanziario netto classificate come non operative secondo la metodologia del Gruppo: profitti netti da
investimenti valutati al fair value rilevato a conto economico, profitti netti su cambi, profitti netti di realizzo (ad eccezione del segmento
Vita), accantonamenti netti per perdite attese su crediti e altre svalutazioni nette limitatamente agli investimenti non a copertura di
portafogli con partecipazione diretta agli utili degli assicurati e al patrimonio libero.
Altri costi e ricavi non operativi
Includono 15. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e altri proventi/oneri classificati come componenti non operative
secondo la metodologia del Gruppo: altri oneri netti non operativi che includono principalmente costi di ristrutturazione aziendale,
ammortamenti di attività immateriali generate da aggregazioni aziendali e accordi di bancassurance e altri oneri netti non ricorrenti o
voci straordinarie incluse nel 5. Risultato dei servizi assicurativi.
Costi non operativi di holding
Spese di holding non ricorrenti incluse in 18. Altri oneri/proventi di gestione e interessi passivi sul debito finanziario inclusi nel 12.
Risultato finanziario netto.
Risultato del periodo prime delle imposte
Imposte
Include le voci di 20. Imposte, al netto delle rettifiche per imposte operative e per imposte non ricorrenti che influenzano in modo
materiale il risultato operativo dei paesi in cui la partecipazione agli utili degli assicurati è determinata tenendo conto anche delle
imposte del periodo (tali rettifiche sono escluse dalla voce delle imposte sul reddito e incluse negli altri costi netti operativi).
Utile dopo le imposte
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
210
Gruppo Generali
Risultato operativo per margini
I risultati operativi dei segmenti Vita e Danni sono presentati anche secondo uno schema per margini, che meglio rappresenta gli
andamenti gestionali delle variazioni intervenute nelle performance di ciascun segmento.
Il risultato operativo del segmento Vita è costituito dal risultato operativo dei servizi assicurativi, composto dal rilascio del margine sui
servizi contrattuali, dal rilascio per aggiustamento per i rischi non finanziari, dalla perdita su contratti onerosi, dalle variazioni relative
ai servizi attuali e passati e altre componenti del risultato dei servizi assicurativi e altri costi e ricavi operativi, e dal risultato operativo
degli investimenti, costituito da proventi e oneri da investimenti e dai ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi.
Il risultato operativo del segmento Danni è costituito dal risultato operativo dei servizi assicurativi, costituito dai ricavi per servizi
assicurativi, dai sinistri da servizi assicurativi, dalle spese e altri costi per servizi assicurativi, dal risultato derivante dalle operazioni
di riassicurazione e dagli altri costi e ricavi operativi, e dal risultato operativo degli investimenti, costituito dai proventi e oneri da
investimenti e dai ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi.
Rideterminazione del periodo comparativo a seguito
del cambiamento della definizione di risultato operativo
A partire dal 1 gennaio 2024, sono stati introdotti dei cambiamenti alla definizione di risultato operativo, con riferimento ai costi di
holding; conseguentemente è stato rideterminato il periodo comparativo.
In particolare, il risultato operativo ed il risultato non operativo al 31/12/2023 sono stati rideterminati considerando operativi i
costi derivanti dalle assegnazioni di piani di stock option e stock grant della Capogruppo e delle altre compagnie del Gruppo; in
precedenza, questi costi venivano considerati tra i costi di holding non operativi.
Inoltre, il segmento Asset & Wealth Management comprende ora tutti i costi precedentemente classificati come costi di holding e
attribuiti conseguentemente al segmento Holding e altre attività, compresi i sopra menzionati costi derivanti dalle assegnazioni di
piani di stock option e stock grant della Capogruppo e delle altre compagnie appartenenti a tale segmento di attività.
Nella tabella sottostante vengono rappresentati gli impatti di questa riclassificazione sui principali indicatori economici, con impatto
nullo sul Risultato netto e sul Risultato netto normalizzato.
Rideterminazione del risultato operativo di Gruppo
(in milioni di euro) 31/12/2023
pubblicato
31/12/2023
rideterminato
Variazione
Vita 3.735 3.735 0
Danni 2.902 2.902 0
Asset & Wealth Management 1.001 959 -41
Holding e altre attività -320 -415 -96
Elisioni intersettoriali -439 -439 0
Risultato operativo totale 6.879 6.742 -137
Risultato non operativo consolidato -1.262 -1.125 137
Imposte -1.579 -1.579 0
Risultato netto 3.747 3.747 0
Risultato netto normalizzato 3.575 3.575 0
Risultato netto normalizzato
Il risultato netto normalizzato corrisponde al risultato netto, neutralizzando le seguenti voci:
 effetti della volatilità di mercato derivanti dalla misurazione a fair value a conto economico degli investimenti e degli altri strumenti
finanziari relativi a portafogli non a diretta partecipazione agli utili e al patrimonio libero;
 l’impatto a conto economico derivante dall’applicazione dello IAS 29 - Financial Reporting in Hyperinflationary Economies;
 ammortamento di attivi immateriali connessi a fusioni e acquisizioni, quando significativi;
 utili o perdite derivanti da acquisizioni o vendite aziendali ivi inclusi eventuali costi di ristrutturazione sostenuti nell’anno
dell’acquisizione, quando significativi.
Allegati alla Relazione sulla Gestione
211
Redditività degli investimenti
Gli indicatori della redditività degli investimenti sono:
 redditività corrente netta calcolata come rapporto tra:
 - interessi e altri proventi inclusi quelli derivanti da strumenti finanziari al fair value rilevato a conto economico (esclusi quelli
derivanti da attività e passività finanziarie collegate a contratti linked) al netto degli ammortamenti sugli investimenti immobiliari; e
 - investimenti medi a valori di bilancio;
 harvesting rate calcolato come rapporto tra:
 - realizzi netti, perdite nette da valutazione e plusvalori e minusvalori realizzati e da valutazione derivanti da strumenti finanziari al
fair value rilevato a conto economico (esclusi quelli derivanti da attività e passività finanziarie collegate a contratti linked); e
 - investimenti medi a valori di bilancio.
La redditività di conto economico è pari alla somma della redditività corrente netta e dell’harvesting rate al netto delle spese di
gestione sugli investimenti e di utili o perdite su cambi.
Gli investimenti medi a valori di bilancio includono gli investimenti immobiliari, le partecipazioni in controllate, collegate e joint venture,
le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti, attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva, le attività finanziarie
al fair value rilevato a conto economico escluse le attività finanziarie collegate a contratti linked nonché specifiche poste rientranti tra
le altre attività finanziarie. Il totale degli investimenti è rettificato sia per i derivati passivi, che sono inclusi nelle passività finanziarie al
fair value rilevato a conto economico, sia dei contratti pronti contro termine classificati come passività (REPO), che sono inclusi nelle
altre passività finanziarie. I suddetti valori medi sono ottenuti calcolando la media degli investimenti di ciascun trimestre del periodo
di riferimento.
Gli indicatori di redditività sopra descritti sono presentati per il Gruppo e per i segmenti Vita e Danni.
Investimenti consolidati
Gli investimenti di Gruppo riportati nella Relazione sulla Gestione presentano le seguenti variazioni rispetto al corrispondente dato
dello schema di stato patrimoniale, al fine di fornire una rappresentazione coerente a quella utilizzata per il calcolo della relativa
redditività:
 le quote di OICR sono ripartite per natura tra investimenti azionari, obbligazionari e immobiliari e disponibilità liquide o equivalenti;
 i derivati sono presentati al netto, includendo quindi anche i derivati classificati come passività. Inoltre, i derivati di hedging sono
classificati nelle rispettive asset class oggetto di hedging;
 i contratti pronti contro termine (reverse REPO) sono riclassificati, coerentemente con la loro natura di impegni di liquidità a breve
termine, dagli altri strumenti a reddito fisso alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti;
 i contratti pronti contro termine classificati come passività (REPO) sono presentati tra le disponibilità liquide e mezzi equivalenti; e
 vengono incluse specifiche voci classificate tra le altre attività finanziarie.
Gli investimenti di segmento sono presentati in linea con la metodologia descritta nel capitolo Informativa per segmento di attività 
della Nota integrativa.
BILANCIO
CONSOLIDATO
Prospetti contabili consolidati .......................................................... 217
Nota integrativa ................................................................................ 227
Allegati alla Nota integrativa ............................................................ 383
PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI
Stato patrimoniale
Conto economico
Conto economico complessivo
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
Rendiconto finanziario (metodo indiretto)
NOTA INTEGRATIVA
Criteri generali di redazione e di valutazione
Informativa per segmento di attività
Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni
  1.  Area di consolidamento
  2.  Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
  3.  Informativa su partecipazioni in altre entità
  4.  Avviamento e altre attività immateriali
  5.  Informativa sull’acquisizione delle nuove società
  6.  Attività operative cessate e attività detenute per la vendita
  7.  Operazioni con parti correlate
Investimenti
  8.  Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
  9.  Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
10.  Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
11.  Investimenti immobiliari
12.  Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
13.  Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico
14.  Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
15.  Dettagli sulle componenti economiche degli investimenti
16.  Expected credit losses
17.  Informazioni di dettaglio sugli investimenti
Contratti assicurativi e d’investimento
18.  Contratti di assicurazione
19.  Contratti di riassicurazione
20.  Costi e ricavi relativi ai contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione
21.  Informazioni di dettaglio su contratti di assicurazione e riassicurazione
Patrimonio netto ed azione
22.  Patrimonio netto
23.  Dettaglio delle altre componenti del conto economico complessivo
24.  Utile per azione
25.  Prospetto di raccordo tra il risultato del periodo e il patrimonio netto del Gruppo e analoghi valori della Capogruppo
Altre componenti patrimoniali
26.  Attività materiali
27.  Altre attività finanziarie
28.  Altri elementi dell’attivo
29.  Fondi per rischi ed oneri
30.  Debiti
31.  Altri elementi del passivo
217
218
220
221
222
224
227
228
262
268
268
268
269
272
277
281
281
283
284
286
288
288
289
290
290
293
298
298
306
306
310
313
317
346
346
348
349
350
351
351
353
353
353
354
354
214
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
INDICE
355
355
356
356
359
360
361
361
364
365
365
365
368
378
379
379
379
380
380
381
383
Altre informazioni sul conto economico
32.  Altri ricavi e costi
33.  Altri oneri e proventi di gestione
34.  Imposte
Fair value measurement
35.  Fair value hierarchy
36.  Trasferimenti di strumenti finanziari valutati al fair value tra livello 1 e livello 2
37.  Informazioni addizionali su livello 3
38.  Informazioni sulla fair value hierarchy delle attività e passività non valutate a fair value
Informazioni aggiuntive
39.  Informazioni relative ai dipendenti
40.  Passività per benefici definiti a lungo termine
41.  Accordi di pagamento basati su strumenti patrimoniali
42.  Passività potenziali, impegni all’acquisto, garanzie impegnate e ricevute, attivi impegnati e collateral
43.  Eventi e operazioni significative non ricorrenti
44.  Eventi significativi dopo il 31 dicembre 2024
45.  Leasing
46.  Altre informazioni
47.  Corrispettivi per servizi di revisione
48.  Informativa relativa ai cambiamenti climatici
ALLEGATI ALLA NOTA INTEGRATIVA
Bilancio Consolidato
215
Prospetti contabili
consolidati
STATO PATRIMONIALE
STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ
  
Note Voci delle attivi 31/12/2024 31/12/2023
4 1. ATTIVITÀ IMMATERIALI 11.861 9.990
4 di cui: avviamento 9.126 7.841
26 2. ATTIVITÀ MATERIALI 3.746 3.683
18, 19 3. ATTIVI ASSICURATIVE 4.902 4.876
3.1 Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività 262 315
3.2 Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 4.640 4.561
4. INVESTIMENTI 494.340 466.046
11 4.1 Investimenti immobiliari 22.503 23.831
2 4.2 Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.840 2.712
8 4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 21.561 21.232
9 4.4 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 237.979 223.359
10 4.5 Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 209.457 194.912
10 a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 753 1.097
10 b) attività finanziarie designate al fair value 124.270 108.701
10 c) attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 84.434 85.114
27 5. ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE 6.209 6.334
28 6. ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO 9.275 10.613
6 6.1 Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita 60 728
34 6.2 Attività fiscali 5.845 5.775
a) correnti 4.125 3.947
b) differite 1.719 1.828
6.3 Altre attività 3.371 4.109
12 7. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 8.315 7.070
TOTALE DELL' ATTIVO538.647508.611
218
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
STATO PATRIMONIALE - PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
  
Note Voci del patrimonio netto e delle passività 31/12/2024 31/12/2023
22 1. PATRIMONIO NETTO 33.095 31.284
di cui: di pertinenza del Gruppo 30.389 28.968
di cui: di pertinenza di terzi 2.707 2.316
1.1 Capitale 1.603 1.592
1.2 Altri strumenti patrimoniali 0 0
1.3 Riserve di capitale 6.607 6.607
1.4 Riserve di utili e altre riserve patrimoniali 21.489 19.159
1.5 Azioni proprie (-) -1.037 -273
1.6 Riserve da valutazione -1.997 -1.863
1.7 Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-) 2.264 1.941
1.8 Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza del Gruppo (+/-) 3.724 3.747
1.9 Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi (+/-) 442 375
2. FONDI PER RISCHI ED ONERI 2.399 2.318
3. PASSIVITÀ ASSICURATIVE 438.486 412.409
18 3.1 Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 438.412 412.325
19 3.2 Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività 74 84
4. PASSIVITÀ FINANZIARIE 45.710 44.086
13 4.1 Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 8.166 8.740
13 a) passività finanziarie detenute per la negoziazione 522 1.205
13 b) passività finanziarie designate al fair value 7.644 7.535
14 4.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato  37.544 35.346
30 5. DEBITI 9.027 8.746
31 6. ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO 9.931 9.768
6 6.1 Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita 0 509
34 6.2 Passività fiscali 4.773 3.557
a) correnti 2.607 1.917
b) differite 2.166 1.640
6.3 Altre passività 5.157 5.702
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ538.647508.611
Bilancio Consolidato
219
CONTO ECONOMICO
  
Note Voci 31/12/2024 31/12/2023
20 1. Ricavi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi 54.132 49.496
20 2. Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi -47.556 -43.281
20 3. Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione 3.457 3.377
20 4. Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione -4.057 -3.730
5. Risultato dei servizi assicurativi 5.976 5.862
15 6. Proventi/oneri da attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 14.505 12.410
15 7. Proventi/oneri delle partecipazioni in collegate e joint venture 220 264
15 8. Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti immobiliari 7.894 7.186
15 8.1 - Interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 8.152 7.479
15 8.2 - Interessi passivi -1.150 -793
15 8.3 - Altri proventi/Oneri 2.396 2.171
15 8.4 - Utili/perdite realizzati -725 -131
15 8.5 - Utili/perdite da valutazione -778 -1.539
16 di cui: Connessi con attività finanziarie deteriorate -42 -77
9. Risultato degli investimenti 22.620 19.860
10. Costi/Ricavi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi -20.901 -17.696
11. Ricavi/Costi di natura finanziaria relativi a cessioni in riassicurazione 103 8
12. Risultato finanziario netto 1.823 2.171
32 13. Altri ricavi/costi 2.160 1.543
14. Spese di gestione: -1.403 -1.406
14.1 - Spese di gestione degli investimenti -41 -40
14.2 - Altre spese di amministrazione -1.362 -1.366
15. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri -179 -351
16. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali -152 -137
17. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali -338 -205
di cui: rettifiche di valore dell'avviamento -46 -44
33 18. Altri oneri/proventi di gestione -1.848 -1.904
19. Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte 6.041 5.574
34 20. Imposte -1.843 -1.536
21. Utile (Perdita) dell'esercizio al netto delle imposte 4.198 4.037
22. Utile (Perdita) delle attività operative cessate -31 84
23. Utile (Perdita) Consolidato 4.167 4.122
di cui: di pertinenza del Gruppo 3.724 3.747
di cui: di pertinenza di terzi442375
220
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
   
Voci 31/12/2024 31/12/2023
1. Utile (Perdita) d'esercizio 4.167 4.122
2.  Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza riclassifica a conto economico 249 -128
2.1 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto -0 1
2.2 Variazione della riserva da valutazione di attività immateriali 0 0
2.3 Variazione della riserva da valutazione di attività materiali 0 0
2.4 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi 0 0
2.5 Proventi od oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismissione posseduti per la vendita -0 0
2.6 Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti 34 -158
2.7 Utili o perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva  215 29
2.8
Variazione del proprio merito creditizio su passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto
economico
0 -1
2.9 Altri elementi 0 0
3. Altre componenti reddituali al netto delle imposte con riclassifica a conto economico -525 291
3.1 Variazione della riserva per differenze di cambio nette 69 -290
3.2
Utili o perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività
complessiva
2.204 9.776
3.3 Utili o perdite su strumenti di copertura di un flusso finanziario 384 283
3.4 Utili o perdite su strumenti di copertura di un investimento netto in una gestione estera -5 -30
3.5 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto 39 -4
3.6 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi -3.298 -9.710
3.7 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione 77 123
3.8 Proventi od oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismissione posseduti per la vendita 6 143
3.9 Altri elementi 0 0
4. TOTALE DELLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO -276 163
5. TOTALE DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Voce 1+4)  3.891 4.285
5.1 di cui: di pertinenza della Capogruppo 3.591 4.043
5.2di cui: di pertinenza di terzi300241
Bilancio Consolidato
221
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO
NETTO
222
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Capitale Altri strumenti
patrimoniali
Riserve di
capitale
Riserve di utili
e altre riserve
patrimoniali
Azioni proprie Riserve da valutazione Utile (Perdita) dellesercizio Patrimonio netto della 
capogruppo
Patrimonio netto di terzi Patrimonio netto totale
Esistenze al 1/1/2023 1.587 0 7.107 20.814 -583 -2.421 2.470 26.650 2.323 28.973
di cui: Modifica saldi di apertura 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Allocazione del risultato esercizio 2022
Riserve 0 0 0 442 0
0 -442 0 0 0
Dividendi e altre destinazioni 0 0 0 0 0 0 -2.028 -1.790 -238 -2.028
Variazioni dell'esercizio
Emissione nuove azioni 6 0 0 0 0
0 0 6 0 6
Acquisto azioni proprie 0 0 0 0 -191 0 0 -191 0 -191
Variazioni interessenze partecipative 0 0 0 113 0 0 0 74 39 113
Conto economico complessivo 0 0 0 0 0 163 4.122 4.043 241 4.285
Altre variazioni 0 0 -500 126 500 -0 0 176 -50 126
Esistenze al 31/12/2023 1.592 0 6.607 21.495 -273 -2.259 4.122 28.968 2.316 31.284
Modifica saldi di apertura 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Allocazione del risultato esercizio 2023
Riserve 0 0 0 1.805 0
0 -1.805 0 0 0
Dividendi e altre destinazioni 0 0 0 0 0 0 -2.317 -1.987 -330 -2.317
Variazioni dell'esercizio
Emissione nuove azioni 10 0 0 0 0
0 0 10 0 10
Acquisto azioni proprie 0 0 0 0 -764 0 0 -764 0 -764
Variazioni interessenze partecipative 0 0 0 566 0 0 0 349 217 566
Conto economico complessivo 0 0 0 0 0 -276 4.167 3.591 300 3.891
Altre variazioni 0 0 0 425 0 0 0 94 204 298
Esistenze al 31/12/2024 1.603 0 6.607 24.291 -1.037 -2.535 4.167 30.389 2.707 33.095
Bilancio Consolidato
223
Capitale Altri strumenti
patrimoniali
Riserve di
capitale
Riserve di utili
e altre riserve
patrimoniali
Azioni proprie Riserve da valutazione Utile (Perdita) dell’esercizio Patrimonio netto della
capogruppo
Patrimonio netto di terzi Patrimonio netto totale
Esistenze al 1/1/2023 1.587 0 7.107 20.814 -583 -2.421 2.470 26.650 2.323 28.973
di cui: Modifica saldi di apertura 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Allocazione del risultato esercizio 2022
Riserve 0 0 0 442 0
0 -442 0 0 0
Dividendi e altre destinazioni 0 0 0 0 0 0 -2.028 -1.790 -238 -2.028
Variazioni dell'esercizio
Emissione nuove azioni 6 0 0 0 0
0 0 6 0 6
Acquisto azioni proprie 0 0 0 0 -191 0 0 -191 0 -191
Variazioni interessenze partecipative 0 0 0 113 0 0 0 74 39 113
Conto economico complessivo 0 0 0 0 0 163 4.122 4.043 241 4.285
Altre variazioni 0 0 -500 126 500 -0 0 176 -50 126
Esistenze al 31/12/2023 1.592 0 6.607 21.495 -273 -2.259 4.122 28.968 2.316 31.284
Modifica saldi di apertura 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Allocazione del risultato esercizio 2023
Riserve 0 0 0 1.805 0
0 -1.805 0 0 0
Dividendi e altre destinazioni 0 0 0 0 0 0 -2.317 -1.987 -330 -2.317
Variazioni dell'esercizio
Emissione nuove azioni 10 0 0 0 0
0 0 10 0 10
Acquisto azioni proprie 0 0 0 0 -764 0 0 -764 0 -764
Variazioni interessenze partecipative 0 0 0 566 0 0 0 349 217 566
Conto economico complessivo 0 0 0 0 0 -276 4.167 3.591 300 3.891
Altre variazioni 0 0 0 425 0 0 0 94 204 298
Esistenze al 31/12/2024 1.603 0 6.607 24.291 -1.037 -2.535 4.167 30.389 2.707 33.095
RENDICONTO FINANZIARIO (METODO
INDIRETTO)
  
Importo
31/12/2024 31/12/2023
Liquidità netta generata/assorbita da:
- Utile (perdita) dell’esercizio (+/-) 4.167 4.122
- Ricavi e costi netti dei contratti di assicurazione emessi e delle cessioni in riassicurazione (-/+) 14.821 11.826
- Plus/minusvalenze su attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico (-/+) -11.207 -9.402
- Altri proventi e oneri non monetari derivanti da strumenti finanziari, investimenti immobiliari e partecipazioni (-/+) 882 1.672
- Accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri (+/-) 197 126
- Interessi attivi, dividendi, interessi passivi, imposte (+/-) -8.076 -7.614
- Altri aggiustamenti (+/-) -119 173
- Interessi attivi incassati (+) 8.956 8.248
- Dividendi incassati (+) 2.847 2.587
- Interessi passivi pagati (-) -2.046 -1.653
- Imposte pagate (-) -1.003 -806
Liquidità netta generata/assorbita da altri elementi monetari attinenti all’attività operativa
- Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività/attività (+/-) 3.993 -5.058
- Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività/passività (+/-) 54 -1.070
- Passività da contratti finanziari emessi da imprese di assicurazione (+/-) 144 -377
- Crediti di controllate bancarie (+/-) -81 103
- Passività di controllate bancarie (+/-) 1.673 -1.640
- Altre attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico (+/-) 0 0
- Altre attività e passività finanziarie (+/-) 183 495
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa 15.383 1.732
Liquidità netta generata/assorbita da:
- Vendita/acquisto di investimenti immobiliari (+/-) 591 527
- Vendita/acquisto di partecipazioni in società collegate e joint venture (+/-) 0 0
- Dividendi incassati su partecipazioni (+) 163 11
- Vendita/acquisto di attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (+/-) -169 1.948
- Vendita/acquisto di attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (+/-) -10.968 7.753
- Vendita/acquisto di attività materiali e immateriali (+/-) -378 -177
- Vendita/acquisti di società controllate e di rami d’azienda (+/-) -2.125 628
- Altri flussi di liquidità netta dall’attività d’investimento (+/-) -930 -8.407
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività d’investimento -13.817 2.283
Liquidità netta generata/assorbita da:
- Emissioni/acquisti di strumenti di capitale (+/-) 0 0
- Emissioni/acquisti di azioni proprie (+/-) -764 -191
- Distribuzione dividendi e altre finalità (-) -1.986 -1.793
- Vendita/acquisto di controllo di terzi (+/-) 0 0
- Emissioni/acquisti di passività subordinate e di strumenti finanziari partecipativi (+/-) 1.364 572
- Emissioni/acquisti di passività valutate al costo ammortizzato (+/-) 1.044 -2.393
Totale liquidità netta generata/assorbita dall’attività di finanziamento -342 -3.804
LIQUIDITÀ NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL’ESERCIZIO1.224210
224
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Voci di bilancio Importo
31/12/2024 31/12/2023
Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio  7.070 6.887
Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio  1.224 210
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi 21 -28
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio 8.315 7.070
Bilancio Consolidato
225
Nota integrativa
228
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
CRITERI GENERALI DI REDAZIONE
E DI VALUTAZIONE
Criteri generali di redazione
Il presente documento è il bilancio consolidato del Gruppo Generali, iscritto al numero 026 dell’Albo dei gruppi assicurativi, la cui società
Capogruppo è Assicurazioni Generali S.p.A., società costituita nel 1831 a Trieste con capitale sociale pari a € 1.602.736.602,13
interamente versato.
La sede legale di Gruppo e Capogruppo è istituita in Trieste, piazza Duca degli Abruzzi, 2 ed è iscritta al numero 1.00003 dell’albo
delle imprese di assicurazione e riassicurazione.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 del Gruppo Generali è stato redatto in ottemperanza ai principi contabili internazionali
IAS/IFRS emanati dallo IASB ed omologati dall’Unione Europea, in conformità al Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio
2002 e al Decreto Legislativo n. 58/1998 e sue successive modifiche.
Il D.lgs. n. 209/2005 ha attribuito all’ISVAP (ora IVASS) il potere di dettare, nel rispetto dei principi contabili internazionali, disposizioni
integrative in materia di bilancio e piano dei conti.
In questo bilancio annuale sono stati presentati i prospetti di bilancio e di Nota integrativa consolidati richiesti dal Regolamento ISVAP
n. 7 del 13 luglio 2007 come sostituito dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n. 121 del 7 giugno 2022, così come modificato
dal Provvedimento IVASS n. 152 del 26 novembre 2024, e le informazioni richieste dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28
luglio 2006.
Come consentito dal citato Regolamento, il Gruppo Generali ha ritenuto opportuno fornire maggiori dettagli nella Nota integrativa, in
modo da soddisfare anche i requisiti dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. In particolare, le informazioni in merito alle attività
operative cessate e le attività detenute per la vendita e il loro trattamento contabile sono inserite nel capitolo Attività operative cessate
e attività detenute per la vendita della sezione Informazioni sul perimetro di consolidamento e relative operazioni.
Il bilancio consolidato del Gruppo Generali chiuso al 31 dicembre 2024 è stato approvato dal Consiglio d’Amministrazione in data
12 marzo 2025.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è sottoposto a revisione contabile da parte della società KPMG S.p.A., incaricata della
revisione legale per il periodo 2021-29.
Prospetti contabili consolidati e Nota integrativa
Il presente bilancio consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Conto Economico Complessivo, dal
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dal Rendiconto Finanziario e dalla Nota integrativa.
I prospetti contabili consolidati e la Nota integrativa sono stati presentati secondo quanto previsto dal Regolamento ISVAP n. 7 del
13 luglio 2007, come sostituito dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n. 121 del 7 giugno 2022 e modificato dal Provvedimento
IVASS n. 152 del 26 novembre 2024.
Le informazioni comparative incluse negli schemi e nelle note sono presentate coerentemente a quanto pubblicato al 31 dicembre
2023. Ove ritenuto più appropriato, ai fini di migliorarne la comparabilità, l’informativa comparativa è stata allineata alla presentazione
definita per il 31 dicembre 2024.
I prospetti che l’autorità di vigilanza impone come contenuto informativo minimo nell’ambito delle note vengono riportati all’interno
della Nota integrativa. Laddove le tabelle regolamentari prevedano in alcune celle delle combinazioni non valide, si segnala che, il
Regolatore ha richiesto l’inserimento di una x per indicare la non applicabilità della richiesta informativa.
Il presente bilancio annuale è redatto in euro (che rappresenta la valuta funzionale nella quale opera la società che redige il consolidato)
e gli importi sono esposti in milioni, a meno che diversamente indicato, con la conseguenza che la somma degli importi arrotondati
non in tutti i casi coincide con il totale arrotondato.
Metodi di consolidamento
Le partecipazioni in società controllate sono consolidate con il metodo integrale, mentre le partecipazioni in società collegate e le
partecipazioni in joint ventures sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Le partecipazioni in società collegate e joint venture a copertura di contratti a partecipazione diretta agli utili sono valutate al fair
value (valore equo) a conto economico.
Le voci di stato patrimoniale dei bilanci espressi in moneta estera sono state convertite in euro utilizzando il cambio di fine
esercizio.
Le componenti economiche sono state tradotte utilizzando il cambio medio dell’esercizio, che rappresenta con ragionevole
approssimazione gli effetti che si sarebbero prodotti convertendo le singole transazioni al cambio del giorno di perfezionamento.
Le differenze cambio originate dalla conversione dei bilanci espressi in valuta estera vengono imputate all’apposita riserva di
patrimonio netto e sono rilevate a conto economico solo al momento di un’eventuale dismissione della partecipazione.
Bilancio Consolidato
229
Per quanto riguarda il criterio contabile per la traduzione dei bilanci di società controllate che operano in Paesi soggetti
all’iperinflazione si rinvia ad una successiva sezione.
Segue l’indicazione dei cambi adottati per la conversione in euro delle valute che hanno particolare rilevanza per il Gruppo
Generali.
Cambi di conversione dello Stato Patrimoniale
Valuta Rapporto di cambio di fine periodo (valuta/)
31/12/2024 31/12/2023
Dollaro statunitense 1,036 1,105
Franco svizzero 0,938 0,930
Sterlina inglese 0,827 0,867
Peso argentino 1.067,601 893,105
Corona ceca 25,175 24,689
Renminbi cinese 7,558 7,834
Cambi di conversione del Conto Economico
Valuta Rapporto di cambio medio (valuta/€)
31/12/2024 31/12/2023
Dollaro statunitense 1,082 1,081
Franco svizzero 0,953 0,972
Sterlina inglese 0,847 0,870
Peso argentino* 989,946 319,946
Corona ceca 25,119 23,999
Renminbi cinese 7,785 7,657
(*) in applicazione dello IAS 29, le voci di conto economico delle società argentine sono rideterminate al cambio di fine periodo.
Principi di consolidamento
Il bilancio consolidato è il bilancio del Gruppo Generali formato da Assicurazioni Generali (la società Capogruppo) e dalle proprie
società controllate.
Sono controllate tutte le società (incluse le entità strutturate) sulle quali il Gruppo ha il controllo.
Il Gruppo controlla una società se, e solo se, ha contemporaneamente:
 il potere sulla società (i.e. diritti, non meramente protettivi, che conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti della
partecipata, ossia le attività che incidono in maniera significativa sui rendimenti della società);
 l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
 la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei rendimenti.
In genere c’è una presunzione relativa che la maggioranza dei diritti di voto della partecipata attribuisca il controllo. Per supportare
tale presunzione e quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o similari) di una partecipata, il Gruppo
considera tutti i fatti e le circostanze nella valutazione del potere su una partecipata, includendo:
 gli accordi contrattuali con gli altri aventi diritti di voto della società partecipata;
 i diritti che derivano da altre forme contrattuali;
 i diritti di voto del Gruppo e i diritti di voto potenziali.
Il Gruppo verifica periodicamente e sistematicamente se si sia verificata una variazione di uno o più elementi del controllo, in base
all’analisi dei fatti e delle circostanze sostanziali.
Le attività, le passività, i ricavi e i costi di una controllata acquistata o venduta durante l’esercizio sono inclusi nel bilancio consolidato
dalla data in cui il Gruppo ottiene il controllo fino alla data in cui il Gruppo perde il controllo della società.
Nella redazione del bilancio consolidato:
 i bilanci della Capogruppo e delle controllate sono acquisiti linea per linea, attraverso appositi reporting package, che contribuiscono
alla omogenea applicazione dei principi contabili di Gruppo. Ai fini del consolidamento, le società con data di chiusura dell’esercizio
diversa da quella della Capogruppo predispongono comunque una situazione patrimoniale ed economica per l’anno gestionale
chiuso al 31 dicembre di ogni anno;
 tutte le attività e le passività infragruppo, il patrimonio netto, i ricavi, i costi e i flussi di cassa relativi alle transazioni fra le società
appartenenti al Gruppo sono eliminati integralmente attraverso il processo di consolidamento (le perdite infragruppo sono eliminate,
ad esclusione dei casi in cui l’attività sottostante è stata sottoposta a svalutazione);
 il valore contabile delle partecipazioni viene eliso con la corrispondente quota del patrimonio netto di ciascuna controllata alla data
di acquisizione;
230
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
 il conto economico e ogni altra componente del conto economico complessivo (OCI) sono attribuiti agli azionisti della società
Capogruppo e agli azionisti di minoranza, anche nel caso in cui questo risulti in un saldo negativo a carico degli azionisti di
minoranza. Le interessenze degli azionisti di minoranza, assieme alla loro quota di utile, sono mostrati in una voce separata del
patrimonio netto complessivo.
Gli effetti delle variazioni delle interessenze nei diritti partecipativi di una controllata che non comportano la modifica del controllo
vengono riconosciuti nel patrimonio netto. Conseguentemente, non vengono iscritti goodwill o badwill addizionali.
Nel momento in cui il Gruppo perde il controllo di una partecipata, elimina contabilmente le relative attività (incluso il goodwill), le
passività, le interessenze di minoranza e le altre componenti del patrimonio netto mentre ogni utile o perdita risultante è rilevato a
conto economico. Le (eventuali) quote di partecipazione post-transazione sono valutate al fair value.
I fondi di investimento gestiti dal Gruppo nei quali il Gruppo detiene una partecipazione e che non sono gestiti nel primario interesse
degli assicurati sono consolidati in base alla sostanza della relazione economica e laddove vengano soddisfatte le condizioni per il
controllo previste dall’IFRS 10 – Consolidated Financial Statements. Al momento del consolidamento di un fondo di investimento
viene rilevata una passività se il Gruppo è legalmente obbligato a riacquistare le partecipazioni detenute da terze parti. Viceversa, la
quota dei fondi di investimento detenuta da terze parti viene riconosciuta come patrimonio netto di pertinenza di terzi.
Aggregazioni aziendali
Le aggregazioni aziendali consistono nell’acquisizione del controllo di attività e passività che costituiscono un’attività aziendale, e
sono contabilizzate, secondo quanto disposto dall’IFRS 3, applicando il cosiddetto acquisition method che prevede:
 l’identificazione dell’acquirente e la determinazione della data di acquisizione;
 la determinazione del costo dell’aggregazione aziendale (c.d. costo di acquisto); e
 l’allocazione, alla data di acquisizione, del costo di acquisto alle attività identificabili acquisite e alle passività identificabili assente.
L’acquirente è il soggetto che ottiene il controllo dell’attività aziendale e la data di acquisizione è la data in cui l’acquirente ottiene
effettivamente il controllo sull’impresa o sulle attività acquisite.
Il costo di acquisto è rappresentato dalla sommatoria del corrispettivo trasferito valutato al fair value determinato alla data di
acquisizione, comprensivo del corrispettivo potenziale, delle passività assunte verso i precedenti soci e dell’ammontare delle
interessenze di terzi. Per ogni aggregazione aziendale, il Gruppo decide se valutare le partecipazioni di minoranza nella società
acquisita al fair value o alla quota proporzionale delle attività nette identificabili. I costi di acquisizione sono rilevati a conto economico
e inclusi nei costi di amministrazione.
Ogni corrispettivo potenziale è rilevato dall’acquirente al fair value alla data di acquisizione. La variazione del fair value del corrispettivo
potenziale classificato come attività o passività sarà rilevata secondo quanto disposto dall’IFRS 9.
Alla data di acquisizione, le attività acquisite e le passività assunte nel contesto di un’operazione di aggregazione aziendale sono
inizialmente iscritte al fair value. In tale contesto, il Gruppo applica principalmente le seguenti assunzioni ed ipotesi:
 il fair value degli strumenti finanziari è stimato sulla base di quotazioni di mercato alla data di acquisizione per gli strumenti finanziari
scambiati su mercati attivi, o su modelli valutativi interni per gli altri strumenti finanziari;
 gli approcci valutativi utilizzati per la determinazione del valore e della vita utile delle attività immateriali a vita definita, quali ad
esempio relazioni con la clientela, accordi distributivi e software, sono in linea con le più diffuse prassi di mercato. A seconda della
natura dell’attività immateriale oggetto di stima, vengono solitamente utilizzati uno, o una combinazione, dei seguenti approcci:
 - approccio del mercato, basato su multipli o prezzi da transazioni di mercato che comportano la vendita di asset comparabili;
 - approccio del reddito (o reddituale), basato sul valore attuale dei flussi di reddito futuri attesi dall’asset;
 - approccio del costo, basato sul costo di riproduzione o sostituzione rettificato per ammortamento, obsolescenza ed effetti fiscali;
 il fair value delle attività e passività assicurative tiene prevalentemente conto della somma: i) del valore attuale a tassi di interesse di
mercato dei flussi di cassa futuri attesi; ii) di un margine di prudenza per il rischio e l’incertezza legato al valore attuale dei flussi di
cassa futuri; e iii) di un margine per la remunerazione del capitale investito calcolato con un approccio basato sul costo del capitale.
Inoltre, in conformità al paragrafo B5 dell’IFRS 17, i contratti assicurativi acquisiti che coprono eventi che si sono già verificati ma
il cui effetto finanziario è ancora incerto, sono considerati parte della passività per residua copertura e non parte della passività
per i sinistri accaduti. Di conseguenza, a tali contratti si applica il General Measurement Model – GMM. I relativi ricavi assicurativi
rifletteranno la quota del corrispettivo ricevuto dall’assicurato di competenza a fronte dei servizi forniti nel periodo e sono presentati
all’interno del risultato dei servizi assicurativi.
L’avviamento è inizialmente rilevato al costo quale risultante dell’eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore netto delle attività
e passività acquisite. Qualora tale valore sia superiore al costo di acquisto, la differenza viene imputata a conto economico (badwill).
Se un’aggregazione aziendale viene realizzata in più fasi, le interessenze precedentemente possedute vengono rideterminate al fair
value alla data di acquisizione e gli utili e le perdite risultanti dalla rideterminazione sono rilevati a conto economico.
Partecipazioni in società collegate e joint ventures
Le partecipazioni in società collegate e in joint ventures vengono consolidate con il metodo del patrimonio netto.
Una società si definisce collegata quando l’investitore esercita un’influenza notevole, avendo il potere di partecipare alla
Bilancio Consolidato
231
determinazione delle scelte operative e finanziarie della partecipata senza detenerne il controllo o il controllo congiunto. L’influenza
notevole è presunta qualora la partecipante possieda, direttamente o indirettamente tramite società controllate, almeno il 20% dei
voti esercitabili in assemblea.
In genere, un accordo a controllo congiunto è un accordo contrattuale nel quale per le decisioni relative alle attività rilevanti è
richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo. Gli accordi a controllo congiunto possono essere attività a
controllo congiunto o joint venture in base ai diritti contrattuali e obbligazioni posseduti da ogni partecipante ed alla forma giuridica
dell’accordo a controllo congiunto. Una joint venture è una tipologia di accordo congiunto nel quale le parti che detengono il controllo
congiunto vantano diritti sulle attività nette dell’accordo.
Il Gruppo Generali ha valutato la natura dei propri attuali accordi congiunti e ne ha constatato la natura di joint venture.
Le considerazioni fatte nel determinare l’influenza significativa o il controllo congiunto sono simili a quelle necessarie a determinare
il controllo sulle società controllate. Le partecipazioni in società collegate e in joint venture sono contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto e sono inizialmente iscritte al costo di acquisizione, inclusa la componente di avviamento, alla data di acquisizione.
L’eventuale eccedenza tra la quota d’interessenza nel fair value netto delle attività e passività identificabili della partecipata rispetto al
costo iniziale è rilevata a conto economico alla data di acquisizione. Il valore di carico della società partecipata viene successivamente
aggiustato per rilevare il cambiamento nella quota di partecipazione del Gruppo nelle attività e passività della società collegata e
della joint venture dalla data di acquisizione. Il conto economico riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risultato maturato in
capo alla società collegata o della joint venture. Ogni variazione del prospetto delle altre variazioni del conto economico complessivo
(OCI) di queste partecipate è presentata come parte dell’OCI di Gruppo. I crediti per dividendi dalle collegate sono riconosciuti come
riduzione nel valore di carico della partecipazione.
Il Gruppo valuta a ogni data di bilancio, dopo l’applicazione del metodo del patrimonio netto, se vi siano evidenze obiettive che la
partecipazione nella società collegata o joint venture abbia subito una perdita di valore. In tal caso, il Gruppo calcola l’ammontare
della perdita come differenza tra il valore recuperabile della società collegata o della joint venture e il valore contabile della stessa
nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio e classificandola nella quota di pertinenza
del risultato delle società collegate. Nel caso in cui la quota di perdita di Gruppo in una società collegata sia uguale alla sua
partecipazione, incluso ogni altro credito a lungo termine non garantito, o ecceda tale partecipazione, il Gruppo non rileva ulteriori
perdite, a meno che non abbia assunto delle obbligazioni o fatto pagamenti per conto della società collegata o della joint venture.
All’atto della perdita di influenza notevole sulla collegata o del controllo congiunto sulla joint venture (nel caso in cui questo non
determini il mantenimento di un’influenza notevole) il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. Ogni differenza tra
i proventi netti e il fair value della restante partecipazione, e il valore contabile è riconosciuta a conto economico e gli utili e le perdite
precedentemente rilevate direttamente nel conto economico complessivo vengono riclassificate e rilevate a conto economico.
Le partecipazioni in società collegate e joint venture a copertura di contratti a partecipazione diretta agli utili sono valutate al fair
value a conto economico, in linea con le disposizioni dell’Amendment dell’IFRS 17 allo IAS 28 – Investments in Associates and
Joint Ventures secondo cui quando una partecipazione in una società collegata o in una joint venture è detenuta direttamente o
indirettamente da una entità che sia una società d’investimento in capitale di rischio, o un fondo comune, un fondo d’investimento
o entità analoghe, inclusi i fondi assicurativi collegati a partecipazioni, l’entità può decidere di valutare tali investimenti al fair value
rilevato nell’utile (perdita) d’esercizio in conformità all’IFRS 9.
Giudizi significativi nella determinazione del controllo, controllo
congiunto e influenza significativa sulla società
Il controllo viene normalmente assicurato dalla piena titolarità dei diritti di voto, garantendo così la possibilità di dirigere le attività
rilevanti e di conseguenza di essere esposti ai rendimenti variabili derivanti da tali rapporti partecipativi.
Il Gruppo controlla tutte le società per le quali detiene più della metà dei diritti di voto. In tre casi il Gruppo controlla le società
possedendo la metà dei diritti di voto, essendo esposto alla variabilità dei rendimenti delle entità che dipendono dalle politiche che,
in sostanza, il Gruppo ha il potere di dirigere.
In misura minore, il Gruppo detiene partecipazioni in società collegate e joint ventures. Gli accordi in base ai quali il Gruppo ha il
controllo congiunto su un veicolo separato sono qualificati come joint venture nel caso in cui diano diritti alle attività nette.
In due casi, il Gruppo non ha un’influenza notevole su un soggetto per il quale detiene più del 20% dei diritti di voto in quanto la
struttura di governo è tale per cui il Gruppo, in sostanza, non ha il potere di partecipare alla politica finanziaria e operativa della
partecipata.
Indipendentemente dalla forma giuridica della partecipata, la valutazione del controllo è effettuata considerando il potere effettivo sulla
partecipazione e la concreta capacità di influenzare le attività rilevanti, a prescindere dai diritti di voto posseduti dalla Capogruppo o
dalle sue controllate.
Negli Allegati al bilancio consolidato è presentato l’elenco delle società controllate consolidate integralmente e delle società collegate
e joint venture valutate con il metodo del patrimonio netto incluse nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. Salvo diversa
indicazione, negli Allegati è presentata la percentuale di capitale posseduto dal Gruppo che corrisponde alla percentuale dei diritti
di voto del Gruppo.
Le disclosure qualitative e quantitative richieste dall’IFRS 12 – Disclosure of Interests in Other Entities sono fornite nel capitolo
Informativa su partecipazioni in altre entità inclusa nella sezione Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni.
232
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Conversione delle operazioni e saldi in valuta
Le operazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente nella valuta funzionale, applicando il tasso di cambio a pronti alla data
dell’operazione.
Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono convertite nella valuta funzionale al tasso di cambio alla data del
bilancio.
Le differenze sono rilevate nel conto economico con l’eccezione, degli elementi monetari che costituiscono parte della copertura
di un investimento netto in una gestione estera. Tali differenze sono rilevate inizialmente nel conto economico complessivo fino alla
cessione dell’investimento netto, e solo allora saranno rilevate nel conto economico. Le imposte e i crediti d’imposta attribuibili alle
differenze cambio sugli elementi monetari, devono anch’essi essere rilevati nel prospetto di conto economico complessivo.
Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite usando i tassi di cambio alla data di rilevazione
iniziale della transazione. Le poste non monetarie iscritte al valore equo in valuta estera sono convertite usando il tasso di cambio alla
data di determinazione di tale valore. L’utile o la perdita che emerge dalla riconversione di poste non monetarie è trattato in linea con
la rilevazione degli utili e delle perdite relative alla variazione del fair value delle suddette poste (le differenze di conversione sulle voci
la cui variazione del fair value è rilevata nel conto economico complessivo o nel conto economico sono rilevate, rispettivamente, nel
conto economico complessivo o nel conto economico).
Applicazione del principio IAS 29 - Financial Reporting in
Hyperinflationary Economies
Al 31 dicembre 2024, come già per l’esercizio precedente, ricorrono le condizioni per l’applicazione del principio IAS 29 – Financial
Reporting in Hyperinflationary Economies ai valori di bilancio delle società argentine del Gruppo (Caja de Seguros S.A, Europ
Assistance Argentina S.A, Caja de Ahorro y Seguro S.A. e Ritenere S.A.) dato che il tasso cumulativo di inflazione nell’arco degli
ultimi 3 anni ha superato il 100%.
I valori di bilancio riferiti alle suddette società argentine sono stati rideterminati, applicando l’Indice dei Prezzi al Consumo argentino,
che riflette le variazioni del potere generale di acquisto. In particolare, ha avuto luogo la rideterminazione nell’unità di misura corrente
alla data di chiusura dell’esercizio di:
 attività e passività non monetarie;
 tutte le voci di conto economico complessivo, applicando la variazione dell’indice generale dei prezzi intervenuta dalla data alla
quale i proventi e i costi furono registrati inizialmente nel bilancio;
 le voci di conto economico sono state convertite al cambio di fine periodo;
 la rivalutazione all’inizio del primo periodo di applicazione del principio delle componenti del capitale proprio, eccetto gli utili portati
a nuovo e le riserve di rivalutazione, applicando l’indice dei prezzi al consumo a partire dalle date alle quali i componenti sono stati
conferiti. La rideterminazione degli utili portati a nuovo deriva dalla rideterminazione degli attivi e dei passivi; e
 la rideterminazione alla fine dell’esercizio delle componenti del capitale proprio, applicando l’indice dei prezzi al consumo all’inizio
dell’esercizio.
Gli effetti della rivalutazione fino al 31 dicembre 2023, sono inclusi nel saldo di apertura del patrimonio netto. Gli impatti a livello
consolidato sono non materiali e non tali da richiedere l’esposizione dei prospetti delle società argentine.
Criteri di valutazione
In questa sezione sono illustrati i principi contabili adottati per predisporre il bilancio consolidato ed i contenuti delle voci degli schemi
contabili.
Nuovi principi contabili, cambiamenti di politiche contabili e
variazioni nella presentazione degli schemi di bilancio
Modifiche che si rendono applicabili dal 1 gennaio 2024
Si illustrano di seguito le modifiche a principi esistenti applicabili dal 1 gennaio 2024.
Amendment to IAS 12 Income taxes: International Tax Reform – Pillar Two Model Rules
Il 23 maggio 2023 lo IASB ha pubblicato il documento International Tax Reform - Pillar Two Model Rules - Amendments to IAS 12
per chiarire l’applicazione dello IAS 12 - Income Taxes alle imposte sul reddito derivanti da leggi fiscali emanate o emanate in modo
sostanziale, per attuare le Pillar Two Model Rules del quadro (OECD)/G20 Inclusive Framework on Base Erosion and Profit Shifting
Bilancio Consolidato
233
(BEPS) Pillar Two model rules, in base al quale le grandi multinazionali (con fatturato maggiore a € 750 milioni) sono tenute a pagare
un’aliquota fiscale minima globale del 15% in ciascuna giurisdizione in cui operano. La normativa è stata recepita a livello di Unione
Europea (EU) attraverso la Direttiva del Consiglio UE 2022/2523 del 14 dicembre 2022. L’8 novembre 2023 l’Amendment ha ricevuto
l’endorsment da parte dell’Unione Europea.
In considerazione del fatto che la normativa in oggetto è entrata in vigore a partire dal 2024 e, in particolare, in Italia, le disposizioni
della Direttiva sono state recepite nell’ordinamento italiano con il D.Lgs. n.209/2023, il presente Amendment è stato applicato a
partire dal 1 gennaio 2024.
Per dettagli sull’applicazione di tale Amendment si rimanda al capitolo Imposte di Nota Integrativa.
Altre novità normative non significative per il Gruppo
Si riportano di seguito gli Amendment pubblicati dallo IASB in vigore dal 1 gennaio 2024 con impatti marginali o del tutto non
significativi per il Gruppo.
Principio Modifica Data di pubblicazione Entrata in vigore
IAS 1
Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as
Current or Non-current Date
23 gennaio 2020 1 gennaio 2024
IAS 1
Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as
Current or Non-current - Deferral of Effective Date
15 luglio 2020 1 gennaio 2024
IAS 1
Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-current Liabilities with
Covenants
31 ottobre 2022 1 gennaio 2024
IFRS 16 Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback 22 settembre 2022 1 gennaio 2024
IAS 7
Amendments to IAS 7 Statement of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments:
Disclosures: Supplier Finance Arrangements
25 maggio 2023 1 gennaio 2024
Nuovi principi contabili e modifiche a quelli esistenti non ancora applicabili
Si riportano di seguito i nuovi principi e Amendment pubblicati dallo IASB che non sono ancora applicabili. In aggiunta a quanto di
seguito descritto, si riporta che in data 18 luglio 2024 lo IASB ha pubblicato il documento Annual Improvements to IFRS Accounting
Standards — Volume 11 che include modifiche minori a cinque principi contabili. L’Amendment entrerà in vigore a partire dal 1
gennaio 2026 e, ad oggi, non è stato ancora omologato dall’Unione Europea.
Amendments to IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of
Exchangeability
In data 15 agosto 2023, lo IASB ha pubblicato l’Amendment allo IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of
Exchangeability. L’Amendment introduce un approccio coerente nel valutare se una valuta può essere cambiata in un’altra valuta, e
quando ciò non sia possibile, nel determinare il tasso di cambio da utilizzare e l’informativa da fornire. Considerando le esposizioni in
valuta detenute dal Gruppo e le attuali condizioni macroeconomiche, gli impatti potenzialmente stimati, legati alla futura applicazione
dell’Amendment, risultano non significativi per il Gruppo.
L’Amendment entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025 ed è stato omologato dall’Unione Europea in data 12 novembre 2024.
Amendments to the Classification and Measurement of Financial Instruments
(Amendments to IFRS 9 and IFRS 7)
In data 30 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato il documento Amendments to the Classification and Measurement of Financial
Instruments (Amendments to IFRS 9 and IFRS 7). L’Amendment entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2026 e, ad oggi, non è
ancora stato omologato dall’Unione Europea.
L’Amendment chiarisce alcuni aspetti relativi alla cancellazione contabile (derecognition) delle passività finanziarie, alla classificazione
di alcune classi di attivi finanziari e introduce dei nuovi requisiti informativi per alcune classi di strumenti finanziari.
Con riferimento ai chiarimenti sulla derecognition delle passività finanziarie, l’Amendment chiarisce la contabilizzazione dell’estinzione
di una passività finanziaria in caso in cui il pagamento sia effettuato tramite un sistema di pagamento elettronico. Considerando la
specificità della modifica, non si segnalano impatti sul bilancio del Gruppo.
In merito alla classificazione di alcune attività finanziarie, l’Amendment chiarisce come considerare eventuali clausole contrattuali che
modificano il tempo o l’ammontare dei flussi di cassa contrattuali nel determinare se uno strumento finanziario abbia le caratteristiche
di un “basic lending arrangement”. Tale valutazione deve focalizzarsi in maniera più rilevante su che elemento viene compensato,
234
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
piuttosto che sul valore della compensazione, che può essere comunque un indicatore che la compensazione riguardi rischi differenti
da quelli definibili come “basic lending” (quali, ad esempio, il valore temporale del denaro o il rischio di credito).
Nel caso sia presente una clausola contrattuale che modifichi il tempo e l’ammontare dei flussi di cassa contrattuali dello strumento
finanziario, è necessario valutare che i flussi di cassa contrattuali che si manifesterebbero prima e dopo il verificarsi dell’evento
contingente (senza stimarne la probabilità di accadimento) siano sempre coerenti con le caratteristiche di un “basic lending
arrangement”. Nel caso in cui la natura dell’evento contingente non sia direttamente correlata ad elementi caratterizzanti di un “basic
lending arrangement”, ad esempio se il tasso di interesse contrattuale di uno strumento finanziario è legato al raggiungimento di
target di riduzione di emissioni di carbonio, il test SPPI è superato se e solo se, in tutti gli scenari contrattualmente possibili, i flussi
di cassa contrattuali non siano significativamente diversi dai flussi di cassa contrattuali di uno strumento finanziario con termini
contrattuali identici, al netto dell’evento contingente stesso.
Al fine di effettuare una prima stima dei possibili impatti legati all’applicazione dei chiarimenti contenuti nell’Amendment in ambito di
classificazione delle attività finanziarie, il Gruppo ha provveduto ad effettuare un’analisi preliminare della metodologia utilizzata per
l’esecuzione del test SPPI e ha riscontrato un sostanziale allineamento della stessa alle previsioni incluse nell’Amendment.
Il Gruppo ha inoltre posto in essere un’analisi preliminare di tipo quantitativo sull’attuale portafoglio di strumenti di debito del Gruppo.
Essa si è focalizzata sui titoli ESG-linked, che rappresentano la principale categoria fra gli investimenti finanziari del Gruppo che
potrebbe presentare eventi contingenti con natura non sempre coerente con le caratteristiche di un “basic lending arrangement”.
Al 31 dicembre 2024 tutti i titoli per i quali è stata effettuata l’analisi preliminare superano il test SPPI, sulla base di una soglia di
significatività massima tollerabile. Non si prevede quindi alcun impatto significativo sulla classificazione dell’attuale portafoglio di
strumenti finanziari del Gruppo.
Infine, con riferimento ai nuovi requisiti informativi, l’Amendment richiede una specifica informativa per quegli eventi contingenti che
modificano il tempo e l’ammontare dei flussi di cassa contrattuali di uno strumento finanziario che non sono direttamente correlati
a rischi definibili come “basic lending”. In particolare, l’Amendment richiede per le attività e le passività finanziarie valutate al costo
ammortizzato e per le attività valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva:
 una descrizione qualitativa della natura degli eventi contingenti;
 informazioni quantitative sulle possibili modifiche ai flussi di cassa contrattuali che potrebbero derivare dal verificarsi dell’evento
contingente; e
 il valore contabile lordo delle attività finanziarie e il costo ammortizzato delle passività finanziarie soggette a tali termini contrattuali.
Il Gruppo sta analizzando il nuovo requisito informativo al fine di allineare l’informativa di bilancio alle modifiche introdotte.
Amendments to IFRS 9 and IFRS 7 Contracts Referencing Nature-dependent
Electricity
In data 18 dicembre 2024 lo IASB ha pubblicato l’Amendment  allo IFRS 9 e IFRS 7 Contracts Referencing Nature-dependent
Electricity con l’obiettivo di chiarire la rendicontazione degli effetti finanziari dei contratti elettrici dipendenti dagli eventi naturali, che
sono spesso strutturati come accordi di acquisto di energia.
Il Gruppo non detiene contratti aventi tali caratteristiche.
L’Amendment entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2026 e, ad oggi, non è ancora stato omologato dall’Unione Europea.
IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements
In data 9 aprile 2024 lo IASB ha pubblicato il nuovo principio IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements, che
sostituisce lo IAS 1 Presentation of Financial Statements.
L’IFRS 18 è diretto al miglioramento dell’informativa sulla performance aziendale in termini di comparabilità, trasparenza e utilità
delle informazioni pubblicate tramite il bilancio, ed introduce cambiamenti sostanziali nella sua struttura con particolare riferimento al
prospetto di Conto Economico.
In particolare, il nuovo principio contabile introduce tre categorie definite per i ricavi e i costi – operativi, di investimento e di
finanziamento – per migliorare la struttura del conto economico e richiede alle società di fornire nuovi subtotali definiti, tra cui
l’utile operativo: la struttura migliorata e i nuovi subtotali forniranno agli investitori un punto di partenza coerente per l’analisi delle
performance delle società e ne faciliteranno il confronto.
Inoltre, il nuovo principio introduce la richiesta di informazioni nella nota integrativa sugli indicatori di performance definiti dal
management e nuovi principi per il raggruppamento (aggregazione e disaggregazione) delle informazioni nei bilanci.
Il Gruppo sta analizzando il nuovo principio al fine di recepire le modifiche introdotte.
Il nuovo principio entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2027. Ad oggi il principio non è ancora stato omologato dall’Unione Europea.
Bilancio Consolidato
235
IFRS 19 Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures
In data 9 maggio 2024 lo IASB ha pubblicato il nuovo principio IFRS 19 Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures con
l’obiettivo di semplificare gli adempimenti in termini di informativa da riportate nelle note al bilancio delle società controllate da gruppi
che applicano i principi contabili internazionali.
L’applicazione dell’IFRS 19 ha lo scopo di ridurre i costi di redazione dei bilanci pur mantenendo il livello necessario di utilità delle
informazioni per gli utilizzatori dei loro bilanci.
Le società controllate che rientrano nel perimetro di applicazione dell’IFRS 19 sono quelle società che non hanno responsabilità
pubblica (public accountability) – ossia non hanno azioni o strumenti di debito quotati in un mercato attivo e non detengono attività
a titolo fiduciario per un ampio gruppo di terze parti (fiduciary capacity) - e la cui capogruppo applica i principi contabili internazionali
IAS/IFRS nella redazione del proprio bilancio consolidato pubblico.
Il Gruppo sta valutando l’impatto di tale principio sulle società facenti parte del perimetro di consolidamento.
Il nuovo principio entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2027. Ad oggi il principio non è ancora stato omologato dall’Unione
Europea.
Stato patrimoniale - Attività
Attività immateriali
In conformità allo IAS 38 – Intangible Assets, un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile, controllabile
ed è prevedibile che generi benefici economici futuri e il suo costo può essere determinato in modo attendibile. Tale categoria
comprende l’avviamento ed altri attivi immateriali, fra cui l’avviamento iscritto nei bilanci delle società consolidate, il software
applicativo ad utilizzo pluriennale e le attività immateriali derivanti da aggregazioni aziendali e operazioni di bancassicurazione.
Questa voce include anche i beni in leasing, che sono allocati nelle singole macro-voci di bilancio sulla base della natura dell’attivo.
Avviamento
L’avviamento (goodwill) rappresenta la stima dei benefici futuri non separatamente individuabili acquisiti nell’ambito di un’operazione
di aggregazione aziendale. Alla data di acquisizione esso è pari all’eccedenza tra la sommatoria del corrispettivo trasferito,
comprensivo del corrispettivo potenziale, delle passività assunte verso i precedenti soci e dell’ammontare delle interessenze di
terzi (nonché in un’aggregazione aziendale realizzata in più fasi, del fair value delle interessenze nell’acquisita precedentemente
possedute dall’acquirente) e il fair value del valore netto di attività e passività acquisite separatamente identificabili.
Dopo l’iniziale iscrizione, in conformità allo IAS 36 - Impairment of Assets, l’avviamento non è assoggettato ad ammortamento ma
viene sottoposto ad analisi di impairment test con cadenza almeno annuale, volte ad individuare eventuali riduzioni durevoli di valore.
La verifica della recuperabilità del valore iscritto ha lo scopo di identificare l’esistenza di una sua eventuale perdita di valore. In tale
ambito vengono innanzitutto identificate le unità generatrici dei flussi finanziari o gruppi di unità generatrici dei flussi finanziari (Cash-
Generating Unit / Group of Cash Generating Unit – nel seguito “CGU”) cui attribuire il goodwill, che sono generalmente rappresentate
dall’insieme delle partecipazioni operanti in ogni area geografica di riferimento nel medesimo segmento primario d’attività. L’eventuale
riduzione di valore (impairment) è pari alla differenza, se negativa, fra il valore recuperabile e il suo valore contabile. Quest’ultimo è
determinato dal maggiore tra il fair value della CGU e il suo valore d’uso, pari all’attualizzazione dei flussi di cassa futuri prodotti della
CGU stessa. Il valore recuperabile della CGU è determinato considerando le quotazioni di mercato correnti o le valutazioni basate
su tecniche normalmente adottate (prevalentemente Dividend Discount Model - DDM o, alternativamente Market Value Balance
Sheet o Appraisal value). Il DDM rappresenta una variante del metodo dei flussi di cassa. In particolare, tale metodo, nella variante
dell’Excess Capital, stabilisce che il valore economico di una società è dato dall’attualizzazione del flusso di dividendi, nonché dalla
quota eventualmente eccedente il capitale, determinato sulla base del rispetto dei vincoli patrimoniali coerenti con il Risk Appetite
Framework (RAF) definito dal Gruppo per la specifica CGU. Tali modelli sono basati su piani approvati dal management, ovvero
ipotesi di scenario prudenziali o conservative, che coprono tipicamente un periodo non superiore a 5 anni. I flussi di cassa attesi per
i periodi successivi sono estrapolati utilizzando, tra l’altro, tassi di crescita stimati. I tassi di attualizzazione riflettono il tasso free risk,
aggiustato per tenere conto dei fattori specifici di rischio. Qualora una riduzione di valore effettuata precedentemente non avesse più
ragione di essere mantenuta, il valore contabile non può comunque essere ripristinato.
I profitti o le perdite derivanti dalla cessione a terzi di partecipazioni che comportano la perdita del controllo includono la quota di
avviamento ad esse correlata.
Per maggiori dettagli si veda la sezione Informativa sul perimetro di consolidamento e relative operazioni di Nota.
236
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Altre attività immateriali
Le attività immateriali a durata definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto degli ammortamenti e delle perdite
di valore accumulati. In particolare, le licenze per l’utilizzo di software sono capitalizzate in funzione del costo sostenuto per il
relativo acquisto e per la messa in uso. I costi di sviluppo di software sono riconosciuti nelle attività immateriali nei casi in cui il loro
ammontare sia attendibilmente determinabile; vi siano l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziare e la capacità tecnica di rendere
l’attività disponibile all’uso; ed è possibile dimostrare che l’attività è in grado di produrre benefici economici futuri.
L’ammortamento è parametrato al periodo della prevista vita utile e inizia quando l’attività è disponibile per l’uso. In particolare, le
licenze per l’utilizzo di software e gli eventuali costi di sviluppo sono ammortizzati in funzione della prevista obsolescenza tecnologica
e comunque tendenzialmente non oltre un periodo di 10 anni. Le attività immateriali derivanti da operazioni di bancassicurazione
sono generalmente ammortizzate in un periodo corrispondente la durata dei contratti.
Le altre attività immateriali a durata indefinita, invece, non sono soggette ad ammortamento ma a periodiche verifiche volte ad
accertare la presenza di eventuali perdite di valore.
Gli utili o le perdite derivanti dall’eliminazione di una attività immateriale sono misurati come differenza tra il ricavo netto della
dismissione e il valore contabile dell’attività immateriale e sono rilevate nel conto economico nell’esercizio in cui avviene l’eliminazione.
Questa voce include anche i diritti d’uso rinvenienti da attività immateriali in leasing che sono allocati nelle singole voci di bilancio sulla
base della natura dell’attivo e contabilizzate secondo i principi dell’IFRS 16. Tali diritti d’uso acquisiti con il leasing sono soggetti al
test di recuperabilità, effettuato in ottica di complessiva Cash-Generating Unit, come illustrato nella sezione Leasing.
Attività materiali
In questa voce sono classificati gli immobili impiegati nell’ordinario svolgimento dell’attività d’impresa e le altre attività materiali.
Immobili ad uso proprio
In conformità allo IAS 16, in tale categoria sono iscritti gli immobili ed i terreni destinati all’esercizio dell’impresa.
Gli immobili ed i terreni sono valutati secondo il metodo del costo definito dallo IAS 16. Nel costo sono compresi gli oneri accessori
ed altri oneri direttamente imputabili al bene.
L’ammortamento è calcolato sistematicamente applicando specifiche aliquote economiche-tecniche determinate localmente in
relazione alle prevedibili residue possibilità di utilizzo delle singole componenti degli immobili. Ai fini della determinazione della vita
utile delle diverse tipologie di immobili, il Gruppo si è dotato di appropriate procedure interne che hanno portato a determinare una
vita utile compresa tra i 20 e i 125 anni.
Gli immobili sono iscritti al netto degli ammortamenti e di eventuali perdite di valore. I terreni non sono ammortizzati, ma sono oggetto
di periodica verifica per confermare l’insussistenza di perdite di valore. I costi di manutenzione che determinano un aumento del
valore, della funzionalità o della vita utile dei beni, sono direttamente attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione
alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Le spese di riparazione e di manutenzione ordinaria sono imputate a conto economico.
Laddove gli immobili ed i terreni siano a copertura di contratti a partecipazione diretta agli utili (per una quota almeno pari o superiore
al 50%), il Gruppo adotta la valutazione al fair value con contropartita il conto economico, secondo il modello previsto dallo IAS 40
e in linea con le disposizioni del paragrafo 29A dello IAS 16. Per maggiori dettagli sulla misurazione di tali immobili, si rimanda alla
sezione Fair Value.
Questa voce include anche i diritti d’uso rinvenienti da beni in leasing che sono allocati nelle singole voci di bilancio sulla base della
natura dell’attivo e contabilizzate secondo i principi dell’IFRS 16. Tali diritti d’uso acquisiti con il leasing sono soggetti al test di
recuperabilità, effettuato in ottica di complessiva Cash-Generating Unit, come illustrato nella sezione Leasing.
Altre attività materiali
In tale voce sono classificati i beni mobili, gli arredi e le macchine d’ufficio nonché gli immobili classificati come rimanenze (property
inventory). In particolare, i beni mobili, gli arredi e le macchine d’ufficio, come indicato nello IAS 16, sono iscritti al costo d’acquisto e
successivamente contabilizzati al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore. Sono sistematicamente ammortizzati
sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Le altre attività
materiali sono ammortizzate sulla base di vite utili comprese tra i 2 e i 16 anni.
Le rimanenze, come indicato nello IAS 2 – Inventories, sono misurate al minore tra il costo (comprensivo del costo di acquisto, del
costo di trasformazione e dei costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali) e il valore netto di realizzo,
ossia il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell’attività al netto dei costi stimati di completamento e di quelli sostenuti
per realizzare la vendita.
Un bene viene eliminato dal bilancio al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dal suo uso
o dismissione. Eventuali perdite o utili (calcolati come differenza tra i proventi netti della vendita e il valore contabile) sono inclusi nel
conto economico all’atto della suddetta eliminazione.
Il valore residuo del bene, la vita utile e i metodi di ammortamento applicati sono rivisti alla fine di ciascun esercizio e adeguati in
modo prospettico, se necessario.
Questa voce include anche i diritti d’uso rinvenienti da beni in leasing che sono allocati nelle singole voci di bilancio sulla base della
natura dell’attivo e contabilizzate secondo i principi dell’IFRS 16. Tali diritti d’uso acquisiti con il leasing sono soggetti al test di
recuperabilità, effettuato in ottica di complessiva Cash-Generating Unit, come illustrato nella sezione Leasing.
Bilancio Consolidato
237
Capitalizzazione degli oneri finanziari
Gli oneri finanziari che sono direttamente imputabili all’acquisizione, alla costruzione o alla produzione di un bene che richiede un
periodo abbastanza lungo prima di essere disponibile all’uso, sono capitalizzati in quanto parte del costo del bene stesso. Tutti gli
altri oneri finanziari sono rilevati come costo di competenza dell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli
interessi e dagli altri costi che un’entità sostiene in relazione all’ottenimento di finanziamenti.
Attività e passività assicurative
Il principio IFRS 17 stabilisce le regole di contabilizzazione dei contratti assicurativi sulla base di un modello di misurazione strutturato
su un approccio a blocchi (Building Block Approach) basato sui flussi finanziari di adempimento, che comprendono il valore corrente
dei flussi di cassa attesi, ponderati per la probabilità di accadimento (Present Value of Future Cash Flows – PVFC), e l’aggiustamento
per tenere conto dei rischi non finanziari (Risk Adjustment – RA), e sul valore atteso del margine per i servizi da rendere (Contractual
Service Margin – CSM). È consentita l’adozione di un approccio semplificato (Premium Allocation Approach – PAA) qualora il
periodo di copertura contrattuale sia inferiore a un anno oppure il modello utilizzato per la valutazione fornisca una ragionevole
approssimazione rispetto all’approccio a blocchi. La semplificazione si applica alla misurazione della passività per residua copertura
(Liability for remaining coverage – LRC), che non deve essere disaggregata in PVFCF, RA e CSM, ma è sostanzialmente basata sul
premio ricevuto al netto dei costi di acquisizione. Con riferimento alla passività per sinistri accaduti (Liability for incurred claims
LIC), la valutazione è applicata coerentemente con il modello di misurazione generale (General Measurement Model – GMM), per
cui tutti i costi per sinistri accaduti e non ancora liquidati sono oggetto di attualizzazione e il calcolo del Risk Adjustment è eseguito
coerentemente.
Per i contratti contraddistinti da partecipazione diretta degli assicurati ai risultati finanziari e/o assicurativi della compagnia è previsto
il Variable Fee Approach (VFA), un modello alternativo al GMM che prevede un diverso trattamento delle variazioni dei flussi di
cassa legati a variabili finanziarie il cui impatto viene riportato all’interno del CSM e non direttamente nelle altre componenti di conto
economico complessivo.
Perimetro di applicazione e separazione delle componenti di un contratto
assicurativo
Le previsioni dell’IFRS 17 si applicano a tutti i contratti che ricadono sotto la definizione di contratto assicurativo, includendo pertanto:
 i contratti assicurativi, inclusi i contratti di riassicurazione, emessi;
 i contratti di riassicurazione detenuti; e
 i contratti di investimento con elementi di partecipazione discrezionali (DPF) emessi, purché l’entità emetta anche contratti
assicurativi.
Secondo la definizione espressa dall’IFRS 17, le principali caratteristiche che contraddistinguono un contratto assicurativo sono:
 l’incertezza dell’evento assicurato (ad esempio, è incerto l’istante in cui si verificherà l’evento assicurato e/o la probabilità di
verificarsi dell’evento);
 l’interesse assicurabile (il contratto prevede, cioè, che il verificarsi dell’evento futuro incerto e dannoso sia precondizione per il
pagamento verso l’assicurato);
 la presenza di rischio assicurativo che implichi il pagamento di un importo aggiuntivo, dove questo importo aggiuntivo è incerto
piuttosto che conseguenza della decisione dell’assicurato;
 la significatività del rischio assicurativo (cioè, gli importi aggiuntivi pagati dall’assicuratore all’assicurato sono significativi in qualsiasi
scenario, ad esclusione di quelli che non hanno sostanza commerciale).
In sede di classificazione iniziale quindi, un contratto si qualifica come contratto assicurativo previa valutazione della significatività del
rischio assicurativo trasferito. Tale valutazione richiede l’utilizzo del giudizio professionale ed è basata su un’analisi quali – quantitativa
che tiene in considerazione anche di soglie di riferimento stabilite a livello di Gruppo.
Alcuni contratti assicurativi forniscono esclusivamente una copertura assicurativa (ad esempio, la maggior parte dei contratti di breve
termine attinenti al ramo danni), mentre altri tipi di contratti assicurativi possono contenere:
 componenti di investimento (ad esempio, depositi ricadenti all’interno della definizione di strumenti finanziari dove una parte riceve
una specifica somma di denaro impegnandosi a ripagare questa somma oltre agli interessi dovuti);
 componenti di servizio (ad esempio, servizi diversi da quelli classificabili come assicurativi, come servizi di amministrazione di forme
pensionistiche individuali, servizi di gestione del rischio, servizi di asset management o di custodia titoli); e
 derivati incorporati (ad esempio, opzioni legate a indici azionari).
Le componenti sopra menzionate sono considerate e misurate separatamente, secondo le regole dello Standard di competenza,
solo qualora concorrano le condizioni specificatamente previste dall’IFRS 17.
238
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
In particolare, la componente di investimento si configura distinta e viene separata dal contratto assicurativo primario se, e solo se,
entrambi i seguenti criteri sono rispettati:
 la componente di investimento e la componente assicurativa non sono strettamente interconnesse. Le due componenti sono
strettamente interconnesse se il valore di una delle due componenti varia con il valore dell’altra componente e di conseguenza
l’entità non è in grado di valutare una componente senza prendere in considerazione anche l’altra. Le due componenti sono anche
strettamente interconnesse se l’assicurato non può beneficiare di una componente se l’altra non è presente;
 un contratto avente termini equivalenti è venduto, o potrebbe essere venduto, separatamente sullo stesso mercato o nella stessa
giurisdizione da entità che emettono contratti assicurativi.
Le componenti di investimento che sono separate dal contratto assicurativo primario, a meno che le stesse non rappresentino un
contratto di investimento con partecipazione discrezionale rientrante nell’ambito di applicazione dell’IFRS 17, sono contabilizzate
come passività finanziarie e valutate al fair value rilevato a conto economico o al costo ammortizzato, in applicazione dell’IFRS 9.
Se la componente di investimento non soddisfa i criteri sopra elencati, è identificata come una componente di investimento non
distinta e pertanto l’IFRS17 si applica al contratto considerato nella sua interezza (nessuna separazione dal contratto assicurativo
primario).
Rientrano in tale casistica i contratti assicurativi con elementi di partecipazione discrezionali (DPF), che prevedono un meccanismo di
condivisione dei profitti con gli assicurati. Difatti, oltre al trasferimento di rischio assicurativo significativo all’emittente, un contratto con
elementi di partecipazione diretta comprende un significativo servizio d’investimento. Gli elementi sottostanti possono comprendere
diverse fattispecie, fra le quali un portafoglio di riferimento di attività, elementi di natura assicurativa, il patrimonio netto di un’entità
o un sottoinsieme specificato del patrimonio netto di un’entità. La natura degli elementi sottostanti dipende principalmente dalla
regolamentazione locale e dalle caratteristiche dei prodotti.
Il Gruppo classifica come DPF quei contratti per i quali:
 le clausole contrattuali specificano che l’assicurato partecipa ad una quota di un pool di elementi sottostanti chiaramente
identificato;
 il Gruppo prevede di corrispondere all’assicurato un importo pari ad una quota sostanziale dei rendimenti a fair value degli elementi
sottostanti; e
 il Gruppo prevede che ogni variazione degli importi da pagare all’assicurato sia attribuibile per una quota sostanziale alla variazione
del fair value degli elementi sottostanti.
Il Gruppo valuta se le condizioni di cui sopra sono soddisfatte utilizzando le proprie aspettative all’inizio del contratto e non prevede
di rivalutare le condizioni in seguito a meno che il contratto non venga modificato.
Con riferimento alle componenti di servizio, si provvede alla contabilizzazione separata secondo l’IFRS 15 qualora i flussi di cassa
e i rischi associati non siano strettamente correlati con quelli associati al contratto assicurativo primario, e non si evidenzi pertanto
una significativa integrazione del servizio con la componente assicurativa. Il Gruppo ha identificato un numero limitato di contratti
assicurativi che prevedano obblighi di prestazioni materiali implicite per la fornitura di beni e servizi non assicurativi per i quali è stato
scelto di adottare il trattamento contabile previsto dall’IFRS 15.
Livelli di aggregazione
L’IFRS 17 prescrive che, in sede di rilevazione iniziale, i contratti assicurativi e i contratti di cessione in riassicurazione emessi
debbano essere aggregati in gruppi di contratti e le disposizioni sulla loro rilevazione, misurazione e presentazione in bilancio vadano
applicate al gruppo di contratti. I gruppi sono costituiti al momento della rilevazione iniziale e la loro composizione non può essere
rivalutata successivamente.
Il punto di partenza per l’aggregazione dei contratti assicurativi è rappresentato dall’identificazione dei portafogli di contratti
assicurativi. Un portafoglio comprende tutti quei contratti che sono soggetti a rischi analoghi e sono gestiti congiuntamente.
La valutazione dell’esposizione a “rischi analoghi” deve prendere in considerazione i rischi prevalenti derivanti dai contratti. Nel caso
in cui i rischi prevalenti siano simili, due contratti possono essere considerati come esposti a rischi analoghi.
Il Gruppo applica il livello di aggregazione richiesto dall’IFRS 17 valutando i portafogli di contratti sulla base di molteplici fattori che
considerino i rischi sottostanti e le caratteristiche dei prodotti che possono influire sulla gestione e sulla profittabilità degli stessi. A
titolo di esempio, possono costituire fattori di aggregazione:
 linee di prodotto;
 polizze individuali e polizze collettive;
 caratteristiche dei prodotti che implicano l’applicazione di diversi modelli di misurazione (ad esempio, polizze annuali e polizze
pluriannuali, oppure contratti con elementi di partecipazione e non).
Anche la valuta di transazione può costituire un fattore per la definizione dei portafogli, qualora abbia un impatto significativo sulla
profittabilità dei contratti.
In caso di contratti che condividono i flussi di cassa di adempimento (c.d. mutualizzazione), la definizione di portafoglio viene
generalmente fissata in linea con il livello di granularità con cui si applica la mutualizzazione.
Con riferimento ai contratti di riassicurazione, il Gruppo ritiene generalmente che il portafoglio di contratti di riassicurazione possa
essere composto da uno o più trattati, che siano gestiti insieme se esposti a rischi similari. Le tipologie di coperture (proporzionali
Bilancio Consolidato
239
o non proporzionali, loss occurring o risk attaching), così come la natura dei contratti di riassicurazione, possono essere fattori
caratterizzanti le valutazioni in tema di aggregazione nei portafogli.
Uno stesso gruppo di contratti non può includere contratti emessi a più di un anno di distanza nello stesso gruppo. Pertanto, ogni
portafoglio deve essere disaggregato in coorti annue o coorti comprendenti periodi inferiori all’anno. Il Gruppo applica l’emendamento
approvato al testo dell’IFRS 17 omologato dalla Commissione europea (Regolamento UE 2021/2036 della Commissione), che
prevede all’articolo 2 la possibilità di non applicare il requisito delle coorti annue (c.d. Carve-out option) per:
 gruppi di contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta e gruppi di contratti di investimento con elementi di
partecipazione discrezionale come definiti nell’appendice A dell’allegato al Regolamento e i cui flussi di cassa influenzano o sono
influenzati da flussi di cassa di pertinenza di assicurati di altri contratti come stabilito dai paragrafi B67 e B68 dell’appendice B
dell’allegato (c.d. contratti caratterizzati da mutualità dei flussi di cassa intergenerazionale);
 gruppi di contratti assicurativi caratterizzati da cash flow matching e che rispettano le condizioni previste dall’articolo 77b della
direttiva 2009/138/EC e sono stati approvati dalle autorità di vigilanza per l’applicazione del matching adjustment.
A livello di Gruppo, sono state adottate le seguenti linee guida per l’applicazione dell’opzione di carve-out:
 le società assicurative situate nell’area UE, per il business con elementi di partecipazione diretta, inclusi i prodotti ibridi con
caratteristiche di mutualizzazione (che hanno una componente di business tradizionale e una componente di business unit linked),
hanno applicato l’opzione di carve-out.
 le società assicurative situate al di fuori dell’area UE, per il business con elementi di partecipazione diretta, inclusi i prodotti ibridi
con caratteristiche di mutualizzazione (che hanno una componente di business tradizionale e una componente di business unit
linked), hanno applicato l’opzione di carve-out nella misura in cui non vi siano requisiti IFRS 17 per i bilanci locali che richiedano la
segregazione annuale delle coorti annue.
 Per il business unit linked puro, indipendentemente dal territorio in cui operano, le società assicurative applicano il requisito delle
coorti annue in linea con IFRS 17.22.
Infine, i contratti contenuti in ogni portafoglio al momento della rilevazione iniziale devono essere suddivisi tenendo in considerazione
la relativa profittabilità, nei seguenti tre gruppi:
 gruppi di contratti che risultano onerosi al momento della rilevazione iniziale;
 gruppi di contratti che al momento della rilevazione iniziale non hanno nessuna probabilità significativa di diventare onerosi in
seguito; e
 il gruppo costituito dai rimanenti contratti in portafoglio.
Il Gruppo adotta un approccio per il quale i contratti di breve durata rientranti del modello di misurazione Premium Allocation Approach
sono considerati in via prevalente con nessuna probabilità di diventare onerosi o come onerosi al momento della rilevazione iniziale. I
contratti di altra natura sono invece considerati in via prevalente come aventi una possibilità significativa di diventare onerosi o come
onerosi al momento della rilevazione iniziale, in quanto i contratti non di breve durata che al momento della rilevazione iniziale non
hanno nessuna probabilità significativa di diventare onerosi sono considerati residuali.
Modelli di misurazione applicati ai contratti assicurativi
General Model Measurement
Il GMM rappresenta il modello di misurazione standard previsto dal principio per la misurazione delle attività e della passività
assicurative.
Nell’ambito del segmento Vita, il Gruppo applica il modello di misurazione GMM principalmente su prodotti di puro rischio pluriannuali
e polizze risparmio tradizionali non eligibili per l’applicazione del business VFA. Nell’ambito del segmento Danni, l’ampia eligibilità al
modello semplificato PAA determina una applicazione residuale del modello di misurazione standard.
Variable Fee Approach
Il VFA è il modello di misurazione obbligatorio previsto per i contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta.
Il Gruppo applica il VFA in maniera preponderante sul portafoglio assicurativo del segmento Vita. Il modello di misurazione VFA
viene principalmente applicato su polizze di risparmio tradizionali (traditional savings) sottoscritte nel mercato UE e polizze Unit
Linked. Come sopra già riportato, per i contratti caratterizzati da mutualità dei flussi di cassa intergenerazionale, il Gruppo si avvale
dell’esenzione dall’applicazione del requisito delle coorti annue (i.e., carve out option). Infine, nell’ambito di tale approccio, il Gruppo
applica per alcuni gruppi di contratti l’opzione prevista dal paragrafo B115 dell’IFRS 17 (c.d. risk mitigation option).
Premium Allocation Approach
Si tratta di un modello semplificato consentito per la misurazione della passività per residua copertura a patto che la misurazione
della stessa non differisca sostanzialmente dal modello di misurazione standard o che il periodo di copertura sia di un anno o
inferiore. Secondo il PAA, l’LRC corrisponde ai premi percepiti in prima iscrizione al netto dei costi di acquisizione e degli importi già
240
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
rilevati pro-rata temporis come ricavi assicurativi alla data di chiusura. Il GMM rimane applicabile per la misurazione della passività
per sinistri accaduti.
Nell’ambito del Gruppo, tale modello trova applicazione predominante sul portafoglio assicurativo del segmento Danni. Con riferimento
al segmento Vita, l’applicazione di questo modello di misurazione è limitata e riferita ai soli gruppi di contratti con copertura di durata
non superiore all’anno.
Rilevazione iniziale in bilancio dei contratti assicurativi
I gruppi di contratti assicurativi emessi sono rilevati in bilancio alla prima data di accadimento di una delle seguenti condizioni:
 l’inizio del periodo di copertura;
 il primo pagamento da parte dell’assicurato diventa dovuto;
 quando fatti e circostanze evidenziano che il gruppo di contratti diventa oneroso.
Con riferimento ai contratti detenuti in riassicurazione, la rilevazione iniziale è prevista:
 alla data di inizio della copertura, salvo per i contratti di riassicurazione per i quali viene posticipata la rilevazione alla data successiva
di prima iscrizione in bilancio del contratto assicurativo sottostante;
 alla data precedente allorché il gruppo di contratti assicurativi sottostanti sia riconosciuto oneroso ed il relativo contratto di
riassicurazione stipulato prima di tale data.
I contratti acquisiti per effetto di un trasferimento di portafoglio o di un’operazione di aggregazione aziendale sono rilevati alla data
di acquisizione.
In sede di rilevazione iniziale, i gruppi di contratti assicurativi sono misurati come sommatoria di:
 flussi di cassa di adempimento, che comprendono le stime dei flussi di cassa futuri attesi, rettificati per riflettere il valore temporale
del denaro, e un aggiustamento per il rischio non finanziario; e
 margine per servizi contrattuali.
Limiti contrattuali e valutazione in sede di rilevazione iniziale dei contratti assicurativi
La misurazione di un gruppo di contratti assicurativi include tutti i flussi di cassa attesi compresi all’interno dei limiti contrattuali di
ogni contratto assicurativo inserito all’interno del gruppo. Il Gruppo considera i requisiti relativi alla definizione del limite contrattuale
legati alla capacità della compagnia di rideterminare il prezzo del contratto. Tutti i premi futuri e le opzioni rimesse alle decisioni
dell’assicurato devono essere inclusi nelle proiezioni iniziali, se l’entità non ha la capacità di rideterminare il prezzo del contratto
quando il premio è stato pagato o l’opzione esercitata.
In accordo con questo requisito, i limiti contrattuali sono determinati considerando il contratto assicurativo nella sua interezza e non
considerando ogni sua singola componente. Questa impostazione conduce ad una differenza rispetto all’approccio correntemente
utilizzato in Solvency II, con particolare riferimento ad alcune polizze multirischio, per le quali differenti componenti di rischio possono
avere differenti limiti contrattuali.
Nel caso in cui i premi siano raccolti in prima istanza da parte di un intermediario, che agisce per nome e per conto dell’assicurato, i
crediti nei confronti di tale intermediario sono considerati all’interno dei limiti contrattuali del contratto assicurativo e conseguentemente
considerati nei flussi finanziari di adempimenti coerentemente con le disposizioni dell’IFRS 17.
Flussi di cassa futuri attesi
I flussi di cassa futuri attesi sono il primo elemento che concorre a determinare i flussi finanziari di adempimento e rappresentano una
stima dei flussi di cassa futuri attesi compresi all’interno dei limiti contrattuali.
La stima dei flussi di cassa futuri: i) incorpora, in maniera oggettiva, tutte le informazioni ragionevoli disponibili, ii) rispecchia il punto di
vista dell’entità, purché le stime delle variabili di mercato pertinenti siano coerenti con i prezzi di mercato osservabili per tali variabili,
iii) deve essere aggiornata e iv) deve essere esplicita.
Di seguito è fornito un elenco esemplificativo delle tipologie di flussi di cassa futuri da considerare nella proiezione:
 pagamenti dovuti dagli assicurati come conseguenza dell’obbligo contrattuale (ad esempio, pagamento dei premi annuali);
 pagamenti dovuti agli assicurati (o altri beneficiari) dalla società assicurativa, come scadenze, sinistri, riscatti, ecc.;
 opzionalità legata ai flussi sopra menzionati a causa della modifica dell’obbligazione assicurativa come conseguenza dell’esercizio
delle opzioni contrattuali dei contraenti;
 spese direttamente attribuibili ai flussi di cassa di adempimento, commissioni, ecc.;
 costi che la società assicurativa sosterrà per fornire un servizio di rendimento degli investimenti (per contratti assicurativi senza
caratteristiche di partecipazione diretta) o un servizio correlato agli investimenti (per contratti assicurativi con caratteristiche di
partecipazione diretta);
 tasse applicate alle transazioni (come le tasse sui premi, l’IVA e le tasse sui beni e servizi) e imposte (come le imposte sui
servizi antincendio) che derivano direttamente dai contratti assicurativi esistenti, o che possono essere attribuite a essi in modo
ragionevole e coerente;
Bilancio Consolidato
241
 pagamenti da parte della società assicurativa in qualità di fiduciaria per soddisfare le obbligazioni fiscali sostenute dall’assicurato,
e i relativi incassi;
 qualsiasi altro costo specificamente addebitabile all’assicurato ai sensi del contratto.
Dall’altra parte, i flussi di cassa esclusi dalla proiezione (in linea con IFRS 17.B66) sono:
 rendimenti degli investimenti;
 flussi di cassa che possono derivare da futuri contratti assicurativi;
 pagamenti e incassi di imposte sul reddito che la società assicurativa non paga o riceve in qualità di fiduciaria o che non sono
specificamente addebitabili all’assicurato ai sensi del contratto;
 flussi di cassa derivanti da componenti separati dal contratto assicurativo e contabilizzati utilizzando altri standard applicabili.
Con riferimento al business Danni, i flussi di cassa futuri si basano sulla stima del costo ultimo del sinistro, per la cui stima il Gruppo
utilizza diversi metodi statistico-attuariali con diverse parametrizzazioni. Ogni metodo e relativa parametrizzazione, applicati a gruppi
di rischi omogenei, rappresentano uno scenario basato su specifiche ipotesi realistiche ritenute adeguate per la proiezione e sviluppo
dei sinistri sottostanti e sono in linea con le usuali prassi di mercato in termini di metodologia attuariale delle singole giurisdizioni nelle
quali il Gruppo opera.
Con riferimento al business Vita, le principali ipotesi sulle variabili di rischio considerate nella proiezione dei flussi di cassa futuri da
effettuare e anche per il tramite di motori attuariali e sulla base di dati storici, sono principalmente relative alle ipotesi di persistenza
(mortalità, longevità, morbidità, tassi di riscatto), al livello delle spese direttamente attribuibili, al comportamento dinamico degli
assicurati in funzione dello scenario economico, alle caratteristiche contrattuali legate alle opzioni di partecipazione ai profitti, e ai
tassi di sconto come conseguenza della situazione di mercato attuale.
Valore temporale del denaro (tassi di sconto)
L’IFRS 17 richiede di rettificare le stime dei flussi di cassa futuri attesi per riflettere il valore temporale del denaro e i rischi finanziari
associati a tali flussi di cassa nella misura in cui i rischi finanziari non sono già inclusi nelle stime.
In questo ambito, al fine di soddisfare il principio della market consistency previsto dall’IFRS 17, il Gruppo considera un metodo di
valutazione dei contratti di assicurazione e riassicurazione neutrale verso il rischio e applica il cd. approccio bottom-up per definire i
tassi di attualizzazione coerentemente con quanto previsto nel contesto Solvency II ove appropriato.
In dettaglio, il Gruppo applica un approccio neutrale al rischio per l’IFRS 17 sia per i portafogli con elementi di partecipazione diretta
che non. In questo contesto, la curva di sconto IFRS 17, per ogni valuta nel portafoglio, è determinata come la somma di:
 una struttura dei tassi di interesse di base priva di rischio; e
 un premio di illiquidità (cd. aggiustamento IFRS 17).
Per quanto riguarda la struttura dei tassi di interesse di base priva di rischio, questa è principalmente derivata utilizzando la
metodologia e la parametrizzazione di Solvency II. In particolare, il Gruppo applica lo stesso algoritmo di estrapolazione (ossia il
metodo Smith-Wilson) e considera lo stesso tasso di lungo periodo, il cd. ultimate forward rate, per tutte le valute del portafoglio.
Per la determinazione dell’aggiustamento IFRS 17 il Gruppo considera lo spread medio di un portafoglio di attivi di riferimento
rettificato per escludere le componenti di rischio di credito e l’effetto di eventuali disallineamenti tra flussi di cassa delle attività
sottostanti e quelli del portafoglio delle passività. In particolare:
 per i business GMM e PAA viene utilizzato lo stesso aggiustamento previsto da Solvency II (il volatility adjustment);
 per il business VFA, l’aggiustamento IFRS 17 è calibrato, per ciascuna società assicurativa, al fine di garantire una migliore
rappresentazione economica del business vita e considera opportune risk correction determinate sulla base di analisi storiche.
Il premio di illiquidità del business VFA si basa sulle seguenti caratteristiche specifiche di ogni società assicurativa del Gruppo:
 composizione del portafoglio delle attività (in luogo del portafoglio di riferimento EIOPA considerato da Solvency II);
 indice di duration volto a riflettere la corrispondenza tra i flussi di cassa delle attività e delle passività (in luogo del 65% richiesto
da Solvency II).
Per alcune società assicurative del Gruppo, che operano in paesi nei quali i bilanci locali sono redatti secondo le disposizioni dell’IFRS 17
(o di uno standard contabile equivalente), l’approccio generale del Gruppo è declinato – fin dalla data di prima applicazione del principio
– in modo tale da tenere in considerazione un adeguamento alle eventuali prassi sviluppatesi localmente anche per finalità del Gruppo.
A tale riguardo, si riporta che a partire dal 2024 in Cina è stata data la possibilità alle società assicurative di adottare a livello locale
uno standard contabile equivalente all’IFRS 17 (denominato Enterprise Accounting Standard no.25); possibilità che ha comportato
per la prima volta lo sviluppo di una comprovata prassi di mercato nella determinazione delle curve di sconto IFRS 17. Il Gruppo,
per la controllata Generali China Life Insurance, che si è avvalsa di tale facoltà al 31 dicembre 2024, ha quindi declinato il proprio
approccio per tenere conto delle prassi locali considerate maggiormente rappresentative del business cinese.
In particolare, per i contratti misurati secondo il Variable Fee Approach questo ha comportato l’aggiornamento dei tassi correnti utilizzati
per la valutazione, mentre per i contratti misurati secondo il modello standard, oltre ai tassi correnti, sono stati rideterminati anche i
242
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
tassi di attualizzazione alla data di rilevazione iniziale degli stessi (c.d. tassi locked-in) al fine di fornire una rappresentazione di questi
gruppi di contratti ritenuta maggiormente rappresentativa del contesto di mercato locale. A livello di Gruppo questo ha determinato
una riduzione del valore corrente e locked-in dei flussi di cassa futuri (PVFCF), nonché un corrispondente incremento del valore atteso
del margine per i servizi offerti (CSM), con una variazione non materiale delle passività assicurative e del patrimonio netto di Gruppo.
Le tabelle riportate di seguito includono le curve di sconto zero coupon per le principali economie del Gruppo, suddivise per
portafogli VFA e non-VFA.
Curva di sconto ZC IFRS 17 - Contratti VFA
Valuta Italia Francia Germania Austria Svizzera Spagna Repubblica Ceca Cina
EUR EUR EUR EUR CHF EUR CZK CNY
Scadenza
(anni)
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1 3,04% 4,15% 2,85% 3,86% 2,75% 3,85% 2,78% 3,77% 0,22% 1,25% 2,88% 3,89% 3,67% 5,19% 1,58% 2,15%
2 2,89% 3,48% 2,70% 3,19% 2,60% 3,18% 2,63% 3,10% 0,19% 1,22% 2,73% 3,22% 3,54% 4,14% 1,64% 2,19%
3 2,89% 3,23% 2,70% 2,94% 2,60% 2,93% 2,63% 2,85% 0,23% 1,18% 2,73% 2,97% 3,53% 3,68% 1,69% 2,29%
4 2,92% 3,14% 2,73% 2,85% 2,63% 2,84% 2,66% 2,76% 0,29% 1,15% 2,76% 2,88% 3,54% 3,49% 1,80% 2,40%
5 2,94% 3,11% 2,75% 2,82% 2,65% 2,81% 2,68% 2,73% 0,34% 1,13% 2,78% 2,85% 3,56% 3,41% 1,92% 2,51%
6 2,97% 3,11% 2,78% 2,82% 2,68% 2,81% 2,71% 2,73% 0,38% 1,14% 2,81% 2,85% 3,59% 3,37% 2,01% 2,58%
7 3,00% 3,12% 2,81% 2,83% 2,71% 2,82% 2,74% 2,74% 0,42% 1,16% 2,84% 2,86% 3,63% 3,36% 2,10% 2,63%
8 3,02% 3,14% 2,83% 2,85% 2,73% 2,84% 2,76% 2,76% 0,46% 1,18% 2,86% 2,88% 3,66% 3,36% 2,16% 2,68%
9 3,04% 3,16% 2,85% 2,87% 2,75% 2,86% 2,78% 2,78% 0,50% 1,21% 2,88% 2,90% 3,69% 3,37% 2,18% 2,73%
10 3,07% 3,18% 2,88% 2,89% 2,78% 2,88% 2,81% 2,80% 0,55% 1,24% 2,91% 2,92% 3,73% 3,38% 2,20% 2,78%
15 3,13% 3,26% 2,94% 2,97% 2,84% 2,96% 2,87% 2,88% 0,81% 1,41% 2,97% 3,00% 3,83% 3,42% 2,42% 3,03%
20 3,06% 3,20% 2,87% 2,91% 2,77% 2,90% 2,80% 2,82% 1,03% 1,56% 2,90% 2,94% 3,83% 3,44% 2,53% 3,26%
25 3,05% 3,18% 2,87% 2,91% 2,77% 2,90% 2,80% 2,83% 1,21% 1,69% 2,90% 2,94% 3,79% 3,45% 2,50% 3,43%
30 3,06% 3,20% 2,89% 2,95% 2,81% 2,94% 2,84% 2,88% 1,36% 1,78% 2,92% 2,98% 3,74% 3,46% 2,56% 3,57%
35 3,07% 3,22% 2,93% 3,00% 2,85% 2,99% 2,88% 2,93% 1,47% 1,86% 2,95% 3,02% 3,70% 3,46% 2,79% 3,69%
40 3,09% 3,23% 2,96% 3,04% 2,90% 3,03% 2,92% 2,98% 1,56% 1,93% 2,98% 3,06% 3,66% 3,46% 3,13% 3,78%
45 3,11% 3,25% 2,99% 3,08% 2,93% 3,07% 2,95% 3,03% 1,64% 1,98% 3,01% 3,10% 3,63% 3,46% 3,47% 3,85%
50 3,13% 3,27% 3,02% 3,11% 2,97% 3,11% 2,98% 3,06% 1,70% 2,02% 3,04% 3,13% 3,60% 3,46% 3,75% 3,91%
 
