in considerazione del settore di operatività delle stesse: «Special Foundation/Heavy Construction» per Trevi S.p.A. e «Industrial Machinery» per Soilmec S.p.A.. Il WACC di Trevi S.p.A. è stato determinato nel 10,91% e le singole variabili sono state desunte come segue:
•tasso risk-free: 3,54%, tasso di rendimento dei titoli di un Paese maturo (Stati Uniti), pari alla media dei Bond 10Y relativi ai sei mesi precedenti il 31.12.2022;
•beta levered: 0,94, costruito come media del beta unlevered a 3Y di un campione di società comparabili del settore «Special Foundation/Heavy Construction» levereggiato in funzione del rapporto D/E medio dei medesimi comparables;
•equity risk premium: è stato utilizzato un tasso pari al 5,50%;
•rischio Paese: 3,76%, tale componente è stata aggiunta al Ke dopo aver pesato per il beta l’ERP, ed è stata determinata quale media del rischio Paese dei Paesi di operatività di Trevi S.p.A. ponderata per la percentuale di produzione dell'EBIT 2026 in detti Paesi;
•differenziale d’inflazione: 1,53%, tale componente è stata aggiunta al Ke al fine di considerare l’effetto dell’inflazione e determinare il tasso reale;
•coefficiente alpha: pari ad 1 punto percentuale;
•costo del debito lordo: pari al 4,05% (post tax: 3,14%) è stato determinato quale media dei tassi actual delle linee di credito del Gruppo;
•struttura finanziaria: D/D+E= 34,52%; E/D+E= 65,48%, determinata quale media dei comparables del settore «Special Foundation/Heavy Construction» già considerati per la definizione del beta.
Il WACC di Soilmec S.p.A. è stato determinato nel 9,20% e le singole variabili sono state desunte come segue:
•tasso risk-free: 3,54%, tasso di rendimento dei titoli di un Paese maturo (Stati Uniti), pari alla media dei Bond 10Y relativi ai sei mesi precedenti il 31.12.2022;
•beta levered: 0,94, costruito come media del beta unlevered a 3Y di un campione di società comparabili del settore «Industrial Machinery» levereggiato in funzione del rapporto D/E medio dei medesimi comparables;
•equity risk premium: è stato utilizzato un tasso pari al 5,50%;
•rischio Paese: 2,52%, tale componente è stata aggiunta al Ke dopo aver pesato per il beta l’ERP, ed è stata determinata quale media del rischio Paese dei Paesi di operatività di Soilmec S.p.A. ponderata per la percentuale di produzione dell'EBIT 2026 in detti Paesi;
•coefficiente alpha: pari ad 1 punto percentuale;
•costo del debito lordo: pari al 4,05% (post tax: 3,03%) è stato determinato quale media dei tassi actual delle linee di credito del Gruppo;
•struttura finanziaria: D/D+E= 33,05%; E/D+E= 66,95%, determinata quale media dei comparables del settore «Industrial Machinery» già considerati per la definizione del beta.
Per gli anni successivi al 2026, i flussi di cassa delle Legal Entities sono stati calcolati sulla base di un Terminal Value determinato proiettando in perpetuity l’EBIT normalizzato dell’ultimo anno di piano esplicito (2026), al netto delle imposte figurative ad aliquota piena. È stato, inoltre, considerato un tasso di crescita g