815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 2022-12-31 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 2021-12-31 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ASCOPIAVE:RisultatoDelPeriodoMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 815600ABFF26D15A4920 2021-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ASCOPIAVE:RisultatoDelPeriodoMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 815600ABFF26D15A4920 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ASCOPIAVE:RisultatoDelPeriodoMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 815600ABFF26D15A4920 2022-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ASCOPIAVE:RisultatoDelPeriodoMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 815600ABFF26D15A4920 2020-12-31 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ASCOPIAVE:RisultatoDelPeriodoMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 815600ABFF26D15A4920 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember iso4217:EUR iso4217:EUR xbrli:shares
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2022 Gruppo Ascop i ave
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |3 Indice INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................... 8 Organi sociali ed informazioni societarie .............................................................................. 8 RELAZIONE SULLA GESTIONE....................................................................................................... 10 Premessa ...................................................................................................................................... 10 La struttura del Gruppo Ascopiave........................................................................................ 12 Il quadro economico di riferimento ...................................................................................... 13 La distribuzione del gas ........................................................................................................... 14 Il quadro normativo ................................................................................................................... 16 Settore della distribuzione del gas naturale.............................................................................. 16 Settore della produzione di energia da fonti rinnovabili ....................................................... 19 Obblighi di efficienza e di risparmio energetico ............................................................... 20 Andamento del titolo Ascopiave S.p.A. in Borsa................................................................ 21 Controllo della società.............................................................................................................. 22 Corporate Governance e Codice Etico.................................................................................. 23 Altri fatti di rilievo .................................................................................................................... 31 Distribuzione di gas naturale......................................................................................................... 31 Stipula di una proposta di convenzione con i Comuni per l’adozione di una procedura condivisa finalizzata alla quantificazione concordata del “Valore Industriale Residuo” delle reti ............................................................................................................................................. 32 Energie rinnovabili ........................................................................................................................... 34 Cogenerazione .................................................................................................................................. 36 Efficienza e risparmio energetico ................................................................................................ 36 Contenziosi ........................................................................................................................................ 37 Rapporti con l’Agenzia delle Entrate .......................................................................................... 43 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022.................................. 44 Ambiti territoriali ............................................................................................................................. 45 Distribuzione dividendi ............................................................................................................ 48 Azioni proprie ............................................................................................................................. 48 Evoluzione prevedibile della gestione ................................................................................. 49 Evoluzione emergenza COVID 19 ........................................................................................... 50 Obiettivi e politiche del Gruppo e descrizione dei rischi................................................ 50 Altre informazioni ..................................................................................................................... 60 Ricerca e sviluppo ............................................................................................................................ 60 Risorse Umane ................................................................................................................................ 61 Stagionalità dell’attività ................................................................................................................. 62 Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai direttori generali e ai dirigenti con responsabilità strategiche e partecipazioni detenute ............................................................................................................................................. 62 Commento ai risultati economico finanziari dell’esercizio 2022.................................. 63 Indicatori di performance .............................................................................................................. 63 Andamento della gestione - I principali indicatori operativi ................................................. 64 Andamento della gestione - I risultati economici del Gruppo ............................................... 65 Andamento della gestione – La situazione finanziaria ............................................................ 67 Andamento della gestione – Gli investimenti ............................................................................ 69 Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto individuale con il patrimonio netto consolidato ....................................................................................................................... 70 Messaggio del Presidente ......................................................................................................... 72 IDENTITÀ E RESPONSABILITÀ ....................................................................................................... 75 Il Gruppo Ascopiave nel territorio ......................................................................................... 75 Missione, valori e obiettivi strategici.................................................................................... 77 La Missione ......................................................................................................................................... 77
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |4 I Valori ................................................................................................................................................. 77 Obiettivi strategici ........................................................................................................................... 78 Governance della Capogruppo................................................................................................ 79 Modello 231 e Codice Etico ..................................................................................................... 80 Rispetto della normativa sulla privacy ................................................................................. 82 Obiettivi di sostenibilità........................................................................................................... 84 Possibili fattori di rischio associati alle tematiche di sostenibilità ............................... 85 Il risk management del climate change................................................................................ 89 Sistema di gestione della sostenibilità e innovazione tecnologica ............................... 93 Miglioramento continuo di processi e sistemi ........................................................................... 93 Certificazioni ..................................................................................................................................... 93 Ascolto degli stakeholder e analisi di materialità ............................................................. 95 Analisi delle tematiche rilevanti per il Gruppo Ascopiave e i suoi stakeholder sui temi di sostenibilità................................................................................................................................... 96 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ....................................................................................................... 100 Sviluppo sostenibile e cooperazione con la comunità........................................................... 100 Risultati economico-finanziari.............................................................................................. 100 Produzione e distribuzione del valore aggiunto .............................................................. 100 La Tassonomia Europea (Reg. UE 2020/852) .................................................................... 101 Approccio fiscale...................................................................................................................... 103 Investimenti .............................................................................................................................. 104 Rapporti con l’Autorità di regolazione ............................................................................... 104 La filiera del gas e la supply chain del Gruppo Ascopiave ............................................ 105 Qualificazione dei fornitori ................................................................................................... 105 Selezione dei fornitori............................................................................................................ 106 Portale di e-procurement............................................................................................................. 106 Valore distribuito ai fornitori ............................................................................................... 107 SOSTENIBILITÀ SOCIALE .............................................................................................................. 108 Le persone di Ascopiave ........................................................................................................ 108 Caratteristiche del personale ............................................................................................... 108 Tasso di assunzione e di turnover del personale.................................................................... 110 Lavoratori non dipendenti ........................................................................................................... 111 Porzione del senior management assunto localmente .......................................................... 111 Sviluppo e crescita del capitale umano ............................................................................. 112 Formazione ...................................................................................................................................... 112 Politiche di incentivazione e remunerazione ......................................................................... 112 Pari opportunità e welfare aziendale ................................................................................. 113 Benefit offerti ai dipendenti........................................................................................................ 114 Covid-19 ..................................................................................................................................... 114 Sicurezza dell’ambiente di lavoro e salute dei lavoratori ............................................ 115 Certificazione "ISO 45001" “Gestione della Sicurezza sul Lavoro” ................................... 115 Sicurezza nei cantieri per le ditte terze .................................................................................. 117 CLIENTI E CITTADINI SERVITI ..................................................................................................... 118 Clienti e mercati serviti ................................................................................................................ 118 Qualità, sicurezza e continuità del servizio ............................................................................ 118 Piano di ispezione degli impianti................................................................................................ 119 Piano degli interventi .................................................................................................................... 119 Pronto intervento........................................................................................................................... 119 Piano di gestione delle emergenze ............................................................................................ 120 TERRITORIO E COMUNITA’ ......................................................................................................... 121 Impegno sociale ........................................................................................................................ 121 Distribuzione delle sponsorizzazioni e donazioni per ambito............................................. 121
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |5 Principali campagne e iniziative del Gruppo Ascopiave per la comunità locale............. 122 Progetti nelle scuole...................................................................................................................... 122 Ambito culturale ............................................................................................................................. 122 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ...................................................................................................... 123 I Valori fondamentali e la Politica ambientale ................................................................. 123 Salvaguardia ambientale e uso razionale dell’energia................................................... 123 La Certificazione UNI EN ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale”..................... 123 Parco veicoli aziendali............................................................................................................ 124 Energy management ed emissioni ....................................................................................... 125 Produzione di energia idroelettrica ed eolica......................................................................... 125 Energia Elettrica da fotovoltaico ................................................................................................ 126 Teleriscaldamento/Cogeneratori ................................................................................................ 126 Iniziative di efficienza energetica....................................................................................... 127 Cogenerazione/Teleriscaldamento ............................................................................................ 128 Emissioni .................................................................................................................................... 129 Prelievi idrici ............................................................................................................................ 129 Gestione dei rifiuti .................................................................................................................. 130 Iniziative per l’ambiente ....................................................................................................... 134 Stazione di ricarica veicoli elettrici........................................................................................... 134 Riduzione del consumo di plastica ............................................................................................. 134 Servizio mensa ................................................................................................................................ 134 ALLEGATI: ...................................................................................................................................... 135 Tassonomia Europea – tabelle di dettaglio ........................................................................ 135 Tabella di raccordo ambiti D. Lgs. 254 e riferimenti documentali ............................. 139 GRI Content Index .................................................................................................................... 141 Prospetti di Bilancio Consolidato ............................................................................................. 149 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ............................................................. 150 Conto economico e conto economico complessivo consolidato .................................. 151 Prospetti delle variazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato ....................... 152 Rendiconto finanziario consolidato..................................................................................... 153 NOTE ESPLICATIVE ....................................................................................................................... 154 Informazioni societarie .......................................................................................................... 154 Criteri generali di redazione ed espressione di conformità agli IFRS ........................ 155 Schemi di Bilancio.................................................................................................................... 155 Principi contabili IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC omologati ed applicabili ai bilanci degli esercizi che iniziano dopo il 1° gennaio 2022 .................................... 155 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs e ifric omologati dall’unione europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata al 31 dicembre 2022 ........................................................................................... 156 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs non ancora omologati dall’Unione Europea................................................................................................................ 157 Nome e sede legale dell’impresa che redige il bilancio consolidato .......................... 158 Aggregazioni aziendali ............................................................................................................ 158 Area e criteri di consolidamento ......................................................................................... 160 Dati di sintesi delle società consolidate integralmente ................................................. 162 Criteri di valutazione .............................................................................................................. 163 NOTE DI COMMENTO ALLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ............ 174 Attività non correnti ............................................................................................................... 174 Attività correnti ....................................................................................................................... 184 Patrimonio netto consolidato ............................................................................................... 190
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |6 Passività non correnti ............................................................................................................. 191 Passività correnti ..................................................................................................................... 197 NOTE DI COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ... 201 Ricavi........................................................................................................................................... 201 Proventi e oneri finanziari .................................................................................................... 207 Imposte ....................................................................................................................................... 208 Risultato netto delle attività destinate alla vendita ....................................................... 209 Componenti non ricorrenti.................................................................................................... 209 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali ............................................ 209 Andamento economico, patrimoniale e finanziario delle società destinate alla vendita............................................................................................................................................ 210 I risultati economici delle Società destinate alla vendita ............................................. 210 Aggregazioni aziendali ............................................................................................................ 212 Impegni e rischi ........................................................................................................................ 216 Fattori di rischio ed incertezza............................................................................................ 216 Erogazioni pubbliche ricevute.............................................................................................. 218 Gestione del Capitale.............................................................................................................. 219 Rappresentazione delle attività e passività finanziarie per categorie ...................... 221 Compensi alla Società di revisione ...................................................................................... 222 Utile per Azione ....................................................................................................................... 224 Rapporti con parti correlate ................................................................................................. 225 Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006 ........................ 227 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata .................................................................... 227 Conto economico complessivo consolidato .............................................................................. 228 Rendiconto Finanziario consolidato........................................................................................... 229 Indebitamento finanziario netto consolidato .......................................................................... 230 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022................................ 231 Obiettivi e politiche del Gruppo .......................................................................................... 232
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |7 Allegati: - Dichiarazione del dirigente preposto - Attestazione al Bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del regolamento Consob n.11971; - Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Collegio Sindacale: - Relazione del Collegio Sindacale al bilancio chiuso al 31 dicembre 2022. Società di Revisione: - Relazione della società di revisione al bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2022; - Relazione della società di revisione al bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022; - Relazione della società di revisione sulla dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2022.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |8 INFORMAZIONI GENERALI Organi sociali ed informazioni societarie Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale Soggetto carica durata carica data nomina data fine Cecconato Nicola Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore delegato 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Pietrobon Greta Consigliere indipendente* 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Quarello Enrico Consigliere** 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Bet Roberto Consigliere 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Geronazzo Mariachiara Consigliere indipendente 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Vecchiato Luisa Consigliere indipendente*** 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Novello Cristian Consigliere indipendente 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dall’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 29 maggio 2020 ed è in carica dal 4 giugno 2020. (*) Pietrobon Greta è stata nominata Lead Independent Director dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2021; (**) Quarello Enrico è stato amministratore indipendente sino alla data del 28 gennaio 2021 e, successivamente, amministratore non indipendente; (***) Vecchiato Luisa è stata amministratore non indipendente sino alla data del 28 gennaio 2021 e, successivamente, amministratore indipendente. Soggetto carica durata carica data inizio data fine Salvaggio Giovanni Presidente del collegio sindacale 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Moro Barbara Sindaco effettivo 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Biancolin Luca Sindaco effettivo 2020-2022 29/05/2020 Approv. Bilancio 2022 Comitati interni Comitato controllo e rischi dal al Comitato per la remunerazione dal al Novello Cristian 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Pietrobon Greta 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Bet Roberto 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Quarello Enrico 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Geronazzo Mariachiara 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Vecchiato Luisa 08/06/2020 Approv. Bilancio 2022 Società di Revisione PriceWaterhouseCoopers S.p.A. Sede legale e dati societari Ascopiave S.p.A. Via Verizzo, 1030 I-31053 Pieve di Soligo - TV Italia Tel: +39 0438 980098 Fax: +39 0438 964778 Cap. Soc.: Euro 234.411.575 i.v. P.IVA 03916270261 Investor relations Tel. +39 0438 980098 Fax +39 0438 964778 e-mail : investor.relations@ascopiave.it
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |9 Principali dati economici e finanziari del Gruppo Ascopiave Dati economici (migliaia di Euro) 2022 % dei ricavi 2021 % dei ricavi Ric avi 163.651 100,0% 134.911 100,0% Margine operativo lordo 77.930 47,6% 66.382 49,2% Risultato operativo 31.911 19,5% 33.838 25,1% Risultato dell'esercizio 30.972 18,9% 0 0,0% Risultato netto dell'esercizio 32.438 19,8% 45.326 33,6% Esercizio Si precisa che per margine operativo lordo si intende il risultato prima di ammortamenti, svalutazione crediti, gestione finanziaria ed imposte. Dati patrimoniali (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Capitale circolante netto (17.005) 2.359 Immobilizzazioni e altre attività non correnti (non finanziarie) 1.378.338 1.261.819 Passività non correnti (escluso finanziamenti) (63.073) (48.187) Capitale investito netto 1.298.260 1.215.991 Posizione finanziria netta (411.857) (347.485) Patrimonio netto totale (886.403) (868.505) Fonti di finanziamento (1.298.260) (1.215.991) Si precisa che per “Capitale circolante netto” si intende la somma di rimanenze di magazzino, crediti commerciali, crediti tributari, altre attività correnti, debiti commerciali, debiti tributari (entro 12 mesi) e altre passività correnti. Dati dei flussi monetari (Migliaia di Euro) 2022 2021 Utile complessivo dell'esercizio 35.104 59.397 Flussi di cassa generati dall'attività operativa 98.520 82.737 Flussi di cassa utilizzati dall'attività di investimento (83.285) (44.933) Flussi di cassa utilizzati dall'attività di finanziamento 19.143 (17.168) Flusso monetario dell'esercizio 34.378 20.636 Disponibilità liquide esercizio precedente 42.539 21.902 Disponibilità liquide esercizio corrente 76.917 42.538 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |10 RELAZIONE SULLA GESTIONE Premessa Il Gruppo Ascopiave chiude l’esercizio 2022 con un utile netto consolidato di 32,4 milioni di Euro (45,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2021), con un decremento pari a 12,9 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 ammonta a 886,4 milioni di Euro (868,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2021), ed il capitale investito netto a 1.298,3 milioni di Euro (1.216,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2021). Nel corso dell’anno il Gruppo ha realizzato investimenti per 87,0 milioni di Euro (53,3 milioni di Euro nel 2021), prevalentemente nell’attività di installazione di misuratori elettronici, nonché nello sviluppo, manutenzione e ammodernamento delle reti e degli impianti di distribuzione del gas per 58,0 milioni di Euro (50,3 milioni di Euro nel 2021). Al termine del periodo di riferimento sono stati effettuati investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per 25,1 milioni di Euro. Si segnala che i risultati economici conseguiti dal Gruppo Estenergy e da Cogeide S.p.A. risultano iscritti per la quota di competenza del Gruppo nella voce “Risultato netto delle società consolidate con il metodo del patrimonio netto”. Attività Il Gruppo Ascopiave opera principalmente nel settore della distribuzione del gas naturale. Attualmente è titolare di concessioni e affidamenti diretti per la gestione della distribuzione del gas in 306 Comuni, esercendo una rete distributiva che si estende per circa 14.600 chilometri e fornendo il servizio a circa 902.000 utenti. Il Gruppo è inoltre presente nel settore delle energie rinnovabili, detenendo 28 impianti di produzione di energia idroelettrica ed eolica. Il Gruppo opera altresì nell’ambito della cogenerazione e gestione calore, nonché nel settore idrico, essendo socio e partner tecnologico della società Cogeide, che gestisce il servizio idrico integrato in 15 Comuni, servendo un bacino di oltre 100 mila abitanti tramite una rete di 880 km. Obiettivi strategici Il Gruppo Ascopiave si propone di perseguire una strategia aziendale focalizzata sulla creazione di valore per i propri stakeholders, sul mantenimento dei livelli di eccellenza nella qualità dei servizi offerti, rispettando l’ambiente e valorizzando le istanze sociali che caratterizzano il contesto in cui opera. A tal fine intende consolidare la propria posizione di leadership nel settore del gas a livello regionale e mira a raggiungere posizioni di rilievo anche in ambito nazionale, traendo vantaggio dal processo di liberalizzazione in atto. Le principali direttrici della sua strategia di sviluppo sono costituite dalla crescita dimensionale, dalla diversificazione in altri comparti del settore energetico sinergici con il core business e dal miglioramento dei processi operativi. Andamento della gestione I volumi di gas distribuiti attraverso le reti gestite dal Gruppo sono stati 1.472,2 milioni di metri cubi, con un decremento del 7,6% rispetto all’esercizio precedente principalmente correlato al protrarsi di temperature relativamente miti anche nell’ultimo trimestre dell’esercizio. La rete di distribuzione al 31 dicembre 2022 ha una lunghezza di 14.614 chilometri, in aumento di 1.625 chilometri rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente a seguito delle recenti acquisizioni. I 28 impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dalla potenza installata complessiva di 62,5 MW, hanno prodotto 61,1 GWh nel corso dell’esercizio, dato pesantemente condizionato dalla significativa siccità patita nel corso del periodo di riferimento. Risultati economici e situazione finanziaria I ricavi consolidati del 2022 si attestano a 163,7 milioni di Euro, contro i 134,9 milioni di Euro registrati nell’esercizio precedente. Il risultato operativo del Gruppo si è attestato a 31,9 milioni di Euro, in diminuzione di 1,9 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |11 Il risultato netto, pari a 32,4 milioni di Euro, evidenzia un decremento di 12,9 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 dicembre 2022 è pari a 411,9 milioni di Euro, in crescita di 64,4 milioni di Euro rispetto ai 347,5 milioni di Euro del 31 dicembre 2021. L’incremento dell’indebitamento finanziario è determinato dal cash flow dell’esercizio (dato dalla somma del risultato netto e degli ammortamenti e svalutazioni), che ha generato risorse per 78,4 milioni di Euro, dalla gestione del capitale circolante netto, che ha generato risorse finanziarie per Euro 108,9 milioni di Euro, dall’attività di investimento che ha comportato l’esborso di 202,3 milioni di Euro, dalla gestione del patrimonio (dividendi e azioni proprie) che ha assorbito risorse per 10,3 milioni di Euro e dalle acquisizioni societarie perfezionate che hanno determinato un aumento della posizione finanziaria netta per 39,1 milioni di Euro. Il rapporto tra la Posizione Finanziaria Netta e il Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022 è risultato pari a 0,46 (0,40 al 31 dicembre 2021).
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |12 La struttura del Gruppo Ascopiave Nel prospetto che segue si presenta la struttura societaria del Gruppo Ascopiave aggiornata al 31 dicembre 2022.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |13 Il quadro economico di riferimento L’anno 2022 si è aperto con la perdurante incertezza ereditata dall’anno precedente. Il 2021 era stato infatti un anno incerto che dapprima, con il migliorare della situazione sanitaria, era andato via via migliorando registrando un buon recupero dell’economia mondiale con la ripresa dei consumi e degli scambi commerciali avevano infatti sostenuto il rimbalzo dell’economia di diverse nazioni europee. Gli ultimi mesi dell’anno avevano visto però riacutizzarsi con forza l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus Sars Cov2 nella sua variante delta successivamente superata da Omicron, quest’ultima particolarmente contagiosa. Le misure contenitive della diffusione del virus Sars Cov2 sono progressivamente state allentate nel corso del 2022 rimanendo attive solo in alcuni ambiti specifici. Sempre nel 2021 l’inflazione ha avviato un processo di crescita, innescata dal mismatch tra domanda e offerta, che ha portato a un innalzamento dei livelli dei prezzi. La ripartenza massiccia delle attività economiche generatasi con il miglioramento della situazione pandemica ha influito sulla domanda, che è risultata particolarmente vivace nella seconda metà dell’anno, trovando un’offerta meno flessibile e non insufficiente a soddisfarla anche in parte causate dall’adozione di nuove misure restrittive per contenere la diffusione del virus che hanno generato dei colli di bottiglia nelle catene di fornitura. Tra febbraio e marzo 2022 si è acceso il conflitto Russo-Ucraino e la tensione geopolitica internazionale è aumentata di giorno in giorno perdurando tutt’ora. I paesi membri della NATO hanno condannato l’invasione Russa dell’Ucraina ed hanno introdotto sanzioni contro la Russia via via sempre più stringenti. La situazione di incertezza e la tutt’ora perdurante crisi internazionale hanno significativamente ravvivato l’andamento inflazionistico, già avviato nel 2021, interessando in primis il prezzo del gas naturale, del petrolio e, conseguentemente, dell’energia prodotta in larga misura da centrali turbogas. Tali dinamiche hanno successivamente traslato i loro effetti sugli altri beni di consumo che, per manifattura o trasporto degli stessi, richiedono il consumo di energia. In particolare, tra i più sensibili rispetto all’andamento delle commodity, hanno reagito i beni alimentari. Settore già in parte colpito dalla contrazione della produzione Ucraina e dalle ridotte esportazioni russe. La spirale inflazionistica è stata altresì alimentata dalla diminuzione dei metri cubi di gas naturale consegnati all’Europa da Gazprom che ha ravvivato i prezzi della materia prima registrando significativi incrementi e notevoli fibrillazioni nei mercati per tutto l’anno raggiungendo, soprattutto nel periodo estivo, i picchi più alti. Ulteriore colpo all’offerta di gas naturale è stato inferto dagli incidenti verificatisi nel Mar Baltico in data 26 settembre e che hanno avuto ad oggetto i gasdotti nord stream 1 e 2. Le esplosioni hanno infatti danneggiato irreparabilmente i due gasdotti o, se non totalmente, inutilizzabili per lungo tempo. Il commercio mondiale ha inoltre patito notevoli ritardi a causa della chiusura di alcuni importanti porti commerciali di alcune aree del mondo. La scarsità di materie prime e di componentistica, come l’incertezza energetica manifestatasi nel corso dell’anno hanno alimentato la fiamma inflazionistica che è ha continuato la sua corsa sino al termine dell’anno. Per superare tali problematiche il Governo ha avviato un processo di sostituzione delle forniture al fine di diminuire la dipendenza dalla Russia in ambito energetico e gli accordi sino ad ora stipulati permettono la sostituzione parziale dei quantitativi di gas russo con crescita progressiva nei prossimi anni; il Governo ha inoltre varato diversi interventi legislativi mirati a calmierare l’aumento dei prezzi: in alcuni casi come le bollette o sul prezzo dei carburanti alla pompa di benzina sancendo l’applicazione di sconti, mentre in altri costituendo bonus. Gli aiuti hanno attratto la maggior parte delle risorse disponibili nel bilancio dello stato e, anche nella c.d. manovra di bilancio, hanno assorbito la parte più significativa degli scostamenti programmati. Nell’economic outlook di novembre l’OECD ha dichiarato come l'economia mondiale vacilli alle prese con la peggiore crisi energetica verificatasi dagli anni Settanta. Lo shock energetico ha innalzato l'inflazione che sta gravando sulla crescita economica in tutto il mondo. Secondo le proiezioni dell’OCSE, per l’anno 2022 la crescita del PIL mondiale dovrebbe essere del 3,1% mentre nel 2023 dovrebbe ridursi al 2,2%, evidenziando un tendenziale molto inferiore rispetto ai tassi di crescita pervisti prima dell’inizio del conflitto. Nel 2024 è previsto un rimbalzo della crescita globale che dovrebbe attestarsi al 2,7%, sostenuta dalle prime misure adottate in diversi Paesi per ridurre i tassi di interesse. Dallo studio emerge come le prospettive globali evidenzino squilibri pronunciati con, da un lato, le principali economie emergenti asiatiche che rappresenteranno il 75% della crescita globale del PIL nel 2023 e, dall’altro, bruschi rallentamenti dell’area occidentale (Stati Uniti ed Europa).
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |14 Federal Reserve e Banca Centrale Europea, come le altre banche centrali del mondo, hanno avviato un processo di innalzamento dei tassi di interesse al fine frenare la corsa dell’inflazione ed, al contempo, cercare di scongiurare una frenata eccessivamente violenta da determinare una recessione nei rispettivi paesi. La prima in particolar modo ha eseguito incrementi più decisi e robusti. Complice un quarto trimestre dell’anno particolarmente mite, la domanda di gas naturale ha registrato una significativa contrazione nel bel paese, determinando con l’avvento del nuovo anno (2023) una corrispondente riduzione del prezzo della materia prima. Curva che aveva già iniziato a flettersi nel mese di dicembre ma, viste le punte registrate nei primi giorni del mese dalla commodity, il prezzo non ne aveva beneficiato. Flessione che inizia ad essere viceversa percepibile nel 2023. Indicatore che darebbe indicazione di un tendenziale riassorbimento dell’inflazione anche nell’area EURO, andamento già anticipato negli Stati Uniti nel corso dell’autunno. L'inflazione complessiva dei prezzi al consumo nelle principali economie avanzate dovrebbe quindi ridursi per effetto delle politiche monetarie restrittive descritte, della contrazione della domanda e della riorganizzazione delle rotte del trasporto e la corrispondente normalizzazione dei costi e tempi di consegna. Le proiezioni disegnati dagli enti istituzionali evidenziano un percorso che dovrebbe manifestare effetti positivi nel 2024, con un 2023 di transizione e permeato dagli effetti messi in atto al fine di arginare la corsa inflazionistica. Per quanto riguarda l’Italia, secondo le proiezioni dell’OCSE, il PIL reale atteso per l’anno da poco terminato dovrebbe crescere del 3,7% e successivamente rallentare nel 2023 allo 0,2% per poi ricominciare a crescere moderatamente nel 2024 all'1%. Le attese per l’anno 2023 evidenziano una percentuale di crescita sostanzialmente nulla a causa delle politiche restrittive all’uopo descritte ma, considerando il contesto in cui si va a costituire, sembrerebbe scongiurare che tali politiche monetarie e fiscali possano innescare una vera e propria recessione economica. Nel 2023 la disoccupazione aumenterà e la partecipazione al mercato del lavoro subirà un calo, con una contrazione dell'occupazione. Come anticipato in precedenza, l'inflazione dei prezzi al consumo nel 2022, prossima al 10% alla fine dell’anno, dovrebbe gradualmente diminuire nel 2023 grazie anche alla corrispondente diminuzione del prezzo dell’energia. La distribuzione del gas La distribuzione del gas naturale rappresenta, a seguito del closing della partnership tra Ascopiave S.p.A. ed il Gruppo Hera, avvenuto in data 19 dicembre 2019, la prima attività del Gruppo in termini di contributo alla formazione del reddito aziendale. Si tratta di un’attività svolta in regime di concessione o affidamento diretto e, in quanto tale, è soggetta ad una forte regolamentazione da parte dell’Autorità pubblica, sia in merito agli standard minimi di gestione e qualità, sia ai livelli tariffari. Come noto, il D.Lgs. n. 164/2000, ha introdotto l’obbligo di assegnazione del servizio di distribuzione del gas mediante gara ad evidenza pubblica, sul presupposto che un meccanismo concorrenziale di selezione del gestore dovrebbe favorire un contenimento dei costi per il cliente finale, uno sviluppo efficiente degli impianti ed un miglioramento della qualità del servizio erogato. Il D.L. 159/2007 (Legge 222/2007) ha introdotto, per la prima volta, il concetto di Ambito territoriale Minimo (Atem) per la gestione del servizio, stabilendo che le gare di affidamento debbano essere bandite con riferimento ad esso. La gara per Atem è stata definitivamente assunta a regola base del settore con il D.Lgs. 93/2011 che, fra l’altro, ha sancito, a far data da giugno 2011, il divieto di bandire gare riferite a singoli Comuni, imponendo l’obbligo di procedere esclusivamente con gare per Atem. Anche in conseguenza di ciò, la maggioranza degli analisti del settore prevede, nel medio termine, una forte concentrazione dell’offerta, con una riduzione del numero degli operatori ed una crescita della loro dimensione media. A partire dal 2011, la normativa delle gare d’Ambito è stata ulteriormente definita e precisata con l’emanazione di alcuni decreti ministeriali. In particolare: con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2011, emanato di concerto con il Ministero per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale, sono stati individuati gli Ambiti Territoriali Minimi per lo svolgimento delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas;
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |15 con successivo Decreto del 18 dicembre 2011 (c.d. Decreti Ambiti) sono stati identificati i comuni appartenenti a ciascun ambito; con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Mistero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 aprile 2011 (c.d. Decreto Tutela Occupazionale) sono state dettate disposizioni per governare gli effetti sociali connessi ai nuovi affidamenti delle concessioni di distribuzione del gas in attuazione del comma 6, dell'art. 28 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164; con Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico n. 226 del 12 novembre 2011 (c.d. Decreto Criteri), successivamente integrato con il DM 106/2015, è stato approvato il regolamento relativo ai criteri di gara e per la valutazione delle offerte per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas. L’emanazione di detta disciplina ha contribuito a dare certezza al contesto competitivo, ponendo le premesse affinché il processo di apertura del mercato, avviato con il recepimento delle direttive europee, possa produrre concretamente i benefici auspicati. Il Gruppo Ascopiave ha accolto con sostanziale favore il nuovo quadro normativo e regolamentare, in quanto adatto a favorire importanti opportunità di investimento e di sviluppo per gli operatori qualificati di medie dimensioni, in un’ottica di positiva razionalizzazione dell’offerta. A fine 2013, con il D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni in Legge 9/2014, il Legislatore ha apportato modifiche sostanziali all’art. 15, comma 5 del D.Lgs. 164/2000 in tema di determinazione del valore di rimborso degli impianti spettante al gestore uscente al termine del c.d. “Periodo Transitorio”. A giugno 2014 è poi entrato in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico contenente le “Linee Guida su criteri e modalità applicative per la valutazione del valore di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale”, il quale, pur formalmente volto all’esplicazione dei criteri di valorizzazione degli impianti di cui all’art. 5 del DM 226/2011, sostanzialmente, detta una disciplina del tutto peculiare, solo in minima parte attuativa dello stesso art. 5. (nella sua versione originaria, vigente al momento dell’emanazione delle Linee Guida). Successivamente, con il D.L. 91/2014, convertito con modificazioni in Legge 116/2014 è stata effettuata un’ulteriore modifica sostanziale del medesimo art. 15, comma 5 del D.Lgs. 164/2000. I contenuti del novellato testo e l’evoluzione dello stesso sono riportati nei paragrafi “Legislazione nazionale” ed “Obbiettivi e politiche del Gruppo e descrizione dei rischi” di questa relazione finanziaria. Infine, a metà 2015, è intervenuto il Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico n. 106 del 20 maggio 2015, che ha modificato il precedente DM 226/2011, riformulando l’art. 5, concernente i criteri per la valorizzazione degli impianti. Il nuovo provvedimento regolamentare, nella sostanza, ha “traslato” la disciplina propria delle Linee Guida (sopra citate) nel testo, cioè, in estrema sintesi, ha reso detta ultima disposizione compatibile con quel Provvedimento (le Linee Guida) che, pure, avrebbe dovuto costituirne specificazione/puntualizzazione.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |16 Il quadro normativo Settore della distribuzione del gas naturale Delibera 23 dicembre 2021 614/2021/R/com - Tasso di remunerazione del capitale investito per i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas per il periodo 2022-2027: criteri per la determinazione e l’aggiornamento. Il documento fissa i criteri di determinazione del WACC per il secondo periodo di regolazione. Delibera 28 dicembre 2021 620/2021/R/gas - Aggiornamento delle tariffe per i servizi di distribuzione e misura del gas, per l’anno 2022. Il provvedimento approva le tariffe obbligatorie per i servizi di distribuzione, misura e commercializzazione del gas naturale e gli importi di perequazione bimestrale d’acconto relativi al servizio di distribuzione del gas naturale per l’anno 2022. Delibera 25 gennaio 2022 24/2022/R/gas - Riconoscimento di costi per la telelettura/telegestione e concentratori dei sistemi di misura del gas naturale, per gli anni 2017-2019. Il provvedimento fissa gli importi dei costi annuali operativi sostenuti da alcune imprese di distribuzione gas per gli anni 2017-2019 e relativi ai sistemi di telelettura/telegestione e concentratori. Delibera 08 febbraio 2022 44/2022/R/gas - Avvio di procedimento per l’adeguamento delle condizioni di erogazione del servizio di fornitura di ultima istanza e del servizio di default distribuzione del gas naturale. Il provvedimento avvia un procedimento finalizzato all’adeguamento delle condizioni di erogazione del servizio di fornitura di ultima istanza e del servizio di default distribuzione del gas naturale. Delibera 30 marzo 2022 141/2022/R/com - Aggiornamento, dal 1 aprile 2022, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni alla cassa per i servizi energetici e ambientali. Disposizioni in merito al bonus elettrico e gas. Il provvedimento determina l’aggiornamento trimestrale degli oneri generali e ulteriori componenti settore elettrico e gas. Disposizioni in merito ai bonus sociali. Delibera 05 aprile 2022 154/2022/R/gas - Determinazione delle tariffe di riferimento definitive per i servizi di distribuzione e misura del gas per l’anno 2021. Modifiche della RTDG. Il provvedimento determina le tariffe di riferimento definitive per l’anno 2021. Delibera 12 aprile 2022 171/2022/R/gas - Anticipazione in acconto di premi relativi ai recuperi di sicurezza del servizio di distribuzione del gas naturale per l’anno 2019. Il provvedimento dispone, per l’anno 2019, un riconoscimento in acconto sull’importo complessivo netto dei premi per l’anno 2019. Delibera 26 aprile 2022 179/2022/R/gas - Aggiornamento delle direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale. Il provvedimento aggiorna le direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale. Delibera 03 maggio 2022 194/2022/R/gas - Determinazione delle tariffe di riferimento provvisorie per i servizi di distribuzione e misura del gas e rideterminazione di importi di perequazione bimestrale d'acconto, relativi al servizio di distribuzione del gas naturale, per l'anno 2022. Il provvedimento approva le tariffe di riferimento provvisorie per i servizi di distribuzione e misura del gas per l'anno 2022 e ridetermina gli importi di perequazione bimestrale in acconto relativi al medesimo anno 2022. Delibera 31 maggio 2022 231/2022/R/com - Aggiornamento delle modalità di verifica dei dati di qualità commerciale dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica e del gas naturale e di qualità contrattuale del servizio idrico integrato. Con questo provvedimento si conclude il procedimento di aggiornamento delle procedure di
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |17 verifica dei dati di qualità commerciale e contrattuale disponendo l'applicazione del "metodo statistico" anche nel "ulteriore controllo" ed estendendola anche al TIQV. Delibera 21 giugno 2022 269/2022/R/gas - Revisione della regolazione del servizio di misura con adeguamento della fatturazione ai clienti finali nel settore del gas naturale. Con il provvedimento sono determinati gli output e le performance del servizio di misura erogato per mezzo di smart meter nel settore del gas naturale (messa in servizio, frequenza di raccolta e granularità temporale dei dati di misura, frequenza di messa a disposizione dei dati di misura, indennizzi ai clienti finali e ai venditori), nonché adeguamenti agli obblighi di fatturazione. Delibera 28 giugno 2022 282/2022/R/gas - Aggiornamento del tasso di interesse ai fini della determinazione del rimborso, ai gestori uscenti, degli importi relativi al corrispettivo una tantum per la copertura degli oneri di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale. Con il provvedimento viene aggiornato, con validità per il triennio 2019-2021 e per il triennio 2022-2025, il tasso di interesse da applicare per la determinazione del rimborso ai gestori uscenti degli importi per la copertura degli oneri di gara di cui al decreto 226/11, in coerenza con quanto previsto dalla deliberazione 10/2016/R/gas. Delibera 28 giugno 2022 292/2022/R/efr- Determinazione del contributo tariffario da riconoscere ai distributori nell’ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica per l’anno d’obbligo 2021. Con il provvedimento è determinato, ai sensi della deliberazione 270/2020, il contributo tariffario da riconoscere ai distributori adempienti ai propri obblighi di risparmio energetico nell’ambito del meccanismo dei TEE per l’anno d’obbligo 2021. Delibera 29 giugno 2022 295/2022/R/com - Aggiornamento, dal 1 luglio 2022, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali in merito al bonus elettrico e gas e modifica del termine di conclusione del procedimento di cui alla deliberazione dell’Autorità 41/2022/R/gas. Il provvedimento aggiorna, per il III trimestre 2022, gli oneri generali di sistema settore elettrico e gas. Delibera 30 giugno 2022 295/2022/R/com - Aggiornamento, dal 1 luglio 2022, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali in merito al bonus elettrico e gas e modifica del termine di conclusione del procedimento di cui alla deliberazione dell’Autorità 41/2022/R/gas. Il provvedimento aggiorna, per il III trimestre 2022, gli oneri generali di sistema settore elettrico e gas. Delibera 29 luglio 2022 372/2022/R/gas - Adeguamento delle condizioni di erogazione del servizio di fornitura di ultima istanza e del servizio di default distribuzione del gas naturale. La delibera adegua le condizioni di erogazione del servizio di fornitura di ultima istanza e del servizio di default distribuzione del gas naturale e implementa specifici meccanismi di perequazione per gli esercenti i servizi. Delibera 02 agosto 2022 383/2022/R/gas - Determinazione dei premi e delle penalità relativi ai recuperi di sicurezza del servizio di distribuzione del gas naturale per l'anno 2019 e rideterminazione dei premi e delle penalità relativi ai recuperi di sicurezza del servizio di distribuzione del gas naturale per l'anno 2014 per alcuni impianti di un'impresa. Il provvedimento determina i premi e le penalità relativi ai recuperi di sicurezza del servizio di distribuzione del gas naturale, per l’anno 2019. Delibera 02 agosto 2022 386/2022/R/gas - Introduzione di un meccanismo di responsabilizzazione delle imprese di distribuzione nella gestione del delta in-out. Il provvedimento introduce un meccanismo di responsabilizzazione delle imprese di distribuzione circa i volumi a copertura della differenza tra i quantitativi immessi ai punti di uscita della rete di trasporto interconnessi con reti di distribuzione e i quantitativi prelevati dai clienti finali (deltaIO). Delibera 13 settembre 2022 424/2022/A - Revisione del corrispettivo unitario a copertura dei costi del Sistema Informativo Integrato. Il provvedimento aggiorna il corrispettivo a copertura dei costi sostenuti del SII per le attività di propria competenza.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |18 Delibera 29 settembre 2022 462/2022/R/com - Aggiornamento, dal 1 ottobre 2022, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni in merito al TIVG. Disposizioni in merito al bonus elettrico e gas. modifiche alla RTTG. disposizioni alla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Il provvedimento aggiorna le aliquote degli oneri generali del settore elettrico e gas. Aggiorna inoltre il TIVG e componenti RTTG. Disposizioni sui bonus sociali e alla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Delibera 25 ottobre 2022 525/2022/R/gas - Disposizioni in materia di applicazione del tetto al riconoscimento tariffario degli investimenti nelle località in avviamento. Il provvedimento disciplina le modalità operative di applicazione del tetto al riconoscimento tariffario dei costi di capitale nelle località in avviamento. Delibera 15 novembre 2022 570/2022/R/gas - Avvio di procedimento per l’attuazione di interventi previsti dalla legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), in materia di gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale. La delibera avvia un procedimento per l’attuazione di interventi previsti dalla legge 5 agosto 2022, n. 118 in materia di gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale. Delibera 22 novembre 2022 599/2022/E/com - Avvio di una campagna di verifiche di carattere documentale in materia di separazione contabile e di investimenti dichiarati per un campione di imprese regolate esercenti le attività di distribuzione elettrica e di distribuzione e trasporto del gas naturale per gli anni 2018-2021. il Provvedimento propone di avviare una campagna di verifiche di carattere documentale in materia di unbundling contabile. Delibera 29 novembre 2022 624/2022/R/gas - Accoglimento delle istanze di deroga al rispetto dei termini temporali di cui al comma 14.9 dell'Allegato A alla deliberazione dell'Autorità 569/2019/R/gas per cinque imprese di distribuzione gas. La deliberazione dispone l’accoglimento delle istanze di deroga al rispetto dei termini temporali per la sostituzione/risanamento delle condotte in materiale non previsto dalle norme tecniche, presentate da cinque imprese di distribuzione gas (tra cui AP Reti Gas Nord Est Srl) ai sensi del comma 14.9 della RQDG. Delibera 29 novembre 2022 639/2022/R/gas - Anticipo importi relativi ai meccanismi di reintegrazione per morosità per il servizio di default trasporto, il servizio di default distribuzione e il servizio di fornitura di ultima istanza. Modifiche al TIVG. Il provvedimento definisce specifiche disposizioni per l'erogazione di anticipi degli importi riconosciuti nell’ambito dei meccanismi di compensazione degli oneri di morosità previsti per ciascun servizio di ultima istanza gas e apporta alcune modifiche al TIVG. Delibera 01 dicembre 2022 649/2022/R/gas - Disposizioni in materia di interrompibilità tecnica dei prelievi dalla rete di trasporto e di distribuzione del gas naturale, per l’anno termico 2022/2023, ai sensi del decreto ministeriale 21 ottobre 2022. Con il provvedimento sono definite le modalità attuative del servizio di interrompibilità tecnica dei prelievi di gas naturale ai sensi dell’articolo 1 del decreto 21 ottobre 2022 del Ministro della Transizione Ecologica, ora Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Delibera 13 dicembre 2022 679/2022/R/gas - Rideterminazione di tariffe di riferimento per i servizi di distribuzione e misura del gas, per gli anni dal 2009 al 2021. Con il provvedimento sono rideterminate le tariffe di riferimento per i servizi di distribuzione e misura per gli anni dal 2009 al 2021, per tener conto delle seguenti fattispecie:- accoglimento delle istanze di rettifica di dati fisici e patrimoniali che comportano vantaggi per i clienti finali, ai sensi dell’articolo 4 della RTDG;- trattamento delle dismissioni di misuratori convenzionali di classe maggiore o uguale a G10 effettuate successivamente al 2018, ai fini dell’aggiornamento delle componenti tariffarie a copertura degli ammortamenti per il servizio di misura con particolare riferimento alla determinazione del tasso di variazione di cui all’articolo 55, comma 1, lettera c), della RTDG. Delibera 22 dicembre 2022 714/2022/R/gas - Aggiornamento delle disposizioni in materia di determinazione del valore di rimborso delle reti di distribuzione del gas naturale in attuazione della legge annuale per il mercato e la
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |19 concorrenza. Il provvedimento aggiorna le disposizioni in materia di determinazione del valore di rimborso delle reti di distribuzione del gas naturale in attuazione della Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Delibera 29 dicembre 2022 736/2022/R/gas - Aggiornamento delle tariffe per i servizi di distribuzione e misura del gas, per l'anno 2023. Il provvedimento approva le tariffe obbligatorie per i servizi di distribuzione, misura e commercializzazione del gas naturale, di cui all’articolo 42 della RTDG, le opzioni tariffarie gas diversi, di cui all’articolo 69 della RTDG, e gli importi di perequazione bimestrale d’acconto relativi al servizio di distribuzione del gas naturale, di cui all’articolo 47 della RTDG, per l’anno 2023. Viene approvato l’ammontare massimo del riconoscimento di maggiori oneri derivanti dalla presenza di canoni di concessione, di cui all’articolo 59 della RTDG, per le imprese distributrici che hanno presentato istanza e fornito idonea documentazione. Delibera 29 dicembre 2022 737/2022/R/gas - Aggiornamento infra-periodo della regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas, per il triennio 2023-2025. Approvazione della RTDG per il triennio 2023-2025 e modifiche al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione gas. Con il provvedimento viene approvata la nuova versione della Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione (RTDG), per il triennio 2022-2025, a valle delle modifiche in materia di definizione dei costi standard dei gruppi di misura elettronici, riconoscimento parametrico dei costi dei sistemi di telegestione/telelettura e concentratori, riconoscimento del valore residuo degli smart meter di prima installazione dismessi anticipatamente, determinazione dell'acconto a copertura dei costi delle verifiche metrologiche, misure di mitigazione derivanti da riduzioni dei punti di riconsegna, recepimento delle disposizioni di cui al dPCM 29 marzo 2022 e di cui alla legge 118/2022. Settore della produzione di energia da fonti rinnovabili Al fine di finanziare le misure volte a contenere l’aumento dei prezzi dell’energia, il Governo italiano ha introdotto dei prelievi di carattere straordinario da operatori del settore energetico, tra cui in particolare quelli previsti: dall’art. 37 del DL 21 marzo 2022, n. 21 (“Decreto Energia”), che mira a tassare gli extra profitti realizzati dalle aziende del settore energetico a seguito dell’aumento dei costi delle materie prime; dall’art. 15-bis della Legge 28 marzo 2022, n. 25 (conversione del DL 27 gennaio 2022, n. 4 - “Decreto Sostegni-ter”), applicabile alla sola energia prodotta da impianti non operanti in regime di incentivo e che prevede di versare al GSE i ricavi eccedenti le vendite effettuate ad un prezzo superiore a quello di riferimento, pari a 58€/MWh (valore per gli impianti gestiti dal Gruppo). Con la pubblicazione della Deliberazione ARERA 266/2022/R/EEL del 21 giugno, GSE ha comunicato gli impianti che rientrano nel perimetro di applicazione di cui all’Art 15 bis del DL 27 gennaio 2022, n.4. Si fa notare che tale norma è stata oggetto di un ricorso al TAR di Lombardia con la sentenza 2676/22 che aveva annullato la Delibera 266/2022 di ARERA. L’ARERA in seguito ha impugnato il dispositivo della sentenza ed ha ottenuto la sospensione dell’esecutività del dispositivo impugnato – di conseguenza la Delibera 266/2022 è diventata di nuovo efficace. LEGGE REGIONALE Veneto n. 24 del 04 novembre 2022 - Disposizioni concernenti le concessioni di grandi derivazioni d'acqua ad uso idroelettrico in attuazione dell'articolo 12 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 "Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica". La Regione Veneto ha emanato la legge che regola l’affidamento delle concessioni di grandi derivazioni ad uso idroelettrico, ovvero per le concessioni aventi una potenza nominale pari o superiore a 3 MW. La legge stabilisce che le opere destinate all’uso idroelettrico (c.d. “opere bagnate”) passano al termine della concessione in proprietà alla Regione Veneto che ne definirà altresì la modalità di gestione (affidamento mediante gara ad evidenza pubblica, affidamento a società a capitale misto pubblico e privato). In aggiunta, l’Art. 13 della LR n. 24 stabilisce l’ammontare dei canoni dovuti, a partire dall’anno successivo all’entrata in vigore della presente, dai titolari di concessioni da grande derivazione, pari ad un minimo di 40€/kW di potenza di concessione a titolo fisso e un minimo del 5% dei ricavi normalizzati a titolo di canone variabile.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |20 Legge n. 118/2022 (“Legge sulla concorrenza 2021”). La normativa nazionale ha introdotto delle specifiche che le procedure di assegnazione delle concessioni da grande derivazione devono considerare, quali: essere basati su parametri competitivi, equi e trasparenti, tenendo conto della valorizzazione economica di canoni, interventi di miglioramento e recupero delle infrastrutture; prevedere a carico del concessionario subentrante un congruo indennizzo, nei limiti di quanto già riconosciuto al concessionario uscente; definire la durata di concessione sulla base dei criteri economici fondati sull’entità degli investimenti proposti; determinare le misure di compensazione ambientale e territoriale ai territori dei comuni interessati dalla presenza delle opere. Con la presente Legge è stato inoltre introdotto l’obbligo per le Regioni e Province autonome di avviare le procedure di assegnazione delle concessioni da grande derivazione entro il 31 dicembre 2023, estendendo al contempo la data limite per la prosecuzione delle concessioni già scadute prima dell’assegnazione al 27 agosto 2025, rispetto alla data del 31 dicembre 2024 precedentemente vigente. Il Gruppo è titolare di una concessione da grande derivazione scaduta alla data odierna. Obblighi di efficienza e di risparmio energetico Il Decreto Letta, all’articolo 16, comma 4, stabilisce che le imprese di distribuzione di gas naturale devono perseguire obiettivi di risparmio energetico e sviluppo di fonti rinnovabili. La definizione degli obiettivi quantitativi nazionali e dei principi di valutazione dei risultati ottenuti è stata demandata al Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, che ha provveduto ad emanare il Decreto Ministeriale 20 luglio 2004. Il conseguimento di risparmi energetici viene attestato attraverso l’assegnazione di titoli di efficienza energetica, i c.d. Certificati Bianchi. Per adempiere agli obblighi previsti dal Decreto 20 luglio 2004, integrato dal Decreto 21 dicembre 2007, e vedersi così riconosciuti i Certificati Bianchi, i distributori possono: (i) realizzare interventi diretti a migliorare l’efficienza energetica delle tecnologie installate o delle relative modalità di utilizzo; (ii) acquistare direttamente i Certificati Bianchi da terzi, mediante contrattazione bilaterale oppure tramite negoziazione in un apposito mercato istituito presso il Gestore del mercato elettrico (GME). Con il Decreto Ministeriale del 10 maggio 2018 è stato modificato il meccanismo di valorizzazione del contributo riconosciuto ai soggetti obbligati per l’annullamento dei titoli introducendo un cap pari a 250 euro/TEE come rimborso massimo. Inoltre, data la scarsità di titoli rispetto alla domanda, è stato introdotto il certificato allo scoperto cioè un titolo emesso dal GSE su richiesta del distributore obbligato che ha almeno in portafoglio il 30% dei titoli dell’obiettivo in corso. Il certificato allo scoperto poteva costare sino a un massimo di 15 euro/TEE e poteva eventualmente essere riscattato l’anno seguente dal distributore. Con la deliberazione 14 luglio 2020 ARERA ha rivisto il calcolo del contributo tariffario aggiungendo, tra l’altro, il contributo addizionale che tiene contro del prezzo di mercato dell’anno obiettivo e della scarsità di titoli sul mercato. Nel corso dell’esercizio di riferimento è stato emanato il Decreto Ministeriale 21 maggio 2021 che ha sancito gli obiettivi nazionali per il periodo 2021-2024, con obiettivi sostanzialmente ridotti rispetto al quadriennio precedente, nonché modificato al ribasso l’obiettivo 2020 che per i distributori gas passa da 3,17 a 1,57 milioni di certificati bianchi. Il GSE ha il compito di verificare che ciascun distributore possegga i titoli di efficienza energetica corrispondenti all’obiettivo annuo assegnato (maggiorato di eventuali quote aggiuntive per compensazioni o aggiornato in seguito all’introduzione di nuovi obiettivi quantitativi nazionali) e di informare il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e il Gestore del Mercato Elettrico dei titoli ricevuti e degli esiti delle verifiche. Qualora un distributore non raggiunga l’obiettivo stabilito, potrà essere destinatario di una sanzione amministrativa irrogata dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, in attuazione della Legge n. 481 del 14 novembre 1995 e alle indicazioni del decreto del 28 dicembre 2012. Per quanto concerne l’approfondimento della tematica relativa all’efficienza energetica ed il risparmio energetico per le società del Gruppo, si rimanda al paragrafo relativo alla “Efficienza e risparmio energetico”.
_____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |21 Andamento del titolo Ascopiave S.p.A. in Borsa Alla data del 30 dicembre 2022 il titolo Ascopiave registrava una quotazione pari a 2,395 Euro per azione, con una riduzione di 31,7 punti percentuali rispetto alla quotazione di inizio 2022 (3,505 Euro per azione, riferita al 3 gennaio 2022). La capitalizzazione di Borsa al 30 dicembre 2022 risultava pari a 564,19 milioni di Euro 1 (814,80 milioni di Euro al 30 dicembre 2021). 1,000 1,200 1,400 1,600 1,800 2,000 2,200 2,400 2,600 2,800 3,000 3,200 3,400 3,600 3,800 4,000 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 550.000 600.000 650.000 700.000 750.000 800.000 03/01 14/01 01/02 15/02 01/03 15/03 01/04 14/04 02/05 16/05 01/06 15/06 01/07 15/07 01/08 16/08 01/09 15/09 30/09 14/10 31/10 15/11 30/11 15/12 30/12 Azioni scambiate Prezzo chiusura [€] La quotazione del titolo nel corso dell’esercizio 2022 ha registrato un peggioramento della performance (-31,7%). Nello stesso periodo gli indici FTSE Italia All Share e FTSE Italia Star hanno evidenziato un decremento rispettivamente del 15,2% e del 28,2%. L’indice settoriale FTSE Italia Utenze ha registrato una riduzione del 25,5%. Nella tabella che segue si riportano i principali dati azionari e borsistici al 30 dicembre 2022: Dati azionari e borsistici 30.12.2022 30.12.2021 Utile per azione (Euro) 0,15 0,21 Patrimonio netto per azione (Euro) 4,00 4,01 Prezzo di collocamento (Euro) 1,800 1,800 Prezzo di chiusura (Euro) 2,395 3,470 Prezzo massimo annuo (Euro) 3,630 4,080 Prezzo minimo annuo (Euro) 1,890 3,390 Capitalizzazione di borsa (M ilioni di Euro) 564,19 814,80 N. di azioni in circolazione 216.709.997 216.709.997 N. di azioni che compongono il capitale sociale 234.411.575 234.411.575 N. di azioni proprie in portafoglio 17.701.578 17.701.578 1 La capitalizzazione di Borsa delle principali società quotate attive nel comparto dei servizi pubblici locali (A2A, Acea, Acinque, Hera ed Iren) al 30 dicembre 2022 risultava pari a 12,8 miliardi di Euro. Dati ufficiali tratti dal sito di Borsa Italiana (www.borsaitaliana.it).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |22 Controllo della società Alla data del 30 dicembre 2022 Asco Holding S.p.A. controlla direttamente la maggioranza del capitale di Ascopiave S.p.A. come indicato nel grafico di seguito riportato. La composizione azionaria di Ascopiave S.p.A. (numero di azioni possedute dai soci sul totale delle azioni costituenti il capitale sociale) è la seguente: 51,157% 7,551% 4,399% 3,050% 4,900% 28,943% Asco Holding S.p.A. Azioni proprie ASM Rovigo S.p.A. Anita S.r.l. Hera S.p.A. Mercato Elaborazione interna su informazioni pervenute ad Ascopiave S.p.A. ai sensi dell’art. 120 TUF e sulla base delle informazioni in possesso della società.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |23 Corporate Governance e Codice Etico Nel corso dell’esercizio 2022 Ascopiave S.p.A. ha proseguito nel percorso di sviluppo del sistema di corporate governance impostato nel corso degli esercizi precedenti, rafforzando il sistema di gestione del rischio e apportando ulteriori miglioramenti agli strumenti diretti a tutelare gli interessi degli investitori. Controllo interno Il piano di attività del Responsabile Internal Audit è approvato con cadenza annuale dal Consiglio di Amministrazione della Società. In particolare, le attività di verifica inquadrate nel suddetto piano di attività, basato su un processo di ordinamento per priorità dei principali rischi, riguardano sia ambiti di compliance sia i processi aziendali riferibili alle aree di business ritenute maggiormente strategiche. Dirigente Preposto Il Dirigente Preposto, con l’ausilio del Responsabile Internal Auditing e della Funzione Compliance ha rivisto, nell’ambito delle attività di verifica, l’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili ed ha proseguito nell’attività di monitoraggio e aggiornamento delle procedure ritenute rilevanti ai fini della compilazione dell’informativa finanziaria. Allo scopo, la Società è dotata di strumenti di continuous auditing, che consentono l’automazione delle procedure di controllo. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001 Ascopiave S.p.A. e le società controllate sono dotate di un Modello di organizzazione, gestione e controllo, aggiornato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021; le stesse hanno aderito al Codice Etico della capogruppo Ascopiave. In data 10 settembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato un aggiornamento del Codice Etico del Gruppo Ascopiave. La Società, avvalendosi dell’attività dell’Organismo di Vigilanza, monitora costantemente l’efficacia e l’adeguatezza del Modello adottato. Ascopiave S.p.A. ha approvato la “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave”, adottata da tutte le società controllate del Gruppo, parte integrante del Modello 231 (allegato 3 del Modello 231). Le segnalazioni vengono gestite da un “Comitato Segnalazioni”. La Società ha, inoltre, continuato la propria attività di promozione, conoscenza e comprensione del Codice Etico nei confronti di tutti i suoi interlocutori, specie nell’ambito dei rapporti commerciali e istituzionali. Si ricorda che il Modello 231 e il Codice Etico sono consultabili alla sezione corporate governance del sito www.gruppoascopiave.it.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |24 Rapporti con parti correlate e collegate Il Gruppo intrattiene i seguenti rapporti con parti correlate che producono le seguenti tipologie di costi di esercizio: Acquisto di servizi telematici e informatici dalla consociata ASCO TLC S.p.A.; Servizi amministrativi dalla controllante Asco Holding S.p.A.. Il Gruppo intrattiene i seguenti rapporti con parti correlate che producono le seguenti tipologie di ricavi di esercizio: Locazione di immobili di proprietà verso la consociata ASCO TLC S.p.A.; Servizi amministrativi e del personale da Ascopiave S.p.A. con la controllante Asco Holding S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 2022 i rapporti intrattenuti con le società collegate hanno prodotto ricavi in relazione alle seguenti tipologie di servizio: Servizio di trasporto del gas naturale su rete di distribuzione locale; Servizi al contatore svolti in qualità di distributori del gas naturale e servizi di lettura degli stessi; Servizi amministrativi, informatici, servizi al personale e facility. Si evidenzia che tali rapporti sono improntati alla massima trasparenza ed a condizioni di mercato; per quanto concerne i singoli rapporti si rimanda alle note esplicative di questa relazione. La tabella che segue riporta la consistenza economica e finanziaria dei rapporti già descritti: (migliaia di Euro) Crediti c ommerc iali Altri crediti Debiti c ommerc iali Altri debiti Beni Servizi Altro Beni Servizi Altro Asco Holding S.p.A. 80 174 25 0 0 152 0 0 64 0 Totale controllanti 80 174 25 0 0 152 0 0 64 0 Bim Piave Nuove Energie S.r.l. 171 0 0 0 0 313 0 0 18 0 Asco TLC S.p.A. 43 0 66 0 0 77 0 0 747 0 Totale società consociate 214 0 66 0 0 390 0 0 765 0 Estenergy S.p.A. 8.139 0 58.136 0 0 (26.077) 0 0 0 0 ASM Set S.r.l. 33 0 2.468 0 0 (1.299) 0 0 48 0 Etra Energia S.r.l. 78 0 363 0 0 (164) 0 0 0 0 Totale società collegate 8.250 0 60.968 0 (0) (27.540) (0) 0 48 0 Totale 8.544 174 61.059 0 (0) (26.647) (0) 0 878 0 Ricavi Costi
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |25 Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2022 Patti parasociali – aggiornamento dei diritti di voto In data 5 gennaio 2022, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, Ascopiave ha informato che è stata pubblicata nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it una versione aggiornata delle informazioni essenziali relative al patto parasociale tra azionisti sottoscritto in data 16 marzo 2020. Tale aggiornamento ha avuto esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come comunicato da Ascopiave in data 7 ottobre 2021 e 5 novembre 2021. Ai sensi degli articoli 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies del Regolamento Emittenti, il documento è stato messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket Storage” (www.emarketstorage.com) di Spafid Connect S.p.A. (ora “Teleborsa S.r.l.”), nonché nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it. Il Gruppo Ascopiave entra nel settore eolico In data 21 gennaio 2022 il Gruppo Ascopiave ha comunicato di aver acquisito, tramite la società controllata Asco Renewables S.p.A., una partecipazione del 60% nel capitale di Salinella Eolico S.r.l. appartenente a Renco S.p.A.. Salinella Eolico S.r.l., detenuta per il restante 40% da Renco S.p.A., ha in previsione la realizzazione di un parco eolico in Provincia di Catanzaro con potenza nominale sino a 21 MW, parte dei quali già autorizzati dalle autorità competenti e parte in fase avanzata di autorizzazione. La costruzione del parco eolico, che verrà eseguita da Renco S.p.A., comporterà un investimento complessivo di circa 30 milioni di Euro. Perfezionata l’acquisizione della partecipazione di maggioranza in Eusebio Energia S.r.l. (ora denominata “Asco EG S.p.A.), società attiva nel settore dell’energia In data 28 gennaio 2022 Ascopiave S.p.A. ha comunicato di aver perfezionato un ulteriore investimento nel settore delle energie rinnovabili relativa al settore idroelettrico ed eolico come previsto nel Piano Strategico 2020-2024. L’investimento è consistito nell’acquisizione da parte di Ascopiave della partecipazione di maggioranza, detenuta da Supermissile S.r.l, pari al 79,74% del capitale sociale di Eusebio Energia S.r.l., ora denominata “Asco EG S.p.A.”) società attiva nel settore energetico. La società acquisita dispone di 22 impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui 21 centrali idroelettriche, per una potenza complessiva di 44 MW, site in Lombardia e Veneto e un parco eolico, composto da 14 pale da 1 MW ciascuna, sito in Campania. Il prezzo corrisposto al closing per l’acquisizione della partecipazione di maggioranza di cui sopra è pari ad Euro 44,8 milioni e prevede un meccanismo di earn-out. La posizione finanziaria netta stimata di Eusebio al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 18,5 milioni. L’EBITDA preconsuntivo per l’esercizio 2021 di Eusebio è stimato pari a circa euro 13 milioni e per il 2022 ci si attende un risultato in linea con quello dell’esercizio precedente, al lordo delle compensazioni previste dal recente intervento normativo. Piano strategico 2021-2025 In data 31 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il piano strategico 2021-2025 del Gruppo. Il piano ha confermato gli indirizzi strategici indicati lo scorso anno, delineando un percorso di crescita sostenibile sia nel core business della distribuzione gas che in nuovi ambiti di attività, in particolare nei settori delle energie rinnovabili - in cui il Gruppo ha fatto il suo recente ingresso attraverso delle operazioni di M&A perfezionate negli ultimi due mesi - e dei green gas. La Società ha comunicato che lo sviluppo avverrà in condizioni di equilibrio della struttura finanziaria, garantendo una distribuzione di dividendi stabile e remunerativa. Gli highlights economico finanziari sono: - EBITDA al 2025: 102 milioni di euro (+ 36 milioni di euro rispetto al preconsuntivo 2021) - Risultato netto al 2025: 46 milioni di euro (+ 2 milioni di euro rispetto al preconsuntivo 2021) - Investimenti netti 2021-2025: 599 milioni di euro - Indebitamento netto al 2025: 608 milioni di euro - Leva finanziaria (Posizione finanziaria netta / Patrimonio Netto) al 2025: 0,68 - Previsione dei dividendi distribuiti: 16,5 centesimi per azione per l’esercizio 2021, in crescita di 0,5 centesimi per azione negli anni successivi sino al 2025.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |26 Il piano ha presentato uno scenario che valorizza l’eventuale aggiudicazione da parte del Gruppo di alcune gare per il servizio di distribuzione gas in ambiti territoriali minimi di interesse. Tale opportunità, che dipende, tra le altre cose, dalle effettive tempistiche di pubblicazione dei bandi di gara, ha comportato una stima di un ulteriore crescita dell’EBITDA al 2025 di 16 milioni di euro ed un incremento del volume degli investimenti di 59 milioni di euro. Comunicazioni dell’ammontare complessivo dei diritti di voto ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Consob 11971 del 14 maggio 1999 In data 7 marzo 2022 Ascopiave S.p.A. ha comunicato che è divenuta efficace la maggiorazione del diritto di voto relativamente a n. 7.149.505 azioni ordinarie della Società, ai sensi dell’art. 127-quinquies del d.lgs. 98/1998 e all’art. 6 dello statuto sociale di Ascopiave. Per completezza, Ascopiave ha precisato altresì in pari data che – coerentemente con quanto disposto dall’art. 6.11 dello statuto sociale di Ascopiave - nel corso del mese di dicembre 2021 si è provveduto alla cancellazione dall’Elenco Speciale di n. 45.000 azioni ordinarie, a seguito di una comunicazione dell’intermediario del socio Asco Holding S.p.A., ricevuta dal soggetto incaricato della gestione dell’Elenco Speciale, avente ad oggetto il venir meno della titolarità del diritto reale legittimante l’iscrizione presso l’Elenco Speciale. Tali azioni erano state iscritte nell’Elenco Speciale in data 26 marzo 2020. Successivamente, in particolare in data 7 aprile 2022 e in data 6 maggio 2022, Ascopiave S.p.A. ha comunicato che è divenuta efficace la maggiorazione del diritto di voto di ulteriori azioni ordinarie della Società, ai sensi dell’art. 127- quinquies del d.lgs. 98/1998 e all’art. 6 dello statuto sociale di Ascopiave. Pertanto, alla data odierna, le azioni ordinarie Ascopiave aventi diritto di voto maggiorato risultano complessivamente pari a n. 159.965.485 azioni. Si ricorda che l’art. 6 dello statuto sociale di Ascopiave prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo azionista per un periodo continuativo di almeno ventiquattro mesi a decorrere dalla data di iscrizione nell’Elenco Speciale istituito ai sensi dell’art. 6.8 dello statuto sociale siano attribuiti due voti. La Società ha pubblicato, sulla base delle informazioni in possesso della Società, i dati relativi alle azioni in circolazione e al numero di diritti di voto esercitabili. Perfezionato il closing dell’acquisizione da parte del Consorzio, formato da Ascopiave, ACEA e Iren, di alcune concessioni di A2A nell’ambito della distribuzione di gas In data 1° aprile 2022, il Consorzio, formato da Ascopiave S.p.A., ACEA S.p.A. e Iren S.p.A., ha reso noto di aver perfezionato il closing dell’accordo con il Gruppo A2A per l’acquisizione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale, come anticipato nel comunicato stampa del 31 dicembre 2021. Il perimetro di attività oggetto dell’operazione comprende circa 157 mila utenti, distribuiti in 8 Regioni d’Italia, facenti parte di 24 ATEM, per circa 2.800 km di rete. Il perimetro di interesse di Ascopiave S.p.A. è costituito da concessioni in 15 ATEM del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, per un totale di circa 114.300 PDR. La valutazione degli assets acquisiti in termini di Enterprise Value è pari a 73,2 milioni di Euro, inclusa la partecipazione del 79,37% nella società Serenissima Gas S.p.A., titolare di una parte delle concessioni del perimetro (circa 41.700 PDR). Il perimetro di interesse di ACEA S.p.A. è costituito da concessioni in 5 ATEM, di cui 2 in Abruzzo, 2 in Molise e 1 in Campania, per un totale di circa 30.700 PDR. L’Enterprise Value è pari a 35,8 milioni di Euro. Il perimetro di interesse di Iren S.p.A. è costituito da concessioni in 4 ATEM, di cui 1 in Lombardia e 3 in Emilia Romagna, per un totale di circa 12.000 PDR. L’Enterprise Value è pari a 16,4 milioni di Euro; la condizione sospensiva per la cessione del ramo d’azienda di proprietà di Retragas non si è avverata, pertanto il ramo è al momento escluso dal perimetro. Patti parasociali – variazione In data 25 aprile 2022, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, Ascopiave S.p.A. ha informato che è stato pubblicato nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it un aggiornamento delle informazioni essenziali relative al patto parasociale tra azionisti sottoscritto in data 16 marzo 2020. Tale aggiornamento ha avuto ad esclusivo oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto dell’intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, nonché il conferimento al patto di ulteriori azioni Ascopiave S.p.A. da parte di alcuni azionisti paciscenti. Ai sensi degli articoli 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies del Regolamento Emittenti, il documento è stato messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it), sul meccanismo
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |27 di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com) di Spafid Connect S.p.A. (ora “Teleborsa S.r.l.”), nonché nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it. Assemblea ordinaria degli Azionisti del 28 aprile 2022 Si è riunita in data 28 aprile 2022, sotto la presidenza del dott. Nicola Cecconato, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Ascopiave S.p.A.. L’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio e preso atto del bilancio consolidato di gruppo al 31 dicembre 2021 ed ha deliberato la distribuzione di un dividendo ordinario pari a 0,165 Euro per azione, per un totale di 35,8 milioni di Euro, importo calcolato sulla base delle azioni in circolazione alla data di chiusura dell’esercizio 2021. Il dividendo ordinario è stato pagato il giorno 4 maggio 2022 con stacco della cedola, identificata con il numero 18, in data 2 maggio 2022 (record date il 3 maggio 2022). L’Assemblea degli Azionisti ha inoltre approvato, con voto vincolante, la prima sezione della relazione sulla politica sulla remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’articolo 123-ter del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) (i.e., la politica sulla remunerazione per l’esercizio 2022). L’Assemblea degli Azionisti ha altresì espresso voto consultivo favorevole sulla seconda sezione della relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti redatta ai sensi dell’articolo 123-ter del TUF (i.e., la relazione sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021). L’Assemblea degli Azionisti ha infine approvato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti del 29 aprile 2021, per la parte non eseguita. Approvato il Bilancio di Sostenibilità 2021 In data 28 aprile 2022 Ascopiave S.p.A. ha reso noto che è stato pubblicato nella sezione “Sostenibilità” del proprio sito internet il Bilancio di Sostenibilità 2021, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. nella riunione del 21 aprile 2022, previo parere positivo del Comitato Sostenibilità. Il Bilancio di Sostenibilità illustra l’impegno della Società con riguardo ai fattori “Environmental, Social e Governance” e fornisce una panoramica delle iniziative promosse dal Gruppo Ascopiave in tema di responsabilità sociale d’impresa. Progetto di scissione di Romeo Gas S.p.A. In data 1° ottobre 2022 è avvenuta la scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. (Gruppo ACEA). Per l’effetto, è variata la compagine azionaria e il capitale sociale della società e la partecipazione di Ascopiave S.p.A. in Romeo Gas S.p.A. è salita all’80,293%. Ai fini dell’individuazione del compendio scisso e del calcolo dei conguagli, si è preso a riferimento il valore del patrimonio netto della società scindenda al 1° aprile 2022, da ragguagliarsi al valore del patrimonio netto del perimetro oggetto di scissione alla data di efficacia della scissione, definito dalla somma algebrica dei saldi contabili degli elementi patrimoniali afferenti al compendio scisso. Fusione per incorporazione di Ascotrade S.p.A., Ascopiave Energie S.p.A. e Blue Meta S.p.A. in EstEnergy S.p.A. Con efficacia dal 1° ottobre 2022 le società Ascotrade S.p.A., Ascopiave Energie S.p.A. e Blue Meta S.p.A., operanti nella vendita del gas ed energia elettrica, sono state fuse per incorporazione in EstEnergy S.p.A.. Rettifica calendario annuale degli eventi societari, ex articolo 2.6.2 del Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. In data 6 ottobre 2022 Ascopiave S.p.A. ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022, inizialmente previsto per il 10 novembre 2022, si sarebbe tenuto il 3 novembre 2022, e che la presentazione analisti, inizialmente prevista per l’11 novembre 2022, si sarebbe tenuta il 3 novembre 2022. Stipulato accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione di gas In data 25 novembre 2022, il Gruppo Ascopiave e il Gruppo IREN, già soci di Romeo Gas S.p.A. rispettivamente con una quota dell'80,3% e del 19,7%, società costituita a seguito dell’aggiudicazione della gara per la cessione da parte del Gruppo A2A di concessioni nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale, hanno convenuto una modifica
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |28 degli accordi volta a razionalizzare la presenza nel Nord Ovest di Ascopiave e della controllata Edigas S.p.A. e l’uscita del Gruppo IREN dalla società Romeo Gas S.p.A.. In particolare, il nuovo accordo prevede: la cessione da parte del Gruppo Ascopiave al Gruppo IREN dell’intero capitale di una società neocostituita dal Gruppo Ascopiave in cui saranno stati previamente conferiti i rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e dell’ATEM Vercelli di proprietà di Edigas S.p.A., società del Gruppo Ascopiave, e dotata di circa 20.000 PDR; la cessione da parte del Gruppo IREN in favore di Ascopiave della propria partecipazione del 19,7% del capitale di Romeo Gas S.p.A. e la rinuncia da parte del Gruppo IREN ad acquisire da Romeo Gas S.p.A. i rami di azienda di Piacenza 1 e Pavia 4 - ivi inclusa Retragas – con relativi 8.700 PDR, e la cessione da parte di Romeo Gas S.p.A. in favore del Gruppo IREN dei rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Parma e Piacenza 2 con circa 3.000 PdR. In data 25 novembre 2022, è stato comunicato che, in esito all’operazione, il cui perfezionamento è stato previsto entro il 31 gennaio 2023 subordinatamente all’avveramento di talune condizioni sospensive, il Gruppo Ascopiave avrebbe ricevuto altresì un conguaglio monetario stimato in 3,4 milioni di euro. Gruppo Hera e Ascopiave acquisiscono il 92% di Asco Tlc In data 29 novembre 2022, il Gruppo Hera, tramite la controllata Acantho, e Ascopiave si sono aggiudicate la procedura a evidenza pubblica indetta da Asco Holding per la cessione del 92% delle azioni di Asco TLC, detenute dalla stessa Asco Holding e dalla C.C.I.A.A. di Treviso Belluno. Asco TLC, società attiva dal 2001 nella prestazione di servizi ICT principalmente a clienti corporate e pubbliche amministrazioni, dispone di una rilevante rete territoriale di proprietà, dislocata in Veneto e Friuli-Venezia Giulia per oltre 2.200 km di dorsali di fibra ottica, 56 ponti di diffusione radio e 24 centrali xDSL in unbundling ed eroga i propri servizi a oltre 2.700 clienti. Tale partnership costituisce un passaggio strategico nell’evoluzione del portafoglio di attività di Ascopiave e del Gruppo Hera nel settore IT, in linea con i piani industriali dei due gruppi. Rappresenta, inoltre, il primo step di un’operazione potenzialmente più ampia che porterebbe, attraverso la fusione per incorporazione di Asco TLC in Acantho, alla nascita di un operatore pluriregionale in grado di conseguire significative sinergie operative rispetto alle società stand alone, con benefici anche per i clienti. Ascopiave e Acantho, in partnership con quote rispettivamente del 60% e del 40%, hanno superato la selezione avviata lo scorso aprile da Asco Holding e, dopo la fase di due diligence cui sono state invitate a fine luglio, hanno congiuntamente presentato il 3 novembre l’offerta vincolante, come previsto dalla procedura stessa. È stato comunicato che il prezzo di acquisizione, sarebbe stato regolato per cassa, pari a 37,2 milioni di euro, a fronte di una posizione finanziaria netta normalizzata al 30 giugno 2022 pari a 0,1 milioni di euro. Inoltre, è stato comunicato che il closing dell’operazione sarebbe stato subordinato all’avveramento delle condizioni sospensive previste dalla procedura, in particolare l’acquisizione dei necessari provvedimenti autorizzativi da parte degli enti competenti. Ascopiave cede al Gruppo Hera l’8% del capitale di EstEnergy In data 1° dicembre 2022, il Gruppo Hera, tramite la controllata Hera Comm, e Ascopiave S.p.A. hanno siglato l’accordo per la cessione da parte di quest’ultima di una quota dell’8% del capitale di EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 e che costituisce il maggiore operatore energy del Nord-Est con oltre un milione di clienti. La cessione deriva dall’esercizio parziale dell’opzione di vendita detenuta da Ascopiave sulla propria partecipazione nella società, così come stabilito negli accordi sottoscritti tra le parti in occasione della costituzione della partnership. Il valore di cessione ha come base il fair market value della società, stimato in 79,2 milioni di euro con pagamento nel mese di dicembre 2022. Per effetto dell’operazione, che è stata perfezionata in data 29 dicembre 2022, la partecipazione del Gruppo Hera in EstEnergy è salita al 60% mentre Ascopiave continua a detenere il 40% del capitale sociale, rimanendo fermo il diritto di vendita su tale quota alle condizioni già definite, oltre al mantenimento degli attuali diritti di governance. L’operazione, che rientra nel quadro degli obiettivi annunciati nel proprio piano strategico, consente al Gruppo Ascopiave di migliorare la sostenibilità della propria struttura patrimoniale, contribuendo alla copertura finanziaria degli investimenti di medio periodo nelle attività core e di diversificazione. In parallelo il Gruppo Hera, in coerenza
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |29 con gli obiettivi del proprio piano industriale, rafforza ulteriormente la propria presenza nel Nord Est, continuando a generare benefici concreti per clienti e comunità servite, attraverso servizi di qualità, investimenti, innovazione, tutela dell’ambiente e delle risorse. Calendario annuale eventi societari 2023 In data 6 dicembre 2022, Ascopiave S.p.A., ai sensi dell’art. 2.6.2 del Regolamento dei mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A., ha reso noto il calendario dei principali eventi economico – finanziari dell’anno 2023. Gruppo Hera e Ascopiave hanno sottoscritto i contratti relativi all’acquisizione del 92% di Asco Tlc In data 29 dicembre 2022, facendo seguito al comunicato stampa diffuso il 29 novembre 2022, il Gruppo Hera e il Gruppo Ascopiave hanno reso noto di aver sottoscritto la documentazione contrattuale che disciplina l’acquisizione del 92% di Asco TLC da Asco Holding e dalla C.C.I.A.A. di Treviso-Belluno. E’ stato comunicato che il trasferimento delle azioni Asco TLC sarebbe avvenuto al closing dell’operazione, previsto nel primo trimestre 2023. Questa partnership rappresenta un passaggio strategico nell’evoluzione del portafoglio di attività di Ascopiave e del Gruppo Hera nel settore IT-TLC, in linea con i piani industriali dei due gruppi. Per maggior informazioni circa i dettagli della operazione, si rimanda a quanto reso noto con il comunicato stampa del 29 novembre 2022. L’operazione costituisce per Ascopiave un’operazione con parti correlate, in ragione del fatto che Asco Holding controlla Ascopiave, senza comunque esercitare rispetto a quest’ultima attività di direzione e coordinamento. L’operazione si qualifica come un’operazione di minore rilevanza, ai sensi del Regolamento Consob in materia di operazioni con parti correlate (di seguito “Regolamento”), nonché della relativa procedura adottata da Ascopiave, e ha ricevuto il parere favorevole, non vincolante, da parte del Comitato competente per le operazioni con parti correlate di Ascopiave. Si precisa che, essendo la suddetta operazione qualificata quale operazione di minore rilevanza, non verrà pubblicato un documento informativo ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento. Crisi internazionale Tra febbraio e marzo 2022 si è acceso il conflitto Russo-Ucraino e la tensione geopolitica internazionale è aumentata di giorno in giorno perdurando tutt’ora. I paesi membri della NATO hanno condannato l’invasione Russa dell’Ucraina ed hanno introdotto sanzioni contro la Russia via via sempre più stringenti. La situazione di incertezza e la tutt’ora perdurante crisi internazionale, hanno significativamente ravvivato l’andamento inflazionistico, già avviato nel 2021, interessando in primis il prezzo del gas naturale, del petrolio e, conseguentemente, dell’energia prodotta in larga misura da centrali turbogas. Tali dinamiche hanno successivamente traslato i loro effetti sugli altri beni di consumo che, per manifattura o trasporto degli stessi, richiedono il consumo di energia. In particolare, tra i più sensibili rispetto all’andamento delle commodity, hanno reagito i beni alimentari. Settore già in parte colpito dalla contrazione della produzione Ucraina e dalle ridotte esportazioni russe. La spirale inflazionistica è stata altresì alimentata dalla diminuzione dei metri cubi di gas naturale consegnati all’Europa da Gazprom che ha ravvivato i prezzi della materia prima registrando significativi incrementi e notevoli fibrillazioni nei mercati per tutto l’anno raggiungendo, soprattutto nel periodo estivo, i picchi più alti. Ulteriore colpo all’offerta di gas naturale è stato inferto dagli incidenti verificatisi nel Mar Baltico in data 26 settembre e che hanno avuto ad oggetto i gasdotti nord stream 1 e 2. Le esplosioni hanno infatti danneggiato irreparabilmente i due gasdotti o, se non totalmente, inutilizzabili per lungo tempo. Il commercio mondiale ha inoltre patito notevoli ritardi a causa della chiusura di alcuni importanti porti commerciali di alcune aree del mondo. La scarsità di materie prime e di componentistica, come l’incertezza energetica manifestatasi nel corso dell’anno hanno alimentato la fiamma inflazionistica che è ha continuato la sua corsa sino al termine dell’anno. Per superare tali problematiche il Governo ha avviato un processo di sostituzione delle forniture al fine di diminuire la dipendenza dalla Russia in ambito energetico e gli accordi sino ad ora stipulati permettono la sostituzione parziale dei quantitativi di gas russo con crescita progressiva nei prossimi anni; il Governo ha inoltre varato diversi interventi legislativi mirati a calmierare l’aumento dei prezzi: in alcuni casi come le bollette o sul prezzo dei carburanti alla pompa di benzina sancendo l’applicazione di sconti, mentre in altri costituendo bonus. Gli aiuti hanno attratto la
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |30 maggior parte delle risorse disponibili nel bilancio dello stato e, anche nella c.d. manovra di bilancio, hanno assorbito la parte più significativa degli scostamenti programmati. Federal Reserve e Banca Centrale Europea, come le altre banche centrali del mondo, hanno avviato un processo di innalzamento dei tassi di interesse al fine frenare la corsa dell’inflazione ed, al contempo, cercare di scongiurare una frenata eccessivamente violenta da determinare una recessione nei rispettivi paesi. La prima in particolar modo ha eseguito incrementi più decisi e robusti. Complice un quarto trimestre dell’anno particolarmente mite, la domanda di gas naturale ha registrato una significativa contrazione nel bel paese, determinando con l’avvento del nuovo anno (2023) una corrispondente riduzione del prezzo della materia prima. Curva che aveva già iniziato a flettersi nel mese di dicembre ma, viste le punte registrate nei primi giorni del mese dalla commodity, il prezzo non ne aveva beneficiato. Flessione che inizia ad essere viceversa percepibile nel 2023. Indicatore che darebbe indicazione di un tendenziale riassorbimento dell’inflazione anche nell’area EURO, andamento già anticipato negli Stati Uniti nel corso dell’autunno. L'inflazione complessiva dei prezzi al consumo nelle principali economie avanzate dovrebbe quindi ridursi per effetto delle politiche monetarie restrittive descritte, della contrazione della domanda e della riorganizzazione delle rotte del trasporto e la corrispondente normalizzazione dei costi e tempi di consegna. Le proiezioni disegnati dagli enti istituzionali evidenziano un percorso che dovrebbe manifestare effetti positivi nel 2024, con un 2023 di transizione e permeato dagli effetti messi in atto al fine di arginare la corsa inflazionistica. Gli scenari, nonostante alcuni indicatori siano in miglioramento, restano conseguentemente incerti sia a causa del perdurare del conflitto russo-ucraino e, delle variabili che lo stesso può innescare, sia a causa della modesta crescita attesa nel 2023 che potrebbe velocemente mutare in recessione qualora alcune variabili non reagiscano secondo aspettative. Il management del Gruppo continua a monitorare, mediante l’utilizzo di indicatori esterni e valori elaborati internamente, gli impatti in termini di performance così da poter intervenire con eventuali misure correttive volte a mitigare gli effetti che potrebbero riflettersi sull’esecuzione del business.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |31 Altri fatti di rilievo Distribuzione di gas naturale Il Gruppo Ascopiave gestisce concessioni per il servizio di distribuzione gas complessivamente in 306 Comuni in Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria attraverso le società AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., AP Reti Gas Nord Est S.r.l., Romeo Gas S.p.A e Serenissima S.p.A L’attività di distribuzione del gas naturale Società consolidate integralmente Di seguito la tabella riepilogativa dei dati dell’attività di distribuzione del gas del gruppo relativa all’anno 2022 ed un confronto con quelli del 2021: L’ispezione programmata della rete nel 2022, eseguita interamente con personale e mezzi propri, è ampiamente superiore agli standard minimi richiesti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA) per gli impianti di distribuzione e riflette la particolare attenzione prestata dalle aziende di distribuzione del Gruppo al tema della sicurezza del servizio. Di seguito una tabella relativa alle percentuali: Esercizio target ARERA 2020 2021 2022 Rete in alta e media pressione ispezionata sul totale (obbligo ispezione 100% in 3 anni) > 100% in 3 anni 79,99% 72,97% 70.63% Rete in bassa pressione ispezionata sul totale (obbligo ispezione 100% in 4 anni) > 100% in 4 anni 80,00% 72,40% 69,25% Tutti gli indicatori di sicurezza (tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento, ispezione programmata rete e misure del grado di odorizzazione) e di continuità (interruzioni del servizio) sono stati mantenuti efficacemente sotto controllo, nel pieno rispetto degli obblighi di servizio prefissati dall’ARERA. 2022 2021 Rispetto del tempo massimo fissato per l’esecuzione delle prestazioni soggette a standard specifici di qualità commerciale 99,39% 98,95% Rispetto della puntualità negli appuntamenti concordati con il cliente finale 99,92% 99,91% Esercizio 2022 2021 Volume di gas distribuito (mln mc) 1.456 1.593 Lunghezza rete distribuzione in esercizio (Km) 14.614 12.988 Totale nuove reti posate / sostituite 95 108 Totale contatori attivi (n.) 889.739 777.858 Totale Smart meter G4/G6 (n.) 741.370 596.404 Tempo medio di arrivo sul luogo (minuti) 38,67 38,12 Rete ispezionata (%) 69,70% 72,70% Esercizio
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |32 Nel corso dell’anno la struttura di pronto intervento aziendale, operativa 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno e attivabile tramite i numeri verdi aziendali dedicati, ha effettuato 10.156 interventi, con tempo di arrivo medio sul luogo di chiamata pari a 38,67 minuti, largamente inferiore rispetto ai 60 minuti previsti dagli standard dell’Autorità. Inoltre è stato svolto un monitoraggio continuo della corretta odorizzazione del gas, eseguendo un numero di controlli ben al di sopra di quanto previsto dall’Autorità. Tutti i programmi e le scadenze previste per le attività di conduzione e manutenzione degli impianti sono stati rispettati e si sono svolti quasi esclusivamente mediante l’utilizzo di personale interno. Nel corso dell’esercizio è proseguito il processo di efficientamento della struttura organizzativa, volto all’ottimizzazione dell’impiego delle risorse ed alla sinergia tra le aziende di distribuzione del gruppo, perseguendo miglioramenti in tutte le attività amministrative, tecniche, di controllo dei processi e di gestione delle risorse umane, e cercando di ottimizzare l’impiego delle risorse, internalizzando le attività e incrementando la possibilità di realizzare investimenti. In particolare, sono proseguite le attività effettuate per perseguire il miglioramento dell’efficienza energetica delle cabine REMI ottimizzando il sistema di preriscaldo con diverse soluzioni tecnologiche quali pompe di calore, fotovoltaico e solare termico. L’iniziativa ha permesso di ottenere elevati risparmi energetici riducendo il gas necessario al sistema di pre-riscaldo. Inoltre, la società ha ampliato l’utilizzo dell’innovativa tecnologia CRDS (Cavity Ring-Down Spectroscopy) per il monitoraggio preventivo delle condotte e l’individuazione delle dispersioni. Questa tecnologia, grazie ad una serie di apparati, sensori e dispositivi installati su un veicolo attrezzato, combinati con l’utilizzo di sofisticati software di analisi, permette una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di almeno tre ordini di grandezza superiori rispetto a quelle tradizionali. Stipula di una proposta di convenzione con i Comuni per l’adozione di una procedura condivisa finalizzata alla quantificazione concordata del “Valore Industriale Residuo” delle reti Le modifiche normative susseguitesi negli ultimi anni ed in particolare la disciplina che ha previsto che la selezione del gestore del servizio di distribuzione con lo strumento delle c.d. “gare d’ambito”, hanno comportato, tra l’altro, l’esigenza di determinare il Valore Industriale Residuo (V.I.R.) degli impianti di proprietà dei Gestori. Relativamente a tale aspetto, le convenzioni di concessione disciplinavano due situazioni “paradigmatiche” e cioè: - il riscatto anticipato (normalmente regolato con il richiamo al R.D. n. 2578/1925) e - il rimborso dalla scadenza (naturale) della concessione. L’evenienza di una scadenza “ope legis”, precedente alla decorrenza del termine “contrattuale”, (di norma) non era contemplata (e dunque regolata) negli atti concessori. Nella sostanza, la fattispecie di cui trattasi (scadenza anticipata imposta dalla legge) rappresenta un “tertium genus”, per certi versi assimilabile all’esercizio del riscatto anticipato (rispetto al quale, tuttavia, si discosta nettamente per la mancanza di una volontà autonomamente formatasi in tal senso da parte dell'Ente) e per altri simile allo spirare del termine concessorio (che tuttavia non è decorso). Almeno sino al DM 226/2011, non c’erano norme legislative e/o regolamentari che definissero con precisione le modalità ed i criteri per determinare il V.I.R. degli impianti e che dunque potessero integrare le clausole contrattuali, non di rado carenti. Anche il D.Lgs. 164/2000, sino alla modifica introdotta prima con il D.L. 145/2013, e poi con la L. 9/2014 si limitava a richiamare il R.D. 2578/1925 il quale, tuttavia, sanciva il metodo della stima industriale senza fissare parametri puntuali di stima. Detta situazione rendeva oltremodo opportuna, se non necessaria, la definizione di specifiche intese con i Comuni volte ad addivenire ad una stima condivisa del Valore Industriale Residuo. Basti considerare che proprio la mancanza di tali accordi, in passato, ha condotto spesso a contenziosi in sede sia amministrativa che civile/arbitrale. La situazione dei Comuni soci di Asco Holding era ancor più peculiare, nel senso che, con questi ultimi, non c’è un vero e proprio atto concessorio nelle forme “canoniche”, ma vari atti di conferimento in Società (l’allora Azienda
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |33 Speciale) che hanno sancito al tempo stesso la prosecuzione dell’affidamento del servizio in precedenza svolto dal Consorzio Bim Piave. È evidente che, in quanto atti di conferimento, una regolamentazione propria concernente il riscatto e/o la scadenza della gestione non era contemplata, né contemplabile. Con i suddetti Comuni, Ascopiave è quindi addivenuta alla stipula di una convenzione che prevedeva l’individuazione di un esperto di riconosciuta professionalità, competenza ed indipendenza chiamato a stabilire i criteri fondamentali da applicare per il calcolo del Valore Industriale Residuo degli impianti di distribuzione del gas. La relativa procedura negoziata condotta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si è conclusa il 29 agosto 2011. L’esperto così individuato ha redatto la Relazione (resa disponibile il 15 novembre 2011) avente ad oggetto "Criteri fondamentali per il calcolo del Valore Industriale Residuo degli impianti di distribuzione del gas naturale siti nei Comuni attualmente serviti da Ascopiave S.p.A.", approvata, in data 2 dicembre 2011, dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. nonché successivamente da tutti i 92 Enti con Delibera di Giunta Comunale. Nel 2013 Ascopiave S.p.A. ha trasmesso lo stato di consistenza e la valorizzazione degli impianti conseguente all’applicazione dei criteri definiti nella Relazione, offrendo contestualmente la propria disponibilità al contraddittorio con i Comuni volto ad analizzare gli elaborati. Ad oggi, all’esito del relativo contraddittorio tecnico, n. 86 Comuni (dato invariato rispetto al 31 dicembre 2015) hanno approvato le relative valorizzazioni. Nell’ambito del predetto iter, si sono regolamentati anche i reciproci rapporti più prettamente legati alla gestione del servizio, prevedendosi la corresponsione sia di somme una tantum (2010 – stipula atti integrativi) per Euro 3.869 migliaia, che (dal 2011) di canoni veri e propri per importi variabili e pari alla differenza, se positiva, tra il 30% del Vincolo dei Ricavi riconosciuto dalla regolazione tariffaria e quanto ricevuto dal singolo Comune a titolo di dividendo 2009 (bilancio 2008). In particolare, si sono corrisposti: - Euro 3.869 migliaia per il 2010; - Euro 4.993 migliaia per il 2011; - Euro 5.253 migliaia per il 2012; - Euro 5.585 migliaia per il 2013; - Euro 5.268 migliaia per il 2014; - Euro 5.258 migliaia per il 2015; - Euro 5.079 migliaia per il 2016; - Euro 5.190 migliaia per il 2017; - Euro 5.258 migliaia per il 2018; - Euro 5.482 migliaia per il 2019; - Euro 5.467 migliaia per il 2020; - Euro 5.430 migliaia per il 2021; per complessivi Euro 62.132 migliaia. Nel corso del 2015, Ascopiave S.p.A. ha reso disponibile ai Comuni appartenenti agli Ambiti Territoriali Minimi di Treviso 2 - Nord e Venezia 2 – Entroterra e Veneto Orientale (69 comuni su 92) un aggiornamento delle valorizzazioni degli impianti al 31 dicembre 2014. Successivamente, nel biennio 2016-2017, ai comuni appartenenti all’ambito di Treviso 2 - Nord e ad alcuni comuni dell’ambito Treviso 1 - Sud si è fornito un aggiornamento al 31 dicembre 2015, applicando i criteri valutativi concordati e fornendo un conteggio della valorizzazione dei contributi privati da detrarre dal valore industriale residuo ai sensi della Legge 9 / 2014. Le stazioni appaltanti degli ambiti territoriali Treviso 2 - Nord e Venezia 2 – Entroterra e Veneto Orientale hanno inviato ad ARERA le valorizzazioni dei rimborsi di alcuni comuni ai fini delle verifiche previste dalla normativa. L’Autorità ha esplicitato talune osservazioni (poi inoltrate dalle medesime stazioni appaltanti) rispetto alle quali AP Reti Gas ha proposto le proprie “contro-deduzioni”.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |34 Energie rinnovabili Il Gruppo Ascopiave ha avviato, in coerenza con il proprio piano strategico, un percorso di diversificazione delle attività gestite orientata alla transizione energetica effettuando il proprio ingresso nel settore delle energie rinnovabili. Al 31 dicembre 2022 questo comparto rappresenta la seconda attività del Gruppo per contributo al reddito aziendale, in particolare è attivo nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, quali idroelettrico ed eolico. Il portafoglio di impianti detenuto dal Gruppo conta una potenza installata di 62,5 MW, di cui c. 10,3 MW operanti in regime di tariffa incentivante derivante da convenzioni stipulate con GSE S.p.A., mentre i restanti 52,2 MW in regime di libero mercato. A livello di policy, l’Unione Europea e l’Italia hanno posto le basi per la transizione verso un modello economico sostenibile, inserendo una serie di obiettivi a livello energetico per affrontare il cambiamento climatico, sintetizzati nell’European Green Deal. In attuazione dello stesso, è stato presentato nel corso del 2021 il pacchetto “Fit for 55” che ha fissato l’obiettivo di “carbon neutrality” al 2050, passando per degli obiettivi intermedi da raggiungere al 2030, quali riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra del 55%, incidenza di almeno il 40% delle rinnovabili sui consumi di energia, riduzione dei consumi primari di energia del 39%. Alla luce della crisi energetica generata dal conflitto russo-ucraino, la Commissione Europea ha emanato nel 2022 il RePower EU Plan, aggiornando gli obiettivi precedentemente fissati tra cui un aumento del 45% dell’incidenza delle rinnovabili sui consumi di energia. In attuazione dell’European Green Deal e del pacchetto “Fit for 55”, l’Italia, ha emanato il Piano per la Transizione Energetica (PTE) definendo l’obiettivo del 72% di incidenza delle energie rinnovabili sul mix di generazione elettrica al 2030, aumentato rispetto al 55% fissato nel 2019 dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Nel 2022 il consumo nazionale di energia è stato pari a 316,8 TWh, con un’incidenza delle rinnovabili pari al 31,1%, mentre la produzione netta di energia elettrica si è attestata a 276,4 TWh, di cui il 35% da rinnovabili. La produzione rinnovabile, per effetto di quanto spiegato in precedenza, vedrà uno sviluppo nei prossimi anni guidato prevalentemente da eolico e fotovoltaico. A livello di incentivazione, è ad oggi vigente il DM 04/07/2019 (c.d. Decreto “FER 1”) che prevede il riconoscimento di una tariffa incentivante da determinarsi in base allo sconto offerto dai proponenti in sede di partecipazione alle aste rispetto alla base d’asta (c.d. tariffa di riferimento). La durata degli incentivi proposti varia da 20 a 35 anni in base alla fonte rinnovabile alla base. L’incentivo si riferisce sia alla realizzazione di nuovi impianti, sia ad interventi di rifacimento o potenziamento di impianti esistenti e ha un contingente complessivo in termini di potenza installata di 8 GW da assegnarsi mediante sette bandi. Ad oggi non è ancora stato assegnato l’intero contingente disponibile e si è in attesa del nuovo decreto in aggiornamento, attualmente in bozza. Gli impianti idroelettrici del Gruppo sono gestiti in regime di concessione con scadenze definite, mentre l’impianto eolico è in funzionamento sulla base di autorizzazioni senza limiti di durata.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |35 Attività gestite Il Gruppo Ascopiave detiene un portafoglio di generazione elettrica da fonti rinnovabili pari a 62,5 MW in termini di potenza installata, costituito da 27 impianti idroelettrici (3 impianti da grande derivazione ovvero con potenza di concessione superiore a 3MW e 25 impianti di piccola derivazione) per una potenza complessiva di 48,5 MW e 1 impianto eolico dalla potenza di 14 MW. Inoltre, tramite la controllata Salinella Eolico S.r.l., la cui partecipazione di maggioranza è stata acquisita in data 25 gennaio 2022, ha avviato la realizzazione di un nuovo parco eolico in Provincia di Catanzaro, il quale avrà una potenza installata di 21,6 MW. 1,6 MW 31,9 MW 1 7 15,0 MW 19 14,0 MW 1 Idroelettrico – impianti in esercizio Eolico – impianti in esercizio 21,6 MW 1 Eolico – impianti autorizzati in corso di realizzazione
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |36 Cogenerazione Nel 2022 l’attività di gestione degli impianti di cogenerazione è stata svolta dalla Divisione Ricerca e Sviluppo del Gruppo Ascopiave per conto di Asco Energy S.p.A. Per quanto riguarda le attività sugli impianti termici in cogenerazione, nel corso del 2022 è stato gestito il funzionamento di tre impianti: Riguardo l’impianto “Le Cime a Mirano (VE)”, a seguito dell’ultima estensione della rete di teleriscaldamento, il grado di riempimento dei clienti residenziali allacciati è passato dal 129% al 130%. Il gruppo di cogenerazione ha lavorato a regime, venendo acceso nel periodo invernale per la fornitura di energia termica per uso riscaldamento dei clienti allacciati e nel periodo estivo per alimentare l’assorbitore per la produzione di energia frigorifera per uso raffrescamento per i medesimi clienti; Riguardo l’impianto “Bella Mirano a Mirano (VE)”, a seguito dell’allaccio alla rete di teleriscaldamento dell’ultimo condominio previsto dalla Convenzione originale, il grado di riempimento dei clienti residenziali allacciati è passato dal 115% al 121%. Il superamento della quota di saturazione 100% è dovuto al fatto che, in aggiunta al progetto originario, nel corso del 2014 sono stati allacciati due nuovi condomini alla rete di teleriscaldamento, non facenti parte del progetto originario, ma allacciati a seguito di contributo a copertura totale dei costi, corrisposto dai costruttori dei due nuovi condomini. Il gruppo di cogenerazione ha lavorato a regime, venendo acceso nel periodo invernale per la fornitura di energia termica a uso riscaldamento; l’impianto “Cà Tron a Dolo (VE)” ha mantenuto lo stesso grado di riempimento dei clienti residenziali allacciati. Si sottolinea il fatto che ad oggi è stato realizzato solo il primo stralcio (circa il 50%) dell’intera lottizzazione oggetto di Convenzione. Il gruppo di cogenerazione ha lavorato a regime, venendo acceso nel periodo invernale per la fornitura di energia termica uso riscaldamento ai clienti allacciati; Per quanto riguarda le attività sugli impianti termici il Gruppo, nel corso del 2022, ha gestito il funzionamento di 5 impianti. Efficienza e risparmio energetico Per quanto concerne gli obiettivi cui le società di distribuzione del gas naturale del Gruppo sono obbligate relativamente ai titoli di efficienza energetica (TEE), con la pubblicazione del DM 21 maggio 2021 è stato ridotto considerevolmente l’obiettivo 2020, determinati i quantitativi di titoli oggetto degli obiettivi per il quadriennio 2021- 2024, ed è stata posticipata, la normale scadenza del 31 maggio per la consegna dei titoli, al 16 luglio (per l’anno 2021). A seguito delle modifiche effettuate dal decreto stesso all’obiettivo 2020, con la consegna del 16 luglio 2021 e con l’acconto del 30 novembre 2021, tutte le società del gruppo hanno completato l’obiettivo 2019, adempiuto alla quota minima dell’obiettivo 2020 e consegnato quota parte dell’obiettivo 2021, quest’ultimo nei limiti di legge. Per quanto riguarda la consegna di maggio 2022 (obiettivo 2021) sono stati consegnati circa 9.200 titoli che, insieme all’anticipo di novembre 2021, hanno permesso di rispettare per tutte le società obbligate del gruppo l’obiettivo minimo del 60%. Nella sessione di novembre 2022 è stato completato per tutte le società obbligate, con l’eccezione di AP Reti gas Nordest, l’obiettivo 2020 e consegnato l’acconto per l’obiettivo 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |37 Contenziosi CONTENZIOSI SU VALORE IMPIANTI – GIURISDIZIONE CIVILE Alla data del 31 dicembre 2022 non vi sono contenziosi pendenti. CONTENZIOSI SU VALORE IMPIANTI – ARBITRATI Alla data del 31 dicembre 2022 non vi sono contenziosi pendenti. CONTENZIOSI AMMINISTRATIVI / CIVILI – RELATIVI A CONCESSIONI Alla data del 31 dicembre 2022 sono pendenti: COMUNE DI SOVIZZO Un Giudizio civile avviato dal Comune di Sovizzo, con atto di citazione notificato ad AP Reti Gas S.p.A. il 21 febbraio 2019. L’Ente richiede il pagamento di un canone concessorio, per Euro 65 migliaia/anno a far data dal 01 gennaio 2013. L’udienza di comparizione, inizialmente fissata al 19 giugno 2019 è stata rinviata al 10 settembre. A febbraio e marzo 2020 sono state depositate le memorie di replica. Con Sentenza del 10 dicembre 2021, il Giudice monocratico ha accolto la domanda del Comune e condannato AP Reti Gas S.p.A. al pagamento di € 65 migliaia/anno, dal 2013 e sino alla conclusione dell’attuale gestione. La Società non condividendo quanto stabilito nella pronuncia e ritenendola illegittima, ha proposto appello entro il termine relativo (16 gennaio 2022). La prima udienza è stata celebrata il 16 maggio 2022. La Corte d’appello di Venezia ha fissato udienza in data 12 giugno 2023 per le conclusioni. COMUNI DI CONCORDIA SAGITTARIA, FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Tre giudizi amministrativi, pendenti al TAR Veneto, avviati da AP Reti Gas S.p.A. per l’annullamento delle Delibere di Giunta Comunale n. 92, 85 e 70 del 2020, con le quali i tre Enti hanno approvato le rispettive stime del valore residuo degli impianti, redatte dal tecnico incaricato dalla S.A. (Città Metropolitana di Venezia) con il criterio delle LG ministeriali, anziché, come d’obbligo ai sensi dell’art. 15, comma 5 del D.Lgs. 164/2000 e come fatto in precedenza, in applicazione dei criteri contrattuali debitamente e tempestivamente condivisi, con un minor valore riconosciuto ad AP Reti Gas S.p.A., rispettivamente, di circa Euro 412 migliaia, Euro 375 migliaia ed Euro 48 migliaia. Il Comune di Concordia Sagittaria (sempre su sollecitazione della S.A. d’Ambito) ha trasmesso un’ulteriore Delibera di GC (n. 3/2022) con la quale ha approvato un’altra stima (sempre a LG ministeriali) che, sia pure marginalmente, riduce ulteriormente il valore di rimborso riconosciuto ad AP Reti Gas S.p.A. La Società, pertanto, ha provveduto alla relativa impugnazione con motivi aggiunti. Analogamente, il Comune di Fossalta di Portogruaro, in data 11/08/2022, ha trasmesso la Delibera di GC n. 37/2022 (adottata a marzo) relativa all’approvazione della stima del VIR (a LG), che supera la precedente Delibera n. 85/2020. Anche se la differenza con il precedente valore (di cui all’impugnata Delibera 85/2020) è minimale (meno di un migliaio di euro), la Società ha dovuto procedere all’impugnativa con motivi aggiunti, debitamente depositata e notificata nei termini. Allo stato, non vi sono altri atti processuali. COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO Un Giudizio civile avviato dal Comune di Fossalta di Portogruaro, con atto di citazione notificato ad AP Reti Gas S.p.A. il 10 novembre 2022. L’Ente richiede il pagamento di un canone concessorio, per circa Euro 72.000/anno a far data dal 01 gennaio 2013, per complessivi Euro 700.000 circa. La Società ritenendo di nulla dovere al Comune, si costituirà in giudizio per contrastare la pretesa dell’Ente. La prima udienza, fissata nell’atto di citazione al 28 febbraio 2023, è stata rinviata al 07 aprile 2023. COMUNI DI ALBIGNASEGO E CADONEGHE Due Giudizi amministrativi, pendenti al TAR Veneto, avviati da AcegasApsAmga (dante causa di AP Reti Gas Nord Est), nei riguardi dei Comuni di Albignasego e Cadoneghe, relativamente alla proprietà delle reti in area lottizzate. Allo stato non si segnala attività processuale. AP Reti Gas Nord Est probabilmente non coltiverà i contenziosi
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |38 anzidetti. CONTENZIOSI AMMINISTRATIVI – NON RELATIVI A CONCESSIONI Alla data del 31 dicembre 2022 sono pendenti: ARERA DELIBERE ARG/GAS 310/2014 e ARG/GAS 414/2014 (ora 905/2017) Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano nei confronti dell’ARERA, avviato da Ascopiave S.p.A. per l’annullamento delle Delibere ARG/gas 310 e 414/2014 relative alle modalità di verifica del delta VIR RAB, dovute ai sensi dell’art. 15, comma 5 del D.Lgs. 164/2000 (testo attuale) ove la differenza sia superiore al 10%. Ad oggi non ci sono ulteriori atti processuali. Le Delibere 310 e 414 sono state formalmente abrogate dalla Delibera 905/2017 che, tuttavia, nella sostanza, ha riproposto la medesima regolazione. Ascopiave S.p.A., pertanto, unitamente alle altre aziende ricorrenti e ad AP Reti Gas S.p.A. (quale avente causa di Ascopiave e soggetto passivo della normativa), al fine di evitare la declaratoria di carenza di interesse, ha provveduto all’impugnazione, con motivi aggiunti, della Delibera 905/2017. In data 3 dicembre 2019 è pervenuto l’avviso di prossima perenzione. La Società ha conseguentemente provveduto al deposito dell’istanza di fissazione d’udienza, nei termini previsti. Con Sentenza n. 1502 del 21.06.2022, il TAR, in linea con le previsioni (non essendosi presentate, nelle more del giudizio, occasioni concrete di dichiarazioni di inidoneità del VIR a carico di AP Reti Gas – o di altre distribuzioni del Gruppo), ha ritenuto il provvedimento impugnato non immediatamente lesivo, precisando, tuttavia, che resta integra la facoltà delle imprese ricorrenti di agire successivamente a propria tutela. Si legge, in particolare: "I profili di illegittimità dedotti dovranno quindi essere fatti valere della società interessate al verificarsi attuale (e non solo ipotetico o potenziale) della lesione, vale a dire al momento dell'adozione degli atti applicativi con riferimento a specifiche gare". In questo modo è stato ottenuto l'obiettivo di mettere al riparo eventuali successive impugnative da possibili eccezioni di tardività (in relazione alla mancata impugnazione dell'atto regolatorio "a monte"). Le spese del giudizio sono state integralmente compensate. Le società coinvolte hanno ritenuto, conseguentemente, di non proporre appello. In conseguenza, il contenzioso può ritenersi definitivamente concluso. LINEE GUIDA ANAC SU ART. 177 D.LGS. 50/2016 Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Roma, promosso da AP Reti Gas S.p.A. (unitamente ad altri primari gestori di servizi di distribuzione gas ed energia elettrica, nonché con l’intervento, ad adiuvandum, di Utilitalia) per l’annullamento delle Linee Guida ANAC n. 11/2018, previste dall’art. 177 del D.Lgs. 50/2016. L’art. 177 del D.Lgs. 50/2016 stabilisce che, dal 18 aprile 2018, i titolari di concessioni di importo pari o superiore a 150.000 euro, se individuati «senza gara», dovranno affidare una quota pari a l’80% dei propri contratti mediante procedure di evidenza pubblica, per il resto potendo ricorrere a società in house o a controllate/collegate. L’ANAC è chiamata a vigilare secondo modalità fissate con proprie Linee Guida (n. 11/2018). Dette Linee Guida – pur, formalmente, prive di efficacia vincolante sul punto – stabiliscono che il concessionario ha l’obbligo di mettere a gara (essendo da comprendersi nella percentuale del 80%) tutte le attività svolte nell’esercizio della concessione, comprese quelle realizzate direttamente con mezzi e risorse propri, con ciò traendo dalla norma un obbligo di esternalizzazione. La Commissione Speciale del Consiglio di Stato ha reputato corretta tale interpretazione, ma ha rilevato che, così inteso, l’art. 177 potrebbe essere incostituzionale. Ove applicata in detti termini la norma avrebbe un impatto oltremodo significativo sia sulle scelte imprenditoriali, sia sui livelli occupazionali delle Società titolari di rapporti concessori con affidi senza gara (peraltro, perfettamente leciti al momento della loro assegnazione). L’art. 177, così interpretato, pertanto, pare illegittimo sia con riguardo ai principi costituzionali (es. libera iniziativa economica ex art. 42 Cost.), sia rispetto al “divieto di aggravio” sancito dal diritto comunitario. In detto contesto, AP Reti Gas S.p.A., quale principale società di distribuzione del Gruppo, ha dato corso all’impugnativa delle Linee Guida citate, sollevando altresì questione di legittimità costituzionale e comunitaria nei riguardi della norma primaria. Ad aggravare la tematica, il 2 novembre 2018, ANAC, a fronte di una mera raccolta dati riferita a tutte le concessioni esistenti in qualsiasi settore, ha adottato una segnalazione a Governo e Parlamento sullo stato delle concessioni (soffermandosi in particolare sul settore del gas) nella quale rileva che non sarebbero conformi all’attuale disciplina
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |39 vigente. A mero titolo prudenziale si è provveduto all’integrazione del Ricorso, con motivi aggiunti concernenti la Segnalazione anzidetta. L’udienza di discussione si è tenuta il 22 maggio 2019. Il TAR, in linea con le precedenti pronunce relative ai giudizi proposti da altri operatori, con Sentenza n. 9326, pubblicata il 15 luglio 2019, ha dichiarato inammissibile il ricorso di AP Reti Gas S.p.A. per mancanza di lesività degli atti impugnati. Il punto “positivo” della pronuncia riguarda la “dequalificazione” delle Linee Guida n. 11 operata dal TAR. I Giudici, infatti, hanno ritenuto le medesime LG alla stregua di atti meramente interpretativi, per quanto riguarda la Parte I, ed atti non immediatamente lesivi, per quanto concerne la Parte II. In particolare, la Parte I non sarebbe idonea ad individuare i soggetti obbligati ad applicare l’art. 177 e/o l’ambito e le modalità di applicazione dell’art. 177, ma avrebbe solo una “funzione ricognitiva di princìpi di carattere generale e di ausilio interpretativo alle amministrazioni cui sono rivolte …”. La Parte II, invece, pur autoqualificatasi come “vincolante”, non presenterebbe carattere immediatamente lesivo perché “… gli operatori economici che ritengano di non doversi adeguare alle indicazioni ivi contenute in ragione della peculiarità del rapporto concessorio non incorrono immediatamente nella sanzione”. Deve aggiungersi che il D.L. n. 32/2019, convertito in Legge n. 55/2019, ha prorogato il termine di cui al comma 2 dell’art. 177 che ora recita: “Le concessioni di cui al comma 1 già in essere si adeguano alle predette disposizioni entro il 31 dicembre 2022”. AP Reti Gas S.p.A. ha provveduto ad appellare la Sentenza. Inoltre, a mero titolo prudenziale, essenzialmente al fine di evitare censure in termini di sopravvenuta carenza di interesse, la Società ha impugnato anche la Delibera 570/2019 dell’ANAC (che ha approvato il testo aggiornato delle Linee Guida 11, pur sostanzialmente identico al precedente). Il giudizio d’appello è attualmente sospeso perché, in un ricorso del tutto analogo, il CdS ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 177 del D.Lgs. 50/2016. Con Sentenza n. 218/2021 del 5 ottobre 2021, la Corte Costituzionale ha sancito l’illegittimità costituzionale dell’art. 177 del D.Lgs. 50/2016 (nonché della corrispondente legge delega). In conseguenza, il CdS, una volta ripreso il procedimento, dovrà conseguentemente dichiarare l’illegittimità delle LG impugnate (derivando queste ultime dalla norma legale (incostituzionale) di cui all’art. 177 cit. In un ricorso del tutto analogo proposto da altra società, il CdS ha già provveduto in tal senso (Sentenza n. 2221/2022). L’udienza relativa al ricorso di AP Reti Gas è stata fissata per il 7 luglio 2022. ANAC ha comunicato al Collegio (con nota del 27 maggio 2022 n. 40651) di aver dato esecuzione alla sentenza della Corte Costituzionale e alla Sentenza citata e che, conseguentemente, le Linee Guida n. 11 sono annullate ed inefficaci, come risulta anche dal sito della stessa ANAC. Con la sentenza n. 7386, pubblicata il 23/08/2022, il Consiglio di Stato ha dato atto (i) della sentenza n. 218/2021 della Corte Costituzionale, di dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 177 del Codice dei contratti pubblici, e (ii) della nota dell’ANAC del 27 maggio 2022, su citata. In conseguenza, il Consiglio di Stato ha dichiarato che l’interesse azionato in giudizio dalla Società ha già trovato piena soddisfazione e tutela. Pertanto, ha dichiarato la cessata materia del contendere rispetto alla domanda di annullamento delle Linee Guida 11. In conseguenza, il contenzioso può ritenersi definitivamente concluso. ANAC DELIBERE 214 e 215 del 2022 Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio - Roma, promosso da AP Reti Gas S.p.A. (unitamente ad altri primari gestori di servizi di distribuzione gas ed energia elettrica), per l’annullamento delle Deliberazioni ANAC n. 214 e 215 del 2022, a mezzo delle quali, l’Autority, in asserita esecuzione della Sentenza n. 2607/2022 del TAR Lazio, ha sostanzialmente riprodotto quanto sancito nei Comunicati del Presidente, annullati per incompetenza del medesimo Tribunale. In precedenza, infatti, AP Reti Gas (unitamente ad altri primari gestori di servizi di distribuzione gas ed energia elettrica), aveva chiesto ed ottenuto l’annullamento del Comunicato del Presidente ANAC del 16 ottobre 2019. Detto provvedimento, nella sostanza, estendeva gli obblighi propri dei contratti soggetti all’applicazione del D.Lgs. 50/2016 (es. acquisizione CIG e pagamento contributo ANAC) anche ai contratti esclusi e finanche estranei all’applicazione del Codice. Con Sentenza n. 2607/2022, il TAR Lazio ha accolto il ricorso di AP Reti Gas ed annullato il provvedimento impugnato,
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |40 rilevando l’incompetenza del Presidente rispetto all’emanazione dell’atto medesimo. ANAC, tuttavia, in asserito adempimento della Sentenza, ha sostanzialmente riprodotto il contenuto dei provvedimenti cassati dal TAR in due deliberazioni (n. 214 e 215 del 2022). I provvedimenti sono quindi stati impugnati, per gran parte, riproponendo le censure “di merito” già predisposte nel primo giudizio e non vagliate da TAR, non perché ritenute infondate, ma perché il Tribunale, ai sensi del CPA, ha ritenuto assorbente ed esaustiva la pronuncia di incompetenza. ARERA DELIBERA ARG/GAS 570/2019 e connesso procedimento di accesso agli atti Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano, promosso nei confronti dell’ARERA da Ascopiave S.p.A. ed AP Reti Gas S.p.A. (unitamente ad altri primari gestori di servizi di distribuzione gas), per l’annullamento della Delibera 570/2019/R/gas, recante la "regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025". La nuova disciplina regolatoria prevede una forte ed ingiustificata riduzione delle voci tariffarie a copertura dei costi operativi riconosciuti ai distributori. Il ricorso è stato depositato in data 25 febbraio 2020. Con ricorso per motivi aggiunti, depositato nei termini di impugnativa (24 maggio 2021), è stata altresì impugnata anche la Delibera ARERA n. 117/2021/R/gas pubblicata il 23 marzo 2021, recante la “Determinazione delle tariffe di riferimento definitive per i servizi di distribuzione e misura del gas, per l’anno 2020”. Le Società hanno infatti ritenuto che il provvedimento, collocandosi nell’ambito delle determinazioni conseguenti alla regolazione tariffaria di cui alla delibera n. 570/2019, possa essere ulteriormente lesivo per le società di distribuzione del Gruppo. A seguito del ricorso di Italgas Reti, il Tar Lombardia, con Sentenza n. 1517 del 4 agosto 2020, ha parzialmente accolto l’istanza, ordinando all'ARERA di esibire i documenti utilizzati per la determinazione del tasso di remunerazione del capitale investito (parametro beta). Successivamente, la stessa Italgas, ha prima avviato un procedimento di “ottemperanza”, volto a dare esecuzione alla sentenza, poi ha impugnato la stessa (evidentemente, per le parti non accolte). Entrambi i provvedimenti sono stati notificati ad AP Reti Gas, in qualità di mera contro-interessata. La Società, al fine di tutelare i propri interessi legittimi, solo in parte congruenti con quelli di Italgas Reti, ha ritenuto di intervenire nei due giudizi. Rispetto all’impugnativa pendente al CdS, in data 16 febbraio 2022, Italgas ha depositato una dichiarazione di sopravvenuta carenza di interesse alla prosecuzione del giudizio. Il giudizio è attualmente pendente e non è ancora stata fissata la data di discussione. AGGIUDICAZIONE GARA ATEM “BELLUNO” e connesso procedimento di accesso agli atti Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, promosso da AP Reti Gas S.p.A. nei riguardi del provvedimento di aggiudicazione ad Italgas Reti della Gara d’Atem di “Belluno”, notificato il 29 giugno 2020. Le motivazioni principali vertono essenzialmente anomalia, dunque sulla concreta sostenibilità dell’offerta di Italgas Reti. Vengono inoltre censurate, in subordine, talune irregolarità proprie della procedura. A seguito degli esiti degli accessi agli atti svolti in due diversi momenti, sono stati depositati due ricorsi per motivi aggiunti. A sua volta, Italgas Reti ha proposto ricorso incidentale nei riguardi di AP Reti Gas S.p.A. Il ricorso presentato da AP Reti Gas S.p.A. ex art. 116 Codice di Procedura Amministrativa, per ottenere l’accesso alle parti di offerta indicate da Italgas come coperte da segreto, è stato accolto con ordinanza del 16 ottobre 2020. Italgas Reti ha proposto appello. Con ordinanza pubblicata il 6 aprile 2021, il CdS, ha accolto il ricorso e, ribaltando la pronuncia del TAR, ha negato l’accesso agli atti di offerta segretati. Rispetto all’impugnativa principale, il 2 settembre 2020, le parti hanno rinunciato alla discussione dell’istanza cautelare sulla base dell’impegno del Comune di non procedere con la stipula del Contratto sino all’esito del contenzioso. Il TAR ha infine fissato l’udienza di merito a gennaio 2021. Le Parti, tuttavia, di comune accordo, anche in considerazione della pendenza dell’impugnativa riferita al procedimento di accesso agli atti, hanno chiesto ed ottenuto il rinvio della stessa al 16 giugno 2021. Con Sentenza n. 1202, pubblicata in data 11 ottobre 2021, il TAR ha respinto il ricorso di AP Reti Gas S.p.A. e dichiarato improcedibile il ricorso incidentale di Italgas Reti. AP Reti Gas S.p.A., all’esito dell’approfondita lettura delle motivazioni, ha proposto appello al CdS (R.G. 10967/21). L'udienza di discussione si è svolta il 16 giugno 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |41 Con Sentenza n. 11465, pubblicata il 28 dicembre 2022, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello (e dichiarato improcedibile l’appello incidentale di Italgas Reti), con ciò confermando la Sentenza di primo grado. Le spese di lite sono state compensate. Va segnalato che l’intero iter amministrativo che ha condotto alla gara d’ATEM è stato fatto oggetto di un ricorso giurisdizionale, presentato dai Comuni appartenenti all’Ambito nei riguardi della Stazione Appaltante. I Comuni, in particolare, con l’azione intrapresa, miravano ad azzerare l’intera procedura. Con Sentenza n. 1208 del 7 dicembre 2020, il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile. I Comuni hanno proposto appello. Con Sentenza n. 2313/2022, il CdS, sia pure con motivazioni parzialmente diverse, ha confermato la pronuncia del TAR Veneto, respingendo il ricorso dei Comuni. CONTENZIOSI CIVILI – NON RELATIVI A CONCESSIONI Alla data del 31 dicembre 2022 sono pendenti: RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI PER INTERRUZIONE DELLA FORNITURA VS AP RETI GAS VICENZA Un giudizio, pendente innanzi al Tribunale di Vicenza, avviato nei riguardi di AP Reti Gas Vicenza, per il risarcimento dei danni conseguenti al fermo impianti, per la temporanea interruzione della fornitura (verificatosi in occasione dello svolgimento di attività sulla rete distributiva, affidate all’appaltatore Costruire e Progettare in Lombardia), promosso da Ariston Cavi S.p.A. La Società, pur auspicando una soluzione bonaria, si è regolarmente costituita e, nell’esercizio della manleva negoziale, ha chiamato in causa l’impresa appaltatrice. L’udienza di precisazione delle conclusioni è fissata per il 11 maggio 2023. EDELWEISS ENERGIA S.P.A. Un giudizio avanti al Tribunale di Bergamo (R.G. 3453/21), promosso da Edelweiss Energia S.p.A. con atto di citazione datato 19 aprile 2021, nei riguardi dell’allora Eusebio Energia, riferito al mancato perfezionamento di un accordo per la compravendita dell’energia elettrica prodotta nell’anno 2018, contestando ad Eusebio Energia il mancato ottemperamento dei propri vincoli contrattuali derivanti da un accordo tacito avente ad oggetto l’acquisto, da parte di Edelweiss, dell’energia prodotta da taluni impianti di Eusebio. Edelweiss asseriva di aver subito un danno pari a circa Euro 485.000. La Società contesta la fondatezza della pretesa risarcitoria. La prima udienza si è svolta il 20 luglio 2021 e l’udienza di precisazione delle conclusioni era fissata al 10 aprile 2024. Le Parti hanno infine raggiunto un’intesa transattiva, formalizzata in data 23/27 dicembre 2022, con conseguente abbandono del giudizio pendente. INTERNATIONAL FACTORS ITALIA S.P.A. Un giudizio c/o la Corte d’Appello di Milano, per l’annullamento della Sentenza n. 1945/20 del 2 marzo 2020, con la quale il Tribunale di Milano rigettava la domanda promossa inizialmente da Epiù S.R.L. (società poi incorporata in Eusebio Energia a novembre 2018), nei riguardi di International Factors Italia S.p.A. (IFI), per il pagamento di una somma di circa Euro 260.000 quale conseguenza di un contratto di factoring, in precedenza essere tra Epiù ed IFI, in forza del quale Epiù aveva ceduto ad IFI alcune posizioni creditorie di ex clienti (rispetto a rapporti di fornitura di gas ed energia elettrica). Eusebio Energia ha impugnato la pronuncia avanti alla Corte di Appello di Milano, ritenendola viziata in molteplici parti. Tra queste, anche la violazione dell’art. 112 c.p.c. avendo il Giudice di primo grado, deciso in base ad eccezioni non rilevabili d’ufficio e non sollevate da controparte (rimasta contumace). La prima udienza si è tenuta il 24 marzo 2021. FIN ENERGY S.A. Un giudizio avanti al Tribunale delle imprese di Venezia (R.G. 5768/22), avviato da Fin Energy S.A., socio di minoranza di Asco EG, con ricorso notificato il 03 agosto 2022, che contesta l’aumento di capitale deliberato dall’assemblea dei soci di Asco EG del 27 maggio 2022, mediante l’impugnazione della relativa delibera. La prima udienza è fissata per il 21 dicembre 2022. La Società, ritenendo la pretesa infondata, si è costituita nei termini.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |42 EXTRA PROFITTI (Provvedimenti Agenzia delle Entrate e altri Enti) Un giudizio dinnanzi al TAR Lazio (R.G. 10986/22), avviato da ASCO EG (notificato il 16/09/2022), nei riguardi dei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate (e di altri Enti) attuativi di quanto previsto dall’art. 37 del D.L. 21/2022, convertito con modificazioni dalla Legge 51/2022 e successivamente ulteriormente modificato dal D.L. 50/2022, a propria volta convertito con modificazioni dalla Legge 91/2022. Nell’ambito dell’impugnativa sono state sollevate le questioni di costituzionalità e conformità al diritto europeo della disciplina primaria. L’udienza pubblica per la discussione del ricorso nel merito è fissata per il 04 aprile 2023. DECRETO AIUTI (Delibera ARERA n. 266/2022 e Comunicato GSE del 07/07/2022) Un giudizio dinnanzi al TAR Lombardia Milano (R.G. 1770/22), avviato da ASCO EG (notificato il 08/09/2022), avverso la Delibera ARERA n. 266/2022 ed il Comunicato del GSE del 07/07/2022, attuativi dell’art. 15 bis del D.L. 4/2022, convertito con Legge 25/2022, e modificato con D.L. 115/2022, convertito con modificazioni dalla Legge 142/2022. Nell’ambito dell’impugnativa sono state sollevate le questioni di costituzionalità e conformità al diritto europeo della disciplina primaria. Con Sentenza n. 2676/2022 del 23 novembre 2022, il TAR ha accolto il ricorso e conseguentemente annullato la Delibera ARERA 266/2022 e gli atti conseguenti del GSE. Le motivazioni del provvedimento non sono ancora state rese note (il 01 dicembre 2022 è stato pubblicato solo il dispositivo della Sentenza). A mero titolo prudenziale, in data 05 dicembre 2022, la Società, unitamente alle altre parti ricorrenti, ha comunque depositato un ulteriore ricorso per motivi aggiunti, conseguente alla sopravvenuta vigenza del Regolamento UE 2022/1854, per l’annullamento di tutti i provvedimenti conseguenti alla Delibera 266/2022, nonché per accertare il difetto dei presupposti per l’applicazione dell’art. 15 bis del DL 4/2022 e per la conseguente nullità di tutti gli atti applicativi emanati dall’ARERA e dal GSE. Si sono altresì riproposte le questioni di costituzionalità e conformità al diritto europeo della disciplina primaria. ACCESSI FORZOSI – SERVIZIO DI DEFAULT Le società di distribuzione del Gruppo Ascopiave, in adempimento dell’obbligo regolamentare in tal senso (con particolare riferimento all’art. 40.2, lett. a del TIVG), agiscono, di norma ai sensi dell’art. 700 c.p.c., al fine di ottenere l’accesso forzoso in proprietà e poter provvedere alla disalimentazione delle utenze servite in regime di Servizio di Default (SDD) morosità. I ricorsi sono rivolti nei confronti dei Clienti finali (o dei fruitori di fatto). Allo scopo (ed onde adempiere alle prescrizioni normative) è stata definita una procedura gestionale che prende avvio con l’attivazione del SDD e termina con la fine (per una delle diverse ipotesi previste) del medesimo. La stessa prevede lo svolgimento di tentativi di chiusura nelle forme ordinarie, il reperimento di informazioni, l’esperimento di verifiche anagrafiche e/o di tentativi di contatto con i Clienti finali coinvolti, la trasmissione di avvisi e diffide e, infine, ove dette iniziative non abbiano esito (e limitatamente alle utenze con CA > 500 smc/anno), l’avvio delle azioni legali d’urgenza. Attualmente, sono: n. 8 pratiche depositate (udienze già fissate e/o già oggetto di vaglio); n. 0 pratiche in fase di esecuzione forzata; n. 1 pratiche con criticità procedurali (es. con ricorso e/o reclamo rigettato); n. 16 pratiche in fase di gestione (per le quali potrebbe perciò essere necessario il deposito del ricorso); Il numero annuo pratiche per le quali si dovrà probabilmente ricorrere all’azione legale nel 2023, per tutte le società del Gruppo (comprese le ultime in ordine di tempo, Romeo Gas e Serenissima Gas), è stimabile approssimativamente tra 10 e 25 azioni.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |43 Rapporti con l’Agenzia delle Entrate ROBIN TAX Le società Ascopiave, Ap Reti Gas Rovigo, Edigas Esercizio Distribuzione Gas, Unigas Distribuzione (fusa in Ascopiave) ed Asco Energy (ex. Veritas Energia) a partire dall'anno 2008 sono state assoggettate all'addizionale Ires (Robin Tax) introdotta dall'articolo 81 DL. 112/2008. Successivamente la Corte Costituzionale nel corso del 2015 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della suddetta imposta ed a seguito di tale sentenza le società hanno richiesto il rimborso dell'imposta indebitamente versata, presentando i vari ricorsi sulla base di una interpretazione retroattiva della suddetta sentenza supportata anche da parere formulato da un avvocato costituzionalista. Dopo le pronunce negative da parte delle rispettive Commissioni Tributarie Regionali, le società hanno presentato ricorso presso la Suprema Corte di Cassazione. Nel mese di marzo 2022 sono state comunicate le prime ordinanze negative, con il rigetto da parte della Corte Costituzionale del ricorso promosso da AP Reti Gas Rovigo ed Edigas Esercizio Distribuzione Gas, le quali hanno proceduto con la presentazione del ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Restano ancora pendenti i ricorsi presentati dalle altre società. VERIFICA DIREZIONE REGIONALE DEL VENETO Nel mese di settembre 2019 è iniziato un accesso breve nei confronti delle società Ascopiave S.p.A. ed Ascotrade S.p.A. (quest’ultima fusa in EstEnergy S.p.A. con decorrenza 1° ottobre 2022) da parte della Direzione Regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate in relazione ai settori Ires, Irap e Iva relativamente alle annualità che vanno dal 2013 fino alla data di accesso. La prima fase delle attività di verifica ha portato all’emissione in data 29 ottobre 2019 di un Processo Verbale di Constatazione a carico di Ascotrade S.p.A., società ceduta il successivo 19 dicembre 2019 al Gruppo Hera ed oggetto di apposita garanzia, contenente rilievi in merito alle imposte dirette ed indirette correlate alle annualità 2013 e 2014; a tale atto è seguita, a valle della presentazione di apposite memorie da parte della società, l’emissione da parte dell’Agenzia delle Entrate degli avvisi di accertamento relativi alle materie contestate, per i quali la società ha presentato ricorso avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, accolto con la sentenza del 21 aprile 2021, che prevede l’annullamento dei relativi atti impugnati. Avverso la pronuncia del Giudice di primo grado, in data 15 novembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha promosso appello avanti la Commissione Tributaria Regionale di Venezia; la società si è costituita in data 30.12.2021 con apposito atto di controdeduzioni e contestuale appello incidentale. La discussione dell’appello è avvenuta in data 13.02.2023, ad oggi non ci sono ulteriori aggiornamenti. Con riferimento agli esercizi successivi, l’attività di verifica è proseguita con l’emissione in data 29 settembre 2020, a carico di Ascotrade S.p.A., del Processo Verbale di Constatazione riferito all’annualità 2015, a valle del quale, dopo la presentazione di apposite memorie, l’Agenzia delle Entrate ha emesso il 23 dicembre 2020 gli avvisi di accertamento, oggetto di successivo ricorso da parte della società avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, accolto con la sentenza del 23 febbraio 2022, che prevede l’annullamento dei relativi atti impugnati. In data 27 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso in appello, al momento non ancora discusso. In data 23 dicembre 2021 sono stati infine notificati alla società gli avvisi di accertamento relativi all’Ires per gli anni 2016 e 2017, nonché all’Irap e all’Iva per gli anni 2016, 2017 e 2018 per i quali in data 18 febbraio 2022 è stato presentato ricorso. La Commissione Tributaria Provinciale di Venezia ha fissato l’udienza per la discussione in data 24 maggio 2023. La società con il supporto del consulente fiscale ritiene il rischio come "possibile" o “remoto” e pertanto non ha provveduto ad alcun stanziamento. VERIFICA DIREZIONE REGIONALE DELLE ENTRATE – ESERCIZIO 2019 È stata avviata in data 28 luglio 2022 da parte della Direzione Regionale delle Entrate un’attività di controllo nei confronti di Ascopiave relativamente al periodo di imposta 2019, ai fini Ires, Irap e Iva. I lavori si sono conclusi nel mese di novembre 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |44 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022 Patti parasociali – aggiornamento dei diritti di voto In data 7 gennaio 2023, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, si informa che è stata pubblicata nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it una versione aggiornata delle informazioni essenziali relative al patto parasociale tra azionisti sottoscritto in data 16 marzo 2020. Tale aggiornamento ha esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come da ultimo comunicato da Ascopiave in data 6 maggio 2022. Ai sensi degli articoli 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies del Regolamento Emittenti, il documento è a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com) di Teleborsa S.r.l., nonché nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it. Rettifica calendario annuale degli eventi societari, ex articolo 2.6.2 del Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A In data 13 gennaio 2023, Ascopiave S.p.A. ha reso noto che la presentazione analisti per l’approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, inizialmente prevista per il 10 marzo 2023, si terrà il 9 marzo 2023. In data 23 febbraio 2023 Ascopiave S.p.A. ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, inizialmente previsto per il giorno 9 marzo 2023, si terrà il 7 marzo 2023, e che la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 9 marzo 2023, si terrà il 7 marzo 2023. Inoltre, Ascopiave S.p.A. ha informato che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2023, inizialmente previsto per il giorno 3 agosto 2023, si terrà il 27 luglio 2023, e che la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 4 agosto 2023, si terrà il 27 luglio 2023. In data odierna Ascopiave S.p.A. rende noto che l’Assemblea degli Azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio e presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, inizialmente prevista per il giorno 26 aprile 2023, in prima convocazione, e il giorno 27 aprile 2023, in seconda convocazione, si terrà rispettivamente il 18 aprile 2023, in prima convocazione, e il 19 aprile 2023, in seconda convocazione. Inoltre, Ascopiave S.p.A. rende noto che la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 12 maggio 2023, si terrà in data 11 maggio 2023, e la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 10 novembre 2023, si terrà il 9 novembre 2023. Perfezionato il closing dell’operazione di razionalizzazione delle concessioni di distribuzioni gas tra Ascopiave e Iren In data 31 gennaio 2023 Ascopiave e Iren hanno perfezionato l’operazione di razionalizzazione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale (vedi comunicato stampa del 25 novembre 2022), a seguito dell’avveramento delle condizioni sospensive contrattualmente previste. Complessivamente l’operazione di razionalizzazione degli assets ha comportato il riconoscimento di un conguaglio monetario pari a 3,6 milioni di euro in favore del Gruppo Ascopiave basato sulla differente redditività attesa. L’operazione appena conclusa evidenzia la volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset. Piano strategico 2022-2026 In data 9 febbraio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il piano strategico 2022-2026 del Gruppo. Il piano conferma gli indirizzi strategici indicati lo scorso anno, delineando un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili e in nuovi ambiti di attività. Lo sviluppo avverrà in condizioni di equilibrio della struttura finanziaria, garantendo una distribuzione di dividendi remunerativa.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |45 Il piano presenta uno scenario che valorizza l’eventuale aggiudicazione da parte del Gruppo di alcune gare per il servizio di distribuzione gas in ambiti territoriali minimi di interesse. Tale opportunità, che dipende, tra le altre cose, dalle effettive tempistiche di pubblicazione dei bandi di gara, comporta una stima di un’ulteriore crescita dell’EBITDA al 2026 di 21 milioni di euro ed un incremento del volume degli investimenti di 220 milioni di euro. Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. agli Azionisti sulla futura composizione del Consiglio di Amministrazione In data 23 febbraio 2023 Ascopiave S.p.A. ha reso noto che il documento “Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. agli Azionisti sulla futura composizione del Consiglio di Amministrazione” è stato pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relator” – “Assemblee”) e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket Storage” (www.emarketstorage.com) di Teleborsa S.r.l.. Ambiti territoriali Nel 2011, con l’emanazione di alcuni decreti ministeriali è stato ulteriormente definito il quadro normativo del settore, con particolare riferimento alle gare d’ambito. In particolare: 1. con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 gennaio 2011, emanato di concerto con il Ministero per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale, sono stati individuati gli Ambiti Territoriali Minimi (ATEM) per lo svolgimento delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas, e con successivo Decreto del 18 dicembre 2011 sono stati identificati i comuni appartenenti a ciascun ambito (c.d. Decreti Ambiti); 2. con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 aprile 2011 sono state dettate disposizioni per governare gli effetti sociali connessi ai nuovi affidamenti delle concessioni di distribuzione del gas in attuazione del comma 6, dell'art. 28 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (c.d. Decreto Tutela Occupazionale); 3. con Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico n. 226 del 12 novembre 2011 è stato approvato il regolamento per i criteri di gara e per la valutazione dell’offerta per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas (c.d. Decreto Criteri). L’emanazione dei Decreti Ministeriali ha contribuito a dare certezza al contesto competitivo entro il quale gli operatori si muoveranno nei prossimi anni, ponendo le premesse perché il processo di apertura del mercato, avviato con il recepimento delle direttive europee, possa produrre concretamente i benefici auspicati. Il Gruppo Ascopiave - come peraltro molti altri operatori - ha accolto con sostanziale favore il nuovo quadro regolamentare, ritenendo che possa creare delle opportunità di investimento e di sviluppo importanti per gli operatori qualificati di medie dimensioni, andando nella direzione di una positiva razionalizzazione dell’offerta. A fine 2013 il Governo ha emanato il D.L. 23.12.2013, n. 145, apportando delle modifiche alle norme che regolano la determinazione del valore di rimborso degli impianti spettante al gestore uscente al termine del c.d. “Periodo Transitorio”. Il Decreto è stato convertito, con modifiche, nella Legge n. 9/2014, la quale ha cambiato in misura sostanziale le originarie disposizioni del Decreto. La legge di conversione del Decreto (Legge n. 9/2014) ha modificato il contenuto dell’articolo 15 del Decreto Legislativo n. 164/2000, prevedendo che, ai titolari degli affidamenti e delle concessioni in essere nel periodo transitorio, è riconosciuto un rimborso a carico del nuovo gestore, calcolato nel rispetto di quanto stabilito nelle convenzioni e nei contratti e, per quanto non desumibile dalla volontà delle parti nonché per gli aspetti non disciplinati dalle medesime convenzioni o contratti, in base alle linee guida su criteri e modalità operative per la valutazione del valore di rimborso di cui all’articolo 4, comma 6, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98. In ogni caso, dal valore di rimborso sono detratti i contributi privati relativi ai cespiti di località, valutati secondo la metodologia della regolazione tariffaria vigente. Qualora il valore di rimborso risulti maggiore del dieci per cento del valore delle immobilizzazioni nette di località calcolate nella regolazione tariffaria, al netto dei contributi pubblici in conto capitale e dei contributi privati relativi ai cespiti di località, l’ente locale concedente trasmette le relative valutazioni di dettaglio del valore di rimborso all’ARERA, il gas ed il sistema idrico per la verifica prima della pubblicazione del bando di gara.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |46 La Legge n. 9/2014 ha stabilito inoltre che i termini di scadenza previsti dal comma 3 dell’articolo 4 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, siano prorogati di ulteriori quattro mesi e che le date limite di cui all’allegato 1 al regolamento di cui al Decreto del Ministro dello sviluppo economico 12 novembre 2011, n. 226 (c.d. Decreto Criteri), relative agli ambiti ricadenti nel terzo raggruppamento dello stesso allegato 1, nonché i relativi termini di cui all’articolo 3 del medesimo regolamento, siano prorogati di quattro mesi. In data 6 giugno 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 maggio 2014 con cui sono state approvate le “Linee Guida su criteri e modalità applicative per la valutazione del valore di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale” ai sensi dell’articolo 4, comma 6, del D.L n. 69/2013, convertito, con modificazioni dalla L. n. 98/2013 e dell’articolo 1, comma 16, del D.L. n. 145/2013, convertito con modificazioni in L. n. 9/2014. Ai sensi della Legge n. 9/2014 le “Linee Guida su criteri e modalità applicative per la valutazione del valore di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale” definiscono i criteri da applicare per la valorizzazione dei rimborsi degli impianti ad integrazione di quegli aspetti che non siano già previsti nelle convenzioni o nei contratti e per quanto non sia desumibile dalla volontà delle parti. Le “Linee Guida” presentano parecchie criticità non solo nel merito delle valorizzazioni conseguenti, ma anche in termini di ambito di applicazione, che il Ministero ha estremamente esteso, al punto di ritenere inefficaci tutti gli accordi di valorizzazioni degli impianti stipulati tra gestori e Comuni successivamente al 12 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del DM 226/2011). Inoltre, le stesse Linee Guida si pongono in contrasto con il disposto dall’art. 5 dello stesso DM 226/2011. Ciò in difformità alla previsione normativa che rimanda all’art. 4, comma 6 del D.L. 69/2013, il quale, a sua volta, fa esplicito richiamo all’art. 5 del DM 226/2011. In considerazione di detti profili di illegittimità Ascopiave S.p.A. ha impugnato il DM 21 maggio 2014 (quindi delle Linee Guida) dinnanzi alla giurisdizione amministrativa (TAR Lazio). Nell’ambito del predetto giudizio è stata sollevata questione di legittimità costituzionale relativamente all’interpretazione (sostanzialmente retroattiva) della nuova disciplina sulla detrazione dei contributi privati fissata dalla Legge 9/2014. Successivamente con la Deliberazione 310/2014/R/gas - “Disposizioni in materia di determinazione del valore di rimborso delle reti di distribuzione del gas naturale”, pubblicata in data 27 giugno 2014, l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha approvato disposizioni in materia di determinazione del valore di rimborso delle reti di distribuzione gas, in attuazione di quanto stabilito dall'articolo 1, comma 16, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modifiche, dalla Legge 21 febbraio 2014, n. 9. Tale disposizione prevede che l’Ente Locale concedente invii per verifica all’Autorità la documentazione con il calcolo dettagliato del valore di rimborso (VIR), qualora tale valore sia superiore di oltre il 10% rispetto alla RAB di località. L’Autorità effettua le verifiche previste dall’articolo 1, comma 16, del decreto-legge n. 145/13 entro il termine ordinatorio di 90 giorni dalla data di ricevimento della documentazione da parte delle Stazioni appaltanti, garantendo priorità in funzione delle scadenze previste per la pubblicazione dei bandi di gara. Con la Legge n. 116/2014 del 11 agosto 2014 (conversione con modifiche al decreto legge 24 giugno 2014 n. 91) il legislatore ha previsto una ulteriore proroga dei termini massimi per la pubblicazione dei bandi di gara. Nello specifico per gli ambiti appartenenti al primo raggruppamento di cui allegato 1 del DM 226/2011 il termine massimo è stato posticipato di otto mesi, per gli ambiti appartenenti al secondo, terzo e quarto raggruppamento il termine è stato posticipato di sei mesi ed infine per gli ambiti del quinto e sesto raggruppamento la proroga è di quattro mesi. Tali proroghe non si applicano invece agli ambiti che, pur ricadendo nei primi sei raggruppamenti, rientrano tra gli ambiti considerati “terremotati” poiché più del 15% dei punti di riconsegna dell’ambito ricade tra i comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 in accordo a quanto stabilito nell’allegato al Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 1° giugno 2012. La medesima legge, apportando una ulteriore modifica all’articolo 15 comma 5 del Decreto Legislativo 2000, ha infine stabilito che il valore di rimborso debba essere calcolato nel rispetto di quanto stabilito nelle convenzioni o nei contratti, purché questi ultimi siano stati stipulati prima della data di entrata in vigore del DM 12 novembre 2011, n. 226 cioè prima della data del 12 febbraio 2012, con ciò affermando un principio di retroattività dell’applicazione delle Linee Guida, già oggetto di impugnazione nell’ambito del ricorso giurisdizionale presentato contro le Linee Guida. In data 14 luglio 2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro degli Affari Regionali e Autonomie n. 106 del 20 maggio 2015, recante modifiche al decreto 12 novembre 2011 n. 226 concernete i criteri di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas. Tra le modifiche più significative si segnalano:
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |47 1. le disposizioni concernenti la valorizzazione del rimborso degli impianti da applicarsi nel caso di insussistenza di specifici accordi tra le parti intervenuti prima dell’entrata in vigore del decreto n. 226/2011, che riprendono in larga parte quanto già previsto dalle “Linee Guida”. 2. l’aumento della soglia massima dell’importo dei corrispettivi annui che possono essere offerti in gara agli enti locali, soglia elevata dal precedente 5% della quota parte del vincolo dei ricavi tariffari a copertura dei costi di capitale di località, all’attuale 10%; 3. la disciplina di alcuni importanti aspetti tecnico-economici relativi agli investimenti di efficienza energetica di offerta, concernenti la valorizzazione degli importi da riconoscere agli enti locali ed il riconoscimento della copertura dei costi al gestore che realizza gli interventi e matura i connessi titoli di efficienza energetica. Infine, la Legge di conversione del c.d. “Decreto Mille Proroghe” (Legge n. 21 del 25/02/2016) ha previsto un’altra proroga dei termini per la pubblicazione dei bandi di gara. Nello specifico per gli ambiti appartenenti al primo raggruppamento di cui allegato 1 del DM 226/2011 il termine massimo è stato ulteriormente posticipato di 12 mesi; per gli ambiti appartenenti al secondo, 14 mesi; per quelli del terzo, quarto e quinto raggruppamento, 13 mesi; per gli ambiti del sesto e settimo lotto, 9 mesi; 5 mesi per gli ambiti dell’ottavo raggruppamento. La stessa norma, ha regolamentato le tempistiche degli interventi sostitutivi delle Regioni, o, in ultima istanza, del Mi.SE ed ha abrogato le sanzioni per il ritardo in precedenza previste a carico dei Comuni. Nel corso del biennio 2015-2016 sono stati pubblicati alcuni bandi di gara per l’affidamento del servizio con procedura d’Ambito. Molti di essi non hanno seguito l’iter previsto dalla normativa, che prevede tra l’altro il preventivo esame da parte dell’Autorità sia dei valori di rimborso degli impianti spettanti ai gestori uscenti, sia dei contenuti complessivi del bando e dei suoi allegati prima della pubblicazione. La maggior parte dei bandi, inoltre, si discosta, anche in modo significativo, dalle indicazioni contenute nei regolamenti ministeriali, anche con riguardo ai criteri di valutazione delle offerte; secondo la regolazione attuale, tali scostamenti dovrebbero essere oggetto di una specifica giustificazione da parte delle Stazioni Appaltanti. Nella situazione che si va profilando, la standardizzazione del processo di gara previsto dalla normativa sta incontrando delle serie difficoltà ad imporsi, concretizzando il rischio che le procedure possano bloccarsi per l’effetto di un ampio contenzioso. La legge 4 agosto 2017 n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) ha introdotto delle novità riguardanti il settore della distribuzione del gas naturale. In particolare, l’articolo 1, comma 93, modifica le disposizioni dell’articolo 15, comma 5, del decreto legislativo 164/00, esentando gli Enti locali dall’obbligo di invio delle valutazioni di dettaglio all’Autorità qualora sussistano congiuntamente tutti i seguenti presupposti: - l’Ente locale concedente possa certificare anche tramite un idoneo soggetto terzo che il valore di rimborso è stato determinato applicando le disposizioni contenute nelle Linee guida 7 aprile 2014; - lo scostamento VIR-RAB aggregato d’ambito non superi l’8 per cento; - lo scostamento VIR-RAB del singolo Comune non superi il 20 per cento; L’articolo 1, comma 93 prevede che, nel caso di valore delle immobilizzazioni nette disallineate rispetto alle medie di settore secondo le definizioni dell’Autorità, il valore delle immobilizzazioni nette rilevante ai fini del calcolo dello scostamento sia determinato applicando i criteri di valutazione parametrica definiti dall’Autorità (si veda, a oggi, l’articolo 23, comma 1, della RTDG); L’articolo 1, comma 94 prevede infine che l’Autorità, con propri provvedimenti, definisca procedure semplificate di valutazione dei bandi di gara, applicabili nei casi in cui tali bandi siano stati redatti in aderenza al bando di gara tipo, al disciplinare tipo e al contratto di servizio tipo, precisando che in ogni caso, la documentazione di gara non possa discostarsi dai punteggi massimi previsti per i criteri e i sub-criteri di gara dagli articoli 13, 14 e 15 del citato decreto 226/11, l se non nei limiti posti dai medesimi articoli con riguardo ad alcuni sub-criteri. L’Autorità ha dato attuazione alle disposizioni della Legge n. 124/2017 con la deliberazione 905/2017/R/gas del 27 dicembre 2017. Il Comune di Belluno, stazione appaltante dell’Ambito Territoriale Minimo di Belluno, dopo avere seguito l’iter previsto dalla normativa, ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio nel dicembre 2016. Nel settembre 2017 la società del Gruppo AP Reti Gas S.p.A. ha partecipato alla gara, presentando la propria offerta. Gli atti di gara sono stati oggetto di impugnativa da parte di un operatore partecipante alla gara. Con Sentenza n. 886/2017 il TAR Veneto ha respinto il ricorso. Contro la decisione il ricorrente ha proposto appello al Consiglio di
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |48 Stato, presentando istanza di sospensiva del provvedimento di primo grado. Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 22 gennaio 2019, ha respinto l’appello. Nel mese di dicembre 2018 il Comune di Schio, stazione appaltante dell’Ambito Territoriale Minimo Vicenza 3 – Valli Astico Leogra e Timonchio ha emanato il bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas. Il Gruppo Ascopiave gestisce attualmente il servizio in 28 comuni dell’Ambito, per un totale di circa 80.000 utenze. Le società del Gruppo, AP Reti Gas S.p.A. AP Reti Gas Vicenza S.p.A., titolari di concessioni nell’Ambito, hanno impugnato il bando per irregolarità, presentando ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto. In data 8 maggio 2019 si è tenuta l’udienza di merito, ad oggi non vi sono tuttavia ulteriori evidenze. Distribuzione dividendi In data 28 aprile 2022, l’assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio e ha deliberato la distribuzione di dividendi ordinari per Euro 0,165 per azione con stacco della cedola in data 2 maggio 2022, record date il 3 maggio 2022 e pagamento il giorno 4 maggio 2022. Azioni proprie Ai sensi dell’art. 40 del D. Lgs 127 comma 2 d), si dà atto che la società alla data del 31 dicembre 2022 possiede 17.701.578 azioni proprie per un valore pari ad Euro 55.423 migliaia, che risultano contabilizzate a riduzione delle altre riserve come si può riscontrare nel prospetto di movimentazione del Patrimonio Netto.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |49 Evoluzione prevedibile della gestione Per quanto riguarda l’attività di distribuzione del gas, nel 2022 il Gruppo continuerà ad essere impegnato nella normale gestione e conduzione del servizio e nello svolgimento delle attività propedeutiche alle prossime gare per l’affidamento delle concessioni. Nel caso in cui nel 2022 l’iter delle procedure di gara relative agli Ambiti di interesse per il Gruppo Ascopiave dovesse progredire, dati i tempi normalmente previsti per la presentazione delle offerte e quelli richiesti per la loro valutazione e per l’adozione delle decisioni di aggiudicazione da parte delle stazioni appaltanti, si ritiene che l’eventuale avvio delle nuove gestioni potrà avvenire successivamente alla chiusura dell’esercizio 2022 e dunque non sarà in grado di modificare il perimetro delle attività attualmente gestite. Si segnala che alcune concessioni attualmente nella titolarità della società Romeo Gas dovrebbero cessare entro la fine dell’esercizio 2022 o, più probabilmente, nell’esercizio 2023, a seguito dell’aggiudicazione della relativa gara d’Ambito (Udine 2) ad altro operatore. La RAB 2021 di tali concessioni, con oltre 4.300 utenti, ammonta a circa 2,6 milioni di euro. In merito ai risultati economici, si segnala che nel 2019 l’Autorità ha adottato la nuova regolazione tariffaria per il quinquennio 2020-2025. La nuova disciplina prevede una sensibile riduzione annuale delle componenti di ricavo destinate alla copertura dei costi operativi. A fine 2021, inoltre, l’Autorità ha rideterminato il tasso di remunerazione (reale pre-tasse) del capitale investito riconosciuto ai fini tariffari, che per l’esercizio 2022, è pari al 5,6% (a fronte del 6,3% del 2021). Per quanto concerne gli obblighi di efficienza energetica il Decreto 21 maggio 2021 del Ministro della Transizione Ecologica ha determinato gli obiettivi nazionali di risparmio energetico per gli anni 2021-2024. Gli obiettivi stimati per il 2022 per le società di distribuzione del Gruppo sono superiori agli obblighi annuali previsti per l’anno 2021. Per quanto riguarda la produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili, nel 2022, perdureranno gli effetti dei decreti emanati in materia di contenimento dei prezzi dell’energia. Relativamente agli effetti dell’emergenza sanitaria causata dal virus Covid 19, alla luce della focalizzazione del Gruppo Ascopiave nel business della distribuzione si sono registrati impatti limitati sulla redditività del 2021 e 2022, avendo superato la fase più intensa dell’emergenza, si prevedono al momento riflessi poco significativi anche sulla redditività futura, essendo previsti adeguati meccanismi di copertura del rischio credito nel Codice di Rete, che disciplina l’attività dei distributori. Nonostante nell’ambito in cui opera il Gruppo l’emergenza presenti un minor grado di criticità, il management continuerà a monitorare l’andamento della pandemia sia a livello nazionale che internazionale per poter fronteggiare tempestivamente un eventuale riacuirsi della situazione emergenziale. Per quanto riguarda l’attività di vendita del gas ed energia elettrica, Ascopiave conseguirà i benefici del consolidamento della propria quota del risultato della partecipazione di minoranza detenuta in Est Energy e dei dividendi distribuiti da Hera Comm, società entrambe controllate dal Gruppo Hera. Ascopiave detiene delle opzioni di vendita su tali partecipazioni e non è esclusa l’eventualità che esse possano essere esercitate, in tutto o in parte, con un conseguente impatto sui risultati economici e sulla struttura finanziaria del Gruppo. Si precisa che i risultati effettivi del 2022 potranno differire rispetto a quelli sopra indicativamente prospettati in relazione a diversi fattori tra cui: le condizioni macroeconomiche generali, l’impatto delle regolamentazioni in campo energetico ed in materia ambientale, l’evoluzione dell’emergenza sanitaria in corso, il successo nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholder e altri cambiamenti nelle condizioni di business.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |50 Evoluzione emergenza COVID 19 A circa tre anni dall’insorgere dell’emergenza determinata dal virus Covid, tutto sta rientrando nella normalità anche se, a livello aziendale, si è sempre fatto appello alla prudenza ed alla prevenzione per evitare possibili fonti di contagio. L’emergenza ha comportato, anche nel 2022, una particolare attenzione all’organizzazione del lavoro per mettere in sicurezza e dare continuità operativa a tutte le società del Gruppo. Dopo l’esodo forzato dalle sedi ed il ricorso alla smart working generalizzato del 2020, nel 2021 si è passati ad una fase di endemizzazione con una lenta eliminazione delle restrizioni (green pass, mascherine in determinati luoghi) per poi affrontare un 2022 totalmente diverso, con una variante del Coronavirus, denominata Omicron, molto contagiosa ma molto meno letale, con sintomi più lievi e ridotti tempi di degenza (nella maggioranza dei casi nella propria abitazione). Il 2022 è stato anche l’anno in cui si è registrato il maggior numero di assenze dal lavoro per virus all’interno del Gruppo Ascopiave, tutti contagi ascrivibili a contatti famigliari e non in azienda, senza comunque la necessità di nessun ricovero ospedaliero. Se nel 2020 e 2021 si erano registrati n. 68 contagiati in totale tra i dipendenti, nel solo gennaio 2022 sono stati 51, per poi proseguire con 18 nel mese di febbraio e 14 nel mese di marzo, per un totale, annuo, di 190 nuovi casi, tutti con sintomi molto lievi e, a parte qualche sporadica eccezione che si è prolungata, tutti con tempi di recupero di 5/7 giorni. I dipendenti sono quasi tutti rientrati al lavoro nelle sedi di appartenenza, a parte, su richiesta, le risorse che hanno usufruito dello smart working in quanto lavoratori fragili, disabili o immunodepressi o genitori con figli minori di 14 anni di età, tutti casi contemplati dalle normative che sono state emanate. Il Gruppo Ascopiave ha sempre mantenuto informati i dipendenti sulle evoluzioni della pandemia e sulle normative da rispettare, pur se queste sono andate via via esaurendosi ed ora sono quasi annullate. Anche se non ci sono stati aggiornamenti sul “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” (prorogato dal 30 giugno fino al 31 ottobre 2022 con il patto che Governo e Parti sociali si sarebbero ritrovate per verificare l’aggiornamento delle misure di prevenzione, ma poi scordato totalmente), l’azienda ha continuato ad invitare tutti al buon senso mantenendo dislocati nei punti strategici i dispenser per la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani e confermando, su richiesta, la distribuzione di mascherine. Di recente non sono stati segnalati ulteriori casi di contagio. Obiettivi e politiche del Gruppo e descrizione dei rischi Rischio credito e rischio liquidità Segnaliamo che i principali strumenti finanziari in uso presso il Gruppo sono rappresentati dalle disponibilità liquide, dall’indebitamento bancario e da altre forme di finanziamento. Si ritiene che il Gruppo non sia esposto ad un rischio credito superiore alla media di settore, considerando che presta i propri servizi di business ad un numero limitato di operatori del settore del gas, le cui regole per l’accesso ai servizi offerti sono stabilite dalla Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e sono previste nei codici di Rete, che dettano clausole contrattuali che riducono i rischi di inadempienza da parte dei clienti. Nei Codici è previsto, in particolare, il rilascio di idonee garanzie a parziale copertura delle obbligazioni assunte qualora il cliente non sia in possesso di un rating creditizio rilasciato da primari organismi internazionali. A presidio di residuali rischi possibili su crediti risulta comunque stanziato un fondo svalutazione crediti che al termine dell’esercizio risulta pari a circa il 18,3% (12,2% al 31 dicembre 2021) dell’ammontare lordo dei crediti verso terzi per fatture emesse. Le operazioni commerciali significative avvengono in Italia. Relativamente alla gestione finanziaria della società, gli amministratori valutano la generazione di liquidità, derivante dalla gestione, congrua a coprire le sue esigenze. Rischi relativi alle gare per l’assegnazione delle nuove concessioni di distribuzione del gas naturale Alla data del 31 dicembre 2022 il Gruppo Ascopiave detiene 306 concessioni di distribuzione di gas naturale (268 al 31 dicembre 2021). In base a quanto stabilito dalla vigente normativa applicabile alle concessioni di cui è titolare, le
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |51 gare per i nuovi affidamenti del servizio di distribuzione del gas saranno bandite non più per singolo Comune, ma esclusivamente per gli ambiti territoriali determinati con i Decreti Ministeriali del 19 gennaio 2011 e del 18 ottobre 2011, e secondo le scadenze temporali indicate nell’Allegato 1 al Decreto Ministeriale sui criteri di gara e di valutazione delle offerte, emanato il 12 novembre 2011, come successivamente modificate. Con il progressivo svolgimento delle gare, il Gruppo potrebbe non aggiudicarsi la titolarità di una o più delle nuove concessioni, oppure potrebbe aggiudicarsele a condizioni meno favorevoli di quelle attuali, con possibili impatti negativi sull’attività operativa e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria, fermo restando, nel caso di mancata aggiudicazione, relativamente ai Comuni attualmente gestiti dall’impresa, l’incasso del valore di rimborso previsto a favore del gestore uscente. Rischi relativi alla quantificazione del rimborso a carico del nuovo gestore Con riguardo alle concessioni di distribuzione del gas relativamente alle quali il Gruppo è anche proprietario delle reti e degli impianti, la Legge n. 9 / 2014 stabilisce che il rimborso riconosciuto a carico del gestore entrante sia calcolato nel rispetto di quanto stabilito nelle convenzioni e nei contratti e, per quanto non desumibile dalla volontà delle parti nonché per gli aspetti non disciplinati dalle medesime convenzioni o contratti, in base alle linee guida su criteri e modalità operative per la valutazione del valore di rimborso di cui all’articolo 4, comma 6, del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98. In ogni caso, dal valore di rimborso sono detratti i contributi privati relativi ai cespiti di località, valutati secondo la metodologia della regolazione tariffaria vigente. Inoltre, qualora il valore di rimborso risulti maggiore del dieci per cento del valore delle immobilizzazioni nette di località calcolate nella regolazione tariffaria, al netto dei contributi pubblici in conto capitale e dei contributi privati relativi ai cespiti di località, l’ente locale concedente trasmette le relative valutazioni di dettaglio del valore di rimborso all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per la verifica prima della pubblicazione del bando di gara. Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 12 novembre 2011 n. 266 stabilisce che il gestore subentrante acquisisce la proprietà dell’impianto con il pagamento del valore di rimborso al gestore uscente, ad eccezione delle eventuali porzioni di impianto di proprietà comunale. A regime, cioè nei periodi successivi al primo, il rimborso al gestore uscente sarà comunque pari al valore delle immobilizzazioni nette di località, al netto dei contributi pubblici in conto capitale e dei contributi privati relativi ai cespiti di località, calcolato con riferimento ai criteri usati dall’Autorità per determinare le tariffe di distribuzione (RAB). Sul punto si segnala che l’Autorità è intervenuta con la Deliberazione 367/2014/R/gas, prevedendo che, il valore di rimborso, di cui all’articolo 14, comma 8, del decreto legislativo n. 164/00, al termine del primo periodo di affidamento d’ambito venga determinato come somma di: a) valore residuo dello stock esistente a inizio periodo di affidamento, valutato per tutti i cespiti soggetti a trasferimento a titolo oneroso al gestore entrante nel secondo periodo di affidamento in funzione del valore di rimborso, di cui all’articolo 5 del decreto 226/11, riconosciuto al gestore uscente in sede di primo affidamento per ambito, tenendo conto degli ammortamenti e delle dismissioni riconosciute ai fini tariffari nel periodo di affidamento; b) valore residuo dei nuovi investimenti realizzati nel periodo di affidamento ed esistenti a fine periodo, valutati sulla base del criterio del costo storico rivalutato per il periodo in cui gli investimenti sono riconosciuti a consuntivo, come previsto dall’Articolo 56 della Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas (RTDG), e come media tra il valore netto determinato sulla base del criterio del costo storico rivalutato e il valore netto determinato sulla base delle metodologie di valutazione a costi standard, secondo quanto previsto dal comma 3.1 della deliberazione 573/2013/R/GAS, per il periodo successivo. RISCHI OPERATIVI Ascopiave presidia i processi e le attività aziendali, nel rispetto della salute e sicurezza dei lavoratori, della salvaguardia dell’ambiente, della qualità e del risparmio energetico nei servizi offerti e anticorruzione. Rischi di malfunzionamento e/o interruzione del servizio di distribuzione Eventi imprevisti accidentali quali incidenti, guasti di apparecchiature o sistemi di controllo, calo di resa degli impianti ed eventi eccezionali come esplosioni, incendi, o altri eventi simili, determinano dei rischi di malfunzionamento dell’infrastruttura sino alla possibile imprevista interruzione del servizio di distribuzione. Tali eventi potrebbero determinare una riduzione dei ricavi ed arrecare rilevanti danni a persone, cose o all’ambiente. Il
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |52 Gruppo ha stipulato specifici contratti assicurativi a copertura dei rischi descritti. Nonostante le linee assicurative attivate risultino in linea con le migliori policy, potrebbero risultare insufficienti a fronteggiare tutte le perdite che il Gruppo potrebbe subire a causa di possibili incrementi di spesa e/o di risarcimenti da erogare. Rischi connessi alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza Il Gruppo svolge la propria attività nel rispetto della normativa italiana e dell’Unione Europea in materia di tutela dell’ambiente, osservando le leggi che normano e regolamentano in materia di ambiente e sicurezza. Nonostante l’attenzione recata a tale materia non può escludersi con certezza che il Gruppo possa incorrere in costi o responsabilità anche di entità significativa. Sono, infatti, difficilmente prevedibili le ripercussioni economico - finanziarie di eventuali pregressi danni ambientali, anche in considerazione dei possibili effetti di nuove disposizioni legislative e regolamentari per la tutela dell’ambiente, dell’impatto di eventuali innovazioni tecnologiche per il risanamento ambientale, della possibilità dell’insorgere di controversie e della difficoltà di determinarne le eventuali conseguenze, anche in relazione alla responsabilità di altri soggetti. il Gruppo è impegnata in attività di bonifica di siti contaminati sostanzialmente per effetto dell’attività di rimozione e smaltimento rifiuti (prevalentemente per demolizione di strutture impiantistiche obsolete). Rischio connesso all’installazione degli Smart Meter Il Gruppo ha avviato da anni un piano di sostituzione di misuratori tradizionali con smart meter, che ha interessato in primis i contatori di classe superiore a G6 e successivamente anche quelli di classe inferiore. I nuovi misuratori teleletti rappresentavano nella prima fase di sostituzione una tecnologia ancora in fase di evoluzione. Le caratteristiche costruttive fissate dall’Autorità hanno comportato per i produttori la necessità di progettare e realizzare in tempi coerenti con gli obblighi fissati da ARERA un prodotto dedicato unicamente al mercato italiano. Peraltro, si segnala la completa disponibilità solo dal 2015 della normativa tecnica di riferimento elaborata dal CIG (Comitato Italiano Gas, ente normatore affiliato all’UNI). Il Gruppo ha avviato l’installazione di tali apparecchi secondo le tempistiche definite dall’ARERA (solo la società del Gruppo AP Reti Gas Nord Est risulta in ritardo con il programma previsto); pertanto sussiste il rischio che si presentino livelli di malfunzionamento superiori alle performance storiche registrate per i contatori tradizionali e che si generino per la società maggiori oneri di manutenzione. Rischi connessi ai titoli di efficienza energetica L’art. 16.4 del D.Lgs. n. 164/2000 prevede che le imprese di distribuzione di gas naturale perseguano degli obiettivi di risparmio energetico negli utilizzi finali e nello sviluppo delle fonti rinnovabili; a fronte dei risultati raggiunti, ai distributori sono assegnati i cosiddetti Titoli di Efficienza Energetica, il cui annullamento comporta un rimborso da parte della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali finanziato mediante i fondi costituiti attraverso la componente RE (Risparmio Energetico) delle tariffe di distribuzione. L’ARERA determina gli obiettivi specifici di risparmio energetico in capo ai distributori di energia elettrica e di gas naturale tenedo conto dei quantitativi nazionali annui di risparmio che devono essere perseguiti attraverso il meccanismo dei certificati bianchi. Esiste un potenziale rischio di perdita economica in capo al Gruppo dovuto all’eventuale differenza negativa tra il valore medio di acquisto dei titoli e il contributo tariffario riconosciuto e/o all’eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati. Rischio legato all’esecuzione del piano di investimenti previsto dalle concessioni Le concessioni di distribuzione del gas naturale prevedono impegni in capo al concessionario, tra cui impegni correlati agli investimenti da realizzarsi nel costo del periodo di perdurata della concessione. Non si può escludere che, anche per ritardi nell’ottenimento di autorizzazioni e permessi, tali investimenti siano realizzati oltre i termini temporali previsti, con il rischio che insorgano oneri a carico del Gruppo. Rischio regolatorio Il Gruppo svolge la propria attività in un settore regolato. Le direttive e i provvedimenti normativi emanati in materia dall’Unione Europea e dal Governo Italiano, le decisioni dell’ARERA e più in generale la modifica del contesto normativo di riferimento possono avere un impatto sull’operatività, i risultati economici e l’equilibrio finanziario del Gruppo. Particolare importanza assume l’evoluzione dei criteri per la determinazione delle tariffe di riferimento. Non si possono escludere futuri cambiamenti nelle normative adottate dall’Unione Europea o a livello nazionale che
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |53 potrebbero avere ripercussioni impreviste sul quadro normativo di riferimento e, di conseguenza, sull’attività e sui risultati del Gruppo. Rischio legale e di non conformità Il rischio legale e di non conformità consiste nel mancato rispetto, in tutto o in parte, delle norme a livello Europeo, nazionale, regionale e locale cui il Gruppo deve attenersi nello svolgimento delle proprie attività. La violazione delle norme può comportare sanzioni penali, civili e/o amministrative nonché danni patrimoniali, economici e/o reputazionali. Con riferimento a specifiche fattispecie, tra l’altro, la violazione della normativa a protezione della salute e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente e la violazione delle norme per la lotta alla corruzione, può comportare sanzioni, anche rilevanti, a carico del Gruppo in base alla normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti (D. Lgs. n. 231/01). Risk managment del climate change Le continue emissioni di gas serra dalla rivoluzione industriale hanno portato a circa 1,2 °C di riscaldamento globale. Anche se questo cambiamento è apparentemente piccolo, le temperature attuali non hanno precedenti almeno negli ultimi 12.000 anni e stanno influenzando le condizioni di vita in molte parti del mondo. Se lasciato incontrollato il cambiamento climatico avrà profondi impatti sugli ecosistemi, la salute, le infrastrutture e l'economia. A fronte di segnali preoccupanti, per i quali sono state individuate le cause principali (diffusione dei gas ad effetto serra, surriscaldamento globale), sono ancora in fase di studio le possibili conseguenze sull’equilibrio del pianeta quanto a continuità della disponibilità delle risorse naturali e del loro prezzo, andamento delle stagioni ed effetto sulle attività produttive. I mercati finanziari hanno bisogno di informazioni chiare e complete sugli impatti del cambiamento climatico. Questo include i rischi e le opportunità presentati dall'aumento delle temperature, politiche e normative legate al clima e le tecnologie emergenti nel nostro mondo che cambia. Mentre il cambiamento climatico colpisce quasi tutti i settori economici, il livello di esposizione e l'impatto dei rischi legati al clima differiscono a seconda del settore, dell'industria, della geografia e dell'organizzazione. Inoltre, l'impatto finanziario delle questioni legate al clima sulle organizzazioni non è sempre chiaro o diretto e, per molte organizzazioni, identificare le problematiche, valutare i potenziali impatti e garantire che le questioni materiali si riflettano nei documenti finanziari può essere difficile. Le ragioni principali di ciò sono probabilmente dovute a (1) una conoscenza limitata delle questioni legate al clima all'interno delle organizzazioni, che può inibire l'identificazione di tali rischi; (2) la difficoltà di quantificare i rischi legati al clima; (3) e la tendenza a concentrarsi principalmente sui rischi a breve termine senza prestare adeguata attenzione ai rischi che possono sorgere nel lungo periodo. A tale proposito il Gruppo Ascopiave, con la consapevolezza di lavorare in un settore estremamente influenzabile dal cambiamento climatico, ha svolto una prima analisi utile ad adeguare il quadro dei rischi e opportunità all’interno del proprio perimetro aziendale. L’analisi è stata condotta prendendo come riferimento le linee guida del TCFD (Task force on Climate-related Financial Disclosure) recepite dalla Commissione Europea negli “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario: integrazione concernente la comunicazione di informazioni relative al clima”. Il progetto, con conseguente “disclosure” preliminare, ha analizzato i 4 pillars consigliati dal documento: - Governance, - Strategy, - Risk Management, - Metrics & Targets. Operando nel settore energetico, il Gruppo Ascopiave ha un rapporto sinergico con il fenomeno del “climate change” e le sue operazioni di business contribuiscono in forma immediata ai diversi scenari climatici dettati dalla letteratura internazionale come dall’IPCC (International Panel for Climate Change) e NGFS (Network for Greening the Financial System). Successivamente alle acquisizioni intercorse nel 2021 e 2022 nel settore dell’energia rinnovabile con la società Asco Renewables S.p.A. e le società da essa controllate (Eosforo S.r.l., Morina S.r.l., Sangineto Energie S.r.l., Salinella Eolico S.r.l. e Green Factory S.r.l.) ed Asco EG S.p.A. il Gruppo Ascopiave, con il proprio Piano Strategico aggiornato 2022-2026, continua il suo impegno per le attività di mitigazione del cambiamento climatico definite dal Green Deal europeo, per creare un’economia “carbon neutral” entro il 2050, e, per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |54 Governance: La gestione strategica degli aspetti inerenti al “climate change”, così come la governance di tutti gli aspetti della sostenibilità, spetta al Consiglio di Amministrazione, nel rispetto della normativa applicabile. Nel corso del 2021 Ascopiave S.p.A. ha posto il perseguimento dell’obiettivo del “successo sostenibile” al centro della propria cultura aziendale e del sistema di corporate governance. Anche a tal fine, in data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha aderito formalmente al nuovo Codice di Corporate Governance il quale al Principio I, promuove il “successo sostenibile”. Il Gruppo Ascopiave nell’anno 2021 ha istituito altresì il Comitato Sostenibilità con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della capogruppo in materia di sostenibilità ambientale e della c.d. “transizione energetica”. Il Consiglio di Amministrazione, oltre al Comitato Sostenibilità, si avvale anche del supporto del Comitato Controllo e Rischi nelle valutazioni e decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Strategy: La strategia del Gruppo mira a perseguire un successo sostenibile ed è orientata all’obiettivo di una stabile creazione di valore per gli azionisti, consapevole degli impatti potenzialmente significativi che il clima può avere nei confronti dei clienti, stakeholder e del business. Per altro, sul fronte dei processi produttivi e di distribuzione, lo sforzo costante di migliorare l’efficienza energetica sta portando benefici in termini di minore energia utilizzata a parità di attività, con conseguente riduzione dei costi e delle emissioni. Il Piano Strategico 2022-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 9 febbraio 2023, conferma gli indirizzi strategici indicati nei piani strategici pubblicati nei due anni precedenti, delineando un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili e in nuovi ambiti di attività. In particolare, il Piano Strategico 2022-2026, prevede la realizzazione di cospicui investimenti nell’ambito delle energie rinnovabili, alcuni dei quali sono relativi ad operazioni di acquisizione aziendale già perfezionate nel 2022 o relative a concessioni per la realizzazione di nuovi impianti di generazione attualmente già ottenute. Nell’ambito del processo di transizione energetica e di diversificazione del business, il Gruppo Ascopiave mira, tramite una crescita basata sulla valorizzazione delle competenze possedute, ad individuare una o più strategie utili a mitigare gli effetti negativi dei possibili scenari derivanti dai cambiamenti climatici. Parte degli investimenti previsti nella diversificazione nel settore delle energie rinnovabili sono destinati alla transizione energetica puntando sui gas definiti come “verdi”, ovvero Idrogeno verde e Biometano. In riferimento al primo dei due, il Gruppo ha in sviluppo un progetto integrato lungo tutta la filiera dell’idrogeno verde, partendo dalla sua “produzione” con l’utilizzo di energia elettrica proveniente da sistemi fotovoltaici. Un’altra quota significativa degli investimenti sarà dedicata allo sviluppo di nuovi impianti eolici (alcuni già autorizzati, altri in fase di richiesta autorizzativa) per 57,6 MW di potenza e fotovoltaici (in fase di richiesta autorizzativa) per 38,6 MW di potenza. La diversificazione all’interno del proprio perimetro aziendale, oltre a rendere il Gruppo più profittevole e resiliente a eventi esogeni, ha effetti pervasivi nella coscienza e responsabilità del Gruppo. La crescita nei comparti diversificati potrà avvenire attraverso lo sviluppo di competenze interne, la partecipazione a procedure competitive, acquisizioni aziendali o, infine, la costituzione di partnership con soggetti esperti. Il fenomeno del cambiamento climatico costringe le aziende a promuovere l’innovazione e trovare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica all’interno del proprio business. A tale proposito, Ascopiave ha raggiunto dei risultati apprezzabili sul fronte dell’efficienza energetica, implementando delle soluzioni organizzative e tecnologiche funzionali sia al miglioramento della qualità e affidabilità del servizio, sia al contenimento dei costi. Risk Management: Con particolare riferimento ai rischi e le opportunità collegate al cambiamento climatico, il Gruppo Ascopiave si avvale del supporto dei comitati endoconsiliari Comitato Sostenibilità e Comitato Controllo e Rischi, e, a partire dal mese di ottobre 2022, della figura del Risk Manager. Come verrà specificato nella tabella successiva dei rischi e opportunità, in linea con le raccomandazioni del TCFD, la gestione dei rischi prevede le seguenti fasi: identificazione e valutazione dei rischi/opportunità, definizione della risposta, revisione periodica e continuità/miglioramento dei presidi. Per maggiori informazioni in merito al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e ai suoi attori, si rinvia alla sezione 9 della Relazione sul governo societario e gli aspetti proprietari. Metrics & Targets: Per quanto riguarda le metriche utilizzate dal Gruppo, ad oggi è possibile fare riferimento al capitolo “Energy management e emissioni” dove vengono ampliamente descritti gli indicatori relativi ai consumi di energia, alle emissioni in atmosfera, all’utilizzo delle risorse idriche e alla produzione e gestione dei rifiuti. Le metriche utilizzate per la rendicontazione degli indicatori seguono i GRI Standards pubblicati dal Global Reporting Initiative. I «Sustainable Development Goals» individuati da Ascopiave tramite dialogo con gli Stakeholders sono gli elementi su cui il Gruppo baserà il proprio percorso di crescita sostenibile. Il percorso di sostenibilità intrapreso da Ascopiave si
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |55 ispira ai Sustainable Development Goals (SDGs) connessi da un lato alle proprie attività di business (SDG 6, 7, 8 e 9) e dall’altro all’impatto e agli effetti che il Gruppo esercita sui territori in cui opera (SDG 11, 12 e 13). In tale contesto, la strategia di Ascopiave recepisce il concetto di assunzione di responsabilità che l'Agenda 2030 richiede ad ogni realtà, non solo per quanto svolto a livello di business, ma anche in qualità di attivatore di cambiamenti in un'ottica di creazione di sistemi sostenibili sia a livello locale che globale. In seguito, in linea con le raccomandazioni del TCFD, vi è la matrice dei rischi-opportunità generali e specifici del Gruppo. L’identificazione dei rischi e la loro imputabilità, come accennato precedentemente, potrebbe risultare difficoltosa a causa di una conoscenza limitata delle questioni legate al clima e/o la tendenza a concentrarsi principalmente sui rischi a breve termine. Occorre quindi fare una distinzione preliminare tra rischio fisico e di transizione: rischio fisico, ossia il rischio derivante dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche, legato a variazioni di lungo termine (rischio cronico) e da eventi metereologici estremi (rischio acuto). Tali rischi espongono il Gruppo al danneggiamento o distruzione del “capitale materiale” quale fabbricati industriali, impianti e infrastrutture, a potenziali interruzioni delle forniture essenziali, e alla potenziale contrazione della capacità produttiva e distributiva; il rischio di transizione è correlato alle modifiche normative, regolamentari e tecnologiche associate alla lotta al cambiamento climatico e al passaggio ad un’economia a basse emissioni. Data la complessità delle analisi quantitative a livello aziendale, il Gruppo si è riproposto di effettuare un’analisi preliminare, partendo da considerazioni di natura più prettamente qualitativa che trovano una rappresentazione come quella esposta a seguire. Tipo di evento Evento potenziale Descrizione rischio / opportunità Potenziali impatti finanziari Strategia di gestione dei rischi / strategia di realizzazione delle opportunità FISICO (Acuto) Incremento nella Frequenza e intensità degli Eventi metereologici estremi RISCHI Danni alla rete di distribuzione del gas e altri assets OPPORTUNITA’ n.a. Indisponibilità impianti. Danni emergenti e lucri cessanti. Aumento costi straordinari per riparazione e/o sostituzione assets danneggiati. OPPORTUNITA’ n.a. Diversificazione tecnologica e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di limitare gli impatti. OPPORTUNITA’ n.a. FISICO (Acuto) Ondate di calore RISCHI Riduzione della performance degli impianti e impatto negativo sulla loro efficienza. Maggiori interventi di manutenzione impianti. OPPORTUNITÀ Aumento della domanda RISCHI Aumento costi operativi. Minori ricavi. OPPORTUNITA’ Aumento ricavi. RISCHI Diversificazione tecnologica (vento / sole / acqua / idrogeno) e geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovuto alla variazione della temperatura. Sistemi innovativi di
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |56 di energia elettrica per raffrescamento. manutenzione predittiva. OPPORTUNITA’ Sistemi innovativi di manutenzione predittiva. FISICO (Cronico) Aumento della Temperatura media RISCHI Minore efficienza degli impianti. Diminuzione della disponibilità idrica. OPPORTUNITÀ Maggior irraggiamento con conseguente aumento della produzione degli impianti fotovoltaici. RISCHI Riduzione ricavi OPPORTUNITA’ Aumento ricavi. RISCHI Diversificazione tecnologica (vento / sole / acqua / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione della temperatura. Sistemi innovativi di manutenzione predittiva. FISICO (Cronico) Aumento o riduzioni importanti delle precipitazioni annue. RISCHI Diminuzione della produzione di energia elettrica degli asset Idroelettrici. Possibili manutenzioni straordinarie. OPPORTUNITA’ n.a. RISCHI Riduzione ricavi. Maggiori costi di gestione. OPPORTUNITA’ n.a. RISCHI Diversificazione tecnologica (vento / sole / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione delle precipitazioni. OPPORTUNITA’ Collaborazione con operatori del settore/ gestori del servizio idrico integrato per la fornitura di servizi specialistici, condivisione software per incentivare la digitalizzazione del settore, valorizzando le competenze maturate nel core business della distribuzione gas. FISICO (Cronico) Cambiamento nell’intensità, direzione e RISCHI Diminuzione della produzione di RISCHI Riduzione ricavi. Aumento costi RISCHI Diversificazione tecnologica (sole /
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |57 frequenza della ventosità. energia elettrica dovuta alla scarsità della risorsa o direzione prevalente per gli impianti eolici. Incertezza delle previsioni metereologiche che potrebbero generare programmi di produzione non accurati OPPORTUNITÀ Aumento produzione di energia elettrica per gli impianti eolici in caso di aumento nella frequenza e intensità della ventosità. operativi. OPPORTUNITA’ Maggiori ricavi acqua / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione della ventosità. OPPORTUNITA’ Diversificazione geografica del portafoglio di generazione. DI TRANSIZIONE (Regolatorio e legato alle politiche) Cambiamento di sussidi e incentivi da parte del Governo o organismi internazionali RISCHI Riduzione degli incentivi per gli investimenti nella produzione FER. OPPORTUNITÀ Aumento degli incentivi per gli investimenti nella produzione FER. Aumento di disponibilità di capitali per investimenti Green. RISCHI Minori ricavi. OPPORTUNITA’ Maggiori ricavi. RISCHI Instaurazione e mantenimento delle relazioni con le Istituzioni di riferimento in ambito nazionale e internazionale volte a tutelare gli interessi del Gruppo. OPPORTUNITA’ Instaurazione e mantenimento delle relazioni con le Istituzioni di riferimento in ambito nazionale e internazionale volte a tutelare gli interessi del Gruppo. DI TRANSIZIONE (Regolatorio e legato alle politiche) Cambiamento del quadro regolatorio RISCHI Inasprimento della regolamentazione internazionale / RISCHI Minori ricavi. OPPORTUNITA’ RISCHI Diversificazione tecnologica e/o geografica del
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |58 delle emissioni di gas ad effetto serra (GHGs) nazionale con introduzione di limiti alle emissioni di gas effetto serra per gli impianti di produzione di energia. OPPORTUNITÀ Aumento del prezzo dell’energia nel breve termine in seguito al phase- out del carbone. Maggiori ricavi. portafoglio a basse emissioni di GHGs che permette di limitare gli impatti. Miglioramento dell’efficienza nella gestione delle reti. OPPORTUNITA’ Miglioramento dell’efficienza nella gestione delle reti. DI TRANSIZIONE (Mercato) Aumento pressione competitiva RISCHI Incremento della pressione competitiva in seguito a nuove innovazioni tecnologiche e/o operatori più efficienti. OPPORTUNITÀ Detenere la leadership nell’innovazione del mercato. RISCHI Minori ricavi. Riduzione capitalizzazione di mercato. OPPORTUNITA’ Maggiori ricavi. RISCHI Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle risorse e delle reti di distribuzione. OPPORTUNITA’ Sviluppare nuove partnership e investire maggiormente in Ricerca e Sviluppo. DI TRANSIZIONE (Reputazionale) Cambiamento della reputazione RISCHI n.a. OPPORTUNITA’ Incremento della reputazione del Gruppo in ottica green RISCHI n.a. OPPORTUNITA’ Minori ricavi. Aumento capitalizzazione di mercato. RISCHI n.a. OPPORTUNITA’ Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle risorse e delle reti di distribuzione. Assumere un ruolo importante nella transizione energetica dei territori di riferimento basata sulla diffusione dei green gas. DI TRANSIZIONE (Tecnologia) Innovazioni tecnologiche RISCHI Diffusione di nuove tecnologie e fonti energetiche al di RISCHI Minori ricavi OPPORTUNITA’ RISCHI Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |59 fuori di quelle gestite dall’organizzazione con conseguente riduzione di utilizzo delle infrastrutture esistenti. OPPORTUNITÀ Capacità di adattamento delle reti e degli impianti esistenti alla diffusione di nuove fonti energetiche, come ad esempio i gas verdi (biometano e idrogeno). Maggiori ricavi. Aumento capitalizzazione di mercato. risorse e delle reti di distribuzione. OPPORTUNITA’ Investimenti in Ricerca e Sviluppo tecnologica e di mercato.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |60 Altre informazioni Ricerca e sviluppo Sistemi informativi Il principale progetto realizzato nel 2022 è stata la creazione, sul parco applicativo utilizzato dalle società di Distribuzione del Gruppo, della nuova società Romeo Gas e contestuale migrazione, sul medesimo parco applicativo, della società Serenissima Gas. Il progetto si è reso necessario a seguito dell’aggiudicazione, in consorzio con Acea e IREN, della gara per la cessione da parte di A2A di concessioni nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale per circa 157.000 PdR, avvenuta a fine 2021. Nell’ultimo trimestre 2022 è stato poi avviato il progetto di creazione, sempre sul parco applicativo già utilizzato dalle altre società di distribuzione, della società Romeo2, il cui avvio è previsto a partire dal 1° febbraio 2023. Nel periodo è inoltre continuato il perfezionamento del nuovo processo di gestione lavori per tutte le società di Distribuzione del Gruppo, il progetto ha comportato la modifica dei processi di preventivazione, affidamento, rendicontazione dei lavori e creazione dei nuovi cespiti, intesi come nuove realizzazioni e manutenzioni straordinarie delle reti del gas, introducendo una rilevante automazione per rendere più efficace ed efficiente l’intera gestione delle attività. Gli obiettivi sono stati perseguiti integrando i principali software ed in particolare il software RetiNext che supporta i processi gestionali utente, il software Infor EAM che supporta i processi di manutenzione, il WFM Geocall che è stato ampliato anche alla parte di affidamento lavori, ed il sistema contabile SAP. La soluzione è stata poi arricchita con un modulo per la gestione dei cantieri, ideato per il monitoraggio, la verifica e la validazione delle attività di cantiere assegnate ad imprese esterne. Questa applicazione permette al committente ed all’impresa esecutrice di interagire in tempo reale ottimizzando le attività di controllo e validazione delle opere. Nel corso dell’anno sono proseguite le attività per lo sviluppo di un nuovo software in grado di simulare il comportamento fluidodinamico delle reti in tempo reale. Il progetto ha come obiettivi quelli di permettere il monitoraggio delle reti e degli impianti in tempo reale, la validazione dei modelli fluidodinamici mediante grafici di calibrazione e la profilazione dei consumi delle utenze principali. Sono poi proseguite le attività di sviluppo e ampliamento del sistema di telecontrollo per il monitoraggio delle pressioni a monte e valle dei GRF, installando le relative periferiche. Nel secondo semestre si è completata l’implementazione di un nuovo sistema gestionale per il supporto ai principali processi per la gestione di un sistema idrico integrato. Tale sistema rappresenta un importante elemento di investimento nella digitalizzazione dei processi relativi al servizio idrico permettendo il supporto a tutte le attività gestionali che vanno dalla gestione dello sportello e delle attività richieste dai clienti, alla gestione delle letture e delle attività in campo fino alla fatturazione. Nell’ambito degli investimenti per l’innovazione digitale, è stato poi realizzato un progetto di sperimentazione di tecnologie RPA (Robotic Process Automation) con l’obiettivo di automatizzare e semplificare alcuni processi informatici che richiedevano agli utenti attività ripetitive e a basso valore aggiunto. Il progetto ha permesso l’automazione di una serie di processi quali ad esempio quelli legati all’invio dei flussi SM1 (sospensione per morosità), A02 (attivazione della fornitura a seguito di sospensione per potenziale pericolo) e IGMG (letture su attività di cambio misuratore), il processo di acquisizione del coefficiente WKR ed il processo di acquisizione delle fotoletture. Nel periodo è continuata l’implementazione di un progetto di rinnovamento del sistema di produzione della reportistica operativa, automatizzandone e semplificandone la produzione e la fruibilità. Sono state realizzate le integrazioni tra i diversi sistemi alimentanti e la produzione della principale reportistica operativa (Investimenti, Ore lavorate, attività operative eseguite, installazione gruppi di riduzione ecc.).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |61 Nel corso dell’anno sono inoltre proseguite le attività per permettere gli adeguamenti e le modifiche ai sistemi necessarie per rispondere agli aggiornamenti normativi ed alle esigenze di miglioramento dei processi interni. Un esempio di miglioramento è stato il ridisegno del processo di acquisizione dei dati, provenienti dal sistema di ricerca dispersioni, nel sistema cartografico. Risorse Umane Al 31 dicembre 2022 il Gruppo Ascopiave aveva in forza 513 dipendenti, ripartiti tra le diverse società come di seguito evidenziato: Società 31/12/2022 31/12/2021 Variazione Ascopiave S.p.A. 83 86 -3 AP Reti Gas S.p.A. 180 166 14 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. 15 16 -1 Edigas Esercizio Distribuzione S.p.A. 60 64 -4 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. 35 38 -3 AP Reti Gas Nord Est S.p.A. 94 98 -4 Cart Acqua S.r.l. 3 3 0 Romeo Gas S.p.A. 6 0 6 Serenissima Gas S.p.A. 26 0 26 Asco EG S.p.A. 11 0 11 Totale Gruppo 513 471 42 Rispetto al 31 dicembre 2021 l’organico del Gruppo Ascopiave è aumentato di 42 unità, principalmente per effetto dell’ingresso nel perimetro di consolidamento di Romeo Gas (+6 dipendenti), di Serenissima Gas (+26 dipendenti) e di Asco EG (+11 dipendenti). A parità di perimetro l’organico del Gruppo si è ridotto di 1 unità; le variazioni sono da ricondursi alle seguenti società: Ascopiave: -3 dipendenti, in virtù di 5 assunzioni e 8 cessazioni; AP Reti Gas: +14 dipendenti, in virtù di 21 assunzioni e 7 cessazioni; AP Reti Gas Rovigo: -1 dipendente, in virtù di 1 cessazione; Edigas Esercizio Distribuzione Gas: -4 dipendenti, in virtù di 2 assunzioni e 6 cessazione; AP Reti Gas Vicenza: -3 dipendenti, in virtù di 3 cessazioni; AP Reti Gas Nord Est: -4 dipendenti, in virtù di 1 assunzione e 5 cessazioni. La tabella evidenzia la ripartizione dell’organico per qualifica: Società 31/12/2022 31/12/2021 Variazione Dirigenti 14 13 1 Impiegati 326 307 19 Operai 173 151 22 Totale Gruppo 513 471 42
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |62 Stagionalità dell’attività Il business della distribuzione del gas naturale gestito dal Gruppo Ascopiave non risente in modo significativo della stagionalità. Lo stesso risulta infatti meno influenzato dall’andamento termico registrato nel corso dell’anno, a meno di alcune voci di modesta entità. Con le recenti acquisizioni effettuate nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili il Gruppo è invece esposto ai fattori ambientali che caratterizzano le stagioni, quali la piovosità/siccità, l’irraggiamento solare e la ventosità. Il Gruppo risulta esposto significativamente agli effetti della stagionalità in relazione alle partecipazioni in imprese collegate, attive nel settore della vendita di gas naturale ed energia elettrica, che saranno valutate con il metodo del patrimonio netto. Il consumo di gas varia in modo considerevole su base stagionale, con una maggiore richiesta nel periodo invernale, in relazione ai maggiori consumi per uso riscaldamento. La stagionalità influenza l’andamento dei ricavi di vendita di gas e dei costi di approvvigionamento, mentre gli altri costi di gestione sono fissi e sostenuti dal Gruppo in modo omogeneo nel corso dell’anno. Pertanto, i dati e le informazioni, relative a tali società, contenute nei prospetti contabili intermedi non consentono di trarre immediatamente indicazioni rappresentative dell’andamento complessivo dell'anno. Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai direttori generali e ai dirigenti con responsabilità strategiche e partecipazioni detenute Le informazioni sui compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai direttori generali e ai dirigenti con responsabilità strategiche e sulle partecipazioni dagli stessi detenute, sono fornite nella Relazione sulla remunerazione, predisposta ai sensi dell’art. 123 - ter del Decreto Legislativo n. 58/1998 (TUF) e approvata dal Consiglio di Amministrazione il 4 marzo 2021, cui si rinvia. I compensi aggregati di Amministratori, Sindaci, e Alta dirigenza del Gruppo, contabilizzati nell’esercizio 2022 sono rispettivamente di Euro 1.050 migliaia per gli Amministratori, Euro 392 migliaia per il collegio Sindacale, per Euro 1.048 migliaia per l’Alta Dirigenza per un totale pari ad Euro 2.490 migliaia rispetto ad Euro 2.466 migliaia dell’esercizio precedente.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |63 Commento ai risultati economico finanziari dell’esercizio 2022 Indicatori di performance Ai sensi di quanto stabilito dalla comunicazione Consob DEM 6064293 del 28 luglio 2006 e dalla raccomandazione CESR/05-178b sugli indicatori alternativi di performance, si segnala che il Gruppo ritiene utili ai fini del monitoraggio del proprio business, oltre ai normali indicatori di performance stabiliti dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS, anche altri indicatori di performance che, ancorché non specificamente statuiti dai sopraccitati principi, rivestono particolare rilevanza. In particolare, si segnalano i seguenti indicatori: - Margine operativo lordo (Ebitda): viene definito dal Gruppo come il risultato prima di ammortamenti, svalutazione crediti, gestione finanziaria ed imposte. - Risultato operativo: tale indicatore è previsto anche dai principi contabili di riferimento ed è definito come il margine operativo (Ebit) meno il saldo dei costi e proventi non ricorrenti. Si segnala che tale ultima voce include le sopravvenienze attive e passive, le plusvalenze e minusvalenze per alienazione cespiti, rimborsi assicurativi, contributi e altre componenti positive e negative di minore rilevanza. - Ricavi tariffari sull’attività di distribuzione gas: viene definito dal Gruppo come l’ammontare dei ricavi realizzati dalle società di distribuzione del Gruppo per l’applicazione delle tariffe di distribuzione e misura del gas naturale ai propri clienti finali, al netto degli importi di perequazione gestiti dalla Cassa per i Servizi energetici e Ambientali.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |64 Andamento della gestione - I principali indicatori operativi DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE 2022 2021 Var. Var. % Gruppo Ascopiave Numero di concessioni 306 268 38 14,2% Lunghezza della rete di distribuzione (km) 14.614 12.988 1.625 12,5% Numero di PDR 889.739 777.858 111.881 14,4% Volumi di gas distribuiti (smc/mln) 1.455,6 1.593,0 -137,4 -8,6% PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 2022 2021 Var. Var. % Gruppo Ascopiave Numero di impianti 28 0 28 n.a. Potenza installata (MW) 62,5 0,0 62,5 n.a. Volumi di energia elettrica prodotti (GWh) 91,78 0,0 91,8 n.a. Esercizio Esercizio Nel seguito si commenta l’andamento dei principali indicatori operativi dell’attività del Gruppo. Si precisa che il valore di ciascun indicatore è ottenuto sommando i valori degli indicatori di ciascuna società consolidata. Per quanto concerne l’attività di distribuzione del gas, nel corso dell’anno i volumi erogati attraverso le reti gestite dalle società del Gruppo sono stati 1.472,2 milioni di metri cubi, in riduzione del 7,6% rispetto all’esercizio precedente. Contrazione principalmente riconducibile al protrarsi di temperature relativamente miti anche nel quarto trimestre dell’anno. Al 31 dicembre 2022 il numero di punti di riconsegna (PDR) gestiti dalle società del Gruppo è pari a 889.739. I 28 impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dalla potenza complessiva installata di 62,5 MW, hanno prodotto 91,78 GWh nel corso dell’esercizio. Il volume di GWh prodotti è stato significativamente influenzato dal clima che ha caratterizzato l’esercizio, ed in particolare la perdurata siccità. Si segnala che gli impianti sono stati oggetto di acquisizione tra dicembre 2021 e gennaio 2022 e pertanto il periodo posto in comparazione non era interessato da tali quantitativi.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |65 Andamento della gestione - I risultati economici del Gruppo (migliaia di Euro) 2022 % dei ricavi 2021 % dei ricavi Ricavi 163.651 100,0% 134.911 100,0% Costi operativi 85.721 -52,4% 68.529 -50,8% Margine operativo lordo 77.930 47,6% 66.382 49,2% Ammortamenti e svalutazioni 45.975 -28,1% 32.509 -24,1% Accantonamento rischi su crediti 44 0,0% 34 0,0% Risultato operativo 31.911 19,5% 33.838 25,1% Proventi finanziari 4.412 2,7% 3.526 2,6% Oneri finanziari 6.223 -3,8% 1.993 -1,5% Quota utile/(perdita) società contabilizzate con il metodo del Patrimonio netto 7.871 4,8% 19.892 14,7% Utile anteimposte 37.971 23,2% 55.263 41,0% Imposte dell'esercizio 6.999 -4,3% 9.937 -7,4% Utile/(perdita) dell'esercizio del gruppo 30.972 18,9% 45.326 33,6% Risultato netto da attività destinate alla vendita 1.466 0,9% 0 0,0% Utile/(perdita) dell'esercizio 32.438 19,8% 45.326 33,6% Risultato dell'esercizio di Gruppo 32.664 20,0% 45.326 33,6% Risultato dell'esercizio di Minoranza (226) -0,1% 0 0,0% Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 si precisa che gli indicatori alternativi di Performance sono definiti al paragrafo “Indicatori di performance” del presente documento. Nell’esercizio 2022 il Gruppo ha realizzato ricavi per Euro 163.651 migliaia, in crescita del 21,3% rispetto all’esercizio precedente. La tabella seguente riporta il dettaglio dei ricavi. (migliaia di Euro) 2022 2021 Ricavi da trasporto del gas 115.168 110.378 Ricavi da vendita energia elettrica 422 (0) Ricavi per servizi di allacciamento 863 571 Ricavi da servizi di fornitura calore 7 7 Ricavi da servizi di distribuzione 4.761 4.283 Ricavi da servizi generali a società del Gruppo 14.070 9.082 Ricavi per contributi ARERA 12.426 6.129 Ricavi da Centrali Eoliche-idroelettriche 10.904 Altri ricavi 5.031 4.461 Ricavi 163.651 134.911 I ricavi tariffari sull’attività di distribuzione gas (che passano da Euro 108.852 migliaia ad Euro 113.561 migliaia) evidenziano un incremento pari ad Euro 4.708 migliaia rispetto all’esercizio precedente. Il differenziale tra i ricavi tariffari e la voce “ricavi da trasporto del gas” esposta in tabella (al 31 dicembre 2022 pari a 1.607 migliaia e al 31 dicembre 2021 pari a 1.526 migliaia) è spiegato dai ricavi iscritti in ragione del riaddebito dei canoni concessori correlati all’art. 46bis. Si segnala che tali ricavi concorrono alla formazione delle altre voci di costo e ricavo descritti nella seguente informativa. I ricavi da Centrali Eoliche-idroelettriche risultano, al termine dell’esercizio, pari ad Euro 10.904 migliaia e sono conseguiti dalle società oggetto dell’ampliamento del perimetro di consolidamento avvenuto negli ultimi mesi dell’anno 2021 e nei primi mesi del 2022. I ricavi da titoli di efficienza energetica (che passano da Euro 6.129 migliaia ad Euro 12.426 migliaia) evidenziano una variazione positiva pari ad Euro 6.297 migliaia rispetto all’esercizio precedente. La variazione è principalmente spiegata dall’innalzamento degli obiettivi di risparmio energetico attesi per l’esercizio 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |66 Il risultato operativo conseguito nell’esercizio 2022 ammonta ad Euro 31.911 migliaia, registrando un decremento di Euro 1.927 migliaia (-6%) rispetto all’esercizio precedente. La diminuzione del risultato operativo è dovuta ai seguenti fattori: - variazione negativa correlata all’ampliamento del perimetro di consolidamento per Euro 944 migliaia; - minor margine sui titoli di efficienza energetica per Euro 807 migliaia; - decremento dei ricavi tariffari sull’attività di distribuzione gas per Euro 6.498 migliaia; - variazione positiva delle altre voci di costo e ricavo per Euro 6.323 migliaia. La variazione positiva delle altre voci di costo e ricavo, pari ad Euro 6.323 migliaia, è dovuta a: - maggiori altri ricavi per Euro 4.009 migliaia; - minori costi per materiali, servizi e oneri diversi per Euro 7.898 migliaia; - maggiore costo del personale per Euro 1.980 migliaia; - maggiori ammortamenti su immobilizzazioni e accantonamenti per Euro 3.604 migliaia. Si segnala che la variazione negativa correlata al risultato operativo conseguito dalle società oggetto dell’ampliamento del perimetro di consolidamento è correlata all’andamento economico registrato dalle società operanti nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili. Le stesse sono state infatti penalizzate dalla insistente e perdurante siccità manifestatasi, che ha gravato sulla produzione di energia da fonti idroelettriche, nonché dalle modifiche normative emanate nel corso dell’anno quali il decreto sostegni ter e la norma sugli extraprofitti. Il risultato operativo negativo maturato da questo settore è stato in parte compensato dai risultati conseguiti dalle società neo-acquisite ed operanti nel settore della distribuzione del gas naturale. L’utile netto consolidato dell’esercizio 2022, attestandosi ad Euro 32.438 migliaia, registra un decremento pari ad Euro 12.888 migliaia (-28%) rispetto all’esercizio precedente. La variazione dell’utile è dovuta ai seguenti fattori: - minor risultato operativo, come precedentemente commentato, per Euro 1.927 migliaia; - incremento dei proventi finanziari per Euro 886 migliaia; - incremento degli oneri finanziari per Euro 4.229 migliaia; - minor risultato delle società consolidate con il metodo del patrimonio netto per Euro 12.021 migliaia; tale voce è rappresentativa della quota di partecipazione detenuta da Ascopiave, pari al 40%, nel Gruppo EstEnergy, e della quota di partecipazione del 18,33% detenuta in Cogeide); - minori imposte per Euro 2.938 migliaia; - maggior risultato netto da attività destinate alla vendita per Euro 1.466 migliaia. Il tax rate, calcolato normalizzando il risultato ante imposte degli effetti del consolidamento della società consolidate con il metodo del patrimonio netto e delle maggiori imposte correlate agli extraprofitti, passa dal 31,2% dell’esercizio 2021 all’attuale 21,3%.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |67 Andamento della gestione – La situazione finanziaria La tabella che segue mostra la composizione dell’indebitamento finanziario netto così come richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006. La tabella e l’informativa riportate sono state adeguate al fine di riflettere gli aggiornamenti riportati nel documento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 A Disponibilità liquide 76.917 42.538 B M ezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0 C Altre attività finanziarie correnti 6.493 1.175 - di cui parti correlate 0 0 D Liquidità (A) + (B) + (C) 83.410 43.713 E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma eslusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) (98.917) (140.985) - di cui parti correlate 0 0 - di cui strumenti di debito parte corrente 0 0 F Parte corrente del debito finanziario non corrente (119.280) (60.631) - di cui parti correlate 0 0 G Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) (218.196) (201.616) H Indebitamento finanziario corrente netto (D) + (G) (134.786) (157.903) I Debito finanziario non corrente (esclusa la parte corrente e gli strumenti di debito) (279.939) (192.447) J Strumenti di debito 0 0 K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 L Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) (279.939) (192.447) M Totale indebitamento finanziario netto (H) + (L) (414.726) (350.350) Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Rapporti con parti correlate” di questa relazione finanziaria annuale. L’indebitamento finanziario netto passa da Euro 350.350 migliaia del 31 dicembre 2021 ad Euro 414.726 migliaia del 31 dicembre 2022, registrando un incremento di Euro 64.376 migliaia. La posizione finanziaria netta monitorata dal Gruppo, che accoglie altresì i crediti di natura finanziaria non correnti, ha evidenziato un incremento pari ad Euro 64.372 migliaia, passando da Euro 347.485 migliaia del 31 dicembre 2021 ad Euro 411.857 migliaia del 31 dicembre 2022. La tabella sotto riportata evidenzia la riconciliazione tra la posizione finanziaria netta ESMA e la posizione finanziaria monitorata dal Gruppo: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Posizione finanziaria netta ESMA (414.726) (350.350) Crediti finanziari non correnti 2.868 2.864 Posizione finanziaria netta monitorata dal Gruppo (411.857) (347.485)
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |68 Si presentano di seguito alcuni dati relativi ai flussi finanziari del Gruppo: (migliaia di Euro) 2022 2021 Risultato netto dell'esercizio 32.438 45.326 Ammortamenti e svalutazioni 46.019 32.544 (a) Autofinanziamento 78.457 77.870 (b) Rettifiche per raccordare l'utile netto alla variazione della posizione finanziaria generata dalla gestione operativa: 103.597 4.368 (c) Variazione della posizione finanziaria generata dall'attività operativa = (a) + (b) 182.053 82.237 (d) Variazione della posizione finanziaria generata dall'attività di investimento (197.017) (67.223) (e) Altre variazioni della posizione finanziaria (49.409) (24.054) Variazione della posizione finanziaria netta = (c) + (d) + (e) (64.372) (9.039) Esercizio Il flusso di cassa generato dalla gestione operativa (c), pari ad Euro 182.053 migliaia, è stato determinato dall’autofinanziamento per Euro 78.457 migliaia e da altre variazioni finanziarie positive per complessivi Euro 103.597 migliaia, collegate alla gestione del capitale circolante netto per Euro +111.466 migliaia e alla valutazione delle imprese consolidate con il metodo del patrimonio netto per Euro -7.871 migliaia. La gestione del capitale circolante netto, che ha generato risorse finanziarie per Euro 111.466 migliaia, è stata influenzata dalla variazione del capitale circolante netto operativo che ha generato risorse finanziarie per Euro 131.251 migliaia, dalla variazione negativa della posizione verso l’Erario per la maturazione delle imposte IRES e IRAP per Euro 1.927 migliaia e dalla variazione negativa della posizione IVA per Euro 16.583 migliaia. Nella tabella che segue vengono riportate analiticamente le variazioni del capitale circolante netto intervenute nell’esercizio: (migliaia di Euro) 2022 2021 Rimanenze di magazzino 1.103 6.737 Crediti e debiti commerciali 154.165 (1.344) Crediti e debiti operativi (24.017) 26.407 Proventi da partecipazioni (13.517) (3.495) Svalutazione immobilizzazioni e minusvalenze 1.367 1.253 Altre variazioni di conto economico che non generano flussi finanziari (597) (1.278) Fondo TFR e altri fondi (1.110) (1.350) Imposte di competenza 6.999 9.937 Imposte pagate (12.926) (12.607) Variazione capitale circolante netto 111.466 24.259 Esercizio L’attività di investimento ha generato un fabbisogno di cassa di Euro 202.270 migliaia, ed ha interessato investimenti netti in immobilizzazioni immateriali e materiali, principalmente per interventi e sviluppi delle infrastrutture atte alla distribuzione del gas naturale e per lo sviluppo di impianti nel settore delle energie rinnovabili (eolico, idroelettrico e fotovoltaico), per complessivi Euro 92.153 migliaia, e investimenti in partecipazioni per Euro 110.116 migliaia. Le altre variazioni della Posizione Finanziaria Netta, pari ad Euro 49.409 migliaia, sono rappresentate dai dividendi per complessivi Euro 10.298 migliaia, determinati dal saldo tra i dividendi distribuiti (Euro -35.757 migliaia) e i dividendi ricevuti dalle società collegate (Euro +25.459 migliaia). L’ampliamento del perimetro di consolidamento alle società Asco EG e Salinella Eolico, operanti nei settori idroelettrico ed eolico e alle società Romeo Gas e Serenissima Gas, operanti nel settore della distribuzione gas, ha determinato l’aumento della posizione finanziaria netta del Gruppo per Euro 39.111 migliaia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |69 Nella tabella che segue vengono riportate analiticamente le altre variazioni della posizione finanziaria intervenute nell’esercizio: (migliaia di Euro) 2022 2021 Acquisto azioni proprie 0 39 Dividendi distribuiti a azionisti Ascopiave S.p.A. (35.757) (34.663) Dividendi incassati da società partecipate 25.459 20.862 Ampliamento del perimetro di consolidamento (39.111) (10.291) Altre variazioni della posizione finanziaria (49.409) (24.054) Esercizio Andamento della gestione – Gli investimenti Nel corso dell’esercizio il Gruppo ha realizzato investimenti in immobilizzazioni immateriali e materiali per Euro 87.001 migliaia, in aumento rispetto all’esercizio precedente di Euro 33.702 migliaia. L’incremento registrato è principalmente spiegato dagli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio dalle società neo acquisite per Euro 30.893 migliaia, investimenti che hanno interessato per 25.062 migliaia di Euro il settore delle rinnovabili ed, in particolar modo, impianti per la produzione di energia da fonte eolica, e per Euro 5.816 migliaia investimenti nel settore della distribuzione del gas naturale. Al netto degli investimenti realizzati dalle società oggetto dell’ampliamento del perimetro di consolidamento gli investimenti hanno registrato un incremento pari ad Euro 2.808 migliaia. Gli investimenti realizzati in infrastrutture atte alla distribuzione del gas naturale sono risultati, al termine dell’esercizio, pari ad Euro 57.987 migliaia. Essi sono relativi alla posa e alla manutenzione della rete e degli impianti di distribuzione del gas naturale per Euro 30.280 migliaia, alla realizzazione di allacciamenti alla stessa per Euro 15.563 migliaia ed all’installazione di apparecchiature di misura per Euro 12.144 migliaia. Gli investimenti realizzati in energie rinnovabili sono risultati pari ad Euro 25.062 migliaia e sono principalmente relativi alla costruzione, non ancora conclusa, di un parco eolico. Gli altri investimenti realizzati sono stati pari ad Euro 3.953 migliaia e sono relativi principalmente all’acquisto di hardware e licenze software per Euro 2.584 migliaia (in massima parte licenze acquistate dalle società di distribuzione del Gruppo per la gestione della telemisura) nonché all’acquisto di automezzi aziendali per Euro 784 migliaia. (migliaia di Euro) 2022 2021 Allacciamenti 15.563 13.488 Ampliamenti, bonifiche e potenziamenti di rete 26.123 22.981 Misuratori 12.144 11.374 Manutenzioni e Impianti di riduzione 4.157 2.438 Investimenti metano 57.987 50.281 Impianti di produzione energia idroelettrica 575 0 Parchi Eolici 24.481 0 Impianti di produzione energia fotovoltaica 6 0 Altri impianti green energy 0 0 Investimenti in energie rinnovabili 25.062 0 Terreni e Fabbricati 307 813 Attrezzature 248 158 Arredi 23 17 Automezzi 784 322 Hardware e Software 2.584 1.541 Altri investimenti 8 168 Altri investimenti 3.953 3.019 Investimenti 87.001 53.300 Esercizio
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |70 Prospetto di riconciliazione del patrimonio netto individuale con il patrimonio netto consolidato (migliaia di Euro) Risultato dell'esercizio di Gruppo Patrimonio netto Totale Risultato dell'esercizio di Gruppo Patrimonio netto Totale Patrimonio netto e risultato d'esercizio come riportati nel bilancio d'esercizio della società controllante 41.793 838.060 53.252 827.666 Quota del patrimonio netto e del risultato netto delle controllate al netto del valore di carico delle partecipazioni 28.929 (25.594) 26.060 (14.989) Variazioni Avviamenti 986 35.205 986 21.936 Pusvalore delle partecipazioni (4) 4.140 (0) 4.140 Plusvalore delle reti di distribuzione, al netto del relativo effetto fiscale (1.387) 47.487 256 32.250 Effetti derivanti dalla valutazione dei cespiti e delle partecipazioni effettuate nelle società del settore energie rinnovabili (0) (0) (0) (0) Eliminazione dei dividendi infragruppo (26.719) (0) (38.224) (0) Plusvalore cessione partecipazioni 1.775 1.775 Effetti della valutazione delle collegate col metodo del patrimonio netto (13.280) (8.865) 2.520 3.102 Effetti derivanti dalla rettifica della rivalutazione dei cespiti effettuate nelle società controllate 399 (6.920) (0) (7.749) Effetti derivanti dall'affrancamento dell'avviamento (38) 1.600 (0) 1.676 Effetti derivanti da altre scritture (16) (485) 476 473 Totale variazioni rilevate, al netto degli effetti fiscali (38.284) 73.937 (33.986) 55.828 Risultato netto d'esercizio e Patrimonio netto come riportati nel bilancio consolidato 32.438 886.403 45.326 (886) Quote di terzi di patrimonio netto e risultato (226) 20.123 (0) (39) Risultato d'esercizio e Patrimonio netto del Gruppo come riportati nel bilancio consolidato 32.664 866.280 45.326 868.544 31.12.2022 31.12.2021
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |71 DICHIARAZIONE ANNUALE DI CARATTERE NON FINANZIARIO 2022 Redatta ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |72 Messaggio del Presidente Vi presentiamo una nuova edizione della nostra Dichiarazione Non Finanziaria, redatta secondo gli standard internazionali GRI, per illustrare con trasparenza non solo i dati economici che caratterizzano il nostro Gruppo ma anche l’impegno che quotidianamente mettiamo in campo per migliorare la sostenibilità ambientale e guardare al futuro con strategie rivolte a nuove fonti energetiche. Il 2022 è stato un anno che ci ha visto finalmente, anche se lentamente, riprendere uno stile di vita normale dopo due anni di restrizioni a seguito della pandemia da Covid, ma è stato anche un anno dove si sono innescati nel mondo nuovi conflitti che influiranno pesantemente sul fronte degli approvvigionamenti energetici e porteranno ad uno sconvolgimento sul piano economico-finanziario di tutte le nazioni con ripercussioni negative sui bilanci di aziende, enti e famiglie. Con molta attenzione verso quello che sta accadendo e con la responsabilità sociale che abbiamo sempre dimostrato verso il territorio e le persone, rispettosi di quelle che sono le politiche internazionali sull’energia e sul clima che si pongono ambiziosi traguardi per il raggiungimento della transizione energetica nel medio termine, i nostri obiettivi di crescita guardano al raggiungimento, attraverso un attento programma che coniughi il consolidamento nel settore di riferimento dove figuriamo tra le prime aziende italiane, dello sviluppo di altre attività nel campo delle energie rinnovabili. È una strategia di diversificazione, che può contare sulla valorizzazione delle competenze acquisite e sull’efficientamento, che guarda al fotovoltaico, all’eolico, all’idroelettrico, all’idrogeno verde, al biometano, alla ricerca di quanto è perscrutabile per migliorare l’efficienza energetica e contribuire a mitigare il cambiamento climatico. La sostenibilità è una nostra priorità, in un’ottica di salvaguardia sia dei livelli occupazionali che del valore di ciò che è stato costruito dalla comunità, attenti alle esigenze della collettività e preparati ad affrontare in maniera competitiva i nuovi scenari macroeconomici e di mercato. Il Presidente Dott. Nicola Cecconato
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |73 Nota metodologica Il presente documento del Gruppo Ascopiave (di seguito anche “Ascopiave”, il “Gruppo Ascopiave” o il “Gruppo”), approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 7 marzo 2023, costituisce la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (di seguito anche “Dichiarazione non finanziaria” o “DNF”) predisposta in conformità al D.Lgs. 254/16 e alle modifiche dettate dalla Legge n.145 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2018. Il presente documento relaziona, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dallo stesso prodotto in merito ai temi ritenuti rilevanti e previsti dall’Art 3 del D.Lgs. 254/16 con riferimento all’esercizio 2022 (dal 1° gennaio al 31 dicembre). La definizione degli aspetti rilevanti per il Gruppo e per i suoi stakeholder è avvenuta in base ad un processo strutturato di analisi di materialità. Nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023 l’analisi di materialità del Gruppo Ascopiave è stata aggiornata, al fine di rispondere alle richieste dei nuovi GRI Standards 2021, approfondendo gli impatti sottostanti i 17 argomenti materiali precedentemente identificati. A valle di questa analisi, il Gruppo ha confermato i temi materiali identificati in precedenza, perché considerati ancora attuali e in linea con gli impatti identificati sull’ambiente, l’economia, le persone, inclusi quelli sui diritti umani. I temi materiali sono stati prioritizzati in ordine di significatività ed approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 23 febbraio 2023. I contenuti della Dichiarazione non finanziaria sono stati predisposti secondo l’approccio “in accordance” agli standard di rendicontazione del Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standards del 2021. Per maggiori dettagli relativi alle informazioni richieste dagli Standards e agli indicatori rendicontati, si prega di far riferimento alla tabella del GRI Content Index riportata in appendice del presente documento. Il perimetro dei dati e delle informazioni economiche e finanziarie è il medesimo del Bilancio Consolidato del Gruppo Ascopiave al 31 dicembre 2022. Il perimetro dei dati e delle informazioni sociali e ambientali risulta essere composto dalle Società facenti parte del Gruppo Ascopiave al 31 dicembre 2022 consolidate con il metodo integrale all’interno del Bilancio Consolidato di Gruppo. Al fine di permettere la comparabilità dei dati nel tempo e valutare l’andamento delle attività del Gruppo, è stato proposto il confronto con l’anno precedente, laddove possibile. Inoltre, ai fini di una corretta rappresentazione delle performance e di garantire l’attendibilità dei dati, è stato limitato il più possibile il ricorso a stime che, se presenti, sono fondate sulle migliori metodologie disponibili e opportunamente segnalate. Si segnala che per la predisposizione puntuale della Dichiarazione non finanziaria e la raccolta dei dati e delle informazioni non finanziarie, il Gruppo si è dotato di una procedura di reporting, al fine di garantire l’adozione di metodi standardizzati per la rendicontazione e l’implementazione di un adeguato sistema di controllo interno presso la Capogruppo e le Società controllate, per l’anno di rendicontazione e gli anni futuri. Il Gruppo Ascopiave ha intrapreso un percorso di miglioramento continuo nell’ambito dei temi e delle politiche praticate rispetto alla riduzione degli impatti ambientali, allo sviluppo di politiche sociali e attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani lungo la catena di fornitura e all’impegno costante alla lotta contro la corruzione attiva e passiva. Nel 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave ha inserito il “successo sostenibile” nel proprio Statuto sociale e, con riferimento alla Governance di sostenibilità, ha istituito il Comitato Sostenibilità, con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della Società in materia di sostenibilità ambientale e della transizione energetica. A febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il nuovo “Piano Strategico 2022-2026”, che conferma gli indirizzi strategici indicati lo scorso anno. Tale piano traccia le linee di sviluppo del Gruppo nei prossimi anni, indicando con trasparenza gli obiettivi da perseguire e le leve strategiche che consentiranno di raggiungerli, all’interno di un percorso di crescita sostenibile, sia nel core business della distribuzione gas che in nuovi ambiti di attività, in particolare nei settori delle energie rinnovabili e dei green gas.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |74 Con la pubblicazione del Piano strategico, il Gruppo si è dotato di nuovi specifici obiettivi di Sostenibilità, al fine di sviluppare una strategia di sostenibilità integrata al business e ai processi aziendali con target specifici – come meglio dettagliato nella Dichiarazione non finanziaria. Il Gruppo è impegnato ad ampliare e migliorare progressivamente la propria analisi dei rischi generati e subiti connessi alle tematiche di sostenibilità e dei rispettivi presidi di monitoraggio, come meglio dettagliato nella sezione specifica della Dichiarazione non finanziaria. È stata inoltre aggiornata l’analisi preliminare dei rischi correlati ai cambiamenti climatici, secondo le indicazioni delle linee guida del TCFD (Task force on Climate related Financial Disclosure) recepite dalla Commissione Europea. LOTTA CONTRO LA CORRUZIONE ATTIVA E PASSIVA Tale tema è già presidiato nell’ambito del Modello Organizzativo 231/01, adottato dalla Capogruppo e dalle Società controllate e partecipate, e del Codice Etico di Gruppo. Nel corso dell’esercizio 2022, le società controllate di recente acquisizione hanno avviato un percorso per addivenire all’adozione di un proprio Modello 231. Parallelamente, è stata altresì avviata un’ulteriore attività di aggiornamento in ragione delle ultime novità legislative, rivolta a tutte le società controllate del Gruppo che già dispongono di un proprio Modello 231. AMBIENTE, ASPETTI SOCIALI, ATTINENTI AL PERSONALE E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI La Capogruppo Ascopiave e le società controllate AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., AP Reti Gas Nord Est S.r.l., AP Reti Gas Rovigo S.r.l. ed Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. hanno adottato una Politica integrata QSA, con l’obiettivo di formalizzare i principi di riferimento alle norme internazionali ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001. Il Gruppo Ascopiave si impegna ad implementare le Politiche adottate in un’ottica di continuo impegno e miglioramento verso obiettivi verificabili, di rispetto di leggi e regolamenti e di tutela dell’ambiente e delle proprie persone e collaboratori. Nel documento sono riportate le nuove certificazioni acquisite o rinnovate nel corso dell’esercizio, a testimonianza dell’impegno costante del Gruppo sul presidio di tali tematiche. Le tematiche relative all’erogazione del Servizio verso i Clienti e le Parti Interessate sono presidiate attraverso specifici sistemi di gestione integrati per la qualità: le società Ascopiave S.p.A., AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., AP Reti Gas Nord Est S.r.l., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., Cart Acqua S.r.l., Asco Energy S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. sono dotate della certificazione del sistema di gestione secondo la norma ISO 9001:2015. Con particolare riferimento al rispetto dei diritti umani, considerato il contesto operativo e normativo in cui Ascopiave opera, il tema è declinato dal Gruppo nell’ambito della gestione dei rapporti con i propri dipendenti e con i propri fornitori, nel rispetto dei principi e dei valori richiamati dal Codice Etico del Gruppo. Si segnala che quest’ultimo è stato aggiornato nel 2021, rafforzando il divieto di ogni forma di discriminazione e promuovendo l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. La Dichiarazione Non Finanziaria di Ascopiave è redatta con cadenza annuale: la presente DNF 2022 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. in data 7 marzo 2023. La presente Dichiarazione Non Finanziaria è sottoposta a giudizio di conformità secondo i criteri indicati dal principio "ISAE 3000 Revised" da parte delle società di revisione PwC che, al termine del lavoro svolto, ha rilasciato, con apposita relazione distinta, un’attestazione circa la conformità delle informazioni fornite ai sensi dell’art.3, comma 10, del D.Lgs. 254/2016. La verifica è svolta secondo le procedure indicate nella "Relazione della società di revisione indipendente", inclusa nel presente documento. La DNF è parte integrante della Relazione sulla Gestione, pubblicata nella sezione “Investor Relations” del Sito Internet della Società www.gruppoascopiave.it.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |75 IDENTITÀ E RESPONSABILITÀ Il Gruppo Ascopiave nel territorio Il Gruppo Ascopiave opera prevalentemente nel settore della distribuzione di gas naturale, oltre che in altri settori correlati al core business, quali l’efficienza energetica e la generazione distribuita, e attraverso la partecipazione nella società EstEnergy, è inoltre attivo nella vendita di gas ed energia elettrica. Il Gruppo detiene concessioni e affidamenti diretti per la gestione dell’attività in 305 Comuni, fornendo il servizio a circa 880.000 utenti attraverso una rete di oltre 14.500 chilometri. Il Gruppo Ascopiave è presente anche nel settore idrico, essendo socio e partner tecnologico della società Cogeide, che gestisce il servizio idrico integrato in 15 Comuni della Provincia di Bergamo, servendo un bacino di oltre 100 mila abitanti tramite una rete di 880 km. Inoltre, a partire dal 2021, in linea con il Piano Strategico, è stato perfezionato un investimento nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore idroelettrico. Ascopiave è infatti ad oggi presente nel settore delle energie rinnovabili, detenendo 28 impianti di produzione di energia idroelettrica ed eolica con una potenza nominale istallata di 62,5 MW. Tramite la controllata Salinella Eolico S.r.l., inoltre, sta per avviare la realizzazione di un nuovo impianto eolico per circa 22 MW. Le società di distribuzione del Gruppo Ascopiave, con sede operativa a Pieve di Soligo (TV), dispongono di un Servizio di Pronto Intervento per risolvere problemi legati alla fornitura del gas sulle reti gestite, quali per esempio perdite o dispersioni, interruzione o irregolarità nella fornitura e danni agli impianti di distribuzione. Il servizio è completamente gratuito sia da rete fissa che da telefono cellulare, attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Una attenzione particolare viene riservata anche all’ambiente, alla sostenibilità ed alla sicurezza ed in quest’ottica rientra l’acquisto di una nuova tecnologia, denominata Picarro Surveyor, uno dei sistemi più innovativi per il monitoraggio preventivo delle condotte e l’individuazione delle dispersioni, basato sulla tecnologia CRDS (Cavity Ring- Down Spectroscopy). Il sistema consiste in una serie di apparati e dispositivi installati su un apposito veicolo che, combinati con l’utilizzo di sofisticati software di analisi, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di almeno tre ordini di grandezza superiori rispetto a quelli tradizionali (parti per miliardo contro parti per milione). Oltre, quindi, all’estrema sensibilità nella rilevazione, altro elemento caratterizzante è rappresentato dall’ampiezza delle aree sottoposte a ispezione per tratta, consentendo il rilevamento delle più minime dispersioni poste a distanza dall’ingombro del veicolo utilizzato per l’ispezione, quindi estendendo l’accertamento a 200 metri rispetto all’asse del mezzo. Ad un primo mezzo acquistato nel 2021, ha fatto seguito un secondo mezzo acquistato nell’estate 2022. Con l’adozione di questo sistema l’azienda si prefigge di: Migliorare le condizioni di sicurezza del servizio di distribuzione per la maggiore efficacia del sistema di ispezione. Migliorare i criteri per la pianificazione dei piani di bonifica rete e poter implementare un sistema predittivo per la sostituzione delle condotte. Contribuire alla progressiva riduzione delle emissioni di gas metano in atmosfera, in linea con gli obbiettivi previsti dalla UE declinati a livello nazionale nell’ambito del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC 2030). I due mezzi nel corso del 2022 hanno ispezionato circa 5.600 chilometri di rete concentrandosi principalmente nel veneto (Province di Treviso, Padova, Rovigo, Vicenza, Venezia).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |76 Il Gruppo Ascopiave, attraverso le progressive acquisizioni societarie, ha visto aumentare le aree geografiche in cui opera, per cui ad oggi è presente, oltre che nella provincia di Treviso, anche nel resto del Veneto, in Friuli-Venezia Giulia, in Lombardia e Piemonte, in Emilia-Romagna, in Trentino-Alto Adige, Liguria, Campania e Calabria.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |77 Missione, valori e obiettivi strategici La Missione Il Gruppo Ascopiave opera direttamente nel settore della distribuzione di gas naturale e, partecipando alla partnership costituita con il Gruppo Hera attraverso la società EstEnergy, nella vendita di gas ed energia elettrica. Ascopiave è presente anche nel settore idrico, essendo socio e partner tecnologico della Società Cogeide, la quale gestisce il servizio idrico integrato in 15 Comuni della Provincia di Bergamo, servendo un bacino di oltre 100 mila abitanti tramite una rete di 880 km. Attraverso un’efficace e flessibile organizzazione delle competenze manageriali e tecniche, di cui cura costantemente la valorizzazione e l’accrescimento, persegue obiettivi di incremento del valore economico d’impresa e di sviluppo sostenibile sociale e ambientale. Il Gruppo attua una strategia focalizzata sulla soddisfazione per i propri stakeholder, sul mantenimento dei livelli di eccellenza nella qualità dei servizi offerti e nel rispetto dell’ambiente e delle istanze sociali per valorizzare il contesto in cui opera. Il Gruppo Ascopiave persegue un sistema di sviluppo le cui principali direttrici sono costituite dalla crescita dimensionale, dalla diversificazione in altri comparti complementari al core business e dal miglioramento dei processi operativi. La strategia che guiderà il Gruppo al 2026 si fonda su quattro pilastri: la crescita nel core business della distribuzione gas, la diversificazione in settori sinergici, l’efficienza economica ed operativa e l’innovazione. La strategia del Gruppo mira a perseguire un successo aziendale sostenibile ed è orientata all’obiettivo di una stabile creazione di valore per gli azionisti, evolvendo un proficuo rapporto con gli altri stakeholder rilevanti. I Valori I valori fondamentali su cui la Società orienta la propria strategia sono: La soddisfazione del cliente Nello svolgimento della propria attività, il Gruppo Ascopiave considera di primaria importanza l’erogazione di un servizio di qualità a condizioni economiche competitive per soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti gli stakeholder (portatori di interesse). Questo obiettivo viene raggiunto grazie al rispetto degli standard metodologici richiesti dalla normativa, alle consolidate competenze del personale e all’adozione delle migliori tecnologie. La salvaguardia ambientale e l’uso razionale dell’energia In accordo con un modello di sviluppo compatibile con il territorio e l’ambiente, il Gruppo Ascopiave si impegna a gestire i propri processi secondo criteri di salvaguardia ambientale ed efficienza, attraverso l’individuazione, la gestione ed il controllo dell’impatto delle proprie attività, nonché attraverso l’uso razionale delle risorse energetiche. La sicurezza dell’ambiente di lavoro e la salute dei lavoratori Il Gruppo Ascopiave ritiene di primaria importanza la salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori; si pone quindi come obiettivo non solo il rispetto di quanto richiesto dalle specifiche norme in materia, ma anche un’azione volta al miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, promuovendo l’integrazione della sicurezza in tutte le attività aziendali e il senso di responsabilità del personale. Il miglioramento continuo Il Gruppo Ascopiave ritiene che il miglioramento continuo di processi e sistemi sia condizione necessaria per l’affermazione e la crescita dell’azienda in un contesto competitivo e per la soddisfazione delle esigenze degli stakeholder. Il processo di miglioramento continuo, ovvero l’individuazione di aree di miglioramento e la definizione di parametri e obiettivi misurabili, viene attuato anche attraverso l’applicazione delle norme internazionali di certificazione in materia di qualità, sicurezza e ambiente.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |78 Il rispetto e la valorizzazione delle persone Il Gruppo Ascopiave, consapevole che il principale fattore di successo di ogni impresa è costituito dalle risorse umane, promuove il coinvolgimento del personale nel raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali e riconosce il contributo professionale di ciascuno, in un contesto di lealtà, fiducia reciproca e collaborazione, valorizzando le competenze professionali attraverso attività di formazione e crescita. L’innovazione e il cambiamento Il Gruppo Ascopiave opera in una realtà socio-economica in continua evoluzione, in cui innovazione e cambiamento diventano aspetti fondamentali per affrontare le sfide del mercato all’insegna dell’efficienza e della competitività. Lo sviluppo sostenibile e la cooperazione con la comunità Tutte le attività del Gruppo Ascopiave sono svolte nella consapevolezza della responsabilità sociale verso gli stakeholder: dipendenti, azionisti, clienti, fornitori, comunità, partner commerciali e finanziari, istituzioni, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali. Il Gruppo Ascopiave adotta pertanto un modello di crescita che persegue sia obiettivi di incremento del valore economico d’impresa, sia obiettivi di sviluppo sostenibile. L‘insieme dei suddetti valori, dei principi aziendali e delle regole comportamentali enunciate nel Codice etico, ispirano quotidianamente l’attività di tutti coloro che operano, internamente o dall’esterno, nella sfera di azione del Gruppo Ascopiave. Obiettivi strategici La strategia di Ascopiave è fortemente integrata con i temi di sostenibilità con la finalità di agire nei principali ambiti di interesse dell’azienda: la qualità dei servizi, le persone, l’ambiente e le istanze sociali; questo ponendosi obiettivi di fondo (Crescita aziendale sostenibile dal punto di vista economico-finanziario, sociale e ambientale), obiettivi intermedi (Opportunità di crescita e miglioramento offerte dalle dinamiche dei settori di interesse) e leve strategiche (Sfruttamento dell’attuale posizionamento e valorizzazione, rafforzamento e sviluppo delle risorse e competenze possedute). Attenzione alle istanze sociali per valorizzare il contesto in cui il Gruppo Ascopiave opera: Il Gruppo ha una forte attenzione nei confronti della comunità locale ed esprime il suo impegno anche attraverso il supporto a iniziative nel territorio relativamente a 6 aree di intervento: salute e prevenzione, comunità e assistenza, cultura, storia e tradizioni, sport, ambiente, emergenze (cfr. capitolo: Territorio e comunità); Rispetto dell’ambiente: L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione degli impatti ambientali del Gruppo Ascopiave sono guidati dalla politica integrata di qualità, ambiente e sicurezza e continuamente monitorati per tutte le attività dell’organizzazione (cfr. capitolo: Sostenibilità ambientale); Eccellenza e qualità dei servizi offerti: Il perseguimento di elevanti standard di qualità del servizio offerto è obiettivo primario del Gruppo Ascopiave che si applica in tutte le attività a partire da quelle di natura tecnica, come ad esempio il pronto intervento e le ispezioni alla rete (cfr. capitolo: Clienti e cittadini serviti); Sicurezza, benessere e sviluppo del personale: Promozione di interventi finalizzati a minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza delle proprie persone e sviluppo di pratiche e condizioni di lavoro adeguate ad assicurare pari opportunità, attraverso la rimozione di ogni forma di discriminazione; offerta di programmi di sviluppo e di formazione volti a potenziare le competenze delle proprie persone e consolidare la professionalità richiesta dal ruolo ricoperto (cfr. capitolo: Sostenibilità sociale). Le iniziative del Gruppo Ascopiave mirano a coniugare sostenibilità e crescita industriale ponendo grande attenzione ed impegno verso i temi ambientali, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto delle proprie attività.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |79 Governance della Capogruppo Il sistema e le regole per la gestione e il controllo della società costituiscono un elemento fondante del modello di business del Gruppo Ascopiave e, affiancando la strategia d’impresa, sono volti a sostenere il rapporto di fiducia fra l’azienda e i propri stakeholder, contribuendo al perseguimento dell’obiettivo del successo sostenibile. Trasparenza e correttezza sono i principi a cui il Gruppo Ascopiave si ispira per definire il proprio sistema di Corporate Governance, che si articola in base alla normativa generale e speciale applicabile, al proprio Statuto, al Codice Etico nonché alle best practice in materia. Il sistema di Governance risulta orientato alla miglior interpretazione degli impulsi provenienti dal settore e il territorio di riferimento, consentendo un dialogo aperto e trasparente con le Amministrazioni e gli enti pubblici e privati. Nel corso dell’esercizio il Gruppo Ascopiave ha posto il perseguimento dell’obiettivo del “successo sostenibile” al centro della propria cultura aziendale e del sistema di Corporate Governance. A tal fine, si ricorda che in data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato il nuovo Codice di Corporate Governance delle società quotate nella versione vigente approvata dal Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana S.p.A. il quale al Principio I, promuove il “successo sostenibile”. Ascopiave S.p.A. adotta un sistema di Governance “tradizionale” che si caratterizza per la presenza dei seguenti organi societari: Assemblea dei Soci: a cui spettano le decisioni sui supremi atti di governo della società; Consiglio di Amministrazione: incaricato di gestire l’impresa sociale con l’attribuzione di poteri operativi a organi e soggetti delegati; Presidente e Amministratore Delegato: oltre alla rappresentanza legale e ai poteri previsti dalla Legge e dallo Statuto per quanto concerne il funzionamento degli organi sociali (Assemblea e CdA), ha un ruolo di impulso e di vigilanza sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione, nell’ambito di quei poteri fiduciari che ne fanno garante, nei confronti di tutti gli azionisti, della legalità e della trasparenza dell’attività sociale; al Presidente e Amministratore delegato, oltre alla rappresentanza legale e istituzionale ed alle competenze a lui spettanti in base alla Legge ed allo Statuto, sono stati conferiti poteri, esercitabili nel rispetto del budget e del piano degli investimenti nonché degli indirizzi del Consiglio di amministrazione e nel rispetto del Codice Etico, del regime di separazione amministrativa e contabile (c.d. unbundling) e, ove applicabile, della Procedura per le Operazioni con Parti correlate. Si precisa inoltre che, in data 28 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha qualificato il Presidente e Amministratore Delegato, Dott. Nicola Cecconato, quale Chief Executive Officer dell’Emittente, anche ai sensi del Codice di Corporate Governance. Si precisa che dal 1 gennaio 2022, al dott. Nicola Cecconato quale Direttore Generale di Ascopiave S.p.A., oltre alla rappresentanza legale e istituzionale ed alle competenze a lui spettanti in base alla legge e allo Statuto Sociale, vengono conferiti tutti i poteri per il compimento degli atti relativi alla direzione, coordinamento e controllo delle attività delle funzioni e servizi aziendali, tra cui, in particolare, i poteri, esercitabili nel rispetto del budget e del piano degli investimenti nonché degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto del Codice Etico, del regime di separazione amministrativa e contabile (c.d. unbundling) e, ove applicabile, della procedura per le operazioni con parti correlate; Collegio Sindacale: chiamato a vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, oltre che a controllare l’adeguatezza della struttura organizzativa, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile della società; Società di Revisione: iscritta al Registro dei Revisori Legali a cui è affidato il servizio di revisione legale dei conti; Organismo di Vigilanza: istituito per vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01 (Modello 231) e prevenire i reati rilevanti ai fini del medesimo decreto; Comitato per le Remunerazioni: ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative all’elaborazione della politica per la remunerazione; Comitato Controllo e Rischi ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |80 gestione dei rischi, nonché quelle relative all’approvazione delle relazioni periodiche di carattere finanziario e non finanziario. Comitato Sostenibilità: istituito a novembre 2021 dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave. Il Comitato Sostenibilità ha funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della Società in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e della transizione energetica. Consiglio di Amministrazione componenti al 31.12.2022 Nicola Cecconato Presidente e Amministratore Delegato Roberto Bet Amministratore Mariachiara Geronazzo Amministratore indipendente Cristian Novello Amministratore indipendente Greta Pietrobon Amministratore indipendente * Enrico Quarello Amministratore Luisa Vecchiato Amministratore indipendente Collegio sindacale componenti al 31.12.2022 Giovanni Salvaggio Presidente Luca Biancolin Sindaco effettivo Barbara Moro Sindaco effettivo * L’avv. Greta Pietrobon è stata nominata Lead Independent Director dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2021 Componenti del Consiglio di Amministrazione Genere Uomini Donne n. 7 4 3 Componenti del Consiglio di Amministrazione Fascia d’età <30 30-50 >50 n. 0 4 3 Modello 231 e Codice Etico Ciascuna società del Gruppo Ascopiave adotta un proprio Modello 231, finalizzato ad assicurare che esponenti aziendali, ad ogni livello dell’organizzazione, non possano porre in essere comportamenti illeciti nell’interesse o a vantaggio delle Società del Gruppo. Il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, parte integrante dei Modelli 231, prevede che tutte le attività debbano essere svolte nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, onestà, integrità, correttezza e buona fede, nel rispetto dei diritti e degli interessi legittimi di clienti, dipendenti, azionisti, partner commerciali e finanziari e delle collettività. In un’ottica di costante miglioramento ed implementazione delle regole di condotta interne, con deliberazione del 10 settembre 2021 del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., il Codice Etico del Gruppo Ascopiave è stato aggiornato includendo, tra l'altro, l’allineamento della definizione di “successo sostenibile” (missione del Gruppo) con il nuovo oggetto sociale dello Statuto sociale di Ascopiave S.p.A., adottato dall’Assemblea dei Soci in parte straordinaria in data 29 aprile 2021, nonché la revisione dell’ordine di classificazione dei valori del Gruppo, dando priorità al tema della sostenibilità e al rispetto e valorizzazione del personale. Tutte le società del Gruppo, comprese quelle di più recente acquisizione, hanno adottato ed applicano il Codice Etico del Gruppo Ascopiave nella versione approvata dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. il 10 settembre 2021. Con riguardo al rispetto e alla valorizzazione delle persone, il Codice Etico esplicita e ribadisce il divieto di ogni forma di discriminazione ed in particolare qualsiasi discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |81 fisiche, orientamenti sessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose. Ascopiave promuove l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Il Gruppo Ascopiave censura qualsiasi tipo di molestia sui luoghi di lavoro, interpretando il proprio ruolo imprenditoriale non solo nell’ambito della tutela delle condizioni di lavoro, ma anche nella protezione dell’integrità psico-fisica del lavoratore e nel rispetto della sua personalità morale, evitando che questa subisca illeciti condizionamenti o indebiti disagi. Il Modello 231 viene periodicamente aggiornato rispetto all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, per meglio rispondere ai cambiamenti organizzativi della società e come ulteriore garanzia dell’efficienza e della trasparenza dell’operato dell’azienda. Nel corso del 2019, il Gruppo Ascopiave ha avviato un percorso di aggiornamento dei Modelli 231 della Capogruppo Ascopiave e delle società controllate, sostanzialmente completato nel 2020. Nel 2021, il processo è proseguito, con l’ulteriore implementazione del Modello 231 da parte di Ascopiave S.p.A. In particolare, l’aggiornamento del Modello 231 della capogruppo Ascopiave è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021. Nell’ambito di questo, oltre all’aggiornamento dei reati presupposto, si è attuata una generale semplificazione del testo, finalizzata ad una sua maggiore comprensione ed applicazione, esplicitando altresì, sia nel contesto della parte generale, che nell’ambito delle singole parti speciali, i principali ed inderogabili obblighi e/o divieti in capo a tutti coloro che abbiano ad agire e/o ad interfacciarsi con Ascopiave e le società del Gruppo, evidenziando, in particolare, i doveri di segnalazione in presenza di potenziali violazioni o non conformità, anche solo presunte. Un analogo processo di integrazione / aggiornamento è stato avviato sui Modelli 231 delle società controllate. In particolare, nel corso dell’esercizio 2022, le società controllate di recente acquisizione hanno avviato un percorso per addivenire all’adozione di un proprio Modello 231. Parallelamente, è stata altresì avviata un’ulteriore attività di aggiornamento in ragione delle ultime novità legislative, rivolta a tutte le società controllate del Gruppo che già dispongono di un proprio Modello 231. Le attività di redazione ed aggiornamento anzidette sono destinate a concludersi nel corso del 2023. Si ricorda che, nel corso del 2019, la Società, in adempimento alla Legge 30 novembre 2017, n. 179, ha inoltre approvato la “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave” (adottata da tutte le società del Gruppo), allegato 3 al Modello, con lo scopo di regolamentare il processo di ricezione, analisi e trattamento delle Segnalazioni, trasmesse anche in forma anonima o confidenziale, relative a violazioni e/o criticità riferite ad una o più delle seguenti tematiche: • Codice Etico; • Modello 231; • Procedure connesse e/o esplicative del Codice Etico o del Modello 231; • Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi; • Leggi, regolamenti, o provvedimenti di Pubbliche Autorità. Ascopiave ha quindi ritenuto di ampliare l’ambito applicativo della suddetta Procedura oltre il perimetro proprio del D.lgs. 231/2001, ritenendo la stessa un valido ed efficace strumento di verifica e controllo generale, a presidio della legalità che deve orientare l’agire della Società, quindi degli amministratori, dipendenti, collaboratori, consulenti e fornitori, nonché, in genere, di chiunque sia chiamato ad agire e/o a prestare la propria opera a favore o per conto di Ascopiave o delle società del Gruppo. La Procedura assegna massima tutela ai segnalanti, con il limite della mala fede, o delle segnalazioni infondate per colpa grave. È possibile trasmettere le segnalazioni con qualsiasi mezzo utile e ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001, come modificato dalla Legge n. 179/2017, la Procedura prevede i seguenti specifici ed ulteriori canali: a) casella di posta elettronica dedicata: segnalazioni@gruppoascopiave.it; b) apposito portale informatico (o web form), disponibile nella sezione dedicata alle Segnalazioni all’indirizzo del https://gruppoascopiave.segnalazioni.net/ La Procedura assegna la gestione delle segnalazioni ad un “Comitato Segnalazioni” (composto da (i) Responsabile della Funzione Internal Audit, (ii) Direttore Affari Legali e Societari (iii) l’OdV di Ascopiave S.p.A.), in stretta relazione con gli OdV delle singole società del Gruppo.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |82 La Procedura, peraltro, non modifica, né altrimenti limita, o vincola le prerogative e l’autonomia propria attribuite, dalla legge e/o dalle procedure interne, ai Collegi Sindacali e/o agli OdV e/o agli altri Organi di controllo di Ascopiave e delle società del Gruppo. Le modalità di contatto previste dalla Procedura si aggiungono e non sostituiscono quelli propri degli OdV. Si ricorda che, nell’ambito del continuo processo di formazione perseguito dal Gruppo Ascopiave, nel 2021, tutti i dipendenti hanno svolto un corso di approfondimento on line dedicato alle tematiche 231 ed alla struttura dei Modelli. Lo stesso ha previsto un test finale, il cui esito, condizionava la positiva conclusione del corso. Detta iniziativa segue quella analoga svolta nel 2016 (sempre rivolta ai dipendenti dell’intero Gruppo), nonché ad altre iniziative poste in essere da singole società nel 2018/2019. Nel corso del 2022, quale prosecuzione del percorso formativo, si è svolta un’attività di formazione / aggiornamento (rivolta a tutti i dipendenti del Gruppo) riferita, in particolare, all’aggiornamento del Codice Etico ed alla Procedura Segnalazioni. Anche in tali casi, è stato previsto un test finale, il cui esito ha condizionato la positiva conclusione dell’attività formativa. Rispetto della normativa sulla privacy Il Gruppo Ascopiave, allo scopo di salvaguardare i diritti e le libertà degli “Interessati” (quali Clienti finali, dipendenti, collaboratori, fornitori e privati cittadini in genere), pone massima attenzione al rispetto della normativa in materia di privacy, come da ultimo definita, in forza del Regolamento UE 2016/679 (o GDPR) e del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 101/2018 (cd “Regolazione Privacy”). Ascopiave, unitamente alle società di distribuzione del Gruppo (ad eccezione di Romeo Gas S.p.A.), ha adottato, anzitutto, la propria Privacy Policy “generale”, rinvenibile nelle sezioni dedicate del sito internet di ogni società, volta a regolamentare quella che è la struttura gestionale creata per adempiere alla Regolazione Privacy. In particolare, la Privacy Policy contiene: le definizioni ed i principi generali in materia di Privacy; i ruoli, le responsabilità e le nomine delle figure relative alla gestione delle tematiche connesse alla Regolazione Privacy; i diritti riconosciuti agli interessati, di cui sono trattati i Dati, con le limitazioni al trasferimento dei medesimi; i principi, gli adempimenti, le regole generali e le linee guida per il trattamento dei Dati e la gestione dei documenti. La stessa configura la struttura gestoria secondo il seguente schema, definendo, al suo interno, i ruoli di ogni figura coinvolta.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |83 Successivamente all’adozione della Privacy Policy, Ascopiave e le società di distribuzione del Gruppo (Ad eccezione di Romeo Gas S.p.A.), in linea con le disposizioni del GDPR ed a completamento della disciplina interna, ha altresì predisposto ed adottato le Policy di dettaglio, dedicate, rispettivamente a: a. Gestione delle richieste degli interessati riferite all’esercizio dei diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679; b. Privacy By Design; c. Data Breach (violazione di dati personali); d. Data Protection Impact Assessment (DPIA); e. Data Retention. Asco EG S.p.A., Asco Renewables S.p.A. (e le società da questa controllate) e Cart Acqua S.R.L., in ragione dell’esiguità dei Dati personali nella loro titolarità, hanno adottato un’unica (propria) Privacy Policy che, tuttavia, è una sintesi della Privacy Policy generale e delle cinque Privacy Policy di dettaglio adottate dalle altre Società del Gruppo. Romeo Gas S.p.A. ha altresì adottato, in via temporanea, un’unica Privacy Policy. Rispetto ai Dati personali conseguenti alla conduzione dei servizi prestati da Ascopiave S.p.A. a favore delle Società controllate del Gruppo, sono stati stipulati Accordi di Contitolarità, ai sensi dell’art. 26 del GDPR. Un analogo Accordo di Contitolarità (relativo ai Dati personali connessi alle prestazioni vicendevolmente scambiate tra le società di distribuzione, in ragione del vigente contratto di SBU) è stato concluso tra le società della SBU Distribuzione del Gruppo. Gli estratti di tali accordi, ai sensi della medesima regolazione, sono pubblicati sia nel sito del Gruppo Ascopiave che nei siti di ciascuna società interessata. Ascopiave, al pari delle società controllate (soggette al relativo obbligo) ad eccezione di Romeo Gas S.p.a., ai sensi del GDPR, ha inoltre nominato il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD, o Data Protection Officer – DPO). Cart Acqua, Asco EG ed Asco Renewables (e le società da queste controllate) non sono soggette all’obbligo di nomina del DPO e non hanno quindi provveduto in tal senso. La posizione di Romeo Gas sarà rivalutata all’esito delle relative vicende societarie, conseguenti alle operazioni in corso. Nell’esercizio delle proprie funzioni, il DPO è indipendente rispetto alle funzioni operative ed è stato dotato delle risorse umane e finanziarie necessarie all’adempimento dei suoi compiti. Il coordinamento interno viene garantito dalla “Funzione Privacy” del Gruppo, organo collegiale (composto da Referente Privacy, Delegato Privacy di Ascopiave e DPO), che coniuga le competenze proprie della gestione operativa degli adempimenti e delle pratiche connesse all’applicazione della Regolazione Privacy, con quelle più prettamente di controllo e verifica dell’andamento della gestione. La Funzione Privacy, nel corso del 2022, si è riunita periodicamente sia per valutare l’andamento delle attività, sia per affrontare problematiche e/o tematiche specifiche e di peculiare rilievo. Al fine di garantire il necessario collegamento con le attività legate al core business svolte dalle singole società, è stata altresì individuata la figura dei “Focal Point”, ovvero di soggetti designati (e nominati) da ogni Società del Gruppo, che, in ragione del loro ruolo strategico nell’ambito delle singole organizzazioni aziendali, oltre ai doveri tipici di ogni “Autorizzato” al Trattamento, nelle rispettive aree di competenza, sono chiamati a: (1) sovraintendere ai progetti ed alle attività che abbiano e/o possano avere incidenza sui Dati personali (es. necessità avvio di nuovi Trattamenti o esigenza di modifica o integrazione di Trattamenti esistenti), (2) provvedere, quale primo riporto, alle valutazioni in merito agli aspetti privacy, (3) dare costante informativa e, nel caso, tempestiva allerta alla Funzione Privacy, in merito all’andamento delle attività incidenti sulla Privacy e sulle situazioni di maggior rilievo (con particolare riferimento ai possibili casi di Data Breach). Ascopiave e le società di Distribuzione del Gruppo hanno nominato i propri Focal Point di riferimento rispettivamente per i servizi generali prestati da Ascopiave a favore delle società del Gruppo e nell’ambito del Contratto vigente di SBU Distribuzione.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |84 L’attività ordinaria di gestione degli adempimenti in materia di privacy (es. aggiornamento dei Registri dei Trattamenti e del riepilogo delle misure di sicurezza, predisposizione e formalizzazione delle nomine necessarie, aggiornamento delle informative riferite ai diversi ambiti di operatività, gestione e tenuta degli accessi agli applicativi del gruppo da parte dei dipendenti della società, ecc.) è costantemente monitorata ed aggiornata dal Referente Privacy, in stretta collaborazione con il DPO e con la Funzione Privacy. Sono tuttora in corso delle iniziative di implementazione delle procedure volte al miglioramento della valutazione periodica degli amministratori di sistema. Nel corso del 2022 non sono stati notificati provvedimenti e/o altre richieste nei confronti di una o più Società del Gruppo da parte dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali. Non si sono inoltre verificate Violazioni dei Dati personali (Data Breach) di particolare rilevanza e/o con conseguenze significative per i diritti e le libertà degli Interessati. Non vi sono richieste da parte degli Interessati, finalizzate all’esercizio dei diritti di cui agli artt. dal 16 al 22 del GDPR, in sospeso, o in corso, o comunque non processate. Obiettivi di sostenibilità In data 9 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il “Piano Strategico 2022-2026”, integrando la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’attività d’impresa nel perseguimento di un successo sostenibile. In particolare, il nuovo piano ha confermato le quattro direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nel 2022 ossia la crescita nei core business, la diversificazione in settori sinergici, l’efficienza economica ed operativa, l’innovazione. Gli impegni di sostenibilità su cui l’azienda orienta la propria strategia sono: Formazione del personale: target di 25 ore/anno di formazione per dipendente mediante arricchimento dell’offerta formativa in modalità e-learning a disposizione dei dipendenti del Gruppo. A tendere si convoglierà l’offerta di contenuti formativi online, generalisti e non, all’interno di una piattaforma strutturata, che coinvolga il maggior numero di fruitori. Età media: Nell’ambito della compagine aziendale, l’età media è di circa 47 anni e si riscontra una certa omogeneità nella distribuzione delle diverse fasce d’età del personale dipendente. Il gruppo intende mantenere detto equilibrio in quanto lo stesso garantisce da un lato il mantenimento delle migliori esperienze e dall’altro l’afflusso di nuovi incipit in termini di creatività, flessibilità e apertura al cambiamento. Certificazione Parità di Genere: verranno intraprese le attività volte ad ottenere la certificazione della parità di genere. Welfare: il Gruppo offre a tutti i dipendenti le iniziative welfare attraverso una piattaforma interna. Detta piattaforma offre un’ampia gamma di servizi, che spaziano dall’educazione e istruzione, alle prestazioni previdenziali e sanitarie, sino all’acquisto di altri beni da fornitori accreditati presso la piattaforma. Tale offerta verrà ulteriormente ampliata, mantenendo l’attuale perimetro di coinvolgimento al 100% dei dipendenti. Sicurezza dei lavoratori: il gruppo ritiene di primaria importanza la tutela dei lavoratori ponendosi come obbiettivo il mantenimento degli alti livelli di sicurezza, con un tasso di infortunio sul lavoro intorno al 10 con moltiplicatore 1.000.000. L’integrazione della sicurezza è promossa in tutte le attività aziendali e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è un obiettivo imprescindibile della propria attività imprenditoriale, puntando sulla formazione continua del personale, affinché sia consapevole dell’importanza di lavorare seguendo le leggi e le norme vigenti, nonché delle conseguenze che possono influire sulla propria sicurezza. Veicoli sostenibili: rinnovo flotta aziendale secondo i più elevati standard di settore, proseguendo con la sostituzione dei veicoli in obsolescenza con altri veicoli alimentati da carburanti alternativi o di categoria euro 6 e attraverso l’installazione di colonnine di ricarica presso la sede. Al 2026 il target del parco auto elettriche/ibride è del 24,6% (7% al 2022).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |85 Rifiuti: il Gruppo si impegna a mantenere lo standard già raggiunto con l'invio al recupero dei rifiuti speciali di oltre il 99%. Potenza rinnovabile: potenza fotovoltaica installata presso la sede aziendale che consentirà un risparmio, in termini di ton di CO2 evitate dal 2022 al 2026, pari a 1,3 kton Rinnovo asset: interventi di conversione dei primi sei impianti di compressione del gas in ibridi gas/elettrici e avvio di azioni di efficientamento energetico sugli assets esistenti. Il Gruppo prevede un progetto di digitalizzazione della rete al fine di poter disporre di reti intelligenti capaci di vettoriare gas diversi dal metano (biometano, gas sintetici verdi, blending idrogeno-metano, etc). Rinnovo parco contatori domestici: particolare attenzione nella scelta di soluzioni che garantiscano accuratezza della misura al variare della composizione del gas così da aggiornare l’infrastruttura al recepimento delle nuove miscele di gas. Inoltre, è previsto l’impiego di contatori realizzati con materiale riciclabile anche per quanto riguarda gli imballi. Nel corso dei prossimi anni è prevista la graduale sostituzione dei contatori con tecnologia di comunicazione GPRS a favore della più recente tecnologia NB-IOT. Ciò avrà conseguenze positive sulla durata delle batterie, riducendo le quantità di batterie esauste da smaltire nel tempo. Riduzione delle emissioni di CO2 e CH4: attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento del preriscaldo nelle cabine REMI e l'adozione di metodi innovativi per la ricerca delle dispersioni di CH4 nelle reti. Possibili fattori di rischio associati alle tematiche di sostenibilità Il Gruppo Ascopiave ha adottato un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi conforme ai principi e alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, nonché allineato alle best practice di riferimento. Nel corso dell’esercizio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha aggiornato le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - costituito dall’insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della Società - in coerenza con le strategie della capogruppo. Da ottobre 2022 Ascopiave ha inoltre istituito la figura del Risk Manager, con l’obiettivo di istruire e impostare lo sviluppo di funzioni di risk management coerenti con l’assetto organizzativo, le attività e le dimensioni del Gruppo Ascopiave. Con riferimento alla sostenibilità, il Gruppo monitora costantemente i principali rischi ESG, prodotti o subiti, derivanti dall’esercizio di attività d’impresa, ed è consapevole degli impatti che genera sull’ambiente e sulla società, si sforza nel ridurne gli impatti negativi, ed implementa strumenti ed azioni volte alla mitigazione degli stessi. Si riportano di seguito i principali fattori di rischio associati alle tematiche di sostenibilità: Rischi di governance e compliance: possibili errori, frodi o eventuali episodi di corruzione che dovessero essere commessi; rischi connessi al mancato rispetto della normativa applicabile pro tempore vigente cui il Gruppo è soggetto; possibili rischi di mancata o erronea gestione delle emergenze con eventuali danni a persone ed infrastrutture; Responsabilità economica e/o di business: potenziali rischi di mercato, operativi e/o gestionali e strategici, ossia rischi relativi ai trend macroeconomici generali e/o specifici nei mercati in cui opera il Gruppo e/o potenziali nuovi rischi operativi correlati all’ingresso in nuovi settori di business e/o altri cambiamenti nelle condizioni di business e/o rischi correlati all’evoluzione dell’emergenza sanitaria in corso; potenziali rischi connessi al mancato raggiungimento di eventuali obiettivi di offerta di servizi energetici innovativi a causa di presenza di competitors già radicati nei settori target e variazioni dello scenario di mercato, potenziali rischi di mancata attuazione dei programmi nazionali di decarbonizzazione pianificati, difficoltà del Gruppo nel fronteggiare le strategie di crescita e di investimento, potenziali rischi correlati al successo nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecnologie, potenziali rischi connessi a disequilibri geopolitici e variazioni nel comportamento delle scelte di consumo da parte dell’utenza finale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |86 Responsabilità verso le risorse umane: rischi potenziali associati al mancato sviluppo dei talenti e alla retention degli stessi; possibili rischi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, connessi a possibili infortuni e malattie professionali che coinvolgano il personale che opera nelle sedi e presso i siti operativi; rischi potenziali di mancata promozione dell’inclusione e valorizzazione delle diversità nel personale; potenziali rischi inerenti la necessità di erogare formazione specifica, anche in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a seguito dell’ingresso in nuovi settori di business; possibili rischi collegati all’occupazione locale a causa di una mancata attenzione ai diritti dei lavoratori e alle forme di tutela dell'occupazione. Responsabilità verso i clienti: potenziali rischi connessi a possibili sospensioni dell’esercizio degli impianti e delle infrastrutture di rete, malfunzionamenti, disallineamenti o temporanea indisponibilità dei sistemi informativi dedicati, possibili rischi connessi alla disponibilità, integrità e riservatezza delle informazioni. Rischi ambientali e rischi legati ai cambiamenti climatici: potenziali rischi di non compliance con la normativa ambientale vigente e futura; potenziali rischi connessi all’impatto delle regolamentazioni in campo energetico ed in materia ambientale associate alla lotta al cambiamento climatico; potenziali rischi fisici, ossia rischi derivanti dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche, legati a variazioni di lungo termine e da eventi metereologici estremi, che espongono il Gruppo a possibili rischi di danneggiamento delle infrastrutture; potenziali rischi connessi al calo della domanda di energia a seguito dell’innalzamento delle temperature medie legate al Global Warming; rischi di transizione verso nuove fonti energetiche e nuove infrastrutture di rete di distribuzione. Rischi verso il territorio e la comunità locale: rischi di natura indiretta legati alla performance del Gruppo; rischio reputazionale e di immagine; rischio di mancato dialogo con il proprio pubblico di riferimento, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholder. Rischi connessi alla cyber security: rischi di mancata protezione dei sistemi informatici e dei dati aziendali, possibili casi di frodi e attacchi informatici, che vengono condotti verso le aziende con crescente frequenza e complessità. In seguito all’analisi si è proceduto a individuare i relativi presidi in essere, anche alla luce dei temi identificati dal Gruppo come materiali, rafforzando il progressivo inserimento della responsabilità sociale negli ambiti gestionali e strategici del Gruppo. Il Gruppo si impegna ad attuare una gestione efficace dei fattori di rischio sopraelencati, implementando procedure e sistemi atti a prevenire eventuali criticità e con l’obiettivo di tutelare e accrescere il proprio valore nel tempo e quello dei propri stakeholder. In particolare, il Gruppo si è dotato dei seguenti strumenti di presidio dei rischi, alcuni dei quali di recente attuazione: Modello 231: Ascopiave S.p.A. e tutte le società controllate adottano un Modello di Organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D. Lgs. 8 giungo 2001 n. 231 (analogamente, le società di nuova acquisizione si attivano per l’adozione), che si pone come finalità, tra le altre, quelle di predisporre un sistema di prevenzione e controllo finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati connessi all’attività aziendale. Il Modello 231, tra gli altri, prevede parti speciali dedicati al presidio dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, reati ambientali e delitti informatici e trattamento illecito dei dati. Tutti i dipendenti del Gruppo ricevono adeguata formazione rispetto al Modello ed ai suoi contenuti. In particolare, nel corso dell’esercizio 2022, le società controllate di recente acquisizione hanno avviato un percorso per addivenire all’adozione di un proprio Modello 231. Parallelamente, è stata altresì avviata un’ulteriore attività di aggiornamento in ragione delle ultime novità legislative, rivolta a tutte le società controllate del Gruppo che già dispongono di un proprio Modello 231. Le attività di redazione ed aggiornamento anzidette sono destinate a concludersi nel corso del 2023. Per approfondimenti sul Modello 231 del Gruppo Ascopiave, consultare il paragrafo “Modello 231 e Codice Etico” del presente documento, la sezione “Modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 della Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, la sezione “Corporate Governance” del sito internet www.gruppoascopiave.it, nonché le sezioni “Chi siamo” dei siti internet delle società controllate del Gruppo. Codice Etico: Il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, parte integrante del Modello 231, costituisce uno strumento per definire l’insieme dei valori di etica e di cultura aziendale che Ascopiave S.p.A. riconosce,
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |87 accetta e condivide, e l’insieme delle responsabilità che il Gruppo assume nei rapporti interni ed esterni. In data 10 settembre 2021 il Codice Etico del Gruppo Ascopiave è stato aggiornato ponendo il “successo sostenibile” al centro della propria cultura aziendale. Il Gruppo persegue il successo sostenibile quale creazione di valore a lungo termine a beneficio dei propri azionisti e degli altri stakeholder rilevanti per la Società (tra cui clienti, dipendenti, azionisti, fornitori, partner commerciali e finanziari, istituzioni, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali, comunità dei territori in cui le società operano, ecc.). Con riguardo al rispetto e alla valorizzazione delle persone, il Codice Etico esplicita e ribadisce il divieto di ogni forma di discriminazione ed in particolare qualsiasi discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità fisiche, orientamenti sessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose. Ascopiave promuove l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Il Codice Etico dispone che il personale del Gruppo Ascopiave sia tenuto, nell’ambito delle proprie funzioni, a partecipare al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell’ambiente e di tutela della salute e della sicurezza propria, di colleghi e di terzi. Le società controllate hanno aderito al Codice Etico della Capogruppo e si impegnano a condividerne i valori tra i propri dipendenti. Nel corso del 2022, quale prosecuzione del percorso formativo, è stata svolta un’attività di formazione / aggiornamento (rivolta a tutti i dipendenti del Gruppo) riferita, in particolare, all’aggiornamento del Codice Etico ed alla Procedura Segnalazioni. Per approfondimenti sul Codice Etico del Gruppo Ascopiave, consultare il paragrafo “Modello 231 e Codice Etico” del presente documento, la sezione “Modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 della Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, nonché la sezione “Corporate Governance” del sito internet www.gruppoascopiave.it, e le sezioni “Chi siamo” dei siti internet delle società controllate del Gruppo. Procedura di gestione delle Segnalazioni (Whistleblowing) del Gruppo Ascopiave: nel 2019 il Gruppo ha adottato la procedura che regolamenta il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni, mediante i canali di segnalazione dedicati, garantendo la riservatezza del segnalante. La procedura è volta a garantire l’efficacia del sistema di segnalazione, a promuovere la cultura aziendale in materia e a garantire che vengano intraprese le opportune azioni, anche sanzionatorie, e rese operative tutte le misure atte ad evitare il loro ripetersi. Nel 2022 non si sono registrati casi di segnalazioni agli Organismi di Vigilanza presenti nelle singole società del Gruppo. Per approfondimenti sulla Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave, consultare il paragrafo “Modello 231 e Codice Etico” del presente documento, la sezione “Modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 della Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, nonché la sezione “Corporate Governance” del sito internet www.gruppoascopiave.it. Stakeholder engagement e analisi di materialità: alla luce dell’importanza del coinvolgimento e del dialogo con i propri stakeholder, ribadito anche dal nuovo scopo societario del “successo sostenibile”, il Gruppo realizza attività di engagement con i suoi principali stakeholder, al fine di individuare e presidiare i temi materiali ed i relativi rischi associati. Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave del 22 dicembre 2021 ha approvato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati”, documento pubblicato integralmente sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Corporate Governance” e nella sezione “Investor relations”). Policy “Gestione e controllo dei rischi finanziari” che si pone come obiettivo quello di identificare e gestire i rischi connessi con la gestione finanziaria, quali rischio di tasso di interesse, di cambio e di liquidità. Formazione: conscio dell’importanza della valorizzazione e dello sviluppo delle competenze delle proprie risorse, il Gruppo ha implementato un nuovo sistema di programmazione e rendicontazione della formazione. Nel corso del 2022 il Gruppo, in particolare, ha erogato formazione sul Codice Etico, Gestione delle Segnalazioni – Whistleblowing, la Sostenibilità e Cyber Security a tutti i dipendenti del Gruppo; un focus particolare inoltre è stato dedicato alla formazione in materia di sicurezza, prevenzione e tutela della salute. Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza, (come richiamato nella Politica integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza) in applicazione alla norma ISO 45001:2018 in comune alla capogruppo e alle società controllate certificate (Ascopiave, AP Reti Gas, AP Reti Gas Vicenza, AP Reti Gas Nord Est, AP Reti Gas Rovigo, Edigas
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |88 Esercizio Distribuzione Gas sono certificate UNI ISO 45001:2018, adottando procedure conformi al D.lgs. 81/08). Il sistema definisce il modello di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si configura come una guida e uno strumento per tenere sotto controllo i rischi e gli adempimenti di legge e per vigilare e verificare periodicamente, in modo sistematico, la conformità aziendale anche sugli obiettivi di miglioramento. Il modello si pone come obiettivi quelli di garantire la conformità legislativa, gestire i rischi sui luoghi di lavoro a livelli considerati accettabili o conformi ai limiti di legge e la riduzione del livello di rischio a parità di condizioni di lavoro. Il Gruppo monitora anche gli infortuni dei lavoratori di ditte terze avvenuti nei cantieri di competenza del Gruppo Ascopiave; infatti, secondo quanto previsto dal Foglio “Condizioni per gli appalti”, le imprese affidatarie/appaltatrici per i contratti “aperti” per allacci, manutenzioni e ampliamenti rete devono fornire annualmente una statistica relativa agli infortuni occorsi. Piano di gestione delle emergenze e degli incidenti da gas: definisce le modalità operative da adottare nel pronto intervento e nella gestione delle emergenze e degli incidenti da gas, al fine di evitare l’insorgere di rischi per la sicurezza pubblica e per gli utenti, nonché per assicurare la continuità dei servizi. Sistema Integrato di Gestione Qualità e Ambiente (come richiamato nella Politica integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza) conforme rispettivamente alle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, è in comune alla capogruppo ed alle società controllate certificate: Ascopiave, AP Reti Gas, AP Reti Gas Vicenza, AP Reti Gas Nord Est, AP Reti Gas Rovigo, Edigas Esercizio Distribuzione Gas. Il Sistema ambientale adottato contempla una prassi di identificazione, di valutazione e di significatività degli aspetti e degli impatti ambientali attinenti con Ascopiave e le società certificate ISO 14001: tale analisi permette, per singola azienda, la formalizzazione di un documento di “Analisi ambientale” e di un “Registro degli impatti ambientali”. La società controllata Cart Acqua S.r.l. ha acquisito la certificazione ISO 9001:2015 e la società Asco Energy S.p.A. detiene la certificazione UNI CEI 11352:2014 “Erogazione di servizi energetici”. Tali documenti sono aggiornati periodicamente anche attraverso la valorizzazione periodica di specifici indicatori di monitoraggio, essenziali per la gestione e il miglioramento continuo dei potenziali rischi significativi e delle opportunità. Climate change: il Gruppo ha predisposto un’analisi preliminare dei rischi in ambito Climate change secondo le indicazioni delle linee guida della Task force on Climate related Financial Disclosure (TCFD) recepite dalla Commissione Europea – presentata di seguito. Tale analisi permette di individuare i principali rischi ed opportunità che il fenomeno del climate change può comportare sulle performance aziendali. Si segnala che tali opportunità sono parte integrante del Piano strategico 2022-2026, approvato dal CdA di Ascopiave S.p.A. in data 9 febbraio 2023, nonché delle precedenti edizioni dello stesso approvate nei due esercizi precedenti (Piano strategico 2020-2024 e 2021-2025 del Gruppo Ascopiave). Privacy Policy: la tutela dei dati personali è un aspetto di primaria importanza per il Gruppo Ascopiave. Ascopiave S.p.A. e le società controllate hanno attuato una serie di misure volte a garantire l’adeguamento organizzativo alla normativa vigente in materia di privacy, anzitutto dotandosi di procedure dedicate, quali la Privacy Policy generale, fruibile nelle sezioni dedicate dei siti istituzionali di ciascuna società del Gruppo e le cinque Privacy Policy di dettaglio. Tutti i dipendenti del Gruppo hanno svolto un corso di approfondimento on line sulle tematiche riguardanti la Privacy, con rilascio di un attestato di partecipazione all’esito positivo di un test finale. Inoltre, il medesimo corso viene obbligatoriamente previsto a favore di ogni nuovo assunto. Per approfondimenti sulla Privacy Policy del Gruppo Ascopiave, consultare il paragrafo “Rispetto della normativa sulla privacy” del presente documento e la sezione dedicata del sito internet www.gruppoascopiave.it. Sponsorizzazioni e investimenti per la comunità: il Gruppo sostiene progetti e iniziative proposti dai Comuni o dalle associazioni in ambito sociale, culturale, sportivo, di prevenzione e promozione della salute dei cittadini, di sostegno nelle situazioni di emergenza; per l’erogazione dei contributi per iniziative commerciali a impatto sociale, in maniera imparziale il Gruppo si avvale della policy interna, secondo la
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |89 quale ciascuna società è tenuta a redigere un report trimestrale per rendicontare alla capogruppo le sponsorizzazioni attivate. Cyber security: La protezione dell'integrità e della riservatezza di dati e informazioni è parte della strategia digitale aziendale e sta acquisendo crescente importanza anche alla luce della nuova operatività legata alle conseguenze della pandemia da Covid-19. Il Gruppo lavora costantemente per garantire la protezione dei sistemi informatici e dei dati, per presidiare i rischi di violazioni alla rete, corruzione di dati, processi sensibili e/o accesso a informazioni privilegiate, svolgendo attività di prevenzione, rilevazione e interventi contro potenziali cyber attacchi. Vengono svolti periodicamente dei Vulnerability Assesment e Penetration Test al fine di valutare l'efficacia dei sistemi adottati, intraprendendo le azioni correttive necessarie per aumentare la sicurezza dei sistemi gestiti. Nel corso dell'esercizio, oltre che gestire e mantenere tutti i presidi già esistenti, si è continuato il processo formativo in termini di Cybersecurity per tutti i dipendenti del Gruppo, mediante una piattaforma di formazione on-line. Nel corso dell'esercizio è stato eseguito il passaggio ad Office365 per tutte le società del Gruppo, abbandonando la gestione interna del sistema di posta elettronica, in linea a quello che è diventato ormai uno standard di settore di non averne più la gestione interna. Sempre nel corso dell'esercizio si è dato inizio ad un processo di segregazione delle vlan all'interno delle reti del datacenter, per il quale i server di nuova costituzione, ed in modo opportunistico anche con la rivisitazione di architetture già esistenti, vengono "isolati" in ambiti e contesti strettamente controllati (per limitare i rischi cyber legati ai "movimenti laterali"). Si è proceduto inoltre all'assegnazione di un nuovo bando per la gestione dei dispositivi multifunzione (stampanti/fotocopiatori/scanner) beneficiando di un'innovativa gestione in cloud del parco dispositivi che ha azzerato i rischi legati alle vulnerabilità connesse agli spooler di stampa in ambiente Windows. Nel corso dell'esercizio si è sostituita la NAS aziendale, ormai datata, con un'architettura più capiente, più performante, e ridondata geograficamente in due datacenter distinti. Il risk management del climate change Le continue emissioni di gas serra dalla rivoluzione industriale hanno portato a circa 1,2 °C di riscaldamento globale. Anche se questo cambiamento è apparentemente piccolo, le temperature attuali non hanno precedenti almeno negli ultimi 12.000 anni e stanno influenzando le condizioni di vita in molte parti del mondo. Se lasciato incontrollato il cambiamento climatico avrà profondi impatti sugli ecosistemi, la salute, le infrastrutture e l'economia. A fronte di segnali preoccupanti, per i quali sono state individuate le cause principali (diffusione dei gas ad effetto serra, surriscaldamento globale), sono ancora in fase di studio le possibili conseguenze sull’equilibrio del pianeta quanto a continuità della disponibilità delle risorse naturali e del loro prezzo, andamento delle stagioni ed effetto sulle attività produttive. I mercati finanziari hanno bisogno di informazioni chiare e complete sugli impatti del cambiamento climatico. Questo include i rischi e le opportunità presentati dall'aumento delle temperature, politiche e normative legate al clima e le tecnologie emergenti nel nostro mondo che cambia. Mentre il cambiamento climatico colpisce quasi tutti i settori economici, il livello di esposizione e l'impatto dei rischi legati al clima differiscono a seconda del settore, dell'industria, della geografia e dell'organizzazione. Inoltre, l'impatto finanziario delle questioni legate al clima sulle organizzazioni non è sempre chiaro o diretto e, per molte organizzazioni, identificare le problematiche, valutare i potenziali impatti e garantire che le questioni materiali si riflettano nei documenti finanziari può essere difficile. Le ragioni principali di ciò sono probabilmente dovute a (1) una conoscenza limitata delle questioni legate al clima all'interno delle organizzazioni, che può inibire l'identificazione di tali rischi; (2) la difficoltà di quantificare i rischi legati al clima; (3) e la tendenza a concentrarsi principalmente sui rischi a breve termine senza prestare adeguata attenzione ai rischi che possono sorgere nel lungo periodo. A tale proposito il Gruppo Ascopiave, con la consapevolezza di lavorare in un settore estremamente influenzabile dal cambiamento climatico, ha svolto una prima analisi utile ad adeguare il quadro dei rischi e opportunità all’interno del proprio perimetro aziendale. L’analisi è stata condotta prendendo come riferimento le linee guida del TCFD (Task force on Climate-related Financial Disclosure) recepite dalla Commissione Europea negli “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario: integrazione concernente la comunicazione di
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |90 informazioni relative al clima”. Il progetto, con conseguente “disclosure” preliminare, ha analizzato i 4 pillars consigliati dal documento: - Governance, - Strategy, - Risk Management, - Metrics & Targets. Operando nel settore energetico, il Gruppo Ascopiave ha un rapporto sinergico con il fenomeno del “climate change” e le sue operazioni di business contribuiscono in forma immediata ai diversi scenari climatici dettati dalla letteratura internazionale come dall’IPCC (International Panel for Climate Change) e NGFS (Network for Greening the Financial System). Successivamente alle acquisizioni intercorse nel 2021 e 2022 nel settore dell’energia rinnovabile con la società Asco Renewables S.p.A. e le società da essa controllate (Eosforo S.r.l., Morina S.r.l., Sangineto Energie S.r.l., Salinella Eolico S.r.l. e Green Factory S.r.l.) ed Asco EG S.p.A. il Gruppo Ascopiave, con il proprio Piano Strategico aggiornato 2022-2026, continua il suo impegno per le attività di mitigazione del cambiamento climatico definite dal Green Deal europeo, per creare un’economia “carbon neutral” entro il 2050, e, per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 Governance: La gestione strategica degli aspetti inerenti al “climate change”, così come la governance di tutti gli aspetti della sostenibilità, spetta al Consiglio di Amministrazione, nel rispetto della normativa applicabile. Nel corso del 2021 Ascopiave S.p.A. ha posto il perseguimento dell’obiettivo del “successo sostenibile” al centro della propria cultura aziendale e del sistema di corporate governance. Anche a tal fine, in data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha aderito formalmente al nuovo Codice di Corporate Governance il quale al Principio I, promuove il “successo sostenibile”. Il Gruppo Ascopiave nell’anno 2021 ha istituito altresì il Comitato Sostenibilità con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della capogruppo in materia di sostenibilità ambientale e della c.d. “transizione energetica”. Il Consiglio di Amministrazione, oltre al Comitato Sostenibilità, si avvale anche del supporto del Comitato Controllo e Rischi nelle valutazioni e decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Strategy: La strategia del Gruppo mira a perseguire un successo sostenibile ed è orientata all’obiettivo di una stabile creazione di valore per gli azionisti, consapevole degli impatti potenzialmente significativi che il clima può avere nei confronti dei clienti, stakeholder e del business. Per altro, sul fronte dei processi produttivi e di distribuzione, lo sforzo costante di migliorare l’efficienza energetica sta portando benefici in termini di minore energia utilizzata a parità di attività, con conseguente riduzione dei costi e delle emissioni. Il Piano Strategico 2022-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 9 febbraio 2023, conferma gli indirizzi strategici indicati nei piani strategici pubblicati nei due anni precedenti, delineando un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili e in nuovi ambiti di attività. In particolare, il Piano Strategico 2022-2026, prevede la realizzazione di cospicui investimenti nell’ambito delle energie rinnovabili, alcuni dei quali sono relativi ad operazioni di acquisizione aziendale già perfezionate nel 2022 o relative a concessioni per la realizzazione di nuovi impianti di generazione attualmente già ottenute. Nell’ambito del processo di transizione energetica e di diversificazione del business, il Gruppo Ascopiave mira, tramite una crescita basata sulla valorizzazione delle competenze possedute, ad individuare una o più strategie utili a mitigare gli effetti negativi dei possibili scenari derivanti dai cambiamenti climatici. Parte degli investimenti previsti nella diversificazione nel settore delle energie rinnovabili sono destinati alla transizione energetica puntando sui gas definiti come “verdi”, ovvero Idrogeno verde e Biometano. In riferimento al primo dei due, il Gruppo ha in sviluppo un progetto integrato lungo tutta la filiera dell’idrogeno verde, partendo dalla sua “produzione” con l’utilizzo di energia elettrica proveniente da sistemi fotovoltaici. Un’altra quota significativa degli investimenti sarà dedicata allo sviluppo di nuovi impianti eolici (alcuni già autorizzati, altri in fase di richiesta autorizzativa) per 57,6 MW di potenza e fotovoltaici (in fase di richiesta autorizzativa) per 38,6 MW di potenza. La diversificazione all’interno del proprio perimetro aziendale, oltre a rendere il Gruppo più profittevole e resiliente a eventi esogeni, ha effetti pervasivi nella coscienza e responsabilità del Gruppo. La crescita nei comparti diversificati potrà avvenire attraverso lo sviluppo di competenze interne, la partecipazione a procedure competitive, acquisizioni aziendali o, infine, la costituzione di partnership con soggetti esperti. Il fenomeno del cambiamento climatico costringe le aziende a promuovere l’innovazione e trovare soluzioni per aumentare l’efficienza energetica all’interno del proprio business. A tale proposito, Ascopiave ha raggiunto dei risultati apprezzabili sul fronte dell’efficienza
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |91 energetica, implementando delle soluzioni organizzative e tecnologiche funzionali sia al miglioramento della qualità e affidabilità del servizio, sia al contenimento dei costi. Risk Management: Con particolare riferimento ai rischi e le opportunità collegate al cambiamento climatico, il Gruppo Ascopiave si avvale del supporto dei comitati endoconsiliari Comitato Sostenibilità e Comitato Controllo e Rischi, e, a partire dal mese di ottobre 2022, della figura del Risk Manager. Come verrà specificato nella tabella successiva dei rischi e opportunità, in linea con le raccomandazioni del TCFD, la gestione dei rischi prevede le seguenti fasi: identificazione e valutazione dei rischi/opportunità, definizione della risposta, revisione periodica e continuità/miglioramento dei presidi. Per maggiori informazioni in merito al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e ai suoi attori, si rinvia alla sezione 9 della Relazione sul governo societario e gli aspetti proprietari. Metrics & Targets: Per quanto riguarda le metriche utilizzate dal Gruppo, ad oggi è possibile fare riferimento al capitolo “Energy management e emissioni” dove vengono ampliamente descritti gli indicatori relativi ai consumi di energia, alle emissioni in atmosfera, all’utilizzo delle risorse idriche e alla produzione e gestione dei rifiuti. Le metriche utilizzate per la rendicontazione degli indicatori seguono i GRI Standards pubblicati dal Global Reporting Initiative. I «Sustainable Development Goals» individuati da Ascopiave tramite dialogo con gli Stakeholders sono gli elementi su cui il Gruppo baserà il proprio percorso di crescita sostenibile. Il percorso di sostenibilità intrapreso da Ascopiave si ispira ai Sustainable Development Goals (SDGs) connessi da un lato alle proprie attività di business (SDG 6, 7, 8 e 9) e dall’altro all’impatto e agli effetti che il Gruppo esercita sui territori in cui opera (SDG 11, 12 e 13). In tale contesto, la strategia di Ascopiave recepisce il concetto di assunzione di responsabilità che l'Agenda 2030 richiede ad ogni realtà, non solo per quanto svolto a livello di business, ma anche in qualità di attivatore di cambiamenti in un'ottica di creazione di sistemi sostenibili sia a livello locale che globale. In seguito, in linea con le raccomandazioni del TCFD, vi è la matrice dei rischi-opportunità generali e specifici del Gruppo. L’identificazione dei rischi e la loro imputabilità, come accennato precedentemente, potrebbe risultare difficoltosa a causa di una conoscenza limitata delle questioni legate al clima e/o la tendenza a concentrarsi principalmente sui rischi a breve termine. Occorre quindi fare una distinzione preliminare tra rischio fisico e di transizione: rischio fisico, ossia il rischio derivante dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche, legato a variazioni di lungo termine (rischio cronico) e da eventi metereologici estremi (rischio acuto). Tali rischi espongono il Gruppo al danneggiamento o distruzione del “capitale materiale” quale fabbricati industriali, impianti e infrastrutture, a potenziali interruzioni delle forniture essenziali, e alla potenziale contrazione della capacità produttiva e distributiva; il rischio di transizione è correlato alle modifiche normative, regolamentari e tecnologiche associate alla lotta al cambiamento climatico e al passaggio ad un’economia a basse emissioni. Data la complessità delle analisi quantitative a livello aziendale, il Gruppo si è riproposto di effettuare un’analisi preliminare, partendo da considerazioni di natura più prettamente qualitativa che trovano una rappresentazione come quella esposta a seguire. Tipo di evento Evento potenziale Descrizione rischio / opportunità Potenziali impatti finanziari Strategia di gestione dei rischi / Strategia di realizzazione delle opportunità (principali aspetti) FISICO (Acuto) Incremento nella frequenza e intensità degli eventi metereologici estremi RISCHI Danni alla rete di distribuzione del gas e altri assets Indisponibilità impianti. Danni emergenti e lucri cessanti. Aumento costi straordinari per riparazione e/o sostituzione assets danneggiati. Diversificazione tecnologica e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di limitare gli impatti. OPPORTUNITÀ n.a. n.a. n.a. FISICO (Acuto) Ondate di calore RISCHI Riduzione della performance degli impianti e impatto negativo sulla loro efficienza. Aumento costi operativi. Minori ricavi. Diversificazione tecnologica (vento / sole / acqua / idrogeno) e geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |92 Maggiori interventi di manutenzione impianti. l’impatto dovuto alla variazione della temperatura. Sistemi innovativi di manutenzione predittiva. OPPORTUNITÀ Aumento della domanda di energia elettrica per raffrescamento. Aumento ricavi. Sistemi innovativi di manutenzione predittiva. FISICO (Cronico) Aumento della Temperatura media RISCHI Minore efficienza degli impianti. Diminuzione della disponibilità idrica. Riduzione ricavi. Diversificazione tecnologica (vento / sole / acqua / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione della temperatura. Sistemi innovativi di manutenzione predittiva. OPPORTUNITÀ Maggior irraggiamento con conseguente aumento della produzione degli impianti fotovoltaici. Aumento ricavi. Miglioramento della gestione delle reti. Regolare interventi di manutenzione. FISICO (Cronico) Aumento o riduzioni importanti delle precipitazioni annue. RISCHI Diminuzione della produzione di energia elettrica degli asset Idroelettrici. Possibili manutenzioni straordinarie. Riduzione ricavi. Maggiori costi di gestione. Diversificazione tecnologica (vento / sole / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione delle precipitazioni. OPPORTUNITÀ n.a. n.a. n.a. FISICO (Cronico) Cambiamento nell’intensità, direzione e frequenza della ventosità. RISCHI Diminuzione della produzione di energia elettrica dovuta alla scarsità della risorsa o direzione prevalente per gli impianti eolici. Incertezza delle previsioni metereologiche che potrebbero generare programmi di produzione non accurati. Riduzione ricavi. Aumento costi operativi. Diversificazione tecnologica (sole / acqua / idrogeno) e/o geografica del portafoglio di generazione che permette di compensare l’impatto dovute alla variazione della ventosità. OPPORTUNITÀ Aumento produzione di energia elettrica per gli impianti eolici in caso di aumento nella frequenza e intensità della ventosità. Maggiori ricavi. Diversificazione geografica del portafoglio di generazione. DI TRANSIZIONE (Regolatorio e legato alle politiche) Cambiamento di sussidi e incentivi da parte del Governo o organismi internazionali RISCHI Riduzione degli incentivi per gli investimenti nella produzione FER. Minori ricavi Instaurazione e mantenimento delle relazioni con le Istituzioni di riferimento in ambito nazionale e internazionale volte a tutelare gli interessi del Gruppo. OPPORTUNITÀ Aumento degli incentivi per gli investimenti nella produzione FER. Aumento di disponibilità di capitali per investimenti Green. Maggiori ricavi. Instaurazione e mantenimento delle relazioni con le Istituzioni di riferimento in ambito nazionale e internazionale volte a tutelare gli interessi del Gruppo. DI TRANSIZIONE (Regolatorio e legato alle politiche) Cambiamento del quadro regolatorio delle emissioni di gas ad effetto serra (GHGs) RISCHI Inasprimento della regolamentazione internazionale / nazionale con introduzione di limiti alle emissioni di gas effetto serra per gli impianti di produzione di energia. Minori ricavi. Diversificazione tecnologica e/o geografica del portafoglio a basse emissioni di GHGs che permette di limitare gli impatti. Miglioramento dell’efficienza nella gestione delle reti. OPPORTUNITÀ Maggiori ricavi. Miglioramento
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |93 Aumento del prezzo dell’energia nel breve termine in seguito al phase-out del carbone. dell’efficienza nella gestione delle reti. DI TRANSIZIONE (Mercato) Aumento pressione competitiva RISCHI Incremento della pressione competitiva in seguito a nuove innovazioni tecnologiche e/o operatori più efficienti. Minori ricavi. Riduzione capitalizzazione di mercato. Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle risorse e delle reti di distribuzione. OPPORTUNITÀ Detenere la leadership nell’innovazione del mercato. Maggiori ricavi. Sviluppare nuove partnership e investire maggiormente in Ricerca e Sviluppo. DI TRANSIZIONE Reputazionale Cambiamento della reputazione RISCHI n.a. n.a. n.a. OPPORTUNITÀ Incremento della reputazione del Gruppo in ottica green. Minori ricavi. Aumento capitalizzazione di mercato. Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle risorse e delle reti di distribuzione DI TRANSIZIONE Tecnologica Innovazioni tecnologiche RISCHI Diffusione di nuove tecnologie e fonti energetiche al di fuori di quelle gestite dall’organizzazione. Minori ricavi. Grande attenzione verso le FER e a metodi di gestione innovativi delle risorse e delle reti di distribuzione. OPPORTUNITÀ Capacità di adattamento delle reti e degli impianti alla diffusione di nuove fonti energetiche. Maggiori ricavi. Aumento capitalizzazione di mercato. Investimenti in Ricerca e Sviluppo tecnologica e di mercato. Sistema di gestione della sostenibilità e innovazione tecnologica Miglioramento continuo di processi e sistemi Il miglioramento continuo è condizione necessaria, sia per l’affermazione e la crescita dell’azienda in un contesto competitivo, che per la qualificazione dell’immagine istituzionale e la soddisfazione delle esigenze nascenti degli stakeholder. Ascopiave lo attua attraverso l’individuazione di aree di miglioramento aziendali, la definizione di parametri e obiettivi misurabili, l’applicazione puntuale delle norme internazionali inerenti alle certificazioni in materia di qualità, sicurezza, ambiente, servizi energetici (Esco). Certificazioni Il Gruppo Ascopiave ha deciso di integrare nelle proprie strategie e nelle proprie attività, in un percorso progressivo e organico, gli aspetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale, in coerenza con gli obiettivi di business dell’organizzazione. Con queste decisioni Ascopiave intende manifestare ai propri Stakeholder un’inclinazione alla sostenibilità che da sempre ha contraddistinto la Società. Sin dalla sua costituzione, Ascopiave ha prestato un’attenzione crescente agli aspetti della sostenibilità, quali: qualità, affidabilità, sicurezza e accessibilità, al servizio di distribuzione gas metano agli utilizzatori finali e alla collettività; implementazione di iniziative a favore dei propri dipendenti in tema di salute e di sicurezza sul lavoro, clima aziendale e formazione; rispetto della collettività ed eventuali iniziative a favore della comunità locale; tutela dell’ambiente e delle risorse idriche ed energetiche; ricerca di soluzioni d’avanguardia volte a rafforzare il sistema economico a favore dell’intera collettività, con investimenti in infrastrutture e progetti innovativi. Le certificazioni dei Sistemi di Gestione, progressivamente acquisite e mantenute, attestano l’esistenza di un sistema aziendale affidabile e strutturato, che permette di presidiare e gestire al meglio la qualità dei servizi erogati, la salute e la sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |94 A dimostrazione di tale impegno, alla data del 31.12.2022, il Gruppo Ascopiave disponeva delle diverse classificazioni in materia di certificazioni di sistema di seguito elencate: ISO 9001:2015 - Sistema di gestione per la qualità - Linee guida, Requisiti, Fondamenti; ISO 14001:2015 – Sistema di gestione ambientale - Linee Guida Requisiti; ISO 45001:2018 - Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso; UNI CEI 11352 - Gestione dell'energia: Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali. In tabella le Certificazioni al 31/12/2022, associate alle singole società del Gruppo: Tipo certificazione Società del Gruppo Campo di applicazione Scadenza UNI EN ISO 9001:2015 Ascopiave S.p.A. Erogazione servizi società del Gruppo 11/03/2024 UNI EN ISO 14001:2015 Ascopiave S.p.A. Erogazione servizi società del Gruppo 11/03/2024 UNI EN ISO 45001:2018 Ascopiave S.p.A. Erogazione servizi società del Gruppo 08/03/2024 UNI EN ISO 9001:2015 AP Reti Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 07/06/2025 UNI EN ISO 14001:2015 AP Reti Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 21/10/2023 UNI EN ISO 45001:2018 AP Reti Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 21/10/2023 UNI EN ISO 9001:2015 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Distribuzione gas metano 26/09/2025 UNI EN ISO 14001:2015 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Distribuzione gas metano 26/09/2025 UNI EN ISO 45001:2018 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Distribuzione gas metano 03/12/2023 UNI EN ISO 9001:2015 Edigas Esercizio Distribuz. Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 30/07/2025 UNI EN ISO 14001:2015 Edigas Esercizio Distribuz. Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 28/07/2024 UNI EN ISO 45001:2018 Edigas Esercizio Distribuz. Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 28/07/2024 UNI EN ISO 9001:2015 AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Distribuzione gas metano 29/09/2023 UNI EN ISO 14001:2015 AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Distribuzione gas metano 05/10/2024 UNI EN ISO 45001:2018 AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Distribuzione gas metano 05/10/2024 UNI EN ISO 9001:2015 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. Distribuzione gas metano 06/12/2024 UNI EN ISO 14001:2015 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. Distribuzione gas metano 01/12/2024 UNI EN ISO 45001:2018 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. Distribuzione gas metano 05/12/2024 UNI EN ISO 9001:2015 Serenissima Gas S.p.A. Distribuzione gas metano 10/06/2024 UNI EN ISO 9001:2015 ASCO ENERGY S.p.A. Gestione Servizio Energia 07/08/2023 UNI CEI 11352:2014 ASCO ENERGY S.p.A. ESCO Erogazione servizi energetici 15/10/2023 UNI EN ISO 9001:2015 Cart Acqua S.r.l. Consulenza servizio idrico integrato 13/12/2024