Curva di sconto ZC IFRS 17 - Contratti non VFA
ValutaEUR CHF CZK CNY
Scadenza (anni) 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1 2,47% 3,56% 0,02% 1,14% 3,83% 5,34% 1,58% 1,97%
2 2,32% 2,89% -0,01% 1,11% 3,70% 4,29% 1,64% 2,01%
3 2,32% 2,64% 0,03% 1,07% 3,69% 3,83% 1,69% 2,11%
4 2,35% 2,55% 0,09% 1,04% 3,70% 3,64% 1,80% 2,22%
5 2,37% 2,52% 0,14% 1,02% 3,72% 3,56% 1,92% 2,33%
6 2,40% 2,52% 0,18% 1,03% 3,75% 3,52% 2,01% 2,40%
7 2,43% 2,53% 0,22% 1,05% 3,79% 3,51% 2,10% 2,45%
8 2,45% 2,55% 0,26% 1,07% 3,82% 3,51% 2,16% 2,50%
9 2,47% 2,57% 0,30% 1,10% 3,85% 3,52% 2,18% 2,55%
10 2,50% 2,59% 0,35% 1,13% 3,89% 3,53% 2,20% 2,60%
15 2,56% 2,67% 0,63% 1,31% 3,99% 3,57% 2,42% 2,87%
20 2,49% 2,61% 0,88% 1,48% 3,98% 3,58% 2,53% 3,12%
25 2,51% 2,63% 1,08% 1,61% 3,92% 3,58% 2,50% 3,32%
30 2,58% 2,70% 1,24% 1,72% 3,86% 3,58% 2,56% 3,47%
35 2,65% 2,77% 1,37% 1,81% 3,80% 3,57% 2,79% 3,60%
40 2,71% 2,84% 1,48% 1,88% 3,75% 3,56% 3,13% 3,70%
45 2,77% 2,90% 1,56% 1,94% 3,71% 3,55% 3,47% 3,78%
50 2,82% 2,95% 1,63% 1,98% 3,67% 3,54% 3,75% 3,85%
Bilancio Consolidato
243
Aggiustamento per il rischio non finanziario
L’aggiustamento per il rischio non finanziario (RA) corrisponde alla componente delle passività assicurative che riflette l’incertezza
legata all’ammontare e alla tempistica di emersione dei flussi di cassa derivanti dal rischio non finanziario.
Il Gruppo considera il seguente perimetro di rischi nel calcolo del RA:
 rischi di sottoscrizione vita e salute (ad es. mortalità e mortalità catastrofale, longevità, estinzione anticipata, morbilità);
 rischi di sottoscrizione Danni (ovvero, rischio di riservazione e rischi di prezzo o estinzione anticipata e rischio catastrofale);
 rischio spese.
Il RA di Gruppo riflette la diversificazione del rischio solo a livello di singola società assicurativa, non beneficiando della diversificazione
tra diverse società e tra i segmenti.
A differenza del framework Solvency II per il quale si applica il metodo del Costo del Capitale ai fini del calcolo del Risk Margin, il
principio IFRS 17 non prescrive un metodo specifico per la determinazione del RA. In tale ambito, il Gruppo definisce il RA come
il valore a rischio al 75° percentile della distribuzione di probabilità del PVFCF, in coerenza con la metodologia e i modelli di calcolo
sviluppati per il Modello Interno di Solvency II.
Analogamente a Solvency II, dove il Requisito Patrimoniale di Solvibilità corrisponde al valore a rischio dei fondi propri di base
dell’impresa di assicurazione o di riassicurazione soggetto a un livello di confidenza del 99,5% su un periodo di un anno, il percentile
considerato ai fini del calcolo del RA si riferisce alla distribuzione di probabilità delle perdite su un orizzonte one-year, comunque
applicata all’intera proiezione dei flussi di cassa del portafoglio delle passività.
Per omogeneità di confronto si precisa che il 75° percentile derivante da un approccio “one-year” per il calcolo del RA è stimato
essere approssimativamente equivalente, a livello di Gruppo, ai seguenti livelli di percentile determinati in ottica “ultimate”, ossia
considerando l’intero orizzonte di proiezione dei flussi di cassa per la calibrazione degli shock:
 il 60° percentile per il segmento Vita – assumendo una distribuzione normale dei flussi di cassa futuri;
 il 70° percentile per il segmento Danni – derivato dalla distribuzione “ultimate” dei rischi di sottoscrizione Danni.
Margine sui servizi contrattuali
Il margine sui servizi contrattuali riflette la stima dell’utile non realizzato alla data di bilancio che potrà essere riconosciuto a conto
economico negli anni successivi, in quanto relativo a servizi assicurativi e di investimento che saranno forniti in futuro.
Il valore contabile del CSM alla fine del periodo di riferimento è pari al valore contabile all’inizio del periodo di riferimento rettificato per:
 il contributo del CSM relativo ai nuovi contratti emessi;
 l’impatto delle variazioni del periodo relative alle variabili non finanziarie sui flussi finanziari di adempimento o delle varianze operative
di esperienza relative a servizi futuri (c.d. varianze operative). A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, tali variazioni possono
essere dovute ad aggiornamenti delle ipotesi operative (ad esempio, le ipotesi di persistenza) o alle differenze tra i flussi di cassa
attesi ed osservati relativi alle componenti non distinte di investimento (ad esempio, i riscatti per i prodotti di risparmio);
 l’impatto delle variabili finanziarie sui flussi finanziari di adempimento attuali e futuri (c.d. varianze economiche), che include:
 - per il modello di misurazione GMM, gli interessi maturati dal CSM nel periodo di rendicontazione. Gli interessi maturati sono
determinati sulla base dei tassi di attualizzazione alla data di rilevazione iniziale del gruppo di contratti (c.d. tassi locked-in);
 - per il modello di misurazione VFA, la variazione del fair value degli elementi sottostanti, gli interessi maturati a tassi correnti dal
CSM, la varianza economica sistematica dovuta alla realizzazione attesa delle ipotesi real-world rispetto ai tassi privi di rischio
nel periodo di rendicontazione e le altre varianze economiche non sistematiche;
 l’effetto delle differenze relative ai tassi di cambio;
 il rilascio del CSM a conto economico. Lo stesso include una quota di valore di ciascuna delle componenti sopra elencate (valore di
apertura, nuova produzione, interessi maturati, varianze operative ed economiche non sistematiche) rilasciate sulla base delle unità
di copertura. Inoltre, il rilascio del CSM a conto economico include la varianza economica sistematica dovuta alla realizzazione
attesa delle ipotesi real-world rispetto ai tassi di interesse privi di rischio.
Modalità di rilascio a conto economico del margine sui servizi contrattuali
L’IFRS 17 richiede di calcolare il rilascio del margine sui servizi contrattuali (CSM) sulla base delle unità di copertura che vengono
determinate considerando per ciascun contratto la quantità delle prestazioni fornite all’assicurato e la durata attesa della copertura
riflettendo il servizio erogato nell’anno.
Le unità di copertura e la relativa quantità di servizio offerto sono definite dalle società assicurative del Gruppo seguendo specifiche
indicazioni centrali stabilite in base alla tipologia di prodotto e coperture assicurative:
 nel caso di contratti di risparmio, le unità di copertura sono generalmente definite in funzione delle masse degli investimenti gestiti;
 nel caso di contratti di sola prestazione di rischio, le quote di copertura sono generalmente definite in funzione della somma
assicurata;
 nel caso di contratti che prevedono più tipologie di copertura, sono generalmente adottati approcci ibridi (ad esempio, una
combinazione delle masse di investimenti gestiti e le somme assicurate).
Le unità di copertura, proiettate per tutta la durata dei gruppi di contratti assicurativi e utilizzate per determinare il rilascio del margine
sui servizi contrattuali, sono generalmente scontate. In particolare:
 per il portafoglio GMM, le unità di copertura sono attualizzate utilizzando la curva locked-in di riferimento di ciascun gruppo di
contratti assicurativi,
 per il portafoglio VFA, al fine di evitare una non rappresentativa volatilità del rilascio del CSM causata dalle fluttuazioni dei tassi
244
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
di interesse, le unità di copertura future vengono attualizzate con una curva derivata come media mobile delle curve correnti
osservate negli ultimi 10 anni.
La meccanica delle unità di copertura differisce lungo la durata dei contratti assicurativi il CSM di apertura, quello derivante dalla
nuova produzione e le varianze, incluse quelle generate dalla varianza economica sistematica, definita come l’impatto sul CSM
dell’eccedenza dei rendimenti del real-world rispetto ai tassi privi di rischio con riferimento ad un orizzonte di proiezione coerente
con il periodo di rendicontazione.
Secondo la posizione del Gruppo, tale scostamento “sistematico” riflette i servizi di investimento forniti agli assicurati e, come tale,
coerentemente con i requisiti del principio IFRS 17, è considerata come un aggiustamento alle unità di copertura del periodo di
rendicontazione. Questo approccio consente di evitare il differimento della varianza economica sistematica e il suo accumulo verso
la fine della proiezione dei flussi di cassa (c.d. effetto “bow-wave”).
Per il presente esercizio, la varianza economica sistematica è determinata con ipotesi attese definite ad inizio del periodo di
rendicontazione assumendo di realizzare un premio di rischio di lungo termine (c.d. over-the-cycle) per alcune classi di attività
rischiose; quali, per esempio, per l’area Euro:
 per gli investimenti azionari, il Gruppo applica un premio di rischio del 4% sopra il rendimento del governativo tedesco decennale,
 per gli investimenti immobiliari, il Gruppo applica un premio di rischio del 3% sopra il rendimento del governativo tedesco decennale,
 per gli investimenti in private equity il Gruppo applica un premio di rischio del 6,5% sopra il rendimento del governativo decennale.
Nessun premio di rischio viene preso in considerazione per le obbligazioni corporate e governative, in quanto gli spread corretti per
il rischio di mercato sono già inclusi nel premio di illiquidità.
Costi di acquisizione
I costi di acquisizione relativi a contratti assicurativi (Insurance Acquisition Cash Flows – IACF) sono generalmente identificati, ai sensi
dell’IFRS 17, come i costi di acquisizione sostenuti al momento della rilevazione iniziale dei contratti assicurativi stessi. Eventuali
costi di acquisizione pagati in anticipo (ossia prima dell’inizio del periodo di copertura), o pagati incondizionatamente ai canali di
distribuzione che incorporano una probabilità di rinnovo, sono considerati fuori dai limiti contrattuali dei contratti assicurativi e rilevati
quindi come un’attività (IACF asset). Nell’applicare il modello PPA, i costi di acquisizione verificatisi dopo la data di rilevazione iniziale
dei contratti assicurativi non vengono riconosciuti come spese nei casi in cui si applichi il paragrafo 59(a) dell’IFRS 17.
L’attività legata ai IACF è sistematicamente allocata all’insieme dei contratti assicurativi a cui appartiene. Di conseguenza, l’attività
IACF è rilevata come parte:
 dei flussi finanziari futuri attesi e a riduzione del CSM per i contratti valutati secondo GMM e VFA;
 della passività per residua copertura per i contratti valutati secondo il PAA.
Nei modelli GMM e VFA, l’ammortamento dell’attività IACF segue lo stesso metodo utilizzato per il rilascio del CSM. Se invece l’attivo
IACF è relativo a contratti assicurativi contabilizzati secondo il modello PAA, l’ammortamento segue coerentemente il rilascio della
LRC.
Nel caso in cui i costi di acquisizione sospesi siano superiori ai flussi finanziari futuri attesi (comprensivi del Risk Adjustment) dei relativi
contratti assicurativi, l’attività IACF viene svalutata a conto economico. Nei periodi successivi, qualora in base all’esito dell’impairment
test venga rilevato un ripristino di valore, la perdita di valore viene ripristinata con rilevazione di un utile a conto economico.
Ricavi e costi finanziari
Il Gruppo applica l’approccio di disaggregazione contabile per i portafogli di contratti assicurativi emessi e contratti di cessione in
riassicurazione esistenti con l’obiettivo di mitigare la volatilità in Conto Economico ed il potenziale disallineamento contabile che
potrebbe sorgere a causa dell’interazione tra la classificazione e la misurazione delle attività finanziarie in conformità con IFRS 9 e la
contabilizzazione delle passività dei contratti assicurativi.
Conseguentemente le variazioni dei tassi di sconto sono riconosciute all’interno delle altre componenti del conto economico
complessivo. In particolare:
 per i contratti assicurativi misurati secondo il Variable Fee Approach, le componenti economiche di natura finanziaria relative ai
contratti assicurativi emessi riconosciute nel conto economico sono un importo che compensa i proventi (o gli oneri) finanziari
derivanti dagli attivi sottostanti;
 per i contratti assicurativi misurati secondo il General Model Measurement, le componenti economiche di natura finanziaria relative
ai contratti assicurativi riconosciute nel conto economico includono solo l’importo derivante dall’attualizzazione delle passività
assicurative con i tassi di sconto determinati al momento della rilevazione iniziale (c.d. tassi locked-in). Eventuali variazioni nelle
ipotesi finanziarie derivanti dall’applicazione dei tassi correnti sono riconosciute all’interno delle altre componenti del conto
economico complessivo;
 per i contratti assicurativi misurati in base al Premium Allocation Approach, le componenti economiche di natura finanziaria relative
ai contratti assicurativi riconosciute nel conto economico includono prevalentemente l’importo derivante dall’attualizzazione delle
passività assicurative con i tassi di sconto determinati alla data di accadimento dei sinistri per la passività per sinistri accaduti
(c.d. tassi accident-year). Eventuali variazioni nelle ipotesi finanziarie derivanti dall’applicazione dei tassi correnti sono invece
riconosciute all’interno delle altre componenti del conto economico complessivo.
Tale scelta contabile è applicata in modo coerente a livello di portafoglio di contrati assicurativi emessi e contratti di cessione in
riassicurazione.
Bilancio Consolidato
245
Figurano in questa voce anche le variazioni dei gruppi di contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta connesse con
gli effetti e le variazioni dei rischi finanziari che non modificano il margine sui servizi contrattuali perché oggetto di mitigazione dei
rischi finanziari con strumenti derivati o strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a conto economico oppure con cessioni in
riassicurazione (c.d. risk mitigation).
Eliminazione contabile
Secondo l’IFRS 17, la cancellazione contabile di un contratto assicurativo avviene quando il contratto viene estinto, scade o viene
modificato in modo tale da essere considerato un nuovo contratto. In particolare:
 il contratto è considerato estinto quando l’entità ha adempiuto a tutti i suoi obblighi o quando i diritti e gli obblighi del contratto
non sono più esigibili;
 il contratto scade alla fine del periodo di copertura assicurativa specificato nel contratto stesso;
 se i termini del contratto vengono modificati in modo significativo, l’entità deve cancellare il contratto originale e rilevare il contratto
modificato come un nuovo contratto. Questo avviene solo se la modifica comporta una variazione sostanziale dei diritti e degli
obblighi delle parti.
Contratti di riassicurazione
Secondo l’IFRS 17, i contratti di riassicurazione sono riconosciuti, misurati e contabilizzati separatamente dai contratti assicurativi
diretti. Il modello contabile di riferimento è analogo a quello per i contratti assicurativi diretti, con alcune eccezioni di seguito illustrate:
 modello di misurazione: non è previsto l’utilizzo del VFA. La valutazione è svolta secondo il GMM o il PAA sulla base delle
caratteristiche del contratto di riassicurazione e indipendentemente dal business diretto sottostante;
 CSM: il margine sui servizi contrattuali di un portafoglio di contratti di cessioni in riassicurazione può essere sia positivo che
negativo, in quanto non è previsto un riconoscimento immediato delle perdite per i contratti onerosi;
 componente di recupero perdite: in caso di onerosità del business diretto sottostante, è possibile compensare la perdita
riconosciuta nel conto economico del periodo riconoscendo un ricavo, calcolato sulla base della quota di sinistri recuperabili (c.d.
loss recovery component).
I ricavi assicurativi e i costi per servizi assicurativi sono presentati al lordo della riassicurazione, con il risultato della riassicurazione
separatamente incluso nel risultato dei servizi assicurativi.
Transizione
IFRS 17 è stato applicato a partire dal bilancio dell’esercizio che ha avuto inizio il 1 gennaio 2023. La data di transizione è stata
identificata con l’inizio del periodo d’esercizio immediatamente precedente alla data di prima applicazione (ossia, il 1 gennaio 2022).
Nei paragrafi successivi si riportano le principali politiche contabili adottate dal Gruppo in fase di transizione all’IFRS 17.
IFRS 17 prevede i seguenti metodi per la rilevazione e misurazione di contratti assicurativi e contratti di cessione in riassicurazione
ai fini della transizione:
 metodo dell’applicazione retroattiva piena (c.d. fully retrospective approach): questo metodo prevede che un’entità debba
identificare, riconoscere e misurare ciascun gruppo di contratti come se IFRS 17 fosse sempre stato applicato;
 metodo dell’applicazione retroattiva modificata (c.d. modified retrospective approach): in caso di impraticabilità del metodo
dell’applicazione retroattiva piena, un’entità può scegliere di applicare il metodo dell’applicazione retroattiva modificata, il cui
obiettivo è raggiungere il risultato più prossimo possibile all’applicazione retroattiva piena, massimizzando l’uso delle informazioni
che sarebbero state utilizzate in quell’eventualità, purché disponibili senza costi o sforzi eccessivi, e considerando opportune e
ragionevoli approssimazioni;
 metodo del fair value: in caso di impraticabilità del metodo dell’applicazione retroattiva piena, un’entità può scegliere di applicare 
il metodo del fair value. Questo metodo di transizione si basa sulla possibilità di calcolare il margine sui servizi contrattuali alla
data di transizione come la differenza tra il fair value del gruppo di contratti assicurativi e i flussi finanziari di adempimento a
tale data.
Il metodo dell’applicazione retroattiva piena è praticabile su contratti per cui si dispone della totalità dei dati storici e per cui non
risulta necessario applicare semplificazioni. Il Gruppo ha valutato questo approccio possibile principalmente per la misurazione della
passività per residua copertura relativa a contratti di breve durata misurati con il Premium Allocation Approach e della passività per
sinistri accaduti relativa a generazioni più recenti.
Per contratti di lunga durata per cui il metodo dell’applicazione retroattiva piena è impraticabile, il metodo prevalentemente utilizzato
è il metodo dell’applicazione retroattiva modificata.
In particolare, per i contratti caratterizzati da mutualità intergenerazionale dei flussi di cassa, in virtù anche del fatto che il Gruppo si è
avvalso dell’esenzione dall’applicazione del requisito delle coorti annue (i.e. carve-out option), il metodo dell’applicazione retroattiva
piena è stato, in linea generale, valutato non praticabile.
246
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Nell’ambito del segmento Vita, circa il 93% del margine sui servizi assicurativi alla data di transizione è stato pertanto valutato
applicando il metodo retroattivo modificato o, in misura residuale, pieno. Il restante 7% del margine sui servizi assicurativi è valutato
con il metodo del fair value e riguarda specifici portafogli in dismissione.
L’applicazione così estesa del metodo retrospettivo modificato assicura un maggior allineamento al valore attuale degli utili futuri del
portafoglio sottostante e una valutazione coerente a quella applicata a contratti venduti successivamente alla data di transizione.
Nell’ambito del segmento Danni il metodo retroattivo pieno è stato applicato per la valutazione alla data di transizione della passività
per residua copertura sui contratti valutati secondo il Premium Allocation Approach. In merito alla stima della passività per sinistri
accaduti, si precisa che il Gruppo ha applicato l’approccio del fair value per tutti gli anni di accadimento precedenti al 2016,
considerata l’assenza di informazioni ragionevoli e dimostrabili tali da consentire di ricostruire la curva di riferimento richiesta dal
metodo dell’applicazione retroattiva piena. La curva di sconto a fine 2021 è stata pertanto utilizzata per attualizzare le passività
inerenti sinistri con anno di accadimento antecedente al 2016. Per tutti gli altri anni di accadimento successivi, le valutazioni alla
transizione delle passività per sinistri accaduti sono state eseguite con il metodo dell’applicazione retroattiva piena.
Con riferimento al business danni valutato con il GMM si evidenzia che il relativo margine sui servizi assicurativi è stato valutato alla
data di transizione prevalentemente con il metodo del fair value.
Il metodo dell’applicazione retroattiva modificata introduce una serie di semplificazioni con riferimento al livello di aggregazione, al
tasso di sconto, alla rilevazione del margine sui servizi contrattuali e all’allocazione di ricavi finanziari o costi finanziari.
In tema di livelli di aggregazione dei gruppi di contratti assicurativi, il Gruppo ha comunque previsto di eseguire il test di eligibilità al
Variable Fee Approach al fine di identificare i gruppi di contratti assicurativi con partecipazione diretta utilizzando dati ed ipotesi relativi
alla data di prima rilevazione, non facendo pertanto leva sulla semplificazione salvo il caso di indisponibilità delle informazioni rilevanti.
Il Gruppo ha applicato l’emendamento approvato al testo dell’IFRS 17 omologato dalla Commissione europea (Regolamento UE
2021/2036 della Commissione), che prevede la possibilità di non applicare il requisito delle coorti annue (c.d. carve-out option) per i
gruppi di contratti caratterizzati da mutualità dei flussi di cassa intergenerazionale e i gruppi di contratti assicurativi caratterizzati da
cash flow matching approvati dalle autorità di vigilanza per l’applicazione del matching adjustment.
Per quanto riguarda la profondità delle informazioni storiche considerate ai fini della valutazione, ove possibile, i dati sono stati
recuperati fino alla data in cui è stato emesso il contratto più vecchio incluso in ciascun gruppo di contratti assicurativi al momento
della transizione. Nei casi in cui tale approccio è risultato impraticabile si è considerata una profondità storica minore, previa verifica
di materialità dell’impatto sul margine sui servizi contrattuali alla transizione derivante dall’esclusione dei dati storici mancanti e/o non
utilizzati.
Con riferimento ai contratti senza partecipazione diretta agli utili, le informazioni storiche dei mercati finanziari sono state utilizzate per
la determinazione delle curve locked-in alla data di rilevazione iniziale identificata per ogni gruppo di contratti assicurativi. Sulla base
delle stesse informazioni è stato anche stimato un premio di liquidità alla data di rilevazione iniziale, utilizzando la stessa metodologia
considerata per le valutazioni successive alla transizione.
Con riferimento alle aggregazioni aziendali, il Gruppo si è avvalso della semplificazione prevista dal Principio che consente di
classificare una passività per contratti assicurativi acquisiti nel periodo di regolamento precedente alla data di transizione come
passività per sinistri avvenuti piuttosto che come passività per la copertura residua.
L’obiettivo del metodo dell’applicazione retroattiva modificata, similarmente all’approccio retroattivo pieno, è quello di determinare un
margine sui servizi contrattuali alla data di prima rilevazione del contratto e ricostruire il suo valore alla data di transizione:
 in caso di contratti con elementi di partecipazione diretta, l’IFRS 17 prevede che il margine sui servizi contrattuali della passività
per la copertura residua alla data di transizione sia calcolato come differenza tra il fair value degli elementi attivi sottostanti a tale
data e i flussi di cassa di adempimento, rettificati per comprendere i relativi importi addebitati o pagati agli assicurati o relativi
all’aggiustamento per il rischio non finanziario, tra la rilevazione iniziale e la data di transizione.
  Coerentemente con questo requisito, il Gruppo ha rettificato la suddetta differenza tra il fair value degli elementi attivi sottostanti
ed i flussi di adempimento per ogni gruppo di contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta, considerando i risultati
passati in accordo alle regole definite contrattualmente e/o alla rilevante legislazione locale.
  Nel recuperare informazioni sugli utili passati, il contributo delle generazioni di contratti che sono state misurate al momento della
transizione con il metodo dell’applicazione retroattiva piena e delle generazioni di contratti che non sono più parte del portafoglio
alla data di transizione (ad esempio contratti scaduti prima della data di transizione) è stato escluso dalla valutazione in quanto non
facenti parte del portafoglio oggetto di valutazione;
 per quanto riguarda i contratti senza elementi di partecipazione diretta, l’IFRS 17 prevede che un’entità debba stimare i flussi
finanziari futuri alla data di rilevazione iniziale di un gruppo di contratti assicurativi come l’importo dei flussi finanziari futuri alla
data di transizione (o ad una data precedente, se i flussi finanziari futuri ad una data precedente possono essere determinati
retroattivamente), rettificati dai flussi finanziari che è noto si siano manifestati tra la data di rilevazione iniziale e la data di transizione.
  Coerentemente con questo requisito, il Gruppo ha considerato una data di applicazione dell’IFRS 17 anticipata rispetto alla data
di transizione, esclusivamente qualora ritenuto praticabile secondo disponibilità dei dati, ragionevolezza del costo e del livello di
Bilancio Consolidato
247
approssimazione che l’attività avrebbe richiesto. In alcuni casi, la rettifica dei flussi di cassa di adempimento basato sui flussi di
cassa netti emersi tra la data di rilevazione iniziale e la data di transizione è stato approssimato dai risultati economici passati.
Per quanto riguarda l’aggiustamento per il rischio non finanziario, la stima di questa componente alla data della rilevazione iniziale,
per ogni gruppo di contratti assicurativi, è stata effettuata a partire dalla sua quantificazione alla data di transizione, opportunamente
aggiustata per considerare il profilo di rilascio del rischio tra la data di transizione e la data di rilevazione iniziale.
Con riferimento all’allocazione di ricavi finanziari o costi finanziari, il Gruppo ha adottato il seguente approccio di disaggregazione
contabile per le passività per copertura residua:
 per i contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta, nel caso in cui il Gruppo detenesse gli attivi sottostanti, le voci
di apertura del Conto Economico Complessivo (OCI) sono state determinate pari all’OCI di apertura dei relativi attivi sottostanti;
 per i contratti assicurativi con caratteristiche di partecipazione diretta, laddove il Gruppo non detenesse gli elementi sottostanti, le
passività OCI sono state fissate pari a zero;
 per i contratti assicurativi senza caratteristiche di partecipazione diretta, l’OCI di apertura è stato calcolato come differenza tra il
valore dei flussi di cassa futuri attesi misurato al momento della transizione con i tassi bloccati (c.d. locked-in) definiti alla data di
rilevazione iniziale e lo stesso misurato alla data di transizione considerando i tassi correnti.
In merito alla stima della passività per sinistri accaduti, in linea con la pratica di mercato, si precisa che la curva di sconto a fine 2021
è stata utilizzata per attualizzare le passività inerenti sinistri con anno di accadimento antecedente al 2016 per i quali non è stato
possibile ricostruire la curva di riferimento richiesta dal metodo dell’applicazione retroattiva piena. Conseguentemente, non è stato
determinato nessun impatto a Conto Economico Complessivo alla data di transizione sulle passività per sinistri accaduti inerenti
sinistri con anno di accadimento antecedente al 2016.
Infine, con riferimento al margine sui servizi contrattuali dei contratti assicurativi per i quali è stato applicato il metodo del fair value alla
data di transizione, lo stesso è stato determinato come differenza tra il fair value di tali contratti e il valore dei relativi flussi finanziari di
adempimento alla data di transizione. La metodologia utilizzata dal Gruppo per determinarne il fair value ha tenuto prevalentemente
conto della somma: i) del valore attuale a tassi di interesse di mercato dei flussi di cassa futuri attesi, ii) di un margine di prudenza per
il rischio e l’incertezza legato al valore attuale dei flussi di cassa futuri e iii) di un margine per remunerare il capitale investito calcolato
in base ad un approccio basato sul costo del capitale.
Investimenti
Investimenti immobiliari
Conformemente allo IAS 40, in tale voce sono compresi gli immobili posseduti al fine di percepire canoni di locazione o per realizzare
obiettivi di apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni. Gli immobili destinati all’esercizio dell’impresa o alla
vendita nell’ordinario svolgimento dell’attività d’impresa sono classificati invece nella voce Attività materiali.
Per la valutazione degli investimenti immobiliari il Gruppo ha optato per il modello del costo previsto dallo IAS 40, seguendo il criterio
dell’ammortamento definito dallo IAS 16. Conseguentemente si rimanda a quanto già descritto per la voce degli Immobili ad uso
proprio.
Laddove gli investimenti immobiliari siano a copertura di contratti a partecipazione diretta agli utili (per una quota almeno pari o
superiore al 50%), il Gruppo adotta la valutazione al fair value con contropartita il conto economico, in linea con le disposizioni del
paragrafo 32A dello IAS 40. Per maggiori dettagli sulla misurazione di tali immobili, si rimanda alla sezione Fair Value.
Le operazioni di locazione aventi ad oggetto beni immobili sono contabilizzate secondo i requisiti dell’IFRS16.
Partecipazioni in controllate, collegate e joint ventures
La voce comprende le partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto, ovvero mantenute al costo ove questo sia
considerato una ragionevole approssimazione del relativo metodo di misurazione. Appartengono a questa classe sia le partecipazioni,
di entità non materiale, in controllate o collegate mantenute al costo che le partecipazioni in società collegate e le partecipazioni in
joint ventures per le quali si sia optato per la valutazione con il metodo del patrimonio netto.
Laddove le partecipazioni in controllate, collegate e joint ventures siano a copertura di contratti a partecipazione diretta agli utili (per
una quota almeno pari o superiore al 50%), il Gruppo adotta la valutazione al fair value con contropartita il conto economico, in linea
con le disposizioni del paragrafo 18 dello IAS 28. Per maggiori dettagli sulla misurazione di tali immobili, si rimanda alla sezione Fair
Value.
L’elenco degli investimenti che compongono tale voce, con esclusione delle partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint
venture valutate al costo, è allegato al presente bilancio.
248
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attività finanziarie
L’IFRS 9 prevede un approccio per la classificazione degli strumenti finanziari basato sui modelli attraverso i quali le attività finanziarie
sono gestite (c.d. business model) nonché sulle caratteristiche contrattuali dei flussi di cassa degli stessi (c.d. test SPPI - Solely
Payments of Principal and Interest).
Il principio identifica tre possibili business model:
 Hold to collect” con l’obiettivo di detenere le attività finanziarie fino alla relativa scadenza e di incassarne i flussi di cassa contrattuali.
 Hold to collect and sell” con il duplice obiettivo di detenere le attività finanziarie sia al fine di incassarne i flussi di cassa contrattuali
sia per finalità di realizzo.
 Other” che ricomprende tutte le casistiche non previste dai precedenti modelli di business.
Il modello “Hold to collect and sell” rappresenta il business model prevalente per il Gruppo. Vi sono limitate eccezioni, principalmente
riferibili al business bancario, per cui le peculiarità dello specifico business sono state considerate nella determinazione del business
model prevalente e coerentemente riflesse nella classificazione contabile dei relativi portafogli.
Oltre all’analisi relativa al business model il principio richiede l’analisi dei termini contrattuali delle attività finanziarie. Per consentire la
classificazione delle stesse al costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva, i flussi di cassa generati
dall’attività finanziaria devono essere rappresentati unicamente da pagamenti di capitale e interesse (test SPPI). Tale analisi deve
essere effettuata, in particolare, per i titoli di debito e i finanziamenti, a livello di singolo strumento finanziario e al momento della prima
iscrizione a bilancio.
L’analisi dei flussi contrattuali di un’attività finanziaria deve essere ricondotta al concetto generale di “basic lending arrangement”.
Laddove specifiche clausole contrattuali introducano l’esposizione a rischi o volatilità dei flussi finanziari contrattuali non coerenti con
tale concetto, i flussi contrattuali non soddisfano i requisiti SPPI (per esempio, flussi esposti a variazione dei prezzi di azioni, indici
o merci). Nei casi in cui siano presenti condizioni contrattuali che prevedano la modifica dei flussi di cassa contrattuali è richiesto di
verificare, sia considerando elementi quantitativi che qualitativi, se tali flussi rispondano ancora alla definizione di SPPI attraverso il
c.d. “benchmark cash flows test”.
Sulla base delle risultanze di business model e del test SPPI le attività finanziarie possono essere classificate nelle seguenti categorie
contabili.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Rientrano in questa categoria quegli strumenti di debito gestiti nell’ambito del business model “Hold to collect”, i cui termini contrattuali
sono rappresentati unicamente da pagamenti di capitale e interessi (superamento del test SPPI).
Attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Rientrano in questa categoria quegli strumenti di debito gestiti nell’ambito del business model “Hold to collect and sell”, i cui termini
contrattuali sono rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e degli interessi (superamento del test SPPI).
Inoltre, rientrano in questa categoria gli strumenti di capitale detenuti in portafogli diversi da quelli a copertura di contratti contraddistinti
da partecipazione diretta degli assicurati ai risultati finanziari e/o assicurativi della compagnia (business VFA), per i quali Il Gruppo
ha adottato l’opzione per la classificazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva senza riciclo a conto economico.
Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico
Rientrano in questa categoria tutte le attività finanziarie gestite nell’ambito del business model “Other” e le attività finanziarie
obbligatoriamente valutate al fair value per mancato superamento del test SPPI.
Per gli strumenti di capitale il principio prevede la classificazione obbligatoria al fair value rilevato a conto economico, ad eccezione
degli strumenti, non detenuti con la finalità di negoziazione, per i quali venga adottata l’opzione irrevocabile di classificazione al fair
value con impatto sulla redditività complessiva. Nel caso tale opzione venga adottata non è prevista la riclassifica a conto economico
delle componenti economiche diverse dal dividendo.
Vi è inoltre la possibilità, al momento della rilevazione iniziale, di designare uno strumento finanziario al fair value rilevato a conto
economico se ciò consente di eliminare o ridurre sensibilmente disallineamenti contabili nella misurazione delle attività o passività o
nella rilevazione degli utili e delle perdite ad esse collegati.
Altre attività finanziarie
La voce comprende le altre attività finanziarie non ricomprese nella voce Investimenti, quali ad esempio i crediti commerciali, i crediti
verso intermediari assicurativi e le attività finanziarie di cui all’IFRS 15 – Revenue from Contracts with Customers.
Bilancio Consolidato
249
Impairment
In linea con quanto previsto dal principio contabile IFRS 9, il Gruppo ha introdotto un modello di impairment atto a determinare le
perdite attese su credito (ECL – Expected Credit Losses) in ottemperanza alle disposizioni del principio stesso le quali prevedono,
per ogni attività finanziaria che presenti natura di titolo di debito o di credito e che risulti contabilizzata nelle categorie contabili costo
ammortizzato o fair value con impatto sulla redditività complessiva, la valutazione del rischio di credito (PD – Probability of Default) e
della possibile perdita conseguente (LGD – Loss Given Default) necessarie a determinare la relativa perdita attesa.
I parametri menzionati devono essere stimati sulla base di tutte le informazioni ottenibili senza eccessivi costi o sforzi in merito ad
eventi passati, condizioni attuali e previsioni future, prendendo in considerazione un pool di possibili scenari. Il Gruppo basa la
determinazione delle perdite attese attingendo a tre scenari, uno scenario base e due scenari alternativi rispettivamente migliorativo
e peggiorativo rispetto alla stima centrale delle evoluzioni delle variabili macroeconomiche utilizzate nei modelli.
Il principio prevede inoltre tre diversi stadi di rischio creditizio all’interno dei quali classificare le diverse attività finanziarie:
 nel primo stadio rientrano i titoli di debito e prestiti che non presentano alla data di redazione del bilancio un significativo incremento
del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale o che presentano un basso rischio di credito alla data di riferimento. Per
queste attività sono rilevate nel conto economico le perdite previste nei prossimi 12 mesi (one year ECL). Gli interessi rilevati per
competenza a conto economico sono calcolati sul valore contabile lordo dell’attività finanziaria;
 il secondo stadio comprende strumenti di debito e prestiti che presentano alla data di redazione del bilancio un aumento significativo
del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale, che tuttavia non presentano evidenza di perdite durevoli di valore (c.d.
“evidenza di impairment”). Per tali attività sono riconosciute a conto economico le perdite attese derivanti da tutti i possibili eventi
di default lungo l’intera vita residua dello strumento (lifetime ECL). Gli interessi rilevati per competenza a conto economico sono
calcolati sul valore contabile lordo dell’attività finanziaria;
 il terzo stadio comprende gli strumenti di debito e prestiti che presentano evidenza di perdite durevoli di valore. Per tali attività, la
perdita attesa è definita come differenza tra il valore atteso dei flussi di cassa contrattuali e il valore atteso dei flussi di cassa stimati in
relazione al processo di default. Gli interessi rilevanti per competenza sono calcolati sul valore contabile netto dell’attività finanziaria.
In relazione al proprio portafoglio di investimenti, con riferimento alla determinazione delle perdite attese, il Gruppo Generali ha sviluppato
dei modelli distinti in base alle caratteristiche proprie delle diverse attività finanziarie in portafoglio, con riferimento in particolare a:
 strumenti di debito e assimilati; e
 crediti commerciali o prestiti verso persone fisiche.
Per quanto riguarda gli investimenti in strumenti di debito e assimilati, il calcolo delle perdite su crediti attese è basato sulla valutazione
di ogni singola posizione intesa come la somma delle esposizioni verso un determinato strumento caratterizzata dalle medesime
caratteristiche al momento dell’acquisizione.
Le posizioni così identificate sono quindi sottoposte ad una valutazione che ne quantifica il merito creditizio in relazione anche al
settore e paese di rischio di appartenenza, definendo così una specifica probabilità di default e perdita conseguente.
Nello specifico, la definizione della probabilità di default, intesa come l’incapacità di far fronte al pagamento previsto di capitale o interessi,
origina dalla quantificazione del rischio di credito generico (through the cycle) dell’emittente espresso tramite il rating, al quale viene
successivamente associata una probabilità di default relativa allo specifico contesto economico (point in time) e prospettica (forward
looking) secondo specifici modelli disegnati per considerare le specifiche caratteristiche di settore e paese di rischio di appartenenza.
Tali informazioni sono utilizzate sia per la stima della probabilità di default a dodici mesi, sia per la stima della probabilità di default
lifetime. Successivamente, le stesse informazioni quantitative, combinate con elementi qualitativi e valutazioni manageriali, sono
sfruttate per la definizione dell’eventuale incremento significativo del rischio di credito.
Si segnala che nell’ambito delle metodologie utilizzate dal Gruppo per la quantificazione del significativo incremento del rischio di
credito non viene presa direttamente in considerazione la c.d. low credit risk exemption, mentre per quanto riguarda la classificazione
all’interno del terzo stadio, tale processo può originare sia dal risultato quantitativo del processo di stage allocation sia da una
definizione manageriale ma è sempre sottoposto all’approvazione finale da parte di un apposito comitato interno.
La probabilità di default così identificata, combinata con la loss given default parametrizzata anch’essa a livello di singolo strumento
sulla base di elementi di privilegio creditizio e sulla base delle caratteristiche dell’emittente, è dunque abbinata al valore delle singole
esposizioni per determinare il valore delle perdite attese.
Per quanto riguarda i titoli di credito commerciali o verso persone fisiche, menzionati anche come “other than bonds”, è stato definito
un modello ECL dedicato che permettesse la quantificazione della probabilità di default nonostante le loro caratteristiche intrinseche
che non consentono l’utilizzo di informazioni pubbliche o di mercato (e.g. rating).
Secondo tale modello, la probabilità di default e la relativa perdita in caso di default derivano dunque da un’analisi retrospettiva sul
portafoglio di ogni compagnia, la quale mira ad individuare i trend e definire le classi di rischio entro cui collocare ciascuna posizione
sulla base della durata dei periodi di inadempienza contrattuale, nonché ad individuare i parametri di PD ed LGD relativi.
A partire dalle classi di rischio e sempre grazie all’osservazione dell’evoluzione del portafoglio crediti nel tempo, viene quindi definita
una probabilità di default point in time che viene a sua volta trasformata in forward looking tramite l’utilizzo di un apposito modello
satellite, capace di legare l’evoluzione della probabilità di default a specifici indici macroeconomici.
Per quanto riguarda la stage allocation, anch’essa risulta legata all’analisi dei periodi di inadempienza contrattuale e prevede per
i crediti verso persone fisiche, come per i titoli di debito, la possibilità di allocazione all’interno del primo, secondo o terzo stadio,
mentre per i crediti commerciali è previsto il ricorso alla semplificazione prevista da IFRS9 che consente di non applicare il processo
di stage allocation, calcolando direttamente le perdite lungo tutta la vita utile degli strumenti.
Si segnala infine che, per quanto riguarda i crediti commerciali o verso persone fisiche, alla luce della composizione eterogenea
di tale categoria all’interno dei portafogli delle società del Gruppo nonché della natura di conglomerato finanziario del Gruppo, è
prevista l’adozione di specifiche procedure locali, qualora ritenute più confacenti alle peculiarità di business o di contesto operativo.
250
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Eliminazione contabile
Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività finanziarie simili) viene cancellata
dal bilancio quando:
 i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti;
 il Gruppo ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente
e senza ritardi a una terza parte e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria
oppure (b) non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.
Nei casi in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia né trasferito né trattenuto
sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio del Gruppo
nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, il Gruppo riconosce inoltre una passività associata.
L’attività trasferita e le passività associate sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che il Gruppo ha trattenuto. Il
coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale
dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere tenuto a corrispondere.
Altri elementi dell’attivo
In questa voce sono classificate le attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita, le attività fiscali correnti
e differite e le altre attività non classificate in altre voci dell’attivo.
Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita
In questa voce sono classificate le attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita, in base a quanto
definito dall’IFRS 5. Le attività non correnti e i gruppi in dismissione sono classificati come posseduti per la vendita se il loro valore
contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché tramite il loro uso continuativo. Si considera rispettata
questa condizione solo quando la vendita è altamente probabile e l’attività o il gruppo in dismissione è disponibile per una vendita
immediata nelle sue attuali condizioni e la Direzione deve essersi impegnata alla vendita, il cui completamento dovrebbe essere
previsto entro un anno dalla data della classificazione.
Tali attività sono iscritte al minore tra il valore di carico ed il fair value, al netto dei prevedibili costi di cessione.
L’utile o la perdita del periodo nonché l’eventuale effetto dell’applicazione di IFRS 5, al netto delle imposte, sono esposti separatamente
nel prospetto di conto economico complessivo.
Attività fiscali differite
Le attività fiscali differite vengono rilevate per le differenze temporanee deducibili tra i valori contabili delle attività e delle passività ed
i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali.
In presenza di perdite fiscali riportabili o di crediti d’imposta non utilizzati, vengono rilevate attività fiscali differite nella misura in cui
è probabile che sarà disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale potranno essere utilizzate le citate perdite fiscali o i
crediti d’imposta inutilizzati.
Le imposte differite relative a elementi rilevati al di fuori del conto economico sono anch’esse rilevate al di fuori del conto economico
e, quindi, nel patrimonio netto o nel prospetto del conto economico complessivo coerentemente con la rilevazione dell’elemento a
cui si riferiscono.
Le imposte differite attive e le imposte differite passive sono compensate, se esiste un diritto legale che consente di compensare
imposte correnti attive e imposte correnti passive e le imposte differite fanno riferimento allo stesso soggetto imponibile e alla
medesima autorità fiscale.
Le attività fiscali differite sono calcolate applicando le aliquote fiscali che ci si attende saranno applicabili nell’esercizio nel quale sarà
realizzata l’attività, sulla base delle informazioni disponibili alla data di chiusura dell’esercizio.
Non vengono rilevate attività fiscali differite nei seguenti casi espressamente previsti dal paragrafo 24 dello IAS 12, cioè quando:
 le imposte differite passive che derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che
non è un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non comportano effetti né sull’utile di bilancio né sull’utile
o sulla perdita calcolati a fini fiscali;
 le differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures, le imposte differite
attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che le differenze temporanee deducibili si riverseranno nel futuro prevedibile
e che vi siano adeguati utili fiscali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate;
 per tutte le differenze temporanee tra i valori contabili delle attività e delle passività ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali,
nella misura in cui è probabile che sarà conseguito un reddito imponibile a fronte del quale le stesse potranno essere utilizzate.
Attività fiscali correnti
In tali voci sono classificate le attività relative ad imposte correnti, come definite e disciplinate dallo IAS 12. Tali attività sono iscritte sulla
base della normativa in vigore nei Paesi in cui hanno la sede fiscale le imprese controllate incluse nel perimetro di consolidamento.
Le imposte correnti relative a elementi rilevati al di fuori del conto economico sono rilevate anch’esse al di fuori del conto economico
e, quindi, nel patrimonio netto o nel prospetto del conto economico complessivo.
Bilancio Consolidato
251
Altre attività
Sono classificate in questa voce, le commissioni passive differite per servizi di gestione degli investimenti relativi a contratti finanziari
emessi. Le commissioni passive differite rappresentano le provvigioni di acquisizione connesse a prodotti di natura finanziaria senza
partecipazione discrezionale agli utili, classificate in base all’IFRS 9 tra le passività finanziarie a fair value rilevato a conto economico.
Le provvigioni di acquisizione relative ai prodotti in oggetto sono state contabilizzate in base a quanto previsto dall’IFRS 15. Per
ulteriori dettagli si rimanda al paragrafo Ricavi provenienti da contratti con i clienti nel perimetro dell’IFRS 15.
Le provvigioni di acquisizione sono state ammortizzate in quanto è stata verificata, in accordo con lo IAS 36, la loro recuperabilità.
Sono inclusi fra le Altre attività anche i crediti fiscali non derivanti da imposte sul reddito, quindi non disciplinati dal principio IAS 12
(inclusi i crediti fiscali acquisiti sul mercato).
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
In questa voce sono classificate le disponibilità liquide, i depositi a vista (inclusi i conti correnti di tesoreria con saldi passivi al termine
dell’esercizio) e i depositi delle banche presso la banca centrale, iscritte al loro valore nominale.
Sono inoltre classificati in questa voce gli investimenti che rappresentano impieghi a breve termine di disponibilità finanziarie e che
sono caratterizzati da elevata liquidità e limitato rischio di variazione dei prezzi. Per soddisfare questi requisiti, gli investimenti sono
considerati sostanzialmente equiparabili alla liquidità se presentano una durata non superiore a tre mesi dalla data del loro acquisto.
Stato patrimoniale - patrimonio netto e passività
Patrimonio netto
Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo
Capitale
Le azioni ordinarie sono iscritte come capitale sociale e il loro valore corrisponde al valore nominale.
Altri strumenti patrimoniali
La voce è destinata ad accogliere categorie speciali di azioni ed eventuali componenti rappresentative di capitale comprese in
strumenti finanziari composti.
Riserve di capitale
La voce comprende, in particolare, la riserva sovrapprezzo azioni dell’impresa che effettua il consolidamento.
Riserve di utili e altre riserve patrimoniali
La voce comprende, in particolare, gli utili o le perdite riportati a nuovo, rettificati per effetto delle variazioni derivanti dalla prima
applicazione dei principi contabili internazionali (inclusi l’IFRS 9 e l’IFRS 17), nonché la riserva derivante dall’eliminazione contabile
degli strumenti di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva, la riserva per le variazioni di fair value con
impatto sulla redditività complessiva delle partecipazioni valutate al fair value, la riserva derivante dall’applicazione dello IAS 29,
le riserve derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni da regolare con strumenti rappresentativi di capitale, le riserve
previste dal Codice Civile e dalle leggi speciali prima dell’adozione dei principi contabili internazionali e le riserve di consolidamento.
Azioni proprie
La voce comprende, come disposto dallo IAS 32, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’impresa che redige il consolidato
posseduti dall’impresa stessa e dalle società consolidate.
Riserve da valutazione
La voce comprende prevalentemente:
 le differenze di cambio da imputare a patrimonio netto ai sensi dello IAS 21, derivanti sia da operazioni in valuta estera sia dalla
conversione nella moneta di presentazione dei bilanci espressi in moneta estera;
 gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva,
come precedentemente descritto nella corrispondente voce degli investimenti. Gli importi sono esposti al netto delle corrispondenti
imposte differite;
252
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
 gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione dei titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva,
come precedentemente descritto nella corrispondente voce degli investimenti. Gli importi sono esposti al netto delle corrispondenti
imposte differite;
 i ricavi e i costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione esistenti per i quali il
Gruppo applica l’approccio di disaggregazione contabile;
 utili o perdite su strumenti di copertura di un flusso finanziario ed utili o perdite su strumenti di copertura di un investimento netto
in una gestione estera;
 gli utili e le perdite attuariali relativi ai piani a benefici definiti; e
 la parte delle riserve patrimoniali la cui variazione fa parte del conto economico complessivo delle partecipate e quelle relative ad
attività non correnti o a un gruppo in dismissione posseduto per la vendita.
Patrimonio netto di pertinenza di terzi
La voce comprende gli strumenti e le componenti rappresentative di capitale che costituiscono il patrimonio netto di pertinenza di
terzi. La voce comprende inoltre gli utili o perdite su attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
e gli altri eventuali utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio riferibili al patrimonio di pertinenza di terzi.
Utile o perdita dell’esercizio di pertinenza del Gruppo
Tale voce evidenzia il risultato consolidato del periodo. La distribuzione dei dividendi agli azionisti è contabilizzata successivamente
alla relativa approvazione da parte dell’assemblea.
Utile o perdita dell’esercizio di pertinenza di terzi
Tale voce evidenzia il risultato consolidato del periodo di pertinenza di terzi.
Fondi per rischi ed oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi e oneri sono stanziati solo quando si ritiene di dover far fronte a un’obbligazione (legale o
implicita) derivante da un evento passato e per la quale è probabile un utilizzo di risorse il cui ammontare possa essere stimato in
maniera attendibile, come disposto dallo IAS 37 – Provisions Contingent Liabilities and Contingent Assets.
Nei fondi per rischi e oneri sono inoltre incluse le garanzie finanziarie rilasciate che rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9
ed il relativo fondo per rischio di credito, gli impegni a erogare finanziamenti a un tasso di interesse inferiore a quello di mercato ed
il relativo fondo per rischio di credito, ed i fondi per rischio di credito a fronte di impegni a erogare finanziamenti che non rientrano
nell’ambito di applicazione dell’IFRS 9.
Passività finanziarie
In questa macrovoce sono incluse le passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico e le passività finanziarie al costo
ammortizzato.
Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico
La voce comprende le passività finanziarie a fair value rilevato a conto economico definite e disciplinate dall’IFRS 9. In particolare, la
voce accoglie le passività relative ai contratti emessi da compagnie di assicurazione per i quali il rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, le altre passività finanziarie designate al fair value rilevato a conto economico, nonché le posizioni negative in contratti
derivati posseduti per finalità sia di negoziazione sia di copertura. Sono inoltre iscritte in tale voce le passività derivanti da accordi di
riacquisto di interessenze di minoranza riconosciute in applicazione del paragrafo 23 dello IAS 32.
L’IFRS 9 richiede che la variazione del fair value delle passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico attribuibile
alla variazione del merito creditizio dell’emittente vada presentata nelle altre componenti del conto economico complessivo. Il Gruppo
non detiene passività contenenti rischio di credito dell’emittente. Le uniche passività finanziarie designate al fair value rilevato a conto
economico sono rappresentate da contratti dove il rischio è sopportato dagli assicurati e contratti di investimento la cui variazione di
valore è pertanto collegata all’attivo sottostante e non al rischio di credito della passività.
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
La voce comprende le passività finanziarie valutate al costo ammortizzato definite e disciplinate dall’IFRS 9.
Sono classificate in tale voce le passività subordinate, per le quali il diritto di rimborso da parte del creditore, nel caso di liquidazione
dell’impresa, può essere esercitato soltanto dopo che siano stati soddisfatti tutti gli altri creditori ed i prestiti obbligazionari.
Le emissioni obbligazionarie sono contabilizzate al valore effettivamente ottenuto in sede di emissione, al netto dei costi direttamente
correlati alla transazione; la differenza tra questo ammontare ed il valore di rimborso è riconosciuto a conto economico lungo la
durata dell’emissione secondo il metodo dell’interesse effettivo.
Bilancio Consolidato
253
Sono inoltre inclusi i debiti interbancari e verso la clientela bancaria, i depositi ricevuti da riassicuratori, i titoli di debito emessi,
le passività relative ai contratti di leasing, gli altri finanziamenti ottenuti e le passività per contratti di investimento non rientranti
nell’ambito di applicazione dell’IFRS 17 valutate al costo ammortizzato.
Eliminazione contabile
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligo sottostante alla passività è estinto o annullato o adempiuto.
Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse,
oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattato come
una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione nel conto economico di
eventuali differenze tra i valori contabili.
Debiti
La voce comprende le altre passività finanziarie non incluse nella voce Passività finanziarie. Sono in particolare inclusi in tale voce
gli accantonamenti a fronte di debiti nei confronti del personale dipendente per il Trattamento di Fine Rapporto vigente in Italia. Gli
accantonamenti sono determinati adottando i criteri stabiliti dallo IAS 19 – Employee Benefits.
Altri elementi del passivo
La macrovoce comprende gli elementi non contenuti in altre voci del passivo. In particolare, sono comprese le passività di un gruppo
in dismissione posseduto per la vendita, le passività fiscali correnti e differite e le altre passività.
Passività di un gruppo in dismissione possedute per la vendita
La voce comprende le passività associate ad un gruppo in dismissione, per la quale le attività sono analogamente classificate come
possedute per la vendita in base a quanto definito dall’IFRS 5.
Passività fiscali differite
Le passività fiscali differite vengono rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili tra i valori contabili delle attività e delle
passività ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Le passività fiscali differite sono calcolate applicando le aliquote fiscali
che ci si attende saranno applicabili nell’esercizio nel quale le differenze diverranno imponibili, sulla base delle aliquote fiscali e della
normativa fiscale vigenti, o di fatto vigenti, alla data di chiusura dell’esercizio.
Le imposte differite relative a elementi rilevati al di fuori del conto economico sono anch’esse rilevate al di fuori del conto economico
e, quindi, nel patrimonio netto o nel prospetto del conto economico complessivo coerentemente con la rilevazione dell’elemento cui
si riferiscono.
Imposte differite attive e imposte differite passive sono compensate, se esiste un diritto legale che consente di compensare imposte
correnti attive e imposte correnti passive e se le imposte differite fanno riferimento allo stesso soggetto imponibile e alla medesima
autorità fiscale.
Non vengono rilevate passività fiscali differite nei seguenti casi espressamente previsti dal paragrafo 15 dello IAS 12, cioè:
 le imposte differite passive che derivano dalla rilevazione iniziale dell’avviamento o di un’attività o passività in una transazione che
non è un’aggregazione aziendale e, al tempo della transazione stessa, non comportano effetti né sull’utile di bilancio né sull’utile
o sulla perdita calcolati a fini fiscali;
 quando il riversamento delle differenze temporanee imponibili, associate a partecipazioni in società controllate, collegate e joint
ventures, può essere controllato ed è probabile che esso non si verifichi nel prevedibile futuro.
Passività fiscali correnti
La voce accoglie i debiti verso l’erario a fronte di imposte correnti. Le imposte correnti relative a elementi rilevati al di fuori del
conto economico sono rilevate anch’esse al di fuori del conto economico e, quindi, nel patrimonio netto o nel prospetto del conto
economico complessivo. Tale voce accoglie anche le incertezze nella contabilizzazione delle imposte sul reddito, come richiesto
dall’IFRIC 23 – Uncertainty over Income Tax Treatments.
Altre passività
Sono incluse in questa voce le passività connesse con i piani a beneficio definito a favore dei dipendenti che comportano erogazioni
successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro e gli altri benefici a lungo termine (con esclusione del Trattamento Fine
Rapporto vigente in Italia, classificato nella voce Debiti) che, in conformità allo IAS 19, vengono sottoposti a valutazioni di natura
attuariale mediante utilizzo del cosiddetto Projected Unit Credit Method. Secondo tale metodologia, la passività viene determinata
tenendo conto di una serie di variabili (quali la mortalità, la previsione di future variazioni retributive, il tasso di inflazione previsto,
il prevedibile rendimento degli investimenti ed altro). La passività iscritta in bilancio rappresenta il valore attuale dell’obbligazione
prevedibile, al netto di ogni eventuale attività a servizio dei piani, rettificato per eventuali perdite o utili attuariali non ammortizzati.
254
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
L’attualizzazione dei futuri flussi di cassa viene operata sulla base del tasso di interesse di titoli corporate di elevata qualità. Le
ipotesi attuariali utilizzate per le finalità del conteggio sono periodicamente riesaminate per confermare la validità. Gli utili e le perdite
attuariali derivanti dalla rimisurazione dei piani a benefici definiti e delle attività a servizio del piano per effetto di modifiche introdotte
successivamente nelle variabili prese a base per l’esecuzione delle stime devono essere contabilizzati all’interno del prospetto del
conto economico complessivo (senza recycling).
Vengono inoltre incluse in questa categoria le commissioni attive differite, che rappresentano i caricamenti di acquisizione connessi
a prodotti di natura finanziaria senza partecipazione discrezionale agli utili, classificate in base all’IFRS 9 tra le passività finanziarie a
fair value rilevato a conto economico.
I caricamenti di acquisizione relativi ai prodotti in oggetto sono stati contabilizzati in base a quanto previsto dall’IFRS 15.
Conto economico
Risultato dei servizi assicurativi
La macrovoce comprende i ricavi assicurativi e i costi per servizi assicurativi derivati dai contratti assicurativi emessi o da cessioni in
riassicurazione.
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi o da cessioni in
riassicurazione
Nella voce sono registrati i ricavi connessi con i contratti assicurativi emessi che riflettono la quota del corrispettivo ricevuto
dall’assicurato che si ritiene di competenza a fronte dei servizi forniti nel periodo. Il riconoscimento a conto economico dei ricavi
assicurativi dipende dal modello di misurazione applicato.
Per i contratti assicurativi che rientrano nel General Measurement Model o nel Variable Fee Approach i ricavi riconosciuti nel periodo
di riferimento sono rappresentati prevalentemente dal rilascio a conto economico del CSM (sulla base delle unità di copertura così
come meglio dettagliato nel capitolo Modalità di rilascio a conto economico del margine sui servizi contrattuali); dall’aggiustamento
per il rischio non finanziario relativo ai servizi correnti e dalle variazioni delle passività per residua copertura per sinistri accaduti e altri
costi per servizi assicurativi attesi, oltre al recupero della quota di competenza dei costi di acquisizione.
Nell’ambito del modello Premium Allocation Approach i ricavi assicurativi del periodo sono invece pari all’ammontare degli incassi di
premi attesi attribuiti al periodo (escluse le componenti di investimento) sulla base del passaggio del tempo. Nel caso in cui il ritmo
atteso di riduzione del rischio assicurativo durante il periodo di copertura sia significativamente diverso dal ritmo del passare del
tempo, viene identificato un modello di rilascio basato sulla manifestazione attesa di sinistri e costi futuri.
Con riferimento alle cessioni in riassicurazione, nella presente voce sono iscritti gli importi recuperati dai riassicuratori quali, ad
esempio, l’ammontare delle perdite recuperate sui contratti assicurativi, oltre al saldo positivo tra le riprese e le rettifiche di valore
connesse con le perdite attese derivanti dal rischio di inadempimento del riassicuratore.
Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi o da
cessioni in riassicurazione
I costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi sono principalmente composti da:
 sinistri accaduti nell’esercizio (escluse le componenti d’investimento) e altre spese direttamente attribuibili;
 variazioni delle passività per sinistri accaduti;
 perdite a fronte di gruppi di contratti assicurativi onerosi;
 provvigioni e spese per l’acquisizione dei contratti assicurativi, ammortizzate o interamente imputate a conto economico nel periodo;
 spese di gestione degli investimenti sottostanti ai contratti assicurativi a cui è applicato il VFA.
Per le cessioni in riassicurazione, i costi del periodo sono rappresentati dall’allocazione dei premi pagati nel periodo, al netto degli
importi attesi dai riassicuratori che non sono connessi con i sinistri relativi ai contratti assicurativi sottostanti, oltre alle altre spese di
acquisizione interamente imputate a conto economico e al saldo negativo tra le riprese e le rettifiche di valore connesse con le perdite
attese derivanti dal rischio di inadempimento del riassicuratore.
Risultato degli investimenti
Proventi/oneri derivanti da attività e passività al fair value rilevato a conto
economico
La macrovoce comprende gli utili e le perdite realizzati, gli interessi, i dividendi e le variazioni positive e negative di valore delle attività
e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico.
Bilancio Consolidato
255
Proventi/oneri delle partecipazioni in controllate, collegate e joint ventures
La voce comprende i proventi e gli oneri delle partecipazioni in collegate e joint ventures iscritte nella corrispondente voce dell’attivo
e riguarda la quota di pertinenza del Gruppo del risultato maturato in capo a ciascuna società collegata o joint venture.
Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti
immobiliari
La macrovoce comprende i proventi e gli oneri da strumenti finanziari non valutati al fair value rilevato a conto economico e dagli
investimenti immobiliari. Sono inclusi gli interessi attivi calcolati con il metodo dell’interesse effettivo; gli interessi passivi, gli altri
proventi comprendenti i dividendi relativi ai titoli di capitale, che sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto alla riscossione, i
ricavi che derivano dall’utilizzo, da parte di terzi, degli immobili destinati all’investimento; i costi relativi agli investimenti immobiliari
(in particolare le spese condominiali e le spese di manutenzione e riparazione non portate ad incremento del valore degli immobili
stessi); gli utili e le perdite realizzati a seguito dell’eliminazione contabile di un’attività o di una passività finanziaria e degli investimenti
immobiliari; gli ammortamenti e le variazioni negative e positive derivanti rispettivamente dalle perdite e dai ripristini di valore degli
investimenti immobiliari (impairment e reversal of impairment); gli utili e perdite di valore degli investimenti immobiliari sottostanti a
contratti con partecipazione diretta agli utili.
Nella macrovoce rientra inoltre il saldo, positivo o negativo, tra le rettifiche di valore e le riprese di valore connesse con le variazioni
del rischio di credito delle attività finanziarie al costo ammortizzato e al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Risultato finanziario netto
Il risultato finanziario netto è composto dal risultato degli investimenti, dai costi/ricavi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi
emessi, e dai ricavi/costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione.
Costi/ricavi di natura finanziaria relativi ai contratti finanziari emessi
La voce comprende il saldo, positivo o negativo, dei cambiamenti del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi connessi
con gli effetti e le variazioni del valore temporale del denaro, nonché con gli effetti e le variazioni dei rischi finanziari associati con
i flussi finanziari dei contratti assicurativi emessi, diversi da quelli che sono ricondotti nelle altre componenti nel conto economico
complessivo.
Come precedentemente evidenziato, il Gruppo applica l’approccio di disaggregazione contabile per i portafogli di contratti assicurativi
emessi e contratti di cessione in riassicurazione esistenti, riconoscendo conseguentemente la variazione dei tassi di sconto all’interno
delle altre componenti del conto economico complessivo. In particolare:
 per i contratti assicurativi rientranti nel business VFA, i costi o i ricavi di natura finanziaria da includere nel conto economico sono
un importo tale da compensare i proventi (o gli oneri) finanziari derivanti dalle attività finanziarie sottostanti;
 per i contratti assicurativi valutati secondo il GMM e per l’LRC dei contratti assicurativi valutati secondo il PPA, i costi o i ricavi di
natura finanziaria da includere nel conto economico sono solo l’importo derivante dall’attualizzazione delle passività assicurative
con i tassi di sconto determinati al momento della rilevazione iniziale (c.d., tassi locked-in). Eventuali variazioni nelle ipotesi finanziarie
derivanti dall’applicazione dei tassi correnti sono invece contabilizzate nelle altre componenti del conto economico complessivo;
 per la LIC dei contratti assicurativi misurati secondo il PAA, i costi o i ricavi di natura finanziaria da includere nel conto economico
sono pari all’importo derivante dall’attualizzazione della LIC con i tassi di sconto determinati alla data di accadimento dei sinistri
(c.d., tasso accident-year). Eventuali variazioni nelle ipotesi finanziarie derivanti dall’applicazione dei tassi correnti sono invece
contabilizzate nelle altre componenti del conto economico complessivo.
Figurano in questa voce anche le variazioni dei gruppi di contratti assicurativi con elementi di partecipazione diretta connesse con
gli effetti e le variazioni dei rischi finanziari che non modificano il margine sui servizi contrattuali perché oggetto di mitigazione dei
rischi finanziari con strumenti derivati o strumenti finanziari valutati al fair value rilevato a conto economico oppure con cessioni in
riassicurazione (c.d., risk mitigation).
Ricavi/costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
La voce comprende il saldo, positivo o negativo, dei cambiamenti del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione connessi con
gli effetti e le variazioni del valore temporale del denaro, nonché con gli effetti e le variazioni dei rischi finanziari associati con i flussi di
cassa delle cessioni in riassicurazione, diversi da quelli che sono ricondotti nelle altre componenti nel conto economico complessivo.
Altri ricavi/costi
La voce comprende i ricavi derivanti dalla prestazione di servizi diversi da quelli di natura finanziaria, quali attività di servizi e assistenza,
gli utili e le perdite realizzati e le riduzioni, gli ammortamenti ed i ripristini di valore relativi agli immobili ad uso proprio, agli attivi
materiali ed agli altri attivi, il saldo netto delle commissioni per i servizi finanziari ricevuti da società operanti nel segmento finanziario
nonché il rilascio a conto economico delle commissioni attive e passive differite connesse con contratti non rientranti nell’ambito di
applicazione dell’IFRS 17.
256
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Spese di gestione
La voce comprende le spese di gestione degli investimenti, quali le spese generali e per il personale relative alla gestione degli
investimenti, e le altre spese di amministrazione, incluse le spese generali e per il personale sostenute per l’acquisizione e
l’amministrazione dei contratti di investimento senza elementi di partecipazione diretta e le spese amministrative delle imprese che
non esercitano attività assicurative.
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
La voce contiene il saldo, positivo o negativo, tra gli accantonamenti e gli eventuali rilasci a conto economico relativi ai fondi per
rischi e oneri.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
La voce include il saldo, positivo o negativo, fra le riduzioni durevoli di valore, gli ammortamenti e le riprese di valore relative alle attività
materiali, diverse da quelle relative a investimenti immobiliari, incluse quelle relative ad attività concesse in leasing operativo e ai diritti
d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di attività materiali.
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
In tale voce figura il saldo, positivo o negativo, fra le riduzioni durevoli di valore, gli ammortamenti e le riprese di valore relative alle
attività immateriali, incluse quelle relative ad attività concesse in leasing operativo e ai diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi
all’utilizzo di attività immateriali.
Altri oneri/proventi di gestione
Nella voce confluiscono i costi e i ricavi non imputabili alle altre voci che concorrono alla determinazione dell’utile (o della perdita)
dell’esercizio prima delle imposte.
Imposte
La voce accoglie le imposte correnti dell’esercizio e relative a esercizi precedenti, le imposte differite, nonché il beneficio fiscale da
perdite fiscali. Tale voce accoglie anche le incertezze nella contabilizzazione delle imposte sul reddito, come richiesto dall’IFRIC 23.
Utile (Perdita) delle attività operative cessate
La voce comprende i costi e i ricavi, al netto degli effetti fiscali, relativi alle attività operative cessate.
Conto economico complessivo
Il prospetto di conto economico complessivo è stato introdotto nella versione dello IAS 1 pubblicato dallo IASB nel settembre 2007
ed omologato con Regolamento CE n. 1274/2008. Il prospetto accoglie le componenti reddituali, diverse da quelle che compongono
il conto economico, rilevate direttamente a patrimonio netto per operazioni diverse da quelle poste in essere con i soci.
In conformità al Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 7 del 13 luglio 2007, come sostituito dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n.
121 del 7 giugno 2022 e modificato dal Provvedimento IVASS n. 152 del 26 novembre 2024, le voci di ricavo e costo sono indicate
al netto delle imposte. Il totale del conto economico complessivo consolidato è suddiviso distinguendo la parte di pertinenza della
capogruppo da quella di pertinenza dei soci di minoranza.
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
Il prospetto, redatto in conformità a quanto richiesto dal Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 7 del 13 luglio 2007, come sostituito
dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n. 121 del 7 giugno 2022 e modificato dal Provvedimento IVASS n. 152 del 26 novembre
2024, esplicita tutte le variazioni delle poste di patrimonio netto.
Bilancio Consolidato
257
Rendiconto finanziario
Il prospetto, predisposto con il metodo indiretto, è redatto in conformità a quanto richiesto dal Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 7
del 13 luglio 2007, come sostituito dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n. 121 del 7 giugno 2022 e modificato dal Provvedimento
IVASS n. 152 del 26 novembre 2024, e distinguendo le voci che lo compongono fra le attività operativa, di investimento e di
finanziamento.
Altre informazioni
Fair value
L’IFRS 13 - Fair Value Measurement fornisce indicazioni sulla valutazione al fair value nonché richiede informazioni integrative sulle
valutazioni al fair value tra cui la classificazione degli attivi e passivi finanziari nei livelli di gerarchia di fair value (c.d., fair value hierarchy).
Con riferimento agli investimenti, il Gruppo Generali valuta le attività e le passività finanziarie al fair value nei prospetti contabili oppure
ne dà informativa nelle note.
Il fair value è il prezzo che si riceverebbe per la vendita di un’attività o che si pagherebbe per trasferire una passività in una transazione
ordinaria tra i partecipanti al mercato alla data di valutazione (prezzo di uscita). In particolare, una transazione ordinaria ha luogo nel
mercato principale o in quello più vantaggioso alla data di valutazione considerando condizioni di mercato attuali.
La valutazione a fair value prevede che la transazione volta a vendere un’attività o a trasferire una passività avvenga o:
 nel mercato principale per l’attività o passività; o
 in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o la passività.
Il fair value è pari al prezzo di mercato se le informazioni di mercato risultano disponibili (ad esempio livelli di trading relativi a strumenti
identici o simili) in un mercato attivo, che è definito come un mercato dove i beni scambiati sul mercato risultano omogenei, acquirenti
e venditori disponibili possono essere normalmente trovati in qualsiasi momento e i prezzi sono fruibili dal pubblico.
Se non esiste un mercato attivo, dovrebbe essere utilizzata una tecnica di valutazione che però deve massimizzare gli input
osservabili. Se il fair value non può essere attendibilmente determinato, il costo ammortizzato viene utilizzato come migliore stima
per la determinazione del fair value.
Ai fini della misurazione e dell’informativa, il fair value dipende dalla sua unità di conto a seconda che l’attività o la passività sia
un’attività o una passività stand-alone, un gruppo di attività, un gruppo di passività o di un gruppo di attività e passività, determinato
in conformità con i relativi IFRS.
Tuttavia, nella determinazione del fair value, la valutazione dovrebbe riflettere il suo utilizzo, se effettuato in combinazione con altre
attività.
Con riferimento alle attività non finanziarie la misurazione del fair value considera la possibilità dei partecipanti al mercato di generare
benefici economici attraverso il maggior e miglior utilizzo (highest and best use) ovvero attraverso la vendita dell’attività ad altro
partecipante al mercato che ne farebbe il maggior e miglior utilizzo. Il maggior e miglior utilizzo considerato deve essere fisicamente
possibile e legalmente consentito tenendo conto della fattibilità finanziaria. L’utilizzo corrente di un’attività non finanziaria è
generalmente considerato l’highest and best use a meno che il mercato o altri fattori evidenzino un utilizzo alternativo che massimizzi
il valore dell’asset.
Per le passività il fair value è rappresentato dal prezzo pagato per trasferire la passività in una transazione ordinaria nel mercato
principale (o più vantaggioso) alla data di misurazione alle condizioni correnti di mercato (exit price). La misurazione deve sempre
considerare il merito creditizio dell’emittente.
Con riferimento alle passività, se non è disponibile un prezzo quotato per il trasferimento di uno strumento identico o simile e lo
strumento è detenuto da altri come un’attività, la misurazione considera la prospettiva di rendimento di un partecipante al mercato
che detiene lo strumento identico alla data di misurazione. Tale prospettiva di rendimento viene determinata, laddove rilevante, avuto
anche riguardo alla remunerazione del capitale necessario per assumere tale passività.
Fair value hierarchy
Le attività e passività valutate al fair value nel bilancio consolidato sono misurate e classificate secondo la gerarchia del fair value
stabilita dall’IFRS 13, che consiste in tre livelli attribuiti in base all’osservabilità degli input impiegati nell’ambito delle corrispondenti
tecniche di valutazione utilizzate.
I livelli di gerarchia del fair value si basano sul tipo di input utilizzati nella determinazione del fair value con tecniche di valutazione che
sono adatte alle circostanze e per le quali vi sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value massimizzando l’utilizzo di input
osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili:
 Livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) osservati su mercati attivi per attività o passività identiche cui l’entità può accedere alla
data di valutazione.
 Livello 2: input diversi dai prezzi quotati di cui al livello 1 che sono osservabili per l’attività o la passività, sia direttamente che
indirettamente (ad esempio prezzi quotati per attività o passività simili in mercati attivi; prezzi quotati per attività o passività identiche
o simili in mercati non attivi; input diversi dai prezzi quotati che sono osservabili per l’attività o passività; market-corroborated
inputs).
258
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
 Livello 3: tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o passività, che riflettono le assunzioni
che i partecipanti al mercato dovrebbero usare quando prezzano l’attività o passività, comprese le ipotesi di rischio (del modello
utilizzato e di input utilizzati).
La classificazione dell’intero valore del fair value è effettuata nel livello di gerarchia corrispondente a quello del più basso input
significativo utilizzato per la misurazione. La valutazione della significatività di un particolare input per l’attribuzione dell’intero fair value
richiede una valutazione, tenendo conto di fattori specifici dell’attività o della passività.
Una valutazione a fair value determinata utilizzando una tecnica del valore attuale potrebbe essere classificata nel livello 2 o livello
3, a seconda degli input che sono significativi per l’intera misurazione e del livello della gerarchia del fair value in cui tali input sono
stati classificati.
Se un input osservabile richiede una rettifica utilizzando input non osservabili e tali aggiustamenti risultano materiali per la valutazione
stessa, la misurazione risultante è classificata nel livello attribuibile all’input di livello più basso utilizzato.
Controlli adeguati sono stati posti in essere per monitorare tutte le valutazioni incluse quelle fornite da terze parti. Nel caso in cui tali
verifiche dimostrino che la valutazione non è considerabile come market corroborated lo strumento viene classificato nel livello 3. In
tal caso, generalmente, i principali input utilizzati nelle tecniche di valutazione sono volatilità, tassi di interesse, curve di rendimento,
spread creditizi, stime sul dividendo e tassi di cambio.
Le tecniche di valutazione
Le tecniche di valutazione vengono utilizzate quando un prezzo quotato non è disponibile o deve essere adeguato alle circostanze e
per il quale sono a disposizione dati sufficienti per misurare il fair value, massimizzando l’uso dei dati osservabili rilevanti e riducendo
al minimo l’utilizzo di dati non osservabili.
Potranno essere opportune tecniche di valutazione singole o multiple. Se più tecniche di valutazione sono utilizzate per misurare
il fair value, i risultati devono essere valutati considerando la ragionevolezza della gamma dei valori evidenziati da tali risultati. Una
valutazione a fair value è il punto all’interno di tale intervallo che risulta essere il più rappresentativo del fair value considerando le
circostanze.
I tre modelli di valutazione più ampiamente utilizzati sono:
 market approach: usa i prezzi e le altre informazioni rilevanti generate da transazioni di mercato di attività passività o gruppi di
attività e passività identici o comparabili (cioè simili);
 cost approach: riflette l’ammontare che sarebbe necessario al momento per sostituire la capacità di servizio di un’attività; e
 income approach: converte redditi futuri attesi nel relativo valore attuale (cioè scontato).
Applicazione alle attività e passività
Titoli di debito
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato.
In caso contrario, il fair value è determinato utilizzando il market approach e l’income approach. Gli input principali per il market
approach sono prezzi quotati per beni identici o comparabili in mercati attivi, dove la comparabilità tra il titolo e il benchmark determina
il livello di fair value. Lincome approach nella maggior parte dei casi si riferisce al discounted cash flow method dove si aggiusta il flusso 
di cassa o la curva di sconto per il rischio di credito e per il rischio di liquidità, utilizzando i tassi di interesse e le curve di rendimento
comunemente osservabili ad intervalli frequenti. A seconda dell’osservabilità di questi parametri, il titolo è classificato nel livello 2 o
livello 3. In particolare, per i titoli di livello 3, il fair value è determinato utilizzando stime di tipo expert judgement o intervalli risk adjusted.
Titoli di capitale
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato.
In caso contrario, il fair value è determinato utilizzando il market approach e l’income approach. Gli input principali per il market
approach sono prezzi quotati per beni identici o comparabili in mercati attivi, dove la comparabilità tra il titolo e il benchmark determina
il livello di fair value. Lincome approach nella maggior parte dei casi si riferisce al dividend discount method stimando i dividendi futuri 
e scontandoli al valore attuale. A seconda dell’osservabilità di questi parametri, il titolo è classificato nel livello 2 o livello 3.
Fondi di investimento e quote di OICR
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato.
Il fair value dei fondi di investimento è generalmente determinato utilizzando i net asset value (NAV) alla data di bilancio o i bilanci
revisionati forniti dai soggetti responsabili, eventualmente rettificati per illiquidità degli stessi. Il livello di gerarchia di fair value viene
assegnato coerentemente alla qualità degli input utilizzati. Se alla data di bilancio tale informazione non è disponibile, viene utilizzato
il net asset value ufficiale più recente.
In riferimento alle quote di OICR, se non è disponibile il fair value o se il mercato non è attivo, il fair value è principalmente determinato
utilizzando i net asset value forniti dai soggetti responsabili del calcolo del NAV. Questo valore si basa sulla valutazione delle attività
sottostanti effettuata attraverso l’utilizzo dell’approccio e degli input più appropriati. A seconda delle modalità di acquisizione del
valore della quota, direttamente da provider pubblici o attraverso controparti, viene allocato il livello gerarchico. Nel caso in cui tale
NAV risulti essere il prezzo al quale la quota può essere effettivamente scambiata sul mercato in qualsiasi momento, il Gruppo
considera tale valore equiparabile al prezzo di mercato.
Bilancio Consolidato
259
Derivati
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato.
In caso contrario, il fair value dei derivati è determinato attraverso modelli di valutazione interni o forniti da terze parti. In particolare,
tale fair value è determinato principalmente in base all’income approach utilizzando i modelli deterministici o stocastici dei flussi di
cassa scontati comunemente condivisi ed utilizzati dal mercato.
I principali input utilizzati per la valutazione comprendono volatilità, tassi di interesse, curve di rendimento, spread creditizi, stime sul
dividendo e tassi di cambio osservabili ad intervalli frequenti.
Per quanto riguarda l’aggiustamento del fair value per il rischio credito e debito dei derivati (credit and debit valuation adjustment 
CVA/DVA), il Gruppo ritiene non materiale tale aggiustamento al valore dei propri derivati attivi e passivi in quanto la quasi totalità di
essi risulta collateralizzati. La loro valutazione non tiene quindi conto di tali aggiustamenti.
Attività finanziarie dove il rischio è sopportato dall’assicurato e derivanti dalla gestione dei
fondi pensione
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato. In caso contrario, il fair
value è determinato in riferimento al fair value degli attivi sottostanti.
Passività finanziarie
Generalmente, se disponibile e se il mercato è definito come attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato.
Nel caso in cui non sia presente un mercato attivo, il fair value è prevalentemente determinato sulla base dell’income approach 
utilizzando le tecniche di attualizzazione. In particolare, il fair value degli strumenti di debito emessi dal Gruppo è calcolato utilizzando
modelli di discounted cash flow basati sugli attuali tassi marginali di finanziamento del Gruppo per analoghe tipologie di finanziamenti,
con scadenze coerenti con la vita residua degli strumenti di debito oggetto di valutazione.
Il fair value delle passività relative ad altri contratti di investimento è determinato in riferimento al fair value degli attivi sottostanti.
Immobili
Gli immobili sono valutati principalmente sulla base di input per attività simili in mercati attivi per immobili simili in termini di ubicazione
e condizioni e soggetti a contratti di locazione e altri contratti simili, o tramite flussi di cassa attualizzati dei ricavi e spese futuri
dell’affitto, considerato come parte dell’highest and best use da parte di un operatore di mercato. In particolare, la valutazione
prende in considerazione non solo il reddito futuro netto attualizzato, ma anche le peculiarità degli immobili come la destinazione
d’uso e l’ubicazione nonché l’entità del tasso di sfitto. Il fair value è determinato in base alle caratteristiche dell’immobile oggetto di
analisi. In ogni caso, l’ordine gerarchico che viene seguito nella scelta dei modelli di valutazione prevede il market approach come
modello da preferire, seguito dall’income approach e infine dal cost approach.
Al fine di garantire una metodologia omogenea per la corretta valutazione, il Gruppo ha definito un processo strutturato di valutazione
degli immobili detenuti dal Gruppo sia in via diretta che attraverso veicoli.
Il fair value degli immobili viene aggiornato utilizzando valutazioni fornite da periti indipendenti. Tutti i periti nominati rispettano gli
standard professionali internazionali, i requisiti legali locali e le linee guida pubblicate dalla Royal Institution of Chartered Surveyors
(RICS). La metodologia di valutazione degli immobili porta alla determinazione del valore di mercato degli immobili, che riflette le
definizioni e le metodologie previste negli standard di valutazione internazionali (Red Book e Blue Book). Generali fornisce ai periti
tutte le informazioni rilevanti relative agli immobili (ad esempio, programmi di locazione dettagliati, piano di investimenti, certificazioni)
che utilizzano per valutare i ricavi locativi previsti, oltre alle proprie ipotesi di locazione (ad esempio, valori locativi stimati, sfitti). I periti
effettuano inoltre proprie stime dei tassi di sconto, dei tassi di capitalizzazione di uscita e del valore locativo stimato (Estimated Rental
Value – ERV). Il terminal value è calcolato sulla base del reddito da locazione netto capitalizzato considerando il valore dell’immobile
all’uscita (c.d., “exit yield”).
Trattamento contabile degli strumenti derivati
Si considerano strumenti finanziari derivati i contratti che presentano le seguenti caratteristiche:
 il loro valore cambia in relazione alle variazioni di un tasso di interesse, del prezzo di uno strumento finanziario, del prezzo di una
merce, del tasso di cambio di una valuta estera, di un indice di prezzi o di tassi, di un merito di credito (rating) o di altre variabili
sottostanti prestabilite;
 non richiedono un investimento netto iniziale o, se richiesto, è inferiore a quello che sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui
ci si aspetterebbe una risposta similare a cambiamenti di fattori di mercato;
 saranno regolati a data futura.
Gli strumenti derivati sono classificati al fair value rilevato a conto economico.
Il Gruppo pone in essere operazioni di copertura contabilizzate secondo la tecnica dell’hedge accounting.
In relazione alle emissioni di alcune passività subordinate, il Gruppo ha posto in essere operazioni di copertura della volatilità dei tassi
di interesse e delle oscillazioni del cambio sterlina inglese/euro, che ai fini contabili sono qualificate come di copertura della volatilità
dei flussi finanziari (cash flow hedge).
260
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Secondo detto modello contabile la componente efficace della variazione di valore del derivato di copertura viene differita in una voce
del conto economico complessivo, mentre gli utili o le perdite relative a porzioni inefficaci sono riconosciute direttamente al conto
economico separato.
L’ammontare accumulato nelle altre componenti del conto economico complessivo viene rilasciato a conto economico coerentemente
con le variazioni economiche della posta coperta.
Quando uno strumento di copertura giunge a scadenza o è venduto, oppure quando non soddisfa più i requisiti per applicare l’hedge
accounting, gli utili e le perdite accumulate nelle altre componenti del conto economico complessivo sino a quella data rimangono
sospese nel patrimonio e vengono imputate nel conto economico separato quando la transazione che si intendeva coprire ha
effettivamente luogo, garantendo la necessaria coerenza contabile. Tuttavia, se una transazione originariamente prevista diviene
improbabile oppure viene cancellata, l’ammontare cumulato degli utili o delle perdite sospese nelle altre componenti del conto
economico complessivo viene immediatamente imputato al conto economico separato.
In aggiunta, il Gruppo ha posto in essere operazioni di copertura della volatilità dei flussi finanziari (cash flow hedge) a fronte di future
operazioni di rifinanziamento di passività subordinate di prossima scadenza, che ai fini contabili sono qualificate come di copertura di
un’operazione futura (hedge of a forecast transaction), il cui accadimento è molto probabile e può avere effetto a conto economico.
In aggiunta, il Gruppo ha posto in essere anche operazioni di copertura di un investimento netto in una gestione estera (hedge of
a net investment in a foreign operation) che sono contabilizzate in modo similare alle coperture di flussi finanziari: la parte efficace
dell’utile o della perdita sullo strumento di copertura è rilevata tra le voci del conto economico complessivo, mentre la parte non
efficace deve essere rilevata nel conto economico separato.
Inoltre, il Gruppo applica la tecnica contabile della copertura di fair value (fair value hedge), al fine di coprire la variazione del fair value
di strumenti finanziari derivanti da rischio finanziario.
La fair value hedge è contabilizzata come segue:
 il valore contabile dello strumento coperto è aggiustato per la variazione di fair value attribuibile al rischio coperto. Tale variazione
è rilevata a conto economico (ovvero nelle atre componenti della redditività complessiva nel caso di copertura di titoli azionari
designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva). Nel caso di strumenti di debito classificati al costo ammortizzato,
l’aggiustamento del valore contabile (c.d. basis adjustment) è ammortizzato nel conto economico, sulla base del metodo del tasso
di interesse effettivo, lungo la durata dell’elemento coperto.
 Nel caso di strumenti di debito misurati al fair value con impatto sulla redditività complessiva, il valore contabile non viene aggiustato;
l’aggiustamento consiste nell’ammontare cumulato di utili e perdite, su cui viene calcolato l’ammortamento;
 il derivato di copertura è rilevato nel conto economico (ad eccezione dei derivati a copertura di titoli azionari designati al fair
value con impatto sulla redditività complessiva, per i quali le variazioni di copertura sono rilevate nelle altre componenti del conto
economico complessivo).
Qualora la relazione di fair value hedge sia pienamente efficace, l’utile o perdita sul derivato di copertura è pienamente compensata
dalla variazione di fair value attribuibile al rischio coperto l’elemento oggetto di copertura.
Infine, nell’ambito delle operazioni di copertura di fair value e nel contesto delle proprie attività di natura bancaria, il Gruppo ha posto
in essere operazioni di copertura generiche di portafogli di attività e passività finanziarie (c.d. macro hedge), come consentite dallo
IAS 39 omologato dalla Commissione Europea. L’obiettivo di tali coperture è quello di ridurre le oscillazioni di fair value, imputabili al
rischio di tasso di interesse, di un importo monetario, riveniente da un portafoglio di attività o di passività finanziarie. Non possono
essere designati come oggetto di copertura generica importi netti rivenienti dallo sbilancio di attività e passività.
Ricavi provenienti da contratti con i clienti nel perimetro dell’IFRS 15
Il Gruppo Generali è un gruppo prevalentemente assicurativo. I ricavi derivanti da questo business sono definiti dall’IFRS 17; le altre
voci di ricavo derivanti dalla vendita di beni, dalla prestazione di servizi diversi da quelli di natura assicurativa e finanziaria e derivanti
dalla gestione degli investimenti sono definiti e disciplinati dall’IFRS 15 e sono incluse nelle voci di conto economico Altri ricavi/costi
e Altri oneri/proventi di gestione. In particolare, nel Gruppo Generali sono presenti anche entità specializzate nelle attività bancarie
e nella gestione degli investimenti ed alcune altre marginali tipologie di attività classificate nel segmento operativo Holding ed altre
attività. I ricavi da contratti con i clienti per il Gruppo Generali fanno riferimento principalmente a commissioni su attività di gestione
degli investimenti sia di tipo immobiliare che di tipo finanziario, di fondi di investimento e fondi pensione, nonché a contratti di servizio
e di assistenza. Tali tipologie di corrispettivi non sono a carattere multi-annuale e sono rilevati prevalentemente per competenza
nel corso dell’esercizio. In alcuni casi, soprattutto nel caso della gestione degli investimenti e fondi pensione, i ricavi potrebbero
essere collegati alle masse gestite o performance raggiunta nella gestione di questi. Nonostante questo, raramente sono necessari
significant judgements nella stima o valorizzazione dei ricavi, quali ad esempio la definizione della transaction price e del timing.
Uso di stime
La redazione del bilancio secondo i principi contabili IAS/ IFRS comporta la necessità di effettuare stime e valutazioni complesse
che producono effetti sulle attività, passività, costi e ricavi iscritti in bilancio nonché sull’individuazione e quantificazione delle attività
e passività potenziali. Tali stime riguardano principalmente:
 gli attivi e i passivi legati ai contratti di assicurazioni emessi e ai contratti di riassicurazione;
 le attività e passività iscritte al fair value classificate al livello 3 della gerarchia del fair value;
 le perdite per riduzione di valore delle attività finanziarie;
Bilancio Consolidato
261
 le analisi finalizzate all’individuazione di eventuali perdite durature di valore sulle attività immateriali (ad esempio avviamento) iscritte
in bilancio (impairment test);
 i fondi per rischi e oneri;
 le imposte anticipate e differite;
 i costi connessi a piani a beneficio definito;
 i costi connessi ai piani di stock option.
Il Gruppo verifica periodicamente le stime e le valutazioni effettuate in base all’esperienza storica e ad altri fattori di volta in volta
ritenuti ragionevoli. A causa dell’incertezza che caratterizza queste poste di bilancio, i relativi valori effettivi potrebbero differire dalle
stime effettuate per il sopraggiungere di elementi inattesi o di variazioni nelle condizioni operative.
Per le informazioni circa le metodologie utilizzate nella determinazione delle poste in esame ed i principali fattori di rischio si fa rinvio
ai precedenti paragrafi contenenti la descrizione dei criteri di valutazione e alla successiva parte dedicata all’analisi dei rischi finanziari
e assicurativi.
In particolare, le variabili macroeconomiche quali l’inflazione, l’andamento dei tassi di interesse e le altre variabili finanziarie, sono
state tenute in considerazione nella valutazione di attività e passività, nonché nelle analisi di recuperabilità sopra elencate.
Infine, si segnala che, anche tenuto conto della Comunicazione Banca d’Italia/Consob del 6 marzo 2025, il Gruppo non ha esposizioni
o rischi significativi associati a posizioni in cripto-attività.
Pagamenti basati su azioni
I piani di stock option deliberati in passato dall’assemblea rappresentano il pagamento basato su azioni di prestazioni lavorative
ottenute da amministratori e personale dirigente e non dirigente. Il fair value delle opzioni, è determinato alla data di assegnazione.
Il fair value dell’opzione è stato calcolato utilizzando un modello che ha considerato, alla data di assegnazione, oltre ad informazioni
quali il prezzo di esercizio e la durata dell’opzione, il prezzo corrente delle azioni e la loro volatilità implicita, i dividendi attesi, il tasso
di interesse risk-free e le caratteristiche specifiche del piano in essere. Il modello di pricing adotta una simulazione di tipo binomiale
per poter tenere conto della possibilità di esercizio anticipate delle opzioni. Nel modello sono valutate, ove presenti, in modo distinto
l’opzione e la probabilità di realizzazione della condizione di mercato. La combinazione dei due valori fornisce il fair value dello
strumento assegnato.
Si configurano come pagamento basato su azioni anche i piani d’incentivazione a lungo termine (Long Term Incentive Plan), mirati a
rafforzare il legame tra la remunerazione del management e le performance attese del Gruppo, nonché il legame tra la remunerazione
e la generazione di valore nel confronto con un gruppo di peers.
Il fair value del diritto di ricevere azioni gratuite è determinato alla data di granting (assegnazione del diritto). Il fair value di questo
diritto relativo alla market condition è calcolato utilizzando un modello che ha considerato la volatilità storica dell’azione Generali e
delle azioni di un gruppo di peers, la correlazione tra queste azioni, i dividendi attesi, il tasso di interesse risk-free e le caratteristiche
specifiche di ogni piano in essere. Il pricing adotta i modelli di simulazione generalmente riconosciuti per la valutazione di queste
fattispecie. Gli altri fattori e condizioni che determinano il diritto di ricevere il bonus in termini di azioni gratuite sono considerati esterni
a questa valutazione. La probabilità che queste condizioni siano soddisfatte, combinata con il prezzo delle azioni gratuite, determina
il costo complessivo di ciascun piano.
Il relativo ammontare è imputato a conto economico e, in contropartita, al patrimonio netto durante il periodo di maturazione del
diritto, tenendo conto, ove applicabile, del livello di probabilità che si verifichino le condizioni per l’esercizio dei diritti da parte dei
destinatari del piano.
Il costo o ricavo nel conto economico per l’esercizio rappresenta la variazione del costo cumulato rilevato all’inizio e alla fine
dell’esercizio.
Nessun costo viene rilevato per i diritti che non arrivano a maturazione definitiva, tranne il caso dei diritti la cui assegnazione è
subordinata alle condizioni di mercato; questi sono trattati come se fossero maturati indipendentemente dal fatto che le condizioni di
mercato cui dipendono siano rispettate o meno, fermo restando che tutte le altre condizioni devono essere soddisfatte.
Se le condizioni iniziali sono modificate, si dovrà quanto meno rilevare un costo, ipotizzando che tali condizioni siano invariate, a patto
che le stesse siano soddisfatte.
Inoltre, si rileverà un costo per ogni modifica che comporti un aumento del fair value totale del piano di pagamento o che sia
comunque favorevole per i dipendenti; tale costo è valutato con riferimento alla data di modifica.
Se i diritti vengono annullati, sono trattati come se fossero maturati alla data di annullamento ed eventuali costi non ancora rilevati
a fronte di tali diritti sono rilevati immediatamente. Ciò comprende ogni premio quando le condizioni di assegnazione, sia sotto il
controllo dell’entità che dei dipendenti, non vengono raggiunte. Tuttavia, se un diritto annullato viene sostituito da uno nuovo e
questo è riconosciuto come una sostituzione alla data in cui viene concesso, il diritto annullato e quello nuovo sono trattati come se
fossero una modifica del diritto originale, in virtù di quanto descritto al paragrafo precedente.
L’effetto della diluizione delle opzioni non ancora esercitate è riflesso nel calcolo della diluizione dell’utile per azione.
Informativa inerente ai rischi finanziari e assicurativi
In ottemperanza alle disposizioni dell’IFRS 7 e dell’IFRS 17, le informazioni integrative che consentono agli utilizzatori di comprendere
l’esposizione del Gruppo ai rischi finanziari ed assicurativi e come essi sono gestiti vengono presentate nella sezione Risk report della
Relazione sulla Gestione e nei paragrafi Investimenti e Contratti assicurativi e d’investimento della Nota integrativa, che forniscono
una descrizione della natura dei principali rischi a cui il Gruppo è esposto, oltre ai processi di governance degli stessi.
262
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
INFORMATIVA PER SEGMENTO
DI ATTIVITÀ
Le attività del Gruppo Generali sono suddivisibili in diversi rami a seconda dei prodotti e servizi che vengono offerti e in particolare,
nel rispetto di quanto disposto dall’IFRS 8, sono stati identificati quattro settori primari di attività coerenti con il monitoraggio delle
performance fatto dal Chief Operating Decision Maker (CODM):
 gestione Danni, che comprende le attività assicurative esercitate nei rami danni;
 gestione Vita, che comprende le attività assicurative esercitate nei rami vita;
 Asset&Wealth Management;
 gestione Holding ed altre attività.
Le performance dei singoli segmenti sono riportate nella Relazione sulla Gestione, nella sezione Le nostre performance finanziarie.
Segmento Vita
Le attività assicurative del segmento Vita comprendono polizze di risparmio, di protezione individuali e della famiglia, piani complessi
per le multinazionali nonché polizze unit-linked volte ad obiettivi di investimento.
In questo segmento sono presentati anche i veicoli d’investimento e le società a supporto delle attività delle compagnie del segmento
vita.
Segmento Danni
Le attività assicurative del segmento Danni comprendono sia il comparto auto che quello non auto. In particolare, ne fanno parte
coperture mass-market come RC Auto, abitazione, infortuni e malattia fino a sofisticate coperture per rischi commerciali ed industriali.
In questo segmento sono presentati anche i veicoli d’investimento e le società a supporto delle attività delle compagnie del segmento
danni.
Asset & Wealth Management
Il segmento Asset & Wealth Management, oltre ad includere le attività del gruppo Banca Generali, opera come fornitore di prodotti
e servizi sia per le compagnie assicurative del Gruppo, sia per clienti terzi identificandone opportunità di investimento e gestendone
contestualmente i rischi. Tali prodotti includono fondi di tipo azionario e a reddito fisso, così come prodotti alternativi.
Il segmento Asset & Wealth Management comprende società che possono avere specializzazioni sia su clienti istituzionali o retail,
sulle compagnie assicurative del Gruppo o su clienti terzi, sia su prodotti come ad esempio i real assets, le strategie high conviction 
o soluzioni più tradizionali.
Holding ed altre attività
Tale raggruppamento è un insieme eterogeneo di attività né assicurative né di Asset & Wealth Management – ricomprese nei
precedenti segmenti - e in particolare comprende le holding finanziarie, le attività di fornitura di servizi internazionali e ulteriori
attività che il Gruppo considera accessorie rispetto alle attività core assicurative nonché i costi sostenuti nell’attività di direzione e
coordinamento e di finanziamento del business. I costi sostenuti nell’attività di direzione e coordinamento includono principalmente
le spese di regia sostenute dalla Capogruppo e dalle subholding territoriali nell’attività di direzione e coordinamento, i costi derivanti
dalle assegnazioni di piani di stock option e stock grant da parte della Capogruppo nonché gli interessi passivi sul debito finanziario
del Gruppo.
Bilancio Consolidato
263
Modalità di presentazione dell’informativa
Nel rispetto dell’IFRS 8, il Gruppo presenta un’informativa in merito ai settori operativi coerente con le evidenze gestionali riviste
periodicamente al più alto livello decisionale operativo ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e
della valutazione dei risultati.
Le attività, le passività, i costi ed i ricavi imputati ad ogni segmento di attività sono indicate nelle tabelle fornite negli allegati alla Nota
integrativa, che sono state predisposte adottando gli schemi previsti dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, come sostituito
dall’articolo 12 del Provvedimento IVASS n. 121 del 7 giugno 2022, così come modificato dal Provvedimento IVASS n. 152 del 26
novembre 2024.
Le informazioni per settore sono state elaborate consolidando separatamente i dati contabili relativi alle singole società controllate
e collegate appartenenti ad ognuno dei settori individuati, eliminando i saldi infragruppo tra società facenti parte del medesimo
settore ed elidendo, ove applicabile, il valore di carico delle partecipazioni a fronte della corrispondente quota di patrimonio netto.
Il processo di rendicontazione e controllo posto in essere dal Gruppo Generali richiede che le attività, le passività, i costi ed i ricavi
complessivi delle società operanti in più settori siano attribuiti a ciascuna gestione direttamente a cura della direzione delle società
stessa e formino oggetto di rendicontazione separata. Nell’ambito della colonna elisioni intersettoriali sono stati eliminati i saldi
infragruppo tra società facenti parte di settori diversi, al fine di raccordare l’informativa di settore con l’informativa consolidata, come
sotto evidenziato.
In questo ambito, il Gruppo Generali adotta un approccio gestionale per l’informativa di settore che comporta l’elisione all’interno di
ciascun segmento degli effetti patrimoniali ed economici relativi ad alcune operazioni effettuate tra società appartenenti a segmenti
differenti.
L’effetto più significativo riguarda:
 l’eliminazione nel segmento Danni e Holding e altre attività delle partecipazioni e dei finanziamenti in società dello stesso Paese,
appartenenti agli altri segmenti, nonché i relativi proventi (dividendi e interessi);
 l’eliminazione nel segmento Danni e Holding e altre attività dei profitti e delle perdite di realizzo derivanti da operazioni intra-
segmento;
 l’eliminazione nel segmento Vita delle partecipazioni e dei finanziamenti in società dello stesso Paese, appartenenti agli altri
segmenti, nonché i relativi proventi (dividendi e interessi) se non a copertura delle riserve tecniche;
 l’eliminazione nel segmento Vita dei profitti e delle perdite di realizzo derivanti da operazioni intra-segmento su investimenti non a
copertura delle riserve tecniche.
Inoltre, sono stati elisi direttamente in ciascun segmento i finanziamenti passivi tra società del Gruppo appartenenti a segmenti diversi
e i relativi interessi passivi.
Il suddetto approccio riduce le elisioni intersettoriali, il cui contenuto è sostanzialmente costituito dalle partecipazioni e dai relativi
dividendi ricevuti dalle società operative del segmento Vita e Danni e distribuiti da società del Gruppo appartenenti agli altri segmenti
e Paesi, dai finanziamenti tra società di Gruppo e dalle commissioni attive e passive per servizi finanziari tra società del Gruppo,
permettendo comunque un’adeguata presentazione delle performance di ciascun segmento.
Di seguito si riportano lo stato patrimoniale ed il conto economico per settore di attività.
264
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Stato patrimoniale per settore di attività
(in milioni di euro) Gestione Danni Gestione Vita Asset&Wealth Management Holding e Altre Attività Elisioni intersettoriali Totale
Voci/Settori di attività 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1
ATTIVI IMMATERIALI 5.987 4.781 4.754 4.666 1.007 495 85 48 28 0 11.861 9.990
2
ATTIVI MATERIALI 2.238 2.335 791 810 257 200 550 437 -91 -100 3.746 3.683
3
ATTIVI ASSICURATIVE 4.324 4.322 604 554 0 0 0 0 -26 0 4.902 4.876
3.1
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività 23 0 265 315 0 0 0 0 -26 0 262 315
3.2
Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 4.301 4.322 340 239 0 0 0 0 0 0 4.640 4.561
4
INVESTIMENTI 44.476 43.388 432.120 408.696 15.250 14.221 10.542 15.481 -8.049 -15.740 494.340 466.046
4.1
Investimenti immobiliari 2.506 2.838 19.985 20.985 0 0 12 8 0 0 22.503 23.831
4.2
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.317 2.983 3.499 3.129 6 11 64 122 -3.046 -3.533 2.840 2.712
4.3
Attività finanziare valutate al costo ammortizzato 2.113 4.096 4.103 4.568 12.660 12.244 5.562 10.767 -2.877 -10.442 21.561 21.232
4.4
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 30.335 26.821 207.240 195.964 1.707 1.186 822 1.153 -2.125 -1.765 237.979 223.359
4.5
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 7.207 6.651 197.293 184.051 876 780 4.081 3.431 -0 0 209.457 194.912
5
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE 2.607 2.874 2.686 2.772 730 508 186 180 0 0 6.209 6.334
6
ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO 2.755 4.446 5.325 5.188 852 782 469 250 -126 -54 9.275 10.613
7
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 2.690 2.455 3.957 3.549 1.340 810 523 457 -196 -201 8.315 7.070
TOTALE DELL'ATTIVO 65.077 64.602 450.237 426.235 19.436 17.017 12.356 16.853 -8.459 -16.095 538.647 508.611
1 PATRIMONIO NETTO 33.095 31.284
2
FONDI PER RISCHI ED ONERI 1.054 876 636 800 383 314 297 300 29 29 2.399 2.318
3
PASSIVITÀ ASSICURATIVE 37.947 35.369 400.565 377.040 0 0 0 -0 -26 0 438.486 412.409
3.1
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 37.922 35.347 400.516 376.978 0 0 0 -0 -26 0 438.412 412.325
3.2
Cessioni in riassicurazione che costituiscono passivi 25 21 49 63 0 0 0 0 0 0 74 84
4
PASSIVITÀ FINANZIARIE 5.298 4.505 20.542 20.451 14.478 13.125 7.798 9.591 -2.407 -3.586 45.710 44.086
4.1
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 171 230 7.732 8.361 262 133 1 17 -0 0 8.166 8.740
4.2
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato  5.127 4.275 12.810 12.090 14.217 12.992 7.797 9.574 -2.407 -3.586 37.544 35.346
5
DEBITI 4.405 4.068 2.945 3.202 718 460 959 1.016 0 -0 9.027 8.746
6 ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO 5.381 5.504 3.553 3.342 570 641 511 325 -85 -43 9.931 9.768
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 538.647 508.611
Bilancio Consolidato
265
Stato patrimoniale per settore di attività
(in milioni di euro) Gestione Danni Gestione Vita Asset&Wealth Management Holding e Altre Attività Elisioni intersettoriali Totale
Voci/Settori di attività 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1
ATTIVI IMMATERIALI 5.987 4.781 4.754 4.666 1.007 495 85 48 28 0 11.861 9.990
2
ATTIVI MATERIALI 2.238 2.335 791 810 257 200 550 437 -91 -100 3.746 3.683
3
ATTIVI ASSICURATIVE 4.324 4.322 604 554 0 0 0 0 -26 0 4.902 4.876
3.1
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività 23 0 265 315 0 0 0 0 -26 0 262 315
3.2
Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 4.301 4.322 340 239 0 0 0 0 0 0 4.640 4.561
4
INVESTIMENTI 44.476 43.388 432.120 408.696 15.250 14.221 10.542 15.481 -8.049 -15.740 494.340 466.046
4.1
Investimenti immobiliari 2.506 2.838 19.985 20.985 0 0 12 8 0 0 22.503 23.831
4.2
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.317 2.983 3.499 3.129 6 11 64 122 -3.046 -3.533 2.840 2.712
4.3
Attività finanziare valutate al costo ammortizzato 2.113 4.096 4.103 4.568 12.660 12.244 5.562 10.767 -2.877 -10.442 21.561 21.232
4.4
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 30.335 26.821 207.240 195.964 1.707 1.186 822 1.153 -2.125 -1.765 237.979 223.359
4.5
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 7.207 6.651 197.293 184.051 876 780 4.081 3.431 -0 0 209.457 194.912
5
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE 2.607 2.874 2.686 2.772 730 508 186 180 0 0 6.209 6.334
6
ALTRI ELEMENTI DELL' ATTIVO 2.755 4.446 5.325 5.188 852 782 469 250 -126 -54 9.275 10.613
7
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 2.690 2.455 3.957 3.549 1.340 810 523 457 -196 -201 8.315 7.070
TOTALE DELL'ATTIVO 65.077 64.602 450.237 426.235 19.436 17.017 12.356 16.853 -8.459 -16.095 538.647 508.611
1 PATRIMONIO NETTO 33.095 31.284
2
FONDI PER RISCHI ED ONERI 1.054 876 636 800 383 314 297 300 29 29 2.399 2.318
3
PASSIVITÀ ASSICURATIVE 37.947 35.369 400.565 377.040 0 0 0 -0 -26 0 438.486 412.409
3.1
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 37.922 35.347 400.516 376.978 0 0 0 -0 -26 0 438.412 412.325
3.2
Cessioni in riassicurazione che costituiscono passivi 25 21 49 63 0 0 0 0 0 0 74 84
4
PASSIVITÀ FINANZIARIE 5.298 4.505 20.542 20.451 14.478 13.125 7.798 9.591 -2.407 -3.586 45.710 44.086
4.1
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 171 230 7.732 8.361 262 133 1 17 -0 0 8.166 8.740
4.2
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato  5.127 4.275 12.810 12.090 14.217 12.992 7.797 9.574 -2.407 -3.586 37.544 35.346
5
DEBITI 4.405 4.068 2.945 3.202 718 460 959 1.016 0 -0 9.027 8.746
6 ALTRI ELEMENTI DEL PASSIVO 5.381 5.504 3.553 3.342 570 641 511 325 -85 -43 9.931 9.768
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 538.647 508.611
Conto economico per settore di attività
(in milioni di euro) Gestione Danni Gestione Vita Asset&Wealth Management Holding e Altre Attività Elisioni intersettoriali Totale
Voci/Settori di attività 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1 Ricavi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi 33.606 30.498 20.510 18.979 0 0 0 0 16 19 54.132 49.496
2 Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi -30.848 -28.342 -17.093 -15.291 -0 -11 -0 -0 385 363 -47.556 -43.281
3 Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione 1.870 2.131 1.587 1.246 0 0 0 0 0 0 3.457 3.377
4 Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione -2.337 -2.139 -1.720 -1.591 0 0 0 0 0 0 -4.057 -3.730
5 Risultato dei servizi assicurativi 2.291 2.148 3.284 3.344 -0 -11 -0 -0 401 381 5.976 5.862
6
Proventi/oneri da attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
421 330 13.907 12.038 11 7 166 34 0 0 14.505 12.410
7 Proventi/oneri delle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 232 166 167 322 56 48 52 90 -286 -362 220 264
8
Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti
immobiliari
1.274 937 6.793 6.325 426 400 -503 -388 -96 -88 7.894 7.186
9 Risultato degli investimenti 1.928 1.434 20.867 18.685 493 455 -284 -264 -383 -449 22.620 19.860
10
Costi/Ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione
emessi
-698 -262 -20.203 -17.434 0 0 0 0 -0 -0 -20.901 -17.696
11 Ricavi/Costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione 114 17 -11 -9 0 0 0 0 0 0 103 8
12 Risultato finanziario netto 1.344 1.188 653 1.242 493 455 -284 -264 -383 -449 1.823 2.171
13 Altri ricavi/costi 205 244 217 187 2.075 1.452 148 127 -484 -468 2.160 1.543
14 Spese di gestione -182 -435 -280 -235 -972 -753 -130 -123 161 141 -1.403 -1.406
15 Altri oneri/proventi di gestione -1.014 -917 -63 -688 -521 -209 -846 -709 -73 -73 -2.516 -2.597
16 Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte 2.644 2.228 3.811 3.850 1.075 933 -1.112 -970 -377 -468 6.041 5.574
266
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Conto economico per settore di attività
(in milioni di euro) Gestione Danni Gestione Vita Asset&Wealth Management Holding e Altre Attività Elisioni intersettoriali Totale
Voci/Settori di attività 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1 Ricavi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi 33.606 30.498 20.510 18.979 0 0 0 0 16 19 54.132 49.496
2 Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione emessi -30.848 -28.342 -17.093 -15.291 -0 -11 -0 -0 385 363 -47.556 -43.281
3 Ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione 1.870 2.131 1.587 1.246 0 0 0 0 0 0 3.457 3.377
4 Costi per servizi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione -2.337 -2.139 -1.720 -1.591 0 0 0 0 0 0 -4.057 -3.730
5 Risultato dei servizi assicurativi 2.291 2.148 3.284 3.344 -0 -11 -0 -0 401 381 5.976 5.862
6
Proventi/oneri da attività e passività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
421 330 13.907 12.038 11 7 166 34 0 0 14.505 12.410
7 Proventi/oneri delle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 232 166 167 322 56 48 52 90 -286 -362 220 264
8
Proventi/oneri da altre attività e passività finanziarie e da investimenti
immobiliari
1.274 937 6.793 6.325 426 400 -503 -388 -96 -88 7.894 7.186
9 Risultato degli investimenti 1.928 1.434 20.867 18.685 493 455 -284 -264 -383 -449 22.620 19.860
10
Costi/Ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione
emessi
-698 -262 -20.203 -17.434 0 0 0 0 -0 -0 -20.901 -17.696
11 Ricavi/Costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione 114 17 -11 -9 0 0 0 0 0 0 103 8
12 Risultato finanziario netto 1.344 1.188 653 1.242 493 455 -284 -264 -383 -449 1.823 2.171
13 Altri ricavi/costi 205 244 217 187 2.075 1.452 148 127 -484 -468 2.160 1.543
14 Spese di gestione -182 -435 -280 -235 -972 -753 -130 -123 161 141 -1.403 -1.406
15 Altri oneri/proventi di gestione -1.014 -917 -63 -688 -521 -209 -846 -709 -73 -73 -2.516 -2.597
16 Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte 2.644 2.228 3.811 3.850 1.075 933 -1.112 -970 -377 -468 6.041 5.574
Bilancio Consolidato
267
268
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
INFORMATIVA SUL PERIMETRO DI
CONSOLIDAMENTO E RELATIVE OPERAZIONI
1. Area di consolidamento
Ai sensi dell’IFRS10, il bilancio consolidato include i dati della Capogruppo e delle società da questa controllate direttamente o
indirettamente.
Al 31 dicembre 2024 le entità consolidate integralmente e quelle valutate con il metodo del patrimonio netto sono state pari a 538
società (529 al 31 dicembre 2023), di cui 482 consolidate integralmente e 56 valutate con il metodo del patrimonio netto.
Le variazioni intervenute nel corso dell’anno nel perimetro di consolidamento e l’elenco analitico delle società appartenenti all’area di
consolidamento sono riportati nell’allegato Variazioni dell’area di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2023.
2. Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
Partecipazioni - riepilogo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture valutate al costo o con il metodo del patrimonio
netto
1.898 1.889
Partecipazioni in imprese controllate valutate al costo 117 211
Partecipazioni in imprese collegate valutate con il metodo del patrimonio netto ed associate al costo 1.160 1.030
Partecipazioni in joint ventures valutate con il metodo del patrimonio netto 621 648
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture valutate al fair value 942 823
Partecipazioni in imprese collegate valutate al fair value a conto economico 161 116
Partecipazioni in joint ventures valutate al fair value a conto economico 781 706
Totale 2.840 2.712
La voce Partecipazioni in imprese controllate valutate al costo include le interessenze in entità non consolidate in quanto non materiali
e che svolgono principalmente servizi ancillari all’attività assicurativa.
Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
Denominazione
Tipo di rapporto (1) Valore di bilancio Fair value Dividendi percepiti
Joint venture
Saxon Land B.V. c 335 11
Società collegate
Deutsche Vermögensberatung Aktiengesellschaft DVAG b 375 66
Guotai Asset Management Co., Ltd. b 341 14
Aliance Klesia Generali b 155
G3B Holding AG b 189 1
Totale 1.395 0 91
(1) a=controllate (solo per il bilancio d’esercizio IAS/IFRS); b= collegate; c= joint venture
Si segnala che il fair value, per disposizioni del Regolatore, va inserito unicamente per le società quotate.
Bilancio Consolidato
269
3. Informativa su partecipazioni in altre entità
3.1. Società controllate
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva con interessenze di
terzi significative
Si fornisce di seguito un riepilogo dei dati economico-finanziari delle più rilevanti società controllate aventi interessenze di minoranza
materiali per il Gruppo. Gli importi sono prima delle elisioni infragruppo ad eccezione delle voci di patrimonio netto e di risultato
attribuiti ad azionisti di minoranza che sono rappresentati in prospettiva consolidata.
Dati economico-finanziari
Sede operativa principale Gruppo Banca Generali
Italia
Generali China Life Insurance Co. Ltd
Cina
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
STATO PATRIMONIALE
Investimenti 14.821 13.751 23.118 17.300
Altre attività 975 1.332 164 165
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.026 627 226 68
TOTALE ATTIVITA' 16.822 15.710 23.508 17.534
Riserve tecniche   -    -   19.804 14.014
Passività finanziarie 14.521 13.416 2.729 2.215
Altre passività 841 1.066 48 65
Patrimonio netto 1.460 1.227 927 1.240
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 16.822 15.710 23.508 17.534
PATRIMONIO NETTO ATTRIBUITO AD AZIONISTI DI MINORANZA 648 495 425 576
CONTO ECONOMICO
Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi   -    -  1.181 1.055
Commissioni attive 1.208 1.096   -    -
RISULTATO DI ESERCIZIO 431 324 115 183
ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 9 -10 -356 -289
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 440 314 -242 -107
RISULTATO ATTRIBUITO A PARTECIPAZIONI DI MINORANZA 210 157 59 92
DIVIDENDI PAGATI AD AZIONISTI DI MINORANZA 128 105 39 30
RENDICONTO FINANZIARIO
derivante da attività operative 678 95 301 810
derivante da attività di investimento -28 -27 -432 -638
derivante da attività di finanziamento -213 -223 415 -262
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva con interessenze di terzi significative
Denominazione % Interessenze di
terzi
% Disponibili
voti nell’assemblea
ordinaria da parte
di terzi
Dividendi distribuiti
ai terzi
Utile (perdita)
consolidato di
pertinenza di terzi
Patrimonio netto di
pertinenza di terzi
Generali China Life Insurance Co. Ltd 50,00% 50,00% 39 59 425
Banca Generali S.p.A. 48,69% 48,55% 128 210 648
Restrizioni significative
In relazione alle partecipazioni in società controllate, non emergono restrizioni significative di tipo contrattuale, legale o normativo alla
capacità del Gruppo di accedere alle attività o di utilizzare e di estinguere le passività del Gruppo.
270
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
3.2. Società collegate
Le più rilevanti società collegate per il Gruppo
1
, contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, sono le seguenti:
Collegate materiali per il Gruppo
Socie
Deutsche Vermogensberatung
Aktiengesellshaft DVAG
Guotai Asset Manegement Company  Alliance Klesia Generali Generali 3Banken
Natura della relazione con il Gruppo
DVAG è la rete di vendita più importante
per i servizi finanziari in Germania e
ha una partnership di distribuzione
esclusiva con una società appartenente
al Gruppo Generali Deutschland.
Guotai è una delle prime società di
gestione professionale di fondi in Cina.
La società gestisce fondi comuni di
investimento e diversi portafogli di
Social Security Fund (SSF).
AKG è la società che
detiene la partecipazione
nell'assicurazione
mutualistica francese
Klesia SA.
G3B è una holding che detiene
partecipazioni in tre importanti banche
regionali austriache (Bank für Tirol und
Vorarlberg Aktiengesellschaft, BKS
Bank AG e Oberbank AG).
Sede operativa principale Germania Cina Francia Austria
Quota di interessenza/quota parte dei diritti di voto (se diversa)   30% / 40%  30% 43% 50%
Si fornisce di seguito un riepilogo dei dati economico-finanziari per le società collegate più materiali in cui il Gruppo partecipa nonché
la riconciliazione dei rispettivi valori contabili (ivi incluso l’avviamento, ove esistente).
Riepilogo dati economico-finanziari - società collegate materiali
(in milioni di euro) Deutsche Vermogensberatung
Aktiengesellshaft DVAG
Guotai Asset Management
Company
Alliance Klesia Generali Generali 3Banken
31/12/2023(*) 31/12/2022(*) 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2023(*) 31/12/2022(*) 31/12/2023(*) 31/12/2022(*)
CONTO ECONOMICO
Ricavi 2.344 2.232 473 433 738 624 12 15
Risultato di periodo ante imposte 456 246 237 198 126 41 12 14
Risultato delle attività operative cessate al netto delle imposte 0 0 0 0 0 0 0 0
Risultato di periodo al netto delle imposte 272 246 179 149 107 31 9 12
Altre componenti del conto economico complessivo 0 0 0 0 0 0 0 0
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 272 246 179 149 107 31 9 12
STATO PATRIMONIALE
Attività immateriali 36 57 8 12 0 0 0 0
Attività materiali 272 270 0 0 0 0 0 0
Riserve tecniche a carico di riassicuratori 0 0 0 0 0 339 0 0
Investimenti 718 679 886 721 1.376 1.247 161 165
Altre attività 531 329 208 188 11 11 0 0
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 136 204 74 61 0 0 1 2
TOTALE ATTIVITA' 1.693 1.539 1.176 982 1.387 1.597 162 168
Fondi per rischi ed oneri 0 0 0 0 0 0 0 0
Riserve tecniche 0 0 0 0 1.019 1.290 0 0
Passività finanziarie 168 167 0 0 0 0 0 0
Altre passività 768 707 349 319 0 0 4 18
TOTALE PASSIVI 935 874 349 319 1.019 1.290 4 18
PATRIMONIO NETTO 758 665 827 663 368 307 158 149
(*) I dati di conto economico e stato patrimoniale si riferiscono agli ultimi bilanci approvati dalle relative Assemblee dei soci di ciascuna società collegata.
Riconciliazione valori contabili - società collegate materiali
(in milioni di euro)
Deutsche Vermogensberatung
Aktiengesellshaft DVAG
Guotai Asset Management
Company
Alliance Klesia Generali 
Generali 3Banken
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Valore contabile della quota della partecipazione ad inizio
esercizio
315 292 293 274 162 135 163 132
Totale conto economico complessivo di Gruppo 126 68 62 32 -7 27 26 31
Dividendi ricevuti durante l'esercizio -66 -45 -14 -13 0 0 -1 0
Valore contabile della partecipazione alla fine dell'esercizio 375 315 341 293 155 162 189 163
Nell’ambito delle relazioni commerciali sul territorio tedesco con il partner distributivo DVAG, si segnala che l’attuale azionista di
maggioranza detiene una put option esercitabile nei confronti del Gruppo Generali.
1. Si ricorda che le società collegate rientrano tra le parti correlate del Gruppo Generali.
Bilancio Consolidato
271
Alla data di bilancio non è stata iscritta nessuna passività essendo la put option riferita ad una società collegata e non rientrando
nella casistica delle opzioni sui non-controlling interests previste dallo IAS 32 par. 23. Il potenziale esborso verrà definito dalle parti al
momento dell’eventuale esercizio dell’opzione nell’ambito dei criteri di determinazione del fair value dell’opzione stessa.
Inoltre, il Gruppo detiene delle partecipazioni in una serie di società collegate non materiali, che sono contabilizzate al fair value a conto
economico o alternativamente con il metodo del patrimonio netto (per un ammontare totale di € 229 milioni) o, in misura residuale,
detenute al costo (per un ammontare pari a € 22 milioni). Le società collegate in cui il Gruppo partecipa operano prevalentemente
nei settori dei servizi finanziari e assicurativo.
Si forniscono di seguito le informazioni aggregate su queste società collegate:
Informazioni aggregate - altre collegate
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore contabile aggregato delle società collegate non significative 251 205
Importi aggregati della quota di Gruppo di:
Risultato da attività operative in esercizio 7 3
Risultato dopo le imposte delle attività operative cessate 0 0
Altre componenti del conto economico complessivo -1 0
Totale conto economico complessivo 6 3
In relazione alle partecipazioni in società collegate non emergono restrizioni significative di tipo contrattuale, legale o normativo alla
capacità del Gruppo di accedere alle attività o di utilizzare e di estinguere le passività del Gruppo.
3.3. Joint ventures
La più rilevante joint venture per il Gruppo, contabilizzata con il metodo del patrimonio netto, è Saxon Land B.V., società di
investimento immobiliare proprietaria dell’edificio “One Fen Court”, situato nel cuore del distretto finanziario a Londra, ora controllata
congiuntamente con Munich RE.
Il valore della partecipazione si stima a € 335 milioni a livello di Gruppo. Si fornisce di seguito un riepilogo dei dati economico-
finanziari per la società.
Riepilogo dati economico-finanziari - joint ventures materiali
(in milioni di euro) Saxon Land B.V.
31/12/2023(*) 31/12/2022(*)
CONTO ECONOMICO
Ricavi 35 29
Risultato di periodo ante imposte -31 19
Risultato delle attività operative cessate al netto delle imposte 0 0
Risultato di periodo al netto delle imposte -23 16
Altre componenti del conto economico complessivo 0 0
TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO -23 16
STATO PATRIMONIALE
Attività immateriali 0 0
Attività materiali 0 0
Riserve tecniche a carico di riassicuratori 0 0
Investimenti 560 601
Altre attività 74 69
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 18 19
TOTALE ATTIVITA' 653 689
Fondi per rischi ed oneri 0 0
Riserve tecniche 0 0
Passività finanziarie 0 0
Altre passività 18 44
TOTALE PASSIVI 18 44
PATRIMONIO NETTO 635 645
(*) I dati di conto economico e stato patrimoniale si riferiscono agli ultimi bilanci approvati dalle relative Assemblee dei soci della società.
272
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Di seguito le informazioni relativa alle joint ventures del Gruppo:
Informazioni aggregate relative a joint venture
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore contabile aggregato delle società collegate a joint venture 1.075 1.023
Importi aggregati della quota di Gruppo di:
Risultato da attività operative in esercizio -14 -116
Risultato dopo le imposte delle attività operative cessate 0 0
Altre componenti del conto economico complessivo -2 2
Totale conto economico complessivo -16 -114
Il valore contabile delle partecipazioni in joint ventures è sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno e comprende principalmente
veicoli immobiliari.
Restrizioni significative
In relazione alle partecipazioni in joint venture non emergono restrizioni significative di tipo contrattuale, legale o normativo alla capacità
del Gruppo di accedere alle attività o di utilizzare e di estinguere le passività del Gruppo, né vi sono impegni di acquisto significativi.
3.4. Entità strutturate non consolidate
Al 31 dicembre 2024 il Gruppo Generali non ha interessi in entità strutturate non consolidate che espongono il Gruppo alla variabilità
dei rendimenti derivanti dalla loro performance.
Per completezza, si segnala che Assicurazioni Generali ha stipulato a giugno 2021 un contratto di riassicurazione con Lion III Re
DAC, una special purpose company irlandese, che copre per un periodo di quattro anni le possibili perdite catastrofali subite dal
Gruppo Generali a seguito di tempeste in Europa e terremoti in Italia. La transazione Lion III Re trasferisce parte del rischio agli
investitori del bond, ottimizzando in questo modo la protezione del Gruppo contro le catastrofi. Generali ha pagato un premio annuo
del 3,83% per complessivi € 200 milioni di copertura riassicurativa. Tale importo sarà restituito da Lion III Re DAC agli investitori
qualora nei 4 anni di operatività della transazione non si verificassero eventi a carico del Gruppo Generali, derivanti rispettivamente
da tempeste in Europa o terremoti in Italia, in eccesso a soglie di danno prefissate per ciascuna tipologia di rischio.
La sopra menzionata società veicolo non è consolidata in quanto il Gruppo Generali non ha il controllo dell’entità e non è esposto ai
rendimenti variabili derivanti.
4. Avviamento e altre attività immateriali
Attività immateriali: composizione delle attività
(in milioni di euro) Totale
31/12/2024
Totale
31/12/2023
Attività/Valori Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita
A.1 Avviamento X 9.126 X 7.841
A.1.1 di pertinenza del gruppo X 9.126 X 7.841
A.1.2 di pertinenza dei terzi X 0 X 0
A.2 Altre attività immateriali 2.735 0 2.130 20
A.2.1 Attività valutate al costo: 2.735 0 2.130 20
a) Attività immateriali generate internamente 408 0 362 0
b) Altre attività 2.327 0 1.768 20
A.2.2 Attività valutate al valore rideterminato: 0 0 0 0
a) Attività immateriali generate internamente 0 0 0 0
b) Altre attività 0 0 0 0
Totale 2.735 9.126 2.130 7.861
Con riferimento alla voce Altre attività valutate al costo, si segnala che, a seguito di una modifica della valutazione della vita utile da
indefinita a definita di un marchio del Gruppo, il suo valore contabile è stato riclassificato coerentemente e la sua vita utile è stata
stimata in 10 anni. Si attesta altresì, che a seguito di questa modifica, il marchio è stato sottoposto ad impairment test che non ha
evidenziato alcuna svalutazione.
Bilancio Consolidato
273
Attività immateriali: variazioni annue
(in milioni di euro) Avviamento Altre attività immateriali: generate
internamente
Altre attività immateriali: altre Totale
Durata definita Durata indefinita Durata definita Durata indefinita
A. Esistenze iniziali  8.191 1.254 0 4.139 20 13.604
A.1 Riduzioni di valore totali nette -351 -892 0 -2.371 0 -3.614
A.2 Esistenze inziali nette 7.841 362 0 1.768 20 9.990
A.2.a Rettifica saldi iniziali  0 0 0 0 0 0
B. Aumenti 1.332 197 0 774 0 2.302
B.1 Acquisti 1.316 62 0 742 0 2.120
B.2 Incrementi di attività immateriali interne X 78 0 1 0 78
B.3 Riprese di valore X 0 0 0 0 0
B.4 Variazioni positive di valore rideterminato  0 0 0 0 0 0
- a conto economico complessivo X 0 0 0 0 0
- a conto economico X 0 0 0 0 0
B.5 Differenze di cambio positive 15 0 0 12 0 27
B.6 Altre variazioni 1 57 0 20 0 77
C. Diminuzioni -46 -150 0 -215 -20 -432
C.1 Vendite 0 -38 0 -42 0 -81
C.2 Rettifiche di valore -46 -112 0 -173 0 -331
- Ammortamenti X -112 0 -134 0 -245
- Svalutazioni -46 0 0 -39 0 -86
- a conto economico complessivo X 0 0 0 0 0
- a conto economico -46 0 0 -39 0 -86
C.3 Variazioni negative di valore rideterminato 0 0 0 0 0 0
- a conto economico complessivo X 0 0 0 0 0
- a conto economico X 0 0 0 0 0
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti possedute
per la vendita
0 0 0 0 0 0
C.5 Differenze di cambio negative 0 0 0 0 0 0
C.6 Altre variazioni 0 0 0 0 -20 -20
D. Rimanenze finali nette 9.126 408 0 2.327 0 11.861
D.1 Rettifiche di valore totali nette  -397 -1.007 0 -2.578 0 -3.982
E. Rimanenze finali lorde 9.523 1.415 0 4.905 0 15.843
F. Valutazione al costo 9.523 1.415 0 4.826 0 15.764
Sull’iscrizione di bilancio di detti attivi immateriali sono state attivate le relative imposte differite. Per ulteriori dettagli in merito al
metodo di calcolo si rimanda al paragrafo Altre attività immateriali della sezione Criteri generali di redazione e di valutazione della
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024.
Al 31 dicembre 2024 l’avviamento iscritto a livello di Gruppo ammonta a € 9.126 milioni. Le principali variazioni sono riconducibili
al primo consolidamento di Liberty Seguros, Compañia de Seguros y Reaseguros, S.A. (Liberty Seguros) e di Conning Holdings
Limited (Conning). Per una descrizione dettagliata del processo di allocazione del prezzo, così come definito dall’IFRS 3, si rimanda
al capitolo Informativa sull’acquisizione delle nuove società.
La voce “Svalutazioni a conto economico” accoglie la svalutazione parziale dell’avviamento allocato alla CGU “Generali Schweiz
Holding AG Danni” per un ammontare pari a € 46 milioni a seguito del risultato del test di impairment.
Le differenze di cambio sono principalmente riconducibili all’effetto cambio dell’avviamento iscritto sulle CGU “Generali CEE Holding”
e “Generali Schweiz Holding AG”.
Le unità generatrici dei flussi finanziari o gruppi di unità generatrici dei flussi finanziari (Cash-Generating Unit / Group of Cash-
Generating Unit – di seguito “CGU”) sono state definite sulla base della struttura operativa del Gruppo, delle modalità di gestione e
controllo del business da parte del management e tenendo in considerazione quanto richiesto dall’IFRS 8 con riferimento ai segmenti
operativi, identificati da Assicurazioni Generali in segmento gestione Vita, gestione Danni e Asset&Wealth Management, in continuità
con l’esercizio precedente.
274
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
A seguito delle acquisizioni effettuate nel corso del primo semestre 2024, a partire dal 30 giugno 2024 sono state riorganizzate
alcune CGU.
In particolare, in accordo con la riorganizzazione delle attività in Spagna e Portogallo a seguito dell’acquisizione di Liberty Seguros,
e considerando i piani di integrazione societaria previsti, sono state create tre nuove CGU:
 “Spagna Danni”, che include l’avviamento identificato a seguito dell’acquisizione delle attività di Liberty Seguros in Spagna, Irlanda,
Irlanda del Nord (€ 879 milioni);
 “Spagna Vita”, che include l’avviamento allocato nella ex CGU “Generali España Holding” precedentemente inclusa nel cluster
“Altro” (€ 38 milioni);
 “Portogallo Danni”, che include l’avviamento individuato a seguito dell’acquisizione delle attività portoghesi di Liberty Seguros (€
93 milioni) e dell’avviamento allocato alla ex CGU “Generali Seguros – Portogallo” (€ 372 milioni).
Inoltre, considerando i cambiamenti nella struttura del Gruppo comunicati ad aprile 2024 e il fatto che Generali Investment Holding
è stata incaricata di monitorare e guidare l’attività di asset management globale del Gruppo (ad eccezione di alcune attività), è stata
creata la nuova CGU denominata “Generali Investment Holding”. L’avviamento allocato a “Generali Investment Holding” ammonta a
€ 607 milioni e comprende:
 l’avviamento allocato nella ex CGU “Multiboutique” (€ 227 milioni);
 l’avviamento allocato alla ex CGU “Generali CEE Holding - Asset Management” (€ 62 milioni);
 l’avviamento identificato a seguito dell’acquisizione di Conning Holdings Limited (€ 289 milioni);
 una parte dell’avviamento derivante dall’acquisizione di Liberty Seguros a seguito delle sinergie individuate in fase di acquisizione
relative all’internalizzazione dei costi di asset management (€ 28 milioni).
Si fornisce di seguito il dettaglio dell’avviamento allocato per CGU. Si precisa che, ai fini di migliorare la comparabilità delle informazioni,
l’allocazione rappresentata al 31 dicembre 2023 rispecchia la nuova organizzazione delle CGU sopra descritta.
Avviamento per CGU al 31 dicembre 2024
(in milioni di euro) Vita Danni Asset&Wealth
Management
Totale
Generali Deutschland Holding 562 1.617 0 2.179
Alleanza Assicurazioni SpA 1.461 0 0 1.461
Generali Italia SpA 640 692 0 1.332
Spain 38 879 0 917
Generali CEE Holding 440 383 0 822
Generali Investment Holding 0 0 607 607
Gruppo Generali France 319 248 0 567
Portugal 0 464 0 464
Gruppo Europ Assistance 0 284 0 284
Generali Schweiz Holding AG 0 198 0 198
Generali Versicherung AG 93 77 0 170
Generali Malaysia 0 66 0 66
Altri 58
Totale avviamento 9.126
Bilancio Consolidato
275
Avviamento per CGU al 31 dicembre 2023
(in milioni di euro) Vita Danni Asset&Wealth
Management
Totale
Generali Deutschland Holding 562 1.617 0 2.179
Alleanza Assicurazioni SpA 1.461 0 0 1.461
Generali Italia SpA 640 692 0 1.332
Spain 38 0 0 38
Generali CEE Holding 420 385 0 805
Generali Investment Holding 0 0 289 289
Gruppo Generali France 319 248 0 567
Portugal 0 372 0 372
Gruppo Europ Assistance 0 269 0 269
Generali Schweiz Holding AG 0 240 0 240
Generali Versicherung AG 76 77 0 154
Generali Malaysia 0 60 0 60
Altri 74
Totale avviamento 7.841
L’avviamento iscritto a bilancio è stato assoggettato ad impairment test così come previsto dallo IAS 36.
Le CGU sono state valutate in coerenza con i principi sanciti dallo IAS 36. In particolare, per la determinazione del valore recuperabile
delle CGU è stato utilizzato – come descritto nei criteri di valutazione – il metodo dei flussi di dividendi attesi attualizzati (Dividend
Discount Model o DDM), che ne definisce il loro valore d’uso.
Tale metodo rappresenta una variante del metodo dei flussi di cassa. In particolare, la variante dell’Excess Capital stabilisce che il
valore economico di una società è dato dall’attualizzazione di un flusso di dividendi, mantenendo una struttura patrimoniale adeguata
anche in considerazione del rispetto dei vincoli patrimoniali minimi imposti dall’autorità di vigilanza come il margine di solvibilità.
Questo metodo si sintetizza nella somma del valore dei dividendi futuri attualizzati e del valore terminale della CGU stessa.
L’applicazione di tale criterio comporta le seguenti fasi:
 la previsione esplicita dei flussi di cassa futuri distribuibili agli azionisti durante l’arco temporale di riferimento, tenendo in
considerazione il limite posto dalla necessità di mantenere un livello adeguato di patrimonio;
 il calcolo del valore terminale della cash-generating unit ovvero del valore previsto per la stessa nell’ultimo anno di previsione
esplicita.
Per l’esercizio di impairment effettuato al 31 dicembre 2024, i flussi di cassa sono stati definiti partendo dai piani finanziari triennali
2025–2027 approvati dagli organi competenti delle società che compongono le CGU e inclusi nel piano strategico di Gruppo
“Lifetime Partner 27: Driving Excellence”. Le proiezioni dei Fondi Propri e del Requisito Patrimoniale di Solvibilità sono tratte dal
Capital Management Plan di Gruppo per il triennio 2025–2027 approvato dal Consiglio di Amministrazione a gennaio 2025, dalla
Risk Appetite Framework Group Policy e dal local Capital Management Plan delle singole società per il triennio 2025–2027.
Si specifica che, coerentemente con la definizione del relativo perimetro e delle previsioni dello IAS 36, nella definizione dei flussi di
cassa della CGU “Generali Investment Holding” non si è in alcun modo tenuto conto dell’operazione annunciata in data 21 gennaio
2025, avente ad oggetto la creazione di una joint venture nell’asset management con Groupe des Banques Populaires et des
Caisses d’Epargne (BPCE) per il tramite della sua controllata Natixis Investment Managers.
Infine, al fine di ampliare il periodo di previsione esplicita a 5 anni, i principali dati economico-finanziari sono stati stimati per ulteriori
due anni (2027 e 2028). In tal caso, l’utile netto è stato determinato principalmente sulla base del tasso di crescita sostenibile delle
CGU.
276
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
I parametri valutativi utilizzati per le principali CGU sono stati i seguenti:
A) tasso di crescita nominale (g):
Avviamento: tasso di crescita nominale (g)
31/12/2024 31/12/2023
Generali Deutschland Holding 2,0% 2,0%
Alleanza Assicurazioni 2,0% 2,0%
Generali Italia 2,0% 2,0%
Spain 2,0% n.d.
Generali CEE Holding 2,5% 2,5%
Generali Investment Holding 2,0% n.d.
Generali France 2,0% 2,0%
Portugal 1,0% n.d.
Gruppo Europ Assistance 2,0% 2,0%
Generali Schweiz Holding AG 1,0% 1,0%
Generali Versicherung AG 2,0% 2,0%
Generali Malaysia 3,0% 3,0%
B) costo del capitale al netto delle imposte (Ke):
Avviamento: costo del capitale al netto delle imposte (Ke)
31/12/2024 31/12/2023
Generali Deutschland Holding
Vita 9,0% 9,4%
Danni 7,7% 7,9%
Alleanza Assicurazioni
Vita 10,2% 11,2%
Generali Italia
Vita 10,2% 11,2%
Danni 8,9% 9,7%
Spain
Vita 9,7% n.d.
Danni 8,4% n.d.
Generali CEE Holding
Vita 11,2% 11,8%
Danni 9,7% 10,4%
Generali Investment Holding
Asset&Wealth Management 11,5% n.d.
Generali France
Vita 9,8% 9,9%
Danni 8,5% 8,5%
Portugal
Danni 8,1% n.d.
Gruppo Europ Assistance
Danni 9,9% 10,1%
Generali Schweiz Holding AG
Danni 6,8% 6,3%
Generali Versicherung AG
Vita 9,5% 10,0%
Danni 8,1% 8,5%
Generali Malaysia
Danni 8,0% 8,3%
Bilancio Consolidato
277
Il costo del capitale proprio della CGU (Ke) viene definito sulla base della formula del Capital Asset Pricing Model (CAPM) eventualmente
integrato per tenere conto di rischi specifici identificati.
In particolare:
 il tasso risk-free è stato definito come media negli ultimi 3 mesi del 2024 del tasso governativo a 10 anni del Paese di riferimento
in cui opera la CGU su cui è stato allocato l’avviamento;
 il coefficiente Beta è stato determinato considerando un paniere omogeneo di titoli appartenenti al settore assicurativo danni ed
al settore assicurativo vita confrontato con gli indici di mercato. Il periodo di osservazione è di 5 anni con frequenza settimanale;
 il Market Risk Premium è stato considerato pari al 5,5% come valore di riferimento per tutte le CGU.
Le verifiche svolte a seguito dell’impairment test confermano la recuperabilità dei valori contabili iscritti a bilancio ad eccezione
di quello della CGU “Generali Schweiz Holding Danni” dove il valore recuperabile risulta essere inferiore al valore contabile per
un ammontare pari a € 46 milioni. Tale ammontare è stato contabilizzato quale svalutazione dell’avviamento con impatto a conto
economico.
Nell’ambito dell’impairment test dell’avviamento è stata inoltre effettuata una sensitivity dei risultati ottenuti al variare del costo del
capitale proprio (Ke) (+/-1%) e al variare del tasso di crescita perpetua dei flussi futuri distribuibili (g) (+/-0,5%).
Le variazioni delle ipotesi finanziarie delle sensitivity, prudentemente, non sono state riflesse né nei flussi reddituali dei rispettivi piani,
né nei valori contabili delle CGU.
Per le CGU non oggetto di svalutazione al 31 dicembre 2024, tali sensitivity hanno confermato la recuperabilità dei valori contabili
iscritti a bilancio.
5. Informativa sull’acquisizione delle nuove società
Nel corso del 2024, coerentemente con il piano strategico “Lifetime Partner 24: Driving Growth” e con l’obiettivo di migliorare il profilo
degli utili del Gruppo, potenziare il business Danni e rafforzare la sua posizione di leadership in Europa, oltre a migliorare l’attività
globale di asset management del Gruppo rafforzando le sue competenze di investimento, incrementando l’attività verso clienti terzi
ed allargando la sua presenza negli Stati Uniti e in Asia, Generali ha completato l’acquisizione di Liberty Seguros, Compañia de
Seguros y Reaseguros, S.A. e Conning Holdings Limited. In particolare:
 a gennaio 2024, Generali ha raggiunto un accordo con Liberty Mutual per l’acquisizione del 100% di Liberty Seguros, Compañia
de Seguros y Reaseguros, S.A., compagnia assicurativa spagnola che opera in Spagna, Portogallo, Irlanda ed Irlanda del Nord.
 ad aprile 2024 Generali ha completato l’acquisizione di Conning Holdings Limited e delle sue controllate da Cathay Life, società
controllata da Cathay Financial Holdings. A seguito dell’operazione, tutte le azioni di Conning sono state conferite a Generali
Investments Holding S.p.A. (GIH), in cambio di azioni di nuova emissione, e Cathay Life è diventato azionista di minoranza di GIH
con una quota del 16,75%, avviando così una partnership a lungo termine con Generali nell’attività di asset management.
Il processo di allocazione del prezzo, ad oggi ancora provvisorio, ha avuto le seguenti risultanze:
Liberty Seguros, Compañia de Seguros y Reaseguros, S.A
Nell’ambito dell’aggregazione da parte del Gruppo Generali di Liberty Seguros, la data dell’acquisizione del controllo ai sensi dell’IFRS
10 è il 31 gennaio 2024 in quanto corrisponde al momento del trasferimento ad Assicurazioni Generali della titolarità delle azioni.
Ai fini dell’applicazione dell’IFRS 3 si è quindi ritenuto di far riferimento ai valori di fair value delle attività acquisite e delle passività
assunte determinati con riferimento alla data del 31 gennaio 2024.
Con riferimento al periodo di valutazione necessario per ottenere le informazioni alla base della rilevazione delle attività identificabili
acquisite e delle passività identificabili assunte, il paragrafo 45 dell’IFRS 3 richiede che tale periodo termini non appena l’acquirente
abbia ricevuto tutte le informazioni su fatti e circostanze in essere alla data di acquisizione o appuri che non sia possibile ottenere
maggiori informazioni. In ogni caso il periodo di valutazione non potrà estendersi per oltre un anno dalla data di acquisizione. In
conformità a detto paragrafo, si evidenzia che il processo di allocazione del prezzo di Liberty Seguros alla data del presente bilancio
è da ritenersi concluso.
Il costo di acquisizione è pari al corrispettivo totale trasferito a Liberty Mutual per l’acquisto del 100% delle azioni di Liberty Seguros.
Costo di acquisizione - Liberty Seguros
(in milioni di euro)  
Prezzo pagato per acquisito 100% di Liberty Seguros da Liberty Mutual 2.406
Costo di acquisizione totale 2.406
278
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Allocazione del costo di acquisizione
Come previsto dall’IFRS 3, alla data di acquisizione, si è proceduto ad allocare il costo di acquisizione sulla base del fair value delle
attività acquisite e delle passività assunte a tale data. Si riporta di seguito una breve illustrazione delle principali assunzioni e ipotesi
utilizzate per la stima del fair value ai sensi dell’IFRS 13 per le categorie di attività acquisite e passività assunte che hanno avuto
maggior impatto nel processo di allocazione del prezzo.
Come già evidenziato, ai fini della contabilizzazione dell’acquisizione si è proceduto a determinare l’adeguamento al fair value delle
attività acquisite e delle passività assunte rispetto al patrimonio netto di Liberty Seguros alla data di acquisizione del 31 gennaio
2024. Il costo di acquisizione è stato allocato sulla base della situazione contabile chiusa al 31 gennaio 2024.
Rispetto a tale situazione contabile, si evidenziano di seguito i principali adeguamenti al fair value:
 per gli investimenti e le passività finanziarie, il fair value è stato stimato sulla base delle quotazioni del 31 gennaio 2024 per gli
strumenti finanziari scambiati su mercati attivi oppure su modelli valutativi interni per gli altri strumenti finanziari. Si segnala, altresì,
che l’incidenza degli strumenti illiquidi non è significativa;
 le attività immateriali iscritte a vita utile definita ammontano a € 321 milioni e comprendono le relazioni con la clientela, i rapporti
con agenti, gli accordi distributivi e il software. Il modello di valutazione è stato impostato secondo le migliori pratiche di mercato
per ottenere il fair value e la vita utile residua di tutte le attività immateriali identificate. Le relazioni con la clientela, i rapporti con
agenti e gli accordi distributivi sono stati calcolati utilizzando il Multi-Period Excess Earnings Method (“MEEM”) che stima i redditi in
eccesso dopo aver corrisposto rendimenti equi per tutte le altre attività di cui l’impresa dispone (incluse le altre attività immateriali).
Il software è stato calcolato utilizzando il Cost Approach nella variante della metodologia del costo di sostituzione;
 le attività e le passività assicurative sono state rivalutate al relativo fair value ai sensi dell’IFRS 13 e dell’IFRS 17. La metodologia
utilizzata per determinarne il fair value tiene prevalentemente conto della somma: i) del valore attuale a tassi di interesse di mercato
dei flussi di cassa futuri attesi, ii) di un margine di prudenza per il rischio e l’incertezza legato al valore attuale dei flussi di cassa futuri
e iii) di un margine per remunerare il capitale investito calcolato in base ad un approccio basato sul costo del capitale. Inoltre, in
conformità al paragrafo B5 dell’IFRS 17, i contratti assicurativi acquisiti che coprono eventi che si sono già verificati ma il cui effetto
finanziario è ancora incerto, sono considerati parte della passività per residua copertura e non parte della passività per i sinistri
accaduti. Di conseguenza, a tali contratti si applica il modello generale di misurazione (General Measurement Model – GMM) e i relativi
ricavi assicurativi rifletteranno la quota del corrispettivo ricevuto dall’assicurato di competenza a fronte dei servizi forniti nel periodo;
 le passività potenziali sono state valutate in conformità a quanto definito dall’IFRS 3 par. 23 che prevede che l’acquirente deve
rilevare, alla data di acquisizione, una passività potenziale assunta in una aggregazione aziendale se si tratta di un’obbligazione
attuale derivante da eventi passati e il cui fair value può essere attendibilmente determinato. Pertanto, l’acquirente rileva una
passività potenziale assunta in una aggregazione aziendale alla data di acquisizione anche se è improbabile che, per adempiere
all’obbligazione, sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici.
Per ciascuno degli aggiustamenti effettuati in sede di allocazione del prezzo si è determinato il relativo effetto fiscale sulla base della
normativa ad oggi in vigore.
La risultante del descritto processo di attribuzione del fair value alle attività acquisite e alle passività assunte, ha comportato la
rilevazione di un valore complessivo pari a € 1.406 milioni alla data di acquisizione. La differenza tra tale valore e il costo di acquisizione,
pari a € 2.406 milioni, ha fatto emergere un avviamento pari a € 1.000 milioni.
Per maggiori dettagli con riferimento al calcolo del risultato dell’operazione derivante dal processo di allocazione del prezzo si veda
la seguente tabella:
Allocazione del costo di Acquisizione - Liberty Seguros
(in milioni di euro)    
Attivi netti acquisiti al netto degli attivi immateriali e della relativa fiscalità differita 1.223
Riconoscimento attivi immateriali 321
Adeguamento al fair value degli investimenti finanziari -41
Adeguamento al fair value delle passività finanziarie -59
Altri Aggiustamenti 6
Effetti fiscali connessi agli adeguamenti fiscalmente rilevanti -44
Fair value degli attivi netti acquisiti al 31 gennaio 2024 1.406
Quota di interessenze non di controllo 0
Attivi netti acquisiti al netto delle minoranze al 31 gennaio 2024 1.406 a
Costo di acquisizione 2.406 b
Avviamento 1.000 c = b - a
Bilancio Consolidato
279
L’avviamento di € 1.000 milioni è stato allocato alle seguenti CGUs:
 € 879 milioni a “Spagna Danni”, composta dalla precedente CGU “Generali Spagna Holding” (precedentemente inclusa nel cluster
“Altro”) e dalle attività di Liberty Seguros in Spagna, Irlanda e Irlanda del Nord;
 € 93 milioni a “Portogallo Danni”, composta dalla precedente CGU “Generali Seguros – Portogallo” e dalle attività di Liberty
Seguros in Portogallo;
 € 28 milioni a “Generali Investment Holding”, a seguito delle sinergie individuate in fase di acquisizione.
La seguente tabella riassume lo stato patrimoniale di primo consolidamento di Liberty Seguros:
Situazione patrimoniale di primo consolidamento - Liberty Seguros
(in milioni di euro)  
Attività immateriali 321
Attività assicurative 40
Investimenti 4.068
Altre attività finanziarie e altri elementi dell'attivo 225
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 186
Totale Attività 4.839
Accantonamenti, Debiti e Altri elementi del passivo 386
Passività Assicurative 3.041
Passività finanziarie 5
Totale Passività 3.433
Fair value degli attivi netti acquisiti al 31 gennaio 2024 1.406
La voce Accantonamenti, Debiti e altri elementi del passivo include l’iscrizione di una passività potenziale pari ad un ammontare di
€ 65 milioni riconosciuta per rischi normativi e regolamentari identificati in sede di PPA e valutata in conformità dell’IFRS 3 par. 23.
Dalla data di acquisizione al 31 dicembre 2024 Liberty Seguros ha contribuito al bilancio consolidato con premi lordi pari a € 1.200
milioni e un risultato netto pari a € 44 milioni.
Conning Holdings Limited (CHL)
Nell’ambito dell’aggregazione da parte del Gruppo Generali di Conning Holdings Limited, costituisce la data dell’acquisizione del
controllo ai sensi dell’IFRS 10 il 3 aprile 2024 in quanto corrisponde al momento del trasferimento ad Assicurazioni Generali, per
il tramite della controllata Generali Investment Holding, della titolarità delle azioni. In considerazione del breve lasso temporale
intercorso tra la data di acquisizione e la data di riferimento dell’ultima situazione contabile disponibile ed in assenza di eventi rilevanti
riscontrabili tra le due date, ai fini dell’applicazione dell’IFRS 3 si è ritenuto appropriato fare riferimento ai valori di fair value delle
attività acquisite e delle passività assunte determinanti con riferimento al 31 marzo 2024 (data di riferimento).
In linea con quanto previsto dal citato paragrafo 45 dell’IFRS 3, si evidenzia che il processo di allocazione del prezzo di Conning
Holdings Limited è da ritenersi concluso.
Il costo di acquisizione è pari al valore del 16,75% delle azioni di Generali Investment Holding emesse e sottoscritte da Cathay Life
più un corrispettivo potenziale.
Costo di acquisizione - Conning Holdings Limited
(in milioni di euro)  
Valore del 16,75% delle azioni di Generali Investment Holding emesse e sottoscritte da Cathay Life 588
Corrispettivo potenziale 8
Costo di acquisizione totale 596
Allocazione del costo di acquisizione
Come previsto dall’IFRS 3, alla data di acquisizione, si è proceduto ad allocare il costo di acquisizione sulla base del fair value delle
attività acquisite e delle passività assunte a tale data. Si riporta di seguito una breve illustrazione delle principali assunzioni e ipotesi
utilizzate per la stima del fair value ai sensi dell’IFRS 13 per le categorie di attività acquisite e passività assunte che hanno il maggior
impatto nel processo di allocazione del prezzo.
Ai fini della contabilizzazione dell’acquisizione si è proceduto a determinare l’adeguamento al fair value delle attività acquisite e delle
280
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
passività assunte rispetto al patrimonio netto di Conning Holdings Limited alla data di acquisizione del 3 aprile 2024. Il costo di
acquisizione è stato allocato sulla base della situazione contabile chiusa al 31 marzo 2024.
Rispetto a tale situazione contabile, si evidenziano di seguito i principali adeguamenti al fair value:
 le attività immateriali a vita utile definita ammontano a € 269 milioni e comprendono le relazioni con la clientela, i marchi e i software.
Il modello di valutazione è stato impostato secondo le migliori pratiche di mercato per ottenere il fair value e la vita utile residua di
tutte le attività immateriali identificate. Le relazioni con la clientela sono state calcolate utilizzando il metodo MEEM (Multi-Period
Excess Earnings Method) che stima gli utili residui previsti dopo i rendimenti per tutte le altre attività di cui l’impresa dispose (incluse
le altre attività immateriali). I marchi e il software sono stati calcolati utilizzando il metodo Relief from Royalty (RFR) in cui il valore
dell’intangibile è stimato capitalizzando le royalties risparmiate grazie alla proprietà intellettuale acquisita dall’azienda;
 per gli investimenti e le passività finanziarie, il fair value è stato stimato sulla base delle quotazioni del 31 marzo 2024 per gli
strumenti finanziari scambiati su mercati attivi oppure su modelli valutativi interni per gli altri strumenti finanziari.
Per ciascuno degli aggiustamenti effettuati in sede di allocazione del prezzo si è determinato il relativo effetto fiscale sulla base della
normativa ad oggi in vigore.
La risultante del descritto processo di attribuzione del fair value alle attività acquisite e alle passività assunte, ha comportato la
rilevazione di un valore complessivo pari a € 307 milioni al netto della quota di interessenze non di controllo alla data di acquisizione.
La differenza tra tale valore e il costo di acquisizione, pari a € 596 milioni, ha generato un avviamento pari a € 289 milioni.
Per maggiori dettagli con riferimento al calcolo del risultato dell’operazione derivante dal processo di allocazione del prezzo si veda
la seguente tabella:
Allocazione del costo di Acquisizione - Conning Holdings Limited
(in milioni di euro)    
Attivi netti acquisiti al netto degli attivi immateriali e della relativa fiscalità differita 100
Riconoscimento attivi immateriali 269
Adeguamento al fair value delle passività finanziarie 29
Altri Aggiustamenti -1
Effetti fiscali connessi agli adeguamenti fiscalmente rilevanti -68
Fair value degli attivi netti acquisiti al 31 marzo 2024 329
Quota di interessenze non di controllo -22
Attivi netti acquisiti al netto delle minoranze al 31 marzo 2024 307 a
Costo di acquisizione 596 b
Avviamento 289 c = b - a
L’avviamento di € 289 milioni è stato allocato alla nuova CGU “Generali Investment Holding”.
La seguente tabella riassume lo stato patrimoniale di primo consolidamento di Conning Holdings Limited:
Situazione patrimoniale di primo consolidamento - Conning Holdings Limited
(in milioni di euro)  
Attività immateriali 269
Investimenti 49
Altre attività finanziarie e altri elementi dell'attivo 46
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 118
Totale Attività 480
Accantonamenti, Debiti e Altri elementi del passivo 152
Passività finanziarie 0
Totale Passività 152
Fair value degli attivi netti acquisiti al 31 marzo 2024 329
Dalla data di acquisizione alla data di riferimento del bilancio, Conning Holdings Limited ha contribuito al bilancio consolidato con
Asset Under Management pari a € 160 miliardi e un risultato netto pari a € 7 milioni.
Bilancio Consolidato
281
6. Attività operative cessate e attività detenute per la
vendita
Di seguito si riportano i dettagli delle attività operative cessate durante l’esercizio:
TUA Assicurazioni
Nel mese di marzo 2024, Generali ha perfezionato la cessione di TUA Assicurazioni S.p.A. ad Allianz S.p.A., con cui aveva raggiunto
un accordo ad ottobre 2023. L’operazione ha generato un impatto positivo sul risultato netto di bilancio pari a € 58 milioni con un
incremento di circa 1 p.p. sul Solvency Ratio del Gruppo.
Generali Sigorta A.Ş.
Si segnala che, a seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, a dicembre 2024 Generali ha completato la cessione del
99,99% della sua partecipazione in Generali Sigorta A.Ş. a più operatori del mercato locale, con cui aveva raggiunto un accordo a
settembre 2024. L’operazione ha generato una perdita realizzata pari a € 13 milioni mentre risulta trascurabile l’impatto sul Solvency
Ratio del Gruppo.
Di seguito si riportano i dettagli delle attività detenute per la vendita al 31 dicembre 2024:
Cronos Vita
Come già illustrato al 31 dicembre 2023, nell’ambito degli accordi volti a dar corso ad una soluzione di sistema alla crisi di Eurovita, il
Gruppo ha classificato la partecipazione in Cronos Vita posseduta al 22,5% da Generali Italia per € 49,5 milioni, come un’attività non
corrente posseduta per la vendita. Tale classificazione ha tenuto in considerazione la sussistenza, sin dal concept dell’operazione,
dell’intento di detenere tale partecipazione per un periodo limitato di tempo, quale passaggio programmato del più ampio processo
di intervento complessivo, che vedrà nel corso del 2025 la scissione totale della compagnia alle 5 beneficiarie socie.
Si è altresì verificato che al 31 dicembre 2024 il fair value dell’investimento, al netto dei costi di vendita, non fosse inferiore al valore
di carico contabile.
Generali Life Assurance Philippines, Inc.
A dicembre 2024, Generali ha raggiunto un accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance
Philippines, Inc. a The Insular Life Assurance Company, Ltd. La cessione ha un impatto trascurabile sul Solvency Ratio del Gruppo
e ha comportato il riconoscimento di una minusvalenza pari a € 19 milioni, al netto di imposte e quote di minoranza. L’operazione
dovrebbe essere perfezionata entro la prima metà del 2025 ed è soggetta all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte
delle autorità competenti.
7. Operazioni con parti correlate
In materia di operatività con parti correlate, si precisa che le principali operazioni, regolate a condizioni di mercato, consistono
prevalentemente in rapporti di assicurazione, riassicurazione e coassicurazione, ivi inclusa la liquidazione sinistri, amministrazione
e gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare, leasing, finanziamenti e garanzie, consulenza finanziaria, servizi amministrativi e
informatici. Tali operazioni presentano un’incidenza non rilevante rispetto alle dimensioni del Gruppo Generali.
Quando compiute con società appartenenti al Gruppo, le suddette operazioni mirano a garantire la razionalizzazione delle funzioni
operative, l’utilizzo delle sinergie esistenti una maggiore economicità della gestione complessiva e un adeguato livello dei servizi
ottenuti.
Per ulteriori dettagli sulle procedure approvate dal Consiglio d’Amministrazione e adottate dal Gruppo affinché le operazioni con parti
correlate siano realizzate nel rispetto dei principi di trasparenza e di correttezza sostanziale e procedurale, si rimanda alla Relazione
sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, capitolo Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, paragrafo Procedure in
materia di operazioni con parti correlate.
Il totale dei compensi spettanti ai membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e dei Dirigenti con responsabilità
strategiche e le partecipazioni detenute dagli stessi sono esposti, come da normativa CONSOB, nella Relazione sulla politica in
materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, nelle specifiche tabelle 1, 3a, 3b e 4 della Parte II della Sezione II della relazione
stessa. Le componenti retributive sono state assegnate e quantificate in conformità con la Politica in materia di Remunerazione
approvata dall’Assemblea degli Azionisti il 24 aprile 2024, previo esperimento ove necessario della procedura per le operazioni con
Parti Correlate, come previsto dalla normativa.
282
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Inoltre, ai sensi dello IAS 24, nella tabella seguente sono riportati per i medesimi soggetti i compensi corrisposti per l’anno di
competenza di riferimento del presente Bilancio come approvati dagli organi sociali competenti sulla base dei risultati di Gruppo
e sulla base della verifica del rispetto dei requisiti di solvency (Regulatory Solvency Ratio), ancorché non corrisposti e soggetti a
differimento (ove applicabile) e alla verifica di condizioni di malus, clawback e divieti di strategie di hedging come meglio definiti nella
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
Gli importi rappresentati sono coerenti ai principi CONSOB come riportati nella Relazione sulla politica in materia di remunerazione
e sui compensi corrisposti e comprendono altresì gli oneri sociali e l’accantonamento al TFR ove previsto come da normativa
regolamentare e contrattuale.
Componenti Retributive
(in milioni di euro) Amministratori non esecutivi
e membri del Collegio
Sindacale(*)
Altri Dirigenti con
Responsabilità
strategiche(**)
a Benefici a breve termine 4 40
b Benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro - 2
c Altri benefici a lungo termine - 1
d Benefici per la cessazione del rapporto di lavoro - 7
e Pagamenti basati su azioni - 15
Totale 4 65
(*)  Include 15 soggetti.
(**)  Include 23 soggetti, tra cui l’Amministratore Delegato/Group CEO.
Di seguito si evidenziano i rapporti economico-patrimoniali relativi a finanziamenti e interessi attivi e passivi con le imprese del Gruppo
non incluse nell’area di consolidamento integrale e le altre parti correlate.
Le operazioni tra le società del Gruppo consolidate integralmente sono state oggetto di elisione di consolidamento e di conseguenza
non sono riportate nel presente capitolo di Nota integrativa.
Come sotto evidenziato, tali rapporti, rispetto alle dimensioni del Gruppo Generali, presentano un’incidenza non rilevante.
Parti correlate
(in milioni di euro) Società
controllate non
consolidate
Collegate e  
joint-venture
Altre parti
correlate
Totale Incidenza % sul
totale voce di
bilancio
Finanziamenti attivi 0 839 0 839 0,17%
Finanziamenti passivi -3 -5 -15 -23 0,05%
Interessi attivi 0 20 0 20 -0,25%
Interessi passivi -0 -0 0 -0 -0,02%
In particolare, il subtotale Collegate e Joint ventures accoglie i finanziamenti attivi verso società del Gruppo valutate col metodo del
patrimonio netto, per complessivi € 839 milioni, la maggior parte riferiti a società immobiliari.
Oltre ai saldi indicati nella tabella soprastante, con riferimento alle parti correlate identificate secondo i requisiti dello IAS 24 par 19
lettera b, si evidenzia in particolare che relativamente ai rapporti con Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A., società che
esercita un’influenza notevole sul Gruppo Generali, e alle sue controllate, i principali saldi patrimoniali al 31 dicembre 2024 sono
rappresentati da investimenti in fondi comuni di investimento per circa € 345 milioni, in titoli di debito emessi da Mediobanca e le sue
controllate per circa € 70 milioni e da investimenti azionari per circa € 35 milioni, nonché da strumenti finanziari derivati di copertura
collateralizzati per circa € 5 milioni. A conto economico al 31 dicembre 2024 si sono registrati verso Mediobanca e le sue controllate
circa € 29 milioni di costi netti, principalmente per provvigioni riconosciute nell’ambito dei rapporti di intermediazione assicurativa,
nonché per commissioni nette.
Per quanto riguarda l’art.18 delle Procedure in materia di operazioni con parti correlate relativo agli obblighi di informativa periodica,
si fa presente che nel periodo di riferimento (i) non sono state concluse Operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza, (ii) non
sono state concluse Operazioni con parti correlate che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati
del Gruppo, (iii) non vi sono modifiche o sviluppi delle Operazioni descritte nella precedente relazione annuale che abbiano avuto
effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo.
Bilancio Consolidato
283
INVESTIMENTI
Si presentano nella tabella seguente il dettaglio per natura e categoria contabile della voce di stato patrimoniale investimenti.  
I commenti alle specifiche voci di bilancio sono riportati nei paragrafi seguenti del presente capitolo.
(in milioni di euro)
INVESTIMENTI - DETTAGLIO PER NATURA
al 31/12/2024
Investimenti
immobiliari
Partecipazioni
in controllate,
collegate e joint
venture
Attività
finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Attività finanziarie
valutate al fair
value con impatto
sulla redditività
complessiva
Attività
finanziarie
valutate al fair
value rilevato a
conto economico
Totale
Strumenti di capitale 0 0 0 3.233 23.995 27.229
Titoli di capitale 0 0 0 2.786 3.944 6.729
Quote di O.I.C.R. - azionari 0 0 0 0 5.198 5.198
Altri strumenti finanziari* 0 0 0 448 14.854 15.301
Investimenti a reddito fisso 0 0 19.114 234.529 40.516 294.159
Titoli di debito 0 0 9.767 226.460 8.031 244.258
di cui: Titoli di stato 0 0 7.364 129.645 2.044 139.053
di cui: Altri titoli di debito 0 0 2.403 96.815 5.987 105.205
Quote di O.I.C.R. - obbligazionari e assimilati 0 0 0 0 32.348 32.348
Finanziamenti 0 0 9.347 8.068 137 17.552
Investimenti immobiliari 22.503 0 0 0 4.184 26.687
Valutati al fair value 19.814 0 0 0 0 19.814
Valutati al costo 2.689 0 0 0 0 2.689
Quote di O.I.C.R. - immobiliari 0 0 0 0 4.184 4.184
Strumenti assimilati alle disponibilità liquide 0 0 420 217 12.466 13.102
Pronti contro termine (attività) 0 0 420 217 0 636
Quote di O.I.C.R. - mercato monetario 0 0 0 0 12.466 12.466
Derivati detenuti come attività 0 0 0 0 687 687
Altri investimenti 0 2.840 2.027 0 3.753 8.621
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 0 2.840 0 0 0 2.840
Altri investimenti 0 0 0 0 3.753 3.754
Crediti interbancari e verso la clientela bancaria 0 0 2.027 0 0 2.027
Attività finanziarie a copertura delle riserve
tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti
da contratti di investimento, e delle riserve derivanti
dalla gestione dei fondi pensione**
0 0 0 0 123.855 123.855
Totale 22.503 2.840 21.561 237.979 209.457 494.340
(*) Include quote di O.I.C.R. pari a € 3.363 milioni.
(**) Include quote di O.I.C.R pari a € 104.114 milioni.
284
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
(in milioni di euro)
INVESTIMENTI - DETTAGLIO PER NATURA
al 31/12/2023
Investimenti
immobiliari
Partecipazioni
in controllate,
collegate e joint
venture
Attività
finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Attività finanziarie
valutate al fair
value con impatto
sulla redditività
complessiva
Attività
finanziarie
valutate al fair
value rilevato a
conto economico
Totale
Strumenti di capitale 0 0 0 2.460 22.831 25.291
Titoli di capitale 0 0 0 2.074 4.360 6.434
Quote di O.I.C.R. - azionari 0 0 0 0 4.619 4.619
Altri strumenti finanziari* 0 0 0 386 13.852 14.238
Investimenti a reddito fisso 0 0 18.975 220.624 41.066 280.665
Titoli di debito 0 0 9.636 216.149 8.050 233.835
di cui: Titoli di stato 0 0 7.288 128.178 1.894 137.359
di cui: Altri titoli di debito 0 0 2.348 87.971 6.156 96.476
Quote di O.I.C.R. - obbligazionari e assimilati 0 0 0 0 33.013 33.013
Finanziamenti 0 0 9.339 4.475 3 13.816
Investimenti immobiliari 23.831 0 0 0 3.206 27.038
Valutati al fair value 20.767 0 0 0 0 20.767
Valutati al costo 3.064 0 0 0 0 3.064
Quote di O.I.C.R. - immobiliari 0 0 0 0 3.206 3.206
Stumenti assimilati alle disponibilità liquide 0 0 244 269 13.978 14.491
Pronti contro termine (attività) 0 0 244 269 0 513
Quote di O.I.C.R. - mercato monetario 0 0 0 0 13.978 13.978
Derivati detenuti come attività 0 0 0 0 1.041 1.041
Altri investimenti 0 2.712 2.014 5 4.524 9.255
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 0 2.712 0 0 0 2.712
Altri investimenti 0 0 0 5 4.524 4.530
Crediti interbancari e verso la clientela bancaria 0 0 2.014 0 0 2.014
Attività finanziarie a copertura delle riserve
tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti
da contratti di investimento, e delle riserve derivanti
dalla gestione dei fondi pensione**
0 0 0 0 108.265 108.265
Totale 23.831 2.712 21.232 223.359 194.912 466.046
(*) Include quote di O.I.C.R. pari a € 3.450 milioni.
(**) Include quote di O.I.C.R pari a € 91.896 milioni.
8. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
La tabella che segue dettaglia il valore di bilancio e la gerarchia del fair value, per composizione merceologica, delle attività finanziarie
valutate al costo ammortizzato.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica, composizione percentuale e gerarchia del fair value
(in milioni di euro)  30/06/2024  31/12/2023
Voci/Valori Valore di
bilancio
Comp. % L1 L2 L3 Fair value Valore di
bilancio
Comp. % L1 L2 L3 Fair value
1) Titoli di debito 9.767 45,3% 9.539 162 52 9.753 9.636 45,4% 9.190 267 75 9.532
Titoli di stato 7.364 34,2% X X X X 7.288 34,3% X X X X
a) quotati 7.364 34,2% X X X X 7.288 34,3% X X X X
b) non quotati 0 0,0% X X X X 0 0,0% X X X X
Altri titoli di debito 2.403 11,1% X X X X 2.348 11,1% X X X X
a) quotati 2.403 11,1% X X X X 2.348 11,1% X X X X
b) non quotati 0 0,0% X X X X 0 0,0% X X X X
2) Finanziamenti e crediti 11.794 54,7% 274 8.352 3.142 11.768 11.596 54,6% 279 8.477 2.764 11.521
Totale 21.561 100,0% 9.813 8.514 3.194 21.521 21.232 100,0% 9.469 8.745 2.839 21.053
Bilancio Consolidato
285
La categoria accoglie il 4,4% (4,6% al 31 dicembre 2023) dell’importo riconosciuto nella voce investimenti presentata nello stato
patrimoniale. Le esposizioni fanno riferimento principalmente a titoli di debito, pari al 45,3% (45,4% al 31 dicembre 2023) della categoria,
riferibili all’operatività delle società bancarie del Gruppo, e a mutui ipotecari, pari 27,8% (26,2% al 31 dicembre 2023) della voce di bilancio.
Tale categoria di investimenti si attesta a € 21.561 milioni al 31 dicembre 2024, facendo registrare un andamento stabile (€ 21.232
milioni al 31 dicembre 2023), mantenendo analoga incidenza fra le classi di investimento.
Segue evidenza dell’ammontare di utili e perdite non realizzate per le attività finanziarie classificate al costo ammortizzato.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: utili e perdite non realizzate
(in milioni di euro) Valore di bilancio Fair value Utili/ perdite non realizzate
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Titoli di debito 9.767 9.636 9.753 9.532 -14 -104
Finanziamenti e crediti 11.794 11.596 11.768 11.521 -25 -75
Totale 21.561 21.232 21.521 21.053 -39 -179
La tabella di seguito riporta il dettaglio delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato per natura e per stadio di rischio di credito.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica e stadi di rischio di credito
(in milioni di euro) Valore di bilancio 31/12/2024 Valore di bilancio 31/12/2023
Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio
Titoli di Stato 7.364 0 0 7.288 0 0
Altri titoli di debito 2.403 0 0 2.326 22 0
Finanziamenti e crediti: 11.521 207 66 11.293 249 54
a) verso banche 3.020 1 14 3.187 0 0
b) verso clientela  8.501 206 52 8.106 249 54
- mutui ipotecari 5.890 67 33 5.687 56 26
- prestiti su polizze 0 0 0 0 0 0
- altri finanziamenti e crediti 2.611 139 19 2.419 193 28
Totale 31/12/2024 21.288 207 66 0 0 0
Totale 31/12/2023 0 0 0 20.907 271 54
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
(in milioni di euro) Valore lordo  Rettifiche di valore complessive Totale 
31/12/2024
Totale
31/12/2023
Primo
stadio
di cui:
Attività
con basso
rischio di
credito
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Primo
stadio
di cui:
Attività
con basso
rischio di
credito
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Titoli di stato 7.367 0 0 0 -3 0 0 0 7.364 7.288
di cui investment grade 7.255 0 0 0 -2 0 0 0 7.253 7.156
di cui non investment grade 11 0 0 0 -0 0 0 0 11 33
di cui rating non assegnato 101 0 0 0 -1 0 0 0 100 98
Altri titoli di debito 2.405 0 0 0 -2 0 0 0 2.403 2.349
di cui investment grade 2.305 0 0 0 -2 0 0 0 2.303 2.148
di cui non investment grade 64 0 0 0 -0 0 0 0 64 70
di cui rating non assegnato 36 0 0 0 -0 0 0 0 36 130
Finanziamenti e crediti: 11.543 0 209 115 -22 0 -2 -49 11.794 11.596
- verso banche 3.027 0 1 14 -7 0 0 -0 3.034 3.187
- verso clientela 8.516 0 208 101 -15 0 -2 -49 8.759 8.409
Totale 31/12/2024 21.315 0 209 115 -27 0 -2 -49 21.561 0
Totale 31/12/2023 20.939 0 273 99 -32 0 -2 -45 0 21.232
In linea con la metodologia di stage allocation adottata dal Gruppo, che non prevede esplicitamente l’utilizzo della low credit risk
exemption, la colonna relativa alle attività con basso rischio di credito allocate nel primo stadio non è compilata.
286
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
La tabella che segue presenta l’evoluzione degli stadi di rischio di credito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: evoluzione degli stadi di rischio di credito
31/12/2024
Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Totale
Esistenze iniziali -32 -2 -45 -79
Acquisti ed emissioni -1 0 0 -2
Vendite e rimborsi 4 0 3 7
Valutazione delle rettifiche di valore 4 0 -8 -4
Riclassifica dal primo stadio 0 -0 0 -0
Riclassifica dal secondo stadio 0 0 0
Riclassifica dal terzo stadio 1 0 2
Altre variazioni -3 0 1 -2
Rimanenze finali -27 -2 -49 -78
9. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto
sulla redditività complessiva
La tabella che segue dettaglia il valore di bilancio, per composizione merceologica, delle attività finanziarie valutate al fair value con
impatto sulla redditività complessiva.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica e composizione percentuale
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Comp. % Valore di bilancio Comp. %
Titoli di capitale 2.786 1,2% 2.074 0,9%
a) quotati 2.152 0,9% 1.379 0,6%
b) non quotati 634 0,3% 695 0,3%
Titoli di debito 226.460 95,2% 216.149 96,8%
Titoli di stato 129.645 54,5% 128.178 57,4%
a) quotati 120.780 50,8% 121.443 54,4%
b) non quotati 8.865 3,7% 6.734 3,0%
Altri titoli di debito 96.815 40,7% 87.971 39,4%
a) quotati 91.558 38,5% 82.041 36,7%
b) non quotati 5.257 2,2% 5.930 2,7%
Altri strumenti finanziari 8.733 3,7% 5.135 2,3%
Totale 237.979 100% 223.359 100%
La categoria accoglie il 48,1% (47,9% al 31 dicembre 2023) dell’importo riconosciuto nella voce investimenti presentata nello stato
patrimoniale. Si compone principalmente di titoli di debito, corrispondenti al 95,2% (96,8% al 31 dicembre 2023) dell’importo totale
iscritto nella categoria contabile, riflettendo il business model di Gruppo hold to collect and sell, volto a detenere le attività finanziarie
sia al fine di incassarne i flussi di cassa contrattuali sia per finalità di realizzo. Tali esposizioni consistono principalmente in titoli di
debito con un rating uguale o superiore a BBB, classe di rating assegnata ai titoli di stato italiani.
Sono altresì inclusi i titoli di capitale detenuti in portafogli relativi a prodotti senza partecipazione discrezionale agli utili, pari a € 2.786
milioni (€ 2.074 milioni al 31 dicembre 2023).
L’incremento registrato rispetto al 31 dicembre 2023 è ascrivibile sostanzialmente ai titoli di debito, pari a € 226.460 milioni (€ 216.149
milioni al 31 dicembre 2023) in particolare per la crescita degli altri titoli di debito, pari a € 96.815 milioni (€ 87.971 milioni al 31
dicembre 2023).
I titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva senza riciclo a conto economico hanno registrato un
incremento, attestandosi a € 2.786 milioni (€ 2.074 milioni al 31 dicembre 2023), prevalentemente a seguito di acquisizioni nette di
azioni incluse nella suddetta categoria.
I dividendi rilevati a conto economico, derivanti da titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
senza riciclo a conto economico, ammontano a € 131 milioni al 31 dicembre 2024 (€ 130 milioni al 31 dicembre 2023), di cui
€ 9 milioni (€ 6 milioni al 31 dicembre 2023) relativi a titoli venduti durante l’esercizio.
sdfcvb
Bilancio Consolidato
287
Il fair value dei titoli di capitale inclusi in tale categoria venduti nel corso dell’esercizio è € 610 milioni (€ 1.300 milioni nel 2023).
Gli utili netti realizzati rilevati a patrimonio netto nel corso dell’esercizio si attestano a € 4 milioni (€ 36 milioni al 31 dicembre 2023). Il
risultato determinato dalla vendita dei titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva viene trasferito
in un’apposita riserva di patrimonio netto, senza rilevare alcun effetto nel conto economico di competenza.
La voce “Altri strumenti finanziari”, che ammonta a € 8.733 milioni (€ 5.135 milioni al 31 dicembre 2023), include anche investimenti
assimilati a titoli di capitale, i cui dividendi ammontano a € 76 milioni (€ 125 milioni al 31 dicembre 2023).
Segue l’evidenza degli utili e delle perdite non realizzate per le attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: utili e perdite non realizzate
(in milioni di euro) Valore di bilancio Costo ammortizzato Utili/ perdite non realizzate
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Titoli di capitale 2.786 2.074 2.297 1.901 489 173
Titoli di debito 226.460 216.149 248.899 240.646 -22.438 -24.497
Altri strumenti finanziari 8.733 5.135 7.782 4.834 951 302
Totale 237.979 223.359 258.977 247.381 -20.999 -24.022
La tabella di seguito riporta il dettaglio degli strumenti di debito inclusi nelle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva per natura e per stadio di rischio di credito.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
(in milioni di euro) Valore lordo  Rettifiche di valore complessive Totale 
31/12/2024
Totale
31/12/2023
Primo
stadio
di cui: Attività
con basso rischio
di credito
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Primo
stadio
di cui: Attività
con basso rischio
di credito
Secondo
stadio
Terzo
stadio
Titoli di Stato 129.760 0 15 12 -128 0 -2 -12 129.645 128.178
di cui investment grade 119.448 0 0 0 -105 0 0 0 119.343 121.362
di cui non investment grade 1.178 0 15 0 -19 0 -2 0 1.172 894
di cui rating non assegnato 9.133 0 0 12 -4 0 -0 -12 9.130 5.922
Altri titoli di debito 96.696 0 341 100 -220 0 -19 -83 96.815 87.971
di cui investment grade 87.962 0 215 0 -172 0 -7 0 87.998 82.677
di cui non investment grade 4.469 0 96 84 -18 0 -12 -66 4.553 4.969
di cui rating non assegnato 4.264 0 29 16 -29 0 -0 -16 4.264 326
Altri strumenti finanziari 8.341 0 1 0 -56 0 0 0 8.285 4.749
Totale 31/12/2024 234.797 0 357 112 -405 0 -21 -94 234.746 0
Totale 31/12/2023 220.661 0 527 230 -385 0 -52 -84 0 220.898
In linea con la metodologia di stage allocation adottata dal Gruppo, che non prevede esplicitamente l’utilizzo della low credit risk
exemption, la colonna relativa alle attività con basso rischio di credito allocate nel primo stadio non è compilata.
La tabella di seguito riporta l’evoluzione degli stadi di rischio di credito delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: evoluzione degli stadi di rischio di credito
31/12/2024
Primo stadio Secondo stadio Terzo stadio Totale
Esistenze iniziali -385 -52 -84 -521
Acquisti ed emissioni -55 -0 0 -55
Vendite e rimborsi 52 3 36 92
Valutazione delle rettifiche di valore -13 10 0 -3
Riclassifica dal primo stadio 0 12 -42 -30
Riclassifica dal secondo stadio 0 0 0 0
Riclassifica dal terzo stadio 0 0 0 0
Altre variazioni -4 5 -4 -3
Rimanenze finali -405 -21 -94 -520
288
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
10. Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
La tabella che segue dettaglia il valore di bilancio, per composizione merceologica, delle attività finanziarie valutate al fair value
rilevato a conto economico. Si segnala che le attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche, il cui rischio dell’investimento è
sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione dei
fondi pensione sono incluse, per convenzione, nella voce “Attività finanziarie designate al fair value”.
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico: composizione merceologica e composizione percentuale
(in milioni di euro) Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie designate al fair value Altre attività finanziarie obbligatoriamente
valutate al fair value
31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023
Voci/Valori Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. %
Titoli di capitale 0 0,1% 1 0,1% 5.879 4,7% 5.796 5,3% 3.943 4,7% 4.359 5,1%
a) quotati 0 0,1% 1 0,1% 4.925 4,0% 4.304 4,0% 3.026 3,6% 3.788 4,5%
b) non quotati 0 0,0% 0 0,0% 954 0,8% 1.492 1,4% 917 1,1% 571 0,7%
Azioni proprie 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
Passività finanziarie proprie 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%
Titoli di debito 0 0,0% 0 0,0% 12.534 10,1% 9.363 8,6% 8.031 9,5% 8.050 9,5%
a) quotati 0 0,0% 0 0,0% 12.233 9,8% 9.153 8,4% 7.602 9,0% 7.283 8,6%
b) non quotati 0 0,0% 0 0,0% 301 0,2% 210 0,2% 429 0,5% 767 0,9%
Quote di O.I.C.R. 65 8,6% 55 5,0% 104.114 83,8% 91.896 84,5% 57.495 68,1% 58.212 68,4%
Derivati non di copertura 687 91,3% 1.041 94,9% -104 -0,1% -186 -0,2% 0 0,0% 0 0,0%
Derivati di copertura 0 0,0% 0 0,0% 415 0,3% 437 0,4% 0 0,0% 0 0,0%
Altri strumenti finanziari 0 0,0% 0 0,0% 1.432 1,2% 1.395 1,3% 14.965 17,7% 14.492 17,0%
Totale 753 100% 1.097 100% 124.270 100% 108.701 100% 84.434 100% 85.114 100%
La categoria, che rappresenta il 42,3% (41,8% al 31 dicembre 2023) del totale degli investimenti complessivi, si attesta a € 209.457
milioni (€ 194.912 milioni al 31 dicembre 2023). L’incremento registrato rispetto al 31 dicembre 2023 è ascrivibile prevalentemente
all’aumento del valore delle attività finanziarie designate al fair value, in particolare quote di O.I.C.R., attribuibili per la quasi totalità ad
attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche, il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati.
In particolare, tali investimenti sono concentrati prevalentemente nel segmento Vita, pari al 94,2% dell’importo complessivo
(€ 197.391 milioni al 31 dicembre 2024).
11. Investimenti immobiliari
La tabella di seguito riporta, separati per modello di valutazione, l’ammontare degli investimenti immobiliari posseduti al fine di
percepire canoni di locazione e/o per realizzare obiettivi di apprezzamento del capitale investito:
Investimenti immobiliari: composizione delle attività
(in milioni di euro) Al costo Al fair value
Attività/Valori  31/12/2024 31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023
1. Investimenti immobiliari di proprietà 2.689 3.065 19.814 20.767
a) terreni 191 247 354 359
b) fabbricati 2.498 2.818 19.459 20.408
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing 0 0 0 0
a) terreni 0 0 0 -0
b) fabbricati 0 0 0 0
Totale 2.689 3.065 19.814 20.767
Bilancio Consolidato
289
Gli investimenti immobiliari ammontano a € 22.503 milioni al 31 dicembre 2024 (€ 23.381 milioni al 31 dicembre 2023), in particolare
gli investimenti immobiliari valutati al fair value rappresentano l’88% (86,9% al 31 dicembre 2023) del totale della categoria e sono
prevalentemente posti a copertura di contratti senza partecipazione discrezionale agli utili.
La tabella di seguito riporta le principali variazioni intervenute nel periodo ed il dettaglio del fair value:
Investimenti immobiliari: variazioni annue
(in milioni di euro) Terreni Fabbricati Totale
A. Esistenze iniziali lorde 606 24.130 24.736
A.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore  0 -905 -905
A.2 Esistenze inziali nette 606 23.225 23.831
A.2.a Rettifica saldi iniziali  0 0 0
B. Aumenti 2 830 832
B.1 Acquisti 2 463 464
B.2 Spese per migliorie capitalizzate 0 192 192
B.3 Variazioni positive di fair value 0 172 172
B.4 Riprese di valore 0 1 1
B.5 Differenze di cambio positive 0 3 3
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso proprio 0 0 0
B.7 Altre variazioni  0 0 0
C. Diminuzioni -62 -2.098 -2.161
C.1 Vendite -9 -1.091 -1.100
C.2 Ammortamenti  0 -52 -52
C.3 Variazioni negative di fair value -0 -782 -782
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento 0 -86 -86
C.5 Differenze di cambio negative -0 0 -0
C.6 Trasferimenti a: -12 -22 -34
a) immobili ad uso proprio -12 -22 -34
b) attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la
vendita
0 0 0
C.7 Altre variazioni -41 -66 -106
D. Rimanenze finali nette 545 21.958 22.503
D.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore  -0 -959 -959
D.2 Rimanenze finali lorde 545 22.917 23.462
E. Valutazione al fair value 554 23.999 24.554
Il fair value degli immobili al termine del periodo è stato determinato sulla base di perizie commissionate in prevalenza a soggetti terzi.
12. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Cassa e disponibilità liquide equivalenti 230 148
Cassa e disponibilità presso banche centrali 933 578
Depositi bancari e titoli a breve termine 7.151 6.344
Totale 8.315 7.070
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti di Gruppo sono aumentate da € 7.070 milioni al 31 dicembre 2023 a € 8.315 milioni al 31
dicembre 2024, sostanzialmente per rispettare eventuali esigenze di liquidità dei diversi segmenti di business.
290
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
13. Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
La tabella che segue dettaglia il valore di bilancio, per composizione merceologica, delle passività finanziarie valutate al fair value
rilevato a conto economico.
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico: composizione merceologica e composizione percentuale
(in milioni di euro) Passività finanziarie detenute per la
negoziazione
Passività finanziarie designate al fair value Totale
31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023
Voci/Valori Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. % Valore di
bilancio
Comp. %
Contratti d’investimento
emessi IFRS 9:
0 0,0% 0 0,0% 5.268 68,9% 5.104 67,7% 5.268 64,5% 5.104 58,4%
a) contratti con prestazioni
collegate a indici e quote
di OICR
0 0,0% 0 0,0% 692 9,1% 1.095 14,5% 692 8,5% 1.095 12,5%
b) fondi pensione 0 0,0% 0 0,0% 4.353 56,9% 3.869 51,3% 4.353 53,3% 3.869 44,3%
c) altri contratti finanziari
emessi
0 0,0% 0 0,0% 223 2,9% 139 1,8% 223 2,7% 139 1,6%
Derivati 522 100,0% 1.205 100,0% 0 0,0% 0 0,0% 522 6,4% 1.205 13,8%
Derivati di copertura 0 0,0% 0 0,0% 2.285 29,9% 2.404 31,9% 2.285 28,0% 2.404 27,5%
Altre passività finanziarie 0 0,0% 0 0,0% 91 1,2% 28 0,4% 91 1,1% 28 0,3%
Totale 522 100,00% 1.205 100,00% 7.644 100,00% 7.535 100,00% 8.166 100,00% 8.740 100,00%
Le passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico sono riferibili principalmente a passività finanziarie designate
al fair value con un’incidenza pari al 93,6% (86,2% al 31 dicembre 2023) sul totale della voce.
In particolare, questa voce include contratti di investimento, rientranti nell’ambito di applicazione del principio contabile IFRS 9, per
€ 5.268 milioni (€ 5.104 milioni al 31 dicembre 2023), principalmente riferibili a fondi pensione per € 4.353 milioni (€ 3.869 milioni al  
31 dicembre 2023). Si segnala altresì l’importo dei derivati di copertura, che si attesta a € 2.285 milioni (€ 2.404 milioni al 31
dicembre 2023).
14. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica, composizione percentuale e gerarchia del fair value
(in milioni di euro)
  31/12/2024  31/12/2023
Voci/Valori Valore di
bilancio
Comp. % L1 L2 L3 Totale 
Fair value
Valore di
bilancio
Comp. % L1 L2 L3 Totale 
Fair value
Strumenti finanziari
partecipativi
0 0,0% 0 0 0 0 0 0,0% 0 0 0 0
Passività subordinate 9.784 26,1% 9.802 0 1 9.803 9.040 25,6% 8.263 523 26 8.812
Titoli di debito emessi 1.286 3,4% 1.269 0 0 1.269 1.767 5,0% 1.757 0 0 1.757
Altri finanziamenti ottenuti 26.473 70,5% 205 17.309 9.058 26.572 24.538 69,4% 244 15.753 8.553 24.549
- da banche 6.510 17,3% X X X X 6.565 18,6% X X X X
- da clientela 19.963 53,2% X X X X 17.973 50,8% X X X X
Totale 37.544 100% 11.276 17.309 9.059 37.644 35.346 100% 10.264 16.276 8.578 35.118
L’aumento della voce Passività subordinate è principalmente dovuto all’emissione di titoli avvenuta ad ottobre per un ammontare
nominale complessivo di € 750 milioni, finalizzata a prefinanziare le scadenze degli anni 2025 e 2026.
La riduzione della voce Titoli di debito emessi è principalmente dovuta alla scadenza contrattuale di titoli avvenuta a settembre per un
ammontare nominale complessivo di € 1.750 milioni, parzialmente controbilanciata da due emissioni di titoli avvenute a gennaio per un
ammontare nominale complessivo di € 1.250 milioni.
Nelle tabelle seguenti le suddette passività sono state suddivise in intervalli per scadenza o, se presente, con riferimento alla prima data
utile per un eventuale rimborso anticipato su opzione dell’emittente, qualora quest’ultima sia almeno un anno prima della scadenza.
Bilancio Consolidato
291
Sono stati evidenziati i flussi di cassa contrattuali non scontati (considerando le relative coperture) ed il valore contabile delle passività
finanziarie, nonché il loro fair value.
Passività subordinate - flussi di cassa non scontati
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Flussi di cassa
contrattuali non
scontati
Valore contabile Fair value Flussi di cassa
contrattuali non
scontati
Valore contabile Fair value
Fino ad 1 anno 1.421 995 996 399 8 8
da 1 a 5 anni 5.660 4.642 4.670 6.304 5.124 5.110
da 6 a 10 anni 3.877 3.393 3.374 4.362 3.908 3.694
Oltre 10 anni 781 754 763 0 0 0
Totale passività subordinate 11.740 9.784 9.803 11.065 9.040 8.812
Nella categoria delle passività subordinate sono incluse le seguenti principali emissioni:
Principali emissioni subordinate
Emittente Tasso nominale Nominale
emesso (*)
Valuta Costo
ammortizzato
(**)
Emissione Call Scadenza
Assicurazioni Generali 4,13% 1000,00 EUR 1025,00 02/05/2014 n.a. 04/05/2026
Assicurazioni Generali 4,60% 1000,00 EUR 995,00 21/11/2014 21/11/2025 Perp
Assicurazioni Generali 5,50% 1250,00 EUR 1260,00 27/10/2015 27/10/2027 27/10/2047
Assicurazioni Generali 3,88% 500,00 EUR 517,00 29/01/2019 n.a. 29/01/2029
Assicurazioni Generali 2,12% 750,00 EUR 752,00 01/10/2019 n.a. 01/10/2030
Assicurazioni Generali 2,43% 600,00 EUR 604,00 14/07/2020 14/01/2031 14/07/2031
Assicurazioni Generali 1,71% 500,00 EUR 503,00 30/06/2021 30/12/2031 30/06/2032
Assicurazioni Generali 5,80% 500,00 EUR 512,00 06/07/2022 06/01/2032 06/07/2032
Assicurazioni Generali 5,40% 500,00 EUR 516,00 20/04/2023 20/10/2032 20/04/2033
Assicurazioni Generali 5,27% 500,00 EUR 506,00 12/09/2023 12/03/2033 12/09/2033
Assicurazioni Generali 4,25% 500,00 EUR 510,00 14/12/2017 14/12/2027 14/12/2047
Assicurazioni Generali 4,16% 750,00 EUR 754,00 03/10/2024 03/07/2034 03/01/2035
Assicurazioni Generali 5,00% 850,00 EUR 870,00 08/06/2016 08/06/2028 08/06/2048
Assicurazioni Generali 6,27% 350,00 GBP 437,00 16/06/2006 16/06/2026 Perp
(*)  In milioni, in valuta.
(**)  In milioni di euro.
In questa categoria sono comprese tutte le passività subordinate emesse da Assicurazioni Generali S.p.A.
Le principali variazioni intercorse riguardano la nuova emissione di un bond subordinato per un valore nominale complessivo di € 750
milioni da un lato, e la sostituzione di Genertel con Assicurazioni Generali S.p.A. quale debitore principale ed emittente di un bond
subordinato di valore nominale complessivo di € 500 milioni dall’altro.
Il fair value delle passività subordinate ammonta a € 9.803 milioni.
Titoli di debito emessi - flussi di cassa non scontati
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Flussi di cassa
contrattuali non
scontati
Valore contabile Fair value Flussi di cassa
contrattuali non
scontati
Valore contabile Fair value
Fino ad 1 anno 43 0 0 1.840 1.767 1.757
Da 1 a 5 anni 671 514 507 0 0 0
Da 6 a 10 anni 883 773 762 0 0 0
Oltre 10 anni 0 0 0 0 0 0
Totale titoli di debito emessi 1.596 1.286 1.269 1.840 1.767 1.757
292
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Nella categoria dei titoli di debito emessi sono incluse le seguenti principali emissioni quotate:
Principali emissioni di titoli di debito quotati
Emittente Tasso nominale Nominale emesso
(*)
Valuta Costo ammortizzato
(**)
Emissione Scadenza
Assicurazioni Generali 3,55% 750 EUR 773 15/01/2024 15/01/2034
Assicurazioni Generali 3,21% 500 EUR 514 15/01/2024 15/01/2029
(*)  In milioni, in valuta.
(**)  In milioni di euro.
Le principali variazioni intercorse riguardano la scadenza contrattuale di titoli avvenuta a settembre per un ammontare nominale
complessivo di € 1.750 milioni da un lato, e due emissioni di titoli avvenute a gennaio per un ammontare nominale complessivo di
€ 1.250 milioni dall’altro.
Il fair value dei titoli di debito emessi ammonta a € 1.269 milioni.
Informazioni di dettaglio sulle passività finanziarie
Di seguito si riportano le principali variazioni monetarie e non monetarie intervenute nel periodo per le principali voci delle passività
finanziarie (non assicurative) nonché per i derivati detenuti al fair value:
Informazioni di dettaglio sulle passività finanziarie
(in milioni di euro) Esistenza
al 31.12
del periodo
precedente
Movimenti
monetari
Movimenti non monetari Esistenza a fine
periodo
Variazioni di fair
value
Variazione del
perimetro di
consolidamento
Differenze di
cambio
Altri movimenti
non monetari
Passività subordinate 9.040 724 0 0 20 0 9.784
Posizione netta in derivati di copertura su
passività subordinate
128 -1 -44 0 5 0 88
Titoli di debito emessi e altri
finanziamenti ottenuti a lungo termine
4.594 -608 0 87 16 19 4.108
Derivati e derivati di copertura classificati
come passività finanziarie
3.385 -960 137 -0 26 0 2.587
REPO e altre passività finanziarie a breve
termine
4.209 -70 0 0 92 0 4.231
Altre passività al fair value 28 7 1 52 4 0 91
Totale 21.384 -908 93 138 162 19 20.889
Bilancio Consolidato
293
15. Dettagli sulle componenti economiche degli
investimenti
Operatività assicurativa - Risultato finanziario netto degli investimenti ripartito per segmento vita e segmento danni
(in milioni di euro)
Voci/Basi di aggregazione
Segmento Vita
31/12/2024
Di cui:
DPF
Segmento
Danni
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Segmento Vita
31/12/2023
Di cui:
DPF
Segmento
Danni
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. RISULTATO FINANZIARIO
NETTO DEGLI INVESTIMENTI
23.610 21.222 2.555 26.165 29.849 27.597 3.333 33.183
A.1 Interessi attivi da
attività finanziarie al costo
ammortizzato e al fair value
con impatto sulla redditività
complessiva
6.442 5.400 1.330 7.773 6.195 5.361 863 7.058
A.2 Profitti/perdite netti delle
attività al fair value rilevato a
conto economico
13.830 13.478 412 14.242 11.823 11.408 323 12.145
A.3 Rettifiche/riprese di valore
nette per rischio di credito
-125 -85 -6 -131 20 57 -27 -7
A.4 Altri proventi/costi netti 736 904 192 928 656 533 276 931
A.5 Plus/minusvalenze nette
delle attività finanziarie al
fair value con impatto sulla
redditività complessiva
2.727 1.525 627 3.353 11.156 10.237 1.900 13.056
B. VARIAZIONE NETTA
DEI CONTRATTI DI
INVESTIMENTO EMESSI
IFRS9
-17 0 0 -17 -8 0 0 -8
C. RISULTATO FINANZIARIO
NETTO TOTALE DEGLI
INVESTIMENTI
23.593 21.222 2.555 26.148 29.841 27.597 3.333 33.174
di cui: registrati in conto
economico
20.867 19.697 1.928 22.795 18.685 17.359 1.434 20.118
di cui: registrati nel conto
economico complessivo
2.727 1.525 627 3.353 11.156 10.237 1.900 13.056
La tabella illustra la composizione del risultato finanziario netto derivante dagli investimenti, per segmento di operatività, dettagliando
quanto rilevato a conto economico (€ 22.795 milioni al 31 dicembre 2024 rispetto a € 20.118 milioni al 31 dicembre 2023) e quanto
nel prospetto delle altre variazioni con impatto sulla redditività complessiva (€ 3.353 milioni al 31 dicembre 2024 rispetto a € 13.056
milioni al 31 dicembre 2023). La variazione netta dei contratti di investimento si attesta a € -17 milioni (€ -8 milioni al 31 dicembre
2023).
294
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Risultato degli investimenti per principali classi di attivo
(in milioni di euro)  31/12/2024 Strumenti finanziari  IAS 28 IAS 40 Altre attività
e passività
finanziarie
Spese di gestione
e utili/ perdite 
su cambi
Strumenti azionari Strumenti a reddito fisso Fondi  
di investimento
Altri
investimenti
Partecipazioni in 
collegate e joint 
ventures
Immobili
FVTPL FVOCI FVTPL FVOCI AC FVTPL AC Totale
Proventi/oneri da attività finanziarie, investimenti immobiliari e
partecipazioni in collegate e joint ventures
158 129 330 7.206 550 2.162 481 163 142 892 X X 12.214
Utili/perdite realzzate 40 X 40 -787 4 526 -159 89 -23 236 X X -33
Utili realizzati 198 X 43 371 19 671 346 104 8 252 X X 2.011
Perdite realizzate -158 X -3 -1.157 -14 -146 -505 -15 -31 -15 X X -2.044
Utili/perdite da valutazione 14 X 223 -88 -1 1.369 -111 -31 -582 -84 X X 710
Utili da valutazione 322 X 318 X X 2.110 448 X 198 X X X 3.396
Perdite da valutazione -307 X -95 X X -741 -561 X -780 X X X -2.484
Rettifiche di valore nette e svalutazioni X X X -88 -1 X 2 -31 X -84 X X -202
Proventi/oneri relativi a passività finanziarie X X X X X X X X X X 153 X 153
Risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi
pensione (*)
X X X X X X X X X X 9.923 X 9.923
Risultato finanziario netto degli investimenti 213 129 593 6.332 554 4.057 212 220 -462 1.043 10.076 X 22.966
Spese di gestione degli investimenti X X X X X X X X X X X -375 -375
Utili/perdite su cambi X X X X X X X X X X X 269 269
Totale conto economico degli investimenti 213 129 593 6.332 554 4.057 212 220 -462 1.043 10.076 -106 22.860
Utili/perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
X 278 X X X X 70 X X X X X 348
Utili/perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) designati
al fair value con impatto sulla redditività complessiva
X X X 2.152 X X X X X X X X 2.152
Utili/perdite su derivati di copertura e altri strumenti X X X 887 X X 155 62 X X X X 1.103
Totale conto economico complessivo degli investimenti 213 408 593 9.371 554 4.057 437 282 -462 1.043 10.076 -106 26.464
(*)  Il risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi pensione si riferisce alle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli
assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e dalle riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione.
Bilancio Consolidato
295
Risultato degli investimenti per principali classi di attivo
(in milioni di euro)  31/12/2024 Strumenti finanziari  IAS 28 IAS 40 Altre attività
e passività
finanziarie
Spese di gestione
e utili/ perdite
su cambi
Strumenti azionari Strumenti a reddito fisso Fondi  
di investimento
Altri
investimenti
Partecipazioni in
collegate e joint
ventures
Immobili
FVTPL FVOCI FVTPL FVOCI AC FVTPL AC Totale
Proventi/oneri da attività finanziarie, investimenti immobiliari e
partecipazioni in collegate e joint ventures
158 129 330 7.206 550 2.162 481 163 142 892 X X 12.214
Utili/perdite realzzate 40 X 40 -787 4 526 -159 89 -23 236 X X -33
Utili realizzati 198 X 43 371 19 671 346 104 8 252 X X 2.011
Perdite realizzate -158 X -3 -1.157 -14 -146 -505 -15 -31 -15 X X -2.044
Utili/perdite da valutazione 14 X 223 -88 -1 1.369 -111 -31 -582 -84 X X 710
Utili da valutazione 322 X 318 X X 2.110 448 X 198 X X X 3.396
Perdite da valutazione -307 X -95 X X -741 -561 X -780 X X X -2.484
Rettifiche di valore nette e svalutazioni X X X -88 -1 X 2 -31 X -84 X X -202
Proventi/oneri relativi a passività finanziarie X X X X X X X X X X 153 X 153
Risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi
pensione (*)
X X X X X X X X X X 9.923 X 9.923
Risultato finanziario netto degli investimenti 213 129 593 6.332 554 4.057 212 220 -462 1.043 10.076 X 22.966
Spese di gestione degli investimenti X X X X X X X X X X X -375 -375
Utili/perdite su cambi X X X X X X X X X X X 269 269
Totale conto economico degli investimenti 213 129 593 6.332 554 4.057 212 220 -462 1.043 10.076 -106 22.860
Utili/perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
X 278 X X X X 70 X X X X X 348
Utili/perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) designati
al fair value con impatto sulla redditività complessiva
X X X 2.152 X X X X X X X X 2.152
Utili/perdite su derivati di copertura e altri strumenti X X X 887 X X 155 62 X X X X 1.103
Totale conto economico complessivo degli investimenti 213 408 593 9.371 554 4.057 437 282 -462 1.043 10.076 -106 26.464
(*)  Il risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi pensione si riferisce alle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli
assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e dalle riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione.
296
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Risultato degli investimenti per principali classi di attivo
(in milioni di euro)  31/12/2023 Strumenti finanziari  IAS 28 IAS 40 Altre attività
e passività
finanziarie
Spese di gestione
e utili/ perdite 
su cambi
Strumenti azionari Strumenti a reddito fisso Fondi  
di investimento
Altri
investimenti
Partecipazioni in 
collegate e joint 
ventures
Immobili
FVTPL FVOCI FVTPL FVOCI AC FVTPL AC Totale
Proventi/oneri da attività finanziarie, investimenti immobiliari e
partecipazioni in collegate e joint ventures
225 130 366 6.606 576 1.850 355 58 198 710 X X 11.074
Utili/perdite realzzate 384 X 58 -306 5 310 -183 272 -9 252 X X 783
Utili realizzati 477 X 68 487 10 406 1.128 324 X 273 X X 3.171
Perdite realizzate -93 X -9 -792 -5 -96 -1.311 -51 -9 -21 X X -2.388
Utili/perdite da valutazione 227 X 391 10 -17 590 -143 -67 -1.462 -51 X X -522
Utili da valutazione 452 X 459 X X 1.723 1.150 X 198 X X X 3.982
Perdite da valutazione -224 X -68 X X -1.133 -1.290 X -1.660 X X X -4.375
Rettifiche di valore nette e svalutazioni X X X 10 -17 X -4 -67 X -51 X X -129
Proventi/oneri relativi a passività finanziarie X X X X X X X X X X 330 X 330
Risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi
pensione (*)
X X X X X X X X X X 8.450 X 8.450
Risultato finanziario netto degli investimenti 836 130 815 6.310 563 2.751 29 264 -1.273 911 8.779 X 20.115
Spese di gestione degli investimenti X X X X X X X X X X X -339 -339
Utili/perdite su cambi X X X X X X X X X X X -142 -142
Totale conto economico degli investimenti 836 130 815 6.310 563 2.751 29 264 -1.273 911 8.779 -481 19.634
Utili/perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
X 30 X X X X -38 X X X X X -8
Utili/perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) designati
al fair value con impatto sulla redditività complessiva
X X X 12.390 X X 0 X X X X X 12.390
Utili/perdite su derivati di copertura e altri strumenti X X X 312 X X 427 17 X X X X 756
Totale conto economico complessivo degli investimenti 836 160 815 19.012 563 2.751 418 280 -1.273 911 8.779 -481 32.771
(*)  Il risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi pensione si riferisce alle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli
assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e dalle riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione.
Bilancio Consolidato
297
Risultato degli investimenti per principali classi di attivo
(in milioni di euro)  31/12/2023 Strumenti finanziari  IAS 28 IAS 40 Altre attività
e passività
finanziarie
Spese di gestione
e utili/ perdite
su cambi
Strumenti azionari Strumenti a reddito fisso Fondi  
di investimento
Altri
investimenti
Partecipazioni in
collegate e joint
ventures
Immobili
FVTPL FVOCI FVTPL FVOCI AC FVTPL AC Totale
Proventi/oneri da attività finanziarie, investimenti immobiliari e
partecipazioni in collegate e joint ventures
225 130 366 6.606 576 1.850 355 58 198 710 X X 11.074
Utili/perdite realzzate 384 X 58 -306 5 310 -183 272 -9 252 X X 783
Utili realizzati 477 X 68 487 10 406 1.128 324 X 273 X X 3.171
Perdite realizzate -93 X -9 -792 -5 -96 -1.311 -51 -9 -21 X X -2.388
Utili/perdite da valutazione 227 X 391 10 -17 590 -143 -67 -1.462 -51 X X -522
Utili da valutazione 452 X 459 X X 1.723 1.150 X 198 X X X 3.982
Perdite da valutazione -224 X -68 X X -1.133 -1.290 X -1.660 X X X -4.375
Rettifiche di valore nette e svalutazioni X X X 10 -17 X -4 -67 X -51 X X -129
Proventi/oneri relativi a passività finanziarie X X X X X X X X X X 330 X 330
Risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi
pensione (*)
X X X X X X X X X X 8.450 X 8.450
Risultato finanziario netto degli investimenti 836 130 815 6.310 563 2.751 29 264 -1.273 911 8.779 X 20.115
Spese di gestione degli investimenti X X X X X X X X X X X -339 -339
Utili/perdite su cambi X X X X X X X X X X X -142 -142
Totale conto economico degli investimenti 836 130 815 6.310 563 2.751 29 264 -1.273 911 8.779 -481 19.634
Utili/perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
X 30 X X X X -38 X X X X X -8
Utili/perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) designati
al fair value con impatto sulla redditività complessiva
X X X 12.390 X X 0 X X X X X 12.390
Utili/perdite su derivati di copertura e altri strumenti X X X 312 X X 427 17 X X X X 756
Totale conto economico complessivo degli investimenti 836 160 815 19.012 563 2.751 418 280 -1.273 911 8.779 -481 32.771
(*)  Il risultato degli investimenti a copertura dei contratti unit-linked e fondi pensione si riferisce alle attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli
assicurati, delle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e dalle riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione.
298
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
16. Expected credit losses
La tabella che segue riporta il dettaglio delle rettifiche di valore e delle riprese di valore separatamente per le attività finanziarie
suddivise per stadio di rischio di credito.
Rettifiche/riprese di valore per rischio di credito: composizione
(in milioni di euro) Rettifiche di valore Riprese di valore
Primo stadio di cui: Attività
con basso
rischio di
credito
Secondo stadio Terzo stadio Primo stadio di cui: Attività
con basso
rischio di
credito
Secondo stadio Terzo stadio
Titoli di Stato -46 0 -0 -8 25 0 18 8
Altri titoli di debito -77 0 0 -40 78 0 15 0
Finanziamenti e crediti: -101 0 -14 -8 28 0 6 6
verso banche -1 0 0 0 5 0 0 0
verso clientela -101 0 -14 -8 23 0 6 6
Totale 31/12/2024 -225 0 -14 -56 130 0 39 14
Totale 31/12/2023 -163 0 -35 -85 247 0 16 9
17. Informazioni di dettaglio sugli investimenti
17.1. Titoli di debito
Nelle tabelle sottostanti viene riportato il valore di bilancio dei titoli di debito (obbligazioni governative e corporate) suddiviso per rating
e scadenza:
Titoli di debito: dettaglio per rating
(in milioni di euro) Attività finanziarie
valutate al fair
value con impatto
sulla redditività
complessiva
Attività finanziarie
valutate al fair value
rilevato a conto
economico
Attività finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Totale
AAA 15.134 328 1.530 16.992
AA 44.284 810 1.074 46.169
A 63.658 2.325 860 66.843
BBB 89.492 3.222 6.091 98.806
Non investment grade 5.635 1.015 80 6.730
Rating non assegnato 8.256 331 131 8.719
Totale Titoli di debito 226.460 8.031 9.767 244.258
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie
derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla
gestione dei fondi pensione
0 12.534 0 12.534
Totale complessivo 226.460 20.565 9.767 256.793
Bilancio Consolidato
299
Titoli di debito: dettaglio per scadenza
(in milioni di euro)  Attività finanziarie
valutate al fair
value con impatto
sulla redditività
complessiva
Attività finanziarie
valutate al fair value
rilevato a conto
economico
Attività finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Totale
Fino ad un anno 15.146 262 1.844 17.252
Da 1 a 5 anni 52.997 991 5.075 59.063
Da 5 a 10 anni 56.207 1.038 2.302 59.547
Oltre 10 anni 99.408 4.470 546 104.423
Perpetuo 2.702 1.271 0 3.973
Totale Titoli di debito 226.460 8.031 9.767 244.258
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie
derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla
gestione dei fondi pensione
0 12.534 0 12.534
Totale complessivo 226.460 20.565 9.767 256.793
I titoli di debito, pari a € 256.793 milioni, sono composti da € 139.053 milioni di titoli governativi, da € 105.205 milioni di titoli
corporate e € 12.534 milioni di esposizioni in attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è
sopportato dagli assicurati, dalle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento e delle riserve derivanti dalla gestione dei
fondi pensione.
Con riferimento all’esposizione in obbligazioni governative, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per Paese:
Esposizione in obbligazioni governative: dettaglio per paese
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%)
Italia 35.592 25,0% 38.511 27,4%
Francia 21.260 14,9% 21.964 15,6%
Spagna 21.095 14,8% 20.565 14,6%
Paesi dell'Europa centro-orientale 11.807 8,3% 12.908 9,2%
Resto d'Europa 25.492 17,9% 23.952 17,1%
Germania 3.188 2,2% 2.875 2,0%
Austria 1.807 1,3% 1.792 1,3%
Belgio 8.634 6,1% 7.893 5,6%
Altri 11.863 8,3% 11.391 8,1%
Resto del Mondo 17.687 12,4% 13.896 9,9%
Supranational 6.120 4,3% 5.563 4,0%
Totale General account 139.053 97,6% 137.359 97,8%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie
derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla
gestione dei fondi pensione
3.454 2,4% 3.120 2,2%
Totale Obbligazioni governative 142.507 100,0% 140.479 100,0%
L’esposizione ai titoli obbligazionari governativi è pari a € 142.507 milioni (€ 140.479 milioni al 31 dicembre 2023), di cui € 3.454
milioni (€ 3.120 milioni al 31 dicembre 2023) riferiti ad esposizioni governative in attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche
il cui rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati, dalle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle
riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione. In termini di incidenza l’esposizione per il 54,7% del portafoglio è rappresentato
da titoli di debito italiani, francesi e spagnoli.
L’esposizione verso i singoli titoli di stato è principalmente allocata ai rispettivi Paesi di operatività.
300
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Con riferimento all’esposizione in obbligazioni governative, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per rating:
Esposizione in obbligazioni governative : dettaglio per rating
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%)
AAA 10.149 7,1% 8.892 6,3%
AA 38.242 26,8% 39.399 28,0%
A 37.831 26,5% 32.295 23,0%
BBB 44.850 31,5% 50.893 36,2%
Non investment grade 1.267 0,9% 1.191 0,8%
Rating non assegnato 6.714 4,7% 4.689 3,3%
Totale General account 139.053 97,6% 137.359 97,8%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie
derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione
dei fondi pensione
3.454 2,4% 3.120 2,2%
Totale Obbligazioni governative 142.507 100,0% 140.479 100,0%
In termini di esposizione alle diverse classi di rating, la classe AAA include principalmente titoli di stato tedeschi e svizzeri, la classe
AA include prevalentemente titoli di stato francesi, la classe BBB include principalmente titoli di stato italiani.
Con riferimento all’esposizione in obbligazioni corporate, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per settore:
Esposizione in obbligazioni corporate: dettaglio per settore
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%)
Finanziario 35.466 31,0% 32.314 31,5%
Covered Bonds 6.800 6,0% 7.864 7,7%
Utilities 12.741 11,1% 12.297 12,0%
Consumer 11.158 9,8% 9.786 9,5%
Industriale 9.739 8,5% 7.689 7,5%
Telecomunicazioni 8.165 7,1% 4.618 4,5%
Health Care 4.814 4,2% 2.960 2,9%
Energetico 16.322 14,3% 18.947 18,4%
Totale General account 105.205 92,1% 96.476 93,9%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie derivanti
da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione dei fondi
pensione
9.081 7,9% 6.243 6,1%
Totale Obbligazioni corporate 114.286 100,0% 102.719 100,0%
L’esposizione a titoli obbligazionari corporate è pari a € 114.286 milioni (€ 102.719 milioni al 31 dicembre 2023), di cui € 9.081 milioni
(€ 6.243 milioni al 31 dicembre 2023) riferiti ad esposizioni corporate in attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui
rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati, dalle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve
derivanti dalla gestione dei fondi pensione.
In termini di incidenza l’esposizione è costituita per il 57,3% (54,8% al 31 dicembre 2023) da obbligazioni del settore corporate
non finanziario, per il 32,9% (39,2% al 31 dicembre 2023) da obbligazioni del settore corporate finanziario e per il 9,8% (6,1% al
31 dicembre 2023) da obbligazioni in attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento è sopportato
dagli assicurati, dalle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione dei fondi
pensione.
Bilancio Consolidato
301
Con riferimento all’esposizione in obbligazioni corporate, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per rating:
Esposizione in obbligazioni corporate: dettaglio per rating
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%)
AAA 6.843 6,0% 5.377 5,2%
AA 7.927 6,9% 9.057 8,8%
A 29.012 25,4% 27.915 27,2%
BBB 53.956 47,2% 45.862 44,6%
Non investment grade 5.463 4,8% 5.691 5,5%
Rating non assegnato 2.004 1,8% 2.575 2,5%
Totale General account 105.205 92,1% 96.476 93,9%
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio
dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle passività finanziarie
derivanti da contratti di investimento, e delle riserve derivanti dalla gestione
dei fondi pensione
9.081 7,9% 6.243 6,1%
Totale Obbligazioni corporate 114.286 100,0% 102.719 100,0%
In termini di esposizione alle diverse classi di rating, la classe AAA include principalmente titoli corporate tedeschi, la classe AA
include prevalentemente titoli corporate francesi e tedeschi, la classe A e la classe BBB includono titoli corporate italiani, francesi e
tedeschi.
17.2. Titoli di capitale
Con riferimento all’esposizione in strumenti di capitale, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per settore:
Esposizione in strumenti di capitale: dettaglio per settore
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore di bilancio Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%)
Strumenti di capitale 27.229 100,0% 25.291 100,0%
Finanziario 1.837 6,7% 1.820 7,2%
Consumer 680 2,5% 803 3,2%
Industriale 441 1,6% 565 2,2%
Energetico 819 3,0% 604 2,4%
Altri 2.952 10,8% 2.643 10,4%
Investimenti alternativi 15.301 56,2% 14.238 56,3%
Quote di OICR 5.198 19,1% 4.619 18,3%
L’esposizione a strumenti di capitale è pari a € 27.229 milioni (€ 25.291 milioni al 31 dicembre 2023) ed è costituita per il 17,9%
(18,2% al 31 dicembre 2023) da strumenti di capitale del settore non finanziario e per il 6,7% (7,2% al 31 dicembre 2023) da
strumenti di capitale del settore finanziario.
Gli investimenti alternativi includono principalmente esposizioni in private equity, pari a € 12.038 milioni (€ 11.831 milioni al 31 dicembre
2023), nonché altri fondi alternativi pari a € 3.363 milioni (€ 2.407 milioni al 31 dicembre 2023).
Le quote di O.I.C.R. incluse in questa rappresentazione fanno riferimento a fondi i cui investimenti sono costituiti da investimenti in
strumenti di capitale.
302
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Con riferimento all’esposizione in strumenti di capitale diretti, in valore di bilancio, viene riportato di seguito il dettaglio per Paese:
Esposizione in strumenti di capitale - investimenti diretti: dettaglio per paese di esposizione
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Composizione (%) Valore di bilancio Composizione (%) Composizione (%)
Strumenti di capitale - investimenti diretti 6.729 100,0% 6.434 100,0%
Italia 662 9,8% 762 11,8%
Francia 1.236 18,4% 1.852 28,8%
Germania 720 10,7% 677 10,5%
Paesi dell'Europa centro-orientale 131 1,9% 135 2,1%
Resto d'Europa 1.241 18,4% 1.088 16,9%
Resto del Mondo 2.740 40,7% 1.920 29,8%
L’esposizione a strumenti di capitale diretti è pari a € 6.729 milioni (€ 6.434 milioni al 31 dicembre 2023) e il 38,9% (51,1% al
31 dicembre 2023) del portafoglio è rappresentato da strumenti di capitale italiani, francesi e tedeschi.
17.3. Investimenti immobiliari
Con riferimento all’esposizione in investimenti immobiliari, come presentati nei prospetti di bilancio
2
, viene riportato di seguito il
dettaglio del fair value per Paese. Per completezza si fornisce inoltre il dettaglio al fair value degli immobili a uso proprio.
Esposizione in investimenti immobiliari: dettaglio per Paese
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2024
Investimenti immobiliari Immobili a uso proprio
Fair value Composizione (%) Fair value Composizione (%)
Investimenti immobiliari diretti 24.554 3.567
Italia 7.740 31,5% 1.903 53,3%
Francia 7.259 29,6% 513 14,4%
Germania 3.222 13,1% 352 9,9%
Paesi dell'Europa centro-orientale 996 4,1% 308 8,6%
Resto d'Europa 5.278 21,5% 215 6,0%
Spagna 1.206 4,9% 61 1,7%
Austria 1.820 7,4% 61 1,7%
Svizzera 1.454 5,9% 9 0,3%
Altri 798 3,2% 83 2,3%
Resto del Mondo 58 0,2% 277 7,8%
Il valore di mercato degli investimenti immobiliari diretti si attesta a € 28.121 milioni, di cui € 24.554 milioni investimenti immobiliari e € 3.567
milioni immobili a uso proprio.
17.4. Strumenti finanziari derivati
Il valore di bilancio delle esposizioni del Gruppo in strumenti finanziari derivati, riconducibile principalmente a operazioni
aventi fini di copertura finanziaria di attività o passività, in linea con le strategie di mitigazione dei rischi finanziari e valutari, si attesta
a € -1.704 milioni (€ -2.472 milioni al 31 dicembre 2023) per un corrispondente valore nozionale di € 51.952 milioni (€ 66.159 milioni
al 31 dicembre 2023). Tale esposizione nozionale, che viene presentata in valore assoluto includendo sia le posizioni con valore di
bilancio positivo che quelle con valore di bilancio negativo, è riconducibile per € 20.941 milioni a strumenti per cui è stata formalmente
designata una relazione di hedge accounting (€ 17.512 milioni al 31 dicembre 2023), in conformità alle prescrizioni previste dal
principio contabile internazionale IFRS 9. La differenza è invece afferente a strumenti derivati per cui, seppur principalmente detenuti
a fini di copertura finanziaria, non è stata attivata una designazione formale.
2.  Sono escluse le quote di OICR.
Bilancio Consolidato
303
Segue il dettaglio sulle esposizioni degli strumenti derivati designati come hedge accounting e altri strumenti derivati. Tale
rappresentazione non include i derivati ricompresi nelle Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui rischio dell’investimento
è sopportato dagli assicurati, nelle passività finanziarie derivanti da contratti di investimento e nelle riserve derivanti dalla gestione
dei fondi pensione.
Dettaglio sulle esposizioni in strumenti derivati
(in milioni di euro) Esposizione nozionale per scadenza Derivati attivi -
fair value
Derivati passivi -
fair value
Posizione
netta
Entro l'anno Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni Totale nozionale
Derivati su azioni o indici 4.261 2.943 0 7.205 82 -151 -69
Derivati su tasso d'interesse 8.234 11.664 8.480 28.378 679 -1.316 -637
Derivati su tasso di cambio 6.043 4.649 4.817 15.509 340 -1.339 -999
Derivati su credito 850 10 0 860 1 -0 0
Totale 19.388 19.267 13.297 51.952 1.102 -2.807 -1.704
Strumenti derivati designati come strumenti di copertura contabile
L’esposizione in termini di valori di bilancio dei derivati per cui è stata designata una relazione di copertura contabile si attesta a  
€ -1.869 milioni (€ -1.967 milioni al 31 dicembre 2023).
 Copertura di flusso finanziario - cash flow hedge
  Le relazioni di cash flow hedge sono principalmente riferibili a a operazioni di micro hedge e di riduzione del rischio di reinvestimento
nei portafogli vita e a cross currency swap a copertura delle passività subordinate emesse dal Gruppo in sterline.
 Copertura di fair value – fair value hedge
  Le relazioni di fair value hedge sono principalmente riferibili a strategie di copertura del rischio tasso di interesse di Banca Generali,
nonchè a coperture implementate nei portafogli vita delle controllate operanti nei Paesi dell’Europa centro-orientale, con particolare
riferimento ai rischi derivanti da fluttuazioni di tassi d’interesse e di cambio.
 Copertura di investimento netto in una gestione estera - hedge of net investment in foreign operations
  Il Gruppo ha proseguito con le operazioni di copertura di investimento netto in una gestione estera, finalizzate alla sterilizzazione
dei rischi derivanti dalla fluttuazione dei tassi di cambio delle proprie controllate operanti in franchi svizzeri.
Si riporta di seguito in forma tabellare il dettaglio delle esposizioni in derivati di copertura contabile e l’effetto economico a bilancio
delle stesse, con evidenza della componente efficace e inefficace.
Dettaglio sulle esposizioni in strumenti derivati - Cash flow hedge e net investment hedge
(in milioni di euro) Esposizione nozionale per scadenza Derivati attivi -
fair value
Derivati passivi -
fair value
Posizione
netta
Entro l'anno Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni Totale nozionale
Derivati su tasso d'interesse 1.952 3.184 3.295 8.431 207 -1.006 -799
Derivati su tasso di cambio 478 879 4.511 5.868 60 -1.101 -1.041
Totale 2.430 4.063 7.806 14.299 267 -2.107 -1.840
Effetto della copertura Cash flow hedge
(in milioni di euro) Valore di bilancio
degli elementi
coperti*
Variazione di
valore degli
elementi coperti,
ai fini del calcolo
dell'efficacia
Variazione
di valore dei
derivati di
copertura
componente
efficace -
rilevata a
patrimonio netto
componente
inefficace -
rilevata a conto
economico
ELEMENTO COPERTO
Strumenti di debito 1.580 -233 243 240 7
Copertura di tasso d'interesse 280 -99 99 99 0
Copertura di tasso di cambio 1.300 -134 144 141 7
Passività finanziarie -423 -27 27 27 -1
Copertura di tasso di cambio -423 -27 27 27 -1
Totale 1.156 -259 270 267 7
* nelle operazioni programmate il valore di bilancio è riferito allo strumento sottostante considerato nel calcolo dell’inefficacia della copertura.
304
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Dettaglio sulle esposizioni in strumenti derivati - Fair value hedge
(in milioni di euro) Esposizione nozionale per scadenza Derivati attivi -
fair value
Derivati passivi -
fair value
Posizione
netta
Entro l'anno Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni Totale nozionale
Derivati su tasso d'interesse 610 2.856 3.176 6.642 148 -178 -29
Totale 610 2.856 3.176 6.642 148 -178 -29
Effetto della copertura Cash flow hedge
(in milioni di euro) Valore di bilancio
degli elementi
coperti
Variazione di
valore degli
elementi coperti
Variazione
di valore dei
derivati di
copertura
componente
efficace -
rilevata a conto
economico
componente
inefficace -
rilevata a conto
economico
componente
rilevata a
patrimonio netto
(azioni rilevate
a OCI)
ELEMENTO COPERTO
Strumenti di debito 4.373 63 -67 -63 -5 0
Copertura di tasso d'interesse 4.364 62 -66 -62 -4 0
Copertura di tasso di cambio 10 1 -1 -1 -1 0
Passività finanziarie 1.300 -2 2 2 0 0
Copertura di tasso d'interesse 1.300 -2 2 2 0 0
Totale 5.673 61 -65 -61 -5 0
Nell’ambito delle operazioni di copertura di fair value e nel contesto delle proprie attività di natura bancaria, la controllata Banca
Generali ha posto in essere operazioni di copertura generiche di portafogli di attività e passività finanziarie (c.d. macro hedge), come
consentite dallo IAS 39 omologato dalla Commissione Europea, di ammontare non rilevante in termini di valore di bilancio al 31
dicembre 2024, con la finalità di ridurre le oscillazioni di fair value, imputabili al rischio di tasso di interesse di riferimento su depositi
a vista della clientela bancaria.
Altri strumenti derivati
Il valore di bilancio di tali posizioni al 31 dicembre 2024 si attesta a € 162 milioni per un valore nozionale corrispondente a € 31.010
milioni (rispettivamente € -505 milioni e € 48.647 milioni al 31 dicembre 2023) principalmente costituito da posizioni over-the-counter.
L’esposizione è principalmente riconducibile ad operazioni riguardanti coperture contro la variazione dei tassi d’interesse e contro la
volatilità dei tassi di cambio. Sono inoltre presenti strategie di dinamiche di copertura gestionale volte alla protezione del capitale e
del conto economico dal rischio di una riduzione significativa dei corsi azionari.
In generale a mitigazione del rischio di credito cui si espone nel caso di transazioni over-the-counter, il Gruppo procede alla
collateralizzazione della maggioranza delle transazioni. Viene inoltre mantenuta una lista ristretta di controparti autorizzate per
l’apertura di nuove operazioni in strumenti derivati.
17.5. Attività trasferite ma ancora iscritte a bilancio
Il Gruppo Generali nell’ambito della sua operatività entra in operazioni di prestito titoli e di pronti contro termine (REPO e Reverse
REPO). Generalmente, i collateral possono essere sia in forma di attivi prontamente disponibili sia in cassa.
In generale in questi casi, se tutti i rischi e i benefici delle attività finanziarie oggetto di tali contratti rimangono sostanzialmente in capo
al Gruppo, il titolo sottostante rimane iscritto tra le attività a bilancio mentre le disponibilità liquide vengono trasferite in conseguenza
ai rapporti di debito e credito.
In caso di contratti pronti contro termine (REPO), l’attività finanziaria oggetto dell’accordo rimane generalmente riconosciuta a
bilancio in quanto rischi e benefici rimangono sostanzialmente in capo al Gruppo. La contropartita alla vendita viene riconosciuta
quale passività.
In caso di operazioni di Reverse REPO, considerando che tutti i rischi e i benefici dei titoli sottostanti rimangono sostanzialmente
in capo alla controparte per tutta la durata della transazione, la relativa attività finanziaria non viene riconosciuta come attività nel
bilancio del Gruppo. L’importo corrisposto viene registrato come un investimento all’interno della categoria Finanziamenti e crediti.
Infine, il Gruppo è impegnato in altre operazioni nell’ambito delle quali alcune attività finanziarie risultano impegnate come collateral
ma risultano ancora iscritte a bilancio in quanto tutti i rischi e i benefici rimangono in capo al Gruppo.
Conseguentemente, alcuni degli attivi iscritti a bilancio risultano non pienamente disponibili e fruibili da parte del Gruppo in quanto
sottoposti ad accordi di securitization, REPO e altre forme di collateralizzazione. Inoltre, considerando l’attività assicurativa del
Gruppo ed in particolare il business vita con partecipazione agli utili, si segnala che in alcuni Paesi di operatività del Gruppo le
legislazioni nazionali prevedono che i relativi attivi a copertura siano da ritenersi esclusivamente dedicati a tali contratti e vincolati al
business stesso.
Bilancio Consolidato
305
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo ha mantenuto sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà dei beni trasferiti e
non risultano trasferimenti di attività finanziarie che sono stati completamente o parzialmente cancellati a bilancio ma di cui il Gruppo
continua ad esercitare il controllo. In particolare, sono stati impegnati circa € 6.617 milioni a fronte di finanziamenti e operazioni in titoli
di debito, rilevati sostanzialmente nell’ambito delle attività immobiliari del Gruppo, € 792 milioni a fronte delle attività di riassicurazione
accettata del Gruppo, € 4.184 milioni a fronte di contratti pronti contro termine (REPO), € 7.214 milioni a fronte di operazioni di
prestito titoli e, infine, € 1.899 milioni a fronte dell’operatività in derivati. La parte residuale si riferisce ad altre operazioni di natura
minore (si veda il capitolo Passività potenziali, impegni all’acquisto, garanzie impegnate e ricevute, attivi impegnati e collateral nella
sezione Informazioni aggiuntive).
Con riferimento ai collateral a fronte dell’operatività in derivati, si segnala che i derivati over-the-counter sono sottoposti a Master
Netting Agreements. In particolare, il Gruppo richiede che per ogni transazione in derivati venga adottato il cosiddetto ISDA Master
Agreement (o equivalente), inclusi accordi di compensazione bilaterali, e l’ISDA Credit Support Annex (o equivalente) al fine di
mitigare il rischio di controparte.
Inoltre, il Gruppo richiede che tali transazioni vengano effettuate unicamente con controparti ammesse dalle politiche di gestione del
rischio interne.
Tali accordi prevedono che la compensazione tra derivati sia concessa esclusivamente nel caso di bancarotta o fallimento delle parti
e, per mitigare il rischio credito di controparte relativo a tali transazioni, le parti sottoscrivono un accordo di collateralizzazione.
A fronte di tali accordi, l’esposizione netta in derivati diventa prossima allo zero in quanto viene neutralizzata dai collateral dati o
ricevuti, sia in termini di cassa che di attivi diversi da essa.
Analoghe considerazioni valgono per operazioni di prestito titoli e REPO/Reverse REPO che vengono coperti da accordi quadro con
caratteristiche simili agli ISDA, rispettivamente Global Master Securities Lending Agreement (GMSLA) e Global Master Repurchase
Agreement (GMRA), rendendo il rischio controparte sostanzialmente immateriale. Tali considerazioni sono evidenti in caso di
operazioni in REPO/Reverse REPO dove il valore del collateral è, per ogni operazione, sostanzialmente pari all’attivo oggetto del
contratto di pronti contro termine.
Gli ISDA ed analoghi accordi di compensazione sottoscritti dal Gruppo non soddisfano i requisiti al fine della compensazione tra
poste in bilancio. Tali accordi infatti garantiscono alle parti il diritto di compensazione tra i flussi solamente in caso di fallimento,
insolvenza o bancarotta del Gruppo o della controparte. Inoltre, non sussiste da parte del Gruppo e delle controparti la volontà di
realizzare gli attivi e di compensare i passivi simultaneamente o di regolarli su base netta.
17.6. Analisi di sensitività ai rischi di mercato e di credito
L’informativa sulle sensitività delle principali grandezze patrimoniali ed economiche del Gruppo agli scenari ritenuti rilevanti per il
rischio di mercato e di credito sono riportate nel paragrafo Analisi di sensitività al rischio di mercato e al rischio assicurativo, all’interno
del capitolo Contratti assicurativi e d’investimento della presente Nota integrativa.
Inoltre, si evidenzia che il Gruppo Generali effettua le proprie analisi sulle sensitivity ai rischi di mercato e di credito seguendo le
logiche di Solvency II, per gli esiti delle quali si rimanda al Risk Report contenuto nella Relazione sulla Gestione.
Per l’informativa relativa ai cambiamenti climatici si rimanda al relativo capitolo della presente Nota integrativa.
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Totale Contratti con
elementi di
partecipazione
diretta
Contratti senza elementi di partecipazione
diretta
Totale Contratti con elementi 
di partecipazione diretta
Contratti senza elementi di partecipazione diretta
General Model PAA General Model PAA
Segmento Vita  
Passività per residua copertura 388.832 374.213 14.169 450
366.177 355.463 10.308 406
Valore attuale dei flussi finanziari 357.058 347.165 9.443 450 333.968 327.540 6.022 406
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.490 1.054 436 1.298 940 358
Margine sui servizi contrattuali 30.283 25.994 4.289 30.911 26.982 3.928
Passività per sinistri accaduti 11.420 3.201 7.277 942 10.486 3.269 6.354 863
Valore attuale dei flussi finanziari 11.280 3.201 7.180 899 10.357 3.268 6.267 823
Aggiustamento per i rischi non finanziari 140 1 96 43 129 1 87 41
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 400.251 377.414 21.446 1.392 376.663 358.731 16.662 1.269
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 400.490 377.430 21.666 1.394 376.978 358.871 16.835 1.272
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -239 -16 -221 -3 -315 -139 -173 -3
Segmento Danni
Passività per residua copertura 5.354 96 897 4.361
4.920 134 166 4.620
Valore attuale dei flussi finanziari 4.326 96 -131 4.361 3.976 133 -778 4.620
Aggiustamento per i rischi non finanziari 84 0 83 48 1 47
Margine sui servizi contrattuali 945 945 896 896
Passività per sinistri accaduti 32.544 0 107 32.437 30.428 2 82 30.344
Valore attuale dei flussi finanziari 31.360 0 95 31.265 29.345 2 71 29.272
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.184 13 1.171 1.083 11 1.072
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 37.899 97 1.004 36.798 35.347 136 247 34.964
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 37.922 97 1.004 36.821 35.347 136 247 34.964
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -23 0 -23 -0 -0
Totale
Passività per residua copertura 394.186 374.309 15.066 4.811
371.096 355.597 10.474 5.026
Valore attuale dei flussi finanziari 361.384 347.261 9.312 4.811 337.944 327.674 5.245 5.026
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.574 1.055 519 1.346 941 405
Margine sui servizi contrattuali 31.228 25.994 5.234 31.807 26.982 4.824
Passività per sinistri accaduti 43.964 3.201 7.384 33.378 40.914 3.271 6.436 31.207
Valore attuale dei flussi finanziari 42.640 3.201 7.275 32.164 39.702 3.270 6.338 30.095
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.324 1 109 1.214 1.211 1 98 1.113
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 438.150 377.511 22.450 38.190 412.010 358.867 16.910 36.233
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 438.412 377.526 22.671 38.215 412.325 359.007 17.082 36.236
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -262 -16 -221 -26 -315 -139 -173 -3
CONTRATTI ASSICURATIVI E D’INVESTIMENTO
18. Contratti di assicurazione
L’obiettivo di questa sezione è presentare una riconciliazione degli ammontari presenti nello Stato Patrimoniale e in Conto Economico
con riferimento alle passività relative ai contratti assicurativi e contratti d’investimento con elementi di partecipazione agli utili
discrezionale emessi.
Di seguito si fornisce il dettaglio dei saldi iscritti nello Stato Patrimoniale consolidato suddivisi per segmento e modello di misurazione.
306
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Totale Contratti con
elementi di
partecipazione
diretta
Contratti senza elementi di partecipazione
diretta
Totale Contratti con elementi
di partecipazione diretta
Contratti senza elementi di partecipazione diretta
General Model PAA General Model PAA
Segmento Vita  
Passività per residua copertura 388.832 374.213 14.169 450
366.177 355.463 10.308 406
Valore attuale dei flussi finanziari 357.058 347.165 9.443 450 333.968 327.540 6.022 406
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.490 1.054 436 1.298 940 358
Margine sui servizi contrattuali 30.283 25.994 4.289 30.911 26.982 3.928
Passività per sinistri accaduti 11.420 3.201 7.277 942 10.486 3.269 6.354 863
Valore attuale dei flussi finanziari 11.280 3.201 7.180 899 10.357 3.268 6.267 823
Aggiustamento per i rischi non finanziari 140 1 96 43 129 1 87 41
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 400.251 377.414 21.446 1.392 376.663 358.731 16.662 1.269
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 400.490 377.430 21.666 1.394 376.978 358.871 16.835 1.272
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -239 -16 -221 -3 -315 -139 -173 -3
Segmento Danni
Passività per residua copertura 5.354 96 897 4.361
4.920 134 166 4.620
Valore attuale dei flussi finanziari 4.326 96 -131 4.361 3.976 133 -778 4.620
Aggiustamento per i rischi non finanziari 84 0 83 48 1 47
Margine sui servizi contrattuali 945 945 896 896
Passività per sinistri accaduti 32.544 0 107 32.437 30.428 2 82 30.344
Valore attuale dei flussi finanziari 31.360 0 95 31.265 29.345 2 71 29.272
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.184 13 1.171 1.083 11 1.072
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 37.899 97 1.004 36.798 35.347 136 247 34.964
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 37.922 97 1.004 36.821 35.347 136 247 34.964
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -23 0 -23 -0 -0
Totale
Passività per residua copertura 394.186 374.309 15.066 4.811
371.096 355.597 10.474 5.026
Valore attuale dei flussi finanziari 361.384 347.261 9.312 4.811 337.944 327.674 5.245 5.026
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.574 1.055 519 1.346 941 405
Margine sui servizi contrattuali 31.228 25.994 5.234 31.807 26.982 4.824
Passività per sinistri accaduti 43.964 3.201 7.384 33.378 40.914 3.271 6.436 31.207
Valore attuale dei flussi finanziari 42.640 3.201 7.275 32.164 39.702 3.270 6.338 30.095
Aggiustamento per i rischi non finanziari 1.324 1 109 1.214 1.211 1 98 1.113
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 438.150 377.511 22.450 38.190 412.010 358.867 16.910 36.233
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 438.412 377.526 22.671 38.215 412.325 359.007 17.082 36.236
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività -262 -16 -221 -26 -315 -139 -173 -3
Le seguenti tabelle hanno l’obiettivo di fornire una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2024 dei contratti assicurativi
emessi, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2024. Allo stesso modo, i dati comparativi riportati forniscono una riconciliazione
del valore di bilancio al 31 dicembre 2023 dei contratti assicurativi emessi, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2023.
Bilancio Consolidato
307
Dinamica del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua
copertura 31/12/2024
Passività per sinistri accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Passività per residua
copertura 31/12/2023
Passività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Contratti valutati in base
al PAA
Contratti valutati in base
al PAA
Voci/Passività Al netto
della
perdita
Perdita Contratti
non
valutati
in base al
PAA
Valore
attuale
dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto
della
perdita
Perdita Contratti
non
valutati
in base al
PAA
Valore
attuale
dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono
passività
370.738 756 9.616 30.102 1.113 412.325 354.442 754 11.456 27.974 1.089 395.715
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono
attività
-436 38 90 -7 -0 -315 -315 25 52 -4 -0 -243
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 370.303 793 9.706 30.095 1.113 412.010 354.127 779 11.508 27.970 1.089 395.472
B. Ricavi assicurativi -54.132 0 0 0 0 -54.132 -49.496 0 0 0 0 -49.496
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili 0 -101 13.149 25.813 0 38.861 0 -669 12.131 23.296 0 34.757
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti  0 0 343 586 45 973 0 0 -171 1.397 -3 1.222
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi 0 277 0 0 0 277 0 720 0 0 0 720
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti 7.444 0 0 0 0 7.444 6.581 0 0 0 0 6.581
5. Totale 7.444 176 13.492 26.399 45 47.556 6.581 51 11.959 24.693 -3 43.281
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -46.688 176 13.492 26.399 45 -6.576 -42.915 51 11.959 24.693 -3 -6.215
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti assicurativi emessi 23.352 7 234 1.038 39 24.671 29.168 26 424 1.295 37 30.950
1.1 Registrati in conto economico 20.137 7 109 472 39 20.763 17.476 24 57 130 37 17.724
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 3.216 0 125 567 0 3.908 11.692 2 367 1.165 0 13.226
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 60 0 13 61 5 138 2 -1 6 -32 -1 -27
3. Totale 23.412 7 247 1.099 44 24.809 29.170 25 430 1.262 35 30.923
F. Componenti di investimento -40.088 0 40.088 0 0 0 -40.986 0 40.986 0 0 0
G. Importo totale registrato in conto economico e
nel conto economico complessivo (D+E+F)
-63.364 184 53.827 27.498 89 18.233 -54.731 75 53.376 25.956 32 24.708
H. Altre variazioni  3.371 -48 707 -129 13 3.914 -3.210 -60 379 -213 -8 -3.112
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 92.988 0 0 0 0 92.988 83.173 0 0 0 0 83.173
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei
contratti
-10.042 0 0 0 0 -10.042 -9.057 0 0 0 0 -9.057
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -53.654 -25.299 0 -78.953 0 0 -55.556 -23.618 0 -79.174
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 82.946 0 -53.654 -25.299 0 3.993 74.116 0 -55.556 -23.618 0 -5.058
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre
(A.3+G+H+I.5)
393.257 929 10.586 32.164 1.214 438.150 370.303 793 9.706 30.095 1.113 412.010
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono
passività
393.641 898 10.485 32.173 1.215 438.412 370.738 756 9.616 30.102 1.113 412.325
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono
attività
-384 32 100 -9 -0 -262 -436 38 90 -7 -0 -315
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 393.257 929 10.586 32.164 1.214 438.150 370.303 793 9.706 30.095 1.113 412.010
La prima tabella fornisce l’analisi dei movimenti del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi mostrando il dettaglio della
passività per residua copertura e della passività per sinistri accaduti. La seconda tabella analizza i movimenti dei contratti assicurativi
emessi, valutati secondo le regole dei modelli di misurazione Variable Fee Approach e General Measurement Model, suddivisi per gli
elementi sottostanti alla misurazione: (i) Valore attuale dei flussi finanziari, (ii) Aggiustamento per i rischi non finanziari e (iii) Margine
sui servizi contrattuali. Si rimarca pertanto che la seconda tabella non riporta l’analisi dei movimenti del valore di bilancio dei contratti
assicurativi emessi valutati con il Premium Allocation Approach.
308
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi distinta per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 343.807 1.358 30.924 376.089 329.669 1.617 30.474 361.760
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -1.281 86 882 -312 -839 58 552 -230
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 342.526 1.444 31.807 375.777 328.830 1.675 31.025 361.531
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -3.058 -3.058 0 0 -3.081 -3.081
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -170 0 -170 0 -159 0 -159
3. Modifiche connesse con l’esperienza -84 0 0 -84 901 0 0 901
4. Totale -84 -170 -3.058 -3.312 901 -159 -3.081 -2.340
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Variazioni del margine sui servizi contrattuali 491 65 -557 0 -1.280 57 1.223 0
2. Perdite su gruppi di contratti onerosi e relativi recuperi 280 -4 0 276 150 3 0 153
3. Effetti dei contratti inizialmente rilevati nell’esercizio di riferimento -3.101 224 2.889 13 -3.013 176 2.853 16
4. Totale -2.330 286 2.333 289 -4.143 236 4.076 169
D. Variazioni relative a servizi passati
1. Aggiustamenti alla passività per sinistri accaduti -768 7 0 -761 -1.319 -336 0 -1.655
E. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D) -3.181 122 -726 -3.785 -4.561 -259 995 -3.826
F. Costi/ricavi di natura finanziaria 0 0 0 0 0 0 0 0
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 23.409 21 125 23.555 29.371 32 121 29.524
1.1 Registrati in conto economico 20.074 21 125 20.220 17.309 32 121 17.462
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 3.335 0 0 3.335 12.062 0 0 12.062
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 24 1 5 30 -1 1 4 4
3. Totale 23.433 22 130 23.585 29.369 33 125 29.527
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico
e nel conto economico complessivo (E+ F)
20.252 144 -595 19.800 24.808 -227 1.120 25.701
H. Altre variazioni  3.559 95 17 3.672 -2.256 -4 -338 -2.599
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 57.921 0 0 57.921 49.761 0 0 49.761
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -3.554 0 0 -3.554 -3.060 0 0 -3.060
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa -53.654 0 0 -53.654 -55.556 0 0 -55.556
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 712 0 0 712 -8.856 0 0 -8.856
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 367.049 1.684 31.228 399.961 342.526 1.444 31.807 375.777
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività 368.187 1.614 30.396 400.197 343.807 1.358 30.924 376.089
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -1.139 70 833 -236 -1.281 86 882 -312
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 367.049 1.684 31.228 399.961 342.526 1.444 31.807 375.777
Con riferimento alla movimentazione al 31 dicembre 2024, l’incremento della voce “Altre Variazioni” è principalmente riconducibile
all’acquisizione di Liberty Seguros. Si segnala invece che, con riferimento alla movimentazione al 31 dicembre 2023, il calo delle
passività assicurative emesse registrato nella voce “Altre Variazioni” è principalmente dovuto alla dismissione di Generali Deutschland
Pensionskasse AG, le cui passività erano valutate prevalentemente con il modello di misurazione Variable Fee Approach. La voce
“Altre Variazioni” riporta altresì anche l’effetto cambi legato alla conversione delle passività assicurative emesse detenute in moneta
funzionale diversa dall’Euro, nonché eventuali effetti legati al consolidamento.
Bilancio Consolidato
309
19. Contratti di riassicurazione
L’obiettivo di questa sezione è presentare una riconciliazione degli ammontari presenti in stato patrimoniale e conto economico con
riferimento alle attività e passività relative alle cessioni in riassicurazione.
Di seguito si fornisce il dettaglio dei saldi iscritti nello stato patrimoniale consolidato suddivisi per segmento e modello di misurazione.
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Totale General Model PAA Totale General Model PAA
Segmento Vita  
Attività per residua copertura 170 26 144 175 36 140
Valore attuale dei flussi finanziari -87 -231 144 -68 -208 140
Aggiustamento per i rischi non finanziari 28 28 21 21
Margine sui servizi contrattuali 229 229 222 222
Attività per sinistri accaduti 120 217 -97 0 105 -104
Valore attuale dei flussi finanziari 98 197 -99 -21 84 -106
Aggiustamento per i rischi non finanziari 22 20 2 22 20 2
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 291 243 47 176 140 36
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività 340 292 47 239 203 36
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività -49 -49 -0 -63 -63 -0
Segmento Danni
Attività per residua copertura 781 29 752 855 21 834
Valore attuale dei flussi finanziari 768 16 752 841 7 834
Aggiustamento per i rischi non finanziari 4 4 3 3
Margine sui servizi contrattuali 9 9 11 11
Attività per sinistri accaduti 3.495 104 3.391 3.446 73 3.374
Valore attuale dei flussi finanziari 3.309 90 3.219 3.269 62 3.207
Aggiustamento per i rischi non finanziari 186 15 171 177 11 166
Valore netto di bilancio relativo ai contratti di assicurazione emessi 4.276 133 4.142 4.301 93 4.208
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività 4.301 133 4.167 4.322 93 4.229
Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività -25 0 -25 -21 0 -21
Totale
Attività per residua copertura 951 55 896 1.031 56 974
Valore attuale dei flussi finanziari 681 -215 896 774 -200 974
Aggiustamento per i rischi non finanziari 32 32 24 24
Margine sui servizi contrattuali 238 238 233 233
Attività per sinistri accaduti 3.615 322 3.294 3.447 177 3.269
Valore attuale dei flussi finanziari 3.407 287 3.120 3.247 146 3.101
Aggiustamento per i rischi non finanziari 208 35 173 199 31 168
Valore netto di bilancio relativo alle cessioni in riassicurazione 4.566 377 4.190 4.477 234 4.243
Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 4.640 426 4.215 4.561 296 4.264
Cessioni in riassicurazione che costituiscono passivi -74 -49 -25 -84 -63 -21
Le seguenti tabelle hanno l’obiettivo di fornire una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2024 delle cessioni in riassicurazione,
partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2024. Allo stesso modo, i dati comparativi riportati forniscono una riconciliazione del valore
di bilancio al 31 dicembre 2023 delle cessioni in riassicurazione, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2023.
La prima tabella fornisce l’analisi dei movimenti del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione mostrando il dettaglio delle attività
per residua copertura e delle attività per sinistri accaduti. La seconda tabella analizza i movimenti delle cessioni in riassicurazione,
misurate secondo le regole del General Measurement Model, suddivisi per gli elementi sottostanti alla misurazione: (i) Valore attuale dei
flussi finanziari, (ii) Aggiustamento per i rischi non finanziari e (iii) Margine sui servizi contrattuali. Si rimarca pertanto che la seconda tabella
non riporta l’analisi dei movimenti del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione valutate con il Premium Allocation Approach.
La voce “Altre Variazioni” riporta gli impatti derivanti da operazioni di dismissione e acquisizione avvenute nel periodo di rendicontazione
e nel periodo comparativo, nonché l’effetto cambi legato alla conversione delle cessioni in riassicurazione detenute in moneta funzionale
diversa dall’Euro ed eventuali effetti legati al consolidamento.
310
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Dinamica del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione - attività per la residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Attività per residua
copertura 31/12/2024
Attività per sinistri  
accaduti 31/12/2024
Totale
31/12/2024
Attività per residua
copertura 31/12/2023
Attività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Contratti valutati in base
al PAA
Contratti valutati in base
al PAA
Voci/Scomposizione valore di bilancio Al netto
della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
Contratti
non
valutati
in base al
PAA
Valore
attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto
della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
Contratti
non
valutati
in base al
PAA
Valore
attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono attività
1.058 44 174 3.116 168 4.561 1.174 34 315 2.197 192 3.912
2. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono passività
-76 4 3 -15 -0 -84 -41 0 2 -10 -0 -49
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 982 49 177 3.101 168 4.477 1.133 34 317 2.187 192 3.863
B. Effetti economici connessi con le
cessioni in riassicurazione
1. Costo della riassicurazione -4.057 0 0 0 0 -4.057 -3.730 0 0 0 0 -3.730
2. Sinistri e altri costi recuperati 165 0 908 2.700 0 3.773 149 0 813 2.084 0 3.046
3. Variazioni dell’attività per sinistri
accaduti
0 0 24 -322 -9 -308 0 0 -152 496 -17 327
4. Cessioni in riassicurazione che coprono
contratti onerosi
0 -19 0 0 0 -19 0 6 0 0 0 6
4.1 Ricavi connessi con l’iscrizione di
contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 0 0 0 0 0 0 37 0 0 0 37
4.2 Rilasci della componente di
recupero perdite diversi dalle variazioni
dei flussi finanziari dei contratti di
cessione in riassicurazione
0 0 0 0 0 0 0 -21 0 0 0 -21
4.3 Variazioni dei flussi finanziari delle
cessioni in riassicurazione derivanti dai
contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 -19 0 0 0 -19 0 -10 0 0 0 -10
5. Effetti del cambiamento del rischio di
inadempimento da parte dei riassicuratori
0 0 9 0 0 10 0 0 0 -3 0 -3
6. Totale -3.892 -19 942 2.378 -9 -600 -3.581 6 661 2.578 -17 -353
C. Risultato dei servizi assicurativi
(Totale B)
-3.892 -19 942 2.378 -9 -600 -3.581 6 661 2.578 -17 -353
D. Ricavi /costi netti di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione 3 1 40 126 7 177 -15 -0 66 134 7 191
1.1 Registrati in conto economico 3 1 -1 56 7 65 6 -0 -9 -1 7 3
1.2. Registrati nel conto economico
complessivo
1 0 41 70 0 111 -21 0 75 134 0 188
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
7 2 0 28 1 38 5 0 -0 -0 0 5
3. Totale 11 3 40 153 7 215 -10 -0 66 133 7 196
E. Componenti di investimento 4 0 -4 0 0 0 0 0 0 0 0 0
F. Importo complessivo registrato in
conto economico e nel conto economico
complessivo (C+ D+E)
-3.877 -16 978 2.531 -2 -385 -3.591 6 727 2.712 -10 -157
G. Altre variazioni -94 3 33 579 7 529 -225 9 73 -142 -14 -299
H. Movimenti di cassa
1. Premi pagati al netto di importi non
connessi con i sinistri recuperati dai
riassicuratori
3.904 0 0 0 0 3.904 3.665 0 0 0 0 3.665
2. Importi recuperati dai riassicuratori 0 0 -867 -3.091 0 -3.958 0 0 -939 -1.656 0 -2.595
3. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Totale 3.904 0 -867 -3.091 0-54 3.665 0 -939 -1.656 0 1.070
I. Valore di bilancio netto al 31 dicembre
(A.3+F+G+H.4)
915 36 322 3.120 173 4.566 982 49 177 3.101 168 4.477
L. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono attività
976 32 324 3.136 173 4.640 1.058 44 174 3.116 168 4.561
2. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono passività
-60 4 -3 -15 0 -74 -76 4 3 -15 -0 -84
3. Valore di bilancio netto al 31 dicembre 915 36 322 3.120 173 4.566 982 49 177 3.101 168 4.477
Bilancio Consolidato
311
Dinamica del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 146 45 104 296 159 181 120 460
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -201 10 128 -63 -126 6 81 -39
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio -54 55 233 234 32 187 201 420
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -44 -44 0 0 -45 -45
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -18 0 -18 0 -26 0 -26
3. Modifiche connesse con l’esperienza -137 0 0 -137 293 0 0 293
4. Totale -137 -18 -44 -198 293 -26 -45 222
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Cambiamenti di stime che modificano il margine sui servizi
contrattuali
-13 3 9 0 -81 4 77 -0
2. Effetti dei contratti iscritti nell’esercizio -48 19 29 0 -41 12 30 1
3. Aggiustamento del margine sui servizi contrattuali connesso con
recuperi relativi all’iscrizione iniziale di contratti assicurativi sottostanti
onerosi
0 0 0 0 0 0 0 0
4. Rilasci della componente di recupero perdite diversi dalle variazioni
dei flussi finanziari dei contratti di cessione in riassicurazione
0 0 0 0 0 0 -1 -1
5. Variazioni dei flussi finanziari delle cessioni in riassicurazione
derivanti dai contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 0 -9 -9 0 0 2 2
6. Totale -60 23 29 -9 -122 16 107 1
D. Variazioni relative a servizi passati 103 2 0 105 -326 -127 0 -453
1. Aggiustamenti all’attività per sinistri accaduti 103 2 0 105 -326 -127 0 -453
E. Effetti delle variazioni del rischio di inadempimento dei
riassicuratori
9 0 0 9 0 0 0 0
F. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D+E) -85 6 -15 -93 -155 -137 62 -229
G. Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione 32 4 5 41 32 9 6 46
1.1 Registrati in conto economico -11 4 5 -1 -22 9 6 -7
1.2. Registrati nel conto economico complessivo 43 0 0 43 54 0 0 54
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio -2 0 2 1 9 -0 -0 9
3. Totale 30 4 8 42 41 9 6 56
H. Importo complessivo registrato in conto economico e nel
conto economico complessivo (F+G)
-55 11 -7 -51 -114 -128 68 -173
I. Altre variazioni 0 1 12 13 67 -4 -36 27
L. Movimenti di cassa
1. Premi pagati al netto di importi non connessi con i sinistri recuperati
dai riassicuratori
1.048 0 0 1.048 899 0 0 899
2. Importi recuperati dai riassicuratori -867 0 0 -867 -939 0 0 -939
3. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Totale 181 0 0 181 -40 0 0 -40
M. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+H+I+L.4) 72 67 238 377 -54 55 233 234
N. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 215 54 156 426 146 45 104 296
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -144 13 82 -49 -201 10 128 -63
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 72 67 238 377 -54 55 233 234
312
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
20. Costi e ricavi relativi ai contratti assicurativi emessi
e alle cessioni in riassicurazione
La seguente tabella ha l’obiettivo di fornire una informativa ulteriore sui ricavi e costi derivanti dai contratti assicurativi emessi.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento alle seguenti basi di aggregazione:
 Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base A1);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base A2);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta – Segmento Danni Auto (Base A3);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non Auto (Base A4).
Come previsto dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la base di aggregazione “Contratti assicurativi emessi con elementi di
partecipazione diretta - Segmento Vita” include anche i contratti d’investimento emessi con elementi di partecipazione discrezionali.
Si segnala che, la base di aggregazione A4, include anche i ricavi e costi derivanti dai contratti assicurativi emessi con elementi di
partecipazione diretta relativi al segmento danni. Il totale dei ricavi/costi netti inclusi nella base A4 per i contratti assicurativi emessi
con elementi di partecipazione diretta relative al segmento danni è pari a € -1 milione al 31 dicembre 2024 (€ 6 milioni al 31 dicembre
2023).
Ricavi e costi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – Composizione
(in milioni di euro)
Voci/Basi di aggregazione
Base A1
31/12/2024
Base A2
31/12/2024
Base A3
31/12/2024
Base A4
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Base A1
31/12/2023
Base A2
31/12/2023
Base A4
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
valutati in base al GMM e al VFA
A.1 Importi connessi con le variazioni dell’attività per residua
copertura
10.649 6.295 330 191 17.464 10.247 5.526 84 15.857
1. Sinistri accaduti e altri costi per servizi assicurativi attesi 8.382 5.403 312 124 14.220 7.927 4.706 44 12.677
2. Variazioni dell’aggiustamento per i rischi non finanziari 49 96 17 7 170 44 111 4 159
3. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico
per i servizi forniti
2.253 734 1 71 3.058 2.346 689 47 3.081
4. Altri importi -34 62 0 -12 16 -70 19 -10 -61
A.2 Costi di acquisizione dei contratti di assicurazione
recuperati
977 490 0 37 1.504 832 366 27 1.226
A.3 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi valutati in base al GMM o al VFA (A.1 +
A.2)
11.626 6.784 330 228 18.968 11.079 5.892 111 17.082
A.4 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi valutati in base al PAA
35.164 32.414
- Segmento Vita X X X X 2.099 X X X 2.027
- Segmento Danni – auto X X X X 11.921 X X X 10.414
- Segmento Danni – non auto X X X X 21.143 X X X 19.973
A.5 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi (A.3 + A.4)
11.626 6.784 330 228 54.132 11.079 5.892 111 49.496
B. Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi – GMM o VFA
0 0 0 0
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili -8.083 -4.999 -232 -105 -13.418 -7.660 -4.689 -44 -12.393
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti -3 -345 0 5 -343 -58 211 18 171
3. Perdite su contratti onerosi e recupero di tali perdite -138 -95 -41 -15 -289 -68 -99 -2 -169
4. Ammortamento delle spese di acquisizione dei contratti di
assicurazione
-977 -490 0 -37 -1.504 -832 -366 -27 -1.226
5. Altri importi 312 48 0 10 370 319 37 5 361
B.6 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi – GMM o VFA
-8.889 -5.880 -273 -142 -15.184 -8.300 -4.908 -49 -13.256
B.7 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi valutati in base al PAA
-32.372 -30.025
- Segmento Vita X X X X -1.983 X X X -1.784
- Segmento Danni – auto X X X X -11.337 X X X -10.058
- Segmento Danni – non auto X X X X -19.052 X X X -18.183
B.8 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti di
assicurazione emessi (B.6 + B.7)
-8.889 -5.880 -273 -142 -47.556 -8.300 -4.908 -49 -43.281
C. Totale ricavi/costi netti derivanti dai contratti di
assicurazione emessi (+/-) (A.5+B.8)
2.738 904 57 86 6.576 2.779 984 63 6.215
Bilancio Consolidato
313
La seguente tabella ha l’obiettivo di fornire una analisi dei costi e ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento alle basi di aggregazione:
 Segmento Vita (Base 1);
 Segmento Danni (Base 2).
Costi e ricavi assicurativi derivanti dalle cessioni in riassicurazione – Composizione
(in milioni di euro) 
Voci/Basi di aggregazione
Segmento Vita
31/12/2024
Segmento
Danni
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Segmento Vita
31/12/2023
Segmento
Danni
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Allocazione dei premi pagati relativi alle cessioni in 
riassicurazione valutate in base al GMM
A.1 Importi connessi con le variazioni dell’attività per
residua copertura
1. Importo dei sinistri e altri costi recuperabili attesi -855 -19 -874 -901 -16 -917
2. Variazioni dell’aggiustamento per i rischi non finanziari -14 -3 -18 -23 -3 -26
3. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto
economico per i servizi ricevuti
-28 -16 -44 -37 -7 -45
4. Altri importi -89 0 -89 93 0 93
5. Totale -987 -37 -1.025 -869 -26 -895
A.2 Altri costi direttamente attribuibili alle cessioni in
riassicurazione
B. Allocazione dei premi pagati relativi alle cessioni in
riassicurazione valutate in base al PAA
-733 -2.299 -3.032 -722 -2.113 -2.835
C. Totale costi derivanti dalle cessioni in
riassicurazione (A.1+A.2+B)
-1.720 -2.337 -4.057 -1.591 -2.140 -3.730
D. Effetti delle variazioni del rischio di inadempimento
da parte dei riassicuratori
14 -4 10 -1 -2 -3
E. Importo dei sinistri e altre spese recuperato 1.502 2.252 3.755 1.454 1.598 3.052
F. Variazioni dell’attività per sinistri accaduti 71 -379 -308 -207 534 327
G. Altri recuperi 0 0 0 0 0 0
H. Totale costi/ricavi netti derivanti dalle cessioni in
riassicurazione (C+D+E+F+G)
-133 -467 -600 -344 -8 -353
La seguente tabella riporta una suddivisione per tipologia dei costi per servizi assicurativi relativi ai contratti assicurativi emessi e altri
servizi registrati dall’impresa nel conto economico dell’esercizio di riferimento.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, i dati sono presentati secondo le seguenti basi di aggregazione:
 contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta – Segmento Vita (Base A1);
 contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta – Segmento Vita (Base A2);
 contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta – Segmento Danni – Auto (Base A3);
 contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta – Segmento Danni – Non Auto (Base A4);
• altro.
Ripartizione dei costi per servizi assicurativi e altri servizi
(in milioni di euro) 
Costi /Basi di aggregazione
Base A1 –
con DPF
31/12/2024
Base A2 –
senza DPF
31/12/2024
Base A1 +
Base A2
31/12/2024
Base A3
31/12/2024
Base A4
31/12/2024
Base A3 +
Base A4
31/12/2024
Altro 31/12/2024 Base A1 –  
con DPF
31/12/2023
Base A2 –  
senza DPF 
31/12/2023
Base A1 +  
Base A2 
31/12/2023
Base A3 
31/12/2023
Base A4 
31/12/2023
Base A3 +  
Base A4 
31/12/2023
Altro 31/12/2023
Costi attribuiti all’acquisizione dei contratti assicurativi 1.399 696 2.095 1.902 4.838 6.740 X 1.195 620 1.814 1.684 4.476 6.160 X
Altri costi direttamente attribuibili 3.041 898 3.939 1.064 1.333 2.397 X 2.841 938 3.779 947 1.285 2.232 X
Spese di gestione degli investimenti X X 0 X X 0 41 X X 0 X X 0 40
Altri costi X X 0 X X 0 1.239 X X 0 X X 0 966
Totale X X 6.033 X X 9.138 1.280 X X 5.594 X X 8.392 1.006
314
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Ripartizione dei costi per servizi assicurativi e altri servizi
(in milioni di euro) 
Costi /Basi di aggregazione
Base A1 –
con DPF
31/12/2024
Base A2 –
senza DPF
31/12/2024
Base A1 +
Base A2
31/12/2024
Base A3
31/12/2024
Base A4
31/12/2024
Base A3 +
Base A4
31/12/2024
Altro 31/12/2024 Base A1 –  
con DPF
31/12/2023
Base A2 –  
senza DPF
31/12/2023
Base A1 +  
Base A2
31/12/2023
Base A3
31/12/2023
Base A4
31/12/2023
Base A3 +  
Base A4
31/12/2023
Altro 31/12/2023
Costi attribuiti all’acquisizione dei contratti assicurativi 1.399 696 2.095 1.902 4.838 6.740 X 1.195 620 1.814 1.684 4.476 6.160 X
Altri costi direttamente attribuibili 3.041 898 3.939 1.064 1.333 2.397 X 2.841 938 3.779 947 1.285 2.232 X
Spese di gestione degli investimenti X X 0 X X 0 41 X X 0 X X 0 40
Altri costi X X 0 X X 0 1.239 X X 0 X X 0 966
Totale X X 6.033 X X 9.138 1.280 X X 5.594 X X 8.392 1.006
Bilancio Consolidato
315
La seguente tabella ha l’obiettivo di fornire una analisi dei costi e ricavi di natura finanziaria derivanti dai contratti assicurativi emessi.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento alle basi di aggregazione:
 Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base A1);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base A2);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni (Base A3).
Costi e ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi
(in milioni di euro) 
Voci/Basi di aggregazione
Base A1
31/12/2024
Base A2
31/12/2024
Base A3
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Base A1
31/12/2023
Base A2
31/12/2023
Base A3
31/12/2023
Totale
31/12/2023
1. Interessi maturati -3 -502 -583 -1.088 8 -337 -263 -593
2. Effetti delle variazioni dei tassi d’interesse e altre
assunzioni finanziarie
1 -86 0 -86 -2 -84 4 -83
3. Variazioni del fair value delle att.sottostanti ai
contr. valutati in base al VFA
-19.436 0 0 -19.436 -16.976 0 0 -16.976
4. Effetti della variazione dei tassi di cambio -3 -26 -109 -138 21 -26 32 27
5. Altri -150 3 -6 -153 -46 8 -34 -72
6. Totale ricavi/costi netti di natura finanziaria relativi
ai contratti di assicurazione emessi registrati in
conto economico
-19.592 -611 -698 -20.901 -16.995 -439 -262 -17.696
Il totale dei ricavi/costi netti di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi registrati nel conto
economico complessivo è pari a € -3.908 milioni per l’esercizio 2024 (€ -13.226 milioni al 31 dicembre 2023).
Si segnala che la voce “5. Altri” per la base A1 contiene l’effetto dell’aggiustamento del margine dei servizi contrattuali derivante
dall’applicazione della risk mitigation option (IFRS17 - paragrafo B115). L’importo al 31 dicembre 2024 è pari a € 47 milioni (€ 3
milioni al 31 dicembre 2023).
La seguente tabella ha l’obiettivo di fornire una analisi dei ricavi e costi di natura finanziaria derivanti dalle cessioni in riassicurazione.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento alle basi di aggregazione:
 Segmento Vita (Base A1);
 Segmento Danni (Base A2).
Ricavi e costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
(in milioni di euro) 
Voci/Basi di aggregazione
Segmento Vita
31/12/2024
Segmento Danni
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Segmento Vita
31/12/2023
Segmento Danni
31/12/2023
Totale
31/12/2023
1. Interessi maturati -14 79 65 -22 28 6
2. Effetti delle variazioni dei tassi d’interesse e altre
assunzioni finanziarie
0 -0 0 1 -0 1
3. Effetti della variazione dei tassi di cambio 2 36 38 12 -7 5
4. Altri 0 0 0 -0 -3 -4
5. Totale ricavi/costi netti di natura finanziaria delle
cessioni in riassicurazione
-11 114 103 -9 17 8
Il totale dei costi/ricavi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione registrati nel conto economico complessivo è
pari a € 111 milioni per l’esercizio 2024 (€ 188 milioni al 31 dicembre 2023).
316
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
La seguente tabella mostra una sintesi dei risultati economici ripartita per Segmento Vita e Segmento Danni. Si precisa che le voci
inerenti i contratti assicurativi si riferiscono sia ai contratti assicurativi emessi che alle cessioni in riassicurazione.
Operatività assicurativa - Sintesi dei risultati economici ripartiti per segmento vita e segmento danni
(in milioni di euro)  31/12/2024  31/12/2023
Sintesi risultati/Basi di aggregazione
Segmento
Vita
Segmento
Danni
Totale Segmento
Vita
Segmento
Danni
Totale
A. Risultati finanziari 55 1.499 1.554 177 1.911 2.088
A.1 Importi registrati in conto economico
1. Risultato finanziario netto totale degli investimenti 20.867 1.928 22.795 18.685 1.433 20.118
2. Ricavi/costi netti di natura finanziaria dei contratti assicurativi -20.214 -584 -20.798 -17.443 -245 -17.688
3. Totale 653 1.344 1.997 1.242 1.188 2.430
A2. Importi registrati nel conto economico complessivo
1. Risultato finanziario netto totale degli investimenti 2.727 627 3.353 11.173 1.900 13.072
2. Ricavi/costi netti di natura finanziaria dei contratti assicurativi -3.325 -472 -3.796 -12.238 -1.176 -13.415
3. Totale -598 155 -443 -1.065 723 -342
B. Risultato netto assicurativo e finanziario
1. Risultato netto dei servizi assicurativi 3.626 2.351 5.976 3.662 2.200 5.862
2. Risultato finanziario netto totale degli investimenti 23.593 2.555 26.148 29.858 3.333 33.191
3. Risultato netto di natura finanziaria dei contratti assicurativi -23.538 -1.056 -24.594 -29.681 -1.422 -31.103
4. Totale 3.681 3.850 7.531 3.838 4.112 7.950
21. Informazioni di dettaglio su contratti di
assicurazione e riassicurazione
21.1. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di assicurazione
– Dinamica del valore di bilancio per basi di aggregazione
Le seguenti tabelle hanno l’obiettivo di fornire una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2024 dei contratti assicurativi
emessi, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2024. Allo stesso modo, i dati comparativi riportati forniscono una riconciliazione
del valore di bilancio al 31 dicembre 2023 dei contratti assicurativi emessi, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2023.
Il primo insieme di tabelle fornisce l’analisi dei movimenti del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi mostrando il dettaglio
della passività per residua copertura e della passività per sinistri accaduti. Il secondo insieme di tabelle analizza i movimenti dei
contratti assicurativi emessi, misurati secondo le regole del Variable Fee Approach e del General Measurement Model, suddivisi per
gli elementi sottostanti alla misurazione: (i) Valore attuale dei flussi finanziari, (ii) Aggiustamento per i rischi non finanziari e (iii) Margine
sui servizi contrattuali.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, le tabelle di seguito riportate fanno riferimento alle basi di aggregazione:
 Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 1);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 2);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non Auto (Base 4).
Come previsto dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la base di aggregazione “Contratti assicurativi emessi con elementi di
partecipazione diretta - Segmento Vita” include anche i contratti d’investimento emessi con elementi di partecipazione discrezionali.
Considerata la non significatività degli importi, si segnala che le dinamiche del valore di bilancio inerenti ai contratti assicurativi emessi
del Segmento Danni Auto misurate secondo il General Measurement Model (Base 3), non vengono di seguito presentate. Tali contratti
fanno riferimento alla passività per sinistri accaduti relativa all’acquisizione di Liberty Seguros il cui valore al 31 dicembre 2024 è pari
a € 535 milioni.
Infine, la “Base di aggregazione 4 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non
Auto” include anche le passività dei contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta relative al segmento danni pari
a € 97 milioni al 31 dicembre 2024 (€ 136 milioni al 31 dicembre 2023).
Bilancio Consolidato
317
Base di aggregazione 1 – Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - GMM o VFA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2024
 
