81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-3181560073B19D33D7DD182021-12-31iso4217:EUR81560073B19D33D7DD182020-12-3181560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31iso4217:EURxbrli:shares81560073B19D33D7DD182019-12-3181560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:MiscellaneousOtherReservesMember81560073B19D33D7DD182019-12-31bcs:RiservaUtiliSuCambiNonRealizzatiMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560073B19D33D7DD182019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560073B19D33D7DD182020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:MiscellaneousOtherReservesMember81560073B19D33D7DD182020-12-31bcs:RiservaUtiliSuCambiNonRealizzatiMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560073B19D33D7DD182020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560073B19D33D7DD182021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:MiscellaneousOtherReservesMember81560073B19D33D7DD182021-12-31bcs:RiservaUtiliSuCambiNonRealizzatiMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560073B19D33D7DD182021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
B&C Speakers S.p.A.
Via Poggiomoro, 1
Località Vallina
50012 Bagno a Ripoli (Firenze)
Italia
mail@bcspeakers.com
Gruppo B&C Speakers
Bilancio di esercizio e consolidato
al 31 dicembre 2021
Predisposti in conformità agli
International Financial Reporting Standards
omologati dall’Unione Europea
Indice
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA .....................................................................
1IL GRUPPO B&C SPEAKERS - Organi sociali ................................................................................
Relazione sulla gestione consolidata e dati della Capogruppo ...........................................................
5Principali dati della Capogruppo ................................................................................................
Schemi di bilancio consolidato e note illustrative al bilancio consolidato ..........................................
EUROPEA ................................................................................................................................
7Note illustrative al bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 ...................................................
7.1Criteri di redazione .................................................................................................................
consolidata al 31 Dicembre 2021 ...........................................................................................
1.Immobili, impianti e macchinari ...........................................................................................
2.Diritti d’uso ...........................................................................................................................
3.Avviamento ..........................................................................................................................
4.Altre attività immateriali ......................................................................................................
5.Partecipazioni in imprese collegate .....................................................................................
6.Attività fiscali differite ..........................................................................................................
7.Altre attività non correnti ....................................................................................................
8.Rimanenze ............................................................................................................................
9.Crediti commerciali ..............................................................................................................
10.Attività fiscali per imposte correnti ......................................................................................
11.Altre attività correnti ............................................................................................................
12.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti ..............................................................................
13.Patrimonio Netto e sue componenti ....................................................................................
14.Indebitamento finanziario a medio-lungo termine ..............................................................
16.Fondi relativi al personale e assimilati .................................................................................
17.Fondi per rischi e oneri .........................................................................................................
19.Debiti commerciali ...............................................................................................................
20.Passività fiscali per imposte correnti ...................................................................................
21.Altre passività correnti .........................................................................................................
22.Impegni, garanzie e contenziosi in essere ............................................................................
23.Ricavi ....................................................................................................................................
24.Costo del venduto ................................................................................................................
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
2
25.Altri ricavi .............................................................................................................................
26.Personale indiretto ...............................................................................................................
27.Spese commerciali ................................................................................................................
28.Costi generali ed amministrativi ..........................................................................................
30.Oneri e proventi finanziari ...................................................................................................
31.Imposte .................................................................................................................................
32.Transazioni derivanti da operazioni non ricorrenti ..............................................................
33.Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali ...................................................
34.Informazioni sui rischi finanziari ..........................................................................................
35.Livelli gerarchici di valutazione del fair value .......................................................................
36.Attività di direzione e coordinamento .................................................................................
queste ultime .......................................................................................................................
39.Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021 ..............................................
40.Autorizzazione alla pubblicazione ........................................................................................
8Altre informazioni ........................................................................................................................
dicembre 2021 .............................................................................................................................
Schemi di bilancio e note illustrative della Capogruppo ......................................................................
11.1SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 2021 .....................................
11.2CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021 ..................................
11.3PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021 .......................................
SPEAKER S.p.A. .......................................................................................................................
12Note illustrative al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021 ....................................................
12.1Criteri di redazione .................................................................................................................
1.Immobili, impianti e macchinari ...........................................................................................
2.Diritti d’uso ...........................................................................................................................
3.Altre attività immateriali ......................................................................................................
4.Partecipazioni in imprese controllate ..................................................................................
5.Partecipazioni in imprese collegate .....................................................................................
6.Attività fiscali differite ..........................................................................................................
7.Altre attività non correnti ....................................................................................................
8.Rimanenze ............................................................................................................................
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
3
9.Crediti commerciali .............................................................................................................
10.Attività fiscali per imposte correnti ......................................................................................
11.Altre attività correnti ............................................................................................................
12.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti .............................................................................
13.Patrimonio Netto e sue componenti ...................................................................................
14.Indebitamento finanziario a medio-lungo termine..............................................................
16.Fondi relativi al personale e assimilati .................................................................................
17.Fondi rischi e oneri ...............................................................................................................
19.Debiti commerciali ...............................................................................................................
20.Passività fiscali per imposte correnti ...................................................................................
21.Altre passività correnti .........................................................................................................
22.Impegni e garanzie ...............................................................................................................
de Capogruppo .......................................................................................................................
23.Ricavi ....................................................................................................................................
24.Costo del venduto ...............................................................................................................
25.Altri ricavi .............................................................................................................................
26.Personale indiretto ...............................................................................................................
27.Spese commerciali ................................................................................................................
28.Costi generali ed amministrativi ..........................................................................................
30.Oneri e proventi finanziari ...................................................................................................
31.Imposte .................................................................................................................................
32.Transazioni derivanti da operazioni non ricorrenti .............................................................
33.Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali ...................................................
34.Informazioni sui rischi finanziari ..........................................................................................
35.Livelli gerarchici di valutazione del fair value .......................................................................
36.Attività di direzione e coordinamento .................................................................................
queste ultime .......................................................................................................................
38.Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021 ..............................................
38.Autorizzazione alla pubblicazione ........................................................................................
dicembre 2021 .............................................................................................................................
15Relazione del Collegio Sindacale .................................................................................................
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
4
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
I Signor\i Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria per il giorno 29 aprile 2022, presso la Sede
Sociale sita in Bagno a Ripoli (FI), Via Poggiomoro n. 1 Località Vallina alle ore 11:00 in unica convocazione
per discutere e deliberare sul seguente
ordine del giorno:
1) Bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021. Deliberazioni inerenti e conseguenti;
2) Relazione sulla remunerazione ai sensi dell'art. 123-ter del D.lgs 58/98. Deliberazioni inerenti e
conseguenti;
3) Autorizzazione all’acquisto e all’alienazione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
Emergenza COVID 19 - Modalità di svolgimento Assemblea ai sensi del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.
18
L’art. 3, comma 1 del decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 (cd. “Mille proroghe”) convertito, con
modificazioni, con legge 25 febbraio 2022, n. 15 pubblicata in G.U. n. 49 del 28 febbraio 2022, S.O. n. 8. ha
previsto la proroga fino al 31 luglio 2022 delle disposizioni “emergenziali” sullo svolgimento delle
assemblee originariamente stabilite dal Decreto Cura Italia (art. 106 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18
convertito in legge con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27) a causa della pandemia.
Al fine di ridurre al minimo i rischi connessi al prorogarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19, B&C Speakers
S.p.A. ha deciso di avvalersi della facoltà - di cui all’art. 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020,
n. 18, come richiamato dall’art. 71 del Decreto Legge del 14 agosto 2020 n. 104 - di prevedere che
l’intervento dei soci in Assemblea avvenga esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ai sensi
dell’art. 135-undecies del Decreto Legislativo n. 58/98 (“TUF”) - (di seguito “Rappresentante Designato”) -
con le modalità infra precisate.
Conformemente a quanto previsto dall’art. 106, comma 2, del citato Decreto, fermo quanto precede,
l’intervento in Assemblea dei componenti degli Organi sociali, del Segretario e del Rappresentante
Designato, nonché di eventuali altri soggetti a ciò autorizzati dal Presidente dell’Assemblea, nel rispetto
delle misure di contenimento dell’epidemia Covid-19 previste dalle disposizioni di legge applicabili, potrà
avvenire esclusivamente, mediante mezzi di video/telecomunicazione che ne garantiscano l’identificazione,
con modalità che lo stesso Presidente provvederà a definire ed a comunicare a ciascuno dei suddetti
soggetti, in conformità alle norme applicabili per tale evenienza, senza che sia in ogni caso necessario che il
Presidente o il Segretario si trovino nel medesimo luogo.
Diritto di intervento in Assemblea ed esercizio del diritto di voto
Sono legittimati ad intervenire all’Assemblea e ad esercitare il diritto di voto, esclusivamente per il tramite
del Rappresentante Designato, i soggetti cui spetta il diritto di voto che risultino tali in base ad una
comunicazione, effettuata alla Società da un soggetto che si qualifichi come “intermediario” ai sensi
della disciplina applicabile, rilasciata da quest’ultimo prendendo come riferimento le evidenze risultanti
al termine della giornata contabile del 20 aprile 2022, vale a dire il settimo giorno di mercato aperto
precedente la data fissata per l’Assemblea in unica convocazione (c.d. record date), in conformità a quanto
previsto dall’articolo 83-sexies del TUF.
Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente alla record date non rilevano
ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto nell’Assemblea; pertanto, i soggetti che
risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno il diritto di partecipare e di
votare in Assemblea e, pertanto, non potranno rilasciare delega al Rappresentante Designato.
Le comunicazioni dell’intermediario devono pervenire alla Società entro il 26 aprile 2022, vale a dire entro
la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea in unica convocazione.
Resta, peraltro, ferma la legittimazione all’intervento in Assemblea e al voto, sempre esclusivamente
attraverso il Rappresentante Designato, qualora le comunicazioni siano pervenute alla Società oltre il
suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari.
Voto per corrispondenza o con mezzi elettronici
Non sono previste procedure di voto per corrispondenza o con mezzi elettronici.
Rappresentante Designato dall’Emittente
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
5
Ai sensi dell’art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, l’intervento in Assemblea è
consentito esclusivamente tramite il conferimento di apposita delega al Rappresentante Designato
individuato dalla Società, ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUF.
Per l’Assemblea di cui al presente Avviso di Convocazione, la Società ha designato, ai sensi dell’art. 135-
undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche (il “TUF”), il dott.
Giacomo Mazzini quale soggetto (“Rappresentante Designato”) al quale i Soci possono conferire
gratuitamente delega e istruzioni di voto, mediante sottoscrizione del modulo reperibile sul sito internet
della Società www.bcspeakers.com (sezione Investor center/Corporate Governance/ Archivio Assemblee
Soci) da far pervenire al Rappresentante Designato mediante invio a mezzo raccomandata presso la sua
sede operativa sita in Via della Loggetta 13, 50135 Firenze (FI), ovvero mediante comunicazione elettronica
all’indirizzo di posta certificata giacomo.mazzini@legalmail.it.
La delega al Rappresentante Designato deve contenere istruzioni di voto sulla proposta all’ordine del giorno
e sulle eventuali proposte di integrazione dello stesso, formulate dai Soci ai sensi dell’art. 126-bis
del TUF, ed ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto.
La delega deve essere conferita entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data
fissata per l’Assemblea (ovvero 27 aprile 2022).
Entro lo stesso termine, delega e istruzioni di voto sono revocabili con le medesime modalità. La delega
non ha effetto con riguardo alle proposte per le quali non sono state conferite istruzioni di voto. Al soggetto
designato come Rappresentante Designato non possono essere conferite deleghe se non nel rispetto di
quanto disposto dall’art. 135-undecies del TUF.
Come consentito dal Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4 del
d.lgs. n. 58/1998, coloro i quali non intendessero avvalersi della modalità di intervento prevista dall’art.
135-undecies del d.lgs. n. 58/1998, potranno, in alternativa, intervenire esclusivamente conferendo allo
stesso Rappresentante Designato delega o subdelega ai sensi dell’art. 135-novies d.lgs. n. 58/1998,
contenente istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all’ordine del giorno, mediante utilizzo del
modulo di delega/subdelega ordinaria, disponibile sul sito internet della Società www.bcspeakers.com
(sezione Investor center/Corporate Governance/ Archivio Assemblee Soci). Per il conferimento e la notifica
delle deleghe/sub-deleghe, anche in via elettronica, dovranno essere seguite le modalità riportate
nel modulo di delega. La delega deve pervenire entro le ore 13:00 del giorno precedente l’Assemblea.
Entro il suddetto termine la delega e le istruzioni di voto possono sempre essere revocate con le suddette
modalità.
Il conferimento delle deleghe ai sensi degli artt. 135-novies e 135-undecies del TUF non comporta spese
per l’Azionista, fatta eccezione per quelle di trasmissione o spedizione.
Diritto di porre domande
I soggetti legittimati all’intervento in Assemblea possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno
anche prima dell’Assemblea, mediante invio di apposita lettera raccomandata presso la sede legale
della Società ovvero mediante comunicazione elettronica all’indirizzo di posta elettronica
fspapperi@bcspeakers.com. Alle domande pervenute prima dell’Assemblea è data risposta al più tardi
durante la stessa, con facoltà della Società di fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso
contenuto. Le domande devono essere corredate da apposita certificazione rilasciata dagli intermediari
presso cui sono depositate le azioni di titolarità del socio o, in alternativa, dalla stessa comunicazione
richiesta per la partecipazione ai lavori assembleari.
Integrazione dell’ordine del giorno
Ai sensi dell’art. 126-bis del TUF, i soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo
del capitale sociale possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente avviso,
l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da essi
proposti; la domanda deve essere presentata per iscritto presso la sede sociale o inviata
a mezzo raccomandata, a condizione che pervenga alla Società entro il termine di cui sopra, unitamente
ad idonea documentazione attestante la titolarità della suddetta quota di partecipazione, rilasciata dagli
intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni.
L’integrazione delle materie all’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’assemblea
delibera, a norma di legge, su proposta degli amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione
da essi predisposta. L’eventuale elenco integrato sarà pubblicato con le stesse modalità di pubblicazione
del presente avviso.
Documentazione
La documentazione relativa agli argomenti posti all'ordine del giorno sarà depositata presso la sede sociale
e la Borsa Italiana S.p.A. e sarà altresì resa disponibile sul sito internet www.bcspeakers.com nei
termini previsti dalla normativa vigente. Gli azionisti hanno facoltà di ottenerne copia.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
6
Tutte le indicazioni concernenti l’Assemblea nonché ogni altra informazione richiesta dalla legge sono
contenute nel testo integrato dell’avviso di convocazione pubblicato sul sito Internet della Società,
all’indirizzo www.bcspeakers.com. nella sezione “Investor Center”, al quale si rinvia, nonché presso il
meccanismo di stoccaggio “eMarket STORAGE”, consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.com,
unitamente alla documentazione relativa all’Assemblea, messa a disposizione nei termini e con le modalità
previsti dalla normativa vigente.
Il capitale sociale sottoscritto e versato è di euro 1.100.000, suddiviso in 11.000.000 azioni ordinarie senza
valore nominale ciascuna delle quali dà diritto ad un voto. Alla data del presente avviso di convocazione la
Società detiene n. 127.309 azioni ordinarie per le quali, ai sensi di legge, il diritto di voto è sospeso.
L’eventuale variazione delle azioni proprie verrà comunicata in apertura dei lavori assembleari.
Ulteriori informazioni sui diritti e su quanto sopra indicato sono reperibili nel sito internet della Società
www.bcspeakers.com.
La documentazione relativa agli argomenti posti all'ordine del giorno sarà depositata presso la sede sociale
e la Borsa Italiana S.p.A. e sarà altresì resa disponibile sul sito internet www.bcspeakers.com nei termini
previsti dalla normativa vigente. Gli azionisti hanno facoltà di ottenerne copia.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
7
1IL GRUPPO B&C SPEAKERS – Organi sociali
Consiglio di Amministrazione
Presidente:
Roberta Pecci
Amministratore delegato:
Lorenzo Coppini
Amministratore:
Alessandro Pancani
Amministratore:
Francesco Spapperi
Amministratore Indipendente:
Veronica Tonini
Amministratore Indipendente:
Gabriella Egidi
Amministratore Indipendente:
Raffaele Cappiello
Collegio sindacale
Presidente:
Riccardo Foglia Taverna
Sindaco effettivo:
Sara Nuzzaci
Sindaco effettivo:
Giovanni Mongelli
Sindaco supplente:
Adriano Moracci
Sindaco supplente:
Ermini Daniela
Società di revisione
PricewaterhouseCoopers S.p.A.
2Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione dell’utile di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione della Società, tenutosi in data 22 marzo 2022, ha proposto di ripartire l’utile
dell’esercizio risultante dal bilancio al 31 dicembre 2021 come segue:
- distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,32 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di
stacco cedola, escluse quindi le azioni proprie in portafoglio a quella data;
- la rimanenza a “utili a nuovo”.
3Premessa al bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
Il bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021 della B&C Speakers S.p.A. è stato predisposto nel
rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IAS/IFRS”), in vigore alla data, emessi dall’International
Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i
principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting
Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee
(“SIC”).
Inoltre, in conformità ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005, sono state
considerate le indicazioni incluse nella Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 recante “Disposizioni in
materia di schemi di bilancio”, Delibera Consob n. 15520 del 27 luglio 2006 recante “Modifiche e
integrazione al Regolamento Emittenti adottato con Delibera n. 11971/99”, Comunicazione Consob n.
6064293 del 28 luglio 2006 recante “Informativa societaria richiesta ai sensi dell’art. 114, comma 5, D.lgs.
58/98” e la comunicazione DEM/7042270 del 10 maggio 2007.
L’obiettivo del presente bilancio è quello di rappresentare la situazione patrimoniale, finanziaria ed
economica di B&C Speakers S.p.A. e del Gruppo B&C Speakers al 31 dicembre 2021 in conformità ai Principi
Contabili Internazionali (“IAS/IFRS”) adottati dalla Unione Europea.
Nel corso dell’esercizio 2021 la Capogruppo ha proseguito il proprio programma di Buy-Back di azioni
proprie in ossequio a quanto stabilito dall’Assemblea dei soci tenutasi in data 29 aprile 2021. Al 31
dicembre 2021, le azioni proprie possedute ammontavano a n. 120.690 pari al 1,10% del capitale sociale e
sono state valutate in ossequio ai principi di riferimento.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
8
Alla data della presente relazione (marzo 2022), il numero delle azioni proprie possedute risulta pari a
127.014 pari al 1,15% del capitale sociale; il prezzo medio ponderato di acquisto delle azioni in portafoglio
risulta pari ad Euro 10,73.
I dati finanziari di seguito esposti e commentati sono stati predisposti sulla base del Bilancio Consolidato del
Gruppo al 31 dicembre 2021 a cui si fa rinvio, poichè, ai sensi di quanto consentito dalla normativa vigente,
si è ritenuto più opportuno predisporre un’unica relazione sulla gestione e pertanto fornire un’analisi
puntuale degli andamenti economico-finanziari del Gruppo ritenuti più espressivi.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
9
Relazione sulla
gestione consolidata e
dati della Capogruppo
Al 31 dicembre 2021
4Relazione sulla gestione consolidata per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Il Gruppo B&C Speakers rappresenta una delle realtà internazionali di riferimento per quanto concerne il
settore economico della produzione e commercializzazione degli “altoparlanti professionali di fascia
qualitativa elevata”. Il business del Gruppo, che opera sia a livello nazionale che internazionale, si realizza
interamente nel settore di cui sopra. La produzione e l’assemblaggio dei prodotti avviene interamente
presso gli stabilimenti produttivi italiani della Capogruppo e della controllata Eighteen Sound S.r.l. che
curano direttamente anche la commercializzazione e la vendita dei propri prodotti in tutte le diverse aree
geografiche di attività.
La distribuzione nel mercato americano avviene attraverso l’intervento della controllata americana B&C
Speakers NA LLC che offre anche servizi di supporto alla vendita ai clienti locali.
La distribuzione nel mercato brasiliano avviene attraverso l’intervento della controllata B&C Speakers Brasil
LTDA.
La produzione e la distribuzione dei prodotti a marchio Ciare avviene attraverso Sound & Vision S.r.l.
(società controllata indirettamente).La distribuzione nel mercato asiatico avviene attraverso i distributori
locali serviti direttamente dalla Capogruppo.
L’utile del Gruppo relativo all’esercizio 2021 risulta pari ad Euro 5.117 migliaia, al netto delle relative
imposte per Euro 1.708 migliaia e dopo aver effettuato ammortamenti per Euro 2.010 migliaia.
L’utile del Gruppo relativo all’esercizio 2020 risultava pari ad Euro 1.647 migliaia, al netto delle relative
imposte per Euro 367 migliaia e dopo aver effettuato ammortamenti per Euro 2.183 migliaia.
Highlights
Riportiamo nelle sottostanti tabelle gli highlights economici, patrimoniali e finanziari consolidati
dell’esercizio 2021 posti a confronto con i medesimi dati dell’esercizio precedente:
Highlights economici (valori in migliaia di Euro
Esercizio
Esercizio
2021
2020
Ricavi
45.233
31.975
Ebitda
8.612
5.123
Ebit
6.553
2.889
Risultato netto complessivo
5.117
1.647
Highlights patrimoniali (valori in migliaia di Euro
31 dicembre
31 dicembre
2021
2020
Attivo non corrente
11.418
9.967
Passivo non corrente
13.358
13.997
Attivo corrente
52.344
42.996
Passivo corrente
22.028
12.755
Capitale circolante netto
30.316
30.240
Patrimonio netto
28.376
26.211
Highlights finanziari (valori in migliaia di Euro
Esercizio
Esercizio
2021
2020
Flusso monetario per l'attività operativa
1.869
7.182
Flusso monetario per l'attività di investimento
(3.146)
(453)
Flusso monetario per l'attività finanziaria
(4.063)
1.723
Flusso monetario complessivo del periodo
(5.340)
8.452
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
11
Posizione finanziaria netta (valori in migliaia di Euro
31 dicembre
31 dicembre
2021
2020
Posizione finanziaria corrente netta
8.629
13.612
Posizione finanziaria netta complessiva
(3.913)
590
Per quanto riguarda la definizione degli indicatori alternativi di performance si rinvia a quanto riportato nel
prosieguo del presente documento.
Andamento del titolo
Il titolo B&C Speakers S.p.A. è quotato sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa
Italiana S.p.A..
Al 31 dicembre 2021 il prezzo di riferimento del titolo B&C Speakers S.p.A. (BEC) era pari a Euro 13,80, e
conseguentemente la capitalizzazione risultava pari a circa Euro 151,8 milioni.
Si riporta di seguito l’andamento del titolo B&C Speakers SpA nel corso del 2021 e dei primi mesi del 2022.
Scenario macroeconomico
L’economia globale, dopo il rallentamento nel terzo trimestre del 2021, è ritornata ad una ripresa
economica maggiormente sostenuta. Sono presenti tuttavia, nello scenario mondiale, diversi fattori di
rischio al ribasso quali l’eventuale riacutizzarsi della pandemia, la crisi energetica europea e l’aumento
dell’inflazione che ha risentito soprattutto dei rincari della componente energetica.
Un fattore di particolare attenzione riguarda la drammatica situazione del conflitto tra Ucraina e Russia con
possibili scenari di crisi internazionale oltre alla dimensione ed entità delle sanzioni imposte dalla comunità
internazionale nei confronti della Russia.
Nell’area euro la crescita economica nel terzo trimestre è stata robusta, anche se con intensità differenti tra
i diversi Paesi dell’area, soprattutto per l’aumento dei consumi delle famiglie. Tale incremento registra
tuttavia un rallentamento nell’ultima parte dell’anno, dopo due trimestri di forte espansione, a causa
dell’aumento dei contagi per la variante omicron e dalla conseguente introduzione di misure di
contenimento dei contagi maggiormente rigorose.
Per quanto riguarda l’ambito del Dispositivo per la ripresa e la resilienza, il cosiddetto piano Next
Generation EU da 750 miliardi euro a sostegno del rilancio dell’economia dell’Unione Europea, la
Commissione europea ha finora erogato 56 miliardi di euro a titolo di prefinanziamento nei diversi Paesi
dell’Unione.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
12
Il PIL dell’Italia nel 2021 ha registrato un aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente. La performance
italiana, a parte la maggiore crescita dell’economia francese (+7,0%), è stata superiore sia a quella dell’area
euro (+5,2%) e sia di quella di Spagna (+5,0%) e Germania (+2,8%).
Scenario di settore
Il settore dell’audio professionale è stato fortemente impattato dalla crisi generata dalla diffusione del
Covid-19 il cui primo effetto è stato la forte contrazione della domanda. In particolare, il fattore che ha reso
la crisi particolarmente dannosa, consiste nel divieto di svolgere attività che richiedano la vicinanza tra
individui. Il progressivo venir meno, nel corso del 2021, di tali divieti, seppure con tempistiche diverse da
Stato a Stato,  ha comportato una ripartenza del mercato di riferimento, fortemente caratterizzato da
spettacoli live e concerti.
Stante tale situazione, e nonostante permanga a residua incertezza su eventuali recrudescenze
dell’emergenza sanitaria e socio-economica relativa al Covid-19, il 2022 potrebbe rappresentare l’anno di
completo recupero dei livelli pre-pandemici.
Andamento economico
L’andamento economico generale del 2021 risulta in crescita rispetto al 2020 che è risultato fortemente
influenzato dalla diffusione del Coronavirus e dalle conseguenti azioni contenitive poste in essere dai
governi mondiali, primo fra tutte il lockdown imposto dal Governo italiano. Il progredire delle campagne
vaccinali poste in essere dai governi, ha portato ad un progressivo allentamento delle misure restrittive che
ha consentito una ripartenza, seppure ancora parziale e non definitiva, delle attività sociali. Tale evento si è
riflesso sull’andamento del Gruppo che ha conseguto risultati in netto miglioramento rispetto al 2020.
Inoltre si evidenzia l’importante raccolta ordini che ha portato il portafoglio ordini da evadere nel 2022
(relativamente alla Capogruppo) ad un livello record pari a circa Euro 28 milioni al 31 dicembre 2021 (Euro
3,6 milioni del 31 dicembre 2020).
Il consolidamento atteso nel 2022 dei risultati consuntivati nel 2021 potrebbe tuttavia subire gli effetti delle
conseguenze del conflitto bellico attualmente in corso in Ucraina. Si precisa tuttavia che storicamente il
Gruppo non evidenzia un fatturato significativo verso clienti russi o ucraini.
Per una migliore rappresentazione dell’andamento della gestione economica relativa all’esercizio 2021, è
riportata di seguito una tabella che rappresenta i principali aggregati economici del Gruppo B&C Speakers
confrontati con gli equivalenti nello stesso periodo dell’esercizio precedente:
Analisi andamenti economici del Gruppo
(valori in migliaia di Euro)
12 mesi
2021
incidenza sui
ricavi
12 mesi
2020
incidenza sui
ricavi
Ricavi
45.233
100,00%
31.975
100,00%
Costo del venduto
(29.157)
-64,46%
(20.397)
-63,79%
Utile lordo
16.076
35,54%
11.578
36,21%
Altri ricavi e proventi
811
1,79%
541
1,69%
Personale indiretto
(3.501)
-7,74%
(2.943)
-9,20%
Spese commerciali
(633)
-1,40%
(579)
-1,81%
Generali ed amministrativi
(4.141)
-9,16%
(3.474)
-10,86%
Ebitda
8.612
19,04%
5.123
16,02%
Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali e diritti d’uso
(1.871)
-4,14%
(1.989)
-6,22%
Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
(139)
-0,31%
(194)
-0,61%
Accantonamenti
(49)
-0,11%
(51)
-0,16%
Risultato prima delle imposte e degli
oneri/proventi finanziari (Ebit)
6.553
14,49%
2.889
9,04%
Svalutazione di partecipazioni
(19)
-0,04%
-
0,00%
Oneri finanziari
(491)
-1,09%
(983)
-3,07%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
13
Proventi finanziari
640
1,41%
378
1,18%
Risultato prima delle imposte (Ebt)
6.683
14,77%
2.284
7,14%
Imposte sul reddito
(1.708)
-3,78%
(367)
-1,15%
Risultato netto del Gruppo e dei terzi
4.975
11,00%
1.917
5,99%
Risultato netto di competenza di terzi
-
0,00%
-
0,00%
Risultato netto di competenza del
Gruppo
4.975
11,00%
1.917
5,99%
Altre componenti di conto economico
142
0,31%
(269)
-0,84%
Risultato complessivo del periodo
5.117
11,31%
1.647
5,15%
Nota:
Nel presente bilancio sono presentati e commentati alcuni indicatori finanziari e alcuni prospetti riclassificati non definiti dagli IFRS.
Queste grandezze sono di seguito definite in ottemperanza a quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 (DEM
6064293) e successive modifiche e integrazioni (Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015 che recepisce gli
orientamenti ESMA/2015/1415).
Gli indicatori alternativi di performance elencati di seguito dovrebbero essere usati come un supplemento informativo rispetto a
quanto previsto dagli IFRS per assistere gli utilizzatori della relazione finanziaria a una migliore comprensione dell'andamento
economico, patrimoniale e finanziario della Società. Gli indicatori alternativi di performance sono misure utilizzate dall’Emittente
per monitorare e valutare l’andamento del Gruppo e non sono definiti come misure contabili né nell’ambito dei Principi Contabili
Italiani né negli IAS/IFRS. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello
adottato da altri operatori e/o gruppi e quindi potrebbe risultare non comparabile. Si sottolinea che il metodo di calcolo di tali
misure rettificative utilizzate dalla Società è coerente negli anni.
L’EBITDA (earning before interest taxes depreciation and amortizations) è definito dagli Amministratori dell’Emittente come il
“risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari”, così come risultante dal conto economico consolidato al lordo degli
ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e diritti d’uso, degli
accantonamenti e svalutazioni crediti così come risultanti dal suddetto conto economico consolidato. L’EBITDA è una misura
utilizzata dall’Emittente per monitorare e valutare l’andamento operativo del Gruppo.
L’EBIT (earning before interest and taxes) è rappresentativo del risultato consolidato prima delle imposte, degli oneri e dei proventi
finanziari così come esposto nei prospetti di conto economico predisposti dagli Amministratori per redazione del bilancio in
ottemperanza agli IAS/IFRS.
L’EBT (earning before taxes) è rappresentativo del risultato prima delle imposte consolidato così come esposto nei prospetti di
conto economico predisposti dagli Amministratori per la redazione del bilancio consolidato in ottemperanza agli IAS/IFRS.
Ricavi consolidati
Il mercato di riferimento del Gruppo ha confermato nel corso del 2021, accrescendoli, i segnali di recupero,
già emersi al termine dell’esercizio 2020. Il fatturato del Gruppo è risultato pari a Euro 45,2 milioni ed in
crescita di Euro 13,2 milioni (+41,46%) rispetto al 2020.
L’aumento del fatturato del Gruppo rispetto al 2020 si è concentrato principalmente sul mercato asiatico
ed europeo segnando un incremento rispettivamente di Euro 5,4 milioni (+90% rispetto 2020) e di Euro 6,9
milioni (+57% rispetto al 2020), confermando i decisi segnali di ripresa della domanda resa possibile dal
controllo della diffusione dell’epidemia e dal conseguente venir meno delle restrizioni alla vita sociale. 
Si riporta di seguito il breakdown dei ricavi per area geografica del 2021 (importi in Euro):
Area Geografica
Esercizio
%
Esercizio
%
Variazione
Variazione %
America Latina
2.704.387
6%
2.037.630
6%
666.757
33%
Europa
19.146.275
42%
12.233.506
38%
6.912.768
57%
Italia
2.784.614
6%
2.413.606
8%
371.008
15%
Nord America
8.603.430
19%
8.825.250
28%
(221.820)
-3%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
14
Medio Oriente & Africa
410.788
1%
368.524
1%
42.264
11%
Asia & Pacifico
11.583.469
26%
6.096.739
19%
5.486.730
90%
Totale ricavi
45.232.962
100%
31.975.254
100%
13.257.708
41%
Costo del venduto
In tale categoria sono compresi i consumi di materie (acquisti, lavorazioni di terzi e variazione delle
rimanenze), il costo del personale direttamente coinvolto nel processo produttivo, i costi di trasporto ed i
costi per provvigioni passive, dazi doganali ed altri costi diretti di minore rilevanza.
Il costo del venduto ha mostrato nel corso del 2021 un leggero aumento della sua incidenza sui ricavi
rispetto al 2020 passando dal 63,79% al 64,46%. Tale incremento è legato sia all’aumento del costo delle
materie prime e componenti, parzialmente mitigato dalla politica di stoccaggio posta in essere dal Gruppo,
sia all’aumento del costo dei trasporti dovuto anche ad un maggior ricorso alla via aerea necessario per
poter rispettare i tempi di consegna.
Altri ricavi
Il rilevante incremento degli altri ricavi è dovuto all’ottenimento di un contributo a fondo perduto pari ad
Euro 320 mila come parte di un finanziamento per l’internazionalizzazione per un totale di Euro 800 mila,
all’ottenimento di altri contributi a fondo perduto per Euro 22 migliaia finalizzati allo svolgimento delle fiere
di settore ed all’ottenimento del contributo relativo al “decreto sostegni” e sostegni bis” per Euro 211 mila.
Personale indiretto
Tale categoria si riferisce ai costi per il personale impiegatizio, dirigenti ed operai non associabili al processo
produttivo.
Il costo per il personale indiretto, pur risultando in aumento rispetto al 2020 ha diminuito la sua incidenza
sul fatturato passando dal 9,20% al 7,74%. La diminuzione dell’incidenza sui ricavi è dovuta all’aumento dei
volumi produttivi e di vendita conseguiti nel semestre.
Spese commerciali
Tale categoria si riferisce ai costi per consulenze commerciali, spese pubblicitarie e di marketing, viaggi e
trasferte ed altri oneri minori afferenti al settore commerciale.
Le spese commerciali restano sostanzialmente invariate rispetto al 2020, non essendo ancora ripartite le
fiere di settore ed essendo ancora in essere le politiche di contenimento dei costi poste in essere dal
Management del Gruppo oltre alle limitazioni, tutt’ora parzialmente esistenti, agli spostamenti.
Generali ed amministrativi
I costi generali ed amministrativi nonostante siano aumentati del 19,21% rispetto al 2020, hanno diminuito
la loro incidenza sul fatturato che è passata dal 10,86% al 9,16%. Sull’aumento dei costi generali ed
amministrativi hanno inciso per circa Euro 180 mila i costi relativi alla fuoriuscita di alcune risorse, la
rilevazione dell’MBO per il 2021 (assente nel precedente esercizio), nonchè l’aumento dei costi di
sanificazione che hanno gravato sul Gruppo per l’intero esercizio.
EBITDA ed EBITDA Margin
Per effetto delle dinamiche sopra illustrate, l’EBITDA del 2021 è pari ad Euro 8,61 milioni, con un aumento
pari ad Euro 3,5 milioni (+68,09%) rispetto al 2020.
L’EBITDA margin del 2021 è pari al 19,04% dei ricavi (16,02% nell’esercizio precedente).
Ammortamenti
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso risultano sostanzialmente
in linea con il precedente esercizio ed ammontano a Euro 2.010 migliaia (Euro 2.183 migliaia nel 2020).
EBIT ed EBIT margin
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
15
L’EBIT relativo al 2021 ammonta ad Euro 6,55 milioni in aumento del 126,80% rispetto al 2020 (quando
risultò pari ad Euro 2,89 milioni). L’EBIT margin è pari al 14,49% dei ricavi (9,04% nel 2020).
Utile Netto di Gruppo
L’utile netto di Gruppo nel 2021 ammonta ad Euro 4,97 milioni e rappresenta una percentuale del 11,00%
dei ricavi consolidati con un aumento complessivo del 159,57% rispetto al 2020.
Andamento patrimoniale e finanziario
Riportiamo di seguito la situazione patrimoniale - finanziaria riclassificata secondo criteri di destinazione
delle fonti e degli impieghi:
Stato Patrimoniale Consolidato Riclassificato
31-dic
31-dic
(valori in migliaia di Euro)
2021
2020
Variazione
Immobilizzazioni
7.733
6.183
1.550
Magazzino
17.326
12.254
5.072
Crediti commerciali
12.996
7.085
5.911
Crediti Diversi
3.988
2.959
1.029
Debiti Commerciali
(9.020)
(2.957)
(6.063)
Debiti Diversi
(2.732)
(1.951)
(781)
Capitale Circolante Operativo Netto
22.557
17.390
5.167
Fondi
(816)
(975)
159
Capitale investito Operativo Netto
29.474
22.598
6.876
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
8.075
13.415
(5.340)
Partecipazioni in collegate
-
50
(50)
Avviamento
2.318
2.318
-
Titoli a breve termine
10.829
8.044
2.785
Altri Crediti Finanziari
497
655
(158)
Attività finanziarie
21.720
24.483
(2.763)
Capitale investito non Operativo Netto
21.720
24.483
(2.763)
CAPITALE INVESTITO
51.194
47.081
4.113
Patrimonio Netto
28.376
26.211
2.165
Indebitamento Finanziario a Breve
10.276
7.848
2.428
Indebitamento Finanziario a Medio\lungo
12.542
13.022
(480)
CAPITALE RACCOLTO
51.194
47.081
4.113
Nota:
Immobilizzazioni: sono definite dagli Amministratori dell’Emittente come il valore delle attività ad utilità pluriennale (tangible ed
intangible). Capitale Circolante Operativo Netto: è definito dagli Amministratori dell’Emittente come il valore delle rimanenze, dei
crediti commerciali e degli altri crediti al netto dei debiti per forniture e debiti diversi. Fondi: rappresentano il valore delle
obbligazioni legate al trattamento di fine rapporto dei dipendenti e di fine mandato degli Amministratori, nonché il valore dei fondi
rischi. Capitale investito Operativo Netto: rappresenta il valore delle attività finanziarie e degli altri crediti finanziari come sopra
descritte. Capitale raccolto: rappresenta il valore del Patrimonio Netto del Gruppo e dell’indebitamento complessivo del Gruppo
stesso.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
16
Di seguito si riportano alcuni commenti in merito alla variazione delle attività e passività classificate
secondo la loro destinazione gestionale.
Il Capitale investito Operativo Netto mostra un incremento pari ad Euro 6,9 milioni rispetto al 31 dicembre
2020. Tale aumento è dovuto principalmente all’effetto combinato dei seguenti fattori:
un incremento delle immobilizzazioni pari a circa Euro 1,5 milioni dovuto principalemente al
rinnovo di un contratto di affitto con conseguente incremento dei diritti d’uso;
un incremento dei crediti commerciali pari a circa Euro 5,9 milioni dovuto ai maggiori volumi di
vendita dell’esercizio. Si evidenzia che, nonostante i deleteri effetti della pandemia sulla liquidità
dei clienti, non si sono verificate, alla data di redazione della presente relazione, situazioni di
significativo incaglio di crediti;
un incremento delle giacenze di magazzino pari a circa Euro 5,1 milioni dovuto in parte alla decisa
ripresa della produzione ed in parte alla politica di stoccaggio intrapresa dal Gruppo per ridurre
l’impatto dell’aumento del costo di materie prime e componenti.
un incremento dei debiti commerciali e diversi pari a circa Euro 6 milioni dovuto sia ai maggiori
volumi produttivi dell’esercizio sia alla sopra citata politica di stoccaggio intrapresa dal Gruppo.
Il Capitale investito non Operativo Netto diminuisce rispetto al 31 dicembre 2020 di circa Euro 2,7 milioni.
La diminuzione delle disponibilità liquide del Gruppo è da porre in relazione sia con il parallelo aumento dei
titoli a breve termine come conseguenza dell’impiego di liquidità sia con l’assorbimento di liquidità
determinato dalla politica di stoccaggio intrapresa dal Gruppo per ridurre l’impatto dell’aumento del costo
di materie prime e componenti.
Si evidenzia che l’andamento del valore di mercato del portafoglio titoli del Gruppo ha evidenziato, al 31
dicembre 2021, un utile da adeguamento al fair value pari ad Euro 25 mila.
Le altre categorie Patrimoniali non hanno evidenziato variazioni rispetto al 31 dicembre 2020.
Indebitamento finanziario
L’indebitamento finanziario a breve termine aumenta di Euro 2,4 milioni per effetto dell’assunzione di
nuovi finanziamenti da parte del Gruppo per complessivi Euro 7,1 milioni.
L’indebitamento finanziario a medio/lungo termine diminuisce di Euro 0,5 milioni per l’effetto combinato
del decremento delle passività finanziarie bancarie conseguente al rimborso dei finanziamenti in essere e
dell’incremento delle passività per diritti d’uso conseguente al rinnovo di un contratto di affitto di parte
dell’immobile di Bagno a Ripoli nel quale è localizzata l’attività operativa.
La Posizione Finanziaria Netta complessiva risulta essere negativa e pari a Euro 3,9 milioni contro un valore
positivo di Euro 0,6 milioni a fine esercizio 2020. Sulla Posizione Finanziaria Netta ha inciso sia l’incremento
delle passività finanziarie per diritti d’uso conseguente al rinnovo del suddetto contratto di affitto, sia
l’assorbimento di liquidità del circolante principalmente dovuta alla politica di stoccaggio intrapresa dal
Gruppo per ridurre l’impatto dell’aumento del costo di materie prime e componenti, oltre al pagamento di
dividendi per 2,4 milioni.
Tale grandezza è calcolata in ossequio alla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con la
Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del
regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi” aggiornata sulla base degli orientamenti
ESMA pubblicati nel 2021.
31 dicembre
31 dicembre
(valori in migliaia di euro)
2021 (a)
2020 (a)
Variazione
A. Disponibilità liquide
8.075
13.415
-40%
C. Altre attività finanziarie correnti
10.829
8.044
35%
D. Liquidità (A+C)
18.905
21.459
-12%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
17
E. Debito finanziario corrente
(0)
0
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(10.275)
(7.848)
31%
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(10.276)
(7.848)
31%
H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)
8.629
13.610
-37%
I. Debito finanziario non corrente
(12.542)
(13.022)
-4%
L. Indebitamento finanziario non corrente
(12.542)
(13.022)
-4%
M. Totale indebitamento finanziario (H+L)
(3.913)
590
-763%
Principali indicatori di performance
Per favorire una più esauriente rappresentazione della situazione del Gruppo, dell’andamento e del
risultato della gestione nel suo complesso, esponiamo di seguito i principali indicatori di performance
finanziari e non finanziari.
Indicatori di performance del Gruppo
Esercizio
2021
Esercizio
2020
R.O.E.
17,5%
7,3%
Return on Equity; calcolato come rapporto tra Utile Netto e Patrimonio Netto
R.O.I.
10,3%
5,5%
Return on Investments; calcolato come rapporto tra il "Risultato Prima delle Imposte e dei
Proventi ed Oneri Finanziari" ed il totale delle Attività
R.O.S.
14,5%
9,0%
Return on Sales; calcolato come rapporto tra il "Risultato Prima delle Imposte e dei Proventi
ed Oneri Finanziari" ed il totale dei Ricavi
Indice di Indebitamento totale
0,80
0,98
Indice di Indebitamento Totale; calcolato come il rapporto tra il Patrimonio Netto e la somma
delle Passività Correnti e delle Passività non Correnti
Indice di Indebitamento finanziario
3,09
3,80
Indice Indebitamento Finanziario; calcolato come rapporto tra il Patrimonio Netto e le
Passività Finanziarie Corrente
Quoziente di disponibilità
2
3
Quoziente di Disponibilità; calcolato come rapporto tra Attività Correnti e Passività Correnti
C.C.N.
22.557
17.390
Capitale Circolante Netto; calcolato come differenza tra Valore Rimanenze, Crediti
Commerciali e Diversi, e Debiti Comerciali e Diversi
Quoziente di Tesoreria
36,7%
105,2%
Quoziente di Tesoreria; calcolato come rapporto tra Disponibilità Liquide e Passività Correnti
Giorni di rotazione medi di magazzino
119,34
146,95
Indice Rotazione Magazzino; calcolato come rapporto tra le Rimanenze medie dell'esercizio
ed il Valore del Fatturato per 365 (valore espresso in giorni)
Giorni di rotazione medi dei crediti
81,02
113,73
Indice di Rotazione dei Crediti; calcolato come rapporti tra Crediti Commerciali medi
dell'esercizio ed il Valore del Fatturato per 365 (valore espresso in giorni)
La struttura aziendale
Al 31 dicembre 2021 l’organico del Gruppo è pari a 168 risorse.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
18
Si riporta di seguito l’evoluzione dell’organico del Gruppo negli ultimi due esercizi:
Organici
31-dic-21
31-dic-20
Operai
122
124
Impiegati
39
43
Quadri
6
6
Dirigenti
1
1
Totale organico
168
174
Investimenti
Nel corso dell’esercizio 2021 sono stati effettuati investimenti per circa Euro 0,4 milioni, principalmente
rivolti ad impianti ed attrezzature industriali destinate alla produzione con la finalità di incrementare
l’efficienza degli stabilimenti produttivi di Vallina (Bagno a Ripoli, Firenze) e di Reggio Emilia.
Nell’insediamento produttivo di Vallina (FI) sono operative due linee per la produzione di Altoparlanti, di cui
una altamente automatizzata ed adatta a produzioni in serie su grandi lotti ed un’altra più flessibile ed
idonea a produzioni su bassa scala e diversificate; entrambe le linee produttive rispondono ai più moderni
criteri di efficienza e produttività.
Per quanto attiene alla produzione di diffusori per le alte frequenze (Drivers), sono in funzione due linee
produttive che hanno beneficiato di miglioramenti in termini di efficienza e capacità produttiva.
Nell’insediamento produttivo di Reggio Emilia sono presenti tre linee di produzione.
Tutti gli investimenti relativi alle strutture e gli impianti fissi sono stati realizzati in accordo con la
controllante Research & Development International S.r.l. con l’obiettivo di raggiungere un consistente
miglioramento della capacità produttiva aziendale.
Ricerca e sviluppo
L’azienda ha mantenuto elevato il suo impegno in direzione di una crescita culturale e organizzativa che le
consentirà di mantenere il livello di eccellenza conseguito fin ora in un momento in cui la competizione
internazionale diventa ogni giorno più aggressiva.
Gli investimenti legati all’attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) sono stati mantenuti elevati. L’esercizio 2021
ha visto sia la conclusione dei progetti in essere sia all’avvio di nuovi. In particolare, si evidenzia che la
Capogruppo ha svolto attività di ricerca e sviluppo per innovazione tecnologica ed ha indirizzato i propri
sforzi in particolare su progetti ritenuti particolarmente innovativi, svolti nello stabilimento di Vallina in
Firenze.
Per lo sviluppo di questi progetti la società ha sostenuto, nel corso del 2021, costi relativi ad attività di R&S
in continuità con il precedente esercizio confidando che l’esito positivo di tali innovazioni possa generare
buoni risultati in termini di fatturato con ricadute favorevoli sull’economia dell’azienda.
Prospetto di raccordo tra utile e patrimonio netto della Capogruppo secondo Principi Contabili IFRS ed
utile e patrimonio netto di gruppo secondo gli IFRS al 31 dicembre 2021
Riportiamo nella tabella di seguito prospetto di raccordo tra utile e patrimonio netto della Capogruppo
secondo IFRS ed utile e patrimonio netto di gruppo al 31 dicembre 2021.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
19
(valori in Euro)
Patrimonio
Netto
Risultato
netto
dell'esercizi
o
Patrimonio Netto e Risultato della Capogruppo IFRS
26.962.252
4.397.325
Consolidamento Controllate-Eliminazione Partecipazione
(8.149.325)
136.502
Consolidamento Controllate-Attribuzione Riserve e Patrimonio
7.923.421
985.629
Avviamento
2.318.181
Elisione dividendi
(252.770)
Effetto Operazioni Intercompany
-
(56.678)
Eliminazione Margini Infragruppo
(678.500)
(235.241)
Patrimonio Netto e Risultato di Gruppo
28.376.029
4.974.767
Le scritture di cui al presente prospetto di raccordo sono già al netto del relativo effetto fiscale differito
laddove esistente.
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2021
L’Assemblea dei soci, tenutasi in data 29 aprile 2021, ha deliberato l’approvazione del bilancio e la
distribuzione di un dividendo ordinario pari ad Euro 0,26 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla
data di stacco cedola (avvenuto in data 30 aprile 2021, record date 2 maggio e pagamento il 3 maggio). Si
segnala inoltre che la stessa assemblea ha rinnovato anche gli organi societari e che il consiglio di
amministrazione, tenutosi in data 3 maggio 2021, ha provveduto all’attribuzione delle deleghe ed alla
nomina dei comitati interni al consiglio come già comunicato al mercato, tramite apposito comunicato
stampa, in data 4 maggio 2021.
Evoluzione prevedibile della gestione
La ripresa della domanda che si è via via affermata nel corso dell’anno ha richiesto un ritorno ai livelli di
produttività in linea con i dati pre pandemia. Stante l’attuale livello di raccolta ordini il management del
Gruppo ritiene che il 2022 possa essere un anno di ritorno ai livelli di fatturato pre-pandemici, anche se
crescono le preoccupazioni per i tragici eventi in Ucraina. Sul fronte delle marginalità si segnala tuttavia una
forte tendenza al rialzo del prezzo del neodimio, materiale magnetico di cui il Gruppo fa largo impiego nei
propri prodotti, così come alte rimangono le quotazioni dei metalli in genere nonché della loro
trasformazione per i noti rincari del costo dell’energia.
Il consolidamento atteso nel 2022 dei risultati consuntivati nel 2021 potrebbe tuttavia subire gli effetti delle
conseguenze del conflitto bellico attualmente in corso in Ucraina. Si precisa tuttavia che storicamente il
Gruppo non evidenzia un fatturato significativo verso clienti russi o ucraini.
Art. 36 del Regolamento Mercati Consob (adottato con Delibera Consob n. 16191/2007 e successive
modifiche): condizioni per la quotazione in borsa di società controllanti società costituite e regolate dalla
legge di Stati non appartenenti all’Unione Europea
In relazione alle prescrizioni regolamentari in tema di condizioni per la quotazione di società controllanti
società costituite e regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e di significativa
rilevanza ai fini del Bilancio consolidato, si segnala che:
alla data del 31 dicembre 2021 le prescrizioni regolamentari dell’art. 36 del Regolamento Mercati si
applicano alle società controllate B&C Speakers NA LLC e B&C Speakers Brasil Ltda.
sono state adottate procedure adeguate che assicurano la completa compliance alla predetta
normativa.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
20
Art. 37 del Regolamento Mercati Consob: Condizioni che inibiscono la quotazione di azioni di società
controllate sottoposte all’attività di direzione e coordinamento di altra società
Si attesta, ai sensi dell’art. 2.6.2. comma 13 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa
Italiana S.p.A., l’esistenza delle condizioni di cui all’articolo 37 del Regolamento Consob n. 16191/2007.