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |95 Nell’Esercizio 2022 sono state acquisite e aggiornate le seguenti certificazioni di sistema: 06/2022: rinnovo triennale certificato Qualità (ISO 9001) della Società AP Reti Gas; 07/2022: rinnovo triennale certificati Qualità (ISO 9001) ed Ambiente (ISO 14001) della Società AP Reti Gas Vicenza; 07/2022: rinnovo triennale certificato Qualità (ISO 9001) della Società Edigas Esercizio Distribuzione Gas. In virtù dell’alta standardizzazione dei processi, inoltre, il Gruppo ha iniziato nel 2022 un percorso di certificazione unitaria delle Società della SBU Distribuzione con modalità “Corporate” per gli schemi Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001). Ascolto degli stakeholder e analisi di materialità Nella formulazione delle proprie strategie, il Gruppo Ascopiave considera le indicazioni e le aspettative delle principali categorie di stakeholder: per ciascuna di esse è stata identificata la composizione specifica, gli argomenti più rilevanti e materiali (si definiscono “materiali” tutte le questioni che influenzano le decisioni, le azioni e le performance di un’organizzazione e/o dei suoi stakeholder) e le attività di ascolto e dialogo in corso. Di seguito sono elencate le principali iniziative di dialogo, consultazione ed engagement svolte nel corso del 2022, con le diverse categorie di stakeholder collegate, considerando che le modalità e la frequenza di coinvolgimento degli stakeholders variano a seconda delle occasioni di confronto nel corso dell’anno. Stakeholder Modalità di ascolto e dialogo Azionisti e investitori Conferenze, incontri periodici, reportistica periodica, comunicati stampa, sito web istituzionale, analisi di materialità Personale (lavoratori e loro famiglie, organizzazioni sindacali) Incontri aziendali, incontri one-to-one, Comitati interni, corsi di formazione, colloqui, valutazioni, indagini interne, intranet aziendale, codice etico, analisi di materialità, comunicati Istituzioni e Comunità (es. Enti, Associazioni, Scuole, etc.) Tavoli tecnici, incontri con i Sindaci del territorio e altre autorità, focus group, conferenze stampa, visite di audit, eventi sul territorio, collaborazione con le Authority, incontri con le Associazioni, Rapporti con Scuole e Università Clienti (società di vendita, clienti finali famiglie e cittadini privati, imprese, enti locali, Associazioni di consumatori e di categoria) Servizio di pronto intervento, incontri, conferenze di servizio, aree web dedicate, confronto con Comitati e Associazioni di rappresentanza, analisi di materialità Fornitori (fornitori di materie prime, fornitori di beni e di servizi, fornitori locali, fornitori a valenza sociale – coop. Sociali – altri partner d’impresa) Dialogo per la valutazione della qualità, Incontri periodici, audit presso i fornitori, portale di e-procurement, codice etico, analisi di materialità Il Gruppo Ascopiave, a conferma del suo impegno verso la trasparenza e il dialogo con i propri stakeholder, ha ampliato la propria reportistica mediante la pubblicazione, oltre che del presente documento, anche del proprio Bilancio di sostenibilità, in modo da raccontare i risvolti delle attività, descrivere le proprie evoluzioni industriali, spiegare l’impegno nei confronti dei dipendenti, fornire informazioni sul proprio agire interno ed esterno e illustrare il proprio legame con il territorio. Questo impegno è essenziale per le imprese di distribuzione del gas, per dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, rispettare le normative, migliorare la reputazione, impegnarsi con gli stakeholder e aumentare la trasparenza. Pubblicando rapporti di sostenibilità periodicamente, Ascopiave può dimostrare il suo impegno nel creare un futuro sostenibile e promuovere un cambiamento positivo nelle comunità in cui opera.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |96 Il Gruppo Ascopiave crede nel dialogo con il territorio e aderisce a molteplici organizzazioni che tutelano i medesimi interessi; di seguito si riportano le principali associazioni a cui partecipa il gruppo: Assonime, Utilitalia, Assindustria Venetocentro, Anigas. Analisi delle tematiche rilevanti per il Gruppo Ascopiave e i suoi stakeholder sui temi di sostenibilità È stato avviato da tempo il processo volto a definire i temi materiali di sostenibilità del Gruppo Ascopiave dei suoi stakeholder. Nel corso del 2022 e nei primi mesi del 2023 l’analisi di materialità è stata rivista da Ascopiave al fine di rispondere alle richieste dei nuovi GRI Standards 2021, approfondendo gli impatti sottostanti i 17 argomenti materiali precedentemente identificati. A valle di questa analisi, si segnala che nel 2022 il Gruppo non ha ritenuto necessario aggiornare il processo di determinazione dei temi materiali perché considerati ancora attuali e in linea con gli impatti identificati sull’ambiente, l’economia, le persone, inclusi quelli sui diritti umani. Il processo di aggiornamento dell’analisi di materialità del Gruppo ha seguito le seguenti fasi: Analisi del contesto di sostenibilità e iniziale identificazione degli impatti del Gruppo Ascopiave: Il Gruppo ha svolto una analisi delle proprie attività e delle proprie relazioni commerciali in relazione al contesto di sostenibilità in cui opera al fine di poter identificare i principali impatti attuali e potenziali, positivi e negativi, rispetto all’area governance, sociale e ambientale. In questa fase Ascopiave ha eseguito un’analisi iniziale ad alto livello delle sue attività e dei suoi rapporti di business, del contesto di sostenibilità in cui queste si svolgono e una descrizione generale dei suoi stakeholder. Queste sono state identificate attraverso colloqui con il management e analisi di documentazione interna (Piano industriale 2021-2025, Codice Etico, Bilancio Finanziario, sito web istituzionale, etc.) ed esterna (studi e pubblicazioni di settore), nonché attraverso una strutturata analisi di benchmarking rispetto alle best practice del settore. Raccordo degli impatti alle tematiche materiali del Gruppo: ogni singolo impatto identificato è stato collegato ad una corrispondente tematica materiale del Gruppo Ascopiave. Gli impatti individuati sono 23 e sono intesi nel contesto delle tematiche materiali e specifici del settore in cui il Gruppo opera. Prioritizzazione delle tematiche materiali: La prioritizzazione delle tematiche è stata svolta partendo dalla precedente analisi e utilizzando i risultati dello stakeholder engagement svolto alla fine dell’esercizio 2021, tramite la somministrazione di un questionario a numerose categorie di stakeholder. Sono state altresì tenute in considerazione ai fini della prioritizzazione anche attività di benchmarking con i best players del settore e l’importanza strategica di alcune tematiche richiamate nel Bilancio di Sostenibilità 2021. Approvazione dell’analisi di materialità da parte del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Ascopiave, avvenuta in data 23 febbraio 2023. Lista di tematiche materiali in ordine di significatività: Salute e sicurezza dei lavoratori Emissioni in atmosfera Corporate governance e gestione dei rischi Consumo e gestione dell'energia Gestione responsabile della catena di fornitura Promozione di diversità e pari opportunità Etica ed integrità Sicurezza, tempestività e affidabilità dei servizi Percorsi di crescita professionale Innovazione ricerca e sviluppo Contributo allo sviluppo del territorio Creazione di valore sostenibile nel tempo Rapporti con l'autorità di regolazione Gestione delle emergenze Occupazione
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |97 Tutela dei diritti umani Welfare aziendale Dettaglio degli impatti identificati associati alle tematiche materiali: Macroar ea Tematica materiale Impatto negativo Descrizione Attuale/potenzi ale Impatto positivo Descrizione Attuale/potenzi ale Reponsabilità economica e di governance Corporate governanc e e gestione dei rischi Gestione efficace ed efficiente dell'organizzazione L'obiettivo di una buona governance è quello di garantire che le imprese dispongano di processi decisionali e controlli adeguati per assicurare l'equilibrio degli interessi di tutti gli stakeholder (azionisti, dipendenti, fornitori, clienti e comunità). Attuale Etica ed integrità Non conformità a leggi, normative, standard interni ed esterni L'adozione di comportamenti non etici/integri può comportare multe o sanzioni oltre a un danno reputazionale all'organizzazione Potenziale Promozione di una cultura dell'etica e dell'integrità La scelta di promuovere attività e corsi di formazione sulla cultura dell'etica in azienda comporta un ritorno reputazionale ed economico, interno ed esterno Attuale Episodi di corruzione L'assenza di trasparenza nelle attività e scelte dell’Organizzazion e può comportare un danno reputazionale Potenziale Creazione di valore sostenibile nel tempo Stabilità economica/finanzi aria Crescita economica stabile che permette una distribuzione del valore creato in maniera equa verso i principali stakeholders Attuale Rapporti con le autorità di regolazion e Episodi di non compliance con le disposizioni date dalle autorità Sanzioni, contravvenzioni e danni reputazionali dati da possibili episodi di non compliance con le disposizioni date dalle autorità del settore. Potenziale Amministrazione trasparente Amministrazione in collaborazione e compliance con gli enti di regolamentazione del settore di riferimento. Attuale Gestione delle emergenz e Danni alle persone ed alle infrastrutture Una mancanza di un piano di emergenza o di governance delle emergenze in caso di pericolo, può comportare danni fisici alle infrastrutture nonché possibili infortuni a persone. Potenziale Responsabilità ambientale Emissioni in atmosfera Cambiamento climatico L'organizzazione con le proprie attività produce emissioni dirette e indirette, pertanto, deve prodigarsi nell'utilizzo e nell'implementazi Attuale
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |98 one di nuove tecnologie e di nuove prassi per la riduzione delle emissioni di GHG Consumo e gestione dell'energi a Riduzione dei consumi L'ulteriore allargamento della produzione e dell'approvvigioname nto di energia elettrica da fonti rinnovabili può comportare un ritorno reputazionale oltre a un minor impatto delle infrastrutture aeroportuali sull'ambiente Attuale Responsabilità versoi dipendenti Occupazio ne Mancata attenzione ai diritti dei lavoratori e alle forme di tutela dell'occupazio ne Una scarsa attenzione alla tutela dei diritti dei lavoratori può generare un danno reputazionale ed economico Potenziale Creazione di posti di lavoro e assunzioni Ricadute positive in termini di creazione di posti di lavoro all'interno del Gruppo Attuale Salute e sicurezza dei lavoratori Infortuni e malattie sul lavoro Impatti negativi sui lavoratori interessati da incidenti sul lavoro, e sulla produttività legata alle ore perse a causa degli infortuni nel processo produttivo Attuale Percorsi di crescita personale Valorizzazione del personale, retention dei talenti e di conoscenze chiave Un' attenzione alla formazione e sviluppo dei dipendenti può generare un vantaggio reputazionale ed economico (basso turnover del personale e acquisizione di conoscenze chiave con impatti indiretti sugli stakeholders) Potenziale Promozion e di diversità e pari opportunit à Inclusività all'interno dell'ambiente di lavoro Creazione di un ambiente di lavoro sano e inclusivo, che promuove la diversità e l'occupazione Potenziale Welfare aziendale Soddisfazione dei dipendenti Programmi di welfare aziendale promuovono la soddisfazione e il benessere dei dipendenti nelle attività professionali e nell'equilibrio vita lavoro. Responsabilità sociale Contributo allo sviluppo del territorio Promozione dello sviluppo del territorio Un Organizzazione attento a promuovere il territorio e le sue peculiarità (a livello produttivo e sociale) può avere un ritorno reputazionale ed economico, oltre che organizzare eventi ed iniziative in ambito sociale e culturale Attuale
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |99 Innovazion e ricerca e sviluppo Nuovi prodotti e servizi Nuove tecnologie per l'ottimizzazione dei processi e per il miglioramento del servizio Attuale Relazioni con imprese, università, startup Sinergie positive con il mondo accademico e dell'innovazione Attuale Tutela dei diritti umani Proteggere, rispettare e rimediare a eventuali violazioni dei diritti umani Riconoscere la responsabilità dell'azienda su qualsiasi violazione dei diritti umani in tutta la catena di valore Attuale Gestione responsabi le della catena di fornitura Filiera di fornitura sostenibile Una catena di fornitura sostenibile ha lo scopo di migliorare le performance di lungo periodo attraverso l’integrazione strategica – lungo tutta la catena di fornitura – di obiettivi sociali, economici e ambientali, finalizzata a garantire il coordinamento dell’intero sistema di processi interaziendali. Attuale Sicurezza, tempestivi tà e affidabilità dei servizi Emergenze e mancata erogazione del servizio Il mancato svolgimento di periodici interventi di manutenzione e il mancato rispetto delle normative posso comportare l'insorgere di emergenze, di mancata erogazione del servizio e di sanzioni Potenziale Qualità ed efficienza dei servizi offerti Mantenere il massimo livello di qualità dei servizi offerti e garantire una rete di distribuzione gas efficiente e sicura e un servizio continuo Potenziale Per maggiori informazioni sulle tematiche e sulle modalità di gestione degli impatti si rimanda ai singoli capitoli della presente Dichiarazione non finanziaria, nonché al paragrafo “Possibili fattori di rischio associati alle tematiche di sostenibilità” per il dettaglio dei presidi in essere per mitigare i principali rischi dell’organizzazione. Si segnala che l’analisi di materialità del Gruppo Ascopiave verrà integrata nel corso del 2023 mediante una nuova attività strutturata di stakeholder engagement.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |100 SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Sviluppo sostenibile e cooperazione con la comunità Tutte le attività di Ascopiave e delle società del Gruppo sono svolte nella consapevolezza della Responsabilità Sociale verso i propri stakeholder: dipendenti, azionisti, fornitori, comunità, clienti, istituzioni, Associazioni di categoria e rappresentanze sindacali. Ascopiave adotta pertanto una strategia di crescita che persegue sia obiettivi di incremento del valore economico d’impresa sia obiettivi di sviluppo e impatto sociale. Risultati economico-finanziari Come testimoniano i numeri sotto riportati, il Gruppo Ascopiave ha saputo creare ricchezza, mettendo al centro il capitale umano, valorizzando le risorse e le professionalità, adottando pratiche virtuose di gestione del personale e facendo innovazione. Un’azienda che negli anni ha allargato il proprio raggio d’azione, che continua ad avere tutte le carte in regola per proseguire in un percorso di crescita importante per essere ancora parte integrante del territorio, contribuendo alla creazione di benessere e sviluppo. Principali risultati economici (in milioni di euro) 2021 2022 Ricavi 134,9 163,7 Margine operativo lordo 66,4 77,9 Risultato operativo 33,8 31,9 Risultato ante imposte 55,3 38,0 Risultato netto consolidato 45,3 32,4 Risultato netto del Gruppo 45,3 32,7 Totale Gruppo 2021 2022 Gas milioni di m3 distribuiti 1.593,0 1.455,6 GWh di energia elettrica rinnovabile prodotta - 91,78 Il mantenimento di redditività nel medio e lungo periodo, quindi, garantisce un’adeguata remunerazione degli azionisti ma contribuisce anche alla creazione di valore per numerosi portatori di interesse: il mantenimento dei livelli di occupazione dei dipendenti, l’accesso ai servizi energetici da parte dei clienti, il finanziamento di iniziative nel territorio, l’indotto creato per i fornitori e i contributi versati alla pubblica amministrazione ecc. Produzione e distribuzione del valore aggiunto Il valore economico generato dal Gruppo e conseguentemente distribuito agli stakeholder e rappresentato dallo schema del valore generato e distribuito. Tale valore è determinato dal valore generato nel periodo di riferimento, al netto di ammortamenti e svalutazioni, e valore redistribuito, sotto diverse forme, agli stakeholder del Gruppo. Una parte del valore economico viene trattenuto dal Gruppo sotto forma di ammortamenti e riserve. Tale valore è stato realizzato sulla base delle voci dello schema di conto economico utilizzato nel Bilancio Consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2022. Il valore economico generato dal Gruppo Ascopiave nel 2022 ammonta a 198,5 milioni di Euro ed è stato redistribuito agli stakeholder come riportato nelle tabelle di seguito:
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |101 Valore economico direttamente generato e distribuito (in migliaia di euro) 2022 (A) Valore economico direttamente generato 198.536 (B) Valore economico distribuito 148.204 (A-B) Valore economico trattenuto 50.331 Prospetto di distribuzione del valore economico distribuito (in migliaia di euro) 2022 Remunerazione del personale 33.009 Remunerazione dei fornitori 42.642 Remunerazione dei finanziatori 6.223 Remunerazione degli azionisti 28.172 Remunerazione della Pubblica Amministrazione 37.972 Remunerazione della Comunità 186 Totale valore economico distribuito 148.204 La Tassonomia Europea (Reg. UE 2020/852) Il Regolamento (UE) 2020/852 (di seguito il “Regolamento Tassonomia”) ha introdotto nel sistema normativo europeo la Tassonomia UE, con il fine di definire le condizioni per le quali determinate attività economiche possano considerarsi “ecosostenibili” e stimolare la trasparenza in relazione alle iniziative messe in atto per favorire la transizione ecologica anche attraverso modelli di finanza sostenibile. In linea a quanto definito dall’art. 8 del Regolamento Tassonomia, il Gruppo Ascopiave (di seguito “Gruppo”) è soggetto all’obbligo di inserire all’interno della DNF, redatta ai sensi del D. Lgs. 254/2016 in recezione della normativa europea di riferimento, un’apposita informativa su come e in che misura le attività dell’impresa siano associate ad attività economiche considerate “ecosostenibili” ai sensi degli articoli 3 e 9 dello stesso Regolamento Tassonomia. Il Regolamento Tassonomia e gli ulteriori Regolamenti delegati (UE) 2021/2178, (UE) 2021/2139 e (UE) 2022/1214 prevedono che per il periodo di rendicontazione 2022, le imprese soggette agli obblighi citati debbano comunicare una serie di informazioni relative alle attività economiche considerate ammissibili 2 o non ammissibili 3 alla Tassonomia UE (di seguito anche “Attività ammissibile”/“Attività eligible” e “Attività non ammissibile”/”Attività non eligible”) e alle attività allineate (attività “aligned”) 4 alla Tassonomia UE, ossia che rispettino i requisiti tecnici definiti dalla 2 Attività economica descritta negli atti delegati adottati a norma dell’articolo 10, paragrafo 3, dell’articolo 11, paragrafo 3, dell’articolo 12, paragrafo 2, dell’articolo 13, paragrafo 2, dell’articolo 14, paragrafo 2, e dell’articolo 15, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2020/852, indipendentemente dal fatto che tale attività economica soddisfi uno o tutti i criteri di vaglio tecnico stabiliti in tali atti delegati. 3 Attività economica non descritta negli atti delegati adottati a norma dell’articolo 10, paragrafo 3, dell’articolo 11, paragrafo 3, dell’articolo 12, paragrafo 2, dell’articolo 13, paragrafo 2, dell’articolo 14, paragrafo 2, e dell’articolo 15, paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2020/852. 4 Attività economica che soddisfa i requisiti di cui all’articolo 3 del Regolamento (UE) 2020/852, ossia che rispetti contemporaneamente i seguenti requisiti: a) contribuisce in modo sostanziale al raggiungimento di uno o più degli obiettivi ambientali definiti dall’Art. 9 del Regolamento (UE)
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |102 normativa, non arrechino danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali, e siano svolte nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia. In particolare, per l’anno di rendicontazione 2022, il Regolamento Tassonomia e gli altri elementi normativi ad esso collegato, richiedono di comunicare le quote di fatturato, Capex ed Opex considerate ammissibili e allineate. In tal senso, alla data di pubblicazione della presente DNF, in linea con lo scorso anno, risultano disponibili esclusivamente le informazioni legate alle attività economiche che sono considerate poter contribuire in modo sostanziale a due dei sei obiettivi ambientali definiti dall’articolo 9 del Regolamento Tassonomia: Mitigazione dei cambiamenti climatici e Adeguamento ai cambiamenti climatici. Pertanto, il Gruppo ha condotto delle analisi specifiche utili a valutare il grado di ammissibilità e allineamento, in linea a quanto citato precedentemente, considerando le attività economiche descritte nella documentazione di riferimento ad oggi disponibile e adottando nel complesso un approccio prudenziale. Al fine di soddisfare le richieste sopra citate, è stato esaminato l’elenco delle attività economiche incluse nella documentazione di riferimento per i due obiettivi di Mitigazione dei cambiamenti climatici e Adeguamento ai cambiamenti climatici, per i quali è disponibile la documentazione tecnica di riferimento alla data di pubblicazione del presente documento, confrontandole con quelle del Gruppo. Sulla base dell’interpretazione maturata dei requisiti ad oggi applicabili, il Gruppo ha valutato, in particolare, che le proprie attività economiche dedicate alla produzione di energie rinnovabili possano essere incluse tra quelle ad oggi identificate dalla normativa di riferimento per i due obiettivi legati al cambiamento climatico di cui sopra, e di conseguenza siano considerabili come ammissibili, ma non allineate. Esse sono, in particolare, le attività 4.1 Produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare fotovoltaica, 4.3 Produzione di energia elettrica a partire dall'energia eolica, 4.5 Produzione di energia elettrica a partire dall'energia idroelettrica. Alla luce di tali considerazioni il Gruppo ha effettuato l’analisi del fatturato, degli investimenti e delle spese operative riferite all’esercizio 2022, per il calcolo dei KPI richiesti ai sensi del Regolamento Tassonomia e degli ulteriori riferimenti normativi applicabili 5 , così come descritto di seguito. In particolare: - la quota di fatturato di attività economiche ammissibili alla tassonomia deriva dalla produzione, cessione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili; - la quota di Capex di attività economiche ammissibili alla tassonomia deriva dagli investimenti significativi effettuati dal Gruppo Ascopiave nel 2022 in impianti per la produzione di energie rinnovabili (eolica, idroelettrica e fotovoltaica) – per maggiori dettagli sulla suddivisione di tali investimenti si rimanda alla tabella presente nel successivo paragrafo “Investimenti” – in significativo incremento rispetto all’anno precedente; - la quota di Opex di attività economiche ammissibili alla tassonomia deriva da spese per attività di manutenzione, acquisto di materiale tecnico e consulenze tecniche, sostenute per il funzionamento e l’efficientamento degli impianti per la produzione di energie rinnovabili (eolica, idroelettrica). 2020/852; b) non arreca un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali di cui all’articolo 9, in conformità dell’articolo 17; c) è svolta nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia previste all’articolo 18; e d) è conforme ai criteri di vaglio tecnico fissati dalla Commissione ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 3, dell’articolo 11, paragrafo 3, dell’articolo 12, paragrafo 2, dell’articolo 13, paragrafo 2, dell’articolo 14, paragrafo 2, e dell’articolo 15, paragrafo 2. 5 L’analisi e la metodologia di calcolo dei KPI sono state svolte con particolare riferimento all’interpretazione delle informazioni definite dall’Allegato I del “Regolamento Delegato (Ue) 2021/2178 della Commissione europea del 6 luglio 2021 che integra l’art 8 del Regolamento (UE) 2020/852) e del documento “Draft Commission notice on the interpretation of certain legal provisions of the Disclosures Delegated Act under Article 8 of the EU Taxonomy Regulation on the reporting of eligible economic activities and assets” pubblicato il 2 febbraio 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |103 QUOTA DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI E ALLINEATE AI SENSI DELLA TASSONOMIA UE IN TERMINI DI FATTURATO, CAPEX E OPEX - 2022 Totale (migliaia di Euro) Percentuale di attività economiche ammissibili alla tassonomia (non allineate) Percentuale di attività economiche allineate alla tassonomia (in %) Percentuale di attività economiche non ammissibili alla tassonomia (in %) Fatturato 163.651 7% 0% 93% Spese in conto capitale (Capex) 87.001 29% 0% 71% Spese operative (Opex) 85.764 1% 0% 99% Si rimanda alla sezione “Allegati” del presente documento per le informative di maggiore dettaglio. Approccio fiscale L’approccio fiscale del Gruppo Ascopiave si ispira ai principi delineati nel proprio Codice Etico, che descrive i criteri di condotta da adottare, con riferimento alla contabilità, all’informativa finanziaria ed ai controlli interni, al fine di assicurare il tempestivo assolvimento di tutti gli obblighi fiscali e di presidiare e mitigare il rischio fiscale. Il Gruppo opera secondo il principio di legalità rispettando le leggi e le norme fiscali vigenti in Italia, oltre ad instaurare rapporti di collaborazione e trasparenza con le autorità fiscali, non adottando condotte che possano ostacolarne le attività di verifica e controllo. Ascopiave agisce con onestà e integrità, consapevole del gettito fiscale quale fonte di contribuzione allo sviluppo economico e sociale. Al fine di garantire l’affidabilità del sistema ammnistrativo-contabile e la corretta rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società e del Gruppo nei documenti interni, nei bilanci e nelle altre comunicazioni sociali, nonché nelle informazioni rivolte agli investitori, al pubblico o alle Autorità di Vigilanza, le registrazioni contabili devono essere trasparenti e basarsi su verità, accuratezza e completezza delle informazioni. L’esistenza di un adeguato sistema di controllo interno è un valore riconosciuto dal Gruppo Ascopiave per il contributo che i controlli danno al miglioramento dell’efficienza aziendale. Il compito di garantire il corretto assolvimento degli obblighi tributari e di fornire supporto alle diverse funzioni aziendali in merito alle questioni di carattere fiscale è affidato al Consiglio di Amministrazione ad alla struttura di Corporate Governance, che ne definisce i principi e le linee guida per la corretta attuazione. I vertici aziendali sono debitamente informati in merito alle tematiche fiscali di maggiore complessità e rilevanza. La governance degli aspetti fiscali può essere anche supportata dal Comitato “Controllo e Rischi”, con funzioni consultive e propositive sulle decisioni e valutazioni in tema di gestione dei rischi e approvazione dei bilanci. I rischi fiscali vengono monitorati periodicamente dalla Capogruppo durante l'anno in sede di redazione delle chiusure trimestrali - sottoposte ad assurance da parte del revisore legale- viene analizzata l'eventuale evoluzione della normativa in vigore, vengono analizzate le eventuali verifiche fiscali in corso / concluse ed i relativi rischi potenziali. Per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società (IRES), le società controllate da Ascopiave S.p.A. hanno esercitato l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale ai sensi degli art. 117/129 del Testo Unico delle imposte sul Reddito (T.U.I.R) per il triennio 2022-2024. Ascopiave S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale. Il valore delle imposte nel 2021 del Gruppo Ascopiave nel perimetro italiano è pari quasi a 34 milioni di Euro ed è composto da tasse ed imposte locali e statali.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |104 Investimenti A conferma dell’impegno nella creazione di un business sostenibile a lungo termine e per offrire un servizio di eccellenza ai propri clienti, il Gruppo Ascopiave nel 2022 ha realizzato investimenti per 87 milioni di euro (53,3 milioni nel 2021), prevalentemente nello sviluppo, manutenzione e ammodernamento delle reti e degli impianti di distribuzione del gas e nell’installazione di apparecchiature di misura. L’incremento registrato è principalmente spiegato dagli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio dalle società neoacquisite. Gli investimenti hanno interessato il settore delle rinnovabili e, in particolar modo, impianti per la produzione di energia da fonte eolica. Tipologia di investimento Migliaia di euro 2021 2022 Allacciamenti 13.488 15.563 Ampliamenti, bonifiche e potenziamenti di rete 22.981 26.123 Apparecchiature di misura 11.374 12.144 Impianti di riduzione 2.438 4.157 Investimenti metano 50.281 57.987 Impianti di produzione energia idroelettrica - 575 Parchi eolici - 24.481 Impianti di produzione energia fotovoltaica - 6 Investimenti energie rinnovabili - 25.062 Terreni e fabbricati 813 307 Attrezzature 158 248 Arredi 17 23 Automezzi 322 784 Hardware e software 1.541 2.584 Altri investimenti 168 8 Altri investimenti 3.019 3.953 Totale 53.300 87.001 Rapporti con l’Autorità di regolazione Il Gruppo Ascopiave svolge la propria attività prevalente in settori soggetti a regolamentazione. Le direttive e i provvedimenti normativi emanati in materia dall’Unione Europea e dal Governo Italiano, le Decisioni dell’ARERA e più in generale la modifica del contesto normativo di riferimento possono avere un impatto significativo sull’operatività, sui risultati economici e sull’equilibrio finanziario del Gruppo. In particolare, il settore della distribuzione del gas naturale è regolato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) la quale, attraverso specifici provvedimenti, determina e aggiorna le tariffe applicate alle utenze, definisce i livelli minimi di qualità e sicurezza dei servizi erogati e stabilisce le modalità per l’accesso e l’utilizzo non
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |105 discriminatorio delle infrastrutture. L’Autorità svolge, inoltre, funzioni consultive nei confronti di Parlamento e Governo, a cui può indirizzare segnalazioni e proposte. La regolazione relativa alle modalità di svolgimento delle gare d’Ambito Territoriale Minimo per l’affidamento in concessione del servizio, inclusi i criteri per la valutazione delle offerte, è di competenza prevalentemente ministeriale, con un ruolo di rilievo esercitato dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e, a partire dal 2023, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Ascopiave è impegnata in un dialogo costruttivo con l’ARERA e i Ministeri competenti per contribuire alla definizione di un quadro regolatorio chiaro, trasparente e stabile, che salvaguardi lo sviluppo sostenibile del sistema gas ed assicuri il mantenimento di condizioni di redditività ed equilibrio finanziario soddisfacenti per gli operatori. A tal fine, Ascopiave monitora costantemente l’evoluzione normativa e regolatoria del settore, ne valuta preventivamente gli impatti economici, finanziari, operativi, organizzativi e strategici, assumendo le iniziative necessarie nei confronti dei competenti soggetti istituzionali per promuovere il proprio punto di vista e contribuire ad orientare la regolazione verso scelte sostenibili e compatibili con gli obiettivi aziendali. Nel caso giudichi le scelte assunte pregiudizievoli dei propri interessi legittimi, il Gruppo valuta l’attivazione degli opportuni mezzi di tutela giurisdizionale. Con riguardo ai provvedimenti emanati dall’ARERA, Ascopiave partecipa sia autonomamente che attraverso la propria associazione di categoria ai procedimenti per la consultazione, formulando proprie proposte ed osservazioni. La filiera del gas e la supply chain del Gruppo Ascopiave Nello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo Ascopiave fa affidamento su numerosi fornitori e/o esecutori, e imposta le proprie collaborazioni sulla base dei principi di correttezza, equità, trasparenza e reciproca collaborazione. Oltre ai fornitori della materia prima energetica, le due principali categorie con le quali intrattiene relazioni sono i fornitori di beni e servizi e gli esecutori d’opera. Il Gruppo Ascopiave opera con il primario intento di raggiungere la massima efficacia, razionalizzazione e celerità nell’azione contrattuale, garantendo allo stesso tempo elevati standard di qualità nell’erogazione del servizio. Per assicurare il raggiungimento di questi obiettivi, ha predisposto un processo di qualificazione dei fornitori, attraverso l’iscrizione all’albo aziendale, e un processo di selezione basato su criteri oggettivi per l’attribuzione dell’incarico di fornitura. Qualificazione dei fornitori Presupposto per l’instaurazione di un rapporto contrattuale con il Gruppo Ascopiave è l’assunzione della preventiva qualifica di “fornitore e/o esecutore”, attraverso l’iscrizione all’albo fornitori. Per potersi candidare a essere partner del Gruppo Ascopiave, i fornitori devono possedere e mantenere i requisiti fissati dal Codice Appalti e ulteriori criteri fissati dall’azienda, in linea con i propri valori: Il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori e dell’ambiente; La scrupolosa osservanza della normativa giuslavorista, con particolare riguardo agli obblighi in tema di tutela del lavoro minorile e delle donne, condizioni igienico sanitarie e di sicurezza, diritti sindacali e di impiego di lavoratori stranieri, contrasto ed emersione del “lavoro nero”; Il corretto e puntuale adempimento degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali; Il rispetto dei principi di legalità, trasparenza e correttezza negli affari; Il più elevato grado di professionalità e diligenza, nonché la massima onestà, buona fede nei rapporti con il Gruppo Ascopiave. Ogni fornitore ed esecutore deve garantire il mantenimento dei suddetti requisiti fino al termine del contratto, osservare il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, le prescrizioni e le procedure fissate nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01, adempiere regolarmente a tutti gli obblighi concernenti la sicurezza sui luoghi
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |106 di lavoro e non porre in essere comportamenti o pratiche anticoncorrenziali, lesive di leggi, regolamenti e diritti di terzi. Infine, il sistema di qualificazione adottato, si basa anche sulle certificazioni UNI EN ISO 9001 (certificazione di qualità), UNI EN ISO 14001 (certificazione ambientale) e UNI EN ISO 45001 (ex OHSAS 18001) (certificazione salute e sicurezza sul lavoro), che dotano il Gruppo Ascopiave di uno strutturato e completo sistema di procedure che anche gli esecutori di opera devono rispettare. Selezione dei fornitori La scelta dei fornitori e degli esecutori avviene sia nel rispetto dei principi di concorrenza e pariteticità, sia sulla base di valutazioni obiettive relativamente alla competitività, alla qualità, all’utilità e al prezzo. Il Gruppo Ascopiave non intrattiene rapporti con aziende in relazione alle quali emergano situazioni di dubbia legittimità o di conflitto di interessi e, ove economicamente compatibile, predilige l’impiego di esecutori locali rafforzando i legami con il territorio, favorendone lo sviluppo economico, ritenendo che le realtà imprenditoriali locali garantiscano una maggiore capacità di dialogo e si sentano partecipi dello sviluppo dell’offerta di servizi pubblici alla cittadinanza. Relativamente alle attività di esecuzione di opere e al fine di garantire un adeguato livello di specializzazione del processo di qualifica, le tipologie di incarico sono raggruppate in Gruppi Merceologici suddivisi per livelli di criticità. A ogni livello corrispondono differenti criteri di valutazione dei candidati. Eventuali ulteriori verifiche possono essere effettuate per esaminare aspetti di professionalità, affidabilità, solvibilità ecc. del fornitore preso in considerazione, allo scopo di accertare la corrispondenza di quanto dichiarato dallo stesso. NUMERO DI FORNITORI CERTIFICATI 2021 2022 ISO 9001 536 572 ISO 14001 236 261 ISO 45001 (ex OH SAS 18001) 237 259 Il Gruppo Ascopiave pone attenzione alle certificazioni in ambito ambientale, qualità e salute e sicurezza in possesso dei propri fornitori, ovvero più in linea con le scelte di sostenibilità dell’Azienda. Con specifico riferimento agli esecutori, anche nel 2022 tutti i nuovi fornitori sono inseriti in un processo di valutazione secondo i criteri sociali e ambientali sopra descritti. Già in sede di selezione viene chiesta evidenza circa l’esistenza di sistemi di gestione adottati e l’impegno a osservarne i principi in caso di assenza di certificazioni specifiche. In aggiunta, per le opere di rilevante importo (generalmente superiori ai 500 mila euro), il Gruppo verifica direttamente presso le Autorità e/o enti preposti, la correttezza e la veridicità di requisiti e qualifiche dei fornitori, soprattutto con riferimento al rispetto di leggi e regolamenti. L’utilizzo sistematico delle procedure elettroniche ha l’obiettivo di rispondere meglio alle esigenze del mercato, incrementando allo stesso tempo il grado di collaborazione tra il Gruppo e i propri partner. Portale di e-procurement Durante il 2022 sono state espletate sul portale di e-procurement 93 gare per l’acquisto di beni, servizi e lavori per un totale di circa 54,0 milioni di Euro, a cui si affiancano le numerose richieste di offerta, per acquisti di importo meno significativo, che avvengono con le procedure “tradizionali”. Nell’albo fornitori online sono iscritti e abilitati ad oggi 1.708 soggetti. Le soluzioni dell’Albo fornitori on-line aiutano il Gruppo Ascopiave a identificare - in un mercato molto ampio - le migliori alternative di fornitura per le proprie esigenze a condizioni sostenibili (in termini di tempo di ricerca e valutazione, gestione del rischio, costo ecc.). Le informazioni possono essere raccolte, qualificate, valutate in base a
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |107 parametri oggettivi e aggiornate sistematicamente in modalità pressoché automatica in modo da garantire lo scambio informativo sia con i mercati di fornitura, sia tra i diversi referenti aziendali coinvolti. Il sistema di e-procurement permette il miglioramento delle prestazioni aziendali anche sul fronte dei costi di gestione dello stock di magazzino. Valore distribuito ai fornitori In termini di volumi di acquisto, nel corso del 2022 il gruppo Ascopiave ha collaborato con 1.166 fornitori, per un totale di 16.565 ordini di acquisto e circa 94,5 milioni di euro fatturati, con esclusione degli acquisti di gas ed energia elettrica. Numero fornitori e ordini di acquisto 2021 2022 N. fornitori 863 1.166 N. ordini di acquisto 8.200 16.565 Analizzando la ricchezza distribuita ai propri fornitori in modo da valutare il proprio impatto sull’economia locale, risulta che più della metà del valore fatturato 2022 è riferito a fornitori locali (ovvero provenienti dall’area Nord-Est). Sebbene non si intenda privilegiare specifiche categorie di fornitori (con riferimento alla provenienza geografica), è tuttavia evidente l’impatto del Gruppo sul territorio di maggiore presenza. Nel 2022 il Gruppo Ascopiave ha infatti collaborato con 609 fornitori locali, che rappresentano il 41,58% del totale, per un valore complessivo fatturato pari a circa 39,3 milioni di euro. N. fornitori per area geografica 2021 2022 Nord-est 479 609 Nord-ovest 321 448 Centro 39 64 Sud e isole 8 39 Estero 16 6 Totale 863 1.166 Acquisti per area geografica in migliaia di 2021 2022 Nord-est 31.737 39.296 Nord-ovest 13.120 16.912 Centro 6.672 36.283 Sud e isole 679 1.960 Estero 408 58 Totale 52.615 94.509
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |108 SOSTENIBILITÀ SOCIALE Rispetto e valorizzazione delle persone Ascopiave, consapevole che il principale fattore di successo di ogni impresa è costituito dalle risorse umane, assicura il rispetto dei diritti umani, promuove il coinvolgimento del personale nel raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali e riconosce il contributo professionale delle persone in un contesto di lealtà, fiducia reciproca e collaborazione, valorizzando le competenze professionali attraverso attività di formazione e crescita Le persone di Ascopiave Il Gruppo Ascopiave considera le persone come la risorsa principale per il raggiungimento degli obiettivi strategici e valore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del business e del servizio alle comunità servite. Elemento fondamentale dell’approccio gestionale è la responsabilizzazione a tutti i livelli, che si concretizza nel rispetto dei ruoli, nel rapporto tra responsabile e collaboratore e nel lavoro dei team interfunzionali. Come riportato nel proprio Codice Etico (consegnato a tutti i dipendenti all’atto dell’assunzione), Ascopiave si impegna a mettere in atto iniziative che permettono di valorizzare e accrescere le competenze, la creatività e la partecipazione attiva del personale, per aumentarne la motivazione e favorirne la crescita personale. Il Gruppo riconosce nelle prestazioni di lavoro e nelle potenzialità professionali i criteri determinanti per gli sviluppi retributivi e di carriera. Le politiche di selezione, assunzione, formazione, gestione, sviluppo e retribuzione sono strettamente improntate a criteri di merito e di competenza, con valutazione esclusivamente professionale, senza discriminazione alcuna. Il gruppo è attivamente impegnato ad assicurare pari opportunità al lavoro femminile sviluppando progetti di protezione delle esigenze familiari. Le attività del Gruppo Ascopiave sono gestite nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di impiego di lavoratori, di obblighi contributivi, retributivi, fiscali e assicurativi, di prevenzione e protezione dagli infortuni e di sicurezza sul lavoro. Il Gruppo si impegna a diffondere e consolidare la cultura della sicurezza sul lavoro, a sviluppare la consapevolezza dei rischi, utilizzando le risorse necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei destinatari, dei clienti e delle collettività in cui opera. Ascopiave e le società del Gruppo si attendono che i dipendenti, a ogni livello, collaborino a mantenere in azienda un clima di reciproco rispetto della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuno. Caratteristiche del personale Al 31 dicembre 2022 le risorse umane impiegate nel Gruppo Ascopiave con contratto di dipendenti risultano pari a 513 unità. Totale Gruppo 2021 2022 Uomini Donne Uomini Donne Dipendenti 362 109 402 111 Totale 471 513 Il 99,2% del personale è assunto a tempo indeterminato, a conferma dell’impegno del Gruppo Ascopiave nel garantire un rapporto di lavoro stabile e quindi valorizzare il contributo professionale di ogni persona all’interno dell’azienda. Inoltre, l’89,7% dei dipendenti è impiegato con orario full time. Il Gruppo non fa ricorso a forme contrattuali atipiche in quanto valorizza il contributo professionale di ogni sua persona e si impegna a costruire relazioni durature nel tempo e basate sui principi di lealtà, fiducia reciproca e collaborazione.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |109 In funzione delle aree di operatività del Gruppo, tutti i dati soprariportati si riferiscono al perimetro italiano Per quanto riguarda la distribuzione geografica dei dipendenti, emerge come il 70,2% operi presso le sedi del Gruppo presenti in Veneto (37,0% in provincia di Treviso e 33,2% nelle altre province del Veneto), seguiti da Lombardia, Friuli- Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Piemonte PROVINCIA DI RESIDENZA/DOMICILIO N. dipendenti 2022 Provincia di Treviso 190 Provincia di Padova 88 Provincia di Vicenza 63 Provincia di Bergamo 40 Provincia di Venezia 40 Provincia di Rovigo 19 Provincia di Udine 15 Provincia di Savona 8 Provincia di Pordenone 7 Provincia di Varese 6 Provincia di Biella 5 Provincia di Brescia 5 Provincia di Monza Brianza 4 Provincia di Milano 4 Provincia di Mantova 2 Provincia di Belluno 2 Provincia di Cremona 2 Provincia di Lodi 2 Provincia di Pavia 2 Provincia di Verona 2 Provincia di Piacenza 1 Provincia di Caltanissetta 1 Provincia di Como 1 Provincia di Gorizia 1 Provincia di Novara 1 Provincia di Ragusa 1 Provincia di Trento 1 Totale 513 Per quanto concerne la presenza femminile all’interno delle Società, circa un terzo dell’organico nella categoria degli impiegati è costituito da donne. Totale dipendenti Gruppo 2021 2022 DETER INDETER DETER INDETER Uomini 1 361 3 399 Donne 0 109 1 110 Totale 1 470 4 509
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |110 Totale Gruppo Uomini Donne TOTALE 2021 2022 2021 2022 2021 2022 Dirigenti 12 13 1 1 13 14 Quadri 21 23 6 7 27 30 Impiegati 179 191 101 103 280 294 Operai 150 175 1 0 151 175 Totale 362 402 109 111 471 513 La popolazione presente ha un’età media medio-alta, compresa tra i 30 e i 50 anni nel 50,5% dei casi; i dipendenti con un’età minore di 30 anni rappresentano il 5% dell’organico, mentre gli over 50 sono il 44,5%. Fasce d’età <30 30-50 compresi >50 2021 2022 2021 2022 2021 2022 Dirigenti 0 0 4 4 9 10 Quadri 0 0 10 11 17 19 Impiegati 21 14 154 157 106 123 Operai 9 12 74 87 68 76 Totale 30 26 242 259 200 228 Tasso di assunzione e di turnover del personale Un elemento che mette in evidenza la solidità del Gruppo e l’impegno a offrire occupazione stabile e continuativa è il tasso di turnover che si attesta su valori bassi e fisiologici. Nel 2022 il tasso di turnover è stato pari al 7,02%. Inoltre, il Gruppo Ascopiave ha attuato 24 assunzioni nel 2022, raggiungendo un tasso di assunzioni pari al 4,7%. In termini di fasce di età, le assunzioni hanno riguardato principalmente la fascia 30-50 anni. Totale Gruppo Assunzioni 2021 Fasce d’eM F Tot. % tot. <30 anni 9 2 11 36,7% 30-50 anni compresi 11 3 14 5,8% >50 2 1 3 1,5% Totale 22 6 28 5,9% Totale Gruppo Assunzioni 2022 Fasce d’età M F Tot. % tot. <30 anni 5 1 6 23,1% 30-50 anni compresi 14 2 16 6,4% >50 2 0 2 0,9% Totale 21 3 24 4,7%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |111 Totale Gruppo Cessazioni 2021 Fasce d’età M F Tot. % tot. <30 anni 2 0 2 6,7% 30-50 anni compresi 4 1 5 2,1% >50 14 1 15 7,5% Totale 20 2 22 4,7% Totale Gruppo Cessazioni 2022 Fasce d’età M F Tot. % tot. <30 anni 4 0 4 14,8% 30-50 anni compresi 12 3 15 5,8% >50 9 3 12 5,3% Totale 25 6 31 6,0% In funzione delle aree di operatività del Gruppo, tutti i dati soprariportati si riferiscono al perimetro italiano Totale Gruppo Uomini Donne TOTALE 2021 2022 2021 2022 2021 2022 Dipendenti con orario non garantito 0 0 0 0 0 0 Dipendenti con orario garantito 362 402 109 111 471 513 Lavoratori non dipendenti Totale Gruppo Uomini Donne TOTALE 2021 2022 2021 2022 2021 2022 Lavoratori autonomi 0 0 0 0 0 0 Interinali 4 0 2 2 6 2 Stagisti 0 7 0 0 0 7 Altro (specificare) 0 0 0 0 0 0 Totale 4 7 2 2 6 9 Porzione del senior management assunto localmente La percentuale di senior manager (dirigenti) assunti dalla comunità locale risulta essere pari al 85,7% dei dirigenti dell’intero Gruppo. 2022 Numero totale dirigenti del Gruppo 14 Numero dirigenti assunti nella regione italiana nella quale risiedono 12 % senior manager assunto localmente 85,7
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |112 Sviluppo e crescita del capitale umano La valorizzazione delle risorse umane è uno degli obiettivi fondamentali del Gruppo Ascopiave che viene realizzato attraverso il diretto coinvolgimento dei dipendenti per lo sviluppo di piani formativi in occasione di: Inserimenti in azienda; Trasferimenti in altre posizioni di lavoro; Variazioni organizzative e/o innovazioni tecniche/tecnologiche che modificano significativamente i contenuti professionali; Percorsi di crescita professionale Formazione ORE DI FORMAZIONE 2021 ORE MEDIE UOMINI ORE MEDIE DONNE ORE MEDIE TOTALI Dirigenti 8,9 6 8,7 Quadri 8,7 7,3 8,4 Impiegati 19,2 13,4 17,1 Operai 28,3 8 28,2 Totale 22,00 12,9 19,9 ORE DI FORMAZIONE 2022 ORE MEDIE UOMINI ORE MEDIE DONNE ORE MEDIE TOTALI Dirigenti 4,3 4 4,3 Quadri 13,6 10,9 12,9 Impiegati 32,9 9,5 24,7 Operai 20,9 0 20,9 Totale 25,7 9,6 22,1 Un particolare focus è rivolto alla formazione costante e all’aggiornamento dei dipendenti e delle figure specificatamente dedicate alla gestione della sicurezza (preposti e responsabili). Nel 2022 le ore totali di formazione (calcolate come somma di tutte le ore fruite da tutti i lavoratori) sono state circa 11.130, con una media di 22,1 ore per lavoratore. Le tematiche hanno riguardato anche diversi aspetti della prevenzione e della tutela della salute. Politiche di incentivazione e remunerazione Il Gruppo Ascopiave promuove la gestione e la motivazione delle persone attraverso politiche e strumenti di incentivazione e di sviluppo. A questo scopo vengono annualmente definiti e pianificati interventi aggiuntivi a quelli derivanti da modificazioni organizzative e/o automatismi contrattuali, interventi “non contrattualmente dovuti”, che valorizzano le professionalità individuali. Ascopiave si è dotata di un sistema di valutazione snello ed efficiente attraverso il quale la maggior parte del personale riceve periodicamente una valutazione. Il Gruppo Ascopiave ha realizzato un sistema di incentivazione per obiettivi (c.d. MBO), che rappresenta un meccanismo di remunerazione che collega l’erogazione di un premio variabile al raggiungimento di obiettivi aziendali e individuali. Il sistema, che riguarda le figure direttive ed è soggetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, mira a consolidare l’impegno dell’intera organizzazione alle linee strategiche e promuovere lo sviluppo individuale, valorizzando responsabilizzazione e crescita di tutto il personale, secondo criteri oggettivi ed equi. Inoltre, dal 2018 sono stati approvati piani di incentivazione a lungo termine, triennali, basati su indicatori di performance e sul rendimento delle azioni del Gruppo, a favore degli amministratori esecutivi e del personale
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |113 direttivo. L’adozione del Piano denominato “Piano di incentivazione a lungo termine 2021-2023”, è finalizzata all’incentivazione e alla fidelizzazione degli amministratori e dei dipendenti del Gruppo Ascopiave che occupano le posizioni di maggiore responsabilità. Al fine di rafforzare il collegamento della remunerazione con la crescita sostenibile del Gruppo e con la strategia aziendale, i meccanismi di incentivazione variabile di lungo termine sono basati oltre dal raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel piano strategico 2020-2024 anche dal perseguimento della creazione di valore sostenibile generato verso gli stakeholder del Gruppo attraverso l’inclusione di obiettivi legati alla strategia sostenibile del Gruppo, la c.d. performance sostenibile, condizionata al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione della CO2 emessa in relazione alle attività del Gruppo per il 2024. Pari opportunità e welfare aziendale DAL CODICE ETICO “Deve essere evitata ogni forma di discriminazione ed in particolare qualsiasi discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità fisiche, orientamenti sessuali, opinioni politiche o sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose. Ascopiave e le società del Gruppo si impegnano ad evitare e perseguire qualsiasi tipo di molestia sui luoghi di lavoro, interpretando il proprio ruolo imprenditoriale sia nella tutela delle condizioni di lavoro sia nella protezione dell’integrità psico-fisica del lavoratore, nel rispetto della sua personalità morale, evitando che questa subisca illeciti condizionamenti o indebiti disagi.” Il Gruppo Ascopiave non effettua discriminazioni di alcun tipo ed è sensibile alle tematiche delle pari opportunità sia per quanto riguarda la selezione e gestione del personale, sia nell’organizzazione del lavoro. Il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, infatti, richiama espressamente l’impegno delle Società verso la non discriminazione e le pari opportunità e qualsiasi violazione a questo diritto è riconosciuta come violazione del Codice Etico. Ascopiave riserva particolare attenzione alla conciliazione vita/lavoro dei propri lavoratori: in particolare, con un accordo contrattuale di 2° livello, l’azienda prevede flessibilità all’ingresso e all’uscita della giornata lavorativa e alle lavoratrici madri, consente di ottenere il part time e/o avere un’articolazione dell’orario di lavoro più conciliante, fino al compimento del dodicesimo anno. I dipendenti possono inoltre richiedere il contratto part time e, al 31 dicembre 2022, 52 contratti erano attivi (circa l’10% sul totale), richiesti nell’ 90% dei casi da lavoratrici. Il Gruppo inoltre offre l’opportunità di fruire del servizio mensa aziendale anche in caso di orario lavorativo part-time. Totale Gruppo FULL TIME PART TIME 2021 2022 2021 2022 Uomini 355 396 7 6 Donne 64 64 45 47 Totale 419 460 52 53 In funzione delle aree di operatività del Gruppo, tutti i dati soprariportati si riferiscono al perimetro italiano Nel 2022, sono stati concessi 16 congedi parentali, suddivisi tra la popolazione maschile e quella femminile del Gruppo (62% donne, 38% uomini). Tutte le persone sono rientrate al lavoro al termine dello stesso. Tra coloro che sono rientrati a lavoro il 100% era ancora impiegato in azienda 12 mesi dopo. CONGEDI PARENTALI E TASSO DI RIENTRO
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |114 AL 31 DICEMBRE 2021 N. DIPENDENTI M F T N. dipendenti aventi diritto al congedo parentale 362 109 471 N. congedi parentali concessi 6 9 15 N. di lavoratori che sono tornati al lavoro dopo avere usufruito di congedo parentale 6 9 15 AL 31 DICEMBRE 2022 N. DIPENDENTI M F T N. dipendenti aventi diritto al congedo parentale 402 111 513 N. congedi parentali concessi 6 10 16 N. di lavoratori che sono tornati al lavoro dopo avere usufruito di congedo parentale 6 10 16 Benefit offerti ai dipendenti Il Gruppo Ascopiave ha definito con le sigle sindacali delle singole società degli accordi di 2° livello che prevedono l’assegnazione ai dipendenti di un premio di risultato, commisurato al raggiungimento di un sistema di indicatori di redditività, efficienza, produttività e qualità. Gli accordi prevedono la possibilità del beneficiario di ricevere il premio nella forma di servizi di Welfare Aziendale, beneficiando di ulteriori vantaggi di carattere fiscale e contributivo. Inoltre, al fine di rendere efficace la gestione dell’erogazione dei servizi, il Gruppo ha implementato una piattaforma interna per la fruizione dei servizi. La piattaforma offre un’ampia gamma di servizi, che spaziano dall’educazione e istruzione, alle prestazioni previdenziali e sanitarie, sino all’acquisto di altri beni e servizi da fornitori accreditati presso la piattaforma. Nel 2022 circa il 18% del personale ha convertito una quota del premio di risultato 2021 nel proprio conto Welfare. Quali ulteriori misure di welfare aziendale, il Gruppo offre la possibilità ai propri dipendenti di aderire a: Fondi di previdenza integrativa contrattuali (Pegaso, Solidarietà Veneto, Previndai Negri); Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, con contributo del Gruppo per il personale del contratto gas-acqua; Piano di welfare prevede che i dipendenti possano disporre dell’importo del loro premio risultato 2022, aumentato del 15%, con servizi welfare (previdenza complementare, servizi sanitari, servizi culturali, baby sitting ecc.). Covid-19 A circa tre anni dall’insorgere dell’emergenza determinata dal virus Covid, tutto sta rientrando nella normalità anche se, a livello aziendale, si è sempre fatto appello alla prudenza ed alla prevenzione per evitare possibili fonti di contagio. L’emergenza ha comportato, anche nel 2022, una particolare attenzione all’organizzazione del lavoro per mettere in sicurezza e dare continuità operativa a tutte le società del Gruppo. Dopo l’esodo forzato dalle sedi ed il ricorso alla smart working generalizzato del 2020, nel 2021 si è passati ad una fase di endemizzazione con una lenta eliminazione delle restrizioni (green pass, mascherine in determinati luoghi) per poi affrontare un 2022 totalmente diverso, con una variante del Coronavirus, denominata Omicron, molto contagiosa ma molto meno letale, con sintomi più lievi e ridotti tempi di degenza (nella maggioranza dei casi nella propria abitazione). Il 2022 è stato anche l’anno in cui si è registrato il maggior numero di assenze dal lavoro per virus all’interno del Gruppo Ascopiave, tutti contagi ascrivibili a contatti famigliari e non in azienda, senza comunque la necessità di nessun ricovero ospedaliero. Se nel 2020 e 2021 si erano registrati n. 68 contagiati in totale tra i dipendenti, nel solo gennaio 2022 sono stati 51, per poi proseguire con 18 nel mese di febbraio e 14 nel mese di marzo, per un totale, annuo, di 190 nuovi casi, tutti con sintomi molto lievi e, a parte qualche sporadica eccezione che si è prolungata, tutti con tempi di recupero di 5/7 giorni. I dipendenti sono quasi tutti rientrati al lavoro nelle sedi di appartenenza, a parte, su richiesta, le risorse che hanno usufruito dello smart working in quanto lavoratori fragili, disabili o immunodepressi o genitori con figli minori di 14 anni di età, tutti casi contemplati dalle normative che sono state emanate. Il Gruppo Ascopiave ha sempre mantenuto informati i dipendenti sulle evoluzioni della pandemia e sulle normative da rispettare, pur se queste sono andate via via esaurendosi ed ora sono quasi annullate. Anche se non ci sono stati aggiornamenti sul “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |115 diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” (prorogato dal 30 giugno fino al 31 ottobre 2022 con il patto che Governo e Parti sociali si sarebbero ritrovate per verificare l’aggiornamento delle misure di prevenzione, ma poi scordato totalmente), l’azienda ha continuato ad invitare tutti al buon senso mantenendo dislocati nei punti strategici i dispenser per la misurazione della temperatura e l’igienizzazione delle mani e confermando, su richiesta, la distribuzione di mascherine. Tutto il personale è stato informato e costantemente sensibilizzato sulle misure preventive e norme igienico-sanitarie da rispettare nei luoghi di lavoro e sulle istruzioni per il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’ufficio Risorse Umane si è sempre reso disponibile nell’ascoltare e cercare di risolvere eventuali problematiche connesse alla pandemia poste dagli RLS. Di recente non sono stati segnalati ulteriori casi di contagio. Sicurezza dell’ambiente di lavoro e salute dei lavoratori Ascopiave e le società del Gruppo, ritengono di primaria importanza la salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori: si pongono quindi come obiettivo non solo il rispetto di quanto richiesto dalle specifiche norme in materia, ma anche un’azione volta al miglioramento continuo delle condizioni di lavoro. L’integrazione della sicurezza è promossa in tutte le attività aziendali. Per il Gruppo la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è un obiettivo imprescindibile della propria attività imprenditoriale. Gli elementi cardine della politica sul tema della salute e sicurezza sono: Perseguimento di obiettivi di incremento del valore economico d'impresa, nel pieno rispetto della sicurezza; Svolgimento di attività nel pieno rispetto di norme e regolamenti, della salute e della sicurezza dei lavoratori; Perseguimento della formazione continua del personale, affinché sia consapevole dell’importanza di lavorare seguendo le leggi e le norme vigenti, nonché delle conseguenze che possono influire sulla propria sicurezza; Definizione e riesamina degli obiettivi per la qualità, per la sicurezza e l’ambiente, per mantenere un adeguato sistema di controllo e fornire le risorse per il loro raggiungimento. La prevenzione dei pericoli sul luogo di lavoro che possono costituire rischi di malattie professionali è perseguita da Ascopiave nella sua attività. Le malattie professionali specifiche attribuibili alle diverse mansioni potrebbero essere relative a (riportiamo alcuni esempi) movimentazione manuale dei carichi che interessano l’apparato muscolo scheletrico, malattie da agenti chimici, malattie da video terminale, malattie psicosomatiche, etc. Trattandosi di patologie che possono essere generate dall’esposizione continua nel tempo ai rischi tipici del luogo di lavoro i criteri di individuazione di tali fattori e le azioni intraprese per la loro mitigazione sono le stesse adottate per identificare e ridurre i rischi di infortunio citati. Non sono stati registrati casi di malattie professionali negli ultimi due anni di rendicontazione. Malattie professionali 2021 2022 Numero di decessi derivanti da malattie professionali 0 0 Numero di casi di malattie professionali registrabili; 0 0 Certificazione "ISO 45001" “Gestione della Sicurezza sul Lavoro” Il Gruppo Ascopiave ha definito linee guida comuni a tutte le società del Gruppo per promuovere un Sistema di Gestione della Sicurezza rispondente ai criteri della norma ISO 45001, sempre più efficace ed efficiente, in grado di garantire non solo il rispetto delle norme cogenti ma anche un miglioramento continuo, in linea con gli obiettivi della politica aziendale per la sicurezza. Il sistema è pienamente integrato con quelli per la Qualità e l’Ambiente, a garanzia di una cultura lavorativa condivisa, improntata alla professionalità e all’efficienza. Le società Ascopiave S.p.A., AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., AP Reti Gas Nord Est S.r.L., AP Reti Gas Rovigo S.r.L. ed Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. sono tuttora certificate UNI ISO 45001. Le certificazioni di tutte le Società sono state oggetto di mantenimento nel corso del 2022. Le nuove società acquisite ed incorporate nella SBU Distribuzione, Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A., hanno adottato nel 2022 il medesimo Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Per l’anno 2023 è in programma la formalizzazione della certificazione
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |116 ISO 45001 di Serenissima Gas, ora già certificata ISO 9001. Risulta prevista, inoltre, per una migliore standardizzazione dei processi ed una verifica più coerente degli stessi, l’unificazione in un processo certificativo Corporate delle Società della SBU Distribuzione nel 2023, già formalizzato mediante documento di Agreement tra le parti interessate. Grazie al Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro certificato, il Gruppo Ascopiave è in grado di tenere sotto controllo i rischi relativi all’attività lavorativa, di perfezionare le prestazioni, di rendere l’ambiente di lavoro più sicuro, di rispettare e applicare correttamente le norme di legge in materia e di assicurarne la conformità in caso di verifiche. Il numero dei lavoratori dipendenti del Gruppo, al 31 dicembre 2022 è di 513, di cui 478 (93%), coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato, il rimanente (ad esclusione delle risorse facenti capo a CART ACQUA), pari a 32 dipendenti, fa parte delle aziende (i.e. Romeo Gas e Serenissima) da poco entrate nel Gruppo Ascopiave, che si sono allineate alle procedure e prassi del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro del Gruppo. Il Gruppo Ascopiave adotta un approccio preventivo prevedendo il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate e una scrupolosa valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza. Inoltre, il Gruppo ha predisposto un’organizzazione specifica per garantire il corretto e adeguato svolgimento delle attività finalizzate all’eliminazione o alla minimizzazione dei rischi, a garanzia del corretto flusso informativo tra datore di lavoro e lavoratore in materia di rischi sul luogo di lavoro. Le eventuali segnalazioni di pericolo da parte dei lavoratori vengono rivolte al preposto, figura che le ultime modifiche al D.Lgs. 81/08 hanno individuato come uno dei cardini principali per lo sviluppo di un ambiente di lavoro sicuro. Tutti i preposti del Gruppo sono stati formati con le ultime novità legislative e a tutti è stata conferita una nuova nomina che esplicita in maniera inequivocabile le responsabilità loro attribuite. Questo ha reso ancor più proattivo il rapporto con il SPP, che resta costantemente un interlocutore di riferimento per i lavoratori del Gruppo. Inoltre, ogni lavoratore può fa riferimento al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che sia durante i sopralluoghi svolti in forza delle proprie attribuzioni sia partecipando alle riunioni annuali (art. 35 del D.Lgs 81/08) può essere il portavoce di eventuali criticità in tema di sicurezza del lavoro, contribuendo così al costante miglioramento. Particolare attenzione viene posta dal Gruppo Ascopiave all’analisi degli infortuni, riuscendo a dettagliare ogni tipologia di attività che ha causato l’evento. A tal proposito, è in vigore una procedura di gestione degli infortuni che regola tutte le attività legate alla comunicazione e alle successive fasi di analisi e implementazione delle misure di miglioramento. Nel 2022 gli infortuni sul luogo di lavoro sono stati complessivamente 10 e hanno riguardato principalmente il personale operativo. La natura degli infortuni è stata essenzialmente di tipo accidentale, derivante da contusioni, distorsioni, urti, stiramenti muscolari e tamponamenti stradali. Due degli infortuni sono in itinere. L’impegno del Gruppo Ascopiave per un costante miglioramento resta continuo e nel 2022 emerge anche dai dati che ricaviamo dagli indici infortunistici sotto riportati e che confermano che gli infortuni restano contenuti e dovuti, come anzidetto, a cause accidentali. Infortuni sul lavoro* 2021 2022 Numero totale dei decessi dovuti a infortuni sul lavoro 0 0 Numero totale di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (escludendo i decessi) che hanno comportato giorni di assenza superiori a 180 giorni 0 0 Numero totale di infortuni sul lavoro registrabili 8 8 Ore lavorate 784.103 789.964 Moltiplicatore per il calcolo 1.000.000 1.000.000 Tasso di decessi dovuti a infortuni sul lavoro 0,00 0,00 Tasso di infortuni gravi sul lavoro (escludendo i decessi) 0,00 0,00 Tasso di infortuni sul lavoro registrabili 10,20 10,13 * Composizione degli indici: Tasso di decessi dovuti a infortunio sul lavoro: (numero di decessi risultanti da infortuni sul lavoro / numero di ore lavorate) * 1.000.000 Tasso di infortunio sul lavoro con gravi conseguenze (ad esclusione dei decessi): (numero di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze / numero di ore lavorate) * 1.000.000
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |117 Tasso di infortuni sul lavoro registrabili: (numero di infortuni sul lavoro registrabili / numero di ore lavorate) * 1.000.000 Nel numero degli infortuni indicati sono esclusi quelli in itinere. I dati relativi alle ore lavorate e al relativo “Tasso di infortuni sul lavoro registrabili“ non includono quelli relativi a Serenissima e Romeo. I dati non includono Asco Energy S.p.A., Asco EG S.p.A., Asco Renewables S.p.A., Eosforo S.r.l., Morina S.r.l, Sangineto Energie S.r.l, Salinella Eolico S.r.l. e Green Factory S.r.l. Come sopra accennato annualmente viene indetta la riunione periodica (art. 35 del D.lgs. 81/2008) presso tutte le società del Gruppo, nella quale i Datori di Lavoro, il Medico Competente, gli RLS e il SPP possono discutere gli argomenti di salute e sicurezza per la finalità di miglioramento costante delle buone pratiche aziendali. Vale segnalare che è attivo un processo di segnalazione e gestione dei mancati infortuni (Near Miss) e dei pericoli che permette di individuare e risolvere tempestivamente problematiche che possano esporre i lavoratori a rischi per la salute e la sicurezza. Ascopiave e le società del Gruppo hanno nominato un medico competente che, nel corso del 2022, ha effettuato 367 visite mediche riscontrando 166 idoneità complete, 180 con prescrizioni, 9 con limitazioni, 11 con limitazioni e prescrizione e 1 inidoneo permanente. Un particolare focus è rivolto alla formazione costante e all’aggiornamento dei dipendenti e delle figure specificatamente dedicate alla gestione della sicurezza (preposti e responsabili). Nel 2022 le ore totali di formazione (calcolate come somma di tutte le ore fruite da tutti i lavoratori) sono state 3.286, con una media di circa 6,4 ore per lavoratore formato. Le tematiche hanno riguardato diversi aspetti della prevenzione e protezione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sicurezza nei cantieri per le ditte terze Al fine di garantire un miglioramento delle condizioni di sicurezza anche per il personale delle aziende fornitrici operanti all’interno delle proprie sedi e negli impianti, il Gruppo Ascopiave ha predisposto apposite procedure che ne regolano l’accesso e l’operatività. Le ditte terze comunicano ad Ascopiave gli infortuni che avvengono al proprio personale durante l’attività lavorativa presso i cantieri della società. I rapporti lavorativi con terze parti non dipendenti direttamente del Gruppo Ascopiave sono regolati dall’art. 26 D.lgs. 81/08 in materia di obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione. Dal 2016, il Foglio Condizioni per gli appalti prevede che le imprese affidatarie/appaltatrici per i contratti “aperti” per allacci, manutenzioni e ampliamenti rete forniscano la statistica relativa agli infortuni occorsi durante l’anno nei cantieri di competenza del Gruppo Ascopiave. Per l’anno 2022 risultano 1 casi di infortunio in cantiere, il dato emerge dalle 23 imprese impegnate nei lavori. Ascopiave, inoltre, coinvolge i fornitori che operano presso i propri cantieri anche attraverso la formazione per la sicurezza: corsi, aggiornamenti, riunioni sono rivolti ai datori di lavoro/responsabili in occasione dell’inizio lavori e ogni qualvolta le specificità dell’opera lo richiedono. Infortuni sul lavoro lavoratori esterni operanti nei cantieri* 2021 2022 Numero totale dei decessi dovuti a infortuni sul lavoro 0 0 Numero totale di infortuni sul lavoro gravi (escludendo i decessi) 0 0 Numero totale di infortuni sul lavoro registrabili 3 1 * I dati temporali per il calcolo degli indici infortunistici non sono disponibili.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |118 CLIENTI E CITTADINI SERVITI Clienti e mercati serviti Il Gruppo Ascopiave è uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale. Il Gruppo detiene concessioni e affidamenti diretti per la gestione dell’attività in 305 Comuni, fornendo il servizio a circa 880.000 utenti attraverso una rete di oltre 14.500 chilometri. Ascopiave è inoltre partner del Gruppo Hera nella commercializzazione del gas e dell’energia elettrica, detenendo una partecipazione del 40% nella società EstEnergy S.p.A., primario operatore del settore con un portafoglio di oltre 1 milione di contratti di vendita ai consumatori finali, principalmente nelle regioni Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Lombardia. Ascopiave è inoltre presente nel settore delle energie rinnovabili, detenendo 28 impianti di produzione di energia idroelettrica ed eolica con una potenza nominale istallata di 62,5 MW. Tramite la controllata Salinella Eolico S.r.l., inoltre, sta per avviare la realizzazione di un nuovo impianto eolico per circa 22 MW. Nel settore idrico, infine, il Gruppo è socio e partner tecnologico della società Cogeide S.p.A., che gestisce il servizio idrico integrato in 15 Comuni della Provincia di Bergamo, servendo un bacino di oltre 100 mila abitanti tramite una rete di 880 km. Per ampiezza del bacino di clientela e per quantitativi di gas venduto, il Gruppo è attualmente uno dei principali operatori del settore in ambito nazionale. Il Gruppo Ascopiave continua ad operare per garantire il raggiungimento ed il mantenimento di elevati standard di qualità del servizio offerto ai clienti ed ai Comuni concedenti; si tratta di operazioni e prestazioni complesse sia in fase di progettazione, realizzazione e gestione degli impianti, che richiedono alta professionalità e un attento monitoraggio delle condizioni di svolgimento del servizio, oltre a periodici interventi di manutenzione per garantire nel tempo condizioni di sicurezza ed efficienza nel rispetto delle normative. Il Gruppo Ascopiave pone tra gli obiettivi primari: Mantenere il massimo livello di qualità dei servizi offerti; Garantire una rete di distribuzione gas efficiente e sicura e un servizio continuo. Alla base di questi impegni c’è la volontà di guidare l’azienda verso un servizio d’eccellenza che la porti a essere un interlocutore di elevata qualità. Per questo motivo, l’operato aziendale è costantemente orientato al miglioramento della propria attività con investimenti basati su servizi innovativi e rivolti verso il futuro, a beneficio della comunità. Grazie a valori condivisi e determinanti per la sua crescita, il Gruppo Ascopiave è vicino al territorio, alle amministrazioni comunali e alle associazioni locali contribuendo al loro sviluppo sostenibile, sociale e ambientale. Con questo bagaglio di intenti, l’azienda ambisce a garantire una crescita del territorio nel rispetto della sostenibilità e delle soluzioni ecocompatibili al fine di sensibilizzare la collettività nei confronti del risparmio energetico, della sicurezza e del rispetto per l’ambiente. Molto attento al volontariato, il Gruppo supporta anche iniziative di grande valenza sociale, portando un sostegno tangibile alla cittadinanza e cercando di favorire, attraverso le società partecipate attive nella vendita, le fasce più deboli tramite strumenti concreti di riconoscimento delle agevolazioni. Il Gruppo Ascopiave rappresenta una realtà industriale importante, attenta alle persone, al sociale ed alle esigenze del territorio. Lo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica inoltre ha portato l’Azienda a evolversi verso obiettivi di efficienza e economicità di gestione confermando una qualità del servizio offerto a livelli di eccellenza. Qualità, sicurezza e continuità del servizio Gli indicatori di qualità del servizio rappresentano in termini qualitativi e quantitativi i livelli di prestazione del servizio erogato; in particolare essi fanno riferimento a: La qualità di tipo commerciale (afferenti prevalentemente alla tempestività di effettuazione di attività quali la preventivazione e l’esecuzione dei lavori presso i clienti finali, l’attivazione e la disattivazione della fornitura, la puntualità per appuntamenti personalizzati); La qualità di tipo tecnico (tempi di pronto intervento, numero di controlli effettuati per l’odorizzazione e percentuale di rete ispezionata).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |119 Di seguito sono riportati i risultati ritenuti soddisfacenti dal Gruppo Ascopiave nel corso del 2021 e del 2022 per ognuno degli indicatori di qualità stabiliti: Piano di ispezione degli impianti L’attenzione del Gruppo per la sicurezza degli impianti e la continuità del servizio è dimostrata dal sempre più concreto impegno di prevenzione, attraverso ispezioni sulla rete di distribuzione come riepilogato nelle seguenti tabelle: Ispezioni e dispersioni della rete di gas 2021 2022 N. di controlli effettuati per l’odorizzazione 1.766 2.671 % Rete in alta e media pressione ispezionata sul totale 72,97% 70,63% % Rete in bassa pressione ispezionata sul totale 72,4% 69,25% Nel corso del 2022 non si sono verificati incidenti collegati agli impianti aziendali e che abbiano coinvolto la popolazione e la comunità. Piano degli interventi Fin dal 1969, anno in cui è iniziata la metanizzazione del territorio da parte del Gruppo Ascopiave, un gruppo altamente qualificato di ingegneri e tecnici applica le più avanzate tecnologie per garantire elevati standard qualitativi nella realizzazione delle reti e degli impianti di distribuzione. La fase di progettazione è caratterizzata dall’utilizzo di strumenti informatici tecnologicamente avanzati e di sofisticate apparecchiature per l’effettuazione di simulazioni dell’assetto fluidodinamico dell’intera rete. Ciò permette di: Garantire l’utilizzo ottimale delle reti, attraverso il corretto assetto delle pressioni dimensionare i componenti dell’intera rete, in modo da garantire la continuità dell’erogazione anche in eventuali situazioni di “fuori servizio” di alcuni impianti; Prevenire le necessità di adeguamento della capacità di erogazione delle condotte; Programmare efficaci interventi di sostituzione delle reti per adeguarle alle nascenti necessità di sviluppo urbanistico/industriale del territorio. In fase di realizzazione degli impianti, il Gruppo Ascopiave ha inoltre sempre adottato le soluzioni costruttive, le tecnologie e le attrezzature più avanzate e affidato la costruzione delle opere ad appaltatori di comprovata esperienza nel settore e proporzionate capacità. Continuità nell’erogazione del servizio, opere di by-pass e tecniche no-dig sono solamente alcuni degli accorgimenti che vengono adottati per garantire un servizio efficace ed efficiente e una gestione sicura dei cantieri. Pronto intervento Il Gruppo dispone di un Servizio di Pronto Intervento per risolvere problemi legati alla fornitura del gas sulle reti gestite, quali per esempio perdite o dispersioni, interruzione o irregolarità nella fornitura, danni agli impianti di distribuzione. Il servizio è completamente gratuito sia da rete fissa che da telefono cellulare, attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno. Indicatori di qualità del servizio 2021 2022 Rispetto del tempo massimo fissato per l’esecuzione delle prestazioni soggette a standard specifici di qualità commerciale 98,95% 99,39% Rispetto della puntualità negli appuntamenti concordati con il cliente finale 99,91% 99,92%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |120 Tutte le chiamate ricevute vengono registrate e il loro esito monitorato. Pronto intervento gas 2021 2022 % risposte entro 120 sec. 98,99% 97,18% % Chiamate con intervento entro lo standard* 99,03% 98,52% Tempo medio di arrivo sul luogo (minuti) 38,12 38,67 * Mediamente 60 minuti, ma per alcuni impianti lo standard prevede tempistiche diverse Piano di gestione delle emergenze Il Gruppo Ascopiave si è dotato di un “Piano di gestione delle emergenze e degli incidenti da gas” col quale definisce le responsabilità, gli obiettivi, le attività, la struttura organizzativa e le modalità di raccolta, registrazione e trasmissione delle informazioni necessarie per assicurare una rapida ed efficace gestione di situazioni di emergenza o di incidente, che riguardano il servizio di distribuzione del gas. Per emergenza si intende un evento che interessi il gas combustibile a mezzo rete, in grado di produrre effetti gravi e/o di vaste proporzioni per la sicurezza e per la continuità del servizio di distribuzione. Si applica inoltre a qualunque evento che provochi l’interruzione senza preavviso dell’erogazione del gas ad almeno 250 clienti finali e per il quale l’erogazione non venga riattivata entro 24 ore dall’inizio dell’interruzione. Si segnala che nel corso dell’anno 2022 c’è stata una sola emergenza da gas per interruzione della fornitura a 304 utenti nell’impianto di Rovigo (AP Reti Gas Rovigo). L’emergenza è stata provocata da una rottura dell'impianto idrico di un fabbricato privato. La rottura ha determinato la conseguente infiltrazione d'acqua nell'impianto interno gas ed è quindi risalita alla derivazione d'utenza per saturare quindi importanti tratti di rete esercita in bassa pressione, con la conseguenza di una graduale interruzione della fornitura alle utenze allacciate. L’interruzione ha interessato più di 250 clienti finali per più di 24 h. Le reti sono state quindi svuotate dall’acqua e rimesse in esercizio garantendo così la continuità e la sicurezza del servizio di distribuzione.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |121 TERRITORIO E COMUNITA’ Impegno sociale Il Gruppo Ascopiave ha una politica aziendale che esprime una forte attenzione nei confronti del territorio e della comunità locale con una vision improntata all’impegno sociale, alla solidarietà, al sostegno a gruppi e Associazioni che, d’intesa con i Comuni, operano senza scopo di lucro in favore della collettività. Distribuzione delle sponsorizzazioni e donazioni per ambito Anche il 2022, come lo erano stati il 2020 e 2021, è stato un anno caratterizzato dai provvedimenti governativi in relazione alla pandemia causata dalla diffusione del virus Covid-19, ma la progressiva diminuzione delle restrizioni ha risvegliato la domanda di supporto alle manifestazioni provenienti dal territorio con enti e associazioni che hanno riproposto la programmazione di diverse iniziative. E’ stata data risposta alle richieste che sono state avanzate, in alcuni casi anche e proprio per cercare di riportare un clima di serenità e di normalità nell’ambito della vita sociale, trasformata negativamente e con costrizioni a seguito dell’emergenza pandemica. Particolare attenzione è stata riservata al settore sociale e sanitario, ma anche alla ripresa di quelle manifestazioni che si sono proposte lo scopo di sviluppare iniziative con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale, culturale, storico del proprio territorio anche a fini turistici. Devoluzioni in favore di associazioni delle comunità locali: 2022 Tipologia di attività Totale erogato (€) N. soggetti Salute e prevenzione 46.760 2 Comunità e assistenza 25.000 11 Cultura, storia, tradizioni 99.100 28 Sport 4.500 2 Ambiente 1.500 1 Varie 3.000 2 Totale 179.860 38 In questa direzione si inseriscono numerosi interventi e iniziative, sostenuti da Ascopiave, ma anche delle altre società del Gruppo, nell’ottica di una cooperazione con la comunità. I contributi avvengono sotto varie forme: coinvolgimento in progetti di supporto alle comunità, anche in partnership con organizzazioni locali, volti ad affrontare tematiche significative sia per il territorio sia per il Gruppo; iniziative di media-lunga durata connesse allo sviluppo della comunità e i rapporti con organizzazioni operanti in ambito sociale e assistenziale, ambientale, culturale, fondazioni e istituti di ricerca; supporto ai comuni per aiutare i nuclei a basso reddito, per sostenere le attività, didattiche, culturali, sportive, dei figli provenienti da famiglie in difficoltà, per dare aiuto o assistenza agli anziani o ai disabili, per contribuire all’acquisto di mezzi o attrezzature per favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche o per la salute pubblica e altro ancora. Ascopiave dialoga con il territorio attraverso varie forme e le principali aree di intervento a livello sociale sono le seguenti: Salute e prevenzione: attività a sostegno della sanità e prevenzione in genere, ivi comprese attività a sostegno della ricerca medico-scientifica e della formazione; Comunità e assistenza: supporto ad associazioni o enti non profit che lavorano su tematiche sociali e a iniziative finalizzate a dare assistenza a persone svantaggiate e in difficoltà; iniziative di natura solidaristica e interventi in ambito sociale e assistenziale;
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |122 Cultura: iniziative culturali, artistico e musicali con particolare contenuto educativo, iniziative di promozione di specificità locali e iniziative volte a preservare e valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale dei territori in cui il Gruppo opera; Sport: sostegno a iniziative sportive che siano rappresentative dei valori universali che lo sport incarna come la dedizione e l’impegno per il miglioramento della condizione fisica, come aiuto alla socializzazione, come fattore di educazione, come esempio di rispetto e lealtà; Ambiente: sostegno a iniziative a tutela dell’ambiente e di sensibilizzazione su tematiche quali la salvaguardia delle risorse e la riduzione degli impatti ambientali. Emergenze: contributi a supporto e sostegno di popolazioni che hanno subito danni a seguito di calamità naturali, conflitti, ecc. Principali campagne e iniziative del Gruppo Ascopiave per la comunità locale Stante l’anno ancora caratterizzato dalla pandemia, anche se in forma minore, le principali iniziative sostenute nel 2022 dalle società del Gruppo Ascopiave in favore del territorio e della comunità locale hanno riguardato i temi relativi alla salute, alla prevenzione, alla comunità e all’assistenza. Di rilevanza l’acquisto di uno strumento chirurgico ultramoderno, donato all’Ulss 2 e posizionato al reparto urologia dell’Ospedale di Treviso, utilizzato per rimuovere masse di tessuto durante interventi di chirurgia laparoscopica o endoscopica. Tra le altre iniziative di supporto si segnala la realizzazione di un parco giochi didattico negli spazi Cral dell’Ospedale di Treviso, struttura che verrà messa a disposizione dei pazienti più piccoli e dei loro genitori e famiglie, un’area appositamente attrezzata per poter far scorrere in svago e serenità qualche ora del giorno ai degenti. Progetti nelle scuole In ambito scolastico sono state sostenute diverse iniziative, tra queste si segnalano un progetto di formazione sui disturbi sul comportamento che si è posto l’obiettivo di creare un clima di inclusione all’interno del contesto classe per fornire strumenti di comprensione e gestione nei confronti di situazioni di fragilità, e un progetto denominato “salva il mondo, salva la terra” sul recupero di quelli che vengono comunemente chiamati rifiuti elettronici (e-waste in termine tecnico) che potenzialmente sono ancora funzionanti e, una volta ricondizionati, possono rientrare in circolo generando un sistema virtuoso di sviluppo e un’economia circolare digitale. Ambito culturale Sono diverse le iniziative attuate nel 2022 a favore della cultura, tra cui va segnalato il progetto “Asolo sotterranea: dall’acquedotto romano La Bot e di altri cunicoli antichi” collegato alla mostra “Asolo invisibile: gli acquedotti in cunicolo romano e medievale”, iniziativa che ha posto in rilievo le radici storiche di un manufatto che ha avuto una importanza fondamentale per la comunità locale. Sostenuta anche l’attività per dare lustro ai Borghi caratteristici, eventi che valorizzano il paesaggio e la sua storia e che possono diventare un volano per attività turistiche. Attenzione è stata riservata anche al premio “Goffredo Parise” per il reportage, iniziativa di respiro internazionale e che gode del patrocinio della Presidenza della Repubblica.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |123 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE I Valori fondamentali e la Politica ambientale L‘insieme dei valori, dei principi etici aziendali e delle regole comportamentali enunciate nel Codice etico di Ascopiave, orientano costantemente l’attività di coloro che operano, internamente o esternamente, nella sfera di azione del Gruppo Ascopiave. La Politica ambientale è stata adottata dalla Capogruppo e dalle due maggiori società di distribuzione. In tutte le sei società è sempre integrata con Qualità e Sicurezza in unico documento, esprime i principi e i valori in campo ambientale adottati dalla Capogruppo Ascopiave e così delineati: la sensibilità alle tematiche ecologiche che limitino l’impatto sull’ambiente di attività e servizi; la ricerca e lo sviluppo di tecnologie volte alla salvaguardia delle risorse ed alla riduzione dell’impatto ambientale e dei rischi connessi; l’assicurazione di pieno rispetto dell’ambiente nell’erogazione del servizio, ottimizzando la gestione dei rifiuti speciali prodotti e il consumo delle risorse impiegate (acqua, combustibili ed energia); la garanzia del costante rispetto delle norme e dei requisiti di legge in materia ambientale e la prevenzione dei rischi alla salvaguardia dell’ambiente nei processi diretti (dipendenti) e in quelli indiretti, affidati a fornitori e appaltatori qualificati; perseguire la formazione continua del proprio personale, affinché sia consapevole dell’importanza di lavorare seguendo le leggi e le norme vigenti, nonché delle conseguenze che possono influire sia sulla propria sicurezza che sull’impatto verso l’ambiente circostante; la definizione e il riesame degli obiettivi specifici in materia di ambiente, mantenendo un adeguato sistema di controllo e fornendo le risorse per il loro raggiungimento. Salvaguardia ambientale e uso razionale dell’energia In accordo con un modello di sviluppo compatibile con il territorio e l’ambiente, Ascopiave si impegna a gestire i propri processi secondo criteri di salvaguardia ambientale ed efficienza, attraverso l’individuazione, la gestione e il controllo dei propri aspetti ambientali, nonché attraverso l’uso razionale delle risorse energetiche. Ascopiave è una grande impresa attiva sul territorio nazionale che si pone quotidianamente l’obiettivo di distribuire energia, oltre che di fornire servizi alla collettività minimizzando al massimo l’impatto ambientale delle sue attività, anche attraverso una seria e attenta attività di ricerca, sviluppo tecnologico e investimenti. La Certificazione UNI EN ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale” Il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, integrato con quello per la Qualità e per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, è garanzia di un’organizzazione impegnata puntualmente su tali tematiche: questa scelta garantisce l’impegno per il miglioramento delle performance ambientali e la costante revisione dei principali documenti di analisi e di valutazione dei rischi ambientali, sia della Capogruppo che delle società della Distribuzione. Certificazione integrata QSA del Servizio Distribuzione Gas La sensibilità alle tematiche ecologiche, correlata a benefici economici indiretti di scelte che limitino l’impatto sull’ambiente delle attività e dei servizi resi, sono stati elementi determinanti nella scelta di adottare un Sistema di Gestionde Ambientale, in primis per l’attività di distribuzione gas metano, oggi estesa a cinque società ed in corso di ulteriore estensione a Serenissima Gas S.p.A., acquisita nel 2022 e già dotata di Certificazione per il Sistema Gestione della Qualità (ISO 9001). AP Reti Gas S.p.A. L’esperienza consolidata decennale del Sistema di Gestione per la Qualità ha motivato il Gruppo Ascopiave all’obiettivo della certificazione del Sistema di Gestione Ambientale e di quello per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro: la certificazione congiunta di Ascopiave per l’attività di distribuzione gas metano è stata conseguita nell’ottobre 2011. La Certificazione integrata è stata poi trasferita dal 01.07.2016 alla controllata AP Reti Gas.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |124 In data 24/06/2020 il Certificato ISO 14001 di AP Reti Gas è stato rinnovato con scadenza in data 21/10/2023. AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Il modello di gestione del Gruppo Ascopiave ha motivato il socio unico Ascopiave a confermare le preesistenti certificazioni Ambiente e Sicurezza proprie del Gruppo Pasubio (acquisito ad aprile 2017). Le stesse sono oggi in capo alla società rinominata AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Il Certificato ISO 14001 della società è stato successivamente rinnovato nel 2022, con nuova scadenza in data 26 settembre 2025. Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. Nell’anno 2021 l’esperienza biennale conseguita nella certificazione del Sistema Qualità ha motivato l’organizzazione ad adottare anche la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale e del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. I Certificati ISO 14001 e ISO 45001 sono stati acquisiti nel luglio 2021 e sono in scadenza in data 28 luglio 2024. AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Nell’anno 2021 l’esperienza delle altre società del Gruppo ha motivato la nuova organizzazione del Gruppo ad integrare alla certificazione ISO 9001, conseguita nel 09/2020, adottando la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale e del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. I Certificati ISO 14001 e ISO 45001 sono stati acquisiti nell’ottobre 2021 e sono in scadenza in data 05 ottobre 2024. AP Reti Gas Rovigo S.r.l. L’esperienza positiva delle altre società di Distribuzione gas del Gruppo, hanno stimolato anche AP Reti Gas Rovigo, la più modesta delle cinque società, a dotarsi della triplice certificazione integrata QSA: la ISO 9001 (Qualità), la ISO 14001 (Ambiente), la ISO 45001 (Salute e sicurezza sul lavoro). La triplice certificazione è stata rilasciata a dicembre 2021; i singoli certificati sono in scadenza nel dicembre 2024. Certificazione integrata QSA della Capogruppo Ascopiave Il 12 marzo 2018 la Capogruppo Ascopiave ha conseguito le Certificazioni di conformità dei propri Sistemi di Gestione alle norme di riferimento UNI EN ISO 9001 (Qualità), BS OHSAS 18001 (Sicurezza), UNI EN ISO 14001 (ambiente), in relazione al campo d’applicazione “Erogazione di servizi per le società del Gruppo Ascopiave”. Per la ISO 14001 Ascopiave ha adottato un’Analisi Ambientale semplificata, per effetto dei ridotti impatti ambientali di pertinenza (suolo, idrico, emissioni, rifiuti speciali, consumi di energia e combustibile). Nel marzo 2021 ha rinnovato le tre certificazioni, con l’adeguamento della “Sicurezza” alla ISO 45001. I tre Certificati del Sistema Integrato sono in scadenza triennale a marzo 2024. Parco veicoli aziendali Il Gruppo Ascopiave dispone di 331 automezzi aziendali, alimentati con gasolio, benzina e metano. In considerazione della dimensione territoriale in cui opera Ascopiave, l’incidenza sul traffico veicolare legato alla propria flotta aziendale, può essere considerata trascurabile: ciononostante, il Gruppo monitora costantemente il consumo di carburante. CONSUMI DI CARBURANTE 2021 2022 Benzina (in migliaia di litri) 24 30 Gasolio (in migliaia di litri) 398 392 Metano (in migliaia di kg) 10 9
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |125 Per quanto riguarda il parco veicoli del gruppo nel 2022, è aumentata la quota di veicoli EURO 6 al 43%, nel 2023 saranno introdotti nuovi veicoli ad alimentazione ibrida e l’attivazione presso la sede principale di colonnine di ricarica collegate all’impianto fotovoltaico. TIPO DI VEICOLO N. VEICOLI % SUL TOTALE % CATEGORIA EURO % EURO 6 % EURO 5, EURO 4 % EURO 3, 2, 1 e 0 Gasolio 278 84 % 124 149 5 Benzina 21 6% 12 9 0 Bifuel 32 10% 21 11 0 Totale 331 157 169 5 Energy management ed emissioni Nel corso del 2021, sono stati completati i lavori di realizzazione di una nuova sezione d’impianto fotovoltaico. L’impianto è entrato in esercizio definitivo a gennaio 2022. La nuova sezione di 180kW/p, ha integrato l’energia elettrica necessaria ad alimentare la nuova pompa di calore a servizio dei fabbricati della sede, concorrendo a coprire maggiormente gli auto consumi della sede, oltre ad incrementare l’immissione nella rete pubblica di energia rinnovabile. Totale Gruppo 2021 2022 Gas naturale (m3) 2.085.413 2.036.939 Carburante per auto – Gasolio (lt) 398.000 391.832 Carburante per auto – Benzina (lt) 23.849 29.782 Carburante per auto – Metano (kg) 10.000 9.197 Energia Elettrica acquistata (kWh) 3.087.621 4.364.591 Energia elettrica da impianto fotovoltaico (kWh) 220.572 442.464 Totale Gruppo 2021 2022 Gas naturale (GJ) 73.621 71.865 Carburante per auto Gasolio (GJ) 14.292 14.070 Carburante per auto Benzina (GJ) 766 963 Carburante per auto – Metano (GJ) 520 478 Energia Elettrica acquistata (GJ) 11.115 15.713 Energia elettrica da impianto fotovoltaico (GJ) 794 1.593 TOTALE CONSUMI ENERGETICI (GJ) 101.108 104.682 Produzione di energia idroelettrica ed eolica Il gruppo nei primi mesi del 2022 ha integrato nella propria struttura 24 impianti idroelettrici e un impianto eolico. Gli impianti idroelettrici sono collocati tra Veneto, Lombardia e Piemonte, l’impianto eolico invece si trova in Campania. Tutti gli impianti sono connessi alla rete elettrica Nazionale e tutta l’energia elettrica prodotta gode delle garanzie di origine in conformità con la Direttiva 2009/28/CE. Trattandosi della prima rendicontazione non si hanno prestazioni di riferimento. Nel 2023 si prevede comunque un incremento della produzione dovuto all’ottimizzazione delle attività di gestione. Produzione idroelettrica- eolica 2022 GJ Energia elettrica prodotta da idroelettrico 294.719 Energia elettrica prodotta da eolico 35.686 Totale produzione 330.405
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |126 Energia Elettrica da fotovoltaico In linea con il proprio impegno di riduzione degli impatti ambientali, nel giugno 2011 il Gruppo ha attivato un impianto fotovoltaico, integrato nella copertura dell’edificio adibito a magazzino/archivio a uso esclusivo della sede legale, implementandolo nel 2022 con una nuova sezione. Nel 2022 la quantità di energia elettrica autoprodotta è stata pari a 1.593 GJ, con un raddoppio rispetto al 2021. Vi sono previsioni di ulteriore incremento, grazie alla costruzione di una nuova sezione d’impianto da altri 160 kW/p. 2021 GJ 2022 GJ Quantità autoprodotta 794 1.593 % auto consumata 95% 82% Teleriscaldamento/Cogeneratori Nel corso del 2022 i consumi di metano totali relativi agli impianti di Dolo/Mirano (VE), sono stati pari a 326.000 Smc, rilevando una produzione elettrica totale di 1.099.000 kWht, una produzione termica totale di 1.489.000 kWht. Rispetto all’anno precedente c’è stato una riduzione dei consumi di gas, con un conseguente diminuzione della produzione termica ed elettrica. Tali decrementi sono sostanzialmente legati a una riduzione dei consumi legati all’utenza collegata agli impianti, pur mantenendo complessivamente il rapporto di efficienza tra gas consumato ed energia prodotta ≥ 80%. Consumi di metano [migliaia di Sm3] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 57 43 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 52 41 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 247 242 Energia elettrica prodotta [migliaia di kWhe] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 181 138 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 166 132 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 831 829 Energia termica prodotta [migliaia di kWht] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 305 232 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 284 225 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 1.042 1.032 Consumi di metano [GJ] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 2.012 1.517 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 1.836 1.447 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 8.720 8.538 Totale consumi metano 12.568 11.502 Energia elettrica prodotta [GJ] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 652 497 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 598 475 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 2.992 2.984 Totale produzione elettrica 4.241 3.956 Energia termica prodotta [GJ] 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 1.098 835 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 1.022 810 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 3.751 3.715 Totale produzione termica 5.872 5.360 Efficienza di produzione [(kWhe+ kWht) / kWh comb.] % 2021 2022 Cogeneratori CA’ TRON - Dolo (VE) 88 88 Cogeneratori BELLA MIRANO - Mirano (VE) 89 89 Cogeneratori LE CIME - Mirano (VE) 78 79 L’efficienza dei cogeneratori abbinati al teleriscaldamento, ha permesso di risparmiare 33 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |127 Iniziative di efficienza energetica Per quanto attiene l’efficientamento della sede oltre all’ampliamento dell’impianto fotovoltaico con una nuova sezione da 180kW/p, è stato sostituito un assorbitore a fiamma diretta alimentato a gas metano da 172kW/t con una pompa di calore elettrica da 137 kW/t, alimentata direttamente dal nuovo impianto. L’intervento porterà ad una sensibile riduzione del consumo di gas metano, in quanto la nuova pompa di calore fruirà di energia elettrica autoprodotta da fonte rinnovabile. Nel 2023 sarà ampliata la produzione di energia rinnovabile con l’installazione di una nuova sezione d’impianto fotovoltaico da 160kW/p Il Gruppo Ascopiave ha perseguito gli obiettivi prefissati di risparmio energetico tramite interventi sui clienti, iniziative aziendali, sui propri impianti e tramite l’acquisto di Titoli di Efficienza Energetica (TEE), continuando a promuovere l’efficienza. Anche nel 2022 ha ottenuto da alcuni progetti di efficienza energetica già attivi: Progetto di efficientamento relativo alla riqualificazione dell’involucro esterno di due case di riposo, una sita in comune di Treviso e una a Pieve di Soligo (TV). Progetto di efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica nel Comune di Vidor (TV) Progetto di efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica nel Comune di Coseano (UD). SOCIETA’ DEL GRUPPO DESCRIZIONE INIZIATIVA IMPLEMENTATA NEL 2022 VANTAGGIO QUANTIFICATO TEP e/o emissioni di CO2 equivalente VANTAGGIO QUANTIFICATO dei consumi energetici in joule o multipli Ascopiave S.p.A. Efficientamento case di riposo 60 TEP/142 ton CO2 equivalente 2.352 GJ Ascopiave S.p.A. Efficientamento impianto di illuminazione pubblica 54 TEP/105 ton CO2 equivalente 1.040 GJ Ascopiave S.p.A. Sostituzione pompa di calore sede 8 TEP/12 ton CO2 equivalente 159 GJ Asco Energy S.p.A. Cogenerazione 33 TEP/116 ton CO2 equivalente 1.393 GJ Nel corso del 2022 Ascopiave ha continuato nello sviluppo di progetti di efficienza tramite la controllata Asco Energy S.P.A., proponendosi verso soggetti terzi come promotore di iniziative finalizzate all’efficienza energetica. Precisamente con una società pubblica che gestisce il servizio integrato dell’acqua e fognatura, è stata studiata, sottoposta e approvata da parte del GSE, una proposta di efficientamento della rete idrica locale. Nel 2022 Asco Energy ha effettuato transazioni di TEE a favore delle società “obbligate” del gruppo, per un quantitativo pari a 38.953 TEE. La Divisione Ricerca e Sviluppo è stata dotata, di uno staff tecnico di alto livello, in particolare figure specializzate nel campo dell’Efficienza Energetica e del Project Management, EPC. La struttura dispone così, di più figure laureate sia in campo ingegneristico industriale, che in campo economico gestionale, certificate EGE secondo la norma UNI CEI 11339 per il settore Industriale e civile, certificate EMAS come “Consulente Revisore Ambientale codice NACE 84.11”, Lead Auditor di Sistemi di Gestione per L’Ambiente UNI EN ISO 14001. Lo staff è guidato da dirigenti, laureati di comprovata esperienza, specializzati in ambito ingegneristico gestionale. La Divisione Ricerca e Sviluppo ha provveduto a sostenere gli Audit di mantenimento nel 2022 per conto di Asco Energy, della certificazione UNI UN ISO 9001:2015 e UNI CEI 11352 per le società ESCO. Nel 2022 in staff con le altre strutture del gruppo sono state attivate le procedure di integrazione, degli impianti idroelettrici e un impianto eolico in esercizio, precedentemente valutati nel corso del 2021. Sempre nel 2022 è iniziata la costruzione di un nuovo impianto eolico da 21.6 MW. In totale il gruppo dispone nel 2022 di circa 62 MW di potenza nominale istallata, per una produzione annua di 330.587 GJ.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |128 Cogenerazione/Teleriscaldamento Il Gruppo ha gestito gli impianti di cogenerazione con annesse reti di teleriscaldamento al servizio di circa 700 clienti civili, commerciali e pubblici e alcuni impianti termici a servizio di condomini. Questi impianti contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria nei centri urbani in cui sono collocati in quanto, grazie alla loro realizzazione viene evitata la costruzione di impianti termici individuali, certamente meno efficienti sia in termini di consumi che di emissioni di CO2. Con il teleriscaldamento la produzione di calore è centralizzata in impianti più efficienti e meglio controllati rispetto alle caldaie domestiche. Il controllo è continuo, sia nei processi di combustione sia riguardo alle emissioni in atmosfera. Gli impianti di teleriscaldamento significativi, sotto il profilo ambientale, gestiti nel corso del 2022 sono quattro: L’impianto “Le Cime” a Mirano (VE): è un impianto di trigenerazione, acceso nel periodo invernale per la fornitura di energia termica per uso riscaldamento dei clienti allacciati e nel periodo estivo per alimentare l’assorbitore per la produzione di energia frigorifera per uso raffrescamento per i medesimi clienti. L’impianto ha beneficiato dell’incentivo derivante dai Certificati Verdi che nel 2014, ultimo anno di incentivi, ha prodotto 294 certificati verdi. All’impianto alla fine del 2016 sono stati allacciati altri 51 clienti facenti parte di un nuovo complesso immobiliare sorto nei pressi dell’impianto, permettendo nel 2020 di migliorarne l’efficienza complessiva, evitando l’installazione di 51 nuove caldaie monofamiliari e le loro relative emissioni di CO2. L’impianto “Bella Mirano” a Mirano (VE): fornisce energia termica in teleriscaldamento e energia elettrica alla rete. L’impianto nel 2015 ha fatto registrare un aumento dall’ 89% all’ 100% del grado di riempimento dei clienti residenziali allacciati. Nel corso del 2022, il grado di riempimento è rimasto invariato. La gestione efficiente dell’impianto, conformemente a quanto previsto dal DM 05.09.2011, ha permesso l’ottenimento, di 16 TEE (titoli di efficienza energetica) pari a 16 TEP risparmiate (tonnellate equivalenti di petrolio); L’Impianto “Cà Tron” a Dolo (VE): L’impianto di cogenerazione abbinato alla rete di teleriscaldamento, rispetto allo scorso anno è rimasto invariato il grado di saturazione dell’utenza. Nel corso del 2022, grazie alla gestione efficiente dell’impianto, conformemente a quanto previsto dal DM 05.09.2011, ha permesso l’ottenimento di 17 TEE (titoli di efficienza energetica) pari a 17 TEP risparmiate (tonnellate equivalenti di petrolio). Con un risparmio di ben 7 TEP in più rispetto allo scorso anno; L’impianto “S. Silvestro” a Vetrego di Mirano (VE): in funzione dal 2014, è il primo impianto termico in dotazione, completamente alimentato da fonte rinnovabile. Nel 2022 l’impianto ha prodotto circa 103 MWh termici permettendo un risparmio di circa 10 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), grazie all’ utilizzo del combustibile “rinnovabile”, comunque il bilancio delle emissioni di CO2 è pari a zero. NOME IMPIANTO GESTITO NEL 2022 DESCRIZIONE QUANTITÀ DI ENERGIA PRODOTTA (kWh) CERTIFICATI BIANCHI OTTENUTI CA’ TRON - Dolo (VE) Cogenerazione abbinata a teleriscaldamento 369.468 17 BELLA MIRANO - Mirano (VE) Cogenerazione abbinata a teleriscaldamento 356.956 16 LE CIME - Mirano (VE) Trigenerazione abbinata a teleriscaldamento 1.861.453 - San Silvestro Vetrego di Mirano (VE) Centrale termica a pellet abbinata a teleriscaldamento 103.590 -
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |129 Emissioni La tabella seguente riporta le principali emissioni di CO2 generate nel 2021 e nel 2022 dal Gruppo Ascopiave: Totale Gruppo 2021 2022 Emissioni Dirette e Indirette Scope 1 Ton CO2 EQ Ton CO2 EQ Gas Naturale 4.137 4.039 Diesel 1.055 1.038 Benzina 57 71 Metano 28 25 Totale Scope 1 5.277 5.174 Scope 2 Location Based Energia elettrica acquistata 829 1.113 Scope 2 Market Based Energia elettrica acquistata 1.416 1.993 Fonti utilizzate: I dati relativi ai consumi 2022 di energia elettrica e gas sono stati estratti dal sistema di fatturazione delle società venditrici di energia, ad eccezione della società Romeo Gas SPA, per la quale sono stati utilizzati i dati raccolti dalle società di distribuzione. Gli indicatori e le fonti di riferimento sottoelencate riferibili al 2022 non sono ancora state pubblicate dagli enti preposti, per cui temporaneamente sono stati utilizzati gli indicatori del 2021. Dato rilevato dalla pubblicazione del 28/01/2021 da parte del MISE “Monitoraggio delle emissioni di gas ad effetto serra per il periodo (2013-2020) per gli impianti stazionari” http://www.minambiente.it/pagina/monitoraggio-delleemissioni- di-gas-ad-effetto-serra-il-periodo-2013-2020-gli-impianti Dato rilevato da pubblicazione su mensile Quattroruote del 11/01/2017 “Consumi ed emissioni: i dati aggiornati e tutto ciò che c'è da sapere” http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2010/01/15/consumi_ed_emissioni_per_capirne_di_pi%C3%B9.html Anno 2021: fattore di emissione relativo al "residual mix" nazionale ’Italia pari a 456,57 gCO2/kWh (Fonte: European Residual Mixes 2020 Version1.0, 2021-05-31). Prelievi idrici A partire dalla fine del 2020 Ascopiave ha scelto di essere presente anche nel settore idrico. La società Carta Acqua Srl, controllata al 100% da Ascopiave S.p.A. è una società di servizi tecnici (progettazione, costruzione, installazione e gestione di impianti) rivolti principalmente all’efficientamento del servizio idrico integrato. La società è altresì̀ partner tecnologico e titolare di una quota di partecipazione di Cogeide S.p.A., società che opera in regime di salvaguardia nella gestione del servizio idrico integrato in 15 Comuni della Provincia di Bergamo a favore di oltre 100.000 abitanti. Ascopiave è consapevole che un uso indiscriminato della risorsa idrica può portare a un suo esaurimento. Per questo il Gruppo pone molta attenzione nella gestione dell’acqua, monitorando i prelievi, promuovendo azioni per un uso razionale e consapevole, programmando ed eseguendo opere di rinnovamento infrastrutturale, ove necessario. Il Gruppo Ascopiave promuove un uso sensibile e responsabile delle risorse idriche, e implementa azioni volte a ridurne e contenerne il consumo nel medio-lungo periodo, anche attraverso un costante monitoraggio. Il sistema di gestione ambientale implementato dal Gruppo, infatti, prevede un continuo monitoraggio dei consumi per rilevare eventuali perdite legate a possibili rotture delle condotte/impianti o ad un utilizzo non accurato. Inoltre, il Gruppo per la maggior parte dei consumi attinge la risorsa idrica per utilizzi irrigui, monitorati e controllati periodicamente, con idonei sensori di pressione e dal personale in campo. La rimanente quantità d’acqua viene utilizzata per reintegro di circuiti chiusi dedicati ad impianti di riscaldamento e preriscaldo del gas. Per quanto riguarda invece l’utilizzo della risorsa idrica nei servizi igienico sanitari, il Gruppo ha adottato politiche di sensibilizzazione, oltre ad ammodernare continuamente l’impiantistica interna, con sistemi a basso consumo idrico. Nel 2021, il fabbisogno idrico è stato soddisfatto prelevando per il 22% da acquedotto, mentre per il 78% da acque sotterranee. Il prelievo idrico complessivo si è attestato a 27.820 metri cubi.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |130 Nel 2022, il fabbisogno idrico è stato soddisfatto prelevando per il 71% da acquedotto, da acque sotterranee per il rimanente 29%. Il prelievo idrico complessivo, pari a 63.380 metri cubi. L’acqua prelevata è totalmente dolce, con una concentrazione di solidi disciolti totali minore di 1.000 mg/l. Ponendo a confronto le due annualità è possibile rilevare un apparente incremento del consumo idrico, ma tale incremento è sostanzialmente dovuto all’integrazione di nuove aziende acquisite nel corso del 2022. Al fine di valutare il proprio impatto in zone sensibili, il Gruppo ha individuato le sedi che si trovano in aree a stress idrico, sulla base dell’indicatore stress idrico di base fornito dallo strumento Aqueduct Water Risk Atlas del World Resources Institute, ed ha raccolto le informazioni relative alle tipologie e all’ubicazione delle fonti di approvvigionamento idrico del fornitore pubblico. Tutti le sedi sono risultate in aree a stress idrico medio basso e per la maggior parte costituiti da impianti a circuito chiuso, comunque monitorati mensilmente con appositi misuratori. Le acque ad uso civile sono esclusivamente scaricate nella rete fognaria. Le acque per uso civile vengono attinte direttamente dalla rete del servizio idrico integrato locale, pertanto soggette periodicamente ad analisi, tramite enti esterni qualificati, al fine di monitorare che la qualità sia conforme alla normativa. Prelievi idrici di Gruppo per fonte (megalitri) 2021 2022 Tutte le aree Di cui da aree a stress idrico* Tutte le aree Di cui da aree a stress idrico* Acque di superficie 0 0 0 0 Acque sotterranee 21,601 0 45,269 0 Acqua di mare 0 0 0 0 Acqua prodotta 0 0 0 0 Risorse idriche di terze parti (acquedotto) 6,22 0 18,111 0 Prelievo idrico totale (megalitri) 27,820 0 63,380 0 *Al fine di identificare le aree a stress idrico è stato utilizzato l'Aqueduct Tool sviluppato dal World Resources Institute (WRI). Lo strumento del WRI è disponibile online alla pagina web: https://www.wri.org/our-work/project/aqueduct. Per l’analisi, sono stati tenuti in considerazione i risultati emersi nella colonna “baseline water stress”. Lo stress idrico di base misura il rapporto tra i prelievi totali di acqua e le risorse rinnovabili disponibili di acque superficiali e sotterranee. https://www.wri.org Gestione dei rifiuti Produzione e stoccaggio dei rifiuti speciali Il Gruppo Ascopiave utilizza un software specifico per supportare e armonizzare l’attività di gestione dei rifiuti speciali per tutte le società del Gruppo che hanno in gestione rifiuti speciali (la Capogruppo e le società di distribuzione gas metano). Tale gestione ha raggiunto l’obiettivo di uniformare la prassi di registrazione e di archiviazione documentale e la normalizzazione della redazione delle dichiarazioni MUD 6 annuali. I rifiuti generati nelle diverse fasi di produzione sono raccolti in appositi contenitori, scelti a seconda della loro tipologia (fusti, cassonetti, sacchi, scatoloni, ecc.), adeguatamente etichettati e stoccati in aree appositamente definite e identificate del Magazzino di riferimento per evitarne la dispersione nell’ambiente (definiti come Deposito temporaneo). Dove applicabile il Gruppo aveva mantenuto l’iscrizione del “Sistema SISTRI” nelle Sedi e Unità Locali dove venivano prodotti rifiuti pericolosi, ovvero in coerenza con i siti aziendali in cui veniva gestita l’attività di produzione e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi (anche in minima quantità), sia della Capogruppo che di tutte le società di distribuzione. 6 Definito come modello unico di dichiarazione ambientale; la dichiarazione è il bilancio annuale dei registri di carico e scarico dei rifiuti speciali distinti per singola Unità locale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |131 Convenzioni per smaltimento cartucce toner esaurite Lo smaltimento delle cartucce toner esauste avviene con l’impiego di ECOBOX. La prassi consolidata da oltre tre anni è supportata da apposita Istruzione Operativa, recepita nel Sistema di Gestione Integrato Ascopiave e adottata da tutte le società del Gruppo che utilizzano stampanti a noleggio contrattualizzate dalla Capogruppo. Nel corso dell’anno 2022 è stato perfezionato un nuovo contratto di affidamento del servizio di gestione stampanti, che ha permesso, tra l’altro: L’utilizzo di toner ecologici; L’uniformità di gestione del servizio di ritiro delle cartucce di toner esauste e delle vaschette di raccolta dello stesso, mediante Convenzione con Società Private indicate dall’affidatario del servizio. L’utilizzo di ECOBOX evita sia alle Sedi Amministrative, che alle Unità locali, di gestire i due codici CER (080318 – 160216) come “Rifiuto speciale”, consentendo la “non applicabilità” di registrazione di tale tipologia di rifiuto nel Registro di carico e scarico sia della Capogruppo che delle società controllate del Gruppo. Permane comunque il rispetto della scadenza dell’allontanamento del rifiuto entro l’anno dalla data di produzione. Operazioni di Recupero e smaltimento dei Rifiuti Speciali I rifiuti sono raccolti e avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento nel rispetto della scadenza temporale del deposito temporaneo a scelta del produttore dei rifiuti: frequenza trimestrale o annuale. Per il Gruppo Ascopiave solo il magazzino della Sede Legale di AP Reti Gas S.p.A. ha l’obbligo del rispetto della scadenza trimestrale per il proprio Deposito temporaneo. I restanti depositi, tra i quali quello di Ascopiave, osservano invece il vincolo del rispetto di frequenza annuale. Le società del Gruppo, identificate in Ascopiave e nelle società di distribuzione gas, conferiscono il rifiuto speciale all’impianto di smaltimento o di recupero autorizzato mediante trasportatori abilitati: una volta che i fornitori sono stati qualificati con la verifica delle abilitazioni prescritte, il rinnovo periodico delle autorizzazioni è monitorato e aggiornato utilizzando il software dedicato per la gestione dei rifiuti speciali. AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. sono in possesso di un’autorizzazione all’Albo Gestori Ambientali per il trasporto in autonomia dei propri rifiuti speciali non pericolosi verso l’impianto di recupero autorizzato. Nell’anno 2022 nessun rifiuto speciale è stato conferito agli Impianti a Destino con automezzi propri autorizzati. Nel biennio 2021/2022 non sono stati registrati reclami/segnalazioni delle Parti interessate riconducibili a questo aspetto ambientale, come pure criticità inerenti al conferimento dei rifiuti speciali. Totale Gruppo 2021 kg Recupero Riciclo Smaltimento Totale % Non pericolosi 256.689 0 460 257.149 98,2% Pericolosi 4.735 0 94 4.829 1,8% Totale 261.424 0 554 261.978 % 99,8% 0% 0,2% 100% Totale Gruppo 2022 kg Recupero Riciclo Smaltimento Totale % Non pericolosi 237.129 0 0 237.129 98,7% Pericolosi 2.930 0 107 3.037 1,3%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |132 Totale 240.059 0 107 240.166 % 99,96% 0% 0,04% 100% Tra i rifiuti speciali prodotti dal Gruppo, le categorie principali, che hanno maggiore incidenza in merito alle quantità, sono così rappresentate: Codice CER/EER Tipologia di Rifiuto speciale 2021 kg 2021 % 150106 Imballaggi in materiali misti 12.867 4,9% 160213* - 160214 Apparecchiature elettriche/elettroniche fuori uso 25.557 9,8% 150101 - 200101 Imballaggi in carta cartone / carta e cartone 26.850 10,2% 170402 Alluminio 81.365 31,1% 170405 Ferro e acciaio 98.604 37,6% Codice CER/EER Tipologia di Rifiuto speciale 2022 kg 2022 % 150106 Imballaggi in materiali misti 9.514 4,0% 160213* - 160214 Apparecchiature elettriche/elettroniche fuori uso 39.440 16,4% 150101 - 200101 Imballaggi in carta cartone / carta e cartone 12.284 5,1% 170402 Alluminio 72.193 30,1% 170405 Ferro e acciaio 90.644 37,7% I rifiuti speciali pericolosi derivanti dall’utilizzo di prodotti e per l’attività di manutenzione e/o dismissioni di apparecchiature, sono prodotti in Ascopiave (CER 160213*) e nelle società di distribuzione (CER 150110* - CER 15111*- CER 150202* - CER 160601*) e rappresentano, in percentuale, lo 1,3% del totale del Gruppo. In Tabella sono riepilogati i rifiuti speciali pericolosi prodotti nel biennio 2021/2022: Codice CER Tipologia di Rifiuto speciale (kg) 2021 2022 150111* Mix imballaggi contenenti sostanze pericolose 693 617 160213* Apparecchiature RAEE con componenti pericolosi 151 0 150202* Assorbenti, materiali filtranti, stracci contaminati 970 1.220 160601* Batterie al piombo 995 1.165 160104* Veicoli fuori uso 2.020 0 150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 3 10 161001* Rifiuti liquidi acquosi, contenenti sostanze pericolose 0 25 Il Gruppo conferma la tendenza dell’anno 2021, con un incremento della quantità di Rifiuti oggetto di “Recupero” nell’esercizio 2022: ad oggi, la quasi totalità dei rifiuti speciali prodotti da attività di esercizio ordinario è infatti destinata a tale tipologia di trattamento. Sono presenti eccezioni puntuali per lo “Smaltimento” di alcune tipologie di Rifiuto derivanti da attività di manutenzione – rifiuti per i quali la “prassi aziendale” è comunque di conferire il rifiuto come “Recupero R13”. Nel 2022 sono state interessate da tale tipologia di destino rifiuti provenienti da alcuni
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |133 Magazzini delle società AP Reti Gas S.p.A. ed Edigas Distribuzione e Gas S.p.A., per una percentuale del 5% sul totale prodotto, delle due tipologie di seguito elencate: CER/EER 150111* (mix bombolette prodotti chimici); CER/EER 150202* (tolti d’opera da manutenzioni). Rifiuti speciali derivanti da attività di cantiere La Società Serenissima Gas S.p.A., acquisita ad aprile 2022, è dotata di una squadra manutenzioni interna che effettua interventi manutentivi di limitata estensione sulle reti gas. Questa attività ha prodotto le seguenti tipologie di rifiuto speciale derivanti da attività di cantiere: Codice CER/EER Tipologia di Rifiuto speciale Destino rifiuto 2021 kg 2022 kg 170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03 Recupero 389.960 320.660 Smaltimento 361.740* TOTALE 389.960 682.400 * Rifiuti smaltiti prima dell’acquisizione della Società da parte del Gruppo Ascopiave. Misure a favore della Circolarità La Capogruppo e le società di Distribuzione gas metano sono unicamente società di servizi e non hanno alcuna attività di produzione di merci e di prodotti: di fatto non possono adottare misure a favore della circolarità. In particolare, la Capogruppo genera categorie di rifiuti speciali che non influiscono sulla circolarità: attività di arrivo di merci dai fornitori nella gestione del Magazzino (imballaggi); produzione di carta da macero per dominazione dismessa periodicamente dagli Archivi documentali; scarti di RAEE dovuti a dismissioni e/o sostituzioni di parti di computer, schermi video, smartphone. Parimenti, le società di Distribuzione gas metano gestiscono attività che generano rifiuti speciali non correlati alla circolarità: attività di arrivo di merci dai fornitori nella gestione del Magazzino (imballaggi); produzione di rifiuti metallici per sostituzione dei contatori gas (attività regolamentata da ARERA); produzione di rifiuti prodotti da attività manutentive c/o i Clienti finali e l’Officina (materiale di consumo); produzione di rifiuti prodotti da attività manutentive presso gli Impianti (Gruppi e Cabine REMI). Misure per gestire gli impatti significativi derivanti dai rifiuti prodotti La Capogruppo e le società di Distribuzione gas certificate ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale) monitorano la produzione dei rifiuti e la tipologia del loro successivo trattamento attraverso l’adozione di specifici indicatori, poi inseriti e valutati all’interno della matrice degli impatti allegata all’analisi ambientale di ogni società.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |134 Iniziative per l’ambiente Stazione di ricarica veicoli elettrici Presso la sede di Pieve di Soligo è stata installata una stazione di ricarica per i mezzi elettrici del parco veicoli aziendale, della potenza di 22 KW. La stazione di ricarica è collocata nel parcheggio prospicente lo sportello aperto al pubblico, ed è pertanto a disposizione anche degli utenti esterni. Riduzione del consumo di plastica Al fine di ridurre il consumo di plastica derivante dal consumo di acqua in bottiglia dai dipendenti, nel 2020 sono stati installati 12 erogatori di acqua potabile presso le sedi di Pieve di Soligo e Treviso. Inoltre, sono state messe a disposizione dei dipendenti, in forma gratuita, delle bottigliette riutilizzabili in Tritan, materiale ecologico e completamente sicuro per la salute, che può essere riutilizzato per molto tempo. Servizio mensa Ascopiave dimostra il suo impegno nei confronti dell’ambiente e la sua volontà nel diffondere una cultura basata sul valore del cibo e sulla riduzione dello spreco alimentare, per questo il servizio mensa della Capogruppo è affidato ad un’impresa che deve seguire rigidi protocolli di: pulizia, produzione, imballaggio, consumi, gestione dei rifiuti ed informazioni reperibili sui prodotti. Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale intende utilizzare il più possibile prodotti biologici, tipici, tradizionali ed a Km0 (ovvero entro un raggio di 150km) e per questo richiede la fornitura di prodotti che devono, in subordine, obbligatoriamente provenire dalla Provincia di Treviso, dal Veneto, dall’Italia, con possibilità di deroga per prodotti non reperibili.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |135 ALLEGATI: Tassonomia Europea – tabelle di dettaglio Tab: Template Fatturato (Art. 8) - Quota del fatturato derivante da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia — Informativa relativa all’anno 2022 Criteri per il contributo sostanziale Criteri per <<non arrecare un danno significativo>> Attività economiche (1) Codice/i (2) Fatturato assoluto (3) Quota del fatturato (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2022 (18) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2021 (19) Categ oria (attivi abilita nte o) (20) Categor ia (attività di transizi one) (21) migliaia di % % % % % % % S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N Percent uale Percent uale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA % A.1. Attività ecosostenbili (allineate alla tassonomia) N A 0 Fatturato delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) N A 0 0% % % % % % % 0% 0% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Produzione di energia elettrica mediante tecnologia solare fotovoltaica 4. 1 86 0% Produzione di energia elettrica a partire dall'energia eolica 4. 3 9.814 6% Produzione di energia elettrica a partire dall'energia idroelettrica 4. 5 1.173 1%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |136 Fatturato delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 11.074 7% Totale (A.1 + A.2) 11.074 7% 0% 0% 0% 0% B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Fatturato delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 152.578 93 % Totale (A + B) 163.651 10 0% Tab: Template Capex (Art. 8) - Quota delle spese in conto capitale derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia — Informativa relativa all’anno 2022 Criteri per il contributo sostanziale Criteri per <<non arrecare un danno significativo>> Attività economiche (1) Codice/i (2) Fatturato assoluto (3) Quota del fatturato (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2022 (18) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2021 (19) Categ oria (attivi abilita nte o) (20) Categor ia (attività di transizi one) (21) migliaia di % % % % % % % S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N Percent uale Percent uale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA A.1. Attività ecosostenbili (allineate alla tassonomia) N A 0 Spese in conto capitale delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) N A 0 0% % % % % % % 0% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Produzione di energia elettrica mediante 4. 1 6 0%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |137 tecnologia solare fotovoltaica Produzione di energia elettrica a partire dall'energia eolica 4. 3 24.481 28 % Produzione di energia elettrica a partire dall'energia idroelettrica 4. 5 575 1% Spese in conto capitale delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 25.062 29 % Totale (A.1 + A.2) 25.062 29 % 0% 0% 0% 0% B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Spese in conto capitale delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 61.939 71 % Totale (A + B) 87.001 10 0% Tab: Template Opex (Art. 8) - Quota delle spese operative derivanti da prodotti o servizi associati ad attività economiche allineate alla tassonomia — Informativa relativa all’anno 2022 Criteri per il contributo sostanziale Criteri per <<non arrecare un danno significativo>> Attività economiche (1) Codice/i (2) Fatturato assoluto (3) Quota del fatturato (4) Mitigazione dei cambiamenti climatici (5) Adattamento ai cambiamenti climatici (6) Acque e risorse marine (7) Economia circolare (8) Inquinamento (9) Biodiversità ed ecosistemi (10) Mitigazione dei cambiamenti climatici (11) Adattamento ai cambiamenti climatici (12) Acque e risorse marine (13) Economia circolare (14) Inquinamento (15) Biodiversità ed ecosistemi (16) Garanzie minime di salvaguardia (17) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2022 (18) Quota di fatturat o allineat o alla tassono mia, anno 2021 (19) Categ oria (attivi abilita nte o) (20) Categor ia (attivit à di transizi one) (21) migliaia di % % % % % % % S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N S/ N Percent uale Percent uale A T A. ATTIVITA' AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA A.1. Attività ecosostenbili (allineate alla tassonomia) N A 0
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |138 Spese operative delle attività ecosostenibili (allineate alla tassonomia) (A.1) N A 0 0% % % % % % % 0% A.2 Attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) Produzione di energia elettrica a partire dall'energia eolica 4. 3 743 1% Produzione di energia elettrica a partire dall'energia idroelettrica 4. 5 30 0% Spese operative delle attività ammissibili alla tassonomia ma non ecosostenibili (attività non allineate alla tassonomia) (A.2) 773 1% Totale (A.1 + A.2) 773 1% 0% 0 0% 0 B. ATTIVITA' NON AMMISSIBILI ALLA TASSONOMIA Spese operative delle attività non ammissibili alla tassonomia (B) 84.992 10 0% Totale (A + B) 85.765 10 0%
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |139 Tabella di raccordo ambiti D. Lgs. 254 e riferimenti documentali Riferimenti documentali: Relazione sulla Gestione (RG); Relazione di Corporate Governance (RCG); Dichiarazione Non Finanziaria (DNF). Ambiti del D.Lgs. 254/2016 Richieste del D. Lgs. 254/2016 Riferimento a documenti 2020 Modello di gestione aziendale Art. 3.1, comma a) Descrizione del modello aziendale di gestione ed organizzazione delle attività dell’impresa, ivi inclusi i modelli eventualmente adottati ai sensi del D. Lgs. 231/2001 RG: Corporate Governance e Codice Etico RCG: 11.3. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. n. 231/2001 DNF:IDENTITA’ E RESPONSABILITA’ Politiche Art. 3.1, comma b) Descrizione delle politiche praticate dall’impresa, comprese quelle di dovuta diligenza RG: Corporate Governance e Codice Etico RCG: 11.3. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. n. 231/2001 DNF: NOTA MEDOTOLOGICA, IDENTITA’ E RESPONSABILITÀ, SOSTENIBILITÀ, SOCIALE, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Politica per la qualità, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro. Modello di gestione dei rischi Art. 3.1, comma b) Descrizione dei principali rischi, generati o subiti, e che derivano dalle attività dell’impresa RCG: 11. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI DNF:IDENTITA’ E RESPONSABILITA’ Persone Art 3.2, comma d) Informazioni riguardanti la gestione del personale, incluse la parità di genere, l’attuazione di convenzioni di organizzazioni internazionali e il dialogo con le parti sociali RG: Risorse Umane DNF: SOSTENIBILITA’ SOCIALE Art 3.2, comma c) Informazioni riguardanti l’impatto sulla salute e sicurezza DNF: SOSTENIBILITA’ SOCIALE Ambiente Art 3.2, comma a, b, c) utilizzo di risorse energetiche, distinguendo fra quelle prodotte da fonti rinnovabili e non rinnovabili, l’impiego di risorse idriche; le emissioni di gas ad effetto serra e le emissioni inquinanti in atmosfera; l’impatto sull’ambiente DNF: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Sociale Art 3.2, comma d) Informazioni riguardanti aspetti sociali DNF: SOSTENIBILITA’ SOCIALE, CLIENTI E CITTADINI SERVITI, TERRITORIO E COMUNITA’ Rispetto dei diritti umani Art 3.2, comma e) Informazioni riguardanti il rispetto dei diritti umani e misure adottate per prevenirne le violazioni e comportamenti discriminatori DNF: SOSTENIBILITA’ SOCIALE
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |140 Lotta contro la corruzione Art 3.2, comma f) Informazioni riguardanti la lotta contro la corruzione attiva e passiva RG: Corporate Governance e Codice Etico RCG: 11.3. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. n. 231/2001 DNF: IDENTITA’ E RESPONSABILITA’
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |141 GRI Content Index L’approccio alla gestione delle tematiche e gli argomenti specifici standard trattati sono stati predisposti secondo gli standard di rendicontazione del Global Reporting Initiative (GRI) Sustainability Reporting Standards del 2021. Riferimenti documentali disponibili nel sito web istituzionale: - Relazione di Corporate Governance (RCG); - Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati (Politica per il dialogo con azionisti e soggetti interessati); - Regolamento del Consiglio Di Amministrazione, del Lead Independent Director E Dei Comitati Endoconsiliari (Regolamento Cda-Lid-Comitati); - Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (RR). Dichiarazione d’uso Ascopiave ha presentato una rendicontazione in conformità agli Standard GRI per il periodo dal 01/01/2022 al 31/12/2022 GRI 1 utilizzati GRI 1: Foundation 2021 Standard di settore GRI pertinenti N/A GRI STANDARD INFORMATIVA UBICAZIONE OMISSIONE N. DI RIF. STANDAR D DI SETTORE GRI REQUISI TI OMESSI RAGIONE SPIEGAZIO NE Informativa Generale 2021 GRI 2: Informativa Generale 2021 2-1 Dettagli organizzativi Pag. 75-76 Un riquadro grigio indica una voce non pertinente. Si riferisce esclusivamente alle colonne ‘Omissione’ e ‘N. di Rif. degli Standard di settore GRI ’. 2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione Pag. 73-74 2-3 Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto Pag. 73-74 2-4 Revisione delle informazioni Pag. 73-74 2-5 Assurance esterna Pag. 73-74 2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti di business Pag. 75-76 2-7 Dipendenti Pag. 108-110 2-8 Lavoratori non dipendenti Pag. 108-110 2-9 Struttura e composizione della governance RCG: Par. 4; Par.6; Par. 8.2; Tabella 2; Tabella 3; Tabella 5. Politica per il dialogo con azionisti e soggetti interessati
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |142 2-10 Nomina e selezione del massimo organo di governo RCG: Par. 4.2; Par. 4.3; Par. 4.7; Par. 12. 2-11 Presidente del massimo organo di governo RCG: Par. 4.5; Par. 4.6; Par. 9.1. 2-12 Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti RCG: Par. 4.1; Par. 12 2-13 Delega di responsabilità per la gestione di impatti Non è stata fatta alcuna delega. Il SCIGR tiene conto anche dei rischi in materia di sostenibilità (RCG: Par. 9). E' stato costituito un Comitato Sostenibilità con competenza ESG dedicate (RCG: Par. 6) 2-14 Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità Il CdA è responsabile della revisione e dell'approvazione delle informazioni riportate (avvenuta il 7 marzo 2023), inclusi i temi materiali dell'Organizzazione (avvenuta il 23 febbraio 2023). Si rimanda inoltre al Regolamento Cda- Lid-Comitati Par. 4.4.3 (ii). 2-15 Conflitti d’interesse RCG: Par. 10. 2-16 Comunicazione delle criticità DNF: Ascolto degli stakeholder e analisi di materialità; Modello 231 e Codice Etico. Pag. 95; 80 - 82 Politica per il dialogo con azionisti e soggetti interessati: Par.4 2-17 Conoscenze collettive del massimo organo di governo RCG: Par. 6. 2-18 Valutazione della performance del massimo organo di governo RCG: Par. 4.1. 2-19 Norme riguardanti le remunerazioni RR: Par. 2, Par. 3, Par. 4, Tabella 1.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |143 2-20 Procedura di determinazione della retribuzione RR: Par. 2. RCG: Par. 12. Gli esiti della votazione espressa dagli azionisti in Assemblea con riferimento alla Sezione I "Politica sulla remunerazione" sono pubblicati sul sito internet aziendale. 2-21 Rapporto di retribuzione totale annuale RR: Sezione II Parte A.6 informazioni di confronto b) Non pertinen te Non applicabile perché la persona più pagata del 2022 nell'eserciz io precedente non rivestiva la stessa carica 2-22 Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile Pag. 72 2-23 Impegno in termini di policy Non applicabile. DNF: Modello 231 e Codice Etico. Pag 80-82 2-24 Integrazione degli impegni in termini di policy DNF: Modello 231 e Codice Etico. Pag 80-82 2-25 Processi volti a rimediare impatti negativi DNF: Analisi delle tematiche rilevanti per il Gruppo Ascopiave e i suoi stakeholder sui temi di sostenibilità; Pag 95 -99; Modello 231 e Codice Etico. Pag 80-82 2-26 Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni DNF: Ascolto degli stakeholder e analisi di materialità; Pag 95 - 99 2-27 Conformità a leggi e regolamenti Non vi sono stati casi di non conformità a leggi e regolamenti. 2-28 Appartenenza ad associazioni Pag. 95 2-29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder Pag. 95 2-30 Contratti collettivi Il 100% dell’organizzazione è coperta da accordi
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |144 collettivi di contrattazione Temi materiali GRI 3: Temi materiali 2021 3-1 Processo di determinazione dei temi materiali Pag. 96-97 Una cella grigia indica che non sono ammessi motivi di omissione per la divulgazione o che non è disponibile un numero di riferimento allo standard settoriale GRI. 3-2 Elenco di temi materiali Pag. 96-97 SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 115-117 GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro 2018 403-1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Pag. 115 403-2 Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagini sugli incidenti Pag. 115 403-3 Servizi di medicina del lavoro Pag. 117 403-4 Partecipazione e consultazione dei lavoratori e comunicazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Pag. 117 403-5 Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro Pag. 116-117 403-6 Promozione della salute dei lavoratori Pag. 116-117 403-7 Prevenzione e mitigazione degli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro all’interno delle relazioni commerciali Pag. 115-117 403-9 Infortuni sul lavoro Pag. 116 Con riferimento alle ditte terze viene fornita disclosure solo relativamente al numero di infortuni avvenuti durante l’attività lavorativa presso i cantieri del Gruppo Ascopiave. 403-10 Malattie professionali Pag. 117 EMISSIONI IN ATMOSFERA
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |145 GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 129 GRI 305: Emissioni 2016 305-1 Emissioni dirette di gas ad effetto serra (Scope 1) Pag. 129 305-2 Emissioni indirette di gas ad effetto serra (Scope 2) Pag. 129 CORPORATE GOVERNANCE E GESTIONE DEI RISCHI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 85 - 89 GRI 205: Anti- corruzione 2016 205-1 Operazioni valutate rispetto ai rischi di corruzione Il 100% delle aree sono state sottoposte a verifica tramite l’applicazione del Modello 231 CONSUMO E GESTIONE DELL'ENERGIA GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 125 - 127 GRI 302: Energia 2016 302-1 Consumi energetici interni all'organizzazione Pag. 125 - 126 302-4 Riduzione del consumo di energia Pag. 127 GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA DI FORNITURA GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 106 - 107 GRI 204: Pratiche di approvvigioname nto 2016 204-1 Porzione della spesa da fornitori locali Pag. 101 GRI 414: valutazione dei fornitori sulla base di tematiche sociali 414-1 Nuovi fornitori sottoposti a screening utilizzando criteri sociali Pag. 104 106 L’indicatore si riferisce soltanto ai fornitori classificabili come esecutori GRI 308: Nuovi fornitori sottoposti a screening utilizzando criteri ambientali 308-1 Nuovi fornitori sottoposti a screening utilizzando criteri ambientali Pag. 104 106 L’indicatore si riferisce soltanto ai fornitori classificabili come esecutori PROMOZIONE DI DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 113 - 114
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |146 GRI 405: Diversità e pari opportunità 2016 405-1 Diversità degli organi di governo e dei dipendenti Pag. 109 - 111 ETICA ED INTEGRITÀ GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 80 82 GRI 206: Pratiche anticompetitive 2016 206-1 Azioni legali riferite a concorrenza sleale, antitrust, pratiche di monopolio e rispettivi esiti Nel corso del periodo di rendicontazione non si segnala alcuna azione legale di questa natura GRI 406: Non discriminazione 2016 406-1 Casi di discriminazione e azioni intraprese Nel periodo di rendicontazione il Gruppo non ha registrato episodi legati a pratiche discriminatorie SICUREZZA, TEMPESTIVITÀ E AFFIDABILITÀ DEI SERVIZI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 118 - 120 GRI 416: Salute e sicurezza dei consumatori 2016 416-2 Casi di non- conformità a riguardo agli impatti sulla salute e sicurezza di prodotti e servizi Nessun caso di non conformità PERCORSI DI CRESCITA PROFESSIONALE GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 111 112 GRI 404: Formazione e istruzione 2016 404-1 Ore medie di formazione per anno e per dipendente Pag. 111 CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 111; Pag 121 - 122 GRI 202: Presenza sul mercarto 2016 202-2 Percentuale del senior management assunto localmente Pag. 111 CREAZIONE DI VALORE SOSTENIBILE NEL TEMPO GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 100 - 104 GRI 201: Performance Economiche 2016 201-1 Valore economico direttamente generato e distribuito Pag. 100 - 101
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |147 GRI 207: Imposte 2019 207-1 Approccio alla fiscalità Pag. 102 - 103 207-2 Governance fiscale, controllo e gestione del rischio Pag. 102 - 103 207-3 Coinvolgimento degli stakeholder e gestione delle preoccupazioni in materia fiscale Pag. 102 - 103 207-4 Rendicontazione Paese per Paese Per maggiori informazioni si rimanda a quanto descritto nella Relazione Finanziaria annuale, si precisa che il Gruppo opera solamente nel perimetro italiano. OCCUPAZIONE GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 109 - 111 GRI 401: Occupazione 2016 401-1 Nuovi assunti e turnover del personale Pag. 110 111 TUTELA DEI DIRITTI UMANI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 108 GRI 412: Valutazione del rispetto dei diritti umani 2016 412-1 Attività che sono state oggetto di revisioni o di valutazioni d’impatto rispetto ai diritti umani Il 100% delle aree sono state sottoposte a verifica tramite l’applicazione del Modello 231. WELFARE AZIENDALE GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 114 GRI 401: Occupazione 2016 401-2 Benefit offerti a dipendenti a tempo pieno che non sono offerti a dipendenti a tempo determinato o part-time Non vi sono casi di differenze relative ai benefit aziendali per i dipendenti part time e con contratto a tempo determinato 401-3 Congedo parentale Pag. 114
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |148 TEMI NON MATERIALI MA OBBLIGATORI DA D.Lgs. 254/16 ACQUA E SCARICHI IDRICI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 129 GRI 303: Acqua e scarichi idrici 2018 303-1 Interazione con l'acqua come risorsa condivisa Pag. 129 303-2 Gestione degli impatti correlati allo scarico di acqua Pag. 129 303-3 Prelievo idrico Pag. 130 RIFIUTI GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 130 GRI 306: Rifiuti 2020 306-1 Produzione di rifiuti e impatti significativi connessi ai rifiuti Pag. 130 306-2 Rifiuti per tipo e metodo di smaltimento Pag. 130 306-3 Rifiuti prodotti Pag. 130 TEMI MATERIALI NON CORRELATI A SPECIFICHE DISCLOSURE DEI GRI STANDARD INNOVAZIONE, RICERCA E SVILUPPO GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 127 - 128 RAPPORTI CON L’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 104 GESTIONE DELLE EMERGENZE GRI 3: Temi materiali 2021 3-3 Gestione dei temi materiali Pag. 120
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |149 Gruppo Ascopiave Prospetti di Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |150 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 ATTIVITA' Attività non correnti Avviamento (1) 61.346 49.272 Altre immobilizzazioni immateriali (2) 698.397 598.007 Immobilizzazioni materiali (3) 138.432 58.012 Partecipazioni in imprese controllate e collegate (4) 358.029 442.434 Partecipazioni in altre imprese (4) 78.257 78.925 Altre attività non correnti (5) 4.625 3.604 Attività finanziarie non correnti (6) 2.868 2.864 Attività per imposte anticipate (7) 39.252 31.565 Attività non correnti 1.381.206 1.264.683 Attività correnti Rimanenze (8) 7.336 8.176 Crediti commerciali (9) 20.104 26.786 Altre attività correnti (10) 133.880 25.575 Attività finanziarie correnti (11) 820 908 Crediti tributari (12) 4.100 1.621 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (13) 76.917 42.538 Attività correnti su strumenti finanziari derivati (14) 6.661 267 Attività correnti 249.818 105.871 Attività non correnti destinate alla dismissione 16.592 0 Attività 1.647.616 1.370.554 PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO Patrimonio netto Totale Capitale sociale 234.412 234.412 Azioni proprie (55.423) (55.423) Riserve e risultato 687.291 689.555 Patrimonio netto di Gruppo 866.280 868.544 Patrimonio Netto di Minoranza 20.123 (39) Patrimonio netto Totale (15) 886.403 868.505 Passività non correnti Fondi rischi ed oneri (16) 996 1.474 Trattamento di fine rapporto (17) 5.011 4.491 Obbligazioni in circolazione a lungo termine (18) 94.033 24.181 Finanziamenti a medio e lungo termine (19) 178.538 161.488 Altre passività non correnti (20) 37.458 29.067 Passività finanziarie non correnti (21) 7.368 6.777 Passività per imposte differite (22) 19.608 13.228 Passività non correnti 343.012 240.706 Passività correnti Debiti verso banche e finanziamenti (23) 183.285 199.631 Debiti commerciali (24) 180.195 34.401 Debiti tributari (25) 1.336 1.284 Altre passività correnti (26) 17.507 24.042 Passività finanziarie correnti (27) 34.911 1.647 Passività correnti su strumenti finanziari derivati (28) 164 338 Passività correnti 417.398 261.343 Passività non correnti destinate alla dismissione 803 0 Passività 761.213 502.049 Passività e patrimonio netto 1.647.616 1.370.554 Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Rapporti con parti correlate” di questa relazione finanziaria annuale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |151 Conto economico e conto economico complessivo consolidato (migliaia di Euro) 2022 2021 Ricavi (29) 163.651 134.911 Totale costi e proventi operativi 85.765 68.564 Costi acquisto altre materie prime (30) 2.876 2.063 Costi per servizi (31) 50.968 38.728 Costi del personale (32) 20.550 17.017 Altri costi di gestione (33) 21.690 11.327 Altri proventi (34) 10.319 571 Ammortamenti e svalutazioni (35) 45.975 32.509 Risultato operativo 31.911 33.838 Proventi finanziari (36) 4.412 3.526 Oneri finanziari (36) 6.223 1.993 Quota utile/(perdita) società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto (36) 7.871 19.892 Utile ante imposte 37.971 55.263 Imposte dell'esercizio (37) (6.999) (9.937) Risultato dell'esercizio 30.972 45.326 Risultato netto da attività cessate/in dismissione (38) 1.466 0 Risultato netto dell'esercizio 32.438 45.326 Risultato dell'esercizio di Gruppo 32.664 45.326 Risultato dell'esercizio di Terzi (226) 0 Altre componenti del Conto Economico Complessivo 1. componenti che saranno in futuro riclassificate nel conto economico Fair value derivati, variazione dell'esercizio al netto dell' effetto fiscale 6.134 708 Fair value derivati relativi a società collegate (3.176) 13.279 2. componenti che non saranno riclassificate nel conto economico (Perdita)/Utile attuariale su piani a benefici definiti 310 84 Fair value valutazione partecipazione in altre imprese (669) Risultato del conto economico complessivo 35.037 59.397 Risultato netto complessivo del Gruppo 35.104 59.397 Risultato netto complessivo di Terzi (67) 0 Utile base per azione 0,151 0,209 Utile netto diluito per azione 0,151 0,209 Esercizio Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Rapporti con parti correlate” di questa relazione finanziaria annuale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |152 Prospetti delle variazioni nelle voci di patrimonio netto consolidato (Euro migliaia) Capitale sociale Riserva legale Azioni proprie Riserve differenze attuariali IAS 19 Altre riserve Utili a Nuovo Risultato del periodo Patrimonio Netto del gruppo Risultato e Patrimonio Netto di Terzi Totale Patrimonio Netto Saldo al 1 gennaio 2022 234.412 46.882 (55.424) (443) 436.955 160.836 45.326 868.544 (39) 868.505 Risultato dell'esercizio 32.664 32.664 (226) 32.438 Fair value derivati 6.004 6.004 130 6.134 Fair value partecipazioni in altre imprese (669) (669) (669) Fair value derivati società collegate (3.176) (3.176) (3.176) Attualizzazione TFR IAS 19 dell'esercizio 281 281 29 310 Totale risultato conto economico complessivo 281 2.159 (0) 32.664 35.104 (67) 35.037 Destinazione risultato 2021 17.495 27.831 (45.326) (0) (0) Dividendi distribuiti ad azionisti di Ascopiave S.p.A. (35.757) (35.757) (35.757) Variazione interessenze partecipative società collegate (1.611) (1.611) 20.229 18.618 Saldo al 31 dicembre 2022 234.412 46.882 (55.424) (162) 454.998 152.910 32.664 866.280 20.123 886.403 (migliaia di Euro) Capitale sociale Riserva legale Azioni proprie Riserve differenze attuariali IAS 19 Altre riserve Utili a Nuovo Risultato dell'esercizio Patrimonio Netto del gruppo Risultato e Patrimonio Netto delle minoranze Totale Patrimonio Netto Saldo al 1 gennaio 2021 234.412 46.882 (55.628) (527) 433.301 136.762 58.701 853.903 0 853.903 Risultato dell'esercizio 45.326 45.326 45.326 Altri movimenti 708 708 708 Fair value derivati società collegate 13.279 13.279 13.279 Attualizzazione TFR IAS 19 dell'esercizio 84 84 84 Totale risultato conto economico complessivo 84 13.987 (0) 45.326 59.397 (0) 59.397 Destinazione risultato 2020 58.701 (58.701) (0) (0) Dividendi distribuiti ad azionisti di Ascopiave S.p.A. (34.663) (34.663) (34.663) Piani di incentivazione a lungo termine 204 (164) 36 76 76 Variazione interessenze su società partecipate (10.169) (10.169) (39) (10.208) Saldo al 31 dicembre 2021 234.412 46.882 (55.424) (443) 436.955 160.836 45.326 868.544 (39) 868.505
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |153 Rendiconto finanziario consolidato (migliaia di Euro) 2022 2021 Utile complessivo dell' esercizio 35.104 59.397 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa Rettif.per raccordare l'utile netto alle disponibilità liquide Risultato di pertinenza di terzi (67) 0 Variazione fair value derivati relativi a società collegate, variazione dell'esercizio al netto dell'effetto fiscale (15) 3.176 (13.279) Fair value partecipazioni in altre imprese 669 0 Variazione riserve HA su MTM derivati (15) (6.134) (708) Variazione riserve su attualizzazioni TFR (15) (310) (84) Ammortamenti (34) 45.975 32.509 Svalutazione dei crediti 44 34 Svalutazione immobilizzaizoni e minusvalenze (32) 1.367 1.255 Variazione del trattamento di fine rapporto (17) (412) (195) Attività/passività correnti su strumenti finanziari (14 ; 27) (6.568) 5 Variazione netta altri fondi (16) (698) (1.155) Valutazione imprese collegate con il metodo patrimonio netto (35) (7.871) (19.892) Plusvalenze su cessioni partecipazioni (35) (9.210) 0 Proventi da partecipazioni (4.307) (3.495) Altre variazioni di conto economico che non generano flussi finanziari (28) (597) (1.278) Interessi passivi pagati (5.353) (1.653) Imposte pagate (12.926) (12.607) Interessi passivi di competenza (35) 6.676 1.704 Imposte di competenza (36) 6.999 9.937 Totale rettifiche 10.453 (8.902) Variazioni nelle attività e passività: Rimanenze di magazzino (8) 1.103 6.737 Crediti commerciali (9) 10.215 7.249 Altre attività correnti (10) (92.874) 27.246 Debiti commerciali (23) 143.950 (8.593) Altre passività correnti (25) (15.600) (2.244) Altre attività non correnti (5) 2.539 (188) Altre passività non correnti (19) 3.630 2.035 Totale variazioni attività e passività 52.963 32.242 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa 98.520 82.737 Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni immateriali (2) (61.720) (51.469) Investimenti in immobilizzazioni materiali (3) (25.181) (1.393) Cessioni/(Acquisizioni) di partecipazioni (4) (21.843) (12.933) Dividendi incassati da società partecipate (4) 25.459 20.862 Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento (83.285) (44.933) Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria Variaz.netta debiti verso banche e finanziamenti a breve (22) (126.289) (55.047) Variazione netta attività, passività finanziarie correnti (11 ; 26) 22.458 22 Acquisto / Cessione azioni proprie (15) 0 39 Accensioni finanziamenti e mutui (18) 612.000 288.000 Rimborsi finanziamenti e mutui (18) (523.120) (239.700) Dividendi distribuiti a azionisti Ascopiave S.p.A. (15) (35.757) (34.663) Prestiti obbligazionari (18) 69.851 24.181 Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria 19.143 (17.168) Variazione delle disponibilità correnti 34.378 20.636 Disponibilità liquide esercizio precedente 42.539 21.902 Disponibilità liquide periodo corrente 76.917 42.538 Esercizio Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Rapporti con parti correlate” di questa relazione finanziaria annuale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |154
NOTE ESPLICATIVE Informazioni societarie
Ascopiave S.p.A.
(di seguito “Ascopiave”, la “Società” o la “Capogruppo” e, congiuntamente alle sue controllate, il
“Gruppo” o il “Gruppo Ascopiave”) è una persona giuridica di diritto italiano. Ascopiave S.p.A. è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia. Al 31 dicembre 2022 il capitale sociale della Società, pari a Euro 234.411.575, era detenuto per la quota maggioritaria da Asco Holding S.p.A., la parte restante era distribuita tra altri azionisti privati. Ascopiave S.p.A. è quotata dal dicembre del 2006 al Mercato Telematico Azionario – Segmento STAR – organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. La sede legale della Società è a Pieve di Soligo (TV), in via Verizzo, 1030.
La pubblicazione della relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 del Gruppo Ascopiave è stata autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 7 marzo 2023. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì autorizzato la pubblicazione degli schemi di bilancio consolidato in ottemperanza alle disposizioni dell’ESMA ed alla tassonomia ESEF.
L’attività del gruppo Ascopiave
Il Gruppo Ascopiave opera principalmente nei settori della distribuzione di gas naturale, oltre che in altri settori correlati al core business, quali la gestione calore e la cogenerazione.
Attualmente il Gruppo è titolare di concessioni e affidamenti diretti per la gestione della distribuzione del gas in 306 Comuni (268 Comuni al 31 dicembre 2021), esercendo una rete distributiva che si estende per oltre 14.580 chilometri (12.960 chilometri al 31 dicembre 2021) e fornendo il servizio ad un bacino di utenza di oltre un milione di abitanti. Il Gruppo Ascopiave partecipa al capitale sociale di EstEnergy S.p.A., società di commercializzazione di gas naturale ed energia elettrica, nella misura del 40%, ed al capitale sociale di Cogeide S.p.A., società che opera nell’ambito dei servizi idrici nella regione Lombardia, nella misura del 18%. In data 21 dicembre 2021 si è perfezionato il closing di una operazione di investimento nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore idroelettrico, come previsto nel Piano Strategico 2020-2024. L’operazione ha interessato l’acquisto del 100% del capitale sociale di una società veicolo del Gruppo EVA (successivamente denominata “Asco Renewables S.p.A.), nella quale sono confluite le partecipazioni di 3 società che complessivamente detengono sei impianti idroelettrici siti in Lombardia e Piemonte. Nel mese di gennaio dell’esercizio 2022 si è perfezionato il closing di due operazioni di investimento nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore eolico con l’acquisizione del 60% di Salinella Eolico S.r.l. e nel settore eolico ed idroelettrico con l’acquisizione del 79,74% di Eusebio Energia S.r.l., anch’esso previsto nel Piano Strategico 2020-2024. Nel mese di aprile dell’esercizio 2022, il Consorzio, formato da Ascopiave S.p.A., ACEA S.p.A. e Iren S.p.A. ha perfezionato il closing dell’accordo con il Gruppo A2A per l’acquisizione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale con l’acquisizione da parte di Ascopiave del 56,101% delle quote della società Romeo Gas S.p.A., la quale detiene il 78,441% delle quote della società Serenissima Gas S.p.A.. In data 1° ottobre 2022 è avvenuta la scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. (Gruppo ACEA). Per l’effetto, è variata la compagine azionaria e il capitale sociale della società e la partecipazione di Ascopiave S.p.A. in Romeo Gas S.p.A. è salita all’80,293%. In data 18 novembre 2022 è stata costituita dalla controllata Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. la società Romeo 2 S.r.l. società nella quale confluiranno alcuni rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e Vercelli che rientrerà nell’operazione di razionalizzazione di alcuni assets nell’ambito del servizio di
distribuzione del gas naturale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |155
Criteri generali di redazione ed espressione di conformità agli IFRS I risultati economico-finanziari del Gruppo Ascopiave sono elaborati in conformità con gli IFRS, intendendosi per tali tutti gli “International Financial Reporting Standards”, tutti gli “International Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’”International Financial Reporting Committee” (IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC) che, alla data di chiusura della Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022, siano state oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea secondo la procedura prevista dal Regolamento (CE) n. 1606/2002 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo del 19 luglio 2002. Nella predisposizione della presente Relazione finanziaria annuale, sono stati applicati gli stessi principi contabili adottati nella redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021, fatta eventuale eccezione a quanto specificato nel paragrafo “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2022”.
La presente Relazione finanziaria annuale è redatta in euro, la moneta corrente nell’economia in cui il Gruppo opera, ed è costituita dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata, dal Conto Economico complessivo consolidato, dal Prospetto delle Variazioni nelle voci del Patrimonio Netto consolidato, dal Rendiconto Finanziario consolidato e
dalle Note Esplicative. Tutti i valori riportati nei precisati schemi e nelle note esplicative sono espressi in migliaia di euro, salvo ove diversamente indicato. I valori utilizzati per il consolidamento sono desunti dalle situazioni economiche e patrimoniali predisposte da parte degli Amministratori delle singole società controllate. Tali dati sono stati opportunamente modificati e riclassificati, ove necessario, per uniformarli ai principi contabili internazionali e ai criteri di classificazione omogenei nell’ambito del Gruppo. La presente Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 7 marzo 2023.
Schemi di Bilancio In merito alle modalità di presentazione degli schemi di bilancio, per la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata è stato adottato il criterio di distinzione “corrente/non corrente”, per il Conto Economico complessivo consolidato lo schema scalare con la classificazione dei costi per natura. Il prospetto delle variazioni nelle voci di patrimonio netto adottato presenta i saldi di apertura e di chiusura di ciascuna voce del patrimonio netto riconciliandoli attraverso l’utile o la perdita di esercizio, le eventuali operazioni con gli azionisti e le altre variazioni del patrimonio netto. Lo schema di rendiconto finanziario è definito secondo il metodo “indiretto”, rettificando l’utile di esercizio delle componenti di natura non monetaria. Si ritiene che tali schemi rappresentino adeguatamente la situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Principi contabili IAS/IFRS e relative interpretazioni IFRIC omologati ed applicabili ai bilanci degli esercizi che iniziano dopo il 1° gennaio 2022 Alla data del bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, che sono stati per la prima volta adottati dalla Società. I seguenti standard ed emendamenti in vigore al 1° gennaio 2022 sono stati adottati dalla Società. IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 3 — Aggregazioni aziendali per aggiornare un riferimento nell'IFRS 3 al Conceptual Framework for Financial Reporting senza cambiare i requisiti contabili per le aggregazioni aziendali. IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 16 — Immobili, impianti e macchinari. Le modifiche vietano ad un'impresa di dedurre dal costo di immobili, impianti e macchinari gli importi ricevuti dalla vendita di elementi prodotti mentre l'impresa sta preparando il bene per il suo uso previsto. Invece, un'azienda dovrebbe riconoscere tali proventi di vendita e il relativo costo nel conto economico.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |156 IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 37 — Accantonamenti, passività e attività potenziali, che specificano quali costi un'azienda include quando valuta se un contratto sarà in perdita.
IFRS 1 - Prima adozione degli International Financial Reporting Standards, IFRS 9 - Strumenti finanziari, IAS 41 - Agricoltura, IFRS 16 – Leasing Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso gli Annual Improvements to IFRSs 2018 - 2020 Cycle. I miglioramenti hanno modificato quattro principi: i) IFRS 1 — Prima adozione degli International Financial Reporting Standards in relazione alla possibilità per una controllata di valutare le differenze cumulative di conversione utilizzando i valori riportati dalla sua controllante, ii) IFRS 9 — Strumenti finanziari in relazione a quali corrispettivi un'entità include quando applica il test del "10 per cento" per la cancellazione di passività finanziarie, iii) IAS 41 — Agricoltura in relazione all'esclusione dei flussi di cassa fiscali nella valutazione del fair value di un'attività biologica, e iv) IFRS 16 - Leasing in relazione ad un esempio illustrativo di rimborso per migliorie su beni in leasing.
Il Gruppo ritiene di non avere impatti economici e patrimoniali con riferimento alle disposizioni derivanti dall’entrata in vigore dei sopra citati principi.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs e ifric omologati dall’unione europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata al 31 dicembre 2022 Alla data del bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, ancora non adottati dalla Società: IFRS 17 - Contratti assicurativi: Applicazione Iniziale e IFRS 9 - Informativa Comparativa A dicembre 2021, lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 17 — Contratti assicurativi: Applicazione Iniziale dell’IFRS 17 e dell’IFRS 9 - Informativa Comparativa, che prevede un'opzione transitoria relativa alle informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate al momento dell'adozione iniziale dell'IFRS 17. Le modifiche sono finalizzate ad aiutare le società ad evitare disallineamenti contabili temporanei tra attività finanziarie e passività da contratti assicurativi, quindi a migliorare l'utilità dell'informativa per gli utilizzatori del bilancio. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 8 settembre 2022.
IAS 12 - Imposte sul reddito: Imposte Differite relative ad Attività e Passività derivanti da un'unica operazione Nel maggio 2021, lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 12 — Imposte sul reddito: Imposte Differite relative ad Attività e Passività derivanti da un’unica operazione, per specificare come le società dovrebbero contabilizzare la fiscalità differita su transazioni quali leasing e obblighi di smantellamento, operazioni per le quali le società riconoscono sia un’attività che una passività. In particolare, è stato chiarito che l’esenzione non si applica e che le società sono tenute a rilevare la fiscalità differita su tali operazioni. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 11 agosto 2022.
IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2: Informativa sulle politiche contabili Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 — Presentazione del bilancio e all'IFRS Practice Statement 2: Informativa sulle politiche contabili che richiedono alle società di indicare le informazioni relative ai loro principi contabili rilevanti piuttosto che i loro principi contabili significativi e forniscono una guida su come applicare il concetto di rilevanza all'informativa sui principi contabili. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 2 marzo 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |157 IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione delle stime contabili Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 8 — Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione delle stime contabili che chiarisce come le società debbano distinguere i cambiamenti nei principi contabili dai cambiamenti nelle stime contabili. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 2 marzo 2022.
IFRS 17 - Contratti assicurativi Nel maggio 2017 lo IASB ha emesso l'IFRS 17 - Contratti assicurativi che stabilisce i principi per la rilevazione, la misurazione, la presentazione e l'informativa dei contratti assicurativi emessi, nonché la guida relativa ai contratti di riassicurazione detenuti e ai contratti di investimento con caratteristiche di partecipazione discrezionale emessi. Nel giugno 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 17 volte ad aiutare le aziende ad implementare l'IFRS 17 e a rendere più facile per le aziende spiegare le loro performance finanziarie. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 19 novembre 2021.
La Società non si aspetta impatti economici e patrimoniali significativi con riferimento alle disposizioni derivanti dall’entrata in vigore dei sopra citati principi. In ogni caso, la Società non ha adottato, in via anticipata, principi contabili ed emendamenti aventi data di efficacia in esercizi successivi. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs non ancora omologati dall’Unione Europea Alla data del Bilancio, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti: IAS 1 - Presentazione del bilancio: Classificazione delle passività come correnti e non correnti Nel gennaio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio: Classificazione delle passività come correnti o non correnti per chiarire come classificare i debiti e le altre passività come correnti o non correnti, e in particolare come classificare le passività con data di regolamento incerta e le passività che possono essere regolate mediante conversione a patrimonio netto. Tali modifiche non sono state ancora omologate dall’Unione Europea. IFRS 16 - Leasing: Passività nell'operazione di vendita e retrolocazione Nel settembre 2022 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 16 — Leasing: Passività nell’operazione di vendita e retrolocazione per migliorare i requisiti per le operazioni di vendita e retrolocazione, che specificano la valutazione della passività derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione, per garantire che il venditore-locatario non riconosca alcun importo dell'utile o della perdita che si riferisce al diritto d'uso che mantiene. Tali modifiche non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. IAS 1 - Presentazione del bilancio: Passività non correnti con covenant Nell'ottobre 2022 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 — Presentazione del bilancio: Passività non correnti con covenant, che chiariscono come le condizioni che un'entità deve rispettare entro dodici mesi dall'esercizio di riferimento influiscano sulla classificazione di una passività. Tali modifiche non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. La Società valuterà gli eventuali potenziali impatti sul Bilancio, quando tali nuovi principi saranno omologati dall’Unione Europea.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |158 Nome e sede legale dell’impresa che redige il bilancio consolidato Con riferimento alle informazioni richieste dall'articolo 2427, punto 22-quinquies e sexies Codice Civile, si precisa che la società Ascopiave S.p.A. con sede legale in Via Verizzo 1030, Pieve di Soligo (TV), provvede a redigere il Bilancio Consolidato del Gruppo più piccolo di cui la società fa parte in quanto controllata e che lo stesso risulta essere disponibile presso la propria sede legale. Inoltre, la società Asco Holding S.p.A. con sede legale in Via Verizzo 1030, Pieve di Soligo (TV), provvede a redigere il Bilancio Consolidato del Gruppo più grande di cui la società fa parte e che lo stesso risulta essere disponibile presso la propria sede legale; si segnala che la società chiude l’esercizio sociale in data 31 luglio.
