Relazione Finanziaria
Annuale al 31/12/2022
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 2
INDICE
Dati societari e composizione degli organi sociali ........................................................................ 4
Sintesi dei risultati del gruppo ...................................................................................................... 5
Lettera agli Azionisti ................................................................................................................................ 7
Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione ............................................................. 8
Introduzione ................................................................................................................................ 8
Attivita’ del gruppo ....................................................................................................................... 9
Contesto economico .................................................................................................................. 15
Fatti di rilievo del periodo ........................................................................................................... 20
Definizione degli indicatori alternativi di performance “non-gaap” .............................................. 27
Sintesi dei risultati del 2022 ....................................................................................................... 30
Sintesi dei risultati del quarto trimestre 2022 ............................................................................. 39
Situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo ........................................................................ 44
Risultati della capogruppo ......................................................................................................... 51
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio .................................................................. 55
Evoluzione prevedibile della gestione ........................................................................................ 57
Programma di acquisto di azioni proprie .................................................................................... 58
Piano di stock option 2020-2022 ............................................................................................... 59
Piano di stock option 2021-2023 ............................................................................................... 59
Risorse umane .......................................................................................................................... 60
Principali rischi e incertezze ...................................................................................................... 61
Informazioni attinenti all’ambiente.............................................................................................. 65
Informazioni sul governo societario ........................................................................................... 65
Rapporti con parti correlate ....................................................................................................... 65
Ricerca e sviluppo ..................................................................................................................... 65
Andamento del titolo .................................................................................................................. 69
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 3
Prospetto di raccordo patrimonio netto/utile netto della capogruppo con i dati consolidati ......... 71
Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2022 di Tinexta S.p.A. ............................... 71
BILANCIO CONSOLIDATO 2022.............................................................................................................. 72
Prospetti contabili consolidati .................................................................................................... 73
Note esplicative al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 ................................................... 80
Informazioni sulla situazione patrimoniale-finanziaria ........................................................... 139
Informazioni sul conto economico complessivo .................................................................... 173
Informazioni integrative ........................................................................................................ 185
BILANCIO DI ESERCIZIO 2022 .............................................................................................................. 195
Prospetti contabili di Tinexta S.p.A. ......................................................................................... 196
Note esplicative al Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022 .................................................. 200
Informazioni sulla situazione patrimoniale-finanziaria ........................................................... 225
Informazioni sul conto economico complessivo .................................................................... 244
Informazioni integrative ........................................................................................................ 252
Attestazione del bilancio consolidato del Gruppo Tinexta al 31 dicembre 2022 a norma delle
disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) ............... 261
Attestazione del bilancio di Esercizio di Tinexta S.p.A. al 31 dicembre 2022 a norma delle
disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) ............... 262
Relazione della Società di Revisione sul Bilancio Consolidato ........................................................ 263
Relazione della Società di Revisione sul Bilancio di Esercizio ......................................................... 269
Relazione del Collegio Sindacale.......................................................................................................... 274
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 4
Dati societari e composizione degli organi sociali
Sede Legale della Capogruppo
TINEXTA S.p.A.
Piazza Sallustio 9
00187 Roma - Italia
Dati Legali della Capogruppo
Capitale Sociale deliberato sottoscritto e versato Euro 47.207.120
Registro Imprese di Roma n. RM 1247386
CF e P. IVA n. 10654631000
Sito Istituzionale www.tinexta.com
Organi Sociali in carica
Consiglio di Amministrazione
Enrico Salza Presidente
Riccardo Ranalli Vice Presidente
Pier Andrea Chevallard Amministratore Delegato
Laura Benedetto Consigliere
Eugenio Rossetti Consigliere (indipendente)
Valerio Veronesi Consigliere (indipendente)
Elisa Corghi Consigliere (indipendente)
Paola Generali Consigliere (indipendente)
Caterina Giomi Consigliere (indipendente)
Laura Rovizzi Consigliere (indipendente)
Gianmarco Montanari Consigliere (indipendente)
Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità
Eugenio Rossetti Presidente
Riccardo Ranalli
Laura Rovizzi
Comitato per le Parti Correlate
Valerio Veronesi Presidente
Paola Generali
Caterina Giomi
Comitato per la Remunerazione
Elisa Corghi Presidente
Laura Benedetto
Gianmarco Montanari
Collegio Sindacale
Luca Laurini Presidente
Andrea Bignami Sindaco effettivo
Monica Mannino Sindaco effettivo
Maria Cristina Ramenzoni Sindaco supplente
Società di Revisione
KPMG S.p.A.
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari
Nicola Di Liello
Sede Legale e operativa Sede operativa
Piazza Sallustio 9 - 00187 Roma Via Meravigli, 7 20123 Milano
Piazza Luigi Da Porto, 3 35131 Padova
Via Principi d’Acaia, 12 10138 Torino
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 5
Sintesi dei risultati del gruppo
Dati economici di sintesi
(Importi in migliaia di Euro)
2022
2021
Restated
1
Variazione
Variazione
%
Ricavi 357.163 301.546 55.618 18,4%
EBITDA 86.294 71.317 14.977 21,0%
EBITDA rettificato 94.758 76.477 18.281 23,9%
Risultato operativo 51.613 44.989 6.624 14,7%
Risultato operativo rettificato 77.573 61.122 16.451 26,9%
Utile netto delle attività operative in funzionamento 32.601 28.711 3.890 13,5%
Utile netto rettificato delle attività operative in funzionamento 52.368 40.315 12.053 29,9%
Risultato delle attività operative cessate 45.527 9.964 35.563 356,9%
Utile netto 78.128 38.675 39.453 102,0%
Free Cash Flow 48.661 56.375 -7.714 -13,7%
Free Cash Flow delle continuing operations 40.013 49.744 -9.731 -19,6%
Free Cash Flow rettificato delle continuing operations 49. 456 52.265 -2.809 -5,4%
Utile per azione (in Euro) 1,65 0,81 0,84 103,1%
Utile per azione delle attività operative in funzionamento (in Euro) 0,62 0,61 0,01 2,4%
Dividendo 23.260 13.802 9.458 68,5%
Dividendo per azione (in Euro) 0,51 0,30 0,21 70,0%
Dati economici di sintesi
(Importi in migliaia di Euro)
IV
Trimestre
2022
IV Trimestre
2021
Restated
2
Variazione
Variazione
%
Ricavi 110.494 94.518 15.977 16,9%
EBITDA 37.420 27.522 9.899 36,0%
EBITDA rettificato 39.979 29.504 10.475 35,5%
Risultato operativo 27.984 19.998 7.986 39,9%
Risultato operativo rettificato 35.030 25.204 9.826 39,0%
Risultato delle attività operative in funzionamento 17.868 13.413 4.454 33,2%
Utile netto rettificato delle attività operative in funzionamento 24.770 17.678 7.092 40,1%
Risultato delle attività operative cessate 62 1.370 -1.308 -95,5%
Utile netto 17.929 14.783 3.146 21,3%
Free Cash Flow 25.514 26.712 -1.198 -4,5%
Free Cash Flow delle continuing operations 23.898 28.900 -5.003 -17,3%
Free Cash Flow rettificato delle continuing operations 26.428 31.421 -4.993 -15,9%
1
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A. consolidata integralmente dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting Lab S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nel Risultato delle attività operative cessate della divisione Credit
Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13 Discontinued
Operations del Bilancio Consolidato.
2
I dati comparativi del IV trimestre 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività
di identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A. consolidata integralmente dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting Lab S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nel Risultato delle attività operative cessate della divisione Credit
Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13 Discontinued
Operations del Bilancio Consolidato.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 6
Dati patrimoniali-finanziari di sintesi
(Importi in migliaia di Euro)
31/12/2022
31/12/2021
Restated
3
Variazione Variazione %
Capitale sociale 47.207 47.207 0 0,0%
Patrimonio netto 402.015 242.682 159.333 65,7%
Totale indebitamento finanziario 77.557 264.388 -186.831 -70,7%
3
I dati comparativi al 31 dicembre 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività
di identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021
e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 7
Lettera agli Azionisti
Cari Soci,
Il contesto globale nel quale tutti noi siamo chiamati ad operare e vivere è, da qualche anno,
estremamente complesso. La pandemia di covid 19 che tra il 2019 e il 2021 ha provocato
nel mondo una profonda destabilizzazione ha trascinato i suoi effetti per lungo tempo, e a
tutt’oggi il livello di attenzione nel mondo resta alto.
A questa, dopo un periodo di pace lungo oltre 70 anni, è seguita l’esplosione di un conflitto
violento che ha sconvolto la geopolitica mondiale e che vede la sua causa principale proprio
nella volontà di alcuni di ridisegnarne le sfere d’influenza.
Incertezza del futuro e difficoltà a individuare prospettive di espansione hanno frenato la
spinta imprenditoriale del paese e indotto a preferire una prudente attesa alla scommessa
dello sviluppo. Inoltre, se nel 2021 le principali banche centrali, in conseguenza del protrarsi
della crisi pandemica, hanno continuato ad implementare ingenti misure a sostegno
dell’economia, una netta inversione di questa tendenza ha caratterizzato invece il 2022,
segnato dalle repentine politiche restrittive a contrasto dell’inflazione che ha toccato un picco
di 10,6% in Eurozona a ottobre, e dalle persistenti difficoltà riscontrate nella filiera
dell’approvvigionamento delle materie prime.
In questo panorama il nostro Gruppo ha mantenuto salde le prospettive di crescita
individuate dal piano industriale e ha scelto di non comprimere le linee di sviluppo impostate.
Convinti della lungimiranza dei nostri progetti, all’inizio dell’anno, attraverso la controllata
Warrant Hub, siamo entrati nel mercato spagnolo con l’acquisizione di Evalue Innovacion,
che vanta in quel paese una presenza capillare e con la quale Tinexta ha compiuto un altro
passo verso il processo di piena internazionalizzazione, in coerenza con la strategia
annunciata.
L’attrattività del Gruppo è cresciuta sensibilmente per l’elevata capacità di offrire servizi
integrati e vantaggiosi: Bregal Milestone è entrata nel capitale sociale di InfoCert con una
quota cospicua e, vantando un know how specifico nel settore tecnologico, rafforzerà il
network relazionale su tutti i mercati europei.
Molte acquisizioni sono state condotte a buon fine. Enhancers, Nomesia, Plannet,
PrivacyLab. Operazioni differenti fra loro e generate da contesti differenti, ma accomunate
tuttavia dalla volontà di affinare e perfezionare la capacità del Gruppo di sostenere il
percorso di digitalizzazione dei processi aziendali in modo sempre più completo.
A maggio Tinexta ha concluso accordi vincolanti per la cessione a CRIF S.p.A. della
divisione Credit Information and Management, che offre servizi di business information e
servizi tecnico estimativi in ambito real estate mediante la cessione delle partecipazioni
detenute in Innolva e Re Valuta. Oggi, dunque, Tinexta opera con tre business unit ed è
attiva nei settori strategici del Digital Trust, Cyber Security e Business Innovation. Il
denominatore comune delle sue unità operative è l’innovazione digitale avanzata e la sua
identità è ben definita.
L’anno 2022 ha visto il successo di mercato relativo alla convergenza dei servizi di “Digital
Trust” e “Cybersecurity”, che insieme rappresentano un importante vantaggio competitivo
del Gruppo e rispetto a cui siamo fiduciosi di ulteriori progressi; per quanto attiene alla bu
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 8
“Business Innovation” registriamo risposte molto positive all’offerta dei servizi agevolativi
per l’innovazione, e alla consulenza al servizio dell’innovazione, aspetto che gode di un
momento favorevole guidato dai temi della Digitalizzazione, dell’Energia e della
Sostenibilità, e su cui il Gruppo intende continuare ad investire.
La caratterizzazione di “polo digitale” si è fatta più solida. A fine anno abbiamo sottoscritto
un accordo per l’acquisizione del 20% del capitale di Defence Tech Holding S.p.A., un
operatore italiano di rilevanza strategica per la sicurezza nazionale che opera nei settori
della Cyber Security & Technology for intelligence, Communication & Control System e
Micro Elettronica e i cui mercati di riferimento sono quelli della Cyber Security ed i domini
della Difesa e dello Spazio.
I nostri parametri economici sono positivi: i Ricavi risultano in crescita del 18,4%, rispetto al
2021, l’EBITDA rettificato del 23,9%, l’EBITDA del 21,0%, il Risultato operativo del 14,7%,
l’Utile netto delle attività operative in funzionamento del 13,5%.
Quello che vi presentiamo oggi è dunque un Gruppo solido che ha mantenuto fede alle linee
guida strategiche nonostante il contesto difficile: internazionalizzazione, focalizzazione e
consolidamento sui mercati di riferimento.
Abbiamo le competenze e la capaciper essere, sempre più, un riferimento di sviluppo e
di ammodernamento per le infrastrutture digitali del paese e la visione per progredire in uno
sviluppo diffuso
e largo.
Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione
Introduzione
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 9
La presente Relazione degli amministratori sull’andamento della gestione è riferita al
Bilancio di Esercizio e Consolidato di Tinexta al 31 dicembre 2022, preparati in accordo agli
International Financial Reporting Standards (IFRS) e agli International Accounting
Standards (IAS) emessi dallo International Accounting Standards Board (IASB) ed
omologati dall’Unione Europea. La relazione va letta congiuntamente ai Prospetti contabili
ed alle relative Note esplicative che costituiscono il Bilancio di Esercizio e Consolidato
relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022.
Salvo ove diversamente indicato tutti gli importi iscritti nella presente Relazione sono esposti
in migliaia di Euro.
Attivita’ del gruppo
Il Gruppo Tinexta fornisce, principalmente in Italia, un'ampia gamma di servizi di Digital
Trust, di Cybersecurity e di Business Innovation. Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha
concluso accordi vincolanti per la cessione a CRIF S.p.A. (“CRIF”) della divisione Credit
Information & Management mediante cessione delle partecipazioni detenute da Tinexta
nelle società Innolva S.p.A. e ReValuta S.p.A; Forvalue S.p.A. sociecontrollata da
Innolva non è stata oggetto di cessione a CRIF essendo stata trasferita da Innolva S.p.A.
a Warrant Hub S.p.A. prima del closing con l’obiettivo di proseguire la collaborazione
strategica con Intesa Sanpaolo. Il closing dell’operazione con riferimento al Gruppo Innolva
è avvenuto il 3 agosto 2022. Il closing dell’operazione con riferimento a RE Valuta è
avvenuto il 7 marzo 2023.
Il Gruppo si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni, sia per effetto di una crescita organica
sia per effetto di acquisizioni finalizzate ad ampliare il portafoglio di prodotti/servizi ed
estendere l’offerta a settori del mercato ritenuti strategici e sinergici.
Il Gruppo opera attraverso i seguenti segmenti di business o Business Unit (BU):
1. la BU Digital Trust propone al mercato soluzioni informatiche per l’identità digitale e
la dematerializzazione dei processi in linea con le normative applicabili (inclusa la
normativa europea eIDAS del 2016, regolamento UE 910/2014) e gli standard di
compliance dei clienti e di settore. I prodotti possono essere suddivisi in prodotti Off
the Shelf (Telematic Trust Solutions) quali la posta elettronica certificata (Legalmail),
la conservazione elettronica, la firma digitale e la fatturazione elettronica e Enterprise
Solutions quali Trusted Onboarding Platform (TOP) e GoSign, che rientrano in un
mercato di Digital Transaction Management. Le attività di Digital Trust sono prestate
dal Gruppo attraverso InfoCert S.p.A., le sue controllate e collegate e Visura S.p.A.
Ai fini dello svolgimento delle attività di gestore PEC, conservazione elettronica e
Firma Digitale, InfoCert possiede la qualifica di Certification Authority ed è accreditata
presso l'AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio. La
prestazione di tali soluzioni informatiche è riservata a soggetti che rispettano
determinati requisiti previsti dalla legge, sia in termini patrimoniali che di infrastruttura
organica e tecnologica. InfoCert è, inoltre, stata accreditata da AgID per essere
Qualified Trust Service Provider (“QTSP”), ossia gestore di Identità Digitale, in grado
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 10
di rilasciare ai cittadini e alle imprese le identità digitali, gestendo in totale sicurezza
l'autenticazione degli utenti.
Sixtema S.p.A., controllata all’80% da InfoCert da aprile 2017, fornisce servizi
informatici e di gestione ad imprese, enti, associazioni ed istituzioni, con particolare
attenzione al mondo delle CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato). È dotata
di un proprio data center attraverso il quale eroga servizi software in modalità ASP
e/o SaaS. Inoltre, in qualità di service provider, eroga un servizio integrato di
infrastruttura tecnologica. La sua offerta include soluzioni software per l'adempimento
di tutti gli obblighi fiscali, della legislazione del lavoro e delle normative in generale.
AC Camerfirma S.A. (di seguito anche Camerfirma), controllata al 51% da InfoCert
da maggio 2018, operativa in Spagna nel campo del Digital Trust con una presenza
anche nel mercato sudamericano (Camerfirma Perù S.A.C. e Camerfirma Colombia
S.A.S.), offre principalmente servizi di certificazione digitale. Ha avviato la
commercializzazione dei prodotti a maggior valore aggiunto di InfoCert a banche e
grandi imprese operanti sul mercato spagnolo.
Visura S.p.A. è attiva nel mercato Digital Trust principalmente attraverso la vendita di
Telematic Trust Solutions, servizi di rivendita di prodotti quali PEC, firma digitale
e fatturazione elettronica. Offre, inoltre, prodotti e servizi nel settore dell’informatica
per gli ordini professionali come la visura telematica, Quadra (il deposito di atti e la
gestione dei processi civili), deposito pratiche e bilanci, CAF Facile (invio di modelli
730 ed ISEE). Gestisce circa 450 mila anagrafiche clienti comprendenti
professionisti, studi professionali, pubbliche amministrazioni, ordini professionali ed
aziende.
Nel novembre del 2021 è stata perfezionato l’acquisto da parte di Infocert S.p.a. di
Certeurope S.a.S. CertEurope, con sede a Parigi, è una delle tre più grandi
Certification Authority in Francia con un brand molto conosciuto e una market share
pari a circa il 40% nel comparto dei certificati eIDAS. La società possiede le
autorizzazioni e gli accreditamenti per l’emissione di tutte le tipologie di certificati
richiesti dal mercato francese in conformità ai requisiti tecnici stabiliti dall'Agenzia
nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI). Attraverso l’acquisizione,
Tinexta entra nel mercato francese, il secondo per dimensione nella Comunità
Europea e InfoCert, la più grande Certification Authority in Europa, sarà abilitata alla
vendita delle proprie soluzioni sul territorio. I consolidati rapporti commerciali che
CertEurope intrattiene con alcune importanti associazioni di categoria (tra le altre,
avvocati) e con i grandi rivenditori nazionali (reseller di servizi digitali) rappresentano
un potenziale rilevante acceleratore per la penetrazione nel mercato francese delle
soluzioni di InfoCert.
2. Ad ottobre 2020 Tinexta ha comunicato la creazione della BU Cybersecurity volta ad
assistere clienti privati e pubblici nei processi di digital transformation con le migliori
tecnologie e i protocolli più avanzati per la sicurezza digitale e l’identità digitale.
Tinexta ha sottoscritto accordi vincolanti per l’acquisizione della maggioranza del
capitale sociale di tre importanti realtà italiane: la società contenente il ramo
d’azienda di Progetti e soluzioni IT e R&D di Corvallis (acquisizione perfezionata
22 gennaio 2021), Yoroi S.r.l. (acquisizione perfezionata il 26 gennaio 2021) e
Swascan S.r.l. (acquisizione perfezionata il 20 ottobre 2020).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 11
Le divisioni IT e R&D di Corvallis (oggi confluite in Corvallis S.r.l. insieme alla
partecipazione totalitaria in Payotik S.r.l.) hanno una lunga esperienza sul mercato
come fornitore di soluzioni ad alto valore. Le competenze sviluppate da Corvallis sono
essenziali per creare soluzioni per i grandi progetti di aziende finanziarie e di altri
settori. Questa attività si fonda su un'ampia base di clienti, sviluppata su solide
relazioni, su processi allineati alle best practice internazionali. Vanta inoltre un
modello di formazione basato su un'"Accademia", grazie anche alla collaborazione
con l’Università di Padova e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Yoroi S.r.l. (in cui sono confluite Cybaze e @Mediaservice prima dell’ingresso in
Tinexta) fornisce risposte all'avanguardia alle aziende e alle organizzazioni che
devono contenere e gestire tutti i livelli di rischio informatico, per prevenire o ridurre i
danni potenzialmente derivanti da un attacco informatico. La società ha un'offerta
commerciale diversificata che copre l'intera catena del valore della sicurezza
informatica per le grandi aziende, con tecnologie altamente specializzate e marchi
ben noti come Cybaze, Emaze, Yoroi e Mediaservice.net. Infine, Yoroi svolge intense
attività di R&D, collaborando con l’Università di Bologna, con La Sapienza di Roma
e con l’Università del Sannio.
Swascan S.r.l. è un'innovativa startup italiana di Cybersecurity che possiede
l'omonima piattaforma Cloud Security Testing e un Cyber Competence Center
riconosciuto. La combinazione della piattaforma "SaaS ready to use" e delle
competenze verticali e altamente specializzate ne fanno un punto di riferimento per
le PMI per le esigenze di sicurezza dell'informazione e di conformità legislativa.
3. La BU Business Innovation, opera nel mercato attraverso Co.Mark S.p.A. (acquisita
nel 2016) e le sue controllate, e Warrant Hub S.p.A. e le sue controllate. Co.Mark,
attraverso un team di TES® (Temporary Export Specialist®), eroga servizi a valore
aggiunto finalizzati a supportare le piccole e medie imprese o le reti di imprese nel
proprio processo di internazionalizzazione, nella ricerca di clienti e nella creazione di
opportunità commerciali in Italia e all'estero. Da luglio 2015 è stata costituita a
Barcellona Co.Mark TES con l’obiettivo di declinare il modello di export innovativo
anche a supporto delle PMI Made in Spagna, mercato con caratteristiche molto simili
a quello italiano. Il 28 gennaio 2021 Co.Mark S.p.A. ha perfezionato l’acquisizione
del controllo della società Queryo Advance S.r.l. (Queryo), una Digital Agency
fondata nel 2014, che offre principalmente servizi di progettazione e gestione di
campagne di Digital ADV, SEM (Search Engine Marketing) - SEA (Search Engine
Advertising) e SEO (Search Engine Optimization), Social Media Marketing,
Remarketing e advanced Web Analytics, con una vision spiccatamente Data Driven
e performance-oriented.
Warrant Hub e le sue controllate offrono principalmente servizi di consulenza alle
imprese che investono in produttività e attività di innovazione, ricerca e sviluppo per
ottenere finanziamenti agevolati ed integrati principalmente dal Ministero dello
Sviluppo Economico, dalle Regioni e dagli strumenti previsti dal Piano Nazionale
Industry 4.0. BeWarrant e la European Funding Division di Warrant Hub supportano
progetti europei di ricerca, sviluppo o innovazione, favorendo l’accesso al co-
finanziamento europeo a fondo perduto sui programmi a questo dedicati,
come Horizon 2020 (Futuro Horizon Europe), Life, SME Instrument e Fast Track to
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 12
Innovation. Warrant Hub offre un supporto specifico alle aziende nella gestione del
rapporto con gli Istituti di Credito e nell’analisi del rating aziendale al fine di individuare
le variabili più critiche su cui attuare interventi atti al miglioramento dell’azienda in
ottica Basilea 2, mentre Warrant Innovation Lab si occupa di promuovere
la condivisione di conoscenze, idee, prodotti, tecnologie e metodologie, tra imprese,
università e centri di ricerca, al fine di generare e sostenere l’innovazione industriale
in modo sistematico. Privacy Lab acquisita nel mese di gennaio del 2020, è operativa
nella vendita di licenze, consulenze, formazione e tools per la gestione della
compliance alla normativa GDPR. L’11 novembre 2020, Warrant Hub S.p.A. ha
perfezionato l'acquisizione di Euroquality SAS, con sede a Parigi, e la consociata
Europroject OOD (“Europroject”), con sede a Sofia (Bulgaria), società di consulenza
specializzate nel supportare i propri clienti nell'accesso ai fondi europei per
l’innovazione.
Nel mese di gennaio 2022 il Gruppo Tinexta attraverso la sua controllata Warrant
Hub S.p.A. ha acquisito la maggioranza della società spagnola Evalue Innovación SL
(«Evalue») leader nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata
a sostegno di progetti di innovazione e sviluppo. La nuova acquisizione rafforza la
vocazione europea di Warrant Hub, già presente in Belgio, Francia e Bulgaria,
consentendole di sfruttare le potenzialità di sviluppo sia commerciale soprattutto
per quanto attiene alle opportunità legate alla finanza europea sia industriale,
avviando un virtuoso scambio di know-how e best practices. Evalue vanta una
presenza capillare in tutto il territorio spagnolo con sedi a Valencia, Madrid,
Barcellona, Siviglia e Murcia. La società offre servizi di supporto per l’ottenimento di
incentivi fiscali per progetti di R&D e innovazione tecnologica e servizi di finanza
agevolata nazionale ed europea.
Nel mese di marzo 2022 il Gruppo Tinexta attraverso la controllata Warrant Hub
S.p.A. ha concluso l’acquisizione della società Enhancers S.p.A. (Enhacers).
L’operazione presenta un elevato grado di complementarità tra l’offerta di Warrant
Hub in ambito Digital Manufacturing e le competenze di Enhancers. Infatti, la struttura
di Warrant Innovation Lab, che attualmente opera nella consulenza e attività di project
management in progetti di ottimizzazione dei processi di digitalizzazione, potrà
integrare a valle la propria offerta con lo sviluppo e l’implementazione della
componente tecnologica. Enhancers, con sedi a Torino e Bologna, affianca alle
attività di design e progettazione, finalizzate al miglioramento della user experience,
la realizzazione di prodotti digitali e, in particolare, lo sviluppo di sistemi digitali «task-
oriented» (Digital Product Suite) e servizi rivolti alle aziende manifatturiere su prodotti
in ambito Internet of Things (ioT) e Human Machine Interface (HMI).
Nel mese di giugno 2022, sempre attraverso la controllata Warrant Hub S.p.A., il
Gruppo Tinexta ha annunciato l’acquisizione della società Plannet S.r.l. (Plannet).
Con questa operazione Warrant Hub completa la propria offerta di servizi in ambito
Digital Manufacturing grazie alle competenze specialistiche di Plannet volte
all’ottimizzazione dei processi di controllo e pianificazione della supply chain.
Plannet, con sede a Reggio Emilia e vent’anni di attività, offre consulenza
sull’innovazione e digitalizzazione dei processi ed opera attraverso prodotti software
proprietari.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 13
Forvalue S.p.A. acquisita dal Gruppo a luglio 2021 e trasferita da Innolva S.p.A. a
Warrant Hub S.p.A. nel corso del 2022, offre tramite una rete di partner servizi e
prodotti finalizzati al supporto dell’innovazione aziendale, della crescita e
dell’efficienza dei processi di gestione.
A febbraio 2023, nel quadro del progetto industriale di crescita intrapreso negli ultimi
anni, Warrant Hub ha completato la fusione per incorporazione delle controllate
Enhancers SpA, Plannet Srl, PrivacyLab Srl, Trix Srl e Warrant Innovation Lab Srl
dando vita all’Area Digital. La fusione rappresenta un ulteriore avanzamento nella
proposta di soluzioni integrate di consulenza e tecnologie a supporto della transizione
digitale delle imprese ed è finalizzata a semplificare la struttura organizzativa, ad
efficientare ulteriormente i processi operativi e, soprattutto, a valorizzare le forti
sinergie di business tra le diverse aree aziendali. L’Area Digital è un polo in cui si
concentrano le soluzioni e le competenze specifiche per l’ideazione e realizzazione
di progetti di innovazione e trasformazione digitale di processi, prodotti e servizi,
anche in ottica 4.0: dal design e sviluppo di ecosistemi digitali e soluzioni
avanzate IoT human centered, all’ottimizzazione dei processi di controllo e
pianificazione della supply chain, anche mediante software proprietari o attraverso
attività di scouting e trasferimento tecnologico e consulenza in ambito di asset
intangibili.
4. La BU Credit Information & Management, riclassificata nelle Attività operative cessate
a seguito della conclusione di accordi vincolanti alla cessione come sopra riportato,
opera attraverso la società Re Valuta S.p.A. che realizza e fornisce servizi di
valutazione del valore delle garanzie immobiliari in fase di concessione di un
finanziamento o in fase di verifica dei valori di asset immobiliari iscritti nel bilancio
rivolgendosi principalmente a clienti bancari.
Struttura di Tinexta Group, inclusiva delle sole partecipazioni di controllo, al 31 dicembre
2022:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 14
Struttura di Tinexta Group, inclusiva delle sole partecipazioni di controllo, alla data del
presente Consiglio di Amministrazione:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 15
Contesto economico
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 16
Il 2022 è stato un anno caratterizzato dalle politiche restrittive promosse a livello globale
dalle banche centrali per contrastare l’elevata inflazione, già vista sul finire del 2021 e
aggravata dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina a febbraio. L’emergenza causata
dal virus denominato COVID-19 che dalla Cina, nel 2020, si è espanso nel resto del mondo
e che aveva caratterizzato il 2021 si è progressivamente allentata con la maggior parte delle
economie mondiali che non hanno posto restrizioni nel 2022 per frenare il virus, ad
eccezione della Cina che ha reiterato per gran parte dell’anno la propria politica Covid zero
costringendo la popolazione a stringenti lockdown.
Con una decisa inversione di rotta rispetto a quanto fatto nel 2021, anno in cui le principali
banche centrali, in conseguenza del protrarsi della crisi pandemica, hanno continuato ad
implementare ingenti misure a sostegno dell’economia, il 2022 è stato un anno
caratterizzato dalle repentine politiche restrittive a contrasto dell’inflazione che ha toccato
un picco del 10,6% in Eurozona a ottobre. La Cina, a causa dei lockdown, ha mantenuto
un’inflazione contenuta nell’intorno del 2%.
Evoluzione dell’inflazione nelle principali economie mondiali
(31 dicembre 2019 31 dicembre 2022)
Sul finire del 2021, gli impatti dell’emergenza sanitaria sui prezzi hanno visto prevalere effetti
inflazionistici causati da una carenza di materie prime e di colli di bottiglia nelle catene di
fornitura. Il contesto inflazionistico è stato aggravato sul finire del mese di febbraio 2022,
quando sono aumentate le tensioni tra Russia e Ucraina sfociate in un confronto bellico. La
reazione occidentale non si è fatta attendere, promuovendo una serie di sanzioni
economiche, come la rimozione dal sistema di pagamenti internazionali Swift di un numero
“selezionato” di banche russe e di supporto militare al governo ucraino. Da ciò i mercati
finanziari mondiali hanno reagito amplificando ulteriormente la volatilità vista nei primi mesi
del 2022 e premiando gli asset “protettivi”.
-2,0
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
31-dic-19 31-mag-20 31-ott-20 31-mar-21 31-ago-21 31-gen-22 30-giu-22 30-nov-22
United States Eurozone Cina
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 17
La principale conseguenza dello scoppio del conflitto è stata l’aumento repentino dei prezzi
del gas naturale. Il prezzo dell’energia elettrica, fortemente correlato alla dinamica del
prezzo del gas, ha conseguentemente subito un’impennata. La forte accelerazione dei
prezzi, inizialmente limitata alle materie prime, ha aumentato i costi per la produzione di beni
e servizi e si è successivamente diffusa ad altri settori dell’economia, con una conseguente
accelerazione dell’inflazione al consumo. Le pressioni inflattive delle componenti più volatili
dell’indice hanno determinato un aumento dei costi che le imprese hanno trasferito sui prezzi
finali di beni e servizi.
La risposta delle principali banche centrali mondiali, Fed e Bce in testa, è stata per un
repentino aumento dei tassi di interesse nell’intento di contrastare il fenomeno inflattivo. La
prima tra le maggiori banche centrali ad alzare i tassi di interesse è stata la Bank of England
nel dicembre del 2021. Il percorso di rialzo è culminato per il 2022 con il tasso d’interesse
posto al 3,5% nella riunione di dicembre. Poco dopo lo stesso percorso di rialzo è stato
intrapreso anche dalla Federal Reserve. A marzo, infatti, ha alzato il corridoio del tasso sui
Fed Funds di 25 punti base a 0,25%-0,50%, per poi effettuare rialzi più consistenti; 50 punti
base a maggio, 75 a giugno, luglio, settembre e novembre. A dicembre ha leggermente
moderato il tono della sua politica monetaria restrittiva decidendo per un aumento dei tassi
dello 0,50% e portando la fascia obiettivo dei tassi per i Fed Funds al 4,25%-4,5%. Nell’area
euro, nell’aprile del 2022 la Bce ha segnalato un graduale irrigidimento delle condizioni
monetarie, confermando che gli acquisti netti di titoli di debito nell’ambito dell’Asset
Purchase Program (APP) si sarebbero interrotti a luglio, mentre sarebbe continuato il
reinvestimento dei titoli del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Program) in scadenza.
A luglio è iniziato poi anche da parte della BCE il ciclo restrittivo, con un aumento dei tassi
di riferimento di 50 punti base, seguito a settembre e ottobre da ulteriori aumenti di 75 punti
base e a dicembre di mezzo punto percentuale, portando il tasso di interesse di riferimento
al 2,5%.
Evoluzione dei tassi di interesse di riferimento delle principali banche centrali
(31 dicembre 2021 31 dicembre 2022)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 18
Rilevazioni Euribor 6 mesi e IRS EUR 5 anni
(31 dicembre 2021 31 dicembre 2022)
Evoluzione rendimento BTP 10 anni, Bund 10 anni e IRS EUR 10 anni
(31 dicembre 2021 31 dicembre 2022)
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
dic-21 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22
Federal Reserve European Central Bank Bank of England
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
dic-21 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22
Euribor 6 Mesi IRS EUR 6M (5Y)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 19
L’unica principale economia la cui banca centrale è andata in direzione opposta è quella
giapponese. Infatti, la Bank of Japan ha per la gran parte dell’anno reiterato la propria
politica accomodante nonostante il tasso di inflazione core abbia superato il target del 2%
per sette mesi consecutivi, salendo al 3,8%, record degli ultimi 40 anni. Solo sul finire
dell’anno, in dicembre, è stata modificata la soglia di tolleranza nell'oscillazione dei
rendimenti dei titoli governativi nipponici a 10 anni, ampliandola dallo 0,25% allo 0,5%
(dall’attuale range compreso tra il -0,25% e lo 0,25%). Ciò consentirà ai tassi di interesse a
lungo termine di aumentare ulteriormente, una mossa volta ad alleviare alcuni dei costi dello
stimolo monetario prolungato.
Nel primo semestre del 2022 il volume degli scambi di beni e servizi ha continuato a
crescere. Se da un lato il commercio internazionale ha mostrato segnali di resilienza
dall’altro la produzione mondiale ha risentito maggiormente delle persistenti difficoltà
riscontrate nella filiera produttiva e delle crescenti pressioni inflazionistiche. Nel secondo
trimestre del 2022, inoltre, la produzione mondiale è anche stata condizionata da una
contrazione della produzione cinese dovuta alle severe restrizioni prese dal Paese per
contrastare la diffusione del Covid-19. La conferma è arrivata dall’andamento dell’indice
composito globale dei responsabili degli acquisti (PMI), che dopo aver raggiunto il livello più
alto dall’inizio della pandemia nel maggio del 2021, è stato tendenzialmente decrescente
nel corso del 2022, fino ad arrivare a raggiungere in agosto il livello al di sotto della soglia
di espansione pari a 50 punti. Questo perché da luglio 2022 sono entrati in una fase di
contrazione economica gli Stati Uniti e l’Europa, a cui poi nel mese successivo si sono
aggiunti Regno Unito e Giappone, determinando così un calo dell’indice globale.
Secondo le ultime stime dell’OCSE, a livello globale il 2022 dovrebbe registrare una crescita
economica del 3,1% annuo, con un rallentamento marginale nel 2023 al 2,2% e una ripresa
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
dic-21 feb-22 mar-22 apr-22 mag-22 giu-22 lug-22 set-22 ott-22 nov-22 dic-22
BTP ITA (10Y) BUND GER (10Y) IRS EUR 6M (10Y)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 20
nel 2024 al 2,7%. Motore dell’espansione sarà la Cina, anche se le performance rimangono
nettamente al di sotto degli anni pre-pandemia. Il Pil dovrebbe registrare una crescita del
4,6% e 4,1% rispettivamente per il 2023 e 2024. A rallentare l’economia cinese sono le
restrizioni attuate dal governo per fronteggiare il Covid-19 e l’indebolimento del settore
immobiliare che ha frenato la crescita degli investimenti privati. Tuttavia, verso la fine del
2022, il governo cinese ha progressivamente ridotto le restrizioni contro il Covid-19 anche
se il numero dei casi non accennava a diminuire. In Eurozona, il Pil del 2023 è visto in
aumento dello 0,5% mentre quello del 2024 dell’1,4%. In questo contesto, l’Italia dovrebbe
leggermente sottoperformare rispetto gli altri paesi con un incremento dello 0,2% e 1,0%,
rispettivamente. Fanalino di coda saranno gli Stati Uniti che, sempre secondo gli analisti
dell’OCSE, vedranno il Pil 2023 salire del 0,5%, con una crescita poco superiore nel 2024
all’1,0%.
Fatti di rilievo del periodo
A fine febbraio, il contesto macro-economico, già estremamente complesso per via delle
diverse tematiche legate all’approvvigionamento di materie prime, delle pressioni
inflazionistiche e di una situazione sanitaria ancora incerta, si è caratterizzato per un acuirsi
delle tensioni tra Russia e Ucraina. Il Gruppo Tinexta non ha alcuna esposizione diretta su
questi mercati.
Si riepilogano di seguito gli eventi di maggior rilievo avvenuti nel corso dei primi nove mesi
del 2022:
1. Il 18 gennaio 2022 il Gruppo Tinexta, ha acquisito la maggioranza della società
spagnola Evalue Innovación SL («Evalue»), attraverso la società Warrant Hub S.p.A.
che opera nella consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata a
sostegno di progetti di innovazione e sviluppo. Evalue vanta una presenza capillare
in tutto il territorio spagnolo con sedi a Valencia, Madrid, Barcellona, Siviglia e Murcia.
La società offre servizi di supporto per l’ottenimento di incentivi fiscali per progetti di
R&D e innovazione tecnologica e servizi di finanza agevolata nazionale ed europea.
L’accordo segna una nuova tappa nel processo di internazionalizzazione di Tinexta,
in coerenza con le linee strategiche annunciate. Inoltre, la nuova acquisizione
rafforza la vocazione europea di Warrant Hub, già presente in Belgio, Francia e
Bulgaria, consentendole di sfruttare le potenzialità di sviluppo sia commerciale
soprattutto per quanto attiene alle opportunità legate alla finanza europea sia
industriale, avviando un virtuoso scambio di know-how e best practices. L’operazione
di acquisizione del 70,0% di Evalue Innovación ha previsto il pagamento di un
corrispettivo al closing pari a 16,5 milioni di Euro, che è stato corrisposto con la
liquidità esistente del Gruppo, oltre una dilazione di 4,0 milioni di Euro corrisposta nei
termini previsti contrattualmente dopo l’approvazione del bilancio 2021. Il restante
30% di Evalue, detenuto dai soci fondatori, sarà regolato mediante opzioni Put/Call
che potranno essere esercitate nel 2024 su una quota del 15% e nel 2026 su
un’ulteriore quota del 15%, in base a specifici accordi.
2. Il 3 febbraio 2022 è stata completata l’operazione che prevede l’ingresso nel capitale
sociale di InfoCert di Bregal Milestone con una quota del 16,09%. L’operazione, in
esecuzione degli accordi già sottoscritti al signing del 27 ottobre 2021, vede un
investimento di Bregal Milestone pari a 100 milioni di euro, dei quali 70 milioni di euro
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 21
al closing e 30 milioni di euro entro i successivi 12 mesi, attraverso la sottoscrizione
di un aumento di capitale dedicato di InfoCert S.p.A.. A seguito della sottoscrizione
dei primi 70 milioni Bregal Milestone arriva a detenere l’11,83% di InfoCert S.p.A; la
partecipazione di Tinexta S.p.A. in InfoCert S.p.A. scende all’88,17%. Bregal
Milestone è un importante fondo di private equity europeo, con un know how specifico
nel settore tecnologico e un esteso network relazionale di aziende in Europa, e
affiancherà il Gruppo Tinexta e, in particolare, InfoCert per accelerare il percorso di
internazionalizzazione già avviato con alcune recenti acquisizioni (Camerfirma,
CertEurope e Authada).
3. Il 16 marzo 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso l’acquisizione della società Enhancers
S.p.A. (Enhancers), attraverso la sua controllata Warrant Hub che opera nella
consulenza alle imprese per operazioni di finanza agevolata e a sostegno di progetti
di innovazione e sviluppo. L’operazione presenta un elevato grado di
complementarità tra l’offerta di Warrant Hub in ambito Digital Manufacturing e le
competenze di Enhancers. Infatti, la struttura di Warrant Innovation Lab, che
attualmente opera nella consulenza e attività di project management in progetti di
ottimizzazione dei processi di digitalizzazione, potrà integrare a valle la propria offerta
con lo sviluppo e l’implementazione della componente tecnologica. Enhancers, con
sedi a Torino e Bologna, affianca alle attività di design e progettazione, finalizzate al
miglioramento della user experience, la realizzazione di prodotti digitali e, in
particolare, lo sviluppo di sistemi digitali «task-oriented» (Digital Product Suite) e
servizi rivolti alle aziende manifatturiere su prodotti in ambito Internet of Things (ioT)
e Human Machine Interface (HMI). L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100%
delle quote di Enhancers a fronte di un corrispettivo di 16,4 milioni di Euro, corrisposto
con la liquidità esistente del Gruppo e il pagamento di un EarnOut calcolato sulla
base dei risultati 2024 attualmente stimato in 10,2 milioni di Euro.
4. Il 7 aprile 2022 la controllata Queryo Advance S.r.l. ha finalizzato l’acquisizione del
100% del capitale della società Nomesia S.r.l., società specializzata nell’erogazione
di servizi di digital marketing con sede a Milano, versando al closing il prezzo
concordato pari a 1,0 milioni di Euro. L’operazione è stata finalizzata con l’obiettivo
di ampliare le sinergie del Gruppo in relazione ai servizi di digital marketing offerti. Il
21 giugno 2022 è stato sottoscritto l’Atto di Fusione per incorporazione di Nomesia
in Queryo Advance. Gli effetti giuridici della fusione decorrono dal 29 giugno 2022,
gli effetti contabili e fiscali sono retroattivi al 1° gennaio 2022.
5. Il 27 aprile 2022 è stato sottoscritto da parte di Tinexta S.p.A. un nuovo contratto di
locazione ad uso uffici a Milano volto alla unificazione delle sedi del Gruppo presenti
nell’area. L’immobile è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha
scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 15,2 milioni di Euro e
conseguente impatto sull’Indebitamento finanziario del Gruppo pari a 16,1 milioni che
include il versamento del deposito cauzionale iscritto nei crediti finanziari non correnti
per il valore attualizzato.
6. Il 28 aprile 2022 L’Assemblea degli Azionisti di Tinexta S.p.A. ha:
Approvato la proposta di dividendo, pari ad Euro 13.802.061,90, ossia Euro 0,30
per azione per le azioni in circolazione che risultano alla data dell’Assemblea pari
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 22
a n° 46.006.873. L'Assemblea ha inoltre approvato di portare a nuovo la restante
parte dell'utile di esercizio (Euro 14.257.172,18), dedotto il 5% da destinare a
riserva legale per un ammontare pari a Euro 1.476.801,79.
Approvato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai
sensi degli articoli 2357 e ss. del Codice Civile e dell’articolo 132 del TUF anche
in più tranche, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie
della Società di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società
da essa controllate, e pertanto delle azioni ordinarie possedute dalla Società alla
data odierna, non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale, in
conformità con quanto previsto dall’articolo 2357, comma 3, del Codice Civile, per
le seguenti finalità:
o disporre di azioni proprie da destinare a servizio del “Piano di Stock Option
2020-2022”, del “Piano di Stock Option 2021-2023”, nonché di eventuali
futuri piani di incentivazione al fine di incentivare e fidelizzare i dipendenti,
collaboratori, amministratori della Società, società controllate e/o altre
categorie di soggetti discrezionalmente scelti dal Consiglio di
Amministrazione;
o realizzare operazioni quali la vendita e/o la permuta di azioni proprie per
acquisizioni di partecipazioni, dirette o indirette, e/o immobili e/o la
conclusione di accordi con partner strategici e/o per la realizzazione di
progetti industriali o operazioni di finanza straordinaria, che rientrano negli
obiettivi di espansione della Società e del Gruppo;
o il compimento di operazioni successive di acquisto e vendita di azioni, nei
limiti consentiti dalle prassi di mercato ammesse;
o effettuare, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di
stabilizzazione e/o di sostegno della liquidità del titolo della Società nel
rispetto delle prassi di mercato ammesse;
o costituire un c.d. “magazzino titoli”, utile per eventuali future operazioni di
finanza straordinaria;
o realizzare un investimento a medio e lungo termine ovvero comunque al
fine di cogliere l’opportunità di effettuare un buon investimento, anche in
considerazione del rischio e del rendimento atteso di investimenti
alternativi e anche attraverso l’acquisto e la rivendita delle azioni
ogniqualvolta sia opportuno;
o impiegare risorse liquide in eccesso.
La durata dell’autorizzazione è fissata in 18 mesi dalla data della deliberazione
assembleare di approvazione della proposta.
7. Il 19 maggio 2022, per il tramite della controllata Visura S.p.A., è stato sottoscritto il
closing di Sferabit S.r.l. La società ha sede a Torino ed ha una comprovata e
consolidata esperienza nella fornitura di software gestionali per gli Ordini
Professionali. L’operazione permetterà a Visura da un lato, di acquisire un’importante
quota di mercato legata al mondo forense consolidando la propria leadership nel
settore dell’Avvocatura italiana, dall’altro di acquisire il know how tecnologico della
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 23
soluzione Sfera ed utilizzare le best practice anche per i software gestionali proposti
in altri Ordini professionali grazie alla complementarità di prodotto tra i moduli della
soluzione Sfera e quella Visura. L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100%
delle quote di Sferabit a fronte di un corrispettivo versato al closing di 2,8 milioni di
Euro e di una dilazione prezzo di 0,7 milioni di Euro da corrispondere in tre tranches
annuali. E’ previsto il pagamento di un EarnOut calcolato sulla base dei risultati 2023
attualmente stimato in 0,5 milioni di Euro.
8. Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso accordi vincolanti per la cessione a
CRIF S.p.A. della divisione Credit Information and Management che offre servizi di
business information e servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, mediante
cessione delle partecipazioni detenute da Tinexta nelle società Innolva S.p.A. e
ReValuta S.p.A. L’operazione valorizza la divisione ad un Enterprise Value
complessivo di 237,5 milioni di Euro. La divisione
4
ha generato 75,4 milioni di Euro
di ricavi nel 2021 e 22,0 milioni di Euro di EBITDA rettificato, risultando in una
valorizzazione implicita di 10.8x EV/2021 EBITDA Rettificato che posiziona la
transazione complessiva in area premium rispetto ai range di valorizzazione raggiunti
dai più recenti benchmark in Italia. Nel Bilancio Consolidato la divisione oggetto di
cessione è presentata come Discontinued Operations ai sensi dell’IFRS 5.
9. Il 23 giugno 2022, per il tramite della controllata Warrant Hub S.p.A., sono stati
esercitati, per un importo di 1,6 milioni di euro, i diritti di opzione sul residuo 40% del
capitale sociale di PrivacyLab S.r.l. Con questa transazione Warrant Hub S.p.A.
arriva a detenere il 100% di PrivacyLab S.r.l. Alla medesima data è stato sottoscritto
l’Atto di Fusione per incorporazione di Financial Consulting LAB S.r.l. e Financial
CLAB S.r.l. in Warrant Hub S.p.A. Gli effetti giuridici della fusione decorrono dal 30
giugno 2022, gli effetti contabili e fiscali sono retroattivi al 1° gennaio 2022. La fusione
ha lo scopo di ottenere una maggiore efficienza in termini di collocamento sul mercato
di riferimento e di integrazione gestionale, nonché di accentrare il coordinamento
delle attività operative e, al tempo stesso, ottimizzare la struttura a vantaggio di
investimenti di lungo periodo in aree profittevoli.
10. Il 5 luglio 2022, per il tramite della controllata Warrant Hub S.p.A., è stato sottoscritto
il closing per l’acquisizione della società Plannet S.r.l. La società, con sede a Reggio
Emilia e vent’anni di attività, offre consulenza sull’innovazione e digitalizzazione dei
processi ed opera attraverso prodotti software proprietari. Dopo la recente
acquisizione di Enhancers, tesa a rafforzare la combinazione fra attività di
progettazione e ingegneria, con l’operazione Warrant Hub ha completato la propria
offerta di servizi in ambito Digital Manufacturing grazie alle competenze specialistiche
di Plannet volte all’ottimizzazione dei processi di controllo e pianificazione della
supply chain. L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di Plannet
a fronte di un corrispettivo versato al closing di 6,3 milioni di Euro. La transazione
prevede inoltre il pagamento di un Earn-Out calcolato sulla base dei risultati 2024
attualmente stimato in 4,6 milioni di Euro.
11. L’11 luglio 2022 è stato sottoscritto da parte di Tinexta S.p.A. un nuovo contratto di
locazione ad uso uffici a Roma volto alla unificazione delle sedi del Gruppo presenti
nell’area. L’immobile è stato consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha
4
Escluse Forvalue,S.p.A. e la collegata Wisee S.r.l. Società Benefit. non incluse nel perimetro di transazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 24
scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 13,6 milioni di Euro con
medesimo impatto sull’Indebitamento finanziario del Gruppo.
12. Il 27 luglio 2022 in linea con gli accordi relativi alla cessione della divisione Credit
Information & Management del 30 maggio 2022, Innolva S.p.A. ha ceduto a Tinexta
S.p.A. la propria partecipazione del 36,8% in Wisee S.r.l. Società Benefit.
13. Il 28 luglio 2022, per il tramite della controllata Corvallis S.r.l., è stato sottoscritto il
closing di LAN&WAN Solutions S.r.l. La società ha sede in provincia di Padova ed ha
una comprovata e consolidata esperienza nella fornitura di soluzioni tecnologiche e
di servizi professionali (system integrator), principalmente destinati alle imprese
manufatturiere per la gestione e la messa in sicurezza della rete aziendale, con
proposition interessanti su Network Security e ITSecurity. L’operazione ha previsto
l’acquisizione del 100% delle quote di LAN&WAN S.r.l a fronte di un corrispettivo
versato al closing di 1,0 milioni di Euro e di una dilazione prezzo di 0,3 milioni di Euro
da corrispondere entro il 31 dicembre 2025. E’ previsto il pagamento di un EarnOut,
calcolato sulla base dei risultati 2024 del Polo Cyber, attualmente stimato in 0,1
milioni di Euro.
14.
Il 28 luglio 2022, per il tramite della controllata Corvallis S.r.l., è stato sottoscritto il
closing relativo all’acquisto del ramo d’azienda della Società Teknesi S.r.l., fornitore
di soluzioni tecnologiche e di servizi professionali alle imprese per la gestione dei
rischi / vulnerabilità, Disaster & Recovery e Business Continuity, con sede operativa
a Bologna. L’acquisto del ramo d’azienda ha previsto un corrispettivo versato al
closing di 0,7 milioni di Euro e una dilazione prezzo pagabile in due tranches di 1,1
milioni di Euro (da corrispondere 20% ad approvazione bilancio 2022 e 40% ad
approvazione bilancio 2023). E’ previsto il pagamento di un EarnOut, calcolato sulla
base dei risultati 2024 del Polo Cyber, attualmente stimato in 0,1 milioni di Euro.
15. Il 1 agosto 2022 in linea con gli accordi relativi alla cessione della divisione Credit
Information & Management del 30 maggio 2022, Innolva S.p.A. ha ceduto a Warrant
Hub S.p.A. la propria partecipazione del 100% in Forvalue S.p.A. L’operazione è
identificabile come “under common control, pertanto non ha prodotto effetti contabili
nel Bilancio Consolidato Tinexta.
16. Il 3 agosto 2022, facendo seguito a quanto comunicato al mercato il 30 maggio 2022,
Tinexta S.p.A. ha perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 75% del capitale
sociale di Innolva S.p.A. per un corrispettivo pari a 170,1 milioni di Euro, corrisposto
in parte in denaro e in parte mediante compensazione di crediti. L’Equity value totale,
pari a 226,8 milioni di Euro, è stato determinato sulla base di un Enterprise value di
Innolva S.p.A. 187,5 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria netta al
closing pari 39,3 milioni di Euro. La cessione della partecipazione detenuta in Innolva
è stata perfezionata a fronte dell’avveramento di tutte le condizioni sospensive
previste nel relativo accordo vincolante, ivi inclusi la cessione a CRIF S.p.A. da parte
di Intesa Sanpaolo S.p.A. del restante 25% del capitale sociale di Innolva S.p.A. e il
trasferimento del 100% del capitale sociale di Forvalue S.p.A. da Innolva S.p.A. a
Warrant Hub S.p.A., società interamente detenuta da Tinexta.
17. Il 26 settembre 2022 è stata costituita con un Capitale sociale di 15 migliaia di Euro
Tinexta Futuro Digitale S.c.a.r.l. partecipata dalla società del Gruppo: InfoCert S.p.A.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 25
(35%), Warrant Hub S.p.A. (24%), Corvallis S.r.l. (22%), Visura S.p.A. (7%), Co.Mark
S.p.A. (5%), Yoroi S.r.l. (3%), Queryo Advance S.r.l. (2%), Swascan S.r.l. (2%). La
società, con scopi consortili e mutualistici, si propone, nel rispetto della normativa
vigente, di svolgere la propria attività nel settore degli appalti, sia pubblici che privati,
anche al fine di contribuire allo sviluppo ed alla qualificazione delle imprese
associate.
18. In data 11 ottobre 2022 i Consigli di Amministrazione delle società Warrant
Innovation Lab S.r.l., Enhancers S.p.A., Plannet S.r.l. e PrivacyLab S.r.l. nonché di
Warrant Hub S.p.A. hanno approvato il progetto di fusione mediante incorporazione
delle prime quattro nella quinta, ex art. 2501 c.c., rispettando quindi il procedimento
di fusione di tipo semplificato. La fusione si colloca nell’ambito del processo di
razionalizzazione e di riorganizzazione delle società appartenenti al Gruppo Tinexta
e, in particolare, di semplificazione della struttura del Gruppo e, inoltre, risponde ad
un’esigenza di rafforzamento della posizione di mercato delle società partecipanti alla
fusione nella BU “Business Innovation”. Ai sensi dell’art. 2504-bis c.c., gli effetti
giuridici della fusione decorreranno dall’ultima delle iscrizioni dell’atto di fusione nel
registro delle imprese presso cui le società partecipanti alla fusione risultano iscritte,
ovvero dalla data successiva che sarà indicata nell’atto medesimo.
19. Il 9 novembre 2022 InfoCert S.p.A. ha costituito una nuova società in Tunisia, IC
TECH LAB Suarl controllata al 100%, società a supporto della controllata CertEurope
per attività di Customer Care, Inside sales, back office amministrativo e per attività di
sviluppo software e che potrà rappresentare un punto di riferimento per queste
tematiche per tutto il Gruppo InfoCert.
20. In data 10 novembre 2022 è stato perfezionato il closing dell’operazione di
sottoscrizione da parte di Intesa SanPaolo dell’aumento di capitale di 55,0 milioni di
Euro deliberato da Warrant Hub S.p.A., società che attualmente detiene il 100% del
capitale sociale di Forvalue proventi derivanti dalla cessione a CRIF S.p.A. della
propria partecipazione in Innolva. In conseguenza dell’operazione il capitale sociale
di Warrant Hub è ora detenuto per l’88% da Tinexta e per il 12% da Intesa Sanpaolo.
Si conferma e si rafforza la partnership strategica attualmente in essere tra Tinexta
e Intesa Sanpaolo S.p.A. in virtù di accordi commerciali relativi all’attività di Forvalue,
finalizzata a supportare le PMI italiane nel loro percorso di crescita. Sono previsti,
inoltre, diritti di opzione Put & Call sulla quota del capitale sociale detenuta da Intesa
Sanpaolo in Warrant Hub, condizionati - tra le altre al venir meno della partnership
e/o a determinati risultati rispetto agli obiettivi di piano. È inoltre previsto un earn-out
in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di piano con l’approvazione del
bilancio 2025 di Forvalue.
21. In data 24 novembre 2022 è stata conclusa da Warrant Hub S.p.A. la cessione
dell’intera quota del 30% in Innovazione 2 Sagl. Il corrispettivo di cessione è stato
fissato in 27 migliaia di Euro oltre un importo variabile, stimato in 116 migliaia di Euro,
pari ad una quota dei ricavi che Innovazione 2 Sagl percepirà in virtù dei contratti di
servizi sottoscritti prima del 1° gennaio 2022.
22. in data 7 dicembre 2022 è stata esercitata anticipatamente da Warrant Hub S.p.A., in
accordo con i soci di minoranza, l’opzione per l’acquisizione delle quote residue della
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 26
società Trix S.r.l. pari al 30% del capitale sociale, per un importo di 60 migliaia di
Euro oltre un corrispettivo potenziale attualmente stimato in 140 migliaia di Euro.
23. In data 22 dicembre 2022 la società LAN & WAN Solutions S.r.l. è stata incorporata
nella società Corvallis S.r.l. con decorrenza dei relativi effetti dal 1 gennaio 2023.
24. In data 28 dicembre 2022 Tinexta S.p.A. ha annunciato la sottoscrizione di un
accordo vincolante per l’acquisizione del 20% del capitale di Defence Tech Holding
S.p.A. Società Benefit (“Defence Tech”) tramite un veicolo interamente detenuto
(“Veicolo Tinexta”). Defence Tech, con sede principale a Roma, è una società con
azioni negoziate al mercato Euronext Growth di Borsa Italiana ed è un operatore
italiano di rilevanza strategica per la sicurezza nazionale. Il gruppo opera in tre
principali aree di business, Cyber Security & Technology for intelligence,
Communication & Control System e Micro Elettronica. I mercati di riferimento sono
quelli della Cyber Security, sia in chiave Government che Corporate, ed i domini della
Difesa e dello Spazio, con una connotazione di carattere prevalentemente nazionale.
Nell’ambito della Cyber Security, in particolare, il gruppo dispone di soluzioni
proprietarie di Cyber Communication, End Point Protection e Technology for
Intelligence e di laboratori tecnologici dedicati alla sicurezza e accreditati come il
Ce.Va. (Centro di Valutazione abilitato a condurre valutazioni di sicurezza secondo
quanto previsto dallo “Schema Nazionale per la valutazione e la certificazione della
sicurezza delle tecnologie dell’informazione). A seguito dell’Operazione, Tinexta e
Defence Tech metteranno a punto un piano di sinergie di natura industriale e
commerciale che riguarderanno prevalentemente la possibilità di fare cross selling e
upselling, sia dei prodotti di Defence Tech da vendere alla clientela corporate di
Tinexta Cyber, sia dei prodotti di Tinexta Cyber da vendere alla clientela Government
di Defence Tech. Defence Tech è infatti specializzata in servizi e prodotti di
protezione delle infrastrutture critiche, complementari e sinergici con l’offerta di
Tinexta Cyber. Inoltre, con questa operazione il Gruppo Tinexta amplia la propria
presenza nel mercato della Pubblica Amministrazione. L’accordo prevede l’acquisto
da parte del Veicolo Tinexta del 20% del capitale di Defence Tech (pari a 5.108.571
azioni) pro-quota dai soci di riferimento, Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e
Starlife S.r.l. (“Starlife”), a 4,9 Euro per azione, per un corrispettivo totale di circa 25,0
milioni di Euro. Entro due giorni lavorativi dal closing, i soci di riferimento
Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. avvieranno una operazione
di reverse accelerated bookbuilding avente ad oggetto l’acquisto pro-quota sul
mercato di 1.428.571 azioni (pari a circa il 5,6% del capitale sociale, ovvero a circa il
20% della quota attualmente detenuta dal mercato) al prezzo di 4,9 Euro per azione.
L’accordo tra le parti prevede altresì un’opzione Call, esercitabile da Tinexta nel 2024
(“Call Tinexta”) su una quota corrispondente alle partecipazioni residue dei soci
Comunimpresa S.r.l. e GE.DA Europe S.r.l. Il prezzo della Call è stato definito come
EBITDA Adjusted 2023 per un multiplo 12x, oltre PFN Adjusted pro quota. Qualora
la Call Tinexta non venisse esercitata, i soci Comunimpresa S.r.l. e GE.DA Europe
S.r.l., potranno esercitare una Call sulla quota Tinexta al maggiore tra il prezzo
pagato da Tinexta al momento dell’acquisto del 20% ed il prezzo della Call Tinexta
per la quota del 20%. Alla data del closing, sarà sottoscritto un patto parasociale già
definito tra le parti, in sostituzione di quello attualmente vigente tra i soci di
riferimento, contenente disposizioni inerenti alla governance di Defence Tech. Tale
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 27
patto è finalizzato a consentire a Defence Tech di proseguire il percorso di crescita
organica attraverso l’implementazione del piano industriale e tutelare l’investimento
di Tinexta nonché l’eventuale esercizio della Call Tinexta. Per effetto dell’eventuale
esercizio della Call Tinexta, il Veicolo Tinexta raggiungerebbe una partecipazione in
Defence Tech superiore al 50% che comporterebbe pertanto, in capo al Veicolo
Tinexta, un obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto totalitaria sulle
azioni di Defence Tech (“OPA”), come previsto dallo Statuto di Defence Tech.
Qualora fosse esercitata la Call Tinexta con conseguente lancio dell’OPA, il socio
Starlife - che esprime il management - ha espresso sin da ora la propria intenzione
di: (i) portare in adesione all’Offerta una porzione della propria partecipazione
rappresentativa del 3% del capitale sociale di Defence Tech e, successivamente al
perfezionamento dell’Offerta, (ii) conferire la porzione residua della partecipazione
del capitale di Defence Tech, nel Veicolo Tinexta. Per effetto del conferimento,
dell’eventuale successo sia dell’OPA che dell’operazione di reverse accelerated
bookbuilding, il Veicolo Tinexta sarebbe detenuto per circa l’85% da Tinexta e per
una quota pari a circa il 15% da Starlife e deterrebbe il 100% di Defence Tech, che
non sarebbe in tal caso più quotata Alla data del conferimento, è altresì prevista la
stipulazione di accordi parasociali tra Tinexta e Starlife disciplinanti la governance
del Veicolo Tinexta e di Defence Tech e accordi relativi ai rapporti tra il top
management e il Veicolo Tinexta, post esecuzione dell’investimento da parte di
Starlife. È inoltre prevista un’opzione Put&Call tra Tinexta e Starlife avente ad
oggetto la partecipazione di Starlife nel Veicolo Tinexta da esercitarsi nel 2029,
successivamente al perseguimento del piano 2024 -2028, periodo in cui Defence
Tech sarà guidata dall’attuale management. La valutazione della Put&Call 2029 sarà
effettuata al fair market value di Defence Tech. L’Operazione sarà finanziata con
fondi propri. L’Equity Value 100% della società è stato valutato 125,2 milioni di Euro,
pari ad Euro 4,9 per azione. Nel primo semestre 2022, il gruppo Defence Tech ha
registrato un valore della produzione pari a 12,9 milioni di Euro, in crescita del 16%
rispetto all’anno precedente, e un EBITDA adjusted di 4,1 milioni di Euro. Al 30
giugno 2022 la posizione finanziaria netta è positiva, pari a Euro 8,1 milioni. Nell’anno
2021 il gruppo Defence Tech ha registrato un valore della produzione pari a 22,7
milioni di Euro (+19% rispetto all’anno precedente) e un EBITDA adjusted di 6,7
milioni di Euro. Al 31 dicembre 2021 la posizione finanziaria netta è positiva, pari a
12,3 milioni di Euro. Nel periodo dei 12 mesi precedenti al 30 giugno 2022 (Last
Twelve Months), il gruppo Defence Tech registra un valore della produzione pari a
24,4 milioni di Euro e un EBITDA adjusted di 7,3 milioni di Euro. Il closing
dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad
alcune condizioni sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, in aggiunta
all’autorizzazione Golden Power e all’ottenimento della conferma del Panel di Borsa
Italiana S.p.A. circa l’insussistenza dell’obbligo di promuovere una OPA a seguito
della mera sottoscrizione della Call Tinexta. Equita SIM S.p.A.,sulla base della
struttura dell’Operazione descritta e in qualità di Euronext Growth Advisor di Defence
Tech, ha concesso il waiver parziale agli accordi di lock-up sottoscritti da
Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. in sede di IPO di Defence
Tech.
Definizione degli indicatori alternativi di performance “non-gaap”
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 28
Il management di Tinexta valuta le performance del Gruppo e dei segmenti di business
anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. In merito a tali indicatori, il 3
dicembre 2015 CONSOB ha emesso la Comunicazione n. 0092543/15 che rende applicabili
gli Orientamenti emanati il 5 ottobre 2015 dalla European Securities and Markets Authority
(ESMA/2015/1415) circa la loro presentazione nelle informazioni regolamentate diffuse o
nei prospetti pubblicati a partire dal 3 luglio 2016. Questi orientamenti sono volti a
promuovere l’utilità e la trasparenza degli indicatori alternativi di performance inclusi nelle
informazioni regolamentate o nei prospetti rientranti nell’ambito d’applicazione della direttiva
2003/71/CE, al fine di migliorarne la comparabilità, l’affidabilità e la comprensibilità, quando
tali indicatori non risultano definiti o previsti dal framework sull’informativa finanziaria. Nel
seguito sono forniti, in linea con le comunicazioni sopra citate, i criteri utilizzati per la
costruzione di tali indicatori.
EBITDA: è calcolato come “Utile netto delle attività operative in funzionamento” al lordo
delle “Imposte”, dei “Proventi (oneri) finanziari netti”, della “Quota dell’utile di partecipazioni
contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”, degli “Ammortamenti”, “Accantonamenti
e “Svalutazioni”, ovvero come “Ricavi” al netto di “Costi per materie prime”, “Costi per
servizi”, “Costi del personale”, “Costi del contratto” e “Altri costi operativi”.
EBITDA rettificato (anche EBITDA Adjusted): è calcolato come EBITDA al lordo del costo
relativo a piani di Stock Option e incentivo di medio termine a dirigente strategico del Gruppo
(entrambi rilevati nei “Costi del personale”) e al lordo delle componenti non ricorrenti.
Risultato operativo: sebbene non vi sia negli IFRS una definizione di Risultato operativo,
esso è esposto nel Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto
economico complessivo ed è calcolato sottraendo dall’EBITDA gli “Ammortamenti”,
“Accantonamenti” e “Svalutazioni”.
Risultato operativo rettificato: è calcolato come “Risultato operativo” al lordo delle
componenti non ricorrenti, del costo relativo a piani di Stock Option e incentivo di medio
termine a dirigente strategico del Gruppo e al lordo degli ammortamenti delle Altre attività
immateriali emerse in sede di allocazione del prezzo pagato nelle Business Combination.
Utile netto rettificato delle attività operative in funzionamento: è calcolato come “Utile
netto delle attività operative in funzionamento” al lordo delle componenti non ricorrenti, del
costo relativo a piani di Stock Option e incentivo di medio termine a dirigente strategico del
Gruppo, dell’ammortamento delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del
prezzo pagato nelle Business Combination, dell’adeguamento delle passività per
corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni, al netto dei relativi effetti fiscali. Tale indicatore
riflette l'andamento economico del Gruppo depurato da fattori non ricorrenti e non
strettamente correlabili all’attività e alla gestione del business.
Utile rettificato per azione: è ottenuto dal rapporto tra lUtile netto rettificato ed il numero
medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione nell’esercizio.
Totale indebitamento finanziario (anche Indebitamento finanziario netto): è
determinato conformemente a quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del
28 luglio 2006 e in conformità al Richiamo di attenzione n. 5/21 emesso da Consob in data
29 aprile 2021 con riferimento all’Orientamento ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021, come
somma di “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti”, “Altre attività finanziarie correnti”,
“Strumenti finanziari derivati attivi correnti”, “Strumenti finanziari derivati attivi non correnti
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 29
5
” le “Passività finanziarie correnti”, gli “Strumenti finanziari derivati passivi”, le “Passività
finanziarie non correnti” e delle “Attività e (Passività) finanziarie possedute per la vendita” .
Totale Indebitamento finanziario rettificato: è determinato sommando al Totale
indebitamento finanziario l’ammontare delle “Altre attività finanziarie non correnti” e degli
“Strumenti finanziari derivati attivi non correnti
6
”.
Free Cash Flow: rappresenta il flusso di cassa disponibile per il Gruppo ed è dato dalla
somma tra il flusso di cassa dalle attività operative e il flusso di cassa per investimenti in
capitale fisso. È determinato dalla somma fra “Disponibilità liquide nette generate dall’attività
operativa” e la somma di “Investimenti in immobili, impianti e macchinari” e “Investimenti in
attività immateriali” riportati nel Rendiconto finanziario.
Free Cash Flow rettificato: è calcolato come Free Cash Flow al lordo dei flussi di cassa
delle componenti non ricorrenti.
Free Cash Flow delle continuing operations: rappresenta il flusso di cassa disponibile
per il Gruppo ed è dato dalla differenza tra il flusso di cassa dalle attività operative delle
continuing operations e il flusso di cassa per investimenti in capitale fisso delle continuing
operations. È determinato dalla differenza fra “Disponibilità liquide nette generate dall’attività
operativa delle continuing operations e la somma di “Investimenti in immobili, impianti e
macchinari” e “Investimenti in attività immateriali” delle continuing operations riportati nel
Rendiconto finanziario.
Free Cash Flow rettificato delle continuing operations: è calcolato come Free Cash
Flow delle continuing operations al lordo dei flussi di cassa delle componenti non ricorrenti.
Attività non correnti nette: è la somma algebrica di:
“Immobili, impianti e macchinari”;
“Attività immateriali e avviamento”;
“Investimenti immobiliari”;
“Partecipazioni Contabilizzate con il metodo del
patrimonio netto”;
“Altre partecipazioni”;
“Attività finanziarie non correnti
7
”.
Capitale circolante netto: è la somma algebrica di:
+ “Rimanenze”;
+ “Crediti commerciali e altri crediti” correnti e non correnti;
+ “Attività derivanti da contratto”;
+ “Attività per costi del contratto”;
+ “Attività per imposte correnti e differite”;
- “Debiti commerciali e altri debiti” correnti e non correnti;
- “Passività derivanti da contratto” e “Proventi differiti”;
- “Passività per imposte correnti e differite”.
5
Limitatamente agli strumenti derivati utilizzati con finalità di copertura su passività finanziarie
6
Limitatamente agli strumenti derivati utilizzati con finalità non di copertura su passività finanziarie
7
Con esclusione degli strumenti derivati utilizzati con finalità non di copertura su passività finanziarie
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 30
Totale Capitale circolante netto e Fondi: è la somma algebrica di:
+ “Capitale circolante netto” come sopra determinato;
- “Fondi” correnti e non correnti;
- “Benefici ai dipendenti” correnti e non correnti.
Capitale investito netto: è determinato quale somma delle “Attività non correnti nette”, del
“Totale Capitale circolante netto e Fondi” e delle “Attività e (Passività) non finanziarie
possedute per la vendita”.
Sintesi dei risultati del 2022
Il Gruppo ha chiuso il 2022 con Ricavi pari a 357.163 migliaia di Euro. L’EBITDA rettificato
ammonta a 94.758 migliaia di Euro, pari al 26,5% dei Ricavi. L’EBITDA si attesta a 86.294
migliaia di Euro, pari al 24,2% dei Ricavi Il Risultato operativo e l’Utile netto delle attività
operative in funzionamento ammontano rispettivamente a 51.613 migliaia di Euro e 32.601
migliaia di Euro, pari al 14,5% e 9,1% dei Ricavi. L’utile netto, che include il Risultato delle
attività operative cessate, ammonta a 78.128 migliaia di Euro.
Conto Economico consolidato di sintesi
(in migliaia di Euro)
2022 %
2021
Restated
8
% Variazione Variazione %
Ricavi
357.163
100,0%
301.546
100,0%
55.618
18,4%
EBITDA rettificato
94.758
26,5%
76.477
25,4%
18.281
23,9%
EBITDA
86.294
24,2%
71.317
23,7%
14.977
21,0%
Risultato operativo
51.613
14,5%
44.989
14,9%
6.624
14,7%
Utile netto delle attività operative in funzionamento
32.601
9,1%
28.711
9,5%
3.890
13,5%
Risultato delle attività operative cessate
45.527
n.a.
9.964
n.a.
35.563
356,9%
Utile netto
78.128
n.a.
38.675
n.a.
39.453
102,0%
I Ricavi risultano in crescita rispetto al 2021 di 55.618 migliaia di Euro pari al 18,4%,
l’EBITDA rettificato di 18.281 migliaia di Euro pari al 23,9%, l’EBITDA di 14.977 migliaia di
Euro pari al 21,0%, il Risultato operativo di 6.624 migliaia di Euro pari al 14,7%, così come
l’Utile netto delle attività operative in funzionamento per 3.890 migliaia di Euro pari al 13,5%.
L’utile netto che include il Risultato delle attività operative cessate è in crescita di 39.453
migliaia di Euro e include la plusvalenza netta realizzata dalla cessione del Gruppo Innolva
S.p.A. pari a 41.123 migliaia di Euro.
I risultati del periodo includono il contributo delle acquisizioni: Forvalue S.p.A. (consolidata
dal 1° luglio 2021), CertEurope S.A.S (consolidata dal 1° novembre 2021), Evalue
Innovación SL (consolidata dal 1°gennaio 2022), Enhancers S.p.A. (consolidata dal 1°aprile
2022), Sferabit S.r.l. (consolidata dal 1° maggio 2022), Plannet S.r.l (consolidata dal 1° luglio
2022) e LAN&WAN Solutions S.r.l. (consolidata dal 1° luglio 2022). Il contributo di tali
società è riportato nel seguito come variazione di perimetro.
Conto economico del 2022 comparato con il medesimo periodo dell’anno precedente:
8
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A. consolidata integralmente dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting Lab S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nel Risultato delle attività operative cessate della divisione Credit
Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13 Discontinued
Operations del Bilancio Consolidato.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 31
Conto Economico consolidato
(in migliaia di Euro)
2022 %
2021
Restated
%
Variaz
ione
Variazione
%
Ricavi
100,0%
301.546
100,0%
55.618
18,4%
Totale Costi Operativi*
73,5%
225.069
74,6%
37.337
16,6%
Costi per materie prime
4,0%
12.688
4,2%
1.609
12,7%
Costi per servizi
29,7%
88.297
29,3%
17.662
20,0%
Costi del personale
37,8%
117.729
39,0%
17.131
14,6%
Costi del contratto
1,2%
4.191
1,4%
36
0,9%
Altri costi operativi
0,9%
2.164
0,7%
898
41,5%
EBITDA rettificato
26,5%
76.477
25,4%
18.281
23,9%
Costo Stock Option**
0,6%
2.551
0,8%
-450
-17,6%
Componenti non ricorrenti
1,8%
2.609
0,9%
3.755
143,9%
EBITDA
24,2%
71.317
23,7%
14.977
21,0%
Ammortamenti
4,3%
12.936
4,3%
2.256
17,4%
Ammortamenti altre attività immateriali
da consolidamento
17.496 4,9% 10.974 3,6% 6.522 59,4%
Accantonamenti
0,2%
1.515
0,5%
-685
-45,2%
Svalutazioni
0,3%
904
0,3%
260
28,7%
Risultato Operativo
14,5%
44.989
14,9%
6.624
14,7%
Proventi finanziari
0,2%
1.083
0,4%
-350
-32,3%
Oneri finanziari
2,0%
4.198
1,4%
2.783
66,3%
Oneri finanziari netti
1,7%
3.115
1,0%
3.133
100,6%
Risultato delle Partecipazioni al PN
-0,1%
-172
-0,1%
-74
43,1%
Risultato ante imposte
12,6%
41.702
13,8%
3.417
8,2%
Imposte
3,5%
12.991
4,3%
-473
-3,6%
Utile netto delle attività operative in
funzionamento
32.601 9,1% 28.711 9,5% 3.890 13,5%
Risultato delle attività operative
cessate
45.527 n.a. 9.964 n.a. 35.563 356,9%
Utile netto
n.a.
38.675
n.a.
39.453
102,0%
di cui di terzi
n.a.
1.204
n.a.
1.197
99,4%
* I Costi Operativi sono esposti al netto delle componenti non ricorrenti e al netto del costo relativo a piani di Stock Option e incentivo di
medio termine a dirigente strategico del Gruppo (entrambi rilevati nei “Costi del personale”).
** Il Costo Stock Option include il costo per incentivo di medio termine a dirigente strategico del Gruppo.
I Ricavi aumentano da 301.546 migliaia di Euro del 2021 a 357.163 migliaia di Euro del
2022, con una crescita di 55.618 migliaia di Euro, pari al 18,4%. L’incremento dei Ricavi
attribuibile alla variazione di perimetro è pari al 12,0% (36.235 migliaia di Euro), la crescita
organica è pari al 6,4% (19.383 migliaia di Euro).
I Costi operativi passano da 225.069 migliaia di Euro del 2021 a 262.405 migliaia di Euro
del 2022 con un incremento di 37.337 migliaia di Euro pari al 16,6%. L’incremento dei Costi
operativi attribuibile alla variazione di perimetro è pari al 9,6% (21.618 migliaia di Euro), il
residuo 7,0% è riconducibile alla crescita organica (15.719 migliaia di Euro).
L’EBITDA rettificato passa da 76.477 migliaia di Euro del 2021 a 94.758 migliaia di Euro
del 2022, con un incremento di 18.281 migliaia di Euro pari al 23,9%. L’incremento
dell’EBITDA rettificato attribuibile alla variazione di perimetro è pari al 19,1% (14.617
migliaia di Euro), la crescita organica è pari al 4,8% (3.664 migliaia di Euro).
L’EBITDA passa da 71.317 migliaia di Euro del 2021 a 86.294 migliaia di Euro del 2022,
con un incremento di 14.977 migliaia di Euro pari al 21,0%. L’incremento dell’EBITDA
attribuibile alla variazione di perimetro è pari al 19,8% (14.099 migliaia di Euro), la crescita
organica è pari al 1,2% (877 migliaia di Euro).
Le voci Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per complessivi 34.681 migliaia
di Euro (26.328 migliaia di Euro del 2021) includono 17.496 migliaia di Euro di
Ammortamenti delle altre attività immateriali da consolidamento emerse in sede di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 32
allocazione del prezzo pagato nelle Business Combination (10.974 migliaia di Euro del
2021), principalmente della Cybersecurity, CertEurope, Evalue Innovación, Warrant Hub,
Forvalue e Queryo. Le Svalutazioni crescono per 260 migliaia di Euro, gli Accantonamenti
per rischi diminuiscono di 685 migliaia di Euro.
Gli Oneri finanziari netti del 2022 ammontano a 6.248 migliaia di Euro (3.115 migliaia di
Euro del 2021). L’incremento degli Oneri finanziari netti risente di maggiori oneri per
adeguamento di corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni per 1.984 migliaia di Euro
rispetto al 2021 e della svalutazione di 997 migliaia di Euro della partecipazione Authada
GMBH consolidata con il metodo del patrimonio netto. Il saldo di Interessi Attivi/Passivi nel
2022 è negativo per 3.413 migliaia di Euro (3.377 migliaia di Euro nel 2021).
Le Imposte, calcolate sulla base delle aliquote previste per l’esercizio dalla normativa
vigente, risultano essere pari a 12.518 migliaia di Euro (12.991 migliaia di Euro del 2021). Il
tax rate è pari al 27,7% per effetto di proventi fiscali non ricorrenti pari a 3.649 migliaia di
Euro, riconducibili principalmente all’affrancamento (ex art. 15, comma 10, del D.L. n.
185/2008) di differenziali di valore civilistico/fiscale per complessivi 2.733 migliaia di Euro. Il
tax rate del 2021 era pari al 31,2% per effetto di proventi fiscali non ricorrenti pari a 533
migliaia di Euro.
L’Utile netto delle attività operative in funzionamento del 2022 è pari a 32.601 migliaia
di Euro rispetto a 28.711 migliaia di Euro del 2021, in crescita del 13,5%.
Il Risultato delle attività operative cessate pari a 45.527 migliaia di Euro include i valori
economici del Gruppo Innolva, fino al closing della cessione (luglio 2022), e di Re Valuta
S.p.A. presentati come Discontinued Operations ai sensi dell’IFRS 5, la plusvalenza
realizzata dalla cessione del Gruppo Innolva e i costi già sostenuti per la prevista cessione
di RE Valuta. Dettaglio del Risultato delle attività operative cessate:
periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre
In migliaia di Euro 2022
2021
Restated
Ricavi
47.493
73.808
Costi Operativi
40.680
63.173
RISULTATO OPERATIVO
6.813
10.635
Proventi finanziari
131
33
Oneri finanziari 350 217
Proventi (oneri) finanziari netti
-219
-184
Quota dell’utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, al netto degli
effetti fiscali
-29 -28
RISULTATO ANTE IMPOSTE 6.565 10.423
Imposte
1.893
459
UTILI DELLE ATTIVITA' OPERATIVE CESSATE (A) 4.673 9.964
Plusvalenza cessione Gruppo Innolva
41.821
0
Effetto fiscale pulsvalenza
699
0
PLUSVALENZA NETTA CESSIONE INNOLVA (B)
41.123
0
ONERI ACCESSORI CESSIONE REVALUTA (C)
-269
0
'RISULTATO ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE (A+B+C)
45.527
9.964
Al 31 dicembre 2022 gli Utili delle Attività operative cessate ammontano a di 4.673
migliaia di euro e beneficiano di minori ammortamenti sulle attività immateriali e materiali
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 33
rilevati fino al 31 maggio, data da cui decorre la diversa presentazione del contributo della
divisione Credit Information & Management. Il decremento negli Utili delle Attività operative
cessate risente di:
Deconsolidamento al 31 luglio 2022 del Gruppo Innolva rispetto ai dodici mesi del
periodo comparativo;
Proventi non ricorrenti netti rilevati nei primi nove mesi del 2021 pari a 2.337 migliaia
di Euro, di cui 2.307 migliaia di Euro per riallineamento e affrancamento di
differenziali di valore civilistico/fiscale.
La plusvalenza netta derivante dalla cessione del Gruppo Innolva ammonta a 41.123
migliaia di Euro.
L’Utile netto del 2022 è pari a 78.128 migliaia di Euro (di cui 2.401 migliaia di Euro di terzi)
rispetto a 38.675 migliaia di Euro del 2021.
Risultati economici rettificati calcolati al lordo delle componenti non ricorrenti, del costo
relativo a piani di Stock Option e incentivo di medio termine a dirigente strategico del
Gruppo, dell’ammortamento delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del
prezzo pagato nelle Business Combination e dell’adeguamento delle passività per
corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni, al netto dei relativi effetti fiscali e al netto del
“Risultato delle attività operative cessate”. Tali indicatori riflettono l'andamento economico
del Gruppo depurato da fattori non ricorrenti e non strettamente correlabili all’attività e alla
gestione del business.
Conto Economico rettificato
(in migliaia di Euro)
2022 %
2021
Restated
% Variazione Variazione %
Ricavi 357.163 100,0% 301.546 100,0% 55.618 18,4%
EBITDA rettificato 94.758 26,5% 76.477 25,4% 18.281 23,9%
Risultato operativo rettificato 77.573 21,7% 61.122 20,3% 16.451 26,9%
Utile netto rettificato delle attività operative in funzionamento 52.368 14,7% 40.315 13,4% 12.053 29,9%
I risultati rettificati evidenziano un incremento dell’EBITDA rispetto al 2021 del 23,9%, del
Risultato operativo del 26,9% e dell’Utile netto delle attività operative in funzionamento del
29,9%, con tutti gli indicatori sui ricavi in miglioramento.
Componenti non ricorrenti
Nel corso del 2022 sono stati rilevati Costi operativi non ricorrenti per 6.363 migliaia di Euro,
di cui 3.424 legati ad acquisizioni di società target, 2.336 migliaia di Euro per attività di
riorganizzazione e 227 migliaia di Euro per una tantum prevista da CCNL commercio da
erogare nel 2023 per la quota della vacanza contrattuale 2020 e 2021.
Negli Oneri finanziari netti non ricorrenti sono rilevati 997 migliaia di Euro di oneri legati alla
svalutazione della partecipazione Authada GMBH consolidata con il metodo del patrimonio
netto e proventi per 53 migliaia di Euro legati alla cessione della partecipazione nella
collegata Innovazione 2 Sagl.
Nelle Imposte non ricorrenti sono rilevati complessivamente proventi non ricorrenti pari a
3.649 migliaia di Euro riferibili per 2.733 migliaia di Euro all’affrancamento (ex art. 15,
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 34
comma 10, del D.L. n. 185/2008) di differenziali di valore civilistico/fiscale e per 916 migliaia
di Euro all’effetto fiscale sulle componenti non ricorrenti del risultato ante imposte.
Nel 2021 erano stati rilevati Costi operativi non ricorrenti per 2.609 migliaia di Euro e proventi
nelle Imposte non ricorrenti per 533 migliaia di Euro.
Costi per Stock Option
I costi rilevati, pari a 2.101 migliaia di Euro, si riferiscono al Piano di Stock Option 2020-2022
come dettagliato nel paragrafo Piano di Stock Option 2020-2022 per 1.617 migliaia di Euro
e al Piano di Stock Option 2021-2023 come dettagliato nel paragrafo Piano di Stock Option
2021-2023 per 1.062 migliaia di Euro. Nel periodo sono stati inoltre rilasciati accantonamenti
per 577 migliaia di Euro legati ad incentivo di medio termine a dirigente strategico del
Gruppo.
Ammortamenti delle Altre attività immateriali da Business Combination
Gli ammortamenti delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del prezzo
pagato nelle Business Combination sono pari a 17.496 migliaia di Euro (10.974 migliaia di
Euro dell’anno precedente).