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
PerditaAl netto della
perdita
Perdita
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 355.485 118 3.268 358.871 341.274 76 5.119 346.469
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -140 0 1 -139 -35 0 2 -32
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 355.345 118 3.269 358.731 341.240 76 5.121 346.437
B. Ricavi assicurativi -11.626 0 0 -11.626 -11.079 0 0 -11.079
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili 0 -43 7.814 7.771 0 -56 7.39 8 7.342
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti  0 0 3 3 0 0 58 58
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi 0 138 0 138 0 68 0 68
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti 977 0 0 977 832 0 0 832
5. Totale 977 95 7.817 8.889 832 12 7.455 8.300
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -10.649 95 7.817 -2.738 -10.247 12 7.455 -2.779
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 21.228 2 37 21.267 27.959 20 122 28.101
1.1 Registrati in conto economico 19.550 2 37 19.588 16.961 20 35 17.016
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 1.679 0 0 1.679 10.998 0 87 11.085
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 4 -0 -1 3 -20 0 -1 -21
3. Totale 21.233 2 36 21.270 27.939 20 121 28.080
F. Componenti di investimento -38.975 0 38.975 0 -39.975 0 39.975 0
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-28.392 96 46.828 18.533 -22.283 32 47.551 25.300
H. Altre variazioni  1.062 -34 305 1.333 -2.614 10 174 -2.431
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 48.442 0 0 48.442 41.113 0 0 41.113
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -2.426 0 0 -2.426 -2.110 0 0 -2.110
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -47.200 - 47.200 0 0 -49.578 -49.578
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 46.017 0 -47.200 -1.183 39.002 0 -49.578 -10.575
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 374.033 180 3.201 377.414 355.345 118 3.269 358.731
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 374.052 179 3.199 377.430 355.485 118 3.268 358.871
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -20 1 3 -16 -140 0 1 -139
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 374.033 180 3.201 377.414 355.345 118 3.269 358.731
318
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 2 – Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - GMM o VFA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2024
 