Aggregazioni aziendali Il Gruppo Ascopiave entra nel settore eolico In data 21 gennaio 2022 il Gruppo Ascopiave ha comunicato di aver acquisito, tramite la società controllata Asco Renewables S.p.A., una partecipazione del 60% nel capitale di Salinella Eolico S.r.l. appartenente a Renco S.p.A.. Salinella Eolico S.r.l., detenuta per il restante 40% da Renco S.p.A., ha in previsione la realizzazione di un parco eolico in Provincia di Catanzaro con potenza nominale sino a 21 MW, parte dei quali già autorizzati dalle autorità competenti e parte in fase avanzata di autorizzazione. Si segnala che la maturazione dei termini in base all’IFRS 3 rende definitivi i valori contabili originariamente consolidati. Perfezionata l’acquisizione della partecipazione di maggioranza in Eusebio Energia S.r.l., società attiva nel settore dell’energia In data 28 gennaio 2022 Ascopiave S.p.A. ha comunicato di aver perfezionato un ulteriore investimento nel settore delle energie rinnovabili relativa al settore idroelettrico ed eolico come previsto nel Piano Strategico 2020-2024. L’investimento è consistito nell’acquisizione da parte di Ascopiave della partecipazione di maggioranza, detenuta da Supermissile S.r.l, pari al 79,74% del capitale sociale di Eusebio Energia S.r.l. (“Eusebio”), società attiva nel settore energetico. Eusebio dispone di 22 impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui 21 centrali idroelettriche, per una potenza complessiva di 44 MW, site in Lombardia e Veneto e un parco eolico, composto da 14 pale da 1 MW ciascuna, sito in Campania. Si segnala che la maturazione dei termini in base all’IFRS 3 rende definitivi i valori contabili originariamente consolidati. Perfezionato il closing dell’acquisizione da parte del Consorzio, formato da Ascopiave, ACEA e Iren, di alcune concessioni di A2A nell’ambito della distribuzione di gas In data 1° aprile 2022, il Consorzio, formato da Ascopiave S.p.A., ACEA S.p.A. e Iren S.p.A., ha reso noto di aver perfezionato il closing dell’accordo con il Gruppo A2A per l’acquisizione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale, come anticipato nel comunicato stampa del 31 dicembre 2021. Il perimetro di attività oggetto dell’operazione comprende circa 157 mila utenti, distribuiti in 8 Regioni d’Italia, facenti parte di 24 ATEM, per circa 2.800 km di rete. Il perimetro di interesse di Ascopiave S.p.A. è costituito da concessioni in 15 ATEM del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, per un totale di circa 114.300 PDR. La valutazione degli assets acquisiti in termini di Enterprise Value è pari a 73,2 milioni di Euro, inclusa la partecipazione del 79,37% nella società Serenissima Gas S.p.A., titolare di una parte delle concessioni del perimetro (circa 41.700 PDR). Il perimetro di interesse di ACEA S.p.A. è costituito da concessioni in 5 ATEM, di cui 2 in Abruzzo, 2 in Molise e 1 in Campania, per un totale di circa 30.700 PDR. L’Enterprise Value è pari a 35,8 milioni di Euro. Il perimetro di interesse di Iren S.p.A. è costituito da concessioni in 4 ATEM, di cui 1 in Lombardia e 3 in Emilia- Romagna, per un totale di circa 12.000 PDR. L’Enterprise Value è pari a 16,4 milioni di Euro; la condizione sospensiva per la cessione del ramo d’azienda di proprietà di Retragas non si è avverata, pertanto il ramo è al momento escluso dal perimetro.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |159 Progetto di scissione di Romeo Gas S.p.A. In data 1° ottobre 2022 è avvenuta la scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. (Gruppo ACEA). Per l’effetto, è variata la compagine azionaria e il capitale sociale della società e la partecipazione di Ascopiave S.p.A. in Romeo Gas S.p.A. è salita all’80,293%. Come descritto nel paragrafo correlato dei fatti di rilievo intervenuti nel corso dei primi nove mesi dell’esercizio, ai fini dell’individuazione del compendio scisso e del calcolo dei conguagli, si è preso a riferimento il valore del patrimonio netto della società scindenda al 1° aprile 2022, da ragguagliarsi al valore del patrimonio netto del perimetro oggetto di scissione alla data di efficacia della scissione, definito dalla somma algebrica dei saldi contabili degli elementi patrimoniali afferenti al compendio scisso. Fusione per incorporazione di Ascotrade S.p.A., Ascopiave Energie S.p.A. e Blue Meta S.p.A. in EstEnergy S.p.A. Con efficacia dal 1° ottobre 2022 le società Ascotrade S.p.A., Ascopiave Energie S.p.A. e Blue Meta S.p.A., operanti nella vendita del gas ed energia elettrica, sono state fuse per incorporazione in EstEnergy S.p.A.. Operazione di razionalizzazione delle concessioni del gas naturale In data 18 novembre 2022 è stata costituita dalla controllata Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. la società Romeo 2 S.r.l. società nella quale confluiranno alcuni rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e Vercelli che rientrerà nell’operazione di razionalizzazione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |160 Area e criteri di consolidamento Nella Relazione finanziaria annuale sono inclusi i bilanci di tutte le società controllate. Il Gruppo controlla un’entità quando il Gruppo è esposto, o ha il diritto, alla variabilità dei risultati derivanti da tale entità ed ha la possibilità di influenzare tali risultati attraverso l’esercizio del potere sull’entità stessa. I bilanci delle società controllate sono inclusi nella relazione consolidata a partire dalla data in cui si è assunto il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. I costi sostenuti nel processo di acquisizione sono spesati nell’esercizio in cui vengono sostenuti. Le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle imprese consolidate con il metodo dell’integrazione globale sono assunti integralmente nel bilancio consolidato; il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte del patrimonio netto delle imprese partecipate. I crediti e i debiti, nonché i costi e i ricavi derivanti da transazioni tra società incluse nell’area di consolidamento sono interamente eliminati; sono altresì eliminate le minusvalenze e le plusvalenze derivanti da trasferimenti d’immobilizzazioni tra società consolidate, le perdite e gli utili derivanti da operazioni tra società consolidate relativi a cessioni di beni che permangono come rimanenze presso l’impresa acquirente, le svalutazioni e i ripristini di valore di partecipazioni in società consolidate, nonché i dividendi infragruppo. Alla data di acquisizione del controllo, il patrimonio netto delle imprese partecipate è determinato attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale il loro valore corrente. L’eventuale differenza positiva fra il costo di acquisto ed il fair value delle attività nette acquisite è iscritta alla voce dell’attivo “Avviamento”; se negativa, è rilevata a conto economico. Le quote del patrimonio netto e dell’utile di competenza delle interessenze di terzi sono iscritte in apposite voci del patrimonio netto e del conto economico. Nel caso di assunzione non totalitaria del controllo, la quota di patrimonio netto delle interessenze di terzi è determinata sulla base della quota di spettanza dei valori correnti attribuiti alle attività e passività alla data di assunzione del controllo, escluso l’eventuale avviamento a essi attribuibile (cd. partial goodwill method). In relazione a ciò, le interessenze di terzi sono espresse al loro complessivo fair value includendo pertanto anche l’avviamento di loro competenza. La scelta delle modalità di determinazione dell’avviamento è operata in maniera selettiva per ciascuna operazione di business combination. In presenza di quote di partecipazioni acquisite successivamente all’assunzione del controllo (acquisto di interessenze di terzi), l’eventuale differenza positiva tra il costo di acquisto e la corrispondente frazione di patrimonio netto acquisita è rilevata a patrimonio netto; analogamente, sono rilevati a patrimonio netto gli effetti derivanti dalla cessione di quote di minoranza senza perdita di controllo. Se il valore di acquisizione delle partecipazioni è superiore al valore pro-quota del patrimonio netto delle partecipate, la differenza positiva viene attribuita, ove possibile, alle attività nette acquisite sulla base del fair value delle stesse mentre il residuo è iscritto in una voce dell’attivo denominata “Avviamento”. Il valore dell’avviamento non viene ammortizzato ma è sottoposto, almeno su base annuale, a verifica per perdita di valore e a rettifica quando fatti o cambiamenti di situazione indicano che il valore di iscrizione non può essere realizzato. L’avviamento è iscritto al costo, al netto delle perdite di valore. Se il valore di carico delle partecipazioni è inferiore al valore pro-quota del patrimonio netto delle partecipate, la differenza negativa viene accreditata a conto economico. I costi dell’acquisizione sono spesati a conto economico. Le Società collegate sono quelle sulle quali si esercita un’influenza notevole, che si presume sussistere quando la partecipazione è compresa tra il 20% e il 50% dei diritti di voto o, qualora inferiore, esistono gli elementi che confermano l’esistenza di una influenza notevole. Le partecipazioni in società collegate sono inizialmente iscritte al costo e successivamente valutate con il metodo del patrimonio netto. Il valore contabile di tali partecipazioni risulta allineato al Patrimonio netto e comprende l’iscrizione dei maggiori valori attribuiti alle attività e alle passività e dell’eventuale avviamento individuati al momento dell’acquisizione. Gli utili e le perdite non realizzati generati su operazioni poste in essere tra la Capogruppo/Società controllate e la partecipata valutata con il metodo del Patrimonio netto sono eliminati in funzione del valore della quota di partecipazione del Gruppo nella partecipata stessa; le perdite non realizzate sono eliminate, a eccezione del caso in cui esse siano rappresentative di riduzione di valore. I bilanci delle Società controllate utilizzati al fine della predisposizione della Relazione finanziaria annuale sono quelli approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione. I dati delle Società consolidate integralmente o con il metodo del patrimonio netto sono rettificati, ove necessario, per omogeneizzarli ai principi contabili utilizzati dalla Capogruppo, che sono in conformità agli IFRS adottati dall’Unione Europea.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |161 Le società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2022 e consolidate con il metodo integrale o con il metodo del patrimonio netto sono le seguenti: (1) Partecipate tramite Asco Renewables S.p.A. (2) Partecipate tramite Cart Acqua S.r.l. (3) Partecipate tramite ROMEO GAS S.p.A. (4) Partecipate tramite Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. In data 21 gennaio 2022 Ascopiave ha perfezionato l’acquisto del 60% delle quote sociali della società Salinella Eolico S.r.l. mentre in data 28 gennaio 2022 ha perfezionato l’acquisto del 79,74% del capitale sociale della società Eusebio Energia S.r.l., al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha consolidato integralmente i dati patrimoniali ed economici di entrambe le Società. In data 1° aprile 2022 Ascopiave ha perfezionato l’acquisto del 56,101% delle quote sociali della società di Romeo Gas S.p.a., la quale detiene il 78,441% delle quote sociali della società Serenissima Gas S.p.A.; al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha consolidato integralmente i dati patrimoniali ed economici di entrambe le Società. In data 1° ottobre 2022 è avvenuta la scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. (Gruppo ACEA). Per l’effetto, è variata la compagine azionaria e il capitale sociale della società e la partecipazione di Ascopiave S.p.A. in Romeo Gas S.p.A. è salita all’80,293%. In data 18 novembre 2022 è stata costituita dalla controllata Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. la società Romeo 2 S.r.l. società nella quale confluiranno alcuni rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e Vercelli. Denominazione Sede legale Capitale sociale versato Quota di pertinenza del gruppo Quota di controllo diretto Quota di controllo indiretto Società capogruppo Ascopiave S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 234.411.575 Società controllate consolidate integralmente AP Reti Gas S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 1.000.000 100,00% 100,00% 0,00% AP Reti Gas Rovigo S.r.l. Rovigo (RO) 7.000.000 100,00% 100,00% 0,00% Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 3.000.000 100,00% 100,00% 0,00% Asco Energy S.p.A. Venezia 1.000.000 100,00% 100,00% 0,00% AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Schio (VI) 10.000.000 100,00% 100,00% 0,00% AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Pieve di Soligo (TV) 15.000.000 100,00% 100,00% 0,00% Cart Acqua S.r.l. Bergamo (BG) 50.000 100,00% 100,00% 0,00% Romeo Gas S.p.a. Pieve di Soligo (TV) 27.664.637 80,29% 80,29% 0,00% Serenissima Gas S.p.a. (3) Como (CO) 9.250.000 78,44% 0,00% 78,44% Romeo 2 S.r.l. (4) Pieve di Soligo (TV) 10.000 100,00% 0,00% 100,00% Asco EG S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 54.001.422 84,17% 84,17% 0,00% Asco Renewables S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 100.000 100,00% 100,00% 0,00% Salinella Eolico S.r.l. (1) Pieve di Soligo (TV) 10.000 60,00% 0,00% 60,00% Green Factory S.r.l. (1) Orio Al serio (BG) 10.000 90,00% 0,00% 90,00% Sangineto Energie S.r.l. (1) Pertica Alta (BS) 20.000 100,00% 0,00% 100,00% Morina S.r.l. (1) Pezzaze (BS) 10.000 75,00% 0,00% 75,00% Eosforo S.r.l. (1) Gavardo (BS) 95.000 100,00% 0,00% 100,00% Estenergy S.p.A. Trieste (TS) 1.718.096 40,00% 40,00% 0,00% Cogeide S.p.A. (2) Mozzanica (BG) 16.945.026 18,33% 0,00% 18,33% Società a controllo congiunto consolidate con il metodo del Patrimonio netto
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |162 Dati di sintesi delle società consolidate integralmente Descrizione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Risultato netto Patrimonio netto Posizione finanziaria netta (disponibilità) Principi contabili di riferimento Controllante Ascopiave S.p.A. 70.899 41.793 838.060 244.954 IFRS Società consolidate integralmente AP Reti Gas Nord Est S.r.l. 29.504 6.052 135.872 4.568 IFRS AP Reti Gas S.p.A. 64.656 10.541 309.335 (18.664) IFRS Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. 20.200 2.563 63.000 16.613 Ita Gaap AP Reti Gas Vicenza S.p.A. 14.911 (1.745) 15.621 23.186 Ita Gaap AP Reti Gas Rovigo S.r.l. 5.032 1.240 20.153 8.386 Ita Gaap Asco Energy S.p.A. 12.934 (200) 550 539 Ita Gaap Cart Acqua S.r.l. 487 149 3.976 (91) Ita Gaap Asco Renewables S.p.A. 7 (12.459) (12.276) 18.901 Ita Gaap Morina S.r.l. 80 (869) (455) 2.768 Ita Gaap Sangineto Energie S.r.l. 513 (4.364) (471) 1.701 Ita Gaap Eosforo S.r.l. 673 (230) 8.166 3.237 Ita Gaap Green Factory S.r.l. (39) (29) 768 Ita Gaap Asco EG S.p.A. 10.316 (3.412) 56.784 (4.884) Ita Gaap Salinella Eolico S.r.l. (5.462) (5.358) 9.185 Ita Gaap Romeo Gas S.p.a. 11.127 653 65.046 7.981 Ita Gaap Serenissima Gas S.p.a. 6.631 1.708 15.513 10.348 IFRS Romeo 2 S.r.l. (0) 10 (10) Ita Gaap Informazioni sulle società controllate consolidate con interessenze di terzi La società Ascopiave S.p.A. detiene partecipazioni in società controllate consolidate che presentano quote di pertinenza di terzi. Si rimanda alla tabella informativa contenuta nel paragrafo precedente per l'indicazione della quota di controllo relativa ad ogni società consolidata. L'interessenza che le partecipazioni di minoranza hanno nelle attività e nei flussi finanziari del Gruppo Ascopiave è considerata dal management non significativa.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |163 Criteri di valutazione Esponiamo di seguito i principi contabili adottati dal Gruppo:
Avviamento: l’avviamento derivante dall’acquisizione di rami d’azienda esercenti l’attività di distribuzione del gas è inizialmente iscritto al costo, e rappresenta l’eccedenza del costo d’acquisto rispetto alla quota di pertinenza dell’acquirente del valore equo netto riferito ai valori identificabili delle attività e passività attuali e potenziali. Dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento non è più ammortizzato e viene decrementato delle eventuali perdite di valore. L’avviamento viene sottoposto ad un’analisi di recuperabilità, con cadenza annuale o anche più breve, nel caso in cui si verifichino eventi o cambiamenti di circostanze che possano far emergere eventuali perdite di valore. Ai fini di tali analisi di recuperabilità, l’avviamento acquisito con aggregazioni aziendali è allocato, dalla data di acquisizione, a ciascuna delle unità (o gruppi di unità) generatrici di flussi finanziari del Gruppo che si ritiene beneficeranno degli effetti sinergici dell’acquisizione, a prescindere dall’allocazione di altre attività o passività a queste stesse unità (o gruppi di unità). Tali unità generatrici di flussi finanziari: (i) rappresentano il livello più basso all’interno del Gruppo in cui l’avviamento è monitorato a fini di gestione interna; (ii) non sono maggiori di un settore, come definito nello schema di segnalazione primario o secondario del Gruppo ai sensi dell’IFRS 8 “settore segmenti operativi”. La perdita di valore è determinata definendo il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi (o gruppo di unità) cui è allocato l’avviamento. Quando il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi (o gruppo di unità) è inferiore al valore contabile, viene rilevata una perdita di valore. Nei casi in cui l’avviamento è attribuito a una unità generatrice di flussi finanziari (o gruppo di unità) il cui attivo viene parzialmente dismesso, l’avviamento associato all’attivo ceduto viene considerato ai fini della determinazione dell’eventuale plus(minus)-valenza derivante dall’operazione. In tali circostanze l’avviamento ceduto è misurato sulla base dei valori relativi dell’attivo alienato rispetto all’attivo ancora detenuto con riferimento alla medesima unità.
Altre Immobilizzazioni immateriali: le attività immateriali includono principalmente le attività relative agli accordi per servizi in concessione tra settore pubblico e privato (c.d. service concession arrangements) relativi allo sviluppo, finanziamento, gestione e manutenzione di infrastrutture in regime di concessione in cui: (i) il concedente controlla o regolamenta i servizi forniti dall’operatore tramite l’infrastruttura e il relativo prezzo da applicare; (ii) il concedente controlla - attraverso la proprietà, la titolarità di benefici o in altro modo - qualsiasi interessenza residua significativa nell’infrastruttura al termine della concessione. Le altre immobilizzazioni immateriali includono inoltre l’iscrizione del valore equo degli oneri riconosciuti agli enti concedenti (Comuni) e/o ai gestori uscenti a seguito dell’aggiudicazione e/o del rinnovo delle relative gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale. Per quanto riguarda il periodo di ammortamento: (i) le concessioni per il servizio di distribuzione del gas naturale sono ammortizzate in quote costanti sulla base della durata del periodo concessorio o lungo la vita utile stimata. In particolare, il periodo di ammortamento delle concessioni acquisite dal Gruppo Ascopiave è pari a dodici anni in accordo con il quadro normativo di riferimento. Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali, aventi vita utile definita, sono iscritte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore, determinate con le stesse modalità successivamente indicate per le attività materiali. La vita utile viene riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica. I beni assunti in leasing sono iscritti al fair value, al netto dei contributi di spettanza del conduttore o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing, inclusa l’eventuale somma da pagare per l’esercizio dell’opzione di acquisto, tra le attività immateriali in contropartita al debito finanziario verso il locatore. Gli utili o le perdite derivanti dall’alienazione di una attività immateriale sono determinati come differenza tra il valore di dismissione ed il valore di carico del bene e sono rilevati a conto economico al momento dell’alienazione.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |164
Durata e valore residuo dei beni in regime di concessione: l’attività di distribuzione del gas naturale è svolta in regime di concessione, tramite affidamento del servizio da parte degli Enti pubblici locali. Relativamente alla durata delle concessioni, il Decreto Legislativo n. 164/00 (Decreto Letta) ha stabilito che tutti gli affidamenti dovranno essere posti in gara entro la scadenza del cosiddetto “periodo transitorio” (per il Gruppo Ascopiave al massimo entro il 31 dicembre 2012 o negli esercizi successivi in caso di proroga della scadenza originariamente prevista) e che la nuova durata delle concessioni non potrà superare i dodici anni. Alla scadenza delle concessioni, al gestore uscente, a fronte della cessione delle proprie reti di distribuzione, ad esclusione dei beni gratuitamente devolvibili, è riconosciuto un indennizzo definito in base ai criteri della stima industriale. In relazione alle stime effettuate dagli amministratori in sede di determinazione del criterio di ammortamento, il valore netto contabile dei beni alla scadenza della concessione non dovrebbe risultare superiore al predetto valore industriale.
Immobilizzazioni materiali: le attività materiali sono rilevate al costo d’acquisto comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati civili e industriali, sono stati contabilizzati separatamente e non vengono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata. Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute, in caso contrario vengono capitalizzate. Le attività materiali sono esposte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica. Le principali aliquote economico-tecniche utilizzate sono le seguenti: Fabbricati 2% Attrezzatura 8,5% - 8,3% Mobili e arredi 8,80% Macchine elettroniche 16,20% Hardware e software di base 20% Autoveicoli, Autovetture e simili 20% Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se esiste un’indicazione di questo tipo e, nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore presumibilmente recuperabile, le attività sono svalutate fino a riflettere il loro valore di realizzo. Il valore recuperabile delle immobilizzazioni materiali è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso. Le perdite di valore sono contabilizzate nel conto economico fra i costi per ammortamenti e svalutazioni. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate. Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione ed il valore di carico) viene rilevata a conto economico nell’anno della suddetta eliminazione.
Leasing Il principio contabile IFRS 16 “Leases” definisce un modello unico di rilevazione dei contratti di leasing, eliminando la distinzione tra leasing operativi e finanziari, e prevedendo l’iscrizione di una attività per il diritto all’uso del bene e di una passività per il leasing. Un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo. Le attività per diritto di uso dei beni in locazione vengono inizialmente valutate al costo, e successivamente ammortizzate lungo la durata del contratto di locazione definita in sede di analisi tenendo conto delle opzioni di proroga o di risoluzione ragionevolmente esercitabili. Il costo delle attività per diritto d’uso include il valore inizialmente rilevato della passività per leasing, i
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |165 costi iniziali diretti sostenuti, la stima degli eventuali costi di ripristino da sostenere al termine del contratto e i pagamenti anticipati relativi al leasing effettuati alla data di prima transizione al netto degli incentivi al leasing ricevuti. Le correlate passività per beni in locazione sono valutate inizialmente al valore attuale dei pagamenti dovuti per i canoni fissi da versare alla data di sottoscrizione del contratto di locazione e per prezzo di esercizio dell'opzione di acquisto e dell’opzione di riscatto se ragionevolmente esercitabili, attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se determinabile, o il tasso di finanziamento marginale alla data. Le passività per beni in leasing vengono successivamente incrementate degli interessi che maturano su dette passività e diminuite in correlazione con i pagamenti dei canoni di locazione. Le passività per beni in leasing vengono in ogni caso rideterminate per tener conto delle modifiche apportate ai pagamenti dovuti per il leasing, rettificando per pari valore l'attività consistente nel diritto di utilizzo. Tuttavia, se il valore contabile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo è pari a zero e vi è un'ulteriore riduzione della valutazione della passività del leasing, tale differenza viene rilevata nell'utile (perdita) di esercizio. In caso di modifiche intervenute nel contratto di leasing, tali modifiche vengono contabilizzate come un leasing separato, quando vengono aggiunti diritti di utilizzo su una o più attività sottostanti e il corrispettivo del leasing aumenta di un importo che riflette il prezzo a sé stante per l'aumento dell'oggetto del leasing. In relazione alle modifiche che non sono contabilizzate come un leasing separato si procede a rideterminare la passività del leasing attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti utilizzando un tasso di attualizzazione rivisto, in base alla nuova durata del contratto. Tali rettifiche delle passività sono contabilizzate procedendo ad una corrispondente modifica dell'attività consistente nel diritto di utilizzo, rilevando a conto economico l’eventuale utile o perdita relativa alla risoluzione parziale o totale del contratto. Non vengono rilevate attività per diritti d’uso in relazione a: i) leasing a breve termine; ii) leasing in cui l'attività sottostante è di modesto valore. I pagamenti dovuti per tali tipologie di contratti di locazione vengono rilevati come costi operativi a quote costanti. Nel conto economico vengono rilevati, tra i costi operativi, gli ammortamenti dell’attività per diritto d’uso e, nella sezione finanziaria, gli interessi passivi maturati sulla lease liability, se non oggetto di capitalizzazione. Il conto economico include inoltre: i) i canoni relativi a contratti di leasing di breve durata e di modico valore, come consentito in via semplificata dall’IFRS 16; e ii) i canoni variabili di leasing, non inclusi nella determinazione della lease liability (ad es. canoni basati sull’utilizzo del bene locato).
Partecipazioni: Le partecipazioni iscritte in questa voce si riferiscono ad investimenti aventi natura durevole derivanti da: - partecipazioni valutate al patrimonio netto; - altre partecipazioni valutate al fair value.
Le partecipazioni in imprese collegate, nelle quali cioè il Gruppo ha un’influenza notevole, sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Il conto economico riflette la quota di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio della società collegata. Nel caso in cui una società collegata rilevi rettifiche con diretta imputazione al patrimonio netto, il Gruppo rileva la sua quota di pertinenza e ne dà rappresentazione, ove applicabile, nel prospetto delle variazioni nel patrimonio netto. Nel caso in cui la perdita di pertinenza del Gruppo ecceda il valore di carico della partecipazione, questo ultimo è annullato e l’eventuale eccedenza è rilevata in un apposito fondo nella misura in cui il Gruppo abbia obbligazioni legali o implicite nei confronti dell’impresa partecipata a coprire le sue perdite o, comunque, ad effettuare pagamenti per suo conto. Successivamente all’applicazione del metodo del patrimonio netto, il Gruppo valuta se sia necessario riconoscere un’ulteriore perdita di valore della propria partecipazione nella società collegata. Il Gruppo valuta, indipendentemente dalla presenza di indicatori di impairment, ad ogni data di bilancio se ci siano evidenze obiettive che la partecipazione nella società collegata abbia subito una perdita di valore. Se ciò è avvenuto, il Gruppo calcola l’ammontare della perdita come differenza tra il valore recuperabile della collegata ed il valore di iscrizione della stessa nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio e classificandola nella “quota di pertinenza del risultato di società collegate”.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |166
Le altre partecipazioni: le attività finanziarie costituite da partecipazioni in società diverse da quelle collegate e joint venture (generalmente con una percentuale di possesso inferiore al 20%) vengono denominate partecipazioni in altre imprese e rientrano nella categoria delle attività finanziarie valutate al fair value che, normalmente, corrisponde in fase di prima iscrizione al corrispettivo dell’operazione comprensivo dei costi di transazione direttamente attribuibili. Le variazioni successive di fair value sono imputate nel Conto economico (FVPL) o, nel caso di esercizio dell’opzione previsto dal principio, nel Conto economico complessivo (FVOCI) nella voce “Riserva strumenti al FVOCI”. Per le partecipazioni valutate al FVOCI, le perdite durevoli di valore non sono mai iscritte nel Conto economico così come gli utili o le perdite cumulate nel caso di cessione della partecipazione; solo i dividendi distribuiti dalla partecipata vengono iscritti nel Conto economico quando: sorge il diritto del Gruppo a ricevere il pagamento del dividendo; è probabile che i benefici economici derivanti dal dividendo affluiranno al Gruppo; l'ammontare del dividendo può essere attendibilmente valutato. Si segnala che il Gruppo ha optato per la rappresentazione nel conto economico complessivo (FVOCI).
Altre Attività non correnti: sono iscritte al valore nominale eventualmente rettificato per perdite di valore, corrispondente al costo ammortizzato.
Attività Finanziarie Il Gruppo classifica le attività finanziarie in base alle categorie individuate dall’IFRS 9: attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; attività al fair value con contropartita “Altre componenti del conto economico complessivo” (FVOCI); attività al fair value con contropartita “l’Utile o perdita dell’esercizio” (FVTPL).
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso dell’attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Gli stessi fanno principalmente riferimento a crediti iscritti nei confronti di clienti e/o finanziamenti che contengono una componente finanziari significativa. I crediti commerciali che non contengono una componente finanziaria significativa sono invece riconosciuti al prezzo definito per la relativa operazione. Le misurazioni successive delle attività appartenenti a tale categoria sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Gli eventuali accantonamenti per la svalutazione di tali crediti sono determinati con il forward looking approach a mezzo di un modello a tre stadi: 1) rilevazione delle perdite attese nei primi 12 mesi alla initial recognition del credito qualora il rischio di credito non sia aumentato; 2) riconoscimento delle perdite attese lungo la vita del credito qualora il rischio correlato al credito aumenti in modo significativo rispetto alla rilevazione iniziale; gli interessi vengono riconosciuti su base lorda; 3) riconoscimento delle ulteriori perdite attese lungo la vita del credito al concretizzarsi della manifestata perdita; gli interessi sono riconosciuti su base netta.
Attività finanziarie valutate al fair value con contropartita nel Conto economico complessivo (FVOCI): sono classificate in tale categoria le attività finanziarie che evidenziano le seguente caratteristiche: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la vendita dell’attività stessa, sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Eventuali svalutazioni per perdite durevoli di valore, interessi attivi sono rilevate nell’Utile o perdita d’esercizio.
Attività finanziarie valutate al fair value con contropartita nel Conto economico (FVTPL): sono classificate in tale categoria tutte le attività finanziarie che non soddisfano le condizioni, in termini di modello di business o di caratteristiche dei flussi generati, ai fini della valutazione al costo ammortizzato o al fair value con contropartita sul Conto economico complessivo. Le attività appartenenti a questa categoria sono classificate tra le attività correnti o non correnti a seconda della loro scadenza naturale ed iscritte al fair value in sede di prima rilevazione. In sede di
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |167 misurazione successiva, gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono contabilizzati nel conto economico nel periodo in cui sono rilevati.
Rettifiche di valore: la valutazione sulle perdite di valore delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato è effettuata sulla scorta di un modello basato sulle perdite attese dei crediti. Il Gruppo ha scelto di eseguire una valutazione del rischio crediti che vedeva svalutati totalmente i crediti scaduti da oltre 365 giorni e parzialmente di quelli scaduti da oltre 180 giorni già in passato. Il processo predittivo è sostenuto dalle attività mensili di utilizzo del fondo svalutazione crediti accantonato in base all’esecuzione dei cicli di sollecito e recupero dei crediti inadempiuti. Le serie storiche relative agli esercizi passati hanno dimostrato che la svalutazione operata in termini predittivi è una ragionevole approssimazione per eccesso delle effettive perdite che il gruppo subisce verso la clientela finale.
Rimanenze: le rimanenze di magazzino sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e/o di produzione, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, ed il valore netto di presumibile realizzo o di sostituzione. Il valore netto di realizzo è determinato sulla base del prezzo stimato di vendita in normali condizioni di mercato, al netto dei costi diretti di vendita. Le rimanenze obsolete e/o di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro presunta possibilità di utilizzo o di realizzo futuro. La svalutazione viene eliminata negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della stessa. Rimanenze di titoli di efficienza energetica: le rimanenze di titoli di efficienza energetica sono iscritte al costo di acquisto, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato.
Crediti commerciali e altre attività correnti: i crediti commerciali e le altre attività correnti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono valutati al costo ammortizzato al netto delle relative perdite di valore. Sono adeguati al loro presumibile valore di realizzo mediante l’iscrizione di un apposito fondo rettificativo, che viene costituito quando vi è una oggettiva evidenza che il Gruppo non sarà in grado di incassare il credito per il valore originario. Gli accantonamenti a fondo svalutazione crediti sono contabilizzati a conto economico. Inoltre, il Gruppo cede alcuni dei propri crediti commerciali attraverso operazioni di cessioni di credito (“factoring”). Le operazioni di factoring sono pro-soluto.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti: comprendono i valori di cassa, i depositi incassabili a vista, gli altri investimenti finanziari a breve termine. Sono iscritti al valore nominale.
Cancellazione di attività e passività finanziarie
Attività finanziarie Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parti di un gruppo di attività finanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando: i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti; il Gruppo conserva il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività, ma ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi a una terza parte; il Gruppo ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dell’attività e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure (b) non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa. Nei casi in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia né trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio del Gruppo nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere tenuto a corrispondere. Nei casi in cui il coinvolgimento residuo prende la forma di un’opzione emessa e/o acquistata sull’attività trasferita (comprese le opzioni regolate per cassa o simili), la misura del coinvolgimento del Gruppo corrisponde all’importo dell’attività trasferita che il Gruppo potrà riacquistare; tuttavia nel caso di un’opzione put emessa su un’attività
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |168 misurata al fair value (comprese le opzioni regolate per cassa o con disposizioni simili), la misura del coinvolgimento residuo del Gruppo è limitata al minore tra il fair value dell’attività trasferita e il prezzo di esercizio dell’opzione.
Passività finanziarie Una passività finanziaria viene cancellata dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività è estinto, o annullato o adempiuto. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattata come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione a conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili.
Azioni proprie: le azioni proprie riacquistate sono portate in diminuzione del patrimonio. Il costo originario delle azioni proprie, i benefici derivanti dalle cessioni e le altre eventuali variazioni successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Benefici per i dipendenti: i benefici garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso programmi a benefici o contributi definiti (trattamento di fine rapporto) o altri benefici a lungo termine sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto. La passività relativa ai programmi a benefici e/o contributi definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente al periodo lavorativo necessario all’ottenimento dei benefici. Nei programmi con benefici definiti rientra anche il trattamento di fine rapporto (TFR) dovuto ai dipendenti delle società del Gruppo ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile maturato antecedentemente la riforma di tale istituto intervenuta nel 2007 (Legge Finanziaria del 27 dicembre 2006 n. 296), a seguito della quale per le società con più di 50 dipendenti per le quote maturate a far data dal 1° gennaio 2007, il Tfr si configura come piano a contributi definiti. Le obbligazioni del Gruppo sono determinate separatamente per ciascun piano, stimando il valore attuale dei benefici futuri che i dipendenti hanno maturato nell’esercizio corrente e in quelli precedenti. Questo calcolo è effettuato utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Le componenti dei benefici definiti sono rilevate come segue: (i) le componenti di rimisurazione delle passività, che comprendono gli utili e le perdite attuariali, sono rilevati immediatamente in Altri utili (perdite) complessivi; (ii) i costi relativi alle prestazioni di servizio sono rilevati a conto economico; (iii) gli oneri finanziari netti sulla passività a benefici definiti sono rilevati a conto economico. Le componenti di rimisurazione riconosciute in Altri utili (perdite) complessivi non sono mai riclassificati a conto economico nei periodi successivi. Per il TFR maturato successivamente al 1° gennaio 2007 l’obbligazione dell’impresa è limitata al versamento dei contributi allo Stato (cd. Fondo Inps) ovvero a un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cd. Fondo) ed è determinato sulla base dei contributi dovuti. Il gruppo ha, inoltre, sottoscritto piani retributivi basati in parte su azioni Ascopiave S.p.A. liquidati attraverso la consegna di azioni (piani di stock option piani di incentivazione a lungo termine) rilevate come passività e valutate al fair value alla fine di ogni periodo contabile e fino al momento della liquidazione (approvazione bilancio dell’esercizio 2017). Ogni variazione successiva del fair value è riconosciuta a conto economico. La restante parte del piano è invece regolata sotto forma di opzioni regolabili solo per contanti. Il costo delle operazioni regolate per contanti è valutato inizialmente al valore equo alla data di assegnazione. In particolare, i piani adottati dal Gruppo prevedono l’attribuzione di diritti che comportano il riconoscimento a favore dei beneficiari di una corresponsione di carattere straordinario legata al raggiungimento di obiettivi prefissati, e la cui regolazione finanziaria è basata, tra gli indicatori, sull’andamento del titolo azionario. Tale valore equo è spesato nel periodo fino alla maturazione con rilevazione di una passività corrispondente. La passività viene ricalcolata a ciascuna data di chiusura di bilancio fino alla data di regolamento compresa, con tutte le variazioni del valore equo riportate a conto economico. Nel corso dell’esercizio 2022 sono maturati parte dei piani retributivi riferiti al triennio 2021 - 2023, che hanno comportato lo stanziamento di riserve per le quote da liquidarsi in azioni. Tenuto conto delle regole previste dal piano
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |169 non vi sono state ulteriori assegnazioni nel periodo in quando i benefici matureranno alla conclusione del periodo. Tali piani retributivi sono contabilizzati in linea con quanto richiesto dall’IFRS 2. Per maggiori dettagli sui compensi corrisposti nel corso dell’esercizio si rinvia alla “Sezione II” della Relazione sulla remunerazione, predisposta ai sensi dell’art. 123 - ter del Decreto Legislativo n. 58/1998 (TUF).
Fondi per rischi e oneri: i fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando: (i) è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; (ii) è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; (iii) l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente. Per contro, qualora non sia possibile effettuare una stima attendibile dell’obbligazione oppure si ritenga che l’esborso di risorse finanziarie sia meramente possibile e non probabile, la relativa passività potenziale non è appostata in bilancio, ma ne viene data adeguata informativa nelle note di commento. Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. Se l’effetto di attualizzazione è significativo, gli accantonamenti sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi ad un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente del mercato in relazione al tempo. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
Assegnazione di stock grant ai dipendenti Il Gruppo ha concesso piani d’incentivazione basati su strumenti rappresentativi del capitale, sulla base dei quali il Gruppo riceve servizi dai propri dipendenti, collaboratori o amministratori con delega in cambio di stock grant (“units”). Il fair value dei servizi ricevuti è rilevato come un costo del lavoro. L’ammontare totale del costo è determinato in base al fair value delle units concesse e ha come contropartita una riserva di patrimonio netto. Il costo complessivo è riconosciuto lungo il periodo di maturazione dei diritti (“vesting period”), che rappresenta il periodo in cui tutte le condizioni di servizio previste per la maturazione dei diritti devono essere soddisfatte. Ad ogni data di bilancio il Gruppo rivede le stime in base al numero delle opzioni che si attende matureranno sulla base delle condizioni di maturazione, non di mercato. L’effetto di eventuali variazioni rispetto alle stime originarie è rilevato nel conto economico consolidato con contropartita nel patrimonio netto.
Passività finanziarie: le passività finanziarie, diverse dagli strumenti finanziari derivati, includono i finanziamenti a medio lungo termine iscritti inizialmente al valore equo, al netto dei costi di transazione eventualmente sostenuti e, successivamente, valutati al costo ammortizzato, calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo, al netto dei rimborsi in linea capitale già effettuati. Qualora venga violata una condizione di un contratto di finanziamento a lungo termine alla data o prima della data di riferimento del bilancio con l’effetto che la passività diventa un debito esigibile a richiesta, la passività viene classificata come corrente, anche se il finanziatore ha concordato, dopo la data di riferimento del bilancio e prima dell’autorizzazione alla pubblicazione del bilancio stesso, di non richiedere il pagamento come conseguenza della violazione. La passività viene classificata come corrente perché, alla data di riferimento del bilancio, l’entità non gode di un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi da quella data.
Debiti commerciali e altre passività: i debiti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, si riferiscono a passività derivanti da rapporti commerciali di fornitura e sono rilevati al costo ammortizzato. I debiti in valuta diversa dalla moneta di conto sono iscritti al tasso di cambio del giorno dell’operazione e, successivamente, convertiti al cambio in essere alla data di bilancio. L’utile o la perdita derivante dalla conversione vengono imputati a conto economico.
Strumenti finanziari derivati: Il Gruppo detiene strumenti derivati allo scopo di coprire la propria esposizione al rischio di variazione dei tassi di interesse. Le operazioni che, nel rispetto delle politiche di gestione del rischio, soddisfano i requisiti previsti dai principi contabili internazionali per il trattamento in hedge accounting sono
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |170 designate “di copertura” (contabilizzate nei termini di seguito indicati), mentre quelle che, pur essendo poste in essere con l’intento gestionale di copertura, non soddisfano i requisiti richiesti dai principi contabili internazionali sono classificate “di trading”. In questo caso, le variazioni di fair value degli strumenti derivati sono rilevate a conto economico nel periodo in cui si determinano. Il fair value è determinato in base al valore di mercato di riferimento. I derivati incorporati in attività/passività finanziarie sono scorporati e valutati autonomamente al fair value, tranne i casi in cui il prezzo d’esercizio del derivato alla data di accensione approssima il valore determinato sulla base del costo ammortizzato dell’attività/passività di riferimento. In tal caso la valutazione del derivato incorporato è assorbita in quella dell’attività/passività finanziaria. La valutazione al fair value di tali contratti viene effettuata utilizzando modelli di pricing e sulla base dei dati di mercato osservabili al 31 dicembre 2022.
Gerarchia del fair value Le attività e le passività finanziarie valutate al fair value sono classificate in una gerarchia di tre livelli sulla base delle modalità di determinazione del fair value stesso, ovvero in base alla rilevanza delle informazioni (input) utilizzate nella determinazione del valore: (i) livello 1, strumenti finanziari il cui fair value è determinato sulla base di un prezzo quotato in un mercato attivo; (ii) livello 2, strumenti finanziari il cui fair value è determinato mediante tecniche di valutazione che utilizzano parametri osservabili direttamente o indirettamente sul mercato. Sono classificati in questa categoria gli strumenti valutati sulla base di curve forward di mercato e i contratti differenziali a breve termine; (iii) livello 3, strumenti finanziari il cui fair value è determinato con tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato, ovvero facendo esclusivamente ricorso a stime interne. Il Gruppo al 31 dicembre 2022 possiede una tipologia di strumenti finanziari su tassi di interesse, riconducibile alla gerarchia di livello 1, ed una seconda tipologia riconducibile alla gerarchia di livello 3 sulla valutazione al fair value delle partecipazioni in altre imprese ACSM AGAM S.p.A. ed Hera Comm S.p.A..
Ricavi e costi: i ricavi ed i costi sono esposti secondo il principio della competenza economica. La rilevazione dei ricavi da contratti con la clientela è basata sui seguenti cinque step: (i) identificazione del contratto con il cliente; (ii) identificazione delle performance obligation, rappresentate dalle promesse contrattuali a trasferire beni e/o servizi a un cliente; (iii) determinazione del prezzo della transazione; (iv) allocazione del prezzo della transazione alle performance obligation identificate sulla base del prezzo di vendita stand alone di ciascun bene o servizio; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance obligation risulta soddisfatta, ossia all’atto del trasferimento al cliente del bene o servizio promesso; il trasferimento si considera completato quando il cliente ottiene il controllo del bene o del servizio, che può avvenire nel continuo (over time) o in uno specifico momento temporale (at a point in time). Secondo la tipologia delle principali operazioni del Gruppo, i ricavi sono rilevati sulla base dei criteri specifici di seguito riportati: (i) i ricavi per trasporto di gas naturale sono rilevati al momento dell’erogazione della fornitura o del servizio, ancorché non fatturati, e sono determinati integrando con opportune stime quelli rilevati durante l’esercizio in base alle c.d. tariffe di riferimento al fine di determinare il Vincolo dei Ricavi Totale come previsto dai provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente; (ii) i contributi ricevuti dagli utenti a fronte di lavori di lottizzazione qualora non siano a fronte di costi sostenuti per estensione della rete, vengono rilevati a conto economico; (iii) i ricavi per prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento delle attività sulla base dei medesimi criteri previsti per i lavori in corso su ordinazione. Nel caso in cui non sia possibile determinare attendibilmente il valore dei ricavi, questi ultimi sono rilevati fino a concorrenza dei costi sostenuti che si ritiene saranno recuperati; (iv) i ricavi sono iscritti al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse;
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |171
Contributi pubblici: i contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e tutte le condizioni ad essi riferite risultano soddisfatte. Quando i contributi pubblici sono correlati a componenti di costo, sono rilevati come ricavi, ma sono ripartiti sistematicamente sugli esercizi in modo da essere commisurati ai costi che intendono compensare. Nel caso in cui il contributo è correlato ad un’attività, l’attività ed il contributo sono rilevati per i loro valori nominali ed il rilascio a conto economico avviene progressivamente lungo la vita utile attesa dell’attività di riferimento in quote costanti.
Contributi privati: si segnala che i contributi privati ricevuti fino al 31 dicembre 2013 per la realizzazione di tratte dirette di distribuzione e delle derivazioni d’utenza sono stati iscritti integralmente a conto economico nel momento in cui risultavano sostenuti i costi per la realizzazione dello stesso e l’opera messa in funzione. I contributi ricevuti per la realizzazione di queste opere che non risultavano correlati ai costi sostenuti per la realizzazione della stessa erano sospesi nel passivo e imputati a conto economico nel momento in cui le condizioni risultavano realizzate. I contributi privati ricevuti per la realizzazione della rete e delle derivazioni d’utenza sono rilevati a partire dal 1° gennaio 2014 nelle passività all’atto della corresponsione e imputati a conto economico, a partire dalla data di costruzione dell’infrastruttura, coerentemente con la rilevazione dei costi cui afferiscono le opere e della vita utile delle stesse.
Proventi e oneri finanziari: i proventi e gli oneri sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo.
Imposte sul reddito: le imposte correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito imponibile e iscritte per l’importo che ci si attende di recuperare o corrispondere alle autorità fiscali. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per calcolare l’importo sono quelle emanate o sostanzialmente emanate alla data di chiusura di bilancio. Le imposte correnti relative ad elementi rilevati direttamente a patrimonio sono rilevate direttamente a patrimonio netto e nelle altre componenti di conto economico complessivo. Per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società (IRES) la società controllate da Ascopiave S.p.A. (AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., Edigas Distribuzione Gas S.p.A., Asco Energy S.p.A.) hanno esercitato l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.) per il triennio 2022 – 2024 mentre AP Reti Gas Nord Est S.r.l. ha esercitato l’opzione per il triennio 2021-2023. Tale opzione consente di determinare l’IRES su una base imponibile corrispondente alla somma algebrica degli imponibili positivi e negativi delle singole società che partecipano al consolidato. Ascopiave S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale. Ciascuna delle società aderenti trasferiscono alla società consolidante il reddito fiscale (reddito imponibile o perdita fiscale) rilevando a conto economico tra la voce imposte una voce “oneri di adesione al consolidato fiscale” o “proventi di adesione al consolidato fiscale” per un importo pari all’IRES corrente di competenza dell’esercizio (o alla perdita trasferita) che verrà versata o utilizzata dalla controllante Ascopiave S.p.A.. Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili e per le attività e passività fiscali portate a nuovo, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo, eccetto il caso in cui: (i) l’imposta differita attività collegata alle differenze temporanee deducibili derivi dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione che non è un’aggregazione aziendale e che, al tempo della transazione stessa, non influisce né sull’utile dell’esercizio calcolato ai fini di bilancio né sull’utile o sulla perdita calcolati ai fini fiscali; (ii) con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che le differenze temporanee deducibili si riverseranno nell’immediato futuro e che vi siano adeguati utili fiscali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate.
Utile per azione: l’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto dell’esercizio attribuibile agli azionisti della Società per il numero medio ponderato delle azioni al netto delle azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile base per azione si precisa che al numeratore è stato utilizzato il risultato economico dell’esercizio dedotto della quota
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |172 attribuibile a terzi. Si segnala che non esistono dividendi privilegiati, conversione di azioni privilegiate e altri effetti simili che debbano rettificare il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale. L’utile diluito per azione risulta pari a quello per azione in quanto non esistono azioni ordinarie che potrebbero avere effetto diluitivo e non esistono azioni o warrant che potrebbero avere il medesimo effetto.
Utilizzo di stime La redazione del bilancio richiede da parte degli amministratori l’effettuazione di stime contabili basate su giudizi complessi e/o soggettivi, su esperienze passate e assunzioni considerate di volta in volta ragionevoli e realistiche sulla base delle informazioni conosciute al momento della stima. L’utilizzo di queste stime ha effetto sui valori delle attività e delle passività del bilancio consolidato, nonché, sull’ammontare dei ricavi e dei costi e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali nell’esercizio di riferimento. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte della direzione, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse si presentano. Le stime sono utilizzate per rilevare: - durata e valore residuo dei beni in concessione: l’attività di distribuzione del gas naturale è svolta in regime di concessione, tramite affidamento del servizio da parte degli Enti pubblici locali. Relativamente alla durata delle concessioni, il Decreto Legislativo n. 164/00 (Decreto Letta) ha stabilito che tutti gli affidamenti dovranno essere posti in gara entro la scadenza del cosiddetto “periodo transitorio” (per il Gruppo Ascopiave nel periodo che varia tra il 31 dicembre 2010 e il 31 dicembre 2012) e che la nuova durata delle concessioni non potrà superare i dodici anni. Alla scadenza delle concessioni, al gestore uscente, a fronte della cessione delle proprie reti di distribuzione, ad esclusione dei beni gratuitamente devolvibili, è riconosciuto un indennizzo definito in base ai criteri della stima industriale. In relazione alle stime effettuate dagli amministratori in sede di determinazione del criterio di ammortamento, il valore netto contabile dei beni alla scadenza della concessione non dovrebbe risultare superiore al predetto valore industriale. Le stime sono inoltre utilizzate per valutare gli effetti dei contenziosi sull’applicazione delle tariffe di distribuzione e/o di vendita e quelli con i Comuni per il riconoscimento del valore di riscatto dei beni oggetto di concessione restituiti a scadenza della stessa; - riduzioni durevoli di valore di attività non finanziarie: il Gruppo verifica, ad ogni data di bilancio, se ci sono indicatori di riduzioni durevoli di valore per tutte le attività non finanziarie. In particolare l’avviamento viene sottoposto a verifica circa eventuali perdite di valore con periodicità almeno annuale ed in corso d’anno se tali indicatori esistono; detta verifica richiede una stima del valore d’uso dell’unità generatrice di flussi finanziari cui è attribuito l’avviamento, a sua volta basata sulla stima dei flussi finanziari attesi dall’unità e sulla loro attualizzazione in base a un tasso di sconto adeguato. Al 31 dicembre 2021 il valore contabile dell’avviamento ammonta ad Euro 49.272 migliaia (2020: Euro 49.272 migliaia). Maggiori dettagli sono esposti alla nota 1; - gli accantonamenti per rischi su crediti l’obsolescenza di magazzino, le vite utili delle immobilizzazioni immateriali e materiali ed i relativi ammortamenti, i benefici ai dipendenti ed i piani per pagamenti basati su opzioni su azioni (c.d. phantom stock option) gli accantonamenti per rischi ed oneri. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. Nell’applicare i principi contabili di gruppo, gli Amministratori hanno assunto decisioni basate sulle citate valutazioni discrezionali con un effetto significativo sui valori iscritti a bilancio. Tuttavia, l’incertezza circa tali ipotesi e stime potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento significativo al valore contabile di tali attività e/o passività.
Impairment di attività Il Gruppo effettua almeno una volta all’anno l’impairment sulle attività materiali e immateriali nel caso in cui abbiano vita indefinita o più spesso in presenza di eventi che facciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile. In particolare, l’avviamento viene sottoposto a verifica circa eventuali perdite di valore con periodicità almeno annuale ed in corso d’anno se tali indicatori esistono; detta verifica richiede una stima del valore d’uso dell’unità generatrice di flussi finanziari cui è attribuito l’avviamento, a sua volta basata sulla stima dei flussi finanziari attesi dall’unità e sulla loro attualizzazione in base a un tasso di sconto adeguato.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |173 Titoli di Efficienza Energetica I Titoli di Efficienza Energetica acquistati durante l’esercizio vengono rilevati a conto economico al costo sostenuto. Il quantitativo di titoli non ancora acquistati ma necessari al raggiungimento dell’obiettivo di competenza dell’esercizio è iscritto valore corrente di mercato del prezzo dei titoli stessi. Il relativo contributo che sarà corrisposto dalla CSEA al momento dell’annullamento dei titoli è contabilizzato nella voce ricavi al valore corrente del contributo stesso determinato sulla base del prezzo di rimborso previsto a fine anno.
Ammortamenti Gli ammortamenti sono calcolati in base alla vita utile stimata del bene o alla durata residua della concessione, la vita utile è determinata dagli amministratori, con l’ausilio di esperti tecnici al momento dell’iscrizione del bene nel bilancio; le valutazioni circa la durata della vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. La società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore, gli oneri di smantellamento/chiusura e il valore di recupero per aggiornare la residua vita utile. Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e quindi anche della quota di ammortamento degli esercizi futuri. Durata e valore residuo dei beni in concessione: l’attività di distribuzione del gas naturale è svolta in regime di concessione, tramite affidamento del servizio da parte degli Enti pubblici locali. Relativamente alla durata delle concessioni, il Decreto Legislativo n. 164/00 (Decreto Letta) ha stabilito che tutti gli affidamenti dovranno essere posti in gara entro la scadenza del cosiddetto “periodo transitorio” (per il Gruppo Ascopiave nel periodo che varia tra il 31 dicembre 2010 e il 31 dicembre 2012) e che la nuova durata delle concessioni non potrà superare i dodici anni. Alla scadenza delle concessioni, al gestore uscente, a fronte della cessione delle proprie reti di distribuzione, ad esclusione dei beni gratuitamente devolvibili, è riconosciuto un indennizzo definito in base ai criteri della stima industriale. In relazione alle stime effettuate dagli amministratori in sede di determinazione del criterio di ammortamento, il valore netto contabile dei beni alla scadenza della concessione non dovrebbe risultare superiore al predetto valore industriale. Le stime sono inoltre utilizzate per valutare gli effetti dei contenziosi sull’applicazione delle tariffe di distribuzione e/o di vendita e quelli con i Comuni per il riconoscimento del valore di riscatto dei beni oggetto di concessione restituiti a scadenza della stessa.
Accantonamento per rischi Tali accantonamenti sono stati effettuati adottando le medesime procedure dei precedenti esercizi facendo riferimento a comunicazioni aggiornate dei legali e dei consulenti che seguono le vertenze, nonché sulla base degli sviluppi procedurali delle stesse. Accantonamento per rischi su crediti Il fondo rischi su crediti riflette le stime delle perdite connesse al portafoglio crediti della società. Sono stati effettuati accantonamenti a fronte di specifiche situazioni di insolvenza, nonché in relazione a perdite attese su crediti stimate in base all’esperienza passata con riferimento a crediti con analoga rischiosità creditizia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |174 NOTE DI COMMENTO ALLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attività non correnti
1. Avviamento L’avviamento, pari ad Euro 61.346 migliaia al 31 dicembre 2022, rileva un incremento rispetto al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 12.074 migliaia dovuto per Euro 7.220 migliaia al plusvalore risultante dall’acquisizione del 79,74% delle quote di Eusebio Energia S.r.l. (ora ASCO EG S.p.A.), società operante nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, e per Euro 4.853 migliaia al plusvalore risultante dall’acquisizione del 56,01% delle quote di Romeo Gas S.p.A., la quale detiene il 78,441% delle quote di Serenissima Gas S.p.A., società operanti nella distribuzione del gas naturale; per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo “Aggregazioni aziendali” di questa relazione finanziaria annuale. In merito si segnala che le allocazioni effettuate saranno assoggettate ad ulteriori approfondimenti e verifiche al fine di determinare, nel termine annuale previsto dai principi contabili, la definitiva contabilizzazione delle aggregazioni aziendali. L’importo residuo si riferisce in parte al plusvalore risultante dal conferimento delle reti di distribuzione del gas effettuato dai comuni soci negli esercizi compresi tra il 1996 e il 1999 ed in parte al plusvalore pagato in sede di acquisizione di alcuni rami d’azienda relativi alla distribuzione del gas naturale. Tra questi gli avviamenti rilevati a seguito della fusione per incorporazione di Unigas Distribuzione S.r.l. in Ascopiave S.p.A., per Euro 9.368 migliaia, ed a seguito dell’acquisto della totalità del capitale sociale della società di nuova costituzione AP Reti Gas Nord Est S.r.l. per Euro 14.149 migliaia. Rispetto all’esercizio precedente, l’incremento registrato è correlato ai plusvalori pagati in sede di acquisizione di Eusebio Energia S.r.l. (ora Asco EG S.p.A.), in sede di acquisizione di Romeo Gas S.r.l. e di Serenissima Gas S.p.A. per complessivi Euro 12.074 migliaia. Ai fini della determinazione del valore recuperabile, l’avviamento viene allocato alle Cash Generating Unit costituite dall’attività di distribuzione del gas naturale (CGU distribuzione gas), dalle attività di generazione elettrica da fonti rinnovabili (CGU energie rinnovabili), dalle attività gestite dalla società Asco Energy (CGU servizi energetici) e dalle attività gestite da Cart Acqua (CGU servizio idrico). La seguente tabella evidenzia il saldo degli avviamenti iscritti al termine degli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2021 Incrementi 31 dicembre 2022 Distribuzione gas naturale 49.272 4.853 54.125 Produzione energia da fonti rinnovabili 0 7.220 7.220 Avviamento 49.272 12.074 61.346 La verifica della perdita di valore dell’avviamento è stata condotta confrontando il valore recuperabile delle attività con il loro valore contabile, incluso l’avviamento allocato. Poiché non sussistono criteri attendibili per valutare il valore di vendita tra parti consapevoli e disponibili delle attività di distribuzione, se non i criteri proposti dalla letteratura per la valutazione dei rami d’azienda, il valore recuperabile delle attività oggetto di verifica viene determinato utilizzando il valore d’uso. I valori recuperabili delle unità generatrici di flussi finanziari della CGU distribuzione gas, CGU energie rinnovabili, della CGU servizi energetici e della CGU servizio idrico sono stati stimati mediante la metodologia del Discounted Cash Flow (DCF) attualizzando i flussi finanziari operativi generati dalle attività ad un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale. La nuova CGU energie rinnovabili include la gestione di tutti gli impianti di generazione elettrica del Gruppo facenti capo a diverse legal entity, che è svolta con una logica aziendale unitaria e di Gruppo, così come avviene per le attività nel comparto della distribuzione gas. I flussi finanziari utilizzati per il calcolo del valore recuperabile recepiscono le previsioni economico-finanziarie formulate dal management con riguardo alle attività attualmente detenute dal Gruppo ed in ipotesi di continuazione
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |175 della loro gestione. Le proiezioni economico-finanziarie utilizzate sono state desunte dal piano strategico 2022-2026 approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 9 febbraio 2023. Con riferimento all’attività di distribuzione del gas naturale, l’attuale normativa di settore prevede che il servizio di distribuzione del gas naturale venga affidato attraverso delle procedure di gara da svolgersi per ambiti territoriali minimi secondo dei termini temporali predefiniti. Le procedure di gara per l’affidamento degli ambiti territoriali in cui è ricompresa la grande maggioranza delle concessioni attualmente detenute dal Gruppo non sono ancora giunte alla fase di pubblicazione del bando di gara. Tenuto conto dell’incertezza sulle tempistiche di possibile inizio delle future concessioni d’Ambito, la metodologia valutativa adottata per la determinazione del valore d’uso della CGU distribuzione gas assume che il Gruppo, nel quinquennio 2022-2026, mantenga la gestione dell’attuale del portafoglio di concessioni comunali, così come previsto nel primo scenario (scenario A) del piano strategico. Si è ipotizzato quindi che negli anni 2023-2026 la gestione generi flussi finanziari in linea con quelli previsti in tale scenario mentre, in considerazione dell’aleatorietà che grava circa il rinnovo delle concessioni, si è ritenuto di stimare il valore terminale della CGU ipotizzando due scenari alternativi: - scenario 1: prevede che il Gruppo ottenga nel 2026 il rinnovo di tutte le concessioni e gli affidamenti in essere al 31 dicembre 2021; - scenario 2: prevede che il Gruppo nel 2026 termini l’esercizio del servizio di distribuzione del gas, realizzando il valore di rimborso degli impianti ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. n 164/2000. Nello scenario 1, il valore terminale è stato determinato come stima di una perpetuità a partire dall’ultimo anno esplicitato nelle proiezioni finanziarie e considerando le condizioni economiche di rinnovo delle concessioni. In considerazione dell’aumento dei tassi di mercato registrato nel corso del 2022, il flusso di cassa in perpetuity è stato inoltre rideterminato per tener conto dei maggiori ricavi tariffari conseguenti ad un atteso adeguamento del tasso di remunerazione del capitale investito. Il fattore di crescita (g) utilizzato ai fini del calcolo del valore terminale è stato ipotizzato pari all’1,85% (1,55% al 31 dicembre 2021), in linea con la crescita inflattiva di lungo periodo prevista per l’Italia dall’Economist Intelligence Unit (EIU) e dal Fondo Monetario Internazionale. Il costo medio ponderato del capitale (WACC) della CGU distribuzione gas è stato stimato assumendo: a) un coefficiente beta levered determinato con riferimento ai beta unlevered di società attive in settori comparabili; b) un livello di leva finanziaria (rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri) desunto dall’analisi della struttura delle fonti di finanziamento di società quotate attive in settori comparabili; c) un market risk premium pari al 5,5% (5,5% al 31 dicembre 2021), definito come il differenziale di rendimento (storico di lungo periodo) tra i titoli azionari e obbligazionari sui mercati finanziari maturi; d) un tasso risk free pari alla media dei rendimenti giornalieri dei titoli di stato italiani a lunga scadenza (BTP 10 anni) nei 6 mesi precedenti al 31 dicembre 2022; e) un costo del debito pari alla somma del tasso IRS a 10 anni (ottenuto come media dei 6 mesi precedenti al 31 dicembre 2022) e una componente di corporate spread desunta dalle condizioni di finanziamento recentemente applicate ad Ascopiave; f) un additional risk premium per il calcolo del costo del capitale proprio (Ke) pari all’1,21% (1,22% al 31 dicembre 2021) in ragione della diversa scala dimensionale rispetto ai comparables. Sulla base di questi elementi il costo medio ponderato del capitale post-tax è pari al 5,61% (4,56% al 31 dicembre 2021). Tale tasso è stato utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa nel periodo esplicito di Piano 2023-2026. Il costo del capitale utilizzato per la determinazione del valore della perpetuità e del coefficiente di attualizzazione del terminal value è pari al 6,02% (5,14% al 31 dicembre 2021) ed è stato calcolato sulla base dei parametri sopra indicati e prevedendo un additional risk premium per il calcolo del costo del capitale proprio (Ke) del 2,21% (2,22% al 31 dicembre 2021) per tener conto dell’incertezza sull’eventuale rinnovo delle concessioni e delle relative condizioni di proroga.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |176 Considerando le ipotesi descritte, sia nello scenario 1 che nello scenario 2, il valore recuperabile della CGU distribuzione gas risulta superiore ai valori contabili e pertanto non sussistono le condizioni per procedere alla svalutazione dell’avviamento per perdita di valore. Con riferimento all’attività di generazione elettrica da fonti rinnovabili, il valore d’uso è stato determinato applicando la metodologia del DCF ai flussi di cassa attesi dalla gestione dei diversi impianti sino alla data di scadenza delle relative concessioni (grandi derivazioni idro-elettriche) oppure della presunta vita utile tecnico-economica. Il costo medio ponderato del capitale (WACC) della CGU energie rinnovabili è stato stimato assumendo: g) un coefficiente beta levered determinato con riferimento ai beta unlevered di società attive in settori comparabili; h) un livello di leva finanziaria (rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri) desunto dall’analisi della struttura delle fonti di finanziamento di società quotate attive in settori comparabili; i) un market risk premium pari al 5,5% (5,5% al 31 dicembre 2021), definito come il differenziale di rendimento (storico di lungo periodo) tra i titoli azionari e obbligazionari sui mercati finanziari maturi; j) un tasso risk free pari alla media dei rendimenti giornalieri dei titoli di stato italiani a lunga scadenza (BTP 10 anni) nei 6 mesi precedenti al 31 dicembre 2022; k) un costo del debito pari alla somma del tasso IRS a 10 anni (ottenuto come media dei 6 mesi precedenti al 31 dicembre 2022) e una componente di corporate spread desunta dalle condizioni di finanziamento recentemente applicate ad Ascopiave; l) un additional risk premium per il calcolo del costo del capitale proprio (Ke) pari all’1,21% (1,22% al 31 dicembre 2021) in ragione della diversa scala dimensionale rispetto ai comparables. Sulla base di questi elementi il costo medio ponderato del capitale post-tax è pari al 6,85%. Tale tasso è stato utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa dell’intero periodo di gestione. Il valore in uso della CGU risulta sostanzialmente allineato al suo carrying amount. La stima del valore recuperabile delle cash generating unit richiede discrezionalità ed uso di stime da parte del management. Diversi fattori legati anche all’evoluzione del contesto normativo potrebbero richiedere una rideterminazione di eventuali perdite di valore. Le circostanze e gli eventi che potrebbero causare un’ulteriore verifica dell’esistenza di perdite di valore sono monitorate costantemente dalla Società. Ascopiave S.p.A. è una società holding di partecipazioni che svolge attività di direzione e coordinamento strategico del Gruppo Ascopiave. Nel rispetto del principio contabile IAS 36 si è proceduto a verificare la recuperabilità dei cosiddetti “corporate assets” di Ascopiave S.p.A., ossia le attività e le passività relative alle attività centrali di Ascopiave S.p.A. che non sono state allocate alla CGU nell’ambito del test d’impairment di primo livello. Il test è stato effettuato in un’ottica consolidata (test di secondo livello), così come previsto dal principio contabile IAS 36, ed oggetto di verifica è stato quindi il capitale investito netto consolidato di Ascopiave, al netto delle partecipazioni non consolidate integralmente. In particolare, il valore recuperabile è stato calcolato come somma dei valori recuperabili (i) della CGU distribuzione gas, della CGU energie rinnovabili, della CGU servizi energetici e della CGU servizio idrico, (ii) delle altre partecipazioni, determinati nel test d’impairment di primo livello, e del valore recuperabile (iii) della CGU corporate. Con riferimento al recoverable amount della società Ascopiave, i flussi di cassa utilizzati recepiscono le previsioni formulate dal management per la società per il periodo 2022-2026. Il valore terminale è stato determinato come stima di una perpetuità a partire dai risultati previsti per il 2026. Il costo medio ponderato del capitale (WACC) è stato stimato come media dei WACC relativi alla CGU distribuzione gas, alla CGU energie rinnovabili, alla CGU servizi energetici e alla CGU servizio idrico ponderati per l’incidenza del capitale investito netto delle CGU medesime sul totale. In conclusione, il valore recuperabile così determinato risulta superiore ai valori contabili e pertanto non sussistono le condizioni per procedere alla svalutazione dell’avviamento.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |177 2. Altre immobilizzazioni immateriali La tabella che segue mostra l’evoluzione del costo storico e degli ammortamenti accumulati delle altre immobilizzazioni immateriali al termine degli esercizi considerati: (migliaia di Euro) Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 12.136 (6.454) 5.682 9.346 (5.976) 3.370 Concessioni, licenze, marchi e diritti 19.075 (15.701) 3.374 15.860 (12.564) 3.296 Altre immobillizzazioni immateriali 12.175 (4.905) 7.270 10.201 (4.664) 5.537 Immobilizzazioni immmateriali in regime di conc essione IFRIC 12 1.251.319 (615.411) 635.907 1.077.891 (527.523) 550.367 Immobilizzazioni immateriali in corso in regime di conc.IFRIC 12 45.934 0 45.934 34.701 0 34.701 Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti 229 0 229 735 0 735 Altre immobillizzazioni immateriali 1.341.293 (642.896) 698.397 1.148.734 (550.727) 598.007 31.12.2021 31.12.2022 La tabella che segue mostra la movimentazione delle immobilizzazioni immateriali nell’esercizio considerato ed in quello dell’esercizio precedente: 31.12.2021 31.12.2022 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Ampliamento del perimetro di consolidamento Decremento Scissioni Riclassifiche IFRS 5 Ammortamenti dell'esercizio Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 3.370 2.782 7 (3) 0 474 5.682 Concessioni, licenze, marchi e diritti 3.296 938 12 (17) 0 856 3.374 Altre immobillizzazioni immateriali 5.537 141 1.834 0 0 242 7.270 Immobilizzazioni immmateriali in regime di concessione IFRIC 12 550.367 47.612 112.058 2.563 (22.097) (15.388) 35.186 (1.103) 635.907 Immobilizzazioni immateriali in corso in regime di conc.IFRIC 12 34.701 11.144 976 106 (62) (719) 0 45.934 Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti 735 (506) 0 0 0 0 229 Altre immobillizzazioni immateriali 598.007 62.111 114.888 2.669 (22.178) (16.107) 36.758 (1.103) 698.397 31.12.2020 31.12.2021 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Ampliamento del perimetro di consolidamento Decremento Ammortamenti dell'esercizio Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 1.103 2.415 0 147 3.370 Concessioni, licenze, marchi e diritti 4.324 0 0 1.027 3.296 Altre immobillizzazioni immateriali 5.265 (0) 484 212 5.537 Immobil.materiali in regime di concessione IFRIC 12 543.771 36.502 0 2.236 28.761 (1.091) 550.367 Imm.materiali in corso in regime di conc.IFRIC 12 20.783 13.987 0 69 0 34.701 Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti 2.167 (1.432) 0 0 735 Altre immobillizzazioni immateriali 577.413 51.472 484 2.306 30.148 (1.091) 598.007 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto nel corso dei primi mesi dell’anno con l’acquisizione del controllo di Eusebio Energia S.r.l., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.r.l., ha determinato l’iscrizione di immobilizzazioni immateriali per Euro 114.888 migliaia. Le stesse sono principalmente costituite dalle infrastrutture atte alla distribuzione del gas naturale di Serenissima e Romeo Gas. Per effetto della scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. e perfezionata in data 1° ottobre 2022 le immobilizzazioni immateriali hanno registrato un decremento pari ad Euro 22.178 migliaia. Per effetto dell’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale sottoscritto con Iren S.p.A. sono state riclassificate nella voce “attività destinate alla vendita” in ottemperanza dei dettami del principio IFRS 5 immobilizzazioni immateriali pari ad Euro 16.107 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento, gli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio risultano pari ad Euro 62.111 migliaia e sono principalmente relativi ai costi sostenuti per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla distribuzione del gas naturale. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzo di opere dell’ingegno Nel corso dell’esercizio la voce “diritti di brevetto industriali e opere dell’ingegno” ha registrato investimenti pari ad Euro 2.782 migliaia e quote di ammortamento pari ad Euro 474 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’incremento della voce per Euro 7 migliaia. Gli investimenti realizzati a parità di perimetro di consolidamento sono principalmente relativi all’acquisto di licenze software. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili La voce accoglie principalmente i costi riconosciuti agli enti concedenti (Comuni) e/o ai gestori uscenti a seguito dell’aggiudicazione e/o del rinnovo delle relative gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale,
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |178 piuttosto che i costi per l’acquisizione di licenze d’uso. A parità di perimetro di consolidamento, nel corso dell’esercizio di riferimento, la voce ha registrato investimenti pari ad Euro 938 migliaia e quote di ammortamento pari ad Euro 856 migliaia. Gli affidamenti ottenuti, a seguito dell’attuazione del Decreto Legislativo n. 164/00 (Decreto Letta), risultano ammortizzati con una vita utile pari a 12 anni ai sensi della durata della concessione prevista dal decreto stesso. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di concessioni, licenze, marchi e diritti simili per Euro 12 migliaia. Altre immobilizzazioni immateriali A parità di perimetro di consolidamento la voce altre immobilizzazioni immateriali ha registrato investimenti pari ad Euro 141 migliaia e quote di ammortamento pari ad Euro 242 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato un incremento della voce pari ad Euro 1.834 migliaia. Impianti e macchinari in regime di concessione La voce accoglie i costi sostenuti per la realizzazione degli impianti e della rete di distribuzione del gas naturale, degli allacciamenti alla stessa, nonché per la posa di gruppi di riduzione e di misuratori. Al termine dell’esercizio la voce ha registrato una variazione positiva netta complessiva pari ad Euro 85.540 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a mezzo dell’acquisizione del controllo di Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.r.l., ha determinato un incremento della voce per Euro 112.058 migliaia. Per effetto della scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. la voce ha registrato un decremento pari Euro 22.097 migliaia mentre, in relazione all’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale sono state riclassificate nella voce “attività destinate alla vendita”, in ottemperanza dei dettami del principio IFRS 5, immobilizzazioni immateriali in concessione pari ad Euro 15.388 migliaia. A parità di perimetro la voce ha evidenziato un incremento principalmente in ragione degli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio e dalla riclassifica degli investimenti realizzati nel corso dell’anno precedente ma entrati in esercizio nel corso del 2022. Gli investimenti, comprensivi delle riclassifiche delle immobilizzazioni in corso, risultano pari ad Euro 47.612 migliaia. L’incremento è stato in parte compensato dalle quote di ammortamento dell’esercizio. Le infrastrutture situate in Comuni nei quali non è stata posta in gara la concessione per la distribuzione del gas naturale sono ammortizzate applicando la minore tra la vita tecnica degli impianti e la vita utile indicata da ARERA in ambito tariffario. La vita tecnica degli impianti è stata oggetto di valutazione esterna da parte di un perito indipendente che ha determinato l’obsolescenza tecnica dei beni realizzati. Immobilizzazioni immateriali in corso in regime di concessione La voce accoglie i costi sostenuti per la costruzione degli impianti e della rete di distribuzione del gas naturale realizzati parzialmente in economia e non ultimati al termine dell’esercizio di riferimento. La voce ha registrato un incremento netto pari ad Euro 11.144 migliaia nel corso dell’esercizio. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di immobilizzazioni pari ad Euro 976 migliaia mentre, la riclassifica effettuata in relazione alla ottemperanza dei dettami del principio IFRS 5 all’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale ha determinato un decremento della voce pari ad Euro 719 migliaia. Immobilizzazioni immateriali in corso La voce accoglie i costi sostenuti per l’acquisto e lo sviluppo di software gestionali non ultimati al termine dell’esercizio e correlati al core business della distribuzione del gas naturale. Il decremento registrato è principalmente spiegato dalla riclassifica degli investimenti realizzati in esercizi precedenti ma entrati in esercizio nel corso del 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |179 3. Immobilizzazioni materiali La tabella che segue mostra l’evoluzione del costo storico e degli ammortamenti accumulati delle immobilizzazioni materiali al termine di ogni esercizio considerato:
(migliaia di Euro) Costo storico Fondo ammortamento Fondo svalutazione da impairment Valore netto contabile Costo storico Fondo ammortamento Fondo svalutazione da impairment Valore netto contabile Terreni e fabbricati 51.292 (20.061) (265) 30.966 45.363 (17.242) (265) 27.856 Impianti e macchinari 161.419 (93.917) (1.132) 66.371 19.680 (4.109) (1.059) 14.512 Attrezzature industriali e commerciali 5.250 (4.411) 838 4.645 (3.996) 649 Altri beni 23.715 (20.396) 3.319 21.353 (18.707) 2.646 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti 24.674 0 (55) 24.620 351 0 (55) 297 Diritti d'uso 14.616 (2.297) 12.319 13.183 (1.132) 12.051 Immobilizzazioni materiali 280.966 (141.082) (1.451) 138.432 104.577 (45.186) (1.379) 58.012 31.12.2022 31.12.2021
La tabella che segue mostra la movimentazione delle immobilizzazioni materiali nell’esercizio considerato ed in quello precedente: 31.12.2021 31.12.2022 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Ampliamento del perimetro di consolidamento Scissioni Riclassifiche IFRS 5 Ammortamenti dell'esercizio Svalutazioni Valore netto contabile Terreni e fabbricati 27.856 91 4.268 0 0 1.249 30.966 Impianti e macchinari 14.512 178 57.905 0 (18) 6.137 (69) 66.371 Attrezzature industriali e commerciali 649 238 130 (41) (12) 127 838 Altri beni 2.646 1.009 246 (22) (31) 529 3.319 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti 297 24.323 0 0 0 0 24.620 Diritti d'uso 12.051 1.441 0 0 0 1.174 12.319 Immobilizzazioni materiali 58.012 27.280 62.549 (62) (61) 9.217 (69) 138.432 31.12.2020 31.12.2021 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Ampliamento del perimetro di consolidamento Decremento Ammortamenti dell'esercizio Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Terreni e fabbricati 27.297 604 1.151 1.195 27.856 Impianti e macchinari 1.184 598 12.812 81 14.512 Attrezzature industriali e commerciali 689 158 0 198 649 Altri beni 2.738 326 0 39 385 (7) 2.646 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti 595 (293) 0 5 0 297 Diritti d'uso 940 1.900 9.714 75 502 (75) 12.051 Immobilizzazioni materiali 33.443 3.292 23.676 119 2.361 (81) 58.012 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto nel corso dei primi mesi dell’anno con l’acquisizione del controllo di Eusebio Energia S.r.l., Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.r.l., ha determinato l’iscrizione di immobilizzazioni materiali per Euro 62.549 migliaia. Le stesse sono principalmente rappresentative dei valori contabili degli impianti idroelettrici ed eolici gestiti dalle società Asco EG e Salinella situati nel territorio nazionale. Per effetto della scissione parziale di Romeo Gas S.p.A. avviata in data 27 luglio 2022 a favore di Adistribuzione S.p.A. e perfezionata in data 1° ottobre 2022 le immobilizzazioni materiali hanno registrato un decremento pari ad Euro 62 migliaia. Per effetto dell’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale sottoscritto con Iren S.p.A. sono state riclassificate nella voce “attività destinate alla vendita” in ottemperanza dei dettami del principio IFRS 5 immobilizzazioni materiali pari ad Euro 61 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento, gli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio risultano pari ad Euro 27.280 migliaia.
Terreni e fabbricati L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione dei valori iscritti nella voce dalle società neo controllate per complessivi Euro 4.268 migliaia. Le stesse rappresentano principalmente i fabbricati ed i terreni correlati agli impianti idroelettrici ed eolici gestiti. A parità di perimetro di consolidamento la voce comprende prevalentemente i fabbricati di proprietà relativi alla sede aziendale, agli uffici e magazzini periferici. Nel corso dell’esercizio gli investimenti realizzati sono pari ad Euro 91 migliaia e le quote di ammortamento pari ad Euro 1.249 migliaia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |180 Impianti e macchinari A parità di perimetro di consolidamento, nel corso dell’esercizio, la voce impianti e macchinari ha registrato investimenti pari ad Euro 178 migliaia e quote di ammortamento pari ad Euro 6.137 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato un aumento della voce pari ad Euro 57.905 migliaia. L’importo è principalmente spiegato dagli investimenti effettuati dalle società neo acquisite in impianti di produzione di energia elettrica da fonte idroelettrica ed eolica. Attrezzature industriali e commerciali La voce “Attrezzature industriali e commerciali”, a parità di perimetro di consolidamento, ha registrato investimenti per Euro 238 migliaia. La voce accoglie i costi sostenuti per l’acquisto degli strumenti necessari al servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione ed all’attività di misura. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato un aumento della voce pari ad Euro 130 migliaia. Altri beni Nel corso dell’anno, a parità di perimetro di consolidamento, gli investimenti realizzati risultano pari ad Euro 1.009 migliaia e sono principalmente spiegati dai costi sostenuti per l’acquisto di hardware e di veicoli aziendali. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato un aumento della voce pari ad Euro 246 migliaia. Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti A parità di perimetro di consolidamento la voce include essenzialmente i costi sostenuti per interventi di manutenzione straordinaria delle sedi aziendali e/o magazzini periferici e non ultimati alla data di chiusura dell’esercizio. Nel corso dell’esercizio la voce ha registrato una variazione pari ad Euro 24.323 migliaia. Diritti d’uso La voce accoglie i diritti d’uso correlati all’applicazione di IFRS 16. L’applicazione del principio ha riguardato principalmente i contratti di leasing operativi relativi a immobilizzazioni materiali, quali locazione di immobili e noleggio di automezzi ed autocarri. La variazione registrata nel corso dell’esercizio è principalmente spiegata dall’iscrizione del diritto d’uso correlato al contratto di leasing sottoscritto per l’utilizzo di una avanzata tecnologia di ricerca fughe impiegata nel costante miglioramento della sicurezza degli impianti. 4. Partecipazioni La tabella che segue mostra la movimentazione delle partecipazioni al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2021 Variazione dell'esercizio Valutazione a patrimonio netto 31 dicembre 2022 Partecipazioni in imprese partecipate e collegate 442.434 (92.276) 7.871 358.029 Partecipazioni in altre imprese 78.925 (668) 78.257 Partecipazioni 521.359 (92.944) 7.871 436.286 Nel corso dell’esercizio le voci correlate alle partecipazioni hanno registrato una diminuzione complessiva pari ad Euro 85.073 migliaia correlati alle partecipazioni in imprese collegate per Euro 84.405 e alle altre partecipazioni in altre imprese per Euro 668 migliaia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |181 La tabella di seguito riportata evidenzia il dettaglio delle partecipazioni iscritte al termine degli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Partecipazione in Estenergy S.p.A. 349.534 434.368 Partecipazione in Cogeide S.p.A. 8.496 8.066 Partecipazioni in imprese collegate 358.029 442.434 Partecipazione in Hera Comm S.p.A. 53.331 54.000 Partecipazione in Banca di Credito Cooperativo del 1 1 Partecipazione iBanca Alto Vicentino 1 1 Partecipazione in ACSM - AGAM SPA 24.923 24.923 Partecipazione BCC Busto Garolfo e Buguggiate 1 0 Partecipazione A2A SECURITY 1 0 Partecipazioni in altre imprese 78.257 78.925 Partecipazioni 436.286 521.359
Partecipazioni in imprese controllate e collegate Al termine dell’esercizio 2022 risultano iscritte partecipazioni in società collegate pari a 358.029 migliaia di Euro, importo relativo alla partecipazione del 40% detenuta in EstEnergy S.p.A. ed alla partecipazione del 18,33% detenuta in Cogeide S.p.A.. La partecipazione in Estenergy, pari ad Euro 349.534 migliaia, ha registrato una diminuzione pari ad Euro 84.834 migliaia. La variazione registrata nel corso dell’esercizio è spiegata dall’incasso di dividendi per Euro 20.969 migliaia, dalla valutazione con il metodo del patrimonio netto dei risultati consolidati maturati nell’esercizio per Euro 7.259 migliaia e, per Euro 69.634 migliaia, in relazione al parziale esercizio dell’opzione di vendita sulla partecipazione in EstEnergy. In data 1° dicembre infatti, la capogruppo Ascopiave ed il Gruppo Hera hanno siglato l’accordo per la cessione a quest’ultimo di una quota dell’8% del capitale di Estenergy S.p.A.. Per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo fatti di rilievo intervenuti nel corso dell’esercizio di questa relazione finanziaria annuale. Si segnala che le somme a regolazione dell’accordo stipulato sono state corrisposte nel mese di dicembre 2022. Per effetto della cessione parziale delle quote Ascopiave S.p.A. detiene attualmente una quota del 40% del capitale sociale di Estenergy S.p.A. mentre il Gruppo Hera sale al 60%. Estenergy S.p.A. opera nel settore della commercializzazione delle commodity gas naturale ed energia elettrica. Relativamente alla partecipazione in Cogeide, pari ad Euro 8.496 migliaia, ha rilevato un incremento per Euro 430 migliaia spiegato dalla valutazione con il metodo del patrimonio netto dei risultati consolidati maturati nel corso dell’esercizio 2022 al netto del dividendo per Euro 183 migliaia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |182 La tabella di seguito riportata evidenzia la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del Gruppo Estenergy alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento e dell’esercizio precedente: Attività non correnti 254,5 636,3 322,9 672,7 Attività correnti 306,6 766,5 230,3 479,8 Patrimonio netto del Gruppo 280,4 701,0 351,4 732,1 Patrimonio netto di Terzi 0,3 0,8 0,5 1,1 Passività non correnti 198,3 495,8 28,0 58,3 Passività correnti 82,0 205,1 173,3 361,0 Ric avi 795,5 1.657,4 459,4 957,1 Costi 767,1 1.598,2 416,7 868,1 Margine operativo lordo 28,4 59,2 42,7 89,0 Ammortamenti e svalutazioni 17,3 36,0 17,1 35,6 Risultato operativo 11,2 23,2 25,6 53,4 Risultato netto del Gruppo 8,0 16,7 19,5 40,6 Risultato netto di Terzi 0,1 0,2 0,2 0,5 Posizione finanziaria netta 128,7 321,8 (50,8) (105,9) (Valori comprensivi di scritture di consolidamento ed espressi in milioni di Euro) Esercizio 2022 pro-quota Esercizio 2022 Esercizio 2021 pro-quota Esercizio 2021 Si segnala che i dati comparativi esposti nella tabella sovra esposta, come i risultati economici conseguiti al 31 dicembre 2022, sono rappresentati considerando una quota di partecipazione del Gruppo Ascopiave nella società del 48% mentre, i dati patrimoniali esposti al 31 dicembre 2022, sono esposti al 40% in ragione dell’avvenuto trasferimento delle quote per effetto dell’esercizio dell’opzione all’uopo descritta.
Partecipazioni in altre imprese Al termine dell’esercizio 2022 le partecipazioni in altre imprese risultano pari ad Euro 78.257 migliaia. La voce accoglie le partecipazioni costituite per Euro 53.331 migliaia dal 3% del capitale sociale di Hera Comm, acquisito a seguito della sottoscrizione della partnership commerciale con il Gruppo Hera, perfezionata in data 19 dicembre 2019, per Euro 24.923 migliaia dal 5,00% del capitale sociale di Acinque Energia S.r.l. (ex Acsm Agam S.p.A.), il cui valore è stato oggetto di riduzione per Euro 1.806 migliaia nell’esercizio 2020, nonché le partecipazioni residue pari ad Euro 4 migliaia relative alle quote nella Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo - Soc. Coop. per Euro 1 migliaia, nella Banca Alto Vicentino S.p.A. per Euro 1 migliaia, per Euro 1 migliaia nella BCC Busto Garolfo e Buguggiate e per Euro 1 migliaia nella A2A SECURITY. Al termine dell’esercizio la partecipazione in Hera Comm S.p.A. è stata oggetto di riduzione per Euro 669 migliaia. In ragione di quanto pattuito negli atti sottoscritti in sede di perfezionamento della partnership commerciale raggiunta nel 2019 la remunerazione dell’investimento del Gruppo risultava pari al 5% mentre il dividendo erogato dalla società nel corso dell’esercizio 2022 eccede tale remunerazione configurandosi come una anticipazione del valore che sarà rimborsato qualora fosse esercitata l’opzione di recesso dalla partecipazione. Si segnala che Ascopiave S.p.A. detiene delle opzioni di vendita sulla partecipazione detenuta nell’impresa collegata EstEnergy e sulla partecipazione detenuta in Hera Comm che, al termine dell’esercizio, hanno evidenziato un fair value nullo.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |183
5. Altre attività non correnti La tabella che segue evidenzia i saldi delle altre attività non correnti al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Depositi cauzionali 2.457 1.394 Altri crediti 2.169 2.210 Altre attività non correnti 4.625 3.604 Al termine dell’esercizio 2022 le attività non correnti registrano un incremento complessivo rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 1.021 migliaia. La variazione è principalmente spiegata dall’ampliamento del perimetro di consolidamento che ha determinato l’iscrizione di attività non correnti per Euro 1.062 migliaia, in particolare per depositi cauzionali.
6. Attività finanziarie non correnti La tabella che segue evidenzia il saldo delle attività finanziarie non correnti al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Altri Crediti di natura finanziaria oltre 12 mesi 2.868 2.864 Attività finanziarie non correnti 2.868 2.864 Le attività finanziarie non correnti passano da Euro 2.864 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 2.868 migliaia dell’esercizio di riferimento evidenziando un incremento pari ad Euro 4 migliaia. La voce accoglie i crediti finanziari iscritti nei confronti di Enti Locali e derivanti da accordi transattivi sottoscritti in esercizi precedenti con gli stessi per la valorizzazione delle infrastrutture di distribuzione del gas naturale. Il valore iscritto nella voce attività finanziarie non correnti rappresenta le quote in scadenza oltre i 12 mesi dalla data di chiusura del presente resoconto intermedio di gestione e in ragione della durata della rateizzazione concordata la posta e stata oggetto di attualizzazione. Il credito si somma al credito vantato nei confronti del Comune di Costabissara, con il quale era stato sottoscritto un
accordo transattivo di valorizzazione delle infrastrutture di distribuzione del gas naturale.
7. Attività per imposte anticipate La tabella che segue evidenzia il saldo delle imposte anticipate al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Crediti per imposte anticipate 39.252 31.565 Attività per imposte anticipate 39.252 31.565 Al termine dell’esercizio 2022 la voce registra un incremento complessivo rispetto al termine dell’esercizio precedente pari ad Euro 7.687 migliaia. La variazione è principalmente spiegata dall’ampliamento del perimetro di consolidamento che ha determinato l’iscrizione di attività per imposte anticipate per Euro 6.392 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le imposte anticipate passano da Euro 31.565 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 32.860 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrando un incremento di Euro 1.295 migliaia. Nella determinazione delle imposte si è fatto riferimento all’aliquota IRES e, ove applicabile, all’aliquota IRAP vigenti, in relazione al periodo di imposta che comprende la data del 31 dicembre 2022 e al momento in cui si stima si riverseranno le eventuali differenze temporanee.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |184 Attività correnti
8. Rimanenze La tabella che segue mostra la composizione della voce per ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) Valore Lordo F.do Svalutazione Valore netto Valore Lordo F.do Svalutazione Valore netto Combustibili e materiale a magazzino 7.372 (39) 7.333 6.781 (39) 6.742 Titoli efficienza energetica 4 0 4 1.434 0 1.434 Rimanenze 7.375 (39) 7.336 8.215 (39) 8.176 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Al termine dell’esercizio 2022 le rimanenze risultano pari ad Euro 7.336 migliaia registrando un decremento pari ad Euro 840 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021. Il decremento è principalmente spiegato dalla cessione dei titoli di efficienza energetica per Euro 1.430 migliaia, parzialmente compensato dalle giacenze dei magazzini delle società Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. per Euro 761 migliaia che sono entrate nel perimetro di consolidamento del Gruppo e dalla diminuzione delle giacenze di magazzino per Euro 170 migliaia. I materiali a magazzino vengono utilizzati per le opere di manutenzione o per la realizzazione degli impianti di distribuzione. In quest’ultimo caso il materiale viene riclassificato tra le immobilizzazioni materiali in seguito all’installazione. A parità di perimetro la voce ha registrato una diminuzione per Euro 170 migliaia passando da Euro 6.742 migliaia del 31 dicembre 2021, ad Euro 6.572 migliaia del periodo di riferimento. Le rimanenze sono esposte al netto del fondo svalutazione magazzino, pari ad Euro 39 migliaia, al fine di adeguare il valore delle stesse alla loro possibilità di realizzo o utilizzo.
Descrizione Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Svalutazione crediti 1.423 24,0% 341 928 24,0% 223 Perdite fiscali esercizi precedenti 2.583 24,0% 620 0 27,5% 0 Fondi svalutazione magazzino 39 28,2% 11 39 28,2% 11 Ammortamenti IRES 24%+IRAP 4,2% 4.325 28,2% 1.220 4.605 28,2% 1.299 Accantonamento fondi rischi 923 24,0% 221 923 24,0% 221 Ammortamenti eccedenti oltre 2013 6.464 28,2% 1.823 5.751 28,2% 1.622 Altro IRES 24%+IRAP 4,2% 7.316 28,2% 2.063 5.582 28,2% 1.574 PILT-Phatom stock option-F.di personale 715 24,0% 172 546 24,0% 131 Accantonamenti fondi rischi 174 27,9% 49 174 27,9% 49 Altro IRES 24% 16.537 24,0% 3.969 3.114 24,0% 747 Ammortamenti eccedenti IRES 24% 119.777 24,0% 28.746 106.964 24,0% 25.671 Altro IRES 24%+3,9% 6 27,9% 2 6 27,9% 2 Altro distrib.gas IRES 24% irap 4,2% 55 28,2% 16 55 28,2% 16 Totale Imposte anticipate 160.337 39.252 128.686 31.565
31 dicembre 2022 31 dicembre 2021
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |185 9. Crediti commerciali La tabella che segue mostra la composizione della voce per ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Crediti verso clienti 11.500 5.716 Crediti per fatture da emettere 11.000 21.769 Fondo svalutazione crediti (2.396) (698) Crediti commerciali 20.104 26.786 I crediti commerciali, passando da Euro 26.786 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 20.104 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrando una diminuzione pari ad Euro 6.682 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 5.712 migliaia di cui, Euro 2.277 migliaia per fatture emesse (al netto del fondo rischi accantonato), ed Euro 3.436 migliaia correlati a fatture da emettere. A parità di perimetro di consolidamento la voce dai crediti commerciali registra un decremento pari ad Euro 10.261 migliaia principalmente spiegato dalla riclassifica, tra i debiti commerciali, dei saldi negativi registrati al termine dell’esercizio nei confronti dei clienti in ragione delle note di credito emesse agli stessi. Il significativo ammontare delle note di credito è principalmente spiegato dagli effetti dei, susseguitesi, Decreti Legge Aiuti che disponevano l’applicazione di sconti funzionali a calmierare gli aumenti delle bollette. La regolazione ha inserito lo sconto applicato tra le componenti tariffarie e, conseguentemente, è stato regolarizzato con esse sia nei confronti delle società di vendita operanti nel territorio in cui insiste la rete delle società di distribuzione del Gruppo che nei confronti di CSEA. Lo sconto sancito ed applicato, risultando superiore rispetto alla tariffa di vettoriamento, ha determinato l’emissione di note di credito nei confronti delle società di vendita, in particolare, nell’ultimo trimestre dell’anno, periodo in cui iniziano ad intensificarsi i consumi dei clienti finali. Si segnala inoltre che al termine dell’esercizio 2021, erano state realizzate cessioni di crediti commerciali a società di factoring con la formula pro-soluto per un ammontare complessivo pari ad Euro 13.312 migliaia. I crediti verso clienti sono esposti al netto degli acconti di fatturazione e sono tutti esigibili entro i successivi 12 mesi. Il fondo svalutazione crediti, pari ad Euro 2.396 migliaia, rappresenta principalmente i rischi in capo alle nuove società acquisite (Euro 1.661 migliaia) ed alle società di distribuzione del Gruppo che, al termine dell’esercizio ha richiesto accantonamenti per Euro 44 migliaia. La movimentazione del fondo svalutazione crediti nel corso dell’esercizio è riportata nella tabella seguente: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Fondo svalutazione crediti iniziale 698 692 Accantonamenti 44 34 Variazione perimetro di consolidamento 1.661 (0) utilizzi (6) (28) Fondo svalutazione crediti finale 2.396 698
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |186 La seguente tabella evidenzia la ripartizione dei crediti verso clienti per fatture emesse in base all’anzianità, evidenziando la capienza del fondo svalutazione crediti rispetto all’anzianità del credito: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Crediti commerciali lordi per fatture emesse 11.500 5.716 - fondo svalutazione crediti commerciali (2.396) (698) Crediti commerciali netti per fatture emesse 9.104 5.018 Ageing dei crediti commerciali per fatture emesse: - a scadere 9.591 3.745 - scaduti entro 6 mesi 700 1.104 - scaduti da 6 a 12 mesi 465 49 - scaduti oltre 12 mesi 745 818
10.Altre attività correnti La seguente tabella evidenzia la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Crediti per consolidato fiscale 289 184 Risconti attivi annuali 1.185 998 Anticipi a fornitori 562 4.608 Ratei attivi annuali 19 19 Crediti verso Cassa Servizi Energetici Ambientali 113.586 17.414 Credito IVA 15.315 127 Crediti UTF e Addizionale Regionale/Provinciale 40 40 Altri crediti 2.884 2.186 Altre attività correnti 133.880 25.575 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 28.611 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento la variazione registrata dalla voce risulta pari ad Euro 79.694 migliaia passando da Euro 25.575 migliaia ad Euro 105.269 migliaia. L’incremento è principalmente spiegato dai maggiori crediti iscritti nei confronti della Cassa Servizi Energetici ed Ambientali per Euro 74.765 migliaia, da maggiori crediti IVA per Euro 9.991 migliaia voci entrambe correlate all’emissione di note di credito di importo rilevante dovute alle diverse modalità di fatturazione delle componenti accessorie del servizio di distribuzione del gas in parte compensate dalla diminuzione degli anticipi a fornitori per Euro 4.120 migliaia. Al termine dell’esercizio i crediti iscritti nei confronti della Cassa Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) risultano pari ad Euro 113.586 migliaia e sono costituiti prevalentemente da crediti correlati al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico per Euro 12.472 migliaia, a crediti iscritti in ragione delle componenti tariffarie applicate al servizio di distribuzione del gas naturale componenti tariffarie per Euro 97.275 migliaia e ai saldi di perequazione per il residuo. I primi sono conteggiati valorizzando i quantitativi di titoli di efficienza energetica consegnati, al netto degli acconti incassati in relazione agli stessi, nonché il quantitativo di titoli maturati sino al 31 dicembre 2022 ma non ancora consegnati alla stessa data. Si segnala che il contributo unitario utilizzato per la quantificazione economica dell’adempimento è pari al contributo definitivo fissato per gli obiettivi correlati a periodi regolamentari chiusi, mentre è pari al fair value del contributo previsionale per i contributi in corso di maturazione al 31 dicembre
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |187 2022, pari ad Euro 250 (Euro 250 al 31 dicembre 2021). Il significativo aumento registrato invece dai secondi, ovvero dall’ammontare dei crediti vantati nei confronti di CSEA, è principalmente spiegato dagli effetti dei, susseguitesi, Decreti Legge Aiuti che disponevano l’applicazione di sconti funzionali a calmierare gli aumenti delle bollette. La regolazione ha inserito lo sconto applicato tra le componenti tariffarie e, conseguentemente, è stato regolarizzato con esse sia nei confronti delle società di vendita operanti nel territorio in cui insiste la rete delle società di distribuzione del Gruppo che nei confronti di CSEA. 11.Attività finanziarie correnti La seguente tabella evidenzia la composizione delle attività finanziarie correnti al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Altre attività finanziarie correnti 820 908 Attività finanziarie correnti 820 908 Le attività finanziarie correnti registrano un decremento pari ad Euro 88 migliaia, passando da Euro 908 migliaia del 31 dicembre 2021 ad Euro 820 migliaia del periodo di riferimento. La diminuzione è principalmente spiegata dalla chiusura di partite di Asco Energy S.p.A. nate dalla scissione del ramo vendita gas verso Ascopiave Energie S.p.A.. Si segnala che al termine del periodo la voce accoglie altresì, la quota a breve del credito iscritto nei confronti di Hera S.p.A. relativo all’accordo transattivo sulle accise per Euro 400 migliaia, al credito verso il comune di Creazzo per Euro 138 migliaia e del credito iscritto nei confronti del comune di Costabissara per Euro 165 migliaia, sorto a seguito dell’accordo transattivo raggiunto con l’Ente Locale nel corso dell’esercizio 2019.
12. Crediti Tributari La seguente tabella evidenzia la composizione dei crediti tributari al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Crediti IRAP 1.021 494 Crediti IRES 2.745 926 Altri crediti tributari 333 202 Crediti tributari 4.100 1.621 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato un aumento dei crediti tributari pari ad Euro 158 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento la voce ha registrato variazioni in incremento di Euro 2.321 migliaia nel corso dell’esercizio 2022. La voce accoglie il residuo credito, degli acconti IRAP versati e degli acconti IRES.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |188 13. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Depositi bancari e postali 76.900 42.518 Denaro e valori in cassa 17 20 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 76.917 42.538 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 284 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le disponibilità liquide hanno registrato un incremento pari ad Euro 34.095 migliaia passando da Euro 42.538 migliaia del 2021 ad Euro 76.633 migliaia dell’esercizio di riferimento. Le disponibilità liquide si riferiscono principalmente ai saldi contabili bancari ed alle casse sociali e per una migliore comprensione delle variazioni dei flussi di cassa intercorsi nel corso dell’esercizio si rimanda al rendiconto finanziario. Posizione finanziaria netta L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al termine degli esercizi di riferimento è il seguente: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 76.917 42.538 Attività finanziarie correnti 6.493 1.175 Passività finanziarie correnti (34.911) (1.985) Debiti verso banche e finanziamenti (183.285) (199.631) Posizione finanziaria netta a breve (134.786) (157.903) Attività finanziarie non correnti 2.868 2.864 Finanziamenti a medio e lungo termine (178.538) (161.488) Obbligazioni in circolazione a lungo termine (94.033) (24.181) Passività finanziarie non correnti (7.368) (6.777) Posizione finanziaria netta a medio lungo (277.071) (189.582) Posizione finanziaria netta (411.857) (347.485) Per i commenti alle principali dinamiche che hanno comportato la variazione della posizione finanziaria netta si rimanda all’analisi dei dati finanziari del Gruppo riportata nel paragrafo “Commento ai risultati economico finanziari dell’esercizio 2022” ed al paragrafo “Finanziamenti a medio e lungo termine” di questa relazione finanziaria.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |189 14. Attività correnti su strumenti finanziari derivati La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Attività su derivati materia prima 988 0 Attività su derivati su tassi di interesse 5.673 267 Attività non correnti su derivati finanziari 6.661 267 Le attività correnti su strumenti finanziari derivati sono relative ai contratti di copertura sul prezzo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti idroelettrici della società Asco EG. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Fattori di rischio ed incertezza” di questa relazione finanziaria annuale nella quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. Le attività su derivati sono rappresentate dal fair value dei seguenti derivati in essere al 31 dicembre 2022, la cui manifestazione finanziaria sarà ripartita in base alla durata del finanziamento sottostante: # Controparte Tipologia strumento Commodity Sottostante Trade date Effective date Expiry date Posizione MtM (€/000) 1 BNL Interest Rate Swap Euribor 6M 9-ago-19 9-feb-20 9-feb-25 Vanilla: Fixed - Float 15.000.000 € 571 2 Credit Agricole Interest Rate Swap Euribor 6M 27-set-19 1-ott-19 27-set-24 Vanilla: Fixed - Float 6.000.000 € 221 3 Intesa Sanpaolo Interest Rate Swap Euribor 6M 30-nov-20 30-nov-20 30-nov-23 Vanilla: Fixed - Float 50.000.000 € 1.726 4 Mediobanca Interest Rate Swap Euribor 3M 2-dic -20 2-dic -20 2-dic -25 Vanilla: Fixed - Float 20.000.001 € 1.196 5 Mediobanca Interest Rate Swap Euribor 3M 23-dic -21 23-dic -21 23-dic-26 Vanilla: Fixed - Float 17.777.778 € 1.264 6 Credit Agricole Interest Rate Swap Euribor 6M 31-mar-22 31-mar-22 31-mar-27 Vanilla: Fixed - Float 9.000.000 € 457 7 Intesa Sanpaolo Interest Rate Swap Euribor 1M 6-mar-15 6-mar-15 27-dic-29 Vanilla: Fixed - Float 2.848.560 € 239 8 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-apr-23 30-giu-23 Sell/Short 6.552 M wh 738 9 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-ott-23 31-dic-23 Sell/Short 2.209 M wh 250 Totali 6.661 Nozionale contrattuale Si specifica che gli strumenti finanziari valutati al fair value appartengono al livello gerarchico di valutazione 2.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |190 Patrimonio netto consolidato
15. Patrimonio Netto Il capitale sociale di Ascopiave S.p.A. al 31 dicembre 2022 è costituito da 234.411.575 azioni ordinarie, interamente sottoscritte e versate, del valore nominale di Euro 1 ciascuna. Si evidenzia nella seguente tabella la composizione del patrimonio netto consolidato al termine degli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Capitale sociale 234.412 234.412 Riserva legale 46.882 46.882 Azioni proprie (55.423) (55.423) Riserve e utili a nuovo 607.745 597.347 Risultato dell'esercizio di Gruppo 32.664 45.326 Patrimonio netto di Gruppo 866.280 868.544 Patrimonio Netto di Minoranza 20.123 (39) Patrimonio netto Totale 886.403 868.505 Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 886.403 migliaia ed evidenzia un incremento rispetto all’esercizio 2021 pari ad Euro 17.898 migliaia. Le movimentazioni del patrimonio netto consolidato intervenute nell’esercizio, ad esclusione del risultato conseguito, sono principalmente spiegate dall’ingresso dei soci di minoranza delle società Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. per Euro 20.229 migliaia, dalla movimentazione delle riserve su hedge accounting legate a strumenti derivati per Euro 6.134 migliaia e dalla movimentazione delle riserve per la valutazione al fair value delle partecipazioni in altre imprese per Euro 669 migliaia. Alla data del 31 dicembre 2022 Ascopiave S.p.A. detiene n. 17.701.578 azioni proprie, pari al 7,551% del capitale sociale, per un valore complessivo pari ad Euro 55.423 migliaia. La riserva di hedge accounting iscritta al termine dell’esercizio 2022 rappresenta il valore corrente degli strumenti finanziari derivati sottoscritti da Ascopiave S.p.A. e dalle società recentemente acquisite attive nel settore idroelettrico, a copertura di possibili oscillazioni dei tassi di interesse correlate ai finanziamenti sottoscritti e dei prezzi dell’energia elettrica. La stessa, al 31 dicembre 2022 evidenzia un saldo positivo pari ad Euro 5.147 migliaia. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Fattori di rischio ed incertezza” di questo resoconto nel quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. Il patrimonio netto del Gruppo ha altresì registrato un decremento pari ad Euro 2.264 migliaia correlato alla movimentazione di patrimonio netto di società collegate, in particolare all’andamento della riserva di hedge accounting iscritta in relazione ai contratti derivati sottoscritti a copertura delle fluttuazioni del prezzo delle commodity.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |191 Passività non correnti
16. Fondi rischi ed oneri La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Fondo di trattamento quiescienza e obblighi simili 974 700 Altri fondi rischi ed oneri 22 775 Fondi rischi ed oneri 996 1.474 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato una variazione per Euro 119 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento i fondi rischi ed oneri, passando da Euro 1.474 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 877 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrano un decremento per Euro 597 migliaia. La variazione è principalmente spiegata dall’utilizzo del fondo. La tabella che segue mostra la movimentazione dell’esercizio: (migliaia di Euro) Fondi rischi ed oneri al 1 gennaio 2022 1.474 Ampliamento del perimetro di consolidamento 119 Accantonamenti fondi rischi ed oneri 45 Utilizzo fondi rischi ed oneri (642) Fondi rischi ed oneri al 31 dicembre 2022 996 Nella tabella seguente si evidenza la composizione dei fondi rischi per tipologia: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Fondi per onerosità titoli di efficienza energetica (0) 223 Fondo di trattamento quiescienza e obblighi simili 974 700 Ampliamento del perimetro di consolidamento 119 552 Fondi rischi ed oneri al 31 dicembre2022 996 1.474 I fondi trattamento quiescenza e obblighi simili accoglie anche gli impegni nei confronti dei dipendenti e amministratori relativi ai piani di incentivazione a lungo termine per la quota in denaro.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |192 17. Trattamento fine rapporto L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 812 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento il trattamento di fine rapporto passa da Euro 4.491 migliaia al 1° gennaio 2022 ad Euro 4.198 migliaia del 31 dicembre 2022, registrando un decremento pari ad Euro 293 migliaia. La tabella di seguito riportata riepiloga la movimentazione del fondo nell’esercizio considerato: (migliaia di Euro) Trattamento di fine rapporto al 1 gennaio 2022 4.491 Ampliamento del perimetro di consolidamento 812 Liquidazioni (1.797) Costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 1.874 Perdita/(profitto) attuariale del periodo (369) Trattamento di fine rapporto al 31 dicembre 2022 5.011 *comprensivo della quota di interest cost contabilizzata a conto economico. La passività per il trattamento di fine rapporto è misurata utilizzando una metodologia attuariale, il suo valore è pertanto sensibile alla variazione delle relative ipotesi. Le principali ipotesi utilizzate nella misurazione del Trattamento di fine rapporto sono il tasso di sconto, la percentuale media annua di uscita dei dipendenti, l’età massima di pensionamento dei dipendenti. Il tasso di sconto utilizzato per la misurazione della passività derivante dal trattamento di fine rapporto è determinato con riferimento ai rendimenti di mercato per i titoli a reddito fisso di elevata qualità per i quali le scadenze e gli ammontari corrispondono alle scadenze e agli ammontari dei pagamenti futuri previsti. Per tale piano, il tasso medio di sconto che riflette la stima delle scadenze e degli ammontari dei pagamenti futuri relativi al piano per il 2022 è pari allo 3,77% (0,98% al 31 dicembre 2021). Le principali altre ipotesi del modello sono: - tasso di mortalità: tavola di sopravvivenza IPS55 - tassi di inabilità: tavole INPS anno 2000 - tasso di rotazione del personale: 3,00% - tasso di incremento delle retribuzioni: 1,50% - tasso di inflazione: 3,00% - tasso di anticipazione: 2,00% L'analisi di sensitività sulla valutazione attuariale del fondo non ha evidenziato scostamenti di rilievo rispetto al valore iscritto in bilancio. Il costo corrente relativo alle prestazioni di lavoro è iscritto tra i costi del personale, mentre, l’interest cost, pari ad Euro 38 migliaia, è rilevato tra gli altri oneri finanziari.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |193 18.Obbligazioni in circolazione a lungo termine La tabella seguente mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Prestito obbligazionario Pricoa 94.033 24.181 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 24.181 Nell’ambito del programma “Shelf” di collocamento privato con Pricoa Capital Group, società del gruppo statunitense Prudential Financial Inc., la capogruppo Ascopiave S.p.A. nel corso dell’esercizio ha proceduto con il collocamento di titoli obbligazionari ordinari non convertibili e non garantiti per 70 milioni di Euro, con scadenza a 10 anni e durata media di 6 anni, portando quindi l’ammontare totale di titoli emessi ad Euro 94 milioni. I titoli obbligazionari emessi sono privi di rating e non sono quotati sui mercati regolamentati. L’emissione non è assistita da garanzie reali. Ascopiave è tenuta al rispetto di alcuni covenant finanziari, come da normale prassi di mercato, da verificarsi semestralmente.
19. Finanziamenti a medio e lungo termine La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Mutui passivi Banca Prealpi San Biagio 5.412 6.234 Mutui passivi Banca Europea per gli Investimenti 2.500 7.250 Mutui passivi INTESA SAN PAOLO SPA 19.043 70.000 Mutui passivi BPER 22.384 3.356 Mutui passivi BANCO BPM 21.009 0 Mutui passivi BNL 25.250 18.750 Mutui passivi Cassa Centrale Banca 25.525 0 M utui passivi CREDIT AGRICOLE FRIULADRIA 10.025 12.000 Mutui passivi MEDIOBANCA 26.667 37.778 M utui passivi ICCREA 20.722 6.120 Finanziamenti a medio e lungo termine 178.538 161.488 Quota corrente finanziamenti a medio lungo termine 119.280 60.631 Totale finanziamenti 297.818 222.119 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 75.699 migliaia. I finanziamenti a medio lungo termine, rappresentati al 31 dicembre 2022 principalmente dai debiti della Capogruppo nei confronti di Intesa Sanpaolo per Euro 70.000 migliaia, di Mediobanca per Euro 37.778 migliaia, di BNL per Euro 33.750 migliaia, della BCC Prealpi-Sanbiagio per Euro 6.302 migliaia, di BPER per Euro 31.849 migliaia, di Iccrea Banca per Euro 28.495 migliaia, di Credit Agricole Friuladria per Euro 15.042 migliaia, della Banca Europea per gli Investimenti per Euro 7.250 migliaia, Banco BPM per Euro 27.015 migliaia, Cassa Centrale Banca per Euro 29.909 migliaia e dal debito della controllata Asco EG, acquisita nel corso del periodo di riferimento, nei confronti di Intesa Sanpaolo per Euro 10.435 migliaia, passano complessivamente da Euro 222.119 migliaia del 31 dicembre 2021 ad Euro 297.818 migliaia, con un incremento di Euro 75.699 migliaia, spiegato principalmente dal pagamento delle rate pagate, dall’accensione dei nuovi finanziamenti con Cassa Centrale Banca, Credit Agricole, Banco BPM, Iccrea Banca e BPER, e dal consolidamento del debito delle società acquisite nell’esercizio. In particolare, si riportano di seguito i dettagli del debito residuo nominale dei singoli contratti: - il finanziamento con Intesa Sanpaolo, erogato nel novembre 2020 per complessivi Euro 50.000 migliaia, pari al debito residuo al 31 dicembre 2022, risulta iscritto tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS;
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |194 - il finanziamento con BPER, erogato nel settembre 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.492 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.109 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Cassa Centrale Banca, erogato nel marzo 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, pari al debito residuo al 31 dicembre 2022, vede l’iscrizione di Euro 4.401 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Banco BPM, erogato nel maggio 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 27.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Iccrea Banca, erogato nel giugno 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.462 migliaia, con l’iscrizione di Euro 7.759 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; - il finanziamento con Intesa Sanpaolo, erogato nel novembre 2019 per complessivi Euro 50.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 20.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 10.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2020 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 20.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.667 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2021 per complessivi Euro 20.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 17.778 migliaia, con l’iscrizione di Euro 4.444 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BNL, erogato nel 2017 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 18.750 migliaia, con l’iscrizione di Euro 2.500 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BNL, erogato nell’agosto 2019 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 15.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nell’ottobre 2019 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 6.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 3.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nel marzo 2022 per complessivi Euro 10.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 9.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 2.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti, erogato in due tranche nel corso del 2013 per complessivi Euro 45.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 7.250 migliaia,
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |195 con l’iscrizione di Euro 4.750 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BPER, originariamente erogato da UBI Banca a maggio 2020 per un importo pari ad Euro 20.000 migliaia e trasferito a BPER in seguito alla riorganizzazione che ha interessato la banca, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 3.356 migliaia, integralmente iscritto tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; - il finanziamento con Cassa Centrale Banca, erogato ad inizio 2018 per un importo pari ad Euro 10.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 6.302 migliaia, con l’iscrizione di Euro 889 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; - il finanziamento con Intesa Sanpaolo sottoscritto dalla società controllata Asco EG, acquisita nel mese di gennaio 2022 ed attiva nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 10.435 migliaia, con l’iscrizione di Euro 1.391 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine. A garanzia dell’adempimento delle obbligazioni derivanti dai contratti di finanziamento sottoscritti con BNL (solo quello erogato nel 2017) e Banca Europea per gli Investimenti, la Capogruppo ha ceduto alle banche finanziatrici una quota del credito futuro derivante dal rimborso del valore residuo dei beni relativi alle Concessioni Distribuzione Gas in capo alla società controllata AP Reti Gas S.p.A.. La tabella che segue evidenzia le scadenze dei finanziamenti a medio e lungo termine: (migliaia di Euro) 31.12.2022 Esercizio 2023 119.280 Esercizio 2024 60.212 Esercizio 2025 44.489 Esercizio 2026 33.854 Esercizio 2027 17.480 Oltre il 31 dicembre 2027 22.502 Finanziamenti a medio-lungo termine 297.818 20. Altre passività non correnti La tabella che segue mostra la composizione delle voci al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Depositi cauzionali 1.596 1.666 Risconti passivi pluriennali 34.470 27.400 Altri debiti 1.392 0 Altre passività non correnti 37.458 29.067 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 7.246 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le altre passività non correnti passano da Euro 29.067 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 30.212 migliaia dell’esercizio di riferimento evidenziando un incremento pari ad Euro 1.145 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento la voce ha registrato un incremento pari ad Euro 1.385 migliaia in relazione all’andamento dei risconti passivi pluriennali, gli stessi sono rilevati a fronte di ricavi per contributi ricevuti da
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |196 pubblici o privati per la realizzazione di allacciamenti alla rete del gas, o della stessa rete di distribuzione stessa, e legati alla vita utile degli impianti di distribuzione. La sospensione dei ricavi è spiegata dal contenuto della legge 9/2014 che ha previsto lo scomputo integrale dei contributi dei privati dal valore degli asset tecnici detenuti in concessione nell’ambito della distribuzione del gas. I depositi cauzionali iscritti al termine dell’esercizio hanno registrato un decremento pari ad Euro 240 migliaia e si riferiscono a depositi ricevuti da società di vendita del gas naturale che operano nel territorio in cui insiste la rete di distribuzione del gas naturale gestita dal Gruppo, per il servizio di vettoriamento della materia prima.
21. Passività finanziarie non correnti La tabella seguente mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti finanziari IFRS 16 oltre 12 mesi 7.368 6.777 Passività finanziarie non correnti 7.368 6.777 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 36 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le altre passività finanziarie non correnti passano da Euro 6.777 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 7.332 migliaia del periodo di riferimento evidenziando un incremento pari ad Euro 555 migliaia principalmente dovuto ad un nuovo contratto di leasing su mezzi ricerca fughe di gas per Euro 1.336 migliaia in parte compensata dal pagamento delle rate relative ai contratti di leasing operativi.
22. Debiti per Imposte differite La tabella che segue evidenzia il saldo della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti per imposte differite 19.608 13.228 Passività per imposte differite 19.608 13.228 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 6.763 migliaia di cui Euro 6.038 migliaia relative alla fiscalità differita rilevata sul maggior valore allocato alle reti di distribuzione di Romeo Gas S.p.A e Serenissima Gas S.p.A.. A parità di perimetro di consolidamento i debiti per imposte differite passano da Euro 13.228 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 12.845 migliaia dell’esercizio di riferimento registrando un decremento pari ad Euro 383 migliaia. I debiti per imposte differite accolgono principalmente gli effetti fiscali derivanti dalle dinamiche degli ammortamenti sulle reti di distribuzione del gas naturale. Nella determinazione delle imposte si è fatto riferimento all’aliquota IRES e, ove applicabile, all’aliquota IRAP vigenti, in relazione al periodo di imposta che comprende la data del 31 dicembre 2022 ed al momento in cui si stima si riverseranno le eventuali differenze temporanee. Descrizione Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Ammortamenti eccedenti 1.933 24,0% 464 5 24,0% 1 Trattamento di fine rapporto 19 24,0% 4 19 24,0% 4 Ammortamenti eccedenti 67.654 28,2% 19.078 46.791 28,2% 13.195 Deduc ibilità avviamento ai fini fisc ali 119 28,2% 34 0 27,9% 0 Altro 114 24,0% 27 113 24,0% 27 Totale debiti per imposte differite 19.608 13.228
31 dicembre 2022 31 dicembre 2021
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |197 Passività correnti
23. Debiti verso banche e quota corrente dei finanziamenti a medio-lungo termine La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti verso banche 64.005 139.000 Quota corrente dei finanziam.medio-lungo termine 119.280 60.631 Debiti verso banche e finanziamenti 183.285 199.631 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 1.393 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento i debiti verso banche passano da Euro 199.631 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 181.892 migliaia dell’esercizio di riferimento evidenziando un decremento pari ad Euro 17.739 migliaia. Gli stessi sono composti da saldi contabili debitori verso istituti di credito e dalla quota a breve dei mutui. La tabella che segue mostra la ripartizione delle linee di credito del Gruppo utilizzate e disponibili ed i relativi tassi applicati alla data del 31 dicembre 2022: Istituto di credito Tipologia di Linea di credito Affidamento al 31.12.2022 Tasso al 31.12.2022 Utilizzo al 31.12.2022 Banca Alto Vicentino Crediti di firma 1.527 n.d. 1.527 Banca Europea per gli Investimenti Finanziamenti a medio/lungo termine 3.750 3,45% 3.750 Banca Europea per gli Investimenti Finanziamenti a medio/lungo termine 3.500 3,69% 3.500 Banca Nazionale del Lavoro Crediti di firma 75 n.d. 75 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a breve termine 24.000 2,47% 24.000 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a medio/lungo termine 18.750 0,86% 18.750 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a medio/lungo termine 15.000 1,92% 15.000 Banca Nazionale del Lavoro Crediti di firma 1.000 n.d. 50 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a breve termine 5.000 2,50% 5.000 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a medio/lungo termine 3.356 0,55% 3.356 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a medio/lungo termine 28.492 2,39% 28.492 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Crediti di firma 107 n.d. 107 Banca Prealpi SanBiagio Finanziamenti a medio/lungo termine 3.151 1,83% 3.151 Banca Sella Finanziamenti a breve termine 5.000 n.d. - Banco BPM Finanziamenti a breve termine 5.000 2,75% 5.000 Banco BPM Crediti di firma 5.000 n.d. 1.657 Banco BPM Finanziamenti a medio/lungo termine 27.000 3,41% 27.000 Cassa Centrale Banca Finanziamenti a medio/lungo termine 3.151 1,83% 3.151 Cassa Centrale Banca Finanziamenti a medio/lungo termine 30.000 1,85% 30.000 Cassa Depositi e Prestiti Crediti di firma 9.943 n.d. 9.943 Crédit Agricole Corporate & Investment Bank Finanziamenti a medio/lungo termine 3.000 0,85% 3.000 Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a medio/lungo termine 3.000 0,85% 3.000 Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a breve termine 5.000 n.d. - Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a medio/lungo termine 9.000 1,60% 9.000 Credito Emiliano Finanziamenti a breve termine 30.000 2,71% 30.000 ICCREA Finanziamenti a medio/lungo termine 28.462 3,66% 28.462 Intesa SanPaolo Finanziamenti a breve termine 50 n.d. - Intesa SanPaolo Crediti di firma 2.457 n.d. 2.457 Intesa SanPaolo Finanziamenti a breve termine 55.000 n.d. - Intesa SanPaolo Finanziamenti a medio/lungo termine 20.000 0,41% 20.000 Intesa SanPaolo Finanziamenti a medio/lungo termine 50.000 0,49% 50.000 Intesa SanPaolo Finanziamenti a medio/lungo termine 10.435 5,41% 10.435 Mediobanca Finanziamenti a medio/lungo termine 20.000 0,42% 20.000 Mediobanca Finanziamenti a medio/lungo termine 17.778 1,11% 17.778 Pricoa Capital Group Prestito obbligazionario 25.000 1,38% 25.000 Pricoa Capital Group Prestito obbligazionario 70.000 2,05% 70.000 Unicredit Finanziamenti/fideiussioni breve termine 18.000 n.d. - Unicredit Crediti di firma 27.000 n.d. 394 Unicredit Finanziamenti/fideiussioni breve termine 31.600 n.d. 9.832 Unicredit Crediti di firma 29.210 n.d. 6.809 Totale 647.793 489.675 Nota: il totale degli utilizzi non corrisponde al totale debiti v/banche in quanto l'utilizzo della linea per rilascio fideiussioni non determina l'accensione di debiti bancari
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |198 24.Debiti commerciali La tabella che segue evidenzia la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti vs/ fornitori 24.912 6.553 Debiti vs/ fornitori per fatture da ricevere 32.997 27.848 Debiti vs/ clienti per note di credito 71.685 0 Debiti vs/ clienti note di cred.da emettere 50.601 0 Debiti commerciali 180.195 34.401 A parità di perimetro di consolidamento la voce debiti commerciali registra un incremento pari ad Euro 91.046 migliaia principalmente spiegato dalla riclassifica, tra i debiti commerciali, dei saldi negativi registrati al termine dell’esercizio nei confronti dei clienti in ragione delle note di credito emesse, e da emettere, agli stessi per complessivi Euro 122.286 migliaia. Il significativo ammontare delle note di credito è principalmente spiegato dagli effetti dei, susseguitesi, Decreti Legge Aiuti che disponevano l’applicazione di sconti funzionali a calmierare gli aumenti delle bollette. La regolazione ha inserito lo sconto applicato tra le componenti tariffarie e, conseguentemente, è stato regolarizzato con esse sia nei confronti delle società di vendita operanti nel territorio in cui insiste la rete delle società di distribuzione del Gruppo che nei confronti di CSEA. Lo sconto sancito ed applicato, risultando superiore rispetto alla tariffa di vettoriamento, ha determinato l’emissione di note di credito nei confronti delle società di vendita, in particolare, nell’ultimo trimestre dell’anno, periodo in cui iniziano ad intensificarsi i consumi dei clienti finali. L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 54.748 migliaia. I debiti commerciali iscritti nei confronti dei clienti, in relazione alla dinamica pocanzi descritta, e concernente gli effetti dei decreti legge aiuti, sono pari ad Euro 17.493 migliaia. La voce debiti commerciali accoglie i debiti iscritti per fornitori di materiali e servizi per l’estensione o la manutenzione della rete di distribuzione del gas naturale, per l’acquisto di titoli di efficienza energetica per il conseguimento degli obiettivi assegnati, nonché per la fruizione di servizi di consulenza ricevuti nel corso dell’esercizio di riferimento. Si segnala che i debiti collegati all’acquisto dei titoli di efficienza energetica, necessari al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico a cui le società di distribuzione del Gruppo sono assoggettate, sono conteggiati valorizzando i quantitativi di titoli maturati sino alla data di chiusura del presente resoconto intermedio di gestione. Il costo unitario per i titoli non acquistati alla data di chiusura dell’esercizio è pari al fair value dei prezzi registrati nel mercato di riferimento, calcolato al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 258,61 (Euro 260 alla data del 31 dicembre 2021). 25. Debiti tributari La tabella che segue evidenzia la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti IRAP 89 138 Debiti IRES 1.127 1.059 Altri debiti tributari 119 87 Debiti tributari 1.336 1.284 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto, ha determinato l’aumento della voce per Euro 767 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento i debiti tributari, passando da Euro 1.284 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 569 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrano un decremento pari ad Euro 715 migliaia. I debiti tributari accolgono i debiti maturati sui risultati conseguiti nell’esercizio nei confronti dell’erario per IRES ed IRAP.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |199 26. Altre passività correnti La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Anticipi da clienti 1.065 823 Debiti per consolidato fiscale 505 (0) Debiti verso enti previdenziali 1.931 1.238 Debiti verso il personale 4.355 4.390 Debiti per IVA 503 1.898 Debiti vs Erario per ritenute alla fonte 1.253 1.047 Risconti passivi annuali 1.000 787 Ratei passivi annuali 2.173 838 Debiti verso Cassa Servizi Energetici Ambientali 2.989 11.717 Altri debiti 1.732 1.304 Altre passività correnti 17.507 24.042 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 2.161 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le altre passività correnti passano da Euro 24.042 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 15.346 migliaia dell’esercizio di riferimento, evidenziando una diminuzione pari ad Euro 8.696 migliaia. La variazione, a parità di perimetro di consolidamento è principalmente spiegata dai minor debiti iscritti nei confronti della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) per Euro 7.814 migliaia in relazione alle componenti tariffarie correlate al vettoriamento del gas naturale. Anticipi da clienti Gli anticipi da clienti rappresentano gli importi versati dagli utenti a titolo di contributo per le opere di lottizzazione e allacciamento e di realizzazione di centrali termiche in corso alla data del 31 dicembre 2022. Debiti Previdenziali I debiti previdenziali includono i debiti relativi agli oneri maturati verso istituti previdenziali relativamente a rapporti di lavoro di dipendenti e amministratori maturati al 31 dicembre 2022 non liquidati alla stessa data. Debiti verso il personale La voce include i debiti per ferie non godute, mensilità e premi maturati al 31 dicembre 2022 non liquidati alla stessa data nonché la relativa quota contributiva. A parità di perimetro di consolidamento la voce evidenzia un incremento pari ad Euro 237 migliaia passando da Euro 4.390 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 4.153 migliaia dell’esercizio di riferimento. Debiti IVA I debiti verso l’erario per IVA a parità di perimetro di consolidamento, al termine del periodo risultano pari ad Euro 503 migliaia e registrano un decremento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 1.395 migliaia principalmente collegato alla dinamica degli acconti IVA versati a fine anno ed il debito maturato. Risconti passivi annuali Gli altri risconti passivi sono principalmente riconducibili ai contributi ricevuti per la realizzazione della rete di distribuzione del gas naturale e gli allacciamenti alla stessa. Ratei passivi annuali I ratei passivi sono principalmente riferiti ai canoni demaniali ed ai canoni riconosciuti agli enti locali concedenti, per le proroghe delle concessioni di distribuzione del gas metano in attesa della celebrazione delle gare di attribuzione per ambito.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |200 Altri debiti Al termine del periodo di riferimento la voce ha evidenziato, a parità di perimetro di consolidamento, un saldo pari ad Euro 1.580 migliaia, registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 276 migliaia. 27. Passività finanziarie correnti La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Debiti finanziari entro 12 mesi 29.744 687 Debiti vs/soci c/finanziari 4.280 Debiti finanziari IFRS 16 entro 12 mesi 887 960 Passività finanziarie correnti 34.911 1.647 L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto a seguito del perfezionamento dell’operazione di acquisto delle quote di Asco EG S.p.A., Salinella Eolico S.r.l., Romeo Gas S.p.A., Serenissima Gas S.p.A. e Green Factory S.r.l., ha determinato l’aumento della voce per Euro 28.429 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento le passività finanziare correnti passano da Euro 1.647 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 6.482 migliaia dell’esercizio di riferimento evidenziando un incremento di Euro 4.835 migliaia principalmente dovuti alle operazioni di factoring dei crediti con IFIS BANCA. Il debito finanziario nei confronti del factor è sorto in quanto alcune poste oggetto di fattorizzazione, con la formula pro-soluto, sono state incassate dal Gruppo anticipatamente rispetto alle attese determinando sostanzialmente un doppio incasso del credito interessato. Tale posta è stata neutralizzata al 31 dicembre 2022 iscrivendo il debito finanziario che il Gruppo doveva restituire all’istituto di credito e corrispondente ad Euro 29.059 migliaia. I debiti finanziari correlati all’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16 hanno registrato una variazione pari ad Euro 73 migliaia nel corso dell’esercizio principalmente in ragione del pagamento delle rate dei leasing operativi. Gli stessi rappresentano i debiti finanziari in scadenza entro i dodici mesi per contratti di leasing operativo sottoscritti per affitti di sedi aziendali ed automezzi.
28. Passività correnti su strumenti finanziari derivati La tabella che segue mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Passività per derivati su energia elettrica 164 338 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 164 338 Le passività correnti su strumenti finanziari derivati sono relative ai contratti di copertura sul prezzo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti idroelettrici della società Asco EG. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Fattori di rischio ed incertezza” di questa relazione finanziaria annuale nella quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. Le passività su derivati sottoscritti dalla Capogruppo sono rappresentate dal fair value dei seguenti derivati in essere al 31 dicembre 2022, la cui manifestazione finanziaria sarà ripartita in base alla durata del finanziamento sottostante: # Controparte Tipologia strumento Commodity Sottostante Trade date Effective date Expiry date Posizione MtM (€/000) 1 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 20-apr-22 1-gen-23 31-dic-23 Sell/Short 8.760 M wh 164 Totali 164 Nozionale contrattuale Si specifica che gli strumenti finanziari valutati al fair value appartengono al livello gerarchico di valutazione 2.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |201 NOTE DI COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Ricavi
29. Ricavi La seguente tabella evidenzia la composizione della voce in base alle categorie di attività negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Ricavi da trasporto del gas 115.168 110.378 Ricavi da vendita energia elettrica 422 0 Ricavi per servizi di allacciamento 863 571 Ricavi da servizi di fornitura calore 7 7 Ricavi da servizi di distribuzione 4.761 4.283 Ricavi da servizi generali a società 14.070 9.082 Ricavi per contributi ARERA 12.426 6.129 Ricavi da Centrali Eoliche-idroelettriche 10.904 0 Altri ricavi 5.031 4.461 Ricavi 163.651 134.911 La sostanziale totalità dei ricavi conseguiti dal Gruppo Ascopiave è realizzata in Italia ed attestandosi ad Euro 163.651 migliaia registrano un incremento pari ad Euro 28.741 migliaia rispetto all’esercizio posto a confronto (Euro 134.911 migliaia al 31 dicembre 2021). L’ampliamento del perimetro di consolidamento, avvenuto con le acquisizioni perfezionate negli ultimi mesi del 2021 ed i primi mesi del 2022, ha determinato l’iscrizione dei ricavi conseguiti nel corso dell’anno dalle società acquisite e risultati pari ad Euro 24.934 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento i ricavi conseguiti dal Gruppo risultano pari ad Euro 138.718 migliaia evidenziando un aumento pari ad Euro 3.807 migliaia rispetto all’esercizio posto in comparazione. L’incremento è principalmente spiegato dall’incremento dei ricavi conseguiti per servizi generali resi a società del Gruppo per Euro 4.448 migliaia e dai maggiori contributi iscritti per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per Euro 6.297 migliaia, gli stessi sono stati in parte compensati dalla diminuzione del vincolo dei ricavi totali (VRT) realizzati dalle società di distribuzione del gas naturale del Gruppo per Euro 6.500 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento Il servizio di trasporto del gas naturale su rete di distribuzione ha generato ricavi per Euro 103.878 migliaia evidenziando un decremento pari ad Euro 6.500 migliaia rispetto all’esercizio precedente. La riduzione è principalmente spiegata dalla remunerazione tariffaria prevista nel corrente periodo regolatorio. L’ampliamento del perimetro di consolidamento, nello specifico il primo consolidamento di Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A., ha determinato l’iscrizione dei ricavi conseguiti dalle stesse nel corso degli ultimi nove mesi dell’esercizio e risultati pari ad Euro 11.290 migliaia. Il Vincolo dei ricavi totali è determinato, per ciascun anno, in funzione del numero di punti di riconsegna attivi effettivamente serviti nell’anno di riferimento dall’impresa, nonché della tariffa di riferimento, i cui valori sono fissati e pubblicati da ARERA. La riduzione registrata rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è principalmente spiegata dalle modifiche regolatorie entrate in vigore nell’esercizio 2022 in materia di regolazione tariffaria. A parità di perimetro di consolidamento i ricavi conseguiti per servizi svolti da distributori, attestandosi ad Euro 3.898 migliaia, evidenziano un decremento rispetto all’esercizio posto in comparazione pari ad Euro 385 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione dei ricavi conseguiti da Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. nel corso degli ultimi nove mesi dell’anno e risultati pari ad Euro 862 migliaia. I ricavi complessivi conseguiti dal Gruppo al termine dell’esercizio risultano conseguentemente pari ad Euro 4.761 migliaia. I ricavi per servizi svolti a favore di società evidenziano un incremento pari ad Euro 4.988 migliaia rispetto all’esercizio precedente attestandosi a 14.070 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di ricavi per Euro 540 migliaia e conseguentemente l’incremento registrato a parità di perimetro è pari ad Euro 4.448 migliaia. La variazione è principalmente correlata all’iscrizione di ricavi, per Euro 6.589 migliaia, che le società collegate oggetto della partnership effettuata nell’esercizio 2019 con il
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |202 Gruppo Hera dovranno corrispondere in ragione del recesso anticipato di alcuni contratti di servizio. Al termine dell’esercizio 2021 sono inoltre cessati alcuni dei servizi resi dalla capogruppo Ascopiave S.p.A. alle stesse società determinando una riduzione dei ricavi che ha in parte compensato l’incremento descritto. Al termine dell’esercizio i contributi erogati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente si attestano ad Euro 12.426 migliaia rilevando un incremento pari ad Euro 6.297 migliaia rispetto all’esercizio posto a confronto. L’incremento è principalmente spiegato dall’innalzamento degli obiettivi di efficienza e risparmio energetico assegnati alle società di distribuzione del Gruppo rispetto all’esercizio precedente. Inoltre, nel corso dell’esercizio, l’Autorità ha formalmente assegnato, per l’esercizio 2022, l’obiettivo di efficienza e risparmio energetico anche alla controllata AP Reti Gas Nord Est S.r.l. determinando l’iscrizione dei contributi maturati dalla stessa al 31 dicembre e pari ad Euro 2.820 migliaia. In merito si segnala che negli esercizi precedenti la Società, nonostante per dimensione e volumi gestiti fosse potenzialmente obbligata al conseguimento di obiettivi di risparmio energetico, non era sta formalmente annoverata tra le società obbligate. L’onere che la Società poteva patire era conseguentemente accantonato tra i fondi rischi ed oneri. I contributi sono riconosciuti per il conseguimento degli obiettivi fissati dall’Autorità stessa in materia di risparmio energetico e pubblicati mediante delibera che definisce gli obblighi specifici di risparmio di energia primaria a carico dei distributori obbligati. I contributi iscritti al 31 dicembre 2022 sono conteggiati valorizzando i quantitativi di titoli di efficienza energetica maturati rispetto all’obiettivo 2022 (periodo regolamentare giugno 2022-maggio 2023). Conseguentemente il contributo unitario utilizzato per la quantificazione economica dell’adempimento è pari al fair value del contributo previsionale per i contributi in corso di maturazione, al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 250, in linea con il dato al 31 dicembre 2021. Nel corso dell’esercizio i ricavi conseguiti dalla vendita di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in particolare fonti idroelettriche ed eoliche, sono pari ad Euro 10.904 migliaia e sono correlati a società oggetto dell’ampliamento del perimetro di consolidamento. Gli stessi sono stati significativamente impattati dagli effetti del Decreto Sostegni-ter (DL 4/2022) emanato dal Governo nel corso del primo trimestre dell’esercizio. Il decreto dispone la sostanziale costituzione di un tetto massimo ai prezzi di vendita dell’energia elettrica prodotta, inglobando anche i produttori di energia da fonti rinnovabili. Il decreto ha decorrenza dal 1° febbraio 2022 e resterà in vigore sino al 30 giugno 2023. La rettifica dei ricavi è stata quantificata secondo le disposizioni sancite dal decreto stesso agli impianti che il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha indicato come inclusi nell’ambito di applicazione del decreto stesso. La voce altri ricavi, passando da Euro 4.461 migliaia dell’esercizio 2021, ad Euro 5.031 migliaia dell’esercizio di riferimento, evidenzia un incremento pari ad Euro 570 migliaia. Si segnala che l’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di altri ricavi pari ad Euro 1.077 migliaia e pertanto a parità di perimetro la voce ha registrato una diminuzione pari ad Euro 507 migliaia. 30. Costi acquisto altre materie prime La seguente tabella riporta i costi relativi all’acquisto di altre materie prime negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Acquisti di altri materiali 2.876 2.063 Costi acquisto altre materie prime 2.876 2.063 Esercizio Al termine dell’esercizio i costi sostenuti per l’acquisto di altre materie prime, a parità di perimetro di consolidamento, si attestano ad Euro 2.222 migliaia, in aumento di Euro 159 migliaia rispetto all’esercizio precedente. L’incremento registrato è principalmente spiegato dai maggiori costi sostenuti per l’acquisto di gas naturale finalizzato al funzionamento degli impianti di cogenerazione e fornitura calore gestiti dal Gruppo, gli stessi sono stati in parte compensati dalla riduzione dei materiali utilizzati per la manutenzione ordinaria degli impianti di distribuzione del gas naturale. L’ampliamento del perimetro ha determinato l’iscrizione dei costi sostenuti dalle società acquisite nel corso dell’esercizio e risultati pari ad Euro 663 migliaia. La voce accoglie prevalentemente i costi relativi all’acquisto dei materiali utilizzati per la manutenzione delle infrastrutture atte alla distribuzione del gas naturale ed all’odorizzazione dello stesso.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |203 31. Costi per servizi La seguente tabella riporta il dettaglio dei costi per servizi sostenuti negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Costi di lettura contatori 904 1.020 Spese postali e telegrafiche 80 552 Manutenzioni e riparazioni 4.055 3.317 Servizi di consulenza 6.155 4.607 Servizi commerciali e pubblicità 140 112 Utenze varie 4.051 1.858 Compensi ad amministratori e sindaci 1.442 1.810 Assicurazioni 1.095 762 Spese per il personale 790 520 Altre spese di gestione 2.666 1.283 Costi per godimento beni di terzi 29.590 22.887 Costi per servizi 50.968 38.728 Esercizio A parità di perimetro di consolidamento i costi per servizi sostenuti nel corso dell’esercizio risultano pari ad Euro 38.205 migliaia evidenziando un decremento pari ad Euro 523 migliaia rispetto all’esercizio precedente. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione dei costi per servizi sostenuti dalle società neo acquisite, i quali sono risultati pari ad Euro 12.763 migliaia al termine dell’esercizio. A parità di perimetro, i costi sostenuti per la lettura dei contatori, attestandosi ad Euro 833 migliaia, evidenziano una diminuzione pari ad Euro 186 migliaia rispetto all’esercizio precedente (Euro 1.020 migliaia al 31 dicembre 2021). L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di costi per Euro 70 migliaia. I costi per spese postali e telegrafiche passano da Euro 552 migliaia dell’esercizio posto a confronto, ad Euro 80 migliaia dell’esercizio 2022, evidenziando un decremento pari ad Euro 472 migliaia. A parità di perimetro di consolidamento i costi per manutenzioni e riparazioni passano da Euro 3.317 migliaia dell’esercizio posto a confronto, ad Euro 2.940 migliaia dell’esercizio di riferimento, evidenziando un decremento pari ad Euro 378 migliaia. L’ampliamento del perimetro ha determinato l’iscrizione di costi per Euro 1.115 migliaia. La voce accoglie principalmente i costi correlati a canoni software e costi sostenuti per la manutenzione ordinaria degli impianti. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di costi per servizi di consulenza pari ad Euro 1.418 migliaia. A parità di perimetro i costi per servizi di consulenza si sono attestati ad Euro 4.736 migliaia evidenziando un incremento pari ad Euro 129 migliaia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La variazione registrata è in parte spiegata dai costi sostenuti nell’ambito delle operazioni straordinarie effettuate nel corso del dell’esercizio analizzato. A parità di perimetro di consolidamento i costi sostenuti per le forniture si sono attestati, al termine dell’esercizio, ad Euro 3.019 migliaia evidenziando un incremento pari ad Euro 1.161 migliaia rispetto all’anno precedente. La variazione registrata è principalmente spiegata dall’andamento delle tariffe del gas naturale e dell’energia elettrica che hanno registrato incrementi significativi dal secondo semestre dell’anno 2021. Si segnala che l’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di costi per utenze pari ad Euro 1.032 migliaia. I costi per godimento beni di terzi sostenuti nel corso dell’esercizio, a parità di perimetro di consolidamento, sono pari ad Euro 22.821 migliaia, risultando sostanzialmente allineati all’esercizio posto a confronto. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione dei costi per godimento beni di terzi sostenuti dalle società neo acquisite per Euro 6.769 migliaia. La voce accoglie principalmente i canoni corrisposti agli Enti Locali per la gestione delle concessioni di distribuzione del gas naturale e in relazione agli impianti idroelettrici ed eolici siti nei territori comunali degli stessi Enti.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |204 32. Costi del personale La seguente tabella riporta il dettaglio dei costi del personale negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Salari e stipendi 21.961 19.968 Oneri sociali 7.048 6.260 Trattamento di fine rapporto 1.874 1.523 Altri costi 49 59 Costo del personale capitalizzato (10.383) (10.793) Costi del personale 20.550 17.017 Esercizio Il costo del personale è espresso al netto dei costi capitalizzati dalle società di distribuzione del gas naturale a fronte di incrementi di immobilizzazioni immateriali per lavori eseguiti in economia; gli stessi sono direttamente imputati alla realizzazione delle infrastrutture atte alla distribuzione del gas naturale ed iscritti nell’attivo patrimoniale. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione dei costi sostenuti nel corso dell’esercizio dalle società neo acquisite e che sono risultati pari ad Euro 1.918 migliaia. A parità di perimetro i costi del personale passano da Euro 27.810 migliaia dell’esercizio 2021, ad Euro 29.014 migliaia dell’esercizio di riferimento, rilevando un incremento pari ad Euro 1.205 migliaia.
Si segnala che al 31 dicembre 2022 risultano iscritti, per Euro 380 migliaia, i costi maturati nell’esercizio per piani di incentivazione a lungo termine e piani di incentivazione a breve termine per Euro 596 migliaia. Si segnala inoltre che in osservanza dell’IFRS 2 il costo dei piani di incentivazione a lungo termine ha trovato contropartita tra le riserve di patrimonio netto per Euro 74 migliaia per la quota da corrispondersi in azioni e tra i fondi di quiescenza per Euro 428 migliaia per la parte in denaro. Gli importi contabilizzati in relazione ai piani di incentivazione a lungo termine si riferiscono al primo anno del triennio 2021-2023, periodo definito dai piani per la maturazione del premio.
A parità di perimetro di consolidamento il costo del personale capitalizzato ha registrato un decremento pari ad Euro 775 migliaia passando da Euro 10.793 migliaia dell’esercizio posto a comparazione, ad Euro 10.018 migliaia dell’esercizio di riferimento. I costi del personale capitalizzati dalle società oggetto dell’ampliamento del perimetro di consolidamento risultano pari ad Euro 365 migliaia. I costi del personale hanno conseguentemente registrato un incremento complessivo pari ad Euro 3.533 migliaia. La tabella di seguito riportata evidenzia il numero medio di dipendenti del Gruppo in forza per categoria negli esercizi posti a confronto: Descrizione 31.12.2022 Ampliamento del perimetro A parità di perimetro 31.12.2021 Variazione a parità di perimetro Dirigenti 13 0 13 13 0 Impiegati 315 22 293 302 -9 Operai 161 16 146 152 -6 Totale personale dipendente 490 38 452 467 -16 L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato un incremento della forza lavoro del Gruppo di 38 unità. Si segnala che, in relazione al numero di risorse correlato all’ampliamento del perimetro di consolidamento, la tabella sopra esposta rappresenta il personale di Romeo Gas S.p.A. e Serenissima S.p.A. equivalente a nove mensilità in ragione della data di efficacia dell’aggregazione, ovvero il 1° aprile 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |205
33. Altri costi di gestione La seguente tabella riporta il dettaglio degli altri costi di gestione negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Accantonamento rischi su crediti 44 34 Altri accantonamenti 45 (255) Contributi associativi e ARERA 784 678 M inusvalenze 1.813 1.246 Sopravvenienze caratteristiche 1.811 804 Altre imposte 2.045 1.220 Altri costi 1.238 776 Costi per appalti 1.574 1.592 Titoli di efficienza energetica 12.337 5.232 Altri costi di gestione 21.690 11.327 Esercizio A parità di perimetro di consolidamento gli altri costi di gestione passano da Euro 11.327 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 20.596 migliaia dell’esercizio di riferimento, rilevando un incremento pari ad Euro 9.269 migliaia. L’incremento registrato è principalmente spiegato dai maggiori costi sostenuti per l’acquisto dei titoli di efficienza energetica (Euro +7.105 migliaia) correlati ai maggiori obiettivi di efficienza e risparmio energetico a cui sono obbligate le società del Gruppo. Inoltre, nel corso dell’esercizio, l’Autorità ha formalmente assegnato, per l’esercizio 2022, l’obiettivo di efficienza e risparmio energetico anche alla controllata AP Reti Gas Nord Est S.r.l. determinando l’iscrizione dei relativi costi correlati e che al 31 dicembre sono risultati pari ad Euro 2.928 migliaia. In merito si segnala che negli esercizi precedenti la Società, nonostante per dimensione e volumi gestiti fosse potenzialmente obbligata al conseguimento di obiettivi di risparmio energetico, non era sta formalmente annoverata tra le società obbligate. L’onere che la Società poteva patire era conseguentemente accantonato tra i fondi rischi ed oneri. I costi iscritti al termine dell’esercizio per l’acquisto dei titoli di efficienza energetica sono conteggiati valorizzando i quantitativi di titoli maturati rispetto all’obiettivo 2022 (periodo regolamentare giugno 2022 - maggio 2023). Il costo unitario per i titoli non acquistati alla data di chiusura della presente relazione è pari al fair value dei prezzi registrati nel mercato di riferimento, calcolato al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 258,61 (Euro 260 al 31 dicembre 2021). Si segnala altresì che al termine dell’esercizio precedente, la voce altri accantonamenti, registrava un saldo negativo pari ad Euro 255 migliaia. Lo stesso era spiegato dal riversamento del fondo rischi accantonato al 31 dicembre 2020 in ragione della riduzione dell’obiettivo dell’esercizio 2020 sancita dal DM del 21 maggio 2021. Al termine dell’esercizio 2020 infatti, la controllata AP Reti Gas Nord Est S.r.l., aveva iscritto l’onere che avrebbe potuto patire, la diminuzione sancita dal decreto ha determinato l’insussistenza di parte del fondo iscritto che è stato conseguentemente riparametrato agli obiettivi modificati. Gli altri costi gestione hanno inoltre registrato incrementi correlati alle maggiori minusvalenze generate dall’attività di sostituzione dei misuratori ed alle maggiori sopravvenienze passive che complessivamente hanno determinato un aumento pari ad Euro 1.574 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di altri costi di gestione sostenuti dalle società neo acquisite per Euro 1.095 migliaia.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |206
34. Altri proventi La seguente tabella riporta il dettaglio degli altri proventi operativi negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Altri proventi 10.319 571 Altri proventi 10.319 571 Esercizio Al termine dell’esercizio gli altri proventi operativi, a parità di perimetro di consolidamento, rilevano un incremento pari ad Euro 9.642 migliaia passando da Euro 571 migliaia del 31 dicembre 2021, ad Euro 10.213 migliaia dell’esercizio di riferimento. L’incremento registrato è principalmente spiegato dall’iscrizione del plusvalore, pari ad Euro 9.483 migliaia, maturato in relazione al parziale esercizio dell’opzione di vendita sulla partecipazione in EstEnergy. In data 1° dicembre infatti, la capogruppo Ascopiave ed il Gruppo Hera hanno siglato l’accordo per la cessione a quest’ultimo di una quota dell’8% del capitale di Estenergy S.p.A.. Per maggiori informazioni si rinvia al paragrafo fatti di rilievo intervenuti nel corso dell’esercizio di questa relazione finanziaria annuale. Si segnala che le somme a regolazione dell’accordo stipulato sono state corrisposte nel mese di dicembre 2022. La voce accoglie altresì il plusvalore realizzato, per Euro 432 migliaia, dall’iscrizione dell’avviamento negativo maturato sull’acquisizione delle società Asco Renewables, Sangineto Energia, Morina ed Eosforo la cui aggregazione, alla data di chiusura della presente relazione, risulta definitiva. Si segnala inoltre che, l’esercizio posto in comparazione, accoglieva la plusvalenza generata dalla cessione degli impianti di distribuzione del gas naturale del comune di Santorso per Euro 389 migliaia. L’accordo transattivo perfezionato con il comune di Santorso, sottoscritto in data 9 aprile 2021, concerne il valore di cessione degli impianti stessi. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione degli altri proventi conseguiti nel corso dell’anno dalle società acquisite che, al termine dell’esercizio, sono risultati pari ad Euro 106 migliaia
35. Ammortamenti e svalutazioni La seguente tabella riporta il dettaglio degli ammortamenti negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Immobilizzazioni immateriali 36.758 30.148 Immobilizzazioni materiali 8.043 1.859 Ammortamenti diritti d'uso 1.174 502 Ammortamenti e svalutazioni 45.975 32.509 Esercizio A parità di perimetro di consolidamento gli ammortamenti hanno registrato un incremento pari ad Euro 3.595 migliaia rispetto all’esercizio precedente passando da Euro 32.509 migliaia dell’esercizio in comparazione, ad Euro 36.104 migliaia del 31 dicembre 2022. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione delle quote di ammortamento maturate nelle neo società acquisite e pari ad Euro 9.871 migliaia. Si segnala che l’incremento registrato dalle quote di ammortamento correlate ai diritti d’uso è principalmente spiegata dall’iscrizione delle quote maturate in relazione al leasing in essere su un impianto idroelettrico della controllata Sangineto Energie S.r.l. acquisito al termine dell’esercizio precedente ed alla sottoscrizione di un nuovo contratto di leasing avente ad oggetto una avanzata tecnologia di ricerca fughe impiegata nel costante miglioramento della sicurezza degli impianti.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |207 Proventi e oneri finanziari
36. Proventi e oneri finanziari
La seguente tabella riporta il dettaglio dei proventi ed oneri finanziari negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Interessi attivi bancari e postali (15) (0) Altri interessi attivi 66 36 Distribuzione dividendi da società partecipate 4.306 3.489 Interessi attivi da società partecipate Altri proventi finanziari 25 1 Proventi finanziari 4.412 3.526 Interessi passivi bancari 1.131 160 Interessi passivi su mutui 3.999 1.415 Altri oneri finanziari 1.093 418 Oneri finanziari 6.223 1.993 Quota utile/(perdita) società contabilizzate con il metodo del PN 7.871 19.892 Quota utile/(perdita) società contabilizzate con il 7.871 19.892 Totale (oneri)/proventi finanziari netti 6.061 21.425 Esercizio La voce oneri e proventi finanziari evidenzia al termine dell’esercizio un saldo positivo pari ad Euro 6.061 migliaia, in diminuzione rispetto all’esercizio precedente di Euro 15.364 migliaia. Il decremento è principalmente spiegato dall’aumento degli oneri finanziari maturati su linee di credito utilizzate dal Gruppo e dalla contrazione dei risultati conseguiti dalle società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. Gli stessi sono stati in parte compensati dai maggiori dividendi incassati dalle società partecipate. A parità di perimetro di consolidamento i proventi finanziari evidenziano, al termine dell’anno, un incremento pari ad Euro 848 migliaia rispetto all’esercizio precedente. La variazione è principalmente spiegata dai maggior dividendi percepiti dalle partecipate Hera Comm S.p.A. ed ACSM – AGAM S.p.A. (ora “Acinque S.p.A.”) per complessivi Euro 817 migliaia. Si segnala che l’ampliamento del perimetro ha determinato l’iscrizione di interessi attivi pari ad Euro 38 migliaia.