Adeguamento dei corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni
Gli adeguamenti dei corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni hanno comportato la
contabilizzazione di Oneri finanziari netti per 1.640 migliaia di Euro (344 migliaia di Euro di
Proventi finanziari netti nell’anno precedente).
Modalità di costruzione degli indicatori economici rettificati:
Costruzione risultati economici rettificati EBITDA Risultato operativo
Utile netto delle
attività in
funzionamento
(in migliaia di Euro) 2022
2021
Restated
2022
2021
Restated
2022
2021
Restated
Risultati economici reported 86.294 71.317 51.613 44.989 32.601 28.711
Costi per servizi non ricorrenti 5.088 2.566 5.088 2.566 5.088 2.566
Costo Stock Option 2.101 2.551 2.101 2.551 2.101 2.551
Costi del personale non ricorrenti 1.210 0 1.210 0 1.210 0
Altri costi operativi non ricorrenti 66 43 66 43 66 43
Ammortamento Altre attività immateriali da consolidamento 17.496 10.974 17.496 10.974
Proventi finanziari non ricorrenti 53 0
Adeguamento corrispettivi potenziali 1.640 -344
Oneri finanziari non ricorrenti 997 0
Effetto fiscale sulle rettifiche -6.151 -4.003
Imposte non ricorrenti -2.733 -183
Risultati economici rettificati 94.758 76.477 77.573 61.122 52.368 40.315
Variazione su anno precedente 23,9% 26,9% 29,9%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 35
Risultati per segmento di business
A seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione della divisione Credit Information &
Management il contributo ai valori consolidati del segmento è presentato come discontinued
operations e quindi escluso dai segmenti di business del Gruppo (i dati comparativi sono stati
rideterminati).
Conto Economico di sintesi
per segmento di business
(in migliaia di Euro)
2022
EBITDA
MARGIN
2022
2021
Restated
EBITDA
MARGIN
2021
Variazione
Variazione %
Totale Organica Perimetro
Ricavi
Digital Trust
156.977
131.296
25.681
19,6%
9,5%
10,0%
Cybersecurity 77.508 72.825 4.683 6,4% 4,1% 2,3%
Business Innovation
125.665
98.330
27.335
27,8%
6,0%
21,8%
Altri settori (Capogruppo) 3.371 2.110 1.260 59,7% 59,7% 0,0%
Intrasettoriali
-6.358
-3.016
-3.341
110,8%
106,4%
4,4%
Totale Ricavi
357.163
301.546
55.618
18,4%
6,4%
12,0%
EBITDA
Digital Trust 44.251 28,2% 34.924 26,6% 9.328 26,7% 11,9% 14,8%
Cybersecurity
9.718
12,5%
8.727
12,0%
991
11,4%
11,6%
-0,2%
Business Innovation 49.386 39,3% 41.064 41,8% 8.323 20,3% -1,5% 21,8%
Altri settori (Capogruppo)
-17.062
n.a.
-13.397
n.a.
-3.665
-27,4%
-27,4%
0,0%
Totale EBITDA
86.294
24,2%
71.317
23,7%
14.977
21,0%
1,2%
19,8%
Risultati economici rettificati per segmento di business:
Conto Economico rettificato di
sintesi per segmento di
business
(in migliaia di Euro)
2022
EBITDA
MARGIN
2022
2021
Restated
EBITDA
MARGIN
2021
Variazione
Variazione %
Totale Organica Perimetro
Ricavi
Digital Trust 156.977 131.296 25.681 19,6% 9,5% 10,0%
Cybersecurity 77.508 72.825 4.683 6,4% 4,1% 2,3%
Business Innovation
125.665
98.330
27.335
27,8%
6,0%
21,8%
Altri settori (Capogruppo) 3.371 2.110 1.260 59,7% 59,7% 0,0%
Intrasettoriali -6.358 -3.016 -3.341 110,8% 106,4% 4,4%
Totale Ricavi
357.163
301.546
55.618
18,4%
6,4%
12,0%
EBITDA
Digital Trust 47.306 30,1% 36.392 27,7% 10.914 30,0% 14,3% 15,7%
Cybersecurity 10.311 13,3% 10.098 13,9% 213 2,1% 2,3% -0,2%
Business Innovation
51.643
41,1%
41.881
42,6%
9.763
23,3%
2,0%
21,3%
Altri settori (Capogruppo) -14.503 n.a. -11.894 n.a. -2.609 -21,9% -21,9% 0,0%
Totale EBITDA rettificato 94.758 26,5% 76.477 25,4% 18.281 23,9% 4,8% 19,1%
Digital Trust
I Ricavi del segmento Digital Trust ammontano a 156.977 migliaia di Euro. L’incremento
rispetto al 2021 è pari al 19,6%, in valore assoluto 25.681 migliaia di Euro. Tale crescita è
effetto sia del cambiamento di perimetro che ha inciso per il 10% che della sostenuta
crescita organica pari al 9,5%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 36
L’esercizio 2022 è stato un ulteriore anno di consolidamento e sviluppo per la BU che ha
rafforzato la propria offerta necessaria a supportare la crescita delle vendite, attraverso:
completamento dello sviluppo e internazionalizzazione della piattaforma GoSign e
del nuovo ecosistema di piattaforme di firma elettronica (TRISS-Q);
arricchimento dell'offerta Legalmail, integrando funzionalità di cyber-security per il
mercato Enterprise e lanciando nuove proposte per il mercato retail;
“refactoring” di tutte le principali applicazioni per l'utente finale, come l'eCommerce,
lo SPID selfcare, l'eSignature SelfCare;
consolidamento di tutte le principali procedure di onboarding e identificazione, come
la piattaforma "QuickStart", "eDoc ID" e "eIDGateway";
rilascio della prima versione di GoNotice, la piattaforma internazionale di eDelivery.
Questi risultati, insieme a una nuova strategia di ‘alleanze’ lanciata nel 2022 ed a una
integrazione più efficace, hanno permesso di consolidare la posizione di leader del mercato
con vendite che hanno registrato un altro anno di crescita a ‘double digit’.
Positivo è stato il risultato del primo esercizio intero della controllata Certeurope S.A.S. la
cui acquisizione ha consentito di consolidare la posizione della BU nel mercato francese.
Dal punto di vista del mercato diversi operatori stanno perseguendo una strategia di
ampliamento della propria offerta o stabilendo una forte presenza internazionale attraverso
fusioni e acquisizioni.
L'imminente introduzione dell'eIDAS 2 cambierà l'intero quadro di riferimento in cui opera la
BU e gli altri QTSP. La PEC si evolverà nei nuovi standard REM, l'archiviazione a lungo
termine diventerà un servizio qualificato, l'attestazione di attributi aprirà nuove opportunità
di mercato, gli schemi di identità digitale si evolveranno da federati a distribuiti e l'EUDIW
(EU Digital Identity Wallet) diventerà progressivamente il principale strumento di fiducia
digitale dei cittadini.
Nell’anno è stato confermato inoltre il successo di mercato relativo alla convergenza dei
servizi di “Digital Trust” e “Cybersecurity”, che insieme rappresentano un importante
vantaggio competitivo del Gruppo. In questa direzione è stato consolidato il servizio
“Legalmail Security Premium”, basato sulla tecnologia proprietaria Sandbox Yomi di Yoroi,
che consente di bloccare le comunicazioni sospette, intercettando e neutralizzando elementi
malevoli come allegati e/o link prima della consegna del messaggio; le vendite legate a
questo prodotto, risultano in linea alle attese. Inoltre è stato avviato il servizio “Mail
Defender” di Swascan, rivolto alle PMI, professionisti e privati cittadini, che assicura
all’utente il monitoraggio continuativo delle proprie caselle email, con la rilevazione di furti
ed esposizioni fraudolente delle relative credenziali.
L’EBITDA rettificato del segmento è pari a 47.306 migliaia di Euro, in aumento rispetto al
2021 di 10.914 migliaia di Euro (30,0%), di cui 14,3% dovuto alla crescita organica e 15,7%
per effetto del cambiamento di perimetro, dimostrando anche nel 2022 una significativa
capacità di abbinare elevati standard di innovazione di prodotti e soluzioni a crescita di ricavi
double digit ed ad un costante miglioramento della redditività marginale.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 37
Cybersecurity
I Ricavi del segmento Cybersecurity ammontano a 77.508 migliaia di Euro. L’incremento
rispetto al 2021 è pari al 6,4%, in valore assoluto 4.683 migliaia di Euro, attribuibile per il
4,1% alla crescita organica e per il 2,3% alla variazione di perimetro, per effetto del
consolidamento dal 1° luglio 2022 di LAN&WAN Solutions S.r.l.
La BU opera in mercati, quelli della Cybersecurity e della Digital Trasformation, nei quali,
anche i prossimi anni è previsto un trend di crescita positivo con un CAGR rispettivamente
all’8% ed al 6%.
Per il 2022 il contesto geopolitico internazionale e la presenza della dinamica inflattiva
hanno influenzato l’andamento del business facendo registrare per tutto il mercato Cyber e
Digital una crescita più lenta rispetto a quando ipotizzato a inizio esercizio.
La BU Cybersecurity nel corso 2022 ha sviluppato ulteriormente la propria strategia mirando
a rafforzare il proprio portafoglio d’offerta in una logica di gestione end-to-end della
sicurezza dei propri Clienti. Si è perseguito in modo particolare lo sviluppo di servizi “Asset
Based”, conseguendo risultati sia in ambito “Managed Security Services” (con i servizi SOC-
H24 di Swascan e CSDC di Yoroi), sia in ambito “Implementation Services” (su soluzioni
“Asset Based” proprie e su soluzioni di terze parti, con l’integrazione delle stesse negli
scenari operativi dei clienti). Inoltre, sono stati lanciati sul mercato nuovi prodotti
completamente sviluppati dalle nostre aziende quali “Cyber Exposure Index” (CEI), “Kanwa”
e “Intelligence HUB”. Rispetto all’offerta in ambito Advisory è stata sviluppata e lanciata con
successo la piattaforma di E-Learning installata e già operante presso oltre numerosi Clienti
e si sono consolidati come leader del mercato anche i servizi di “Incident Response” e
“Digital Forensic”.
La crescita dei ricavi rispetto all’anno precedente avviene in modo omogeneo nelle diverse
aree di business (Digital Transformation, Advisory, Implementation Services, Product,
Managed Security Services).
Nell’anno è stato confermato inoltre il successo di mercato relativo alla convergenza dei
servizi di CyberSecurity “Digital Trust”, che insieme rappresentano un importante vantaggio
competitivo del Gruppo. In questa direzione è stato consolidato il servizio “Legalmail
Security Premium”, basato sulla tecnologia proprietaria Sandbox Yomi di Yoroi, che
consente di bloccare le comunicazioni sospette, intercettando e neutralizzando elementi
malevoli come allegati e/o link prima della consegna del messaggio; le vendite legate a
questo prodotto, risultano in linea alle attese. Inoltre è stato avviato il servizio “Mail
Defender” di Swascan, rivolto alle PMI, professionisti e privati cittadini, che assicura
all’utente il monitoraggio continuativo delle proprie caselle email, con la rilevazione di furti
ed esposizioni fraudolente delle relative credenziali.
Dal punto di vista dei canali di rivendita sono state avviate collaborazioni importanti
infragruppo tramite marketplace InfoCert, Large Enterprise Infocert, ForValue, per la
proposizione di servizi cyber.
L’EBITDA rettificato del segmento è pari a 10.311 migliaia di Euro, in aumento rispetto al
2021 di 213 migliaia di Euro (+ 2,1%), che si attesta al 13,3% dei Ricavi. Nel corso
dell’esercizio la BU ha ulteriormente rafforzato con risorse specifiche la propria capacità di
innovazione, commerciale e delivery con un numero di FTE passato dalle 722 del 2021 alle
780 dell’anno in corso (+8%), con un investimento importante. Tale investimento, sostenuto
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 38
soprattutto nella prima parte dell’anno, ha consentito l’incremento del portafoglio ordini
ottenuti in particolare nel corso dell’ultimo quadrimestre dell’anno.
Business Innovation
I Ricavi del segmento Business Innovation ammontano a 125.665 migliaia di Euro, con un
incremento rispetto al 2021 del 27,8%, in valore assoluto 27.335 migliaia di Euro, attribuibile
per il 6,0% alla crescita organica e per la restante parte alla variazione di perimetro (21,8%),
principalmente per effetto del consolidamento dal 1° gennaio 2022 di Evalue Innovación SL,
di Enhancers S.p.A. dal 1° aprile 2022, di Plannet S.r.l. dal 1° luglio 2022 e di Forvalue
S.p.A. dal 1° luglio 2021.
All’interno di questo segmento il gruppo Warrant nel corso 2022 ha perseguito la strategia
impostata in termini di internazionalizzazione, crescita dell’offerta e integrazione dei servizi
all’innovazione realizzando quattro rilevanti operazioni straordinarie in termini di
acquisizioni: la società spagnola Evalue, le società italiane Enhancers, Plannet e Forvalue.
A queste si aggiungono, l’ingresso nel capitale di Warrant Hub di Intesa San Paolo e il
consolidamento tramite fusione per incorporazione in Warrant Hub delle società Financial
Consulting Lab e Financial Club acquisite nel corso del 2021.
L’acquisizione di Evalue si inserisce nella strategia di estensione dei servizi del gruppo in
Europa con particolare riferimento al mercato Spagnolo; le acquisizioni di Enhancers e
Plannet, società specializzate nella realizzazione di progetti e prodotti digitali a servizio dei
processi industriali, sono state finalizzate al fine di ampliare la gamma di servizi offerti alla
clientela sui temi dell’innovazione digitale e l’acquisizione di Forvalue è stata realizzata con
l’obiettivo di massimizzare la capacità di penetrazione del mercato sul territorio italiano.
Il Mercato italiano dei servizi agevolativi per l’innovazione nel corso del 2022 è stato
caratterizzato da due significativi fenomeni. Il primo, derivante dal mutato atteggiamento
della clientela nel ricorso allo strumento del Credito fiscale R&S in conseguenza delle
interpretazioni restrittive rese ex post dall'Agenzia delle Entrate; il secondo è rappresentato
dalla positiva performance del Credito Investimenti 4.0 e del Relativo Bonus Formazione 4.0
che hanno superato le aspettative e mostrano numeri significativamente in crescita rispetto
all’anno precedente, confermando l’efficacia delle misure volte alla transizione 4.0 delle PMI
Italiane. In Europa e in particolare in Spagna i trend di crescita della proposizione di
strumenti agevolativi sono stati calmierati dal complicarsi della situazione geopolitica in est
Europa e dal significativo picco inflattivo. Parallelamente il mercato della Consulenza al
servizio dell’innovazione gode di un momento favorevole guidato dai temi della
Digitalizzazione, dell’Energia e della Sostenibilità su cui il gruppo intende continuare ad
investire.
I volumi dei servizi di internazionalizzazione si sono mantenuti elevati nel 2022, anche per
effetto del sostegno fornito dai bandi di finanza agevolata ottenuti da clienti e prospect nella
prima metà dell’anno. Nel corso del 2022 sono venuti meno i supporti alle PMI per i servizi
export forniti dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale attraverso
il bando MAECI con effetto di contrazione della domanda da parte delle PMI stesse che ha
generato una contrazione dei volumi di nuovo ordinato con conseguente effetto, sui ricavi,
registrato a partire dall’ultimo quarter 2022.
I servizi di Digital Marketing hanno proseguito il percorso di crescita nel 2022 con un trend
di sviluppo nel mercato in consolidamento.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 39
L’EBITDA rettificato del segmento è pari a 51.643 migliaia di Euro. L’incremento rispetto
all’EBITDA del 2021 è del 23,3% attribuibile per il 21,3% alla variazione di perimetro e per
il 2,0% alla crescita organica.
Sintesi dei risultati del quarto trimestre 2022
Il Gruppo ha chiuso il quarto trimestre del 2022 con Ricavi pari a 110.494 migliaia di Euro.
L’EBITDA rettificato ammonta a 39.979 migliaia di Euro, pari al 36,2% dei Ricavi. L’EBITDA
si attesta a 37.420 migliaia di Euro, pari al 33,9% dei Ricavi. Il Risultato operativo e l’Utile
netto delle attività operative in funzionamento ammontano rispettivamente a 27.984 migliaia
di Euro e 17.868 migliaia di Euro, pari al 25,3% e 16,2% dei Ricavi. L’utile netto, che include
il Risultato delle attività operative cessate, ammonta a 17.929 migliaia di Euro.
Conto Economico consolidato di sintesi
(in migliaia di Euro)
IV
Trimestre
2022
%
IV
Trimestre
2021
Restated
9
% Variazione Variazione %
Ricavi
110.494
100,0%
94.518
100,0%
15.977
16,9%
EBITDA rettificato
39.979
36,2%
29.504
31,2%
10.475
35,5%
EBITDA
37.420
33,9%
27.522
29,1%
9.899
36,0%
Risultato operativo
27.984
25,3%
19.998
21,2%
7.986
39,9%
Utile netto delle attività operative in funzionamento
17.868
16,2%
13.413
14,2%
4.454
33,2%
Risultato delle attività operative cessate
62
n.a.
1.370
n.a.
-1.308
-95,5%
Utile netto
17.929
n.a.
14.783
n.a.
3.146
21,3%
I Ricavi risultano in crescita rispetto al quarto trimestre 2021 di 15.977 migliaia di Euro pari
al 16,9%, l’EBITDA rettificato di 10.475 migliaia di Euro pari al 35,5%, l’EBITDA di 9.899
migliaia di Euro pari al 36,0%, il Risultato operativo di 7.986 migliaia di Euro pari al 39,9%,
così come l’Utile netto delle attività operative in funzionamento per 4.454 migliaia di Euro
pari al 33,2%. L’utile netto che include il Risultato delle attività operative cessate è in crescita
di 3.146 migliaia di Euro e sconta il mancato consolidamento del Gruppo Innolva S.p.A. la
cui cessione è stata completata nel III trimestre 2022.
I risultati del periodo includono il contributo delle acquisizioni: CertEurope S.A.S (consolidata
dal 1° novembre 2021), Evalue Innovación SL (consolidata dal 1°gennaio 2022), Enhancers
S.p.A. (consolidata dal 1°aprile 2022), Sferabit S.r.l. (consolidata dal 1° maggio 2022),
Plannet S.r.l (consolidata dal 1° luglio 2022) e LAN&WAN Solutions S.r.l. (consolidata dal
1° luglio 2022). Il contributo di tali società è riportato nel seguito come variazione di
perimetro.
9
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A. consolidata integralmente dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting Lab S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nel Risultato delle attività operative cessate della divisione Credit
Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13 Discontinued
Operations del Bilancio Consolidato.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 40
Conto economico del quarto trimestre 2022 comparato con il medesimo periodo dell’anno
precedente:
Conto Economico consolidato
(in migliaia di Euro)
IV
Trimestr
e 2022
%
IV
Trimestr
e 2021
Restated
%
Variazion
e
Variazione
%
Ricavi 110.494
100,0
%
94.518
100,0
%
15.977 16,9%
Totale Costi Operativi*
70.515
63,8%
65.013
68,8%
5.501
8,5%
Costi per materie prime
4.463
4,0%
4.202
4,4%
261
6,2%
Costi per servizi
30.574
27,7%
27.020
28,6%
3.554
13,2%
Costi del personale
33.533
30,3%
31.557
33,4%
1.976
6,3%
Costi del contratto
932
0,8%
1.391
1,5%
-459
-33,0%
Altri costi operativi
1.012
0,9%
844
0,9%
168
19,9%
EBITDA rettificato
39.979
36,2%
29.504
31,2%
10.475
35,5%
Costo Stock Option**
860
0,8%
787
0,8%
73
9,3%
Componenti non ricorrenti
1.699
1,5%
1.196
1,3%
504
42,1%
EBITDA
37.420
33,9%
27.522
29,1%
9.899
36,0%
Ammortamenti
5.170
4,7%
3.613
3,8%
1.557
43,1%
Ammortamenti Altre attività immateriali da
consolidamento
4.486 4,1% 3.224 3,4% 1.262 39,2%
Accantonamenti
-74
-0,1%
465
0,5%
-539
-116,0%
Svalutazioni
-145
-0,1%
222
0,2%
-367
-165,4%
Risultato Operativo
27.984
25,3%
19.998
21,2%
7.986
39,9%
Proventi finanziari
598
0,5%
987
1,0%
-388
-39,4%
Oneri finanziari
2.679
2,4%
1.362
1,4%
1.317
96,7%
Oneri finanziari netti
2.081
1,9%
376
0,4%
1.706
454,0%
Risultato delle Partecipazioni al PN
-104
-0,1%
69
0,1%
-173
-250,3%
Risultato ante imposte
25.798
23,3%
19.691
20,8%
6.107
31,0%
Imposte
7.931
7,2%
6.278
6,6%
1.653
26,3%
Utile netto delle attività operative in funzionamento
17.868
16,2%
13.413
14,2%
4.454
33,2%
Risultato delle attività operative cessate
62
n.a.
1.370
n.a.
-1.308
-95,5%
Utile netto
17.929
n.a.
14.783
n.a.
3.146
21,3%
di cui di terzi
2.383
n.a.
620
n.a.
1.763
284,3%
* I Costi Operativi sono esposti al netto delle componenti non ricorrenti e al netto del costo relativo a piani di Stock Option e incentivo di
medio termine a dirigente strategico del Gruppo (entrambi rilevati nei “Costi del personale”).
** Il Costo Stock Option include il costo per incentivo di medio termine a dirigente strategico del Gruppo.
I Ricavi aumentano da 94.518 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021 a 110.494 migliaia
di Euro del quarto trimestre 2022, con una crescita di 15.977 migliaia di Euro, pari al 16,9%.
L’incremento dei Ricavi attribuibile alla variazione di perimetro è pari al 10,5% (9.918
migliaia di Euro), la crescita organica è pari al 6,4% (6.059 migliaia di Euro).
I Costi operativi passano da 65.013 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021 a 70.515
migliaia di Euro del quarto trimestre 2022 con un incremento di 5.501 migliaia di Euro pari
al 8,5%. L’incremento dei Costi operativi attribuibile alla variazione di perimetro è pari al
7,9% (5.111 migliaia di Euro), il residuo 0,6% è riconducibile alla crescita organica (390
migliaia di Euro).
L’EBITDA rettificato passa da 29.504 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021 a 39.979
migliaia di Euro del quarto trimestre 2022, con un incremento di 10.475 migliaia di Euro pari
al 35,5%. L’incremento dell’EBITDA rettificato attribuibile alla crescita organica è pari al
19,2% (5.669 migliaia di Euro), il residuo 16,3% è riconducibile alla variazione di perimetro
(4.806 migliaia di Euro).
L’EBITDA passa da 27.522 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021 a 37.420 migliaia di
Euro del quarto trimestre 2022, con un incremento di 9.899 migliaia di Euro pari al 36,0%.
L’incremento dell’EBITDA attribuibile alla crescita organica è pari al 19,0% (5.217 migliaia
di Euro), la variazione di perimetro è pari al 17,0% (4.682 migliaia di Euro).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 41
Le voci Ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per complessivi 9.437 migliaia di
Euro (7.524 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021) includono 4.486 migliaia di Euro di
ammortamenti delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del prezzo
pagato nelle Business Combination (3.224 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021),
principalmente della Cybersecurity, di CertEurope, Evalue Innovación, di Warrant Hub,
Forvalue e Queryo. Le Svalutazioni si riducono di 367 migliaia di Euro, gli Accantonamenti
per rischi di 539 migliaia di Euro.
Gli Oneri finanziari netti del quarto trimestre 2022 ammontano a 2.081 migliaia di Euro
(376 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021). L’incremento degli Oneri finanziari netti
risente di maggiori oneri per adeguamento di corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni
per 930 migliaia di Euro rispetto al quarto trimestre 2021 e della svalutazione di 997 migliaia
di Euro della partecipazione Authada GMBH consolidata con il metodo del patrimonio netto.
Le Imposte, calcolate sulla base delle aliquote previste per l’esercizio dalla normativa
vigente, risultano essere pari a 7.931 migliaia di Euro (6.278 migliaia di Euro del quarto
trimestre 2021). Il tax rate è pari al 30,7%, in lieve flessione rispetto al quarto trimestre del
2021 (31,9%).
L’Utile netto delle attività operative in funzionamento del quarto trimestre 2022 è pari a
17.868 migliaia di Euro rispetto a 13.413 migliaia di Euro del quarto trimestre 2021, in
crescita del 33,2%.
Risultati del Gruppo rettificati
Risultati economici rettificati calcolati al lordo delle componenti non ricorrenti, del costo
relativo a piani di Stock Option e incentivo di medio termine a dirigente strategico del
Gruppo, dell’ammortamento delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del
prezzo pagato nelle Business Combination e dell’adeguamento delle passività per
corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni, al netto dei relativi effetti fiscali e al netto del
“Risultato delle attività operative cessate”. Tali indicatori riflettono l'andamento economico
del Gruppo depurato da fattori non ricorrenti e non strettamente correlabili all’attività e alla
gestione del business.
Conto Economico rettificato
(in migliaia di Euro)
IV
Trimestre
2022
%
IV
Trimestre
2021
Restated
% Variazione Variazione %
Ricavi 110.494 100,0% 94.518 100,0% 15.977 16,9%
EBITDA rettificato 39.979 36,2% 29.504 31,2% 10.475 35,5%
Risultato operativo rettificato 35.030 31,7% 25.204 26,7% 9.826 39,0%
Utile netto rettificato delle attività operative in funzionamento 24.770 22,4% 17.678 18,7% 7.092 40,1%
I risultati rettificati evidenziano un incremento dell’EBITDA rispetto al quarto trimestre 2021
del 35,5%, del Risultato operativo del 39,0% e dell’Utile netto delle attività operative in
funzionamento del 40,1%.
Componenti non ricorrenti
Nel corso del quarto trimestre 2022 sono stati rilevati Costi operativi non ricorrenti per 1.699
migliaia di Euro, di cui 819 migliaia di Euro legati ad acquisizioni di società target e per 668
migliaia di Euro ad attività di riorganizzazione e 227 migliaia di Euro per una tantum prevista
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 42
da CCNL commercio da erogare nel 2023 per la quota della vacanza contrattuale 2020 e
2021.
Negli Oneri finanziari netti non ricorrenti sono rilevati 997 migliaia di Euro di oneri legati alla
svalutazione della partecipazione Authada GMBH e proventi per 53 migliaia di Euro legati
alla cessione della partecipazione nella collegata Innovazione 2 Sagl.
Nelle Imposte non ricorrenti sono rilevati complessivamente proventi non ricorrenti pari a
103 migliaia di Euro riferibili all’effetto fiscale sulle componenti non ricorrenti del risultato
ante imposte.
Nel quarto trimestre 2021 erano stati rilevati Costi operativi non ricorrenti per 1.196 migliaia
di Euro e oneri nelle Imposte non ricorrenti per 616 migliaia di Euro.
Costi per Stock Option
I costi rilevati, pari a 860 migliaia di Euro, si riferiscono al Piano di Stock Option 2020-2022
come dettagliato nel paragrafo Piano di Stock Option 2020-2022 per 592 migliaia di Euro
e al Piano di Stock Option 2021-2023 come dettagliato nel paragrafo Piano di Stock Option
2021-2023 per 268 migliaia di Euro.
Ammortamenti delle Altre attività immateriali da Business Combination
Gli ammortamenti delle Altre attività immateriali emerse in sede di allocazione del prezzo
pagato nelle Business Combination sono pari a 4.486 migliaia di Euro (3.224 migliaia di
Euro dell’anno precedente).
Adeguamento dei corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni
Gli adeguamenti dei corrispettivi potenziali legati alle acquisizioni hanno comportato la
contabilizzazione di Oneri finanziari netti per 331 migliaia di Euro (598 migliaia di Euro di
Proventi finanziari netti nel medesimo periodo dell’anno precedente).
Modalità di costruzione degli indicatori economici rettificati:
Costruzione risultati economici rettificati EBITDA Risultato operativo
Utile netto delle
attività in
funzionamento
(in migliaia di Euro)
IV
Trimestre
2022
IV
Trimestre
2021
Restated
IV
Trimestre
2022
IV
Trimestre
2021
Restated
IV
Trimestre
2022
IV
Trimestre
2021
Restated
Risultati economici reported
37.420
27.522
27.984
19.998
17.868
13.413
Costi per servizi non ricorrenti
1.230
1.153
1.230
1.153
1.230
1.153
Costo Stock Option
860
787
860
787
860
787
Costi del personale non ricorrenti
483
483
483
0
Altri costi operativi non ricorrenti
-13
43
-13
43
-13
43
Ammortamento Altre attività immateriali da Business combination
4.486
3.224
4.486
3.224
Proventi finanziari non ricorrenti
53
0
Adeguamento corrispettivi potenziali
331
-598
Oneri finanziari non ricorrenti
997
0
Effetto fiscale sulle rettifiche
-1.526
-1.187
Imposte non ricorrenti
0
844
Risultati economici rettificati
39.979
29.504
35.030
25.204
24.770
17.678
Variazione % su anno precedente
35,5%
39,0%
40,1%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 43
Risultati per segmento di business
A seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione della divisione Credit
Information & Management il contributo ai valori consolidati del segmento è presentato
come discontinued operations e quindi escluso dai segmenti di business del Gruppo (i dati
comparativi sono stati rideterminati).
Conto Economico di
sintesi per segmento di
business
IV
Trimestre
2022
EBITDA
MARGIN
IV
Trimestre
2022
IV
Trimestre
2021
Restated
EBITDA
MARGIN
IV
Trimestre
2021
Variazione
Variazione %
Totale Organica Perimetro
Ricavi
Digital Trust
43.094
38.072
5.023
13,2%
9,3%
3,9%
Cybersecurity
22.779
21.352
1.427
6,7%
2,3%
4,4%
Business Innovation
45.994
35.663
10.332
29,0%
7,8%
21,2%
Altri settori (Capogruppo)
1.026
475
551
116,2%
116,2%
0,0%
Intrasettoriali
-2.400
-1.043
-1.357
130,1%
125,6%
4,4%
Totale Ricavi
110.494
94.518
15.977
16,9%
6,4%
10,5%
EBITDA
Digital Trust
13.723
31,8%
11.869
31,2%
1.854
15,6%
10,1%
5,5%
Cybersecurity
5.265
23,1%
3.665
17,2%
1.600
43,6%
44,2%
-0,5%
Business Innovation
23.349
50,8%
16.631
46,6%
6.718
40,4%
16,1%
24,3%
Altri settori (Capogruppo)
-4.916
n.a.
-4.643
n.a.
-272
-5,9%
-5,9%
0,0%
Totale EBITDA
37.420
33,9%
27.522
29,1%
9.899
36,0%
19,0%
17,0%
Risultati economici rettificati per segmento di business:
Conto Economico
rettificato di sintesi per
segmento di business
IV
Trimestre
2022
EBITDA
MARGIN
IV
Trimestre
2022
IV
Trimestre
2021
Restated
EBITDA
MARGIN
IV
Trimestre
2021
Variazione
Variazione %
Totale Organica Perimetro
Ricavi
Digital Trust
43.094
38.072
5.023
13,2%
9,3%
3,9%
Cybersecurity
22.779
21.352
1.427
6,7%
2,3%
4,4%
Business Innovation
45.994
35.663
10.332
29,0%
7,8%
21,2%
Altri settori (Capogruppo)
1.026
475
551
116,2%
116,2%
0,0%
Intrasettoriali
-2.400
-1.043
-1.357
130,1%
125,6%
4,4%
Totale Ricavi
110.494
94.518
15.977
16,9%
6,4%
10,5%
EBITDA
Digital Trust
14.506
33,7%
12.170
32,0%
2.336
19,2%
12,8%
6,4%
Cybersecurity
5.537
24,3%
4.280
20,0%
1.257
29,4%
29,8%
-0,5%
Business Innovation
23.910
52,0%
16.717
46,9%
7.194
43,0%
18,8%
24,2%
Altri settori (Capogruppo)
-3.975
n.a.
-3.662
n.a.
-312
-8,5%
-8,5%
0,0%
Totale EBITDA rettificato 39.979 36,2% 29.504 31,2% 10.475 35,5% 19,2% 16,3%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 44
Situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo
Situazione Patrimoniale del Gruppo al 31 dicembre 2022 confrontata con la situazione al 31
dicembre 2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022 %
31/12/2021
Restated
10
% Δ Δ%
Attività immateriali 171.278 35,7% 183.534 36,2% -12.256 -6,7%
Avviamento 316.060 65,9% 366.853 72,3% -50.793 -13,8%
Immobilizzazioni materiali 5.194 1,1% 6.837 1,3% -1.643 -24,0%
Immobilizzazioni materiali in leasing 43.229 9,0% 19.032 3,8% 24.197 127,1%
Immobilizzazioni finanziarie 7.887 1,6% 7.514 1,5% 373 5,0%
Attività non correnti nette 543.647 113,4% 583.770 115,1% -40.123 -6,9%
Rimanenze 1.926 0,4% 1.342 0,3% 584 43,5%
Crediti commerciali 111.150 23,2% 100.525 19,8% 10.625 10,6%
Attività derivanti da contratto 16.979 3,5% 16.880 3,3% 98 0,6%
Attività per costi del contratto
9.180
1,9%
7.138
1,4%
2.041
28,6%
Debiti commerciali -50.745 -10,6% -47.923 -9,5% -2.822 5,9%
Passività derivanti da contratto e proventi differiti -84.466 -17,6% -77.058 -15,2% -7.408 9,6%
di cui correnti -66.434 -13,9% -59.511 -11,7% -6.923 11,6%
di cui non correnti -18.033 -3,8% -17.548 -3,5% -485 2,8%
Debiti verso il personale -18.434 -3,8% -19.618 -3,9% 1.184 -6,0%
Altri crediti 20.717 4,3% 22.509 4,4% -1.792 -8,0%
Altri debiti -23.129 -4,8% -22.435 -4,4% -694 3,1%
Attività (Passività) per imposte correnti -1.784 -0,4% -862 -0,2% -922 107,0%
Attività (Passività) per imposte differite
-30.184
-6,3%
-32.949
-6,5%
2.765
-8,4%
Capitale circolante netto -48.791 -10,2% -52.451 -10,3% 3.659 -7,0%
Benefici ai dipendenti -16.613 -3,5% -19.826 -3,9% 3.213 -16,2%
Fondi per rischi e oneri -2.961 -0,6% -4.423 -0,9% 1.462 -33,1%
Totale CCN e Fondi
-68.365
-14,3%
-76.699
-15,1%
8.334
-10,9%
Attività (Passività) non finanziarie possedute per la vendita 4.291 0,9% 0 0,0% 4.291 n.a.
TOTALE IMPEGHI - CAPITALE INVESTITO NETTO
479.573
100,0%
507.070
100,0%
-27.498
-5,4%
Patrimonio netto di Gruppo 365.665 76,2% 195.815 38,6% 169.849 86,7%
Patrimonio netto di terzi 36.351 7,6% 46.867 9,2% -10.516 -22,4%
Patrimonio netto
402.015
83,8%
242.682
47,9%
159.333
65,7%
Indebitamento finanziario netto connesso ad attività in
funzionamento
79.075 16,5% 264.388 52,1% -185.313 -70,1%
Indebitamento finanziario netto connesso ad attività
possedute per la vendita
-1.518 -0,3% 0 0,0% -1.518 n.a.
Totale indebitamento finanziario 77.557 16,2% 264.388 52,1% -186.831 -70,7%
TOTALE FONTI
479.573
100,0%
507.070
100,0%
-27.498
-5,4%
Il Capitale investito netto si riduce di 27,5 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2021
principalmente per l’effetto del deconsolidamento del Gruppo Innolva (126,5 milioni di Euro),
parzialmente compensato dagli avviamenti e dalle allocazioni rilevate sulle acquisizioni
dell’anno (72,7 milioni di Euro) e dalla sottoscrizione di due contratti di leasing immobiliare
10
I dati comparativi al 31 dicembre 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività
di identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021
e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 45
(per 28,1 milioni di Euro al netto dei contratti in essere in via di cessazione anticipata) che
hanno complessivamente comportato un incremento delle Attività non correnti nette pari a
100,8 milioni di Euro.
Le Attività non correnti nette al 31 dicembre 2022 ammontano a 543.647 migliaia di Euro
con una riduzione pari a 40.123 migliaia di Euro (6,9%) rispetto al 31 dicembre 2021
(583.770 migliaia di Euro). Sulla variazione incidono principalmente:
In decremento per il deconsolidamento del Gruppo Innolva per 131.402 migliaia di
Euro;
in decremento per la riclassifica nelle Attività non finanziarie possedute per la vendita
di Re Valuta per 5.896 migliaia di Euro;
in aumento per la sottoscrizione di due contratti di locazione ad uso uffici a Milano e
Roma volti alla unificazione delle sedi del Gruppo presenti nelle due aree. L’immobile
di Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a
maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è
stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 15.243 migliaia di Euro e il credito
finanziario attualizzato sul deposito cauzionale pari a 851 migliaia di Euro.
L’immobile di Roma è stato consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha
scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 13.646 migliaia di Euro
e sono stati stornati Diritti d’uso per 1.614 per la per la prevista cessazione anticipata
dei contratti in essere.
in aumento per effetto degli avviamenti e delle connesse allocazioni (saldo
ammortizzato al 31 dicembre 2022) derivanti dalle seguenti acquisizioni per
complessivi 72.667 migliaia di Euro:
Avviamento Evalue Innovación SL pari a 19.808 migliaia di Euro oltre allocazioni
per 12.838 migliaia di Euro;
Avviamento Enhancers S.p.A. pari a 18.162 migliaia di Euro oltre allocazioni per
3.796 migliaia di Euro;
Avviamento Plannet S.r.l. pari a 5.806 migliaia di Euro oltre allocazioni per 4.752
migliaia di Euro;
Avviamento Sferabit S.r.l. pari a 2.804 migliaia di Euro oltre allocazioni per 901
migliaia di Euro;
Avviamento LAN&WAN Solutions S.r.l. pari a 805 migliaia di Euro oltre allocazioni
per 439 migliaia di Euro;
Avviamento ramo d’azienda Teknesi pari a 1.555;
Avviamento Nomesia S.r.l. pari a 1.001 migliaia di Euro.
Relativamente alle attività in funzionamento, gli Investimenti in Attività immateriali e
Immobilizzazioni materiali ammontano nel 2022 a 20.026 migliaia di Euro (8.883 migliaia di
Euro del 2021) mentre gli ammortamenti, al netto delle Altre attività immateriali emerse in
sede di allocazione del prezzo pagato nelle Business Combination, sono pari a 9.709
migliaia di Euro (8.225 migliaia di Euro del 2021).
Il Capitale Circolante Netto passa da -52.451 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021 a -48.791
migliaia di Euro al 31 dicembre 2022:
La somma di Crediti commerciali e Attività derivanti da contratto aumenta di 10.723
migliaia di Euro pari al 9,1%, di cui il 17,5% per crescita organica, il 5,4% per
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 46
variazione di perimetro
11
, il 13,7% per il deconsolidamento del Gruppo Innolva e la
riclassifica nelle Attività non finanziarie possedute per la vendita di Re Valuta;
I Debiti commerciali aumentano di 2.822 migliaia di Euro pari al 5,9%, di cui il 18,0%
per crescita organica, il 4,8% per variazione di perimetro, il 16,9% per il
deconsolidamento del Gruppo Innolva e la riclassifica nelle Attività non finanziarie
possedute per la vendita di Re Valuta;
Le Passività derivanti da contratto e proventi differiti crescono di 7.408 migliaia di
Euro pari al 9,6%, di cui il 14,7% per crescita organica, l’1,5% per variazione di
perimetro, il 6,6% per il deconsolidamento del Gruppo Innolva e la riclassifica nelle
Attività non finanziarie possedute per la vendita di Re Valuta;
I Debiti verso il personale diminuiscono di 1.184 migliaia di Euro pari al 6,0%, di cui
lo 0,2% per contrazione organica, il 6,1% per variazione di perimetro, il 12,0% per il
deconsolidamento del Gruppo Innolva e la riclassifica nelle Attività non finanziarie
possedute per la vendita di Re Valuta;
I Benefici a dipendenti al 31 dicembre 2022 ammontano a 16.613 migliaia di Euro e
diminuiscono di 3.213 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2021 (19.826 migliaia di Euro).
Il decremento pari al 16,2% è attribuibile per il 13,0% ai proventi della valutazione attuariale
(2.577 migliaia di Euro), per il 3,8% alla crescita organica, per il 5,3% alla variazione di
perimetro, per il 12,3% al deconsolidamento del Gruppo Innolva e alla riclassifica nelle
Attività non finanziarie possedute per la vendita di Re Valuta.
I Fondi per rischi e oneri al 31 dicembre 2022 ammontano a 2.961 migliaia di Euro e
diminuiscono di 1.462 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2021 (4.423 migliaia di Euro).
Il decremento pari al 33,1% è attribuibile per il 3,5% alla contrazione organica, per l’1,3%
alla variazione di perimetro, per il 30,9% al deconsolidamento del Gruppo Innolva e alla
riclassifica nelle Attività non finanziarie possedute per la vendita di Re Valuta.
Nelle Attività non finanziarie possedute per la vendita è rilevato il Capitale investito netto
allocato alla società Re Valuta:
Il Patrimonio netto cresce rispetto al 31 dicembre 2021 di 159.333 migliaia di Euro
principalmente per l’effetto congiunto di:
risultato positivo del conto economico complessivo del periodo pari a 86.639 migliaia
di Euro;
in incremento di 70.000 migliaia di Euro per il conferimento in denaro relativo
all’ingresso di Bregal Milestone nel Capitale sociale di InfoCert S.p.A. a seguito del
quale la partecipazione di Tinexta S.p.A. è scesa dal 100% all’88,17%. Il beneficio
sul Patrimonio netto del Gruppo risulta pari a 57.842 migliaia di Euro;
in incremento di 54.920 migliaia di Euro per il conferimento in denaro di 55 milioni di
Euro (al netto di costi accessori all’aumento di capitale per 80 migliaia di Euro) relativo
all’ingresso di Intesa Sanpaolo nel Capitale sociale di Warrant Hub S.p.A. a seguito
del quale la partecipazione di Tinexta S.p.A. è scesa dal 100% all’88%. Il beneficio
sul Patrimonio netto del Gruppo risulta pari a 36.457 migliaia di Euro;
in decremento di 39.740 migliaia di Euro sul Patrimonio netto di terzi per il
deconsolidamento del Gruppo Innolva;
11
Per variazione di perimetro si intendono i saldi apportati alla data del primo consolidamento dalle società Evalue Innovación SL,
Enhancers S.p.A., Sferabit S.r.l., Plannet S.r.l., LAN&WAN Solutions S.r.l., Nomesia S.r.l e del ramo d’azienda Teknesi.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 47
dividendi deliberati pari a 21.206 migliaia di Euro (non ancora distribuiti o non ancora
riscossi dagli aventi diritto per 815 migliaia di Euro), di cui 3.638 migliaia di Euro
distribuiti dalle società del Gruppo alle minoranze;
in incremento per l’adeguamento delle opzioni Put sulle partecipazioni di minoranza
per complessivi 14.284 migliaia di Euro (di cui: 14.331 migliaia di Euro sulle società
controllate da Tinexta Cyber, 2.133 migliaia di Euro su Queryo Advance, -1.233
migliaia di Euro su Evalue Innovaciòn, -686 migliaia di Euro su CertEurope, e il
residuo pari a -259 migliaia di Euro su Sixtema, PrivacyLab, Trix) per effetto: della
variazione dei risultati prospettici attesi dalle società interessate, della rivalutazione
dovuta al trascorrere del tempo, della distribuzione di dividendi deliberata in corso
d’anno, nonché della variazione in aumento del tasso di attualizzazione.
in decremento per l’acquisto di n° 400.000 azioni proprie, pari allo 0,847% del
Capitale Sociale, per un controvale di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro;
in incremento della Riserva Stock Option per 2.956 migliaia di Euro;
Il Patrimonio netto di terzi passa da 46.867 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021 a 36.351
migliaia di Euro al 31 dicembre 2022. Il decremento è attribuibile alla cessione di Innolva
S.p.A. sul quale insistevano minoranze al 25%, effetto solo in parte compensato
dall’iscrizione di minoranze su InfoCert S.p.A. (11,83%) e Warrant Hub S.p.A. (12%) per
i rispettivi aumenti di capitale sottoscritti da soci di minoranza.
La riduzione del Capitale Investito Netto per 27,5 milioni di Euro e l’aumento del Patrimonio
Netto per 159,3 milioni di Euro, comportano un decremento del Totale indebitamento
finanziario di 186,8 milioni di Euro. Nel dettaglio il deconsolidamento del Gruppo Innolva ha
comportato la riduzione del Capitale Investito Netto di 126,5 milioni di Euro, l’eliminazione
di Patrimonio netto di terzi per 39,7 milioni di Euro, una plusvalenza lorda di 43,6 milioni di
Euro e conseguentemente un beneficio sul Totale indebitamento finanziario di 130,3 milioni
di Euro.
Totale Indebitamento finanziario del Gruppo
Totale indebitamento finanziario del Gruppo al 31 dicembre 2022 confrontato con il 31 dicembre
2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Δ Δ%
A Disponibilità liquide
116.890
68.253
48.638
71,3%
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
0
0
0
n.a.
C Altre attività finanziarie correnti
125.784
4.144
121.640
2935,4%
D Liquidità (A+B+C)
242.674
72.397
170.278
235,2%
E Debito finanziario corrente
40.067
7.811
32.256
412,9%
F Parte corrente del debito finanziario non corrente
53.447
46.307
7.140
15,4%
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 93.514 54.118 39.396 72,8%
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D)
-149.160
-18.279
-130.882
716,0%
I Debito finanziario non corrente
226.717
282.666
-55.949
-19,8%
J Strumenti di debito
0
0
0
n.a.
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
0
0
0
n.a.
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
226.717
282.666
-55.949
-19,8%
M Totale indebitamento finanziario (H+L) (*)
77.557
264.388
-186.831
-70,7%
N Altre attività finanziarie non correnti 1.668 736 932 126,8%
O Totale indebitamento finanziario rettificato (M-N)
75.889
263.652
-187.763
-71,2%
(*) Totale indebitamento finanziario determinato secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità al
Richiamo di attenzione n. 5/21 emesso da Consob in data 29 aprile 2021 con riferimento all’Orientamento ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 48
Il Totale indebitamento finanziario ammonta a 77.557 migliaia di Euro con un decremento
rispetto al 31 dicembre 2021 di 186.831 migliaia di Euro.
Composizione del Totale indebitamento finanziario:
Composizione Totale indebitamento finanziario
31/12/2022
31/12/2021
Restated
Saldo
Incidenza
Saldo
Incidenza
Totale indebitamento finanziario
-77.557
-264.388
Indebitamento finanziario connesso alle attività in funzionamento
-79.075
-264.388
Indebitamento finanziario lordo
-320.137
100,0%
-336.784
100,0%
Debito bancario
-168.734
52,7%
-205.588
61,0%
Derivati di copertura su Debito bancario
8.640
-2,7%
-58
0,0%
Debito per acquisizione partecipazioni
-112.980
35,3%
-106.457
31,6%
Passività legate all’acquisto di quote di minoranza
-94.373
29,5%
-97.535
29,0%
Corrispettivi potenziali connessi alle acquisizioni
-14.743
4,6%
-4.540
1,3%
Dilazioni prezzo concesse dai venditori
-3.864
1,2%
-4.382
1,3%
Debiti per leasing
-43.001
13,4%
-19.284
5,7%
Altri debiti finanziari
-4.061
1,3%
-5.398
1,6%
Liquidità
241.062
100,0%
72.397
100,0%
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
115.278
47,8%
68.253
94,3%
Altre attività finanziarie
125.784
52,2%
4.144
5,7%
Indebitamento finanziario connesso alle attività disponibili per la vendita
1.518
0
Variazione del Totale indebitamento finanziario del 2022 rispetto al 2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Totale indebitamento finanziario iniziale 264.388 91.972
Free Cash Flow rettificato delle continuing operations -49.456 -52.265
Componenti non ricorrenti del Free Cash Flow delle continuing operations 9.443 2.521
Free Cash Flow delle discontinued operations -8.648 -6.631
(Proventi) Oneri finanziari netti 5.165 3.239
Dividendi deliberati 21.206 12.573
Nuovi contratti di leasing e adeguamenti di contratti in essere 30.379 5.837
Acquisizioni 72.764 194.426
Dismissioni -129.536
Adeguamento opzioni Put -14.284 5.273
Aumenti di capitale -124.920 0
Acquisto azioni proprie 8.109 9.327
Derivati in OCI -8.556 -1.108
Altro residuale 1.503 -777
Totale indebitamento finanziario finale 77.557 264.387
Il Free Cash Flow delle continuing operations generato nel 2022 è pari a 40.013
migliaia di Euro. Il Free Cash Flow rettificato delle continuing operations ammonta a
49.456 migliaia di Euro. Il flusso di cassa delle componenti non ricorrenti del 2022
(pari a 9.443 migliaia di Euro) include: maggiori imposte pagate per il versamento
dell’imposta sostitutiva di 3.675 migliaia di Euro per affrancamento di differenziali di
valore civilistico/fiscale, maggiori imposte pagate 892 migliaia di Euro per il riflesso
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 49
dello storno dell’abbuono IRAP (l’effetto economico era stato rilevato nel 2021), il
pagamento dei costi operativi non ricorrenti (4.876 migliaia di Euro) già descritti nel
Paragrafo Sintesi dei risultati al 31 dicembre 2022:
In migliaia di Euro 2022 2021
Disponibilità liquide generate dall’attività operativa delle Continuing operations 85.717 76.641
Imposte pagate delle Continuing Operations -25.240 -18.013
Disponibilità liquide nette generate dall’attività operativa delle Continuing Operations 60.477 58.627
Investimenti in Immobili impianti e macchinari e Attività immateriali delle Continuing Operations -20.464 -8.883
Free Cash Flow delle Continuing operations 40.013 49.744
Flusso di cassa delle componenti non ricorrenti 9.443 2.521
Free Cash Flow rettificato delle Continuing operations 49.456 52.265
Dividendi deliberati pari a 21.206 migliaia di Euro (non ancora distribuiti o non ancora
riscossi dagli aventi diritto per 815 migliaia di Euro), di cui 3.638 migliaia di Euro
distribuiti dalle società del Gruppo alle minoranze;
I nuovi contratti di leasing e gli adeguamenti di contratti del 2022 hanno comportato
complessivamente un incremento dell’indebitamento finanziario pari a 30.379
migliaia di Euro. Nel 2022 sono stati sottoscritti due contratti di locazione uso uffici a
Milano e Roma volti alla unificazione delle sedi presenti nelle due aree. L’immobile
di Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a
maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è
iscritto un debito pari a 14.663 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato
consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono
in corso i lavoro di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un
debito pari a 13.439 migliaia di Euro e sono stati stornati debiti per 1.614 migliaia di
Euro per la prevista cessazione anticipata dei contratti in essere.
Dettaglio delle Acquisizioni con relativo impatto sul Totale indebitamento finanziario
alla data dei rispettivi closing:
Dettaglio impatti Totale indebitamento finanziario per Acquisizioni in Euro migliaia
Evalue Innovación SL 33.923
Enhancers S.p.A. 21.313
Plannet S.r.l. 8.543
Sferabit S.r.l. 3.051
Ramo d’azienda Teknesi 1.820
LAN&WAN Solutions S.r.l. 1.551
Nomesia S.r.l. 935
Acquisto di quote di minoranza in imprese controllate 429
Investimenti in partecipazioni contabilizzate con il metodo del Patrimonio netto 1.006
Investimenti in altre partecipazioni 192
Totale
72.764
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 50
Nelle Dismissioni pari a 129.536 migliaia di Euro è rilevato l’impatto sul Totale
Indebitamento finanziario derivante dal closing della cessione del Gruppo Innolva pari
a 130.286 migliaia di Euro oltre oneri accessori alla vendita già pagati per 894 migliaia
di Euro nonchè l’impatto derivante dalla cessione della partecipazione Innovazione 2
Sagl per 143 migliaia di Euro.
Adeguamento delle opzioni Put sulle partecipazioni di minoranza per complessivi
14.284 migliaia di Euro (di cui: 14.331 migliaia di Euro sulle società controllate da
Tinexta Cyber, 2.133 migliaia di Euro su Queryo Advance, -1.233 migliaia di Euro su
Evalue Innovaciòn, -686 migliaia di Euro su CertEurope, e il residuo pari a -259
migliaia di Euro su Sixtema, PrivacyLab, Trix) per effetto: della variazione dei risultati
prospettici attesi dalle società interessate, della rivalutazione dovuta al trascorrere
del tempo, della distribuzione di dividendi deliberata in corso d’anno, nonché della
variazione in aumento del tasso di attualizzazione.
Gli Aumenti di capitale delle minoranze per 124.920 migliaia di Euro sono riferiti per
70.000 migliaia di Euro al conferimento in denaro relativo all’ingresso di Bregal
Milestone nel Capitale sociale di InfoCert S.p.A. a seguito del quale la partecipazione
di Tinexta S.p.A. è scesa dal 100% all’88,17%, nonché al conferimento in denaro di
55.000 migliaia di Euro (al netto di costi accessori all’aumento di capitale per 80
migliaia di Euro) relativo all’ingresso di Intesa Sanpaolo nel Capitale sociale di
Warrant Hub S.p.A. a seguito del quale la partecipazione di Tinexta S.p.A. è scesa
dal 100% all’88%.
Nel corso del 2022 sono state acquistate n° 400.000 azioni proprie, pari allo 0,847%
del Capitale Sociale, per un controvale di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro;
I Derivati in OCI si riferiscono all’apprezzamento dei derivati di copertura sui
finanziamenti in essere. Stante l’aumento delle curve dei tassi, il Mark to market
registra un significativo apprezzamento.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 51
Risultati della capogruppo
Principali valori relativi ai risultati economici ed alla situazione patrimoniale e finanziaria della
Capogruppo Tinexta S.p.A.
Risultati economici della capogruppo
Conto Economico
(in migliaia di Euro)
2022 2021 Variazione Variazione %
Ricavi
3.548
2.317
1.231
53%
Totale Costi Operativi*
17.892
14.003
3.889
28%
Costi per servizi
7.486
5.464
2.021
37%
Costi del personale
9.550
8.180
1.370
17%
Altri costi operativi
856
358
497
139%
EBITDA rettificato -14.344 -11.686 -2.658 23%
Costo Stock Option
931
579
352
61%
Componenti non ricorrenti
1.583
924
659
71%
EBITDA
-16.858
-13.189
-3.669
28%
Ammortamenti
818
812
6
1%
Accantonamenti
0
0
0
0%
Svalutazioni
0
0
0
0%
Risultato Operativo
-17.676
-14.001
-3.675
26%
Proventi finanziari
99.479
43.419
56.060
129%
Oneri finanziari
3.627
3.149
478
15%
Proventi finanziari netti
95.852
40.270
55.582
138%
Risultato ante imposte
78.176
26.269
51.907
198%
Imposte
-3.392
-3.267
-125
4%
Utile netto
81.569
29.536
52.032
176%
* I Ricavi e i Costi Operativi sono esposti al netto delle componenti non ricorrenti e al netto del costo relativo a piani di Stock Option
rilevato nei “Costi del personale”.
I Ricavi aumentano da 2.317 migliaia di Euro del 2021 a 3.548 migliaia di Euro del 2022,
con una crescita di 1.231 migliaia di Euro, pari al 53,1%. I Ricavi sono relativi ai servizi
addebitati alle società controllate nell’ambito delle attività di Holding industriale prestate
dalla Capogruppo per le funzioni di Assistenza legale e compliance, Internal audit, Servizi
amministrativi e societari, nonché a riaddebiti alle medesime controllate di costi specifici
sostenuti dalla Capogruppo, in particolare per licenze software e personale distaccato.
I Costi del Personale aumentano da 8.180 migliaia di Euro del 2021 a 9.550 migliaia di
Euro del 2022, con una crescita di 1.370 migliaia di Euro, pari al 16,8%. L’incremento riflette
l’ampliamento della struttura per il governo delle attività del Gruppo.
I Proventi finanziari netti aumentano da 40.270 migliaia di Euro del 2021 a 95.852 migliaia
di Euro del 2022, con una crescita di 55.582 migliaia di Euro, pari al 138,0%. Nei Proventi
finanziari è inclusa la plusvalenza netta, pari a 56.749 migliaia di Euro, derivante dalla
cessione della partecipazione in Innolva S.p.A. Tale impatto è stato parzialmente
compensato dal decremento dei dividendi incassati dalle controllate. Il decremento nei
dividendi incassati risente della diluizione delle partecipazioni Innolva S.p.A. e InfoCert
S.p.A. (rispettivamente 75% e 88,17% nel 2022, 100% e 99,99% nel 2021).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 52
Dividendi da controllate
Importi in migliaia di Euro
2022 2021 Variazione
Warrant Hub S.p.A.
19.015
20.232
-1.216
InfoCert S.p.A.
9.346
11.129
-1.782
Visura S.p.A.
4.679
4.704
-25
Innolva S.p.A.
3.745
5.475
-1.731
Co.Mark S.p.A.
3.546
830
2.716
RE Valuta S.p.A.
1.425
950
475
Dividendi da controllate
41.756
43.319
-1.564
Situazione patrimoniale e finanziaria della capogruppo
Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria Tinexta S.p.A.
In migliaia di Euro 31/12/2022
% su
capitale
investito
netto/Totale
fonti
31/12/2021
% su
capitale
investito
netto/Totale
fonti
Variazione
Variazione
%
Attività immateriali 1.704 0,5% 358 0,1% 1.346 376,1%
Immobilizzazioni materiali 171 0,1% 114 0,0% 57 49,9%
Immobilizzazioni materiali in leasing
29.385 9,1% 1.045 0,3% 28.340 2712,1%
Immobilizzazioni finanziarie
297.500 91,6% 366.556 100,5% -69.056 -18,8%
Attività non correnti nette 328.761 101,3% 368.073 100,9% -39.313 -10,7%
Crediti commerciali
1.157
0,4%
634
0,2%
524
82,6%
Attività derivanti da contratto 538 0,2% 294 0,1% 244 83,1%
Debiti commerciali
-4.247 -1,3% -3.134 -0,9% -1.112 35,5%
Debiti verso il personale
-1.663 -0,5% -1.415 -0,4% -248 17,5%
Altri crediti
769 0,2% 891 0,2% -122 -13,7%
Altri debiti
-1.524 -0,5% -966 -0,3% -558 57,7%
Attività (Passività) per imposte correnti
-806 -0,2% 555 0,2% -1.361 -245,1%
Attività (Passività) per imposte differite
-1.469 -0,5% 569 0,2% -2.038 -357,9%
Capitale circolante netto -7.245 -2,2% -2.573 -0,7% -4.672 181,6%
Benefici ai dipendenti -797 -0,2% -713 -0,2% -84 11,7%
Totale CCN e Fondi -8.041 -2,5% -3.286 -0,9% -4.756 144,7%
Attività (Passività) possedute per la vendita 3.928 1,2% 0 0,0% 3.928 n.a.
TOTALE IMPEGHI - CAPITALE
INVESTITO NETTO
324.647 100,0% 364.787 100,0% -40.140 -11,0%
Patrimonio netto 250.084 77,0% 181.006 49,6% 69.077 38,2%
Totale Indebitamento finanziario 74.563 23,0% 183.781 50,4% -109.218 -59,4%
TOTALE FONTI 324.647 100,0% 364.787 100,0% -40.140 -11,0%
Il Capitale investito netto diminuisce di 40,1 milioni di Euro principalmente per l’effetto della
cessione della partecipazione Innolva S.p.A. (111,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2021),
parzialmente compensato da aumenti di capitale nella partecipazione Warrant Hub S.p.A.
per 38,7 milioni di Euro e dalla sottoscrizione di due contratti di leasing immobiliare (per 28,5
milioni di Euro al netto dei contratti in essere in via di cessazione anticipata) e di una
riduzione del Capitale circolante netto e Fondi per 4,8 milioni di Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 53
Le Attività non correnti nette al 31 dicembre 2022 ammontano a 328.761 migliaia di Euro
con un decremento pari a 39.313 migliaia di Euro (10,7%) rispetto al 31 dicembre 2021
(368.073 migliaia di Euro). Sulla variazione incidono:
In diminuzione per la cessione della partecipazione Innolva S.p.A. (conclusa il 3
agosto 2022) il cui valore di costo al 31 dicembre 2021 era pari a 111.425 migliaia di
Euro;
In diminuzione per la riclassifica nelle Attività possedute per la vendita della
partecipazione RE Valuta in virtù di accordi vincolanti alla cessione sottoscritti il 31
maggio 2022 (3.928 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022);
In aumento per il versamento in conto capitale nella partecipata Warrant Hub S.p.A.
per complessivi per 38.703 migliaia di Euro (realizzato tramite conversione in conto
capitale di finanziamento corrente per 25.373 migliaia di Euro e tramite accollo di
passività in capo alla partecipata per 13.330 migliaia di euro) e per il versamento in
conto capitale nella partecipata Visura S.p.A. per 431 migliaia di Euro (realizzato
tramite accollo di passività in capo alla partecipata);
In aumento per la rivalutazione delle partecipazioni nelle controllate ai dipendenti
delle quali è stato assegnato il Piano di Stock Option 2020-2022 e il Piano di Stock
Option 2021-2023 per complessivi 1.797 migliaia di Euro;
In aumento per l’acquisizione di una partecipazione di collegamento in Wisee S.r.l
Società Benefit per 1.511 migliaia di Euro e di altre partecipazioni di minoranza per
192 migliaia di euro.
In aumento per la sottoscrizione di due contratti di locazione ad uso uffici a Milano e
Roma volti alla unificazione delle sedi del Gruppo presenti nelle due aree. L’immobile
di Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a
maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è
stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 15.243 migliaia di Euro e il credito
finanziario attualizzato sul deposito cauzionale pari a 851 migliaia di Euro.
L’immobile di Roma è stato consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha
scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavoro di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a 13.646 migliaia di Euro
e sono stati stornati Diritti d’uso per 350 migliaia di Euro per la prevista cessazione
anticipata dei contratti in essere.
In aumento per l’incremento dei finanziamenti non correnti a controllate per
complessivi 2.356 migliaia di Euro.
Gli Investimenti in Attività immateriali e Immobilizzazioni materiali ammontano nel 2022
a 1.850 migliaia di Euro (347 migliaia di Euro del 2021) mentre gli ammortamenti sono
pari a 447 migliaia di Euro (555 migliaia di Euro del 2021). L’incremento degli
investimenti risente dei costi capitalizzati per l’implementazione del nuovo ERP la cui
entrata in produzione è avvenuta a luglio 2022.
Il Patrimonio netto aumenta di 69.077 migliaia di Euro per l’effetto congiunto di:
risultato positivo del conto economico complessivo del periodo pari a 88.169 migliaia
di Euro;
dividendi deliberati pari a 13.802 migliaia di Euro (non riscossi dagli aventi diritto per
77 migliaia di Euro);
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 54
azioni proprie acquisite nel periodo (n° 400.000, pari allo 0,847% del Capitale
Sociale) per un controvalore di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro (dettagli
al Paragrafo Programma di acquisto azioni proprie);
Incremento della Riserva Stock Option per 2.819 migliaia di Euro;
Il decremento delle Attività non corrente nette per 39.313 migliaia di Euro, parzialmente
compensato dalla riclassifica nelle Attività possedute per la vendita di 3.928 migliaia di euro,
la riduzione del Capitale Circolante Netto e Fondi per 4.756 migliaia di Euro e l’incremento
del Patrimonio netto per 69.077 migliaia di Euro generano una riduzione del Totale
Indebitamento finanziario netto di 109.218 migliaia di Euro.
Totale indebitamento finanziario di Tinexta S.p.A.
In migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione %
A Disponibilità liquide 70.594 23.448 47.146 201,1%
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
0
0
0
n.a.
C Altre attività finanziarie correnti 148.285 21.423 126.862 592,2%
D Liquidità (A+B+C)
218.880
44.871
174.009
387,8%
E Debito finanziario corrente 95.654 31.556 64.099 203,1%
F Parte corrente del debito finanziario non corrente 45.128 37.335 7.794 20,9%
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 140.783 68.890 71.892 104,4%
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D)
-78.097
24.019
-102.116
-425,1%
I Debito finanziario non corrente 152.660 159.762 -7.102 -4,4%
J Strumenti di debito 0 0 0 n.a.
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 0 n.a.
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 152.660 159.762 -7.102 -4,4%
M Totale indebitamento finanziario (H+L) (*)
74.563
183.781
-109.218
-59,4%
N Altre attività finanziarie non correnti 13.115 9.878 3.236 32,8%
O Totale indebitamento finanziario rettificato (M-N)
61.449
173.903
-112.454
-64,7%
(*) Totale indebitamento finanziario determinato secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità al
Richiamo di attenzione n. 5/21 emesso da Consob in data 29 aprile 2021 con riferimento all’Orientamento ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021.
Il Totale indebitamento finanziario netto ammonta a 74.563 migliaia di Euro con un
decremento rispetto al 31 dicembre 2021 di 109.218 migliaia di Euro.
Variazione del Totale indebitamento finanziario del 2022 comparata al 2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021
Totale indebitamento finanziario iniziale 183.781 139.197
Free Cash Flow comprensivo dei dividendi incassati -28.670 -35.765
Investimenti in partecipazioni 41.115 51.000
Dividendi deliberati 13.802 11.985
Cessioni di partecipazioni -169.174 -4.261
Finanziamenti non correnti a controllate 2.356 9.800
Acquisto di azioni proprie 8.109 9.327
Oneri finanziari netti 2.645 3.046
Derivati in OCI -8.556 -1.050
Nuovi contratti di leasing e adeguamenti di contratti in essere 27.921 458
Depositi cauzionali IFRS16 1.201 0
Altri movimenti 33 43
Totale indebitamento finanziario finale 74.563 183.781
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 55
Il Free Cash Flow comprensivo dei dividendi incassati generato nel 2022 è pari a
28.670 migliaia di Euro.
Gli Investimenti in partecipazioni fanno riferimento al versamento in conto capitale
nelle partecipazioni Warrant Hub S.p.A. e Visura S.p.A. nonché all’acquisizione di
una partecipazione di collegamento in Wisee S.r.l. Società Benefit e a investimenti
minori.
La Cessione di partecipazione include l’incasso derivante dalla cessione di Innolva
S.p.A. per 170.069 migliaia di Euro al netto dei costi accessori pagati.
Tinexta S.p.A. ha acquistato nell’anno n° 400.000 (pari allo 0,847% del Capitale
Sociale) per un controvalore di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro (dettagli
al Paragrafo Programma di acquisto azioni proprie).
I Derivati in OCI si riferiscono all’apprezzamento dei derivati di copertura sui
finanziamenti in essere. Stante l’aumento delle curve dei tassi, il Mark to market
registra un significativo apprezzamento.
I nuovi contratti di leasing e gli adeguamenti di contratti del 2022 hanno comportato
complessivamente un incremento dell’indebitamento finanziario pari a 27.921
migliaia di Euro. Nel 2022 sono stati sottoscritti due contratti di locazione uso uffici a
Milano e Roma volti alla unificazione delle sedi presenti nelle due aree. L’immobile di
Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a maggio
2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è iscritto un
debito pari a 14.663 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato consegnato nel
mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavoro
di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un debito pari a 13.439
migliaia di Euro e sono stati stornati debiti per 350 migliaia di Euro per la prevista
cessazione anticipata dei contratti in essere.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
Il 18 gennaio 2023 Tinexta S.p.A., attraverso la sua controllata InfoCert S.p.A., ha
sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 65% del capitale di Ascertia Limited.
Ascertia è un player di riferimento nel mercato del Digital Trust. Basata a Londra (UK),
Ascertia opera anche negli Emirati Arabi Uniti e in Pakistan. Riconosciuta da Gartner come
attore di riferimento in ambito PKI (Public Key Infrastructure), infrastrutture necessarie per
implementare soluzioni di crittografia a chiave pubblica per proteggere le comunicazioni, le
autenticazioni e l'integrità delle transazioni digitali. Ascertia offre anche prodotti di firma
digitale conformi al regolamento eIDAS e agli standard ETSI. Ascertia vanta fra i propri
clienti banche centrali, enti governativi, organizzazioni finanziarie, corporate e large
enterprise. La società ha inoltre instaurato un consolidato rapporto commerciale con grandi
partner a livello globale, che rappresentano un importante acceleratore della penetrazione
in nuove geografie. Attraverso questa operazione, Tinexta coglie quindi diversi obiettivi
strategici, con lo sviluppo di sinergie industriali e commerciali, in particolare:
il rafforzamento della propria presenza internazionale, con l’ingresso nel mercato
inglese, Middle East e North Africa;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 56
l’integrazione di nuove competenze tecnologiche nel perimetro InfoCert, in
particolare grazie alla specializzazione di Ascertia in ambito PKI, che consentirà di
offrire ai clienti un portafoglio d’offerta più ampio e innovativo;
la possibilità di raggiungere nuovi mercati sfruttando l’ampia rete commerciale
sviluppata da Ascertia e una proposition d’offerta più tecnologica e svincolata dalle
singole giurisdizioni.
La transazione prevede l’acquisto del 65% del capitale di Ascertia a fronte di un corrispettivo
pari a 18,3
12
milioni di Euro oltre alla posizione finanziaria netta, a cui corrisponde un
Enterprise Value della società di 28,2 milioni di Euro. Sono inoltre oggetto dell’accordo due
Earn-out stimati in complessivi 6,3 milioni di Euro, rispettivamente sulla base delle
performance 2023 e 2024, e una Put&Call sul rimanente 35%, esercitabile all’approvazione
del bilancio 2025, che comporta l’iscrizione di un indebitamento stimato in 13,1 milioni di
Euro. Tutti gli importi sopra indicati ipotizzano una posizione finanziaria netta di Ascertia pari
a zero.
Alla data del closing sarà sottoscritto un patto parasociale, già definito tra le parti,
contenente disposizioni inerenti alla governance del gruppo Ascertia e alla circolazione delle
partecipazioni in Ascertia oltre ad accordi relativi ai rapporti con il top management di
Ascertia.
L’acquisizione di Ascertia sarà finanziata con la liquidità esistente.
Il closing è previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad alcune
condizioni sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, oltre alla autorizzazione ai
sensi del National Security and Investment Act in UK e dalla commissione antitrust in
Pakistan.
Il 1 febbraio 2023, nel quadro del progetto industriale di crescita intrapreso negli ultimi anni,
Warrant Hub ha completato la fusione per incorporazione delle controllate Enhancers SpA,
Plannet Srl, PrivacyLab Srl, Trix Srl e Warrant Innovation Lab Srl dando vita all’Area Digital.
La fusione rappresenta un ulteriore avanzamento nella proposta di soluzioni integrate di
consulenza e tecnologie a supporto della transizione digitale delle imprese ed è finalizzata
a semplificare la struttura organizzativa, ad efficientare ulteriormente i processi operativi e,
soprattutto, a valorizzare le forti sinergie di business tra le diverse aree aziendali. L’Area
Digital è un polo in cui si concentrano le soluzioni e le competenze specifiche per l’ideazione
e realizzazione di progetti di innovazione e trasformazione digitale di processi, prodotti e
servizi, anche in ottica 4.0: dal design e sviluppo di ecosistemi digitali e soluzioni avanzate
IoT human centered, all’ottimizzazione dei processi di controllo e pianificazione della supply
chain, anche mediante software proprietari o attraverso attività di scouting e trasferimento
tecnologico e consulenza in ambito di asset intangibili.
Il 2 febbraio 2023, facendo seguito agli accordi sottoscritti il 27 ottobre 2021 è stato
completato l’investimento di 100 milioni di Euro di Bregal Milestone in InfoCert. Bregal
Milestone ha effettuato un investimento di 70 milioni di Euro in data 3 febbraio 2022 e, nel
termine di 12 mesi previsto dagli accordi, ha versato ulteriori Euro 30 milioni di Euro
12
Transazione eseguita in sterline. Tutti gli importi riportati in questo comunicato sono convertiti in euro al tasso del 16
gennaio 2023 (tasso di cambio applicato Euro 1 =£ 0,88758)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 57
giungendo a detenere una partecipazione pari a circa al 16,09% del capitale sociale di
InfoCert.
Il 7 marzo 2023, facendo seguito accordi sottoscritti il 30 maggio 2022, Tinexta S.p.A. ha
perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 95% del capitale sociale di Re Valuta S.p.A.
per un corrispettivo pari a 48,2 milioni di Euro. LEquity value è stato determinato sulla base
di un Enterprise value di Re Valuta di 46 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria
netta stimata al closing. Le parti hanno concordato una revisione dell’Enterprise value di 4
milioni di Euro, rispetto agli accordi del 30 maggio 2022 in considerazione del
deterioramento delle condizioni macro-economiche, intervenuto e consolidatosi
successivamente alla conclusione degli accordi originari.
Evoluzione prevedibile della gestione
In data odierna il Consiglio di Amministrazione ha analizzato e approvato il Piano triennale
2023-2025.
Nel corso dei prossimi tre anni, Tinexta continuerà a perseguire la propria strategia di
crescita, mirata al consolidamento della leadership nei mercati di riferimento. Le linee guida
della strategia di crescita e del piano approvato sono:
Rafforzamento della leadership nei mercati di riferimento;
Coordinamento ed integrazione aziendale ;
Crescita selettiva per linee esterne (M&A) & Internazionalizzazione;
Investimenti negli asset più importanti della Società: persone & sostenibilità;
Attenta politica finanziaria.
Il Piano prevede
13
che i ricavi consolidati 2023, a parità di perimetro, crescano tra l’11% ed
il 15% rispetto al 2022, con un EBITDA Adjusted in crescita tra il 8% ed il 12%. Tinexta
prevede un aumento dei ricavi consolidati 2023-2025 ad un tasso composto medio annuo
(CAGR’22-25) “low to mid-double digit” e dell’EBITDA Adjusted (CAGR’22-25) “double digit”.
La PFN è attesa “cash-positive” sia a fine 2023, sia alla fine del periodo di Piano, includendo
un’annuale distribuzione di dividendi e confermando pertanto una solida generazione di
cassa operativa da parte del Gruppo.
I target enunciati non includono il contributo della crescita per linee esterne che il Gruppo,
in coerenza con la strategia delineata, intende continuare a perseguire, supportato dalla
solida situazione patrimoniale e finanziaria e dalla significativa generazione di cassa
operativa attesa.
13
E’ importante notare che tali previsioni si basano su diverse assunzioni, aspettative, proiezioni e dati previsionali relativi ad eventi futuri
e sono soggette a molteplici incertezze e ad altri fattori al di fuori del controllo del Gruppo Tinexta. Esistono numerosi fattori che possono
generare risultati
ed andamenti notevolmente diversi rispetto ai contenuti, impliciti o espliciti, delle informazioni previsionali e pertanto tali informazioni non
sono una garanzia attendibile circa la performance futura.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 58
Programma di acquisto di azioni proprie
Il 28 aprile 2022 l’Assemblea degli Azionisti di Tinexta S.p.A. ha approvato l’autorizzazione
all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e ss. del Codice
Civile e dell’articolo 132 del TUF anche in più tranche, fino ad un numero massimo che,
tenuto conto delle azioni ordinarie della Società di volta in volta detenute in portafoglio dalla
Società e dalle società da essa controllate, e pertanto delle azioni ordinarie possedute dalla
Società alla data odierna, non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale
(pari a n. 4.720.712 azioni ordinarie), in conformità con quanto previsto dall’articolo 2357,
comma 3, del Codice Civile, per le seguenti finalità:
disporre di azioni proprie da destinare a servizio del “Piano di Stock Option 2020-
2022”, del “Piano di Stock Option 2021-2023”, nonché di eventuali futuri piani di
incentivazione al fine di incentivare e fidelizzare i dipendenti, collaboratori,
amministratori della Società, società controllate e/o altre categorie di soggetti
discrezionalmente scelti dal Consiglio di Amministrazione;
realizzare operazioni quali la vendita e/o la permuta di azioni proprie per acquisizioni
di partecipazioni, dirette o indirette, e/o immobili e/o la conclusione di accordi con
partner strategici e/o per la realizzazione di progetti industriali o operazioni di finanza
straordinaria, che rientrano negli obiettivi di espansione della Società e del Gruppo;
il compimento di operazioni successive di acquisto e vendita di azioni, nei limiti
consentiti dalle prassi di mercato ammesse;
effettuare, direttamente o tramite intermediari, eventuali operazioni di stabilizzazione
e/o di sostegno della liquidità del titolo della Società nel rispetto delle prassi di
mercato ammesse;
costituire un c.d. “magazzino titoli”, utile per eventuali future operazioni di finanza
straordinaria;
realizzare un investimento a medio e lungo termine ovvero comunque al fine di
cogliere l’opportunità di effettuare un buon investimento, anche in considerazione del
rischio e del rendimento atteso di investimenti alternativi e anche attraverso l’acquisto
e la rivendita delle azioni ogniqualvolta sia opportuno;
impiegare risorse liquide in eccesso.
Gli acquisti di azioni proprie dovranno essere effettuati, entro il 27 ottobre 2023, ossia entro
18 mesi dalla data della deliberazione dell’Assemblea. La durata dell'autorizzazione alla
disposizione delle medesime azioni è senza limiti temporali.
Il 12 maggio 2022 il Consiglio di Amministrazione di Tinexta S.p.A. ha deliberato di dare
avvio al programma di acquisto di azioni proprie in attuazione dell’autorizzazione approvata
dall’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2022. Il Buy-back ha la finalità principale di dare
esecuzione al “Piano di Stock Option 2020-2022” e “Piano di Stock Option 2021-2023”
approvati dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti, fermo restando che il Consiglio potrà
prevedere ulteriori o diverse finalità del Buy-back nel rispetto di quanto approvato
dall’Assemblea del 28 aprile 2022. Per eseguire il Buy-back la Società quindi si prefigge
l’obiettivo di acquistare un numero massimo complessivo pari a n. 769.753 azioni.
Alla data del 31 dicembre 2022 la Società detiene n° 1.600.247 azioni proprie, pari al
3,390% del Capitale Sociale, per un controvalore di acquisto pari ad Euro 27.437 migliaia di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 59
Euro (inclusivo di commissioni per 37 migliaia di Euro). Nel corso del 2022 sono state
acquistate n° 400.000 azioni proprie, pari allo 0,847% del Capitale Sociale, per un
controvale di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro (inclusivo di commissioni per 11
migliaia di Euro).
Piano di stock option 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2020, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2020-2022” (di seguito anche Piano) come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data
28 aprile 2020. Il Piano prevede l'assegnazione di massimo 1.700.000 opzioni. In
particolare, il Consiglio di Amministrazione ha individuato, tra gli amministratori esecutivi, i
dirigenti con responsabilità strategica e/o gli altri dipendenti e le altre figure manageriali della
Società e/o di altra società controllata, n. 29 beneficiari a cui sono state assegnate
complessivamente n. 1.670.000 opzioni. Le opzioni attribuiscono il diritto di acquistare e, se
del caso, eventualmente sottoscrivere, azioni della Società nel rapporto di n. 1 azione per
ogni n. 1 opzione esercitata. Il Piano prevede un solo ciclo di attribuzione delle opzioni e
prevede un periodo di vesting di 36 mesi dalla data di attribuzione delle opzioni assegnate
ai beneficiari. L’esercizio delle opzioni è subordinato al raggiungimento di un EBITDA
risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 80% rispetto al valore di budget
approvato; in presenza di un EBITDA 80% e 100 le opzioni matureranno in misura
proporzionale. Le Opzioni Maturate potranno essere esercitate al termine di un periodo di
vesting di 36 mesi decorrenti dalla Data di Attribuzione. Il prezzo di esercizio è stato
determinato in Euro 10,97367, sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati
dalle Azioni della Società sul MTA nel semestre precedente la data di attribuzione delle
opzioni. Per maggiori dettagli in relazione al Piano si rinvia al Documento Informativo già
messo a disposizione del pubblico ai sensi degli articoli 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998
n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo comma, del Regolamento Emittenti, nella sezione
Company/Governance/Assemblea degli Azionisti/2020 del sito internet della Società
(https://tinexta.com/it-IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà aggiornato
nel rispetto di quanto previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del Regolamento
Emittenti.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2020, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 3,46.
Alla data del 31 dicembre 2022 risultano assegnate 1.620.000 opzioni.
Piano di stock option 2021-2023
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2021, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2021-2023” (di seguito anche Piano) approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27
aprile 2021. Il Piano prevede l'assegnazione di massimo 300.000 opzioni. In particolare, il
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 60
Consiglio di Amministrazione ha individuato, tra gli amministratori esecutivi, i dirigenti con
responsabilità strategica e/o gli altri dipendenti e le altre figure manageriali della Società e/o
di altra società controllata, n. 3 beneficiari a cui sono state assegnate complessivamente n.
190.000 opzioni. Le opzioni attribuiscono il diritto di acquistare e, se del caso,
eventualmente sottoscrivere, azioni della Società nel rapporto di n. 1 azione per ogni n. 1
opzione esercitata. Il Piano prevede un solo ciclo di attribuzione delle opzioni e prevede un
periodo di vesting di 36 mesi dalla data di attribuzione delle opzioni assegnate ai beneficiari.
L’esercizio delle opzioni è subordinato al raggiungimento di un EBITDA risultante dal
bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 80% rispetto al valore di budget approvato; in
presenza di un EBITDA ≥ 80% e ≥ 100 le opzioni matureranno in misura proporzionale. Le
Opzioni Maturate potranno essere esercitate al termine di un periodo di vesting di 36 mesi
decorrenti dalla Data di Attribuzione. Il prezzo di esercizio è stato determinato in Euro 23,49,
sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle Azioni della Società sul
MTA nel semestre precedente la data di attribuzione delle opzioni. Per maggiori dettagli in
relazione al Piano si rinvia al Documento Informativo già messo a disposizione del pubblico
ai sensi degli articoli 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo
comma, del Regolamento Emittenti, nella sezione Company/Governance/Assemblea degli
Azionisti/2021 del sito internet della Società (https://tinexta.com/it-
IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà aggiornato nel rispetto di quanto
previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del Regolamento Emittenti.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2021, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 12,00.
Il 5 ottobre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Tinexta S.p.A. ha deliberato
l’assegnazione di ulteriori 100.000 opzioni al prezzo di esercizio determinato in Euro
32,2852. Alla data di assegnazione, 5 ottobre 2021, il fair value per ciascun diritto di opzione
era pari ad Euro 12,15.
Alla data del 31 dicembre 2022 risultano assegnate complessive 290.000 opzioni.
Risorse umane
Alla data del 31 dicembre 2022 i dipendenti del Gruppo sono pari a 2.354 unità, rispetto alle
2.393 unità del 31 dicembre 2021. L’organico FTE (Full Time Equivalents) è di 2.243 unità,
rispetto alle 2.276 unità al 31 dicembre 2021. Il numero medio di dipendenti impiegati nel
Gruppo Tinexta nel 2022 ammonta a 2.436 unità, rispetto alle 2.215 unità al 31 dicembre
2021.
TOTALE
Numero dipendenti
Medio Annuo FTE 31 dicembre
2022 2021 2022 2021 2022 2021
Dirigenti 93 71 92
78
93
80
Quadri 342 309 324
310
320
325
Impiegati 1.996 1.834 1.819 1.888 1.932 1.987
Operai 5 0 7
0 9
1
Totale 2.436 2.215 2.243 2.276 2.354 2.393
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 61
Con riferimento alle Attività operative in funzionamento, alla data del 31 dicembre 2022
i dipendenti del Gruppo sono pari a 2.292 unità, rispetto alle 2.021 unità del 31 dicembre
2021. L’organico FTE (Full Time Equivalents) è di 2.183 unità, rispetto alle 1.917 unità al 31
dicembre 2021. Il numero medio di dipendenti impiegati nel Gruppo Tinexta nel 2022
ammonta a 2.198 unità, rispetto alle 1.835 unità al 31 dicembre 2021.
Attività operative in funzionamento
Numero dipendenti
Medio Annuo FTE 31-dic
2022 2021 2022 2021 2022 2021
Dirigenti 84 61 88
67
89
69
Quadri 311 260 314
264
309
279
Impiegati 1.798 1.514 1.772 1.585 1.885 1.672
Operai 5 0 7
0
9
1
Totale 2.198 1.835 2.183 1.917 2.292 2.021
I contratti nazionali di lavoro applicati sono:
Settore terziario: commercio, distribuzione e servizi
Settore metalmeccanico industria
Principali rischi e incertezze
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR) è l’insieme delle regole,
delle procedure e delle strutture organizzative della Società e del Gruppo Tinexta volte a
consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi.
Il SCIGR, inoltre, risponde all’esigenza di garantire la salvaguardia del patrimonio sociale,
l’efficienza e l’efficacia delle operazioni aziendali, l’affidabilità dell’informativa finanziaria, il
rispetto delle leggi e dei regolamenti, nonché dello statuto sociale e delle procedure interne,
a tutela di una sana ed efficiente gestione.
Rischi Esterni ed Interni
Il Gruppo adotta un processo di Enterprise Risk Management (ERM), finalizzato all’analisi
sistematica di tutti rischi di business del Gruppo, definito secondo lo standard internazionale
denominato “Co.S.O. Enterprise Risk Management”. Tale processo è il risultato di una
gestione dell’azienda che ha sempre mirato a massimizzare il valore per i propri azionisti
attuando tutte le misure necessarie a prevenire i rischi insiti nell’attività del Gruppo. Tinexta
S.p.A., nella sua posizione di Capogruppo, è di fatto esposta ai medesimi rischi e incertezze
a cui è esposto il Gruppo stesso e di seguito elencati. I fattori di rischio descritti di seguito
devono essere letti congiuntamente alle altre informazioni contenute nel Bilancio Annuale.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 62
Rischi connessi alla concorrenza
L’intensificarsi del livello di concorrenza, legato anche al possibile ingresso, nei settori di
riferimento del Gruppo, di nuovi soggetti dotati di risorse umane, capacità finanziarie e
tecnologiche che possano offrire prezzi maggiormente competitivi potrebbe condizionare
l’attività del Gruppo e la possibilità di consolidare o ampliare la propria posizione competitiva
nei settori di riferimento con conseguenti ripercussioni sull’attività e sulla situazione
economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. In particolare, si segnala l’alto livello di
competitività nel mercato della consulenza informatica: alcuni concorrenti potrebbero essere
in grado di ampliare a danno del Gruppo la loro quota di mercato.
Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo
Il Gruppo è soggetto alle normative e ai regolamenti applicabili nei Paesi in cui opera, quali
tra le principali, la disciplina in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
dell’ambiente e di tutela dei diritti di proprietà intellettuale, le normative in campo fiscale, la
normativa di tutela della privacy, della responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs.
231/01 o similari, della responsabilità ex L. 262/05. Il Gruppo ha istituito al riguardo processi
che garantiscono la conoscenza delle specificità normative locali e delle modifiche che via
via intervengono. Eventuali violazioni alle normative potrebbero comportare sanzioni civili,
fiscali, amministrative e penali, nonché l’obbligo di eseguire attività di regolarizzazione, i cui
costi e responsabilità potrebbero riflettersi negativamente sull’attività del Gruppo e sui suoi
risultati.
Rischi connessi alla internazionalizzazione ed allo sviluppo del gruppo
Il Gruppo, nell’ambito della propria strategia di internazionalizzazione, potrebbe essere
esposto ai rischi tipici derivanti dallo svolgimento dell’attività su base internazionale, tra cui
rientrano quelli relativi ai mutamenti del quadro politico, macroeconomico, fiscale e/o
normativo. Tali accadimenti potrebbero incidere negativamente sulle prospettive di crescita
del Gruppo all’estero.
La costante crescita delle dimensioni del Gruppo presenta nuove sfide gestionali e
organizzative. Il Gruppo concentra costantemente i propri sforzi per formare i dipendenti e
mantenere i controlli interni per prevenire eventuali comportamenti illeciti (quali, ad esempio,
l’uso improprio di informazioni sensibili o riservate , il mancato rispetto di leggi o regolamenti
in materia di protezione dati e/o l’uso inappropriato dei siti di social network che potrebbe
comportare violazioni della riservatezza, divulgazione non autorizzata di informazioni
aziendali riservate o danni alla reputazione). Se il Gruppo non apportasse e implementasse
con tempestività le modifiche al modello operativo richieste dai cambiamenti anche
dimensionali e se non continuasse a sviluppare ed attivare i processi e gli strumenti più
adeguati alla gestione dell’impresa e alla diffusione della propria cultura e dei propri valori
nei dipendenti, la capacità di competere con successo e raggiungere gli obiettivi aziendali
potrebbe essere compromessa.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 63
Rischi connessi ad acquisizioni e altre operazioni straordinarie
Il Gruppo prevede di continuare a perseguire operazioni di acquisizioni strategiche ed
investimenti per migliorare e aggiungere nuove competenze, offerte di servizi e soluzioni, e
per consentire l’espansione in determinati mercati geografici e di altro tipo. Ogni
investimento realizzato in quest’ambito e ogni altro futuro investimento può comportare un
incremento di complessità nell’operatività del Gruppo e non esserci certezza nel ritorno della
redditività attesa, né sui tempi di integrazione in termini di standard di qualità, policy e
procedure con il resto delle attività operative. Il Gruppo pone quindi molta attenzione su
questi aspetti con un forte presidio sull’investimento effettuato e sugli obiettivi di business,
sui risultati operativi e sugli aspetti finanziari alla base dell’operazione.
Rischi informatici di sicurezza, gestione e diffusione dati, rischio cyber security ed
evoluzione dei servizi
L’attività del Gruppo si basa su reti e sistemi informatici per elaborare, trasmettere e
archiviare in modo sicuro le informazioni elettroniche e per comunicare con i propri
dipendenti, clienti, partner tecnologici e fornitori. Poiché l’ampiezza e la complessità di
questa infrastruttura continuano a crescere, anche a causa della crescente dipendenza e
utilizzo di tecnologie mobili, social media e servizi basati su cloud, aumenta il rischio di
incidenti di sicurezza e attacchi informatici.
Tali violazioni potrebbero comportare l’arresto o l’interruzione dei sistemi del Gruppo e di
quelli dei nostri clienti, partner tecnologici e fornitori, e la potenziale divulgazione non
autorizzata di informazioni sensibili o riservate, inclusi i dati personali. In caso di tali azioni,
il Gruppo potrebbe essere esposto a potenziali responsabilità, contenziosi e azioni
normative o di altro tipo, nonché alla perdita di clienti esistenti o potenziali, danni al brand e
alla reputazione, e altre perdite finanziarie.
Il settore dei servizi in cui opera il Gruppo è caratterizzato da veloci e profondi cambiamenti
tecnologici e da una costante evoluzione della composizione delle professionalità e delle
competenze da aggregare nella realizzazione dei servizi stessi, con la necessità di un
continuo sviluppo e aggiornamento di nuovi prodotti e servizi e tempestività nel go to market.
Pertanto, il futuro sviluppo dell’attività del Gruppo dipenderà anche dalla capacità di
anticipare le evoluzioni tecnologiche ed i contenuti dei propri servizi, anche attraverso
significativi investimenti in attività di ricerca e sviluppo, o tramite efficaci ed efficienti
operazioni straordinarie.
Rischi relativi alla dipendenza da personale chiave e perdita di know-how
Il successo del Gruppo dipende in larga misura da alcune figure chiave che hanno
contribuito in maniera determinante allo sviluppo dello stesso. La perdita delle prestazioni
di una delle suddette figure chiave senza un’adeguata sostituzione, nonché l’incapacità di
attrarre e trattenere risorse nuove e qualificate, potrebbero avere effetti negativi sulle
prospettive, sul mantenimento di know-how critico, attività e risultati economici e finanziari
del Gruppo. Il management ritiene, in ogni caso, che la Società sia dotata di una struttura
operativa e dirigenziale capace di assicurare continuità nella gestione degli affari sociali.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 64
Rischi in tema di responsabilità sociale, ambientale ed etica di business
Negli ultimi anni, la crescente attenzione da parte della collettività alle tematiche sociali,
ambientali e di etica del business, nonché l’evoluzione normativa nazionale e internazionale,
hanno dato impulso all’esposizione e alla misurazione delle performance non finanziarie,
che oggi rientrano a pieno titolo tra i fattori qualificanti di gestione aziendale e capacità
competitiva di un’impresa. A tal proposito, i temi socio-ambientali e di etica del business
risultano sempre più integrati nelle scelte strategiche delle aziende e richiamano sempre più
l’attenzione dei vari stakeholders attenti alle tematiche di sostenibilità. Il Gruppo si impegna
a gestire le proprie attività di business con una particolare attenzione al rispetto
dell’ambiente, al sociale, ai rapporti di lavoro, alla promozione dei diritti umani e al contrasto
alla corruzione, contribuendo alla diffusione della cultura della sostenibilità nel rispetto delle
generazioni future. Il rischio di non presidiare in maniera adeguata tali tematiche, potrebbe
sottoporre il Gruppo a rischi di sanzioni nonché rischi di carattere reputazionale.
Rischi Finanziari
Il Gruppo è esposto ad alcuni rischi finanziari: rischio di tasso d’interesse, rischio di liquidità,
rischio di credito e rischio di cambio. In merito al rischio di tasso d’interesse, il Gruppo valuta
regolarmente la propria esposizione alla variazione dei tassi di interesse e la gestisce
attivamente anche attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati con esclusiva finalità di
copertura. Il rischio di credito riferibile ai crediti di natura commerciale, è mitigato attraverso
procedure interne che prevedono una verifica preliminare della solvibilità del cliente, nonché
attraverso procedure di recupero e gestione dei crediti. Il rischio di liquidità è gestito
attraverso un’attenta gestione e controllo dei flussi finanziari operativi ed il ricorso ad un
sistema di Cash Pooling tra le società del Gruppo. In merito al rischio di cambio, si segnala
che il Gruppo conduce la propria attività principalmente in Italia, e comunque gran parte del
fatturato o degli acquisti di servizi verso Paesi esteri sono realizzati con Paesi aderenti all’UE
e le transazioni vengono quasi esclusivamente regolate in Euro; pertanto, non risulta
significativamente esposto al rischio di oscillazione dei tassi di cambio delle valute estere
nei confronti dell’Euro. Per ulteriori informazioni sui principali rischi e incertezze a cui è
sottoposto il Gruppo si rinvia a quanto commentato nel paragrafo “Gestione dei rischi
finanziari” delle Note esplicative al Bilancio Consolidato.
Incertezze
Tra le incertezze, si segnala lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina a fine febbraio 2022, la
cui evoluzione non è ad oggi prevedibile. La valutazione complessiva degli effetti connessi
al conflitto russo-ucraino non ha portato all’identificazione di elementi tali da determinare la
necessità di effettuare impairment test sulle attività iscritte in bilancio, né sono stati stimati
impatti significativi sul business del Gruppo. In particolare, si evidenzia in primo luogo che il
Gruppo Tinexta non ha un’esposizione diretta nei confronti delle nazioni coinvolte
direttamente nel conflitto. Tuttavia, lo stesso potrebbero essere esposto in via indiretta agli
effetti che il protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe avere sul contesto
geopolitico e sulle principali variabili economiche e macroeconomiche, quali ad esempio (a)
l’aumento del prezzo delle materie prime, incluso l’incremento del costo dell’energia elettrica
e (b) il rialzo dei tassi di interesse del mercato finanziario. Con riferimento al primo aspetto,
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 65
l’aumento del prezzo delle materie prime e delle commodities in generale potrebbe
comportare un incremento dei costi che il Gruppo dovrà sostenere in relazione sia agli
investimenti che ai costi operativi. Tali maggiori costi, tuttavia, potranno essere riassorbiti
attraverso l’adeguamento dei relativi corrispettivi delle prestazioni e dei servizi resi. Infine,
si segnala che il Gruppo ha in essere contratti di finanziamento per cui sono stati stipulati
derivati di copertura al fine di ridurre il rischio di tasso di interesse.
Informazioni attinenti all’ambiente
La Capogruppo e le altre società del Gruppo operano con modalità responsabile e rispettosa
dell’ambiente al fine di sviluppare il business in maniera sostenibile. Tuttavia, si evidenzia
che le tematiche relative all’aspetto ambientale non sono cruciali in considerazione del
settore di servizi in cui il Gruppo opera. Per ulteriori specifiche si rimanda a quanto contenuto
nella Dichiarazione Non Finanziaria.
Informazioni sul governo societario
La Società ha allineato il proprio sistema di governo societario alle disposizioni in materia
previste dal D.lgs. n. 58/1998 (“TUF”) e dal codice di autodisciplina delle società quotate
promosso da Borsa Italiana (il “Codice di Autodisciplina”).
Ai sensi dell’art. 123bis del TUF la Società è tenuta a redigere annualmente una relazione
sul governo societario e sugli assetti proprietari che contenga una descrizione generale del
sistema di governo societario adottato dal Gruppo e che riporti, fra l’altro, le informazioni
sugli assetti proprietari e sulle principali pratiche di governance applicate, nonché le
caratteristiche del sistema di controllo interno e gestione dei rischi anche con riferimento al
processo di informativa finanziaria.
La Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, approvata dal Consiglio di
Amministrazione del 9 marzo 2023, è a disposizione presso la sede sociale e sul sito internet
della Società (https://tinexta.com/it-IT/company/governance/documenti-societari).
Rapporti con parti correlate
Le operazioni effettuate con parti correlate del Gruppo non sono qualificabili né come
atipiche né come inusuali, rientrando nella normale attività del Gruppo. Tali operazioni sono
effettuate nell’interesse del Gruppo a normali condizioni di mercato. Si rinvia alla sezione
“Rapporti con parti correlate” delle Note Esplicative per ulteriori informazioni in merito ai
rapporti intrattenuti con parti correlate, anche in relazione alle informazioni da fornire sulla
base della Delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, modificata con Delibera n. 17389
del 23 giugno 2010. La “Procedura operazioni con parti correlate” è disponibile sul sito
internet della Società (https://tinexta.com/it-IT/company/governance/politiche-procedure).
Ricerca e sviluppo
Digital Trust
Nel corso dell’esercizio la Business Unit Digital Trust ha proseguito nello svolgimento delle
attività a carattere innovativo rivolte alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione dei prodotti
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 66
e processi aziendali al fine di sostenere la competitività del Gruppo e incrementare
l’efficienza dei processi interni. In continuità con l’esercizio precedente ha indirizzato i propri
sforzi su due ambiti di attività:
studio e ricerca per la sperimentazione di prodotti innovativi cercando di evolvere i
contenuti del proprio offering e di rispondere con velocità e flessibilità alle
innumerevoli esigenze derivanti dai mercati serviti;
innovazione tecnologica finalizzata al miglioramento di prodotti e servizi sul piano
delle caratteristiche tecniche, del software incorporato, della semplificazione delle
procedure di utilizzo e della maggiore flessibilità concernenti prestazioni e
funzionalità.;
innovazione tecnologica con l’obiettivo di innovazione digitale 4.0, tra cui il
miglioramento dei processi aziendali al fine di raggiungere un maggior livello di
efficienza delle risorse impiegate e un buon grado di affidabilità e integrazione tra gli
applicativi.
La disciplina del credito d’imposta R&S, ex art. 3 D.L. 145/2013, operativo dal 2015, è stata
sostituita dalla Legge di Bilancio suindicata che ha ampliato, già a partire dall’esercizio 2020,
l’ambito di attività oggetto del credito d’imposta e le modalità di calcolo dell’agevolazione,
abbandonando la logica incrementale in relazione ad un parametro storico fisso di
riferimento (media 2012-2014) per acquisire natura volumetrica. Il credito d’imposta è
utilizzabile esclusivamente in compensazione, in tre quote annuali di pari importo, a
decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente
all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione. Inoltre, il credito d’imposta non
concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile dell’imposta
regionale sulle attività produttive. In considerazione della prosecuzione dei programmi e dei
progetti di investimenti, la Business Unit intende avvalersi delle agevolazioni previste dalla
L. 27 dicembre 2019, n. 160, art.1 commi 198 e ssgg (Credito d'imposta per le attività di
ricerca e sviluppo, in transizione ecologica 4.0 e in altre attività innovative). Il beneficio
spettante per l’esercizio in corso è stato stimato in 390 migliaia di Euro per la società InfoCert
S.p.A. e 153 migliaia di Euro per Sixtema S.p.A..
A tale beneficio si aggiunge quello derivante dai contributi ricevuti nel corso del 2022 per
la partecipazione a Progetti Finanziati dalla Comunità Europea da parte di InfoCert S.p.A.
Cybersecurity
La Business Unit nel corso dell’esercizio 2022 ha portato avanti attività precompetitive a
carattere innovativo, indirizzando i propri sforzi in particolare sui seguenti progetti nelle
diverse società della Business Unit:
Corvallis S.r.l.
Attività di ricerca e sviluppo svolta nell’ambito della difesa fitosanitaria: AGREED.
Attività di ricerca industriale necessaria allo sviluppo di funzionalità innovative e di
nuovi algoritmi originali in ambito software: CORVALLIS 4.0.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 67
Attività di ricerca industriale indirizzata alla certificazione e alla tracciabilità della filiera
vitivinicola: enobit.
Attività di ricerca e sviluppo a supporto della gestione del ciclo di vita di un prodotto
turistico: JEDI.
Attività di ricerca e sviluppo a supporto della realizzazione di un sistema ibrido
(basato su virtuale e reale) per varie applicazioni - HYBRID WORD.
Attività di ricerca e sviluppo a supporto della realizzazione di un modello di mobilita'
per le infrastrutture di trasporto - MY PASS
Attività di ricerca e sviluppo volta alla realizzazione di motore deterministico.
Attività di ricerca e sviluppo: CYBER.
Attività di innovazione tecnologica: KYC.
Attività di innovazione tecnologica: FINV.
Attività di innovazione tecnologica: BDBANK/S4B.
Attivita' di innovazione tecnologica: MYHUB.
Attivita' di innovazione: RIQUADRO.
I progetti sono stati svolti negli stabilimenti di:
- Aria Science Park Padriciano N.99 - 34149 Trieste (Trieste)
- Via Marco E Marcellano, N. 45 00147 Roma
- Via Valtorta N. 47 - 20127 Milano (Milano)
- Strada Del Drosso N. 25 - 10135 Torino (Torino)
- Via Aldo Moro N.36 - 73100 Lecce (Lecce) Area Mezzogiorno
- Viale Della Regione Veneto, 18 - 35127 Padova (Pd)
Per lo sviluppo dei progetti sopra indicati la società ha sostenuto costi pari a 4.946 migliaia
di Euro, di cui ammissibili 3.651 migliaia di Euro, ai fini del Credito d’imposta per attività di
ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design ed ideazione estetica ai sensi dell'Art. 1,
commi 198 - 209 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e ss.mm.ii..
Yoroi S.r.l.
La società nel corso dell’esercizio 2022 ha portato avanti attività precompetitive a carattere
innovativo, indirizzando i propri sforzi in particolare sui seguenti progetti:
Sviluppo di indicatore di esposizione cyber - Progetto Cyber Exposure Index.
Sviluppo di una soluzione proprietaria di endpoint protection Progetto Kanwa.
Sviluppo di una innovativa soluzione per aumentare la resilienza dello spazio digitale di
PMI e PA locali Progetto DefensYo.
I progetti sono stati svolti negli stabilimenti di:
- Via Ravennate, 901 - 20127 Cesena (Fc)
- Piazza Sallustio, 9 - 00187 Roma (Rm)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 68
Per lo sviluppo dei progetti sopra indicati la società ha sostenuto costi ammissibili pari 244
migliaia di Euro ai fini del Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo, innovazione
tecnologica, design ed ideazione estetica ai sensi dell'Art. 1, commi 198 - 209 della Legge
27 dicembre 2019, n. 160 e ss.mm.ii..
Swascan S.r.l.
La società nel corso dell’esercizio 2022 ha portato avanti attività precompetitive a carattere
innovativo, indirizzando i propri sforzi in particolare sui seguenti progetti:
SOC H24: Il progetto SOC H24 ha lo scopo di realizzare una infrastruttura software
e di processo dedicata all’erogazione del servizio di "Security Operation Center" in
modalità «as a service». Ilservizio SOC «as a service» si configura come una
soluzione end-to-end per la gestione sicurezza cibernetica. Questa proposizione lo
rende particolarmente indicato per imprese di dimensioni medie e piccole, le quali
molto spesso non dispongono di una struttura adeguata per la gestione delle
problematiche di sicurezza.
Piattaforma: attività di rifacimento della piattaforma proprietaria di Vulnerability
Assessment al fine di permettere l’erogazione dei seguenti servizi aggiuntivi in
modalità Software as a Service:
• Malware Threat Intelligence;
• Early Warning System;
• Technology Monitoring.
Piattaforma eLearning proprietaria contenente corsi di formazione afferenti le
tematiche di sicurezza informatica, protezione dei dati, policy di compliance specifici
di settore.
Per lo sviluppo dei progetti sopra indicati la società ha sostenuto costi ammissibili pari a
741 migliaia di Euro ai fini del Credito d’imposta per attività di ricerca, sviluppo, innovazione
tecnologica, design ed ideazione estetica ai sensi dell'Art. 1, commi 198 - 209 della Legge
27 dicembre 2019, n. 160 e ss.mm.ii..
Business Innovation
Nel corso dell’esercizio 2022 il Gruppo Warrant Hub ha svolto attività di sviluppo,
indirizzando gli sforzi su progetti ritenuti di strategici:
nella società Warrant Hub S.p.A., sono stati sostenuti investimenti relativi a nuovi
progetti “software operation” per la rendicontazione e gestione delle pratiche della
clientela.
nella società Plannet S.r.l. sono stati avviati nuovi progetti: Compass 10 (Sviluppo
delle funzionalità del prodotto di pianificazione e programmazione della produzione),
Compass 20 (sviluppo della piattaforma tecnologica su un’architettura basata su tre
livelli: Data Base Management System, Business Function e User Form) e PCO
(progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un modulo per la pianificazione a capacità
finita di medio lungo termine).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 69
nella società Privacy Lab S.r.l. sono stati sviluppati nuovi progetti per innovazione
gestione consensi dal WEB al marketing (KONSENTO-ELMO WEB) e applicativi di
supporto al management per gestione rischi aziendali (SOS GDPR);
Nel corso dell’esercizio 2022 il Gruppo Co.Mark ha svolto attività di sviluppo per il nuovo
portale gestionale “SPACE”.
Andamento del titolo
Il titolo Tinexta (Ticker: TNXT) ha chiuso il 2022 con un prezzo per azione pari a 22.80 Euro
rispetto ad un prezzo per azione di 38.16 Euro al 31 dicembre 2021, registrando un
decremento pari a 15.36 Euro (-40.3%). Al 31 dicembre 2022 la capitalizzazione di borsa
era pari a 1,076.32 milioni di Euro.
Il prezzo minimo di chiusura del 2022, registrato il 23 settembre, è stato pari a 17,90 Euro,
mentre il prezzo massimo di chiusura nel periodo di riferimento, registrato il 3 gennaio, è
stato pari a 38,20 Euro. Nel corso del 2022, gli scambi di azioni Tinexta sul mercato gestito
da Borsa Italiana S.p.A. hanno raggiunto un controvalore medio giornaliero di 1.728.435,23
Euro, equivalente a un volume medio giornaliero di 67.181,89 azioni.
Prezzo @ 31 dicembre 2022 (€) 22.80
N. azioni (n. mn) 47.21
Mkt Cap ( mn) 1,076.32
Variazione di prezzo (%) -40.3%
T inexta
Periodo
Volumi medi
Borsa Italiana
Controvalore medio
Borsa Italiana
Giorni su
Borsa Italiana
gen-22 156,555 5,142,954 21
feb-22 105,118 3,129,276 20
mar-22 97,452 2,523,109 23
apr-22 50,753 1,248,674 19
mag-22 56,509 1,318,191 22
giu-22 70,533 1,672,349 22
lug-22 41,038 937,709 21
ago-22 31,948 743,320 22
set-22 58,966 1,139,939 22
ott-22 46,527 897,543 21
nov -22 48,459 1,077,196 22
dic-22 42,993 984,445 21
Media 2022 67,181.89 1,728,435.23 21
1 mese 3 mesi 6 mesi 12 mesi
Media Semplice (€) 22.81 21.46 21.71 24.05
Media Poderata per i volumi (€) 22.83 21.42 21.66 24.05
Max () 23.74 24.18 24.64 38.20
Min () 21.58 18.19 17.90 17.90
Prezzo di chiusura
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 70
Nel 2022 l’indice FTSE Italia STAR ha registrato una performance negativa del 28,3%, il
FTSE Italia All-Share ha registrato -14,1% mentre il Nasdaq è calato del 33,1%. In un
contesto di mercato estremamente negativo e volatile, dove le tematiche macroeconomiche
sono risultate essere il driver principale delle scelte di portafoglio degli investitori globali, il
titolo Tinexta ha registrato una performance negativa del 40,3%, sotto-performando il
mercato di riferimento. Il titolo ha sofferto del contesto macroeconomico sfavorevole, con il
repentino aumento dei tassi di interesse che ha colpito negativamente la valutazione dei
titoli growth e la bassa liquidità registrata sul segmento mid-cap.
Comparazione dell’andamento di Tinexta rispetto ai principali indici di riferimento
(31 dicembre 2021 31 dicembre 2022)
0
100
200
300
400
500
600
700
800
€10,00
€15,00
€20,00
€25,00
€30,00
€35,00
€40,00
31-dic-21 31-mar-22 30-giu-22 30-set-22 31-dic-22
Mila azioni
Volumi Tinexta (-40.3%)
FTSE Italia Star (-28.3%) FTSE Italia All-Share (-14.1%)
Nasdaq (-33.1%)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 71
Prospetto di raccordo patrimonio netto/utile netto della capogruppo con i dati
consolidati
Il prospetto di raccordo tra il Patrimonio netto e l’Utile dell’esercizio, evidenziati nei Prospetti
della Capogruppo, e il Patrimonio netto di Gruppo e l’Utile netto di Gruppo evidenziati nei
Prospetti Consolidati, mostra che al 31 dicembre 2022 il Patrimonio netto di Gruppo, pari a
365.665 migliaia di Euro, è superiore di 115.581 migliaia di Euro rispetto a quello di Tinexta
S.p.A. e l’Utile netto di Gruppo, pari a 75.726 migliaia di Euro, è inferiore di 5.842 migliaia di
Euro rispetto a quello di Tinexta S.p.A.
Importi in Euro migliaia Utile netto 2022
Patrimonio
Netto
31/12/2022
Utile netto 2021
Restated
Patrimonio
Netto
31/12/2021
Restated
Tinexta S.p.A.
81.569
250.084
29.536
181.006
Patrimonio netto delle società consolidate e attribuzione del risultato delle stesse
46.536
314.662
55.188 212.062
Valore di carico delle partecipazioni consolidate
-284.607
-354.675
Allocazione di avviamenti
105.224
181.291
Allocazione di attività immateriali -1.663 14.749 -3.725 23.017
Rilevazione Conto Economico adeguamento corrispettivi potenziali -248
-209
Rilevazione Conto Economico oneri accessori acquisizione partecipazioni 0
901
Eliminazione dividendi infragruppo -41.756
-43.319
Utilizzabilità nel Consolidato fiscale degli interessi passivi indeducibili -37 321 201 358
Valutazione Equity Method società collegate 81 38 0 3
Cessione Innolva -13.888 -6.188
Rettifica cessione Forvalue under common control 7.632 7.632
Altre rettifiche di consolidamento -97 102 103 -380
Patrimonio netto e risultato d'esercizio di spettanza dei terzi -2.401 -36.351 -1.204 -46.867
Tinexta Group _ Bilancio Consolidato
75.726
365.665
37.471
195.815
Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2022 di Tinexta S.p.A.
Nell’invitarvi ad approvare il Bilancio e la Relazione così come presentati, Vi invitiamo a
deliberare la destinazione dell’utile dell’esercizio, pari a 81.568.529,45 Euro, come segue:
quanto ad Euro 2.291.090,87 a riserva legale, affinché l’ammontare totale della
riserva legale, attualmente pari a Euro 7.150.333,13, rappresenti un quinto del
capitale sociale come richiesto dall’articolo 2430 del codice civile;
quanto ad Euro 23.259.505,23 a distribuzione del dividendo, pari a 0,51 Euro per
azione;
quanto ad Euro 56.017.933,35 a utili portati a nuovo.
Il 9 marzo 2023
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 72
BILANCIO CONSOLIDATO 2022
Prospetti e Note Esplicative
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 73
Prospetti contabili consolidati
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata
In migliaia di Euro Note 31/12/2022
31/12/2021
Restated
14
ATTIVITÀ
Immobili, Impianti e macchinari 15 48.423 25.172
Attività immateriali e avviamento 16 487.337 550.387
Investimenti immobiliari 17 0 698
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto 18 5.891 6.630
Altre partecipazioni 18 332 149
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 19 1.664 736
- di cui verso parti correlate 46 137 38
Strumenti finanziari derivati 27 8.562 112
Attività per imposte differite 20 12.229 8.843
Crediti commerciali e altri crediti 23 2.329 3.516
Attività per costi del contratto 21 7.248 6.669
ATTIVITÀ NON CORRENTI
574.014 602.910
Rimanenze 24 1.926 1.342
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 25 125.784 4.144
- di cui verso parti correlate 46 1.574 290
Strumenti finanziari derivati 27 107 0
Attività per imposte correnti 26 1.133 2.666
Crediti commerciali e altri crediti 23 129.538 119.518
- di cui verso parti correlate 46 740 748
Attività derivanti da contratto 22 16.979 16.880
- di cui verso parti correlate 46 0 1
Attività per costi del contratto 21 1.932 469
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 28 115.278 68.253
- di cui verso parti correlate 46 4.444 3.325
Attività possedute per la vendita 13 10.853 0
ATTIVITÀ CORRENTI
403.529 213.272
TOTALE ATTIVITÀ
977.543 816.182
14
I dati comparativi al 31 dicembre 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attivi
di identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 74
In migliaia di Euro Note 31/12/2022
31/12/2021
Restated
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
47.207 47.207
Azioni proprie
-27.437 -19.327
Riserva sovrapprezzo azioni
55.439 55.439
Altre riserve
290.455 112.497
Patrimonio netto attribuibile al Gruppo
365.665 195.815
Patrimonio netto di terzi
36.351 46.867
TOTALE PATRIMONIO NETTO 29 402.015 242.682
PASSIVITÀ
Fondi 30 2.567 3.857
Benefici ai dipendenti 31 16.363 19.738
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 32 235.200 282.609
- di cui verso parti correlate 46 954 3.718
Strumenti finanziari derivati 27 29 170
Passività per imposte differite 20 42.412 41.792
Passività derivanti da contratto 34 17.911 17.423
- di cui verso parti correlate 46 55 48
Proventi differiti 35 122 125
PASSIVITÀ NON CORRENTI
314.604 365.713
Fondi 30 393 566
Benefici ai dipendenti 31 251 88
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 32 93.577 54.118
- di cui verso parti correlate 46 1.004 1.387
Debiti commerciali e altri debiti 33 92.308 89.976
- di cui verso parti correlate 46 747 458
Passività derivanti da contratto 34 64.081 57.102
- di cui verso parti correlate 46 125 85
Proventi differiti 35 2.353 2.409
Passività per imposte correnti 26 2.917 3.527
Passività possedute per la vendita 13 5.044 0
PASSIVITÀ CORRENTI
260.924 207.786
TOTALE PASSIVITÀ
575.528 573.500
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
977.543 816.182
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 75
Prospetto dell'utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo consolidato
periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre
In migliaia di Euro Note 2022
2021
Restated
15
Ricavi 36 357.163 301.546
- di cui verso parti correlate 46 386 288
Costi per materie prime 37 14.297 12.688
Costi per servizi 38 111.047 90.863
- di cui verso parti correlate 46 2.749 2.561
- di cui non ricorrenti 38 5.088 2.566
Costi del personale 39 138.172 120.280
- di cui non ricorrenti 39 1.210 0
Costi del contratto 40 4.226 4.191
Altri costi operativi 41 3.128 2.207
- di cui verso parti correlate 46 4 4
- di cui non ricorrenti 41 66 43
Ammortamenti 42 32.688 23.910
Accantonamenti 42 830 1.515
Svalutazioni 42 1.163 904
Totale Costi
305.550 256.557
RISULTATO OPERATIVO
51.613 44.989
Proventi finanziari 43 733 1.083
- di cui verso parti correlate 46 24 0
- di cui non ricorrenti 43 53 0
Oneri finanziari 43 6.981 4.198
- di cui verso parti correlate 46 61 55
- di cui non ricorrenti 43 997 0
Proventi (oneri) finanziari netti
-6.248 -3.115
Quota dell’utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, al netto degli effetti
fiscali
18 -246 -172
RISULTATO ANTE IMPOSTE
45.119 41.702
Imposte 44 12.518 12.991
- di cui non ricorrenti 44 -3.649 -533
RISULTATO DELLE ATTIVITÀ OPERATIVE IN FUNZIONAMENTO
32.601 28.711
Risultato delle attività operative cessate 13 45.527 9.964
- di cui verso parti correlate 13 273 -78
- di cui non ricorrenti 13 40.839 2.337
UTILE NETTO
78.128 38.675
15
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nel Risultato delle attività operative cessate della divisione Credit
Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13. Discontinued
Operations.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 76
In migliaia di Euro Note 2022
2021
Restated
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti che non saranno mai riclassificate successivamente nell’utile netto
Utili (Perdite) da valutazione attuariale di fondi per benefici ai dipendenti 31 2.577 -588
Effetto fiscale
-618 141
Totale componenti che non saranno mai riclassificate successivamente
nell’utile netto
1.959 -447
Componenti che possono essere riclassificate successivamente nell’utile netto:
Differenze cambio derivanti dalla conversione delle imprese estere
50 -7
Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati 27 8.556 1.108
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto - quota delle altre
componenti del conto economico complessivo
18 0 22
Effetto fiscale
-2.053 -266
Totale componenti che possono essere riclassificate successivamente nell’utile
netto
6.552 858
Totale altre componenti del conto economico complessivo del periodo, al netto
degli effetti fiscali
8.511 411
di cui relative ad attività operative cessate
97 5
Totale conto economico complessivo del periodo
86.639 39.086
Utile netto attribuibile a:
Gruppo
75.726 37.471
terzi
2.401 1.204
Totale conto economico complessivo del periodo attribuibile a:
Gruppo
84.075 37.892
Terzi
2.563 1.193
Utile per azione
Utile base per azione (euro) 45 1,65 0,81
- di cui da attività operative in funzionamento 45 0,62 0,61
- di cui da attività operative cessate 45 1,03 0,20
Utile diluito per azione (euro) 45 1,62 0,79
- di cui da attività operative in funzionamento 45 0,61 0,59
- di cui da attività operative cessate 45 1,01 0,20
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 77
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato
Periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre 2022
In migliaia di Euro
Capital
e
sociale
Azioni
proprie
Riserv
a
legale
Riserva da
sovrapprez
zo azioni
Riserva
derivati di
copertura
Riserva
Benefic
i
definiti
Riserv
a
Stock
Option
Altre
riserve
Patrimoni
o Netto di
Gruppo
Partecipazion
i di terzi
Patrimonio
Netto
Consolidat
o
Saldo al 1° gennaio 2022
47.207 -19.327 5.673 55.439 -21 -1.487 3.056 105.277 195.815 46.867 242.682
Conto economico complessivo del periodo
Utile del periodo
75.726 75.726 2.401 78.128
Altre componenti del conto economico
complessivo
6.503 1.823
22 8.349 162 8.511
Totale conto economico complessivo del
periodo
0 0 0 0 6.503 1.823 0 75.748 84.075 2.563 86.639
Operazioni con soci
Dividendi
-17.567 -17.567 -3.638 -21.206
Destinazione riserva legale
1.477
-1.477 0
0
Acquisto azioni proprie
-8.109
-8.109
-8.109
Adeguamento Put su quote di minoranza
14.575 14.575 -291 14.284
Stock Option
2.847 0 2.847 109 2.956
Cessioni di partecipazioni
63
-63 0 -39.740 -39.740
Cessioni partecipazioni di minoranza in
imprese controllate
133 -182 94.348 94.298 30.622 124.920
Acquisizioni partecipazioni di minoranza in
imprese controllate
-289 -289 -140 -429
Altri movimenti
19 19 0 19
Totale operazioni con soci
0 -8.109 1.477 0 0 195 2.665 89.546 85.774 -13.079 72.695
Saldo al 31 dicembre 2022
47.207 -27.437 7.150 55.439 6.482 531 5.720 270.571 365.665 36.351 402.015
Periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre 2021
In migliaia di Euro
Capital
e
sociale
Azioni
proprie
Riserv
a
legale
Riserva da
sovrapprez
zo azioni
Riserva
derivati di
copertura
Riserva
Benefic
i
definiti
Riserv
a
Stock
Option
Altre
riserve
Patrimoni
o Netto di
Gruppo
Partecipazion
i di terzi
Patrimonio
Netto
Consolidat
o
Saldo al 1° gennaio 2021
47.207 -10.001 4.315 55.439 -864 -1.061 908 73.756 169.698 4.047 173.745
Conto economico complessivo del periodo
Utile del periodo
37.471 37.471 1.204 38.675
Altre componenti del conto economico
complessivo
836 -437
23 421 -11 411
Totale conto economico complessivo del
periodo
0 0 0 0 836 -437 0 37.494 37.892 1.193 39.086
Operazioni con soci
Dividendi
-11.985 -11.985 -588 -12.573
Destinazione riserva legale
1.359
-1.359 0
0
Acquisto azioni proprie
-9.327
-9.327
-9.327
Adeguamento Put su quote di minoranza
-5.273 -5.273 0 -5.273
Stock Option
2.199 0 2.199 28 2.227
Cessioni partecipazioni di minoranza in imprese
controllate
6 11 -51 12.819 12.785 42.215 55.000
Acquisizioni partecipazioni di minoranza in
imprese controllate
26 26 -28 -3
Altri movimenti
-199 -199
-199
Totale operazioni con soci
0 -9.327 1.359 0 6 11 2.148 -5.972 -11.775 41.627 29.852
Saldo al 31 dicembre 2021 Restated
16
47.207 -19.327 5.673 55.439 -21 -1.487 3.056 105.277 195.815 46.867 242.682
16
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021.
Tinexta S.p.A. – Relazione finanziaria annuale 2022 78
Rendiconto finanziario consolidato
Importi in Euro migliaia periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre
Note 2022
2021
17
Restated
Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa
Utile netto
78.128 38.675
Rettifiche per:
- Ammortamenti 36.563 34.951
- Svalutazioni (Rivalutazioni) 1.244 1.224
- Accantonamenti 830 1.225
- Accantonamenti Stock option 2.849 2.227
- Oneri finanziari netti
6.466 3.299
- di cui verso correlate
37 55
- Quota dell’utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto 18 276 200
- Utili dalla vendita dell’attività operativa cessata, al netto dell’effetto fiscale 13 -40.854 0
- Imposte sul reddito
14.411 13.450
Variazioni di:
- Rimanenze
-65 46
- Attività per costi del contratto
-2.293 -657
- Crediti commerciali, altri crediti e Attività derivanti da contratto
-21.075 -6.365
- di cui verso correlate
-304 -472
- Debiti commerciali e altri debiti
11.344 6.943
- di cui verso correlate
327 167
- Fondi e benefici ai dipendenti
-197 397
- Passività derivanti da contratto e proventi differiti, compresi i contributi pubblici
11.114 2.706
- di cui verso correlate
47 133
Disponibilità liquide generate dall’attività operativa
98.740 98.321
Imposte sul reddito pagate
-25.959 -25.784
Disponibilità liquide nette generate dall’attività operativa
72.781 72.537
di cui discontinued operations
12.304 13.910
Flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento
Interessi incassati
322 46
Dividendi incassati
652 0
- di cui verso correlate 652 0
Incassi dalla vendita o rimborso di attività finanziarie 19,25 20.954 6.844
Investimenti in partecipazioni consolidate con il metodo del patrimonio netto 18 -1.006 -1.215
Disinvestimenti in partecipazioni consolidate con il metodo del patrimonio netto 18 27 0
Investimenti in immobili, impianti e macchinari 15 -3.833 -1.611
Investimenti in altre attività finanziarie 19,25 -144.477 -212
- di cui verso correlate
-1.674 0
Investimenti in attività immateriali 16 -20.287 -14.551
Incrementi area consolidamento, al netto liquidità acquisita 14 -42.331 -92.797
Decrementi area consolidamento, al netto liquidità ceduta 13 126.855 0
Disponibilità liquide nette generate/(assorbite) dall’attività di investimento
-63.126 -103.495
di cui discontinued operations
123.358 -7.210
17
I dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial
Consulting LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel quarto trimestre del 2022 delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021. I dati
comparativi del 2021 sono stati inoltre rideterminati per la riclassifica nelle Discontinued Operations della divisione Credit Information &
Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione, come indicato nella Nota 13. Discontinued Operations.
Tinexta S.p.A. – Relazione finanziaria annuale 2022 79
Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Note 2022
2021
Restated
Acquisizione di partecipazioni di minoranza in imprese controllate
-1.659 -3
Interessi pagati
-2.726 -2.314
- di cui verso correlate
-59 -67
Accensione di finanziamenti bancari a m/l termine 32 10.082 82.717
Rimborso di finanziamenti bancari a m/l termine 32 -49.519 -30.546
Rimborso di passività per dilazioni prezzo su acquisizioni di partecipazioni 32 -2.018 -2.695
- di cui verso correlate
-675 -665
Rimborso passività per corrispettivi potenziali 32 -4.547 -4.062
Variazione degli altri debiti bancari correnti
-420 -7.369
Variazione degli altri debiti finanziari
-338 -1.883
Rimborso di debiti per leasing 32 -5.854 -5.657
- di cui verso correlate
-509 -621
Acquisto di azioni proprie 29 -8.109 -9.327
Incrementi (Decrementi) di capitale società controllate 29 124.920 0
Dividendi pagati
-20.829 -12.464
Disponibilità liquide nette generate/(assorbite) dall’attività di finanziamento
38.983 6.398
di cui discontinued operations
-7.132 -1.989
Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
48.638 -24.560
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 1° gennaio
68.253 92.813
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre
116.890 68.253
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 80
Note esplicative al Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022
1. Entita’ che redige il bilancio
Tinexta S.p.A. ha sede in Italia, a Roma in Piazza Sallustio n. 9. Il presente Bilancio
Consolidato al 31 dicembre 2022 comprende i bilanci di Tinexta S.p.A. (la ‘Capogruppo’) e
delle sue controllate (unitamente, il ‘Gruppo’).
Il Gruppo è attivo principalmente nei settori del Digital Trust, della Cybersecurity e della
Business Innovation. Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso accordi vincolanti per la
cessione della divisione Credit Information & Management.
Il presente Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 è stato approvato ed autorizzato alla
pubblicazione dal Consiglio di Amministrazione di Tinexta S.p.A. nella riunione del 9 marzo
2023. La pubblicazione del presente Bilancio Consolidato è stata effettuata in accordo con
il Regolamento Delegato della Commissione Europea n. 2019/815 e successive modifiche.
Le azioni della Capogruppo sono quotate in Italia al Mercato Telematico Azionario gestito
da Borsa Italiana S.p.A. segmento STAR. Alla data di predisposizione del presente Bilancio
Consolidato, Tecno Holding S.p.A. (la ‘Controllante’) è l’azionista che detiene la
maggioranza assoluta delle azioni di Tinexta S.p.A. La Controllante non esercita attività di
direzione e coordinamento nei confronti di Tinexta.
Denominazione dell'entità che redige il bilancio
Tinexta S.p.A.
Sede dell'entità che redige il bilancio
Roma, Italia
Forma giuridica dell'entità che redige il bilancio
S.p.A.
Paese di registrazione
Italia
Indirizzo della sede legale dell'entità che redige il
bilancio
Piazza Sallustio n. 9, 00187
Roma
Ragione sociale dell'entità controllante
Tecno Holding S.p.A.
Ragione sociale della Capogruppo
Tinexta S.p.A.
Il principale luogo di attività del Gruppo
Italia
2. Criteri di redazione e conformita’ agli IFRS
Il presente Bilancio Consolidato predisposto in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 154
ter del D.lgs. n. 58/98 - T.U.F. - e successive modificazioni e integrazioni, è stato redatto in
conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), alle interpretazioni
dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dello Standing
Interpretations Committee (SIC), omologati dalla Commissione Europea e in vigore alla data
di bilancio, nonché ai precedenti International Accounting Standard (IAS). Inoltre, si è fatto
riferimento ai provvedimenti emanati dalla Consob in attuazione del comma 3 dell’articolo 9
del D.Lgs. 38/2005.
Il Bilancio Consolidato è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto
gli Amministratori hanno verificato l’insussistenza di indicatori di carattere finanziario,
gestionale o di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità del Gruppo di
far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro e in particolare nei prossimi 12 mesi.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 81
La descrizione delle modalità attraverso le quali il Gruppo gestisce i rischi finanziari è
contenuta nella successiva nota relativa alla Gestione dei rischi finanziari.
3. Base di presentazione
Il Bilancio Consolidato è costituito dal prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, dal
prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico complessivo, dal
prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle presenti note
esplicative.
Si specifica che:
il Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria è predisposto classificando le
attività e le passività secondo il criterio “corrente/non corrente”;
il Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo è classificato in base alla natura dei costi;
il Rendiconto finanziario è presentato utilizzando il metodo indiretto.
Per ciascuna voce dei prospetti contabili consolidati è riportato, a scopo comparativo, il
corrispondente valore del precedente esercizio o periodo:
Con riferimento agli impatti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 5 per la divisione
Credit Information & Management a seguito della conclusione di accordi vincolanti
per la cessione:
nel Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2022,
le attività e le passività riferibili alla società RE Valuta sono presentate,
rispettivamente, nelle voci “Attività possedute per la vendita” e “Passività
direttamente correlate ad attività possedute per la vendita”, senza riclassifica
dei valori comparativi patrimoniali al 31 dicembre 2021;
nel Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo del 2022 e, ai fini comparativi, del 2021, i saldi riferibili alla
divisione Credit Information & Management sono rispettivamente presentati o
riclassificati nel “Risultato delle attività operative cessate”; nella medesima
voce è riportata la plusvalenza, al netto degli effetti fiscali e dei costi di vendita,
del Gruppo Innolva per il quale è stata conclusa la cessione;
nel Rendiconto finanziario del 2022, e ai fini comparativi del 2021, i flussi di
cassa netti generati/assorbiti dalla divisione Credit Information & Management
contribuiscono alle singole voci e sono anche presentati in forma aggregata
nelle sottovoci dei flussi di cassa netti di Discontinued Operations: (i) da attività
operativa, (ii) da attività di investimento e (iii) da attività di finanziamento.
Con riferimento agli impatti derivanti dal completamento delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività relative ad aggregazioni
aziendali:
nel Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2022 i
dati comparativi al 31 dicembre 2021 sono stati rideterminati in relazione al
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 82
completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di identificazione
dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata
integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial Consulting LAB S.r.l.
consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento
nel quarto trimestre del 2022 delle attività di identificazione dei fair value delle
attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal
novembre 2021.
nel Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo del 2022 i dati comparativi del 2021 sono stati rideterminati in
relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A
consolidata integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial Consulting
LAB S.r.l. consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al
completamento nel quarto trimestre del 2022 delle attività di identificazione dei
fair value delle attività e passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente
dal 1° novembre 2021.
Nelle Informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria e nelle Infomazioni sul conto
economico complessivo sono riportate tabelle di raccordo tra i valori pubblicati
rispettivamente nel Bilanco Consolidato al 31 dicembre 2021 e quelli ora presentati ai fini
comparativi.
Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 28 luglio 2006, all’interno del Prospetto
dell’utile/(perdita) sono distintamente identificati, qualora presenti, i proventi e gli oneri
derivanti da operazioni non ricorrenti; analogamente sono evidenziati separatamente, nei
prospetti contabili, i saldi delle operazioni con parti correlate, che risultano ulteriormente
descritte nella Nota 46. Rapporti con parti correlate.
Il Bilancio Consolidato è presentato in Euro, valuta funzionale della Capogruppo e delle sue
controllate (ad eccezione di Camerfirma Perù S.A.C., la cui valuta funzionale è il Nuevo Sol
peruviano PEN e di Europroject OOD la cui valuta funzionale è il Lev Bulgaro BGN) e
tutti i valori sono espressi in migliaia di Euro tranne quando diversamente indicato.
4. Area di consolidamento e criteri di consolidamento
Il Bilancio Consolidato include il bilancio della Capogruppo Tinexta S.p.A. e delle imprese
sulle quali la Società ha il diritto di esercitare, direttamente o indirettamente, il controllo così
come definito dal principio IFRS 10 “Bilancio Consolidato”.
Ai fini della valutazione dell’esistenza del controllo sussistono tutti e tre i seguenti elementi:
• potere sulla società;
• esposizione al rischio o ai diritti derivanti dai ritorni variabili legati al suo coinvolgimento;
• abilità di influire sulla società, tanto da condizionare i risultati (positivi o negativi) per
l’investitore (correlazione tra potere e propria esposizione ai rischi e benefici).
Il controllo può essere esercitato sia in virtù del possesso diretto o indiretto della
maggioranza delle azioni con diritto di voto, che in virtù di accordi contrattuali o legali, anche
prescindendo da rapporti di natura azionaria. Nella valutazione di tali diritti, si tiene in
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 83
considerazione la capacità di esercitare tali diritti e prescindere dal loro effettivo esercizio e
vengono presi in considerazione tutti i diritti di voto potenziali.
L’elenco delle società consolidate, integralmente o con il metodo del patrimonio netto, alla
data del 31 dicembre 2022 è riportato nella tabella seguente:
Società
Sede Legale
al 31 dicembre 2022
Capitale Sociale
% di possesso tramite
%
contribuzione
al Gruppo
Metodo di
Consolidamento
Importo
(in
migliaia)
Valuta
Tinexta S.p.A. (Capogruppo) Roma 47.207 Euro n.a. n.a. n.a. n.a.
InfoCert S.p.A. Roma 20.081 Euro 88,17% n.a. 88,17% Integrale
Re Valuta S.p.A. * Milano 200 Euro 95,00% n.a. 95,00% Integrale
Co.Mark S.p.A. Bergamo 150 Euro 100,00% n.a. 100,00% Integrale
Visura S.p.A. Roma 1.000 Euro 100,00% n.a. 100,00% Integrale
Warrant Hub S.p.A. Correggio (RE) 66 Euro 88,00% n.a. 88,00% Integrale
Tinexta Cyber S.p.A. Roma 1.000 Euro 100,00% n.a. 100,00% Integrale
Sixtema S.p.A. Roma 6.180 Euro 80,00% InfoCert S.p.A. 88,17% Integrale
AC Camerfirma S.A. Spagna 3.421 Euro 51,00% InfoCert S.p.A. 44,97% Integrale
CertEurope S.A.S. Francia 500 Euro 60,00% InfoCert S.p.A. 88,17% Integrale
IC TECH LAB SUARL Tunisia 60 TND 100,00% InfoCert S.p.A. 88,17% Integrale
Co.Mark TES S.L. Spagna 36 Euro 100,00% CoMark S.p.A. 100,00% Integrale
Queryo Advance S.r.l. Quartu Sant'Elena (CA) 10 Euro 60,00% CoMark S.p.A. 100,00% Integrale
Sferabit S.r.l. Torino 20 Euro 100,00% Visura S.p.A. 100,00% Integrale
Warrant Innovation Lab S.r.l. Correggio (RE) 25 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Warrant Service S.r.l. Correggio (RE) 40 Euro 50,00% Warrant Hub S.p.A. 44,00% Integrale
Bewarrant S.p.r.l. Belgio 12 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
PrivacyLab S.r.l. Reggio Emilia 10 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Trix S.r.l. Correggio (RE) 10 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Euroquality SAS Francia 16 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Europroject OOD Bulgaria 10 BGN 100,00%
90,00% Warrant Hub
S.p.A.
10,00% Euroquality
SAS
88,00% Integrale
Evalue Innovación SL Spagna 62 Euro 70,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Enhancers S.p.A. Torino 50 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Plannet S.r.l. Reggio Emilia 18 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Forvalue S.p.A. Milano 150 Euro 100,00% Warrant Hub S.p.A. 88,00% Integrale
Swascan S.r.l. Milano 178 Euro 51,00% Tinexta Cyber S.p.A. 100,00% Integrale
Corvallis S.r.l. Padova 1.000 Euro 70,00% Tinexta Cyber S.p.A. 100,00% Integrale
Yoroi S.r.l. Roma 100 Euro 60,00% Tinexta Cyber S.p.A. 100,00% Integrale
Camerfirma Perù S.A.C Perù 84 PEN 99,99% AC Camerfirma S.A. 44,96% Integrale
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 84
Tinexta futuro digitale S.c.a.r.l. Roma 15 Euro 100,00%
35,00% InfoCert
S.p.A.
24,00% Warrant Hub
S.p.A.
22,00% Corvallis
S.r.l.
7,00% Visura S.p.A.
5,00% Co.Mark
S.p.A.
3,00% Yoroi S.r.l.
2,00% Queryo
Advance S.r.l.
2,00% Swascan S.r.l.
92,98% Integrale
LAN&WAN Solutions S.r.l. Vigodarzere (PD) 101 Euro 100,00% Corvallis S.r.l. 100,00% Integrale
FBS Next S.p.A. Ravenna 2.000 Euro 30,00% Tinexta S.p.A. 30,00% Patrimonio Netto
Wisee S.r.l. Società Benefit Milano 17,8 Euro 36,80% Tinexta S.p.A. 36,80% Patrimonio Netto
Etuitus S.r.l. Salerno 50 Euro 24,00% InfoCert S.p.A. 21,16% Patrimonio Netto
Authada GmbH Germania 74 Euro 16,67% InfoCert S.p.A. 14,69% Patrimonio Netto
Camerfirma Colombia S.A.S. Colombia 1.200.000 COP 51,00%
1% InfoCert S.p.A.
50% AC Camerfirma
S.A.
23,36% Patrimonio Netto
IDecys S.A.S. Francia 1 Euro 30,00% CertEurope S.A.S. 26,45% Patrimonio Netto
Studio Fieschi & Soci S.r.l. Torino 13 Euro 20,00% Warrant Hub S.p.A. 17,60% Patrimonio Netto
Opera S.r.l. Bassano del Grappa (VI) 13 Euro 20,00% Warrant Service S.r.l. 8,80% Patrimonio Netto
Digital Hub S.r.l. Reggio Emilia 10 Euro 30,00% PrivacyLab S.r.l. 26,40% Patrimonio Netto
* Società in ambito di applicazione IFRS5 a seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione. Per dettagli si
rimanda alla Nota 13. Discontinued Operations
La percentuale di possesso indicata in tabella fa riferimento alle quote effettivamente
possedute dal Gruppo alla data di bilancio. La percentuale di contribuzione fa riferimento al
contributo al patrimonio netto di Gruppo apportato dalle singole società a seguito
dell’iscrizione delle ulteriori quote di partecipazione nelle società consolidate per effetto della
contabilizzazione delle opzioni Put concesse ai soci di minoranza sulle quote in loro
possesso.
I bilanci delle società controllate sono consolidati a partire dalla data in cui il controllo è stato
acquisito.
Tutti i bilanci utilizzati per la predisposizione del Bilancio Consolidato sono stati redatti al 31
dicembre 2022 e rettificati, laddove necessario, per renderli omogenei ai principi contabili
applicati dalla capogruppo.
I criteri adottati per il consolidamento integrale sono i seguenti:
le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle entità controllate sono assunti linea per
linea, attribuendo ai soci di minoranza, ove applicabile, la quota di patrimonio netto e
dell’utile netto del periodo di loro spettanza; tali quote sono evidenziate separatamente
nell’ambito del patrimonio netto e del conto economico.
sono elisi i valori derivanti da rapporti intercorsi tra le entità consolidate, in particolare
derivanti da crediti e debiti in essere alla fine del periodo, i costi e i ricavi nonché gli oneri
e i proventi finanziari e diversi iscritti nei conti economici delle stesse. Sono altrettanto
elisi gli utili e le perdite realizzati tra le entità consolidate con le correlate rettifiche fiscali.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 85
Aggregazione aziendali
Le Aggregazione aziendali sono contabilizzate in accordo con le disposizioni contenute
nell’IFRS 3 Aggregazioni aziendali, secondo il metodo dell’acquisizione (“Acquisition
method”). Il costo di acquisizione è rappresentato dal valore corrente (“fair value) alla data
di acquisto delle attività cedute, delle passività assunte e degli strumenti di capitale emessi.
Le attività identificabili acquisite, le passività e le passività potenziali assunte sono iscritte al
relativo valore corrente alla data di acquisizione, fatta eccezione per le imposte differite
attive e passive, le attività e passività per benefici ai dipendenti e le attività destinate alla
vendita che sono iscritte in base ai relativi principi contabili di riferimento. La differenza tra il
costo di acquisizione e il valore corrente delle attività e passività acquistate, se positiva, è
iscritta nelle attività immateriali come avviamento, ovvero, se negativa, dopo aver riverificato
la corretta misurazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite e del costo di
acquisizione, è contabilizzata direttamente a Conto economico, nei Proventi finanziari. Gli
oneri accessori legati all’acquisizione sono rilevati a Conto economico alla data in cui i
servizi sono resi. In caso di acquisto di partecipazioni di controllo non totalitarie l’avviamento
è iscritto solo per la parte riconducibile alla Capogruppo. Il valore contabile delle
interessenze di terzi è determinato in proporzione alle quote di partecipazione detenute dai
terzi nelle attività nette identificabili dell’acquisita, ovvero al loro fair value alla data di
acquisizione. L’eventuale corrispettivo potenziale è rilevato al fair value alla data di
acquisizione. Le variazioni successive del fair value del corrispettivo potenziale, classificato
come un’attività o una passività, ossia come uno strumento finanziario ai sensi dell’IFRS 9,
sono rilevate a Conto economico tra i Proventi/Oneri Finanziari. Il corrispettivo potenziale
che è classificato come strumento di capitale non è rimisurato, e, conseguentemente il suo
regolamento è contabilizzato nell’ambito del patrimonio netto. Qualora l’aggregazione
aziendale fosse realizzata in più fasi, al momento dell’acquisizione del controllo le quote
partecipative detenute precedentemente sono rimisurate al fair value e l’eventuale
differenza (positiva o negativa) è rilevata a Conto economico nei Proventi/Oneri finanziari.
Nel caso in cui i fair value delle attività, delle passività e delle passività potenziali possano
determinarsi solo provvisoriamente, l’aggregazione aziendale è rilevata utilizzando tali valori
provvisori. Le eventuali rettifiche, derivanti dal completamento del processo di valutazione,
sono rilevate entro 12 mesi a partire dalla data di acquisizione, rideterminando i dati
comparativi.
Acquisizione o cessione di quote di minoranza dopo l’ottenimento del controllo
In caso di acquisto di quote di minoranza, dopo l’ottenimento del controllo, il differenziale tra
costo di acquisizione e valore contabile delle quote di minoranza acquisite è portato a
riduzione/incremento del patrimonio netto della Capogruppo. In caso di cessione di quote
tali da non far perdere il controllo dell’entità, invece, la differenza tra prezzo incassato e
valore contabile delle quote cedute viene rilevata direttamente a incremento del patrimonio
netto, senza transitare per il conto economico.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 86
Attività non correnti (o gruppi in dismissione) classificate come possedute per la vendita e
discontinued operations
Le attività non correnti (o gruppi in dismissione) sono classificate come possedute per la
vendita se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di
vendita anziché con il loro uso continuativo. Perché ciò si verifichi, l'attività (o gruppo in
dismissione) deve essere disponibile per la vendita immediata nella sua condizione attuale,
soggetta a condizioni, che sono d'uso e consuetudine, per la vendita di tali attività (o gruppi
in dismissione) e la vendita deve essere altamente probabile.
Quando il Gruppo è coinvolto in un piano di vendita che comporta la perdita del controllo in
una partecipata e sono soddisfatti i requisiti previsti dall’IFRS 5, tutte le attività e le passività
della controllata sono classificate come possedute per la vendita prescindendo dal fatto che,
dopo la vendita, conservi una partecipazione di minoranza nell'ex controllata.
Le attività non correnti (o gruppi in dismissione) e le passività incluse in gruppi in dismissione
classificate come possedute per la vendita sono presentate separatamente dalle altre
attività e passività dello Stato patrimoniale. Gli importi presentati per le attività non correnti
o per le attività e passività di un gruppo in dismissione classificati come posseduti per la
vendita non sono riclassificati o ripresentati per i periodi a raffronto.
Immediatamente prima della classificazione iniziale delle attività non correnti (o gruppi in
dismissione) come possedute per la vendita, i valori contabili dell’attività (o del gruppo) sono
valutati in conformità allo specifico principio contabile di riferimento applicabile a tali attività
o passività.
Le attività non correnti (o gruppi in dismissione) classificate come possedute per la vendita
sono valutate al minore tra il valore contabile e il relativo fair value, al netto dei costi di
vendita. Le attività non correnti non sono ammortizzate finché sono classificate come
possedute per la vendita o finché sono inserite in un gruppo in dismissione classificato come
posseduto per la vendita.
Una Discontinued Operation è una componente del Gruppo che è stata dismessa, o
classificata come posseduta per la vendita, e:
rappresenta un importante ramo autonomo di attività o area geografica di attività;
fa parte di un unico programma coordinato di dismissione di un importante ramo
autonomo di attività o un'area geografica di attività; o
è una controllata acquisita esclusivamente in funzione di una rivendita.
Il Gruppo espone, in una voce separata del Conto economico, un unico importo
rappresentato dal totale:
degli utili o delle perdite delle Discontinued Operations al netto degli effetti fiscali; e
della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli effetti fiscali, rilevata a seguito della
valutazione al fair value al netto dei costi di vendita o della dismissione delle attività
(o gruppo in dismissione) che costituiscono la Discontinued Operation.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 87
I corrispondenti ammontari sono ripresentati nel Conto economico per i periodi a confronto,
cosicché l’informativa si riferisca a tutte le Discontinued Operations entro la data di
riferimento dell’ultimo bilancio presentato.
Imprese collegate
Le società collegate sono quelle sulle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole, che si
presume sussistere quando la partecipazione è compresa tra il 20% e il 50% dei diritti di
voto. Le partecipazioni in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto
e sono inizialmente iscritte al costo. Il metodo del patrimonio netto è di seguito descritto:
il valore contabile di tali partecipazioni risulta allineato al patrimonio netto rettificato, ove
necessario, per riflettere l’applicazione degli IFRS e comprende l’iscrizione dei
maggiori/minori valori attribuiti alle attività e alle passività e dell’eventuale avviamento,
individuati al momento dell’acquisizione;
gli utili o le perdite di pertinenza del Gruppo sono contabilizzati dalla data in cui l’influenza
notevole ha avuto inizio e fino alla data in cui l’influenza notevole cessa. Nel caso in cui,
per effetto delle perdite, la società valutata con il metodo in oggetto evidenzi un
patrimonio netto negativo, il valore di carico della partecipazione è annullato e l’eventuale
eccedenza di pertinenza del Gruppo, laddove quest’ultimo si sia impegnato ad
adempiere a obbligazioni legali o implicite dell’impresa partecipata, o comunque a
coprirne le perdite, è rilevata in un apposito fondo; le variazioni patrimoniali delle socie
valutate con il metodo del patrimonio netto, non rappresentate dal risultato di conto
economico, sono contabilizzate direttamente nelle altre componenti del conto economico
complessivo;
gli utili e le perdite non realizzati, generati su operazioni poste in essere tra la
Società/società controllate e la partecipata valutata con il metodo del patrimonio netto,
inclusa la distribuzione di dividendi, sono eliminati in funzione del valore della quota di
partecipazione del Gruppo nella partecipata stessa, fatta eccezione per le perdite nel
caso in cui le stesse siano rappresentative di riduzione di valore dell’attività sottostante.
5. Traduzione dei bilanci espressi in valuta diversa da quella di presentazione
Le regole per la traduzione dei bilanci espressi in valuta diversa da quella di presentazione
(a eccezione delle situazioni in cui la valuta sia quella di una economia iper-inflazionata,
ipotesi non riscontrata nel Gruppo), sono le seguenti:
• le attività e le passività incluse nelle situazioni presentate sono tradotte al tasso di cambio
alla data di chiusura del periodo;
• i costi e i ricavi, gli oneri e i proventi, inclusi nelle situazioni presentate sono tradotti al tasso
di cambio medio del periodo, ovvero al tasso di cambio alla data dell’operazione qualora
questo differisca in maniera significativa dal tasso medio di cambio;
• la “riserva di conversione” accoglie sia le differenze di cambio generate dalla conversione
delle grandezze economiche a un tasso differente da quello di chiusura sia quelle generate
dalla traduzione dei patrimoni netti di apertura a un tasso di cambio differente da quello di
chiusura del periodo di rendicontazione. La riserva di traduzione è riversata a conto
economico al momento della cessione integrale o parziale della partecipazione quando tale
cessione comporta la perdita del controllo.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 88
Il goodwill e gli aggiustamenti derivanti dalla valutazione al fair value delle attività e passività
risultanti dalla acquisizione di una entità estera sono trattati come attività e passività della
entità estera e tradotti al cambio di chiusura del periodo.
6. Informativa di settore
L’informativa relativa ai settori di attività è stata predisposta secondo le disposizioni
dell’IFRS 8 “Settori operativi”, che prevede la presentazione dell’informativa coerentemente
con le modalità adottate dal management per l’assunzione delle decisioni operative.
Pertanto, l’identificazione dei settori operativi e l’informativa presentata sono definite sulla
base della reportistica interna utilizzata dal management ai fini dell’allocazione delle risorse
ai diversi segmenti e per l’analisi delle relative performance.
Un settore operativo è definito dall’IFRS 8 come una componente di un’entità (i) che
intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi
riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità); (ii) i cui risultati operativi
sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini
dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei
risultati; (iii) per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
A seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione della divisione Credit
Information & Management (cessione completata il 3 agosto 2022 relativamente al Gruppo
Innolva) il contributo ai valori consolidati del segmento è presentato come discontinued
operations e quindi escluso dai segmenti di business del Gruppo (i dati comparativi
economici sono stati rideterminati). I settori operativi identificati dal management, all’interno
dei quali confluiscono tutti i servizi e prodotti forniti alla clientela, sono:
Digital Trust
Cybersecurity
Business Innovation
Rispetto al 2021, i dati economici consolidati del 2022 includono:
i saldi di Forvalue S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1° luglio
2021;
i saldi di Financial Consulting LAB S.r.l. e Financial Consulting LAB oggi fuse in
Warrant Hub S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidate dal 1° ottobre 2021;
i saldi di CertEurope S.A.S. (segmento Digital Trust) consolidata dal 1° novembre
2021;
i saldi di Evalue Innovación SL (segmento Business Innovation) consolidata dal 1°
gennaio 2022;
i saldi di Enhancers S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1°aprile
2022;
i saldi di Nomesia S.r.l. oggi fusa in Queryo Advance S.r.l. (segmento Business
Innovation) consolidata dal 1° aprile 2022;
i saldi di Sferabit S.r.l. (segmento Digital Trust) consolidata dal 1° maggio 2022;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 89
i saldi di Plannet S.r.l. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1° luglio 2022;
i saldi di LAN&WAN S.r.l. (segmento Cybersecurity) consolidata dal 1° luglio 2022;
i saldi del ramo d’azienda Teknesi (segmento Cybersecurity) consolidato dal 1° luglio
2022.
I risultati dei settori operativi sono misurati e rivisti periodicamente dal management
attraverso l’analisi dell’andamento dell’EBITDA, definito come “Utile netto” al lordo delle
“Imposte”, dei “Proventi (oneri) finanziari netti”, della “Quota dell’utile di partecipazioni
contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”, degli “Ammortamenti”, “Accantonamenti”
e “Svalutazioni”, ovvero come “Ricavi” al netto di “Costi per materie prime”, “Costi per
servizi”, “Costi del personale”, “Costi del contratto” e “Altri costi operativi”.
In particolare, il management ritiene che l’EBITDA fornisca una adeguata indicazione della
performance in quanto non influenzata dalla normativa fiscale e dalle politiche di
ammortamento.
Rappresentazione dei Ricavi e dell’EBITDA dei singoli settori operativi:
Importi in migliaia di Euro
Digital Trust
Cybersecurity
Business
Innovation
Altri settori
(Capogruppo)
Totale
Periodo di 12 mesi chiuso al 31
dicembre
2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021
Ricavi settoriali 156.977 131.296 77.508 72.825 125.665 98.330 3.371 2.110 363.521 304.562
Ricavi intra-settoriali 428 168 2.517 731 417 231 2.996 1.884 6.358 3.014
Ricavi da terzi 156.549 131.127 74.992 72.094 125.248 98.099 375 226 357.163 301.546
EBITDA 44.251 34.924 9.718 8.727 49.386 41.064 -17.062 -13.397 86.294 71.317
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
34.681 26.328
Risultato operativo
51.613 44.989
Proventi (Oneri) finanziari netti
-6.248 -3.115
Risultato partecipazioni
-246 -172
Risultato ante imposte
45.119 41.702
Imposte
12.518 12.991
Utile netto delle attività operative in funzionamento
32.601 28.711
Rappresentazione delle attività e passività dei singoli settori operativi:
Importi in migliaia di
Euro
Digital Trust Cybersecurity
Discontinued
Operations
Business Innovation
Altri Settori
(Capogruppo)
Eliminazioni
Consolidato
Totale
31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021 31/12/2022 31/12/2021
Capitale Investito Netto 83.056 90.282 112.387 101.876 4.291 179.262 252.611 119.873 27.227 15.776 479.573 507.070
Totale Indebitamento
Finanziario
-59.026 23.701 51.165 57.349 -1.518 1.660 28.377 2.203 58.558 179.475 77.557 264.388
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 90
7. Nuovi principi o modifiche per il 2022 e prescrizioni future
Come richiesto dallo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori -
nel seguito sono indicati i nuovi principi e le nuove interpretazioni contabili, oltre alle
modifiche ai principi e alle interpretazioni esistenti già applicabili, non ancora in vigore alla
data di bilancio, che potrebbero trovare applicazione in futuro nel bilancio consolidato del
Gruppo Tinexta:
a) Nuovi documenti emessi dallo IASB ed omologati dall’UE da adottare
obbligatoriamente a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2022
Titolo documento
Data
emissione
Data di
entrata in
vigore
Data di
omologazione
Regolamento UE e
data di pubblicazione
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 20182020) [Modifiche
all'IFRS 1, all'IFRS 9, all'IFRS 16 e allo IAS 41)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Immobili, impianti e macchinari Proventi prima
dell'uso previsto (Modifiche allo
IAS 16)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Contratti onerosi - Costi necessari all'adempimento di
un contratto (Modifiche allo IAS 37)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Riferimento al Quadro Concettuale (Modifiche
all'IFRS 3)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
I principi contabili, gli emendamenti e le interpretazioni, in vigore dal 1° gennaio 2022 ed
omologati dalla Commissione Europea, sono di seguito riportati:
Con il Regolamento (UE) n. 2021/1080 del 28 giugno 2021, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale dell’Unione Europea del 2 luglio 2021, sono stati adottati i seguenti
documenti pubblicati dallo IASB Board il 14 maggio 2020:
Modifiche all’IFRS 3 - Reference to the Conceptual Framework
Le modifiche aggiornano il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual
Framework nella versione rivista, senza che ciò comporti modifiche alle
disposizioni dello standard. Con la modifica all’IFRS 3, per identificare le attività
e le passività dell’acquisita si dovrà fare riferimento alle nuove definizioni di attività
e passività del nuovo Conceptual Framework pubblicato nel marzo 2018, con la
sola eccezione delle passività assunte nell’acquisita, che dopo la data di
acquisizione sono contabilizzate in accordo allo IAS 37 Accantonamenti, passivi
e passività potenziali o all’IFRIC 21 Tributi. Tale eccezione ha l'obiettivo di evitare
che un acquirente rilevi una passività o una passività potenziale sulla base della
nuova definizione del Conceptual Framework per poi stornarla applicando i criteri
di rilevazione previsti dallo IAS 37 e dall'IFRIC 21.
Modifiche allo IAS 16 - Property, plant and equipment: proceeds before
intended use
Lo IASB Board ha chiarito che i proventi derivanti dalla vendita di beni prodotti da
un cespite durante il periodo antecedente alla data in cui il cespite è nel luogo e
nelle condizioni necessarie per il suo funzionamento nel modo inteso dalla
direzione aziendale devono essere rilevati nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Per
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 91
effetto della suddetta modifica, non sarà più consentito rilevare a diretta riduzione
del costo del cespite i proventi derivanti dalla vendita di beni prodotti prima che il
cespite sia disponibile per il suo utilizzo, ad esempio, provenienti dalla vendita di
campioni prodotti durante la fase di testing del corretto funzionamento del cespite.
I beni prodotti in attesa di essere venduti sono rilevati come rimanenze in accordo
allo IAS 2 Rimanenze; il costo di produzione non include la quota di
ammortamento del cespite con cui sono stati prodotti, essendo quest'ultimo non
ancora soggetto ad ammortamento.
Nelle note deve essere indicato l'importo dei ricavi e dei costi relativi ai beni
prodotti, che non sono degli output dell'attività ordinaria, e le voci di bilancio in cui
tali ricavi e costi sono inclusi (qualora non siano presentati separatamente negli
schemi di bilancio);
Modifiche allo IAS 37 - Onerous Contracts - Cost of Fulfilling a Contract
Lo IASB Board ha chiarito che i costi necessari all’adempimento di un contratto
comprendono tutti i costi direttamente correlati al contratto e quindi includono:
i costi incrementali, cioè i costi che non sarebbero stati sostenuti in assenza
del contratto (ad esempio, materie prime, costi per manodopera diretta,
ecc.);
una quota degli altri costi che, sebbene non incrementali, siano
direttamente correlati al contratto (ad esempio, quota di ammortamento dei
cespiti utilizzati per l’adempimento del contratto).
Lo IASB Board, inoltre, ha confermato che, prima di rilevare un accantonamento
per contratto oneroso, l’entità deve rilevare eventuali perdite per riduzione di
valore delle attività non correnti e ha chiarito che le perdite di valore devono
essere determinate con riferimento non solo alle attività dedicate interamente al
contratto, ma anche alle altre attività che sono parzialmente utilizzate per
l’adempimento del contratto stesso;
Miglioramenti agli IFRS ciclo 2018-2020 (Modifiche all’IFRS 1, IFRS 9 e IAS
41)
I Miglioramenti agli IFRS Standards sono il risultato del processo annuale di
miglioramento volto a risolvere questioni non urgenti relative a incoerenze o
terminologie non chiare identificate nei Principi Contabili Internazionali. Si segnala
che il documento “Miglioramenti agli IFRS ciclo 2018-2020” include anche una
modifica all’IFRS 16 che non è soggetta a omologazione da parte dell’Unione
Europea in quanto si riferisce a un esempio illustrativo che non è parte integrante
dell’IFRS 16.
L’adozione dei nuovi standard a partire dal 1° gennaio 2022 non ha comportato effetti sul
bilancio consolidato del Gruppo.
b) IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC applicabili ai bilanci degli esercizi che
iniziano dopo il 1° gennaio 2022, documenti omologati dall’UE al 31 dicembre
2022:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 92
Titolo documento
Data
emissione
Data di
entrata in
vigore
Data di
omologazione
Regolamento UE e
data di pubblicazione
IFRS 17 Contratti assicurativi
(incluse modifiche pubblicate nel giugno 2020)
maggio
2017
giugno 2020
1° gennaio
2023
19 novembre
2021
(UE) 2021/2036
23 novembre 2021
Definizione di stime contabili (Modifiche allo IAS 8)
febbraio
2021
1° gennaio
2023
2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo 2022
Informativa sui principi contabili (Modifiche allo
IAS 1
18
)
febbraio
2021
1° gennaio
2023
2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo 2022
Imposte differite relative ad attività e passività
derivanti da un'unica operazione (Modifiche allo IAS
12)
maggio
2021
1° gennaio
2023
11 agosto
2022
(UE) 2022/1392
12 agosto 2022
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9
Informazioni comparative (Modifiche all’IFRS 17)
dicembre
2021
1° gennaio
2023
8 settembre
2022
(UE) 2022/1491
9 settembre 2022
Nuovo standard IFRS 17 - Insurance Contracts (emesso il 18 maggio 2017);
inclusivo delle modifiche pubblicate il 25 giugno 2020;
In data 18 maggio 2017, lo IASB ha pubblicato il nuovo standard IFRS 17 Insurance
Contracts, che sostituisce l’attuale IFRS 4 Contratti assicurativi.
Con il Regolamento (UE) n. 2021/2036 del 19 novembre 2021, la Commissione Europea
ha omologato il documento IFRS 17 Contratti assicurativi, nella versione pubblicata
dall’International Accounting Standards Board il 18 maggio 2017 e successivamente
modificata il 25 giugno 2020
L’IFRS 17, che sostituisce il principio IFRS 4 Contratti assicurativi, entra in vigore a
partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio a partire dal 1° gennaio 2023. È
consentita l’applicazione anticipata alle entità che già applicano l’IFRS 9 Strumenti
finanziari o che iniziano ad applicare tale principio dalla data di prima applicazione
dell’IFRS 17.
Tra le principali novità introdotte dal nuovo principio si segnalano, in particolare:
valutazione delle riserve tecniche a valori, sostanzialmente, correnti;
trasformazione della stima del profitto atteso dei contratti assicurativi in una
grandezza avente valenza contabile; l’IFRS 17 introduce il concetto di profitto
atteso dei contratti assicurativi che deve essere riconosciuto nell’utile/(perdita)
dell’esercizio lungo la vita del contratto
introduzione del concetto di “portafoglio di contratti assicurativi” a sua volta
suddiviso in “gruppi di contratti assicurativi”
nuova rappresentazione nel prospetto dell’utile/(perdita) dell’esercizio
significativamente differente rispetto al passato e più allineata a una logica “per
margini”.
Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2:
Presentazione dei principi contabili
Il 12 febbraio 2021 lo IASB ha emesso il documento "Disclosure of Accounting Policies
(Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2)" con l’obiettivo di indicare i
principi contabili da illustrare in bilancio. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che
iniziano il 1°gennaio 2023 o successivamente e operano come segue: (i) le note al
18
Il documento pubblicato dallo IASB include delle modifiche al documento ‘IFRS Practice Statements 2 - Making Materiality
Judgements che non sono state oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea in quanto non sono relative ad un principio
contabile o una interpretazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 93
bilancio illustrano i principi contabili rilevanti invece dei principi contabili significativi; (ii)
le informazioni sui principi contabili sono rilevanti se gli utenti del bilancio ne hanno
bisogno per comprendere altre informazioni rilevanti nel bilancio; (iii) le informazioni sui
principi contabili non rilevanti non devono oscurare le informazioni sui principi contabili
rilevanti. Per effetto delle Modifiche allo IAS 1, sono stati adeguati anche i seguenti
principi contabili per allineare gli obblighi informativi sui principi contabili con le
disposizioni dello IAS 1 precedentemente descritte:
IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative
IAS 26 Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione
IAS 34 Bilanci intermedi.
Modifiche allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed
errori: definizione delle stime contabili
Il 12 febbraio 2021 lo IASB ha emesso il documento "Definition of Accounting Estimates
(Amendments to IAS 8)". Le modifiche allo IAS 8, efficaci per gli esercizi che iniziano il
1° gennaio 2023 o successivamente, chiariscono che: (i) le stime contabili sono “importi
monetari di bilancio soggetti ad incertezza di misura”; (ii) le entità effettuano stime
contabili se i principi contabili richiedono che le voci del bilancio siano misurate in un
modo che comporti una incertezza di misurazione; (iii) un cambiamento nella stima
contabile risultante da nuove informazioni o nuovi sviluppi non è la correzione di un
errore. Inoltre, gli effetti di un cambiamento in un input o in una tecnica di misurazione
utilizzata per elaborare una stima contabile sono cambiamenti nelle stime contabili se
non derivano dalla correzione di errori di esercizi precedenti (iv) un cambiamento in una
stima contabile può influenzare solo l'utile o la perdita dell'esercizio corrente, o l'utile o
la perdita sia dell'esercizio corrente che di quelli futuri. L'effetto della variazione relativa
all'esercizio corrente è rilevato come provento o onere nell'esercizio corrente.
L'eventuale effetto su periodi futuri è rilevato come provento o onere in tali periodi futuri.
Modifiche allo IAS 12 - Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da
un'unica operazione
Il 7 maggio 2022 lo IASB ha emesso il documento "Amendments to IAS 12 Income
Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction".
Le modifiche allo IAS 12, efficaci per gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2023 o
successivamente, chiariscono il trattamento contabile delle imposte differite relative ad
attività e passività rilevate in bilancio per effetto di una singola transazione, i cui valori
contabili differiscano dai valori fiscali.
Lo IASB Board ha chiarito quanto segue:
le eccezioni alla rilevazione iniziale delle attività e passività per imposte differite non
si applicano qualora da una singola operazione siano rilevate in bilancio un’attività e
una passività che danno luogo a differenze temporanee imponibili e deducibili di
uguale valore;
le differenze temporanee deducibili e imponibili devono essere calcolate
considerando separatamente l’attività e la passività rilevate in bilancio per effetto di
una singola operazione e non sul loro valore netto. Le attività per imposte differite
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 94
relative alle differenze temporanee deducibili, determinate come sopra indicato, sono
rilevate in bilancio solo se ritenute recuperabili.
Lo IASB Board ha, infine, chiarito che, qualora le differenze temporanee imponibili e
deducibili relative alla rilevazione iniziale in bilancio di un’attività e di una passività per
effetto di una singola operazione abbiano un diverso valore, l’entità non dovrà rilevare le
attività e le passività per imposte differite, in quanto la loro rilevazione iniziale
comporterebbe una rettifica iniziale del valore contabile dell’attività o della passività a cui
si riferiscono, rendendo meno trasparente il bilancio.
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Informazioni comparative
(Modifiche all’IFRS 17)
Il 9 dicembre 2021 lo IASB ha emesso il documento “Application of IFRS 17 and IFRS 9
Comparative Information (Amendment to IFRS 17)” che aggiunge un’opzione al
momento della transizione al nuovo principio relativa alle informazioni comparative sulle
attività finanziarie presentate al momento dell'applicazione iniziale dell'IFRS 17. La
modifica ha lo scopo di aiutare le entità a evitare temporanei disallineamenti contabili tra
le attività finanziarie e le passività dei contratti assicurativi, migliorando così l'utilità delle
informazioni comparative per gli utilizzatori del bilancio. Le modifiche sono efficaci per
gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2023 o successivamente. È consentita l'adozione
anticipata.
Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, si applicheranno a partire dagli esercizi che
iniziano al 1° gennaio 2023. È consentita l’applicazione anticipata.
c) IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC applicabili ai bilanci degli esercizi che
iniziano dopo il 1° gennaio 2022, documenti NON ancora omologati dall’UE al 31
dicembre 2022
Alla data di approvazione del presente bilancio consolidato, risultano emanati dallo IASB,
ma non ancora omologati dall’Unione Europea, taluni principi contabili, interpretazioni ed
emendamenti, alcuni ancora in fase di consultazione, tra i quali si segnala quanto segue:
Titolo documento
Data emissione
da parte dello IASB
Data di entrata in
vigore del documento
IASB
Classification of liabilities as current or non-current
(Amendments to IAS 1) and Non current liabilities with
covenants (Amendments to IAS 1)
gennaio 2020
luglio 2020
ottobre 2022
1° gennaio 2024
Lease liability in a sale and leaseback (Amendments to IFRS
16)
settembre 2022 1° gennaio 2024
Per tutti i principi di nuova emissione, nonché per le rivisitazioni e gli emendamenti ai principi
esistenti, il Gruppo Tinexta sta valutando gli eventuali impatti attualmente non
ragionevolmente stimabili derivanti dalla loro applicazione futura.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 95
8. Criteri di valutazione
Principi contabili ed i criteri di valutazione più significativi utilizzati per la redazione del
bilancio consolidato:
8.1 Immobili, Impianti e Macchinari
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al netto degli
ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include ogni onere
direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre a eventuali oneri di
smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il sito nelle condizioni
originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono
direttamente imputati al conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La
capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli
elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui
gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte
di una attività. Eventuali contribuiti pubblici relativi ad attività materiali sono rilevati come
ricavi differiti ed imputati come provento al conto economico con un criterio sistematico e
razionale lungo la vita utile del bene cui si riferiscono.
Il valore di un bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in relazione alla
residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile. Nell’esercizio in cui
il bene viene rilevato per la prima volta l’ammortamento viene determinato tenendo conto
dell’effettiva data in cui il bene è pronto all’uso. La vita utile stimata dal Gruppo, per le varie
classi di cespiti, è la seguente:
Vita utile stimata
Terreni
indefinita
Fabbricati
33 anni
Macchine elettroniche
2,5 - 6 anni
Altri beni
2,5 - 8 anni
Migliorie su beni di terzi in locazione
6 anni
La stima della vita utile e del valore residuo è rivista almeno con cadenza annuale.
L’ammortamento termina alla data di cessione dell’attività o della riclassifica della stessa ad
attività detenuta per la vendita.
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi significativi
distintamente identificabili la cui vita utile differisce da quella delle altre parti che
compongono l’attività, l’ammortamento viene calcolato separatamente per ciascuna delle
parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati
confrontando il prezzo di vendita con il relativo valore netto contabile.
Sono rilevati nella voce Immobili, impianti e macchinari le attività consistenti nei diritti di
utilizzo relative a contratti di leasing. In merito ai criteri di rilevazione iniziale e valutazione
successiva di tali attività si rimanda al paragrafo Beni condotti in Leasing.
8.2 Beni condotti in Leasing
Il Gruppo valuta se il contratto è, o contiene, un leasing alla data di decorrenza dello stesso.
Il contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 96
controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo. Alla data nella quale il
locatore mette l’attività sottostante a disposizione del Gruppo (data di decorrenza del
leasing), quest’ultimo rileva l'attività consistente nel diritto di utilizzo e la passività del
leasing, ad eccezione dei leasing di breve termine (è il caso di contratti di leasing di durata
uguale o inferiore ai 12 mesi) e dei leasing di beni di modesto valore (beni con un valore
inferiore ad Euro 5.000 quando nuovi). Per questi ultimi, il Gruppo rileva i pagamenti dovuti
per i leasing predetti come costo con un criterio a quote costanti per la durata del leasing o
secondo un altro criterio sistematico se più rappresentativo del modo in cui soni percepiti i
benefici.
La passività finanziaria derivante dal leasing è inizialmente rilevata al valore attuale dei
pagamenti futuri alla data di decorrenza del contratto, attualizzati al tasso implicito del
leasing. Qualora tale tasso non fosse prontamente determinabile, il tasso impiegato è il
tasso di finanziamento marginale del Gruppo, inteso come il tasso che il Gruppo dovrebbe
pagare per un prestito, con una durata e con garanzie simili, necessario per ottenere
un'attività di valore simile all'attività consistente nel diritto di utilizzo in un contesto
economico simile.
Alla data di decorrenza i pagamenti dovuti per il leasing inclusi nella valutazione della
passività del leasing comprendono i seguenti pagamenti per il diritto di utilizzo dell'attività
sottostante lungo la durata del leasing non versati alla data di decorrenza:
i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso,
valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza (esempio
canoni rivalutati ISTAT, oppure legati all’EURIBOR);
gli importi che si prevede il Gruppo dovrà pagare a titolo di garanzie del valore
residuo;
i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto
dell'esercizio da parte del Gruppo dell'opzione di risoluzione del leasing.
Dopo la data di decorrenza il Gruppo valuta la passività del leasing:
aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del
leasing;
diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per il leasing
effettuati; e
rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o
modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per il leasing fissi nella
sostanza.
Dopo la data di decorrenza il Gruppo ridetermina la passività del leasing come rettifica
dell'attività consistente nel diritto di utilizzo:
in caso di modifica della durata del leasing attualizzando i pagamenti dovuti per il
leasing rivisti utilizzando un tasso di attualizzazione rivisto;
in caso di modifica della valutazione di un'opzione di acquisto dell'attività sottostante
attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti utilizzando un tasso di
attualizzazione rivisto;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 97
in caso di modifica dei pagamenti a seguito di variazione dell'indice o tasso utilizzato
per determinare i pagamenti attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti
utilizzando lo stesso tasso di attualizzazione.
Il costo iniziale dell'attività consistente nel diritto di utilizzo comprende: l'importo della
valutazione iniziale della passività del leasing, i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla
data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti, i costi iniziali
diretti sostenuti dal Gruppo, ossia quei costi incrementali sostenuti per l'ottenimento del
leasing che non sarebbero stati sostenuti se il leasing non fosse stato ottenuto e la stima
dei costi che il Gruppo dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività
sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell'attività sottostante
nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano
sostenuti per la produzione delle rimanenze.