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
PerditaAl netto della
perdita
Perdita
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 10.276 295 6.264 16.835 8.362 266 6.238 14.867
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -304 41 89 -173 -272 25 50 -197
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 9.972 336 6.354 16.662 8.091 291 6.288 14.670
B. Ricavi assicurativi -6.784 0 0 -6.784 -5.892 0 0 -5.892
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili 0 -48 4.999 4.950 0 -37 4.689 4.653
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti  0 0 345 345 0 0 -211 -211
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi 0 95 0 95 0 99 0 99
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti 490 0 0 490 366 0 0 366
5. Totale 490 47 5.343 5.880 366 63 4.479 4.908
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -6.295 47 5.343 -904 -5.526 63 4.479 -984
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 2.064 5 195 2.264 1.130 6 300 1.436
1.1 Registrati in conto economico 522 5 70 597 412 4 19 436
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 1.542 0 125 1.667 718 2 281 1.001
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 13 -0 13 26 19 -1 7 25
3. Totale 2.077 5 209 2.291 1.150 5 306 1.461
F. Componenti di investimento -1.074 0 1.074 0 -1.002 0 1.002 0
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-5.292 52 6.625 1.386 -5.377 67 5.787 477
H. Altre variazioni  865 -2 372 1.234 -342 -22 203 -161
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 9.332 0 0 9.332 8.519 0 0 8.519
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -1.095 0 0 -1.095 -918 0 0 -918
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -6.074 -6.074 0 0 -5.924 -5.924
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 8.237 0 -6.074 2.163 7.601 0 -5.924 1.677
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 13.783 386 7.277 21.446 9.972 336 6.354 16.662
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 14.135 352 7.179 21.666 10.276 295 6.264 16.835
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -352 34 98 -221 -304 41 89 -173
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 13.783 386 7.277 21.446 9.972 336 6.354 16.662
Bilancio Consolidato
319
Base di aggregazione 4 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni
Non Auto
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - GMM o VFA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2024
 