Azionisti rilevanti
I dati ufficiali all’ultima data dispponibile indicano i seguenti azionisti rilevanti:
Research & Development International S.r.l. che detiene il 54,00% (società controllante);
Lazard Freres Gestion SAS che detiene il 4,45%;
Joh. Berenberg, Gossler & Co. KG che detiene il 3,52%;
Allianz Global Investors GmbH che detiene il 2,24%;
Informativa ai sensi dell’art. 79 del Regolamento Emittenti n. 11971/99
In relazione agli obblighi di informativa previsti dall’art. 79 del Regolamenti Emittenti n. 11971/99, in
materia di partecipazioni detenute, negli emittenti stessi e nelle società da questi controllate, dai
componenti degli organi di amministrazione e di controllo, dai direttori generali e dai dirigenti con
responsabilità strategiche, nonché dai coniugi non legalmente separati e dai figli minori, direttamente o per
il tramite di società controllate, di società fiduciarie o per interposta persona, risultanti dal libro dei soci,
dalle comunicazioni ricevute e da altre informazioni acquisite dagli stessi componenti degli organi di
amministrazione e controllo, dai direttori generali e dirigenti con responsabilità strategiche, si forniscono le
seguenti informazioni:
il Consigliere Lorenzo Coppini possiede alla data del 31 dicembre 2021, num. 50.000 azioni di B&C
Speakers S.p.A.;
il Consigliere Alessandro Pancani possiede alla data del 31 dicembre 2021, num. 3.617 azioni di B&C
Speakers S.p.A.;
il Consigliere Roberta Pecci possiede alla data del 31 dicembre 2021, num. 11.542 azioni di B&C
Speakers S.p.A..
Corporate Governance
Il Gruppo aderisce al Codice di Autodisciplina delle società quotate italiane.
In ottemperanza agli obblighi normativi viene annualmente redatta la “Relazione sulla Corporate
Governance” che, oltre a fornire una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal
Gruppo, riporta le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione alle singole prescrizioni del Codice di
Autodisciplina nonché sull’osservanza dei conseguenti impegni. Di seguito viene fornita una descrizione
sintetica delle principali componenti della Corporate Governance. Per una più analitica descrizione degli
elementi costitutivi della Corporate Governance si rimanda alla lettura del documento completo relativo
alla Relazione annuale, reperibile sul sito www.bcspeakers.com, nella sezione Investor Relations.
In particolare, si rimanda al sopra citato documento per le informazioni relative al sistema di controllo
interno volto alla gestione dei rischi inerenti l’informativa finanziaria ex art. 123-bis TUF.
Si precisa che la società non è tenuta alla redazione della dichiarazione di cui all'art. 3 e all'art. 4 del D.Lgs.
254/2016 (dichiarazione di carattere non finanziario) in quanto non sono stati superati i limiti dimensionali
di cui all'articolo 2 del decreto in questione.
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio dell’Emittente in carica alla data di approvazione del presente bilancio, è composto da 7 membri
ed è stato nominato dall’Assemblea ordinaria tenutasi in data 29 aprile 2021, con deliberazione assunta a
maggioranza (con applicazione del sistema del voto di lista), in conformità a quanto previsto dallo Statuto
sociale, e resterà in carica sino all’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre
2023.
Collegio sindacale
A norma dell’art. 24 dello Statuto dell’Emittente, il Collegio Sindacale, in carica dal 29 aprile 2021, è
composto da tre Sindaci effettivi e due supplenti, che resteranno in carica sino all’Assemblea convocata per
l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
21
Principali rischi ed incertezze cui il Gruppo è esposto
Rischi sanitari connessi con la diffusione dell’epidemia da Covid-19
La diffusione dell’epidemia da Covid-19 ha determinato l’innalzamento del livello di rischio in ambito di
salute e sicurezza sul lavoro. A tale riguardo il Gruppo ha posto in essere una serie di misure atte a
contenere e mitigare il rischio di contagio all’interno dei propri stabilimenti nel rispetto di quanto stabilito
dalle normative nazionali e regionali di riferimento, garantendo il distanziamento sociale e favorendo lo
smart working.
In particolare, oltre alla integrazione della cartellonistica aziendale, per gli stabilimenti produttivi sono state
redatte e diffuse a tutto il personale apposite procedure con l’obiettivo di riepilogare ed armonizzare in un
unico documento tutti i provvedimenti adottati per contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19.
Tale procedura è integrata nel sistema OSHAS 18001 ed è stata condivisa con RSU, RLS, Medico competente
ed RSPP.
E’ stato inoltre istituito un “Comitato per l’applicazione e la verifica del protocollo di regolamentazione”
composto dal Medico competente, dal RSPP dal RSU, dal RLS, dal Manager HR e dal Direttore di
Stabilimento. Al Comitato spetta la verifica dell’applicazione e l’aggiornamento della procedura.
Contemporaneamente, è stato esteso il lavoro a distanza a tutti i dipendenti che hanno la possibilità di
svolgere le proprie mansioni lontano dall’ufficio, diminuendo così le potenziali occasioni di contagio.
Il Gruppo si è inoltre attivato al fine di garantire la regolare operatività della catena di approvvigionamento,
sia attraverso una attenta gestione delle scorte di magazzino, sia tramite la gestione dei rapporti con i
fornitori.
Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia
La situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo è influenzata da vari fattori che
compongono il quadro macro-economico, inclusi l’incremento o il decremento del prodotto nazionale
lordo, il livello di fiducia dei consumatori e delle imprese, l’andamento dei tassi di interesse per il credito al
consumo, il costo delle materie prime e il tasso di disoccupazione.
I principali fattori macroeconomici che possono influenzare l’andamento del settore nel quale il Gruppo
opera sono, tra gli altri, il Prodotto Interno Lordo, il livello di fiducia delle imprese e dei consumatori, il
tasso di disoccupazione ed il prezzo del petrolio. In generale, le tensioni internazionali, l’alto tasso di
disoccupazione, la flessione del reddito disponibile delle famiglie in termini reali ed il conseguente calo dei
consumi, così come eventi quali il perdurare dell’epidemia Covid-19, non hanno ancora smesso di far
sentire i loro effetti sull’economia. Qualora la situazione di debolezza dell’economia dovesse persistere,
non si può escludere che tale contesto comporti il permanere di impatti negativi sulla situazione economica
e finanziaria della Società e del Gruppo.
I risultati economici della Società e del Gruppo potrebbero essere influenzati dal mantenimento/
riattivazione di misure restrittive alla circolazione delle persone all’interno di ciascun Paese o tra i diversi
Paesi ed aree geografiche, delle criticità e degli impatti di tipo economico su molteplici settori di business, e
infine anche dell’impatto “psicologico” che l’emergenza ha comportato sulla propensione degli individui a
riunirsi ed altresì il possibile mantenimento o l’ulteriore inasprimento di misure a tutela della salute (c.d.
“distanziamento sociale”).
Il persistere in un orizzonte temporale di medio-lungo termine, di un livello di volume d’affari inferiore
rispetto a quello consuntivato nel periodo “ante Covid-19” potrebbe quindi rendere necessario rivedere il
modello di business del Gruppo.
In aggiunta a ciò, i drammatici sviluppi della crisi in Ucraina ed i conseguenti effetti del perdurare o
dell’aggravarsi della situazione sul costo dell’energia, sui trasporti e più in generale sulla supply chain,
potrebbero determinare l’insorgenza di ulteriori rischi per l’attività del Gruppo che tuttavia, sulla base delle
informazioni ad oggi disponibili, data la ridotta presenza del Gruppo in Russia ed Ucraina non si reputano
impattare in modo significativo.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia al paragrafo “Rischio liquidità” ed “Aggiornamento degli impatti
dell’epidemia Covid-19” delle Note Illustrative.
Dipendenza dai fornitori
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
22
Il Gruppo ritiene che il rapporto di fornitura di due componenti dei trasduttori, il cono e la bobina, risulti
difficilmente sostituibile in tempi brevi, in considerazione delle particolari caratteristiche tecniche e
qualitative degli stessi che influiscono sulla resa timbrica dei trasduttori. Pertanto, eventuali indisponibilità
di tali componenti presso gli attuali fornitori potrebbero influenzare negativamente le attività del Gruppo.
Difatti, sebbene il Gruppo possa ricorrere ad altri canali di approvvigionamento di tali componenti, ciò
potrebbe avvenire a condizioni e standard tecnici diversi dagli attuali e, eventualmente, determinare ritardi
nel ciclo produttivo, con conseguenze negative sulla attività svolta dalla Società.
Si segnala inoltre che i rapporti tra la Capogruppo ed i propri fornitori non sono disciplinati da alcun
contratto a lungo termine ma vengono regolati da singoli ordini di acquisto in cui il prezzo è negoziato
tenendo conto del volume di beni richiesti e delle caratteristiche tecnico-qualitative offerte dai differenti
fornitori. Nel caso uno o più fornitori decidano di interrompere il rapporto con la Società, o sorgano
controversie in merito alla natura o ai termini dell’attività da questi prestata, la Società non potrà ricorrere
a rimedi giudiziali tipicamente esperibili in virtù di contratti di somministrazione, accordi quadro o altro
genere di impegni a lungo termine con possibili effetti negativi sulla propria attività.
La Società ritiene di mitigare tale rischio avvalendosi, nello svolgimento della propria attività, di più fornitori
per l’acquisto dei componenti per ciascuna fase di lavorazione esterna limitando in tal modo, per quanto
possibile, rischi di interruzione della produzione qualora il rapporto, con uno o più fornitori, dovesse
interrompersi.
Non sono da escludersi, in caso di difficoltà significative da parte di fornitori strategici per la Capogruppo,
interventi e/o investimenti significativi in termini di scorte e di acquisti di componenti per la produzione al
fine di beneficiare di consistenti risparmi economici mantenendo inalterata anche la produzione. Si
evidenzia che, grazie all’attenta gestione delle scorte e dei processi di approvvigionamento, l’effetto del
diffondersi della pandemia a livello mondiale non ha comportato significativi impatti sulla catena di
approvvigionamento.
Dipendenza da figure chiave
Il Gruppo è attualmente gestito da alcune figure chiave, rappresentate dai consiglieri di amministrazione
della Capogruppo con deleghe operative, che, con un’esperienza consolidata nel settore, hanno contribuito
e contribuiscono in maniera determinante al successo della Società. Qualora dovesse interrompersi il
rapporto tra la Società ed una o più di tali figure manageriali chiave, non vi sono garanzie che il Gruppo
riesca a sostituirle tempestivamente con soggetti egualmente qualificati ed idonei ad assicurare, nel breve
periodo, il medesimo apporto, con la conseguenza che l’attività della Società potrebbe risentirne in maniera
negativa.
Oscillazione dei tassi di cambio
Il Gruppo svolge la propria attività anche in Paesi non appartenenti all’area Euro e ciò lo espone al rischio
derivante dalle fluttuazioni nei tassi di cambio tra le diverse divise. Per questo motivo, non è possibile
escludere che repentine oscillazioni dei tassi di cambio possano avere conseguenze negative sulla
situazione economica e finanziaria del Gruppo.
L’esposizione al rischio economico è costituita dai debiti e crediti in divisa estera, relativi alle vendite ed agli
acquisti futuri.
Concentrazione della clientela
La maggior parte dei ricavi del Gruppo deriva dagli ordini effettuati dai clienti OEM. Nel caso in cui si
riducesse la domanda generata da tali clienti, con cui non sussistono particolari vincoli contrattuali, o i
pagamenti da parte di tali clienti subissero dei ritardi, potrebbero aversi effetti negativi sull’attività e sulla
situazione economica e finanziaria del Gruppo.
Il Gruppo, coerentemente con la propria politica di gestione del rischio, pone una particolare enfasi sul
processo di sviluppo del prodotto mirando al suo allungamento del ciclo di vita tramite il mantenimento di
una elevata qualità. In particolare, la difficile sostituibilità di alcuni componenti forniti dal Gruppo in una
linea di diffusori, comporta un alto livello di fidelizzazione della clientela ed un conseguente abbassamento
del rischio di concentrazione sui principali clienti.
Rischio relativo al quadro regolamentare e normativo (inclusa l’adozione del codice di autodisciplina
delle società quotate)
La Società è impegnata in un continuo processo di accoglimento della disciplina di Governance prevista dal
codice di autodisciplina delle società quotate nelle parti ritenute adeguate alle dimensioni ed alla
complessità della Società. In particolare, sono stati istituiti un Comitato per la Remunerazione composto da
un consigliere indipendente e da un consigliere non esecutivo, un Comitato per le nomine ed un Comitato
di controllo interno e rischi composto da due amministratori indipendenti. E’ stato inoltre nominato
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
23
l'Investor Relator al fine di curare i rapporti con la generalità degli azionisti, è stato approvato il modello di
organizzazione e controllo conforme al D. Lgs 231/01 e nominato l'organo di vigilanza incaricato di
verificare l'applicazione del modello stesso. Oltre a ciò è presente il Responsabile Internal Auditor della
Capogruppo.
Mercato di riferimento e minacce competitive
L’ingresso nel mercato da parte di nuovi concorrenti italiani o stranieri potrebbe influenzare negativamente
i risultati economico-finanziari del Gruppo nel medio-lungo periodo. In tal caso non vi sarebbe certezza che
gli assetti competitivi del mercato di riferimento possano risultare tali da consentire al Gruppo il
perseguimento delle proprie strategie. Inoltre, non è possibile escludere che in futuro i produttori di sistemi
di altoparlanti decidano di produrre internamente i trasduttori elettroacustici, con conseguenti effetti
negativi sulla situazione economico, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Il Gruppo ritiene che un adeguato sostegno finanziario al settore dello sviluppo del prodotto, finalizzato al
mantenimento ed al miglioramento della qualità e della capacità di personalizzazione dello stesso (vero
punto di forza del Gruppo) possa contribuire a mitigare il rischio di minacce competitive.
Oscillazione nei prezzi dei fattori produttivi
I prezzi dei componenti acquistati dal Gruppo sono soggetti a fluttuazioni quale effetto, ad esempio, di
oscillazioni dei prezzi delle materie prime utilizzate nella produzione dei componenti stessi come l’acciaio, il
ferro, l’alluminio e la plastica. Tali possibili incrementi potrebbero avere effetti negativi sull’attività e sulla
situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Rischi connessi al cambiamento climatico
Le tematiche legate al “Climate Change” non rappresentano per la Società e per il Gruppo un rischio
direttamente collegabile ad eventuali effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale
e finanziaria.
Rischi di natura finanziaria
Con riferimento ai Rischi di natura finanziaria si rinvia a quanto riportato nello specifico paragrafo delle
Note illustrative.
**************
5Principali dati della Capogruppo
Esponiamo nel presente paragrafo i principali dati afferenti alla Capogruppo B&C Speakers S.p.A..
Highlights
Riportiamo nelle sottostanti tabelle gli highlights economici, patrimoniali e finanziari della Capogruppo
dell’esercizio 2021 posti a confronto con i medesimi dati dell’esercizio precedente:
Highlights economici (valori in migliaia di Euro
Esercizio
Esercizio
2021
2020
Ricavi
35.790
24.559
Ebitda
7.071
4.237
Ebit
5.670
2.771
Risultato netto complessivo
4.394
2.015
Highlights patrimoniali (valori in migliaia di Euro
31 dicembre
31 dicembre
2021
2020
Attivo non corrente
14.831
13.060
Passivo non corrente
11.936
13.321
Attivo corrente
42.650
35.770
Passivo corrente
18.583
9.989
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
24
Capitale circolante netto
24.067
25.781
Patrimonio netto
26.962
25.520
Highlights finanziari (valori in migliaia di Euro
Esercizio
Esercizio
2021
2020
Flusso monetario per l'attività operativa
1.175
6.327
Flusso monetario per l'attività di investimento
(2.685)
(254)
Flusso monetario per l'attività finanziaria
(4.065)
1.784
Flusso monetario complessivo del periodo
(5.575)
7.856
Posizione finanziaria netta (valori in migliaia di
Euro
31 dicembre
31 dicembre
2021
2020
Posizione finanziaria corrente netta
6.966
13.297
Posizione finanziaria netta complessiva
(4.304)
825
Andamento economico
L’andamento economico generale del 2021 risulta in crescita rispetto al 2020 che è risultato fortemente
influenzato dalla diffusione del Coronavirus e dalle conseguenti azioni contenitive poste in essere dai
governi mondiali, primo fra tutte il lockdown imposto dal Governo italiano. Il progredire delle campagne
vaccinali poste in essere dai governi, ha portato ad un progressivo allentamento delle misure restrittive che
ha consentito una ripartenza, seppure ancora parziale e non definitiva, delle attività sociali. Tale evento si è
riflesso sull’andamento della Società che ha conseguto risultati in netto miglioramento rispetto al 2020.
Inoltre si evidenzia l’importante raccolta ordini che ha portato il portafoglio ordini ad un livello record pari a
circa Euro 28 milioni al 31 dicembre 2021 (Euro 3,6 milioni del 31 dicembre 2020).
Per una migliore rappresentazione dell’andamento della gestione economica relativa all’esercizio 2021 è
riportata di seguito una tabella che rappresenta i principali aggregati economici della Società confrontati
con gli equivalenti nello stesso periodo dell’esercizio precedente:
Analisi Andamenti Economici B&C Speakers S.p.A.
(valori in migliaia di Euro)
Esercizio
2021
incidenza sui
ricavi
Esercizio
2020
incidenza sui
ricavi
Ricavi
35.790
100,00%
24.559
100,00%
Costo del venduto
(23.562)
-65,83%
(16.252)
-66,17%
Utile lordo
12.228
34,17%
8.307
33,83%
Altri ricavi e proventi
604
1,69%
605
2,46%
Personale indiretto
(2.164)
-6,05%
(1.732)
-7,05%
Spese commerciali
(446)
-1,25%
(414)
-1,69%
Generali ed amministrativi
(3.152)
-8,81%
(2.529)
-10,30%
Ebitda
7.071
19,76%
4.237
17,25%
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali e diritti
d’uso
(1.342)
-3,75%
(1.399)
-5,70%
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
(59)
-0,17%
(67)
-0,27%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
25
Accantonamenti
0
0,00%
0
0,00%
Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi
finanziari (Ebit)
5.670
15,84%
2.771
11,28%
Svalutazione partecipazioni
(156)
-0,43%
(175)
-0,71%
Oneri finanziari
(367)
-1,03%
(634)
-2,58%
Proventi finanziari
732
2,04%
612
2,49%
Risultato prima delle imposte (Ebt)
5.879
16,43%
2.574
10,48%
Imposte sul reddito
(1.482)
-4,14%
(557)
-2,27%
Risultato netto
4.397
12,29%
2.016
8,21%
Altre componenti di conto economico
(4)
-0,01%
(2)
-0,01%
Risultato complessivo del periodo
4.394
12,28%
2.015
8,20%
Nota:
Nel presente bilancio sono presentati e commentati alcuni indicatori finanziari e alcuni prospetti riclassificati non definiti dagli IFRS.
Queste grandezze sono di seguito definite in ottemperanza a quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 (DEM
6064293) e successive modifiche e integrazioni (Comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015 che recepisce gli
orientamenti ESMA/2015/1415).
Gli indicatori alternativi di performance elencati di seguito dovrebbero essere usati come un supplemento informativo rispetto a
quanto previsto dagli IFRS per assistere gli utilizzatori della relazione finanziaria a una migliore comprensione dell'andamento
economico, patrimoniale e finanziario della Società. Gli indicatori alternativi di performance sono misure utilizzate dall’Emittente
per monitorare e valutare l’andamento dellla Società e non sono definiti come misure contabili né nell’ambito dei Principi Contabili
Italiani né negli IAS/IFRS. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dalla Società potrebbe non essere omogeneo con quello
adottato da altri operatori e/o gruppi e quindi potrebbe risultare non comparabile. Si sottolinea che il metodo di calcolo di tali
misure rettificative utilizzate dalla Società è coerente negli anni.
L’EBITDA (earning before interest taxes depreciation and amortizations) è definito dagli Amministratori dell’Emittente come il
“risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari”, così come risultante dal conto economico consolidato al lordo degli
ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali, degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e diritti d’uso, degli
accantonamenti e svalutazioni così come risultanti dal suddetto conto economico consolidato. L’EBITDA è una misura utilizzata
dall’Emittente per monitorare e valutare l’andamento operativo della Società.
L’EBIT (earning before interest and taxes) è rappresentativo del risultato consolidato prima delle imposte, degli oneri e dei proventi
finanziari così come esposto nei prospetti di conto economico predisposti dagli Amministratori per redazione del bilancio in
ottemperanza agli IAS/IFRS.
L’EBT (earning before taxes) è rappresentativo del risultato prima delle imposte consolidato così come esposto nei prospetti di
conto economico predisposti dagli Amministratori per la redazione del bilancio in ottemperanza agli IAS/IFRS.
Ricavi
Il mercato di riferimento della Società ha confermato nel corso del 2021, accrescendoli, i segnali di
recupero, già emersi al termine dell’esercizio 2020. Il fatturato è risultato pari a Euro 35,8 milioni ed in
crescita di Euro 11,2 milioni (+45,7%) rispetto al 2020.
L’aumento del fatturato rispetto al 2020 si è concentrato principalmente sul mercato asiatico ed europeo
segnando un incremento rispettivamente di Euro 5,4 milioni (+80% rispetto 2020) e di Euro 4,7 milioni
(+47% rispetto al 2020), confermando i decisi segnali di ripresa della domanda resa possibile dal controllo
della diffusione dell’epidemia e dal conseguente venir meno delle restrizioni alla vita sociale. 
Si riporta di seguito il breakdown dei ricavi per area geografica del 2021 (importi in Euro):
Area Geografica
Esercizio 2021
%
Esercizio 2020
%
Variazione
Variazione %
America Latina
1.943.886
5%
1.610.867
7%
333.018
21%
Europa
14.810.129
41%
10.055.850
41%
4.754.279
47%
Italia
3.032.485
8%
1.863.533
8%
1.168.952
63%
Nord America
5.784.065
16%
5.219.583
21%
564.482
11%
Medio Oriente & Africa
290.164
1%
305.031
1%
(14.867)
-5%
Asia & Pacifico
9.929.389
28%
5.503.905
22%
4.425.485
80%
Totale ricavi
35.790.117
100%
24.558.769
100%
11.231.349
46%
Costo del venduto
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
26
In tale categoria sono compresi i consumi di materie (acquisti, lavorazioni di terzi e variazione delle
rimanenze), il costo del personale direttamente coinvolto nel processo produttivo, i costi di trasporto ed i
costi per provvigioni passive, dazi doganali ed altri costi diretti di minore rilevanza.
Il costo del venduto ha mostrato nel corso del 2021 un leggero decremento della sua incidenza sui ricavi
rispetto al 2020 passando dal 66,17% al 65,83%. Tale miglioramento è stato conseguito grazie ad una
crescita dei volumi che ha portato ad una maggiore efficienza nell’impiego del personale diretto,
nonostante l’aumento del costo di materie prime e componenti (che è stato tuttavia parzialmente mitigato
dalla politica di stoccaggio posta in essere dal management) e l’aumento del costo dei trasporti dovuto
anche ad un maggior ricorso alla via aerea necessario per poter rispettare i tempi di consegna.
Altri ricavi
Negli altri ricavi sono compresi un contributo a fondo perduto pari ad Euro 320 mila come parte di un
finanziamento per l’internazionalizzazione per un totale di Euro 800 mila ed all’ottenimento di altri
contributi a fondo perduto per Euro 22 mila finalizzati allo svolgimento delle fiere di settore oltre ad altri
contributi ottenuti nel corso dell’esercizio.
Personale indiretto
Tale categoria si riferisce ai costi per il personale impiegatizio, dirigenti ed operai non associabili al processo
produttivo.
Il costo per il personale indiretto, pur risultando in aumento rispetto al 2020 ha diminuito la sua incidenza
sul fatturato passando dal 7,05% al 6,05%. La diminuzione dell’incidenza sui ricavi è dovuta all’aumento dei
volumi produttivi e di vendita conseguiti nell’esercizio.
Spese commerciali
Tale categoria si riferisce ai costi per consulenze commerciali, spese pubblicitarie e di marketing, viaggi e
trasferte ed altri oneri minori afferenti al settore commerciale.
Le spese commerciali restano sostanzialmente invariate rispetto al 2020, non essendo ancora ripartite le
fiere di settore ed essendo ancora in essere le politiche di contenimento dei costi poste in essere dal
Management della Società oltre alle limitazioni, tutt’ora parzialmente esistenti, agli spostamenti.
Generali ed amministrativi
I costi generali ed amministrativi nonostante siano aumentati del 24,7% rispetto al 2020, hanno diminuito
la loro incidenza sul fatturato che è passata dal 10,30% al 8,81%. Sull’aumento dei costi generali ed
amministrativi hanno inciso per circa Euro 180 mila i costi relativi alla fuoriuscita di alcune risorse, lo
stanziamento dell’MBO per il 2021 (assente il precedente esercizio) nonché l’aumento dei costi di
sanificazione che hanno gravato sulla Società per l’intero esercizio.
EBITDA ed EBITDA Margin
Per effetto delle dinamiche sopra illustrate, l’EBITDA del 2021 è pari ad Euro 7,07 milioni, con un aumento
pari ad Euro 2,8 milioni (+66,9%) rispetto al 2020.
L’EBITDA margin del 2021 è pari al 19,76% dei ricavi (17,25% nell’esercizio precedente).
Ammortamenti
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso risultano sostanzialmente
in linea con il precedente esercizio ed ammontano a Euro 1.401 migliaia (Euro 1.466 migliaia nel 2020).
EBIT ed EBIT margin
L’EBIT relativo al 2021 ammonta ad Euro 5,67 milioni in aumento del 104,6% rispetto al 2020 (quando
risultò pari ad Euro 2,77 milioni). L’EBIT margin è pari al 15,84% dei ricavi (11,28% nel 2020).
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
27
Utile Netto
L’utile netto nel 2021 ammonta ad Euro 4,40 milioni e rappresenta una percentuale del 12,29% dei ricavi
consolidati con un aumento complessivo del 118,1% rispetto al 2020.
Andamento patrimoniale e finanziario
Riportiamo di seguito la situazione patrimoniale - finanziaria riclassificata secondo criteri di destinazione
delle fonti e degli impieghi:
Stato Patrimoniale Riclassificato
31 dicembre
31 dicembre
(valori in migliaia di Euro)
2021
2020
Variazione
Immobilizzazioni
6.097
4.011
2.086
Magazzino
11.873
7.516
4.357
Crediti commerciali
11.356
5.544
5.812
Crediti Diversi
3.124
3.171
(47)
Debiti Commerciali
(7.179)
(2.234)
(4.945)
Debiti Diversi
(1.979)
(1.447)
(532)
Capitale Circolante Operativo Netto
17.195
12.550
4.645
Fondi
(666)
(848)
182
Capitale investito Operativo Netto
22.626
15.713
6.913
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
5.986
11.562
(5.576)
Partecipazioni
8.149
8.336
(187)
Titoli a breve termine
10.404
8.044
2.360
Altri Crediti Finanziari
491
646
(155)
Attività finanziarie
25.030
28.588
(3.558)
Capitale investito non Operativo Netto
25.030
28.588
(3.558)
CAPITALE INVESTITO
47.656
44.301
3.355
Patrimonio Netto
26.962
25.520
1.442
Indebitamento Finanziario a Breve
9.424
6.309
3.115
Indebitamento Finanziario a Medio\lungo
11.270
12.472
(1.202)
CAPITALE RACCOLTO
47.656
44.301
3.355
Nota:
Immobilizzazioni: sono definite dagli Amministratori dell’Emittente come il valore delle attività ad utilità pluriennale (tangible ed
intangible). Capitale Circolante Operativo Netto: è definito dagli Amministratori dell’Emittente come il valore delle rimanenze, dei
crediti commerciali e degli altri crediti al netto dei debiti per forniture e debiti diversi. Fondi: rappresentano il valore delle
obbligazioni legate al trattamento di fine rapporto dei dipendenti e di fine mandato degli Amministratori, nonché il valore dei fondi
rischi. Capitale investito Operativo Netto: rappresenta il valore delle attività finanziarie e degli altri crediti finanziari come sopra
descritte. Capitale raccolto: rappresenta il valore del Patrimonio Netto del Gruppo e dell’indebitamento complessivo del Gruppo
stesso.
Di seguito si riportano alcuni commenti in merito alla variazione delle attività e passività classificate
secondo la loro destinazione gestionale.
Il Capitale investito Operativo Netto mostra un incremento pari ad Euro 6,9 milioni rispetto al 31
dicembre 2020. Tale aumento è dovuto principalmente all’effetto combinato dei seguenti fattori:
un incremento delle immobilizzazioni pari a circa Euro 2,1 milioni dovuto principalmente al rinnovo
di un contratto di affitto con conseguente incremento dei diritti d’uso;
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
28
un incremento dei crediti commerciali pari a circa Euro 5,8 milioni dovuto ai maggiori volumi di
vendita dell’esercizio. Si evidenzia che, nonostante i deleteri effetti della pandemia sulla liquidità
dei clienti, non si sono verificate, alla data di redazione della presente relazione, situazioni di
significativo incaglio di crediti;
un incremento delle giacenze di magazzino pari a circa Euro 4,4 milioni dovuto in parte alla decisa
ripresa della produzione ed in parte alla politica di stoccaggio intrapresa dal Gruppo per ridurre
l’impatto dell’aumento del costo di materie prime e componenti.
un incremento dei debiti commerciali e diversi pari a circa Euro 4,9 milioni dovuto sia ai maggiori
volumi produttivi dell’esercizio sia alla sopra citata politica di stoccaggio intrapresa dal Gruppo.
Il Capitale investito non Operativo Netto diminuisce rispetto al 31 dicembre 2020 di circa Euro 3,5
milioni. La diminuzione delle disponibilità liquide è da porre in relazione sia con il parallelo aumento dei
titoli a breve termine come conseguenza dell’impiego di liquidità sia con l’assorbimento di liquidità
determinato dalla politica di stoccaggio intrapresa dalla Società per ridurre l’impatto dell’aumento del costo
di materie prime e componenti.
Si evidenzia che l’andamento del valore di mercato del portafoglio titoli ha evidenziato, al 31 dicembre
2021, un utile da adeguamento al fair value pari ad Euro 29 mila.
Le altre categorie Patrimoniali non hanno evidenziato variazioni rispetto al 31 dicembre 2020.
Indebitamento finanziario
L’indebitamento finanziario a breve termine aumenta di Euro 3 milioni per effetto dell’assunzione di nuovi
finanziamenti da parte della Società per complessivi Euro 5,6 milioni.
L’indebitamento finanziario a medio/lungo termine diminuisce di Euro 1,2 milioni per l’effetto combinato
del decremento delle passività finanziarie bancarie conseguente al rimborso dei finanziamenti in essere e
dell’incremento delle passività per diritti d’uso conseguente al rinnovo di un contratto di affitto di parte
dell’immobile di Bagno a Ripoli nel quale è localizzata l’attività operativa.
La Posizione Finanziaria Netta complessiva risulta essere negativa e pari a Euro 4,3 milioni contro un
valore positivo di Euro 0,8 milioni a fine esercizio 2020. Sulla Posizione Finanziaria Netta ha inciso sia
l’incremento delle passività finanziarie per diritti d’uso conseguente al rinnovo del suddetto contratto di
affitto, sia l’assorbimento di liquidità del circolante principalmente dovuta alla politica di stoccaggio
intrapresa dal Gruppo per ridurre l’impatto dell’aumento del costo di materie prime e componenti oltre alla
corresponsione di dividendi per Euro 2,4 milioni.
Tale grandezza è calcolata in ossequio alla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con la
Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del
regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi” aggiornata sulla base degli orientamenti
ESMA pubblicati nel 2021.
31 dicembre
31 dicembre
(valori in migliaia di euro)
2021 (a)
2020 (a)
Variazione
A. Disponibilità liquide
5.986
11.562
-48%
C. Altre attività finanziarie correnti
10.404
8.044
29%
D. Liquidità (A+C)
16.391
19.606
-16%
E. Debito finanziario corrente
(0)
(0)
3550%
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(9.424)
(6.309)
49%
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(9.424)
(6.309)
49%
H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)
6.966
13.297
-48%
I. Debito finanziario non corrente
(11.270)
(12.472)
-10%
L. Indebitamento finanziario non corrente
(11.270)
(12.472)
-10%
M. Totale indebitamento finanziario (H+L)
(4.304)
825
-622%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
29
Schemi di bilancio
consolidato e note
illustrative al bilancio
consolidato
Al 31 dicembre 2021
6Schemi di Bilancio consolidato del Gruppo B&C Speakers al 31 dicembre 2021
6.1SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2021
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
(Valori in  Euro)
Note
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
ATTIVO
Attivo immobilizzato
Immobili, impianti e macchinari
1
2.530.233
2.768.007
Diritti d'uso
2
4.888.298
3.111.501
Avviamento
3
2.318.181
2.318.181
Altre attività immateriali
4
314.159
303.453
Partecipazioni in imprese collegate
5
50.000
Attività fiscali differite
6
869.899
760.716
Altre attività non correnti
7
496.824
655.222
di cui verso correlate
37
6.700
6.700
Totale attività non correnti
11.417.594
9.967.080
Attivo corrente
Rimanenze
8
17.325.538
12.253.639
Crediti commerciali
9
12.995.603
7.084.606
Attività fiscali per imposte correnti
10
267.450
1.247.765
Altre attività correnti
11
13.680.165
8.994.755
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
12
8.075.158
13.415.179
Totale attività correnti
52.343.914
42.995.944
Totale attività
63.761.508
52.963.024
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
31
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
PASSIVO
Capitale e Riserve
Capitale sociale
13
1.087.901
1.088.495
Altre riserve
13
4.186.497
4.745.482
Riserva di conversione
13
445.243
296.495
Riserve di risultato
13
22.656.388
20.080.251
Totale Patrimonio netto attribuibile agli azionisti della controllante
28.376.029
26.210.723
Patrimonio netto attribuibile alle interessenze di pertinenza di terzi
Totale Patrimonio netto
28.376.029
26.210.723
Passività non correnti
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
14
8.620.901
10.754.968
Passività finanziarie a medio-lungo termine per diritti d'uso
15
3.921.073
2.267.054
di cui verso parti Correlate
37
3.524.407
1.694.474
Fondi benefici a dipendenti e assimilati
16
775.447
935.531
Fondi per rischi ed oneri
17
40.291
39.271
Totale passività non correnti
13.357.712
13.996.824
Passività correnti
Indebitamento finanziario a breve termine
18
9.183.071
6.904.309
Passività finanziarie a breve termine per diritti d'uso
15
1.092.438
943.509
di cui verso parti Correlate
37
843.493
596.026
Debiti commerciali
19
9.020.141
2.956.786
di cui verso parti Correlate
37
81.227
47.976
Passività fiscali per imposte correnti
20
188.520
110.521
Altre passività correnti
21
2.543.597
1.840.352
Totale passività correnti
22.027.767
12.755.477
Totale passività
63.761.508
52.963.024
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
32
6.2CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (Valori in Euro)
Note
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Ricavi
23
45.232.962
31.975.254
Costo del venduto
24
(29.157.063)
(20.396.953)
Altri ricavi e proventi
25
810.792
541.058
Personale indiretto
26
(3.500.996)
(2.942.757)
Spese commerciali
27
(632.630)
(579.475)
Generali ed amministrativi
28
(4.141.209)
(3.473.916)
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
(1.870.784)
(1.989.287)
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
(139.054)
(194.094)
Ammortamenti
29
(2.009.838)
(2.183.381)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali ed altri crediti
29
(49.258)
(50.659)
Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit)
6.552.760
2.889.171
Svalutazione di partecipazioni
5
(19.182)
Oneri finanziari
30
(490.797)
(983.111)
di cui verso parti Correlate
37
(80.947)
(71.839)
Proventi finanziari
30
639.931
377.869
Risultato prima delle imposte (Ebt)
6.682.712
2.283.929
Imposte del periodo
31
(1.707.945)
(367.380)
Risultato netto del periodo (A)
4.974.767
1.916.549
Altri utili/(perdite) complessive che non saranno successivamente riclassificati a
conto economico:
Utile/(perdita) derivanti dalla rideterminazione del Fondo benefici a dipendenti al
netto del relativo effetto fiscale
13
(6.579)
(4.826)
Altri utili/(perdite) complessive che saranno successivamente riclassificati a
conto economico:
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione bilanci di imprese estere
13
148.747
(264.466)
Totale altri utili/(perdite) complessive (B)
142.168
(269.292)
Totale risultato complessivo del periodo (A+B)
5.116.935
1.647.257
Risultato netto dell'esercizio attribuibile a:
Azionisti della Controllante
4.974.767
1.916.549
Interessenze di pertinenza di terzi
Risultato complessivo dell'esercizio attribuibile a:
Azionisti della Controllante
5.116.935
1.647.257
Interessenze di pertinenza di terzi
Utile per azione
13
0,46
0,18
Utile diluito per azione
13
0,46
0,18
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
33
6.3PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA CONSOLIDATO RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021 PREDISPOSTO IN
CONFORMITA’ AGLI IFRS ADOTTATI DALL’UNIONE EUROPEA
Prospetto dei flussi di cassa consolidato
Esercizio
2021
2020
A-
Disponibilità monetarie nette iniziali
13.415.179
4.963.105
B-
Flusso monetario da attività del periodo
Risultato complessivo del periodo
5.116.935
1.647.257
Imposte sul reddito
1.707.944
367.380
Ammortamenti
2.009.838
2.183.381
(Plusvalenze) / minusvalenze da alienazioni immobilizzazioni materiali
0
0
Oneri finanziari
509.979
983.111
Proventi finanziari
(639.930)
(377.869)
Accantonamento (utilizzo) fondo per rischi ed oneri ed altri fondi relativi al
personale
(151.177)
50.182
Movimentazione fondo indennità di fine rapporto
(7.888)
(5.583)
(Incremento) decremento dei crediti commerciali e diversi delle attivà
correnti
(6.667.964)
4.900.623
(Incremento) decremento delle imposte anticipate e differite
(109.183)
(148.556)
(Incremento) decremento delle rimanenze
(5.071.899)
1.238.789
Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori ed altri
5.946.551
(1.274.361)
Disponibilità generate dall'attività operativa
2.643.206
9.564.354
Interessi passivi pagati
(381.053)
(770.183)
Proventi finanziari incassati
447.118
233.231
Imposte pagate nel periodo
(840.915)
(1.845.543)
Totale (B)
1.868.356
7.181.859
C-
Flusso monterario da/(per) attività di investimento
(Investimenti) in attività materiali dell'attivo non corrente al netto dei
disinvestimenti e del relativo fondo ammortamento
(449.039)
(316.835)
(Investimenti) in attività immateriali dell'attivo non corrente
(149.760)
(145.965)
(Acquisizione) / dismissione partecipazioni
50.000
(Investimenti) in titoli ed altre attività finanziarie non correnti
158.398
10.424
(Investimenti) in attività finanziarie correnti
(6.569.016)
Disinvestimenti in attività finanziarie correnti
3.813.863
Totale (C)
(3.145.554)
(452.376)
D-
Flusso monterario da/(per) attività di finanziamento
(Rimborso) di finanziamenti
(7.019.223)
(3.484.107)
Assunzione di finanziamenti
7.163.848
7.500.000
(Rimborso) passività finanziarie per diritti d'uso
(1.255.821)
(1.244.000)
Nota 1
Vendita (acquisto) azioni proprie
(109.620)
(1.049.302)
Distribuzione dividendi
(2.842.007)
Totale (D)
(4.062.823)
1.722.591
E-
Flusso monetario del periodo (B+C+D)
(5.340.021)
8.452.074
F-
Disponibilità monetaria netta finale
8.075.158
13.415.179
Nota 1: la liquidità assorbita dal rimborso delle passività per diritti d’uso comprende un assorbimento di
liquidità imputabile alle transazioni con la controllante R&D International S.r.l. per Euro 948 migliaia.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
34
6.4PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO DEL GRUPPO B&C SPEAKERS AL 31
DICEMBRE 2021, REDATTO IN CONFORMITA’ AGLI IFRS ADOTTATI DALL’UNIONE EUROPEA
Esponiamo di seguito le variazioni del patrimonio netto avvenute nell’esercizio 2019 e nell’esercizio 2020.
Capitale
sociale
Riserva
Legale
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva
Straordinaria
Riserva utili
su cambi non
realizzati
Riserva di
conversione
Gruppo
Riserve di
risultato
Patrimonio
netto
consolidato
di Gruppo
Capitale e
riserve
attribuibili agli
azionisti di
minoranza
TOTALE
PATRIMONIO
NETTO
In migliaia di euro
Al 1 gennaio 2020
1.097.829
379.096
4.628.737
43.696
54.553
560.962
18.847.896
25.612.769
25.612.769
Risulato del periodo
1.916.549
1.916.549
1.916.549
Altri componenti di conto
economico complessivo
(264.466)
(4.825)
(269.291)
(269.291)
Totale utile (perdita) complessiva
del periodo
(264.466)
1.911.724
1.647.257
1.647.257
Operazioni con gli azionisti:
Riparto utile
0
Distribuzione dividendi
Trading azioni proprie
(9.334)
(1.039.969)
(1.049.303)
(1.049.303)
Al 31 dicembre 2020
1.088.495
379.096
3.588.768
43.696
54.553
296.496
20.759.620
26.210.723
26.210.723
Capitale
sociale
Riserva
Legale
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva
Straordinaria
Riserva utili
su cambi non
realizzati
Riserva di
conversione
Gruppo
Riserve di
risultato
Patrimonio
netto
consolidato
di Gruppo
Capitale e
riserve
attribuibili
agli azionisti
di minoranza
TOTALE
PATRIMONIO
NETTO
In migliaia di euro
Al 1 gennaio 2021
1.088.495
379.096
3.588.768
43.696
54.553
296.496
20.759.620
26.210.723
26.210.723
Risulato del periodo
4.974.767
4.974.767
4.974.767
Altri componenti di conto
economico complessivo
148.747
(6.578)
142.169
142.169
Totale utile (perdita) complessiva
del periodo
148.747
4.968.189
5.116.935
5.116.935
Operazioni con gli azionisti:
Riparto utile
Distribuzione dividendi
(2.842.010)
(2.842.010)
(2.842.010)
Trading azioni proprie
(594)
(109.027)
(109.621)
(109.621)
Al 30 dicembre 2021
1.087.901
379.096
3.479.741
43.696
54.553
445.243
22.885.799
28.376.029
28.376.029
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
35
7Note illustrative al bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
7.1Criteri di redazione
Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo B&C Speakers S.p.A. (di seguito “Gruppo”) è stato
predisposto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (“IAS/IFRS”), in vigore alla data, emessi
dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si
intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni
dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate
Standing Interpretations Committee (“SIC”). Inoltre, sono state considerate le indicazioni di cui ai
provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005; in particolare: Delibera Consob n.
15519 del 27 luglio 2006 recante “Disposizioni in materia di schemi di bilancio”, Delibera Consob n. 15520
del 27 luglio 2006 recante “Modifiche e integrazione al Regolamento Emittenti adottato con Delibera n.
11971/99”, Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006 recante “Informativa societaria richiesta
ai sensi dell’art. 114, comma 5, D.lgs. 58/98” e la comunicazione DEM/7042270 del 10 maggio 2007.
Il presente Bilancio consolidato del Gruppo è espresso in Euro in quanto questa è la valuta nella quale sono
condotte la maggior parte delle operazioni della Capogruppo B&C Speakers SpA, di seguito anche “Società”
o “Capogruppo”, e delle sue controllate.
I principi contabili internazionali sono stati omogeneamente applicati per tutte le società del Gruppo.
I bilanci delle società controllate, utilizzati per il consolidamento, sono stati opportunamente modificati e
riclassificati, ove necessario, per uniformarli ai principi contabili internazionali ed ai criteri di classificazione
omogenei nell’ambito del Gruppo.
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico e sul presupposto della continuità aziendale. La
Società, infatti, ha valutato che, pur in presenza di un difficile contesto economico e finanziario
conseguente alla pandemia Covid-19, non sussistono significative incertezze (come definite dal par. 25 del
Principio IAS 1) sulla continuità aziendale, poiché il volume di affari, oltre al portafoglio degli ordini in
essere, della Società e del Gruppo non evidenziano alcun segnale che possa far prevedere rischi di
continuità aziendale.
Il presente bilancio consolidato è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione
PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Aggiornamento sugli impatti dell’epidemia Covid-19
A partire dai primi mesi del 2021, il progredire delle campagne vaccinali promosse dai vari governi ha
comportato un miglioramento delle condizioni generali (soprattutto nel corso del secondo semestre del
2021) che ha determinato una riapertura, seppure parziale, del mercato di riferimento del Gruppo. Inoltre, i
lockdown nazionali dei primi mesi del 2021 non hanno comportato, a differenza del primo lockdown del
2020, la chiusura degli stabilimenti produttivi del Gruppo consentendo così una buona continuità
produttiva.
In termini economici l’effetto del perdurare dell’emergenza sanitaria è stato quindi minore rispetto al 2020
permettendo al Gruppo di conseguire un incremento del volume d’affari pari a circa il 41,4% rispetto al
precedente esercizio. Rispetto al periodo pre-pandemico comunque la contrazione del fatturato rimane di
circa il 20%, gap che potrà essere recuperato una volta superate tutte le limitazioni ancora presenti agli
assembramenti. Si evidenzia che il portafoglio ordini al 31 dicembre 2021 ha garantito alla Capogruppo 28
milioni di Euro di nuovi ordinativi da consegnare nel 2022.
In termini di marginalità l’Ebitda del Gruppo è stato superiore del 64,75% (+3,5 milioni di Euro) rispetto al
2020 che comunque incorporava circa tre mesi di situazione pre-pandemica. L’Ebitda margin risulta pari al
18,66% e quindi in aumento rispetto al 16,02% del 2020. Considerato che la marginalità media del gruppo
in termini di Ebitda risultava nel 2019 pari a circa il 22,35% si può affermare che il Gruppo sta
progressivamente recuperando parte della marginalità persa durante il picco del periodo pandemico.
In tale contesto il management del Gruppo ha comunque mantenuto attive le contromisure volte
all’adeguamento dei costi alla riduzione di fatturato come il contenimento dei costi per servizi identificando
le fattispecie non strategiche.
In aggiunta a ciò, il Gruppo ha incrementato le risorse finanziarie mediante la sottoscrizione di due nuovi
finanziamenti per un importo complessivo di Euro 7,1 milioni.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
36
La variazione in aumento del capitale circolante netto operativo è stata determinata essenzialmnete dalla
netta ripresa del volume d’affari, soprattutto nel secondo semestre dell’esercizio, e dalla necessità di
effettuare una politica di stoccaggio più intensa rispetto al passato per contenere l’effetto dei progressivi
aumenti del costo di materie prime e componenti. Il valore delle rimanenze è infatti passato dagli Euro 12,2
milioni al 31 dicembre 2020 agli Euro 17,3 milioni al 31 dicembre 2021. La Posizione Finanziaria Netta del
Gruppo passa da un valore positivo di Euro 0,6 milioni al 31 dicembre 2020 ad un valore negativo di Euro
3,9 milioni, andamento dovuto sia al rinnovo di un contratto di affitto per lo stabilimento produttivo con
conseguente incremento della passività connessa ai diritti d’uso, sia all’assorbimento di liquidità
conseguente alla suddetta politica di stoccaggio.
Tenuto conto di quanto sopra nonché della struttura finanziaria, della liquidità in essere, degli affidamenti
bancari disponibili e del portafoglio ordini in essere al marzo 2022 (pari ad Euro 38 milioni), non sussistono
significative incertezze circa la sussistenza del presupposto della continuità aziendale avendo valutato la
capacità della Società e del Gruppo di adempiere alle obbligazioni assunte e di continuare ad operare come
una entità in funzionamento in un orizzonte prevedibile.
Contenuto e forma dei prospetti contabili
Il bilancio Consolidato è costituito dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria, dal Conto Economico
Complessivo, dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto, dal Prospetto dei flussi di cassa e dalle
presenti note illustrative.
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati il Gruppo ha optato di presentare le seguenti
tipologie di schemi contabili:
Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata
La situazione patrimoniale - finanziaria consolidata viene presentata con separata indicazione delle Attività,
Passività e Patrimonio Netto.
A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte nel bilancio consolidato sulla base delle loro
classificazioni come correnti e non correnti.
Conto Economico Complessivo Consolidato
Il conto economico consolidato viene presentato nella sua classificazione per destinazione. Vengono
evidenziati i seguenti aggregati: (i) Ebit che include tutti gli elementi di ricavo e di costo al netto degli
ammortamenti ed accantonamenti; (ii) Ebt che include l’Ebit al netto delle imposte sul reddito ed infine (iii)
il Risultato netto del periodo. Il Conto Economico Complessivo è presentato con un dettaglio degli Altri utili
e perdite complessivi che distingue tra utili e perdite che saranno in futuro riclassificati a conto economico
e utili e perdite che non saranno mai riclassificati a conto economico.
Prospetto dei flussi di cassa consolidato
Il Prospetto dei flussi di cassa Consolidato viene presentato suddiviso per aree di formazione dei flussi di
cassa. Il prospetto del Prospetto dei flussi di cassa adottato dal Gruppo B&C Speakers è stato redatto
applicando il metodo indiretto. Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti inclusi nel prospetto dei flussi di
cassa comprendono i saldi patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I flussi finanziari in valuta estera
sono stati convertiti al cambio medio dell’esercizio. I proventi e i costi relativi a interessi, dividendi ricevuti
e imposte sul reddito sono inclusi nei flussi finanziari generati dalla gestione operativa.
Variazione patrimonio netto consolidato
Viene presentato il prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato così come richiesto dai
principi contabili internazionali, con evidenza separata del risultato consolidato dell’esercizio e di ogni
ricavo, provento, onere e spesa non transitati a conto economico, ma imputati direttamente a patrimonio
netto consolidato sulla base di specifici principi contabili IAS/IFRS.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
37
Area di consolidamento
Le imprese controllate, considerando per tali quelle in cui la Società Capogruppo detiene il controllo, sono
state integralmente consolidate.