Il Gruppo ha optato per la rilevazione delle attività consistenti nel diritto di utilizzo nella voce
Immobili, Impianti e Macchinari nelle stesse classi nelle quali sarebbero state esposte le
corrispondenti attività se fossero state di proprietà.
L'attività consistente nel diritto di utilizzo è successivamente valutata applicando il modello
del costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate e
rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing. Se il
leasing trasferisce la proprietà dell'attività sottostante al Gruppo al termine della durata del
leasing o se il costo dell'attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che il Gruppo
eserciterà l'opzione di acquisto, il Gruppo ammortizza l'attività consistente nel diritto di
utilizzo dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell'attività sottostante. In caso
contrario, il Gruppo ammortizza l'attività consistente nel diritto di utilizzo dalla data di
decorrenza alla fine della vita utile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo o, se anteriore,
al termine della durata del leasing.
8.3 Attivita’ immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica,
chiaramente identificabili e atti a generare benefici economici futuri per l’impresa. Tali
elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese
direttamente attribuibili in fase di preparazione all’attività per portarla in funzionamento, al
netto degli ammortamenti cumulati (a eccezione delle attività immateriali a vita utile
indefinita) e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha inizio quando l’attività è
disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di
utilizzazione della stessa e cioè sulla base della vita utile. Nell’esercizio in cui l’attività
immateriale viene rilevata per la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto
della effettiva utilizzazione del bene. In particolare, nell’ambito del Gruppo sono identificabili
le seguenti principali attività immateriali:
Avviamento: L’avviamento iscritto tra le attività immateriali è connesso a operazioni di
aggregazione di imprese e rappresenta la differenza fra il costo sostenuto per
l’acquisizione di una azienda o di un ramo di azienda e la somma algebrica dei fair value
assegnati, alla data di acquisizione, alle singole attività e passività componenti il capitale
di quella azienda o ramo di azienda. Avendo vita utile indefinita, gli avviamenti non sono
assoggettati ad ammortamento sistematico bensì a impairment test con cadenza almeno
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 98
annuale. Ai fini della conduzione dellimpairment test l’avviamento acquisito in
un’aggregazione aziendale è allocato sulle singole Cash Generating Unit (CGU) o a
gruppi di CGU che si prevede beneficino delle sinergie della aggregazione,
coerentemente con il livello minimo al quale tale avviamento viene monitorato all’interno
del Gruppo. L’avviamento relativo ad aziende collegate, joint venture o controllate non
consolidate è incluso nel valore delle partecipazioni.
Software: I software sono iscritti al costo di acquisizione e/o di produzione al netto degli
ammortamenti e delle eventuali perdite di valore cumulati nel tempo. L’ammortamento si
effettua a partire dall’esercizio in cui il software, per il quale sia stata acquisita la titolarità
o realizzato internamente, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello atteso di utilizzo e quello di titolarità del diritto. La vita utile
varia a seconda del business delle società ed è compresa fra i 3 e i 7 anni.
Concessioni, licenze e marchi: Rientrano in questa categoria i costi per l’acquisto, la
produzione interna e per i diritti di licenza d’uso dei marchi. I costi, comprensivi delle
spese dirette e indirette sostenute per l’ottenimento dei diritti, possono essere
capitalizzati tra le attività dopo il conseguimento della titolarità degli stessi e vengono
sistematicamente ammortizzati prendendo a riferimento il periodo più breve tra quello di
atteso utilizzo e quello di titolarità del diritto. La vita utile è compresa tra di 5 e 18 anni.
Banche Dati: I costi per acquisto di informazioni finanziarie sono iscritti tra le attività
immateriali solo nella misura in cui per tali costi il Gruppo è in grado di misurare in
maniera attendibile i benefici futuri derivante dall’acquisizione del patrimonio informativo.
La vita utile è compresa tra 3 e 4 anni.
Attività immateriali da operazioni di aggregazioni aziendali: Riguardano l’allocazione in
sede di PPA (purchase price allocation) dell’excess cost pagato per l’acquisizione del
controllo:
di Warrant Hub e delle sue controllate, avvenuta nel mese di novembre 2017, che
ha comportato la rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un
importo di 29.451 migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela,
si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 17 anni dalla data
dell’acquisizione;
di Camerfirma e della sua controllata, avvenuta nel mese di maggio 2018, che ha
comportato la rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo
di 360 migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene
possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 7 anni dalla data
dell’acquisizione;
di Privacy Lab oggi, avvenuta nel mese di gennaio 2020, che ha comportato la
rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di 687
migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa
esaurire la sua utilità futura in un periodo di 9 anni dalla data dell’acquisizione;
di Swascan, avvenuta nel mese di ottobre 2020, che ha comportato la rilevazione
di un’attività immateriale per customer list per un importo di 3.774 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 5 anni dalla data dell’acquisizione;
di Euroquality, avvenuta nel mese di dicembre 2020, che ha comportato la
rilevazione di un’attività immateriale per backlog orders per un importo di 575
migliaia di Euro che, sulla base della durata dei contratti, si ritiene possa esaurire
la sua utilità futura in un periodo di 6 anni dalla data dell’acquisizione;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 99
di Corvallis, avvenuta nel mese di gennaio 2021, che ha comportato la rilevazione
di un’attività immateriale per customer list per un importo di 46.535 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 17 anni dalla data dell’acquisizione;
di Yoroi, avvenuta nel mese di gennaio 2021, che ha comportato la rilevazione di
un’attività immateriale per customer list per un importo di 13.338 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 5 anni dalla data dell’acquisizione;
di Queryo Advance, avvenuta nel mese di gennaio 2021, che ha comportato la
rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di 12.245
migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa
esaurire la sua utilità futura in un periodo di 15 anni dalla data dell’acquisizione.
di Forvalue, avvenuta nel mese di luglio 2021, che ha comportato la rilevazione di
un’attività immateriale per customer list per un importo di 14.500 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 11 anni dalla data dell’acquisizione.
di Financial Consulting Lab, avvenuta nel mese di ottobre 2021, che ha
comportato la rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo
di 3.409 migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene
possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 10 anni dalla data
dell’acquisizione.
di CertEurope, avvenuta nel mese di novembre 2021, che ha comportato la
rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di 27.654
migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa
esaurire la sua utilità futura in un periodo di 8 anni dalla data dell’acquisizione.
di Evalue Innovacion, avvenuta nel mese di gennaio 2022, che ha comportato la
rilevazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di 15.405
migliaia di Euro che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa
esaurire la sua utilità futura in un periodo di 6 anni dalla data dell’acquisizione.
di Enhancers, avvenuta nel mese di aprile 2022, che ha comportato la rilevazione
di un’attività immateriale per customer list per un importo di 4.338 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 6 anni dalla data dell’acquisizione.
di Sferabit, avvenuta nel mese di maggio 2022, che ha comportato la rilevazione
di un’attività immateriale per customer list per un importo di 1.040 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 5 anni dalla data dell’acquisizione.
di LAN&WAN, avvenuta nel mese di luglio 2022, che ha comportato la rilevazione
di un’attività immateriale per customer list per un importo di 462 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 10 anni dalla data dell’acquisizione.
di Plannet, avvenuta nel mese di luglio 2022, che ha comportato la rilevazione di
un’attività immateriale per customer list per un importo di 4.324 migliaia di Euro
che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa esaurire la sua
utilità futura in un periodo di 15 anni dalla data dell’acquisizione e di un’attività
immateriale per backlog orders per un importo di 291 migliaia di Euro che, sulla
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 100
base della durata dei contratti, si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un
periodo di 4,5 anni dalla data dell’acquisizione;
8.4 Investimenti immobiliari
Gli immobili posseduti al fine di conseguire canoni di locazione o per l’apprezzamento del
capitale investito o per entrambe le motivazioni (diversi da quelli destinati all’uso nella
produzione o nella fornitura di beni o di servizi o nell’amministrazione aziendale, iscritti nella
voce immobili, impianti e macchinari) sono valutati al costo e assoggettati ad
ammortamento. La vita utile stimata dei fabbricati classificati negli investimenti immobiliari
è stimata in 33 anni.
8.5 Perdite di valore di attività materiali e immateriali (impairment delle attività)
Avviamento e attività immateriali a vita utile indefinita
Le attività con vita utile indefinita non sono soggette ad ammortamento, ma vengono
sottoposte, con cadenza almeno annuale, alla verifica della recuperabilità del valore iscritto
in bilancio (impairment test). Come precedentemente indicato, l’avviamento è sottoposto ad
impairment test annualmente o più frequentemente, in presenza di indicatori che possano
far ritenere che lo stesso possa aver subito una riduzione di valore.
L’impairment test viene effettuato con riferimento a ciascuna delle unità generatrici di flussi
finanziari (“Cash Generating Units”, o “CGU”) alle quali è stato allocato l’avviamento e
oggetto di monitoraggio da parte del management.
L’eventuale riduzione di valore dell’avviamento viene rilevata nel caso in cui il valore
recuperabile della CGU cui lo stesso è allocato risulti inferiore al relativo valore di iscrizione
in bilancio.
Per valore recuperabile si intende il maggiore tra il fair value della CGU, al netto degli oneri
di dismissione, e il relativo valore in uso, intendendosi per quest’ultimo il valore attuale dei
flussi finanziari futuri stimati per le attività che compongono la CGU. Nel determinare il valore
d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo
delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato
al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell’attività. Nel caso in cui la riduzione di
valore derivante dall’Impairment test sia superiore al valore dell’avviamento allocato alla
CGU, l’eccedenza residua viene allocata alle attività incluse nella CGU in proporzione al
loro valore di carico. Tale allocazione ha come limite minimo l’importo più alto tra:
(i) il fair value dell’attività al netto dei costi di dismissione;
(ii) il valore in uso, come sopra definito;
(iii) zero.
Il valore originario dell’avviamento non può essere ripristinato qualora vengano meno le
ragioni che ne hanno determinato la riduzione di valore.
Attività immateriali e materiali a vita utile definita
Per le attività oggetto di ammortamento, a ciascuna data di riferimento del bilancio viene
valutata l’eventuale presenza di indicatori, interni ed esterni, che facciano supporre una
perdita di valore. Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima
del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 101
relativo valore di libro a conto economico. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato
dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi accessori di dismissione, e il relativo valore
d’uso, intendendosi per quest’ultimo il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale
attività. Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati
utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di
mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici
dell’attività. Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore
recuperabile è determinato in relazione alla cash generating unit cui tale attività appartiene.
Una perdita di valore è riconosciuta a conto economico qualora il valore di iscrizione
dell’attività, o della relativa CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al suo valore
recuperabile. Le riduzioni di valore di CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del
valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle
altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore
recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente
effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto economico,
nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata
effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
8.6 Crediti e attivita’ finanziarie
Il Gruppo classifica le attività finanziarie nelle seguenti categorie:
• Attività finanziarie al costo ammortizzato;
Attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico
complessivo;
Attività finanziarie al fair value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio;
Il management determina la classificazione delle stesse al momento della loro prima
iscrizione.
Attività finanziarie al costo ammortizzato. In tale categoria sono rilevate le attività finanziarie
che soddisfano entrambe le seguenti condizioni: (i) l'attività finanziaria è posseduta nel
quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finanziarie finalizzato
alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali e (ii) i termini contrattuali dell'attività finanziaria
prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del
capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Nel modello di business predetto l’obiettivo è quello di incassare i flussi di cassa contrattuali
generati dalle singole attività finanziarie e, non, invece, quello di massimizzare il rendimento
complessivo del portafoglio, detenendo e vendendo le attività finanziarie. L’utilizzo di tale
portafoglio non presuppone necessariamente la detenzione dell’attività finanziaria fino alla
scadenza. In particolare, le vendite di attività finanziarie a seguito di un peggioramento del
rischio di credito non sono incompatibili con l’obiettivo di incassare i flussi di cassa
contrattuali, in quanto le attività volte a minimizzare le perdite dovute al rischio di credito
sono parte integrante di questo business model. La vendita di un’attività finanziaria perché
non soddisfa più i requisiti in termini di rischio di credito previsti dalla policy aziendale è un
esempio di vendita “ammessa”. Anche vendite motivate da altre ragioni potrebbero essere
coerenti con il business model, ma in questo caso viene verificata la frequenza e la rilevanza
di tali vendite.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 102
Il valore delle attività finanziarie al costo ammortizzato viene determinato a ciascuna data di
riferimento del bilancio fino alla loro eliminazione contabile con il metodo dell’interesse
effettivo. L'utile (perdita) sull'attività finanziaria che è valutata al costo ammortizzato e non
fa parte di una relazione di copertura viene rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio quando
l'attività finanziaria è eliminata contabilmente o riclassificata nelle Attività finanziarie al fair
value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio, tramite il processo di ammortamento, o al fine
di rilevare gli utili o le perdite per riduzione di valore.
Attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico
complessivo (FVOCI): In tale categoria sono incluse le attività se sono soddisfatte entrambe
le seguenti condizioni: (i) l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di
business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali
che mediante la vendita di attività finanziarie e (ii) i termini contrattuali dell'attività finanziaria
prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del
capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire. Questo tipo di business model
comporta vendite maggiori, sia in termini di frequenza, sia in termini di rilevanza, rispetto a
quello il cui obiettivo è di incassare i flussi di cassa contrattuali, in quanto la vendita delle
attività finanziarie è parte integrante del business model. Il valore delle Attività finanziarie al
fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo viene
determinato a ciascuna data di riferimento del bilancio fino alla loro eliminazione contabile.
L'utile (perdita) sull'attività finanziaria è rilevato nelle altre componenti di conto economico
complessivo, ad eccezione degli utili e delle perdite per riduzione di valore e degli utili
(perdite) su cambi, fino a quando l'attività finanziaria è eliminata contabilmente o
riclassificata. Se l'attività finanziaria è eliminata contabilmente, l'utile (perdita) cumulato
precedentemente rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo è
riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio tramite una rettifica da
riclassificazione. L'interesse calcolato utilizzando il criterio dell'interesse effettivo è rilevato
nell'utile (perdita) d'esercizio.
Attività finanziarie al fair value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio: Le attività che fanno
parte di un business model il cui obiettivo non è quello della raccolta sia dei flussi finanziari
contrattuali sia della vendita di attività finanziarie, che quindi non sono valutate al costo
ammortizzato o al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo,
devono essere valutate al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio (FVTPL). Un
esempio di un tale business model è quello di un portafoglio gestito con l’obiettivo di
generare flussi di cassa dalla vendita delle attività finanziarie. Le decisioni sono infatti prese
sulla base del fair value delle attività finanziarie e, il fatto che l’entità incassi dei flussi di
cassa contrattuali durante il periodo di possesso delle attività finanziarie, non consente
comunque di affermare che il business model rientri tra quelli di cui ai paragrafi precedenti.
Allo stesso modo, un portafoglio che è gestito e le cui performance sono valutate sulla base
del fair value non può mai essere classificato tra quelli di cui ai paragrafi precedenti. E’
possibile inoltre esercitare la fair value option, al momento della rilevazione iniziale il Gruppo
può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato
nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente
un'incoerenza nella valutazione o nella rilevazione che altrimenti risulterebbe dalla
valutazione delle attività o passività o dalla rilevazione degli utili e delle perdite relativi su
basi diverse. Il valore di tali attività finanziarie è determinato a ciascuna data di riferimento
del bilancio fino alla loro eliminazione contabile. I profitti e le perdite derivanti dalle
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 103
oscillazioni di fair value sono inclusi nel conto economico dell’esercizio nel quale si
verificano e includono gli utili e le perdite realizzati dalla cessione delle attività.
Perdite per riduzione di valore
Il Gruppo adotta un modello previsionale della ‘perdita attesa su crediti’ (‘expected credit
loss’ o ‘ECL’). Il modello presuppone un livello significativo di valutazione in merito
all'impatto dei cambiamenti dei fattori economici sull'ECL che saranno ponderati in base alle
probabilità.
Il modello di perdita per riduzione di valore si applica alle attività finanziarie valutate al costo
ammortizzato o al FVOCI, fatta eccezione per i titoli di capitale e le attività derivanti da
contratti con i clienti.
Il principio prevede che i fondi a copertura su crediti siano valutati utilizzando il “General
deterioration method” il quale richiede la classificazione in tre stage degli strumenti finanziari
inclusi nel perimetro di applicazione dell’IFRS 9. I tre stage riflettono il livello di
deterioramento della qualità del credito dal momento in cui lo strumento finanziario è
acquisito e comportano una differente modalità di calcolo dell’ECL.
Il Gruppo si avvale del “Simplified approach” per i crediti commerciali. La rilevazione della
perdita secondo l’approccio semplificato deve essere lifetime. Il Gruppo utilizza una matrice
di accantonamento avvalendosi dell’esperienza storica al fine di stimare le perdite attese su
crediti. In funzione della varietà della sua clientela, Il Gruppo si avvale di raggruppamenti se
l'esperienza storica in materia di perdite su crediti dimostri una significativa differenza nei
modelli di perdita per segmenti di clientela diversi.
8.7 Derivati
In linea con quanto previsto dall’IFRS 9, il Gruppo ha deciso di avvalersi della possibilità di
continuare ad applicare le disposizioni di hedge accounting previste dallo IAS 39. Pertanto,
le disposizioni relative agli strumenti derivati sono rimaste immutate.
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di
negoziazione e valutati a fair value con contropartita a conto economico, salvo il caso in cui
gli stessi si configurino come efficaci strumenti di copertura di un determinato rischio relativo
a sottostanti attività o passività o impegni assunti dal Gruppo.
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata e testata sia all’inizio della
operazione sia periodicamente (almeno a ogni data di pubblicazione del bilancio) ed è
misurata comparando le variazioni di fair value/cash flow dello strumento di copertura con
quelle dell’elemento coperto o, nel caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di tipo
statistico fondate sulla variazione del rischio.
Le variazioni di fair value dei derivati designati come fair value hedge (non utilizzati dal
Gruppo) e che si qualificano come tali sono rilevate a conto economico,
corrispondentemente a quanto fatto con riferimento alle variazioni di fair value delle attività
o passività coperte attribuibili al rischio coperto attraverso l’operazione di copertura.
Le variazioni di fair value dei derivati designati come cash flow hedge e che si qualificano
come tali vengono rilevate, limitatamente alla sola quota “efficace”, nelle altre componenti
del conto economico complessivo attraverso una specifica riserva di patrimonio netto
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 104
(“riserva da cash flow hedge”), che viene successivamente riversata a conto economico al
momento della manifestazione economica del sottostante oggetto di copertura. La
variazione di fair value riferibile alla porzione inefficace viene immediatamente rilevata nel
conto economico di periodo. Qualora il verificarsi dell’operazione sottostante non sia più
considerata altamente probabile, la quota della “riserva da cash flow hedge” a essa relativa
viene immediatamente riversata a conto economico. Qualora, invece, lo strumento derivato
sia ceduto, giunga a scadenza o non si qualifichi più come efficace strumento di copertura
del rischio a fronte del quale l’operazione era stata accesa, la quota di “riserva da cash flow
hedge” a esso relativa viene mantenuta sino a quando non si manifesta il contratto
sottostante. La contabilizzazione della copertura come cash flow hedge è cessata
prospetticamente.
Il Gruppo utilizza strumenti derivati nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a
neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa attesi relativamente a operazioni
contrattualmente definite o altamente probabili (cash flow hedge).
8.8 Valutazione del fair value
Il Gruppo valuta gli strumenti finanziari, quali i derivati, al fair value ad ogni chiusura di
bilancio. Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si
pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di
mercato alla data di valutazione.
Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di
trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività; o
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o
passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per il Gruppo.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di
mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività,
presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse
economico. Una valutazione del fair value di un’attività non finanziaria considera la capacità
di un operatore di mercato di generare benefici economici impiegando l’attività nel suo
massimo e migliore utilizzo o vendendola a un altro operatore di mercato che la
impiegherebbe nel suo massimo e miglior utilizzo.
Il Gruppo utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi
sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input
osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili. Il fair value degli strumenti
quotati in pubblici mercati è determinato facendo riferimento alle quotazioni alla data di
chiusura del periodo. Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento
a tecniche di valutazione finanziaria. In particolare, il fair value degli interest rate swap è
misurato attualizzando i flussi di cassa attesi.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono
categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 105
Livello 1: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato sulla base dei
prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui
l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato sulla base di
input diversi da prezzi quotati di cui al Livello 1 ma osservabili direttamente (prezzi)
o indirettamente (derivati dai prezzi);
Livello 3: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato mediante modelli
di valutazione che utilizzano dati di input non osservabili.
Se i dati di input utilizzati per valutare il fair value di un’attività o di una passività possono
essere classificati nei diversi livelli della gerarchia del fair value, l’intera valutazione è inserita
nello stesso livello di gerarchia dell’input di livello più basso che è significativo per l’intera
valutazione. Il Gruppo rileva i trasferimenti tra i vari livelli della gerarchia del fair value alla
fine del periodo nel quale il trasferimento ha avuto luogo.
8.9 Attivita’ per costi del contratto
Sono rilevati tra le Attività per costi del contratto:
i costi incrementali per l’ottenimento del contratto di vendita;
i costi per l’adempimento del contratto di vendita.
I costi incrementali per l’ottenimento del contratto di vendita sono rilevati nelle attività non
correnti.
I costi per l’adempimento del contratto sono rilevati nelle attività correnti se si ritiene che il
trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l'attività si riferisce sia realizzato nell'ambito
del normale ciclo operativo, anche quando non è previsto che sia realizzato entro dodici
mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. Il ciclo operativo è infatti identificato come il tempo
che intercorre tra l'acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in
disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo non è
chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi. Sono inclusi nelle
attività non correnti i costi per l’adempimento del contratto di vendita se si ritiene che il
trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l’attività si riferisce sia realizzato oltre il
normale ciclo operativo.
Il Gruppo rileva i costi incrementali per l'ottenimento del contratto di vendita, se prevede di
recuperarli. I costi incrementali per l'ottenimento del contratto sono i costi che la società
sostiene per ottenere il contratto con il cliente e che non avrebbe sostenuto se non avesse
ottenuto il contratto. I costi per l'ottenimento del contratto che sarebbero stati sostenuti
anche se il contratto non fosse stato ottenuto sono rilevati come spesa nel momento in cui
sono sostenuti, a meno che siano esplicitamente addebitabili al cliente anche qualora il
contratto non sia ottenuto.
L'Attività per costi del contratto viene ammortizzata sistematicamente e in modo
corrispondente al trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l'attività si riferisce e
rilevata nella voce Costi del contratto del Conto Economico.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 106
8.10 Rimanenze
Le Rimanenze di magazzino sono iscritte al minore fra il costo, determinato facendo
riferimento al metodo del costo medio ponderato, e il valore netto di realizzo, e non includono
gli oneri finanziari e le spese generali di struttura. Il valore netto di realizzo è il prezzo di
vendita nel corso della normale gestione, al netto dei costi stimati di completamento e di
quelli necessari per realizzare la vendita.
8.11 Attivita’ e passivita’ derivanti da contratto
Le Attività derivanti da contratto rappresentano il diritto del Gruppo ad un corrispettivo in
cambio di beni o servizi trasferiti al cliente, quando il diritto è subordinato a qualcosa di
diverso dal passare del tempo. Se il Gruppo ha adempiuto le sue obbligazioni presenta il
contratto nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria come Attività derivante da
contratto per l’eccedenza tra la prestazione effettuata e il credito rilevato. Rientrano pertanto
nella voce le fatture da emettere, l’ammontare lordo dovuto dai committenti per lavori di
commessa e i ratei attivi commerciali.
Le Passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione del Gruppo di trasferire al
cliente beni o servizi per i quali il Gruppo ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo
dal cliente. Se il cliente paga il corrispettivo o se il Gruppo ha diritto ad un importo del
corrispettivo che è incondizionato (ossia un credito), prima di trasferire al cliente il bene o
servizio, il contratto viene presentato come Passività derivante da contratto nel momento in
cui è effettuato il pagamento o (se precedente) nel momento in cui il pagamento è dovuto.
Rientrano nella voce i risconti passivi commerciali, gli acconti e quindi i prepagati di natura
commerciale, l'ammontare lordo dovuto ai committenti per lavori di commessa, il valore delle
opzioni (material right) che consentono al cliente di acquisire beni o servizi aggiuntivi a titolo
gratuito o con uno sconto.
Le Attività derivanti da contratto e le Passività derivanti da contratto sono incluse
rispettivamente nelle attività/passività correnti se si ritiene che siano realizzate/estinte
nell'ambito del normale ciclo operativo, anche quando non è previsto che siano
realizzate/estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. Il ciclo operativo è
infatti identificato come il tempo che intercorre tra l'acquisizione di beni per il processo
produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il
normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia
di dodici mesi.
8.12 Disponibilita’ liquide e mezzi equivalenti
Comprendono denaro, depositi bancari o presso altri istituti di credito disponibili per
operazioni correnti, conti correnti postali e altri valori equivalenti nonché investimenti con
scadenza entro tre mesi dalla data di acquisto. Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti
sono iscritti al fair value che, normalmente, coincide con il valore nominale.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 107
8.13 Patrimonio netto
Capitale Sociale
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato della Capogruppo.
Riserva per azioni proprie in portafoglio
E’ una riserva negativa che accoglie, in detrazione del Patrimonio netto, il costo di acquisto
delle azioni proprie comprensivo dei costi di transazione relativi. Gli acquisti e le vendite di
azioni proprie, nonché gli eventuali utili o perdite derivanti dalla loro compravendita, sono
rilevati in bilancio quali movimenti del patrimonio netto.
Riserva sovrapprezzo azioni
È costituita dalle somme percepite dalla società per l’emissione di azioni a un prezzo
superiore al loro valore nominale.
Altre riserve
Accoglie le riserve di più comune utilizzo, che possono avere una destinazione generica o
specifica. La voce accoglie i risultati netti di esercizi precedenti, che non siano stati distribuiti,
o le perdite non ripianate.
Costi di transazione connessi all’emissione di strumenti di capitale
I costi di transazione connessi all’emissione di strumenti di capitale sono contabilizzati come
una diminuzione (al netto di qualsiasi beneficio fiscale connesso) della Riserva
sovrapprezzo azioni, generata dalla medesima operazione, nella misura in cui hanno natura
di costi marginali direttamente attribuibili all’operazione di capitale che diversamente
sarebbero stati evitati.
I costi di quotazione non connessi all’emissione di nuove azioni sono rilevati a conto
economico.
Nel caso in cui la quotazione coinvolga sia la messa in vendita di azioni esistenti, sia
l’emissione di nuove azioni, i costi direttamente attribuibili all’emissione di nuove azioni sono
rilevati come una diminuzione della Riserva sovrapprezzo azioni, i costi direttamente
attribuibili alla quotazione di azioni esistenti sono rilevati a conto economico. I costi riferibili
ad entrambe le operazioni sono portati a riduzione della Riserva sovrapprezzo azioni in
relazione al rapporto tra le azioni emesse e le azioni esistenti, il resto è rilevato a conto
economico.
Distribuzioni di dividendi
Le distribuzioni di dividendi agli azionisti sono rilevate in diminuzione del patrimonio netto e
come debito nel periodo in cui il pagamento del dividendo è approvato dall’assemblea dei
soci.
8.14 Debiti e altre passività finanziarie
Le passivifinanziarie includono i debiti finanziari, i debiti per leasing e i debiti commerciali.
I debiti verso banche e altri finanziatori sono inizialmente rilevati al fair value al netto al netto
dei costi di transazione direttamente attribuibili e successivamente sono valutati al costo
ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 108
dei flussi di cassa attesi, il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento
sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno di rendimento
determinato inizialmente.
I debiti e le altre passivi sono classificati come passività correnti, salvo che il Gruppo abbia
il diritto contrattuale di estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i 12 mesi dalla data
del bilancio o delle situazioni infrannuali.
In merito ai criteri per la rilevazione inziale e valutazione successiva delle passività
finanziarie legate a contratti di leasing si rimanda al paragrafo Beni condotti in leasing.
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività
è estinto, annullato o adempiuto.
Le modifiche contrattuali relative a passività finanziarie sono valutate dal punto di vista
qualitativo e quantitativo (tramite il test del 10%) per determinare se siano di carattere
sostanziale e quindi richiedano ad una derecognition del debito originario. In caso di
modifiche non sostanziali, il Gruppo riconosce a conto economico l’impatto delle variazioni.
I debiti commerciali sono obbligazioni a pagare a fronte di beni o servizi acquisiti da fornitori
nell’ambito dell’attività ordinaria di impresa. I debiti verso fornitori sono classificati come
passività correnti se il pagamento avverrà entro un anno dalla data di bilancio. In caso
contrario, tali debiti sono classificati come passività non correnti. I debiti commerciali e gli
altri debiti sono rilevati inizialmente al fair value e successivamente valutati in base al
metodo del costo ammortizzato.
Opzioni Put su quote di minoranza
Un contratto d’opzione che contiene un’obbligazione per un’entità ad acquistare le
partecipazioni dei soci di minoranza di una controllata in cambio di disponibilità liquide o
altre attività finanziarie, dà origine nel bilancio consolidato ad una passività finanziaria per il
valore attuale dell’importo da corrispondere a fronte dello storno degli interessi degli stessi
soci di minoranza. Tale passività finanziaria avrà come contropartita avviamento o altra
attività immateriale qualora l’opzione Put sia stata sottoscritta nell’ambito di una business
combination ovvero patrimonio netto qualora sottoscritta successivamente a tale data. Ogni
variazione della passività finanziaria, a qualsiasi titolo iscritta, che dovesse intervenire dalla
data di iscrizione è contabilizzata con contropartita patrimonio netto.
Corrispettivi Potenziali
Un corrispettivo potenziale accordato in sede di business combination dà origine nel bilancio
consolidato ad una passività finanziaria per il valore attuale dell’importo da corrispondere
alla scadenza concordata. Tale passività finanziaria avrà come contropartita avviamento o
altra attività immateriale. Ogni variazione della passività finanziaria allo stesso connessa,
che dovesse intervenire dalla data di iscrizione, è contabilizzata a conto economico.
8.15 Imposte
Il carico fiscale del Gruppo è dato dalle imposte correnti e dalle imposte differite. Qualora
riferibili a componenti rilevate nei proventi e oneri riconosciuti a patrimonio netto all’interno
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 109
delle altre componenti del conto economico complessivo, dette imposte sono iscritte con
contropartita nella medesima voce.
Le imposte correnti sono calcolate sulla base della normativa fiscale in vigore alla data del
bilancio; eventuali rischi relativi a differenti interpretazioni di componenti positive o negative
di reddito, così come i contenziosi in essere con le autorità fiscali, sono rilevati nelle imposte
di conto economico con contropartita i fondi del passivo al fine di adeguare gli stanziamenti
iscritti in bilancio.
Le imposte differite sono calcolate sulla base delle differenze temporanee che si generano
tra il valore contabile delle attività e delle passività e il loro valore ai fini fiscali, nonché sulle
perdite fiscali. La valutazione delle attività e delle passività fiscali differite viene effettuata
applicando l’aliquota che si prevede in vigore al momento in cui le differenze temporanee si
riverseranno; tale previsione viene effettuata sulla base della normativa fiscale vigente o
sostanzialmente in vigore alla data di riferimento del periodo. Le imposte differite attive,
incluse quelle derivanti da perdite fiscali, vengono rilevate soltanto nel caso sia probabile
che negli esercizi successivi si generino imponibili fiscali sufficienti per il loro recupero.
Nel 2021 la Capogruppo Tinexta S.p.A., in qualità di consolidante fiscale, ha dato corso al
rinnovo tacito per il triennio 2021-2023 del regime di tassazione consolidata di cui agli artt.
117 e ss. del D.P.R. n. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi TUIR). Le Società
già facenti parte, in qualità di consolidate, del perimetro di consolidamento nel 2021 sono:
Co.Mark S.p.A., InfoCert S.p.A., Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A., Visura
S.p.A., Warrant Hub S.p.A., Warrant Innovation Lab S.r.l., Tinexta Cyber S.p.A., Swascan
S.r.l., Comas S.r.l., Innolva Relazioni Investigative S.r.l., PrivacyLab S.r.l.
A partire dal periodo di imposta 2022, sono state incluse nella fiscal unit le seguenti ulteriori
entità in possesso dei requisiti di legge: Corvallis S.r.l., ForValue S.p.A., Queryo Advance
S.r.l. e Yoroi S.r.l.. Sempre con efficacia dal periodo di imposta 2022, il consolidato fiscale
si è, invece, interrotto per il venir meno dei requisiti di legge (i.e., ininterrotto possesso della
partecipazione) nei confronti di Innolva S.p.A., Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative
S.r.l.
I rapporti economici e finanziari, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra la
Capogruppo e le società consolidate sono definiti nel relativo regolamento di consolidato
fiscale. Conseguentemente, il Gruppo ha esposto nel presente bilancio consolidato i rapporti
patrimoniali netti relativi alla fiscalità corrente IRES per le società aderenti al consolidato
fiscale Tinexta. Rimane invariata la rilevazione della fiscalità corrente ai fini IRAP.
8.16 Benefici ai dipendenti
I benefici a breve termine sono rappresentati da salari, stipendi, relativi oneri sociali,
indennità sostitutive di ferie e incentivi corrisposti sotto forma di bonus pagabile nei dodici
mesi dalla data del bilancio. Tali benefici sono contabilizzati quali componenti del costo del
personale nel periodo in cui è prestata l’attività lavorativa.
I benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro si suddividono in due fattispecie:
piani a contribuzione definita in cui l’impresa paga dei contributi fissi a una entità distinta
(per esempio un fondo) e non avrà unobbligazione legale o implicita a pagare ulteriori
contributi qualora l’entità deputata non disponga di attività sufficienti a pagare i benefici
in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa nellimpresa. L’impresa
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 110
rileva contabilmente i contributi al piano solo quando i dipendenti abbiano prestato la
propria attività in cambio di quei contributi;
piani a benefici definiti tra i quali rientra il trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti
ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile Italiano (“TFR”), per la parte maturata fino al
31 dicembre 2006, in cui l’impresa si obbliga a concedere i benefici concordati per i
dipendenti in servizio assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il
costo di tale piano non è quindi definito in funzione dei contributi dovuti per l’esercizio,
ma è rideterminato sulla base di assunzioni demografiche, statistiche e sulle dinamiche
salariali. La metodologia applicata è definita “metodo della proiezione unitaria del
credito”. Il valore della passività iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineato a quello
risultante dalla valutazione attuariale della stessa, con rilevazione integrale e immediata
degli utili e delle perdite attuariali, nel periodo in cui emergono, nelle altre componenti
del conto economico complessivo, attraverso una specifica riserva di patrimonio netto
(“Riserva Benefici ai dipendenti”). Nella determinazione dell’ammontare da iscrivere nello
stato patrimoniale, dal valore attuale dell’obbligazione per piani a benefici definiti è
dedotto il fair value delle attività a servizio del piano, calcolato utilizzando il tasso di
interesse adottato per l’attualizzazione dell’obbligazione.
Per le società con più di 50 dipendenti, a partire dal 1° gennaio 2007 la cd. Legge finanziaria
2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti alla disciplina del
TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando.
In particolare, i nuovi flussi del TFR potranno essere indirizzati dal lavoratore a forme
pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda. In entrambi i casi, a partire da tale
data le quote di nuova maturazione hanno natura di piani a contribuzione definita non
assoggettate a valutazione attuariale.
Con riferimento alla classificazione dei costi relativi alle quote TFR, i costi per prestazioni di
lavoro sono rilevati nella voce “Costi del personale”, i costi per interessi sono classificati tra
gli “Oneri finanziari” mentre gli utili/perdite attuariali sono iscritti fra le altre componenti del
conto economico complessivo.
8.17 Pagamenti basati su azioni
Nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti
rappresentativi di capitale della Società, il fair value alla data di assegnazione delle opzioni
su azioni concesse ai dipendenti viene rilevato tra i costi del personale, con un
corrispondente aumento del Patrimonio netto nella voce “Riserva Stock Options”, lungo il
periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto incondizionato agli incentivi.
L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi
(opzioni) per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di
conseguimento di condizioni “non di mercato” (non-market condition), affinché l’importo
finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che definitivamente matureranno.
Analogamente, nell’effettuare la stima del fair value delle opzioni assegnate devono essere
considerate tutte le condizioni di non maturazione. Con riferimento alle condizioni di non
maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle
effettive non produrranno alcun impatto in bilancio.
Nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate per cassa (o azioni o altri
strumenti finanziari non della Società) il fair value dell’importo da versare ai dipendenti viene
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 111
rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività per benefici ai dipendenti
lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il
pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data
di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali
variazioni del fair value della passività sono rilevate nell’utile o perdita dell’esercizio tra i
costi del personale.
8.18 Fondi per rischi e oneri
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri sono rilevati quando, alla data di riferimento,
in presenza di un’obbligazione legale o implicita nei confronti di terzi, derivante da un evento
passato, è probabile che per soddisfare l’obbligazione si renda necessario un esborso di
risorse il cui ammontare sia stimabile in modo attendibile.
Tale ammontare rappresenta il valore attuale, qualora l’effetto finanziario del tempo sia
significativo, della migliore stima della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso
utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di
mercato e include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna
passività. Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui
avviene la variazione.
Qualora il Gruppo sia sottoposto a rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto
possibile, tali rischi vengono descritti nelle presenti note esplicative e non si procede ad
alcuno stanziamento.
E’ incluso nei Fondi per rischi e oneri il Fondo per trattamento di quiescenza riferito
all’indennità suppletiva di clientela spettante, nei casi previsti dalla legge, agli agenti. La
passività è stimata sulla base della valutazione attuariale quantificando i futuri pagamenti,
tramite la proiezione delle indennità maturate alla data di valutazione dagli agenti fino al
presumibile momento di interruzione del rapporto contrattuale. Gli accantonamenti sono
rilevati per natura nei Costi per servizi.
Gli accantonamenti per contenziosi con i dipendenti sono rilevati per natura nei Costi del
personale.
8.19 Ricavi
L’approccio metodologico seguito dal Gruppo nella rilevazione dei ricavi derivanti da
contratto con i clienti (nel seguito anche ricavi delle vendite e prestazioni) si suddivide in
cinque passaggi fondamentali (five-step model):
1. Identificazione del contratto con il cliente;
2. Identificazione delle obbligazioni di fare (performance obligation) nel contratto;
3. Determinazione del prezzo della transazione;
4. Allocazione del prezzo della transazione alle performance obligation;
5. Rilevazione del ricavo al momento della soddisfazione della performance obligation.
I ricavi sono valutati tenendo conto dei termini contrattuali e delle pratiche commerciali
abitualmente applicate nei rapporti con i clienti. Il prezzo dell’operazione è l’importo del
corrispettivo (che può includere importi fissi, variabili o entrambi) a cui si ritiene di avere
diritto in cambio del trasferimento del controllo dei beni/servizi promessi. Per controllo si
intende genericamente la capacidi decidere dell’uso dell’attività (bene/servizio) e di trarne
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 112
sostanzialmente tutti i benefici rimanenti. Il corrispettivo totale dei contratti per la prestazione
di servizi viene ripartito tra tutti i servizi sulla base dei prezzi di vendita dei relativi servizi
come se fossero stati venduti singolarmente.
Nell’ambito di ciascun contratto, l’elemento di riferimento per il riconoscimento dei ricavi è il
singolo obbligo di prestazione (performance obligation). Per ogni obbligazione di fare,
separatamente individuata, il Gruppo rileva i ricavi quando (o man mano che) adempie
l’obbligazione stessa, trasferendo al cliente il bene/servizio (ossia l’attività) promesso.
L’attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
Per le obbligazioni di fare adempiute nel corso del tempo i ricavi vengono rilevati nel corso
del tempo (over time), valutando alla fine di ogni esercizio i progressi fatti verso
l’adempimento completo dell’obbligazione. Per la valutazione dei progressi il Gruppo utilizza
il Metodo basato sugli input (cost-to-cost method). I ricavi sono rilevati sulla base degli input
impiegati per adempiere l’obbligazione fino alla data, rispetto agli input totali ipotizzati per
adempiere l’intera obbligazione. Quando gli input risultano distribuiti uniformemente nel
tempo, il Gruppo rileva i corrispondenti ricavi in maniera lineare. In determinate circostanze,
quando non si è in grado di valutare ragionevolmente il risultato dell’obbligazione di fare, i
ricavi vengono rilevati solo fino a concorrenza dei costi sostenuti.
Se il corrispettivo contrattuale include un importo variabile (ad esempio a seguito di riduzioni,
sconti, rimborsi, crediti, concessioni sul prezzo, incentivi, premi di rendimento, penalità
oppure perché il corrispettivo stesso dipende dal verificarsi o meno di un evento futuro
incerto), l’importo del corrispettivo cui si ritiene di avere diritto deve essere stimato. Il Gruppo
stima i corrispettivi variabili in maniera coerente per fattispecie simili, usando il metodo del
valore atteso o del valore dell’importo maggiormente probabile; in seguito, include l’importo
stimato del corrispettivo variabile nel prezzo di transizione solo nella misura in cui tale
importo risulta altamente probabile.
I ricavi del Gruppo vengono rettificati in presenza di componenti finanziarie significative, sia
se la stessa risulta finanziata dal proprio cliente (incasso anticipato), sia se lo finanzia
(incassi differiti). La presenza di una componente finanziaria significativa viene identificata
alla stipula del contratto, comparando i ricavi attesi con i pagamenti da ricevere. Essa non
viene rilevata se tra il momento del trasferimento del bene/servizio e il momento del
pagamento intercorre un periodo di tempo inferiore ai 12 mesi.
Il Gruppo disaggrega i ricavi da contratto con i clienti per segmento di business, per area
geografica e nelle seguenti categorie di prodotto/servizio:
Prodotti Digital Trust: rientrano in questa categoria le vendite di prodotti (PEC, Firma Digitale
e Marche Temporali, Fatturazione Elettronica, Conservazione Digitale, Identità Digitale) che
non hanno al loro interno elementi progettuali. La rilevazione del ricavo è in larga parte over
time lungo la durata del contratto o sulla base dei consumi rilevati.
Soluzioni Digital Trust: riguarda la vendita di soluzioni complesse di dematerializzazione alle
imprese, che, in quanto tali, hanno al proprio interno elementi progettuali. La rilevazione del
ricavo è over time lungo la durata del contratto.
Piattaforme di distribuzione dati, servizi software e telematici: rientrano in questa categoria
la fornitura di servizi e soluzioni software, gestionali e infrastrutturali, nonché soluzioni di
accesso al processo telematico a imprese e professionisti. Sono ricompresi altresì i servizi
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 113
di consulenza e di formazione erogati. I ricavi sono rilevati in prevalenza parte over time
lungo la durata del contratto o sulla base dei consumi rilevati.
Consulenza Marketing: rientra in questa categoria il servizio di consulenza volto
all’internazionalizzazione delle imprese clienti. Il ricavo è rilevato over time lungo la durata
del contratto di consulenza.
Consulenza per l’innovazione: si riferisce al servizio di consulenza alle imprese che
investono in produttività, attività di innovazione, ricerca e sviluppo per ottenere incentivi,
contributi e finanziamenti agevolati. Il servizio prevede una componente fissa e una variabile
calcolata sul beneficio ottenuto dal cliente. Il ricavo è rilevato at point in time al momento
della consegna al cliente del fascicolo di rendicontazione.
Altri servizi per l’innovazione: si riferiscono agli altri servizi e consulenze per l’innovazione
fra i quali l’attività legata a progetti europei, all’energia, nonché al trasferimento tecnologico.
Il ricavo è rilevato in prevalenza at point in time al momento della consegna al cliente del
fascicolo di rendicontazione.
Consulenza Cybersecurity: si riferisce ai servizi in materia Cybersecurity ed IT. Tali servizi
sono erogati sia tramite attività progettuale, in cui il ricavo è rilevato over time, sia tramite
contratti a consumo, in cui il ricavo è rilevato at point in time al momento della prestazione
del servizio.
8.20 Contributi pubblici
I contributi pubblici sono rilevati solo se esiste ragionevole certezza che il Gruppo rispetterà
le condizioni previste e che i contributi saranno ricevuti. I contributi in conto esercizio,
finalizzati all’integrazione dei ricavi o alla copertura di determinati costi di gestione, sono
rilevati tra gli Altri ricavi. I contributi in conto capitale, per il cui ottenimento è condizione
essenziale che il Gruppo acquisti, costruisca o comunque acquisisca attività immobilizzate,
sono iscritti nella voce Proventi differiti (correnti e/o non correnti in relazione al periodo di
rilascio) e imputati come provento al conto economico tra gli Altri ricavi con un criterio
sistematico e razionale durante la vita utile del bene cui si riferisce.
8.21 Costi
I costi relativi all’acquisto di beni sono riconosciuti quando sono trasferiti i rischi e benefici
dei beni oggetto di compravendita; i costi per servizi ricevuti sono riconosciuti
proporzionalmente quando il servizio è reso.
Il Gruppo rileva i costi incrementali per l'ottenimento del contratto di vendita e i costi per
l’adempimento del contratto in linea con le previsioni di cui al paragrafo Attività per costi del
contratto. Nella voce Costi del contratto è rilevato l’ammortamento sistematico
corrispondente al trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l'attività si riferisce.
8.22 Proventi e oneri finanziari
Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo dell’interesse effettivo,
utilizzando cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in
entrata e in uscita (compresi eventuali aggi, disaggi, commissioni ecc.) che compongono
una determinata operazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 114
Gli interessi attivi sono rilevati nella misura in cui è probabile che i benefici economici
affluiranno al Gruppo e il loro ammontare possa essere attendibilmente valutato.
Gli altri proventi e oneri finanziari includono anche le variazioni di fair value di strumenti
finanziari diversi dai derivati.
8.23 Utile per azione
Utile per azione - base
L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile netto di pertinenza del Gruppo per la
media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le
azioni proprie.
Utile per azione - diluito
L’utile diluito per azione è calcolato dividendo l’utile netto di pertinenza del Gruppo per la
media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le
azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile diluito per azione, la media ponderata delle azioni
in circolazione è modificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti
che potenzialmente hanno effetto diluitivo, mentre l’utile netto di pertinenza del Gruppo è
rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti
diritti.
9. Uso di stime
Gli Amministratori nell’ambito della redazione del presente Bilancio Consolidato, in
applicazione dei principi contabili di riferimento, hanno dovuto formulare valutazioni, stime
e ipotesi che influenzano gli importi delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati
in bilancio, nonché l’informativa fornita. Pertanto, i risultati finali delle poste di bilancio per le
quali sono state utilizzate le suddette stime potranno differire da quelle riportate nel presente
bilancio a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le ipotesi sulle quali si
basano le stime.
I principi contabili e le voci di bilancio che comportano una maggiore soggettività da parte
degli Amministratori nell’effettuazione delle stime sono i seguenti:
Attività immateriali a vita indefinita: l’avviamento è annualmente oggetto di verifica al
fine di accertare l’esistenza di eventuali riduzioni di valore da rilevare a conto
economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta la determinazione del valore
recuperabile delle CGU cui è allocato l’avviamento mediante la stima del relativo
valore d’uso o del fair value al netto dei costi di dismissione; qualora tale valore
recuperabile risulti inferiore al valore contabile delle CGU, si deve procedere ad una
svalutazione dell’avviamento allocato alle stesse. La determinazione del valore
recuperabile delle CGU comporta l’assunzione di stime che dipendono da fattori che
possono cambiare nel tempo, con potenziali conseguenti effetti anche significativi
rispetto alle valutazioni effettuate dagli Amministratori. Con particolare riferimento
alla determinazione del valore d’uso con la metodologia dell’attualizzazione dei flussi
finanziari futuri attesi, si segnala che tale metodologia è caratterizzata da un elevato
grado di complessità e dall’utilizzo di stime, per loro natura incerte e soggettive, circa:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 115
o i flussi finanziari attesi dalle CGU, determinati tenendo conto dell’andamento
economico generale, del settore di appartenenza, dei flussi finanziari
consuntivati negli ultimi esercizi e dei tassi di crescita previsionali;
o i parametri finanziari utilizzati ai fini della determinazione del tasso di
attualizzazione.
Allocazione del prezzo pagato per l’acquisizione del controllo di un’entità (Purchase
price allocation): nell’ambito delle aggregazioni aziendali, a fronte del corrispettivo
trasferito per l’acquisizione del controllo di un’impresa, le attività identificabili
acquisite e le passività assunte sono rilevate nel bilancio consolidato ai valori correnti
(fair value) alla data di acquisizione, mediante un processo di allocazione del prezzo
pagato (Purchase price allocation). Generalmente il Gruppo determina il fair value
delle attività acquisite e delle passività assunte attraverso metodologie basate sulla
attualizzazione dei flussi finanziari attesi e sui tassi di royalties riconosciuti nell’ambito
di accordi di licenza. Tale metodo è caratterizzato da un elevato grado di complessità
e dall’utilizzo di stime, per loro natura incerte e soggettive, circa:
o i flussi finanziari attesi, determinati tenendo conto dell’andamento economico
delle società acquisite e dei relativi settori di appartenenza, i flussi finanziari
consuntivati negli ultimi esercizi e i tassi di crescita previsionali;
o i parametri finanziari utilizzati ai fini della determinazione del tasso di
attualizzazione;
o i parametri quantitativi e qualitativi relativi ai tassi di royalties utilizzati
Svalutazione delle attività immobilizzate: le attività materiali e immateriali con vita
definita sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una riduzione
di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, quando sussistono indicatori che
facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite
l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli
Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni
disponibili all’interno della società e dal mercato, nonché dall’esperienza storica.
Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale
riduzione di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche
valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli elementi indicatori
dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore, nonché le stime per la
determinazione delle stesse dipendono da fattori che possono variare nel tempo
influenzando le valutazioni e le stime effettuate dagli Amministratori.
Passività per acquisizioni quote di minoranza e Passività per corrispettivi potenziali:
sono determinate pari al valore attuale dell’importo da corrispondere alle scadenze
contrattualmente previste. La valutazione delle passività comporta l’assunzione di
stime legate ai risultati prospettici delle entità alle quali si riferiscono, che dipendono
da fattori che possono cambiare nel tempo, con potenziali conseguenti effetti anche
significativi rispetto alle valutazioni effettuate dagli Amministratori.
Valutazione al fair value: nella valutazione del fair value di un’attività o una passività,
il Gruppo si avvale per quanto possibile di dati di mercato osservabili. I fair value sono
distinti in vari livelli gerarchici in base ai dati di input utilizzati nelle tecniche di
valutazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 116
Valutazione delle passività per leasing: La valutazione delle passività per leasing è
influenzata dalla durata del leasing inteso come il periodo non annullabile del leasing,
a cui vanno aggiunti entrambi i seguenti periodi: a) periodi coperti da un'opzione di
proroga del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione;
e b) periodi coperti dall'opzione di risoluzione del leasing, se il locatario ha la
ragionevole certezza di non esercitare l'opzione. La valutazione della durata del
leasing comporta l’assunzione di stime che dipendono da fattori che possono
cambiare nel tempo con potenziali effetti anche significativi rispetto alle valutazioni
effettuate dagli Amministratori.
Valutazione del fondo svalutazione per le perdite attese su crediti commerciali: Il
Gruppo utilizza una matrice di accantonamento avvalendosi dell’esperienza storica
al fine di stimare le perdite attese su crediti. In funzione della varietà della sua
clientela il Gruppo si avvale di raggruppamenti se l'esperienza storica in materia di
perdite su crediti dimostri una significativa differenza nei modelli di perdita per
segmenti di clientela diversi. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e
gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nell’esercizio di
competenza.
Valutazione dei piani a benefici definiti: La valutazione attuariale richiede
l’elaborazione di varie assunzioni che possono differire dagli effettivi sviluppi futuri. I
risultati dipendono dalle basi tecniche adottate quali, tra le altre, il tasso di
attualizzazione, il tasso di inflazione, il tasso di incremento salariale e il turnover
atteso. Tutte le assunzioni sono riviste con periodicità annuale.
10. Gestione dei rischi finanziari
Il Gruppo è esposto a rischi finanziari connessi alla propria operatività, in particolare riferibili
alle seguenti fattispecie:
rischi di tasso di interesse, relativi all’esposizione finanziaria del Gruppo;
rischi di cambio, relativi all’operatività in valute diverse da quella funzionale;
rischi di liquidità, relativi alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato
del credito;
rischi di credito, derivanti dalle normali operazioni commerciali o da attività di gestione
della liquidità.
Il Gruppo Tinexta segue attentamente in maniera specifica ciascuno dei predetti rischi
finanziari, intervenendo con l’obiettivo di minimizzarli tempestivamente anche attraverso
l’utilizzo di strumenti derivati di copertura.
Rischio tasso di interesse
Il Gruppo utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e deposita la liquidità in
conti correnti bancari. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse di mercato influenzano il
costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di deposito incidendo pertanto sul
livello degli oneri e dei proventi finanziari.
Il Gruppo, esposto alle fluttuazioni del tasso d’interesse per quanto concerne la misura degli
oneri finanziari relativi all’indebitamento, valuta regolarmente la propria esposizione al
rischio di variazione dei tassi di interesse e la gestisce attivamente anche attraverso l’utilizzo
di strumenti finanziari derivati su tassi di interesse e in particolare mediante Interest Rate
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 117
Swaps (IRS), Interest Rate Floor (Floor), Interest Rate Cap (Cap) e Interest Rate Collar
(Collar) con esclusiva finalità di copertura. Le disponibilità liquide sono rappresentate
prevalentemente da depositi su conti correnti bancari a tasso variabile senza vincolo di
durata, e pertanto il relativo fair value è equivalente al valore rilevato a bilancio. L’indice di
riferimento del tasso di interesse cui il Gruppo è maggiormente esposto sull’indebitamento
è l’Euribor 6 mesi. Nel corso dell’esercizio 2022 il rapido aumento dell’inflazione,
riconducibile in particolar modo all’aumento dei prezzi delle materie prime, ha prodotto un
significativo e rapido aumento dei tassi d'interesse, tuttavia stante le operazioni di copertura
in essere, l’effetto netto in termini di maggiori oneri finanziari risulta circoscritto. Pertanto,
pur in presenza di un’ulteriore crescita dell’indice Euribor 6 mesi (curva tassi forward)
stimata nell’immediato futuro, il rischio di tasso di interesse appare adeguatamente
monitorato e la struttura del portafoglio di debito è ritenuta adeguata alle esigenze del
Gruppo.
Strategia di copertura Cash Flow Hedge sui finanziamenti bancari al 31 dicembre 2022:
Finanziamenti bancari al 31 dicembre 2022
Strumenti derivati Cash flow hedge
Nozionali per tipologia al 31 dicembre 2022
Importi in migliaia di Euro
Valore
nominale
IRS
Capped
Swap
Collar Totale
Finanziamenti tasso variabile
165.751
76.988
45.579
23.155
145.722
Finanziamenti tasso fisso
4.181
0
169.932
76.988
45.579
23.155
145.722
Il tasso di copertura dei finanziamenti bancari a tasso variabile è del 87,9% (87,1% al 31
dicembre 2021).
Sensitivity analysis sul rischio di tasso di interesse che illustra gli effetti (al netto del relativo
effetto fiscale) sul conto economico su base annua e sul patrimonio netto al 31 dicembre
2022 derivanti dalle seguenti variazioni del tasso Euribor: +300 bps, +100 bps, -100 bps
limitatamente ai finanziamenti bancari in essere al 31 dicembre 2022:
Analisi di sensitività rischi di tasso d'interesse
Utile (Perdita) su base annua
Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022
Importi n migliaia di Euro
Incremento
300 bps
Incremento
100bps
Decremento
100bps
Incremento
300 bps
Incremento
100bps
Decremento
100bps
Finanziamenti bancari a tasso variabile
-2.076
-685
728
0
0
0
Interest Rate Swap
853
256
-349
2.119
735
-765
Capped Swap
472
161
-155
1.749
603
-611
Collar
227
78
-75
635
217
-216
Sensitività dei flussi finanziari (netti)
-523
-191
148
4.502
1.556
-1.592
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dallo svolgimento di attività
in valute diverse dall’Euro. Il Gruppo conduce la propria attività principalmente in Italia, e
comunque gran parte del fatturato o degli acquisti di servizi verso Paesi esteri sono realizzati
con Paesi aderenti all’UE e le transazioni vengono quasi esclusivamente regolate in Euro;
pertanto, non risulta significativamente esposto al rischio di oscillazione dei tassi di cambio
delle valute estere nei confronti dell’Euro. Si segnala che esiste un’esposizione in PEN
(Nuevo sol peruviano), in riferimento all’attività svolta da Camerfirma Perù S.A.C. sul proprio
territorio nazionale, e in BGN (Lev Bulgaro) in riferimento all’attività svolta da Europroject
OOD sul proprio territorio nazionale. Il Gruppo effettua occasionalmente acquisti anche in
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 118
valuta, principalmente USD con particolare riferimento a servizi di natura hosting e cloud
computing. Considerata comunque la minima esposizione a livello di gruppo non sono state
attivate operazioni di copertura sul cambio.
Rischio di credito
Il rischio di credito finanziario è rappresentato dall’incapacità della controparte ad adempiere
alle proprie obbligazioni. Al 31 dicembre 2022 la liquidità del Gruppo è depositata su conti
correnti bancari intrattenuti con primari istituti di credito.
Il rischio di credito commerciale deriva essenzialmente dai crediti verso clienti. Per mitigare
il rischio di credito correlato alle controparti commerciali, ciascuna entità del Gruppo ha
posto in essere delle procedure interne che prevedono una verifica preliminare della
solvibilità di un cliente prima di accettare il contratto attraverso un’analisi di scoring. Esistono
inoltre procedure di recupero e gestione dei crediti commerciali, che prevedono l’invio di
solleciti scritti in caso di ritardo di pagamenti e graduali interventi più mirati (invio lettere di
sollecito, solleciti telefonici, azioni legali). Il Gruppo utilizza una matrice di accantonamento
per il calcolo delle perdite attese avvalendosi dell’esperienza storica. In funzione della
varietà della sua clientela, il Gruppo si avvale di raggruppamenti qualora l'esperienza storica
in materia di perdite su crediti dimostri una significativa differenza nei modelli di perdita per
segmenti di clientela diversi.
La tabella riportata nella Nota 23. Crediti Commerciali e Altri Crediti fornisce un dettaglio dei
crediti commerciali correnti verso clienti in essere al 31 dicembre 2022, raggruppati per
fasce di scaduto, al lordo e al netto del relativo fondo svalutazione crediti.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di reperire tempestivamente, a
condizione economiche di mercato, le risorse finanziarie necessarie per l’operatività del
Gruppo. I due principali fattori che influenzano la liquidità del Gruppo sono:
(i) le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività operative e di investimento;
(ii) le caratteristiche di scadenza del debito finanziario.
Il rischio di liquidità è gestito attraverso un’attenta attività di controllo dei flussi finanziari
operativi ed il ricorso ad un sistema di cash pooling tra le società del Gruppo. I fabbisogni di
liquidità del Gruppo sono monitorati dalla funzione di tesoreria di Gruppo nell’ottica di
garantire un efficace e tempestivo reperimento delle risorse finanziarie e un adeguato
investimento/rendimento della liquidità.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli
che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno al Gruppo di
soddisfare i propri fabbisogni derivanti da attività di investimento, gestione del capitale
circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza contrattuale. L’assemblea straordinaria
del 27 aprile 2021 ha inoltre deliberato la facoltà da parte del Consiglio di Amministrazione
di aumentare il capitale sociale, a pagamento e in via inscindibile in una o più volte, con o
senza warrant, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441 commi
4 e 5 del codice civile, per massimi Euro 100 milioni comprensivi di sovrapprezzo.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 119
Nella Nota 32. Passività finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari derivati sono
riepilogate le passività finanziarie iscritte in bilancio alla data del 31 dicembre 2022, ripartite
in base alla scadenza prevista contrattualmente.
11. Categorie di attivita’ e passivita’ finanziarie
Riconciliazione tra classi di attività e passività finanziarie così come identificate nel prospetto
della Situazione patrimoniale-finanziaria della Società e tipologie di attività e passivi
finanziarie identificate sulla base dei requisiti dell’IFRS 7:
Importi in migliaia di Euro
Attività
valutate al
fair value a
CE
Attività/
Passività
designate al
fair value a
CE
Passività
possedute
per la
negoziazione
valutate al fair
value a CE
Fair Value
Strumenti
di
copertura
Attività/Pass
ività valutate
al costo
ammortizzat
o
Attività
valutate al
fair value
rilevato in
OCI
Investimenti
in strumenti
rappresentat
ivi di
capitale OCI
Totale
ATTIVITÀ NON CORRENTI 0 0 0 8.562 3.993 0 0 12.555
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati
0 0 0 0 1.664 0 0 1.664
Strumenti finanziari derivati 0 0 0 8.562 0 0 0 8.562
Crediti commerciali e altri crediti 0 0 0 0 2.329 0 0 2.329
ATTIVITÀ CORRENTI 0 2.469 0 107 368.131 0 0 370.707
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati
0 2.469 0 0 123.315 0 0 125.784
Strumenti finanziari derivati 0 0 0 107 0 0 0 107
Crediti commerciali e altri crediti 0 0 0 0 129.538 0 0 129.538
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 0 0 0 0 115.278 0 0 115.278
PASSIVITÀ NON CORRENTI 0 73.364 0 29 161.836 0 0 235.228
Passività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati*
0 73.364 0 0 161.836 0 0 235.200
Strumenti finanziari derivati 0 0 0 29 0 0 0 29
PASSIVITÀ CORRENTI 0 35.752 0 0 150.133 0 0 185.885
Passività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati*
0 35.752 0 0 57.825 0 0 93.577
Debiti commerciali e altri debiti 0 0 0 0 92.308 0 0 92.308
* Nella voce sono incluse le Passività per acquisto quote di minoranza nonché Passività per corrispettivi potenziali connessi alle acquisizioni (meglio
dettagliate nella Nota 32). Come indicato nella Nota 8. Criteri di valutazione le Passività per acquisto quote di minoranza sono rilevate al fair value con
variazione contabilizzata con contropartita Patrimonio netto, le Passività per corrispettivi potenziali connessi alle acquisizioni sono rilevate al fair value con
variazione contabilizzata con contropartita Conto economico.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 120
12. Gerarchia del fair value
IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle
tecniche di valutazione adottate per valutare il fair value. La gerarchia del fair value
attribuisce la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o
passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di
Livello 3).
Gerarchia del fair value per le attività e le passività del Gruppo.
Importi in migliaia di Euro Fair Value
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Totale
ATTIVITA' NON CORRENTI
0
8.562
0
8.562
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti
finanziari derivati
0
0
0
0
Strumenti finanziari derivati
8.562
8.562
ATTIVITA' CORRENTI
2.469
107
0
2.576
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti
finanziari derivati
2.469
0
0
2.469
Polizza di capitalizzazione
2.469
0
2.469
Strumenti finanziari derivati
107
107
PASSIVITÀ NON CORRENTI
0
29
73.364
73.393
Strumenti finanziari derivati
29
29
Altre passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti
finanziari derivati
0
0
73.364
73.364
Passività per opzioni PUT
60.755
60.755
Corrispettivi potenziali
12.610
12.610
PASSIVITÀ CORRENTI
0
0
35.752
35.752
Altre passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti
finanziari derivati
0
0
35.752
35.752
Passività per opzioni PUT
33.618
33.618
Corrispettivi potenziali
2.134
2.134
13. Discontinued operations
Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso accordi vincolanti per la cessione a CRIF S.p.A. della
divisione Credit Information & Management che offre servizi di business information e servizi tecnico-
estimativi in ambito real estate, mediante cessione delle partecipazioni detenute da Tinexta nelle
società Innolva S.p.A. e ReValuta S.p.A. L’operazione valorizza la divisione ad un Enterprise Value
complessivo di 237,5 milioni di Euro. La divisione
19
ha generato 75,4 milioni di Euro di ricavi nel 2021
e 22,0 milioni di Euro di EBITDA rettificato
20
, risultando in una valorizzazione implicita di 10.8x
EV/2021 EBITDA rettificato che posiziona la transazione complessiva in area premium rispetto ai
range di valorizzazione raggiunti dai più recenti benchmark in Italia.
La divisione oggetto di vendita include Innolva S.p.A. (e le società controllate Comas S.r.l. e Innolva
Relazioni Investigative S.r.l. e la partecipata Creditreform GPA Ticino S.A) detenuta al 75% da
Tinexta e al 25% da Intesa Sanpaolo - e ReValuta S.p.A. attualmente detenuta al 95% da Tinexta e
al 5% da Cedacri, titolare di un diritto di prelazione statutario. ForValue società controllata da
Innolva non è stata oggetto di cessione a CRIF ed è rimasta all’interno del Gruppo Tinexta con
19
Esclusa Forvalue,S.p.A. non inclusa nel perimetro di transazione (Ricavi per 3,8 milioni di Euro, EBITDA Rettificato: 0,7 milioni di
Euro).
20
EBITDA: è calcolato come “Utile netto delle attività operative in funzionamento” al lordo delle “Imposte”, dei “Proventi (oneri) finanziari
netti”, della “Quota dell’utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto”, degli “Ammortamenti”, “Accantonamenti”
e “Svalutazioni”, ovvero come “Ricavi” al netto di “Costi per materie prime”, “Costi per servizi”, “Costi del personale”, “Costi del contratto”
e “Altri costi operativi”. EBITDA Rettificato (anche EBITDA Adjusted): è calcolato come EBITDA al lordo del costo relativo a piani di Stock
Option e incentivo di medio termine a dirigente strategico del Gruppo (entrambi rilevati nei “Costi del personale”) e al lordo delle
componenti non ricorrenti.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 121
l’obiettivo di proseguire la collaborazione strategica con Intesa Sanpaolo. Non è stata inoltre oggetto
di cessione la partecipazione in Wisee S.r.l. Società Benefit.
Facendo seguito agli accordi del 30 maggio 2022, il 3 agosto 2022 Tinexta S.p.A. ha perfezionato il
trasferimento a CRIF S.p.A. del 75% del capitale sociale di Innolva S.p.A. per un corrispettivo pari a
170,1 milioni di Euro, corrisposto in parte in denaro e in parte mediante compensazione di crediti.
L’Equity value totale, pari a 226,8 milioni di Euro, è stato determinato sulla base di un Enterprise
value di Innolva S.p.A. 187,5 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria netta al closing
pari 39,3 milioni di Euro. La cessione della partecipazione detenuta in Innolva è stata perfezionata
a fronte dell’avveramento di tutte le condizioni sospensive previste nel relativo accordo vincolante,
ivi inclusi la cessione a CRIF S.p.A. da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A. del restante 25% del capitale
sociale di Innolva S.p.A., il trasferimento del 100% del capitale sociale di Forvalue S.p.A. da Innolva
S.p.A. a Warrant Hub S.p.A. e il trasferimento della partecipazione Wisee S.r.l. Società Benefit
(esclusa dal perimetro di cessione) a Tinexta S.p.A.
F
acendo seguito agli accordi del 30 maggio 2022, il 7 marzo 2023 Tinexta S.p.A. ha perfezionato il
trasferimento a CRIF S.p.A. del 95% del capitale sociale di Re Valuta S.p.A. per un corrispettivo pari
a 48,2 milioni di Euro. L’Equity value è stato determinato sulla base di un Enterprise value di Re
Valuta di 46 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria netta stimata al closing. Le parti
hanno concordato una revisione dell’Enterprise value di 4 milioni di Euro, rispetto agli accordi del 30
maggio 2022, in considerazione del deterioramento delle condizioni macro-economiche, intervenuto
e consolidatosi successivamente alla conclusione degli accordi originari.
Come già esposto nella Nota 3. Base di presentazione e in considerazione degli accordi vincolanti
sopra illustrati, al 31 dicembre 2022 il contributo ai valori consolidati della divisione Credit Information
& Management, che include le società consolidate integralmente: Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A.,
Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative S.r.l. e la società consolidata con il metodo del
patrimonio netto Creditreform GPA Ticino S.A. è presentato come Discontinued Operations ai sensi
dell’IFRS 5.
I valori patrimoniali della divisione Credit Information & Management al 31 dicembre 2022, che
includono i valori patrimoniali della sola RE Valuta S.p.A. essendo conclusa la cessione del Gruppo
Innolva, sono presentati nelle voci Attività possedute per la vendita” e “Passività direttamente
correlate ad attività possedute per la vendita”, mentre i valori economici della divisione, sia per
quanto riguarda il 2022, sia il periodo comparativo sono riclassificati nel “Risultato delle attività
operative cessate”.
Con riferimento alla rappresentazione delle transazioni infragruppo tra Continuing e Discontinued
Operations, è stato adottato il seguente approccio:
le voci di conto economico relative alle Continuing Operations sono state esposte senza
tener conto dell’elisione delle transazioni infragruppo verso la divisione Credit Information &
Management. Il Risultato delle attività operative cessate include anche l’effetto delle elisioni
di consolidato dei rapporti infragruppo con la divisione Credit Information & Management. I
servizi riaddebitati dalla Capogruppo Tinexta S.p.A. nell’ambito delle attività di Holding
direzionale sono stati invece elisi nell’ambito delle Continuing Operations.
le singole voci della situazione patrimoniale-finanziaria relative alle attività operative in
esercizio e alle attività operative cessate sono esposte entrambe al netto delle elisioni relative
alle transazioni infragruppo da e verso la divisione Credit Information & Management.
Contributo della divisione Credit Information & Management (Discontinued operations) al risultato
netto del 2022 in confronto con il 2021, dopo l’elisione dei rapporti infragruppo:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 122
periodo di dodici mesi chiuso al 31 dicembre
In migliaia di Euro 2022 2021
Ricavi 47.493 73.808
Costi Operativi 40.680 63.173
RISULTATO OPERATIVO 6.813 10.635
Proventi finanziari 131 33
Oneri finanziari 350 217
Proventi (oneri) finanziari netti -219 -184
Quota dell’utile di partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, al netto degli
effetti fiscali
-29 -28
RISULTATO ANTE IMPOSTE 6.565 10.423
Imposte 1.893 459
UTILI DELLE ATTIVITA' OPERATIVE CESSATE (A) 4.673 9.964
Plusvalenza cessione Gruppo Innolva 41.821 0
Effetto fiscale plusvalenza 699 0
PLUSVALENZA NETTA CESSIONE INNOLVA (B) 41.123 0
ONERI ACCESSORI CESSIONE REVALUTA (C) -269 0
'RISULTATO ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE (A+B+C) 45.527 9.964
Nel 2022 gli Utili delle Attività operative cessate ammontano a 4.673 migliaia di Euro e
beneficiano, rispetto al 2021, di minori ammortamenti sulle attività immateriali e materiali
rilevati fino al 31 maggio, data da cui decorre la diversa presentazione del contributo della
divisione Credit Information & Management. Il decremento negli Utili delle Attività operative
cessate risente di:
Deconsolidamento al 31 luglio 2022 del Gruppo Innolva rispetto ai dodici mesi del
periodo comparativo;
Proventi non ricorrenti netti rilevati nei primi nove mesi del 2021 pari a 2.337 migliaia
di Euro, di cui 2.307 migliaia di Euro per riallineamento e affrancamento di
differenziali di valore civilistico/fiscale.
La Plusvalenza netta della cessione del Gruppo Innolva è pari a 41.123 migliaia di Euro.
Sono rilevati nell’esercizio costi di vendita della partecipazione in RE Valuta per 269 migliaia
di Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 123
Valori patrimoniali di RE Valuta S.p.A., iscritti al minore tra il valore di carico e quello di
vendita al netto dei relativi costi, riclassificati nella attività e passività operative cessate al
31 dicembre 2022:
In migliaia di Euro 31/12/2022
Immobili, Impianti e macchinari 147
Attività immateriali e avviamento 5.745
Attività finanziarie non correnti 4
Attività per imposte correnti e differite 27
Crediti commerciali e altri crediti correnti 3.120
Attività derivanti da contratto correnti 197
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.612
Attività possedute per la vendita 10.853
Benefici ai dipendenti non correnti 555
Passività finanziarie non correnti 51
Passività finanziarie correnti 44
Debiti commerciali e altri debiti correnti 3.819
Passività derivanti da contratto correnti 575
Passività possedute per la vendita 5.044
Flussi finanziari sintetici delle Attività operative cessate del 2022 comparati con il 2021:
periodo di 12 mesi chiuso al 31 dicembre
In migliaia di Euro 2022 2021
Flusso netto da attività operative di Attività operative cessate 12.304 13.910
Flusso netto da attività di investimento di Attività operative cessate 123.358 -7.210
Flusso netto da attività di finanziamento di Attività operative cessate -7.132 -1.989
Flusso monetario netto di Attività operative cessate 128.529 4.711
Il Flusso netto da attività di investimento include il flusso derivante dalla dismissione del
Gruppo Innolva pari a 126.855 migliaia di Euro inclusivo dell’incasso della cessione nettato
della liquidità deconsolidata e dei costi diretti di vendita.
14. Aggregazioni aziendali
Aggregazioni aziendali per le quali e’ stata completata la rilevazione contabile
Acquisizione Forvalue S.p.A.
Il 21 luglio 2021 il Gruppo Tinexta ha perfezionato il closing dell’operazione che ha previsto
il conferimento da parte di Intesa Sanpaolo della partecipazione del 100% di Intesa
Sanpaolo Forvalue S.p.A. in Innolva S.p.A. società controllata da Tinexta alla data
dell’acquisizione Forvaluee la contestuale sottoscrizione di azioni di nuova emissione di
Innolva, rivenienti da aumento di capitale riservato. Il valore del conferimento è stato fissato
in 55 milioni di euro. L’operazione mira alla costituzione di un polo domestico unico e
integrato per i servizi a maggior valore aggiunto per le PMI. Si tratta di una partnership
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 124
strategica, che rafforza la mission del Gruppo Tinexta volta a supportare le PMI italiane nel
loro percorso di crescita: attraverso la rete capillare Forvalue, che vanta un posizionamento
unico, distintivo e di primaria qualità, le imprese italiane potranno infatti disporre di un’ampia
e qualificata piattaforma di prodotti e servizi a supporto del proprio business. Il 1 agosto
2022 in linea con gli accordi relativi alla cessione della divisione Credit Information &
Management del 30 maggio 2022, Innolva S.p.A. ha ceduto a Warrant Hub S.p.A. la propria
partecipazione del 100% in Forvalue S.p.A. L’operazione è identificabile come “under
common control”, pertanto non ha prodotto effetti contabili nel Bilancio Consolidato Tinexta.
La società Forvalue S.p.A. è stata consolidata con il metodo integrale dal 1° luglio 2021.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Fair value Forvalue S.p.A. conferita in Innolva
S.p.A.
55.000
Totale corrispettivo trasferito
55.000
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Attività immateriali
14.500
14.500
Attività per imposte correnti e differite
37
37
Crediti commerciali e Altri crediti
823
823
Attività derivanti da contratto
295
295
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
3.280
3.280
Totale Attività Acquisite
4.435
14.500
18.935
Fondi
46
46
Passività finanziarie correnti
1.950
1.950
Debiti commerciali e altri debiti
786
786
Passività derivanti da contratto
699
699
Passività per imposte correnti e differite
240
4.046
4.286
Totale Passività Assunte
3.721
4.046
7.767
Attività Nette Acquisite
714
10.455
11.168
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Forvalue ha comportato
la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di 14.500
migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela, si
ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 11 anni a partire dalla data
dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
55.000
Attività Nette Acquisite
11.168
Avviamento
43.832
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 125
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato allocato alle CGU che alla data di
acquisizione era atteso beneficiassero dalle sinergie dell’aggregazione. Dei complessivi
43.832 migliaia di Euro: 16.785 migliaia di Euro sono stati allocati alla stessa Forvalue,
17.814 migliaia di Euro sono stati allocati alla CGU Warrant Hub, 6.188 migliaia di Euro
sono stati allocati alla CGU Innolva, 3.045 migliaia di Euro sono stati allocati alla CGU
Co.Mark. A seguito della cessione di Innolva, l’avviamento Forvalue, alla stessa allocato, è
stato dismesso e incluso nella determinazione della plusvalenza della cessione.
Come stabilito dall’IFRS 3, i valori sopra esposti, determinati in via definitiva, sono stati
riflessi retrospettivamente al 31 dicembre 2021, con la conseguente modifica e integrazione
dei valori patrimoniali inclusi nel Bilancio Consolidato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
2021.
Acquisizione Financial Consulting Lab S.r.l. e di Financial CLab Srl
Il 14 ottobre 2021 attraverso la controllata Warrant Hub S.p.A. è stato sottoscritto il closing
per l’acquisizione del 100% di Financial consulting Lab S.r.l. e di Financial CLab S.r.l. per
un valore complessivo di 5.241 migliaia Euro. Entrambe le società hanno sede a Brescia.
Financial Consulting Lab Srl ha una comprovata e consolidata competenza nella gestione
di bandi camerali e regionali per piccole imprese nell’ambito della Finanza Agevolata
Speciale, mentre Financial CLab è specializzata nell’offerta di strumenti digitali innovativi
per le imprese che vogliono accedere in modo autonomo ed indipendente ai fondi pubblici.
Un acconto del prezzo dell’acquisizione pari a 3.669 migliaia di Euro (corrispondente al 70%
del prezzo complessivo) è stato corrisposto alla data del closing. Il residuo 30% del prezzo
complessivo (pari a 1.572 migliaia di Euro) è stato versato per il 50% entro il 31 dicembre
2022 e per il restante 50% entro il 31 dicembre 2024. Sul corrispettivo residuo matura un
interesse convenzionalmente pattuito al tasso annuo dello 0,50%. Gli oneri accessori
all’acquisizione ammontano a 100 migliaia di Euro, interamente rilevati nell’esercizio 2021.
Le due società sono state consolidate con il metodo integrale dal 1° ottobre 2021. Il 23
giugno 2022 è stato sottoscritto l’Atto di Fusione per incorporazione di Financial Consulting
LAB S.r.l. e Financial CLAB S.r.l. in Warrant Hub S.p.A. Gli effetti giuridici della fusione
decorrono dal 30 giugno 2022, gli effetti contabili e fiscali sono retroattivi al 1° gennaio 2022.
La fusione ha lo scopo di ottenere una maggiore efficienza in termini di collocamento sul
mercato di riferimento e di integrazione gestionale, nonché di accentrare il coordinamento
delle attività operative e, al tempo stesso, ottimizzare la struttura a vantaggio di investimenti
di lungo periodo in aree profittevoli.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte
3.669
Dilazione prezzo 1.572
Totale corrispettivo trasferito
5.241
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 126
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia
Valori
contabili
Financial
Consulting
Lab
Valori
contabili
Financial
Clab
Somma
Valori
Contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair value
Immobili, Impianti e macchinari
292
292
292
Attività immateriali
1
1
3.409
3.410
Partecipazioni
13
13
13
Attività per imposte correnti e differite
2
2
2
Crediti commerciali e Altri crediti
349
0
349
349
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
943
8
951
951
Totale Attività Acquisite
1.599
8
1.608
3.409
5.017
Benefici ai dipendenti
74
3
77
77
Passività finanziarie non correnti
230
230
230
Passività finanziarie correnti
43
43
43
Debiti commerciali e altri debiti
261
13
274
274
Passività per imposte correnti e differite
131
0
131
951
1.082
Totale Passività Assunte
740
16
756
951
1.707
Attività Nette Acquisite
860
-8
852
2.458
3.310
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Financial Consulting
Lab ha comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un
importo di 3.409 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover
della clientela, si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 10 anni a partire
dalla data dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato come illustrato nella tabella seguente ed
allocato alla CGU Warrant Hub:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
5.241
Attività Nette Acquisite
3.310
Avviamento
1.932
Come stabilito dall’IFRS 3, i valori sopra esposti, determinati in via definitiva, sono stati
riflessi retrospettivamente al 31 dicembre 2021, con la conseguente modifica e integrazione
dei valori patrimoniali inclusi nel Bilancio Consolidato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
2021.
Acquisizione CertEurope S.A.
In data 3 novembre 2021 Tinexta S.p.A., attraverso la sua controllata InfoCert S.p.A., ha
perfezionato l’acquisizione del 60% del capitale di CertEurope S.A.S. CertEurope, con sede
a Parigi, è una delle tre più grandi Certification Authority in Francia con un brand molto
conosciuto, una market share pari a circa il 40% nel comparto dei certificati eIDAS. La
società possiede le autorizzazioni e gli accreditamenti per l’emissione di tutte le tipologie di
certificati richiesti dal mercato francese in conformità ai requisiti tecnici stabiliti dall'Agenzia
nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI). Attraverso l’acquisizione, Tinexta
entra nel mercato francese, il secondo per dimensione nella Comunità Europea e InfoCert,
la più grande Certification Authority in Europa, sarà abilitata alla vendita delle proprie
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 127
soluzioni sul territorio. I consolidati rapporti commerciali che CertEurope intrattiene con
alcune importanti associazioni di categoria (tra le altre, avvocati) e con i grandi rivenditori
nazionali (reseller di servizi digitali) rappresentano un potenziale rilevante acceleratore per
la penetrazione nel mercato francese delle soluzioni di InfoCert.
L’accordo ha previsto l’acquisto del 60% del capitale di CertEurope a fronte di un
corrispettivo complessivo pari a 47.327 migliaia di Euro
21
che include corrispettivi potenziali
attesi pari a 5.091 migliaia di Euro in funzione delle performance di risultato 2021 e 2022.
Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano a 958 migliaia di Euro, rilevati nell’esercizio
2022 per 38 migliaia di Euro.
Sul restante 40% posseduto dai soci venditori, sono previsti diritti di opzione Put&Call,
esercitabili dopo l’approvazione del bilancio 2022, ad un prezzo calcolato sulla base di un
multiplo sull’EBITDA (definito contrattualmente) dell’esercizio 2022 di CertEurope S.A.S.,
tenuto conto della PFN (definita contrattualmente), stimato alla data dell’acquisizione in
35.479 migliaia di Euro.
La Società è stata consolidata con il metodo integrale dal 1° novembre 2021 e ha contribuito
ai ricavi del 2022 di Tinexta Group per 15.371 migliaia di Euro e all’utile netto consolidato
per 4.122 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte per il 60%
42.381
Corrispettivo potenziale sul 60% EarnOut 1
3.491
Corrispettivo potenziale sul 60% EarnOut 2*
1.455
Fair Value opzioni Put&Call sul 40%* 32.276
Totale corrispettivo trasferito
79.603
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
688
688
Attività immateriali
17
27.654
27.671
Partecipazioni
0
0
Attività finanziarie non correnti
1
1
Attività per imposte correnti e differite
798
798
Rimanenze
285
285
Crediti commerciali e Altri crediti
6.465
6.465
Attività derivanti da contratto
1.613
1.613
Attività finanziarie correnti
2.756
2.756
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
217
217
Totale Attività Acquisite
12.840
27.654
40.494
21
Il prezzo corrisposto al closing pari a 42.381 migliaia di Euro è stato rettificato per 31 migliaia sulla base della posizione finanziaria netta
definitiva alla data del closing.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 128
Fondi
25
25
Benefici ai dipendenti
281
281
Passività finanziarie non correnti
409
409
Passività finanziarie correnti
259
259
Debiti commerciali e altri debiti
1.777
1.777
Passività derivanti da contratto
5.217
5.217
Passività per imposte correnti e differite
55
6.914
6.968
Totale Passività Assunte
8.024
6.914
14.937
Attività Nette Acquisite
4.816
20.741
25.557
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di CertEurope ha
comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di
27.654 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela,
si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 8 anni a partire dalla data
dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
79.603
Attività Nette Acquisite
25.557
Avviamento
54.046
Come stabilito dall’IFRS 3, i valori sopra esposti, determinati in via definitiva, sono stati
riflessi retrospettivamente al 31 dicembre 2021, con la conseguente modifica e integrazione
dei valori patrimoniali inclusi nel Bilancio Consolidato dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
2021.
Acquisizione Evalue Innovación SL.
Il 18 gennaio 2022 il Gruppo Tinexta, ha acquisito la maggioranza della società spagnola
Evalue Innovación SL («Evalue»), attraverso la società Warrant Hub S.p.A. Evalue vanta
una presenza capillare in tutto il territorio spagnolo con sedi a Valencia, Madrid, Barcellona,
Siviglia e Murcia. La società offre servizi di supporto per l’ottenimento di incentivi fiscali per
progetti di R&D e innovazione tecnologica e servizi di finanza agevolata nazionale ed
europea. L’accordo segna una nuova tappa nel processo di internazionalizzazione di
Tinexta, in coerenza con le linee strategiche annunciate. Inoltre, la nuova acquisizione
rafforza la vocazione europea di Warrant Hub, già presente in Belgio, Francia e Bulgaria,
consentendole di sfruttare le potenzialità di sviluppo sia commerciale soprattutto per
quanto attiene alle opportunità legate alla finanza europea sia industriale, avviando un
virtuoso scambio di know-how e best practices.
L’accordo ha previsto l’acquisto del 70% del capitale di Evalue a fronte di un corrispettivo
complessivo pari a 20.405 migliaia di Euro. Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano
a 1.052 migliaia di Euro, rilevati nell’esercizio 2022 per 879 migliaia di Euro.
Sul restante 30% posseduto dai soci venditori, sono previsti diritti di opzione Put&Call,
esercitabili dopo l’approvazione del bilancio 2023 sul 15% e dopo l’approvazione del bilancio
2025, ad un prezzo calcolato sulla base di un multiplo sulla media dell’EBITDA (definito
contrattualmente) rispettivamente degli esercizi 2022 e 2023 e degli esercizi 2024 e 2025 di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 129
Evalue, tenuto conto della Posizione Finanziaria Netta (definita contrattualmente), stimato
alla data dell’acquisizione in 16.345 migliaia di Euro.