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passivi
per sinistri
accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
PerditaAl netto della
perdita
Perdita
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 273 26 84 383 295 30 99 424
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 273 26 84 383 295 30 99 424
B. Ricavi assicurativi -228 0 0 -228 -111 0 0 -111
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili 0 -10 105 95 0 -5 44 38
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti  0 0 -5 -5 0 0 -18 -18
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi 0 15 0 15 0 2 0 2
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti 37 0 0 37 27 0 0 27
5. Totale 37 5 100 142 27 -4 25 49
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -191 5 100 -86 -84 -4 25 -63
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 4 0 2 7 -16 0 3 -13
1.1 Registrati in conto economico 16 0 2 18 7 0 3 10
1.2 Registrati nel conto economico complessivo -12 0 0 -12 -24 0 0 -24
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Totale 4 0 2 7 -16 0 3 -13
F. Componenti di investimento -39 0 39 0 -10 0 10 0
G. Importo totale registrato in conto economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-226 5 142 -79 -110 -4 38 -76
H. Altre variazioni  278 -1 20 298 -8 -0 2 -7
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 146 0 0 146 129 0 0 129
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -34 0 0 -34 -32 0 0 -32
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -148 -148 0 0 -55 -55
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 112 0 -148 -36 97 0 -55 42
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 438 30 97 566 273 26 84 383
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 438 30 97 566 273 26 84 383
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 438 30 97 566 273 26 84 383
320
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 2 – Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - PAA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passività per sinistri accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
404 4 824 41 1.272 58 6 821 41 926
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
-2 0 -1 0 -3 -2 0 -1 0 -3
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 402 4 823 41 1.269 56 6 819 41 923
B. Ricavi assicurativi -2.099 0 0 0 -2.099 -2.027 0 0 0 -2.027
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente
attribuibili
0 0 1.697 0 1.697 0 0 1.658 0 1.658
2. Variazioni della passività per sinistri
accaduti
0 0 132 1 133 0 0 -9 -2 -10
3. Perdite e relativi recuperi su contratti
onerosi
0 -1 0 0 -1 0 -2 0 0 -2
4. Ammortamento dei costi di acquisizione
dei contratti
153 0 0 0 153 139 0 0 0 139
5. Totale 153 -1 1.829 1 1.983 139 -2 1.649 -2 1.784
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -1.946 -1 1.829 1 -116 -1.888 -2 1.649 -2 -243
E. Costi/ricavi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione
emessi
-26 0 45 1 20 3 0 46 2 50
1.1 Registrati in conto economico -26 0 13 1 -12 3 0 -26 2 -22
1.2 Registrati nel conto economico
complessivo
0 0 32 0 32 0 0 72 0 72
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
-1 -0 1 -0 -0 10 0 -9 0 1
3. Totale -28 -0 47 1 20 13 0 36 2 51
F. Componenti di investimento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
G. Importo totale registrato in conto
economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-1.974 -1 1.876 2 -96 -1.875 -2 1.685 0 -192
H. Altre variazioni  95 -0 -94 -0 0 314 -0 -44 -0 269
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 2.230 0 0 0 2.230 2.278 0 0 0 2.278
2. Pagamenti connessi con i costi di
acquisizione dei contratti
-306 0 0 0 -306 -371 0 0 0 -371
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -1.706 0 -1.706 0 0 -1.638 0 -1.638
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 1.924 0 -1.706 0 218 1.907 0 -1.638 0 270
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre
(A.3+G+H+I.5)
447 3 899 43 1.392 402 4 822 41 1.269
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
449 3 899 43 1.394 404 4 824 41 1.272
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
-2 0 -1 0 -3 -2 0 -1 0 -3
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 447 3 899 43 1.392 402 4 823 41 1.269
Bilancio Consolidato
321
Base di aggregazione 3 – Segmento Danni Auto
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - PAA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passività per sinistri accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale dei  flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
2.430 42 10.927 384 13.783 2.262 62 10.182 352 12.858
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
-1 0 -7 -0 -8 -0 0 -0 -0 -0
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 2.430 42 10.920 384 13.775 2.262 62 10.182 352 12.858
B. Ricavi assicurativi -11.921 0 0 0 -11.921 -10.414 0 0 0 -10.414
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente
attribuibili
0 0 9.625 0 9.625 0 -121 8.429 0 8.308
2. Variazioni della passività per sinistri
accaduti
0 0 103 49 151 0 0 204 15 219
3. Perdite e relativi recuperi su contratti
onerosi
0 9 0 0 9 0 131 0 0 131
4. Ammortamento dei costi di acquisizione
dei contratti
1.552 0 0 0 1.552 1.401 0 0 0 1.401
5. Totale 1.552 9 9.727 49 11.337 1.401 10 8.633 15 10.058
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -10.369 9 9.727 49 -584 -9.013 10 8.633 15 -356
E. Costi/ricavi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione
emessi
21 0 363 13 396 36 0 526 12 574
1.1 Registrati in conto economico 21 0 159 13 192 36 0 67 12 115
1.2 Registrati nel conto economico
complessivo
0 0 204 0 204 0 0 459 0 459
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
4 0 2 0 6 9 0 2 0 11
3. Totale 25 0 365 13 402 45 0 528 12 585
F. Componenti di investimento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
G. Importo totale registrato in conto
economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-10.345 9 10.093 61 -182 -8.968 10 9.160 27 229
H. Altre variazioni  89 1 21 -12 99 -263 -31 338 6 50
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 11.865 0 0 0 11.865 10.843 0 0 0 10.843
2. Pagamenti connessi con i costi di
acquisizione dei contratti
-1.591 0 0 0 -1.591 -1.445 0 0 0 -1.445
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -9.589 0 -9.589 0 0 -8.760 0 -8.760
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 10.274 0 -9.589 0 685 9.398 0 -8.760 0 638
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre
(A.3+G+H+I.5)
2.448 51 11.445 433 14.377 2.430 42 10.920 384 13.775
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
2.451 51 11.455 433 14.391 2.430 42 10.927 384 13.783
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
-3 0 -10 -0 -13 -1 0 -7 -0 -8
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 2.448 51 11.445 433 14.377 2.430 42 10.920 384 13.775
322
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 4 – Segmento Danni Non Auto
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi - PAA - passività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Passività per residua copertura 
31/12/2024
Passività per sinistri accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Passività per residua copertura
31/12/2023
Passività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Voci/Passività Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto della
perdita
Perdita Valore attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
1.870 272 18.351 688 21.181 2.189 313 16.972 697 20.171
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
11 -4 1 -0 8 -7 0 -3 -0 -10
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 1.880 268 18.352 688 21.189 2.182 313 16.969 697 20.161
B. Ricavi assicurativi -21.143 0 0 0 -21.143 -19.973 0 0 0 -19.973
C. Costi per servizi assicurativi
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente
attribuibili
0 0 14.491 0 14.491 0 -451 13.210 0 12.759
2. Variazioni della passività per sinistri
accaduti
0 0 351 -5 346 0 0 1.201 -16 1.185
3. Perdite e relativi recuperi su contratti
onerosi
0 -20 0 0 -20 0 422 0 0 422
4. Ammortamento dei costi di acquisizione
dei contratti
4.235 0 0 0 4.235 3.816 0 0 0 3.816
5. Totale 4.235 -20 14.842 -5 19.052 3.816 -28 14.411 -16 18.183
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C) -16.908 -20 14.842 -5 -2.091 -16.157 -28 14.411 -16 -1.790
E. Costi/ricavi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti di assicurazione
emessi
44 0 631 24 699 56 0 724 23 803
1.1 Registrati in conto economico 38 0 299 24 362 56 0 89 23 168
1.2 Registrati nel conto economico
complessivo
6 0 331 0 337 0 0 635 0 635
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
40 0 57 5 103 -16 -0 -25 -2 -43
3. Totale 85 0 687 30 802 40 -0 699 22 760
F. Componenti di investimento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
G. Importo totale registrato in conto
economico e nel conto economico
complessivo (D+E+F)
-16.824 -19 15.529 25 -1.289 -16.117 -28 15.110 5 -1.030
H. Altre variazioni  186 -11 -56 25 143 -296 -16 -507 -14 -833
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 20.972 0 0 0 20.972 20.291 0 0 0 20.291
2. Pagamenti connessi con i costi di
acquisizione dei contratti
-4.590 0 0 0 -4.590 -4.180 0 0 0 -4.180
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa 0 0 -14.004 0 -14.004 0 0 -13.220 0 -13.220
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 16.382 0 -14.004 0 2.377 16.111 0 -13.220 0 2.891
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre
(A.3+G+H+I.5)
1.624 238 19.820 738 22.421 1.880 268 18.352 688 21.189
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività
1.632 241 19.819 738 22.431 1.870 272 18.351 688 21.181
2. Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono attività
-7 -4 1 0 -10 11 -4 1 -0 8
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 1.624 238 19.820 738 22.421 1.880 268 18.352 688 21.189
Bilancio Consolidato
323
Base di aggregazione 1 - Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi distinta per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 331.047 928 26.896 358.871 319.192 810 26.467 346.469
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -239 13 87 -139 -147 16 98 -32
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 330.808 941 26.982 358.731 319.045 827 26.565 346.437
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -2.253 -2.253 0 0 -2.346 -2.346
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -49 0 -49 0 -44 0 -44
3. Modifiche connesse con l’esperienza -187 0 0 -187 -54 0 0 -54
4. Totale -187 -49 -2.253 -2.489 -54 -44 -2.346 -2.444
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Variazioni del margine sui servizi contrattuali 790 37 -828 0 -1.116 87 1.029 0
2. Perdite su gruppi di contratti onerosi e relativi recuperi 138 -9 0 128 58 -1 0 58
3. Effetti dei contratti inizialmente rilevati nell’esercizio di riferimento -2.238 110 2.137 9 -2.193 81 2.122 10
4. Totale -1.310 138 1.309 138 -3.251 168 3.152 68
D. Variazioni relative a servizi passati
1. Aggiustamenti alla passività per sinistri accaduti -386 -0 0 -386 -403 -1 0 -404
E. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D) -1.884 89 -943 -2.738 -3.708 123 806 -2.779
F. Costi/ricavi di natura finanziaria 0 0 0 0 0 0 0 0
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 21.314 0 -47 21.267 28.104 0 -3 28.101
1.1 Registrati in conto economico 19.635 0 -47 19.588 17.019 0 -3 17.016
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 1.679 0 0 1.679 11.085 0 0 11.085
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 3 0 1 3 -20 -0 -1 -21
3. Totale 21.316 0 -46 21.270 28.084 -0 -4 28.080
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico
e nel conto economico complessivo (E+ F)
19.433 89 -990 18.533 24.376 123 802 25.300
H. Altre variazioni  1.307 24 1 1.333 -2.037 -9 -385 -2.431
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 48.442 0 0 48.442 41.113 0 0 41.113
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -2.426 0 0 -2.426 -2.110 0 0 -2.110
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa -47.200 0 0 -47.200 -49.578 0 0 -49.578
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale -1.183 0 0 -1.183 -10.575 0 0 -10.575
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 350.365 1.055 25.994 377.414 330.808 941 26.982 358.731
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 350.475 1.045 25.909 377.430 331.047 928 26.896 358.871
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -110 9 85 -16 -239 13 87 -139
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 350.365 1.055 25.994 377.414 330.808 941 26.982 358.731
324
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 2 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi distinta per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 13.331 372 3.133 16.835 10.918 760 3.189 14.867
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -1.042 73 796 -173 -692 42 453 -197
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 12.289 445 3.928 16.662 10.226 802 3.642 14.670
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -734 -734 0 0 -689 -689
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -96 0 -96 0 -111 0 -111
3. Modifiche connesse con l’esperienza 201 0 0 201 969 0 0 969
4. Totale 201 -96 -734 -629 969 -111 -689 169
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Variazioni del margine sui servizi contrattuali -301 27 275 0 -107 -37 144 0
2. Perdite su gruppi di contratti onerosi e relativi recuperi 87 5 0 93 91 3 0 95
3. Effetti dei contratti inizialmente rilevati nell’esercizio di riferimento -792 105 689 3 -752 83 674 4
4. Totale -1.006 137 964 95 -767 49 818 99
D. Variazioni relative a servizi passati
1. Aggiustamenti alla passività per sinistri accaduti -377 6 0 -371 -921 -332 0 -1.253
E. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D) -1.182 47 230 -904 -719 -394 129 -984
F. Costi/ricavi di natura finanziaria 0 0 0 0 0 0 0 0
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi 2.096 19 150 2.264 1.300 31 106 1.436
1.1 Registrati in conto economico 428 19 150 597 299 31 106 436
1.2 Registrati nel conto economico complessivo 1.667 0 0 1.667 1.001 0 0 1.001
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 21 1 4 26 19 1 5 25
3. Totale 2.117 19 154 2.291 1.318 31 111 1.461
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico
e nel conto economico complessivo (E+ F)
935 66 385 1.386 600 -363 240 477
H. Altre variazioni  1.237 21 -24 1.234 -214 6 47 -161
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 9.332 0 0 9.332 8.519 0 0 8.519
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -1.095 0 0 -1.095 -918 0 0 -918
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa -6.074 0 0 -6.074 -5.924 0 0 -5.924
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale 2.163 0 0 2.163 1.677 0 0 1.677
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) 16.624 533 4.289 21.446 12.289 445 3.928 16.662
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi 17.653 472 3.541 21.666 13.331 372 3.133 16.835
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi -1.029 60 748 -221 -1.042 73 796 -173
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre 16.624 533 4.289 21.446 12.289 445 3.928 16.662
Bilancio Consolidato
325
Base di aggregazione 4 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni
Non Auto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dinamica del valore di bilancio dei contratti di assicurazione emessi distinta per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi -571 58 896 383 -441 47818 424
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi 0 0 0 0 0 00 0
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio -571 58 896 383 -441 47818 424
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -71 -71 0 0-47 -47
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -7 0 -7 0 -40 -4
3. Modifiche connesse con l’esperienza -18 0 0 -18 -14 00 -14
4. Totale -18 -7 -71 -96 -14 -4-47 -65
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Variazioni del margine sui servizi contrattuali -18 -4 22 0 -57 750 0
2. Perdite su gruppi di contratti onerosi e relativi recuperi 14 -0 0 14 0 00 0
3. Effetti dei contratti inizialmente rilevati nell’esercizio di riferimento -71 8 63 1 -68 1257 1
4. Totale -74 4 85 15 -125 19107 2
D. Variazioni relative a servizi passati
1. Aggiustamenti alla passività per sinistri accaduti -4 1 0 -4 4 -40 1
E. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D) -97 -2 13 -86 -135 1160 -63
F. Costi/ricavi di natura finanziaria 0 0 0 0 0 0 0 0
1. Relativi ai contratti di assicurazione emessi -17 2 22 7 -33 218 -13
1.1 Registrati in conto economico -6 2 22 18 -9 218 10
1.2 Registrati nel conto economico complessivo -12 0 0 -12 -24 00 -24
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio 0 0 0 0 0 00 0
3. Totale -17 2 22 7 -33 218 -13
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico
e nel conto economico complessivo (E+ F)
-114 -0 35 -79 -167 1378 -76
H. Altre variazioni  276 8 14 298 -5 -1-0 -7
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti 146 0 0 146 129 00 129
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti  -34 0 0 -34 -32 00 -32
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa -148 0 0 -148 -55 00 -55
4. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Totale -36 0 0 -36 42 00 42
L. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+G+H+I.5) -445 67 945 566 -571 58896 383
M. Valore di bilancio finale
1. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono passivi -445 67 945 566 -571 58896 383
2. Contratti di assicurazione emessi che costituiscono attivi 0 0 0 0 0 00 0
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre -445 67 945 566 -571 58896 383
326
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
21.2. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di assicurazione – 
Dinamica dei ricavi assicurativi e del CSM per metodo di
transizione
Le seguenti tabelle mostrano la composizione per metodo di transizione dei ricavi assicurativi e del margine sui servizi contrattuali
relativi ai contratti assicurativi emessi valutati secondo il Variable Fee Approach e il General Measurement Model. I valori riportati
fanno riferimento al 31 dicembre 2024 e al 31 dicembre 2023.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, le tabelle di seguito riportate fanno riferimento alle basi di aggregazione:
 Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 1);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 2);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non Auto (Base 4).
Come previsto dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la base di aggregazione “Contratti assicurativi emessi con elementi di
partecipazione diretta - Segmento Vita” include anche i contratti d’investimento emessi con elementi di partecipazione discrezionali.
Considerata la non significatività degli importi, si segnala che la tabella inerente ai contratti assicurativi emessi del Segmento Danni
Auto misurate secondo il General Measurement Model (Base 3), non viene di seguito presentata. Tali contratti fanno riferimento
alla passività per sinistri accaduti relativa all’acquisizione di Liberty Seguros. Al 31 dicembre 2024, non sussiste margine sui servizi
contrattuali per questa tipologia di contratti.
Infine, la “Base di aggregazione 4 – Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non
Auto” include anche le passività dei contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta relative al segmento danni. Al
31 dicembre 2024, non sussiste margine sui servizi contrattuali per questa tipologia di contratti.
Base di aggregazione 1 - Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica dei ricavi assicurativi e del margine sui servizi contrattuali dei contratti assicurativi emessi ripartiti in base ai contratti esistenti al
momento della transizione all’IFRS 17
(in milioni di euro)  31/12/2024  31/12/2023
Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale
Ricavi assicurativi 322 312 79 10.913 11.626 223 392 27 10.437 11.079
Margine sui servizi contrattuali –
Esistenze iniziali
318 300 44 26.320 26.982 264 408 62 25.831 26.565
Variazioni riferite ai servizi attuali -42 -33 -8 -2.171 -2.253 -30 -38 -5 -2.272 -2.346
- Margine sui servizi contrattuali rilevato
in conto economico per riflettere i servizi
prestati
-42 -33 -8 -2.171 -2.253 -30 -38 -5 -2.272 -2.346
Variazioni riferite ai servizi futuri 104 -31 29 1.207 1.309 106 -65 -1 3.111 3.152
- Variazioni delle stime che modificano il
margine sui servizi contrattuali
-120 -31 29 -706 -828 11 -65 -1 1.084 1.029
- Effetti dei contratti inizialmente rilevati
nell’esercizio di riferimento
224 0 0 1.913 2.137 95 0 0 2.027 2.122
Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti assicurativi emessi 0 0 0 -47 -47 0 0 0 -3 -3
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
0 0 0 0 1 0 0 0 -1 -1
3. Totale 0 0 0 -46 -46 0 0 0 -4 -4
Altri movimenti -9 8 3 0 1 -22 -5 -12 -346 -385
Totale variazioni riconosciute in conto
economico e nel conto economico
complessivo
53 -56 24 -1.010 -988 54 -108 -18 490 417
Margine sui servizi contrattuali –
Rimanenze finali
371 244 68 25.311 25.994 318 300 44 26.320 26.982
Bilancio Consolidato
327
Base di aggregazione 2 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Dinamica dei ricavi assicurativi e del margine sui servizi contrattuali dei contratti assicurativi emessi ripartiti in base ai contratti esistenti al
momento della transizione all’IFRS 17
(in milioni di euro)  31/12/2024  31/12/2023
Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale
Ricavi assicurativi 3.967 2.437 381 0 6.784 3.268 2.318 306 0 5.892
Margine sui servizi contrattuali –
Esistenze iniziali
1.423 2.215 290 0 3.928 933 2.374 335 0 3.642
Variazioni riferite ai servizi attuali -386 -303 -45 0 -734 -292 -336 -61 0 -689
- Margine sui servizi contrattuali rilevato
in conto economico per riflettere i servizi
prestati
-386 -303 -45 0 -734 -292 -336 -61 0 -689
Variazioni riferite ai servizi futuri 822 124 18 0 964 655 158 5 0 818
- Variazioni delle stime che modificano il
margine sui servizi contrattuali
133 124 18 0 275 -19 158 5 0 144
- Effetti dei contratti inizialmente rilevati
nell’esercizio di riferimento
689 0 0 0 689 674 0 0 0 674
Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti assicurativi emessi 59 83 9 0 150 34 63 9 0 106
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
3 1 1 0 4 4 1 -0 0 5
3. Totale 62 83 9 0 154 38 64 9 0 111
Altri movimenti -83 45 14 0 -24 90 -46 3 0 47
Totale variazioni riconosciute in conto
economico e nel conto economico
complessivo
414 -50 -3 0 361 490 -159 -45 0 287
Margine sui servizi contrattuali –
Rimanenze finali
1.838 2.165 287 0 4.289 1.423 2.215 290 0 3.928
328
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 4 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta- Segmento Danni
Non Auto
Dinamica dei ricavi assicurativi e del margine sui servizi contrattuali dei contratti assicurativi emessi ripartiti in base ai contratti esistenti al
momento della transizione all’IFRS 17
(in milioni di euro)  31/12/2024  31/12/2023
Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale
Ricavi assicurativi 135 0 92 0 228 37 0 74 0 111
Margine sui servizi contrattuali –
Esistenze iniziali
123 0 773 0 896 67 0 751 0 818
Variazioni riferite ai servizi attuali -20 0 -51 0 -71 -9 0 -38 0 -47
- Margine sui servizi contrattuali rilevato
in conto economico per riflettere i servizi
prestati
-20 0 -51 0 -71 -9 0 -38 0 -47
Variazioni riferite ai servizi futuri 69 0 15 0 85 63 0 44 -0 107
- Variazioni delle stime che modificano il
margine sui servizi contrattuali
7 0 15 0 22 6 0 44 -0 50
- Effetti dei contratti inizialmente rilevati
nell’esercizio di riferimento
63 0 0 0 63 57 0 0 0 57
Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi ai contratti assicurativi emessi 5 0 16 0 22 2 0 16 0 18
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Totale 5 0 16 0 22 2 0 16 0 18
Altri movimenti 14 0 0 0 14 -0 0 0 0 -0
Totale variazioni riconosciute in conto
economico e nel conto economico
complessivo
68 0 -19 0 49 56 0 22 -0 78
Margine sui servizi contrattuali –
Rimanenze finali
191 0 754 0 945 123 0 773 0 896
Bilancio Consolidato
329
21.3. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di assicurazione –
Nuova produzione
Le seguenti tabelle mostrano la composizione della nuova produzione per gli elementi sottostanti alla misurazione, ossia il valore
attuale dei flussi finanziari, l’aggiustamento per i rischi non finanziari e il margine sui servizi contrattuali relativi ai contratti assicurativi
emessi, valutati secondo il Variable Fee Approach e il General Measurement Model. I valori riportati fanno riferimento al 31 dicembre
2024 e al 31 dicembre 2023.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, le tabelle di seguito riportate fanno riferimento alle basi di aggregazione:
 Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 1);
 Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita (Base 2).
Come previsto dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la base di aggregazione “Contratti assicurativi emessi con elementi di
partecipazione diretta - Segmento Vita” include anche i contratti d’investimento emessi con elementi di partecipazione discrezionali.
Gli importi riportati al 31 dicembre 2024 nella colonna “Contratti acquisiti in operazioni di aggregazione di imprese” si riferiscono
all’acquisizione di Liberty Seguros, Compañia de Seguros y Reaseguros, e rappresentano i valori determinati nel processo di
allocazione del prezzo degli elementi sottostanti alla misurazione dei contratti assicurativi acquisiti nell’ambito della transazione.
Considerata la non significatività degli importi, si segnala che l’informativa inerente ai contratti assicurativi emessi del Segmento
Danni Auto misurate secondo il General Measurement Model (Base 3), non viene di seguito presentata. Tali contratti fanno riferimento
alla passività per sinistri accaduti relativa all’acquisizione di Liberty Seguros. Al 31 dicembre 2024, non sussiste margine sui servizi
contrattuali per questa tipologia di contratti.
L’informativa in oggetto non viene altresì presentata in riferimento alla “Base di aggregazione 4 – Contratti assicurativi emessi senza
elementi di partecipazione diretta - Segmento Danni Non Auto”. Al 31 dicembre 2024, il margine sui servizi contrattuali originati
nell’esercizio da questa tipologia di contratti ammonta a € 63 milioni.
Base di aggregazione 1 - Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Elementi sottostanti alla misurazione dei contratti assicurativi emessi iscritti nell’esercizio
(in milioni di euro) Contratti originati 31/12/2024 Contratti acquisiti in operazioni di
aggregazione di imprese 31/12/2024
Contratti originati 31/12/2023 Contratti acquisiti in operazioni di
aggregazione di imprese 31/12/2023
Voci/Gruppi di contratti Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale
A. Stima del valore attuale dei flussi finanziari
futuri in uscita
1. Costi di acquisizione dei contratti 17 2.209 2.226 0 51 51 4 1.978 1.982 0 0 0
2. Importo dei sinistri e altri costi direttamente
attribuibili
2.842 45.983 48.825 0 1.187 1.187 671 28.726 29.397 0 0 0
3. Totale 2.858 48.193 51.051 0 1.238 1.238 675 30.704 31.379 0 0 0
B. Stima del valore attuale dei flussi finanziari
futuri in entrata
-2.859 -50.430 -53.289 0 -436 -436 -665 -32.906 -33.572 0 0 0
C. Stima del valore attuale netto dei flussi
finanziari futuri (A-B)
-0 -2.238 -2.238 0 802 802 9 -2.202 -2.193 0 0 0
D. Stima aggiustamento per i rischi non finanziari 10 101 110 0 3 3 1 80 81 0 0 0
E. Eliminazione contabile di attività già iscritte a
fronte di flussi finanziari connessi con i contratti
assicurativi emessi
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
F. Margine sui servizi contrattuali 0 2.137 2.137 0 13 13 0 2.122 2.122 0 0 0
G. Aumento incluso nella passività per contratti
assicurativi emessi nell’esercizio (C+D+E+ F)
9 0 9 0 818 818 10 0 10 0 0 0
330
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 2 - Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta - Segmento Vita
Elementi sottostanti alla misurazione dei contratti assicurativi emessi iscritti nell’esercizio
(in milioni di euro) Contratti originati 31/12/2024 Contratti acquisiti in operazioni di
aggregazione di imprese 31/12/2024
Contratti originati 31/12/2023 Contratti acquisiti in operazioni di
aggregazione di imprese 31/12/2023
Voci/Gruppi di contratti Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale Contratti
onerosi
Contratti
non
onerosi
Totale
A. Stima del valore attuale dei flussi finanziari
futuri in uscita
1. Costi di acquisizione dei contratti 5 689 693 0 3 3 82 634 717 0 0 0
2. Importo dei sinistri e altri costi direttamente
attribuibili
36 6.479 6.515 0 687 687 763 3.688 4.451 0 0 0
3. Totale 41 7.168 7.209 0 690 690 845 4.323 5.168 0 0 0
B. Stima del valore attuale dei flussi finanziari
futuri in entrata
-40 -7.961 -8.001 0 -121 -121 -842 -5.078 -5.920 0 0 0
C. Stima del valore attuale netto dei flussi
finanziari futuri (A-B)
1 -793 -792 0 569 569 3 -755 -752 0 0 0
D. Stima aggiustamento per i rischi non finanziari 2 103 105 0 6 6 2 81 83 0 0 0
E. Eliminazione contabile di attività già iscritte a
fronte di flussi finanziari connessi con i contratti
assicurativi emessi
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
F. Margine sui servizi contrattuali 0 689 689 0 25 25 0 674 674 0 0 0
G. Aumento incluso nella passività per contratti
assicurativi emessi nell’esercizio (C+D+E+ F)
3 0 3 0 601 601 4 0 4 0 0 0
Bilancio Consolidato
331
21.4. Informazioni di dettaglio relative a contratti di assicurazione
e di riassicurazione – Margine sui servizi contrattuali ripartito per
tempi attesi di registrazione in Conto Economico
La tabella fornisce informativa sulla tempistica con la quale il Gruppo prevede di riconoscere a conto economico negli esercizi
successivi il margine sui servizi assicurativi iscritto nel prospetto dello Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2024.
Contratti di assicurazione emessi - Margine sui servizi contrattuali ripartito per tempi attesi di registrazione in conto economico
(in milioni di euro) 
Basi di aggregazione/Tempi attesi
Fino a 1
anno
Da oltre 1
anno fino a 2
anni
Da oltre 2
anni fino a 3
anni
Da oltre 3
anni fino a 4
anni
Da oltre 4
anni fino a 5
anni
Da oltre 5
anni fino a
10 anni
Da oltre 10
anni fino a
20 anni
Oltre 20 anni Totale
Segmento Vita 2.157 2.041 1.885 1.744 1.617 6.373 7.530 6.936 30.283
Segmento Danni 63 57 52 49 45 188 241 249 945
Cessioni in riassicurazione - Margine sui servizi contrattuali ripartito per tempi attesi di registrazione in conto economico
(in milioni di euro) 
Basi di aggregazione/Tempi attesi
Fino a 1
anno
Da oltre 1
anno fino a 2
anni
Da oltre 2
anni fino a 3
anni
Da oltre 3
anni fino a 4
anni
Da oltre 4
anni fino a 5
anni
Da oltre 5
anni fino a
10 anni
Da oltre 10
anni fino a
20 anni
Oltre 20 anni Totale
Segmento Vita 31 15 14 12 11 41 56 48 229
Si precisa che gli importi inclusi nelle diverse fasce temporali riflettono esclusivamente l’applicazione delle unità di copertura attese
alla data di Bilancio e non fattorizzano:
 nel caso di contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta, valutati con il modello di misurazione Variable Fee
Approach, gli interessi maturati a tassi correnti dal CSM e la varianza economica sistematica dovuta alla realizzazione attesa delle
ipotesi real-world;
 nel caso di gruppi di contratti misurati con il modello di valutazione General Model, la maturazione degli interessi determinati sulla
base dei tassi di attualizzazione individuati alla data di rilevazione iniziale (cd. tassi locked-in);
 il contributo derivante dal margine sui servizi contrattuali della nuova produzione, ovvero i nuovi contratti che saranno riconosciuti
negli esercizi successivi.
Si sottolinea pertanto che la tabella sopra riportata non rappresenta il rilascio atteso del margine sui servizi contrattuali che verrà
riconosciuto nel prospetto di Conto Economico del Gruppo per gli esercizi futuri.
Come previsto dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, l’informativa viene fornita con riferimento al margine sui servizi
contrattuali dei contratti emessi, dettagliata per il segmento vita ed il segmento danni.
Con riferimento alle cessioni in riassicurazione, l’informativa è prodotta esclusivamente per i contratti del segmento vita, considerata
la non significatività delle cessioni in riassicurazione del segmento danni il cui margine sui servizi contrattuali ammonta a € 9 milioni
al 31 dicembre 2024.
332
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
21.5. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di assicurazione –
Attività connesse con l’acquisizione dei contratti assicurativi
La seguenta tabella ha l’obiettivo di fornire una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2024 delle attività connesse con
l’acquisizione dei contratti assicurativi emessi, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2024. Allo stesso modo, i dati comparativi
riportati forniscono una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2023 dei contratti assicurativi emessi, partendo dal saldo
di apertura al 1 gennaio 2023.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento, in relazione alla movimentazione
avvenuta nel 2024, alle seguenti basi di aggregazione:
 Segmento Vita – Base 1;
 Segmento Danni – Base 2.
Contratti assicurativi emessi - Attività connesse con l’acquisizione dei contratti assicurativi - Dinamica del valore di bilancio
(in milioni di euro) Segmento Vita Segmento Danni Totale
Voci/Basi di aggregazione  31/12/2024  31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale 29 5 34 64
B. Aumenti
1. Flussi finanziari rilevati come un'attività nell'esercizio  41 13 54 31
2. Riprese di valore 0 0 0 0
3. Altri aumenti  0 0 0 0
4. Totale 41 13 54 31
C. Diminuzioni
1. Attività eliminate contabilmente al momento dell’iscrizione dei contratti
assicurativi emessi
-38 -0 -38 -49
2. Rettifiche di valore 0 0 0 -0
3. Altre diminuzioni 0 0 0 -11
4. Totale -38 -0 -38 -60
D. Valore di bilancio finale 33 18 51 34
La tabella fornisce informativa sulla tempistica con la quale il Gruppo prevede di eliminare le attività connesse con l’acquisizione dei
contratti assicurativi riconoscendole all’interno della misurazione dei contratti assicurativi emessi.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, la tabella di seguito riportata fa riferimento, in relazione alla movimentazione
avvenuta nel 2024, alle seguenti basi di aggregazione:
  Segmento Vita – Base 1;
 Segmento Danni – Base 2.
Contratti assicurativi emessi - Attività connesse con l’acquisizione dei contratti assicurativi - Tempi attesi per la cancellazione
(in milioni di euro) Segmento Vita
31/12/2024
Segmento Danni
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Segmento Vita
31/12/2023
Segmento Danni
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Tempi attesi/Basi di aggregazione
1. Fino a 1 anno 33 17 50 29 4 33
2. Da oltre 1 anno fino a 2 anni 0 1 1 0 1 1
3. Da oltre 2 anni fino a 3 anni 0 0 0 0 0 0
4. Da oltre 3 anni 0 0 0 0 0 0
Bilancio Consolidato
333
21.6. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di assicurazione
e di riassicurazione – Sviluppo dei sinistri
Le tabelle sotto riportate presentano l’informativa sull’andamento dei sinistri pagati cumulati ed il costo ultimo (non attualizzato) dei
sinistri per generazione di accadimento. Il costo ultimo include i sinistri pagati osservati, le passività per sinistri accaduti e le spese
di liquidazione.
Come consentito dal Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, il Gruppo ha adottato l’opzione di presentare lo sviluppo dei sinistri
ed il costo ultimo esclusivamente per gli esercizi per i quali è disponibile una stima basata sull’IFRS 17 (2021-2024), senza segnalare
gli importi per gli esercizi precedenti.
I dati sono riferiti ai contratti assicurativi del segmento Danni misurati attraverso il PAA che rappresenta il modello applicato in misura
predominante sul settore di attività. L’informativa è presentata al lordo e al netto delle cessioni in riassicurazione.
Contratti assicurativi emessi - Sviluppo dei sinistri al lordo della riassicurazione (Segmento Danni)
(in milioni di euro) 
Sinistri/Fasce temporali
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024 Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili
pagati
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 7.897 8.310 9.513 9.810 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 10.341 12.553 13.471 15.604 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 12.823 11.301 13.756 14.620 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 13.191 13.413 11.946 14.463 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 13.413 13.512 13.790 12.346 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 12.962 13.631 13.760 14.050 X X X X X X
7. Sei anni dopo 12.960 13.184 13.800 13.923 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.068 13.310 13.968 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.151 13.409 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.237 X X X X X X X X X X
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente
imputabili pagati (Totale A)
13.237 13.409 13.968 13.923 14.050 12.346 14.463 14.620 15.604 9.810 135.430
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo
delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 16.595 17.978 20.502 20.591 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 14.021 16.750 17.888 20.550 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 15.422 14.052 16.699 17.832 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 15.097 15.435 13.944 16.646 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 15.015 15.149 15.372 13.937 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 14.337 15.015 15.104 15.362 X X X X X X
7. Sei anni dopo 13.952 14.338 14.974 15.102 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.966 14.309 14.959 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.943 14.286 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.941 X X X X X X X X X X
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato
alla data del bilancio (Totale B)
13.941 14.286 14.959 15.102 15.362 13.937 16.646 17.832 20.550 20.591 163.207
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di
accadimento da 2024 a 2015 (Totale B – Totale A)
704 877 991 1.179 1.312 1.591 2.183 3.213 4.946 10.781 27.776
D. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anni
precedenti a 2015
X X X X X X X X X X 5.576
E. Effetto attualizzazione X X X X X X X X X X -4.121
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziari X X X X X X X X X X 1.092
G. Passività per sinistri accaduti lorda dei contratti di assicurazione
emessi
X X X X X X X X X X 30.324
334
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Contratti assicurativi emessi - Sviluppo dei sinistri al lordo della riassicurazione (Segmento Danni)
(in milioni di euro) 
Sinistri/Fasce temporali
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024 Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili
pagati
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 7.897 8.310 9.513 9.810 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 10.341 12.553 13.471 15.604 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 12.823 11.301 13.756 14.620 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 13.191 13.413 11.946 14.463 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 13.413 13.512 13.790 12.346 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 12.962 13.631 13.760 14.050 X X X X X X
7. Sei anni dopo 12.960 13.184 13.800 13.923 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.068 13.310 13.968 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.151 13.409 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.237 X X X X X X X X X X
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente
imputabili pagati (Totale A)
13.237 13.409 13.968 13.923 14.050 12.346 14.463 14.620 15.604 9.810 135.430
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo
delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 16.595 17.978 20.502 20.591 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 14.021 16.750 17.888 20.550 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 15.422 14.052 16.699 17.832 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 15.097 15.435 13.944 16.646 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 15.015 15.149 15.372 13.937 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 14.337 15.015 15.104 15.362 X X X X X X
7. Sei anni dopo 13.952 14.338 14.974 15.102 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.966 14.309 14.959 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.943 14.286 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.941 X X X X X X X X X X
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato
alla data del bilancio (Totale B)
13.941 14.286 14.959 15.102 15.362 13.937 16.646 17.832 20.550 20.591 163.207
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di
accadimento da 2024 a 2015 (Totale B – Totale A)
704 877 991 1.179 1.312 1.591 2.183 3.213 4.946 10.781 27.776
D. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anni
precedenti a 2015
X X X X X X X X X X 5.576
E. Effetto attualizzazione X X X X X X X X X X -4.121
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziari X X X X X X X X X X 1.092
G. Passività per sinistri accaduti lorda dei contratti di assicurazione
emessi
X X X X X X X X X X 30.324
La differenza tra il costo ultimo e i pagati cumulati osservati nell’anno di calendario 2024 produce la passività (non attualizzata) per
sinistri accaduti per le generazioni dal 2015 al 2024 (voce C. delle tabelle sottostanti). La riserva alla voce G. delle tabelle sottostanti è
ottenuta sommando alla riserva precedente una riserva sinistri residuale che include le generazioni fuori dal triangolo di smontamento
(voce D.), l’effetto cumulato derivante dall’applicazione dello sconto (voce E.) ed il relativo aggiustamento per i rischi non finanziari
(voce F.).
Si evidenzia che la riserva per sinistri accaduti iscritta nello stato patrimoniale relativamente ai contratti del segmento Danni misurati
con il PAA ammonta a € 32.437 milioni e € 29.046 milioni, rispettivamente al lordo e al netto delle cessioni in riassicurazione. La
differenza rispetto al totale presentato nelle seguenti tabelle (voce G.) è principalmente imputabile a componenti residuali delle
passività che non sono state incluse nello sviluppo attuariale dei sinistri per anno di accadimento.
Bilancio Consolidato
335
Contratti assicurativi emessi - Sviluppo dei sinistri al netto della riassicurazione (Segmento Danni)
(in milioni di euro) 
Sinistri/Fasce temporali
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024 Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili
pagati
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 7.350 8.307 9.038 9.571 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 10.088 11.409 13.343 14.577 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 12.538 10.911 12.434 14.274 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 12.861 13.070 11.522 13.066 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 13.281 13.144 13.294 11.808 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 12.918 13.423 13.281 13.537 X X X X X X
7. Sei anni dopo 12.911 13.064 13.538 13.374 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.007 13.182 13.701 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.091 13.287 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.168 X X X X X X X X X X
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente
imputabili pagati (Totale A)
13.168 13.287 13.701 13.374 13.537 11.808 13.066 14.274 14.577 9.571 130.362
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al netto
delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 15.197 17.346 18.775 19.694 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 13.400 15.245 17.242 18.718 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 14.863 13.430 15.182 17.163 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 14.540 14.869 13.329 15.126 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 14.705 14.573 14.784 13.291 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 14.267 14.694 14.549 14.760 X X X X X X
7. Sei anni dopo 13.811 14.278 14.657 14.524 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.830 14.224 14.657 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.813 14.196 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.813 X X X X X X X X X X
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato
alla data del bilancio (Totale B)
13.813 14.196 14.657 14.524 14.760 13.291 15.126 17.163 18.718 19.694 155.942
C. Passività per sinistri accaduti netta non attualizzata - anno di
accadimento da 2024 a 2015
646 909 956 1.150 1.223 1.483 2.060 2.889 4.141 10.123 25.579
D. Passività per sinistri accaduti netta non attualizzata - anni
precedenti a 2015
X X X X X X X X X X 5.018
E. Effetto attualizzazione X X X X X X X X X X -3.816
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziari X X X X X X X X X X 943
G. Passività per sinistri accaduti netta dei contratti di
assicurazione emessi
X X X X X X X X X X 27.724
336
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Contratti assicurativi emessi - Sviluppo dei sinistri al netto della riassicurazione (Segmento Danni)
(in milioni di euro) 
Sinistri/Fasce temporali
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Anno 2024 Totale
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili
pagati
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 7.350 8.307 9.038 9.571 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 10.088 11.409 13.343 14.577 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 12.538 10.911 12.434 14.274 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 12.861 13.070 11.522 13.066 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 13.281 13.144 13.294 11.808 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 12.918 13.423 13.281 13.537 X X X X X X
7. Sei anni dopo 12.911 13.064 13.538 13.374 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.007 13.182 13.701 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.091 13.287 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.168 X X X X X X X X X X
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente
imputabili pagati (Totale A)
13.168 13.287 13.701 13.374 13.537 11.808 13.066 14.274 14.577 9.571 130.362
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al netto
delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)
1. Alla fine dell’anno di accadimento 0 0 0 0
0 0 15.197 17.346 18.775 19.694 X
2. Un anno dopo 0 0 0 0 0 13.400 15.245 17.242 18.718 X X
3. Due anni dopo 0 0 0 0 14.863 13.430 15.182 17.163 X X X
4. Tre anni dopo 0 0 0 14.540 14.869 13.329 15.126 X X X X
5. Quattro anni dopo 0 0 14.705 14.573 14.784 13.291 X X X X X
6. Cinque anni dopo 0 14.267 14.694 14.549 14.760 X X X X X X
7. Sei anni dopo 13.811 14.278 14.657 14.524 X X X X X X X
8. Sette anni dopo 13.830 14.224 14.657 X X X X X X X X
9. Otto anni dopo 13.813 14.196 X X X X X X X X X
10. Nove anni dopo 13.813 X X X X X X X X X X
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato
alla data del bilancio (Totale B)
13.813 14.196 14.657 14.524 14.760 13.291 15.126 17.163 18.718 19.694 155.942
C. Passività per sinistri accaduti netta non attualizzata - anno di
accadimento da 2024 a 2015
646 909 956 1.150 1.223 1.483 2.060 2.889 4.141 10.123 25.579
D. Passività per sinistri accaduti netta non attualizzata - anni
precedenti a 2015
X X X X X X X X X X 5.018
E. Effetto attualizzazione X X X X X X X X X X -3.816
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziari X X X X X X X X X X 943
G. Passività per sinistri accaduti netta dei contratti di
assicurazione emessi
X X X X X X X X X X 27.724
Bilancio Consolidato
337
21.7. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di riassicurazione
Dinamica del valore di bilancio per basi di aggregazione
Le seguenti tabelle hanno l’obiettivo di fornire una riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2024 delle cessioni in
riassicurazione, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio 2024. Allo stesso modo, i dati comparativi riportati forniscono una
riconciliazione del valore di bilancio al 31 dicembre 2023 delle cessioni in riassicurazione, partendo dal saldo di apertura al 1 gennaio
2023.
Il primo insieme di tabelle fornisce l’analisi dei movimenti del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione mostrando il dettaglio
delle attività per residua copertura e delle attività per sinistri accaduti. Il secondo insieme di tabelle analizza i movimenti delle cessioni
in riassicurazione, misurate secondo le regole del General Measurement Model, suddivisi per gli elementi sottostanti alla misurazione:
(i) Valore attuale dei flussi finanziari, (ii) Aggiustamento per i rischi non finanziari e (iii) Margine sui servizi contrattuali.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, le basi di aggregazione relative alle cessioni in riassicurazione sono:
 Segmento Vita (Base 1);
 Segmento Danni (Base 2).
Si segnala che, considerata la non significatività degli importi, non sono state riportate le tabelle relativa alle attività assicurative
derivanti dalle cessioni in riassicurazione del segmento danni valutate secondo il General Measurement Model (GMM) e le attività
assicurative derivanti dalle cessioni in riassicurazione del segmento Vita valutate secondo Il Premium Allocation Approach (PAA). Tali
attività ammontano rispettivamente a € 133 milioni ed € 47 milioni al 31 dicembre 2024.
338
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 1 – Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione - GMM - attività per residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Attività per residua copertura
31/12/2024
Attività
per sinistri
accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Attività per residua copertura
31/12/2023
Attività
per sinistri
accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Al netto della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
Al netto della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 98 3 102 203 107 19 218 344
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -70 4 3 -63 -41 0 2 -39
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 28 8 105 140 66 20 219 305
B. Effetti economici connessi con le cessioni in riassicurazione
1. Costo della riassicurazione -987 0 0 -987 -869 0 0 -869
2. Sinistri e altri costi recuperati 0 0 869 869 5 0 795 800
3. Variazioni dell’attività per sinistri accaduti 0 0 28 28 0 0 -130 -130
4. Cessioni in riassicurazione che coprono contratti onerosi 0 -10 0 -10 0 0 0 0
4.1 Ricavi connessi con l’iscrizione di contratti assicurativi sottostanti
onerosi
0 0 0 0 0 0 0 0
4.2 Rilasci della componente di recupero perdite diversi dalle variazioni dei
flussi finanziari dei contratti di cessione in riassicurazione
0 0 0 0 0 -1 0 -1
4.3 Variazioni dei flussi finanziari delle cessioni in riassicurazione derivanti
dai contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 -10 0 -10 0 1 0 1
5. Effetti del cambiamento del rischio di inadempimento da parte dei
riassicuratori
0 0 9 9 0 0 0 0
6. Totale -987 -10 906 -91 -864 0 665 -199
C. Risultato dei servizi assicurativi (Totale B) -987 -10 906 -91 -864 0 665 -199
D. Ricavi/costi netti di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione -1 1 38 38 -20 -0 63 43
1.1 Registrati in conto economico -3 1 -3 -5 1 -0 -12 -11
1.2. Registrati nel conto economico complessivo 2 0 41 43 -21 0 75 54
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio -2 2 0 1 9 0 -0 9
3. Totale -3 3 38 38 -11 -0 63 52
E. Componenti di investimento 4 0 -4 0 0 0 0 0
F. Importo complessivo registrato in conto economico e nel conto
economico complessivo (C+ D+E)
-986 -7 940 -53 -875 0 728 -147
G. Altre variazioni -21 12 41 32 -22 -12 77 42
H. Movimenti di cassa
1. Premi pagati al netto di importi non connessi con i sinistri recuperati dai
riassicuratori
992 0 0 992 859 0 0 859
2. Importo dei sinistri recuperato dai riassicuratori 0 0 -868 -868 0 0 -919 -919
3. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Totale 992 0 -868 124 859 0 -919 -60
I. Valore di bilancio netto al 31 dicembre (A.3+F+G+H.4) 14 12 217 243 28 8 105 140
L. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 64 8 220 292 98 3 102 203
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -50 4 -3 -49 -70 4 3 -63
3. Valore di bilancio netto al 31 dicembre 14 12 217 243 28 8 105 140
Bilancio Consolidato
339
Base di aggregazione 2 – Segmento Danni
Dinamica del valore di bilancio - PAA – delle cessioni in riassicurazione - attività per la residua copertura e per sinistri accaduti
(in milioni di euro) Attività per residua copertura
31/12/2024
Attività per sinistri accaduti
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Attività per residua copertura
31/12/2023
Attività per sinistri accaduti
31/12/2023
Totale
31/12/2023
Al netto della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
Al netto della
componente
recupero
perdite
Componente
recupero
perdite
Valore  attuale
dei flussi
finanziari
Aggiustamento
per i rischi non
finanziari
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono attività
818 22 3.222 166 4.229 896 14 2.065 190 3.166
2. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono passività
-6 -0 -15 -0 -21 0 0 -10 -0 -10
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio 812 22 3.207 166 4.208 896 14 2.055 190 3.156
B. Effetti economici connessi con le
cessioni in riassicurazione
1. Costo della riassicurazione -2.299 0 0 0 -2.299 -2.113 0 0 0 -2.113
2. Sinistri e altri costi recuperati 157 0 2.065 0 2.222 135 0 1.439 0 1.574
3. Variazioni dell’attività per sinistri accaduti 0 0 -366 -9 -375 0 0 573 -17 557
4. Cessioni in riassicurazione che coprono
contratti onerosi
0 -8 0 0 -8 0 6 0 0 6
4.1 Ricavi connessi con l’iscrizione di
contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 0 0 0 0 0 37 0 0 37
4.2 Rilasci della componente di recupero
perdite diversi dalle variazioni dei flussi
finanziari dei contratti di cessione in
riassicurazione
0 0 0 0 0 0 -20 0 0 -20
4.3 Variazioni dei flussi finanziari delle
cessioni in riassicurazione derivanti dai
contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 -8 0 0 -8 0 -11 0 0 -11
5. Effetti delle variazioni del rischio di
inadempimento dei riassicuratori
0 0 -4 0 -4 0 0 -2 0 -2
6. Totale -2.142 -8 1.694 -9 -465 -1.978 6 2.010 -17 22
C. Risultato dei servizi assicurativi
(Totale B)
-2.142 -8 1.694 -9 -465 -1.978 6 2.010 -17 22
D. Ricavi /costi netti di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione 4 0 124 7 134 4 0 116 7 127
1.1. Registrati in conto economico 4 0 65 7 75 4 0 9 7 20
1.2. Registrati nel conto economico
complessivo
0 0 59 0 59 0 0 107 0 107
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi
di cambio
7 0 27 1 36 -4 -0 -3 -0 -7
3. Totale 11 0 151 7 170 0 -0 112 7 120
E. Componenti di investimento -0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
F. Importo complessivo registrato in
conto economico e nel conto economico
complessivo (C+ D+E)
-2.131 -8 1.846 -2 -295 -1.978 6 2.123 -10 142
G. Altre variazioni -60 5 551 7 503 -134 1 -125 -14 -272
H. Movimenti di cassa
1. Premi pagati al netto di importi non
connessi con i sinistri recuperati dai
riassicuratori
2.112 0 0 0 2.112 2.028 0 0 0 2.028
2. Importi recuperati dai riassicuratori 0 0 -2.385 0 -2.385 0 0 -846 0 -846
3. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Totale 2.112 0 -2.385 0 -273 2.028 0 -846 0 1.182
I. Valore di bilancio netto al 31 dicembre
(A.3+F+G+H.4)
734 18 3.219 171 4.142 812 22 3.207 166 4.208
L. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono attività
744 18 3.234 171 4.167 818 22 3.222 166 4.229
2. Cessioni in riassicurazione che
costituiscono passività
-10 -0 -15 0 -25 -6 -0 -15 -0 -21
3. Valore di bilancio netto al 31 dicembre 734 18 3.219 171 4.142 812 22 3.207 166 4.208
340
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Base di aggregazione 1 – Segmento Vita
Dinamica del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione per elementi sottostanti alla misurazione
(in milioni di euro) Elementi sottostanti alla misurazione del valore di bilancio delle cessioni in riassicurazione
Voci/Elementi sottostanti alla misurazione Valore attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2024
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2024
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2024
Totale
31/12/2024
Valore attuale
dei flussi
finanziari
31/12/2023
Aggiustamento
per i rischi
non finanziari
31/12/2023
Margine
sui servizi
contrattuali
31/12/2023
Totale
31/12/2023
A. Valore di bilancio iniziale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 78 32 94 203 64 162 119 344
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -201 10 128 -63 -126 6 81 -39
3. Valore netto di bilancio al 1°gennaio -123 42 222 140 -63 168 200 305
B. Variazioni relative ai servizi attuali
1. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico 0 0 -28 -28 0 0 -37 -37
2. Variazione per rischi non finanziari scaduti 0 -14 0 -14 0 -23 0 -23
3. Modifiche connesse con l’esperienza -158 0 0 -158 314 0 0 314
4. Totale -158 -14 -28 -201 314 -23 -37 253
C. Variazioni relative a servizi futuri
1. Cambiamenti di stime che modificano il margine sui servizi
contrattuali
-11 3 7 0 -69 4 65 -0
2. Effetti dei contratti iscritti nell’esercizio -33 16 18 0 -33 10 24 1
3. Aggiustamento del margine sui servizi contrattuali connesso con
recuperi relativi all’iscrizione iniziale di contratti assicurativi sottostanti
onerosi
0 0 0 0 0 0 0 0
4. Rilasci della componente di recupero perdite diversi dalle variazioni
dei flussi finanziari dei contratti di cessione in riassicurazione
0 0 0 0 0 0 -1 -1
5. Variazioni dei flussi finanziari delle cessioni in riassicurazione
derivanti dai contratti assicurativi sottostanti onerosi
0 0 -9 -9 0 0 1 1
6. Totale -44 19 16 -9 -102 14 89 1
D. Variazioni relative a servizi passati 110 -1 0 110 -331 -123 0 -454
1. Aggiustamenti all’attività per sinistri accaduti 110 -1 0 110 -331 -123 0 -454
E. Effetti delle variazioni del rischio di inadempimento dei
riassicuratori
9 0 0 9 0 0 0 0
F. Risultato dei servizi assicurativi (B+C+D+E) -83 4 -12 -91 -118 -132 52 -199
G. Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione 32 2 5 38 31 6 6 43
1.1 Registrati in conto economico -11 2 5 -5 -23 6 6 -11
1.2. Registrati nel conto economico complessivo 43 0 0 43 54 0 0 54
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio -2 0 2 1 9 -0 -0 9
3. Totale 30 2 7 38 40 6 6 52
H. Importo complessivo registrato in conto economico e nel
conto economico complessivo (F+G)
-53 6 -5 -53 -78 -126 57 -147
I. Altre variazioni 19 1 12 32 78 -0 -36 42
L. Movimenti di cassa
1. Premi pagati al netto di importi non connessi con i sinistri recuperati
dai riassicuratori
992 0 0 992 859 0 0 859
2. Importi recuperati dai riassicuratori -868 0 0 -868 -919 0 0 -919
3. Altri movimenti 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Totale 124 0 0 124 -60 0 0 -60
M. Valore netto di bilancio al 31 dicembre (A.3+H+I+L.4) -34 49 229 243 -123 42 222 140
N. Valore di bilancio finale
1. Cessioni in riassicurazione che costituiscono attività 110 36 147 292 78 32 94 203
2. Cessioni in riassicurazione che costituiscono passività -144 13 82 -49 -201 10 128 -63
3. Valore netto di bilancio al 31 dicembre -34 49 229 243 -123 42 222 140
Bilancio Consolidato
341
21.8. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di riassicurazione
Dinamica del CSM per metodo di transizione
La seguente tabella mostra la composizione per metodo di transizione del margine sui servizi contrattuali relativo alle cessioni in
riassicurazione valutate secondo il General Measurement Model. I valori riportati fanno riferimento al 31 dicembre 2024 e al 31
dicembre 2023.
Ai sensi del Regolamento ISVAP n.7 del 13 luglio 2007, è di seguito esposta la base di aggregazione Segmento Vita (Base 1) relativa
ai contratti di riassicurazione.
Si segnala che, considerata la non significatività degli importi, non è stata riportata la tabella relativa alle attività assicurative derivanti
dalle cessioni in riassicurazione del segmento danni valutate secondo il General Measurement Model (GMM). Il margine sui servizi
contrattuali di tali attività ammonta a circa € 9 milioni al 31 dicembre 2024.
Base di aggregazione 1 – Segmento Vita
Dinamica del margine sui servizi contrattuali delle cessioni in riassicurazione ripartito in base ai contratti esistenti al momento della
transizione all’IFRS 17
(in milioni di euro) 31/12/2024  31/12/2023
Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale Nuovi contratti
e contratti
misurati alla data
di transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva piena
Contratti misurati
alla data di
transizione
con il metodo
dell’applicazione
retroattiva
modificata
Contratti misurati
alla data di
transizione con
il metodo del fair
value
Contratti
oggetto di
carve-out
Totale
Margine sui servizi contrattuali –
Esistenze iniziali
41 179 2 0 222 78 101 21 0 200
Variazioni riferite ai servizi attuali -14 -12 -2 0 -28 -5 -31 -0 0 -37
- Margine sui servizi contrattuali rilevato
in conto economico per riflettere i servizi
ricevuti
-14 -12 -2 0 -28 -5 -31 -0 0 -37
Variazioni riferite ai servizi futuri 41 -26 1 0 17 6 90 -7 0 89
- Variazioni delle stime che modificano il
margine sui servizi contrattuali
24 -26 1 0 -1 -18 90 -7 0 65
- Effetti dei contratti inizialmente rilevati
nell’esercizio di riferimento
18 0 0 0 18 24 0 0 0 24
Ricavi/costi di natura finanziaria
1. Relativi alle cessioni in riassicurazione 2 3 0 0 5 6 2 -2 0 6
2. Effetti connessi con le variazioni dei
tassi di cambio
-0 0 3 0 2 0 0 -0 0 -0
3. Totale 2 3 3 0 7 6 2 -2 0 6
Altri movimenti 7 1 3 0 12 -43 17 -9 0 -36
Totale variazioni riconosciute in conto
economico e nel conto economico
complessivo
37 -34 4 0 7 -36 77 -19 0 22
Margine sui servizi contrattuali –
Rimanenze finali
78 145 6 0 229 41 179 2 0 222
21.9. Informazioni di dettaglio relative ai contratti di riassicurazione
Nuova produzione
In riferimento alle cessioni in riassicurazione del segmento Vita valutate secondo il General Measurement Model (GMM), il margine
sui servizi contrattuali derivante dalla nuova produzione è pari a € 18 milioni al 31 dicembre 2024.
In riferimento alle cessioni in riassicurazione del segmento Danni valutate secondo il General Measurement Model (GMM), il margine
sui servizi contrattuali derivante dalla nuova produzione è pari a € 11 milioni al 31 dicembre 2024.
342
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
21.10. Altre informazioni di dettaglio relative ai contratti di
assicurazione
La seguente tabella dettaglia il saldo netto delle cessioni in riassicurazione iscritte nello Stato Patrimoniale per rating della controparte.
Con riferimento alla politica di riassicurazione del Gruppo, l’informativa sotto riportata conferma la prudente politica adottata già da
anni dal Gruppo nella selezione dei riassicuratori che consente di avere un’elevata presenza di controparti nelle classi di rating di
maggiore qualità.
Cessioni in riassicurazione: dettaglio per rating
(in milioni di euro)  31/12/2024  31/12/2023
AAA 0 0
AA 1.967 2.155
A 1.951 1.774
BBB 37 102
Non-investment grade 129 118
No Rating 482 327
Totale 4.566 4.477
In alcuni casi, la normativa locale, la prassi di mercato o la tipologia di affare consentono al Gruppo di beneficiare di depositi e/o
lettere di credito a garanzia delle riserve, attenuando, in questo modo, il rischio di credito legato a queste voci di bilancio.
Le controparti con No Rating, come in passato, includono una componente rilevante di compagnie assicurative captive di grandi
aziende industriali che non beneficiano di alcun rating pur mostrando una buona solidità finanziaria, compagnie non più attive sul
mercato riassicurativo e non valutate da parte delle rating agency ma, non per questo, necessariamente meno solide, compagnie
facenti parte di importanti gruppi assicurativi che, a loro volta, beneficiano di rating elevato ma che hanno dismesso la loro attività
riassicurativa o, infine, di mutue e pool di riassicurazione.
La No Rating e il Non-investment grade sono parzialmente mitigati dalla presenza di forme di garanzia quali parental guarantee o
altri collateral.
21.11. Rischio di liquidità contratti assicurativi
Il Gruppo è dotato di un framework per la gestione del rischio di liquidità basato su un orizzonte temporale di 12 mesi e su metriche
di monitoraggio calcolate sia a livello di Gruppo che di singola compagnia assicurativa in ottica prospettiva, ovvero sulla base
delle proiezioni dei flussi di cassa derivanti dalle attività e dalle passività e della valutazione del livello di liquidità e di liquidabilità del
portafoglio degli attivi all’inizio del periodo. I limiti di rischio sono definiti considerando sia uno scenario base, che uno stressato, e
hanno l’obiettivo di garantire che ciascuna compagnia assicurativa del Gruppo mantenga un adeguato buffer di liquidità rispetto allo
scenario stressato ipotizzato.
Con tale premessa, la tabella di seguito riportata fornisce il dettaglio dei flussi di cassa netti attesi relativi ai contratti emessi e
delle cessioni in riassicurazione che costituiscono passività ripartiti secondo fasce temporali attese di manifestazione. Nel fornire
la presente reportistica, il Gruppo ha optato per segnalare i flussi di cassa netti su base non scontata. Si precisa inoltre che i saldi
riportati escludono le componenti residuali che costituiscono i flussi finanziari netti delle passività assicurative, principalmente riferibili
ai crediti e debiti assicurativi connessi a contratti di (ri)assicurazione e depositi di riassicurazione.
In coerenza con il requisito del Principio IFRS 17, si ricorda che le passività per residua copertura valutate applicando il Premium
Allocation Approach sono escluse dalla presente reportistica.
Considerata la non significatività degli importi, si precisa che il dettaglio dei flussi di cassa netti attesi relativi alle cessioni in
riassicurazione che costituiscono passività non viene di seguito presentato.
Bilancio Consolidato
343
Flussi finanziari netti non attualizzati dei contratti di assicurazione emessi e delle cessioni in riassicurazione che costituiscono passività:
distribuzione temporale
(in milioni di euro)
Voci/Scaglioni temporali
Fino a 1 anno Da oltre 1 anno
fino a 2 anni
Da oltre 2 anni
fino a 3 anni
Da oltre 3 anni
fino a 4 anni
Da oltre 4 anni
fino a 5 anni
Oltre 5 anni Totale
Segmento Vita
1. Contratti assicurativi emessi con
elementi di partecipazione diretta
23.783 19.033 18.443 21.209 19.176 491.229 592.873
3. Contratti assicurativi emessi senza
elementi di partecipazione diretta
2.690 1.237 758 810 818 36.104 42.418
Segmento Danni
1. Contratti di assicurazione emessi 12.453 5.046 3.191 2.271 1.714 10.236 34.911
A complemento di quanto sopra presentato, la tabella a seguire fornisce il dettaglio degli importi pagabili a richiesta ed il valore
contabile dei contratti assicurativi emessi e delle cessioni in riassicurazione che costituiscono passività che prevedono clausole
di riscatto totale o parziale. Considerate le caratteristiche dei prodotti assicurativi, il profilo di questa reportistica è riferibile ai soli
contratti del Segmento Vita.
Contratti di assicurazione emessi e cessioni in riassicurazione che costituiscono passività con clausole di riscatto: importi pagabili a
richiesta e valore di bilancio
(in milioni di euro)
Voci/Valori
Importi pagabili a richiesta Valore di bilancio
1. Contratti assicurativi emessi con elementi di partecipazione diretta 320.089 355.088
3. Contratti assicurativi emessi senza elementi di partecipazione diretta 12.627 17.114
4. Cessioni in riassicurazione 0 0
21.12. Analisi di sensitività al rischio di mercato e al rischio
assicurativo
Il Gruppo Generali è prevalentemente esposto, come in generale il settore assicurativo, a vulnerabilità derivanti dai mercati finanziari
e dovute al contesto macroeconomico e geopolitico, oltre che ad altri trend che impattano i rischi di natura sottoscrittiva. Per tale
ragione, il Gruppo si è dotato di un sistema di gestione dei rischi, basato su un sistema di governance e su processi di gestione
dei rischi strutturati, definiti in una serie di politiche di rischio del più ampio Generali Internal Regulation System (GIRS). Dato che il
Gruppo Generali e le compagnie aventi sede nello Spazio Economico Europeo (SEE) sono soggetti al quadro di vigilanza prudenziale
Solvency II, che prevede requisiti patrimoniali per tutti i rischi quantificabili, in aggiunta al Group Risk Appetite Framework (RAF di
Gruppo) che declina la strategia di rischio, Il Gruppo adotta il processo ORSA (Own Risk and Solvency Assessment) che ha il duplice
obiettivo di (i) fornire un reporting completo dei rischi e del fabbisogno di solvibilità complessivo su base attuale e prospettiva e di (ii)
supportare l’aggiornamento della strategia di rischio del Gruppo. Oltre al processo ORSA, il Gruppo si avvale anche di una serie di
presidi, tra cui il Recovery Plan, il Piano di gestione del rischio di liquidità e il Piano di gestione del rischio sistemico definiti secondo
gli standard del Financial Stability Board (FSB) e dell’International Association of Insurance Supervisors (IAIS).
In tale contesto, il Gruppo Generali ha identificato vari profili di rischio (quali ad esempio, il rischio di sottoscrizione vita, il rischio di
sottoscrizione non vita, i rischi finanziari e di credito) che vengono gestiti, mitigati e monitorati con riferimento alla loro misurazione
in termini di requisito di capitale.
Con tale premessa, si riporta di seguito l’informativa sulle sensitività del patrimonio netto di pertinenza del Gruppo, dell’utile
d’esercizio di pertinenza del Gruppo e del margine sui servizi contrattuali del segmento Vita agli scenari ritenuti rilevanti per il rischio
di mercato e il rischio assicurativo. L’analisi svolta, che include un elevato grado di complessità e di giudizio, considera l’impatto
teorico dello shock puntuale sul valore degli investimenti e delle passività assicurative alla data del 31 dicembre 2024. La stessa
non tiene in considerazione di alcuna azione diretta e indiretta di mitigazione che il Gruppo avrebbe potuto attuare, né di eventuali
interdipendenze tra gli effetti delle variabili stressate. Pertanto, gli impatti di seguito illustrati non devono essere considerati come
rappresentativi dei complessivi effetti finanziari degli scenari illustrati.
344
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
La tabella seguente riporta la percentuale di variazione del valore centrale allo scenario di shock applicato. Inoltre, si precisa che le
percentuali riportate nella colonna “CSM” sono derivate come il rapporto tra l’impatto dello scenario di shock sul valore del CSM
ridotto della relativa quota rilasciata a conto economico sulla base delle unità di copertura relative al periodo di reporting e il CSM del
segmento Vita al lordo della riassicurazione al 31 dicembre 2024.
Sensitivity analysis
(in milioni di euro) 31/12/2024
Patrimonio netto di
pertinenza del Gruppo
Risultato consolidato del
periodo di pertinenza del
Gruppo
CSM
Valore centrale 30.389 3.724 30.283
Mercato azionario -25% -4% -22% -7%
Mercato azionario +25% 4% 21% 7%
Tasso di interesse -50bps 0,3% 1% -1%
Tasso di interesse +50bps -0,6% -2% 1%
Spread delle obbligazioni societarie +50bps -1% -4% -1%
Obbligazioni governative EUR +50bps -1% -3% -2%
Life business
Tassi di riscatto +10% -0,3% -2% -3%
21.13. Fair value degli elementi sottostanti ai contratti con
elementi di partecipazione diretta
Gli elementi sottostanti ai contratti con elementi di partecipazione diretta sono attivi che determinano gli importi pagabili ai sottoscrittori
e possono comprendere un portafoglio di attività specifico o un sottoinsieme delle attività di una compagnia. Sulla base di questa
definizione, gli elementi sottostanti ai contratti con elementi di partecipazione diretta sono stati misurati con riferimento a ciascuna
compagnia del Gruppo considerata come entità indipendente, non tenendo quindi conto di alcun adeguamento specifico per il
consolidamento delle stesse.
Con tale premessa, si evidenzia che al 31 dicembre 2024 il fair value degli elementi sottostanti ai contratti con elementi di
partecipazione diretta ammontano a circa € 380 miliardi e la loro composizione è la seguente: 56% di investimenti a reddito fisso,
6% di investimenti immobiliari, 5% di strumenti azionari e 2% di altri strumenti. Il residuo 31% è legato principalmente a portafogli
dove il rischio è sopportato dall’assicurato e sono rappresentati principalmente da quote di fondi di investimento.
Bilancio Consolidato
345
PATRIMONIO NETTO ED AZIONE
22. Patrimonio netto
Patrimonio netto
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Capitale e riserve di pertinenza del Gruppo 30.389 28.968
Capitale sociale 1.603 1.592
Riserve di capitale 6.607 6.607
Riserve di utili e altre riserve patrimoniali 21.489 19.159
(Azioni proprie) -1.037 -273
Riserva per differenze di cambio nette -304 -335
Utili o perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva  58 -69
Utili o perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
-15.628 -17.184
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione 14.312 16.613
Altri utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio -435 -888
Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza del Gruppo 3.724 3.747
Capitale e riserve di pertinenza di terzi 2.707 2.316
Totale 33.095 31.284
Il capitale sociale ammonta a € 1.603 milioni.
La riserva di capitale ammonta € 6.607 milioni, invariata rispetto all’esercizio precedente.
Le azioni proprie della Capogruppo detenute dalla Capogruppo stessa e dalle altre società del Gruppo ammontano a € -1.037
milioni, pari a 47.871.502 azioni (€ -273 milioni, pari a 16.936.421 azioni al 31 dicembre 2023).
Nel corso del 2024 la Capogruppo ha deliberato la distribuzione dei dividendi per un importo pari a € 1.987 milioni. L’intero importo
del dividendo deliberato è stato prelevato dalle Riserve di utili.
La riserva per differenze di cambio nette, che accoglie gli utili e le perdite su cambi derivanti dalla conversione dei bilanci delle
società controllate espressi in valuta, ammonta a € -304 milioni (€ -335 milioni al 31 dicembre 2023) a fronte del lieve deprezzamento
dell’euro rispetto alle principali valute estere.
Gli utili o perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva ammontano a € 58 milioni (€ -69
milioni al 31 dicembre 2023).
Gli utili o perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
ammonta a € -15.628 milioni (€ -17.184 al 31 dicembre 2023). La variazione è influenzata dall’andamento positivo dei mercati
finanziari, prevalentemente sui titoli azionari e obbligazionari. Tale effetto è compensato dalla variazione dei ricavi o costi di natura
finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione riconosciuti a patrimonio che ammontano a €
14.312 milioni (€ 16.613 milioni al 31 dicembre 2023).
Gli altri utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio, pari a € -435 milioni (€ -888 milioni al 31 dicembre 2023) accolgono, tra gli
altri, gli utili e le perdite da rimisurazione delle passività pensionistiche a benefici definiti verso i dipendenti in applicazione dello IAS 19
revised, gli utili e le perdite su strumenti derivati di copertura della volatilità dei tassi di interesse e delle oscillazioni dei tassi di cambio
qualificate come di copertura della volatilità dei flussi finanziari (cash flow hedge).
346
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Capitale - Numero azioni della capogruppo: variazioni annue
Voci/Tipologie
Ordinarie Altre
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio 1.559.281.461 0
- interamente liberate  1.559.281.461 0
- non interamente liberate  0 0
A.1 Azioni proprie (-) -16.607.256 0
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali  1.542.674.205 0
B. Aumenti 10.138.543 0
B.1 Nuove emissioni  10.138.543 0
- a pagamento 0 0
- operazioni di aggregazione di imprese 0 0
- conversione di obbligazioni 0 0
- esercizio di warrant 0 0
- altro 0 0
- a titolo gratuito 10.138.543 0
- a favore dei dipendenti 10.035.555 0
- a favore degli amministratori 102.988 0
- altre 0 0
B.2 Vendita di azioni proprie 0 0
B.3 Altre variazioni 0 0
C. Diminuzioni 30.935.081 0
C.1 Annullamento  0 0
C.2 Acquisto di azioni proprie 30.935.081 0
C.3 Operazioni di cessione di imprese 0 0
C.4 Altre variazioni  0 0
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali 1.521.877.667 0
D.1 Azioni proprie (+) 47.542.337 0
D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio 1.569.420.004 0
- interamente liberate  1.569.420.004 0
- non interamente liberate  0 0
Si segnala che nel corso del 2024, è stato completato il programma di acquisto di azioni proprie da destinare all’esecuzione del piano
di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2023-2025 approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 nonché di tutti
i piani di remunerazione e incentivazione approvati dall’Assemblea e ancora in corso di esecuzione. Inoltre, si segnala la conclusione
del programma di acquisto di azioni proprie (buyback) ai fini del loro annullamento, essendo stata data completa esecuzione alla
delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024.
Bilancio Consolidato
347
23. Dettaglio delle altre componenti del conto
economico complessivo
(in milioni di euro) 
Voci
31/12/2024  31/12/2023
1. Utile (Perdita) d'esercizio 4.167 4.122
2. Altre componenti reddituali senza riclassifica a conto economico
2.1 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto -0 1
2.2 Riserva da valutazione di attività immateriali 0 0
2.3 Riserva da valutazione di attività materiali 0 0
2.4 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi 0 0
2.5
Proventi od oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismissione posseduti per la
vendita
-0 0
2.6 Utili o perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti 58 -233
2.7 Utili o perdite su titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva: 281 34
a) variazione di fair value 292 68
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto -11 -34
2.8
Riserva derivante da variazioni del proprio merito creditizio su passività finanziarie designate al
fair value con impatto a conto economico:
0 -1
a) variazione di fair value 0 -1
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 0 0
2.9 Altre variazioni: 0 0
a) variazione di fair value (strumento coperto) 0 0
b) variazione di fair value (strumento di copertura) 0 0
c) altre variazioni di fair value 0 0
2.10 Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza riclassifica a conto economico -89 70
3 Altre componenti reddituali con riclassifica a conto economico
3.1 Riserva per differenze di cambio: 69 -290
a) variazioni di valore 132 -288
b) riclassifica a conto economico -62 -2
c) altre variazioni 0 0
3.2
Utili o perdite su attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto
sulla redditività complessiva:
2.929 13.311
a) variazione di fair value 2.017 12.629
b) riclassifica a conto economico 913 682
- rettifiche per rischio di credito 54 -64
- utili/perdite da realizzo 859 746
c) altre variazioni 0 0
3.3 Utili o perdite su strumenti di copertura di un flusso finanziario 530 376
a) variazione di fair value 443 318
b) riclassifica a conto economico 87 58
c) altre variazioni 0 0
3.4 Utili o perdite su strumenti di copertura di un investimento netto in una gestione estera: -5 -30
a) variazione di fair value -5 -44
b) riclassifica a conto economico 0 14
c) altre variazioni 0 0
348
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
3.5 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto: 46 2
a) variazione di fair value 48 3
b) riclassifica a conto economico -2 -1
- rettifiche da deterioramento -2 -1
- utili/perdite da realizzo 0 0
c) altre variazioni 0 0
3.6 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi -3.768 -13.367
a) variazione di fair value -3.755 -13.064
b) riclassifica a conto economico -13 -303
c) altre variazioni 0 0
3.7 Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione 95 177
a) variazione di fair value 91 181
b) riclassifica a conto economico 4 -4
c) altre variazioni 0 0
3.8 Proventi od oneri relativi ad attività non correnti o a un gruppo in dismissione: 6 143
a) variazione di fair value 6 143
b) riclassifica a conto economico 0 0
c) altre variazioni 0 0
3.9 Altri elementi: 0 0
a) variazioni di valore 0 0
b) riclassifica a conto economico 0 0
c) altre variazioni 0 0
3.10 Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con riclassifica a conto economico -428 -32
4
TOTALE DELLE ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (Somma voci
da 2.1 a 3.10)
-276 163
5. TOTALE DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Voci 1 + 4) 3.891 4.285
5.1 di cui: di pertinenza del Gruppo 3.591 4.043
5.2 di cui: di pertinenza di terzi 300 241
Le voci da 2.1 a 2.9 e da 3.1 a 3.9 della tabella sono esposte al lordo delle imposte in quanto incluse rispettivamente nelle voci 2.10 e 3.10.
24. Utile per azione
L’utile per azione base è stato calcolato dividendo l’utile netto di pertinenza del Gruppo per il numero medio ponderato di azioni
ordinarie in circolazione durante il periodo, rettificato del numero medio di azioni della Capogruppo possedute durante il periodo dalla
stessa o da altre società del Gruppo.
L’utile per azione diluito riflette l’effetto di diluizione delle azioni ordinarie potenzialmente attribuibili alle azioni proprie acquistate ma
non ancora assegnate nell’ambito dell’esecuzione degli accordi di pagamento basati su strumenti patrimoniali.
Bilancio Consolidato
349
Utile per azione
31/12/2024 31/12/2023
Utile netto (in milioni di euro) 3.724 3.747
- da attività correnti 3.755 3.663
- da attività in dismissione -31 84
Numero medio ponderato di azioni in circolazione 1.538.690.704 1.541.766.041
Aggiustamento per potenziale effetto di diluizione 843.737 9.176.629
Numero medio ponderato di azioni in circolazione ai fini dell'utile per azione diluito 1.539.534.441 1.550.942.670
Utile per azione (in euro) 2,42 2,43
- da attività correnti 2,44 2,38
- da attività in dismissione -0,02 0,05
Utile per azione diluito (in euro) 2,42 2,42
- da attività correnti 2,44 2,36
- da attività in dismissione -0,02 0,05
Per informazioni in merito al dividendo per azione si rimanda alla Relazione sulla Gestione.
25. Prospetto di raccordo tra il risultato del periodo e
il patrimonio netto del Gruppo e analoghi valori della
Capogruppo
In conformità alla comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 si riporta di seguito il prospetto di raccordo fra il risultato del
periodo ed il patrimonio netto di Gruppo con gli analoghi valori della Capogruppo.
Prospetto di raccordo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Patrimonio netto
senza risultato del
periodo
Risultato di periodo Patrimonio netto
senza risultato del
periodo
Risultato di periodo
Bilancio della Capogruppo secondo i principi contabili italiani 15.384 3.690 16.648 1.446
Rettifiche al bilancio della Capogruppo per l'applicazione dei principi IAS/
IFRS
2.055 54 1.742 460
Bilancio della Capogruppo secondo i principi IAS/IFRS 17.439 3.743 18.389 1.907
Risultato del periodo delle altre società consolidate 0 9.848 0 7.782
Dividendi 9.118 -9.118 6.109 -6.109
Eliminazione delle partecipazioni, impatti valutazioni all'equity e altre
rettifiche di consolidamento
2.329 -749 2.962 167
Riserva per differenze di conversione -304 0 -335 0
Utili o perdite su attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla
redditività complessiva
-15.791 0 -17.428 0
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
e alle cessioni in riassicurazione
14.081 0 16.166 0
Altri utili o perdite rilevati direttamente nel patrimonio netto -208 0 -641 0
Capitale e riserve di pertinenza del Gruppo 26.664 3.724 25.221 3.747
350
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
ALTRE COMPONENTI PATRIMONIALI
26. Attività materiali
Attività materiali: composizione delle attività
(in milioni di euro) 
Attività/Valori
Attività ad uso proprio Rimanenze da IAS 2
Al costo Al valore rideterminato
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
1. Attività di proprietà 2.536 2.548 226 245 550 522
a) terreni 346 348 14 14 0 0
b) fabbricati 1.846 1.894 212 231 0 0
c) mobili e macchine ufficio 0 0 0 0 0 0
d) impianti e attrezzature 344 305 0 0 0 0
e) altre attività 1 1 0 0 550 522
2. Diritti d’uso acquisiti con il leasing 434 368 0 0 0 0
a) terreni 1 0 0 0 0 0
b) fabbricati 353 304 0 0 0 0
c) mobili e macchine ufficio 0 0 0 0 0 0
d) impianti e attrezzature 45 39 0 0 0 0
e) altre attività 35 25 0 0 0 0
Totale 2.970 2.915 226 245 550 522
Le Rimanenze da IAS2, che ammontano a € 550 milioni (€ 522 milioni al 31 dicembre 2023), sono costituite prevalentemente da
rimanenze di magazzino allocate nelle compagnie di sviluppo immobiliare (principalmente riferibili al progetto Citylife).
Bilancio Consolidato
351
Attività materiali ad uso proprio: variazioni annue
(in milioni di euro) Terreni Fabbricati Mobili e
macchine
d'ufficio
Impianti e
attrezzature
Altre attività
materiali
Totale
A. Esistenze iniziali lorde 445 3.169 0 1.898 579 6.092
A.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore  -83 -739 0 -1.555 -31 -2.409
A.2 Esistenze inziali nette 362 2.429 0 343 548 3.683
A.2.a Rettifica saldi iniziali  0 0 0 0 0 0
B. Aumenti 1 199 0 168 62 429
B.1 Acquisti 0 130 0 154 61 346
B.2 Spese per migliorie capitalizzate 0 21 0 2 0 23
B.3 Riprese di valore 0 0 0 0 0 0
B.4 Variazioni positive di valore rideterminato
imputate a
0 1 0 0 0 1
a) conto economico complessivo 0 0 0 0 0 0
b) conto economico 0 1 0 0 0 1
B.5 Differenze di cambio positive 0 0 0 2 0 3
B.6 Trasferimenti da investimenti immobiliari  0 26 X X X 26
B.7 Altre variazioni  0 22 0 9 0 31
C. Diminuzioni -2 -218 0 -122 -24 -366
C.1 Vendite -1 -21 0 -39 -6 -68
C.2 Ammortamenti  -0 -105 0 -82 0 -187
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a  -0 -0 0 -1 -16 -17
a) conto economico complessivo 0 0 0 0 0 0
b) conto economico -0 -0 0 -1 -16 -17
C.4 Variazioni negative del valore rideterminato  0 -12 0 0 0 -12
a) conto economico complessivo 0 0 0 0 0 0
b) conto economico 0 -12 0 0 0 -12
C.5 Differenze di cambio negative -0 -2 0 0 0 -3
C.6 Trasferimenti a: -0 -77 0 0 0 -77
a) investimenti immobiliari -0 -77 X X X -77
b) attività non correnti o di un gruppo in
dismissione possedute per la vendita
0 0 0 0 0 0
C.7 Altre variazioni 0 0 0 0 -2 -2
D. Rimanenze finali nette 361 2.411 0 389 585 3.746
D.1 Fondo ammortamento e per riduzioni di valore  -81 -787 0 -1.628 -34 -2.530
D.2 Rimanenze finali lorde 442 3.198 0 2.018 619 6.276
E. Valutazione al costo  361 2.369 0 389 585 3.704
352
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
27. Altre attività finanziarie
Altre attività finanziarie
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione non in perimetro IFRS17 1.283 1.385
Crediti derivanti da operazioni con collateralizzazione 1.048 1.277
Crediti commerciali 1.679 1.524
Altri crediti 2.198 2.148
Altre attività finanziarie 6.209 6.334
28. Altri elementi dell’attivo
Altri elementi dell’attivo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita 60 728
Attività fiscali correnti 4.125 3.947
Attività fiscali differite 1.719 1.828
Altre attività 3.371 4.109
Totale 9.275 10.613
La voce Attività non correnti o di un gruppo in dismissione possedute per la vendita accoglie le partecipazioni in Cronos Vita e in
Generali Life Assurance Philippines, Inc.. La flessione rispetto al 31 dicembre 2023 è ascrivibile al perfezionamento della cessione di
TUA Assicurazioni S.p.A., con la conseguente cancellazione dei relativi attivi.
Per ulteriori dettagli si fa rimando al paragrafo Attività operative cessate e attività detenute per la vendita.
29. Fondi per rischi ed oneri
Fondi per rischi ed oneri
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Fondi per imposte indirette 88 49
Fondi per ristrutturazioni aziendali 65 67
Altri fondi per passività probabili 2.245 2.203
Totale 2.399 2.318
Gli accantonamenti per passività probabili e altri accantonamenti includono principalmente accantonamenti per ristrutturazioni
aziendali, contenziosi o cause in corso ed altri impegni a fronte dei quali, alla data di bilancio, è ritenuto probabile, ed è stimabile
attendibilmente, un esborso monetario per estinguere la relativa obbligazione.
Il valore iscritto a bilancio rappresenta la migliore stima del loro valore. In particolare, nella valutazione viene tenuto conto di tutte le
peculiarità dei singoli accantonamenti tra cui l’effettivo arco temporale di sostenimento dell’eventuale passività e di conseguenza i
flussi di cassa attesi sulle diverse stime e assunzione.
Bilancio Consolidato
353
Di seguito si riportano le principali variazioni intervenute nel periodo:
Fondi per rischi e oneri - principali variazioni intervenute nel periodo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Esistenza al 31.12 del periodo precedente 2.318 2.406
Differenze di cambio -2 -19
Variazione del perimetro di consolidamento 0 0
Variazioni 82 -69
Esistenza alla fine del periodo 2.399 2.318
Nel normale svolgimento del business, il Gruppo potrebbe entrare in accordi o transazioni che non portano al riconoscimento
di tali impegni come attività o passività all’interno del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali. Per ulteriori
informazioni in merito alle passività potenziali fuori bilancio si rimanda al paragrafo Passività potenziali, impegni all’acquisto, garanzie
impegnate e ricevute, attivi impegnati e collateral nella sezione Informazioni aggiuntive.
30. Debiti
Debiti
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Debiti derivanti da operazioni di assicurazione non in perimetro IFRS17 1.417 1.511
Altri debiti 7.610 7.235
Debiti verso i dipendenti 1.313 1.156
Passività per trattamento di fine rapporto di lavoro 62 70
Debiti verso fornitori 2.136 2.017
Debiti verso enti previdenziali 268 264
Altri debiti 3.832 3.727
Totale 9.027 8.746
31. Altri elementi del passivo
Altri elementi del passivo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Passività di un gruppo in dismissione posseduto per la vendita 0 509
Passività fiscali differite 2.166 1.640
Passività fiscali correnti 2.607 1.917
Altre passività 5.157 5.702
Totale 9.931 9.768
Tra le Altre passività sono incluse le passività a lungo termine in favore dei dipendenti per un importo complessivo di € 3.327
milioni (€ 3.563 milioni al 31 dicembre 2023). In particolare, si segnala che tale voce accoglie anche gli ammontari relativi ai fondi di
solidarietà delle società italiane.
Con riferimento alla voce Passività di un gruppo in dismissione possedute per la vendita, la flessione rispetto al 31 dicembre 2023
è ascrivibile al perfezionamento della cessione di TUA Assicurazioni S.p.A., con la conseguente cancellazione dei relativi passivi.
Per ulteriori dettagli si fa rimando al paragrafo Attività operative cessate e attività detenute per la vendita.
354
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO
ECONOMICO
32. Altri ricavi e costi
Altri ricavi/costi
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Proventi netti da attività materiali 43 75
Proventi da attività materiali 212 204
Oneri da attività materiali -168 -130
Proventi relativi a recuperi spese 327 370
Proventi netti relativi ad attività di servizi e assistenza 140 -46
Proventi relativi ad attività di servizi e assistenza 1.130 978
Oneri relativi ad attività di servizi e assistenza -990 -1.024
Commissioni nette 1.566 1.068
Proventi finanziari e Altri 84 76
Totale altri ricavi/costi 2.160 1.543
Di seguito, in particolare, il dettaglio di commissioni attive e passive:
Commissioni attive
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Commissioni attive per servizi finanziari prestati da banche 357 345
Commissioni attive per servizi finanziari prestati da società di asset management 1.738 1.269
Commissioni attive derivanti da contratti di investimento 41 30
Commissioni attive derivanti da gestione fondi pensione 274 247
Altre commissioni attive 3 4
Totale 2.413 1.895
Commissioni passive
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Commissioni passive per servizi finanziari ricevuti da banche 599 563
Commissioni passive per servizi finanziari ricevuti da società di asset management 226 241
Commissioni passive derivanti da contratti di investimento 1 3
Commissioni passive derivanti da gestione fondi pensione 20 19
Totale 847 827
Bilancio Consolidato
355
33. Altri oneri e proventi di gestione
Altri oneri/proventi di gestione
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Utili netti su cambi 242 -101
Costi di holding -772 -733
Proventi netti derivanti dall'applicazione dello IAS 29 -268 -205
Imposte indirette -247 -212
Altri proventi 247 315
Altri oneri -1.051 -969
Totale altri oneri/proventi di gestione -1.848 -1.904
34. Imposte
La voce Imposte si riferisce alle imposte sul reddito dovute dalle società consolidate italiane ed estere determinate in base alle
aliquote e alle norme fiscali previste dagli ordinamenti di ciascun Paese.
Di seguito, viene riportato il dettaglio della composizione dell’onere fiscale per gli esercizi 2024 e 2023:
Imposte
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Imposte correnti 1.192 1.147
Imposte differite 651 389
Totale imposte delle attività operative in esercizio 1.843 1.536
Imposte su attività operative cessate 0 26
Totale imposte del periodo 1.843 1.562
In Italia, in relazione al periodo d’imposta 2024, le imposte di competenza dell’esercizio sono state calcolate in base all’aliquota
ordinaria IRES, pari al 24%. Inoltre, le imposte sul reddito dell’esercizio comprendono l’onere relativo all’IRAP.
Con riferimento alle società consolidate tedesche, le imposte sul reddito sono state determinate applicando un’aliquota del 15%,
maggiorata da un’addizionale (solidarity surcharge) del 5,5% sul 15%. In aggiunta, i redditi realizzati dalle società tedesche sono
assoggettati ad un’imposta locale (Gewerbesteuer), la cui aliquota varia in base alla sede legale di ciascuna società.
Le imposte di competenza delle società controllate francesi sono state calcolate in base ad un’aliquota complessiva del 25,825%. In
particolare, tale aliquota complessiva comprende l’aliquota base prevista per l’imposta sui redditi societari, pari al 25%, maggiorata
da un’addizionale (contribution sociale) pari al 3,3% sul 25%.
Tutte le altre società estere del Gruppo applicano l’aliquota d’imposizione vigente nei rispettivi ordinamenti, tra le quali: Austria (23%),
Bulgaria (10%), Cina (25%), Repubblica Ceca (21%), Paesi Bassi (25,8%), Polonia (19%), Spagna (25%) e Stati Uniti (21%).
Come sopra anticipato, il Gruppo Generali rientra nel campo di applicazione del regime di imposizione ‘Pillar Two Model Rules’,
previsto dalla Direttiva (UE) 2022/2523 del 14 dicembre 2022, adottata in Italia dal Decreto Legislativo 209 del 27 dicembre 2023,
che ha l’obiettivo di garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali e i gruppi nazionali che
operano su larga scala nell’Unione Europea.
Con riferimento all’implementazione per l’esercizio 2024, alcune giurisdizioni in cui opera il Gruppo Generali non hanno ancora
comunicato l’effettiva applicazione delle Pillar Two Model Rules ovvero le tempistiche future di attuazione.
L’esposizione alle imposte sul reddito in oggetto discende, con riguardo a tutte le entità del Gruppo e a tutte le entità a controllo
congiunto localizzate in ogni singola giurisdizione, dal livello di imposizione effettiva che, a livello di singola giurisdizione, dipende da
vari fattori anche tra loro interconnessi quali principalmente il reddito ivi prodotto, il livello dell’aliquota nominale, le regole fiscali di
determinazione della base imponibile, la previsione, la forma ed il godimento di incentivi o altri benefici fiscali.
Inoltre, la legislazione delle Pillar Two Model Rules prevede, per i primi periodi di efficacia (c.d., regime transitorio valevole per i periodi
che iniziano prima del 31 dicembre 2026 e terminano non oltre il 30 giugno 2028), la possibilità di applicare un regime semplificato
(c.d., Transitional Safe Harbour) basato principalmente su informazioni contabili disponibili per ogni giurisdizione rilevante che, in
caso di superamento di almeno uno di tre test, comporta la riduzione degli oneri di adempimento e l’azzeramento delle imposte
derivanti dall’applicazione delle Pillar Two Model Rules.
Nel corso dell’esercizio, utilizzando un calcolo basato sulle informazioni più aggiornate e ragionevolmente stimabili alla data di
chiusura di ciascun periodo di reporting, il Gruppo Generali ha provveduto a riconoscere a conto economico gli effetti associati
all’applicazione delle Pillar Two Model Rules. L’impatto complessivo del nuovo regime di imposizione al 31 dicembre 2024 è stimato
pari a € 43 milioni.
356
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
L’esposizione del Gruppo Generali a tali effetti è valutata ad oggi non significativa sulla base delle seguenti considerazioni:
 con riguardo alla maggior parte delle entità controllate e a controllo congiunto dal Gruppo, localizzate in giurisdizioni che soddisfano
almeno uno dei tre test previsti dal Transitional Safe Harbour, ricorrono le condizioni per l’azzeramento delle imposte derivanti
dall’applicazione delle Pillar Two Model Rules, e
 per le restanti entità del Gruppo, localizzate in giurisdizioni che non soddisfano nessuno dei tre test previsti - principalmente
Bulgaria, Hong Kong, Malesia e Thailandia - il livello di imposizione effettiva approssima quello minimo del 15% oppure i profitti in
tali giurisdizioni sono contenuti rispetto ai profitti totali del Gruppo.
Il Gruppo infine applica il paragrafo 4.A dell’Amendment allo IAS 12 che prevede di non riconoscere in bilancio attività e passività per
imposte differite relative alle imposte sul reddito derivanti dall’applicazione delle Pillar Two Model Rules.
La seguente tabella riepilogativa illustra la riconciliazione fra l’onere fiscale atteso, calcolato in base all’aliquota IRES del 24%, e
l’onere fiscale effettivo.
Riconciliazione fra onere fiscale teorico ed effettivo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Aliquota teorica 24,0% 24,0%
Utile dell'esercizio prima delle imposte 6.041 5.574
Onere fiscale teorico 1.450 1.338
Effetto delle differenti aliquote estere 6 74
Effetto delle differenze permanenti 303 -107
IRAP, trade tax ed altre imposte locali 155 143
Imposte sostitutive -3 21
Imposte estere non recuperabili 29 51
Imposte di esercizi precedenti -103 -15
Altro 6 31
Onere fiscale 1.843 1.536
Aliquota effettiva 30,5% 27,6%
Il maggior tax rate del periodo, pari a 30,5% (27,6% nello stesso periodo dell’anno precedente), è dovuto principalmente all’assenza,
nel 2024, di alcuni proventi esenti ed alla vendita di Generali Deutschland PensionKasse contabilizzati nel 2023 e, nel 2024, alla
contabilizzazione della Global Minimum Tax ed a maggiori oneri indeducibili netti.
Il beneficio fiscale derivante dalle perdite fiscali riportabili viene iscritto in bilancio soltanto nella misura in cui è probabile che sia
disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere utilizzate le predette perdite fiscali entro la rispettiva data
di scadenza.
La seguente tabella riporta l’ammontare delle perdite fiscali dettagliate in base alla loro scadenza:
Perdite fiscali
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
2023 0 0
2024 0 0
2025 0 0
2026 0 0
2027 0 127
2028 0 52
2029 19 209
2030 0 143
2031 e oltre 156 0
Illimitata 584 1.331
Totale perdite fiscali non utilizzate 759 1.862
Per quanto concerne le perdite fiscali non utilizzate da parte delle società italiane, si rammenta che il Decreto Legge n. 98/2011 ha
previsto che le perdite fiscali possono essere riportate nei successivi periodi d’imposta senza limitazioni temporali (precedentemente
vigeva una limitazione di 5 anni). Tuttavia, le perdite potranno essere utilizzate nel limite dell’80% del reddito imponibile di un
determinato anno.
Bilancio Consolidato
357
Le imposte differite sono state determinate sulle differenze temporanee tra il valore di carico delle attività e delle passività iscritte in
bilancio e il rispettivo valore fiscale, utilizzando le aliquote d’imposta applicabili, o che si prevede di applicare, al momento del loro
realizzo, in base alla legislazione vigente in ciascun Paese.
L’effettiva realizzazione delle imposte differite attive dipende dal futuro conseguimento di redditi imponibili negli esercizi in cui le
relative differenze temporanee diventeranno deducibili.
Inoltre, nel valutare la recuperabilità delle imposte differite attive in parola, si è tenuto conto della tempistica di riversamento delle
imposte differite passive e delle eventuali opportunità di pianificazione fiscale.
In base alla predetta valutazione, si prevede che le imposte differite attive saranno recuperate nei futuri esercizi utilizzando i redditi
imponibili conseguiti alternativamente da ciascuna società consolidata oppure dalle altre società consolidate incluse nel medesimo
regime di tassazione di Gruppo (ad esempio, il regime di Consolidato fiscale in Italia, lo Ertragsteuerlicher Organkreis in Germania ed
il regime di Intégration fiscale in Francia).
Le seguenti tabelle illustrano il dettaglio delle attività e delle passività fiscali differite iscritte in bilancio, sulla base della natura delle
differenze temporanee che le hanno generate:
Attività fiscali differite nette
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Attività immateriali 318 356
Attività materiali 112 93
Investimenti immobiliari 205 137
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 14.634 13.973
Altri investimenti 2.098 1.957
Altri attivi 3.534 3.251
Perdite fiscali riportate a nuovo 192 219
Accantonamenti e debiti 1.477 1.212
Riserve tecniche 11.870 9.178
Passività finanziarie e altre passività 1.847 1.701
Altro 1.688 1.533
Totale attività fiscali differite 37.974 33.609
Compensazione -36.255 -31.780
Totale attività fiscali differite nette 1.719 1.828
Passività fiscali differite nette
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Attività immateriali 142 51
Attività materiali 129 168
Investimenti immobiliari 704 818
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 8.325 6.869
Altri investimenti 3.254 2.671
Altri attivi 2.960 2.464
Accantonamenti e debiti 406 124
Riserve tecniche 20.930 18.966
Passività finanziarie e altre passività 1.449 1.151
Altro 121 137
Totale passività fiscali differite 38.421 33.420
Compensazione -36.255 -31.780
Totale passività fiscali differite nette 2.166 1.640
358
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
FAIR VALUE MEASUREMENT
Il principio contabile internazionale IFRS 13 - Fair Value Measurement definisce i requisiti per la valutazione al fair value e le relative
informazioni integrative da fornire sulle valutazioni stesse, tra cui la classificazione delle attività e passività finanziarie nei tre livelli di
gerarchia del fair value previsti dal principio stesso.
Con riferimento agli investimenti e alle passività finanziarie, il Gruppo Generali valuta le attività e le passività finanziarie al fair value nei
prospetti contabili oppure fornisce evidenza del fair value per le attività e passività non valutate al fair value nelle note. Il fair value è
definito come il prezzo che si riceverebbe per la vendita di un’attività o che si pagherebbe per trasferire una passività in una transazione
ordinaria tra i partecipanti al mercato alla data di valutazione (prezzo di uscita). In particolare, una transazione ordinaria ha luogo nel
mercato principale o in quello più vantaggioso alla data di valutazione, considerando condizioni di mercato attuali. La valutazione a fair
value prevede che la transazione volta a vendere un’attività o a trasferire una passività avvenga o: (a) nel mercato principale per l’attività
o passività; o (b) in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o la passività. Il fair value corrisponde al
prezzo rinvenibile sul mercato laddove tale informazione risulti disponibile in un mercato attivo (ad esempio un mercato con adeguati
livelli di trading per strumenti identici). Tale mercato attivo viene definito come un mercato, ancorché non regolamentato, dove i beni
scambiati risultano omogenei, acquirenti e venditori disponibili sono normalmente disponibili in qualsiasi momento e i prezzi sono
fruibili al pubblico. Nel caso in cui non esista un mercato attivo, viene utilizzata una tecnica di valutazione che massimizza l’utilizzo, per
quanto possibile, di input osservabili. Ai fini della misurazione a bilancio e dell’informativa, il fair value viene determinato sulla base della
sua unità di conto a seconda che l’attività o la passività sia un’attività o una passività stand-alone, un gruppo di attività, un gruppo di
passività o un gruppo di attività e passività, determinato in conformità con i relativi principi contabili internazionali di riferimento (IFRS).
La tabella che segue presenta il valore di bilancio e il fair value delle attività e passività finanziarie iscritte a bilancio al 31 dicembre 2024:
Valore di bilancio e fair value
(in milioni di euro) 31/12/2024
Valore di bilancio Fair value
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 237.979 237.979
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 209.457 209.457
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 753 753
b) attività finanziarie designate al fair value 124.270 124.270
c) attività obbligatoriamente valutate al fair value 84.434 84.434
Investimenti immobiliari 22.503 24.554
Immobili ad uso proprio 2.772 3.567
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.840 2.840
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 21.561 21.521
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 8.315 8.315
Totale investimenti 505.427 508.233
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 8.166 8.166
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato  37.544 37.644
Totale Passività finanziarie 45.710 45.810
Bilancio Consolidato
359
La tabella che segue presenta il valore di bilancio e il fair value delle attività e passività finanziarie iscritte a bilancio al 31 dicembre
2023:
Valore di bilancio e fair value
(in milioni di euro) 31/12/2023
Valore di bilancio Fair value
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 223.359 223.359
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 194.912 194.912
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 1.097 1.097
b) attività finanziarie designate al fair value 108.701 108.701
c) attività obbligatoriamente valutate al fair value 85.114 85.114
Investimenti immobiliari 23.831 26.078
Immobili ad uso proprio 2.792 3.653
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture 2.712 2.712
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 21.232 21.053
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7.070 7.070
Totale investimenti 475.908 478.837
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico 8.740 8.740
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato  35.346 35.118
Totale Passività finanziarie 44.086 43.858
35. Fair value hierarchy
Nel bilancio consolidato le attività e passività valutate al fair value su base ricorrente sono valutate e classificate in linea con la gerarchia
del fair value stabilita dall’IFRS 13. Tale gerarchia prevede la classificazione dei fair value in tre livelli, sulla base all’osservabilità degli
input e delle tecniche utilizzati nell’ambito della valutazione.
Di seguito si declinano le caratteristiche degli input utilizzati nell’ambito della valutazione ai fini della classificazione nei tre livelli di
gerarchia del fair value:
 Livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) osservati su mercati attivi per attività o passività identiche cui l’entità può accedere alla
data di valutazione.
 Livello 2: input diversi dai prezzi quotati di cui al Livello 1 che sono osservabili per l’attività o la passività, sia direttamente che
indirettamente (ad esempio prezzi quotati per attività o passività simili in mercati attivi; prezzi quotati per attività o passività identiche
o simili in mercati non attivi; input diversi dai prezzi quotati che sono osservabili per l’attività o passività; market-corroborated
inputs).
 Livello 3: sono dati non osservabili per l’attività o passività, che riflettono le assunzioni che i partecipanti al mercato dovrebbero
usare quando prezzano l’attività o passività, comprese le ipotesi di rischio (del modello utilizzato e di input utilizzati).
La classificazione nella gerarchia del fair value viene determinata sulla base dell’input più basso, tra quelli significativi, utilizzato per la
valutazione. Questa valutazione di significatività dell’input considera vari fattori specifici dell’attività o della passività stessa. Laddove
si utilizzi una tecnica del valore attuale per la valutazione a fair value, questa potrebbe essere classificata nel secondo e terzo livello
della gerarchia, a seconda dell’osservabilità degli input e del livello della gerarchia del fair value in cui tali input sono stati classificati.
Se un input osservabile richiede una rettifica basata su input non osservabili e tali aggiustamenti sono materiali per la valutazione
stessa, la misurazione risultante sarebbe classificata nel livello corrispondente all’input di livello più basso utilizzato. Controlli adeguati
sono stati implementati al fine di monitorare tutte le valutazioni, incluse quelle fornite da terze parti. Nel caso in cui tali verifiche
dimostrino che la valutazione non è considerabile come market-corroborated, lo strumento deve essere classificato nel terzo livello
di gerarchia del fair value.
La tabella che segue riporta la classificazione degli strumenti finanziari misurati al fair value su base ricorrente nei livelli previsti dalla
gerarchia del fair value, come definita dall’IFRS 13:
360
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
(in milioni di euro) Livello 1 Livello 2 Livello 3 Totale
Attività/Passività misurate al fair value 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto
sulla redditività complessiva
196.848 189.090 35.215 28.009 5.917 6.260 237.979 223.359
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
149.053 139.110 20.034 18.516 40.370 37.286 209.457 194.912
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 68 75 636 936 48 85 753 1.097
b) attività finanziarie designate al fair value 110.307 97.332 9.131 6.697 4.833 4.673 124.270 108.701
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente
valutate al fair value
38.678 41.703 10.267 10.884 35.489 32.528 84.434 85.114
Partecipazioni in collegate e joint venture 0 0 0 0 942 823 942 823
Investimenti immobiliari 0 0 45 0 19.768 20.767 19.814 20.767
Attività materiali 0 0 0 0 226 245 226 245
Attività immateriali 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale Attività 345.901 328.200 55.294 46.525 67.223 65.380 468.417 440.105
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
a) Passività finanziarie detenute per la
negoziazione
3 0 511 1.205 8 0 522 1.205
b) Passività finanziarie designate al fair value 4.239 4.096 2.854 2.971 551 468 7.644 7.535
Totale Passività 4.242 4.096 3.364 4.176 560 468 8.166 8.740
36. Trasferimenti di strumenti finanziari valutati al fair
value tra livello 1 e livello 2
Generalmente i trasferimenti tra livelli sono ascrivibili alle variazioni di attività di mercato e all’osservabilità degli input utilizzati nelle
tecniche valutative per la determinazione del fair value di alcuni strumenti. Le attività e passività finanziare vengono principalmente
trasferite dal livello 1 al livello 2 a seguito di variazioni nel livello di liquidità o nella frequenza delle transazioni osservate sul mercato
che portano a determinare la mancanza di un mercato attivo (viceversa per i trasferimenti da livello 2 a livello 1).
Nel corso dell’esercizio, le principali movimentazioni da livello 1 a livello 2 hanno interessato principalmente gli strumenti obbligazionari,
in prevalenza classificati come attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva, per cui si osserva un
trasferimento da livello 1 a livello 2 pari a € 11.556 milioni e da livello 2 a livello 1 pari a € 4.363 milioni.
37. Informazioni addizionali su livello 3
L’ammontare degli strumenti finanziari classificati all’interno del terzo livello della gerarchia rappresenta circa il 14,4% del totale
attività al fair value, sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2023 (14,9%). Generalmente, i principali input utilizzati nelle
tecniche di valutazione sono volatilità, tassi di interesse, curve di rendimento, spread creditizi, stime sul dividendo e tassi di cambio.
Le tecniche di valutazione utilizzate non hanno subìto significative variazioni rispetto al 31 dicembre 2023.
Le principali poste classificate all’interno del terzo livello di gerarchia del fair value sono le seguenti:
 Titoli di capitale non quotati
  Questa asset class include titoli di capitale non quotati, principalmente classificati nella categoria attività finanziarie al fair value
con impatto sulla redditività complessiva. Il loro fair value è determinato attraverso i metodi valutativi precedentemente descritti,
o per il tramite del Net Asset Value della società stessa. Tali strumenti sono valutati utilizzando una tecnica di valutazione che può
prevedere l’utilizzo di ipotesi sulla profittabilità della compagnia emittente e sulla distribuzione dei dividendi.
 Quote di fondi non quotati
  Questa asset class include quote di fondi non quotati (principalmente di private debt ed immobiliari), classificati nella categoria
attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico. Il fair value delle quote di OICR è sostanzialmente determinato sulla base
Bilancio Consolidato
361
Variazioni annue delle attività e delle passività del livello 3 valutate al fair value su base ricorrente
Attività finanziarie
valutate al fair value con
impatto sulla redditività
complessiva
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico Investimenti 
immobiliari
Attività
materiali
Partecipazioni Attività
immateriali
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a 
conto economico
(in milioni di euro) Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie
designate al fair value
Attività finanziarie
obbligatoriamente
valutate al fair value
Passività finanziarie
detenute per la
negoziazione
Passività finanziarie
designate al fair value
1. Esistenze iniziali 6.260 85 4.673 32.528 20.767 245 823 0 0 468
2. Aumenti 1.687 6 1.233 9.138 741 6 427 0 8 156
2.1. Acquisti 897 1 884 6.694 667 5 28 0 0 124
2.2. Profitti imputati a: 229 5 164 2.445 74 1 31 0 0 32
2.2.1 Conto Economico 0 5 164 2.445 74 1 31 0 0 32
di cui plusvalenze 0 5 164 2.445 74 1 31 0 0 X
di cui minusvalenze X X X X X X X X X 32
2.2.2 Conto economico complessivo 229 X X X 0 0 0 0 0 X
2.3. Trasferimenti da altri livelli 417 0 118 0 0 0 0 0 0 0
2.4. Altre variazioni in aumento  144 0 67 0 0 0 368 0 8 0
3. Diminuzioni -2.031 -43 -1.073 -6.177 -1.739 -25 -308 0 0 -73
3.1. Vendite -1.148 0 -859 -3.636 -751 -13 -248 0 0 0
3.2. Rimborsi -625 0 -17 -3 0 0 0 0 0 -30
3.3. Perdite imputate a: -137 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 -15
3.3.1 Conto Economico 0 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 -15
di cui minusvalenze 0 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 X
di cui plusvalenze X X X X X X X X X -15
3.3.2 Conto economico complessivo -137 X X X 0 0 0 0 0 X
3.4. Trasferimenti ad altri livelli -120 0 17 -655 0 0 0 0 0 0
3.5. Altre variazioni in diminuzione 0 -27 0 -71 -329 0 0 0 0 -27
4. Rimanenze finali 5.917 48 4.833 35.489 19.768 226 942 0 8 551
dei rispettivi Net Asset Value, eventualmente rettificati per rispondere ai requisiti valutativi espressi dall’IFRS 13. Tali aggiustamenti
al NAV sono applicati quando intercorre un lasso di tempo significativo tra la data di riferimento del NAV disponibile al valutatore e
la data di riferimento della valutazione o quando gli investimenti sottostanti il fondo sono valutati al costo, ovvero non catturano i
fattori di rischio che devono essere inclusi nella misurazione al fair value.
  Essendo gli attivi sopradescritti, per loro natura, linearmente sensibili alle variazioni di valore degli attivi sottostanti, il Gruppo
considera che, ad una data variazione nel fair value del sottostante, il fair value complessivo subisca una analoga variazione.
 Veicoli di private equity
  Questa asset class include investimenti in private equity, principalmente classificati tra le attività finanziarie al fair value rilevato a
conto economico. Il fair value dei veicoli di private equity è generalmente espresso come il Net Asset Value alla data di bilancio
determinato utilizzando i Net Asset Value periodici forniti dagli amministratori dei fondi, eventualmente rettificati per l’illiquidità degli
stessi, per gestire correttamente eventuali capital call, rimborsi e distribuzioni. Laddove rilevante, ulteriori considerazioni valutative
sono sviluppate dal Gruppo.
  Il Gruppo inoltre effettua periodicamente un’analisi degli eventuali scostamenti significativi rispetto ai bilanci certificati forniti dagli
amministratori dei fondi. Essendo gli attivi sopradescritti, per loro natura, linearmente sensibili alle variazioni di valore degli attivi
sottostanti, il Gruppo considera che, ad una data variazione nel fair value del sottostante, il fair value complessivo subisca una
analoga variazione.
La tabella di seguito riporta la riconciliazione tra il saldo d’apertura e il valore alla data di bilancio degli strumenti finanziari valutati al fair
value e classificati all’interno del terzo livello della gerarchia.
362
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Variazioni annue delle attività e delle passività del livello 3 valutate al fair value su base ricorrente
Attività finanziarie
valutate al fair value con
impatto sulla redditività
complessiva
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico Investimenti
immobiliari
Attività
materiali
Partecipazioni Attività
immateriali
Passività finanziarie valutate al fair value rilevato a
conto economico
(in milioni di euro) Attività finanziarie
detenute per la
negoziazione
Attività finanziarie
designate al fair value
Attività finanziarie
obbligatoriamente
valutate al fair value
Passività finanziarie
detenute per la
negoziazione
Passività finanziarie
designate al fair value
1. Esistenze iniziali 6.260 85 4.673 32.528 20.767 245 823 0 0 468
2. Aumenti 1.687 6 1.233 9.138 741 6 427 0 8 156
2.1. Acquisti 897 1 884 6.694 667 5 28 0 0 124
2.2. Profitti imputati a: 229 5 164 2.445 74 1 31 0 0 32
2.2.1 Conto Economico 0 5 164 2.445 74 1 31 0 0 32
di cui plusvalenze 0 5 164 2.445 74 1 31 0 0 X
di cui minusvalenze X X X X X X X X X 32
2.2.2 Conto economico complessivo 229 X X X 0 0 0 0 0 X
2.3. Trasferimenti da altri livelli 417 0 118 0 0 0 0 0 0 0
2.4. Altre variazioni in aumento  144 0 67 0 0 0 368 0 8 0
3. Diminuzioni -2.031 -43 -1.073 -6.177 -1.739 -25 -308 0 0 -73
3.1. Vendite -1.148 0 -859 -3.636 -751 -13 -248 0 0 0
3.2. Rimborsi -625 0 -17 -3 0 0 0 0 0 -30
3.3. Perdite imputate a: -137 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 -15
3.3.1 Conto Economico 0 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 -15
di cui minusvalenze 0 -16 -214 -1.811 -659 -12 -61 0 0 X
di cui plusvalenze X X X X X X X X X -15
3.3.2 Conto economico complessivo -137 X X X 0 0 0 0 0 X
3.4. Trasferimenti ad altri livelli -120 0 17 -655 0 0 0 0 0 0
3.5. Altre variazioni in diminuzione 0 -27 0 -71 -329 0 0 0 0 -27
4. Rimanenze finali 5.917 48 4.833 35.489 19.768 226 942 0 8 551
 Titoli di debito
  Questa categoria residuale include titoli obbligazionari governativi e societari, classificati principalmente nella categoria attività
finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva e, in misura minore, tra le attività finanziarie al fair value rilevato
a conto economico. Il loro fair value è principalmente determinato utilizzando input forniti da parti terze, sulla base del market o
income approach. In termini di sensitivity analysis eventuali variazioni di input utilizzati nella valutazione non determinano significativi
impatti sul fair value a livello di Gruppo, considerando anche l’importo non significativo in termini assoluti, di questi titoli classificati
all’interno del terzo livello di gerarchia del fair value. Si segnala che il Gruppo ha deciso di classificare tutti i titoli asset-backed
securities all’interno del terzo livello della gerarchia del fair value, considerando che la loro valutazione non è generalmente
corroborata da input di mercato. Per quanto riguarda i prezzi forniti da provider o controparti, sono stati classificati nel terzo livello
della gerarchia del fair value tutti quei titoli per i quali non è possibile replicare internamente il prezzo sulla base di input di mercato.
 Investimenti immobiliari
  Questa asset class include gli immobili ad uso investimento valutati al fair value su base ricorrente. Il Gruppo si è dotato di una
procedura omogenea per la valutazione degli immobili. In genere si ricorre a perizie valutative commissionate in prevalenza a
soggetti terzi. La principale tecnica valutativa utilizzata è l’income approach. Il Gruppo considera tali attivi linearmente sensibili alle
variazioni degli input utilizzati nell’ambito della valutazione.
Bilancio Consolidato
363
38. Informazioni sulla fair value hierarchy delle attività e
passività non valutate a fair value
La tabella che segue riporta la classificazione delle attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non
ricorrente per livello di gerarchia del fair value:
Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di gerarchia del fair value
(in milioni di euro) Valore di bilancio Fair value
Attività/Passività non misurate al fair value o
misurate al fair value su base non ricorrente
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Totale
31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023  31/12/2024  31/12/2023
Attività
Attività finanziarie valutate al costo
ammortizzato
21.561 21.232 9.813 9.469 8.514 8.745 3.194 2.839 21.521 21.053
Partecipazioni in collegate e joint venture 1.898 1.889 0 0 0 0 1.898 1.889 1.898 1.889
Investimenti immobiliari 2.689 3.064 0 0 0 0 4.740 5.312 4.740 5.312
Attività non correnti o di un gruppo in
dismissione possedute per la vendita
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Attività materiali 3.520 3.438 0 0 0 0 4.283 4.310 4.283 4.310
Totale attività 29.668 29.623 9.813 9.469 8.514 8.745 14.115 14.350 32.442 32.564
Passività
Passività finanziarie valutate al costo
ammortizzato
37.544 35.346 11.276 10.264 17.309 16.276 9.059 8.578 37.644 35.118
Passività di un gruppo in dismissione
posseduto per la vendita
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale passività 37.544 35.346 11.276 10.264 17.309 16.276 9.059 8.578 37.644 35.118
 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
  La categoria include titoli di debito, per la cui valutazione si rimanda a quanto sopra descritto, mutui e altri finanziamenti, per
maggiori dettagli relativamente alla composizione merceologica si rimanda al capitolo Investimenti della nota integrativa.
  In particolare, i mutui e gli altri finanziamenti sono valutati sulla base dei pagamenti futuri di capitale e interessi attualizzati ai tassi di
interesse per investimenti analoghi incorporando le perdite future attese o in alternativa attualizzando (con tasso privo di rischio) i
probabili flussi di cassa futuri considerando dati di mercato o entity-specific (i.e. probabilità di default). Questi asset sono classificati
nel secondo o terzo livello della gerarchia del fair value a seconda dell’utilizzo o meno di input corroborati da informazioni di
mercato.
  Se il fair value non può essere determinato in modo attendibile, il costo ammortizzato viene utilizzato come migliore stima del fair
value stesso.
 Crediti verso banche e altri clienti
  Considerando la loro natura, in generale il costo ammortizzato viene ritenuto una buona approssimazione del fair value e
quindi classificati nel terzo livello della gerarchia del fair value. Se ritenuto appropriato, essi vengono valutati a valori di mercato,
considerando gli input osservabili, e conseguentemente classificati nel secondo livello della gerarchia del fair value.
 Immobili (ad uso investimento e ad uso proprio)
  Sono prevalentemente valutati sulla base di input di asset simili su mercati attivi o dei flussi di cassa scontati dei proventi futuri della
locazione e delle spese considerati nell’ambito del maggior e miglior utilizzo da parte di un partecipante al mercato.
  Sulla base dell’analisi degli input utilizzati nell’ambito del processo valutativo, considerando i casi limitati in cui gli input risultano
osservabili sui mercati attivi, si è proceduto a classificare l’intera categoria nel terzo livello di gerarchia del fair value.
  In particolare, il processo valutativo tiene in considerazione sia i proventi futuri netti scontati che le peculiarità dello specifico
cespite, tra i quali si ricordano, a titolo di esempio, il tipo di destinazione d’uso, l’ubicazione e il tasso di sfitto.
  Il fair value degli immobili al termine del periodo è stato determinato sulla base di perizie commissionate in prevalenza a soggetti terzi.
 Partecipazioni in controllate, collegate e joint ventures
  Il valore di carico, basato sulla frazione di patrimonio netto per collegate e le partecipazioni in joint ventures ovvero il costo rettificato
da eventuali perdite durevoli di valore per le controllate non consolidate, è stato utilizzato come stima ragionevole del relativo fair
value e, pertanto, tali investimenti sono stati classificati nel terzo livello di gerarchia del fair value.
 Passività subordinate, finanziamenti e titoli di debito emessi, debiti interbancari e verso la clientela bancaria
  Generalmente, se disponibile da un mercato attivo, il fair value è pari al prezzo di mercato. Il fair value è prevalentemente determinato
sulla base dell’income approach utilizzando le tecniche di attualizzazione.
  In particolare, il fair value degli strumenti di debito emessi dal Gruppo sono valutati utilizzando modelli di discounted cash flow
basati sugli attuali tassi marginali di finanziamento del Gruppo per analoghe tipologie di finanziamenti, con scadenze coerenti con
la vita residua degli strumenti di debito oggetto di valutazione.
364
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
39. Informazioni relative ai dipendenti
Informazioni relative ai dipendenti
31/12/2024 31/12/2023
Dirigenti 2.506 2.307
Funzionari 13.164 9.483
Impiegati 52.855 52.165
Produttori 18.190 17.751
Altri 136 173
Totale 86.851 81.879
40. Passività per benefici definiti a lungo termine
I benefici previdenziali dei dipendenti del Gruppo Generali sono principalmente gestiti attraverso piani a benefici definiti e piani a
contribuzione definita.
Nei piani a contribuzione definita l’obbligazione legale per il Gruppo è limitata all’ammontare dei contributi da versare al fondo sulla
base dell’accordo, per tale motivo gli importi sono inclusi nei debiti verso i dipendenti. Si rimanda alla voce Debiti nel capitolo delle
Altre componenti patrimoniali.
Nei piani a benefici definiti, i fondi di previdenza complementare sono gestiti direttamente dal datore di lavoro o attraverso entità
esterne.
I principali piani a benefici definiti del Gruppo sono concentrati in particolare in Germania, Austria e Svizzera, mentre per quanto
riguarda l’Italia vi rientrano principalmente le passività per Trattamento di fine rapporto, maturate fino al 1 gennaio 2007 per € 62
milioni.
Si riportano di seguito i movimenti intervenuti nell’esercizio nella passività per piani a benefici definiti al netto delle attività, legalmente
separate e riservate al servizio dei piani:
Passività nette per piani a benefici definiti: movimentazioni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Passività netta al 31. 12 del periodo precedente 3.039 2.880
Differenze di cambio -0 -1
Costo netto rilevato nel conto economico 146 162
Rimisurazioni rilevate tra le Altre Componenti del Conto Economico Complessivo -64 232
Contributi al piano e benefici pagati -212 -209
Variazioni del perimetro di consolidamento e altre variazioni 6 -25
Passività netta al 31. 12 del periodo corrente 2.915 3.039
Per parte dei piani a benefici definiti, inoltre, esistono attività che sono dedicate, ma non legalmente isolate, alla copertura delle
passività previdenziali. Si tratta di attività a fronte di polizze emesse da Compagnie del Gruppo ed altri investimenti di proprietà delle
Compagnie stesse. Conseguentemente, in applicazione dello standard internazionale IAS 19, questi investimenti non possono
essere riconosciuti come attività a servizio del piano e quindi non concorrono alla determinazione della passività riconosciuta in
bilancio. Tuttavia, per ottenere il valore economico della passività netta previdenziale occorrerebbe portare questi investimenti in
detrazione del valore attuale delle relative obbligazioni.
In Germania ed in Austria, dove il Gruppo presenta circa il 92% del valore attuale netto delle obbligazioni a benefici definiti, le
associazioni delle casse previdenziali, a fronte di contribuiti raccolti su base annuale, garantiscono gli impegni previdenziali assegnati
dalle Compagnie in caso di insolvenza.
Bilancio Consolidato
365
Il costo netto relativo ai piani a benefici definiti rilevato a conto economico è generato dalle seguenti componenti:
Costo netto relativo a piani a benefici definiti rilevato a conto economico
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro 54 53
Oneri finanziari netti 94 106
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate (diverso da perdite/profitti su riduzioni del
piano)
-1 1
Perdite (profitti) su riduzioni del piano -1 1
Costo netto rilevato nel conto economico 146 162
Le rimisurazioni delle obbligazioni connesse a piani a benefici definiti e delle attività a servizio di tali piani, rilevate nelle Altre Componenti
del Conto Economico Complessivo, sono di seguito dettagliate:
Rimisurazioni rilevate tra le Altre Componenti del Conto Economico Complessivo
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Profitti (perdite) attuariali per variazioni delle ipotesi finanziarie -21 -194
Profitti (perdite) attuariali per variazioni delle ipotesi demografiche 15 -8
Profitti (perdite) attuariali derivanti dall'esperienza del periodo 2 -71
Variazione nell'effetto del massimale di attivi38-2
 Rendimento delle attività (esclusi gli interessi) 30  43
Rimisurazioni rilevate tra le Altre Componenti del Conto Economico Complessivo 64 -232
Rispetto all’esercizio precedente, la variazione dei tassi di riferimento rilevati a fine anno, in applicazione dello IAS 19 per la
determinazione del tasso di sconto applicabile, ha comportato profitti attuariali e la conseguente diminuzione delle passività in
oggetto di valutazione.
Gli importi sopra indicati sono da intendersi al lordo delle imposte differite.
Di seguito sono evidenziate le movimentazioni avvenute durante l’esercizio del valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti e
del valore corrente delle attività dei piani:
Valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti a lungo termine: movimentazioni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti al 31.12 del periodo precedente 4.193 3.958
Differenze di cambio 3 49
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro 54 53
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate (diverso da perdite (profitti) su riduzioni del
piano)
-1 1
Oneri finanziari 120 133
Perdite (profitti) attuariali 4 273
Perdite (profitti) su riduzioni del piano 1 1
Contributi da parte dei partecipanti al piano 18 15
Benefici pagati -246 -242
Variazione del perimetro di consolidamento e altre variazioni 3 -48
Valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti al 31.12 del periodo corrente 4.149 4.193
366
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Valore corrente delle attività del piano: movimentazioni
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Valore corrente delle attività del piano al 31.12 del periodo precedente 1.229 1.147
Differenze di cambio 2 53
Interessi finanziari 26 28
Rendimento delle attività (esclusi gli interessi) 30 43
Profitti (perdite) su riduzioni del piano 2 0
Contributi da parte del datore di lavoro 33 41
Contributi da parte dei partecipanti al piano 18 15
Benefici pagati -67 -74
Variazione del perimetro di consolidamento e altre variazioni -3 -23
Valore corrente delle attività del piano al 31.12 del periodo corrente 1.270 1.229
Si evidenza che un avanzo in un piano a benefici definiti in Svizzera ha comportato l’applicazione del valore di massimale, cosiddetto
Asset ceiling, a rettifica dell’attività netta iscritta in bilancio. L’asset ceiling si attesta ad € 36 milioni al 31 dicembre 2024 (€ 75 milioni
al 31 dicembre 2023).
L’asset allocation delle attività a servizio dei piani a benefici definiti è la seguente:
Attività a servizio dei piani a benefici definiti: asset allocation
(%) 31/12/2024 31/12/2023
Titoli di debito 43,3% 42,6%
Titoli di capitale 21,1% 18,4%
Immobili 16,5% 17,6%
Quote di OICR 0,5% 3,5%
Polizze assicurative emesse da terzi 8,2% 1,4%
Altri investimenti 10,4% 16,5%
Totale 100,0% 100,0%
Le ipotesi utilizzate nel calcolo attuariale delle obbligazioni a benefici definiti e del relativo costo del periodo si basano sulla miglior
stima utilizzata da ogni singola società del Gruppo che assegna tali piani. Le principali ipotesi medie ponderate utilizzate nella
determinazione del valore delle obbligazioni a benefici definiti sono sintetizzate nella tabella di seguito, per le principali aree di
riferimento:
Ipotesi relative al calcolo attuariale dei piani a benefici definiti
% Area Euro Svizzera Area Sterlina
31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023 31/12/2024 31/12/2023
Tasso di sconto utilizzato per la valutazione alla data
di reporting
3,4% 3,2% 0,9% 1,7% 5,5% 4,5%
Tasso di incremento salariale 2,9% 2,9% 1,7% 1,7% 0,0% 0,0%
Tasso di incremento pensionistico 2,0% 2,0% 0,0% 0,0% 3,1% 3,0%
La duration media delle obbligazioni per piani a benefici definiti al 31 dicembre 2024 è di 11 anni (12 anni al 31 dicembre 2023).
Una sensitivity analysis è stata eseguita sul tasso di sconto e sulle altre principali ipotesi finanziarie in modo da valutare gli impatti
sulla passività di potenziali oscillazioni delle ipotesi considerate nella valutazione di tali passività:
Piani a benefici definiti: sensitivity
(in milioni di euro) 
Ipotesi
Tasso di sconto utilizzato per la
valutazione alla data di reporting
Tasso di incremento salariale Tasso di 
incremento
pensionistico
incremento tasso
0,5%
decremento
tasso 0,5%
incremento tasso
0,5%
decremento
tasso 0,5%
incremento tasso
0,5%
Impatto su obbligazioni a benefici definiti -203 226 18 -21 164
Bilancio Consolidato
367
368
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Al fine di valutare gli impatti dei piani a benefici definiti sul cash flow di Gruppo, di seguito si riportano i pagamenti attesi per gli anni
futuri suddivisi per fasce di maturazione:
Piani a benefici definiti: pagamenti attesi
(in milioni di euro) 31/12/2024 31/12/2023
Entro i prossimi 12 mesi 276 259
Tra 2 e 5 anni 989 1.002
Tra 5 e 10 anni 1.289 1.200
Oltre i 10 anni 3.636 3.822
Totale 6.190 6.283
41. Accordi di pagamento basati su strumenti
patrimoniali
Al 31 dicembre 2024 risultano in essere piani di incentivazione basati su strumenti di capitale assegnati dalla Capogruppo e dalle
altre Compagnie del Gruppo.
41.1. Assegnazioni della Capogruppo
La remunerazione variabile di lungo periodo di Generali si sostanzia in piani pluriennali di tempo in tempo approvati dagli organi
competenti, di cui possono essere resi destinatari gli amministratori, i dirigenti con responsabilità strategica ed altri dipendenti di
Generali, e che possono essere basati su erogazioni in denaro ovvero strumenti finanziari.
Il piano Long Term Incentive di Gruppo (LTI) 2021 ha completato il ciclo di perfomance alla fine del 2023. La relativa attribuzione delle
azioni ha avuto luogo a partire da aprile 2024, a seconda della popolazione di riferimento.
I piani LTI 2022, 2023, attualmente in corso, potranno dar luogo ad assegnazioni azionarie nelle annualità previste dalle regole di
piano a seconda delle diverse categorie di beneficiari, subordinati al raggiungimento di determinati livelli di performance di Gruppo.
Per maggiori dettagli si rimanda ai documenti informativi di tempo in tempo approvati dall’Assemblea e disponibili sul sito del Gruppo
Generali, nonché alla Relazione sulla Remunerazione annualmente pubblicata.
Un nuovo piano di incentivazione di lungo termine basato su azioni di Assicurazioni Generali - LTI 2024 - è stato sottoposto
all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024.
In linea con le prassi di mercato e con le aspettative degli investitori, tale piano prevede che le azioni siano assegnate e rese
disponibili ai beneficiari in un arco temporale differito pluriennale, subordinatamente al raggiungimento di condizioni di performance
di Gruppo (Net Holding Cash Flow, Total Shareholder Return – TSR relativo e obiettivi ESG) ed alla verifica del raggiungimento di un
livello minimo di Regulatory Solvency Ratio, quale unica soglia d’accesso, come dettagliato di seguito.
Il Piano si basa sui seguenti aspetti fondamentali:
 l’incentivo, collegato al raggiungimento degli obiettivi, viene erogato attraverso l’assegnazione di azioni ordinarie di Assicurazioni
Generali S.p.A.;
 il diritto a ricevere le azioni è subordinato al raggiungimento di una soglia d’accesso, definita annualmente dal Consiglio di
Amministrazione e che rappresenta in tal senso una condizione sospensiva;
 gli obiettivi ai quali subordinare la corresponsione dell’incentivo sono rappresentati da risultati finanziari e non finanziari/ESG di
Gruppo e vengono definiti all’inizio del periodo di performance e mantenuti coerenti con i piani strategici di lungo periodo del Gruppo.
Nel dettaglio, il numero massimo di azioni assegnabili viene determinato all’inizio del piano. Il bonus massimo potenziale da erogarsi in
azioni corrisponde al 175% della remunerazione annua lorda dei componenti del Global Leadership Group (GLG) (o diversa percentuale
considerato il ruolo del beneficiario); pertanto, il numero massimo di azioni assegnabili è dato dal rapporto fra l’importo massimo di
bonus e il valore dell’azione, calcolato come media del prezzo dell’azione stessa nei tre mesi precedenti la seduta del Consiglio di
Amministrazione chiamato a deliberare in merito al progetto di bilancio di esercizio della Capogruppo e al bilancio consolidato relativi
all’esercizio precedente a quello di avvio del Piano. Inoltre, come ulteriore previsione specifica per garantire un maggiore allineamento
tra gli interessi del management e degli Azionisti, il prezzo effettivo per il piano LTI 2024 potrà essere fissato come il prezzo medio
dell’azione nel mese precedente all’Assemblea degli Azionisti 2024, nel caso in cui quest’ultimo sia superiore al prezzo di riferimento
standard (media del prezzo dell’azione nei tre mesi precedenti la seduta del Consiglio di Amministrazione). Considerato l’effettivo
verificarsi di questa condizione, il prezzo finale per il piano LTI 2024 è stato fissato in linea con quest’ultima previsione.
Con riferimento a modalità e tempi di attribuzione delle azioni, questi sono differenziati per:
 i componenti del Group Management Committee (GMC):
 - al termine del triennio di performance, è prevista l’attribuzione del 50% delle azioni maturate sulla base degli obiettivi raggiunti; il
25% è immediatamente disponibile (per permettere ai beneficiari di sostenere gli oneri fiscali collegati all’assegnazione) mentre il
restante 25% è sottoposto ad un vincolo di indisponibilità della durata di un anno;
Bilancio Consolidato
369
3.  Il pay-out è identificato attraverso l’interpolazione lineare con un range di calcolo compreso tra il payout massimo, riconosciuto nel caso di attestazione dello stesso su livelli maggiori o uguali del 43% e un pay-out nullo nel
caso di attestazione dello stesso su livelli minori o uguali del 38%.
4.  Il pay-out è identificato attraverso l’interpolazione lineare con un range di calcolo compreso tra il payout massimo, riconosciuto nel caso di attestazione dello stesso su livelli maggiori o uguali ad un tasso di benchmark di
mercato esterno per tre periodi su tre, e un pay-out nullo nel caso di attestazione dello stesso su livelli minori ad un tasso di benchmark di mercato esterno per almeno due periodi su tre.
 - il restante 50% delle azioni maturate è soggetto ad ulteriori due anni di differimento durante i quali la quota maturata può
azzerarsi qualora non sia conseguito il livello soglia di Regulatory Solvency Ratio previsto dal piano, ovvero al verificarsi di
un’ipotesi di malus prevista dal regolamento del piano. Verificato il livello di raggiungimento della predetta soglia e l’assenza di
ipotesi di malus, e sempreché sia ancora in essere a tale data il rapporto con la Società (ovvero con altra società del Gruppo),
viene attribuito il rimanente 50% delle azioni maturate; il 25% è immediatamente disponibile (per permettere ai beneficiari di
sostenere gli oneri fiscali collegati all’assegnazione) mentre il restante 25% è sottoposto ad un vincolo di indisponibilità della
durata di un anno;
 il restante personale rilevante, GLG, talenti e altri ruoli chiave del Gruppo: al termine del triennio di performance, è previsa l’attribuzione
del 100% delle azioni maturate, di cui il 50% è immediatamente disponibile (per permettere ai beneficiari di sostenere gli oneri fiscali
collegati all’assegnazione), mentre il restante 50% è sottoposto ad un vincolo di indisponibilità della durata di ulteriori due anni.
Il livello di performance è espresso in percentuale rispetto al livello di raggiungimento dei singoli indicatori, i cui risultati finali sono
definiti con calcolo indipendente e utilizzando la metodologia di interpolazione lineare.
In ciascun anno del piano ed alla fine del periodo di performance triennale e, in ogni caso, alla fine dell’ulteriore periodo di differimento
biennale, viene effettuata una valutazione circa il livello di raggiungimento della soglia di accesso, definita in termini di Regulatory Solvency
Ratio pari al 130% - limite fissato considerando il livello di «hard limit» definito nel Risk Appetite Framework di Gruppo - o la diversa
percentuale di tempo in tempo fissata dal Consiglio di Amministrazione. Tale valutazione rappresenta un meccanismo di malus in base
alla quale il numero di azioni da attribuire definitivamente potrà essere ridotto o azzerato dal Consiglio di Amministrazione qualora il valore
di Regulatory Solvency Ratio dovesse risultare inferiore alla soglia definita. È inoltre prevista la facoltà del Consiglio di Amministrazione di
prevedere una eventuale riduzione del numero di azioni da attribuire definitivamente nel caso in cui il Regulatory Solvency Ratio risultasse
inferiore al livello di soft limit previsto dal Risk Appetite Framework, pari al 150% - ma comunque superiore al 130%.
In particolare, nessun incentivo verrà erogato in caso di significativo deterioramento della situazione patrimoniale o finanziaria del
Gruppo. Qualsiasi importo erogato sarà soggetto a clawback nel caso in cui le performance considerate si siano rivelate non
durature o effettive per effetto di condotte dolose o gravemente colpose.
In continuità con quanto già disposto per i piani in essere, il Piano 2024 prevede un meccanismo di riconoscimento dei dividendi
distribuiti durante il periodo di riferimento (dividend equivalent).
In particolare, qualora l’Assemblea deliberasse la distribuzione di dividendi a favore degli azionisti nel corso del periodo di riferimento,
alla scadenza del medesimo, verrà corrisposto ai beneficiari un numero di azioni aggiuntive determinato in base all’importo dei
dividendi complessivamente distribuiti nel periodo di riferimento. Le azioni aggiuntive saranno assegnate contestualmente e in
relazione alle altre azioni assegnate a ciascun/a beneficiario/a, saranno anch’esse sottoposte ai vincoli di indisponibilità (holding
period) e verranno determinate considerando il valore dell’azione al momento dell’attribuzione, calcolato come la media dei tre
mesi precedenti la seduta del Consiglio di Amministrazione chiamato a deliberare in merito al progetto di bilancio di esercizio della
Capogruppo e al bilancio consolidato relativi all’esercizio precedente a quello di avvio del Piano.
Il numero massimo di azioni assegnabili è 10.500.000 pari allo 0,67% del capitale sociale attuale.
Analogamente ai piani precedenti, anche il piano LTI 2024 è inquadrabile come operazione con pagamento regolato con strumenti
rappresentativi di capitale, pertanto rientrante nello scope dell’IFRS 2 – Share-based Payment che prevede un modello di valutazione
alla grant date volto a rilevare il valore del diritto concordato alla data iniziale, nella misura in cui quella promessa si prevede possa
concretizzarsi in un diritto per la controparte, piuttosto che il valore delle azioni effettivamente assegnate.
La condizione collegata al TSR relativo si configura come market condition; le altre condizioni precedentemente indicate si configurano
o come performance o come service condition.
Il valore del diritto di ricevere azioni gratuite relativo alla market condition viene calcolato alla grant date usando un modello statistico
che stima il probabile posizionamento del TSR relativo dell’azione Generali rispetto a un panel di peer group di aziende selezionate.
Il fair value del diritto al bonus collegato alla market condition è ottenuto moltiplicando il prezzo forward (tenuto conto del periodo di lock-
up previsto dal piano per le diverse tipologie di beneficiario) alla grant date dell’azione con il pay-out ratio del TSR relativo. Tale payout è
determinato come la media dei payout derivanti dall’elaborazione di una serie di scenari attraverso un modello statistico. Il payout della
singola simulazione assume valore pari a zero nel caso in cui il TSR dell’azione Generali si posizioni al di sotto della mediana del panel
peer group mentre assume valori positivi qualora il TSR dell’azione Generali si posizioni al di sopra della mediana del panel peer group.
Il payout massimo viene riconosciuto qualora il valore del TSR relativo dell’azione Generali si posizioni sopra il 90esimo percentile.
Il piano LTI 2024 presenta un fair value stimato alla grant date del diritto subordinato alle performance in termini di TRS relativo pari
a € 16,50 con riferimento ai componenti della categoria GLG.
Il relativo costo sul piano complessivo è ottenuto moltiplicando il valore di mercato sopra menzionato al numero di diritti relativi alla
market condition, assegnabili sulla base del raggiungimento delle vesting condition. Analogo calcolo è stato applicato alla porzione
del bonus collegata al Net Holding Cash Flow (NHCF), identificando il pay-out attraverso interpolazione lineare. Il range di calcolo
applicato all’interpolazione del NHCF è compreso tra il pay-out massimo, riconosciuto nel caso di attestazione dello stesso su
livelli maggiori o uguali al € 10,9 miliardi, ed un pay-out nullo nel caso di attestazione dello stesso su livelli minore o uguale a € 9,4
miliardi. Il pagamento relativo al raggiungimento degli obiettivi ESG è determinato sulla base di 1) target di riduzione delle emissioni
di CO
2
relative alle attività di Gruppo
3
e 2) tasso di coinvolgimento delle persone negli anni 2024-2026
4
. Infine, il costo connesso al
370
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
riconoscimento dei dividendi distribuiti durante il periodo di riferimento (dividend equivalent) è stato stimato applicando un dividendo
stimato al numero prevedibile di azioni assegnabili nell’ambito del piano, determinato sulla base dei livelli di raggiungimento valutati
come sopra descritto. Per ulteriori dettagli sul piano d’incentivazione si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione 2024.
L’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2022 ha approvato la proposta di lanciare un nuovo piano triennale di azionariato per i
dipendenti del Gruppo, We SHARE, in linea con la Strategia 2022-2024, incentrato sulla cultura di ownership e empowerment e che
promuove la partecipazione alla creazione di valore sostenibile di Gruppo.
Il Piano offre ai dipendenti del Gruppo l’opportunità di acquistare azioni Generali a condizioni agevolate in funzione dell’apprezzamento
del valore del titolo con l’introduzione di un obiettivo ESG connesso alla riduzione delle emissioni di CO
2
relative alle attività operative
di Gruppo in coerenza con la strategia climatica del Gruppo.
Il Piano di azionariato ha come destinatari i dipendenti di Assicurazioni Generali e delle società appartenenti al Gruppo, ad eccezione
dei componenti del Group Management Committee e Global Leadership Group che non possono sottoscrivere il Piano e dei
dipendenti operanti in paesi e società in cui, per ragione di natura legale, fiscale ovvero operativa/organizzativa, non risultasse
possibile implementare il Piano di azionariato nei termini definiti e approvati.
Il Piano, lanciato nel mese di giugno 2023, si concluderà a fine maggio 2026, quindi con la durata di 3 anni.
Di seguito si riportano le caratteristiche essenziali del Piano:
 all’inizio del Piano, i dipendenti che decideranno di partecipare potranno definire l’ammontare della loro contribuzione individuale;
 l’importo della contribuzione individuale sarà compreso tra un minimo di € 660 e un massimo di € 9.900 vincolato per l’intera
durata del piano;
 in base all’ammontare della contribuzione individuale, i partecipanti riceveranno gratuitamente il diritto (opzioni) di acquistare,
alla fine del Piano, le azioni Generali sottostanti a un prezzo determinato all’inizio del Piano (prezzo iniziale). Il numero di opzioni
assegnate a ciascun partecipante sarà pari al rapporto tra la contribuzione individuale e il prezzo iniziale. Il prezzo iniziale è
calcolato come media dei prezzi ufficiali di chiusura delle azioni Generali su Euronext Milan nel mese successivo alla data di lancio
del Piano con la possibilità di applicare un fattore di aggiustamento fino al +/-10% sul prezzo medio definito;
 alla fine del Piano sarà determinato il prezzo finale delle azioni Generali e:
 - in caso di apprezzamento del titolo (prezzo finale uguale o superiore al prezzo iniziale, con opzioni ‘in-the-Money’), i partecipanti
acquisteranno automaticamente le azioni sottostanti corrispondendo alla Società la contribuzione individuale accantonata
durante il Piano e riceveranno gratuitamente:
1. le azioni Dividend Equivalent, in numero pari al rapporto tra il controvalore dei dividendi (pagati da Assicurazioni Generali
sulla base del principio di cassa durante gli anni 2023, 2024 e 2025) e il prezzo iniziale, moltiplicato per il numero delle azioni
sottostante acquistate;
2. due azioni Matching per ogni dieci azioni sottostanti acquistate;
3. due azioni ESG per ogni dieci azioni sottostanti acquistate, qualora venga raggiunto anche l’obiettivo ESG;
 - In caso di deprezzamento del titolo (prezzo minore del prezzo iniziale, con opzioni ‘out-of-the-Money’) i partecipanti riceveranno:
1. La restituzione della contribuzione individuale accantonata (meccanismo di protezione)
2. Le azioni Dividend Equivalent, qualora venga raggiunto l’Obiettivo Net Holding Cash Flow (NHCF)
Il numero massimo di azioni per il Piano è di 9.000.000 (circa lo 0,6% dell’attuale capitale sociale), da realizzarsi attraverso l’acquisto
di azioni proprie sul mercato senza diluizione del capitale. Nel caso in cui il numero complessivo di adesioni al Piano determinasse
il superamento del quantitativo massimo di azioni acquistabili o attribuibili, il numero di opzioni da assegnare gratuitamente sarà
ridotto in misura proporzionale per tutti i partecipanti (riparto). Il riparto sarà effettuato per un valore percentuale tale da garantire
l’assegnazione delle opzioni (o, successivamente, delle azioni Generali) entro i limiti massimi indicati.
Il Piano prevede anche clausole di malus, clawback e divieti di hedging in linea con le politiche di Gruppo.
Il costo complessivo dei piani LTI 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 e del piano We Share viene ripartito lungo il relativo periodo
di maturazione a partire dalla data di inizio del primo anno finanziario su cui valutare i livelli di performance, in contropartita ad
un’apposita riserva di patrimonio netto.
Relativamente ai pagamenti basati su azioni legati ai piani descritti sopra, il costo relativo riconosciuto nell’esercizio è pari a € 114,66
milioni. Il numero massimo di azioni assegnabili in relazione a questi piani è di circa 31,26 milioni.
41.2. Assegnazioni delle altre società del Gruppo
Si descrivono di seguito le principali assegnazioni di strumenti di capitale effettuate dalle altre società del Gruppo.
Piani di stock granting assegnati da Banca Generali
Alla data del 31 dicembre 2024 sono in essere i seguenti accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali:
 i piani attivati in relazione alla Politica in materia di remunerazione ed incentivazione del Gruppo Banca Generali, per tempo vigente,
in base alla quale una quota della retribuzione variabile del personale più rilevante deve essere corrisposta mediante pagamenti
basati su propri strumenti finanziari;
 i piani attivati nell’ambito del Programma quadro di fidelizzazione 2017-2026, approvato dall’Assemblea dei Soci del 20 aprile
Bilancio Consolidato
371
5.  Circolare Banca d’Italia n° 285/2013 “Disposizioni di vigilanza per le banche” - Parte I titolo IV capitolo 2 “Politiche e Prassi di Remunerazione e incentivazione”, come aggiornata in data 24.11.2021 (37° aggiornamento).
6.  Previsti dal meccanismo di Management by Objective (MBO) o da specifici piani di incentivazione/inserimento.
2017, giunto al quinto ciclo annuale 2021-2026, che prevede il riconoscimento di una quota dell’indennità maturata, fino ad un
massimo del 50%, in propri strumenti finanziari;
 i piani di incentivazione a lungo termine LTI (Long term Incentive), destinati al top management del Gruppo bancario e basati su
azioni Banca Generali.
Piani di pagamento basati su azioni collegati alla componente variabile della
remunerazione legata ad obiettivi di performance
Nell’ambito della Politica in materia di remunerazione ed incentivazione applicata al Personale più rilevante del Gruppo Banca
Generali, adottata in ottemperanza alle vigenti Disposizioni di Vigilanza
5
, è previsto che il pagamento di una quota della componente
variabile della retribuzione, sia corrente che differita, venga effettuato mediante l’attribuzione di strumenti finanziari di Banca Generali,
sulla base delle regole sottoposte annualmente all’approvazione dell’Assemblea dei Soci della Banca.
Rientrano nel personale più rilevante, oltre agli esponenti dell’Alta Direzione, qualificabili come dirigenti con responsabilità strategiche,
il personale dipendente con particolari responsabilità manageriali, i consulenti finanziari che rivestono ruoli di manager di rete nonché
i consulenti finanziari che abbiano percepito una remunerazione complessiva particolarmente rilevante.
A partire dall’esercizio 2022, la componente variabile della retribuzione del personale più rilevante, qualora sia superiore a 50 mila
euro e ad un terzo della retribuzione ordinaria, è soggetta a sistemi di pagamento differito per almeno il 40% per un periodo di tempo
non inferiore a 4 anni e alle erogazioni in azioni Banca Generali per una quota non inferiore al 50%, con il seguente meccanismo di
assegnazione e retention:
 il 60% del bonus erogato up front, di norma entro il primo semestre dell’esercizio successivo a quello di riferimento, per il 50% in
cash e per il 50% in azioni Banca Generali, assoggettate a un periodo di retention di un anno solare;
 il 40% del bonus sarà erogato secondo un criterio pro rata lineare, con un ulteriore differimento di quattro anni dalla data di pagamento
della prima quota: per il 50% in cash e per il 50% in azioni Banca Generali, assoggettate a un periodo di retention di un anno solare.
Per i soggetti non apicali, con retribuzione variabile particolarmente elevata, la quota di retribuzione differita è elevata al 60%, ferma
restando l’erogazione del 50% della stessa in azioni Banca Generali mentre per il personale apicale il periodo di differimento è elevato
a cinque anni e la quota erogata in azioni al 56%.
La metodologia applicata per la determinazione del numero di azioni spettanti ai percettori considera:
 al numeratore, la quota di remunerazione variabile assoggettata a pagamento in azioni maturata in relazione al raggiungimento
degli obiettivi prefissati per l’esercizio in oggetto e,
 al denominatore, la media del prezzo dell’azione Banca Generali nei tre mesi precedenti la riunione del Consiglio di Amministrazione
in cui viene approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato relativi all’esercizio precedente a quello in cui inizia
il ciclo di riferimento.
Il pagamento in azioni viene effettuato dopo la verifica da parte del Consiglio di Amministrazione dei risultati economici riguardanti
l’esercizio di competenza ed è pertanto condizionato, oltre che al raggiungimento degli obiettivi prefissati
6
, anche al superamento dei
gate d’accesso del Gruppo Bancario per tempo vigenti (CET1 ratio, LCR Liquidity Coverage ratio) relativi all’esercizio di maturazione
della retribuzione ed eventualmente agli esercizi successivi di differimento.
La Politica di Remunerazione del Gruppo Bancario per l’esercizio di riferimento unitamente all’autorizzazione all’acquisto delle
azioni proprie da utilizzare al servizio della stessa vengono sottoposte annualmente all’Assemblea dei Soci che approva il bilancio
d’esercizio relativo all’anno precedente. L’effettivo acquisto delle azioni proprie è altresì oggetto di preventiva autorizzazione da parte
della Banca d’Italia.
Nell’ambito di tali categorie di piani rientrano anche eventuali altri compensi corrisposti in azioni in relazione a:
 incentivazioni ordinarie di vendita e programmi di inserimento di consulenti finanziari diversi dai principali manager di rete e di
personale di vendita con contratto di lavoro dipendente;
 accordi stipulati in vista o in occasione della conclusione anticipata del rapporto di lavoro o di agenzia relativamente a beneficiari
rientranti nella qualifica di Personale più rilevante.
Determinazione del fair value e trattamento contabile
Le modalità di riconoscimento delle retribuzioni variabili, esaminate nel paragrafo precedente, si configurano come operazioni
di pagamento basate su azioni regolate con propri strumenti rappresentativi di capitale (equity settled), rientranti nell’ambito di
applicazione dell’IFRS 2 “Pagamenti basati su azioni”.
372
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Il trattamento contabile previsto per tali operazioni consiste nella rilevazione, nella voce di bilancio più opportuna (spese per il
personale, commissioni passive), del costo stimato dei servizi ricevuti, determinato in base al fair value dei diritti assegnati (stock
option/ stock grant), in contropartita ad un incremento di patrimonio netto mediante imputazione ad una specifica riserva.
Poiché gli accordi per pagamenti basati su azioni effettuati in relazione ai piani in esame non prevedono un prezzo di esercizio, gli stessi
possono essere assimilati ad assegnazioni gratuite (stock grant) e trattati in conformità alle regole previste per tale tipologia di operazioni.
L’onere complessivo relativo a tali accordi viene quindi determinato sulla base del numero di azioni che si stima verranno attribuite,
moltiplicato per il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione.
Il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione delle azioni viene misurato in base al prezzo di mercato dell’azione
rilevato alla data dell’Assemblea dei Soci che approva annualmente la Politica sulle Remunerazioni per l’esercizio in corso, rettificato
per tenere conto della stima dei dividendi attesi, non percepiti dai beneficiari nel corso del periodo di differimento.
La rilevazione nella riserva di patrimonio netto del valore dei piani così determinato viene effettuata pro rata temporis in base al periodo di
maturazione delle condizioni di vesting, ovvero il periodo intercorrente fra l’assegnazione e la maturazione definitiva del diritto a ricevere
le azioni, tenendo altresì conto della probabilità che non si verifichino le condizioni per l’esercizio da parte di tutti i destinatari.
Poiché i piani sono articolati su diverse tranche con periodi differenziati di vesting, ognuna delle stesse viene valutata separatamente.
In particolare, per la prima quota upfront assegnata successivamente all’approvazione del bilancio dell’esercizio di riferimento, il
periodo di maturazione (vesting period) viene determinato dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’esercizio di riferimento della retribuzione
(12 mesi). Per le tranche differite successive, la cui esigibilità è condizionata sia alla permanenza in servizio che al superamento
dei gate di accesso stabiliti annualmente, il periodo di maturazione (vesting period) viene esteso ulteriormente fino al 31 dicembre
dell’esercizio precedente a quello della effettiva erogazione delle azioni, secondo un criterio di graded vesting
7
8
.
Il numero effettivo di azioni assegnate ai beneficiari può in ogni caso variare in relazione alla verifica dell’effettivo raggiungimento degli
obiettivi previsti a livello individuale.
L’onere IFRS2 relativo a eventuali beneficiari appartenenti a società del Gruppo bancario diverse dalla capogruppo Banca Generali
viene rilevato direttamente da tali società. Tuttavia, al momento di effettiva attribuzione agli stessi delle azioni proprie riacquistate, la
Banca procede al riaddebito alle società interessate di un ammontare corrispondente al Fair value dei piani interessati
9
.
Informazioni sui piani di pagamento basati su azioni legati alle Politiche di Remunerazione
Alla data del 31 dicembre 2024 sono attivi tre cicli di pagamenti basati su azioni legati alle Politiche di Remunerazione relativamente
agli esercizi, 2022, 2023 e 2024, mentre il ciclo 2021 si è concluso nell’esercizio con l’erogazione della seconda tranche differita.
Sono inoltre attivi un limitato numero di piani di ingresso non standardizzati che prevedono un maggior differimento su di un orizzonte
pluriennale.
Il piano di pagamenti in azioni, legato alle Politiche sulle remunerazioni 2021, approvato dall’Assemblea dei Soci del 22 aprile 2021
presenta le seguenti caratteristiche:
 il prezzo di riferimento dell’azione Banca Generali, ai fini della determinazione del numero di azioni da assegnare è stato determinato,
come media delle quotazioni ufficiali di borsa del periodo 7 dicembre 2020 – 5 marzo 2021, nella misura di 27,58 euro;
 il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione delle azioni è stato determinato sulla base del prezzo di mercato
dell’azione rilevato alla data del 22 aprile 2021, pari circa a 30,69 euro, successivamente rettificato per tener conto della perdita
dei dividendi attesi nel periodo di differimento.
Nell’ambito di tale ciclo, le azioni da attribuire al personale più rilevante sono state complessivamente quantificate nella misura di
191,8 migliaia, corrispondenti ad un fair value complessivo di circa 5,1 milioni di euro.
Nel corso del 2024 sono state assegnate 40,1 migliaia di azioni, relative alla seconda tranche differita, con le quali il piano si è
concluso.
Il piano di pagamenti in azioni, legato alle Politiche sulle remunerazioni 2022, approvato dall’Assemblea dei Soci del 21 aprile 2022
presenta le seguenti caratteristiche:
 il prezzo di riferimento dell’azione Banca Generali, ai fini della determinazione del numero di azioni da assegnare è stato determinato,
come media delle quotazioni ufficiali di borsa del periodo 7 dicembre 2020 – 9 marzo 2022, nella misura di 36,0 euro;
 il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione delle azioni è stato determinato sulla base del prezzo di mercato
dell’azione rilevato alla data del 21 aprile 2022, pari a circa 32,35 euro, successivamente rettificato per tener conto della perdita
dei dividendi attesi nel più lungo periodo di differimento.
7.  In base alla nuova Politica sulle remunerazioni in vigore a partire dal 2022, il periodo di vesting delle quote di retribuzione variabile differita può estendersi da 24 mesi fino a 72 mesi per il personale apicale con retribuzione
particolarmente elevata
8.  Dall’esercizio 2018 gli oneri IFRS2 rilevati a conto economico relativi agli incentivi ordinari maturati dai consulenti finanziari e legati ad obiettivi di raccolta netta o di acquisizione di nuova clientela, eventualmente erogati in
azioni, vengono riscontati lungo il più ampio orizzonte temporale di 5 anni. Inoltre, le erogazioni in azioni relative ad alcuni piani di inserimento di consulenti finanziari inclusi nel personale più rilevante solo in un momento
successivo alla conclusione del piano possono essere coperti da stanziamenti pregressi a fondi per rischi ed oneri provvigionali.
9.  Vi rientrano in particolare i bonus in azioni corrisposti al personale più rilevante e in taluni casi ai gestori delle controllata BGFML e al personale più rilevante di BG Valeur e BG Suisse.
Bilancio Consolidato
373
Nell’ambito di tale ciclo, le azioni da attribuire al personale più rilevante sono state complessivamente quantificate nella misura di 249
migliaia, corrispondenti ad un fair value complessivo di circa 7,1 milioni di euro.
Nel corso del 2024 sono state erogate ai beneficiari 27,3 migliaia di azioni, relative alla seconda tranche differita. Le azioni ancora da
assegnare ammontano a 81,7 migliaia e si riferiscono alle tranche differite che diverranno esigibili rispettivamente dal 2025 al 2028.
Il piano di pagamenti in azioni, legato alle Politiche sulle remunerazioni 2023, approvato dall’Assemblea dei Soci del 19 aprile 2023
presenta le seguenti caratteristiche:
 il prezzo di riferimento dell’azione Banca Generali, ai fini della determinazione del numero di azioni da assegnare è stato determinato,
come media delle quotazioni ufficiali di borsa del periodo 8 dicembre 2022 – 8 marzo 2023, nella misura di 33,18 euro;
 il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione delle azioni è stato determinato sulla base del prezzo di mercato
dell’azione rilevato alla data del 19 aprile 2023, pari a circa 30,34 euro, successivamente rettificato per tener conto della perdita
dei dividendi attesi nel più lungo periodo di differimento.
Nell’ambito di tale ciclo, le azioni da attribuire al personale più rilevante sono state complessivamente quantificate nella misura di 240
migliaia, corrispondenti ad un fair value complessivo di circa 6,3 milioni di euro.
Nel corso del 2024 sono state erogate ai beneficiari 129,5 migliaia di azioni, relative alla quota upfront. Le azioni ancora da assegnare
ammontano a 110,7 migliaia e si riferiscono alle tranche differite che diverranno esigibili rispettivamente dal 2025 al 2029.
Il piano di pagamenti in azioni, legato alle Politiche sulle remunerazioni 2024, approvato dall’Assemblea dei Soci del 18 aprile 2024
presenta le seguenti caratteristiche:
 il prezzo di riferimento dell’azione Banca Generali, ai fini della determinazione del numero di azioni da assegnare è stato determinato,
come media delle quotazioni ufficiali di borsa del periodo 5 dicembre 2023 – 5 marzo 2024, nella misura di 34,26 euro;
 il fair value dell’azione Banca Generali alla data di assegnazione delle azioni è stato determinato sulla base del prezzo di mercato
dell’azione rilevato alla data del 18 aprile 2024, pari a circa 35,45 euro, successivamente rettificato per tener conto della perdita
dei dividendi attesi nel più lungo periodo di differimento.
In relazione alla valutazione del raggiungimento da parte del personale più rilevante degli obiettivi stabiliti per il 2024, si stima
che la quota di retribuzione variabile assoggettata a pagamento su azioni ammonti a circa 345 migliaia di azioni per un fair value
complessivo del piano di 10,7 milioni di euro.
La stima delle azioni in corso di maturazione relative al piano di incentivazione triennale 2022- 2024, avviato dalla Banca nel
corso del 2022, attribuibili al personale più rilevante appartenente alla rete di vendita (Consulenti finanziari e Relationship manager)
è quantificabile nella misura di 129 migliaia, per un valore complessivo di 2,8 milioni di euro.
Altri piani
Vi sono inoltre altri piani basati su azioni, attivati nell’ambito delle politiche sulle Remunerazioni per tempo vigenti, che prevedono
periodi di differimento pluriennali maggiori di quelli per tempo vigenti al momento dell’attivazione degli stessi o comunque periodi di
vesting non allineati a quelli previsti dalle Politiche sulle Remunerazioni. Nel corso del 2024 sono state altresì riconosciuti pagamenti
basati su azioni in relazione ad accordi di incentivo all’esodo.
In relazione a tali piani, le azioni ancora da attribuire al personale più rilevante sono complessivamente stimate nella misura di 37,2
migliaia, corrispondenti ad una riserva patrimoniale di 0,9 milioni di euro.
Informazioni quantitative
Nel corso dell’esercizio, con riferimento al raggiungimento degli obiettivi di performance previsti dalla Politica sulle Remunerazioni
per il 2021, 2022 e per il 2023 sono state assegnate al personale dirigente e ai manager di rete n. 201.988 azioni proprie di cui n.
161.657 azioni relative ad area manager e consulenti finanziari, n. 34.536 azioni relative a dipendenti e n. 5.795 azioni relative ad altri
beneficiari delle società del Gruppo bancario.
In particolare, le assegnazioni hanno riguardato rispettivamente la seconda tranche differita con differimento di un anno (20%) relativa
all’ esercizio 2021, la prima tranche differita dell’esercizio 2022, la quota upfront (60%) relativa all’esercizio 2023 e, per una quota
residuale, piani pregressi con caratteristiche di differimento diverse.
(Migliaia di azioni) Differimento Data
assemblea
Autorizz.
Bankit
Prezzo
assegnazione
FV medio
ponderato
Azioni
complessive
(/000)
Azioni già
assegnate
(/000)
di cui
assegnate
2024
Azioni da
assegnare
(/000)
Fair value
(milioni di
euro)
Riserva
IFRS2 (milioni
di euro)
Esercizio 2021 2022-2024 22/04/2021 01/07/2021 27,58 26,36 192,0 -151,9 -40,1 0,0 5,1 0,0
Esercizio 2022 2022-2027 22/04/2022 01/07/2022 36,00 28,27 248,3 -139,3 -27,3 81,7 7,0 1,6
Esercizio 2023 2023-2028 19/04/2023 28/06/2023 33,18 26,33 240,1 0,0 -129,5 110,6 6,3 1,7
Esercizio 2024 2024-2029 18/04/2024 26/06/2024 34,26 31,02 345,1 0,0 0,0 345,1 10,7 8,0
Esercizio 2022 inc. Triennale 2022-2028 22/04/2022 28/06/2023 36,00 21,61 129,9 0,0 0,0 129,9 2,8 1,4
Altri Piani basati su azioni dip. (ingresso,
esodo, ecc.)
28,57 67,3 -25,0 -5,1 37,2 1,9 0,9
Totale           1.222,6 -316,2 -202,0 704,5 33,8 13,7
374
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Programma Quadro di fidelizzazione della rete di vendita 2017-2026
Il Programma Quadro di Fidelizzazione della rete di vendita 2017-2026 è stato approvato dal CdA del 21 marzo 2017 e successivamente
ratificato dall’Assemblea dei Soci del 20 aprile 2017.
Il Programma Quadro di Fidelizzazione prevede la possibilità di attivare 8 piani annuali singoli, con scadenza fissa al 31.12.2026 e
durata decrescente, previa autorizzazione annuale dell’Assemblea dei Soci di Banca Generali.
L’erogazione delle indennità maturate lungo tutto l’arco del Programma verrà comunque effettuata in un’unica soluzione entro 60
giorni dall’Assemblea di approvazione del bilancio 2026.
Per ogni piano può essere prevista l’erogazione di una quota dell’indennità maturata, fino ad un massimo del 50%, in parte in azioni
di Banca Generali, previa valutazione dei potenziali effetti a livello di ratio patrimoniali e di capitale flottante da parte degli Organi
sociali (Cda ed Assemblea degli Azionisti).
La partecipazione a ciascuno dei piani previsti dal Programma è riservata ai Consulenti finanziari e Relationship Manager che abbiano
maturato almeno 5 anni di anzianità aziendale entro il 31 dicembre dell’esercizio sociale precedente a quello di riferimento dei singoli
piani.
Al fine di poter avere accesso ai benefici dei piani attivati è necessario:
 raggiungere alla fine dell’esercizio di riferimento un volume minimo di AUM complessivi e AUM qualificati crescenti nel tempo e in
presenza di una raccolta netta non negativa (condizione di maturazione);
 essere regolarmente in servizio e non in preavviso alla data di erogazione ad eccezione dei casi in cui la cessazione dipenda da
cause di morte o invalidità permanente, pensionamento o recesso dal rapporto da parte di Banca Generali non sorretto da una
giusta causa (condizione di servizio).
In caso di decesso le indennità maturate si intendono definitivamente acquisite ma sono soggette a liquidazione in capo agli eredi
con le medesime modalità previste per gli altri beneficiari.
L’indennità maturata, infine, è commisurata per ogni singolo piano ad un’aliquota degli AuM verificati ed è differenziata sulla base
della tipologia di soggetto (Consulente/RM) e dell’anzianità di servizio, fino al raggiungimento di un cap.
Il riconoscimento delle indennità alla data di erogazione è altresì subordinato al superamento dei gate d’accesso di Gruppo bancario
come definiti nelle Politiche di Remunerazione per tempo vigenti e alle regole di correttezza.
Il numero di azioni Banca Generali spettanti viene determinato con le medesime modalità previste per i Piani di pagamento basati
su azioni collegati alle Politiche di remunerazione, ovvero sulla base della media del prezzo dell’azione Banca Generali nei tre
mesi precedenti la riunione del Consiglio di Amministrazione in cui viene approvato il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio
consolidato relativi all’esercizio precedente del piano annuale di riferimento.
Determinazione del fair value e trattamento contabile
Fermo restando l’inquadramento contabile già analizzato nel precedente punto si evidenziano di seguito le specificità dei piani di
pagamento basati su azioni attivabili nell’ambito del programma di fidelizzazione.
Il fair value dell’azione Banca Generali ai fini della valorizzazione dei piani viene determinato a partire dal prezzo di mercato dell’azione
rilevato alla data dell’Assemblea dei Soci che approva l’attivazione degli stessi, rettificato per tenere conto della stima dividendi attesi
che saranno distribuiti dalla Banca lungo tutto l’orizzonte temporale, decrescente per ogni piano successivo, che intercorre fino alla
data di effettiva assegnazione delle azioni.
L’impatto a conto economico del valore dei piani così determinato viene imputato pro rata temporis in base al periodo di maturazione,
decrescente per ogni piano successivo, delle condizioni di vesting, ovvero il periodo intercorrente fra l’esercizio e la maturazione
definitiva del diritto a ricevere le azioni, tenendo altresì conto della probabilità che non si verifichino le condizioni per l’esercizio da
parte di tutti i destinatari.
Informazioni sui piani di pagamento basati su azioni legati al Programma Quadro di
fidelizzazione
Per tutti i piani annuali finora attivati è stata prevista l’erogazione in azioni di una componente dell’indennità maturata pari al 50%.
Il valore dell’indennità maturata è stato determinato sulla base degli AUM dei potenziali beneficiari dei piani alla data di chiusura
dell’esercizio di riferimento mentre il numero di strumenti finanziari assegnabili è stato determinato sulla base del medesimo valore di
riferimento dell’azione Banca Generali applicato per le Politiche di Remunerazione dei medesimi esercizi.
Nel complesso le azioni assegnate e in corso di maturazione al servizio dei cinque piani ammontano a circa 1.415 migliaia (1.380
migliaia al netto del turnover stimato) per un valore complessivo di 20,2 milioni di euro di cui 13,5 già imputati a conto economico.
Bilancio Consolidato
375
10.  Per una più ampia disamina del Piano si rinvia alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti approvata annualmente dall’Assemblea degli Azionisti e pubblicata sul sito web istituzionale
della Banca.
11.  In particolare, al livello di performance massimo è associata una percentuale pari al 175%.
N. max azioni
assegnabili
N. azioni al netto
turnover stimato
Fair value piano Riserva IFRS2 Onere 2024
Migliaia di azioni Milioni di euro
Piano 2017 - 2026  204 199 2,4 1,9 0,2
Piano 2018 - 2026 162 158 2,3 1,7 0,2
Piano 2019 - 2026 334 325 4,4 3,1 0,5
Piano 2020 - 2026 278 271 2,7 1,8 0,3
Piano 2021 - 2026 437 426 8,4 5,1 1,3
Totale 1.415 1.380 20,2 13,5 2,5
I Piani LTI - Long Term Incentive
Il Long Term Incentive Plan (LTI) è un piano di incentivazione a lungo termine previsto dalle Politiche sulla Remunerazione del
Personale più rilevante di Banca Generali, approvato annualmente dall’Assemblea degli Azionisti della stessa e integralmente basato
su azioni Banca Generali S.p.A.
10
.
Il piano è finalizzato a perseguire l’obiettivo della crescita del valore delle azioni di Banca Generali, rafforzando ulteriormente il legame
fra la remunerazione dei beneficiari e le performance del Gruppo bancario, pur in un contesto di coerenza con i risultati attesi
nell’ambito del piano strategico del Gruppo assicurativo.
Tale strumento di incentivazione è stato introdotto a partire dall’esercizio 2018 in sostituzione di un’incentivazione di natura analoga
attivata annualmente dalla capogruppo Assicurazioni Generali per un ampio gruppo di Key manager del Gruppo assicurativo e
basato sull’assegnazione di azioni della stessa.
Fino all’esercizio 2023, gli obiettivi di performance previsti dai piani assegnano un’incidenza pari all’80% ad obiettivi propri del
Gruppo bancario e del 20% ad obiettivi del Gruppo assicurativo. A partire dall’esercizio 2024, il piano è esclusivamente basato su
obiettivi propri del Gruppo bancario.
Le principali caratteristiche dei piani approvati a partire dal 2020 sono le seguenti:
 numero massimo delle azioni da assegnare viene determinato all’inizio del periodo di riferimento sulla base di un moltiplicatore
della remunerazione corrente dei beneficiari;
 annualmente, viene effettuata la verifica del superamento dei “Gate di accesso” di Gruppo bancario e del Gruppo assicurativo con
riferimento allo specifico anno di piano, e valutato il livello di raggiungimento degli obiettivi fissati all’inizio del triennio;
 alla fine del triennio, verificato il superamento dei gate di accesso, viene valutato il livello complessivo di raggiungimento degli
obiettivi fissati all’inizio del triennio in base alla media dei risultati annuali raggiunti al fine di determinare il numero effettivo di azioni
spettanti;
 le azioni complessivamente maturate vengono quindi erogate ai beneficiari del piano, sempreché sia ancora in essere il rapporto
di lavoro del beneficiario con una società del Gruppo bancario (service condition) e ferma restando la condizione del superamento
dei gate di accesso mediante assegnazione gratuita di proprie azioni ordinarie, riacquistate sul mercato (stock granting), in due
tranche:
 - il 50% delle azioni è assegnato immediatamente, con vincolo di indisponibilità di un ulteriore anno;
 - il restante 50% viene assoggettato ad un differimento di ulteriori due anni fermo restando il vincolo di indisponibilità di un ulteriore
anno;
 il piano non prevede meccanismi di “dividend equivalent”, in linea con la normativa e con le prassi più diffuse nel mercato bancario;
 sono inoltre previste usuali clausole di malus e claw back.
Il livello di raggiungimento degli obiettivi, espresso in misura percentuale, viene determinato separatamente per ogni basket, costituito
da un indicatore e dalla relativa ponderazione, utilizzando la metodologia dell’interpolazione lineare rispetto ai livelli di riferimento
fissati all’inizio del piano (minimo, target, massimo)
11
.
Di seguito vengono presentati gli indicatori di performance definiti per i piani finora attivati.
Determinazione del fair value e trattamento contabile
Fermo restando l’inquadramento contabile già analizzato nel precedente punto si evidenziano di seguito le specificità dei piani di
pagamento basati su azioni attivabili nell’ambito dei piani LTI attivati da Banca Generali.
La valutazione del numero di azioni spettanti viene effettuata distintamente per ogni anno di piano e per ognuno dei basket ponderati
collegati agli obiettivi del Gruppo bancario e del Gruppo assicurativo.
376
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
In particolare, i basket legati all’indicatore di performance costituito dal rTSR del Gruppo Assicurativo, contengono una market
condition, mentre gli altri basket sono basati sul raggiungimento di performance condition.
Peso KPI gr.
Bancario-assicurativo
Gate di accesso Gruppo
Bancario
Gate di accesso Gruppo
Assicurativo
Obiettivi gruppo bancario Obiettivi gruppo assicurativo
LTI 2020 80% -20%
Total Capital Ratio
(TCR) Liquidity
Coverage Ratio (LCR)
(*)
Regulatory Solvency
ratio
1. tROE (50%,
2. adjusted EVA (50%)
1. rTSR (50%)
2. Net Holding cash flow (50%)
LTI 2021 80% -20%
1. tROE (50%),
2. adjusted EVA (50%) ,
3. AUM ESG (fattore correttivo
da 0,8 a 1,2) (g)
1. rTSR (50%)
2. Net Holding cash flow (50%),
3. indicatori ESG (fattore
correttivo da 0,8 a 1,2)
LTI 2022 80% -20%
1. tROE (40%),
2. adjusted EVA (40%) ,
3. AUM ESG (20%) (h)
1. rTSR (45%)
2. Net Holding cash flow (35%),
3. indicatori ESG (20%)
LTI 2023 80% -20%
CET1 Ratio Liquidity
Coverage Ratio (LCR)
1. tROE (40%),
2. adjusted EVA (40%) ,
3. AUM ESG (20%) (i)
1. rTSR (55%)
2. Net Holding cash flow (25%),
3. indicatori ESG (20%)
LTI 2024 100%
CET1 Ratio Liquidity
Coverage Ratio (LCR)
(*)
n.a.
1. tROE (40%),
2. adjusted EVA (40%),
3. AUM ESG (15%), rating medio
ESG (5%) (l)
n.a.
a)  tROE (tangible - Return on equity), indicatore che mette in relazione l’utile netto con il patrimonio netto medio, al netto dell’utile di esercizio, degli intangibles assets.
b)  Recurring income, utile netto depurato dalle seguenti componenti straordinarie: Utili/Perdite sul Portafoglio Titoli di Proprietà, Performance Fees, componente straordinaria dei contributi ai fondi
salvabanche FITB/BRRD, ricavi e costi riferibili alle operazioni straordinarie realizzate in quel periodo.
c)  Adjusted EVA (Embedded Value) , indicatore che esprime la creazione di valore come differenza fra il Recurring Net Profit (come definito sopra) e il costo del capitale (ke * capitale assorbito medio).
d)  Net ROE (return on equity), rapporto tra il risultato netto consolidato e il patrimonio netto consolidato IFRS del Gruppo Generali (esclusa la componente “Other Comprehensive Income”).
e)  rTSR: “Total Shareholder Return” relativo. il ritorno complessivo dell’investimento per l’azionista, calcolato come variazione del prezzo di mercato delle azioni del Gruppo Generali, ivi inclusi le distribuzioni 
o i dividendi reinvestiti in azioni, confrontato con un peer group di competitors rientranti nell’indice STOXX Euro Insurance.
f)  Net Holding cash flow ( Gruppo Generali), flussi di cassa netti disponibili a livello della capogruppo in un dato periodo, dopo le spese di holding e i costi per interessi. Le sue principali componenti,
considerate in un’ottica di cassa, sono: le rimesse delle controllate; il risultato della riassicurazione centralizzata; gli interessi sul debito finanziario, le spese e le tasse pagate o rimborsate a livello di
Capogruppo.
g)  indicatori ESG2021
1)  gruppo bancario: Asset Under Management (AUM) dei fondi retail e sottostanti assicurativi e finanziari con rating ESG (Enviromental, Social e Governance) fornito da un provider esterno. Il parametro si
applica come un moltiplicatore da 0,8 a 1,2 in base al volume della componente ESG degli AUM a fine periodo;
2)  gruppo assicurativo: i) risultato della valutazione ESG fornita da MSCI (Morgan Stanley Capital International) nel settore multi-line insurance & brokerage. ii) Posizionamento del punteggio fornito da
Standard & Poor’s global corporate sustainability assessment nel settore insurance. Il parametro si applica come un moltiplicatore da 0,8 a 1,2 in base ai rating ottenuti;
h)  indicatori ESG2022
1)  gruppo bancario: Asset Under Management (AUM) dei fondi retail e sottostanti assicurativi e finanziari con rating ESG (Enviromental, Social e Governance) fornito da un provider esterno. Il parametro si
applica come un moltiplicatore da 0,8 a 1,2 in base al volume della componente ESG degli AUM a fine periodo (in un range fra 8% e 13% degli AUM di riferimento);
2)  gruppo assicurativo: i) new green & sustainable bond investment (peso 10%); ii) % women managers in posizione manageriale sul totale delle posizioni manageriali (peso 10%);
i)  indicatori ESG2023
1)  gruppo bancario: Asset Under Management (AUM) ESG, ossia l’indicatore che misura l’incidenza sugli Asset Gestiti dell’AUM investito in (i) prodotti/servizi finanziari e assicurativi ex art 8 o 9 considerati
«elegibili» secondo approccio MIFID-ESG e (ii) fondi che, sebbene all’interno di gestioni patrimoniali o polizze assicurative non qualificabili come art 8 o art 9, sono essi stessi qualificabili come art 8 o
art 9 con uno score MIFID-ESG >3.
2)  gruppo assicurativo: i) CO
2
Emissions Reduction Target for Group Operations riferito alla percentuale di riduzione delle emissioni di CO
2
equivalente generate dalle attività operative di Gruppo, misurata
confrontando l’anno 2025 con la baseline 2019; ii) % women managers in posizione manageriale sul totale delle posizioni manageriali;
l)  indicatori ESG2024
1)  gruppo bancario: Asset Under Management (AUM) ESG, ossia l’indicatore che misura l’incidenza sugli Asset Gestiti dell’AUM investito in (i) prodotti/servizi finanziari e assicurativi ex art 8 o 9 considerati
«elegibili» secondo approccio MIFID-ESG e (ii) fondi che, sebbene all’interno di gestioni patrimoniali o polizze assicurative non qualificabili come art 8 o art 9, sono essi stessi qualificabili come art 8 o
art 9 con uno score MIFID-ESG >3;
2)  rating medio ESG: indicatore che misura la media dei rating ESG di BG da parte di Sustainalytics, Vigeo/Moody’s e MSCI ricondotti su 5 classi di merito.
La valutazione della market condition viene effettuata esclusivamente alla grant date sulla base di un modello statistico che stima il
probabile posizionamento futuro del rTSR dell’azione Generali rispetto al peer group identificato dall’indice STOXX Euro Insurance
index per ogni anno di piano. Il fair value dei diritti collegati a tale componente di piano viene quindi determinato moltiplicando il
fair value dell’azione Banca Generali alla grant date per il livello di raggiungimento dell’obiettivo associato al posizionamento così
ottenuto.
La valutazione dei basket legati al raggiungimento delle performance condition viene invece effettuata sulla base del fair value
dell’azione Banca Generali e del numero delle azioni potenzialmente assegnabili.
Anche in questo caso il fair value dell’azione Banca Generali utilizzato ai fini della valorizzazione dei piani viene determinato a partire
dal prezzo di mercato dell’azione rilevato alla data dell’Assemblea dei Soci che approva l’attivazione degli stessi, rettificato per tenere
conto della stima dividendi attesi che saranno distribuiti dalla Banca lungo tutto l’orizzonte temporale che intercorre fino alla data di
effettiva assegnazione delle azioni.
Il costo complessivo dei piani LTI è pertanto pari alla somma del costo calcolato per ogni singolo basket in base al fair value dei
diritti assegnati, determinato con le summenzionate modalità, moltiplicato per il numero di azioni potenzialmente assegnabili, in
relazione al livello di raggiungimento delle performance condition, alla market condition, alla probabilità di soddisfacimento della
service condition e di superamento della soglia minima di accesso.
Bilancio Consolidato
377
La rilevazione nella riserva di patrimonio netto del valore dei piani così determinato viene effettuata pro rata temporis in base al
periodo di maturazione delle condizioni di vesting, ovvero il periodo intercorrente fra l’assegnazione e la maturazione definitiva del
diritto a ricevere le azioni, tenendo altresì conto della probabilità che non si verifichino le condizioni per l’esercizio da parte di tutti i
destinatari.
In particolare, per i piani attivati a partire dal 2020, il periodo di maturazione (vesting period) della prima tranche è di tre anni, a
partire dall’esercizio di approvazione dello stesso e fino al termine dell’ultimo esercizio del triennio di riferimento mentre il periodo di
maturazione della seconda tranche si estende dalla fine dell’esercizio precedente a quello di effettiva attribuzione delle azioni (5 anni).
Informazioni sui piani di pagamento in azioni LTI (Long term incentive plan)
Nel corso dell’esercizio 2024, sono state effettuate le assegnazioni delle azioni relative alla prima tranche del secondo piano LTI
2020-2023. In particolare, in relazione agli obiettivi raggiunti sono state assegnate ai beneficiari n. 61.706 azioni su di un totale
maturato di n. 123.408 azioni.
Nel complesso le azioni in corso di maturazione al servizio dei quattro piani aperti ammontano a circa 426 migliaia per un valore
complessivo di 11,8 milioni di euro di cui 8,0 già imputati a conto economico.
N. Azioni (migliaia di azioni) Fair value piano Riserva IFRS2 Onere 2024
Totale Assegnate Residue (Milioni di euro)
Piano 2020 - 2022 (assegnazioni 2023 - 2025) 85,6 -42,8 42,8 1,2 0,5 0,1
Piano 2021 - 2023 (assegnazioni 2024 - 2026) 123,4 -61,7 61,7 2,7 1,0 0,5
Piano 2022 - 2024 (assegnazioni 2025 - 2027) 105,1 105,1 2,5 2,1 0,8
Piano 2023 - 2025 (assegnazioni 2026 - 2028) 123,7 123,7 2,7 1,5 0,9
Piano 2024 - 2026 (assegnazioni 2026 - 2028) 96,6 96,6 2,6 0,7 0,7
Totale piani in corso 534,4 -104,5 429,8 11,8 5,9 3
Informazioni di natura quantitativa
Nel corso dell’esercizio sono state assegnate azioni proprie per un controvalore di acquisto di 7,7 milioni di euro a fronte di riserve
IFRS2 per un ammontare di 7,0 milioni di euro, con un effetto netto negativo sulla riserva sovrapprezzo azioni di circa 0,7 milioni di
euro.
Sono stati altresì rilevati nuovi stanziamenti a riserva per 16,2 milioni di euro.
Al 31 dicembre 2024, le riserve IFRS2 complessivamente accantonate ammontano pertanto a 33,1 milioni di euro di cui:
 13,4 milioni di euro in relazione alle Politiche sulla Remunerazione;
 13,5 milioni di euro in relazione al Programma di fidelizzazione;
 5,9 milioni di euro in relazione a piani Long Term Incentive di Banca Generali
 0,3 milioni di euro relativi alle controllate estere.
Piani di stock granting assegnati da Generali France
Al 31 dicembre 2024, gli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS
2, attivati da Generali France a favore dei dipendenti del gruppo Generali France sono costituiti da diciotto piani di incentivazione
di tipo “stock grant”, attuati rispettivamente in data 21 dicembre 2006, 20 dicembre 2007, 4 dicembre 2008, 10 dicembre 2009,
9 dicembre 2010, 14 marzo 2012, 25 giugno 2013, 7 marzo 2014, 6 marzo 2015, 9 marzo 2016, 9 marzo 2017, 1 marzo 2018, 7
marzo 2019, 11 marzo 2020, 8 marzo 2021, 9 marzo 2022, 8 marzo 2023 e 6 marzo 2024.
Con riferimento a tali piani, al 31 dicembre 2024, risultano essere state assegnate complessivamente 6.945.455 azioni privilegiate,
di cui 107.891 azioni relative al piano costituito per celebrare il 175° anniversario della fondazione della Capogruppo.
I piani sono considerati operazioni con pagamento basato su azioni regolate con disponibilità liquide alternative, per cui risulta
contabilizzata una passività a fronte di tali piani per complessivi € 81,7 milioni. Gli oneri registrati a conto economico nell’esercizio
ammontano a € 8,7 milioni.
Piani di stock granting assegnati da Generali Investments Holding
Al 31 dicembre 2024, gli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS
2, attivati da Generali Investment Holding a favore dei suoi dipendenti sono costituiti da:
 Generali Investments Holding Long Term Incentive Plan 2024-2026 e Plan 2024-2027 approvati dal Consiglio d’Amministrazione
il 4 ottobre 2024;
 Generali Investment Holding LTIP plans dedicati ai dipendenti e manager del gruppo Conning che includono, la conversione dei
premi in sospeso derivanti dal CHL 2015 Long-Term Incentive Plan, i premi di fidelizzazione concessi ai dipendenti Conning e i
premi del Long-Term Incentive Plan Awards attribuiti ai dipendenti Conning.
378
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
A partire dall’esercizio 2024, a seguito della più ampia riorganizzazione del gruppo Generali Investments, la capogruppo Generali
Investments Holding ha definito un piano di incentivazione per il personale più rilevante per un perimetro di entità legali dedicate
del gruppo. I piani, di tipo “stock grant”, si basano sull’assegnazione gratuita di azioni di Generali Investments Holding S.p.A. ai
beneficiari che comporta l’assegnazione ai beneficiari di un importo in denaro pari al fair value di un’azione moltiplicato per il numero
di azioni maturate.
Con riferimento a tali piani, al 31 dicembre 2024, risultano essere state assegnate complessivamente 817.853 azioni.
I piani sono considerati operazioni con pagamento basato su azioni regolate con disponibilità liquide, per cui risulta contabilizzata
una passività a fronte di tali piani per complessivi € 13,9 milioni, corrispondenti ai relativi oneri registrati a conto economico.
42. Passività potenziali, impegni all’acquisto, garanzie
impegnate e ricevute, attivi impegnati e collateral
42.1. Passività potenziali
Le passività potenziali consistono in:
 una possibile obbligazione che deriva da fatti passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o dal non verificarsi di
uno o più fatti futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’impresa; o
 un’obbligazione attuale che deriva da fatti passati ma che non è rilevata perché:
 - non è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione; o
 - l’importo dell’obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità.
Al 31 dicembre 2024 la stima delle passività potenziali a livello di Gruppo risulta essere pari a circa € 19 milioni relativi ad alcune cause
pendenti per le quali si stima una probabilità di accadimento non remota ma nemmeno tale da portare all’iscrizione di un passivo a
bilancio.
42.2. Impegni all’acquisto e altri impegni
Il Gruppo Generali al 31 dicembre 2024 ha un totale di circa € 14.049 milioni tra potenziali impegni ad effettuare investimenti,
concedere prestiti e impegni di altra natura.
Poiché parte di questi impegni possono scadere senza essere richiamati, gli importi indicati non sono rappresentativi delle esigenze
reali di liquidità derivanti da essi.
In particolare circa € 8.761 milioni rappresentano commitment connessi ad investimenti alternativi (private equity), principalmente
sottoscritti da fondi di private equity del Gruppo.
Circa € 4.730 milioni si riferiscono invece a differenti opportunità di investimento ed in particolare a fondi di investimento che sono
prevalentemente esposti ad investimenti immobiliari, di private debt e azionari e, in maniera residuale, a finanziamenti (quest’ultimi
principalmente a fronte di esigenze di liquidità o di finanziamento della clientela delle attività bancarie del Gruppo).
Per quanto riguarda gli altri impegni, che ammontano a € 558 milioni, si segnala che la parte preponderante si riferisce a potenziali
impegni delle compagnie vita tedesche verso l’ente tedesco costituito al fine di proteggere gli assicurati del mercato locale nel caso
in cui i fondi forniti al sistema di garanzia di assicurazione obbligatoria non siano sufficienti per gestire casi di insolvenza da parte di
uno o più operatori assicurativi del settore.
42.3. Garanzie prestate
L’esposizione del Gruppo in termini di valore nominale di garanzie prestate verso terze parti si attesta a € 1.202 milioni, di cui € 1.094
milioni riferibili alla fideiussione rilasciata da Generali Italia a favore delle banche finanziatrici di Cronos Vita e € 96 milioni riferibili a
fideiussioni normalmente concesse nell’ambito dell’attività bancaria e altri servizi prestati da alcune società del Gruppo. Inoltre, si
segnala che il Gruppo nell’ambito della propria operatività in alcuni Paesi riceve delle garanzie prestate da terzi.
42.4. Attivi impegnati e collateral
Al 31 dicembre 2024, come già menzionato nel capitolo Attività trasferite ma ancora iscritte a bilancio della sezione Investimenti, il
Gruppo ha impegnato € 21.720 milioni di attivi come collateral. In particolare, sono stati impegnati circa € 6.617 milioni a fronte di
finanziamenti e operazioni in titoli di debito, rilevati sostanzialmente nell’ambito delle attività immobiliari del Gruppo, € 792 milioni a
fronte delle attività di riassicurazione accettata del Gruppo, € 4.184 milioni a fronte di contratti pronti contro termine (REPO), € 7.214
milioni a fronte di operazioni di prestito titoli e, infine, € 1.899 milioni a fronte dell’operatività in derivati. La parte residuale si riferisce
ad altre operazioni di natura minore.
Bilancio Consolidato
379
Inoltre, il Gruppo ha ricevuto come collateral attivi per un totale di € 12.145 milioni. Tali attivi sono in particolare riferibili ad operazioni
di mutui ipotecari e altri prestiti per € 10.038 milioni, a contratti pronti contro termine (Reverse REPO) per € 589 milioni, e a operazioni
di riassicurazione per € 565 milioni. La parte residuale si riferisce alle operazioni in derivati e altre operazioni di natura minore.
43. Eventi e operazioni significative non ricorrenti
Non si segnalano eventi o operazioni significative non ricorrenti nel corso del 2024 oltre a quanto già riportato in merito alle acquisizioni
descritte nel paragrafo Informativa sull’acquisizione delle nuove società.
44. Eventi significativi dopo il 31 dicembre 2024
In data 21 gennaio 2025, Assicurazioni Generali e Groupe des Banques Populaires et des Caisses d’Epargne (BPCE) hanno
annunciato di aver firmato un Memorandum of Understanding non vincolante per la creazione di una joint venture tra le rispettive
società di asset management, Generali Investments Holding (GIH) e Natixis Investment Managers (NIM). La società che nascerebbe
dalla combinazione sarebbe controllata in modo condiviso dalle due istituzioni finanziarie - ciascuna con una quota del 50% - e
opererebbe con una struttura di governance congiunta e secondo criteri paritetici di rappresentanza e controllo. Metterebbe assieme
le attività di asset management facenti capo a GIH e NIM, portando alla creazione di un operatore globale da € 1.900 miliardi di
masse gestite (AUM) che si affermerebbe in Europa come primo operatore per ricavi e secondo per AUM e, su scala globale, al
nono posto per AUM e al primo per AUM nella gestione di asset per la clientela assicurativa. La joint venture si rivolgerebbe a una
diversificata base di clienti con una gamma completa di strategie in tutte le asset class.
Gli organi di rappresentanza dei dipendenti saranno consultati, sulla base delle normative applicabili, prima della firma definitiva dei
documenti dell’operazione. Il closing della potenziale combinazione sarà soggetto alle necessarie approvazioni normative e previsto
entro l’inizio del 2026.
Tale evento successivo non ha comportato modifiche al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024.
45. Leasing
L’IFRS 16 detta i requisiti di presentazione e informativa sulle operazioni di leasing, sia per i locatari che per i locatori.
Di seguito sono riportati i dettagli sulle attività dei locatari e dei locatori e la relativa informativa rilevante per il Gruppo Generali.
45.1. Locatari
Le società del Gruppo che agiscono in qualità di locatari sono principalmente coinvolte in leasing di immobili (quali, ad esempio, uffici
e agenzie), di terreni, di automobili aziendali e altre attività.
Attività consistenti in diritti di utilizzo
Le attività derivanti dai diritti d’uso sono allocati in base alla loro natura nelle specifiche voci di stato patrimoniale Attività materiali e,
in misura residuale, Attività immateriali.
Il fair value delle attività consistenti in diritti d’uso si stima essere allineato al suo valore contabile.
Focus sulle riduzioni di valore dei diritti d’uso
Ai sensi dell’IFRS 16, le attività consistenti in diritti d’uso sono soggette ai requisiti relativi alle riduzioni di valore dello IAS 36.
Analogamente alle altre attività, un’attività consistente in un diritto d’uso viene testata per verificarne l’eventuale perdita di valore in
caso di indicazioni di riduzioni di valore.
In generale, se esistono indicazioni che un’attività possa aver subito una riduzione di valore, un’entità deve determinare se un’attività
consistente in un diritto d’uso può essere testata singolarmente o con riferimento all’unità generatrice di flussi finanziari o al gruppo
di unità generatrici di flussi finanziari a cui appartiene (CGU).
Ciò dipenderà dal fatto se l’attività consistente in un diritto d’uso sia o meno in grado di generare flussi di cassa ampiamente
indipendenti da quelli derivanti da altre attività o gruppi di attività.
Data la natura delle attività derivanti da un diritto d’uso detenute dal Gruppo si ritiene che le stesse non siano in grado di generare
flussi di cassa ampiamente indipendenti e, pertanto, tali attività sono testate a livello di CGU, coerentemente con la metodologia del
Gruppo applicata per l’impairment test dell’avviamento.
380
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
In questo contesto, il valore contabile di una CGU è quindi calcolato considerando, se presenti, le attività consistenti nel diritto d’uso
e le passività di leasing appartenenti a tale CGU.
Se il valore recuperabile della CGU è inferiore al suo valore contabile, il valore contabile dell’avviamento rappresenta il primo attivo ad
essere ridotto di valore. Dopo di che, la perdita di valore viene allocata alle altre attività della CGU pro quota in base al valore contabile
di ciascuna attività appartenente alla GCU, tra le quali vi sono anche le attività consistenti in un diritto d’uso.
Per informazioni aggiuntive sull’impairment test dell’avviamento si rimanda al capitolo Avviamento.
Passività di leasing
Le passività di leasing al 31 dicembre 2024 ammontano a € 458 milioni, mentre il totale dei flussi finanziari in uscita previsti per il
prossimo esercizio ammonta a € 109 milioni.
Le passività di leasing sono incluse nella voce Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato dello stato patrimoniale.
Qui di seguito si riporta l’analisi delle scadenze delle passività di leasing non scontate.
Analisi delle scadenze delle passività di leasing non scontate
31/12/2024 31/12/2023
Scadenza inferiore all'anno 109 107
Scadenza fra 1 e 2 anni 103 80
Scadenza fra 2 e 3 anni 64 60
Scadenza fra 3 e 4 anni 51 41
Scadenza fra 4 e 5 anni 52 34
Scadenza superiore ai 5 anni 140 90
Totale passività di leasing non scontate 519 411
45.2. Locatori
Leasing operativi
Le società del Gruppo agiscono anche come locatori, principalmente in relazione agli affitti immobiliari attraverso leasing operativi.
La maggior parte degli investimenti detenuti a fini di investimento viene pertanto affittata per diversi usi. Il Gruppo presenta gli attivi
soggetti a leasing operativi in base alla natura dell’attivo sottostante. Si rimanda quindi alla sezione Investimenti per informazioni
aggiuntive sugli investimenti immobiliari.
I proventi derivanti dai leasing operativi sono stati allocati in base alla natura dell’attivo locato. Per informazioni aggiuntive si rimanda
al capitolo Dettagli sulle componenti economiche degli investimenti.
I proventi relativi ai pagamenti variabili dovuti per il leasing che non dipendono da un indice o un tasso non sono di importo materiale.
Leasing finanziari
Non vi sono casi di leasing finanziari nel Gruppo, non essendo prassi del Gruppo esercitare questa tipologia di attività.
46. Altre informazioni
Con riferimento alla disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotta dall’art. 1 della Legge 124/2017, commi 125,
125-bis e seguenti, così come modificato dall’art. 35 del D.L. 34/2019, convertito nella Legge 58/2019 (c.d. Decreto Crescita), nel
corso dell’esercizio 2024 il Gruppo Generali ha ricevuto erogazioni a carico delle risorse pubbliche che sono evidenti nel Registro
Nazionale degli Aiuti di Stato di cui all’art. 52 della Legge n. 234/2012 e successive modifiche ed integrazioni, a cui si fa riferimento
nell’apposita sezione Trasparenza ivi prevista, ai sensi dell’art. 1, comma 125-quinquies della citata legge 124/2017.
47. Corrispettivi per servizi di revisione
Nella tabella seguente, redatta ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, vengono riportati i corrispettivi di
competenza 2024 per i servizi forniti dalla Società di revisione della Capogruppo e dalle società appartenenti alla sua rete.
Bilancio Consolidato
381
Corrispettivi per servizi di revisione
(in migliaia di euro) KPMG Italia KPMG Network
31/12/2024 31/12/2024
Capogruppo 6.117 929
Revisione contabile 3.281 918
Altri Servizi di attestazione 2.590 0
Altri servizi 246 11
Controllate dalla Capogruppo 11.552 29.290
Revisione contabile 7.021 23.862
Altri Servizi di attestazione 3.944 4.709
Altri servizi 587 718
Totale 17.669 30.219
48. Informativa relativa ai cambiamenti climatici
Ai sensi delle indicazioni ESMA Public Statement del 28 ottobre 2022, richiamate anche nel Public Statement del 24 ottobre 2024
e nel richiamo di attenzione CONSOB n. 2/24 intitolato “L’informativa sul clima fornita nei bilanci”, in questo capitolo, viene descritta
come la valutazione dei rischi climatici viene considerata nell’ambito della valutazione degli elementi patrimoniali più materiali per il
Gruppo quali: strumenti finanziari, immobili e contratti assicurativi.
Per ulteriori informazioni relative ai cambiamenti climatici si rimanda a quanto indicato nella Relazione sulla Gestione, nella sezione
Rendicontazione di Sostenibilità.
Strumenti finanziari
I rischi climatici possono essere rilevanti in quanto potrebbero avere un effetto sui potenziali scenari economici futuri, sulle valutazioni
e le aspettative relative al rischio credito, sulla misurazione delle perdite attese e della possibile riduzione di valore di un asset
finanziario.
Con riferimento all’attività di valutazione, il livello dei prezzi degli strumenti finanziari attivamente scambiati sul mercato (ad esempio,
azioni quotate su mercati regolamentati) riflette l’appetito del mercato per l’emittente del titolo. Il prezzo include ogni previsione di
possibile perdita futura dovuta a potenziali condizioni di mercato avverse - incluse quelle relative al rischio climatico. Per questa
ragione non viene effettuato uno specifico aggiustamento relativo ai prezzi rilevati dal mercato.
Con riferimento a strumenti finanziari non attivamente scambiati sul mercato, per i quali non è quindi disponibile un prezzo di
mercato, la valutazione viene effettuata applicando un modello di valutazione che tenga conto della struttura dell’investimento,
stimando i fattori rilevanti necessari alla valutazione, tra i quali:
 la curva dei tassi di interesse;
 la curva degli spread di credito per lo specifico emittente;
 il premio di liquidità.
In particolare, la stima della curva degli spread di credito e del premio di liquidità è effettuata partendo dai prezzi degli strumenti
liquidi, dello stesso emittente o di suoi comparabili, osservabili sul mercato.
In considerazione del fatto che tali prezzi includono i possibili scenari economici futuri - tra i quali quelli legati ad eventi climatici -
anche i prezzi degli strumenti non attivamente scambiati sono indirettamente influenzati da ogni previsione positiva/negativa del
mercato relativamente al potenziale impatto che le tematiche legate al rischio climatico possono avere sull’emittente.
Con riferimento invece ai parametri stimati nel calcolo dell’ECL, come più dettagliatamente descritto nel capitolo Criteri generali
di redazione e di valutazione, si evidenzia che gli stessi si basano prevalentemente su rating esterni che già incorporano quindi
l’apprezzamento del mercato delle possibili perdite future dovute anche a potenziali rischi climatici.
Immobili
La Real Estate Valuation Policy di Gruppo segue i principi generali e le definizioni del RICS - Red Book pubblicato dalla Royal
Institution of Chartered Surveyors (e in particolare al riguardo l’art. 2.6) e degli European Valuation Standards - Blue Book emessi
dall’European Group of Valuers’ Associations.
La valutazione degli immobili è effettuata da un valutatore esterno indipendente che, seguendo i suddetti standard globali, considera
gli aspetti di sostenibilità, ESG (Environmental, Social and Governance) e cambiamento climatico che potrebbero incidere sul valore
dell’immobile, come:
 la presenza di materiali pericolosi, che potrebbero avere impatti dannosi per l’edificio o per le persone fisiche;
382
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
 la mappa delle zone, che valuta i principali rischi fisici (inclusi inondazioni, incendi, tempeste ed altro) per ciascuna posizione
dell’immobile;
 i premi assicurativi pagati per ogni edificio, che integrano anche il rischio climatico.
Il rischio climatico è quindi parte integrante del nostro processo di valutazione, che sarà ulteriormente rafforzato con l’evolversi della
normativa globale e delle best practice locali in materia.
Generali Real Estate ha avviato un processo di ulteriore integrazione delle tematiche ESG anche in ambito valutativo, che porterà a
un maggior coinvolgimento delle società di valutazione, a un rafforzamento della Valuation Policy e in generale all’implementazione
di un framework condiviso. Come requisito minimo, l’Internal Group Real Estate Valuation Policy richiede che ogni perizia contenga
specifici commenti sugli aspetti ESG che descrivano come le principali considerazioni di sostenibilità siano state incorporate nel
modello di valutazione. Questi dati contribuiscono alla valutazione complessiva dell’asset.
Contratti assicurativi
Nel ramo danni, il cambiamento climatico può potenzialmente influenzare (per gli effetti del cambiamento climatico che si sono già
verificati) o potrebbe influenzare (per gli effetti del cambiamento climatico che potrebbero manifestarsi in futuro) la frequenza e l’entità
degli eventi assicurati, in modo fortemente dipendente dalla geografia e dal rischio. C’è ancora molta incertezza sull’esatta portata
di questi effetti fino ad ora e nel futuro, data la volatilità dei fenomeni misurati. Tuttavia, il Gruppo Generali segue pratiche rigorose
per affrontare questa sfida.
Per quanto riguarda le passività assicurative per il settore danni, il Gurppo monitora regolarmente il rischio all’interno del proprio
sistema di governo dei rischi. Le valutazioni di materialità vengono effettuate regolarmente per verificare quale territorio e quali pericoli
possono essere soggetti a:
 un aumento della frequenza e della gravità dei rischi noti in territori e pericoli specifici; o
 l’emergere di nuovi rischi.
Ciò consente al Gruppo di adeguarsi alle eventuali modifiche e di porre in essere le necessarie misure che possano contribuire alla
mitigazione del rischio, come meglio illustrato nei paragrafi successivi.
Generali è esposta agli eventi naturali e ad una serie di rischi che possono essere influenzati dai cambiamenti climatici all’interno dei
territori in cui opera. Le principali esposizioni sono nell’Europa continentale, dove il Gruppo è maggiormente concentrato, sebbene
il Gruppo venda anche coperture ed è quindi esposto in diversi territori nel mondo.
Il Gruppo monitora regolarmente la propria concentrazione di rischi e utilizza modelli esterni e tecniche attuariali per valutare la
probabilità di sinistri assicurati nell’attuale clima. Le analisi di sensitività possono essere condotte per valutare i modelli utilizzati
in una serie di aree. Ciò consente al Gruppo di monitorare il rischio all’interno del proprio Partial Internal Model, riconosciuto in
Solvency II, e di adottare e calibrare le strategie di mitigazione più idonee. Dato che la maggior parte delle polizze vendute sono
polizze annuali e che le polizze pluriennali spesso includono clausole contrattuali che consentono flessibilità, ad esempio in caso
di perdite, questo approccio è ritenuto appropriato per valutare le attuali sfide del cambiamento climatico. Per quanto riguarda i
premi, le tariffe sono costantemente monitorate e aggiornate, se necessario, anche per rilevare i rischi climatici cronici e acuti, a
seconda dei casi. Tecnicamente, i modelli e le tecniche attuariali vengono utilizzati in un numero crescente di casi, per garantire il
miglior prezzo possibile del rischio. I sinistri e le passività assicurative sono regolarmente elaborati e stimati con tecniche contabili e
attuariali aggiornate, che continuano ad essere adeguate anche in caso di sinistri legati ad eventi che possono essere influenzati dal
cambiamento climatico.
Nel ramo vita, il cambiamento climatico potrebbe influenzare il business con impatti derivanti dal rischio fisico (perdite causate
da cambiamenti nella frequenza e nella gravità degli eventi naturali legati al clima), dal rischio di transizione (perdite causate dalla
variazione dei costi e dei ricavi derivanti dalla transizione verso un’economia verde) e dal rischio di contenzioso (perdite dovute a
cause legali causate da questioni climatiche). Tali rischi potrebbero comportare variazioni sia nel valore di mercato degli attivi (impatto
sugli investimenti, portando a variazioni del fair value delle passività assicurative legate principalmente a prodotti con partecipazione
agli utili diretta e a polizze Unit Linked) sia nelle future condizioni di vita degli assicurati (impatto sulla vita umana, portando a
possibili cambiamenti principalmente nelle aspettative di mortalità, longevità e morbilità). Il livello di incertezza sui potenziali effetti
dei cambiamenti climatici sulle variabili biometriche, operative e finanziarie che incidono sui portafogli vita è estremamente elevato.
Per gestire in modo attivo e tempestivo i possibili impatti nel lungo periodo sui portafogli vita dei i rischi connessi al cambiamento
climatico, il Gruppo monitora le proprie esposizioni tramite analisi di sensitività che includono anche scenari climatici futuri alternativi
caratterizzati da cambiamenti sia nei valori degli investimenti che nelle condizioni di vita umana.
Allegati alla
Nota integrativa
Società entrate nell’area di consolidamento:
1.
Conning (Germany) Gmbh, Colonia
2.
4Life Direct Spółka Z Ograniczon
ą
Odpowiedzialno
ś
ci
ą
, Varsavia
3.
Altaprofits, Parigi
4.
Barcelona 1, Madrid
5.
Conning & Company, Hartford
6.
Conning Asia Pacific Limited, Hong Kong
7.
Conning Asset Management Limited, Londra
8.
Conning Holdings Corp., Wilmington
9.
Conning Holdings Limited, Londra
10.
Conning Investment Products, Inc., Wilmington
11.
Conning Japan Limited, Tokyo
12.
Conning U.S. Holdings, Inc., Wilmington
13.
Conning, Inc., Jefferson City
14.
Europ Assistance Hong Kong Limited, Wanchai
15.
Europ Assistance Japan K.K., Tokyo
16.
Europ Assistance Services (Malaysia) Sdn Bhd, Kuala Lumpur
17.
Europ Assistance Taiwan Limited, Kowloon
18.
Generali Real Estate Umbrella Fund - Hospitality Europe Fund, Lussemburgo
19.
Generali Real Estate Umbrella Fund, Lussemburgo
20.
Generali Seguros Y Reaseguros, S.A., Madrid
21.
Global Evolution Asset Management A/S, Kolding
22.
Global Evolution Financial Aps, Kolding
23.
Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd., Singapore
24.
Global Evolution Holding Aps, Kolding
25.
Global Evolution Usa, Llc, Dover
26.
Goodwin Capital Advisers, Inc., Albany
27.
Gre Hospitality Italy - Fondo Comune Di Investimento Immobiliare Di Tipo Chiuso, Trieste
28.
Helmett S.A.S., Parigi
29.
Hospitality Europe Fund Holdco 1, Lussemburgo
30.
Infranity N.A., Llc, Wilmington
31.
Insureandgo Insurance Brokers India Private Limited, Mumbai
32.
Lumyna Investments 1 Gp S.A.R.L, Howald
33.
Novena Services, Saint-Mandrier-Sur-Mer
34.
Octagon Credit Investors, Llc, New York
35.
Parcolog Spain, Madrid
36.
Pearlmark Real Estate, L.L.C., Wilmington
37.
Saneo Slka Akcyjna, Poznan
38.
Sci 128 Haussmann, Parigi
39.
Sci 43 Ecoles, Parigi
40.
Sci Bellecour, Parigi
Variazioni dell’area di consolidamento*
*  Per area di consolidamento si intende l’insieme delle società consolidate integralmente.
384
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Società uscite dall’area di consolidamento:
1. Axis Retail Partners S.P.A., Milano - Fusa in Generali Real Estate S.p.A.
2. Cattre S.A., Lussemburgo - Fusa in Assicurazioni Generali S.p.A.
3. Dc De Burght B.V., Bergschenhoek - Fusa in Grelif Dutch S.r.l.
4. Europ Assistance Malaysia Sdn. Bhd., Kuala Lumpur - Fusa in Europ Assistance Services (Malaysia) Sdn Bhd
5. Europ Assistance Service Greece Single Member Private Company, Atene
6. Ftw Company Limited, Bangkok
7.
Generali Befektetési Zrt, Budapest - Fusa in Generali Alapkezel
ő
Zártkör
ű
en M
ű
köd
ő
Részvénytársaság
8. Generali Investments Distribution Switzerland Gmbh, Zurigo - Fusa in Generali Investments Schweiz AG
9. Generali Investments Partners S.P.A. Società Di Gestione Del Risparmio, Trieste - Fusa in Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio
10. Generali Investments Si, Holdinška Družba, D.O.O., Lubiana - Fusa in Generali Investments, drba za upravljanje, d.o.o.
11. Generali Life Assurance Philippines, Inc., Manila
12. Generali Sigorta A.S., Istanbul
13. Gredif Finance Sarl, Lussemburgo
14.
Office Center Purky
ň
ova, A.S., Praga
15. Opci Parcolog Invest, Parigi
16. Palac Krizik A.S., Praga
17. Pflegix Gmbh, Bochum
18.
Pl Investment Jerozolimskie I Spòlka Ograniczona Odpowiedzialno
ś
cia, Varsavia
19. Salobrena, Varsavia
20. SAS Parcolog Lille Henin Beaumont 1, Parigi
21. Sci 42 Notre Dame Des Victoires, Parigi - Fusa in Generali Retraite SA
22. Sci Berges De Seine, Parigi - Fusa in Generali Vie S.A.
23. Sci Generali Carnot, Parigi - Fusa in Generali Vie S.A.
24. Sci Generali Wagram, Parigi - Fusa in Generali Iard S.A.
25. Tua Assicurazioni S.P.A., Milano
Bilancio Consolidato
385
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
3 Banken Generali GLBond Spezialfonds 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
3 Banken-Generali - GEN4A Spezialfonds 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
3 Banken-Generali - GNLStock 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
3 Banken-Generali-GHStock 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
3 Banken-Generali-GLStock 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
3 Banken-Generali-GSBond 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
4Life Direct Spółka z ograniczon
ą
odpowiedzialno
ś
ci
ą
054 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Acredité s.r.o. 275 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Advancecare – Gestão de Serviços de Sde, S.A. 055 G 11 1 100,00 100,00 100,00
ADVOCARD Rechtsschutzversicherung AG 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
AFP Planvital S.A. 015 G 11 1 86,11 40,94 100,00
Agricola San Giorgio S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Aide@Venir Sud-Gironde SCIS SAS à capital variable 029 G 11 1 97,00 77,60 100,00
Akcionarsko društvo za osiguranje Generali Osiguranje Montenegro 290 G 3 1 100,00 100,00 100,00
Akcionarsko društvo za osiguranje Generali Osiguranje Srbija, Beograd 289 G 3 1 100,00 100,00 100,00
Akcionarsko društvo za reosiguranje Generali Reosiguranje Srbija,
Beograd
289 G 6 1 100,00 100,00 100,00
Akcionarsko Drtvo Za Upravljanje Dobrovoljnim Penzijskim Fondom
Generali Beograd
289 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Alfuturo Servizi Assicurativi S.r.l. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Alleanza Assicurazioni S.p.A. 086 G 1 1 100,00 100,00 100,00
Allgemeine Immobilien-Verwaltungs GmbH & Co. KG 008 G 10 1 100,00 99,95 100,00
Altaprofits 029 G 11 1 100,00 98,55 100,00
ALTO 1 S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 97,34 100,00
AM Erste Immobilien AG & Co. KG 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
AM Vers Erste Immobilien AG & Co. KG 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Andron RE 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Aperture Investors France SAS 029 G 8 1 100,00 58,08 100,00
Aperture Investors UK, Ltd 031 G 8 1 100,00 58,08 100,00
Aperture Investors, LLC 069 G 8 1 70,00 58,08 100,00
Arab Assist for Logistic Services Company 122 G 11 1 100,00 74,62 100,00
Asesoria e Inversiones Los Olmos SA 015 G 11 1 47,62 47,54 100,00 100,00
Assicurazioni Generali S.p.A. 086 G 1 1 3,06 100,00 100,00
ATLAS Dienstleistungen für Vermögensberatung GmbH 094 G 11 1 74,00 74,00 100,00
Banca Generali S.p.A. 086 G 7 1 51,45 51,31 100,00
Barcelona 1 067 G 10 1 100,00 96,15 100,00
BAWAG P.S.K. Versicherung AG 008 G 2 1 100,00 99,95 100,00
BAWAG PSK Spezial 6 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
Berlin Franzosische 53-55 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 98,55 100,00
BG (Suisse) Private Bank SA 071 G 7 1 100,00 51,31 100,00
BG Fund Management Luxembourg S.A. 092 G 11 1 100,00 51,31 100,00
BG Valeur S.A. 071 G 11 1 100,00 51,31 100,00
386
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Caja de Ahorro y Seguro S.A. 006 G 4 1 90,00 89,96 100,00
Caja de Seguros S.A. 006 G 3 1 100,00 90,05 100,00
Cajamar Seguros Generales, S.A. de Seguros y Reaseguros 067 G 2 1 50,00 50,00 100,00
Cajamar Vida S.A. de Seguros y Reaseguros 067 G 2 1 50,00 50,00 100,00
Car Care Consult Versicherungsvermittlung GmbH 008 G 11 1 100,00 99,95 100,00
Cattolica Agricola Società Agricola a Responsabilità Limitata 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Cattolica Beni Immobili S.r.l. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
CENTRAL Zweite Immobilien AG & Co. KG 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
CityLife S.p.A. 086 G 10 1 100,00 100,00 100,00
CityLife Sviluppo 2 S.r.l. 086 G 10 1 100,00 99,56 100,00
Cleha Invest sp. z o.o. 054 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Cofifo S.A.S. 029 G 9 1 100,00 98,55 100,00
Cofilserv' 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Cologne 1 S.r.l. 092 G 11 1 100,00 97,57 100,00
Cologne Zeppelinhaus S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 99,39 100,00
Conning & Company 069 G 9 1 100,00 82,98 100,00
Conning (Germany) GmbH 094 G 11 1 100,00 82,98 100,00
Conning Asia Pacific Limited 103 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Conning Asset Management Limited 031 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Conning Holdings Corp. 069 G 9 1 100,00 82,98 100,00
Conning Holdings Limited 031 G 9 1 100,00 82,98 100,00
Conning Investment Products, Inc. 069 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Conning Japan Limited 088 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Conning U.S. Holdings, Inc. 069 G 9 1 100,00 82,98 100,00
Conning, Inc. 069 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Corbas SCI 029 G 11 1 100,00 96,15 100,00
Core+ Fund GP 092 G 11 1 100,00 82,98 100,00
Corelli S.à.r.l. 092 G 9 1 100,00 99,38 100,00
Cosmos Finanzservice GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Cosmos Lebensversicherungs-Aktiengesellschaft 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Cosmos Versicherung Aktiengesellschaft 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Customized Services Administrators Inc. 069 G 11 1 100,00 100,00 100,00
D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri - S.p.A. di Assicurazione 086 G 1 1 50,01 50,01 100,00
D.A.S. Legal Services S.r.l. 086 G 11 1 100,00 50,01 100,00
DBB Vermögensverwaltung GmbH & Co. KG 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Deutsche Bausparkasse Badenia Aktiengesellschaft 094 G 7 1 100,00 100,00 100,00
Dialog Lebensversicherungs-Aktiengesellschaft 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Dialog Versicherung Aktiengesellschaft 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
EA1 S.A.S. 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Elics Services 06700 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services 13100 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Bilancio Consolidato
387
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Elics Services 44100 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services 75015 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services 78 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services 83000 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services 92330 Sarl 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Elics Services Holding SAS 029 G 11 1 80,00 80,00 100,00
ENVIVAS Krankenversicherung Aktiengesellschaft 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Esumédica - Prestão de Cuidados Médicos, S.A. 055 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance - Serviços de Assistencia Personalizados S.A. 055 G 11 1 99,98 99,98 100,00
Europ Assistance (Suisse) Assurances S.A. 071 G 3 1 100,00 70,00 100,00
Europ Assistance (Suisse) Holding S.A. 071 G 4 1 70,00 70,00 100,00
Europ Assistance (Suisse) S.A. 071 G 11 1 100,00 70,00 100,00
Europ Assistance (Thailand) Company Limited 072 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Argentina S.A. 006 G 11 1 100,00 95,63 100,00
Europ Assistance Australia Pty Ltd 007 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Austria Holding GmbH 008 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Brokerage Solutions 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Canada Services Inc. 013 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Clearing Center GIE 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Gesellschaft mbH 008 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Holding S.A.S. 029 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Hong Kong Limited 103 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance India Private Ltd 114 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Italia S.p.A. 086 G 1 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Japan K.K. 088 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Magyarorszag Kft 077 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance North America, Inc. 069 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Nouvelle Caledonie 253 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Polska sp. z o.o. 054 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Polynésie Fraaise 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance S.A. 015 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance S.A. 029 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance s.r.o. 275 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Services (Malaysia) Sdn Bhd 106 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Services GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Services S.A. 009 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Servicios Integrales de Gestion, S.A. 067 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Servisno Podjetje d.o.o. 260 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Singapore Pte. Ltd. 147 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Taiwan Limited 022 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance Trade S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
388
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Europ Assistance Travel Assistance Services (Beijing) Co Ltd 016 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Assistance VAI S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Europ Servicios S.p.A. 015 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Európai Utasi Biztosító Zrt. 077 G 2 1 74,00 70,75 100,00
Europäische Reiseversicherung Aktiengesellschaft 008 G 2 1 74,99 74,99 100,00
Fondo Andromaca 086 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Fondo Canaletto 086 G 10 1 100,00 97,34 100,00
Fondo Canaletto II 086 G 10 1 100,00 99,99 100,00
Fondo Donizetti 086 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Fondo Euripide 086 G 10 1 79,11 79,11 100,00
Fondo Girolamo 086 G 10 1 74,51 74,51 100,00
Fondo Immobiliare Mantegna 086 G 10 1 100,00 99,54 100,00
Fondo Immobiliare Mascagni 086 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Fondo Immobiliare Schubert - comparto 1 086 G 10 1 100,00 96,44 100,00
Fondo Immobiliare Tiepolo 086 G 10 1 100,00 99,43 100,00
Fondo Immobiliare Toscanini 086 G 10 1 100,00 99,98 100,00
Fondo Innovazione Salute 086 G 10 1 81,47 81,47 100,00
Fondo Living Fund Italia 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Fondo Perseide 086 G 10 1 84,54 84,54 100,00
Fondo San Zeno 086 G 10 1 67,89 67,89 100,00
Fondo Scarlatti - Fondo Immobiliare chiuso 086 G 10 1 95,56 95,53 100,00
Fortuna Lebens-Versicherungs AG 090 G 3 1 100,00 99,97 100,00
Fortuna Rechtsschutz-Versicherung-Gesellschaft AG 071 G 3 1 100,00 99,97 100,00
Future Generali India Insurance Company Limited 114 G 3 1 99,49 73,88 100,00
Future Generali India Life Insurance Company Limited 114 G 3 1 74,00 73,88 100,00
Gconcierges S.A.S. 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Gdansk Logistics 1 s.p. z.o.o. 054 G 11 1 100,00 96,15 100,00
GDE Construcciones, S.L 067 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GEDL-FI1 GmbH & Co. offene Investment KG 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GEIH France OPCI 029 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GEII Rivoli Holding SAS 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
Genagricola 1851 S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
General Securities Corporation of North America 069 G 9 1 100,00 99,46 100,00
Generali (Schweiz) Holding AG 071 G 4 1 100,00 99,97 100,00
Generali Alapkezel
ő
Zártkör
ű
en M
ű
köd
ő
Részvénytársaság
077 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Alpha Corp. 069 G 9 1 100,00 82,98 100,00
Generali Asia N.V. 050 G 4 1 100,00 99,84 100,00
Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio 086 G 8 1 100,00 87,57 100,00
Generali Assurances Générales SA 071 G 3 1 99,98 99,94 100,00
Generali Bank AG 008 G 7 1 100,00 99,95 100,00
Generali Beteiligungs- und Vermögensverwaltung GmbH 008 G 4 1 100,00 99,95 100,00
Bilancio Consolidato
389
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Generali Beteiligungs-GmbH 094 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Generali Beteiligungsverwaltung GmbH 008 G 4 1 100,00 99,95 100,00
Generali Biztosító Zrt. 077 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Brasil Seguros S.A. 011 G 3 1 100,00 100,00 100,00
Generali CEE Fund 040 G 11 1 100,00 99,75 100,00
Generali CEE Holding B.V. 050 275 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Generali
Č
eská Distribuce a.s.
275 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali
Č
eská Pojiš
ť
ovna a.s.
275 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali China Assets Management Company Co. Ltd 016 G 8 1 80,00 40,00 100,00
Generali China Life Insurance Co. Ltd 016 G 3 1 50,00 50,00 100,00
Generali Core High Street Retail Fund 092 G 10 1 100,00 99,54 100,00
Generali Core+ Fund GP 092 G 11 1 96,87 96,44 100,00
Generali Core+ Soparfi S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 96,44 100,00
Generali Deutschland AG 094 G 5 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Finanzierungs-GmbH 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Gesellschaft für bAV mbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Krankenversicherung AG 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Lebensversicherung AG
094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Services GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Deutschland Versicherung AG 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Ecuador Compañía de Seguros S.A. 024 G 3 1 55,94 55,94 100,00
Generali EM Fund 040 G 11 1 100,00 99,81 100,00
Generali Engagement Solutions GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali España Holding de Entidades de Seguros S.A. 067 G 4 1 100,00 100,00 100,00
Generali España, S.A. de Seguros y Reaseguros 067 G 2 1 99,91 99,90 100,00
Generali Europe Income Holding S.A. 092 G 9 1 97,71 97,34 100,00
Generali European Real Estate Income Investments GmbH & Co. KG 094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Generali European Real Estate Investments S.A. 092 G 9 1 100,00 99,38 100,00
Generali European Retail Investments Holdings S.A. 092 G 9 1 100,00 99,38 100,00
Generali Finance spólka z ograniczon
ą
odpowiedzialno
ś
ci
ą
054 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Financial Asia Limited 103 G 9 1 100,00 100,00 100,00
Generali Financial Holding FCP-FIS - Sub-Fund 2 092 G 11 1 100,00 99,80 100,00
Generali Finanz Service GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali France S.A. 029 G 4 1 98,60 98,55 100,00
Generali Global Assistance Inc. 069 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Health Solutions GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Hellas Insurance Company S.A. 032 G 2 1 99,99 99,99 100,00
Generali High Street Retail S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 99,54 100,00
Generali Horizon B.V. 050 G 9 1 100,00 99,84 100,00
Generali IARD S.A. 029 G 2 1 100,00 98,55 100,00
Generali Immobilien GmbH 008 G 10 1 100,00 99,95 100,00
390
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Generali Insurance (Thailand) Public Company Limited 072 G 3 1 90,86 88,84 100,00
Generali Insurance AD 012 G 2 1 99,96 99,96 100,00
Generali Insurance Agency Company Limited 016 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Insurance Malaysia Berhad 106 G 3 1 100,00 69,89 100,00
Generali Investments CEE, Investi
č
ní Spole
č
nost, a.s.
275 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Investments Holding S.p.A. 086 G 9 1 83,25 82,98 100,00
Generali Investments Luxembourg S.A. 092 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Investments Schweiz AG 071 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Investments Towarzystwo Funduszy Inwestycyjnych S.A. 054 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Investments, družba za upravljanje, d.o.o. 260 G 8 1 100,00 100,00 100,00
Generali Italia S.p.A. 086 G 1 1 100,00 100,00 100,00
Generali Jeniot S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Life (Hong Kong) Limited 103 G 3 1 100,00 99,84 100,00
Generali Life Assurance (Thailand) Public Company Limited 072 G 3 1 94,25 92,07 100,00
Generali Life Insurance Malaysia Berhad 106 G 3 1 100,00 69,89 100,00
Generali Luxembourg S.A. 092 G 2 1 100,00 98,55 100,00
Generali Malaysia Holding Berhad 106 G 9 1 70,00 69,89 100,00
Generali North American Holding 1 S.A. 092 G 11 1 100,00 98,55 100,00
Generali North American Holding 2 S.A. 092 G 11 1 100,00 99,89 100,00
Generali North American Holding S.A. 092 G 9 1 100,00 100,00 100,00
Generali Northern America Real Estate Investments GmbH & Co. KG 094 G 10 1 99,89 99,89 100,00
Generali Operations Service Platform S.r.l. 086 G 11 1 95,00 95,00 100,00
Generali Osiguranje d.d. 261 G 3 1 100,00 100,00 100,00
Generali Participations Netherlands N.V. 050 G 4 1 100,00 99,84 100,00
Generali Pensions- und SicherungsManagement GmbH 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Pensionsfonds AG 094 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali penzijní spole
č
nost, a.s.
275 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Personenversicherungen AG 071 G 3 1 100,00 99,97 100,00
Generali Powszechne Towarzystwo Emerytalne S.A. 054 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Real Asset Multi-Manager 092 G 10 1 100,00 82,98 100,00
Generali Real Estate Asset Repositioning S.A. 092 G 11 1 100,00 99,43 100,00
Generali Real Estate Debt Investment Fund II Scsp Raif 092 G 11 1 99,41 99,24 100,00
Generali Real Estate Debt Investment Fund Italy (GREDIF ITA) 086 G 10 1 100,00 85,16 100,00
Generali Real Estate Debt Investment Fund Italy II 086 G 10 1 100,00 99,24 100,00
Generali Real Estate Debt Investment Fund S.C.Sp RAIF 092 G 11 1 85,55 85,16 100,00
Generali Real Estate Fund CEE a.s., investi
č
ní fond
275 G 9 1 100,00 100,00 100,00
Generali Real Estate Living Fund SICAV RAIF 092 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Real Estate Logistics Fund S.C.S. SICAV-RAIF 092 G 10 1 96,89 96,15 100,00
Generali Real Estate S.p.A. 086 G 10 1 100,00 82,98 100,00
Generali Real Estate S.p.A. SGR 086 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Generali Real Estate Umbrella Fund 092 G 10 1 100,00 82,98 100,00
Bilancio Consolidato
391
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Generali Real Estate Umbrella Fund - Hospitality Europe Fund 092 G 10 1 100,00 82,98 100,00
Generali Reaumur S.C. 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Generali Retraite SA 029 G 2 1 100,00 98,55 100,00
Generali Romania Asigurare Reasigurare S.A. 061 G 2 1 99,97 99,97 100,00
Generali Saxon Land Development Company Ltd 031 G 11 1 100,00 99,57 100,00
Generali SCF S.à.r.l. 092 G 11 1 100,00 99,58 100,00
Generali Seguros y Reaseguros, S.A. 067 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Seguros, S.A. 055 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Services Pte. Ltd. 147 G 11 1 100,00 99,84 100,00
Generali Shopping Centre Fund GP S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 82,98 100,00
Generali Shopping Centre Fund S.C.S. SICAV-SIF 092 G 11 1 100,00 99,58 100,00
Generali Slovenská distribúcia, a. s. 276 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Societate de Administrare a Fondurilor de Pensii Private S.A. 061 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Towarzystwo Ubezpiecze
ń
Spółka Akcyjna
054 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali Türkiye Holding B.V. 050 G 4 1 100,00 99,84 100,00
Generali US Fund 040 G 11 1 100,00 99,85 100,00
Generali Versicherung AG 008 G 2 1 100,00 99,95 100,00
Generali Vie S.A. 029 G 2 1 100,00 98,55 100,00
Generali Vietnam Life Insurance Limited Liability Company 062 G 3 1 100,00 100,00 100,00
Generali WE Fund 040 G 11 1 100,00 99,85 100,00
Generali Welion S.c.a.r.l. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Generali Zakrila Medical and Dental Centre EOOD 012 G 11 1 100,00 99,96 100,00
Generali zavarovalnica d.d. 260 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali
Ż
ycie Towarzystwo Ubezpiecze
ń
Spółka Akcyjna
054 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Generali-Ingatlan Vagyonkezel
ő
és Szolgáltató Kft.
077 G 10 1 100,00 100,00 100,00
GenerFid S.p.A. 086 G 11 1 100,00 51,31 100,00
Genertel Biztosító Zrt. 077 G 2 1 100,00 100,00 100,00
Genertel S.p.A. 086 G 1 1 100,00 100,00 100,00
Genertellife S.p.A. 086 G 1 1 100,00 100,00 100,00
Genirland Limited 040 G 4 1 100,00 99,84 100,00
Gentum Nr. 1 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GFA Caraïbes 029 G 2 1 100,00 98,55 100,00
GID Fonds AAREC 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds ALAOT 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds ALRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds AMLRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds AVAOT 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds AVAOT II 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds AVRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds CEAOT 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds CERET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
392
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
GID Fonds DLAET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds DLRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds GDRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds GVMET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID Fonds GVRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID-Fonds AAINF 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID-Fonds ALAET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID-Fonds CLRET 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID-Fonds CLRET 2 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GID-Fonds GPRET 094 G 11 1 94,97 94,97 100,00
GIE-Fonds AADMSE 094 G 11 1 90,18 90,18 100,00
GIE-Fonds AASBWA 094 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Global Evolution Asset Management A/S 021 G 8 1 100,00 69,78 100,00
Global Evolution Financial ApS 021 G 8 1 98,45 69,78 100,00
Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd. 147 G 8 1 100,00 70,87 100,00
Global Evolution Holding ApS 021 G 8 1 85,41 70,87 100,00
Global Evolution USA, LLC 069 G 8 1 100,00 69,78 100,00
GMMI, Inc. 069 G 11 1 100,00 100,00 100,00
GNAREH 1 Farragut LLC 069 G 10 1 100,00 99,46 100,00
GNAREI 1 Farragut LLC 069 G 10 1 100,00 99,46 100,00
Goodwin Capital Advisers, Inc. 069 G 8 1 100,00 82,98 100,00
GP Reinsurance EAD 012 G 5 1 100,00 100,00 100,00
GRE Barcelona Retail 1 SL 067 G 10 1 100,00 99,54 100,00
GRE Hospitality Italy - fondo comune di investimento immobiliare di
tipo chiuso
086 G 11 1 100,00 88,54 100,00
GRE PAN EU London 1 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Barcelona, S.L.U. 067 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Berlin 2 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Brussels 1 s.p.r.l. 009 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GRE PANEU Cœur Marais SCI 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PANEU Fhive SCI 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Frankfurt 1 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Frankfurt 3 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Hamburg 1 S.à r.l. 092 G 9 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Hamburg 2 S.à r.l. 092 G 9 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Jeruzalemská s.r.o. 275 G 11 1 100,00 99,43 100,00
GRE PAN-EU Lisbon 1, S.A. 055 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Lisbon Office Oriente, S.A. 055 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Luxembourg 1 S.à r.l. 092 G 10 1 100,00 99,54 100,00
GRE PAN-EU Madrid 2 SL 067 G 11 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Munich 1 S.à r.l. 092 G 9 1 100,00 97,34 100,00
GRE PAN-EU Prague 1 s.r.o. 275 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Bilancio Consolidato
393
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
GRE SC Italy 086 G 11 1 100,00 99,56 100,00
GRE SICAF Comparto 1 086 G 10 1 100,00 96,15 100,00
Green Point Offices s.r.o. 276 G 10 1 100,00 100,00 100,00
GRELIF Dutch S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 96,15 100,00
GRELIF SPV1 S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 96,15 100,00
Grundstücksgesellschaft Einkaufszentrum Louisen-Center Bad
Homburg mbH & Co. KG
094 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Grupo Generali España, A.I.E. 067 G 11 1 100,00 99,90 100,00
Gulf Assist W.L.L. 169 G 11 1 74,62 74,62 100,00
GW Beta B.V. 050 G 4 1 100,00 99,90 100,00
Helmett S.A.S. 029 G 11 1 100,00 98,55 100,00
Hermes Sociedad Limitada de Servicios Inmobiliarios y Generales 067 G 10 1 100,00 99,90 100,00
Hospitality Europe Fund Holdco 1 092 G 10 1 100,00 82,98 100,00
HSR Verpachtung GmbH 008 G 10 1 100,00 99,95 100,00
HumaDom S.a.r.l. 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
IDEE s.r.o. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Immobiliere Commerciale des Indes Orientales IMMOCIO 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Infranity N.A., LLC 069 G 8 1 100,00 42,32 100,00
Infranity S.A.S. 029 G 8 1 51,00 42,32 100,00
InsureandGo Insurance Brokers India Private Limited 114 G 11 1 100,00 100,00 100,00
IRC Investments LLC 262 G 4 1 100,00 99,90 100,00
IWF Holding Company Ltd 072 G 4 1 99,98 94,50 100,00
J.E.A.M. S.A.S. 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
KAG Holding Company Ltd 072 G 4 1 100,00 95,35 100,00
Købmagergade 39 ApS 021 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Krakow Logistics 1 s.p. z.o.o. 054 G 10 1 100,00 96,15 100,00
Krakow Logistics 2 s.p. z.o.o. 054 G 11 1 100,00 96,15 100,00
Le Tenute del Leone Alato S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Leone Alato S.p.A. 086 G 11 1 100,00 100,00 100,00
L'Equité S.A. Cie d'Assurances et Réass.contre les risques de toute
nature
029 G 2 1 99,99 98,54 100,00
Lion River I N.V. 050 G 9 1 100,00 99,53 100,00
Lion River II N.V. 050 G 9 1 100,00 99,82 100,00
Living Fund Master HoldCo S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Loranze sp. z o.o. 054 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Lumyna Investments 1 GP s.a.r.l 092 G 11 1 100,00 82,98 100,00
Lumyna Investments Limited 031 G 8 1 100,00 82,98 100,00
Main Square S.a.r.l. 092 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Manova AMB Generali Bankcenter S.à.r.L. 092 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Manova AMB Generali Cross-Border Property Fund 092 G 9 1 100,00 100,00 100,00
MGD Company Limited 072 G 4 1 90,57 90,43 100,00
MPI Generali Berhad 106 G 3 1 100,00 99,84 100,00
394
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
Mustek Properties, s.r.o. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Nám
ě
stí Republiky 3a, s.r.o.
275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
NEC Initiative SAS 029 G 11 1 60,64 43,85 100,00
NKFE Company Limited
103 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Novena Services 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Octagon Credit Investors, LLC 069 G 8 1 87,24 72,39 100,00
OFI GB1 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
OFI GR1 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
OPCI Generali Bureaux 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
OPCI Generali Residentiel 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
OPPCI K Archives 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
OPPCI K Charlot 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
OPPCI Residential Living Fund 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Palác Špork, a.s. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
PAN EU IBC Prague s.r.o. 275 G 11 1 100,00 96,44 100,00
PAN EU K26 S.à r.l. 092 G 11 1 100,00 97,34 100,00
PAN EU Kotva Prague a.s. 275 G 11 1 100,00 99,43 100,00
Pankrác East a.s. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Pankrác West a.s. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
PARCOLOG France 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
Parcolog Spain 067 G 10 1 100,00 96,15 100,00
Pa
ř
ížská 26, s.r.o.
275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
Pearlmark Real Estate, L.L.C. 069 G 10 1 55,50 46,05 100,00
Plac M LP Spółka Z Ograniczon
ą
Odpowiedzialno
ś
ci
ą
054 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Plenisfer Investments SGR S.p.A. 086 G 8 1 70,00 58,08 100,00
Ponte Alta, SGPS, Unipessoal, Lda. 055 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Preciados 9 Desarrollos Urbanos, S.L.U. 067 G 10 1 100,00 97,34 100,00
Project Montoyer S.A. 009 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Prudence Creole 029 G 2 1 96,01 94,62 100,00
PT Asuransi Jiwa Generali Indonesia 129 G 3 1 98,00 97,8 4 100,00
PT Generali Services Indonesia 129 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Redoze Holding N.V. 050 G 9 1 100,00 99,92 100,00
Residenze CYL S.p.A. 086 G 10 1 66,67 66,67 100,00
Retail One Fund OPPCI 029 G 11 1 100,00 97,96 100,00
Retail One Fund SCSp RAIF 092 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Ritenere S.A. 006 G 11 1 100,00 89,96 100,00
S.C. Genagricola Romania S.r.l. 061 G 11 1 100,00 100,00 100,00
SANEO Spólka Akcyjna 054 G 11 1 55,61 55,61 100,00
Sarl Breton 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Sarl Parcolog Lyon Isle d'Abeau Gestion 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SAS IMMOCIO CBI 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Bilancio Consolidato
395
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
SAS Lonthènes 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SAS Retail One 029 G 11 1 100,00 97,34 100,00
SC Commerce Paris 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SC Generali Logistique 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SC GF Pierre 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SC Novatis 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 128 Haussmann 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 18-20 Paix 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 204 Pereire 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 28 Cours Albert 1er 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 40 Notre Dame Des Victoires 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 43 ECOLES 029 G 10 1 100,00 82,98 100,00
SCI 5/7 Moncey 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI 6 Messine 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI BELLECOUR 029 G 10 1 100,00 82,98 100,00
SCI Cogipar 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI du 33 avenue Montaigne 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI du 54 Avenue Hoche 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI du 68 rue Pierre Charron 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
SCI du Coq 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Espace Seine-Generali 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Galilée 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Generali Commerce 1 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Generali Commerce 2 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Generali le Moncey 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI GRE PAN-EU 146 Haussmann 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
SCI GRE PAN-EU 74 Rivoli 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
SCI Issy Bords de Seine 2 029 G 10 1 100,00 97,34 100,00
SCI Issy Les Moulineaux 029 G 11 1 100,00 100,00 100,00
SCI Landy-Novatis 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Landy-Wilo 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Living Clichy 029 G 10 1 100,00 100,00 100,00
SCI Luxuary Real Estate 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Parc Logistique Maisonneuve 1 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parc Logistique Maisonneuve 2 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parc Logistique Maisonneuve 3 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parc Logistique Maisonneuve 4 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Bordeaux Cestas 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Isle D'Abeau 1 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Isle D'Abeau 2 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Isle D'Abeau 3 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
396
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
Denominazione Stato sede
legale
Stato sede
operativa
(1)
Metodo
(2)
Attività
(3)
Tipo di
rapporto
(4)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(5)
% Disponibilità voti
nell’assemblea
ordinaria
(6)
% di
consolidamento
SCI Parcolog Isle D'Abeau 4 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Lille Hénin Beaumont 2 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Marly 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Parcolog Messageries 029 G 10 1 100,00 96,15 100,00
SCI Retail One 029 G 10 1 100,00 97,96 100,00
SCI Saint Germain 029 G 10 1 100,00 100,00 100,00
SCI Saint Michel 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI SDM 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
SCI Taitbout 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SCI Thiers Lyon 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
SEGMAN Servicios y Gestión del Mantenimiento, S.L. 067 G 11 1 100,00 100,00 100,00
SIBSEN Invest sp. z o.o. 054 G 11 1 100,00 100,00 100,00
SISAL, s.r.o. 275 G 11 1 100,00 100,00 100,00
Small GREF a.s. 275 G 10 1 100,00 100,00 100,00
SO SPV 57 Sp. Z o.o. 054 G 11 1 100,00 97,34 100,00
Société Civile d'Exploitation Cteau La Pointe 029 G 11 1 100,00 98,55 100,00
Sosteneo Società di Gestione del Risparmio S.p.A. 086 G 8 1 70,00 58,08 100,00
Suresnes Immobilier S.A.S. 029 G 10 1 100,00 98,55 100,00
Sycomore Asset Management S.A. 029 G 8 1 100,00 72,32 100,00
Sycomore Factory SAS 029 G 9 1 87,15 72,32 100,00
Sycomore Global Markets S.A. 029 G 8 1 100,00 72,32 100,00
Synergies@Venir S.A.S. 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Torelli S.à.r.l. 092 G 9 1 100,00 99,38 100,00
TS PropCo Ltd 092 G 10 1 100,00 97,34 100,00
TTC - Training Center Unternehmensberatung GmbH 008 G 11 1 100,00 74,99 100,00
UMS - Immobiliare Genova S.p.A. 086 G 10 1 99,90 99,90 100,00
Urbe Retail Real Estate S.r.l. 086 G 10 1 100,00 70,13 100,00
UrbeRetail 086 G 10 1 70,15 70,13 100,00
Vàci utca Center
Ű
zletközpont Kft
077 G 10 1 100,00 99,95 100,00
Vitadom SAS 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
Vitalicio Torre Cerdà S.l. 067 G 10 1 100,00 99,90 100,00
Vivre & Domicile 029 G 11 1 100,00 80,00 100,00
VVS Vertriebsservice für Vermögensberatung GmbH 094 G 11 1 100,00 74,00 100,00
(1)  Tale informativa è richiesta solo qualora lo Stato della sede operativa sia diverso dallo Stato della sede legale.
(2)  Metodo di consolidamento: Integrazione globale = G; Integrazione globale per Direzione unitaria = U.
(3)  1= ass italiane; 2= ass EU; 3= ass Stato terzo; 4= holding assicurative; 4.1= imprese di partecipazione finanziaria mista; 5= riass UE; 6= riass Stato terzo; 7= banche; 8= SGR; 9= holding diverse; 10= immobiliari; 11= altre
società.
(4)  Tipo di rapporto: 1 = maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria 2 = influenza dominante nell’assemblea ordinaria 3 = accordi con altri soci 4 = altre forme di controllo 5 = direzione unitaria ex art. 96, comma 
1, del “decreto legislativo 209/2005” 6 = direzione unitaria ex art. 96, comma 2, del “decreto legislativo 209/2005.
(5)   È il prodotto dei rapporti di partecipazione relativi a tutte le società che, collocate lungo la catena partecipativa, siano eventualmente interposte tra l’impresa che redige il bilancio consolidato e la società in oggetto. Qualora 
quest’ultima sia partecipata direttamente da più società controllate è necessario sommare i singoli prodotti.
(6)  Disponibilità voti nell’assemblea ordinaria, se diversa dalla quota di partecipazione diretta, distinguendo tra effettivi e potenziali .
Bilancio Consolidato
397
Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazione Stato sede
operativa
(1)
Stato sede
legale
Attività
(2)
Tipo di
rapporto
(3)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(4)
% Disponibilità
voti nell’assemblea
ordinaria
(5)
Joint venture:
92 France
029 10 c 50,00 48,67
BG Saxo SIM S.p.A.
086 8 c 49,00 25,14
Bois Colombes Europe Avenue SCI
029 10 c 50,00 49,28
Bonus Pensionskassen Aktiengesellschaft
008 11 c 50,00 49,97
BONUS Vorsorgekasse AG
008 11 c 100,00 49,97
Core + France OPPCI
029 10 c 50,00 48,22
EABS Serviços de Assistencia e Partecipaçoes S.A.
011 9 c 50,00 50,00
Europ Assistance Brasil Serviços de Assistência S.A.
011 11 c 100,00 50,00
Europ Assistance France S.A.S.
029 11 c 50,00 50,00
Europléassistance S.A.S.
029 11 c 100,00 50,00
Fondo Formenti - fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso
086 11 c 50,00 50,00
Fondo Mercury Centro-Nord
086 10 c 52,55 52,55
Fondo Mercury Nuovo Tirreno
086 10 c 76,17 76,17
Fondo Mercury Tirreno
086 10 c 51,01 51,01
Fondo Rubens
086 11 c 50,00 48,67
Fondo Sericon
086 10 c 50,00 48,67
GRE PAN-EU Berlin 1 S.à r.l.
092 10 c 50,00 48,67
GRE PAN-EU Frankfurt 2 S.à r.l.
092 10 c 50,00 48,67
Holding Klege S.r.l.
092 9 c 50,00 49,69
N2G Worldwide Insurance Services, LLC
069 11 c 50,00 50,00
Ocealis S.A.S.
029 11 c 100,00 50,00
OPCI Parcolog Invest
029 10 c 50,00 48,39
Puerto Venecia Investments, S.A.U.
067 10 c 100,00 49,79
SAS 100 CE
029 10 c 50,00 48,67
SAS Parcolog Lille Henin Beaumont 1
029 10 c 50,00 49,78
Saxon Land B.V.
050 10 c 50,00 49,78
SCI 11/15 Pasquier
029 10 c 50,00 49,28
SCI 15 Scribe
029 10 c 50,00 49,28
SCI 9 Messine
029 10 c 50,00 49,28
SCI Daumesnil
029 10 c 50,00 49,28
SCI Iris La Défense
029 10 c 50,00 49,28
SCI Malesherbes
029 10 c 50,00 49,28
SCI New Station
029 10 c 100,00 48,22
Shendra Advisory Services Private Limited
114 11 c 47,96 47,88
Sigma Real Estate B.V.
050 9 c 22,34 22,20
T-C PEP Property S.à r.l.
092 11 c 50,00 49,79
Top Torony Zrt
077 11 c 50,00 50,00
Viavita SAS
029 11 c 100,00 50,00
B Generali Dôchodková Správcovská Spolo
č
nos
ť
, A.S.
276 11 c 44,74 44,74
Zaragoza Properties S.A.
067 10 c 50,00 49,79
398
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazione Stato sede
operativa
(1)
Stato sede
legale
Attività
(2)
Tipo di
rapporto
(3)
% Partecipazione
diretta e indiretta
% Interessenza
totale
(4)
% Disponibilità
voti nell’assemblea
ordinaria
(5)
Società collegate:
Aliance Klesia Generali
029 4 b 44,00 43,36
Deutsche Vermögensberatung Aktiengesellschaft DVAG
094 11 b 40,00 40,00
Drei Banken-Generali Investment GmbH
008 8 b 48,57 48,55
Fondo Ca' Tron Hcampus
086 10 b 59,76 59,76
Fondo Fleurs RE
086 10 b 35,93 35,92
Fondo Mercury Adriatico
086 10 b 33,97 33,97
Fondo Yielding
086 10 b 45,00 43,80
G3B Holding AG
008 9 b 49,90 49,87
Generali China Insurance Co. Ltd
016 3 b 49,00 49,00
Guotai Asset Management Co., Ltd.
016 8 b 30,00 30,00
Initium S.r.l. in liquidazione
086 10 b 49,00 49,00
Klesia SA
029 2 b 100,00 43,36
Nextam Partners SIM S.p.A.
086 8 b 19,90 10,21
Point Partners GP Holdco S.à r.l.
092 11 b 25,00 24,85
Point Partners Special Limited Partnership
092 11 b 25,00 24,85
Smart Clinic S.p.A.
086 11 b 40,00 40,00
(1)  Questa informazione va fornita solo qualora lo Stato della sede operativa sia diverso dallo Stato della sede legale.
(2)  1=ass italiane; 2=ass EU; 3=ass Stato terzo; 4= holding assicurative; 4.1. imprese di partecipazione finanziaria mista; 5= riass UE; 6= riass Stato terzo; 7= banche; 8= SGR; 9= holding diverse; 10= immobiliari; 11= altro.
(3)  a=controllate (solo per il bilancio individuale); b= collegate; c= joint venture; indicare con un asterisco (*) le società classificate come possedute per la vendita in conformità all’IFRS 5 e riportare la legenda in calce al prospetto.
(4)  Va indicato il prodotto dei rapporti di partecipazione relativi a tutte le società che, collocate lungo la catena partecipativa, siano eventualmente interposte tra l’impresa che redige il bilancio consolidato e la società in oggetto.
Qualora quest’ultima sia partecipata direttamente da più società controllate occorre sommare i singoli prodotti.
(5)  Disponibilità voti nell’assemblea ordinaria, distinguendo tra voti effettivi e voti potenziali. La disponibilità dei voti va indicata solo se differente dalla quota di partecipazione.
Bilancio Consolidato
399
Elenco dei paesi
Stato Codice Stato
ARGENTINA 006
AUSTRALIA 007
AUSTRIA 008
BAHRAIN 169
BELGIO 009
BRASILE 011
BULGARIA 012
CANADA 013
CILE 015
CINA REP. POPOLARE 016
CROAZIA 261
DANIMARCA 021
ECUADOR 024
FRANCIA 029
GERMANIA 094
GIAPPONE 088
GIORDANIA 122
GRECIA 032
HONG KONG 103
INDIA 114
INDONESIA 129
IRLANDA 040
ITALIA 086
Stato Codice Stato
LIECHTENSTEIN 090
LUSSEMBURGO 092
MALESIA 106
MONTENEGRO, REPUBBLICA 290
NUOVA CALEDONIA 253
OLANDA 050
POLONIA 054
PORTOGALLO 055
REGNO UNITO 031
REPUBBLICA CECA 275
REPUBBLICA SLOVACCA 276
ROMANIA 061
RUSSIA 262
SERBIA 289
SINGAPORE 147
SLOVENIA 260
SPAGNA 067
STATI UNITI D'AMERICA 069
SVIZZERA 071
TAILANDIA 072
TAIWAN 022
UNGHERIA 077
VIETNAM 062
400
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Bilancio Consolidato
401
ATTESTAZIONI
E RELAZIONI
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità ......................... 405
Attestazione del Bilancio Consolidato............................................... 409
Relazione del Collegio Sindacale ...................................................... 413
Relazione della Società di Revisione
sulla Rendicontazione di Sostenibilità .............................................. 431
Relazione della Società di Revisione
sul Bilancio Consolidato ................................................................... 439
Attestazione della
Rendicontazione di
Sostenibilità
406
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attestazioni e Relazioni
407
1.  Attestazione resa secondo il modello stabilito nel documento di Consob per la consultazione del 13 dicembre 2024.
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità ai sensi 
dell’art. 154-bis, comma 5-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998,  
n. 58 e dell’art. 81-ter, comma 1 del regolamento Consob  
n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni
I sottoscritti Philippe Donnet, in qualità di Amministratore Delegato e Group CEO, e Cristiano Borean, in qualità di Dirigente Preposto
alla redazione dei documenti contabili societari di Assicurazioni Generali S.p.A. e Group CFO, attestano
1
, ai sensi dell’art. 154-bis,
comma 5-ter, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che la rendicontazione di sostenibilità inclusa nella relazione sulla
gestione è stata redatta:
-  conformemente agli standard di rendicontazione applicati ai sensi della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 26 giugno 2013, e del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125;
-  con le specifiche adottate a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 18 giugno 2020.
Milano, 12 marzo 2025
    Dott. Philippe Donnet  Dott. Cristiano Borean
   Amministratore Delegato e Group CEO  Dirigente Preposto alla redazione
      dei documenti contabili societari
      e Group CFO
  ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.  ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.
Attestazione del
Bilancio Consolidato
410
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attestazioni e Relazioni
411
Attestazione del Bilancio Consolidato ai sensi dell’art. 154-bis,
comma 5 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e
dell’art. 81-ter del regolamento Consob n. 11971
del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni
1.  I sottoscritti Philippe Donnet, in qualità di Amministratore Delegato e Group CEO, e Cristiano Borean, in qualità di Dirigente
Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Assicurazioni Generali S.p.A. e Group CFO, attestano, tenuto anche
conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-  l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-  l’effettiva applicazione
  delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2024.
2.  La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato al  
31 dicembre 2024 si è basata su di un processo definito da Assicurazioni Generali S.p.A. in coerenza con il modello Internal
Control - Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission che
rappresenta un framework di riferimento generalmente accettato a livello internazionale.
3.  Si attesta, inoltre, che:
3.1  il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024:
a)  è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del
Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché alle vigenti
disposizioni normative e regolamentari;
b)  corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)  è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria
dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della
situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali
rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 12 marzo 2025
    Dott. Philippe Donnet  Dott. Cristiano Borean
   Amministratore Delegato e Group CEO  Dirigente Preposto alla redazione
      dei documenti contabili societari
      e Group CFO
  ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.  ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.
Relazione del Collegio
Sindacale
414
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Signori Azionisti,
in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 153 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUIF”) e dalle indicazioni contenute nella
comunicazione Consob n. 1025564 del 6 aprile 2001 e successive modificazioni e integrazioni, nonché tenuto conto dei principi di
comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (“CNDCEC”), il Collegio
Sindacale di Assicurazioni Generali S.p.A. (alternativamente, “Generali”, la “Compagnia” o la “Capogruppo”) Vi riferisce con la
presente Relazione in merito all’attività di vigilanza svolta nel corso dell’esercizio 2024 e fino alla data della presente Relazione.
1. Attività del Collegio Sindacale nel corso dell’esercizio chiuso
al 31 dicembre 2024 (punto 10 della Comunicazione Consob n.
1025564/01)
Il Collegio Sindacale ha svolto le attività di propria competenza effettuando, nel corso dell’esercizio 2024, 29 riunioni della durata
media di circa 2 ore e 40 minuti.
Inoltre, questo Collegio ha:
 partecipato a n. 15 riunioni del Consiglio di Amministrazione (“CdA” o il “Consiglio”);
 partecipato a n. 18 riunioni del Comitato Controllo e Rischi (“CCR”);
 partecipato a n. 4 riunioni del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate (“COPC”);
 partecipato a n. 12 riunioni del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance (“CNCG”);
 partecipato a n. 8 riunioni del Comitato per l’Innovazione e Sostenibilità sociale e ambientale (“CIS”);
 partecipato a n. 12 riunioni del Comitato per le Remunerazioni e le Risorse Umane (“CRRU”);
 partecipato a n. 10 riunioni del Comitato per gli Investimenti (“CI”).
Inoltre, nel periodo tra il 1° gennaio 2025 e la data della presente Relazione, il Collegio Sindacale ha tenuto 14 riunioni e ha:
 partecipato alle n. 6 riunioni del CdA;
 partecipato alle n. 5 riunioni del CCR;
 partecipato alle n. 2 riunioni del CIS;
 partecipato alle n. 3 riunioni del CNCG;
 partecipato alle n. 5 riunioni del CRRU;
 partecipato alle n. 4 riunioni del CI;
 partecipato alla n. 1 riunione del COPC.
Oltre a quanto sopra, nell’ambito del proprio piano di attività, il Collegio Sindacale, tra l’altro:
 ha tenuto incontri con, e/o ottenuto informazioni da, il Group CEO, anche nel suo ruolo di Amministratore incaricato del sistema
di controllo interno e di gestione dei rischi; il Group CFO, anche nel suo ruolo di dirigente preposto alla redazione dei documenti
contabili societari; il General Manager; il responsabile della Funzione Group Integrated Data Quality & Reporting Risk; il responsabile
della Funzione Group Integrated Reporting; il Group General Counsel; la Group HR & Organization Chief Officer; il responsabile
della Funzione Group Reward & Inst. HR Governance; il responsabile della Funzione Corporate Affairs; il Group Chief Security
Officer; il responsabile della Funzione Group Tax Affairs;
 ha incontrato i responsabili delle altre funzioni aziendali di volta in volta interessate dall’attività di vigilanza del Collegio;
 ai sensi dell’art. 74, comma 2, del Regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018 (“Regolamento IVASS n. 38/2018”), ha tenuto
incontri con, e ottenuto informazioni da, i responsabili delle funzioni fondamentali previste dal citato Regolamento - Group Chief
Audit Officer, Group Chief Compliance Officer, Group Chief Risk Officer, Group Chief Actuarial Officer (“Funzioni Fondamentali”)
- nonché dal responsabile della Funzione Group Chief Anti Financial Crime Officer e dai responsabili di tutte le strutture che
svolgono compiti di controllo nell’ambito del gruppo facente capo a Assicurazioni Generali S.p.A. (il “Gruppo”), assicurando
adeguati collegamenti funzionali e informativi;
 ha incontrato i membri dell’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.Lgs. 231/2001 al fine di un opportuno scambio di
informazioni;
 ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 151 del TUIF, nonché ai sensi dell’art. 74, comma 3, lett. g) del Regolamento IVASS n. 38/2018,
ha svolto incontri e/o scambiato informazioni con gli organi di controllo delle principali società controllate (Alleanza Assicurazioni
S.p.A., Banca Generali S.p.A., Caja De Ahorro Y Seguro S.A., Europ Assistance Holding S.A.S., Europ Assistance Italia S.p.A.,
Relazione del Collegio Sindacale all’Assemblea degli
Azionisti di Assicurazioni Generali S.p.A. convocata per
l’approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre
2024 ai sensi dell’art. 153 del D.Lgs. 58/1998
Attestazioni e Relazioni
415
Generali Allgemeine Versicherungen AG, Generali Asset Management S.P.A. Società di gestione del risparmio, Generali Brasil
Seguros S.A., Generali China Insurance Co. Ltd., Generali China Life Insurance Co. Ltd., Generali Česká pojišťovna a.s., CityLife
S.p.A., Generali Deutschland AG, Generali España S.A. de Seguros y Reaseguros, Generali Hellas Insurance Company S.A.,
Generali IARD S.A., Generali Investments Holding S.p.A., Generali Italia S.p.A., GOSP - Generali Operations Service Platform
S.r.l., Generali Participations Netherlands N.V., Generali Personenversicherungen AG, Generali Real Estate S.p.A., Generali Real
Estate S.p.A. SGR, Generali S.A.U. de Seguros y Reaseguros, Generali Seguros, S.A., Generali Versicherung AG, Generali Vie
S.A., Genertel S.p.A., Genertellife S.p.A.);
 nel quadro dei rapporti tra organo di controllo e revisore previsti ai sensi del terzo comma dell’art. 150 del TUIF e dell’art. 74,
comma 3, lett. e) del Regolamento IVASS n. 38/2018, e alla luce delle attribuzioni del Collegio Sindacale in veste di Comitato per il
controllo interno e la revisione contabile ai sensi dell’art. 19 D.Lgs. 39/2010, ha effettuato appositi incontri su base periodica con la
società incaricata della revisione legale KPMG S.p.A. (“KPMG”), nel corso dei quali sono stati scambiati dati e informazioni rilevanti
per la pianificazione della attività e l’espletamento dei rispettivi compiti;
 ha preso parte, al fine di un costante aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, a specifiche sessioni di induction 
attraverso modalità di apprendimento attivo con possibilità di confronto e discussione. In particolare, nel corso del 2024, ha
organizzato autonomamente una sessione di formazione tenuta dal Prof. Alberto Floreani in tema di IFRS 17 e ha partecipato alle
sessioni di aggiornamento e approfondimento sulle sanzioni internazionali nel contesto dell’anti financial crime, svolte sia in sede
di CCR, sia in Consiglio. Inoltre, il Collegio ha partecipato alle sessioni di formazione organizzate dalla Compagnia sulla valutazione
degli strumenti azionari, con un’attenzione specifica al settore assicurativo e alle sue specificità, oltre che sulle sfide e opportunità
delle catastrofi naturali per il settore assicurativo. Infine, sono state svolte due sessioni di formazione inerenti al Gruppo Generali
rispettivamente sull’attività di ingaggio e di gestione dei propri clienti e sul value for money (valore prodotto per il cliente) e le sue
implicazioni e, alla luce della nuova normativa europea, sono state svolte ulteriori due sessioni di formazione: la prima sul Digital
Operational Resilience Act (DORA), volto ad allineare all’interno del settore finanziario gli standard di resilienza operativa, con uno
specifico approfondimento sul programma individuato per il Gruppo; la seconda sulla direttiva UE sulla rendicontazione societaria
di sostenibilità (CSRD) e le sue implicazioni strategiche e di comunicazione al pubblico;
 a novembre 2024, nell’ambito degli ordinari rapporti di interlocuzione con l’Autorità di Vigilanza, il Collegio Sindacale ha tenuto un
incontro informativo con i rappresentanti dell’IVASS.
2. Operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e
patrimoniale. Altri eventi meritevoli di richiamo (punto 1 della
Comunicazione Consob n. 1025564/01)
2.1 Attività svolta dal Collegio
Il Collegio Sindacale ha vigilato sul rispetto da parte della Compagnia della legge e dello statuto sociale e sul rispetto dei principi di corretta
amministrazione, con particolare riferimento alle operazioni rilevanti sotto il profilo economico, finanziario e patrimoniale mediante la
costante partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e l’esame della documentazione fornita. Nelle richiamate sedi,
il Collegio ha ricevuto informazioni da parte dell’Amministratore Delegato/Group CEO e del Consiglio di Amministrazione sull’attività
svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Compagnia, anche tramite società
direttamente o indirettamente controllate.
Sulla base delle informazioni rese disponibili, il Collegio è giunto a ritenere ragionevolmente che tali operazioni siano da considerarsi
conformi alla legge, allo statuto sociale e ai principi di corretta amministrazione e che esse non appaiono manifestamente imprudenti,
né azzardate o in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea, né tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale.
Il Collegio è stato inoltre informato circa le operazioni nelle quali gli amministratori hanno dichiarato un interesse, per conto proprio o
di terzi, e non ha osservazioni sulla conformità delle relative delibere alle leggi e ai regolamenti.
2.2 Principali eventi di rilievo
I principali eventi di rilievo che hanno interessato la Compagnia e il Gruppo nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025 sono oggetto
di informativa nella Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024. Tra questi, si riportano in particolare i seguenti:
Gennaio
 Generali ha collocato due nuove obbligazioni senior denominate in Euro con scadenza rispettivamente gennaio 2029 e gennaio
2034, entrambe emesse in formato green ai sensi del proprio Green, Social & Sustainability Bond Framework. Si tratta del sesto
e del settimo green bond emessi, per un importo totale di € 1.250 milioni. L’operazione è in linea con l’impegno di Generali
nella sostenibilità: un importo corrispondente ai proventi netti dei titoli sarà infatti utilizzato per finanziare/rifinanziare Eligible
Green Projects. In fase di collocamento, sono stati raccolti ordini complessivi sulle due serie di titoli pari a più di € 2 miliardi da
oltre 80 investitori istituzionali internazionali altamente diversificati, tra cui una significativa rappresentanza di fondi con mandati
sostenibili/ SRI.
416
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
 Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company Limited (GCI) per un corrispettivo di
circa € 99 milioni. L’impatto stimato sul Solvency Ratio del Gruppo è pari a circa -1 p.p. L’acquisizione rappresenta un investimento
strategico a lungo termine per sviluppare in Cina un business Danni interamente di proprietà, consentendo a Generali di rafforzarsi
con una quota sempre maggiore nel crescente mercato cinese. A chiusura dell’operazione, Generali diventerà azionista al 100%
di GCI e primo operatore straniero ad acquisire la partecipazione di controllo di una compagnia Danni da un unico ente statale in
Cina, esclusivamente attraverso una procedura di asta pubblica obbligatoria.
 Generali ha aggiornato la comunità finanziaria sull’implementazione del piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth,
confermando di essere in linea per raggiungere tutti i principali target finanziari del Gruppo, nonché sulle recenti acquisizioni di
Liberty Seguros e Conning Holdings Limited, sul business puro rischio e malattia e sulla gestione della cassa e del capitale del
Gruppo. Nel corso dell’Investor Day ha inoltre annunciato un buyback pari a € 500 milioni, che sarà sottoposto all’approvazione
dell’Assemblea degli Azionisti di aprile 2024 e partirà durante lo stesso anno, una volta ricevute tutte le autorizzazioni.
 A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato l’acquisizione di Liberty Seguros, annunciata
a giugno 2023. L’operazione è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth.
Marzo
 Generali ha perfezionato la cessione di TUA Assicurazioni S.p.A. ad Allianz, con cui aveva raggiunto un accordo ad ottobre 2023.
L’operazione è in linea con l’implementazione in Italia del piano strategico del Gruppo Lifetime Partner 24: Driving Growth.
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le seguenti Relazioni: la Relazione Annuale Integrata e
Bilancio Consolidato, il Progetto di Bilancio d’Esercizio della Capogruppo e la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti
Proprietari al 31 dicembre 2023 e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti. Il Consiglio ha
inoltre deliberato:
 - un aumento di capitale, pari ad un massimo di € 387.970,87, in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del
Gruppo 2019-2021, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso. L’esecuzione di quanto
deliberato dal Consiglio era subordinata all’autorizzazione delle relative modifiche dello Statuto Sociale da parte di IVASS,
pervenuta in data 10 aprile 2024;
 - un aumento di capitale, pari ad un massimo di € 9.700.477,94, in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del
Gruppo 2021-2023, dopo aver accertato il verificarsi delle condizioni poste alla base dello stesso. L’esecuzione di quanto
deliberato dal Consiglio era subordinata all’autorizzazione delle relative modifiche dello Statuto Sociale da parte di IVASS,
pervenuta in data 10 aprile 2024;
 - di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea la proposta relativa al piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2024-
2026, supportata da programma di buyback a servizio del piano.
Aprile
 A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato l’acquisizione di Conning Holdings Limited
(CHL) e delle sue controllate da Cathay Life, società controllata da Cathay Financial Holdings, come annunciato il 6 luglio 2023.
Tutte le azioni di CHL sono state conferite in Generali Investments Holding S.p.A. (GIH), in cambio di azioni di nuova emissione,
e Cathay Life è diventata azionista di minoranza di GIH con una quota del 16,75%, avviando una partnership a lungo termine
con Generali nell’attività di asset management. In linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth, l’acquisizione
amplia a livello globale l’attività di asset management del Gruppo, attraverso il rafforzamento delle competenze di investimento,
una crescita dell’attività verso clienti terzi e un allargamento della presenza agli USA e all’Asia.
 Assicurazioni Generali ha eseguito l’aumento di capitale sociale in attuazione del piano di incentivazione a lungo termine del
Gruppo 2019-2021, approvato dall’Assemblea degli Azionisti 2019, e del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2021-2023, approvato dall’Assemblea degli Azionisti 2021, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella sua riunione
dell’11 marzo 2024. Alla data del 12 aprile 2024 il capitale sociale ammontava a € 1.602.462.715,77 interamente sottoscritto e
versato, ed era suddiviso in 1.569.151.811 azioni ordinarie prive di valore nominale espresso.
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato, su proposta del Group CEO, Philippe Donnet, una nuova
struttura organizzativa che riflette le attività principali del Gruppo. A partire dal 1° giugno 2024, il Gruppo Generali ha iniziato
a operare come un gruppo finanziario diversificato focalizzato su due core business: assicurazione e asset management. Il
cambiamento organizzativo è finalizzato ad accelerare ulteriormente la crescita del Gruppo e a rispondere in maniera ancora più
efficace alle priorità delle attività assicurative e di asset management, risultando altresì pienamente in linea con il piano strategico
Lifetime Partner 24: Driving Growth. La Divisione Insurance, guidata dal CEO Insurance Giulio Terzariol, gestirà il business 
assicurativo in tutte le aree geografiche, attraverso un modello organizzativo agile e semplificato che rafforza il coordinamento e
l’allineamento strategico e garantisce una maggiore vicinanza ai mercati. Generali Investments Holding (GIH), guidata dal CEO
Woody Bradford, supervisionerà tutte le attività di asset management a livello globale all’interno del Gruppo, ad eccezione delle
attività basate in Cina. GIH sarà focalizzata nel fornire performance e servizi di eccellenza agli attuali clienti e nel far crescere
l’attività per clienti terzi a livello globale. Al di fuori del perimetro di GIH, Banca Generali, guidata dal CEO Gian Maria Mossa,
continuerà a focalizzarsi sull’offerta di servizi completi di consulenza finanziaria e soluzioni di wealth management. Nell’ambito del
nuovo assetto organizzativo, il Group Head Office rimane responsabile della definizione della strategia e degli obiettivi del Gruppo,
supervisionando e supportando efficacemente tutte le aree di business con un focus e un approccio dedicati.
 L’Assemblea degli Azionisti ha approvato: il Bilancio d’Esercizio della Capogruppo al 31 dicembre 2023, stabilendo di assegnare agli
azionisti un dividendo unitario di € 1,28 per ciascuna azione; il programma di acquisto di azioni proprie ai fini del loro annullamento
nel quadro dell’attuazione del piano strategico 2022-2024 per un esborso complessivo massimo di € 500 milioni e, in ogni caso,
Attestazioni e Relazioni
417
per un numero massimo di azioni non eccedente il 3% del capitale sociale della Società; in sede straordinaria, le modifiche allo
Statuto Sociale; la Relazione sulla politica in materia di remunerazione, esprimendo anche un voto consultivo favorevole sulla
Relazione sui compensi corrisposti; e il piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo 2024-2026, autorizzando l’acquisto
e la disposizione di azioni proprie al servizio di piani di remunerazione e incentivazione per massimo 10,5 milioni di azioni proprie.
Maggio
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le Informazioni Finanziarie al 31 marzo 2024.
 Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) da destinare all’esecuzione del piano di incentivazione
a lungo termine del Gruppo 2023-2025 approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 nonché di tutti i piani di
remunerazione e incentivazione approvati dall’Assemblea e ancora in corso di esecuzione. L’operazione di buyback ha ad oggetto
l’acquisto di un numero massimo di 11 milioni e 300 mila azioni proprie e il compimento di eventuali successivi atti di disposizione
delle medesime - anche congiuntamente a quelle precedentemente riacquistate - nell’ambito dei suddetti piani. L’autorizzazione
ha una durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie acquistate
nell’ambito dei piani è stata concessa senza limiti temporali. Il buyback è iniziato a partire dal 22 maggio 2024 e si è concluso il
1° agosto 2024.
 È stato erogato il dividendo 2023 di Assicurazioni Generali, pari a € 1,28 per azione.
Giugno
 Generali ha annunciato la nomina di Cécile Paillard a Group Chief Transformation Officer, con effetto dal 2 settembre 2024
e a riporto diretto del General Manager, Marco Sesana. Nel suo ruolo, Cécile Paillard avrà la responsabilità di accelerare la
trasformazione del Gruppo guidando l’attuazione della strategia verso una maggiore digitalizzazione dell’organizzazione interna ed
innovazione nella customer experience e nelle reti di distribuzione, fattori chiave per il modello Lifetime Partner. Farà inoltre parte
del Group Management Committee (GMC).
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha verificato il sussistere dei presupposti per il pagamento della seconda
tranche di azioni nell’ambito del Piano azionario collegato al mandato 2019-2021 del Group CEO Philippe Donnet, approvato
dall’Assemblea degli Azionisti in data 30 aprile 2020, e ha quindi deliberato di procedere a tale pagamento.
Agosto
 Si è concluso il programma di acquisto di azioni proprie (buyback) al servizio del piano di incentivazione a lungo termine del Gruppo
2023-2025 nonché dei piani di incentivazione e remunerazione di Gruppo in corso di esecuzione, essendo stata data completa
esecuzione alla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 che ha autorizzato l’acquisto di un numero massimo di
11 milioni e 300 mila azioni proprie. Il prezzo medio ponderato di acquisto delle azioni è stato di € 23,36. A seguito degli acquisti
effettuati, la Società e le sue controllate detengono 28.359.872 azioni proprie, pari all’1,81% del capitale sociale.
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata 2024.
 Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli Azionisti
del 24 aprile 2024. L’operazione di buyback ha ad oggetto l’acquisto di azioni proprie, ai fini dell’annullamento, in una o più
tranche, senza riduzione del capitale sociale, per un esborso complessivo massimo di € 500 milioni ed in ogni caso per un numero
massimo di azioni non eccedente il 3% del capitale sociale della Società, entro e non oltre 18 mesi dalla delibera assembleare.
Il buyback si inquadra nel piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth in materia di politica della gestione del capitale e
si pone l’obiettivo di fornire agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto alla distribuzione di dividendi, impiegando parte
delle risorse liquide accumulate dalla Società durante il triennio 2022-2024. Il buyback è iniziato a partire dal 12 agosto 2024 e si
è concluso il 13 dicembre 2024.
Settembre
 Generali ha collocato un nuovo prestito obbligazionario Tier 2 denominato in Euro e con scadenza 3 gennaio 2035, la cui
sottoscrizione è destinata a investitori istituzionali, avente un importo complessivo di € 750 milioni. In fase di collocamento,
sono stati raccolti ordini superiori a € 2,4 miliardi, oltre 3,2 volte l’offerta, ricevuti da una base altamente diversificata di circa 185
investitori istituzionali.
Ottobre
 Moody’s ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurance Financial Strength Rating - IFSR) di Generali ad A3 con outlook 
stabile; la conferma del giudizio, tre livelli sopra il rating sovrano italiano, riflette l’eccellente profilo di business del Gruppo, che
beneficia di posizioni di leadership in Europa, della diversificazione delle linee di business e del relativamente basso rischio legato
ai prodotti. Il giudizio riflette inoltre la solidità patrimoniale del Gruppo.
 Fitch ha alzato l’outlook  di Generali da stabile a positivo ed ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria (Insurer Financial
Strength Rating - IFSR) ad A+ e quello sul merito di credito a lungo termine (Long-Term Issuer Default Rating - IDR) ad A. Il
miglioramento dell’outlook a positivo fa seguito alla revisione da parte di Fitch dell’outlook sovrano italiano, alzato a positivo il 18
ottobre 2024, e riflette anche la ridotta esposizione della società ai titoli sovrani italiani. La conferma dei giudizi IFSR ad A+ e IDR
ad A riflette il solido profilo di business e le eccellenti capitalizzazione e leva finanziaria di Generali.
Novembre
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato le Informazioni Finanziarie al 30 settembre 2024.
418
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Dicembre
 Generali ha raggiunto un accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance Philippines, Inc. a
The Insular Life Assurance Company, Ltd. L’operazione è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving 
Growth. L’operazione dovrebbe essere perfezionata entro la prima metà del 2025 ed è soggetta all’ottenimento delle necessarie
autorizzazioni da parte delle autorità competenti.
 In data 5 dicembre 2024 è terminata la Consent Solicitation annunciata a novembre da Genertel. La società aveva invitato i
portatori del proprio titolo € 500,000,000 Fixed/Floating Rate Subordinated Notes due December 2047 callable December 2027 
(ISIN: XS1733289406) a considerare e, ove ritenuto opportuno, approvare la sostituzione di Genertel con Assicurazioni Generali
quale debitore principale ed emittente del titolo e le ulteriori modifiche al regolamento del titolo nonché le modifiche conseguenti
e/o correlate ai documenti relativi al titolo, tramite l’adozione di una delibera straordinaria degli obbligazionisti da proporre
all’assemblea degli obbligazionisti convocata da Genertel e da tenere ai sensi del Regolamento e dell’Agency Agreement relativo
al titolo, tutto come meglio descritto nel Consent Solicitation Memorandum. Genertel aveva successivamente annunciato anche
l’estensione della Consent Fee Deadline e l’aumento della Consent Fee, ai sensi del Consent Solicitation Memorandum. In data 9
dicembre 2024 Genertel ha annunciato che, all’assemblea degli obbligazionisti tenutasi in quel giorno, la delibera straordinaria è
stata regolarmente approvata dagli obbligazionisti che detengono il 94,50% del titolo rappresentato all’assemblea. La sostituzione
di Genertel con Assicurazioni Generali quale debitore principale ed emittente del titolo ha effetto a partire dal (e compreso il) 14
dicembre 2024, a seguito della sottoscrizione del Deed Poll e del Supplemental Agency Agreement.
 AM Best ha migliorato il giudizio sulla solidità finanziaria (Financial Strength Rating - FSR) di Generali da A ad A+ e quello sul credito
dell’emittente a lungo termine (Long-Term Issuer Credit Rating - ICR) da A+ ad AA-. Loutlook è stabile. I giudizi riflettono l’ottima
solidità patrimoniale di Generali, la forte performance operativa, il solido profilo di business e l’adeguato approccio alla gestione
del rischio.
 Si conclude il programma di acquisto di azioni proprie (buyback) ai fini del loro annullamento, essendo stata data completa
esecuzione alla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024 che ha autorizzato l’acquisto di azioni proprie per un
esborso complessivo massimo di € 500 milioni. Il prezzo medio ponderato di acquisto delle azioni è stato di € 25,36. A seguito
degli acquisti effettuati, la Società e le sue controllate detengono 47.994.953 azioni proprie, pari al 3,06% del capitale sociale.
 A seguito dell’ottenimento delle approvazioni regolamentari, Generali ha completato la cessione del 99,99% della sua partecipazione
in Generali Sigorta A.Ş. a più operatori del mercato locali, con cui aveva raggiunto un accordo a settembre 2024. L’operazione
è pienamente in linea con il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth. Il contributo delle attività in Turchia al risultato
operativo del Gruppo è marginale e l’operazione ha un impatto trascurabile sul Solvency Ratio di Generali.
 MSCI ha confermato il rating ESG di Generali ad AAA per il terzo anno consecutivo. Tra i principali fattori alla base della valutazione,
MSCI sottolinea l’integrazione da parte di Generali di avanzate pratiche di gestione del rischio climatico, attraverso la valutazione
dell’impatto di differenti scenari climatici sull’attività di sottoscrizione e sul portafoglio investimenti. MSCI ha anche valorizzato la
leadership nella promozione di investimenti sostenibili, nello sviluppo del capitale umano e nelle pratiche di governance. Generali
è stata inoltre confermata nel Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World) per il settimo anno consecutivo e nel Dow Jones
Sustainability Europe Index (DJSI Europe) per il sesto anno consecutivo, a dimostrazione dell’approccio distintivo del Gruppo in
termini di trasparenza e reporting, tax strategy, gestione del capitale umano, attenzione alla cybersicurezza e strategia rispetto ai
cambiamenti climatici.
Per quanto concerne i primi mesi del 2025, si riportano, tra gli altri, i principali eventi di seguito richiamati:
Gennaio
 Generali ha collocato un nuovo titolo Tier 2 denominato in Euro con scadenza 2035, emesso in formato green ai sensi del proprio
Sustainability Bond Framework. Si tratta dell’ottavo green bond di Generali emesso per un importo di € 500 milioni. L’operazione è
in linea con l’impegno di Generali nella sostenibilità. In fase di collocamento, sono stati raccolti ordini pari a € 2,1 miliardi, oltre 4 volte
l’offerta, da una base altamente diversificata di oltre 180 investitori istituzionali, compresa una presenza significativa di fondi con mandati
Green/SRI. Il nuovo titolo è stato emesso contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa di tre serie di obbligazioni subordinate
per un importo nominale aggregato non superiore a € 500 milioni. Alla scadenza dell’offerta, l’importo nominale complessivo di titoli
offerti per il riacquisto ammontava ad € 1.190.585.554 (equivalente), di cui Generali ha accettato un importo nominale aggregato di
€ 499.994.000 dei titoli EUR 4,596%, in conformità con i termini e le condizioni dell’offerta. L’operazione è in linea con la gestione
proattiva dell’indebitamento in scadenza di Generali e mira a ottimizzare la propria struttura di capitale regolamentare.
 Generali Investments, società di asset management globale parte del Gruppo Generali, e MGG Investment Group, importante
società di investimenti specializzata in prestiti diretti privati, hanno firmato un accordo definitivo in base al quale Conning &
Company, la controllata interamente posseduta da Generali Investments, acquisirà una partecipazione di maggioranza in MGG
(77%) e delle sue affiliate per un valore di $ 320 milioni, con un ulteriore impegno monetario soggetto al raggiungimento di
determinati traguardi operativi. Gli attuali azionisti, compresi il management di MGG e McCourt Global, manterranno una quota di
minoranza. Si prevede che la transazione si chiuda nel 2025, soggetta alle approvazioni e condizioni di closing. L’impatto stimato
sul Solvency Ratio del Gruppo è di circa -2 p.p..
 Assicurazioni Generali e Groupe des Banques Populaires et des Caisses d’Epargne (BPCE) hanno annunciato di aver firmato un
Memorandum of Understanding non vincolante per la creazione di una joint venture tra le rispettive società di asset management,
Generali Investments Holding (GIH) e Natixis Investment Managers (NIM). La società (i) sarebbe controllata in modo condiviso dalle
due istituzioni finanziarie, ciascuna con una quota del 50%; (ii) opererebbe con una struttura di governance congiunta e secondo
criteri paritetici di rappresentanza e controllo; (iii) metterebbe assieme le attività di asset management facenti capo a GIH e NIM,
Attestazioni e Relazioni
419
portando alla creazione di un operatore globale da € 1.900 miliardi di masse gestite. Il closing della potenziale combinazione sarà
soggetto alle consuete approvazioni normative e previsto entro l’inizio del 2026.
 Nell’ambito della definizione del parere di orientamento agli azionisti, il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali
ha deciso di non procedere alla presentazione di una lista per il rinnovo dell’organo di gestione della Compagnia, alla luce della
circostanza che il quadro normativo di riferimento non risultava, alla data della decisione, ancora completo ed i tempi non sarebbero
stati compatibili con l’iter di autorizzazione ed approvazione delle modifiche dello statuto necessarie. Il Consiglio ha inoltre definito
le caratteristiche e le competenze utili per la migliore composizione del futuro organo di gestione, che varranno come riferimento
per la formazione e la valutazione delle liste dei soci, indicando altresì che la maggioranza dei Consiglieri in carica (tra cui il
Presidente e il Group CEO) ha espresso la propria disponibilità a considerare una eventuale candidatura.
 Il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha approvato e presentato alla comunità finanziaria la nuova strategia
triennale del Gruppo, Lifetime Partner 27: Driving Excellence. Fondata sulla solida piattaforma costruita fin dal 2016 e sul
superamento di tutti i principali target finanziari del piano 2022-2024, la nuova strategia è focalizzata sul guidare l’eccellenza nelle
relazioni con i clienti, nelle competenze core del business assicurativo e dell’asset management e nel suo modello operativo,
nonché si basa sulle potenzialità delle persone del Gruppo, sull’AI e i dati e sulla sostenibilità.
 Assicurazioni Generali ha avviato l’acquisto di azioni proprie (buyback) da destinare all’esecuzione del piano di incentivazione
a lungo termine del Gruppo (Piano LTI 2024-2026) approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2024 nonché di tutti i
piani di remunerazione e incentivazione approvati dall’Assemblea e ancora in corso di esecuzione. L’operazione di buyback ha
ad oggetto l’acquisto di un numero massimo di 10 milioni e 500 mila azioni proprie e il compimento di eventuali successivi atti
di disposizione delle medesime - anche congiuntamente a quelle precedentemente riacquistate - nell’ambito dei suddetti piani.
L’autorizzazione ha una durata di 18 mesi dalla data dell’Assemblea, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie
acquistate nell’ambito dei piani è stata concessa senza limiti temporali. Il buyback è iniziato a partire dal 31 gennaio 2025 e si
concluderà entro il mese di aprile 2025.
Febbraio
 In data 17 febbraio 2025 il Prof. Avv. Giuseppe Melis, Sindaco supplente tratto dalla lista presentata dall’azionista VM2006 Srl,
ha comunicato le proprie dimissioni dalla carica per motivi sopravvenuti. In considerazione di quanto precede, tra gli argomenti
all’ordine del giorno della prossima Assemblea degli Azionisti sarà inclusa la nomina di un nuovo sindaco supplente, in sostituzione
del componente dimessosi.
Marzo
 Nell’ambito dell’operazione di acquisto di azioni proprie (buyback) iniziata a partire dal 31 gennaio 2025, al 28 febbraio 2025
Generali e le sue controllate detenevano 54.673.071 azioni proprie, rappresentanti il 3,48% del capitale sociale.
 Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato, il Progetto di Bilancio d’Esercizio
della Capogruppo e la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 31 dicembre 2024 e la Relazione sulla politica
in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
3. Operazioni con parti correlate e infragruppo. Operazioni
atipiche e/o inusuali (punti 2 e 3 della Comunicazione Consob n.
1025564/01)
La Compagnia è dotata di “Procedure in materia di operazioni con parti correlate” (“Procedure OPC”), adottate in ottemperanza a
quanto previsto dall’art. 2391-bis del Codice Civile e dal Regolamento Consob 17221/2010 e successive modificazioni, applicabili
anche per le operazioni poste in essere per il tramite delle società controllate.
Le Procedure OPC sono state aggiornate da ultimo nel mese di marzo 2024 e le modifiche hanno avuto in particolare l’obiettivo di
circostanziare il perimetro di reportistica della funzione Group Compliance garantendo la coerenza rispetto alla normativa interna
applicabile.
Il Collegio Sindacale ritiene che le procedure in parola siano conformi alle prescrizioni del Regolamento Consob 17221/2010, nella
formulazione pro tempore vigente; nel corso dell’esercizio, il Collegio ha vigilato sulla loro osservanza da parte della Compagnia.
Il Bilancio d’Esercizio 2024 di Assicurazioni Generali S.p.A. e la Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024 riportano gli
effetti economico-patrimoniali delle operazioni con parti correlate, nonché la descrizione dei relativi rapporti più significativi.
Nel corso dell’esercizio 2024 sono state sottoposte all’attenzione del COPC due operazioni classificate come di “minore rilevanza”,
mentre non sono state sottoposte all’attenzione del COPC operazioni classificate come di “maggiore rilevanza” ai sensi delle
Procedure OPC.
In proposito, il Collegio Sindacale, in conformità dell’art. 4, comma 6, del Regolamento Consob OPC, ha vigilato sull’osservanza
della Procedura OPC, monitorando il processo che ha portato al rilascio del parere da parte del Comitato OPC ai sensi dell’art. 7 del
Regolamento Consob OPC, partecipando alle relative riunioni in via totalitaria.
Non risultano eseguite operazioni con parti correlate in via d’urgenza.
420
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Con riguardo alle operazioni infragruppo dell’esercizio, dall’attività di vigilanza del Collegio risulta che esse sono state attuate in
conformità al Regolamento IVASS n. 30/2016 sulle operazioni infragruppo e sulle concentrazioni di rischi e alla Politica di AG in
materia di operazioni infragruppo adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2017 e aggiornata, da ultimo, in data
11 dicembre 2024 e rientrano tra le operazioni esentate ai fini della disciplina prevista da Consob. Le principali operazioni infragruppo,
regolate a prezzi di mercato, sono state realizzate attraverso rapporti di riassicurazione e coassicurazione, amministrazione e gestione
del patrimonio mobiliare e immobiliare, gestione e liquidazione sinistri, servizi informatici e amministrativi, finanziamenti e garanzie,
nonché prestiti di personale. Le suddette prestazioni hanno permesso la razionalizzazione delle funzioni operative e un miglior livello
dei servizi.
Il Collegio Sindacale ha valutato adeguate le informazioni rese dal Consiglio di Amministrazione nel Bilancio d’Esercizio 2024 della
Compagnia in ordine alle operazioni infragruppo e con parti correlate.
Per quanto a conoscenza del Collegio, nel corso dell’esercizio 2024 non sono state attuate operazioni atipiche e/o inusuali.
4. Attività di vigilanza sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo.
Struttura organizzativa della Compagnia e del Gruppo, rapporti
con società controllate (punto 12 della Comunicazione Consob n.
1025564/01)
La struttura organizzativa della Compagnia e del Gruppo e la relativa evoluzione sono descritte nella Relazione sul Governo Societario
e gli Assetti Proprietari, per i cui dettagli il Collegio fa rinvio.
Fermo quanto sopra, il Collegio Sindacale, per quanto riguarda l’evoluzione organizzativa di Gruppo/Assicurazioni Generali S.p.A.
nel corso del 2024, segnala che l’assetto organizzativo di Gruppo si basa su quattro dimensioni: il Group Head Office (GHO) e tre
“Business Area”.
Come segnalato al precedente par. 2, infatti, a partire dal 1° giugno 2024, infatti, il Consiglio ha approvato una nuova struttura
organizzativa per rafforzare il focus sulle tre principali aree di business del Gruppo: l’Insurance Division, Generali Investments Holding
e Banca Generali, mentre il GHO garantisce la direzione e il coordinamento con un approccio diversificato tra i diversi business.
In particolare, il Collegio rammenta che nell’attuale struttura organizzativa del Gruppo:
 il GHO svolge funzioni di direzione e coordinamento sul Gruppo, in coerenza col ruolo di Assicurazioni Generali S.p.A. di ultima
società controllante italiana, garantendo supporto e allineamento strategico delle entità del Gruppo; all’interno di GHO le Funzioni
Fondamentali garantiscono il corretto funzionamento del sistema dei controlli interni nel Gruppo, la gestione dei rischi, le attività
attuariali e la conformità alla normativa. Inoltre, il GHO sovraintende alla fornitura degli share service del Gruppo per l’infrastruttura
tecnologica e servizi di procurement a livello di Gruppo (attraverso la società Generali Operations Service Platform), al fine di
ottenere sinergie di costo, migliorare i livelli di servizio e accelerare la digitalizzazione del business;
 l’Insurance Division guida le performance del business assicurativo in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo opera, garantendo
il coordinamento e l’allineamento strategico attraverso un modello organizzativo snello e semplificato. Essa è articolata in 7
Country Business Unit e 3 Region che sviluppano e implementano la strategia del Gruppo in linea con le specificità dei mercati
locali;
 Generali Investments Holding, che supervisiona e coordina tutte le entità operative del settore dell’asset management, con la
missione di potenziare le diversificate capacità di investimento del Gruppo e favorire l’espansione globale del third-party business,
coordinando l’area di business che comprende Generali Asset Management (per gli investimenti liability-driven), Generali Real
Estate e una piattaforma di diverse affiliate di gestione patrimoniale che include società specializzate nella gestione di diverse asset
class e Conning Holding;
 Banca Generali, che svolge attività bancaria e fornisce servizi di consulenza finanziaria e soluzioni di gestione patrimoniale.
Con riferimento ai sopra richiamati cambiamenti organizzativi occorsi nel 2024 e nei primi mesi del 2025, il Collegio Sindacale ha
vigilato sulle attività, ad oggi ancora in corso, poste in essere dalla Compagnia con l’obiettivo di pervenire all’implementazione della
nuova struttura organizzativa di Gruppo.
Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’adeguatezza del complessivo assetto organizzativo della Compagnia e del Gruppo, da apprezzarsi
anche in considerazione della sua natura evolutiva, e ha monitorato altresì il processo di definizione e attribuzione delle deleghe,
prestando particolare attenzione alla separazione di responsabilità nei compiti e nelle funzioni, ai sensi dell’art. 74, comma 3, lett. b)
del Regolamento IVASS n. 38/2018.
A tal riguardo, si rammenta che, nel 2023, il CdA ha deciso, tra l’altro, di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di supervisione
strategica e di monitoraggio sull’esercizio delle deleghe conferite e ha approvato la Politica di AG sui flussi informativi agli organi
sociali, con lo scopo, tra l’altro, di ampliare l’informativa al CdA. Il Collegio dà atto che, con deliberazione del 31 luglio 2024, il CdA
Attestazioni e Relazioni
421
ha rivisto la Politica sui flussi informativi agli Organi Sociali, già approvata a luglio 2023, per dare, tra l’altro, periodicità semestrale
all’analisi sul bilanciamento delle deleghe e delle subdeleghe da svolgersi nel contesto della valutazione sull’adeguatezza dell’assetto
organizzativo e del sistema delle deleghe, rafforzando così il presidio del Consiglio sull’esercizio dei poteri delegati.
Il Collegio ha vigilato sull’adeguatezza delle disposizioni impartite dalla Compagnia alle società controllate ai sensi dell’art. 114,
comma 2, del TUIF, al fine di ottenere con tempestività le informazioni necessarie ad adempiere agli obblighi di comunicazione
previsti dalla legge e dal Regolamento (UE) n. 596/2014.
Inoltre, come previsto dai commi 1 e 2 dell’art. 151 del TUIF e dall’art. 74, comma 3, lett. g), del Regolamento IVASS n. 38/2018, il
Collegio Sindacale ha acquisito le relazioni degli organi di controllo delle principali società controllate e/o le informative dagli stessi
trasmesse a seguito di specifiche richieste.
5. Attività di vigilanza sull’adeguatezza del sistema di controllo
interno e di gestione dei rischi, sistema amministrativo-contabile
e processo di informativa finanziaria (punti 13 e 14 della
Comunicazione Consob n. 1025564/01)
5.1. Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
Nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari e nel Risk Report di Gruppo (incluso nella Relazione Annuale Integrata
e Bilancio Consolidato 2024) sono descritte le principali caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (“SCIGR”) è formato dalle regole, dalle procedure e dalle strutture aziendali
che operano - avuto riguardo anche al ruolo della Compagnia quale ultima società controllante italiana (“USCI”), ai sensi dell’art.
210, comma 2, del CAP - per consentire l’efficace funzionamento della Compagnia e del Gruppo e per identificare, gestire e
monitorare i principali rischi cui essi sono esposti. Il SCIGR è un sistema integrato che coinvolge l’intera struttura organizzativa; al
suo funzionamento sono chiamati a contribuire, in modo coordinato e interdipendente, tanto gli organi sociali quanto le strutture
aziendali, comprese le Funzioni Fondamentali.
Dal 2018, in ottemperanza alle disposizioni normative di settore, la Compagnia ha adottato il modello di governo societario di tipo
“rafforzato” tenuto conto dei parametri quali-quantitativi indicati nella Lettera al mercato di IVASS del 5 luglio 2018. Tale modello
implica elementi quali: la non esecutività del Presidente, la sussistenza del CCR e di un comitato per le remunerazioni, l’efficace ed
efficiente svolgimento delle Funzioni Fondamentali esercitate da specifiche unità organizzative (separate dalle funzioni operative e
non esternalizzate), affidate alla responsabilità di soggetti adeguatamente competenti e idonei all’incarico.
Le Funzioni Group Chief Audit Officer, Group Chief Compliance Officer, Group Chief Risk Officer,  Group Chief Actuarial Officer 
costituiscono le Funzioni Fondamentali ai sensi del Regolamento IVASS n. 38/2018, ai quali si affianca la Funzione Group Chief Anti
Financial Crime Officer. Al fine di garantire un approccio coerente a livello di Gruppo, la Compagnia definisce le direttive di Gruppo
sul sistema di governance integrato dalle politiche di controllo interno e di gestione dei rischi di Gruppo, che si applicano a tutte le
compagnie.
Il SCIGR è stato definito in linea con le disposizioni di Solvency II - ivi inclusi gli atti delegati e le linee guida emanati in merito da
EIOPA - e con la normativa di legge e regolamentare che l’ha recepita a livello nazionale. Per ulteriori dettagli si rimanda al Risk Report 
di Gruppo.
Il Collegio Sindacale, in ottemperanza ai requisiti della normativa di settore, ha vigilato sull’adeguatezza del SCIGR di cui si è dotata
la Compagnia e il suo Gruppo, verificandone il suo concreto funzionamento. In particolare, il Collegio, anche tenuto conto di quanto
previsto dagli articoli 8 e 74 del Regolamento IVASS n. 38/2018, ha:
i)  preso atto della valutazione di adeguatezza ed efficacia del SCIGR espressa, previo parere del CCR, dal Consiglio di
Amministrazione con cadenza semestrale;
ii)  preso atto della relazione del CCR rilasciata semestralmente a supporto del Consiglio di Amministrazione;
iii)  preso atto del documento di sintesi sulla valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia del sistema dei controlli interni e gestione
dei rischi predisposto dalle Funzioni Group Chief Audit Officer, Group Chief Compliance Officer, Group Chief Risk Officer, Group
Actuarial Function e Group Chief Anti Financial Crime Officer e della dichiarazione del GCEO nella sua qualità di Amministratore
Incaricato del sistema di controllo interno e gestione dei rischi;
iv)  partecipato a tutte le riunioni del CCR acquisendo informazioni anche in ordine alle iniziative che il Comitato ha ritenuto opportuno
promuovere o richiedere a fronte di specifiche tematiche;
v)  acquisito conoscenza dell’evoluzione delle strutture organizzative e delle attività svolte dalle Funzioni Fondamentali, anche
tramite colloqui con i rispettivi responsabili;
422
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
vi)  esaminato le relazioni sull’attività delle Funzioni Group Chief Audit Officer, Group Chief Compliance Officer, Group Chief Risk
Officer, Group Actuarial Function e Group Chief Anti Financial Crime Officer, portate all’attenzione del CCR e del Consiglio di
Amministrazione;
vii)  esaminato le relazioni semestrali sui reclami del responsabile della Funzione Group Chief Audit Officer;
viii)  verificato l’autonomia, indipendenza e funzionalità della Funzione Group Chief Audit Officer, nonché implementato e mantenuto
con la stessa un adeguato e costante confronto;
ix)  esaminato il Piano di Audit predisposto dalla Funzione Group Chief Audit Officer e approvato dal Consiglio di Amministrazione,
osservato il rispetto dello stesso e ricevuto flussi informativi sugli esiti degli audit e sull’effettiva implementazione delle relative
iniziative di mitigazione e azioni correttive;
x)  preso conoscenza delle attività dell’Organismo di Vigilanza istituito dalla Compagnia in conformità con le disposizioni contenute
nel D.lgs. 231/2001 attraverso specifiche informative e incontri di aggiornamento in merito all’attività svolta dal medesimo;
xi)  ottenuto informazioni dai responsabili delle funzioni aziendali coinvolte nel SCIGR;
xii)  scambiato informazioni con gli organi di controllo delle società controllate, ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 151 del TUIF e
dell’art. 74, comma 3, lett. g) del Regolamento IVASS n. 38/2018;
xiii)  incontrato e scambiato informazioni con il Group CEO, incaricato dell’istituzione e del mantenimento del SCIGR;
xiv)  preso conoscenza dell’evoluzione del sistema normativo di Gruppo e, in particolare, dell’impianto di policy, regolamenti, linee
guida e procedure volte al rispetto delle specifiche normative del settore assicurativo e delle società quotate applicabili o
adottate dalla Compagnia.
Il Collegio Sindacale, nell’ambito della propria attività di vigilanza sul SCIGR, nel corso dell’esercizio 2024, nonché nei primi mesi
del 2025, ha prestato particolare attenzione alle seguenti tematiche, anche attraverso la costante dialettica con il Consiglio di
Amministrazione, il Comitato Controllo e Rischi e le Funzioni Fondamentali, nonché con le funzioni di controllo delle società
appartenenti al Gruppo:
 l’acquisizione del gruppo Conning e la definizione del sistema di governance per la nuova area di business Asset Management;
in particolare, come segnalato al par. 4, l’implementazione della nuova struttura della Compagnia approvata dal CdA nel mese di
aprile 2024 è ancora in corso e le Funzioni Fondamentali stanno monitorando con grande attenzione tutte le tematiche connesse;
 l’allineamento ai requisiti dettati dal Digital Operational Resilience Act (“DORA”), entrato in vigore il 17 gennaio 2025, per il quale
il Gruppo ha definito uno specifico programma lanciato già nel 2023; tutte le iniziative ivi definite sono state implementate, ad
eccezione di due attività relative al back-up & restore ed al disaster recovery che saranno completate, rispettivamente, nel 2025 ed
entro la metà del 2026, in considerazione della rispettiva complessità. Il Collegio Sindacale ha pianificato di seguire con attenzione
il completamento dell’implementazione dei requisiti DORA;
 le tematiche attinenti alla Product Oversight and Governance (“POG”) in ambito europeo, area che è opportuno sia continuamente
implementata, così come gli aspetti relativi alla protezione dei dati personali, in particolare in connessione alla cybersecurity;
 l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e delle moderne metodologie di process data mining, anche con l’obiettivo di aumentare il grado
di assurance relativo al generale processo di valutazione del sistema dei controlli interni, innalzandone il complessivo livello di
affidabilità e indipendenza oltre a quello della data quality;
 la mitigazione dei rischi in ambito Anti Financial Crime (AFC), che resta una priorità strategica alla luce degli intensi sviluppi
normativi sul tema nonché dell’accresciuta complessità del contesto;
 i rischi legati ai fattori di sostenibilità, la cui importanza sta crescendo sempre di più, con particolare riguardo ai requisiti dettati dalla
Sustainable Finance Disclosure Regulation (“SFDR”) e dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (“CSRD”);
 il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti macroeconomici e geopolitici sul business del Gruppo;
 l’evoluzione futura dei tassi di riscatto;
 il monitoraggio dell’incremento della frequenza e dell’intensità di alcuni eventi naturali osservati nel 2024 e del conseguente
impatto sul business, anche lavorando sulla strategia riassicurativa del Gruppo.
Le richiamate aree oggetto di programmi di continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema di Gruppo costituiscono
oggetto di monitoraggio specifico anche da parte del Collegio Sindacale.
Alla luce di tutto quanto sopra, ferme le aree di attenzione sopra evidenziate, tenuto conto della natura evolutiva del SCIGR e delle
azioni correttive attivate e pianificate dalle Funzioni Fondamentali, dalle analisi svolte e sulla base degli elementi informativi acquisiti
non sono emersi elementi che possano indurre questo Collegio a ritenere non adeguato, nel suo complesso, il sistema di controllo
interno e gestione dei rischi della Compagnia.
5.2. Sistema amministrativo contabile e processo di informativa finanziaria
Per quanto riguarda il sistema amministrativo contabile e il processo di informativa finanziaria, il Collegio Sindacale ha, tra l’altro,
monitorato le attività svolte dalla Compagnia finalizzate a valutarne, nel continuo, l’adeguatezza e il suo concreto funzionamento.
Tale obiettivo è stato perseguito dalla Compagnia attraverso l’adozione di un modello di “financial reporting” costituito da un insieme
di principi, regole e procedure volti a garantire un adeguato sistema amministrativo e contabile.
Il modello di financial reporting, coerentemente con il SCIGR della Compagnia, coinvolge gli organi sociali e le strutture operative e
di controllo in una gestione integrata, nel rispetto dei differenti livelli di responsabilità.
Attestazioni e Relazioni
423
Nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari sono descritte le principali caratteristiche di tale modello.
Dallo scambio con i responsabili della società di revisione di dati e informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti, ai
sensi dell’art. 150, comma 3, TUIF e dell’art. 74, comma 3, lett. e) del Regolamento IVASS n. 38/2018, non sono emersi aspetti da
evidenziare.
Nella riunione del 31marzo 2025, il Collegio Sindacale ha esaminato la relazione aggiuntiva predisposta dalla società di revisione
KPMG ex art. 11 del Regolamento UE 537/2014 e ha constatato che da essa non emergono carenze significative del sistema
di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria. Le tematiche chiave sono state oggetto di discussione e
approfondimento nel corso dei periodici scambi informativi intervenuti tra il Collegio Sindacale e la società di revisione.
Nell’ambito del suo ruolo di vigilanza sull’adeguatezza del sistema amministrativo-contabile, il Collegio ha inoltre verificato - ai sensi
dell’art. 15 del Regolamento Consob n. 20249 del 28 dicembre 2017 (“Regolamento Mercati”) - che l’organizzazione aziendale e le
procedure adottate consentono alla Compagnia di accertare che le società dalla stessa controllate e costituite e regolate dalla legge di
Stati non appartenenti all’Unione Europea, soggette al rispetto delle disposizioni Consob, dispongono di un sistema amministrativo-
contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla direzione e al revisore della Compagnia i dati economici, patrimoniali e finanziari
necessari per la redazione del bilancio consolidato. Al 31 dicembre 2024, le società Extra-UE rilevanti ai sensi del Regolamento
Mercati sono: Generali Personenversicherungen AG e Generali China Life Insurance Co. Ltd..
5.3. La Rendicontazione di Sostenibilità
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato, che comprende anche la
Rendicontazione di Sostenibilità del Gruppo Generali, in data 12 marzo 2025.
In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 125/2024, che ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva 2464/2022/UE (cosiddetta
Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), essa è stata redatta secondo i principi europei di sostenibilità (ESRS) ed è
soggetta ad una revisione limitata affidata al medesimo revisore legale incaricato dell’audit dei bilanci del Gruppo Generali e destinata
ad essere svolta in conformità al “Principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità - Standard on Sustainability
Assurance Engagement - SSAE (Italia)”. La Rendicontazione di Sostenibilità non include le informazioni volontarie previste dagli
ESRS, nonché gli obblighi di informativa o elementi degli stessi che sono considerati non applicabili nel primo anno o nei primi anni
di rendicontazione, in quanto destinati ad una introduzione graduale (cosiddetto phase-in period).
La Rendicontazione di Sostenibilità è stata redatta su base consolidata, con riferimento allo stesso perimetro utilizzato nella redazione
del Bilancio Consolidato. Le società controllate, che rispondono ai requisiti previsti dalla normativa europea o locale per l’applicazione
dell’esenzione dall’obbligo di pubblicazione della rendicontazione individuale di sostenibilità, hanno aderito a tale opzione. Il Gruppo
non si è avvalso dell’opzione di omettere specifiche informazioni relative a proprietà industriale, né della possibilità di non divulgare
informazioni concernenti eventuali operazioni straordinarie in corso in essere al 31 dicembre 2024.
La Rendicontazione di Sostenibilità prevede metriche anche parzialmente determinate tramite l’utilizzo di stime provenienti
direttamente da fonti interne, dai clienti o da data provider esterni; le metodologie sono riportate in corrispondenza di ciascuna di
esse, in conformità alle richieste degli obblighi minimi di informativa.
Il Collegio dà atto che il Gruppo utilizza un rimando alla Nota integrativa, con particolare riguardo alla sezione “Informativa relativa ai
cambiamenti climatici”, in relazione alle informazioni sul modo in cui gli scenari climatici considerati sono compatibili con le ipotesi
fondamentali relative al clima presenti in bilancio.
In questo primo anno di rendicontazione ai sensi del D.Lgs. 125/2024, il Gruppo si è avvalso della disposizione transitoria prevista
dalla Sezione 10.3 dell’ESRS 1 relativa alle informazioni comparative e non ha fornito, quindi, informativa su cambiamenti significativi
rispetto ai periodi di rendicontazione precedenti.
Il Collegio Sindacale, in coerenza con le funzioni e i compiti ad esso attribuiti dalla legge, ha vigilato sull’osservanza delle norme
che disciplinano la predisposizione e la pubblicazione della Rendicontazione di Sostenibilità. In particolare, il Collegio ha vigilato
sull’adeguatezza degli assetti organizzativi adottati dal Gruppo anche in relazione alle aree rilevanti per la Rendicontazione di
Sostenibilità, nonché sull’esistenza di adeguate procedure a presidio del processo di raccolta, formazione, rappresentazione dei
risultati e delle informazioni di sostenibilità e, con riferimento a tale ultimo aspetto, anche sull’osservanza di quanto previsto dal
Regolamento sulla Tassonomia UE.
A tal fine, nel corso dell’esercizio 2024 e nei primi mesi del 2025, il Collegio ha esaminato la documentazione resa disponibile dalla
Compagnia e incontrato in diverse sedute il team di management responsabile per l’informativa sulla Rendicontazione di Sostenibilità,
nonché i rappresentanti della società di revisione incaricata della revisione legale, alla quale, come ricordato, è demandato anche
l’incarico di rilasciare la limited assurance richiesta dall’art. 8 D.Lgs. 125/2024.
424
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Il Collegio ha preso altresì atto che la società di revisione KPMG ha rilasciato in data 31 marzo 2025 la relazione con la quale
ha attestato che la Rendicontazione di Sostenibilità è stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità agli ESRS e alle
disposizioni dell’art. 8 del Regolamento 2020/852/UE.
Il Collegio Sindacale osserva che, all’esito delle attività svolte, non sono pervenuti alla sua attenzione elementi di non conformità
della Rendicontazione di Sostenibilità di Gruppo 2024 rispetto alle disposizioni normative che ne disciplinano la predisposizione e la
pubblicazione.
6. Ulteriori attività poste in essere dal Collegio Sindacale
6.1. Ulteriori verifiche periodiche
Oltre a quanto sopra descritto, il Collegio Sindacale ha svolto ulteriori specifiche verifiche periodiche in coerenza con le disposizioni
di legge e regolamentari vigenti per il settore assicurativo.
In particolare, il Collegio, anche attraverso la propria partecipazione ai lavori del CCR e proprie verifiche, ha posto in essere la propria
attività di vigilanza circa:
 il rispetto delle linee guida sulle politiche di investimento deliberate dal Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 8 del
Regolamento IVASS n. 24 del 6 giugno 2016;
 l’operatività in strumenti finanziari derivati in conformità alle linee guida ed alle limitazioni impartite dal Consiglio di Amministrazione
e regolarità delle comunicazioni periodiche a IVASS effettuate dalla Compagnia;
 le procedure amministrative adottate per la movimentazione, custodia e contabilizzazione degli strumenti finanziari, verificando le
disposizioni impartite agli enti depositari in ordine all’invio periodico degli estratti conto con le opportune evidenze di eventuali vincoli;
 la libertà da vincoli e la piena disponibilità degli attivi destinati alla copertura delle riserve tecniche;
 la corrispondenza con il registro delle attività a copertura delle riserve tecniche.
La Compagnia ha fornito nella Nota Integrativa l’informativa riguardante accordi di pagamento basati su strumenti patrimoniali e,
in particolare, i piani di incentivazione basati su strumenti di capitale assegnati dalla Capogruppo e dalle altre società del Gruppo.
In linea con le raccomandazioni contenute nel documento congiunto Banca d’Italia/Consob/ISVAP del 3 marzo 2010, n. 4, e
nella Comunicazione Consob n. 0003907 del 19 gennaio 2015, la procedura di impairment test degli avviamenti seguita dal
Gruppo, in conformità al principio contabile internazionale IAS 36 e alle raccomandazioni contenute nel documento dell’Organismo
Italiano di Contabilità “Impairment e Avviamento” del maggio 2011, viene annualmente sottoposta al parere consultivo del CCR e,
successivamente, alla preventiva approvazione del CdA della Compagnia.
Nelle note esplicative alla relazione semestrale al 30 giugno 2024 e al bilancio al 31 dicembre 2024 sono riportate informazioni ed
esiti del processo valutativo svolto dalla Compagnia: il Collegio Sindacale, attraverso interlocuzioni con il Dirigente proposto alla
redazione dei documenti contabili societari e con la società di revisione, in occasione degli incontri periodicamente programmati
nell’ambito dei previsti scambi di informazioni per lo svolgimento dei rispettivi compiti, ha monitorato detto processo e non ha
osservazioni al riguardo.
6.2 Attività svolta nel contesto di evoluzione normativa
Il Collegio Sindacale ha monitorato, per quanto di competenza, nel corso dell’anno 2024, l’emanazione di: (i) raccomandazioni
da parte delle competenti Autorità europee e nazionali che potessero avere impatti sulle attività della Compagnia e del Gruppo
e, in particolare, sul processo di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità periodica; (ii) orientamenti da parte delle associazioni
di categoria circa l’interpretazione e la conseguente applicazione di alcuni principi contabili internazionali nonché (iii) indicazioni
sull’informativa finanziaria e sugli adempimenti connessi al rispetto delle misure restrittive adottate dall’Unione Europea nei confronti
della Russia a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina.
A tale fine, il Collegio rappresenta:
 di aver ricevuto adeguati flussi informativi dal Consiglio di Amministrazione, dal Dirigente Preposto, dal Group CEO e dalle
competenti Funzioni della Compagnia sul processo di formazione e sull’informativa di cui al progetto di bilancio d’esercizio 2024
e al bilancio consolidato 2024 del Gruppo;
 di aver avuto un costante confronto con la società di revisione in ordine al processo di formazione e sull’informativa di cui al
progetto di bilancio d’esercizio 2024 della Compagnia e al bilancio consolidato 2024 del Gruppo e sugli aspetti emersi nel corso
dello svolgimento delle attività di revisione e di controllo di rispettiva competenza: da detti incontri non sono emersi elementi da
segnalare nella presente relazione;
 di avere avuto scambi di informativa, anche ai sensi di quanto previsto all’articolo 151, comma 2, TUIF, con i corrispondenti organi
di controllo delle principali società controllate: da detti incontri non sono emersi elementi da segnalare nella presente relazione.
Attestazioni e Relazioni
425
6.3 Ulteriori attività svolte dal Collegio Sindacale
Come già evidenziato dallo scrivente Collegio nella Relazione Annuale relativa all’esercizio 2023, in data 10 ottobre 2022 IVASS
ha comunicato alla Compagnia l’avvio, ai sensi dell’art. 189 del CAP, di accertamenti ispettivi mirati alla verifica della funzionalità
del sistema di governo societario e dell’efficacia del presidio sulla gestione dei rischi degli investimenti finanziari, anche in qualità
di ultima controllante italiana. Tali accertamenti ispettivi si sono conclusi il 31 marzo 2023 e dal report ispettivo presentato al CdA
della Compagnia il successivo 25 settembre 2023 (il “Report Ispettivo”) erano emersi diversi rilievi e alcuni suggerimenti all’organo
amministrativo, senza peraltro prevedere l’irrogazione di alcuna sanzione amministrativa. Si rammenta altresì che la Compagnia ha
conseguentemente trasmesso a IVASS, nel mese di ottobre 2023, il piano di azioni di miglioramento approvato dal Consiglio di
Amministrazione, nonché le proprie considerazioni in ordine agli esiti dell’attività ispettiva. Il Collegio Sindacale ha fornito al tempo
opportuna informativa a Consob al riguardo.
Nel corso dell’intero esercizio 2024 e dei primi mesi del 2025 il piano di rimedio è stato progressivamente implementato e la
Compagnia ha fornito periodica informativa a IVASS, rispettivamente nei mesi di agosto e dicembre 2024 e, da ultimo, a febbraio
2025, circa le varie fasi del processo.
In questo contesto, nel corso del 2024 e dei primi mesi del 2025 il Collegio ha continuato a monitorare lo stato di avanzamento del
piano di rimedio predisposto dalla Compagnia, sia mediante specifiche sessioni e colloqui su base trimestrale con il General Manager
e il Group General Counsel (entrambi Project Sponsor), sia attraverso la partecipazione alle riunioni del CNCG e del Consiglio di
Amministrazione.
In particolare, il Collegio ha potuto constatare l’avvenuto completamento di tutte le attività previste nel piano alle scadenze condivise
e ha fornito opportuni aggiornamenti a Consob in ordine ai progressivi sviluppi.
Nel mese di novembre 2024, il Presidente del Collegio Sindacale ha incontrato l’Istituto di Vigilanza in merito all’attività di direzione e
coordinamento svolta dalla Società nei confronti delle imprese del gruppo in materia di riservazione danni e vita, oltre che alle attività
di controllo e monitoraggio svolte in qualità di ultima controllante italiana.
Nell’ambito delle attività di vigilanza di cui all’art. 149 del TUIF, il Collegio sindacale, in occasione della proposta di delibera avente
per oggetto il progetto di joint venture con Natixis nel settore dell’asset management (cfr. il precedente par. 2.2, nei “Principali
eventi di rilievo” relativi al mese di gennaio 2025), ha segnalato al Comitato Investimenti ed al Consiglio di Amministrazione di
ritenere opportuno rinviare ogni decisione in merito al progetto in esame. Tutto ciò in quanto, a giudizio dell’organo di controllo, la
documentazione e le spiegazioni fornite dal management in vista delle richiamate riunioni non apparivano del tutto sufficienti.
La maggioranza dei componenti del Collegio Sindacale (contrario il Presidente), a seguito della integrazione della documentazione
mancante (più specificamente, le fairness opinion), messe a disposizione poco prima del Comitato Investimenti, e tenuto conto del
contenuto delle stesse (secondo detta maggioranza dei Sindaci di veloce e agevole lettura, in quanto positive e senza particolari
limitazioni), nonché del dibattito e degli approfondimenti forniti in Comitato e in Consiglio, ha considerato superate le ragioni che
avevano portato a ritenere opportuno un rinvio della decisione sul progetto di JV. Sempre la medesima maggioranza ha ritenuto non
ci fossero gli estremi per procedere a segnalazioni di irregolarità alle Autorità, riservandosi però, nel contempo, di chiedere un parere
ad un legale di propria individuazione sulla effettiva competenza del Consiglio di Amministrazione a deliberare sulla proposta di JV. Il
parere richiesto ha confermato che la competenza fosse in effetti in capo al Consiglio di Amministrazione.
7. Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.Lgs. n.
231/2001
Nel corso dell’esercizio 2024 sono proseguite le attività di aggiornamento del Modello di organizzazione e gestione della Compagnia
(“MOG”) volte a recepire le modifiche apportate al D.Lgs. 231/2001 (“Decreto 231”) nel periodo di riferimento e le variazioni
organizzative e/o operative occorse nella Compagnia.
In particolare, sono proseguite le attività di aggiornamento volte a recepire le novità normative introdotte dal legislatore con riferimento
ai seguenti provvedimenti:
 il D.Lgs. 221/2023 «Disposizioni in materia di adempimento collaborativo», in materia di certificazione dei sistemi integrati di
monitoraggio del rischio fiscale e del potenziamento degli effetti premiali connessi all’adesione al regime dell’adempimento
collaborativo;
 la Legge 90/2024 «Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici» che ha inserito, nel
catalogo dei reati del D.Lgs. 231/01, l’art. 629 c.p. di “estorsione informatica”;
 la Legge 112/2024, che ha introdotto il nuovo reato, ex art. 314 bis del c.p., di “indebita destinazione di denaro o cose mobili”;
 la Legge 114/2024 (c.d. «Legge Nordio»), che ha abrogato il reato di abuso d’ufficio, ex art. 323 c.p., e modificato il reato di traffico
di influenze illecite, di cui all’art. 346 bis c.p.;
 la Legge n. 6 del 22 gennaio 2024 recante modifiche al reato di cui all’art. 518-duodecies c.p. in relazione alla fattispecie di
“Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici”.
426
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Il Collegio Sindacale ha preso visione e ottenuto informazioni sulle attività di carattere organizzativo e procedurale poste in essere
ai sensi del Decreto 231. I principali aspetti connessi alle attività di carattere organizzativo e procedurale poste in essere dalla
Compagnia ai sensi del Decreto 231 sono rappresentati all’interno della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari.
Dall’informativa fornita dall’Organismo di Vigilanza in merito alle attività svolte non sono emersi fatti e/o circostanze meritevoli di
essere segnalati.
8. Adesione al Codice di Corporate Governance, Composizione
del Consiglio di Amministrazione e remunerazioni (punto 17 della
Comunicazione Consob n. 1025564/01)
La Compagnia ha aderito, a partire del 1° gennaio 2021, al Codice di Corporate Governance (di seguito, il “Codice CG”) emanato
dal Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana S.p.A. e applicabile alla Compagnia a partire da tale data.
La check-list di conformità ai principi e criteri dettati dal Codice di Corporate Governance è riportata nel Compendio Informativo alla
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2024, disponibile sul sito internet della Compagnia, cui si rinvia.
Il Collegio ha continuato a valutare le modalità di concreta attuazione del Codice in parola, con riferimento ai principi e ai criteri
applicativi, senza avere osservazioni in merito.
Il Collegio Sindacale dà atto che il Consiglio di Amministrazione ha effettuato la valutazione su funzionamento, dimensione e
composizione dello stesso e dei comitati consiliari tenendo in considerazione i principi e le raccomandazioni enunciati nel predetto
Codice.
Si ricorda che, in linea con le Raccomandazioni del Codice CG, il CNG ha assunto i compiti riguardanti il processo di board review e
la verifica periodica sul possesso dei requisiti previsti in capo ai componenti del CdA e del Collegio Sindacale.
Il processo di Board Review 2024 si è svolto tra i mesi di agosto e ottobre 2024 e ha previsto, come in passato, la definizione di
un articolato questionario per i componenti del CdA, oltre allo svolgimento di interviste individuali e riservate svolte dal consulente
indipendente Spencer Stuart Italia s.r.l. La consuntivazione delle risposte è stata svolta dal predetto consulente.
È stato svolto anche un esercizio di peer-to-peer review, per favorire una più idonea valutazione del coinvolgimento di ciascun
Consigliere e del suo contributo ai lavori consiliari. Con tali strumenti sono stati approfonditi gli aspetti relativi a dimensione,
composizione e funzionamento del CdA e dei Comitati Consiliari. Nel 2024, quale terzo anno di mandato, il processo ha costituito
un momento di riflessione sui temi di governo societario anche per elaborare il Parere di Orientamento da sottoporre agli Azionisti in
vista dell’Assemblea 2025.
Il Collegio Sindacale dà atto che i risultati della Board Review 2024 sono stati presentati e condivisi dal Consiglio di Amministrazione,
previo esame del CNG, nella riunione del 16 ottobre 2024, cui il Collegio Sindacale ha partecipato. I principali punti di forza e le aree
di attenzione emersi all’esito del processo di Board Review 2024 sono riportati nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti
Proprietari 2024.
Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 28-29 gennaio 2025 cui il Collegio Sindacale ha partecipato, tenuto conto anche
delle risultanze del processo di Board Review 2024 e in ottemperanza alle raccomandazioni del Codice CG, ha definito il Parere di
Orientamento agli Azionisti sulla composizione quantitativa e qualitativa dell’organo amministrativo entrante, in vista della nomina del
Consiglio prevista da parte dell’Assemblea 2025,
Nei primi mesi del 2025, in linea con quanto raccomandato dalla Norma Q.1.7 delle Norme di Comportamento del Collegio Sindacale
delle Società Quotate predisposte dal CNDCEC, il Collegio Sindacale ha anch’esso svolto una propria attività di autovalutazione in
merito alla composizione e al funzionamento dello stesso, provvedendo alla discussione e condivisione dei risultati complessivi nella
riunione del 19 febbraio 2025.
Il Collegio Sindacale, sempre nella sua riunione del 19 febbraio 2025, ha verificato la corretta applicazione dei criteri e del processo
posto in essere dal Consiglio di Amministrazione per valutare l’indipendenza degli amministratori qualificati come “indipendenti” e
dei Sindaci.
Alla luce delle policy e delle istruzioni operative predisposte dalla Compagnia, il Consiglio di Amministrazione ha effettuato le proprie
valutazioni in merito alla sussistenza del requisito dell’indipendenza sulla base di tutte le informazioni a disposizione della Compagnia
e sulla base di specifiche dichiarazioni integrative, volte ad acquisire dagli Amministratori qualificatisi come indipendenti e dai Sindaci
puntuali informazioni in merito all’eventuale sussistenza di relazioni commerciali, finanziarie o professionali, nonché di rapporti di
lavoro autonomo o subordinato o altri rapporti di natura patrimoniale o professionale, rilevanti ai sensi del Codice CG e del TUIF.
Il Collegio Sindacale inoltre, ai sensi dell’art. 76 del CAP e alle previsioni contenute nel D.M. 2 maggio 2022, n. 88 (“Regolamento
in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali e di coloro che svolgono funzioni
Attestazioni e Relazioni
427
fondamentali ai sensi dell’articolo 76 del codice delle assicurazioni, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209”), nella
riunione del 19 febbraio 2025 ha accertato in capo a ciascun componente la sussistenza dei criteri di correttezza e dei requisiti
di onorabilità, competenza, professionalità, indipendenza oltre che di disponibilità di tempo richiesti dalla normativa. Il Collegio
Sindacale ha parimenti accertato il rispetto da parte dei componenti del requisito sul limite al cumulo degli incarichi prescritto all’art.
16 del citato D.M. 88/22. Nella medesima seduta del 19 febbraio 2025, ai fini della valutazione di adeguatezza da svolgersi rispetto
alla composizione collettiva dell’organo, anch’essa prescritta agli artt. 10 e 11 del D.M. 88/22, il Collegio Sindacale ha valutato come
adeguata e opportunamente diversificata la composizione collettiva dell’organo.
Il Collegio ha altresì proceduto ad effettuare la verifica di situazioni di interlocking previste dall’art. 36 del D.L. 6 dicembre 2011, n.
201 in capo ai componenti effettivi del Collegio Sindacale stesso, nella sua seduta del 17 giugno 2024. Dalle verifiche effettuate non
sono emersi incarichi ricoperti dai Sindaci della Società che violino la normativa dell’interlocking.
Il Collegio Sindacale dà infine atto che il Consiglio di Amministrazione ha adottato una specifica policy e un piano per la successione
del top management.
Il Collegio non ha osservazioni riguardanti la coerenza della politica retributiva con le raccomandazioni del Codice CG e la sua
conformità con quanto previsto dal Regolamento IVASS n. 38/2018.
9. Revisione legale dei conti (punti 4, 7, 8 e 16 della
Comunicazione Consob n. 1025564/01)
9.1. Attività del Collegio Sindacale con riferimento all’esercizio 2024
La società di revisione KPMG, incaricata della revisione legale del bilancio d’esercizio della Compagnia e del bilancio consolidato di
Gruppo per il novennio 2021-2029, ha verificato nel corso dell’esercizio 2024 la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta
rendicontazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, senza evidenziare rilievi.
La società di revisione ha emesso in data 31 marzo 2025 le relazioni ai sensi degli artt. 14 e 16 del D.lgs. 39/2010 rispettivamente
per il bilancio d’esercizio della Compagnia e per il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2024. Da tali relazioni risulta che
i documenti di bilancio sono stati redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e
finanziaria, il risultato economico e i flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data, in conformità agli standard e regole di riferimento.
Nell’ambito delle relazioni sopra richiamate KPMG ha altresì rilasciato un giudizio sulla conformità del bilancio d’esercizio e consolidato
alle disposizioni del Regolamento (UE) 2019/815 (“Regolamento ESEF”).
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari e l’Amministratore Delegato/Group CEO hanno rilasciato le
dichiarazioni e le attestazioni previste dall’articolo 154-bis del TUIF con riferimento al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato
della Compagnia al 31 dicembre 2024.
Il Collegio ha vigilato, per quanto di sua competenza, sull’impostazione generale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato in
conformità alla legge e alla normativa specifica per la redazione dei bilanci assicurativi.
Con riferimento al bilancio consolidato del Gruppo, il Collegio dà atto che esso è stato redatto avvalendosi dei principi contabili
internazionali IAS/IFRS emanati dallo IASB ed omologati dall’Unione Europea, in conformità al Regolamento UE n. 1606 del 19 luglio
2002 e al TUIF, nonché al CAP. Il bilancio consolidato è stato inoltre redatto utilizzando gli schemi richiesti dal Regolamento ISVAP n.
7 del 13 luglio 2007 e successive modificazioni e quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006. La
Nota Integrativa illustra i criteri di valutazione adottati e fornisce le informazioni previste dalla normativa vigente.
La Relazione sulla Gestione predisposta dagli Amministratori e allegata al bilancio d’esercizio della Capogruppo illustra l’andamento
della gestione, evidenziando l’evoluzione in atto e quella prospettica, nonché il processo di sviluppo e di riorganizzazione del Gruppo.
Il Collegio Sindacale nel corso della riunione del CCR del 10 marzo 2025, preso atto di quanto illustrato in quella sede dal Dirigente
Preposto alla redazione dei documenti contabili societari e tenuto altresì conto della vigilanza svolta sulle attività della società di
revisione e dello scambio di informazioni con i responsabili della stessa, ha riferito di non avere elementi da segnalare al Comitato ai
fini dell’espressione della sua valutazione sul corretto utilizzo dei principi contabili internazionali e la loro omogenea applicazione tra
le società del Gruppo ai fini del bilancio consolidato e del bilancio della Capogruppo Assicurazioni Generali.
In data 31 marzo 2025, KPMG ha rilasciato al Collegio Sindacale, nella sua qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione
contabile, la propria relazione aggiuntiva ai sensi dell’art. 11 del Reg. UE 537/2014. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 19,
comma 1, lett. a), D.lgs. 39/2010, il Collegio ha tempestivamente trasmesso tale relazione al Consiglio di Amministrazione, senza
formulare osservazioni.
428
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Nel corso dell’esercizio, inoltre, il Collegio ha tenuto riunioni con i responsabili della società di revisione KPMG anche ai sensi
dell’art. 150, comma 3, del TUIF e dell’art. 74, comma 3, lett. e) del Regolamento IVASS n. 38/2018. Nell’ambito della vigilanza
di cui all’art. 19 del D.lgs. 39/2010, il Collegio Sindacale, in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile, ha
acquisito informazioni da KPMG con riferimento alla pianificazione ed esecuzione dell’attività di revisione. Nel corso delle riunioni
sono stati altresì svolti opportuni scambi di dati e informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti e non sono emersi fatti
o situazioni meritevoli di essere evidenziati.
Ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. e), del D.lgs. 39/2010, il Collegio Sindacale, sempre nel suo ruolo di Comitato per il controllo
interno e la revisione contabile, ha verificato e monitorato l’indipendenza della società di revisione. Nello svolgimento di detti controlli,
non sono state riscontrate situazioni idonee a compromettere l’indipendenza della società di revisione o cause di incompatibilità ai
sensi della disciplina applicabile. Quanto sopra risulta confermato anche dalla dichiarazione rilasciata da KPMG ai sensi dell’art. 6,
paragrafo 2, lett. a) Reg. UE 537/2014.
Il Collegio, in merito alla richiesta di variazione dei tempi e dei corrispettivi di revisione per l’esercizio 2024, proposta alla Società da
KPMG, anche alla luce delle conferme rese dalle competenti funzioni aziendali, ha ritenuto tale richiesta coerente con il processo di
revisione legale di cui all’incarico in essere, adeguata in considerazione del maggior carico di lavoro derivante dalle attività integrative
indicate, nonché congrua in relazione all’impegno professionale richiesto.
9.2. Attività del Collegio Sindacale con riferimento ai non-audit services
Con riferimento alla tematica dei non-audit services, si rammenta che la Compagnia è dotata di una specifica procedura volta a
disciplinare il conferimento alla società di revisione e a entità appartenenti al relativo network di incarichi aventi ad oggetto servizi
diversi dalla revisione legale (“Assignment of non-audit services to auditors Group Guideline”). Nel corso dell’esercizio 2024, il Collegio
Sindacale ha vigilato sul rispetto della Guideline sopra richiamata, curandone l’osservanza anche al fine di escludere l’insorgenza di
potenziali rischi per l’indipendenza del revisore.
Nel corso dell’esercizio 2024, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 19, comma 1, lett. e), del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 5,
par. 4, del Reg. UE 537/2014, il Collegio Sindacale, nel suo ruolo di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile, ha
preventivamente esaminato le proposte di conferimento di non-audit services alla società di revisione KPMG o a entità appartenenti
al relativo network sottoposte alla sua attenzione. Nell’ambito delle proprie valutazioni, il Collegio Sindacale ha verificato - anche,
laddove previsto dalla Guideline, con il supporto della Funzione Group Chief Audit Officer -la compatibilità di detti servizi con i divieti di
cui all’art. 5 del Reg. EU 537/2014 e con le disposizioni contenute nel D.Lgs. 39/2010 (artt. 10 e ss.), nel Regolamento Emittenti (art.
149-bis e ss.) e nel “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza
e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti” pubblicato in data 30 marzo 2023 e adottato
con determina della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 marzo 2023. Detto Codice si
ispira al Code of Ethics dello IESBA, standard professionale internazionale che rappresenta un utile punto di riferimento in relazione
ai temi di indipendenza del revisore. All’esito delle relative istruttorie, al ricorrere dei presupposti previsti dalla legge, il Collegio ha
approvato il conferimento dei servizi a KPMG o alle altre entità del network.
Il Collegio Sindacale fa altresì presente che la Compagnia ha avviato, nei primi mesi del 2025, la rivisitazione delle linee guida di
Gruppo che disciplinano termini e modalità di assegnazione di non audit services alla società incaricata della revisione legale dei
bilanci e/o a entità appartenenti al relativo network (“Assignment of non-audit services to auditors Group Guideline”).
I corrispettivi relativi ai servizi diversi dalla revisione contabile svolti dalla società di revisione o da altre entità del network a favore della
Compagnia e delle sue società controllate nell’esercizio 2024 sono riportati in dettaglio nella Nota Integrativa, cui si rinvia.
Nel corso dell’esercizio, il Collegio Sindacale, in veste di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile, ha supervisionato
anche l’andamento di detti corrispettivi alla luce delle previsioni contenute nell’art. 4, par. 2, Reg. UE 537/2014.
10. Pareri rilasciati dal Collegio Sindacale nel corso dell’esercizio
(punto 9 della Comunicazione Consob n. 1025564/01)
Nel corso dell’esercizio 2024 e nei primi mesi del 2025, il Collegio Sindacale ha altresì rilasciato i pareri, le osservazioni e le attestazioni
richiesti dalla normativa vigente.
In particolare, nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2025, il Collegio Sindacale si è espresso
favorevolmente in merito alla fissazione degli obiettivi 2025 della responsabile della Funzione Group Chief Audit Officer e in ordine
al Piano di Audit per il 2025, nonché in merito alla remunerazione della responsabile della Funzione Group Chief Audit Officer 
(consuntivazione obiettivi 2024).
Attestazioni e Relazioni
429
Il Collegio ha espresso, nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione del 12 marzo 2025, parere favorevole con riguardo
al processo di consuntivazione dei piani di incentivazione 2024 per l’Amministratore Delegato/Group CEO.
Nel corso dell’esercizio 2024, il Collegio ha inoltre regolarmente espresso le proprie osservazioni in ordine alle relazioni semestrali sui
reclami predisposte dal responsabile della Funzione Group Chief Audit Officer in conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento
ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 e successivi aggiornamenti. Le relazioni non hanno evidenziato particolari problematiche né carenze
organizzative. Il Collegio ha verificato altresì la tempestiva trasmissione a IVASS, da parte della Compagnia, delle relazioni e delle
connesse osservazioni del Collegio.
11. Esposti, denunce ai sensi dell’art. 2408 del Codice Civile.
Eventuali omissioni, fatti censurabili o irregolarità rilevate (punti 5,
6 e 18 della Comunicazione Consob n. 1025564/01)
Nel corso dell’esercizio 2024, non sono pervenute all’attenzione del Collegio Sindacale denunce ai sensi dell’art. 2408 cod. civ. né
esposti.
Dall’attività di vigilanza svolta non sono emersi fatti censurabili, omissioni o irregolarità che richiedessero specifiche segnalazioni alle
competenti Autorità di Vigilanza.
***
Richiamate tutte le considerazioni formulate nella presente Relazione, il Collegio Sindacale non rileva motivi ostativi all’approvazione
del Bilancio d’Esercizio di Assicurazioni Generali S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, così come presentatoVi dal
Consiglio di Amministrazione.
Trieste, 31 marzo 2025
Il Collegio Sindacale
Carlo Schiavone, Presidente
Sara Landini
Paolo Ratti
Relazione della
Società di Revisione
sulla Rendicontazione
di Sostenibilità
432
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attestazioni e Relazioni
433
KPMG S.p.A. 
Revisione e organizzazione contabile 
Via Pierluigi da Palestrina, 12 
34133 TRIESTE TS 
Telefono +39 040 3480285 
Email it-fmauditaly@kpmg.it  
PEC kpmgspa@pec.kpmg.it 
 