A parità di perimetro di consolidamento gli oneri finanziari sono risultati, al termine dell’esercizio di riferimento, pari ad Euro 5.271 migliaia, in aumento di 3.278 migliaia di Euro rispetto all’esercizio posto in comparazione. L’incremento degli oneri finanziari è principalmente spiegato dagli interessi maturati sui mutui e prestiti obbligazionari che la Capogruppo ha sottoscritto nel corso dell’esercizio precedente e nel periodo di riferimento. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione di oneri finanziari pari ad Euro 952 migliaia. La voce quota utile/(perdita) società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto accoglie gli utili consolidati maturati dalla collegata Estenergy S.p.A., società partecipata al 48% dal Gruppo Ascopiave, nonché di Cogeide S.p.A. partecipata dal Gruppo Ascopiave al 18%. Al termine dell’esercizio i risultati consolidati delle collegate, attestandosi
ad Euro 7.871 migliaia, evidenziano una diminuzione pari ad Euro 12.021 migliaia rispetto all’esercizio precedente.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |208 Imposte 37. Imposte dell’esercizio La tabella che segue mostra la composizione delle imposte sul reddito negli esercizi considerati, distinguendo la componente corrente da quella differita ed anticipata: (migliaia di Euro) 2022 2021 Imposte correnti IRES 8.261 8.265 Imposte correnti IRAP 1.425 1.908 Imposte (anticipate)/differite (3.080) (775) Imposta sostitutiva 73 30 Imposte anni precedenti 320 508 Imposte dell'esercizio 6.999 9.937 Esercizio Le imposte maturate, a parità di perimetro di consolidamento, passano da Euro 9.937 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 5.442 migliaia dell’esercizio di riferimento, rilevando un decremento pari ad Euro 4.494 migliaia. L’ampliamento del perimetro di consolidamento ha determinato l’iscrizione delle imposte maturate sui risultati delle società neo acquisite per Euro 1.556 migliaia. Tale importo è principalmente spiegato dall’iscrizione del contributo straordinario sugli extra-profitti energetici, sancito nel Decreto Legge 21 del 21 marzo 2022, che la società Asco EG S.p.A. dovrà erogare all’erario. L’ammontare complessivo del contributo è pari ad Euro 1.515 migliaia ed è stato integralmente versato nell’esercizio 2022. La tabella seguente mostra l’incidenza delle imposte sul reddito sul risultato ante imposte negli esercizi considerati: (migliaia di Euro) 2022 2021 Utile ante imposte 37.972 55.263 Imposte dell'esercizio 6.999 9.937 Incidenza sul risultato anteimposte 18,4% 18,0% Esercizio Il tax-rate registrato al 31 dicembre 2022 è pari al 18,4% rispetto al 18,0% dell’esercizio precedente. Il tax rate, calcolato normalizzando il risultato ante imposte degli effetti del consolidamento della società consolidate con il metodo del patrimonio netto, dei dividendi incassati da partecipate e dalla plusvalenza realizzata dall’esercizio dell’opzione di vendita della partecipazione in Estenergy S.p.A. nonché, normalizzando le imposte dell’esercizio degli effetti correlati al contributo straordinario sugli extra profitti iscritto in relazione al Decreto Legge 21 del 21 marzo 2022, passa dal 31,2% del 31 dicembre 2021 al 34,5% al del 31 dicembre 2022.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |209 Risultato netto delle attività destinate alla vendita La seguente tabella riporta il dettaglio del risultato netto della società destinate alla vendita negli esercizi considerati: Il risultato netto delle attività destinate alla vendita al 31 dicembre 2022 è pari ad euro 1.466 migliaia. Al fine di meglio visionare l’andamento economico, patrimoniale e finanziario delle società riclassificate ai sensi di IFRS 5 si rinvia al paragrafo “Andamento economico, patrimoniale e finanziario delle società destinate alla vendita”. Componenti non ricorrenti Ai sensi della comunicazione CONSOB n.15519/2005 si segnala che i risultati conseguiti al termine dell’esercizio 2022 accolgono ricavi non ricorrenti per complessivi Euro 6.544 migliaia. Nel corso dell’esercizio di riferimento le società collegate, controllate da Estenergy S.p.A., ed Amgas Blu S.r.l. (oggetto dell’operazione di partnership che ha visto coinvolti il Gruppo Ascopiave ed il Gruppo Hera nel 2019), hanno comunicato, nei termini contrattualmente previsti, il recesso anticipato da alcuni contratti di servizio in essere tra la capogruppo e le stesse società. Tale disdetta ha determinato l’iscrizione del fair value delle penali contrattualmente previste in favore di Ascopiave S.p.A.. Si segnala inoltre che la voce “Altri proventi operativi” accoglie proventi non ricorrenti per Euro 9.915 migliaia correlati, per Euro 9.483 migliaia all’esercizio dell’opzione di vendita sulla partecipazione in Estenergy S.p.A. che Ascopiave ha esercitato nella misura dell’8% e, per Euro 432 migliaia, dall’iscrizione dell’avviamento negativo sull’acquisizione delle società Asco Renewables, Sangineto Energia, Morina ed Eosforo la cui aggregazione, alla data di chiusura della presente relazione, risulta definitiva. Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Ai sensi della Comunicazione Consob N. DEM/6064296 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’esercizio non sono state effettuate operazioni atipiche e/o inusuali. (migliaia di Euro) 2022 2021 Risultato di attività destinate alla dismissione 1.466 Risultato netto da attività cessate/in dismissione 1.466 Esercizio
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |210 Andamento economico, patrimoniale e finanziario delle società destinate alla vendita I risultati economici delle Società destinate alla vendita La tabella di seguito riportata evidenzia il conto economico delle attività riclassificate ai sensi di IFRS 5 come destinate alla vendita. Tali dati rappresentano il risultato maturato al 31 dicembre 2022 sui rami di Romeo Gas S.p.A. ed Edigas Distribuzione Gas S.p.A. che saranno oggetto di cessione per effetto del perfezionamento dell’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale tra Ascopiave ed Iren. (migliaia di Euro) 31.12.2022 Ricavi 7.717 Totale costi operativi 4.258 Costi acquisto materie prime 319 Costi per servizi 1.346 Costi del personale 1.153 Altri costi di gestione 1.440 Ammortamenti e svalutazioni 1.115 Risultato operativo 2.344 Proventi finanziari 1 Oneri finanziari 19 Utile ante imposte 2.327 Imposte del periodo 860 Risultato del periodo 1.466
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |211 La tabella di seguito riportata evidenzia i saldi di stato patrimoniale al 31 dicembre 2022 delle attività riclassificate ai sensi di IFRS 5 come destinate alla vendita. Tali dati rappresentano gli stock correlati ai rami di Romeo Gas S.p.A. Edigas Distribuzione Gas S.p.A. che saranno oggetto di cessione per effetto del perfezionamento dell’accordo di razionalizzazione delle concessioni di distribuzione del gas naturale tra Ascopiave ed Iren. (Euro) 31.12.2022 ATTIVITA' Attivita non correnti Altre immobillizzazioni immateriali 16.107 Immobilizzazioni materiali 61 Attività per imposte anticipate 344 Attivita non correnti 16.512 Attività correnti Rimanenze 80 Attività correnti 80 Attività 16.592 Passività non correnti Fondi rischi ed oneri 9 Trattamento di fine rapporto 265 Altre passività non correnti 229 Passività non correnti 503 Passività correnti Debiti commerciali 244 Altre passività correnti 56 Passività correnti 300 Passività 803
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |212 Aggregazioni aziendali Salinella Eolico S.r.l. In data 21 gennaio 2022 il gruppo Ascopiave S.p.A. ha comunicato di aver acquisito, tramite la controllata Asco Renewables S.p.A., una partecipazione del 60% del capitale di Salinella Eolico S.r.l. appartenente a Renco S.p.A.. Salinella Eolico S.r.l., detenuta per il restante 40% da Renco S.p.A., ha in previsione la realizzazione di un parco eolico in Provincia di Catanzaro con potenza nominale sino a 21 MW, parte dei quali già autorizzati dalle autorità competenti e parte in fase avanzata di autorizzazione. La costruzione del parco eolico, che verrà eseguita da Renco S.p.A., comporterà un investimento complessivo di circa 30 milioni di Euro. L’acquisto delle quote è stato regolato finanziariamente per un importo pari ad Euro 588 migliaia. I costi dell’acquisizione ai sensi dello “IFRS 3 Revised - Aggregazioni aziendali” sono stati contabilizzati nel conto economico consolidato per un valore di Euro 3 migliaia. L’aggregazione aziendale è stata provvisoriamente contabilizzata al 31 dicembre 2022 secondo quanto disposto dal principio contabile internazionale IFRS 3.62. In particolare, il valore equo attribuito alle attività e passività identificabili nella società Salinella Eolico S.r.l. alla data di acquisizione sono i seguenti: (migliaia di Euro) Valori contabili pro quota Rettifiche adeguamento IFRS Maggiori valori allocati Valori Equi riscontrati all'acquisizione Altre immobilizzazioni immateriali 1066 1 814 1879 Immobilizzazioni materiali 88 0 88 Attività per imposte anticipate 2 0 2 Totale attività non correnti 1155 1 814 1968 Altre attività correnti 8 0 8 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6 0 6 Totale attività correnti 14 0 0 14 Totale attività 1169 1 814 1982 Passività per imposte differite 0 0 227 227 Altre passività non correnti 844 0 844 Totale passività non correnti 844 0 227 1071 Debiti commerciali 52 0 52 Altre passività correnti 271 0 271 Totale passività correnti 323 0 0 323 Totale passività 1167 0 227 1394 Totale attività/passività della società ac 2 1 587 588 Costo totale dell'acquisizione 588 Totale liquidità netta della società 10 Pagamenti 588 Liquidità netta assorbita dall'acquisizione 578 Per maggiori informazioni sull’acquisizione si rinvia al paragrafo “Fatti di rilievo intervenuti nel corso dell’esercizio 2022” di questa relazione finanziaria annuale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |213 Asco EG S.p.A. (ex Eusebio Energia S.r.l.) In data 28 gennaio 2022 Ascopiave S.p.A. ha comunicato di aver perfezionato un ulteriore investimento nel settore delle energie rinnovabili relativa al settore idroelettrico ed eolico come previsto nel Piano Strategico 2020-2024. L’investimento consiste nell’acquisizione da parte di Ascopiave della partecipazione di maggioranza, detenuta da Supermissile S.r.l, pari al 79,74% del capitale sociale di Eusebio Energia S.r.l., società attiva nel settore energetico. Nel corso del primo semestre è stata modificata la denominazione della società in Asco EG S.p.A.. Asco EG S.p.A. dispone di 22 impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui 21 centrali idroelettriche, per una potenza complessiva di 44 MW, site in Lombardia e Veneto e un parco eolico, composto da 14 pale da 1 MW ciascuna, sito in Campania. Il prezzo corrisposto al closing per l’acquisizione della partecipazione di maggioranza di cui sopra è pari ad Euro 44,8 milioni e prevede un meccanismo di earn-out. Si segnala che alla data di chiusura della presente relazione finanziaria annuale il valore fair value di earn-out è stato valutato pari a zero. L’acquisto delle quote è stato regolato finanziariamente per un importo pari ad Euro 44.791 migliaia. Il maggior valore pagato rispetto ai valori contabili del patrimonio netto alla data di acquisizione è stato prudenzialmente allocato all’ avviamento. I costi dell’acquisizione ai sensi dello “IFRS 3 Revised - Aggregazioni aziendali” sono stati contabilizzati nel conto economico consolidato per un valore di Euro 755 migliaia. L’aggregazione aziendale è stata provvisoriamente contabilizzata al 31 dicembre 2022 secondo quanto disposto dal principio contabile internazionale IFRS 3.62. In particolare, il valore equo attribuito alle attività e passività identificabili nella società Asco EG S.p.A. alla data di acquisizione sono i seguenti:
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |214 (migliaia di Euro) Valori contabili pro-quota Rettifiche adeguamento IFRS Valori Equi riscontrati all'acquisizione Altre immobilizzazioni immateriali 6 (5) 1 Immobilizzazioni materiali 49.146 (616) 48.530 Partecipazioni 1 0 1 Altre attività non correnti 193 0 193 Attività per imposte anticipate 2.411 175 2.586 Totale attività non correnti 51.757 (446) 51.311 Crediti commerciali 2.160 0 2.160 Altre attività correnti 8.580 0 8.580 Crediti tributari 10 0 10 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6.586 0 6.586 Totale attività correnti 17.336 0 17.336 Totale attività 69.094 (446) 68.647 Fondi rischi ed oneri 386 0 386 Trattamento di fine rapporto 267 0 267 Finanziamenti a medio e lungo termine 12.204 0 12.204 Totale passività non correnti 12.856 0 12.856 Debiti verso banche e finanziamenti 16.349 0 16.349 Debiti commerciali 846 0 846 Debiti tributari 359 0 359 Altre passività correnti 218 0 218 Passività finanziarie correnti 449 0 449 Totale passività correnti 18.220 0 18.220 Totale passività 31.077 0 31.077 Totale attività/passività della società acquisita 38.017 (446) 37.570 Avviamento derivante dall'acquisizione 7.220 Costo totale dell'acquisizione 44.791 Totale liquidità netta della società 8.259 Pagamenti 44.791 Liquidità netta assorbita dall'acquisizione 36.532 Il maggior valore tra le attività/passività acquisite e il corrispettivo pagato è stato iscritto ad avviamento per Euro 7.220 migliaia, per maggiori informazioni sull’acquisizione si rinvia al paragrafo “Fatti di rilievo intervenuti nel corso dell’esercizio 2022” di questa relazione finanziaria annuale. Romeo Gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. In data 1° aprile 2022, il Consorzio, formato da Ascopiave S.p.A., ACEA S.p.A. e Iren S.p.A., ha reso noto di aver perfezionato il closing dell’accordo con il Gruppo A2A per l’acquisizione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale. Il perimetro di attività oggetto dell’operazione comprende circa 157 mila utenti, distribuiti in 8 Regioni d’Italia, facenti parte di 24 ATEM, per circa 2.800 km di rete. L’investimento consiste nell’acquisizione da parte di Ascopiave del 56,101% delle quote di Romeo Gas S.p.A. che a sua volta possiede il 78,441% delle quote di Serenissima Gas S.p.A. e il perimetro di interesse di Ascopiave S.p.A. è costituito da concessioni in 15 ATEM del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia, per un totale di circa 114.300 PDR. La valutazione degli assets acquisiti in termini di Enterprise Value è pari a 73,2 milioni di Euro, inclusa la
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |215 partecipazione del 79,37% nella società Serenissima Gas S.p.A., titolare di una parte delle concessioni del perimetro (circa 41.700 PDR). Il perimetro di interesse di ACEA S.p.A. è costituito da concessioni in 5 ATEM, di cui 2 in Abruzzo, 2 in Molise e 1 in Campania, per un totale di circa 30.700 PDR. L’Enterprise Value è pari a 35,8 milioni di Euro. Il perimetro di interesse di Iren S.p.A. è costituito da concessioni in 4 ATEM, di cui 1 in Lombardia e 3 in Emilia- Romagna, per un totale di circa 12.000 PDR. L’Enterprise Value è pari a 16,4 milioni di Euro; L’acquisto delle quote è stato regolato finanziariamente per un importo pari ad Euro 67.134 migliaia. Il maggior valore pagato rispetto ai valori contabili del patrimonio netto alla data di acquisizione è stato prudenzialmente allocato all’avviamento. L’aggregazione aziendale è stata provvisoriamente contabilizzata al 31 dicembre 2022 secondo quanto disposto dal principio contabile internazionale IFRS 3.62. In particolare, il valore equo attribuito alle attività e passività identificabili nelle società Romeo gas S.p.A. e Serenissima Gas S.p.A. alla data di acquisizione sono i seguenti: Romeo Gas Serenissima Gas Aggregato M aggior valori allocati alla rete di distribuzione Romeo Gas Serenissima Gas Aggregato (migliaia di Euro) 56,10% 78,44% Stato Patrimoniale Avviamento 0 165 165 0 0 0 Altre immobilizzazioni immateriali 37.247 20.413 57.660 21.979 59.226 20.413 79.639 Immobilizzazioni materiali 26 1.154 1.180 26 1.154 1.180 Partecipazioni 14.475 1 14.475 0 1 1 Altre attività non correnti 0 29 29 0 29 29 Attività per imposte anticipate 2.936 412 3.348 2.936 412 3.348 Attività non correnti 54.683 22.174 76.857 21.979 62.187 22.009 84.196 Rimanenze 65 195 260 65 195 260 Crediti commerciali 0 662 662 0 662 662 Altre attività correnti 43 1.021 1.064 43 1.021 1.064 Attività finanziarie correnti 0 1.891 1.891 0 1.891 1.891 Crediti tributari 0 13 13 0 13 13 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 18 1.444 1.463 18 1.444 1.463 Attività correnti 126 5.226 5.352 0 126 5.226 5.352 Attività 54.809 27.400 82.209 21.979 62.313 27.235 89.549 Fondi rischi ed oneri 4 19 15 4 19 15 Trattamento di fine rapporto 369 295 665 369 295 665 Altre passività non correnti 2.017 2.709 4.726 2.017 2.709 4.726 Passività finanziarie non correnti 0 43 43 0 43 43 Passività per imposte differite 287 47 334 6.198 6.485 47 6.532 Passività non correnti 2.678 3.075 5.753 6.198 8.876 3.075 11.951 Debiti verso banche e finanziamenti 0 14 14 0 14 14 Debiti commerciali 477 1.000 1.477 477 1.000 1.477 Debiti tributari 0 11 11 0 11 11 Altre passività correnti 2.426 2.197 4.623 2.426 2.197 4.623 Passività finanziarie correnti 0 10.052 10.052 0 10.052 10.052 Passività correnti 2.904 13.245 16.149 0 2.904 13.245 16.149 Passività 5.582 16.320 21.902 6.198 11.780 16.320 28.100 Attività/passività 49.228 11.080 60.308 15.781 50.534 10.915 61.449 Avviamento rilevato 4.853 Costo totale dell'acquisizione 66.302 Liquidità netta delle società 1.874 Pagamenti 67.134 Liquidità netta assorbita dall'acquisizione 65.260 Valori contabili Valori Equi riscontrati nell'aggregazione
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |216 Il maggior valore tra le attività/passività acquisite e il corrispettivo pagato è stato iscritto ad avviamento per Euro 4.853 migliaia, Per maggiori informazioni sull’acquisizione si rinvia al paragrafo “Fatti di rilievo intervenuti nel corso dell’esercizio 2022” di questa relazione finanziaria annuale.
Impegni e rischi
Garanzie prestate Il Gruppo ha erogato le seguenti garanzie al 31 dicembre 2022: Garanzie in carico alle società rientranti nell’area di consolidamento: (Migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Patronage su linee di credito 6.307 6.307 Su esecuzione lavori 6.710 1.776 Su concessione distribuzione 6.206 6.468 Su compravendite quote societarie 4.832 500 Su contratti di locazione 13 0 Su concessioni per derivazioni acqua per utilizzo idroelettrico 912 0 Su cessione di energia prodotta da fondi rinnovabili 120 0 Su partecipazione gara d'appalto 0 75 su occupazione spazi ed aree pubbliche 106 0 Su impianti di produzione energia rinnovabile 6.168 0 Totale 31.374 15.127 Garanzie in carico rilasciate da Ascopiave S.p.A. a favore di società collegate: (Migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Patronage su linee di credito 0 9.999 Patronage a copertura obbligazioni derivanti dai relativi rapporti 28.375 31.463 Ad uffici UTF e regioni per imposte sul gas 1.850 1.850 Totale 30.225 43.312 I patronage su linee di credito e su contratti di acquisto del gas rilasciate a favore di Sinergie Italiane S.r.l. in liquidazione, al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 9.999 migliaia, alla data del 31 dicembre 2022 non sono più in essere. Ascopiave ha ricevuto una garanzia attiva da Hera S.p.A., pari ad Euro 962 migliaia, in relazione alle fidejussioni rilasciate dalla collegata Blue Meta S.p.A. agli uffici tecnici di finanza ed alle regioni per imposte di consumo sul gas naturale.
Fattori di rischio ed incertezza Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale Ai sensi dell'art. 2427, primo comma, punto 22-ter del Codice Civile, introdotto con Decreto Legislativo 173 il 23 novembre 2008, si segnala che la società non presenta accordi non risultanti dallo stato patrimoniale.
Gestione del rischio finanziario: obiettivi e criteri Il finanziamento delle attività operative del Gruppo avviene principalmente mediante il ricorso a finanziamenti bancari, a breve e a medio/lungo termine, all’emissione di prestiti obbligazionari, contratti di noleggio con l’opzione d’acquisto e depositi bancari a vista ed a breve termine. Il ricorso a tali forme di finanziamento, essendo in parte a tasso variabile, espone il Gruppo al rischio legato alle fluttuazioni dei tassi d’interesse, che determinano poi possibili variazioni sugli oneri finanziari. L’attività operativa mette, invece, di fronte il Gruppo a possibili rischi di credito con le controparti. Il Gruppo è, inoltre, soggetto al rischio di liquidità poiché le risorse finanziarie disponibili potrebbero non essere sufficienti a far fronte alle proprie obbligazioni finanziarie, nei termini e nelle scadenze prospettate.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |217 Il Consiglio di Amministrazione riesamina e concorda le politiche per gestire detti rischi, di seguito descritti. Rischio di tasso d’interesse Il Gruppo gestisce le proprie necessita di liquidità tramite linee di affidamento temporanee e finanziamenti a breve termine a tassi variabili, che in ragione della loro continua fluttuazione non consentono un’agevole copertura relativa al rischio tasso, tramite finanziamenti a medio/lungo termine con applicazione di tassi fissi e variabili e tramite l’emissione di prestiti obbligazionari con applicazione di tasso fisso. I finanziamenti a medio lungo termine gestiti dal Gruppo, regolati sia a tasso variabile che a tasso fisso, presentano un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 297.818 migliaia e scadenze comprese tra il 1° gennaio 2023 ed il 24 marzo 2032. I finanziamenti bancari a medio-lungo termine a tasso variabile prevedono un rimborso compreso tra il 2023 ed il 2030, ed al 31 dicembre 2022 presentavano un debito residuo complessivo di Euro 219.507 migliaia (Euro 153.787 migliaia al 31 dicembre 2021), di cui Euro 117.820 migliaia oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di derivati finanziari, per i quali quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso. Si rileva che alla data del 31 dicembre 2022 gli strumenti derivati di copertura del rischio di variazione dei tassi di interesse, relativi ai finanziamenti sottoscritti con BNL, Credit Agricole – Friuladria, Intesa Sanpaolo e Mediobanca, dettagliati nei paragrafi n. 14 “Attività correnti su strumenti finanziari derivati” e n. 28 “Passività correnti su strumenti finanziari derivati”, presentano un mark to market complessivamente positivo per Euro 5.673 migliaia e presentano una situazione di efficacia. Non risultano esposti al rischio tasso, in quanto prevedono l’applicazione del tasso fisso, i finanziamenti sottoscritti con BNL, BPER (originariamente sottoscritto con UBI Banca, poi trasferito a BPER in seguito alla riorganizzazione della banca), Cassa Centrale Banca e Intesa Sanpaolo con debito residuo al termine del periodo di Euro 78.311 migliaia, oltre al prestito obbligazionario con debito residuo al termine dell’esercizio di Euro 94.032 migliaia. I finanziamenti rappresentati sono soggetti a covenants finanziari, che risultano rispettati. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo n. 18 “Finanziamenti a medio e lungo termine”.
Analisi di sensitività al rischio di tasso La seguente tabella illustra gli impatti sull’utile ante-imposte del Gruppo della possibile variazione dei tassi di interesse in un intervallo ragionevolmente possibile. I trim 2022 II trim 2022 III trim 2022 IV trim 2022 Posizione Finanziaria Netta media 2022 (375.410) (452.554) (510.574) (465.122) Tasso medio attivo 0,001% 0,001% 0,004% 0,384% Tasso medio passivo 0,49% 0,90% 1,10% 1,85% Tasso medio attivo maggiorato di 200 basis point 2,00% 2,00% 2,00% 2,38% Tasso medio passivo maggiorato di 200 basis point 2,49% 2,90% 3,10% 3,85% Tasso medio attivo diminuito di 50 basis point 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Tasso medio passivo diminuito di 50 basis point 0,00% 0,40% 0,60% 1,35% PFN ricalcolata con maggiorazione di 200 basis point (377.261) (454.810) (513.147) (467.467) PFN ricalcolata con diminuzione di 50 basis point (374.947) (451.989) (509.930) (464.536) Totale Effetto sul risultato ante-imposte con maggiorazione di 200 basis (1.851) (2.257) (2.574) (2.345) (9.026) Effetto sul risultato ante-imposte con riduzione di 50 basis points 463 564 643 586 2.257 L’analisi di sensitività, ottenuta simulando una variazione sui tassi di interesse applicati alle linee di credito del Gruppo pari a 50 basis points in diminuzione (con il limite minimo di zero basis points), e pari a 200 basis points in aumento, mantenendo costanti tutte le altre variabili, porta a stimare un effetto sul risultato prima delle imposte compreso tra un peggioramento di Euro 9.026 migliaia ed un miglioramento di Euro 2.257 migliaia.
Rischio di credito Nell’ambito dell’attività di distribuzione del gas, il Gruppo presta i propri servizi di business ad un numero limitato di operatori del settore del gas, il cui mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi potrebbe incidere negativamente sui risultati economici e sull’equilibrio finanziario, ma la tutela del credito è supportata dall’applicazione dei meccanismi di garanzia previsti dal Codice di Rete.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |218
Rischio di liquidità Il rischio di liquidità rappresenta l’incapacità del Gruppo di far fronte alle proprie obbligazioni finanziarie, nei termini e nelle scadenze prospettate, con le risorse finanziarie disponibili, a causa dell’impossibilità di reperire nuovi fondi o liquidare attività sul mercato, determinando un impatto sul risultato economico nel caso in cui il Gruppo sia costretto a sostenere costi addizionali per fronteggiare i propri impegni, o una situazione di insolvibilità con conseguente rischio per l’attività aziendale. Il Gruppo persegue costantemente il mantenimento del massimo equilibrio e flessibilità tra fonti di finanziamento ed impieghi, minimizzando tale rischio. I due principali fattori che influenzano la liquidità del Gruppo sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative o d’investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito.
Rischi specifici dei settori di attività in cui opera il Gruppo Regolamentazione Il Gruppo Ascopiave svolge attività nel settore del gas soggette a regolamentazione. Le direttive ed i provvedimenti normativi emanati in materia dall’Unione Europea e dal Governo italiano e le decisioni dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico possono avere un impatto rilevante sull’operatività, i risultati economici e l’equilibrio finanziario. Futuri cambiamenti nelle politiche normative adottate dall’Unione Europea o a livello nazionale potrebbero avere ripercussioni non previste sul quadro normativo di riferimento e, di conseguenza, sull’attività e sui risultati del Gruppo.
Erogazioni pubbliche ricevute Con riferimento alle novità introdotte dalla Legge n. 124 del 4 agosto 2017 “Legge annuale per la concorrenza”, all’art. 1 co.125-129, si segnala che nel corso del 2022 sono stati incassati i seguenti contributi da Enti pubblici. Gli stessi sono principalmente relativi ad interventi realizzati su derivazioni d’utenza e da interventi sulla rete di distribuzione del gas naturale.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |219 Ente Beneficiario Denominazione / Ragione sociale Tipologia di operazione Importo (Euro) AP RETI GAS Nord Est S.r.l. Comune di Albignasego Interventi su derivazioni d'utenza 950 AP RETI GAS Nord Est S.r.l. Comune di Marano Lagunare Interventi su derivazioni d'utenza 1.283 AP RETI GAS Nord Est S.r.l. Comune di Padova Interventi su derivazioni d'utenza 5.080 AP RETI GAS Nord Est S.r.l. Comune di Ponte San Nicolo' Interventi su derivazioni d'utenza 2.309 AP RETI GAS Nord Est S.r.l. Universita' degli Studi di Padova Interventi su derivazioni d'utenza 2.122 AP RETI GAS S.p.A. A.T.E.R. Provincia di Treviso Interventi su derivazioni d'utenza 82 AP RETI GAS S.p.A. AEEP di Castelfranco Veneto Interventi su derivazioni d'utenza 210 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Asolo Interventi su derivazioni d'utenza 36.460 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Breda di Piave Interventi su derivazioni d'utenza 26.504 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Cappella M aggiore Interventi su derivazioni d'utenza 650 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Carbonera Interventi su derivazioni d'utenza 4.215 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Cartigliano Interventi su derivazioni d'utenza 82 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Casier Interventi su derivazioni d'utenza 1.857 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Cavaso del Tomba Interventi su rete di distribuzione 31.997 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Ceggia Interventi su derivazioni d'utenza 5.580 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Cimadolmo Interventi su rete di distribuzione 954 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Conegliano Interventi su derivazioni d'utenza 4.022 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Cugliate Fabiasco Interventi su derivazioni d'utenza 2.903 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Farra di Soligo Interventi su derivazioni d'utenza 1.824 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Lavena Ponte Tresa Interventi su rete di distribuzione 10.556 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Mareno di Piave Interventi su rete di distribuzione 7.554 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Maser Interventi su derivazioni d'utenza 639 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Meduna di Livenza Interventi su rete di distribuzione 19.373 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Miane Interventi su derivazioni d'utenza 259 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Monastier Interventi su derivazioni d'utenza 2.148 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Nervesa Della Battaglia Interventi su derivazioni d'utenza 557 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Ormelle Interventi su derivazioni d'utenza 461 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Preganziol Interventi su rete di distribuzione 2.500 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Preganziol Interventi su derivazioni d'utenza 2.473 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Quinto di Treviso Interventi su derivazioni d'utenza 2.393 AP RETI GAS S.p.A. Comune di S. Polo di Piave Interventi su derivazioni d'utenza 623 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Salcedo Interventi su derivazioni d'utenza 333 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Sernaglia Della Battaglia Interventi su derivazioni d'utenza 224 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Sesto Al Reghena Interventi su derivazioni d'utenza 7.252 AP RETI GAS S.p.A. Comune di Vedelago Interventi su derivazioni d'utenza 2.956 AP RETI GAS S.p.A. Unione dei comuni "Della Brenta" Interventi su derivazioni d'utenza 328 SERENISSIMA S.p.A. Comune di Moimacco Interventi su derivazioni d'utenza 3.775 EDIGAS ESERCIZIO DISTRIBUZIONE GAS S.p.A. Comune di Alzano Lombardo Interventi su derivazioni d'utenza 1.846 EDIGAS ESERCIZIO DISTRIBUZIONE GAS S.p.A. Comune di Nembro Interventi su derivazioni d'utenza 3.420 ROMEO GAS S.p.A. Comune di Pontenure Interventi su derivazioni d'utenza 250 AP RETI GAS VICENZA S.p.A. Comune di Castelgomberto Interventi su derivazioni d'utenza 646 AP RETI GAS VICENZA S.p.A. Comune di San Pieto in Gù Interventi su derivazioni d'utenza 1.518 AP RETI GAS VICENZA S.p.A. Comune di San Vito di Leguzzano Interventi su derivazioni d'utenza 6.015 AP RETI GAS VICENZA S.p.A. Comune di Valli del Pasubio Interventi su derivazioni d'utenza 2.613 Ente concedente Gestione del Capitale L’obiettivo primario della gestione del capitale del Gruppo è garantire che sia mantenuto un solido rating creditizio e adeguati livelli dell’indicatore di capitale. Il Gruppo può adeguare i dividendi pagati agli azionisti, rimborsare il capitale o emettere nuove azioni. Il Gruppo verifica il proprio capitale rapportando la posizione finanziaria netta totale al Patrimonio netto. Il Gruppo include nel debito netto finanziamenti onerosi, ed altri debiti finanziari, al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |220 (migliaia di Euro) 31 dicembre 2022 31 dicembre 2021 Posizione finanziaria netta a breve 134.786 157.903 Posizione finanziaria netta a lungo 277.071 189.582 Posizione finanziaria netta 411.857 347.485 Capitale sociale 234.412 234.412 Azioni proprie 55.423 55.423 Riserve 674.750 644.191 Utile netto non distribuito 32.664 45.326 Patrimonio netto totale 886.403 868.505 Totale fonti di finanziamento 1.298.260 1.215.990 Rapporto posizione finanziaria netta/patrimonio netto 0,46 0,40 Il rapporto PFN/patrimonio netto rilevato al 31 dicembre 2022 risulta pari a 0,46, in aumento rispetto a quanto rilevato al 31 dicembre 2021. L’andamento di tale indicatore è collegato all’effetto combinato della variazione della Posizione Finanziaria Netta, peggiorata di Euro 64.372 migliaia nel corso dell’esercizio, e del Patrimonio Netto, che ha subito un incremento di Euro 17.900 migliaia, variazioni dovute agli investimenti effettuati, al risultato maturato nel periodo ed in parte al normale flusso connesso con l’attività ordinaria.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |221 Rappresentazione delle attività e passività finanziarie per categorie Il dettaglio delle attività e passività finanziarie per categorie e il relativo fair value (IFRS 13) alla data di riferimento del 31 dicembre 2022 e del 31 dicembre 2021 risultano essere le seguenti: 31 dicembre 2022 (migliaia di Euro) A B C D Totale Fair Value Altre attività non correnti 3.747 3.747 3.747 Attività finanziarie non correnti 2.868 2.868 2.868 Crediti commerciali e altre attività correnti 152.237 152.237 152.237 Attività finanziarie correnti 820 820 820 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 76.917 76.917 76.917 Attività correnti su strumenti finanziari derivati 6.661 6.661 6.661 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 94.033 94.033 Finanziamenti a medio e lungo termine 178.538 178.538 178.538 Altre passività non correnti 2.988 2.988 2.988 Passività finanziarie non correnti 7.368 7.368 7.368 Debiti verso banche e finanziamenti 183.285 183.285 183.285 Debiti commerciali e altre passività correnti 195.636 195.636 195.636 Passività finanziarie correnti 34.911 34.911 34.911 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 164 164 164 31 dicembre 2021 (migliaia di Euro) A B C D Totale Fair Value Altre attività non correnti 2.662 2.662 2.662 Attività finanziarie non correnti 2.864 2.864 2.864 Crediti commerciali e altre attività correnti 46.756 46.756 46.756 Attività finanziarie correnti 908 908 908 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 42.538 42.538 42.538 Attività correnti su strumenti finanziari derivati 267 267 267 0 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 24.181 24.181 24.181 Finanziamenti a medio e lungo termine 161.488 161.488 161.488 Altre passività non correnti 1.666 1.666 1.666 Passività finanziarie non correnti 6.777 6.777 6.777 Debiti verso banche e finanziamenti 199.631 199.631 199.631 Debiti commerciali e altre passività correnti 56.833 56.833 56.833 Passività finanziarie correnti 1.647 1.647 1.647 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 338 338 338 Legenda A - Attività e passività al fair value rilevato direttamente a conto economico B - Attività e passività al fair value rilevato direttamente a Patrimonio netto (inclusi derivati di copertura) C - Attività per finanziamenti concessi e crediti (incluse disponibilità liquide) D - Passività finanziarie rilevate al costo ammortizzato
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |222 Compensi alla Società di revisione Ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenziamo i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2022 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi alla stessa società di revisione. Tipologia di servizi Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Compensi (migliaia di Euro) PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 134.597 PricewaterhouseCoopers S.p.A. società controllate 222.218 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 7.799 PricewaterhouseCoopers S.p.A. società controllate 48.482 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 25.734 PricewaterhouseCoopers S.p.A. società controllate 0 Totale 438.830 Revisione contabile Revisione legale conti annuali separati Altri servizi
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |223 Informativa di settore L’informativa di settore è fornita con riferimento ai settori di attività in cui il Gruppo opera. I settori di attività sono stati identificati quali segmenti primari di attività. I criteri applicati per l’identificazione dei segmenti primari di attività sono stati ispirati dalle modalità attraverso le quali il management gestisce il Gruppo ed attribuisce le responsabilità gestionali. Ai fini delle informazioni richieste dallo IFRS 8 “Informativa di settore segmenti operativi” la società ha individuato nei segmenti “distribuzione gas”, “energie rinnovabili” e “altro” i settori di attività oggetto di informativa. Nello specifico, il segmento “altro” accoglie le attività di cogenerazione, fornitura calore, servizio idrico e i risultati della capogruppo. L’informativa per settori geografici non viene fornita in quanto il Gruppo non gestisce alcuna attività al di fuori del territorio nazionale. Le tabelle seguenti presentano le informazioni riguardanti i segmenti di business del Gruppo dell’esercizio 2022 e dell’esercizio 2021. 12M 2022 (migliaia di Euro) Distribuzione gas Energie rinnovabili Altro 31.12.2022 valori da nuove acquisizioni Elisioni Totale Ricavi netti a clienti terzi 126.134 0 12.789 24.729 163.651 Ricavi intragruppo tra segmenti 5.629 0 18.006 205 (23.840) 0 Ricavi del segmento 131.763 0 30.795 24.934 (23.840) 163.651 Risultato operativo prima degli ammortamenti 59.682 0 9.277 8.927 77.886 Ammortamenti 34.002 0 2.102 9.871 45.975 Risultato operativo 25.681 0 7.175 (944) 31.911 Risultato ante imposte 25.297 0 14.537 (1.861) 37.972 Attività 770.239 (1.562) 532.689 173.659 172.593 1.647.617 Passività (181.037) 1.312 (354.209) (54.685) (172.593) (761.212) 12M 2021 (migliaia di Euro) Distribuzione gas Energie rinnovabili Altro 31.12.2021 valori da nuove acquisizioni Elisioni Totale Ricavi netti a clienti terzi 126.582 0 8.329 0 134.911 Ricavi intragruppo tra segmenti 4.505 0 10.952 0 (15.457) 0 Ricavi del segmento 131.087 0 19.281 0 (15.457) 134.911 Risultato operativo prima degli ammortamenti 70.215 0 (3.868) 0 66.348 Ammortamenti 30.993 0 1.516 0 32.509 Risultato operativo 39.222 0 (5.384) 0 33.838 Risultato ante imposte 39.042 0 16.221 0 55.263 Attività 686.329 0 593.828 9.117 81.281 1.370.554 Passività (89.580) 0 (322.898) (8.290) (81.281) (502.049)
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |224 Utile per Azione Come richiesto dal principio contabile IAS 33, si forniscono le informazioni sui dati utilizzati per il calcolo dell’utile per azione e diluito. L’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionisti della Società per il numero delle azioni, al netto delle azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile base per azione si precisa che al numeratore è stato utilizzato il risultato economico dell’esercizio, dedotto della quota attribuibile a terzi. Si segnala che non esistono dividendi privilegiati, conversione di azioni privilegiate e altri effetti simili che debbano rettificare il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale. L’utile diluito per azione risulta pari a quello per azione in quanto non esistono azioni ordinarie che potrebbero avere effetto diluitivo e non esistono azioni o warrant che potrebbero avere il medesimo effetto. Di seguito sono esposti il risultato ed il numero delle azioni ordinarie utilizzati ai fini del calcolo dell’utile per azione base, determinati secondo la metodologia prevista dal principio contabile IAS 33: (migliaia di euro) Valore al 31 dicembre 2022 Valore al 31 dicembre 2021 Utile netto attribuibile agli azionisti della Capogruppo 32.664 45.326 Numero medio ponderato delle azioni ordinarie comprensivo delle proprie, ai fini dell'utile per azione 234.411.575 234.411.575 Numero medio ponderato di azioni proprie 17.701.578 17.701.578 Numero medio ponderato delle azioni ordinarie escluso le azioni proprie, ai fini dell'utile netto per azione 216.709.997 216.709.997 Utile netto per azione (in Euro) 0,151 0,209
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |225 Rapporti con parti correlate Il dettaglio dei rapporti con parti correlate nel periodo considerato è riepilogato nella seguente tabella: (migliaia di Euro) Crediti c ommerc iali Altri crediti Debiti c ommerc iali Altri debiti Beni Servizi Altro Beni Servizi Altro Asco Holding S.p.A. 80 174 25 0 0 152 0 0 64 0 Totale controllanti 80 174 25 0 0 152 0 0 64 0 Bim Piave Nuove Energie S.r.l. 171 0 0 0 0 313 0 0 18 0 Asco TLC S.p.A. 43 0 66 0 0 77 0 0 747 0 Totale società consociate 214 0 66 0 0 390 0 0 765 0 Estenergy S.p.A. 8.139 0 58.136 0 0 (26.077) 0 0 0 0 ASM Set S.r.l. 33 0 2.468 0 0 (1.299) 0 0 48 0 Etra Energia S.r.l. 78 0 363 0 0 (164) 0 0 0 0 Totale società collegate 8.250 0 60.968 0 (0) (27.540) (0) 0 48 0 Totale 8.544 174 61.059 0 (0) (26.647) (0) 0 878 0 Ricavi Costi Rapporti derivanti dal consolidato fiscale con Asco Holding S.p.A.: Ascopiave S.p.A., AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. e Asco Energy S.p.A. avevano aderito al consolidamento dei rapporti tributari in capo alla controllante Asco Holding S.p.A.. Lo stesso è decaduto in ragione della modifica dell’esercizio sociale di quest’ultima, che non coincide più con il 31 dicembre. Le attività e passività correnti iscritte riferiscono conseguentemente alle sole posizioni pregresse Rapporti derivanti dal consolidato fiscale con Ascopiave S.p.A.: Nel corso dell’esercizio 2019 le società AP Reti Gas S.p.A., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A. ed Asco Energy S.p.A. e nell’esercizio 2021 la società AP Reti Gas Nord Est S.r.l. hanno aderito al consolidato fiscale nazionale con la controllante Ascopiave S.p.A., avente valenza triennale. Relativamente alle società controllanti I ricavi iscritti nei confronti della controllante Asco Holding S.p.A. sono relativi ai servizi amministrativi, di gestione della tesoreria e del personale. Relativamente alle società controllante dalla controllante I costi per servizi verso la consociata Asco TLC S.p.A. si riferiscono al canone di noleggio dei server. I ricavi verso la stessa consociata derivano dal contratto di fornitura gas ed energia elettrica e dai contratti di servizio stipulati tra le parti. Relativamente alle società collegate: - verso EstEnergy S.p.A.: o I crediti commerciali sono relativi al servizio di trasporto del gas naturale su rete di distribuzione iscritti da AP Reti Gas S.p.A. ed a servizi amministrativi, informatici, servizi al personale e facility forniti da Ascopiave S.p.A.; o I debiti commerciali sono relativi alle forniture di gas naturale ed energia elettrica sostenuti da Ascopiave S.p.A. ed AP Reti Gas S.p.A.; o I costi per beni sono relativi all’acquisto di gas ed energia elettrica sostenuti da AP Reti Gas S.p.A. ed Ascopiave S.p.A.; o I ricavi per servizi sono relativi a ricavi di trasporto del gas e servizi di distribuzione iscritti da AP Reti Gas S.p.A. e ed a servizi amministrativi, informatici, servizi al personale e facility forniti da Ascopiave S.p.A.. - verso Etra Energia S.r.l.: o I crediti commerciali sono relativi al servizio di trasporto del gas naturale su rete di distribuzione iscritti da AP Reti Gas S.p.A. ed a servizi amministrativi, informatici, servizi al personale e facility forniti da
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |226 Ascopiave S.p.A.; o I ricavi per servizi sono relativi a ricavi di trasporto del gas e servizi di distribuzione con AP Reti Gas S.p.A. ed AP Reti Gas Vicenza S.p.A. e ed a servizi amministrativi, informatici, servizi al personale e facility forniti da Ascopiave S.p.A.. - verso ASM Set S.r.l.: o I costi per beni sono relativi all’acquisto di Gas con AP Reti Gas Rovigo S.r.l.; o I costi per servizi sono relativi a servizi amministrativi forniti ad Ascopiave S.p.A.; o I ricavi per servizi sono relativi a ricavi di trasporto del gas e servizi di distribuzione con AP Reti Gas Rovigo S.r.l.. - verso Cogeide S.p.A.: o Ricavi per servizi tecnici e di ingegneria per la gestione degli acquedotti con CART Acqua S.r.l.. Si segnala che i patronage su linee di credito e su contratti di acquisto del gas rilasciate a favore di Sinergie Italiane S.r.l. in liquidazione non sono più in essere alla data del 31 dicembre 2022 (Euro 9.999 migliaia al 31 dicembre 2021). Si precisa che: - i rapporti economici intercorsi tra le società del Gruppo e le società controllate e consociate avvengono a prezzi di mercato e sono eliminate nel processo di consolidamento; - le operazioni poste in essere dalle società del Gruppo con parti correlate rientrano nella normale attività di gestione e sono regolate a prezzi di mercato; - con riferimento a quanto previsto dall’art.150, 1° comma del D.Lgs. n.58 del 24 febbraio 1998, non sono state effettuate operazioni in potenziale conflitto di interesse con società del Gruppo, da parte dei membri del consiglio di amministrazione. In data 24 novembre 2010, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Procedura per operazioni con parti correlate (la “Procedura”). La Procedura disciplina le operazioni con parti correlate realizzate dalla Società, direttamente o per il tramite di società controllate, secondo quanto previsto dal Regolamento adottato ai sensi dell’art. 2391-bis cod. civ. dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato. La Procedura è entrata in vigore in data 1° gennaio 2011 e ha sostituito il precedente regolamento in materia di operazioni con parti correlate, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 11 settembre 2006 (successivamente modificato). Per i contenuti della Procedura si rimanda al documento disponibile sul sito internet dell’Emittente, all’indirizzo seguente: http://www.gruppoascopiave.it/wp-content/uploads/2015/01/Procedura-per-le-operazioni-con-parti- correlate-GruppoAscopiave-20101124.pdf. Ai fini dell’attuazione della Procedura, viene effettuata periodicamente una mappatura delle cd. Parti Correlate, in relazione alle quali sono applicabili i contenuti e i presidi di controllo previsti nel documento. Gli Amministratori sono inoltre chiamati a dichiarare, qualora sussistenti, eventuali interessi in conflitto rispetto al compimento delle operazioni in esame.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |227 Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006 Di seguito gli schemi di bilancio con evidenza degli effetti dei rapporti con le parti correlate esposti in base alla delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006: Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata (migliaia di Euro) A B C D Totale % A B C D Totale % ATTIVITA' Attivita non correnti Avviamento 61.346 0 0 0 0 0 0,0% 49.272 0 0 0 0 0 0,0% Altre immobillizzazioni immateriali 698.397 0 0 0 0 0 0,0% 598.007 0 0 0 0 0 0,0% Immobilizzazioni materiali 138.432 0 0 0 0 0 0,0% 58.012 0 0 0 0 0 0,0% Partecipazioni in imprese controllate e collegate 358.029 358.029 0 358.029 100,0% 442.434 442.434 442.434 100,0% Partecipazioni in altre imprese 78.257 0 0 0,0% 78.925 0 0 0 0 0,0% Altre attività non correnti 4.625 0 0 0 0 0 0,0% 3.604 0 0 0 0 0,0% Attività finanziarie non correnti 2.868 0 0 0 0 0 0,0% 2.864 0 0 0 0 0 0,0% Crediti per imposte anticipate 39.252 0 0 0 0 0 0,0% 31.565 0 0 0 0 0 0,0% Attivita non correnti 1.381.206 0 0 358.029 0 358.029 25,9% 1.264.683 0 0 442.434 0 442.434 35,0% Attività correnti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Rimanenze 7.336 0 0 0 0 0 0,0% 8.176 0 0 0 0 0 0,0% Crediti commerciali 20.104 80 214 8.250 0 8.544 42,5% 26.786 41 121 18.117 0 18.279 68,2% Altre attività correnti 133.880 174 174 0,1% 25.575 185 0 185 0,7% Attività finanziarie correnti 820 0 0 0,0% 908 0 0 0 0,0% Crediti tributari 4.100 0 0 0 0 0 0,0% 1.621 0 0 0 0 0 0,0% Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 76.917 0 0 0 0 0 0,0% 42.538 0 0 0 0 0 0,0% Attività correnti 249.818 254 214 8.250 0 8.717 3,5% 105.871 226 121 18.117 0 18.464 17,4% Attivita non correnti destinate alla dismissione 16.592 0 0 0,0% 0 0 0 0,0% Attività 1.647.616 254 214 366.279 0 366.746 22,3% 1.370.554 226 121 460.551 0 460.898 33,6% PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 0 0 0 0 0 0,0% 0 0 0 0 0 0,0% Patrimonio netto Totale 0 0 0 0 0 0,0% 0 0 0 0 0 0,0% Capitale sociale 234.412 0 0 0 0 0 0,0% 234.412 0 0 0 0 0 0,0% Azioni proprie (55.423) (0) (0) (0) (0) (0) 0,0% (55.423) (0) (0) (0) (0) (0) 0,0% Riserve e risultato 687.291 0 0 0 0 0 0,0% 689.555 0 0 0 0 0 0,0% Patrimonio netto di Gruppo 866.280 0 0 0 0 0 0,0% 868.544 0 0 0 0 0 0,0% Patrimonio Netto di Terzi 20.123 0 0 0 0 0 (39) 0 0 0 0 0 Patrimonio netto Totale 886.403 0 0 0 0 0 0,0% 868.505 0 0 0 0 0 0,0% Passività non correnti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondi rischi ed oneri 996 0 0 0 0 0 0,0% 1.474 0 0 0 0 0 0,0% Trattamento di fine rapporto 5.011 0 0 0 0 0 0,0% 4.491 0 0 0 0 0 0,0% Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 24.181 Finanziamenti a medio e lungo termine 178.538 0 0 0 0 0 0,0% 161.488 0 0 0 0 0 0,0% Altre passività non correnti 37.458 0 0 0 0 0 0,0% 29.067 0 0 0 0 0 0,0% Passività finanziarie non correnti 7.368 0 0 0 0 0 0,0% 6.777 0 0 0 0 0 Debiti per imposte differite 19.608 0 0 0 0 0 0,0% 13.228 0 0 0 0 0 0,0% Passività non correnti 343.012 0 0 0 0 0 0,0% 240.706 0 0 0 0 0 0,0% Passività correnti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Debiti verso banche e finanziamenti 183.285 0 0 0 0 0 0,0% 199.631 0 0 0 0 0 0,0% Debiti commerciali 180.195 25 66 60.968 0 61.059 33,9% 34.401 11 60 1.110 0 1.180 3,4% Debiti tributari 1.336 0 0 0 0 0 0,0% 1.284 0 0 0 0 0 0,0% Altre passività correnti 17.507 0 0 0 0 0,0% 24.042 0 0 0 0 0,0% Passività finanziarie correnti 34.911 0 0 0 0 0 0,0% 1.647 0 0 0 0 0,0% Passività correnti su strumenti finanziari derivati 164 0 0 0 0 0 0,0% 338 0 0 0 0 0 0,0% Passività correnti 417.398 25 66 60.968 0 61.059 14,6% 261.343 11 60 1.110 0 1.180 0,5% Passività non correnti destinate alla dismissione 803 0 0 0,0% 0 0 0 0,0% Passività 761.213 25 66 60.968 0 61.059 8,0% 502.049 11 60 1.110 0 1.180 0,2% Passività e patrimonio netto 1.647.616 25 66 60.968 0 61.059 3,7% 1.370.554 11 60 1.110 0 1.180 0,1% 31.12.2022 di cui correlate 31.12.2021 di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti B Società consociate C Società collegate e a controllo congiunto D altri parti correlate
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |228 Conto economico complessivo consolidato (migliaia di Euro) 2022 A B C D Totale % 2021 A B C D Totale % Ricavi 163.651 152 390 (27.540) 0 26.999 -16,5% 134.911 154 68 73.168 0 73.391 54,4% - di cui non ricorrente 6.544 0 6.544 0 6.544 100,0% 0 0 0 0 0 0 0,0% Totale costi e proventi operativi 85.765 64 765 48 1.253 2.130 2,5% 68.564 71 718 337 1.959 3.085 4,5% Costi acquisto altre materie prime 2.876 0 0 0 0 0 0,0% 2.063 0 0 0 0 0 0,0% Costi per servizi 50.968 64 765 48 205 1.082 2,1% 38.728 71 718 337 1.837 2.963 7,7% Costi del personale 20.550 0 1.048 1.048 5,1% 17.017 0 0 0 122 122 0,7% Altri costi di gestione 21.690 0 0 0,0% 11.327 0 0 0 0 0 0,0% Altri proventi 10.319 0 0 0 0 0 0,0% 571 0 0 0 0 0 0,0% - di cui non ricorrente 9.915 9.915 9.915 100,0% 0 0 0 0 0 0 0,0% Ammortamenti e svalutazioni 45.975 0 0 0 0 0 0,0% 32.509 0 0 0 0 0 0,0% Risultato operativo 31.911 88 (375) (27.589) (1.253) (29.129) -91,3% 33.838 83 (650) 72.831 (1.959) 70.306 207,8% Proventi finanziari 4.412 0 0 0,0% 3.526 0 0,0% Oneri finanziari 6.223 0 0 0,0% 1.993 0 0,0% Quota utile/(perdita) società contabilizzate con il metodo del patrimonio netto 7.871 7.871 7.871 100,0% 19.892 19.892 19.892 100,0% Utile ante imposte 37.971 88 (375) (19.718) (1.253) (21.258) -56,0% 55.263 83 (650) 92.723 (1.959) 90.198 163,2% Imposte dell'esercizio (6.999) 0 0,0% (9.937) 0 0,0% Risultato dell'esercizio 30.972 88 (375) (19.718) (1.253) (21.258) -68,6% 45.326 83 (650) 92.723 (1.959) 90.198 199,0% Risultato netto da attività cessate 1.466 0 0,0% 0 0 0,0% Risultato netto dell'esercizio 32.438 88 (375) (19.718) (1.253) (21.258) -65,5% 45.326 83 650 92.723 1.959 90.198 199,0% Risultato dell'esercizio di Gruppo 32.664 45.326 Risultato dell'esercizio di Terzi (226) 0 Altre componenti del Conto Economico Complessivo 1. componenti che saranno in futuro riclassificate nel conto economico Fair value derivati, variazione dell'esercizio al netto dell' effetto fiscale 6.134 708 Fair value derivati relativi a società collegate, variazione dell'esercizio al netto dell' effetto fiscale (3.176) 13.279 2. componenti che non saranno riclassificate nel conto economico (Perdita)/Utile attuariale su piani a benefici definiti al netto dell'effetto fiscale 310 84 Fair value valutazione partecipazione in altre imprese (669) (0) Risultato del conto economico complessivo 35.037 59.397 Risultato netto complessivo del Gruppo 35.104 59.397 Risultato netto complessivo di Terzi (67) 0 Utile base per azione 0,151 0,209 Utile netto diluito per azione 0,151 0,209 Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti B Società consociate C Società collegate e a controllo congiunto D altri parti correlate
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |229 Rendiconto Finanziario consolidato Esercizio Esercizio (migliaia di Euro) 2022 A B C D Totale 2021 A B C D Totale Utile complessivo dell' esercizio 35.104 59.397 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa Rettif.per raccordare l'utile netto alle disponibilità liquide Risultato di pertinenza di terzi (67) Variazione fair value derivati relativi a società collegate, variazione dell'esercizio al netto dell' effetto fiscale 3.176 0 (13.279) 0 Fair Value partecipazioni in altre imprese 669 0 0 0 Variazione riserve HA su MTM derivati (6.134) 0 (708) 0 Variazione riserve su attualizzazioni TFR (310) 0 (84) 0 Ammortamenti 45.975 0 32.509 0 Svalutazione dei crediti 44 0 34 0 Svalutazione immobilizzaizoni e minusvalenze 1.367 0 1.255 0 Variazione del trattamento di fine rapporto (412) 0 (195) 0 Attività/passività correnti su strumenti finanziari (6.568) 0 5 0 Variazione netta altri fondi (698) 0 (1.155) 0 Valutazione imprese collegate con il metodo patrimonio netto (7.871) (7.871) (7.871) (19.892) (19.892) (19.892) M inusvalenze / (Plusvalenze) su cessioni immobilizzazioni (9.210) 0 0 Proventi da partecipazioni (4.307) 0 (3.495) 0 Altre variazioni di conto economico che non generano flussi finanziari (597) 0 (1.278) 0 Interessi passivi pagati (5.353) 0 (1.653) 0 Imposte pagate (12.926) 0 (12.607) 0 Interessi passivi di competenza 6.676 0 1.704 0 Imposte di competenza 6.999 0 9.937 0 Totale rettifiche 10.453 0 0 (7.871) 0 (7.871) (8.902) 0 0 (19.892) 0 (19.892) Variazioni nelle attività e passività: Rimanenze di magazzino 1.103 0 6.737 0 Crediti commerciali 10.215 (39) (93) 9.867 0 9.735 7.249 (22) 119 (7.915) (7.818) Altre attività correnti (92.874) 11 0 0 0 11 27.246 427 427 Debiti commerciali 143.950 15 6 59.858 0 59.879 (8.593) (24) (12) 800 764 Altre passività correnti (15.599) 0 (2.244) 0 Altre attività non correnti 2.539 0 (188) 0 Altre passività non correnti 3.630 0 2.035 0 Totale variazioni attività e passività 52.963 (13) (87) 69.725 0 69.625 32.242 380 107 (7.115) 0 (6.627) Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa 98.520 (13) (87) 61.854 0 61.754 82.737 380 107 (27.007) 0 (26.519) Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni immateriali (61.719) 0 (51.469) 0 Investimenti in immobilizzazioni materiali (25.181) 0 (1.393) 0 Cessioni/(Acquisizioni) di partecipazioni e acconti (21.843) 0 (12.933) 0 Dividendi incassati da società partecipate 25.459 0 20.862 0 Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento (83.285) 0 (44.933) 0 Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria Variaz.netta debiti verso banche e finanziamenti a breve (126.289) 0 (55.047) 0 Accensione prestiti obbligazionari 69.851 0 24.181 0 Variazione netta attività, passività finanziarie correnti 22.458 0 22 0 Acquisto / Cessione azioni proprie 0 0 39 0 Accensioni finanziamenti e mutui 612.000 0 288.000 0 Rimborsi finanziamenti e mutui (523.120) 0 (239.700) 0 Dividendi distribuiti a azionisti Ascopiave S.p.A. (35.757) 0 (34.663) 0 Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria 19.143 0 (17.168) 0 Variazione delle disponibilità correnti 34.378 0 0 0 0 0 20.636 0 0 0 0 0 Disponibilità liquide esercizio precedente 42.539 0 21.902 0 Disponibilità liquide esercizio corrente 76.917 42.538 di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti B Società consociate C Società collegate e a controllo congiunto D altri parti correlate
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |230 Indebitamento finanziario netto consolidato 31.12.2022 A B C D Totale % 31.12.2021 A B C D Totale % A Disponibilità liquide 76.917 0 0% 42.538 0 0% B M ezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0 0% 0 0 0% C Altre attività finanziarie correnti 6.493 0 0% 1.175 0 0% - di cui parti correlate 0 0 0% 0 0 0% D Liquidità (A) + (B) + (C) 83.410 0 0 0 0 0 0% 43.713 0 0 0 0 0 0% E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma eslusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) (98.917) 0 0% (140.985) 0 0% - di cui parti correlate 0 0 0% 0 0 0% - di cui strumenti di debito parte corrente 0 0 0% 0 0 0% F Parte corrente del debito finanziario non corrente (119.280) 0 0% (60.631) 0 0% - di cui parti correlate 0 0 0% 0 0 0% G Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) (218.196) 0 0 0 0 0 0% (201.616) 0 0 0 0 0 0% H Indebitamento finanziario corrente netto (D) + (G) (134.786) 0 0 0 0 0 0% (157.903) 0 0 0 0 0 0% I Debito finanziario non corrente (esclusa la parte corrente e gli strumenti di debito) (279.939) 0 0% (192.447) 0 0% J Strumenti di debito 0 0 0% 0 0 0% K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 0% 0 0 0% L Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) (279.939) 0 0 0 0 0 0% (192.447) 0 0 0 0 0 0% M Totale indebitamento finanziario netto (H) + (L) (414.726) 0 0 0 0 0 0% (350.350) 0 0 0 0 0 0% (migliaia di Euro) di cui correlate di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti B Società consociate C Società collegate e a controllo congiunto D altri parti correlate I valori riportati nelle tabelle precedenti sono relativi alle parti correlate di seguito elencate: Gruppo A - Società controllanti: - Asco Holding S.p.A. Gruppo B - Società consociate: - Asco TLC S.p.A. Gruppo C – Società collegate e a controllo congiunto: - Estenergy S.p.A. (Gruppo), collegata Gruppo D - altri parti correlate: - Consiglio di Amministrazione - Sindaci - Dirigenti strategici
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |231 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022 Patti parasociali – aggiornamento dei diritti di voto In data 7 gennaio 2023, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, si informa che è stata pubblicata nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it una versione aggiornata delle informazioni essenziali relative al patto parasociale tra azionisti sottoscritto in data 16 marzo 2020. Tale aggiornamento ha esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come da ultimo comunicato da Ascopiave in data 6 maggio 2022. Ai sensi degli articoli 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies del Regolamento Emittenti, il documento è a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com) di Teleborsa S.r.l., nonché nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it. Rettifica calendario annuale degli eventi societari, ex articolo 2.6.2 del Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A In data 13 gennaio 2023, Ascopiave S.p.A. ha reso noto che la presentazione analisti per l’approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, inizialmente prevista per il 10 marzo 2023, si terrà il 9 marzo 2023. Perfezionato il closing dell’operazione di razionalizzazione delle concessioni di distribuzioni gas tra Ascopiave e Iren In data 31 gennaio 2023 Ascopiave e Iren hanno perfezionato l’operazione di razionalizzazione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale (vedi comunicato stampa del 25 novembre 2022), a seguito dell’avveramento delle condizioni sospensive contrattualmente previste. In particolare, l’operazione ha previsto: i) la cessione da parte del Gruppo Ascopiave al Gruppo Iren dell’intero capitale sociale di Romeo 2 S.r.l., società neocostituita dal Gruppo Ascopiave, in cui sono stati previamente conferiti i rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e Vercelli di proprietà di Edigas S.p.A., società del Gruppo Ascopiave, per circa 19.000 PDR; ii) la cessione da parte del Gruppo Iren in favore di Ascopiave della propria partecipazione del 19,7% del capitale di Romeo Gas S.p.A., società titolare, direttamente e attraverso la propria controllata Serenissima Gas S.r.l., di concessioni in Nord Italia per un totale di 126.000 PDR; iii) la rinuncia da parte del Gruppo Iren ad acquisire da Romeo Gas S.p.A. i rami di azienda relativi alla gestione delle concessioni negli ATEM Piacenza 1 e Pavia 4; iv) la cessione da parte di Romeo Gas S.p.A. in favore del Gruppo Iren dei rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Parma e Piacenza 2 con circa 3.200 PdR; v) la rinuncia al diritto di acquisire dal Gruppo A2A il ramo aziendale relativo alla gestione della rete di trasporto del gas localizzata in provincia di Pavia attualmente in capo a Retragas, quest’ultima all’avveramento della condizione per l’acquisizione (ovvero la preventiva riclassifica da rete di trasporto a rete di distribuzione); l’acquisizione da Retragas sarà pertanto perfezionata dal Gruppo Ascopiave. Complessivamente l’operazione di razionalizzazione degli assets ha comportato il riconoscimento di un conguaglio monetario pari a 3,6 milioni di euro in favore del Gruppo Ascopiave basato sulla differente redditività attesa. L’operazione appena conclusa evidenzia la volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset. Piano strategico 2022-2026 In data 9 febbraio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il piano strategico 2022-2026 del Gruppo. Il piano conferma gli indirizzi strategici indicati lo scorso anno, delineando un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili e in nuovi ambiti di attività. Lo sviluppo avverrà in condizioni di equilibrio della struttura finanziaria, garantendo una distribuzione di dividendi remunerativa.
____________________________________________________________________________________________ Gruppo Ascopiave – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |232 Highlights economico finanziari: EBITDA al 2026: 133 milioni di Euro (+ 56 milioni di Euro rispetto al preconsuntivo 2022); Risultato netto al 2026: 41 milioni di Euro (+ 10 milioni di Euro rispetto al preconsuntivo 2022); Investimenti netti 2022-2026: 873 milioni di Euro; Disinvestimenti di partecipazioni di minoranza 2022-2026: 497 milioni di Euro; Indebitamento netto al 2026: 373 milioni di Euro; Leva finanziaria (Posizione finanziaria netta / Patrimonio Netto) al 2026: 0,40; Previsione dei dividendi distribuiti: 13 centesimi per azione per l’esercizio 2022, in crescita di 1 centesimo per azione negli anni successivi sino al 2026. Il piano presenta uno scenario che valorizza l’eventuale aggiudicazione da parte del Gruppo di alcune gare per il servizio di distribuzione gas in ambiti territoriali minimi di interesse. Tale opportunità, che dipende, tra le altre cose, dalle effettive tempistiche di pubblicazione dei bandi di gara, comporta una stima di un’ulteriore crescita dell’EBITDA al 2026 di 21 milioni di euro ed un incremento del volume degli investimenti di 220 milioni di euro.
Obiettivi e politiche del Gruppo Per quanto riguarda il segmento della distribuzione del gas naturale, il Gruppo intende valorizzare il proprio portafoglio di concessioni puntando a riconfermarsi nella gestione del servizio negli ambiti territoriali minimi in cui vanta una presenza significativa, e di espandersi in altri ambiti, con l’obiettivo di incrementare la propria quota di mercato e rafforzare la propria leadership locale. Il Gruppo intende inoltre valorizzare il proprio investimento nelle fonti rinnovabili aumentando la presenza anche in questo settore, in linea con quanto rappresentato nel piano strategico 2021-2025 approvato nel corso del primo trimestre dell’anno. Per quanto riguarda il segmento della vendita di gas naturale e di energia elettrica, Ascopiave, a fine 2019, ha avviato una partnership commerciale con il Gruppo Hera, attraverso la comune partecipazione ad Estenergy. Questa società, che è a capo di un Gruppo che conta oltre un milione di clienti, è una primaria realtà con una forte presenza territoriale nel Triveneto. Ascopiave intende dare continuità alla partnership, contando tuttavia di poter esercitare l’opzione di vendita detenuta sulle proprie quote di partecipazione laddove si presentasse la necessità di finanziare delle nuove opportunità di investimento in settori che il Gruppo ritiene di maggior interesse, così come indicato nel piano strategico 2022-2026 approvato e presentato al mercato il 9 febbraio 2023.
Pieve di Soligo, 7 marzo 2023 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Nicola Cecconato
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |1 Ascopiave S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE al 31 dicembre 2022
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |2 Indice RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE .............................................................................................. 1 Premessa ...................................................................................................................................................................... 3 Attività svolte dalla Società..................................................................................................................................... 3 Situazione Patrimoniale-Finanziaria ..................................................................................................................... 4 Conto economico complessivo................................................................................................................................ 5 Prospetto delle variazioni nelle voci di patrimonio netto ............................................................................... 6 Rendiconto finanziario ............................................................................................................................................. 7 Criteri di redazione ed espressione di conformità agli IFRS ........................................................................... 8 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs non ancora omologati dall’Unione Europea . 9 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs e ifric omologati dall’unione europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata al 31 dicembre 2022 ................. 9 Nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni adottati dalla Società .................................. 10 Utilizzo di stime ....................................................................................................................................................... 11 Criteri di valutazione .............................................................................................................................................. 12 INFORMATIVA SU ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO...................................................................... 20 Attività non correnti ............................................................................................................................................... 21 Attività correnti ....................................................................................................................................................... 26 Patrimonio netto ...................................................................................................................................................... 30 Passività non correnti ............................................................................................................................................. 32 Passività correnti ..................................................................................................................................................... 37 Ricavi .......................................................................................................................................................................... 41 Costi operativi .......................................................................................................................................................... 41 ALTRE NOTE DI COMMENTO ......................................................................................................... 46 Componenti non ricorrenti .................................................................................................................................... 46 Informativa su parti correlate .............................................................................................................................. 46 Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006......................................................... 48 Situazione patrimoniale-finanziaria ............................................................................................................... 48 Conto economico ................................................................................................................................................ 49 Indebitamento finanziario netto ..................................................................................................................... 50 Rendiconto Finanziario...................................................................................................................................... 52 Rappresentazione delle attività e passività finanziarie per categorie .................................................. 54 Utile per azione ....................................................................................................................................................... 55 Compensi alla Società di Revisione ..................................................................................................................... 55 Impegni e rischi ........................................................................................................................................................ 56 Politiche di copertura dei rischi .......................................................................................................................... 56 Gestione del Capitale.............................................................................................................................................. 59 Politiche di copertura dei rischi connessi alle fluttuazioni dei tassi di interesse ................................... 59 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022 ................................................................ 59 Contenziosi ................................................................................................................................................................ 61 Rapporti con l’Agenzia delle Entrate .................................................................................................................. 62 Proposte del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti ................................................. 63
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |3 Premessa In conformità a quanto consentito dal D.lgs. 2 febbraio 2007, n. 32, con il quale si è provveduto al recepimento nel nostro ordinamento della Direttiva Comunitaria 2003/51/CE, la Società si avvale della possibilità di redigere la Relazione sulla Gestione della Capogruppo Ascopiave S.p.A. e la Relazione sulla Gestione consolidata in un unico documento, inserito all’interno del fascicolo del Bilancio consolidato. Pertanto, la Relazione sulla Gestione consolidata contiene anche tutte le informazioni previste dall’articolo 2428 del Codice Civile, con riferimento al bilancio di esercizio di Ascopiave S.p.A.. Attività svolte dalla Società La Società svolge solo un tipo di attività rappresentata dalla gestione delle partecipazioni e l’erogazione di servizi alle stesse.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |4 ASCOPIAVE S.p.A. Situazione Patrimoniale-Finanziaria (Euro) 31.12.2022 31.12.2021 ATTIVITA' Attività non correnti Altre immobilizzazioni immateriali (1) 6.685 10.192 Immobilizzazioni materiali (2) 24.216.473 25.344.465 Partecipazioni in imprese controllate e collegate (3) 1.054.002.001 1.002.949.698 Partecipazioni in altre imprese (3) 78.254.328 78.923.328 Altre attività non correnti (4) 513.638 508.481 Attività finanziarie non correnti (5) 2.510.252 2.864.272 Attività per imposte anticipate (6) 1.080.793 1.194.068 Attività non correnti 1.160.584.170 1.111.794.503 Attività correnti Crediti commerciali (7) 13.727.613 3.402.239 Altre attività correnti (8) 6.252.146 6.362.457 Attività finanziarie correnti (9) 87.456.379 59.835.424 Crediti tributari (10) 2.323.381 591.428 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (11) 70.880.619 39.489.427 Attività correnti su strumenti finanziari derivati (12) 6.586.046 264.933 Attività correnti 187.226.183 109.945.909 Attività 1.347.810.352 1.221.740.412 PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO Patrimonio netto Totale Capitale sociale 234.411.575 234.411.575 Azioni proprie (55.423.270) (55.423.270) Riserve e risultato 659.072.109 648.677.298 Patrimonio netto Totale (13) 838.060.414 827.665.603 Passività non correnti Fondi rischi ed oneri (14) 474.621 320.119 Trattamento di fine rapporto (15) 211.770 261.459 Obbligazioni in circolazione a lungo termine (16) 94.032.829 24.181.367 Finanziamenti a medio e lungo termine (17) 169.494.811 155.368.135 Altre passività non correnti (18) 10.690 10.690 Passività finanziarie non correnti (19) 43.094 110.424 Passività per imposte differite (20) 5.588 5.588 Passività non correnti 264.273.403 180.257.782 Passività correnti Debiti verso banche e finanziamenti (21) 181.888.200 199.630.621 Debiti commerciali (22) 3.148.570 2.559.797 Altre passività correnti (23) 7.422.684 4.390.383 Passività finanziarie correnti (24) 51.864.991 7.127.030 Passività correnti su strumenti finanziari derivati (25) 1.152.090 109.196 Passività correnti 245.476.535 213.817.027 Passività 509.749.938 394.074.809 Passività e patrimonio netto 1.347.810.352 1.221.740.412 Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006” di questa relazione finanziaria annuale.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |5 Conto economico complessivo (Euro) 2022 2021 Ricavi (26) 70.898.960 72.794.827 Altri ricavi e proventi 19.112.652 13.837.025 Distribuzione dividendi da società partecipate 51.786.308 58.957.802 Totale costi e proventi operativi 24.059.410 17.717.020 Costi per servizi (27) 11.106.833 10.603.439 Costi del personale (28) 7.837.875 6.511.294 Altri costi di gestione (29) 12.966.452 997.037 Altri proventi (30) 7.851.750 394.750 Ammortamenti e svalutazioni (31) 1.516.235 1.498.114 Risultato operativo 45.323.315 53.579.693 Proventi finanziari (32) 652.828 202.869 Oneri finanziari (32) 5.441.793 1.954.553 Svalutazione partecipazioni società controllate (32) 306.278 Utile ante imposte 40.228.072 51.828.008 Imposte dell'esercizio (33) 1.565.155 1.424.425 Risultato netto dell'esercizio 41.793.226 53.252.433 Altre componenti del Conto Economico Complessivo 1. componenti che saranno riclassificate nel conto economico Fair value derivati, variazione dell'esercizio al netto dell' effetto fiscale 4.934.465 708.385 2. componenti che non saranno riclassificate nel conto economico (Perdita)/Utile attuariale su piani a benefici definiti 19.705 6.144 Fair value valutazione partecipazione in altre imprese (669.000) Risultato del conto economico complessivo 46.078.395 53.966.962 Esercizio Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate e gli effetti di proventi ed oneri non ricorrenti sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006” di questa relazione finanziaria annuale.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |6 Prospetto delle variazioni nelle voci di patrimonio netto (Euro) Capitale sociale Riserva legale Azioni proprie Altre riserve Riserve differenze attuariali IAS 19 Risultato dell'esercizio Totale Patrimonio Netto Saldo al 1 gennaio 2022 234.411.575 46.882.315 (55.423.270) 548.579.270 (36.720) 53.252.433 827.665.603 Risultato dell'esercizio 41.793.226 41.793.226 Altri movimenti 4.934.465 4.934.465 Attualizzazione TFR IAS 19 dell'esercizio 19.705 19.705 Fair value partecipazione in altre imprese (669.000) (669.000) Totale risultato conto economico complessivo 4.265.465 19.705 41.793.226 46.078.395 Destinazione risultato 2021 53.252.433 (53.252.433) (0) Distribuzione dividendi (35.757.150) (35.757.150) Piani incentivazione a lungo termine 73.565 73.565 Saldo al 31 dicembre 2022 234.411.575 46.882.315 (55.423.270) 570.413.584 (17.016) 41.793.226 838.060.414 (Euro) Capitale sociale Riserva legale Azioni proprie Altre riserve Riserve differenze attuariali IAS 19 Risultato dell'esercizio Totale Patrimonio Netto Saldo al 1° gennaio 2021 234.411.575 46.882.315 (55.627.661) 546.731.444 (42.864) 35.931.686 808.286.495 Risultato dell'esercizio 53.252.433 53.252.433 Attualizzazione TFR IAS 19 dell'esercizio 6.144 6.144 Altri movimenti 708.385 708.385 Totale risultato conto economico complessivo 708.385 6.144 53.252.433 53.966.962 Destinazione risultato 2020 35.931.686 (35.931.686) (0) Distribuzione dividendi (34.663.155) (34.663.155) Piani incentivazione a lungo termine 204.390 (129.089) 75.301 Saldo al 31 dicembre 2021 234.411.575 46.882.315 (55.423.270) 548.579.270 (36.720) 53.252.433 827.665.603
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |7 Rendiconto finanziario (Euro) 2022 2021 Utile complessivo dell'esercizio 46.078.395 53.966.962 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa Rettifiche per raccordare l'utile netto alle disponibilità liquide: Risultato delle società cessate / in dismissione Variazione riserve HA per MTM derivati (13) (4.934.465) (708.385) Variazione riserve su attualizzazioni TFR (13) (19.705) (6.144) Fair value partecipazioni (13) 669.000 0 Ammortamenti (32) 1.516.235 1.498.114 Svalutazione immobilizzazioni e minusvalenze (31) 0 5.330 Svalutazione crediti finanziari 12.285.227 0 Svalutazione dei crediti (30) 0 1.445 Variazione del trattamento di fine rapporto (15) (29.984) 9.492 Attività/passività correnti su strumenti finanziari (12 ; 15) (343.753) 5.115 Variazione netta altri fondi (14) 154.502 (951.043) Svalutazioni/(Plusvalenze) su partecipazioni (30) (7.402.108) Interessi passivi pagati (5.888.879) (1.643.998) Interessi passivi di competenza (33) 5.900.393 1.681.231 Imposte pagate (8.259.112) (3.984.314) Imposte di competenza (34) (1.565.155) (1.424.425) Totale rettifiche (7.917.803) (5.517.583) Variazioni nelle attività e passività: Crediti commerciali (7) (10.325.374) 1.022.180 Altre attività correnti (8) 110.312 3.688.494 Debiti commerciali (22) 588.773 168.184 Altre passività correnti (23) 11.304.744 9.152.898 Altre attività non correnti (4) (5.157) 755.958 Altre passività non correnti (18) 0 1.890 Totale variazioni 1.673.299 14.789.604 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa 39.833.891 63.238.983 Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni immateriali (1) 0 (3.150) Investimenti in immobilizzazioni materiali (2) (384.738) (658.016) Realizzo di immobilizzazioni materiali (2) 0 5.330 Cessioni / (Acquisizioni) di partecipazioni e acconti (3) (43.650.194) (14.329.405) Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento (44.034.932) (14.990.571) Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria Variazione netta debiti verso altri finanziatori (24) (67.331) 22.079 Variaz.netta debiti verso banche e finanziamenti a breve (21) (98.615.746) (55.041.781) Variazione netta attività, passività finanziarie correnti e non correnti (5 ; 9 ; 19 ; 24) (39.552.162) (325.143) Variazione netta finanziamenti verso collegate (9 ; 24) 44.733.159 (12.004.861) Variazione netta (Acquisto) / Cessione azioni proprie (13) 0 204.390 Accensioni prestiti obbligazionari (16) 69.851.462 24.181.367 Accensioni finanziamenti e mutui (17) 612.000.000 288.000.000 Rimborsi finanziamenti e mutui (17) (517.000.000) (239.700.000) Dividendi distribuiti ad azionisti (13) (35.757.150) (34.663.155) Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria 35.592.233 (29.327.103) Variazione delle disponibilità liquide 31.391.192 18.921.309 Disponibilità correnti esercizio precedente 39.489.427 20.568.118 Disponibilità correnti esercizio corrente 70.880.619 39.489.427 Esercizio Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006” di questa relazione finanziaria annuale.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |8 PRINCIPI CONTABILI IAS/IFRS ADOTTATI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2022 Criteri di redazione ed espressione di conformità agli IFRS Il Bilancio di Ascopiave S.p.A. al 31 dicembre 2022 è elaborato in conformità con gli IFRS, intendendosi per tali tutti gli “International Financial Reporting Standards”, tutti gli “International Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Committee” (IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC) che, alla data di chiusura del bilancio, siano state oggetto di omologazione da parte dell’Unione Europea secondo la procedura prevista dal Regolamento (CE) n. 1606/2002 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo del 19 luglio 2002, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art.9 del Decreto Legislativo n. 38/2005. Il bilancio è redatto nella prospettiva della continuità aziendale applicando il metodo del costo storico, tenendo conto ove appropriato delle rettifiche di valore, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS devono essere rilevate al fair value, come indicato nei criteri di valutazione. I principi contabili adottati sono omogenei a quelli utilizzati nella redazione del bilancio al 31 dicembre 2021, ad eccezione di quanto descritto nel successivo paragrafo Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2022. A fini comparativi i prospetti presentano il confronto con i dati patrimoniali del bilancio al 31 dicembre 2021. La revisione legale del Bilancio è affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A., società incaricata della revisione legale dei conti delle principali società del Gruppo. Il presente Bilancio è redatto in euro, la moneta corrente nell’economia in cui la Società opera, ed è costituito dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria, dal Conto Economico complessivo, dal Prospetto delle Variazioni nelle voci del Patrimonio Netto, dal Rendiconto Finanziario e dalle Note Esplicative. Tutti i valori riportati nei precisati schemi e nelle note esplicative sono espressi in migliaia di euro, salvo ove diversamente indicato. Il presente Bilancio al 31 dicembre 2022 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 7 marzo 2022. Schemi di bilancio In merito alle modalità di presentazione degli schemi di bilancio, per la Situazione Patrimoniale-Finanziaria è stato adottato il criterio di distinzione “corrente/non corrente”, per il Conto Economico complessivo lo schema scalare con la classificazione dei costi per natura. Il prospetto delle variazioni nelle voci di Patrimonio Netto adottato presenta i saldi di apertura e di chiusura di ciascuna voce del Patrimonio Netto riconciliandoli attraverso l’utile o la perdita di esercizio, le eventuali operazioni con gli azionisti e le altre variazioni del Patrimonio Netto. Lo schema di Rendiconto Finanziario è definito secondo il metodo “indiretto”, rettificando l’utile complessivo di esercizio delle componenti di natura non monetaria. Si ritiene che tali schemi rappresentino adeguatamente la situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |9 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs non ancora omologati dall’Unione Europea Alla data del bilancio, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti: IAS 1 - Presentazione del bilancio: Classificazione delle passività come correnti e non correnti Nel gennaio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio: Classificazione delle passività come correnti o non correnti per chiarire come classificare i debiti e le altre passività come correnti o non correnti, e in particolare come classificare le passività con data di regolamento incerta e le passività che possono essere regolate mediante conversione a patrimonio netto. Tali modifiche non sono state ancora omologate dall’Unione Europea. IFRS 16 - Leasing: Passività nell'operazione di vendita e retrolocazione Nel settembre 2022 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 16 — Leasing: Passività nell’operazione di vendita e retrolocazione per migliorare i requisiti per le operazioni di vendita e retrolocazione, che specificano la valutazione della passività derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione, per garantire che il venditore-locatario non riconosca alcun importo dell'utile o della perdita che si riferisce al diritto d'uso che mantiene. Tali modifiche non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. IAS 1 - Presentazione del bilancio: Passività non correnti con covenant Nell'ottobre 2022 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 — Presentazione del bilancio: Passività non correnti con covenant, che chiariscono come le condizioni che un'entità deve rispettare entro dodici mesi dall'esercizio di riferimento influiscano sulla classificazione di una passività. Tali modifiche non sono ancora state omologate dall’Unione Europea. La Società valuterà gli eventuali potenziali impatti sul Bilancio, quando tali nuovi principi saranno omologati dall’Unione Europea. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni ifrs e ifric omologati dall’unione europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata al 31 dicembre 2022 Alla data del bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, ancora non adottati dalla Società: IFRS 17 - Contratti assicurativi: Applicazione Iniziale e IFRS 9 - Informativa Comparativa A dicembre 2021, lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 17 — Contratti assicurativi: Applicazione Iniziale dell’IFRS 17 e dell’IFRS 9 - Informativa Comparativa, che prevede un'opzione transitoria relativa alle informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate al momento dell'adozione iniziale dell'IFRS 17. Le modifiche sono finalizzate ad aiutare le società ad evitare disallineamenti contabili temporanei tra attività finanziarie e passività da contratti assicurativi, quindi a migliorare l'utilità dell'informativa per gli utilizzatori del bilancio. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 8 settembre 2022. IAS 12 - Imposte sul reddito: Imposte Differite relative ad Attività e Passività derivanti da un'unica operazione Nel maggio 2021, lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 12 — Imposte sul reddito: Imposte Differite relative ad Attività e Passività derivanti da un’unica operazione, per specificare come le società dovrebbero contabilizzare la fiscalità differita su transazioni quali leasing e obblighi di smantellamento, operazioni per le quali le società riconoscono sia un’attività che una passività. In particolare, è stato chiarito che l’esenzione non si applica e che le società sono tenute a rilevare la fiscalità differita su tali operazioni. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 11 agosto 2022.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |10 IAS 1 - Presentazione del bilancio e IFRS Practice Statement 2: Informativa sulle politiche contabili Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 1 — Presentazione del bilancio e all'IFRS Practice Statement 2: Informativa sulle politiche contabili che richiedono alle società di indicare le informazioni relative ai loro principi contabili rilevanti piuttosto che i loro principi contabili significativi e forniscono una guida su come applicare il concetto di rilevanza all'informativa sui principi contabili. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 2 marzo 2022. IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione delle stime contabili Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 8 — Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione delle stime contabili che chiarisce come le società debbano distinguere i cambiamenti nei principi contabili dai cambiamenti nelle stime contabili. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 2 marzo 2022. IFRS 17 - Contratti assicurativi Nel maggio 2017 lo IASB ha emesso l'IFRS 17 - Contratti assicurativi che stabilisce i principi per la rilevazione, la misurazione, la presentazione e l'informativa dei contratti assicurativi emessi, nonché la guida relativa ai contratti di riassicurazione detenuti e ai contratti di investimento con caratteristiche di partecipazione discrezionale emessi. Nel giugno 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 17 volte ad aiutare le aziende ad implementare l'IFRS 17 e a rendere più facile per le aziende spiegare le loro performance finanziarie. Tali modifiche sono state omologate dall’Unione Europea in data 19 novembre 2021. La Società non si aspetta impatti economici e patrimoniali significativi con riferimento alle disposizioni derivanti dall’entrata in vigore dei sopra citati principi. In ogni caso, la Società non ha adottato, in via anticipata, principi contabili ed emendamenti aventi data di efficacia in esercizi successivi. Nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni adottati dalla Società Alla data del bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, che sono stati per la prima volta adottati dalla Società. I seguenti standard ed emendamenti in vigore al 1° gennaio 2022 sono stati adottati dalla Società. IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche all'IFRS 3 — Aggregazioni aziendali per aggiornare un riferimento nell'IFRS 3 al Conceptual Framework for Financial Reporting senza cambiare i requisiti contabili per le aggregazioni aziendali. IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 16 — Immobili, impianti e macchinari. Le modifiche vietano ad un'impresa di dedurre dal costo di immobili, impianti e macchinari gli importi ricevuti dalla vendita di elementi prodotti mentre l'impresa sta preparando il bene per il suo uso previsto. Invece, un'azienda dovrebbe riconoscere tali proventi di vendita e il relativo costo nel conto economico. IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso delle modifiche allo IAS 37 — Accantonamenti, passività e attività potenziali, che specificano quali costi un'azienda include quando valuta se un contratto sarà in perdita.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |11 IFRS 1 - Prima adozione degli International Financial Reporting Standards, IFRS 9 - Strumenti finanziari, IAS 41 - Agricoltura, IFRS 16 – Leasing Nel maggio 2020 lo IASB ha emesso gli Annual Improvements to IFRSs 2018 - 2020 Cycle. I miglioramenti hanno modificato quattro principi: i) IFRS 1 — Prima adozione degli International Financial Reporting Standards in relazione alla possibilità per una controllata di valutare le differenze cumulative di conversione utilizzando i valori riportati dalla sua controllante, ii) IFRS 9 — Strumenti finanziari in relazione a quali corrispettivi un'entità include quando applica il test del "10 per cento" per la cancellazione di passività finanziarie, iii) IAS 41 — Agricoltura in relazione all'esclusione dei flussi di cassa fiscali nella valutazione del fair value di un'attività biologica, e iv) IFRS 16 - Leasing in relazione ad un esempio illustrativo di rimborso per migliorie su beni in leasing. La Società ritiene di non avere impatti economici e patrimoniali con riferimento alle disposizioni derivanti dall’entrata in vigore dei sopra citati principi. Utilizzo di stime La redazione del bilancio richiede da parte degli amministratori l’effettuazione di stime contabili basate su giudizi complessi e/o soggettivi, su esperienze passate e assunzioni considerate di volta in volta ragionevoli e realistiche sulla base delle informazioni conosciute al momento della stima. L’utilizzo di queste stime ha effetto sui valori delle attività e delle passività del bilancio, nonché, sull’ammontare dei ricavi e dei costi e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali nell’esercizio di riferimento. Se nel futuro tali stime e assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte della direzione, dovessero differire dalle circostanze effettive, sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo in cui le circostanze stesse si presentano. Le stime sono utilizzate per rilevare: - riduzioni durevoli di valore di attività non finanziarie: la Società verifica, ad ogni data di bilancio, se ci sono indicatori di riduzioni durevoli di valore per tutte le attività non finanziarie. In particolare l’avviamento viene sottoposto a verifica circa eventuali perdite di valore con periodicità almeno annuale ed in corso d’anno se tali indicatori esistono; detta verifica richiede una stima del valore d’uso dell’unità generatrice di flussi finanziari cui è attribuito l’avviamento, a sua volta basata sulla stima dei flussi finanziari attesi dall’unità e sulla loro attualizzazione in base a un tasso di sconto adeguato. - gli accantonamenti per rischi su crediti, l’obsolescenza di magazzino, le vite utili delle immobilizzazioni immateriali e materiali ed i relativi ammortamenti. - i benefici ai dipendenti ed i piani per pagamenti basati su opzioni su azioni (c.d. phantom stock option). - le imposte e gli accantonamenti per rischi ed oneri. Le stime e le ipotesi sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a Conto Economico. Nell’applicare i principi contabili, gli Amministratori hanno assunto decisioni basate sulle citate valutazioni discrezionali con un effetto significativo sui valori iscritti a bilancio. Tuttavia, l’incertezza circa tali ipotesi e stime potrebbe determinare esiti che richiederanno, in futuro, un aggiustamento significativo al valore contabile di tali attività e/o passività.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |12 Criteri di valutazione Esponiamo di seguito i principi contabili adottati da Ascopiave S.p.A.: Altre Immobilizzazioni immateriali: le attività immateriali includono principalmente le attività relative ai diritti di brevetto e software. Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali, aventi vita utile definita, sono iscritte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore, determinate con le stesse modalità successivamente indicate per le attività materiali. La vita utile viene riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica. Gli utili o le perdite derivanti dall’alienazione di una attività immateriale sono determinati come differenza tra il valore di dismissione ed il valore di carico del bene e sono rilevati a conto economico al momento dell’alienazione. Immobilizzazioni materiali: le attività materiali sono rilevate al costo d’acquisto comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati civili e industriali, sono stati contabilizzati separatamente e non vengono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata. Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute, in caso contrario vengono capitalizzate. Le attività materiali sono esposte al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, che è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti, se necessari, sono apportati con applicazione prospettica. Le principali aliquote economico-tecniche utilizzate sono le seguenti: Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Se esiste un’indicazione di questo tipo e, nel caso in cui il valore di carico ecceda il valore presumibilmente recuperabile, le attività sono svalutate fino a riflettere il loro valore di realizzo. Il valore recuperabile delle immobilizzazioni materiali è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso. Le perdite di valore sono contabilizzate nel Conto Economico fra i costi per ammortamenti e svalutazioni. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate. Al momento della vendita o quando non sussistono benefici economici futuri attesi dall’uso di un bene, esso viene eliminato dal bilancio e l’eventuale perdita o utile (calcolata come differenza tra il valore di cessione ed il valore di carico) viene rilevata a Conto Economico nell’anno della suddetta eliminazione. Leasing Il principio contabile IFRS 16 “Leases” definisce un modello unico di rilevazione dei contratti di leasing, eliminando la distinzione tra leasing operativi e finanziari, e prevedendo l’iscrizione di una attività per il diritto all’uso del bene e di una passività per il leasing. Un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto Fabbricati 2% Attrezzatura 8,3% - 8,5% Mobili e arredi 8,80% Macchine elettroniche 16,20% Hardware e software di base 20% Autoveicoli, Autovetture e simili 20%
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |13 di controllare l'utilizzo di un'attività specificata per un periodo di tempo. Le attività per diritto di uso dei beni in locazione vengono inizialmente valutate al costo, e successivamente ammortizzate lungo la durata del contratto di locazione definita in sede di analisi tenendo conto delle opzioni di proroga o di risoluzione ragionevolmente esercitabili. Il costo delle attività per diritto d’uso include il valore inizialmente rilevato della passività per leasing, i costi iniziali diretti sostenuti, la stima degli eventuali costi di ripristino da sostenere al termine del contratto e i pagamenti anticipati relativi al leasing effettuati alla data di prima transizione al netto degli incentivi al leasing ricevuti. Le correlate passività per beni in locazione sono valutate inizialmente al valore attuale dei pagamenti dovuti per i canoni fissi da versare alla data di sottoscrizione del contratto di locazione e per prezzo di esercizio dell'opzione di acquisto e dell’opzione di riscatto se ragionevolmente esercitabili, attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se determinabile, o il tasso di finanziamento marginale alla data. Le passività per beni in leasing vengono successivamente incrementate degli interessi che maturano su dette passività e diminuite in correlazione con i pagamenti dei canoni di locazione. Le passività per beni in leasing vengono in ogni caso rideterminate per tener conto delle modifiche apportate ai pagamenti dovuti per il leasing, rettificando per pari valore l'attività consistente nel diritto di utilizzo. Tuttavia, se il valore contabile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo è pari a zero e vi è un'ulteriore riduzione della valutazione della passività del leasing, tale differenza viene rilevata nell'utile (perdita) di esercizio. In caso di modifiche intervenute nel contratto di leasing, tali modifiche vengono contabilizzate come un leasing separato, quando vengono aggiunti diritti di utilizzo su una o più attività sottostanti e il corrispettivo del leasing aumenta di un importo che riflette il prezzo a sé stante per l'aumento dell'oggetto del leasing. In relazione alle modifiche che non sono contabilizzate come un leasing separato si procede a rideterminare la passività del leasing attualizzando i pagamenti dovuti per il leasing rivisti utilizzando un tasso di attualizzazione rivisto, in base alla nuova durata del contratto. Tali rettifiche delle passività sono contabilizzate procedendo ad una corrispondente modifica dell'attività consistente nel diritto di utilizzo, rilevando a conto economico l’eventuale utile o perdita relativa alla risoluzione parziale o totale del contratto. Non vengono rilevate attività per diritti d’uso in relazione a: i) leasing a breve termine; ii) leasing in cui l'attività sottostante è di modesto valore. I pagamenti dovuti per tali tipologie di contratti di locazione vengono rilevati come costi operativi a quote costanti. Nel conto economico vengono rilevati, tra i costi operativi, gli ammortamenti dell’attività per diritto d’uso e, nella sezione finanziaria, gli interessi passivi maturati sulla lease liability, se non oggetto di capitalizzazione. Il conto economico include inoltre: i) i canoni relativi a contratti di leasing di breve durata e di modico valore, come consentito in via semplificata dall’IFRS 16; e ii) i canoni variabili di leasing, non inclusi nella determinazione della lease liability (ad es. canoni basati sull’utilizzo del bene locato). Partecipazioni: le partecipazioni iscritte in questa voce si riferiscono ad investimenti aventi natura durevole, che vengono classificate nelle seguenti categorie: - partecipazioni in società controllate - partecipazioni in società a controllo congiunto - partecipazioni in società collegate; - altre partecipazioni Partecipazioni in società controllate, partecipazioni in società a controllo congiunto e partecipazioni in società collegate: Il raffronto tra il valore di iscrizione delle partecipazioni in imprese controllate, controllo congiunto e collegate e la quota di pertinenza della Società potrebbe far emergere delle situazioni in cui il valore iscritto a bilancio può differire rispetto al valore del patrimonio netto complessivo delle partecipate alla data di chiusura del bilancio. Al fine della verifica annuale dell’eventuale riduzione di valore dei valori di iscrizione delle partecipazioni in imprese controllate, in imprese a controllo congiunto e collegate gli Amministratori procedono alla determinazione per ognuna del valore d’uso.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |14 Il calcolo del valore d’uso viene effettuato utilizzando la proiezione dei flussi di cassa contenuti nei piani economico- finanziari delle singole controllate che sono stati approvati dal Consiglio d’Amministrazione. A seguito delle risultanze del test di impairment sulle singole partecipazioni si procede quindi ad iscrivere eventuali rettifiche di valore. I principali parametri adottati nella valutazione del valore d’uso, sia in termini di tassi di crescita per i periodi ulteriori a quelli espliciti dei piani sia in termini di tasso di sconto, sono coerenti a quelli considerati nei test di impairment degli avviamenti allocati alle CGU nel bilancio consolidato, a cui si rimanda per i maggiori dettagli. Altre partecipazioni: le partecipazioni in società diverse da quelle controllate, collegate e joint venture (generalmente con una quota di partecipazione inferiore al 20%) sono classificate tra le attività finanziarie non correnti e sono valutate al fair value, se determinabile, qualora non sia determinabile il relativo valore equo alla data di chiusura del bilancio, sono valutate attraverso: 1) tecniche di valutazione che prendono a riferimento i parametri non osservabili del mercato (livello 3); 2) il criterio del costo di acquisto o di sottoscrizione, dal quale vengono dedotti eventuali rimborsi di capitale, e che viene eventualmente rettificato per perdite di valore determinate con le stesse modalità precedentemente indicate per le attività materiali. Le variazioni successive di fair value sono imputate a conto economico (FVPL) o, nel caso di esercizio dell’opzione previsto dal principio nel conto economico complessivo (FVOCI) nella voce “Riserva strumenti al FVOCI”. Si segnala che la Società ha optato per la rappresentazione nel conto economico complessivo (FVOCI). Altre Attività non correnti: sono iscritte al valore nominale eventualmente rettificato per perdite di valore, corrispondente al costo ammortizzato. Attività Finanziarie: sono classificate in base alle categorie individuate dall’IFRS 9: - attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; - attività al fair value con contropartita “Altre componenti del conto economico complessivo” (FVOCI); - attività al fair value con contropartita “l’Utile o perdita dell’esercizio” (FVTPL). Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso dell’attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Gli stessi fanno principalmente riferimento a crediti iscritti nei confronti di clienti e/o finanziamenti che contengono una componente finanziari significativa. I crediti commerciali che non contengono una componente finanziaria significativa sono invece riconosciuti al prezzo definito per la relativa operazione. Le misurazioni successive delle attività appartenenti a tale categoria sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Gli eventuali accantonamenti per la svalutazione di tali crediti sono determinati con il forward looking approach a mezzo di un modello a tre stadi: 1) rilevazione delle perdite attese nei primi 12 mesi alla initial recognition del credito qualora il rischio di credito non sia aumentato; 2) riconoscimento delle perdite attese lungo la vita del credito qualora il rischio correlato al credito aumenti in modo significativo rispetto alla rilevazione iniziale; gli interessi vengono riconosciuti su base lorda; 3) riconoscimento delle ulteriori perdite attese lungo la vita del credito al concretizzarsi della manifestata perdita; gli interessi sono riconosciuti su base netta. Attività finanziarie valutate al fair value con contropartita nel Conto economico complessivo (FVOCI): sono classificate in tale categoria le attività finanziarie che evidenziano le seguente caratteristiche: 1) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la vendita dell’attività stessa, sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e 2) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Eventuali svalutazioni per perdite durevoli di valore, interessi attivi sono rilevate nell’Utile o perdita d’esercizio.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |15 Attività finanziarie valutate al fair value con contropartita nel Conto economico (FVTPL): sono classificate in tale categoria tutte le attività finanziarie che non soddisfano le condizioni, in termini di modello di business o di caratteristiche dei flussi generati, ai fini della valutazione al costo ammortizzato o al fair value con contropartita sul Conto economico complessivo. Le attività appartenenti a questa categoria sono classificate tra le attività correnti o non correnti a seconda della loro scadenza naturale ed iscritte al fair value in sede di prima rilevazione. In sede di misurazione successiva, gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono contabilizzati nel conto economico nel periodo in cui sono rilevati. Rettifiche di valore: la valutazione sulle perdite di valore delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato è effettuata sulla scorta di un modello basato sulle perdite attese dei crediti. La Società ha scelto di eseguire una valutazione del rischio crediti che vedeva svalutati totalmente i crediti scaduti da oltre 365 giorni e parzialmente di quelli scaduti da oltre 180 giorni già in passato. Il processo predittivo è sostenuto dalle attività mensili di utilizzo del fondo svalutazione crediti accantonato in base all’esecuzione dei cicli di sollecito e recupero dei crediti inadempiuti. Le serie storiche relative agli esercizi passati hanno dimostrato che la svalutazione operata in termini predittivi è una ragionevole approssimazione per eccesso delle effettive perdite che la Società subisce verso la clientela finale. Crediti commerciali e altre attività correnti: i crediti commerciali e le altre attività correnti, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono valutati al costo ammortizzato al netto delle relative perdite di valore. Sono adeguati al loro presumibile valore di realizzo mediante l’iscrizione di un apposito fondo rettificativo, che viene costituito quando vi è una oggettiva evidenza che non si sarà in grado di incassare il credito per il valore originario. Gli accantonamenti a fondo svalutazione crediti sono contabilizzati a Conto Economico. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti: comprendono i valori di cassa, i depositi incassabili a vista, gli altri investimenti finanziari a breve termine. Sono iscritti al valore nominale. Strumenti finanziari derivati: la Società detiene strumenti derivati allo scopo di coprire la propria esposizione al rischio di variazione dei tassi di interesse. Le operazioni che, nel rispetto delle politiche di gestione del rischio, soddisfano i requisiti previsti dai principi contabili internazionali per il trattamento in hedge accounting sono designate “di copertura” (contabilizzate nei termini di seguito indicati), mentre quelle che, pur essendo poste in essere con l’intento gestionale di copertura, non soddisfano i requisiti richiesti dai principi contabili internazionali sono classificate “di trading”. In questo caso, le variazioni di fair value degli strumenti derivati sono rilevate a conto economico nel periodo in cui si determinano. Il fair value è determinato in base al valore di mercato di riferimento. I derivati incorporati in attività/passività finanziarie sono scorporati e valutati autonomamente al fair value, tranne i casi in cui il prezzo d’esercizio del derivato alla data di accensione approssima il valore determinato sulla base del costo ammortizzato dell’attività/passività di riferimento. In tal caso la valutazione del derivato incorporato è assorbita in quella dell’attività/passività finanziaria. La valutazione al fair value di tali contratti viene effettuata utilizzando modelli di pricing e sulla base dei dati di mercato osservabili al 31 dicembre 2021. Gerarchia del fair value Le attività e le passività finanziarie valutate al fair value sono classificate in una gerarchia di tre livelli sulla base delle modalità di determinazione del fair value stesso, ovvero in base alla rilevanza delle informazioni (input) utilizzate nella determinazione del valore: - livello 1, strumenti finanziari il cui fair value è determinato sulla base di un prezzo quotato in un mercato attivo; - livello 2, strumenti finanziari il cui fair value è determinato mediante tecniche di valutazione che utilizzano parametri osservabili direttamente o indirettamente sul mercato. Sono classificati in questa categoria gli strumenti valutati sulla base di curve forward di mercato e i contratti differenziali a breve termine;
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |16 - livello 3, strumenti finanziari il cui fair value è determinato con tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato, ovvero facendo esclusivamente ricorso a stime interne. La Società al 31 dicembre 2022 possiede una tipologia di strumenti finanziari su tassi di interesse, riconducibile alla gerarchia di livello 1, ed una seconda tipologia riconducibile alla gerarchia di livello 3 sulla valutazione al fair value delle partecipazioni in altre imprese ACSM AGAM S.p.A. ed Hera Comm S.p.A.. Cancellazione di attività e passività finanziarie Attività finanziarie Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parti di un gruppo di attività finanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando: - i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti; - il Gruppo conserva il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività, ma ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi a una terza parte; - il Gruppo ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dell’attività e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria oppure (b) non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa. Nei casi in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività e non abbia né trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività viene rilevata nel bilancio del Gruppo nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. Il coinvolgimento residuo che prende la forma di una garanzia sull’attività trasferita viene valutato al minore tra il valore contabile iniziale dell’attività e il valore massimo del corrispettivo che il Gruppo potrebbe essere tenuto a corrispondere. Nei casi in cui il coinvolgimento residuo prende la forma di un’opzione emessa e/o acquistata sull’attività trasferita (comprese le opzioni regolate per cassa o simili), la misura del coinvolgimento del Gruppo corrisponde all’importo dell’attività trasferita che il Gruppo potrà riacquistare; tuttavia nel caso di un’opzione put emessa su un’attività misurata al fair value (comprese le opzioni regolate per cassa o con disposizioni simili), la misura del coinvolgimento residuo del Gruppo è limitata al minore tra il fair value dell’attività trasferita e il prezzo di esercizio dell’opzione. Passività finanziarie Una passività finanziaria viene cancellata dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività è estinto, o annullato o adempiuto. Nei casi in cui una passività finanziaria esistente è sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condizioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente vengono sostanzialmente modificate, tale scambio o modifica viene trattata come una cancellazione contabile della passività originale e la rilevazione di una nuova passività, con iscrizione a conto economico di eventuali differenze tra i valori contabili. Azioni proprie: le azioni proprie riacquistate sono portate in diminuzione del patrimonio. Il costo originario delle azioni proprie, i benefici derivanti dalle cessioni e le altre eventuali variazioni successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto. Benefici per i dipendenti: i benefici garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso programmi a benefici o contributi definiti (trattamento di fine rapporto) o altri benefici a lungo termine sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto. La passività relativa ai programmi a benefici e/o contributi definiti, al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è determinata sulla base di ipotesi attuariali ed è rilevata per competenza coerentemente al periodo lavorativo necessario all’ottenimento dei benefici. Nei programmi con benefici definiti rientra anche il trattamento di fine rapporto (TFR) dovuto ai dipendenti della Società ai sensi dell’articolo 2120 del Codice Civile maturato antecedentemente la riforma di tale istituto intervenuta nel 2007
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |17 (Legge Finanziaria del 27 dicembre 2006 n. 296), a seguito della quale per le società con più di 50 dipendenti per le quote maturate a far data dal 1° gennaio 2007, il Tfr si configura come piano a contributi definiti. Le obbligazioni della Società sono determinate separatamente per ciascun piano, stimando il valore attuale dei benefici futuri che i dipendenti hanno maturato nell’esercizio corrente e in quelli precedenti. Questo calcolo è effettuato utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito, Le componenti dei benefici definiti sono rilevate come segue: - le componenti di rimisurazione delle passività, che comprendono gli utili e le perdite attuariali, sono rilevati immediatamente in Altri utili (perdite) complessivi; - i costi relativi alle prestazioni di servizio sono rilevati a Conto Economico; - gli oneri finanziari netti sulla passività a benefici definiti sono rilevati a Conto Economico. Le componenti di rimisurazione riconosciute in Altri utili (perdite) complessivi non sono mai riclassificati a Conto Economico nei periodi successivi. Per il TFR maturato successivamente al 1° gennaio 2007 l’obbligazione dell’impresa è limitata al versamento dei contributi allo Stato (cd. Fondo Inps) ovvero a un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cd. Fondo) ed è determinato sulla base dei contributi dovuti. La Società ha, inoltre, sottoscritto piani retributivi basati in parte su azioni Ascopiave S.p.A. liquidati attraverso la consegna di azioni (piani di stock option piani di incentivazione a lungo termine) rilevate come passività e valutate al fair value alla fine di ogni periodo contabile e fino al momento della liquidazione (approvazione bilancio dell’esercizio 2017). Ogni variazione successiva del fair value è riconosciuta a conto economico. La restante parte del piano è invece regolata sotto forma di opzioni regolabili solo per contanti. Il costo delle operazioni regolate per contanti è valutato inizialmente al valore equo alla data di assegnazione. In particolare, i piani adottati dalla Società prevedono l’attribuzione di diritti che comportano il riconoscimento a favore dei beneficiari di una corresponsione di carattere straordinario legata al raggiungimento di obiettivi prefissati, e la cui regolazione finanziaria è basata, tra gli indicatori, sull’andamento del titolo azionario. Tale valore equo è spesato nel periodo fino alla maturazione con rilevazione di una passività corrispondente. La passività viene ricalcolata a ciascuna data di chiusura di bilancio fino alla data di regolamento compresa, con tutte le variazioni del valore equo riportate a conto economico. Nel corso dell’esercizio 2022 sono maturati parte dei piani retributivi riferiti al triennio 2021 - 2023, che hanno comportato lo stanziamento di riserve per le quote da liquidarsi in azioni. Tenuto conto delle regole previste dal piano non vi sono state ulteriori assegnazioni nel periodo in quando i benefici matureranno alla conclusione del periodo. Tali piani retributivi sono contabilizzati in linea con quanto richiesto dall’IFRS 2. Per maggiori dettagli sui compensi corrisposti nel corso dell’esercizio si rinvia alla “Sezione II” della Relazione sulla remunerazione, predisposta ai sensi dell’art. 123 - ter del Decreto Legislativo n. 58/1998 (TUF). Fondi per rischi e oneri: i fondi per rischi e oneri riguardano costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Gli accantonamenti sono rilevati quando: - è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; - è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; - l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente. Per contro, qualora non sia possibile effettuare una stima attendibile dell’obbligazione oppure si ritenga che l’esborso di risorse finanziarie sia meramente possibile e non probabile, la relativa passività potenziale non è appostata in bilancio, ma ne viene data adeguata informativa nelle note di commento. Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del periodo. Se l’effetto di attualizzazione è significativo, gli accantonamenti sono determinati attualizzando i flussi finanziari futuri attesi ad un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente del mercato in relazione al tempo. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |18 Assegnazione di stock grant ai dipendenti Il Gruppo ha concesso piani d’incentivazione basati su strumenti rappresentativi del capitale, sulla base dei quali il Gruppo riceve servizi dai propri dipendenti, collaboratori o amministratori con delega in cambio di stock grant (“units”). Il fair value dei servizi ricevuti è rilevato come un costo del lavoro. L’ammontare totale del costo è determinato in base al fair value delle units concesse e ha come contropartita una riserva di patrimonio netto. Il costo complessivo è riconosciuto lungo il periodo di maturazione dei diritti (“vesting period”), che rappresenta il periodo in cui tutte le condizioni di servizio previste per la maturazione dei diritti devono essere soddisfatte. Ad ogni data di bilancio il Gruppo rivede le stime in base al numero delle opzioni che si attende matureranno sulla base delle condizioni di maturazione, non di mercato. L’effetto di eventuali variazioni rispetto alle stime originarie è rilevato nel conto economico consolidato con contropartita nel patrimonio netto. Passività finanziarie: le passività finanziarie includono i finanziamenti a medio lungo termine iscritti inizialmente al valore equo, al netto dei costi di transazione eventualmente sostenuti e, successivamente, valutati al costo ammortizzato, calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo, al netto dei rimborsi in linea capitale già effettuati. Qualora venga violata una condizione di un contratto di finanziamento a lungo termine alla data o prima della data di riferimento del bilancio con l’effetto che la passività diventa un debito esigibile a richiesta, la passività viene classificata come corrente, anche se il finanziatore ha concordato, dopo la data di riferimento del bilancio e prima dell’autorizzazione alla pubblicazione del bilancio stesso, di non richiedere il pagamento come conseguenza della violazione. La passività viene classificata come corrente perché, alla data di riferimento del bilancio, l’entità non gode di un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi da quella data. Debiti commerciali e altre passività: i debiti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, si riferiscono a passività derivanti da rapporti commerciali di fornitura e sono rilevati al costo ammortizzato. I debiti in valuta diversa dalla moneta di conto sono iscritti al tasso di cambio del giorno dell’operazione e, successivamente, convertiti al cambio in essere alla data di bilancio. L’utile o la perdita derivante dalla conversione vengono imputati a Conto Economico. Ricavi e costi: i ricavi ed i costi sono esposti secondo il principio della competenza economica. La rilevazione dei ricavi da contratti con la clientela è basata sui seguenti cinque step: (i) identificazione del contratto con il cliente; (ii) identificazione delle performance obligation, rappresentate dalle promesse contrattuali a trasferire beni e/o servizi a un cliente; (iii) determinazione del prezzo della transazione; (iv) allocazione del prezzo della transazione alle performance obligation identificate sulla base del prezzo di vendita stand alone di ciascun bene o servizio; (v) rilevazione del ricavo quando la relativa performance obligation risulta soddisfatta, ossia all’atto del trasferimento al cliente del bene o servizio promesso; il trasferimento si considera completato quando il cliente ottiene il controllo del bene o del servizio, che può avvenire nel continuo (over time) o in uno specifico momento temporale (at a point in time). I ricavi sono iscritti al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse. Proventi e oneri finanziari: i proventi e gli oneri sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle relative attività e passività finanziarie, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Imposte sul reddito: le imposte correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito imponibile e iscritte per l’importo che ci si attende di recuperare o corrispondere alle autorità fiscali. Le aliquote e la normativa fiscale utilizzate per calcolare l’importo sono quelle emanate o sostanzialmente emanate alla data di chiusura di bilancio. Le imposte correnti relative ad elementi rilevati direttamente a patrimonio sono rilevate direttamente a patrimonio netto e nelle altre componenti di conto economico complessivo. Per quanto riguarda l’imposta sul reddito delle società (IRES) AP Reti Gas Nord Est S.r.l. ha esercitato l’opzione per il regime del consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.) per il triennio 2020 – 2022, le altre società controllate da Ascopiave S.p.A. per il triennio 2022 – 2024. Tale opzione
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |19 consente di determinare l’IRES su una base imponibile corrispondente alla somma algebrica degli imponibili positivi e negativi delle singole società che partecipano al consolidato. Ascopiave S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale nazionale. Ciascuna delle società aderenti trasferiscono alla società consolidante il reddito fiscale (reddito imponibile o perdita fiscale) rilevando a conto economico tra la voce imposte una voce “oneri di adesione al consolidato fiscale” o “proventi di adesione al consolidato fiscale” per un importo pari all’IRES corrente di competenza dell’esercizio (o alla perdita trasferita) che verrà versata o utilizzata dalla controllante Ascopiave S.p.A.. Le imposte differite attive sono rilevate a fronte di tutte le differenze temporanee deducibili e per le attività e passività fiscali portate a nuovo, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo, eccetto il caso in cui: - l’imposta differita attività collegata alle differenze temporanee deducibili derivi dalla rilevazione iniziale di un’attività o passività in una transazione che non è un’aggregazione aziendale e che, al tempo della transazione stessa, non influisce né sull’utile dell’esercizio calcolato ai fini di bilancio né sull’utile o sulla perdita calcolati ai fini fiscali; - con riferimento a differenze temporanee tassabili associate a partecipazioni in controllate, collegate e joint venture, le imposte differite attive sono rilevate solo nella misura in cui sia probabile che le differenze temporanee deducibili si riverseranno nell’immediato futuro e che vi siano adeguati utili fiscali a fronte dei quali le differenze temporanee possano essere utilizzate. Utile per azione: l’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto dell’esercizio attribuibile agli azionisti della Società per il numero medio ponderato delle azioni al netto delle azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile base per azione si precisa che al numeratore è stato utilizzato il risultato economico dell’esercizio. Si segnala che non esistono dividendi privilegiati, conversione di azioni privilegiate e altri effetti simili che debbano rettificare il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale. L’utile diluito per azione risulta pari a quello per azione in quanto non esistono azioni ordinarie che potrebbero avere effetto diluitivo e non esistono azioni o warrant che potrebbero avere il medesimo effetto. Impairment di attività: viene effettuato almeno una volta all’anno l’impairment sulle attività materiali e immateriali nel caso in cui abbiano vita indefinita o più spesso in presenza di eventi che facciano ritenere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile. Ammortamenti: gli ammortamenti sono calcolati in base alla vita utile stimata del bene o alla durata residua della concessione, la vita utile è determinata dagli amministratori, con l’ausilio di esperti tecnici al momento dell’iscrizione del bene nel bilancio; le valutazioni circa la durata della vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. La società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore, gli oneri di smantellamento/chiusura e il valore di recupero per aggiornare la residua vita utile. Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e quindi anche della quota di ammortamento degli esercizi futuri. Accantonamento per rischi: tali accantonamenti sono stati effettuati adottando le medesime procedure dei precedenti esercizi facendo riferimento a comunicazioni aggiornate dei legali e dei consulenti che seguono le vertenze, nonché sulla base degli sviluppi procedurali delle stesse. Accantonamento per rischi su crediti: il fondo rischi su crediti riflette le stime delle perdite connesse al portafoglio crediti della società. Sono stati effettuati accantonamenti a fronte di specifiche situazioni di insolvenza, nonché in relazione a perdite attese su crediti stimate in base all’esperienza passata con riferimento a crediti con analoga rischiosità creditizia.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |20 INFORMATIVA SU ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO Ascopiave S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Asco Holding S.p.A. in quanto opera in condizioni di autonomia societaria e imprenditoriale rispetto alla propria controllante. Asco Holding S.p.A. si avvale di alcuni servizi erogati da Ascopiave S.p.A. e da altre società da questa controllate, a condizioni di mercato, motivati da ragioni di opportunità organizzativa ed economica.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |21 NOTE ESPLICATIVE ALLE PRINCIPALI VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE- FINANZIARIA Attività non correnti 1. Altre immobilizzazioni immateriali La tabella che segue mostra l’evoluzione del costo storico e degli ammortamenti accumulati delle altre immobilizzazioni immateriali negli esercizi considerati: La tabella che segue evidenzia la movimentazione delle altre immobilizzazioni immateriali negli esercizi considerati: Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzo di opere dell’ingegno Nel corso dell’esercizio la voce “diritti di brevetto industriali e opere dell’ingegno” ha registrato una variazione pari ad Euro 3 migliaia, la quota di ammortamento è pari ad Euro 3 migliaia. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili La voce non ha registrato variazioni nel corso dell’esercizio a meno delle quote di ammortamento pari ad Euro 1 migliaio. (migliaia di Euro) Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 3.279 (3.273) 7 3.279 (3.270) 10 Concessioni, licenze, marchi e diritti 52 (52) 0 52 (51) 0 Altre immobillizzazioni immateriali 12 (12) 0 12 (12) 0 Altre immobillizzazioni immateriali 3.343 (3.336) 7 3.343 (3.333) 10 31.12.2021 31.12.2022 31.12.2021 31.12.2022 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Decremento Ammortamenti del periodo Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 10 0 3 7 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 0 0 0 0 Altre immobillizzazioni immateriali 0 0 0 0 Altre immobillizzazioni immateriali 10 0 0 4 0 7 31.12.2020 31.12.2021 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Decremento Ammortamenti del periodo Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Diritti di brevetto industriale ed opere dell'ingegno 9 3 2 10 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1 0 1 0 Imm.materiali in corso in regime di conc.IFRIC 12 0 0 0 0 Immobilizzazioni immateriali in corso ed acconti 0 0 0 0 Altre immobillizzazioni immateriali 10 3 0 3 0 10
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |22 2. Immobilizzazioni materiali La tabella che segue mostra l’evoluzione del costo storico e degli ammortamenti accumulati delle immobilizzazioni materiali al termine degli esercizi considerati: La tabella che segue evidenzia la movimentazione delle immobilizzazioni materiali intervenuta nel corso degli esercizi considerati: Terreni e fabbricati La voce comprende prevalentemente i fabbricati di proprietà relativi alla sede aziendale, agli uffici e magazzini periferici. Al termine dell’esercizio la voce ha registrato investimenti per Euro 2 migliaia e la quota di ammortamento dell’esercizio è pari ad Euro 1.060 migliaia. Impianti e macchinari La voce Impianti e macchinari passa da Euro 1.242 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 1.143 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrando investimenti per Euro 21 migliaia. Le quote di ammortamento rilevate nel corso dell’esercizio sono pari ad Euro 121 migliaia. Attrezzature industriali e commerciali La voce “Attrezzature industriali e commerciali” ha registrato investimenti per Euro 2 migliaia e le quote di ammortamento dell’esercizio sono pari ad Euro 1 migliaio. (migliaia di Euro) Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Costo storico Fondo ammortamento Valore netto contabile Terreni e fabbricati 37.933 (16.264) 21.668 37.931 (15.204) 22.727 Impianti e macchinari 2.636 (1.493) 1.143 2.614 (1.372) 1.242 Attrezzature industriali e commerciali 179 (171) 8 178 (170) 8 Altri beni 10.915 (9.668) 1.247 10.554 (9.429) 1.125 Diritti d'uso 478 (328) 150 478 (236) 243 Immobilizzazioni materiali 52.140 (27.924) 24.216 51.756 (26.411) 25.344 31.12.2022 31.12.2021 31.12.2021 31.12.2022 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Decremento Ammortamenti del periodo Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Terreni e fabbricati 22.727 2 1.060 21.668 Impianti e macchinari 1.242 21 121 1.143 Attrezzature industriali e commerciali 8 2 1 8 Altri beni 1.125 360 238 1.247 Diritti d'uso 243 0 0 93 0 150 Immobilizzazioni materiali 25.344 385 0 1.513 0 24.216 31.12.2020 31.12.2021 (migliaia di Euro) Valore netto contabile Variazione dell'esercizio Decremento Ammortamenti del periodo Decremento fondi ammortamento Valore netto contabile Terreni e fabbricati 23.568 215 1.057 22.727 Impianti e macchinari 724 598 80 1.242 Attrezzature industriali e commerciali 7 4 4 8 Altri beni 1.235 132 243 1.125 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti 466 (461) 5 0 0 Diritti d'uso 185 169 98 112 98 243 Immobilizzazioni materiali 26.187 658 104 1.495 98 25.344
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |23 Altri beni La voce “Altri beni” ha registrato investimenti nel corso dell’esercizio per Euro 360 migliaia, principalmente spiegati dai costi sostenuti per l’acquisto di hardware e telefonia e la quota di ammortamento dell’esercizio è pari ad Euro 238 migliaia. Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti La voce include essenzialmente costi sostenuti per interventi di manutenzione straordinaria delle sedi aziendali e/o magazzini periferici. Nel corso dell’esercizio la voce non ha registrato variazioni. Diritti d’uso La voce include i diritti d’uso correlati alla prima applicazione di IFRS 16. L’effetto dell’applicazione del principio riguarda principalmente i contratti di leasing operativi relativi a immobilizzazioni materiali quali locazioni di immobili e il noleggio di automezzi. La voce non ha registrato variazioni nel corso dell’esercizio a meno delle quote di ammortamento pari ad Euro 93 migliaia. 3. Partecipazioni Si riassume nella tabella seguente l’elenco delle partecipazioni detenute da Ascopiave S.p.A. alla data del 31 dicembre 2022: Denominazione Città Capitale sociale versato Patrimonio netto totale Risultato dell'esercizio % Valore di bilancio Società controllate AP Reti Gas S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 1.000.000 309.335.334 10.540.893 100% 298.740.636 AP Reti Gas Nord Est S.r.l. Padova (PD) 15.000.000 135.872.149 6.052.435 100% 169.358.530 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. Rovigo (RO) 7.000.000 20.153.110 1.239.895 100% 14.964.474 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 10.000.000 15.620.854 (1.745.471) 100% 16.300.000 Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 3.000.000 62.999.838 2.563.346 100% 66.090.648 Romeo Gas S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 27.664.637 65.045.517 653.324 80,293% 66.302.421 Asco Energy S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 1.000.000 550.010 (200.136) 100% 609.220 Asco Renewables S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 100.000 (12.276.227) (12.459.241) 100% 0 Cart Acqua S.r.l. Nembro (BG) 50.000 3.976.379 148.697 100% 8.000.000 Asco EG S.p.A. Pieve di Soligo (TV) 54.001.422 56.783.926 (3.412.187) 84,17% 56.592.177 Totale partecipazioni in imprese controllate 696.958.106 Denominazione Città Capitale sociale versato Patrimonio netto totale Risultato dell'esercizio % Valore di bilancio Estenergy S.p.A. Trieste (TS) 299.925.761 579.322.844 20.172.920 40% 357.043.894 Totale partecipazioni in imprese collegate 357.043.894 Denominazione Città Capitale sociale versato Patrimonio netto totale Risultato dell'esercizio % Valore di bilancio Partecipazioni in altre società Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo - Soc. Coop. Tarzo (TV) 528 Hera Comm S.p.A. Imola (BO) 53.595.899 3% 53.331.000 Acinque S.p.A. Monza (MB) 197.343.805 5% 24.922.800 Totale partecipazioni in altre società 78.254.328 Società collegate Al termine dell’esercizio risultano iscritte partecipazioni in società controllate e collegate per Euro 1.054.002 migliaia, in aumento rispetto all’esercizio precedente per Euro 51.052 migliaia. La voce accoglie le partecipazioni iscritte in imprese controllate per Euro 696.958 migliaia e collegate per 357.044 migliaia di Euro. Le partecipazioni in imprese controllate registrano un aumento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 122.461 migliaia correlati al perfezionamento dell’operazione di acquisto di Romeo Gas S.p.A. ed Eusebio Energia S.r.l. (ora
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |24 Asco EG S.p.A.); si segnala che il valore della partecipazione di Asco Renewables S.p.A., al termine dell’esercizio, è stato oggetto di riduzione per Euro 306 migliaia. Le partecipazioni in imprese collegate rappresentano la partecipazione del 40% detenuta in EstEnergy S.p.A., nella sua nuova configurazione. In data 1° dicembre 2022 Ascopiave S.p.A. ed il Gruppo Hera hanno siglato l’accordo per la cessione a quest’ultimo di una quota dell’8% del capitale di Estenergy S.p.A., le somme a regolazione dell’accordo stipulato sono state corrisposte nel mese di dicembre 2022. Per effetto della cessione parziale delle quote Ascopiave S.p.A. detiene attualmente una quota del 40% del capitale sociale di Estenergy S.p.A. mentre il Gruppo Hera sale al 60%. Estenergy S.p.A. opera nel settore della commercializzazione delle commodity gas naturale ed energia elettrica. La voce partecipazioni in altre imprese è pari ad Euro 78.254 migliaia. La voce accoglie altre partecipazioni, già iscritte al termine dell’esercizio precedente, costituite per Euro 54.000 migliaia dal 3% del capitale sociale di Hera Comm S.p.A., il cui valore, al termine dell’esercizio, è stato oggetto di riduzione per Euro 669 migliaia, per Euro 24.922 dal 5% del capitale di Acinque S.p.A., il cui valore è stato oggetto di riduzione per Euro 1.806 migliaia nell’esercizio 2020, e le partecipazioni residue, pari ad Euro 1 migliaia, relative alle quote nella Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo - Soc. Coop.. Si segnala che Ascopiave S.p.A. detiene delle opzioni di vendita sulla partecipazione detenuta nell’imprese collegata EstEnergy S.p.A. e sulla partecipazione detenuta in Hera Comm S.p.A. che, al termine dell’esercizio, hanno evidenziato un fair value nullo. Si segnala che il patrimonio netto ed il risultato di esercizio delle società controllate e collegate rappresentati nelle tabelle sopra riportate sono relativi ai progetti di bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2022 ed approvati dai Consigli di Amministrazione delle società partecipate. Il raffronto tra il valore di iscrizione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate e la quota di pertinenza della Società fa emergere delle situazioni in cui il valore iscritto a bilancio risulta superiore al patrimonio netto complessivo della partecipata al 31 dicembre 2022. Ascopiave S.p.A. è una società holding di partecipazioni che svolge attività di direzione e coordinamento strategico del Gruppo Ascopiave. Nel rispetto del principio contabile IAS 36 si è proceduto a verificare la recuperabilità dei cosiddetti “corporate assets” di Ascopiave S.p.A., ossia le attività e le passività relative alle attività centrali di Ascopiave S.p.A. che non sono state allocate alla CGU nell’ambito del test d’impairment di primo livello. Il test è stato effettuato in un’ottica consolidata (test di secondo livello), così come previsto dal principio contabile IAS 36, ed oggetto di verifica è stato quindi il capitale investito netto consolidato di Ascopiave, al netto delle partecipazioni non consolidate integralmente. In particolare, il valore recuperabile è stato calcolato come somma dei valori recuperabili (i) della CGU distribuzione gas, della CGU servizi energetici, della CGU servizio idrico e della CGU energie rinnovabili (ii) delle altre partecipazioni, determinati nel test d’impairment di primo livello, e del valore recuperabile (iii) della CGU corporate. Con riferimento al recoverable amount della società Ascopiave S.p.A., i flussi di cassa utilizzati recepiscono le previsioni formulate dal management per la società per il periodo 2022-2026. Il valore terminale è stato determinato come stima di una perpetuità a partire dai risultati previsti per il 2026. Il costo medio ponderato del capitale (WACC) è stato stimato come media dei WACC relativi alla CGU distribuzione gas, alla CGU servizi energetici, alla CGU servizio idrico e alla CGU energie rinnovabili, ponderati per l’incidenza dei relativi ricavi. In conclusione, il valore recuperabile così determinato è risultato superiore ai valori contabili o sostanzialmente allineato agli stessi in tutte le CGU. Con riferimento alla CGU servizi energetici, nonostante il valore recuperabile complessivo risulti sostanzialmente allineato ai valori contabili, i risultati del test effettuato hanno evidenziato per le società partecipate di Asco Renewables S.p.A. un valore recuperabile inferiore rispetto ai valori contabili iscritti. Le controllate hanno quindi recepito nei bilanci di esercizio 2022 gli effetti derivanti dalle valutazioni effettuate e conseguentemente, Ascopiave S.p.A. ha provveduto a ridurre il valore di iscrizione della partecipazione iscritta in Asco
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |25 Renewables S.p.A. per un valore pari a 306 migliaia di Euro (pari al 100% del valore della partecipazione). Contestualmente ha altresì svalutato parte del credito finanziario iscritto nei confronti della controllata per Euro 12.285 migliaia, importo che la società sarà chiamata ad utilizzare per ripianare le perdite maturate dalle controllate. 4. Altre attività non correnti Il dettaglio delle voci che compongono le Altre attività non correnti negli esercizi considerati, viene riassunto nella tabella che segue: Le Altre attività non correnti passano da Euro 508 migliaia dell’esercizio 2021, ad Euro 514 migliaia dell’esercizio 2022, registrando un incremento di 6 migliaia di Euro ed è relativa a depositi cauzionali. 5. Attività finanziarie non correnti Le attività finanziarie non correnti ammontano ad Euro 2.510 migliaia, come riportato nella seguente tabella: La voce accoglie i crediti finanziari iscritti nei confronti di Enti Locali e derivanti da accordi transattivi sottoscritti in esercizi precedenti con gli stessi per la valorizzazione delle infrastrutture di distribuzione del gas naturale. Il valore iscritto nella voce attività finanziarie non correnti rappresenta le quote in scadenza oltre i 12 mesi dalla data di chiusura della presente relazione finanziaria e in ragione della durata della rateizzazione concordata la posta e stata oggetto di attualizzazione. 6. Attività per imposte anticipate Le imposte anticipate passano da Euro 1.194 migliaia, ad Euro 1.081 migliaia, con un decremento pari Euro 113 migliaia come riportato nella seguente tabella che evidenzia i saldi nei due esercizi posti a confronto: La Società ha proceduto ad una piena contabilizzazione delle imposte anticipate relative a differenze temporanee tra valori fiscalmente rilevanti e valori di bilancio in quanto ritiene probabile che gli imponibili futuri possano assorbire tutte le differenze temporanee che le hanno generate. Nella determinazione delle imposte anticipate si è fatto riferimento all’aliquota IRES e, ove applicabile, all’aliquota IRAP vigenti al momento in cui si stima si riverseranno le differenze temporanee. In particolare sono state applicate l’aliquota IRES del 24% ed IRAP del 3,9%. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Depositi cauzionali 514 508 Altre attività non correnti 514 508 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Altri Crediti di natura finanziaria oltre 12 mesi 2.510 2.864 Attività finanziarie non correnti 2.510 2.864 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Crediti per imposte anticipate 1.081 1.194 Attività per imposte anticipate 1.081 1.194
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |26 Il valore complessivo delle differenze temporanee ed i relativi importi su cui sono state rilevate attività per imposte anticipate sono di seguito indicati: Attività correnti 7. Crediti commerciali La tabella che segue mostra la composizione dei crediti commerciali al termine di ogni esercizio considerato: I crediti commerciali sono esposti al netto degli acconti ricevuti e sono principalmente relativi alla fatturazione di servizi di natura amministrativa, finanziaria, legale e informatica intrattiene con le società appartenenti al Gruppo Ascopiave. La voce crediti commerciali passa da Euro 3.402 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 13.728 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrando incrementi pari ad Euro 10.326 migliaia principalmente spiegato dall’aumento delle parti correlate e dei servizi a loro erogate e dall’iscrizione di crediti relativi a penali contrattuali in favore di Ascopiave S.p.A. da Estenergy S.p.A. ed Hera Comm S.p.A. a seguito del recesso anticipato di alcuni contratti di servizio in essere tra Ascopiave S.p.A. e le stesse società. I crediti verso i clienti sono interamente rappresentati da crediti iscritti nei confronti di debitori italiani. Al termine dell’esercizio non sono state riscontrate posizioni in sofferenza che determinassero la necessità di effettuare accantonamenti a fondo svalutazione crediti. Si segnala, infine, che i crediti commerciali saranno esigibili entro l’esercizio successivo e non presentano saldi scaduti di ammontare significativo. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Crediti commerciali lordi per fatture emesse 6.829 2.766 - fondo svalutazione crediti commerciali -1 -1 Crediti commerciali netti per fatture emesse 6.828 2.765 Ageing dei crediti commerciali per fatture emesse: - a scadere 6.455 2.626 - scaduti entro 6 mesi 328 137 - scaduti da 6 a 12 mesi 46 2 - scaduti oltre 12 mesi 1 0 - scaduti oltre 5 anni 1 1 Descrizione Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Svalutazione crediti 1 24,0% 0 464 24,0% 111 Ammortamenti eccedenti IRES 3.897 24,0% 935 4.180 24,0% 1.003 Piani di incentivazione 590 24,0% 142 339 24,0% 81 Compensi amministratori 16 24,0% 4 0 24,0% 0 Totale Imposte anticipate 1.081 1.194 31.12.2022 31.12.2021 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Crediti verso clienti 6.829 2.766 Crediti per fatture da emettere 6.900 637 Fondo svalutazione crediti (1) (1) Crediti commerciali 13.728 3.402
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |27 8. Altre attività correnti La tabella che segue mostra la composizione delle altre attività correnti al termine di ogni esercizio considerato: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Crediti per consolidato fiscale 151 467 Risconti attivi annuali 606 563 Anticipi a fornitori 191 197 Crediti UTF e Addizionale Regionale/Provinciale 40 40 Altri crediti 5.263 5.095 Altre attività correnti 6.252 6.362 Le Altre attività correnti rilevano un decremento pari ad Euro 110 migliaia, passando da Euro 6.362 migliaia dell’esercizio 2021, ad Euro 6.252 migliaia dell’esercizio 2022. Il decremento è principalmente spiegato dai minori altri crediti per Euro 148 migliaia parzialmente compensato da maggiori risconti attivi per Euro 43 migliaia. Gli altri crediti accolgono prevalentemente i crediti vantati nei confronti di Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. in ragione del differenziale tra le poste contabili conferite ed il valore attribuito ai fini del conferimento pari ad Euro 4.986 migliaia avvenuto nell’esercizio 2019. 9. Attività finanziarie correnti La tabella che segue mostra la composizione delle attività finanziarie correnti al termine di ogni esercizio considerato: Le attività finanziarie correnti ammontano ad Euro 87.456 migliaia registrando un incremento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 27.621 migliaia. La voce accoglie principalmente i saldi attivi dei conti correnti di cash pooling mediante i quali la società gestisce la tesoreria di Gruppo, erogando i finanziamenti necessari alle società controllate affinché possano adempiere ai propri fabbisogni finanziari. Il decremento delle altre attività finanziarie correnti è principalmente spiegato dall’incasso del credito finanziario pari ad Euro 13.895 migliaia vantato nei confronti di Asco Renewables S.p.A., acquisito da Ascopiave S.p.A. nell’ambito dell’operazione di acquisto di Asco Renewables S.p.A., e delle società dalla stessa partecipate, il cui perfezionamento ha visto acquisire dal precedente socio anche l’ammortare del credito vantato da quest’ultimo nei confronti della società acquisita. Si segnala altresì che al termine dell’esercizio la voce accoglie altresì il credito verso il comune di Creazzo per Euro 137 migliaia, il credito verso il comune di Santorso per Euro 110 migliaia e la quota a breve del credito iscritto nei confronti del comune di Costabissara per Euro 163 migliaia, sorti a seguito degli accordi transattivi raggiunti con gli Enti Locali. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2022 Crediti finanziari verso società controllate e collegate 86.646 45.129 Altre attività finanziarie correnti 810 14.706 Attività finanziarie correnti 87.456 59.835
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |28 Di seguito si riporta il dettaglio della composizione dei saldi attivi dei conti correnti con le società controllate nei due esercizi: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Conto tesoreria accentrato AP Reti Gas Rovigo S.r.l. 7.342 6.384 Conto tesoreria accentrato Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. 17.851 15.810 Conto tesoreria accentrato AP Reti Gas Vicenza S.p.A. 19.909 21.401 Conto tesoreria accentrato Asco Renewables S.p.A. 6.615 Conto tesoreria accentrato Eosforo S.r.l. 3.255 Conto tesoreria accentrato Morina S.r.l. 2.769 Conto tesoreria accentrato Sangineto Energie S.r.l. 1.744 Conto tesoreria accentrato Salinella Eolico S.r.l. 9.206 Conto tesoreria accentrato Romeo Gas S.p.A. 7.993 Conto tesoreria accentrato Serenissima Gas S.p.A. 8.616 Conto tesoreria accentrato Green Factory S.r.l. 807 Conto tesoreria accentrato Asco Energy S.p.A. 539 1.535 Crediti finanziari verso società controllate 86.646 45.129 La variazione registrata dai crediti iscritti nei confronti di imprese controllate, evidenzia un incremento dei finanziamenti erogati al termine dell’esercizio pari ad Euro 41.517 migliaia. Al termine dell’esercizio si segnala l’iscrizione di un fondo svalutazione crediti di natura finanziaria per Euro 12.285 migliaia correlato ad Asco Renewables S.p.A., per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo “Partecipazioni” di questa relazione finanziaria annuale. 10. Crediti tributari La tabella che segue mostra la composizione dei crediti tributari al termine di ogni esercizio considerato: I crediti tributari sono pari ad Euro 2.323 migliaia e registrano un incremento pari ad Euro 1.732 migliaia rispetto all’esercizio 2021. La voce accoglie principalmente il residuo credito, dedotte le imposte di competenza dell’esercizio 2022, degli acconti IRAP versati e degli acconti IRES. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Crediti IRAP 283 283 Crediti IRES 1.984 272 Altri crediti tributari 56 37 Crediti tributari 2.323 591
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |29 11. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti La tabella che segue mostra la composizione delle disponibilità liquide al termine di ogni esercizio considerato: La voce accoglie i conti correnti aperti presso gli istituti di credito e le disponibilità liquide presso le casse sociali. Le disponibilità liquide al termine dell’esercizio sono pari ad Euro 70.881 migliaia e registrano un incremento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 31.392 migliaia. Per una migliore comprensione delle variazioni dei flussi di cassa intercorsi nell’esercizio si rimanda al rendiconto finanziario. 12. Attività correnti su strumenti finanziari derivati La tabella che segue mostra la composizione delle attività correnti su strumenti finanziari derivati di ogni esercizio considerato: La voce al termine dell’esercizio è pari ad Euro 6.586 migliaia e registra un incremento pari ad Euro 6.321 migliaia rispetto all’esercizio 2021. Le attività correnti su strumenti finanziari derivati sono principalmente relative ai contratti di copertura su tassi di interesse sottoscritti da Ascopiave S.p.A. nel corso dell’esercizio 2020, 2021 e 2022. Inoltre sono presenti attività correnti su strumenti finanziari derivati relative ai contratti di copertura sul prezzo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti idroelettrici della società Asco EG S.p.A.. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Fattori di rischio ed incertezza” di questa relazione finanziaria nel quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. Le attività su derivati connessi con i finanziamenti sottoscritti dalla Società sono rappresentate dal fair value dei seguenti derivati in essere al 31 dicembre 2022, la cui manifestazione finanziaria sarà ripartita in base alla durata del finanziamento sottostante: Si specifica che gli strumenti finanziari valutati al fair value appartengono al livello gerarchico di valutazione 2. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Depositi bancari e postali 70.876 39.486 Denaro e valori in cassa 5 3 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 70.881 39.489 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Attività correnti su derivati per energia elettrica 1.152 Attività correnti su derivati per tassi d'interesse 5.434 265 Attività correnti su strumenti finanziari derivati 6.586 265 # Controparte Tipologia strumento Commodity Sottostante Trade date Effective date Expiry date Posizione MtM (€/000) 1 BNL Interest Rate Swap Euribor 6M 9-ago-19 9-feb-20 9-feb-25 Vanilla: Fixed - 15.000.000 € 571 2 Credit Agricole Interest Rate Swap Euribor 6M 27-set-19 1-ott-19 27-set-24 Vanilla: Fixed - 6.000.000 € 221 3 Intesa Sanpaolo Interest Rate Swap Euribor 6M 30-nov-20 30-nov-20 30-nov-23 Vanilla: Fixed - 50.000.000 € 1.726 4 Mediobanca Interest Rate Swap Euribor 3M 2-dic -20 2-dic -20 2-dic-25 Vanilla: Fixed - 20.000.001 € 1.196 5 Mediobanca Interest Rate Swap Euribor 3M 23-dic -21 23-dic -21 23-dic -26 Vanilla: Fixed - 17.777.778 € 1.264 6 Credit Agricole Interest Rate Swap Euribor 6M 31-mar-22 31-mar-22 31-mar-27 Vanilla: Fixed - 9.000.000 € 457 7 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 20-apr-22 1-gen-23 31-dic-23 Sell/Short 8.760 M wh 164 8 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-apr-23 30-giu-23 Sell/Short 6.552 M wh 738 9 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-ott-23 31-dic-23 Sell/Short 2.209 M wh 250 Totali 6.586 Nozionale contrattuale
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |30 Patrimonio netto 13. Patrimonio netto La tabella che segue mostra la composizione del patrimonio netto al termine degli esercizi considerati: Si evidenzia di seguito la composizione del patrimonio netto: Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 838.060 migliaia, in aumento di Euro 10.394 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021. Le movimentazioni del patrimonio netto intervenute nell’esercizio, ad esclusione del risultato conseguito, sono principalmente spiegate dalla distribuzione dei dividendi ordinari deliberati dall’assemblea degli Azionisti tenutasi in data 28 aprile 2022. In sede ordinaria l’assemblea ha infatti deliberato di procedere alla distribuzione di un dividendo ordinario pari a Euro 0,165 per azione. Il dividendo ordinario è stato messo in pagamento in data 4 maggio 2022, con data di stacco 2 maggio 2022 e record date 3 maggio 2022. Ai sensi dell’art. 40 del D. Lgs 127 comma 2 d), si dà atto che la Società alla data del 31 dicembre 2022 possiede 17.701.578 azioni proprie per un valore pari ad Euro 55.423 migliaia (Euro 55.423 migliaia al 31 dicembre 2021), che risultano contabilizzate a riduzione delle altre riserve come si può riscontrare nel prospetto di movimentazione del Patrimonio Netto. La riserva di hedge accounting iscritta al termine dell’esercizio rappresenta il valore corrente degli strumenti finanziari derivati sottoscritti da Ascopiave S.p.A. a copertura di possibili oscillazioni dei tassi di interesse. La stessa, al 31 dicembre 2022 evidenzia un saldo positivo pari ad Euro 5.147 migliaia. Si segnala che alla data di chiusura della presente relazione finanziaria annuale sono maturati effetti rilasciati a conto economico per Euro 460 migliaia. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Politiche di copertura dei rischi” di questa relazione finanziaria annuale nel quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Capitale e riserve 796.267 774.413 Risultato netto dell'esercizio 41.793 53.252 Patrimonio netto Totale 838.060 827.666 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Capitale sociale 234.412 234.412 Riserva legale 46.882 46.882 Azioni proprie (55.423) (55.423) Riserve 570.414 548.579 Riserva per attualizzazione Tfr ias 19 (17) (37) Risultato netto dell'esercizio 41.793 53.252 Patrimonio netto Totale 838.060 827.666
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |31 Le movimentazioni del capitale nell’esercizio 2022 sono riportate nelle tabelle sottostanti: Utili (perdite) iscritti direttamente a patrimonio netto Al 31 dicembre 2022 sono iscritte perdite a patrimonio netto per Euro 2.493 migliaia. Tale riserva accoglie gli utili e le perdite attuariali derivanti dalla valutazione dei piani a benefici definiti in essere, che non saranno mai riclassificati a Conto Economico per Euro 17 migliaia correlati al TFR ed Euro 2.476 migliaia correlati alla valutazione al fair value della partecipazione in Acinque S.p.A. ed Hera Comm S.p.A. descritta al paragrafo “partecipazioni” di questa relazione finanziaria annuale. Con riferimento a quanto previsto dall’art. 2427-bis del Codice Civile si riportano di seguito i prospetti indicanti l’origine, la possibilità di utilizzazione e la distribuibilità delle voci del patrimonio netto: Per copertura perdite Per altre ragioni Capitale 234.411.575 - - RISERVE DI CAPITALE Riserva da sovrapprezzo azioni 171.613 A, B, C 171.613 Azioni proprie (55.423.270) - - RISERVE DI UTILE Riserva legale 46.882.315 B - Altre riserve 601.742.532 A, B, C 601.742.532 Utili/perdite portate a nuovo (31.517.576) A, B, C (31.517.576) Totale 796.267.188 570.396.568 Quota non disponibile Residua quota disponibile 570.396.568 Legenda: "A" per aumento di capitale, "B" per copertura delle perdite, "C" per distribuzione ai soci Descrizione Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre esercizi Quota disponibile Importo Possibilità di utilizzazione La riserva sovrapprezzo azioni risulta disponibile considerato che la riserva legale ha raggiunto un valore pari al quinto del capitale sociale, come previsto dalla normativa civilistica. Riconciliazione tra il numero delle azioni in circolazione al 31.12.2021 ed il numero delle azioni in circolazione al 31.12.2022 (Numero azioni) 31.12.2022 31.12.2021 Numero di azioni da capitale sociale 234.412 234.412 Numero di azioni proprie in portafoglio (17.702) (17.702) Totale numero azioni in circolazione 216.710 216.710 Valore delle azioni in circolazione 31.12.2022 31.12.2021 Azioni ordinarie 234.412 234.412 Azioni proprie in portafoglio (55.423) (55.423) Totale valore azioni in circolazione 178.988 178.988
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |32 Passività non correnti 14. Fondi per rischi e oneri La tabella che segue mostra la composizione dei fondi per rischi ed oneri al termine degli esercizi considerati: L’ incremento del fondo rischi ed oneri pari ad Euro 155 migliaia è principalmente spiegata dall’iscrizione degli importi maturati nell’esercizio di riferimento in relazione al piano di incentivazione a lungo termine del triennio 2021-2023. 15. Trattamento di fine rapporto La tabella che segue mostra la movimentazione del trattamento fine rapporto nell’esercizio considerato: La passività per il trattamento di fine rapporto è misurata utilizzando una metodologia attuariale, il suo valore è pertanto sensibile alla variazione delle relative ipotesi. Le principali ipotesi utilizzate nella misurazione del Trattamento di fine rapporto sono il tasso di sconto, la percentuale media annua di uscita dei dipendenti, l’età massima di pensionamento dei dipendenti. Il tasso di sconto utilizzato per la misurazione della passività derivante dal Trattamento di fine rapporto è determinato con riferimento ai rendimenti di mercato per i titoli corporate di elevata qualità (con rating pari almeno a AA) per i quali le scadenze e gli ammontari corrispondono alle scadenze e agli ammontari dei pagamenti futuri previsti. Per tale piano, il tasso medio di sconto che riflette la stima delle scadenze e degli ammontari dei pagamenti futuri relativi al piano per il 2022 è pari al 3,77% (0,98% al 31 dicembre 2021). Le principali altre ipotesi del modello sono: tasso di mortalità: tavola di sopravvivenza IPS55 tassi di inabilità: tavole INPS anno 2000 tasso di rotazione del personale: 3,00% tasso di probabilità annua di anticipazione del TFR: 2,00% tasso di incremento delle retribuzioni: 1,50% tasso di inflazione: 3% L' analisi di sensitività sulla valutazione attuariale del fondo non ha evidenziato scostamenti di rilievo rispetto al valore iscritto in bilancio. Il costo corrente relativo alle prestazioni di lavoro è iscritto tra i costi del personale, mentre l’interest cost è registrato nella voce Proventi ed oneri finanziari per Euro 2 migliaia. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Fondo di trattamento quiescienza e obblighi simili 475 320 Fondi rischi ed oneri 475 320 (migliaia di Euro) Trattamento di fine rapporto al 1 gennaio 2022 261 Liquidazioni (383) Costo relativo alle prestazioni di lavoro corrente 357 Perdita/(profitto) attuariale dell'esercizio (24) Trattamento di fine rapporto al 31 dicembre 2022 212
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |33 16. Obbligazioni in circolazione a medio-lungo termine La tabella che segue mostra la composizione delle obbligazioni in circolazione a medio lungo termine al termine degli esercizi considerati: Nell’ambito del programma “Shelf” di collocamento privato con Pricoa Capital Group, società del gruppo statunitense Prudential Financial Inc., Ascopiave S.p.A. nel corso dell’esercizio ha proceduto con il collocamento di titoli obbligazionari ordinari non convertibili e non garantiti per 70 milioni di Euro, con scadenza a 10 anni e durata media di 6 anni, portando quindi l’ammontare totale di titoli emessi ad Euro 94 milioni. I titoli obbligazionari emessi sono privi di rating e non sono quotati sui mercati regolamentati. L’emissione non è assistita da garanzie reali. Ascopiave S.p.A. è tenuta al rispetto di alcuni covenant finanziari, come da normale prassi di mercato, da verificarsi semestralmente. 17. Finanziamenti a medio-lungo termine La tabella che segue mostra la composizione dei finanziamenti a medio lungo termine al termine degli esercizi considerati: I finanziamenti a medio lungo termine, rappresentati al 31 dicembre 2022 dai debiti della Società nei confronti di Intesa Sanpaolo per Euro 70.000 migliaia, di Mediobanca per Euro 37.778 migliaia, di BNL per Euro 33.750 migliaia, della BCC Prealpi-Sanbiagio per Euro 6.302 migliaia, di BPER per Euro 31.849 migliaia, di Iccrea Banca per Euro 28.495 migliaia, di Crédit Agricole Friuladria per Euro 15.042 migliaia, della Banca Europea per gli Investimenti per Euro 7.250 migliaia, Banco BPM per Euro 27.015 migliaia, Cassa Centrale Banca per Euro 29.909 migliaia, passano complessivamente da Euro 215.999 migliaia del 31 dicembre 2021 ad Euro 287.383 migliaia, con un incremento di Euro 71.384 migliaia, spiegato (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 24.181 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 24.181 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Mutui passivi Banca Prealpi SanBiagio 5.412 6.234 Mutui passivi Banca Europea per gli Investimenti 2.500 7.250 Mutui passivi INTESA SAN PAOLO SPA 10.000 70.000 Mutui passivi BPER 22.384 3.356 Mutui passivi BANCO BPM 21.009 Mutui passivi BNL 25.250 18.750 Mutui passivi Cassa Centrale Banca-Credito Coop. 25.525 M utui passivi CRÉDIT AGRICOLE FRIULADRIA 10.025 12.000 Mutui passivi MEDIOBANCA 26.667 37.778 M utui passivi ICCREA 20.722 Finanziamenti a medio e lungo termine 169.495 155.368 Quota corrente finanziamenti medio-lungo termine 117.888 60.631 Finanziamenti a medio-lungo termine 287.383 215.999
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |34 principalmente dal pagamento delle rate pagate, dall’accensione dei nuovi finanziamenti con Cassa Centrale Banca, Crédit Agricole, Banco BPM, Iccrea Banca e BPER. In particolare, si riportano di seguito i dettagli del debito residuo nominale dei singoli contratti: - il finanziamento con Intesa Sanpaolo, erogato nel novembre 2020 per complessivi Euro 50.000 migliaia, pari al debito residuo al 31 dicembre 2022, risulta iscritto tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BPER, erogato nel settembre 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.492 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.109 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Cassa Centrale Banca, erogato nel marzo 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, pari al debito residuo al 31 dicembre 2022, vede l’iscrizione di Euro 4.401 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Banco BPM, erogato nel maggio 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 27.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Iccrea Banca, erogato nel giugno 2022 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.462 migliaia, con l’iscrizione di Euro 7.759 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; - il finanziamento con Intesa Sanpaolo, erogato nel novembre 2019 per complessivi Euro 50.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 20.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 10.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2020 per complessivi Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 20.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.667 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2021 per complessivi Euro 20.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 17.778 migliaia, con l’iscrizione di Euro 4.444 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BNL, erogato nel 2017 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 18.750 migliaia, con l’iscrizione di Euro 2.500 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BNL, erogato nell’agosto 2019 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 15.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 6.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nell’ottobre 2019 per un importo pari ad Euro 30.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 6.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 3.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |35 alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nel marzo 2022 per complessivi Euro 10.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 9.000 migliaia, con l’iscrizione di Euro 2.000 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi annualmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti, erogato in due tranche nel corso del 2013 per complessivi Euro 45.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 7.250 migliaia, con l’iscrizione di Euro 4.750 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; il contratto prevede il rispetto di alcuni parametri finanziari (financial covenants) da verificarsi semestralmente sui dati consolidati di Gruppo redatti in conformità agli IFRS; - il finanziamento con BPER, originariamente erogato da UBI Banca a maggio 2020 per un importo pari ad Euro 20.000 migliaia e trasferito a BPER in seguito alla riorganizzazione che ha interessato la banca, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 3.356 migliaia, integralmente iscritto tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; - il finanziamento con Cassa Centrale Banca, erogato ad inizio 2018 per un importo pari ad Euro 10.000 migliaia, presenta un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 6.302 migliaia, con l’iscrizione di Euro 889 migliaia tra i debiti verso banche e finanziamenti a breve termine; A garanzia dell’adempimento delle obbligazioni derivanti dai contratti di finanziamento sottoscritti con BNL (solo quello erogato nel 2017) e Banca Europea per gli Investimenti, Ascopiave S.p.A. ha ceduto alle banche finanziatrici una quota del credito futuro derivante dal rimborso del valore residuo dei beni relativi alle Concessioni Distribuzione Gas in capo alla società controllata AP Reti Gas S.p.A.. La tabella che segue evidenzia le scadenze dei finanziamenti a medio e lungo termine: 18. Altre passività non correnti La tabella seguente mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: Le altre passività, pari ad Euro 11 migliaia, non correnti non hanno subito variazioni nel corso dell’esercizio di riferimento. (migliaia di Euro) 31.12.2022 Esercizio 2023 117.888 Esercizio 2024 58.821 Esercizio 2025 43.098 Esercizio 2026 32.463 Esercizio 2027 16.089 Oltre 31 dicembre 2027 19.024 Finanziamenti a medio-lungo termine 287.383 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Depositi cauzionali 11 11 Altre passività non correnti 11 11
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |36 19. Passività finanziarie non correnti La tabella seguente mostra la composizione della voce al termine di ogni esercizio considerato: Le passività finanziarie non correnti passano da Euro 110 migliaia dell’esercizio 2021 ad Euro 43 migliaia dell’esercizio di riferimento evidenziando un decremento pari ad Euro 67 migliaia. La voce accoglie il debito finanziario che sarà erogato oltre i dodici mesi in relazione a contratti di leasing operativo di immobili e veicoli aziendali contabilizzati in applicazione del principio IFRS 16. 20. Passività per imposte differite La tabella che segue evidenzia il saldo della voce al termine degli esercizi considerati: Le imposte differite sono pari ad Euro 6 migliaia e non evidenziano variazioni rispetto all’esercizio precedente. La Società ha proceduto ad una piena contabilizzazione delle imposte differite relative a differenze temporanee tra valori fiscalmente rilevanti e valori di bilancio. Nella determinazione delle imposte differite si è fatto riferimento all’aliquota IRES (imposte sul reddito delle società) e, ove applicabile, all’aliquota IRAP vigenti al momento in cui si stima si riverseranno le differenze temporanee. In particolare sono state applicate l’aliquota IRES del 24% ed IRAP del 3,9%. Il valore complessivo delle differenze temporanee ed i relativi importi su cui sono state rilevate passività per imposte differite sono indicati di seguito: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Debiti finanziari IFRS 16 oltre 12 mesi 43 110 Passività finanziarie non correnti 43 110 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Debiti per imposte differite 6 6 Passività per imposte differite 6 6 Descrizione Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Differenze temporanee Aliquota fiscale Effetto totale Ammortamenti eccedenti IRES 5 24,0% 1 5 24,0% 1 Trattamento di fine rapporto 19 24,0% 5 19 24,0% 5 Totale Imposte differite 6 6 31.12.2022 31.12.2021
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |37 Passività correnti 21. Debiti verso banche e quota corrente dei finanziamenti a medio-lungo termine La tabella che segue mostra la composizione della voce debiti verso banche e finanziamenti al termine di ogni esercizio considerato: Al termine dell’esercizio 2022 il debito bancario a breve è composto dai finanziamenti bancari a breve termine e dai saldi passivi di conto corrente aperti presso gli istituti di credito per Euro 64.000 migliaia e dalla quota a breve dei mutui per Euro 117.888 migliaia. Il decremento complessivo, pari ad Euro 17.743 migliaia, è principalmente spiegato dai minori utilizzi degli affidamenti disponibili. La tabella che segue mostra la ripartizione delle linee di credito di Ascopiave S.p.A. utilizzate e disponibili e i relativi tassi applicati alla data del 31 dicembre 2022: Nota: il totale degli utilizzi non corrisponde al totale debiti v/banche in quanto l'utilizzo della linea per rilascio fideiussioni non determina l'accensione di debiti bancari (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Debiti verso banche 64.000 139.000 Quota corrente dei finanziam.medio-lungo termine 117.888 60.631 Debiti verso banche e finanziamenti 181.888 199.631 Istituto di credito Tipologia di Linea di credito Affidamento al 31/12/2022 Tasso al 31/12/2022 Utilizzo al 31/12/2022 Banca Europea per gli Investimenti Finanziamenti a medio/lungo termine 3.750 3,45% 3.750 Banca Europea per gli Investimenti Finanziamenti a medio/lungo termine 3.500 3,69% 3.500 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a breve termine 24.000 2,47% 24.000 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a medio/lungo termine 18.750 0,86% 18.750 Banca Nazionale del Lavoro Finanziamenti a medio/lungo termine 15.000 1,92% 15.000 Banca Nazionale del Lavoro Crediti di firma 1.000 n.d. 50 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a breve termine 5.000 2,50% 5.000 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a medio/lungo termine 3.356 0,55% 3.356 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Finanziamenti a medio/lungo termine 28.492 3,36% 28.492 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Crediti di firma 107 n.d. 107 Banca Prealpi SanBiagio Finanziamenti a medio/lungo termine 3.151 1,83% 3.151 Banca Sella Finanziamenti a breve termine 5.000 n.d. - Banco BPM Finanziamenti a breve termine 5.000 2,75% 5.000 Banco BPM Crediti di firma 5.000 n.d. 1.657 Banco BPM Finanziamenti a medio/lungo termine 27.000 3,41% 27.000 Cassa Centrale Banca Finanziamenti a medio/lungo termine 3.151 1,83% 3.151 Cassa Centrale Banca Finanziamenti a medio/lungo termine 30.000 1,85% 30.000 Cassa Depositi e Prestiti Crediti di firma 9.943 n.d. 9.943 Crédit Agricole Corporate & Investment Bank Finanziamenti a medio/lungo termine 3.000 0,85% 3.000 Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a medio/lungo termine 3.000 0,85% 3.000 Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a breve termine 5.000 n.d. - Crédit Agricole Friuladria Finanziamenti a medio/lungo termine 9.000 1,60% 9.000 Credito Emiliano Finanziamenti a breve termine 30.000 2,71% 30.000 ICCREA Finanziamenti a medio/lungo termine 28.462 3,66% 28.462 Intesa SanPaolo Finanziamenti a breve termine 55.000 n.d. - Intesa SanPaolo Finanziamenti a medio/lungo termine 20.000 0,41% 20.000 Intesa SanPaolo Finanziamenti a medio/lungo termine 50.000 0,49% 50.000 Mediobanca Finanziamenti a medio/lungo termine 20.000 0,42% 20.000 Mediobanca Finanziamenti a medio/lungo termine 17.778 1,11% 17.778 Pricoa Capital Group Prestito obbligazionario 25.000 1,38% 25.000 Pricoa Capital Group Prestito obbligazionario 70.000 2,05% 70.000 Unicredit Finanziamenti/fideiussioni breve termine 31.600 n.d. 9.832 Unicredit Crediti di firma 29.210 n.d. 6.809 Totale 588.249 474.787
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |38 22. Debiti commerciali La tabella che segue mostra la composizione dei debiti commerciali al termine di ogni esercizio considerato: I debiti commerciali passano da Euro 2.560 migliaia dell’esercizio precedente ad Euro 3.149 migliaia dell’esercizio di riferimento, rilevando un incremento pari ad Euro 589 migliaia. L’incremento è principalmente spiegato dai maggiori saldi iscritti per debiti per fatture da ricevere al termine dell’esercizio per Euro 773 migliaia, il quale è stato in parte compensato dalle minori fatture ricevute per Euro 184 migliaia. Si segnala inoltre che i debiti commerciali sono pagabili entro l’esercizio successivo. 23. Altre passività correnti La tabella che segue mostra la composizione della voce “Altre passività correnti” al termine di ogni esercizio considerato: Al termine dell’esercizio considerato le altre passività correnti ammontano ad Euro 7.423 migliaia rilevando un incremento pari ad Euro 3.033 migliaia rispetto all’esercizio 2021. L’incremento è principalmente spiegato dai maggiori debiti iscritti per consolidato fiscale, che evidenziano un incremento pari ad Euro 1.162 migliaia, dai debiti verso l’erario per IVA pari ad Euro 223 migliaia, dai maggiori debiti iscritti nei confronti del personale per Euro 108 migliaia, dai maggiori ratei annuali per Euro 1.319 migliaia e da maggiori altri debiti per Euro 110 migliaia. I “Debiti verso enti previdenziali” si riferiscono ai debiti per oneri contributivi di competenza dei mesi di novembre e dicembre versati nei primi mesi dell’esercizio 2023; mentre i “Debiti verso il personale” includono i debiti per ferie non godute, mensilità e premi maturati al 31 dicembre 2022 e non ancora liquidate alla stessa data. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Debiti vs/ fornitori 1.475 1.659 Debiti vs/ fornitori per fatture da ricevere 1.674 901 Debiti commerciali 3.149 2.560 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Debiti per consolidato fiscale 2.104 942 Debiti verso enti previdenziali 393 340 Debiti verso il personale 1.505 1.397 Debiti per IVA 500 277 Debiti vs Erario per ritenute alla fonte 358 301 Ratei passivi annuali 2.118 799 Altri debiti 445 335 Altre passività correnti 7.423 4.390
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |39 24. Passività finanziarie correnti La tabella che segue mostra la composizione della voce “Passività finanziarie correnti” al termine degli esercizi considerati: Le passività finanziarie correnti ammontano ad Euro 51.865 migliaia, in aumento di Euro 44.738 migliaia rispetto all’esercizio precedente principalmente in ragione dei saldi iscritti nei conti correnti di cash pooling in essere con le società controllate mediante i quali la società gestisce la tesoreria di Gruppo. Le stesse sono rappresentate dai debiti finanziari iscritti nei confronti di AP Reti Gas S.p.A. per Euro 34.169 migliaia, di AP Reti Gas Nord Est S.r.l. per Euro 1.320 migliaia, di Cart Acqua S.r.l. per Euro 385 migliaia e Asco EG S.p.A. per Euro 15.221 migliaia. I debiti finanziari correlati all’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16 hanno registrato una variazione pari ad Euro 26 migliaia nel corso dell’esercizio. Gli stessi rappresentano i debiti finanziari in scadenza entro i dodici mesi per contratti di leasing operativo sottoscritti per affitti di sedi aziendali ed automezzi. 25. Passività correnti su strumenti finanziari derivati La tabella che segue mostra la composizione delle passività correnti su strumenti finanziari derivati di ogni esercizio considerato: Le passività correnti su strumenti finanziari derivati sono relative ai contratti di copertura sul prezzo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti idroelettrici della società Asco EG S.p.A.. In merito alle attività e passività correlate ad attività su derivati si rinvia al paragrafo “Fattori di rischio ed incertezza” di questa relazione finanziaria annuale nella quale sono evidenziati gli effetti ad essi correlati. Le passività su derivati connessi con i finanziamenti sottoscritti da Ascopiave S.p.A. sono rappresentate dal fair value dei seguenti derivati in essere al 31 dicembre 2022, la cui manifestazione finanziaria sarà ripartita in base alla durata del finanziamento sottostante: Si specifica che gli strumenti finanziari valutati al fair value appartengono al livello gerarchico di valutazione 2. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Azionisti c/dividendi 7 2 Debiti finanziari entro 12 mesi 51.779 7.021 Debiti finanziari IFRS 16 entro 12 mesi 78 104 Passività finanziarie correnti 51.865 7.127 (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Passività per derivati su energia elettrica 1.152 Passività correnti su derivati per tassi d'interesse 109 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 1.152 109 # Controparte Tipologia strumento Commodity Sottostante Trade date Effective date Expiry date Posizione MtM (€/000) 1 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 20-apr-22 1-gen-23 31-dic-23 Sell/Short 8.760 M wh 164 2 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-apr-23 30-giu-23 Sell/Short 6.552 M wh 738 3 Intesa Sanpaolo Commodity Swap Power IT Baseload 5-ago-22 1-ott-23 31-dic-23 Sell/Short 2.209 M wh 250 Totali 1.152 Nozionale contrattuale
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |40 Posizione finanziaria netta La tabella che segue mostra la composizione dell’indebitamento finanziario netto così come richiesto dalla comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006. La tabella e l’informativa riportate sono state adeguate al fine di riflettere gli aggiornamenti riportati nel documento ESMA 32-382-1138 del 4 marzo 2021: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 A Disponibilità liquide 70.881 39.489 B M ezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0 C Altre attività finanziarie correnti 92.890 60.100 - di cui parti correlate 86.646 59.025 D Liquidità (A) + (B) + (C) 163.771 99.590 E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma eslusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) (115.865) (146.236) - di cui parti correlate (51.095) (6.336) - di cui strumenti di debito parte corrente 0 0 F Parte corrente del debito finanziario non corrente (117.888) (60.631) - di cui parti correlate 0 0 G Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) (233.753) (206.867) H Indebitamento finanziario corrente netto (D) + (G) (69.982) (107.277) I Debito finanziario non corrente (esclusa la parte corrente e gli strumenti di debito) (263.571) (179.660) J Strumenti di debito 0 0 K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 L Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) (263.571) (179.660) M Totale indebitamento finanziario netto (H) + (L) (333.553) (286.937) La posizione finanziaria netta di Ascopiave S.p.A. rileva un incremento pari ad Euro 46.616 migliaia rispetto all’esercizio precedente, attestandosi ad Euro 333.553 migliaia. Si evidenzia che nei finanziamenti bancari a breve termine non sono previsti covenants o negative pledges, mentre i finanziamenti erogati da Banca Europea per gli Investimenti, Banca Nazionale del Lavoro, Crédit Agricole Friuladria, Intesa Sanpaolo e Mediobanca sono sottoposti a covenants – da verificarsi sulla base delle risultanze del bilancio consolidato - descritti nel paragrafo “Finanziamenti a medio-lungo termine” di questa relazione finanziaria annuale. Ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con le parti correlate sono evidenziati nell’apposito schema riportato al paragrafo “Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006” di questa relazione finanziaria annuale. La tabella di seguito riportata evidenzia la riconciliazione tra la posizione finanziaria netta ESMA e la posizione finanziaria netta monitorata dalla Società: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Posizione finanziaria netta ESMA (333.553) (286.937) Crediti finanziari non correnti 2.510 2.864 Posizione finanziaria netta monitorata dalla Società (331.043) (284.073)
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |41 NOTE ESPLICATIVE DI COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO Ricavi 26. Ricavi La seguente tabella evidenzia i ricavi negli esercizi considerati: Al termine dell’esercizio i ricavi conseguiti ammontano ad Euro 70.899 migliaia, in diminuzione di Euro 1.896 migliaia rispetto all’esercizio precedente. I ricavi conseguiti da servizi generali resi a società del Gruppo rilevano un incremento pari ad Euro 5.564 migliaia, passando da Euro 12.863 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 18.427 migliaia dell’esercizio di riferimento. I ricavi derivanti dalla distribuzione dei dividendi delle società partecipate rilevano un decremento pari ad Euro 7.172 migliaia, passando da Euro 58.958 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 51.786 migliaia dell’esercizio di riferimento. La variazione è principalmente spiegata dai minori dividendi incassati dalle società partecipate. La voce altri ricavi passa da Euro 975 migliaia dell’esercizio 2021 a 686 migliaia dell’esercizio di riferimento registrando un decremento per Euro 289 migliaia. Costi operativi 27. Costi per servizi La seguente tabella riporta il dettaglio dei costi per servizi negli esercizi considerati: Al termine dell’esercizio i costi per servizi ammontano ad Euro 11.107 migliaia, rilevando un incremento rispetto all’esercizio precedente pari ad Euro 504 migliaia. L’incremento è principalmente spiegato dall’aumento dei costi per (migliaia di Euro) 2022 2021 Ricavi da servizi generali a società del Gruppo 18.427 12.863 Altri ricavi 686 975 Distribuzione dividendi da società partecipate 51.786 58.958 Ricavi 70.899 72.795 Esercizio (migliaia di Euro) 2022 2021 Spese postali e telegrafiche 79 552 Manutenzioni e riparazioni 1.727 2.033 Servizi di consulenza 5.694 3.793 Servizi commerciali e pubblicità 135 112 Utenze varie 414 394 Compensi ad amministratori e sindaci 643 1.279 Assicurazioni 674 727 Spese per il personale 564 464 Altre spese di gestione 556 689 Costi per godimento beni di terzi 621 562 Costi per servizi 11.107 10.603 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |42 servizi di consulenza, dai costi per godimento beni di terzi e dai costi sostenuti per il personale, in parte compensate dalla diminuzione dalle spese per manutenzioni e riparazioni, dalle spese postali e telegrafiche, dai costi per assicurazioni e dalle altre spese di gestione. Le spese per il personale includono costi per viaggio e missione dei dipendenti, costi per il servizio mensa e costi per addestramento e formazione e rilevano un incremento di Euro 100 migliaia rispetto all’esercizio precedente. La voce costi per godimenti beni di terzi accoglie principalmente i costi relativi a diritti e licenze software e i costi per gli affitti delle sedi. Al termine dell’esercizio la voce registra un decremento pari ad Euro 59 migliaia. 28. Costo del personale La seguente tabella riporta il dettaglio dei costi del personale negli esercizi considerati: Il costo del personale è iscritto al netto dei costi capitalizzati a fronte di incrementi di immobilizzazioni immateriali per lavori eseguiti parzialmente in economia direttamente imputati alla realizzazione e manutenzione straordinaria delle sedi aziendali. I costi del personale passano da Euro 6.511 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 7.838 migliaia dell’esercizio 2022 registrando un incremento pari ad Euro 1.327 migliaia. Si segnala che al 31 dicembre 2022 risultano iscritti i costi maturati nell’esercizio per piani di incentivazione a lungo termine pari ad Euro 275 migliaia e piani di incentivazione a breve termine per Euro 422 migliaia. Si segnala inoltre che in osservanza dell’IFRS 2 il costo dei piani di incentivazione a lungo termine ha trovato contropartita tra le riserve di patrimonio netto per Euro 74 migliaia per la quota da corrispondersi in azioni e tra i fondi di quiescenza per Euro 232 migliaia per la parte in denaro. Gli importi contabilizzati in relazione ai piani di incentivazione a lungo termine si riferiscono al secondo anno del triennio 2021-2023, periodo definito dai piani per la maturazione del premio. La tabella sotto riportata evidenzia il numero medio di dipendenti per categoria al termine dell’esercizio 2022 ed al termine dell’esercizio 2021: Descrizione 31.12.2022 31.12.2021 Variazione Dirigenti 10 9 1 Impiegati 74 76 -2 Operai 1 2 -1 Totale personale dipendente 85 87 -2 Si segnala che alcuni dipendenti della società sono titolari di piani di incentivazione pluriennali. (migliaia di Euro) 2022 2021 Salari e stipendi 5.862 4.809 Oneri sociali 1.610 1.360 Trattamento di fine rapporto 357 329 Altri costi 9 12 Totale costo del personale 7.838 6.511 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |43 29. Altri costi di gestione La seguente tabella riporta il dettaglio degli altri costi operativi negli esercizi considerati: Gli altri costi operativi registrano incrementi pari ad Euro 11.969 migliaia rispetto all’esercizio precedente passando da Euro 997 migliaia ad Euro 12.966 migliaia dell’esercizio l’incremento è principalmente relativo all’accantonamento fatto per Euro 12.285 migliaia relativo alla svalutazione del credito finanziario verso Asco Renewables S.p.A.. 30. Altri proventi operativi La seguente tabella riporta il dettaglio degli altri proventi operativi negli esercizi considerati: Al termine dell’esercizio la voce risulta pari ad Euro 7.852 migliaia, rilevando un incremento per Euro 7.457 migliaia rispetto all’esercizio precedente. L’incremento registrato è principalmente spiegato dall’iscrizione del plusvalore, pari ad Euro 7.708 migliaia, maturato in relazione al parziale esercizio dell’opzione di vendita sulla partecipazione in EstEnergy S.p.A.. In data 1° dicembre 2022 infatti, Ascopiave S.p.A. ed il Gruppo Hera hanno siglato l’accordo per la cessione a quest’ultimo di una quota dell’8% del capitale di Estenergy S.p.A.. Si segnala che le somme a regolazione dell’accordo stipulato sono state corrisposte nel mese di dicembre 2022. (migliaia di Euro) 2022 2021 Accantonamento rischi su crediti 1 Altri accantonamenti 12.285 Contributi associativi e ARERA 247 245 Minusvalenze 5 Sopravvenienze caratteristiche 92 390 Altre imposte 143 134 Altri costi 200 220 Costi per appalti 0 2 Altri costi di gestione 12.966 997 Esercizio (migliaia di Euro) 2022 2021 Altri proventi 7.852 395 Altri proventi 7.852 395 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |44 31. Ammortamenti e svalutazioni La seguente tabella riporta il dettaglio degli ammortamenti negli esercizi considerati: Gli ammortamenti rilevati al termine dell’esercizio ammontano ad Euro 1.516 migliaia, in aumento rispetto all’esercizio precedente di Euro 18 migliaia. Si segnala che le modalità di contabilizzazione dei leasing operativi ha determinato l’iscrizione di costi per ammortamenti per complessivi Euro 93 migliaia per affitti di immobili e per noleggio di auto aziendali. 32. Proventi ed oneri finanziari netti La seguente tabella riporta il dettaglio dei proventi e degli oneri finanziari negli esercizi considerati: La voce proventi ed oneri finanziari evidenzia un saldo negativo pari ad Euro 4.789 migliaia, in aumento rispetto al dato dell’esercizio precedente per Euro 3.037 migliaia. La variazione è principalmente spiegata dall’aumento degli oneri finanziari maturati su linee di credito e dagli interessi maturati sui mutui e prestiti obbligazionari che la Società ha sottoscritto nel corso dell’esercizio precedente e nel periodo di riferimento. Si segnala che a seguito dell’applicazione dell’IFRS 16 sono stati iscritti oneri finanziari per Euro 2 migliaia. Svalutazioni partecipazioni società controllate La svalutazione della partecipazione per Euro 306 migliaia è relativa ad Asco Renewables S.p.A., per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo “Partecipazioni” di questa relazione finanziaria annuale. (migliaia di Euro) 2022 2021 Immobilizzazioni immateriali 4 3 Immobilizzazioni materiali 1.420 1.383 Ammortamenti diritti d'uso 93 112 Ammortamenti e svalutazioni 1.516 1.498 Esercizio (migliaia di Euro) 2022 2021 Interessi attivi bancari e postali 14 0 Altri interessi attivi 638 203 Proventi finanziari 653 203 Interessi passivi bancari 1.009 146 Interessi passivi su mutui 3.502 1.416 Altri oneri finanziari 930 393 Oneri finanziari 5.442 1.955 Svalutazioni partecipazioni società controllate 306 Totale oneri/(proventi) finanziari netti 4.789 1.752 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |45 33. Imposte dell’esercizio La tabella che segue mostra la composizione delle imposte sul reddito negli esercizi considerati, distinguendo la componente corrente da quella differita ed anticipata: Le imposte dell’esercizio passano da Euro 1.424 migliaia dell’esercizio precedente, ad Euro 1.565 migliaia dell’esercizio di riferimento, registrando un incremento pari ad Euro 141 migliaia. La tabella che segue evidenzia l’incidenza delle imposte sul reddito: (migliaia di Euro) 2022 2021 Utile ante imposte 40.228 51.828 Imposte dell'esercizio 1.565 1.424 Incidenza sul risultato ante imposte 3,9% 2,7% Esercizio Il tax-rate effettivo passa dal 2,7% dell’esercizio 2021 al 3,9% dell’esercizio di riferimento, rilevando un incremento pari al 1,2%. (migliaia di Euro) 2022 2021 Aliquota ordinaria applicabile 24,0% 24,0% Risultato prima delle imposte 40.228 51.828 Onere fiscale teorico 9.655 24,0% 12.439 24,0% Dividendi (11.807) -29,4% (13.442) -25,9% Plusvalenze non imponibili (1.758) -4,4% - 0,0% ACE (1.168) -2,9% (1.197) -2,3% Altre differenze permanenti 185 0,5% 352 0,7% Imposte anni precedenti 306 0,8% 424 0,8% Imposte sul reddito dell'esercizio (4.587) -11,4% (1.424) -2,7% Aliquota effettiva 11,4% 2,7% Esercizio (migliaia di Euro) 2022 2021 Imposte correnti IRES 1.979 2.193 Imposte (anticipate)/differite (107) (345) Imposte anni precedenti (306) (424) Imposte dell'esercizio 1.565 1.424 Esercizio