Le società che appartengono all’area di consolidamento al 31 dicembre 2021 sono dunque le seguenti.
Società
Sede
Struttura Gruppo al 31 dicembre 2021
Struttura Gruppo al 31 dicembre 2020
Diretta
Indiretta
Totale
Diretta
Indiretta
Totale
B&C Speaker S.p.A.
Italia
Capogruppo
Capogruppo
Eighteen Sound S.r.l.
Italia
100%
100%
100%
100%
Sound & Vision S.r.l.
Italia
100%
100%
100%
100%
B&C Speaker NA LLC
Stati Uniti
100%
100%
100%
100%
B&C Speaker Brasil LTDA
Brasile
100%
100%
100%
100%
Riportiamo di seguito i dati salienti delle società controllate e collegate dalla Capogruppo al 31 dicembre
2021. Si evidenzia che a seguito della liquidazione della Silence Tech S.r.l., avvenuta nel 2021, al 31
dicembre 2021 non sono presenti società collegate nell’area di consolidamento.
Denominazione e Sede
Eighteen Sound S.r.l. (Italia)
Capitale Sociale
Euro
5.630.000
Patrimonio Netto
Euro
6.315.955
Utile o Perdita
Euro
128.297
Quota posseduta direttamente
100,00%
Quota posseduta indirettamente
0,00%
Totale quota posseduta
100,00%
Valore di bilancio nella capogruppo
Euro
6.582.989
Denominazione e Sede
Sound & Vision S.r.l. (Italia)
Capitale Sociale
Euro
10.000
Patrimonio Netto
Euro
390.489
Utile o Perdita
Euro
214.745
Quota posseduta direttamente
0,00%
Quota posseduta indirettamente
100,00%
Totale quota posseduta
100,00%
Valore di bilancio nella capogruppo
Euro
-
Denominazione e Sede
B & C SPEAKERS, NA LLC (USA)
Capitale Sociale
Dollari
30.000
Patrimonio Netto
Dollari
1.565.297
Utile o Perdita
Dollari
797.962
Quota posseduta direttamente
100,00%
Quota posseduta indirettamente
0,00%
Totale quota posseduta
100,00%
Valore di bilancio nella capogruppo
Euro
1.449.786
Denominazione e Sede
B&C SPEAKERS BRASILE
(Brasile)
Capitale Sociale
Real
1.720.729
Patrimonio Netto
Real
1.127.423
Utile o Perdita
Real
(173.145)
Quota posseduta direttamente
100,00%
Quota posseduta indirettamente
0,00%
Totale quota posseduta
100,00%
Valore di bilancio
Euro
116.550
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
38
Principi di consolidamento
I principali criteri di consolidamento, seguiti nella predisposizione del Bilancio consolidato al 31 dicembre
2021 predisposto in conformità agli IFRS, in continuità con il precedente esercizio, sono i seguenti:
a) il valore contabile delle partecipazioni in imprese controllate viene eliminato contro il relativo
patrimonio netto, a fronte dell'assunzione delle attività e passività delle partecipate secondo il metodo
dell'integrazione globale. Il controllo sussiste quando il Gruppo è esposto a, od ha il diritto a, ricevere
rendimenti variabili dal suo coinvolgimento nell’impresa ed ha la capacità di influenzare i suddetti
rendimenti variabili attraverso il suo potere sull’impresa controllata.L’acquisizione di un’impresa
controllata è contabilizzata secondo il metodo dell’acquisizione eil suo costo  è determinato dalla
sommatoria dei valori correnti (fair value), alla data di ottenimento del controllo delle attività date,
delle passività sostenute o assunte, e degli strumenti finanziari emessi dal Gruppo in cambio del
controllo dell’impresa acquisita;
b) le attività, le passività e le passività potenziali acquisite e identificabili sono rilevate al loro valore
corrente (fair value) alla data di acquisizione. La differenza positiva tra il costo di acquisto e la quota di
interessenza del Gruppo nel valore corrente di tali attività e passività è classificata come avviamento
ed è iscritta in bilancio come attività immateriale. In accordo con le disposizioni transitorie dell’IFRS 3,
il Gruppo ha applicato integralmente tale principio a partire dalla predisposizione del primo bilancio
consolidato (31 dicembre 2004);
c) nell’ipotesi in cui emerga una differenza negativa, l’IFRS 3 non contempla la rilevazione di un
avviamento negativo, pertanto l’eccedenza dell’interessenza dell’acquirente nel “fair value” delle
attività, passività e passività potenziali identificabili dell’impresa acquisita rispetto al costo
dell’acquisizione viene rilevata a conto economico dopo avere rideterminato il “fair value” delle
attività, passività e passività potenziali identificabili dell’impresa acquisita;
d) una volta acquisito il controllo della partecipata, eventuali acquisizioni di ulteriori quote sono
contabilizzate imputando la differenza tra il prezzo pagato ed il valore della corrispondente quota del
patrimonio netto contabile della partecipata direttamente a riduzione del patrimonio netto
consolidato. Analogamente, in caso di cessione di partecipazioni che non comporti la perdita del
controllo, la plusvalenza o la minusvalenza sono imputate direttamente ad una posta del patrimonio
netto e successivamente trasferite al conto economico solo al momento della cessione del controllo
della partecipata
e)  i risultati economici delle imprese controllate acquisite o cedute nel corso dell’esercizio sono inclusi nel
conto economico consolidato dall’effettiva data di acquisizione fino all’effettiva data di cessione;
f) le partecipazioni in imprese collegate sono valutate sulla base del metodo del patrimonio netto; qualora
l’eventuale quota di pertinenza della Capogruppo delle perdite della collegata ecceda il valore
contabile della partecipazione in bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la
quota delle ulteriori perdite è rilevata nella misura in cui la Capogruppo abbia l’obbligo di risponderne;
g) vengono eliminate le operazioni significative avvenute tra società consolidate, così come le partite di
credito e di debito, costi e ricavi e gli utili non ancora realizzati derivanti da operazioni compiute fra
società del gruppo, al netto dell'eventuale effetto fiscale;
h) la quota di interessenza degli azionisti di minoranza nelle attività nette delle controllate consolidate è
identificata separatamente rispetto al patrimonio netto di Gruppo.  Tale interessenza è determinata in
base alla percentuale da essi detenuta nei “fair value” delle attività e passività iscritte alla data
dell’acquisizione originaria e nelle variazioni di patrimonio netto dopo tale data. Per le acquisizioni
effettuate anteriormente alla data di prima applicazione degli IFRS, come consentito dall’IFRS 1, il
consolidamento avviene sulla base dei principi previgenti.
I bilanci separati di ciascuna società appartenente al Gruppo sono preparati nella valuta dell’ambiente
economico primario in cui essa opera (valuta funzionale). Ai fini del bilancio consolidato, il bilancio di
ciascuna entità estera è espresso in Euro, che è la valuta funzionale del Gruppo e la valuta di presentazione
del bilancio consolidato. 
Ai fini della presentazione del bilancio consolidato, le attività e le passività delle imprese controllate estere,
le cui valute funzionali sono diverse dall’Euro, sono state convertite ai cambi correnti alla data di bilancio
mentre i proventi e gli oneri ai cambi medi del periodo. Le differenze di conversione risultanti
dall’applicazione di questo metodo, nonché le differenze quelle risultanti dal raffronto tra il patrimonio
netto iniziale convertito ai cambi correnti e il medesimo convertito ai cambi storici, transitano dal conto
economico complessivo e vengono accumulate in un’apposita riserva di patrimonio netto (c.d. Riserva di
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
39
conversione) fino alla cessione della partecipazione. Tale riserva è rilevata nel conto economico come
provento o come onere nel periodo in cui la relativa impresa controllata è ceduta.
I tassi applicati nella conversione dei bilanci in valuta diversa dall’Euro al 31 dicembre 2021, ed al 31
dicembre 2020 sono riportati nella tabella che segue (fonte: Banca d’Italia):
Valuta
31-dic-21
31-dic-20
Cambio Medio
Cambio finale
Cambio Medio
Cambio finale
EURO/USD
1,183
1,133
1,142
1,227
EURO/REAL
6,378
6,310
5,894
6,374
Principi Contabili Adottati
I principali criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 sono
esposti di seguito.
Avviamento
Nel caso di acquisizione di aziende, le attività, le passività e le passività potenziali acquisite e identificabili
sono rilevate al loro valore corrente (fair value) alla data di acquisizione. La differenza positiva tra il costo di
acquisto e la quota di interessenza del Gruppo nel valore corrente delle attività e passività acquisite è
classificata come Avviamento ed è iscritta in bilancio come attività immateriale. L’eventuale differenza
negativa (“avviamento negativo”) è invece rilevata a conto economico al momento dell’acquisizione.
L’avviamento non è ammortizzato ma viene sottoposto annualmente, o più frequentemente se specifici
eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per
identificare eventuali riduzioni di valore secondo quanto previsto dallo IAS 36 - Riduzione di valore delle
attività. Gli avviamenti rilevati a seguito di acquisizioni di controllo antecedenti il 31 dicembre 2004 sono
stati contabilizzati secondo i principi applicabili all’epoca. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è
valutato al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate
Altre immobilizzazioni immateriali
Un’attività immateriale acquistata o prodotta internamente viene iscritta all’attivo solo se è identificabile,
controllabile ed è prevedibile che generi benefici economici futuri ed il suo costo può essere determinato in
modo attendibile.
Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la
vita utile stimata se dotate di una vita utile finita.
Le immobilizzazioni immateriali a vita definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto
degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulati. L’ammortamento è parametrato al periodo della
loro prevista vita utile e inizia quando l’attività è disponibile all’uso.
I costi di sviluppo sono capitalizzabili a condizione che il costo sia attendibilmente determinabile e che sia
dimostrabile che l'attività è in grado di produrre benefici economici futuri.
I costi di ricerca sono imputati a Conto Economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.
Le immobilizzazioni in corso sono valutate al costo sulla base degli stati di avanzamento contrattuali definiti
con il fornitore e sono ammortizzate a partire dall’esercizio nel quale entrano in funzione.
Si riassumono di seguito i periodi di ammortamento delle diverse voci delle Attività immateriali:
Categoria
Periodo di
ammortamento
Diritti brevetto ind. e utilzzaz. Opere dell'ingegno
3 - 5 anni
Costi di sviluppo
3 - 5 anni
Immobilizzazioni materiali
Sono iscritte al costo d’acquisto o di produzione interna, comprensivo degli oneri accessori e dei costi
diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene.
Le aliquote di ammortamento utilizzate per le singole categorie di cespiti sono:
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
40
Categoria
Percentuale di
ammortamento
Impianto fotovoltaico e altri minori
12,5% - 5%
Costruzioni leggere
10%
Impianti e Macchinari
10%
Attrezzature per fusione
40%
Attrezzature varie
25%
Autovetture
25%
Automezzi
20%
Mezzi di trasporto interno
20%
Mobili per ufficio
12%
Macchine d'ufficio e sistemi elaborazione dati
20%
Per i beni di nuova acquisizione, le predette aliquote sono state applicate sostanzialmente in base alla data
in cui i beni sono pronti per l’uso.
Le aliquote applicate rappresentano l’effettivo periodo durante il quale tali beni forniranno la propria utilità
all’impresa.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico. I costi
per lavori di manutenzione di natura incrementativi o che consentano un miglioramento delle prestazioni
sono iscritti a maggior valore dei cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati sulla vita residua degli stessi.
Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il
ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al conto economico dell’esercizio.
Leasing (per il locatario)
Il Gruppo riconosce per tutti i contratti di leasing per i quali è locatario, a eccezione di quelli a breve
termine (i.e. contratti di locazione con durata inferiore o uguale a 12 mesi e che non contengono
un'opzione di acquisto) e di quelli con attività a modesto valore (cioè aventi un valore unitario inferiore a
Euro 5 migliaia), un diritto d'uso alla data di inizio del leasing, che corrisponde alla data in cui l'attività
sottostante è disponibile per l'uso.
I canoni di locazione relativi a contratti a breve termine e a basso valore sono rilevati come costi a conto
economico a quote costanti lungo la durata del leasing.
I diritti d'uso sono valutati al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore
(impairment losses) e rettificati a seguito di ogni rimisurazione delle passività del leasing. Il valore
assegnato ai diritti d'uso corrisponde all'ammontare delle passività di leasing rilevate, oltre ai costi diretti
iniziali sostenuti, ai canoni di leasing regolati alla data di inizio contratto o precedentemente, ai costi di
ripristino, al netto di eventuali incentivi di leasing ricevuti. Il valore attualizzato della passività così
determinata incrementa il diritto d'uso del bene sottostante, con contropartita il riconoscimento di un
fondo dedicato. A meno che il Gruppo non sia ragionevolmente certo di ottenere la proprietà del bene
locato alla fine della durata del leasing, i diritti d'uso sono ammortizzati a quote costanti sulla base della
vita utile stimata o della durata del contratto, se inferiore.
La durata del lease è calcolata considerando il periodo non annullabile del leasing, insieme ai periodi
coperti da un'opzione di estensione dell’accordo se è ragionevolmente certo che verrà esercitata, o
qualsiasi periodo coperto da un'opzione di risoluzione del contratto di locazione, se è ragionevolmente
certo non essere esercitato. Il Gruppo valuta se sia ragionevolmente certo esercitare o meno le opzioni di
estensione o di risoluzione tenendo conto di tutti i fattori rilevanti che creano un incentivo economico
afferente tali decisioni.
La passività finanziaria per leasing è rilevata alla data di inizio dell’accordo per un valore complessivo pari al
valore attuale dei canoni di leasing da corrispondere nel corso della durata del contratto, scontati
utilizzando tassi di interesse marginali (Incremental borrowing rate “IBR”), quando il tasso di interesse
implicito nel contratto di leasing non è facilmente determinabile. I pagamenti variabili di leasing rimangono
contabilizzati a conto economico come costo di competenza del periodo.
L’IFRS 16 richiede da parte del management l’effettuazione di stime e di assunzioni che possono influenzare
la valutazione del diritto d'uso e della passività finanziaria per leasing, incluse la determinazione di:
contratti in ambito di applicazione delle nuove regole per la misurazione di attività/passività con metodo
finanziario; termini del contratto; tasso di interesse utilizzato per l'attualizzazione dei futuri canoni di
leasing.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
41
Leasing (per il locatore)
I contratti di leasing che vedono il Gruppo come locatore sono classificati leasing come leasing operativo o
come leasing finanziario.
Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi
alla proprietà di un'attività sottostante. Un leasing è classificato come operativo se, sostanzialmente, non
trasferisce tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà di un'attività sottostante.
Per i leasing finanziari, alla data di decorrenza il Gruppo rileva nel prospetto della situazione patrimoniale-
finanziaria le attività detenute in leasing finanziario ed esporle come credito ad un valore uguale
all'investimento netto nel leasing. L’investimento netto nel leasing è valutato utilizzando il tasso di interesse
implicito del leasing.
Per i contratti di leasing operativo, il Gruppo deve rilevare i pagamenti dovuti per leasing operativi come
proventi con un criterio a quote costanti o secondo un altro criterio sistematico.
I costi, compreso l'ammortamento, sostenuti per realizzare i proventi del leasing come costo.
Perdite di valore (“Impairment”)
Ad ogni data di bilancio, il Gruppo rivede il valore contabile delle proprie attività materiali, immateriali e
delle partecipazioni per determinare se vi siano indicazioni che queste abbiano subito riduzioni di valore
(test di impairment).  Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di tali
attività per determinare l’eventuale importo della svalutazione. Dove non è possibile stimare
individualmente il valore recuperabile di un’attività, il Gruppo effettua la stima del valore recuperabile della
unità generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene.
Le attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento) sono assoggettate annualmente ad un test al fine
di determinare se vi siano state perdite di valore indipendentemente dall’esistenza o meno di indicatori di
riduzione del loro valore.
L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il “fair value” al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nella
determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale
utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del
denaro e dei rischi specifici dell’attività. Se l’ammontare recuperabile di una attività o di una unità
generatrice di flussi finanziari è stimato essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto
al minor valore recuperabile.  Una perdita di valore è rilevata immediatamente nel conto economico.
Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività o della
unità generatrice di flussi finanziari, ad eccezione dell’avviamento, è incrementato al nuovo valore
derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore netto di carico che l’attività avrebbe
avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione per perdita di valore.  Il ripristino del valore è imputato
al conto economico.
Attività non correnti detenute per la vendita
Le attività non correnti (ed i gruppi di attività in dismissione) classificate come detenute per la vendita, sono
valutate al minore tra il loro precedente valore di carico ed il valore di mercato al netto dei costi di vendita.
Le attività non correnti (ed i gruppi di attività in dismissione) sono classificate come detenute per la vendita
quando si prevede che il loro valore di carico sarà recuperato mediante un’operazione di cessione anziché il
loro utilizzo nell’attività operativa dell’impresa. Questa condizione è rispettata solamente quando la
vendita è considerata altamente probabile e l’attività (o il gruppo di attività) è disponibile per un’immediata
vendita nelle sue condizioni attuali. A tal fine la Direzione deve essere impegnata per la vendita, che
dovrebbe concludersi entro dodici mesi dalla data di classificazione in questa voce.
Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di fabbricazione e il valore di realizzo
desumibile dall'andamento del mercato alla data di chiusura del bilancio. Il costo include gli oneri accessori
al netto degli sconti commerciali e, per i prodotti finiti o in corso di lavorazione il costo di fabbricazione,
include le materie prime, la mano d’opera diretta e gli altri costi direttamente imputabili alla produzione
oltre al ribaltamento dei costi indiretti di produzione ragionevolmente riconducibili allo svolgimento di
attività produttive in condizioni di utilizzo normale della capacità produttiva.
Il costo di acquisto è stato calcolato utilizzando il criterio del FIFO.
Il valore di mercato è rappresentato, quanto alle materie prime e ai prodotti in corso di lavorazione, dal
presunto valore netto di realizzo dei corrispondenti prodotti finiti dedotti i costi di ultimazione; quanto ai
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
42
prodotti finiti dal presunto valore netto di realizzo (listini di vendita dedotti i costi di vendita e
distribuzione).
La minore valutazione eventualmente determinata sulla base degli andamenti dei mercati viene eliminata
negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della stessa.
Le rimanenze obsolete, di lento rigiro e/o in eccesso ai normali fabbisogni sono svalutate in relazione alla
loro possibilità di utilizzo o di realizzo futuro mediante appostazione di un fondo svalutazione magazzino.
Attività finanziarie
La classificazione e la valutazione di tutte le attività finanziarie, incluse quelle contenenti derivati
incorporati, è effettuata considerando sia il modello di gestione dell’attività finanziaria, sia le caratteristiche
contrattuali dei flussi di cassa ottenibili dall’attività. In funzione delle caratteristiche dello strumento e del
modello di business adottato per la relativa gestione, si distinguono le seguenti tre categorie:
(i) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; (ii) attività finanziarie valutate al fair value con
imputazione degli effetti tra le altre componenti dell’utile complessivo (di seguito anche FVOCI); (iii) attività
finanziarie valutate al fair value con imputazione degli effetti a conto economico.
L’attività finanziaria è valutata con il metodo del costo ammortizzato qualora entrambe le seguenti
condizioni siano soddisfatte:
il modello di gestione dell’attività finanziaria consiste nella detenzione della stessa con la sola
finalità di incassare i relativi flussi finanziari; e
l’attività finanziaria genera, a date predeterminate contrattualmente, flussi finanziari
rappresentativi esclusivamente del rendimento dell’attività finanziaria stessa.
Secondo il metodo del costo ammortizzato il valore di iscrizione iniziale è successivamente rettificato per
tener conto dei rimborsi in quota capitale, delle eventuali svalutazioni e dell’ammortamento della
differenza tra il valore di rimborso e il valore di iscrizione iniziale.
L’ammortamento è effettuato sulla base del tasso di interesse interno effettivo che rappresenta il tasso che
rende uguali, al momento della rilevazione iniziale, il valore attuale dei flussi di cassa attesi e il valore di
iscrizione iniziale.
I crediti e le altre attività finanziarie valutati al costo ammortizzato sono presentati nello stato patrimoniale
al netto del relativo fondo svalutazione.
Le attività finanziarie rappresentative di strumenti di debito il cui modello di business prevede sia la
possibilità di incassare i flussi di cassa contrattuali sia la possibilità di realizzare plusvalenze da cessione
(cosiddetto business model hold to collect and sell), sono valutate al fair value con imputazione degli effetti
a OCI (attività valutate al FVTOCI).
In tal caso sono rilevati a patrimonio netto, tra le altre componenti dell’utile complessivo, le variazioni di
fair value dello strumento. L’ammontare cumulato delle variazioni di fair value, imputato nella riserva di
patrimonio netto che accoglie le altre componenti dell’utile complessivo, è oggetto di reversal a conto
economico all’atto dell’eliminazione contabile dello strumento. Vengono rilevati a conto economico gli
interessi attivi calcolati utilizzando il tasso di interesse effettivo, le differenze di cambio e le svalutazioni.
Un’attività finanziaria che non è valutata al costo ammortizzato o al FVTOCI è valutata al fair value con
imputazione degli effetti a conto economico (attività valutate al FVTPL).
Crediti commerciali e diversi
I crediti commerciali e gli altri crediti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente valutati
in base al metodo del costo ammortizzato, al netto del fondo svalutazione.
Il Gruppo valuta eventuali impairment/svalutazione sui crediti commerciali adottando una logica di perdita
attesa (c.d. Expected Loss). Per i crediti commerciali il Gruppo adotta un approccio alla valutazione di tipo
semplificato (cd. simplified approach) che non richiede la rilevazione delle modifiche periodiche del rischio
di credito, quanto piuttosto la contabilizzazione di una Expected Credit Loss (“ECL”) calcolata sull’intera vita
del credito (cd. lifetime ECL). In particolare, la policy attuata dal Gruppo prevede la stratificazione dei crediti
commerciali in categorie sulla base dei giorni di scaduto, definendo lo stanziamento basandosi
sull’esperienza storica delle perdite su crediti, rettificata per tener conto di fattori previsionali specifici
riferiti ai creditori ed all’ambiente economico.
I crediti commerciali vengono interamente svalutati in assenza di una ragionevole aspettativa di recupero,
ovvero in presenza di controparti commerciali inattive.
Il valore contabile dell’attività viene ridotto mediante l’utilizzo di un fondo svalutazione e l’importo della
perdita viene rilevato a conto economico.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
43
Quando la riscossione del corrispettivo è differita oltre i normali termini commerciali praticati ai clienti, si
procede all’attualizzazione del credito.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La voce relativa a disponibilità liquide e mezzi equivalenti include la cassa, i conti correnti bancari, i depositi
rimborsabili a domanda e altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono
prontamente convertibili in cassa e sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore. La
voce non comprende gli scoperti bancari rimborsabili a vista.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di
crediti, nonché altre passività finanziarie, ivi inclusi gli strumenti finanziari derivati e le passività a fronte
delle attività iscritte nell’ambito dei contratti di locazione finanziaria.
Esse comprendono anche i debiti commerciali e quelli di natura varia.
Le passività finanziarie sono rilevate al fair value al netto degli oneri accessori all’operazione. Dopo tale
rilevazione iniziale, i finanziamenti vengono rilevati con il criterio del costo ammortizzato calcolato tramite
l’applicazione del tasso di interesse effettivo. In caso di rinegoziazione di una passività finanziaria che non
qualifica come “estinzione del debito originario”, la differenza tra i) il valore contabile della passività ante
modifica e ii) il valore attuale dei flussi di cassa del debito modificato, attualizzati al tasso (IRR) originario, è
contabilizzata a conto economico.
I finanziamenti vengono classificati tra le passività correnti a meno che la Società abbia il diritto
incondizionato di differire l'estinzione di tale passività di almeno 12 mesi dopo la data di riferimento.
Fondi per rischi e oneri
La Società rileva fondi rischi e oneri quando ha un’obbligazione, legale o implicita, nei confronti di terzi ed è
probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse della Società per adempiere l’obbligazione e quando
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui la variazione è avvenuta.
Nel caso in cui l’effetto sia rilevante, gli accantonamenti sono calcolati attualizzando i flussi finanziari futuri.
Tali flussi sono stimati ad un tasso di attualizzazione stimato al lordo delle imposte tale da riflettere le
valutazioni correnti di mercato del valore attuale del denaro e dei rischi specifici connessi alla passività.
Fondi relativi al personale e assimilati
La passività relativa ai benefíci riconosciuti ai dipendenti ed erogati in coincidenza o successivamente alla
cessazione del rapporto di lavoro per piani a benefici definiti è determinata, separatamente per ciascun
piano, sulla base di ipotesi attuariali stimando l’ammontare dei benefíci futuri che i dipendenti hanno
maturato alla data di riferimento (c.d. “metodo di proiezione unitaria del credito”). La passività, iscritta in
bilancio al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è rilevata per competenza lungo il periodo di
maturazione del diritto. La valutazione della passività è effettuata da attuari indipendenti.
Le componenti del costo dei benefici definiti sono rilevate come segue:
i costi relativi alle prestazioni di servizio sono rilevati a Conto economico nell’ambito dei costi del
personale;
gli oneri finanziari netti sulla passività o attività a benefici definiti sono rilevati a Conto economico
come Proventi/(oneri) finanziari, e sono determinati moltiplicando il valore della passività/(attività)
netta per il tasso utilizzato per attualizzare le obbligazioni, tenendo conto dei pagamenti dei
contributi e dei benefici avvenuti durante il periodo;
le componenti di rimisurazione della passività netta, che comprendono gli utili e le perdite
attuariali, il rendimento delle attività (esclusi gli interessi attivi rilevati a Conto economico) e
qualsiasi variazione nel limite dell’attività, sono rilevati immediatamente negli Altri utili (perdite)
complessivi. Tali componenti non devono essere riclassificati a Conto economico in un periodo
successivo.
La valutazione del Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori è stata effettuata rilevando
l’accantonamento annuale corrispondente a quanto maturato e versato contestualmente nella polizza
assicurativa.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
44
Attività fiscali e passività fiscali differite
Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili esistenti tra il valore
di attività e passività ed il loro valore fiscale. Le imposte differite attive sono contabilizzate solo nella misura
in cui sia probabile l’esistenza di adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo
attivo. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura
in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il
recupero di tali attività.
Le imposte differite sono determinate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate nel
periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in vigore o quelle di nota
successiva emanazione. Le imposte differite sono imputate direttamente al conto economico, ad eccezione
di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel qual caso anche le relative imposte
differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto.
Le attività e passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare le
imposte correnti attive e passive e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale e
la Capogruppo intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta.
Criteri di conversione delle poste in valuta
I crediti ed i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in Euro ai cambi della data di
effettuazione delle operazioni che li hanno originati. Le differenze cambio realizzate in occasione
dell'incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera sono iscritte al conto economico.
I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono iscritti al cambio corrente alla
data nella quale la relativa operazione è compiuta.
A fine esercizio le attività e le passività espresse in valuta estera, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono
iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio ed i relativi utili e perdite su cambi
sono imputati al conto economico. Se dalla conversione si origina un utile netto tale valore costituisce una
riserva non distribuibile fino al suo effettivo realizzo.
Riconoscimento dei ricavi
Il Gruppo procede alla rilevazione dei ricavi dopo aver identificato i contratti con i propri clienti e le relative
prestazioni da soddisfare (trasferimento di beni e/o servizi), determinato il corrispettivo cui ritiene di avere
diritto in cambio del soddisfacimento di ciascuna di tali prestazioni, nonché valutato la modalità di
soddisfacimento di tali prestazioni (adempimento in un determinato momento versus adempimento nel
corso del tempo).
In particolare, il Gruppo procede alla rilevazione dei ricavi solo qualora risultino soddisfatti i seguenti
requisiti (cd. requisiti di identificazione del “contratto” con il cliente):
a) le parti del contratto hanno approvato il contratto (per iscritto, oralmente o nel rispetto di altre
pratiche commerciali abituali) e si sono impegnate a adempiere le rispettive obbligazioni; esiste quindi un
accordo tra le parti che crea diritti ed obbligazioni esigibili a prescindere dalla forma con la quale tale
accordo viene manifestato;
b) il Gruppo può individuare i diritti di ciascuna delle parti per quanto riguarda i beni o servizi da
trasferire;
c) il Gruppo può individuare le condizioni di pagamento dei beni o servizi da trasferire;
d) il contratto ha sostanza commerciale; ed
e) è probabile che il Gruppo riceverà il corrispettivo a cui avrà diritto in cambio dei beni o servizi che
saranno trasferiti al cliente.
Qualora i requisiti sopra esposti non risultino soddisfatti, i relativi ricavi vengono riconosciuti quando: (i) il
Gruppo ha già trasferito il controllo dei beni e/o erogato servizi al cliente e la totalità, o la quasi totalità, del
corrispettivo promesso dal cliente è stata ricevuta e non è rimborsabile; o (ii) il contratto è stato sciolto e il
corrispettivo che il Gruppo ha ricevuto dal cliente non è rimborsabile.
Qualora i requisiti sopra esposti risultino invece soddisfatti, il Gruppo applica le regole di riconoscimento di
seguito descritte.
I ricavi per la vendita di prodotti (trasduttori acustici) sono rilevati quando il controllo del bene oggetto
della transazione è trasferito all’acquirente, ovvero quando il cliente acquisisce la piena capacità di decidere
dell'uso del bene nonché di trarne sostanzialmente tutti i benefici.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
45
I ricavi sono rappresentati al netto di sconti, ivi inclusi, ma non solo, programmi di incentivazione delle
vendite e bonus ai clienti, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita delle merci.  I ricavi
da prestazioni di servizi sono rilevati quando questi sono resi con riferimento allo stato di avanzamento.
Costi
I costi sono imputati a conto economico quando ne è divenuta certa l'esistenza, è determinabile in modo
obiettivo il loro ammontare e quando è possibile riscontrare nella sostanza dell'operazione che l'impresa ha
sostenuto tali costi in base al principio di competenza.
Proventi finanziari
I proventi finanziari sono rilevati per competenza edncludono gli interessi attivi sui fondi investiti, le
differenze di cambio attive e i proventi derivanti dagli strumenti finanziari, quando non compensati
nell’ambito di operazioni di copertura. Gli interessi attivi sono imputati a conto economico al momento
della loro maturazione, considerando il rendimento effettivo.
Oneri finanziari
Gli oneri finanziari sono rilevati per competenza ed includono interessi passivi sui debiti finanziari calcolati
usando il metodo dell'interesse effettivo e le differenze di cambio passive.
La quota di interessi passivi dei canoni di leasing finanziari è imputata a conto economico usando il metodo
dell’interesse effettivo.
Gli oneri finanziari sostenuti a fronte di investimenti in attività per le quali normalmente trascorre un
determinato esercizio di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso sono capitalizzati ed ammortizzati
lungo la vita utile della classe dei beni cui essi si riferiscono.
Dividendi
I dividendi iscritti al conto economico sono rilevati in base al principio della competenza economica, vale a
dire nel momento in cui, a seguito della delibera di distribuzione della partecipata, sorge il diritto degli
azionisti a riceverne il pagamento.
Contributi
I contributi sono iscritti in bilancio se esiste una ragionevole certezza che il Gruppo rispetterà le condizioni
previste per averne titolo e se esiste una ragionevole certezza che i contributi saranno ricevuti.
I contributi in “conto impianti” vengono imputati a conto economico in funzione della vita utile del bene a
fronte del quale sono erogati.
I contributi in “conto esercizio” sono accreditati a conto economico in relazione ai costi a fronte dei quali
sono erogati.
Imposte sul reddito
Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
Le imposte sono state suddivise tra imposte correnti, calcolate sulla parte di imponibile fiscale di
competenza dell’esercizio, e imposte differite (attive e/o passive) relativamente alla parte di imponibile di
competenza degli esercizi successivi.
Sono iscritte nel bilancio consolidato le imposte stanziate nei bilanci civilistici delle singole società facenti
parte dell’area di consolidamento, sulla base della stima del reddito imponibile determinato in conformità
alle legislazioni nazionali vigenti alla data di chiusura del bilancio, tenendo conto delle esenzioni applicabili
e dei crediti d’imposta spettanti. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di
quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale
è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
Le stesse sono esposte nella voce “Passività fiscali per imposte correnti” al netto degli acconti e delle
ritenute subite. Le imposte dovute in caso di distribuzione delle riserve in sospensione d’imposta non sono
accantonate in quanto non se ne prevede la distribuzione.
L’eventuale eccedenza di acconti rispetto al carico fiscale dell’esercizio è classificata nella voce “Attività
fiscali per imposte correnti”.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
46
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il loro costo originario ed i proventi
derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto, senza alcun
impatto sul conto economico.
Utile per azione
L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile o la perdita attribuibile agli azionisti della Capogruppo
per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo. L’utile diluito per azione è
calcolato dividendo l’utile o la perdita attribuibile agli azionisti della Società per la media ponderata delle
azioni in circolazione, tenendo conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluito.
Uso di stime
La redazione del bilancio e delle relative note, in applicazione degli IFRS, richiede da parte della Direzione
l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio
e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati che si
consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utilizzate per valutare le attività
immateriali sottoposte ad impairment test, oltre che per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti,
per obsolescenza di magazzino, ammortamenti, svalutazioni di attivo, benefici ai dipendenti, imposte, fondi
di ristrutturazione, altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli
effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
Si precisa che nell'attuale situazione di crisi economica e finanziaria globale le assunzioni effettuate circa
l'andamento futuro sono caratterizzate da una significativa incertezza. Pertanto, non si può escludere il
concretizzarsi nel prossimo esercizio di risultati diversi da quanto stimato, che quindi potrebbero richiedere
rettifiche anche significative, ad oggi ovviamente non prevedibili né stimabili.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dal Gruppo nel
processo di applicazione degli IFRS e che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel Bilancio
consolidato o per le quali esiste il rischio che possano emergere differenze di valore significative rispetto al
valore contabile delle attività e passività nel futuro.
Valore recuperabile delle attività non correnti
Le attività non correnti includono le Immobilizzazioni materiali, le Altre attività immateriali, l’Avviamento, le
Altre finanziarie non correnti e le Partecipazioni in società collegate. Il Gruppo rivede periodicamente il
valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere
dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Per l’avviamento, tale analisi è svolta almeno
una volta l’anno e ogni qualvolta fatti e circostanze lo richiedano. L’analisi della recuperabilità del valore
contabile dell’avviamento è generalmente svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o
dalla vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Quando il valore contabile
di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, il Gruppo rileva una svalutazione pari
all’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello
stesso, determinato con riferimento ai flussi di cassa insiti nei più recenti piani aziendali.
Recuperabilità delle attività per imposte anticipate
La Società ha attività per imposte anticipate su differenze temporanee deducibili e benefici fiscali teorici
per perdite riportabili a nuovo. Nella determinazione della stima del valore recuperabile il Gruppo ha preso
in considerazione le risultanze dei piani aziendali.
Piani pensione e altri benefici successivi al rapporto di lavoro
I fondi per benefici ai dipendenti e gli oneri finanziari netti sono valutati con una metodologia attuariale che
richiede l’uso di stime ed assunzioni per la determinazione del valore netto dell’obbligazione. La
metodologia attuariale considera parametri di natura finanziaria come, per esempio, il tasso di sconto ed i
tassi di crescita delle retribuzioni e considera la probabilità di accadimento di potenziali eventi futuri
attraverso l’uso di parametri di natura demografica, come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle
dimissioni o al pensionamento dei dipendenti.
Fondo svalutazione crediti
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
47
Il fondo svalutazione crediti riflette la stima del management sulle perdite attese connesse al portafoglio
crediti. Il Gruppo applica l’approccio semplificato previsto dall’IFRS 9 e registra le perdite attese su tutti i
crediti commerciali in base alla durata residua, definendo lo stanziamento basandosi sull’esperienza storica
delle perdite su crediti, rettificata per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed
all’ambiente economico (concetto di Expected Credit Loss – ECL).
Fondo obsolescenza magazzino
Il fondo obsolescenza magazzino riflette la stima del management sulle perdite di valore attese da parte
della Società, determinate sulla base delle esperienze passate. Andamenti anomali dei prezzi di mercato
potrebbero ripercuotersi in future svalutazioni del magazzino. 
Fondo Garanzia prodotti
Al momento della vendita del prodotto, la Società accantona dei fondi relativi ai costi stimati per garanzia
prodotto. La stima di tale fondo è calcolata sulla base delle informazioni storiche circa la natura, frequenza
e costo medio degli interventi di garanzia.
Passività potenziali
La Società accerta una passività a fronte di contenziosi e cause legali in corso, quando ritiene probabile che
si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere
ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia
determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio. La Società monitora lo status delle
eventuali cause in corso e si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale.
Ammortamenti
Il costo delle immobilizzazioni è ammortizzato in quote costanti lungo la loro vita utile stimata. La vita utile
economica delle immobilizzazioni del Gruppo è determinata dagli Amministratori al momento dell’acquisto;
essa è basata sull’esperienza storica maturata negli anni di attività e sulle conoscenze circa eventuali
innovazioni tecnologiche che possano rendere obsoleta e non più economica l’immobilizzazione.
La Società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore per aggiornare la vita utile residua.
Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e quindi
anche della quota di ammortamento degli esercizi futuri.
Imposte sul reddito
La Società è soggetta a diverse legislazioni fiscali sui redditi in numerose giurisdizioni. La determinazione
della passività per imposte del Gruppo richiede l’utilizzo di valutazioni da parte del management con
riferimento a transazioni le cui implicazioni fiscali non sono certe alla data di chiusura del bilancio. Il Gruppo
riconosce le passività, che potrebbero derivare da future ispezioni dell’autorità fiscale, in base alla stima
delle imposte che saranno dovute. Qualora il risultato delle ispezioni sopra indicate fosse diverso da quello
stimato dal management, si potrebbero determinare effetti significativi sulle imposte correnti e differite.
Settori operativi
L’IFRS 8 richiede di identificare i settori operativi sulla base delle informazioni e dei report interni utilizzati
dal management per allocare le risorse ai vari settori operativi e monitorarne le relative performance. Il
Gruppo, sulla base della definizione di settori operativi effettuata dall’IFRS 8, opera in un unico settore
operativo denominato “trasduttori acustici” in quanto la reportistica direzionale è orientata esclusivamente
a tale unico settore.
Nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2021
Alla data del presente bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei
seguenti principi contabili ed emendamenti applicati dal Gruppo al 1° gennaio 2021.
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Covid-19-Related Rent
Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16)” con il quale estende di un anno il
periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che prevedeva per i locatari la facoltà
di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi
dei contratti, se fosse rispettata la definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto, i locatari
che hanno applicato tale facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
48
dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione.
L’emendamento del 2021, disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato
l’emendamento del 2020, si applica a partire dal 1° aprile 2021 ed è consentita un’adozione
anticipata. Considerato che il Gruppo aveva già adottato l’emendamento del 2020 non si segnalano
ulteriori effetti sul bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2021.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse
interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che contiene
emendamenti ai seguenti standard:
- IFRS 9 Financial Instruments;
- IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
- IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
- IFRS 4 Insurance Contracts; e
- IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021. L’adozione di tali emendamenti non ha
comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo.
In data 25 giugno 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Extension of the
Temporary Exemption from Applying IFRS 9 (Amendments to IFRS 4)”. Le modifiche permettono di
estendere l’esenzione temporanea dall’applicazione IFRS 9 fino al 1° gennaio 2023 per le
compagnie assicurative. L’adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sul bilancio
consolidato del Gruppo.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili
Alla data della presente Relazione gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il
processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti.
Nel mese di maggio 2017 lo IASB ha emesso il nuovo principio IFRS 17 “Contratti di assicurazione”.
Il nuovo principio, che sostituirà l’IFRS 4 e sarà applicabile con decorrenza dal 1° gennaio 2023, è
stato modificato a giugno 2020.
Nel mese di gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti allo IAS 1 che chiariscono che
la definizione di “corrente” o “non corrente” di una passività è in funzione del diritto in essere alla
data del bilancio. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
Nel mese di maggio 2020 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti di portata ristretta ai principi
IFRS 3, IAS 16, IAS 37 ed alcune revisioni annuali all’IFRS 1, IFRS 9, IAS 41 e IFRS 16. Gli
emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2022.
Nel mese di febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti di portata ristretta ai principi
IAS 1, Practice Statement 2 e allo IAS 8. Le modifiche mirano a migliorare l'informativa sui principi
contabili e ad aiutare gli utenti del bilancio a distinguere tra cambiamenti nelle stime contabili e
cambiamenti nei principi contabili. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1°
gennaio 2023. Comunque, lo IASB ha in programma la pubblicazione di una bozza nel quarto
trimestre del 2021, in cui proporrà il differimento della data effettiva di applicazione a non prima
del 1° gennaio 2024.
Nel mese di maggio 2021 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti al principio IAS 12 – Imposte
differite relativi ad attività e passività scaturenti da una singola operazione. Le modifiche richiedono
alle società di riconoscere imposte differite in caso di rilevazione iniziale di un’attività o di una
passività in un’operazione che dà luogo a differenze temporanee deducibili e imponibili di uguale
ammontare. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
Il Gruppo adotterà tali nuovi principi, emendamenti ed interpretazioni, sulla base della data di applicazione
prevista, e ne valuterà i potenziali impatti, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
49
7.3Analisi della composizione delle principali voci della situazione patrimoniale - finanziaria
consolidata al 31 dicembre 2021
1.Immobili, impianti e macchinari
La composizione della voce al 31 dicembre 2021 e la relativa movimentazione dell’esercizio è evidenziata
nelle seguenti tabelle:
Costo storico
31-dic-20
Incrementi
Riclassifiche
Effetto
Cambio
(Alienazioni)
31-dic-21
Terreni e fabbricati
4.809
-
-
401
-
5.210
Impianto fotovoltaico e
altri minori
1.277.309
6.149
-
-
-
1.283.459
Costruzioni leggere
113.605
11.320
-
-
-
124.925
Impianti e Macchinari
8.442.267
113.485
-
6.938
-
8.562.691
Attrezzature Industriali
7.619.863
240.829
-
19
-
7.860.711
Altri beni
1.429.078
39.224
-
2.775
(1.261)
1.469.815
Immobilizzazioni in corso
51.390
70.122
-
-
-
121.512
Totale
18.938.320
481.130
-
10.133
(1.261)
19.428.322
Fondo Ammortamento
31-dic-20
Amm.to
Riclassifiche
Effetto
Cambio
(Alienazioni)
31-dic-21
Terreni e fabbricati
5.798
1
-
381
-
6.180
Impianto fotovoltaico e
altri minori
791.792
70.550
-
-
-
862.342
Costruzioni leggere
59.399
11.218
-
-
-
70.617
Impianti e Macchinari
6.777.246
378.271
-
6.622
-
7.162.139
Attrezzature Industriali
7.258.003
198.703
-
16
-
7.456.722
Altri beni
1.277.851
60.756
-
2.271
(1.012)
1.339.866
Immobilizzazioni in corso
-
-
-
-
-
-
-
Totale
16.170.090
719.498
-
9.290
(1.012)
16.897.866
Valore Netto
31-dic-20
Incrementi netti
Riclassifiche
Effetto
Cambio
Amm.to
Storno
fondo
amm.to
31-dic-21
Terreni e fabbricati
(23)
-
20
(1)
-
(4)
Impianto fotovoltaico e
altri minori
485.516
6.149
-
(70.550)
-
421.116
Costruzioni leggere
53.463
11.320
-
(11.218)
-
53.565
Impianti e Macchinari
1.664.576
113.485
-
316
(378.271)
-
1.400.107
Attrezzature Industriali
361.859
240.829
-
3
(198.703)
-
403.988
Altri beni
151.224
37.963
-
504
(60.756)
1.012
129.947
Immobilizzazioni in corso
51.392
70.122
-
-
-
-
121.514
Totale
2.768.007
479.869
-
843
(719.498)
1.012
2.530.233
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
50
La voce “Altri beni” comprende mobili e macchine da ufficio, autovetture, arredamento e mezzi di trasporto
interno.
Gli acquisti più significativi avvenuti nel corso del 2021 si riferiscono all’integrazione dei macchinari e delle
dotazioni produttive degli stabilimenti produttivi di Vallina e di Reggio Emilia.
2.Diritti d’uso
Il Gruppo ha rilevato attività per il diritto d'uso e passività per leasing di pari importo, attualizzando il valore
dei canoni di leasing a scadere. Il Gruppo al 31 dicembre 2021 presenta un valore dei Diritti d’uso pari a
Euro 4.888 migliaia (Euro 3.112 migliaia al 31 dicembre 2020), composto come segue:
Diritti d’uso su immobili per Euro 4.866 migliaia, relativi a contratti a medio/lungo termine per
l’affitto di fabbricati;
Diritti d’uso su attrezzature per Euro 16 migliaia, relativi a contratti di noleggio a media/lunga
durata di attrezzature industriali, elettroniche ed informatiche;
Diritti d’uso su veicoli per Euro 6 migliaia, relativi a contratti di noleggio a media/lunga durata di
auto aziendali.
La movimentazione intervenuta nell’esercizio è legata all’ammortamento del periodo ed al rinnovo di un
contratto di affitto della Capogruppo.
La durata del leasing è calcolata considerando il periodo non annullabile del leasing, insieme ai periodi
coperti da un'opzione di estensione dell’accordo se è ragionevolmente certo che verrà esercitata, o
qualsiasi periodo coperto da un'opzione di risoluzione del contratto di locazione, se è ragionevolmente
certo non essere esercitato. Il Gruppo valuta se sia ragionevolmente certo esercitare o meno le opzioni di
estensione o di risoluzione tenendo conto di tutti i fattori rilevanti che creano un incentivo economico
afferente tali decisioni.
3.Avviamento
La composizione della presente voce al 31 dicembre 2021 è evidenziata nella seguente tabella:
Avviamento
31-dic-21
31-dic-20
Avviamento Eighteen Sound
924.392
924.392
Avviamento B&C USA
1.393.789
1.393.789
Totale avviamento
2.318.181
2.318.181
La voce Avviamento è riconducibile:
al consolidamento della partecipazione in B&C Speakers NA LLC, per Euro 1.394 migliaia;
al consolidamento della partecipazione in Eighteen Sound S.r.l. per Euro 924 migliaia.
Il valore dell’avviamento rappresenta la differenza positiva fra il costo di acquisto e la quota di Gruppo nei
valori correnti delle attività, passività e passività potenziali identificabili iscritti nel bilancio delle entità
controllate alla data di acquisizione.
Come evidenziato in sede di enunciazione dei principi contabili, l’avviamento viene sottoposto
annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di
aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore, secondo quanto
previsto dallo IAS 36 - Riduzione di valore delle attività (impairment test). La recuperabilità dei valori iscritti
è verificata confrontando il valore netto contabile delle singole cash generating unit (“CGU") con il valore
recuperabile (valore d’uso). Tale valore recuperabile è rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari
futuri che si stimano deriveranno dall’uso continuativo dei beni riferiti alla cash generating unit e dal valore
terminale attribuibile alle stesse. La recuperabilità dell’avviamento è verificata almeno una volta l’anno (al
31 dicembre) anche in assenza di indicatori di perdita di valore.
Pertanto, al 31 dicembre 2021, è stato condotto l’impairment test:
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
51
sul valore netto contabile attribuito alla CGU B&C USA, che include l’avviamento e le altre attività e
passività riferite alla controllata statunitense B&C Speakers NA LLC; tali valori sono stati identificati
come facenti parte di un’unica CGU dagli amministratori in quanto le attività e passività della
Società sono integralmente dedicati all’unico settore di attività identificabile nella vendita di
“altoparlanti professionali di fascia qualitativa elevata”;
sul valore netto contabile attribuito alla CGU Eighteen Sound, che include e le altre attività e
passività riferite alla controllata Eighteen Sound S.r.l. ed alla controllata (indirettamente) Sound &
Vision S.r.l.; tali valori sono stati identificati come facenti parte di un’unica CGU dagli
amministratori in quanto le attività e passività delle due società controllate sono integralmente
dedicati all’unico settore di attività identificabile nella produzione e vendita di “altoparlanti
professionali di fascia qualitativa elevata”.
Tali impairment test sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo in data 15
marzo 2022.
CGU Eighteen Sound
La stima dei flussi finanziari attesi relativa alla CGU in questione è stata definita sulla base del relativo piano
pluriennale ai fini della predisposizione del quale è stato considerato l’andamento del mercato di
riferimento in cui opera la CGU riscontrato nei mesi di gennaio e febbraio 2022, il portafoglio ordini già
acquisito dal Gruppo, nonché le ulteriori iniziative avviate dal management per lo sviluppo del business.
Le principali ipotesi utilizzate dal Gruppo per la determinazione dei flussi finanziari futuri, e del conseguente
valore recuperabile (valore in uso) della CGU Eighteen Sound fanno riferimento a:
un’ipotesi di flussi finanziari previsionali desumibile dal piano quinquennale di Eighteen Sound per il
periodo 2022-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo in data 25
febbraio 2022;
il tasso di sconto (WACC);
oltre al periodo esplicito è stato stimato un tasso di crescita (g-rate).
In particolare, per l’attualizzazione dei flussi di cassa, il Gruppo ha adottato un tasso di sconto (WACC) che
riflette le correnti valutazioni di mercato, del costo del denaro e che tiene conto dei rischi specifici
dell’attività e dell’area geografica in cui la CGU opera. Nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa
futuri, alla fine del periodo di proiezione dei flussi di cassa, è inserito un valore terminale per riflettere il
valore residuo che la cash generating unit dovrebbe generare. Il valore terminale rappresenta il valore
attuale, all’ultimo anno della proiezione, di tutti i flussi di cassa successivi calcolati come rendita perpetua,
utilizzando un tasso di crescita perpetua (g-rate).
Principali parametri finanziari alla base
dell'impairment test
CAGR ricavi
WACC
g
Eighteen Sound
2021
7%
8,66%
1,4%
2020
15%
8,01%
1,3%
Si evidenzia che il CAGR del 2020 risentiva in modo più marcato dei minori volumi attesi nel primo anno di
piano a causa della pandemia.
Il WACC è stato determinato in continuità con il precedente esercizio e incrementato di un ulteriore fattore
al fine di riflettere sul tasso l’attuale contesto di incertezza del mercato.
Il tasso di crescita del Terminal Value (g-rate) è specifico per la CGU e riflette la potenzialità di crescita
dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state modificate le logiche di costruzione del tasso
rispetto al passato.
Le analisi condotte non hanno portato ad evidenziare perdite di valore. Pertanto, nessuna svalutazione è
stata riflessa nei dati al 31 dicembre 2021.
In aggiunta, anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d'Italia, Consob
e Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009, il Gruppo ha provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del
test rispetto alla variazione degli assunti di base (utilizzo del tasso di crescita nell’elaborazione del valore
terminale e il tasso di sconto) che condizionano il valore d’uso dalle CGU. Anche nel caso di una variazione
positiva o negativa dell’1% del WACC e del g-rate utilizzato, le analisi non porterebbero ad evidenziare
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
52
perdite di valore. Inoltre, si evidenzia che il valore del WACC al raggiungimento del quale il valore attuale
dei flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta inferiore al valore netto contabile sottoposto a test di
impairment, risulta pari al 11%.
Infine, sulla base anche di quanto richiesto nel richiamo di attenzione Consob n. 1/21 del 16 febbraio 2021
e delle raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “European common enforcement priorities
for 2020 annual financial reports”, oltre allo scenario base è stato elaborato uno scenario ulteriormente
penalizzato dal perdurare della pandemia. Lo scenario ipotizzato prevede un ulteriore posticipo della
tempistica attesa per il recupero dei ricavi ai livelli “ante Covid-19” (anno 2019), predisposto in particolare
applicando anche per il 2022 un EBITDA ancora significativamente inferiore rispetto al 2019 e ipotizzando di
poter conseguire solo nel 2024 i livelli di marginalità “pre Covid-19”. Nonostante questo ulteriore elemento
di forte penalizzazione, il valore d’uso della CGU in esame risulta superiore al valore netto contabile.
In tutti i casi elaborati, il valore attuale dei flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta superiore al valore
netto contabile sottoposto a test di impairment.
Considerato che il valore recuperabile si è determinato sulla base di stime, il Gruppo non può assicurare che
non si verifichi una perdita di valore degli avviamenti in periodi futuri. Stante l’attuale contesto del mercato
i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti; il Gruppo monitorerà
costantemente tali fattori e l’esistenza di perdite di valore.
CGU B&C USA
La stima dei flussi finanziari attesi relativa alla CGU in questione è stata definita sulla base del relativo piano
pluriennale ai fini della predisposizione del quale è stato considerato l’andamento del mercato di
riferimento in cui opera la CGU riscontrato nei mesi di gennaio e febbraio 2022, il portafoglio ordini già
acquisito dal Gruppo, nonché le ulteriori iniziative avviate dal management per lo sviluppo del business,
considerando che i dati consuntivi relativi al 2021 della CGU evidenziano un andamento in controtendenza
rispetto al Gruppo, avendo risentito solo in modo marginale dell’effetto della pandemia. I ricavi
consuntivati dalla CGU nel 2021 hanno infatti evidenziato un incremento del 22% rispetto al 2020 e si
attestano su livelli già superiori al periodo pre-pandemico.
Le principali ipotesi utilizzate dal Gruppo per la determinazione dei flussi finanziari futuri, e del conseguente
valore recuperabile (valore in uso) della CGU B&C USA, fanno riferimento a:
un’ipotesi di flussi finanziari previsionali desumibile dal piano quinquennale di Eighteen Sound per il
periodo 2022-2026, approvato dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo in data 25
febbraio 2022;
il tasso di sconto (WACC), determinato in continuità con il precedente esercizio;
oltre al periodo esplicito è stato stimato un tasso di crescita (g-rate), specifico per la CGU che
riflette la potenzialità di crescita dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state
modificate le logiche di costruzione del tasso rispetto al passato.
In particolare, per l’attualizzazione dei flussi di cassa, il Gruppo ha adottato un tasso di sconto (WACC) che
riflette le correnti valutazioni di mercato, del costo del denaro e che tiene conto dei rischi specifici
dell’attività e dell’area geografica in cui la CGU opera. Nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa
futuri, alla fine del periodo di proiezione dei flussi di cassa, è inserito un valore terminale per riflettere il
valore residuo che la cash generating unit dovrebbe generare. Il valore terminale rappresenta il valore
attuale, all’ultimo anno della proiezione, di tutti i flussi di cassa successivi calcolati come rendita perpetua,
utilizzando un tasso di crescita perpetua (g-rate).
Principali parametri finanziari alla base
dell'impairment test
CAGR ricavi
WACC
g
B&C USA
2021
1%
8,33%
2,2%
2020
1%
6,78%
2,2%
Il CAGR, risulta in linea rispetto al 2020 poiché, come in precedenza commentato, i dati consuntivi relativi al
2021 della CGU hanno risentito solo in modo marginale dell’effetto della pandemia.
Il WACC è stato determinato in continuità con il precedente esercizio.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
53
Il tasso di crescita del Terminal Value (g-rate) è specifico per la CGU e riflette la potenzialità di crescita
dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state modificate le logiche di costruzione del tasso
rispetto al passato.
Le analisi condotte non hanno portato ad evidenziare perdite di valore. Pertanto, nessuna svalutazione è
stata riflessa nei dati al 31 dicembre 2021.
Inoltre, anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d'Italia, Consob e
Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009, il Gruppo ha provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del
test rispetto alla variazione degli assunti di base (utilizzo del tasso di crescita nell’elaborazione del valore
terminale e il tasso di sconto) che condizionano il valore d’uso dalle CGU. Anche nel caso di una variazione
positiva o negativa dell’1% del WACC e del g-rate utilizzato, le analisi non porterebbero ad evidenziare
perdite di valore.
Infine, sulla base anche di quanto richiesto nel richiamo di attenzione Consob n. 1/21 del 16 febbraio 2021
e delle raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “European common enforcement priorities
for 2020 annual financial reports”, oltre allo scenario base sopra commentato, è stato elaborato uno
scenario che, sebbene in assenza di indicatori in tal senso, venga ad essere penalizzato dal perdurare della
pandemia. Lo scenario ipotizzato prevede una riduzione dei ricavi del 20% per tutti gli anni del piano (CAGR
negativo e pari al 20%). Nonostante questo ulteriore elemento di forte penalizzazione, per le considerazioni
precedentemente esposte il valore d’uso della CGU in esame risulta superiore al valore netto contabile.
In tutti i casi elaborati, il valore attuale dei flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta superiore al valore
netto contabile sottoposto a test di impairment.
Considerato che il valore recuperabile si è determinato sulla base di stime, il Gruppo non può assicurare che
non si verifichi una perdita di valore degli avviamenti in periodi futuri. Stante l’attuale contesto del mercato
i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti; il Gruppo monitorerà
costantemente tali fattori e l’esistenza di perdite di valore.
4.Altre attività immateriali
La composizione della voce al 31 dicembre 2021 e la relativa movimentazione dell’esercizio è evidenziata
nella seguente tabella:
Immobilizzazioni Immateriali
31-dic-20
Riclassifiche
Incrementi
Altri
movimenti
Amm.ti
31-dic-21
Diritti brevetto ind. e utilzzaz. Opere
228.653
-
39.870
-
139.054
129.469
Immobilizzazioni immateriali in corso
74.800
-
109.890
-
184.690
Totale
303.453
-
149.760
-
139.054
314.159
La voce “Diritti di brevetto industriale e utilizzazione Opere dell’ingegno” è composta dal software
acquistato da fornitori esterni, dai costi di registrazione del marchio B&C Speakers e dai costi di
registrazione di brevetti. Le immobilizzazioni in corso si riferiscono principalmente ai costi sostenuti per
l’adeguamento del sistema informativo del Gruppo.
5.Partecipazioni in imprese collegate
Tale voce al 31 dicembre 2020 ammontava ad Euro 50 rifletteva il valore della partecipazione al 33% nella
società Silence Tech S.r.l. costituita insieme ad altre due società e finalizzata allo sfruttamento della
tecnologia “Silence” messa a punto insieme agli altri due soci. Nel corso del 2021, la Società ha concluso il
processo di liquidazione dal quale sono stati incassati Euro 30 mila nel mese di gennaio 2021. Di
conseguenza il valore residuo, pari ad Euro 19 migliaia, è stato interamente svalutato con corrispondente
effetto sul conto economico nella voce “Svalutazione di partecipazioni”.
6.Attività fiscali differite
Tale voce riflette al 31 dicembre 2021 crediti netti per imposte anticipate pari ad Euro 870 migliaia, (Euro
761 migliaia al 31 dicembre 2020), relativi a differenze temporanee deducibili di competenza del Gruppo e
che si sono create in seguito alla rilevazione di costi non interamente deducibili nel corso dell’esercizio; la
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
54
voce include anche la fiscalità anticipata calcolata sulle perdite fiscali conseguite dalla controllata Eighteen
Sound Srl.
La tabella sottostante illustra la composizione e la movimentazione intervenuta nel corso dell’esercizio:
Differite Attive
31-dic-20
Incrementi
Rientri
31-dic-21
Differenza Amm.ti IFRS/TUIR
51.132
9.639
(1.164)
59.606
Delta Compensi/erogazion Amm.ri
(1.842)
56.813
(24.414)
30.557
Scritture di consolidamento
257.325
91.029
1.565
349.920
Fondi non deducibili USA
35.452
-
-
35.452
Perdite fiscali
262.790
-
262.790
Altri
159.350
5.409
(21.888)
142.871
Totale differite attive
764.207
162.890
(45.901)
881.196
Differite Passive
31-dic-19
Incrementi
Rientri
31-dic-19
Altri
(3.491)
(11.298)
3.491
(11.298)
Totale differite passive
(3.491)
(11.298)
3.491
(11.298)
Totale netto
760.716
151.592
(42.409)
869.899
Il credito per imposte anticipate è stato contabilizzato in quanto si ritiene probabile l’esistenza di adeguati
imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
7.Altre attività non correnti
La voce risulta così composta al 31 dicembre 2021:
Altre Attività non Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Polizze assicurative
427.974
582.836
(154.862)
-27%
Depositi cauzionali
59.678
59.678
0
0%
Credito rimborso Ires D.L. 12/2016
6.700
6.700
0
0%
Altri
2.472
6.009
(3.537)
-59%
Totale altre attività non correnti
496.824
655.222
(158.398)
-24%
La voce polizze assicurative si riferisce al credito maturato nei confronti delle società di assicurazione
“Milano Assicurazioni” e “La Fondiaria Assicurazioni” relativamente alle polizze di capitalizzazione, a
capitale garantito, sottoscritte al fine di garantire una adeguata copertura finanziaria del trattamento di
fine mandato previsto per gli amministratori.
Il valore dell’attività relativa alle polizze assicurative iscritto in bilancio è stato valutato secondo il valore dei
premi versati che equivalgono gli accantonamenti effettuati.
Riassumiamo nella tabella sottostante la movimentazione dei crediti per polizze assicurative avvenuta
nell’esercizio:
Movimentazione polizze assicurative
31-dic-20
Incrementi
(Decrementi)
31-dic-21
Polizze assicurative
582.836
32.647
(187.509)
427.974
Totale
582.836
32.647
(187.509)
427.974
L’incremento avvenuto nel corso dell’esercizio è conseguente ai nuovi versamenti effettuati dalla Società
nel corso dell’esercizio, versamenti che riflettono il valore dell’accantonamento effettuato al relativo Fondo
“Trattamento Fine Mandato”. La diminuzione del periodo riflette a quanto corrisposto ad uno degli
amministratori in seguito alla fuoriuscita dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo per effetto del
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
55
mancato rinnovo in carica. Il valore dell’attività relativa alle polizze assicurative inscritto in bilancio è stato
valutato secondo il valore dei premi versati.
La voce depositi cauzionali riflette il credito per i depositi cauzionali rilasciati in base ai contratti di affitto
degli immobili relativi alle sedi produttive e direzionali del Gruppo.
8.Rimanenze
Le Rimanenze di magazzino sono valutate al FIFO e risultano così composte al 31 dicembre 2021:
Rimanenze
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Materie Prime, Sussidiarie e di Consumo
4.315.532
3.594.687
720.845
20%
Prodotti in corso di lav. e Semilavorati
11.160.488
6.886.924
4.273.564
62%
Prodotti Finiti e Merci
2.605.966
2.402.868
203.098
8%
Totale lordo
18.081.986
12.884.479
5.197.507
40%
Fondo obsolescenza
(756.448)
(630.841)
(125.607)
20%
Totale netto
17.325.538
12.253.639
5.071.900
41%
Il valore delle rimanenze è esposto al valore di costo calcolato secondo il metodo del FIFO al netto del
fondo obsolescenza pari ad Euro 756 migliaia al 31 dicembre 2021.
Il valore lordo del magazzino appare nel suo complesso aumento per Euro 5.197 migliaia rispetto a quanto
consuntivato al 31 dicembre 2020. Il rilevante aumento è da porre in relazione sia con la ripresa della
domanda del Gruppo sia con la politica di stoccaggio posta in essere per mitigare l’effetto dei progressivi
incrementi dei costi di materie prime e componenti.
Il calcolo del fondo obsolescenza, attribuibile quasi esclusivamente alla categoria dei semilavorati, è stato
stimato in seguito ad analisi effettuate in base alla recuperabilità dei valori sospesi a magazzino.
Riportiamo nella sottostante tabella la movimentazione del fondo obsolescenza:
Movimentazione fondo obsolescenza
31-dic-20
Incrementi
Utilizzi
Effetto
cambio
31-dic-21
Fondo obsolescenza
630.841
122.499
-
3.108
756.448
Totale
630.841
122.499
-
3.108
756.448
Per ulteriori dettagli in merito alle variazioni delle rimanenze si rimanda alla nota a commento della voce di
conto economico “Costo del Venduto”.
9.Crediti commerciali
I crediti verso clienti sono relativi a normali operazioni di vendita verso clienti nazionali ed esteri e sono così
composti al 31 dicembre 2021:
Crediti Commerciali
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Crediti verso Clienti
13.481.790
7.530.732
5.951.059
79%
(Fondo Svalutazione Crediti)
(486.187)
(446.126)
(40.062)
9%
Totale
12.995.603
7.084.606
5.910.997
83%
Il valore lordo dei crediti commerciali risulta in aumento rispetto al 31 dicembre 2020 per Euro 5.911
migliaia principalmente per effetto della crescita del volume d’affari del Gruppo concentratasi
principalmente nel III trimestre dell’esercizio. Si evidenzia che, nonostante i deleteri effetti della pandemia
sulla liquidità dei clienti del Gruppo, non si sono verificate situazioni di significativo incaglio di crediti.
Riportiamo nella sottostante tabella la movimentazione del fondo svalutazione crediti
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
56
Movimentazione fondo svalutazione crediti
31-dic-20
Incrementi
Utilizzi
Effetto
31-dic-21
Fondo Svalutazione Crediti
446.126
48.238
(9.940)
1.764
486.187
Totale
446.126
48.238
(9.940)
1.764
486.187
L’accantonamento dell’esercizio è stato effettuato per riflettere il rischio di inesigibilità dei crediti
prevalentemente in area Sud America.
10.Attività fiscali per imposte correnti
Le attività in questione al 31 dicembre 2021, pari ad Euro 267 migliaia (Euro 1.247 migliaia al 31 dicembre
2020), sono costituite da crediti per imposte correnti derivanti dal versamento di acconti in eccedenza
rispetto al carico fiscale dell’esercizio.
11.Altre attività correnti
Le Altre attività correnti risultano così composte al 31 dicembre 2021:
Altre Attività Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Crediti verso Fornitori
536.495
43.932
492.562
1121%
Titoli in portafoglio
10.825.037
8.044.346
2.780.691
35%
Altri crediti tributari
1.964.266
492.209
1.472.057
299%
Altri crediti
36.574
57.796
(21.222)
-37%
Totale altri crediti
13.362.371
8.638.284
4.724.087
55%
Costo Fiere
36.064
45.301
(9.237)
-20%
Canoni Assistenza e assicurazioni
202.277
265.484
(63.208)
-24%
Contratto Specialist
9.250
-
9.250
Vari
70.203
45.686
24.517
-
Totale ratei e risconti attivi
317.794
356.471
(38.677)
-11%
Totale altre attività correnti
13.680.165
8.994.755
4.685.410
52%
La voce titoli in portafoglio si riferisce a gestioni patrimoniali denominate in Euro e detenute per fini di
impiego di liquidità a breve termine. Tali titoli sono stati valutati al fair value e l’utile presunto (pari ad
Euro 25 migliaia) imputato a conto economico fra i proventi finanziari. Si evidenzia che, alla data del 18
marzo 2022 il valore dei titoli in portafoglio, in seguito alla crisi innescata dalla guerra tra Russia ed Ucraina,
evidenzia una perdita di valore pari ad Euro 725 migliaia.
La voce altri crediti tributari si riferisce al credito IVA e al credito per ritente operate nel corso del 2021.
12.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La consistenza delle disponibilità liquide risulta dalla seguente tabella:
Disponibilità Liquide
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Depositi Bancari e Postali
8.069.404
13.406.787
(5.337.382)
-40%
Denaro e Valori in Cassa
5.754
8.392
(2.639)
-31%
Totale disponibilità liquide
8.075.158
13.415.179
(5.340.021)
-40%
La diminuzione della liquidità è da porre in relazione con l’assorbimento di cassa determinato
principalmente dalla politica di stoccaggio posta in essere per mitigare gli effetti dei progressivi aumenti dei
costi di materie preme e componenti.
La seguente tabella illustra la composizione del saldo della disponibilità monetaria netta finale al 31
dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 esposte nel "Prospetto dei flussi di cassa consolidato”.
31-dic-21
31-dic-20
Disponibilità liquide
8.075.158
13.415.179
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
57
Scoperti di c/c
-
-
Saldo finale
8.075.158
13.415.179
Per ulteriori dettagli circa l’incremento delle disponibilità liquide si rimanda al prospetto dei flussi di cassa
consolidato.
13.Patrimonio Netto e sue componenti
Capitale Sociale
Il capitale sociale del Gruppo al 31 dicembre 2021 risulta pari ad Euro 1.088 migliaia (Euro 1.088 migliaia al
31 dicembre 2020) al netto dello stock di azioni prorie detenute. Il capitale sociale originario della
Capogruppo risulta pari ad Euro 1.100 migliaia ed è composto da n. 11.000.000 di azioni ordinarie del valore
unitario di Euro 0,10 ciascuna. Tutto il capitale risulta interamente versato.
In seguito al proseguimento del Piano di Buy-Back di azioni proprie, al 31 dicembre 2021 B&C Speakers
S.p.A. possiede n. 120.690 pari allo 1,10% del capitale sociale, acquistate ad un valore medio pari ad Euro
10,73 per azione. 
Forniamo nella seguente tabella la movimentazione, intervenuta nel 2021, del numero di azioni in
circolazione:
Prospetto di riconciliazione azioni in circolazione
N. azioni in circolazione
Saldo al 31 dicembre 2020
10.885.052
N. azioni proprie acquistate nel periodo
(80.742)
N. azioni proprie vendute nel periodo
75.000
Saldo al 31 dicembre 2021
10.879.310
Altre riserve
Tale voce, pari a Euro 4.186 migliaia al 31 dicembre 2021, risulta composta dalla riserva legale per Euro 379
migliaia, dalla riserva straordinaria per Euro 44 migliaia, dalla riserva per utili su cambi non realizzati per
Euro 54 migliaia e dalla riserva sovrapprezzo azioni per Euro 3.480 migliaia.
Riserva di conversione
Tale voce, pari ad Euro 444 migliaia al 31 dicembre 2021 accoglie le differenze cambio emergenti dalla
conversione dei bilanci in valuta diversa dall’Euro. Tale riserva è aumentata di Euro 149 migliaia in seguito
alla rilevazione delle altre perdite complessive afferenti alla conversione dei bilanci in valuta estera.
Riserve di risultato
Tale voce accoglie le seguenti riserve:
Utili a nuovo
Accoglie i risultati dei precedenti esercizi al netto della distribuzione di dividendi.
Riserva da attualizzazione TFR
Tale voce accoglie l’effetto sul patrimonio netto della componente attuariale del trattamento fine rapporto.
Risultato del periodo
Tale voce accoglie il risultato netto del periodo per Euro 4.975 migliaia e gli altri utili/(perdite) del periodo
relative alla componente di actuarial losses derivante dalla valutazione attuariale del trattamento di fine
rapporto per Euro 5 migliaia. Tale componente finanziaria è esposta, al netto del relativo effetto fiscale,
nelle altre componenti di conto economico complessivo.
Esponiamo nelle seguenti tabelle gli effetti rilevati nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo:
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
58
Riserva di
conversione
Riserva di
risultato
Totale
Gruppo
Capitale e
riserve degli
azionisti di
minoranza
Totale altri
componenti di
Conto
Economico
Complessivo
In migliaia di euro
Al 31 dicembre 2020
Voci che non potranno essere riclassificate a conto
economico
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto del relativo
effetto fiscale
(5)
(5)
(5)
Totale
(5)
(5)
(5)
Voci che potranno essere riclassificate a conto
economico
Totale utili (perdite) di conversione
(264)
(264)
(264)
Totale
(264)
(264)
(264)
Altri componenti di Conto Economico Complessivo
(264)
(5)
(269)
(269)
Al 31 dicembre 2021
Voci che non potranno essere riclassificate a conto
economico
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto del relativo
effetto fiscale
(7)
(7)
(7)
Totale
(7)
(7)
(7)
Voci che potranno essere riclassificate a conto
economico
Totale utili (perdite) di conversione
149
149
149
Totale
149
149
149
Altri componenti di Conto Economico Complessivo
149
(7)
142
142
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscal
Valore netto
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscal
Valore netto
In migliaia di euro
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto
del relativo effetto fiscal
(8)
1
(7)
(6)
1
(5)
Totale utili (perdite) di conversione
149
149
(264)
(264)
Altri componenti di Conto Economico
Complessivo
141
1
142
(270)
1
(269)
Dividendi erogati
L’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 29 aprile 2021, ha approvato la proposta del Consiglio di
Amministrazione di distribuire un dividendo pari ad Euro 0,18 per ciascuna azione ordinaria in circolazione
alla data di stacco cedola oltre alla distribuzione di un ulteriore dividendo pari Euro 0,08 per ciascuna
azione ordinaria in circolazione per un totale pari d Euro 2.842 migliaia.
Utile per azione
L’utile base per azione è stato calcolato, così come indicato dallo IAS 33, in Euro 0,46 per azione (Euro 0,18
per azione per l’esercizio 2020) Tale indicatore è stato calcolato dividendo l’utile attribuibile agli azionisti
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
59
della Capogruppo (Euro 4.975 migliaia nel 2021) per la media ponderata delle azioni ordinarie in
circolazione durante il periodo (n. 10.902.590 azioni nel 2021). Non si segnalano fattori di diluizione.
14.Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
I debiti finanziari a medio-lungo termine al 31 dicembre 2021 sono così costituiti:
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Finanziamento CRF 2
500.004
1.500.025
(1.000.021)
-67%
Finanziamento BNL 1
0
503.068
(503.068)
-100%
Finanziamento BNL 4
500.000
1.500.000
(1.000.000)
-67%
Finanziamento Mediocredito
0
1.000.000
(1.000.000)
-100%
Finanziamento BNL 2040381
875.000
-
875.000
Finanziamento Unicredit 2
0
1.251.875
(1.251.875)
-100%
Finanziamento Banca Intesa garantito
1.790.683
2.500.000
(709.317)
-28%
Finanziamento BNL garantito
1.785.714
2.500.000
(714.286)
-29%
Finanziamento Intesa 0IC1011858979
1.786.892
-
1.786.892
Finanziamento Intesa 0FC1076204523
833.667
-
833.667
Finanziamento Simest - PP33867
480.000
-
480.000
Finanziamento Simest - FM47998
24.423
-
24.423
Finanziamento Simest - FM46888
35.031
-
35.031
Finanziamento Simest - FM47037
9.487
-
9.487
Totale debiti finanziari a medio-lungo termine
8.620.901
10.754.968
(2.134.067)
-20%
La voce “Finanziamento CRF 2” pari ad Euro 500 migliaia accoglie la quota scadente oltre l’esercizio
successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. il 26
ottobre 2017 e finalizzato al reperimento di parte delle risorse finanziarie necessarie per l’acquisizione delle
quote di Eighteen Sound S.r.l.. Parallelamente alla stipula del contratto di finanziamento, il Gruppo ha
sottoscritto, sempre con CR Firenze S.p.A., un contratto di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate
Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del finanziamento.
La voce “Finanziamento BNL 4” pari ad Euro 500 migliaia accoglie la quota scadente oltre l’esercizio
successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. il 18 aprile
2019. Parallelamente alla stipula del contratto di finanziamento, il Gruppo ha sottoscritto, sempre con
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., un contratto di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap
(IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del finanziamento.
La voce “Finanziamento BNL 2040381” pari ad Euro 875 migliaia accoglie la quota scadente oltre l’esercizio
successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. il 27 luglio
2021.
La voce “Finanziamento Banca Intesa Garantito” pari ad Euro 1.790 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 17 aprile
2020. Tale finanziamento rientra nella categoria dei finanziamenti con garanzia del Medio Credito Centrale
S.p.A. ai sensi del D.l. n. 23/2020, art. 13, comma 1. Parallelamente alla stipula del contratto di
finanziamento, il Gruppo ha stipulato, sempre con il medesimo istituto bancario, un contratto di copertura
del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del
finanziamento.
La voce “Finanziamento BNL garantito” pari ad Euro 1.785 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. il
20 giugno 2020. Anche tale finanziamento rientra nella categoria dei finanziamenti con garanzia del Medio
Credito Centrale S.p.A. ai sensi del D.l. n. 23/2020, art. 13, comma 1. Parallelamente alla stipula del
contratto di finanziamento, il Gruppo ha stipulato, sempre con il medesimo istituto bancario, un contratto
di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse
del finanziamento.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
60
La voce “Finanziamento Intesa 0IC1011858979” pari ad Euro 1.787 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 19 maggio
2021.
La voce “Finanziamento Intesa 0FC1076204523” pari ad Euro 834 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 28 ottobre
2021.
La voce “Finanziamento Simest PP33867” pari ad Euro 480 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine per l’internazionalizzazione contratto con Sace
Simest il 31 marzo 2021.
Le voci “Finanziamento Simest - FM47998, FM46888 ed FM47037 accolgono la quota scadente oltre
l’esercizio dei finanziamenti a lungo termine contratti con Sace Simest nel mese di settmbre 2021 e
finalizzati allo svolgimento delle fiere di settore del 2022.
La sottostante tabella illustra la movimentazione dell’indebitamento finanziario intervenuta nel corso del
2021 per la parte non corrente e corrente:
Movimentazione indebitamento
finanziari
31-dic-20
Rimborsi
Nuove
assunzioni
Riclassifica a
parte corrente
31-dic-21
Parte non corrente
Finanziamenti bancari
10.754.968
-
7.163.848
(9.297.915)
8.620.901
Totale parte non corrente
10.754.968
-
7.163.848
(9.297.915)
8.620.901
Parte corrente
Finanziamenti bancari
6.904.306
(7.019.223)
9.297.915
9.182.998
Totale parte corrent
6.904.306
(7.019.223)
-
9.297.915
9.182.998
Totale parte corrente e non
17.659.274
(7.019.223)
7.163.848
-
17.803.899
Riportiamo nei prospetti sottostanti le informazioni salienti circa le condizioni dei finanziamenti e dei
contratti di copertura Interest Rate Swap in essere:
Finanziamenti in essere
CRF 2
Unicredit 1
BNL 1
Finanziamento BNL
2040381
Ente erogatore
Banca CR Firenze S.p.A.
Unicredit S.p.A.
Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A.
Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A.
Importo originario
5.000.000
5.000.000
4.000.000
1.500.000
Data stipula
26-ott-17
18-apr-17
23-nov-17
27-lug-21
Data Scadenza
26-apr-23
30-apr-21
23-mag-22
27-lug-23
N. rate rimborso capitale
20
48
16
12
N. rate
-
-
-
12
Periodicità rate
trimestrali
mensili
trimestrali
mensili
Tasso di interesse
Euribor 3M (base 360) con
floor a zero + spread 0,33%
0,35%
0,35%
0,01%
Quota rimborsabile a
1.000.014
-
503.066
625.000
Quota rimborsabile a
500.004
-
-
875.000
Finanziamenti in essere
BNL 4
Mediocredito
Italiano
Finanziamento
Unicredit 2
Finanziamento Banca
Intesa garantito
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
61
Ente erogatore
Banca Nazionale del Lavoro
S.p.A.
Mediocredito Italiano
S.p.A.
Unicredit S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Importo originario
3.000.000
3.000.000
2.500.000
2.500.000
Data stipula
18-apr-19
17-apr-19
07-apr-20
17-giu-20
Data Scadenza
13-mar-23
15-dic-22
30-apr-22
17-giu-25
N. rate rimborso capitale
6
6
16
10
N. rate preammortamento
1
1
12
3
Periodicità rate
semestrali
semestrali
trimestrali
semestrale
Tasso di interesse
Euribor a 6 mesi + spread
0,65%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,65%
0,60%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,7%
Quota rimborsabile a breve
1.000.000
1.000.000
1.251.874
709.317
Quota rimborsabile a lungo
500.000
-
-
1.790.683
Finanziamenti in essere
Finanziamento BNL
garantito
Finanziamento Intesa
0IC1011858979
Finanziamento Intesa
0FC1076204523
Finanziamento
Simest - PP33867
Ente erogatore
Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Sace Simest
Importo originario
2.500.000
2.500.000
2.500.000
480.000
Data stipula
22-giu-20
19-mag-21
28-ott-21
31-mar-21
Data Scadenza
16-giu-25
19-mag-25
28-apr-23
31-dic-27
N. rate rimborso capitale
7
7
3
8
N. rate preammortamento
3
1
-
5
Periodicità rate
semestrale
semestrale
semestrale
semestrale
Tasso di interesse
Euribor a 6 mesi +
spread 0,7%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,65%
0,08%
0,55%
Quota rimborsabile a breve
714.286
713.108
1.666.333
-
Quota rimborsabile a lungo
1.785.714
1.786.892
833.667
480.000
Finanziamenti in essere
Finanziamento Simest
- FM47998
Finanziamento Simest
- FM46888
Finanziamento Simest
- FM47037
Ente erogatore
Sace Simest
Sace Simest
Sace Simest
Importo originario
65.130
93.418
25.300
Data stipula
30-set-21
30-set-21
30-set-21
Data Scadenza
12-ott-25
15-ott-25
15-ott-25
N. rate rimborso capitale
6
6
6
N. rate preammortamento
2
2
2
Periodicità rate
semestrale
semestrale
semestrale
Tasso di interesse
0,55%
0,55%
0,55%
Quota rimborsabile a breve termine:
-
-
-
Quota rimborsabile a lungo termine:
24.423
35.031
9.487
I sopra descritti finanziamenti non sono soggetti a covenants né ad impegni di negative pledges a carico del
Gruppo.
Si evidenzia che i finanziamenti Simest, pur non contemplando alcuna ipotesi di rimborso anticipato,
prevedono, al verificarsi di determinate condizioni, il solo incremento del tasso di interesse rispetto a quello
agevolato contrattualmente previsto.
Il Gruppo non ha in essere dei finanziamenti con scadenza superiore ai 5 anni.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
62
Informazioni sui contratti di
copertura in essere
CRF 2
BNL 4
Mediocredito Italiano
Ente erogatore
Banca CR Firenze S.p.A.
Banca Nazionale del Lavoro
S.p.A.
Mediocredito Italiano S.p.A.
Tipologia contratto
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Finalità
Copertura dal rischio di
variabilità del tasso di
interesse del
finanziamento contratto
con Banca CR Firenze S.p.A.
(CRF 2)
Copertura dal rischio di
variabilità del tasso di
interesse del
finanziamento contratto
con Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A. (BNL 3)
Copertura dal rischio di variabilità
del tasso di interesse del
finanziamento contratto con
Mediocredito Italiano S.p.A.
Importo originario
4.750.000
3.000.000
3.000.000
Periodicità
Trimestrale
Semestrale
Semestrale
Tasso interesse banca
Euribor 3 mesi
Euribor 6 mesi
Euribor 6 mesi
Tasso interesse Società
0,09%
0,07%
0,07%
Data stipula
12-dic-17
09-mag-19
09-mag-19
Data Scadenza
26-ott-22
13-set-22
15-giu-22
Mark to market al 31 dicembre
(3.991)
(6.066)
(3.200)
Informazioni sui contratti di copertura in essere
Banca Intesa (garantito)
BNL (garantito)
Ente erogatore
Intesa S.Paolo S.p.A.
BNL Group
Tipologia contratto
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Finalità
Copertura dal rischio di variabilità
del tasso di interesse del
finanziamento contratto con
Banca Intesa S.p.A.
Copertura dal rischio di variabilità
del tasso di interesse del
finanziamento contratto con BNL
Group
Importo originario
2.500.000
2.500.000
Periodicità
Semestrale
Semestrale
Tasso interesse banca
Euribor 6 mesi
Euribor 6 mesi
Tasso interesse Società
0,09%
0,05%
Data stipula
17-giu-20
22-giu-20
Data Scadenza
17-dic-24
16-dic-24
Mark to market al 31 dicembre 2021
(7.598)
(8.712)
Si ricorda che la Società non applica l’hedge accounting e le variazioni di fair value degli strumenti
derivati sopra menzionati sono imputate a conto economico.
15.Passività finanziarie per diritti d’uso (quota corrente e non corrente)
Al 31 dicembre 2021 le Passività finanziarie per diritti d’uso, calcolate attualizzando il valore dei canoni di
leasing a scadere, sono pari ad Euro 5.013 milioni, di cui Euro 3.921 milioni di euro classificate tra le
passività non correnti e 1.092 milioni di Euro tra le passività correnti.
La variazione rispetto al 31 dicembre 2020 è legata all’effetto netto del pagamento delle quote in scadenza
nel semestre e del rinnovo si un contratto di affitto relativo allo stabilimento produttivo di Bagno a Ripoli.
All’interno delle passività non correnti sono comprese passività finanziarie scadenti oltre i cinque anni per
Euro 335 migliaia.
I tassi di interesse marginale definiti dal Gruppo sono rivisti su base ricorrente ed applicati a tutti i contratti
aventi caratteristiche simili, che sono stati considerati come un unico portafoglio di contratti. I tassi sono
determinati a partire dal tasso effettivo medio di indebitamento della Capogruppo, opportunamente
rettificato in base a quanto richiesto dalle nuove regole contabili, per simulare un teorico tasso di interesse
marginale coerente con i contratti oggetto di valutazione. Gli elementi maggiormente significativi
considerati nell’aggiustamento del tasso sono il credit-risk spread di ciascun paese osservabile sul mercato
e la diversa durata dei contratti di locazione. I contratti di leasing non prevedono covenants.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
63
16.Fondi relativi al personale e assimilati
La voce accoglie la passività maturata in relazione al Fondo Trattamento Fine Rapporto e la passività
maturata a fronte del Trattamento Fine Mandato previsto per gli amministratori.
Ai fini dell’iscrizione del Fondo Trattamento Fine Rapporto è stato effettuato, per ciascun dipendente, il
ricalcolo del valore finanziario-attuariale della passività ai fini di pervenire all’iscrizione di una passività
analoga a quella che sorge nei piani pensionistici a benefici definiti.
Il valore attuale della passività per trattamento fine rapporto risulta pari ad Euro 344 migliaia.
Il fondo viene esposto al netto degli anticipi corrisposti e delle liquidazioni erogate in seguito a dimissioni
avvenute nell’esercizio in esame e, nel corso dell’esercizio, ha subito la seguente movimentazione:
TFR
31-dic-20
Accantonamenti
(interest e service cost)
(Utilizzi)
(Utile) / Perdita
attuariale
31-dic-21
Trattamento di fine rapporto
352.695
26.282
(40.621)
6.452
344.808
Totale TFR
352.695
26.282
(40.621)
6.452
344.808
Si riportano di seguito le basi tecniche economiche utilizzate per la valutazione del TFR:
Basi tecniche - economiche
31-dic-21
Tasso annuo di attualizzazione
0,44%
Tasso anno di inflazione
1,75%
Tasso annuo incremento TFR
2,813%
In merito al tasso di attualizzazione, coerentemente con il precedente esercizio, è stato preso come
riferimento per la valutazione l’indice IBoxx Eurozone Corporate AA del mese di dicembre 2021 con
duration da 7 a 10 anni per l’organico della Capogruppo e maggiore di 10 anni per quello della controllata
reggiana (in linea con la permanenza media del collettivo oggetto di valutazione).
Si forniscono nelle tabelle seguenti:
- analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante alla fine del periodo, mostrando gli effetti
che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili a tale
data, in termini assoluti;
- indicazione del contributo per l’esercizio successivo;
- indicazione della durata media finanziaria dell’obbligazione per i piani a beneficio definito.
Analisi di sensitività dei principali parametri valutativi
DBO 31-dic-2021
Tasso di turnover +1%
316.182
Tasso di turnover -1%
321.942
Tasso di inflazione +0,25%
323.001
Tasso di inflazione -0,25%
314.897
Tasso di attualizzazione +25%
312.737
Tasso di attualizzazione -25%
325.299
Erogazioni future stimate
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
64
Anno
Importo
1
44.205
2
25.699
3
25.079
4
24.150
5
23.288
Ai fini dell’iscrizione del Trattamento fine mandato per gli amministratori è stato effettuato, per ciascun
Amministratore, l’accantonamento al fondo della quota maturata nel corso dell’esercizio in base all’accordo
in essere; il valore del fondo equivale al valore delle corrispondenti polizze che sono iscritte nell’attivo e
descritte alla nota Nota 7.
Tale fondo nel corso dell’esercizio ha subito la seguente movimentazione:
TFM
31-dic-20
Accantonamenti
(Utilizzi)
31-dic-21
Trattamento di fine mandato
582.836
32.647
(184.844)
430.639
Totale TFM
582.836
32.647
(184.844)
430.639
La variazione rispetto al 31 dicembre 2020 è conseguenza della fuoriuscita di un amministratore dal
Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
17.Fondi per rischi e oneri
La voce, pari ad Euro 40 migliaia al 31 dicembre 2021 (invariata rispetto al 31 dicembre 2020), accoglie il
fondo per far fronte al rischio di assistenza in garanzia dei prodotti commercializzati dal Gruppo.
18.Indebitamento finanziario a breve termine e posizione finanziaria netta
I debiti finanziari a breve termine al 31 dicembre 2021 sono così costituiti:
Indebitamento finanziario a breve termine
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Finanziamento CRF 2
1.000.014
1.000.005
9
0%
Finanziamento Unicredit 1
-
419.345
(419.345)
-100%
Finanziamento BNL 1
503.066
1.003.495
(500.429)
-50%
Finanziamento BNL 4
1.000.000
1.000.000
-
0%
Finanziamento Mediocredito
1.000.000
1.000.000
-
0%
Finanziamento BNL 2040381
625.000
-
625.000
Finanziamento BNL 5
-
233.333
(233.333)
-100%
Hot money BNL
-
1.000.000
(1.000.000)
-100%
Finanziamento Unicredit 2
1.251.874
1.248.127
3.747
0%
Finanziamento Banca Intesa garantito
709.317
-
709.317
Finanziamento BNL garantito
714.286
-
714.286
Finanziamento Intesa 0IC1011858979
713.108
-
713.108
Finanziamento Intesa 0FC1076204523
1.666.333
-
1.666.333
Quota a breve dei finanziamenti
9.182.998
6.904.306
2.278.692
33%
Scoperti bancari
73
3
70
2333%
Totale
9.183.071
6.904.309
2.278.762
33%
Per i dettagli sulle condizioni dei finanziamenti in essere si rimanda alla Nota 14.
Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con la
Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del
regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi” aggiornata sulla base degli orientamenti
ESMA nel 2021, si segnala che la posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2021 è la seguente:
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
65
31 dicembre
31 dicembre
(valori in migliaia di euro)
2021 (a)
2020 (a)
Variazione
A. Disponibilità liquide
8.075
13.415
-40%
C. Altre attività finanziarie correnti
10.829
8.044
35%
D. Liquidità (A+C)
18.905
21.459
-12%
E. Debito finanziario corrente
(0)
0
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(10.275)
(7.848)
31%
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(10.276)
(7.848)
31%
H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)
8.629
13.610
-37%
I. Debito finanziario non corrente
(12.542)
(13.022)
-4%
L. Indebitamento finanziario non corrente
(12.542)
(13.022)
-4%
M. Totale indebitamento finanziario (H+L)
(3.913)
590
-763%
(a)    Informazioni estratte e/o calcolate dal bilancio predisposto in conformità agli IFRS adottati dalla Unione Europea.
Le voci “Altri debiti finanziari correnti” e “Altri debiti finanziari non correnti” si riferiscono alla passività
finanziaria connessa con la contabilizzazione dei contratti di leasing secondo l’IFRS 16.
Forniamo di seguito un prospetto di riconciliazione fra la disponibilità monetaria netta finale evidenziata nel
Prospetto dei flussi di cassa consolidato e la posizione finanziaria netta sopra esposta. 
(dati in migliaia di Euro)
31-dic-21
31-dic-20
Disponibilità monetaria netta finale
8.075
13.415
Finanziamenti quota a breve
(9.183)
(6.904)
Finanziamenti quota a lungo
(8.621)
(10.755)
Altri debiti finanziari correnti
(1.092)
(944)
Altri debiti finanziari non correnti
(3.921)
(2.267)
Titoli detenuti per la negoziazione
10.829
8.045
Posizione finanziaria netta complessiva
(3.913)
590
Per una migliore comprensione delle dinamiche alla base della variazione della Posizione Finanziaria Netta
si rimanda al prospetto dei flussi di cassa consolidato.
19.Debiti commerciali
Tale voce accoglie i debiti verso i fornitori ed è comprensiva degli stanziamenti per fatture da ricevere.
Debiti Commerciali
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Debiti verso fornitori
9.020.141
2.956.786
6.063.355
205%
Totale debiti commerciali
9.020.141
2.956.786
6.063.355
205%
Il rilevante aumento dei debiti verso fornitori è dovuto ai maggiori volumi di acquisti effettuati nel periodo
a sia a seguito sia dell’aumentato volume d’affari del Gruppo,sia a seguito della politica di stoccaggio
intrapresa per mitigare l’effetto del progressivo aumento del costo di materie prime e componenti.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
66
20.Passività fiscali per imposte correnti
Tale voce al 31 dicembre 2021 risulta pari ad Euro 188 migliaia (Euro 110 migliaia al 31 dicembre 2020) e
comprende il debito per imposte correnti delle controlate.
21.Altre passività correnti
Tale voce risulta così composta:
Altre Passività Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Debiti verso enti previdenziali
466.150
358.106
108.044
30%
Ratei Costi del Personale
637.753
484.713
153.040
32%
Debiti verso il personale per retribuzioni
566.129
363.608
202.520
56%
Altri debiti tributari
277.939
256.290
21.649
8%
Altri debiti
595.626
377.634
217.992
58%
Totale altre passività correnti
2.543.597
1.840.352
703.245
38%
All’interno della voce “Debiti verso enti previdenziali” sono contenuti i debiti verso gli Istituti di previdenza
principalmente costituiti dai debiti verso l’INPS.
All’interno della voce “Ratei costi del personale” è contenuto il rateo oneri differiti per le ferie residue al 31
dicembre 2021.
La categoria dei “Debiti verso il personale per retribuzioni” si riferisce ai debiti per stipendi e salari ancora
da corrispondere alla data del bilancio.
All’interno della voce “Altri debiti” sono contenuti i debiti verso gli amministratori per Euro 139 migliaia, il
fair value dei contratti derivati IRS per Euro 29 migliaia e, per il rimanente, i saldi avere dei clienti.
22.Impegni, garanzie e contenziosi in essere
Alla data del 31 dicembre 2021, così come al 31 dicembre 2020, non risulta presente alcuna garanzia
prestata ai terzi.
Per quanto attiene ai contenziosi, risulta in essere una causa con un ex amministratore di una controllata
del Gruppo. Il contenzioso è in fase iniziale e, alla data di redazione del presente bilancio, il rischio di
soccombenza è stato stimata, anche con il supporto dei legali esterni incaricati dal Gruppo, come possibile.
7.4Analisi della composizione delle principali voci del conto economico consolidato 2021
23.Ricavi
Il mercato di riferimento del Gruppo ha confermato nel corso del 2021, accrescendoli, i segnali di recupero,
già emersi al termine dell’esercizio 2020. Il fatturato del Gruppo è risultato pari a Euro 45,2 milioni ed in
crescita di Euro 13,2 milioni (+41,46%) rispetto al 2020.
Area Geografica
Esercizio
%
Esercizio
%
Variazione
Variazione %
America Latina
2.704.387
6%
2.037.630
6%
666.757
33%
Europa
19.146.275
42%
12.233.506
38%
6.912.768
57%
Italia
2.784.614
6%
2.413.606
8%
371.008
15%
Nord America
8.603.430
19%
8.825.250
28%
(221.820)
-3%
Medio Oriente & Africa
410.788
1%
368.524
1%
42.264
11%
Asia & Pacifico
11.583.469
26%
6.096.739
19%
5.486.730
90%
Totale ricavi
45.232.962
100%
31.975.254
100%
13.257.708
41%
L’aumento del fatturato del Gruppo rispetto al 2020 si è concentrato principalmente sul mercato asiatico
ed europeo segnando un incremento rispettivamente di Euro 5,4 milioni (+90% rispetto 2020) e di Euro 6,9
milioni (+57% rispetto al 2020), confermando i decisi segnali di ripresa della domanda resa possibile dal
controllo della diffusione dell’epidemia e dal conseguente venir meno delle restrizioni alla vita sociale. 
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
67
La ripartizione della voce in oggetto può essere realizzata soltanto in riferimento all’area geografica di
riferimento per le vendite in quanto il settore operativo del Gruppo, risulta essere identificabile
esclusivamente nella produzione e vendita di “altoparlanti professionali di fascia qualitativa elevata”.
All’interno di questa categoria unica di prodotti venduti è tuttavia possibile fornire una ulteriore
suddivisione del fatturato che si basa sulla tipologia degli altoparlanti venduti. Di seguito riportiamo la
tabella riepilogativa delle vendite dell’esercizio 2021 suddivise per categoria di prodotto e poste a
confronto con il dato relativo al precedente esercizio:
Categoria di prodotto
Esercizio
%
Esercizio
%
Variazione
Variazione %
LF FE Drivers
11.099.118
24,5%
8.139.990
25,5%
2.959.127
36%
LF ND Drivers
14.170.186
31,3%
10.094.726
31,6%
4.075.460
40%
HF Drivers
12.323.423
27,2%
8.210.491
25,7%
4.112.932
50%
Coassiali
5.361.049
11,9%
3.923.673
12,3%
1.437.376
37%
Altri
2.279.186
5,0%
1.606.374
5,0%
672.813
42%
Totale ricavi
45.232.962
100,0%
31.975.254
100,0%
13.257.708
41%
Inoltre, come si evince dalla soprastante tabella, nel corso del 2020 le vendite del Gruppo hanno
privilegiato prodotti a più elevato valore aggiunto e marginalità (drivers).
Nel 2021 due clienti hanno realizzato un fatturato superiore al 10% del totale:
1° cliente – 13%
2° cliente – 10%
3° cliente – 8%
Tutti i ricavi sono relativi ad obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento.
Per una più dettagliata descrizione dell’andamento dei ricavi nel corso dell’esercizio si rimanda a quanto
specificato nella Relazione sulla Gestione.
24.Costo del venduto
La voce risulta così composta:
Costo del venduto
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Acquisti materie prime e prodotti finiti
(5.832.272)
(2.942.396)
(2.889.877)
98%
Semilavorati di acquisto
(15.475.074)
(7.540.962)
(7.934.112)
105%
Lavorazioni esterne
(3.048.650)
(1.709.814)
(1.338.836)
78%
Materiali accessori e di consumo
(1.207.813)
(831.486)
(376.327)
45%
Imballi
(515.533)
(371.556)
(143.978)
39%
Acquisti beni diversi
(58.847)
(48.179)
(10.668)
22%
Variazione rimanenze semilavorati
4.344.751
(957.629)
5.302.380
-554%
Variazione rimanenze prodotti finiti
247.601
(72.537)
320.137
-441%
Variazione rimanenze mp, sussi, di consumo e merci
645.845
(244.556)
890.401
-364%
Totale consumi e lavorazioni di terzi
(20.899.993)
(14.719.114)
(6.180.879)
42%
Salari
(3.626.024)
(2.941.642)
(684.382)
23%
Oneri sociali su salari
(1.174.682)
(947.018)
(227.664)
24%
Trattamento fine rapporto
(274.564)
(284.241)
9.677
-3%
Altri costi del personale
(871.692)
(600.470)
(271.221)
45%
Totale costo del lavoro diretto
(5.946.961)
(4.773.371)
(1.173.590)
25%
Costi di trasporto e logistica
(2.069.805)
(803.372)
(1.266.433)
158%
Provvigioni passive
(104.647)
(37.844)
(66.803)
177%
Altri oneri
(135.658)
(63.251)
(72.407)
114%
Totale altri costi diretti
(2.310.110)
(904.467)
(1.405.643)
155%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
68
Totale costo del venduto
(29.157.064)
(20.396.952)
(8.760.112)
43%
Il costo del venduto ha mostrato nel corso del 2021 un leggero aumento della sua incidenza sui ricavi
rispetto al 2020 passando dal 63,79% al 64,46%. Tale incremento è legato sia all’aumento del costo delle
materie prime e componenti, parzialmente mitigato dalla politica di stoccaggio posta in essere dal Gruppo,
sia all’aumento del costo dei trasporti.
Il rilevante aumento dei costi di trasporto e logistica è da porre in relazione da non solo con l’aumento del
volume d’affari, ma anche con la crescita dei costi di trasporto ancor più enfatizzata dal maggior ricorso
aalla via aerea effettuata in particolare nel II semestre dell’esercizio per rispettare i tempi di consegna.
Le “Spese per lavorazioni presso terzi” si riferiscono alle lavorazioni dei fornitori esterni della Società
relativamente ad alcune fasi del processo produttivo, quali per esempio la tornitura e la verniciatura, che
non sono svolte internamente.
Si segnala che gli acquisti di materie prime riguardano principalmente materiali di origine ferrosa che
vengono utilizzati nel processo di produzione ed il cui costo può essere influenzato dall’andamento del
costo della materia prima, mentre gli acquisti di semilavorati sono relativi a componenti di lavorazione che
vengono direttamente installate sul prodotto in corso di lavorazione. Gli acquisti di beni diversi si
riferiscono ad acquisti di beni per ufficio, all’acquisto di piccola attrezzatura per la produzione e per il
magazzino ed all’acquisto di campionature e beni destinati alla divisione Architettura Sonora.
I costi del lavoro diretto sono aumentati di Euro 1,2 milioni in seguito al venir meno degli
ammortizzatori sociali e delle altre forme di supporto pubblico e del ritorno al pieno impiego nella
seconda parte dell’esercizio.
25.Altri ricavi
La voce altri ricavi ammonta ad Euro 811 migliaia nel 2021 (Euro 541 migliaia nel 2020).
La voce si riferisce per Euro 342 migliaia ai contributi a fondo perduto incassati da Sace Simest (di cui Euro
320 migliaia per l’internazionalizzazione ed Euro 22 migliaia per il finanziamento delle fiere di settore che si
terranno nel 2022), per Euro 211 migliaia ai contributi ricevuti a fronte delle agevolazioni del decreto
“sostegni” e “sostegni bis”. Sono inoltre compresi contributi da parte di GSE S.p.A. (Gestore servizi
energetici) per Euro 42 migliaia in relazione all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, contributi per il canone di
locazione per Euro 42 migliaia, contributi scuola/lavoro ricevuti dalla CCIAA di Firenze per Euro 3 migliaia,
contributi ricevuti per la formazione del personale per Euro 23 migliaia, contributi per progetti di
innovazione ricevuti da Sviluppo Toscana per Euro 21 migliaia, contributi ricevuti per progetti di ricerca per
Euro 21 migliaia.
Il rimanente è relativo a recuperi di spese e premi ricevuti da fornitori.
26.Personale indiretto
La voce risulta così composta:
Personale indiretto
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Stipendi
(2.681.999)
(2.222.676)
(459.323)
21%
Oneri sociali su stipendi
(660.558)
(574.100)
(86.459)
15%
Trattamento fine rapporto
(158.439)
(145.982)
(12.457)
9%
Totale personale indiretto
(3.500.996)
(2.942.757)
(558.239)
19%
L’aumento del costo per il personale indiretto rispetto al 2020 è la diretta conseguenza del venir meno degli
ammortizzatori sociali e delle altre forme di supporto pubblico e del conseguente ritorno al pieno impiego
del personale.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
69
27.Spese commerciali
La voce risulta così composta:
Spese commerciali
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Consulenze commerciali
(394.035)
(286.501)
(107.535)
38%
Pubblicità
(60.810)
(114.976)
54.167
-47%
Spese viaggi e soggiorni
(80.312)
(97.030)
16.717
-17%
Altre spese commerciali
(97.473)
(80.969)
(16.504)
20%
Totale spese commerciali
(632.630)
(579.475)
(53.155)
9%
Le spese commerciali sono rimaste sostanzialmente inalterate per effetto delle politiche di contenimento
dei costi poste in essere dal Management del Gruppo, e del proseguimento del blocco, a causa della
pandemia in corso, di alcune importanti fiere di settore.
28.Costi generali ed amministrativi
La voce risulta così composta:
Generali ed amministrativi
Esercizio 2021
Esercizio 202
Variazione
Variazione %
Manutenzioni ed utenze
(1.180.079)
(1.151.954)
(28.125)
2%
Competenze professionisti
(699.151)
(702.340)
3.189
0%
Emolumenti organi sociali
(687.552)
(667.337)
(20.215)
3%
Acquisti beni di consumo
(117.566)
(90.467)
(27.099)
30%
Assicurazioni
(157.294)
(148.584)
(8.711)
6%
Imposte diverse da quelle sul reddito
(101.780)
(96.245)
(5.536)
6%
Mensa
(48.608)
(46.453)
(2.155)
5%
Spese e oneri di borsa
(292.177)
(75.681)
(216.495)
286%
Accantonamento TFM
(32.647)
(49.148)
16.501
-34%
Canoni di noleggio
(274.895)
(89.557)
(185.338)
207%
Altri minori
(549.461)
(356.150)
(193.311)
54%
Totale generali ed amministrativi
(4.141.209)
(3.473.915)
(667.294)
19%
Sull’aumento dei costi generali ed anmministrativi ha inciso del sostenimento di costi non ricorrenti relativi
alla fuoriuscita di alcune risorse per circa Euro 180 mila, nonché per l’aumento dei costi di sanificazione che
hanno gravato sul Gruppo per l’intero esercizio.
I costi per manutenzioni ed utenze sono principalmente relativi ad assistenza software per circa Euro 290
migliaia, a costi per utenze per Euro 405 migliaia, a manutenzioni beni strumentali ed immobili per Euro
200 migliaia ed a servizi di pulizia per Euro 230 migliaia. Il rilevante costo per le attività di pulizia è dovuto
principalmete ai servizi di sanificazione aggiuntivi resisisi necessari per adempiere ai protocolli di sicurezza
anti Covid-19.
La voce competenze professionisti contiene costi relativi alle consulenze tecniche, amministrative e legali
ricevute nel corso del 2021 dal Gruppo.
La voce Spese e oneri di borsa comprende i costi di gestione riferibili a Borsa Italiana S.p.A. ed a Consob.
29.Ammortamenti, svalutazioni e riprese di valore dei crediti commerciali e diversi
La voce risulta così composta:
Ammortamenti accantonamenti e svalutazioni
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
(139.054)
(194.094)
55.040
-28%
Ammortamento immobilizzazioni materiali
(694.285)
(801.996)
107.712
-13%
Ammortamento dei diritti d'uso
(1.176.500)
(1.187.291)
10.791
-1%
Totale ammortamenti
(2.009.838)
(2.183.381)
173.543
-8%
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
70
Totale riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti
commerciali ed altri crediti
(49.258)
(50.659)
1.401
-3%
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso rimangono
sostanzialmente in linea con il corrispondente semestre del precedente esercizio.
La voce relativa alle svalutazioni si riferisce a quanto accantonato per riflettere il rischio di inesigibilità di
alcuni crediti in area principalmente sudamericana.
30.Oneri e proventi finanziari
Gli oneri finanziari risultano pari ad Euro 490 migliaia (Euro 983 migliaia nel 2020) e sono composti per Euro
215 migliaia dalle perdite su cambio realizzate (Euro 590 migliaia nel 2020), per Euro 30 migliaia dalle
perdite su cambio presunte (Euro 119 migliaia nel 2020), per Euro 130 migliaia dagli interessi su
finanziamenti e scoperti di conto corrente (Euro 101 migliaia nel 2020), per Euro 98 migliaia dagli interessi
calcolati sulla passività finanziaria connessa con la contabilizzazione dei leasing secondo l’IFRS16 (Euro 95
nel 2020) e per il rimanente da importi minori.
I proventi finanziari risultano pari ad Euro 640 migliaia (Euro 378 migliaia nel 2020) e sono composti per
Euro 25 migliaia dall’utile presunto derivante dalla valutazione al fair value dei titoli detenuti per impiego
di liquidità (Euro 128 migliaia nel 2020), per Euro 351 migliaia dagli utili su cambio realizzati (Euro 221
migliaia nel 2020), per Euro 90 migliaia dagli utili presunti su cambi di fine esercizio (Euro 17 migliaia nel
2020), per Euro 73 migliaia dall’effetto della variazione del fair value dei contratti IRS ( oneri per Euro 58
migliaia nel 2020), per Euro 47 migliaia dagli utili conseguiti sulla vendita di titoli del circolante e per il
rimanente da importi minori.
31.Imposte
La voce risulta così composta:
Imposte correnti e differite
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
IRES
(1.369.834)
(475.775)
(894.058)
188%
IRAP
(301.014)
(88.511)
(212.503)
240%
Imposte correnti controllate estere
(290.427)
(184.573)
(105.854)
57%
Totale imposte correnti
(1.961.275)
(748.860)
(1.106.561)
148%
Proventi fiscali per sanificazione e R&S
52.155
192.548
(140.393)
-73%
Imposte esercizi precedenti
-
23.700
(23.700)
-100%
Imposte differite/anticipate
201.176
165.232
35.944
22%
Totale imposte sul reddito
(1.707.944)
(367.380)
(1.340.564)
365%
Le imposte correnti contengono il carico fiscale originatosi nel corso dell’esercizio.
La voce “Imposte differite/anticipate” accoglie principalmente l’effetto fiscale delle scritture di
consolidamento relative all’elisione del margine interno di magazzino.
La riconciliazione tra l’onere fiscale iscritto in bilancio e l’onere fiscale teorico, determinato sulla base delle
aliquote fiscali teoriche vigenti, è esposta nella seguente tabella:
Importi in migliaia di Euro
31-dic-21
31-dic-20
Risultato ante Imposte
6.683
2.284
Aliquota ordinaria applicabile
24,0%
24,0%
Onere fiscale teorico
1.604
548
Principali variazioni a titolo definitiv
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
71
- deduzioni analitiche e forfettarie da IRAP
(61)
(150)
Patent Box
-
-
Variazioni di imponibile diverse (saldo)
48
(224)
Imponibile fiscale
6.669
1.910
Imposte correnti
1.601
458
IRAP
301
89
Imposte esercizi precedenti
0
(24)
Proventi fiscali per sanificazione e R&S
(52)
(192)
Imposte differite
(201)
(165)
Effetto fiscale differenza tra aliquote fiscali estere e aliquota teorica
60
201
Imposte totali iscritte in bilancio
1.708
367
L’iscrizione delle attività per imposte anticipate è stata effettuata valutando criticamente l’esistenza dei
presupposti di recuperabilità futura di tali attività sulla base dei piani strategici aggiornati.
32.Transazioni derivanti da operazioni non ricorrenti
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 il Gruppo non ha
sostenuto costi relativi ad operazioni non ricorrenti.
33.Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 il Gruppo non ha
sostenuto costi relativi ad operazioni atipiche o inusuali, così come definite dalla comunicazione stessa.
34.Informazioni sui rischi finanziari
Le attività della Società sono esposte a rischi finanziari: il rischio di mercato (inclusivo del rischio cambio e
del rischio prezzo), il rischio di credito, il rischio di interesse ed il rischio di liquidità. La strategia adottata dal
Gruppo in merito alla gestione dei rischi finanziari si basa sulla impossibilità di poter influenzare i mercati
esterni, conseguentemente la strategia adottata si focalizza sul tentativo di ridurre gli effetti negativi per le
performance finanziarie del Gruppo stesso.
Rischio di cambio
Il Gruppo opera a livello internazionale ed è dunque esposto al rischio cambio originatosi dall’andamento
dei tassi di cambio per le valute estere, principalmente Dollaro statunitense e Dollaro canadese. Per tale
rischio di cambio che si manifesterà attraverso le transazioni future, il Gruppo non pone in essere una
specifica attività di copertura eccetto il fatto di cercare, nel lungo termine, di riequilibrare i flussi di vendite
ed acquisti, soprattutto in area Dollaro.
Nel corso dell’esercizio 2021 il Gruppo ha continuato ad approvvigionarsi significativamente all'estero ed in
particolare nell'area asiatica; il valore degli acquisti effettuati in valuta sono riepilogati di seguito:
- Acquisti in USD pari a 15,8 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 13,4 milioni;
- Acquisti in CAD pari a 0,2 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 0,1 milioni;
Nel corso dell’esercizio 2021 il Gruppo ha d'altro canto fatturato a clienti denominati in valuta estera; in
particolare all'interno della voce “Ricavi”, quelli effettuati in valuta sono riepilogati di seguito:
- Fatturato in USD pari a 15,3 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 12,9 milioni;
- Fatturato in Real pari a 1,2 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 0,2 milioni;
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
72
Gli acquisti in valuta rappresentano il 32% circa degli acquisti totali (41% nel 2020), mentre le vendite in
valuta il 29% circa del fatturato realizzato dal Gruppo (31% nel 2020).
Il livello di copertura (espresso dal rapporto fra acquisti in valuta e vendite in valuta), nel corso del 2021, è
risultato pari a circa il 92% (149% nel 2020), conseguentemente è possibile affermare che il Grupppo risulta
aver conseguito un buon livello di hedging sulle transazioni in valuta.
In considerazione di quanto sopra esposto, un ipotetico apprezzamento/deprezzamento del 3% dell’euro
avrebbe generato, rispettivamente, potenziali utili per Euro 115 migliaia e perdite per Euro 14 migliaia.
All’interno delle poste patrimoniali, il controvalore in Euro dei crediti commerciali denominati in dollari
ammonta al 31 dicembre 2021 ad Euro 4,5 milioni (il valore complessivo al 31 dicembre 2020 ammontava
ad Euro 3,2 milioni), mentre il controvalore in Euro dei debiti commerciali denominati in dollari ammonta al
31 dicembre 2021 ad Euro 2,7 milioni (il valore complessivo al 31 dicembre 2020 ammontava ad Euro 1,1
milioni).
I crediti ed i debiti commerciali denominati in altre valute sono di importo irrilevante.
In considerazione di quanto sopra esposto, un ipotetico apprezzamento/deprezzamento del 3% dell’euro
avrebbe generato, rispettivamente, potenziali utili per Euro 57 migliaia e perdite per Euro 58 migliaia.
E' importante sottolineare che il Gruppo ha garantito ai propri fornitori un costante e significativo flusso
monetario volto al pagamento delle forniture, conseguenza di ciò è la limitata esposizione valutaria al
termine dell'esercizio.
L’incidenza dei crediti commerciali in valuta raggiunge, in base ai dati sopra esposti, circa il 36% dei crediti
commerciali complessivi, mentre l’incidenza dei debiti commerciali in valuta raggiunge il 30% del valore
complessivo dei debiti commerciali.
I saldi patrimoniali denominati in valuta diversa dall’Euro sono stati adeguati al tasso di cambio puntuale in
essere alla data del 31 dicembre 2021, i relativi oneri ed utili sono stati rilevati a Conto Economico.
Rischio di credito
Il Gruppo non manifesta significative concentrazioni del rischio di credito in quanto la strategia adottata è
volta all’affidamento nei confronti di clienti che avessero una valutazione creditizia meritoria. Per le
posizioni più a rischio o meno conosciute si richiede il pagamento anticipato rispetto alla fornitura.
Nonostante gli effetti della pandemia in corso, alla data di redazione del presente bilancio non si segnalano
situazioni di significativo incaglio dei crediti. Non si può tuttavia escludere che ciò possa avvenire in futuro.
Rischio di tasso di interesse
Il Gruppo non ha in essere attività o passività finanziarie la cui entità risulti tale da influenzare in modo
significativo la redditività del Gruppo stesso. Nonostante quindi Il Gruppo non risulti influenzata in modo
significativo dall’andamento dei tassi di interesse, il management si è dotato di adeguati strumenti di
copertura del rischio oscillazione tasso di interesse in particolare su alcuni finanziamenti a medio-lungo
attraverso la sottoscrizione di contratti del tipo IRS (Interest Rate Swap). Per maggiori dettagli al riguardo si
rimanda a quanto dettagliatamente descritto alla Nota 14.
Rischio di liquidità
Alla data del 31 dicembre 2021, il Gruppo ha una Posizione Finanziaria Netta negativa per Euro 3,9 milioni
(positiva per Euro 0,6 milioni al 31 dicembre 2020). Essa è la risultante di una PFN corrente positiva di circa
Euro 8,6 milioni (Euro 13,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2020) ed un indebitamento finanziario non
corrente pari ad Euro 12,5 milioni (Euro 13,0 milioni al 31 dicembre 2020). Per le caratteristiche dei
finanziamenti in questione si rinvia a quanto riportato alla Nota 14.
Il Gruppo ha in essere affidamenti a revoca per Euro 3,7 milioni totalmente non utilizzati al 31 dicembre
2021.
Il Gruppo ritiene che le linee di credito a breve e medio lungo termine e le disponibilità liquide attualmente
in essere, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa, consentiranno, nonostante la riduzione
del fatturato dovuto all’emergenza sanitaria suddetta, di soddisfare i propri fabbisogni ed adempiere alle
proprie obbligazioni connesse all'attività d’investimento, alla gestione del capitale circolante ed al rimborso
dei debiti alla loro scadenza contrattuale.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
73
35.Livelli gerarchici di valutazione del fair value
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria al fair value, l’IFRS 7
richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli
input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione;
livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili
direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
La seguente tabella evidenzia le attività e passività che sono valutate al fair value al 31 dicembre 2019, per
livello gerarchico di valutazione del fair value.
Livello gerarchico di valutazione del Fair Value
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie
Altre attività correnti
10.825.037
Totale
10.825.037
Passività finanziarie
Interest Rate Swap
(29.567)
Totale
(29.567)
Si specifica che, rispetto al 31 dicembre 2021, non ci sono stati passaggi fra i livelli gerarchici di fair value.
Il Gruppo valuta le proprie attività e passività finanziarie al costo ammortizzato ad eccezione delle gestioni
patrimoniali esposte fra le altre attività correnti ed i contratti di copertura IRS che sono valutate al fair
value through profit and loss.
36.Attività di direzione e coordinamento
L’Emittente e le società da questo controllate sono soggette ad attività di direzione e coordinamento, ai
sensi dell’art. 2497 e seguenti C.C., dalla controllante Research & Development International S.r.l., società
avente sede in Firenze, Viale dei Mille n. 60, C.F. 02342270481, Capitale Sociale € 90.000.
La controllante Research & Development International S.r.l. possiede il 54,00% delle azioni della B&C
Speakers S.p.A. pari a n. 5.940.529 azioni.
Riportiamo nella sottostante tabella i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato della Research &
Development International S.r.l. (31 dicembre 2020 in comparazione con il bilancio approvato al 31
dicembre 2019):
31 dicembre
2020
31 dicembre
2019
Dati salienti R&D International S.r.l.
(Valori in Euro migliaia)
Totale Attivo
21.741
20.904
Totale Patrimonio Netto
16.070
16.598
Risultato d'esercizio
(72)
3.364
Per un’adeguata e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di Research &
Development International S.r.l. al 31 dicembre 2020, nonché del risultato economico conseguito dalla
società nell’esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della
società di revisione, è disponibile nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
74
Ulteriori informazioni circa i rapporti con la controllante sono riportate al paragrafo successivo.
37.Transazioni con imprese correlate, controllanti e con imprese sottoposte al controllo di queste
ultime
Di seguito vengono riepilogate le transazioni intervenute con le parti correlate nel corso dell’esercizio 2019
e le informazioni sui rapporti con loro intrattenuti, ivi incluse quelle richieste dalla Comunicazione Consob
del 28 Luglio 2006.
In particolare si segnalano i rapporti intercorsi, con la società controllante Research & Development
International S.r.l..
Rapporti economici
Oneri finanziari
Tot da bilancio
Research &
Development Intl.
Srl
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di Bilancio
Esercizio 2021
(490.797)
(80.947)
(80.947)
16%
Esercizio 2020
(983.111)
(71.839)
(71.839)
7%
Gli oneri finanziari sostenuti nei confronti di Research & Development International S.r.l. sono relativi agli
interessi passivi maturati sulle passività finanziarie per diritti d’uso derivanti dall’adozione dell’IFRS 16.
Rapporti patrimoniali
Altre attività non correnti
Tot da bilancio
Research &
Development Intl.
Srl
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di Bilancio
31 dicembre 2021
496.824
6.700
6.700
1%
31 dicembre 2020
655.222
6.700
6.700
1%
Debiti commerciali
Tot da bilancio
Research &
Development Intl.
Srl
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di Bilancio
31 dicembre 2021
(9.020.141)
(81.227)
(81.227)
1%
31 dicembre 2020
(2.956.786)
(47.976)
(47.976)
2%
Passività finanziarie a medio-lungo termine
per diritti d'uso
Tot da bilancio
Research &
Development Intl.
Srl
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di Bilancio
31 dicembre 2021
(3.921.073)
(3.524.407)
(3.524.407)
90%
31 dicembre 2020
(2.267.054)
(1.694.474)
(1.694.474)
75%
Passività finanziarie a breve termine per
diritti d'uso
Tot da bilancio
Research &
Development Intl.
Srl
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di Bilancio
31 dicembre 2021
(1.092.438)
(843.493)
(843.493)
77%
31 dicembre 2020
(943.509)
(596.026)
(596.026)
63%
La posizione creditoria nei confronti di Research & Development International S.r.l. in essere alla data del
31 dicembre 2021 è relativa al credito per rimborso Irap originatosi nel 2012 a seguito dell’istanza di
rimborso effettuata dalla Controllante per gli esercizi in cui le Società si avvalevano del consolidato fiscale.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
75
Le posizioni debitorie nei confronti di Research & Development International S.r.l. in essere alla data del 31
dicembre 2021 sono relative alle passività finanziarie connesse con la contabilizzazione dei contratti di
affitto secondo l’IFRS 16.
Le operazioni con parti correlate sono state effettuate a condizioni equivalenti a quelle prevalenti in libere
transazioni tra parti indipendenti.
38.Informativa in merito a sovvenzioni pubbliche, contributi e altri vantaggi economici ricevuti (ex legge
124/2017 art. 1, comma 125).
Ai sensi della suddetta Legge, il Gruppo nel corso del 2021 ha ricevuto:
Contributi da parte di GSE S.p.A. (Gestore servizi energetici) per Euro 42 migliaia in relazione
all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici.
Benefici fiscali in relazione ai beni strumentali ed al credito fiscale per la sanificazione per Euro 19
migliaia.
Contributi per il canone di locazione per Euro 42 migliaia.
Contributi inerenti il decreto “sostegni” e “sostegni bis” per Euro 211 migliaia.
Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo per Euro 34 migliaia.
Contributi scuola/lavoro ricevuti dalla CCIAA di Firenze per Euro 3 migliaia.
Contributi ricevuti per la formazione del personale per Euro 23 migliaia.
Contributi per progetti di innovazione ricevuti da Sviluppo Toscana per Euro 21 migliaia.
Contributi ricevuti per progetti di ricerca per Euro 21 migliaia.
39.Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021
Si comunica che successivamente al 31 dicembre 2021 e fino alla data di approvazione del presente
documento di bilancio, non si è verificato alcun accadimento che possa determinare conseguenze rilevanti
sui risultati patrimoniali ed economici rappresentati.
Si evidenzia per completezza che nel febbraio 2022 le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina, che
perdurano ormai da diversi anni, sono sfociate in un conflitto bellico. Tuttavia, al 31 dicembre 2021, non vi
era una tuttavia minaccia di invasione e, pertanto, l’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina ha natura
non-adjusting sul bilancio 31 dicembre 2021. Le conseguenze del conflitto, ancora presto per essere
stimate, saranno legate a molteplici fattori fra cui l’estensione geografica, la durata delle sanzioni e delle
chiusure. Al momento attuale, il flusso di ordinativi non sembra risentire dei drammatici sviluppi della
situazione in Ucraina, precisando come il fatturato del Gruppo nei confronti dei Paesi interessati è risultato
storicamente di importo molto contenuto. Non si può tuttavia escludere che una durata prolungata del
conflitto e l’eventuale estensione, possano portare a una contrazione indiretta della domanda. La Direzione
di B&C Speakers SpA monitora attentamente l’evoluzione del suddetto scenario per comprendere eventuali
ulteriori implicazioni di natura politica, economica e di altro genere tali da impattare sul business della
Società e del Gruppo.
40.Autorizzazione alla pubblicazione
Questo documento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di B&C Speakers S.p.A. in data 21
marzo 2022 e pubblicato in data 31 marzo 2022 su autorizzazione dell’Amministratore Delegato.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
76
8Altre informazioni
8.1Elenco delle partecipazioni con le informazioni integrative richieste dalla Consob (comunicazione n.
DEM/6064293 del 28 luglio 2006)
Denominazione e sede sociale
Divisa
Capitale
Risultato
ultimo
esercizio
Patrimonio
netto
% possesso
Valore
contabile (in
migliaia di
euro)
Eighteen Sound S.r.l. (Reggio Emilia, Italia)*
Al 31 dicembre 2020
Migliaia di Euro
5.630
(753)
5.899
100%
6.583
Al 31 dicembre 2021
Migliaia di Euro
5.630
128
6.316
100%
6.583
Sound & Vision S.r.l. (Senigallia, Italia)**
Al 31 dicembre 2020
Migliaia di Euro
10
55
195
100%
-
Al 31 dicembre 2021
Migliaia di Euro
10
215
390
100%
-
B&C Speakers NA L.L.C. (Pompton Plains NJ, USA) *
Al 31 dicembre 2020
Migliaia di Dollari
30
492
1.067
100%
1.450
Al 31 dicembre 2021
Migliaia di Dollari
30
798
1.565
100%
1.450
B&C Speakers Brasil LTDA (Porto Alegre, Brasile)*
Al 31 dicembre 2020
Migliaia di Real
1.721
(724)
1.301
100%
253
Al 31 dicembre 2021
Migliaia di Real
1.721
(173)
1.127
100%
117
* Imprese controllate
** Impresa controllata indirettamente
8.2Compensi corrisposti agli Amministratori, ai Sindaci, ai Direttori Generali ed ai Dirigenti con
responsabilità strategiche (migliaia di Euro) (art. 78 reg. Consob n. 11971/99).
Nome e cognome
Carica ricoperta
nel 2021
Periodo di carica
Scad.
Carica *
Emolume
nti per la
carica **
Benefits
non
monetari
Bonus
ed altri
incenti
vi **
Altri
compe
nsi **
Totale
Gianni Luzi
Presidente del CDA
01/01/2020-29/4/2020
2023
3
-
-
-
3
Lorenzo Coppini
Amministratore
01/01/2020-31/12/2021
2023
171
-
-
-
171
Simone Pratesi
Amministratore
01/01/2020-29/4/2020
2023
3
-
-
188
191
Alessandro Pancani
Amministratore
01/01/2020-31/12/2021
2023
179
-
-
-
179
Patrizia Mantoan
Amministratore
indipendente
01/01/2020-29/4/2020
2023
3
-
-
3
Francesco Spapperi
Amministratore
01/01/2020-31/12/2021
2023
15
-
15
Gabriella Egidi
Amministratore
indipendente
01/01/2020-31/12/2021
2023
17
-
-
-
17
Roberta Pecci
Presidente del CDA
01/01/2020-31/12/2021
2023
17
-
-
-
17
Raffaele Cappiello
Amministratore
indipendente
01/01/2020-31/12/2021
2023
16
Veronica Tonini
Amministratore
indipendente
29/4/2020 - 31/12/2021
2023
13
Riccardo Foglia
Taverna
Presidente del
Collegio Sindacale
01/01/2020-31/12/2021
2023
15
-
-
-
15
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
77
Giovanni Mongelli
Sindaco
01/01/2020-31/12/2021
2023
10
-
-
-
10
Sara Nuzzaci
Sindaco
01/01/2020-31/12/2021
2023
10
-
-
-
10
* Anno in cui si tiene l'assemblea di approvazione del bilancio in occasione della quale scade il mandato.
** Importi in migliaia di Euro
8.3Informazioni ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob.
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell'art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia
i corrispettivi di competenza dell'esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione
resi dalla stessa Società di revisione. Non vi sono servizi resi da entità appartenenti alla sua rete.
Tipo di servizio
Società che ha erogato il
servizio
Destinatario
Note
Compensi di
competenza 2020
Revisione contabile
PricewhaterhouseCoopers
S.p.A.
Capogruppo - B&C Speakers
S.p.A.
A
84.000
Consociate
B
12.000
Servizi di attestazione
PricewhaterhouseCoopers
S.p.A.
Capogruppo - B&C Speakers
S.p.A.
2.500
Consociate
500
Altri servizi
PricewhaterhouseCoopers
S.p.A.
Capogruppo - B&C Speakers
S.p.A.
-
Consociate
-
Totale
99.000
A: Corrispettivi relativi all'incarico di revisione legale del bilancio consolidato e del bilancio d'esercizio della B&C Speakers SpA, all'incarico di
revisione limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato del Gruppo e per lo svolgimento delle verifiche periodiche.
B: Corrispettivi relativi all’incarico di revisione legale dalla Eighteen Sound Srl.
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
78
9Attestazione del Bilancio consolidato ai sensi dell'art. 154-bis del D.Lgs 58/98.
1.I sottoscritti Lorenzo Coppini in qualità di Amministratore Delegato e Francesco Spapperi in qualità
di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di B&C Speakers S.p.A.,
attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto
legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del
bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2021.
2.Si attesta, inoltre, che:
2.1.il bilancio consolidato:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella
Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 19 luglio 2002 nonchè ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del
D.Lgs. 38/2005;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme di imprese incluse nel consolidamento.
2.2.La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato
della gestione nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme di imprese incluse nel
consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Bagno a Ripoli (FI), 21 marzo 2022
Lorenzo CoppiniFrancesco Spapperi
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
79
10Relazione della Società di revisione al Bilancio Consolidato del Gruppo B&C Speakers al 31
dicembre 2021
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
80
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
81
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
82
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
83
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
84
Gruppo B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
85
Schemi di bilancio e
note illustrative della
Capogruppo
Al 31 dicembre 2021
11Schemi di bilancio d’esercizio della Capogruppo B&C Speakers S.p.A. al 31 dicembre 2021
11.1SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 2021
(Valori in Euro
Note
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
ATTIVO
Attivo immobilizzato
Immobili, impianti e macchinari
1
1.527.523
1.512.449
Diritti d'uso
3
4.280.861
2.271.529
Altre attività immateriali
3
288.360
226.540
Partecipazioni in imprese controllate
4
8.149.325
8.285.827
Partecipazioni in imprese collegate
5
-
50.000
Attività fiscali differite
6
93.524
67.497
Altre attività non correnti
7
491.500
646.362
di cui verso correlate
37
6.700
6.700
Totale attività non correnti
14.831.093
13.060.204
Attivo corrente
Rimanenze
8
11.873.490
7.516.292
Crediti commerciali
9
11.356.226
5.543.940
di cui verso correlate
37
2.309.493
1.692.636
Attività fiscali per imposte correnti
10
245.120
1.162.520
Altre attività correnti
11
13.189.280
9.984.912
di cui verso correlate
37
1.431.429
1.417.429
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
12
5.986.136
11.561.953
Totale attività correnti
42.650.252
35.769.617
Totale attività
57.481.345
48.829.820
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
87
(Valori in Euro
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
PASSIVO
Capitale e Riserve
Capitale sociale
13
1.087.901
1.088.495
Altre riserve
13
3.957.355
4.066.381
Ris.IAS FTA
13
11.764
11.764
Riserve di risultato
13
21.905.232
20.353.438
Totale Patrimonio Netto
26.962.252
25.520.077
Passività non correnti
Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
14
7.745.901
10.754.968
Passività finanziarie a medio-lungo termine per diritti d'uso
15
3.524.407
1.717.338
di cui verso correlate
37
3.524.407
1.694.474
Fondi relativi al personale e assimilati
16
643.978
826.519
Fondi per rischi ed oneri
17
21.928
21.928
Totale passività non correnti
11.936.214
13.320.753
Passività correnti
Indebitamento finanziario a breve termine
18
8.558.071
5.670.975
Passività finanziarie a breve termine per diritti d'uso
15
866.357
638.006
di cui verso correlate
37
843.493
596.026
Debiti commerciali
10
7.179.009
2.233.629
di cui verso correlate
37
131.806
48.686
Passività fiscali per imposte correnti
20
-
-
Altre passività correnti
21
1.979.443
1.446.380
Totale passività correnti
18.582.879
9.988.990
Totale passività
57.481.345
48.829.820
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
88
11.2CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (Valori in Euro)
Esercizio 2021
Esercizio 2021
Ricavi
23
35.790.117
24.558.769
di cui verso parti Correlate
37
4.925.379
3.119.746
Costo del venduto
24
(23.561.751)
(16.251.648)
di cui verso parti Correlate
37
(155.764)
(10.413)
Altri ricavi e proventi
25
604.106
605.291
di cui verso parti Correlate
37
72.000
90.963
Personale indiretto
26
(2.163.695)
(1.732.236)
Spese commerciali
27
(445.684)
(414.259)
Generali ed amministrativi
28
(3.152.264)
(2.528.532)
Ammortamenti
29
(1.400.737)
(1.466.235)
Riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti commerciali ed altri crediti
29
-
Risultato prima delle imposte e degli oneri/proventi finanziari (Ebit)
5.670.092
2.771.150
Svalutazione partecipazioni
4
(155.684)
(175.099)
Oneri finanziari
31
(367.012)
(634.274)
di cui verso parti Correlate
37
(80.947)
(71.839)
Proventi finanziari
30
731.603
611.756
di cui verso parti Correlate
37
14.000
14.038
Risultato prima delle imposte (Ebt)
5.878.999
2.573.533
Imposte sul reddito
31
(1.481.674)
(557.303)
Risultato netto dell'esercizio (A)
4.397.325
2.016.231
Altri utili/(perdite) complessive che non saranno successivamente
riclassificati a conto economico:
Effetto actuarial gain/(losses) su TFR al netto del relativo effetto fiscale
13
(3.524)
(1.603)
Totale Altre Componenti di Conto Economico Complessivo (B)
(3.524)
(1.603)
Totale risultato complessivo dell'esercizio (A+B)
4.393.801
2.014.627
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
89
11.3PROSPETTO DEI FLUSSI DI CASSA RELATIVO ALL’ESERCIZIO 2021
Prospetto dei flussi di cassa (Valori in euro)
Esercizio
2021
2020
A-
Disponibilità monetarie nette iniziali
11.562.071
3.705.329
B-
Flusso monetario da attività del periodo
Utile del periodo (compreso l'utile spettante a terzi)
4.393.801
2.014.627
Imposte sul reddito
1.481.674
557.303
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali
59.215
67.356
Ammortamenti immobilizzazioni materiali
1.341.522
1.398.878
(Plusvalenze) / minusvalenze da alienazioni immobilizzazioni materiali
-
-
Svalutazione di partecipazioni
155.684
175.099
Oneri finanziari
367.012
634.274
Proventi finanziari
(731.603)
(611.756)
Accantonamento (utilizzo) fondo per rischi ed oneri ed altri fondi relativi al
personale
(152.197)
49.149
Movimentazione fondo indennità di fine rapporto
(30.344)
(12.271)
(Incremento) decremento dei crediti commerciali e diversi delle attivà correnti
(5.615.754)
3.310.256
Nota 1
(Incremento) decremento delle imposte anticipate
(26.027)
51.372
(Incremento) decremento delle rimanenze
(4.357.198)
1.092.736
Incremento (decremento) dei debiti verso fornitori ed altri
4.586.200
(667.824)
Nota 2
Disponibilità generate dall'attività operativa
1.471.986
8.059.200
Interessi passivi pagati
(264.323)
(449.547)
Proventi finanziari incassati
579.146
468.231
Imposte pagate nel periodo
(611.615)
(1.750.853)
Totale (B)
1.175.194
6.327.031
C-
Flusso monterario da/(per) attività di investimento
(Investimenti) in attività materiali dell'attivo non corrente al netto dei
disinvestimenti e del relativo fondo ammortamento
(420.039)
(177.253)
Prezzo di realizzo dei disinvestimenti delle attività materiali dell'attivo non
corrente
-
-
(Investimenti) in attività immateriali dell'attivo non corrente
(121.035)
(89.666)
(Acquisizione) / dismissione partecipazioni
30.818
(Investimenti) in titoli ed altre attività finanziarie non correnti
154.862
12.544
(Investimenti) in attività finanziarie correnti
(5.760.154)
-
Disinvestimenti in attività finanziarie correnti
3.429.908
-
Totale (C)
(2.685.640)
(254.376)
D-
Flusso monterario da/(per) attività di finanziamento
(Rimborso) di finanziamenti
(5.785.889)
(3.684.107)
Assunzione di finanziamenti
5.663.848
7.500.000
(Rimborso) passività finanziarie per diritti d'uso
(991.821)
(982.621)
Nota 3
Acquisto azioni proprie
(109.620)
(1.049.302)
Distribuzione dividendi
(2.842.007)
-
Totale (D)
(4.065.489)
1.783.970
E-
Flusso monetario del periodo (B+C+D)
(5.575.936)
7.856.625
F-
Disponibilità monetaria netta finale
5.986.135
11.561.954
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
90
Nota 1: la generazione di liquidità determinato dalla variazione dei crediti commerciali e degli altri crediti correnti comprende un
assorbimento di liquidità dovuto alle transazioni con la controllata B&C Usa NA LLC per circa Euro 177 mila, una generazione di
liquidità dovuta alle transazioni con la controllata B&C Brasil LTDA per circa Euro 64 mila, un'assorbimento di liquidità dovuto alle
transazioni con la controllata Eighteen Sound S.r.l. per Euro 143 mila ed un'assorbimento di liquidità dovuto alle transazioni con la
controllata Sound & Vision S.r.l. per Euro 362 mila.
Nota 2: l'assorbimento di liquidità determinato dalla variazione dei debiti verso fornitori ed altri comprende una generazione di
liquidità imputabile alle transazioni con la controllante R&D International S.r.l. per circa Euro 33 mila ed un assorbimento di liquidità
imputabile alle transazioni con la controllata Eighteen Sound S.r.l. per Euro 50 mila.
Nota 3: l'assorbimento di liquidità determinato dalla variazione delle passività per diritti d'uso comprende un'assorbimento di
liquidità imputabile alle transazioni con la controllante R&D International S.r.l. per circa Euro 948 mila.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
91
11.4PROSPETTO DELLE VARIAZIONII DEL PATRIMONIO NETTO DELLA CAPOGRUPPO B&C SPEAKERS
S.p.A.
Esponiamo di seguito le variazioni del patrimonio netto avvenute nell’esercizio 2020 e nell’esercizio 2021.
Capitale
sociale
Riserva Legale
Riserva da
sovrappre
zzo azioni
Riserva Straordinaria
Riserva utili su
cambi non
realizzati
Riserve di
risultato
TOTALE PATRIMONIO
NETTO
In migliaia di euro
Al 1 gennaio 2020
1.098
379
4.628
44
54
18.351
24.555
Risultato del periodo
2.016
2.016
Altri componenti di conto economico
complessivo
(2)
(2)
Totale utile (perdita) complessiva del
periodo
-
-
-
-
-
2.015
2.015
Operazioni con gli azionisti:
Riparto utile
-
-
Distribuzione dividendi
0
0
Trading azioni proprie
(9)
(1.040)
-
(1.049)
Al 31 dicembre 2020
1.089
379
3.588
44
54
20.366
25.520
Capitale
sociale
Riserva Legale
Riserva da
sovrappre
zzo azioni
Riserva Straordinaria
Riserva utili su
cambi non
realizzati
Riserve di
risultato
TOTALE PATRIMONIO
NETTO
In migliaia di euro
Al 1 gennaio 2021
1.089
379
3.588
44
54
20.366
25.520
Risultato del periodo
4.397
4.397
Altri componenti di conto economico
complessivo
(4)
(4)
Totale utile (perdita) complessiva del
periodo
-
-
-
-
-
4.394
4.394
Operazioni con gli azionisti:
Riparto utile
-
-
Distribuzione dividendi
(2.842)
(2.842)
Trading azioni proprie
(1)
(109)
-
(110)
Al 31 dicembre 2021
1.088
379
3.479
44
54
21.918
26.963
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
92
12.Note illustrative al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021
12.1.Criteri di redazione
Il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 della B&C Speakers S.p.A., di seguito anche “Società” o
“Capogruppo”, rappresenta il bilancio separato della Capogruppo ed è stato predisposto in conformità ai
Principi Contabili Internazionali (“IAS/IFRS”), in vigore alla data, emessi dall’International Accounting
Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i principi
contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting
Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee
(“SIC”). Inoltre, sono state considerate le indicazioni di cui ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9
del D.Lgs. n. 38/2005; in particolare: Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 recante “Disposizioni in
materia di schemi di bilancio”, Delibera Consob n. 15520 del 27 luglio 2006 recante “Modifiche e
integrazione al Regolamento Emittenti adottato con Delibera n. 11971/99”, Comunicazione Consob n.
6064293 del 28 luglio 2006 recante “Informativa societaria richiesta ai sensi dell’art. 114, comma 5, D.lgs.
58/98” e la comunicazione DEM/7042270 del 10 maggio 2007.
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico e sul presupposto della continuità aziendale. La
Società, infatti, ha valutato che pur in presenza di un difficile contesto economico finanziario conseguente
alla pandemia Covid-19, non sussistono significative incertezze (come definite dal par. 25 del Principio IAS
1) sulla continuità aziendale, poiché il volume di affari, oltre al portafoglio degli ordini in essere, della
Società e del Gruppo non evidenziano alcun segnale che possa far prevedere rischi di continuità aziendale.
Il presente bilancio è sottoposto a revisione contabile da parte della Società di Revisione
PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Aggiornamento sugli impatti dell’epidemia Covid-19
A partire dai primi mesi del 2021, il progredire delle campagne vaccinali promosse dai vari governi ha
comportato un miglioramento delle condizioni generali (soprattutto nel corso del secondo semestre del
2021) che ha determinato una riapertura, seppure parziale, del mercato di riferimento del Gruppo. Inoltre, i
lockdown nazionali dei primi mesi del 2021 non hanno comportato, a differenza del primo lockdown del
2020, la chiusura degli stabilimenti produttivi del Gruppo consentendo così una buona continuità
produttiva.
In termini economici l’effetto del perdurare dell’emergenza sanitaria è stato quindi minore rispetto al 2020
permettendo alla Società di conseguire un incremento del volume d’affari pari a circa il 45,7% rispetto al
precedente esercizio. Rispetto al periodo pre-pandemico comunque la contrazione del fatturato rimane di
circa il 20%, gap che potrà essere recuperato una volta superate tutte le limitazioni ancora presenti agli
assembramenti. Si evidenzia che il portafoglio ordini al 31 dicembre 2021 ha garantito 28 milioni di Euro di
nuovi ordinativi da consegnare nel 2022.
In termini di marginalità l’Ebitda della Società è stato superiore del 68% (+2,8 milioni di Euro) rispetto al
2020 che comunque incorporava circa tre mesi di situazione pre-pandemica. L’Ebitda margin risulta pari al
19,89% e quindi in aumento rispetto al 17,25% del 2020. Considerato che la marginalità media della Società
in termini di Ebitda risultava nel 2019 pari a circa il 24,53% si può affermare che la Società sta
progressivamente recuperando parte della marginalità persa durante il picco del periodo pandemico.
In tale contesto il management ha comunque mantenuto attive le contromisure volte all’adeguamento dei
costi alla riduzione di fatturato come il contenimento dei costi per servizi identificando le fattispecie non
strategiche.
In aggiunta a ciò, la Società ha incrementato le risorse finanziarie mediante la sottoscrizione di due nuovi
finanziamenti per un importo complessivo di Euro 5,6 milioni.
La variazione in aumento del capitale circolante netto operativo è stata determinata essenzialemnete dalla
netta ripresa del volume d’affari, soprattutto nel secondo semestre dell’esercizio, e dalla necessità di
effettuare una politica di stoccaggio più intensa rispetto al passato per contenere l’effetto dei progressivi
aumenti del costo di materie prime e componenti. Il valore delle rimanenze è infatti passato dagli Euro 7,5
milioni al 31 dicembre 2020 agli Euro 11,9 milioni al 31 dicembre 2021. La Posizione Finanziaria Netta passa
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
93
da un valore positivo di Euro 0,8 milioni al 31 dicembre 2020 ad un valore negativo di Euro 4,3 milioni,
andamento dovuto sia al rinnovo di un contratto di affitto per lo stabilimento produttivo con conseguente
incremento della passività connessa ai diritti d’uso, sia all’assorbimento di liquidità conseguente alla
suddetta politica di stoccaggio.
Tenuto conto di quanto sopra nonché della struttura finanziaria, della liquidità in essere, degli affidamenti
bancari disponibili e del portafoglio ordini in essere al marzo 2022 (pari ad Euro 38 milioni), non sussistono
significative incertezze circa la sussistenza del presupposto della continuità aziendale avendo valutato la
capacità della Società e del Gruppo di adempiere alle obbligazioni assunte e di continuare ad operare come
una entità in funzionamento in un orizzonte prevedibile.
Contenuto e forma dei prospetti contabili
Il bilancio di esercizio è costituito dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria, dal Conto Economico
Complessivo, dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto, dal Prospetto dei flussi di cassa e dalle
presenti note illustrative.
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati, la Società ha optato di presentare le seguenti
tipologie di schemi contabili:
Situazione Patrimoniale-Finanziaria
La Situazione Patrimoniale-Finanziaria viene presentata con separata indicazione delle Attività, Passività e
Patrimonio Netto.
A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte nel bilancio di esercizio sulla base delle loro
classificazioni come correnti e non correnti.
Conto Economico Complessivo
Il conto economico viene presentato nella sua classificazione per destinazione. Vengono evidenziati i
seguenti aggregati: (i) Ebit che include tutti gli elementi di ricavo e di costo al netto degli ammortamenti ed
accantonamenti; (ii) Ebt che include l’Ebit al netto delle imposte sul reddito ed infine (iii) il Risultato netto
del periodo. Il Conto Economico Complessivo è presentato con un dettaglio degli Altri utili e perdite
complessivi che distingue tra utili e perdite che saranno in futuro riclassificati a conto economico e utili e
perdite che non saranno mai riclassificati a conto economico.
Prospetto dei flussi di cassa
Il Prospetto dei flussi di cassa viene presentato suddiviso per aree di formazione dei flussi di cassa. Il
Prospetto dei flussi di cassa adottato dalla Società è stato redatto applicando il metodo indiretto. Le
disponibilità liquide e i mezzi equivalenti inclusi nel prospetto dei flussi di cassa comprendono i saldi
patrimoniali di tale voce alla data di riferimento. I flussi finanziari in valuta estera sono stati convertiti al
cambio medio dell’esercizio. I proventi e i costi relativi a interessi, dividendi ricevuti e imposte sul reddito
sono inclusi nei flussi finanziari generati dalla gestione operativa.
Prospetto delle variazioni di patrimonio netto
Viene presentato il prospetto delle variazioni di patrimonio netto così come richiesto dai principi contabili
internazionali IAS/IFRS, con evidenza separata del risultato dell’esercizio e di ogni ricavo, provento, onere e
spesa non transitati a conto economico, ma imputati direttamente a patrimonio netto sulla base di specifici
principi contabili IAS/IFRS.
Criteri di valutazione
I più significativi criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020
sono esposti di seguito.
Altre immobilizzazioni immateriali
Un’attività immateriale acquistata o prodotta internamente viene iscritta all’attivo, solo se è identificabile,
controllabile ed è prevedibile che generi benefici economici futuri ed il suo costo può essere determinato in
modo attendibile.
Tali attività sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la
vita utile stimata, se le stesse hanno una vita utile finita.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
94
Le immobilizzazioni immateriali a vita definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto
degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulati. L’ammortamento è parametrato al periodo della
loro prevista vita utile e inizia quando l’attività è disponibile all’uso.
I costi di sviluppo sono capitalizzabili a condizione che il costo sia attendibilmente determinabile e che sia
dimostrabile che l'attività è in grado di produrre benefici economici futuri.
I costi di ricerca sono imputati a Conto Economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.
Le immobilizzazioni in corso sono valutate al costo sulla base degli stati di avanzamento contrattuali definiti
con il fornitore e sono ammortizzate a partire dall’esercizio nel quale entrano in funzione.
Si riassumono di seguito i periodi di ammortamento delle diverse voci delle attività immateriali:
Categoria
Periodo di ammortamento
Diritti brevetto ind. e utilzzaz. Opere dell'ingegno
3 - 5 anni
Costi di sviluppo
3 - 5 anni
Immobilizzazioni materiali
Le Immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo d’acquisto o di produzione interna, comprensivo degli
oneri accessori e dei costi diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene.
Le aliquote di ammortamento utilizzate per le singole categorie di cespiti sono:
Categoria
Percentuale di
ammortamento
Impianto fotovoltaico e altri minori
12,5% - 5%
Costruzioni leggere
10%
Impianti e Macchinari
10%
Attrezzature per fusione
40%
Attrezzature varie
25%
Autovetture
25%
Automezzi
20%
Mezzi di trasporto interno
20%
Mobili per ufficio
12%
Macchine d'ufficio e sistemi elaborazione dati
20%
Per i beni di nuova acquisizione, le predette aliquote sono state applicate sostanzialmente in base alla data
in cui i beni sono pronti per l’uso.
Le aliquote applicate rappresentano l’effettivo periodo durante il quale tali beni forniranno la propria utilità
all’impresa.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico. I costi
per lavori di manutenzione di natura incrementativi o che consentano un miglioramento delle prestazioni
sono iscritti a maggior valore dei cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati sulla vita residua degli stessi.
Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il
ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al conto economico dell’esercizio di
competenza.
Leasing (per il locatario)
La Società riconosce per tutti i contratti di leasing per i quali è locataria, a eccezione di quelli a breve
termine (i.e. contratti di locazione con durata inferiore o uguale a 12 mesi e che non contengono
un'opzione di acquisto) e di quelli con attività a modesto valore (cioè aventi un valore unitario inferiore a
Euro 5 migliaia), un diritto d'uso alla data di inizio del leasing, che corrisponde alla data in cui l'attività
sottostante è disponibile per l'uso.
I canoni di locazione relativi a contratti a breve termine e a basso valore sono rilevati come costi a conto
economico a quote costanti lungo la durata del leasing.
I diritti d'uso sono valutati al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore
(impairment losses) e rettificati a seguito di ogni rimisurazione delle passività del leasing. Il valore
assegnato ai diritti d'uso corrisponde all'ammontare delle passività di leasing rilevate, oltre ai costi diretti
iniziali sostenuti, ai canoni di leasing regolati alla data di inizio contratto o precedentemente, ai costi di
ripristino, al netto di eventuali incentivi di leasing ricevuti. Il valore attualizzato della passività così
determinata incrementa il diritto d'uso del bene sottostante, con contropartita il riconoscimento di un
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
95
fondo dedicato. A meno che la Società non sia ragionevolmente certa di ottenere la proprietà del bene
locato alla fine della durata del leasing, i diritti d'uso sono ammortizzati a quote costanti sulla base della
vita utile stimata o della durata del contratto, se inferiore.
La durata del lease è calcolata considerando il periodo non annullabile del leasing, insieme ai periodi
coperti da un'opzione di estensione dell’accordo se è ragionevolmente certo che verrà esercitata, o
qualsiasi periodo coperto da un'opzione di risoluzione del contratto di locazione, se è ragionevolmente
certo non essere esercitato. la Società valuta se sia ragionevolmente certo esercitare o meno le opzioni di
estensione o di risoluzione tenendo conto di tutti i fattori rilevanti che creano un incentivo economico
afferente tali decisioni.
La passività finanziaria per leasing è rilevata alla data di inizio dell’accordo per un valore complessivo pari al
valore attuale dei canoni di leasing da corrispondere nel corso della durata del contratto, scontati
utilizzando tassi di interesse marginali (Incremental borrowing rate “IBR”), quando il tasso di interesse
implicito nel contratto di leasing non è facilmente determinabile. I pagamenti variabili di leasing rimangono
contabilizzati a conto economico come costo di competenza del periodo.
Il IFRS 16 richiede da parte del management l’effettuazione di stime e di assunzioni che possono influenzare
la valutazione del diritto d'uso e della passività finanziaria per leasing, incluse la determinazione di:
contratti in ambito di applicazione delle nuove regole per la misurazione di attività/passività con metodo
finanziario; termini del contratto; tasso di interesse utilizzato per l'attualizzazione dei futuri canoni di
leasing.
Leasing (per il locatore)
I contratti di leasing che vedono la Società come locatore sono classificati leasing come leasing operativo o
come leasing finanziario.
Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi
alla proprietà di un'attività sottostante. Un leasing è classificato come operativo se, sostanzialmente, non
trasferisce tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà di un'attività sottostante.
Per i leasing finanziari, alla data di decorrenza la Società rileva nel prospetto della situazione patrimoniale-
finanziaria le attività detenute in leasing finanziario ed esporle come credito ad un valore uguale
all'investimento netto nel leasing. L’investimento netto nel leasing è valutato utilizzando il tasso di interesse
implicito del leasing.
Per i contratti di leasing operativo, la Società deve rilevare i pagamenti dovuti per leasing operativi come
proventi con un criterio a quote costanti o secondo un altro criterio sistematico.
I costi, compreso l'ammortamento, sostenuti per realizzare i proventi del leasing come costo.
Partecipazioni
Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettificato in presenza di perdite di
valore.
La differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio
netto a valori correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di carico
della partecipazione.
Le partecipazioni sono sottoposte ogni anno, o se necessario più frequentemente, a verifica circa eventuali
perdite di valore. Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, la
stessa è rilevata nel conto economico come svalutazione. Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della
società delle perdite della partecipata ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia
l’obbligo o l’intenzione di risponderne, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle
ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successivamente, la perdita di valore venga
meno o si riduca, è rilevato a conto economico un ripristino di valore nei limiti del costo.
Perdite di valore (“Impairment”)
Ad ogni data di bilancio, la Società rivede il valore contabile delle proprie attività materiali ed immateriali e
delle partecipazioni per determinare se vi siano indicazioni che queste attività abbiano subito riduzioni di
valore (test di impairment). Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di
tali attività per determinare l’eventuale importo della svalutazione. Dove non è possibile stimare il valore
recuperabile di un’attività individualmente, la Società effettua la stima del valore recuperabile della unità
generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
96
Le attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento) sono assoggettate annualmente ad un test al fine
di determinare se vi siano state perdite di valore indipendentemente dall’esistenza o meno di indicatori di
riduzione del loro valore.
L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il “fair value” al netto dei costi di vendita e il valore d’uso.
Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale
utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del
denaro e dei rischi specifici dell’attività. Se l’ammontare recuperabile di una attività o di una unità
generatrice di flussi finanziari è stimato essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto
al minor valore recuperabile.  Una perdita di valore è rilevata immediatamente nel conto economico.
Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività o della
unità generatrice di flussi finanziari, ad eccezione dell’avviamento, è incrementato al nuovo valore
derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore netto di carico che l’attività avrebbe
avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione per perdita di valore.  Il ripristino del valore è imputato
al conto economico.
Attività non correnti detenute per la vendita
Le attività non correnti (ed i gruppi di attività in dismissione) classificate come detenute per la vendita sono
valutate al minore tra il loro precedente valore di carico ed il valore di mercato al netto dei costi di vendita.
Le attività non correnti (ed i gruppi di attività in dismissione) sono classificate come detenute per la vendita
quando si prevede che il loro valore di carico sarà recuperato mediante un’operazione di cessione anziché il
loro utilizzo nell’attività operativa dell’impresa. Questa condizione è rispettata solamente quando la
vendita è considerata altamente probabile e l’attività (o il gruppo di attività) è disponibile per un’immediata
vendita nelle sue condizioni attuali. A tal fine la Direzione deve essere impegnata per la vendita, che
dovrebbe concludersi entro dodici mesi dalla data di classificazione in questa voce.
Rimanenze
Sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di fabbricazione e il valore di realizzo desumibile
dall'andamento del mercato alla data di chiusura del bilancio. Il costo include gli oneri accessori, al netto
degli sconti commerciali e per i prodotti finiti o in corso di lavorazione il costo di fabbricazione include le
materie prime, la mano d’opera diretta e gli altri costi direttamente imputabili alla produzione oltre al
ribaltamento dei costi indiretti di produzione ragionevolmente riconducibili allo svolgimento di attività
produttive in condizioni di utilizzo normale della capacità produttiva.
Il costo di acquisto è stato calcolato utilizzando il criterio del FIFO.
Il valore di mercato è rappresentato, quanto alle materie prime e ai prodotti in corso di lavorazione, dal
presunto valore netto di realizzo dei corrispondenti prodotti finiti dedotti i costi di ultimazione; quanto ai
prodotti finiti dal presunto valore netto di realizzo (listini di vendita dedotti i costi di vendita e
distribuzione).
La minore valutazione eventualmente determinata sulla base degli andamenti dei mercati viene eliminata
negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della stessa.
Le rimanenze obsolete, di lento rigiro e/o in eccesso ai normali fabbisogni sono svalutate in relazione alla
loro possibilità di utilizzo o di realizzo futuro mediante appostazione di un fondo svalutazione magazzino.
Attività finanziarie
La classificazione e la valutazione di tutte le attività finanziarie, incluse quelle contenenti derivati
incorporati, è effettuata considerando sia il modello di gestione dell’attività finanziaria, sia le caratteristiche
contrattuali dei flussi di cassa ottenibili dall’attività. In funzione delle caratteristiche dello strumento e del
modello di business adottato per la relativa gestione, si distinguono le seguenti tre categorie:
(i) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; (ii) attività finanziarie valutate al fair value con
imputazione degli effetti tra le altre componenti dell’utile complessivo (di seguito anche FVTOCI); (iii)
attività finanziarie valutate al fair value con imputazione degli effetti a conto economico.
L’attività finanziaria è valutata con il metodo del costo ammortizzato qualora entrambe le seguenti
condizioni siano soddisfatte:
il modello di gestione dell’attività finanziaria consiste nella detenzione della stessa con la sola
finalità di incassare i relativi flussi finanziari; e
l’attività finanziaria genera, a date predeterminate contrattualmente, flussi finanziari
rappresentativi esclusivamente del rendimento dell’attività finanziaria stessa.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
97
Secondo il metodo del costo ammortizzato il valore di iscrizione iniziale è successivamente rettificato per
tener conto dei rimborsi in quota capitale, delle eventuali svalutazioni e dell’ammortamento della
differenza tra il valore di rimborso e il valore di iscrizione iniziale.
L’ammortamento è effettuato sulla base del tasso di interesse interno effettivo che rappresenta il tasso che
rende uguali, al momento della rilevazione iniziale, il valore attuale dei flussi di cassa attesi e il valore di
iscrizione iniziale.
I crediti e le altre attività finanziarie valutati al costo ammortizzato sono presentati nello stato patrimoniale
al netto del relativo fondo svalutazione.
Le attività finanziarie rappresentative di strumenti di debito il cui modello di business prevede sia la
possibilità di incassare i flussi di cassa contrattuali sia la possibilità di realizzare plusvalenze da cessione
(cosiddetto business model hold to collect and sell), sono valutate al fair value con imputazione degli effetti
a OCI (attività valutate al FVTOCI).
In tal caso sono rilevati a patrimonio netto, tra le altre componenti dell’utile complessivo, le variazioni di
fair value dello strumento. L’ammontare cumulato delle variazioni di fair value, imputato nella riserva di
patrimonio netto che accoglie le altre componenti dell’utile complessivo, è oggetto di reversal a conto
economico all’atto dell’eliminazione contabile dello strumento. Vengono rilevati a conto economico gli
interessi attivi calcolati utilizzando il tasso di interesse effettivo, le differenze di cambio e le svalutazioni.
Un’attività finanziaria che non è valutata al costo ammortizzato o al FVTOCI è valutata al fair value con
imputazione degli effetti a conto economico (attività valutate al FVTPL).
Crediti commerciali e diversi
I crediti commerciali e gli altri crediti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente valutati
in base al metodo del costo ammortizzato, al netto del fondo svalutazione.
La Società valuta eventuali impairment/svalutazione sui crediti commerciali adottando una logica di perdita
attesa (c.d. Expected Loss), in sostituzione del framework IAS 39 basato tipicamente sulla valutazione delle
perdite osservate (Incurred Loss). Per i crediti commerciali il Gruppo adotta un approccio alla valutazione di
tipo semplificato (cd. simplified approach) che non richiede la rilevazione delle modifiche periodiche del
rischio di credito, quanto piuttosto la contabilizzazione di una Expected Credit Loss (“ECL”) calcolata
sull’intera vita del credito (cd. lifetime ECL). In particolare, la policy attuata dal Gruppo prevede la
stratificazione dei crediti commerciali in categorie sulla base dei giorni di scaduto, definendo lo
stanziamento basandosi sull’esperienza storica delle perdite su crediti, rettificata per tener conto di fattori
previsionali specifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico.
I crediti commerciali vengono interamente svalutati in assenza di una ragionevole aspettativa di recupero,
ovvero in presenza di controparti commerciali inattive.
Il valore contabile dell’attività viene ridotto mediante l’utilizzo di un fondo svalutazione e l’importo della
perdita viene rilevato a conto economico.
Quando la riscossione del corrispettivo è differita oltre i normali termini commerciali praticati ai clienti, si
procede all’attualizzazione del credito.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La voce relativa a “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” include la cassa, i conti correnti bancari, i
depositi rimborsabili a domanda e altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità, che sono
prontamente convertibili in cassa e sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore. La
voce non comprende gli scoperti bancari rimborsabili a vista.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di
crediti, nonché altre passività finanziarie, ivi inclusi gli strumenti finanziari derivati e le passività a fronte
delle attività iscritte nell’ambito dei contratti di locazione finanziaria.
Esse comprendono anche i debiti commerciali e quelli di natura varia.
Le passività finanziarie sono rilevate al fair value al netto degli oneri accessori all’operazione. Dopo tale
rilevazione iniziale i finanziamenti vengono rilevati con il criterio del costo ammortizzato, calcolato tramite
l’applicazione del tasso di interesse effettivo. In caso di rinegoziazione di una passività finanziaria che non
qualifica come “estinzione del debito originario”, la differenza tra i) il valore contabile della passività ante
modifica e ii) il valore attuale dei flussi di cassa del debito modificato, attualizzati al tasso (IRR) originario, è
contabilizzata a conto economico.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
98
I finanziamenti sono classificati tra le passività correnti a meno che la Società abbia il diritto incondizionato
di differire l'estinzione di tale passività di almeno 12 mesi dopo la data di riferimento.
Fondi per rischi ed oneri
La Società rileva fondi rischi e oneri quando ha un’obbligazione, legale o implicita, nei confronti di terzi ed è
probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse della Società per adempiere l’obbligazione e quando
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico dell’esercizio in cui la variazione è avvenuta.
Nel caso in cui l’effetto sia rilevante, gli accantonamenti sono calcolati attualizzando i flussi finanziari futuri
stimati ad un tasso di attualizzazione stimato al lordo delle imposte tale da riflettere le valutazioni correnti
di mercato del valore attuale del denaro e dei rischi specifici connessi alla passività.
Fondi relativi al personale e assimilati
La passività relativa ai benefíci riconosciuti ai dipendenti ed erogati in coincidenza o successivamente alla
cessazione del rapporto di lavoro per piani a benefíci defi niti è determinata, separatamente per ciascun
piano, sulla base di ipotesi attuariali stimando l’ammontare dei benefíci futuri che i dipendenti hanno
maturato alla data di riferimento (c.d. “metodo di proiezione unitaria del credito”). La passività, iscritta in
bilancio al netto delle eventuali attività al servizio del piano, è rilevata per competenza lungo il periodo di
maturazione del diritto. La valutazione della passività è effettuata da attuari indipendenti.
Le componenti del costo dei benefici definiti sono rilevate come segue:
i costi relativi alle prestazioni di servizio sono rilevati a Conto economico nell’ambito dei costi del
personale;
gli oneri finanziari netti sulla passività o attività a benefici definiti sono rilevati a Conto economico
come Proventi/(oneri) finanziari, e sono determinati moltiplicando il valore della passività/(attività)
netta per il tasso utilizzato per attualizzare le obbligazioni, tenendo conto dei pagamentidei
contributi e dei benefi ci avvenuti durante il periodo;
le componenti di rimisurazione della passività netta, che comprendono gli utili e le perdite
attuariali, il rendimento delle attività (esclusi gli interessi attivi rilevati a Conto economico) e
qualsiasi variazione nel limite dell’attività, sono rilevati immediatamente negli Altri utili (perdite)
complessivi. Tali componenti non devono essere riclassifi cati a Conto economico in un periodo
successivo.
La valutazione del Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori è stata effettuata rilevando
l’accantonamento annuale corrisponde a quanto maturato e versato contestualmente nella polizza
assicurativa.
Attività fiscali e passività fiscali differite
Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili esistenti tra il valore
di attività e passività ed il loro valore fiscale. Le imposte differite attive sono contabilizzate solo nella misura
in cui sia probabile l’esistenza di adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo
attivo. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura
in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il
recupero di tali attività.
Le imposte differite sono determinate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate nel
periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in vigore o quelle di nota
successiva emanazione. Le imposte differite sono imputate direttamente al conto economico, ad eccezione
di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel qual caso anche le relative imposte
differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto.
Le attività e passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare le
imposte correnti attive e passive e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale e
la Società intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
99
Criteri di conversione delle poste in valuta
I crediti ed i debiti espressi originariamente in valuta estera sono convertiti in Euro ai cambi della data di
effettuazione delle operazioni che li hanno originati. Le differenze cambio realizzate in occasione
dell'incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera sono iscritte al conto economico.
I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono iscritti al cambio corrente alla
data nella quale la relativa operazione è compiuta.
A fine esercizio le attività e le passività espresse in valuta estera, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono
iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio ed i relativi utili e perdite su cambi
sono imputati al conto economico. Se dalla conversione si origina un utile netto tale valore costituisce una
riserva non distribuibile fino al suo effettivo realizzo.
Riconoscimento dei ricavi
La Società procede alla rilevazione dei ricavi dopo aver identificato i contratti con i propri clienti e le relative
prestazioni da soddisfare (trasferimento di beni e/o servizi), determinato il corrispettivo cui ritiene di avere
diritto in cambio del soddisfacimento di ciascuna di tali prestazioni, nonché valutato la modalità di
soddisfacimento di tali prestazioni (adempimento in un determinato momento versus adempimento nel
corso del tempo).
In particolare, la Società procede alla rilevazione dei ricavi solo qualora risultino soddisfatti i seguenti
requisiti (cd. requisiti di identificazione del “contratto” con il cliente):
a) le parti del contratto hanno approvato il contratto (per iscritto, oralmente o nel rispetto di altre
pratiche commerciali abituali) e si sono impegnate a adempiere le rispettive obbligazioni; esiste quindi un
accordo tra le parti che crea diritti ed obbligazioni esigibili a prescindere dalla forma con la quale tale
accordo viene manifestato;
b) la Società può individuare i diritti di ciascuna delle parti per quanto riguarda i beni o servizi da
trasferire;
c) la Società può individuare le condizioni di pagamento dei beni o servizi da trasferire;
d) il contratto ha sostanza commerciale; ed
e) è probabile che la Società riceverà il corrispettivo a cui avrà diritto in cambio dei beni o servizi
che saranno trasferiti al cliente.
Qualora i requisiti sopra esposti non risultino soddisfatti, i relativi ricavi vengono riconosciuti quando: (i la
Società ha già trasferito il controllo dei beni e/o erogato servizi al cliente e la totalità, o la quasi totalità, del
corrispettivo promesso dal cliente è stata ricevuta e non è rimborsabile; o (ii) il contratto è stato sciolto e il
corrispettivo che la Società ha ricevuto dal cliente non è rimborsabile.
Qualora i requisiti sopra esposti risultino invece soddisfatti, il Gruppo applica le regole di riconoscimento di
seguito descritte.
I ricavi per la vendita di prodotti (trasduttori acustici) sono rilevati quando il controllo del bene oggetto
della transazione è trasferito all’acquirente, ovvero quando il cliente acquisisce la piena capacità di decidere
dell'uso del bene nonché di trarne sostanzialmente tutti i benefici.
I ricavi sono rappresentati al netto di sconti, ivi inclusi, ma non solo, programmi di incentivazione delle
vendite e bonus ai clienti, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita delle merci.  I ricavi
da prestazioni di servizi sono rilevati quando questi sono resi con riferimento allo stato di avanzamento.ù
Costi
I costi sono imputati a conto economico quando ne è divenuta certa l'esistenza, è determinabile in modo
obiettivo il loro ammontare e quando è possibile riscontrare nella sostanza dell'operazione che l'impresa ha
sostenuto tali costi in base al principio di competenza.
Proventi finanziari
I proventi finanziari sono rilevati per competenza. Includono gli interessi attivi sui fondi investiti, le
differenze di cambio attive e i proventi derivanti dagli strumenti finanziari, quando non compensati
nell’ambito di operazioni di copertura. Gli interessi attivi sono imputati a conto economico al momento
della loro maturazione, considerando il rendimento effettivo.
Oneri finanziari
Gli oneri finanziari sono rilevati per competenza ed includono interessi passivi sui debiti finanziari calcolati
usando il metodo dell'interesse effettivo e le differenze di cambio passive.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
100
La quota di interessi passivi dei canoni di leasing finanziari è imputata a conto economico usando il metodo
dell’interesse effettivo.
Gli oneri finanziari sostenuti a fronte di investimenti in attività per le quali normalmente trascorre un
determinato esercizio di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso sono capitalizzati ed ammortizzati
lungo la vita utile della classe dei beni cui essi si riferiscono.
Dividendi
I dividendi iscritti al conto economico sono rilevati in base al principio della competenza economica, vale a
dire nel momento in cui, a seguito della delibera di distribuzione della partecipata, sorge il diritto degli
azionisti a riceverne il pagamento.
Contributi
I contributi sono iscritti in bilancio se esiste una ragionevole certezza che la Società rispetterà le condizioni
previste per averne titolo e se esiste una ragionevole certezza che i contributi saranno ricevuti.
I contributi in “conto impianti” vengono imputati a conto economico in funzione della vita utile del bene a
fronte del quale sono erogati.
I contributi in “conto esercizio” sono accreditati a conto economico in relazione ai costi a fronte dei quali
sono erogati.
Imposte sul reddito
Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti e differite.
Le imposte sono state suddivise tra imposte correnti, calcolate sulla parte di imponibile fiscale di
competenza dell’esercizio, e imposte differite (attive e/o passive) relativamente alla parte di imponibile di
competenza degli esercizi successivi.
Sono iscritte nel bilancio separato sulla base della stima del reddito imponibile determinato in conformità
alla legislazione vigente alla data di chiusura del bilancio, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei
crediti d’imposta spettanti. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di
quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale
è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
Le stesse sono esposte nella voce “Passività fiscali per imposte correnti” al netto degli acconti e delle
ritenute subite. Le imposte dovute in caso di distribuzione delle riserve in sospensione d’imposta non sono
accantonate in quanto non se ne prevede la distribuzione.
L’eventuale eccedenza di acconti rispetto al carico fiscale dell’esercizio è classificata nella voce “Attività
fiscali per imposte correnti”
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i
proventi derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto
senza alcun impatto sul conto economico.
Uso di stime
La redazione del bilancio e delle relative note, in applicazione degli IFRS, richiede da parte della Direzione
l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio
e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati che si
consuntiveranno potrebbero differire da tali stime. Le stime sono utilizzate per valutare le attività
sottoposte ad impairment test, oltre che per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per
obsolescenza di magazzino, ammortamenti, svalutazioni di attivo, benefici ai dipendenti, imposte, fondi di
ristrutturazione, altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli
effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
Si precisa che nell'attuale situazione di crisi economica e finanziaria globale le assunzioni effettuate circa
l'andamento futuro sono caratterizzate da una significativa incertezza. Pertanto, non si può escludere il
concretizzarsi nel prossimo esercizio di risultati diversi da quanto stimato, che quindi potrebbero richiedere
rettifiche anche significative, ad oggi ovviamente non prevedibili né stimabili.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dalla Società nel
processo di applicazione degli IFRS e che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel Bilancio o
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
101
per le quali esiste il rischio che possano emergere differenze di valore significative rispetto al valore
contabile delle attività e passività nel futuro.
Valore recuperabile delle attività non correnti
Le “Attività non correnti” includono le “Immobiliazioni materiali”, le “Altre attività immateriali”, le
“Partecipazioni” e le “Altre attività non correnti”. La Società rivede periodicamente il valore contabile delle
attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e
circostanze richiedono tale revisione. Per le partecipazioni tale analisi è svolta almeno una volta l’anno e
ogni qualvolta fatti e circostanze lo richiedano. L’analisi della recuperabilità del valore contabile del valore
delle partecipazioni è generalmente svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla
vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale. Quando il valore contabile di
un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, il Gruppo rileva una svalutazione pari all’eccedenza
tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso,
determinato con riferimento ai flussi di cassa insiti nei più recenti piani aziendali.
Recuperabilità delle attività per imposte anticipate
La Società ha attività per imposte anticipate su differenze temporanee deducibili e benefici fiscali teorici
per perdite riportabili a nuovo. Nella determinazione della stima del valore recuperabile la Società ha preso
in considerazione le risultanze del piano aziendale.
Piani pensione e altri benefici successivi al rapporto di lavoro
I fondi per benefici ai dipendenti e gli oneri finanziari netti sono valutati con una metodologia attuariale che
richiede l’uso di stime ed assunzioni per la determinazione del valore netto dell’obbligazione. La
metodologia attuariale considera parametri di natura finanziaria come, per esempio, il tasso di sconto ed i
tassi di crescita delle retribuzioni e considera la probabilità di accadimento di potenziali eventi futuri
attraverso l’uso di parametri di natura demografica, come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle
dimissioni o al pensionamento dei dipendenti.
Fondo svalutazione crediti
Il fondo svalutazione crediti riflette la stima del management sulle perdite attese connesse al portafoglio
crediti. Il Gruppo applica l’approccio semplificato previsto dall’IFRS 9 e registra le perdite attese su tutti i
crediti commerciali in base alla durata residua, definendo lo stanziamento basandosi sull’esperienza storica
delle perdite su crediti, rettificata per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed
all’ambiente economico (concetto di Expected Credit Loss – ECL).
Fondo obsolescenza magazzino
Il fondo obsolescenza magazzino riflette la stima del management sulle perdite di valore attese da parte
della Società, determinate sulla base delle esperienze passate. Andamenti anomali dei prezzi di mercato
potrebbero ripercuotersi in future svalutazioni del magazzino. 
Fondo Garanzia prodotti
Al momento della vendita del prodotto, la Società accantona dei fondi relativi ai costi stimati per garanzia
prodotto. La stima di tale fondo è calcolata sulla base delle informazioni storiche circa la natura, frequenza
e costo medio degli interventi di garanzia.
Passività potenziali
La Società accerta una passività a fronte di contenziosi e cause legali in corso, quando ritiene probabile che
si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere
ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia
determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio. La Società monitora lo status delle
eventuali cause in corso e si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale.
Ammortamenti
Il costo delle immobilizzazioni è ammortizzato in quote costanti lungo la loro vita utile stimata. La vita utile
economica delle immobilizzazioni del Gruppo è determinata dagli Amministratori al momento dell’acquisto
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
102
ed è basata sull’esperienza storica maturata negli anni di attività e sulle conoscenze circa eventuali
innovazioni tecnologiche che possano rendere obsoleta e non più economica l’immobilizzazione.
La Società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore per aggiornare la vita utile residua.
Tale aggiornamento periodico potrebbe comportare una variazione nel periodo di ammortamento e quindi
anche della quota di ammortamento degli esercizi futuri.
Imposte sul reddito
La determinazione della passività per imposte richiede l’utilizzo di valutazioni da parte del management con
riferimento a transazioni le cui implicazioni fiscali non sono certe alla data di chiusura del bilancio. La
società riconosce le passività che potrebbero derivare da future ispezioni dell’autorità fiscale in base alla
stima delle imposte che saranno dovute. Qualora il risultato delle ispezioni sopra indicate fosse diverso da
quello stimato dal management, si potrebbero determinare effetti significativi sulle imposte correnti e
differite.
Settori operativi
L’IFRS 8 richiede di identificare i settori operativi sulla base delle informazioni e dei report interni utilizzati
dal management per allocare le risorse ai vari settori operativi e monitorarne le relative performance. La
Società, sulla base della definizione di settori operativi effettuata dall’IFRS 8, opera in un unico settore
operativo denominato “trasduttori acustici” in quanto la reportistica direzionale è orientata esclusivamente
a tale unico settore.
Nuovi principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2021
Alla data del presente bilancio gli organi competenti dell’Unione Europea hanno approvato l’adozione dei
seguenti principi contabili ed emendamenti applicati dal Gruppo al 1° gennaio 2021.
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Covid-19-Related Rent
Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16)” con il quale estende di un anno il
periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che prevedeva per i locatari la facoltà
di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi
dei contratti, se fosse rispettata la definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto, i locatari
che hanno applicato tale facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni
dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione.
L’emendamento del 2021, disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato
l’emendamento del 2020, si applica a partire dal 1° aprile 2021 ed è consentita un’adozione
anticipata. Considerato che il Gruppo aveva già adottato l’emendamento del 2020 non si segnalano
ulteriori effetti sul bilancio della Società al 31 dicembre 2021.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse
interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che contiene
emendamenti ai seguenti standard:
- IFRS 9 Financial Instruments;
- IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
- IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
- IFRS 4 Insurance Contracts; e
- IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021. L’adozione di tali emendamenti non ha
comportato effetti sul bilancio della Società.
In data 25 giugno 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Extension of the
Temporary Exemption from Applying IFRS 9 (Amendments to IFRS 4)”. Le modifiche permettono di
estendere l’esenzione temporanea dall’applicazione IFRS 9 fino al 1° gennaio 2023 per le
compagnie assicurative. L’adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sul bilancio
consolidato del Gruppo.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
103
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili
Alla data della presente Relazione gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il
processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti.
Nel mese di maggio 2017 lo IASB ha emesso il nuovo principio IFRS 17 “Contratti di assicurazione”.
Il nuovo principio, che sostituirà l’IFRS 4 e sarà applicabile con decorrenza dal 1° gennaio 2023, è
stato modificato a giugno 2020.
Nel mese di gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti allo IAS 1 che chiariscono che
la definizione di “corrente” o “non corrente” di una passività è in funzione del diritto in essere alla
data del bilancio. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
Nel mese di maggio 2020 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti di portata ristretta ai principi
IFRS 3, IAS 16, IAS 37 ed alcune revisioni annuali all’IFRS 1, IFRS 9, IAS 41 e IFRS 16. Gli
emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2022.
Nel mese di febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti di portata ristretta ai principi
IAS 1, Practice Statement 2 e allo IAS 8. Le modifiche mirano a migliorare l'informativa sui principi
contabili e ad aiutare gli utenti del bilancio a distinguere tra cambiamenti nelle stime contabili e
cambiamenti nei principi contabili. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1°
gennaio 2023. Comunque, lo IASB ha in programma la pubblicazione di una bozza nel quarto
trimestre del 2021, in cui proporrà il differimento della data effettiva di applicazione a non prima
del 1° gennaio 2024.
Nel mese di maggio 2021 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti al principio IAS 12 – Imposte
differite relativi ad attività e passività scaturenti da una singola operazione. Le modifiche richiedono
alle società di riconoscere imposte differite in caso di rilevazione iniziale di un’attività o di una
passività in un’operazione che dà luogo a differenze temporanee deducibili e imponibili di uguale
ammontare. Gli emendamenti saranno applicabili con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
La Società adotterà tali nuovi principi, emendamenti ed interpretazioni, sulla base della data di applicazione
prevista, e ne valuterà i potenziali impatti, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
12.2Analisi della composizione delle principali voci della situazione patrimoniale – finanziaria della
Capogruppo al 31 dicembre 2021
1.Immobili, impianti e macchinari
La composizione della voce al 31 dicembre 2021 e la relativa movimentazione dell’esercizio è evidenziata
nelle seguenti tabelle:
Costo storico
31-dic-20
Incrementi
Riclassifiche
(Alienazioni)
31-dic-21
Terreni e fabbricati
-
-
Impianto fotovoltaico e altri minori
981.674
6.149
987.823
Costruzioni leggere
30.879
30.879
Impianti e Macchinari
4.933.893
96.712
5.030.605
Attrezzature Industriali e
Commerciali
5.141.431
217.227
5.358.658
Altri beni
966.913
29.673
(1.261)
995.325
Immobilizzazioni in corso
13.296
70.122
83.418
Totale costo storico
12.068.086
419.883
-
(1.261)
12.486.708
Fondo Ammortamento
31-dic-20
Quote di Amm.
Riclassifiche
(Alienazioni)
31-dic-21
Terreni e fabbricati
-
-
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
104
Impianto fotovoltaico e altri minori
584.650
41869
626.519
Costruzioni leggere
22.280
2451
24.731
Impianti e Macchinari
4.169.913
189.803
4.359.716
Attrezzature Industriali e
Commerciali
4.931.979
124.406
5.056.385
Altri beni
846.814
46.031
(1.012)
891.833
Immobilizzazioni in corso
-
-
Totale fondi ammortamento
10.555.637
404.560
-
(1.012)
10.959.185
Valore Netto
31-dic-20
Incrementi netti
Riclassifiche
(Ammortamenti)
Storno fondo
amm.ti
31-dic-21
Terreni e fabbricati
-
-
-
-
-
-
Impianto fotovoltaico e altri
minori
397.023
6.149
-
(41.869)
-
361.304
Costruzioni leggere
8.599
-
-
(2.451)
-
6.148
Impianti e Macchinari
763.980
96.712
-
(189.803)
-
670.889
Attrezzature Industriali e
Commerciali
209.452
217.227
-
(124.406)
-
302.273
Altri beni
120.098
28.412
-
(46.031)
1.012
103.491
Immobilizzazioni in corso
13.296
70.122
-
-
-
83.418
Totale valore netto
1.512.448
418.622
-
(404.560)
1.012
1.527.523
La voce “Altri beni” comprende mobili e macchine da ufficio, autovetture, arredamento e mezzi di trasporto
interno.
Gli acquisti più significativi avvenuti nel corso del 2021 si riferiscono all’integrazione dei macchinari e delle
dotazioni produttive degli stabilimenti produttivi di Vallina.
2.Diritti d’uso
La Società ha rilevato attività per il diritto d'uso e passività per leasing di pari importo, attualizzando il
valore dei canoni di leasing a scadere. La Società al 31 dicembre 2021 presenta un valore dei Diritti d’uso
pari a Euro 4.281 migliaia (Euro 2.272 migliaia al 31 dicembre 2020), composto come segue:
Diritti d’uso su immobili per Euro 4.258 migliaia, relativi a contratti a medio/lungo termine per
l’affitto di fabbricati;
Diritti d’uso su attrezzature per Euro 16 migliaia, relativi a contratti di noleggio a media/lunga
durata di attrezzature industriali, elettroniche ed informatiche;
Diritti d’uso su veicoli per Euro 6 migliaia, relativi a contratti di noleggio a media/lunga durata di
auto aziendali.
La movimentazione intervenuta nell’esercizio è legata all’ammortamento del periodo ed al rinnovo di un
contratto di affitto.
La durata del leasing è calcolata considerando il periodo non annullabile del leasing, insieme ai periodi
coperti da un'opzione di estensione dell’accordo se è ragionevolmente certo che verrà esercitata, o
qualsiasi periodo coperto da un'opzione di risoluzione del contratto di locazione, se è ragionevolmente
certo non essere esercitato. La Società valuta se sia ragionevolmente certo esercitare o meno le opzioni di
estensione o di risoluzione tenendo conto di tutti i fattori rilevanti che creano un incentivo economico
afferente tali decisioni.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
105
3.Altre attività immateriali
La composizione della voce al 31 dicembre 2021 e la relativa movimentazione dell’esercizio è evidenziata
nella seguente tabella:
Immobilizzazioni Immateriali
31-dic-20
Riclassifiche
Incrementi
Altri
movimenti
Amm.ti
31-dic-21
Diritti brevetto ind. e utilzzaz. Opere
151.741
-
11.145
-
59.215
103.671
Immobilizzazioni immateriali in corso
74.800
-
109.890
-
184.690
Totale
226.541
-
121.035
-
59.215
288.361
La voce “Diritti di brevetto industriale e utilizzazione Opere dell’ingegno” è composta dal software
acquistato da fornitori esterni, dai costi di registrazione del marchio B&C Speakers e dai costi di
registrazione di brevetti. Le immobilizzazioni in corso si riferiscono principalmente ai costi sostenuti per
l’adeguamento del sistema informativo della Società.
4.Partecipazioni in imprese controllate
Il valore della voce delle partecipazioni in imprese controllate al 31 dicembre 2020 è pari ad Euro 8.149
migliaia (Euro 8.286 migliaia al 31 dicembre 2020). La composizione della voce al 31 dicembre 2021 è
evidenziata nella seguente tabella:
% di possesso
Saldo
% di possesso
Saldo
Partecipazioni in società
controllate
31-dic-21
31-dic-21
31-dic-20
31-dic-20
Variazione
Variazione
%
Partecipazione in Eighteen Sound
S.r.l.
100%
6.582.989
100%
6.582.989
-
0%
Partecipazione in B&C Speakers
Usa NA LLC
100%
1.449.786
100%
1.449.786
-
0%
Partecipazione in B&C Speaker
Brasil LTDA
100%
116.550
100%
253.051
(136.501)
-54%
Totale partecipazioni in società
controllate
8.149.325
8.285.826
(136.501)
-2%
Le società controllate estere sono state identificate come cash-generating units (CGU) dagli Amministratori
in quanto le relative attività e passività sono integralmente dedicati all’unico settore di attività identificabile
nella vendita e produzione di “altoparlanti professionali di fascia qualitativa elevata”.
Per Eighteen Sound S.r.l. la cash-generating units è stata identificata nella società Eighteen Sound S.r.l., i cui
asset sono dedicati all’unico settore di attività identificabile nella produzione e vendita di “altoparlanti
professionali di fascia qualitativa elevata”.
I valori di costo delle partecipazioni nelle controllate in questione sono stati sottoposti a test di impairment
come di seguito descritto.
La variazione intervenuta nell’esercizio è dovuta alla svalutazione della partecipazione in B&C Speakers
Brasil Ltda effettuata sulla base delle risultanze del relativo impairment test.
In applicazione della metodologia prevista dallo IAS 36 la Società ha verificato la recuperabilità dei valori
iscritti confrontando il valore contabile con il valore recuperabile (valore d’uso). Tale valore recuperabile è
rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri che si stimano deriveranno dall’uso continuativo
dei beni e dal valore terminale attribuibile alle Società.
Gli impairment test condotti sulle suddette partecipazioni sono stati approvati dal Consiglio di
Amministrazione della Società in data 15 marzo 2022.
Eighteen Sound Srl
La stima dei flussi finanziari attesi relativa alla CGU in questione è stata definita sulla base del relativo piano
pluriennale ai fini della predisposizione del quale è stato considerato l’andamento del mercato di
riferimento in cui opera la CGU riscontrato nei mesi di gennaio e febbraio 2022, il portafoglio ordini già
acquisito dal Gruppo, nonché le ulteriori iniziative avviate dal management per lo sviluppo del business.
Le principali ipotesi utilizzate dalla Società per la determinazione dei flussi finanziari futuri, e del
conseguente valore recuperabile (valore in uso) della CGU Eighteen Sound fanno riferimento a:
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
106
un’ipotesi di flussi finanziari previsionali desumibile dal piano quinquennale di Eighteen Sound per il
periodo 2022-2026, approvato dagli amministratori della partecipata e dal Consiglio di
Amministrazione della società in data 25 febbraio 2022;
il tasso di sconto (WACC);
oltre al periodo esplicito è stato stimato un tasso di crescita (g-rate).
In particolare, per l’attualizzazione dei flussi di cassa, la Società ha adottato un tasso di sconto (WACC) che
riflette le correnti valutazioni di mercato, del costo del denaro e che tiene conto dei rischi specifici
dell’attività e dell’area geografica in cui la CGU opera. Nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa
futuri, alla fine del periodo di proiezione dei flussi di cassa, è inserito un valore terminale per riflettere il
valore residuo che la cash generating unit dovrebbe generare. Il valore terminale rappresenta il valore
attuale, all’ultimo anno della proiezione, di tutti i flussi di cassa successivi calcolati come rendita perpetua,
utilizzando un tasso di crescita perpetua (g-rate).
Principali parametri finanziari alla base dell'impairment test
CAGR ricavi
WACC
g
Eighteen Sound
2021
7%
8,66%
1,4%
2020
15%
8,01%
1,3%
Si evidenzia che il CAGR del 2020 risentiva in modo più marcato dei minori volumi attesi nel primo anno di
piano a causa della pandemia.
Il WACC è stato determinato in continuità con il precedente esercizio e incrementato di un ulteriore fattore
al fine di riflettere sul tasso l’attuale contesto di incertezza del mercato.
Il tasso di crescita del Terminal Value (g-rate) è specifico per la CGU e riflette la potenzialità di crescita
dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state modificate le logiche di costruzione del tasso
rispetto al passato.
Le analisi condotte non hanno portato ad evidenziare perdite di valore. Pertanto, nessuna svalutazione è
stata riflessa nei dati al 31 dicembre 2021.
Inoltre, anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d'Italia, Consob e
Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009, il Gruppo ha provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del
test rispetto alla variazione degli assunti di base (utilizzo del tasso di crescita nell’elaborazione del valore
terminale e il tasso di sconto) che condizionano il valore d’uso dalle CGU. Anche nel caso di una variazione
positiva o negativa dell’1% del WACC e del g-rate utilizzato le analisi non porterebbero ad evidenziare
perdite di valore. Inoltre si evidenzia che il valore del WACC al raggiungimento del quale il valore attuale dei
flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta inferiore al valore netto contabile sottoposto a test di
impairment risulta pari al 11%.
Infine, sulla base anche di quanto richiesto nel richiamo di attenzione Consob n. 1/21 del 16 febbraio 2021
e delle raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “European common enforcement priorities
for 2020 annual financial reports”, oltre allo scenario base è stato elaborato uno scenario ulteriormente
penalizzato dal perdurare della pandemia. Lo scenario ipotizzato prevede un ulteriore posticipo della
tempistica attesa per il recupero dei ricavi ai livelli “ante Covid-19” (anno 2019), predisposto in particolare
applicando anche per il 2022 un EBITDA ancora significativamente inferiore rispetto al 2019 e ipotizzando di
poter conseguire solo nel 2024 i livelli di marginalità “pre Covid-19”. Nonostante questo ulteriore elemento
di forte penalizzazione, il valore d’uso della CGU in esame risulta superiore al valore netto contabile.
In tutti i casi elaborati, il valore attuale dei flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta superiore al valore
netto contabile sottoposto a test di impairment.
Considerato che il valore recuperabile si è determinato sulla base di stime, la Società non può assicurare
che non si verifichi una perdita di valore degli avviamenti in periodi futuri. Stante l’attuale contesto del
mercato i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti; la Società
monitorerà costantemente tali fattori e l’esistenza di perdite di valore.
B&C Speakers NA LLC
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
107
La stima dei flussi finanziari attesi relativa alla CGU in questione è stata definita sulla base del relativo piano
pluriennale ai fini della predisposizione del quale è stato considerato l’andamento del mercato di
riferimento in cui opera la CGU riscontrato nei mesi di gennaio e febbraio 2022, il portafoglio ordini già
acquisito dal Gruppo, nonché le ulteriori iniziative avviate dal management per lo sviluppo del business,
considerando che i dati consuntivi relativi al 2021 della CGU evidenziano un andamento che, come il 2020
ha risentito solo in modo marginale dell’effetto della pandemia. I ricavi consuntivati dalla CGU nel 2021
hanno infatti evidenziato un incremento del 22% rispetto al 2020 e si attestano su livelli già superiori al
periodo pre-pandemico.
Le principali ipotesi utilizzate dal Gruppo per la determinazione dei flussi finanziari futuri, e del conseguente
valore recuperabile (valore in uso) della CGU B&C USA, fanno riferimento a:
un’ipotesi di flussi finanziari previsionali desumibile dal piano quinquennale di Eighteen Sound per il
periodo 2022-2026, approvato dagli amministratori della partecipata e dal Consiglio di
Amministrazione della società in data 25 febbraio 2021;
il tasso di sconto (WACC), determinato in continuità con il precedente esercizio;
oltre al periodo esplicito è stato stimato un tasso di crescita (g-rate), specifico per la CGU e riflette
la potenzialità di crescita dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state modificate le
logiche di costruzione del tasso rispetto al passato.
In particolare, per l’attualizzazione dei flussi di cassa, il Gruppo ha adottato un tasso di sconto (WACC) che
riflette le correnti valutazioni di mercato, del costo del denaro e che tiene conto dei rischi specifici
dell’attività e dell’area geografica in cui la CGU opera. Nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa
futuri, alla fine del periodo di proiezione dei flussi di cassa, è inserito un valore terminale per riflettere il
valore residuo che la cash generating unit dovrebbe generare. Il valore terminale rappresenta il valore
attuale, all’ultimo anno della proiezione, di tutti i flussi di cassa successivi calcolati come rendita perpetua,
utilizzando un tasso di crescita perpetua (g-rate).
Principali parametri finanziari alla base dell'impairment test
CAGR ricavi
WACC
g
B&C USA
2021
1%
8,33%
2,2%
2020
1%
6,78%
2,2%
Il CAGR dei risulta in linea rispetto al 2020 poiché, come in precedenza commentato i dati consuntivi relativi
al 2021 della CGU hanno risentito solo in modo marginale dell’effetto della pandemia.
Il WACC è stato determinato in continuità con il precedente esercizio.
Il tasso di crescita del Terminal Value (g-rate) è specifico per la CGU e riflette la potenzialità di crescita
dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state modificate le logiche di costruzione del tasso
rispetto al passato.
Le analisi condotte non hanno portato ad evidenziare perdite di valore. Pertanto, nessuna svalutazione è
stata riflessa nei dati al 31 dicembre 2021.
Inoltre, anche sulla base delle indicazioni contenute nel documento congiunto di Banca d'Italia, Consob e
Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009, il Gruppo ha provveduto ad elaborare l’analisi di sensitività sui risultati del
test rispetto alla variazione degli assunti di base (utilizzo del tasso di crescita nell’elaborazione del valore
terminale e il tasso di sconto) che condizionano il valore d’uso dalle CGU. Anche nel caso di una variazione
positiva o negativa dell’1% del WACC e del g-rate utilizzato, le analisi non porterebbero ad evidenziare
perdite di valore.
Infine, sulla base anche di quanto richiesto nel richiamo di attenzione Consob n. 1/21 del 16 febbraio 2021
e delle raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “European common enforcement priorities
for 2020 annual financial reports”, oltre allo scenario base sopra commentato, è stato elaborato uno
scenario che, sebbene in assenza di indicatori in tal senso, venga ad essere penalizzato dal perdurare della
pandemia. Lo scenario ipotizzato prevede una riduzione dei ricavi del 20% per tutti gli anni del piano (CAGR
negativo e pari al 20%). Nonostante questo ulteriore elemento di forte penalizzazione, per le considerazioni
precedentemente esposte il valore d’uso della CGU in esame risulta superiore al valore netto contabile.
In tutti i casi elaborati, il valore attuale dei flussi di cassa attesi generati dalla CGU risulta superiore al valore
netto contabile sottoposto a test di impairment.
Considerato che il valore recuperabile si è determinato sulla base di stime, il Gruppo non può assicurare che
non si verifichi una perdita di valore degli avviamenti in periodi futuri. Stante l’attuale contesto del mercato
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
108
i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti; il Gruppo monitorerà
costantemente tali fattori e l’esistenza di perdite di valore.
B&C Speakers Brasil Ltda
Ai fini della predisposizione del piano è stato considerato l’andamento del mercato di riferimento in cui
opera la Società riscontrato nei mesi di gennaio e febbraio 2022, il portafoglio ordini già acquisito, nonché
le ulteriori iniziative avviate dal management per lo sviluppo del business, considerando un ritorno ai
volumi pre-pandemici nel 2024.
Le principali ipotesi utilizzate per la determinazione dei flussi finanziari futuri, e del conseguente valore
recuperabile (valore in uso) della CGU fanno riferimento a:
un’ipotesi di flussi finanziari previsionali desumibile dal piano quinquennale di B&C Brasile per il
periodo 2021-2025, approvato dagli amministratori della partecipata e dal Consiglio di
Amministrazione della società in data 25 febbraio 2022;
il tasso di sconto (WACC);
oltre al periodo esplicito è stato stimato un tasso di crescita (g-rate).
In particolare, per l’attualizzazione dei flussi di cassa, la Società ha adottato un tasso di sconto (WACC) che
riflette le correnti valutazioni di mercato, del costo del denaro e che tiene conto dei rischi specifici
dell’attività e dell’area geografica in cui la CGU opera. Nel modello di attualizzazione dei flussi di cassa
futuri, alla fine del periodo di proiezione dei flussi di cassa, è inserito un valore terminale per riflettere il
valore residuo che la cash generating unit dovrebbe generare. Il valore terminale rappresenta il valore
attuale, all’ultimo anno della proiezione, di tutti i flussi di cassa successivi calcolati come rendita perpetua,
utilizzando un tasso di crescita perpetua (g-rate).
Principali parametri finanziari alla base dell'impairment test
CAGR ricavi
WACC
g
B&C Brasile
2021
17%
17,65%
3,0%
2020
12%
14,07%
3,3%
Il CAGR dei ricavi per gli anni previsti nel nuovo Piano risulta superiore rispetto a quanto risultava nel
precedente esercizio in quanto le stime e le assunzioni utilizzate prevedono che, a fronte della significativa
riduzione della domanda e dei ricavi registrata nel 2020 e 2021, si registri poi un deciso recupero del
fatturato a partire dagli esercizi 2021 e 2022 per tornare ai volumi d’affari pre-Covid nel 2023.
Il WACC è stato determinato in continuità con il precedente esercizio e incrementato di un ulteriore fattore
al fine di riflettere sul tasso l’attuale contesto di incertezza del mercato.
Dato il modello di business della partecipata sulla stima dei flussi futuri attesi incidono paticolarmente le
ipotesi relative all’andamento della valuta locale. Il tasso di crescita del Terminal Value (g-rate) è specifico
per la CGU e riflette la potenzialità di crescita dell’area di riferimento. Anche in questo caso non sono state
modificate le logiche di costruzione del tasso rispetto al passato.
Le analisi condotte hanno portato ad evidenziare una perdita di valore pari ad Euro 136 migliaia che è stata
riflessa a decremento del valore di carico della partecipazione ed a conto economico nell’apposita voce
“Svalutazione di partecipazioni”.
In aggiunta, sulla base anche di quanto richiesto nel richiamo di attenzione Consob n. 1/21 del 16 febbraio
2021 e delle raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “European common enforcement
priorities for 2020 annual financial reports”, si evidenzia che un ulteriore pegioramento dell’andamento del
cambio Euro/Real rispetto a quanto ipotizzato nel piano o uno slittamento del recupero del volume d’affari
pre Covid-19 al 2025 comporterebbe un’ulteriore svalutazione del valore di carico residuo della
partecipazione.
Considerato che il valore recuperabile si è determinato sulla base di stime, la Società non può assicurare
che non si verifichi una perdita di valore della partecipazione in periodi futuri. Stante l’attuale contesto del
mercato i diversi fattori utilizzati nell’elaborazione delle stime potrebbero essere rivisti; la Società
monitorerà costantemente tali fattori e l’esistenza di ulteriori perdite di valore.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
109
5.Partecipazioni in imprese collegate
Tale voce al 31 dicembre 2020 ammontava ad Euro 50 rifletteva il valore della partecipazione al 33% nella
società Silence Tech S.r.l. costituita insieme ad altre due società e finalizzata allo sfruttamento della
tecnologia “Silence” messa a punto insieme agli altri due soci. Nel corso del 2021, la Società ha concluso il
processo di liquidazione dal quale sono stati incassati Euro 30 mila nel mese di gennaio 2021. Di
conseguenza il valore residuo, pari ad Euro 19 migliaia, è stato interamente svalutato con corrispondente
effetto sul conto economico nella voce “Svalutazione di partecipazioni”.
6.Attività fiscali differite
Tale voce riflette al 31 dicembre 2021 crediti netti per imposte anticipate pari ad Euro 93 migliaia, (Euro 67
migliaia al 31 dicembre 2020), relativi a differenze temporanee deducibili di competenza della Società e che
si sono generate in seguito alla rilevazione di costi non interamente deducibili nel corso dell’esercizio.
La tabella sottostante illustra la composizione e la movimentazione intervenuta nel corso dell’esercizio:
Differite Attive
31-dic-20
Incrementi
Rientri
31-dic-21
Differenza Amm.ti IFRS/TUIR
51.132
9.639
(1.164)
59.606
Delta Compensi/erogazion Amm.ri
(1.842)
56.813
(24.414)
30.557
Altri
21.698
5.409
(12.449)
14.658
Totale differite attive
70.988
71.861
(38.027)
104.821
Differite Passive
31-dic-19
Incrementi
Rientri
31-dic-20
Altri
(3.491)
(11.298)
3.491
(11.298)
Totale differite passive
(3.491)
(11.298)
3.491
(11.298)
Totale netto
67.497
60.563
(34.536)
93.524
Il credito per imposte anticipate è stato contabilizzato in quanto si ritiene probabile l’esistenza di adeguati
imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
7.Altre attività non correnti
La voce risulta così composta al 31 dicembre 2021:
Altre Attività non Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Polizze assicurative
427.974
582.836
(154.862)
-27%
Depositi cauzionali
56.826
56.826
-
0%
Credito rimborso Ires D.L.16/2012
6.700
6.700
-
0%
Totale altre attività non correnti
491.500
646.362
(154.862)
-24%
La voce “Polizze assicurative” si riferisce, al 31 dicembre 2021, al credito maturato nei confronti delle
società di assicurazione “Milano Assicurazioni” e “Unipol Sai Assicurazioni” relativamente alle polizze di
capitalizzazione, a capitale garantito, sottoscritte al fine di garantire una adeguata copertura finanziaria del
trattamento di fine mandato previsto per gli amministratori.
Il valore dell’attività relativa alle polizze assicurative inscritto in bilancio è stato valutato secondo il valore
dei premi versati che equivalgono gli accantonamenti effettuati.
Riassumiamo nella tabella sottostante la movimentazione dei crediti per polizze assicurative avvenuta
nell’esercizio:
Movimentazione polizze assicurative
31-dic-20
Incrementi
(Decrementi)
31-dic-21
Polizze assicurative
582.836
32.647
(187.509)
427.974
Totale
582.836
32.647
(187.509)
427.974
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
110
L’incremento avvenuto nel corso dell’esercizio è conseguente ai nuovi versamenti effettuati dalla Società
nel corso dell’esercizio, versamenti che riflettono il valore dell’accantonamento effettuato al relativo Fondo
“Trattamento Fine Mandato”. La diminuzione del periodo riflette a quanto corrisposto ad uno degli
amministratori in seguito alla fuoriuscita dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo per effetto del
mancato rinnovo in carica. Il valore dell’attività relativa alle polizze assicurative inscritto in bilancio è stato
valutato secondo il valore dei premi versati.
La voce “Depositi cauzionali” riflette principalmente il credito per i depositi cauzionali rilasciati in base ai
contratti di affitto dell’immobile sito in Bagno a Ripoli Loc. Vallina, Via Poggio Moro n.1.
8.Rimanenze
Le Rimanenze di magazzino sono valutate al FIFO e risultano così composte al 31 dicembre 2021:
Rimanenze
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Materie Prime, Sussidiarie e di Consumo
864.968
697.262
167.706
24%
Prodotti in corso di lav. e Semilavorati
10.548.790
6.394.784
4.154.006
65%
Prodotti Finiti e Merci
904.312
848.827
55.485
7%
Totale lordo
12.318.070
7.940.872
4.377.198
55%
Fondo obsolescenza
(444.580)
(424.580)
(20.000)
5%
Totale netto
11.873.490
7.516.292
4.357.198
58%
Il valore delle rimanenze è esposto al valore di costo calcolato secondo il metodo del FIFO al netto del
fondo obsolescenza pari ad Euro 445 migliaia al 31 dicembre 2021.
Il valore lordo del magazzino appare nel suo complesso aumento per Euro 4.377 migliaia rispetto a quanto
consuntivato al 31 dicembre 2020. Il rilevante aumento è da porre in relazione sia con la ripresa della
domanda sia con la politica di stoccaggio posta in essere per mitigare l’effetto dei progressivi incrementi dei
costi di materie prime e componenti. 
Il calcolo del fondo obsolescenza, attribuibile quasi esclusivamente alla categoria dei semilavorati, è stato
stimato in seguito ad analisi effettuate in base alla recuperabilità dei valori sospesi a magazzino.
Riportiamo nella sottostante tabella la movimentazione del fondo obsolescenza:
Movimentazione fondo obsolescenza
31-dic-20
Incrementi
Utilizzi
31-dic-21
Fondo obsolescenza
424.580
20.000
-
444.580
Totale
424.580
20.000
-
444.580
Per ulteriori dettagli in merito alle variazioni delle rimanenze si rimanda alla nota riportata di seguito a
9.Crediti commerciali
I crediti verso clienti sono relativi a normali operazioni di vendita verso clienti nazionali ed esteri e sono così
composti al 31 dicembre 2021:
Crediti Commerciali
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Crediti verso Clienti
11.606.838
5.804.493
5.802.346
100%
(Fondo Svalutazione Crediti)
(250.612)
(260.552)
9.940,09
-4%
Totale
11.356.226
5.543.940
5.812.286
105%
Il valore lordo dei crediti commerciali risulta in aumento rispetto al 31 dicembre 2020 per Euro 5.812
migliaia principalmente per effetto della crescita del volume d’affari del Gruppo concentratasi
principalmente nel III trimestre dell’esercizio. Si evidenzia che, nonostante i deleteri effetti della pandemia
sulla liquidità dei clienti del Gruppo, non si sono verificate, situazioni di significativo incaglio di crediti.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
111
All’interno della categoria dei crediti commerciali sono presenti Crediti verso Parti Correlate come descritto
nella nota 37.
Riportiamo nella sottostante tabella la movimentazione del fondo svalutazione crediti.
Movimentazione fondo svalutazione crediti
31-dic-20
Incrementi
Utilizzi
31-dic-21
Fondo Svalutazione Crediti
260.552
-
(9.940)
250.612
Totale
260.552
-
(9.940)
250.612
Il valore dei crediti commerciali verso clienti, non rappresentati da Ricevute Bancarie, ammonta ad Euro
10.744 migliaia. Nella tabella sottostante riportiamo l’ageing dei crediti alla data del 31 dicembre 2021:
Valore
complessivo
Da scadere
Scaduto da 0 a 60
giorni
Scaduto da 61 a 90
giorni
Scaduto oltre 90
giorni
Saldo al 31 dicembre 2021
10.744.185
9.707.676
936.481
-
100.028
Incidenza fasce
100%
90%
9%
0%
1%
10.Attività fiscali per imposte correnti
Le attività in questione al 31 dicembre 2021, pari ad Euro 245 migliaia (Euro 1.162 migliaia al 31 dicembre
2020), sono costituite da crediti per imposte correnti conseguenti al pagamento di anticipi Irap ed Ires in
esccedenza rispetto al carico fiscale dell’esercizio.
11.Altre attività correnti
Le Altre attività correnti risultano così composte al 31 dicembre 2021:
Altre Attività Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Crediti verso Fornitori
473.859
39.369
434.490
1104%
Titoli in portafoglio
10.404.475
8.044.346
2.360.128
29%
Crediti finanziari verso controllate
1.431.429
1.417.429
14.000
1%
Altri crediti tributar
594.324
171.487
422.837
247%
Altri crediti
22.429
13.976
8.452
60%
Totale altri crediti
12.926.516
9.686.608
3.239.908
33%
Costo Fiere
36.064
45.301
(9.237)
-20%
Canoni Assistenza e assicurazioni
200.743
209.229
(8.487)
-4%
Contratto Specialist
9.250
0
9.250
Vari
16.708
43.774
(27.066)
-62%
Totale ratei e risconti attivi
262.765
298.304
(35.539)
-12%
Totale altre attività correnti
13.189.280
9.984.912
3.204.368
32%
La voce “Titoli in portafoglio” si riferisce a gestioni patrimoniali denominate in Euro e detenute per fini di
impiego di liquidità a breve termine. Tali titoli sono stati valutati al fair value e l’utile presunto (pari ad Euro
29 migliaia) imputato a conto economico fra i proventi finanziari. Si evidenzia che, alla data del 18 marzo
2022 il valore dei titoli in portafoglio, in seguito alla crisi innescata dalla guerra tra Russia ed Ucraina,
evidenzia una perdita di valore pari ad Euro 640 migliaia.
La voce “Crediti finanziari verso controllate” si riferisce ad un finanziamento fruttifero erogato alla
controllata Eighteen Sound S.r.l. per conferirle la necessaria elasticità di cassa.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
112
12.Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La consistenza delle disponibilità liquide risulta dalla seguente tabella:
Disponibilità Liquide
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Depositi Bancari e Postali
5.985.518
11.561.679
(5.576.161)
-48%
Denaro e Valori in Cassa
618
274
344
126%
Totale disponibilità liquide
5.986.136
11.561.953
(5.575.817)
-48%
La diminuzione della liquidità è da porre in relazione con l’assorbimento di cassa determinato
principalmente dalla politica di stoccaggio posta in essere per mitigare gli effetti dei progressivi aumenti dei
costi di materie preme e componenti.
La seguente tabella illustra la composizione del saldo della disponibilità monetaria netta finale al 31
dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 esposte nel “Prospetto dei flussi di cassa”.
31-dic-21
31-dic-20
Disponibilità liquide
5.986.136
11.561.953
Scoperti di c/c
-
-
Saldo finale
5.986.136
11.561.953
Per ulteriori dettagli circa l’incremento delle disponibilità liquide si rimanda al prospetto dei flussi di cassa
consolidato.
13.Patrimonio Netto e sue componenti
Capitale Sociale
Il capitale sociale della Società al 31 dicembre 2021 risulta pari ad Euro 1.088 migliaia (Euro 1.088 migliaia al
31 dicembre 2020) al netto dello stock di azioni prorie detenute. Il capitale sociale originario di B&C
Speakers risulta pari ad Euro 1.100 migliaia ed è composto da n. 11.000.000 di azioni ordinarie del valore
unitario di Euro 0,10 ciascuna. Tutto il capitale risulta interamente versato.
In seguito al proseguimento del Piano di Buy-Back di azioni proprie, al 31 dicembre 2021 B&C Speakers
S.p.A. possiede n. 120.690 pari allo 1,10% del capitale sociale, acquistate ad un valore medio pari ad Euro
10,73 per azione. 
Forniamo nella seguente tabella la movimentazione, intervenuta nel 2021, del numero di azioni in
circolazione:
Prospetto di riconciliazione azioni in circolazione
N. azioni in circolazione
Saldo al 31 dicembre 2020
10.885.052
N. azioni proprie acquistate nel periodo
(80.742)
N. azioni proprie vendute nel periodo
75.000
Saldo al 31 dicembre 2021
10.879.310
Esponiamo nella seguente tabella le poste del patrimonio netto distinte per possibilità di utilizzazione:
Poste del patrimonio netto distinte per possibilità di utilizzazione e
distribuibilità (valori in Euro migliaia
Importo
Possibilità di
utilizzo
Quota disponibile
Capitale sociale
1.088
Riserva legale
379
B
Riserva straordinaria
44
A, B, C
44
Riserva sovrapprezzo azioni
3.479
A, B, C
3.479
Utili su cambi non realizzati
54
A, B
54
Tot. Altre riserve
3.956
Riserva FTA
12
A, B
12
Utili (perdite) portati a nuovo
17.669
A, B, C
17.669
Riserva da attualizzazione TFR
(161)
A, B
-
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
113
Risultato dell'esercizio
4.397
A, B, C
4.397
Tot. Riserve di risultato
21.918
Totale
26.963
Quota non distribuibile
1.361
Residua quota distribuibile
25.602
A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci.
La quota disponibile è stata determinata tenuto conto dei vincoli minimi di formazione della riserva legale.
Altre riserve
Tale voce, pari a Euro 3.957 migliaia al 31 dicembre 2020, risulta composta dalla riserva legale per Euro 379
migliaia, dalla riserva straordinaria per Euro 44 migliaia, dalla riserva per utili su cambi non realizzati per
Euro 54 migliaia e dalla riserva sovrapprezzo azioni per Euro 3.479 migliaia.
In particolare, la “Riserva sovrapprezzo azioni” è aumentata di Euro 109 migliaia rispetto al 31 dicembre
2020 in seguito alla rilevazione del risultato del trading di azioni proprie dell’esercizio.
Riserva First Time Adoption
Tale voce, pari a Euro 12 migliaia al 31 dicembre 2021, è relativa all’effetto derivante dall’adozione dei
principi contabili internazionali a partire dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2006; in particolare tale importo
rappresenta il valore netto delle rettifiche determinate dall’applicazione degli IFRS al Patrimonio Netto al 1
gennaio 2006, data di passaggio ai Principi Contabili Internazionali.
Riserve di risultato
Tale voce accoglie le seguenti riserve:
Utili a nuovo
Accoglie i risultati dei precedenti esercizi al netto della distribuzione di dividendi.
Riserva da attualizzazione TFR
Tale voce accoglie l’effetto sul patrimonio netto della componente attuariale del trattamento fine rapporto.
Risultato del periodo
Tale voce accoglie il risultato netto del periodo per Euro 4.397 migliaia e gli altri utili/(perdite) del periodo
per un valore negativo pari ad Euro 4 migliaia relativo alla componente di actuarial losses derivante dalla
valutazione attuariale del trattamento di fine rapporto. Tale componente finanziaria è esposta, al netto del
relativo effetto fiscale, nelle altre componenti di conto economico complessivo.
Esponiamo nelle seguenti tabelle gli effetti rilevati nelle altre componenti di Conto Economico Complessivo:
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
114
Riserva di
risultato
Totale altri componenti di
Conto Economico
Complessivo
In migliaia di euro
Al 31 dicembre 2021
Voci che non potranno essere riclassificate a conto economico
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto del relativo effetto fiscal
(4)
(4)
Totale
(4)
(4)
Altri componenti di Conto Economico Complessivo
(4)
(4)
Al 31-dicembre-20
Voci che non potranno essere riclassificate a conto economico
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto del relativo effetto fiscal
(2)
(2)
Totale
(2)
(2)
Altri componenti di Conto Economico Complessivo
(2)
(2)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscale
Valore netto
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscale
Valore netto
In migliaia di euro
Utile (perdita) atturiale su TFR al netto
del relativo effetto fiscal
(5)
1
(4)
(3)
1
(2)
Altri componenti di Conto Economico
Complessivo
(5)
1
(4)
(3)
1
(2)
14.Indebitamento finanziario a medio-lungo termine
I debiti finanziari a medio-lungo termine al 31 dicembre 2021 sono così costituiti:
Indebitamento finanziario a medio-lungo
termine
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Finanziamento CRF 2
500.004
1.500.025
(1.000.021)
-67%
Finanziamento BNL 1
-
503.068
(503.068)
-100%
Finanziamento BNL 4
500.000
1.500.000
(1.000.000)
-67%
Finanziamento Mediocredito
-
1.000.000
(1.000.000)
-100%
Finanziamento Unicredit 2
-
1.251.875
(1.251.875)
-100%
Finanziamento Banca Intesa garantito
1.790.683
2.500.000
(709.317)
-28%
Finanziamento BNL garantito
1.785.714
2.500.000
(714.286)
-29%
Finanziamento Intesa 0IC1011858979
1.786.892
-
1.786.892
Finanziamento Intesa 0FC1076204523
833.667
-
833.667
Finanziamento Simest - PP33867
480.000
-
480.000
Finanziamento Simest - FM47998
24.423
-
24.423
Finanziamento Simest - FM46888
35.031
-
35.031
Finanziamento Simest - FM47037
9.487
-
9.487
Totale debiti finanziari a medio-lungo termine
7.745.901
10.754.968
(3.009.067)
-28%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
115
La voce “Finanziamento CRF 2” pari ad Euro 500 migliaia accoglie la quota scadente oltre l’esercizio
successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A. il 26
ottobre 2017 e finalizzato al reperimento di parte delle risorse finanziarie necessarie per l’acquisizione delle
quote di Eighteen Sound S.r.l.. Parallelamente alla stipula del contratto di finanziamento, la Società ha
sottoscritto, sempre con CR Firenze S.p.A., un contratto di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate
Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del finanziamento.
La voce “Finanziamento BNL 4” pari ad Euro 500 migliaia accoglie la quota scadente oltre l’esercizio
successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. il 18 aprile
2019. Parallelamente alla stipula del contratto di finanziamento, la Società ha sottoscritto, sempre con
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., un contratto di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap
(IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del finanziamento.
La voce “Finanziamento Banca Intesa Garantito” pari ad Euro 1.790 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 17 aprile
2020. Tale finanziamento rientra nella categoria dei finanziamenti con garanzia del Medio Credito Centrale
S.p.A. ai sensi del D.l. n. 23/2020, art. 13, comma 1. Parallelamente alla stipula del contratto di
finanziamento, la Società ha stipulato, sempre con il medesimo istituto bancario, un contratto di copertura
del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse del
finanziamento.
La voce “Finanziamento BNL garantito” pari ad Euro 1.785 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. il
20 giugno 2020. Anche tale finanziamento rientra nella categoria dei finanziamenti con garanzia del Medio
Credito Centrale S.p.A. ai sensi del D.l. n. 23/2020, art. 13, comma 1. Parallelamente alla stipula del
contratto di finanziamento, la Società ha stipulato, sempre con il medesimo istituto bancario, un contratto
di copertura del rischio tasso del tipo Interest Rate Swap (IRS) finalizzato a rendere fisso il tasso di interesse
del finanziamento.
La voce “Finanziamento Intesa 0IC1011858979” pari ad Euro 1.787 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 19 maggio
2021.
La voce “Finanziamento Intesa 0FC1076204523” pari ad Euro 834 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine contratto con Intesa Sanpaolo S.p.A. il 28 ottobre
2021.
La voce “Finanziamento Simest PP33867” pari ad Euro 480 migliaia accoglie la quota scadente oltre
l’esercizio successivo del finanziamento a lungo termine per l’internazionalizzazione contratto con Sace
Simest il 31 marzo 2021.
Le voci “Finanziamento Simest - FM47998, FM46888 ed FM47037 accolgono la quota scadente oltre
l’esercizio dei finanziamenti a lungo termine contratti con Sace Simest nel mese di settmbre 2021 e
finalizzati allo svolgimento delle fiere di settore del 2022.
La sottostante tabella illustra la movimentazione dell’indebitamento finanziario intervenuta nel corso del
2021 per la parte non corrente e corrente:
Movimentazione indebitamento finanziari
31-dic-20
Rimborsi
Nuove
assunzioni
Riclassifica a
parte corrente
31-dic-21
Parte non corrente
Finanziamenti bancari
10.754.96
-
5.663.848
(8.672.915)
7.745.901
Totale parte non corrente
10.754.96
-
5.663.848
(8.672.915)
7.745.901
Parte corrente
Finanziamenti bancari
5.670.972
(5.785.889)
-
8.672.915
8.557.998
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
116
Totale parte corrent
5.670.972
(5.785.889)
-
8.672.915
8.557.998
Totale parte corrente e non corrente
16.425.94
(5.785.889)
5.663.848
-
16.303.899
Riportiamo nei prospetti sottostanti le informazioni salienti circa le condizioni dei finanziamenti e dei
contratti di copertura Interest Rate Swap in essere:
Finanziamenti in essere
CRF 2
Unicredit 1
BNL 1
Ente erogatore
Banca CR Firenze S.p.A.
Unicredit S.p.A.
Banca Nazionale del Lavoro
S.p.A.
Importo originario
5.000.000
5.000.000
4.000.000
Data stipula
26-ott-17
18-apr-17
23-nov-17
Data Scadenza
26-apr-23
30-apr-21
23-mag-22
N. rate rimborso capitale
20
48
16
N. rate preammortamento
-
-
-
Periodicità rate
trimestrali
mensili
trimestrali
Tasso di interesse
Euribor 3M (base 360) con
floor a zero + spread 0,33%
0,35%
0,35%
Quota rimborsabile a breve termine:
1.000.014
-
503.066
Quota rimborsabile a lungo termine:
500.004
-
-
Finanziamenti in essere
BNL 4
Mediocredito
Italiano
Finanziamento
Unicredit 2
Finanziamento Banca
Intesa garantito
Ente erogatore
Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A.
Mediocredito Italiano
S.p.A.
Unicredit S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Importo originario
3.000.000
3.000.000
2.500.000
2.500.000
Data stipula
18-apr-19
17-apr-19
07-apr-20
17-giu-20
Data Scadenza
13-mar-23
15-dic-22
30-apr-22
17-giu-25
N. rate rimborso capitale
6
6
16
10
N. rate preammortamento
1
1
12
3
Periodicità rate
semestrali
semestrali
trimestrali
semestrale
Tasso di interesse
Euribor a 6 mesi + spread
0,65%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,65%
0,60%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,7%
Quota rimborsabile a breve
1.000.000
1.000.000
1.251.874
709.317
Quota rimborsabile a lungo
500.000
-
-
1.790.683
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
117
Finanziamenti in essere
Finanziamento BNL
garantito
Finanziamento Intesa
0IC1011858979
Finanziamento Intesa
0FC1076204523
Finanziamento
Simest - PP33867
Ente erogatore
Banca Nazionale del
Lavoro S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Intesa S. Paolo S.p.A.
Sace Simest
Importo originario
2.500.000
2.500.000
2.500.000
480.000
Data stipula
22-giu-20
19-mag-21
28-ott-21
31-mar-21
Data Scadenza
16-giu-25
19-mag-25
28-apr-23
31-dic-27
N. rate rimborso capitale
7
7
3
8
N. rate preammortamento
3
1
-
5
Periodicità rate
semestrale
semestrale
semestrale
semestrale
Tasso di interesse
Euribor a 6 mesi +
spread 0,7%
Euribor a 6 mesi +
spread 0,65%
0,08%
0,55%
Quota rimborsabile a breve
714.286
713.108
1.666.333
-
Quota rimborsabile a lungo
1.785.714
1.786.892
833.667
480.000
Finanziamenti in essere
Finanziamento Simest
- FM47998
Finanziamento Simest
- FM46888
Finanziamento Simest
- FM47037
Ente erogatore
Sace Simest
Sace Simest
Sace Simest
Importo originario
65.130
93.418
25.300
Data stipula
30-set-21
30-set-21
30-set-21
Data Scadenza
12-ott-25
15-ott-25
15-ott-25
N. rate rimborso capitale
6
6
6
N. rate preammortamento
2
2
2
Periodicità rate
semestrale
semestrale
semestrale
Tasso di interesse
0,55%
0,55%
0,55%
Quota rimborsabile a breve
-
-
-
Quota rimborsabile a lungo
24.423
35.031
9.487
I sopra descritti finanziamenti non sono soggetti a covenants né ad impegni di negative pledges a carico
della Società.
Si segnala che la Società ha aderito alla moratoria volontaria, promossa dagli istituti finanziari di riferimento
del Gruppo, delle scadenze dei mutui fino al settembre 2020 pari a circa Euro 1.140 migliaia
contrattualmente in scadenza entro giugno e Euro 500 migliaia in agosto.
La società non ha in essere dei finanziamenti con scadenza superiore ai 5 anni.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
118
Informazioni sui contratti di
copertura in essere
CRF 2
BNL 4
Mediocredito Italiano
Ente erogatore
Banca CR Firenze S.p.A.
Banca Nazionale del Lavoro
S.p.A.
Mediocredito Italiano
S.p.A.
Tipologia contratto
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Finalità
Copertura dal rischio di
variabilità del tasso di
interesse del finanziamento
contratto con Banca CR
Firenze S.p.A. (CRF 2)
Copertura dal rischio di
variabilità del tasso di
interesse del finanziamento
contratto con Banca
Nazionale del Lavoro S.p.A.
(BNL 3)
Copertura dal rischio di
variabilità del tasso di
interesse del
finanziamento contratto
con Mediocredito Italiano
S.p.A.
Importo originario
4.750.000
3.000.000
3.000.000
Periodicità
Trimestrale
Semestrale
Semestrale
Tasso interesse banca
Euribor 3 mesi
Euribor 6 mesi
Euribor 6 mesi
Tasso interesse Società
0,09%
0,07%
0,07%
Data stipula
12-dic-17
09-mag-19
09-mag-19
Data Scadenza
26-ott-22
13-set-22
15-giu-22
Mark to market al 31 dicembre
(3.991)
(6.066)
(3.200)
Informazioni sui contratti di
copertura in essere
Banca Intesa (garantito)
BNL (garantito)
Ente erogatore
Intesa S.Paolo S.p.A.
BNL Group
Tipologia contratto
Interest Rate Swap (IRS)
Interest Rate Swap (IRS)
Finalità
Copertura dal rischio di variabilità
del tasso di interesse del
finanziamento contratto con
Banca Intesa S.p.A.
Copertura dal rischio di variabilità
del tasso di interesse del
finanziamento contratto con BNL
Group
Importo originario
2.500.000
2.500.000
Periodicità
Semestrale
Semestrale
Tasso interesse banca
Euribor 6 mesi
Euribor 6 mesi
Tasso interesse Società
0,09%
0,05%
Data stipula
17-giu-20
22-giu-20
Data Scadenza
17-dic-24
16-dic-24
Mark to market al 31 dicembre
(7.598)
(8.712)
Si ricorda che la Società non applica l’hedge accounting e le variazioni di fair value degli strumenti derivati
sopra menzionati sono imputate a conto economico.e le variazioni di fair value dello strumento derivato
sopra menzionato sono imputate a conto economico.
15.Passività finanziarie per diritti d’uso (quota corrente e non corrente)
Al 31 dicembre 2021 le Passività finanziarie per diritti d’uso, calcolate attualizzando il valore dei canoni di
leasing a scadere, sono pari ad Euro 4,4 milioni, di cui Euro 3,5 milioni di Euro classificate tra le passività
non correnti e 0,9 milioni di Euro tra le passività correnti.
L’aumemto rispetto al 31 dicembre 2020 è legato al rinnovo di un contratto di affitto per una porzione dello
stabilimento produttivo.
All’interno delle passività non correnti sono comprese passività finanziarie scadenti oltre i cinque anni per
Euro 335 migliaia.
I tassi di interesse marginale definiti dalla Società sono rivisti su base ricorrente e applicati a tutti i contratti
aventi caratteristiche simili, che sono stati considerati come un unico portafoglio di contratti. I tassi sono
determinati a partire dal tasso effettivo medio di indebitamento della Capogruppo, opportunamente
rettificato in base a quanto richiesto dalle nuove regole contabili, per simulare un teorico tasso marginale di
interesse marginale coerente con i contratti oggetto di valutazione. Gli elementi maggiormente significativi
considerati nell’aggiustamento del tasso sono il credit-risk spread di ciascun paese osservabile sul mercato
e la diversa durata dei contratti di locazione. I contratti di leasing non prevedono covenants.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
119
16.Fondi relativi al personale e assimilati
La voce accoglie la passività maturata in relazione al Fondo Trattamento Fine Rapporto e la passività
maturata a fronte del Trattamento Fine Mandato previsto per gli amministratori.
Ai fini dell’iscrizione del Fondo Trattamento Fine Rapporto è stato effettuato, per ciascun dipendente, il
ricalcolo del valore finanziario-attuariale della passività ai fini di pervenire all’iscrizione di una passività
analoga a quella che sorge nei piani pensionistici a benefici definiti.
Il valore attuale della passività per trattamento fine rapporto risulta pari ad Euro 243 migliaia.
Il fondo viene esposto al netto degli anticipi corrisposti e delle liquidazioni erogate in seguito a dimissioni
avvenute nell’esercizio in esame e, nel corso dell’esercizio, ha subito la seguente movimentazione:
TFR
31-dic-20
Accantonamenti
(interest e service
cost)
(Utilizzi)
(Utile) / Perdita
attuariale
31-dic-21
Trattamento di fine rapporto
243.683
5.273
(40.229)
4.612
213.339
Totale TFR
243.683
5.273
(40.229)
4.612
213.339
Si riportano di seguito le basi tecniche economiche utilizzate per la valutazione del TFR:
Basi tecniche - economiche
31-dic-21
Tasso annuo di attualizzazione
0,44%
Tasso anno di inflazione
1,75%
Tasso annuo incremento TFR
2,813%
In merito al tasso di attualizzazione, coerentemente con il precedente esercizio, è stato preso come
riferimento per la valutazione l’indice IBoxx Eurozone Corporate AA del mese di dicembre 2021 con
duration da 7 a 10 anni (in linea con la permanenza media del collettivo oggetto di valutazione).
Si forniscono nelle tabelle seguenti:
- analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante alla fine del periodo, mostrando gli effetti
che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili a tale data,
in termini assoluti;
- indicazione del contributo per l’esercizio successivo;
- indicazione della durata media finanziaria dell’obbligazione per i piani a beneficio definito.
Analisi di sensitività dei principali parametri valutativi
DBO 31-dic-2021
Tasso di turnover +1%
206.707
Tasso di turnover -1%
210.822
Tasso di inflazione +0,25%
211.297
Tasso di inflazione -0,25%
206.070
Tasso di attualizzazione +25%
204.493
Tasso di attualizzazione -25%
212.974
Erogazioni future stimate
Anno
Importo
1
30.497
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
120
2
13.888
3
13.119
4
12.152
5
11.345
Service Cost e Duration
Service Cost
0,00
Duration
8,74
Ai fini dell’iscrizione del Trattamento fine mandato per gli Amministratori è stato effettuato, per ciascuno di
essi, l’accantonamento al fondo della quota maturata nel corso dell’esercizio in base all’accordo in essere. Il
valore del fondo equivale al valore delle corrispondenti polizze che sono iscritte nell’attivo e descritte alla
nota Nota 7.
Tale fondo nel corso dell’esercizio ha subito la seguente movimentazione:
TFM
31-dic-20
Accantonamenti
(Utilizzi)
31-dic-21
Trattamento di fine mandato
582.836
32.647
(184.844)
430.639
Totale TFM
582.836
32.647
(184.844)
430.639
La variazione rispetto al 31 dicembre 2020 è conseguenza della fuoriuscita di un amministratore dal
Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
17.Fondi rischi e oneri
La voce, pari ad Euro 22 migliaia al 31 dicembre 2020 (invariata rispetto al 31 dicembre 2019), accoglie il
fondo per far fronte al rischio di assistenza in garanzia dei prodotti commercializzati dalla Società. La stima
del valore di tale fondo, basata sul trend storico dei costi per garanzia sostenuti, non ha condotto ad
effettuare alcun accantonamento.
18.Indebitamento finanziario a breve termine e posizione finanziaria netta
Tale voce risulta così composta:
Indebitamento finanziario a breve
termine
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Finanziamento CRF 2
1.000.014
1.000.005
9
0%
Finanziamento Unicredit 1
-
419.345
(419.345)
-100%
Finanziamento BNL 1
503.066
1.003.495
(500.429)
-50%
Finanziamento BNL 4
1.000.000
1.000.000
-
0%
Finanziamento Mediocredito
1.000.000
1.000.000
-
0%
Finanziamento Unicredit 2
1.251.874
1.248.127
3.747
0%
Finanziamento Banca Intesa garantito
709.317,00
-
709.317
Finanziamento BNL garantito
714.285,70
-
714.286
Finanziamento Intesa 0IC1011858979
713.108,00
-
713.108,00
Finanziamento Intesa 0FC1076204523
1.666.333,38
-
1.666.333,38
Quota a breve dei finanziamenti
8.557.998
5.670.972
2.887.026
51%
Scoperti bancari
73
2
71
3550%
Totale
8.558.071
5.670.974
2.887.097
51%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
121
Per i dettagli sulle condizioni dei finanziamenti in essere si rimanda alla Nota 14.
Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con la
Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del
regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi” aggiornata sulla base degli orientamenti
ESMA del 2021, si segnala che la posizione finanziaria netta della Società al 31 dicembre 2021 è la seguente:
31 dicembre
31 dicembre
(valori in migliaia di euro)
2021 (a)
2020 (a)
Variazione
A. Disponibilità liquide
5.986
11.562
-48%
C. Altre attività finanziarie correnti
10.404
8.044
29%
D. Liquidità (A+C)
16.391
19.606
-16%
E. Debito finanziario corrente
(0)
(0)
3550%
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(9.424)
(6.309)
49%
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(9.424)
(6.309)
49%
H. Indebitamento finanziario netto corrente (G+D)
6.966
13.297
-48%
I. Debito finanziario non corrente
(11.270)
(12.472)
-10%
L. Indebitamento finanziario non corrente
(11.270)
(12.472)
-10%
M. Totale indebitamento finanziario (H+L)
(4.304)
825
-622%
(a)    Informazioni estratte e/o calcolate dal bilancio predisposto in conformità agli IFRS adottati dalla Unione Europea.
Forniamo di seguito un prospetto di riconciliazione fra la disponibilità monetaria netta finale evidenziata nel
Prospetto dei flussi di cassa e la posizione finanziaria netta sopra esposta. 
31-dic-21
31-dic-20
Disponibilità monetaria netta finale
5.986
11.562
Finanziamenti quota a breve
(8.558)
(5.671)
Finanziamenti quota a lungo
(7.746)
(10.755)
Altri debiti finanziari correnti
(866)
(638)
Altri debiti finanziari non correnti
(3.524)
(1.717)
Titoli detenuti per la negoziazione
10.404
8.044
Posizione finanziaria netta complessiva
(4.304)
825
Per una migliore comprensione delle dinamiche alla base della variazione della Posizione Finanziaria Netta
si rimanda al prospetto dei flussi di cassa.
19.Debiti commerciali
Tale voce accoglie i debiti verso i fornitori e degli stanziamenti per fatture da ricevere.
Debiti Commerciali
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
122
Debiti verso fornitori
7.179.009
2.233.629
4.945.380
221%
Totale debiti commerciali
7.179.009
2.233.629
4.945.380
221%
La rilevante diminuzione dei debiti verso fornitori è dovuta ai minori volumi di acquisti effettuati nel
periodo a causa dei diminuiti volumi produttivi conseguenti alla crisi innescata dalla diffusione della
pandemia in corso.
20.Passività fiscali per imposte correnti
Tale voce al 31 dicembre 2021 risulta pari zero migliaia, come al 31 dicembre 2020, essendo stati pagati,
anche nel 2021, acconti in eccedenza rispetto al carico fiscale dell’esercizio.
21.Altre passività correnti
Tale voce risulta così composta:
Altre Passività Correnti
31-dic-21
31-dic-20
Variazione
Variazione %
Debiti verso enti previdenziali
344.276
248.132
96.144
39%
Ratei Costi del Personale
502.204
412.936
89.268
22%
Debiti verso il personale per retribuzioni
490.011
289.380
200.631
69%
Altri debiti tributari
186.483
149.706
36.777
25%
Altri debiti
456.468
346.226
110.242
32%
Totale altre passività correnti
1.979.442
1.446.379
533.063
37%
All’interno della voce “Debiti verso enti previdenziali” sono contenuti i debiti verso gli Istituti di previdenza
principalmente costituiti dai debiti verso l’INPS.
All’interno della voce “Ratei costi del personale” è contenuto il rateo oneri differiti per le ferie residue al 31
dicembre 2021.
La categoria dei “Debiti verso il personale per retribuzioni” si riferisce ai debiti per stipendi e salari ancora
da corrispondere alla data del bilancio.
All’interno della voce “Altri debiti” sono contenuti i debiti verso gli amministratori per Euro 139 migliaia
(comprensivi di MBO), il fair value dei contratti derivati IRS per Euro 29 migliaia e, per il rimanente, i saldi
avere dei clienti.
22.Impegni e garanzie
Alla data del 31 dicembre 2021, così come al 31 dicembre 2020, non risulta presente alcuna garanzia
prestata ai terzi.
12.3Analisi della composizione delle principali voci del conto economico dell’esercizio 2020 della
Capogruppo
23.Ricavi
Il mercato di riferimento della Società ha confermato nel corso del 2021, accrescendoli, i segnali di
recupero, già emersi al termine dell’esercizio 2020. Il fatturato è risultato pari a Euro 35,8 milioni ed in
crescita di Euro 11,2 milioni (+46%) rispetto al 2020.
Area Geografica
Esercizio 2021
%
Esercizio 2020
%
Variazione
Variazione %
America Latina
1.943.886
5%
1.610.867
7%
333.018
21%
Europa
14.810.129
41%
10.055.850
41%
4.754.279
47%
Italia
3.032.485
8%
1.863.533
8%
1.168.952
63%
Nord America
5.784.065
16%
5.219.583
21%
564.482
11%
Medio Oriente & Africa
290.164
1%
305.031
1%
(14.867)
-5%
Asia & Pacifico
9.929.389
28%
5.503.905
22%
4.425.485
80%
Totale ricavi
35.790.117
100%
24.558.769
100%
11.231.349
46%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
123
L’aumento del fatturato del Gruppo rispetto al 2020 si è concentrato principalmente sul mercato asiatico
ed europeo segnando un incremento rispettivamente di Euro 4,4 milioni (+80% rispetto 2020) e di Euro 4,7
milioni (+47% rispetto al 2020), confermando i decisi segnali di ripresa della domanda resa possibile dal
controllo della diffusione dell’epidemia e dal conseguente venir meno delle restrizioni alla vita sociale. 
La ripartizione dei ricavi può essere realizzata soltanto in riferimento all’area geografica di riferimento per
le vendite in quanto il settore operativo della Società risulta essere identificabile esclusivamente nella
produzione e vendita di “altoparlanti professionali di fascia qualitativa elevata”.
All’interno di questa categoria unica di prodotti è tuttavia possibile fornire una ulteriore suddivisione del
fatturato che si basa sulla tipologia degli altoparlanti venduti. Di seguito riportiamo la tabella riepilogativa
delle vendite dell’esercizio 2021 per categoria di prodotto poste a confronto con il dato relativo al
precedente esercizio:
Categoria di prodotto
Esercizio 2021
%
Esercizio 2020
%
Variazione
Variazione %
LF FE Drivers
8.782.063
24,5%
6.251.964
25,5%
2.530.099
40%
LF ND Drivers
11.212.015
31,3%
7.753.310
31,6%
3.458.705
45%
HF Drivers
9.750.782
27,2%
6.306.112
25,7%
3.444.670
55%
Coassiali
4.241.875
11,9%
3.013.599
12,3%
1.228.276
41%
Altri
1.803.383
5,0%
1.233.784
5,0%
569.599
46%
Totale ricavi
35.790.117
100,0%
24.558.769
100,0%
11.231.349
46%
Nel 2021 tre clienti hanno realizzato un fatturato superiore al 10% del totale:
1° cliente – 13%
2° cliente – 10%
3° cliente – 8%
Tutti i ricavi sono relativi ad obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento.
Per una più dettagliata analisi dell’andamento dei ricavi nel corso dell’esercizio, rimandiamo all’apposita
sezione all’interno della Relazione sulla Gestione.
24.Costo del venduto
La voce risulta così composta secondo la natura degli oneri:
Costo del venduto
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Acquisti materie prime e prodotti finiti
(2.046.357)
(987.598)
(1.058.759)
107%
Semilavorati di acquisto
(15.288.144)
(7.424.867)
(7.863.278)
106%
Lavorazioni esterne
(2.274.493)
(1.155.163)
(1.119.330)
97%
Materiali accessori e di consumo
(1.156.174)
(763.646)
(392.528)
51%
Imballi
(402.839)
(295.800)
(107.039)
36%
Acquisti beni diversi
(54.924)
(38.195)
(16.729)
44%
Variazione rimanenze semilavorati
4.225.193
(867.170)
5.092.363
-587%
Variazione rimanenze prodotti finiti
(35.702)
(208.674)
172.972
-83%
Variazione rimanenze mp, sussi, di consumo e
167.706
(16.892)
184.598
-1093%
Totale consumi e lavorazioni di terzi
(16.865.733)
(11.758.004)
(5.107.729)
43%
Salari
(2.923.852)
(2.422.379)
(501.473)
21%
Oneri sociali su salari
(951.174)
(784.461)
(166.713)
21%
Trattamento fine rapporto
(218.380)
(225.535)
7.155
-3%
Altri costi del personale
(780.232)
(481.757)
(298.475)
62%
Totale costo del lavoro diretto
(4.873.638)
(3.914.132)
(959.507)
25%
Costi di trasporto e logistica
(1.582.075)
(478.417)
(1.103.658)
231%
Provvigioni passive
(104.647)
(37.844)
(66.803)
177%
Altri oneri
(135.658)
(63.251)
(72.407)
114%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
124
Totale altri costi diretti
(1.822.380)
(579.512)
(1.242.868)
214%
Totale costo del venduto
(23.561.751)
(16.251.648)
(7.310.104)
45%
Il costo del venduto ha mostrato nel corso del 2021 un leggero decremento della sua incidenza sui ricavi
rispetto al 2020 passando dal 66,17% al 65,83%. Tale miglioramento è stato conseguito grazie ad una
crescita dei volumi che ha portato ad una maggiore efficienza nell’impiego del personale diretto,
nonostante l’aumento del costo di materie prime e componenti (che è stato tuttavia parzialmente mitigato
dalla politica di stoccaggio posta in essere dal management) e l’aumento del costo dei trasporti.
Il rilevante aumento dei costi di trasporto e logistica è da porre in relazione da non solo con l’aumento del
volume d’affari, ma anche con la crescita dei costi di trasporto ancor più enfatizzata dal maggior ricorso alla
via aerea effettuata in particolare nel II semestre dell’esercizio per rispettare i tempi di consegna.
Le “Spese per lavorazioni presso terzi” si riferiscono alle lavorazioni dei fornitori esterni della Società
relativamente ad alcune fasi del processo produttivo, quali per esempio la tornitura e la verniciatura, che
non sono svolte internamente.
Si segnala che gli acquisti di materie prime riguardano principalmente materiali di origine ferrosa che
vengono utilizzati nel processo di produzione ed il cui costo può essere influenzato dall’andamento del
costo della materia prima, mentre gli acquisti di semilavorati sono relativi a componenti di lavorazione che
vengono direttamente installate sul prodotto in corso di lavorazione. Gli acquisti di beni diversi si
riferiscono ad acquisti di beni per ufficio, all’acquisto di piccola attrezzatura per la produzione e per il
magazzino ed all’acquisto di campionature e beni destinati alla divisione Architettura Sonora.
I costi del lavoro diretto sono aumentati di Euro 0,9 milioni in seguito al venir meno degli ammortizzatori
sociali e delle altre forme di supporto pubblico nonchè del ritorno al pieno impiego nella seconda parte
dell’esercizio.
25.Altri ricavi
La voce altri ricavi ammonta ad Euro 604 migliaia nel 2021 (Euro 605 migliaia nel 2020).
La voce si riferisce per Euro 342 migliaia ai contributi a fondo perduto incassati da Sace Simest (di cui Euro
320 migliaia per l’internazionalizzazione ed Euro 22 migliaia per il finanziamento delle fiere di settore che si
terranno nel 2022). Sono inoltre compresi contributi da parte di GSE S.p.A. (Gestore servizi energetici) per
Euro 42 migliaia in relazione all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici, contributi scuola/lavoro ricevuti dalla
CCIAA di Firenze per Euro 3 migliaia, contributi ricevuti per la formazione del personale per Euro 23
migliaia, contributi per progetti di innovazione ricevuti da Sviluppo Toscana per Euro 21 migliaia e
contributi per progetti di ricerca per Euro 30 migliaia.
Il rimanente è relativo a recuperi di spese, rifatturazioni intercompany e premi ricevuti da fornitori.
26.Personale indiretto
La voce risulta così composta:
Personale indiretto
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Stipendi
(1.596.289)
(1.257.471)
(338.818)
27%
Oneri sociali su stipendi
(461.366)
(377.023)
(84.343)
22%
Trattamento fine rapporto indiretti
(106.040)
(97.741)
(8.299)
8%
Totale personale indiretto
(2.163.695)
(1.732.236)
(431.460)
25%
L’aumento del costo per il personale indiretto rispetto al 2020 è la diretta conseguenza del venir meno degli
ammortizzatori sociali e delle altre forme di supporto pubblico e del conseguente ritorno al pieno impiego
del personale.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
125
27.Spese commerciali
La voce risulta così composta:
Spese commerciali
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
Consulenze commerciali
(349.779)
(248.413)
(101.367)
41%
Pubblicità
(45.555)
(108.843)
63.288
-58%
Spese viaggi e soggiorni
(50.349)
(57.004)
6.655
-12%
Totale spese commerciali
(445.684)
(414.259)
(31.424)
8%
Le spese commerciali sono rimaste sostanzialmente inalterate per effetto delle politiche di contenimento
dei costi poste in essere dal Management del Gruppo, e del proseguimento del blocco, a causa della
pandemia in corso, di alcune importanti fiere di settore.
28.Costi generali ed amministrativi
La voce risulta così composta:
Generali ed amministrativi
Esercizio 2021
Esercizio 202
Variazione
Variazione %
Manutenzioni ed utenze
(813.546)
(809.212)
(4.334)
1%
Competenze professionisti
(541.445)
(487.048)
(54.397)
11%
Emolumenti organi sociali
(651.652)
(620.810)
(30.842)
5%
Acquisti beni di consumo
(117.566)
(90.467)
(27.099)
30%
Assicurazioni
(97.346)
(103.347)
6.002
-6%
Imposte diverse da quelle sul reddito
(60.941)
(73.879)
12.937
-18%
Spese e oneri di borsa
(292.177)
(75.681)
(216.495)
286%
Accantonamento TFM
(32.647)
(49.148)
16.501
-34%
Canoni di noleggio
(200.917)
(32.894)
(168.023)
511%
Altri minori
(344.028)
(186.045)
(157.982)
85%
Totale generali ed amministrativi
(3.152.264)
(2.528.532)
(623.732)
25%
Sull’aumento dei costi generali ed amministrativi ha inciso del sostenimento di costi relativi alla fuoriuscita
di alcune risorse per circa Euro 180 mila, nonché per l’aumento dei costi di sanificazione che hanno gravato
sul Gruppo per l’intero esercizio.
I costi per manutenzioni ed utenze sono principalmente relativi ad assistenza software per circa Euro 290
migliaia, a costi per utenze per Euro 405 migliaia, a manutenzioni beni strumentali ed immobili per Euro
200 migliaia ed a servizi di pulizia per Euro 230 migliaia. Il rilevante costo per le attività di pulizia è dovuto
principalmete ai servizi di sanificazione aggiuntivi resi necessari per adempiere ai protocolli di sicurezza anti
Covid-19.
La voce competenze professionisti contiene costi relativi alle consulenze tecniche, amministrative e legali
ricevute nel corso del 2021 dalla Società.
La voce Spese e oneri di borsa comprende i costi di gestione riferibili a Borsa Italiana S.p.A. ed a Consob.
29.Ammortamenti, svalutazioni e riprese di valore dei crediti commerciali e diversi
La voce risulta così composta:
Ammortamenti accantonamenti e svalutazioni
Esercizio 2021
Esercizio 202
Variazione
Variazione %
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
(59.215)
(67.356)
8.142
-12%
Ammortamento immobilizzazioni materiali
(404.561)
(458.131)
53.570
-12%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
126
Ammortamento dei diritti d'uso
(936.961)
(940.747)
3.786
0%
Totale ammortamenti
(1.400.737)
(1.466.235)
65.498
-4%
Totale riprese di valore (svalutazioni) nette di crediti
commerciali ed altri crediti
-
-
-
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, immateriali e dei diritti d’uso rimangono
sostanzialmente in linea con il corrispondente semestre del precedente esercizio.
30.Oneri e proventi finanziari
Gli oneri finanziari risultano pari ad Euro 367 migliaia (Euro 634 migliaia nel 2020) e sono composti per Euro
140 migliaia dalle perdite su cambio realizzate (Euro 348 migliaia nel 2020), per Euro 22 migliaia dalle
perdite su cambio presunte (Euro 52 migliaia nel 2020), per Euro 105 migliaia dagli interessi su
finanziamenti e scoperti di conto corrente (Euro 84 migliaia nel 2020), per Euro 80 migliaia dagli interessi
calcolati sulla passività finanziaria connessa con la contabilizzazione dei leasing secondo l’IFRS16 (Euro 73
nel 2020) e per il rimanente da importi minori.
I proventi finanziari risultano pari ad Euro 731 migliaia (Euro 612 migliaia nel 2020) e sono composti per
Euro 29 migliaia dall’utile presunto derivante dalla valutazione al fair value dei titoli detenuti per impiego di
liquidità (Euro 128 migliaia nel 2020), per Euro 252 dai dividendi corrisposti dalla controllata statunitense
(Euro 301 migliaia nel 2020), per Euro 226 migliaia dagli utili su cambio realizzati (Euro 144 migliaia nel
2020), per Euro 47 migliaia dagli utili presunti su cambi di fine esercizio (Euro 15 migliaia nel 2020), per Euro
73 migliaia dall’effetto della variazione del fair value dei contratti IRS ( oneri per Euro 58 migliaia nel 2020),
per Euro 35 migliaia dagli utili conseguiti sulla vendita di titoli del circolante e per il rimanente da importi
minori.
31.Imposte
La voce risulta così composta:
Imposte correnti e differite
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Variazione
Variazione %
IRES
(1.277.258)
(465.390)
(811.868)
174%
IRAP
(281.261)
(81.599)
(199.662)
245%
Totale imposte correnti
(1.558.519)
(546.989)
(1.011.530)
185%
Proventi fiscali per sanificazione e R&S
52.155
41.666
10.489
25%
Imposte differite/anticipate
24.690
(51.980)
76.670
-147%
Totale imposte sul reddito
(1.481.674)
(557.303)
(924.371)
166%
Le imposte correnti contengono il carico fiscale originatosi nel corso dell’esercizio.
La voce “Imposte differite/anticipate” accoglie principalmente l’effetto fiscale delle scritture di
consolidamento relative all’ elisione del margine interno di magazzino.
La riconciliazione tra l’onere fiscale iscritto in bilancio e l’onere fiscale teorico, determinato sulla base delle
aliquote fiscali teoriche vigenti in Italia, è esposta nella seguente tabella:
Importi in migliaia di
31-dic-21
31-dic-20
IRES
Imposta
IRAP
Imposta
IRES
Imposta
IRAP
Imposta
Imponibile
24,0%
Imponibile
3,9%
Imponibile
24,0%
Imponibile
3,9%
Utile ante imposte
5.576
1.338
13.613
531
2.600
624
8.709
340
Dividendi incassati
(240)
(58)
-
-
(287)
(69)
-
-
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
127
Superammortamenti
(108)
(26)
-
-
(108)
(26)
-
-
Deduzioni Irap
(61)
(15)
-
-
(150)
(36)
-
-
Patent box
-
-
0
-
-
-
-
-
Costo del personale
deducibile
-
-
(6.401)
(250)
-
-
(5.221)
(204)
Altre variazioni in
aumento
491
118
-
-
429
103
-
-
Altre variazioni in
diminuzione
(335)
(80)
-
-
(545)
(131)
-
-
Imponibile fiscale
5.322
7.212
1.940
3.487
Detrazione IRAP
0
(54)
Imposte correnti
1.277
281
466
82
Imposte esercizi
precedenti
-
-
-
-
Proventi fiscali per
sanificazione e R&S
(52)
-
41
-
Imposte differite
(25)
-
52
-
Imposte totali
1.200
281
558
82
L’iscrizione delle attività per imposte anticipate è stata effettuata valutando criticamente l’esistenza dei
presupposti di recuperabilità futura di tali attività sulla base dei piani strategici aggiornati.