Ancona Bari Bergamo
Bologna Bolzano Brescia
Catania Como Firenze Genova
Lecce Milano Napoli Novara
Padova Palermo Parma Perugia
Pescara Roma Torino Treviso
Trieste Varese Verona  
Società per azioni
Capitale sociale
Euro 10.415.500,00 i.v.
Registro Imprese Milano Monza Brianza Lodi
e Codice Fiscale N. 00709600159
R.E.A. Milano N. 512867
Partita IVA 00709600159
VAT number IT00709600159
Sede legale: Via Vittor Pisani, 25
20124 Milano MI ITALIA 
KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del
network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International
Limited, società di diritto inglese. 
Relazione della società di revisione indipendente sull’esame limitato
della rendicontazione di sostenibilità ai sensi dell’art. 14-bis del
D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39  
Agli Azionisti di  
Assicurazioni Generali S.p.A.  
Conclusioni 
Ai sensi degli artt. 8 e 18, comma 1, del D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (di seguito anche il “Decreto”), 
siamo stati incaricati di effettuare l’esame limitato (“limited assurance engagement”) della
rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali (di seguito anche il “Gruppo”) relativa all’esercizio
chiuso al 31 dicembre 2024 predisposta ai sensi dell’art. 4 del Decreto, presentata nella specifica
sezione della relazione sulla gestione. 
Sulla base del lavoro svolto, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere
che: 
 la rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre
2024 non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità ai principi di rendicontazione
adottati dalla Commissione Europea ai sensi della Direttiva 2013/34/UE (European Sustainability
Reporting Standards, di seguito anche “ESRS”); 
 le informazioni contenute nel paragrafo Informativa a norma dellart. 8 del Regolamento 2020/852/UE
(Regolamento sulla Tassonomia) della rendicontazione di sostenibilità non siano state redatte, in tutti
gli aspetti significativi, in conformità all’art. 8 del Regolamento (UE) n. 852 del 18 giugno 2020 (di 
seguito anche “Regolamento Tassonomia”). 
Elementi alla base delle conclusioni 
Abbiamo svolto l’incarico di esame limitato in conformità al Principio di Attestazione della
Rendicontazione di Sostenibilità - SSAE (Italia). Le procedure svolte in tale tipologia di incarico variano
per natura e tempistica rispetto a quelle necessarie per lo svolgimento di un incarico finalizzato ad
acquisire un livello di sicurezza ragionevole e sono altresì meno estese. Conseguentemente, il livello di
sicurezza ottenuto in un incarico di esame limitato è sostanzialmente inferiore rispetto al livello di
sicurezza che sarebbe stato ottenuto se fosse stato svolto un incarico finalizzato ad acquisire un livello di  
   