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |46 ALTRE NOTE DI COMMENTO Componenti non ricorrenti Ai sensi della comunicazione CONSOB n.15519/2005 si segnala che i risultati conseguiti al termine dell’esercizio 2022 accolgono ricavi non ricorrenti per complessivi Euro 6.544 migliaia. Nel corso dell’esercizio di riferimento le società collegate, controllate da Estenergy S.p.A., ed Hera Comm S.p.A. (oggetto dell’operazione di partnership che ha visto coinvolti il Gruppo Ascopiave ed il Gruppo Hera nel 2019), hanno comunicato, nei termini contrattualmente previsti, il recesso anticipato da alcuni contratti di servizio in essere tra Ascopiave S.p.A. e le stesse società. Tale disdetta ha determinato l’iscrizione del fair value delle penali contrattualmente previste in favore di Ascopiave S.p.A.. Si segnala inoltre che la voce “Altri proventi operativi” accoglie proventi non ricorrenti per Euro 7.708 migliaia, all’esercizio dell’opzione di vendita sulla partecipazione in Estenergy S.p.A. che Ascopiave S.p.A. ha esercitato nella misura dell’8%. Informativa su parti correlate Si segnala che la Società è controllata da Asco Holding S.p.A. che detiene il 51,157% delle azioni. Tutte le operazioni con le società del Gruppo fanno parte dell’ordinaria gestione dell’impresa e sono regolate a condizioni di mercato. Non vi sono altre operazioni effettuate nell’esercizio 2021 con società e entità riconducibili a Soci o amministratori della società o delle società controllanti e controllate. Beni Servizi Altro Beni Servizi Altro Società controllanti Asco Holding S.p.A. 80 151 37 64 152 Totale controllanti 80 151 37 64 152 Società consociate Asco TLC S.p.A. 43 62 747 77 Bim Piave Nuove Energie S.r.l. 171 7 309 Totale consociate 213 62 754 386 Società controllate AP Reti Gas Nord Est S.r.l. 494 264 1.646 447 2 793 66 AP Reti Gas S.p.A. 1.813 27 35.301 49 5 3.118 128 Asco Energy S.p.A. 141 539 88 98 88 169 42 ASCO Renewables S.p.A. 110 6.615 32 135 Cart Acqua S.r.l. 45 385 0 64 5 Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. 435 22.837 122 209 236 661 109 Eosforo S.r.l. 33 3.255 0 28 19 Asco EG S.p.A. 105 164 11 16.209 12 100 25 M orina S.r.l. 27 2.769 30 14 AP Reti Gas Vicenza S.p.A. 289 19.909 52 293 115 410 144 AP Reti Gas Rovigo S.r.l. 146 7.342 19 54 50 222 50 Romeo Gas S.p.A. 171 7.993 190 35 Salinella Eolico S.r.l. 38 9.206 0 30 17 Sangineto Energie S.r.l. 26 1.744 24 13 Serenissima Gas S.p.A. 166 8.616 190 55 Green Factory S.r.l. 11 807 7 3 Totale controllate 4.048 91.797 583 54.195 898 106 6.066 858 Swocietà collegate Hera Comm S.p.A. 86 352 Estenergy S.p.A. 5.059 104 4.511 Etra Energia S.r.l. 171 98 ASM Set S.r.l. 33 48 153 Totale collegate 5.349 104 48 5.113 Totale 9.690 91.948 786 54.195 1.765 106 11.717 858 Ricavi Società Crediti commerciali Altri crediti Debiti commerciali Altri debiti Costi I rapporti con parti correlate che Ascopiave S.p.A. intrattiene con le altre società del Gruppo interessano principalmente le seguenti tipologie: al riaddebito di alcuni costi assicurativi da parte della controllante Asco Holding S.p.A.;
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |47 all’acquisto di alcuni servizi amministrativi, call center, gestione del credito; la vendita di servizi di sportello, di gestione del personale, del servizio informatico, di gestione del servizio immobiliare, di archiviazione ottica, di servizi di staff come la qualità, la privacy e la sicurezza dei lavoratori; la vendita del servizio di contabilità e di gestione degli adempimenti normativi; la vendita del servizio di amministrazione e finanza; il riaddebito alle società del Gruppo dei servizi di contabilità e informatici, delle eventuali spese esterne sostenute; l’accordo per la regolamentazione dei rapporti di tesoreria finalizzato a compensare le eccedenze e deficienze di cassa fra le imprese del gruppo; l’accordo di adesione al consolidato fiscale di gruppo con le controllate AP Reti Gas S.p.A., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., AP Reti Gas Vicenza S.p.A., AP Reti Gas Rovigo S.r.l., AP Reti Gas Nord Est S.r.l. e Asco Energy S.p.A.. In data 24 novembre 2010, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Procedura per operazioni con parti correlate (la “Procedura”). La Procedura disciplina le operazioni con parti correlate realizzate dalla Società, direttamente o per il tramite di società controllate, secondo quanto previsto dal Regolamento adottato ai sensi dell’art. 2391-bis cod. civ. dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato. La Procedura è entrata in vigore in data 1° gennaio 2011 e ha sostituito il precedente regolamento in materia di operazioni con parti correlate, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 11 settembre 2006 (successivamente modificato). Per i contenuti della Procedura si rimanda al documento disponibile sul sito internet dell’Emittente, all’indirizzo seguente: http://www.gruppoascopiave.it/wp-content/uploads/2015/01/Procedura-per-le-operazioni-con-parti- correlate-GruppoAscopiave-20101124.pdf. Ai fini dell’attuazione della Procedura, viene effettuata periodicamente una mappatura delle cd. Parti Correlate, in relazione alle quali sono applicabili i contenuti e i presidi di controllo previsti nel documento. Gli Amministratori sono inoltre chiamati a dichiarare, qualora sussistenti, eventuali interessi in conflitto rispetto al compimento delle operazioni in esame.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |48 Schemi di bilancio esposti in base alla delibera Consob 15519/2006 Di seguito gli schemi di bilancio con evidenza degli effetti dei rapporti con le parti correlate e gli effetti di proventi ed oneri non ricorrenti esposti in base alla delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006. Situazione patrimoniale-finanziaria (migliaia di Euro) A B C D Totale % A B C D Totale % ATTIVITA' Attività non correnti Altre immobilizzazioni immateriali 7 0 0 0 0 0 0,0% 10 0 0 0 0 0 0,0% Immobilizzazioni materiali 24.216 0 0 0 0 0 0,0% 25.344 0 0 0 0 0 0,0% Partecipazioni in imprese controllate e collegate 1.054.002 0 696.958 357.044 0 1.054.002 100,0% 1.002.950 0 574.064 428.453 0 1.002.517 100,0% Partecipazioni in altre imprese 78.254 0 0 0 78.254 78.254 100,0% 78.923 0 0 0 78.923 78.923 100,0% Altre attività non correnti 514 0 0 0 0 0 0,0% 508 0 0 0 0 0 0,0% Attività finanziarie non correnti 2.510 0 0 0 0 0 0,0% 2.864 0 0 0 0 0 0,0% Attività per imposte anticipate 1.081 0 0 0 0 0 0,0% 1.194 0 0 0 0 0 0,0% Attività non correnti 1.160.584 0 696.958 357.044 78.254 1.132.256 97,6% 1.111.795 0 574.064 428.453 78.923 1.081.440 97,3% Attività correnti 0 0 0 0 0 0,0% 0 0 0 0 0 0,0% Crediti commerciali 13.728 80 4.048 5.251 213 9.664 70,4% 3.402 41 1.713 1.194 122 3.070 90,2% Altre attività correnti 6.252 151 4.986 0 0 5.138 82,2% 6.362 185 5.292 0 0 5.477 86,1% Attività finanziarie correnti 87.456 0 86.646 0 0 86.646 99,1% 59.835 0 59.025 0 0 59.025 98,6% Crediti tributari 2.323 0 0 0 0 0 0,0% 591 0 0 0 0 0 0,0% Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 70.881 0 0 0 0 0 0,0% 39.489 0 0 0 0 0 0,0% Attività correnti su strumenti finanziari derivati 6.586 0 164 0 0 164 2,5% 265 0 0,0% Attività correnti 187.226 231 95.845 5.251 213 101.612 54,3% 109.946 226 66.030 1.194 122 67.573 61,5% Attività 1.347.810 231 792.803 362.295 78.467 1.233.868 91,5% 1.221.740 226 640.527 429.647 79.045 1.149.446 94,1% PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Patrimonio netto Totale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Capitale sociale 234.412 0 0 0 0 0 0,0% 234.412 0 0 0 0 0 0,0% Azioni proprie (55.423) 0 0 0 0 0 0,0% (55.423) 0 0 0 0 0 0,0% Riserve e risultato 659.072 0 0 0 0 0 0,0% 648.677 0 0 0 0 0 0,0% Patrimonio netto Totale 838.060 0 0 0 0 0 0,0% 827.666 0 0 0 0 0 0,0% Passività non correnti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Fondi rischi ed oneri 475 0 0 0 0 0 0,0% 320 0 0 0 0 0 0,0% Trattamento di fine rapporto 212 0 0 0 0 0 0,0% 261 0 0 0 0 0 0,0% Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 0 0 0 0 0 24.181 0 0 0 0 0 Finanziamenti a medio e lungo termine 169.495 0 0 0 0 0 0,0% 155.368 0 0 0 0 0 0,0% Altre passività non correnti 11 0 3 0 3 26,2% 11 0 0,0% Passività finanziarie non correnti 43 0 0 0 0 0 0,0% 110 0 0 0 0 0 0,0% Passività per imposte differite 6 0 0 0 0 0 0,0% 6 0 0 0 0 0 0,0% Passività non correnti 264.273 0 3 0 0 3 0,0% 180.258 0 0,0% Passività correnti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Debiti verso banche e finanziamenti 181.888 0 0 0 0 0 0,0% 199.631 0 0 0 0 0 0,0% Debiti commerciali 3.149 37 583 104 62 786 25,0% 2.560 11 599 460 1.070 41,8% Altre passività correnti 7.423 0 2.109 0 2.109 28,4% 4.390 0 470 0 0 470 10,7% Passività finanziarie correnti 51.865 0 51.095 0 51.095 98,5% 7.127 0 6.336 0 0 6.336 88,9% Passività correnti su strumenti finanziari derivati 1.152 0 988 0 0 988 85,7% 109 0 0 0 0 0,0% Passività correnti 245.477 37 54.775 104 62 54.978 22,4% 213.817 11 7.405 460 7.876 4,0% Passività 509.750 37 54.777 104 62 54.981 10,8% 394.075 11 7.405 460 7.876 2,0% Passività e patrimonio netto 1.347.810 37 54.777 104 62 54.981 4,0% 1.221.740 11 7.405 460 7.876 0,6% 31.12.2022 di cui correlate 31.12.2021 di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti e soci B Società controllate C Società collegate e a controllo congiunto D Società consociate e altri parti correlate I valori riportati nella tabella precedente sono relativi alle parti correlate di seguito elencate: Gruppo A - Società controllanti e soci: - Asco Holding S.p.A. Gruppo B - Società controllate: - AP Reti Gas S.p.A. - AP Reti Gas Rovigo S.r.l. - AP Reti Gas Vicenza S.p.A. - AP Reti Gas Nord Est S.r.l. - Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |49 - Romeo Gas S.p.A. - Serenissima Gas S.p.A. - Asco Energy S.p.A. - Asco Renewables S.p.A. - Eosforo S.r.l. - Morina S.r.l. - Sangineto Energie S.r.l. - Salinella Eolico S.r.l. - Green Factory S.r.l. - Cart Acqua S.r.l. - Asco EG S.p.A. Gruppo C – Società collegate e a controllo congiunto: - ASM Set S.r.l. - Estenergy S.p.A. - Etra Energia S.r.l. Gruppo D – altre parti correlate: - Asco TLC S.p.A. - Bim Piave Nuove Energie S.r.l. - Hera Comm S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Sindaci - Dirigenti strategici Conto economico (migliaia di Euro) A B C D Totale % A B C D Totale % Ricavi 70.899 152 32.861 25.731 5.044 63.787 90,0% 72.795 154 4.968 6.847 68 12.037 16,5% - di cui non ricorrente 6.544 6.544 6.544 100,0% Totale costi e proventi operativi 24.059 64 986 48 1.805 2.903 12,1% 17.717 71 541 337 948 5,4% Costi per servizi 11.107 64 898 48 553 1.563 14,1% 10.603 71 521 337 928 8,8% Costi del personale 7.838 1.253 1.253 16,0% 6.511 0 0 0 0 0 0,0% Altri costi di gestione 12.966 88 88 0,7% 997 0 20 0 0 20 2,0% Altri proventi 7.852 0,0% 395 0 0 0 0 0 0,0% - di cui non ricorrente 7.708 7.708 7.708 100,0% Ammortamenti e svalutazioni 1.516 0,0% 1.498 0 0 0 0 0 0,0% Risultato operativo 45.323 88 31.875 25.682 3.239 60.883 134,3% 53.580 84 4.427 6.510 68 11.089 20,7% Proventi finanziari 653 574 574 88,0% 203 0 168 0 0 168 82,7% Oneri finanziari 5.442 18 18 0,3% 1.955 0 9 0 0 9 0,5% Svalutazione partecipazioni società controllate 306 0,0% (0) (0) (0) (0) (0) (0) 0,0% Utile ante imposte 40.228 88 32.431 25.682 3.239 61.439 152,7% 51.828 84 4.604 6.510 68 11.266 21,7% Imposte dell'esercizio 1.565 8.399 8.399 1.424 0 10.553 0 0 10.553 Risultato netto dell'esercizio 41.793 88 40.830 25.682 3.239 69.839 53.252 84 15.157 6.510 68 21.819 Esercizio 2022 di cui correlate Esercizio 2021 di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti e soci B Società controllate C Società collegate e a controllo congiunto D Società consociate e altri parti correlate I valori riportati nella tabella precedente sono relativi alle parti correlate di seguito elencate: Gruppo A - Società controllanti e soci: - Asco Holding S.p.A. Gruppo B - Società controllate: - AP Reti Gas S.p.A.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |50 - AP Reti Gas Rovigo S.r.l. - AP Reti Gas Vicenza S.p.A. - AP Reti Gas Nord Est S.r.l. - Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. - Romeo Gas S.p.A. - Serenissima Gas S.p.A. - Asco Energy S.p.A. - Asco Renewables S.p.A. - Eosforo S.r.l. - Morina S.r.l. - Sangineto Energie S.r.l. - Salinella Eolico S.r.l. - Green Factory S.r.l. - Cart Acqua S.r.l. - Asco EG S.p.A. Gruppo C – Società collegate e a controllo congiunto: - ASM Set S.r.l. - Etra Energia S.r.l. - Estenergy S.p.A. Gruppo D – altre parti correlate: - Asco TLC S.p.A. - Bim Piave Nuove Energie S.r.l. - Acinque S.p.A. - Hera Comm S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Sindaci - Dirigenti strategici Indebitamento finanziario netto A B C D Totale % A B C D Totale % A Disponibilità liquide 70.881 0 0% 39.489 0 0% B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide 0 0 0% 0 0 0% C Altre attività finanziarie correnti 92.890 86.646 86.646 93% 60.100 45.129 45.129 75% - di cui parti correlate 86.646 86.646 86.646 100% 59.025 59.025 59.025 100% D Liquidità (A) + (B) + (C) 163.771 0 86.646 0 0 86.646 53% 99.590 0 45.129 0 0 45.129 45% E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma eslusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) (115.865) (51.095) (51.095) 44% (146.236) (6.336) (6.336) 4% - di cui parti correlate (51.095) (51.095) (51.095) 100% (6.336) (6.336) (6.336) 100% - di cui strumenti di debito parte corrente 0 0 0% 0 0 0% F Parte corrente del debito finanziario non corrente (117.888) 0 0% (60.631) 0 0% - di cui parti correlate 0 0 0% 0 0 0% G Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) (233.753) 0 (51.095) 0 0 (51.095) 22% (206.867) 0 (6.336) 0 0 (6.336) 3% H Indebitamento finanziario corrente netto (D) + (G) (69.982) 0 35.551 0 0 35.551 -51% (107.277) 0 38.793 0 0 38.793 -36% I Debito finanziario non corrente (esclusa la parte corrente e gli strumenti di debito) (263.571) 0 0% (179.660) 0 0% J Strumenti di debito 0 0 0% 0 0 0% K Debiti commerciali e altri debiti non correnti 0 0 0% 0 0 0% L Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K) (263.571) 0 0 0 0 0 0% (179.660) 0 0 0 0 0 0% M Totale indebitamento finanziario netto (H) + (L) (333.553) 0 35.551 0 0 35.551 -11% (286.937) 0 38.793 0 0 38.793 -14% (migliaia di Euro) di cui correlate di cui correlate 31.12.2021 31.12.2022 Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti e soci B Società controllate C Società collegate e a controllo congiunto D Società consociate e altri parti correlate
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |51 I valori riportati nella tabella precedente sono relativi alle parti correlate di seguito elencate: Gruppo A - Società controllanti e soci: - Asco Holding S.p.A. Gruppo B - Società controllate: - AP Reti Gas S.p.A. - AP Reti Gas Rovigo S.r.l. - AP Reti Gas Vicenza S.p.A. - AP Reti Gas Nord Est S.r.l. - Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. - Romeo Gas S.p.A. - Serenissima Gas S.p.A. - Asco Energy S.p.A. - Asco Renewables S.p.A. - Eosforo S.r.l. - Morina S.r.l. - Sangineto Energie S.r.l. - Salinella Eolico S.r.l. - Green Factory S.r.l. - Cart Acqua S.r.l. - Asco EG S.p.A. Gruppo C – Società collegate e a controllo congiunto: - ASM Set S.r.l. - Estenergy S.p.A. - Etra Energia S.r.l. Gruppo D – altre parti correlate: - Asco TLC S.p.A. - Hera Comm S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Sindaci - Dirigenti strategici
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |52 Rendiconto Finanziario Esercizio Esercizio (migliaia di Euro) 2022 A B C D Totale 2021 A B C D Totale Utile complessivo dell'esercizio 46.078 53.967 Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa Rettifiche per raccordare l'utile netto alle disponibilità liquide: Variazione riserve HA per MTM derivati (4.934) (708) Variazione riserve su attualizzazioni TFR (20) (6) Fair Value partecipazioni in altre imprese 669 0 Ammortamenti 1.516 1.498 0 Svalutazione immobilizzazioni e minusvalenze 5 Svalutazione crediti finanziari 12.285 0 Svalutazione dei crediti 0 1 0 Variazione del trattamento di fine rapporto (30) 9 0 Attività/passività correnti su strumenti finanziari (344) 5 0 Variazione netta altri fondi 155 (951) 0 Svalutazioni/(Plusvalenze) su partecipazioni (7.402) 0 Interessi passivi pagati (5.889) (1.644) 0 Interessi passivi di competenza 5.900 1.681 0 Imposte pagate (8.259) (3.984) 0 Imposte di competenza (1.565) (1.424) 0 Totale rettifiche (7.918) (5.518) Variazioni nelle attività e passività: Crediti commerciali (10.325) 39 (2.335) (4.057) (91) (6.444) 1.022 33 (898) (5.763) (89) (6.628) Altre attività correnti 110 (34) (306) 0 0 (339) 3.688 1.110 (4.986) (42) 0 (3.918) Debiti commerciali 589 (26) 16 356 (62) 284 168 0 96 569 37 702 Altre passività correnti 11.305 0 (1.639) 0 0 (1.639) 9.153 0 1.200 0 0 1.200 Altre attività non correnti (5) 0 0 0 0 0 756 0 0 0 0 0 Altre passività non correnti 0 0 (3) 0 0 (3) 2 0 0 0 0 0 Totale variazioni attività e passività 1.673 (21) (4.266) (3.701) (153) (8.142) 14.790 1.143 (4.589) (5.235) (52) (8.733) Flussi cassa generati/(utilizzati) dall'attività operativa 39.834 (21) (4.266) (3.701) (153) (8.142) 63.239 1.143 (4.589) (5.235) (52) (8.733) Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento 0 Investimenti in immobilizzazioni immateriali 0 0 (3) 0 Investimenti in immobilizzazioni materiali (385) 0 (658) 0 Realizzo di immobilizzazioni materiali 0 0 5 Cessioni/(Acquisizioni) di partecipazioni e acconti (43.650) 0 122.894 (71.409) (669) 50.816 (14.329) (14.329) (14.329) Flussi di cassa generati/(utilizzati) dall'attività di investimento (44.035) 0 122.894 (71.409) (669) 50.816 (14.991) 0 (14.329) 0 0 (14.329) Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria Variazione netta debiti verso altri finanziatori (67) 0 22 Variaz.netta debiti verso banche e finanziamenti a breve (98.616) 0 0 0 0 0 (55.042) 0 0 0 0 0 Variazione netta attività, passività finanziarie correnti e non correnti (39.552) 0 0 0 0 0 (325) 0 Variazione netta finanziamenti verso collegate 44.733 0 (4.852) 0 0 (4.852) (12.005) 0 (9.521) 4.213 0 (5.309) Variazione netta (Acquisto) / Cessione azioni proprie 0 0 0 0 0 0 204 0 (3.325) (3.191) 0 (6.516) Accensione prestiti obbligazionari 69.851 0 24.181 0 Accensioni finanziamenti e mutui 612.000 0 288.000 0 Rimborsi finanziamenti e mutui (517.000) 0 (239.700) 0 Dividendi distribuiti ad azionisti (35.757) 0 (34.663) 0 Flussi di cassa generati(utilizzati) dall'attività finanziaria 35.592 0 (4.852) 0 0 (4.852) (29.327) 0 (12.847) 1.021 0 (11.825) Variazione delle disponibilità liquide 31.391 0 18.921 0 Disponibilità correnti esercizio precedente 39.489 0 20.568 0 Disponibilità correnti esercizio corrente 70.881 0 39.489 0 di cui correlate di cui correlate Legenda intestazione colonne parti correlate: A Società controllanti e soci B Società controllate C Società collegate e a controllo congiunto D Società consociate e altri parti correlate I valori riportati nella tabella precedente sono relativi alle parti correlate di seguito elencate: Gruppo A - Società controllanti e soci: - Asco Holding S.p.A. Gruppo B - Società controllate: - AP Reti Gas S.p.A. - AP Reti Gas Rovigo S.r.l. - AP Reti Gas Vicenza S.p.A. - AP Reti Gas Nord Est S.r.l. - Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. - Romeo Gas S.p.A. - Serenissima Gas S.p.A. - Asco Energy S.p.A.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |53 - Asco Renewables S.p.A. - Eosforo S.r.l. - Morina S.r.l. - Sangineto Energie S.r.l. - Salinella Eolico S.r.l. - Green Factory S.r.l. - Cart Acqua S.r.l. - Asco EG S.p.A. Gruppo C – Società collegate e a controllo congiunto: - ASM Set S.r.l. - Estenergy S.p.A. - Etra Energia S.r.l. Gruppo D – altre parti correlate: - Asco TLC S.p.A. - Hera Comm S.p.A. - Consiglio di Amministrazione - Sindaci - Dirigenti strategici
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |54 Rappresentazione delle attività e passività finanziarie per categorie Il dettaglio delle attività e passività finanziarie per categorie e il relativo fair value (IFRS 13) alla data di riferimento del 31 dicembre 2022 e del 31 dicembre 2021 risultano essere le seguenti: Legenda A - Attività e passività al fair value rilevato direttamente a conto economico B - Attività e passività al fair value rilevato direttamente a Patrimonio netto (inclusi derivati di copertura) C - Attività per finanziamenti concessi e crediti (incluse disponibilità liquide) D - Passività finanziarie rilevate al costo ammortizzato 31.12.2022 (migliaia di Euro) A B C D Totale Fair value Partecipazioni in altre imprese 78.254 78.254 78.254 Altre attività non correnti 514 514 514 Attività finanziarie non correnti 2.510 2.510 2.510 Crediti commerciali e altre attività correnti 19.182 19.182 19.182 Attività finanziarie correnti 87.456 87.456 87.456 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 70.881 70.881 70.881 Attività correnti su strumenti finanziari derivati 6.586 6.586 6.586 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 94.033 94.033 94.033 Finanziamenti a medio e lungo termine 169.495 169.495 169.495 Altre passività non correnti 11 11 11 Passività finanziarie non correnti 43 43 43 Debiti verso banche e finanziamenti 181.888 181.888 181.888 Debiti commerciali e altre passività correnti 8.453 8.453 8.453 Passività finanziarie correnti 51.865 51.865 51.865 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 1.152 1.152 1.152 31.12.2021 (migliaia di Euro) A B C D Totale Fair value Partecipazioni in altre imprese 78.923 78.923 78.923 Altre attività non correnti 508 508 508 Attività finanziarie non correnti 2.864 2.864 2.864 Crediti commerciali e altre attività correnti 9.005 9.005 9.005 Attività finanziarie correnti 59.835 59.835 59.835 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 39.489 39.489 39.489 Attività correnti su strumenti finanziari derivati 265 265 265 Obbligazioni in circolazione a lungo termine 24.181 24.181 24.181 Finanziamenti a medio e lungo termine 155.368 155.368 155.368 Altre passività non correnti 11 11 11 Passività finanziarie non correnti 110 110 110 Debiti verso banche e finanziamenti 199.631 199.631 199.631 Debiti commerciali e altre passività correnti 6.151 6.151 6.151 Passività finanziarie correnti 7.127 7.127 7.127 Passività correnti su strumenti finanziari derivati 109 109 109
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |55 Utile per azione Come richiesto dal principio contabile IAS 33, si forniscono le informazioni sui dati utilizzati per il calcolo dell’utile per azione e diluito. L’utile per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionisti della Società per il numero delle azioni, al netto delle azioni proprie. Si segnala che non esistono dividendi privilegiati, conversione di azioni privilegiate e altri effetti simili che debbano rettificare il risultato economico attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale. L’utile diluito per azione risulta pari a quello per azione in quanto non esistono azioni ordinarie che potrebbero avere effetto diluitivo e non esistono azioni o warrant che potrebbero avere il medesimo effetto. Di seguito sono esposti il risultato ed il numero delle azioni ordinarie utilizzati ai fini del calcolo dell’utile per azione base, determinati secondo la metodologia prevista dal principio contabile IAS 33: (migliaia di Euro) Valore al 31 dicembre 2022 Valore al 31 dicembre 2021 Utile netto attribuibile agli azionisti 41.793 53.252 Numero medio ponderato delle azioni ordinarie comprensivo delle proprie, ai fini dell'utile per azione 234.411.575 234.411.575 Numero medio ponderato di azioni proprie 17.701.578 17.701.578 Numero medio ponderato delle azioni ordinarie escluso le azioni proprie, ai fini dell'utile netto per azione 216.709.997 216.709.997 Utile netto per azione (in Euro) 0,193 0,246 Compensi alla Società di Revisione Ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, la tabella sottostante evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione. Non vi sono servizi resi da entità appartenenti alla sua rete. Tipologia di servizi Soggetto che ha erogato il servizio Destinatario Compensi (migliaia di Euro) PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 135 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 8 PricewaterhouseCoopers S.p.A. Ascopiave S.p.A. 26 Totale 168 Revisione contabile Revisione legale conti annuali separati Altri servizi
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |56 Impegni e rischi Garanzie prestate La società ha erogato le seguenti garanzie potenziali al 31 dicembre 2022: (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Patronage su linee di credito 6.307 16.306 Patronage a copertura obbligazioni derivanti dai relativi rapporti 28.375 31.463 Su esecuzione lavori 3.734 1.776 Su concessione distribuzione 1.548 6.468 Su impianti di produzione energia rinnovabile 5.570 Su compravendite quote societarie 3.717 500 Su partecipazione gara d'appalto 75 Ad uffici UTF e regioni per imposte sul gas 1.850 1.850 Totale 51.101 58.439 I patronage su linee di credito e su contratti di acquisto del gas rilasciate a favore di Sinergie Italiane S.r.l. in liquidazione, al 31 dicembre 2021 pari ad Euro 9.999 migliaia, alla data del 31 dicembre 2022 non sono più in essere. Ascopiave S.p.A. ha ricevuto una garanzia attiva da Hera S.p.A., pari ad Euro 962 migliaia, in relazione alle fidejussioni rilasciate dalla collegata Estenergy S.p.A. agli uffici tecnici di finanza ed alle regioni per imposte di consumo sul gas naturale. Politiche di copertura dei rischi Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale Ai sensi dell'art. 2427, primo comma, punto 22-ter del Codice Civile, introdotto con Decreto Legislativo 173 il 23 novembre 2008, si segnala che la società non presenta accordi non risultanti dallo stato patrimoniale. Gestione del rischio finanziario: obiettivi e criteri Le principali passività finanziarie di Ascopiave S.p.A. comprendono i finanziamenti bancari, il prestito obbligazionario, i saldi bancari negativi a breve termine e i contratti di noleggio con opzione d’acquisto. L’obiettivo principale di tali passività è di finanziare le attività operative. Ascopiave S.p.A. ha diverse attività finanziarie quali cassa e depositi bancari e postali a breve, che derivano direttamente dall’attività operativa. I rischi principali generati dagli strumenti finanziari di Ascopiave S.p.A. sono il rischio di tasso di interesse ed il rischio di liquidità. Il Consiglio di Amministrazione riesamina e concorda le politiche per gestire detti rischi, come riassunte di seguito. Rischio di tasso Ascopiave S.p.A. gestisce le proprie necessità di liquidità tramite linee di affidamento temporanee e finanziamenti a breve termine a tassi variabili, che in ragione della loro continua fluttuazione non consentono un’agevole copertura relativa al rischio tasso, tramite finanziamenti a medio/lungo termine con applicazione di tassi fissi e variabili e tramite l’emissione di prestiti obbligazionari con applicazione di tasso fisso. I finanziamenti a medio lungo termine ed il prestito obbligazionario gestiti da Ascopiave S.p.A., regolati sia a tasso variabile che a tasso fisso, presentano un debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 287.383 migliaia e scadenze comprese tra il 1° gennaio 2023 ed il 24 marzo 2032. I finanziamenti a medio-lungo termine a tasso variabile, compresi quelli oggetto di successiva copertura contro il rischio tasso, prevedono un rimborso compreso tra il 2023 ed il 2030, ed al 31 dicembre 2022 presentavano un debito residuo complessivo di Euro 209.072 migliaia (Euro 147.667 migliaia al 31 dicembre 2021), rappresentati da:
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |57 - finanziamento con Intesa Sanpaolo, erogato nel novembre 2020 per Euro 50.000 migliaia, pari al debito residuo al 31 dicembre 2022, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso, - finanziamento con BPER, erogato nel settembre 2022, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.492 migliaia; - finanziamento con Iccrea Banca, erogato nel giugno 2022, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 28.495 migliaia; - finanziamento con Banco BPM, erogato nel maggio 2022, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 27.015 migliaia; - finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2020, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 20.000 migliaia, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso; - finanziamento con Mediobanca, erogato nel dicembre 2021, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 17.778 migliaia, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso; - finanziamento con BNL, erogato nell’agosto 2019, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 15.000 migliaia, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso; - finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nel marzo 2022, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 9.042 migliaia, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso; - finanziamento con Banca Europea per gli Investimenti, erogato nell’agosto 2013, con debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 7.250 migliaia; - finanziamento con Crédit Agricole Friuladria, erogato nell’ottobre 2019, con debito residuo al 31 dicembre 2022 pari ad Euro 6.000 migliaia, oggetto di copertura mediante la sottoscrizione di un derivato finanziario, per il quale quindi risulta sterilizzato il rischio di tasso. Si rileva che alla data del 31 dicembre 2022 gli strumenti derivati di copertura del rischio di variazione dei tassi di interesse, relativi ai finanziamenti sottoscritti con BNL, Crédit Agricole – Friuladria, Intesa Sanpaolo e Mediobanca, dettagliati nel paragrafo “Passività correnti su strumenti finanziari derivati” ed il cui mark to market ammonta complessivamente ad Euro 5.673 migliaia, presentano una situazione di efficacia. Non risultano esposti al rischio tasso, in quanto prevedono l’applicazione del tasso fisso, i seguenti rapporti: - finanziamento Cassa Centrale Banca sottoscritto nel marzo 2022, con un debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 29.903 migliaia, - finanziamento Intesa Sanpaolo sottoscritto nel novembre 2019, con un debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 20.000 migliaia, - finanziamento BNL sottoscritto nell’agosto 2017, con un debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 18.750 migliaia, - finanziamento Cassa Centrale Banca sottoscritto ad inizio 2018, con un debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 6.301 migliaia, - finanziamento BPER sottoscritto nel mese di maggio 2020, con un debito residuo al 31 dicembre 2021 di Euro 3.356 migliaia, - il prestito obbligazionario emesso nel marzo 2021, con debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 69.794 migliaia, - prestito obbligazionario emesso nell’ottobre 2021, con debito residuo al 31 dicembre 2022 di Euro 24.239 migliaia. I finanziamenti ed il prestito obbligazionario rappresentati sono soggetti a covenants finanziari calcolati sui dati consolidati del Gruppo Ascopiave, che al 31 dicembre 2022 risultavano rispettati. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo “Finanziamenti a medio e lungo termine”.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |58 Analisi di sensitività al rischio di tasso La seguente tabella mostra la sensitività dell’utile della Società ante imposte, in seguito a variazioni ragionevolmente possibili dei tassi di interesse, mantenendo costanti tutte le altre variabili. L’analisi di sensitività, ottenuta simulando una variazione sui tassi di interesse applicati alle linee di credito della Società pari a 50 basis points in diminuzione (con il limite minimo di zero basis points), e pari a 200 basis points in aumento, mantenendo costanti tutte le altre variabili, porta a stimare un effetto sul risultato prima delle imposte compreso tra un peggioramento di Euro 7.042 migliaia (2021: Euro 5.899 migliaia) ed un miglioramento di Euro 1.760 migliaia (2021: Euro 1.47 migliaia). Politiche inerenti il rischio di credito Il rischio credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti. Il mancato o ritardato pagamento dei corrispettivi dovuti potrebbe incidere negativamente sui risultati economici e sull’equilibrio finanziario della Società. Vista la tipologia di attività di Ascopiave S.p.A., tale rischio non desta particolare importanza. Rischio di liquidità Ascopiave S.p.A. persegue costantemente il mantenimento dell’equilibrio e della flessibilità tra fonti di finanziamento ed impieghi, fungendo da gestore della tesoreria del Gruppo. I due principali fattori che influenzano la liquidità di Ascopiave S.p.A. sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative o di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza e di rinnovo del debito. La ripartizione per scadenza, al 31 dicembre 2022, dei debiti finanziari a medio – lungo termine è riportata alla nota n. 17. I fabbisogni di liquidità sono monitorati dalla funzione tesoreria di Ascopiave S.p.A. nell’ottica di garantire un efficace reperimento delle risorse finanziarie od un adeguato investimento delle eventuali disponibilità liquide. Gli amministratori ritengono che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelle che saranno generate dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno di soddisfare i fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza naturale. I trim 2022 II trim 2022 III trim 2022 IV trim 2022 Posizione Finanziaria Netta media (296.652) (358.090) (393.012) (359.497) Tasso medio attivo 0,25% 0,35% 0,49% 0,85% Tasso medio passivo 0,33% 0,56% 0,72% 1,20% Tasso medio attivo maggiorato di 200 basis point 2,25% 2,35% 2,49% 2,85% Tasso medio passivo maggiorato di 200 basis point 2,33% 2,56% 2,72% 3,20% Tasso medio attivo diminuito di 50 basis point 0,00% 0,00% 0,00% 0,35% Tasso medio passivo diminuito di 50 basis point 0,00% 0,06% 0,22% 0,70% PFN ricalcolata con maggiorazione di 200 basis point (298.115) (359.876) (394.994) (361.309) PFN ricalcolata con diminuzione di 50 basis point (296.286) (357.644) (392.517) (359.044) Totale Effetto sul risultato ante-imposte con maggiorazione di 200 basis points (1.463) (1.786) (1.981) (1.812) (7.042) Effetto sul risultato ante-imposte con riduzione di 50 basis points 366 446 495 453 1.760
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |59 Gestione del Capitale L’obiettivo primario della gestione del capitale di Ascopiave S.p.A. è garantire che sia mantenuto un solido rating creditizio e adeguati livelli dell’indicatore di capitale. Ascopiave S.p.A. può adeguare i dividendi pagati agli azionisti, rimborsare il capitale o emettere nuove azioni. Ascopiave S.p.A. verifica il proprio capitale mediante un rapporto debito/capitale, ovvero rapportando il debito netto al totale del capitale più il debito netto. Ascopiave S.p.A. include nel debito netto finanziamenti onerosi, debiti commerciali ed altri debiti, al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti. Politiche di copertura dei rischi connessi alle fluttuazioni dei tassi di interesse La Società è esposta al rischio di fluttuazione dei tassi di interesse principalmente in relazione ai debiti a breve termine e per la parte dei finanziamenti a medio – lungo termine a tasso variabile verso gli istituti bancari. Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2022 Patti parasociali – aggiornamento dei diritti di voto In data 7 gennaio 2023, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamentari, si informa che è stata pubblicata nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it una versione aggiornata delle informazioni essenziali relative al patto parasociale tra azionisti sottoscritto in data 16 marzo 2020. Tale aggiornamento ha esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come da ultimo comunicato da Ascopiave in data 6 maggio 2022. Ai sensi degli articoli 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies del Regolamento Emittenti, il documento è a disposizione del pubblico presso la sede sociale, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com) di Teleborsa S.r.l., nonché nella sezione Corporate Governance del sito internet www.gruppoascopiave.it. (migliaia di Euro) 31.12.2022 31.12.2021 Posizione finanziaria netta a breve 164.015 131.458 Posizione finanziaria netta a medio-lungo 167.028 152.614 Posizione finanziaria netta 331.043 284.073 Capitale sociale 234.412 234.412 Azioni proprie (55.423) (55.423) Riserve 617.279 595.425 Utile netto non distribuito 41.793 53.252 Patrimonio netto Totale 838.060 827.666 Totale fonti di finanziamento 1.169.103 1.111.738 Rapporto posizione finanziaria netta/ Patrimonio netto 0,40 0,34
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |60 Perfezionato il closing dell’operazione di razionalizzazione delle concessioni di distribuzioni gas tra Ascopiave e Iren In data 31 gennaio 2023 Ascopiave e Iren hanno perfezionato l’operazione di razionalizzazione di alcuni assets nell’ambito del servizio di distribuzione del gas naturale (vedi comunicato stampa del 25 novembre 2022), a seguito dell’avveramento delle condizioni sospensive contrattualmente previste. In particolare, l’operazione ha previsto: i) la cessione da parte del Gruppo Ascopiave al Gruppo Iren dell’intero capitale sociale di Romeo 2 S.r.l., società neocostituita dal Gruppo Ascopiave, in cui sono stati previamente conferiti i rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Savona 1 e Vercelli di proprietà di Edigas S.p.A., società del Gruppo Ascopiave, per circa 19.000 PDR; ii) la cessione da parte del Gruppo Iren in favore di Ascopiave S.p.A. della propria partecipazione del 19,7% del capitale di Romeo Gas S.p.A., società titolare, direttamente e attraverso la propria controllata Serenissima Gas S.r.l., di concessioni in Nord Italia per un totale di 126.000 PDR; iii) la rinuncia da parte del Gruppo Iren ad acquisire da Romeo Gas S.p.A. i rami di azienda relativi alla gestione delle concessioni negli ATEM Piacenza 1 e Pavia 4; iv) la cessione da parte di Romeo Gas S.p.A. in favore del Gruppo Iren dei rami d’azienda relativi alla gestione delle concessioni degli ATEM Parma e Piacenza 2 con circa 3.200 PdR; v) la rinuncia al diritto di acquisire dal Gruppo A2A il ramo aziendale relativo alla gestione della rete di trasporto del gas localizzata in provincia di Pavia attualmente in capo a Retragas, quest’ultima all’avveramento della condizione per l’acquisizione (ovvero la preventiva riclassifica da rete di trasporto a rete di distribuzione); l’acquisizione da Retragas sarà pertanto perfezionata dal Gruppo Ascopiave. Complessivamente l’operazione di razionalizzazione degli assets ha comportato il riconoscimento di un conguaglio monetario pari a 3,6 milioni di euro in favore del Gruppo Ascopiave basato sulla differente redditività attesa. L’operazione appena conclusa evidenzia la volontà delle due società di razionalizzare le concessioni di distribuzione gas perseguendo il proprio piano strategico basandosi sulla continuità territoriale degli asset. Piano strategico 2022-2026 In data 9 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il piano strategico 2022-2026 del Gruppo. Il piano conferma gli indirizzi strategici indicati lo scorso anno, delineando un percorso di crescita sostenibile nei core business della distribuzione gas e delle energie rinnovabili e in nuovi ambiti di attività. Lo sviluppo avverrà in condizioni di equilibrio della struttura finanziaria, garantendo una distribuzione di dividendi remunerativa. Highlights economico finanziari - EBITDA al 2026: 133 milioni di euro (+ 56 milioni di euro rispetto al preconsuntivo 2022) - Risultato netto al 2026: 41 milioni di euro (+ 10 milioni di euro rispetto al preconsuntivo 2022) - Investimenti netti 2022-2026: 873 milioni di euro - Disinvestimenti di partecipazioni di minoranza 2022-2026: 497 milioni di euro - Indebitamento netto al 2026: 373 milioni di euro - Leva finanziaria (Posizione finanziaria netta / Patrimonio Netto) al 2026: 0,40 - Previsione dei dividendi distribuiti: 13 centesimi per azione per l’esercizio 2022, in crescita di 1 centesimo per azione negli anni successivi sino al 2026. Il piano presenta uno scenario che valorizza l’eventuale aggiudicazione da parte del Gruppo di alcune gare per il servizio di distribuzione gas in ambiti territoriali minimi di interesse. Tale opportunità, che dipende, tra le altre cose, dalle effettive tempistiche di pubblicazione dei bandi di gara, comporta una stima di un’ulteriore crescita dell’EBITDA al 2026 di 21 milioni di euro ed un incremento del volume degli investimenti di 220 milioni di euro.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |61 Rettifica calendario annuale degli eventi societari, ex articolo 2.6.2 del Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. Ascopiave S.p.A. rende noto che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del progetto di bilancio di esercizio e del bilancio consolidato relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, inizialmente previsto per il giorno 9 marzo 2023, si terrà il 7 marzo 2023, e che la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 9 marzo 2023, si terrà il 7 marzo 2023. Inoltre, Ascopiave S.p.A. informa che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della relazione semestrale al 30 giugno 2023, inizialmente previsto per il giorno 3 agosto 2023, si terrà il 27 luglio 2023, e che la Presentazione analisti, inizialmente prevista per il giorno 4 agosto 2023, si terrà il 27 luglio 2023. Contenziosi CONTENZIOSI SU VALORE IMPIANTI – GIURISDIZIONE CIVILE Alla data del 31 dicembre 2022 non ci sono contenziosi pendenti. CONTENZIOSI AMMINISTRATIVI – NON RELATIVI A CONCESSIONI Alla data del 31 dicembre 2022 sono pendenti: ARERA DELIBERE ARG/GAS 310/2014 e ARG/GAS 414/2014 (ora 905/2017) Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano nei confronti dell’ARERA, per l’annullamento delle Delibere ARG/gas 310 e 414/2014 relative alle modalità di verifica del delta VIR RAB, dovute ai sensi dell’art. 15, comma 5 del D.Lgs. 164/2000 (testo attuale) ove la differenza sia superiore al 10%. Ad oggi non ci sono ulteriori atti processuali. Le Delibere 310 e 414 sono state formalmente abrogate dalla Delibera 905/2017 che, tuttavia, nella sostanza, ha riproposto la medesima regolazione. Ascopiave S.p.A., pertanto, unitamente alle altre aziende ricorrenti e ad AP Reti Gas S.p.A. (quale avente causa di Ascopiave e soggetto passivo della normativa), al fine di evitare la declaratoria di carenza di interesse, ha provveduto all’impugnazione, con motivi aggiunti, della Delibera 905/2017. In data 3 dicembre 2019 è pervenuto l’avviso di prossima perenzione. La Società ha conseguentemente provveduto al deposito dell’istanza di fissazione d’udienza, nei termini previsti. In linea con le previsioni (non essendosi presentate, nelle more del giudizio, occasioni concrete di dichiarazioni di inidoneità del VIR a carico delle distribuzioni del Gruppo), il TAR ha ritenuto il provvedimento impugnato non immediatamente lesivo, precisando, tuttavia, che resta integra la facoltà delle imprese ricorrenti di agire successivamente a propria tutela. Si legge, in particolare: "I profili di illegittimità dedotti dovranno quindi essere fatti valere della società interessate al verificarsi attuale (e non solo ipotetico o potenziale) della lesione, vale a dire al momento dell'adozione degli atti applicativi con riferimento a specifiche gare". In questo modo è stato ottenuto l'obiettivo di mettere al riparo eventuali successive impugnative da possibili eccezioni di tardività (in relazione alla mancata impugnazione dell'atto regolatorio "a monte"). Le spese del giudizio sono state integralmente compensate. La società ha ritenuto, conseguentemente, di non proporre appello. In conseguenza, il contenzioso può ritenersi definitivamente concluso e non sarà quindi considerato nella prossima relazione trimestrale. ARERA DELIBERA ARG/GAS 570/2019 e DELIBERA 117/2021/R/gas Un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano, promosso nei confronti dell’ARERA da Ascopiave assieme alla controllata AP Reti Gas S.p.A. (unitamente ad altri primari gestori di servizi di distribuzione gas), per l’annullamento della Delibera 570/2019/R/gas, recante la "regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020- 2025". La nuova disciplina regolatoria prevede una forte ed ingiustificata riduzione delle voci tariffarie a copertura dei costi operativi riconosciuti ai distributori. Il ricorso è stato depositato in data 25 febbraio 2020. Con ricorso per motivi aggiunti, depositato nei termini di impugnativa (24-05-2021), è stata altresì impugnata anche la Delibera ARERA n. 117/2021/R/gas pubblicata il 23 marzo 2021, recante la “Determinazione delle tariffe di riferimento definitive per i servizi di distribuzione e misura del gas, per l’anno 2020”, ritenuto che il provvedimento, collocandosi nell’ambito delle determinazioni conseguenti alla regolazione tariffaria di cui alla delibera n. 570/2019, possa essere ulteriormente lesivo per le società di distribuzione del Gruppo. Ad oggi il giudizio pendente e l’udienza non risulta ancora fissata.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |62 Rapporti con l’Agenzia delle Entrate ROBIN TAX Le società Ascopiave S.p.A., Ap Reti Gas Rovigo S.r.l., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., Unigas Distribuzione (fusa in Ascopiave) ed Asco Energy S.p.A. (ex. Veritas Energia) a partire dall'anno 2008 sono state assoggettate all'addizionale Ires (Robin Tax) introdotta dall'articolo 81 DL. 112/2008. Successivamente la Corte Costituzionale nel corso del 2015 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della suddetta imposta ed a seguito di tale sentenza le società hanno richiesto il rimborso dell'imposta indebitamente versata, presentando i vari ricorsi sulla base di una interpretazione retroattiva della suddetta sentenza supportata anche da parere formulato da un avvocato costituzionalista. Dopo le pronunce negative da parte delle rispettive Commissioni Tributarie Regionali, le società hanno presentato ricorso presso la Suprema Corte di Cassazione. Nel mese di marzo 2022 sono state comunicate le prime ordinanze negative, con il rigetto da parte della Corte Costituzionale del ricorso promosso da AP Reti Gas Rovigo S.r.l. ed Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A., le quali hanno proceduto con la presentazione del ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Restano ancora pendenti i ricorsi presentati dalle altre società. VERIFICA DIREZIONE REGIONALE DEL VENETO Nel mese di settembre 2019 è iniziato un accesso breve nei confronti delle società Ascopiave S.p.A. ed Ascotrade S.p.A. (quest’ultima fusa in EstEnergy S.p.A. con decorrenza 1° ottobre 2022) da parte della Direzione Regionale del Veneto dell’Agenzia delle Entrate in relazione ai settori Ires, Irap e Iva relativamente alle annualità che vanno dal 2013 fino alla data di accesso. La prima fase delle attività di verifica ha portato all’emissione in data 29 ottobre 2019 di un Processo Verbale di Constatazione a carico di Ascotrade S.p.A., società ceduta il successivo 19 dicembre 2019 al Gruppo Hera ed oggetto di apposita garanzia, contenente rilievi in merito alle imposte dirette ed indirette correlate alle annualità 2013 e 2014; a tale atto è seguita, a valle della presentazione di apposite memorie da parte della società, l’emissione da parte dell’Agenzia delle Entrate degli avvisi di accertamento relativi alle materie contestate, per i quali la società ha presentato ricorso avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, accolto con la sentenza del 21 aprile 2021, che prevede l’annullamento dei relativi atti impugnati. Avverso la pronuncia del Giudice di primo grado, in data 15 novembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha promosso appello avanti la Commissione Tributaria Regionale di Venezia; la società si è costituita in data 30 dicembre 2021 con apposito atto di controdeduzioni e contestuale appello incidentale. La discussione dell’appello è avvenuta in data 13 febbraio 2023, ad oggi non ci sono ulteriori aggiornamenti. Con riferimento agli esercizi successivi, l’attività di verifica è proseguita con l’emissione in data 29 settembre 2020, a carico di Ascotrade S.p.A., del Processo Verbale di Constatazione riferito all’annualità 2015, a valle del quale, dopo la presentazione di apposite memorie, l’Agenzia delle Entrate ha emesso il 23 dicembre 2020 gli avvisi di accertamento, oggetto di successivo ricorso da parte della società avanti la Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, accolto con la sentenza del 23 febbraio 2022, che prevede l’annullamento dei relativi atti impugnati. In data 27 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso in appello, al momento non ancora discusso. In data 23 dicembre 2021 sono stati infine notificati alla società gli avvisi di accertamento relativi all’Ires per gli anni 2016 e 2017, nonché all’Irap e all’Iva per gli anni 2016, 2017 e 2018 per i quali in data 18 febbraio 2022 è stato presentato ricorso. La Commissione Tributaria Provinciale di Venezia ha fissato l’udienza per la discussione il 24 maggio 2023. La società con il supporto del consulente fiscale ritiene il rischio come "possibile" o “remoto” e pertanto non ha provveduto ad alcun stanziamento. VERIFICA DIREZIONE REGIONALE DELLE ENTRATE – ESERCIZIO 2019 È stata avviata in data 28 luglio 2022 da parte della Direzione Regionale delle Entrate un’attività di controllo nei confronti di Ascopiave relativamente al periodo di imposta 2019, ai fini Ires, Irap e Iva. I lavori si sono conclusi nel mese di novembre 2022.
_____________________________________________________________________________________________ Ascopiave S.p.A. – Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2022 |63 Proposte del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., in considerazione del risultato dell’esercizio e della solidità della struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo, proporrà all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,13 Euro per azione, per un totale di 28,2 milioni di Euro, importo calcolato sulla base delle azioni in circolazione alla data di chiusura dell’esercizio 2022. Ascopiave S.p.A. comunica che, se approvato in prima convocazione assembleare, il dividendo sarà messo in pagamento il giorno 4 maggio 2023 con stacco della cedola in data 2 maggio 2023 (record date il 3 maggio 2023). Il Consiglio di Amministrazione non proporrà di destinare a riserva legale alcun importo in quanto la stessa è già pari al quinto del capitale sociale. Pieve di Soligo, 7 marzo 2023 Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione dott. Nicola Cecconato
RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI ai sensi dell’art. 123-bis TUF (modello di amministrazione e controllo tradizionale) Emittente: Ascopiave S.p.A. Sito Web: www.gruppoascopiave.it Esercizio a cui si riferisce la Relazione: 2022 Data di approvazione della Relazione: 7 marzo 2023
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 2 GLOSSARIO ............................................................................................................................ 5 1. PROFILO DELL’EMITTENTE...................................................................................... 6 2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI (EX ART. 123 BIS, COMMA 1, TUF) ALLA DATA DEL 31/12/2022 .......................................................................................... 8 a) Struttura del capitale sociale ............................................................................................... 8 b) Restrizioni al trasferimento di titoli ................................................................................. 10 c) Partecipazioni rilevanti nel capitale.................................................................................. 10 d) Titoli che conferiscono diritti speciali .............................................................................. 11 e) Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto . 12 f) Restrizioni al diritto di voto ............................................................................................... 12 g) Accordi tra Azionisti .......................................................................................................... 13 h) Clausole di change of control e disposizioni statutarie in materia di Opa .................... 14 i) Deleghe ad aumentare il capitale sociale e autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie ............................................................................................................................................. 14 l) Attività di direzione e coordinamento ............................................................................... 15 3. COMPLIANCE.............................................................................................................. 16 4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE........................................................................ 16 4.1. RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ............................................. 16 4.2. NOMINA E SOSTITUZIONE (ex art. 123-bis, comma 1, lettera l), prima parte, TUF) .................................................................................................................................... 21 4.3. COMPOSIZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d-bis), TUF) ..................... 24 4.4. FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) ................................................................................................. 31 4.5. RUOLO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ......... 33 4.6. CONSIGLIERI ESECUTIVI ......................................................................................... 37 4.7. AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E LEAD INDEPENDENT DIRECTOR..... 40 5. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE ................................................. 45 6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO (EX ART. 123-BIS, COMMA 2, LETTERA D), TUF).............................................................................................................................. 46 7. AUTOVALUTAZIONE E SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI – COMITATO NOMINE ...................................................................................................................... 52 7.1 AUTOVALUTAZIONE E SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI ......... 52
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 3 7.2 COMITATO PER LE NOMINE .................................................................................... 55 8. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI – COMITATO REMUNERAZIONE ...................................................................................................................................... 55 8.1 REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI ............................................... 55 8.2 COMITATO PER LE REMUNERAZIONI ............................................................. 56 9. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI - COMITATO CONTROLLO E RISCHI .............................................................................................. 58 9.1 CHIEF EXECUTIVE OFFICER .................................................................................... 63 9.2 COMITATO CONTROLLO E RISCHI........................................................................ 64 9.3. RESPONSABILE DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT ................................... 66 9.4. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. n. 231/2001 ............................................ 68 9.5. SOCIETA’ DI REVISIONE ........................................................................................... 70 9.6. DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E ALTRI RUOLI E FUNZIONI AZIENDALI ....................................... 70 9.7. COORDINAMENTO TRA I SOGGETTI COINVOLTI NEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI ......................................... 72 10. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE ...................................................................................................................................... 73 11. COLLEGIO SINDACALE ............................................................................................. 74 11.1 NOMINA E SOSTITUZIONE ...................................................................................... 74 11.2 COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d- bis), TUF) ............................................................................................................................ 76 12. RAPPORTI CON GLI AZIONISTI................................................................................ 80 13. ASSEMBLEE................................................................................................................. 82 14. ULTERIORI PRATICHE DI GOVERNO SOCIETARIO (EX ART. 123-BIS, COMMA 2, LETTERA A), SECONDA PARTE, TUF) ...................................................................... 87 15. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO .......... 88 16. CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE..................................................................................... 88 A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “4.7. Amministratori indipendenti e Lead independent director. ....................................................................... 91 TABELLE .............................................................................................................................. 93
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 4 TABELLA 1: INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI ALLA DATA DEL 31/12/2022 ..................................................................................................................... 93 TABELLA 2: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2022 .... 95 TABELLA 3: STRUTTURA DEI COMITATI CONSILIARI AL 31/12/2022 ........................... 96 TABELLA 4: STRUTTURA DEL COLLEGIO SINDACALE AL 31/12/2022 .......................... 97 TABELLA 5: INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI IN ............................. 98 ALTRE SOCIETA’ AL 31/12/2022 .......................................................................................... 98 TABELLA 6: INCARICHI RICOPERTI DAI SINDACI IN ALTRE SOCIETA’ AL 31/12/2022 ...................................................................................................................................... 99
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 5 GLOSSARIO Codice di Corporate Governance o Codice CG: il Codice di Corporate Governance delle società quotate approvato nel gennaio 2020 dal Comitato per la Corporate Governance. Cod. civ. o c.c.: il codice civile. Comitato o Comitato CG o Comitato per la Corporate Governance: il Comitato italiano per la Corporate Governance delle società quotate, promosso, oltre che da Borsa Italiana S.p.A., da ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria. Consiglio o Consiglio di Amministrazione: il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente. Emittente o Società: l’emittente valori mobiliari cui si riferisce la Relazione. Esercizio: l’esercizio sociale a cui si riferisce la Relazione. Gruppo: Gruppo Ascopiave. Istruzioni Regolamento Borsa: Istruzioni al Regolamento in materia di mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.. Market Abuse Regulation o MAR: Regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 16 aprile 2014 e relativi Regolamenti di esecuzione. Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari o Regolamento: il regolamento adottato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. in data 11 novembre 2021. Regolamento Borsa: il Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A.. Regolamento Emittenti Consob: il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 11971 del 1999 (come successivamente modificato) in materia di emittenti. Regolamento Mercati Consob: il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 20249 del 2017 in materia di mercati. Regolamento Parti Correlate Consob o Regolamento OPC: il Regolamento emanato dalla Consob con deliberazione n. 17221 del 12 marzo 2010 (come successivamente modificato) in materia di operazioni con parti correlate. Relazione: la relazione sul governo societario e gli assetti societari che le società sono tenute a redigere e pubblicare ai sensi dell’art. 123-bis TUF. Relazione sulla remunerazione: la relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti che le società sono tenute a redigere e pubblicare ai sensi dell’art. 123-ter TUF e 84-quater Regolamento Emittenti Consob. Testo Unico della Finanza o TUF: il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche. Laddove non diversamente precisato, devono altresì intendersi richiamate by reference le definizioni del Codice CG relative a: amministratori, amministratori esecutivi [cfr. Q. Def. (1) e Q. Def. (2)], amministratori indipendenti, azionista significativo, chief executive officer (CEO), organo di amministrazione, organo di controllo, piano industriale, società a proprietà concentrata, società grande, successo sostenibile, top management.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 6 1. PROFILO DELL’EMITTENTE Il Gruppo Ascopiave è uno dei principali operatori nazionali nel settore della distribuzione del gas naturale. Il Gruppo detiene concessioni e affidamenti diretti per la gestione dell’attività in 305 Comuni, fornendo il servizio a oltre 880.000 utenti attraverso una rete di oltre 14.500 chilometri. Ascopiave S.p.A. è inoltre partner del Gruppo Hera nella commercializzazione del gas e dell’energia elettrica, detenendo una partecipazione del 40% nella società Est Energy S.p.A., controllata dal Gruppo Hera, primario operatore del settore con un portafoglio di oltre 1 milione di contratti di vendita ai consumatori finali, principalmente nelle regioni Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Lombardia. Ascopiave è altresì presente nel settore delle energie rinnovabili, detenendo 28 impianti di produzione di energia idroelettrica ed eolica con una potenza nominale istallata di 62,5 MW. Tramite la controllata Salinella Eolico S.r.l., inoltre, sta per avviare la realizzazione di un nuovo impianto eolico. Nel settore idrico, infine, il Gruppo è socio e partner tecnologico della società Cogeide S.p.A., che gestisce il servizio idrico integrato in 15 Comuni della Provincia di Bergamo, servendo un bacino di oltre 100 mila abitanti tramite una rete di 880 km. Ascopiave S.p.A. dal 12 dicembre 2006 è quotata sul segmento Euronext Star Milan di Borsa Italiana. L’Emittente è organizzata secondo il modello di amministrazione e controllo tradizionale di cui agli artt. 2380 bis e seguenti c.c., con l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale nonché, a parte, la società di revisione (organo esterno). Nel corso dell’Esercizio Ascopiave S.p.A. ha posto il perseguimento dell’obiettivo del “successo sostenibile” al centro della propria cultura aziendale e del sistema di corporate governance. Anche a tal fine, si ricorda che in data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha aderito formalmente al nuovo Codice di Corporate Governance il quale al Principio I, promuove il “successo sostenibile”. Si ricorda altresì che l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, ha deliberato talune modifiche allo Statuto Sociale, tra cui l’inclusione dell’obiettivo del “successo sostenibile” nell’oggetto sociale. In particolare, l’Assemblea degli Azionisti ha deliberato una modifica dello Statuto Sociale al fine di ampliare il perimetro delle attività che costituiscono l’oggetto sociale della Società, principalmente per includere in via espressa nell’oggetto sociale alcune attività concernenti la materia della c.d. “transizione energetica”, che si propongono di affiancare alle attività core svolte dalla Società, in coerenza con gli obiettivi di cui al piano strategico del Gruppo approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 15 gennaio 2021 (il “Piano Strategico 2020- 2024”). Lo Statuto Sociale dell’Emittente è pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Corporate Governance”). Successivamente, in data 31 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato il Piano Strategico 2021-2025. Tale piano conferma le quattro direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nell’esercizio 2021: crescita nel core business della distribuzione gas, diversificazione in settori sinergici, efficienza economica ed operativa, innovazione. Dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 9 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato il “Piano Strategico 2022-2026”, confermando le quattro direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nel 2022: crescita nei core business, diversificazione in settori sinergici, efficienza economica ed operativa, innovazione. La strategia del Gruppo mira a perseguire un successo aziendale sostenibile, integrando gli aspetti della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ed è orientata all’obiettivo di una stabile creazione di valore per gli azionisti, evolvendo un proficuo rapporto con gli altri stakeholder rilevanti.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 7 In data 10 settembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha altresì aggiornato il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, adottato nella sua prima versione in data 14 maggio 2013, includendo, tra l'altro, l’allineamento della definizione di “successo sostenibile” (missione del Gruppo) con l’oggetto sociale dello Statuto sociale, nonchè la revisione dell’ordine di classificazione dei valori del Gruppo, dando priorità al tema della sostenibilità e al rispetto e valorizzazione del personale. La descrizione completa della missione di Ascopiave è illustrata nel “Codice Etico del Gruppo Ascopiave” pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Corporate Governance”). In data 11 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, il quale è allineato al Codice di Corporate Governance con riferimento alle previsioni in materia di sostenibilità e ha istituito il Comitato Sostenibilità, un comitato endoconsiliare con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della Società in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e della transizione energetica. Tale documento è pubblicato integralmente sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Corporate Governance”). Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave del 22 dicembre 2021 ha approvato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati”, documento pubblicato integralmente sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Corporate Governance” e nella sezione “Investor relations”). Si ricorda che nelle “Linee guida in materia di esercizio del potere di direzione e coordinamento da parte di Ascopiave”, aggiornate a settembre 2020, sono stati confermati obiettivi di sviluppo sostenibile sociale, ambientale ed economico, precisando che “Ascopiave S.p.A. adotta una strategia di crescita che persegue sia obiettivi di incremento del valore economico d’impresa, sia obiettivi di sviluppo sostenibile sociale e ambientale”. Inoltre, si ricorda che nel 2020 Ascopiave ha sottoscritto il primo ESG linked loan con Intesa Sanpaolo S.p.A. per un ammontare complessivo di Euro 50 milioni e una durata di 3 anni. Inoltre, nel 2021 la società ha sottoscritto con Mediobanca S.p.A. un finanziamento green per un ammontare complessivo di Euro 20 milioni. Nel corso dell’Esercizio, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha gestito l’attività imprenditoriale perseguendo il successo sostenibile, ovverosia la creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti della Società. Inoltre, ai sensi del Principio II del Codice CG, il Consiglio ha definito le linee di indirizzo strategico e di supervisione della Società e delle società del Gruppo, in coerenza con il Principio I del Codice CG, monitorandone l’attuazione. Si rinvia alle specifiche Sezioni della presente Relazione dove sono illustrate: (i) le modalità di integrazione dell’obiettivo del successo sostenibile nelle strategie (cfr. Sezione 4.1), nelle politiche di remunerazione (cfr. Sezione 8) e nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (cfr. Sezione 9); (ii) le misure di corporate governance specificamente adottate al riguardo (cfr. Sezione 6). I profili relativi alla sostenibilità dell’Emittente sono descritti nella “Dichiarazione annuale di carattere non finanziario”, redatta su base obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 254/2016, presentata nella specifica sezione della relazione sulla gestione all’interno della relazione finanziaria annuale, documento
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 8 pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relations”, in particolare https://www.gruppoascopiave.it/investor-relations/dati-finanziari/bilanci-annuali), nonché nel “Bilancio di Sostenibilità”. Alla data di approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2022, Ascopiave S.p.A. non risulta PMI ai sensi della definizione individuata dall’art. 1, comma 1, lettera w-quater.1), del TUF e regolamentata dalle disposizioni attuative di cui all’art. 2-ter del Regolamento Emittenti. Pertanto, Ascopiave S.p.A. non rientra nell’elenco emittenti azioni quotate "PMI" pubblicato nel sito istituzionale di CONSOB (https://www.consob.it/web/area-pubblica/emittenti-quotati-pmi). In data 15 gennaio 2021, contestualmente all’adesione formale al Codice CG, si ricorda che il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha valutato la classificazione della Società quale “società a proprietà concentrata non grande” rispetto alle categorie del Codice CG. Inoltre, il Consiglio ha valutato le opzioni di semplificazione percorribili con riferimento a tale categoria di Società, secondo l’approccio proporzionale introdotto dal Codice CG. In particolare, tra le misure di proporzionalità connesse alla qualifica di “società a proprietà concentrata non grande” adottate dalla Società si indicano: (i) la previsione, all’interno del “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei Comitati endoconsiliari”, dell’obbligo di autovalutazione su base triennale (e non annuale); (ii) la decisione di non adottare, allo stato attuale, un piano di successione degli amministratori, ma piuttosto di adottare un “Contingency plan” (come approvato dal Consiglio in data 11 novembre 2021); (iii) la decisone di non istituire un comitato nomine ad hoc. Le scelte di corporate governance implementate dalla Società nel corso dell’Esercizio, con particolare riguardo all’approccio proporzionale introdotto dal nuovo Codice CG, ove applicabile, sono descritte nelle specifiche sezioni della presente Relazione, a cui si rinvia. La Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari e lo Statuto Sociale sono consultabili sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it). 2. INFORMAZIONI sugli ASSETTI PROPRIETARI (ex art. 123 bis, comma 1, TUF) alla data del 31/12/2022 a) Struttura del capitale sociale Ammontare in Euro del capitale sociale sottoscritto e versato: 234.411.575,00
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 9 Categorie di azioni che compongono il capitale sociale e diritti di voto al 31/12/2022: STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE N° azioni N° diritti di voto Quotato (indicare i mercati) / non quotato Diritti e obblighi Azioni ordinarie (è previsto il meccanismo della maggiorazione del diritto di voto) 234.411.575 394.377.060 Euronext Star Milan Ogni azione dà diritto ad un voto. Nel caso in cui sia divenuto efficace il diritto di maggiorazione del voto, ogni azione dà diritto a due voti. I diritti e gli obblighi degli azionisti sono quelli previsti dagli artt. 2346 e ss. cod. civ. e dallo Statuto Sociale. Azioni privilegiate _ _ _ _ Azioni a voto plurimo _ _ _ _ Altre categorie di azioni con diritto di voto _ _ _ _ Azioni risparmio _ _ _ _ Azioni risparmio convertibili _ _ _ _ Altre categorie di azioni senza diritto di voto _ _ _ _ Altro _ _ _ _ Si precisa che l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 23 aprile 2019, in sede straordinaria, ha approvato di modificare l’art. 6 dello Statuto Sociale dell’Emittente al fine di prevedere il meccanismo della maggiorazione del diritto di voto, di cui all’art. 127-quinquies del TUF. Si ricorda altresì che l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 maggio 2020, in sede straordinaria, ha approvato una modifica all’art. 6 dello Statuto Sociale della Società, alla luce dell’orientamento della Consob (Comunicazione n. 0214548 del 18 aprile 2019). Nel corso dell’Esercizio, in particolare in data 7 marzo 2022, in data 7 aprile 2022 e in data 6 maggio 2022, è divenuta efficace la maggiorazione del diritto di voto di alcune azioni ordinarie della Società, ai sensi dell’art. 127-quinquies del TUF e all’art. 6 dello Statuto Sociale di Ascopiave S.p.A.. Pertanto, al 31 dicembre 2022 le azioni ordinarie Ascopiave S.p.A. aventi diritto di voto maggiorato risultano complessivamente pari a n. 159.965.485 azioni. In particolare, si ricorda che l’art. 6 dello Statuto Sociale della Società prevede che a ciascuna azione appartenuta al medesimo azionista per un periodo continuativo di almeno 24 mesi a decorrere dalla
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 10 data di iscrizione nell’Elenco Speciale istituito ai sensi dell’art. 6.8 dello Statuto Sociale siano attribuiti due voti. È stato inoltre nominato il soggetto incaricato della gestione dell’Elenco Speciale. Si precisa inoltre che, nel corso dell’Esercizio, con riferimento all’intervenuta maturazione della maggiorazione dei diritti di voto in capo ad alcuni soci, la Società ha pubblicato i relativi comunicati stampa aventi ad oggetto la comunicazione dell’ammontare complessivo dei diritti di voto aggiornati ai sensi dell’art. 85-bis, comma 4-bis, del Regolamento Emittenti nella sezione “Investor Relations” del sito internet. Si rinvia altresì alle informazioni pubblicate sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it, sezione “Corporate Governance”) per aggiornamenti in merito agli azionisti con una partecipazione superiore al 3% del capitale votante che sono iscritti nell’Elenco Speciale per la legittimazione al beneficio del voto maggiorato (https://www.gruppoascopiave.it/corporate-governance/voto- maggiorato), nonché per la situazione aggiornata dell’azionariato e del capitale votante della Società (https://www.gruppoascopiave.it/corporate-governance/azionatario). Le azioni sono indivisibili e attribuiscono ai titolari uguali diritti, ad eccezione delle azioni proprie per le quali tale diritto è sospeso fintantoché rimangono di proprietà di Ascopiave S.p.A.. Alla data di approvazione della presente Relazione non risultano assegnati diritti di sottoscrivere azioni di nuova emissione. Sebbene non rappresenti un piano di incentivazione che comporti aumenti, anche gratuiti del capitale sociale, si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021 ha approvato un piano di incentivazione a lungo termine a base azionaria per il triennio 2021-2023 (“Piano di incentivazione a lungo termine a base azionaria LTI 2021-2023”), riservato agli amministratori esecutivi e a talune risorse direttive di Ascopiave S.p.A. e delle società controllate. In merito a tale piano di incentivazione, per maggiori informazioni si rimanda alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell’art. 123-ter TUF, nonché al documento informativo redatto ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti e secondo lo Schema n. 7 dell’Allegato 3A al Regolamento Emittenti. Entrambi tali documenti sono disponibili nel sito internet della Società. b) Restrizioni al trasferimento di titoli Non esistono restrizioni al trasferimento di titoli. c) Partecipazioni rilevanti nel capitale Alla data di approvazione della presente relazione, ovvero in data 7 marzo 2023, le partecipazioni rilevanti dell’Emittente, tenuto conto delle comunicazioni ricevute ai sensi dell’art. 120 del TUF, delle risultanze del libro soci, nonché sulla base delle informazioni in possesso della Società, sono le seguenti: Dichiarante Azionista diretto Quota % su capitale ordinario Quota % su capitale votante Asco Holding S.p.A. Asco Holding S.p.A. 51,157% 60,813% Ascopiave S.p.A. Ascopiave S.p.A. 7,551% 4,488%
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 11 Comune di Rovigo Anita S.r.l. Hera S.p.A. ASM Rovigo S.p.A. Anita S.r.l. Hera S.p.A. 4,399% 3,050% 4,900% 5,229% 3,626% 4,636% Nel corso dell’Esercizio e fino alla data della presente Relazione, Ascopiave S.p.A. ha ricevuto le seguenti comunicazioni obbligatorie inerenti a partecipazioni rilevanti ai sensi dell’art. 120 TUF, relativamente al capitale votante di Ascopiave S.p.A.: - 8 marzo 2022: comunicazione da Anita S.r.l. di possesso del 3,71% del capitale votante (situazione precedente: 1,97% del capitale votante); - 11 marzo 2022: comunicazione da Ascopiave S.p.A. di possesso del 4,595% del capitale votante (situazione precedente: 4,682% del capitale votante); - 11 marzo 2022: comunicazione da Asco Holding S.p.A. di possesso del 62,187% del capitale votante (situazione precedente: 63,375% del capitale votante); - 13 aprile 2022: comunicazione da Hera S.p.A. di possesso del 4,659% del capitale votante (situazione precedente: 2,982% del capitale votante); - 13 aprile 2022 comunicazione da Ascopiave S.p.A. di possesso del 4,510% del capitale votante (situazione precedente: 4,595% del capitale votante); - 13 aprile 2022 comunicazione da Asco Holding S.p.A. di possesso del 61,109% del capitale votante (situazione precedente: 62,187% del capitale votante); - 12 maggio 2022 comunicazione da Ascopiave S.p.A. di possesso del 4,488% del capitale votante (situazione precedente: 4,510% del capitale votante); - 12 maggio 2022 comunicazione da Asco Holding S.p.A. di possesso del 60,813% del capitale votante (situazione precedente: 61,109% del capitale votante). Si precisa altresì che in data 11 marzo 2022 Hera S.p.A. ha comunicato a Consob il possesso del 2,982% del capitale votante di Ascopiave S.p.A. (situazione precedente: 4,900% del capitale sociale). Si precisa che, alla chiusura dell’Esercizio e fino alla data di approvazione della presente Relazione, ovvero in data 7 marzo 2023, le azioni proprie in portafoglio dell’Emittente sono pari a 17.701.578. d) Titoli che conferiscono diritti speciali Non sono stati emessi titoli che conferiscono diritti speciali di controllo. Come sopra indicato, l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 23 aprile 2019, in sede straordinaria, ha approvato di modificare l’art. 6 dello Statuto sociale di Ascopiave al fine di prevedere il meccanismo della maggiorazione del diritto di voto, di cui all’art. 127-quinquies del TUF. Successivamente, l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 maggio 2020, in sede straordinaria, ha modificato l’art. 6 dello Statuto Sociale al fine di conformare la disciplina statutaria del meccanismo di funzionamento della maggiorazione del voto alla interpretazione resa dalla Consob con la Comunicazione n. 0214548 del 18 aprile 2019. In particolare, il meccanismo della maggiorazione consente l’attribuzione di 2 diritti di voto per ciascuna azione Ascopiave S.p.A. che sia appartenuta al medesimo azionista per un periodo
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 12 continuativo di almeno 24 mesi a decorrere dall’iscrizione in un apposito Elenco Speciale, che è stato istituito a cura della Società presso la sede sociale. In data 5 luglio 2019, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. in virtù di quanto previsto nel paragrafo 6.10 dello Statuto ha: (i) adottato il “Regolamento per il voto maggiorato” allo scopo di disciplinare le modalità di iscrizione, di tenuta e di aggiornamento dell’Elenco Speciale nel rispetto della normativa applicabile, dello Statuto e delle prassi di mercato, in modo da assicurare il tempestivo scambio di informazioni tra gli azionisti, la Società e gli Intermediari; e (ii) ha nominato il soggetto incaricato della gestione dell’Elenco Speciale. Si precisa che il Regolamento per il voto maggiorato, nella versione attuale, e il relativo modulo di richiesta di iscrizione nell’elenco speciale per l’attribuzione del voto maggiorato sono consultabili sul sito internet di Ascopiave all’indirizzo www.gruppoascopiave.it, Sezione “Corporate Governance” – “Voto Maggiorato”. Nella medesima Sezione del sito internet, la Società pubblica altresì la comunicazione redatta ai sensi dell’art. 143-quater, comma 5 del Regolamento Emittenti inerente l’elenco degli azionisti con una partecipazione superiore al 3% del capitale votante che sono iscritti nell’elenco speciale per la legittimazione al beneficio del voto maggiorato. e) Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto Si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, con riferimento alla disciplina relativa agli aumenti di capitale sociale, ha introdotto nello Statuto Sociale, nel rispetto della normativa applicabile, l’opzione statutaria prevista ai sensi dell’articolo 2349 del codice civile, al fine di attribuire all’Assemblea degli Azionisti, in parte straordinaria, il potere di deliberare aumenti di capitale mediante emissione di azioni, anche di speciali categorie, da assegnare gratuitamente ai dipendenti propri e di società controllate. f) Restrizioni al diritto di voto L’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 maggio 2020, in sede straordinaria, ha introdotto con l’art 6-bis dello Statuto Sociale una clausola limitativa del diritto di voto applicata agli azionisti che rispondano alla definizione di “Operatori” e ai soggetti ad essi correlati, con conseguente sospensione dei diritti di voto detenuti in misura eccedente rispetto alla soglia del 5% dei diritti di voto complessivamente esercitabili e impregiudicato l’esercizio dei diritti patrimoniali e degli altri diritti amministrativi connessi alla partecipazione di cui sia titolare il soggetto che subisce il cosiddetto “tetto al voto”. Il tetto al voto si applica (i) agli “Operatori” per tali intendendosi operatori del settore della produzione e/o distribuzione e/o trasporto e/o acquisto e/o vendita del gas naturale e/o dell’energia elettrica e/o del settore dell’efficienza energetica e/o del servizio idrico e/o del servizio a rete in generale, e (ii) a ciascun avente diritto al voto che appartenga ad un gruppo nel quale vi sia un Operatore, intendendosi per “gruppo” le società controllate, controllanti o soggette al medesimo controllo, ex art. 93 del D. Lgs. n. 58/1998, dell’avente diritto al voto di cui si tratta. L’introduzione di un limite al voto rivolto non già alla generalità dei soci, bensì ad una categoria determinata di azionisti, ossia gli Operatori e ai soggetti ad essi correlati, si interpreta in un’ottica di tutela dell’interesse sociale da potenziali interessi in conflitto, attraverso l’inserimento di uno strumento di articolazione del diritto di voto espressamente consentito dall’ordinamento. In particolare, tale clausola coglie l’opportunità offerta dalla legislazione vigente di ricorrere all’autonomia statutaria per limitare l’influenza di alcuni azionisti. In particolare, l’articolo 2351, comma 3, del codice civile, applicabile anche alle società quotate a seguito del D.L. 91/2014 (convertito con la L. 116/2014), stabilisce che lo statuto può prevedere che, in relazione alla quantità
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 13 di azioni possedute da uno stesso soggetto, il diritto di voto sia limitato ad una misura massima (o disporne scaglionamenti). Rispetto al testo dell’articolo 2351, comma 3 del codice civile, la formulazione della clausola introdotta nell’art. 6-bis dello Statuto Sociale fa riferimento non alle azioni possedute, bensì ai diritti di voto esercitabili, tenendo conto del fatto che lo Statuto della Società contiene il meccanismo di voto maggiorato. Pertanto ai fini del raggiungimento della soglia del 5%: (i) da una parte, la maggiorazione del diritto di voto maturata (o rinunciata) da azionisti diversi rispetto all’azionista soggetto al “tetto al voto”, incrementerà (o ridurrà) la base di calcolo, (ii) dall’altra, qualora l’azionista soggetto al “tetto al voto” dovesse maturare le condizioni per beneficiare della maggiorazione dei propri diritti di voto, l’eventuale superamento della soglia del 5% (e, conseguentemente, le azioni eccedenti rispetto alle quali sarà sospeso il diritto di voto) saranno determinati sulla base dei diritti di voto nella disponibilità dell’azionista come incrementati per effetto del meccanismo del voto maggiorato. Inoltre, allo scopo di consentire un’effettiva applicazione della clausola ed evitare comportamenti elusivi, si prevede che nel “basket” di diritti di voto di cui tenere conto ai fini del superamento della soglia di rilevanza, rientrino i diritti di voto esercitabili anche da soggetti a vario titolo collegati con il socio a cui si applica il “tetto al voto”, ovvero non soltanto ai soggetti appartenenti al medesimo gruppo di tale socio, ma altresì ai soggetti legati a tale socio da un patto parasociale avente ad oggetto azioni della Società e a società incluse nel portafoglio di fondi eventualmente gestiti su base discrezionale da tale socio o da soggetti ad esso collegati. Relativamente alle tematiche inerenti l’esercizio del diritto di voto si rinvia anche alle informazioni illustrate nella Sezione 13 della presente Relazione. g) Accordi tra Azionisti Alla chiusura dell’Esercizio, con aggiornamento alla data di approvazione della presente Relazione, risulta sussistere un patto parasociale (“Patto”), comunicato originariamente ad Ascopiave in data 18 marzo 2020 (sottoscritto in data 16 marzo 2020), successivamente aggiornato tre volte dai soci paciscenti. Inizialmente tale Patto è stato aggiornato in data 1 gennaio 2022 e comunicato alla Società in data 3 gennaio 2022, di complessive n. 13.909.426 azioni ordinarie Ascopiave, pari al 5,934% del capitale sociale ed in quel momento aventi un complessivo numero di diritti di voto pari a 27.621.055, pari al 7,306% dei diritti di voto spettanti in totale agli azionisti di Ascopiave S.p.A.. Si precisa che l’aggiornamento del Patto ha avuto esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come comunicato da Ascopiave S.pA. in data 7 ottobre 2021 e 5 novembre 2021. Si precisa altresì che nell’estratto del Patto, aggiornato in data 1° gennaio 2022 e pubblicato dalla Società nelle modalità e nei termini di legge, i soci paciscenti avevano informato che non tutte le azioni di cui erano proprietari i soggetti aderenti al patto erano conferite nel Patto medesimo. Nel corso dell’Esercizio, si informa che tale Patto è stato ulteriormente modificato dagli stessi soci paciscenti in data 20 aprile 2022, comunicato alla Società in data 22 aprile 2022, esclusivamente a seguito della variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti, nonché a seguito del conferimento al patto di ulteriori azioni Ascopiave S.p.A. da parte di alcuni azionisti paciscenti, titolari di complessive n. 15.734.784 azioni ordinarie Ascopiave, pari al 6,712% del capitale sociale e pari a n. 29.619.501 diritti di voto complessivi rappresentativi del 7,547% dei diritti di voto totali della Società. Da ultimo, il Patto è stato aggiornato dai soci paciscenti in data 2 gennaio 2023 e comunicato alla Società in data 4 gennaio 2023, di complessive n. 15.734.784 azioni ordinarie Ascopiave, pari al
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 14 6,712% del capitale sociale ed aventi attualmente un complessivo numero di diritti di voto pari a 29.619.501, pari al 7,510% dei diritti di voto totali di Ascopiave S.p.A.. Si precisa che l’ultimo aggiornamento ha esclusivamente ad oggetto la variazione del numero dei diritti di voto in capo ad alcuni azionisti paciscenti per effetto della intervenuta maggiorazione dei diritti di voto, come da ultimo comunicato da Ascopiave in data 6 maggio 2022. Il Patto è riconducibile ad un sindacato di voto con cui gli aderenti hanno inteso regolare l’esercizio del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie di Ascopiave S.p.A. al fine di esprimere in maniera univoca e coerente il proprio voto nelle assemblee della Società, con l’intento di tutelare nel modo migliore possibile l’interesse degli enti da essi amministrati e di valorizzare l’investimento azionario. L’estratto del Patto aggiornato e i successivi aggiornamenti sono disponibili nella sezione “Corporate Governance” del sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it). h) Clausole di change of control e disposizioni statutarie in materia di Opa L’Emittente e le sue controllate non hanno stipulato accordi significativi che acquistano efficacia, sono modificati o si estinguono in caso di cambiamento di controllo della società contraente. In materia di offerta pubblica di acquisto, l’Emittente non ha previsto nello Statuto Sociale deroghe alle disposizioni previste nel TUF. Nello Statuto Sociale dell’Emittente non è inoltre prevista l’applicazione delle regole di neutralizzazione contemplate dall’art. 104-bis, commi 2 e 3, del TUF. i) Deleghe ad aumentare il capitale sociale e autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie Nel corso dell’Esercizio, non sono state attribuite al Consiglio di Amministrazione, da parte dell’Assemblea, deleghe in materia di aumento del capitale sociale. L’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 28 aprile 2022 ha approvato il rinnovo dell’autorizzazione, ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del Codice Civile, all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca della precedente autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, che, per la parte relativa all’acquisto di azioni proprie, sarebbe scaduta in data 29 ottobre 2022. In particolare, l’Assemblea ha autorizzato la Società (i) all’acquisto, in una o più volte, di un numero massimo, su base rotativa, di n. 46.882.315 azioni ordinarie di Ascopiave ovvero del diverso numero che rappresenterà una porzione non superiore al limite massimo del 20% del capitale sociale, tenendo altresì conto delle azioni già possedute dalla Società e di quelle che potranno essere di volta in volta possedute dalle società controllate, per un periodo di 18 mesi dalla data della deliberazione; e (ii) al compimento di atti di disposizione, senza limiti temporali, delle azioni proprie acquistate e/o di quelle eventualmente detenute in portafoglio dalla Società. L’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie è concessa, in generale, per dotare la Società di un valido strumento che permetta alla stessa di acquisire azioni proprie da utilizzare, tra l’altro, per l’esecuzione di operazioni di investimento coerenti con le linee strategiche della Società anche mediante scambio, permuta, conferimento, cessione o altro atto di disposizione di azioni proprie, per l’acquisizione di partecipazioni o pacchetti azionari o per altre operazioni sul capitale che implichino l’assegnazione o disposizione di azioni proprie (quali a titolo esemplificativo fusioni, scissioni, emissioni di obbligazioni convertibili o warrant, ecc.). L’autorizzazione è stata altresì richiesta al fine di consentire alla Società di porre in essere, tra l’altro, le operazioni di seguito elencate, nel rispetto delle disposizioni di legge di tempo in tempo vigenti: (i) intervenire, anche tramite intermediari indipendenti autorizzati, e conformemente alla normativa applicabile, per regolarizzare l’andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di fenomeni
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 15 distorsivi legati a un eccesso di volatilità e/o a una scarsa liquidità degli scambi; (ii) offrire agli azionisti uno strumento addizionale di monetizzazione del proprio investimento; (iii) acquisire azioni proprie da destinare, se del caso, al servizio di eventuali piani di incentivazione basati su azioni e riservati ad amministratori e/o dipendenti e/o collaboratori della Società o di altre società da questa controllate o della controllante. Le operazioni di acquisto potranno essere effettuate secondo le modalità operative consentite dalla normativa, anche regolamentare, pro-tempore vigente, da individuarsi di volta in volta a discrezione del Consiglio di Amministrazione o dall’amministratore all’uopo delegato. Le operazioni di disposizione potranno essere effettuate con qualunque modalità risulti opportuna in relazione alle finalità che saranno perseguite. Il corrispettivo unitario per l’acquisto delle azioni ordinarie Ascopiave non potrà essere né superiore né inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo Ascopiave nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione di acquisto. Per quanto concerne il corrispettivo per la disposizione delle azioni proprie acquistate, l’Assemblea ha determinato solamente il corrispettivo minimo, che non potrà essere inferiore del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione di alienazione (per tale intendendosi la data in cui è assunto l’impegno di alienazione, indipendentemente dalla data della relativa esecuzione), fermo restando che tale limite potrà non trovare applicazione in determinati casi indicati in delibera. La Società, nel rispetto della normativa vigente e applicabile, comunicherà al mercato la data di avvio del programma di acquisto di azioni proprie nonché le ulteriori informazioni richieste. Il numero di azioni proprie in portafoglio al 31 dicembre 2022 risulta pari a 17.701.578, pari al 7,551% del capitale sociale e pari al 4,488% del capitale votante. Si precisa che tale numero di azioni proprie è rimasto invariato al 7 marzo 2023, data di approvazione della presente Relazione. Nessuna società controllata da Ascopiave detiene azioni della stessa. l) Attività di direzione e coordinamento Nonostante sussistano alcuni rapporti di natura economica con la controllante Asco Holding S.p.A., l’Emittente ritiene di non essere soggetto ad alcuna attività di direzione e coordinamento ai sensi degli artt. 2497 e ss. c.c., poiché Asco Holding S.p.A. non impartisce direttive alla propria controllata e non sussiste alcuna forma di interdipendenza gestionale e/o organizzativa tra le due società dal momento che le decisioni relative a Ascopiave S.p.A. e alle sue controllate sono adottate, per quanto di rispettiva competenza, esclusivamente all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente e dagli organi amministrativi delle controllate dell’Emittente. Conseguentemente, Ascopiave S.p.A. ritiene di aver sempre operato in condizioni di autonomia societaria e imprenditoriale rispetto alla propria controllante Asco Holding S.p.A.. *** Si precisa che: - le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma primo, lettera i) (“gli accordi tra la società e gli amministratori … che prevedono indennità in caso di dimissioni o licenziamento senza giusta causa o se il loro rapporto di lavoro cessa a seguito di un’offerta pubblica di acquisto”) sono illustrate nella sezione della Relazione dedicata alla remunerazione degli amministratori (cfr. Sez. 8.1);
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 16 - le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma primo, lettera l) (“le norme applicabili alla nomina e alla sostituzione degli amministratori …se diverse da quelle legislative e regolamentari applicabili in via suppletiva”) sono illustrate nella sezione della Relazione dedicata al Consiglio di Amministrazione (cfr. Sez. 4.2); - le informazioni richieste dall’articolo 123-bis, comma primo, lettera l), seconda parte (“le norme applicabili … alla modifica dello statuto, se diverse da quelle legislative e regolamentari applicabili in via suppletiva”) sono illustrate nella sezione della Relazione dedicata all’Assemblea (cfr. Sez. 13). 3. COMPLIANCE In data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha aderito formalmente al Codice di Corporate Governance delle società quotate promosso dal Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A., adeguandosi ai Principi e alle Raccomandazioni ivi previsti; l’eventuale mancato adeguamento a singoli Principi o Raccomandazioni sarà motivato nell’ambito della presente Relazione. Il Codice di Corporate Governance è accessibile al pubblico sul sito web del Comitato per la Corporate Governance alla pagina https://www.borsaitaliana.it/comitato-corporate- governance/codice/2020.pdf. L’Emittente non è soggetto a disposizioni di legge non italiane che influenzano la struttura di corporate governance dell’Emittente stessa. 4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 4.1. RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione svolge una funzione rilevante in relazione alla corretta gestione delle informazioni societarie e ai rapporti con gli azionisti. A tal fine, lo Statuto Sociale, all’art. 19, riconosce al Consiglio di Amministrazione i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, senza eccezioni di sorta, e la facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi sociali, esclusi soltanto quelli che la legge in modo tassativo riserva all’Assemblea dei soci. Inoltre, sempre ai sensi dell’art. 19 dello Statuto Sociale, sono di competenza, non delegabile, del Consiglio di Amministrazione le deliberazioni, da assumere nel rispetto della normativa di tempo in tempo vigente, relative a: - fusioni o scissioni ai sensi degli artt. 2505, 2505-bis, 2506-ter, cod. civ.; - istituzione o soppressione di sedi secondarie; - trasferimento della sede sociale nel territorio nazionale; - indicazione di quali amministratori hanno la rappresentanza legale; - riduzione del capitale a seguito di recesso di uno o più soci; - adeguamento dello Statuto Sociale a disposizioni normative imperative; - emissione di obbligazioni non convertibili, fermo restando che dette deliberazioni potranno essere comunque assunte anche dall’Assemblea dei Soci in sede straordinaria.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 17 Si ricorda che, l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, ha approvato una modifica statutaria del suddetto art. 19 dello Statuto, volta ad attribuire alla competenza del Consiglio di Amministrazione le deliberazioni inerenti l’emissione di obbligazioni non convertibili. Si premette che, con riguardo alle competenze del Consiglio di Amministrazione, in data 11 novembre 2021 il Consiglio ha adottato un “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” volto a garantire il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e dello Statuto Sociale, nonché, nella misura massima possibile, dei principi e delle raccomandazioni sul governo societario espressi dal Codice di Corporate Governance, cui la Società aderisce. In particolare, si precisa che le competenze del Consiglio di Amministrazione, descritte nella presente Sezione, sono disciplinate nel paragrafo 3.2 del Regolamento. Nel corso dell’Esercizio, in linea con il Principio I del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione ha guidato l’esercizio delle attività imprenditoriali perseguendo l’obiettivo del successo sostenibile, ovverosia la creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti della Società. Tale ruolo del Consiglio di Amministrazione è disciplinato nel paragrafo 3.1.1 del Regolamento. Per ulteriori informazioni, si rinvia alla Sezione 1 Profilo dell’emittente” della presente Relazione. Ai sensi del Principio II del Codice di CG, il Consiglio di Amministrazione ha funzioni proprie nella definizione delle strategie della Società e del Gruppo, perseguendone il successo sostenibile, nonché il controllo della loro implementazione, nel rispetto, per quanto riguarda il settore della distribuzione del gas, dei poteri e delle prerogative previste dalla Normativa Unbundling per il c.d. “Gestore Indipendente” e per l’impresa verticalmente integrata. Inoltre, con riferimento alla Raccomandazione 1, lettera a) del Codice CG, il Consiglio è competente, se del caso, con riferimento all’esame e all’approvazione del piano industriale del Gruppo, analizzando altresì i temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine. A tale riguardo, si ricorda che in data 15 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato il “Piano Strategico 2020-2024”, anche in base all’analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine, integrando la sostenibilità dell’attività d’impresa nella definizione delle strategie aziendali, in particolare, nell’ambito del processo di approvazione del Piano. Si ricorda altresì che in data 31 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato il “Piano Strategico 2021-2025”, integrando la sostenibilità dell’attività d’impresa nella definizione delle strategie aziendali. Dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 9 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il “Piano Strategico 2022-2026”, integrando la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’attività d’impresa nel perseguimento di un successo sostenibile. In particolare, il nuovo piano ha confermato le quattro direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nel 2022 ossia la crescita nei core business, la diversificazione in settori sinergici, l’efficienza economica ed operativa, l’innovazione. Si precisa inoltre che il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, approvato dal Consiglio in data 11 novembre 2021, prevede che il Consiglio di Amministrazione è competente per la definizione degli indirizzi strategici della Società in materia di sostenibilità e di analisi dei temi rilevanti per la generazione di valore nel lungo termine, con il supporto del Comitato Sostenibilità.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 18 Con riferimento alla Raccomandazione 1, lettera b) del Codice CG, il Consiglio monitora periodicamente l’attuazione del piano industriale e la valutazione del generale andamento della gestione, confrontando periodicamente i risultati conseguiti con quelli programmati. Nel corso dell’Esercizio, il Consiglio ha valutato, con cadenza trimestrale, il generale andamento della gestione, verificando i risultati economici, patrimoniali e finanziari della Società e consolidati. I risultati, e gli indicatori di performance, sono stati raffrontati con i dati di pianificazione. Ai sensi della “Linee Guida in materia di esercizio di direzione e coordinamento da parte di Ascopiave S.p.A.”, adottate dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. nel 2012 e successivamente aggiornate in data 16 giugno 2016 e in data 11 settembre 2020, la Società assicura il controllo dell’andamento gestionale, attraverso analisi e valutazioni volte a garantire l’informativa previsionale e di consuntivo sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo Ascopiave. In particolare, la capogruppo Ascopiave S.p.A. predispone il piano industriale e il budget di Gruppo e stabilisce le linee guida che devono essere recepite nel processo di formazione dei piani e budget da parte delle singole società del gruppo, fermo restando il rispetto dell'autonomia gestionale delle società del Gruppo Ascopiave soggette al regime di separazione funzionale e contabile (c.d. unbundling). A tale riguardo, si ricorda che in data 12 febbraio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha aggiornato la procedura budget denominata "Procedura di predisposizione e approvazione del budget del Gruppo Ascopiave e del Piano di sviluppo annuale e pluriennale delle infrastrutture". Ai fini di consentire la predisposizione del piano industriale e del budget di Gruppo, in coerenza con le procedure, gli strumenti e le tempistiche di pianificazione e programmazione implementati e diffusi dalla capogruppo, è responsabilità dell’organo di amministrazione di ciascuna società controllata inviare alla capogruppo informazioni e dati previsionali che recepiscono le suddette linee guida, nonché di operare sulla base di piani industriali e budget annuali approvati, provvedendo a periodiche verifiche attraverso la redazione di consuntivi di periodo. La capogruppo verifica preventivamente la corrispondenza dei piani industriali e dei budget annuali delle società controllate con le linee guida date e gli scostamenti con i consuntivi di periodo. Le linee guida di pianificazione e budgeting stabilite dalla capogruppo per le società del Gruppo soggette agli obblighi di separazione funzionale, tengono conto dei poteri e delle prerogative previste dalla normativa unbundling per il Gestore Indipendente e per l’impresa verticalmente integrata (cd. unbundling). Con particolare riferimento al servizio di distribuzione gas, la capogruppo esercita i propri poteri di direzione e coordinamento garantendo il rispetto delle finalità di separazione funzionale, in conformità alle previsioni di cui all’articolo 13 del TIUF. In particolare, gli obiettivi di budget definiti dalla capogruppo per le società del Gruppo soggette agli obblighi di separazione funzionale sono riferiti a: i) livello annuo degli investimenti; ii) livello di indebitamento; iii) redditività delle attività gestite e degli investimenti realizzati. Il Consiglio di Amministrazione della capogruppo procede all’approvazione del budget consolidato di Gruppo, sulla base dei budget approvati da ogni singola società controllata in linea con le linee guida di pianificazione e budgeting di cui sopra e nel rispetto delle policy e procedure di Gruppo. Con riferimento alla Raccomandazione 1, lettera c) del Codice CG, il Consiglio ha competenze con riguardo alla definizione della natura e del livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della Società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della Società. In particolare, nel corso dell’Esercizio, nell’ambito del processo di approvazione del “Piano Strategico 2021-2025”, avvenuta in data 31 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha definito la natura e il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della Società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 19 Società. Si ricorda che anche il processo di approvazione del “Piano Strategico 2020-2024” era stato attuato nel rispetto della Raccomandazione 1, lettera c) del Codice CG. Successivamente alla chiusura dell’Esercizio, nell’ambito del processo di approvazione del “Piano Strategico 2022-2026”, in data 9 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha altresì proseguito ad integrare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dell’attività d’impresa nella definizione delle strategie aziendali, confermando gli indirizzi strategici indicati lo scorso Esercizio. Con riguardo alle previsioni del Principio III del Codice CG e ai sensi della Raccomandazione 1, lettera d), prima parte, del Codice CG, il Consiglio riveste un ruolo primario nell’ambito del sistema di governo societario di Ascopiave S.p.A., in quanto definisce il sistema di governo societario più funzionale allo svolgimento dell’attività d’impresa e al perseguimento delle strategie della Società e del Gruppo, potendo se del caso formulare proposte all’Assemblea con riferimento ai seguenti profili: (a) scelta e caratteristiche del modello societario; (b) articolazione dei diritti amministrativi e patrimoniali delle azioni; (c) percentuali stabilite per l’esercizio delle prerogative poste a tutela delle minoranze. In particolare, si rinvia alla Sezione 13 “Assemblee” della presente Relazione, per maggiori informazioni in merito alle proposte del Consiglio sottoposte all’Assemblea degli Azionisti per la definizione di un sistema di governo societario più funzionale alle esigenze dell’Emittente. In linea con la Raccomandazione 1, lettera d), seconda parte, del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione definisce la struttura del Gruppo, nonché valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e delle controllate aventi rilevanza strategica, con particolare riferimento al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Il Consiglio ha valutato in data 3 marzo 2022, con riferimento all’esercizio 2021 e in data 6 marzo 2023, con riferimento all’esercizio 2022, l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell’Emittente, con particolare riferimento al sistema di controllo interno e alla gestione dei rischi dell’Emittente e delle società controllate. Nell’ambito di tale attività il Consiglio si è avvalso del supporto del Comitato Controllo e Rischi, del Responsabile della Funzione Internal Audit e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari nonché delle procedure e delle verifiche implementate anche ai sensi della L. 262/2005, nonché sull’interazione con il Collegio Sindacale, l’Organismo di Vigilanza e la Società di revisione legale. Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato nel 2012 il documento “Linee Guida in materia di esercizio del potere di direzione e coordinamento” (di seguito anche “Linee Guida”), documento aggiornato in data 16 giugno 2016 e successivamente in data 11 settembre 2020, con il quale sono disciplinati i meccanismi attuativi della direzione e coordinamento, i flussi informativi e di controllo tra l’Emittente e le società controllate. Il documento, approvato dalle assemblee delle singole società controllate e successivamente adottato dai singoli organi di amministrazione delle stesse, costituisce parte integrante del sistema di governance del Gruppo. Per ulteriori informazioni in merito alla struttura del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, si rinvia alla Sezione 9 “Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi – Comitato Controllo e Rischidella presente Relazione. In linea con la Raccomandazione 1, lettera e) del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione ha competenza in merito alle delibere inerenti le operazioni della Società e delle sue controllate che, così come definite dalla Società nell’ambito delle Linee Guida, hanno un significativo rilievo strategico, economico, patrimoniale o finanziario per la Società stessa e/o il Gruppo. In particolare, qualora tali operazioni siano svolte dalle società controllate, le Linee Guida prevedono che, nel rispetto della normativa di settore in materia di separazione amministrativa e contabile, gli organi di amministrazione delle società controllate sottopongano al preventivo esame e approvazione della
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 20 capogruppo, per le eventuali opportune deliberazioni, le operazioni di significativo rilievo strategico, economico, patrimoniale o finanziario, quali a mero titolo esemplificativo: - accordi con competitors e partners che per l’oggetto, la natura, gli impegni, i condizionamenti, i limiti che ne possono direttamente o indirettamente derivare, possono incidere durevolmente sulla libertà delle scelte strategiche imprenditoriali (ad esempio partnership, joint venture, ecc.); - atti e operazioni che comportano ingresso in (oppure uscita da) mercati geografici e/o merceologici; - operazioni di investimento e disinvestimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali di valore superiore a Euro 3 milioni; - atti di acquisto e disposizione di aziende o rami di azienda; - atti di conferimento, acquisto, cessione o disposizione di partecipazioni anche di controllo e collegamento ed interessenze in altre società, nonché la stipula di accordi sull’esercizio dei diritti inerenti a tali partecipazioni; - atti e operazioni di trasformazione, fusione e scissione, nonché operazioni sul capitale, emissioni di obbligazioni convertibili; - assunzione o concessione di finanziamenti o garanzie/fidejussioni nell’interesse di società del Gruppo o nell’interesse di altri soggetti per un importo superiore a Euro 1 milione; - atti di acquisto di beni e servizi che impegnino le società controllate per una durata superiore a 12 mesi, non rinnovabili, e/o di importo superiore a Euro 500.000; - atti di acquisto di servizi di consulenza e di incarichi professionali, di importo singolarmente superiore a Euro 100.000; - modifiche statutarie, nonché istituzione e soppressione di sedi secondarie; - con riferimento al settore della distribuzione del gas, con riguardo alla partecipazione a gare per l'affidamento del servizio della distribuzione del gas, la capogruppo può vigilare sulla redditività degli investimenti effettuati dal Gestore indipendente; approva il piano finanziario annuale, o altro strumento equivalente, redatto dal Gestore indipendente e relativo alla gestione delle sue attività e allo sviluppo delle infrastrutture; prevede limiti ai livelli di indebitamento da parte del Gestore Indipendente nelle sue attività; - assunzione di personale dirigente. In linea con la Raccomandazione 1, lettera f) del Codice CG, in data 28 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Presidente e Amministratore Delegato, ha approvato la versione aggiornata della “Procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, per la diffusione dei comunicati al pubblico e per la gestione delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate”. Si rinvia alla Sezione 5 “Gestione delle informazioni societarie” della presente Relazione per ulteriori informazioni. Infine, si rinvia alle specifiche Sezioni rilevanti della presente Relazione, con riferimento alle ulteriori attribuzioni al Consiglio in materia di composizione, funzionamento, nomina e autovalutazione, politica di remunerazione, nonchè in materia di sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Nel corso dell’Esercizio, ai sensi del Principio IV del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione ha promosso, nelle forme più opportune, il dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholder rilevanti per l’Emittente. A tale fine, ai sensi della Raccomandazione 3 del Codice CG, si ricorda che, nella riunione del 22 dicembre 2021, su proposta del Presidente e Amministratore Delegato, il Consiglio ha adottato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati”. Tale politica disciplina la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti, anche tenendo conto delle politiche di engagment adottate dagli investitori istituzionali e dai gestori di attivi.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 21 Si rinvia alla Sezione 12 “Rapporti con gli azionisti” della presente Relazione per maggiori dettagli sul contenuto di tale politica che è stata pubblicata integralmente nella sezione “Corporate Governance” del sito internet della Società. 4.2. NOMINA E SOSTITUZIONE (ex art. 123-bis, comma 1, lettera l), prima parte, TUF) Le disposizioni dello Statuto Sociale dell’Emittente che regolano la composizione e nomina del Consiglio (artt. 14 e 15) sono idonee a garantire il rispetto delle disposizioni introdotte in materia dalla Legge 262/2005, dal D. Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303, dalla legge 11 luglio 2011 n. 120 e dalla Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (art. 147-ter del TUF). Con particolare riferimento alla diversità di genere, si ricorda che in data 20 marzo 2020, il Consiglio di Amministrazione ha approvato, ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto Sociale, l’adeguamento statutario dell’articolo 15 alle disposizioni normative in materia di equilibrio tra generi nella composizione degli organi sociali, proprio al fine di allineare le previsioni statutarie con quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160: tale legge ha modificato, inter alia, l’articolo 147-ter del TUF, introducendo un nuovo criterio di riparto, che è stato applicato a decorrere dal primo rinnovo degli organi di amministrazione successivo al 1 gennaio 2020, in forza del quale devono essere riservati al genere meno rappresentato almeno i due quinti (arrotondati per eccesso all’unità superiore qualora dall’applicazione di tale criterio risultasse un numero non intero) dei membri effettivi dell’organo amministrativo, per sei mandati consecutivi. Successivamente, in data 29 maggio 2020, l’Assemblea degli Azionisti, in parte straordinaria, ha approvato modifiche degli artt. 14 (con riferimento alla composizione del Consiglio di Amministrazione) e 15 dello Statuto sociale (con riferimento alla nomina del Consiglio di Amministrazione) al fine di introdurre l’incremento del numero degli amministratori da 6 (sei) a 7 (sette), aumentare da cinque a sei il numero di consiglieri tratti dalla lista che ottiene il maggior numero di voti, nonché integrare il meccanismo di sostituzione degli amministratori nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari previste in relazione all’equilibrio tra generi. Da ultimo, si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in sede straordinaria, ha approvato la modifica di taluni altri articoli dello Statuto sociale finalizzata ad allinearne il contenuto con la best practice delle società quotate, tra cui alcune modifiche all’art. 15 (con riferimento alla nomina del Consiglio di Amministrazione), introducendo la possibilità per il Consiglio di Amministrazione uscente di presentare una lista di candidati ai fini della nomina del Consiglio allo scopo di garantire stabilità della governance nell’ipotesi in cui eventuali futuri mutamenti dell’assetto azionario dovessero comportare l’assenza di un socio di controllo. L’attribuzione all’organo amministrativo uscente della facoltà di assumere un ruolo propositivo nella nomina del Consiglio di Amministrazione rappresenta una regola di governo societario già adottata da altri emittenti. Invero, la medesima permette al Consiglio di Amministrazione di impiegare la propria esperienza, professionalità, e conoscenza del business dell’Emittente, per la selezione dei candidati da includere nella lista e sottoporre agli Azionisti in assenza di un socio di controllo. Ai sensi dell’art. 15 dello Statuto Sociale, i membri del Consiglio di Amministrazione vengono nominati mediante il c.d. voto di lista sulla base di liste presentate dai soci che, da soli o insieme ad altri soci, detengano alla data di presentazione della lista un numero di azioni aventi diritto di voto nelle deliberazioni assembleari relative alla nomina dei componenti degli organi di amministrazione e controllo (“azioni rilevanti”) che rappresentino almeno il 2,5% del capitale sociale, ovvero, ove diversa, la quota di partecipazione al capitale sociale richiesta per la presentazione delle liste dalle applicabili disposizioni legislative e regolamentari (“quota di partecipazione”). La quota di
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 22 partecipazione viene indicata nell’avviso di convocazione dell’Assemblea chiamata a deliberare sulla nomina del Consiglio di Amministrazione. L’art. 15 dello Statuto Sociale prevede che le liste presentate dai soci siano depositate presso la sede della Società, anche mediante mezzi di comunicazione a distanza e secondo le modalità e i termini previsti dalla normativa di volta in volta vigente e indicati nell’avviso di convocazione dell’Assemblea. Unitamente a ciascuna lista, entro i termini sopra indicati, dovranno essere depositate le dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza delle cause di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza ai sensi della normativa di tempo in tempo vigente, nonché il possesso degli ulteriori requisiti prescritti dalla normativa di volta in volta applicabile e ogni altra e ulteriore o diversa dichiarazione, informativa e/o documento previsti dalla legge e dalle norme regolamentari applicabili. Il primo candidato di ciascuna lista dovrà essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa di volta in volta applicabile e dai codici di comportamento redatti da società di gestione del mercato cui la Società abbia aderito. Si precisa che l’art. 15.10 dello Statuto Sociale, ai sensi delle previsioni dell’art. 147-ter, comma primo del TUF, prevede che, ai fini del riparto degli amministratori da eleggere, non si tenga conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste stesse a norma dello Statuto. Le liste con almeno 3 candidati non possono essere composte solo da candidati appartenenti al medesimo genere (maschile o femminile). Tali liste dovranno includere un numero di candidati del genere meno rappresentato tale da garantire che la composizione del Consiglio di Amministrazione rispetti le disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di equilibrio tra generi (maschile e femminile). All’esito della votazione da parte dell’Assemblea, qualora sia stata presentata una lista soltanto, l’Assemblea esprimerà il proprio voto su di essa e, qualora la stessa ottenga la maggioranza relativa dei voti, tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione saranno tratti da tale lista nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, anche in materia di equilibrio tra generi (maschile e femminile). Nel caso in cui l’unica lista presentata e che abbia ottenuto la maggioranza relativa dei voti non contenga un numero di candidati sufficiente ad assicurare il raggiungimento del numero di sette amministratori, si procederà a trarre da tale lista e nominare amministratori tutti i candidati ivi elencati, e i restanti amministratori saranno nominati dall’Assemblea con le modalità e le maggioranze ordinarie, senza applicazione del meccanismo del voto di lista e in conformità alle disposizioni di legge, fermo restando quanto previsto all'articolo 15.15 dello Statuto. In mancanza di liste, ovvero qualora sia presentata una sola lista e la medesima non ottenga la maggioranza relativa dei voti, ovvero qualora il numero dei consiglieri eletti sulla base delle liste presentate sia inferiore al numero di consiglieri da eleggere, ovvero qualora non debba essere rinnovato l’intero Consiglio di Amministrazione, ovvero qualora nessuna lista abbia ottenuto un numero di voti pari ad almeno la soglia minima di cui al all’articolo 15.10 dello Statuto Sociale (ovvero una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste stesse a norma del presente statuto), l'Assemblea delibera con le modalità e le maggioranze ordinarie, senza applicazione del meccanismo del voto di lista e in conformità alle disposizioni di legge, fermo restando quanto previsto all'articolo 15.15 dello Statuto Sociale. All’esito della votazione da parte dell’Assemblea, in caso di presentazione di due o più liste, che abbiano ottenuto una percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delle liste stesse a norma dello Statuto Sociale:
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 23 (i) dalla lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti (la “Lista di Maggioranza”) saranno tratti e risulteranno eletti amministratori, nell'ordine progressivo con il quale sono indicati nella lista stessa, tutti i candidati sino a un massimo di 6 (sei), fatto salvo quanto di seguito previsto per assicurare l'equilibrio tra generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento; (ii) dalla lista risultata seconda per numero di voti ottenuti e che non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con i soci che hanno presentato o votato la Lista di Maggioranza, sarà tratto e risulterà eletto un consigliere, in persona del candidato indicato col primo numero nella lista stessa; (i) in caso di parità di voti fra due o più liste, risulteranno eletti i candidati della lista che sia stata presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione ovvero, in subordine, dal maggior numero di soci, fatto salvo quanto di seguito previsto per assicurare l'equilibrio tra generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento. Se al termine della votazione non risulteranno rispettate le prescrizioni di legge e di regolamento inerenti l'equilibrio tra genere maschile e genere femminile, verrà escluso il candidato del genere più rappresentato eletto come ultimo in ordine progressivo dalla Lista di Maggioranza e sarà sostituito dal primo candidato non eletto appartenente all'altro genere, tratto dalla medesima lista. A tale sostituzione si procederà sino a che saranno eletti un numero di candidati appartenenti al genere meno rappresentato tale da garantire che la composizione del Consiglio di Amministrazione rispetti le disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di equilibrio tra generi (maschile e femminile). Nel caso in cui non sia possibile attuare tale procedura di sostituzione al fine di garantire il rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di riparto tra generi (maschile e femminile), gli amministratori mancanti saranno eletti dall’Assemblea con le modalità e maggioranze ordinarie, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato. Qualora al termine della votazione non sia assicurata la nomina del numero di amministratori indipendenti richiesto dalla normativa applicabile, verranno esclusi i candidati non indipendenti eletti come ultimi in ordine progressivo dalla Lista di Maggioranza e saranno sostituiti con i primi candidati indipendenti non eletti nella stessa lista. Qualora detta procedura non assicuri l’elezione del numero di amministratori indipendenti richiesto dalla normativa applicabile, gli amministratori mancanti saranno eletti dall’Assemblea con le modalità e maggioranze ordinarie, previa presentazione di candidature di soggetti in possesso dei requisiti di indipendenza di cui alla normativa di volta in volta vigente. Il meccanismo di nomina tramite il c.d. “voto di lista” garantisce trasparenza nonché tempestiva ed adeguata informazione sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati alla carica. Il Consiglio di Amministrazione non ha provveduto ad istituire al proprio interno un comitato per le proposte di nomina alla carica di membro del Consiglio di Amministrazione, non ravvisandone la necessità, riservando le relative funzioni all’intero Consiglio di Amministrazione, in linea con le previsioni della Raccomandazione 16 del Codice CG. Tale scelta è stata adottata anche in considerazione delle dimensioni e della struttura azionaria dell’Emittente nonché e del limitato numero di componenti degli organi di amministrazione e controllo e della possibilità di garantire adeguati presidi nell’ambito della dialettica consiliare tenuto conto dell’elevato numero di indipendenti. Si ricorda che in data 29 aprile 2021 l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. in parte straordinaria, ha approvato la proposta di modifica dell’Articolo 15.1 dello Statuto Sociale volta a
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 24 prevedere la possibilità per il Consiglio uscente di presentare una lista di candidati ai fini della nomina del Consiglio di Amministrazione allo scopo di garantire stabilità della governance nell’ipotesi in cui eventuali futuri mutamenti dell’assetto azionario dovessero comportare l’assenza di un socio di controllo. Ai sensi dello Statuto Sociale, qualora nel corso dell'esercizio vengano a mancare, per qualsiasi motivo, uno o più amministratori tratti dalla Lista di Maggioranza (“Amministratori di Maggioranza”), e sempreché tale cessazione non faccia venire meno la maggioranza degli amministratori eletti dall’Assemblea, il Consiglio di Amministrazione provvede alla sostituzione degli Amministratori di Maggioranza cessati mediante cooptazione, ai sensi dell’articolo 2386 del cod. civ., fermo restando che, ove uno o più degli Amministratori di Maggioranza cessati siano amministratori indipendenti, devono essere cooptati altri amministratori indipendenti, e devono essere altresì rispettate le applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Gli amministratori così cooptati restano in carica sino alla successiva Assemblea, che procederà alla loro conferma o sostituzione con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista precedentemente indicato. Qualora nel corso dell’esercizio vengano a mancare, per qualsiasi motivo, uno o più amministratori tratti dalla Lista di Minoranza (l’“Amministratore di Minoranza”), e sempreché tale cessazione non faccia venire meno la maggioranza degli amministratori eletti dall’Assemblea, il Consiglio di Amministrazione provvede a sostituire gli Amministratori di Minoranza cessati con i primi candidati non eletti appartenenti alla medesima lista, purché siano ancora eleggibili e disposti ad accettare la carica, ovvero, in difetto, alla prima lista successiva per numero di voti tra quelle che abbiano raggiunto un numero di voti pari ad almeno la soglia minima prevista al paragrafo 15.10 dello Statuto Sociale, fermo restando il rispetto, in entrambi i casi alternativi, delle applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. I sostituiti restano in carica fino alla successiva Assemblea che procederà alla loro conferma o sostituzione con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista indicato nell’art. 15 dello Statuto. Nel caso in cui uno o più degli Amministratori di Minoranza cessati siano amministratori indipendenti, questi devono essere sostituiti con altri amministratori indipendenti. Ove non sia possibile procedere nei termini sopra indicati, per incapienza delle liste o per indisponibilità dei candidati, il Consiglio di Amministrazione procede alla cooptazione, ai sensi dell'articolo 2386 del Codice Civile, di un amministratore da esso prescelto secondo i criteri stabiliti dalla legge, in modo da rispettare le prescrizioni normative e regolamentari relative alla presenza del numero minimo di amministratori indipendenti, al rispetto dell'equilibrio tra generi nonché, ove possibile, il principio della rappresentanza della minoranza. L'amministratore così cooptato resterà in carica sino alla successiva Assemblea, che procede alla sua conferma o sostituzione con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista indicato nell’articolo 15 dello Statuto Sociale. Per quanto riguarda le informazioni sul ruolo del Consiglio di amministrazione e dei comitati endoconsiliari nei processi di autovalutazione, nomina e successione degli amministratori, si rinvia alla Sezione 7 “Autovalutazione e successione degli amministratori – Comitato nomine” della presente Relazione. Lo Statuto non prevede ulteriori requisiti di onorabilità e/o di professionalità diversi e ulteriori dalla legge. 4.3. COMPOSIZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d-bis), TUF)
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 25 Ai sensi del Principio V del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione è composto da amministratori esecutivi e non esecutivi (per tali intendendosi gli amministratori privi di deleghe gestorie), tutti dotati dei requisiti previsti dalla legge, nonché di professionalità e competenze adeguate ai compiti loro affidati. In linea al Principio VI del Codice CG, gli amministratori non esecutivi sono per numero e competenze tali da garantire che il loro giudizio possa assumere un peso significativo nelle decisioni consiliari e assicurare un efficace monitoraggio della gestione. In particolare, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto Sociale, il Consiglio di Amministrazione è composto da sette (7) membri, anche non soci, nominati dall’Assemblea degli Azionisti, in parte ordinaria. Il Consiglio di Amministrazione delibera con il voto favorevole della maggioranza degli amministratori presenti. In caso di parità di voti, si intenderà approvata la decisione che abbia ottenuto il voto del Presidente del Consiglio di Amministrazione. Si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2020, in seduta straordinaria, ha esaminato e approvato le seguenti modifiche agli articoli 14 e 15 dello Statuto Sociale: - aumento del numero dei membri del Consiglio di Amministrazione da 6 (sei) a 7 (sette); aumento da 5 (cinque) a 6 (sei) del numero di consiglieri tratti dalla lista che ottiene il maggior numero di voti; - integrazione del meccanismo di sostituzione degli amministratori nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari previste in relazione all’equilibrio tra generi, prevendo che nel caso in cui non sia possibile attuare la procedura di sostituzione al fine di garantire il rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di riparto tra generi (maschile e femminile), gli amministratori mancanti saranno eletti dall’assemblea con le modalità e maggioranze ordinarie, previa presentazione di candidature di soggetti appartenenti al genere meno rappresentato. I componenti il Consiglio di Amministrazione rimangono in carica per tre esercizi e scadono alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica; non sono previste scadenze differenziate dei componenti del Consiglio. I componenti del Consiglio di Amministrazione sono rieleggibili. Si riportano di seguito le informazioni relative alla nomina dell’attuale Consiglio di Amministrazione avvenuta nell’esercizio 2020. Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., nominato nel corso dell’Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2020, in parte ordinaria, è composto da 7 (sette) membri che rimarranno in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. In tale Assemblea, sono state presentante n. 3 liste, tra le quali non sussistono rapporti di collegamento. Sei amministratori sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Asco Holding S.p.A., titolare di una partecipazione pari 52,043% del capitale sociale di Ascopiave S.p.A.. Invece l’amministratore Cristian Novello è stato tratto dalla lista di minoranza n. 2 presentata da ASM Rovigo S.p.A. (titolare di una partecipazione pari al 4,399% del capitale sociale). Di seguito si riporta la sintesi delle liste presentate e gli esiti delle votazioni: SOGGETTO PRESENTATORE ELENCO DEI CANDIDATI ELENCO DEGLI ELETTI % VOTI OTTENUTI IN RAPPORTO AL CAPITALE VOTANTE Lista n. 1 1. Greta Pietrobon 1. Greta Pietrobon 68,806%
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 26 Asco Holding S.p.A. 2. Nicola Cecconato 3. Roberto Bet 4. Mariachiara Geronazzo 5. Enrico Quarello 6. Luisa Vecchiato 2. Nicola Cecconato 3. Roberto Bet 4. Mariachiara Geronazzo 5. Enrico Quarello 6. Luisa Vecchiato Lista n. 2 ASM Rovigo S.p.A. 1. Cristian Novello 2. Edoardo Gaffeo 1. Cristian Novello 23,182% Lista n. 3 Comuni aderenti al patto parasociale comunicato alla Società in data 18 marzo 2020 1. Gloria Paulon 2. Mario Collet - 8,012% Per la composizione dettagliata del Consiglio di Amministrazione, con riferimento all’esercizio 2022, si rimanda alla Tabella 2, in calce alla Relazione. Di seguito vengono presentate le principali caratteristiche professionali degli amministratori e l’anzianità di carica dalla prima nomina: - Dott. Nicola Cecconato, Presidente e Amministratore Delegato (“Chief Executive Officer”), in carica dal 4 maggio 2017, al secondo mandato (Amministratore esecutivo non indipendente). È nato a Treviso il 16 giugno 1965. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1991. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Treviso, al Registro dei Revisori Legali, all’Albo dei Consulenti e Tecnici di Ufficio presso il Tribunale di Treviso e al Collegio degli Economisti di Barcellona (Spagna). Esercita l’attività di Dottore Commercialista dal 1994. Ha maturato una lunga esperienza come Presidente e Amministratore di società pubbliche e private, anche esercenti l’attività finanziaria e creditizia, componente di Collegi Sindacali, Revisore Legale, Curatore Fallimentare, Commissario Giudiziale e consulente fiscale e societario in diverse società pubbliche e private. Di particolare rilievo l’esperienza acquisita in operazioni di M&A e in operazioni straordinarie per il riassetto di gruppi societari. Si occupa inoltre di consulenza tributaria e societaria internazionale e valutazione di aziende. È stato Assessore al bilancio, finanza e tributi del Comune di San Vendemiano (TV) dal 2004 al 2014. Presidente e Amministratore Delegato di Ascopiave S.p.A. dal 2017. In data 28 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha qualificato il Presidente e Amministratore Delegato, Dott. Nicola Cecconato, quale Chief Executive Officer dell’Emittente, anche ai sensi del Codice di Corporate Goverance. In data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per le remunerazioni e previo parere favorevole dello stesso Comitato anche in qualità di Comitato per le operazioni con parti correlate, ha deliberato di nominare il Presidente e Amministratore Delegato Dott. Nicola Cecconato quale Direttore Generale di Ascopiave, a far data dal 1 gennaio 2022.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 27 - Sig. Enrico Quarello, in carica dal 14 febbraio 2012, al quarto mandato (Amministratore non esecutivo non indipendente 1 ). È nato a Castelfranco Veneto il 10 novembre 1974. Ha assunto numerosi incarichi di direzione e coordinamento in programmi di Cooperazione Internazionale soprattutto nell’area dei Balcani. Ha fondato e diretto diverse imprese cooperative operanti nel settore produttivo/commerciale e sociale. Dal 2005 al 2011 membro del Consiglio di amministrazione di COOP Adriatica, una delle più grandi imprese italiane operanti nella distribuzione organizzata, dove è stato membro del Comitato Esecutivo. Da luglio 2011 ha assunto il ruolo di Responsabile Rapporti e Attività sul Territorio di COOP Adriatica. Oggi è Coordinatore della Direzione Soci di COOP Alleanza 3.0. È inoltre membro di numerosi altri Consigli di amministrazione di società pubbliche e private. Dal 2012 ad oggi è consigliere in Ascopiave S.p.A.. È componente del Comitato per le Remunerazioni e del Comitato Sostenibilità di Ascopiave S.p.A.. - Avv. Greta Pietrobon, in carica dal 24 aprile 2014, al terzo mandato (Amministratore non esecutivo indipendente, “Lead independent director). Greta Pietrobon è nata a Treviso il 18 ottobre 1983. Ha conseguito la Laurea specialistica in giurisprudenza nel 2009 ed è attualmente iscritta all’Ordine degli avvocati di Treviso. Esercita la libera professione nelle materie del diritto civile, della data protection e del diritto contrattuale d’impresa. Dal 2014 ad oggi è membro del Consiglio di amministrazione di Ascopiave S.p.A. Nominata Lead independent director dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2021, l’avv. Pietrobon svolge l’incarico di Presidente del Comitato per le Remunerazioni nonché di consigliere di società del Gruppo. Ha conseguito nel 2022 un Master Universitario di primo livello in “Risk Management, Internal Audit & Frodi” presso l’Università Cà Foscari di Venezia. - Avv. Roberto Bet, in carica dal 29 maggio 2020, al primo mandato (Amministratore non esecutivo non indipendente). È nato a Mariano Comense (CO) il 22 aprile 1976. Si è laureato nel 2004 presso l’Università degli studi di Padova conseguendo la laurea magistrale in giurisprudenza. Dopo il periodo di pratica forense e il superamento dell’esame di Stato, dal 2008 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Treviso ed è abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e Giurisdizioni superiori. Dal 2008 esercita la professione forense presso il suo studio legale; nel comune di Codognè è stato componente di commissioni comunali, sindaco ed attualmente è consigliere comunale; è stato rappresentante regionale nel direttivo del Consorzio Bonifica Sinistra Piave, presso la Provincia di Treviso è stato membro della Commissione Nazionale Ambiente e Territorio dell’Unione province italiane e consigliere provinciale, ha presieduto l’organo inquirente della disciplina sportiva ippica nazionale, è stato presidente e membro del consiglio di amministrazione di vari enti pubblici. Dal 6/10/2020 Consigliere regionale del Veneto. Ha conseguito nel 2022 un Master Universitario di primo livello in “Risk Management, Internal Audit & Frodi” presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Ricopre l’incarico di componente del Comitato Controllo e Rischi di Ascopiave S.p.A.. - Dott.ssa Mariachiara Geronazzo, in carica dal 4 giugno 2020, al primo mandato (Amministratore non esecutivo indipendente). È nata a Valdobbiadene (TV) il 10 dicembre 1969. Si è laureata in economia e commercio – indirizzo economia aziendale – presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2002. È iscritta 1 Il Sig. Enrico Quarello, nominato nel corso dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 29 maggio 2020, in carica dal 4 giugno 2020, è stato amministratore indipendente sino alla data del 28 gennaio 2021 e, successivamente, amministratore non indipendente.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 28 all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso e al Registro dei Revisori Contabili. Attualmente esercita la professione di dottore commercialista e revisore contabile, svolge funzione di Amministratore e Revisore legale presso società private. E’ stata Assessore al bilancio, tributi, patrimonio e sviluppo economico del Comune di Valdobbiadene (TV) dal 2014 al 2021. Dal 2020 è Amministratore di Ascopiave S.p.A., dove ha inoltre ricoperto il ruolo di membro del Comitato Controllo e Rischi e di Presidente del Comitato Sostenibilità dal 2021, nonché di consigliere di società del Gruppo. Ha conseguito nel 2022 un Master Universitario di primo livello in “Risk Management, Internal Audit & Frodi” presso l’Università Cà Foscari di Venezia. - Dott.ssa Luisa Vecchiato, in carica dal 4 giugno 2020, al primo mandato (Amministratore non esecutivo indipendente 2 ). È nata a Castelfranco Veneto (TV) il 4 aprile 1965. Si è laureata in economia aziendale presso l’Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia nel 1994. È iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso e al Registro dei Revisori Contabili. Esercita la professione di dottore commercialista e revisore contabile, è titolare di uno studio professionale e si occupa di consulenza tributaria e societaria. E' nel consiglio di amministrazione e socia di una società di gestione immobiliare, è stata componente del Collegio liquidatori del Consorzio Portuario di Treviso dal 2003 al 2014, ha esercitato la funzione di curatore fallimentare presso il Tribunale di Treviso. Dal 2020 è Amministratore di Ascopiave S.p.A., dove inoltre è componente del Comitato per le Remunerazioni. Ha conseguito nel 2022 un Master Universitario di primo livello in “Risk Management, Internal Audit & Frodi” presso l’Università Cà Foscari di Venezia. - Avv. Cristian Novello, in carica dal 4 giugno 2020, al primo mandato (Amministratore non esecutivo indipendente). E’ nato a Noale (VE) il 17 novembre 1982. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Padova nel 2007. Ha svolto attività forense indipendente fino al 2015; ad oggi è responsabile amministrativo e legale presso Veneto Acque S.p.A. Ricopre l’incarico di Presidente del Comitato Controllo e Rischi e componente del Comitato Sostenibilità di Ascopiave S.p.A.. I curricula professionali degli amministratori sono depositati presso la sede sociale e disponibili sul sito istituzionale dell’Emittente www.gruppoascopiave.it alla sezione Investor Relations. Criteri e politiche di diversità La composizione attuale del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. rispetta l’equilibrio di genere previsto dalla normativa di volta in volta vigente e dallo Statuto Sociale, nonché le previsioni del Codice CG. Ai sensi del Principio VII e della Raccomandazione 8 del Codice CG il Consiglio di Amministrazione ha funzioni proprie nell’individuazione di criteri di diversità, anche di genere, per la composizione del 2 La Dott.ssa Luisa Vecchiato, nominata nel corso dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti del 29 maggio 2020, in carica dal 4 giugno 2020, è stata amministratore non indipendente sino alla data del 28 gennaio 2021 e, successivamente, amministratore indipendente.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 29 Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nel rispetto dell’obiettivo prioritario di assicurare adeguata competenza e professionalità dei suoi membri, nonché l’individuazione, anche tenuto conto degli assetti proprietari della Società, dello strumento più idoneo per la loro attuazione. Per quanto attiene le politiche in materia di diversità, anche di genere, con riferimento alla composizione dell’attuale Consiglio di Amministrazione, si informa che, ai sensi del vigente Statuto Sociale la composizione del Consiglio di Amministrazione deve garantire l’equilibro tra i generi come previsto dalla legge. In particolare, almeno due quinti dell’attuale Consiglio di Amministrazione è costituito da amministratori del genere meno rappresentato. L’attuale Consiglio di Amministrazione è stato nominato nel 2020 e rimarrà in carica fino alla data dell’Assemblea chiamata a deliberare sul bilancio relativo all’esercizio 2022. Si rinvia ai curricula professionali degli amministratori depositati presso la sede sociale e disponibili sul sito istituzionale dell’Emittente (www.gruppoascopiave.it) alla sezione “Investor Relations” dai quali emergono i diversi percorsi formativi e professionali e le competenze maturate. Con particolare riferimento all’equilibrio di genere, inoltre, si informa che l’Assemblea tenutasi il 29 maggio 2020 ha approvato modifiche statutarie finalizzate ad assicurare che il riparto degli amministratori da eleggere sia effettuato in base a un criterio che assicuri l’equilibrio tra i generi, in base a quanto richiesto dal nuovo art. 147-ter, comma 1-ter, TUF il quale dispone che “Il genere meno rappresentato deve ottenere almeno due quinti degli amministratori eletti.” Si ricorda inoltre che, in data 24 gennaio 2020, in ottemperanza a quanto raccomandato dal Criterio Applicativo 1.C.1. h) del precedente Codice di Autodisciplina delle società quotate e considerato che, con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2019, scadeva il proprio mandato, il Consiglio di Amministrazione uscente, tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2019, ha espresso agli azionisti, in vista del rinnovo dell’organo amministrativo per gli esercizi 2020-2022, gli orientamenti sulle figure manageriali e professionali la cui presenza nel nuovo Consiglio di Amministrazione era ritenuta opportuna. In primo luogo, il Consiglio ha suggerito agli azionisti di assicurare, compatibilmente con i vincoli e le regole di corporate governance, una adeguata continuità nella composizione dell’organo amministrativo per valorizzare il patrimonio di conoscenza di Ascopiave S.p.A. acquisito dagli amministratori, necessario per proseguire e supportare la fase di sviluppo del Gruppo. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione della Società ha ritenuto che una composizione ottimale dell’organo amministrativo dell’Emittente potesse essere garantita dal rispetto di determinati requisiti identificati per la carica di Presidente e Amministratore Delegato, nonché per la carica di membro del Consiglio di Amministrazione. Nel formulare tali orientamenti, il Consiglio di Amministrazione ha sottolineato l’importanza di conseguire nella composizione dell’organo di amministrazione un’adeguata diversità di genere, età, anzianità nella carica, complementarietà di esperienze professionali e manageriali, tenuto anche conto delle caratteristiche e della rilevanza degli incarichi precedentemente assunti. Si precisa che, per una completa descrizione dei suddetti requisiti previsti per il Presidente e Amministratore Delegato e per i membri del Consiglio di Amministrazione, si rinvia al documento “Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. agli Azionisti sulla futura
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 30 composizione del Consiglio di Amministrazione” pubblicato in data 24 gennaio 2020 sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relator” – “Assemblee”) e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato “eMarket Storage” (www.emarketstorage.com). Si informa che, dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023, in ottemperanza a quanto previsto dalla Raccomandazione 23 del nuovo Codice CG e considerato che, con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2022, termina il proprio mandato, il Consiglio di Amministrazione attuale, tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2022, ha espresso agli azionisti, in vista del rinnovo dell’organo amministrativo per gli esercizi 2023-2025, gli orientamenti sulle figure manageriali e professionali la cui presenza nel nuovo Consiglio di Amministrazione sarebbe ritenuta opportuna. L’attuale Consiglio di Amministrazione suggerisce di assicurare, compatibilmente con i vincoli e le regole di corporate governance, una adeguata continuità nella composizione dell’organo amministrativo per valorizzare il patrimonio di conoscenza di Ascopiave S.p.A. acquisito dagli amministratori, necessario per la prosecuzione del vigente piano strategico che è in parte focalizzato sulle attività della cosiddetta “transizione energetica”. In particolare, il Consiglio auspica che nel rinnovo dell’organo amministrativo venga altresì considerato, per garantire continuità d’azione al medesimo, la conferma di alcuni degli attuali componenti valorizzandone la conoscenza acquisita della Società e del business nonché il contributo attivo fornito ai lavori consiliari nell’arco del mandato. Si precisa altresì che, nel formulare gli ultimi orientamenti, il Consiglio di Amministrazione ha sottolineato l’importanza di conseguire nella composizione dell’organo di amministrazione un’adeguata diversità di genere, età, anzianità nella carica, complementarietà di esperienze professionali e manageriali/imprenditoriali o in ruoli non esecutivi preferibilmente in società quotate o comunque di complessità e dimensione comparabili a quelle di Ascopiave S.p.A., tenuto anche conto delle caratteristiche e della rilevanza degli incarichi precedentemente assunti. Si precisa inoltre che, l’espressione di tali orientamenti è prevista dalla Raccomandazione 23 del nuovo Codice CG, non obbligatoria per Ascopiave S.p.A., in quanto la stessa può essere classificata quale "società a proprietà concentrata”. Il Codice CG, nella Raccomandazione 8, suggerisce agli emittenti di applicare lo strumento ritenuto più idoneo a perseguire l’obiettivo di diversità individuato, anche tenuto conto dei propri assetti proprietari. Infine, il Consiglio di Amministrazione ha altresì competenze nell’adozione di misure atte a promuovere l’inclusione, la parità di trattamento e di opportunità all’interno dell’intera organizzazione aziendale e la valorizzazione delle diversità, monitorandone la concreta attuazione. Per approfondimenti in merito alla misure introdotte nel corso dell’Esercizio e i relativi risultati, si rinvia alla “Dichiarazione annuale di carattere non finanziario”, redatta su base obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 254/2016, presentata nella specifica sezione della relazione sulla gestione all’interno della relazione finanziaria annuale, documento pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relations”, in particolare https://www.gruppoascopiave.it/investor- relations/dati-finanziari/bilanci-annuali), nonché al Bilancio di Sostenibilità disponibile nella sezione Sostenibilità” del sito internet della Società. Cumulo massimo agli incarichi ricoperti in altre società
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 31 Il Consiglio non ha ritenuto di definire criteri generali circa il numero massimo di incarichi di amministrazione e di controllo in altre società che possa essere considerato compatibile con un efficace svolgimento del ruolo di amministratore dell’Emittente, tenendo conto della partecipazione dei consiglieri ai comitati costituiti all’interno del Consiglio, fermo restando il dovere di ciascun consigliere di valutare la compatibilità delle cariche di amministratore e sindaco, rivestite in altre società quotate in mercati regolamentati, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni, con lo svolgimento diligente dei compiti assunti come consigliere dell’Emittente. Nella Tabella 5 in calce alla presente Relazione è riportato l’elenco delle principali società in cui ciascun consigliere ricopre incarichi di amministrazione o controllo, in particolare in società quotate o di rilevanti dimensioni. Si precisa che sono state definite società di rilevanti dimensioni le società che non sono definite PMI ai sensi della Raccomandazione Comunitaria 2003/361/CE. Sono esclusi gli incarichi in società controllate e collegate. Il Consiglio, all’esito della verifica degli incarichi ricoperti dai propri consiglieri in altre società, illustrati nella presente Relazione, ha ritenuto che il numero e la qualità degli incarichi rivestiti non interferisca e sia, pertanto, compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore nell’Emittente. Si precisa infine che il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, prevede la facoltà che l’organo di amministrazione, ove ritenuto opportuno, esprima un orientamento in merito al numero massimo di incarichi degli amministratori negli organi di amministrazione o controllo in altre società quotate o di rilevanti dimensioni che possa essere considerato compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di amministratore della Società, tenendo conto dell’impegno derivante dal ruolo ricoperto. 4.4. FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) In data 11 novembre 2021, in linea con il Principio IX e la Raccomandazione 11 del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, che definisce le competenze e le regole di funzionamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari, ivi incluse la convocazione, lo svolgimento delle riunioni, la verbalizzazione e le procedure per la gestione dell’informativa pre-consiliare e complementare agli amministratori. Il Regolamento assicura inoltre il recepimento dei principi e delle raccomandazioni del Codice CG con riguardo al Collegio Sindacale. Tale documento è volto a garantire il rispetto delle applicabili disposizioni di legge e dello Statuto, nonché, nella misura massima possibile, dei principi e delle raccomandazioni sul governo societario espressi dal Codice CG, cui la Società aderisce. Per quanto non espressamente disciplinato, trovano applicazione le disposizioni di legge e dello Statuto Sociale, di tempo in tempo vigenti, applicabili al Consiglio di Amministrazione. Con riguardo all’attuale ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., come chiarito nel Regolamento, si premette che, con riferimento alla struttura di governance della
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 32 Società in essere alla data di approvazione del presente Relazione, si segnala che le funzioni di Presidente e CEO di Ascopiave S.p.A. sono attribuite alla medesima persona e per questo motivo, coerentemente con quanto descritto nella Sezione 4.7 “Amministratori indipendentidella presente Relazione, il Consiglio di Amministrazione della Società ha nominato un Lead independent director. Ciò premesso, si precisa pertanto che la descrizione distinta nel Regolamento delle funzioni attribuite al soggetto che ricopre la carica di Presidente e al soggetto che ricopre la carica di CEO contenuta nel Regolamento stesso, documento richiamato nella presente Relazione, è da intendersi meramente esplicativa dei compiti tipicamente attribuiti a tali funzioni, fermo restando che, nell’attuale struttura di governance di Ascopiave S.p.A., ambo le cariche risultano attribuite ad una medesima persona (Presidente e CEO). In particolare, con riguardo alle modalità di verbalizzazione delle riunioni consiliari, il Regolamento prevede che le deliberazioni assunte nella riunione sono riportate in verbali trascritti in apposito libro. I verbali trascritti vengono sottoscritti da chi ha presieduto la riunione e da chi ha svolto la funzione di segretario (o dal notaio nei casi previsti dalla vigente normativa). Essi sono conservati presso la segreteria del Consiglio di Amministrazione, rimangono disponibili per la consultazione a richiesta di ciascuno degli amministratori e degli organi di controllo per quanto di interesse. Il Presidente e CEO, anche tramite il segretario, può rilasciare dichiarazioni circa le deliberazioni assunte in riunioni del Consiglio di Amministrazione quando i verbali di dette riunioni non sono ancora stati allibrati. Coerentemente con tale ultima previsione, parte del verbale, relativa alle deliberazioni adottate che richiedano immediata esecuzione, può formare oggetto di certificazione e di estratto da parte del Presidente e del segretario, anche anteriormente al completamento del processo di verbalizzazione. Il Consiglio di Amministrazione delibera con le maggioranze previste ai sensi di legge e dello Statuto Sociale. Ogni membro del Consiglio di Amministrazione ha diritto che del suo voto contrario, della sua eventuale astensione e delle relative motivazioni sia dato atto nel verbale. Le deliberazioni constano del verbale sottoscritto da chi ha presieduto la riunione e da chi ha svolto la funzione di segretario e sono immediatamente esecutive se non diversamente previsto. Con riguardo alle procedure per la gestione dell’informativa agli amministratori di seguito si indicano le previsioni del Regolamento in merito ai termini per l’invio preventivo dell’informativa e le modalità di tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni fornite, in modo da non pregiudicare la tempestività e la completezza dei flussi informativi. In particolare, prima di ogni riunione, il segretario, anche avvalendosi del supporto dei soggetti di volta in volta competenti, mette a disposizione degli amministratori e dei sindaci la documentazione ragionevolmente necessaria a fornire un’adeguata informativa rispetto alle materie all’ordine del giorno. Tale documentazione è messa a disposizione dal segretario con anticipo almeno di 2 (due) giorni di calendario prima della data della riunione, fatti salvi i casi di convocazione d’urgenza della riunione e/o altri casi ove non sia possibile fornire la documentazione con tale anticipo. In tali ultimi casi, il Presidente e CEO assicura che in sede consiliare sia data adeguata informativa a tutti i componenti del Consiglio e del Collegio Sindacale sugli argomenti oggetto di trattazione e sia dedicato un congruo tempo agli approfondimenti ritenuti utili per la corretta comprensione della materia. Infine, qualora particolari esigenze lo impongano, l’informativa può essere fornita entro un più breve termine rispetto al termine di 2 giorni di calendario di cui sopra ovvero durante la riunione, con modalità da determinarsi sulla base delle esigenze che hanno comportato la messa a disposizione delle informazioni oltre il termine di 2 giorni di cui sopra (ad esempio, mettendo a disposizione le informazioni in formato cartaceo durante la riunione). Anche in tali casi, il Presidente e CEO assicura che in sede consiliare sia data adeguata informativa a tutti i componenti del Consiglio e del Collegio
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 33 Sindacale sugli argomenti oggetto di trattazione e sia dedicato un congruo tempo agli approfondimenti ritenuti utili per la corretta comprensione della materia. Tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale, i responsabili delle competenti direzioni o funzioni aziendali, e gli altri dipendenti della Società e delle società controllate ovvero altri soggetti o consulenti esterni che partecipano alle riunioni consiliari, o che comunque ne conoscono i contenuti, sono tenuti a mantenere riservati i documenti e le informazioni acquisiti in ragione del loro ufficio. Gli stessi sono tenuti altresì al rispetto delle regole adottate dalla Società per la diffusione dei documenti e delle informazioni suddette e si astengono dall’utilizzare le informazioni riservate per scopi diversi dall’esercizio delle loro funzioni. Sono inoltre rispettate le disposizioni previste dalla procedura interna adottata dalla Società per la gestione e il trattamento delle informazioni rilevanti e privilegiate, così come ogni altra norma di legge applicabile. Si informa che nel corso dell’Esercizio sono state rispettate le raccomandazioni in termini di tempestività e adeguatezza dell’informativa preconsiliare, nel rispetto delle previsioni del Regolamento adottato in data 11 novembre 2021 pubblicato integralmente sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it, sezione “Corporate Governance”). In linea con il Principio XII del Codice CG, ciascun amministratore assicura una disponibilità di tempo adeguata al diligente adempimento dei compiti ad esso attribuiti (cfr. Tabella 2). Nel corso dell’Esercizio si sono tenute 16 (sedici) riunioni del Consiglio di Amministrazione nelle seguenti date: 19 gennaio 2022, 31 gennaio 2022, 24 febbraio 2022, 3 marzo 2022, 4 marzo 2022, 10 marzo 2022, 29 marzo 2022, 21 aprile 2022, 12 maggio 2022, 4 agosto 2022, 15 settembre 2022, 24 ottobre 2022, 2 novembre 2022, 3 novembre 2022, 10 novembre 2022 e 2 dicembre 2022. La durata delle riunioni consiliari è stata, mediamente, di un’ora e mezza. Alla data della presente relazione, ovvero in data 7 marzo 2023, dall’inizio del 2023, si sono già tenute n. 4 (quattro) riunioni in data 9 febbraio 2023, 23 febbraio 2023, 6 marzo 2023 e 7 marzo 2023. Il calendario dei principali eventi societari 2023 (già comunicato al mercato e a Borsa Italiana S.p.A. secondo le prescrizioni regolamentari) prevede altre (3) riunioni nelle seguenti date: - 11 maggio 2023 - approvazione Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023; - 27 luglio 2023 - approvazione Relazione Semestrale al 30 giugno 2023; - 9 novembre 2023 - approvazione Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2023. Nel corso dell’Esercizio le riunioni consiliari si sono tenute anche con mezzi di comunicazione a distanza. Si ricorda che l’Assemblea dei soci del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, ha approvato una modifica all’art. 17 dello Statuto Sociale con riferimento alle riunioni consiliari, prevedendo in via espressa l’ammissibilità di riunioni da tenersi esclusivamente a distanza e, pertanto, prive dell’indicazione di un luogo fisico di convocazione e chiarendo come, in caso di riunioni consiliari che prevedano sia la partecipazione a distanza degli intervenuti che un luogo fisico di convocazione, la riunione si consideri tenuta nel luogo in cui sia presente il soggetto verbalizzante. 4.5. RUOLO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 34 Ai sensi del Principio X del Codice CG, il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., riveste un ruolo di raccordo tra gli amministratori esecutivi e gli amministratori non esecutivi e cura l’efficace funzionamento dei lavori consiliari. In particolare, il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” prevede che, in aggiunta ai poteri che possono essergli delegati dal Consiglio di Amministrazione, il Presidente e CEO – con l’ausilio del segretario – svolge le seguenti attività in veste di Presidente: (i) cura il corretto e l’efficace funzionamento dei lavori consiliari; (ii) svolge una funzione di raccordo tra gli amministratori esecutivi e gli amministratori non esecutivi; (iii) definisce la proposta di calendario delle riunioni consiliari; (iv) convoca le riunioni consiliari, definendone la data e l’ora, nonché il luogo, di convocazione, l’ordine del giorno e le modalità di partecipazione, nonché l’eventuale intervento di soggetti esterni al Consiglio di Amministrazione; (v) presiede, organizza e coordina i lavori del Consiglio di Amministrazione e guida lo svolgimento delle relative riunioni garantendo l’efficacia del dibattito consiliare e favorendo la partecipazione degli amministratori e, in particolare, di quelli non esecutivi e indipendenti, sollecitandone la partecipazione attiva alla discussione sulle materie trattate; (vi) cura che l’informativa e la documentazione pre-consiliare e quella complementare fornita nel corso delle riunioni sia idonea a consentire agli amministratori di agire in modo informato nello svolgimento del loro ruolo rispetto alle materie all’ordine del giorno; (vii) cura che l’attività dei comitati con funzioni istruttorie, propositive e consultive sia coordinata con l’attività del Consiglio di Amministrazione, potendo – a titolo esemplificativo – chiedere e scambiare informazioni con i presidenti dei comitati, nonché con le strutture societarie preposte, visionare i pareri e le proposte dei comitati in anticipo rispetto alle riunioni consiliari, conoscere in anticipo il calendario delle riunioni dei comitati; (viii) cura che i soggetti competenti per ciascuna materia intervengano alle riunioni consiliari, anche su richiesta di singoli amministratori, per fornire gli opportuni approfondimenti sugli argomenti posti all’ordine del giorno; (ix) organizza attività di induction per i componenti del Consiglio di Amministrazione e/o del Collegio Sindacale, all’inizio e – ove ritenuto opportuno – durante il mandato, finalizzate a fornire loro un’adeguata conoscenza dei settori di attività in cui opera la Società, delle dinamiche aziendali e della loro evoluzione anche nell’ottica della creazione di valore nel lungo termine per il perseguimento del successo sostenibile, nonché del rispetto dei princìpi di corretta gestione dei rischi, della normativa applicabile e del Codice di Corporate Governance; (x) cura l’adeguatezza e la trasparenza del processo di autovalutazione dell’organo di amministrazione, supportando l’attività del Consiglio di Amministrazione; (xi) cura l’attività di verbalizzazione relativa ai lavori consiliari, in coordinamento con il segretario; (xii) formula proposte per l’adozione o la modifica di una politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti, nonché con gli investitori istituzionali e con i gestori di attivi, anche tenendo conto delle politiche di engagement adottate da questi ultimi;
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 35 (xiii) nell’ambito dell’organizzazione dei lavori consiliari, assicura che il Consiglio di Amministrazione sia informato, entro la prima riunione utile, sullo sviluppo e sui contenuti significativi del dialogo intervenuto con tutti i soggetti di cui al precedente punto; (xiv) formula, al fine di assicurare la corretta gestione delle informazioni societarie proposte per l’adozione di una procedura per la gestione interna e la comunicazione all’esterno di documenti e informazioni riguardanti la società, con particolare riferimento alle informazioni privilegiate. Nel corso dell’Esercizio, in particolare, ai sensi della Raccomandazione 12, lettera a) del Codice CG, il Presidente del Consiglio di Amministrazione si è adoperato, con l’ausilio del segretario del Consiglio di Amministrazione, per l’invio dell’informativa pre-consiliare con anticipo almeno di 2 (due) giorni di calendario prima della data della riunione, fatti salvi i casi di convocazione d’urgenza della riunione e/o altri casi ove non sia possibile fornire la documentazione con tale anticipo. In tali ultimi casi, il Presidente ha assicurato che in sede consiliare sia data adeguata informativa a tutti i componenti del Consiglio e del Collegio Sindacale sugli argomenti oggetto di trattazione e sia dedicato un congruo tempo agli approfondimenti ritenuti utili per la corretta comprensione della materia. Infine, qualora particolari esigenze lo abbiano imposto, nel corso dell’Esercizio l’informativa è stata fornita entro un più breve termine rispetto al termine di 2 giorni di calendario di cui sopra ovvero durante la riunione, con modalità determinate sulla base delle esigenze che hanno comportato la messa a disposizione delle informazioni oltre il termine di 2 giorni di cui sopra (ad esempio, mettendo a disposizione le informazioni in formato cartaceo durante la riunione). Anche in tali casi, il Presidente ha assicurato che in sede consiliare sia stata data adeguata informativa a tutti i componenti del Consiglio e del Collegio Sindacale sugli argomenti oggetto di trattazione e sia stato dedicato un congruo tempo agli approfondimenti ritenuti utili per la corretta comprensione della materia. Ai sensi della Raccomandazione 12, lettera b) del Codice CG, nel corso dell’Esercizio, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, con l’ausilio del segretario del Consiglio, ha curato il coordinamento dell’attività dei comitati endoconsiliari con l’attività del Consiglio di Amministrazione. In linea con la Raccomandazione 12, lettera c) del Codice CG, nel corso dell’Esercizio su invito del Presidente e CEO del Consiglio di Amministrazione, il Direttore Affari Legali e Societari è stato invitato e ha partecipato a tutte le riunioni del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, nell’Esercizio c’è stato un costante coinvolgimento delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata. In particolare, in relazione agli argomenti trattati, sono stati invitati a partecipare alle riunioni del Consiglio di Amministrazione altri dirigenti dell’Emittente e responsabili delle funzioni aziendali competenti secondo la materia, o consulenti esterni, per fornire gli opportuni approfondimenti sugli argomenti posti all’ordine del giorno. Nel corso dell’Esercizio, in linea con la Raccomandazione 12, lettera d) del Codice CG, il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha curato l’adeguata informativa dei componenti del Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale nell’ottica del perseguimento del successo sostenibile dell’Emittente stesso, nonché dei princìpi di corretta gestione dei rischi e del quadro normativo e autoregolamentare di riferimento, in particolare con riferimento alle novità legislative (ivi compreso in merito al nuovo Codice CG) e regolamentari che riguardano il settore in cui l’Emittente opera, sui temi di business, sui principi di corretta gestione dei rischi, sull’esercizio delle funzioni degli organi
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 36 sociali, attraverso la diffusione di informazioni nel corso delle riunioni e nell’ambito dell’informativa preconsiliare. Nel corso dell’Esercizio, cinque membri del Consiglio di Amministrazione, hanno frequentato il Master Universitario Risk Managment, Internal Audit & Frodi organizzato dall’Università Ca’ Foscari. Ai sensi della Raccomandazione 12, lettera e) del Codice CG, con riferimento al compito del Presidente del Consiglio di Amministrazione di curare l’adeguatezza e la trasparenza del processo di autovalutazione dell’organo di amministrazione (“board review”), di cui alla Raccomandazione 12, lettera e) del Codice CG, in data 23 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione, con l’ausilio del segretario del Consiglio di Amministrazione, ha effettuato un processo formalizzato di board review, prima della scadenza dell’attuale mandato triennale del Consiglio di Amministrazione, applicando le previsioni di cui alla Raccomandazione 22 del Codice CG, secondo le modalità definite nel “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021. Per maggiori informazioni sulla board review si rinvia alla Sezione 7.1 “Autovalutazione e successione degli amministratori” della presente Relazione. Infine, ai sensi della Raccomandazione 3 del Codice CG, nel corso dell’Esercizio il Presidente e CEO ha curato e gestito il dialogo con tutti gli azionisti, in particolare, tra l’altro, nel corso degli incontri con gli investitori previsti dal calendario eventi. Si ricorda che, il Consiglio di Amministrazione del 22 dicembre 2021, su proposta del Presidente e CEO, ha adottato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati”. Si rinvia alla Sezione 12 “Rapporti con gli azionisti” della presente Relazione per maggiori dettagli sul contenuto della “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati” che è stata pubblicata integralmente nella sezione “Corporate Governance” del sito internet della Società. Segretario del Consiglio In data 19 gennaio 2022, su proposta del Presidente e CEO, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha nominato il Responsabile della Funzione Affari Societari di Ascopiave S.p.A. quale segretario del Consiglio di Amministrazione, ruolo già svolto dalla medesima persona. In linea con la Raccomandazione 18 del Codice di CG, il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” prevede che, su proposta del Presidente e CEO, spetta al Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. il compito di nominare e revocare il segretario. Il Regolamento prevede inoltre che per l’organizzazione dei propri lavori, il Consiglio di Amministrazione si avvale del supporto del segretario, il quale è nominato dall’organo amministrativo, scelto anche al di fuori dei suoi membri, su proposta del Presidente e CEO. Il segretario viene nominato per l’intera durata del mandato del Consiglio di Amministrazione, salvo revoca prima del termine da parte di quest’ultimo o rassegnazione da parte dello stesso segretario delle dimissioni. Il Regolamento precisa che, in caso di assenza o impedimento del segretario alla partecipazione ad una riunione consiliare, il Consiglio di Amministrazione nominerà un sostituto che assuma la funzione di segretario per la specifica riunione. Con riguardo ai requisiti professionali, in particolare, nel Regolamento è previsto che il segretario deve essere un soggetto che abbia maturato una comprovata esperienza in ambito societario, con particolare riferimento alle prassi concernenti la corporate governance delle società quotate e i mercati regolamentati, nonché alle attività di segreteria societaria.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 37 Il Regolamento prevede che il segretario supporta l’attività del Presidente e CEO, con particolare riferimento alle attività di cui alla Raccomandazione 12 del Codice CG. In generale, il segretario fornisce con imparzialità di giudizio assistenza e consulenza al Presidente e CEO e al Consiglio di Amministrazione su ogni aspetto rilevante per il corretto funzionamento del sistema di governo societario, ai sensi della normativa di volta in volta vigente, del Codice di Corporate Governance, dello Statuto e del Regolamento. Per lo svolgimento del proprio incarico, il segretario si avvale del supporto della Direzione Affari Legali e Societari il cui direttore viene invitato e può partecipare alle riunioni del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, il segretario ha accesso alle informazioni e ai soggetti competenti interni all’azienda utili o necessari per lo svolgimento dei propri compiti. In caso di assenza o impedimento del segretario, i poteri, compiti o doveri ad esso spettanti ai sensi del presente Regolamento vengono esercitati o adempiuti in sua vece dal sostituto. Nel corso dell’Esercizio, il segretario ha supportato l’attività del Presidente e CEO, in particolare in relazione ai compiti previsti nella Raccomandazione 12 del Codice CG. Inoltre, il segretario ha supportato il Presidente e CEO anche nello svolgimento della board review che si è svolta in data 23 febbraio 2023 dopo la chiusura dell’Esercizio, prima della scadenza dell’attuale mandato triennale del Consiglio. Inoltre, ai sensi della Raccomandazione 18 del CG, nel corso dell’Esercizio il segretario ha fornito con imparzialità di giudizio assistenza e consulenza al Consiglio di Amministrazione su ogni aspetto rilevante per il corretto funzionamento del sistema di governo societario. 4.6. CONSIGLIERI ESECUTIVI Amministratore Delegato Con delibera dell’8 giugno 2020, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente, nominato dall’Assemblea dei Soci del 29 maggio 2020, ha deliberato di attribuire al Presidente del Consiglio di Amministrazione, dott. Nicola Cecconato, l’incarico di Amministratore Delegato della Società conferendogli i relativi poteri. Si precisa che dal 1 gennaio 2022 il dott. Nicola Cecconato ricopre anche la carica di Direttore Generale di Ascopiave S.p.A.. In particolare, in data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per le Remunerazioni e previo parere favorevole dello stesso Comitato in qualità di Comitato per le operazioni con parti correlate, ha deliberato di nominare il Presidente e Amministratore Delegato Dott. Nicola Cecconato quale Direttore Generale di Ascopiave, a far data dal 1° gennaio 2022. Nella medesima riunione consiliare, il Consiglio ha provveduto altresì alla ridefinizione dei poteri in capo allo stesso con efficacia dal 1° gennaio 2022. La nomina risponde all’interesse della società ad attribuire stabilità al ruolo del Dott. Cecconato quale key manager del Gruppo, che ha svolto un ruolo essenziale nelle importanti operazioni straordinarie che hanno caratterizzato il Gruppo negli ultimi anni, anche in funzione dell’attuazione del piano strategico in corso che è in parte focalizzato sulle attività di cosiddetta “transizione energetica”. A seguito della ridefinizione del sistema dei poteri, dal 1 gennaio 2022, al Presidente e Amministratore Delegato, dott. Nicola Cecconato, oltre alla rappresentanza legale e istituzionale ed alle competenze a lui spettanti in base alla legge e allo statuto, sono stati conferiti poteri, esercitabili nel rispetto del budget e del piano degli investimenti nonché degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto del Codice Etico, del regime di separazione amministrativa e contabile (c.d. unbundling) e, ove applicabile, della procedura per le operazioni con parti correlate.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 38 In particolare, nel corso dell’Esercizio, al dott. Cecconato, in qualità di Presidente e Amministratore Delegato, sono stati assegnati i seguenti principali poteri: - coordinare l'attività del Consiglio di Amministrazione e dare attuazione alle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione; - curare i rapporti con gli azionisti della Società; - gestire i rapporti istituzionali e promuovere l’immagine della Società; - elaborare strategie di medio-lungo periodo, sottoponendo i contenuti al Consiglio di Amministrazione; - svolgere attività di ricerca ed individuazione di società potenzialmente oggetto di acquisizione o integrazione, effettuare attività di negoziazione con le controparti individuate, prendere contatto con controparti finanziarie e non al fine di individuare possibili modalità di finanziamento di attività di acquisizione o integrazione, sottoponendo al Consiglio di Amministrazione le operazioni individuate e le relative proposte di acquisizione o integrazione per la relativa approvazione; - concorrere, in coerenza con le linee di indirizzo e le strategie definite dal Consiglio di Amministrazione e fornendo tempestiva informativa al consiglio stesso, a procedure ad evidenza pubblica, o ad aste private, aventi ad oggetto lavori, forniture, servizi, concessioni di distribuzione del gas, acquisizione di quote e/o azioni societarie, aste private, impegnandosi e agendo a nome della Società, direttamente o a mezzo di persona delegata nelle forme di legge, alla presentazione delle relative offerte e della documentazione necessaria, oltre alla sottoscrizione e stipulazione dei relativi atti. Dal 1° gennaio 2022, al dott. Nicola Cecconato quale Direttore Generale di Ascopiave S.p.A., oltre alla rappresentanza legale e istituzionale ed alle competenze a lui spettanti in base alla legge e allo Statuto Sociale, vengono conferiti tutti i poteri per il compimento degli atti relativi alla direzione, coordinamento e controllo delle attività delle funzioni e servizi aziendali, tra cui, in particolare, i poteri, esercitabili nel rispetto del budget e del piano degli investimenti nonché degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto del Codice Etico, del regime di separazione amministrativa e contabile (c.d. unbundling) e, ove applicabile, della procedura per le operazioni con parti correlate. Dal 1° gennaio 2022, in sintesi, al Direttore Generale sono state assegnate le seguenti principali attribuzioni, per valore e materia: - dare attuazione alle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione; - gestire e dirigere tutte le funzioni ed i servizi aziendali organizzati nelle varie divisioni in cui è articolata la Società; - gestire i rapporti istituzionali e promuovere l’immagine della Società; - concorrere, in coerenza con le linee di indirizzo e le strategie definite dal Consiglio di Amministrazione e fornendo tempestiva informativa al consiglio stesso, a procedure ad evidenza pubblica, o ad aste private, aventi ad oggetto lavori, forniture, servizi, concessioni di distribuzione del gas, acquisizione di quote e/o azioni societarie, aste private, impegnandosi e agendo a nome della Società, direttamente o a mezzo di persona delegata nelle forme di legge, alla presentazione delle relative offerte e della documentazione necessaria, oltre alla sottoscrizione e stipulazione dei relativi atti; - approvare, stipulare, modificare e risolvere contratti di acquisto e vendita di merci, materie prime, beni mobili in genere e servizi (esclusi gli incarichi professionali), espletando le relative procedure, purché rientranti nell'oggetto sociale o comunque strumentali all'esercizio dell’attività di impresa,
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 39 il cui contenuto economico non superi per singola operazione e serie di operazioni tra loro collegate l'importo di Euro 1.500.000, nei limiti del budget; - autorizzare e conferire incarichi professionali, consulenze, prestazioni, per importi non superiori a Euro 100.000 per singolo contratto con obbligo di relazionare periodicamente al Consiglio di Amministrazione; - acquistare, anche mediante contratti di locazione finanziaria, vendere o permutare impianti, macchinari, attrezzature, marchi e brevetti di valore non eccedente Euro 500.000 per ogni singola operazione, nei limiti del budget; - acquistare, anche mediante contratti di locazione finanziaria, automezzi di qualsiasi tipo nel limite dell'importo complessivo annuo di Euro 500.000, noleggiare ed alienare gli stessi; consentire la cancellazione di ipoteche e vincoli automobilistici, con o senza riscossione del relativo credito, con esonero del conservatore del pubblico registro automobilistico da ogni obbligo o responsabilità a riguardo; - stipulare, modificare, risolvere contratti di apertura di credito e di finanziamento, convenire concessioni di fidi e altre facilitazioni bancarie, sino al limite massimo di Euro 5.000.000,00 per singolo contratto; - richiedere e/o rilasciare fideiussioni, nell'interesse di Ascopiave e/o delle società da questa controllate o partecipate, per impegni rientranti nelle attività di cui al relativo oggetto sociale, per importi fino a Euro 5.000.000,00 per singola operazione o serie di operazioni fra loro collegate; - assumere, licenziare, promuovere e sospendere personale dirigente e dipendente, determinandone qualifiche, retribuzione e inquadramento organizzativo, esercitare il potere disciplinare e irrogare le sanzioni. In data 15 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha esaminato e aderito formalmente al nuovo Codice di Corporate Governance. La Raccomandazione 4 del Codice di Corporate Governance prevede che il Consiglio di Amministrazione definisca l’attribuzione delle deleghe gestionali e individui chi tra gli amministratori esecutivi riveste la carica di chief executive officer («CEO»). Tale Raccomandazione rientra nei requisiti del segmento Euronext Star Milan previsti dall’art. 2.2.3, comma 3 del Regolamento di Borsa Italiana. Inoltre, il nuovo Codice CG, coinvolge, nell’organizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, il CEO quale incaricato dell’istituzione del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e gli attribuisce alcuni compiti ai sensi della Raccomandazione 34 del Codice CG. Nella riunione del 28 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione ha pertanto deliberato di qualificare il Presidente e Amministratore Delegato, dott. Nicola Cecconato, quale CEO anche ai sensi del nuovo Codice Corporate Governance. Si precisa inoltre che nella riunione consiliare dell’11 novembre 2021, a far data dal 1 gennaio 2022, all’Amministratore Delegato è inoltre attribuito il ruolo di amministratore incaricato dell’istituzione e mantenimento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, ai sensi del Codice CG di Borsa Italiana S.p.A.. Presidente del Consiglio di Amministrazione In data 28 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha qualificato il Presidente e Amministratore Delegato, Dott. Nicola Cecconato, quale Chief Executive Officer dell’Emittente, anche ai sensi del Codice CG.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 40 A tale riguardo, si evidenzia che il Presidente è stato nominato Amministratore delegato e che gli sono state attribuite rilevanti deleghe gestionali. Per effetto di tali poteri, in data 28 gennaio 2021, il Presidente e Amministratore delegato è quindi qualificabile come CEO anche ai sensi del Codice Corporate Governance. Si precisa che il Presidente e Amministratore Delegato, dott. Cecconato, non è l’azionista di controllo dell’Emittente. Per ulteriori informazioni, si rinvia alla precedente Sezione “Amministratore Delegato”. Informativa al Consiglio da parte dei consiglieri/organi delegati All’art. 19.5 dello Statuto Sociale, si prevede che gli organi delegati riferiscano con periodicità almeno trimestrale al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale sul proprio operato, sul generale andamento della gestione, sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e dalle sue controllate; in particolare, è previsto che il Presidente dia informativa sulle operazioni nella quali abbia un interesse per conto proprio o di terzi. Rispetto alle previsioni statutarie, si segnala che i soggetti delegati riferiscono e coinvolgono l’organo di amministrazione in merito all’attività svolta in occasione di ciascuna riunione del Consiglio di Amministrazione. In occasione dell’approvazione del bilancio annuale e della relazione semestrale e dei resoconti intermedi di gestione, vengono invece comunicati i risultati della gestione e i relativi indicatori di performance. Altri consiglieri esecutivi Nel Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. non sono presenti altri consiglieri esecutivi oltre al Presidente e Amministratore Delegato, dott. Nicola Cecconato (il quale è stato qualificato quale CEO dell’Emittente dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2021, anche ai sensi del nuovo Codice CG). 4.7. AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E LEAD INDEPENDENT DIRECTOR Amministratori indipendenti Ai sensi del Principio VI del Codice CG, il numero e le competenze degli amministratori non esecutivi dell’Emittente sono tali da assicurare loro un peso significativo nell’assunzione delle delibere consiliari e da garantire un efficace monitoraggio della gestione. In particolare, nel corso dell’Esercizio nel Consiglio di Amministrazione dell’Emittente sono stati presenti quattro amministratori indipendenti, ossia amministratori della Società in possesso dei requisiti di indipendenza di cui all’articolo 148, comma 3, TUF, come richiamato dall’articolo 147-ter, comma 4, del TUF, e dalla normativa di volta in volta applicabile, e riconosciuti dal Consiglio di Amministrazione come in possesso dei requisiti di indipendenza di cui all’articolo 2 del Codice di Corporate Governance, anche tenuto conto dei criteri quantitativi e qualitativi definiti dal Consiglio di Amministrazione stesso per la valutazione della significatività delle relazioni commerciali, finanziarie o professionali ai fini della sussistenza dei predetti requisiti di indipendenza.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 41 Il numero e le competenze degli amministratori indipendenti dell’Emittente sono adeguati alle esigenze dell’impresa e al funzionamento dell’organo di amministrazione, nonché alla costituzione dei relativi comitati, in linea con la Raccomandazione 5 del Codice CG. Il numero di amministratori indipendenti (4 su un Consiglio di 7) risulta adeguato sia sulla base di quanto previsto dall’art. IA.2.10.6 delle Istruzioni di Borsa, sia in relazione alle dimensioni del Consiglio e all’attività dell’Emittente; esso è infine sufficiente alla costituzione dei comitati endoconsiliari che la Società ha ritenuto di adottare. Si precisa che il Presidente del Consiglio di Amministrazione, dott. Nicola Cecconato, è anche Amministratore Delegato nonché CEO e pertanto non è stato qualificato quale amministratore indipendente. Ai sensi della Raccomandazione 6 dell’art. 2 del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha valutato l’indipendenza di ciascun amministratore non esecutivo subito dopo la nomina nonché durante il corso del mandato al ricorrere di circostanze rilevanti ai fini dell’indipendenza e comunque con cadenza almeno annuale. Inoltre, l’art. 2.2.3, comma 3, lett. m) del Regolamento di Borsa Italiana, ai fini del mantenimento della qualifica nel segmento Euronext STAR Milan, prevede che l’emittente applichi, per quanto riguarda la composizione del Consiglio di Amministrazione, nonché il ruolo e le funzioni degli amministratori non esecutivi e indipendenti, i principi e le raccomandazioni previsti dall’articolo 2 (escluse le raccomandazioni 5, terzo e quarto comma, e la raccomandazione 8) del Codice di Corporate Governance. Coerentemente, in data 24 febbraio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla valutazione annuale di sussistenza dei requisiti di indipendenza come previsto dall’art. 2.2.3, comma 3, lett. m) del Regolamento di Borsa Italiana, ai sensi dell’art. 2 del nuovo Codice di Corporate Governance ed anche con riferimento all’art. 147- ter, comma 4, che richiama l’art. 148, comma 3, del TUF. In particolare, si precisa che, ai fini di tale valutazione, il Consiglio di Amministrazione ha svolto la valutazione annuale della sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo a ciascuno dei consiglieri non esecutivi, considerando tutte le informazioni a disposizione, in particolare quelle fornite dagli amministratori oggetto di valutazione, valutando tutte le circostanze che appaiono compromettere l’indipendenza individuate dal TUF e dal Codice CG (Raccomandazione 6) e applicando tutti i criteri previsti dal Codice CG con riferimento all’indipendenza degli amministratori (Raccomandazione 7), nonché i criteri quantitativi e qualitativi, approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 28 gennaio 2021, per la valutazione della significatività di cui alle lettere c) e d) della Raccomandazione 7 del Codice CG. A tale riguardo, si ricorda che nella riunione del 28 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione ha definito i seguenti criteri quantitativi e qualitativi per valutare la significatività di cui alle lettere c) e d) della Raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance: ai fini della Raccomandazione 7, lett. c) del Codice di Corporate Governance è da ritenersi “significativa”: (a) una relazione di natura commerciale o finanziaria (con Ascopiave S.p.A. e/o con società da essa controllate e/o con Asco Holding S.p.A. e/o con i rispettivi amministratori o top manager) il cui corrispettivo annuo complessivamente previsto a favore dell’amministratore (o di società controllate dall’amministratore o di cui l’amministratore sia amministratore esecutivo): (i) incida in misura pari o superiore al 5% sul fatturato