La Società viene quindi consolidata con il metodo integrale dal 1° gennaio 2022 e ha
contribuito ai ricavi del 2022 di Tinexta Group per 11.099 migliaia di Euro e all’utile netto
consolidato per 4.462 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte per il 70%
20.405
Fair Value opzioni Put&Call sul 30%* 13.030
Totale corrispettivo trasferito
33.435
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
487
487
Attività immateriali
4
15.405
15.409
Attività finanziarie non correnti
29
29
Crediti commerciali e Altri crediti
3.213
3.213
Attività per costi del contratto
485
485
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 299 299
Totale Attività Acquisite
4.517
15.405
19.922
Fondi
53
53
Passività finanziarie non correnti
259
259
Passività finanziarie correnti
528
528
Debiti commerciali e altri debiti
910
910
Passività derivanti da contratto
1
1
Passività per imposte correnti e differite 692 3.851 4.543
Totale Passività Assunte
2.443
3.851
6.294
Attività Nette Acquisite
2.074
11.554
13.628
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Evalue Innovacion SL
ha comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo
di 15.405 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della
clientela, si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 6 anni a partire dalla
data dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
33.435
Attività Nette Acquisite
13.628
Avviamento
19.808
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 130
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte per il 60% -20.405
Disponibilità liquide acquisite al closing 299
Flusso di cassa netto derivante dal
consolidamento
-20.106
Acquisizione Enhancers S.p.A.
Il 16 marzo 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso l’acquisizione della società Enhancers S.p.A.
(Enhancers), attraverso la sua controllata Warrant Hub S.p.A. L’operazione presenta un
elevato grado di complementarità tra l’offerta di Warrant Hub in ambito Digital Manufacturing
e le competenze di Enhancers. Infatti, la struttura di Warrant Innovation Lab, che
attualmente opera nella consulenza e attività di project management in progetti di
ottimizzazione dei processi di digitalizzazione, potrà integrare a valle la propria offerta con
lo sviluppo e l’implementazione della componente tecnologica. Enhancers, con sedi a Torino
e Bologna, affianca alle attività di design e progettazione, finalizzate al miglioramento della
user experience, la realizzazione di prodotti digitali e, in particolare, lo sviluppo di sistemi
digitali «task-oriented» (Digital Product Suite) e servizi rivolti alle aziende manifatturiere su
prodotti in ambito Internet of Things (ioT) e Human Machine Interface (HMI).
L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di Enhancers a fronte di un
corrispettivo di 16.407 migliaia di Euro corrisposto al closing e il pagamento di un EarnOut
calcolato sulla base dei risultati 2024 stimato alla data di acquisizione in 9.778 migliaia di
Euro. Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano a 130 migliaia di Euro.
La Società viene consolidata con il metodo integrale dal 1° aprile 2022 e ha contribuito ai
ricavi del 2022 di Tinexta Group per 3.996 migliaia di Euro e all’utile netto consolidato per
830 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Disponibilità liquide corrisposte
16.407
Corrispettivo potenziale 7.729
Totale corrispettivo trasferito
24.136
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 131
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
225
225
Attività Immateriali
34
4.338
4.372
Attività finanziarie non correnti
14
14
Crediti commerciali e Altri crediti
1.118
1.118
Attività derivanti da contratto
70
70
Attività per imposte correnti e differite
1
1
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
3.019
3.019
Totale Attività Acquisite
4.480
4.338
8.818
Benefici ai dipendenti
99
99
Passività finanziarie non correnti
139
139
Passività finanziarie correnti
58
58
Debiti commerciali e altri debiti
896
896
Passività derivanti da contratto
17
17
Passività per imposte correnti e differite
426
1.210
1.636
Totale Passività Assunte
1.634
1.210
2.844
Attività Nette Acquisite
2.846
3.128
5.974
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Enhancers S.p.A. ha
comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di
4.338 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela,
si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 6 anni a partire dalla data
dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
24.136
Attività Nette Acquisite 5.974
Avviamento
18.162
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte
-16.407
Disponibilità liquide acquisite al closing 3.019
Flusso di cassa netto derivante dal
consolidamento
-13.388
Acquisizione Sferabit S.r.l.
Il 19 maggio 2022, per il tramite della controllata Visura S.p.A., è stato sottoscritto il closing
di Sferabit S.r.l. La società ha sede a Torino ed ha una comprovata e consolidata esperienza
nella fornitura di software gestionali per gli Ordini Professionali. L’operazione permetterà a
Visura da un lato, di acquisire un’importante quota di mercato legata al mondo forense
consolidando la propria leadership nel settore dell’Avvocatura italiana, dall’altro di acquisire
il know-how tecnologico della soluzione Sfera ed utilizzare le best practice anche per i
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 132
software gestionali proposti in altri Ordini professionali grazie alla complementarità di
prodotto tra i moduli della soluzione Sfera e quella Visura.
L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di Sferabit a fronte di un
corrispettivo di 2.778 migliaia di Euro corrisposto al closing e di una dilazione prezzo non
fruttifera di 700 migliaia di Euro da corrispondere in tre tranches annuali. E’ previsto il
pagamento di un EarnOut calcolato sulla base dei risultati 2023 e stimato alla data di
acquisizione in 500 migliaia di Euro. Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano a 81
migliaia di Euro.
La Società viene consolidata con il metodo integrale dal 1° maggio 2022 e ha contribuito ai
ricavi del 2022 di Tinexta Group per 604 migliaia di Euro e all’utile netto consolidato per 172
migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte 2.778
Dilazione prezzo
665
Corrispettivo potenziale 425
Totale corrispettivo trasferito
3.868
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
32
32
Attività immateriali
0
1.040
1.040
Attività finanziarie non correnti
1
1
Crediti commerciali e Altri crediti
76
76
Attività derivanti da contratto
30
30
Attività per imposte correnti e differite
5
5
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
846
846
Totale Attività Acquisite
990
1.040
2.030
Fondi e Benefici ai dipendenti
5
5
Passività finanziarie non correnti
24
24
Passività finanziarie correnti
5
5
Debiti commerciali e altri debiti
65
65
Passività derivanti da contratto
429
429
Passività per imposte correnti e differite
147
290
437
Totale Passività Assunte
676
290
966
Attività Nette Acquisite
314
750
1.064
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Sferabit S.r.l. ha
comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo di
1.040 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela,
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 133
si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 5 anni a partire dalla data
dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
3.868
Attività Nette Acquisite
1.064
Avviamento
2.804
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte
-2.778
Disponibilità liquide acquisite al closing
846
Flusso di cassa netto derivante dal
consolidamento
-1.932
Acquisizione Plannet S.r.l.
Il 5 luglio 2022 Tinexta S.p.A., per il tramite della controllata Warrant Hub S.p.A., ha
sottoscritto il closing per l’acquisizione della società Plannet S.r.l. La società con sede a
Reggio Emilia e vent’anni di attività, offre consulenza sull’innovazione e digitalizzazione dei
processi ed opera attraverso prodotti software proprietari. Dopo la recente acquisizione di
Enhancers, tesa a rafforzare la combinazione fra attività di progettazione e ingegneria, con
l’operazione Warrant Hub ha completato la propria offerta di servizi in ambito Digital
Manufacturing grazie alle competenze specialistiche di Plannet volte all’ottimizzazione dei
processi di controllo e pianificazione della supply chain.
L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di Plannet a fronte di un
corrispettivo di 6.274 migliaia di Euro corrisposto al closing e il pagamento di un EarnOut
calcolato sulla base dei risultati 2024 stimato alla data di acquisizione in 4.380 migliaia di
Euro. Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano a 108 migliaia di Euro.
La Società viene consolidata con il metodo integrale dal 1° aprile 2022 e ha contribuito ai
ricavi del 2022 di Tinexta Group per 2.776 migliaia di Euro e all’utile netto consolidato per
715 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Disponibilità liquide corrisposte 6.274
Corrispettivo potenziale 3.529
Totale corrispettivo trasferito
9.802
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 134
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
399
399
Attività Immateriali
298
4.963
5.261
Attività derivanti da contratto
72
72
Crediti commerciali e Altri crediti
1.131
1.131
Attività per imposte correnti e differite
32
32
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.598 1.598
Totale Attività Acquisite
3.529
4.963
8.492
Benefici ai dipendenti
572
572
Passività finanziarie non correnti
268
268
Passività derivanti da contratto
183
183
Passività finanziarie correnti
71
71
Debiti commerciali e altri debiti
1.549
1.549
Passività derivanti da contratto
461
461
Passività per imposte correnti e differite 8 1.385 1.393
Totale Passività Assunte
3.112
1.385
4.496
Attività Nette Acquisite
418
3.578
3.996
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di Plannet ha comportato
la contabilizzazione di:
un’attività immateriale per customer list per un importo di 4.324 migliaia di Euro al
lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela, si ritiene possa
esaurire la sua utilità futura in un periodo di 15 anni a partire dalla data
dell’acquisizione;
un maggior valore pari a 348 migliaia di Euro della piattaforma software proprietaria
“Compass”, che si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 5 anni a
partire dalla data dell’acquisizione;
un’attività immateriale per backlog orders per un importo di 291 migliaia di Euro al
lordo delle imposte, che, sulla base della durata dei contratti, si ritiene possa esaurire
la sua utilità futura in un periodo di 4,5 anni a partire dalla data dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito 9.802
Attività Nette Acquisite 3.996
Avviamento
5.806
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 135
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte -6.274
Disponibilità liquide acquisite al closing 1.598
Flusso di cassa netto derivante dal consolidamento -4.676
Acquisizione LAN&WAN Solutions S.r.l.
Il 5 luglio 2022 Tinexta S.p.A., per il tramite della controllata Corvallis S.r.l., è stato
sottoscritto il closing di LAN&WAN Solutions S.r.l. La società ha sede in provincia di Padova
ed ha una comprovata e consolidata esperienza nella fornitura di soluzioni tecnologiche e
di servizi professionali (system integrator), principalmente destinati alle imprese
manufatturiere per la gestione e la messa in sicurezza della rete aziendale, con proposition
interessanti su Network Security e ITSecurity.
L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di LAN&WAN a fronte di un
corrispettivo di 1.013 migliaia di Euro corrisposto al closing, di una dilazione prezzo non
fruttifera di 338 migliaia di Euro da corrispondere in un’unica soluzione al 31 dicembre 2025
e il pagamento di un EarnOut calcolato sulla base dei risultati 2024 stimato alla data di
acquisizione in 101 migliaia di Euro. Gli oneri accessori all’acquisizione ammontano a 127
migliaia di Euro.
La Società viene consolidata con il metodo integrale dal luglio 2022 e ha contribuito ai
ricavi del 2022 di Tinexta Group per 1.866 migliaia di Euro e ha rilevato una perdita nei 6
mesi per 44 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte
1.013
Dilazione prezzo
296
Corrispettivo potenziale 80
Totale corrispettivo trasferito
1.389
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Valori contabili
Aggiustamenti
di fair value
Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
89
89
Attività immateriali
319
462
781
Partecipazioni
1
1
Attività finanziarie non correnti
10
10
Rimanenze
235
235
Crediti commerciali e Altri crediti
752
752
Altre attività finanziarie
1
1
Attività derivanti da contratto
10
10
Attività per imposte correnti e differite
194
194
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
405
405
Totale Attività Acquisite
2.015
462
2.477
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 136
Fondi e Benefici ai dipendenti
285
285
Passività finanziarie non correnti
416
416
Passività finanziarie correnti
152
152
Debiti commerciali e altri debiti
650
650
Passività per imposte differite
5
5
Passività derivanti da contratto
256
256
Passività per imposte correnti e differite
0
129
129
Totale Passività Assunte
1.764
129
1.893
Attività Nette Acquisite
251
333
584
La rilevazione al fair value delle attività e delle passività acquisite di LAN&WAN Solutions
ha comportato la contabilizzazione di un’attività immateriale per customer list per un importo
di 462 migliaia di Euro al lordo delle imposte, che, in base al tasso di turnover della clientela,
si ritiene possa esaurire la sua utilità futura in un periodo di 10 anni a partire dalla data
dell’acquisizione.
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
1.389
Attività Nette Acquisite
584
Avviamento
805
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte -1.013
Disponibilità liquide acquisite al closing
405
Flusso di cassa netto derivante dal
consolidamento
-608
Acquisizione ramo d’azienda Teknesi S.r.l.
Il 28 luglio 2022 Tinexta S.p.A. , per il tramite della controllata Corvallis S.r.l., ha sottoscritto
il closing relativo all’acquisto del ramo d’azienda della Società Teknesi S.r.l., fornitore di
soluzioni tecnologiche e di servizi professionali alle imprese per la gestione dei rischi /
vulnerabilità, Disaster & Recovery e Business Continuity, con sede operativa a Bologna.
L’operazione ha previsto l’acquisizione del predetto ramo d’azienda a fronte di un
corrispettivo di 704 migliaia di Euro corrisposto al closing, di una dilazione prezzo non
fruttifera di 1.055 migliaia di Euro da corrispondere in due tranches (352 migliaia di Euro al
15 aprile 2023 e 704 migliaia di Euro al 15 aprile 2024) e il pagamento di un EarnOut
calcolato sulla base dei risultati 2024 stimato alla data di acquisizione in 122 migliaia di Euro.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 137
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte
704
Dilazione prezzo 1.020
Corrispettivo potenziale
98
Totale corrispettivo trasferito
1.821
Il fair value delle attività acquisite e delle passività potenziali assunte è stato determinato
entro i termini previsti dall’IFRS 3 e l’eccedenza del prezzo di acquisizione rispetto al fair
value delle attività nette acquisite è stato rilevato come avviamento. Di seguito sono
sintetizzati gli importi rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività assunte
alla data di acquisizione:
Importi in Euro migliaia Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
21
Rimanenze 284
Totale Attività Acquisite
305
Fondi e Benefici ai dipendenti
24
Debiti commerciali e altri debiti
15
Totale Passività Assunte
39
Attività Nette Acquisite
266
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
1.821
Attività Nette Acquisite
266
Avviamento
1.555
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento del ramo
d’azienda è riportato di seguito:
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte
-704
Disponibilità liquide acquisite al closing
0
Flusso di cassa netto derivante dal
consolidamento
-704
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 138
Acquisizione Nomesia S.r.l.
Il 7 aprile 2022, la Queryo Advance S.r.l. ha finalizzato l’acquisizione del 100% del capitale
della Nomesia S.r.l., società specializzata nell’erogazione di servizi di digital marketing con
sede a Milano. L’operazione è stata finalizzata con l’obiettivo di ampliare le sinergie del
gruppo in relazione ai servizi di digital marketing offerti.
Il 21 giugno 2022 è stato sottoscritto l’Atto di Fusione per incorporazione di Nomesia in
Queryo Advance. Gli effetti giuridici della fusione decorrono dal 29 giugno 2022, gli effetti
contabili e fiscali sono retroattivi al 1° gennaio 2022.
L’operazione ha previsto l’acquisizione del 100% delle quote di Nomesia a fronte di un
corrispettivo di 1.030 migliaia di Euro.
La Società viene consolidata con il metodo integrale dal 1° aprile 2022.
La tabella seguente sintetizza il fair value alla data di acquisizione delle principali
componenti del corrispettivo trasferito:
Importi in Euro migliaia
Disponibilità liquide corrisposte
1.030
Totale corrispettivo trasferito
1.030
Riepilogo dei i valori contabili rilevati con riferimento alle attività acquisite e alle passività
assunte alla data
di acquisizione della società:
Importi in Euro migliaia Fair Value
Immobili, Impianti e macchinari
7
Attività immateriali
6
Attività finanziarie non correnti
5
Crediti commerciali e Altri crediti
205
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
112
Totale Attività Acquisite
335
Benefici ai dipendenti
77
Passività finanziarie correnti
17
Debiti commerciali e altri debiti
201
Passività derivanti da contratto
10
Passività per imposte correnti e differite
1
Totale Passività Assunte
306
Attività Nette Acquisite
29
L’avviamento derivante dall’acquisizione è stato rilevato come illustrato nella tabella
seguente:
Importi in Euro migliaia
Totale corrispettivo trasferito
1.030
Attività Nette Acquisite
29
Avviamento
1.001
Il flusso di cassa netto, alla data dell’acquisizione, derivante dal consolidamento della
società è riportato di seguito:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 139
Importi in migliaia di Euro
Disponibilità liquide corrisposte -1.030
Disponibilità liquide acquisite al closing 112
Flusso di cassa netto derivante dal consolidamento
-918
Informazioni sulla situazione patrimoniale-finanziaria
Nel seguito sono commentate le voci della Situazione patrimoniale - finanziaria consolidata
al 31 dicembre 2022. I saldi comparativi al 31 dicembre 2021 sono stati rideterminati (come
indicato nella Nota 14. Aggregazioni Aziendali) in relazione al completamento nell’anno delle
attività di identificazione dei fair value
delle attività e passività di Forvalue S.r.l., consolidata integralmente dal 1° luglio 2021, delle
attività di identificazione dei fair value delle attività e passività di Financial Consulting LAB
S.r.l, consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021, delle attività di identificazione dei fair
value delle attività e passività di CertEurope S.A., consolidata integralmente dal
novembre 2021.
I prospetti di movimentazione delle voci patrimoniali evidenziano:
l’effetto sui dati consolidati delle variazioni del perimetro di consolidamento (delle
attività e passività acquisite di Evalue Innovación SL, Enhancers S.p.A., Nomesia
S.r.l., Sferabit S.r.l., Plannet S.r.l., LAN&WAN S.r.l., ramo d’azienda Teknesi). Il
contributo di tali società è riportato nel seguito come Variazioni di perimetro
Acquisizioni come illustrato nella Nota 14. Aggregazioni Aziendali.
la dismissione delle attività e delle passività del Gruppo Innolva e la riclassifica delle
attività e delle passività riferibili alla società RE Valuta (nelle voci “Attività possedute
per la vendita” e “Passività direttamente correlate ad attività possedute per la
vendita”) sono riportati nel seguito come Variazioni di perimetro Dismissioni. Nella
Nota 13. Discontinued Operations è riportato il dettaglio dei valori patrimoniali di RE
Valuta S.p.A. riclassificati nella attività e passività operative cessate al 31 dicembre
2022
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 140
In migliaia di Euro 31/12/2021
Completamento
Aggregazione
Forvalue
Completamento
Aggregazione
Financial
Consulting LAB
Completamento
Aggregazione
Certeurope
31/12/2021
Restated
ATTIVITÀ
Immobili, Impianti e macchinari
25.172
25.172
Attività immateriali e avviamento
538.498
3.386
866
7.636
550.387
Investimenti immobiliari
698
698
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
6.630
6.630
Altre partecipazioni
149
149
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
736
736
Strumenti finanziari derivati
112
112
Attività per imposte differite
8.843
8.843
Crediti commerciali e altri crediti
3.516
3.516
Attività per costi del contratto
6.669
6.669
ATTIVITÀ NON CORRENTI
591.022
3.386
866
7.636
602.910
Rimanenze
1.342
1.342
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
4.144
4.144
Strumenti finanziari derivati
0
0
Attività per imposte correnti
2.666
2.666
Crediti commerciali e altri crediti
119.470
48
119.518
Attività derivanti da contratto
16.880
16.880
Attività per costi del contratto
469
469
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
68.253
68.253
Attività possedute per la vendita
0
0
ATTIVITÀ CORRENTI
213.224
0
0
48
213.272
TOTALE ATTIVITÀ
804.246
3.386
866
7.684
816.182
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
47.207
47.207
Azioni proprie
-19.327
-19.327
Riserva sovrapprezzo azioni
55.439
55.439
Altre riserve
113.347
-356
-61
-432
112.497
Patrimonio netto attribuibile al Gruppo
196.665
-356
-61
-432
195.815
Patrimonio netto di terzi
46.986
-119
0
0
46.867
TOTALE PATRIMONIO NETTO
243.651
-475
-61
-432
242.682
PASSIVITÀ
Fondi
3.857
3.857
Benefici ai dipendenti
19.738
19.738
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
281.517
1.092
282.609
Strumenti finanziari derivati
170
170
Passività per imposte differite
30.234
3.862
927
6.769
41.792
Debiti commerciali e altri debiti
0
0
Passività derivanti da contratto
17.423
17.423
Proventi differiti
125
125
PASSIVITÀ NON CORRENTI
353.063
3.862
927
7.861
365.713
Fondi
566
566
Benefici ai dipendenti
88
88
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
54.118
54.118
Strumenti finanziari derivati
0
0
Debiti commerciali e altri debiti
89.689
287
89.976
Passività derivanti da contratto
57.102
57.102
Proventi differiti
2.409
2.409
Passività per imposte correnti
3.559
-32
3.527
Passività possedute per la vendita
0
0
PASSIVITÀ CORRENTI
207.531
0
0
255
207.786
TOTALE PASSIVITÀ
560.595
3.862
927
8.116
573.500
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
804.246
3.386
866
7.684
816.182
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 141
15. Immobili, impianti e macchinari
Movimentazione degli investimenti in immobili, impianti e macchinari:
Importi in Euro migliaia
31/12
2021
Investi
menti
Disinve
stimenti
Ammor
tamenti
Riclas
sifich
e
Variazione
Perimetro
Acquisizion
i
Variazione
Perimetro
Dismission
i
Rivaluta
zioni
Svalut
a
zioni
Delta
camb
i
31/12
2022
Terreni
Costo 304 0 0 0 0 0 -304 0 0 0 0
Valore netto 304 0 0 0 0 0 -304 0 0 0 0
Terreni in leasing
Costo 517 0 0 0 0 0 0 3 0 0 520
Valore netto 517 0 0 0 0 0 0 3 0 0 520
Fabbricati
Costo 3.532 1 0 0 -6 0 -2.897 0 0 0 631
Fondo Ammortamento -2.019 0 0 -38 6 0 1.721 0 0 0 -329
Valore netto 1.514 1 0 -38 0 0 -1.175 0 0 0 301
Fabbricati in leasing
Costo 22.667 31.212 -713 0 -151 925 -3.582 805 -2.177 0 48.987
Fondo Ammortamento -6.948 0 713 -4.224 91 0 1.653 0 0 0 -8.715
Valore netto 15.719 31.212 0 -4.224 -60 925 -1.929 805 -2.177 0 40.271
Macchine Elettroniche
Costo 23.478 2.596 -147 0 150 1.202 -582 0 0 3 26.700
Fondo Ammortamento -21.256 0 145 -1.817 -151 -1.047 522 0 0 0 -23.604
Valore netto 2.222 2.596 -2 -1.817 -1 154 -60 0 0 2 3.096
Macchine Elettroniche in leasing
Costo 692 0 0 0 0 0 0 0 0 692
Fondo Ammortamento -551 0 0 -126 0 0 0 0 0 -677
Valore netto 141 0 0 -126 0 0 0 0 0 0 15
Migliorie su beni di terzi in locazione
Costo 2.812 181 -78 0 0 146 -745 0 -35 0 2.281
Fondo Ammortamento -2.157 0 78 -196 0 -87 553 0 0 0 -1.809
Valore netto 655 181 0 -196 0 59 -192 0 -35 0 472
Immobilizzazioni in corso e acconti
Costo 0 164 0 0 0 0 0 0 0 164
Valore netto 0 164 0 0 0 0 0 0 0 164
Altri beni
Costo 8.986 420 -520 0 -84 594 -1.833 0 0 0 7.563
Fondo Ammortamento -7.542 0 518 -496 85 -451 1.482 0 0 0 -6.403
Valore netto 1.445 420 -2 -496 1 143 -351 0 0 0 1.160
Altri beni in leasing
Costo 4.858 1.569 -713 0 0 0 -658 147 -58 0 5.146
Fondo Ammortamento -2.202 0 713 -1.427 0 0 194 0 0 0 -2.723
Valore netto 2.656 1.569 0 -1.427 0 0 -464 147 -58 0 2.423
Immobili, impianti e macchinari 25.172 36.144 -4 -8.324 -60 1.281 -4.475 956 -2.270 3 48.423
di cui in leasing 19.032 32.781 0 -5.778 -60 925 -2.393 956 -2.235 0 43.229
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 142
Il Gruppo ha optato per la rilevazione delle attività per diritti d’uso su contratti leasing nella
voce Immobili impianti e macchinari nelle stesse classi nelle quali sarebbero state esposte
le corrispondenti attività sottostanti se fossero state di proprietà. Nei Fabbricati in leasing
sono rilevate le attività per diritti d’uso su immobili, mentre negli Altri beni in leasing sono
rilevate principalmente le attività per diritto d’uso su automezzi. Le Rivalutazioni includono
gli adeguamenti dei diritti d’uso per incrementi di canoni o proroghe dei contratti di leasing,
le Svalutazioni si riferiscono esclusivamente a cessazioni anticipate di contratti di leasing.
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a 36.144 migliaia di Euro (di cui 32.781 migliaia
per nuovi contratti di leasing) a fronte di ammortamenti pari a 8.324 migliaia di Euro (di cui
5.778 migliaia di Euro su contratti di leasing). Con riferimento alle Attività operative in
funzionamento gli investimenti dell’esercizio ammontano a 33.961 migliaia di Euro (di cui
30.688 migliaia di Euro per nuovi contratti di leasing) a fronte di ammortamenti pari a 7.901
migliaia di Euro (di cui 5.483 migliaia di Euro su contratti di leasing). Tra gli investimenti in
leasing si segnala la sottoscrizione di due contratti di locazione ad uso uffici a Milano e
Roma volti alla unificazione delle sedi del Gruppo presenti nelle due aree. L’immobile di
Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a maggio 2032.
Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un diritto
d’uso sull’immobile pari a 15.243 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato consegnato
nel mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavoro di
fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari
a 13.646 migliaia di Euro e sono stati stornati Diritti d’uso per 1.614 (rilevati nelle
Svalutazioni) per la revisione del debito residuo sui contratti in essere che saranno cessati.
Gli investimenti in Macchine elettroniche pari a complessivi 2.596 migliaia di Euro sono
attribuibili per circa 2.155 migliaia di Euro al segmento del Digital Trust e sono riferibili in
misura principale alle acquisizioni di hardware e apparecchiature elettroniche necessarie al
funzionamento dei Data center aziendali.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 143
16. Attivita’ immateriali ed avviamento
La voce in esame accoglie beni di natura intangibile aventi vita utile indefinita
(avviamento) o definita (attività immateriali) secondo la seguente ripartizione e
movimentazione:
Importi in Euro migliaia
31/12
2021
Restated
Investi
menti
Disinve
stimenti
Ammor
tamenti
Riclas
sifiche
Variazione
Perimetro
Acquisizioni
Variazione
Perimetro
Dismissioni
Alloca
zioni
Delta
Cambi
31/12
2022
Avviamento
Costo originario 366.853 0 0 0 0 0 -100.733 49.939 0 316.060
Valore netto 366.853 0 0 0 0 0 -100.733 49.939 0 316.060
Altre attività immateriali a vita utile indefinita
Costo originario 405 0 0 0 0 299 -376 0 328
Fondo svalutazione 0 0
Valore netto 405 0 0 0 0 299 -376 0 0 328
Software
Costo originario 94.740 7.200 -149 0 7.354 4.528 -26.478 87.195
Fondo ammortamento -77.996 0 140 -8.030 0 -3.851 20.494 -69.242
Valore netto 16.744 7.200 -10 -8.030 7.354 678 -5.984 0 0 17.953
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Costo originario 297 58 0 0 -31 37 -43 318
Fondo ammortamento -197 0 0 -18 0 -4 30 -189
Valore netto 100 58 0 -18 -31 33 -13 0 0 129
Altre attività immateriali da consolidamento
Costo originario 196.546 0 0 0 0 25.860 -31.506 190.900
Fondo ammortamento -43.574 0 0 -18.324 0 0 15.893 -46.005
Valore netto 152.973 0 0 -18.324 0 25.860 -15.613 0 0 144.895
Immobilizzazioni in corso ed acconti
Costo originario 6.205 10.011 -26 0 -7.324 0 -1.066 7.800
Valore netto 6.205 10.011 -26 0 -7.324 0 -1.066 0 0 7.800
Banche Dati
Costo originario 23.361 2.773 0 0 0 -26.134 0
Fondo ammortamento -16.256 0 0 -1.604 0 17.860 0
Valore netto 7.105 2.773 0 -1.604 0 0 -8.274 0 0 0
Altre
Costo originario 46 214 -46 0 0 7 0 0 222
Fondo ammortamento -45 0 46 -42 0 -7 0 0 -49
Valore netto 1 214 0 -42 0 0 0 0 0 173
Attività immateriali a vita utile definita e indefinita 550.387 20.255 -36 -28.018 0 26.870 -132.058 49.939 0 487.337
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 144
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a 20.255 migliaia di Euro a fronte di
ammortamenti pari a 28.018 migliaia di Euro (di cui 18.324 migliaia di Euro su Altre attività
immateriali da consolidamento
derivanti dall’allocazione prezzo su operazioni di
aggregazione aziendale). Con riferimento alle Attività operative in funzionamento gli
investimenti dell’esercizio ammontano a 16.713 migliaia di Euro a fronte di ammortamenti
pari a 24.786 migliaia di Euro (di cui 17.496 migliaia di Euro su Altre attività immateriali da
consolidamento derivanti dall’allocazione prezzo su operazioni di aggregazione aziendale).
Avviamento
Al 31 dicembre 2022 la voce ammonta a 316.060 migliaia di Euro e risulta dettagliabile come
segue tra le CGU/Settori operativi:
Importi in migliaia di Euro
31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
CGU Settori operativi
Avviamento Warrant Hub (Business Innovation) 76.840 52.872 23.968
Avviamento Evalue (Business Innovation) 19.808 - 19.808
Avviamento Euroquality (Business Innovation) 2.216 2.216 0
Avviamento Forvalue (Business Innovation) 16.785 16.785 0
Avviamento Co.Mark (Business Innovation) 57.904 56.903 1.001
Avviamento Visura (Digital Trust) 27.995 25.191 2.804
Avviamento CertEurope (Digital Trust) 54.046 54.046 0
Avviamento InfoCert (Digital Trust) 27 27 0
Avviamento Cybersecurity (Cybersecurity) 60.439 58.080 2.359
Avviamento Innolva (Credit Information & Management) 0 96.154 -96.154
Avviamento RE Valuta (Credit Information & Management) 0 4.578 -4.578
Avviamento 316.060 366.853 -50.794
A seguito della conclusione di accordi vincolanti per la cessione della divisione Credit
Information & Management, l’avviamento allocato alla CGU Innolva è stato deconsolidato
essendo conclusa la cessione, l’avviamento allocato alla CGU RE Valuta è stato
riclassificato nelle Attività possedute per la vendita, rispettivamente per 96.154 migliaia di
Euro e 4.578 migliaia di Euro. L’avviamento allocato alla CGU Warrant Hub aumenta di
23.968 migliaia di Euro per l’avviamento emerso dalle acquisizioni Enhancers S.p.A. e
Plannet S.r.l.. L’avviamento allocato alla CGU Co.Mark cresce per l’avviamento emerso
dall’acquisizione Nomesia S.r.l. L’avviamento allocato alla CGU Visura aumenta di 2.804
migliaia di Euro per l’avviamento emerso dall’acquisizione Sferabit S.r.l. L’avviamento
allocato alla CGU Cybersecurity aumenta di 2.359 migliaia di Euro per l’avviamento emerso
dall’acquisizione di LAN & WAN S.r.l e del ramo d’azienda Teknesi. Nella Nota 14.
Aggregazioni Aziendali sono riportati i dettagli in merito all’allocazione degli avviamenti
elencati.
Le CGU, coerentemente con quanto prescritto dallo IAS 36, sono state definite come il più
piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata che sono
ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di
attività e rappresentano il livello minimo in cui l'avviamento è monitorato per finalità
gestionali interne.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 145
Le CGU individuate, cui risultano allocati gli avviamenti, sono indicate nella tabella esposta
in precedenza. In particolare, gli avviamenti sono stati allocati alle CGU, come in
precedenza definite, al momento dell’acquisizione del controllo di ogni singola società o
gruppo di società.
Il relativo valore recuperabile è stato determinato mediante la stima del valore d’uso, non
essendo stato possibile determinare il fair value delle singole CGU in maniera attendibile,
ad eccezione della CGU RE Valuta il cui valore recuperabile è stato determinato facendo
riferimento al prezzo di cessione al netto dei previsti costi di vendita.
Il valore d’uso è stato determinato utilizzando il metodo del discounted cash flow, nella
versione unlevered, applicato ai dati previsionali predisposti dagli amministratori di ciascuna
CGU relativi al periodo di tre anni dal 2023 al 2025 (ad eccezione della CGU Forvalue il cui
piano si estende per un periodo di quattro anni). I flussi di cassa utilizzati per la
determinazione del valore d’uso sono afferenti alla gestione operativa delle singole CGU e
non includono gli oneri finanziari e le componenti straordinarie; includono gli investimenti
previsti nei piani e le variazioni di cassa attribuibili al capitale circolante, senza tenere in
considerazione gli effetti derivanti da future ristrutturazioni non ancora approvate dagli
amministratori o da investimenti futuri volti a migliorare la redditività prospettica. La crescita
prevista nei piani alla base dell’impairment test risulta in linea con la corrispondente crescita
prevista nei rispettivi settori di appartenenza. E’ stato utilizzato un periodo esplicito di tre
anni oltre il quale i flussi di cui sopra sono stati proiettati secondo il metodo della rendita
perpetua (Terminal value) utilizzando un tasso di crescita (g-rate) previsto per il mercato
all’interno del quale operano le singole CGU (pari all’1,8%). Le assunzioni macro
economiche alla base dei piani, laddove disponibili, sono state determinate sulla base di
fonti esterne di informazione, mentre le stime in termini di crescita e redditività, utilizzate
dagli amministratori, derivano dai trend storici e dalle aspettative relative ai mercati in cui
operano le società del Gruppo.
I flussi finanziari delle CGU operanti in Italia dei settori Business Innovation e Digital Trust
sono stati attualizzati utilizzando un WACC pari al 9,85% post-imposte, stimato con un
approccio di tipo Capital Asset Pricing Model, come nel seguito rappresentato:
risk free rate del 3,9%, pari al rendimento medio lordo dei BTP decennali italiani;
market risk premium del 5,4%;
fattore di rischio addizionale pari al 2,0%;
beta di settore levered 0,89, determinato considerando una lista di società comparabili
quotate;
struttura finanziaria delle società posta uguale al 20,1%, considerando la media del
rapporto D/E registrato sulle società comparabili;
costo del debito applicabile al Gruppo pari al 5,7%.
I flussi finanziari delle CGU operanti in Francia dei settori Business Innovation e Digital Trust
(Euroquality, CertEurope) sono stati attualizzati utilizzando un WACC pari al 8,49% post-
imposte adottando un risk free rate del 2,3%, pari al rendimento medio lordo degli OAT
decennali francesi.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 146
I flussi finanziari della CGU operante in Spagna del settore Business Innovation (Evalue)
sono stati attualizzati utilizzando un WACC pari al 8,97% post-imposte adottando un risk
free rate del 2,9%, pari al rendimento medio lordo dei BONOS decennali spagnoli.
I flussi finanziari della CGU del settore Cybersecurity sono stati attualizzati utilizzando un
WACC pari al 10,34% post-imposte, stimato con un approccio di tipo Capital Asset Pricing
Model, con le seguenti variazione rispetto al WACC dei settori Business Innovation e Digital
Trust:
beta di settore levered 1,05 determinato considerando una lista di società comparabili
quotate;
struttura finanziaria delle società posta uguale al 25,9%, considerando la media del
rapporto D/E registrato sulle società comparabili;
Gli impairment test al 31 dicembre 2022 non hanno dato luogo ad alcuna perdita di valore
degli avviamenti iscritti.
I piani alla base degli impairment test sopra menzionati sono stati approvati dai Consigli di
Amministrazione delle singole società, o subgruppi, cui gli avviamenti sono stati allocati. Gli
impairment test sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di Tinexta in data 9
marzo 2023.
L’eccedenza del valore recuperabile delle principali CGU rispetto al valore contabile,
determinata sulla base degli assunti descritti sopra, è pari a:
Importi in migliaia di Euro
31/12/2022
CGU Settori operativi
Avviamento Warrant Hub (Business Innovation) 214.421
Avviamento Evalue (Business Innovation) 46.404
Avviamento Euroquality (Business Innovation) 15.287
Avviamento Forvalue (Business Innovation) 11.571
Avviamento Co.Mark (Business Innovation) 2.408
Avviamento Visura (Digital Trust) 55.816
Avviamento CertEurope (Digital Trust) 4.612
Avviamento Cybersecurity (Cybersecurity) 16.882
Totale 367.402
La tabella seguente evidenzia l’eccedenza del valore recuperabile delle CGU rispetto al
valore contabile, confrontata con le seguenti analisi di sensitività: (i) incremento del WACC
utilizzato per sviluppare i flussi di cassa su tutte le CGU di 50 punti base a parità di altre
condizioni; (ii) riduzione del tasso di crescita nel calcolo del terminal value di 50 punti base
a parità di altre condizioni.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 147
Importi in migliaia di Euro WACC g-rate
CGU Settori operativi 0,50% -0,50%
Avviamento Warrant Hub (Business Innovation) 194.638 197.426
Avviamento Evalue (Business Innovation) 41.243 41.896
Avviamento Euroquality (Business Innovation) 13.937 14.099
Avviamento Forvalue (Business Innovation) 9.149 9.620
Avviamento Co.Mark (Business Innovation) -1.838 -1.231
Avviamento Visura (Digital Trust) 51.432 52.071
Avviamento CertEurope (Digital Trust) -696 -72
Avviamento Cybersecurity (Cybersecurity) 9.839 10.907
Totale 317.704 324.716
La tabella seguente mostra i valori del WACC o del g-rate che renderebbero il valore
recuperabile di ciascuna CGU pari al relativo valore contabile, a parità degli altri parametri
utilizzati nei rispettivi impairment test.
%
WACC g-rate
CGU Settori operative
Avviamento Warrant Hub (Business Innovation) 23,80 -20,8
Avviamento Evalue (Business Innovation) 19,15 -12,8
Avviamento Euroquality (Business Innovation) 27,78 -34,0
Avviamento Forvalue (Business Innovation) 12,98 -2,5
Avviamento Co.Mark (Business Innovation) 10,12 1,5
Avviamento Visura (Digital Trust) 32,53 -52,9
Avviamento CertEurope (Digital Trust) 8,92 1,3
Avviamento Cybersecurity (Cybersecurity) 11,64 0,2
Attività immateriali a vita utile definita
Software
Gli investimenti dell’esercizio, per complessivi 7.200 migliaia di Euro, oltre 7.324 migliaia
entrati in produzione su investimenti di esercizi precedenti, sono attribuibili per 6.595
migliaia di Euro al segmento del Digital Trust, 3.637 migliaia di Euro alla Cybersecurity e
1.874 migliaia di Euro al Business Innovation, per 1.830 migliaia di Euro alla Capogruppo
Tinexta S.p.A. e per 587 migliaia di Euro alle Attività operative dismesse o in dismissione.
Altre attività immateriali da consolidamento
Le altre attività immateriali da consolidamento sono costituite dagli intangibili iscritti in sede
di rilevazione al fair value delle attività acquisite nell’ambito delle seguenti aggregazioni:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 148
Importi in migliaia di Euro
31/12/2021
Restated
Variazione
Perimetro
Acquisizioni
Ammortamento
Variazione
Perimetro
Dismissioni
31/12/2022
CGU Settori operativi
Customer list
Cybersecurity
(Cybersecurity) 57.298 462 6.183 51.577
Customer list Warrant
Hub
(Business Innovation) 26.235 8.662 2.836 32.061
Backlog Warrant Hub (Business Innovation) 0 291 32 259
Customer list Evalue (Business Innovation) 0 15.405 2.568 12.838
Backlog Euroquality (Business Innovation) 479 96 383
Customer list
Forvalue
(Business Innovation) 13.841 1.318 12.523
Customer list Co.Mark (Business Innovation) 11.429 816 10.612
Customer list
CertEurope
(Digital Trust) 27.078 3.457 23.621
Customer list
Camerfirma
(Digital Trust) 171 51 120
Customer list Visura (Digital Trust) 0 1.040 139 901
Customer list Innolva (Credit Information & Management) 16.442 829 15.613 0
Altre attività immateriali da consolidamento 152.973 25.860 18.324 15.613 144.895
Gli ammortamenti dell’anno relativi alle Attività operative in funzionamento ammontano a
17.496 migliaia di Euro.
Immobilizzazioni in corso e acconti
Le immobilizzazioni in corso aumentano di 10.011 migliaia di Euro, di cui 6.839 migliaia di
Euro nel segmento del Digital Trust per la realizzazione di diverse soluzioni innovative con
scopi e caratteristiche diverse; sono capitalizzati sia costi diretti riferiti al costo del personale
interno, sia costi esterni per l’acquisizione di consulenze tecniche necessarie allo sviluppo
ed alla evoluzione delle soluzioni. Ulteriori 2.543 migliaia di Euro riguardano costi di sviluppo
software in relazione a progetti non ancora ultimati nel segmento della Cybersecurity,
mentre 448 migliaia di Euro sono relativi alle Attività operative dismesse o in dismissione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 149
17. Investimenti immobiliari
Movimentazione degli Investimenti immobiliari:
Importi in Euro migliaia 31/12/201 Investimenti Ammortamenti Riclassifiche
Variazione
Perimetro
Dismissioni
31/12/2022
Fabbricati Investimenti Immobiliari
Costo originario 1.090 151 -1.241 0
Fondo ammortamento -392
-11 -91 494 0
Valore netto 698 0 -11 60 -747 0
Investimenti immobiliari 698 0 -11 60 -747 0
18. Partecipazioni
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
Tabella con il dettaglio della valutazione delle società consolidate con il metodo del
patrimonio netto:
Importi in migliaia di Euro
%
possesso
31/12
2021
Incrementi/
Decrementi a
Conto
Economico
Acqui
sizioni
Dismis
sioni
Svaluta
zioni
Attività
operative
cessate
Divi
dendi
Delta
Cambio
31/12
2022
%
possesso
Authada Gmbh 16,7% 2.821 -304 -997 1.519 16,7%
FBS Next S.p.A. 30,0% 2.006 187 2.193 30,0%
Innovazione 2 Sagl 30,0% 396 32 -66 -364 2 - n.a.
Wisee S.r.l. Società Benefit 18,8% 488 -133 1.006 0 1.361 36,8%
Opera S.r.l. 20,0% 300 -11 289 20,0%
Studio Fieschi & Soci S.r.l. 20,0% 297 61 359 20,0%
Creditreform GPA Ticino S.A. 30,0% 73 -29 -43 -1 - n.a.
Camerfirma Colombia S.A.S. 51,0% 166 -100 0 0 -1 66 51,0%
eTuitus S.r.l. 24,0% 69 30 99 24,0%
Digita Hub S.r.l. 30,0% 13 -8 4 30,0%
IDecys S.A.S. 30,0% 0 0 0 30,0%
Partecipazioni in imprese collegate 6.630 -276 1.006 -66 -997 -43 -364 0 5.891
Il risultato delle partecipazioni consolidate con il metodo del patrimonio netto relativamente
alle Attività operative in funzionamento è pari a -246 migliaia di Euro (al netto del
decremento relativo alla società Creditreform GPA Ticino S.A. inclusa nella cessione del
Gruppo Innolva).
Investimento Authada GmbH
Nel 2020, InfoCert S.p.A. ha sottoscritto un accordo strategico con Authada GmbH
(Authada), un Digital Identity Provider con tecnologia all’avanguardia, con sede a Darmstadt
in Germania. Authada è attiva nei mercati della finanza, delle telecomunicazioni e del betting
- con clienti noti quali Vodafone, Comdirect (Commerzbank Group) e
Sparkassenfinanzgruppe - e si sta attualmente espandendo nel settore assicurativo, nell’e-
commerce e nell’e-Health. Authada è stata finanziata da FinLab AG, società di venture
capital quotata in borsa, e Main Incubator GmbH, early stage investor nonché società di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 150
Ricerca e Sviluppo di Commerzbank Group. L'accordo sottoscritto definisce i termini di una
collaborazione strategica tra InfoCert e Authada, inclusa la distribuzione - per il mercato
tedesco - delle principali soluzioni digitali Enterprise di InfoCert e la loro integrazione con la
soluzione avanzata di identificazione eID di Authada. L'accordo strategico ha previsto un
aumento di capitale di Authada sottoscritto da InfoCert per 3 milioni di Euro in cambio di
una partecipazione del 16,7% sotto forma di azioni speciali che garantiscono alcuni diritti di
prelazione. In base al citato accordo erano previste opzioni Put&Call esercitabili a seguito
dell'approvazione dei risultati 2021 e 2022 che consentiranno ad InfoCert di arrivare al
controllo del 100% di Authada, al verificarsi di determinate condizioni di performance. Sulla
base dei risultati 2021 non si sono verificate le condizioni per l’esercizio dell’opzione Call.
In relazione alle perdite consuntivate nel 2022 la partecipazione è stata sottoposta ad
impairment test dal quale è emersa una svalutazione di 997 migliaia di Euro. Il valore
recuperabile è stato determinato mediante la stima del valore d’uso, non essendo stato
possibile determinare il fair value della partecipazione in maniera attendibile. Il valore d’uso
è stato determinato utilizzando il metodo del discounted cash flow, nella versione unlevered,
applicato ai dati previsionali predisposti dagli amministratori della partecipata relativi al
periodo di tre anni dal 2023 al 2025 oltre il quale i flussi di cui sopra sono stati proiettati
secondo il metodo della rendita perpetua (Terminal value) utilizzando un tasso di crescita
(g-rate) pari all’1,8%. I flussi finanziari della partecipata sono stati attualizzati utilizzando un
WACC pari al 10,85% post-imposte, stimato con un approccio di tipo Capital Asset Pricing
Model.
Dati consolidati del bilancio della società Authada GmbH al 31 dicembre 2022:
Authada GmbH
Importi in Euro milioni al 31.12.2022
Attività non correnti
0,1
Ricavi
1,3
Attività correnti
0,4
Svalutazioni e ammortamenti
0,0
di cui disponibilità liquide 0,1 Interessi passivi 0,0
Passività correnti 1,8 Imposte sul reddito 0,0
di cui finanziarie 1,6 Utile (Perdita) di periodo (1,7)
Investimento FBS Next S.p.A.
Dati consolidati del bilancio della società FBS Next S.p.A. al 31 dicembre 2022:
FBS Next S.p.A.
Importi in Euro milioni al 31.12.2022
Attività non correnti 3,3 Ricavi 2,4
Attività correnti
5,9
Proventi finanziari
1,3
di cui disponibilità liquide
2,2
Svalutazioni e ammortamenti
0,0
Passività non correnti 4,1 Interessi passivi 0,4
Passività correnti 0,4 Imposte sul reddito 0,0
di cui finanziarie 0,0 Utile (Perdita) di periodo 0,8
Wisee S.r.l. Società Benefit
Nel primo semestre 2022 la controllata Innolva S.p.A. ha concluso l’operazione di
acquisizione di una ulteriore partecipazione nel capitale sociale della società Wisee S.r.l.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 151
Società Benefit con il versamento complessivo di 1.000 migliaia di Euro oltre spese a fronte
di una ulteriore quota del 18% del capitale sociale che ha portato complessivamente a
detenere il 36,8% della società. In linea con gli accordi relativi alla cessione della divisione
Credit Information & Management del 30 maggio 2022, Innolva S.p.A. ha ceduto a Tinexta
S.p.A. la propria partecipazione del 36,8% in Wisee S.r.l. Società Benefit.
Wisee S.r.l. Società Benefit
Importi in Euro milioni al 31.12.2022
Attività non correnti 0,7 Ricavi 0,6
Attività correnti 0,6 Proventi finanziari 0,0
di cui disponibilità liquide 0,5 Svalutazioni e ammortamenti 0,1
Passività non correnti 0,0 Interessi passivi 0,4
Passività correnti 0,3 Imposte sul reddito 0,0
di cui finanziarie
0,0
Utile (Perdita) di periodo
(0,4)
Innovazione 2 Sagl
Il 24 novembre 2022 è stata conclusa la cessione dell’intera quota del 30% in Innovazione
2 Sagl. Il corrispettivo di cessione è stato fissato in 27 migliaia di Euro oltre un importo
variabile, stimato in 116 migliaia di Euro, pari ad una quota dei ricavi che Innovazione 2 Sagl
percepirà in virtù dei contratti di servizi sottoscritti prima del 1° gennaio 2022. La plusvalenza
rilevata nei Proventi finanziari è pari a 53 migliaia di Euro.
Altre partecipazioni
La voce in esame accoglie le partecipazioni in altre imprese per un importo di 332 migliaia
di Euro (149 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e si riferisce a quote minoritarie in
imprese/consorzi. L’incremento di periodo è attribuibile alla sottoscrizione (e ai primi
versamenti per 192 migliaia di Euro) da parte della Capogruppo di una quota del 5,19% nel
fondo comune d’investimento Primo Digital istituito da Primo Ventures SGR S.p.A;
l’impegno complessivo assunto dalla Capogruppo è pari a 2,5 milioni di Euro.
19. Altre attivita’ finanziarie non correnti, ad eccezione degli strumenti finanziari
derivati
Importi in Euro migliaia 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 1.664 736 928
La voce comprende principalmente crediti per depositi cauzionali. L’incremento rispetto al
saldo al 31 dicembre 2021 è attribuibile al versamento di depositi cauzionali su contratti di
locazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 152
20. Attivita’ e passivita’ per imposte differite
Le attività/passività per imposte differite, riferibili a differenze temporanee deducibili e
tassabili generatesi anche per effetto delle rettifiche di consolidamento, sono dettagliabili
come segue:
Attività per imposte anticipate:
31/12/2021
Restated
Accantoname
nti (Rilasci) CE
Accantoname
nti (Rilasci) CE
Complessivo
Accantoname
nti (Rilasci)
PN
Variazioni di
perimetro
Acquisizioni
Variazioni di
perimetro
Dismissioni
31/12/2022
Avviamenti deducibili 1.373 6.397 0 0 0 -940 6.830
Fondi per rischi ed oneri 950 -19 0 0 0 -177 754
Svalutazioni di immobilizzazioni 28 -20 0 0 0 -8 0
Svalutazione di crediti e rimanenze di
magazzino
1.163 111 0 0 0 -168 1.106
Variazione negativa di strumenti finanziari di
copertura
32 1 -28 0 0 0 5
Differenze di aliquote di ammortamento
civilistiche e fiscali
972 -77 0 0 0 -59 836
Interessi passivi 366 -38 0 0 0 -8 320
Costi quotazione AIM 0 0 0 0 0 0 0
Benefici ai dipendenti 1.034 -14 -583 0 0 -68 370
Perdite fiscalmente riportabili 1.584 -478 0 0 179 0 1.285
Passività derivanti da contratto 40 -10 0 0 0 0 30
Attività derivanti da contratto 0 -6 0 0 31 0 25
Altre differenze temporanee 1.299 -97 0 0 16 -551 667
Totale Attività per imposte differite 8.843 5.751 -611 0 225 -1.978 12.229
Passività per imposte differite:
31/12/2021
Restated
Accantoname
nti (Rilasci) CE
Accantoname
nti (Rilasci) CE
Complessivo
Accantoname
nti (Rilasci)
PN
Variazioni di
perimetro
Acquisizioni
Variazioni di
perimetro
Dismissioni
31/12/2022
Differenza tra il valore contabile e il fair value
di attività e passività acquisite da aggregazioni
aziendali
41.045 -4.955 0 0 6.865 -3.473 39.482
Variazione posivita di strumenti finanziari di
copertura
25 1 2.027 0 0 2 2.055
Ammortamenti anticipati ed eccedenti 217 -52 0 0 57 19 241
Altre differenze temporanee 409 -18 0 0 262 -183 471
Benefici ai dipendenti 2 -10 36 0 8 0 36
Avviamenti deducibili 97 0 0 0 0 -97 0
Passività derivanti da contratto -13 13 0 0 0 0 0
Attività per costi del contratto 8 -3 0 0 121 0 127
Totale Passività per imposte differite 41.792 -5.023 2.062 0 7.314 -3.732 42.412
Saldo Netto -32.950 10.774 -2.673 0 -7.089 1.754 -30.184
Le Passività per imposte differite sono imputabili in misura principale al fair value delle
attività emerse in sede di allocazione dell’excess cost pagato nelle aggregazioni aziendali
(39.482 migliaia di Euro), rilasciate nel periodo per 4.955 migliaia di Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 153
21. Attivita’ per costi del contratto
Sono rilevati tra le Attività per costi del contratto in accordo con il principio IFRS 15Ricavi
provenienti da contratti con i clienti”:
i costi incrementali per l’ottenimento del contratto di vendita;
i costi per l’adempimento del contratto di vendita.
Importi in Euro migliaia 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Attività per costi per l'ottenimento del contratto 724 2.011 -1.288
Attività per costi per l'adempimento del contratto 6.524 4.657 1.867
Attività per costi del contratto non correnti 7.248 6.669 579
Attività per costi per l'adempimento del contratto 1.932 469 1.462
Attività per costi del contratto correnti 1.932 469 1.462
Attività per costi del contratto 9.180 7.138 2.041
I costi incrementali per l’ottenimento del contratto di vendita sono rilevati nelle Attività non
correnti; il Gruppo rileva come spese i costi incrementali per l’ottenimento del contratto, nel
momento in cui sono sostenuti, nel caso in cui il periodo di ammortamento delle attività che
il Gruppo avrebbe altrimenti rilevato non superi un anno.
Nelle Attività per costi per l’ottenimento del contratto pari al 31 dicembre 2022 a 724 migliaia
di Euro (2.011 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) sono rilevate le provvigioni erogate agli
agenti per l’ottenimento dei contratti principalmente nel settore del Business Innovation. Tali
costi sono ammortizzati sistematicamente e in modo corrispondente alla durata media dei
contratti cui si riferiscono. Il rilascio periodico della quota di competenza del 2022 ammonta
a 1.368 migliaia di Euro (1.320 migliaia di Euro nel 2021) e non sono state rilevate perdite
per riduzione di valore in relazione ai costi capitalizzati. Il decremento di periodo risente
della dismissione del settore Credit Information & Management (871 migliaia di Euro al 31
dicembre 2021).
I costi per l’adempimento del contratto sono rilevati nelle attività correnti se si ritiene che il
trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l'attività si riferisce sia realizzato entro dodici
mesi. Sono inclusi nelle Attività non correnti i costi per l’adempimento del contratto di vendita
se si ritiene che il trasferimento al cliente dei beni o servizi ai quali l’attività si riferisce sia
realizzato oltre i dodici mesi.
Sono rilevati nelle Attività per costi per l’adempimento del contratto non correnti i costi
sostenuti nel Digital Trust per l’implementazione ai clienti di piattaforme “ad hoc” da cui poter
fruire di una serie di servizi entro un arco temporale superiore ai dodici mesi. Sono rilevati
nelle Attività per costi per l’adempimento del contratto correnti i costi sostenuti per la
prestazione di servizi di consulenza, prevalentemente di consulenza per l’innovazione nel
Business Innovation, a fronte dei quali non è ancora stato rilevato il relativo ricavo. Il rilascio
periodico delle Attività per costi per l’adempimento del contratto per la quota di competenza
del 2021 ammonta a 2.859 migliaia di Euro (2.871 migliaia di Euro nel 2021) e non sono
state rilevate perdite per riduzione di valore in relazione ai costi capitalizzati.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 154
22. Attivita’ derivanti da contratto
Le Attività derivanti da contratto pari a 16.979 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 (16.880
migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) sono rappresentate principalmente dal diritto del
Gruppo al corrispettivo per il lavoro completato ma non ancora fatturato alla data di chiusura
del periodo. Tali attività sono riclassificate tra i Crediti commerciali quando il diritto diviene
incondizionato. Rientrano pertanto nella voce: le fatture da emettere, l’ammontare lordo
dovuto dai committenti per lavori di commessa e i ratei attivi commerciali. Le Attività derivanti
da contratto relative al settore in dismissione del Credit Information & Management erano
pari a 2.014 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021.
23. Crediti commerciali e altri crediti
La voce Crediti commerciali ed altri crediti ammonta complessivamente a 131.867 migliaia
di Euro (123.033 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) è dettagliata come segue:
in migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
Crediti commerciali verso clienti
91
58
34
Risconti attivi 1.373 2.697 -1.323
Altri crediti tributari
813
709
103
Crediti verso altri
52
52
0
Crediti commerciali ed altri crediti non correnti
2.329
3.516
-1.187
Crediti commerciali verso clienti
110.437
100.138
10.298
Crediti commerciali verso collegate
622
329
293
Crediti commerciali correnti 111.059 100.467 10.592
Crediti verso altri
6.245
4.945
1.300
Credito IVA
356
2.658
-2.302
Altri crediti tributari 3.794 2431 1.363
Risconti attivi
8.083
9.016
-933
Altri crediti correnti
18.479
19.050
-571
Crediti commerciali ed altri crediti correnti 129.538 119.518 10.021
di cui verso correlate
740
748
-8
Crediti commerciali ed altri crediti
131.867
123.033
8.834
I Crediti commerciali verso clienti sono esposti al netto del relativo fondo svalutazione pari
a 6.846 migliaia di Euro (7.014 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021). La variazione dei
crediti commerciali verso clienti include gli effetti della dismissione del settore Credit
Information & Management (16.011 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021), parzialmente
compensato dai saldi apportati alla data del primo consolidamento dalle società entrate nel
perimetro di consolidamento nel corso dell’anno, per complessivi 6.182 migliaia di Euro.
La tabella che segue fornisce un dettaglio dei Crediti commerciali correnti verso clienti in
essere al 31 dicembre 2022 (che include i saldi apportati dalle società entrate nel perimetro
di consolidamento nel corso del 2022) raggruppati per fasce di scaduto, al lordo e al netto
del relativo fondo svalutazione, confrontato con la stessa situazione al 31 dicembre 2021:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 155
Importi in Euro migliaia 31/12/2022 a scadere
scaduto
entro 90
giorni
scaduto tra
91 e 180
giorni
scaduto tra
181 giorni e
un anno
scaduto da
oltre un
anno
Crediti commerciali verso clienti correnti
117.283
92.515
9.812
5.015
3.620
6.321
Fondo svalutazione
6.846
769
294
508
968
4.307
% Fondo svalutazione
5,8%
0,8%
3,0%
10,1%
26,7%
68,1%
Valore netto
110.437
91.746
9.518
4.507
2.652
2.015
Importi in Euro migliaia 31/12/2021 a scadere
scaduto
entro 90
giorni
scaduto tra
91 e 180
giorni
scaduto tra
181 giorni e
un anno
scaduto da
oltre un
anno
Crediti commerciali verso clienti correnti
107.153
83.486
9.284
4.170
3.793
6.420
Fondo svalutazione
7.014
1.021
386
359
782
4.466
% Fondo svalutazione
6,5%
1,2%
4,2%
8,6%
20,6%
69,6%
Valore netto
100.138
82.465
8.898
3.811
3.011
1.954
La tabella che segue illustra la movimentazione intervenuta nell’esercizio sul fondo
svalutazione crediti.
Importi in Euro migliaia
Fondo svalutazione crediti al 31 dicembre 2021 7.014
Accantonamenti 2022 1.208
Utilizzi 2022 -762
Variazione perimetro di consolidamento
Acquisizioni
476
Variazione perimetro di consolidamento Dismissioni
-1.091
Fondo svalutazione crediti al 31 dicembre 2022 6.846
Nel saldo al 31 dicembre 2022 dei Crediti verso altri sono inclusi Crediti per contributi in
conto esercizio su progetti di Ricerca e Sviluppo il saldo residuo è attribuibile in via principale
ad anticipi a fornitori ed agenti.
In merito al Credito IVA si segnala che le società del Gruppo (ad eccezione delle società
estere, di Warrant Service S.r.l. e delle società entrate nel perimetro di consolidamento nel
corso del 2022) rientrano tra i soggetti nei confronti dei quali trova applicazione la disciplina
del c.d. split payment o “scissione dei pagamenti” di cui all’art. 17 ter del DPR 26/10/1972
n. 633. Ne consegue il mancato pagamento dell’IVA ai fornitori (che non siano professionisti
soggetti a ritenuta d’acconto).
Gli Altri crediti tributari includono principalmente crediti d’imposta per progetti di Ricerca e
Sviluppo e, in misura residuale, per superammortamento.
I Risconti attivi misurano oneri la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione
numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento dei relativi oneri,
comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
24. Rimanenze
Le rimanenze al 31 dicembre 2022 ammontano a 1.926 migliaia di Euro (1.342 migliaia di
Euro al 31 dicembre 2021). I saldi apportati alla data del primo consolidamento dalle società
entrate nel perimetro di consolidamento nel corso dell’anno ammontano a 443 migliaia di
Euro. Le rimanenze sono dettagliate come segue:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 156
in migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Materie prime, sussidiarie e di consumo 868 910 -42
Prodotti finiti e merci 1.058 432 626
Rimanenze 1.926 1.342 584
Le rimanenze di materie prime sono principalmente ascrivibili al settore del Digital Trust e
si compongono principalmente di chip per business key, smart card, CNS e altri componenti
elettronici destinati alla vendita. Le rimanenze di materie prime sono esposte al netto del
relativo fondo obsolescenza pari a 115 migliaia di Euro che ha subito utilizzi nell’anno per
52 migliaia di Euro. Le rimanenze di prodotti finiti e merci sono ascrivibili per 600 migliaia di
Euro al settore del Digital Trust e sono relative alle giacenze di lettori di firma digitale, smart
card e business key e per il residuo prevalentemente al settore Cybersecurity (443 migliaia
di Euro).
25. Altre attivita’ finanziarie correnti, ad eccezione degli strumenti finanziari
derivati
Le Altre attività finanziarie correnti ammontano al 31 dicembre 2022 a 125.784 migliaia di
Euro (4.144 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
in migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Crediti finanziari verso collegate 1.574 290 1.284
Contratti assicurativi di capitalizzazione 2.064 2.469 -405
Altre attività finanziarie 122.145 1.384 120.761
Altre attività finanziarie correnti
125.784 4.144 121.640
di cui verso correlate
1.574 290 1.284
Nei Crediti finanziari verso collegate è iscritto il finanziamento fruttifero a breve termine
erogato alla collegata Authada.
La voce Contratti assicurativi di capitalizzazione al 31 dicembre 2021 includeva un contratto
di capitalizzazione in capo al settore in dismissione del Credit Information & Management
per 413 migliaia di Euro.
Nelle Altre attività finanziarie sono inclusi i seguenti contratti di Time Deposit (per
complessivi nominali 140.000 migliaia di Euro, di cui 20.000 migliaia di Euro già incassati al
31 dicembre 2022, oltre 377 migliaia di Euro di interessi maturati al 31 dicembre 2022) per
la gestione di breve periodo della liquidità:
Controparte Tasso Importo nominale in Euro migliaia
Scadenza
BNL 1,10% 10.000 Gennaio 2023
BNL 2,15% 10.000 Maggio 2023
Credit Agricole 1,05% 20.000 Febbraio2023
Mediobanca 1,50% 20.000 Aprile 2023
Mediobanca 1,85% 20.000 Aprile 2023
Mediobanca 1,95% 20.000 Maggio 2023
Mediobanca 2,30% 10.000 Maggio 2023
Unicredit 2,15% 10.000 Maggio 2023
Totale 120.000
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 157
26. Attivita’ e passivita’ per imposte correnti
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo presenta complessivamente una posizione netta a debito per
imposte correnti pari a 1.784 migliaia di Euro (862 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) di
seguito dettagliata:
in migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
Attività per imposte correnti 1.133 2.666 -1.532
Passività per imposte correnti 2.917 3.527 -610
Attività (Passività) per imposte correnti nette
-1.784
-862
-922
Nel 2021 la Capogruppo Tinexta S.p.A., in qualità di consolidante fiscale, ha dato corso al
rinnovo tacito per il triennio 2021-2023 del regime di tassazione consolidata di cui agli artt.
117 e ss. del D.P.R. n. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi TUIR). Le Società
già facenti parte, in qualità di consolidate, del perimetro di consolidamento 2021 sono:
Co.Mark S.p.A., InfoCert S.p.A., Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A., Visura
S.p.A., Warrant Hub S.p.A., Warrant Innovation Lab S.r.l. A partire dal periodo di imposta
2022, sono state incluse nella fiscal unit le seguenti ulteriori entità in possesso dei requisiti
di legge: Corvallis S.r.l., ForValue S.p.A., Queryo Advance S.r.l. e Yoroi S.r.l. Sempre con
efficacia dal periodo di imposta 2022, il consolidato fiscale si è, invece, interrotto per il venir
meno dei requisiti di legge (i.e., ininterrotto possesso della partecipazione) nei confronti di
Innolva S.p.A., Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative S.r.l. I rapporti economici e
finanziari, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra la Capogruppo e le società
consolidate sono definiti nel relativo regolamento di consolidato fiscale.
27. Strumenti finanziari derivati
Le attività e passività finanziarie per strumenti derivati possono essere dettagliate come
segue:
Importi in migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Attività finanziarie non correnti per derivati di copertura
8.562
112
8.449
Attività finanziarie correnti per derivati di copertura
107
0
107
Passività finanziarie non correnti per derivati di copertura
29
170
-141
Attività (Passività) per strumenti finanziari derivati di copertura nette
8.640
-58
8.698
Gli Strumenti finanziari derivati in essere al 31 dicembre 2022 si riferiscono a contratti
sottoscritti dal Gruppo al fine di coprire il rischio della variabilità dei flussi finanziari dovuto
all’oscillazione dei tassi di interesse su quota parte dei finanziamenti bancari (di cui per
dettagli si rimanda alla Nota 32. Passività finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari
derivati).
Tabella con tipologia di contratto, nozionale di riferimento, finanziamento coperto e fair
value, al 31 dicembre 2022 dei contratti derivati in essere:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 158
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale
Data di
scadenza
Tasso ricevuto
Tasso
pagato
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
IRS
CA linea A
1.143
30/06/2023
Euribor 6 mesi
1
0,600%
12
-20
IRS
CA linea A
0
30/06/2023
Euribor 6 mesi
0,640%
0
-7
IRS
BNL
5.000
18/07/2023
Euribor 3 mesi
-0,350%
60
n.a.
IRS
CA linea C
6.000
31/12/2024
Euribor 6 mesi
-0,220%
245
-11
IRS
CA linea A
14.767
30/06/2025
Euribor 6 mesi
-0,146%
1.046
15
IRS
CA linea A
0
30/06/2025
Euribor 6 mesi
-0,155%
0
3
IRS
CA linea B
5.556
30/06/2025
Euribor 6 mesi
-0,276%
287
8
IRS
Gruppo ISP
21.016
31/12/2025
Euribor 6 mesi
2
-0,163%
1.253
-9
IRS
Unicredit
16.364
31/12/2025
Euribor 6 mesi
-0,008%
1.330
-9
IRS
BPER
7.143
31/12/2027
Euribor 6 mesi
3
-0,182%
634
36
Totale Interest Rate Swap "hedging
instruments"
76.988
4.866 5
1 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a zero
2 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a -1,40%
3 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a -1,40%
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale
Data di
scadenza
Tasso
coperto
Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Capped Swap
CA linea A
1.250 30/06/2023
Euribor 6
mesi
1,500% 7 -4
Capped Swap
BPS
1.111 30/06/2023
Euribor 6
mesi
1,500% 6 -3
Capped Swap UBI 2.500 29/05/2023
Euribor 6
mesi
0,500% 22 -6
Capped Swap Gruppo ISP 6.629 30/06/2026
Euribor 6
mesi
0,600% 522 15
Capped Swap Gruppo ISP 25.200 30/06/2026
Euribor 6
mesi
0,500% 1.843 37
Capped Swap BPM 8.889 31/12/2026
Euribor 6
mesi
0,500% 480 -22
Totale Capped Swap "hedging
instruments"
1
45.579 2.880 17
1
i derivati prevedono un premio periodico semestrale
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale Data di scadenza
Tasso coperto Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Floor BNL 16.600 31/12/2025 Euribor 6 mesi -1,450% -29 -47
Totale Opzioni Floor "hedging instruments"
1
16.600
-29
-47
1
i derivati prevedono un premio periodico semestrale
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale Data di scadenza
Tasso coperto Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Collar
Gruppo ISP
6.555 31/12/2025 Euribor 6 mesi 1,75%/-0,33% 178 -13
Collar BNL 16.600 31/12/2025 Euribor 6 mesi 1,00%/-0,30% 745 -20
Totale Opzioni Collar "hedging instruments"
23.155
922
-32
Gli strumenti finanziari derivati ricadono nel Livello 2 della gerarchia del fair value.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 159
28. Disponibilita’ liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti ammontano al 31 dicembre 2022 a 115.278
migliaia di Euro (68.253 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e sono così composte:
Importi in Euro migliaia
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Depositi bancari e postali 115.144 68.126 47.018
Assegni 1 0 1
Denaro e altri valori in cassa
133
127
6
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
115.278
68.253
47.026
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti direttamente correlate ad attività operative disponibili per la vendita
1.612
0
1.612
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre del Rendiconto Finanziario 116.890 68.253 48.638
Il saldo è rappresentato principalmente dalle disponibilità liquide presenti sui conti correnti
bancari accesi presso primari istituti di credito. Il Rendiconto Finanziario contiene un’analisi
dettagliata dello scostamento evidenziato.
29. Patrimonio netto
Il capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato ammonta al 31 dicembre 2022 a
47.207.120 Euro composto da 47.207.120 azioni ordinarie.
Alla data del 31 dicembre 2022 la Società detiene n° 1.600.247 azioni proprie, pari al
3,390% del Capitale Sociale, per un controvalore di acquisto pari ad Euro 27.437 migliaia di
Euro (inclusivo di commissioni per 37 migliaia di Euro). Nel corso del 2022 sono state
acquistate n° 400.000 azioni proprie, pari allo 0,847% del Capitale Sociale, per un
controvale di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro (inclusivo di commissioni per 11
migliaia di Euro).
Il Patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 ammonta a 402.015 migliaia di Euro
(242.682 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e può essere così dettagliato:
Importi in Euro migliaia 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
Capitale sociale
47.207
47.207
0
Azioni proprie in portafoglio
-27.437
-19.327
-8.109
Riserva legale
7.150
5.674
1.477
Riserva da sovrapprezzo azioni 55.439 55.439 0
Riserva Stock Option 5.720 3.056 2.665
Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura
6.482
-21
6.503
Riserva piani a benefici definiti
531
-1.487
2.019
Altre riserve
194.845
67.806
127.039
Utile (perdita) di Gruppo 75.726 37.471 38.255
Totale patrimonio netto di Gruppo
365.665
195.815
169.849
Capitale e riserve di Terzi
33.950
45.663
-11.713
Utile (perdita) di Terzi
2.401
1.204
1.197
Totale patrimonio netto di Terzi
36.351
46.867
-10.516
Totale patrimonio netto
402.015
242.682
159.333
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 160
La voce Azioni proprie in portafoglio include il costo sostenuto per l’acquisto delle azioni
proprie e dei costi di transazione correlati.
La Riserva Stock Option è relativa all’accantonamento rilevato nei Costi del Personale (cui
si rimanda per dettagli) sul Piano di Stock Option 2020-2022 e sul Piano di Stock Option
2021-2023.
La riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura si riferisce alla valutazione al fair
value dei derivati di copertura (di cui alla Nota 27. Strumenti finanziari derivati).
La riserva piani a benefici definiti si riferisce alla componente attuariale del Trattamento di
Fine Rapporto secondo le prescrizioni dello IAS 19 (per maggiori dettagli si rimanda alla
Nota 31. Benefici ai dipendenti).
Nelle Altre riserve sono inclusi utili portati a nuovo di esercizi precedenti. Il significativo
incremento della voce pari a 127.039 migliaia di Euro riflette principalmente:
il provento di consolidamento pari a 57.842 migliaia di Euro derivante dalla diluizione
dell’interessenza in InfoCert S.p.A. dal 100% al 88,17% a fronte del conferimento in
denaro di Bregal Milestone di 70.000 migliaia di Euro;
il provento di consolidamento pari a 36.457 migliaia di Euro derivante dalla diluizione
dell’interessenza in Warrant Hub S.p.A. dal 100% al 88% a fronte del conferimento
in denaro di Intesa SanPaolo di 55.000 migliaia di Euro;
il riporto a nuovo dell’utile di Gruppo del 2021 pari a 37.471 migliaia di Euro al netto
della destinazione a Riserva legale per 1.477 migliaia di Euro e della distribuzione
dei dividendi da parte della Capogruppo Tinexta S.p.A. per 13.802 migliaia di Euro e
delle controllate ai soci di minoranza in possesso di opzioni Put per 3.765 migliaia di
Euro;
l’adeguamento positivo delle passività per acquisto quote di minoranza per 14.575
migliaia di Euro.
I dividendi distribuiti dalla Capogruppo Tinexta S.p.A. nel 2022 ammontano a 13.802 migliaia
di Euro, pari a 0,30 Euro per azione.
30. Fondi
I Fondi, pari a 2.961 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 (4.423 migliaia di Euro al 31
dicembre 2021), possono essere dettagliati come segue:
Importi in migliaia di Euro 31/12/2021
Accantonam
enti
Utilizzi Rilasci
Variazione
perimetro
Acquisizioni
Variazione
perimetro
Dismissioni
31/12/2022
Fondo trattamento di quiescenza 1.290 326 -72 -197 0 -1.124 223
Altri fondi non correnti 2.567 850 -110 -746 0 -216 2.345
Fondi non correnti 3.857 1.176 -182 -943 0 -1.341 2.567
Fondi per contenziosi dipendenti 200 0 -53 -125 53 -25 50
Altri fondi correnti 366 0 -26 0 3 0 343
Fondi correnti 566 0 -79 -125 56 -25 393
Fondi 4.423 1.176 -260 -1.068 56 -1.366 2.961
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 161
Il fondo trattamento di quiescenza si riferisce all’accantonamento dell’indennità suppletiva
di clientela spettante, nei casi previsti dalla legge, agli agenti sulla base della valutazione
attuariale della passività quantificando i futuri pagamenti, tramite la proiezione delle
indennità maturate alla data di valutazione dagli agenti fino al presumibile momento di
interruzione del rapporto contrattuale. Gli accantonamenti, al netto dei rilasci, sono rilevati
per natura nei Costi per servizi.
Gli Altri fondi non correnti includono accantonamenti per contenziosi con clienti, agenti e
autorità fiscale nei quali il rischio di soccombenza è considerato probabile.
La voce Fondi per contenziosi dipendenti include accantonamenti per contenziosi con
dipendenti in essere o il cui rapporto di lavoro è cessato alla data del 31 dicembre 2022. Gli
accantonamenti per contenziosi con dipendenti, al netto dei rilasci, sono rilevati per natura
nei Costi del personale per un effetto complessivo di rilascio nell’esercizio pari a 125 migliaia
di Euro.
Altre informazioni
A seguito di una violazione dei dati personali subita dalla controllata Visura S.p.A. che ha
interessato anche InfoCert S.p.A. , avvenuta nel mese di maggio 2019, l’Autorità Garante
per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria, con richiesta di informazione e
operazioni ispettive effettuate presso gli uffici delle Società. Nel corso del mese di settembre
2021 le società sono state destinatarie di una comunicazione da parte dell’Autorità Garante
per la protezione dei dati personali con la quale è stata notificata la conclusione dell’attività
istruttoria condotta dalla stessa Autorità a valle della violazione di dati personali occorsa nel
maggio 2019. Alla comunicazione, effettuata anche ai sensi dell’art. 166, co. 5 del Dlgs.
196/2003 ss.mm.ii. (“Codice Privacy”) e dell’art. 58, par. 1, lett. d) del Regolamento (UE)
2016/679 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali (“GDPR”), le società hanno dato pronto e analitico riscontro. Allo stato non si
hanno evidenze di ulteriori richieste o decisioni, e, pertanto, alla luce della complessa
situazione fattuale/giuridica, pur non potendo escludere l’irrogazione di sanzioni, non è
possibile indicare con certezza se le stesse saranno irrogate né, per l’eventualità in cui lo
fossero, fornirne una stima attendibile.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 162
31. Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti, pari a 16.613 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 (19.826 migliaia
di Euro al 31 dicembre 2021), sono dettagliati come segue:
Importi in Euro migliaia 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Trattamento di fine rapporto 16.020 18.756 -2.735
Altri benefici ai dipendenti non correnti 342 982 -639
Benefici ai dipendenti non correnti
16.363
19.738
-3.375
Altri benefici ai dipendenti correnti
251
88
162
Benefici ai dipendenti correnti 251 88 162
Benefici ai dipendenti 16.613 19.826 -3.213
Il trattamento di fine rapporto recepisce gli effetti del calcolo attuariale secondo quanto
richiesto dal principio contabile IAS 19.
Movimentazione delle passività per TFR:
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Variazione
Passività di inizio periodo 18.756 12.792 5.964
Variazione perimetro Acquisizioni 1.065 4.280 -3.215
Variazione perimetro Dismissioni -2.075 0 -2.075
Costo corrente dei servizi
2.617
2.204
413
Oneri finanziari
162
60
102
Benefici pagati
-1.895
-1.460
-435
(Utili)/Perdite attuariali rilevati nel periodo -2.611 588 -3.199
Altre variazioni 0 293 -293
Passività di fine periodo
16.020
18.756
-2.735
Dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni
attuariali:
Parametri 31/12/2022 31/12/2021
Tasso di attualizzazione 3,77% 0,98%
Tasso d’inflazione 2,30% 1,75%
Tasso incremento TFR 3,225% 2,813%
Tasso incremento salariale reale
1,00%
1,00%
Tasso di mortalità atteso
RG48 da Ragioneria Generale Stato
RG48 da Ragioneria Generale Stato
Tasso di invalidità atteso
Tavole INPS distinte per età e sesso
Tavole INPS distinte per età e sesso
Dimissioni attese 10% - 2,5% 10% - 2,5%
Anticipazioni attese 1,5% - 6,0% 1,5% - 6,0%
La tabella seguente riporta un’analisi di sensitività delle principali ipotesi attuariali inserite
nel modello di calcolo effettuata considerando come scenario base quello descritto in
precedenza e aumentando e diminuendo il tasso medio annuo di attualizzazione, il tasso
medio di inflazione ed il tasso di turnover, rispettivamente, di un quarto, un quarto, e di un
punto percentuale.
Importi in migliaia di Euro
31/12/2022
Tasso di turnover +1%
16.091
Tasso di turnover -1%
15.937
Tasso di inflazione +0,25%
16.263
Tasso di inflazione -0,25%
15.781
Tasso di attualizzazione +0,25%
15.706
Tasso di attualizzazione -0,25%
16.344
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 163
Nella voce Altri benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2022 è rilevato l’accantonamento
relativo a programmi di incentivazione a medio e lungo termine a favore di dipendenti e
amministratori del Gruppo, il decremento dell’esercizio è attribuito per 577 migliaia di Euro
al rilascio di incentivo di medio termine a dirigente strategico del Gruppo. Nella voce è
rilevato inoltre un ulteriore piano a benefici definiti in capo alla controllata CertEurope pari a
222 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022, del quale di seguito è riportata la movimentazione
dell’anno:
Importi in migliaia di Euro
2022
Passività di inizio periodo 281
Costo corrente dei servizi -75
Oneri finanziari -17
(Utili)/Perdite attuariali rilevati nel periodo 34
Passività di fine periodo
222
32. Passivita’ finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
La voce in esame accoglie le passività finanziarie contratte dal Gruppo a vario titolo, ad
eccezione di quelle derivanti dalla sottoscrizione di strumenti finanziari derivati ed è
dettagliata come segue:
Importi in Euro migliaia 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
Quota corrente dei finanziamenti bancari
47.165
39.268
7.896
Quota non corrente dei finanziamenti bancari
121.324
165.631
-44.307
Altri debiti bancari correnti
246
689
-443
Passività per acquisto quote di minoranza correnti
33.618
1.140
32.479
Passività per acquisto quote di minoranza non correnti
60.755
96.395
-35.640
Passività per corrispettivi potenziali correnti
2.134
1.676
458
Passività per corrispettivi potenziali non correnti
12.610
3.956
8.654
Passività per dilazioni prezzo correnti
1.609
1.266
343
Passività per dilazioni prezzo non correnti
2.255
3.116
-861
Passività per acquisto beni in leasing correnti
4.744
5.772
-1.028
Passività per acquisto beni in leasing non correnti
38.257
13.512
24.745
Debiti verso altri finanziatori correnti 4.061 4.307 -246
Passività finanziarie correnti
93.577
54.118
39.459
di cui verso correlate
1.004
1.387
-383
Passività finanziarie non correnti
235.200
282.609
-47.409
di cui verso correlate
954
3.718
-2.764
Totale
328.777 336.727 -7.950
La scadenza delle passività finanziarie non correnti è prevista oltre i 5 anni dalla data del
bilancio per 20.129 migliaia di Euro, di cui 179 migliaia di Euro per finanziamenti bancari e
19.950 migliaia di Euro per leasing. Di seguito si riepilogano le passività finanziarie, iscritte
in bilancio alla data del 31 dicembre 2022, ripartite in base alla scadenza prevista
contrattualmente:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 164
Importi in Euro
entro un
anno
tra 1 e 2
anni
tra 2 e 3
anni
tra 3 e 4
anni
tra 4 e 5
anni
oltre 5
anni
Valore contabile
al 31/12/2022
Finanziamenti bancari
47.165
41.929
41.232
33.175
4.808
179
168.488
Altri debiti bancari correnti
246
246
Passività per acquisto quote di minoranza
33.618
44.987
7.896
7.871
94.373
Passività per corrispettivi potenziali
2.134
434
12.175
14.743
Passività per dilazioni prezzo
1.609
1.661
594
3.864
Passività per leasing
4.744
4.173
4.134
5.007
4.994
19.950
43.001
Passività verso altri finanziatori
4.061
0
4.061
Totale passività finanziarie
93.577
93.183
66.032
46.053
9.803
20.129
328.777
Finanziamenti bancari
Dettaglio dei Finanziamenti bancari in essere al 31 dicembre 2022 con evidenza della quota
corrente e della quota non corrente del valore contabile, tale valore contabile include gli
effetti della valutazione al costo ammortizzato.
Finanziamenti bancari
Controparte Tasso
Data
scadenza
Valore
nominale
Valore
contabile
Quota
corrente
Quota non
corrente
Importi n migliaia di Euro
Finanziamento UBI Ex UBI Banca
Euribor 6 mesi¹ + spread del
1.20%²
28/05/2023 2.500 2.494 2.494 0
Finanziamento BNL Minimutuo BNL
Euribor 3 mesi
3
+ spread del
0.70%
18/07/2023 5.000 5.021 5.021 0
Finanziamento BPS Banca Popolare di Sondrio
Euribor 6 mesi¹ + spread del
1.40
31/12/2023 2.000 1.994 1.994 0
Finanziamento Credem Credem
Euribor 6 mesi + spread del
1.20%
30/01/2024 1.106 1.107 1.020 87
Finanziamento CA linea C Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread del
1.50%²
31/12/2024 6.000 5.975 2.983 2.992
Finanziamento CA linea A Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread del
1.05%²
30/06/2025 17.160 16.775 3.152 13.623
Finanziamento CA linea B Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread del
1.05%²
30/06/2025 5.556 5.529 2.206 3.322
Finanziamento Gruppo ISP Linea A1 Gruppo Intesa Sanpaolo
Euribor 6 mesi + spread del
0.9%
30/06/2026 34.200 33.536 8.512 25.024
Finanziamento Gruppo ISP Linea A2 Gruppo Intesa Sanpaolo
Euribor 6 mesi + spread del
1.15%
30/06/2026 25.200 24.998 2.339 22.660
Finanziamento BNL BNL
Euribor 6 mesi + spread del
1.45%
31/12/2025 16.600 16.501 2.954 13.546
Finanziamento Mediobanca Mediobanca
Euribor 6 mesi + spread del
1.65%²
11/11/2025 10.000 10.016 3.367 6.648
Finanziamento ICCREA-BCC ICCREA-BCC
Euribor 6 mesi¹ + spread del
1.00%
15/12/2026 8.000 7.953 1.980 5.972
Finanziamento BPM Banco BPM
Euribor 6 mesi + spread del
1.20%
31/12/2026 8.889 8.869 2.215 6.654
Finanziamento BPER BPER
Euribor 6 mesi + spread del
1.2%²
31/12/2027 7.143 7.085 1.409 5.676
Finanziamento Unicredit Unicredit
Euribor 6 mesi + spread del
1.25%
30/09/2027 16.364 16.423 3.376 13.047
Altri finanziamenti minori Tasso fisso 4.181 4.180 2.120 2.060
Altri finanziamenti minori Tasso variabile 34 34 21 12
169.932
168.488
47.165
121.324
¹ Floor a 0 su Euribor 6 mesi
² Spread soggetto a variazione sul parametro PFN/EBITDA definito contrattualmente
3
Floor a -0,70% su Euribor 3 mesi
Finanziamento ex UBI stipulato in data 28 maggio 2020. La linea, per complessivi 10
milioni di Euro, ha scadenza 28 maggio 2023, prevede un rimborso del capitale in rate
semestrali posticipate a partire dal 28 novembre 2021 e interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi, con un minimo a zero, oltre un margine di 120 bps. Il pagamento degli
interessi è previsto semestrale a partire dal 28 novembre 2020. A partire dal 31 dicembre
2020 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti
limiti finanziari: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31
dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 165
Il Finanziamento BNL Minimutuo di complessivi 10 milioni di Euro il cui contratto è stato
sottoscritto da Tinexta S.p.A. il 18 gennaio 2022. Il finanziamento è stato utilizzato
integralmente per finanziare il fabbisogno di liquidità derivante dalle operazioni di tesoreria
di gruppo oltre che a parziale supporto dell’acquisizione di Evalue Innovacion SL. Il tasso
applicato è il tasso Euribor 3 mesi con floor a -0,70%, maggiorato di uno spread di 70 bps e
prevede il rimborso della quota capitale in rate trimestrali costanti a partire dal 18 aprile 2022
e scadenza 18 luglio 2023, il pagamento degli interessi è previsto trimestrale a partire dal
18 aprile 2022. A partire dal 30 giugno 2022 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo
si è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA
inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri
risultano rispettati.
Finanziamento BPS di originari 10 milioni di Euro. Il finanziamento è stato erogato in data
27 novembre 2018 al tasso Euribor 6 mesi, con un minimo a zero, maggiorato di 140 bps e
prevede il rimborso della quota capitale in rate semestrali costanti a partire dal 30 giugno
2019 e scadenza 31 dicembre 2023, il pagamento degli interessi è previsto semestrale a
partire dal 30 giugno 2019. Il margine applicabile è aggiornato annualmente sulla base del
rapporto tra PFN ed EBITDA determinate contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA 3
Margine 165 bps; PFN/EBITDA < di 3 e 2 Margine 140 bps; PFN/EBITDA < 2 margine
125 bps. A partire dal 31 dicembre 2018 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si
è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore
a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati, sulla base dei parametri indicati in precedenza il margine pagato è 125 bps.