434
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
2
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
sicurezza ragionevole. Le nostre responsabilità ai sensi del Principio di Attestazione della
Rendicontazione di Sostenibilità - SSAE (Italia) sono ulteriormente descritte nel paragrafo
Responsabilità della società di revisione per l’attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità” della
presente relazione.  
Siamo indipendenti in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili
all’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità nell’ordinamento italiano.  
La nostra società di revisione applica il Principio Internazionale sulla Gestione della Qualità (ISQM Italia
1) in base al quale è tenuta a configurare, mettere in atto e rendere operativo un sistema di gestione
della qualità che includa direttive o procedure sulla conformità ai principi etici, ai principi professionali e
alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili. 
Riteniamo di aver acquisito evidenze sufficienti e appropriate su cui basare le nostre conclusioni. 
Altri aspetti 
La rendicontazione di sostenibilità dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 contiene, nello specifico
paragrafo Informativa a norma dell’art. 8 del Regolamento 2020/852/UE (Regolamento sulla
Tassonomia), le informazioni comparative di cui all’art. 8 del Regolamento Tassonomia riferite
all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che non sono state sottoposte a verifica.  
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali 
S.p.A. per la rendicontazione di sostenibilità 
Gli Amministratori sono responsabili per lo sviluppo e l’implementazione delle procedure attuate per
individuare le informazioni incluse nella rendicontazione di sostenibilità in conformità a quanto richiesto
dagli ESRS (di seguito il “processo di valutazione della rilevanza”) e per la descrizione di tali procedure
nel paragrafo Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti della
rendicontazione di sostenibilità.  
Gli Amministratori sono inoltre responsabili per la redazione della rendicontazione di sostenibilità, che
contiene le informazioni identificate mediante il processo di valutazione della rilevanza, in conformità a
quanto richiesto dall’art. 4 del Decreto, inclusa: 
 la conformità agli ESRS;
 la conformità all’art. 8 del Regolamento Tassonomia delle informazioni contenute nel paragrafo
Informativa a norma dell’art. 8 del Regolamento 2020/852/UE (Regolamento sulla Tassonomia). 
Tale responsabilità comporta la configurazione, la messa in atto e il mantenimento, nei termini previsti
dalla legge, di quella parte del controllo interno ritenuta necessaria dagli Amministratori al fine di
consentire la redazione di una rendicontazione di sostenibilità in conformità a quanto richiesto dall’art. 4
del Decreto, che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non
intenzionali. Tale responsabilità comporta altresì la selezione e l’applicazione di metodi appropriati per
elaborare le informazioni nonché l’elaborazione di ipotesi e stime in merito a specifiche informazioni di
sostenibilità che siano ragionevoli nelle circostanze. 
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sull’osservanza
delle disposizioni stabilite nel Decreto. 
Attestazioni e Relazioni
435
2
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
sicurezza ragionevole. Le nostre responsabilità ai sensi del Principio di Attestazione della
Rendicontazione di Sostenibilità - SSAE (Italia) sono ulteriormente descritte nel paragrafo
Responsabilità della società di revisione per l’attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità” della
presente relazione.  
Siamo indipendenti in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili
all’incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità nell’ordinamento italiano.  
La nostra società di revisione applica il Principio Internazionale sulla Gestione della Qualità (ISQM Italia
1) in base al quale è tenuta a configurare, mettere in atto e rendere operativo un sistema di gestione
della qualità che includa direttive o procedure sulla conformità ai principi etici, ai principi professionali e
alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili. 
Riteniamo di aver acquisito evidenze sufficienti e appropriate su cui basare le nostre conclusioni. 
Altri aspetti 
La rendicontazione di sostenibilità dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 contiene, nello specifico
paragrafo Informativa a norma dell’art. 8 del Regolamento 2020/852/UE (Regolamento sulla
Tassonomia), le informazioni comparative di cui all’art. 8 del Regolamento Tassonomia riferite
all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, che non sono state sottoposte a verifica.  
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali 
S.p.A. per la rendicontazione di sostenibilità 
Gli Amministratori sono responsabili per lo sviluppo e l’implementazione delle procedure attuate per
individuare le informazioni incluse nella rendicontazione di sostenibilità in conformità a quanto richiesto
dagli ESRS (di seguito il “processo di valutazione della rilevanza”) e per la descrizione di tali procedure
nel paragrafo Processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti della
rendicontazione di sostenibilità.  
Gli Amministratori sono inoltre responsabili per la redazione della rendicontazione di sostenibilità, che
contiene le informazioni identificate mediante il processo di valutazione della rilevanza, in conformità a
quanto richiesto dall’art. 4 del Decreto, inclusa: 
 la conformità agli ESRS;
 la conformità all’art. 8 del Regolamento Tassonomia delle informazioni contenute nel paragrafo
Informativa a norma dell’art. 8 del Regolamento 2020/852/UE (Regolamento sulla Tassonomia). 
Tale responsabilità comporta la configurazione, la messa in atto e il mantenimento, nei termini previsti
dalla legge, di quella parte del controllo interno ritenuta necessaria dagli Amministratori al fine di
consentire la redazione di una rendicontazione di sostenibilità in conformità a quanto richiesto dall’art. 4
del Decreto, che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non
intenzionali. Tale responsabilità comporta altresì la selezione e l’applicazione di metodi appropriati per
elaborare le informazioni nonché l’elaborazione di ipotesi e stime in merito a specifiche informazioni di
sostenibilità che siano ragionevoli nelle circostanze. 
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sull’osservanza
delle disposizioni stabilite nel Decreto. 
3
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Limitazioni intrinseche nella redazione della rendicontazione di sostenibilità 
Ai fini della rendicontazione delle informazioni prospettiche in conformità agli ESRS, agli Amministratori è
richiesta l’elaborazione di tali informazioni sulla base di ipotesi, descritte nella rendicontazione di
sostenibilità, in merito a eventi che potranno accadere in futuro e a possibili future azioni da parte del
Gruppo. A causa dell’aleatorietà connessa alla realizzazione di qualsiasi evento futuro, sia per quanto
concerne il concretizzarsi dell’accadimento sia per quanto riguarda la misura e la tempistica della sua
manifestazione, gli scostamenti fra i valori consuntivi e le informazioni prospettiche potrebbero essere
significativi. 
L’informativa fornita dal Gruppo in merito alle emissioni di Scope 3 è soggetta a maggiori limitazioni
intrinseche rispetto a quelle di Scope 1 e 2, a causa della scarsa disponibilità e della precisione relativa
delle informazioni utilizzate per definire le informazioni sulle emissioni di Scope 3, sia di natura
quantitativa sia di natura qualitativa, relative alla catena del valore. 
Responsabilità della società di revisione per l’attestazione sulla rendicontazione di
sostenibilità 
I nostri obiettivi sono pianificare e svolgere procedure al fine di acquisire un livello di sicurezza limitato
che la rendicontazione di sostenibilità non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o
eventi non intenzionali, ed emettere una relazione contenente le nostre conclusioni. Gli errori possono
derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si
possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di
influenzare le decisioni degli utilizzatori prese sulla base della rendicontazione di sostenibilità.  
Nell’ambito dell’incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato in conformità al Principio di
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità - SSAE (Italia), abbiamo esercitato il giudizio
professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata dell’incarico. 
Le nostre responsabilità includono: 
 la considerazione dei rischi per identificare l’informativa nella quale è probabile che si verifichi un
errore significativo, sia dovuto a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali;
 la definizione e lo svolgimento di procedure per verificare l’informativa nella quale è probabile che si
verifichi un errore significativo. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più
elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o
eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni
intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; 
 la direzione, la supervisione e lo svolgimento dell’esame limitato della rendicontazione di sostenibili
e l’assunzione della piena responsabilità delle conclusioni sulla rendicontazione di sostenibilità. 
Riepilogo del lavoro svolto 
Un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato comporta lo svolgimento di procedure
per ottenere evidenze quale base per la formulazione delle nostre conclusioni.  
   
