significativa specializzazione nell’offerta di prodotti ittici, rivolta principalmente ai clienti della ristorazione indipendente.L’acquisizione di Frigor Carni conferma il ruolo di aggregatore del mercato di MARR, che continua a rafforzare la propria leadership sia attraverso un percorso di crescita organica che di acquisizioni mirate, volte ad aumentare la specializzazione di servizio.
In data 28 aprile 2022 l’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e deliberato all’unanimità la distribuzione di un dividendo lordo di 0,47 Euro per azione (a fronte di un EPS consolidato di 0,53 Euro) con “stacco cedola” (n.17) il 23 maggio, record date il 24 maggio e pagamento il 25 maggio. L’Utile non distribuito è stato accantonato a Riserva Straordinaria.
L’Assemblea ordinaria del 28 aprile 2022 ha autorizzato l’acquisto, l’alienazione e la disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2357 e ss. del Codice Civile e dell’articolo 132 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, incaricando a tal fine il Consiglio di Amministrazione con facoltà di attribuire apposite deleghe.
Il Consiglio di Amministrazione del 13 maggio 2022 ha deliberato di avviare il programma di acquisto azioni proprie (il “Programma buy back”) delegando l’Amministratore Delegato Francesco Ospitali ed il Consigliere Dott.ssa Claudia Cremonini, congiuntamente tra loro, all’esecuzione delle relative operazioni.
Il programma di acquisto è stato attivato il 27 maggio e al 31 dicembre 2022 la Società detiene 387.460 azioni proprie ad un prezzo medio di 12,06 Euro.
Il Programma buy back è finalizzato a promuovere la liquidità e gestione della volatilità nonché a costituire un c.d. “magazzino titoli” per i previsti successivi utilizzi.
In data 12 dicembre 2022 è stato sottoscritto l’atto di fusione per incorporazione in MARR S.p.A. della società interamente posseduta Chef S.r.l. Unipersonale, con efficacia giuridica a decorrere dal 30 dicembre 2022 ed effetti contabili e fiscali a decorrere dal 1° gennaio 2022.
A partire da gennaio 2022 è operativa la nuova Piattaforma distributiva di Piacenza e a partire dalla seconda metà dell’anno sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova piattaforma distributiva di Bottanuco.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Non sono avvenuti fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio.
Evoluzione prevedibile della gestione
L’andamento delle vendite ai clienti della Ristorazione (Street Market e National Account) nei primi due mesi del 2023 è coerente con gli obiettivi di crescita attesi per l’anno, confermando inoltre il progressivo e graduale recupero di marginalità.
Tali risultati sono maturati in un contesto di consumi alimentari fuori casa atteso in crescita (TradeLab, febbraio 2023), grazie anche al positivo andamento del turismo e in particolare di quello legato alle presenze degli stranieri in Italia (+39,9% rispetto al 2021 nei primi nove mesi del 2022, ISTAT dicembre 2022), che anche negli ultimi mesi del 2022 e in questo inizio di 2023 hanno contribuito al ritorno del turismo nelle Grandi Città e nelle Città d’Arte in particolare.
Per quanto attiene le vendite dei prodotti ittici congelati ai clienti del Wholesale, che hanno risentito dell’indisponibilità di prodotto ittico nella seconda parte del 2022 e anche in questo primo trimestre 2023, è atteso che le campagne di pesca in corso e quelle a oggi prevedibili possano portare a un recupero nei prossimi mesi.
Per quel che riguarda l’inflazione, i prezzi dei prodotti alimentari è atteso che entrino in una fase di stabilizzazione, mentre il rientro dei costi energetici in corso in questi mesi invernali, sta attenuando gli effetti distorsivi subiti dai costi operativi legati ai prezzi dell’energia.
MARR in questo contesto continua nel rafforzamento del proprio posizionamento competitivo, con una forte attenzione a cogliere le opportunità di un mercato del foodservice in crescita, che premia una proposta di prodotti e servizi innovativi sui quali la Società continua a investire le proprie energie.
Prosegue inoltre il processo di adeguamento dei prezzi di vendita dei prodotti alimentari commercializzati, operazione che continua a essere più efficace nella categoria dello Street Market e, nell’ambito del National Account, nella sottocategoria delle Chains&Groups (Gruppi e Catene di Hotel e Ristoranti), mentre in quella delle Canteens (Ristorazione Collettiva e forniture dirette alla Pubblica Amministrazione) ove contrattualmente possibile si interviene in modo sempre più selettivo sulla gestione dei listini nell’ottica della sostenibilità dei rapporti di fornitura.