Finanziamento Credem di originari 5 milioni di Euro. Il finanziamento è stato erogato in
data 29 gennaio 2019 al tasso Euribor 6 mesi maggiorato di 120 bps e prevede il rimborso
debito con quote capitale mensili crescenti a partire dal 28 febbraio 2019 e scadenza 30
gennaio 2024, il pagamento degli interessi è previsto mensilmente a partire dal 28 febbraio
2019. Tale finanziamento non prevede il rispetto di limiti finanziari.
Il Finanziamento Crédit Agricole linea C è stato erogato per 15 milioni di Euro il 28 giugno
2019. I termini principali del contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre 2024, rimborso
del capitale in rate semestrali a quota costante con un primo periodo di preammortamento
(fino al 31 dicembre 2019) e interessi regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un
margine semestralmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti
contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 2 Margine 150 bps; PFN/EBITDA ≤ di 2 e >
1,5 Margine 135 bps; PFN/EBITDA ≤ 1,5 margine 120 bps.
Al 31 dicembre 2022 sulla base
dei parametri indicati in precedenza il margine pagato è 120 bps.
Il Finanziamento Crédit Agricole linea A è stato stipulato il 18 giugno 2020 con un pool di
banche per complessivi 31 milioni di Euro e scadenza 30 giugno 2025, prevede il rimborso
del capitale in rate semestrali posticipate a partire dal 31 dicembre 2020 e interessi regolati
al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un margine annualmente aggiornato sulla base del
rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75
Margine 110 bps ; PFN/EBITDA 1,75 Margine 105 bps. Al 31 dicembre sulla base dei
parametri indicati in precedenza il margine pagato è 105 bps.
Il contratto di finanziamento sottoscritto il 18 giugno 2020 prevede una ulteriore linea di
credito (Crédit Agricole linea B) di 10 milioni di Euro integralmente erogata in data 10
dicembre 2020. I termini principali della linea sono scadenza 30 giugno 2025, rimborso del
capitale in rate semestrali posticipate e interessi regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 166
oltre un margine annualmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA,
definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75 Margine 110 bps; PFN/EBITDA
1,75 Margine 105 bps. Al 31 dicembre sulla base dei parametri indicati in precedenza il
margine pagato è 105 bps. Parte del finanziamento era stato concesso alla controllata
Innolva SpA e in data 30 giugno 2022 è stato integralmente rimborsato in via anticipata per
4.150 migliaia di Euro oltre interessi maturati.
Sui finanziamenti Crédit Agricole, la Società si è impegnata, per ciascun semestre di
riferimento, al rispetto dei seguenti limiti: soglia massima del rapporto PFN/EBITDA 3,5 e
del rapporto PFN/Patrimonio Netto 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati.
Finanziamento BNL di complessivi 20 milioni di Euro il cui contratto è stato sottoscritto da
Tinexta S.p.A. il 20 dicembre 2019 e utilizzato integralmente nel 2020. Il tasso applicato è il
tasso Euribor 6 mesi maggiorato di 145 bps e prevede il rimborso della quota capitale in
rate semestrali crescenti a partire dal 30 giugno 2021 e scadenza 31 dicembre 2025, il
pagamento degli interessi è previsto semestrale a partire dal 31 dicembre 2020. A partire
dal 31 dicembre 2018 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è impegnato a
rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e
PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Finanziamento Intesa Sanpaolo è stato stipulato il 31 luglio 2020 con Intesa Sanpaolo. La
linea A1, per complessivi 50 milioni di Euro ha scadenza 30 giugno 2026 e prevede
rimborso del capitale in rate semestrali posticipate a partire dal 30 giugno 2021 e interessi
regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un margine di 90 bps. Il Gruppo si è impegnato
a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e
PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Il contratto di finanziamento sottoscritto prevede una ulteriore linea di credito (linea A2) di
30 milioni di Euro utilizzata interamente in data 25 gennaio 2021. I termini principali della
linea A2 sono scadenza 30 giugno 2026, rimborso del capitale in rate semestrali posticipate
e interessi regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un margine di 115 bps.
Il Finanziamento Mediobanca è stato stipulato in data 11 novembre 2020 ed erogato per
15 milioni di Euro il 30 dicembre 2020. I termini principali del contratto sono i seguenti:
scadenza 11 novembre 2025, rimborso del capitale in rate semestrali a quota costante con
un primo periodo di preammortamento (fino al 11 maggio 2021) e interessi regolati al tasso
variabile Euribor 6 mesi, con minimo a zero, oltre un margine semestralmente aggiornato
sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue:
PFN/EBITDA > 3 Margine 190 bps; PFN/EBITDA di 3 e > 2 Margine 165 bps; PFN/EBITDA
2,0 margine 145 bps. Il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui
dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31
dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati, sulla base dei parametri indicati in
precedenza il margine pagato è 165 bps.
Il Finanziamento ICCREA-BCC è stato stipulato in data 15 dicembre 2020 con un pool di
banche composto da ICCREA Banca e BCC Milano per 10 milioni di Euro. L’importo è stato
interamente erogato in data 29 gennaio 2021. I termini principali del contratto sono i
seguenti: scadenza 15 dicembre 2026, rimborso del capitale in rate semestrali a quota
costante con un primo periodo di preammortamento (fino al 31 dicembre 2021) e interessi
regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi, con limite a zero, oltre un margine di 100 bps. Il
Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 167
PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022
tali parametri risultano rispettati.
Il Finanziamento BPM è stato stipulato ed interamente erogato in data 30 aprile 2021 per
10 milioni di Euro. I termini principali del contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre
2026, rimborso del capitale a quote semestrali costanti con un primo periodo di
preammortamento (fino al 30 giugno 2022) ed interessi regolati al tasso variabile Euribor 6
mesi oltre ad un margine di 120 bps. A partire dal 31 dicembre 2021 il Gruppo si è
impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore
a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati.
Il Finanziamento BPER è stato stipulato in data 19 febbraio 2021 per 10 milioni di Euro,
l’importo è stato erogato interamente in data 24 febbraio 2021. I termini principali del
contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre 2027, rimborso del capitale a quote
semestrali costanti a partire dal 30 giugno 2021 ed interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi oltre ad un margine annualmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN
ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75 Margine 125 bps;
PFN/EBITDA ≤ 1,75 Margine 120 bps. Il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti
finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore
a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati, sulla base dei parametri indicati
in precedenza il margine pagato è 120 bps.
Il Finanziamento Unicredit è stato stipulato in data 21 settembre 2021 per 18 milioni di
Euro, l’importo è stato erogato interamente alla data di stipula. I termini principali del
contratto sono i seguenti: scadenza 30 settembre 2027, rimborso del capitale a quote
semestrali costanti a partire dal 30 settembre 2022 ed interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi (con Floor a zero) oltre Margine di 125 bps. Il Gruppo si è impegnato a
rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e
PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Movimentazione dei Finanziamenti bancari:
Importi in Euro 31/12/2021 Erogazioni
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
Variazione
perimetro di
consolidamento
Acquisizioni
Altre
variazioni
no cash-
flow
31/12/2022
Finanziamenti bancari
204.899
10.082
-49.519
-2.000
3.314
962
750
168.488
Le Erogazioni del periodo fanno riferimento al finanziamento BNL Minimutuo al netto dei
costi di transazione sostenuti per l’erogazione e ad altri finanziamenti minori. I Pagamenti
quota capitale e interessi pagati includono il rimborso anticipato volontario effettuato sul
quota parte del Finanziamento Crédit Agricole linea A come sopra evidenziato. Nelle Altre
variazioni no cash-flow è incluso l’accollo di un finanziamento rilevato in contropartita della
riduzione delle Passività per acquisto quote di minoranza. Gli Interessi maturati includono
1.170 migliaia di Euro di oneri maturati applicando il criterio dell’interesse effettivo.
Altri debiti bancari correnti
Gli Altri debiti bancari correnti ammontano al 31 dicembre 2022 a 246 migliaia di Euro (689
migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e sono costituiti principalmente da scoperti bancari di
conto corrente.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 168
Passività per acquisto quote di minoranza
La voce Passività per acquisto quote di minoranza include le passività per opzioni Put
concesse dal Gruppo ai soci di minoranza di CertEurope S.A.S. (40%), Corvallis S.r.l. (30%),
Yoroi S.r.l. (40%), Queryo Advance S.r.l. (40%), Swascan S.r.l. (49%), Evalue Innovacion
(30%), Sixtema S.p.A. (20%) . Tali passività sono state determinate pari al valore attuale
dell’importo da corrispondere alle scadenze contrattualmente previste a fronte dello storno
delle interessenze degli stessi soci di minoranza. Al 31 dicembre 2022, il tasso di
attualizzazione impiegato è pari al WACC utilizzato ai fini dell’impairment test degli
avviamenti al 31 dicembre 2022.
Importi in migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2022
31/12/2021
31/12/2021
Variazione
Corrente
Non
corrente
Corrente
Non
corrente
Opzioni PUT CertEurope 32.567 32.567 31.881 31.881 686
Opzioni PUT Corvallis 14.652 14.652 24.862 24.862 -10.210
Opzioni PUT Yoroi 14.703 14.703 19.563 19.563 -4.860
Opzioni PUT Evalue Innovacion 14.264 14.264 0 14.264
Opzioni PUT Swascan 9.240 9.240 9.051 9.051 189
Opzioni PUT Queryo Advance 7.896 7.896 10.029 10.029 -2.132
Opzioni PUT Sixtema 1.051 1.051 994 994 57
Opzioni PUT Trix 0
15 15 -15
Opzioni PUT PrivacyLab 0 1.140 1.140 -1.140
Totale passività per acquisto quote di minoranza 94.373 33.618 60.755 97.535 1.140 96.395 -3.162
Nell’anno sono state esercite dai soci di minoranza l’opzione Put sul 30% di PrivacyLab per
1.170 migliaia di Euro e in via anticipata l’opzione Put sul 30% di Trix S.r.l. per 186 migliaia
di Euro (di cui disponibilità liquide per 60 migliaia di Euro e un corrispettivo potenziale da
erogare nel 2025 attualmente stimato in 140 migliaia di Euro). E’ stata esercita inoltre da
Warrant Hub S.p.A. l’opzione Call sul residuo 10% in capo ai restanti soci di minoranza di
PrivacyLab per complessivi 399 migliaia di Euro inclusivi di oneri accessori.
Le variazioni delle passività per acquisto quote di minoranza, successive alla prima
contabilizzazione della business combination (si rimanda per dettagli alla Nota 14.
Aggregazioni aziendali) alla quale si riferiscono, sono rilevate a Patrimonio netto: l’effetto
complessivo della variazione rilevata nell’anno è positivo per 14.284 migliaia di Euro.
Passività per corrispettivi potenziali
Le Passività per corrispettivi potenziali connesse alle acquisizioni sono state determinate
pari al valore attuale dell’importo da corrispondere alle scadenze contrattualmente previste,
se la stessa è prevista oltre i 12 mesi dalla prima iscrizione. Al 31 dicembre 2022, il tasso
di attualizzazione impiegato è pari al WACC utilizzato ai fini dell’impairment test degli
avviamenti al 31 dicembre 2022.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 169
Importi in migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2022
31/12/2021
31/12/2021
Variazione
Corrente
Non
corrente
Corrente
Non
corrente
Corrispettivo potenziale Enhancers
8.168
8.168
0
8.168
Corrispettivo potenziale Plannet
3.703
3.703
0
3.703
Corrispettivo potenziale CertEurope
1.640
1.640
3.956
3.956
-2.316
Corrispettivo potenziale Queryo Advance
494
494
988
988
-494
Corrispettivo potenziale Sferabit
434
434
0
434
Corrispettivo potenziale Trix
127
127
0
127
Corrispettivo potenziale Teknesi
97
97
0
97
Corrispettivo potenziale LAN&WAN
80
80
0
80
Corrispettivo potenziale Euroquality
0
0
688
688
-688
Totale passività per corrispettivi potenziali
14.743
2.134
12.610
5.632
1.676
3.956
9.112
Le variazioni dei corrispettivi potenziali, successive alla prima contabilizzazione della
business combination (si rimanda per dettagli alla Nota 14. Aggregazioni aziendali) alla
quale si riferiscono, sono rilevate nel Conto Economico nei Proventi (Oneri) finanziari:
l’effetto complessivo della variazione rilevata nell’esercizio è negativo per 1.640 migliaia di
Euro.
Nel periodo si rileva il pagamento di corrispettivi potenziali per complessivi 4.547 migliaia di
Euro :
ai soci venditori di CertEurope per 2.802 migliaia di Euro;
ai soci venditori di Euroquality per 1.251 migliaia di Euro;
ai soci venditori di Queryo Advance per 494 migliaia di Euro.
Passività per dilazioni prezzo
Le Passività per dilazioni prezzo rappresentano il debito alla data di bilancio riferibile alle
dilazioni ottenute dai soci venditori di Warrant Hub S.p.A., Financial Consulting Lab S.r.l.,
Sferabit S.r.l., ramo d’azienda Teknesi, LAN&WAN S.r.l.
Movimentazione delle Passività per dilazioni prezzo:
Importi in Euro 31/12/2021
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
Variazioni
Perimetro
Dismissioni
Altre
variazioni
no cash-flow
31/12/2022
Passività per dilazioni prezzo 4.382 -2.018 -55 79 -507 1.982 3.864
Nelle Altre variazioni no cash-flow è rilevata la dilazione prezzo concessa dai soci venditori
del ramo d’azienda Teknesi (1.020 migliaia di Euro), di Sferabit S.r.l. (665 migliaia di Euro),
di LAN&WAN S.r.l. (296 migliaia di Euro). Si rimanda per dettagli alla Nota 14. Aggregazioni
aziendali.
Passività per leasing
Nelle Passività per leasing è rilevato il valore attuale dei pagamenti dovuti sui contratti di
leasing rientranti nell’ambito di applicazione del principio IFRS 16.
Movimentazione delle Passività per leasing:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 170
Importi in Euro
31/12
2021
Nuovi
contratti di
leasing
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
Variazioni
perimetro
Acquisizioni
Variazioni
perimetro
Dismissioni
Altre
variazioni
no cash-flow
31/12
2022
Passività per leasing 19.284 31.920 -5.854 -276 671 925 -2.392 -1.278 43.001
I Nuovi contratti di leasing hanno comportato complessivamente un incremento delle
Passività per leasing pari a 31.920 migliaia di Euro. Nel 2022 sono stati sottoscritti due
contratti di locazione uso uffici a Milano e Roma volti alla unificazione delle sedi presenti
nelle due aree. L’immobile di Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione
ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è iscritto un debito pari a 14.663 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato
consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso
i lavoro di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un debito pari a 13.439
migliaia di Euro e sono stati stornati debiti per 1.614 migliaia di Euro per la prevista
cessazione anticipata dei contratti in essere (tale storno di debiti è rilevato nelle Altre
variazioni no cash-flow).
Nelle Altre variazioni no cash-flow sono rilevati gli adeguamenti delle passività per leasing
per variazioni canoni (es. adeguamenti ISTAT), proroghe e cessazioni anticipate.
Passività verso altri finanziatori
Le Passività verso altri finanziatori ammontano a 4.061 migliaia di Euro (4.307 migliaia di
Euro al 31 dicembre 2021). La voce include principalmente:
2.764 migliaia di Euro di prepagato versato dai clienti per l’acquisto di bolli e diritti e
non ancora consumato alla data del 31 dicembre 2022 (2.293 migliaia di Euro al 31
dicembre 2021);
1.145 migliaia di Euro di debiti per dividendi da erogare: 1.068 migliaia di Euro della
Queryo Advance S.r.l. e 77 migliaia di Euro della capogruppo Tinexta SpA (769
migliaia di Euro al 31 dicembre 2021);
139 migliaia di Euro di passività di Warrant Hub relative a liquidità incassata
nell’ambito di progetti ed iniziative deliberate dalla Commissione Europea da
corrispondere alle società partner in tali progetti ed iniziative (155 migliaia di Euro al
31 dicembre 2021)
Al 31 dicembre 2021 erano presenti 499 migliaia di Euro di debiti verso clienti per somme
recuperate da retrocedere nell’ambito dell’attività di recupero crediti del segmento dismesso
del Credit Information & Management.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 171
33. Debiti commerciali e altri debiti correnti
La voce Debiti commerciali ed altri debiti correnti ammonta complessivamente a 92.308
migliaia di Euro (89.976 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) è dettagliata come segue:
Importi in Euro migliaia 31/12/2022
31/12/2021
Restated
Variazione
Debiti commerciali verso fornitori 49.999 47.470 2.530
Debiti commerciali verso controllante
242
181
61
Debiti commerciali verso collegate 504 272 232
Debiti commerciali
50.745
47.923
2.822
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
10.068
10.968
-900
Debito IVA 8.154 6.024 2.131
Debito per ritenute da versare 4.389 4.328 61
Altri debiti tributari
13
499
-486
Debiti verso il personale 18.434 19.618 -1.184
Debiti verso altri 504 616 -112
Altri debiti correnti
41.563
42.053
-490
Debiti commerciali ed altri debiti correnti 92.308 89.976 2.332
di cui verso correlate 747 458 289
La variazione della voce risente degli gli effetti della dismissione del settore Credit
Information & Management (13.732 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021), parzialmente
compensato dai saldi apportati alla data del primo consolidamento dalle società entrate nel
perimetro di consolidamento nel corso dell’anno, per complessivi 4.827 migliaia di Euro.
I Debiti commerciali verso fornitori sono di seguito riepilogati per fasce di scaduto:
Debiti commerciali verso
fornitori
Importi in Euro migliaia
Saldo
Ratei e
Fatture da
ricevere
Fatture ricevute
a
scadere
scaduto
entro
90
giorni
scaduto
tra 91 e
180
giorni
scaduto
tra 181
giorni e
un anno
scaduto
da oltre
un anno
31 dicembre 2022
49.999
15.253
34.746
22.887
9.231
1.566
728
333
31 dicembre 2021
47.470
18.747
28.723
20.830
6.248
745
567
332
La voce Debiti verso il personale include il debito per stipendi da liquidare, ferie non godute,
note spese da rimborsare e premi da corrispondere.
34. Passivita’ derivanti da contratto
Le Passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione del Gruppo di trasferire ai
clienti beni o servizi per i quali il Gruppo ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo
dal cliente. Rientrano nella voce i risconti passivi commerciali, gli acconti e quindi i prepagati
di natura commerciale, l'ammontare lordo dovuto ai committenti per lavori di commessa, il
valore delle opzioni (material right) che consentono al cliente di acquisire beni o servizi
aggiuntivi a titolo gratuito o con uno sconto.
La voce ammonta complessivamente a 81.991 migliaia di Euro (74.525 migliaia di Euro al
31 dicembre 2021).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 172
Movimentazione della voce:
Importi in Euro migliaia 31/12/2021
Decrementi
Ricavi
2022
Incrementi Riclassifiche
Variazione
perimetro
Acquisizioni
Variazione
perimetro
Dismissioni
31/12/2022
Passività derivanti da contratto non correnti 17.423 -33 7.320 -6.981 183 0
17.911
Passività derivanti da contratto correnti 57.102 -55.011 58.748 6.981 1.163 -4.903 64.081
Passività derivanti da contratto
74.525
-55.044
66.068
0
1.346
-4.903
81.991
35. Proventi differiti
Nei Proventi differiti pari a 2.474 migliaia di Euro (2.534 migliaia di Euro al 31 dicembre
2021) sono rilevati prevalentemente acconti e risconti per contributi pubblici; 122 migliaia di
Euro sono rilevati nelle Passività non correnti.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 173
Informazioni sul conto economico complessivo
I saldi comparativi del 2021 sono stati rideterminati come segue:
in relazione al completamento nel secondo trimestre del 2022 delle attività di
identificazione dei fair value delle attività e passività di Forvalue S.p.A consolidata
integralmente a partire dal 1° luglio 2021 e di Financial Consulting LAB S.r.l.
consolidata integralmente dal 1° ottobre 2021 e in relazione al completamento nel
quarto trimestre del 2022 delle attività di identificazione dei fair value delle attività e
passività di CertEurope S.A. consolidata integralmente dal 1° novembre 2021
i saldi riferibili alla divisione Credit Information & Management sono rispettivamente
presentati o riclassificati nel “Risultato delle attività operative cessate”. Per maggiori
dettagli si rimanda alla Nota 13. Discontinued Operations.
In migliaia di Euro 2021
Completamen
to
Aggregazione
Forvalue
Completamen
to
Aggregazione
Financial
Consulting
LAB
Completamen
to
Aggregazione
Certeurope
Riclassifica
Attività
Operative
Cessate
2021
Restated
Ricavi 375.353
-73.808 301.546
Costi per materie prime 12.668
20 12.688
Costi per servizi 118.796
-27.934 90.863
Costi del personale 140.503
-20.223 120.280
Costi del contratto 7.809
-3.618 4.191
Altri costi operativi 2.553
-346 2.207
Ammortamenti 33.631 659 85 576 -11.042 23.910
Accantonamenti 1.225
290 1.515
Svalutazioni 1.224
-320 904
Totale Costi 318.409 659 85 576 -63.173 256.557
RISULTATO OPERATIVO 56.944 -659 -85 -576 -10.635 44.989
Proventi finanziari 1.116
-33 1.083
Oneri finanziari 4.415
-217 4.198
Proventi (oneri) finanziari netti -3.299 0 0 0 184 -3.115
Quota dell’utile di partecipazioni
contabilizzate con il metodo del patrimonio
netto, al netto degli effetti fiscali
-200
28 -172
RISULTATO ANTE IMPOSTE 53.445 -659 -85 -576 -10.423 41.702
Imposte 13.802 -184 -24 -144 -459 12.991
RISULTATO ATTIVITÀ OPERATIVE IN
ESERCIZIO
39.644 -475 -61 -432 -9.964 28.711
Risultato delle attività operative cessate 0
9.964 9.964
UTILE NETTO 39.644 -475 -61 -432 0 38.675
Utile del periodo di gruppo 38.321 -356 -61 -432 37.471
Utile del periodo di terzi 1.323 -119 0 1.204
Rispetto al 2021, i dati economici consolidati del 2022 includono:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 174
i saldi di Forvalue S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1° luglio
2021;
i saldi di Financial Consulting LAB S.r.l. e Financial Consulting LAB oggi fuse in
Warrant Hub S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidate dal 1° ottobre 2021;
i saldi di CertEurope S.A.S. (segmento Digital Trust) consolidata dal 1° novembre
2021;
i saldi di Evalue Innovación SL (segmento Business Innovation) consolidata dal 1°
gennaio 2022;
i saldi di Enhancers S.p.A. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1°aprile
2022;
i saldi di Nomesia S.r.l. oggi fusa in Queryo Advance S.r.l. (segmento Business
Innovation) consolidata dal 1° aprile 2022;
i saldi di Sferabit S.r.l. (segmento Digital Trust) consolidata dal 1° maggio 2022;
i saldi di Plannet S.r.l. (segmento Business Innovation) consolidata dal 1° luglio 2022;
i saldi di LAN&WAN S.r.l. (segmento Cybersecurity) consolidata dal 1° luglio 2022;
i saldi del ramo d’azienda Teknesi (segmento Cybersecurity) consolidato dal 1° luglio
2022.
L’effetto cumulato di tali modifiche sulle variazioni rispetto all’esercizio precedente è indicato
nelle note che seguono come variazione del perimetro di consolidamento (ad eccezione di:
Financial Consulting LAB e Financial CLAB oggi fuse in Warrant Hub S.p.A., Nomesia S.r.l.
oggi fusa in Queryo Advance S.r.l., del ramo d’azienda Teknesi).
36. Ricavi
Nel 2022 i Ricavi ammontano a 357.163 migliaia di Euro (301.546 migliaia di Euro nel 2021).
I Ricavi presentano una crescita rispetto allesercizio precedente pari al 18,4% di cui il 6,4%
attribuibile alla crescita organica e il 12,0% attribuibile alla variazione del perimetro di
consolidamento.
Importi in migliaia di Euro 2022 2021 Variazione
Ricavi delle vendite e prestazioni 348.328 295.104 53.224
Altri ricavi e proventi 8.836 6.442 2.394
Ricavi 357.163 301.546 55.618
di cui verso correlate 386 288 98
di cui non ricorrenti 0 0 0
Dettaglio dei ricavi per segmento di business:
Importi in migliaia di Euro
Digital
Trust
Cybersecurity
Business
Innovation
Altri settori
(Holding)
Totale
Periodo di 12 mesi chiuso al 31
dicembre
2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021 2022 2021
Ricavi settoriali 156.977 131.296 77.508 72.825 125.665 98.330 3.371 2.110 363.521 304.562
Ricavi intra-settoriali 428 168 2.517 731 417 231 2.996 1.884 6.358 3.014
Ricavi da terzi 156.549 131.127 74.992 72.094 125.248 98.099 375 226 357.163 301.546
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 175
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Nella voce sono rilevati i ricavi da contratto con i clienti. Tabella riepilogativa che illustra il
dettaglio dei Ricavi delle vendite e delle prestazioni rilevati nell’esercizio per segmento di
business, per area geografica e per tipologia di prodotto servizio:
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Digital
Trust
Business
Innovation
Cybersecurity Totale
Digital
Trust
Business
Innovation
Cybersecurity Totale
Italia 131.049 105.842 71.196 308.088 119.590 91.973 68.141 279.704
UE 22.775 15.245 98 38.118 10.033 4.355 204 14.592
Extra UE 857 405 860 2.122 198 103 506 808
Totale per Area geografica 154.681 121.492 72.155 348.328 129.821 96.431 68.852 295.104
Prodotti Digital Trust 77.343 77.343 61.922 61.922
Soluzioni Digital Trust 50.052 50.052 41.715 41.715
Piattaforme di distribuzione dati, servizi software e telematici 27.286 27.286 26.184 26.184
Consulenza marketing 25.274 25.274 20.899 20.899
Consulenza per l’innovazione 53.446 53.446 47.240 47.240
Altri servizi per l'innovazione 42.771 42.771 28.293 28.293
Consulenza Cybersecurity 72.155 72.155 68.852 68.852
Totale per tipologia di prodotto/servizio 154.681 121.492 72.155 348.328 129.821 96.431 68.852 295.104
* Per maggiori dettagli in merito alle categorie di prodotto/servizio si rimanda alla Nota 8. Criteri di valutazione Ricavi.
Altri ricavi e proventi
Importi in migliaia di Euro 2022 2021 Variazione
Contributi pubblici 7.244 5.496 1.749
Plusvalenze cessioni cespiti 19 50 -31
Fitti attivi su investimenti immobiliari
0
0
0
Altri
1.572
896
677
Altri ricavi e proventi 8.836 6.442 2.394
Gli Altri ricavi e proventi ammontano a 8.836 migliaia di Euro (6.442 migliaia di Euro nel
2021).
I contributi pubblici ammontano a 7.244 migliaia di Euro di cui 7.033 migliaia di Euro per
contributi in conto esercizio e 212 migliaia di Euro per contributi in conto capitale per
l’imputazione a provento con un criterio sistematico e razionale durante la vita utile del bene
cui si riferiscono.
37. Costi per materie prime
I Costi per materie prime del 2022 ammontano a 14.297 migliaia di Euro (12.688 migliaia di
Euro nel 2021) e si riferiscono in larga parte alla Business Unit del Digital Trust e accolgono
principalmente gli importi relativi all’acquisto di prodotti informatici destinati alla rivendita ai
clienti. I Costi per materie prime presentano una crescita rispetto all’anno precedente pari
al 12,7% di cui il 14,7% attribuibile alla variazione di perimetro e il 2,0% attribuibile alla
contrazione organica.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 176
Importi in migliaia di Euro 2022 2021 Variazione
Hardware, software 14.162 12.642 1.520
Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, consumo e merci 135 46 89
Costi per materie prime
14.297
12.688
1.609
38. Costi per servizi
I Costi per servizi del 2022 ammontano a 111.047 migliaia di Euro (90.863 migliaia di Euro
nel 2021). I Costi per servizi presentano una crescita rispetto all’anno precedente pari al
22,2% di cui il 13,6% attribuibile alla crescita organica e l’8,6% attribuibile alla variazione
del perimetro di consolidamento.
Importi in migliaia di Euro 2022 2021 Variazione
Prestazioni tecniche 50.256 42.861 7.395
Costi di struttura IT 22.905 16.587 6.318
Prestazioni professionali specialistiche 9.159 7.383 1.776
Servizi in outsourcing 5.519 6.221 -702
Costi di pubblicità, marketing e comunicazione 4.985 4.034 951
Costi per la rete agenti 4.203 2.337 1.866
Viaggi, trasferte e soggiorni 3.207 1.835 1.372
Accesso banche dati e informazioni commerciali 2.786 2.747 40
Consulenze 2.684 1.822 862
Costi di gestione immobili, impianti e automezzi 2.428 2.119 308
Altri costi della rete commerciale 2.426 1.242 1.184
Utenze e spese telefoniche 1.919 1.520 399
Spese bancarie 1.170 1.086 85
Costi per locazione esclusi IFRS16 962 650 312
Assicurazioni 765 670 94
Compensi a società di revisione per attività di revisione e altri servizi 766 499 267
Compensi Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza 651 577 73
Altri costi per servizi 1.798 1.277 520
Costi per servizi capitalizzati -7.542 -4.605 -2.937
Costi per servizi 111.047 90.863 20.184
di cui verso correlate 2.749 2.561 188
di cui non ricorrenti 5.088 2.566 2.522
Le Prestazioni tecniche rappresentano prestazioni tecnico professionali riconducibili alla
gestione ordinaria del Gruppo, potenzialmente internalizzabili ed attivate per sole ragioni
tecnico organizzative o per prassi di business. Sono riferibili per 21.305 migliaia di Euro al
segmento del Digital Trust (18.584 migliaia di Euro nel 2021), per 17.703 migliaia di Euro al
segmento del Business Innovation (14.155 migliaia di Euro nel 2021), per 11.248 migliaia di
Euro al segmento Cybersecurity (10.122 migliaia di Euro nel 2021).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 177
I Costi di struttura IT rappresentano i costi sostenuti per il funzionamento (inclusi i canoni e
licenze sofware, i servizi di housing/hosting e i costi di rete e connettività) e la manutenzione
dell’apparato IT. Sono riferibili principalmente ai segmenti Digital Trust per 14.455 migliaia
di Euro (9.753 migliaia di Euro nel 2021) e Cybersecurity per 5.047 migliaia di Euro (4.235
migliaia di Euro nel 2021).
Nelle Prestazioni professionali specialistiche sono rilevati Costi non ricorrenti pari a 3.475
migliaia di Euro principalmente per oneri legati ad acquisizioni di società target.
Nei Costi per godimento beni di terzi del 2022 sono rilevati 710 migliaia di Euro di canoni su
contratti di leasing di immobili e automezzi per i quali i termini del contratto di locazione sono
inferiori a 12 mesi (442 migliaia di Euro nel 2021) e 252 migliaia di Euro di canoni su attività
di modesto valore (208 migliaia di Euro nel 2021).
I Costi per servizi capitalizzati sono relativi per 2.715 migliaia di Euro (1.649 migliaia di Euro
nel 2021) a costi capitalizzati nell’adempimento del contratto per i costi esterni sostenuti nel
Digital Trust, per l’implementazione ai clienti di piattaforme “ad hoc” da cui poter fruire di
una serie di servizi entro un arco temporale superiore ai dodici mesi, e per i costi esterni
sostenuti per la prestazione di servizi di consulenza, prevalentemente di consulenza per
l’innovazione nell’Business Innovation, a fronte dei quali non è ancora stato rilevato il relativo
ricavo. Gli ulteriori costi capitalizzati pari a 4.827 migliaia di Euro (2.956 migliaia di Euro nel
2021) fanno riferimento ad attività di sviluppo software in particolare nel Digital Trust (3.618
migliaia di Euro).
39. Costi del personale
I Costi del personale del 2022 ammontano a 138.172 migliaia di Euro (120.280 migliaia di
Euro nel 2021). I Costi del personale presentano una crescita rispetto all’esercizio
precedente pari al 14,9% di cui il 5,3% attribuibile alla crescita organica e il 9,6% attribuibile
alla variazione del perimetro di consolidamento.
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Variazione
Salari e stipendi 97.828 82.083 15.745
Oneri sociali
29.875
24.701
5.174
Trattamento di fine rapporto
6.172
5.137
1.035
Incentivi all'esodo
519
95
424
Accantonamenti per contenziosi con il personale -125 -156 31
Accantonamenti Stock options 2.679 1.974 705
Altri costi del personale 4.749 3.531 1.217
Costi del personale capitalizzati -9.122 -4.772 -4.350
Compensi agli amministratori
4.604
6.932
-2.328
Collaborazioni continuative
993
755
238
Costi del personale 138.172 120.280 17.891
di cui non ricorrenti
1.210
0
1.210
L’incremento dei costi per Salari e stipendi, Oneri Sociali e Trattamento di fine rapporto è
coerente con l’incremento del numero medio di dipendenti impiegato nel Gruppo rispetto
all’esercizio precedente.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 178
Numero dei dipendenti al 31 dicembre 2022 ed il numero medio dei dipendenti del 2021
confrontato con il numero medio dei dipendenti del 2021:
Numero dipendenti delle Attività operative in
funzionamento
31/12/2022 Medio 2022 Medio 2021
Dirigenti
89
84
61
Quadri
309
311
260
Impiegati
1.885
1.798
1.514
Operai
9
5
0
Totale
2.292
2.198
1.835
I costi per Accantonamenti Stock Options del 2022 si riferiscono ai Piani di Stock Option
2020-2022 e 2021-2023, il differenziale rispetto al 2021 è principalmente attribuibile al pro-
rata del Piano di Stock Option 2021-2023 adottato tra giugno ed ottobre 2021.
I Costi del personale capitalizzati sono relativi per 2.940 migliaia di Euro a costi capitalizzati
nell’adempimento del contratto (1.509 migliaia di Euro nel 2021) per i costi del personale
sostenuti nel Digital Trust, per l’implementazione ai clienti di piattaforme “ad hoc” da cui
poter fruire di una serie di servizi entro un arco temporale superiore ai dodici mesi, e per i
costi sostenuti per la prestazione di servizi di consulenza, prevalentemente di consulenza
per l’innovazione nellBusiness Innovation, a fronte dei quali non è ancora stato rilevato il
relativo ricavo. Gli ulteriori costi capitalizzati pari a 6.182 migliaia di Euro (3.263 migliaia di
Euro nel 2021) fanno riferimento ad attività di sviluppo software nel segmento Digital Trust
per 2.375 migliaia di Euro (1.822 migliaia di Euro nel 2021), nel segmento Cybersecurity per
2.847 migliaia di Euro (1.205 migliaia di Euro nel 2021) e nel segmento Business Innovation
per 959 migliaia di Euro (236 migliaia di Euro nel 2021).
Informazioni relative al Piano di Stock-Option 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2020, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2020-2022” (di seguito anche Piano) come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data
28 aprile 2020. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha individuato, tra gli
amministratori esecutivi, i dirigenti con responsabilità strategica e/o gli altri dipendenti e le
altre figure manageriali della Società e/o di altra società controllata, n. 29 beneficiari a cui
sono state assegnate complessivamente n. 1.670.000 opzioni. Le opzioni attribuiscono il
diritto di acquistare e, se del caso, eventualmente sottoscrivere, azioni della Società nel
rapporto di n. 1 azione per ogni n. 1 opzione esercitata. Il Piano prevede un solo ciclo di
attribuzione delle opzioni e prevede un periodo di vesting di 36 mesi dalla data di attribuzione
delle opzioni assegnate ai beneficiari. L’esercizio delle opzioni è subordinato al
raggiungimento di un EBITDA risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 80%
rispetto al valore di budget approvato; in presenza di un EBITDA 80% e ≥ 100 le opzioni
matureranno in misura proporzionale. Le Opzioni Maturate potranno essere esercitate al
termine di un Periodo di Vesting di 36 mesi decorrenti dalla Data di Attribuzione. Il prezzo di
esercizio è stato determinato in Euro 10,97367, sulla base della media aritmetica dei prezzi
ufficiali registrati dalle Azioni della Società sul MTA nel semestre precedente la data di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 179
attribuzione delle opzioni. Per maggiori dettagli in relazione al Piano si rinvia al Documento
Informativo già messo a disposizione del pubblico ai sensi degli articoli 114-bis del D. Lgs.
24 febbraio 1998 n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo comma, del Regolamento Emittenti, nella
sezione Company/Governance/Assemblea degli Azionisti/2020 del sito internet della
Società (https://tinexta.com/it-IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà
aggiornato nel rispetto di quanto previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del
Regolamento Emittenti.
In applicazione del principio contabile IFRS 2, i diritti di opzione sottostanti al Piano sono
stati valorizzati al fair value al momento dell’assegnazione.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2020, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 3,463892. Il fair value delle opzioni assegnate è stato calcolato da un esperto
indipendente rispecchiando le caratteristiche di “no arbitrage” e “risk neutral framework”
comuni ai modelli fondamentali di pricing delle opzioni utilizzando i parametri di calcolo
riportati di seguito:
curva dei tassi risk free dedotta dai tassi Interest rate swap sul mercato alla data di
valutazione;
dividendi attesi: 2%;
volatilità del titolo: 40%;
probabilità annua di uscita dei beneficiari pari al 3%.
Alla data del 31 dicembre 2022 risultano assegnate 1.620.000 opzioni. Sulla base
dell’EBITDA consuntivato il numero di opzioni legato al raggiungimento degli obiettivi di
performance è del 96,4% ed è stata posta allo 0% la probabilità di uscita dei beneficiari.
Il costo di competenza rilevato nel 2022 per il suddetto piano ammonta a 1.894 migliaia di
Euro ed è stato rilevato tra i Costi del personale per 1.617 migliaia di Euro e nel Risultato
delle attività operative cessate per 277 migliaia di Euro.
Informazioni relative al Piano di Stock-Option 2021-2023
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2021, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2021-2023” (di seguito anche Piano) approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27
aprile 2021. Il Piano prevede l'assegnazione di massimo 300.000 opzioni. In particolare, il
Consiglio di Amministrazione ha individuato, tra gli amministratori esecutivi, i dirigenti con
responsabilità strategica e/o gli altri dipendenti e le altre figure manageriali della Società e/o
di altra società controllata, n. 3 beneficiari a cui sono state assegnate complessivamente n.
190.000 opzioni. Le opzioni attribuiscono il diritto di acquistare e, se del caso,
eventualmente sottoscrivere, azioni della Società nel rapporto di n. 1 azione per ogni n. 1
opzione esercitata. Il Piano prevede un solo ciclo di attribuzione delle opzioni e prevede un
periodo di vesting di 36 mesi dalla data di attribuzione delle opzioni assegnate ai beneficiari.
L’esercizio delle opzioni è subordinato al raggiungimento di un EBITDA risultante dal
bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 80% rispetto al valore di budget approvato; in
presenza di un EBITDA ≥ 80% e ≥ 100 le opzioni matureranno in misura proporzionale. Le
Opzioni Maturate potranno essere esercitate al termine di un Periodo di Vesting di 36 mesi
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 180
decorrenti dalla Data di Attribuzione. Il prezzo di esercizio è stato determinato in Euro 23,49,
sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle Azioni della Società sul
MTA nel semestre precedente la data di attribuzione delle opzioni. Per maggiori dettagli in
relazione al Piano si rinvia al Documento Informativo già messo a disposizione del pubblico
ai sensi degli articoli 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo
comma, del Regolamento Emittenti, nella sezione Company/Governance/Assemblea degli
Azionisti/2021 del sito internet della Società (https://tinexta.com/it-
IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà aggiornato nel rispetto di quanto
previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del Regolamento Emittenti.
In applicazione del principio contabile IFRS 2, i diritti di opzione sottostanti al Piano sono
stati valorizzati al fair value al momento dell’assegnazione.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2021, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 12,000555. Il fair value delle opzioni assegnate è stato calcolato da un esperto
indipendente rispecchiando le caratteristiche di “no arbitrage” e “risk neutral framework”
comuni ai modelli fondamentali di pricing delle opzioni utilizzando i parametri di calcolo
riportati di seguito:
curva dei tassi risk free dedotta dai tassi Interest rate swap sul mercato alla data di
valutazione;
dividendi attesi: 2%;
volatilità del titolo: 40%;
probabilità annua di uscita dei beneficiari pari al 3%
Il 5 ottobre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Tinexta S.p.A. ha deliberato
l’assegnazione di ulteriori 100.000 opzioni al prezzo di esercizio determinato in Euro
32,2852. Il fair value per ciascun diritto di opzione era pari ad Euro 12,1476 utilizzando i
medesi parametri dell’assegnazione del 23 giugno 2021.
Alla data del 31 dicembre 2022 risultano assegnate complessive 290.000 opzioni.
Il costo di competenza rilevato nel 2022 per il suddetto piano ammonta a 1.062 migliaia di
Euro ed è stato rilevato tra i Costi del personale.
40. Costi del contratto
La voce Costi del contratto include il rilascio periodico, della quota di competenza
dell’esercizio, delle attività per costi incrementali capitalizzati per l’ottenimento o
l’adempimento del contratto (meglio descritte nella Nota 21. Attività per costi del contratto).
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Variazione
Costi per l'ottenimento del contratto 1.368 1.320 48
Costi per l'adempimento del contratto 2.859 2.871 -12
Costi del contratto
4.226
4.191
36
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 181
41. Altri costi operativi
Gli Altri costi operativi ammontano nel 2022 a 3.128 migliaia di Euro (2.207 migliaia di Euro
nel 2021) di cui 4 migliaia di Euro verso parti correlate e 66 migliaia di Euro non ricorrenti.
Gli Altri costi operativi presentano un incremento rispetto all’esercizio precedente pari al
41,7% di cui il 18,5% attribuibile alla variazione del perimetro di consolidamento ed il 23,2%
alla crescita organica. Tali costi si riferiscono a voci di natura residuale quali, tra i più
rilevanti: tasse e tributi vari 823 migliaia di Euro (513 migliaia di Euro nel 2021), contributi
associativi, donazioni e liberalità per complessivi 523 migliaia di Euro (468 migliaia di Euro
nel 2021).
42. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
Dettaglio delle voci ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni:
Importi in migliaia di Euro 2022
2021
Restated
Variazione
Ammortamenti immobili, impianti e macchinari
7.901
7.214
688
di cui in leasing 5.483 4.711 772
Ammortamenti attività immateriali 24.786 16.696 8.090
di cui per Altre attività immateriali da consolidamento 17.496 10.974 6.522
Ammortamenti
32.688
23.910
8.778
Accantonamenti
830
1.515
-685
Svalutazioni
1.163
904
260
Gli Ammortamenti del 2022 ammontano a 32.688 migliaia di Euro (23.910 migliaia di Euro
nel 2021) di cui 7.901 migliaia di Euro riferiti a Immobili, impianti e macchinari (5.483 migliaia
di Euro su diritti di utilizzo), 24.786 migliaia di Euro riferiti alle Attività immateriali (di cui
17.496 per Altre attività immateriali da consolidamento emerse in sede di allocazione del
prezzo pagato nelle Business Combination).
In merito alla natura degli Accantonamenti dell’esercizio si rimanda alla Nota 30. Fondi.
Le Svalutazioni del periodo (1.163 migliaia di Euro) si riferiscono:
a perdite attese sui crediti commerciali per 1.128 migliaia di Euro (in merito si
rimanda alla Nota 23. Crediti commerciali e altri crediti);
a svalutazioni di Attività materiali per 35 migliaia di Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 182
43. Proventi (oneri) finanziari netti
Gli Oneri finanziari netti ammontano a 6.248 migliaia di Euro (3.115 migliaia di Euro nel
2021).
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Variazione
Proventi finanziari
733
1.083
-350
di cui verso correlate
24
0
24
di cui non ricorrenti
53
0
53
Oneri finanziari
6.981
4.198
2.783
di cui verso correlate
61
55
7
di cui verso non ricorrenti
997
0
997
Proventi (oneri) finanziari netti
-6.248
-3.115
-3.133
Proventi finanziari
Importi in migliaia di Euro
2022
2021
Variazione
Proventi su attività finanziarie al costo ammortizzato
452
2
451
Utili su cambi
114
69
45
Adeguamento positivo strumenti finanziari al fair value
27
24
4
Interessi bancari e postali
19
11
8
Proventi su derivati
10
0
10
Adeguamento positivo fair value corrispettivi potenziali
1
961
-960
Altri interessi attivi
47
16
32
Altri proventi finanziari
63
2
60
Proventi finanziari
733
1.083
-350
di cui verso correlate
24
0
24
di cui non ricorrenti
53
0
53
Nei Proventi su attività finanziarie al costo ammortizzato sono inclusi gli interessi maturati
su Time Deposit (di cui alla Nota 25. Alte Attività finanziarie correnti).
Nei Proventi su derivati è rilevata la componente inefficace su derivati di copertura.
Gli Altri proventi finanziari includono Proventi finanziari non ricorrenti per 53 migliaia di Euro
riferiti alla plusvalenza realizzata dalla cessione della partecipazione nella collegata
Innovazione 2 Sagl (di cui alla Nota 18. Partecipazioni).
Oneri finanziari
Importi in migliaia di Euro 2022
2021
Restated
Variazione
Interessi passivi su finanziamenti bancari
2.131
1.466
665
Adeguamento negativo fair value corrispettivi potenziali
1.641
617
1.024
Adeguamento costo ammortizzato su finanziamenti bancari
979
1.121
-142
Interessi passivi su leasing
637
222
416
Perdite su cambi
267
105
162
Componente finanziaria benefici ai dipendenti
139
53
86
Derivati di copertura su finanziamenti bancari
103
479
-376
Interessi passivi su dilazioni di pagamento
58
49
9
Altri interessi passivi
24
74
-51
Altri oneri finanziari
1.002
12
990
Oneri finanziari
6.981
4.198
2.783
di cui verso correlate
61
55
7
di cui verso correlate
997
0
997
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 183
L’incremento degli Interessi passivi su finanziamenti bancari riflette prevalentemente
l’incremento dell’indice di riferimento del tasso di interesse cui la Società è maggiormente
esposta sull’indebitamento, (Euribor 6 mesi) parzialmente compensato dai minori oneri
rilevati sui Derivati di copertura su finanziamenti bancari.
L’adeguamento negativo fair value corrispettivi potenziali risente dell’aggiustamento prezzo
stimato sulle acquisizioni Euroquality, CertEurope, Enhancers, Plannet, Sferabit di cui alla
Nota 32. Passività Finanziarie.
L’incremento degli Interessi passivi su leasing è da ricondurre alla rilevazione dei due
contratti di locazione ad uso ufficio di Milano e Roma già descritti nella Nota 32. Passività
finanziarie.
Gli Altri Oneri finanziari includono Oneri finanziari non ricorrenti legati alla svalutazione della
partecipazione Authada GMBH contabilizzata con il metodo del Patrimonio netto di cui alla
Nota 18. Partecipazioni
.
44. Imposte
Le imposte del 2022, pari a 12.518 migliaia di Euro, possono essere dettagliate come segue:
Importi in migliaia di Euro 2022
2021
Restated
Variazione
IRES
13.378
13.103
275
IRAP
3.351
3.321
30
Imposte correnti estere
2.624
368
2.256
Imposte differite passive
-4.778
-3.213
-1.565
Imposte differite attive
-5.704
-1.047
-4.657
Imposte sul reddito relative ad anni precedenti
-28
417
-445
Altre imposte diverse dalle precedenti
3.675
41
3.634
Imposte
12.518
12.991
-473
di cui non ricorrenti
-3.649
-533
-3.117
Nelle Imposte non ricorrenti sono rilevati complessivamente proventi non ricorrenti pari a complessivi 3.649
migliaia di Euro riferibili:
Per 2.733 migliaia di Euro all’affrancamento (ex art. 15, comma 10, del D.L. n. 185/2008) di
differenziali di valore civilistico/fiscale riferito all’avviamento iscritto in Corvallis S.r.l a seguito del
perfezionamento dell’operazione di conferimento dei rami d’azienda IT e R&D di Corvallis S.p.A. Tale
opzione ha comportato accantonamenti di Attività per imposte differite per 6.408 migliaia di Euro e
l’iscrizione di un’imposta sostitutiva di 3.675 migliaia di Euro nella voce Altre imposte diverse dalle
precedenti.
per 916 migliaia di Euro all’effetto fiscale sulle componenti non ricorrenti del risultato ante imposte.
La voce Imposte differite passive si riferisce in prevalenza al rilascio delle passività per imposte differite relative
all’ammortamento degli intangibili iscritti in sede di contabilizzazione al fair value delle aggregazioni aziendali,
come meglio indicato nella Nota 20. Attività e passività per imposte differite.
Riconciliazione tra l’imposta corrente teorica ed saldo della voce Imposte:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 184
Importi in Euro milioni
Risultato ante imposte
45,1
Imposte
12,5
27,7%
IRES
IRAP
Risultato ante imposte
45,1
45,1
Imposizione PEX su dividendi elisi nel Consolidato
2,6
0,0
Costi Business Combination Capitalizzati nei bilanci separati
2,3
2,3
Adeguamento Earn Out
1,6
0,0
Risultato delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del PN
0,3
0,3
Svalutazione partecipazione Authada
0,3
1,0
(Proventi) Oneri finanziari 0,0 6,2
Beneficio ACE
-1,0
0,0
EBIT Tinexta S.p.A. 0,0 17,7
EBIT Tinexta Cyber S.p.A.
0,0
1,7
EBIT Consolidate Estere
0,0
-12,5
Compensi amministratori e sindaci 0,0 3,5
Costo del personale al netto delle deduzioni
0,0
-5,5
Somministrazione personale e distaccati 0,0 1,2
Svalutazioni e perdite su crediti
0,0
1,2
Sopravvenienze passive
0,0
0,2
Contributi Crediti d'imposta -1,4 -1,4
Costi auto/telefonia/rappresentanza
2,0
1,7
Superammortamento -0,4 0,0
Deduzione IRES su IRAP
-0,5
0,0
Altre variazioni 1,5 1,0
Base imponibile
53,0
63,8
% TAX 24% 4,00%
Tax 12,7 2,6
Imposte correnti e differite
15,3
Effetto Netto Affrancamento Corvallis
-2,7
Sopravvenienze imposte 0,0
Imposte Ricalcolo
12,5
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 185
Informazioni integrative
45. Utile per azione
L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile al Gruppo
per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo (al
netto di eventuali azioni proprie).
L’utile base per azione è stato determinato come segue:
2022 2021 Restated
Utile netto attribuibile al Gruppo (migliaia di Euro) 75.726 37.471
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione 45.934.325 46.157.893
Utile base per azione (Euro) 1,65 0,81
L’utile base per azione delle attività operative in funzionamento è stato determinato come
segue:
2022 2021 Restated
Utile netto delle attività operative in funzionamento attribuibile al Gruppo (migliaia di
Euro)
28.601 28.060
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione 45.934.325 46.157.893
Utile base per azione delle attività operative in funzionamento (Euro)
0,62
0,61
L’utile diluito per azione è ottenuto dividendo l’Utile netto dell’anno attribuibile al Gruppo
per il numero medio ponderato delle azioni in circolazione durante l’anno, rettificato dagli
effetti diluitivi delle azioni potenziali ponderate in base al periodo in cui sono in circolazione.
Nel computo delle azioni in circolazione, gli acquisti e le vendite di azioni proprie sono
considerati rispettivamente come annullamenti ed emissioni di azioni. Le categorie di azioni
ordinarie potenziali derivano dalla possibile conversione delle Stock option attribuite ad
amministratori e dipendenti del Gruppo. Nella determinazione del numero medio di azioni
potenziali in circolazione è utilizzato il fair value medio delle azioni nel periodo.
L’utile diluito per azione è stato determinato come segue:
2022
2021 Restated
Utile netto attribuibile al Gruppo (migliaia di Euro)
75.726
37.471
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione diluito
46.846.753
47.245.273
Utile diluito per azione (Euro)
1,62
0,79
L’utile diluito per azione delle attivioperative in funzionamento è stato determinato come
segue:
2022
2021 Restated
Utile netto delle attività operative in funzionamento attribuibile al Gruppo (migliaia di
Euro)
28.601
28.060
N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione diluito
46.846.753
47.245.273
Utile diluito per azione delle attività operative in funzionamento (Euro)
0,61
0,59
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 186
46. Rapporti con parti correlate
I rapporti intercorsi con le parti correlate rientrano nella normale operatività aziendale e sono
stati regolati a normali condizioni di mercato.
Tabella che riepiloga tutti i saldi patrimoniali e l’incidenza sulle relative voci della situazione
patrimoniale-finanziaria al 31 dicembre 2022 ed i relativi comparativi al 31 dicembre 2021:
31/12/2022
Importi in migliaia di
Euro
Attività
finanziarie
non
correnti
Attività
finanziarie
correnti
Crediti
commerciali
e altri
crediti
correnti
Attività
derivanti
da
contratto
Disponibilità
liquide e
mezzi
equivalenti
Passivi
finanziarie
non
correnti
Passivi
derivanti
da
contratto
non
correnti
Passivi
finanziarie
correnti
Debiti
commerciali
e altri debiti
correnti
Passivi
derivanti
da
contratto
correnti
Controllante 45 0 8 0 0 183 0 111 242 0
Collegate 0 1.574 642 0 0 0 55 0 497 125
Altre parti correlate 92 0 89 0 4.444 771 0 893 8 0
Totale correlate 137 1.574 740 0 4.444 954 55 1.004 747 125
Totale voce di
bilancio
1.664 125.784 129.538 16.979 115.278 235.200 17.911 93.577 92.308 64.081
% Incidenza sul
Totale
8,2% 1,3% 0,6% 0,0% 3,9% 0,4% 0,3% 1,1% 0,8% 0,2%
31/12/2021
Importi in migliaia di
Euro
Attività
finanziarie
non
correnti
Attività
finanziarie
correnti
Crediti
commerciali
e altri
crediti
correnti
Attività
derivanti
da
contratto
Disponibilità
liquide e
mezzi
equivalenti
Passivi
finanziarie
non
correnti
Passivi
derivanti
da
contratto
non
correnti
Passivi
finanziarie
correnti
Debiti
commerciali
e altri debiti
correnti
Passivi
derivanti
da
contratto
correnti
Controllante 38 0 21 0 0 484 0 147 181 0
Collegate 0 290 329 1 0 0 48 0 272 85
Altre parti correlate 0 0 398 0 3325 3233 0 1.240 5 0
Totale correlate 38 290 748 1 3.325 3.718 48 1.387 458 85
Totale voce di
bilancio
736 4.144 119.518 16.880 68.253 282.609 17.423 54.118 89.976 57.102
% Incidenza sul
Totale
5,1% 7,0% 0,6% 0,0% 4,9% 1,3% 0,3% 2,6% 0,5% 0,1%
Nelle Attività finanziarie correnti è rilevato il finanziamento fruttifero a breve termine erogato
alla collegata Authada da InfoCert S.p.A.
Nelle Disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono rilevati Depositi bancari del Gruppo
Warrant Hub S.p.A. presso il Gruppo Intesa Sanpaolo (azioni di minoranza in con influenza
notevole).
Nelle Passività finanziarie è rilevato il debito per leasing, per contratti di locazione di immobili
già in essere al 31 dicembre 2022, nei confronti della controllante Tecno Holding S.p.A. (294
migliaia di Euro) e di altre parti correlate del Gruppo (970 migliaia di Euro). Al 31 dicembre
2022 è stato rilevato inoltre il debito per dilazioni prezzo (695 migliaia di Euro) concesse in
anni precedenti dai soci venditori di partecipazioni, considerati oggi altre parti correlate nella
loro qualità di dirigenti strategici del Gruppo.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 187
Tabella che riepiloga tutti i rapporti economici e l’incidenza sulle relative voci del conto
economico del 2021 ed i relativi comparativi del 2020:
periodo di 12 mesi chiuso al 31 dicembre 2022
Importi in migliaia di Euro Ricavi
Costi per
Servizi
Altri costi
operativi
Proventi
finanziari
Oneri
finanziari
Risultato Attività
operative cessate
Controllante 2 356 2 0 11 -159
Collegate 347 1.131 0 24 0 0
Altre parti correlate 36 1.261 2 0 50 432
Totale correlate 386 2.749 4 24 61 273
Totale voce di bilancio 357.163 111.047 3.128 733 6.981 45.527
% Incidenza sul Totale 0,1% 2,5% 0,1% 3,3% 0,9% 0,6%
periodo di 12 mesi chiuso al 31 dicembre 2021
Importi in migliaia di Euro Ricavi
Costi per
Servizi
Altri costi
operativi
Proventi
finanziari
Oneri
finanziari
Risultato Attività
operative cessate
Controllante 1 109 2 0 12 -330
Collegate 235 1.138 0 0 0 0
Altre parti correlate 53 1.315 2 0 43 252
Totale correlate 288 2.561 4 0 55 -78
Totale voce di bilancio 301.546 90.863 2.207 1.083 4.198 9.964
% Incidenza sul Totale 0,1% 2,8% 0,2% 0,0% 1,3% -0,8%
I Costi per servizi verso la controllante sono riferibili principalmente a contratti di servizio in
essere per le sedi in uso alla Capogruppo (111 migliaia di Euro), nonché per personale
distaccato dalla Capogruppo (230 migliaia di Euro).
I Costi per servizi verso altre parti correlate sono principalmente riferibili agli acquisti
effettuati da Corvallis S.p.A. dall’azionista di minoranza (o da società ad essi riconducibili)
e da Forvalue S.p.A. dal Gruppo Intesa Sanpaolo avente influenza notevole in Warrant Hub
S.p.A.
Gli Oneri finanziari verso correlate sono riferibili ad interessi passivi su contratti di locazione
e sulla dilazione prezzo già menzionata.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 188
47. Totale indebitamento finanziario
Totale indebitamento finanziario del Gruppo alla data del 31 dicembre 2022, confrontato con
il 31 dicembre 2021, come richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28
luglio 2006
e in conformità al Richiamo di attenzione n. 5/21 emesso da Consob in data 29
aprile 2021 con riferimento all’Orientamento ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022
di cui verso
correlate
31/12/2021
Restated
di cui verso
correlate
A Disponibilità liquide 116.890 4.444 68.253 3.325
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0
C Altre attività finanziarie correnti 125.784 4.144
D Liquidità (A+B+C) 242.674 72.397
E Debito finanziario corrente 40.067
7.811
F Parte corrente del debito finanziario non corrente 53.447 1.004 46.307 1.387
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 93.514 54.118
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) -149.160
-18.279
I Debito finanziario non corrente 226.717 954 282.666 3.718
J Strumenti di debito 0 0
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 226.717 282.666
M Totale indebitamento finanziario (H+L) 77.557
264.388
48. Altre informazioni
Impegni assunti dal Gruppo
In relazione all’ingresso di InfoCert nel capitale di Authada GmbH (Authada), sono previste
opzioni Put&Call esercitabili a seguito dell'approvazione dei risultati 2021 e 2022 che
potranno consentire ad InfoCert di arrivare al 100% di Authada al verificarsi di determinate
condizioni di performance. Sulla base dei risultati 2021 non si sono verificate le condizioni
per l’esercizio dell’opzione Call e non è stata esercitata l’opzione Put dai soci rimanenti.
All’approvazione del bilancio Authada 2022 sono previste opzioni Put&Call sulla quota in
capo ai soci rimanenti. Nel caso in cui InfoCert eserciti l’opzione Call ad un Enterprise Value
inferiore a una soglia predeteminata, i soci rimanenti avranno il diritto di trovare, entro uno
specifico intervallo temporale, un’offerta alternativa di una terza parte purché relativa al
100% delle azioni della società; in presenza di tale offerta, InfoCert avrà il diritto di prelazione
e potrà esercitare la Call allo stesso prezzo offerto dalla terza parte in termini di Enterprise
Value. Nel caso in cui i soci rimanenti non fossero in grado di trovare detta terza parte, gli
stessi soci rimanenti potranno acquisire il 100% della società con un Enterprise Value pari
alla soglia predetta.
In relazione all’operazione conclusa il 10 novembre 2022, che ha visto la sottoscrizione da
parte di Intesa SanPaolo dell’aumento di capitale di 55,0 milioni di Euro deliberato da
Warrant Hub S.p.A, sono previsti diritti di opzione Put&Call sulla quota del 12% del capitale
sociale detenuta da Intesa Sanpaolo in Warrant Hub S.p.A., condizionati al venir meno della
partnership e/o a determinati risultati rispetto agli obiettivi di piano, ed esercitabili in due
finestre temporali, nel biennio 2025-2026. Il prezzo dell’opzione Put potrà essere pagato, a
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 189
scelta di Tinexta: in denaro, o tramite l’assegnazione a Intesa di azioni di Tinexta esistenti
o di nuova emissione. È inoltre previsto un earn-out (ad oggi non dovuto) in caso di
superamento di determinati obiettivi di piano con l’approvazione del bilancio 2025 di
Forvalue.
In data 28 dicembre 2022 Tinexta S.p.A. ha annunciato la sottoscrizione di un accordo
vincolante per l’acquisizione del 20% del capitale di Defence Tech Holding S.p.A. Società
Benefit (“Defence Tech”) tramite un veicolo interamente detenuto (“Veicolo Tinexta”).
Defence Tech, con sede principale a Roma, è una società con azioni negoziate al mercato
Euronext Growth di Borsa Italiana ed è un operatore italiano di rilevanza strategica per la
sicurezza nazionale. Il gruppo opera in tre principali aree di business, Cyber Security &
Technology for intelligence, Communication & Control Systemn e Micro Elettronica. I
mercati di riferimento sono quelli della Cyber Security, sia in chiave government che
corporate, ed i domini della Difesa e dello Spazio, con una connotazione di carattere
prevalentemente nazionale. Nell’ambito della Cyber Security, in particolare, il gruppo
dispone di soluzioni proprietarie di Cyber Communication, End Point Protection e
Technology for Intelligence e di laboratori tecnologici dedicati alla sicurezza e accreditati
come il Ce.Va. (Centro di Valutazione abilitato a condurre valutazioni di sicurezza secondo
quanto previsto dallo “Schema Nazionale per la valutazione e la certificazione della
sicurezza delle tecnologie dell’informazione). A seguito dell’Operazione, Tinexta e Defence
Tech metteranno a punto un piano disinergie di natura industriale e commerciale che
riguarderanno prevalentemente la possibilità di fare cross selling e upselling, sia dei prodotti
di Defence Tech da vendere alla clientela corporate di Tinexta Cyber, sia dei prodotti di
Tinexta Cyber da vendere alla clientela Government di Defence Tech. Defence Tech è infatti
specializzata in servizi e prodotti di protezione delle infrastrutture critiche, complementari e
sinergici con l’offerta di Tinexta Cyber. Inoltre, con questa operazione il Gruppo Tinexta
amplia la propria presenza nel mercato della Pubblica Amministrazione. L’accordo prevede
l’acquisto da parte del Veicolo Tinexta del 20% del capitale di Defence Tech (pari a
5.108.571 azioni) pro-quota dai soci di riferimento, Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe
S.r.l. e Starlife S.r.l. (“Starlife”), a 4,9 Euro per azione, per un corrispettivo totale di circa 25,0
milioni di Euro. Entro due giorni lavorativi dal closing, i soci di riferimento Comunimpresa
S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. avvieranno una operazione di reverse accelerated
bookbuilding avente ad oggetto l’acquisto pro-quota sul mercato di 1.428.571 azioni (pari a
circa il 5,6% del capitale sociale, ovvero a circa il 20% della quota attualmente detenuta dal
mercato) al prezzo di 4,9 Euro per azione. L’accordo tra le parti prevede altresì un’opzione
Call, esercitabile da Tinexta nel 2024 (“Call Tinexta”) su una quota corrispondente alle
partecipazioni residue dei soci Comunimpresa S.r.l. e GE.DA Europe S.r.l. Il prezzo della
Call è stato definito come EBITDA Adjusted 2023 per un multiplo 12x, oltre PFN Adjusted
pro quota. Qualora la Call Tinexta non venisse esercitata, i soci Comunimpresa S.r.l. e
GE.DA Europe S.r.l., potranno esercitare una Call sulla quota Tinexta al maggiore tra il
prezzo pagato da Tinexta al momento dell’acquisto del 20% ed il prezzo della Call Tinexta
per la quota del 20%. Alla data del closing, sarà sottoscritto un patto parasociale già definito
tra le parti, in sostituzione di quello attualmente vigente tra i soci di riferimento, contenente
disposizioni inerenti alla governance di Defence Tech. Tale patto è finalizzato a consentire
a Defence Tech di proseguire il percorso di crescita organica attraverso l’implementazione
del piano industriale e tutelare l’investimento di Tinexta nonché l’eventuale esercizio della
Call Tinexta. Per effetto dell’eventuale esercizio della Call Tinexta, il Veicolo Tinexta
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 190
raggiungerebbe una partecipazione in Defence Tech superiore al 50% che comporterebbe
pertanto, in capo al Veicolo Tinexta, un obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto
totalitaria sulle azioni di Defence Tech (“OPA”), come previsto dallo Statuto di Defence Tech.
Qualora fosse esercitata la Call Tinexta con conseguente lancio dell’OPA, il socio Starlife
che esprime il management - ha espresso sin da ora la propria intenzione di: (i) portare in
adesione all’Offerta una porzione della propria partecipazione rappresentativa del 3% del
capitale sociale di Defence Tech e, successivamente al perfezionamento dell’Offerta, (ii)
conferire la porzione residua della partecipazione del capitale di Defence Tech, nel Veicolo
Tinexta. Per effetto del conferimento, dell’eventuale successo sia dell’OPA che
dell’operazione di reverse accelerated bookbuilding, il Veicolo Tinexta sarebbe detenuto per
circa l’85% da Tinexta e per una quota pari a circa il 15% da Starlife e deterrebbe il 100%
di Defence Tech, che non sarebbe in tal caso più quotata Alla data del conferimento, è
altresì prevista la stipulazione di accordi parasociali tra Tinexta e Starlife disciplinanti la
governance del Veicolo Tinexta e di Defence Tech e accordi relativi ai rapporti tra il top
management e il Veicolo Tinexta, post esecuzione dell’investimento da parte di Starlife. È
inoltre prevista un’opzione Put&Call tra Tinexta e Starlife avente ad oggetto la
partecipazione di Starlife nel Veicolo Tinexta da esercitarsi nel 2029, successivamente al
perseguimento del piano 2024 -2028, periodo in cui Defence Tech sarà guidata dall’attuale
management. La valutazione della Put&Call 2029 sarà effettuata al fair market value di
Defence Tech. L’Operazione sarà finanziata con fondi propri. L’Equity Value 100% della
società è stato valutato 125,2 milioni di Euro, pari ad Euro 4,9 per azione. Il closing
dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad alcune
condizioni sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, in aggiunta all’autorizzazione
Golden Power e all’ottenimento della conferma del Panel di Borsa Italiana S.p.A. circa
l’insussistenza dell’obbligo di promuovere una OPA a seguito della mera sottoscrizione della
Call Tinexta. Equita SIM S.p.A.,sulla base della struttura dell’Operazione descritta e in
qualità di Euronext Growth Advisor di Defence Tech, ha concesso il waiver parziale agli
accordi di lock-up sottoscritti da Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. in
sede di IPO di Defence Tech.
Erogazioni pubbliche
La legge 124/2017 ha previsto l’obbligo di fornire informazioni relative ad erogazioni ricevute
da pubbliche amministrazioni italiane. Di seguito sono elencate le erogazioni incassate dal
Gruppo nel corso dell’esercizio:
Soggetto beneficiario Soggetto erogante
Erogazione
in migliaia
di Euro
Causale vantaggio economico ricevuto
Corvallis S.r.l.
Ministero dello Sviluppo
Economico
293
Agenda digitale - PON I&C 2014-2020”, D.M. MISE del 1 giugno
2016
Corvallis S.r.l.
Ministero dello Sviluppo
Economico
658
Bando Grandi Progetti FRI Agenda Digitale di cui al D.M. del
24.7.2015 e successivo D.M. 18.10.2017
Corvallis S.r.l.
Ministero dello Sviluppo
Economico
136
Sportello Agrifood Bando MiSE - D.M. del 5 marzo 2018 - Capo
III - "Impresa e Competitività 2014-2020 FESR"
Corvallis S.r.l.
Ministero dello Sviluppo
Economico
34
Horizon 2020 PON I&C 2014-2020", D.M. MISE del 1 giugno
2016
Corvallis S.r.l.
AVEPA/Regione Veneto 72
POR FESR 2014-2020. Deliberazione di Giunta Regionale n.
822 del 23 giugno 2020. Azione 1.1.4
InfoCert S.p.A.
Commissione Europea
39
Horizon 2020 Progetto IMPULSE
InfoCert S.p.A.
Commissione Europea
51
Progetto GRIDS - Contributo Connecting Europe Facility (CEF)
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
50
Progetto MOLOKO
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
89
Progetto ASINA
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 191
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
49
Progetto INTELWATT
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
184
Progetto I-NESTROPROJECT
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
82
Progetto IMPURE
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
30
Progetto BIORIMA
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
20
Progetto SUNSHINE EFD
Warrant Hub S.p.A.
Commissione Europea
70
Progetto SMART FAN
Il Gruppo ha altresì ricevuto aiuti di Stato e aiuti “de minimis” da enti pubblici italiani. Per il
dettaglio si fa espresso rinvio al Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Compensi ad Amministratori, Sindaci, Direttori Generali e altri Dirigenti con responsabilità
strategiche della Capogruppo
Con riferimento all’informativa sui compensi spettanti ad Amministratori, Sindaci, Direttori
Generali e altri Dirigenti con responsabilità strategiche della Capogruppo, si faccia
riferimento alla tabella di seguito riportata rinviando alla Relazione sulla politica in materia
di remunerazione e sui compensi corrisposti ex-art. 123-ter del Testo Unico della Finanza
per maggiori dettagli.
Importi in migliaia di Euro
Compensi
fissi
Compensi per
la
partecipazione
a comitati
Compensi
variabili
non equity
(Bonus e
altri
incentivi)
Benefici
non
monetari
Altri
compensi
Totale
Amministratori e Direttore Generale 1.826 166 374 7 0 2.373
Sindaci 142 4 0 0 0 146
Altri dirigenti con responsabilità strategiche 2.261 193 623 38 70 3.184
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2020, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2020-2022” come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 28 aprile 2020. Le opzioni
assegnate alla data del 31 dicembre 2022 risultano essere 200.000 all’Amministratore
Delegato e 560.000 ad Altri dirigenti con responsabilità strategiche.
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2021, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2021-2023” come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27 aprile 2021. Le opzioni
assegnate alla data del 31 dicembre 2021 risultano essere 230.000 ad Altri dirigenti con
responsabilità strategiche.
Si faccia riferimento alla Relazione sulla Remunerazione ex-art. 123-ter del Testo Unico
della Finanza per maggiori dettagli.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 192
Compensi alla società di revisione
Di seguito è riepilogato il dettaglio dei compensi alla società di revisione e ad altre società
facenti parte del network ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento di Attuazione del
D.lgs. 24 febbraio 98 n. 58. I corrispettivi esposti in tabella, di competenza dell’esercizio
2022, sono quelli contrattualizzati, comprensivi di eventuali indicizzazioni (ma non anche di
spese vive, dell’eventuale contributo di vigilanza ed IVA).
Importi in migliaia di Euro KPMG S.p.A. Entità della rete KPMG Totale KPMG
Servizi di Revisione 644 644
- Capogruppo Tinexta S.p.A. 111
111
- Società controllate 533 533
Servizi di Attestazione 93 93
- Capogruppo Tinexta S.p.A. 25
25
- Società controllate 68
68
Altri servizi 30
30
- Società controllate 30 30
Totale 737 30 767
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 193
49. Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
Il 18 gennaio 2023 Tinexta S.p.A., attraverso la sua controllata InfoCert S.p.A., ha
sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 65% del capitale di Ascertia Limited.
Ascertia è un player di riferimento nel mercato del Digital Trust. Basata a Londra (UK),
Ascertia opera anche negli Emirati Arabi Uniti e in Pakistan. Riconosciuta da Gartner come
attore di riferimento in ambito PKI (Public Key Infrastructure), infrastrutture necessarie per
implementare soluzioni di crittografia a chiave pubblica per proteggere le comunicazioni, le
autenticazioni e l'integrità delle transazioni digitali. Ascertia offre anche prodotti di firma
digitale conformi al regolamento eIDAS e agli standard ETSI. Ascertia vanta fra i propri
clienti banche centrali, enti governativi, organizzazioni finanziarie, corporate e large
enterprise. La società ha inoltre instaurato un consolidato rapporto commerciale con grandi
partner a livello globale, che rappresentano un importante acceleratore della penetrazione
in nuove geografie. Attraverso questa operazione, Tinexta coglie quindi diversi obiettivi
strategici, con lo sviluppo di sinergie industriali e commerciali, in particolare:
il rafforzamento della propria presenza internazionale, con l’ingresso nel mercato
inglese, Middle East e North Africa;
l’integrazione di nuove competenze tecnologiche nel perimetro InfoCert, in
particolare grazie alla specializzazione di Ascertia in ambito PKI, che consentirà di
offrire ai clienti un portafoglio d’offerta più ampio e innovativo;
la possibilità di raggiungere nuovi mercati sfruttando l’ampia rete commerciale
sviluppata da Ascertia e una proposition d’offerta più tecnologica e svincolata dalle
singole giurisdizioni.
La transazione prevede l’acquisto del 65% del capitale di Ascertia a fronte di un corrispettivo
pari a 18,3
22
milioni di Euro oltre alla posizione finanziaria netta, a cui corrisponde un
Enterprise Value della società di 28,2 milioni di Euro. Sono inoltre oggetto dell’accordo due
Earn-out stimati in complessivi 6,3 milioni di Euro, rispettivamente sulla base delle
performance 2023 e 2024, e una Put&Call sul rimanente 35%, esercitabile all’approvazione
del bilancio 2025, che comporta l’iscrizione di un indebitamento stimato in 13,1 milioni di
Euro. Tutti gli importi sopra indicati ipotizzano una posizione finanziaria netta di Ascertia pari
a zero.
Alla data del closing sarà sottoscritto un patto parasociale, già definito tra le parti,
contenente disposizioni inerenti alla governance del gruppo Ascertia e alla circolazione delle
partecipazioni in Ascertia oltre ad accordi relativi ai rapporti con il top management di
Ascertia.
L’acquisizione di Ascertia sarà finanziata con la liquidità esistente.
Il closing è previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad alcune
condizioni sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, oltre alla autorizzazione ai
sensi del National Security and Investment Act in UK e dalla commissione antitrust in
Pakistan.
22
Transazione eseguita in sterline. Tutti gli importi riportati in questo comunicato sono convertiti in euro al tasso del 16 gennaio 2023
(tasso di cambio applicato Euro 1 =£ 0,88758)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 194
Il 1 febbraio 2023, nel quadro del progetto industriale di crescita intrapreso negli ultimi anni,
Warrant Hub ha completato la fusione per incorporazione delle controllate Enhancers SpA,
Plannet Srl, PrivacyLab Srl, Trix Srl e Warrant Innovation Lab Srl dando vita all’Area Digital.
La fusione rappresenta un ulteriore avanzamento nella proposta di soluzioni integrate di
consulenza e tecnologie a supporto della transizione digitale delle imprese ed è finalizzata
a semplificare la struttura organizzativa, ad efficientare ulteriormente i processi operativi e,
soprattutto, a valorizzare le forti sinergie di business tra le diverse aree aziendali. L’Area
Digital è un polo in cui si concentrano le soluzioni e le competenze specifiche per l’ideazione
e realizzazione di progetti di innovazione e trasformazione digitale di processi, prodotti e
servizi, anche in ottica 4.0: dal design e sviluppo di ecosistemi digitali e soluzioni avanzate
IoT human centered, all’ottimizzazione dei processi di controllo e pianificazione della supply
chain, anche mediante software proprietari o attraverso attività di scouting e trasferimento
tecnologico e consulenza in ambito di asset intangibili.
Il 2 febbraio 2023 facendo seguito agli accordi sottoscritti il 27 ottobre 2021 è stato
completato l’investimento di 100 milioni di Euro di Bregal Milestone in InfoCert. Bregal
Milestone ha effettuato un investimento di 70 milioni di Euro in data 3 febbraio 2022 e, nel
termine di 12 mesi previsto dagli accordi, ha versato ulteriori Euro 30 milioni di Euro
giungendo a detenere una partecipazione pari a circa al 16,09% del capitale sociale di
InfoCert.
Il 7 marzo 2023, facendo seguito accordi sottoscritti il 30 maggio 2022, Tinexta S.p.A. ha
perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 95% del capitale sociale di Re Valuta S.p.A.
per un corrispettivo pari a 48,2 milioni di Euro. L’Equity value è stato determinato sulla base
di un Enterprise value di Re Valuta di 46 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria
netta stimata al closing. Le parti hanno concordato una revisione dell’Enterprise value di 4
milioni di Euro, rispetto agli accordi del 30 maggio 2022 in considerazione del
deterioramento delle condizioni macro-economiche, intervenuto e consolidatosi
successivamente alla conclusione degli accordi originari.
Il 9 marzo 2023
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 195
BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
Prospetti e Note Esplicative
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 196
Prospetti contabili di Tinexta S.p.A.
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria
in Euro
Note
31/12/2022
31/12/2021
ATTIVITÀ
Immobili, Impianti e macchinari
10
29.556.238
1.159.336
Attività immateriali
11
1.704.345
357.988
Partecipazioni contabilizzate al costo
12
284.385.445
356.677.648
Attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
16
13.114.627
9.878.335
- di cui verso parti correlate 30 12.193.906 9.837.800
Strumenti finanziari derivati
21
8.561.643
109.623
Attività per imposte differite
13
609.436
629.012
Crediti commerciali e altri crediti
14
19.216
5.200
- di cui verso parti correlate 30 17.301 0
ATTIVITÀ NON CORRENTI
337.950.949
368.817.142
Attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
16
148.285.314
21.423.056
- di cui verso parti correlate
30
26.729.135
21.396.808
Strumenti finanziari derivati
21
106.876
0
Attività per imposte correnti
15
1.744.757
3.984.364
- di cui verso parti correlate
30
1.744.757
1.866.854
Crediti commerciali e altri crediti
14
1.906.926
1.519.611
- di cui verso parti correlate
30
1.241.076
703.190
Attività derivanti da contratto
14
537.782
293.650
- di cui verso parti correlate
30
497.054
292.641
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
17
70.594.367
23.448.113
Attività possedute per la vendita
12
3.927.877
0
ATTIVITÀ CORRENTI
227.103.900 50.668.794
TOTALE ATTIVI
565.054.849
419.485.936
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
47.207.120
47.207.120
Riserva azioni proprie
-27.436.531
-19.327.481
Riserva sovrapprezzo azioni
55.438.803
55.438.803
Altre riserve
174.874.271 97.687.865
TOTALE PATRIMONIO NETTO
18
250.083.662
181.006.307
PASSIVITÀ
Benefici ai dipendenti
19
796.842
713.231
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 20
161.193.466
159.708.294
- di cui verso parti correlate 30 182.625 1.169.570
Strumenti finanziari derivati
21
28.504
163.278
Passività per imposte differite
13
2.078.194
59.552
PASSIVITÀ NON CORRENTI
164.097.005 160.644.356
Benefici ai dipendenti
19
0
0
Passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati 20
140.889.681
68.890.390
- di cui verso parti correlate
30
96.372.928
32.278.560
Debiti commerciali e altri debiti
22
7.433.722
5.515.974
- di cui verso parti correlate 30 917.633 578.366
Passività per imposte correnti
15
2.550.779
3.428.910
- di cui verso parti correlate 30 1.757.350 3.428.910
PASSIVITÀ CORRENTI 150.874.181 77.835.274
TOTALE PASSIVITÀ
314.971.186
238.479.629
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 565.054.849 419.485.936
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 197
Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo
per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
in Euro
Note
2022
2021
Ricavi
23
3.547.768
2.317.180
- di cui verso parti correlate
30
3.321.749
2.313.086
Costi per servizi
24
8.974.633
6.388.711
- di cui verso parti correlate
30
1.202.053
618.734
- di cui non ricorrenti
24
1.488.790
924.248
Costi del personale
25
10.560.642
8.758.671
- di cui non ricorrenti 25 79.599 0
Altri costi operativi
26
870.379
358.477
- di cui verso parti correlate 30 -89.057 2.712
- di cui non ricorrenti 26 14.660 0
Ammortamenti
27
817.912
812.292
Accantonamenti
0
0
Svalutazioni
0
0
Totale Costi
21.223.566
16.318.150
RISULTATO OPERATIVO
-17.675.798 -14.000.970
Proventi finanziari
28
99.479.017
43.419.074
- di cui verso parti correlate
30
42.262.417
43.411.202
- di cui non ricorrenti 28 56.748.673 0
Oneri finanziari
28
3.626.792
3.148.904
- di cui verso parti correlate 30 113.008 95.999
Proventi (Oneri) finanziari netti
95.852.225 40.270.170
RISULTATO ANTE IMPOSTE
78.176.427 26.269.201
Imposte
29
-3.392.102
-3.266.835
- di cui non ricorrenti 29 321.254 -221.820
UTILE NETTO
81.568.529
29.536.036
Altre componenti del conto economico complessivo
Componenti che non saranno mai riclassificate successivamente nell’utile (perdita)
dell'esercizio
Utili (Perdite) da valutazione attuariale di fondi per benefici ai dipendenti 19 129.137 -39.030
Effetto fiscale
-30.993 9.367
Totale componenti che non saranno mai riclassificate successivamente nell’utile
(perdita) dell'esercizio
98.144 -29.663
Componenti che possono essere riclassificate successivamente nell’utile (perdita)
dell'esercizio:
Utili (Perdite) da valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati 21 8.555.685 1.050.248
Effetto fiscale
-2.053.364 -252.060
Totale componenti che possono essere riclassificate successivamente nell’utile
(perdita) dell'esercizio
6.502.320 798.189
Totale altre componenti del conto economico complessivo dell'esercizio, al netto degli
effetti fiscali
6.600.465 768.526
Totale conto economico complessivo dell'esercizio
88.168.994 30.304.561
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 198
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022
Importi in Euro
Capitale
sociale
Azioni
proprie
Riserva
legale
Riserva da
sovrapprez
zo azioni
Riserva
derivati di
copertura
Riserva
piani a
benefici
definiti
Riserva
stock
option
Altre
riserve
Totale
Saldo al 1° gennaio 2022 47.207.120 -19.327.481 5.673.531 55.438.803 -20.410 -147.374 3.135.937 89.046.181 181.006.307
Conto economico complessivo dell'esercizio
Utile dell'esercizio
81.568.529 81.568.529
Altre componenti del conto economico complessivo
6.502.320 98.144
6.600.465
Totale conto economico complessivo dell'esercizio 0 0 0 6.502.320 98.144 0 81.568.529 88.168.994
Operazioni con soci
Destinazione riserva legale
1.476.802
-1.476.802 0
Dividendi
-13.802.062 -13.802.062
Stock option
2.819.474
2.819.474
Acquisto azioni proprie
-8.109.051
-8.109.051
Totale operazioni con soci 0 -8.109.051 1.476.802 0 0 0 2.819.474 -15.278.864 -19.091.639
Saldo al 31 dicembre 2022 47.207.120 -27.436.531 7.150.333 55.438.803 6.481.910 -49.230 5.955.411 155.335.846 250.083.662
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Importi in Euro
Capitale
sociale
Azioni
proprie
Riserva
legale
Riserva da
sovrapprez
zo azioni
Riserva
derivati di
copertura
Riserva
piani a
benefici
definiti
Riserva
stock
option
Altre
riserve
Totale
Saldo al 1° gennaio 2021 47.207.120 -10.000.693 4.314.574 55.438.803 -818.598 -117.711 909.042 72.854.055 169.786.591
Conto economico complessivo dell'esercizio
Utile dell'esercizio
29.536.036
29.536.036
Altre componenti del conto economico complessivo
798.189 -29.663
768.526
Totale conto economico complessivo dell'esercizio 0 0 0 798.189 -29.663 0 29.536.036 30.304.561
Operazioni con soci
Destinazione riserva legale
1.358.958
-1.358.958 0
Dividendi -11.984.953 -11.984.953
Stock option
2.226.895
2.226.895
Acquisto azioni proprie
-9.326.787
-9.326.787
Totale operazioni con soci 0 -9.326.787 1.358.958 0 0 0 2.226.895 -13.343.911 -19.084.845
Saldo al 31 dicembre 2021 47.207.120 -19.327.481 5.673.531 55.438.803 -20.410 -147.374 3.135.937 89.046.181 181.006.307
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 199
Rendiconto finanziario
per l'esercizio chiuso al 31 dicembre
Note
2022
2021
Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa
Utile dell'esercizio
81.568.529 29.536.036
Rettifiche per:
- Ammortamenti
27
817.912
812.292
- Oneri (proventi) finanziari netti 28 -95.852.225 -40.270.170
- di cui verso parti correlate
28
-42.149.409
-43.315.204
- Accantonamento Stock Options 25 930.795 578.772
- Imposte sul reddito
29
-3.392.102
-3.266.835
Variazioni di:
- Crediti commerciali, altri crediti e Attività derivanti da contratto
14
-645.462
1.342.413
- di cui verso parti correlate
14
-759.600
22.858
- Debiti commerciali e altri debiti
22
862.383
1.046.445
- di cui verso parti correlate 22 70.278 160.407
- Fondi e benefici ai dipendenti 19 205.998 80.977
Disponibilità liquide generate/(assorbite) dall’attività operativa
-15.504.172
-10.140.071
Imposte sul reddito incassate (pagate)
4.707.250 2.933.143
Disponibilità liquide nette generate/(assorbite) dall’attività operativa
-10.796.922
-7.206.927
Flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento
Dividendi incassati 28 41.755.756 43.319.302
- di cui verso parti correlate
28
41.755.756
43.319.302
Interessi incassati
543.846
29.690
- di cui verso parti correlate
364.845
18.728
Investimenti in partecipazioni 12 -27.106.551 -51.000.000
- di cui verso parti correlate
-26.884.041
-51.000.000
Cessione di partecipazioni 12 169.174.220 2.200.000
- di cui verso parti correlate
0 2.200.000
Investimenti in immobili, impianti e macchinari 10 -550.338 -58.411
Investimenti in altre attività finanziarie
16
-142.375.736
-44.940
Incassi dalla vendita o rimborso di attività finanziarie
16
20.020.436
424.176
Investimenti in attività immateriali
11
-1.738.262
-288.950
Erogazione di finanziamenti a controllate
16
-31.000.000
-13.800.000
- di cui verso parti correlate
16
-31.000.000
-13.800.000
Rimborso finanziamenti controllate
16
31.872.673
0
- di cui verso parti correlate
16
31.872.673
0
Rapporti di conto corrente verso le controllate 16 -8.419.289 -2.693.160
- di cui verso parti correlate 16
-8.419.289
-2.693.160
Disponibilità liquide nette generate/(assorbite) dall’attività di investimento
52.176.755
-21.912.293
Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Interessi pagati
-2.384.051 -1.983.469
- di cui verso parti correlate
-91.513
-93.773
Variazione degli altri debiti bancari correnti
20
690
-26.414
Accensione finanziamenti bancari 20 9.990.000 77.308.264
Rimborso finanziamenti bancari
20
-41.771.603
-28.117.461
Rimborso passività per dilazioni prezzo su acquisizioni di partecipazioni 20 -1.824.614 -2.422.809
- di cui verso parti correlate 20
-674.953
-664.826
Rimborso di debiti per leasing
20
-401.726
-217.081
- di cui verso parti correlate 20
-151.053
-64.895
Rapporti di conto corrente verso le controllate
20
64.101.197
-31.941.499
- di cui verso parti correlate 20
64.101.197
-31.941.499
Acquisto di azioni proprie
18
-8.109.051
-9.326.787
Dividendi pagati
-13.834.424 -11.875.481
Disponibilità liquide nette generate/(assorbite) dall’attività di finanziamento
5.766.420
-8.602.738
Incremento (decremento) netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
47.146.254 -37.721.958
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 1° gennaio
23.448.113 61.170.071
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre
70.594.367
23.448.113
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 200
Note esplicative al Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022
1. Entita’ che redige il bilancio
Tinexta S.p.A. (la Società) ha sede in Roma (Italia), Piazza Sallustio 9, ed è quotata sul
segmento STAR di Borsa Italiana dal mese di agosto 2016.