436
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
4
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Le procedure svolte si sono basate sul nostro giudizio professionale e hanno compreso colloqui,
prevalentemente con il personale di Assicurazioni Generali S.p.A. responsabile per la predisposizione
delle informazioni presentate nella rendicontazione di sostenibilità, nonché analisi di documenti, ricalcoli
e altre procedure volte all’acquisizione di evidenze ritenute utili. 
Abbiamo svolto le seguenti principali procedure: 
 comprensione del modello di business, delle strategie del Gruppo e del contesto in cui opera con
riferimento alle questioni di sostenibilità; 
 comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per l’identificazione e la valutazione degli
impatti, rischi e opportuni(“IRO”) rilevanti, in base al principio di doppia rilevanza, in relazione alle
questioni di sostenibilità e, sulla base delle informazioni ivi acquisite, svolgimento di considerazioni in
merito a eventuali elementi contraddittori emersi che possono evidenziare l’esistenza di questioni di
sostenibilità non considerate dal Gruppo nel processo di valutazione della rilevanza. In particolare,
prevalentemente attraverso indagini, osservazioni e ispezioni, abbiamo compreso come il Gruppo: 
-  ha tenuto conto degli interessi e delle opinioni dei portatori d’interesse coinvolti; 
-  ha identificato gli IRO relativi alle questioni di sostenibilità, e ne abbiamo riscontrato la coerenza
con la nostra conoscenza del Gruppo e del contesto in cui opera; 
-  ha definito e valutato gli IRO rilevanti attraverso l’analisi delle soglie di rilevanza qualitative e
quantitative dallo stesso determinate.
 comprensione dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione delle
informazioni qualitative e quantitative incluse nella rendicontazione di sostenibilità, ivi inclusa l’analisi
del perimetro di rendicontazione attraverso interviste e colloqui con il personale del Gruppo e
svolgimento di limitate verifiche documentali;
 identificazione dell’informativa associata ad un rischio di errore significativo; 
 definizione e svolgimento delle procedure, basate sul nostro giudizio professionale, per rispondere ai
rischi di errore significativi identificati, tra cui: 
-  per le informazioni raccolte a livello di Gruppo:
 svolgimento di indagini e limitate verifiche con riferimento alle informazioni qualitative e, in
particolare, alle politiche, alle azioni e agli obiettivi inerenti alle questioni di sostenibilità; 
 svolgimento di procedure di analisi comparativa, ispezioni, osservazioni e ricalcoli su base
campionaria con riferimento alle informazioni quantitative; 
-  per talune società controllate, selezionate sulla base delle loro attività e del loro contributo alle
metriche della rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali, svolgimento di colloqui con il
personale del Gruppo ed acquisizione di riscontri documentali in merito alla determinazione delle
metriche;  
 comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per identificare le attività economiche
ammissibili e determinarne la natura allineata in base alle previsioni del Regolamento Tassonomia, e
verifica della relativa informativa inclusa nella rendicontazione di sostenibilità; 
   
 
5 
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
 riscontro delle informazioni riportate nella rendicontazione di sostenibilità con le informazioni 
contenute nel bilancio consolidato del Gruppo ai sensi del quadro sullinformativa finanziaria 
applicabile o con i dati contabili utilizzati per la redazione del bilancio consolidato stesso o con i dati 
gestionali di natura contabile; 
 verifica della conformità agli ESRS della struttura e della presentazione dellinformativa inclusa nella
rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali; 
 ottenimento della lettera di attestazione.  
Trieste, 31 marzo 2025 
KPMG S.p.A. 
Andrea Rosignoli 
Socio 
 
 
 
Attestazioni e Relazioni
437
4
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Le procedure svolte si sono basate sul nostro giudizio professionale e hanno compreso colloqui,
prevalentemente con il personale di Assicurazioni Generali S.p.A. responsabile per la predisposizione
delle informazioni presentate nella rendicontazione di sostenibilità, nonché analisi di documenti, ricalcoli
e altre procedure volte all’acquisizione di evidenze ritenute utili. 
Abbiamo svolto le seguenti principali procedure: 
 comprensione del modello di business, delle strategie del Gruppo e del contesto in cui opera con
riferimento alle questioni di sostenibilità; 
 comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per l’identificazione e la valutazione degli
impatti, rischi e opportuni(“IRO”) rilevanti, in base al principio di doppia rilevanza, in relazione alle
questioni di sostenibilità e, sulla base delle informazioni ivi acquisite, svolgimento di considerazioni in
merito a eventuali elementi contraddittori emersi che possono evidenziare l’esistenza di questioni di
sostenibilità non considerate dal Gruppo nel processo di valutazione della rilevanza. In particolare,
prevalentemente attraverso indagini, osservazioni e ispezioni, abbiamo compreso come il Gruppo: 
-  ha tenuto conto degli interessi e delle opinioni dei portatori d’interesse coinvolti; 
-  ha identificato gli IRO relativi alle questioni di sostenibilità, e ne abbiamo riscontrato la coerenza
con la nostra conoscenza del Gruppo e del contesto in cui opera; 
-  ha definito e valutato gli IRO rilevanti attraverso l’analisi delle soglie di rilevanza qualitative e
quantitative dallo stesso determinate.
 comprensione dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione delle
informazioni qualitative e quantitative incluse nella rendicontazione di sostenibilità, ivi inclusa l’analisi
del perimetro di rendicontazione attraverso interviste e colloqui con il personale del Gruppo e
svolgimento di limitate verifiche documentali;
 identificazione dell’informativa associata ad un rischio di errore significativo; 
 definizione e svolgimento delle procedure, basate sul nostro giudizio professionale, per rispondere ai
rischi di errore significativi identificati, tra cui: 
-  per le informazioni raccolte a livello di Gruppo:
 svolgimento di indagini e limitate verifiche con riferimento alle informazioni qualitative e, in
particolare, alle politiche, alle azioni e agli obiettivi inerenti alle questioni di sostenibilità; 
 svolgimento di procedure di analisi comparativa, ispezioni, osservazioni e ricalcoli su base
campionaria con riferimento alle informazioni quantitative; 
-  per talune società controllate, selezionate sulla base delle loro attività e del loro contributo alle
metriche della rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali, svolgimento di colloqui con il
personale del Gruppo ed acquisizione di riscontri documentali in merito alla determinazione delle
metriche;  
 comprensione del processo posto in essere dal Gruppo per identificare le attività economiche
ammissibili e determinarne la natura allineata in base alle previsioni del Regolamento Tassonomia, e
verifica della relativa informativa inclusa nella rendicontazione di sostenibilità; 
   
5
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
 riscontro delle informazioni riportate nella rendicontazione di sostenibilità con le informazioni 
contenute nel bilancio consolidato del Gruppo ai sensi del quadro sull’informativa finanziaria 
applicabile o con i dati contabili utilizzati per la redazione del bilancio consolidato stesso o con i dati
gestionali di natura contabile;
 verifica della conformità agli ESRS della struttura e della presentazione dell’informativa inclusa nella
rendicontazione di sostenibilità del Gruppo Generali; 
 ottenimento della lettera di attestazione.  
Trieste, 31 marzo 2025 
KPMG S.p.A. 
Andrea Rosignoli 
Socio 
 
 
Relazione della
Società di Revisione
sul Bilancio Consolidato
440
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
Attestazioni e Relazioni
441
KPMG S.p.A. 
Revisione e organizzazione contabile 
Via Pierluigi da Palestrina, 12 
34133 TRIESTE TS 
Telefono +39 040 3480285 
Email it-fmauditaly@kpmg.it  
PEC kpmgspa@pec.kpmg.it 
 
Ancona Bari Bergamo
Bologna Bolzano Brescia
Catania Como Firenze Genova
Lecce Milano Napoli Novara
Padova Palermo Parma Perugia
Pescara Roma Torino Treviso
Trieste Varese Verona  
Società per azioni
Capitale sociale
Euro 10.415.500,00 i.v.
Registro Imprese Milano Monza Brianza Lodi
e Codice Fiscale N. 00709600159
R.E.A. Milano N. 512867
Partita IVA 00709600159
VAT number IT00709600159
Sede legale: Via Vittor Pisani, 25
20124 Milano MI ITALIA 
KPMG S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del
network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG International
Limited, società di diritto inglese. 
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell’art. 14
del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, dell’art. 10 del Regolamento (UE)  
n. 537 del 16 aprile 2014 e dell’art. 102 del D.Lgs. 7 settembre 2005,  
n. 209 
Agli Azionisti di 
Assicurazioni Generali S.p.A. 
Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato  
Giudizio 
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo Generali (nel seguito anche il
Gruppo), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico, dal conto
economico complessivo, dal prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per
l’esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa che include le informazioni rilevanti sui principi
contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della
situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Generali al 31 dicembre 2024, del risultato economico e
dei flussi di cassa per lesercizio chiuso a tale data in conformità ai principi contabili IFRS emanati
dall’International Accounting Standards Board e adottati dallUnione Europea, nonché al Regolamento
emanato in attuazione dell’art. 90 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209.
Elementi alla base del giudizio 
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le
nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nel paragrafoResponsabilità 
della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidatodella presente relazione.
Siamo indipendenti rispetto ad Assicurazioni Generali S.p.A. (nel seguito anche la “Società” o la
“Capogruppo”) in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili
nellordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi
probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro giudizio. 
Aspetti chiave della revisione contabile 
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio
professionale, sono stati maggiormente significativi nellambito della revisione contabile del bilancio
consolidato dell’esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nellambito della revisione
contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo complesso; pertanto su
tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato. 
442
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
2
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Valutazione dell’Avviamento 
Nota integrativa consolidata sezione “Criteri di valutazione” al paragrafo “Avviamento
Nota integrativa consolidata nota “4. Avviamento e altre attività immateriali
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include un
valore attribuito ad Avviamento pari a €9.126 milioni
riveniente da operazioni di acquisizione. 
Come nei precedenti esercizi, gli Amministratori hanno
svolto il test di impairment con riferimento ai valori
contabili iscritti alla data di bilancio per identificare
eventuali perdite per riduzione di valore delle cash
generating unit o gruppi di cash generating unit
(“CGU”) a cui gli avviamenti sono stati allocati, rispetto
al loro valore recuperabile. Tale valore recuperabile è
basato sul valore d’uso, determinato prevalentemente 
con il metodo dei flussi di dividendi attesi attualizzati
(Dividend Discount Model). 
Lo svolgimento del test di impairment comporta
valutazioni complesse che richiedono un elevato grado
di giudizio, con particolare riferimento alla stima: 
 dei flussi finanziari attesi delle CGU, la cui
determinazione deve tenere conto dei flussi di
cassa prodotti in passato, dell’andamento
economico generale e del settore di appartenenza
nonché delle previsioni formulate dagli
Amministratori circa gli andamenti economici futuri
del Gruppo;  
 dei parametri finanziari da utilizzare ai fini
dell’attualizzazione dei flussi finanziari. 
Per tali ragioni, abbiamo considerato la valutazione
dell’Avviamento un aspetto chiave dell’attività di
revisione. 
Le nostre procedure di revisione svolte anche con il
supporto di esperti del network KPMG, hanno incluso: 
 la comprensione del processo adottato nella
predisposizione del test di impairment approvato
dagli Amministratori della Capogruppo; 
 la comprensione del processo di predisposizione
dei piani pluriennali approvati dagli Amministratori
utilizzati ai fini della determinazione del valore
recuperabile delle CGU cui l’Avviamento è
attribuito; 
 l’esame degli scostamenti tra i risultati storici e i
piani pluriennali degli esercizi precedenti, al fine di
analizzare l’accuratezza del processo previsionale
adottato dagli Amministratori; 
 l’analisi dei criteri di identificazione delle CGU e la
riconciliazione con il bilancio del valore delle attività
e delle passività attribuite alle stesse; 
 l’analisi delle principali assunzioni utilizzate dagli
Amministratori nella determinazione del valore
d’uso delle CGU. Le nostre analisi hanno incluso
l’esame della continuità di applicazione della
metodologia adottata negli esercizi precedenti e il
confronto delle principali assunzioni utilizzate con
informazioni acquisite da fonti esterne, ove
disponibili; 
 l’esame delle risultanze delle analisi di sensitività
svolte dagli Amministratori con riferimento alle
assunzioni chiave utilizzate nello svolgimento del
test di impairment;
 l’esame dell’appropriatezza dell’informativa di
bilancio relativa alla valutazione dell’Avviamento. 
   
   
Attestazioni e Relazioni
443
2
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Valutazione dell’Avviamento 
Nota integrativa consolidata sezione “Criteri di valutazione” al paragrafo “Avviamento
Nota integrativa consolidata nota “4. Avviamento e altre attività immateriali
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include un
valore attribuito ad Avviamento pari a €9.126 milioni
riveniente da operazioni di acquisizione. 
Come nei precedenti esercizi, gli Amministratori hanno
svolto il test di impairment con riferimento ai valori
contabili iscritti alla data di bilancio per identificare
eventuali perdite per riduzione di valore delle cash
generating unit o gruppi di cash generating unit
(“CGU”) a cui gli avviamenti sono stati allocati, rispetto
al loro valore recuperabile. Tale valore recuperabile è
basato sul valore d’uso, determinato prevalentemente 
con il metodo dei flussi di dividendi attesi attualizzati
(Dividend Discount Model). 
Lo svolgimento del test di impairment comporta
valutazioni complesse che richiedono un elevato grado
di giudizio, con particolare riferimento alla stima: 
 dei flussi finanziari attesi delle CGU, la cui
determinazione deve tenere conto dei flussi di
cassa prodotti in passato, dell’andamento
economico generale e del settore di appartenenza
nonché delle previsioni formulate dagli
Amministratori circa gli andamenti economici futuri
del Gruppo;  
 dei parametri finanziari da utilizzare ai fini
dell’attualizzazione dei flussi finanziari. 
Per tali ragioni, abbiamo considerato la valutazione
dell’Avviamento un aspetto chiave dell’attività di
revisione. 
Le nostre procedure di revisione svolte anche con il
supporto di esperti del network KPMG, hanno incluso: 
 la comprensione del processo adottato nella
predisposizione del test di impairment approvato
dagli Amministratori della Capogruppo; 
 la comprensione del processo di predisposizione
dei piani pluriennali approvati dagli Amministratori
utilizzati ai fini della determinazione del valore
recuperabile delle CGU cui l’Avviamento è
attribuito; 
 l’esame degli scostamenti tra i risultati storici e i
piani pluriennali degli esercizi precedenti, al fine di
analizzare l’accuratezza del processo previsionale
adottato dagli Amministratori; 
 l’analisi dei criteri di identificazione delle CGU e la
riconciliazione con il bilancio del valore delle attività
e delle passività attribuite alle stesse; 
 l’analisi delle principali assunzioni utilizzate dagli
Amministratori nella determinazione del valore
d’uso delle CGU. Le nostre analisi hanno incluso
l’esame della continuità di applicazione della
metodologia adottata negli esercizi precedenti e il
confronto delle principali assunzioni utilizzate con
informazioni acquisite da fonti esterne, ove
disponibili; 
 l’esame delle risultanze delle analisi di sensitività
svolte dagli Amministratori con riferimento alle
assunzioni chiave utilizzate nello svolgimento del
test di impairment;
 l’esame dell’appropriatezza dell’informativa di
bilancio relativa alla valutazione dell’Avviamento. 
 
   
3
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Valutazione degli investimenti finanziari non quotati o non liquidi 
Nota integrativa consolidata sezione “Criteri di valutazione” al paragrafo “Altre informazioni” 
Nota integrativa consolidata nota “35. Fair value hierarchy”, nota 36. Trasferimenti di strumenti finanziari
valutati al fair value tra livello 1 e livello 2”, nota “37. Informazioni addizionali su livello 3” e nota “38.
Informazioni sulla fair value hierarchy delle attività e passività non valutate a fair value” 
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include
55.249 milioni ed €46.287 milioni relativi a strumenti
finanziari rispettivamente di livello 2 e di livello 3 della
gerarchia del fair value prevista dal principio contabile 
IFRS 13 Fair Value Measurement, pari a circa il 19%
del totale attivo del bilancio consolidato.  
La valutazione di tali strumenti finanziari richiede la
formulazione di stime, anche tramite il ricorso a
specifici modelli valutativi, che presentano, in talune 
circostanze, un elevato grado di giudizio e che sono
per loro natura incerte e soggettive. 
Per tali ragioni abbiamo considerato la valutazione
degli investimenti finanziari non quotati o non liquidi un
aspetto chiave dell'attività di revisione.
Le nostre procedure di revisione, svolte anche con il
supporto di esperti del network KPMG, hanno incluso: 
 la comprensione del processo di valutazione degli
strumenti finanziari e del relativo ambiente
informatico, l'esame della configurazione e della
messa in atto dei controlli e lo svolgimento di
procedure per valutare l'efficacia operativa dei
controlli ritenuti rilevanti; 
 l'analisi delle variazioni significative degli strumenti
finanziari e delle relative componenti economiche 
rispetto ai dati degli esercizi precedenti e la
discussione delle risultanze con le funzioni
aziendali coinvolte; 
 la verifica della valutazione, su base campionaria,
degli strumenti finanziari non quotati o non liquidi
su mercati attivi (con livello di fair value 2 e 3), 
tramite l'analisi dei modelli valutativi e della
ragionevolezza dei dati e dei parametri utilizzati;  
 l'esame dell'appropriatezza dell'informativa del
bilancio consolidato relativa agli strumenti finanziari 
non quotati o non liquidi.
   
   
444
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
4
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Misurazione dei contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività Passività per la
residua copertura e passività per sinistri accaduti secondo il General Measurement Model 
(“GMM”) o il Variable Fee Approach (“VFA”) 
Nota integrativa consolidata sezione Criteri di valutazioneal paragrafo “Attività e passività assicurative” 
e al paragrafo “Risultato dei servizi assicurativi” 
Nota integrativa consolidata nota “18. Contratti di assicurazione”, nota “20. Costi e ricavi relativi ai
contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione” e nota “21. Informazioni di dettaglio su
contratti di assicurazione e riassicurazione” 
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include la
voce “Contratti di assicurazione emessi che 
costituiscono passività” per €438.412 milioni, che
rappresentano circa l’81% del totale patrimonio netto e
passività dello stato patrimoniale consolidato. 
Tale voce si compone, tra le altre, di passività per
residua copertura per €389.375 milioni e passività per
sinistri accaduti per €10.585 milioni, misurate secondo
il GMM o il VFA.
La determinazione delle passività per residua copertura
e delle passività per sinistri accaduti misurate secondo
il GMM o il VFA viene effettuata principalmente 
attraverso l’applicazione di tecniche attuariali che
implicano, in talune circostanze, l’utilizzo di un
importante grado di giudizio, complesso e soggettivo,
legato a variabili interne ed esterne all’impresa,
passate e future, per le quali, variazioni nelle
assunzioni di base, potrebbero avere un impatto
materiale sulla misurazione di tali componenti della
voce “Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività”.
Per tali ragioni abbiamo considerato la misurazione di 
tali componenti della voce “Contratti di assicurazione
emessi che costituiscono passività” un aspetto chiave
dell’attività di revisione. 
Le nostre procedure di revisione, svolte anche con il
supporto di esperti attuariali del network KPMG, hanno
incluso: 
 la comprensione del processo di misurazione dei
“Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività” e del relativo ambiente
informatico, l’esame della configurazione e della
messa in atto dei controlli e lo svolgimento di
procedure per valutare l’efficacia operativa dei
controlli ritenuti rilevanti; 
 l’analisi delle variazioni significative dei “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”
rispetto ai dati dell’esercizio precedente e la
discussione delle risultanze con le funzioni
aziendali coinvolte; 
 l’esame su base campionaria dei modelli valutativi
applicati per la misurazione dei “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”
e della ragionevolezza dei dati e dei parametri di
input utilizzati; 
 la verifica dell’adeguatezza delle metodologie
adottate per la definizione delle assunzioni
finanziarie e operative utilizzate per la
determinazione dei “Contratti di assicurazione 
emessi che costituiscono passività”, nonché analisi
della ragionevolezza di tali assunzioni;  
 la verifica della determinazione complessiva delle
passività per sinistri accaduti mediante
l’applicazione di corrette tecniche attuariali
identificando, ove applicabile, un intervallo di valori
delle passività assicurative per sinistri accaduti
ritenuti ragionevoli; 
 la verifica della ragionevolezza dei criteri adottati
per la determinazione delle unità di copertura e
della dinamica dell’esercizio del valore del Margine
sui Servizi Contrattuali;
 l’esame dell’appropriatezza dell’informativa di
bilancio, relativamente ai “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”.
Attestazioni e Relazioni
445
4
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Misurazione dei contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività Passività per la
residua copertura e passività per sinistri accaduti secondo il General Measurement Model 
(“GMM”) o il Variable Fee Approach (“VFA”) 
Nota integrativa consolidata sezione Criteri di valutazioneal paragrafo “Attività e passività assicurative” 
e al paragrafo “Risultato dei servizi assicurativi” 
Nota integrativa consolidata nota “18. Contratti di assicurazione”, nota “20. Costi e ricavi relativi ai
contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione” e nota “21. Informazioni di dettaglio su
contratti di assicurazione e riassicurazione” 
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include la
voce “Contratti di assicurazione emessi che 
costituiscono passività” per €438.412 milioni, che
rappresentano circa l’81% del totale patrimonio netto e
passività dello stato patrimoniale consolidato. 
Tale voce si compone, tra le altre, di passività per
residua copertura per €389.375 milioni e passività per
sinistri accaduti per €10.585 milioni, misurate secondo
il GMM o il VFA.
La determinazione delle passività per residua copertura
e delle passività per sinistri accaduti misurate secondo
il GMM o il VFA viene effettuata principalmente 
attraverso l’applicazione di tecniche attuariali che
implicano, in talune circostanze, l’utilizzo di un
importante grado di giudizio, complesso e soggettivo,
legato a variabili interne ed esterne all’impresa,
passate e future, per le quali, variazioni nelle
assunzioni di base, potrebbero avere un impatto
materiale sulla misurazione di tali componenti della
voce “Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività”.
Per tali ragioni abbiamo considerato la misurazione di 
tali componenti della voce “Contratti di assicurazione
emessi che costituiscono passività” un aspetto chiave
dell’attività di revisione. 
Le nostre procedure di revisione, svolte anche con il
supporto di esperti attuariali del network KPMG, hanno
incluso: 
 la comprensione del processo di misurazione dei
“Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività” e del relativo ambiente
informatico, l’esame della configurazione e della
messa in atto dei controlli e lo svolgimento di
procedure per valutare l’efficacia operativa dei
controlli ritenuti rilevanti; 
 l’analisi delle variazioni significative dei “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”
rispetto ai dati dell’esercizio precedente e la
discussione delle risultanze con le funzioni
aziendali coinvolte; 
 l’esame su base campionaria dei modelli valutativi
applicati per la misurazione dei “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”
e della ragionevolezza dei dati e dei parametri di
input utilizzati; 
 la verifica dell’adeguatezza delle metodologie
adottate per la definizione delle assunzioni
finanziarie e operative utilizzate per la
determinazione dei “Contratti di assicurazione 
emessi che costituiscono passività”, nonché analisi
della ragionevolezza di tali assunzioni;  
 la verifica della determinazione complessiva delle
passività per sinistri accaduti mediante
l’applicazione di corrette tecniche attuariali
identificando, ove applicabile, un intervallo di valori
delle passività assicurative per sinistri accaduti
ritenuti ragionevoli; 
 la verifica della ragionevolezza dei criteri adottati
per la determinazione delle unità di copertura e
della dinamica dell’esercizio del valore del Margine
sui Servizi Contrattuali;
 l’esame dell’appropriatezza dell’informativa di
bilancio, relativamente ai “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”.
 
5
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Misurazione dei contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività Passività per
sinistri accaduti secondo il Premium Allocation Approach (“PAA”) 
Nota integrativa consolidata sezione Criteri di valutazioneal paragrafo Attività e passività assicurative” 
e al paragrafo “Risultato dei servizi assicurativi” 
Nota integrativa consolidata nota 18. Contratti di assicurazione”, nota “20. Costi e ricavi relativi ai
contratti assicurativi emessi e alle cessioni in riassicurazione” e nota “21. Informazioni di dettaglio su
contratti di assicurazione e riassicurazione” 
Aspetto chiave  Procedure di revisione in risposta all’aspetto
chiave 
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 include la
voce “Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività” per €438.412 milioni, che
rappresentano circa l’81% del totale patrimonio netto e
passività dello stato patrimoniale consolidato.
Tale voce si compone, tra le altre, di passivi per 
sinistri accaduti per 33.378 milioni e passività per
residua copertura per 4.811 milioni, misurate secondo
il PAA.
La misurazione delle passività per sinistri accaduti
viene effettuata principalmente attraverso l’applicazione 
di complesse tecniche attuariali che implicano, in talune
circostanze, l’utilizzo di un elevato grado di giudizio,
legato a variabili interne ed esterne all’impresa,
passate e future, per le quali, variazioni nelle
assunzioni di base, potrebbero avere un impatto
materiale sulla misurazione della voce “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”. 
Per tali ragioni abbiamo considerato la misurazione
delle passività per sinistri accaduti nell'ambito della
voce “Contratti di assicurazione emessi che
costituiscono passività” un aspetto chiave dell’attività di
revisione. 
Le nostre procedure di revisione, svolte anche con il
supporto di esperti attuariali del network KPMG, hanno
incluso: 
 la comprensione del processo di misurazione delle
passività per sinistri accaduti e del relativo
ambiente informatico, l’esame della configurazione
e della messa in atto dei controlli e lo svolgimento
di procedure per valutare l’efficacia operativa dei
controlli ritenuti rilevanti;  
 l’analisi delle variazioni significative delle passività
per sinistri accaduti rispetto all’esercizio
precedente e la discussione delle risultanze con le
funzioni aziendali coinvolte; 
 l’esame su base campionaria dei modelli valutativi
applicati e della ragionevolezza dei dati e dei
parametri di input utilizzati ai fini della
determinazione della passività per sinistri accaduti;
 la verifica della determinazione complessiva delle
passività per sinistri accaduti mediante
l’applicazione di corrette tecniche attuariali
identificando, ove applicabile, un intervallo di valori
delle passività assicurative per sinistri accaduti
ritenuti ragionevoli; 
 l’esame dell’appropriatezza dell’informativa di
bilancio, relativamente ai “Contratti di
assicurazione emessi che costituiscono passività”.
   
446
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
6
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali 
S.p.A. per il bilancio consolidato  
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una
rappresentazione veritiera e corretta in conformità ai principi contabili IFRS emanati dall’International
Accounting Standards Board e adottati dallUnione Europea, nonché al Regolamento emanato in 
attuazione dell’art. 90 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e, nei termini previsti dalla legge, per quella
parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che
non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. 
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare a operare
come unentità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per lappropriatezza
dellutilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia.
Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio
consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della
capogruppo Assicurazioni Generali S.p.A. o per linterruzione dellattività o non abbiano alternative
realistiche a tali scelte. 
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di
predisposizione dellinformativa finanziaria del Gruppo.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio
consolidato 
I nostri obiettivi sono lacquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo
complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e
l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si 
intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile
svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore
significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non
intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi,
singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori
prese sulla base del bilancio consolidato. 
Nellambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), 
abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la
durata della revisione contabile. Inoltre: 
 abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta
a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro
giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al
rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali,
poiché la frode può implicare lesistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali,
rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; 
 abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile
allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un
giudizio sullefficacia del controllo interno del Gruppo;  
 abbiamo valutato lappropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime
contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa; 
Attestazioni e Relazioni
447
6
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali 
S.p.A. per il bilancio consolidato  
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una
rappresentazione veritiera e corretta in conformità ai principi contabili IFRS emanati dall’International
Accounting Standards Board e adottati dallUnione Europea, nonché al Regolamento emanato in 
attuazione dell’art. 90 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e, nei termini previsti dalla legge, per quella
parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che
non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. 
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare a operare
come unentità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per lappropriatezza
dellutilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia.
Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio
consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della
capogruppo Assicurazioni Generali S.p.A. o per linterruzione dellattività o non abbiano alternative
realistiche a tali scelte. 
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di
predisposizione dellinformativa finanziaria del Gruppo.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio
consolidato 
I nostri obiettivi sono lacquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo
complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e
l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si 
intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile
svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore
significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non
intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi,
singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori
prese sulla base del bilancio consolidato. 
Nellambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), 
abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la
durata della revisione contabile. Inoltre: 
 abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta
a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro
giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al
rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali,
poiché la frode può implicare lesistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali,
rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; 
 abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile
allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un
giudizio sullefficacia del controllo interno del Gruppo;  
 abbiamo valutato lappropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime
contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa; 
7
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
 siamo giunti a una conclusione sullappropriatezza dellutilizzo da parte degli Amministratori del
presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sulleventuale
esistenza di unincertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi
significativi sulla capacità del Gruppo di continuare a operare come unentità in funzionamento. In
presenza di unincertezza significativa, siamo tenuti a richiamare lattenzione nella relazione di
revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a
riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate
sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze
successivi possono comportare che il Gruppo cessi di operare come unentità in funzionamento; 
 abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo
complesso, inclusa linformativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi
sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione;
 abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle
imprese o delle differenti attività economiche svolte all’interno del Gruppo per esprimere un giudizio
sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento
dell’incarico di revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione
sul bilancio consolidato. 
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati a un livello appropriato come
richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile
e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate
nel corso della revisione contabile. 
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che
abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nellordinamento
italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla
nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi o le misure di
salvaguardia applicate.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono
stati più rilevanti nellambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell’esercizio in esame, che
hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di
revisione. 
Altre informazioni comunicate ai sensi dellart. 10 del Regolamento (UE) 537 del 16 aprile
2014 
L’Assemblea degli Azionisti di Assicurazioni Generali S.p.A. ci ha conferito in data 7 maggio 2019 
l’incarico di revisione legale del bilancio d’esercizio e consolidato della Società per gli esercizi dal 31
dicembre 2021 al 31 dicembre 2029.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dellart. 5,
paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537 del 16 aprile 2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla
Società nellesecuzione della revisione legale. 
Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione è in linea con
quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Collegio Sindacale, nella sua funzione di Comitato
per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dellart. 11 del citato Regolamento.  
448
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
Gruppo Generali
8
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari 
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815  
Gli Amministratori di Assicurazioni Generali S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni
del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di
regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF
European Single Electronic Format) al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, da includere nella
relazione finanziaria annuale.  
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 700B al fine di esprimere un
giudizio sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE)
2019/815.  
A nostro giudizio, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è stato predisposto nel formato XHTML ed
è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato
(UE) 2019/815. 
Alcune informazioni contenute nella nota integrativa al bilancio consolidato quando estratte dal formato
XHTML in un’istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici potrebbero non essere riprodotte in maniera
identica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML. 
Giudizi e dichiarazione ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettera e), e-bis) ed e-ter), del
D.Lgs. 39/10 e dell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 
Gli Amministratori di Assicurazioni Generali S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della
relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari al 31 dicembre
2024, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme di legge. 
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di: 
  esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni
contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis,
comma 4, del D.Lgs. 58/98, con il bilancio consolidato;
  esprimere un giudizio sulla conformità alle norme di legge della relazione sulla gestione, esclusa la
sezione relativa alla rendicontazione di sostenibilità, e di alcune specifiche informazioni contenute
nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del
D.Lgs. 58/98; 
  rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi nella relazione sulla gestione e in alcune
specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98.  
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul
governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 sono 
coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo Generali al 31 dicembre 2024. 
Inoltre, a nostro giudizio la relazione sulla gestione, esclusa la sezione relativa alla rendicontazione di
sostenibilità, e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti
proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 sono redatte in conformità alle norme di
legge. 
Attestazioni e Relazioni
449
8
 
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari 
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815  
Gli Amministratori di Assicurazioni Generali S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni
del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di
regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF
European Single Electronic Format) al bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, da includere nella
relazione finanziaria annuale.  
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 700B al fine di esprimere un
giudizio sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE)
2019/815.  
A nostro giudizio, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è stato predisposto nel formato XHTML ed
è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato
(UE) 2019/815. 
Alcune informazioni contenute nella nota integrativa al bilancio consolidato quando estratte dal formato
XHTML in un’istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici potrebbero non essere riprodotte in maniera
identica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML. 
Giudizi e dichiarazione ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettera e), e-bis) ed e-ter), del
D.Lgs. 39/10 e dell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 
Gli Amministratori di Assicurazioni Generali S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della
relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari al 31 dicembre
2024, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme di legge. 
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di: 
  esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni
contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis,
comma 4, del D.Lgs. 58/98, con il bilancio consolidato;
  esprimere un giudizio sulla conformità alle norme di legge della relazione sulla gestione, esclusa la
sezione relativa alla rendicontazione di sostenibilità, e di alcune specifiche informazioni contenute
nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del
D.Lgs. 58/98; 
  rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi nella relazione sulla gestione e in alcune
specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari
indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98.  
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul
governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 sono 
coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo Generali al 31 dicembre 2024. 
Inoltre, a nostro giudizio la relazione sulla gestione, esclusa la sezione relativa alla rendicontazione di
sostenibilità, e le specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti
proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs. 58/98 sono redatte in conformità alle norme di
legge. 
9
 
 
Gruppo Generali 
Relazione della società di revisione 
31 dicembre 2024 
Con riferimento alla dichiarazione di cui allart. 14, comma 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 39/10, rilasciata
sulla base delle conoscenze e della comprensione dellimpresa e del relativo contesto acquisite nel corso
dellattività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.  
Il nostro giudizio sulla conformità alle norme di legge non si estende alla sezione della relazione sulla
gestione relativa alla rendicontazione di sostenibilità. Le conclusioni sulla conformità di tale sezione alle
norme che ne disciplinano i criteri di redazione e all’osservanza degli obblighi di informativa previsti
dall’art. 8 del Regolamento (UE) 2020/852 sono formulate da parte nostra nella relazione di attestazione
ai sensi dell’art. 14-bis del D.Lgs. 39/10. 
Trieste, 31 marzo 2025 
KPMG S.p.A. 
Andrea Rosignoli 
Socio 
 
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
450
Gruppo Generali
GLOSSARIO
Adattamento ai cambiamenti climatici: il processo di
adeguamento al clima attuale o atteso e ai suoi effetti (IPCC
AR5). Le attività economiche che contribuiscono all’adattamento
ai cambiamenti climatici sono descritte nell’Allegato II del
Regolamento Delegato UE 2021/2139 della Commissione del
4 giugno 2021 (cosiddetto Regolamento Delegato sugli obiettivi
climatici).
Agente: forza vendita relativa alle reti distributive tradizionali (sia
di agenti con mandato esclusivo o non esclusivo, sia di forza
vendita dipendente, occupata in modo permanente nelle attività
di promozione e distribuzione dei prodotti di Generali).
Aggiustamento per i rischi non finanziari (Risk Adjustment,
RA): corrisponde alla componente delle passività assicurative
che riflette l’incertezza legata all’ammontare e alla tempistica di
generazione dei flussi di cassa derivanti dal rischio non finanziario.
Altri investimenti: partecipazioni in società non consolidate,
collegate e joint venture, strumenti derivati, crediti verso
istituzioni finanziarie e crediti verso clienti, principalmente relativi
alle attività bancarie svolte da alcune compagnie del Gruppo.
Asset owner: titolare degli investimenti che, in quanto tale, ne
sopporta i relativi rischi.
Attività economica allineata alla Tassonomia UE: un’attività
economica descritta negli Allegati I e II del Regolamento
Delegato UE 2021/2139 della Commissione del 4 giugno 2021
(cosiddetto Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici)
adottato ai sensi del Regolamento UE 2020/852 che rispetti tutti
i criteri di vaglio tecnico stabiliti in tali Allegati.
Attività economica ammissibile alla Tassonomia
UE: un’attività economica descritta negli Allegati I e II del
Regolamento Delegato UE 2021/2139 della Commissione del
4 giugno 2021 (cosiddetto Regolamento Delegato sugli obiettivi
climatici) adottato ai sensi del Regolamento UE 2020/852
indipendentemente dal fatto che tale attività economica soddisfi
uno o tutti i criteri di vaglio tecnico stabiliti in tali Allegati.
Attività finanziaria: una qualsiasi attività che sia:
 disponibilità liquide;
 uno strumento rappresentativo di capitale di un’altra entità;
 un diritto contrattuale:
 - a ricevere disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria da
un’altra entità; o
 - a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra entità
le condizioni che sono potenzialmente favorevoli all’entità; o
 un contratto che sarà o potrà essere estinto tramite strumenti
rappresentativi di capitale dell’entità ed è:
 - un non derivato per cui l’entità è o può essere obbligata a
ricevere un numero variabile di strumenti rappresentativi di
capitale dell’entità; o
 - un derivato che sarà o potrà essere regolato con modalità
diverse dallo scambio di un importo fisso di disponibilità
liquide o un’altra attività finanziaria contro un numero fisso
di strumenti rappresentativi di capitale dell’entità. A tal
fine, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’entità non
includono strumenti che siano a loro volta contratti per
ricevere o consegnare in futuro strumenti rappresentativi di
capitale dell’entità.
Attività finanziarie a copertura delle riserve tecniche il cui
rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati, delle
passività finanziarie derivanti da contratti di investimento
e delle riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione:
investimenti inclusi nello stato patrimoniale, composti da attività
finanziarie collegate a polizze unit/index-linked e derivanti dalla
gestione dei contratti di investimento e relativa liquidità o passività
di natura simile all’investimento, quali passività derivate.
Capitali: stock di valore utilizzati come input per il modello di
business. Possono essere incrementati, ridotti o trasformati
attraverso le attività e gli output dell’organizzazione.
Nell’International <IR> Framework i capitali vengono suddivisi
nelle seguenti categorie:
 capitale finanziario: insieme dei fondi che un’organizzazione
può utilizzare per produrre beni o fornire servizi, ottenuti tramite
forme di finanziamento, quali l’indebitamento, l’equity, i prestiti
obbligazionari oppure generati tramite l’attività operativa o dai
risultati degli investimenti;
 capitale manifatturiero: oggetti fisici fabbricati (in contrap-
posizione alle risorse fisiche naturali) che un’organizzazione
può utilizzare per produrre beni o fornire servizi;
 capitale intellettuale: beni immateriali corrispondenti al capitale
organizzativo e al valore della conoscenza;
 capitale umano: competenze, capacità ed esperienza delle
persone e la loro motivazione ad innovare;
 capitale sociale e relazionale: istituzioni e relazioni fra o
all’interno di comunità, gruppi di stakeholder e altri network,
nonché la capacità di condividere informazioni al fine di
aumentare il benessere individuale e collettivo;
 capitale naturale: tutti i processi e le risorse ambientali,
rinnovabili e non rinnovabili, che forniscono beni o servizi per
il successo passato, presente e futuro di un’organizzazione.
Cliente: persona fisica o giuridica che detiene almeno una polizza
attiva e paga un premio a Generali oppure un prodotto bancario o
un fondo pensione (la polizza/il prodotto può essere con Generali,
con altro brand non Generali locale, o in modalità white label).
Combined ratio (CoR): è un indicatore di profittabilità del
segmento Danni. Il numeratore include:
 costi per servizi assicurativi (sinistri totali e costi attribuibili ai
contratti assicurativi);
 altri profitti e spese operative;
 risultato delle cessioni in riassicurazione.
Il denominatore è rappresentato dai ricavi per servizi assicurativi
(al lordo delle cessioni in riassicurazione), rettificato per i ricavi
assicurativi derivanti dal rilascio della passività per la copertura
residua costituita sui sinistri accaduti acquisiti in un’aggregazione
aziendale, o in un trasferimento di portafoglio, che vengono
riclassificati e dedotti dai costi assicurativi (all’interno dei sinistri
accaduti nell’anno precedente).
Combined ratio (CoR) non attualizzato: esclude l’impatto
dell’attualizzazione dai sinistri accaduti nell’anno corrente.
Glossario
451
Contratti di investimento: contratti che hanno forma legale
di contratto assicurativo ma, non esponendo sostanzialmente
l’assicuratore a un rischio assicurativo significativo (come
ad esempio il rischio mortalità o simili rischi assicurativi), non
possono essere classificati come tali. Tali contratti sono
contabilizzati come passività finanziarie.
Costo medio ponderato del debito: è il costo medio
annualizzato del debito finanziario tenendo in considerazione le
passività al loro valore nominale, in essere alla data chiusura e le
relative attività di copertura del rischio tasso e cambio.
Debito finanziario: comprende passività finanziarie consolidate
diverse da quelle considerate come debito operativo, ossia
passività subordinate, obbligazioni emesse e altri finanziamenti
ottenuti come i debiti contratti nell’ambito di un’operazione di
acquisto di partecipazioni di controllo.
Debito operativo: è l’insieme delle passività finanziarie
consolidate per le quali è possibile identificare una correlazione
con specifiche voci patrimoniali del bilancio consolidato. In
tale categoria sono anche comprese le passività iscritte dalle
compagnie di assicurazione a fronte di contratti di investimento
e le passività interbancarie e verso la clientela degli istituti bancari
appartenenti al Gruppo.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti: disponibilità
liquide e investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità
(prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono
soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore).
Sono inoltre classificati come disponibilità liquide i depositi a
breve termine e i fondi di investimento monetari, i quali rientrano
nella gestione della liquidità di Gruppo.
Durata media del debito finanziario: durata media residua
(vita restante di uno strumento di debito) a scadenza o alla prima
data utile per il rimborso anticipato ad opzione dell’emittente,
ove presente e qualora suddetta data di rimborso anticipato sia
almeno un anno prima della scadenza, delle passività incluse nel
debito finanziario in essere alla data di chiusura, ponderata per
il loro valore nominale.
Durata media del portafoglio obbligazionario: è la variazione
percentuale approssimata del prezzo per uno spostamento del
tasso di 100 punti base, tenendo in considerazione anche le
variazioni dei flussi di cassa.
Emissioni assolute (approccio basato sulla produzione)
degli investimenti in obbligazioni governative: metrica
relativa che misura le emissioni di gas effetto serra associate al
portafoglio, espresse in tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e). Il
dato è fornito dal provider MSCI.
Formula:


*
 

 
 

Definizioni:
(t): Data di riferimento (ad esempio, fine anno 2021).
Esposizione di AG nell’obbligazione governativa i: investimento
totale in milioni di euro nell’obbligazione governativa i tramite il
portafoglio di investimenti preso in considerazione (investimenti
assicurativi diretti general account del Gruppo in obbligazioni
governative).
PIL dello stato i aggiustato per il PPA: Prodotto Interno Lordo
(PIL) dello stato i aggiustato per la Parità di Potere d’Acquisto
(PPA), cioè il PIL corretto dal fattore PPA per migliorare il
confronto tra le dimensioni effettive delle economie.
Emissioni di produzione dello stato i: tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e) prodotte nello stato i secondo l’approccio
basato sulla produzione.
Emissioni assolute degli investimenti in emittenti
corporate: emissioni di gas ad effetto serra associate ad un
portafoglio, espresse in tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e). Il
dato è fornito dal provider MSCI.
Formula:


*


 

Definizioni:
(t): Data di riferimento (ad esempio, fine anno 2021).
Emissioni controparte
i
: dato di tonnellate di CO
2
equivalente
(tCO
2
e) emesse dall’azienda - Scope 1 e Scope 2.
Esposizione AG
vs controparte i
: investimento totale in € milioni
nell’azienda i detenuto nei portafogli inclusi nel perimetro di
riferimento: investimenti assicurativi diretti general account del
Gruppo in titoli quotati azionari e obbligazionari.
EVIC controparte
i
: Enterprise value including cash dell’azienda,
in € milioni, calcolato come: capitalizzazione di mercato + azioni
privilegiate + partecipazioni di minoranza + totale debiti.
ESG: acronimo di environmental, social and governance che
qualifica aspetti relativi all’ambiente, al sociale e al governo
societario.
Flussi finanziari di adempimento (Fulfillment Cash Flows,
FCF): sono la somma del valore attuale dei flussi di cassa futuri
(PVFCF) e dell’aggiustamento per i rischi non finanziari (RA).
General Measurement Model (GMM): è il modello standard
prescritto dal principio per la misurazione dei contratti assicurativi
senza elementi di partecipazione diretta agli utili.
Imprese non soggette all’obbligo di pubblicare
informazioni non finanziarie: imprese che non sono obbligate
a pubblicare informazioni non finanziarie in linea con la direttiva
UE 2014/95, che non sono soggette agli obblighi di informativa
relativi alle attività allineate alla Tassonomia UE.
Intensità di carbonio (approccio basato sulla produzione)
degli investimenti in obbligazioni governative: metrica
relativa che misura le emissioni di gas effetto serra associate al
portafoglio, espresse in tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e),
divise per l’importo totale degli masse in gestione (Asset
Under Management - AUM) degli investimenti in obbligazioni
governative, espresso in milioni di euro. Il dato è fornito dal
provider MSCI.
Formula:



*





Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
452
Gruppo Generali
Definizioni:
(t): Data di riferimento (ad esempio, fine anno 2021).
Esposizione di AG nell’obbligazione governativa
i
: investimento
totale in milioni di euro nell’obbligazione governativa i tramite il
portafoglio di investimenti preso in considerazione (investimenti
assicurativi diretti general account del Gruppo in obbligazioni
governative).
PIL dello stato
i
aggiustato per il PPA: Prodotto Interno Lordo
(PIL) dello stato i aggiustato per la Parità di Potere d’Acquisto
(PPA), cioè il PIL corretto dal fattore PPA per migliorare il
confronto tra le dimensioni effettive delle economie.
Emissioni di produzione dello stato
i
: tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e) prodotte nello stato i secondo l’approccio
basato sulla produzione.
Portafoglio totale di AG in debito governativo: investimento
assicurativo totale diretto general account del Gruppo in
obbligazioni governative, espresso in milioni di euro.
Intensità di carbonio (EVIC) degli investimenti in emittenti
corporate: metrica relativa che misura le emissioni di gas effetto
serra associate al portafoglio, espresse in tonnellate di CO
2
equivalente (tCO
2
e) per milione di euro investito, usando Enterprise
Value Including Cash (EVIC) come fattore di normalizzazione delle
emissioni. Il dato è fornito dal provider MSCI.
Formula:




   
*



Definizioni:
(t): Data di riferimento (ad esempio, fine anno 2021).
Emissioni controparte
i
: dato di tonnellate di CO
2
equivalente
(tCO
2
e) emesse dall’azienda - Scope 1 e Scope 2.
Esposizione AG
vs controparte i
: investimento totale in € milioni
nell’azienda i detenuto nei portafogli inclusi nel perimetro di
riferimento: investimenti assicurativi diretti general account del
Gruppo in titoli quotati azionari e obbligazionari.
EVIC controparte
i
: Enterprise value including cash dell’azienda,
in € milioni, calcolato come: capitalizzazione di mercato +
azioni privilegiate + partecipazioni di minoranza + totale debiti.
Totale Portafoglio AG in emittenti corporate: totale in € milioni
investimenti assicurativi diretti general account del Gruppo in
titoli quotati azionari e obbligazionari.
Intensità di carbonio (ricavi) degli investimenti in emittenti
corporate: metrica relativa che misura le emissioni di gas
effetto serra associate al portafoglio, espresse in tonnellate di
CO
2
equivalente (tCO
2
e) per milione di euro investito, usando i
ricavi come fattore di normalizzazione delle emissioni.
Formula:




   
*



Definizioni:
(t): Data di riferimento (ad esempio, fine anno 2021).
Emissioni controparte
i
: dato di tonnellate di CO
2
equivalente
(tCO
2
e) emesse dall’azienda - Scope 1 e Scope 2.
Esposizione AG
vs controparte i
: investimento totale in € milioni
nell’azienda i detenuto nei portafogli inclusi nel perimetro di
riferimento: investimenti assicurativi diretti general account del
Gruppo in titoli quotati azionari e obbligazionari.
Ricavi controparte
i
: ricavi dell’azienda i all’anno di riferimento t.
Totale Portafoglio AG in emittenti corporate: totale in € milioni
investimenti assicurativi diretti general account del Gruppo in
titoli quotati azionari e obbligazionari.
Investimenti general account: investimenti da schemi di
bilancio (con esclusione delle attività finanziarie collegate a
contratti unit/index-linked e derivanti dalla gestione di contratti
di investimento) e disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Sono
inoltre incluse alcune passività di natura simile agli investimenti,
tra le quali i derivati passivi riferibili al portafoglio investimenti e i
contratti pronti contro termine.
Investimenti immobiliari: investimenti diretti in immobili
posseduti al fine di percepire canoni di locazione o per
realizzare obiettivi di apprezzamento del capitale investito o per
entrambe le motivazioni, nonché fondi di investimento che sono
prevalentemente esposti agli investimenti immobiliari.
Investimenti in Digital & Technology: investimenti per le
iniziative del programma Technology, Data & Digital (TDD), tra cui
le iniziative per Smart Automation, sicurezza, strumenti digitali e
Data, Analytics & AI.
Margine della nuova produzione (New Business Margin,
NBM): è un indicatore di redditività della nuova produzione
del segmento Vita che è pari al rapporto NBV su PVNBP. La
marginalità su PVNBP è da leggersi come rapporto prospettico
tra profitti e premi.
Margine sui servizi contrattuali (Contractual Service
Margin, CSM): riflette la stima dell’utile non realizzato derivante
dal portafoglio assicurativo in essere alla data di bilancio che
l’entità riconoscerà a conto economico negli anni successivi, in
quanto relativo a servizi assicurativi che saranno forniti in futuro.
Masse di terzi in gestione (Third-Party Assets Under
Management, TP AUM): attivi che il Gruppo gestisce per
conto della propria clientela istituzionale e retail e di compagnie
assicurative e fondi pensione. Questi attivi non sono inclusi in
bilancio.
Mitigazione dei cambiamenti climatici: un intervento umano
mirato a ridurre le fonti o potenziare i pozzi di assorbimento
dei gas serra (GHG) (IPCC AR5). Le attività economiche che
contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici
sono descritte nell’Allegato I del Regolamento Delegato UE
2021/2139 della Commissione del 4 giugno 2021 (cosiddetto
Regolamento Delegato sugli obiettivi climatici).
Passività finanziaria: una qualsiasi passività che sia:
 un’obbligazione contrattuale:
 - a consegnare disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria
a un’altra entità; o
 - a scambiare attività o passività finanziarie con un’altra
entità alle condizioni che sono potenzialmente sfavorevoli
all’entità; o
 un contratto che sarà o potrà essere estinto tramite strumenti
rappresentativi di capitale dell’entità ed è:
 - un non derivato per cui l’entità è o può essere obbligata a
consegnare un numero variabile di strumenti rappresentativi
di capitale dell’entità; o
Glossario
453
 - un derivato che sarà o potrà essere estinto con modalità
diverse dallo scambio di un importo fisso di disponibilità
liquide o un’altra attività finanziaria contro un numero fisso di
strumenti rappresentativi di capitale dell’entità. A tal fine, gli
strumenti rappresentativi di capitale dell’entità non includono
strumenti che siano a loro volta contratti per ricevere o
consegnare in futuro degli strumenti rappresentativi di
capitale dell’entità.
Passività per residua copertura: è la componente delle
passività assicurative comprendente la somma dei flussi
finanziari di adempimento relativi ai servizi futuri e del CSM. In
caso di applicazione del PAA, la passività per residua copertura
è valutata come la differenza tra premi ricevuti e i flussi finanziari
connessi all’acquisizione dei contratti assicurativi.
Passività per sinistri accaduti: è la componente delle passività
assicurative comprendente la somma dei flussi finanziari di
adempimento relativa ai sinistri accaduti.
Pericoli legati al clima: eventi cronici e acuti legati a
temperatura, vento, acqua e massa solida che si prevede
aumenteranno in termini di frequenza e gravità a causa dei
cambiamenti climatici (EEA, 2017&2020).
Personale rilevante: i direttori generali, i dirigenti con compiti
strategici, i titolari e il personale di livello più elevato delle Funzioni
Fondamentali e le altre categorie del personale la cui attività può
avere un impatto significativo sul profilo di rischio dell’impresa,
secondo quanto stabilito nel Regolamento IVASS n. 38/2018,
art. 2, comma 1, lettera m).
Premi annui equivalenti (Annual Premium Equivalent,
APE): sono definiti come premi di nuova produzione ricorrenti
annualizzati sommati al 10% dei premi unici.
Premi diretti lordi: sono pari ai premi lordi sottoscritti del lavoro
diretto.
Premi lordi emessi: si rimanda al capitolo Nota metodologica
sugli indicatori alternativi di performance per approfondimenti.
Premium Allocation Approach (PAA): è il metodo semplificato
per la valutazione dei contratti assicurativi applicabile in caso
di contratti con durata inferiore ad un anno o per i quali venga
ragionevolmente ritenuto che la valutazione della passività per
la residua copertura risultante dall’applicazione del metodo
semplificato non diverga significativamente da quella che
risulterebbe applicando il GMM.
Raccolta netta: è un indicatore della generazione di flussi di
cassa relativi al segmento Vita, pari all’ammontare dei premi
incassati al netto dei flussi in uscita per pagamenti del periodo.
Redditività degli investimenti: si rimanda al capitolo Nota
metodologica sugli indicatori alternativi di performance per
approfondimenti.
Relationship Net Promoter Score, Relationship NPS:
indicatore calcolato sulla base dei risultati di indagini sui clienti.
Trimestralmente viene esaminato un campione rappresentativo
del mercato. In particolare, ai clienti viene chiesto di valutare la
loro propensione a raccomandare Generali ai loro amici, colleghi
e parenti, utilizzando una scala da 0 a 10. Grazie a questo
riscontro, la società può identificare i detractor (punteggio da 0 a
6, sono i clienti insoddisfatti), i passive (punteggio da 7 a 8, sono
i clienti passivi) e promoter (punteggio da 9 a 10, sono i clienti
soddisfatti). Al fine di calcolare l’RNPS, la percentuale dei clienti
insoddisfatti viene sottratta dalla percentuale dei clienti soddisfatti.
L’RNPS non è espresso in termini percentuali ma in valori assoluti.
Ad ogni indagine vengono campionati almeno 200 clienti
Generali per mercato e altrettanti clienti dei nostri peer europei
internazionali (AXA, Allianz e Zurich) in modo da garantire la
solidità dei dati rilevati.
Relazione integrata: comunicazione che illustra come
la strategia, la governance, le performance finanziarie e di
sostenibilità e le prospettive di un’organizzazione, nel contesto
esterno nel quale essa opera, consentono di creare valore nel
breve, medio e lungo termine.
Rilascio del CSM: rappresenta la componente delle passività
assicurative derivanti dal CSM e contabilizzate in conto
economico in linea con il servizio fornito durante il periodo
contabile.
Risultato netto normalizzato: si rimanda al capitolo Nota
metodologica sugli indicatori alternativi di performance per
approfondimenti.
Risultato operativo: si rimanda al capitolo Nota metodologica
sugli indicatori alternativi di performance per approfondimenti.
Ritorno atteso del CSM: è definito come la somma degli
interessi maturati dal CSM all’inizio del periodo e della varianza
economica sistematica dovuta alla realizzazione attesa delle
ipotesi real-world rispetto ai tassi privi di rischio.
Sinistralità corrente: è un ulteriore dettaglio del combined
ratio inteso come il rapporto tra:
 costo dei sinistri di competenza dell’anno corrente calcolato
su base attualizzata (comprensivo delle spese di gestione dei
sinistri) + effetto dei contratti onerosi + aggiustamento per i
rischi non finanziari dell’anno corrente + risultato dell’anno
corrente relativo alla riassicurazione detenuta; e
 ricavi per servizi assicurativi (al lordo delle cessioni in
riassicurazione) rettificati, come nel calcolo complessivo del
combined ratio, riclassificando i ricavi assicurativi derivanti dal
rilascio della passività per la copertura residua costituita sui
sinistri accaduti acquisiti in un’aggregazione aziendale, o in un
trasferimento di portafoglio, a deduzione dei sinistri accaduti
nell’anno precedente.
Sinistralità delle generazioni precedenti: è un ulteriore
dettaglio del combined ratio inteso come il rapporto tra:
 costo dei sinistri di competenza delle generazioni precedenti
calcolato su base attualizzata (comprensivo delle spese di
gestione dei sinistri e delle variazioni legate all’esperienza
e ai cambi di stima della passività per sinistri accaduti) +
aggiustamento per i rischi non finanziari dell’anno precedente
+ risultato dell’anno precedente relativo alla riassicurazione
detenuta; e
 ricavi per servizi assicurativi (al lordo delle cessioni in
riassicurazione) rettificati, come nel calcolo complessivo del
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
454
Gruppo Generali
combined ratio, riclassificando i ricavi assicurativi derivanti dal
rilascio della passività per la copertura residua costituita sui
sinistri accaduti acquisiti in un’aggregazione aziendale, o in un
trasferimento di portafoglio, a deduzione dei sinistri accaduti
nell’anno precedente.
Solvency Ratio: è il rapporto tra i fondi propri ammissibili e il
requisito patrimoniale di solvibilità di Gruppo, entrambi calcolati
in linea con la normativa SII. L’indicatore è da intendersi come
preliminare in quanto il Regulatory Solvency Ratio verrà
comunicato all’autorità di vigilanza secondo le tempistiche previste
dalla normativa Solvency II in materia di reportistica ufficiale.
Ai fini dell’informativa infrannuale, i fondi propri sono riportati
al netto del dividendo pro-rata maturato. Pertanto, il rapporto
differisce dalla visione regolamentare che richiede la detrazione
del dividendo dell’intero anno anche per la reportistica
regolamentare infrannuale (QRT).
Strumenti a reddito fisso: investimenti diretti in titoli
governativi e corporate, prestiti diversi, depositi a termine diversi
da disponibilità liquide e mezzi equivalenti, e depositi attivi di
riassicurazione. Inoltre sono inclusi in tale categoria le quote
di fondi di investimento che sono prevalentemente esposti agli
investimenti di natura simile agli investimenti diretti classificati in
questa asset class e/o con profilo di rischio analogo.
Strumenti di capitale: investimenti diretti in azioni quotate
e non quotate, nonché fondi di investimento che sono
prevalentemente esposti agli investimenti azionari, inclusi private
equity ed hedge funds.
Sustainable Development Goal (SDG): 17 obiettivi contenuti
nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promossa dalle
Nazioni Unite.
Termini omogenei: a parità di cambi e di area di consolidamento.
Utile per azione: rapporto tra il risultato netto di Gruppo e il
numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione, al
netto delle azioni proprie medie ponderate.
Utile per azione normalizzato: rapporto tra il risultato netto
normalizzato di Gruppo e il numero medio ponderato delle
azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie medie
ponderate.
Valore attuale dei flussi finanziari (Present Value of Future
Cash Flows, PVFCF): è il valore attualizzato e ponderato per la
probabilità di accadimento dei flussi finanziari futuri attesi.
Valore attuale dei premi della nuova produzione (Present
Value of New Business Premiums, PVNBP): è il valore attuale
atteso dei premi futuri della nuova produzione, considerando i
riscatti e altri flussi in uscita, scontati al momento dell’emissione
utilizzando i tassi di riferimento.
Valore della nuova produzione (New Business Value, NBV):
rappresenta il valore atteso creato all’interno del Gruppo dai
contratti assicurativi e di investimento della nuova produzione ed
emessi nel corso del periodo contabile. È formato dalle seguenti
componenti (al netto delle imposte, degli interessi di minoranza
e del costo della riassicurazione esterna):
 CSM della nuova produzione misurato al momento della
rilevazione iniziale dei contratti, incluse potenziali perdite
attese, secondo la definizione del principio IFRS 17;
 valore del business di breve durata non ricompreso nel CSM e
valore dei contratti di investimento associati al principio IFRS 9;
 profitti non derivanti direttamente dal segmento Vita e legati
principalmente a commissioni di gestione pagate a società di
asset management del Gruppo (profitti look-through).
Il valore della nuova produzione annuale è calcolato come somma
algebrica del valore della nuova produzione di ogni trimestre,
ognuno dei quali è calcolato con ipotesi operative ed economiche
di inizio periodo derivate dalla struttura valutativa IFRS 17.
Variable Fee Approach (VFA): è il modello standard prescritto
dal principio per la misurazione dei contratti assicurativi e
contratti di investimento con elementi di partecipazione diretta
agli utili.
Volume d’affari: si riferisce al volume dei ricavi generati durante
l’esercizio di riferimento dai business in cui il Gruppo opera.
Tale voce comprende: premi lordi contabilizzati, commissioni
attive derivanti dalle attività di servizi e ricavi operativi dell’Asset
Management.
Glossario
455
Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2024
456
Gruppo Generali
CONTATTI
Group Integrated Reporting
integratedreporting@generali.com
Responsabile: Massimo Romano
Group Participations Valuation and AG Finance
bilancioindividualecapogruppo@generali.com
Responsabile: Nicola Padovese
Corporate Affairs
corporateaffairs@generali.com
Responsabile: Giuseppe Catalano
Group Media Relations, Content and Channels
media@generali.com
Responsabile: Monica Provini
Group Reward & Institutional HR Governance
group_reward@generali.com
Responsabile: Giovanni Lanati
Group Chief Sustainability Officer
sustainability@generali.com
Responsabile: Lucia Silva
Investor & Rating Agency Relations
ir@generali.com
Responsabile: Fabio Cleva
Shareholders & Governance
governance@generali.com
Responsabile: Michele Amendolagine
457
Redazione della
Relazione Annuale Integrata
e Bilancio Consolidato 2024
Group Integrated Reporting
Coordinamento
Group Communications
& Public Affairs
Il presente documento
è disponibile all’indirizzo
www.generali.com
Foto Generali Global Engagement Survey
Paolo Carlini per Cabiria BrandUniverse
In copertina
Anindya Kusuma Wardhani, Group Head Office
Angelo Lentini, Banca Generali
Valerio Naccarato, GOSP
Aida Álvarez Rodríguez, Med & LatAm Region - Argentina
A pagina 1
Sabine Lukasch, Country Germany
Gloria Rodríguez López, Med & LatAm Region - Argentina
Ondřej Hrdina, CEE Region - Czech Republic & Slovakia
Stampa
Lucaprint S.p.A.
Concept e design
Loud Adv