32.Transazioni derivanti da operazioni non ricorrenti
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 la Società non ha
sostenuto costi relativi ad operazioni non ricorrenti.
33.Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 la Società non ha
posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.
34.Informazioni sui rischi finanziari
Le attività della Società sono esposte ad una varietà di rischi finanziari: il rischio di mercato (inclusivo del
rischio cambio e del rischio prezzo), il rischio di credito, il rischio di interesse ed il rischio di liquidità. La
strategia adottata dalla Società in merito alla gestione dei rischi finanziari si basa sulla impossibilità di poter
influenzare i mercati esterni, conseguentemente la strategia adottata si focalizza sul tentativo di ridurre gli
effetti negativi per le performance finanziarie della Società stessa.
Rischio di cambio
La Società opera a livello internazionale ed è dunque esposta al rischio cambio originatosi dall’andamento
dei tassi di cambio per le valute estere, principalmente Dollaro statunitense e Dollaro canadese. Dal
momento che tale rischio di cambio si manifesterà attraverso le transazioni future, la Società non pone in
essere una specifica attività di copertura eccetto il fatto di cercare, nel lungo termine, di riequilibrare i flussi
di vendite ed acquisti, soprattutto in area Dollaro.
Nel corso dell’esercizio 2021 la Società ha continuato ad approvvigionarsi significativamente all'estero ed in
particolare nell'area asiatica; il valore degli acquisti effettuati in valuta sono riepilogati di seguito:
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
128
- Acquisti in USD pari a 13,5 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 11,4 milioni;
- Acquisti in CAD pari a 0,3 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 0,2 milioni;
Nel corso dell’esercizio 2020 la Società ha d'altro canto fatturato a clienti denominati in valuta estera; in
particolare all'interno della voce “Ricavi”, quelli effettuati in valuta sono riepilogati di seguito:
- Fatturato in USD pari a 10,8 milioni il cui valore corrispondente in Euro (calcolato secondo il tasso di
cambio medio dell'esercizio) risulta pari ad Euro 9,1 milioni;
- Il fatturato in GBP ed in HKD per il 2020 risulta di importo irrilevante.
Gli acquisti in valuta rappresentano il 31% circa degli acquisti totali (42% nel 2020), mentre le vendite in
valuta il 25% circa del fatturato realizzato dalla Società (24% nel 2020).
Il livello di copertura (espresso dal rapporto fra acquisti in valuta e vendite in valuta), nel corso del 2020, è
risultato pari a circa l’80% (110% nel 2020), conseguentemente è possibile affermare che il Grupppo risulta
aver conseguito un discreto livello di hedging e sulle transazioni in valuta.
In considerazione di quanto sopra esposto, un ipotetico apprezzamento/deprezzamento del 3% dell’euro
avrebbe generato generato, rispettivamente, potenziali utili per Euro 72 migliaia e perdite per Euro 77
migliaia.
All’interno delle poste patrimoniali il controvalore in Euro dei crediti commerciali denominati in dollari
ammonta al 31 dicembre 2021 ad Euro 3,3 milioni (il valore complessivo al 31 dicembre 2020 ammontava
ad Euro 1,4 milioni), mentre il controvalore dei debiti commerciali denominati in dollari ammonta al 31
dicembre 2021 ad Euro 2,1 milioni (il valore complessivo al 31 dicembre 2020 ammontava ad Euro 0,1
milione). I crediti ed i debiti commerciali denominati in altre valute sono di importo irrilevante.
In considerazione di quanto sopra esposto, un ipotetico apprezzamento/deprezzamento del 3% dell’euro
rispetto a tali valute avrebbe generato, rispettivamente, potenziali utili per Euro 35 migliaia e perdite per
Euro 33 migliaia.
E' importante sottolineare che la Società ha garantito ai propri fornitori un costante e significativo flusso
monetario volto al pagamento delle forniture, conseguenza di ciò è la limitata esposizione valutaria al
termine dell'esercizio.
L’incidenza dei crediti commerciali in valuta raggiunge, in base ai dati sopra esposti, circa il 29% dei crediti
commerciali complessivi, mentre l’incidenza dei debiti commerciali in valuta raggiunge il 30% del valore
complessivo dei debiti commerciali.
I saldi patrimoniali denominati in valuta diversa dall’Euro sono stati adeguati al tasso di cambio puntuale in
essere alla data del 31 dicembre 2021, i relativi oneri ed utili sono stati rilevati a Conto Economico.
Rischio di credito
La Società non manifesta significative concentrazioni del rischio di credito in quanto la strategia adottata è
volta all’affidamento nei confronti di clienti che avessero una valutazione creditizia meritoria. Per le
posizioni più a rischio o meno conosciute si richiede il pagamento anticipato rispetto alla fornitura.
Nonostante gli effetti della pandemia in corso, alla data di redazione della presente relazione semestrale
non si segnalano situazioni di significativo incaglio dei crediti. Non si può tuttavia escludere che ciò possa
avvenire in futuro.
Rischio di tasso di interesse
Il Gruppo non ha in essere attività o passività finanziarie la cui entità risulti tale da influenzare in modo
significativo la redditività della Società stessa. Nonostante quindi la Società non risulti influenzata in modo
significativo dall’andamento dei tassi di interesse, il management si è dotato di adeguati strumenti di
copertura del rischio oscillazione tasso di interesse in particolare su alcuni finanziamenti a medio-lungo
attraverso la sottoscrizione di contratti del tipo IRS (Interest Rate Swap). Per maggiori dettagli al riguardo si
rimanda a quanto dettagliatamente descritto alla Nota 14.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
129
Rischio di liquidità
Alla data del 31 dicembre 2021, la Società ha una Posizione Finanziaria Netta negativa e pari ad Euro 4,30
milioni (Euro 0,82 milioni al 31 dicembre 2020). Essa è la risultante di una PFN corrente positiva di circa
Euro 6,97 milioni (Euro 13,29 milioni al 31 dicembre 2020) ed un indebitamento finanziario non corrente
pari ad Euro 11,27 milioni (Euro 12,47 milioni al 31 dicembre 2020). Per le caratteristiche dei finanziamenti
in essere si rinvia a quanto riportato alla Nota 14.
La Società ha in essere affidamenti a revoca per Euro 2,3 milioni totalmente non utilizzati al 31 dicembre
2021.
La Società ritiene che le linee di credito a breve e medio lungo termine e le disponibilità liquide attualmente
in essere, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa, consentiranno, nonostante la riduzione
del fatturato dovuto all’emergenza sanitaria suddetta, di soddisfare i propri fabbisogni ed adempiere alle
proprie obbligazioni connesse all'attività d’investimento, alla gestione del capitale circolante ed al rimborso
dei debiti alla loro scadenza contrattuale.
35.Livelli gerarchici di valutazione del fair value
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale-finanziaria al fair value, l’IFRS 7
richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli
input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione;
livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili
direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
La seguente tabella evidenzia le attività e passività che sono valutate al fair value al 31 dicembre 2021, per
livello gerarchico di valutazione del fair value.
Livello gerarchico di valutazione del Fair Value
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie
Altre attività correnti
10.825.037
Totale
10.825.037
Passività finanziarie
Interest Rate Swap
(29.567)
Totale
(29.567)
Si specifica che, rispetto al 31 dicembre 2020, non ci sono stati passaggi fra i livelli gerarchici di fair value.
La Società valuta le proprie attività e passività finanziarie al costo ammortizzato ad eccezione delle gestioni
patrimoniali esposte fra le altre attività correnti e il contratto di copertura IRS che sono valutate al fair
value through profit and loss.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
130
36.Attività di direzione e coordinamento
L’Emittente e le società da questo controllate sono soggette ad attività di direzione e coordinamento, ai
sensi dell’art. 2497 e seguenti C.C., dalla controllante Research & Development International S.r.l., società
avente sede in Firenze, Viale dei Mille n. 60, C.F. 02342270481, Capitale Sociale € 90.000.
La controllante Research & Development International S.r.l. possiede il 54,00% delle azioni della B&C
Speakers S.p.A. pari a n. 5.940.529 azioni.
Riportiamo nella sottostante tabella i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato della Research &
Development International S.r.l. (31 dicembre 2020):
Dati salienti R&D International S.r.l.
31 dicembre
2020
31 dicembre
2019
(Valori in Euro migliaia)
Totale Attivo
21.741
20.904
Totale Patrimonio Netto
16.070
16.598
Risultato d'esercizio
(72)
3.364
I predetti dati essenziali sono stati estratti dal relativo bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.
Per un’adeguata e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di Research &
Development International S.r.l. al 31 dicembre 2020, nonché del risultato economico conseguito dalla
società nell’esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della
società di revisione, è disponibile nelle forme e nei modi previsti dalla legge.
Ulteriori informazioni circa i rapporti con la controllante sono riportate al paragrafo successivo.
37.Transazioni con imprese correlate, controllanti e con imprese sottoposte al controllo di queste
ultime
Di seguito vengono riepilogate le transazioni intervenute con le parti correlate nel corso dell’esercizio 2021
e le informazioni sui rapporti con loro intrattenuti, ivi incluse quelli richieste dalla Comunicazione Consob
del 28 Luglio 2006.
In particolare si segnalano i rapporti intercorsi con la società Research & Development International S.r.l.,
società avente sede in Firenze, Viale dei Mille n. 60, C.F. 02342270481, Capitale Sociale € 90.000 (Società
controllante della capogruppo “B&C Speakers S.p.A).
Si attesta, ai sensi dell’art. 2.6.2 comma 13 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa
Italiana S.p.A., l’esistenza delle condizioni di cui all’art. 37 del Regolamento Consob n. 16191/2007.
Nei prospetti di cui sotto sono stati considerati anche i rapporti con le tre società controllate direttamente
da B&C Speakers S.p.A. (B&C Speakers NA LLC, B&C Speakers Brasil LTDA ed Eighteen Sound S.r.l.) e con la
società controllata indirettamente da B&C Speakers S.p.A. (Sound & Vision S.r.l.).
Rapporti economici
Ricavi
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen Sound
S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
Esercizio 2021
35.790.117
-
157.777
1.115.987
3.590.674
60.941
4.925.379
14%
Esercizio 2020
24.558.769
-
26.996
501.445
2.500.222
91.083
3.119.746
13%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
131
Altri ricavi
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen Sound
S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
Esercizio 2021
604.106
-
72.000
-
-
-
72.000
12%
Esercizio 2020
605.291
-
90.963
-
-
-
90.963
15%
Costo del venduto
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen Sound
S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
Esercizio 2021
(23.561.751)
-
(155.764)
-
-
-
(155.764)
1%
Esercizio 2020
(16.251.648)
-
(10.413)
-
-
-
(10.413)
0%
Oneri finanziari
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen Sound
S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
Esercizio 2021
(367.012)
(80.947)
-
-
-
-
(80.947)
22%
Esercizio 2020
(634.274)
(71.839)
-
-
-
-
(71.839)
11%
Proventi finanziari
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen Sound
S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
Esercizio 2021
731.603
14.000
-
-
-
14.000
2%
Esercizio 2020
611.756
14.038
-
-
-
14.038
2%
Gli oneri finanziari (contabilizzati in seguito all’applicazione dell’IFRS 16) nei confronti della Research &
Development International S.r.l.” si riferiscono agli interessi impliciti della passività finanziaria in essere
per i contratti di affitto degli immobili della sede e dello stabilimento produttivo della Società.
I rapporti commerciali intervenuti nei confronti di Eighteen Sound S.r.l, di Sound & Vision S.r.l. e delle due
controllate estere B&C Speakers NA LLC e B&C Speakers Brasile LTDA sono relative alle forniture di natura
commerciale e di servizi intercompany che sono state realizzate a valori di mercato. I proventi finanziari nei
confronti di Eighteen Sound S.r.l. sono relativi agli interessi attivi maturati sul contratto di finanziamento
intercompany in essere.
Rapporti patrimoniali
Crediti commerciali
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
11.356.226
-
381.025
706.870
1.043.825
177.773
2.309.493
20%
31 dicembre 2020
5.543.940
-
238.389
345.205
866.308
242.733
1.692.636
31%
Altre attività correnti
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
13.189.280
-
1.431.429
-
-
-
1.431.429
11%
31 dicembre 2020
9.813.425
-
1.417.429
-
-
-
1.417.429
14%
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
132
Altre attività non
correnti
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
491.500
6.700
-
-
-
-
6.700
1%
31 dicembre 2020
646.362
6.700
-
-
-
-
6.700
1%
Debiti commerciali
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
(7.179.009)
(81.227)
(50.579)
-
-
-
(131.806)
2%
31 dicembre 2020
(2.233.629)
(47.976)
(710)
-
-
-
(48.686)
2%
Passività finanziarie a
medio-lungo termine
per diritti d'uso
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
(3.524.407)
(3.524.407)
-
-
-
-
(3.524.407)
100%
31 dicembre 2020
(1.717.338)
(1.694.474)
-
-
-
-
(1.694.474)
99%
Passività finanziarie a
breve termine per
diritti d'uso
Tot da bilancio
Research &
Development
Intl. Srl
Eighteen
Sound S.r.l.
Sound &
Vision S.r.l.
B&C
Speakers NA
LLC
B&C Speakers
Brasil LTDA
Totale Parti
Correlate
Incidenza %
Schema di
Bilancio
31 dicembre 2021
(866.357)
(843.493)
-
-
-
-
(843.493)
97%
31 dicembre 2020
(638.006)
(596.026)
-
-
-
-
(596.026)
93%
La posizione creditoria nei confronti di Research & Development International S.r.l. in essere alla data del
31 dicembre 2021 è relativa al credito per rimborso Irap originatosi nel 2012 a seguito dell’istanza di
rimborso effettuata dalla Controllante per gli esercizi in cui le Società si avvalevano del consolidato fiscale.
Le posizioni debitorie nei confronti di Research & Development International S.r.l. in essere alla data del 31
dicembre 2021 sono relative alle passività finanziarie connesse con la contabilizzazione dei contratti di
affitto secondo l’IFRS 16.
Le posizioni creditorie nei confronti di Eighteen Sound S.r.l. in essere alla data del 31 dicembre 2021 sono
relative al finanziamento fruttifero soci effettuato alla controllata per conferirle la necessaria elasticità di
cassa per Euro 1.431 migliaia ed al credito per la rifatturazione di servizi intercompany per Euro 381
migliaia.
La posizione debitoria nei confronti di Eighteen Sound S.r.l. e di Sound & Vision S.r.l. in essere alla data del
31 dicembre 2021 è relativa alla fornitura servizi di lavorazione su prodotti della Società.
Le altre posizioni nei confronti delle due controllate estere B&C Speakers NA LLC e B&C Speakers Brasile
LTDA sono relative alle consuete forniture di natura commerciale che sono state realizzate a valore di
mercato.
Le operazioni con parti correlate sono state effettuate a condizioni equivalenti a quelle prevalenti in libere
transazioni tra parti indipendenti.
38.Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021
Si comunica che successivamente al 31 dicembre 2021 e fino alla data di approvazione del presente
documento di bilancio, non si è verificato alcun accadimento che possa determinare conseguenze rilevanti
sui risultati patrimoniali ed economici rappresentati.
Si evidenzia per completezza che nel febbraio 2022 le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina, che
perdurano ormai da diversi anni, sono sfociate in un conflitto bellico. Al 31 dicembre 2021, non vi era
tuttavia una minaccia di invasione e, pertanto, l’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina ha natura non-
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
133
adjusting sul bilancio 31 dicembre 2021. Le conseguenze del conflitto, ancora presto per essere stimate,
saranno legate a molteplici fattori fra cui l’estensione geografica, la durata delle sanzioni e delle chiusure. Al
momento attuale, il flusso di ordinativi non sembra risentire dei drammatici sviluppi della situazione in
Ucraina, precisando come il fatturato della Società e del Gruppo nei confronti dei due Paesi interessati è
risultato storicamente di importo molto contenuto. Non si può tuttavia escludere che una durata
prolungata del conflitto e l’eventuale estensione, possano portare a una contrazione indiretta della
domanda. La Direzione di B&C Speakers SpA monitora attentamente l’evoluzione del suddetto scenario per
comprendere eventuali ulteriori implicazioni di natura politica, economica e di altro genere tali da
impattare sul business della Società e del Gruppo.
39.Informativa in merito a sovvenzioni pubbliche, contributi e altri vantaggi economici ricevuti (ex legge
124/2017 art. 1, comma 125).
Ai sensi della suddetta Legge, la Società nel corso del 2021 ha ricevuto:
Contributi da parte di GSE S.p.A. (Gestore servizi energetici) per Euro 42 migliaia in relazione
all’utilizzo dei pannelli fotovoltaici.
Benefici fiscali in relazione ai beni strumentali ed al credito fiscale per la sanidficazione per Euro 18
migliaia.
Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo per Euro 34 migliaia.
Contributi scuola/lavoro ricevuti dalla CCIAA di Firenze per Euro 3 migliaia.
Contributi ricevuti per la formazione del personale per Euro 23 migliaia.
Contributi per progetti di innovazione ricevuti da Sviluppo Toscana per Euro 21 migliaia.
Contributi per progetti di ricerca per Euro 30 migliaia.
38.Autorizzazione alla pubblicazione
Questo documento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di B&C Speakers S.p.A. in data 21
marzo 2022 e pubblicato in data 31 marzo 2022 su autorizzazione dell’Amministratore delegato.
39.Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione dell’utile di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione della Società, tenutosi in data 21 marzo 2022, ha proposto di ripartire l’utile
dell’esercizio risultante dal bilancio al 31 dicembre 2021 come segue:
- distribuzione di un dividendo pari ad Euro 0,32 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data di
stacco cedola, escluse quindi le azioni proprie in portafoglio a quella data;
- la rimanenza a “utili a nuovo”.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
134
13Attestazione del Bilancio d’esercizio ai sensi dell'art. 154-bis del D.Lgs 58/98.
1.I sottoscritti Lorenzo Coppini, in qualità di Amministratore delegato e Francesco Spapperi in
qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di B&C Speakers
S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto
legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del
bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2021.
2.Si attesta, inoltre, che:
2.1il bilancio d’esercizio:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella
Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002 nonchè ai provvedimenti emanati in
attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. 38/2005;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione
patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
2.2La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato
della gestione nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei
principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Bagno a Ripoli (FI), 21 marzo 2022
Lorenzo CoppiniFrancesco Spapperi
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
135
14Relazione della Società di revisione al Bilancio Separato delle B&C Speakers S.p.A. al 31 dicembre
2021
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
136
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
137
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
138
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
139
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
140
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
141
15Relazione del Collegio Sindacale
Relazione del Collegio Sindacale all’assemblea dei soci della società “B. & C. Speakers S.p.A.” (Art. 153
D.LGS. 59/98 e art. 2429, secondo comma, c.c.)
Signori Azionisti,
il Collegio Sindacale di B & C Speakers S.p.A. (di seguito anche “B&C” o “Società”), ai sensi dell’art. 153 del
D.lgs. 58/1998, e dell’art. 2429, comma 2, del Codice Civile, è chiamato a riferire all’Assemblea degli
Azionisti convocata per l’approvazione del bilancio, sull’attività di vigilanza svolta nel corso dell’esercizio
nell’adempimento dei propri doveri, sulle omissioni e sui fatti censurabili eventualmente rilevati e sui
risultati dell’esercizio sociale, oltreché a formulare proposte in ordine al Bilancio, all’approvazione dello
stesso e alle materie di propria competenza.
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 e sino alla data odierna il Collegio Sindacale ha
effettuato l’attività di vigilanza attenendosi a quanto previsto dalla Legge, tenuto conto dei principi di
comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale del Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili,
delle disposizioni CONSOB in materia di controlli societari, nonché delle previsioni contenute nell’art. 19 del
D.lgs. 39/2010.
Il bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato della Società sono stati redatti in base ai principi contabili
internazionali IAS/IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall’Unione
Europea, nonché conformemente ai provvedimenti emanati dalla CONSOB in attuazione dell’art. 9, comma
3, del D.lgs. 38/2005.
Nelle Note illustrative di bilancio sono illustrati dettagliatamente i principi generali adottati nella redazione
del bilancio stesso.
La Società non ha presentato le dichiarazioni di cui agli artt. 3 e 4 del D.lgs. n. 254/2016 (dichiarazione
individuale e dichiarazione consolidata di carattere non finanziario), in quanto non ha superato i limiti
dimensionali di cui all'art. 2 del predetto decreto legislativo. B&C ha tuttavia avviato le dovute attività per
adempiere, in forma volontaria, nel corso dei prossimi esercizi (avendo peraltro già predisposto un
rendiconto non finanziario per l’esercizio 2020), mentre nel contempo sarà definito il Piano per la
sostenibilità. Sono state confermate tutte le certificazioni ISO, già in possesso, anche per il 2022.
Il Collegio Sindacale ha acquisito le informazioni strumentali allo svolgimento dei compiti di vigilanza ad
esso attribuiti mediante la partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e – in persona del
Presidente del Collegio Sindacale - dei Comitati costituiti nell’ambito del Consiglio di Amministrazione,
audizioni del management della Società, informazioni acquisite dalle competenti strutture aziendali e dagli
incontri con la società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. (nel prosieguo “PwC” o “Società di
Revisione”), nonché ulteriori attività di controllo.
Nomina ed Indipendenza del Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale in carica alla data della presente relazione è stato nominato dall’Assemblea degli
Azionisti del 29 aprile 2021 ed è composto da Riccardo Foglia Taverna (Presidente), Sara Nuzzaci e Giovanni
Mongelli (Sindaci effettivi), nonché da Adriano Moracci e Diana Rizzo (Sindaci supplenti). L’organo di
controllo scadrà alla data dell’Assemblea che approverà il bilancio della Società relativo all’esercizio 2023.
Nel corso delle riunioni intercorse il Collegio Sindacale ha avviato l’attività di autovalutazione dello stesso
organo di controllo; gli esiti sono stati verbalizzati e comunicati al Consiglio di Amministrazione.
La composizione del Collegio Sindacale rispetta il criterio di riparto fra i generi di cui all’art. 148 del D.Lgs.
58/98 (T.U.F.).
Il Collegio Sindacale, all’atto della nomina e nel corso del proprio ufficio, ha verificato la sussistenza del
requisito di indipendenza.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
142
Attività di vigilanza e controllo del Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale ha svolto la propria attività di vigilanza in ottemperanza alle regole espresse dall’art.
2403 Codice Civile, dell’art. 149, del D.lgs. 58/1998, nonché dell’art. 19 del D.lgs. 39/2010, come di seguito
illustrato.
Attività di vigilanza ed informativa richiesta da CONSOB
Il Collegio Sindacale nell’espletamento dei compiti di sua competenza ha svolto l’attività di vigilanza
prescritta dall’art. 2403 Codice Civile e dall’art. 149 del D.lgs. 58/1998, in conformità alle raccomandazioni
della CONSOB in materia di controlli societari e attività del Collegio Sindacale, attenendosi alle indicazioni
contenute nel Codice di Corporate Governance, alle Norme di comportamento del Collegio Sindacale di
società quotate emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Nella
redazione della presente Relazione si è tenuto conto delle comunicazioni CONSOB n. 1025564 del 6 aprile
2001, n. 3021582 del 4 aprile 2003 e n. 6031329 del 7 aprile 2006, aventi ad oggetto il contenuto delle
relazioni dei Collegi sindacali delle società con azioni quotate in borsa alle Assemblee degli Azionisti.
Nell’ambito delle sue funzioni, quindi, il Collegio Sindacale:
nel corso dell’esercizio si è riunito 8 volte, ha partecipato a tutte le 7 riunioni del Consiglio di
Amministrazione, alle 4 riunioni del Comitato Controllo Rischi, alle 2 riunioni del Comitato
Remunerazioni e alla (n. 1) riunione del Comitato Nomine;
ha partecipato alle riunioni dell’Assemblea (n. 2) e del Consiglio di Amministrazione (n. 7), vigilando
sul rispetto delle norme statutarie, legislative e regolamentari che disciplinano il funzionamento
degli organi della Società, nonché il rispetto dei principi della corretta amministrazione;
ha vigilato, per quanto di competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della Società e
sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, tramite osservazioni dirette, raccolta di
informazioni dai responsabili di alcune funzioni aziendali e incontri con la società di revisione PwC
nell’ambito di un reciproco scambio di dati ed informazioni rilevanti;
ha valutato e vigilato sull’adeguatezza del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo
e contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di
gestione, attraverso le informazioni dei responsabili delle rispettive funzioni, l’esame dei documenti
aziendali e l’analisi dei risultati del lavoro svolto dalla Società di Revisione;
ha vigilato sull’adeguatezza del flusso reciproco di informazioni tra la Società e le sue controllate, ai
sensi dell’art. 114, comma 2, del D.lgs. 58/1998; adeguatezza assicurata dalle istruzioni emanate
dalla direzione della Società nei confronti del Gruppo e, ove applicabile,  dall’esame della relazione
annuale al bilancio, rilasciata dall’organo di controllo della/e controllata/e, dalla quale non sono
emersi profili di criticità;
nell’ambito delle proprie riunioni si è attivato per incontrare l’organo di controllo della società
controllata Eighteen Sound S.r.l. e ha incontrato l’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.
Inoltre, il Collegio:
ha ottenuto dagli Amministratori adeguate informazioni sull’attività svolta e sulle operazioni di
maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e dalle società
controllate ai sensi dell’art. 150, comma 1, del D.lgs. 58/1998. Al riguardo, sia collegialmente che
singolarmente, il Collegio ha posto particolare attenzione sul fatto che le operazioni deliberate e
poste in essere fossero conformi alla Legge, allo Statuto sociale e non fossero imprudenti o
azzardate, in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea, in potenziale conflitto d’interessi o
tali da compromettere l’integrità del patrimonio aziendale;
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
143
ha tenuto riunioni con i rappresentanti della Società di Revisione ai sensi dell’art. 150, comma 3, del
D.lgs. 58/1998, e non sono emersi dati e/o informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati
nella presente Relazione;
ha vigilato sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal
Codice di Corporate Governance a cui la Società aderisce come adeguatamente rappresentato nella
Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, nel rispetto dell’art. 124-ter, D.lgs.
58/1998, e dell’art. 89-bis del Regolamento Emittenti.
Attività di vigilanza ed informativa richiesta dal Testo Unico della Revisione Legale
Ai sensi dell’art. 19, D.lgs. 39/2010 (Testo Unico della Revisione Legale),il Collegio Sindacale, in qualità di
comitato per il controllo interno e la revisione contabile ex D.lgs. 39/2010, è chiamato a vigilare:
sul processo di informativa finanziaria;
sull’efficacia dei sistemi di controllo interno e di gestione del rischio;
sulla revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato;
sull’indipendenza della Società di Revisione, in particolare per quanto concerne l'adeguatezza della
prestazione di servizi diversi dalla revisione alla Società.
Procedura di impairment test
L’avviamento viene sottoposto annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate
circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali
riduzioni di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 - Riduzione di valore delle attività (impairment
test). La recuperabilità dei valori iscritti è verificata confrontando il valore netto contabile delle singole cash
generating unit (“CGU") con il valore recuperabile (valore d’uso). Tale valore recuperabile è rappresentato
dal valore attuale dei flussi finanziari futuri che si stima deriveranno dall’uso continuativo dei beni riferiti
alla cash generating unit e dal valore terminale attribuibile alle stesse. La recuperabilità dell’avviamento è
verificata almeno una volta l’anno (al 31 dicembre) anche in assenza di indicatori di perdita di valore.
Pertanto, al 31 dicembre 2021, la Società ha condotto l’impairment test:
sul valore netto contabile attribuito alla CGU B&C USA, che include l’avviamento e gli altri assets
riferiti alla controllata statunitense B&C Speakers NA LLC; tali valori sono stati identificati come
facenti parte di un’unica CGU dagli amministratori in quanto gli assets della Società sono
integralmente dedicati all’unico settore di attività identificabile nella vendita di “altoparlanti
professionali di fascia qualitativa elevata”;
sul valore netto contabile attribuito alla CGU B&C Brasile, che include gli assets netti della
controllata brasiliana B&C Speakers Brasile; tali valori sono stati identificati come facenti parte di
un’unica CGU dagli amministratori in quanto gli assets della Società sono integralmente dedicati
all’unico settore di attività identificabile nella vendita di “altoparlanti professionali di fascia
qualitativa elevata”. Le analisi condotte hanno portato ad evidenziare una perdita di valore pari a
136 mila Euro che è stata riflessa a decremento del valore della partecipazione ed a conto
economico nell’apposita voce “svalutazione delle partecipazioni”;
sul valore netto contabile attribuito alla CGU Eighteen Sound, che include l’avviamento e gli altri
assets riferiti alla controllata Eighteen Sound S.r.l. ed alla controllata (indirettamente) Sound &
Vision S.r.l.; tali valori sono stati identificati come facenti parte di un’unica CGU dagli
amministratori in quanto gli assets delle due società controllate sono integralmente dedicati
all’unico settore di attività identificabile nella produzione e vendita di “altoparlanti professionali di
fascia qualitativa elevata”.
In data 15 marzo 2021 il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato l’impostazione della
procedura di impairment test rispondente alle prescrizioni del principio contabile internazionale IAS 36.
Gli esiti risultanti dagli impairment test sono adeguatamente illustrati nelle note al bilancio.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
144
Attività di vigilanza sul processo di informativa finanziaria
Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’esistenza di norme e procedure relative al processo di formazione e
diffusione delle informazioni finanziarie.
In merito si evidenzia che la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari illustra le modalità con
cui il Gruppo ha definito il proprio Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi in relazione al
processo di informativa finanziaria a livello Consolidato.
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari è Francesco Spapperi, che riveste
altresì la carica di Consigliere, a cui il Consiglio di Amministrazione ha attribuito la responsabilità di:
predisporre, formalizzare ed emettere adeguate procedure amministrativo-contabili per la
formazione dei documenti di informativa finanziaria e per l’identificazione dei principali rischi legati
all’informativa finanziaria;
monitorare l’applicazione delle procedure;
rilasciare al mercato l’attestazione circa l’adeguatezza e l’effettiva applicazione delle procedure
amministrative e contabili ai fini dell’informativa finanziaria del Gruppo.
Il Collegio Sindacale dà atto di aver ricevuto adeguate informazioni sull’attività di monitoraggio dei processi
aziendali ad impatto amministrativo-contabile nell’ambito del Sistema del controllo interno, effettuata,sia
nel corso dell’anno in relazione ai resoconti periodici sulla gestione, sia in fase di chiusura dei conti per la
predisposizione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato.
L’adeguatezza del sistema amministrativo-contabile è stata valutata anche mediante l’acquisizione di
informazioni dai responsabili delle rispettive funzioni e l’analisi dei risultati del lavoro svolto dalla Società di
Revisione.
Non sono emerse particolari criticità ed elementi ostativi al rilascio dell’attestazione da parte del Dirigente
preposto alla redazione dei documenti contabili societari e dell’Amministratore Delegato circa
l’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio di esercizio e del
bilancio consolidato della Società per l’esercizio 2021.
Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’osservanza della normativa relativa alla formazione e pubblicazione
della Relazione Finanziaria Semestrale, nonché sulle impostazioni date alle stesse e sulla corretta
applicazione dei principi contabili, anche utilizzando le informazioni ottenute dalla Società di Revisione.
Efficacia dei sistemi di controllo interno e di gestione del rischio
Il Collegio Sindacale ha valutato e vigilato l’adeguatezza del controllo interno e l’efficacia dei sistemi di
controllo interno e di gestione del rischio.
Il Collegio Sindacale dà atto di aver verificato le attività maggiormente rilevanti svolte dal complessivo
sistema di controllo interno e di gestione dei rischi tramite apposito scambio di informazioni con tutte le
funzioni preposte.
Nell’ambito della propria attività di controllo, in particolare, il Collegio Sindacale dà atto di aver ricevuto ed
esaminato:
le relazioni periodiche sull’attività svolta dal Comitato Controllo e Rischi e dal Responsabile Internal
Audit;
gli aggiornamenti periodici sull’evoluzione del processo di gestione dei rischi, di mitigazione degli
stessi, l’esito delle attività di monitoraggio ed assessment effettuate dall’Internal Audit, nonché gli
obiettivi raggiunti.
Il Collegio ha periodicamente incontrato l’Organismo di Vigilanza ed ha esaminato le relazioni periodiche
sull’attività svolta dal medesimo, verificandone il piano di attività ed il budget. Analogamente il Collegio ha
preso atto dell’attività di Compliance ex D.Lgs. 231/01 ed il piano delle attività programmate, prendendo,
altresì, atto dell’aggiornamento del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
145
Nella Relazione sulla Gestione sono elencati i principali rischi identificati, monitorati e gestiti.
A seguito dell’attività svolta nel periodo, come sopra dettagliata, il Collegio Sindacale ha condiviso la
valutazione positiva espressa dal Comitato Controllo e Rischi in ordine all’adeguatezza del Sistema di
controllo interno e gestione dei rischi.
Revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato e indipendenza della Società di Revisione
Il Collegio Sindacale dà atto che:
la Società di Revisione, incaricata della revisione legale dei conti per il periodo 2016-2024, ha
eseguito i controlli previsti dalle norme applicabili e negli incontri periodici con il Collegio Sindacale
non ha evidenziato fatti e/o rilievi tali da essere riportati nella presente Relazione;
il Collegio Sindacale ha vigilato sulla revisione dei conti annuali e consolidati, informandosi e
confrontandosi con la Società di Revisione anche alla luce delle novità introdotte in merito alla
relazione della Società di Revisione.
In particolare, sono state illustrate al Collegio tutte le principali fasi dell’attività di revisione, ivi compresa
l’individuazione delle aree di rischio con descrizione delle relative procedure adottate.
Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’indipendenza PwC, verificando la natura e l’entità dei servizi diversi dal
controllo contabile con riferimento alla Società ed alle società controllate.
Tipo di servizio
Società che ha erogato il
servizio
Destinatario
Note
Compensi di
competenza 2021
Revisione contabile
PricewhaterhouseCooper
s S.p.A.
Capogruppo - B&C
Speakers S.p.A.
A
84.000
Consociate
B
12.000
Servizi di
attestazione
PricewhaterhouseCooper
s S.p.A.
Capogruppo - B&C
Speakers S.p.A.
2.500
Consociate
500
Altri servizi
PricewhaterhouseCooper
s S.p.A.
Capogruppo - B&C
Speakers S.p.A.
-
Consociate
-
Totale
99.000
A: Corrispettivi relativi all'incarico di revisione legale del bilancio consolidato e del bilancio d'esercizio della
B&C Speakers SpA, all'incarico di revisione limitata del bilancio consolidato semestrale abbreviato del
Gruppo e per lo svolgimento delle verifiche periodiche.
B: Corrispettivi relativi all’incarico di revisione legale dalla Eighteen Sound Srl.
A tal proposito, il Collegio Sindacale riferisce che nel corso dell’esercizio non sono stati conferiti alla Società
di Revisione incarichi ulteriori a quelli relativi alla revisione legale dei conti.
Alla luce di quanto indicato, il Collegio Sindacale ritiene che sussista il requisito di indipendenza della
Società di Revisione.
In ultimo, si segnala che la Società di Revisione in data odierna:
ha rilasciato le relazioni ai sensi dell’art. 14 del D.lgs. 39/2010 e dell’art. 10 del Regolamento
Europeo 537/2014, dalle quali risulta che il bilancio di esercizio della Società ed il bilancio
consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2021 sono conformi ai Principi contabili internazionali (IFRS)
adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9, D.Lgs.
38/2005, e sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione
patrimoniale e finanziaria, il risultato economico ed i flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data;
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
146
ha espresso il proprio giudizio di coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche
informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari con il bilancio
d’esercizio e con il bilancio consolidato della Società e del Gruppo, confermando che le predette
relazioni sono redatte in conformità alle norme di legge;
ha consegnato al Collegio Sindacale la relazione aggiuntiva di cui all’art. 11 del Regolamento
Europeo 537/2014, in relazione alla quale questo organo di controllo non ha osservazioni tali da
essere riportate nella presente Relazione;
ha fornito conferma annuale della propria indipendenza ai sensi dell’art. 6, par. 2, lett. a) del
Regolamento Europeo 537/2014;
ha espresso il proprio giudizio sulla conformità del bilancio consolidato e del bilancio civilistico alle
disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815, entrambi predisposti nel formato XHTML e,
per quanto riguarda il bilancio consolidato, marcato in tutti gli aspetti più significativi.
Operazioni, eventi e fatti di rilievo di particolare rilevanza.
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2021
Relativamente ai fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio 2021, nelle Note Illustrative del
bilancio gli amministratori hanno dato atto:
della distribuzione di un dividendo ordinario, da parte dell’Assemblea dei soci del 29 aprile 2021
che ha approvato il bilancio, pari ad Euro 0,26 per ciascuna azione ordinaria in circolazione alla data
di stacco cedola (avvenuto in data 30 aprile 2021, record date 2 maggio e pagamento il 3 maggio);
del rinnovo degli organi societari da parte della medesima assemblea del 29 aprile 2021.  Il
Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2021 ha poi provveduto all’attribuzione delle deleghe ed
alla nomina dei comitati interni al Consiglio come già comunicato al mercato, tramite apposito
comunicato stampa, in data 4 maggio 2021.
Per quanto riguarda la crisi pandemica in corso, il Collegio Sindacale ha verificato che gli amministratori
hanno effettuato, sulla base degli scenari allo stato configurabili, un’analisi degli impatti correnti, potenziali
e futuri del Covid-19 sull’attività economica, sulla situazione finanziaria e sui risultati economici della
Società e hanno aggiornato la loro valutazione della sussistenza del presupposto della continuità aziendale.
Il Collegio ha altresì verificato, alla luce di tale analisi, l’informativa di bilancio, con particolare riferimento,
alla continuità aziendale, in relazione alla quale non vengono evidenziate situazione di incertezza.
Nello specifico, la Società, ha valutato che, pur in presenza di un difficile contesto economico e finanziario
conseguente alla pandemia Covid-19, non sussistono significative incertezze (come definite dal par. 25 del
Principio IAS 1) sulla continuità aziendale, poiché il volume di affari, oltre al portafoglio degli ordini in
essere, della Società e del Gruppo, non evidenziano alcun segnale che possa far prevedere rischi di
continuità aziendale.
Nelle Note Illustrative di bilancio, gli amministratori hanno:
valutato l’impatto della crisi generata dalla diffusione del Covid-19, per effetto soprattutto del
divieto di attività aggregative, sul settore di riferimento, che è quello dell’audio professionale. Solo
nel corso del 2021 si è assistito a un progressivo venir meno di tali divieti, seppure con tempistiche
diverse da Stato a Stato, e quindi, a una prima ripartenza del mercato di riferimento, fortemente
caratterizzato da spettacoli live e concerti. Stante tale situazione, e nonostante permanga una
residua incertezza sull’evolversi dell’emergenza sanitaria e socioeconomica relativa al Covid-19, il
2022 potrebbe, ad avviso degli amministratori, rappresentare l’anno di completo recupero dei livelli
pre-pandemici;
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
147
valutato i rischi sanitari connessi alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 che ha comportato un
innalzamento del livello di rischio in ambito di salute e sicurezza sul lavoro per gestire i quali sono
state poste in essere a livello di Gruppo una serie di misure atte a contenere e mitigare il rischio di
contagio all’interno degli stabilimenti nel rispetto di quanto stabilito dalle normative nazionali e
regionali di riferimento, garantendo il distanziamento sociale e favorendo lo smart working.
Sul fronte delle misure sanitarie adottate, le due società produttive del Gruppo hanno proseguito nel
processo di costante aggiornamento dello specifico protocollo sanitario che prevede l’applicazione di tutte
le misure di protezione e contenimento previste dai vari interventi normativi e regolamentari (nazionali e
regionali) che si sono succeduti e che continuano a costituire il necessario presupposto per consentire lo
svolgimento delle attività lavorative in un contesto di sicurezza e rispetto della salute dei lavoratori.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
Successivamente alla chiusura dell’esercizio 2021 le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina, che
perdurano ormai da diversi anni, sono sfociate in un conflitto bellico.
Il Collegio Sindacale ha verificato che gli amministratori hanno effettuato, sulla base degli scenari allo stato
configurabili, un’analisi degli impatti correnti, potenziali e futuri, del conflitto bellico sull’attività economica,
sulla situazione finanziaria della Società e hanno aggiornato la loro valutazione della sussistenza del
presupposto della continuità aziendale. Il Collegio Sindacale ha, altresì, verificato, alla luce di tale analisi
l’informativa di bilancio con particolare riferimento alla continuità aziendale, in relazione alla quale non
vengono evidenziate situazione di incertezza.
In particolare, gli amministratori hanno ritenuto che non essendoci al 31 dicembre 2021 una minaccia di
invasione, il conflitto tra Russia e Ucraina ha natura non-adjusting sul bilancio 31 dicembre 2021.
Sempre nelle Note Illustrative del bilancio, gli amministratori hanno precisato che è ancora presto per
valutare le conseguenze del conflitto che saranno legate a molteplici fattori fra cui l’estensione geografica,
la durata delle sanzioni e delle chiusure. Al momento attuale, il flusso di ordinativi non sembra risentire dei
drammatici sviluppi della situazione in Ucraina, e il fatturato del Gruppo nei confronti di Russia ed Ucraina è
risultato storicamente di importo molto contenuto. La Direzione di B&C Speakers S.p.A. monitora
attentamente l’evoluzione del suddetto scenario per comprendere eventuali ulteriori implicazioni di natura
politica, economica e di altro genere tali da impattare sul business della Società e del Gruppo.
Irregolarità, fatti censurabili, denunce ex art. 2408 Codice Civile, operazioni atipiche e/o inusuali
A seguito dell’attività di vigilanza e controllo svolta nell’esercizio, il Collegio Sindacale può attestare che:
nel corso dell’attività svolta, non sono emerse omissioni, irregolarità né fatti censurabili o
comunque significativi tali da richiederne la segnalazione agli organi di controllo o menzione nella
presente Relazione;
non sono pervenuti al Collegio Sindacale denunce ai sensi dell’art. 2408 Codice Civile né esposti da
parte di terzi;
non sono state individuate operazioni né con terzi, né infragruppo e/o con parti correlate tali da
evidenziare profili di atipicità o di inusualità, per contenuti, natura, dimensioni e collocazione
temporale.
Operazioni infragruppo o con parti correlate
Per quanto riguarda le operazioni effettuate nell’ambito del Gruppo e con parti correlate, gli
Amministratori hanno fornito nella relazione sulla gestione e nelle Note Illustrative del bilancio d’esercizio e
del bilancio consolidato specifiche e puntuali informazioni, segnalando in particolare che la Società ha
intrattenuto, a normali condizioni di mercato, rapporti con altre società del Gruppo e con il top
management.
La “Procedura per operazioni con parti correlate” è stata aggiornata ai sensi di legge.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
148
Per quanto riguarda le operazioni infragruppo, gli Amministratori nella relazione sulla gestione e nelle note
al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato hanno indicato le caratteristiche dei rapporti commerciali e
finanziari con le società controllate e collegate.
Il Collegio, nell’ambito della propria attività e delle verifiche effettuate, ritiene che gli importi siano congrui
e che le operazioni effettuate rispondano all’interesse della Società.
Ulteriore attività di vigilanza in relazione al bilancio di esercizio e al bilancio consolidato
Per quanto riguarda il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, il bilancio consolidato e la relazione
sulla gestione, si segnala quanto segue:
il Collegio Sindacale ha accertato, tramite verifiche dirette e informazioni assunte presso la Società
di Revisione, l’osservanza delle norme relative alla struttura inerente alla formazione del bilancio
separato e del bilancio consolidato e delle relazioni sulla gestione a corredo degli stessi;
sono espressamente indicati negli schemi di bilancio gli effetti dei rapporti con parti correlate;
il bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato rispondono ai fatti ed alle informazioni di cui il
Collegio Sindacale è venuto a conoscenza nell’ambito dell’esercizio dei suoi doveri di vigilanza e dei
suoi poteri di controllo ed ispezione;
il Collegio Sindacale ha, inoltre, verificato, tramite informazioni assunte dal Dirigente preposto e
dalla Società di Revisione, che i dati e le informazioni presenti nel bilancio d’esercizio e nel bilancio
consolidato sono state codificate in applicazione del Regolamento Delegato UE 2019/815 secondo il
formato elettronico di comunicazione ESEF (European Single Electronic Format) e che gli
amministratori hanno reso le dichiarazioni richieste dalla normativa;
per quanto consta al Collegio Sindacale, gli Amministratori nella redazione del bilancio d’esercizio e
del bilancio consolidato non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, comma 5,
Codice Civile;
per quanto attiene la corporate governance e le modalità di concreta attuazione delle regole di
governo societario la Società ha predisposto apposita relazione ai sensi dell’articolo 123-bis, D.Lgs.
n. 58/1998, che il Collegio Sindacale condivide nei contenuti. In proposito, si ricorda che la Società e
il Gruppo aderiscono al Codice di Corporate Governance delle società quotate italiane;
l'attività di vigilanza e controllo svolta dal Collegio Sindacale, come sopra descritta, non ha fatto
emergere fatti significativi da menzionare nella presente relazione ovvero da segnalare agli organi
di vigilanza e controllo;
ai sensi di quanto previsto dall’art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998 (T.U.F.), viene presentata
all’Assemblea degli Azionisti la Relazione sulla remunerazione, di cui il Collegio Sindacale ha
esaminato e condiviso l’impostazione seguita nella predisposizione, in una riunione congiunta con il
Comitato Remunerazione;
il risultato netto accertato dagli Amministratori relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021,
come è anche evidente dalla lettura del bilancio, riporta un utile d’esercizio pari ad Euro 4.397.325.
Proposta all’Assemblea
Sulla base di quanto sopra riportato a compendio dell'attività di vigilanza svolta nell'esercizio, tenuto anche
conto di quanto evidenziato dalla relazione della Società di Revisione, il Collegio Sindacale non ha
osservazioni da formulare in merito a quanto di propria competenza in ordine al bilancio d'esercizio della
Società ed al bilancio consolidato del Gruppo e alle relative Note Illustrative ed alla relazione sulla gestione,
né in merito alla proposta del Consiglio di Amministrazione all'Assemblea sulla destinazione dell'utile di
esercizio e di distribuzione dei dividendi.
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
149
Milano, Firenze, 31 marzo 2022
IL COLLEGIO SINDACALE
Presidente Dott. Riccardo Foglia Taverna
Sindaco effettivo Dott. Sara Nuzzaci
Sindaco effettivo Dott. Giovanni Mongelli
Allegato alla Relazione Annuale del Collegio Sindacale:
Elenco degli incarichi rivestiti presso le Società di cui al libro V, capitolo V, VI e VII Cod. Civ. Alla data di
emissione della relazione
Sara Nuzzaci
Società
Carica
Data scadenza
1
B&C Speakers Spa
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
2
Colonna Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
3
Conceria 800 Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
4
Eighteen Sound Srl
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2021
5
Falco Pellami Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
6
Gap (ITALY) Srl
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 28/01/2023
7
Guess Italia Srl
Sindaco unico
Bilancio 28/01/2023
8
Imm Hydraulics Spa
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
9
Interpump Hydraulics Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
10
Marbella Pellami Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
11
Tenuta Biondi Santi Spa
Pres. Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2022
12
Vianse Spa
Pres. Collegio Sindacale
Bilancio 30/09/2023
13
Walvoil Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2023
Numero di incarichi ricoperti in società emittenti:
1
Totale numero di incarichi ricoperti
13
Riccardo Foglia Taverna
Società
Carica
Data scadenza
1
BANCA SELLA HOLDING S.p.A.
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2023
2
B&C SPEAKERS S.p.A.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2023
3
BOUTIQUE ITALIA S.p.A.
Membro Comitato di Controllo sulla
Bilancio 31/12/2023
4
CABECO S.r.l.
Sindaco unico e revisore
Bilancio 31/12/2021
5
CEDIS S.r.l.
Amministratore Delegato
In carica fino alla
6
CONSORZIO DI VIGILANZA SELLA S.c.p.A.
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
7
DOUBLE Srl
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2022
8
GAMMA TOPCO S.P.A.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2022
9
GAMMA BIDCO S.p.A.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2022
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
150
10
GESTIMM S.p.A.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2022
11
GUGLIELMI Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2022
12
JAKIL S.p.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
13
ILLIMITY BANK S.p.A.
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2021
14
INDUSTRIES S.p.A.
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2022
15
LAMPUGNANI FARMACEUTICI S.p.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2021
16
NEPRIX S.r.l.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2021
17
OFFICINE RIGAMONTI Spa
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2023
18
PIRELLI S.p.A.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2023
19
RUBINETTERIE RITMONIO Srl
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
20
RUFFINI PARTECIPAZIONI HOLDING S.r.l.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2021
21
SELLA FIDICIARIA Spa
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2022
22
SIGLA S.r.l.
Presidente Collegio Sindacale
Bilancio 31/12/2022
23
SOFT NW S.p.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
Numero di incarichi ricoperti in società emittenti:
2
Totale numero di incarichi ricoperti
23
Giovanni Mongelli
Società
Carica
Data scadenza
1
ALBERGHIERA ADRIATICA AL.A SRL
Presidente collegio sindacale
Bilancio 31/12/2021
2
ANDREOTTI IMPIANTI S.P.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2022
3
A.N.T.I. (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani -
Sezione Toscana)
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
4
AUTOFAN SRL
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2022
5
B&C SPEAKERS SPA
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
6
CHI-MA FLORENCE S.P.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2023
7
HOTEL RIVOLI S.P.A.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2021
8
JM INVESTMENTS SPA
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2022
9
NOXERIOR S.R.L.
Revisore Unico
Bilancio 31/12/2022
10
RESEARCH & DEVELOPMENT INTERNATIONAL S.R.L.
Presidente collegio sindacale
Bilancio 31/12/2021
11
RIVERAUTO SRL
Presidente collegio sindacale
Bilancio 31/12/2021
12
STYLGRAFIX ITALIANA S.P.A.
Sindaco supplente
Bilancio 31/12/2023
13
TREND S.R.L.
Sindaco effettivo
Bilancio 31/12/2022
Numero di incarichi ricoperti in società emittenti:
1
Totale numero di incarichi ricoperti
13
Grupp- B&C Speakers Bilancio d’esercizio e consolidato al 31 dicembre 2021
151