Tinexta opera, attraverso le proprie controllate, principalmente sul territorio nazionale con
servizi diversificati e personalizzabili attraverso tre business unit: Digital Trust, Business
Innovation e Cybersecurity. Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso accordi vincolanti
per la cessione a CRIF S.p.A. (“CRIF”) della divisione Credit Information & Management
mediante cessione delle partecipazioni detenute da Tinexta nelle società Innolva S.p.A. e
RE Valuta S.p.A
Alla data di predisposizione del presente Bilancio, Tecno Holding S.p.A. (la ‘Controllante’) è
l’azionista che detiene la maggioranza assoluta delle azioni di Tinexta S.p.A. La Controllante
non esercita attività di direzione e coordinamento nei confronti della Società.
Si evidenzia che la Società, detenendo significative partecipazioni di controllo in altre
imprese, provvede anche alla predisposizione del Bilancio Consolidato di Gruppo,
pubblicato unitamente al presente Bilancio di Esercizio.
Il presente Bilancio è stato approvato ed autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di
Amministrazione della Società nella riunione del 9 marzo 2023.
2. Criteri di redazione e conformita’ agli IFRS
Il presente Bilancio di Esercizio è stato redatto in conformità agli International Financial
Reporting Standards (IFRS), alle interpretazioni dellInternational Financial Reporting
Interpretations Committee (IFRIC) e dello Standing Interpretations Committee (SIC),
omologati dalla Commissione Europea e in vigore alla data di bilancio, nonché ai precedenti
International Accounting Standard (IAS). Inoltre, si è fatto riferimento ai provvedimenti
emanati dalla CONSOB in attuazione del comma 3 dell’articolo 9 del D.Lgs. 38/2005.
Il presente Bilancio è stato redatto nella prospettiva della continuità aziendale. Il principio
generale adottato nella predisposizione del presente Bilancio è quello del costo storico, ad
eccezioni delle voci di bilancio che, secondo gli IFRS, sono obbligatoriamente rilevate al fair
value, come indicato nei criteri di valutazione delle singole voci.
3. Base di presentazione
Il Bilancio di Esercizio è costituito dal Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, dal
Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico complessivo, dal
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalle presenti
Note Esplicative.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 201
Si specifica che:
il Prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria è predisposto classificando le
attività e le passività secondo il criterio “corrente/non corrente”;
il Prospetto dell’utile/(perdita) e delle altre componenti del conto economico
complessivo è classificato in base alla natura dei costi;
il Rendiconto finanziario è presentato utilizzando il metodo indiretto.
Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 28 luglio 2006, all’interno del Prospetto
dell’utile/(perdita) sono distintamente identificati, qualora presenti, i proventi e gli oneri
derivanti da operazioni non ricorrenti; analogamente sono evidenziati separatamente, nei
prospetti contabili, i saldi delle operazioni con parti correlate, che risultano ulteriormente
descritte nella Nota 30. Rapporti con parti correlate.
Il Bilancio di Esercizio è stato redatto in Euro, che rappresenta la valuta funzionale della
Società. I prospetti di bilancio sono espressi in unità di Euro così come le relative note
esplicative, salvo quando diversamente indicato.
4. Nuovi principi o modifiche per il 2022 e prescrizioni future
Come richiesto dallo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori -
nel seguito sono indicati i nuovi principi e le nuove interpretazioni contabili, oltre alle
modifiche ai principi e alle interpretazioni esistenti già applicabili, non ancora in vigore alla
data di bilancio, che potrebbero trovare applicazione in futuro nel bilancio di esercizio della
Società:
d) Nuovi documenti emessi dallo IASB ed omologati dall’UE da adottare obbligatoriamente
a partire dai bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2022
Titolo documento
Data
emissione
Data di
entrata in
vigore
Data di
omologazione
Regolamento UE e
data di pubblicazione
Miglioramenti agli IFRS (ciclo 20182020) [Modifiche
all'IFRS 1, all'IFRS 9, all'IFRS 16 e allo IAS 41)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Immobili, impianti e macchinari Proventi prima
dell'uso previsto (Modifiche allo
IAS 16)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Contratti onerosi - Costi necessari all'adempimento di
un contratto (Modifiche allo IAS 37)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Riferimento al Quadro Concettuale (Modifiche
all'IFRS 3)
maggio
2020
1° gennaio
2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
I principi contabili, gli emendamenti e le interpretazioni, in vigore dal 1° gennaio 2022 ed
omologati dalla Commissione Europea, sono di seguito riportati:
Con il Regolamento (UE) n. 2021/1080 del 28 giugno 2021, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale dell’Unione Europea del 2 luglio 2021, sono stati adottati i seguenti
documenti pubblicati dallo IASB Board il 14 maggio 2020:
Modifiche all’IFRS 3 - Reference to the Conceptual Framework
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 202
Le modifiche aggiornano il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual
Framework nella versione rivista, senza che ciò comporti modifiche alle
disposizioni dello standard. Con la modifica all’IFRS 3, per identificare le attività
e le passività dell’acquisita si dovrà fare riferimento alle nuove definizioni di attività
e passività del nuovo Conceptual Framework pubblicato nel marzo 2018, con la
sola eccezione delle passività assunte nell’acquisita, che dopo la data di
acquisizione sono contabilizzate in accordo allo IAS 37 Accantonamenti, passivi
e passività potenziali o all’IFRIC 21 Tributi. Tale eccezione ha l'obiettivo di evitare
che un acquirente rilevi una passività o una passività potenziale sulla base della
nuova definizione del Conceptual Framework per poi stornarla applicando i criteri
di rilevazione previsti dallo IAS 37 e dall'IFRIC 21.
Modifiche allo IAS 16 - Property, plant and equipment: proceeds before
intended use
Lo IASB Board ha chiarito che i proventi derivanti dalla vendita di beni prodotti da
un cespite durante il periodo antecedente alla data in cui il cespite è nel luogo e
nelle condizioni necessarie per il suo funzionamento nel modo inteso dalla
direzione aziendale devono essere rilevati nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Per
effetto della suddetta modifica, non sarà più consentito rilevare a diretta riduzione
del costo del cespite i proventi derivanti dalla vendita di beni prodotti prima che il
cespite sia disponibile per il suo utilizzo, ad esempio, provenienti dalla vendita di
campioni prodotti durante la fase di testing del corretto funzionamento del cespite.
I beni prodotti in attesa di essere venduti sono rilevati come rimanenze in accordo
allo IAS 2 Rimanenze; il costo di produzione non include la quota di
ammortamento del cespite con cui sono stati prodotti, essendo quest'ultimo non
ancora soggetto ad ammortamento.
Nelle note deve essere indicato l'importo dei ricavi e dei costi relativi ai beni
prodotti, che non sono degli output dell'attività ordinaria, e le voci di bilancio in cui
tali ricavi e costi sono inclusi (qualora non siano presentati separatamente negli
schemi di bilancio);
Modifiche allo IAS 37 - Onerous Contracts - Cost of Fulfilling a Contract
Lo IASB Board ha chiarito che i costi necessari all’adempimento di un contratto
comprendono tutti i costi direttamente correlati al contratto e quindi includono:
i costi incrementali, cioè i costi che non sarebbero stati sostenuti in assenza
del contratto (ad esempio, materie prime, costi per manodopera diretta,
ecc.);
una quota degli altri costi che, sebbene non incrementali, siano
direttamente correlati al contratto (ad esempio, quota di ammortamento dei
cespiti utilizzati per l’adempimento del contratto).
Lo IASB Board, inoltre, ha confermato che, prima di rilevare un accantonamento
per contratto oneroso, l’entità deve rilevare eventuali perdite per riduzione di
valore delle attività non correnti e ha chiarito che le perdite di valore devono
essere determinate con riferimento non solo alle attività dedicate interamente al
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 203
contratto, ma anche alle altre attività che sono parzialmente utilizzate per
l’adempimento del contratto stesso;
Miglioramenti agli IFRS ciclo 2018-2020 (Modifiche all’IFRS 1, IFRS 9 e IAS
41)
I Miglioramenti agli IFRS Standards sono il risultato del processo annuale di
miglioramento volto a risolvere questioni non urgenti relative a incoerenze o
terminologie non chiare identificate nei Principi Contabili Internazionali. Si segnala
che il documento “Miglioramenti agli IFRS ciclo 2018-2020” include anche una
modifica all’IFRS 16 che non è soggetta a omologazione da parte dell’Unione
Europea in quanto si riferisce a un esempio illustrativo che non è parte integrante
dell’IFRS 16.
L’adozione dei nuovi standard a partire dal 1° gennaio 2022 non ha comportato effetti sul
Bilancio della Società.
e) IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC applicabili ai bilanci degli esercizi che
iniziano dopo il 1° gennaio 2022, documenti omologati dall’UE al 31 dicembre
2022:
Titolo documento
Data
emissione
Data di
entrata in
vigore
Data di
omologazione
Regolamento UE e
data di pubblicazione
IFRS 17 Contratti assicurativi
(incluse modifiche pubblicate nel giugno 2020)
maggio
2017
giugno 2020
1° gennaio
2023
19 novembre
2021
(UE) 2021/2036
23 novembre 2021
Definizione di stime contabili (Modifiche allo IAS 8)
febbraio
2021
1° gennaio
2023
2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo 2022
Informativa sui principi contabili (Modifiche allo
IAS 1
23
)
febbraio
2021
1° gennaio
2023
2 marzo 2022
(UE) 2022/357
3 marzo 2022
Imposte differite relative ad attività e passività
derivanti da un'unica operazione (Modifiche allo IAS
12)
maggio
2021
1° gennaio
2023
11 agosto
2022
(UE) 2022/1392
12 agosto 2022
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9
Informazioni comparative (Modifiche all’IFRS 17)
dicembre
2021
1° gennaio
2023
8 settembre
2022
(UE) 2022/1491
9 settembre 2022
Nuovo standard IFRS 17 - Insurance Contracts (emesso il 18 maggio 2017);
inclusivo delle modifiche pubblicate il 25 giugno 2020;
In data 18 maggio 2017, lo IASB ha pubblicato il nuovo standard IFRS 17 Insurance
Contracts, che sostituisce l’attuale IFRS 4 Contratti assicurativi.
Con il Regolamento (UE) n. 2021/2036 del 19 novembre 2021, la Commissione Europea
ha omologato il documento IFRS 17 Contratti assicurativi, nella versione pubblicata
dall’International Accounting Standards Board il 18 maggio 2017 e successivamente
modificata il 25 giugno 2020
L’IFRS 17, che sostituisce il principio IFRS 4 Contratti assicurativi, entra in vigore a
partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio a partire dal 1° gennaio 2023. È
consentita l’applicazione anticipata alle entità che già applicano l’IFRS 9 Strumenti
23
Il documento pubblicato dallo IASB include delle modifiche al documento ‘IFRS Practice Statements 2 - Making Materiality
Judgements che non sono state oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea in quanto non sono relative ad un principio
contabile o una interpretazione.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 204
finanziari o che iniziano ad applicare tale principio dalla data di prima applicazione
dell’IFRS 17.
Tra le principali novità introdotte dal nuovo principio si segnalano, in particolare:
valutazione delle riserve tecniche a valori, sostanzialmente, correnti;
trasformazione della stima del profitto atteso dei contratti assicurativi in una
grandezza avente valenza contabile; l’IFRS 17 introduce il concetto di profitto
atteso dei contratti assicurativi che deve essere riconosciuto nell’utile/(perdita)
dell’esercizio lungo la vita del contratto
introduzione del concetto di “portafoglio di contratti assicurativi” a sua volta
suddiviso in “gruppi di contratti assicurativi”
nuova rappresentazione nel prospetto dell’utile/(perdita) dell’esercizio
significativamente differente rispetto al passato e più allineata a una logica “per
margini”.
Modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2:
Presentazione dei principi contabili
Il 12 febbraio 2021 lo IASB ha emesso il documento "Disclosure of Accounting Policies
(Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2)" con l’obiettivo di indicare i
principi contabili da illustrare in bilancio. Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che
iniziano il 1°gennaio 2023 o successivamente e operano come segue: (i) le note al
bilancio illustrano i principi contabili rilevanti invece dei principi contabili significativi; (ii)
le informazioni sui principi contabili sono rilevanti se gli utenti del bilancio ne hanno
bisogno per comprendere altre informazioni rilevanti nel bilancio; (iii) le informazioni sui
principi contabili non rilevanti non devono oscurare le informazioni sui principi contabili
rilevanti. Per effetto delle Modifiche allo IAS 1, sono stati adeguati anche i seguenti
principi contabili per allineare gli obblighi informativi sui principi contabili con le
disposizioni dello IAS 1 precedentemente descritte:
IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative
IAS 26 Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione
IAS 34 Bilanci intermedi.
Modifiche allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed
errori: definizione delle stime contabili
Il 12 febbraio 2021 lo IASB ha emesso il documento "Definition of Accounting Estimates
(Amendments to IAS 8)". Le modifiche allo IAS 8, efficaci per gli esercizi che iniziano il
1° gennaio 2023 o successivamente, chiariscono che: (i) le stime contabili sono “importi
monetari di bilancio soggetti ad incertezza di misura”; (ii) le entità effettuano stime
contabili se i principi contabili richiedono che le voci del bilancio siano misurate in un
modo che comporti una incertezza di misurazione; (iii) un cambiamento nella stima
contabile risultante da nuove informazioni o nuovi sviluppi non è la correzione di un
errore. Inoltre, gli effetti di un cambiamento in un input o in una tecnica di misurazione
utilizzata per elaborare una stima contabile sono cambiamenti nelle stime contabili se
non derivano dalla correzione di errori di esercizi precedenti (iv) un cambiamento in una
stima contabile può influenzare solo l'utile o la perdita dell'esercizio corrente, o l'utile o
la perdita sia dell'esercizio corrente che di quelli futuri. L'effetto della variazione relativa
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 205
all'esercizio corrente è rilevato come provento o onere nell'esercizio corrente.
L'eventuale effetto su periodi futuri è rilevato come provento o onere in tali periodi futuri.
Modifiche allo IAS 12 - Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da
un'unica operazione
Il 7 maggio 2022 lo IASB ha emesso il documento "Amendments to IAS 12 Income
Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction".
Le modifiche allo IAS 12, efficaci per gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2023 o
successivamente, chiariscono il trattamento contabile delle imposte differite relative ad
attività e passività rilevate in bilancio per effetto di una singola transazione, i cui valori
contabili differiscano dai valori fiscali.
Lo IASB Board ha chiarito quanto segue:
le eccezioni alla rilevazione iniziale delle attività e passività per imposte differite non
si applicano qualora da una singola operazione siano rilevate in bilancio un’attività e
una passività che danno luogo a differenze temporanee imponibili e deducibili di
uguale valore;
le differenze temporanee deducibili e imponibili devono essere calcolate
considerando separatamente l’attività e la passività rilevate in bilancio per effetto di
una singola operazione e non sul loro valore netto. Le attività per imposte differite
relative alle differenze temporanee deducibili, determinate come sopra indicato, sono
rilevate in bilancio solo se ritenute recuperabili.
Lo IASB Board ha, infine, chiarito che, qualora le differenze temporanee imponibili e
deducibili relative alla rilevazione iniziale in bilancio di un’attività e di una passività per
effetto di una singola operazione abbiano un diverso valore, l’entità non dovrà rilevare le
attività e le passività per imposte differite, in quanto la loro rilevazione iniziale
comporterebbe una rettifica iniziale del valore contabile dell’attività o della passività a cui
si riferiscono, rendendo meno trasparente il bilancio.
Prima applicazione dell'IFRS 17 e dell'IFRS 9 Informazioni comparative
(Modifiche all’IFRS 17)
Il 9 dicembre 2021 lo IASB ha emesso il documento “Application of IFRS 17 and IFRS 9
Comparative Information (Amendment to IFRS 17)” che aggiunge un’opzione al
momento della transizione al nuovo principio relativa alle informazioni comparative sulle
attività finanziarie presentate al momento dell'applicazione iniziale dell'IFRS 17. La
modifica ha lo scopo di aiutare le entità a evitare temporanei disallineamenti contabili tra
le attività finanziarie e le passività dei contratti assicurativi, migliorando così l'utilità delle
informazioni comparative per gli utilizzatori del bilancio. Le modifiche sono efficaci per
gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2023 o successivamente. È consentita l'adozione
anticipata.
Tali modifiche, omologate dall’Unione Europea, si applicheranno a partire dagli esercizi che
iniziano al 1° gennaio 2023. È consentita l’applicazione anticipata.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 206
f) IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC applicabili ai bilanci degli esercizi che
iniziano dopo il 1° gennaio 2022, documenti NON ancora omologati dall’UE al 31
dicembre 2022
Alla data di approvazione del presente bilancio consolidato, risultano emanati dallo IASB,
ma non ancora omologati dall’Unione Europea, taluni principi contabili, interpretazioni ed
emendamenti, alcuni ancora in fase di consultazione, tra i quali si segnala quanto segue:
Titolo documento
Data emissione
da parte dello IASB
Data di entrata in
vigore del documento
IASB
Classification of liabilities as current or non-current
(Amendments to IAS 1) and Non current liabilities with
covenants (Amendments to IAS 1)
gennaio 2020
luglio 2020
ottobre 2022
1° gennaio 2024
Lease liability in a sale and leaseback (Amendments to IFRS
16)
settembre 2022 1° gennaio 2024
Per tutti i principi di nuova emissione, nonché per le rivisitazioni e gli emendamenti ai principi
esistenti, la Società sta valutando gli eventuali impatti attualmente non ragionevolmente
stimabili derivanti dalla loro applicazione futura.
5. Criteri di valutazione
Principi contabili e criteri di valutazione più significativi utilizzati per la redazione del presente
Bilancio:
Immobili, impianti e macchinari
Le attività materiali sono valutate al costo di acquisto o di produzione, al netto degli
ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include ogni onere
direttamente sostenuto per predisporre le attività al loro utilizzo oltre a eventuali oneri di
smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti per riportare il sito nelle condizioni
originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono
direttamente imputati al conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La
capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli
elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuata esclusivamente nei limiti in cui
gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte
di una attività. Eventuali contribuiti pubblici relativi ad attività materiali sono rilevati come
ricavi differiti ed imputati come provento al conto economico con un criterio sistematico e
razionale lungo la vita utile del bene cui si riferiscono.
Il valore di un bene è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato in relazione alla
residua possibilità di utilizzazione dello stesso sulla base della vita utile. Nell’esercizio in cui
il bene viene rilevato per la prima volta l’ammortamento viene determinato tenendo conto
dell’effettiva data in cui il bene è pronto all’uso. La vita utile stimata dalla Società, per le
varie classi di cespiti, è la seguente:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 207
Vita utile stimata
Macchine elettroniche
2,5- 3 anni
Altri beni
2,5 6,5 anni
Migliorie su beni di terzi in locazione
6 anni
La stima della vita utile e del valore residuo è rivista almeno con cadenza annuale.
L’ammortamento termina alla data di cessione dell’attività o della riclassifica della stessa ad
attività detenuta per la vendita.
Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi significativi
distintamente identificabili la cui vita utile differisce da quella delle altre parti che
compongono l’attività, l’ammortamento viene calcolato separatamente per ciascuna delle
parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach.
Gli utili e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati
confrontando il prezzo di vendita con il relativo valore netto contabile.
Sono rilevati nella voce Immobili, impianti e macchinari le attività consistenti nei diritti di
utilizzo relative a contratti di leasing. In merito ai criteri di rilevazione iniziale e valutazione
successiva di tali attività si rimanda al paragrafo BENI CONDOTTI IN LEASING.
Beni condotti in leasing
La Società valuta se il contratto è, o contiene, un leasing alla data di decorrenza dello
stesso. Il contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il
diritto di controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo. Alla data nella
quale il locatore mette l’attività sottostante a disposizione della Società (data di decorrenza
del leasing), quest’ultima rileva l'attività consistente nel diritto di utilizzo e la passività del
leasing, ad eccezione dei leasing di breve termine (è il caso di contratti di leasing di durata
uguale o inferiore ai 12 mesi) e dei leasing di beni di modesto valore (beni con un valore
inferiore ad Euro 5.000 quando nuovi). Per questi ultimi, la Società rileva i pagamenti dovuti
per i leasing predetti come costo con un criterio a quote costanti per la durata del leasing o
secondo un altro criterio sistematico se più rappresentativo del modo in cui soni percepiti i
benefici.
La passività finanziaria derivante dal leasing è inizialmente rilevata al valore attuale dei
pagamenti futuri alla data di decorrenza del contratto, attualizzati al tasso implicito del
leasing. Qualora tale tasso non fosse prontamente determinabile, il tasso impiegato è il
tasso di finanziamento marginale della Società, inteso come il tasso che la Società dovrebbe
pagare per un prestito, con una durata e con garanzie simili, necessario per ottenere
un'attività di valore simile all'attività consistente nel diritto di utilizzo in un contesto
economico simile.
Alla data di decorrenza i pagamenti dovuti per il leasing inclusi nella valutazione della
passività del leasing comprendono i seguenti pagamenti per il diritto di utilizzo dell'attività
sottostante lungo la durata del leasing non versati alla data di decorrenza:
i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso,
valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza (esempio
canoni rivalutati ISTAT, oppure legati all’EURIBOR);
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 208
gli importi che si prevede la Società dovrà pagare a titolo di garanzie del valore
residuo;
i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto
dell'esercizio da parte della Società dell'opzione di risoluzione del leasing.
Dopo la data di decorrenza la Società valuta la passività del leasing:
aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del
leasing;
diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per il leasing
effettuati; e
rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o
modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per il leasing fissi nella
sostanza.
Dopo la data di decorrenza la Società ridetermina la passività del leasing come rettifica
dell'attività consistente nel diritto di utilizzo:
in caso di modifica della durata del leasing attualizzando i pagamenti dovuti per il
leasing rivisti utilizzando un tasso di attualizzazione rivisto;
in caso di modifica della valutazione di un'opzione di acquisto dell'attività sottostante
attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti utilizzando un tasso di
attualizzazione rivisto;
in caso di modifica dei pagamenti a seguito di variazione dell'indice o tasso utilizzato
per determinare i pagamenti attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti
utilizzando lo stesso tasso di attualizzazione.
Il costo iniziale dell'attività consistente nel diritto di utilizzo comprende: l'importo della
valutazione iniziale della passività del leasing, i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla
data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti, i costi iniziali
diretti sostenuti dalla Società, ossia quei costi incrementali sostenuti per l'ottenimento del
leasing che non sarebbero stati sostenuti se il leasing non fosse stato ottenuto e la stima
dei costi che la Società dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività
sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell'attività sottostante
nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano
sostenuti per la produzione delle rimanenze.
La Società ha optato per la rilevazione delle attività consistenti nel diritto di utilizzo nella
voce Immobili, Impianti e Macchinari nelle stesse classi nelle quali sarebbero state esposte
le corrispondenti attività se fossero state di proprietà.
L'attività consistente nel diritto di utilizzo è successivamente valutata applicando il modello
del costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate e
rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing. Se il
leasing trasferisce la proprietà dell'attività sottostante alla Società al termine della durata del
leasing o se il costo dell'attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che la Società
eserciterà l'opzione di acquisto, la Società ammortizza l'attività consistente nel diritto di
utilizzo dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell'attività sottostante. In caso
contrario, la Società ammortizza l'attività consistente nel diritto di utilizzo dalla data di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 209
decorrenza alla fine della vita utile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo o, se anteriore,
al termine della durata del leasing.
Attivita’ immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari privi di consistenza fisica,
chiaramente identificabili e atti a generare benefici economici futuri per l’impresa. Tali
elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese
direttamente attribuibili in fase di preparazione all’attività per portarla in funzionamento, al
netto degli ammortamenti cumulati (a eccezione delle attività immateriali a vita utile
indefinita) e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha inizio quando l’attività è
disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di
utilizzazione della stessa e cioè sulla base della vita utile. Nell’esercizio in cui l’attività
immateriale viene rilevata per la prima volta l’ammortamento è determinato tenendo conto
della effettiva utilizzazione del bene. In particolare, nell’ambito della Società sono
identificabili le seguenti principali attività immateriali:
Software: I software sono iscritti al costo di acquisizione e/o di produzione al netto degli
ammortamenti e delle eventuali perdite di valore cumulati nel tempo. L’ammortamento si
effettua a partire dall’esercizio in cui il software, per il quale sia stata acquisita la titolari
o realizzato internamente, è disponibile all’uso ed è determinato prendendo a riferimento
il periodo più breve tra quello di atteso di utilizzo e quello di titolarità del diritto. La vita
utile è stimata da 3 a 5 ann
i.
Perdite di valore di attività materiali e immateriali (impairment delle attività)
Per le attività oggetto di ammortamento, a ciascuna data di riferimento del bilancio viene
valutata l’eventuale presenza di indicatori, interni ed esterni, che facciano supporre una
perdita di valore. Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima
del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al
relativo valore di libro a conto economico. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato
dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi accessori di dismissione, e il relativo valore
d’uso, intendendosi per quest’ultimo il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale
attività. Nel determinare il valore d’uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati
utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di
mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici
dell’attività. Per un’attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore
recuperabile è determinato in relazione alla cash generating unit cui tale attività appartiene.
Una perdita di valore è riconosciuta a conto economico qualora il valore di iscrizione
dell’attività, o della relativa CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al suo valore
recuperabile. Le riduzioni di valore di CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del
valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle
altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore
recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente
effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto economico,
nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata
effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 210
Investimenti in partecipazioni
Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint venture sono classificate tra gli
investimenti in partecipazioni e valutate al costo in conformità allo IAS 27. In presenza di
obiettive evidenze di riduzione di valore, la recuperabilità è verificata confrontando il valore
di iscrizione con il valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value (al netto
degli oneri di dismissione) e il valore d’uso.
Le partecipazioni in imprese diverse da quelle controllate, collegate e joint venture
(generalmente con una percentuale di possesso inferiore al 20%) sono classificate, al
momento dell’acquisto, tra gli “investimenti in
partecipazioni”. Tali strumenti, sono iscritti inizialmente al costo, rilevato alla data di
effettuazione dell’operazione, in quanto rappresentativo del fair value, comprensivo degli
oneri accessori direttamente attribuibili alla relativa transazione. Successivamente alla
contabilizzazione iniziale, tali partecipazioni sono valutate al fair value, se determinabile,
con imputazione degli effetti nel conto economico complessivo e, quindi, in una specifica
riserva di patrimonio netto. Al momento del realizzo o del riconoscimento di una perdita di
valore da impairment, in presenza di evidenze oggettive che i predetti strumenti abbiano
subito una riduzione di valore significativa e prolungata, gli utili e le perdite cumulati in tale
riserva sono riclassificati nel conto economico. Ove all’esito dell’aggiornamento dei relativi
fair value le eventuali svalutazioni venissero recuperate, in tutto o in parte, i relativi effetti
saranno anch’essi imputati nel conto economico complessivo addebitando in contropartita
la specifica riserva già costituita.
I corrispettivi potenziali connessi all’acquisizione di partecipazioni sono rilevati, alla data di
acquisizione, ad incremento della partecipazione cui si riferiscono, al valore attuale della
passività stimata. Le variazioni successive, dovute sia a variazioni nella stima, sia alla
capitalizzazione del valore attuale, sono rilevate ad incremento o decremento della
partecipazione medesima.
Il costo delle partecipazioni è incrementato in presenza di accordi di pagamento basato su
azioni aventi per oggetto strumenti rappresentativi di capitale della controllante assegnati a
dipendenti delle controllate. La controllante ha una obbligazione a regolare l'operazione con
i dipendenti della controllata fornendo gli strumenti rappresentativi propri della controllante.
Pertanto, la controllante deve valutare la propria obbligazione secondo i requisiti applicabili
alle operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di
capitale.
Crediti e attivita’ finanziarie
La Società classifica le attività finanziarie nelle seguenti categorie:
• Attività finanziarie al costo ammortizzato;
• Attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico
complessivo;
Attività finanziarie al fair value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 211
Il management determina la classificazione delle stesse al momento della loro prima
iscrizione.
Attività finanziarie al costo ammortizzato. In tale categoria sono rilevate le attività finanziarie
che soddisfano entrambe le seguenti condizioni: (i) l'attività finanziaria è posseduta nel
quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finanziarie finalizzato
alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali e (ii) i termini contrattuali dell'attività finanziaria
prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del
capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Nel modello di business predetto l’obiettivo è quello di incassare i flussi di cassa contrattuali
generati dalle singole attività finanziarie e, non, invece, quello di massimizzare il rendimento
complessivo del portafoglio, detenendo e vendendo le attività finanziarie. L’utilizzo di tale
portafoglio non presuppone necessariamente la detenzione dell’attività finanziaria fino alla
scadenza. In particolare, le vendite di attività finanziarie a seguito di un peggioramento del
rischio di credito non sono incompatibili con l’obiettivo di incassare i flussi di cassa
contrattuali, in quanto le attività volte a minimizzare le perdite dovute al rischio di credito
sono parte integrante di questo business model. La vendita di un’attività finanziaria perché
non soddisfa più i requisiti in termini di rischio di credito previsti dalla policy aziendale è un
esempio di vendita “ammessa”. Anche vendite motivate da altre ragioni potrebbero essere
coerenti con il business model, ma in questo caso viene verificata la frequenza e la rilevanza
di tali vendite.
Il valore delle attività finanziarie al costo ammortizzato viene determinato a ciascuna data di
riferimento del bilancio fino alla loro eliminazione contabile con il metodo dell’interesse
effettivo. L'utile (perdita) sull'attività finanziaria che è valutata al costo ammortizzato e non
fa parte di una relazione di copertura viene rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio quando
l'attività finanziaria è eliminata contabilmente o riclassificata nelle Attività finanziarie al fair
value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio, tramite il processo di ammortamento, o al fine
di rilevare gli utili o le perdite per riduzione di valore.
Attività finanziarie al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico
complessivo (FVOCI): In tale categoria sono incluse le attività se sono soddisfatte entrambe
le seguenti condizioni: (i) l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di
business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali
che mediante la vendita di attività finanziarie e (ii) i termini contrattuali dell'attività finanziaria
prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del
capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire. Questo tipo di business model
comporta vendite maggiori, sia in termini di frequenza, sia in termini di rilevanza, rispetto a
quello il cui obiettivo è di incassare i flussi di cassa contrattuali, in quanto la vendita delle
attività finanziarie è parte integrante del business model. Il valore delle Attività finanziarie al
fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo viene
determinato a ciascuna data di riferimento del bilancio fino alla loro eliminazione contabile.
L'utile (perdita) sull'attività finanziaria è rilevato nelle altre componenti di conto economico
complessivo, ad eccezione degli utili e delle perdite per riduzione di valore e degli utili
(perdite) su cambi, fino a quando l'attività finanziaria è eliminata contabilmente o
riclassificata. Se l'attività finanziaria è eliminata contabilmente, l'utile (perdita) cumulato
precedentemente rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo è
riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita) d'esercizio tramite una rettifica da
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 212
riclassificazione. L'interesse calcolato utilizzando il criterio dell'interesse effettivo è rilevato
nell'utile (perdita) d'esercizio.
Attività finanziarie al fair value rilevato nell’utile (perdita) dell’esercizio: Le attività che fanno
parte di un business model il cui obiettivo non è quello della raccolta sia dei flussi finanziari
contrattuali sia della vendita di attività finanziarie, che quindi non sono valutate al costo
ammortizzato o al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo,
devono essere valutate al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio (FVTPL). Un
esempio di un tale business model è quello di un portafoglio gestito con l’obiettivo di
generare flussi di cassa dalla vendita delle attività finanziarie. Le decisioni sono infatti prese
sulla base del fair value delle attività finanziarie e, il fatto che l’entità incassi dei flussi di
cassa contrattuali durante il periodo di possesso delle attività finanziarie, non consente
comunque di affermare che il business model rientri tra quelli di cui ai paragrafi precedenti.
Allo stesso modo, un portafoglio che è gestito e le cui performance sono valutate sulla base
del fair value non può mai essere classificato tra quelli di cui ai paragrafi precedenti. E’
possibile inoltre esercitare la fair value option, al momento della rilevazione iniziale il Gruppo
può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato
nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente
un'incoerenza nella valutazione o nella rilevazione che altrimenti risulterebbe dalla
valutazione delle attività o passività o dalla rilevazione degli utili e delle perdite relativi su
basi diverse. Il valore di tali attività finanziarie è determinato a ciascuna data di riferimento
del bilancio fino alla loro eliminazione contabile. I profitti e le perdite derivanti dalle
oscillazioni di fair value sono inclusi nel conto economico dell’esercizio nel quale si
verificano e includono gli utili e le perdite realizzati dalla cessione delle attività.
Derivati
In linea con quanto previsto dall’IFRS 9, il Gruppo ha deciso di avvalersi della possibilità di continuare
ad applicare le disposizioni di hedge accounting previste dallo IAS 39. Pertanto, le disposizioni
relative agli strumenti derivati sono rimaste immutate.
Gli strumenti derivati sono sempre considerati come attività detenute a scopo di negoziazione e
valutati a fair value con contropartita a conto economico, salvo il caso in cui gli stessi si configurino
come efficaci strumenti di copertura di un determinato rischio relativo a sottostanti attività o passività
o impegni assunti dalla Società.
L’efficacia delle operazioni di copertura viene documentata e testata sia all’inizio della operazione
sia periodicamente (almeno a ogni data di pubblicazione del bilancio) ed è misurata comparando le
variazioni di fair value/cash flow dello strumento di copertura con quelle dell’elemento coperto o, nel
caso di strumenti più complessi, attraverso analisi di tipo statistico fondate sulla variazione del
rischio.
Le variazioni di fair value dei derivati designati come fair value hedge (non utilizzati dalla Società) e
che si qualificano come tali sono rilevate a conto economico, corrispondentemente a quanto fatto
con riferimento alle variazioni di fair value delle attività o passività coperte attribuibili al rischio
coperto attraverso l’operazione di copertura.
Le variazioni di fair value dei derivati designati come cash flow hedge e che si qualificano come tali
vengono rilevate, limitatamente alla sola quota “efficace”, nelle altre componenti del conto
economico complessivo attraverso una specifica riserva di patrimonio netto (“riserva da cash flow
hedge”), che viene successivamente riversata a conto economico al momento della manifestazione
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 213
economica del sottostante oggetto di copertura. La variazione di fair value riferibile alla porzione
inefficace viene immediatamente rilevata nel conto economico di periodo. Qualora il verificarsi
dell’operazione sottostante non sia più considerata altamente probabile, la quota della “riserva da
cash flow hedge” a essa relativa viene immediatamente riversata a conto economico. Qualora,
invece, lo strumento derivato sia ceduto, giunga a scadenza o non si qualifichi più come efficace
strumento di copertura del rischio a fronte del quale l’operazione era stata accesa, la quota di “riserva
da cash flow hedgea esso relativa viene mantenuta sino a quando non si manifesta il contratto
sottostante. La contabilizzazione della copertura come cash flow hedge è cessata prospetticamente.
La Società utilizza strumenti derivati nell’ambito di strategie di copertura finalizzate a neutralizzare il
rischio di variazioni di nei flussi di cassa attesi relativamente a operazioni contrattualmente definite
o altamente probabili (cash flow hedge).
Valutazione del fair value
La Società valuta gli strumenti finanziari, quali i derivati, al fair value ad ogni chiusura di
bilancio. Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si
pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di
mercato alla data di valutazione.
Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di
trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività; o
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o
passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per la Società.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di
mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività,
presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse
economico. Una valutazione del fair value di un’attività non finanziaria considera la capacità
di un operatore di mercato di generare benefici economici impiegando l’attività nel suo
massimo e migliore utilizzo o vendendola a un altro operatore di mercato che la
impiegherebbe nel suo massimo e miglior utilizzo.
La Società utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi
sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input
osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili. Il fair value degli strumenti
quotati in pubblici mercati è determinato facendo riferimento alle quotazioni alla data di
chiusura del periodo. Il fair value di strumenti non quotati viene misurato facendo riferimento
a tecniche di valutazione finanziaria. in particolare, il fair value degli interest rate swap è
misurato attualizzando i flussi di cassa attesi.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono
categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato sulla base dei
prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui
l’entità può accedere alla data di valutazione;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 214
Livello 2: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato sulla base di
input diversi da prezzi quotati di cui al Livello 1 ma osservabili direttamente (prezzi)
o indirettamente (derivati dai prezzi);
Livello 3: attività e passività finanziarie il cui fair value è determinato mediante modelli
di valutazione che utilizzano dati di input non osservabili.
Se i dati di input utilizzati per valutare il fair value di un’attività o di una passività possono
essere classificati nei diversi livelli della gerarchia del fair value, l’intera valutazione è inserita
nello stesso livello di gerarchia dell’input di livello più basso che è significativo per l’intera
valutazione. La Società rileva i trasferimenti tra i vari livelli della gerarchia del fair value alla
fine del periodo nel quale il trasferimento ha avuto luogo.
Attivita’ e passivita’ derivanti da contratto
Le Attività derivanti da contratto rappresentano il diritto della Società ad un corrispettivo in
cambio di beni o servizi trasferiti al cliente, quando il diritto è subordinato a qualcosa di
diverso dal passare del tempo. Se la Società ha adempiuto le sue obbligazioni presenta il
contratto nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria come Attività derivante da
contratto per l’eccedenza tra la prestazione effettuata e il credito rilevato. Rientrano pertanto
nella voce le fatture da emettere, l’ammontare lordo dovuto dai committenti per lavori di
commessa e i ratei attivi commerciali.
Le Passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione della Società di trasferire al
cliente beni o servizi per i quali la Società ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo
dal cliente. Se il cliente paga il corrispettivo o se la Società ha diritto ad un importo del
corrispettivo che è incondizionato (ossia un credito), prima di trasferire al cliente il bene o
servizio, il contratto viene presentato come Passività derivante da contratto nel momento in
cui è effettuato il pagamento o (se precedente) nel momento in cui il pagamento è dovuto.
Rientrano nella voce i risconti passivi commerciali, gli acconti e quindi i prepagati di natura
commerciale, l'ammontare lordo dovuto ai committenti per lavori di commessa, il valore delle
opzioni (material right) che consentono al cliente di acquisire beni o servizi aggiuntivi a titolo
gratuito o con uno sconto.
Le Attività derivanti da contratto e le Passività derivanti da contratto sono incluse
rispettivamente nelle attività/passività correnti se si ritiene che siano realizzate/estinte
nell'ambito del normale ciclo operativo, anche quando non è previsto che siano
realizzate/estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. Il ciclo operativo è
infatti identificato come il tempo che intercorre tra l'acquisizione di beni per il processo
produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il
normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia
di dodici mesi.
Disponibilita’ liquide e mezzi equivalenti
Comprendono denaro, depositi bancari o presso altri istituti di credito disponibili per
operazioni correnti, conti correnti postali e altri valori equivalenti nonché investimenti con
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 215
scadenza entro tre mesi dalla data di acquisto. Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti
sono iscritti al fair value che, normalmente, coincide con il valore nominale.
Patrimonio netto
Capitale Sociale
Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato della Capogruppo.
Riserva per azioni proprie in portafoglio
E’ una riserva negativa che accoglie, in detrazione del Patrimonio netto, il costo di acquisto
delle azioni proprie comprensivo dei costi di transazione relativi. Gli acquisti e le vendite di
azioni proprie, nonché gli eventuali utili o perdite derivanti dalla loro compravendita, sono
rilevati in bilancio quali movimenti del patrimonio netto.
Riserva sovrapprezzo azioni
È costituita dalle somme percepite dalla società per l’emissione di azioni a un prezzo
superiore al loro valore nominale.
Altre riserve
Accoglie le riserve di più comune utilizzo, che possono avere una destinazione generica o
specifica. La voce accoglie i risultati netti di esercizi precedenti, che non siano stati distribuiti,
o le perdite non ripianate.
Costi di transazione connessi all’emissione di strumenti di capitale
I costi di transazione connessi all’emissione di strumenti di capitale sono contabilizzati come
una diminuzione (al netto di qualsiasi beneficio fiscale connesso) della Riserva
sovrapprezzo azioni, generata dalla medesima operazione, nella misura in cui hanno natura
di costi marginali direttamente attribuibili all’operazione di capitale che diversamente
sarebbero stati evitati. I costi di un’operazione sul capitale che viene abbandonata sono
rilevati a conto economico.
I costi di quotazione non connessi all’emissione di nuove azioni sono rilevati a conto
economico.
Nel caso in cui la quotazione coinvolga sia la messa in vendita di azioni esistenti, sia
l’emissione di nuove azioni, i costi direttamente attribuibili all’emissione di nuove azioni sono
rilevati come una diminuzione della Riserva sovrapprezzo azioni, i costi direttamente
attribuibili alla quotazione di azioni esistenti sono rilevati a conto economico. I costi riferibili
ad entrambe le operazioni sono portati a riduzione della Riserva sovrapprezzo azioni in
relazione al rapporto tra le azioni emesse e le azioni esistenti, il resto è rilevato a conto
economico.
Debiti e altre passività finanziarie
I debiti e le altre passività finanziarie sono inizialmente rilevati al fair value al netto dei costi
di transazione: successivamente vengono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il
metodo del tasso d’interesse effettivo. Se vi è un cambiamento nella stima dei flussi di cassa
attesi, il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 216
valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso d’interesse effettivo determinato
inizialmente
I debiti e le altre passività sono classificati come passività correnti, salvo che la Società
abbia il diritto contrattuale di estinguere le proprie obbligazioni almeno oltre i 12 mesi dalla
data del bilancio o delle situazioni infrannuali.
In merito ai criteri per la rilevazione inziale e valutazione successiva delle passività
finanziarie legate a contratti di leasing si rimanda al paragrafo BENI CONDOTTI IN
LEASING.
Corrispettivi potenziali
Un corrispettivo potenziale accordato in sede di acquisizione di partecipazione dà origine
nel bilancio ad una passività finanziaria per il valore attuale dell’importo da corrispondere
alla scadenza concordata. Tale passività finanziaria avrà come contropartita il costo della
partecipazione. Ogni variazione della passività finanziaria allo stesso connessa, che
dovesse intervenire dalla data di iscrizione, è contabilizzata ad incremento o decremento
del costo della partecipazione medesima.
Imposte
Il carico fiscale della Società è dato dalle imposte correnti e dalle imposte differite. Qualora
riferibili a componenti rilevate nei proventi e oneri riconosciuti a patrimonio netto all’interno
delle altre componenti del conto economico complessivo, dette imposte sono iscritte con
contropartita nella medesima voce.
Le imposte correnti sono calcolate sulla base della normativa fiscale in vigore alla data del
bilancio; eventuali rischi relativi a differenti interpretazioni di componenti positive o negative
di reddito, così come i contenziosi in essere con le autorità fiscali, sono rilevati nelle imposte
di conto economico con contropartita i fondi del passivo al fine di adeguare gli stanziamenti
iscritti in bilancio.
Le imposte differite sono calcolate sulla base delle differenze temporanee che si generano
tra il valore contabile delle attività e delle passività e il loro valore ai fini fiscali, nonché sulle
perdite fiscali. La valutazione delle attività e delle passività fiscali differite viene effettuata
applicando l’aliquota che si prevede in vigore al momento in cui le differenze temporanee si
riverseranno; tale previsione viene effettuata sulla base della normativa fiscale vigente o
sostanzialmente in vigore alla data di riferimento del periodo. Le imposte differite attive,
incluse quelle derivanti da perdite fiscali, vengono rilevate soltanto nel caso sia probabile
che negli esercizi successivi si generino imponibili fiscali sufficienti per il loro recupero.
Nel 2021 la Capogruppo Tinexta S.p.A., in qualità di consolidante fiscale, ha dato corso al
rinnovo tacito per il triennio 2021-2023 del regime di tassazione consolidata di cui agli artt.
117 e ss. del D.P.R. n. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi TUIR). Le Società
già facenti parte, in qualità di consolidate, del perimetro di consolidamento nel 2021 sono:
Co.Mark S.p.A., InfoCert S.p.A., Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A., Visura
S.p.A., Warrant Hub S.p.A., Warrant Innovation Lab S.r.l., Tinexta Cyber S.p.A., Swascan
S.r.l., Comas S.r.l., Innolva Relazioni Investigative S.r.l., PrivacyLab S.r.l. A partire dal
periodo di imposta 2022, sono state incluse nella fiscal unit le seguenti ulteriori entità in
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 217
possesso dei requisiti di legge: Corvallis S.r.l., ForValue S.p.A., Queryo Advance S.r.l. e
Yoroi S.r.l.. Sempre con efficacia dal periodo di imposta 2022, il consolidato fiscale si è,
invece, interrotto per il venir meno dei requisiti di legge (i.e., ininterrotto possesso della
partecipazione) nei confronti di Innolva S.p.A., Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative
S.r.l.
I rapporti economici e finanziari, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra la
Capogruppo e le società consolidate sono definiti nel relativo regolamento di consolidato
fiscale. Conseguentemente, la Società ha esposto nel presente bilancio nelle
attività/passività per imposte correnti sia il rapporto verso l’Erario per l’IRES del consolidato
fiscale Tinexta sia i rapporti patrimoniali verso le società partecipanti al consolidato fiscale
per il credito/debito trasferito nell’ambito del predetto consolidato fiscale.
Benefici ai dipendenti
I benefici a breve termine sono rappresentati da salari, stipendi, relativi oneri sociali,
indennità sostitutive di ferie e incentivi corrisposti sotto forma di bonus pagabile nei dodici
mesi dalla data del bilancio. Tali benefici sono contabilizzati quali componenti del costo del
personale nel periodo in cui è prestata l’attività lavorativa.
I benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro si suddividono in due fattispecie:
piani a contribuzione definita in cui la Società paga dei contributi fissi a una entità distinta
(per esempio un fondo) e non avrà un’obbligazione legale o implicita a pagare ulteriori
contributi qualora l’entità deputata non disponga di attività sufficienti a pagare i benefici
in relazione alla prestazione resa durante l’attività lavorativa nell’impresa. La Società
rileva contabilmente i contributi al piano solo quando i dipendenti abbiano prestato la
propria attività in cambio di quei contributi;
piani a benefici definiti tra i quali rientra il trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti
ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile Italiano (“TFR”) per la parte maturata fino al
31 dicembre 2006, in cui l’impresa si obbliga a concedere i benefici concordati per i
dipendenti in servizio assumendo i rischi attuariali e di investimento relativi al piano. Il
costo di tale piano non è quindi definito in funzione dei contributi dovuti per l’esercizio,
ma è rideterminato sulla base di assunzioni demografiche, statistiche e sulle dinamiche
salariali. La metodologia applicata è definita “metodo della proiezione unitaria del
credito”. Il valore della passività iscritta in bilancio risulta, pertanto, allineato a quello
risultante dalla valutazione attuariale della stessa, con rilevazione integrale e immediata
degli utili e delle perdite attuariali, nel periodo in cui emergono, nelle altre componenti
del conto economico complessivo, attraverso una specifica riserva di patrimonio netto
(Riserva Benefici ai dipendenti).
Per le società con più di 50 dipendenti, a partire dal 1° gennaio 2007 la cd. Legge finanziaria
2007 e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni rilevanti alla disciplina del
TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando.
In particolare, i nuovi flussi del TFR potranno essere indirizzati dal lavoratore a forme
pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda. In entrambi i casi, a partire da tale
data le quote di nuova maturazione hanno natura di piani a contribuzione definita non
assoggettate a valutazione attuariale.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 218
Con riferimento alla classificazione dei costi relativi alle quote TFR, i costi per prestazioni di
lavoro sono rilevati nella voce Costi del personale, i costi per interessi sono classificati tra
gli Oneri finanziari mentre gli utili/perdite attuariali sono iscritti fra le altre componenti del
conto economico complessivo.
Pagamenti basati su azioni
Nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti
rappresentativi di capitale della Società, il fair value alla data di assegnazione delle opzioni
su azioni concesse ai dipendenti viene rilevato tra i costi del personale, con un
corrispondente aumento del Patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti
ottengono il diritto incondizionato agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato
per riflettere il numero effettivo di incentivi (opzioni) per i quali sono maturate le condizioni
di permanenza in servizio e di conseguimento di condizioni “non di mercato” (non-market
condition), affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che
definitivamente matureranno. Analogamente, nell’effettuare la stima del fair value delle
opzioni assegnate devono essere considerate tutte le condizioni di non maturazione. Con
riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste
alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno alcun impatto in bilancio.
Nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate per cassa (o azioni o altri
strumenti finanziari non della Società) il fair value dell’importo da versare ai dipendenti viene
rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività per benefici ai dipendenti
lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il
pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data
di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali
variazioni del fair value della passività sono rilevate nell’utile o perdita dell’esercizio tra i
Costi del personale.
Fondi per rischi e oneri
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri sono rilevati quando, alla data di riferimento,
in presenza di un’obbligazione legale o implicita nei confronti di terzi, derivante da un evento
passato, è probabile che per soddisfare l’obbligazione si renda necessario un esborso di
risorse il cui ammontare sia stimabile in modo attendibile.
Tale ammontare rappresenta il valore attuale, qualora l’effetto finanziario del tempo sia
significativo, della migliore stima della spesa richiesta per estinguere l’obbligazione. Il tasso
utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di
mercato e include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna
passività. Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui
avviene la variazione.
Qualora la Società sia sottoposta a rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto
possibile, tali rischi vengono descritti nelle presenti note esplicative e non si procede ad
alcuno stanziamento.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 219
Ricavi
L’approccio metodologico seguito dalla Società nella rilevazione dei ricavi derivanti da
contratto con i clienti (nel seguito anche ricavi delle vendite e prestazioni) si suddivide in
cinque passaggi fondamentali (five-step model):
1. Identificazione del contratto con il cliente;
2. Identificazione delle obbligazioni di fare (performance obligation) nel contratto;
3. Determinazione del prezzo della transazione;
4. Allocazione del prezzo della transazione alle performance obligation;
5. Rilevazione del ricavo al momento della soddisfazione della performance obligation.
I ricavi sono valutati tenendo conto dei termini contrattuali e delle pratiche commerciali
abitualmente applicate nei rapporti con i clienti. Il prezzo dell’operazione è l’importo del
corrispettivo (che può includere importi fissi, variabili o entrambi) a cui si ritiene di avere
diritto in cambio del trasferimento del controllo dei beni/servizi promessi. Per controllo si
intende genericamente la capacidi decidere dell’uso dell’attività (bene/servizio) e di trarne
sostanzialmente tutti i benefici rimanenti. Il corrispettivo totale dei contratti per la prestazione
di servizi viene ripartito tra tutti i servizi sulla base dei prezzi di vendita dei relativi servizi
come se fossero stati venduti singolarmente.
Nell’ambito di ciascun contratto, l’elemento di riferimento per il riconoscimento dei ricavi è il
singolo obbligo di prestazione (performance obligation). Per ogni obbligazione di fare,
separatamente individuata, il Gruppo rileva i ricavi quando (o man mano che) adempie
l’obbligazione stessa, trasferendo al cliente il bene/servizio (ossia l’attività) promesso.
L’attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
Per le obbligazioni di fare adempiute nel corso del tempo i ricavi vengono rilevati nel corso
del tempo (over time), valutando alla fine di ogni esercizio i progressi fatti verso
l’adempimento completo dell’obbligazione. Per la valutazione dei progressi la Società
utilizza il Metodo basato sugli input (cost-to-cost method). I ricavi sono rilevati sulla base
degli input impiegati per adempiere l’obbligazione fino alla data, rispetto agli input totali
ipotizzati per adempiere l’intera obbligazione. Quando gli input risultano distribuiti
uniformemente nel tempo, la Società rileva i corrispondenti ricavi in maniera lineare. In
determinate circostanze, quando non si è in grado di valutare ragionevolmente il risultato
dell’obbligazione di fare, i ricavi vengono rilevati solo fino a concorrenza dei costi sostenuti.
Costi
I costi relativi all’acquisto di beni sono riconosciuti quando sono trasferiti i rischi e benefici
dei beni oggetto di compravendita; i costi per servizi ricevuti sono riconosciuti
proporzionalmente quando il servizio è reso.
Proventi e oneri finanziari
Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo dell’interesse effettivo,
utilizzando cioè il tasso di interesse che rende finanziariamente equivalenti tutti i flussi in
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 220
entrata e in uscita (compresi eventuali aggi, disaggi, commissioni ecc.) che compongono
una determinata operazione. Gli interessi attivi sono rilevati nella misura in cui è probabile
che i benefici economici affluiranno al Gruppo e il loro ammontare possa essere
attendibilmente valutato. Gli altri proventi e oneri finanziari includono anche le variazioni di
fair value di strumenti finanziari diversi dai derivati.
6. Uso di stime
Gli Amministratori nell’ambito della redazione del presente bilancio, in applicazione dei
principi contabili di riferimento, hanno dovuto formulare valutazioni, stime e ipotesi che
influenzano gli importi delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio,
nonché l’informativa fornita. Pertanto, i risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono
state utilizzate le suddette stime potranno differire da quelle riportate nel presente bilancio
a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le ipotesi sulle quali si basano le
stime.
I principi contabili e le voci di bilancio che comportano una maggiore soggettività da parte
degli Amministratori nell’effettuazione delle stime sono i seguenti:
Partecipazioni contabilizzate al costo: Le partecipazioni contabilizzate al costo, il cui
valore contabile è superiore al patrimonio netto di competenza, sono annualmente
oggetto di verifica al fine di accertare l’esistenza di eventuali riduzioni di valore da
rilevare a conto economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta la
determinazione del valore recuperabile della partecipazione mediante la stima del
relativo valore d’uso o del fair value al netto dei costi di dismissione; qualora tale
valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile, si deve procedere ad una
svalutazione della partecipazione. La determinazione del valore recuperabile delle
partecipazioni comporta l’assunzione di stime che dipendono da fattori che possono
cambiare nel tempo, con potenziali conseguenti effetti anche significativi rispetto alle
valutazioni effettuate dagli Amministratori. Con particolare riferimento alla
determinazione del valore d’uso con la metodologia dell’attualizzazione dei flussi
finanziari futuri attesi, si segnala che tale metodologia è caratterizzata da un elevato
grado di complessità e dall’utilizzo di stime, per loro natura incerte e soggettive, circa:
o i flussi finanziari attesi di tali società partecipate, determinati tenendo conto
dell’andamento economico generale, del settore di appartenenza, dei flussi
finanziari consuntivati negli ultimi esercizi e dei tassi di crescita previsionali;
o i parametri finanziari utilizzati ai fini della determinazione del tasso di
attualizzazione.
Svalutazione delle attività immobilizzate: le attività materiali e immateriali con vita
definita sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una riduzione
di valore, che va rilevata tramite una svalutazione, quando sussistono indicatori che
facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite
l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli
Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni
disponibili all’interno della società e dal mercato, nonché dall’esperienza storica.
Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale
riduzione di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 221
valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli elementi indicatori
dell’esistenza di una potenziale riduzione di valore, nonché le stime per la
determinazione delle stesse, dipendono da fattori che possono variare nel tempo
influenzando le valutazioni e le stime effettuate dagli Amministratori.
Valutazione al fair value: nella valutazione del fair value di un’attività o una passività,
la Società si avvale per quanto possibile di dati di mercato osservabili. I fair value
sono distinti in vari livelli gerarchici in base ai dati di input utilizzati nelle tecniche di
valutazione.
Valutazione delle passività per leasing: La valutazione delle passività per leasing è
influenzata dalla durata del leasing inteso come il periodo non annullabile del leasing,
a cui vanno aggiunti entrambi i seguenti periodi: a) periodi coperti da un'opzione di
proroga del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione;
e b) periodi coperti dall'opzione di risoluzione del leasing, se il locatario ha la
ragionevole certezza di non esercitare l'opzione. La valutazione della durata del
leasing comporta l’assunzione di stime che dipendono da fattori che possono
cambiare nel tempo con potenziali conseguenti effetti anche significativi rispetto alle
valutazioni effettuate dagli Amministratori.
Valutazione dei piani a benefici definiti: La valutazione attuariale richiede
l’elaborazione di varie assunzioni che possono differire dagli effettivi sviluppi futuri. I
risultati dipendono dalle basi tecniche adottate quali, tra le altre, il tasso di
attualizzazione, il tasso di inflazione, il tasso di incremento salariale e il turnover
atteso. Tutte le assunzioni sono riviste con periodicità annuale.
7. Gestione dei rischi finanziari
La Società è esposta a rischi finanziari connessi alla propria operatività, in particolare
riferibili alle seguenti fattispecie:
rischi di tasso di interesse, relativi all’esposizione finanziaria della Società;
rischi di cambio, relativi all’operatività in valute diverse da quella funzionale;
rischi di liquidità, relativi alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato
del credito;
rischi di credito, derivanti dalle normali operazioni commerciali o da attività di gestione
della liquidità.
La Società segue attentamente in maniera specifica ciascuno dei predetti rischi finanziari,
intervenendo con l’obiettivo di minimizzarli tempestivamente anche attraverso l’utilizzo di
strumenti derivati di copertura.
Rischio tasso di interesse
La Società utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e deposita la liquidità in
conti correnti bancari. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse di mercato influenzano il
costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di deposito incidendo pertanto sul
livello degli oneri e dei proventi finanziari.
La Società, esposta alle fluttuazioni del tasso d’interesse per quanto concerne la misura
degli oneri finanziari relativi all’indebitamento, valuta regolarmente la propria esposizione al
rischio di variazione dei tassi di interesse e la gestisce attivamente anche attraverso l’utilizzo
di strumenti finanziari derivati su tassi di interesse e in particolare mediante Interest Rate
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 222
Swaps (IRS), Interest Rate Floor (Floor), Interest Rate Cap (Cap) e Interest Rate Collar
(Collar) con esclusiva finalità di copertura. Le disponibilità liquide sono rappresentate
prevalentemente da depositi su conti correnti bancari a tasso variabile senza vincolo di
durata, e pertanto il relativo fair value è equivalente al valore rilevato a bilancio. L’indice di
riferimento del tasso di interesse cui il Gruppo è maggiormente esposto sull’indebitamento
è l’Euribor 6 mesi. Nel corso dell’esercizio 2022 il rapido aumento dell’inflazione,
riconducibile in particolar modo all’aumento dei prezzi delle materie prime, ha prodotto un
significativo e rapido aumento dei tassi d'interesse, tuttavia stante le operazioni di copertura
in essere, l’effetto netto in termini di maggiori oneri finanziari risulta circoscritto. Pertanto,
pur in presenza di un’ulteriore crescita dell’indice Euribor 6 mesi (curva tassi forward)
stimata nell’immediato futuro, il rischio di tasso di interesse appare adeguatamente
monitorato e la struttura del portafoglio di debito è ritenuta adeguata alle esigenze della
Società.
Strategia di copertura Cash Flow Hedge sui finanziamenti bancari al 31 dicembre 2022:
Finanziamenti bancari al 31 dicembre 2021
Strumenti derivati Cash flow hedge
Nozionali per tipologia al 31 dicembre 2022
Importi in migliaia di Euro
Valore nominale
IRS
Capped Swap
Collar
Totale
Finanziamenti tasso variabile
164.611
76.988
45.579
23.155
145.722
Finanziamenti tasso fisso
0
0
164.611
76.988
45.579
23.155
145.722
Il tasso di copertura dei finanziamenti bancari è del 88,5%.
Sensitivity analysis sul rischio di tasso di interesse che illustra gli effetti (al netto del relativo
effetto fiscale) sul conto economico su base annua e sul patrimonio netto al 31 dicembre
2022 derivanti dalle seguenti variazioni del tasso Euribor: +300 bps, +100 bps, -100 bps
limitatamente ai finanziamenti bancari in essere al 31 dicembre 2022:
Analisi di sensitività rischi di tasso
d'interesse
Utile (Perdita) su base annua Patrimonio Netto al 31 dicembre 2021
Importi n migliaia di Euro
Incremento
300bps
Decremento
100bps
Decremento
100bps
Incremento
300bps
Incremento
100bps
Decremento
100bps
Finanziamenti bancari a tasso variabile -2.061 -680 723 0 0 0
Interest Rate Swap 853 256 -349 2.119 735 -765
Capped Swap 472 161 -155 1.749 603 -611
Collar 227 78 -75 635 217 -216
Sensitività dei flussi finanziari (netti) -509 -186 143 4.502 1.556 -1.592
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dallo svolgimento di attività
in valute diverse dall’Euro. La Società conduce la propria attività esclusivamente in Italia,
l’intero fatturato e la quasi totalità degli acquisti sono realizzati con Paesi aderenti all’UE e
le transazioni vengono quasi esclusivamente regolate in Euro; pertanto, non risulta
significativamente esposto al rischio di oscillazione dei tassi di cambio delle valute estere
nei confronti dell’Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 223
Rischio di credito
Il rischio di credito finanziario è rappresentato dall’incapacità della controparte di adempiere
alle proprie obbligazioni. Al 31 dicembre 2022 la liquidità della Società è depositata su conti
correnti bancari intrattenuti con primari istituti di credito.
Il rischio di credito commerciale deriva essenzialmente dai crediti verso le società controllate
derivanti dal riaddebito dei servizi infragruppo; pertanto, la Società risulta non
significativamente esposta al rischio di credito commerciale.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di reperire, a condizione economiche,
le risorse finanziarie necessarie per l’operatività della Società. I principali fattori che
influenzano la liquidità della Società sono:
(i) le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività operative e di investimento;
(ii) le risorse finanziarie generate o assorbite dalle società controllate, dirette e
indirette, stante il sistema di gestione accentrata della tesoreria di Gruppo (cash pooling);
(ii) le caratteristiche di scadenza del debito finanziario.
I fabbisogni di liquidità della Società e del Gruppo sono monitorati dalla funzione di tesoreria
nell’ottica di garantire un efficace reperimento delle risorse finanziarie e un adeguato
investimento/rendimento della liquidità.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli
che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno alla Società di
soddisfare i propri fabbisogni derivanti da attività di investimento, gestione del capitale
circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza contrattuale. L’assemblea straordinaria
del 27 aprile 2021 ha inoltre deliberato la facoltà da parte del Consiglio di Amministrazione
di aumentare il capitale sociale, a pagamento e in via inscindibile in una o più volte, con o
senza warrant, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441 commi
4 e 5 del codice civile, per massimi Euro 100 milioni comprensivi di sovrapprezzo.
Nella Nota 20. Passività finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari derivati sono
riepilogate le passività finanziarie iscritte in bilancio alla data del 31 dicembre 2022, ripartite
in base alla scadenza prevista contrattualmente.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 224
8. Categorie di attivita’ e passivita’ finanziarie
Riconciliazione tra classi di attività e passività finanziarie così come identificate nel prospetto
della Situazione patrimoniale-finanziaria della Società e tipologie di attività e passività
finanziarie identificate sulla base dei requisiti dell’IFRS 7:
Importi in Euro migliaia
Attività
valutate
al fair
value a
CE
Attività/Passività
designate al fair
value a CE
Passività
possedute
per la
negoziazione
valutate al
fair value a
CE
Fair
Value
Strumenti
di
copertura
Attività/Passività
valutate al costo
ammortizzato
Attività
valutate
al fair
value
rilevato in
OCI
Investimenti
in strumenti
rappresentativi
di capitale OCI
Totale
ATTIVITÀ NON CORRENTI
0
0
0
8.562
13.134
0
0
21.695
Altre attività finanziarie, ad eccezione
degli strumenti finanziari derivati
0 0 0 0 13.115 0 0 13.115
Strumenti finanziari derivati 0 0 0 8.562 0 0 0
8.562
Crediti commerciali e altri crediti
0
0
0
0
19
0
0
19
ATTIVITÀ CORRENTI
0
0
0
107
220.787
0
0
220.893
Altre attività finanziarie, ad eccezione
degli strumenti finanziari derivati
0 0 0 0 148.285 0 0 148.285
Strumenti finanziari derivati
0
0
0
107
0
0
0
107
Crediti commerciali e altri crediti 0 0 0 0 1.907 0 0
1.907
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
0
0
0
0
70.594
0
0
70.594
PASSIVITÀ NON CORRENTI
0
12.432
0
29
148.761
0
0
161.222
Passività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati
0 12.432 0 0 148.761 0 0 161.193
Strumenti finanziari derivati 0 0 0 29 0 0 0
29
PASSIVITÀ CORRENTI
0
0
0
0
148.323
0
0
148.323
Passività finanziarie, ad eccezione degli
strumenti finanziari derivati
0 0 0 0 140.890 0 140.890
Debiti commerciali e altri debiti 0 0 0 0 7.434 0
7.434
9. Gerarchia del fair value
IFRS 13 stabilisce una gerarchia del fair value che classifica in tre livelli gli input delle
tecniche di valutazione adottate per valutare il fair value. La gerarchia del fair value
attribuisce la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o
passività identiche (dati di Livello 1) e la priorità minima agli input non osservabili (dati di
Livello 3).
Gerarchia del fair value per le attività e le passività della Società:
Importi in migliaia di Euro
Fair Value
Livello 1 Livello 2 Livello 3
Totale
ATTIVITA' NON CORRENTI
0 8.562 0 8.562
Strumenti finanziari derivati 8.562 8.562
ATTIVITA' NON CORRENTI
0
107
0
107
Strumenti finanziari derivati 107 107
PASSIVITÀ NON CORRENTI
0 29 12.432 12.461
Strumenti finanziari derivati 29 29
Altre passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
12.432
12.432
Passività per corrispettivi potenziali 12.432 12.432
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 225
Informazioni sulla situazione patrimoniale-finanziaria
10. Immobili, impianti e macchinari
Dettaglio della voce Immobili, impianti e macchinari.
Importi in Euro 31/12/2021
Investimenti
Disinvestimenti
Ammortamenti
Riclassifiche
Rivalutazioni
Svalutazioni
31/12/2022
Fabbricati in leasing
Costo 1.419.280 28.946.574 -139.031 44.274 -349.720 29.921.377
Fondo Ammortamento -477.575 139.031 -302.489 -641.033
Valore netto 941.705 28.946.574 0 -302.489 44.274 -349.720 29.280.344
Macchine elettroniche
Costo 153.511 13.390 -28.851 138.051
Fondo Ammortamento -114.856 28.851 -26.568 -112.573
Valore netto 38.656 13.390 0 -26.568 25.478
Migliorie su beni di terzi in locazione
Costo 19.038 19.038
Fondo Ammortamento -8.905 -3.174 -12.079
Valore netto 10.133 -3.174 6.959
Immobilizzazioni in corso e acconti
Costo 73.600 73.600
Valore netto 73.600 73.600
Altri beni
Costo 212.908 24.989 -47.221 190.675
Fondo Ammortamento -147.288 47.221 -25.199 -125.266
Valore netto 65.620 24.989 0 -25.199 65.409
Altri beni in leasing
Costo 178.559 65.776 4.025 248.360
Fondo Ammortamento -75.337 -68.576 -143.913
Valore netto 103.222 65.776 0 -68.576 4.025 0 104.447
Immobili, impianti e macchinari
1.159.336 29.124.329 0 -426.007 0 48.300 -349.720 29.556.238
di cui in leasing
1.044.927 29.012.350 0 -371.065 0 48.300 -349.720 29.384.791
La Società ha optato per la rilevazione dei diritti d’uso nella voce Immobili impianti e
macchinari nelle stesse classi nelle quali sarebbero state esposte le corrispondenti attivi
sottostanti se fossero state di proprietà. Nei Fabbricati in leasing sono rilevate le attività per
diritti di utilizzo su immobili, mentre negli Altri beni in leasing sono rilevate le attività per
diritto di utilizzo su automezzi. Le Rivalutazioni includono gli adeguamenti dei diritti di
utilizzo per incrementi di canoni o proroghe dei contratti di leasing, le Svalutazioni si
riferiscono a cessazioni anticipate dei contratti di leasing.
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a 29.124 migliaia di Euro (di cui 29.012 migliaia
per nuovi contratti di leasing) a fronte di ammortamenti pari a 426 migliaia di Euro (di cui
371 migliaia di Euro su contratti di leasing). Tra gli investimenti in leasing si segnala la
sottoscrizione di due contratti di locazione ad uso uffici a Milano e Roma volti alla
unificazione delle sedi del Gruppo presenti nelle due aree. L’immobile di Milano è stato
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 226
consegnato nel mese di maggio e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso
i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un diritto d’uso
sull’immobile pari a 15.243 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato consegnato nel
mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavoro di fit-
out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un diritto d’uso sull’immobile pari a
13.646 migliaia di Euro e sono stati stornati Diritti d’uso per 350 migliaia di Euro (rilevati
nelle Svalutazioni) per la prevista cessazione anticipata dei contratti in essere.
11. Attivita’ immateriali
La voce in esame accoglie beni di natura intangibile aventi vita utile definita secondo la
seguente ripartizione.
Importi in Euro 31/12/2021 Investimenti
Disinvestimenti
Ammortamenti Riclassifiche
31/12/2022
Software
Costo 1.359.102
1.599.262
231.000
3.189.364
Fondo Ammortamento -1.232.113
-391.906
-1.624.019
Valore netto 126.988
1.599.262
-391.906
231.000
1.565.345
Immobilizzazioni in corso ed acconti
Valore netto 231.000
139.000
0
-231.000
139.000
Attività immateriali a vita utile definita
357.988
1.738.262
-391.906
0
1.704.345
L’incremento del periodo nella voce Software è relativo in larga parte ai costi connessi
all’implementazione del nuovo ERP la cui entrata in produzione è avvenuta nel corso del
2022.
12. Partecipazioni contabilizzate al costo
Il decremento di 72.292 migliaia di Euro, rispetto al valore al 31 dicembre 2021 è dovuto
principalmente alla cessione della partecipazione detenuta da Tinexta in Innolva S.p.A..
Saldo della voce Partecipazioni contabilizzate al costo ripartito tra Partecipazioni in imprese
controllate e Partecipazioni in imprese collegate e in altre imprese:
Importi in Euro
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Partecipazioni in imprese controllate
280.679.523
354.675.045
-73.995.522
Partecipazioni in imprese collegate
3.513.971
2.002.603
1.511.368
Partecipazioni in altre imprese
191.950
0
191.950
Partecipazioni contabilizzate al costo
284.385.445
356.677.648
-72.292.204
Partecipazioni in imprese controllate
Nelle tabelle seguenti si riportano:
i saldi di apertura e chiusura delle partecipazioni detenute dalla Società, nonché le
relative variazioni intervenute nell’esercizio;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 227
Importi in Euro
01/01/2022 Movimentazioni dell'esercizio 31/12/2022
%
partecipazione
Costo Saldo netto Investimenti Disinvestimenti
Incrementi
Stock
Option
Altre
Variazioni
%
partecipazione
Costo Saldo netto
InfoCert S.p.A. 99,99 18.994.352 18.994.352 30.560 510.530 88,1677 19.535.442 19.535.442
Innolva S.p.A. 75,00 111.425.257 111.425.257 -111.545.128 119.873
-
0 0
Co.Mark S.p.A. 100,00 51.161.576 51.161.576 162.935 100,00 51.324.511 51.324.511
Visura S.p.A. 100,00 38.478.362 38.478.362 430.939 -80.401 3.397 100,00 38.832.297 38.832.297
RE Valuta S.p.A. 95,00 3.604.576 3.604.576 268.990 54.312 -3.927.877 95,00 0 0
Warrant Hub S.p.A. 100,00 79.648.328 79.648.328 38.702.511 336.733 244.192 88,00 118.931.764 118.931.764
Tinexta Cyber 100,00 51.362.594 51.362.594 692.915 100,00 52.055.509 52.055.509
Partecipazioni in imprese controllate 354.675.045 354.675.045 39.432.999 -111.545.128 1.796.896 -3.680.288 280.679.523 280.679.523
il dettaglio delle partecipazioni con indicazione, tra le altre informazioni, delle percentuali
di possesso e del relativo valore di carico al 31 dicembre 2022.
Importi in Euro % partecipazione Costo Sede legale
Capitale Sociale al
31/12/2022
Patrimonio Netto al
31/12/2022
Utile Esercizio
2022
InfoCert S.p.A. 88,17 19.535.442 Roma 20.080.928 109.207.055 18.517.879
Co.Mark S.p.A. 100,00 51.324.511 Milano 150.000 10.124.054 4.225.696
Visura S.p.A. 100,00 38.832.297 Roma 1.000.000 8.064.348 4.921.719
RE Valuta S.p.A. * 95,00 3.927.877 Milano 200.000 5.171.871 2.175.303
Warrant Hub S.p.A. 88,00 118.931.764 Correggio (RE) 65.560 116.267.222 21.122.473
Tinexta Cyber S.p.A. 100,00 52.055.509 Roma 1.000.000 51.945.566 1.546.088
* Riclassificata nelle Attività possedute per la vendita
Con riferimento alle partecipazioni per le quali il valore di costo è superiore al patrimonio
netto di competenza, si precisa che sono stati effettuati gli impairment test in relazione ai
valori di carico al 31 dicembre 2022.
Il relativo valore recuperabile è stato determinato mediante la stima del valore d’uso, non
essendo stato possibile determinare il fair value delle singole partecipazioni in maniera
attendibile, ad eccezione della partecipazione RE Valuta il cui valore recuperabile è stato
determinato facendo riferimento al prezzo di cessione al netto dei previsti costi di vendita.
Il valore d’uso è stato determinato utilizzando il metodo del discounted cash flow, nella
versione unlevered, applicato ai dati previsionali predisposti dagli amministratori di ciascuna
partecipata relativi al periodo di tre anni dal 2023 al 2025. I flussi di cassa utilizzati per la
determinazione del valore d’uso sono afferenti alla gestione operativa delle singole
partecipate e non includono gli oneri finanziari e le componenti straordinarie; includono gli
investimenti previsti nei piani e le variazioni di cassa attribuibili al capitale circolante, senza
tenere in considerazione gli effetti derivanti da future ristrutturazioni non ancora approvate
dagli amministratori o da investimenti futuri volti a migliorare la redditività prospettica. La
crescita prevista nei piani alla base dell’impairment test risulta in linea con la corrispondente
crescita prevista nei rispettivi settori di appartenenza. E’ stato utilizzato un periodo esplicito
di tre anni oltre il quale i flussi di cui sopra sono stati proiettati secondo il metodo della rendita
perpetua (Terminal value) utilizzando un tasso di crescita (g-rate) previsto per il mercato
all’interno del quale operano le singole partecipazioni pari all’1,8%. Le assunzioni macro
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 228
economiche alla base dei piani, laddove disponibili, sono state determinate sulla base di
fonti esterne di informazione, mentre le stime in termini di crescita e redditività, utilizzate
dagli amministratori, derivano dai trend storici e dalle aspettative relative ai mercati in cui
operano le società del Gruppo.
I flussi finanziari delle partecipazioni operanti in Italia nei settori Business Innovation e Digital
Trust (Co.Mark S.p.A., Warrant Hub S.p.A., Visura S.p.A.) stati attualizzati utilizzando un
WACC pari al 9,85% post-imposte, stimato con un approccio di tipo Capital Asset Pricing
Model, come nel seguito rappresentato:
risk free rate del 3,9%, pari al rendimento medio lordo dei BTP decennali italiani;
market risk premium del 5,4%;
fattore di rischio addizionale pari al 2,0%;
beta di settore levered 0,89, determinato considerando una lista di società comparabili
quotate;
struttura finanziaria delle società posta uguale al 20,1%, considerando la media del
rapporto D/E registrato sulle società comparabili;
costo del debito applicabile al Gruppo pari al 5,7%.
I flussi finanziari di Tinexta Cyber S.p.A. del settore Cybersecurity sono stati attualizzati
utilizzando un WACC pari al 10,34% post-imposte, stimato con un approccio di tipo Capital
Asset Pricing Model, con le seguenti variazione rispetto al WACC dei settori
Business
Innovation e Digital Trust:
beta di settore levered 1,05 determinato considerando una lista di società comparabili
quotate;
struttura finanziaria delle società posta uguale al 25,9%, considerando la media del
rapporto D/E registrato sulle società comparabili;
I piani alla base degli impairment test sopra menzionati sono stati approvati dai Consigli di
Amministrazione delle singole partecipate. Gli impairment test sono stati approvati dal
Consiglio di Amministrazione di Tinexta in data 9 marzo 2023.
Gli impairment test svolti non hanno portato a rilevare alcuna perdita di valore.
Movimentazioni dell’esercizio rilevate nella voce:
Innolva S.p.A.
Il 30 maggio 2022 Tinexta S.p.A. ha concluso accordi vincolanti per la cessione a CRIF
S.p.A. della divisione Credit Information and Management che offre servizi di business
information e servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, mediante cessione delle
partecipazioni detenute da Tinexta nelle società Innolva S.p.A. e ReValuta S.p.A. Il 3 agosto
2022 Tinexta S.p.A. è stato perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 75% del capitale
sociale di Innolva S.p.A. per un corrispettivo pari a 170.069 migliaia di Euro, corrisposto in
parte in denaro e in parte mediante compensazione di crediti. L’Equity value totale, pari a
226,8 milioni di Euro, è stato determinato sulla base di un Enterprise value di Innolva S.p.A.
187,5 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria netta al closing pari 39,3 milioni
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 229
di Euro. La plusvalenza realizzata dalla cessione, inclusiva dei costi di vendita, ammonta a
56.749 migliaia di Euro rilevati nei Proventi finanziari.
Re Valuta S.p.A.
Re Valuta S.p.A. detenuta al 95% da Tinexta e al 5% da Cedacri rientra negli accordi
vincolanti per la cessione a CRIF S.p.A. della divisione Credit Information and Management.
Il 7 marzo 2023, facendo seguito accordi sottoscritti il 30 maggio 2022, Tinexta S.p.A. ha
perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 95% del capitale sociale di Re Valuta S.p.A.
per un corrispettivo pari a 48,2 milioni di Euro. L’Equity value è stato determinato sulla base
di un Enterprise value di Re Valuta di 46 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria
netta stimata al closing. Le parti hanno concordato una revisione dell’Enterprise value di 4
milioni di Euro, rispetto agli accordi del 30 maggio 2022 in considerazione del
deterioramento delle condizioni macro-economiche, intervenuto e consolidatosi
successivamente alla conclusione degli accordi originari.
Nel Bilancio di Esercizio la partecipazione di Tinexta in Revaluta S.p.A. è stata riclassificata
dalle Partecipazioni alle Attività possedute per la vendita.
InfoCert S.p.A.
Il 3 febbraio 2022 è stata completata l’operazione che ha previsto l’ingresso nel capitale
sociale di InfoCert di Bregal Milestone con una quota del 16,09%. L’operazione, in
esecuzione degli accordi già sottoscritti al signing del 27 ottobre 2021, ha visto un
investimento di Bregal Milestone pari a 100 milioni di euro, dei quali 70 milioni di euro versati
al closing e 30 milioni di euro entro i successivi 12 mesi attraverso la sottoscrizione di un
aumento di capitale dedicato di InfoCert S.p.A.. A seguito della sottoscrizione dei primi 70
milioni Bregal Milestone detiene l’11,83% di InfoCert S.p.A; la partecipazione di Tinexta
S.p.A. in InfoCert S.p.A. scende all’88,17%. Gli Investimenti dell’esercizio fanno riferimento
all’acquisizione dello 0,001% per 31 migliaia di Euro avvenuto prima del closing
dell’operazione predetta.
Warrant Hub S.p.A.
Gli Investimenti dell’esercizio si riferiscono al versamento in conto capitale per complessivi
per 38.703 migliaia di Euro realizzato tramite conversione in conto capitale di finanziamento
corrente per 25.373 migliaia di Euro, tramite accollo di passività in capo alla partecipata per
corrispettivi potenziali connessi alle acquisizioni per 11.754 migliaia di euro e tramite accollo
di passività in capo alla partecipata per dilazioni prezzo connesse alle acquisizioni per 1.576
migliaia di Euro. Nelle Altre variazioni è rilevato l’adeguamento al 31 dicembre 2022 delle
sopracitate passività per corrispettivi potenziali.
Il 10 novembre 2022 è stato perfezionato il closing dell’operazione di sottoscrizione da parte
di Intesa SanPaolo dell’aumento di capitale di 55,0 milioni di Euro deliberato da Warrant
Hub S.p.A., società che attualmente detiene il 100% del capitale sociale di Forvalue. In
conseguenza dell’operazione il capitale sociale di Warrant Hub è ora detenuto per l’88% da
Tinexta e per il 12% da Intesa Sanpaolo.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 230
Visura S.p.A.
Gli Investimenti dell’esercizio si riferiscono al versamento in conto capitale per complessivi
per 431 migliaia di Euro realizzato tramite accollo di passività in capo alla partecipata per
corrispettivi potenziali connessi alle acquisizioni. Nelle Altre variazioni è rilevato
l’adeguamento al 31 dicembre 2022 della sopracitata passività per corrispettivi potenziali.
Accantonamento Stock Options
I Piani di Stock Option 2020-2022 e 2021-2023 deliberati da Tinexta S.p.A. hanno
comportato l’incremento delle partecipazioni per la quota parte di opzioni assegnate da
Tinexta S.p.A. ad amministratori e dipendenti delle controllate. Il Piano di Stock Option 2020-
2022 prevede complessive 1.070.000 opzioni assegnate ad amministratori e dipendenti
delle controllate, l’accantonamento dell’anno è pari a 1.104 migliaia di Euro. Il Piano di Stock
Option 2021-2023 prevede complessive 190.000 opzioni assegnate ad amministratori e
dipendenti delle controllate, l’accantonamento dell’anno è pari a 693 migliaia di Euro.
Partecipazioni in imprese collegate
Il 27 luglio 2022 in linea con gli accordi relativi alla cessione della divisione Credit Information
& Management del 30 maggio 2022, Innolva S.p.A. ha ceduto a Tinexta S.p.A. la propria
partecipazione del 36,8% in Wisee S.r.l. Società Benefit per un corrispettivo pari a 1.511
migliaia di euro.
Importi in Euro
%
partecipazione
Costo Sede legale
Capitale
Sociale al
31/12/2021
Patrimonio
Netto al
31/12/2021
Utile (Perdita)
Esercizio
2021
FBS Next S.p.A.
30,00
2.002.603
Ravenna
2.000.000
3.905.870
31.964
Wisee S.r.l. Società
Benefit
36,80 1.511.368 Milano 13.889 383.502 (147.179)
Altre partecipazioni
La voce in esame accoglie una partecipazione minoritaria per un importo di 192 migliaia di
Euro. L’incremento dell’esercizio è attribuibile alla sottoscrizione (e ai primi versamenti per
192 migliaia di Euro) da parte di Tinexta di una quota del 5,19% nel fondo comune
d’investimento Primo Digital istituito da Primo Ventures SGR S.p.A; l’impegno complessivo
assunto da Tinexta è pari a 2,5 milioni di Euro.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 231
13. Attivita’ e passivita’ per imposte differite
Dettaglio e la movimentazione dell’esercizio delle Attività e delle Passività per imposte
differite:
Importi in Euro 31/12/2021
Accantonamenti
(Rilasci) CE
Accantonamenti
(Rilasci) CE
Complessivo
Riclassifiche
31/12/2022
Attività per imposte differite:
Svalutazioni di partecipazioni 20.202 -20.202 0
Variazione negativa di strumenti finanziari di copertura 32.755 1.464 -26.144 -1.464 6.611
Differenze di aliquote di ammortamento civilistiche e fiscali 18.581 1.092 19.673
Benefici ai dipendenti 27.594 27.594 -30.993 24.195
Perdite fiscalmente riportabili 457.573 457.573
Altre differenze temporanee 72.309 29.077 101.386
Attività per imposte differite 629.012 39.025 -57.137 -1.464 609.436
Passività per imposte differite:
Variazione positiva di strumenti finanziari di copertura 26.310 1.464 2.027.221 -1.464 2.053.531
Rivalutazioni di partecipazioni 22.930 22.930
Passività finanziarie 10.314 -8.579 1.734
Passività per imposte differite 59.552 -7.116 2.027.221 -1.464 2.078.194
Attività (Passività) per imposte differite nette 569.460 46.140 -2.084.357 0 -1.468.756
Le Attività per imposte differite sono state iscritte al 31 dicembre 2022 in quanto il
management della Società ha valutato la loro recuperabilità nei prossimi esercizi.