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 42 annuo complessivo dell’amministratore (in caso di amministratore imprenditore individuale) o dell’impresa o dell’ente di cui l’amministratore abbia il controllo o di cui sia amministratore esecutivo; e/o (ii) incida in misura pari o superiore al 20% sui costi annui complessivamente sostenuti da Ascopiave S.p.A. per prestazioni che risultino riconducibili alla stessa tipologia di rapporti contrattuali di cui alla relazione di natura commerciale o finanziaria in esame; (b) una relazione di natura professionale il cui corrispettivo annuo complessivamente previsto a favore dell’amministratore (o dello studio professionale o della società di consulenza di cui l’amministratore sia partner): (i) a) in caso di consulente che agisca quale professionista individuale, incida in misura pari o superiore al 20% del relativo fatturato annuo complessivo; o b) in caso di consulente che sia partner di uno studio legale o di una società di consulenza, incida in misura pari o superiore al 5% del fatturato annuo complessivo dello studio legale o della società di consulenza e/o (ii) incida in misura pari o superiore al 20% sui costi annui complessivamente sostenuti da Ascopiave S.p.A. per prestazioni che risultino riconducibili ad incarichi di natura similare alla relazione di natura professionale in esame. Rimane inteso che, anche in caso di mancato superamento dei parametri quantitativi di cui ai punti (a) e (b), una relazione di natura commerciale, finanziaria o professionale è da ritenersi “significativa” ai fini della Raccomandazione 7, lett. c) del Codice di Corporate Governance qualora sia ritenuta dal Consiglio di Amministrazione idonea a condizionare l’autonomia di giudizio e l’indipendenza di un amministratore della Società nello svolgimento del proprio incarico. Pertanto, a mero titolo esemplificativo, nel caso di un amministratore partner di uno studio professionale o di una società di consulenza il Consiglio di Amministrazione, indipendentemente dai parametri quantitativi sopra indicati, potrà considerare “significativa” una relazione che (i) possa avere un effetto sulla posizione e/o sul ruolo ricoperto dall’amministratore all’interno dello studio/società di consulenza e/o (ii) attenga ad importanti operazioni di Ascopiave S.p.A. e del Gruppo Ascopiave e possa, pertanto, avere una rilevanza per l’amministratore in termini reputazionali. ai fini della Raccomandazione 7, lett. d) del Codice di Corporate Governance è da ritenersi “significativa” una remunerazione aggiuntiva percepita dall’amministratore per incarichi in Ascopiave S.p.A., Asco Holding S.p.A. o in società controllate da Ascopiave S.p.A. che risulti, complessivamente e su base annuale, superiore al 90% del compenso fisso annuale percepito da tale amministratore per la carica di amministratore di Ascopiave (ivi incluso l’eventuale compenso previsto per la partecipazione ai comitati endoconsiliari). Rimane inteso che ai fini del Codice di Corporate Governance (a) per “compenso fisso per la carica” si intende: (i) il compenso determinato dall’assemblea per tutti gli amministratori o stabilito dall’organo di amministrazione per tutti gli amministratori non esecutivi nell’ambito dell’importo complessivo deliberato dall’assemblea per l’intero organo di amministrazione; e (ii) l’eventuale remunerazione attribuita in ragione della particolare carica assunta dal singolo amministratore non esecutivo all’interno dell’organo di amministrazione (Presidente, Vice Presidente, Lead Independent Director), definito secondo le best practice previste dalla Raccomandazione 25 del Codice di Corporate Governance; (b) per “compensi previsti per la partecipazione ai comitati endoconsiliari” si intendono le remunerazioni che il singolo amministratore riceve in ragione della sua partecipazione ai comitati endoconsiliari previsti dal Codice di Corporate Governance o da comitati/organismi previsti dalla normativa vigente, con esclusione della remunerazione derivante dalla partecipazione a eventuali comitati esecutivi. Rimane altresì inteso che, ai fini della determinazione della “remunerazione aggiuntiva” percepita da un amministratore di Ascopiave S.p.A., rilevano il “compenso fisso per la carica” e i “compensi previsti per la partecipazione ai
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 43 comitati endoconsiliari” (come sopra definiti ai sensi del Codice di Corporate Governance) percepiti da tale amministratore presso società controllate e/o presso Asco Holding. Si precisa che costituisce circostanza idonea a compromettere l’indipendenza di un amministratore anche il fatto di essere uno “stretto familiare” di una persona che si trovi in una delle predette situazioni, ove per “stretti familiari” si intendono, in via non esaustiva, genitori, figli, coniuge non legalmente separato, conviventi. Inoltre, al fine di specificare le circostanze della Raccomandazione 7, lett. b) del Codice di Corporate Governance, ove è fatto riferimento alla società controllata avente rilevanza strategica, si ricorda che il Consiglio di Amministrazione, in data 28 gennaio 2021, ha stabilito che tutte le società controllate da Ascopiave S.p.A. hanno rilevanza strategica. Si precisa che tale valutazione ai sensi della Raccomandazione 7 lett. b) del Codice CG, in merito alla rilevanza strategica di tutte le società controllate è stata confermata dal Consiglio di Amministrazione anche nel corso delle valutazioni di indipendenza degli amministratori non esecutivi svolte in data 24 febbraio 2022. Dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione si è espresso in merito alla rilevanza strategica delle società controllate ed ha stabilito la rilevanza di tutte le società controllate, escluse Morina S.r.l., Edigas Esercizio Distribuzione Gas S.p.A. e AP Reti Gas Rovigo S.r.l.. Nel corso dell’Esercizio, ad esito della verifica annuale dei requisiti di indipendenza degli amministratori ai sensi dell’art. 2.2.3, comma 3, lett. m) del Regolamento di Borsa Italiana, effettuata nella riunione consiliare del 24 febbraio 2022, sulla base delle informazioni fornite dagli amministratori non esecutivi, considerata altresì ogni circostanza che incide o possa apparire idonea a incidere sulla indipendenza dell’amministratore, e tenuto conto dei criteri quantitativi e qualitativi predefiniti, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto sussistere i requisiti di indipendenza di cui all’art. 2 del Codice CG e di cui al comma 3 dell’art. 148 TUF con riferimento agli amministratori non esecutivi avv. Greta Pietrobon, dott.ssa Luisa Vecchiato, avv. Cristian Novello e dott.ssa Mariachiara Geronazzo; ha ritenuto che gli amministratori non esecutivi sig. Enrico Quarello e avv. Roberto Bet non possiedono il requisito di indipendenza ai sensi dell’art. 2 del Codice CG e del comma 3 dell’art. 148 TUF; ha qualificato come non indipendente il Presidente e Amministratore Delegato dott. Nicola Cecconato. A tale riguardo, si precisa che non vi sono variazioni rispetto agli esiti della precedente verifica annuale dei requisiti di indipendenza svolta in data 28 gennaio 2021. *** Si ricorda che, in linea con quanto previsto dal Principio Applicativo 3.P.2 del precedente Codice di Autodisciplina (nonché ai sensi della Raccomandazione 6 del nuovo Codice CG), nella riunione dell’8 giugno 2020 il Consiglio di Amministrazione, di nuova nomina, ha valutato la sussistenza dei requisiti di indipendenza degli amministratori non esecutivi Greta Pietrobon, Mariachiara Geronazzo, Cristian Novello ed Enrico Quarello (ora amministratore non indipendente). Nel corso di tale riunione, il nuovo Consiglio di Amministrazione ha deliberato di ritenere insussistenti in capo ai propri amministratori non esecutivi Luisa Vecchiato (ora amministratore indipendente) e Roberto Bet, i requisiti necessari per qualificarli come amministratori indipendenti, coerentemente con quanto dichiarato dagli stessi amministratori in sede di accettazione preventiva della carica di consigliere. Inoltre, ai sensi di quanto raccomandato nel Criterio Applicativo 3.C.4 del precedente Codice di Autodisciplina (nonché in linea con la Raccomandazione 10 del nuovo Codice CG), il Consiglio di Amministrazione ha reso noto l’esito delle proprie valutazioni, dopo la nomina, anche mediante un comunicato diffuso al mercato. I criteri utilizzati per la valutazione della significatività dei rapporti sono stati specificati in tale comunicato.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 44 Nell’effettuare tali verifiche, il Consiglio di Amministrazione ha applicato i Criteri Applicativi 3.C.1. e 3.C.2. previsti dal precedente Codice di Autodisciplina, in vigore al momento di tale valutazione. Gli amministratori indipendenti risultano pertanto in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal precedente Codice di Autodisciplina e previsti dall’art. 148, comma 3, lett. a), b) e c) del TUF. *** Si precisa che, dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha svolto nuovamente la valutazione annuale della sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo a ciascuno dei consiglieri non esecutivi, considerando tutte le informazioni a disposizione, in particolare quelle fornite dagli amministratori oggetto di valutazione, valutando tutte le circostanze che appaiono compromettere l’indipendenza individuate dal TUF e dal Codice CG (Raccomandazione 6) e applicando tutti i criteri previsti dal Codice CG con riferimento all’indipendenza degli amministratori (Raccomandazione 7), nonché i criteri quantitativi e qualitativi, approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 28 gennaio 2021, per la valutazione della significatività di cui alle lettere c) e d) della Raccomandazione 7 del Codice CG. A tale riguardo, si precisa che non vi sono variazioni rispetto agli esiti della precedente verifica annuale dei requisiti di indipendenza svolta in data 24 febbraio 2022. *** In linea con il Criterio Applicativo 3.C.5 del precedente Codice di Autodisciplina, dopo la nomina del Consiglio di Amministrazione, nel corso della riunione consiliare del 8 giugno 2020, il Collegio Sindacale ha verificato la corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dal nuovo Consiglio per valutare l’indipendenza dei propri membri, ai sensi dell’art. 149, comma 1, lett. c-bis del TUF, e l’esito di tale controllo è stato reso noto mediante un comunicato diffuso al mercato. Nel corso dell’Esercizio, le medesime verifiche sono state svolte da parte del Collegio Sindacale in data 24 febbraio 2022 e, dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023, e l’esito di tali controlli viene reso noto mediante la pubblicazione della presente Relazione. Inoltre, nel corso del 2020, dopo la nomina, in particolare nella riunione del 8 giugno 2020, il Collegio Sindacale ha altresì verificato i requisiti di indipendenza dei propri membri. *** Si premette che la previsione di cui alla Raccomandazione 5 del Codice CG, che prevede che gli amministratori indipendenti si riuniscano, in assenza degli altri amministratori, almeno una volta all’anno, non sarebbe applicabile all’Emittente, considerando che lo stesso non è qualificabile quale società grande ai sensi del Codice CG. Tuttavia, in data 11 marzo 2019 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha ritenuto opportuno istituire al proprio interno un Comitato Amministratori Indipendenti di cui fanno parte solo gli amministratori indipendenti di Ascopiave S.p.A.. Per ulteriori informazioni in merito al Comitato Amministratori Indipendenti, si rinvia alla Sezione n. 6 “Comitati interni al Consigliodella presente Relazione. *** Si precisa che gli amministratori che nelle liste per la nomina del Consiglio hanno indicato l’idoneità a qualificarsi come indipendenti non si sono impegnati a mantenere l’indipendenza durante la durata del mandato e, se del caso, a dimettersi. Lead independent director
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 45 La Raccomandazione 13 del Codice CG prevede che venga nominato il Lead independent director qualora il Presidente sia CEO ovvero principale responsabile della gestione dell’impresa ovvero il Presidente abbia rilevanti deleghe gestionali. Nella riunione del 28 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione ha individuato il dott. Nicola Cecconato quale principale responsabile della gestione, ovvero CEO, anche ai sensi del nuovo Codice CG, il quale è anche incaricato dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi ai sensi della Raccomandazione 32 del Codice CG. Ha quindi nominato l’amministratore Greta Pietrobon quale Lead independent director di Ascopiave S.p.A. ai sensi della Raccomandazione 13 del Codice CG. Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, prevede che il Lead independent director (i) rappresenta un punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli amministratori non esecutivi e, in particolare, di quelli indipendenti e (ii) convoca e coordina, con il supporto del segretario, le riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti. Nel corso dell’Esercizio, il Lead independent director, in quanto amministratore indipendente, ha partecipato alle riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti tenutesi in data 13 ottobre 2022 e in data 2 novembre 2022. Nel corso di tali riunioni il Lead independent director ha assunto la funzione di Presidente del Comitato. Il Lead Independent Director nel corso dell’Esercizio si è relazionato con il Presidente e Amministratore delegato di Ascopiave S.p.A., dott. Cecconato, in merito all’“Avviso recante l’invito a presentare manifestazione di interesse per l’acquisto delle partecipazioni azionarie detenute da Asco Holding e C.C.I.A.A. di Treviso – Belluno nella società Asco TLC”. Alla data della presente relazione, ovvero in data 7 marzo 2023, dall’inizio del 2023, non si sono tenute riunioni con il Comitato Amministratori Indipendenti. 5. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE In linea con la Raccomandazione 1, lettera f) del Codice di Corporate Governance, in data 28 gennaio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato l’aggiornamento della “Procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, per la diffusione dei comunicati al pubblico e per la gestione delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate” (di seguito “Procedura”) in coerenza con la normativa e la regolamentazione applicabile in materia. La Procedura contiene le disposizioni relative a: - gestione e trattamento delle informazioni privilegiate; - modalità da osservare per la comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate riguardanti direttamente Ascopiave S.p.A. e/o le società controllate, con riferimento, nel caso queste ultime, a informazioni rilevanti ai fini della price sensitivity di Ascopiave S.p.A.; - gestione del registro delle persone che hanno accesso alle specifiche informazioni rilevanti e alle informazioni privilegiate.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 46 Il Preposto alla tenuta dei registri è responsabile della tenuta e dell’aggiornamento del registro delle persone che hanno accesso alle specifiche informazioni rilevanti e alle informazioni privilegiate, la cui gestione avviene secondo i criteri e le modalità indicate nella suddetta Procedura. Si precisa che la “Procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, per la diffusione dei comunicati al pubblico e per la gestione del registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate” è consultabile nel sito internet sul sito internet dell'Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Procedura Gestione Informazioni Privilegiate. Il “Codice di Internal Dealing” è stato da ultimo aggiornato in data 28 gennaio 2021, in coerenza con la normativa e regolamentazione applicabile in materia. Il “Codice di Internal Dealing” disciplina le modalità e i tempi di comunicazione ad Ascopiave S.p.A., alla Consob e al mercato delle informazioni relative alle operazioni compiute direttamente o indirettamente dai cd. soggetti rilevanti, dagli azionisti rilevanti e dalle persone strettamente legate sulle azioni ordinarie di Ascopiave S.p.A. o di titoli di credito, strumenti derivati o altri strumenti finanziari a essi collegati. Si precisa che tale codice è consultabile nel sito internet sul sito internet dell'Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Codice di Internal Dealing. Inoltre, ai sensi dell’art. 2.6.1 del Regolamento di Borsa, il Consiglio del 23 giugno 2015 ha nominato la responsabile della Funzione Compliance e il Direttore Strategia, Pianificazione e Controllo – Investor Relator, come suo sostituto, quale Referente Informativo di Ascopiave S.p.A., attribuendo il compito di adempiere alle prescrizioni normative e regolamentari a carico del predetto Referente Informativo, con particolare riferimento a quelle in tema di informativa societaria obbligatoria e di diffusione al mercato delle informazioni relative alle operazioni soggette al “Codice di Internal dealing”. 6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) Ai sensi del Principio XI del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha assicurato una adeguata ripartizione interna delle proprie funzioni e ha istituito comitati consiliari con funzioni istruttorie, propositive e consultive. Tale competenza del Consiglio è prevista nel “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” approvato dal Consiglio in data 11 novembre 2021. All’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Emittente sono presenti il Comitato per le Remunerazioni, il Comitato Controllo e Rischi, il Comitato Sostenibilità e il Comitato Amministratori Indipendenti. L’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 aprile 2021, in sede straordinaria, tra l’altro, ha approvato una modifica all’art. 19 dello Statuto Sociale con la finalità di garantire al Consiglio di Amministrazione maggiore flessibilità nella istituzione di comitati endoconsiliari e nella definizione della composizione e delle regole che ne informano il funzionamento. Oltre a quanto illustrato nella presente Sezione, per maggiori informazioni in merito alla composizione e al funzionamento del Comitato per le Remunerazioni si rinvia alla Sezione 8.2 e si rinvia alla Sezione 9.2 per il Comitato Controllo e Rischi.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 47 In linea con la Raccomandazione 11 del Codice CG, in data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” che definisce le competenze e le regole di funzionamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari, ivi incluse la convocazione, lo svolgimento delle riunioni, la verbalizzazione e le procedure per la gestione dell’informativa pre-consiliare e complementare agli amministratori. In particolare, anche con riguardo ai comitati endoconsiliari, il Regolamento identifica i termini per l’invio preventivo dell’informativa e le modalità di tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni fornite in modo da non pregiudicare la tempestività e la completezza dei flussi informativi. Con particolare riferimento alle modalità di funzionamento delle riunioni dei comitati endoconsiliari, il Regolamento prevede che i comitati si riuniscono, almeno annualmente: (i) su convocazione del proprio presidente ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno ovvero (ii) quando ne facciano richiesta il presidente del Collegio Sindacale, il Presidente del Consiglio di Amministrazione o ciascun componente dei comitati stessi. Nei casi di cui al precedente punto (ii), il comitato dovrà tenersi entro 5 giorni lavorativi dalla data della relativa richiesta di convocazione. Ai sensi del Regolamento, il presidente di ciascun comitato, ove necessario, cura la messa a disposizione della documentazione ragionevolmente necessaria a garantire un’adeguata informativa dei componenti del comitato rispetto alle materie all’ordine del giorno, così da consentire loro di agire in modo informato nello svolgimento del ruolo nell’ambito del comitato. Al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei propri compiti, può interloquire tramite il segretario con i soggetti interni all’azienda competenti per materia. Inoltre, il presidente di ciascun comitato, ove necessario, può invitare a singole riunioni il Presidente e CEO, gli altri amministratori e, informandone il Presidente e CEO, gli esponenti delle direzioni e delle funzioni aziendali o altri soggetti competenti per materia o consulenti della Società o del comitato, ivi inclusi membri di altri comitati e/o esponenti degli organi di controllo. Nel corso dell’Esercizio c’è stato un costante coinvolgimento delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata nel corso delle riunioni dei comitati endoconsiliari. Inoltre, il presidente di ciascun comitato, ove necessario, presiede le riunioni e, in caso di sua assenza o impedimento, viene sostituito da un componente scelto dai presenti e informa il Consiglio di Amministrazione delle attività svolte dal comitato alla prima riunione utile. In merito alle modalità di verbalizzazione, il Regolamento prevede che delle decisioni assunte da ciascun comitato viene effettuata una sintetica verbalizzazione nella quale, tra l’altro, si dà atto dell’eventuale dissenso espresso dai componenti di ciascun comitato. Il presidente e il segretario di ciascun comitato sottoscrivono i verbali delle riunioni che vengono conservati a cura del segretario del comitato in ordine cronologico in apposito libro, per eventuali esigenze di consultazione, per quanto di interesse, dei membri dei comitati stessi, nonché degli altri amministratori e degli organi di controllo. Con riguardo alla gestione dell’informativa fornita ai componenti dei comitati, il Regolamento prevede che la documentazione è messa a disposizione di ciascun comitato con anticipo almeno di 2 (due) giorni di calendario prima della data della riunione, fatti salvi i casi di convocazione d’urgenza della riunione e/o altri casi ove non sia possibile fornire la documentazione con tale anticipo. In tali ultimi casi, il presidente del comitato cura che siano effettuati adeguati e puntuali approfondimenti durante la riunione. Infine, qualora particolari esigenze (ivi incluse esigenze di riservatezza) lo impongano, l’informativa può essere fornita entro un più breve termine rispetto al termine di 2 giorni
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 48 di calendario di cui sopra ovvero durante la riunione, con modalità da determinarsi sulla base delle esigenze che hanno comportato la messa a disposizione delle informazioni oltre il termine di 2 giorni di cui sopra (ad esempio, mettendo a disposizione le informazioni in formato cartaceo durante la riunione). Per la validità delle riunioni dei comitati è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti in carica. Le determinazioni dei comitati sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del presidente del comitato (e non del presidente della riunione ove diverso dal presidente del comitato). Si informa che, nel corso dell’Esercizio, è stata assicurata la tempestività e adeguatezza dell’informazione fornita ai componenti dei comitati, nel rispetto delle previsioni del Regolamento. In linea con la Raccomandazione 16 del Codice CG, il Regolamento prevede che le funzioni che il Codice CG attribuisce ai comitati possono essere distribuite in modo differente o accorpate anche in un solo comitato, purché sia fornita adeguata informativa sui compiti e sulle attività svolte per ciascuna delle funzioni attribuite e siano rispettate le raccomandazioni del Codice CG per la composizione dei relativi comitati. Le funzioni di uno o più comitati possono essere anche attribuite all’intero Consiglio di Amministrazione, sotto il coordinamento del Presidente e CEO, a condizione che ricorrano le condizioni a tal fine previste dal Codice di Corporate Governance in relazione a ciascun comitato. Si precisa che nel corso dell’Esercizio il Consiglio di Amministrazione non ha provveduto ad istituire al proprio interno un comitato nomine, non ravvisandone la necessità tenuto conto delle dimensioni e della struttura azionaria della Società, riservando le relative funzioni all’intero Consiglio, sotto il coordinamento del Presidente e CEO. Tale scelta di governance è in linea con le previsioni della Raccomandazione 16 del Codice CG dal momento che il Consiglio di Amministrazione della società è composto per la maggior parte da amministratori indipendenti (si precisa inoltre che, ai sensi delle previsioni di cui all’ultimo comma della Raccomandazione 16 del Codice, essendo Ascopiave S.p.A. classificata quale società a proprietà concentrata non grande, si possono attribuire all’organo di amministrazione le funzioni del comitato nomine, anche in assenza di tale condizione). In particolare, vengono riservate nell’ambito delle sedute consiliari adeguati spazi all’espletamento del compito di individuare le figure più idonee a ricoprire gli incarichi all'interno dei vari organi di corporate governance. Ai sensi della Raccomandazione 17 del Codice CG, il Consiglio ha determinato la composizione dei comitati privilegiando la competenza e l’esperienza dei relativi componenti ed evitando una eccessiva concentrazione di incarichi. Comitati ulteriori (diversi da quelli previsti dalla normativa o raccomandati dal Codice) In linea con la Raccomandazione 1 lettera a) del Codice CG, in data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha istituito il Comitato Sostenibilità. Il Comitato Sostenibilità ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni della Società in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e, in particolare, con riferimento alle attività afferenti alla c.d. “transizione energetica”. Tale Comitato è composto dai seguenti Consiglieri: Mariachiara Geronazzo in qualità di Presidente, Cristian Novello ed Enrico Quarello, quali componenti (cfr. Tabella 3).
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 49 Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, disciplina anche le competenze e le regole di funzionamento del Comitato Sostenibilità. Il Regolamento prevede che i comitati endoconsiliari sono composti da almeno tre amministratori, come di volta in volta deciso dal Consiglio di Amministrazione al momento della nomina, tutti non esecutivi e almeno in maggioranza indipendenti; il presidente di ciascun comitato è scelto tra gli amministratori indipendenti. Tuttavia, si precisa che, con riferimento al Comitato Sostenibilità, in deroga a tale composizione, il Regolamento prevede che il Consiglio di Amministrazione può costituire un Comitato Sostenibilità composto da membri del Consiglio di Amministrazione e da responsabili di direzione della Società che abbiano maturato competenze in materia di sostenibilità. In particolare, sono attribuite al Comitato Sostenibilità le seguenti competenze: (i) elaborare e proporre al Consiglio di Amministrazione una linea di indirizzo che integri il perseguimento dell’obiettivo del successo sostenibile nei processi di business, nel piano industriale di Gruppo e nei target di performance in materia di remunerazione al fine di perseguire l’obiettivo del successo sostenibile della Società; tali principi sono condivisi con il Comitato Controllo Rischi a supporto della valutazione da parte di quest’ultimo sull’idoneità dell’informativa periodica, finanziaria e non finanziaria, a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite, ai sensi del par. 4.4.3 (ii) del Regolamento; (ii) monitorare la diffusione della cultura della sostenibilità a livello aziendale e formulare proposte al Consiglio di Amministrazione per l’adozione di iniziative finalizzate a promuoverla; (iii) supportare il Consiglio di Amministrazione nella valutazione degli impatti sociali, ambientali ed economici e sociali derivanti dalle attività d’impresa; (iv) esprimere pareri circa gli obiettivi di sostenibilità definiti dal Consiglio di Amministrazione affinché risultino correttamente identificati, nonché adeguatamente misurati, gestiti e monitorati; (v) ove introdotti, monitorare il posizionamento della Società nei principali indici di sostenibilità e relazionare il Consiglio in merito; (vi) esprimere pareri sulle iniziative e sui programmi promossi dalla Società o da società controllate in tema di responsabilità sociale d’impresa e di “Environmental Social Governance” e monitorarne l’implementazione; (vii) su indicazione del Consiglio di Amministrazione, formulare pareri e proposte riguardanti specifiche questioni in tema di responsabilità sociale d’impresa; (viii) esaminare, in via preventiva rispetto all’esame del Consiglio di Amministrazione, il bilancio di sostenibilità sottoposto annualmente al Consiglio di Amministrazione (ove predisposto); (ix) coordinare le attività con il Comitato per le Remunerazioni per i profili inerenti all’integrazione degli obiettivi c.d. “Environmental Social Governance” nella politica di remunerazione; (x) coordinare le attività con il Comitato Controllo e Rischi nell’elaborazione di obiettivi di sostenibilità annuali e pluriennali da raggiungere con specifico riferimento alla gestione dei rischi correlati di medio e lungo periodo afferenti alla Società e alle sue controllate.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 50 Nel corso dell’Esercizio si sono tenute sei riunioni del Comitato Sostenibilità in data 3 febbraio 2022 e in data 15 aprile 2022, nonché, unitamente al Comitato Controllo e Rischi, nelle seguenti date: 10 marzo 2022, 12 maggio 2022, 4 agosto 2022 e 3 novembre 2022. Dalla chiusura dell’Esercizio non vi sono state variazioni in merito alla composizione del Comitato Sostenibilità. Nel corso del 2023 saranno programmate ulteriori riunioni del Comitato Sostenibilità. Dalla fine dell’Esercizio e fino alla data della presente Relazione si è tenuta una riunione in data 7 marzo 2023. Si ricorda che, ai sensi del Regolamento, in data 3 febbraio 2022 si è riunito per la prima volta il Comitato Sostenibilità di Ascopiave S.p.A., al fine di avviare un percorso in seno al comitato, volto a supportare il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. con riferimento alle seguenti competenze consiliari: - adottare, su proposta del Comitato Sostenibilità, una linea di indirizzo che integra il perseguimento dell’obiettivo del successo sostenibile nei processi di business e nel piano industriale di Gruppo, e nei target di performance in materia di remunerazione al fine di perseguire l’obiettivo del successo sostenibile della Società (cfr. paragrafo 3.2.2 (i) del Regolamento) e - definire, su proposta del Comitato Sostenibilità, gli obiettivi di sostenibilità annuali e pluriennali da raggiungere con specifico riferimento alla gestione dei rischi correlati di medio e lungo periodo afferenti alla Società e alle sue controllate, in coordinamento con il Comitato Controllo e Rischi (cfr. par. 3.2.2 (iv) del Regolamento). A valle del suddetto percorso, si informa altresì che, su proposta del Comitato Sostenibilità, in data 21 aprile 2022 il Consiglio di Amministrazione ha approvato le “Linee di indirizzo per il perseguimento del successo sostenibile”. Inoltre, in data 21 aprile 2022, su proposta del Comitato Sostenibilità, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio di Sostenibilità 2021. Il Collegio Sindacale ha partecipato alle sole riunioni del Comitato Sostenibilità svoltesi unitamente al Comitato Controllo e Rischi. Le riunioni del Comitato Sostenibilità sono coordinate dal Presidente del Comitato stesso, con il supporto del segretario e sono regolarmente verbalizzate. La durata media delle riunioni è risultata pari a 40 (quaranta) minuti. Il Presidente del Comitato Sostenibilità informa il Consiglio di Amministrazione delle attività svolte dal comitato alla prima riunione utile. Ai sensi del Regolamento, il Consiglio di Amministrazione può stabilire un budget annuale per uno o più comitati, in relazione alle consulenze esterne di cui essi possano necessitare. *** Come anticipato nella Sezione 4.7 “Amministratori indipendenti e Lead independent director” della presente Relazione, si informa che, in data 11 marzo 2019, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha provveduto ad istituire al proprio interno il Comitato Amministratori Indipendenti. Il Comitato Amministratori Indipendenti è composto da tutti gli Amministratori Indipendenti di Ascopiave S.p.A., in particolare Mariachiara Geronazzo, Cristian Novello, Greta Pietrobon e Luisa Vecchiato (cfr. Tabella 3). Si precisa che Greta Pietrobon è stata nominata Lead independent director dal Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2021. Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, disciplina le competenze e le regole di funzionamento del Comitato Amministratori Indipendenti che vengono di seguito sinteticamente illustrate.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 51 In particolare, ai sensi del Regolamento, gli Amministratori Indipendenti si riuniscono in apposito comitato ogni volta che il Lead independent director, o ciascuno di essi, lo ritenga opportuno - e, in ogni caso, almeno una volta l’anno – per discutere di temi di interesse rispetto al funzionamento e all’attività del Consiglio di Amministrazione o alla gestione sociale. Il Comitato Amministratori Indipendenti può inoltre essere coinvolto nel processo di definizione della regolamentazione societaria. In particolare, con riferimento al processo di modifica della procedura per le operazioni con parti correlate della Società, il Comitato Amministratori Indipendenti è chiamato ad esprimere un parere favorevole prima che le possibili modifiche al testo vigente siano portate all’attenzione del Consiglio di Amministrazione. Il Lead independent director, ove necessario, presiede le riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti e, in caso di sua assenza o impedimento, viene sostituito da un amministratore indipendente scelto dai presenti. Per la validità delle riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti è necessaria la presenza della maggioranza degli amministratori indipendenti in carica. Le determinazioni del Comitato Amministratori Indipendenti sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità, prevale il voto del Lead independent director. Delle decisioni assunte dal Comitato Amministratori Indipendenti viene effettuata una sintetica verbalizzazione nella quale, tra l’altro, si dà atto dei motivi dell’eventuale dissenso espresso dai componenti del Comitato. Nel corso dell’Esercizio si sono tenute 2 (due) riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti, in data 13 ottobre 2022 e in data 2 novembre 2022. Le riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti sono state convocate e coordinate dal Lead independent director, con il supporto del segretario. Le riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti sono state regolarmente verbalizzate. La durata media delle riunioni è risultata pari a circa mezz’ora. Alla riunione del Comitato ha partecipato, su invito del Lead independent director, il Collegio Sindacale. Dalla chiusura dell’Esercizio non vi sono state variazioni in merito alla composizione del Comitato. Nel corso del 2023 il Comitato Amministratori Indipendenti programmerà ulteriori riunioni. Dalla fine dell’Esercizio e fino alla data della presente Relazione non si sono tenute riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti. Nel corso dell’Esercizio, il Comitato Amministratori Indipendenti ha svolto le seguenti attività: - in data 13 ottobre 2022, il Comitato Amministratori Indipendenti, in qualità di comitato per le operazioni con parti correlate, è stato preventivamente informato, con riferimento alla partecipazione alla procedura competitiva indetta dalla controllante Asco Holding S.p.A., per l’acquisto delle partecipazioni azionarie detenute da Asco Holding e C.C.I.A.A. di Treviso – Belluno nella società Asco Tlc S.p.A., ricevendo ampia e dettagliata informativa dal Presidente e CEO di Ascopiave S.p.A. in merito alle trattative in corso tra Ascopiave S.p.A. e Acantho S.p.A. (società del Gruppo Hera operante nel mercato delle telecomunicazioni) al fine della presentazione congiunta dell’offerta economica e della eventuale e conseguente futura governance di Asco Tlc S.p.A. nel caso di aggiudicazione della procedura competitiva; - in data 2 novembre 2022, in qualità di comitato competente per le operazioni con parti correlate di Ascopiave S.p.A., il Comitato Amministratori Indipendenti ha espresso un preventivo parere favorevole, non vincolante, con riferimento all’operazione qualificata di “minore rilevanza”, ai sensi del Regolamento Consob in materia di operazioni con parti correlate, nonché della relativa procedura adottata dall’Emittente, inerente le condizioni economiche dell’offerta economica presentata congiuntamente da Ascopiave S.p.A. e
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 52 Acantho S.p.A. relativa all’acquisizione del 92% delle azioni di Asco Tlc S.p.A., detenute dalla controllante Asco Holding e dalla C.C.I.A.A. di Treviso-Belluno. Le riunioni del Comitato Amministratori Indipendenti sono state convocate e coordinate dal Lead independent director, con il supporto del segretario. Nello svolgimento delle sue funzioni, il Comitato Amministratori Indipendenti ha avuto la possibilità di accedere, tramite il segretario, alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti e si è avvalso di consulenti esterni. Ai sensi del Regolamento, il Consiglio di Amministrazione può stabilire un budget annuale per uno o più comitati, in relazione alle consulenze esterne di cui essi possano necessitare. Per maggiori informazioni in merito alle competenze e al funzionamento dei comitati endoconsiliari si rinvia al “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” disponibile nella sezione “Corporate Governance” del sito internet www.gruppoascopiave.it. 7. AUTOVALUTAZIONE E SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI – COMITATO NOMINE 7.1 AUTOVALUTAZIONE E SUCCESSIONE DEGLI AMMINISTRATORI In linea con il Principio XIV del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha la competenza di valutare periodicamente l’efficacia della propria attività e il contributo portato dalle sue singole componenti (“board review”), almeno ogni tre anni in vista del rinnovo dell’organo di amministrazione, come disciplinato nel “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021. Il Regolamento prevede che il Consiglio di Amministrazione valuta periodicamente l’efficacia della propria attività e il contributo portato dalle sue singole componenti, attraverso attività formalizzate di cui sovrintende l’attuazione. A tal fine, il Consiglio di Amministrazione, con cadenza almeno triennale – in vista del suo rinnovo – effettua un processo formalizzato di autovalutazione. Il Presidente e CEO, con l’ausilio del segretario, cura l’adeguatezza e la trasparenza di tale processo di autovalutazione. In particolare, il processo di autovalutazione è svolto al fine di valutare l’efficacia dell’attività del Consiglio di Amministrazione e dei comitati ed esprimere un giudizio sul concreto funzionamento, dimensione e composizione dell’organo nel suo complesso e degli eventuali comitati, considerando anche il ruolo che esso ha avuto nella definizione delle strategie e del monitoraggio dell’andamento della gestione e dell’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. L’autovalutazione considera anche il contributo apportato da ciascun amministratore tenendo conto delle caratteristiche professionali, di esperienza, di conoscenza, di competenza e di genere dei suoi componenti, nonché della loro anzianità di carica. A seguito dell’attività di autovalutazione, il Consiglio di Amministrazione identifica le azioni correttive eventualmente necessarie o opportune. Il Presidente e CEO valuta l’opportunità che, per il compimento dell’attività di autovalutazione, la Società si avvalga di consulenti esterni. L’autovalutazione, quando svolta secondo attività interne e senza il supporto di consulenti esterni, si svolge secondo modalità stabilite dal Consiglio di Amministrazione, ivi inclusa la discussione guidata,
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 53 eventualmente anche mediante il ricorso a questionari inerenti la dimensione, la composizione e il funzionamento del Consiglio di Amministrazione e dei suoi comitati, con la possibilità di fornire suggerimenti o proposte di intervento. In linea con le Raccomandazioni 21 e 22 del Codice CG, essendo Ascopiave S.p.A. una “società a proprietà concentrata non grande” rispetto alle categorie del Codice CG, dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023 il Consiglio di Amministrazione dell’Emittente ha svolto la board review su base triennale, prima della scadenza dell’attuale mandato consiliare, mediante una discussione guidata dal Presidente e CEO, con l’ausilio del segretario, in linea con le previsioni del Regolamento. Dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 23 febbraio 2023, in ottemperanza a quanto previsto dalla Raccomandazione 23 del nuovo Codice CG e considerato che, con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2022, scadeva il proprio mandato, il Consiglio di Amministrazione attuale, tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2022, ha espresso agli azionisti, in vista del rinnovo dell’organo amministrativo per gli esercizi 2023-2025, gli orientamenti sulle figure manageriali e professionali la cui presenza nel nuovo Consiglio di Amministrazione sarebbe ritenuta opportuna. L’attuale Consiglio di Amministrazione suggerisce di assicurare, compatibilmente con i vincoli e le regole di corporate governance, una adeguata continuità nella composizione dell’organo amministrativo per valorizzare il patrimonio di conoscenza di Ascopiave S.p.A. acquisito dagli amministratori, necessario per la prosecuzione del vigente piano strategico che è in parte focalizzato sulle attività della cosiddetta “transizione energetica”. In particolare, il Consiglio auspica che nel rinnovo dell’organo amministrativo venga altresì considerato, per garantire continuità d’azione al medesimo, la conferma di alcuni degli attuali componenti valorizzandone la conoscenza acquisita della Società e del business nonché il contributo attivo fornito ai lavori consiliari nell’arco del mandato. Si precisa altresì che, nel formulare gli ultimi orientamenti, il Consiglio di Amministrazione ha sottolineato l’importanza di conseguire nella composizione dell’organo di amministrazione un’adeguata diversità di genere, età, anzianità nella carica, complementarietà di esperienze professionali e manageriali/imprenditoriali o in ruoli non esecutivi preferibilmente in società quotate o comunque di complessità e dimensione comparabili a quelle di Ascopiave S.p.A., tenuto anche conto delle caratteristiche e della rilevanza degli incarichi precedentemente assunti. Per la valutazione, il Consiglio non si è avvalso dell’opera di consulenti esterni, ma delle professionalità interne alla Società. Si ricorda inoltre che, precedentemente, in data 24 gennaio 2020, il Consiglio di Amministrazione ha effettuato l’autovalutazione sul funzionamento del Consiglio stesso e dei comitati endoconsiliari. Il processo di valutazione è stato svolto sulla base di criteri qualitativi, confrontando la composizione e il funzionamento del Consiglio di Amministrazione e dei comitati interni rispetto alle best practices di riferimento e alla disciplina vigente. Per la valutazione, il Consiglio non si è avvalso dell’opera di consulenti esterni, ma delle professionalità interne alla Società. Si ricorda inoltre che, in data 24 gennaio 2020, in ottemperanza a quanto raccomandato dal Criterio Applicativo 1.C.1. h) del previgente Codice di Autodisciplina e considerato che, con l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2019, sarebbe scaduto il proprio mandato, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2019, ha espresso agli azionisti, in vista del rinnovo dell’organo amministrativo, gli orientamenti sulle figure manageriali e professionali la cui presenza nel nuovo Consiglio di Amministrazione era ritenuta opportuna. A tale riguardo, per ulteriori dettagli, si rinvia inoltre a quanto descritto nella Sezione 4.3 Composizione”, in particolare nel paragrafo “Criteri e politiche di diversità”.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 54 Si precisa che entrambi tali orientamenti sono stati pubblicati sul sito internet dell’Emittente (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relator” – “Assemblee”) con congruo anticipo rispetto alla pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea relativa al rinnovo dei rispettivi mandati consiliari. La Raccomandazione 19 lett. d) del Codice CG prevede che il Consiglio di Amministrazione affidi al comitato nomine, o qualora il comitato nomine non sia costituito, gestisca direttamente, l’eventuale presentazione di una lista da parte dell’organo di amministrazione uscente da attuarsi secondo modalità che ne assicurino una formazione e una presentazione trasparente. Si precisa che, in data 29 aprile 2021 l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. in parte straordinaria, ha approvato la proposta di modifica dell’Articolo 15.1 dello Statuto volta a prevedere la possibilità per il Consiglio uscente di presentare una lista di candidati ai fini della nomina del Consiglio di Amministrazione allo scopo di garantire stabilità della governance nell’ipotesi in cui eventuali futuri mutamenti dell’assetto azionario dovessero comportare l’assenza di un socio di controllo. Inoltre, le Q&A 19 chiariscono che il Codice CG invita gli azionisti che presentano le liste di maggioranza a formulare proposte sul numero di componenti, la durata in carica e la remunerazione. A tale riguardo, si rinvia a quanto indicato nella relazione illustrativa per la prossima Assemblea degli Azionisti di Ascopiave relativamente alla nomina del Consiglio di Amministrazione. Si precisa che, in linea con la Raccomandazione 23 del Codice CG, l’espressione di un orientamento sulla composizione quantitativa e qualitativa ottimale del Consiglio, tenendo conto degli esiti della board review, non sarebbe obbligatoria per Ascopiave S.p.A., in quanto la stessa può essere classificata quale “società a proprietà concentrata non grande” rispetto alle categorie del Codice CG. Tuttavia, ai sensi delle previsioni del Regolamento, il Consiglio ha ritenuto opportuno esprimere tale orientamento all’Assemblea degli Azionisti, in via volontaria, in vista del prossimo rinnovo del mandato consiliare. Inoltre, si precisa che la Raccomandazione 23 del Codice CG, la quale richiede a chi presenta una lista che contiene un numero di candidati superiore alla metà dei componenti da eleggere di fornire adeguata informativa, nella documentazione presentata per il deposito della lista, circa la rispondenza della lista all’orientamento espresso dall’organo di amministrazione e di indicare il proprio candidato alla carica di presidente del Consiglio, non è obbligatoria per Ascopiave, in quanto la stessa può essere classificata quale "società a proprietà concentrata”. Tuttavia, si precisa che, negli ultimi orientamenti approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 23 febbraio 2023, in linea con la predetta Raccomandazione 23 del Codice CG, il Consiglio ha invitato gli azionisti che presentino una lista contenente un numero di candidati superiore alla metà dei componenti da eleggere a: (i) fornire adeguata informativa, nella documentazione presentata per il deposito della lista, circa la rispondenza della stessa al presente orientamento anche con riferimento ai criteri di diversità previsti dal Principio VII e dalla Raccomandazione 8 del Codice CG; (ii) indicare il proprio candidato alla carica di presidente dell’organo di amministrazione, la cui nomina avviene secondo le modalità individuate nello Statuto sociale. In linea con il Principio XIII del Codice CG, il Regolamento prevede che il Consiglio di Amministrazione ha funzioni proprie per la definizione, l’aggiornamento e l’attuazione dell’eventuale piano di successione del Presidente e CEO e degli altri amministratori esecutivi, ove nominati, che individui almeno le procedure da seguire in caso di cessazione anticipata dall’incarico.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 55 Con riguardo alla Raccomandazione 24 del CG di “prevedere, almeno nelle società grandi, un piano di successione per gli amministratori esecutivi che individui almeno le procedure da seguire in caso di cessazione anticipata dall’incarico”, si precisa che tale raccomandazione non trova applicazione obbligatoria nella Società, in quanto la stessa può essere classificata quale "società a proprietà concentrata non grande” ai sensi del Codice CG. Pertanto, si ricorda che, nel corso della riunione consiliare tenutasi in data 11 novembre 2021, in considerazione della capitalizzazione della Società e della struttura partecipativa della stessa e quindi dell’assenza di un azionariato frammentato, il Consiglio di Amministrazione non ha ritenuto di adottare un piano per la successione del Presidente e CEO, ai sensi della Raccomandazione 24 del Codice CG, ritenendo tuttavia più utile adottare un “Contingency plan”. Per maggiori informazioni in merito a tale “Contingency plan”, si rinvia alla Sezione 14 “Ulteriori pratiche di governo societario” della presente Relazione. Si rinvia infine anche alle modalità di sostituzione degli amministratori già previste dalle disposizioni statutarie vigenti. In particolare, la durata triennale del mandato di tutti gli amministratori, stabilita dall’art. 15 dello Statuto della Società così come la sostituzione dei componenti del Consiglio di Amministrazione cessati prima della scadenza del termine. 7.2 COMITATO PER LE NOMINE Come riportato nella Sezione 6 “Comitati interni al Consiglio" della presente Relazione, il Consiglio di Amministrazione non ha provveduto ad istituire al proprio interno un comitato per le proposte di nomina alla carica di membro del Consiglio di Amministrazione, non ravvisandone la necessità, riservando le relative funzioni al plenum consiliare, in linea con le previsioni di cui alla Raccomandazione 16 del Codice CG. Tale scelta è stata adottata anche in considerazione delle dimensioni, dall’assetto di governance e dalla struttura azionaria dell’Emittente nonché della possibilità di garantire adeguati presidi nell’ambito della dialettica consiliare tenuto conto dell’elevato numero di indipendenti. La decisione di riservare le funzioni del Comitato nomine al Consiglio è stata assunta, previa verifica del rispetto delle condizioni di cui alla Raccomandazione 16 del Codice CG, riservando nell’ambito delle sedute consiliari adeguati spazi all’espletamento del compito di individuare le figure più idonee a ricoprire gli incarichi all'interno dei vari organi di corporate governance della Società. Si rinvia alla precedente Sezione 7.1 “Autovalutazione e successione degli amministratori”, nonché alla Sezione 14 “Ulteriori pratiche di governo societario” per la descrizione delle attività svolte dal Consiglio di Amministrazione. 8. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI – COMITATO REMUNERAZIONE 8.1 REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Le informazioni della presente Sezione sono rese mediante rinvio alle parti rilevanti della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti pubblicata ai sensi dell’art. 123- ter del TUF, pubblicata nei termini previsti dalla normativa applicabile.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 56 In particolare, si rimanda alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti in merito alle seguenti informazioni: - Politica per la remunerazione; - Remunerazione degli amministratori esecutivi e del top management; - Piani di remunerazione basati su azioni; - Remunerazione degli amministratori non esecutivi; - Maturazione ed erogazione della remunerazione; - Indennità degli amministratori in caso di dimissioni, licenziamento o cessazione del rapporto a seguito di un’offerta pubblica di acquisto (ex art. 123-bis, comma 1, lettera i, TUF. 8.2 COMITATO PER LE REMUNERAZIONI Il Consiglio di Amministrazione della Società, in conformità a quanto previsto dalla Raccomandazione 16 del Codice CG, ha istituito al proprio interno un Comitato per le Remunerazioni. Composizione e funzionamento del Comitato per le Remunerazioni (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d) TUF) Il Comitato per le Remunerazioni dell’Emittente è composto da tre amministratori. Con riferimento all’attuale Consiglio di Amministrazione, nel corso della riunione consiliare dell’8 giugno 2020, sono stati nominati i componenti del Comitato per le Remunerazioni. In conformità alla Raccomandazione 26 del Codice CG, tale comitato è composto da amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti e il presidente è un amministratore indipendente. In particolare, alla data della presente relazione il Comitato per le Remunerazioni, è composto dalla consigliere indipendente Greta Pietrobon, con funzioni di Presidente, dal consigliere non esecutivo Enrico Quarello e dalla consigliere indipendente Luisa Vecchiato (cfr. Tabella 3). Inoltre, in linea con le previsioni del Codice di Corporate Governance, almeno un componente del Comitato per le Remunerazioni possiede una conoscenza ed esperienza in materia finanziaria o di politiche retributive, ritenuta adeguata dal Consiglio al momento della nomina. In particolare, il consigliere Greta Pietrobon ha acquisito una adeguata esperienza quale componente del Consiglio di Amministrazione in carica dal 24 aprile 2014. Nel corso dell’esercizio 2022 si sono tenute 2 (due) riunioni del Comitato per le Remunerazioni, in data 16 febbraio 2022 e in data 1° marzo 2022. La durata media delle riunioni è risultata superiore alla mezz’ora. Dalla chiusura dell’Esercizio non vi sono state variazioni in merito alla composizione del Comitato per le Remunerazioni. Alla data attuale, per l’esercizio 2023 saranno programmate ulteriori riunioni del Comitato per le Remunerazioni. Il Comitato si è inoltre riunito, successivamente alla chiusura dell’Esercizio e fino alla data della presente Relazione, in data 15 febbraio 2023 e in data 2 marzo 2023. Le riunioni del Comitato per le Remunerazioni sono coordinate dal Presidente del Comitato, con il supporto del segretario. Le riunioni del Comitato per le Remunerazioni sono regolarmente verbalizzate. Il Presidente del Comitato per le Remunerazioni informa il Consiglio di Amministrazione delle attività svolte dal comitato alla prima riunione utile.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 57 Ai sensi della Raccomandazione 17 del Codice CG, alle riunioni del Comitato per le Remunerazioni hanno partecipato, su invito del Presidente del Comitato e, informandone il Presidente e CEO, gli esponenti delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti per materia. In particolare, nell’Esercizio c’è stato un costante coinvolgimento delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata nel corso delle riunioni del Comitato per le Remunerazioni. In linea con la Raccomandazione 26 del Codice CG, gli amministratori si devono astenere dal partecipare alle riunioni del comitato in cui vengono formulate le proposte al Consiglio relative alla propria remunerazione. Alla riunione del Comitato per le Remunerazioni ha partecipato il Collegio Sindacale, su invito del Presidente del Comitato. Si rinvia alla precedente Sezione 6 “Comitati interni al Consiglio” della presente Relazione per ulteriori informazioni in merito alle modalità di funzionamento comuni dei comitati endoconsiliari. Funzioni del Comitato per la Remunerazione Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, disciplina anche le competenze e le regole di funzionamento del Comitato per le Remunerazioni. In particolare, ai sensi della Raccomandazione 25, lettera a) del Codice CG, il Comitato per le Remunerazioni ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative all’elaborazione della politica per la remunerazione. In linea con la Raccomandazione 25 lettera b) del Codice CG, il Regolamento prevede che il Comitato per le Remunerazioni presenta proposte o esprime pareri al Consiglio di Amministrazione sulla remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche nonché sulla fissazione degli obiettivi di performance correlati alla componente variabile di tale remunerazione e sull’integrazione di obiettivi legati alla sostenibilità sociale, ambientale, economica ovvero a materie c.d. “Environmental Social Governance” nella politica di remunerazione. Inoltre, il Comitato monitora la concreta applicazione della politica per la remunerazione, verificando, in particolare, l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance, in coerenza con la Raccomandazione 25 lettera c) del Codice CG. Il Comitato per le Remunerazioni valuta periodicamente l’adeguatezza, con periodicità almeno annuale, la coerenza complessiva e la concreta applicazione della politica per la remunerazione degli amministratori e dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche, ai sensi della Raccomandazione 25 lettera d) del Codice CG. Per il dettaglio delle ulteriori funzioni assegnate al Comitato per le Remunerazioni, si rimanda al Regolamento disponibile nella sezione “Corporate Governance” del sito internet della Società, nonchè alla Sezione I, capitolo 2.4 della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del Testo Unico della Finanza e pubblicata nei termini della normativa applicabile. Nel corso dell’Esercizio, il Comitato per le Remunerazioni si è riunito, tra l’altro, per discutere i seguenti principali temi:
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 58 - Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’art. 123-ter del TUF: valutazioni sulla Politica di Remunerazione 2022, verifica coerenza compensi corrisposti nel 2021 e politica della remunerazione 2021; - esame esiti Piano STI 2021 (c.d. “Management by Objectives” o “MBO”); - Piano di incentivazione variabile a breve termine 2022 (“Piano STI”). *** Nello svolgimento delle sue funzioni, il Comitato per le Remunerazioni ha avuto la possibilità di accedere, tramite il segretario, alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti e si è avvalso di consulenti esterni. Ai sensi del Regolamento, il Consiglio di Amministrazione può stabilire un budget annuale per uno o più comitati, in relazione alle consulenze esterne di cui essi possano necessitare. 9. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI - COMITATO CONTROLLO E RISCHI Con riferimento all’Esercizio, si fornisce di seguito la descrizione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi implementato da Ascopiave S.p.A.. La Società ha adottato un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi conforme ai principi e alle raccomandazioni del Codice CG, nonché allineato alle best practice di riferimento. In linea con il Principio XIX e la Raccomandazione 33, lettera a) del Codice CG, nel corso dell’Esercizio il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha definito le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - costituito dall’insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della Società - in coerenza con le strategie dell’Emittente. In particolare, si ricorda che, nell’ambito del processo di approvazione del “Piano Strategico 2020- 2024”, avvenuta in data 15 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha integrato la sostenibilità dell’attività d’impresa nella definizione delle strategie aziendali. In tale sede, in linea con le previsioni di cui alla Raccomandazione 1 lettera c) del Codice CG, nel corso del 2021, il Consiglio di Ascopiave S.p.A. ha definito la natura e il livello di rischio compatibile con gli obiettivi strategici della Società, includendo nelle proprie valutazioni tutti gli elementi che possono assumere rilievo nell’ottica del successo sostenibile della Società. Successivamente, nel corso dell’Esercizio, in data 31 gennaio 2022, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il “Piano Strategico 2021-2025” e, da ultimo, dopo la chiusura dell’Esercizio, in data 9 febbraio 2023, nell’ambito del processo di approvazione del nuovo “Piano Strategico 2022-2026”, il Consiglio di Amministrazione ha proseguito nell’integrazione della sostenibilità dell’attività d’impresa nella definizione delle strategie aziendali, confermando le quattro direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nel 2022. In particolare, la strategia che guiderà il Gruppo al 2026 si fonda su quattro pilastri, confermando le direttrici strategiche già indicate nel piano approvato nel corso del 2022: crescita nei core business, diversificazione in settori sinergici, efficienza economica ed operativa, innovazione. La strategia del Gruppo mira a perseguire un successo aziendale sostenibile, integrando gli aspetti della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ed è orientata all’obiettivo di una stabile creazione di valore per gli azionisti, evolvendo un proficuo rapporto con gli altri stakeholder rilevanti.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 59 Le ipotesi di sviluppo strategico sono state approfondite stimandone gli impatti economico finanziari nel corso dell’intero periodo di piano, tenendo conto sia dei principali elementi di rischio tipici dei settori di riferimento, sia le caratteristiche peculiari del Gruppo, valutate in rapporto alle azioni programmate. La solidità finanziaria e patrimoniale consentiranno ad Ascopiave di proseguire nel suo percorso di crescita all’interno di un quadro di sostenibilità complessiva, economico-finanziaria, sociale e ambientale, confermando una remunerazione stabile e attrattiva per gli azionisti. Il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di Ascopiave S.p.A. è costituito dall’insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine di contribuire al successo sostenibile della società. Tale sistema è integrato nei più generali assetti organizzativi e di governo societario adottati dall’Emittente e tiene in adeguata considerazione i modelli di riferimento e le best practices esistenti in ambito nazionale e internazionale. Il sistema è finalizzato al perseguimento del successo sostenibile, ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, l’affidabilità delle informazioni fornite agli organi sociali e agli stakeholders, il rispetto della normativa e delle procedure interne. Nel corso dell’Esercizio, sono proseguite, sotto il coordinamento del Chief Financial Officer, le seguenti attività in materia di gestione dei rischi: applicazione della Policy “Gestione e controllo dei rischi finanziari”; applicazione della Procedura “Adempimenti regolamento EMIR” adottata dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., nonché da parte delle altre società controllate, che disciplina le modalità con cui adempiere alle richieste del Regolamento Europeo EMIR in merito all’utilizzo di strumenti derivati (i.e. conferma tempestiva delle operazioni, riconciliazione periodica del portafoglio con la controparte, segnalazione di tutti i derivati stipulati a specifici trade repository approvati dall’ESMA), rispettando anche un adeguato framework contabile in linea con l’Hedge Accounting. Si informa che attualmente la Procedura “Adempimenti regolamento EMIR” si applica ad Ascopiave S.p.A., debitrice nei confronti di alcuni istituti di credito in seguito alla sottoscrizione di finanziamenti a medio termine che prevedono l’applicazione del tasso variabile, per i quali si è ritenuto opportuno, vista la situazione di mercato, coprirsi dal rischio di variazione dei tassi mediante l’utilizzo di derivati finanziari, sia con riferimento a tre contratti derivati relativi al prezzo di cessione dell’energia elettrica prodotta dalle centrali idroelettriche della controllata Asco EG S.p.A.. La situazione dei derivati indicati è costantemente monitorata dal Chief Financial Officer. In particolare, alla data di approvazione della presente Relazione, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato/aggiornato i seguenti documenti: “Linee Guida in materia di esercizio del potere di direzione e coordinamento da parte di Ascopiave S.p.A.”, aggiornamento approvato in data 11 settembre 2020; “Procedura di gestione Titoli di Efficienza Energetica del Gruppo Ascopiave – TEE”, approvata in data 9 novembre 2020; Policy - Gestione e controllo dei rischi finanziari”, aggiornamento adottato in data 15 gennaio 2021; “Procedura Adempimenti Regolamento EMIR”, aggiornamento adottato in data 15 gennaio 2021; “Codice di comportamento in materia di Internal Dealing”, aggiornamento approvato in data 28 gennaio 2021;
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 60 “Procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, per la diffusione dei comunicati al pubblico e per la gestione del registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate”, aggiornamento approvato in data 28 gennaio 2021; “Procedura Budget”, aggiornamento approvato in data 12 febbraio 2021; “Procedura per le operazioni con parti correlate”, aggiornamento approvato in data 21 giugno 2021; “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati”, approvata in data 22 dicembre 2021; “Policy selezione del personale del Gruppo Ascopiave”, approvata in data 15 settembre 2022; “Regolamento per gli appalti di lavori, forniture e servizi, di importo inferiore alla soglia comunitaria, nell’ambito dei settori speciali”, approvato in data 9 febbraio 2023. Inoltre, si ricorda che in data 11 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”. Si informa altresì che nel corso dell’Esercizio è stato avviato un nuovo progetto di aggiornamento delle Policy di Gruppo, anche in materia di gestione dei rischi, nonché del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo, a seguito della nomina del Presidente e Amministratore Delegato, anche quale Direttore Generale, a far data dal 1° gennaio 2022. Ruoli e Funzioni Ai sensi della Raccomandazione 32 del Codice CG, l’organizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi coinvolge, ciascuno per le proprie competenze, soggetti differenti cui sono attribuiti specifici ruoli e responsabilità: - Consiglio di Amministrazione; - Chief Executive Officer; - Comitato Controllo e Rischi; - Organismo di Vigilanza ex D.lgs. n. 231/2001; - Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari; - Direzioni e Funzioni aziendali per i processi e le attività di competenza; - Responsabile della Funzione Internal Audit; - Comitato Segnalazioni; - Risk Manager; - Collegio Sindacale; - Società di Revisione legale. In particolare, in relazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, spetta al Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo e Rischi, definire le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi in coerenza con le strategie della Società e valutarne
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 61 l’adeguatezza e l’efficacia, con cadenza almeno annuale, rispetto alle caratteristiche dell’impresa e al profilo di rischio assunto. Inoltre, il Consiglio, con il supporto del Comitato Controllo e Rischi, ha compiti nella definizione dei princìpi che riguardano il coordinamento e i flussi informativi tra i diversi soggetti coinvolti nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, al fine di massimizzare l’efficienza del sistema stesso, ridurre le duplicazioni di attività e garantire un efficace svolgimento dei compiti propri del Collegio Sindacale. Il Comitato Controllo e Rischi ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché quelle relative all’approvazione delle relazioni periodiche di carattere finanziario e non finanziario. Al Responsabile della Funzione Internal Audit è assegnato il compito di verificare che il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi sia funzionante e adeguato. Inoltre, i responsabili di ciascuna struttura aziendale coinvolta della Società hanno la responsabilità, nell’ambito delle linee guida del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi stabilite dal Consiglio di Amministrazione, delle direttive ricevute e delle disposizioni organizzative, nel dare esecuzione a tali linee guida, di definire, gestire e monitorare l’efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi con riferimento alla propria sfera di competenza. Tutti i dipendenti, ciascuno secondo i rispettivi ruoli, contribuiscono ad assicurare un efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi di Ascopiave S.p.A.. Nel corso dell’Esercizio, la Società ha valutato di istituire una figura di Risk Manager con l’obiettivo di istruire e impostare lo sviluppo di funzioni di risk management coerenti con l’assetto organizzativo, le attività e le dimensioni del Gruppo Ascopiave e, dal 1° ottobre 2022, ha proceduto in tal senso istituendo il Risk Manager. In conformità a quanto previsto dagli artt. 2.2.3, comma 3, lettera (l) del Regolamento di Borsa, Ascopiave si è dotata in data 27 marzo 2008 del modello di organizzazione, gestione e controllo di cui all’art. 6 del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, individuando altresì un Organismo di Vigilanza deputato a vigilare sull’adeguatezza e effettiva attuazione del modello; per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Sezione 9.4 “Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001” del presente documento. In data 28 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha individuato il dott. Cecconato quale Chief executive officer, anche ai sensi del nuovo Codice CG, il quale è anche incaricato dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche ai sensi della Raccomandazione 32 del Codice CG. Sistema di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di informativa finanziaria Il sistema di controllo interno e gestione dei rischi in relazione al processo di informativa finanziaria è volto a fornire la ragionevole certezza che l’informativa finanziaria diffusa fornisca una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti di gestione, consentendo il rilascio delle attestazioni e dichiarazioni richieste dalla legge sulla corrispondenza alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili degli atti e delle comunicazioni della società diffusi al mercato e relativi all’informativa finanziaria anche infrannuale, nonché sull’adeguatezza ed effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili nel corso del periodo a cui si riferiscono i documenti (relazione finanziaria annuale, semestrale, resoconto intermedio di gestione) e sulla redazione degli stessi in conformità ai principi contabili internazionali applicabili.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 62 Al riguardo va richiamato che, come precisato nelle precedenti Relazioni sul governo societario e gli assetti proprietari, Ascopiave S.p.A., in quanto società italiana con azioni negoziate in un mercato regolamentato italiano, è tenuta alla nomina di un Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari (il “Dirigente Preposto”), al quale la legge attribuisce specifiche competenze, responsabilità e obblighi di attestazione e dichiarazione. In conseguenza di ciò, dal 19 luglio 2007 il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Dirigente Preposto, cui ha affidato il compito di predisporre adeguate procedure amministrative e contabili per la formazione dell’informativa finanziaria diffusa al mercato, nonché di vigilare sull’effettivo rispetto di tali procedure, attribuendogli adeguati poteri e mezzi per l’esercizio dei relativi compiti. Il Dirigente Preposto ha sviluppato il “Progetto 262” con obiettivo di accertare l’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi a fornire una ragionevole certezza circa la rappresentazione veritiera e corretta delle informazioni economico, patrimoniali e finanziarie. Il Consiglio ha affidato tale incarico al Chief Financial Officer dell’Emittente, cui ha attribuito adeguati poteri e mezzi per l’esercizio dei compiti in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 154-bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Il sistema di gestione dei rischi e di controllo interno poggia sui seguenti elementi caratterizzanti: - un corpo di procedure aziendali rilevanti ai fini della predisposizione e diffusione dell’informativa finanziaria, costituito tra gli altri da istruzioni operative di bilancio e reporting; - un processo di identificazione dei principali rischi legati all’informazione finanziaria e dei controlli chiave a presidio dei rischi individuati (risk assessment finanziario), che ha portato alla individuazione, per ogni area rilevante, dei processi/flussi finanziari ritenuti critici e le attività di controllo a presidio di tali processi/flussi finanziari, nonché alla elaborazione di apposite matrici di controllo, che descrivono, per ciascun processo individuato come critico e/o sensibile in ottica 262, le attività standard di controllo, i controlli chiave e i relativi process owners. I processi aziendali e le relative matrici sono oggetto di periodica valutazione e, se del caso, aggiornamento; - process owners cui spetta l’aggiornamento delle matrici dei controlli; il Chief Financial Officer è responsabile della verifica e dell’aggiornamento periodico delle procedure amministrativo- contabili di Gruppo; - un processo di valutazione periodica dell’adeguatezza e dell’effettiva applicazione dei controlli chiave individuati. La valutazione viene effettuata ogni sei mesi in occasione della predisposizione del bilancio e della relazione semestrale ed è svolta dal Dirigente Preposto, in coordinamento con la Funzione Internal Audit e la Funzione Compliance. In particolare, i test sui controlli semestrali sono svolti sulla base delle priorità individuate in fase di risk assessment con il supporto della Funzione Compliance (facente capo alla Direzione Affari Legali e Societari) in coordinamento con il Responsabile della Funzione Internal Audit; inoltre, la Funzione Compliance svolge anche attività di verifica con cadenza mensile con il supporto di strumenti informatici di continuous auditing, condividendo le risultanze di tali verifiche mensili con il Responsabile della Funzione Internal Audit; - un processo di attestazione verso l’esterno basato sulle relazioni e dichiarazioni rese dal Dirigente Preposto ai sensi dell’art. 154-bis del decreto legislativo 58/1998, nell’ambito del generale processo di predisposizione del bilancio annuale o della relazione finanziaria semestrale e del resoconto intermedio di gestione, anche in base ai controlli effettuati ed oggetto del modello di controllo contabile, il cui contenuto viene condiviso con il Presidente e CEO, che presenta la relazione o la dichiarazione al Consiglio di Amministrazione, unitamente al documento contabile corredato, per la relativa approvazione da parte di quest’ultimo. In ottica di reporting interno, il Dirigente Preposto riferisce periodicamente al Comitato per il Controllo e Rischi, al Collegio Sindacale e all’Organismo di Vigilanza (nell’ambito dei flussi informativi periodici) in merito alle
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 63 modalità di svolgimento del processo di valutazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nonché ai risultati delle valutazioni effettuate a supporto delle attestazioni o delle dichiarazioni rilasciate. *** Il Consiglio di Amministrazione tenutosi in data 3 marzo 2022, con riferimento all’esercizio 2021, e in data 6 marzo 2023, con riferimento all’esercizio 2022, previo parere del Comitato Controllo e Rischi, ha valutato l’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi rispetto alle caratteristiche dell’impresa e al profilo di rischio assunto, nonché la sua efficacia, in linea con il Principio XIX e Raccomandazione 33, lettera a) del Codice CG. Tale valutazione è stata condotta nell’ambito delle riunioni periodiche del Consiglio, attraverso il flusso informativo costantemente garantito dagli attori del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo e Rischi, sulla base delle risultanze illustrate nelle relazioni del Dirigente Preposto, del Responsabile della Funzione Internal Audit e dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/01 di Ascopiave S.p.A., dell’informativa pervenuta dal Comitato Segnalazioni, dall’informativa pervenuta dal Risk Manager (funzione introdotta a decorrere dal 1° ottobre 2022) e delle informazioni e procedure rese disponibili dalle direzioni e funzioni aziendali competenti nel corso delle riunioni svolte dal Comitato Controllo e Rischi nel corso dell’Esercizio e comunque fino alla data della presente Relazione, nonché sulla base delle informazioni acquisite nel corso della partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, tenuto altresì conto delle azioni di miglioramento in atto, ha ritenuto che il sistema di controllo interno e gestione dei rischi sia adeguato, confermando la valutazione complessiva del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di Ascopiave S.p.A. già espressa nei precedenti esercizi, nei quali il sistema di controllo interno e gestione dei rischi è stato valutato adeguato e efficace rispetto alle caratteristiche della Società e del Gruppo Ascopiave e al profilo di rischio assunto. 9.1 CHIEF EXECUTIVE OFFICER In data 28 gennaio 2021, il Consiglio di Amministrazione ha individuato il dott. Nicola Cecconato, Presidente e Amministratore Delegato, quale Chief Executive Officer (“CEO”), anche ai sensi del nuovo Codice di Corporate Governance, il quale è anche incaricato dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche ai sensi della Raccomandazione 32, lettera b) del Codice CG. Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, disciplina anche le competenze del Chief Executive Officer. Il Regolamento prevede che, resta inteso che il Consiglio di Amministrazione, motivando la propria scelta, può attribuire l’incarico di istituire e mantenere il sistema di controllo interno e gestione dei rischi anche ad un amministratore diverso dal Presidente e CEO, purché quest’ultimo possa qualificarsi come esecutivo secondo la nozione di cui al Codice CG. In particolare, nel corso dell’Esercizio, il Chief Executive Officer: - ai sensi della Raccomandazione 34, lettera a) del Codice CG, ha curato l’identificazione dei principali rischi aziendali, tenendo conto delle caratteristiche delle attività svolte dall’Emittente e dalle sue controllate, e li ha sottoposti periodicamente all’esame del Consiglio;
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 64 - ai sensi della Raccomandazione 34, lettera b) del Codice CG, ha dato esecuzione alle linee di indirizzo definite dal Consiglio, curando la progettazione, realizzazione e gestione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e verificandone costantemente l’adeguatezza e l’efficacia, nonché curandone l’adattamento alla dinamica delle condizioni operative e del panorama legislativo e regolamentare. Nel corso dell’Esercizio il CEO non ha affidato alla Funzione Internal Audit lo svolgimento di interventi ulteriori rispetto al piano internal audit approvato dal Consiglio di Amministrazione, in quanto nel corso dell’Esercizio non sono state riscontrare criticità tali da giustificare queste iniziative. Infine, il CEO non ha riferito al Comitato Controllo e Rischi in merito a problematiche emerse nello svolgimento della propria attività o di cui abbia comunque notizia, affinché il comitato potesse prenderne le opportune iniziative, in quanto nel corso dell’Esercizio non sono state riscontrare criticità tali da giustificare tali iniziative. 9.2 COMITATO CONTROLLO E RISCHI Il Consiglio di Amministrazione della Società, in conformità a quanto previsto dalla Raccomandazione 16 del Codice CG, ha istituito al proprio interno un Comitato Controllo e Rischi. Composizione e funzionamento del Comitato Controllo e Rischi (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d) TUF) Il Comitato Controllo e Rischi dell’Emittente è composto da tre amministratori. Nel corso della riunione consiliare dell’8 giugno 2020, sono stati nominati i componenti del Comitato Controllo e Rischi. In conformità alla Raccomandazione 35 del Codice CG, nel corso dell’Esercizio il Comitato Controllo e Rischi è risultato composto da amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti e il presidente è un amministratore indipendente. In particolare, alla data della presente Relazione il Comitato Controllo e Rischi è composto dal consigliere indipendente Cristian Novello, con funzioni di Presidente, dal consigliere indipendente Mariachiara Geronazzo e dal consigliere non esecutivo Roberto Bet (cfr. Tabella 3). Inoltre, in linea con la Raccomandazione 35 del Codice CG, il Comitato Controllo e Rischi possiede nel suo complesso un’adeguata competenza nel settore di attività in cui opera l’Emittente, funzionale a valutare i relativi rischi. In particolare, il consigliere Cristian Novello dispone di competenze in materia di gestione del rischio, acquisite in virtù di incarichi ricoperti in altre società; il consigliere Mariachiara Geronazzo dispone di competenze in materia contabile e fiscale acquisiti nella sua esperienza di libero professionista; infine, il consigliere Roberto Bet dispone di competenze in materia giuridica e legale acquisite negli incarichi ricoperti e nell’esercizio della professione. Nel corso dell’Esercizio si sono tenute 7 (sette) riunioni del Comitato Controllo e Rischi in data 16 febbraio 2022, 2 marzo 2022, 10 marzo 2022, 12 maggio 2022, 3 agosto 2022, 4 agosto 2022 e 3 novembre 2022. La durata media delle riunioni è risultata superiore alla mezz’ora. Dalla chiusura dell’Esercizio non vi sono state variazioni in merito alla composizione del Comitato Controllo e Rischi. Alla data della presente Relazione, per l’anno 2023, sono previste riunioni del Comitato Controllo e Rischi in occasione delle n. 4 (quattro) riunioni del Consiglio di Amministrazione fissate per l’approvazione dei risultati annuali, semestrali e trimestrali della Società.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 65 Il Comitato Controllo e Rischi si è inoltre riunito, successivamente alla chiusura dell’Esercizio e fino alla data della presente Relazione, in data 15 febbraio 2023, 1° marzo 2023 e in data 7 marzo 2023. Nel corso dell’Esercizio, su invito del Presidente del Comitato Controllo e Rischi, il CEO ha partecipato ad una riunione del Comitato Controllo e Rischi. Le riunioni del Comitato Controllo e Rischi sono coordinate dal Presidente del Comitato, con il supporto del segretario. Le riunioni del Comitato Controllo e Rischi sono regolarmente verbalizzate. Il Presidente del Comitato Controllo e Rischi informa il Consiglio di Amministrazione delle attività svolte dal comitato alla prima riunione utile. Ai sensi della Raccomandazione 17 del Codice CG, alle riunioni del Comitato Controllo e Rischi hanno partecipato, su invito del Presidente del Comitato e, informandone il Presidente e CEO, gli esponenti delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti per materia. In particolare, nell’Esercizio c’è stato un costante coinvolgimento delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata nel corso delle riunioni del Comitato Controllo e Rischi. Alle riunioni del Comitato Controllo e Rischi ha partecipato il Collegio Sindacale, su invito del Presidente del Comitato. Si rinvia alla Sezione 6 “Comitati interni al Consiglio” della presente Relazione per ulteriori informazioni in merito alle modalità di funzionamento comuni dei comitati endoconsiliari. Funzioni attribuite al Comitato Controllo e Rischi Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, disciplina anche le competenze e le regole di funzionamento del Comitato Controllo e Rischi. In particolare, ai sensi della Raccomandazione 33 del Codice CG, il Comitato Controllo e Rischi supporta il Consiglio di amministrazione nell’espletamento dei compiti a quest’ultimo affidati dal Codice CG in materia di controllo interno e di gestione dei rischi. Il Regolamento prevede che il Comitato Controllo e Rischi, in particolare, nell’assistere il Consiglio di Amministrazione: - valuta, sentiti il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari e sentiti il revisore legale e il collegio sindacale, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio consolidato, in linea con la Raccomandazione 35, lettera a) del Codice CG; - valuta l’idoneità dell’informazione periodica, finanziaria e non finanziaria, a rappresentare correttamente il modello di business, le strategie della società, l’impatto della sua attività e le performance conseguite, coordinandosi con il Comitato Sostenibilità (in linea con la Raccomandazione 1, lett. a) e la Raccomandazione 35, lettera b) del Codice CG); tale valutazione avviene nell’ambito della sessione del Consiglio di Amministrazione convocata per approvare le relazioni finanziarie periodiche, previa sospensione dell’adunanza consiliare; - esamina il contenuto dell’informazione periodica a carattere non finanziario rilevante ai fini del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera c) del Codice CG;
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 66 - esprime pareri su specifici aspetti inerenti all’identificazione dei principali rischi aziendali e supporta le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative alla gestione di rischi derivanti da fatti pregiudizievoli di cui quest’ultimo sia venuto a conoscenza, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera d) del Codice CG; - esamina le relazioni periodiche e quelle di particolare rilevanza predisposte dalla Funzione di Internal Audit, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera e) del Codice CG; - monitora l’autonomia, l’adeguatezza, l’efficacia e l’efficienza della Funzione di Internal Audit, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera f) del Codice CG; - può affidare alla Funzione di Internal Audit lo svolgimento di verifiche su specifiche aree operative, dandone contestuale comunicazione al presidente del Collegio Sindacale, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera g) del Codice CG; - riferisce al Consiglio di Amministrazione, almeno semestralmente, in occasione dell’approvazione della relazione finanziaria annuale e semestrale sull’attività svolta nonché sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, ai sensi della Raccomandazione 35, lettera h) del Codice CG. Per il dettaglio delle ulteriori funzioni assegnate al Comitato Controllo e Rischi, si rimanda al Regolamento disponibile nella sezione “Corporate Governance” del sito internet della Società www.gruppoascopiave.it. Nel corso dell’Esercizio, il Comitato Controllo e Rischi si è riunito, tra l’altro, per discutere i seguenti principali temi: - valutazione in merito all’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi; - esame del Piano 2022-2023 del Responsabile della Funzione Internal Audit; - esame delle relazioni periodiche predisposte dal Responsabile della Funzione Internal Audit in merito all’avanzamento del piano di lavoro in materia di internal auditing; - esame delle relazioni predisposte dal Dirigente Preposto con particolare riguardo alle attività di risk analysis e all’implementazione delle misure necessarie a fornire ragionevole certezza circa la rappresentazione veritiera e corretta delle informazioni economico, patrimoniali e finanziarie, secondo il dettato della Legge n. 262/2005; - esame delle relazioni dell’Organismo di Vigilanza nominato ai sensi del D.lgs. 231/2001; - esame dell’informativa periodica del Comitato Segnalazioni; - valutazioni in merito alle più opportune iniziative, nell’ottica di un progressivo miglioramento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Dopo la chiusura dell’Esercizio, il Comitato Controllo e Rischi ha altresì esaminato l’informativa del Risk Manager, funzione istituita da ottobre 2022. Nello svolgimento delle sue funzioni, il Comitato Controllo e Rischi ha avuto la possibilità di accedere, tramite il segretario, alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti e non si è avvalso di consulenti esterni. Ai sensi del Regolamento, il Consiglio di Amministrazione può stabilire un budget annuale per uno o più comitati, in relazione alle consulenze esterne di cui essi possano necessitare. 9.3. RESPONSABILE DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT La Responsabilità della Funzione Internal Audit è affidata dal mese di giugno 2015 al dott. Sandro Piazza, consulente esterno.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 67 Il Responsabile della Funzione Internal Audit è incaricato di verificare che il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi sia funzionante e adeguato. La nomina del Responsabile della Funzione Internal Audit è avvenuta su proposta dell’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, preso atto del parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi e sentito il Collegio sindacale, sulla base delle conoscenze tecniche e dell’adeguatezza delle esperienze professionali, ai fini dello svolgimento dell’incarico. In particolare, il Consiglio di Amministrazione è competente per la definizione della remunerazione del Responsabile della Funzione Internal Audit, assicurando che lo stesso sia dotato di risorse adeguate all’espletamento dei propri compiti. Avendo affidato tale incarico esternamente, il Consiglio di Amministrazione ha altresì valutato che il Responsabile della Funzione Internal Audit è dotato di adeguati requisiti di professionalità e indipendenza, avendo maturato ampia esperienza in materia di internal auditing e attività compliance. Si informa che dal mese di luglio 2019 è stata costituita la Funzione Compliance, facente capo alla Direzione Affari Legali e Societari di Ascopiave S.p.A., di cui fanno parte le due risorse che precedentemente facevano parte della Funzione Internal Audit. La Funzione Compliance, tra le proprie attività, ha anche il compito di supportare, come punto di contatto ai fini della raccolta delle necessarie informazioni per lo svolgimento degli audit operativi da parte del Responsabile Internal Auditing. La Funzione Internal Audit non è responsabile di alcuna area operativa e dipende organizzativamente dal Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave. Il Responsabile della Funzione Internal Audit ha accesso diretto a tutte le informazioni utili per lo svolgimento dell’incarico. Il Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Controllo e Rischi, ha approvato il “Piano 2022-2023” predisposto dal Responsabile della Funzione Internal Audit, sentiti il collegio sindacale e il Chief Executive Officer. *** Nel corso dell’Esercizio, il Responsabile della Funzione Internal Audit: - verifica, sia in via continuativa sia in relazione a specifiche necessità e nel rispetto degli standard internazionali, l’operatività e l’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, attraverso un piano di audit, approvato annualmente dal Consiglio di Amministrazione, basato su un processo strutturato di analisi e prioritizzazione dei principali rischi; - predispone relazioni periodiche, con cadenza semestrale, contenenti adeguate informazioni sulla propria attività, sulle modalità con cui viene condotta la gestione dei rischi nonché sul rispetto dei piani definiti per il loro contenimento, oltre che una valutazione sull’idoneità del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e le trasmette ai presidenti del Collegio sindacale, del Comitato Controllo e Rischi e del Consiglio di Amministrazione nonché al Chief Executive Officer; - verifica, nell’ambito del piano di audit, l’affidabilità dei sistemi informativi inclusi i sistemi di rilevazione contabile. *** Nel corso dell’Esercizio, il Responsabile della Funzione Internal Audit ha verificato continuativamente l’efficacia del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi dell’Emittente sulla base degli strumenti di controllo implementati nei precedenti esercizi. Il Responsabile della Funzione Internal Audit, nel corso dell’Esercizio, ha altresì assicurato sistematici e periodici flussi informativi in merito alle risultanze dell’attività svolta indirizzati ai presidenti del Comitato Controllo e Rischi e del Collegio
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 68 Sindacale, nonché al Chief Executive Officer, per consentire loro l’adempimento dei compiti assegnati in materia di presidio e valutazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Il Responsabile Internal Auditing è altresì componente e coordinatore del Comitato Segnalazioni di Ascopiave S.p.A., organo collegiale costituito a seguito dell’adozione della “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave”, adottata il 13 maggio 2019, nonché presidente dell’Organismo di Vigilanza della società controllata Asco Energy S.p.A.. 9.4. MODELLO ORGANIZZATIVO ex D. Lgs. n. 231/2001 L’Emittente ha adottato, in data 27 marzo 2008, il Modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati agli scopi previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 (“Modello 231”), successivamente integrato e aggiornato. Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., su proposta dell’Organismo di Vigilanza, ha adottato l’attuale versione del modello nella riunione dell’11 novembre 2021, con l’integrazione di una nuova parte speciale a presidio dei “Reati Tributari”. In data 10 settembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato un aggiornamento del Codice Etico del Gruppo Ascopiave, parte integrante del Modello 231, includendo, tra l'altro, l’allineamento della definizione di “successo sostenibile” con il nuovo oggetto sociale dello Statuto sociale di Ascopiave S.p.A., adottato dall’Assemblea dei Soci in parte straordinaria in data 29 aprile 2021, nonché la revisione dell’ordine di classificazione dei valori del Gruppo, dando priorità al tema della sostenibilità e al rispetto e valorizzazione del personale. Tale Codice Etico è stato adottato dagli organi di amministrazione di tutte le società controllate del Gruppo Ascopiave. Tutte le società del Gruppo, comprese quelle di più recente acquisizione, hanno adottato ed applicano il Codice Etico del Gruppo Ascopiave nella versione approvata dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. il 10 settembre 2021. La Società ha nominato l'Organismo di Vigilanza quale organo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello 231 stesso, tenendo in considerazione i requisiti richiesti dalla normativa di riferimento e le indicazioni derivanti dalle linee guida delle associazioni di categoria rilevanti nonché dalle best practices di settore. In particolare, in data 3 agosto 2020 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha nominato l’Organismo di Vigilanza di Ascopiave S.p.A. attualmente in carica, composto dall’avv. Fabio Pavone (Presidente dell’Organismo), dal dott. Luca Biancolin - che ricopre anche la carica di componente del Collegio Sindacale di Ascopiave S.p.A. e dalla dott.ssa Roberta Marcolin. In linea con la Raccomandazione 33, lettera e) del Codice CG, il Consiglio di Amministrazione ha valutato l’opportunità di nominare all’interno dell’Organismo di Vigilanza un membro del Collegio Sindacale dell’Emittente al fine di assicurare il coordinamento tra i diversi soggetti coinvolti nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Nel corso dell’Esercizio, nell’assolvimento dei compiti attribuiti dalla legge e dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. all’Organismo di Vigilanza, si sono tenute n. 9 (nove) riunioni, tutte documentate da appositi verbali conservati a cura del segretario dell’Organismo di Vigilanza. Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., nel corso della riunione del 13 maggio 2019, ha approvato la “Procedura di gestione delle segnalazioni del Gruppo Ascopiave” (c.d. Whistleblowing),
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 69 parte integrante del Modello 231 (allegato 3) in adempimento alla Legge 179/2017, che ha modificato l’art. 6 del D.Lgs. 231/2001. Tale procedura, adottata da tutte le società controllate del Gruppo Ascopiave, prevede tre canali principali di contatto (lettera, e-mail dedicata e piattaforma web) ed assegna la gestione delle segnalazioni ad un “Comitato Segnalazioni”. Il Comitato Segnalazioni, organo collegiale costituito a seguito dell’adozione della “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave”, adottata il 13 maggio 2019, è composto dal Responsabile della Funzione Internal Audit, dalla Direttrice Affari Legali e Societari e dall’OdV di Ascopiave S.p.A.. Nel corso dell’esercizio 2022, il Comitato Segnalazioni di Ascopiave S.p.A. si è riunito in data 21 febbraio 2022 e in data 25 luglio 2022. Nel 2023, fino alla data della presente Relazione, il Comitato si è altresì riunito in data 13 febbraio 2023. La “Procedura di gestione delle segnalazioni del Gruppo Ascopiave” è pubblicata sul sito internet dell'Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Modello 231. Il documento di sintesi del Modello 231 è costituito da una parte generale in cui viene illustrato il sistema normativo di riferimento, il processo di definizione del modello e gli elementi costitutivi del modello stesso; sono inoltre documentate diverse parti speciali in relazione alle fattispecie di reato che il modello intende prevenire, tra le quali: - reati contro la Pubblica Amministrazione; - reati societari; - market abuse; - salute e sicurezza sul lavoro; - reati ambientali; - reati informatici; - reati di ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio; - reati di corruzione tra privati; - reati tributari. L’Organismo di Vigilanza ha attivato, già nel corso dei precedenti esercizi, una raccolta strutturata annuale di flussi informativi da parte dei soggetti aziendali c.d. apicali, finalizzata ad ottenere informazioni su fatti significativi accaduti nel corso della gestione, che possano essere riconducibili alle aree a rischio individuate dal Modello 231. Ai fini della diffusione del Modello 231, la parte generale dello stesso è presente sul sito internet dell'Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Modello 231. Inoltre, anche il Codice Etico del Gruppo Ascopiave, nella versione aggiornata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. del 10 settembre 2021, è presente nel sito internet dell'Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Codice Etico. Ascopiave S.p.A. e le società controllate sono dotate di un Modello di organizzazione, gestione e controllo (“Modello 231”) ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e hanno adottato il nuovo Codice Etico del Gruppo Ascopiave. Ciascuna società del Gruppo ha nominato un Organismo di Vigilanza, organo deputato a vigilare sull’attuazione e l’efficacia del Modello 231. Nel corso dell’Esercizio, per tutte le società controllate del Gruppo, è proseguito un progetto volto a predisporre una nuova parte speciale a presidio dei “Reati tributari”, progetto che verrà concluso nel corso del 2023.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 70 Inoltre, nel corso dell’Esercizio le società controllate di recente acquisizione hanno avviato un percorso per addivenire all’adozione di un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati agli scopi previsti dal D.Lgs. n. 231/2001. Parallelamente, è stata altresì avviata un’ulteriore attività di aggiornamento in ragione delle ultime novità legislative, rivolta a tutte le società controllate del Gruppo che già dispongono di un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati agli scopi previsti dal D.Lgs. n. 231/2001. Le attività di redazione ed aggiornamento anzidette, sono destinate a concludersi nel corso del 2023. La “Procedura di gestione delle Segnalazioni del Gruppo Ascopiave”, parte integrante del Modello 231 (allegato 3) di Ascopiave S.p.A., è stata adottata da tutte le società controllate del Gruppo Ascopiave. 9.5. SOCIETA’ DI REVISIONE L’attività di revisione contabile è affidata alla società PricewaterhouseCoopers S.p.A. L’incarico è stato conferito dall’Assemblea dei Soci del 23 aprile 2015 e scadrà con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. Nel corso dell’Esercizio la società di revisione legale non ha formulato una lettera di suggerimenti e una relazione aggiuntiva indirizzata al collegio sindacale. 9.6. DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E ALTRI RUOLI E FUNZIONI AZIENDALI Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A., riunitosi in data 15 ottobre 2018, previo parere del Collegio Sindacale e verifica dei requisiti di onorabilità e professionalità previsti dallo Statuto, ha nominato il dott. Riccardo Paggiaro, con efficacia 31 ottobre 2018, quale Chief Financial Officer, Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 58/98 e dirigente strategico del Gruppo Ascopiave. Il dott. Paggiaro, laureato in Economia e Commercio presso l’università Ca’ Foscari di Venezia nel 2001, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ha maturato una significativa esperienza nell’area amministrazione, finanza e controllo dopo un percorso pluriennale in ambito tributario e corporate finance presso primarie società di consulenza e revisione. Dal 2011 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Finanza & Tesoreria del Gruppo Ascopiave e di Responsabile Amministrativo per le società controllate, oltre ad aver ricoperto cariche in società del Gruppo. Ai sensi dell’art. 25 dello Statuto dell’Emittente, il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari deve possedere oltre ai requisiti di onorabilità prescritti dalla normativa vigente per coloro che svolgono funzioni di amministrazione e direzione, requisiti di professionalità quali (i) aver conseguito la laurea in discipline economiche, finanziarie o attinenti alla gestione e organizzazione aziendale; (ii) aver maturato un’esperienza complessiva di almeno un triennio nell’esercizio di attività di amministrazione o di controllo ovvero compiti direttivi con funzioni dirigenziali presso società di capitali, ovvero funzioni amministrative o dirigenziali oppure incarichi di revisore contabile o di consulente quale dottore commercialista presso enti operanti nei settori creditizio, finanziario o assicurativo o comunque in settori strettamente connessi o inerenti all'attività esercitata dalla Società, che comportino la gestione di risorse economico – finanziarie. Inoltre, non possono essere nominati alla carica di Dirigente Preposto e, se già nominati, decadono dall’incarico medesimo, coloro che non sono in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dalla
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 71 normativa di tempo in tempo vigente per i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione e direzione. Il Consiglio di Amministrazione, previo parere del Collegio Sindacale, obbligatorio ma non vincolante, provvede alla nomina del Dirigente Preposto, stabilendone il relativo compenso. Il Consiglio di Amministrazione provvede a conferire al Dirigente Preposto adeguati poteri e mezzi per l’esercizio dei compiti allo stesso attribuiti in conformità alle disposizioni anche regolamentari, di tempo in tempo vigenti. Nel corso dell’Esercizio, la Società ha valutato di istituire una figura di Risk Manager con l’obiettivo di istruire e impostare lo sviluppo di funzioni di risk management coerenti con l’assetto organizzativo, le attività e le dimensioni del Gruppo Ascopiave e, dal 1° ottobre 2022, ha proceduto in tal senso istituendo il Risk Manager (cfr. Raccomandazione 32, lett. e del Codice CG), individuato nella risorsa dell’ing. Mario Ontini. Il Risk Manager, tra le altre funzioni, ha anche le seguenti responsabilità: curare l'implementazione e l'aggiornamento del modello Enterprise Risk Management, fornendo il supporto metodologico specialistico nell'identificazione e valutazione dei rischi; coordinare il processo complessivo di Enterprise Risk Management, provvedendo al corretto consolidamento e alla prioritizzazione dei rischi; consolidare le strategie di gestione dei rischi identificati da tutte le funzioni aziendali, identificando linee guida omogenee; elaborare report periodici, per il CEO, Consiglio di Amministrazione e il Comitato Controllo e Rischi, sul modello Enterprise Risk Management e sui risultati dell’attività di valutazione dei rischi; supportare il Consiglio di Amministrazione nella definizione degli elementi che costituiscono i livelli di Risk Appetite; deve garantire adeguato supporto agli organi al fine di adempiere alle sopracitate competenze. Con riferimento ad alcune attività di presidio del rischio legale e di non conformità, si informa altresì che è presente la Funzione Compliance, nella persona della dott.ssa Irene Rossetto, facente capo alla Direzione Affari Legali e Societari (avv. Federica Stevanin), che tra le altre funzioni, ha anche le seguenti responsabilità: - curare la compliance normativa agendo sul sistema di controllo interno in particolare rispetto alle previsioni del D.Lgs. 231/2001 e della L. 262/2005, in coordinamento con il Responsabile della Funzione Internal Audit; - assistere nella valutazione, in sinergia con le strutture aziendali preposte, sugli impatti dell’entrata in vigore di nuove normative di riferimento con significativi riflessi sul disegno e sull’operatività del sistema di controllo interno e gestione dei rischi; - effettuare verifiche e adempimenti ai fini del rispetto della normativa relativa all’unbundling funzionale; - curare l’aggiornamento delle variazioni normative e/o regolamentari concernenti la disciplina di riferimento dell’Emittente e regole di governance. Inoltre, con specifico riferimento al settore della distribuzione del gas, l’adeguatezza alle finalità della separazione funzionale delle misure e delle procedure aziendali adottate dal Gestore Indipendente è verificata dal Responsabile Conformità, nominato ai sensi del Titolo IV del “Testo Integrato delle Disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico in merito agli obblighi di separazione (Unbundling) funzionale per le imprese operanti nei settori dell’energia elettrica e del gas” (“TIUF”). Il Responsabile Conformità, ruolo ricoperto dalla responsabile della Funzione Compliance di Ascopiave S.p.A., è nominato dall’organo amministrativo dell’impresa di distribuzione di cui fa
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 72 parte il Gestore Indipendente ovvero nominato dall’Assemblea dei Soci dell’impresa di distribuzione di cui fa parte il Gestore Indipendente in presenza di un amministratore unico. Nel corso dell’Esercizio non sono state individuate altre peculiari funzioni e di non conformità e di presidio del rischio legale (cfr. Raccomandazione 32, lett. e del Codice CG), in quanto i responsabili di ciascuna struttura aziendale coinvolta della Società hanno la responsabilità, nell’ambito delle linee guida del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi stabilite dal Consiglio di Amministrazione, delle direttive ricevute e delle disposizioni organizzative, nel dare esecuzione a tali linee guida, di definire, gestire e monitorare l’efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi con riferimento alla propria sfera di competenza. Tutti i dipendenti, ciascuno secondo i rispettivi ruoli, contribuiscono ad assicurare un efficace funzionamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi di Ascopiave S.p.A.. Si precisa che, il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” adottato nella riunione consiliare tenutasi in data 11 novembre 2021, in linea con la Raccomandazione 33 lettera d) del Codice CG, prevede che il Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato Controllo e Rischi, ha funzioni proprie con riferimento alla valutazione dell’opportunità di adottare misure per garantire l’efficacia e l’imparzialità di giudizio dei soggetti coinvolti nel sistema di controllo e gestione dei rischi (diversi dall’internal audit), verificando che siano dotate di adeguate professionalità e risorse. Nel corso dell’Esercizio, il Consiglio di Amministrazione non ha provveduto a svolgere valutazioni di opportunità in merito alle suddette funzioni. 9.7. COORDINAMENTO TRA I SOGGETTI COINVOLTI NEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI Ai sensi del Principio XX del Codice CG, in relazione al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, con il supporto del Comitato Controllo e Rischi, il Consiglio di Amministrazione ha funzioni proprie con riguardo alla definizione dei princìpi che riguardano il coordinamento e i flussi informativi tra i diversi soggetti coinvolti nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, al fine di massimizzare l’efficienza del sistema stesso, ridurre le duplicazioni di attività e garantire un efficace svolgimento dei compiti propri del Collegio Sindacale. Tale principio è stato altresì recepito nel nuovo “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”. L’Emittente ha attuato meccanismi di interazione tra i soggetti coinvolti nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi finalizzati a garantire il coordinamento e l’efficace svolgimento delle relative attribuzioni. Si segnala lo svolgimento di incontri periodici tra gli organi e le funzioni competenti in materia di controllo interno e gestione dei rischi e la partecipazione del Responsabile della Funzione Internal Audit alle riunioni del Comitato Controllo e Rischi in occasione dell’esposizione delle relazioni periodiche. In particolare, inoltre, in linea con la Raccomandazione 37 del Codice CG: - il Collegio Sindacale e il Comitato Controllo e Rischi si scambiano tempestivamente le informazioni rilevanti per l’espletamento dei rispettivi compiti; - il Collegio Sindacale ha partecipato ai lavori del Comitato Controllo e Rischi.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 73 Si informa che in data 24 marzo 2022 il Comitato Controllo Rischi ha incontrato, in una riunione congiunta, la Società di Revisione legale, il Collegio sindacale e il Dirigente Preposto; la Società di Revisione ha successivamente fornito la “Relazione al Comitato per il Controllo interno e la revisione contabile”, la “Sintesi del piano per la revisione legale del bilancio separato” e la “Conferma annuale dell’indipendenza”. In data 12 maggio 2022 il Comitato Controllo e Rischi ha attestato, sentito il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari e sentiti il revisore legale e il Collegio Sindacale, il corretto utilizzo dei principi contabili e la loro omogeneità ai fini della redazione del bilancio consolidato. Si precisa che il Regolamento prevede che il presidente del Comitato Controllo e Rischi, ove necessario, può invitare a singole riunioni il Presidente e CEO, gli altri amministratori e, informandone il Presidente e CEO, gli esponenti delle direzioni e delle funzioni aziendali o altri soggetti competenti per materia o consulenti della Società o del comitato, ivi inclusi membri di altri comitati e/o esponenti degli organi di controllo. In particolare, nell’Esercizio c’è stato un costante coinvolgimento delle direzioni e delle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata. Inoltre, si precisa che nel corso dell’Esercizio non si sono tenute specifiche riunioni ai fini di uno scambio di informazioni ai sensi dell’art. 151 TUF con gli organi di controllo di Ascopiave e delle società controllate del Gruppo Ascopiave, in quanto è stato attuato uno scambio di informazioni ex art. 151, comma 2 del TUF con periodicità trimestrale mediante note/resoconti scritti. 10. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE In data 21 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un aggiornamento della “Procedura per operazioni con parti correlate” (la “Procedura OPC”), in conformità con quanto sancito dall’articolo 3, comma 2, della Delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre 2020. La Procedura disciplina le operazioni con parti correlate realizzate dalla Società, direttamente o per il tramite di società controllate, secondo quanto previsto dal Regolamento adottato ai sensi dell’art. 2391-bis cod. civ. dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato (il “Regolamento OPC”). Precedenti versioni di tale documento erano state approvate dal Consiglio di Amministrazione dell’Emittente in data 24 novembre 2010 e in data 11 settembre 2006. Il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari”, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre 2021, prevede che: - il Comitato per le Remunerazioni svolge funzioni in materia di operazioni con parti correlate secondo quanto previsto dalla Procedura OPC; - il Comitato Controllo e Rischi svolge funzioni in materia di operazioni con parti correlate secondo quanto previsto dalla Procedura OPC. A tale riguardo, in particolare, la Procedura OPC prevede che, (i) relativamente alle cd. “Operazioni di Minore Rilevanza” aventi ad oggetto l’assegnazione o l’incremento di remunerazioni e benefici economici, sotto qualsiasi forma, ad un componente di un organo di amministrazione o controllo o a un dirigente con responsabilità strategiche, è il Comitato per le Remunerazioni; e (ii) relativamente a tutte le altre Operazioni di Minore Rilevanza, è il Comitato Controllo e Rischi fermo restando che, qualora uno o più componenti del comitato di volta in volta coinvolto siano la controparte dell’Operazione di Minore Rilevanza oggetto di valutazione o siano una sua parte correlata, gli altri
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 74 membri del comitato chiameranno a far parte del consesso altro amministratore non correlato (non esecutivo e, se del caso, indipendente, a seconda che si renda necessario o meno ripristinare la presenza di almeno due amministratori indipendenti) ovvero, in mancanza, un membro effettivo (diverso dal Presidente) del Collegio Sindacale, a condizione che sia diverso dalla controparte dell’Operazione di Minore Rilevanza oggetto di valutazione o da una sua parte correlata, come eventualmente individuati dal Presidente e Amministratore Delegato. Il comitato deve rendere il proprio parere prima dell’approvazione definitiva dell’Operazione di Minore Rilevanza da parte del Consiglio di Amministrazione, se l’operazione è di competenza di quest’ultimo. Negli altri casi, prima che la Società assuma l’obbligazione di compiere l’Operazione di Minore Rilevanza. Per i contenuti della Procedura OPC e maggiori informazioni sulle relative funzioni dei comitati coinvolti per competenza, si rinvia al documento disponibile sul sito internet dell’Emittente www.gruppoascopiave.it nella sezione Corporate Governance/Sistema e regole/Regolamento Parti Correlate (https://www.gruppoascopiave.it/corporate-governance/sistema-e-regole/regolamento-parti- correlate). *** Ai fini dell’attuazione della Procedura OPC, viene effettuata periodicamente una mappatura delle cd. “Parti Correlate”, in relazione alle quali sono applicabili i contenuti e i presidi di controllo previsti nel documento. Gli amministratori sono inoltre chiamati a dichiarare, qualora sussistenti, eventuali interessi in conflitto rispetto al compimento delle operazioni in esame. Nel corso dell’Esercizio, il Comitato Amministratori Indipendenti si è riunito due volte esercitando le funzioni di Comitato OPC e il Comitato Controllo e Rischi si è riunito una volta esercitando le funzioni di Comitato OPC. Per maggiori informazioni, si rinvia rispettivamente a quanto già esposto alla Sezione 6 e alla Sezione 9.2 della presente Relazione. 11. COLLEGIO SINDACALE 11.1 NOMINA E SOSTITUZIONE La nomina e la sostituzione dei sindaci è disciplinata dalla normativa di legge e regolamentare e dall’art. 22 dello Statuto Sociale dell’Emittente. Il Collegio Sindacale è composto di tre sindaci effettivi e due supplenti, che durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili. Almeno uno dei sindaci effettivi deve essere: (i) di genere femminile, qualora la maggioranza dei sindaci effettivi sia di genere maschile; (ii) di genere maschile, qualora la maggioranza dei sindaci effettivi sia di genere femminile, salvo ove diversamente previsto dalle disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di riparto tra generi (maschile e femminile). Ai sensi dell’art. 22 dello Statuto dell’Emittente l’intero Collegio Sindacale viene nominato sulla base di liste presentate dai soci. Ai fini della presentazione di tali liste, nonché dell'elezione dei componenti del Collegio Sindacale e della sostituzione degli eventuali componenti che venissero meno, si applicheranno le disposizioni legislative e regolamentari in vigore, ferma restando la disciplina di seguito specificata. Hanno diritto a presentare le liste i soci che da soli o insieme ad altri soci, al momento della presentazione delle stesse, detengano almeno una quota di partecipazione che rappresenti almeno il 2,5% del capitale sociale, ovvero, ove diversa, la quota massima di
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 75 partecipazione al capitale sociale richiesta per la presentazione delle liste dalle applicabili disposizioni legislative e regolamentari. La quota di partecipazione sarà indicata nell’avviso di convocazione dell’Assemblea chiamata a deliberare sulla nomina del Collegio Sindacale. Ciascuna lista deve essere composta di due sezioni: l'una per la nomina dei sindaci effettivi, l'altra per la nomina dei sindaci supplenti. Le liste devono indicare almeno un candidato alla carica di sindaco effettivo e un candidato alla carica di sindaco supplente. Ogni candidato può candidarsi in una sola lista, a pena di ineleggibilità. Le liste che contengano complessivamente tre o più candidati devono contenere in entrambe le sezioni un numero di candidati tale da garantire che la composizione del Collegio Sindacale, sia nella componente effettiva, che nella componente supplente, rispetti le disposizioni di legge e regolamentari, di volta in volta vigenti, in materia di equilibrio tra generi (maschile e femminile). Le liste, sottoscritte dai soci che le presentano, ovvero dal socio che ha avuto la delega a presentarle e corredate dalla documentazione prevista dallo statuto e dalle disposizioni legislative e regolamentari in vigore, dovranno essere depositate presso la sede sociale nei termini di cui alle applicabili disposizioni legislative e regolamentari. Nel caso in cui alla scadenza dei termini stabiliti dalle disposizioni legislative e regolamentari applicabili sia stata presentata una sola lista di candidati ovvero non ne sia stata presentata alcuna, l’assemblea delibera a maggioranza relativa degli aventi diritto al voto presenti. In caso di parità di voti tra più candidati si procede a ballottaggio tra i medesimi, mediante ulteriore votazione assembleare. Qualora, invece, vengano presentate due o più liste, all’elezione del Collegio Sindacale si procederà come segue: (i) dalla lista che avrà ottenuto la maggioranza dei voti saranno tratti, nell’ordine progressivo con il quale sono indicati nelle diverse sezioni della lista stessa, (a) due sindaci effettivi e (b) un sindaco supplente, fermo restando quanto di seguito previsto per assicurare l’equilibrio tra generi nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento; (ii) dalla lista risultata seconda per numero di voti e che non sia collegata, neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti, saranno tratti, nell’ordine progressivo con il quale sono indicati nelle diverse sezioni della lista stessa, (a) un sindaco effettivo, il quale assumerà anche la carica di Presidente del Collegio Sindacale, e (b) un sindaco supplente e, ove disponibili, ulteriori sindaci supplenti, destinati a sostituire il componente di minoranza, sino ad un massimo di tre. In mancanza, verrà nominato sindaco supplente il primo candidato a tale carica tratto dalla prima lista successiva per numero di voti e che non sia collegata, neppure indirettamente con i soci, che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti; (iii) in caso di parità di voti fra due o più liste, risulteranno eletti sindaci i candidati della lista che sia stata presentata da soci in possesso della maggiore partecipazione ovvero, in subordine, dal maggior numero di soci, sempre nel rispetto delle disposizioni applicabili in materia di equilibrio tra generi. Qualora nel corso dell’esercizio vengano a mancare, per qualsiasi motivo, uno o più sindaci effettivi tratti dalla lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti (i “Sindaci di Maggioranza”) subentra – ove possibile – il sindaco supplente appartenente alla medesima lista del sindaco cessato, fermo restando il rispetto delle applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Ove non sia possibile procedere nei termini sopra indicati, deve essere convocata l’Assemblea, affinché la stessa, provveda all’integrazione del Collegio con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista indicato precedentemente e sempre nel rispetto delle applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Qualora nel corso dell'esercizio venga a mancare, per qualsiasi motivo, il sindaco effettivo tratto dalla prima lista successiva alla lista che abbia ottenuto il maggior numero di
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 76 voti (il “Sindaco di Minoranza”), subentra il sindaco supplente appartenente alla medesima lista del sindaco cessato, fermo restando il rispetto delle applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Ove non sia possibile procedere nei termini sopra indicati, deve essere convocata l’Assemblea, affinché la stessa, provveda all’integrazione del Collegio con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista, in modo da rispettare, ove possibile, il principio della rappresentanza della minoranza e le applicabili disposizioni in materia di equilibrio tra generi. L’Assemblea tenuta a deliberare sull’integrazione del Collegio Sindacale procede in ogni caso alla nomina o alla sostituzione dei componenti di detto Collegio ferma restando la necessità di assicurare che la composizione del Collegio Sindacale sia conforme alle prescrizioni normative e regolamentari vigenti nonché allo Statuto dell’Emittente. Fermo quanto previsto al paragrafo precedente, qualora l’Assemblea debba provvedere all’integrazione del Collegio Sindacale, essa delibera con le modalità e maggioranze ordinarie, in deroga al sistema di voto di lista, sistema che trova applicazione solo nel caso di rinnovo dell’intero Collegio Sindacale. 11.2 COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO (ex art. 123-bis, comma 2, lettere d) e d- bis), TUF) Il Collegio Sindacale nominato dall’Assemblea ordinaria del 29 maggio 2020 e in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022, è così composto: Nominativo Carica Giovanni Salvaggio Presidente del Collegio Sindacale Luca Biancolin Sindaco effettivo Barbara Moro Sindaco effettivo Matteo Cipriano Sindaco supplente Marco Bosco Sindaco supplente I sindaci effettivi Luca Biancolin e Barbara Moro e il sindaco supplente Matteo Cipriano sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Asco Holding S.p.A.. Il Presidente del Collegio Sindacale Giovanni Salvaggio e il sindaco supplente Marco Bosco sono stati invece tratti dalla lista n. 2 presentata da ASM Rovigo S.p.A.. In relazione alle due liste presentate non esistono rapporti di collegamento. Per la composizione dettagliata del Collegio Sindacale con riferimento all’Esercizio, si rimanda alla Tabella 4, in calce alla Relazione. Di seguito si riportano le n. 2 liste presentate con riferimento alla nomina del Collegio Sindacale: SOGGETTO PRESENTATORE ELENCO DEI CANDIDATI ELENCO DEGLI ELETTI % VOTI OTTENUTI IN RAPPORTO AL CAPITALE VOTANTE Lista n. 1 Asco Holding S.p.A. Sindaci effettivi 1. Luca Biancolin 2. Barbara Moro Sindaco supplente 1. Matteo Cipriano Sindaci effettivi 1. Luca Biancolin 2. Barbara Moro Sindaco supplente 68,806%
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 77 1. Matteo Cipriano Lista n. 2 ASM Rovigo S.p.A. Sindaco effettivo 1. Giovanni Salvaggio Sindaco supplente 1. Marco Bosco Sindaco effettivo 1. Giovanni Salvaggio Sindaco supplente 1. Marco Bosco 23,298% Si rimanda inoltre alla Tabella 6 per l’elenco degli altri incarichi di amministratore o sindaco ricoperti da ogni componente del Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 148-bis TUF e delle relative disposizioni di attuazione contenute nel Regolamento Emittenti Consob. L’elenco completo degli incarichi è pubblicato dalla Consob sul proprio sito internet ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti Consob. Si precisa inoltre che sono indicati gli incarichi in società che non sono definite PMI ai sensi della Raccomandazione Comunitaria 2003/361/CE. Sono esclusi gli incarichi in società controllate e collegate. In linea con il Principio VIII del Codice CG, la composizione del Collegio Sindacale risulta adeguata ad assicurare l’indipendenza e la professionalità della sua funzione. In particolare, i componenti del Collegio Sindacale sono in possesso dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’art. 148 TUF e dal Codice CG. Inoltre, con riferimento ai requisiti professionali, vengono illustrate di seguito le caratteristiche personali e professionali di ciascun sindaco: - Presidente, Giovanni Salvaggio: è nato a Rovigo (RO) l’11 maggio 1968. Si è laureato in economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Rovigo ed è revisore contabile iscritto nell’omonimo registro dal 2000. È stato presidente del Consiglio di amministrazione e componente del collegio sindacale di numerose società pubbliche e private tra cui spicca Asm Rovigo S.p.A.. E’ professore a contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Ferrara ed è spesso chiamato come relatore in convegni professionali. - Sindaco Effettivo, Luca Biancolin: è nato a Gaiarine (TV) il 9 ottobre 1952. Laureato in scienze politiche indirizzo politico internazionale all’Università di Padova nel 1984, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso, al Registro Revisori Legali, all’Elenco Revisori Enti Locali, all’Elenco Consulenti Tecnici del Tribunale di Treviso – Categoria Commerciale. Ha ricoperto diversi incarichi professionali in qualità di sindaco, amministratore e liquidatore di società di capitali. Svolge attività di controllo presso enti locali e strumentali, consorzi, cooperative, altri organismi e società pubbliche, private o a partecipazione pubblica. Attualmente membro del collegio sindacale o dell’organismo di vigilanza di numerose società del Gruppo Ascopiave e sindaco effettivo del collegio sindacale di Ascopiave S.p.A. dal 2014. È altresì sindaco effettivo di AP Reti Gas S.p.A., di AP Reti Gas Nord Est S.r.l. e Presidente del Collegio Sindacale di EstEnergy S.p.A.. - Sindaco Effettivo, Barbara Moro: è nata a Venezia il 4 luglio 1977. Si è laureata in economia e commercio, indirizzo giuridico-tributario, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2001. È
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 78 iscritta all’ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Treviso e al Registro Revisori Legali. Ha maturato una pluriennale esperienza professionale nel settore tributario, delle procedure concorsuali e delle procedure esecutive immobiliari. È attualmente componente di alcuni collegi sindacali in società di capitali e cooperative. Attualmente sindaco effettivo di Ascopiave S.p.A. dal 2020 e altresì sindaco effettivo di Romeo Gas S.p.A. ed Eosforo S.r.l.. - Sindaco supplente, Matteo Cipriano: è nato a Padova il 10 agosto del 1974. Ha conseguito la laurea in economia e commercio nel 1998. È iscritto all’albo dei Dottori commercialisti e all’albo dei Revisori contabili dal 2003. Si occupa di consulenza fiscale domestica ed internazionale rivolta principalmente ad aziende industriali. L’attività comprende lo studio di problematiche civilistiche e fiscali nazionali ed internazionali e la relativa pareristica, lo studio di tematiche relative alla determinazione dei prezzi di trasferimento infragruppo, la pianificazione di operazioni straordinarie e riorganizzazioni societarie in ambito Italiano. E’ socio di Advant NCTM, studio legale con sedi a Milano e Roma e docente a contratto di Finanza aziendale e Finanza strategica presso l’università degli studi di Padova. - Sindaco supplente, Marco Bosco: è nato a Marino (Roma) il 7 luglio 1974. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1999. È iscritto all’albo dei Revisori contabili e all’ordine dei Dottori commercialisti di Treviso e all’elenco dei Revisori degli enti locali e della Regione Veneto dal 2010. Ha maturato una pluriennale esperienza come sindaco e revisore anche di Enti Locali, consulente tecnico del Tribunale ed in varie società del settore pubblico e privato. Attualmente esercita la professione presso il suo studio di Treviso. I curricula professionali dei sindaci ai sensi degli artt. 144-octies e 144-decies del Regolamento Emittenti Consob sono disponibili sul sito internet dell’Emittente nella sezione “Investor relations” del sito internet dell’Emittente. Nel corso dell’Esercizio, si sono tenute 11 (undici) riunioni del Collegio Sindacale nelle seguenti date: 24 febbraio 2022, 24 marzo 2022, 30 marzo 2022, 5 aprile 2022, 22 giugno 2022, 26 luglio 2022, 19 settembre 2022, 18 ottobre 2022, 10 novembre 2022, 23 novembre 2022 e 1° dicembre 2022. La durata media delle riunioni è stata mediamente pari a 90 minuti. Per il dettaglio della partecipazione dei sindaci alle riunioni del Collegio Sindacale si rimanda ai contenuti della Tabella 4 allegata. Nel corso dell’esercizio 2023, il Collegio Sindacale si riunirà almeno ogni novanta giorni, come previsto dall’art. 2404 del codice civile. Successivamente alla fine dell’Esercizio, fino alla data della presente Relazione, il Collegio Sindacale si è riunito in data 20 febbraio 2023. Le riunioni programmate per l’anno 2023 dal Collegio Sindacale sono 11 (undici). Non ci sono stati cambiamenti nella composizione del Collegio Sindacale a far data dalla chiusura dell’Esercizio. Criteri e politiche di diversità
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 79 Per quanto attiene le politiche in materia di diversità in relazione alla composizione dell’attuale Collegio Sindacale relativamente ad aspetti quali l’età, il genere e il percorso formativo e professionale, si informa che ai sensi del vigente Statuto Sociale la composizione del Collegio Sindacale deve garantire l’equilibro tra i generi prevista dalla legge. Con particolare riferimento all’equilibrio di genere, inoltre, si ricorda che il Consiglio di Amministrazione in data 20 marzo 2020 ha approvato, ai sensi dell’articolo 19 dello Statuto, l’adeguamento dell’articolo 22 alle disposizioni normative in materia di equilibrio tra generi nella composizione degli organi sociali, al fine di allineare le previsioni statutarie con quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160. L’Emittente ha ritenuto non indispensabile l’adozione – con riferimento alla composizione dell’organo di controllo - di una peculiare politica di diversità in relazione agli ulteriori elementi dell’età e del percorso formativo e professionale dei sindaci. Purtuttavia, la Società già impiega - de facto – principi di diversificazione anagrafica e professionale nelle nomine dei sindaci a garanzia di una calibrata composizione dell’organo e di una soddisfacente ampiezza del grado di diversità desiderato dal Codice di CG, attuando per l’effetto l’allineamento ai criteri da quest’ultimo previsti. Per maggiori informazioni in merito ai canoni di diversificazione adottati nelle nomine, si rinvia ai curricula professionali dei sindaci depositati presso la sede sociale e disponibili sul sito istituzionale dell’Emittente www.gruppoascopiave.it alla sezione “Investor Relations” dai quali emergono la diversità dell’età, i diversi percorsi formativi e professionali, nonché le competenze maturate dei singoli componenti, coerentemente a quanto sopra illustrato. Indipendenza Nel corso dell’Esercizio il Collegio Sindacale non ha predefinito i criteri quantitativi e qualitativi per valutare la significatività delle circostanze rilevanti ai fini della valutazione di indipendenza dei sindaci (ai sensi Raccomandazione 7, come richiamata dalla Raccomandazione 9 del Codice CG). In linea con la Raccomandazione 10 del Codice CG, il Collegio Sindacale, nella seduta dell’8 giugno 2020, prima seduta dopo la nomina, ha verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo ai propri membri, in conformità alle previsioni di cui al Criterio applicativo 8.C.1. del previgente Codice di Autodisciplina. Dalla verifica non sono emersi elementi che determinino il venir meno di tali requisiti e l’esito della valutazione è stato reso noto al mercato mediante un comunicato stampa divulgato al mercato. In conformità alle previsioni di cui alla Raccomandazione 9 del Codice di CG, nel corso dell’Esercizio, in particolare nella riunione del 24 febbraio 2022, il Collegio Sindacale ha verificato il permanere dei requisiti di indipendenza di cui alla Raccomandazione 7 del Codice CG in capo ai propri membri. Dopo la chiusura dell’Esercizio, tale verifica è stata svolta dal Collegio Sindacale nella riunione del 20 febbraio 2023. Gli esiti delle suddette verifiche sono stati comunicati al Consiglio di Amministrazione ed esposti nella presente Relazione. Si precisa che, nell’effettuare le valutazioni di cui sopra, come previsto dalla Raccomandazione 9 del Codice CG, il Collegio Sindacale ha considerato tutte le informazioni messe a disposizione da ciascun componente del Collegio Sindacale, valutando tutte le circostanze che appaiono compromettere l’indipendenza individuate dal TUF e dal Codice CG e ha applicato tutti i criteri di cui alla Raccomandazione 7 del Codice CG con riferimento all’indipendenza degli amministratori. Remunerazione
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 80 La remunerazione dei sindaci prevede un compenso adeguato alla competenza, alla professionalità e all’impegno richiesti dalla rilevanza del ruolo ricoperto e alle caratteristiche dimensionali e settoriali dell’impresa e alla sua situazione, ai sensi della Raccomandazione 30 del Codice CG. In particolare, la “Politica sulla remunerazione” 2022 (Sezione I dalla “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”) approvata con voto vincolante dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 2022, è stata definita dalla Società senza fare riferimento a specifiche politiche retributive adottate da altre società, bensì in continuità con gli esercizi precedenti e sulla base dei principi da tempo seguiti dalla Società nella individuazione e definizione della retribuzione dei propri sindaci e delle raccomandazioni formulate dal Codice di Corporate Governance. L’ammontare degli emolumenti su base annua spettanti ai componenti Collegio Sindacale per la carica di sindaco è determinato dall’Assemblea all’atto della nomina. Per maggiori dettagli sulla remunerazione dei componenti del Collegio Sindacale, si rinvia alla “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” pubblicata nella sezione Corporate Governance del sito internet della Società. Gestione degli interessi L’Emittente prevede che il sindaco che, per conto proprio o di terzi, abbia un interesse in una determinata operazione dell’Emittente informi tempestivamente e in modo esauriente gli altri sindaci e il Presidente e CEO circa natura, termini, origine e portata del proprio interesse, ai sensi della Raccomandazione 37 del Codice CG. 12. RAPPORTI CON GLI AZIONISTI Accesso alle informazioni Ascopiave ha istituito un’apposita sezione “Investor relations” nell’ambito del proprio sito internet (www.gruppoascopiave.it), nella quale sono messe a disposizione le informazioni concernenti la Società che rivestono rilievo per i propri azionisti, in modo da consentire a questi ultimi un esercizio consapevole dei propri diritti. L’art. 2.2.3 comma 3 lett. k) del Regolamento di Borsa prevede, inoltre, con specifico riferimento alle società che intendono ottenere l’ammissione a quotazione delle proprie azioni nel segmento “Euronext STAR Milan”, l’obbligo per le stesse di individuare all’interno della propria struttura organizzativa un soggetto professionalmente qualificato (investor relator) che abbia come incarico specifico la gestione dei rapporti con gli investitori. Avuto riguardo a quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione della Società, nella riunione del 24 luglio 2006, ha individuato il dott. Giacomo Bignucolo, quale Investor Relator, responsabile delle relazioni con gli investitori. Dialogo con gli azionisti Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave del 22 dicembre 2021 ha approvato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati” (di seguito “Politica”), documento pubblicato integralmente nella sezione “Corporate Governance” e nella sezione Investor relations” del sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it). Come illustrato nella Politica, la Società ritiene conforme al proprio interesse, oltre che a un dovere nei confronti del mercato e degli stakeholder rilevanti per la Società:
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 81 a) assicurare un rapporto costante e aperto, fondato sulla comprensione reciproca dei ruoli, con la generalità dei suoi azionisti e dei titolari o portatori di altri strumenti finanziari emessi dalla Società, gli investitori istituzionali attuali, i potenziali investitori, i gestori di attivi, gli operatori del mercato finanziario, la stampa economica italiana e internazionale, le agenzie di rating e i proxy advisor, le associazioni di categoria, e gli ulteriori stakeholder di Ascopiave S.p.A., al fine di accrescerne il livello di comprensione circa le attività svolte dalla Società e dal Gruppo, il suo andamento economico-finanziario e le sue strategie volte a perseguire il successo sostenibile in linea con quanto raccomandato dall’articolo 1 del Codice CG; e b) mantenere un adeguato canale di informazione con tali soggetti, ispirato a principi di trasparenza e correttezza nel rispetto della legge e della procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, adottata dalla Società. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Politica tenuto conto delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, al quale la Società aderisce, delle best practice, nonché dell’assetto di corporate governance proprio della Società. In particolare, la Politica si applica al dialogo con i soggetti interessati sulle materie e tematiche di competenza del Consiglio di Amministrazione, tra cui – in via esemplificativa e non esaustiva – le seguenti: (i) risultati economico-finanziari della Società e del Gruppo e strategie aziendali; (ii) operazioni straordinarie di particolare rilievo strategico per la Società e/o il Gruppo; (iii) corporate governance e, in particolare, nomina e composizione degli organi sociali (anche in termini di dimensione, professionalità, indipendenza e diversity) e composizione, dimensione e funzioni dei comitati endoconsiliari; (iv) politiche di remunerazione degli amministratori, dei sindaci, e dei dirigenti con responsabilità strategica della Società e del Gruppo; (v) sistema di controllo interno e gestione dei rischi; (vi) operazioni con parti correlate; e (vii) sostenibilità. Fatto salvo per quanto previsto nella Politica, in particolare nel paragrafo 4.2 della stessa, la Politica non trova applicazione nel contesto degli adempimenti pre-assembleari che sono regolati dalla legge, dallo Statuto sociale e dal regolamento assembleare della Società. Si precisa che, ai sensi della Raccomandazione 3 del Codice CG, nel corso dell’Esercizio il Presidente e CEO ha curato e gestito il dialogo con tutti gli azionisti, in particolare, tra l’altro, nel corso degli incontri con gli investitori previsti dal calendario eventi. Nel corso dell’Esercizio non vi sono stati temi rilevanti oggetto di dialogo con gli azionisti rientranti nell’ambito applicativo della Politica. La Società, nell’ambito della redazione della Dichiarazione non finanziaria e del Bilancio di Sostenibilità, ha altresì implementato attività volte alla mappatura e coinvolgimento degli stakeholder. Si rinvia al documento pubblicato integralmente nel sito internet di Ascopiave S.p.A., per ulteriori informazioni sulla Politica e sulla sua concreta applicazione.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 82 13. ASSEMBLEE Ai sensi dell’art. 11.1 dello Statuto Sociale dell’Emittente possono intervenire all’Assemblea degli Azionisti i soggetti che abbiano ottenuto dall'intermediario abilitato l'attestazione della loro legittimazione ad intervenire ai sensi della normativa di volta in volta vigente. Ogni soggetto legittimato ad intervenire all’Assemblea degli Azionisti può farsi rappresentare mediante delega scritta da un'altra persona anche non socio, con l'osservanza delle disposizioni di legge. La delega può essere altresì conferita in via elettronica, con le modalità stabilite dalla normativa di volta in volta vigente. La notifica elettronica della delega può essere effettuata, in conformità a quanto indicato nell'avviso di convocazione, mediante l’utilizzo di apposita sezione del sito internet della Società ovvero mediante invio del documento all'indirizzo di posta elettronica certificata della Società (art. 11, comma 2 dello Statuto Sociale). Si evidenzia che la normativa applicabile alle società quotate in tema di svolgimento delle attività assembleari è stata oggetto di significativi cambiamenti a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 27 del 27 gennaio 2010, di recepimento della Direttiva 2007/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 avente ad oggetto l’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (la cosiddetta “Shareholders’ Rights Directive” o “SHRD”). Ciò premesso, si precisa che l’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2011, in parte straordinaria, ha deliberato in merito all’integrazione dell’art. 11 dello Statuto Sociale inserendo il paragrafo 11.3 che prevede la facoltà per la Società di designare per ciascuna assemblea un soggetto al quale gli aventi diritto al voto possono conferire una delega con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all’ordine del giorno (il “rappresentante designato”). Nel corso dell’Esercizio, l’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2022 si è tenuta, con le modalità di cui all’articolo 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito in legge con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “D.L. Cura Italia”), la cui efficacia era stata prorogata dal comma 1 dell’art. 3, D.L. 228/2021, convertito in legge con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022, n. 15. In particolare si precisa che (i) i soci aventi diritto di voto potevano intervenire in Assemblea esclusivamente mediante conferimento di delega (o subdelega) al rappresentante designato dalla Società ex articolo 135-undecies del TUF; e (ii) gli altri soggetti legittimati ad intervenire potevano partecipare all’Assemblea unicamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantissero l’identificazione dei partecipanti, senza che sia in ogni caso necessario che il Presidente, il segretario e il notaio si trovino nel medesimo luogo, con le modalità a essi individualmente comunicate dalla Società. Per agevolare la partecipazione degli Azionisti alle adunanze assembleari, lo Statuto Sociale prevede altresì che l'avviso di convocazione può prevedere che l'intervento in Assemblea possa avvenire mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano rispettati il metodo collegiale ed il principio di buona fede e di parità di trattamento dei soci (art. 12, comma 1 dello Statuto Sociale). *** L’art. 13 dello Statuto Sociale della Società prevede che, per la costituzione e le deliberazioni dell'Assemblea, sia ordinaria sia straordinaria, si osservano le norme di legge e le prescrizioni dello Statuto Sociale. *** L’Assemblea della Società del 5 luglio 2006 ha deliberato, in sede ordinaria, di adottare un regolamento assembleare (successivamente modificato dall’Assemblea del 28 aprile 2008 e dall’Assemblea del 28 aprile 2011), che è entrato in vigore dalla data di inizio delle negoziazioni. Tale
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 83 documento è disponibile sul sito internet della Società (https://www.gruppoascopiave.it/investor- relations/assemblee). Detto regolamento, in particolare, è volto a disciplinare lo svolgimento dell’Assemblea degli Azionisti, garantendo il corretto e ordinato funzionamento della stessa e, in particolare, il diritto di ciascun socio di intervenire sugli argomenti in discussione e costituisce un valido strumento per garantire la tutela dei diritti di tutti i soci e la corretta formazione della volontà assembleare. Il regolamento prevede, tra l’altro, che il Presidente regoli la discussione dando la parola ai legittimati all’intervento (ovvero coloro che hanno diritto di partecipare all’assemblea in base alla legge e allo Statuto Sociale) che ne abbiano fatta richiesta. In particolare, i legittimati all’intervento che intendono parlare devono farne richiesta al Presidente, dopo che sia stata data lettura dell’argomento posto all’ordine del giorno al quale si riferisce la domanda di intervento e che sia stata aperta la discussione e prima che il Presidente abbia dichiarato la chiusura della discussione sull’argomento in trattazione. La richiesta deve essere formulata per alzata di mano, qualora il Presidente non abbia disposto che si proceda mediante richieste scritte. Nel caso si proceda per alzata di mano, il Presidente concede la parola a chi abbia alzato la mano per primo; ove non gli sia possibile stabilirlo con esattezza, il Presidente concede la parola secondo l’ordine dallo stesso stabilito insindacabilmente. Qualora si proceda mediante richieste scritte, il Presidente concede la parola secondo l’ordine di iscrizione dei richiedenti. Il Presidente e/o, su suo invito, gli amministratori ed i sindaci, per quanto di loro competenza o ritenuto utile dal Presidente in relazione alla materia da trattare, rispondono ai legittimati all’intervento dopo l’intervento di ciascuno di essi, ovvero dopo esauriti tutti gli interventi su ogni materia all’ordine del giorno, secondo quanto disposto dal Presidente. I legittimati all’intervento, gli amministratori ed i sindaci hanno il diritto di ottenere la parola su ciascuno degli argomenti posti in discussione e di formulare proposte attinenti agli stessi. Si precisa che i legittimati all’intervento possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’Assemblea, con le modalità stabilite nell’avviso di convocazione. Alle domande che pervengano prima dell’Assemblea da parte dei legittimati all’intervento viene data risposta durante la stessa Assemblea, salvo che le informazioni richieste siano state rese disponibili conformemente alla normativa applicabile e ferma restando la facoltà del Presidente di rispondere in via unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto. Fermo quanto sopra, nell’ambito dell’Assemblea del 28 aprile 2022, in cui i soci sono intervenuti esclusivamente mediante conferimento di deleghe al rappresentante designato dalla Società ex articolo 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito in legge con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27 (il “D.L. Cura Italia”), la cui efficacia era stata prorogata dal comma 1 dell’art. 3, D.L. 228/2021, convertito in legge con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022, n. 15, la Società – coerentemente con le raccomandazioni espresse dalla CONSOB nella Comunicazione del 10 aprile 2020, n. 3 – ha anticipato rispetto a quanto previso dall’articolo 127-ter, comma 1-bis, del TUF, il termine per fornire risposta alle domande pervenute dagli azionisti al terzo giorno di mercato aperto precedente alla riunione assembleare, così da consentire ai soci di effettuare in tempo utile una scelta consapevole ai fini delle istruzioni di voto al rappresentante designato. *** Alla luce delle modifiche normative intervenute in materia di operazioni con parti correlate ai sensi del Regolamento adottato con delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (come successivamente
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 84 modificato) nonché alle novità introdotte dal D. Lgs. n. 27/2010 in attuazione della Direttiva 2007/36/CE (la cosiddetta “Shareholders’ Rights Directive” o “SHRD”), l’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2011, in parte straordinaria, ha deliberato l’integrazione dello Statuto Sociale mediante l’inserimento di un nuovo articolo rubricato “Operazioni con parti correlate”. Tale disposizione prevede la possibilità che il Consiglio di Amministrazione possa approvare le operazioni di maggiore rilevanza, nonostante l’avviso contrario degli amministratori indipendenti a condizioni che l’Assemblea autorizzi il compimento dell’operazione e l’Assemblea medesima deliberi, oltre che con le maggioranze di legge, con il voto favorevole della maggioranza dei soci non correlati votanti e a condizione che i soci non correlati presenti in Assemblea rappresentino almeno il 10 % del capitale sociale con diritto di voto. Si ricorda che, l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, ha approvato una modifica statutaria dell’art. 29 “Operazioni con parti correlate”, a meri fini di chiarezza, volta a precisare che sarà l’Assemblea ordinaria ad autorizzare eventuali operazioni con parti correlate di maggiore rilevanza in presenza dell’avviso contrario del comitato di amministratori indipendenti competente a rilasciare il parere in merito all’operazione. *** Si ricorda che, l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, ha altresì approvato l’introduzione delle seguenti modifiche nella convocazione e nello svolgimento dell’Assemblea: - una modifica statutaria dell’art. 10 volta a chiarire espressamente la non necessaria compresenza del Presidente dell’adunanza e del soggetto verbalizzante in caso di interventi dislocati in più luoghi; - in linea con il dettato normativo di cui all’art. 2369 del codice civile, l’introduzione espressa nello Statuto della possibilità che l’Assemblea degli Azionisti si tenga in unica convocazione, ferma restando la facoltà del Consiglio di Amministrazione di prevedere che l’Assemblea si tenga in più convocazioni. Si informa inoltre che, nella medesima seduta assembleare, in parte straordinaria, è stata approvata una modifica statutaria volta ad attribuire alla competenza del Consiglio di Amministrazione le deliberazioni inerenti l’emissione di obbligazioni non convertibili. Si rinvia alla sezione 4.1 “Ruolo del Consiglio di Amministrazione” della presente Relazione per le altre competenze attribuite al Consiglio di Amministrazione nello Statuto sociale. *** Il Consiglio ha riferito in Assemblea sull’attività svolta e programmata e si è adoperato per assicurare agli azionisti un’adeguata informativa circa gli elementi necessari perché essi potessero assumere, con cognizione di causa, le decisioni di competenza assembleare. All’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2022 è stato assente giustificato il consigliere Roberto Bet. *** Si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 23 aprile 2019, in sede straordinaria, ha approvato di modificare l’art. 6 dello Statuto Sociale di Ascopiave al fine di introdurre il meccanismo della maggiorazione del diritto di voto, di cui all’art. 127-quinquies del TUF. Successivamente, l’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. del 29 maggio 2020, in sede straordinaria, ha altresì approvato una modifica dell’art. 6 (Azioni) dello Statuto Sociale, inserendo una precisazione in merito al meccanismo di attribuzione della maggiorazione del diritto di voto già previsto dallo Statuto Sociale. In particolare, tale modifica ha riguardato le condizioni di attribuzione della maggiorazione del voto al solo fine di eliminare ogni riferimento alla “comunicazione dell’intermediario su richiesta dell’azionista” quale circostanza necessaria per l’assegnazione del voto
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 85 maggiorato, così prevedendo che quest’ultima operi automaticamente al solo decorso del possesso continuativo per il periodo minimo di 24 (ventiquattro) mesi dall’iscrizione nel cd. “Elenco Speciale” (e fatta salva l’eventuale rinuncia da parte del socio interessato). Si precisa che il Regolamento per il voto maggiorato e il relativo modulo di richiesta di iscrizione nell’Elenco Speciale per l’attribuzione del voto maggiorato sono consultabili sul sito internet di Ascopiave S.p.A. all’indirizzo www.gruppoascopiave.it, Sezione “Corporate Governance” – “Voto Maggiorato”. Per maggiori approfondimenti in merito al voto maggiorato si rinvia altresì al paragrafo “Titoli che conferiscono diritti speciali” della presente Relazione. *** Di seguito si illustrano le proposte elaborate dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. e sottoposte all’Assemblea degli Azionisti nel corso dell’Esercizio e degli esercizi precedenti, per definire un sistema di governo societario più funzionale alle esigenze dell’Emittente, ai sensi della Raccomandazione 2 del Codice CG. Si ricorda che il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto necessario elaborare una proposta di modifica dell’art. 19 dello Statuto Sociale, proposta approvata dall’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, per definire un sistema di governo societario più funzionale alle esigenze dell’impresa, ai sensi della Raccomandazione 2 del Codice CG. Tale modifica ha riguardato la costituzione dei comitati endoconsiliari, al fine di garantire al Consiglio di Amministrazione maggiore flessibilità nella istituzione degli stessi e nella definizione della composizione e delle regole che ne informano il funzionamento. In particolare, ai sensi del nuovo art. 19 dello Statuto Sociale, il Consiglio di Amministrazione può istituire al proprio interno uno o più comitati con funzioni propositive e/o consultive, di cui approva i rispettivi regolamenti organizzativi che ne disciplinano la composizione, i compiti e le modalità di svolgimento delle riunioni. Nel proporre l’istituzione di tali comitati, di cui nomina i componenti determinandone l’eventuale remunerazione, il Consiglio ha tenuto conto dell’esigenza di assicurare che il sistema di governo societario di Ascopiave S.p.A. sia allineato alle previsioni della normativa vigente. Per ulteriori informazioni in merito alle motivazioni della proposta che era stata elaborata dal Consiglio di Amministrazione, si rinvia alla relazione illustrativa pubblicata nella sezione “Investor relations” del sito internet della Società, in particolare nella documentazione relativa all’Assemblea del 29 aprile 2021. Con riferimento alla dimensione e composizione del Consiglio di Amministrazione, si ricorda che, in data 29 maggio 2020, l’Assemblea degli Azionisti, in parte straordinaria, ha approvato proposte formulate dal Consiglio di Amministrazione inerenti modifiche degli artt. 14 (con riferimento alla composizione del Consiglio di Amministrazione) e 15 dello Statuto sociale (con riferimento alla nomina del Consiglio di Amministrazione) al fine di introdurre l’incremento del numero degli amministratori da 6 (sei) a 7 (sette), aumentare da cinque a sei il numero di consiglieri tratti dalla lista che ottiene il maggior numero di voti, nonché integrare il meccanismo di sostituzione degli amministratori nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari previste in relazione all’equilibrio tra generi. Per maggiori informazioni in merito alle motivazioni della proposta che era stata elaborata dal Consiglio, si rinvia alla relazione illustrativa pubblicata nella sezione “Investor relations” del sito internet della Società, in particolare nella documentazione relativa all’Assemblea del 29 maggio 2020. Dopo la chiusura dell’Esercizio, con riferimento alla composizione del nuovo organo di amministrazione, si informa che, in data 23 febbraio 2023, in ottemperanza a quanto previsto dalla Raccomandazione 23 del Codice CG e considerato che, con l’approvazione del bilancio dell’esercizio
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 86 2022, scadeva il proprio mandato, il Consiglio di Amministrazione attuale, tenuto conto degli esiti dell’autovalutazione (“board review”) riferita all’esercizio 2022, ha espresso agli azionisti, in vista del rinnovo dell’organo amministrativo per gli esercizi 2023-2025, gli orientamenti sulle figure manageriali e professionali la cui presenza nel nuovo Consiglio di Amministrazione sarebbe ritenuta opportuna. L’attuale Consiglio di Amministrazione suggerisce di assicurare, compatibilmente con i vincoli e le regole di corporate governance, una adeguata continuità nella composizione dell’organo amministrativo per valorizzare il patrimonio di conoscenza di Ascopiave S.p.A. acquisito dagli amministratori, necessario per la prosecuzione del vigente piano strategico che è in parte focalizzato sulle attività della cosiddetta “transizione energetica”. In particolare, il Consiglio auspica che nel rinnovo dell’organo amministrativo venga altresì considerato, per garantire continuità d’azione al medesimo, la conferma di alcuni degli attuali componenti valorizzandone la conoscenza acquisita della Società e del business nonché il contributo attivo fornito ai lavori consiliari nell’arco del mandato. Per maggiori informazioni in merito al suddetto orientamento, si rinvia a tale documento, pubblicato sul sito internet della Società (www.gruppoascopiave.it sezione “Investor relator” – “Assemblee”). Con riferimento ai diritti amministrativi e patrimoniali delle azioni, si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2020, in parte straordinaria, ha introdotto con il nuovo art 6-bis “Limite al voto” dello Statuto Sociale una clausola limitativa del diritto di voto applicata agli azionisti che rispondano alla definizione di “Operatori” e ai soggetti ad essi correlati, con conseguente sospensione dei diritti di voto detenuti in misura eccedente rispetto alla soglia del 5% dei diritti di voto complessivamente esercitabili e impregiudicato l’esercizio dei diritti patrimoniali e degli altri diritti amministrativi connessi alla partecipazione di cui sia titolare il soggetto che subisce il cosiddetto “tetto al voto”. Per maggiori informazioni in merito alle motivazioni della proposta che era stata elaborata dal Consiglio, si rinvia al paragrafo “Restrizioni al diritto di voto” della presente Relazione. Inoltre, si ricorda che nell’esercizio 2021, come già anticipato nel paragrafo “Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto” della presente Relazione, l’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, in parte straordinaria, con riferimento alla disciplina relativa agli aumenti di capitale sociale, ha introdotto nello Statuto sociale, nel rispetto della normativa applicabile, l’opzione statutaria prevista ai sensi dell’articolo 2349 c.c., al fine di attribuire all’Assemblea degli Azionisti, in parte straordinaria, il potere di deliberare aumenti di capitale mediante emissione di azioni, anche di speciali categorie, da assegnare gratuitamente ai dipendenti propri e di società controllate. Per ulteriori informazioni, si rinvia alla relazione illustrativa pubblicata nella sezione “Investor relations” del sito internet della Società, in particolare nella documentazione relativa all’Assemblea del 29 aprile 2021. Per quanto riguarda l’introduzione nello Statuto Sociale del meccanismo di maggiorazione del voto ex art. 127-quinquies del TUF, descritto precedentemente, il Consiglio di Amministrazione, nell’ambito della relazione illustrativa assembleare, ha fornito adeguate motivazioni sulle finalità della scelta. Per maggiori informazioni in merito alle motivazioni della proposta che era stata elaborata dal Consiglio, si rinvia alla relazione illustrativa pubblicata nella sezione “Investor relations” del sito internet della Società, in particolare nella documentazione relativa all’Assemblea del 23 aprile 2019 e all’Assemblea del 29 maggio 2020. Nel corso dell’Esercizio (i) il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a formulare specifiche proposte di deliberazione in merito agli argomenti da sottoporre all’Assemblea Assemblea degli Azionisti e (ii) gli azionisti non hanno avanzato richieste di integrazione dell’ordine del giorno o proposte di deliberazione su argomenti all’ordine dell’Assemblea degli Azionisti.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 87 14. ULTERIORI PRATICHE DI GOVERNO SOCIETARIO (ex art. 123-bis, comma 2, lettera a), seconda parte, TUF) Il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha adottato nel 2012, e successivamente aggiornato in data 16 giugno 2016 e in data 11 settembre 2020, il documento “Linee Guida in materia di esercizio del potere di direzione e coordinamento”, con il quale sono disciplinati i meccanismi attuativi della direzione e coordinamento, i flussi informativi e di controllo tra l’Emittente e le società controllate, nel rispetto delle prerogative previste dalla normativa unbundling per il Gestore Indipendente e per l’impresa verticalmente integrata (cd. unbundling funzionale). Il documento, approvato dalle assemblee delle singole società controllate e successivamente adottato dai singoli organi di amministrazione delle stesse, costituisce parte integrante del sistema di governance del Gruppo. Si ricorda che nella riunione consiliare dell’11 novembre 2021, in considerazione della capitalizzazione della Società e della struttura partecipativa della stessa e quindi dell’assenza di un azionariato frammentato, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. non ha ritenuto di adottare un piano per la successione del Presidente e CEO, ai sensi della Raccomandazione 24 del Codice CG, ritenendo tuttavia più utile adottare un “Contingency plan”. In particolare, il “Contingency plan” ha come scopo illustrare i principali passaggi del processo societario per la sostituzione del Presidente e CEO di Ascopiave S.p.A., dott. Nicola Cecconato, al verificarsi di uno dei seguenti “Eventi Rilevanti”: - dimissioni che abbiano efficacia immediata; - decadenza dalla carica; - morte o impedimento permanente allo svolgimento delle proprie funzioni. Il “Contingency plan” affida un ruolo centrale al Lead indipendent director (o “LID”), nella gestione del processo, ciò nella veste di coordinatore degli amministratori indipendenti per cui il LID è la figura di contatto a cui le funzioni aziendali dovranno riportare l’insorgenza di un eventuale Evento Rilevante. Sarà pertanto cura del LID riunire gli amministratori indipendenti per accertare l’effettiva sussistenza di un evento che renda effettivamente impossibile l’esercizio delle deleghe da parte dell’Amministratore Delegato. Ove dovesse essere confermata tale situazione, è stato previsto il trasferimento automatico delle deleghe all’amministratore non indipendente più anziano che, in considerazione dell’eccezionalità dell’evento, verranno assunte per il periodo di tempo strettamente necessario alla nomina del nuovo Presidente e Amministratore Delegato e con le stesse prerogative e con gli stessi limiti in precedenza previsti per il Presidente e Amministratore Delegato e verranno esercitati per l’esercizio di tutte quelle attività che si dovessero rendere necessarie o solamente opportune. Entro 24 ore dal suo insediamento, l’amministratore così individuato, convocherà il Consiglio di Amministrazione che provvederà a (i) ratificare i poteri del consigliere non indipendente più anziano che ha assunto temporaneamente i poteri di gestione della Società e (ii) individuare tra i suoi membri un soggetto a cui attribuire i poteri di Presidente e Amministratore delegato ad interim. Il Presidente ad interim così nominato avvierà un’interlocuzione con l’azionista di maggioranza chiedendo di ricevere indicazioni circa la designazione del soggetto da nominare in sostituzione del cessato Presidente e Amministratore delegato, su chi vada nominato Presidente e chi Amministratore delegato. Tali indicazioni formeranno oggetto di valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione nella propria autonomia e indipendenza di giudizio ai fini della cooptazione e nomina del nuovo Presidente e dell’Amministratore Delegato.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 88 Tale piano ha una durata temporale la cui efficacia termina a decorrere dall’eventuale approvazione di un nuovo contingency plan da parte del Consiglio di Amministrazione che verrà nominato a seguito dell’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022. 15. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO Dalla chiusura dell’Esercizio di riferimento non sono intervenuti cambiamenti nel sistema di governo societario adottato dall’Emittente. 16. CONSIDERAZIONI SULLA LETTERA DEL PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE Il 26 gennaio 2023 il Presidente del Comitato per la Corporate Governance (di seguito anche il “Comitato”), Lucia Calvosa, ha inviato una lettera, datata 25 gennaio 2023, a tutti i presidenti degli organi amministrativi e per conoscenza agli amministratori delegati e organi di controllo delle società quotate italiane. La lettera ha per oggetto l’analisi delle relazioni sul governo societario e assetti proprietari pubblicate nel corso del 2022. In tale quadro il Comitato, oltre a dare evidenza di alcune criticità rilevate nel corso del primo monitoraggio inerente l’applicazione del nuovo Codice CG ed esposte nel relativo allegato «10° Rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina» (di seguito “Rapporto 2022”), ha inteso comunicare alle società le principali indicazioni generali sull’applicazione del Codice CG emerse nell’attività di monitoraggio e raccomandare – con riferimento alle raccomandazioni per il 2023 che rivestono una particolare rilevanza ai fini della piena realizzazione delle nuove finalità del Codice CG – alcune modalità applicative che potrebbero portare a una loro più efficace applicazione (di seguito “Raccomandazioni del Comitato per il 2023” o “Raccomandazioni”). In particolare, il Presidente del Comitato invita a voler sottoporre il “Rapporto 2022” e le “Raccomandazioni” all’esame del Consiglio di amministrazione e dei comitati competenti per analizzare l’allineamento delle prassi della Società con quanto raccomandato e individuare eventuali lacune nell’applicazione o nelle spiegazioni fornite. Inoltre, nella lettera si invita anche ad assicurare che tali documenti siano adeguatamente considerati nell’attività di autovalutazione del Consiglio di amministrazione e di comitati (cd. board review). Le Raccomandazioni del Presidente del Comitato per la Corporate Governance formulate nella suddetta comunicazione sono state esaminate nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione in data 23 febbraio 2023. Tali raccomandazioni sono state altresì previamente esaminate dal Controllo e Rischi e dal Comitato Remunerazione nella riunione del 15 febbraio 2023. In tali riunioni, il Consiglio di Amministrazione e i comitati endoconsiliari competenti hanno proceduto all’esame delle raccomandazioni del Comitato per la Governance, al fine di valutare l’effettiva applicazione delle Raccomandazioni formulate dal Comitato per la Corporate Governance e individuare possibili evoluzioni della governance da attuare nel corso dell’esercizio 2023. Le raccomandazioni formulate nella lettera sono state sottoposte anche al Collegio Sindacale. Si riassumono di seguito le iniziative programmate e/o intraprese da Ascopiave S.p.A., suddivise per aree tematiche, in coerenza con le recenti Raccomandazioni formulate dal Comitato per la Corporate Governance.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 89 Dialogo con gli azionisti e gli altri stakeholder rilevanti Il dialogo con gli azionisti Il Comitato invita le società ad adottare una politica di dialogo con gli azionisti che preveda anche la possibilità che questo sia avviato su iniziativa degli investitori, definendo modalità e procedure graduate, sulla base del principio di proporzionalità, in funzione delle caratteristiche della società in termini di dimensione e di struttura proprietaria. Inoltre, il Comitato, invita anche le società a valutare l’opportunità di fornire informazioni, nella propria relazione sul governo societario, sui temi più rilevanti che sono stati oggetto del dialogo con gli azionisti e sulle eventuali iniziative adottate per tener conto delle indicazioni emerse. Il dialogo con gli altri stakeholder rilevanti Il Comitato invita le società a fornire, nella propria Relazione di Corporate Governance, adeguate informazioni sui criteri e sulle modalità con cui l’organo di amministrazione ha promosso il dialogo con gli altri stakeholder rilevanti. Le scelte di governance implementate nel corso dell’esercizio 2021 e 2022 sono allineate alla raccomandazione esaminata. In particolare, al fine di promuovere il dialogo con gli altri stakeholder rilevanti, nel corso dell’esercizio 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha già approvato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati” che è stata integralmente pubblicata nel sito istituzionale. La Società, nell’ambito della redazione della Dichiarazione non finanziaria e del Bilancio di Sostenibilità, ha altresì implementato attività volte alla mappatura e coinvolgimento degli stakeholder. Inoltre, l’informativa contenuta nella Relazione Governance 2021 è coerente con la raccomandazione esaminata e la presente Relazione Governance 2022 è redatta in coerenza con tale raccomandazione. A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “12. Rapporti con gli azionisti”. L’attribuzione di deleghe gestionali al presidente Il Comitato invita le società nelle quali al presidente siano attribuite rilevanti deleghe gestionali a fornire, nella Relazione di Corporate Governance, adeguate motivazioni di tale scelta, anche qualora il presidente non sia qualificato come CEO. La scelta di governance implementata in data 28 gennaio 2021 è allineata al Codice CG, con particolare riferimento alla qualificazione del Presidente e Amministratore Delegato, Dott. Nicola Cecconato, quale Chief Executive Officer della Società, anche ai sensi del Codice CG. A tale riguardo, le scelte di governance implementate sono allineate con la presente raccomandazione esaminata, in quanto in data 22 dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha già approvato la “Politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e con gli altri soggetti interessati” che preveda anche la possibilità che il dialogo sia avviato su iniziativa degli investitori, definendone modalità e procedure. Inoltre, l’informativa contenuta nella Relazione Governance 2021 è allineata al Format di Borsa Italiana di gennaio 2022, nonché coerente con la raccomandazione esaminata, in quanto nel corso dell’esercizio 2021 non vi sono stati temi rilevanti oggetto di dialogo con gli azionisti rientranti nell’ambito applicativo della Politica. Il Presidente e CEO cura e gestisce il dialogo con tutti gli azionisti, in particolare, nel corso degli incontri con gli investitori previsti dal calendario eventi. La presente Relazione è redatta in coerenza con la raccomandazione esaminata. A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “12. Rapporti con gli azionisti”.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 90 L’informativa contenuta nella Relazione Governance 2021 è allineata al Format di Borsa Italiana di gennaio 2022. Alla luce della nuova raccomandazione espressa dal Comitato, la Relazione Governance 2022 è redatta in coerenza con la raccomandazione esaminata, in particolare fornendo adeguate motivazioni inerenti la scelta di attribuire la carica di Chief Executive Officer al Presidente e Amministratore Delegato, dott. Nicola Cecconato. A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “4.6. Consiglieri esecutivi”. Informativa pre-consiliare Il Comitato invita gli organi di amministrazione a prevedere procedure per la gestione dell’informativa pre-consiliare che non contemplino generiche esimenti alla tempestività dell’informativa per ragioni di riservatezza dei dati e delle informazioni e a fornire, nella relazione sul governo societario, informazioni dettagliate sull’eventuale mancato rispetto del termine di preavviso indicato nelle procedure per l’invio della documentazione consiliare, motivandone le ragioni e illustrando come siano stati garantiti adeguati approfondimenti in sede consiliare. A tale riguardo, con riferimento al tema dell’informativa pre-consiliare, le scelte di governance implementate nel corso dell’esercizio 2021 e il contenuto della Relazione Governance 2021 è coerente con la raccomandazione del Comitato esaminata. La presente Relazione Governance è redatta in coerenza con tale raccomandazione, in particolare ricordando che in data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha già adottato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” riportando un’informativa in merito al rispetto dei termini nel corso dell’Esercizio per l’invio dell’informativa pre-consiliare definiti nel suddetto Regolamento. A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “4.4. Funzionamento del Consiglio di Amministrazione”. Partecipazione dei manager alle riunioni del consiglio Il Comitato invita le società a definire, nei regolamenti adottati per il funzionamento dell’organo di amministrazione e dei suoi comitati, le modalità con cui detti organi possano accedere alle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata, sotto il coordinamento del presidente del consiglio di amministrazione o del comitato, rispettivamente d’intesa con o informandone il CEO. Il Comitato invita inoltre le società a fornire, nella relazione sul governo societario, informazioni sull’effettiva partecipazione dei manager alle riunioni del consiglio e dei comitati, indicando le funzioni coinvolte e la frequenza del coinvolgimento. A tale riguardo, in data 11 novembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha già adottato il “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” che disciplina le modalità con cui il Consiglio di Amministrazione e i comitati endoconsiliari possono accedere alle funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata, in linea con le Raccomandazioni 12 e 17 del Codice CG. La presente Relazione Governance è redatta in linea con la presente raccomandazione del Comitato esaminata, in particolare illustrando il costante coinvolgimento e partecipazione delle direzioni e funzioni aziendali competenti secondo la materia trattata nel corso delle riunioni consiliari e dei comitati endoconsiliari. Orientamenti sulla composizione ottimale Il Comitato ribadisce l’importanza che l’organo di amministrazione, almeno nelle società diverse da quelle a proprietà concentrata, esprima, in vista del suo rinnovo, un orientamento sulla composizione ottimale dell’organo e invita le società a pubblicare tale orientamento con un congruo anticipo, tale
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 91 da consentire a chi presenta le liste di candidati di poterne tenere conto ai fini della composizione della lista. Con riferimento a tale raccomandazione, in vista del rinnovo del mandato consiliare, ai sensi delle previsioni del “Regolamento del Consiglio di Amministrazione, del Lead independent director e dei comitati endoconsiliari” approvato dal Consiglio di Amministrazione Ascopiave S.p.A. in data 11 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha condiviso di esprimere un orientamento sulla composizione quantitativa e qualitativa ottimale del futuro organo amministrativo, tenendo conto degli esiti della board review riferita all’esercizio 2022. In linea con la presente raccomandazione del Comitato esaminata, in data 23 febbraio 2023 tale orientamento per la prossima Assemblea degli Azionisti è stato espresso in via volontaria dal Consiglio di Amministrazione e pubblicato con congruo anticipo rispetto alla data di pubblicazione dell’avviso di convocazione assembleare. Criteri per la valutazione della significatività della relazione che può influenzare l’indipendenza del consigliere Il Comitato ribadisce l’importanza di definire ex-ante e rendere noti nella relazione sul governo societario i parametri quantitativi e i criteri qualitativi per valutare la significatività delle eventuali relazioni commerciali, finanziarie o professionali e delle eventuali remunerazioni aggiuntive ai fini dell’indipendenza di un amministratore. Il Comitato invita le società a valutare l’opportunità di prevedere parametri quantitativi, anche definiti in termini monetari o in percentuale della remunerazione attribuita per la carica e per la partecipazione a comitati raccomandati dal Codice. L’informativa contenuta nella Relazione Governance 2021 e le scelte di governance implementate nel corso dell’esercizio 2021 sono coerenti con la presente raccomandazione esaminata. In particolare, in linea con la raccomandazione del Comitato esaminata, nel corso dell’esercizio 2021, il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha già definito ex ante i criteri quantitativi e qualitativi per valutare la significatività delle eventuali relazioni commerciali, finanziarie o professionali e delle eventuali remunerazioni aggiuntive ai fini della valutazione dell’indipendenza di un amministratore e tali criteri sono stati resi noti all’interno della Relazione Governance 2021. Sono stati inoltre previsti parametri quantitativi per valutare la significatività della remunerazione aggiuntiva percepita dall’amministratore per incarichi in Ascopiave S.p.A., Asco Holding S.p.A. o in società controllate da Ascopiave S.p.A.. Nell’ambito dei criteri definiti, tra l’altro, è stata valutata significativa altresì una remunerazione aggiuntiva che risulti, complessivamente e su base annuale, superiore al 90% del compenso fisso annuale percepito dall’amministratore per la carica di amministratore di Ascopiave S.p.A. (ivi incluso l’eventuale compenso previsto per la partecipazione ai comitati endoconsiliari). La presente Relazione Governance è redatta in linea con la raccomandazione del Comitato esaminata. A tale riguardo, per maggiori informazioni, si rinvia alla Sezione “4.7. Amministratori indipendenti e Lead independent director”. Politica di remunerazione Trasparenza delle politiche di remunerazione sul peso delle componenti variabili Il Comitato invita le società a inserire nella politica di remunerazione del CEO e degli altri amministratori esecutivi un executive summary, in forma tabellare, da cui risulti la composizione del pacchetto retributivo, con indicazione delle caratteristiche e del peso delle componenti fisse, variabili di breve e variabili di lungo termine rispetto alla remunerazione complessiva, almeno con riferimento al raggiungimento dell’obiettivo target delle componenti variabili.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 92 L’informativa contenuta nella Sezione I “Politica sulla remunerazione” della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti pubblicata nell’Esercizio è allineata alla presente raccomandazione esaminata. Oltre al grafico rappresentativo del Pay-mix della remunerazione dell’Amministratore Delegato e dei dirigenti con responsabilità strategiche, già pubblicato all’interno nella Sezione I “Politica sulla remunerazione” della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti pubblicata nell’Esercizio, all’interno della Politica sulla remunerazione 2023 la Società ha integrato altresì una esposizione tabellare delle medesime informazioni. Orizzonti di lungo periodo nelle politiche di remunerazione Il Comitato invita le società a prevedere nelle politiche per la remunerazione una componente variabile avente un orizzonte pluriennale, in coerenza con gli obiettivi strategici della società e con il perseguimento del successo sostenibile. Le scelte di governance implementate nel corso dell’esercizio 2021 con riferimento alla politica sulla remunerazione e l’informativa contenuta nella Sezione I “Politica sulla remunerazione” della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti pubblicata nell’Esercizio sono coerenti con la presente raccomandazione del Comitato esaminata. In particolare, in data 4 marzo 2021 il Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. ha approvato il Piano di incentivazione a base azionaria “LTI 2021-2023”, su proposta del Comitato per le Remunerazioni, e successivamente approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 26 aprile 2021, che disciplina una componente variabile avente un orizzonte pluriennale, in coerenza con gli obiettivi strategici della Società e con il perseguimento di obiettivi di performance di natura ESG. Parametri ESG per le remunerazioni degli amministratori Il Comitato invita le società che prevedono meccanismi di incentivazione del CEO e di altri amministratori esecutivi legati a obiettivi di sostenibilità a fornire una chiara indicazione degli specifici obiettivi di performance da raggiungere. L’informativa contenuta nella Sezione I “Politica sulla remunerazione” della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti pubblicata nell’Esercizio, nonché l’informativa riportata nel “Piano Strategico 2020-2024” approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. in data 15 gennaio 2022, risulta allineata alla presente raccomandazione del Comitato esaminata. In particolare, il Piano di incentivazione a base azionaria “LTI 2021-2023 approvato in data 4 marzo 2021 dal Consiglio di Amministrazione Ascopiave S.p.A., su proposta del Comitato per le Remunerazioni, e successivamente approvato dall’Assemblea degli Azionisti di Ascopiave S.p.A. in data 26 aprile 2021, contiene chiari obiettivi ESG relativi alla riduzione della CO2 nel 2024 che sono stati pubblicati all’interno del “Piano Strategico 2020-2024” approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave S.p.A. in data 15 gennaio 2021 e disponibile sul sito internet della Società.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 93 TABELLE TABELLA 1: INFORMAZIONI sugli ASSETTI PROPRIETARI ALLA DATA DEL 31/12/2022 STRUTTURA DEL CAPITALE SOCIALE N° azioni N° diritti di voto Quotato (indicare i mercati) / non quotato Diritti e obblighi Azioni ordinarie (è previsto il meccanismo della maggiorazione del diritto di voto) 234.411.575 394.377.060 Euronext Star Milan Ogni azione dà diritto ad un voto. Nel caso in cui sia divenuto efficace il diritto di maggiorazione del voto, ogni azione dà diritto a due voti. I diritti e gli obblighi degli azionisti sono quelli previsti dagli artt. 2346 e ss. cod. civ. e dallo statuto sociale. Azioni privilegiate _ _ _ _ Azioni a voto plurimo _ _ _ _ Altre categorie di azioni con diritto di voto _ _ _ _ Azioni risparmio _ _ _ _ Azioni risparmio convertibili _ _ _ _ Altre categorie di azioni senza diritto di voto _ _ _ _ Altro _ _ _ _
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 94 PARTECIPAZIONI RILEVANTI NEL CAPITALE ALLA DATA DI APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE OVVERO IN DATA 7 MARZO 2023 (ai sensi dell’art. 120 TUF, dell’informativa presente nell’Azionariato Ascopiave S.p.A. nel sito istituzionale di Consob, nonché delle informazioni in possesso della Società) Dichiarante Azionista diretto Quota % su capitale ordinario Quota % su capitale votante Asco Holding S.p.A. Asco Holding S.p.A. 51,157 % 60,813 % Ascopiave S.p.A. Ascopiave S.p.A. 7,551 % 4,488 % Comune di Rovigo Anita S.r.l. Hera S.p.A. ASM Rovigo S.p.A. Anita S.r.l. Hera S.p.A. 4,399 % 3,050 % 4,900 % 5,299 % 3,626 % 4,636 %
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 95 TABELLA 2: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2022 Consiglio di Amministrazione Carica Componenti Anno di nascita Data di prima nomina (*) In carica da In carica fino a Lista (presenta tori) (**) Lista (M/ m) (***) Esec. Non- esec. Indip. Codic e Indip. TUF N. altri incarichi (****) Partecipaz ione (*****) Presidente e CEO Nicola Cecconato 1965 28/04/2017 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M X - - - 1 16/16 Amministratore Greta Pietrobon 1983 24/04/2014 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M - X X X 0 16/16 Amministratore Quarello Enrico 1974 14/02/2012 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M - X - - 0 16/16 Amministratore Roberto Bet 1976 29/05/2020 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M - X - - 0 15/16 Amministratore Mariachiara Geronazzo 1969 29/05/2020 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M - X X X 0 16/16 Amministratore Luisa Vecchiato 1965 29/05/2020 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti M - X X X 0 16/16 Amministratore Cristian Novello 1982 29/05/2020 04/06/2020 Bilancio 2022 Azionisti m - X X X 0 16/16 --------------------------------AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO -------------------------------- Amministratore - - - - - - - - - - - - - Indicare il numero di riunioni svolte durante l’Esercizio: 16 Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 147-ter TUF): 2,5 % NOTE I simboli di seguito indicati devono essere inseriti nella colonna “Carica”: • Questo simbolo indica l’amministratore incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. ○ Questo simbolo indica il Lead Independent Director (LID). (*) Per data di prima nomina di ciascun amministratore si intende la data in cui l’amministratore è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel CdA dell’Emittente. (**) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun amministratore è stata presentata da azionisti (indicando “Azionisti”) ovvero dal CdA (indicando “CdA”).. (***) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun amministratore è “di maggioranza” (indicando “M”), oppure “di minoranza” (indicando “m”). (****) In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato in altre società quotate o di rilevanti dimensioni. Si precisa che sono state definite società di rilevanti dimensioni le società che non sono definite PMI ai sensi della Raccomandazione Comunitaria 2003/361/CE. Sono esclusi gli incarichi in società controllate e collegate. Nella Relazione sulla corporate governance gli incarichi sono indicati per esteso. (*****) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni del CdA (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.).
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 96 TABELLA 3: STRUTTURA DEI COMITATI CONSILIARI AL 31/12/2022 Consiglio di Amministrazione Comitato Esecutivo Comitato OPC Comitato Controllo e Rischi Comitato per le Remunerazioni Comitato Nomine Comitato Sostenibilità Comitato Amministratori Indipendenti Carica/Qualifica Componenti (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) (*) (**) Presidente e CEO Nicola Cecconato - - - - - - - - - - - - Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice CG (LID) Greta Pietrobon - - - - - - 2/2 P - - - 2/2 M Amministratore non esecutivo – non indipendente Quarello Enrico - - - - - - 2/2 M - - 6/6 M - Amministratore non esecutivo – non indipendente Roberto Bet - - - - 7/7 M - - - - - - Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice CG Mariachiara Geronazzo - - - - 7/7 M - - - - 6/6 P 2/2 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice CG Luisa Vecchiato - - - - - - 2/2 M - - - 2/2 M Amministratore non esecutivo – indipendente da TUF e da Codice CG Cristian Novello - - - - 6/7 P - - - - 5/6 M 2/2 M --------------------------------AMMINISTRATORI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO -------------------------------- Amministratore - --------------------------------EVENTUALI MEMBRI CHE NON SONO AMMINISTRATORI -------------------------------- Dirigente dell’Emittente/Altro - N. riunioni svolte durante l’Esercizio: - - 7 2 - 6 2 NOTE (*) In questa colonna è indicata la partecipazione degli amministratori alle riunioni dei comitati (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.); (**) In questa colonna è indicata la qualifica del consigliere all’interno del comitato: “P”: presidente; “M”: membro.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 97 TABELLA 4: STRUTTURA DEL COLLEGIO SINDACALE AL 31/12/2022 Collegio sindacale Carica Componenti Anno di nascita Data di prima nomina (*) In carica da In carica fino a Lista (M/m) (**) Indip. Codice CG Partecipazione alle riunioni del Collegio (***) N. altri incarichi (****) Presidente Giovanni Salvaggio 1968 29/05/2020 29/05/2020 Bilancio 2022 m X 11/11 0 Sindaco effettivo Luca Biancolin 1952 24/04/2014 29/05/2020 Bilancio 2022 M X 11/11 1 Sindaco effettivo Barbara Moro 1977 29/05/2020 29/05/2020 Bilancio 2022 M X 11/11 0 Sindaco supplente Matteo Cipriano 1974 29/05/2020 29/05/2020 Bilancio 2022 M X - Sindaco supplente Mario Bosco 1974 29/05/2020 29/05/2020 Bilancio 2022 m X - -----------------SINDACI CESSATI DURANTE L’ESERCIZIO ----------------- Sindaco - Indicare il numero di riunioni svolte durante l’Esercizio: 11 Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste da parte delle minoranze per l’elezione di uno o più membri (ex art. 148 TUF): 2,5% NOTE (*) Per data di prima nomina di ciascun sindaco si intende la data in cui il sindaco è stato nominato per la prima volta (in assoluto) nel collegio sindacale dell’Emittente. (**) In questa colonna è indicato se la lista da cui è stato tratto ciascun sindaco è “di maggioranza” (indicando “M”), oppure “di minoranza” (indicando “m”), (***) In questa colonna è indicata la partecipazione dei sindaci alle riunioni del collegio sindacale (indicare il numero di riunioni cui ha partecipato rispetto al numero complessivo delle riunioni cui avrebbe potuto partecipare; p.e. 6/8; 8/8 ecc.). (****) In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato ai sensi dell’art. 148-bis TUF e delle relative disposizioni di attuazione contenute nel Regolamento Emittenti Consob. L’elenco completo degli incarichi è pubblicato dalla Consob sul proprio sito internet ai sensi dell’art. 144-quinquiesdecies del Regolamento Emittenti Consob. Sono esclusi gli incarichi in società controllate e collegate.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 98 TABELLA 5: INCARICHI RICOPERTI DAGLI AMMINISTRATORI IN ALTRE SOCIETA’ AL 31/12/2022 Nicola Cecconato Presidente e CEO (in carica dal 04/05/2017) Carica Società Amministratore (da dicembre 2019) Hera Comm S.p.A.
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022 99 TABELLA 6: INCARICHI RICOPERTI DAI SINDACI IN ALTRE SOCIETA’ AL 31/12/2022 Luca Biancolin Membro Collegio Sindacale (dal 24/04/2014) Carica Società Membro Collegio Sindacale (da luglio 2018) Mobilità di Marca S.p.A.
pwc Relazione della società di revisione indipendente ai sensi deUarticolo 14 del DLgs 2y gennaio 2010, n°39 e dellarticolo 10 del Regolamento (UE) ^537/2014 Agli azionisti della Ascopiave SpA Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato Giudìzio Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo Ascopiave (il Gruppo), costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria al 31 dicembre 2022, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni nelle voci di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per lesercizio chiuso a tale data e dalle note al bilancio che includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati. A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2022, del risultato economico e dei flussi di cassa per lesercizio chiuso a tale data in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dallUnione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dellarticolo 9 del DLgs 38/05. Elementi alla base del giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla società Ascopiave SpA (la Società) in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nellordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Aspetti chiave della revisione contabile Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nellambito della revisione contabile del bilancio consolidato dellesercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nellambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato. PriceiuaterhouseCoopers SpA Sede legale: Milano 20145 Piazza Tre Tom 2 Tel. 02 77851 Fax 02 7785240 Capitale Sociale Euro 6,890,000.00 ì.v. C.F. e P.IVA e Reg. Imprese Milano Monza Brianza Lodi 12979880155 Iscritta al 119644 del Registro dei Revisori Legali - Altri Uffici; Ancona 60131 Via Sandro Totti 1 Tel. 071 2132311 - Baia 70122 Via Abate Gimma 72 Tel. 080 5640211 - Bergamo 24121 Largo Belotti 5 Tel. 035 229691 - Bologna 40126 Via Angelo Finelli 8 Tel. 051 6186211 - Brescia 25121 Viale Duca d'Aosta 28 Tel. 030 3697501 - Catania 95129 Corso Italia 302 Tel. 095 7532311 - Firenze 50121 Viale Gramsci 15 Tel. 055 2482811 - Genova 16121 Piazza Piccapietra 9 Tel. 010 29041 - Napoli 80121 Via dei Mille 16 Tel. 081 36181 - Padova 35138 Via Vicenza 4 Tel. 049 873481 - Palermo 90141 Via Marchese Ugo 60 Tel. 091349737 - Parma 43121 Viale Tanara 20/A Tel. 0521275911 - Pescara 65127 Piazza Ettore Trailo 8 Tel. 085 4545711 - Roma 00154 Largo Fochetti 29 Tel. 06 570251 - Torino 10122 Corso Palestre 10 Tel. 011556771 - Trento 38122 Viale della Costituzione 33 Tel. 0461 237004 - Treviso 31100 Viale Felissent 90 Tel. 0422 696911 - Trieste 34125 Via Cesare Battisti 18 Tel. 040 3480781 - Udine 33100 Via Poscolle 43 Tel. 0432 25789 - Varese 21100 Via Albuzzi 43 Tel. 0332 2S5039 - Verona 37135 Via Francia 21/C Tel. 045 8263001 - Vicenza 36100 Piazza Pontelandolfo 9 Tel. 0444 393311 vvww.pvvc.com/it
Aspetti chiave Procedure di revisione in lisposta agli aspetti chiave Recuperabilità deHAwiamento iscritto in bilancio Nota i del bilancio consolidato AvviamentoIl Gruppo Ascopiave iscrive al 31 dicembre 2022 un avviamento, per Euro 61,3 milioni, pari al 4% del totale attivo, riferito in parte al plusvalore risultante dal conferimento delle reti di distribuzione del gas effettuato dai comuni soci ed in parte al plusvalore pagato in sede di acquisizione di alcuni rami dazienda relativi alla distribuzione e allattività di generazione elettrica da fonti rinnovabili. Ci siamo focalizzati su tale posta di bilancio in quanto la valutazione della recuperabilità deHawiamento allocato alle unità generatrici di flussi finanziari costituite dalle attività di distribuzione del gas naturale (Distribuzione gas) e di generazione elettrica da fonti rinnovabili (Energie rinnovabili) implica un grado di valutazione e giudizio elevati prevedendo luso da parte della Direzione Aziendale di assunzioni ed un certo grado di discrezionalità nello sviluppo del modello valutativo. La valutazione del valore recuperabile delle unità generatrici di flussi finanziari è stata condotta dalla Direzione Aziendale della società mediante la metodologia del flusso monetario scontato (Discounted Cash Flowo DCF), attualizzando ad un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale i flussi finanziari operativi che si prevede saranno generati dalle unità generatrici di flussi finanziari. La stima dei flussi finanziari operativi attesi è basata: Per la Distribuzione Gas, sui dati previsionali contenuti nel piano economico-finanziario 2022-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave SpA in data 9 febbraio 2023 e sul valore terminale determinato in funzione della stima di una redditività sostenibile in perpetuo sulla base Abbiamo indirizzato le nostre procedure di revisione sulla recuperabilità deHawiamento iscritto in bilancio svolgendo le seguenti verifiche: È stata effettuata la comprensione e valutazione della metodologia adottata dalla direzione aziendale per lo svolgimento del test sulla recuperabilità dei valori allocati alle unità generatrici e di flussi finanziari costituite dalle attività di distribuzione del gas naturale (Distribuzione gas) e di generazione elettrica da fonti rinnovabili (Energie rinnovabili). Sono quindi state svolte delle procedure al fine di acquisire elementi probativi sulla stima delle proiezioni dei flussi di cassa e sui dati inclusi nel piano industriale per il periodo 2022-2026 utilizzato, anche con riferimento ai diversi scenari ipotizzati per la valutazione della unità generatrice di flussi finanziari Distribuzione gase allo scenario ipotizzato per la valutazione della unità generatrice di flussi finanziari Energie rinnovabili. Sono stati condotti colloqui con la direzione aziendale al fine di comprendere ed approfondire le strategie di business pianificate ed è stata effettuata unanalisi critica delle assunzioni ritenute maggiormente significative alla base del nuovo piano industriale, anche attraverso riferimenti di settore e confronto tra risultati preventivati e consuntivati dei precedenti esercizi. Sono stati coinvolti gli esperti, facenti parte del network PwC, con la finalità di condurre un esame critico sul modello utilizzato e sul calcolo del Costo medio ponderato del capitale (WACC) e del tasso di crescita di lungo periodo atteso (g) adottati nello sviluppo del test. È stata sviluppata unanalisi di sensitività indipendente rispetto a quanto sviluppato 2 di 8
della redditività attesa per lesercizio 2026; Per le Energie rinnovabili, sui dati previsionali contenuti nel piano economico- finanziario 2022-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave SpA in data 9 febbraio 2023 e, per il periodo successivo al 2026, sui dati elaborati sulla base di modelli di simulazione di scenari macroeconomici ed energetici considerando un andamento costante delle produzioni, sino alla data di scadenza delle relative concessioni (grandi derivazioni idro- elettriche) oppure della presunta vita utile tecnico-economica. In particolare, va evidenziato che lattuale normativa di settore prevede che il servizio di distribuzione del gas naturale venga affidato sulla base di procedure di gara da svolgersi secondo dei termini temporali predefiniti. Poiché il rinnovo delle concessioni presenta una certa aleatorietà, con riferimento alla valutazione della unità generatrice di flussi finanziari Distribuzione gasla Direzione Aziendale ha ipotizzato due scenari alternativi: a) ottenimento nel 2026 del rinnovo di tutte le concessioni e gli affidamenti in essere al 31 dicembre 2022; b) termine nel 2026 dellesercizio del servizio di distribuzione del gas, realizzando un valore di rimborso degli impianti ai sensi deUart. 15 del DLgs ^164/2000. Con riferimento alla valutazione dellunità generatrice di flussi finanziari Energie rinnovabili la Direzione Aziendale ha ipotizzato un solo scenario che prevede lesplicitazione dei flussi di cassa attesi, determinati tenendo conto dei modelli di simulazione di scenari macroeconomici ed energetici, del settore di appartenenza e dei tassi di crescita previsionali, sino al termine delle relative concessioni oppure della presunta vita utile tecnico-economica. In tale contesto assumono rilevanza assunzioni quali i prezzi attesi dellenergia, la disponibilità delle risorse rinnovabili e levoluzione del quadro regolatorio. dalla società sul tasso WACC applicato per la determinazione dei valori recuperabili delle due unità generatrici di flussi finanziari. È stata verificata la corretta determinazione del valore contabile delle attività e passività attribuite a ciascuna unità generatrice di flussi finanziari, incluso ravviamento allocato, utilizzato per il confronto con il valore recuperabile. Si è infine valutata la completezza e laccuratezza dellinformativa fornita in bilancio tenendo in considerazione il quadro informativo di riferimento. 3 di 8
Recuperabilità del valore delle partecipazioni in imprese controllate e collegate Nota 4 del bilancio consolidato PartecipazioniIl Gruppo Ascopiave iscrive al 31 dicembre 2022 partecipazioni in imprese collegate per complessivi Euro 358 milioni, pari al 22% del totale attivo. A fine esercizio, in conformità alle proprie procedure interne, la Direzione Aziendale, indipendentemente dallesistenza di indicatori di perdita di valore, ha ritenuto opportuno svolgere limpairment test su tali partecipazioni, confrontando il valore contabile delle stesse con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair vaine e il valore duso. Ci siamo focalizzati su tale posta di bilancio in considerazione del suo ammontare e degli elementi di stima insiti nelle valutazioni effettuate da parte della Direzione Aziendale in relazione alla sua valutazione al Patrimonio Netto, nonché sulla recuperabilità del valore stesso. La valutazione del valore di Patrimonio Netto della collegata EstEnergy SpA, appartenente al business della vendita del gas e dellenergia elettrica, è stata condotta dalla Direzione Aziendale in base ai risultati di periodo rilevati dal sub gruppo EstEnergy, tenuto conto delle valutazioni e delle allocazioni fatte in seguito allacquisizione opportunamente aggiornate. La Direzione Aziendale ha, inoltre, svolto un test di impairment su tale partecipazione mediante la metodologia del flusso monetario scontato (Discounted Cash Flowo DCF), attualizzando ad un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale i flussi finanziari operativi generati dalla società, così come previsti dal piano economico-finanziario 2022-2026, ed il valore terminale determinato in funzione della stima di una redditività sostenibile in perpetuo sulla base della redditività attesa per lesercizio 2026. Le nostre procedure di revisione sulla recuperabilità del valore delle partecipazioni iscritte in bilancio sono consistite nello svolgimento delle verifiche che seguono: È stata effettuata la comprensione e valutazione della metodologia adottata dalla Direzione Aziendale per lo svolgimento del test sulla recuperabilità dei valori di iscrizione delle partecipazioni. Sono quindi state svolte delle procedure al fine di acquisire elementi probativi sulla stima delle proiezioni dei flussi di cassa e sui dati inclusi nei piani industriali per il periodo 2022-2026 utilizzati per le singole partecipazioni. Sono stati condotti colloqui con la Direzione Aziendale al fine di comprendere le strategie di business pianificate ed è stata effettuata unanalisi critica delle assunzioni ritenute maggiormente significative alla base dei nuovi piani industriali, anche attraverso riferimenti di settore e confronto tra i risultati preventivati e consuntivati dei precedenti esercizi. Sono stati coinvolti gli esperti, facenti parte del network PwC, con la finalità di condurre un esame critico sul modello utilizzato e sul calcolo del Costo medio ponderato del capitale (WACC) e del tasso di crescita di lungo periodo atteso (g) adottati nello sviluppo del test. È stata sviluppata unanalisi di sensitività indipendente sul tasso WACC applicato per la determinazione dei valori recuperabili delle partecipazioni. È stata effettuata la comprensione e valutazione della metodologia adottata dalla Direzione Aziendale per la valutazione al Patrimonio Netto della 4 di 8
_s. pwc partecipazione collegata in EstEnergy SpA. Si è infine valutata la completezza e laccuratezza dellinformativa fornita in bilancio tenendo in considerazione il quadro informativo di riferimento. Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio consolidato Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dallUnione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dellarticolo 9 del DLgs n°38/o5 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti 0 eventi non intenzionali. Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare ad operare come unentità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per lappropriatezza dellutilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo Ascopiave SpA o per linterruzione dellattività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dellinformativa finanziaria del Gruppo. Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato I nostri obiettivi sono lacquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi 0 a comportamenti o eventi non intenzionali, e lemissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi 0 da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente 0 nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio consolidato. Nellambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre: abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore 5 di 8
pwc significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare 1esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sullefficacia del controllo interno del Gruppo; abbiamo valutato lappropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa; siamo giunti ad una conclusione sullappropriatezza dellutilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sulleventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare come unentità in funzionamento. In presenza di unincertezza significativa, siamo tenuti a richiamare lattenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Gruppo cessi di operare come unentità in funzionamento; abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo complesso, inclusa linformativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle imprese o delle differenti attività economiche svolte allinterno del Gruppo per esprimere un giudizio sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento dellincarico di revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione sul bilancio consolidato. Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile. Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili neHordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi o le misure di salvaguardia applicate. Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati più rilevanti nellambito della revisione contabile del bilancio consolidato dellesercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione. Altre informazioni comunicate ai sensi dellarticolo io del Regolamento (UE) 537/2014 Lassemblea degli azionisti della Ascopiave SpA ci ha conferito in data 23 aprile 2015 lincarico di revisione legale del bilancio desercizio e consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2023. 6 di 8
pwc Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dellarticolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società neHesecuzione della revisione legale. Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al collegio sindacale, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dellarticolo 11 del citato Regolamento. Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 Gli amministratori della Ascopiave SpA sono responsabili per lapplicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format) (nel seguito Regolamento Delegato) al bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, da includere nella relazione finanziaria annuale. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato. A nostro giudizio, il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è stato predisposto nel formato XHTML ed è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato. Alcune informazioni contenute nelle note esplicative al bilancio consolidato quando estratte dal formato XHTML in unistanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici, potrebbero non essere riprodotte in maniera identica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML. Giudizio ai sensi dellarticolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs 39/10 e dellarticolo 123- bis, comma 4, del DLgs 58/98 Gli amministratori della Ascopiave SpA sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del gruppo Ascopiave al 31 dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme di legge. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n°72oB al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nellarticolo 123-bis, comma 4, del DLgs 58/98, con il bilancio consolidato del gruppo Ascopiave al 31 dicembre 2022 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi. A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio 7 di 8
pwc consolidato del gruppo Ascopiave al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformità alle norme di legge. Con riferimento alla dichiarazione di cui allarticolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs 39/10, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dellimpresa e del relativo contesto acquisite nel corso dellattività di revisione, non abbiamo nulla da riportare. Dichiarazione ai sensi dellartìcolo 4 del Regolamento Consob di attuazione del DLgs 30 dicembre 2016, n°254 Gli amministratori della Ascopiave SpA sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione non finanziaria ai sensi del DLgs 30 dicembre 2016, n°254. Abbiamo verificato lawenuta approvazione da parte degli amministratori della dichiarazione non finanziaria. Ai sensi dellarticolo 3, comma 10, del DLgs 30 dicembre 2016, n°254, tale dichiarazione è oggetto di separata attestazione di conformità da parte nostra. Treviso, 28 marzo 2023 PricewaterhouseCoopers SpA 8 di 8
pwc Relazione della società di revisione indipendente ai sensi deUarticolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, 39 e deUarticolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 Agli azionisti della Ascopiave SpA Relazione sulla revisione contabile del bilancio desercizio Giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio desercizio della società Ascopiave SpA Qa Società), costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria al 31 dicembre 2022, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni nelle voci del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per lesercizio chiuso a tale data e dalle note al bilancio che includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati. A nostro giudizio, il bilancio desercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2022, del risultato economico e dei flussi di cassa per lesercizio chiuso a tale data in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dallUnione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dellarticolo 9 del DLgs 38/05. Elementi alla base del giudizio Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio desercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nellordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Aspetti chiave della revisione contabile Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nellambito della revisione contabile del bilancio dellesercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nellambito della revisione contabile e PriceiuaterhouseCoopers SjjA Sede legale: Milano 20145 Piazza Tre Torri 2 Tel. 02 77851 Fax 02 7785240 Capitale Sociale Euro 6.890.000,00 i.v. C.F. e P.IVA e Reg. Imprese Milano Monza Brianza Lodi 12979880155 Iscritta al 119644 del Registro dei Revisori Legali - Altri Uffici; Ancona 60131 Via Sandro Totti 1 Tel. 071 2132311 - Bari 70122 Via Abate Ginuna 72 Tel. 080 5640211 - Bergamo 24121 Largo Belotti 5 Tel. 035 229691 - Bologna 40126 Via Angelo Finelli 8 Tel. 051 6186211 - Brescia 25121 Viale Duca dAosta 28 Tel. 030 3697501 - Catania 95129 Corso Italia 302 Tel, 095 7532311 - Firenze 50121 Viale. Gramsci 15 Tel. 055 2482811 - Genova 16121 Piazza Piccapìetra 9 Tel. 010 29041 - Napoli 80121 Via dei Mille 16 Tel. 081 36181 - Padova 35138 Via Vicenza 4 Tel. 049 873481 - Palermo 90141 Via Marchese Ugo 60 Tel. 091349737 - Parma 43121 Viale Tanara 20/A Tel. 0521 275911 - Pescara 65127 Piazza Ettore Troilo 8 Tel. 085 4545711 - Roma 00154 Largo Pochetti 29 Tel, 06 570251 - Torino 10122 Como Palestra 10 Tel. Oli 556771 - Trento 38122 Viale della Costituzione 33 Tel. 0461 237004 - Treviso 31100 Viale Felissent 90 Tel. 0422 696911 - Trieste 34125 Via Cesare Battisti 18 Tel. 040 3480781 - Udine 33100 Via Poscolle 43 Tel. 0432 257S9 - Varese 21100 Via Albuzzi 43 Tel. 0332 285039 - Verona 37135 Via Francia 2l/C Tel. 045 8263001 - Vicenza 36100 Piazza Pontelandolfo 9 Tel. 0444 393311 winv.pwc.com/it
nella formazione del nostro giudizio sul bilancio desercizio nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato. Aspetti chiave Procedure di revisione in risposta agli aspetti chiave Recuperabilità del valore delle partecipazioni in imprese controllate e collegate Nota 3 del bilancio desercizio PartecipazioniLa società Ascopiave SpA iscrive al 31 dicembre 2022 partecipazioni in imprese controllate e collegate per complessivi Euro 1.054 milioni, pari al 78% del totale attivo. A fine esercizio, in conformità alle proprie procedure interne, la Direzione Aziendale, indipendentemente dallesistenza di indicatori di perdita di valore, ha ritenuto opportuno svolgere limpairment test per tutte le partecipazioni, confrontando il valore contabile delle stesse con il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il/am vaine e il valore duso. Ci siamo focalizzati su tale posta di bilancio in quanto la verifica della recuperabilità del valore di tali partecipazioni iscritte in bilancio implica un grado di valutazione e giudizio elevati prevedendo luso da parte della Direzione Aziendale di assunzioni ed un certo grado di discrezionalità nello sviluppo del modello valutativo. La valutazione del valore recuperabile delle partecipazioni in imprese controllate è stata condotta dalla Direzione Aziendale della società mediante la metodologia del flusso monetario scontato (Discounted Cash Flow0 DCF), attualizzando ad un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale i flussi finanziari operativi generati dalle società. La stima dei flussi finanziari operativi attesi è basata: Per le società operanti nella distribuzione del gas, sui dati previsionali contenuti nel piano economico-finanziario 2022-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Le nostre procedure di revisione sulla recuperabilità del valore delle partecipazioni in imprese controllate e collegate iscritte in bilancio sono consistite nello svolgimento delle verifiche che seguono: È stata effettuata la comprensione e valutazione della metodologia adottata dalla Direzione Aziendale per lo svolgimento del test sulla recuperabilità dei valori di iscrizione delle partecipazioni esercenti attività di distribuzione del gas naturale, della produzione di energie rinnovabili e altre attività. Sono quindi state svolte delle procedure di revisione al fine di acquisire elementi probativi sulla stima delle proiezioni dei flussi di cassa e sui dati inclusi nei piani industriali per il periodo 2022-2026 utilizzati per le singole partecipazioni, anche con riferimento ai diversi scenari ipotizzati per la valutazione di quelle appartenenti allattività di distribuzione del gas e allo scenario ipotizzato per la valutazione di quelle appartenenti allattività di produzione di energie rinnovabili. Sono stati condotti colloqui con la Direzione Aziendale al fine di comprendere le strategie di business pianificate ed è stata effettuata unanalisi critica delle assunzioni ritenute maggiormente significative alla base dei nuovi piani industriali, anche attraverso riferimenti di settore e confronto tra i risultati preventivati e consuntivati dei precedenti esercizi. 2 di 7
pwc Ascopiave SpA in data 9 febbraio 2023 e sul valore terminale determinato in funzione della stima di una redditività sostenibile in perpetuo sulla base della redditività attesa per lesercizio 2026; Per le società operanti nelle energie rinnovabili, sui dati previsionali contenuti nel piano economico-finanziario 2022-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ascopiave SpA in data 9 febbraio 2023 e, per il periodo successivo al 2026, sui dati elaborati sulla base di modelli di simulazione di scenari macroeconomici ed energetici considerando un andamento costante delle produzioni, sino alla data di scadenza delle relative concessioni (grandi derivazioni idro- elettriche) oppure della presunta vita utile tecnico-economica. A tale proposito, va evidenziato che lattuale normativa di settore prevede che il servizio di distribuzione del gas naturale venga affidato secondo procedure di gara da svolgersi secondo dei termini temporali predefiniti. Poiché il rinnovo delle concessioni presenta una certa alcatorietà, con riferimento alla valutazione delle partecipazioni appartenenti al business della distribuzione del gas, quali AP Reti Gas SpA, AP Reti Gas Rovigo Srl, Edigas Esercizio Distribuzione Gas SpA, AP Reti Gas Nord Est Srl, AP Reti Gas Vicenza SpA e Romeo Gas SpA, il management ha ipotizzato due scenari alternativi: a) ottenimento nel 2026 del rinnovo di tutte le concessioni e gli affidamenti in essere al 31 dicembre 2022; b) termine nel 2026 dellesercizio del servizio di distribuzione del gas, realizzando un valore di rimborso degli impianti ai sensi dellarticolo 15 del DLgs n°i64/20oo. Con riferimento alla valutazione delle partecipazioni appartenenti al business della produzione di energie rinnovabili, quali Asco EG SpA e Asco Renewables SpA, la Direzione Aziendale ha ipotizzato un solo scenario che prevede lesplicitazione dei flussi di cassa attesi, determinati tenendo conto dei modelli di simulazione di scenari macroeconomici ed energetici, del settore di appartenenza e dei tassi Sono stati coinvolti gli esperti, facenti parte del network PwC, con la finalità di condurre un esame critico sul modello utilizzato e sul calcolo del Costo medio ponderato del capitale (WACC) e del tasso di crescita di lungo periodo atteso (g) adottati nello sviluppo del test. È stata sviluppata unanalisi di sensitività indipendente rispetto a quanto sviluppato dalla società sul tasso WACC applicato per la determinazione dei valori recuperabili delle partecipazioni. Si è infine valutata la completezza e laccuratezza dellinformativa fornita in bilancio tenendo in considerazione il quadro informativo di riferimento. 3 di 7
_fc pwc di crescita previsionali, sino al termine delle relative concessioni oppure della presunta vita utile tecnico-economica. In tale contesto assumono rilevanza assunzioni quali i prezzi attesi dellenergia, la disponibilità delle risorse rinnovabili e levoluzione del quadro regolatorio. Con riferimento alla società collegata EstEnergy SpA, appartenente al business della vendita del gas e dellenergia elettrica, la Direzione Aziendale ha valutato tale partecipazione al costo coerentemente ai principi contabili applicabili. Inolte, la Direzione Aziendale ha verificato la recuperabilità del valore iscritto svolgendo un test di impairment su tale partecipazione mediante la metodologia del flusso monetario scontato (Discounted Cash Flowo DCF), attualizzando ad un tasso di sconto rappresentativo del costo del capitale i flussi finanziari operativi generati dalla società, così come previsti dal piano economico-finanziario 2022-2026, ed il valore terminale determinato in funzione della stima di una redditività sostenibile in perpetuo sulla base della redditività attesa per lesercizio 2026. Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio desercizio Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio desercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati daHUnione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dellarticolo 9 del DLgs 38/05 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare ad operare come unentità in funzionamento e, nella redazione del bilancio desercizio, per lappropriatezza dellutilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio desercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per linterruzione dellattività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte. Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dellinformativa finanziaria della Società. 4 di 7
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio desercizio I nostri obiettivi sono lacquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio desercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e lemissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio desercizio. Nellambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre: abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio desercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare lesistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno; abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sullefficacia del controllo interno della Società; abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa; siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sulleventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come unentità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società cessi di operare come unentità in funzionamento; abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio desercizio nel suo complesso, inclusa linformativa, e se il bilancio desercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione. Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile. 5 di 7
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nellordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi o le misure di salvaguardia applicate. Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato cpelli che sono stati più rilevanti nellambito della revisione contabile del bilancio dellesercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione. Altre informazioni comunicate ai sensi dellarticolo io del Regolamento (UE) 537/2014 Lassemblea degli azionisti della Ascopiave SpA ci ha conferito in data 23 aprile 2015 lincarico di revisione legale del bilancio desercizio e consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2023. Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dellarticolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società nellesecuzione della revisione legale. Confermiamo che il giudizio sul bilancio desercizio espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al collegio sindacale, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dellarticolo 11 del citato Regolamento. Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 Gli amministratori della Ascopiave SpA sono responsabili per lapplicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format) (nel seguito Regolamento Delegato) al bilancio desercizio al 31 dicembre 2022, da includere nella relazione finanziaria annuale. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio desercizio alle disposizioni del Regolamento Delegato. A nostro giudizio, il bilancio desercizio al 31 dicembre 2022 è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato. 6 di 7
pwc Giudizio ai sensi delVarticolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs 39/10 e dellarticolo 123- bis, comma 4, del DLgs 58/98 Gli amministratori della Ascopiave SpA sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della Ascopiave SpA al 31 dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio desercizio e la loro conformità alle norme di legge. Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nellarticolo 123-bis, comma 4, del DLgs 58/98, con il bilancio desercizio della Ascopiave SpA al 31 dicembre 2022 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi. A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio desercizio della Ascopiave SpA al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformità alle norme di legge. Con riferimento alla dichiarazione di cui allarticolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs 39/10, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dellimpresa e del relativo contesto acquisite nel corso dellattività di revisione, non abbiamo nulla da riportare. Treviso, 28 marzo 2023 PricewaterhouseCoopers SpA 'Vua^monelli sore legale) 7 di 7
pwc ASCOPIAVE SPA RELAZIONE DELLA SOCIETÀDI REVISIONE INDIPENDENTE SULLA DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO AI SENSI DELLARTICOLO 3, COMMA io, DLGS 254/2016 E DELLARTICOLO 5 REGOLAMENTO CONSOB ADOTTATO CON DELIBERA 20267 DEL GENNAIO 2018 ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2022
Relazione della società di revisione indipendente sulla dichiarazione consolidata di carattere nonfinanziario ai sensi dellarticolo 3, comma io, DLgs 254/2016 e dellarticolo 5 Regolamento CONSOB adottato con delibera 20267 del gennaio 2018 Al Consiglio di Amministrazione di Ascopiave SpA Ai sensi dellarticolo 3, comma 10, del Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, 254 (di seguito Decreto) e dellarticolo 5 del Regolamento CONSOB 20267/2018, siamo stati incaricati di effettuare lesame limitato (Zzrm'fed assurance engagement) della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario di Ascopiave SpA e sue controllate (di seguito il Gruppo) relativa allesercizio chiuso al 31 dicembre 2022 predisposta ai sensi dellarticolo 4 del Decreto, presentata nella specifica sezione della Relazione sulla Gestione, e approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 7 marzo 2023 (di seguito DNF). Lesame limitato da noi svolto non si estende alle informazioni contenute nel paragrafo la tassonomia Europea (Reg UE 2020/852)della DNF, richieste dallarticolo 8 del Regolamento europeo 2020/852. Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale per la DNF Gli Amministratori sono responsabili per la redazione della DNF in conformità a quanto richiesto dagli articoli 3 e 4 del Decreto, dai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standardsdefiniti nel 2016, e aggiornati nel 2021, dal GRI - Global Reporting Initiative (di seguito GRI Standards), indicati nel paragrafo Nota metodologicadella DNF, da essi individuati come standard di rendicontazione. Gli Amministratori sono altresì responsabili, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno da essi ritenuta necessaria al fine di consentire la redazione di una DNF che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti 0 eventi non intenzionali. Gli Amministratori sono responsabili inoltre per lindividuazione del contenuto della DNF, nellambito dei temi menzionati nellarticolo 3, comma 1, del Decreto, tenuto conto delle attività e delle caratteristiche del Gruppo e nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dellattività del Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dellimpatto dallo stesso prodotti. Gli Amministratori sono, infine, responsabili per la definizione del modello aziendale di gestione e organizzazione dellattività del Gruppo, nonché, con riferimento ai temi individuati e riportati nella DNF, per le politiche praticate dal Gruppo e per lindividuazione e la gestione dei rischi generati o subiti dallo stesso. Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sull'osservanza delle disposizioni stabilite nel Decreto. PriceiuaterhouseCoopers SpA Sede legale: Milano 20145 Piazza Tre Torri 2 Tel. 02 77851 Fax 02 7785240 Capitale Sociale Euro 6.890.000,00 i.v. C.F. e P.IVA e Reg. Imprese Milano Monza Brianza Lodi 12979880155 Iscritta al 119644 del Registro dei Revisori Legali - Altri Uffici: Ancona 60131 Via Sandro Tolti 1 Tel. 071 2132311 - Bari 70122 Via Abate Gimma 72 Tel. 080 5640211 - Bergamo 24121 Largo Belotti 5 Tel. 035 229691 - Bologna 40126 Via Angelo Finelli 8 Tel. 051 6186211 - Brescia 25121 Viale Duca dAosta 28 Tel. 030 3697501 - Catania 95129 Corso Italia 302 Tel. 095 7532311 - Firenze 50121 Viale Gramsci 15 Tel. 055 2482811 - Genova 16121 Piazza Piccapietra g Tel. 010 29041 - Napoli 80121 Via dei Mille 16 Tel. 081 36181 - Padova 35138 Via Vicenza 4 Tel. 049 873481 - Palermo 90141 Via Marchese Ugo 60 Tel. 091349737 - Parma 43121 Viale Tanara 20/A Tel. 0521 275911 - Pescara 65127 Piazza Ettore Trailo 8 Tel. 085 4545711 - Roma 00154 Largo Pochetti 29 Tel. 06 570251 - Torino 10122 Corso Palestra 10 Tel. 011556771 - Trento 38122 Viale della Costituzione 33 Tel. 0461 237004 - Treviso 31100 Viale Felissent 90 Tel. 0422 696911 - Trieste 34125 Via Cesare Battisti 18 Tel. 040 3480781 - Udine 33100 Via Poscolle 43 Tel, 0432 25789 - Varese 21100 Via Alhuzzi 43 Tel. 0332 285039 - Verona 37135 Via Francia 21/C Tel. 045 8263001 - Vicenza 36100 Piazza Pontelaudolfo 9 Tel. 0444 393311 www.pwc.coni/it
Indipendenza della società di revisione e conti'ollo della qualità Siamo indipendenti in conformità ai principi in materia di etica e di indipendenza del Code ofEthics for Professional Accountants emesso dalFInternational Ethics Standards Boardfar Accountants, basato su principi fondamentali di integrità, obiettività, competenza e diligenza professionale, riservatezza e comportamento professionale. La nostra società di revisione applica VInternational Standard on Quality Control i (ISQC Italia i) e, di conseguenza, mantiene un sistema di controllo qualità che include direttive e procedure documentate sulla conformità ai principi etici, ai principi professionali e alle disposizioni di legge e dei regolamenti applicabili. Responsabilità della società di revisione È nostra la responsabilità di esprimere, sulla base delle procedure svolte, una conclusione circa la conformità della DNF rispetto a quanto richiesto dal Decreto e dai GEI Standards. Il nostro lavoro è stato svolto secondo quanto previsto dal principio International Standard onAssurance Engagements ISAE 3000 (Revised) - Assurance Engagements Other than Audits or Reviews of Historical Financial Information(di seguito ISAE 3000 Revised), emanato da\VInternational Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) per gli incarichi limited assurance. Tale principio richiede la pianificazione e lo svolgimento di procedure al fine di acquisire un livello di sicurezza limitato che la DNF non contenga errori significativi. Pertanto, il nostro esame ha comportato unestensione di lavoro inferiore a quella necessaria per lo svolgimento di un esame completo secondo 1TSAE 3000 Revised (reasonable assurance engagement) e, conseguentemente, non ci consente di avere la sicurezza di essere venuti a conoscenza di tutti i fatti e le circostanze significativi che potrebbero essere identificati con lo svolgimento di tale esame. Le procedure svolte sulla DNF si sono basate sul nostro giudizio professionale e hanno compreso colloqui, prevalentemente con il personale della società responsabile per la predisposizione delle informazioni presentate nella DNF, nonché analisi di documenti, ricalcoli ed altre procedure volte allacquisizione di evidenze ritenute utili. In particolare, abbiamo svolto le seguenti procedure; 1 analisi dei temi rilevanti in relazione alle attività ed alle caratteristiche del Gruppo rendicontati nella DNF, al fine di valutare la ragionevolezza del processo di selezione seguito alla luce di quanto previsto dallarticolo 3 del Decreto e tenendo presente lo standard di rendicontazione utilizzato; 2 analisi e valutazione dei criteri di identificazione del perimetro di consolidamento, al fine di riscontrarne la conformità a quanto previsto dal Decreto; 3 comparazione tra i dati e le informazioni di carattere economico-finanziario inclusi nella DNF ed i dati e le informazioni inclusi nel Bilancio Consolidato del Gruppo Ascopiave; 4 comprensione dei seguenti aspetti: modello aziendale di gestione e organizzazione dellattività del Gruppo, con riferimento alla gestione dei temi indicati nellarticolo 3 del Decreto; politiche praticate dallimpresa connesse ai temi indicati nellarticolo 3 del Decreto, risultati conseguiti e relativi indicatori fondamentali di prestazione; principali rischi, generati 0 subiti connessi ai temi indicati nellarticolo 3 del Decreto. Relativamente a tali aspetti sono stati effettuati inoltre i riscontri con le informazioni contenute nella DNF e effettuate le verifiche descritte nel successivo punto 5, lettera a); 5 comprensione dei processi che sottendono alla generazione, rilevazione e gestione delle informazioni qualitative e quantitative significative incluse nella DNF. 2 di 3
pwc In particolare, abbiamo svolto interviste e discussioni con il personale della Direzione di Ascopiave SpA e con il personale di AP Reti Gas SpA, e abbiamo svolto limitate verifiche documentali, al fine di raccogliere informazioni circa i processi e le procedure che supportano la raccolta, laggregazione, lelaborazione e la trasmissione dei dati e delle informazioni di carattere non finanziario alla funzione responsabile della predisposizione della DNF. Inoltre, per le informazioni significative, tenuto conto delle attività e delle caratteristiche del Gruppo: a livello di capogruppo, a) con riferimento alle informazioni qualitative contenute nella DNF, e in particolare a modello aziendale, politiche praticate e principali rischi, abbiamo effettuato interviste e acquisito documentazione di supporto per verificarne la coerenza con le evidenze disponibili; b) con riferimento alle informazioni quantitative, abbiamo svolto sia procedure analitiche che limitate verifiche per accertare su base campionaria la corretta aggregazione dei dati; per le seguente società, Ascopiave SpA e AP Reti Gas SpA, che abbiamo selezionato sulla base delle loro attività, del loro contributo agli indicatori di prestazione a livello consolidato e della loro ubicazione, abbiamo effettuato incontri ed approfondimenti nel corso delle quali ci siamo confrontati con i responsabili e abbiamo acquisito riscontri documentali circa la corretta applicazione delle procedure e dei metodi di calcolo utilizzati per gli indicatori. Conclusioni Sulla base del lavoro svolto, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che la DNF del Gruppo Ascopiave relativa allesercizio chiuso al 31 dicembre 2022 non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità a quanto richiesto dagli articoli 3 e 4 del Decreto e dai GRI Standards. Le nostre conclusioni sulla DNF del Gruppo Ascopiave non si estendono alle informazioni contenute nel paragrafo La tassonomia Europea (Reg. UE 2020/852)della stessa, richieste dallarticolo 8 del Regolamento europeo 2020/852. Treviso, 28 marzo 2023 PricewaterhouseCoopers SpA G orgio Simonelli (\f evisore Legale) 3 di 3
Via Verizzo, 1030 31053 Pieve di Soligo (TV) Italia Tel: +39 0438 980098 – Fax: +39 0438 82096 Email: info@ascopiave.it - www.gruppoascopiave.it Gruppo Ascopiave
iXBRL
Highlight all XBRL tags
Facts
Concept
Conceptifrs-full:Goodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Goodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IntangibleAssetsOtherThanGoodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IntangibleAssetsOtherThanGoodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:PropertyPlantAndEquipment
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:PropertyPlantAndEquipment
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentsInSubsidiariesJointVenturesAndAssociates
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentsInSubsidiariesJointVenturesAndAssociates
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:PartecipazioniInAltreImprese
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:PartecipazioniInAltreImprese
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsNoncurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsNoncurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Inventories
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Inventories
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTradeReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTradeReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsCurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsCurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentDerivativeFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentDerivativeFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:AttivitaNonCorrentiDestinateAllaDismissione
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:AttivitaNonCorrentiDestinateAllaDismissione
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Assets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Assets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IssuedCapital
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:IssuedCapital
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:TreasuryShares
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:TreasuryShares
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherReserves
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherReserves
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncontrollingInterests
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncontrollingInterests
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherLongtermProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherLongtermProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentProvisionsForEmployeeBenefits
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentProvisionsForEmployeeBenefits
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:BondsIssued
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:BondsIssued
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:LongtermBorrowings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:LongtermBorrowings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:DeferredTaxLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:DeferredTaxLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLoansReceivedAndCurrentPortionOfNoncurrentLoansReceived
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLoansReceivedAndCurrentPortionOfNoncurrentLoansReceived
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayablesToTradeSuppliers
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayablesToTradeSuppliers
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxLiabilitiesCurrent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxLiabilitiesCurrent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentDerivativeFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentDerivativeFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PassivitaNonCorrentiDestinateAllaDismissione
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PassivitaNonCorrentiDestinateAllaDismissione
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Liabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Liabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAndLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAndLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Revenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Revenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OperatingExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OperatingExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:RawMaterialsAndConsumablesUsed
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:RawMaterialsAndConsumablesUsed
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:EmployeeBenefitsExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:EmployeeBenefitsExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherRevenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherRevenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DepreciationAndAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DepreciationAndAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ShareOfProfitLossOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ShareOfProfitLossOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossBeforeTax
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossBeforeTax
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxExpenseContinuingOperations
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxExpenseContinuingOperations
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromDiscontinuedOperations
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromDiscontinuedOperations
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:RisultatoNettoDellesercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:RisultatoNettoDellesercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeNetOfTaxCashFlowHedges
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeNetOfTaxCashFlowHedges
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeNetOfTaxGainsLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstruments
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeNetOfTaxGainsLossesOnHedgingInstrumentsThatHedgeInvestmentsInEquityInstruments
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:GainsLossesArisingFromDifferenceBetweenPreviousCarryingAmountAndFairValueOfFinancialAssetsReclassifiedAsMeasuredAtFairValue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:BasicEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:BasicEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DilutedEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DilutedEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValuePartecipazioniInAltreImprese
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValuePartecipazioniInAltreImprese
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValuePartecipazioniInAltreImprese
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2021
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2021
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2021
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:FairValueDerivatiSocietaCollegate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2020
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2020
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2020
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:DestinanzioneRisultato2020
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:PianiDiIncentivazioneALungoTermine
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:PianiDiIncentivazioneALungoTermine
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:PianiDiIncentivazioneALungoTermine
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:PianiDiIncentivazioneALungoTermine
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:PianiDiIncentivazioneALungoTermine
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTransfersAndOtherChangesEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughChangesInOwnershipInterestsInSubsidiariesThatDoNotResultInLossOfControl
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PatrimonioNetto
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PatrimonioNetto
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PatrimonioNetto
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:PatrimonioNetto
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptascopiave:UtileComplessivoDellesercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:UtileComplessivoDellesercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneFairValueDerivantiRelativiASocietaCollegateVariazioneDellesercizioAlNettoDelleffettoFiscale
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneFairValueDerivantiRelativiASocietaCollegateVariazioneDellesercizioAlNettoDelleffettoFiscale
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:FairValuePartecipazioniInAltrePartecipazioni
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:FairValuePartecipazioniInAltrePartecipazioni
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneRiserveHaSuMtmDerivati
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneRiserveHaSuMtmDerivati
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneSuRiserveSuAttualizzazioneTfr
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneSuRiserveSuAttualizzazioneTfr
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForImpairmentLossReversalOfImpairmentLossRecognisedInProfitOrLossTradeAndOtherReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForImpairmentLossReversalOfImpairmentLossRecognisedInProfitOrLossTradeAndOtherReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDepreciationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDepreciationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInEmployeeBenefitLiabilities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInEmployeeBenefitLiabilities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:GainsLossesOnChangeInFairValueOfDerivatives
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:GainsLossesOnChangeInFairValueOfDerivatives
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForProvisions
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForProvisions
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForUndistributedProfitsOfInvestmentsAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForUndistributedProfitsOfInvestmentsAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:PlusvalenzeSuCessioniPartecipazioni
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:PlusvalenzeSuCessioniPartecipazioni
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherAdjustmentsToReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:InterestPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:InterestPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxesPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxesPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForInterestExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForInterestExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncomeTaxExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncomeTaxExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherCurrentAssets
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherCurrentAssets
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:AltreAttivitaNonCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:AltreAttivitaNonCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:AltrePassivitaNonCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:AltrePassivitaNonCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInOperatingActivities
monetaryItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInOperatingActivities
monetaryItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfIntangibleAssetsClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfIntangibleAssetsClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfPropertyPlantAndEquipmentClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfPropertyPlantAndEquipmentClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:CessioniAcquistiDiPartecipazioniEAcconti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:CessioniAcquistiDiPartecipazioniEAcconti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsReceivedClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsReceivedClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneNettaDebitiVersoBancheEFinanziamentiABreve
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneNettaDebitiVersoBancheEFinanziamentiABreve
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneNettaAttivitaPassivitaFinananziarieCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:VariazioneNettaAttivitaPassivitaFinananziarieCorrenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProceedsFromSaleOrIssueOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProceedsFromSaleOrIssueOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProceedsFromBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProceedsFromBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:RepaymentsOfBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:RepaymentsOfBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaidClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaidClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptascopiave:AccensioniPrestitiObbligazionari
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:AccensioniPrestitiObbligazionari
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseInCashAndCashEquivalents
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseInCashAndCashEquivalents
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptascopiave:DisponibilitaLiquideEsercizioPrecedente
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:DisponibilitaLiquideEsercizioPrecedente
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:DisponibilitaLiquideEsercizioCorrente
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptascopiave:DisponibilitaLiquideEsercizioCorrente
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfNotesAndOtherExplanatoryInformationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:NameOfReportingEntityOrOtherMeansOfIdentification
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:NameOfUltimateParentOfGroup
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:LegalFormOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:CountryOfIncorporation
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DomicileOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:PrincipalPlaceOfBusiness
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:AddressOfRegisteredOfficeOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAuthorisationOfFinancialStatementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfNatureOfEntitysOperationsAndPrincipalActivities
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:StatementOfIFRSCompliance
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfChangesInAccountingPoliciesAccountingEstimatesAndErrorsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCashFlowStatementExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFunctionalCurrencyExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGeneralInformationAboutFinancialStatementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFirstTimeAdoptionExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForLeasesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDeferredIncomeTaxExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInsuranceContracts
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForBusinessCombinationsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBasisOfConsolidationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForSubsidiariesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBusinessCombinationsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForResearchAndDevelopmentExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIntangibleAssetsAndGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfServiceConcessionArrangementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForPropertyPlantAndEquipmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentInAssociatesAndJointVenturesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentInAssociates
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfNoncontrollingInterestsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentsOtherThanInvestmentsAccountedForUsingEquityMethodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherNoncurrentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForLoansAndReceivablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialInstrumentsAtFairValueThroughProfitOrLossExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfSignificantAdjustmentsToValuationObtainedExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForMeasuringInventories
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTradeAndOtherReceivablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyToDetermineComponentsOfCashAndCashEquivalents
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForImpairmentOfFinancialAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIssuedCapitalExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTreasurySharesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForEmployeeBenefitsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForProvisionsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForContingentLiabilitiesAndContingentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTerminationBenefits
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForBorrowingsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTradeAndOtherPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDerivativeFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForHedgingExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFairValueMeasurementExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFairValueOfFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFeeAndCommissionIncomeAndExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForRecognitionOfRevenue
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForExpensesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForGovernmentGrants
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinanceCostsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinanceIncomeAndCostsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInterestIncomeAndExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIncomeTaxExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForEarningsPerShareExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAssetsAndLiabilitiesWithSignificantRiskOfMaterialAdjustmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAccountingJudgementsAndEstimatesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfImpairmentOfAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForImpairmentOfAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForImpairmentOfNonfinancialAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDepreciationExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfResearchAndDevelopmentExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIntangibleAssetsOtherThanGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDetailedInformationAboutPropertyPlantAndEquipmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfLeasesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfPropertyPlantAndEquipmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestsInAssociatesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestsInOtherEntitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDeferredIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfPrepaymentsAndOtherAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTaxReceivablesAndPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInventoriesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTradeAndOtherReceivablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherCurrentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGovernmentGrantsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDepositsFromBanksExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCashAndCashEquivalentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDerivativeFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfIssuedCapitalExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfShareCapitalReservesAndOtherEquityInterestExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfReservesAndOtherEquityInterestExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfProvisionsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCommitmentsAndContingentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfContingentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherProvisionsContingentLiabilitiesAndContingentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEmployeeBenefitsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDetailedInformationAboutBorrowingsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAccruedExpensesAndOtherLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherNoncurrentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDeferredTaxesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfLoansAndAdvancesToBanksExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTradeAndOtherPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherCurrentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfRevenueExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfProductsAndServicesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGeneralAndAdministrativeExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInformationAboutEmployeesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfSharebasedPaymentArrangementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfObjectivesPoliciesAndProcessesForManagingCapitalExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherOperatingIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDepreciationAndAmortisationExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceIncomeExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceCostExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestIncomeExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCommitmentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCreditRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCollateralExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:ExplanationOfAssumptionAboutFutureWithSignificantRiskOfResultingInMaterialAdjustments
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInsuranceRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInformationAboutEntitysHedgingRelationshipsDirectlyAffectedByUncertaintyArisingFromInterestRateBenchmarkReformExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialRiskManagementExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfMarketRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialInstrumentsByTypeOfInterestRateExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfLiquidityRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBorrowingsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEffectOfChangesInForeignExchangeRatesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialInstrumentsDesignatedAtFairValueThroughProfitOrLossExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAuditorsRemunerationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOperatingSegmentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForSegmentReportingExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEarningsPerShareExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTransactionsBetweenRelatedPartiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEventsAfterReportingPeriodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfNonadjustingEventsAfterReportingPeriodExplanatory
textBlockItemTypeduration
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets representing the future economic benefits arising from other assets acquired in a business combination that are not individually identified and separately recognised. [Refer: Business combinations [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGoodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelGoodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelGoodwill at beginning of period
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano i futuri benefici economici risultanti da altre attività acquisite in un'aggregazione aziendale non individuate singolarmente e rilevate separatamente. [Rif: Aggregazioni aziendali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAvviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAvviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAvviamento all'inizio del periodo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets representing the future economic benefits arising from other assets acquired in a business combination that are not individually identified and separately recognised. [Refer: Business combinations [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGoodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelGoodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelGoodwill at beginning of period
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano i futuri benefici economici risultanti da altre attività acquisite in un'aggregazione aziendale non individuate singolarmente e rilevate separatamente. [Rif: Aggregazioni aziendali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAvviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAvviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAvviamento all'inizio del periodo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of identifiable non-monetary assets without physical substance. This amount does not include goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIntangible assets other than goodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelIntangible assets other than goodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelIntangible assets other than goodwill at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal intangible assets other than goodwill
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non monetarie identificabili prive di consistenza fisica. Questo ammontare non include l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività immateriali diverse dall'avviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività immateriali diverse dall'avviamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of identifiable non-monetary assets without physical substance. This amount does not include goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIntangible assets other than goodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelIntangible assets other than goodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelIntangible assets other than goodwill at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal intangible assets other than goodwill
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non monetarie identificabili prive di consistenza fisica. Questo ammontare non include l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività immateriali diverse dall'avviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività immateriali diverse dall'avviamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of tangible assets that: (a) are held for use in the production or supply of goods or services, for rental to others, or for administrative purposes; and (b) are expected to be used during more than one period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProperty, plant and equipment
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelProperty, plant and equipment at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelProperty, plant and equipment at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività materiali che: a) sono possedute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni o servizi, per affittarle ad altri o per scopi amministrativi; e b) ci si attende che siano utilizzate per più di un esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImmobili, impianti e macchinari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelImmobili, impianti e macchinari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelImmobili, impianti e macchinari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of tangible assets that: (a) are held for use in the production or supply of goods or services, for rental to others, or for administrative purposes; and (b) are expected to be used during more than one period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProperty, plant and equipment
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelProperty, plant and equipment at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelProperty, plant and equipment at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività materiali che: a) sono possedute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni o servizi, per affittarle ad altri o per scopi amministrativi; e b) ci si attende che siano utilizzate per più di un esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImmobili, impianti e macchinari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelImmobili, impianti e macchinari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelImmobili, impianti e macchinari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investments in subsidiaries, joint ventures and associates in an entity's separate financial statements. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]; Subsidiaries [member]; Investments in subsidiaries reported in separate financial statements]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle partecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate nel bilancio separato dell'entità. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]; Controllate [member]; Partecipazioni in controllate riportate nel bilancio separato]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPartecipazioni totali in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investments in subsidiaries, joint ventures and associates in an entity's separate financial statements. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]; Subsidiaries [member]; Investments in subsidiaries reported in separate financial statements]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle partecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate nel bilancio separato dell'entità. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]; Controllate [member]; Partecipazioni in controllate riportate nel bilancio separato]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPartecipazioni totali in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe non-current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, non-current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare non corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, non corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe non-current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, non-current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare non corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, non corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that do not meet the definition of current assets. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che non soddisfano la definizione di attività correnti. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that do not meet the definition of current assets. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che non soddisfano la definizione di attività correnti. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current inventories. [Refer: Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent inventories
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore delle rimanenze correnti. [Rif: Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRimanenze correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current inventories. [Refer: Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent inventories
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore delle rimanenze correnti. [Rif: Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRimanenze correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables. [Refer: Trade receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent trade receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti. [Rif: Crediti commerciali]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables. [Refer: Trade receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent trade receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti. [Rif: Crediti commerciali]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current derivative financial assets. [Refer: Derivative financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent derivative financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie derivate correnti. [Rif: Attività finanziarie derivate]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie derivate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current derivative financial assets. [Refer: Derivative financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent derivative financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie derivate correnti. [Rif: Attività finanziarie derivate]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie derivate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti destinate alla dismissione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti destinate alla dismissione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present economic resource controlled by the entity as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAssets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAssets at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAssets at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di una risorsa economica attuale controllata dall'entità come risultato di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present economic resource controlled by the entity as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAssets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAssets at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAssets at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di una risorsa economica attuale controllata dall'entità come risultato di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe nominal value of capital issued.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIssued capital
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal issued capital
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore nominale del capitale emesso.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCapitale emesso
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCapitale emesso totale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe nominal value of capital issued.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIssued capital
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal issued capital
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore nominale del capitale emesso.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCapitale emesso
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCapitale emesso totale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAn entity’s own equity instruments, held by the entity or other members of the consolidated group.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTreasury shares
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelTreasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli strumenti rappresentativi di capitale dell'entità, detenuti dall'entità o da altri componenti del gruppo consolidato.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAzioni proprie
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAzioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAn entity’s own equity instruments, held by the entity or other members of the consolidated group.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTreasury shares
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelTreasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli strumenti rappresentativi di capitale dell'entità, detenuti dall'entità o da altri componenti del gruppo consolidato.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAzioni proprie
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAzioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing reserves within equity, not including retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther reserves
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta le riserve incluse nel patrimonio netto, ad esclusione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre riserve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing reserves within equity, not including retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther reserves
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta le riserve incluse nel patrimonio netto, ad esclusione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre riserve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity attributable to the owners of the parent. This specifically excludes non-controlling interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante. Sono specificamente escluse le partecipazioni di minoranza.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity attributable to the owners of the parent. This specifically excludes non-controlling interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante. Sono specificamente escluse le partecipazioni di minoranza.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity in a subsidiary not attributable, directly or indirectly, to a parent. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto di una controllata non attribuibile, direttamente o indirettamente, a una controllante. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity in a subsidiary not attributable, directly or indirectly, to a parent. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto di una controllata non attribuibile, direttamente o indirettamente, a una controllante. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions other than provisions for employee benefits. [Refer: Non-current provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti diversi dagli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri accantonamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions other than provisions for employee benefits. [Refer: Non-current provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti diversi dagli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri accantonamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions for employee benefits. [Refer: Provisions for employee benefits]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions for employee benefits
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti per benefici per i dipendenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions for employee benefits. [Refer: Provisions for employee benefits]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions for employee benefits
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti per benefici per i dipendenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of bonds issued by the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBonds issued
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle obbligazioni emesse dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelObbligazioni emesse
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of bonds issued by the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBonds issued
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle obbligazioni emesse dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelObbligazioni emesse
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe non-current portion of non-current borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current portion of non-current borrowings
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current portion of non-current borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa parte non corrente dei finanziamenti non correnti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelParte non corrente dei finanziamenti non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale parte non corrente dei finanziamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe non-current portion of non-current borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current portion of non-current borrowings
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current portion of non-current borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa parte non corrente dei finanziamenti non correnti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelParte non corrente dei finanziamenti non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale parte non corrente dei finanziamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amounts of income taxes payable in future periods in respect of taxable temporary differences. [Refer: Temporary differences [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDeferred tax liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili. [Rif: Differenze temporanee [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali differite
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amounts of income taxes payable in future periods in respect of taxable temporary differences. [Refer: Temporary differences [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDeferred tax liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili. [Rif: Differenze temporanee [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali differite
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of liabilities that do not meet the definition of current liabilities. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività che non soddisfano la definizione di passività correnti. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of liabilities that do not meet the definition of current liabilities. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività che non soddisfano la definizione di passività correnti. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current loans received and the current portion of non-current loans received. [Refer: Loans received]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent loans received and current portion of non-current loans received
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei prestiti ricevuti correnti e parte corrente dei prestiti ricevuti non correnti. [Rif: Prestiti ricevuti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrestiti ricevuti correnti e parte corrente dei prestiti ricevuti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current loans received and the current portion of non-current loans received. [Refer: Loans received]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent loans received and current portion of non-current loans received
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei prestiti ricevuti correnti e parte corrente dei prestiti ricevuti non correnti. [Rif: Prestiti ricevuti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrestiti ricevuti correnti e parte corrente dei prestiti ricevuti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of payment due to suppliers for goods and services used in entity's business. [Refer: Current liabilities; Trade payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent trade payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente del pagamento dovuto ai fornitori di beni e servizi utilizzati nell'attività dell'entità. [Rif: Passività correnti; Debiti commerciali]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of payment due to suppliers for goods and services used in entity's business. [Refer: Current liabilities; Trade payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent trade payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente del pagamento dovuto ai fornitori di beni e servizi utilizzati nell'attività dell'entità. [Rif: Passività correnti; Debiti commerciali]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax liabilities. [Refer: Current tax liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax liabilities, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle passività fiscali correnti. [Rif: Passività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax liabilities. [Refer: Current tax liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax liabilities, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle passività fiscali correnti. [Rif: Passività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent financial liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività finanziarie correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent financial liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività finanziarie correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current derivative financial liabilities. [Refer: Derivative financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent derivative financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie derivate correnti. [Rif: Passività finanziarie derivate]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività finanziarie derivate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current derivative financial liabilities. [Refer: Derivative financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent derivative financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie derivate correnti. [Rif: Passività finanziarie derivate]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività finanziarie derivate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have an unconditional right to defer settlement for at least twelve months after the reporting period. Effective 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have the right at the end of the reporting period to defer settlement for at least twelve months after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationdata di scadenza 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio e d) per le quali l'entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. Data di entrata in vigore 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) per le quali l'entità non ha il diritto alla fine del periodo di riferimento a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura del periodo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have an unconditional right to defer settlement for at least twelve months after the reporting period. Effective 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have the right at the end of the reporting period to defer settlement for at least twelve months after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationdata di scadenza 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio e d) per le quali l'entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. Data di entrata in vigore 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) per le quali l'entità non ha il diritto alla fine del periodo di riferimento a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura del periodo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività correnti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti destinate alla dismissione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti destinate alla dismissione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present obligation of the entity to transfer an economic resource as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelLiabilities at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelLiabilities at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'obbligazione attuale dell'entità di trasferire una risorsa economica in conseguenza di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPassività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPassività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present obligation of the entity to transfer an economic resource as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelLiabilities at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelLiabilities at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'obbligazione attuale dell'entità di trasferire una risorsa economica in conseguenza di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPassività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPassività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's equity and liabilities. [Refer: Equity; Liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity and liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity and liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto e delle passività dell'entità. [Rif: Patrimonio netto; Passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto e passività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto e passività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's equity and liabilities. [Refer: Equity; Liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity and liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity and liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto e delle passività dell'entità. [Rif: Patrimonio netto; Passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto e passività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto e passività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe income arising in the course of an entity's ordinary activities. Income is increases in assets, or decreases in liabilities, that result in increases in equity, other than those relating to contributions from holders of equity claims.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI proventi risultanti dalle attività ordinarie dell'entità. I proventi sono incrementi di attività o diminuzioni di passività che determinano incrementi di patrimonio netto, diversi dai contributi dei titolari di diritti patrimoniali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRicavi totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe income arising in the course of an entity's ordinary activities. Income is increases in assets, or decreases in liabilities, that result in increases in equity, other than those relating to contributions from holders of equity claims.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI proventi risultanti dalle attività ordinarie dell'entità. I proventi sono incrementi di attività o diminuzioni di passività che determinano incrementi di patrimonio netto, diversi dai contributi dei titolari di diritti patrimoniali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRicavi totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of all operating expenses.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOperating expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi operativi totali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti operativi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCosti operativi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of all operating expenses.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOperating expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi operativi totali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti operativi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCosti operativi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of raw materials and consumables used in the production process or in the rendering of services. [Refer: Current raw materials]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRaw materials and consumables used
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRaw materials and consumables used
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle materie prime e dei materiali di consumo utilizzati nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. [Rif: Materie prime correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of raw materials and consumables used in the production process or in the rendering of services. [Refer: Current raw materials]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRaw materials and consumables used
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRaw materials and consumables used
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle materie prime e dei materiali di consumo utilizzati nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. [Rif: Materie prime correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUse this line item to tag employee benefits expenses including expenses from share-based payment transactions with employees (or when expenses from share-based payment transactions with employees are zero). Do NOT use this line item to tag employee benefits expenses excluding expenses from share-based payment transactions with employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe expense of all forms of consideration given by an entity in exchange for a service rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal employee benefits expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUsare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti compresi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti (o quando i costi derivanti da tali operazioni sono pari a zero). NON usare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti esclusi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI costi relativi a tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale costi per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUse this line item to tag employee benefits expenses including expenses from share-based payment transactions with employees (or when expenses from share-based payment transactions with employees are zero). Do NOT use this line item to tag employee benefits expenses excluding expenses from share-based payment transactions with employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe expense of all forms of consideration given by an entity in exchange for a service rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal employee benefits expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUsare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti compresi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti (o quando i costi derivanti da tali operazioni sono pari a zero). NON usare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti esclusi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI costi relativi a tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale costi per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating expenses. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri costi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri costi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating expenses. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri costi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri costi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of revenue arising from sources that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi derivanti da fonti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of revenue arising from sources that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi derivanti da fonti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of depreciation and amortisation expense. Depreciation and amortisation are the systematic allocations of depreciable amounts of assets over their useful lives.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal depreciation and amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di svalutazioni e ammortamenti. La svalutazione e l'ammortamento sono le ripartizioni sistematiche del valore ammortizzabile delle attività durante la loro vita utile.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale svalutazioni e ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of depreciation and amortisation expense. Depreciation and amortisation are the systematic allocations of depreciable amounts of assets over their useful lives.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal depreciation and amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di svalutazioni e ammortamenti. La svalutazione e l'ammortamento sono le ripartizioni sistematiche del valore ammortizzabile delle attività durante la loro vita utile.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale svalutazioni e ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from operating activities of the entity. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) from operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative dell'entità. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) derivante da attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) derivante da attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from operating activities of the entity. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) from operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative dell'entità. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) derivante da attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) derivante da attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entity's share of the profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using the equity method. [Refer: Associates [member]; Investments accounted for using equity method; Joint ventures [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal share of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa quota di pertinenza dell'entità dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Società collegate [member]; Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Joint venture [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelQuota dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelQuota totale dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entity's share of the profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using the equity method. [Refer: Associates [member]; Investments accounted for using equity method; Joint ventures [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal share of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa quota di pertinenza dell'entità dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Società collegate [member]; Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Joint venture [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelQuota dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelQuota totale dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) before tax expense or income. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) before tax
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) before tax
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) ante oneri o proventi fiscali. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) al lordo delle imposte
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) al lordo delle imposte
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) before tax expense or income. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) before tax
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) before tax
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) ante oneri o proventi fiscali. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) al lordo delle imposte
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) al lordo delle imposte
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate amount included in the determination of profit (loss) for the period in respect of current tax and deferred tax. [Refer: Current tax expense (income); Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTax expense (income)
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelTax income (expense)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal tax expense (income)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo complessivo delle imposte correnti e differite incluso nella determinazione dell'utile o della perdita dell'esercizio. [Rif: Oneri (proventi) fiscali correnti; Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelProventi (oneri) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOneri (proventi) fiscali totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate amount included in the determination of profit (loss) for the period in respect of current tax and deferred tax. [Refer: Current tax expense (income); Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTax expense (income)
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelTax income (expense)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal tax expense (income)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo complessivo delle imposte correnti e differite incluso nella determinazione dell'utile o della perdita dell'esercizio. [Rif: Oneri (proventi) fiscali correnti; Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelProventi (oneri) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOneri (proventi) fiscali totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from discontinued operations. [Refer: Discontinued operations [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from discontinued operations
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa plusvalenza(minusvalenza) delle attività operative cessate. [Rif: Attività operative cessate [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPlusvalenza (minusvalenza) delle attività operative cessate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from discontinued operations. [Refer: Discontinued operations [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from discontinued operations
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa plusvalenza(minusvalenza) delle attività operative cessate. [Rif: Attività operative cessate [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPlusvalenza (minusvalenza) delle attività operative cessate
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRisultato netto dell'esercizio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRisultato netto dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRisultato netto dell'esercizio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRisultato netto dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to non-controlling interests. [Refer: Profit (loss); Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Utile (perdita); Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to non-controlling interests. [Refer: Profit (loss); Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Utile (perdita); Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, net of tax, after reclassification adjustments, related to cash flow hedges. [Refer: Cash flow hedges [member]; Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, net of tax, cash flow hedges
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOther comprehensive income, net of tax, cash flow hedges
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, dopo le rettifiche per riclassificazione, in relazione alle coperture dei flussi finanziari. [Rif: Coperture dei flussi finanziari [member]; Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, coperture dei flussi finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, coperture dei flussi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, net of tax, after reclassification adjustments, related to cash flow hedges. [Refer: Cash flow hedges [member]; Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, net of tax, cash flow hedges
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOther comprehensive income, net of tax, cash flow hedges
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, dopo le rettifiche per riclassificazione, in relazione alle coperture dei flussi finanziari. [Rif: Coperture dei flussi finanziari [member]; Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, coperture dei flussi finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, coperture dei flussi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, net of tax, related to gains (losses) on hedging instruments that hedge investments in equity instruments that the entity has designated at fair value through other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, net of tax, gains (losses) on hedging instruments that hedge investments in equity instruments
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, in relazione agli utili (perdite) sugli strumenti di copertura che coprono investimenti in strumenti rappresentativi di capitale che l'entità ha designato al fair value (valore equo) rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, utili (perdite) sugli strumenti di copertura che coprono investimenti in strumenti rappresentativi di capitale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, net of tax, related to gains (losses) on hedging instruments that hedge investments in equity instruments that the entity has designated at fair value through other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, net of tax, gains (losses) on hedging instruments that hedge investments in equity instruments
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, in relazione agli utili (perdite) sugli strumenti di copertura che coprono investimenti in strumenti rappresentativi di capitale che l'entità ha designato al fair value (valore equo) rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al netto delle imposte, utili (perdite) sugli strumenti di copertura che coprono investimenti in strumenti rappresentativi di capitale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe gains (losses) arising from the difference between the previous amortised cost and the fair value of financial assets reclassified out of the amortised cost into the fair value through profit or loss measurement category. [Refer: At fair value [member]; Financial assets at amortised cost]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGains (losses) arising from difference between previous amortised cost and fair value of financial assets reclassified out of amortised cost into fair value through profit or loss measurement category
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli utili (le perdite) risultanti dalla differenza tra il precedente costo ammortizzato e il fair value (valore equo) delle attività finanziarie riclassificate spostandole dalla categoria di valutazione al costo ammortizzato a quella del fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Attività finanziarie al costo ammortizzato]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtili (perdite) risultanti dalla differenza tra il precedente costo ammortizzato e il fair value (valore equo) delle attività finanziarie riclassificate spostandole dalla categoria di valutazione al costo ammortizzato a quella del fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to owners of the parent. [Refer: Comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo, attribuibili ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to owners of the parent. [Refer: Comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo, attribuibili ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Diluted earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator) divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator).
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBasic earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal basic earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) diluito(a) per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo di riferimento (il denominatore).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile base (perdita) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) base totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Diluted earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator) divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator).
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBasic earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal basic earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) diluito(a) per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo di riferimento (il denominatore).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile base (perdita) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) base totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Basic earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator), divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator), both adjusted for the effects of all dilutive potential ordinary shares. [Refer: Ordinary shares [member]; Weighted average [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiluted earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal diluted earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) base per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell'esercizio (il denominatore), entrambi rettificati per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. [Rif: Azioni ordinarie [member]; Media ponderata [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) diluito(a) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) diluito(a) totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Basic earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator), divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator), both adjusted for the effects of all dilutive potential ordinary shares. [Refer: Ordinary shares [member]; Weighted average [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiluted earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal diluted earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) base per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell'esercizio (il denominatore), entrambi rettificati per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. [Rif: Azioni ordinarie [member]; Media ponderata [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) diluito(a) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) diluito(a) totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value partecipazioni in altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value partecipazioni in altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value partecipazioni in altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2021
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2021
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2021
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value derivati società collegate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2020
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2020
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2020
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDestinanzione risultato 2020
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPiani di incentivazione a lungo termine
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPiani di incentivazione a lungo termine
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPiani di incentivazione a lungo termine
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPiani di incentivazione a lungo termine
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPiani di incentivazione a lungo termine
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from changes that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through other changes, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto dovuto(a) a variazioni che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di altre variazioni, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through changes in ownership interests in subsidiaries that do not result in loss of control, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di variazioni dell'interessenza partecipativa in controllate che non comportano una perdita del controllo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile complessivo dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile complessivo dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione fair value derivanti relativi a società collegate variazione dell'esercizio al netto dell'effetto fiscale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione fair value derivanti relativi a società collegate variazione dell'esercizio al netto dell'effetto fiscale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value partecipazioni in altre partecipazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFair value partecipazioni in altre partecipazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione riserve ha su mtm derivati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione riserve ha su mtm derivati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione su riserve su attualizzazione tfr
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione su riserve su attualizzazione tfr
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for amortisation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss); Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per ammortamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita); Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for amortisation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss); Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per ammortamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita); Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) on trade and other receivables recognised in profit or loss to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Trade and other receivables; Impairment loss; Adjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss; Impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss, trade and other receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) su crediti commerciali e altri crediti rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti; Perdita per riduzione di valore; Rettifiche per perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio; Perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio, crediti commerciali e altri crediti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) on trade and other receivables recognised in profit or loss to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Trade and other receivables; Impairment loss; Adjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss; Impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for impairment loss (reversal of impairment loss) recognised in profit or loss, trade and other receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) su crediti commerciali e altri crediti rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti; Perdita per riduzione di valore; Rettifiche per perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio; Perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per perdita per riduzione di valore (ripristino di valore) rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio, crediti commerciali e altri crediti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for depreciation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for depreciation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per svalutazioni per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per svalutazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for depreciation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for depreciation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per svalutazioni per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per svalutazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe gains (losses) resulting from change in the fair value of derivatives recognised in profit or loss. [Refer: Derivatives [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGains (losses) on change in fair value of derivatives
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet gains (losses) on change in fair value of derivatives
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli utili (le perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Derivati [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtili (perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelUtili (perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelUtili (perdite) netti derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe gains (losses) resulting from change in the fair value of derivatives recognised in profit or loss. [Refer: Derivatives [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGains (losses) on change in fair value of derivatives
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet gains (losses) on change in fair value of derivatives
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli utili (le perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Derivati [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtili (perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelUtili (perdite) derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelUtili (perdite) netti derivanti dalla variazione del fair value (valore equo) dei derivati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for provisions to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Provisions; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli accantonamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Accantonamenti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per accantonamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for provisions to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Provisions; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli accantonamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Accantonamenti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per accantonamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using the equity method to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Investments accounted for using equity method; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using the equity method to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Investments accounted for using equity method; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPlusvalenze su cessioni partecipazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPlusvalenze su cessioni partecipazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investment income, such as interest and dividends.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestment income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi degli investimenti quali interessi e dividendi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi degli investimenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelProventi degli investimenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investment income, such as interest and dividends.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestment income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi degli investimenti quali interessi e dividendi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi degli investimenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelProventi degli investimenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Adjustments to reconcile profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for interest paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInterest paid, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInterest paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl flusso finanziario in uscita per interessi pagati, classificati come attività operativa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInteressi pagati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for interest paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInterest paid, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInterest paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl flusso finanziario in uscita per interessi pagati, classificati come attività operativa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInteressi pagati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for income taxes paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome taxes paid, classified as operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per le imposte sul reddito versate classificate come attività operative.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito versate classificate come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelImposte sul reddito versate classificate come attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for income taxes paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome taxes paid, classified as operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per le imposte sul reddito versate classificate come attività operative.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito versate classificate come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelImposte sul reddito versate classificate come attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for interest expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Interest expense; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for interest expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli interessi passivi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Interessi passivi; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per interessi passivi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for interest expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Interest expense; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for interest expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli interessi passivi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Interessi passivi; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per interessi passivi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for income tax expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for income tax expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per le imposte sul reddito per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per le imposte sul reddito
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for income tax expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for income tax expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per le imposte sul reddito per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per le imposte sul reddito
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other current assets to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Other current assets; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle altre attività correnti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Altre attività correnti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle altre attività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other current assets to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Other current assets; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle altre attività correnti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Altre attività correnti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle altre attività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelaltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelaltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceA positive or negative XBRL value can be entered for this element. Refer to the standard element label to determine the correct sign. Use a negative value for terms in brackets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) operating activities, which are the principal revenue-producing activities of the entity and other activities that are not investing or financing activities. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidancePer questo elemento può essere inserito un valore XBRL positivo o negativo. Fare riferimento all'etichetta standard dell'elemento per determinare il segno corretto. Utilizzare un valore negativo per i termini tra parentesi quadre.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività operative che rappresentano le principali attività generatrici di ricavi dell'entità e altre attività che non sono di investimento o di finanziamento. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceA positive or negative XBRL value can be entered for this element. Refer to the standard element label to determine the correct sign. Use a negative value for terms in brackets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) operating activities, which are the principal revenue-producing activities of the entity and other activities that are not investing or financing activities. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidancePer questo elemento può essere inserito un valore XBRL positivo o negativo. Fare riferimento all'etichetta standard dell'elemento per determinare il segno corretto. Utilizzare un valore negativo per i termini tra parentesi quadre.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività operative che rappresentano le principali attività generatrici di ricavi dell'entità e altre attività che non sono di investimento o di finanziamento. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of intangible assets, classified as investing activities. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of intangible assets, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of intangible assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di attività immateriali, classificati come attività di investimento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di attività immateriali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of intangible assets, classified as investing activities. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of intangible assets, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of intangible assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di attività immateriali, classificati come attività di investimento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di attività immateriali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of property, plant and equipment, classified as investing activities. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of property, plant and equipment, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di immobili, impianti e macchinari, classificati come attività di investimento. [Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of property, plant and equipment, classified as investing activities. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of property, plant and equipment, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di immobili, impianti e macchinari, classificati come attività di investimento. [Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCessioni acquisti di partecipazioni e acconti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as investing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di investimento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCessioni acquisti di partecipazioni e acconti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as investing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di investimento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from dividends received, classified as investing activities. [Refer: Dividends received]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends received, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelDividends received
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dall'incasso di dividendi, classificati come attività di investimento. [Rif: Dividendi ricevuti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi ricevuti, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelDividendi ricevuti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from dividends received, classified as investing activities. [Refer: Dividends received]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends received, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelDividends received
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dall'incasso di dividendi, classificati come attività di investimento. [Rif: Dividendi ricevuti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi ricevuti, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelDividendi ricevuti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) investing activities, which are the acquisition and disposal of long-term assets and other investments not included in cash equivalents.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) investing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività di investimento comprendenti l'acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) investing activities, which are the acquisition and disposal of long-term assets and other investments not included in cash equivalents.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) investing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività di investimento comprendenti l'acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione netta debiti verso banche e finanziamenti a breve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione netta debiti verso banche e finanziamenti a breve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione netta attività passività finananziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelVariazione netta attività passività finananziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from the sale or issuing of treasury shares. [Refer: Sale or issue of treasury shares; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProceeds from sale or issue of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dalla vendita o dall'emissione di azioni proprie. [Rif: Vendita o emissione di azioni proprie; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncassi da vendita o emissione di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from the sale or issuing of treasury shares. [Refer: Sale or issue of treasury shares; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProceeds from sale or issue of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dalla vendita o dall'emissione di azioni proprie. [Rif: Vendita o emissione di azioni proprie; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncassi da vendita o emissione di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from borrowings obtained. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProceeds from borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelProceeds from borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dai finanziamenti ottenuti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncassi da finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelIncassi da finanziamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash inflow from borrowings obtained. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProceeds from borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelProceeds from borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata derivanti dai finanziamenti ottenuti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncassi da finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelIncassi da finanziamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to settle borrowings, classified as financing activities. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRepayments of borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRepayments of borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per estinguere i finanziamenti, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRimborsi di finanziamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to settle borrowings, classified as financing activities. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRepayments of borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRepayments of borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per estinguere i finanziamenti, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRimborsi di finanziamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for dividends paid by the entity, classified as financing activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends paid, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelDividends paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per i dividendi pagati dall'entità, classificati come attività di finanziamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi pagati, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi pagati, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelDividendi pagati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for dividends paid by the entity, classified as financing activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends paid, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelDividends paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per i dividendi pagati dall'entità, classificati come attività di finanziamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi pagati, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi pagati, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelDividendi pagati
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccensioni prestiti obbligazionari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccensioni prestiti obbligazionari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in cash and cash equivalents after the effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents held in foreign currencies. [Refer: Cash and cash equivalents; Effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet increase (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti posseduti in valute estere. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti; Effetto delle variazioni del tasso di cambio su disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelAumento (diminuzione) netto(a) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in cash and cash equivalents after the effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents held in foreign currencies. [Refer: Cash and cash equivalents; Effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet increase (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti posseduti in valute estere. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti; Effetto delle variazioni del tasso di cambio su disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelAumento (diminuzione) netto(a) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide esercizio precedente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide esercizio precedente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide esercizio corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide esercizio corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of notes and other explanatory information as part of a complete set of financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of notes and other explanatory information [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'esposizione delle note e di altre informazioni esplicative in quanto parti di un'informativa di bilancio completa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEsposizione delle note e di altre informazioni esplicative [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe name of the reporting entity or other means of identification.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelName of reporting entity or other means of identification
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa denominazione dell'entità che redige il bilancio o altro mezzo di identificazione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDenominazione dell'entità che redige il bilancio o altro mezzo di identificazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe name of the ultimate controlling party of the group.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelName of ultimate parent of group
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa ragione sociale della capogruppo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRagione sociale della capogruppo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformation about the legal structure under which the entity operates.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLegal form of entity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni sulla forma giuridica con cui opera l'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelForma giuridica dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe country in which the entity is incorporated.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCountry of incorporation
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl paese di registrazione dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPaese di registrazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe country of domicile of the entity. [Refer: Country of domicile [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDomicile of entity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl paese della sede dell'entità. [Rif: Paese della sede [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSede dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe place where an entity principally conducts operations.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrincipal place of business
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl luogo in cui l'entità conduce principalmente le sue operazioni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrincipale luogo di attività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe address at which the entity's office is registered.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAddress of entity's registered office
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'indirizzo della sede legale dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIndirizzo della sede legale dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the authorisation of financial statements for issue.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of authorisation of financial statements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sull'autorizzazione alla pubblicazione dei bilanci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sull'autorizzazione alla pubblicazione dei bilanci [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the nature of the entity's operations and principal activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of nature of entity's operations and principal activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione della natura dell'attività dell'entità e delle sue principali operazioni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione della natura dell'attività dell'entità e delle sue principali operazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAn explicit and unreserved statement of compliance with all the requirements of IFRSs.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelStatement of IFRS compliance [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna dichiarazione di conformità esplicita e senza riserve a tutte le disposizioni degli IFRS.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttestazione di conformità agli IFRS [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for changes in accounting policies, accounting estimates and errors.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of changes in accounting policies, accounting estimates and errors [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui cambiamenti nei principi contabili, stime contabili ed errori.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su cambiamenti nei principi contabili, stime contabili ed errori [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for a statement of cash flows.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of cash flow statement [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative su un rendiconto finanziario.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rendiconto finanziario [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for the currency of the primary economic environment in which the entity operates.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for functional currency [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la valuta dell'ambiente economico prevalente in cui l'entità opera.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la valuta funzionale [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for general information about financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of general information about financial statements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'esposizione di tutte le informazioni generali sui bilanci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEsposizione delle informazioni generali sui bilanci [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for the entity's first-time adoption of International Financial Reporting Standards.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of first-time adoption [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulla prima adozione degli International Financial Reporting Standard da parte dell'entità
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla prima adozione [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for leases. A lease is an agreement whereby the lessor conveys to the lessee in return for a payment or series of payments the right to use an asset for an agreed period of time.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for leases [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le operazioni di leasing. Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all'utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le operazioni di leasing [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for deferred income tax. [Refer: Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for deferred income tax [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito differite. [Rif: Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le imposte sul reddito differite [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for insurance contracts and related assets, liabilities, income and expense. [Refer: Types of insurance contracts [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for insurance contracts and related assets, liabilities, income and expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i contratti assicurativi e per le attività, passività, proventi e oneri relativi. [Rif: Tipi di contratti assicurativi [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i contratti assicurativi e per le attività, passività, proventi e oneri relativi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for business combinations. [Refer: Business combinations [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for business combinations [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le aggregazioni aziendali. [Rif: Aggregazioni aziendali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le aggregazioni aziendali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the basis used for consolidation.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of basis of consolidation [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle basi utilizzate per il consolidamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle basi per il consolidamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for subsidiaries. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for subsidiaries [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le controllate. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le controllate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for business combinations.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of business combinations [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle aggregazioni aziendali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle aggregazioni aziendali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per l'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for research and development expense. [Refer: Research and development expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for research and development expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i costi di ricerca e sviluppo. [Rif: Costi di ricerca e sviluppo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i costi di ricerca e sviluppo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for intangible assets and goodwill. [Refer: Intangible assets and goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for intangible assets and goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali e l'avviamento. [Rif: Attività immateriali e avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività immateriali e l'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for service concession arrangements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of service concession arrangements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli accordi per servizi in concessione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accordi per servizi in concessione [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for property, plant and equipment. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for property, plant and equipment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per immobili, impianti e macchinari. [Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per immobili, impianti e macchinari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for investment in associates and joint ventures. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investment in associates and joint ventures [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate e joint venture. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni in società collegate e joint venture [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for investments in associates. [Refer: Associates [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investment in associates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate. [Rif: Società collegate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni in società collegate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of non-controlling interests. [Refer: Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of non-controlling interests [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle partecipazioni di minoranza. [Rif: Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni di minoranza [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for investments other than investments accounted for using the equity method. [Refer: Investments accounted for using equity method; Investments other than investments accounted for using equity method]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investments other than investments accounted for using equity method [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other non-current assets. [Refer: Other non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other non-current assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre attività non correnti. [Rif: Altre attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre attività non correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for loans and receivables. [Refer: Loans and receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for loans and receivables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per finanziamenti e crediti. [Rif: Finanziamenti e crediti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per finanziamenti e crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for financial instruments at fair value through profit or loss. [Refer: At fair value [member]; Financial instruments, class [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial instruments at fair value through profit or loss [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Strumenti finanziari, classe [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the reconciliation between the valuation obtained for investment property and the adjusted valuation included in the financial statements, including the aggregate amount of any recognised lease obligations that have been added back, and any other significant adjustments. [Refer: Investment property]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of significant adjustments to valuation obtained [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni integrative sulla riconciliazione tra la valutazione ottenuta per l'investimento immobiliare e la valutazione rettificata inclusa nel bilancio, con indicazione dell'importo complessivo di qualsiasi obbligazione di leasing rilevata che è stata di nuovo portata ad incremento e di ogni altra rettifica significativa. [Rif: Investimenti immobiliari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle rettifiche significative della valutazione ottenuta [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for measuring inventories. [Refer: Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for measuring inventories [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la valutazione delle rimanenze. [Rif: Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la valutazione delle rimanenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for trade and other receivables. [Refer: Trade and other receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for trade and other receivables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i crediti commerciali e altri crediti. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i crediti commerciali e altri crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy used to determine the components of cash and cash equivalents. [Refer: Cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for determining components of cash and cash equivalents [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità utilizzato per determinare la composizione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per determinare la composizione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for the impairment of financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for impairment of financial assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la riduzione di valore delle attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la riduzione di valore delle attività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le passività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for issued capital. [Refer: Issued capital]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for issued capital [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per il capitale emesso. [Rif: Capitale emesso]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per il capitale emesso [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for treasury shares [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le azioni proprie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for employee benefits. Employee benefits are all forms of consideration given by an entity in exchange for services rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for employee benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici per i dipendenti. I benefici per i dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i benefici per i dipendenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for provisions. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for provisions [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli accantonamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for contingent liabilities and contingent assets. [Refer: Contingent liabilities [member]; Description of nature of contingent assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for contingent liabilities and contingent assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le passività potenziali e le attività potenziali. [Rif: Passività potenziali [member]; Descrizione della natura delle attività potenziali]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le passività potenziali e le attività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for termination benefits. [Refer: Termination benefits expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for termination benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro. [Rif: Costi relativi ai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for borrowings [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i finanziamenti ottenuti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i finanziamenti ottenuti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for trade and other payables. [Refer: Trade and other payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for trade and other payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i debiti commerciali e altri debiti. [Rif: Debiti commerciali e altri debiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i debiti commerciali e altri debiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for financial instruments. [Refer: Financial instruments, class [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli strumenti finanziari. [Rif: Strumenti finanziari, classe [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli strumenti finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for derivative financial instruments. [Refer: Financial instruments, class [member]; Derivatives [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for derivative financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli strumenti finanziari derivati. [Rif: Strumenti finanziari, classe [member]; Derivati [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli strumenti finanziari derivati [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for hedging.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for hedging [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la copertura.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la copertura [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for fair value measurement.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of fair value measurement [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative per la valutazione del fair value (valore equo).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla valutazione del fair value (valore equo) [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the fair value of financial instruments. [Refer: Financial instruments, class [member]; At fair value [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of fair value of financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul fair value (valore equo) degli strumenti finanziari. [Rif: Strumenti finanziari, classe [member]; Al fair value (valore equo) [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul fair value (valore equo) degli strumenti finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for fee and commission income and expense. [Refer: Fee and commission income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for fee and commission income and expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i ricavi (costi) da commissioni e compensi. [Rif: Ricavi (costi) da commissioni e compensi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i ricavi (costi) da compensi e commissioni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for recognising revenue. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for recognition of revenue [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la rilevazione dei ricavi. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la rilevazione dei ricavi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for expenses.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for expenses [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i costi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i costi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for government grants, including the methods of presentation adopted in the financial statements. [Refer: Government [member]; Government grants]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for government grants [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i contributi pubblici, inclusi i metodi di presentazione utilizzati nel bilancio. [Rif: Pubblico [member]; Contributi pubblici]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i contributi pubblici [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for finance costs. [Refer: Finance costs]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for finance costs [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli oneri finanziari. [Rif: Oneri finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli oneri finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for finance income and costs. [Refer: Finance income (cost)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for finance income and costs [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i proventi finanziari e gli oneri finanziari. [Rif: Proventi (oneri) finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i proventi finanziari e gli oneri finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for income and expense arising from interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for interest income and expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i proventi e gli oneri dovuti a interessi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli interessi attivi e passivi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for income tax.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for income tax [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le imposte sul reddito [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for earnings per share.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for earnings per share [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per gli utili per azione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli utili per azione [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of assets and liabilities for which there exists a significant risk of material adjustment within the next year.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of assets and liabilities with significant risk of material adjustment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle attività e le passività che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative entro l'anno successivo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle attività e le passività che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of judgements that management has made in the process of applying the entity's accounting policies that have the most significant effect on amounts recognised in the financial statements along with information about the assumptions that the entity makes about the future, and other major sources of estimation uncertainty at the end of the reporting period, that have a significant risk of resulting in a material adjustment to the carrying amounts of assets and liabilities within the next year. [Refer: Carrying amount [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of accounting judgements and estimates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni integrative sulle decisioni che la direzione aziendale ha preso durante il processo di applicazione dei principi contabili dell'entità che hanno gli effetti più significativi sugli importi rilevati in bilancio insieme all'informativa esposta dall'entità sulle ipotesi riguardanti il futuro, e sulle altre principali cause di incertezza nella stima alla data di chiusura dell'esercizio che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative dei valori contabili delle attività e passività entro l'anno successivo. [Rif: Valore contabile [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui giudizi e le stime contabili [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for the impairment of assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of impairment of assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulla riduzione di valore delle attività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla riduzione di valore delle attività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for the impairment of assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for impairment of assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la riduzione di valore delle attività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la riduzione di valore delle attività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for the impairment of non-financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for impairment of non-financial assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la riduzione di valore delle attività non finanziarie. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la riduzione di valore delle attività non finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for depreciation expense. [Refer: Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for depreciation expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le svalutazioni. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per il costo dell'ammortamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sull'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sull'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of research and development expense. [Refer: Research and development expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of research and development expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui costi di ricerca e sviluppo. [Rif: Costi di ricerca e sviluppo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui costi di ricerca e sviluppo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for intangible assets other than goodwill. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for intangible assets other than goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali diverse dall'avviamento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività immateriali diverse dall'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of detailed information about property, plant and equipment. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of detailed information about property, plant and equipment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa comunicazione di informazioni dettagliate su immobili, impianti e macchinari. [Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComunicazione di informazioni dettagliate su immobili, impianti e macchinari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for leases.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of leases [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle operazioni di leasing.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle operazioni di leasing [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for property, plant and equipment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of property, plant and equipment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative su immobili, impianti e macchinari.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su immobili, impianti e macchinari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of interests in associates. [Refer: Associates [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interests in associates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle partecipazioni in società collegate. [Rif: Società collegate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni in società collegate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for interests in other entities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interests in other entities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle partecipazioni in altre entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni in altre entità [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of deferred income. [Refer: Deferred income including contract liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of deferred income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui ricavi differiti. [Rif: Ricavi differiti comprese le passività derivanti da contratti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui ricavi differiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of prepayments and other assets. [Refer: Other assets; Prepayments]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of prepayments and other assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui pagamenti anticipati e le altre attività. [Rif: Altre attività; Pagamenti anticipati]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui pagamenti anticipati e le altre attività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle attività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of tax receivables and payables.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of tax receivables and payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle imposte esigibili e dovute.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle imposte esigibili e dovute [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for inventories.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of inventories [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle rimanenze.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle rimanenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of trade and other receivables. [Refer: Trade and other receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of trade and other receivables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui crediti commerciali e gli altri crediti. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui crediti commerciali e altri crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other current assets. [Refer: Other current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other current assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre attività correnti. [Rif: Altre attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre attività correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for government grants.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of government grants [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui contributi pubblici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui contributi pubblici [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of deposits from banks. [Refer: Deposits from banks]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of deposits from banks [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui depositi di banche. [Rif: Depositi di banche]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui depositi di banche [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of cash and cash equivalents. [Refer: Cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of cash and cash equivalents [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle disponibilità liquide e mezzi equivalenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of derivative financial instruments. [Refer: Derivatives [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of derivative financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli strumenti finanziari derivati. [Rif: Derivati [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli strumenti finanziari derivati [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of issued capital. [Refer: Issued capital]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of issued capital [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul capitale emesso. [Rif: Capitale emesso]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul capitale emesso [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for share capital, reserves and other equity interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of share capital, reserves and other equity interest [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sul capitale sociale, le riserve e altre interessenze.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul capitale sociale, le riserve e altre interessenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of reserves within equity. [Refer: Other reserves [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of reserves within equity [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle riserve incluse nel patrimonio netto. [Rif: Altre riserve [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle riserve incluse nel patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of provisions. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of provisions [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accantonamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of commitments and contingent liabilities. [Refer: Contingent liabilities [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of commitments and contingent liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli impegni e le passività potenziali. [Rif: Passività potenziali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli impegni e le passività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of contingent liabilities. [Refer: Contingent liabilities [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of contingent liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle passività potenziali. [Rif: Passività potenziali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle passività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for other provisions, contingent liabilities and contingent assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other provisions, contingent liabilities and contingent assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli altri accantonamenti, sulle passività potenziali e sulle attività potenziali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altri accantonamenti, passività potenziali e attività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for employee benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of employee benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui benefici per i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui benefici per i dipendenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of detailed information about borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of detailed information about borrowings [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa comunicazione di informazioni dettagliate sui finanziamenti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEsposizione di informazioni dettagliate sui finanziamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of accrued expenses and other liabilities. [Refer: Accruals; Other liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of accrued expenses and other liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli accantonamenti di costi e altre passività. [Rif: Ratei; Altre passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accantonamenti di costi e altre passività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other non-current liabilities. [Refer: Other non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other non-current liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre passività non correnti. [Rif: Altre passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre passività non correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle passività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of deferred taxes. [Refer: Deferred tax liabilities; Deferred tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of deferred taxes [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle imposte differite. [Rif: Passività fiscali differite; Attività fiscali differite]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle imposte differite [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of loans and advances to banks. [Refer: Loans and advances to banks]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of loans and advances to banks [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative su prestiti e anticipazioni alle banche. [Rif: Prestiti e anticipazioni alle banche]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su prestiti e anticipazioni alle banche [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of trade and other payables. [Refer: Trade and other payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of trade and other payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui debiti commerciali e gli altri debiti. [Rif: Debiti commerciali e altri debiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui debiti commerciali e altri debiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other current liabilities. [Refer: Other current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other current liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre passività correnti. [Rif: Altre passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre passività correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for financial instruments.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli strumenti finanziari.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli strumenti finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for revenue.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of revenue [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui ricavi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui ricavi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the entity's products and services. [Refer: Products and services [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of products and services [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui prodotti e i servizi dell'entità. [Rif: Prodotti e servizi [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui prodotti e i servizi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of general and administrative expenses. [Refer: Administrative expenses]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of general and administrative expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle spese generali e amministrative. [Rif: Costi amministrativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle spese generali e amministrative [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of information about employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of information about employees [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui dipendenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for share-based payment arrangements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of share-based payment arrangements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli accordi di pagamento basato su azioni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accordi di pagamento basato su azioni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of information that enables users of financial statements to evaluate the entity's objectives, policies and processes for managing capital.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of objectives, policies and processes for managing capital [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative che consentano agli utilizzatori del bilancio di valutare gli obiettivi, le politiche e le procedure di gestione del capitale dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli obiettivi, le politiche e i processi di gestione del capitale [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other operating income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli altri ricavi operativi. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli altri ricavi operativi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of depreciation and amortisation expense. [Refer: Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of depreciation and amortisation expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle svalutazioni e gli ammortamenti. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su svalutazioni e ammortamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance income. [Refer: Finance income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui proventi finanziari. [Rif: Proventi finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui proventi finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance income (cost). [Refer: Finance income (cost)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance income (cost) [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui proventi (oneri) finanziari. [Rif: Proventi (oneri) finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui proventi (oneri) finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance cost. [Refer: Finance costs]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance cost [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli oneri finanziari. [Rif: Oneri finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli oneri finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of interest income and expense. [Refer: Interest income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interest income (expense) [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli interessi attivi e passivi. [Rif: Interessi attivi (passivi)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli interessi attivi (passivi) [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of interest expense. [Refer: Interest expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interest expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli interessi passivi. [Rif: Interessi passivi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli interessi passivi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of interest income. [Refer: Interest income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interest income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli interessi attivi. [Rif: Interessi attivi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli interessi attivi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of commitments.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of commitments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli impegni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli impegni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of credit risk. [Refer: Credit risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of credit risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di credito. [Rif: Rischio di credito [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di credito [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of assets and liabilities used as collateral.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of collateral [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle attività e le passività utilizzate come garanzia reale.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle garanzie reali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe explanation of major sources of estimation uncertainty that have a significant risk of resulting in a material adjustment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelExplanation of sources of estimation uncertainty with significant risk of causing material adjustment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'indicazione delle principali cause di incertezza nella stima che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIndicazione delle cause di incertezza nella stima che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of risk, other than financial risk, transferred from the holder of an insurance contract to the issuer.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of insurance risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio, diverso dal rischio finanziario, trasferito dall'assicurato all'emittente del contratto assicurativo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio assicurativo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of information about the entity's hedging relationships that are directly affected by the uncertainty arising from interest rate benchmark reform.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of information about entity's hedging relationships directly affected by uncertainty arising from interest rate benchmark reform [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle relazioni di copertura dell'entità direttamente interessate dall'incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle relazioni di copertura dell'entità direttamente interessate dall'incertezza derivante dalla riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the entity's financial risk management practices and policies.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial risk management [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle pratiche e sulle strategie di gestione del rischio finanziario dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla gestione del rischio finanziario [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of market risk. [Refer: Market risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of market risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di mercato. [Rif: Rischio di mercato [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di mercato [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of financial instruments by type of interest rate. [Refer: Financial instruments, class [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial instruments by type of interest rate [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli strumenti finanziari per tipo di tasso di interesse. [Rif: Strumenti finanziari, classe [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli strumenti finanziari per tipo di tasso di interesse [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of liquidity risk. [Refer: Liquidity risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of liquidity risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di liquidità. [Rif: Rischio di liquidità [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di liquidità [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of borrowings [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui finanziamenti ottenuti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui finanziamenti ottenuti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for the effect of changes in foreign exchange rates.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of effect of changes in foreign exchange rates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle variazioni dei cambi delle valute estere.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle variazioni dei cambi delle valute estere [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of financial instruments designated at fair value through profit or loss. [Refer: At fair value [member]; Financial instruments, class [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial instruments designated at fair value through profit or loss [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli strumenti finanziari designati al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Strumenti finanziari, classe [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli strumenti finanziari designati al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of compensation to the entity's auditors.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of auditors' remuneration [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui compensi ai revisori contabili dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli emolumenti corrisposti ai revisori contabili [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of operating segments. [Refer: Operating segments [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of operating segments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui settori operativi. [Rif: Settori operativi [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui settori operativi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for segment reporting.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for segment reporting [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per l'informativa di settore.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per l'informativa di settore [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for earnings per share.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of earnings per share [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli utili per azione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli utili per azione [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of transactions between the entity and its related parties. [Refer: Related parties [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of transactions between related parties [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle operazioni tra l'entità e le sue parti correlate. [Rif: Parti correlate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle operazioni con le parti correlate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for events after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of events after reporting period [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura del periodo di riferimento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of non-adjusting events after the reporting period. [Refer: Non-adjusting events after reporting period [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of non-adjusting events after reporting period [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio che non comportano una rettifica. [Rif: Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio che non comportano una rettifica [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio che non comportano una rettifica [text block]