14. Crediti commerciali e altri crediti e attivita’ derivanti da contratto
La voce Crediti commerciali ed altri crediti ammonta complessivamente a 1.926 migliaia di
Euro (1.525 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e può essere dettagliata come segue:
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Risconti attivi 19.216 5.200 14.016
Crediti commerciali ed altri crediti non correnti
19.216 5.200 14.016
di cui verso correlate
17.301 0 17.301
Crediti commerciali verso controllate 1.130.149 633.739 496.410
Altri crediti verso controllate 0 518 -518
Crediti commerciali verso clienti 27.251 0 27.251
Crediti diversi verso altri 76.418 97.704 -21.286
Credito IVA 0 104.916 -104.916
Risconti attivi 673.108 682.734 -9.626
Crediti commerciali ed altri crediti correnti
1.906.926 1.519.611 387.315
di cui verso correlate
1.241.076 703.190 537.886
Crediti commerciali ed altri crediti
1.926.142 1.524.811 401.331
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 232
Non è presente un fondo svalutazione crediti in quanto il valore di iscrizione è ritenuto
interamente recuperabile.
In merito al Credito IVA si segnala che la Società rientra tra i soggetti nei confronti dei quali
trova applicazione la disciplina del c.d. split payment o “scissione dei pagamenti” di cui
all’art. 17 ter del DPR 26/10/1972 n. 633. Ne consegue il mancato pagamento dell’IVA ai
fornitori con conseguente obbligo del versamento all'Erario in occasione delle liquidazioni
periodiche. Al 31 dicembre 2022 la Società presenta un saldo IVA a debito.
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Attività derivanti da contratto
537.782 293.650 244.131
di cui verso correlate
497.054 292.641 204.412
Le Attività derivanti da contratto pari a 538 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 (294 migliaia
di Euro al 31 dicembre 2021), quasi interamente verso società controllate, sono
rappresentate principalmente dal diritto della Società al corrispettivo per il lavoro completato
ma non ancora fatturato alla data di chiusura dell’esercizio. Tali attività sono riclassificate
tra i Crediti commerciali quando il diritto diviene incondizionato.
15. Attivita’ e passivita’ per imposte correnti
La tabella mostra l’esposizione della Società in qualità di consolidante fiscale verso l’Erario,
nonché il credito/debito verso le società consolidate.
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Crediti verso Erario per IRES 0 2.117.510 -2.117.510
Crediti verso società controllate aderenti al Consolidato Fiscale Tinexta 1.744.757 1.866.854 -122.097
Attività per imposte correnti
1.744.757
3.984.364
-2.239.607
di cui verso correlate
1.744.757 1.866.854 -122.097
Debiti verso Erario per IRES 793.429 0 793.429
Debiti verso società controllate aderenti al Consolidato Fiscale Tinexta 1.757.350 3.428.910 -1.671.560
Passività per imposte correnti
2.550.779
3.428.910
-878.131
di cui verso correlate
1.757.350 3.428.910 -1.671.560
Attività/(Passività) per imposte correnti nette
-806.022 555.454 -1.361.476
Nel 2021 la Capogruppo Tinexta S.p.A., in qualità di consolidante fiscale, ha dato corso al
rinnovo tacito per il triennio 2021-2023 del regime di tassazione consolidata di cui agli artt.
117 e ss. del D.P.R. n. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi TUIR). Le Società
già facenti parte, in qualità di consolidate, del perimetro di consolidamento nel 2021 sono:
Co.Mark S.p.A., InfoCert S.p.A., Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A., Visura
S.p.A., Warrant Hub S.p.A., Warrant Innovation Lab S.r.l., Tinexta Cyber S.p.A., Swascan
S.r.l., Comas S.r.l., Innolva Relazioni Investigative S.r.l., PrivacyLab S.r.l. A partire dal
periodo di imposta 2022, sono state incluse nella fiscal unit le seguenti ulteriori entità in
possesso dei requisiti di legge: Corvallis S.r.l., ForValue S.p.A., Queryo Advance S.r.l. e
Yoroi S.r.l.. Sempre con efficacia dal periodo di imposta 2022, il consolidato fiscale si è,
invece, interrotto per il venir meno dei requisiti di legge (i.e., ininterrotto possesso della
partecipazione) nei confronti di Innolva S.p.A., Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative
S.r.l.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 233
I rapporti economici e finanziari, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra la
Capogruppo e le società consolidate sono definiti nel relativo regolamento di consolidato
fiscale.
16. Altre attività finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Finanziamenti non correnti verso controllate 12.156.106 9.800.000 2.356.106
Altre attività finanziarie non correnti 958.522 78.335 880.187
Attività finanziarie non correnti ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
13.114.627 9.878.335 3.236.293
di cui verso correlate
12.193.906 9.837.800 2.356.106
Rapporti di conto corrente con saldo positivo verso le controllate 25.817.246 17.359.897 8.457.349
Finanziamenti correnti verso controllate 911.888 4.036.911 -3.125.023
Altre attività finanziarie correnti 121.556.180 26.247 121.529.932
Attività finanziarie correnti ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
148.285.314 21.423.056 126.862.259
di cui verso correlate
26.729.135 21.396.808 5.332.327
Con riferimento ai Finanziamenti verso controllate, nell’esercizio Tinexta S.p.A. ha erogato
un finanziamento a Warrant Hub S.p.A. per 30.000 migliaia di Euro rimborsabile in quote
annuali entro il 31 dicembre 2026, per supportare l’attività straordinaria relativa ad
operazioni di acquisizione, successivamente convertito in versamento in conto capitale per
25.373 migliaia di Euro. L’ulteriore variazione è attribuibile al rimborso di di finanziamenti da
Corvallis S.p.A. e Innolva S.p.A.
Nelle Altre attività finanziarie non correnti sono rilevati i depositi cauzionali. La variazione è
principalmente legata all’iscrizione del deposito cauzionale, per il valore attualizzato, relativo
al nuovo contratto di locazione ad uso uffici di Milano sottoscritto da Tinexta S.p.A., pari a
871 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022.
La voce Rapporti di conto corrente con saldo positivo verso le controllate è riferibile ai
rapporti di conto corrente con saldo positivo verso le controllate per effetto dell’applicazione
del sistema di gestione accentrata della tesoreria di Gruppo (Cash Pooling) in capo alla
Società.
Nelle Altre attività finanziarie sono inclusi i seguenti contratti di Time Deposit (per
complessivi nominali 140.000 migliaia di Euro, di cui 20.000 migliaia di Euro già incassati al
31 dicembre 2022, oltre 377 migliaia di Euro di interessi maturati al 31 dicembre 2022) per
la gestione di breve periodo della liquidità:
Controparte Tasso Importo nominale in Euro migliaia
Scadenza
BNL
1,10%
10.000
Gennaio 2023
BNL
2,15%
10.000
Maggio 2023
Credit Agricole
1,05%
20.000
Febbraio2023
Mediobanca
1,50%
20.000
Aprile 2023
Mediobanca
1,85%
20.000
Aprile 2023
Mediobanca
1,95%
20.000
Maggio 2023
Mediobanca
2,30%
10.000
Maggio 2023
Unicredit
2,15%
10.000
Maggio 2023
Totale
120.000
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 234
Nella voce Altre attività finanziarie è inoltre incluso il deposito cauzionale pari a 1.175
migliaia di Euro versato per il nuovo contratto di locazione ad uso uffici di Roma sottoscritto
da Tinexta S.p.A.
17. Disponibilita’ liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono così composte:
Importi in Euro
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Depositi bancari e postali
70.593.414
23.447.416
47.145.998
Denaro e altri valori in cassa
953
697
256
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
70.594.367
23.448.113
47.146.254
Il saldo è rappresentato principalmente dalle disponibilità liquide presenti sui conti correnti
bancari accesi presso primari istituti di credito nazionali.
La Società implementa un sistema di gestione accentrata della tesoreria di Gruppo (cash
pooling). Le società controllate, dirette e indirette, partecipanti al cash pooling sono Co.Mark
S.p.A., InfoCert S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A. (controllata da InfoCert S.p.A.),
Visura S.p.A., Warrant Hub S.p.A, Tinexta Cyber S.r.l., Corvallis S.r.l. (controllata da Tinexta
Cyber S.p.A.), Trix S.r.l., Privacy Lab S.r.l. e Warrant Innovation Lab S.r.l. (controllate da
Warrant Hub S.p.A.). Il saldo a debito verso le controllate, rilevato nelle passività finanziarie
correnti, è pari a 95.567 migliaia di Euro (per dettagli si rimanda alla Nota 20. Passività
finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari derivati), il saldo a credito verso le
controllate, rilevato nelle attività finanziarie correnti, è pari a 25.817 migliaia di Euro (per
dettagli si rimanda alla Nota 16. Attività finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari
derivati).
La variazione di periodo come meglio dettagliata nel Rendiconto Finanziario è ascrivibile
alla liquidità assorbita dall’attività operativa per 10.797 migliaia di Euro; alla liquidità
generata dall’attività di investimento per 52.177 migliaia di Euro derivante principalmente
dalla cessione di partecipazioni e incasso di dividendi, parzialmente compensati dagli
investimenti in altre attività finanziarie legati ai contratti Time Deposit e in partecipazioni; alla
liquidità generata dall’attività di finanziamento per 5.766 migliaia di Euro, in particolare
legata alla crescita dell’esposizione al Cash Pooling verso le società controllate,
parzialmente compensata dal rimborso di finanziamenti bancari, dall’acquisto di azioni
proprie e dall’erogazione di dividendi.
18. Patrimonio netto
Il capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato ammonta al 31 dicembre 2022 a
47.207.120 Euro composto da 47.207.120 azioni ordinarie.
Alla data del 31 dicembre 2022 la Società detiene n° 1.600.247 azioni proprie, pari al
3,390% del Capitale Sociale, per un controvalore di acquisto pari ad Euro 27.437 migliaia di
Euro (inclusivo di commissioni per 37 migliaia di Euro). Nel corso del 2022 sono state
acquistate n° 400.000 azioni proprie, pari allo 0,847% del Capitale Sociale, per un
controvale di acquisto pari ad Euro 8.109 migliaia di Euro (inclusivo di commissioni per 11
migliaia di Euro).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 235
Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ammonta a 250.084 migliaia di Euro (181.006
migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e può essere così dettagliato:
Importi in Euro
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Capitale sociale
47.207.120
47.207.120
0
Azioni proprie in portafoglio
-27.436.531
-19.327.481
-8.109.051
Riserva legale
7.150.333
5.673.531
1.476.802
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
55.438.803
55.438.803
0
Riserva straordinaria
8.223.589
8.223.589
0
Riserva riv.ne ex art 2426 C.C. 554.012 554.012 0
Riserva First Time Adoption 4.393 4.393 0
Riserva Stock Option 5.955.411 3.135.937 2.819.474
Utili (perdite) esercizi precedenti 64.985.323 50.728.151 14.257.172
Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura 6.481.910 -20.410 6.502.320
Riserva piani a benefici definiti -49.230 -147.374 98.144
Utile (perdita) dell'esercizio 81.568.529 29.536.036 52.032.494
Totale Patrimonio Netto
250.083.662 181.006.307 69.077.355
Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di
utilizzazione, la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti:
Importi in Euro 31/12/2022
Possibilità
di utilizzo
Quota
disponibile
Quota
distribuibile
Riepilogo utilizzazioni effettuate
nei tre esercizi precedenti
Per copertura
perdite
Per altre
ragioni
Capitale sociale 47.207.120 0 0
Azioni proprie in portafoglio -27.436.531 -27.436.531 -27.436.531
Riserva legale 7.150.333 B 0 0
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
55.438.803
A, B, C
55.438.803
55.438.803
Riserva straordinaria 8.223.589 A, B, C 8.223.589 8.223.589
Riserva riv.ne ex art 2426 C.C. 554.012 A, B 554.012 0
Riserva First Time Adoption 4.393 A 0 0
Riserva Stock Option 5.955.411 A, B 5.955.411 0
Utili (perdite) esercizi precedenti 64.985.323 A, B, C 64.985.323 64.985.323
Riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura 6.481.910 0 0
Riserva piani a benefici definiti -49.230 -49.230 -49.230
Utile (perdita) dell'esercizio 81.568.529 81.568.529 79.277.439
Totale
250.083.662
0
189.239.906
180.439.393
Legenda
A: Per aumento di capitale
B: Per copertura di perdite
C: Per distribuzione ai soci
La Riserva Stock Option è relativa all’accantonamento rilevato sul Piano di Stock Option
2020-2022 e sul Piano di Stock Option 2021-2023.
La riserva da valutazione di strumenti derivati di copertura si riferisce alla valutazione al fair
value dei derivati di copertura (di cui alla Nota 21. Strumenti finanziari derivati).
La riserva piani a benefici definiti si riferisce alla componente attuariale del Trattamento di
Fine Rapporto secondo le prescrizioni dello IAS 19 (per maggiori dettagli si rimanda alla
Nota 19. Benefici ai dipendenti).
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 236
19. Benefici ai dipendenti
Le passività per Benefici ai dipendenti ammontano al 31 dicembre 2022 a 797 migliaia di
Euro (713 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e possono essere così dettagliate:
Importi in Euro
31/12/2022
31/12/2021
Variazione
Trattamento di Fine Rapporto
735.186
713.231
21.955
Altri benefici ai dipendenti non correnti
61.656
0
61.656
Totale benefici ai dipendenti non correnti
796.842
713.231
83.611
Totale benefici ai dipendenti
796.842
713.231
83.611
Nella voce Altri benefici ai dipendenti non correnti al 31 dicembre 2022 è rilevato
l’accantonamento relativo a programmi di incentivazione a medio e lungo termine a favore
di dipendenti.
Il TFR recepisce gli effetti del calcolo attuariale secondo quanto richiesto dal principio
contabile IAS 19.
La movimentazione della passività relativa al TFR risulta la seguente:
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Passività di inizio periodo
713.231 591.344 121.887
Costo corrente dei servizi 193.306 154.858 38.448
Oneri finanziari 6.750 1.879 4.870
Benefici pagati -48.964 -57.476 8.512
Trasferimenti 0 -16.405 16.405
(Utili)/Perdite attuariali rilevati nel periodo -129.137 39.030 -168.168
Passività di fine periodo
735.186 713.231 21.955
Dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni
attuariali:
Parametri
31/12/2022
31/12/2021
Tasso di attualizzazione
3,77%
0,98%
Tasso d’inflazione
2,30%
1,75%
Tasso incremento TFR
3,225%
2,813%
Tasso incremento salariale reale
1,00%
1,00%
Tasso di mortalità atteso
RG48 da Ragioneria Generale Stato
RG48 da Ragioneria Generale Stato
Tasso di invalidità atteso
Tavole INPS distinte per età e sesso
Tavole INPS distinte per età e sesso
Dimissioni attese
4,50%
4,50%
Anticipazioni attese
2,50%
2,50%
Di seguito si riporta un’analisi di sensitività delle principali ipotesi attuariali inserite nel
modello di calcolo effettuato considerando come scenario base quello descritto in
precedenza e aumentando e diminuendo il tasso medio annuo di attualizzazione, il tasso
medio di inflazione ed il tasso di turn over, rispettivamente, di un quarto, un quarto, e di un
punto percentuale. I risultati ottenuti sono sintetizzati nella tabella seguente:
Importi in migliaia di Euro
31/12/2022
Tasso di turnover +1% 738.658
Tasso di turnover -1%
731.156
Tasso di inflazione +0,25% 746.365
Tasso di inflazione -0,25% 724.363
Tasso di attualizzazione +0,25% 721.974
Tasso di attualizzazione -0,25%
748.998
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 237
20. Passivita’ finanziarie, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati
La voce in esame accoglie le passività finanziarie contratte dalla Società a vario titolo, ad
eccezione di quelle derivanti dalla sottoscrizione di strumenti finanziari derivati, e si dettaglia
come segue:
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Passività correnti per finanziamenti bancari 44.003.934 35.885.076 8.118.858
Passività non correnti per finanziamenti bancari 119.164.995 157.952.449 -38.787.454
Altri debiti bancari correnti 10.506 9.815 690
Passività correnti per dilazioni prezzo 1.068.681 1.064.136 4.545
Passività non correnti per dilazioni prezzo 786.225 1.054.076 -267.852
Passività non correnti per corrispettivi potenziali 12.432.319 0 12.432.319
Passività correnti per leasing 162.635 385.358 -222.723
Passività non correnti per leasing 28.809.927 701.769 28.108.158
Rapporti di conto corrente con saldo negativo verso le controllate 95.566.815 31.436.533 64.130.283
Passività correnti verso altri finanziatori 77.110 109.472 -32.362
Passività finanziarie correnti
140.889.681 68.890.390 71.999.291
di cui verso correlate
96.372.928 32.278.560 64.094.368
Passività finanziarie non correnti
161.193.466 159.708.294 1.485.172
di cui verso correlate
182.625 1.169.570 -986.945
Totale Passività finanziarie
302.083.147 228.598.684 73.484.463
La scadenza delle passività finanziarie non correnti è prevista oltre i 5 anni dalla data del
bilancio per 18.484 migliaia di Euro attribuibili per intero a debiti per leasing. Di seguito si
riepilogano le passività finanziarie, iscritte in bilancio alla data del 31 dicembre 2022, ripartite
in base alla scadenza prevista contrattualmente.
Importi in Euro
Entro un
anno
Tra 1 e 2
anni
Tra 2 e 3
anni
Tra 3 e 4
anni
Tra 4 e 5
anni
Oltre 5
anni
Totale
Finanziamenti bancari 44.003.934 40.625.549 40.896.269 32.947.927 4.695.250 0 163.168.929
Altri debiti bancari correnti 10.506 10.506
Passività per dilazioni prezzo 1.068.681 0 786.225 1.854.905
Passività per corrispettivi potenziali 0 434.336 11.997.983 12.432.319
Passività per leasing 162.635 1.097.653 1.928.178 3.495.462 3.804.970 18.483.665 28.972.563
Rapporti di conto corrente con saldo negativo verso le controllate 95.566.815 95.566.815
Debiti verso altri finanziatori correnti 77.110 77.110
Totale passività finanziarie
140.889.681 42.157.538 55.608.655 36.443.389 8.500.220 18.483.665 302.083.147
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 238
Finanziamenti bancari
Dettaglio dei Finanziamenti bancari in essere al 31 dicembre 2022 con evidenza della quota
corrente e della quota non corrente del valore contabile, tale valore contabile include gli
effetti della valutazione al costo ammortizzato:
Finanziamenti bancari
Controparte Tasso
Data
scadenza
Valore
nominale
Valore
contabile
Quota
corrente
Quota non
corrente
Importi n migliaia di Euro
Finanziamento UBI Ex UBI Banca
Euribor 6 mesi¹ + spread
del 1.20%²
28/05/2023 2.500 2.494 2.494 0
Finanziamento BNL Minimutuo BNL
Euribor 3 mesi
3
+ spread
del 0.70%
18/07/2023 5.000 5.021 5.021 0
Finanziamento BPS
Banca Popolare di
Sondrio
Euribor 6 mesi¹ + spread
del 1.40
31/12/2023 2.000 1.994 1.994 0
Finanziamento CA linea C Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread
del 1.50
31/12/2024 6.000 5.975 2.983 2.992
Finanziamento CA linea A Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread
del 1.05%²
30/06/2025 17.160 16.775 3.152 13.623
Finanziamento CA linea B Crédit Agricole
Euribor 6 mesi + spread
del 1.05%²
30/06/2025 5.556 5.529 2.206 3.322
Finanziamento Gruppo ISP Linea A1 Gruppo Intesa Sanpaolo
Euribor 6 mesi + spread
del 0.9%
30/06/2026 34.200 33.536 8.512 25.024
Finanziamento Gruppo ISP Linea A2 Gruppo Intesa Sanpaolo
Euribor 6 mesi + spread
del 1.15%
30/06/2026 25.200 24.998 2.339 22.660
Finanziamento BNL BNL
Euribor 6 mesi + spread
del 1.45%
31/12/2025 16.600 16.501 2.954 13.546
Finanziamento Mediobanca Mediobanca
Euribor 6 mesi + spread
del 1.65%²
11/11/2025 10.000 10.016 3.367 6.648
Finanziamento ICCREA-BCC ICCREA-BCC
Euribor 6 mesi¹ + spread
del 1.00%
15/12/2026
8.000 7.953 1.980 5.972
Finanziamento BPM Banco BPM
Euribor 6 mesi + spread
del 1.20%
31/12/2026 8.889 8.869 2.215 6.654
Finanziamento BPER BPER
Euribor 6 mesi + spread
del 1.2%²
31/12/2027 7.143 7.085 1.409 5.676
Finanziamento Unicredit Unicredit
Euribor 6 mesi + spread
del 1.25%
30/09/2027 16.364 16.423 3.376 13.047
164.611 163.170 44.004 119.165
¹ Floor a 0 su Euribor 6 mesi
² Spread soggetto a variazione sul parametro PFN/EBITDA definito contrattualmente
3
Floor a -0.70 su Euribor 3 mesi
Finanziamento ex UBI stipulato in data 28 maggio 2020. La linea, per complessivi 10
milioni di Euro, ha scadenza 28 maggio 2023, prevede un rimborso del capitale in rate
semestrali posticipate a partire dal 28 novembre 2021 e interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi, con un minimo a zero, oltre un margine di 120 bps. Il pagamento degli
interessi è previsto semestrale a partire dal 28 novembre 2020. A partire dal 31 dicembre
2020 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti
limiti finanziari: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31
dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Il Finanziamento BNL Minimutuo di complessivi 10 milioni di Euro il cui contratto è stato
sottoscritto da Tinexta S.p.A. il 18 gennaio 2022. Il tasso applicato è il tasso Euribor 3 mesi
con floor a -0,70%, maggiorato di uno spread di 70 bps e prevede il rimborso della quota
capitale in rate trimestrali costanti a partire dal 18 aprile 2022 e scadenza 18 luglio 2023, il
pagamento degli interessi è previsto trimestrale a partire dal 18 aprile 2022. A partire dal
30 giugno 2022 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è impegnato a rispettare
i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio
Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Finanziamento BPS è stato erogato in data 27 novembre 2018 al tasso Euribor 6 mesi, con
un minimo a zero, maggiorato di 140 bps e prevede il rimborso della quota capitale in rate
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 239
semestrali costanti a partire dal 30 giugno 2019 e scadenza 31 dicembre 2023, il pagamento
degli interessi è previsto semestrale a partire dal 30 giugno 2019. Il margine applicabile è
aggiornato annualmente sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA determinate
contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA ≥ 3 Margine 165 bps; PFN/EBITDA < di 3 e ≥
2 Margine 140 bps; PFN/EBITDA < 2 margine 125 bps. A partire dal 31 dicembre 2018 e
per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti
finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore
a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati, sulla base dei parametri indicati
in precedenza il margine pagato è 125 bps.
Il Finanziamento Crédit Agricole linea C è stato erogato per 15 milioni di Euro il 28 giugno
2019. I termini principali del contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre 2024, rimborso
del capitale in rate semestrali a quota costante con un primo periodo di preammortamento
(fino al 31 dicembre 2019) e interessi regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un
margine semestralmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti
contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 2 Margine 150 bps; PFN/EBITDA ≤ di 2 e >
1,5 Margine 135 bps; PFN/EBITDA ≤ 1,5 margine 120 bps. Al 31 dicembre 2022 sulla base
dei parametri indicati in precedenza il margine pagato è 120 bps.
Il Finanziamento Crédit Agricole linea A è stato stipulato il 18 giugno 2020. La linea A
per complessivi 31 milioni di Euro ha scadenza 30 giugno 2025, prevede il rimborso del
capitale in rate semestrali posticipate a partire dal 31 dicembre 2020 e interessi regolati al
tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un margine annualmente aggiornato sulla base del
rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75
Margine 110 bps ; PFN/EBITDA 1,75 Margine 105 bps. Al 31 dicembre sulla base dei
parametri indicati in precedenza il margine pagato è 105 bps.
Il contratto di finanziamento sottoscritto il 18 giugno 2020 prevede una ulteriore linea di
credito (Crédit Agricole linea B) di 10 milioni di Euro integralmente erogata in data 10
dicembre 2020. I termini principali della linea sono scadenza 30 giugno 2025, rimborso del
capitale in rate semestrali posticipate e interessi regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi
oltre un margine annualmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA,
definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75 Margine 110 bps; PFN/EBITDA
1,75 Margine 105 bps. Al 31 dicembre sulla base dei parametri indicati in precedenza il
margine pagato è 105 bps. Parte del finanziamento era stato concesso alla controllata
Innolva SpA e in data 30 giugno 2022 è stato integralmente rimborsato in via anticipata per
4.150 migliaia di Euro oltre interessi maturati.
Sui finanziamenti Crédit Agricole, la Società si è impegnata, per ciascun semestre di
riferimento, al rispetto dei seguenti limiti: soglia massima del rapporto PFN/EBITDA 3,5 e
del rapporto PFN/Patrimonio Netto 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati.
Finanziamento BNL di complessivi 20 milioni di Euro il cui contratto è stato sottoscritto da
Tinexta S.p.A. il 20 dicembre 2019. Il finanziamento è stato utilizzato integralmente nel 2020.
Il tasso applicato è il tasso Euribor 6 mesi maggiorato di 145 bps e prevede il rimborso della
quota capitale in rate semestrali crescenti a partire dal 30 giugno 2021 e scadenza 31
dicembre 2025, il pagamento degli interessi è previsto semestrale a partire dal 31 dicembre
2020. A partire dal 31 dicembre 2018 e per ciascun semestre di riferimento il Gruppo si è
impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 240
a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati.
Finanziamento Intesa Sanpaolo è stato stipulato il 31 luglio 2020. La linea A1, per
complessivi 50 milioni di Euro ha scadenza 30 giugno 2026 e prevede rimborso del capitale
in rate semestrali posticipate a partire dal 30 giugno 2021 e interessi regolati al tasso
variabile Euribor 6 mesi oltre un margine di 90 bps. Il Gruppo si è impegnato a rispettare i
seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio
Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati. Il contratto di
finanziamento sottoscritto prevede una ulteriore linea di credito (linea A2) di 30 milioni di
Euro utilizzata interamente in data 25 gennaio 2021. I termini principali della linea A2 sono
scadenza 30 giugno 2026, rimborso del capitale in rate semestrali posticipate e interessi
regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi oltre un margine di 115 bps.
Il Finanziamento Mediobanca è stato stipulato in data 11 novembre 2020 ed erogato per
15 milioni di Euro il 30 dicembre 2020. I termini principali del contratto sono i seguenti:
scadenza 11 novembre 2025, rimborso del capitale in rate semestrali a quota costante con
un primo periodo di preammortamento (fino al 11 maggio 2021) e interessi regolati al tasso
variabile Euribor 6 mesi, con minimo a zero, oltre un margine semestralmente aggiornato
sulla base del rapporto tra PFN ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue:
PFN/EBITDA > 3 Margine 190 bps; PFN/EBITDA di 3 e > 2 Margine 165 bps; PFN/EBITDA
2,0 margine 145 bps. Il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui
dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31
dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati, sulla base dei parametri indicati in
precedenza il margine pagato è 165 bps.
Il Finanziamento ICCREA-BCC è stato stipulato in data 15 dicembre 2020 con un pool di
banche composto da ICCREA Banca e BCC Milano per 10 milioni di Euro. L’importo è stato
interamente erogato in data 29 gennaio 2021. I termini principali del contratto sono i
seguenti: scadenza 15 dicembre 2026, rimborso del capitale in rate semestrali a quota
costante con un primo periodo di preammortamento (fino al 31 dicembre 2021) e interessi
regolati al tasso variabile Euribor 6 mesi, con limite a zero, oltre un margine di 100 bps. Il
Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati:
PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022
tali parametri risultano rispettati.
Il Finanziamento BPM è stato stipulato ed interamente erogato in data 30 aprile 2021 per
10 milioni di Euro. I termini principali del contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre
2026, rimborso del capitale a quote semestrali costanti con un primo periodo di
preammortamento (fino al 30 giugno 2022) ed interessi regolati al tasso variabile Euribor 6
mesi oltre ad un margine di 120 bps. A partire dal 31 dicembre 2021 il Gruppo si è
impegnato a rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore
a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano
rispettati.
Il Finanziamento BPER è stato stipulato in data 19 febbraio 2021 per 10 milioni di Euro,
l’importo è stato erogato interamente in data 24 febbraio 2021. I termini principali del
contratto sono i seguenti: scadenza 31 dicembre 2027, rimborso del capitale a quote
semestrali costanti a partire dal 30 giugno 2021 ed interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi oltre ad un margine annualmente aggiornato sulla base del rapporto tra PFN
ed EBITDA, definiti contrattualmente, come segue: PFN/EBITDA > 1,75 Margine 125 bps;
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 241
PFN/EBITDA ≤ 1,75 Margine 120 bps. Il Gruppo si è impegnato a rispettare i seguenti limiti
finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e PFN/Patrimonio Netto inferiore
a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati, sulla base dei parametri indicati
in precedenza il margine pagato è 120 bps.
Il Finanziamento Unicredit è stato stipulato in data 21 settembre 2021 per 18 milioni di
Euro, l’importo è stato erogato interamente alla data di stipula. I termini principali del
contratto sono i seguenti: scadenza 30 settembre 2027, rimborso del capitale a quote
semestrali costanti a partire dal 30 settembre 2022 ed interessi regolati al tasso variabile
Euribor 6 mesi (con Floor a zero) oltre Margine di 125 bps. Il Gruppo si è impegnato a
rispettare i seguenti limiti finanziari sui dati consolidati: PFN/EBITDA inferiore a 3,5 e
PFN/Patrimonio Netto inferiore a 2,0. Al 31 dicembre 2022 tali parametri risultano rispettati.
Movimentazione dei Finanziamenti bancari:
Importi in Euro 31/12/2021 Erogazioni
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
31/12/2022
Finanziamenti bancari 193.837.525 9.990.000 -41.771.603 -1.908.438 3.021.445 163.168.929
Le Erogazioni del periodo fanno riferimento al finanziamento BNL Minimutuo al netto dei
costi di transazione sostenuti per l’erogazione.
Gli Interessi maturati includono 970 migliaia di Euro di oneri maturati applicando il criterio
dell’interesse effettivo.
Altri debiti bancari correnti
Gli Altri debiti bancari correnti fanno riferimento al debito delle carte di credito aziendali,
non addebitato in conto corrente alla data del 31 dicembre 2022.
Passività per dilazioni prezzo
Le Passività per dilazioni prezzo rappresentano il debito alla data di bilancio riferibile alle
dilazioni ottenute dai soci venditori di Warrant Hub S.p.A. e di Financial Consulting Lab S.r.l.
Movimentazione delle Passività per dilazione prezzo:
Importi in Euro 31/12/2021
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
Altre
variazioni
No Cash
Flow
31/12/2022
Passività per dilazioni prezzo
2.118.212
-1.824.614 -42.003 27.263 1.576.046
1.854.905
Nelle Altre variazioni No Cash Flow è rilevato l’accollo, a fronte di un aumento in conto
capitale, della passività per dilazione prezzo in capo a Warrant Hub S.p.A. ottenuta dai soci
venditori di Financial Consulting Lab S.r.l. per 1.576 migliaia di Euro.
Passività per corrispettivi potenziali
Le Passività per corrispettivi potenziali connesse alle acquisizioni sono state determinate
pari al valore attuale dell’importo da corrispondere alle scadenze contrattualmente previste,
se la stessa è prevista oltre i 12 mesi dalla prima iscrizione. Al 31 dicembre 2022, il tasso
di attualizzazione impiegato è pari al WACC utilizzato ai fini dell’impairment test delle
partecipazioni al 31 dicembre 2022.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 242
Importi in migliaia di Euro 31/12/2022
31/12/2022
Corrente
Non
corrente
Corrispettivo potenziale Enhancers
8.168
8.168
Corrispettivo potenziale Plannet
3.703
3.703
Corrispettivo potenziale Sferabit
434
434
Corrispettivo potenziale Trix
127
127
Totale passività per corrispettivi
potenziali
12.432 0 12.432
Le passività per corrispettivi potenziali verso i soci venditori di Enhancers S.p.A., Plannet
S.r.l. e Trix S.r.l. sono state rilevate per l’accollo, a fronte di un aumento in conto capitale,
delle passività in capo a Warrant Hub S.p.A.
La passività per corrispettivo potenziale verso i soci venditori di Sferabit S.r.l. sono state
rilevate per l’accollo, a fronte di un aumento in conto capitale, delle passività in capo a Visura
S.p.A.
Passività per acquisto beni in leasing
Nelle Passività per leasing è rilevato il valore attuale dei pagamenti dovuti sui contratti di
leasing rientranti nell’ambito di applicazione del principio IFRS 16.
Di seguito si espone la movimentazione delle Passività per leasing, al fine di una migliore
comprensione dei flussi finanziari rilevati nelle Attività di finanziamento del Rendiconto
finanziario:
Importi in Euro 31/12/2021
Nuovi
contratti
di leasing
Pagamenti
quota
capitale
Interessi
pagati
Interessi
maturati
Altre
variazioni
No Cash
Flow
31/12/2022
Passività per leasing
1.087.127
28.224.480
-401.726
-13.130
379.134
-303.323
28.972.563
I Nuovi contratti di leasing hanno comportato complessivamente un incremento delle
Passività per leasing pari a 28.224 migliaia di Euro. Nel 2022 sono stati sottoscritti due
contratti di locazione uso uffici a Milano e Roma volti alla unificazione delle sedi presenti
nelle due aree. L’immobile di Milano è stato consegnato nel mese di maggio e la locazione
ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso i lavori di fit-out dell’immobile. Alla data di
consegna è iscritto un debito pari a 14.663 migliaia di Euro. L’immobile di Roma è stato
consegnato nel mese di dicembre e la locazione ha scadenza a maggio 2032. Sono in corso
i lavoro di fit-out dell’immobile. Alla data di consegna è stato rilevato un debito pari a 13.439
migliaia di Euro e sono stati stornati debiti per 350 migliaia di Euro per la prevista cessazione
anticipata sui contratti in essere (tale storno di debiti è rilevato nelle Altre variazioni no cash-
flow).
Nelle Altre variazioni no cash-flow sono rilevati inoltre gli adeguamenti delle passività per
leasing per variazioni canoni (es. adeguamenti ISTAT), proroghe e cessazioni anticipate.
Rapporti di conto corrente con saldo negativo verso le controllate
La voce è riferibile ai rapporti di conto corrente con saldo negativo verso le controllate per
effetto dell’applicazione del sistema di gestione accentrata della tesoreria di Gruppo (cash
pooling) in capo alla Società.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 243
21. Strumenti finanziari derivati
Le attività e passività finanziarie per strumenti derivati possono essere dettagliate come
segue:
Importi in migliaia di Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Attività finanziarie non correnti per derivati di copertura
8.561.643
109.623
8.452.020
Attività finanziarie correnti per derivati di copertura
106.876
0
106.876
Passività finanziarie non correnti per derivati di copertura
28.504
163.278
-134.774
Attività (Passività) nette per strumenti finanziari derivati di copertura
8.640.015
-53.655
8.693.670
Gli Strumenti finanziari derivati in essere al 31 dicembre 2022 si riferiscono a contratti
sottoscritti dalla Società al fine di coprire il rischio della variabilità dei flussi finanziari dovuto
all’oscillazione dei tassi di interesse su quota parte dei finanziamenti bancari (di cui per
dettagli si rimanda alla Nota 20. Passività finanziarie ad eccezione degli strumenti finanziari
derivati).
Tabella con tipologia di contratto, nozionale di riferimento, finanziamento coperto e fair
value, al 31 dicembre 2022 dei contratti derivati in essere:
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale
Data di
scadenza
Tasso ricevuto
Tasso
pagato
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
IRS
CA linea A
1.143 30/06/2023 Euribor 6 mesi
1
0,600% 12 -20
IRS
BNL
5.000 18/07/2023 Euribor 3 mesi -0,350% 60 n.a.
IRS
CA linea C
6.000 31/12/2024 Euribor 6 mesi -0,220% 245 -11
IRS
CA linea A
14.767
30/06/2025
Euribor 6 mesi
-0,146%
1.046
15
IRS
CA linea B
5.556 30/06/2025 Euribor 6 mesi -0,276% 287 8
IRS Gruppo ISP 21.016 31/12/2025 Euribor 6 mesi
2
-0,163% 1.253 -9
IRS Unicredit 16.364 31/12/2025 Euribor 6 mesi -0,008% 1.330 -9
IRS BPER 7.143 31/12/2027 Euribor 6 mesi
3
-0,182% 634 36
Totale Interest Rate Swap "hedging instruments"
76.988
4.866
9
1 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a zero
2 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a -1,40%
3 l’indice prevede un limite inferiore (Floor) a -1,40%
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale Data di scadenza Tasso coperto Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Capped Swap
CA linea A
1.250
30/06/2023
Euribor 6 mesi
1,500%
7
-4
Capped Swap
BPS
1.111
30/06/2023
Euribor 6 mesi
1,500%
6
-3
Capped Swap
UBI
2.500
29/05/2023
Euribor 6 mesi
0,500%
22
-6
Capped Swap Gruppo ISP 6.629 30/06/2026 Euribor 6 mesi 0,600% 522 15
Capped Swap
Gruppo ISP
25.200
30/06/2026
Euribor 6 mesi
0,500%
1.843
37
Capped Swap BPM 8.889 31/12/2026 Euribor 6 mesi 0,500% 480 -22
Totale Capped Swap "hedging instruments"
1
45.579
2.880
17
1
i derivati prevedono un premio periodico semestrale
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale Data di scadenza
Tasso coperto Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Floor BNL 16.600 31/12/2025 Euribor 6 mesi -1,450% -29 -47
Totale Opzioni Floor "hedging instruments"
1
16.600 -29 -47
1
i derivati prevedono un premio periodico semestrale
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 244
In migliaia di Euro
Tipologia Finanziamento coperto Nozionale Data di scadenza
Tasso coperto Strike
Fair Value
31/12/2022
Fair Value
31/12/2021
Collar
Gruppo ISP
6.555 31/12/2025 Euribor 6 mesi 1,75%/-0,33% 178 -13
Collar BNL 16.600 31/12/2025 Euribor 6 mesi 1,00%/-0,30% 745 -20
Totale Opzioni Collar "hedging instruments"
23.155
922
-32
Gli strumenti finanziari derivati ricadono nel Livello 2 della gerarchia del fair value.
22. Debiti commerciali e altri debiti correnti
La voce Debiti commerciali ed altri debiti ammonta complessivamente a 7.434 migliaia di
Euro (5.516 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021) e può essere dettagliata come segue:
Importi in Euro 31/12/2022 31/12/2021 Variazione
Debiti commerciali verso fornitori 3.330.494 2.556.079 774.415
Debiti commerciali verso controllante
251.732
181.450
70.282
Debiti commerciali verso controllate
633.803
396.916
236.888
Debiti commerciali verso collegate 30.800 0 30.800
Altri debiti verso controllante 1.298 0 1.298
Debito IVA corrente 269.411 0 269.411
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale
669.547
585.324
84.222
Debiti per ritenute da versare 577.507 378.889 198.619
Debiti verso il personale 1.662.907 1.415.268 247.639
Debiti verso altri 6.223 2.049 4.174
Debiti commerciali ed altri debiti correnti
7.433.722
5.515.974
1.917.747
di cui verso correlate
917.633 578.366 339.268
I Debiti commerciali verso fornitori includono 979 migliaia di Euro di debiti per fatture da
ricevere (690 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
La voce Debiti verso il personale include il debito per stipendi da liquidare, ferie non godute,
note spese da rimborsare e premi da corrispondere.
Informazioni sul conto economico complessivo
23. Ricavi
I Ricavi dell’esercizio 2022 ammontano 3.548 a migliaia di Euro (2.317 migliaia di Euro nel
2021) e possono essere dettagliati come segue:
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Ricavi delle vendite e prestazioni 1.234.259 945.555 288.704
Altri ricavi e proventi 2.313.509 1.371.625 941.884
Ricavi
3.547.768 2.317.180 1.230.588
di cui verso correlate
3.321.749 2.313.086 1.008.663
I Ricavi delle vendite e prestazioni sono relativi ai servizi riaddebiti alle società controllate
nell’ambito delle attività di Holding direzionale prestate dalla Società per le funzioni di
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 245
Pianificazione strategica, Controllo di gestione, Assistenza legale e compliance, Internal
audit, Servizi amministrativi e societari.
Negli Altri ricavi e proventi sono rilevati in prevalenza riaddebiti alle controllate relativi al
ribaltamento di costi specifici sostenuti dalla Capogruppo, in particolare per licenze software
e personale distaccato.
24. Costi per servizi
I Costi per servizi del 2022 ammontano a 8.975 migliaia di Euro (6.389 migliaia di Euro nel
2021) e possono essere dettagliati come segue:
Importi in Euro
2022
2021
Variazione
Costi di struttura IT 2.860.446 1.710.710 1.149.736
Prestazioni professionali specialistiche
2.302.426
2.326.186
-23.760
Consulenze 1.494.932 819.796 675.136
Costi di pubblicità, marketing e comunicazione 456.982 306.115 150.868
Servizi in outsourcing 401.011 192.743 208.268
Viaggi, trasferte e soggiorni
353.125
211.885
141.241
Costi di gestione immobili, impianti e automezzi
323.057
189.985
133.072
Compensi ai sindaci e Organismo di vigilanza 168.912 159.165 9.747
Compensi a società di revisione per attività di revisione e altri servizi 129.904 128.908 996
Assicurazioni 76.484 44.396 32.089
Spese bancarie 44.764 45.415 -651
Costi per locazioni esclusi IFRS16 41.873 26.550 15.324
Spese telefoniche 26.384 30.298 -3.913
Altri costi per servizi diversi dai precedenti
294.332
196.563
97.768
Costi per servizi
8.974.633 6.388.711 2.585.921
di cui verso correlate
1.202.053
618.734
583.319
di cui non ricorrenti
1.488.790
924.248
564.542
I Costi per servizi non ricorrenti dell’esercizio ammontano a 1.489 migliaia di Euro, rilevati
nelle Prestazioni professionali specialistiche per 425 migliaia di Euro legati ad acquisizioni
di società target, nelle Consulenze e nei Costi di struttura IT per complessivi 1.064 migliaia
per oneri legati ad attività di riorganizzazione.
25. Costi del personale
I Costi del personale del 2022 ammontano a 10.561 migliaia di Euro (8.759 migliaia di Euro
nel 2021) e possono essere dettagliati come segue:
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Salari e stipendi 5.615.802 4.704.070 911.733
Oneri sociali 1.679.487 1.431.064 248.422
Trattamento di fine rapporto 350.291 260.955 89.336
Altri costi del personale 426.673 359.433 67.240
Accantonamenti Piano Stock Option 930.795 578.772 352.023
Compensi agli Amministratori 1.557.593 1.424.376 133.217
Costi del personale
10.560.642 8.758.671 1.801.971
di cui non ricorrenti
79.599 0 79.599
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 246
L’incremento dei costi per Salari e stipendi, Oneri Sociali e Trattamento di fine rapporto è
coerente con l’incremento del numero medio di dipendenti impiegato nel Gruppo rispetto
all’esercizio precedente.
Numero medio 2022 e numero al 31 dicembre 2022 di dipendenti di Tinexta S.p.A. ripartito
per categoria, confrontato con i medesimi dati del 2021:
Numero dipendenti
Medio Fine anno
2022
2021
2022
2021
Dirigenti
11
9
12
10
Quadri
20
15
21
17
Impiegati 30 29 26 30
Totale
61
53
59
57
Informazioni relative al Piano di Stock-Option 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2020, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2020-2022” (di seguito anche Piano) come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data
28 aprile 2020. In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha individuato, tra gli
amministratori esecutivi, i dirigenti con responsabilità strategica e/o gli altri dipendenti e le
altre figure manageriali della Società e/o di altra società controllata, n. 29 beneficiari a cui
sono state assegnate complessivamente n. 1.670.000 opzioni. Le opzioni attribuiscono il
diritto di acquistare e, se del caso, eventualmente sottoscrivere, azioni della Società nel
rapporto di n. 1 azione per ogni n. 1 opzione esercitata. Il Piano prevede un solo ciclo di
attribuzione delle opzioni e prevede un periodo di vesting di 36 mesi dalla data di attribuzione
delle opzioni assegnate ai beneficiari. L’esercizio delle opzioni è subordinato al
raggiungimento di un EBITDA risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 80%
rispetto al valore di budget approvato; in presenza di un EBITDA ≥ 80% e 100 le opzioni
matureranno in misura proporzionale. Le Opzioni Maturate potranno essere esercitate al
termine di un Periodo di Vesting di 36 mesi decorrenti dalla Data di Attribuzione. Il prezzo di
esercizio è stato determinato in Euro 10,97367, sulla base della media aritmetica dei prezzi
ufficiali registrati dalle Azioni della Società sul MTA nel semestre precedente la data di
attribuzione delle opzioni. Per maggiori dettagli in relazione al Piano si rinvia al Documento
Informativo già messo a disposizione del pubblico ai sensi degli articoli 114-bis del D. Lgs.
24 febbraio 1998 n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo comma, del Regolamento Emittenti, nella
sezione Company/Governance/Assemblea degli Azionisti/2020 del sito internet della
Società (https://tinexta.com/it-IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà
aggiornato nel rispetto di quanto previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del
Regolamento Emittenti. In applicazione del principio contabile IFRS 2, i diritti di opzione
sottostanti al Piano sono stati valorizzati al fair value al momento dell’assegnazione.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2020, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 3,463892.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 247
Il fair value delle opzioni assegnate è stato calcolato da un esperto indipendente
rispecchiando le caratteristiche di “no arbitrage” e “risk neutral framework” comuni ai modelli
fondamentali di pricing delle opzioni utilizzando i parametri di calcolo riportati di seguito:
curva dei tassi risk free dedotta dai tassi Interest rate swap sul mercato alla data di
valutazione;
dividendi attesi: 2%;
volatilità del titolo: 40%;
probabilità annua di uscita dei beneficiari pari al 3%.
Alla data del 31 dicembre 2022 le opzioni assegnate a beneficiari di Tinexta S.p.A. sono n.
550.000. Sulla base dell’EBITDA consuntivato il numero di opzioni legato al raggiungimento
degli obiettivi di performance è del 96,4% ed è stata posta allo 0% la probabilità di uscita
dei beneficiari.
Il costo di competenza rilevato da Tinexta S.p.A. al 31 dicembre 2022 per il suddetto piano
ammonta a 562 migliaia di Euro ed è stato rilevato tra i Costi del personale.
Informazioni relative al Piano di Stock-Option 2021-2023
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2021, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2021-2023” (di seguito anche Piano) approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27
aprile 2021. Il Piano prevede l'assegnazione di massimo 300.000 opzioni. Il Piano prevede
un solo ciclo di attribuzione delle opzioni e prevede un periodo di vesting di 36 mesi dalla
data di attribuzione delle opzioni assegnate ai beneficiari. L’esercizio delle opzioni è
subordinato al raggiungimento di un EBITDA risultante dal bilancio consolidato al 31
dicembre 2023 80% rispetto al valore di budget approvato; in presenza di un EBITDA
80% e ≥ 100 le opzioni matureranno in misura proporzionale. Le Opzioni Maturate potranno
essere esercitate al termine di un Periodo di Vesting di 36 mesi decorrenti dalla Data di
Attribuzione. Il prezzo di esercizio è stato determinato in Euro 23,49, sulla base della media
aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle Azioni della Società sul MTA nel semestre
precedente la data di attribuzione delle opzioni. Per maggiori dettagli in relazione al Piano
si rinvia al Documento Informativo già messo a disposizione del pubblico ai sensi degli
articoli 114-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 (“TUF”) e 84-bis, primo comma, del
Regolamento Emittenti, nella sezione Company/Governance/Assemblea degli
Azionisti/2021 del sito internet della Società (https://tinexta.com/it-
IT/company/governance/assemblea-azionisti), che sarà aggiornato nel rispetto di quanto
previsto ai sensi dell’art. 84-bis, quinto comma, del Regolamento Emittenti.
Alla data di assegnazione, 23 giugno 2021, il fair value per ciascun diritto di opzione era pari
ad Euro 12,00.
Il 5 ottobre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Tinexta S.p.A. ha deliberato
l’assegnazione di 100.000 opzioni al prezzo di esercizio determinato in Euro 32,2852 a n.1
beneficiari di Tinexta S.p.A.. Il fair value per ciascun diritto di opzione era pari ad Euro
12,1476. Il fair value delle opzioni assegnate è stato calcolato da un esperto indipendente
rispecchiando le caratteristiche di “no arbitrage” e “risk neutral framework” comuni ai modelli
fondamentali di pricing delle opzioni utilizzando i parametri di calcolo riportati di seguito:
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 248
curva dei tassi risk free dedotta dai tassi Interest rate swap sul mercato alla data di
valutazione;
dividendi attesi: 2%;
volatilità del titolo: 40%;
probabilità annua di uscita dei beneficiari pari al 3%
Le opzioni assegnate a beneficiari di Tinexta S.p.A. sono al 31 dicembre 2022 n. 100.000.
Il costo di competenza rilevato da Tinexta S.p.A. al 31 dicembre 2022 per il suddetto piano
ammonta a 369 migliaia di Euro ed è stato rilevato tra i Costi del personale.
26. Altri costi operativi
Gli Altri costi operativi ammontano nel 2022 a 870 migliaia di Euro (358 migliaia di Euro nel
2021) di cui -89 migliaia di Euro verso parti correlate, legati a riaddebiti a società controllate
e 15 migliaia di Euro non ricorrenti.
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Altri costi operativi 430.009 169.265 260.744
Donazioni, liberalità e quote associative 175.795 142.148 33.647
Imposte e tasse 264.576 47.064 217.512
Altri costi operativi
870.379 358.477 511.903
di cui verso correlate
-89.057
2.712
-91.769
di cui non ricorrenti
14.660 0 14.660
Tali costi si riferiscono a voci di natura residuale quali: tasse e tributi vari per 265 migliaia di
Euro (47 migliaia di Euro nel 2021), contributi associativi, donazioni e liberalità per
complessivi 176 migliaia di Euro (142 migliaia di Euro nel 2021). Lincremento degli Altri
costi operativi risente dei costi legati all’evento aziendale tenuto a Venezia a settembre
2022.
27. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
Importi in Euro
2022
2021
Variazione
Ammortamenti immobili, impianti e macchinari 426.007 311.588 114.419
di cui leasing
371.065
257.629
113.436
Ammortamenti attività immateriali
391.906
500.704
-108.798
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
817.912 812.292 5.620
Gli Ammortamenti del 2022 ammontano a 818 migliaia di Euro (812 migliaia di Euro nel
2021) di cui 426 migliaia di Euro riferiti a Immobili, impianti e macchinari (371 migliaia di
Euro su diritti di utilizzo) e 392 migliaia di Euro riferiti alle Attività immateriali.
Per maggiori dettagli in merito agli ammortamenti si rimanda a quanto riportato nelle Note
10 e 11.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 249
28. Proventi (oneri) finanziari netti
Proventi finanziari
I Proventi finanziari dell’esercizio 2022 ammontano a 99.479 migliaia di Euro (43.419
migliaia di Euro nel 2021) di cui 42.262 migliaia di Euro verso parti correlate principalmente
ascrivibili ai dividendi da controllate (41.756 migliaia di euro) e 56.749 migliaia di Euro non
ricorrenti derivanti dalla cessione della partecipazione in Innolva S.p.A.
La voce è dettagliata come segue:
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Proventi su partecipazioni controllate 56.748.673 0 56.748.673
Dividendi da controllate 41.755.756 43.319.302 -1.563.546
Interessi attivi su finanziamenti intercompany 458.418 81.563 376.855
Altri interessi attivi su attività finanziarie al costo ammortizzato 451.740 0 451.740
Interessi attivi su rapporti di conto corrente verso controllate 48.243 10.338 37.905
Proventi su derivati 10.321 0 10.321
Interessi bancari e postali 5.866 7.872 -2.005
Proventi finanziari
99.479.017 43.419.074 56.059.943
di cui verso correlate
42.262.417
43.411.202
-1.148.785
di cui non ricorrenti
56.748.673 0 56.748.673
I Proventi su partecipazioni controllate sono ascrivibili alla plusvalenza realizzata dalla
cessione di Innolva S.p.A. (per dettagli si rimanda alla Nota 12. Partecipazioni contabilizzate
al costo).
I Dividendi da controllate rilevati nel 2022, anno in cui le rispettive assemblee ne hanno
deliberato la distribuzione, confrontati con quelli rilevati nell’esercizio precedente:
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Warrant Hub S.p.A. 19.015.365 20.231.678 -1.216.313
InfoCert S.p.A. 9.346.301 11.128.691 -1.782.390
Visura S.p.A. 4.678.542 4.703.607 -25.065
Innolva S.p.A. 3.744.575 5.475.325 -1.730.750
Co.Mark S.p.A. 3.545.972 830.000 2.715.972
RE Valuta S.p.A.
1.425.000
950.000
475.000
Dividendi da controllate
41.755.756
43.319.302
-1.563.546
Il decremento nei dividendi incassati risente della diluizione delle partecipazioni Innolva
S.p.A. e InfoCert S.p.A. (rispettivamente 75% e 88,17% nel 2022, 100% e 99,99% nel 2021).
Gli Altri interessi attivi su attività finanziarie al costo ammortizzato sono da ricondurre ai
contratti di Time Deposit di cui alla Nota 16. Altre Attività finanziarie. I Proventi su derivati
sono per intero da attribuirsi alla componente inefficace.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 250
Oneri finanziari
Gli Oneri finanziari dell’esercizio 2022 ammontano a 3.627 migliaia di Euro (3.149 migliaia di Euro
nel 2021) e sono dettagliati come segue.
Importi in Euro 2022 2021 Variazione
Interessi passivi su finanziamenti bancari 2.049.942
1.418.053 631.889
Costo ammortizzato su finanziamenti bancari 969.633
1.111.573 -141.940
Derivati di copertura su finanziamenti bancari 102.805
479.297 -376.492
Interessi passivi su leasing 379.134
17.732 361.402
Interessi passivi su dilazioni di pagamento connesse alle acquisizioni 27.263
47.525 -20.262
Interessi passivi su rapporti di conto corrente verso controllate 91.266
62.181 29.086
Componente finanziaria benefici ai dipendenti 6.750
1.879 4.870
Oneri su partecipazioni controllate 0
821 -821
Altri oneri finanziari 0
9.844 -9.844
Oneri finanziari
3.626.792
3.148.904 477.888
di cui verso correlate
113.008
95.999 17.010
L’incremento degli Interessi passivi su finanziamenti bancari riflette prevalentemente
l’incremento dell’indice di riferimento del tasso di interesse cui la Società è maggiormente
esposta sull’indebitamento, (Euribor 6 mesi) parzialmente compensato dai minori oneri
rilevati sui Derivati di copertura su finanziamenti bancari. L’incremento degli Interessi passivi
su leasing è da ricondurre alla rilevazione dei due contratti di locazione ad uso ufficio di
Milano e Roma già descritti nella Nota 20. Passività finanziarie.
29. Imposte
Le Imposte dell’esercizio 2022 risultano negative per 3.392 migliaia di Euro (3.267 migliaia
di Euro nel 2021) e sono dettagliate come segue:
Importi in Euro
2022
2021
Variazione
Imposte anticipate -39.025 -27.678 -11.347
Imposte differite -7.116 -15.173 8.058
Imposte sul reddito relative a esercizi precedenti -201 0 -201
Provento da consolidato fiscale -3.345.761 -3.223.984 -121.777
Imposte
-3.392.102 -3.266.835 -125.267
di cui non ricorrenti
321.254 -221.820 543.074
Per il dettaglio e la movimentazione del periodo delle imposte anticipate e differite si rimanda
a quanto esposto nella Nota 13. Attività e Passività per imposte differite.
La Società ha chiuso l’esercizio 2022 in perdita fiscale e, pertanto, non è stata rilevata
alcuna imposta corrente ai fini IRES ed IRAP. Il provento da consolidato fiscale rilevato
nell’esercizio si riferisce alla perdita fiscale IRES 2022, al beneficio ACE 2022 ed agli
interessi passivi indeducibili trasferiti dalla Società al consolidato fiscale per l’utilizzo nella
fiscal unit.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 251
La quota non ricorrente delle imposte, pari a 321 migliaia di Euro, è riferibile all’effetto fiscale
sul provento derivante dalla cessione della partecipazione in Innolva S.p.A. parzialmente
compensato dall’effetto fiscale dei costi non ricorrenti.
Riconciliazione tra l’imposta corrente IRES teorica ed il Provento da consolidato fiscale:
Importi in Euro migliaia Aliquota IRES
Risultato prima delle imposte 78.176
Imposta corrente sul reddito teorica
18.762 24,0%
Variazioni in diminuzione
Dividendi da controllate (Regime PEX) -10.021
Beneficio ACE (Dl 201/2011)
-52
Plusvalenze su partecipazioni (PEX)
-13.620
Compensi amministratori -28
Ammortamenti civilistici/fiscali -4
Altre variazioni in diminuzione -1
Totale variazioni in diminuzione
-23.726
Variazioni in aumento
Dividendi da controllate quota imponibile (Regime PEX)
501
Plusvalenze su partecipazioni quota imponibile (PEX)
681
Interessi passivi indeducibili 313
Compensi amministratori 41
Adeguamento oneri finanziari IFRS 9 9
Ammortamenti civilistici/fiscali 21
Altre variazioni in aumento
52
Totale variazioni in aumento 1.618
Provento da consolidato fiscale
-3.346 -4,3%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 252
Informazioni integrative
30. Rapporti con parti correlate
I rapporti intercorsi con le parti correlate rientrano nella normale operatività aziendale e sono
stati regolati a normali condizioni di mercato.
Riepilogo dei i saldi patrimoniali e incidenza sulle relative voci della Situazione patrimoniale-
finanziaria al 31 dicembre 2022 ed i relativi comparativi al 31 dicembre 2021:
Nelle Attività finanziarie non correnti verso Controllate sono inclusi i seguenti finanziamenti
volti a supportare l’attività straordinaria relativa ad operazioni di acquisizione:
Co.Mark S.p.A.: 3.000 migliaia di Euro al tasso fisso dell’1,1% e scadenza bullet
29/03/2024
Tinexta Cyber S.p.A.: 5.300 migliaia di Euro al tasso fisso dell’1,2% e scadenza bullet
al 31/12/2024
Warrant Hub S.p.A.: 3.856 migliaia di Euro al tasso dell’1,2% rimborsabile in quote
annuali entro il 31/12/2026.
Nelle Attività finanziarie correnti verso controllate è incluso il credito pari a 25.817 migliaia
di Euro riferibile ai rapporti di conto corrente con saldo positivo verso la controllate per effetto
dell’applicazione del sistema di gestione accentrata della tesoreria di Gruppo (cash pooling)
in capo alla Società; è inoltre inclusa la quota corrente dei finanziamenti sopra menzionati.
Nelle Passività finanziarie correnti verso controllate è incluso il debito pari a 95.567 migliaia
di Euro riferibile ai rapporti di conto corrente con saldo negativo verso le controllate. Il tasso
applicato sui saldi negativi verso le controllate è pari all’Euribor 6 mesi diminuito di 25 bps;
31/12/2022
Importi in Euro
Crediti
commerciali
e altri
crediti non
correnti
Attività
finanziarie
non correnti
Attività
finanziarie
correnti
Attività
per
imposte
correnti
Crediti
commerciali
e altri
crediti
correnti
Attività
derivanti
da
contratto
Passivi
finanziarie
non correnti
Passivi
finanziarie
correnti
Debiti
commerciali
e altri debiti
correnti
Passivi
per
imposte
correnti
Controllante
37.800
8.262
182.625
111.038
251.732
Controllate
17.301
12.156.106
26.729.135
1.744.757
1.184.447
497.054
95.566.815
635.101
1.757.350
Collegate
30.800
Altre parti correlate
48.367
695.075
Totale correlate
17.301
12.193.906
26.729.135
1.744.757
1.241.076
497.054
182.625
96.372.928
917.633
1.757.350
Totale voce di
bilancio
19.216 13.114.627 148.285.314 1.744.757 1.906.926 537.782 161.193.466 140.889.681 7.433.722 2.550.779
% Incidenza sul
Totale
90,0% 93,0% 18,0% 100,0% 65,1% 92,4% 0,1% 68,4% 12,3% 68,9%
31/12/2021
Importi in Euro
Crediti
commerciali
e altri
crediti non
correnti
Attività
finanziarie
non correnti
Attività
finanziarie
correnti
Attività
per
imposte
correnti
Crediti
commerciali
e altri
crediti
correnti
Attività
derivanti
da
contratto
Passivi
finanziarie
non correnti
Passivi
finanziarie
correnti
Debiti
commerciali
e altri debiti
correnti
Passivi
per
imposte
correnti
Controllante
37.800
19.643
484.421
147.372
181.450
Controllate
9.800.000
21.396.808
1.866.854
635.180
292.641
31.436.533
396.916
3.428.910
Altre parti correlate
48.367
685.149
694.656
Totale correlate
0
9.837.800
21.396.808
1.866.854
703.190
292.641
1.169.570
32.278.560
578.366
3.428.910
Totale voce di
bilancio
5.200 9.878.335 21.423.056 3.984.364 1.519.611 293.650 159.708.294 68.890.390 5.515.974 3.428.910
% Incidenza sul
Totale
0,0% 99,6% 99,9% 46,9% 46,3% 99,7% 0,7% 46,9% 10,5% 100,0%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 253
il tasso applicato sui saldi positivi verso le controllate è pari all’Euribor 6 mesi aumentato di
50 bps; il tasso applicato sui saldi creditori/debitori non potrà essere inferiore allo 0,10%. Il
tasso applicato ai rapporti di cash pooling è fissato su base annuale entro il 31 marzo di
ogni anno. Pur in presenza di un repentino aumento dei tassi d’interesse in corso d’anno,
non sono state apportate variazioni infra-annuali ai tassi di deposito intercompany.
Nel 2021 Tinexta S.p.A., in qualità di consolidante fiscale, ha dato corso al rinnovo tacito
per il triennio 2021-2023 del regime di tassazione consolidata di cui agli artt. 117 e ss. del
D.P.R. n. 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi TUIR). Le Società già facenti
parte, in qualità di consolidate, del perimetro di consolidamento nel 2021 sono: Co.Mark
S.p.A., InfoCert S.p.A., Innolva S.p.A., RE Valuta S.p.A., Sixtema S.p.A., Visura S.p.A.,
Warrant Hub S.p.A., Warrant Innovation Lab S.r.l., Tinexta Cyber S.p.A., Swascan S.r.l.,
Comas S.r.l., Innolva Relazioni Investigative S.r.l., PrivacyLab S.r.l.A partire dal periodo di
imposta 2022, sono state incluse nella fiscal unit le seguenti ulteriori entità in possesso dei
requisiti di legge: Corvallis S.r.l., ForValue S.p.A., Queryo Advance S.r.l. e Yoroi S.r.l..
Sempre con efficacia dal periodo di imposta 2022, il consolidato fiscale si è, invece,
interrotto per il venir meno dei requisiti di legge (i.e., ininterrotto possesso della
partecipazione) nei confronti di Innolva S.p.A., Comas S.r.l. e Innolva Relazioni Investigative
S.r.l. I rapporti economici e finanziari, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra
la Tinexta S.p.A. e le società consolidate sono definiti nel relativo regolamento di consolidato
fiscale.
Le Passività finanziarie verso la controllante al 31 dicembre 2022 si riferiscono al debito per
leasing relativo ai contratti di locazione in essere per le sedi di Roma e Torino. Nelle
Passività finanziarie correnti verso altre parti correlate è stato rilevato il debito per dilazioni
prezzo (695 migliaia di Euro) concesse in anni precedenti dai soci venditori di partecipazioni,
considerati oggi altre parti correlate nella loro qualità di dirigenti strategici della Società.
Tabella di riepilogo di tutti i rapporti economici e incidenza sulle relative voci del conto
economico 2022 ed i relativi comparativi dell’esercizio 2021:
2022
Importi in Euro Ricavi Costi per Servizi
Altri costi
operativi
Proventi finanziari Oneri finanziari
Controllante 343.281 2.097 10.972
Controllate 3.321.749 808.872 -91.374 42.262.417 91.266
Collegate 49.900 220
Altre parti correlate 10.770
Totale correlate 3.321.749 1.202.053 -89.057 42.262.417 113.008
Totale voce di bilancio 3.547.768 8.974.633 870.379 99.479.017 3.626.792
% Incidenza sul Totale 93,6% 13,4% -10,2% 42,5% 3,1%
2021
Importi in Euro Ricavi Costi per Servizi
Altri costi
operativi
Proventi finanziari Oneri finanziari
Controllante 218.534 1.828 12.037
Controllate 2.313.086 400.200 884 43.411.202 63.002
Altre parti correlate 20.960
Totale correlate 2.313.086 618.734 2.712 43.411.202 95.999
Totale voce di bilancio 2.317.180 6.388.711 358.477 43.419.074 3.148.904
% Incidenza sul Totale 99,8% 9,7% 0,8% 100,0% 3,0%
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 254
I Ricavi verso le controllate sono relativi ai servizi svolti nell’ambito delle attività di Holding
direzionale per le funzioni di Pianificazione strategica, Controllo di gestione, Assistenza
legale e compliance, Internal audit, Servizi amministrativi e societari. Nella voce sono rilevati
inoltre riaddebiti alle controllate relativi al ribaltamento di costi specifici sostenuti dalla
Capogruppo, in particolare per licenze software e personale distaccato.
I Costi per servizi verso la controllante sono relativi a costi per personale distaccato e a costi
per canoni di servizi per la sede di Milano.
Gli Altri costi operativi verso le controllate sono relativi al riaddebito di Altri costi operativi
sostenuti dalla Capogruppo per conto delle controllate.
I Proventi finanziari verso le controllate sono riferibili ai dividendi deliberati e distribuiti per
41.756 migliaia di Euro, nonché ad interessi attivi per l’erogazione di finanziamenti (458
migliaia di Euro) e all’applicazione del sistema di gestione accentrata della tesoreria di
Gruppo (cash pooling) in capo alla Società (48 migliaia di Euro).
Negli Oneri finanziari verso la controllante è rilevato l’interesse sui contratti di locazione in
essere. Gli Oneri finanziari verso controllate sono riferibili agli interessi passivi di cash
pooling. Gli Oneri finanziari verso altre parti correlate sono riferibili alla passività per
dilazione prezzo predetta.
31. Totale indebitamento finanziario
Totale indebitamento finanziario della Società alla data del 31 dicembre 2022, confrontato
con il 31 dicembre 2021, come richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del
28 luglio 2006 e in conformità al Richiamo di attenzione n. 5/21 emesso da Consob in data
29 aprile 2021 con riferimento all’Orientamento ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021:
In migliaia di Euro 31/12/2022
di cui verso
correlate
31/12/2021
di cui verso
correlate
A Disponibilità liquide 70.594.367
23.448.113
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0
0
C Altre attività finanziarie correnti 148.285.314
26.729.135
21.423.056
21.396.808
D Liquidità (A+B+C)
218.879.682
44.871.169
E Debito finanziario corrente 95.654.431
95.566.815
31.555.820
31.436.533
F Parte corrente del debito finanziario non corrente 45.128.374
806.113
37.334.570
842.028
G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 140.782.805
68.890.390
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) -78.096.877
24.019.221
I Debito finanziario non corrente 152.660.327
182.625
159.761.950
1.169.570
J Strumenti di debito 0
0
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0
0
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K) 152.660.327
159.761.950
M Totale indebitamento finanziario (H+L) 74.563.450
183.781.171
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 255
32. Altre informazioni
Impegni assunti dalla Società
In relazione all’operazione conclusa il 10 novembre 2022, che ha visto la sottoscrizione da
parte di Intesa SanPaolo dell’aumento di capitale di 55,0 milioni di Euro deliberato da
Warrant Hub S.p.A, sono previsti diritti di opzione Put&Call sulla quota del 12% del capitale
sociale detenuta da Intesa Sanpaolo in Warrant Hub S.p.A., condizionati al venir meno della
partnership e/o a determinati risultati rispetto agli obiettivi di piano, ed esercitabili in due
finestre temporali, nel biennio 2025-2026. Il prezzo dell’opzione Put potrà essere pagato, a
scelta di Tinexta: in denaro, o tramite l’assegnazione a Intesa di azioni di Tinexta esistenti
o di nuova emissione. È inoltre previsto un earn-out (ad oggi non dovuto) in caso di
superamento di determinati obiettivi di piano con l’approvazione del bilancio 2025 di
Forvalue.
Tinexta S.p.A. è inserita, in veste di co-obbligata, all’interno della polizza assicurativa del
valore di 1.861 migliaia di Euro sottoscritta da Corvallis S.r.l. a favore della Regione Puglia
Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro per
l’erogazione della prima quota di agevolazioni a titolo di anticipazione con riferimento al
CONTRATTO DI PROGRAMMA FSC AQP SVILUPPO LOCALE 2007/2013 POR PUGLIA
- FESR 2014-2020 della Regione Puglia.
In data 28 dicembre 2022 Tinexta S.p.A. ha annunciato la sottoscrizione di un accordo
vincolante per l’acquisizione del 20% del capitale di Defence Tech Holding S.p.A. Società
Benefit (“Defence Tech”) tramite un veicolo interamente detenuto (“Veicolo Tinexta”).
Defence Tech, con sede principale a Roma, è una società con azioni negoziate al mercato
Euronext Growth di Borsa Italiana ed è un operatore italiano di rilevanza strategica per la
sicurezza nazionale. Il gruppo opera in tre principali aree di business, Cyber Security &
Technology for intelligence, Communication & Control Systemn e Micro Elettronica. I
mercati di riferimento sono quelli della Cyber Security, sia in chiave government che
corporate, ed i domini della Difesa e dello Spazio, con una connotazione di carattere
prevalentemente nazionale. Nell’ambito della Cyber Security, in particolare, il gruppo
dispone di soluzioni proprietarie di Cyber Communication, End Point Protection e
Technology for Intelligence e di laboratori tecnologici dedicati alla sicurezza e accreditati
come il Ce.Va. (Centro di Valutazione abilitato a condurre valutazioni di sicurezza secondo
quanto previsto dallo “Schema Nazionale per la valutazione e la certificazione della
sicurezza delle tecnologie dell’informazione). A seguito dell’Operazione, Tinexta e Defence
Tech metteranno a punto un piano disinergie di natura industriale e commerciale che
riguarderanno prevalentemente la possibilità di fare cross selling e upselling, sia dei prodotti
di Defence Tech da vendere alla clientela corporate di Tinexta Cyber, sia dei prodotti di
Tinexta Cyber da vendere alla clientela Government di Defence Tech. Defence Tech è infatti
specializzata in servizi e prodotti di protezione delle infrastrutture critiche, complementari e
sinergici con l’offerta di Tinexta Cyber. Inoltre, con questa operazione il Gruppo Tinexta
amplia la propria presenza nel mercato della Pubblica Amministrazione. L’accordo prevede
l’acquisto da parte del Veicolo Tinexta del 20% del capitale di Defence Tech (pari a
5.108.571 azioni) pro-quota dai soci di riferimento, Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe
S.r.l. e Starlife S.r.l. (“Starlife”), a 4,9 Euro per azione, per un corrispettivo totale di circa 25,0
milioni di Euro. Entro due giorni lavorativi dal closing, i soci di riferimento Comunimpresa
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 256
S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. avvieranno una operazione di reverse accelerated
bookbuilding avente ad oggetto l’acquisto pro-quota sul mercato di 1.428.571 azioni (pari a
circa il 5,6% del capitale sociale, ovvero a circa il 20% della quota attualmente detenuta dal
mercato) al prezzo di 4,9 Euro per azione. L’accordo tra le parti prevede altresì un’opzione
Call, esercitabile da Tinexta nel 2024 (“Call Tinexta”) su una quota corrispondente alle
partecipazioni residue dei soci Comunimpresa S.r.l. e GE.DA Europe S.r.l. Il prezzo della
Call è stato definito come EBITDA Adjusted 2023 per un multiplo 12x, oltre PFN Adjusted
pro quota. Qualora la Call Tinexta non venisse esercitata, i soci Comunimpresa S.r.l. e
GE.DA Europe S.r.l., potranno esercitare una Call sulla quota Tinexta al maggiore tra il
prezzo pagato da Tinexta al momento dell’acquisto del 20% ed il prezzo della Call Tinexta
per la quota del 20%. Alla data del closing, sarà sottoscritto un patto parasociale già definito
tra le parti, in sostituzione di quello attualmente vigente tra i soci di riferimento, contenente
disposizioni inerenti alla governance di Defence Tech. Tale patto è finalizzato a consentire
a Defence Tech di proseguire il percorso di crescita organica attraverso l’implementazione
del piano industriale e tutelare l’investimento di Tinexta nonché l’eventuale esercizio della
Call Tinexta. Per effetto dell’eventuale esercizio della Call Tinexta, il Veicolo Tinexta
raggiungerebbe una partecipazione in Defence Tech superiore al 50% che comporterebbe
pertanto, in capo al Veicolo Tinexta, un obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto
totalitaria sulle azioni di Defence Tech (“OPA”), come previsto dallo Statuto di Defence Tech.
Qualora fosse esercitata la Call Tinexta con conseguente lancio dell’OPA, il socio Starlife
che esprime il management - ha espresso sin da ora la propria intenzione di: (i) portare in
adesione all’Offerta una porzione della propria partecipazione rappresentativa del 3% del
capitale sociale di Defence Tech e, successivamente al perfezionamento dell’Offerta, (ii)
conferire la porzione residua della partecipazione del capitale di Defence Tech, nel Veicolo
Tinexta. Per effetto del conferimento, dell’eventuale successo sia dell’OPA che
dell’operazione di reverse accelerated bookbuilding, il Veicolo Tinexta sarebbe detenuto per
circa l’85% da Tinexta e per una quota pari a circa il 15% da Starlife e deterrebbe il 100%
di Defence Tech, che non sarebbe in tal caso più quotata Alla data del conferimento, è
altresì prevista la stipulazione di accordi parasociali tra Tinexta e Starlife disciplinanti la
governance del Veicolo Tinexta e di Defence Tech e accordi relativi ai rapporti tra il top
management e il Veicolo Tinexta, post esecuzione dell’investimento da parte di Starlife. È
inoltre prevista un’opzione Put&Call tra Tinexta e Starlife avente ad oggetto la
partecipazione di Starlife nel Veicolo Tinexta da esercitarsi nel 2029, successivamente al
perseguimento del piano 2024 -2028, periodo in cui Defence Tech sarà guidata dall’attuale
management. La valutazione della Put&Call 2029 sarà effettuata al fair market value di
Defence Tech. L’Operazione sarà finanziata con fondi propri. L’Equity Value 100% della
società è stato valutato 125,2 milioni di Euro, pari ad Euro 4,9 per azione. Il closing
dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad alcune
condizioni sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, in aggiunta all’autorizzazione
Golden Power e all’ottenimento della conferma del Panel di Borsa Italiana S.p.A. circa
l’insussistenza dell’obbligo di promuovere una OPA a seguito della mera sottoscrizione della
Call Tinexta. Equita SIM S.p.A.,sulla base della struttura dell’Operazione descritta e in
qualità di Euronext Growth Advisor di Defence Tech, ha concesso il waiver parziale agli
accordi di lock-up sottoscritti da Comunimpresa S.r.l., GE.DA Europe S.r.l. e Starlife S.r.l. in
sede di IPO di Defence Tech.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 257
Compensi ad Amministratori, Sindaci, Direttori Generali e altri Dirigenti con responsabilità
strategiche della Società
Con riferimento all’informativa sui compensi spettanti ad Amministratori, Sindaci, Direttori
Generali e altri Dirigenti con responsabilità strategiche della Società, si faccia riferimento
alla tabella di seguito riportata rinviando alla Relazione sulla Remunerazione ex-art. 123-ter
del Testo Unico della Finanza per maggiori dettagli.
Importi in migliaia di Euro
Compensi
fissi
Compensi per
la
partecipazione
a comitati
Compensi
variabili non
equity
(Bonus e
altri
incentivi)
Benefici
non
monetari
Altri
compensi
Totale
Amministratori e Direttore Generale 1.615 166 374 7 0 2.161
Sindaci
113
4
0
0
0
117
Altri dirigenti con responsabilità strategiche
881 0 355 21 70
1.328
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2020, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2020-2022” come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 28 aprile 2020. Le opzioni
assegnate alla data del 31 dicembre 2022 risultano essere 200.000 all’Amministratore
Delegato e 560.000 ad Altri dirigenti con responsabilità strategiche.
Il Consiglio di Amministrazione del 23 giugno 2021, sentito il parere del Comitato per la
remunerazione, ha deliberato di dare esecuzione, con l’assegnazione delle opzioni, al piano
di incentivazione a lungo termine basato su stock option denominato “Piano di Stock Option
2021-2023” come approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 27 aprile 2021. Le opzioni
assegnate alla data del 31 dicembre 2022 risultano essere 230.000 ad Altri dirigenti con
responsabilità strategiche.
Si faccia riferimento alla Relazione sulla Remunerazione ex-art. 123-ter del Testo Unico
della Finanza per maggiori dettagli.
Compensi alla società di revisione
Di seguito il dettaglio dei compensi alla società di revisione e ad altre società facenti parte
del network ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento di Attuazione del D.lgs. 24
febbraio 98 n. 58. I corrispettivi esposti in tabella, di competenza dell’esercizio 2022, sono
quelli contrattualizzati, comprensivi di eventuali indicizzazioni (ma non anche di spese vive,
dell’eventuale contributo di vigilanza ed IVA).
Importi in migliaia di Euro KPMG S.p.A. Entità della rete KPMG Totale KPMG
Servizi di Revisione 111 111
Servizi di attestazione 25 25
Totale 136 - 136
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 258
33. Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
Il 18 gennaio 2023 Tinexta S.p.A., attraverso la sua controllata InfoCert S.p.A., ha
sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 65% del capitale di Ascertia Limited.
Ascertia è un player di riferimento nel mercato del Digital Trust. Basata a Londra (UK),
Ascertia opera anche negli Emirati Arabi Uniti e in Pakistan. Riconosciuta da Gartner come
attore di riferimento in ambito PKI (Public Key Infrastructure), infrastrutture necessarie per
implementare soluzioni di crittografia a chiave pubblica per proteggere le comunicazioni, le
autenticazioni e l'integrità delle transazioni digitali. Ascertia offre anche prodotti di firma
digitale conformi al regolamento eIDAS e agli standard ETSI. Ascertia vanta fra i propri
clienti banche centrali, enti governativi, organizzazioni finanziarie, corporate e large
enterprise. La società ha inoltre instaurato un consolidato rapporto commerciale con grandi
partner a livello globale, che rappresentano un importante acceleratore della penetrazione
in nuove geografie. Attraverso questa operazione, Tinexta coglie quindi diversi obiettivi
strategici, con lo sviluppo di sinergie industriali e commerciali, in particolare:
il rafforzamento della propria presenza internazionale, con l’ingresso nel mercato
inglese, Middle East e North Africa;
l’integrazione di nuove competenze tecnologiche nel perimetro InfoCert, in
particolare grazie alla specializzazione di Ascertia in ambito PKI, che consentirà di
offrire ai clienti un portafoglio d’offerta più ampio e innovativo;
la possibilità di raggiungere nuovi mercati sfruttando l’ampia rete commerciale
sviluppata da Ascertia e una proposition d’offerta più tecnologica e svincolata dalle
singole giurisdizioni.
La transazione prevede l’acquisto del 65% del capitale di Ascertia a fronte di un corrispettivo
pari a 18,3
24
milioni di Euro oltre alla posizione finanziaria netta, a cui corrisponde un
Enterprise Value della società di 28,2 milioni di Euro. Sono inoltre oggetto dell’accordo due
Earn-out stimati in complessivi 6,3 milioni di Euro, rispettivamente sulla base delle
performance 2023 e 2024, e una Put&Call sul rimanente 35%, esercitabile all’approvazione
del bilancio 2025, che comporta l’iscrizione di un indebitamento stimato in 13,1 milioni di
Euro. Tutti gli importi sopra indicati ipotizzano una posizione finanziaria netta di Ascertia pari
a zero.
Alla data del closing sarà sottoscritto un patto parasociale, già definito tra le parti,
contenente disposizioni inerenti alla governance del gruppo Ascertia e alla circolazione delle
partecipazioni in Ascertia oltre ad accordi relativi ai rapporti con il top management di
Ascertia.
L’acquisizione di Ascertia sarà finanziata con la liquidità esistente.
Nell’ultimo esercizio, chiuso al 31 marzo 2022, il gruppo Ascertia ha registrato ricavi pro-
forma
25
per Euro 8,1 milioni, in crescita del 15% rispetto all’anno precedente, e un Ebitda
24
Transazione eseguita in sterline. Tutti gli importi riportati in questo comunicato sono convertiti in euro al tasso del 16 gennaio 2023
(tasso di cambio applicato Euro 1 =£ 0,88758)
25
Il gruppo Ascertia non è tenuto a redigere un bilancio consolidato, ricavi ed EBITDA fanno riferimento ai dati pro-forma del perimetro
della transazione e sono stati convertiti in euro al tasso di cambio medio del periodo
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 259
adjusted pro-forma
26
di Euro 1,4 milioni, con un Ebitda Margin pari al 17%. Il closing è
previsto entro il primo semestre 2023. L’operazione è soggetta ad alcune condizioni
sospensive usuali per tale tipologia di transazioni, oltre alla autorizzazione ai sensi del
National Security and Investment Act in UK e dalla commissione antitrust in Pakistan.
Il 1 febbraio 2023, nel quadro del progetto industriale di crescita intrapreso negli ultimi anni,
Warrant Hub ha completato la fusione per incorporazione delle controllate Enhancers SpA,
Plannet Srl, PrivacyLab Srl, Trix Srl e Warrant Innovation Lab Srl dando vita all’Area Digital.
La fusione rappresenta un ulteriore avanzamento nella proposta di soluzioni integrate di
consulenza e tecnologie a supporto della transizione digitale delle imprese ed è finalizzata
a semplificare la struttura organizzativa, ad efficientare ulteriormente i processi operativi e,
soprattutto, a valorizzare le forti sinergie di business tra le diverse aree aziendali. L’Area
Digital è un polo in cui si concentrano le soluzioni e le competenze specifiche per l’ideazione
e realizzazione di progetti di innovazione e trasformazione digitale di processi, prodotti e
servizi, anche in ottica 4.0: dal design e sviluppo di ecosistemi digitali e soluzioni avanzate
IoT human centered, all’ottimizzazione dei processi di controllo e pianificazione della supply
chain, anche mediante software proprietari o attraverso attività di scouting e trasferimento
tecnologico e consulenza in ambito di asset intangibili.
Il 2 febbraio 2023 facendo seguito agli accordi sottoscritti il 27 ottobre 2021 è stato
completato l’investimento di 100 milioni di Euro di Bregal Milestone in InfoCert. Bregal
Milestone ha effettuato un investimento di 70 milioni di Euro in data 3 febbraio 2022 e, nel
termine di 12 mesi previsto dagli accordi, ha versato ulteriori Euro 30 milioni di Euro
giungendo a detenere una partecipazione pari a circa al 16,09% del capitale sociale di
InfoCert.
Il 7 marzo 2023, facendo seguito accordi sottoscritti il 30 maggio 2022, Tinexta S.p.A. ha
perfezionato il trasferimento a CRIF S.p.A. del 95% del capitale sociale di Re Valuta S.p.A.
per un corrispettivo pari a 48,2 milioni di Euro. L’Equity value è stato determinato sulla base
di un Enterprise value di Re Valuta di 46 milioni di Euro, rettificato per la posizione finanziaria
netta stimata al closing. Le parti hanno concordato una revisione dell’Enterprise value di 4
milioni di Euro, rispetto agli accordi del 30 maggio 2022 in considerazione del
deterioramento delle condizioni macro-economiche, intervenuto e consolidatosi
successivamente alla conclusione degli accordi originari.
26
Il gruppo Ascertia non è tenuto a redigere un bilancio consolidato, ricavi ed EBITDA fanno riferimento ai dati pro-forma del perimetro
della transazione e sono stati convertiti in euro al tasso di cambio medio del periodo.
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 260
34. Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio 2022 di tinexta s.p.a.
Nell’invitarvi ad approvare il Bilancio e la Relazione così come presentati, Vi invitiamo a
deliberare la destinazione dell’utile dell’esercizio, pari a 81.568.529,45 Euro, come segue:
quanto ad Euro 2.291.090,87 a riserva legale, affinché l’ammontare totale della
riserva legale, attualmente pari a Euro 7.150.333,13, rappresenti un quinto del
capitale sociale come richiesto dall’articolo 2430 del codice civile;
quanto ad Euro 23.259.505,23 a distribuzione del dividendo, pari a 0,51 Euro per
azione;
quanto ad Euro 56.017.933,35 a utili portati a nuovo.
Il 9 marzo 2023
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 261
Attestazione del bilancio consolidato del Gruppo Tinexta al 31 dicembre
2022 a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs.
58/1998 (Testo Unico della Finanza)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 262
Attestazione del bilancio di Esercizio di Tinexta S.p.A. al 31 dicembre
2022 a norma delle disposizioni dell’art. 154-bis, comma 5 del D.Lgs.
58/1998 (Testo Unico della Finanza)
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 263
Relaz ion e d ella So ciet à di Rev isi on e sul Bil anc io C on sol idato
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 264
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 265
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 266
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 267
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 268
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 269
Relaz ion e d ella So ciet à di Rev isi on e sul Bil anc io d i E serc izio
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 270
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 271
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 272
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 273
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 274
Relaz ion e d el C oll egio Sin dac al e
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 275
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 276
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 277
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 278
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 279
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 280
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 281
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 282
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 283
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 284
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 285
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 286
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 287
Tinexta S.p.A. Relazione finanziaria annuale 2022 288
815600925CD848EDBA962022-12-31815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600925CD848EDBA962021-12-31815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31TIN:NonRecurringOperationsMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31TIN:NonRecurringOperationsMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600925CD848EDBA962021-12-31TIN:RetainedEarningsAndMiscellaneousOtherReservesMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31TIN:RetainedEarningsAndMiscellaneousOtherReservesMember815600925CD848EDBA962022-12-31TIN:RetainedEarningsAndMiscellaneousOtherReservesMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600925CD848EDBA962021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600925CD848EDBA962022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600925CD848EDBA962022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember815600925CD848EDBA962020-12-31TIN:RetainedEarningsAndMiscellaneousOtherReservesMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31TIN:RetainedEarningsAndMiscellaneousOtherReservesMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600925CD848EDBA962020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600925CD848EDBA962021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600925CD848EDBA962020-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares