Generating iXBRL Preview

AMPLIFON S.P.A.
ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 amp:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfChangeInValueOfForeignCurrencyBasisSpreadsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-01-01 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 amp:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfChangeInValueOfForeignCurrencyBasisSpreadsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-01-01 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:ReserveOfChangeInValueOfForeignCurrencyBasisSpreadsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 amp:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2019-12-31 ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfChangeInValueOfForeignCurrencyBasisSpreadsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 amp:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2020-12-31 ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfChangeInValueOfForeignCurrencyBasisSpreadsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 amp:ProfitLossAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember ZYXJDNVM2JI3VBM8G556 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember iso4217:EUR iso4217:EUR xbrli:shares
An
n
u
a
l
R
epor
t
2
02
1
An
n
u
a
l
R
epor
t
2
02
1
Let
tera agli A
zionisti
Highli
ght
s 20
21
Even
ti chiave
Corpo
rate cult
ure
Merc
ato
Stra
tegia
Innovazione digi
tale
Modello di bu
siness
Net
work distribut
ivo
Punti d
i forz
a
Governance
Sos
teni
bilità
Infor
mati
va per g
li inves
titor
i
Premes
sa
Risult
ati Economico-
Finanziari
Conto E
conomico
Consolidat
o
St
ato Pa
tri
moni
ale Con
sol
idato r
icl
assi
c
ato
Ren
dico
nto F
inan
ziar
io Cons
olid
ato r
icla
ssi
ca
to sin
tet
ico
Indic
atori
Analisi della sit
uazione Ec
onomic
a
Analisi della sit
uazione P
atrim
oniale
Acquisizioni di Società e di rami d’azienda
Pro
spe
tt
o di rac
cordo t
ra il p
atr
imo
nio ne
tt
o ed il r
isul
ta
to di Es
erc
izio de
lla
ca
pog
rup
po A
mpli
fon S
.p.
A
. ed il Pa
tr
imon
io net
t
o e risu
lt
ato di E
ser
cizio d
i
Sp
et
ta
nza d
el Gr
upp
o al 31 Dice
mbre 2
021
Ges
tione
dei rischi
A
zioni
proprie
Ri
cerc
a e Svi
lupp
o
Ra
ppo
rt
i inf
rag
rup
po e con p
ar
ti co
rre
late
Passiv
ità Potenziali e incer
tezze
T
ransazioni derivant
i
da Operazioni atipiche/
inusuali
Evoluzione prevedibile della Ges
tione
Rel
azio
ne sul G
ove
rno S
ocie
ta
rio e g
li A
sse
t
ti Pro
pri
et
ari a
l 31 Dicem
bre 2021
Di
chiar
azio
ne No
n Fina
nzia
ria al 31 D
icem
bre 2021
Com
ment
o ai Ris
ult
at
i Econ
omico
-
Fin
anzi
ari di A
mp
lifo
n S.p
.A
.
6
8
10
14
16
18
22
26
28
30
34
36
40
50
51
53
56
58
59
61
80
91
92
92
10
3
10
4
10
4
10
4
10
5
10
5
10
5
10
5
10
6
INDI
CE
AN
N
U
AL RE
PO
R
T
20
2
1
AMP
LIF
ON
IN B
REVE
RELAZIONE
SU
LLA GE
ST
I
ON
E
AL 31 DI
CEM
BRE
202
1
p. 4
p. 46
ANNU
AL REPORT
2021
2
Situazione Patrimoniale-
Finanziaria C
onsolidata
Conto E
conomico Consolidato
Conto E
conomico Complessivo Consolid
ato
Pro
spe
tt
o dell
e var
iazi
oni de
l Patr
imo
nio Ne
tt
o Cons
olida
to
Rendiconto F
inanziario Consolidato
Informazioni supplementari al R
endiconto
Finanziario Consolid
ato
Note esplica
tive
Alle
gati
Area di Consolidam
ento
In
form
azio
ni ai se
nsi de
ll
’ar
t 1
49
-
duo
dec
ies de
l rego
lame
nto em
it
ten
ti
CON
SOB
Dichiarazione
del dirigent
e preposto alla
redazione dei documenti
con
ta
bili s
ocie
ta
ri a no
rma de
lle di
spos
izio
ni del
l’ar
t
. 1
5
4 - bis d
el D.L
gs
.
n. 5
8/1998 (
Tes
to Unic
o dell
a Fina
nza)
Relazione della Socie
tà di Revisione sul Bilancio Consolidato
12
2
12
4
12
5
12
6
12
8
13
0
13
1
229
229
232
233
234
24
4
246
247
24
8
250
252
338
339
340
3
41
3
47
PROSPET
TI
C
O
N
TA
B
I
L
I
CON
SOLIDA
TI E
RE
LA
TIVE
NOTE
D
I C
OM
M
E
N
TO
PR
OGETTO
DI BILANCIO
DI ESER
CIZIO
202
1
p. 11
8
p
. 2
42
Situazione Patr
imoniale-F
inanziaria
Conto E
conomico
Conto E
conomico Complessivo
Pro
spe
tt
o dell
e var
iazi
oni de
l Patr
imo
nio Ne
tt
o
Rendiconto Finanziario
Note esplica
tive
Propos
te
de
l
Consiglio di Amminis
trazione all
A
ssemblea degli A
zionisti
Alle
gato I
Alle
gato II
Relazione della Societ
à
di Revisione sul Bilancio d’
Esercizio
Relazione
del Collegio Si
ndacale
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
3
AM
P
L
IF
O
N
I
N BR
EVE
LE
TT
E
R
A
A
GL
I AZ
IONIS
T
I
20
21
, un a
nno di risu
lt
ati 
nanz
iari
ecc
ellenti e passi d
a gigant
e nelle
iniziati
ve s
trategiche
Signor
i Azionis
ti,
Volendo sinte
tiz
zare il 2021 in una parola
dobbiamo ricorrere al
termine straordinario.
Cer
to, lo è s
tat
o perché v
iv
iamo un’epo
ca di
cam
biament
i radicali e
d event
i che s
tanno
incide
ndo profon
damente nella v
it
a di ognuno.
Ma è s
tato un an
no st
raordinar
io, per A
mplifon
,
per i risul
tat
i
nanzia
ri consegui
ti, in un contes
to
comple
sso, e per l
e iniziati
ve st
rategi
che
intrap
rese.
Sul fro
nte dei cont
i, abbiamo ch
iuso l
ese
rcizio con
una per
f
ormance re
cord, consoli
dando il nos
tro
posizionamento c
ompe
titivo e confermando
la for
te c
apaci
tà di es
ecuzion
e, la validi
tà della
s
trateg
ia e la sos
tenibilit
à del busi
ness.
Non è una no
vit
à per il no
str
o Grupp
o segnare
di
anno
i
n
anno
risul
ta
ti
nanziar
i
eccellen
ti.
Ma
far
lo nel 2021 non era scont
ato. E, s
oprat
tu
t
to,
non lo era su
perare cos
ì rapidamente
i valori pre-
pand
emia. A
bbiamo rag
giun
to i nuovi mas
simi
s
torici di r
icav
i ed
EBI
T
DA
e l’u
tile ne
tto s
u base
ricor
rente è bal
zato a ol
tre 1
75 milioni di euro, in
cres
cit
a del 50
% circa r
ispet
to al 201
9.
Que
sti ot
t
imi risul
tat
i ci consento
no di propor
re
una dist
ribuzione di div
idendi agli A
zionis
ti pari
a 26 centesimi di e
uro per ogni a
zione ordinar
ia,
in aumen
to del 1
8,
2% risp
et
to ai 22 cen
tesimi di
euro del 2020
, con un
pay-
out
di circ
a il 37%
1
.
L
a cresci
ta è s
ta
ta accomp
agnat
a dalla consue
ta
discip
lina 
nanziaria
, ev
idenzia
ta
da
un
free ca
sh
ow
di circ
a 255 milioni di e
uro e un indebi
tamen
to
nanzia
rio
net
to
pari
a
871
milioni,
con
una
leva
nanzia
ria
a
1
,6
8x
,
sebb
ene
nel periodo siano
s
tat
i des
tinati o
ltre 6
00 milio
ni di inves
timen
ti
in M&
A
, C
apex
, div
idendi e acquis
to di
az
ioni
proprie.
Sul fro
nte delle inizia
tiv
e stra
tegiche
, il 202
1
ha
vis
to
un
raor
zame
nto
del
posizionam
ento
compe
titi
vo in tu
t
ti i merc
ati chiav
e. Abbiam
o
per
fezionato l
’acquisizione di Bay Audio,
la seco
nda mag
giore nell
a nost
ra sto
ria,
consoli
dando così la posiz
ione nell
impor
t
ante
merc
ato aus
traliano, o
ltre ad a
ver proseg
uito
nella nostra espansione
in Cina, ch
e rapprese
nta
un merc
ato at
tra
ente in rapida cr
escit
a.
L
a cresci
ta or
ganica è s
ta
ta so
stenu
ta da una
cus
tomer
propo
siti
on
unic
a, che fa le
va sui nos
tri
as
set
chiave: g
li indiscus
si marchi lead
er di
set
tore, l’elevat
a
conoscenza del con
sumatore e
le tec
nologie dig
it
ali. Infat
t
i, abbiamo p
rosegui
to
con succes
so il
roll-
out
dell
Am
plifon Pro
duc
t
Ex
perience
2
in ulter
iori qua
t
tro Paesi, t
ra cui
l
’imp
or
tan
te merca
to spagnol
o. E in occasion
e del
Capital M
arket
s Day
di s
et
tembre 2021 abbiamo
pres
enta
to Ampli
-
care, la nuo
va piat
t
aforma
1.
Ca
lco
lato s
ull
’u
til
e net
to a
s rep
or
ted d
opo l
a per
dit
a da a
tt
iv
it
à op
era
ti
ve ces
sa
te.
2.
Cos
ti
tu
it
a dall
a line
a di pr
odo
tt
i a mar
chio A
mp
lif
on e da
l nos
tro e
cos
ist
ema m
ult
ic
anal
e.
ANNU
AL REPORT
2021
6
digit
ale
che rivoluzionerà l
’intera esperienza
audiol
ogica p
er i nos
tri cli
enti.
L
’opera
tiv
it
à quotidia
na e le iniziati
ve s
trateg
iche
sono s
t
ate guidat
e dall’
implem
enta
zione del
nos
tro Piano di S
os
tenibilit
à. Le tema
tiche
ES
G sono di
venta
te par
te inte
grante del
busine
ss e delle p
olitic
he di remunera
zione e
incentivazione del t
op manag
ement
. I
noltre,
abbiam
o sot
toscr
it
to le pr
ime due linee di c
redito
sustainab
ilit
y-linked
.
A confer
ma del nos
tro imp
egno, siamo s
t
ati
inclusi n
ell
’indice M
IB ESG de
dicato all
e 40
bl
ue
-
chip
it
aliane che at
t
uano le miglio
ri prat
iche
ambien
tali
, sociali e di gover
nance, così come
nel
Global Sustainab
ilit
y
Y
earbook 2
022
di S
&P
. E
anche q
ues
t
anno siam
o felici di pres
ent
are tut
ti
i trag
uardi ot
tenut
i all
’inte
rno del no
stro R
epor
t
di Sos
tenibi
lità 2021
.
Insom
ma, abbiamo t
ant
i motiv
i per es
sere
orgog
liosi dei ris
ulta
ti rag
giunt
i nel 2021
.
Ma, s
oprat
tu
t
to, ritenia
mo di aver conso
lidato
le fonda
ment
a di un Grup
po che conti
nua a
cres
cere e a dare soddis
fazi
one agli A
zionis
ti
,
sempre più globale, innovativo e sostenibile.
T
ut
to
ciò non sarebbe possibile senza l
’impegno,
la pas
sione, la profe
ssionali
tà e il gr
ande
sens
o di respons
abilit
à del mana
g
emen
t, deg
li
amminis
tra
tori della S
ociet
à, di tu
t
ti i nos
tr
i
dipen
denti e colla
borator
i e dei par
t
ner
. G
li
s
takehold
ers di A
mplif
on sono par
t
e integrant
e
del pe
rcorso di c
resci
ta del G
ruppo e m
otore
delle s
tra
tegie di s
vilu
ppo.
Un
azie
nda, però,
si reg
ge sul pa
t
to di ducia
con i clien
ti, che vo
gliamo rin
graziare, e con g
li
A
zionis
ti. S
e il 202
1 è s
t
ato un anno s
traord
inario
è anche
, soprat
t
ut
to, grazie a Voi. E, fo
r
ti di
ques
t
a
ducia,
g
uardiamo
al
f
uturo
con
rinno
vato
ent
usiasmo e ot
timism
o
.
SUS
AN CAROL HOLLAND
Presidente
ENRICO VIT
A
Amministratore Delegato
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
7
R
I
C
AV
I
2
0
2
1
PER AREA G
EOGRAFI
C
A
EMEA
71,
3
%
A
PAC
13
,
0
%
A
MER
IC
A
15
,7
%
R
I
C
AV
I
3
(M
ILI
ON
I DI E
URO)
E
B
I
T
DA
3,4
(M
ILI
ON
I DI E
URO)
24,
3%
22
,9%
17,
2
%
17,
2
%
EBI
TDA
margin
24,8%
0
0
2.
000
1.
5
00
300
1
.000
200
500
10
0
500
400
Ml
n €
Ml
n €
2
019
2020
2
018
2
019
2
019
2
017
2
018
20
18
2
017
2
0
17
2020
2020
2021
2021
2021
3.
Da
ti 2019, 2020 e 2
021 pre
sen
ta
ti s
enz
a il con
tr
ibu
to de
l busi
nes
s
wholesale
di Eli
te, c
ess
at
o a ne 20
21 e tra
tt
at
o
com
e at
ti
v
it
à ope
rat
iv
a ces
sat
a se
con
do il p
rin
cipi
o con
tab
ile I
FR
S 5.
4.
Da
ti ri
cor
ren
ti e se
nza a
ppl
ica
zio
ne de
l pri
nci
pio co
nt
abil
e IFR
S 16 nel 2
01
7 e ne
l 2018.
1.
5
0
3
,
3
1.
6
62
,
2
380,8
1.
3
6
2
,
2
2
33,9
1.
2
6
6,
0
2
17,
5
365,8
1
.
9
4
8
,1
482,8
UT
ILE NETT
O
3,
4
(M
ILI
ON
I DI E
URO)
0
12
0
80
40
200
16
0
Ml
n €
96,6
95,0
1
0
7,1
117,
1
175
,
2
HIG
HL
IGH
TS
2
02
1
Un alt
ro anno record
ANNU
AL REPORT
2021
8
PE
R
RU
O
LO
DIPENDENT
I E COL
LABORA
T
ORI
PER
AR
EA GEO
GRAFIC
A
AUDIOPROTESIS
TI
50
,9%
EM
EA
54,8%
FUNZIONI
DI SUPPORTO
1
4,8%
CORPOR
A
TE
1,
4%
A
PAC
15
,
6
%
AL
TRO
PERSONAL
E
IN N
EGOZ
IO
34
,3%
A
MER
IC
A
28,
2%
I
ND
E
BIT
A
ME
NT
O
FI
NANZIARIO N
ETTO
5
(M
ILI
ON
I DI E
URO)
0
540
360
18
0
900
720
Ml
n €
2020
2
019
2
018
2
017
2021
2020
2
019
2
018
2
017
2021
5.
Da
ti se
nza p
as
siv
it
à pe
r leas
ing
.
LE
A
D
E
R
G
LO
B
A
L
E
N
E
L
L’
H
E
ARI
NG
CARE
QUOTA DI MERC
A
TO GLOB
AL
E
C
ORPOR
A
TE SHOP
PA
E
S
I
NEGO
ZI IN FR
ANCHISING
SHOP-IN-SHOP E C
ORNER
PER
SONE
63
3,7
78
6,7
84
0,9
29
6,3
8
71,
2
>
11
%
4.30
0
25
1
.3
50
3
.6
0
0
~1
8
.
6
0
0
FREE CASH FLO
W
(M
ILI
ON
I DI E
URO)
0
225
15
0
75
Ml
n €
300
256,9
14
9,
9
98,0
11
0
,
3
254,9
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
9
E
VE
NTI
C
H
IA
VE
18 M
A
RZO 20
21
L
IS
T
ENING A
HEA
D
A mar
zo abbiamo pub
blicato
L
istening Ahead
, il nos
tro Piano di S
os
tenibilit
à, con obi
et
tiv
i di medio
term
ine quanti
tat
iv
i e misurabili al 202
3 e coerent
i con la nost
ra st
rategia d
i business e l
’Agen
da 2030
delle Na
zioni Unite p
er lo Svilupp
o Sos
tenibile. In qu
esto m
odo, forma
lizziamo i
l nost
ro impegn
o
quoti
diano nell
’ascolt
are e risp
ondere alle asp
et
ta
tive d
ei nos
tri clien
ti, dell
e nost
re per
sone, dell
e
comuni
tà e del con
testo in c
ui oper
iamo, sal
vaguarda
ndo la cap
acit
à delle gener
azioni fu
ture di
sod
disfar
e i loro bisogn
i nel lungo term
ine.
6
LUG
LI
O
202
1
ESP
ANSIONE IN CINA
A luglio a
bbiamo annun
ciato la secon
da
joint venture
c
on un par
tner l
ocale n
el merca
to reta
il cinese
dell
hearing care
, me
rcato at
t
raente e in rapi
da cresci
ta, e su
ccessi
vamente a ot
tob
re abbiamo ape
r
to
il nos
tro pr
imo negozio a Shang
hai. Ques
t
a operazion
e è per
fet
t
amente in li
nea con la nos
tra s
trateg
ia
vol
ta ad es
pandere la no
str
a presenz
a in Cina
, complemen
tando l
a nost
ra at
tuale p
resenz
a nell
a
rea
di Pechino con
45 ulter
iori punti vendi
ta colloc
ati in
Zh
ejiang
,
F
ujian, Henan e
Jiang
x
i
e rag
giungendo
così una rete com
plessi
va di 1
1
5 pun
ti vendi
ta e un fa
tt
urato
ru
n-rat
e
per il 2021 nell
’into
rno dei 1
5
milioni di euro.
20
21
: un anno segnat
o
da impor
t
anti event
i s
trategici
ANNU
AL REPORT
2021
10
12
LU
G
LI
O 2
021
A
CQ
U
ISI
ZIONE DI B
A
Y A
UDIO IN A
US
T
R
A
LI
A
Ab
biamo sot
tos
crit
to un a
ccordo per l
’acquisizione di B
ay Audio P
t
y Limi
ted (“
B
ay Audio
) in
Aus
tralia
, primar
io operato
re indipend
ente nel merc
ato aus
tralia
no che oper
a con un net
wor
k di
olt
re
100
punt
i
v
endit
a
l
ocaliz
za
ti
in
ce
ntri
comme
rciali
premium
e
ad
alto
t
raco
colloc
ati
sulla
Cos
ta
Or
ienta
le del Paese p
er un controva
lore (
en
t
erprise value
) di c
irca 550 mili
oni di dollari a
ust
raliani
(
circ
a 34
0 milioni di e
uro
). L
a
cquisizione di B
ay Audio rapp
resent
a un’ul
teriore p
ietra milia
re nella
nos
tra s
toria e
d è per
fet
t
amente alli
neat
a alla st
rategia di cr
escit
a del G
ruppo, cons
entendo
ci di
rao
rz
are
ulte
riorm
ente
la
nos
tra
p
osizione
nel
m
ercato
chiave
aus
traliano.
L
’opera
zione
è
st
at
a
per
fe
zionat
a il 1
° ot
tobre 2021
.
LU
G
LI
O 2
021
DEC
ISIO
NE S
TRA
T
EG
ICA DI USCI
RE D
AL BUSI
NE
SS
WH
OLE
SALE
N
EG
LI
S
T
A
TI U
N
ITI
Ab
biamo deci
so di cess
are l
a
tt
iv
it
à di Elite neg
li Stat
i Uniti in lin
ea con la st
rategia de
l Grupp
o centrat
a
sul
cliente
e
vol
ta
ad
or
ire
la
migliore
cus
tomer
propo
siti
on
diret
t
amente
al
consumatore
na
le. L
a
chiusur
a di Elite ci conse
nte di foca
lizz
are l
at
ten
zione del
mana
g
ement
, riso
rse e inv
est
imenti su
i due
busine
ss s
trateg
ici e ad alto p
otenziale - Mira
cle-
Ear e A
mpli
fon Heari
ng Healt
h Care - che insie
me
rappre
sent
ano la piat
t
afor
ma ideale pe
r operare nei d
ue canali a pi
ù for
te cresc
ita d
el merca
to
americ
ano (
re
tail
e
ma
naged c
a
r
e
)
.
L
’ee
t
tiva
cess
azione
di
Eli
te
è
st
at
a
per
feziona
ta
nel
corso
del
quar
to tr
imes
tre.
13 SETTEMBRE 20
2
1
CAPIT
AL
MARK
ETS D
A
Y
Il
1
3
s
et
tembre
202
1
,
a
bbiamo
an
nunciato
l
e
nos
tre
line
e
guida
s
trateg
iche
e
gli
o
biet
ti
vi
nanziari
per il p
eriodo 2021
-2023 dur
ante il Capi
tal Ma
rkets Da
y tenutosi in mo
dalit
à vir
t
uale con inves
tito
ri
e analis
ti. L
a st
rategia p
er il prossim
o trien
nio è rimas
ta s
emplice e mirat
a, anco
rata a s
olidi
fondam
enta
li, in grado di co
ntinuare a so
sten
ere la prossima f
ase di cres
cit
a grazie ad una
cu
sto
mer
proposition
unica e in
eguagliab
ile che fa le
va sui nos
tri
a
sse
t
chiave: i
bran
d
, l
‘elevata conoscenza del
consumato
re e le tecnol
ogie digi
tali, c
he arr
icchiranno la
cus
tomer
experience
sia all
’in
terno de
i nost
ri
negozi che f
uori.
18 O
TTOBRE 20
2
1
INGR
ESS
O NEL
L
’IND
ICE M
IB ES
G
In
da
ta
1
8
ot
tob
re
2021
,
A
mplifon
è
s
tat
a
inc
lusa
nel
nuovo
indice
MIB
ES
G
lancia
to
da
Eurone
x
t
e
Bor
sa I
taliana
, dedic
ato alle 4
0
blue-
chip
it
aliane che a
t
tuano le mig
liori pra
tiche amb
ienta
li, sociali
e di gover
no d’
impres
a (Env
ironment
, Soc
ial & Gover
nance
)
. L
inclusio
ne nell
’in
dice rappres
enta
un
’ulterior
e conferma de
l nos
tro impeg
no nel per
seg
uimento di una cre
scit
a sos
tenibile di l
ungo
ter
mine.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
11
30 SETTEMBRE 20
21
SO
TT
OSCRIZION
E DELLA PRIMA L
I
NE
A DI CRED
I
T
O
R
E
V
O
L
V
I
N
G
S
US
T
A
IN
AB
IL
I
TY
-L
INKED
” D
A 100 MI
L
IO
NI DI E
URO
In dat
a 30 se
t
tembre 2021 abbiamo sot
to
scri
t
to con Intes
a Sanpa
olo (Di
visione I
MI Corpora
te &
Inves
tm
ent Bank
ing) un
a nuova linea di c
redito
rev
olvi
ng
sustaina
bilit
y-linked
” p
er un ammont
are di
1
0
0 milioni di eu
ro e durat
a di cinque anni. T
ale lin
ea di credi
to è legat
a ad alcuni in
dicator
i del Piano
di Sos
tenibilit
à di
A
mpli
fon
e si inseris
ce
ne
l
pia
no
d
i
r
inanzia
mento ed
a
mpliamento delle
revol
ving
credit fa
ciliti
es
esis
tenti
,
per
met
tendo
sia
un
’ulteri
ore
div
ersi
cazion
e
delle
fonti
di
nan
ziamento
che un
’esten
sione della sc
adenz
a media del d
ebito.
29 DI
CEMB
RE 2021
SO
TT
OSCRIZION
E DI UN N
UO
V
O
T
E
R
M
LO
A
N
S
US
T
A
IN
AB
IL
I
TY
-L
INKED
” D
A 210 MI
L
I
ONI DI E
URO
PE
R I
L RI
FI
NANZIAME
NT
O GAE
S
In
da
ta
29
dicembre
202
1
,
abbiamo
naliz
zato
il
ri
nanziamen
to
del
fac
ilit
y agreement
sot
toscr
it
to
a seg
uito dell
’acquisizione d
i GA
ES, p
er un tota
le di 2
1
0 milio
ni di euro e una durat
a di 5 anni, co
n
un
pool
d
i
banche
compo
sto
da
Unicre
dit
,
in
quali
di
ca
pola,
Medio
banca
e
BN
PP-BN
L.
Il
nuovo
nanzia
mento
inclu
de
indi
cator
i
de
l
nos
tro
Pian
o
di
S
osten
ibilit
à
il
c
ui
rag
gi
ungimento
a
t
tive
un
mecc
anismo di ag
giu
st
amento de
l margine a
pplica
to alla linea di cre
dito, in ot
tic
a di una sempre
mag
giore sin
ergia t
ra per
for
mance nanziar
ie e obiet
t
ivi E
SG
.
GE
NNAIO – DI
CEMBRE 20
2
1
A
MP
LI
FON
PRO
DU
CT
E
X
PER
IENC
E
IN 1
1 P
AE
SI
A seg
uito deg
li ot
timi risul
ta
ti deri
vant
i dal lancio dell
A
mplifon Product E
xperienc
e
in I
talia
, Francia,
Ger
mania, Ol
anda, St
ati Uni
ti, Aus
tralia e Re
gno Unito n
el perio
do 201
8-2020, il
roll-
out
è prose
guito
anche n
el cors
o del 202
1 rag
giungen
do quat
tro nuo
vi merc
ati: Belg
io, Por
togallo, Nuo
va Zelanda
e
Spag
na.
Q
ues
to
no
stro
fo
r
te
pro
gramma
di
innov
azione
nella
cus
tome
r
ex
perie
nce,
co
mpos
to
dall
’ins
ieme della linea d
i prodot
ti a marc
hio Ampl
ifon e del no
stro e
cosiste
ma multic
anale, c
i pone
all
’avanguardia n
elle tecno
logie digi
tali e n
ell
’utiliz
zo dei
big da
ta
per perso
nalizzare in maniera
semp
re più ec
ace l
e
sperie
nza del clie
nte.
GE
NNAIO – DI
CEMBRE 20
2
1
C
ON
TINU
A ESP
ANSIONE DEL NET
W
ORK
Duran
te il 202
1 ab
biamo acquisi
to 330 pu
nti vendi
ta
, rag
giungendo un ne
t
work dis
tr
ibuti
vo tot
ale
di
9.241
punt
i
ven
dit
a,
in
cluso
il
net
w
ork
di
Bay
Au
dio
e
d
es
clusi
i
ne
go
zi
alia
ti
di
Eli
te
in
se
guito
al relat
ivo
wind
-do
wn
. T
ali acquisizion
i hanno intere
ssato – o
ltre all
’Aust
ralia con Bay A
udio –
prin
cipalmen
te la Germ
ania, la Franc
ia, la Cina e g
li Stat
i Uniti.
ANNU
AL REPORT
2021
12
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
13
LA NO
S
T
RA MISSION
LA
NOS
TR
A PU
RPOSE
T
ras
f
ormiamo il m
odo in c
ui la cur
a dell’
udit
o viene perc
epita
e vissu
t
a i
n t
ut
t
o il mondo, c
osì c
he per chiunque sia natur
ale
adarsi al servi
zio di alt
a qualità e alla pr
of
es
sional
it
à dei nost
ri
specialist
i.
Ci impegniamo al massimo per c
omprender
e l
e e
sigenz
e un
ic
he
di ogni client
e, per garant
ire a ognuno la soluzione miglior
e e
un
esper
ienz
a str
aordinaria.
Sele
zioniamo, s
viluppiamo e f
acc
ia
mo cr
esc
ere i migliori t
alenti
che c
o
ndiv
idono la nost
ra ambi
zione di cambiar
e la vita di milioni
di persone nel mondo.
W
e em
po
w
er people to r
edisc
ov
er
all the emo
tions o
f sound.
C
OR
PORA
T
E
CUL
T
UR
E
L
’essenza che f
a di no
i un’un
ica
realt
à glob
ale
.
ANNU
AL REPORT
2021
14
I NOS
TRI V
AL
O
RI
F
ARE LA D
IFFERE
NZA
Incorag
g
iamo chi lavora co
n noi ad espr
imers
i liberamen
te,
dare il meg
lio e ot
tenere r
isult
ati lavor
ando insieme p
er fare
una di
erenza c
he duri nel te
mpo.
EC
CE
LLE
NZ
A QU
O
TI
DI
ANA
Puntia
mo ai più alt
i st
andard di qua
lità e f
acciamo il
massimo per raggiungerli, senza arrenderci mai.
P
E
N
S
I
E
R
O
I
N
N
OV
ATI
VO
A
scolt
iamo il mond
o che ci circonda e a
ccet
tiamo ogn
i
nuova s
da con l
’ambizione di i
mparare, cre
scere ed
innov
are in modo vel
oce e essib
ile.
SE
NSO DI RESPON
S
AB
ILI
T
À
A
giamo con cor
ret
tez
za e resp
onsabili
tà mo
str
ando
rispetto per tut
ti, sem
pre
.
P
ASSIO
NE PER IL C
L
I
ENTE
A
giamo se
mpre nell
interess
e dei nos
tri c
lienti e amiam
o
sorprenderli, superando le loro aspet
tati
ve
.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
15
M
E
R
C
AT
O
Il merc
at
o globale
r
eta
i
l
dell’
hearing c
are
è
st
imato in c
irc
a 16,
5 miliardi di eur
o nel 2
0
21
ed è es
tr
emam
en
te f
ramment
at
o
, an
c
or
ché in
c
onsolidament
o.
L
e sue pr
ospe
t
t
iv
e di cr
es
ci
t
a di medio e lungo
t
ermine sono molt
o posi
tiv
e gr
az
ie agli inalt
erat
i
f
ondament
ali.
Siamo il leader globale del s
egm
en
to
reta
i
l
,
de
t
enendo una quot
a super
iore all’1
1
%
.
Retail
: un segmento
in for
te
cresci
t
a
ANNU
AL REPORT
2021
16
IL CAL
O U
DI
TI
V
O
Og
gi, o
ltre 1
,
5 miliardo di p
erso
ne al mondo ha un
cal
o uditivo
di
d
ieren
te
e
ntit
à.
T
ra
ques
ti,
si
s
tima che alm
eno 43
0 milioni abbiano u
n calo udi
tivo c
he richie
derebbe s
er
vi
zi riabili
tat
iv
i. In vir
t
ù
dell
’aumento del
l’aspet
t
ati
va di v
ita d
ella popol
azione glob
ale e dell
’aumento del
l’espo
sizione ai
rum
ori, que
sto num
ero potreb
be rag
giungere quasi i 70
0 milioni en
tro il 2050
6
.
IN
CI
DEN
ZA DE
L CAL
O U
DITIV
O PER F
A
SCIA DI ET
À
7
L
’allungame
nto dell
a
spet
t
ati
va di vi
ta è un
tren
d
evid
ente. Entro il 205
0 gli
over
6
5
raddoppieranno e nei pr
os
sim
i 4 anni, per
la pri
ma volt
a nella s
toria dell
’uman
ità
, il
loro numero
supererà quello
di bambini
con et
à al di sot
to dei 5 a
nni.
Le per
sone ha
nno una prospe
t
tiv
a di vit
a
mol
to più lunga risp
et
to alle genera
zioni
prece
denti, o
ltre che m
igliore. I cosidde
t
ti
ac
ti
ve ager
s
rappresentano una nuova
generaz
ione che desi
dera vi
vere la v
it
a
at
tivamente.
L
a miniatur
izz
azione, la conn
et
tiv
it
à e la ri
-
car
icabili
tà contr
ibuiscono alla consumeriz
-
zazione dei dispositiv
i
acus
tici. C
osì sempre
più persone decidono di prendersi cura del
proprio udito.
L
a
di
usione
deg
li
smart
phone
e
table
t
st
a
aumen
tando v
elocemen
te anche tr
a i
senior
,
dando
l
’oppor
t
unità
d
i
o
rire
se
r
vizi
a valor
e agg
iunto, per
sonaliz
zat
i e
intercon
nessi tr
amite nuov
i punti d
i
con
ta
t
to.
A
S
P
E
T
TAT
I
VA
D
I
V
I
TA
V
I
TA
AT
T
I
VA
T
ECNOL
OGI
A
DIGIT
A
L
IZZAZIONE
Son
o tant
i i fat
tori e
sogeni che pr
oiet
tan
o il set
tore de
ll’
hearing care
ver
so un fu
turo più inc
lusivo e
avan
zato tecn
ologic
amente con un im
pat
to posi
tivo s
ul merca
to in cui oper
iamo.
1
5
-2
4
45-5
4
6
5
-74
<=
14
35-4
4
2
5
-3
4
55-
64
+74
6.
Fo
nte: «
Wor
ld Re
por
t o
n Hear
ing
», Wor
ld He
alt
h Or
gani
zat
ion
, 2021.
7.
F
onte
: Org
ani
zz
azio
ne Mo
ndi
ale de
lla S
ani
, Eur
o
T
r
ak
, Mar
ke
Trak
, Am
pli
fon d
at
a 2018 nei me
rca
ti i
n cui op
era A
mp
lif
on.
3,7%
8,
5%
1
9,
5%
2
,0%
6,
1%
4
,6%
12,
9%
36,7%
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
17
STR
A
TE
G
IA
Innovare, consolidare e cres
cer
e
in un m
ondo che cambi
a.
Asc
olt
are il f
ut
uro è da sempr
e nel nost
ro DN
A e
l’inno
v
az
ione rimane pr
ot
agonist
a della nost
r
a
st
rat
egia. Il mondo e
v
olv
e r
apidament
e e noi
ant
icipiamo i t
empi in
v
est
endo oggi sui
tren
d
di
domani, c
on una visi
one e obie
t
t
ivi chiar
i, basat
i
su t
r
e pilastr
i f
ondament
ali.
la lead
ership di A
mplif
on,
graz
ie ad una for
te cre
scit
a organic
a e
ad
acquisi
zioni
m
irate,
ra
orz
andola
ul
terior
mente
in
tu
t
ti
i
m
ercat
i
chiave in c
ui vantia
mo già ta
le posizione e d
ivent
ando le
ader nei po
chi
merc
ati in cui n
on lo siamo ancora
.
una
customer proposition
unica e ine
guagliabile
, a
t
tiva
ndo un
intero e
cosistem
a intorno ai c
lienti, i
n cui la per
v
asiv
ità d
ei nos
tri
bran
d
, l
ineguag
liabile quant
it
à e qualit
à di dati ch
e posse
diamo e le
tecn
ologie dig
ital
i gioca
no un ruolo c
hiave.
nella n
ostra or
ganizz
azione e ne
l talento, fa
cendo leva s
u una
cultura aziendale di
stintiva
, per suppor
tare l
’implement
azione
della no
str
a str
ategia ed e
ssere og
ni giorn
o più compet
iti
vi.
C
ONSOL
ID
AR
E
OFFRI
RE
IN
VES
T
IR
E
ANNU
AL REPORT
2021
18
1
. CRESCI
T
A E L
EADE
R
S
HI
P A L
IVEL
L
O G
L
OB
AL
E
FOC
U
S S
U
G
LI ST
A
TI
U
NITI
,
IL M
A
GG
IOR ME
R
CA
T
O AL M
O
NDO
Ci fo
caliz
zeremo sulla cre
scit
a negli St
ati Un
iti, il pi
ù grande
merc
ato a liv
ello mondial
e, dove punt
iamo a conquis
ta
re una
por
zione an
cora più ampia del
la catena d
el valore fa
cendo
lev
a sui busines
s st
rategici: Mira
cle
-Ear e A
mpli
fon Hear
ing
Health Care.
A
USTRALIA E C
I
NA
,
D
U
E
M
E
R
C
AT
I
M
O
LT
O
AT
T
R
AT
T
I
V
I
In Aus
tralia p
untiamo a cons
olidare la nos
tra le
adersh
ip
at
traverso tre business per
fet
tamen
t
e complementari:
Am
plifon
, At
tune e la ne
o-
acquisit
a Bay A
udio. In Cina,
merc
ato mol
to at
traente e in r
apida cres
cit
a, continu
eremo a
cres
cere organic
amente intor
no agli
hub
di Pechin
o, Zhejiang
e Shangai e t
ramite acq
uisizioni e
joint venture
con par
t
ner
loc
ali in aree anco
ra inesplo
rate del Paese.
UNA S
TRA
TEGIA DI SU
C
CE
SS
O
E BE
N CONSOLID
A
T
A
In linea con g
li anni pass
ati
, in EME
A puntiamo a cons
olidare la
nost
ra pos
izione di le
adership at
traverso una crescit
a organica
suppo
r
tat
a
da
signi
ca
tiv
i
inves
timen
ti
in
mar
k
e
ting
e
nell
’innovazion
e della
cus
tomer
propo
siti
on
con il progr
essi
vo
roll-
out
de
ll’
A
mplifon Product E
xperienc
e
e il la
ncio di Am
pli-
care
,
e trami
te acquisizion
i mirate in Franc
ia e Germa
nia per
rag
giungere la sca
la ott
imale.
AME
RICA
A
PA
C
EMEA
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
19
3. OR
G
AN
I
ZZ
AZI
ONE E
FFICA
CE E D
I T
AL
E
N
T
O
IL N
OS
TR
O IM
PEGN
O
PER U
N
A C
RES
CIT
A SOS
TEN
IB
IL
E
2
.
U
N
A CUS
T
O
MER P
R
OPO
SI
T
ION
UNIC
A E
INEGU
A
GL
I
A
BIL
E
RI
V
OL
U
ZIONEREM
O L
’ESPERIENZA A
UDIOL
OGICA
Ab
biamo
r
ideni
to
l
’espe
rienz
a
di
prodot
to
co
n
f
amiglie
di
apparecc
hi
acus
tici
e
s
trume
nti
dig
ita
li
costr
uiti intorno alle persone per connet
ter
e audioprot
esisti e clienti.
Ora
, la nost
ra
cus
tomer p
roposi
tio
n
sarà ul
terior
mente ar
ricchi
ta face
ndo leva su
i nost
ri tre
a
sset
dis
tinti
vi: gli in
discus
si marchi leade
r di set
tore; una pro
fonda conosce
nza del consu
matore, der
ivan
te
dall
’in
eguaglia
bile quanti
tà e qual
ità di da
ti che po
ssediam
o e utiliz
ziamo per co
str
uire i miglio
ri
insight
sui clienti e s
er
v
irli al meg
lio a 360
°; e una
customer experience
innova
tiv
a, in cui le te
cnologie
digi
tali g
iocano un r
uolo chia
ve nell
a
rricch
ire l’esp
erienz
a del consumato
re e nel miglior
are i
protocolli sia all
’in
terno dei nos
tri n
ego
zi c
he all’es
terno, sin dal pr
imo conta
tto n
o al ser
v
izio post-
vendit
a.
UN B
USI
NESS F
A
TT
O DI PERSONE
Ab
biamo una cul
tura azien
dale dis
tinti
va che inte
ndiamo valo
riz
zare al meg
lio. Per ques
to intendiam
o
increm
enta
re gli inves
time
nti dedic
ati all
e nost
re per
sone, sia nei n
egozi che nel
back-oce
.
L
’obiet
tivo è migliorar
e sempre di più le c
ompetenze delle
nost
re
p
ersone, favorire la c
on
divisione di
best practice
all
’inter
no del Gr
uppo e at
t
rarre og
ni giorno i m
igliori t
alent
i.
Nei pro
ssimi anni ci as
pet
ta u
no st
imolante pe
rcorso di c
rescit
a. E, m
entre lo p
erse
guiamo,
conti
nuiamo
a guardare al
f
uturo con
e
ntusiasmo e
du
cia.
U
n
fu
turo che
ci vede impegna
ti
in prima
linea pe
r integrare la s
oste
nibilit
à all
’inte
rno dei no
str
i piani di s
vil
uppo.
Nel Piano d
i Sos
tenibilit
à
Lis
tening Ahead
, pubblic
ato a mar
z
o 2021
, abbiamo de
lineato dei t
arget
ambizio
si in linea con gli O
biet
ti
vi per l
o S
vil
uppo Sos
tenibil
e delle Nazioni U
nite per con
tinuare a
cres
cere, ogni gio
rno di più
, in maniera sos
tenibil
e, insieme a voi.
ANNU
AL REPORT
2021
20
IN BREVE
2
021
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
21
INNO
V
AZIO
NE
D
I
G
I
TA
L
E
AMP
L
IFON
PR
ODUC
T EX
PERIENCE
L’
Amplifon Produc
t Experience
r
a
p
p
r
e
s
e
n
t
a
u
n
a
l
e
v
a
u
n
i
c
a
e
d
i
s
t
i
n
t
i
v
a
p
e
r
r
a
o
r
z
a
r
e
u
l
t
e
r
i
o
r
m
e
n
t
e
l
a
nos
tra bra
nd
identit
y
, diere
nziare in
mo
do
rile
vante il nost
ro
s
er
v
izio
da quello dei nost
ri concorre
nti
e
or
ire una
value proposit
ion
complet
a, comp
ost
a da prodot
to, s
er
vizi
o ed esper
ienza
. I due pilas
tri
del no
stro p
rogramma di inn
ovazione s
ono la nuova lin
ea di prodot
ti a m
archio Am
plifon e l
’ecosis
tema
multicanale A
mplifon. Questi due elementi cost
ituiscono in
sieme l’
A
mplifon Product E
xperienc
e
, og
gi
pres
ente in 1
1 Paesi in s
eguito a
l
rol
l-
out
in quat
tr
o nuovi me
rcat
i nel cors
o del 202
1
: Belg
io, Por
togallo,
Nuova Ze
landa, e nel m
ercato c
hiave spagn
olo.
ECOS
IST
E
MA
MUL
TICANALE A
MPLIFON
L
’ecosis
tema mul
tican
ale Amp
lifon, di c
ui l
A
pp Ampli
fon
cos
tit
uisce
il
p
rimo
pun
to
di
cont
at
to,
r
idenisce
l
’espe
rienz
a
Am
plifon lun
g
o tu
t
to il
c
ustomer journey
(e quindi non so
lo in
negozio),
ore
ndo
rapido
acces
so
a
ser
viz
i
di
erenzia
ti
e
di
alto v
alore ag
giunto, con l
’obiet
t
ivo di aum
enta
re sempre di
più la so
ddisf
azione del c
liente.
L’
App
Amp
lifo
n
per
met
te di ges
tire le f
unzioni dei
dev
ic
e
in
tempo
rea
le,
ss
are
un
a
ppunt
amento
con
il
prop
rio
audiop
rotesis
ta e mol
to altro, d
iret
tam
ente dallo
smar
tphone
.
Il
Companion
è un
a funzional
ità e
sclusi
va dell
A
pp A
mplifon
che ana
lizz
a in tempo reale, a
t
traver
so un algor
itmo di
intelligen
za
ar
t
iciale
,
i
dati
di
util
izzo
del
disposi
tivo
per
fo
rnire
sug
g
er
imenti relativi alla sos
tituzione delle batter
ie
oppure al
progr
amma più adat
to ai s
uoni circos
tan
ti.
L
a tecnologia a ser
v
i
zio
dell
e per
sone
ANNU
AL REPORT
2021
22
L
E L
IN
EE D
I P
RODO
TT
I A M
AR
CH
IO AMPL
I
FON
Ab
biamo scel
to le tecnol
ogie più av
anzate de
i migliori p
rodut
tor
i per s
vilup
pare le nos
tre qua
tt
ro
famig
lie di prodot
to che s
i adat
tan
o a ogni s
tile di v
ita
.
A
MP
LI
-
E
ASY
I dispositivi della famiglia
ampli-easy
sono
potenti, pratici, facili da usare ed economici. Per
la vita di tutti i giorni, per godersi le risate con gli
amici, le passeggiate al parco, un bel lm.
A
MPLI-
CO
NN
ECT
I dispositivi della famiglia
ampli-connect
si
collegano direttamente alla TV, allo
smartphone
e allo
stereo
. Riconoscono automaticamente
l’ambiente e orientano i microfoni nella direzione
del suono. Tramite
bluetooth
si collegano all’App
Amplifon.
AMPLI
-MIN
I
Gli
ampli-mini
sono dispositivi molto discreti
e quasi invisibili grazie a una tecnologia
miniaturizzata. Perfetti per chi è attento al
look
e
vuole essere sempre elegante senza rinunciare
alla comodità.
AM
PL
I-ENER
G
Y
Gli
ampli-energy
sono il perfetto connubio
tra praticità e stile. Niente più batterie, sono
ricaricabili
con
l’apposito
supporto
e
hanno
no
a 30 ore di autonomia. Anch’essi si collegano
all’App Amplifon tramite
bluetooth
.
Nel 2021 il
roll-
out
dell
Ampli
fon
Produc
t
Experience
ha rag
giun
to con
succes
so il merc
ato chiave sp
agnolo, do
ve, in linea con i ris
ulta
ti
ot
tenu
ti negli al
tri Pae
si, la pene
trazione su
l mercato e
legibil
e era
già mol
to leva
ta po
co dopo il lancio. In
oltre, s
empre in Spag
na, è
s
tato lan
ciato il nuovo Cub
o
Al
l-in-On
e
, il nos
tro nuovo
packaging
eco
-
sos
tenibil
e 1
00
% in car
t
a che r
iduce l
’utiliz
zo della plas
tic
a ai minimi
essenziali per mantenere i
l buon funzionamento
del prodot
t
o
durante la s
ua vit
a uti
le. Il nuovo
packaging
ver
rà progres
sivame
nte
lancia
to negli al
tri Paesi d
urante il 2022 e 202
3.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
23
A
M
PLI
-
C
AR
E
Con A
mpli-
care
, at
tiv
eremo un intero e
cosiste
ma intorno a
l consumatore, in c
ui
l
’ine
guagliab
ile quanti
tà e quali
tà dei da
ti che po
ssediam
o e le tecnolo
gie digi
tali
gioc
heranno un r
uolo chiav
e.
Am
pli-
care
ci
consenti
di
or
ire
ogn
i
gior
no
un
’esper
ienza
unica
,
inno
vati
va
e
c
o
i
n
v
o
l
g
e
n
t
e
,
i
n
g
r
a
d
o
d
i
s
u
p
p
o
r
t
a
r
e
a
l
m
e
g
l
i
o
i
n
o
s
t
r
i
c
l
i
e
n
t
i
,
t
r
a
m
i
t
e
l
’o
e
r
t
a
d
e
l
m
a
s
s
i
m
o
della
professionalit
à
per
le
loro
spe
ciche
esigenze.
Renderemo
clienti
e
care
gi
ver
par
tecipi
in un percor
so audiolog
ico
uido e senz
a interr
uzioni su tut
ti i
touchpoint
.
Dopo av
er ride
nito l
esper
ienz
a di pr
odott
o co
n
l’
Ampl
i
f
on P
roduct Experienc
e
, siamo or
gogliosi di
pr
esent
ar
e Ampli-c
are
, la nos
tr
a n
uo
v
a piatt
af
orma
in gr
ado di o
rir
e un’
esper
ienz
a audiologica
ri
v
oluz
ionaria e d
eci
sament
e pers
onalizz
at
a, sia
dur
ant
e le visi
te pr
ess
o i nost
ri nego
z
i che in ogni
moment
o del
cus
to
mer journe
y
.
8.
L
’ac
quis
izio
ne de
lla s
oci
et
à ris
ale a
l 2019.
ANNU
AL REPORT
2021
24
I nos
tri n
egozi, che rappre
sent
ano il pr
imario pun
to di conta
t
to del
customer journey
,
sar
anno dot
ati di O
topad, s
tr
umenti
i
OS-
ba
sed
per la val
uta
zione delle c
apaci
udit
ive b
asat
i su una nuova tec
nologia pr
opriet
aria s
v
iluppat
a inter
namente. G
razie
a ques
t
a nuova tecn
ologia, s
arà pos
sibile for
nire esper
ienze
touch-
based
ancora p
intera
t
tive
e
coinv
olgenti,
in
g
rado
di
ee
t
tuare
te
st
audiolo
gici
s
ost
icat
i,
no
nché
di
id
enti
care
in
pro
fondit
à
le
esigen
z
e
de
l
cliente.
In
ne,
l
’util
izzo
de
gli
O
topad,
per
met
terà in f
uturo an
che visi
te e at
ti
vit
à di
follow
-up
all
e
sterno del nego
zio.
Am
pli-
care
cons
entirà
di
am
plic
are
le
compe
tenze
e
l
’empat
ia
dei
nos
tri
aud
ioprotesis
ti,
suppo
r
tand
oli nell
’in
div
iduazione del
la migliore so
luzione per cia
scun clien
te at
traver
so
un sis
tema propr
ieta
rio chiama
to “
solution builder engine
”, aliment
ato da intelligen
za
ar
ti
ciale.
Que
st
a
tecn
ologia
con
sentirà
di
i
ndiv
iduare
e
propo
rre
il
prodot
to,
l
’oer
t
a
di ser
vi
zio e il
t
ting
più
a
dat
to
per
cias
cun
cliente,
sulla
bas
e
del
prol
o
audiolog
ico
e
delle in
formazio
ni di cara
tt
ere per
sonale raccol
te durante la v
isit
a.
I nos
tri a
udioprotesis
ti s
aranno s
empre connes
si at
trav
erso un co
mpless
o sistem
a di
moni
torag
gio e
assis
tenz
a
pe
r
interce
t
tare modalit
à
di
ut
ilizzo
del prodot
to e
spec
iche
esigenze da pa
r
te dei nos
tri cl
ienti da remoto. Così s
aremo in gr
ado di suppor
t
ar
li anche
nei mom
enti in cui n
on sono pre
senti in n
ego
zio tra
mite sis
temi di vi
deochiama
ta e
vol
ti ad eet
t
uare ag
gius
tamen
ti del
t
ting
de
gli appare
cchi acus
tici da re
moto. Inolt
re,
sia i
care
give
r
che
gli
otor
inolar
ingoiatri
,
proli
deter
minanti
nel
pro
cesso
di
adozione
delle s
oluzioni ac
ust
iche, gioc
heranno un r
uolo più a
tt
ivo. I
car
egi
ver
av
ra
nn
o un pr
ol
o
dedic
ato nell
’App A
mplifo
n per sensib
ilizz
are e suppor
t
are i propr
i car
i, ment
re gli
otori
nolaringoia
tri pot
ranno ri
cevere sia i dat
i audiologi
ci che di ut
ilizzo deg
li appare
cchi
acus
tici dei loro pazienti.
AMPL
I
-
CARE SI B
AS
A SU TRE P
IL
A
S
TRI
ESP
ERIEN
ZA
IM
M
ER
SIV
A
SOL
U
ZIONI IPERPER
SONA
L
IZZA
TE
SU
PPO
R
TO SE
MPRE CO
NN
ES
SO
Per suppo
r
tare qu
est
a impor
t
ante acce
lerazione n
ell
’innov
azione digi
tal
e a inizio
2022 ab
biamo creato A
mplif
on X
, una nuova s
tru
t
tura or
ganizz
ati
va agile int
eramente
dedic
at
a allo s
vilupp
o di soluzion
i digit
ali alt
amente inn
ovati
ve all
’in
terno di un
ecosis
tema propriet
ario di soluzioni
omni-
channel
e
omni
-per
sona
incentrat
o sul cliente.
Am
plifon X nas
ce dall
’ulterio
re sv
iluppo di fo
r
ti siner
gie tra O
tohub
8
e l
a
rea digit
ale
del G
ruppo, cre
ando un’
accountabilit
y end-
to-
end
, dal desi
gn allo s
vilup
po intern
o di
sof
t
wa
re. Ampli
-c
are è, infa
t
ti, il pr
imo prodot
to int
eramente s
v
iluppato da A
mplif
on X
e compren
de, tra t
ante alt
re funzio
nalit
à ed innova
zioni, il nuovo p
rotocollo A
mplifo
n
36
0 per i negozi, O
topad
, l’evo
luzione del te
st aud
iologico sul
dev
ic
e
iPad median
te
tecn
ologia prop
riet
aria di A
mplifo
n, e tut
te le i
nnovazioni re
lati
ve alla App A
mpli
fon
per
or
ire
nuov
e s
oluzioni
e
moda
lit
à d
i i
nterazione
fra
audiopro
tesist
i
e
clienti
,
grazi
e all’u
so di dati e de
lla tecnolo
gia, miglio
rando ulte
riorm
ente il nos
tro se
r
vizio in
negozio e, so
prat
tut
to, in r
emoto. Ampl
ifon X
, che già o
gg
i conta un te
am combinato
di olt
re 50 per
sone e si a
v
vale di im
por
ta
nti collabo
razioni con real
tà acc
ademic
he di
rilie
vo
mon
diale,
ci
consen
tirà
di
de
nire
i
nuo
vi
s
t
andard
de
ll’esp
erienz
a
audio
logic
a,
consoli
dando l
’imp
or
tan
te vant
ag
gio compet
iti
vo della S
ociet
à e creando un
’esper
ienza
unic
a e non replic
abile per i n
ost
ri client
i e i nos
tri aud
ioprotesis
ti.
AM
PL
IF
ON
X
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
25
MO
D
E
L
LO
DI
BUSINESS
In tutt
i i m
er
c
ati o
riamo t
ecnologie inno
v
at
iv
e, f
or
ti
c
om
pe
t
enz
e t
ecniche e
, sopra
ttutt
o, empa
ti
a: chi c
i sc
eglie
viv
e un
esper
ienz
a es
clusiv
a e f
or
t
ement
e pers
onalizz
at
a
.
I
L PE
RCORS
O A
MPLI
FO
N 360
Cos
truiam
o relazioni con le p
erso
ne at
trave
rso i no
st
ri audiopro
tesist
i che ascol
tan
o at
tiv
amente
chi si r
ivolge a noi e u
sano la tec
nologia con un a
pproccio
da
ta
-d
riven
per res
tituire un’esperienza
indime
ntica
bile. L
a nost
ra esper
ienza lu
nga 70 anni e la nos
tra spint
a innov
ativ
a ci hanno pe
rmes
so
di dar v
ita a
l percor
so innovat
ivo e p
erso
nalizz
ato che at
t
iva una coll
aborazion
e sinergi
ca tra
l
a
udioprotesis
t
a e la singola per
sona. A
mplif
on 360
9
è il nostro protocollo pr
opriet
ario che pr
en
de
in consider
azione moda
lità e s
tr
umenti p
ioneris
tic
i per la valu
tazio
ne delle c
apacit
à udi
tive. Così
met
t
iamo al centro la p
ers
ona e, at
trav
erso un a
pproccio
da
ta
-d
riven
, indi
viduiam
o la soluzione
acus
tic
a più adat
t
a ai suoi bis
ogni e ai suoi s
tili di v
it
a. T
r
amite A
mplifon 3
60 la per
sona v
ive in un ve
ro
e propr
io ecosis
tema protet
to a
ll’
inter
no del quale pu
ò sentir
si a propr
io agio e godere di s
uppor
to
cos
tante
, dalla raccolt
a delle e
sigenze al controll
o dell
’udito a 36
0 gradi
, dalla per
sonaliz
zazion
e della
soluz
ione al suppo
r
to continuo, av
val
endosi anc
he dei dati e de
i feedba
ck forni
ti dall
A
pp A
mplifon
.
OFFRI
AMO SER
V
IZI UN
ICI PER L
’U
DIT
O
A
I CONS
U
MA
T
ORI
Siamo continu
amente a c
ontat
to con le persone, ascolt
andone
le esigenz
e e conoscendone le
aspe
tt
at
ive per or
ire ser
v
izi
di cura per l
’udito ad alto valore ag
giunto dire
t
tamen
te
a
i
con
sumatori
nali.
Il
succes
so
della
soluzio
ne
acus
tic
a
dipen
de
sopr
at
tut
to
da
lla
c
apaci
dei
nos
tr
i
a
udioprotesis
ti
di ese
guire i tes
t dell
’udito, s
cegliere il disp
ositi
vo più adat
to t
ra le tecno
logie più av
anzate de
i miglior
i
produ
t
tori
al
m
ondo
ed
eet
t
uare
una
cor
ret
ta
appli
cazione
del
disp
ositi
vo
a
cust
ico
in
fun
zione
delle n
ecessi
tà di og
ni pers
ona.
9.
Pre
sen
te ne
lla ma
g
gio
r par
te d
ei Pae
si in c
ui op
eri
amo.
T
ecnolog
i
a, ser
v
izio e ascolto
ANNU
AL REPORT
2021
26
In EME
A
, APAC, Cana
da e Amer
ica L
atina c
i rivo
lgiamo dire
tt
amen
te ai nos
tri clie
nti tram
ite punti
vendi
ta dire
t
ti. Neg
li Stat
i Uniti op
eriamo ol
tre 20
0 punti ve
ndit
a con ques
to modell
o di busines
s
sot
to il marc
hio Miracle
-
Ear
.
BUSINESS-
T
O
-
C
ONSU
MER
CO
MPRA
PRODO
TTO
E SER
VIZIO
CLIENTE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
CO
MPRA
PRODO
TTO E SER
VIZIO
CLIENTE
A
CQUIST
A PR
ODO
TTI
E SER
VIZI AD
AL
TO
V
ALORE
A
GGIUNTO
MIRA
CLE-EAR
FRANCHISEE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
SOTT
OSCRIVE COPER
TURA
ASSICURA
TIV
A
CLIENTE
DELEGA
GESTIONE
CO
MP
A
GNIA
ASSICURA
TIV
A
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
FRANCHISEE
NEGO
ZI
INDIPENDENTI
EROG
A PRODO
TTO E SER
VIZIO
TRAMITE NETW
ORK TERZ
O
M
ODEL
L
I DI
BUSINE
S
S
Miracl
e-
Ear op
era negli St
ati Uni
ti pr
incipalme
nte at
trav
erso una r
ete dist
ribu
tiva i
n franchisi
ng. I
suoi ol
tre 1
.
30
0 punti ve
ndit
a sv
olgono auton
omamente le p
roprie at
t
iv
it
à secondo le n
ost
re linee
s
trateg
iche.
FRA
NCHISI
NG
CO
MPRA
PRODO
TTO
E SER
VIZIO
CLIENTE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
CO
MPRA
PRODO
TTO E SER
VIZIO
CLIENTE
A
CQUIST
A PR
ODO
TTI
E SER
VIZI AD
AL
TO
V
ALORE
A
GGIUNTO
MIRA
CLE-EAR
FRANCHISEE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
SOTT
OSCRIVE COPER
TURA
ASSICURA
TIV
A
CLIENTE
DELEGA
GESTIONE
CO
MP
A
GNIA
ASSICURA
TIV
A
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
FRANCHISEE
NEGO
ZI
INDIPENDENTI
EROG
A PRODO
TTO E SER
VIZIO
TRAMITE NETW
ORK TERZ
O
CO
MPRA
PRODO
TTO
E SER
VIZIO
CLIENTE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
CO
MPRA
PRODO
TTO E SER
VIZIO
CLIENTE
A
CQUIST
A PR
ODO
TTI
E SER
VIZI AD
AL
TO
V
ALORE
A
GGIUNTO
MIRA
CLE-EAR
FRANCHISEE
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
SOTT
OSCRIVE COPER
TURA
ASSICURA
TIV
A
CLIENTE
DELEGA
GESTIONE
CO
MP
A
GNIA
ASSICURA
TIV
A
PRODUTT
ORI
CO
MPRA
PRODO
TTO
FRANCHISEE
NEGO
ZI
INDIPENDENTI
EROG
A PRODO
TTO E SER
VIZIO
TRAMITE NETW
ORK TERZ
O
Am
plifon
Hearing
Healt
h
Care
ore
agli
as
sist
iti
di
socie
a
ssicura
tive
negli
Stat
i
Unit
i
soluzi
oni
e
ser
viz
i in ambito udi
tiv
o, facendo le
va su un net
wo
rk di punt
i vendit
a forma
to da negozi Miracle
-
Ear
e nego
zi terzi indipendenti.
M
ANA
G
E
D CARE
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
27
Ope
riamo at
t
raver
so tre s
tru
t
ture
regio
nali - EME
A
, Ame
rica e A
P
AC.
Cias
cuna corr
isponde a un
area di
busine
ss ed è res
ponsab
ile
dell
’esec
uzione della s
tra
tegia di
Gr
uppo loc
almente e de
lla
condivisione delle eccellenz
e
oper
ativ
e tra i div
ersi Paesi.
Paese
Corporate
shop
Franchisee
USA
206
1.
32
5
Canada
73
-
Ar
gentin
a
24
4
Cile
32
-
Colombia
11
2
Ecuador
19
4
Mes
sico
12
-
Panama
2
-
AMERI
CA
379
1.
33
5
AME
RICA
N
E
T
WO
R
K
D
I
STRI
B
UTI
V
O
Siamo leader mondiale per
volumi,
fat
t
urato, c
apillari
dell
a rete di
s
tributiva e
prese
nza g
eograca.
ANNU
AL REPORT
2021
28
Paese
Corporate
shop
Shop-in-shop
e corner
Franchisee
Ita
lia
737
2.84
0
-
Francia
589
115
-
Spagna
560
13
1
1
Germa
nia
571
-
-
Olanda
16
3
50
-
Svi
zzera
10
0
-
-
Belgio
89
38
8
Re
gno U
nit
o
10
5
36
-
Por
togallo
66
10
0
-
Ungheria
77
-
-
Polonia
77
-
-
Egitto
30
-
-
Israele
58
-
-
EMEA
3.222
3.
310
9
Paese
Corporate
shop
Shop-in-shop
e corner
Australia
376
13
0
Nuova Zelanda
116
23
India
78
14
8
Cina
115
-
A
PAC
685
301
EMEA
A
PA
C
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
29
FO
RTI C
O
M
PE
TE
NZ
E
BRA
ND INE
GU
A
GL
I
A
BIL
I
INNO
V
AZIO
NE
I
nost
ri
circa
9.5
00
audiopr
otesist
i e
et
tuan
o cent
inaia
di mig
liaia di
tes
t
dell
’udito
e si
ag
gior
nano con olt
re 21
0.00
0 ore di fo
rmazion
e all’anno. Unis
cono innovaz
ione,
conoscenz
e
scientiche
e
u
n
approcci
o
altamente
personaliz
zato
all
’interno
del
protocol
lo esclusi
vo A
mplifon 3
60 per ga
rantire una
cus
tomer
experience
eccellente.
Il nos
tro po
r
tafo
glio di marchi fo
r
ti e ricono
sciut
i ci perm
et
te di guidare un c
ambiamen
to
cul
turale
nel
s
et
tore,
r
idenen
do
il
modo
con
c
ui
il
cliente
si
rel
aziona
con
il
prop
rio
bene
ssere u
diti
vo. Riunit
i sot
to il
bran
d
A
mplif
on, l
’insie
me dei nos
tri ma
rchi invi
ta a
vi
vere
esperienze uniche.
T
ramite A
mplif
on X
, la nost
ra nuova di
visio
ne agile inte
ramente de
dicat
a allo s
vilu
ppo
di solu
zioni digit
ali al
tame
nte innovat
ive, e
sprimiamo l
a nost
ra at
ti
tudine a gua
rdare
sempre avanti e sping
erci olt
re
. L
ecosis
tem
a proprietar
io
Amplifon di soluzioni
omni-
channel
e
omni-
persona
ince
ntrato sul c
liente, graz
ie all
at
t
iv
ità d
i
data mining
, ci consente
di
sv
iluppare
ser
viz
i ad
alto
valore
ag
giunto
per
diere
nziare ul
terior
mente
il
cu
stom
er
journey
e l
’esperie
nza che o
riamo.
PU
NTI
D
I
FO
R
Z
A
Quello che ci contraddi
s
tingue
ANNU
AL REPORT
2021
30
Il nost
ro po
siz
ionament
o globale e i nos
tr
i
7
0 anni d
i e
sperien
z
a ci perme
t
t
ono di
ambir
e a es
sere i miglior
i int
erpr
et
i delle
esi
genz
e di persone che non r
i
nunc
iano a
una vit
a vis
sut
a pienament
e.
DIM
EN
SIONE GL
OB
AL
E
EMP
L
O
YE
R OF CHO
ICE
LEAD
E
RS
H
I
P SC
I
E
NT
I
F
ICA
Il nos
tro ne
t
work dis
tri
buti
vo glob
ale, interconn
esso gr
azie ai nos
tri sis
temi e
da
taba
se
,
ci per
met
te di es
sere sem
pre vicini a
l cliente, condi
vi
dere le eccelle
nze tra i nos
tri
audiop
rotesis
ti nei 25 Pae
si e diver
sic
are l
espo
sizione ai di
versi m
ercat
i.
Siamo
employer
of choice
grazie alla nostra
corp
orate cul
ture
, al cos
tante in
ves
timento
nei nostr
i talenti e all’
incentivazione dello sv
iluppo
professionale, anche att
raverso
incaric
hi
all
’interno di proget
ti globali.
Il Centr
o Ricerche e St
udi Amp
lifon è un par
tner s
pecializ
zato p
er la comunit
à medico
-
scie
ntic
a
in
c
ampo
audiol
ogico
e
ot
orinolar
ingoiatr
ico
dal
1
971
.
Il suo
pres
tigi
o
è
lega
to
al cont
ributo di e
sper
ti r
iconosc
iuti a li
vello inter
nazional
e, il cui appor
to innova
tivo è
fondamental
e
per il continuo agg
iornamento teorico-
pratico della classe medica.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
31
L
a nost
ra st
rut
t
ura di Corpor
ate Gover
nance si bas
a sui princ
ipi indic
ati nel Codi
ce di C
orp
orate
Gove
rnance di Bo
rs
a Italia
na del gennaio 2020 promo
sso dal Comi
tato p
er la Corpora
te Gover
nance,
a cui ade
riamo sin dalla p
rima ver
sione del 20
01
, allinean
doci temp
est
ivam
ente ai succes
siv
i
ag
gior
nament
i. Il nos
tro obiet
t
ivo va al d
i là della mera
compliance
: siamo cons
apevo
li che una corre
t
ta
s
tru
t
tura di gover
nance sia fondame
ntal
e per realiz
zare i nos
tr
i obiet
ti
vi s
tra
tegici di lungo te
rmine.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il
nos
tro
Consi
glio
di
A
mminis
trazione
si
cara
t
teriz
za
pe
r
un
mix
ade
guato
di
p
roli
profes
sionali
e
di competen
z
e: include infat
t
i
gure di
busine
ss, manager provenient
i
da
al
tri set
tori
,
proli
nanzia
ri
e p
rofession
isti
. In
oltre,
è
compos
to
per
un
ter
z
o
da
donne
e
l’et
à
media
dei
consiglie
ri
si
è sig
nic
ati
vamente
abbass
at
a, pa
ssan
do da 7
2 anni n
el 201
1 a
62 at
tua
lmente, con
un mas
simo di
73
anni
e
un
minimo
di 5
3.
Inne,
è
compos
to
per
due
terzi
da
consiglie
ri
indipend
enti
ed
un
unico
consigliere e
secut
ivo, l
A
mminis
tratore D
elegato.
Il Consigli
o di Amminis
traz
ione si è riuni
to sei vol
te nel 2021
, con un tas
so di par
te
cipazion
e del
98
,3
%. Le riu
nioni sono dur
ate in media quat
t
ro ore.
Ruolo
Nome
Esecutiv
o
Indipendente
(1)
C.
C.R.S.
(2)
C.R.N.
(3)
Genere
Anno prima
nomina
T
asso
partecipazione
Presidente
Susan Carol
Holland
F
2001
100%
Amministratore
Delegato
Enrico Vita
M
2015
100%
Consigliere
Andrea Casalini
M
2016
100%
Consigliere
Alessandro
Cortesi
(4)
M
2016
100%
Consigliere
Maurizio Costa
M
2007
83,3%
Consigliere
Laura Donnini
F
2016
100%
Consigliere
Maria Patrizia
Grieco
F
2016
100%
Consigliere
Lorenzo Pozza
M
2016
100%
Consigliere
Giovanni Tamburi
M
2013
100%
G
O
VE
RNAN
C
E
Al di là del
la mer
a
compliance
ANNU
AL REPORT
2021
32
COLLEGIO SIND
A
CALE
Ruolo
Nome
Presidente
Raaella Pagani
(5)
Eettivo
Patrizia Arienti
Eettivo
Dario Righetti
Supplente
Alessandro Grange
(5)
Supplente
Maria Venturini
Il Co
nsig
lio d
i Am
mini
st
raz
ione è s
t
ato n
omin
ato d
all
’As
se
mbl
ea del 17 apr
ile 2
01
9 e r
ima
rrà i
n car
ic
a no a
ll
’app
rova
zio
ne de
l Bila
nci
o al
31 di
cemb
re 2021. I Cur
ri
culu
m Vi
ta
e dei c
ompo
nen
ti de
l C.d
.
A. s
on
o cons
ult
abi
li su
l nos
tro
s
ito
co
rporate
.
ll Co
lle
gio S
inda
ca
le è st
at
o nom
inat
o dal
l’A
ss
emb
lea d
egli A
z
ion
ist
i del 2
3 ap
ril
e 2021 e r
imar
rà in c
ar
ica 
no al
l’a
ppro
vaz
ion
e del B
ilan
cio
al 31 d
icem
bre 20
23
.
(1)
Di
chia
ran
o di es
ser
e in po
sse
ss
o dei re
qui
sit
i di in
dip
end
enz
a sec
ond
o la nor
ma
tiv
a vi
gent
e e il Cod
ice di C
orp
ora
te Go
ver
nan
ce di B
ors
a
Italiana.
(2)
C.C.R.
S.: Membri
del Comitato Controllo, Rischi
e Sos
tenibi
lità.
(3)
C.R
.N.:
Membr
i
del Comitato Remunerazione e
Nomine.
(4)
Con
sig
lier
e esp
res
so da
lla li
st
a di mi
nor
anz
a e ind
ipe
nden
te ai s
ens
i del Co
dice d
i Cor
por
ate G
ove
rna
nce di B
or
sa I
tal
ian
a.
(5)
Me
mbro d
ell
’or
gan
o di co
ntr
ollo e
spr
ess
o dal
la lis
t
a di min
ora
nza
.
(6)
In da
ta 1° fe
bbr
aio 20
21
, L
aur
a Fe
rra
ra è en
tra
ta a f
ar pa
r
te del G
ru
ppo co
me G
roup I
nte
rna
l Audi
t & Ri
sk Man
age
ment O
c
er
.
(7)
In da
ta 1° gi
ugn
o 2021, Fe
der
ico Da
l Poz è s
ta
to nom
ina
to Se
gre
ta
rio d
el Con
sig
lio di A
mm
inis
tr
azi
one.
CO
MIT
A
TO REM
UNERA
ZIONE E NO
MINE
Ruolo
Nome
T
asso partecipazione
Presidente
Maurizio Costa
100%
Membro
Susan Carol Holland
100%
Membro
Andrea Casalini
100%
Membro
Maria Patrizia Grieco
75%
CO
MIT
A
TO C
ONTROLL
O
, RISCHI E SOSTENIBILIT
À
Ruolo
Nome
T
asso partecipazione
Presidente
Lorenzo Pozza
100%
Membro
Susan Carol Holland
100%
Membro
Alessandro Cortesi
80%
Membro
Laura Donnini
100%
CO
MIT
A
TO PER LE OPERAZIONI CON P
ARTI C
ORRELA
TE
Ruolo
Nome
Presidente
Andrea Casalini
Membro
Laura Donnini
Membro
Alessandro Cortesi
LEAD INDEPENDENT DIRECT
OR
Lorenzo Pozza
SOCIET
À DI REVISIONE
KPMG S.p.A.
DIRIGENTE PREPOS
TO ALLA RED
AZIONE
DEI DOCUMENTI C
ONT
ABILI
Gabriele Galli
SEGRET
ARIO DEL CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE
Federico Dal Poz
(7)
OR
GANIS
M
O DI VIGILANZA
Ruolo
Nome
Presidente
Lorenzo Pozza
Membro
Laura Donnini
Membro
Laura Ferrara
(6)
(Responsabile Internal Audit)
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
33
ETI
C
A
E TR
AS
P
A
RE
N
Z
A
Consa
pevoli de
ll’
impor
t
anz
a di promuovere un
a cultura a
ziendale b
asat
a sull
’ones
tà, l
integr
it
à, la
corre
t
tezz
a e la buona fed
e, abbiamo imp
lement
ato una se
rie di proce
dure volte a alli
neare il nos
tro
agire qu
otidiano ai più a
lti s
tan
dard etic
i e morali.
CO
DI
CE
ETICO
Il nos
tro
Cod
ice Etico
, ag
gior
nato a luglio 2021
, for
malizz
a i valor
i, i princ
ìpi e le regole di
compor
ta
mento che so
no alla base d
el nos
tro agire qu
otidiano. St
abilisce in pa
r
ticolare
prin
cìpi
per
quanto
r
iguarda
le
pol
itiche
di
con
dot
ta
neg
li
aar
i,
le
risor
se
umane,
la
sos
tenibili
, la chiarez
za e comple
tezz
a delle reg
ist
razioni cont
abili e le rel
azioni con
gli
s
takeholder
es
t
erni. Viet
a pratiche di c
orruzione, favori illegit
timi, compor
tament
i
collusi
vi e so
llecit
azioni di v
anta
gg
i, che siano dire
t
te o at
trave
rso ter
zi. Ci a
doper
iamo
anc
hé i
pr
incipi del Codice siano condi
visi dagli agent
i, consulenti
,
forn
itori e qualsiasi
alt
ro sog
get
to
con c
ui intra
t
teniamo s
t
abili rap
por
ti
d
a
ari
, e non
ins
ta
uriamo
o
prose
guiamo
relazioni
di
bu
siness
con
chiu
nque
si
r
iu
ti
di
r
ispet
t
are
i
p
rincipi
del
Codice. Inol
tre, a mar
zo 2022 il Consigl
io di Amminis
tra
zione ha alt
resì approv
ato il
nuovo C
odice
di
Cond
ot
ta
p
er
Fo
rnitor
i
che denisce
i
pr
incìpi
e gli
s
tan
dard
di
con
dot
ta
ric
hies
ti a tut
t
i i forni
tori e busine
ss par
t
ner di Am
plifon
.
M
ODELL
O 2
31
In It
alia, ai s
ensi del Dec
reto legisl
ativ
o n. 231
/
2001
, ch
e ha introdot
to n
ell
o
rdinamento
it
aliano la re
sponsab
ilit
à amminis
trati
va in se
de penale de
gli enti p
er alcuni rea
ti
comme
ssi nel loro in
teress
e o a loro vant
ag
gio da amminis
tra
tori, dir
igenti o dip
endent
i,
abbiam
o adot
ta
to un proprio
Modello 231
inte
rno e nominato l
’Organismo di V
igilanza.
Il
nos
tro
M
odello
è
s
t
ato
re
dat
to
con
la
nalit
à
di
pre
venire
la
comm
issione
dei
reati
prev
ist
i dal Decre
to ed è volto a f
avorire l
o svol
gimento de
lle at
ti
vit
à azienda
li secondo
prin
cìpi di corre
t
tezz
a e traspa
renza e ad e
vit
are sit
uazioni di r
ischio. Così garant
iamo ai
proce
ssi aziendali il p
iù alto grad
o di ecienz
a e ret
tit
udine, ol
tre a tute
lare l’
immagi
ne
della s
ociet
à e il lavoro di dip
endent
i e collaborato
ri.
POL
ICY
AN
TIC
ORR
UZ
IONE
Ab
biamo una poli
tic
a di tolleranz
a zero vers
o la corr
uzione. Per ques
to nel 201
7 il nos
tro
Consiglio di Amminis
trazione ha approvato la
Policy Anticorruzione
, ag
gio
rnat
a nel
mes
e di luglio 2021
, che promu
ove i più alt
i st
andard in tu
t
ti i rapp
or
ti commerc
iali e
for
nisce
regole
speci
che
per
pre
venire,
in
div
iduare
e
ges
tire
i
ri
schi
di
co
rruzio
ne.
I
des
tina
tar
i della Polic
y sono g
li amminis
trator
i, manager e dip
endent
i del Gru
ppo, ma
anche i n
ost
ri for
nitori e cons
ulenti e chiu
nque agisc
a per nos
tro con
to. Inoltre, s
ono
regolar
mente s
volte a
t
tiv
it
à di comunic
azione, for
mazione e di au
dit.
ANNU
AL REPORT
2021
34
PO
LI
CY
WH
I
STLE
B
L
O
WI
N
G
Nel 2021 è st
at
a ag
giorn
ata la
Whi
stleblowing
Polic
y
di
G
ruppo
al
ne
di
assi
curare
il
pieno a
llineamento a
i processi e al
le prassi op
erati
ve in ess
ere in mater
ia di gest
ione
delle s
egnalazio
ni, considera
ndo l
e
speri
enza acquis
t
a nella ges
tione de
l process
o a
par
t
ire dall
’int
roduzione de
lla Polic
y nel 2020. Conte
stua
lmente è s
tato ul
terior
mente
s
vilup
pato il sis
tema di
Whis
tleblowing
pe
r consentire d
i comunicare
, con la garanzia
di ris
er
vate
zza
, i compor
t
ament
i devia
nti o comunqu
e non confor
mi alla Polic
y
An
ticorr
uzione, al n
ost
ro Codice Etico, alle l
eg
gi e ai regolamen
ti applic
abili. A se
guito
dell
introduzi
one del sis
tema di
Whis
tleblowing
in I
talia ne
l 20
20, nel cor
so del 2021 lo
s
tesso è s
t
ato impleme
ntat
o in
: Aus
tralia
, Canada
, German
ia, Spagn
a, Francia e n
egli
St
ati Unit
i. T
al
e sistema s
arà prog
ressi
vamente a
dot
tato da t
ut
ti i Paesi in c
ui operia
mo in
ot
tic
a di armo
nizz
azione dei sis
temi loc
ali già e
sistent
i
10
. Incorag
g
iamo qualsiasi pe
rsona
venga a c
onoscenza di compor
tamenti non conformi di segnalarli per permet
terci d
i
a
ront
are event
uali problema
tiche in f
ase iniziale, così r
iducendo p
ossibili r
ischi.
POL
I
TIC
A DI R
EM
U
NERA
Z
ION
E
L
a nost
ra
Politica di Remune
r
azione
è
de
nit
a
in
co
erenza
con
la
no
str
a
st
rategia
,
il
nos
tro mod
ello di govern
ance e gli ori
entam
enti del Cod
ice di Corpora
te Gover
nance
di
Bor
sa
It
aliana
,
al
n
e
di
allin
eare
l’
intere
sse
del
top management
all
ob
iett
ivo
prio
rit
ario de
lla creazione di v
alore nel me
dio
-lungo per
iodo. T
ale Polit
ica cont
ribuis
ce
al conse
guimento di r
isult
ati s
osteni
bili nel tempo e c
i perme
t
te di at
trar
re, moti
vare e
trat
tenere le risorse chiave e strategiche, valoriz
zandone la per
formance
e riconoscendo
la
quali
e
l
’eca
cia
del
cont
ributo
in
div
iduale.
L
a
Politic
a
è
anche
vo
lta
a
garanti
re
l
allin
eamento delle poli
tiche di
compensation
alla no
str
a str
ategia di so
stenib
ilit
à,
decl
inando i prin
cipali obie
t
tiv
i del nuov
o Piano di Sos
tenibili
tà in p
arametr
i per i sis
temi
di incent
ivaz
ione varia
bile di breve te
rmine spe
cici p
er il
top management
.
POL
I
TIC
A DI DI
AL
O
GO C
ON GL
I AZIONIS
T
I
Da semp
re Ampli
fon promuo
ve il dialogo con i propr
i azionis
ti, p
otenziali inve
sti
tori,
analis
ti
e
alt
ri
sog
get
t
i
d
el
merc
ato
nan
ziario
q
uale
elem
ento
es
senziale
car
at
teriz
zante
l
a
zienda. Nel 2021 il Consigli
o di Amminis
tra
zione ha approv
ato una
Politica per la
gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e degli investitori
volt
a a
for
malizz
are le modali
tà di ges
tio
ne del rappo
r
to cost
ante e cont
inuati
vo con gli azio
nist
i,
i potenz
iali inves
titor
i e i princ
ipali
stakeholder
della S
ociet
à, at
t
raver
so modali
tà di
ascol
to at
ti
vo e di dialogo bas
ati su pr
incìpi di cor
ret
tez
za e tra
sparenz
a. T
ale Po
litic
a,
che è disp
onibile sul si
to interne
t della Soc
ietà
, descr
ive il rap
por
to tra la S
ociet
à e la
generali
tà de
gli azionis
ti, i p
otenziali inve
st
itori e g
li altr
i
stakeholder
nell’am
bito delle
compe
tenze delle fu
nzioni azienda
li e regola le at
ti
vi
tà di
engagement
pre
dispos
te per
promuo
vere
il
d
ialogo
tra la
Soc
ietà e
gli
a
zionist
i,
de
nendon
e
gli
a
rgoment
i,
regolan
do
le proce
dure e indi
viduand
o i sog
get
ti resp
onsabil
i delle at
ti
vi
tà di
engagement
e g
li altr
i
sog
get
ti potenzial
mente coinvolti.
10
.
S
i seg
nal
a che a
nch
e pri
ma del 2
020 in a
lcu
ni Pae
si er
a già pr
ese
nte u
n sis
tem
a loc
ale d
i
Whistleblowing
s
e ric
hie
sto d
all
e nor
mat
iv
e
v
igen
ti lo
cal
i. In p
ar
ti
cola
re, in I
ta
lia e
ra s
tat
o ado
t
tat
o un sis
te
ma di
Whis
tleblowing
sec
ond
o quan
to pr
ev
ist
o dal Mo
del
lo di O
rga
niz
za
-
zi
one, G
es
ti
one e Co
ntr
oll
o ex
. D.lg
s. 2
31
/
20
01 di A
mpl
ifo
n S.
p.
A.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
35
UN G
L
OBA
L CO
MP
A
CT
Da
dice
mbre
2021
siamo
rma
tar
i
del
Globa
l
Compac
t
delle
Nazioni
Unite
con
l
’obiet
ti
vo di promuovere un bu
siness se
mpre più respons
abile e in grad
o di
a
ront
are
le s
de globa
li at
traver
so il risp
et
to, l’adesi
one e la promozione dei Die
ci Principi
fondam
enta
li che rig
uardano i diri
t
ti umani e dei la
vorator
i, la tute
la ambient
ale e la
lot
t
a
alla
cor
ruzion
e.
Lungo
l
’i
ntera
c
atena
dal
va
lore,
in
tendiamo
ra
orz
are
i
l
dialogo
e la collabo
razione cont
inua con tut
t
i gli
stakeholder
e gli al
tri at
to
ri econom
ici, in ot
tic
a
di consol
idamento del p
ar
tnena
riato
multi
-s
t
akeholder
e a
l ne di
contri
buire agli
sfo
rzi
glob
ali e comuni per l
’Agen
da 2030 delle N
azioni Unite p
er lo Svilupp
o Sos
tenibile.
S&P S
UST
AI
NAB
ILITY
YEARBOO
K
A febbr
aio 2022 siamo s
ta
ti inclusi da S
&P ne
l Global S
ust
ainabili
t
y Y
earb
ook 2022 a
conferma del percorso intrapreso per lo sv
ilu
ppo di un bus
iness sempre più sostenibile.
L’
Y
e
a
r
b
o
o
k
includ
e
la
cla
ssic
a
dell
e
71
6
soc
ietà
più
per
f
ormant
i
a
li
vello
glob
ale
in
term
ini di sos
tenibilit
à tra l
e oltre 7
.
50
0 aziend
e valut
ate dal
Corpo
rate Su
stai
nabili
t
y
Assess
men
t
202
1
. N
el nos
tro set
tore d
i rifer
imento,
Health Car
e Provide
rs & Ser
vi
ces
, t
ra
le 1
26 aziende an
alizz
ate solo 1
3 so
no st
ate inclu
se nel Y
ear
book com
e
t
op per
former
.
SIAMO T
O
P EMP
L
O
YER
A
s
eguito
della
val
uta
zione
po
siti
va
dell
’ambiente
di
lavoro,
del
l’oer
t
a
fo
rmati
va
e
dei
percor
si
di
car
riera
me
ssi
a
disposizi
one
dei
nos
tri
dip
endent
i,
a
ne
202
1
abbiamo
r
icev
uto
la
cer
ti
cazion
e
T
op
Empl
oyer
EME
A
2022,
sia
pe
r
l
’in
tera
Europa
che
per
l
It
alia,
la
Fran
cia,
la
Ger
mania, la Sp
agna e il Por
togall
o. Il riconos
cimento è un ul
teriore pa
sso lungo il pe
rcorso
di tras
for
mazione int
rapres
o verso l
o sv
iluppo di un v
ero
Winning Workplace
.
HI
GH
L
IG
H
TS 20
2
1
S
OSTE
N
I
B
I
LIT
À
Lis
tening
ahead
ANNU
AL REPORT
2021
36
U
G
U
A
G
LIA
NZ
A RE
TRI
B
UTIV
A
Crediamo n
ell
’impo
r
tanz
a dell
’uguag
lianza ret
ribut
iva di gen
ere a tut
t
i i livelli
, e
preve
diamo
p
er
t
ut
ti
i
dipe
ndenti
oer
te
ret
ribut
ive
coerent
i
con
gli
st
andard
di
m
ercato
e con le pras
si intern
e per garant
ire sia la compet
iti
vit
à es
terna
, che l
equi
tà inte
rna. A
tes
timonia
nza di ciò, ne
l 202
1 ab
biamo s
volto una pr
ima analisi de
l
gender pa
y gap
, che
ha dimos
tra
to come il rappo
r
to dello s
tipendi
o medio bas
e tra donne e u
omini nel 2021
risul
ti mol
to equilibra
to sia per i ruo
li apical
i che per il res
to della p
opolazio
ne. La no
str
a
Polit
ica di Remu
nerazione
, infat
ti, s
i fonda sulla c
apacit
à di ri
conoscere il più a
deguato
tra
tt
amen
to retrib
uti
vo in funzi
one della pos
izione orga
nizz
ativ
a, delle p
er
forman
ce
indiv
idu
ali,
nonché
delle
competenze
e
complessità
del
ruolo.
Ogni
dierenziale
retr
ibut
ivo è ri
conducibil
e esclusi
vament
e ai suddet
ti f
at
tori, s
enza es
ser in alc
un modo
condizio
nato da alt
ri eleme
nti, quali e
tà, gen
ere, cult
ura, ecc
..
RAP
POR
T
I CON
I FOR
NIT
ORI
A
mar
zo
2022
è
s
tato
ap
provato
il
nuo
vo
Codice
di
Condot
t
a
per
F
ornito
ri
che
de
nisce
gli s
ta
ndard di condot
t
a richi
est
i a tut
ti i f
ornito
ri e
business par
tner
di A
mpli
fon per una
conduzio
ne etic
a e respons
abile de
l busines
s, nonch
é per il risp
et
to della le
gislazione
naziona
le
e
interna
zionale.
T
ale
Codi
ce
s
arà
integ
rato
nel
proces
so
di
quali
ca
a
nché
qualunq
ue forni
tore ne sot
tosc
riv
a l’ot
temp
eranza ag
li st
andard rela
tiv
i all
’etic
a di
business,
compliance
, anti
corruz
ione, diri
t
ti umani e dei la
vorator
i, dive
rsit
à e inclusi
one,
sal
ute,
sicurez
za
, amb
iente,
tra
alt
ri.
Per
raor
zare
ul
terior
mente
la
cooperazi
one
lungo
l
’inte
ra caten
a del valore, ai f
ornito
ri vie
ne richie
sto di t
rasmet
tere t
ali prin
cìpi alla
risp
et
ti
va for
za lavoro e ai l
oro ste
ssi forn
itori. I
n ragione di ciò, A
mpli
fon si rise
r
va il diri
t
to
di veri
care la
buona condot
ta dei
fornitori
richiedendo document
azione che
di
most
ri il
risp
et
to del Codice Eti
co e del Codice di Condot
t
a per F
ornit
ori, non
ché di condur
re at
ti
vit
à
di audi
t su ques
ti temi. L
a vio
lazione di t
ali s
tandar
d minimi di condot
t
a può cos
tit
uire
inadempimento delle
obbligazioni contrat
tuali, c
on ogni conseguenza di legge.
PRINC
IP
AL
I R
A
TIN
G ESG
An
che nel 2021 MSCI
, i cui
rat
ing
ES
G mirano a misurare l
a resilienz
a delle azien
de
risp
et
to ai risc
hi e
trend
E
SG, h
a conferma
to ad Amp
lifon l
ESG
ra
ting
p
ari ad A
A
, su
una sc
ala che va da CCC a A
A
A
, con d
ei punteg
gi sup
erior
i a quelli med
i del set
tore di
ri
ferime
nto in tut
te le a
ree chiave del
la valut
azione.
Nel 2021 Vige
o Eiris ha incre
ment
ato l
’ES
G
Ov
eral
l Scor
e
di Amp
lifon da 36 a 4
3 su una
sc
ala 0
-
1
0
0, at
tr
ibuendo una p
er
form
ance ESG sup
eriore alla m
edia del se
t
tore in tut
t
i
e tre i pila
tri E
SG, e una p
osizione 9/4
7 all
intern
o del set
tore di r
ifer
imento (
Heal
th Care
Equipment & Ser
vices
).
L’
E
S
G
ri
sk
rat
ing
di Sus
t
ainaly
tic
s valut
a le azien
de sulla base d
ella loro esp
osizione ai
prin
cipali r
ischi ES
G. Graz
ie alla limit
at
a esposizio
ne a tali t
ipologi
e di rischi
, nonché alla
corre
t
ta ges
tione di q
uelli residui e p
otenziali, ad A
mpli
fon è st
ato conf
ermato un E
SG
risk ra
tin
g
pari a 1
4
,4
/1
0
0 (
Low risk
).
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
37
IL N
OS
TR
O IM
PEGN
O
P
ER UN
BUSINES
S S
O
S
T
ENIBIL
E
Nel
2021
abb
iamo
de
nito
Lis
tening
Ahea
d
-
il
nos
tro
Pian
o
di
Sos
tenibili
con
obiet
ti
vi
di
m
edio
term
ine coerent
i con la nos
tra st
rategia di b
usiness e l
’Agen
da 2030 delle Na
zioni Unite p
er lo
Svilup
po Sos
tenibile
, a cui è collegat
a la remune
razione del n
ost
ro
top management
. In ques
to mod
o,
for
malizzia
mo il nos
tro impeg
no quotidia
no nell
a
scolt
are e risp
ondere alle as
pet
ta
tive d
ei nos
tri
client
i, delle n
ost
re pers
one, delle com
unit
à e del contes
to in cui ope
riamo, s
alvag
uardando la
cap
acit
à delle gene
razioni f
uture di so
ddisf
are i loro biso
gni nel lungo ter
mine.
SCOPR
I DI
PIÙ
Scopr
i quali son
o i nost
ri obie
t
tiv
i e tar
get di sos
tenibili
tà leg
gen
do il nos
tro
Repor
t di
Sos
tenibilità
o v
isit
ando il nos
tro
s
ito web.
P
R
ODUCT
& SER
VICE S
T
EW
AR
DSHIP
Ci imp
egniamo a
d accrescere la con
sape
volez
za e l
a
ccessibili
tà de
lla
cura de
ll’ud
ito, miglior
ando la vi
ta de
lle per
sone e res
ti
tuendo lo
ro tut
te
le emozioni
dei suoni. Ci
imp
egniamo ad
o
rire esper
ienze
innov
ati
ve
ai nos
tr
i clienti
, ascolt
ando le lo
ro esigenze e res
tit
uendo un se
r
vizio
alt
amente personalizz
ato su tut
ti i canali.
PEO
PLE EM
PO
WE
R
ME
NT
Ci imp
egniamo ad a
t
trarre
, sv
iluppare e t
rat
tenere i mi
gliori t
alent
i, per
assic
urare la sos
tenibili
tà de
l busines
s e garantire la no
str
a leader
ship nel
lungo ter
mine. Ci impe
gniamo a s
timolar
e e promuovere la di
ver
sit
à tra le
nost
re
persone, per rappresent
are al
meglio i nostr
i
consumatori.
C
O
M
M
U
N
I
T
Y
I
M
PA
C
T
T
ramite la n
ost
ra piat
ta
forma
L
iste
n Resp
onsib
ly
e l
’app dedic
ata
, ci
impeg
niamo ad aum
entare l
a sensibili
tà ver
so la prev
enzione in amb
ito
udit
ivo, l
’ascolto re
sponsa
bile e l
’inqu
inamento ac
ust
ico
. Ci imp
egniamo
alt
resì a promuo
vere l
’inclu
sione socia
le at
trave
rso il sup
por
to alle at
t
iv
it
à
delle F
ondazio
ni del Gru
ppo.
ETHI
CAL B
E
HA
V
IOR
Ci imp
egniamo ad in
centi
vare e condi
videre co
n tut
ti i no
str
i forni
tori e
business pa
rt
ner
i più alti s
t
andard per una ge
sti
one respons
abile de
lla
ca
tena del valo
re. Ci impeg
niamo a ridu
rre l
’imp
at
to ambient
ale del n
ost
ro
busine
ss at
tra
vers
o la promozione de
lle energ
ie rinnov
abili e dell
’economia
circolare.
ANNU
AL REPORT
2021
38
SCOPR
I DI
PIÙ
Duran
te l’anno le n
ost
re fondazioni ha
nno promos
so div
ersi proge
tt
i di cura e sos
teg
no
delle com
unit
à. Scopr
ili tut
t
i leg
gendo il nos
tro
Rep
ort di So
stenibilit
à
o visi
tando i s
iti web:
Fondazione Amplifon
,
Miracle
-
Ear Foundation
e
Fundaciòn Gae
s Solidaria
.
L
E NO
S
T
RE F
OND
A
Z
IONI
F
OND
AZI
ONE AM
PL
IF
ON
È la nostra fondazione aziendale, creata all’inizio del 2020, per restituire
valore alla comunità.
Fondazione Amplifon
opera
anché
ciascuno
raggiunga il proprio potenziale nella vita attraverso l’inclusione sociale
in linea con le sue aree di azione: Facilitare la partecipazione, Diversità
e occupazione e Comunità inclusive.
MIRA
CL
E
-EAR
F
OU
ND
A
TION
Risale al 1990 l’istituzione della
Miracle-Ear Foundation
, che ha come
obiettivo fornire apparecchi acustici,
follow
-up
e risorse educative alle
persone che sorono di ipoacusia e sono impossibilitate a
curarsi per
mancanza di risorse economiche, oltre a implementare importanti
programmi di prevenzione.
F
ON
D
A
Z
IONE G
AES S
OL
ID
ARI
A
Nata nel 1996 e consolidata come Fondazione nel 2018,
Fondazione
GAES Solidaria
ha come mission fornire opportunità alle persone
con perdita dell’udito
e senza risorse nanziarie
in modo che possano
sviluppare le loro abilità linguistiche e comunicative attraverso lo
sviluppo di progetti uditivi locali e internazionali.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
39
AM
P
L
IF
ON IN
BO
RS
A
P
ERF
ORMA
NCE NEL
20
21
Il
ti
tolo
(Blo
omberg
t
icker:
A
MP:IM/
Reu
ters
t
icker:
AM
PF
.
MI)
è
quot
ato
sul
merc
ato
Euronex
t
Milan
di
Bor
sa
It
aliana
dal
2001
e
sul
segm
ento
Euronex
t
S
T
AR
Milan
di
Bor
sa
It
aliana
dal
20
08.
A
par
t
ire
dal dicemb
re 20
1
8 il ti
tolo Am
plifon è en
trato a fare p
ar
te dell
’in
dice F
TSE M
IB, compo
sto dai 4
0 tito
li
a
mag
gior
ca
pit
alizz
azione
della
Bor
sa
di
Milano.
Da
giug
no
201
9
fa
par
te
anc
he
de
ll
’indice
Stox
x
Europe
60
0 e da n
ovembre
20
20 de
ll’
indice M
SCI G
lobal St
andard
. Inne
, ad ot
tob
re 202
1 A
mplif
on
è st
at
a
in
clusa nel nuovo indice MIB ESG lancia
to
da Eurone
xt e Bor
sa It
aliana, dedic
ato alle 40 blue
-
chip i
taliane c
he at
tuano l
e migliori p
ratich
e ambient
ali, so
ciali e di govern
o d’
impres
a.
Gen
Amplif
on
FTSE Mib
0
-10%
10%
20%
30%
40%
-2
0%
-3
0%
-40%
50%
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ag
o
Set
Ott
N
ov
Dic
22
,5%
22
,5%
+39
,
8%
+39
,
8%
INF
O
RMA
T
I
V
A
P
E
R G
L
I
I
N
VE
STIT
O
R
I
ANNU
AL REPORT
2021
40
D
AT
I
S
I
G
N
I
F
I
C
AT
I
V
I
Mercat
o di quotazione
M
TA
-
S
TA
R
V
alore nominale
€ 0,0
2
Bloomberg tick
er
AMP:IM
Prezz
o medio
13
€ 39
,126
Capitale Sociale
11
€ 4,528
V
olumi medi
13
550
.208
N°azioni in circolazione
11,12
22
4.981.27
0
Capitalizz
azione di mercato
11,12
€ 10
,6
75
A
ZI
ONARIA
T
O
S
TRUTTU
RA
AZ
IO
NARIA AL 31
DI
CEM
BRE 2021
14
VOTO
M
AG
G
I
O
R
A
TO
L
a facolt
à di ese
rcizio del voto mag
g
iorato è s
tat
a adot
t
at
a dall
A
ssem
blea s
traordinar
ia di Am
plifon in
dat
a
29 gennaio 20
1
5 al
ne
di per
seguire obiet
t
ivi di
deliz
zaz
ione
e st
abiliz
zazi
one
de
ll’aziona
riato.
T
a
le facolt
à consen
te agli azionis
ti di acq
uisire un diri
tto d
i voto mag
giorato, p
ari a due vot
i per
ciasc
una azione, qual
ora la ste
ssa sia s
t
ata ma
ntenut
a ininter
rot
tame
nte per almen
o 24 mesi dalla
dat
a di iscr
izione nell
’apposi
to elenco predis
post
o dalla Socie
tà, n
el rispe
t
to della vigen
te disciplina
nor
mati
va e regolamen
tare. A
l 31 dicembre 2021 risult
ano iscr
it
te nell
’apposi
to elenco n. 9
6.729.
9
90
azioni (59,
87% del c
apit
ale vot
ante della S
ociet
à
)
, di ques
te n. 95.6
04
.3
69 (5
9,
1
8
% del cap
ita
le votan
te
)
pos
sedute da
ll’azionis
t
a di controllo A
mpli
ter S.r
.l..
11.
Al 31
.
1
2.2021
, in milioni di E
uro.
12
.
Escluse le azioni
proprie.
13
.
U
lti
mi 1
2 m
esi
.
14
.
Le pe
rcen
tua
li si r
ife
ris
con
o al ca
pit
al
e soc
ial
e al 31 dic
emb
re 2021.
M
E
R
C
AT
O
5
7,
2
%
A
Z
IONI PRO
PRIE
0,6%
AMPLITER
S.r
.l.
42,
2%
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
41
REL
AZIO
NI CON LA CO
MUN
I
T
À FI
N
ANZI
ARIA
COPER
TUR
A DE
L T
IT
OL
O
Al 31 dicem
bre 202
1 s
ono 1
7 i
broker
che hanno cop
er
to il titol
o in modo cont
inuati
vo segu
endo
at
ti
vamen
te Ampli
fon con s
tudi e analisi d
edica
te e con raccomandazi
oni generalmen
te posit
ive.
CONFE
RENC
E C
AL
L
In
o
ccasion
e
della
di
usione
dei
risul
tat
i
annuali
,
sem
est
rali
e
tr
imes
trali,
org
anizziam
o
appo
site
conference call
e
audiowebcas
t
con la
co
munit
à
nanzia
ria (
ana
listi e inve
sti
tori is
tit
uzionali) alle quali
hanno p
ar
tecipa
to in media ol
tre 1
0
0 per
sone.
R
O
ADSHO
W
Nel cor
so del 2021 il
management
de
lla
So
ciet
à
-
Amminis
tra
tore
De
legato,
Chief
Finan
cial
O
cer
e
Inves
tor Rela
tor - hanno s
volto p
rincip
almente roa
dshow vir
tuali con inv
est
itori d
elle prin
cipali piaz
ze
nanzia
rie interna
zionali princ
ipalmente del Reg
no Unito, Sta
ti Uniti
,
C
anada, Fran
cia, It
alia e
Sv
izzera
,
incont
rando ol
tre 60 inv
est
itori is
ti
tuzionali in i
ncontr
i
one-on
-one
e di G
ruppo.
C
ONF
EREN
Z
E
Nel cor
so dell
’anno il
management
della S
ociet
à
- A
mminis
tratore
Delega
to, Ch
ief F
inancial
O
cer e
Investor Relator - hanno parte
ci
pato a numerose c
onferenze
internazionali
healthcare
, o
rganiz
zate
da
primar
ie is
ti
tuzioni
quali
Carn
egie,
Cit
i, J
eer
ies,
Gol
dman S
achs
, B
ank of
A
meric
a Me
rrill
L
yn
ch,
Kepler
C
heuv
reux
,
JP
Mo
rgan
e
Ex
ane
B
NP
Par
ibas,
e
ad
al
tret
t
ante
confere
nze
dedi
cate
a
soc
ietà
it
aliane
e/o
di
media
capi
taliz
zazio
ne
or
ganizz
ate
da
Je
eries
,
G
oldman
S
achs
,
S
anford
Berns
tein
,
Unicre
dit
, UBS, M
edioban
ca e Bor
sa I
taliana
. Durante que
ste con
ferenze il
management
ha incont
rato
olt
re 395 inves
ti
tori is
tit
uzionali sia in incont
ri
one-
on-
one
che in incont
ri di gr
uppo. A ciò si ag
giun
g
ono
alt
ri circ
a 1
10 inves
titor
i ist
ituzion
ali incontra
ti via v
ideo o con
ference ca
ll, por
t
ando ad un tot
ale di
olt
re 565 gli inv
est
itor
i incontrat
i durante tu
t
to il 202
1
.
CAPIT
AL
MARK
ETS D
A
Y
Il 1
3 set
tem
bre 202
1 ab
biamo tenu
to il nost
ro Capi
tal Mar
k
et
s Day con la par
te
cipazion
e, in modalit
à
vir
tuale
,
di
oltre
1
5
0
inves
titor
i
e
analis
ti
nanz
iari.
Dura
nte
l
e
vento
abbia
mo
annuncia
to
le
nos
tre
linee guida st
rategic
he
e gli
obi
et
tiv
i
na
nziari per
il per
iodo
2021
-2023
,
nonch
é
ag
gior
nato la
comuni
tà nanz
iaria circ
a le princ
ipali at
ti
vi
tà s
trate
giche in es
sere.
Banca
Akros
Commerzbank
Mediobanc
a
Banca IMI
Equit
a
SIM
Morgan Stanley
Ba
nk of A
mer
ica M
err
ill Ly
nch
Ex
ane BN
P Pari
bas
Od
do BHF C
orp
orat
es & Mar
ket
s
Bestinver Secu
rities
Goldman S
achs
Sanford Bernstein
Carne
gie
Interm
onte
Stif
el
Citi
Kepler Cheuvreux
ANNU
AL REPORT
2021
42
P
RINCI
P
A
LI
RIC
ONOS
CIMEN
T
I
I
N
S
TITUTI
O
NAL
I
NVE
ST
O
R
Siamo s
ta
ti ricon
osciut
i come la migliore s
ociet
à in Europa nel s
et
tore
Medical T
echnologies & Ser
vices
” nell
a
mbito dell
’edizio
ne 202
1 de
lla
pres
tig
iosa
classi
ca
All
-Europe
Execu
ti
ve
T
eam
di
Ins
ti
tut
ional
Inves
tor
, is
ti
tuto d
i ricerc
a indip
endente
nell
’ambito
dell
a nanz
a
inter
nazionale.
Amp
lifon
si
è
c
lassic
at
a
al
primo
pos
to
anch
e
nelle
c
atego
rie “
Bes
t IR Program
” e “
Best Investor
/
A
nalyst Event
”, at
test
ando
l
a
pprez
zamento d
ella comunit
à inter
nazionale p
er il dialogo e la
relazio
ne di ducia che abbiamo ins
t
aurato con il merca
to nanziario
e tu
t
ti gli
stakeholder
.
AIR - ASSOCIAZIO
NE IT
AL
IANA
INV
E
S
T
OR R
ELA
T
IONS
L
’As
sociazio
ne It
aliana Inves
tor Rela
tions, i
n base alla r
icerca di
Ins
tit
utional I
nves
tor e in occasi
one degli I
talian In
vesto
r Relation
s
Awards te
nutosi a lug
lio 202
1
, ha premia
to Ampli
fon come pr
ima
clas
sic
ata
nella
categor
ia
B
est IR in S
er
vices & Communicat
ion for a
Small
/Mid Cap company
, riconosc
endone l
eccellenza nel mercato
it
aliano in ter
mini di conos
cenza del b
usiness e d
el merca
to, reat
ti
vit
à
e cap
acit
à di risp
ost
a, cre
dibilit
à e qualit
à degli e
venti.
OSCAR D
I B
IL
ANC
IO 2021
Ci
siamo
p
osizionat
i
all
interno
della
T
o
p
3
r
iser
va
ta
ai
nal
isti
dell
’O
scar d
i Bilancio 2021 per il Premio S
peciale “
Dic
hiarazione
Non F
inanziaria
, a
ppunt
amento annua
le che premia le a
ziende più
vir
tuos
e nelle at
t
ivi
tà di re
por
ting E
SG
, promoss
o da FERPI con Bor
sa
It
aliana e Uni
versi
tà B
occoni.
SU
S
T
AI
NAL
YTI
CS
Ci è s
ta
to conferi
to il premio 2022 I
ndust
r
y T
op
-rate
d Badge da par
te
del team Cor
porate S
olut
ions di Sus
tainal
y
tic
s, ch
e ha valut
ato olt
re
1
4.
00
0 aziend
e al mondo prove
nienti da 42 se
t
tori di
versi su
lla base
del lor
o rating di r
ischio ES
G.
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
43
DE
BIT
O E CRE
DI
T R
A
TING
Contiam
o su una
solida
st
rut
t
ura nanzia
ria ch
e ci cons
ente di
sos
tenere
i nos
tri
ambiziosi
proget
ti
di
cre
scit
a
e
di
p
oter
cogliere
fu
ture
op
por
tuni
g
razie
a
una
f
or
te
generazi
one
di
c
assa
.
Al
ne
di
assic
urare la
coerenz
a tra la
n
ost
ra str
ut
tura nanz
iaria e
i nos
tri obiet
t
iv
i
s
tra
tegici, di
versi
chiamo
la compos
izione e la durat
a del deb
ito.
OPER
AZI
ONI SU
L MERC
A
T
O DE
I CA
PI
T
AL
I
Dal 5 febbrai
o 202
0
, a
bbiamo un pr
es
tito obblig
azionario non con
ver
tibile (
bond
) di
contro
valore nomi
nale pari a 3
50 milioni di eur
o della durat
a di 7 anni. A
mplifo
n ha
un
public r
a
ting
da par
te di S
&P G
lobal Ra
tings Euro
pe Limite
d (“
S&
P
) par
i a “B
B+” con
outlook
s
ta
bile. Il mede
simo
rat
ing
è at
tr
ibuito a
l bond.
OP
ERA
ZIONI S
U
L M
ERC
A
T
O B
ANC
ARIO
A
s
eguito
dell
impor
t
ante
o
perazione
di
ri
nanziamento
es
eguit
a
ne
l
2020
p
er
rao
rz
are
ul
terior
mente
la
già
s
olida
s
tru
t
tura
nan
ziaria
del
Gr
uppo
nel
per
iodo
apic
ale dell
’emergen
za san
ita
ria Covid
-
1
9, nel cors
o del 2021 abbiamo fat
to ul
terior
i
impor
t
ant
i passi in av
anti, da una p
ar
te sot
toscr
ive
ndo con Intes
a Sanp
aolo (Di
visio
ne
IMI Corp
orate & Inve
stm
ent Bank
ing
) una nuova linea di c
redito
revol
ving
s
ustaina
bilit
y-
linked
” legat
a ad alc
uni indica
tori del n
ost
ro Piano di Sos
tenibili
tà p
er un ammont
are
di
1
0
0
milioni di
euro
e durata di
cinqu
e
anni, e
dall
al
tra
nalizz
ando
il rina
nziamento
del
fac
ilit
y agreement
sot
toscr
it
to a seg
uito dell
’acquisizion
e di GA
ES
, per un tot
ale di
21
0 milioni di eu
ro e una durat
a di 5 anni, con
pool
di b
anche compo
sto da Unic
redit
,
in
qualit
à
di
capol
a,
Medioba
nca
e
BNPP-
BNL
.
A
nche
ques
to
nuovo
nanz
iamento
inclu
de indica
tori del no
st
ro Piano di Sos
tenibili
tà il c
ui rag
giungime
nto at
ti
verà un
mecc
anismo di ag
giu
st
amento del m
argine ap
plicato a
lla linea di credi
to, in ot
tic
a di
mag
giore sin
ergia t
ra per
for
mance nanziar
ie e obiet
t
ivi E
SG
.
Entra
mbe
le
operazio
ni
si
ins
eriscono
ne
l
pia
no
d
i
r
inanzia
mento
ed
ampliam
ento
delle
credi
t facilit
ies
esistenti,
permet
tendo
sia
un’ulteriore
diversic
azione
delle fonti
di nanzia
mento che un
’este
nsione della sc
adenz
a del debi
to di Amp
lifon.
ANNU
AL REPORT
2021
44
CALEN
D
ARIO
FI
NANZIARIO
20
22
3 M
ARZO 20
22
Riunione del Consiglio di A
mministrazio
ne per l’approvazione
del Bil
ancio Consoli
dato e proget
to di Bilan
cio di Ese
rcizio
di A
mplifon S
.p.
A
. al 31 dicembre 2021 e della propos
t
a di
des
tinazi
one del Ris
ulta
to 202
1
22 APRI
L
E
20
22
A
ssem
blea degli A
z
ionist
i (Unic
a Convoca
zione
) per
l
a
pprovazion
e del Bilanc
io d’
Es
ercizio al 31 dicembre 2021 e
des
tinazi
one del Ris
ulta
to 202
1
3 M
A
GG
IO 2022
Riunione del Consiglio di A
mministrazio
ne per l’approvazione
del Res
oconto Inte
rmedio di G
es
tione al 31 mar
zo 20
22
28
LU
G
LI
O 2
022
Riunione del Consiglio di A
mministrazio
ne per l’approvazione
della Rel
azione Fin
anziaria al 3
0 giugno 202
2
26 O
TT
OB
RE 20
22
Riunione del Consiglio di A
mministrazio
ne per l’approvazione
del Res
oconto Inte
rmedio di G
es
tione al 3
0 set
tembre 202
2
IN BREVE
202
1
AMP
LIF
ON IN
BREVE
R
EL
AZI
ON
E S
ULL
A
GE
STIO
NE
PROSP
ETTI
CO
NT
AB
IL
I
PRO
GET
TO D
I B
IL
ANC
IO
45
R
E
LAZIONE
SUL
LA G
ES
T
ION
E
AL 3
1 DI
CEMBRE 20
2
1
SEZIONE 01
INDIC
E
PREMESS
A



CONT
O EC
ONOMIC
O CONSOLID
A
T
O










INDICA
T
ORI
ANALISI DELLA SITU
AZIONE ECONO
MICA
ANALISI DELLA SITU
AZIONE P
A
TRIM
ONIALE
A
C
QUISIZIONI DI SOCIET
à E RAMI D’
A
ZIEND
A
PR
OSPETT
O DI R
A
CC
ORDO TRA IL P
A
TRIMONIO NETT
O ED IL RISUL
T
A
T
O




E RISUL
T
A
T
O DI ESER
CIZIO DI SPETT
ANZA DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2
021
50
51
53
56
58
59
61
80
91
92
48
Annu
Al RepoRt
2021
GESTIONE DEI RISCHI
AZIONI PROPRIE
RICER
CA E SVIL
UPPO







P
ASSIVIT
à PO
TENZIALI E INCER
TEZZE
TRANS
AZIONI DERIV
ANTI D
A OPERAZIONI A
TIPICHE/INUSU
ALI
EV
OL
UZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
RELAZIONE SUL GO
VERNO SOCIET
ARIO
E GLI ASSETTI PR
OPRIET
ARI AL 31 DICEMBRE 20
21









92
103
104
104
104
105
105
105
105
106






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











49
Relazione sulla gestione
2021
P
RE
M
E
S
SA
Dura
nte il quar
to t
rimes
tre de
l 202
1 con i
l complet
amen
to della ces
sazio
ne delle a
t
tiv
it
à di Elite
Hear
ing
, LLC (“
Elite
) negl
i Stat
i Uniti com
e delibe
rato dal Consig
lio di Am
minis
trazion
e in data 2
9
lugl
io 202
1 il G
rupp
o è uscit
o dal busine
ss
wholesales.
L
a cess
azione de
l
bus
iness
di Eli
te, che rap
prese
ntav
a una sep
arat
a
“major line of business”
, è s
t
ata
tra
t
tat
a come at
t
iv
ità o
perat
iva ces
sat
a (
c
d.
“discontinued operation
)
sec
ondo il principi
o contabile
IFR
S 5 a par
t
ire dalla da
ta di ef
fet
ti
va ces
sazion
e.
Coerentement
e con quanto pr
escrit
to dal principi
o contabile IFRS 5, nella presente R
e
la
zione
Fin
anziaria i r
isult
ati e
conomici di El
ite vengon
o presen
tat
i, tra le p
ost
e non ricor
renti
, nella r
iga
Uti
le (perdita) da a
t
tivi
tà operat
ive cessa
te”
sia pe
r l
e
sercizio 2021 che p
er il per
iodo comp
arati
vo;
per
t
anto,
i
dat
i
di
cont
o
econ
omico
no
all
a
riga
U
tile da a
t
tivi
tà operat
ive in esercizio”
e
scludo
no i
risu
lta
ti del
business
discontinu
ato.
Inol
tre,
in
co
nsideraz
ione
d
el
sig
nica
tiv
o
impa
t
to
dell
’eme
rgenza
s
anit
aria
Cov
id-
1
9
sui
ris
ult
ati
nanz
iari
dell
’eserc
izio
2020
i
co
mment
i
e
le
analisi
rip
or
ta
te
ne
lla
p
resen
te
Rel
azione
Fina
nziaria
Conso
lidat
a, ladd
ove oppo
r
tuno, fa
ranno r
iferim
ento anc
he alle va
riazioni r
ispet
to a
ll
e
sercizio 201
9
rielaborato escludendo i d
ati del
bus
iness
discon
tinuato
n
o
a
lla
riga
Ut
ile da at
t
ività op
erati
ve in
ese
rcizi
o”
.
50
Annu
Al RepoRt
2021







Nell
’ese
rcizio 2021 Am
plifon
ha regis
tra
to una sig
nic
ati
va cres
cit
a dei r
icav
i, con r
isult
ati
posit
iv
i in
tu
t
te le s
ue are
e geogra
che,
ed un
miglior
amento
della r
eddit
iv
ità
e dell
a pro
t
tabi
lità
sia ri
spet
to
all
’eser
cizio
2020,
ch
e
t
ut
t
avia
,
a
ca
usa
de
gli
imp
at
ti
de
ll’em
ergenz
a
sani
tar
ia
Covid
-
1
9,
non
p
es
sere
consider
ato
signi
cati
vo
come
per
iodo
compa
rati
vo,
s
ia
r
ispet
to
al
med
esimo
per
iodo
del
201
9. La gene
razione di c
ass
a (
f
ree
ca
sh
o
w
) è line
a rispe
t
to al valore re
cord del 2020 e in de
ciso
aume
nto risp
et
to al 201
9
.
Nell
o speci
co l
ese
rcizio si è chius
o con:
un fat
t
urato pa
ri a Euro 1
.94
8.075 mig
liaia, in aum
ento del 29,
5% a cambi co
st
anti e d
el 29,6%
a cambi correnti rispet
t
o al medesimo
periodo dell
anno precedente.
Il confront
o con
l
esercizio
201
9 segna u
n aumento d
el fat
tur
ato del 1
7
,
2% (
+
1
8
,
7
% a cambi co
st
anti
), in linea co
n il percor
so di
cres
cit
a per
segui
to già prim
a della comp
ars
a del Cov
id-
1
9.
un mar
gine op
erati
vo lordo (
EBIT
D
A) pa
ri a Euro 4
68.
326 miglia
ia, in cres
cita r
ispet
to a
ll
e
sercizio
2020 del 28
,0% (
32,0
% su base r
icorren
te
)
, con un’
incid
enza su
i rica
vi par
i al 24,
0% (24
,8% su b
ase
rico
rrente). Ris
pet
to all
’eser
cizio 201
9, si è re
gist
rato un inc
remento su b
ase rep
or
ted del m
argin
e
ope
rati
vo lordo p
ari a Euro 1
0
9.696 migliaia (+
3
0,6%) mentre s
u base
recurring
l
increme
nto è pari a
Euro 1
01
.953 mig
liaia (
+
26,
8%
) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore
risp
et
ti
vamen
te di +
2
,5 p.p. e di +
2,0 p.p. T
ale m
iglioram
ento dell
a reddit
iv
ità r
iet
te s
ia la cresci
ta
dei
r
icav
i
so
pra
d
escr
it
ti
che
gli
e
f
fet
ti
di
una
mag
g
iore
e
cienz
a
op
erati
va
c
he
ha
con
senti
to
di
assorbire un impor
tante incr
em
ent
o degli inv
est
imenti
nel
busin
ess
.
un ris
ult
ato net
to po
siti
vo del Gr
uppo di Euro 1
57
.785 in aum
ento di Euro 56
.
781 migl
iaia (
+56
,2%)
risp
et
to all
’eserc
izio 2020 e di Euro 49
.
1
1
6 miglia
ia (
+45
,2%) risp
et
to all
’eserciz
io 20
1
9.
EV
OL
U
ZIONE DE
I
RICA
VI
I ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni conso
lidati d
ell
ese
rcizio 2021 sono s
ta
ti par
i a E
uro 1
.94
8
.075
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 4
4
4.
8
1
7 mi
gliaia (
+
29,6%) rispe
t
to a Euro 1
.5
03.
258 fa
tt
i
regis
tra
re nell
’eserc
izio 2020, che ave
ndo ris
enti
to in maniera r
ilevan
te, degli i
mpat
ti n
egati
vi de
lla
pan
demia
Cov
id-
1
9,
non
può
es
sere
consid
erato
sig
nic
ati
vo
com
e
p
eriod
o
com
parat
ivo.
R
ispet
to
al 201
9, peri
odo piena
mente comp
arabil
e, si regis
tra un in
cremen
to pari a Euro 2
85.893 mig
liaia
(
+
1
7
,
2%), dei qual
i Euro 1
97
.
295 mig
liaia (
+
1
1
,9
%
) rel
ativ
i alla cre
scit
a orga
nica.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
tt
o all
e
sercizio 2020 l
increm
ento di Euro 4
4
4.
81
7 mig
liaia
(
+
29,6%) è da at
tr
ibuir
si ad una cres
cit
a organic
a per Euro 3
60.
5
1
9 m
igliaia (
+
24
,0%) e al contr
ibuto
dell
e acquisizio
ni per Euro 8
3.09
9 migliaia (+5,5%). Le var
iazioni de
i tas
si di camb
io hanno in
ciso
posi
tiv
amente p
er Euro 1
.
1
9
9 migliaia (+0,
1
%).
L
’andam
ento è s
tato p
ositi
vo in tu
t
te le aree. L
a
rea EME
A ha regis
trato u
na for
te per
f
orman
ce,
gui
data da u
n’eccelle
nte cres
cita o
rganic
a in Franc
ia e Spagna
, nonch
é una solida p
er
for
mance
in It
alia, Sv
izzera e Por
togall
o
; n
ell
a
rea AMER
IC
A
, gli St
ati Uni
ti hanno n
uovame
nte regis
tra
to
un
eccell
ente cres
cit
a organic
a, ol
tre due vo
lte que
lla del mer
cato di r
ifer
imento, a cu
i si ag
giunge il
signicati
vo
c
ontributo dell
acquisizione di
PJC Hearing, o
ltre alla
crescita a doppia cifra in Canada e
A
meric
a
La
tina;
inne
,
anche
l
A
P
AC
ha
reg
ist
rato
un’ot
ti
ma
per
for
mance
gra
zie
al
contr
ibuto
de
lle
acquis
izion di Bay A
udio e So
undbr
idge in Aus
tralia e C
ina, ad una c
rescit
a or
ganica a do
ppia cif
ra in
tu
t
ti i merc
ati de
ll
area n
onos
ta
nte lockdow
n loc
alizz
ati e tem
poran
ei.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











51
Relazione sulla gestione
2021
EV
OL
U
ZIONE DE
I
RISUL
T
A
TI E
CONO
MICI
Il mar
gine op
erati
vo lordo (
EBIT
DA) dell
’eserc
izio 202
1 è s
t
ato par
i a Euro 46
8.
326 migliaia con un
incre
mento r
ispet
to al p
eriod
o compara
tivo p
ari a Euro 1
02
.493 migliaia (+
28
,0%), l
inciden
za sui
ric
avi d
elle vend
ite e delle pre
st
azioni si è at
te
st
at
a al 24,0
% con un decrem
ento di -
0,
3 p.p. rispe
t
to
al pe
riodo com
parat
ivo. Ri
spet
to all
’ese
rcizio 201
9, an
no pienam
ente comp
arabile
, si è regis
trato un
incre
mento de
l margin
e operat
ivo lo
rdo par
i a Euro 1
09.696 m
igliaia (
+30,
6%
) con un
’i
ncidenz
a sui
ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
taz
ioni mag
gior
e di +
2
,5 p.p.
Il risu
ltato del periodo
è s
tato
inuenzato
per
E
uro 1
4.450 migli
aia da costi di natu
ra non
ricorren
te
rela
tiv
i prin
cipalme
nte ai cos
ti sos
tenu
ti per l
’acquisizio
ne e l
’inte
grazion
e di Bay Au
dio P
t
y Ltd in
Aus
tral
ia, alla se
conda fas
e della inte
grazion
e di Gaes in Sp
agna ed a
i cost
i relati
vi al
la separ
azione
soc
ieta
ria dell
e at
tiv
it
à sul merc
ato It
aliano s
corpo
rate da A
mplifo
n S.p.
A
. e confe
rite all
a neocos
tit
uit
a
A
mplifo
n Ital
ia S.p.
A
. Al n
et
to di que
ste po
ste l
increme
nto della re
dditi
vi
tà, s
u base r
icorrent
e,
è s
tato p
ari a Euro 1
1
6.94
3 migliaia (+
32
,0%) rispe
t
to all
’esercizi
o 20
20 e a Euro 1
01
.953 mig
liaia
(
+
26,
8%) rispe
t
to all
’esercizi
o 20
1
9 co
n un’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni ch
e si
at
tes
t
a al 24,
8%
, in cresci
ta r
ispet
ti
vame
nte di +0
,5 p.p. e di +
1
,9 p.p.






L
indeb
ita
mento
nanzia
rio
net
to
al
31
dice
mbre
202
1,
ad
es
clusion
e
de
lle
passi
vi
per
leasing
,
ammo
nta a Euro 871
.
1
86 mi
gliaia con un inc
remento di Euro 2
37
.521 migl
iaia rispe
t
to al 31 dicembre
2020, dire
tt
a conse
guenz
a degl
i inves
timen
ti in acquisiz
ioni per Euro 41
9.731 migliaia (di cui Euro
3
4
4.7
4
4 m
igliaia rela
tiv
i all
acqui
sizione di B
ay Audio).
L
a gest
ione ope
rati
va ordina
ria ha confer
mato un ot
t
imo live
llo di gener
azione di c
ass
a (
free
cash
ow
) ch
e è st
ato pos
itiv
o per Euro 25
4.9
07 migliaia (Euro 2
56.8
80 m
igliaia nell
’es
ercizio 2020) dopo
aver a
ssor
bito inve
sti
menti o
perat
ivi n
et
ti pe
r Euro 1
1
1
.037 mig
liaia (
qu
asi raddo
ppiati r
ispet
to a
l
val
ore di Euro 57
.
1
9
4 migliaia ne
ll’es
ercizio 2020). G
li esbor
si net
t
i di cas
sa per a
cquisizion
i (par
i
a Euro 4
1
4
.5
65 migliaia r
ispet
to ag
li Euro 89.
1
99 m
igliaia del 2020)
, unit
amente a
gli esb
orsi p
er
div
iden
di (Euro 49.35
6 migliaia) e a quelli re
lati
vi al pro
gramma di r
iacquis
to di azioni p
ropri
e (Euro
31
.085
mig
liaia
)
po
r
tan
o
il
u
sso
di
c
ass
a
del
per
iodo
a
n
egati
vi
Euro
24
0.41
4
migl
iaia
ris
pet
to
ai
posi
tiv
i 1
59
.953 m
igliaia di euro d
el 2020.
A
l 3
1 di
cembre 2021 il debito l
ordo comp
lessi
vo, ad es
clusion
e delle p
assiv
it
à per
leasing
, ammonta
ad Euro 1
.
1
89.55
1 m
igliaia di cui Euro 1.0
23
.
78
0 migliaia con s
cade
nza ne
l medio lun
go termine. L
a
compo
nente a bre
ve term
ine ammon
ta ad Euro 1
1
5.952 migliaia e
d è compens
at
a dalle disp
onibili
liqui
de che son
o pari a
d Euro 2
68
.5
4
6 migliaia. Q
ues
te ulti
me, unit
amen
te alle line
e di credi
to
irre
voca
bili il cui am
mont
are non an
cora uti
lizz
ato è par
i a comples
siv
i Euro 285 milio
ni ed alle
alt
re linee di c
redito
uncommit
ted
non u
tiliz
zate am
mont
anti ad Euro 163 milioni
, cost
ituis
cono una
rile
vante
headroom
ed as
sicurano
la nece
ssa
ria es
sibili
tà p
er coglie
re le e
ventual
i oppo
r
tunit
à di
conso
lidamen
to e sv
ilupp
o del
business
che
potranno present
arsi.
Conside
rando an
che le pa
ssiv
it
à per lea
sing che amm
ont
ano a Euro 45
1
.932 migliaia l
indeb
ita
mento
n
a
n
z
i
a
r
i
o
c
o
m
p
l
e
s
s
i
v
o
a
m
m
o
n
t
a
a E
u
r
o
1.
3
2
3
.
118
m
i
g
l
i
a
i
a
(
Eu
r
o
1.
0
5
6
.
4
4
5
m
i
g
l
i
a
i
a
a
l
31
d
i
c
e
m
b
r
e
2020).
52
Annu
Al RepoRt
2021
C
ON
T
O EC
ONO
MIC
O CONS
OLID
A
T
O
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non
ricorrenti
(*)
T
ot
ale
% su ricavi
ricorrenti
Ricorrenti
Non
ricorrenti
(*)
T
ot
ale
% su ricavi
ricorrenti
V
ariazione
in % su
ricorrenti
Ricavi delle vendite e
delle prestazioni
1.948.075
-
1.948.075
100,0%
1.503.258
-
1.503.258
100,0%
29,6%
Costi operativi
(1.470.711)
(14.000)
(1.484.711)
-75,5%
(1.151.106)
-
(1.151.106)
-76,6%
-27,8%
Altri proventi e costi
5.412
(450)
4.962
0,3%
13.681
-
13.681
0,9%
-60,4%
Margine operativo
lordo (EBITDA)
482.776
(14.450)
468.326
24,8%
365.833
-
365.833
24,3%
32,0%
Ammortamenti
operativi e
svalutazioni di attività
non correnti
(80.343)
(1.693)
(82.036)
-4,2%
(73.845)
-
(73.845)
-4,8%
-8,8%
Ammortamenti dei
diritti d’uso
(96.244)
-
(96.244)
-4,9%
(89.769)
-
(89.769)
-6,0%
-7,2%
Risultato
operativo ante
ammortamenti
delle attività
allocate in fase di
aggregazione di
imprese (EBITA)
306.189
(16.143)
290.046
15,7%
202.219
-
202.219
13,5%
51,4%
Ammortamenti e
svalutazioni delle
attività allocate in
fase di aggregazione
di imprese
(44.046)
-
(44.046)
-2,2%
(38.817)
-
(38.817)
-2,6%
-13,5%
Risultato operativo
(EBIT)
262.143
(16.143)
246.000
13,5%
163.402
-
163.402
10,9%
60,4%
Proventi, oneri,
rivalutazione e
svalutazione di
attività nanziarie
1.694
-
1.694
0,1%
(344)
-
(344)
0,0%
592,4%
Oneri nanziari netti
(25.329)
-
(25.329)
-1,4%
(29.778)
-
(29.778)
-2,0%
14,9%
Differenze cambio
e strumenti di
copertura non
hedge
accounting
995
-
995
0,1%
631
-
631
0,0%
57,7%
Utile (perdita)
prima delle imposte
239.503
(16.143)
223.360
12,3%
133.911
-
133.911
8,9%
78,9%
Imposte
(64.204)
4.442
(59.762)
-3,3%
(37.239)
-
(37.239)
-2,5%
-72,4%
Utile da attività
operative in
esercizio
175.299
(11.701)
163.598
9,0%
96.672
-
96.672
6,4%
81,3%
Utile (perdita) da
attività operative
cessate, al netto degli
effetti scali
-
(5.755)
(5.755)
0,0%
-
4.390
4.390
0,0%
-
Risultato
economico del
Gruppo e di Terzi
175.299
(17.456)
157.843
9,0%
96.672
4.390
101.062
6,4%
81,3%
Utile (perdita) di terzi
58
-
58
0,0%
58
-
58
0,0%
0,0%-
Utile (perdita) del
Gruppo
175.241
(17.456)
157.785
9,0%
96.614
4.390
101.004
6,4%
81,4%
(*)
il d
et
ta
gli
o del
le op
era
zio
ni no
n ric
orr
ent
i è ri
por
t
ato a
lla t
ab
ell
a a pag
. 55.
Al
ne
di
consentir
e
una
migliore valu
tazione
dell’andamento
della
gestione
economico-nanziaria
del
Gr
uppo,
in ag
giun
ta
agli in
dica
tori 
nanziari
conven
zionali
prev
isti
dagli
IFR
S ven
gono pre
sent
ati
alcuni
indic
ator
i alter
nati
vi di p
er
forma
nce che no
n devono, co
munque, e
ssere co
nsidera
ti sos
tit
uti
vi di qu
elli
conven
zionali pr
evis
ti dag
li IFR
S. Di s
eguito s
ono for
niti i c
riter
i utiliz
za
ti per la d
eterm
inazione de
i
p
ri
nc
ip
al
i
i
nd
ic
a
to
ri
a
lt
er
na
t
iv
i
di
p
er
f
or
ma
nc
e
c
h
e
g
li
A
mm
in
is
t
ra
to
r
i
r
i
te
ngo
no
u
ti
li
a
l
ne
d
i
m
on
it
or
ar
e
in modo ec
ace le
i
nform
azioni sull
’andam
ento della reddi
tiv
it
à
del Gr
uppo e del busines
s
in cui opera
.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











53
Relazione sulla gestione
2021
EBITDA
ra
pprese
nta
il
risul
tato
o
perat
ivo
p
rima
deg
li o
neri
e
dei
prove
nti
na
nziari,
tas
se,
dell
’ammo
r
tam
ento e dell
e sva
lut
azioni de
lle immob
ilizz
azioni ma
teriali e im
material
i e dei diri
t
ti
d
’uso
der
ivanti dai c
ont
ratti di locazione.
E
B
I
TA
rap
prese
nta
il
risul
ta
to
op
erati
vo
p
rima
degl
i
one
ri
e
de
i
pro
venti
nanz
iari,
t
asse,
dell
’ammo
r
tam
ento e s
valut
azion
i delle lis
te clie
nti, marc
hi, pat
t
i di non concor
renz
a ed alt
re
immobilizzazioni contabilizzate con
le agg
r
egazioni
d
’imprese.
EB
IT
rappre
sent
a
il risu
lta
to
o
perat
ivo prima degl
i
on
eri e
de
i
pro
venti nanziar
i, tas
se, degli oner
i
e prove
nti nan
ziari e del
le impos
te.
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
IV TRIMESTRE 2
02
0
Ricorrenti
Non
ricorrenti
(*)
T
ot
ale
% su ricavi
ricorrenti
Ricorrenti
Non
ricorrenti
(*)
T
ot
ale
% su ricavi
ricorrenti
V
ariazione
in % su
ricorrenti
Ricavi delle vendite e
delle prestazioni
568.203
-
568.203
100,0%
499.253
-
499.253
100,0%
13,8%
Costi operativi
(413.337)
(8.817)
(422.154)
-72,7%
(357.909)
-
(357.909)
-71,7%
-15,5%
Altri proventi e costi
1.715
(185)
1.530
0,3%
521
-
521
0,1%
229,2%
Margine operativo
lordo (EBITDA)
156.581
(9.002)
147.579
27,6%
141.865
-
141.865
28,4%
10,4%
Ammortamenti
operativi e
svalutazioni di attività
non correnti
(24.073)
-
(24.073)
-4,2%
(22.123)
-
(22.123)
-4,4%
-8,8%
Ammortamenti dei
diritti d’uso
(25.048)
-
(25.048)
-4,5%
(22.254)
-
(22.254)
-4,5%
-12,6%
Risultato
operativo ante
ammortamenti
delle attività
allocate in fase di
aggregazione di
imprese (EBITA)
107.460
(9.002)
98.458
18,9%
97.488
-
97.488
19,5%
10,2%
Ammortamenti e
svalutazioni delle
attività allocate in
fase di aggregazione
di imprese
(12.136)
-
(12.136)
-2,1%
(9.391)
-
(9.391)
-1,9%
-29,2%
Risultato operativo
(EBIT)
95.324
(9.002)
86.322
16,8%
88.097
-
88.097
17,6%
8,2%
Proventi, oneri,
rivalutazione e
svalutazione di
attività nanziarie
763
-
763
0,1%
95
-
95
0,0%
703,2%
Oneri nanziari netti
(3.528)
-
(3.528)
-0,6%
(7.704)
-
(7.704)
-1,5%
54,2%
Differenze cambio
e strumenti di
copertura non
hedge
accounting
955
-
955
0,2%
71
-
71
0,0%
1.245,1%
Utile (perdita)
prima delle imposte
93.514
(9.002)
84.512
16,5%
80.559
-
80.559
16,1%
16,1%
Imposte
(23.378)
2.560
(20.818)
-4,2%
(21.727)
-
(21.727)
-4,3%
-7,6%
Utile da attività
operative in
esercizio
70.136
(6.442)
63.694
12,3%
58.832
-
58.832
11,8%
19,2%
Utile (perdita) da
attività operative
cessate, al netto degli
effetti scali
-
(6.629)
(6.629)
0,0%
-
1.111
1.111
0,0%
-
Risultato
economico del
Gruppo e di Terzi
70.136
(13.071)
57.065
12,3%
58.832
1.111
59.943
11,8%
19,2%
Utile (perdita) di terzi
26
-
26
0,0%
46
-
46
0,0%
-43,5%
Utile (perdita) del
Gruppo
70.110
(13.071)
57.039
12,3%
58.786
1.111
59.897
11,8%
19,3%
(*)
il d
et
ta
gli
o del
le op
era
zio
ni no
n ric
orr
ent
i è ri
por
t
ato a
lla t
ab
ell
a a pag
.5
5.
54
Annu
Al RepoRt
2021
La seguente t
abella
e
spone i
l det
t
aglio
deg
li
impat
ti delle operazioni non
ricorrenti evidenziate nei
prospett
i
precedenti che sono
relativ
i
a quattro
s
tream
pr
incipali
:
cos
ti rela
tiv
i all
’acquisizion
e di Bay Au
dio P
t
y
, op
erazion
e che è s
tat
a per
fe
zionat
a il 1
° ot
tobr
e 20
21
;
cos
ti relat
iv
i alla seco
nda fase d
ell
’inte
grazion
e della acq
uisizione di G
A
ES;
cos
ti
relati
vi
al
proge
tt
o di
r
idenizio
ne
societ
ar
ia di
A
mplif
on S
.p.
A
.,
approv
ato
in
via
deni
tiv
a il
3 mar
zo
2021
e reso e
cace dal 1 mag
gio 2021
, il cui pr
incipal
e obiet
ti
vo è st
ato quel
lo di rendere
la s
tru
t
tura so
ciet
aria del g
rupp
o coerente con l
’evo
luzione d
ella s
tru
t
tura org
anizz
ati
va e la
sua
na
tura
m
ultina
zionale.
Nello
speci
co,
A
mplifo
n
S
.p.
A
.
(che
pre
cedente
mente
s
vol
geva
sia
il
ru
olo di Cap
ogr
uppo che q
uello op
erati
vo sul mer
cato it
alian
o
) dal 1 ma
gg
io 202
1 si o
ccupa de
lla
de
nizione
e
d
ello
s
vil
uppo
de
ll
’indi
rizzo
e
co
ordinam
ento
s
trateg
ico
e
della
ges
tio
ne
d
ei
s
er
v
izi
e deg
li acquis
ti cent
raliz
zati p
er l
’int
ero Gru
ppo, men
tre il pres
idio delle a
t
tiv
it
à opera
tive d
el
merc
ato It
alia è ora in c
apo ad A
mpli
fon It
alia S.
p.A
.
;
risu
lta
to net
to del
business
discon
tinuato a
l net
to deg
li ef
fet
t
i scal
i.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Costi relativi all’acquisizione di Bay Audio Pty
(7.372)
-
Costi relativi all’integrazione di GAES
(5.337)
-
Costi relativi alla ristrutturazione societaria di Amplifon S.p.A
(1.741)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul margine operativo lordo (EBITDA)
(14.450)
-
Ammortamenti accelerati di attività immobilizzate di GAES
(1.693)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato operativo (EBIT)
(16.143)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sull’utile prima delle imposte
(16.143)
-
Effetti delle poste sopra esposte sugli oneri scali dell’esercizio
4.442
-
Effetto delle poste non ricorrenti su risultato netto da attività operative in esercizio
(11.701)
-
Risultato netto delle attività in dismissione
(5.755)
4.390
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato netto
(17.456)
4.390
(migliaia di Euro
)






Costi relativi all’acquisizione di Bay Audio Pty
(6.916)
-
Costi relativi all’integrazione di GAES
(2.141)
-
Costi relativi alla ristrutturazione societaria di Amplifon S.p.A
55
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul margine operativo lordo (EBITDA)
(9.002)
-
Ammortamenti accelerati di attività immobilizzate di GAES
-
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato operativo (EBIT)
(9.002)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sull’utile prima delle imposte
(9.002)
-
Effetti delle poste sopra esposte sugli oneri scali dell’esercizio
2.560
-
Effetto delle poste non ricorrenti su risultato netto da attività operative in esercizio
(6.442)
-
Risultato netto delle attività in dismissione
(6.629)
1.111
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato netto
(13.071)
1.111






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











55
Relazione sulla gestione
2021
S
TAT
O
PAT
R
I
M
O
N
I
A
L
E



Lo sche
ma
de
llo Stato Patr
imonial
e
r
iclassi
ca
to
ag
gre
ga
i val
ori at
ti
vi e passi
vi dell
o
sc
hema
lega
le di Sta
to P
atr
imonial
e second
o i crite
ri dell
a funzio
nalit
à alla ges
tion
e dell
’im
presa
, suddi
vis
a
convenzi
onalmente
nelle
tre
funzioni
fondamentali:
l
’inves
timento,
l’esercizio
e
il
nanziamento
.
Il
seg
uente sc
hema incl
ude le po
ste rel
ativ
e all
a
t
tiv
it
à cessa
ta
.
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Avviamento
1.681.470
1.281.609
399.861
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti
e diritti di locazione
284.592
259.627
24.965
Software
, licenze, altre immobilizzazioni immateriali,
immobilizzazioni in corso e acconti
129.938
101.559
28.379
Immobilizzazioni materiali
186.845
177.616
9.229
Attività per diritti d’uso
437.377
409.338
28.039
Immobilizzazioni nanziarie
(1)
11.923
38.125
(26.202)
Altre attività nanziarie non correnti
(1)
40.436
31.569
8.867
Capitale immobilizzato
2.772.581
2.299.443
473.138
Rimanenze di magazzino
62.570
57.431
5.139
Crediti commerciali
168.680
169.060
(380)
Altri crediti
96.761
60.533
36.228
Attività di esercizio a breve (A)
328.011
287.024
40.987
Attività dell’esercizio
3.100.592
2.586.467
514.125
Debiti commerciali
(242.507)
(181.036)
(61.471)
Altri debiti
(2)
(377.394)
(318.968)
(58.426)
Fondi rischi e oneri (quota corrente)
(3.282)
(3.560)
278
Passività di esercizio a breve (B)
(623.183)
(503.564)
(119.619)
Capitale di esercizio netto (A) - (B)
(295.172)
(216.540)
(78.632)
Strumenti derivati
(3)
(3.447)
(5.908)
2.461
Attività per imposte differite
85.185
83.671
1.514
Passività per imposte differite
(105.191)
(95.150)
(10.041)
56
Annu
Al RepoRt
2021
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Fondi rischi e oneri (quota a medio-lungo termine)
(29.079)
(49.765)
20.686
Passività per beneci ai dipendenti
(quota a medio-lungo termine)
(20.763)
(24.019)
3.256
Commissioni su nanziamenti
(4)
7.017
7.941
(924)
Altri debiti a medio-lungo termine
(160.733)
(141.361)
(19.372)
CAPITALE INVESTITO NETTO
2.250.398
1.858.312
392.086
Patrimonio netto del Gruppo
925.178
800.883
124.295
Patrimonio netto di terzi
2.103
985
1.118
Totale patrimonio netto
927.281
801.868
125.413
Indebitamento nanziario netto a medio-lungo termine
(4)
1.023.780
1.103.265
(79.485)
Indebitamento nanziario netto a breve termine
(4)
(152.594)
(469.600)
317.006
Totale indebitamento nanziario netto
871.186
633.665
237.521
Passività per
leasing
451.931
422.779
29.152
Totale passività per
leasing
e indebitamento nanziario netto
1.323.117
1.056.444
266.673
MEZZI PROPRI, PASSIVITÀ PER
LEASING
E INDEB. FIN. NETTO
2.250.398
1.858.312
392.086
No
te pe
r la ri
con
duzi
one d
ell
o st
at
o pat
ri
mon
iale r
ic
las
si
ca
to a que
llo o
bb
liga
tor
io:
(1)
Le voc
i “i
mmo
bil
izz
az
ioni 
nan
zia
rie
” e “al
tre
at
ti
vi
tà 
nan
ziar
ie no
n cor
ren
ti
” co
mpre
nd
ono l
e par
t
eci
paz
ion
i val
ut
ate co
n il me
tod
o de
l
pa
tr
imo
nio n
et
to, a
t
tiv
it
à n
anz
iar
ie va
lut
at
e a
fai
r val
ue
a
conto economico
e altre attiv
ità non
correnti;
(2)
La
voce “altri
debiti”
comprende
altri
debiti,
ratei
e
risconti passi
vi, la
quota corrente
delle passi
vità
per
beneci
ai dipendenti
e debi
ti
tributari
;
(3)
La
voce
strumenti
der
ivati”
comprende
gli
s
trumenti
nanziari
derivat
i
ca
sh
ow
he
dge
che non
rientrano nella
voce “indebit
ament
o
n
anzi
ar
io ne
tt
o”;
(4)
L
a
voc
e “c
omm
iss
ion
i s
u n
anz
iam
ent
i”
è
es
pos
ta
n
ell
o St
at
o Pa
tr
imo
nial
e
a di
ret
t
a
ded
uzio
ne
de
lle
vo
ci
“deb
it
i 
nan
ziar
i
” e
“p
ass
iv
it
à
n
anzi
ar
ie” r
isp
et
t
iva
men
te pe
r la qu
ot
a a bre
ve e pe
r que
lla a m
edi
o-
lu
ngo te
rm
ine.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











57
Relazione sulla gestione
2021










Il
presente
rendic
onto
nanziario
costi
tuisc
e
una
ver
sione
sintetica
dello
s
chema
di
rendicont
o
ric
lassi
cato
rip
or
ta
to
nel
le
pag
ine
su
ccessi
ve
dell
a
relazi
one
e
conse
nte,
p
ar
tendo
dal
ris
ult
ato
ope
rati
vo,
di
aver
e
un’
immedia
ta
in
dicazi
one
dei
ussi
mo
neta
ri
gene
rati
o
as
sorb
iti
dal
le
fun
zioni
di es
ercizio, inve
st
imento e nan
ziamento.
Il
ren
diconto
n
anziario qui
pres
enta
to
è
incl
usivo
deg
li
impat
t
i
dell
’at
ti
vit
à
ces
sat
a,
p
er
un
mag
gi
ore
det
t
aglio s
i rimanda a
l paragr
afo “
Rendicon
to nanziar
io riclas
sic
ato”.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Risultato operativo (EBIT)
(*)
237.659
168.500
Ammortamenti e svalutazioni
227.410
202.467
Accantonamenti, altre poste non monetarie e plusvalenze/minusvalenze da alienazione
17.935
24.799
Oneri nanziari netti
(24.369)
(25.823)
Imposte pagate
(65.579)
(34.462)
Variazioni del capitale circolante
68.105
51.395
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio prima della variazione
delle passività per
leasing
461.161
386.876
Pagamento quota capitale dei debiti per
leasing
(95.217)
(72.802)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio (A)
365.944
314.074
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento operative (B)
(111.037)
(57.194)
Free cash ow
(A+B)
254.907
256.880
Flusso monetario netto generato (assorbito) da attività d’investimento da acquisizioni (C)
(419.731)
(89.199)
(Acquisto) cessione di altre partecipazioni e titoli (D)
5.166
-
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento (B+C+D)
(525.602)
(146.393)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio
e da attività d’investimento
(159.658)
167.681
Dividendi
(49.356)
-
Azioni proprie
(31.085)
-
Commissioni pagate su nanziamenti a medio-lungo termine
(1.099)
(7.709)
Aumenti di capitale, contribuzioni di terzi, dividendi pagati a terzi dalle controllate
458
(306)
Derivati di copertura
(1.681)
(705)
Variazione di altre attività immobilizzate
2.007
992
Flusso monetario netto di periodo
(240.414)
159.953
Indebitamento nanziario netto all’inizio del periodo
(633.665)
(786.698)
Effetto sulla posizione nanziaria netta della dismissione di attività
(176)
-
Effetto sulla posizione nanziaria netta della variazione dei cambi
3.069
(6.920)
Variazione della posizione nanziaria netta
(240.414)
159.953
Indebitamento nanziario netto alla ne del periodo
(871.186)
(633.665)
(*)
EB
IT u
tili
zz
ato p
er la c
os
tr
uzio
ne de
llo s
che
ma qu
i sop
ra in
clu
de il r
isu
lt
ato o
per
at
ivo d
i Eli
te sia p
er l
’es
erc
izio 2
021 ch
e per il p
er
iod
o com
par
ati
vo.
58
Annu
Al RepoRt
2021
L
a segue
nte ta
bella r
ipor
t
a in forma si
ntetic
a l
’imp
at
to sul
f
r
e
e
c
a
s
h
o
w
dell
’eserc
izio del
le operazioni
non r
icorren
ti iv
i inclus
i gli ef
fet
t
i dell
’at
tiv
it
à cess
at
a come megl
io descr
it
ti all
a nota 3
6 del bilan
cio
consolidato.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Free cash ow
254.907
256.880
Flusso monetario da operazioni non ricorrenti (si veda nota a pag. 90)
(12.659)
(1.101)
Free cash ow
relativo alle sole operazioni ricorrenti
267.566
257.981
INDICA
T
ORI
31/12/2
021
31/12/2
020
Indebitamento nanziario netto (migliaia di Euro)
871.186
633.665
Passività per
leasing
(migliaia di Euro)
451.932
422.780
Totale passività per
leasing
e indebitamento nanziario netto (migliaia di Euro)
1.323.118
1.056.445
Patrimonio netto (migliaia di Euro)
927.281
801.868
Patrimonio netto del Gruppo (migliaia di Euro)
925.178
800.883
Indebitamento nanziario netto/patrimonio netto
0,94
0,80
Indebitamento nanziario netto/patrimonio netto del Gruppo
0,94
0,80
Indebitamento nanziario netto/EBITDA
(*)
1,68
1,63
EBITDA/oneri nanziari netti
(*)
29,13
22,79
Utile (perdita) base per azione (EPS) (Euro)
0,70182
0,45132
Utile (perdita) diluito per azione (EPS) (Euro)
0,69409
0,44556
Utile (perdita) base
adjusted
per non ricorrenti e ammortamenti per allocazioni a attività
materiali e immateriali per azione (EPS) (Euro)
(**)
0,92550
0,57806
Patrimonio netto per azione (Euro)
4,112
3,563
Dividendo per azione (DPS) (Euro)
(***)
0,26
0,22
Pay out ratio
(%)
(***)
37,05%
48,75%
Dividend yield
(%)
(***)
0,55%
0,65%
Prezzo alla ne del periodo (Euro)
47,450
34,040
Prezzo massimo del periodo (Euro)
47,590
36,540
Prezzo minimo del periodo (Euro)
29,330
14,830
Price
/
earning ratio
(P/E)
67,61
75,42
Prezzo azione/Patrimonio netto per azione
11,539
9,569
Capitalizzazione di mercato (milioni di Euro)
10.675,36
7.651,71
Numero di azioni in circolazione
224.981.270
224.785.974
(*)
EB
IT
DA del p
er
iod
o comp
ar
ati
vo è in
clu
si
vo di El
ite
.
(**)
Si s
egn
ala c
he, a s
egu
ito d
ell
inc
lus
ion
e del r
isu
lt
ato n
et
to d
i Elit
e tra g
li o
ner
i non r
ico
rre
nt
i, EP
S adj
us
ted d
el pe
rio
do co
mpa
rat
iv
o è st
at
o
ridete
rminato
(***)
Di
vi
den
do pr
op
ost
o dal Co
nsi
gli
o di A
mmin
is
tra
zio
ne al
l’A
ss
emb
lea d
eg
li A
zio
nis
ti co
nvo
ca
ta p
er il 2
2 ap
ril
e 202
2.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











59
Relazione sulla gestione
2021
L’
i
n
d
i
c
a
t
o
r
e
ind
ebitamento
nanz
iario
ne
tto/patrimonio
net
to
è il rappor
to tra l’
i
ndebit
ament
o
nanz
iario ne
tto
, esclus
e le pas
siv
ità p
er
leasing
e gli inves
tim
enti a bre
ve term
ini
non
-
cash
equivalent
,
e il pat
rimon
io net
to tot
ale.
L’
i
n
d
i
c
a
t
o
r
e
indeb
itamento
nanziario
net
to/patrimonio
ne
tto
di
Gruppo
è il rapp
or
to tra
l
’inde
bitam
ento nanziario ne
tto, e
scluse le pa
ssiv
ità pe
r
leasing
e g
li inves
tim
enti a bre
ve termi
ni
non-
cash equivalent
e il p
atri
monio ne
tt
o di Grup
po.
L’
i
n
d
i
c
a
t
o
r
e
indebit
amento
nanziario
net
to/EB
ITDA
è
il
ra
ppor
to
t
ra
l
’in
debi
tame
nto
nan
ziario
net
to, e
sclus
e le passi
vi
tà pe
r leasing e g
li inves
time
nti a brev
e termini
no
n-
cash equivalent
e
l
’EB
ITDA de
gli ult
imi quat
t
ro trime
st
ri (determ
inato con ri
ferim
ento alle s
ole ope
razioni r
icorren
ti
e sulla b
ase di dat
i rica
lcolat
i in caso di s
ignic
ati
va var
iazione di s
tr
ut
tura d
el Gr
uppo).
L’
i
n
d
i
c
a
t
o
r
e
EB
IT
DA
/
oner
i nanziar
i net
ti
è il rappo
r
to tra l
EBIT
D
A deg
li ultim
i 4 trime
st
ri
(determ
inato con ri
ferim
ento alle s
ole ope
razioni r
icorrent
i e sulla ba
se di dati r
ical
colati in c
aso di
si
gnicat
iva vari
azio
ne di strut
t
ur
a del
Gru
ppo
) e il sald
o net
t
o degl
i in
te
ressi
attivi e pass
ivi degli
s
tessi ul
timi 4 tr
imes
tri
.
L’
utile (
base) pe
r azione (
EPS
) (E
uro
) è ot
te
nuto di
vide
ndo l
’util
e net
to del p
erio
do at
tr
ibuibile
agli a
zionis
ti ordina
ri dell
a Capog
rupp
o per il num
ero medio p
onder
ato delle a
zioni in circol
azione
duran
te il per
iodo, consid
erando g
li acquis
ti e le ve
ndite di a
zioni prop
rie ris
pet
ti
vamen
te come
annullamen
ti ed emissioni di azioni.
L’
utile (diluito) per a
zione (E
PS
) (Eu
ro
)
è ot
te
nuto di
vide
ndo l
’util
e net
to del p
erio
do at
tr
ibuibile
agli a
zionis
ti ordina
ri dell
a Capog
rupp
o per il num
ero medio p
onder
ato delle a
zioni in circol
azione
duran
te il
per
iodo,
ret
ti
cato
dagl
i ef
f
et
ti
diluit
ivi
dell
e azi
oni p
otenziali.
Nel
compu
to d
elle
azioni
in circola
zione, g
li acquis
ti e le ven
dite di azi
oni propr
ie sono co
nsiderat
i risp
et
tiv
amente com
e
annullamen
ti ed emissioni di azioni.
L’
utile (
base)
adjusted
pe
r le operaz
ioni non ricor
renti e ammor
tame
nti per a
llocazi
oni a
atti
vità mate
riali e immateriali per az
ione (EP
S) (
Euro
) è ot
te
nuto di
vide
ndo l
’util
e net
to del
periodo
delle
operazioni
ricorrenti
at
tribuibile
agli
azionisti
ordinari
della
Capogrupp
o
ret
ticato
per g
li ammor
t
ame
nti der
iva
nti da all
ocazio
ne del pre
zzo dell
e acquisizio
ni, per il n
umero me
dio
pon
derato de
lle azion
i in circolazio
ne durante il p
erio
do, conside
rando gl
i acquis
ti e le ven
dite di
azioni proprie
rispet
tivamente come annull
amenti ed emissioni
di azioni.
Il
pa
trimonio ne
tto pe
r azione (
Euro)
è il rappor
to t
ra il pat
rimon
io net
to di Gr
uppo e il n
umero
di azioni in circolazione.
Il
divi
dendo p
er azion
e (DP
S) (
Euro
)
è il di
viden
do corr
ispos
to nell
’anno su
ccessi
vo delibe
rato
dall’assemble
a che
approva
il bi
lancio dell’anno
indicato. L
’indicatore non
viene fornito
nei bi
lanci
inter
medi p
oiché è sign
ica
tiv
o solo con r
iferi
mento al r
isult
ato dell
’anno.
Il
pa
y out ra
tio
(%)
è il rappor
to tra il di
vid
endo e l
’ut
ile bas
e per azion
e.
Il
dividend yie
ld
(%)
è il r
appor
to t
ra il div
iden
do per azio
ne pagato n
ell
anno s
uccessi
vo ed il cor
so
di Bor
sa a
l 3
1 d
icembre de
ll’ann
o indica
to.
Il
pr
ezzo
alla
ne
de
l
per
iodo
(
Euro)
è il prez
zo di chiusura d
ell
’ulti
ma giorn
ata di n
egoziazione
del periodo.
Prez
zo mass
imo (Euro) e prez
zo minimo (
Euro
)
son
o rispe
tt
iva
mente il pre
zzo mass
imo e il
prez
zo minimo de
ll
az
ione dal pr
imo gennai
o alla ne de
l perio
do corre
nte.
Il
price
/
earning
ratio
(
P/
E
)
è il rapp
or
to tra il pre
zzo di me
rcato de
l titol
o dell
’ult
imo gior
no del
per
iodo e l
’ut
ile per a
zione.
L’
i
n
d
i
c
a
t
o
r
e
prez
zo
az
ione/patrimonio net
to
pe
r
azio
ne
è il rappor
to tra il p
rezzo de
ll
azio
ne alla
chius
ura del mer
cato de
ll
’ultimo g
iorn
o del per
iodo e il pa
trim
onio net
to p
er azione.
L
a
capit
alizz
azione di mercato
è il pro
dot
to del cor
so dell
’azione a
lla chiusur
a del merc
ato
dell
’ul
timo g
iorno de
l peri
odo e il nume
ro di azioni in c
ircolazion
e.
Il
numer
o di azioni in circo
lazione
è il nu
mero di azio
ni rappre
sent
anti il c
apit
ale s
ociale al n
et
to
delle azioni prop
rie.
60
Annu
Al RepoRt
2021
AN
AL
ISI DEL
LA SI
TU
AZIONE EC
ONO
MICA
SI
TU
AZIONE EC
ONOM
ICA C
ONSOL
I
D
A
T
A




(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
1.389.640
306.709
251.726
-
1.948.075
Costi operativi
(991.869)
(225.717)
(179.757)
(87.368)
(1.484.711)
Altri proventi e costi
4.833
(619)
(432)
1.180
4.962
Margine operativo lordo
(EBITDA)
402.604
80.373
71.537
(86.188)
468.326
Ammortamenti operativi e
svalutazioni di attività non
correnti
(43.045)
(10.708)
(12.038)
(16.245)
(82.036)
Ammortamenti dei diritti d’uso
(73.243)
(6.467)
(15.028)
(1.506)
(96.244)
Risultato operativo ante
ammortamenti delle
attività allocate in fase di
aggregazione di imprese
(EBITA)
286.316
63.198
44.471
(103.939)
290.046
Ammortamenti e svalutazioni
delle attività allocate in fase di
aggregazione di imprese
(33.188)
(2.911)
(7.947)
-
(44.046)
Risultato operativo (EBIT)
253.128
60.287
36.524
(103.939)
246.000
Proventi, oneri, rivalutazione
e svalutazione di attività
nanziarie
1.694
Oneri nanziari netti
(25.329)
Differenze cambio e strumenti di
copertura non-
hedge accounting
995
Utile (perdita) prima delle
imposte
223.360
Imposte
(59.762)
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
163.598
Utile (perdita) da attività
operative cessate, al netto degli
effetti scali
(5.755)
Risultato economico del
Gruppo e di Terzi
157.843
Utile (perdita) di terzi
58
Utile (perdita) del Gruppo
157.785






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











61
Relazione sulla gestione
2021
(migliaia di Euro
)



EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
1.389.640
306.709
251.726
-
1.948.075
Margine operativo lordo
(EBITDA)
408.172
80.373
71.537
(77.306)
482.776
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
293.577
63.198
44.471
(95.057)
306.189
Risultato operativo (EBIT)
260.389
60.287
36.524
(95.057)
262.143
Utile (perdita) prima delle
imposte
239.503
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
175.299
Utile (perdita) del Gruppo
175.241
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
20
EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
1.123.534
197.298
182.426
-
1.503.258
Costi operativi
(827.940)
(146.798)
(120.724)
(55.644)
(1.151.106)
Altri proventi e costi
9.946
1.912
1.101
722
13.681
Margine operativo lordo
(EBITDA)
305.540
52.412
62.803
(54.922)
365.833
Ammortamenti operativi e
svalutazioni di attività non
correnti
(42.785)
(8.367)
(11.954)
(10.739)
(73.845)
Ammortamenti dei diritti d’uso
(74.058)
(3.847)
(11.413)
(451)
(89.769)
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
188.697
40.198
39.436
(66.112)
202.219
Ammortamenti e svalutazioni
delle attività allocate in fase di
aggregazione di imprese
(31.708)
(735)
(6.374)
-
(38.817)
Risultato operativo (EBIT)
156.989
39.463
33.062
(66.112)
163.402
Proventi, oneri, rivalutazione e
svalutazione di attività nanziarie
(344)
Oneri nanziari netti
(29.778)
Differenze cambio e strumenti di
copertura non-
hedge accounting
631
Utile (perdita) prima delle
imposte
133.911
Imposte
(37.239)
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
96.672
Utile (perdita) da attività
operative cessate, al netto degli
effetti scali
4.390
Risultato economico del
Gruppo e di Terzi
101.062
Utile (perdita) di terzi
58
Utile (perdita) del Gruppo
101.004
62
Annu
Al RepoRt
2021
(migliaia di Euro
)



EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
1.123.534
197.298
182.426
-
1.503.258
Margine operativo lordo (EBITDA)
305.540
52.412
62.803
(54.922)
365.833
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
188.698
40.197
39.436
(66.112)
202.219
Risultato operativo (EBIT)
156.989
39.463
33.062
(66.112)
163.402
Utile (perdita) prima delle
imposte
133.911
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
96.672
Utile (perdita) del Gruppo
96.614
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
405.494
82.450
80.259
-
568.203
Costi operativi
(275.306)
(59.753)
(58.005)
(29.090)
(422.154)
Altri proventi e costi
1.482
(319)
(99)
466
1.530
Margine operativo lordo
(EBITDA)
131.670
22.378
22.155
(28.624)
147.579
Ammortamenti operativi e
svalutazioni di attività non
correnti
(12.562)
(2.596)
(3.511)
(5.404)
(24.073)
Ammortamenti dei diritti d’uso
(17.249)
(1.712)
(5.541)
(546)
(25.048)
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
101.859
18.070
13.103
(34.574)
98.458
Ammortamenti e svalutazioni
delle attività allocate in fase di
aggregazione di imprese
(8.502)
(742)
(2.892)
-
(12.136)
Risultato operativo (EBIT)
93.357
17.328
10.211
(34.574)
86.322
Proventi, oneri, rivalutazione e
svalutazione di attività nanziarie
763
Oneri nanziari netti
(3.528)
Differenze cambio e strumenti di
copertura non-
hedge accounting
955
Utile (perdita) prima
delle imposte
84.512
Imposte
(20.818)
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
63.694
Utile (perdita) da attività
operative cessate, al netto degli
effetti scali
(6.629)
Risultato economico
del Gruppo e di Terzi
57.065
Utile (perdita) di terzi
26
Utile (perdita) del Gruppo
57.039






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











63
Relazione sulla gestione
2021
(migliaia di Euro
)


EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
405.494
82.450
80.259
-
568.203
Margine operativo lordo
(EBITDA)
133.756
22.378
22.155
(21.708)
156.581
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
103.945
18.070
13.103
(27.658)
107.460
Risultato operativo (EBIT)
95.444
17.328
10.210
(27.658)
95.324
Utile (perdita) prima
delle imposte
93.514
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
70.136
Utile (perdita) del Gruppo
70.110
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
02
0
EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
382.882
61.252
55.119
-
499.253
Costi operativi
(256.668)
(43.504)
(37.533)
(20.204)
(357.909)
Altri proventi e costi
(351)
346
85
441
521
Margine operativo lordo
(EBITDA)
125.863
18.094
17.671
(19.763)
141.865
Ammortamenti operativi e
svalutazioni di attività non
correnti
(12.058)
(3.423)
(2.866)
(3.779)
(22.126)
Ammortamenti dei diritti d’uso
(18.197)
(963)
(2.976)
(118)
(22.254)
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
95.608
13.708
11.829
(23.660)
97.485
Ammortamenti e svalutazioni
delle attività allocate in fase di
aggregazione di imprese
(8.006)
240
(1.622)
-
(9.388)
Risultato operativo (EBIT)
87.602
13.948
10.207
(23.660)
88.097
Proventi, oneri, rivalutazione e
svalutazione di attività nanziarie
95
Oneri nanziari netti
(7.704)
Differenze cambio e strumenti di
copertura non-
hedge accounting
71
Utile (perdita) prima
delle imposte
80.559
Imposte
(21.727)
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
58.832
Utile (perdita) da attività
operative cessate, al netto degli
effetti scali
1.111
Risultato economico
del Gruppo e di Terzi
59.943
Utile (perdita) di terzi
46
Utile (perdita) del Gruppo
59.897
64
Annu
Al RepoRt
2021
(migliaia di Euro
)



EMEA
America
Asia e
Oceania
Strutture
centrali
T
ot
ale
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni
382.882
61.252
55.119
-
499.253
Margine operativo lordo (EBITDA)
125.863
18.094
17.671
(19.763)
141.865
Risultato operativo ante
ammortamenti delle attività
allocate in fase di aggregazione
di imprese (EBITA)
95.608
13.708
11.829
(23.660)
97.485
Risultato operativo (EBIT)
87.602
13.948
10.207
(23.660)
88.097
Utile (perdita) prima
delle imposte
80.559
Utile (perdita) da attività
operative in esercizio
58.832
Utile (perdita) del Gruppo
58.786
RICA
VI DE
L
LE V
EN
DIT
E E D
ELL
E PRES
T
AZI
ONI
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 2
020
V
ariazione
V
ariazione %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.948.075
1.503.258
444.817
29,6%
(migliaia di Euro
)
IV T
rimestre 20
21
IV T
rimestre 20
20
V
ariazione
V
ariazione %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
568.203
499.253
68.950
13,8%
I ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni conso
lidati d
ell
ese
rcizio 2021 sono s
ta
ti par
i a E
uro 1
.94
8
.075
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 4
4
4.
8
1
7 migliaia (+
29,6%) risp
et
to all
’eserc
izio preced
ente
che,
ave
ndo
r
isent
ito
in
m
aniera
r
ileva
nte
de
gli
imp
at
ti
n
egati
vi
d
ella
p
andemia
Cov
id-
1
9,
no
n
può
essere
considerat
o
signicativo
come
periodo
comparati
vo
.
R
is
pet
to
al
201
9,
periodo
pienamente
compa
rabile, si r
egis
tra un inc
remento p
ari a Euro 285
.893 miglia
ia (
+
1
7
,2%), d
ei quali Euro 1
97
.
295
miglia
ia (
+
1
1
,9%) relat
iv
i alla cres
cita o
rganic
a.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
tt
o all
e
sercizio 2020 l
increm
ento di Euro 4
4
4.
81
7 mig
liaia
(
+
29,6%) è da at
tr
ibuir
si alla cres
cit
a organic
a per Euro 3
60.
5
1
9 m
igliaia (
+
24,0
%
) e a
l contri
buto
dell
e acquisizio
ni per Euro 8
3.09
9 migliaia (+5,5%). Le var
iazioni de
i tas
si di camb
io hanno in
ciso
posi
tiv
amente p
er Euro 1
.
1
9
9 migliaia (+0,
1
%).
L
’andam
ento
dei
ric
avi è
s
t
ato
pos
itiv
o
in
tu
t
te
le
are
e
geogra
che
in
c
ui
il
Gr
uppo
o
pera. L
’area
EME
A
ha reg
istr
ato una for
te p
er
form
ance, gui
data da u
n’eccell
ente cres
cit
a organic
a in Fran
cia e Spagna
,
non
ché una sol
ida per
fo
rmance in I
talia
, Sviz
z
era e Por
to
gallo; nell
’area AMER
IC
A
, gli St
ati Uni
ti
hann
o nuovam
ente regis
tra
to un’eccel
lente cre
scit
a organ
ica, o
ltre du
e volte qu
ella del m
ercato
di
r
iferim
ento,
a
cu
i
si
ag
giunge
il
sig
nic
ati
vo
contr
ibuto
d
ell
a
cquisizion
e
di
PJC
Hear
ing
,
olt
re
alla
cres
cit
a
a
dop
pia
ci
fra
in
Ca
nada
e
A
mer
ica
L
atina;
in
ne,
anch
e
l
A
P
AC
ha
reg
ist
rato
un
’ot
tima
per
f
orman
ce grazie al con
tribu
to di Bay A
udio e ad una c
rescit
a or
ganica a do
ppia cif
ra in tu
t
ti i
merc
ati de
ll
ar
ea nonos
ta
nte lockdo
wn loc
aliz
zati e te
mporan
ei.
Nel qu
ar
to trim
es
tre, i ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni conso
lidati s
ono s
tat
i pari a Euro 5
68
.203
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 68.95
0 migliaia (
+
1
3
,8%) risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo, me
ntre,






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











65
Relazione sulla gestione
2021
risp
et
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente co
mparabi
le, si regis
tra u
n increme
nto pari
a Euro 79.593 migliaia (+
1
6
,3
%
)
, dei quali Euro 41
.24
0 migl
iaia (
+8
,4%
) rela
tiv
i alla cres
cit
a organi
ca.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al quar
to tr
imes
tre de
ll
an
no 2020 l
’incre
mento di Euro 6
8.950
miglia
ia (
+
1
3
,8%) è da at
t
ribuir
si alla cre
scit
a orga
nica pe
r Euro 27
.
1
20 migliaia (+5,4%) e al cont
ribu
to
dell
e acquisizio
ni posit
ivo pe
r Euro 34
.052 miglia
ia (
+6
,8%). Le v
ariazion
i dei ta
ssi di c
ambio hann
o
incis
o posit
ivam
ente per Euro 7
.
7
78 migliaia (+
1
,
6%
).
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
i rica
vi del
le vendi
te e delle p
rest
azion
i per
Region.
(migliaia di
Euro
)
Esercizio 2
021
% per R
egion
Esercizio 2
020
% per Region
V
ariazione




cambio


in v
aluta
locale
EMEA
1.389.640
71,3%
1.123.534
74,7%
266.106
23,7%
689
23,6%
America
306.709
15,7%
197.298
13,2%
109.411
55,5%
(9.786)
60,4%
Asia e Oceania
251.726
13,0%
182.426
12,1%
69.300
38,0%
10.296
32,4%
Strutture
Centrali
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
1.948.075
100,0%
1.503.258
100,0%
444.817
29,6%
1.199
29,5%
Europa, Medio O
r
iente e A
frica
Periodo (
migliaia di Euro)
202
1
2020
V
ariazione
V
ariazione %
I trimestre
311.084
258.266
52.818
20,5%
II trimestre
362.870
179.204
183.666
102,5%
I semestre
673.954
437.470
236.484
54,1%
III trimestre
310.192
303.182
7.010
2,3%
IV trimestre
405.494
382.882
22.612
5,9%
II semestre
715.686
686.064
29.622
4,3%
Totale anno
1.389.640
1.123.534
266.106
23,7%
I ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni dell
’ese
rcizio 2021 sono s
ta
ti par
i a Euro 1
.3
89.64
0 mig
liaia
con un inc
remento p
ari a Euro 266
.
1
0
6 migliaia (+
2
3,7%
) r
ispet
to a
ll
ana
logo per
iodo del
l’anno
precedente.
Rispet
to al
20
1
9, periodo pienamente
comparabile,
si registra un incr
emento dei ricav
i
dell
e vendi
te e delle pre
st
azioni p
ari a Euro 1
35.7
6
0 migliaia (+
1
0,
8%), dei qual
i E
uro 1
0
0.
899 migl
iaia
(
+8
,0%) relat
iv
i alla cres
cit
a organi
ca.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al 2020 l’
incre
mento di Euro 266
.
1
0
6 migliaia (+
2
3,7%) è da
at
tr
ibuir
si alla cre
scit
a organ
ica per Eur
o 246.6
25 migliaia (+
2
2,0
%
). I
l contri
buto del
le acquisizio
ni è
s
tato p
ari a Euro 1
8
.
792 mig
liaia (
+
1
,6%) e le var
iazioni de
i tas
si di camb
io hanno in
ciso posi
tiv
amente
per Euro 6
89 migl
iaia (
+
0,
1
%).
Nell
’area si è reg
ist
rata u
na per
for
mance mo
lto posi
tiva
. La c
rescit
a org
anica ne
l quar
to tr
imes
tre
è s
tat
a par
t
icolar
mente for
te i
n Francia e ne
l merca
to chiave sp
agnol
o, dove è s
tat
a lanc
iata con
succes
so l
A
mpli
fon Produc
t L
ine rag
giunge
ndo una pe
netraz
ione sul me
rcato
ele
gibile
di circa il 9
0%
poco d
opo il lanc
io. Inne, la c
resci
ta è s
ta
ta sol
ida anche in I
tal
ia, Sviz
zera e Por
togall
o.
Nel qu
ar
to trim
est
re, i ric
avi d
elle ven
dite e dell
e pres
tazi
oni consol
idati so
no st
ati p
ari a Euro 4
05.
4
9
4
66
Annu
Al RepoRt
2021
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 22.6
1
2 mig
liaia (
+5
,
9
%
) risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo,
men
tre, risp
et
to al quar
t
o trime
st
re del 201
9, p
eriod
o piename
nte compa
rabile, si re
gist
ra un
incre
mento pa
ri a Euro 29.431 mig
liaia (
+
7
,
8%), dei q
uali Euro 20.5
64 m
igliaia (
+5,
5%
) re
lati
vi alla
crescit
a
organica.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al quar
to tr
imes
tre de
ll
an
no 2020 l
’incre
mento di Euro
22
.6
1
2 mig
liaia (
+5
,
9%) è da at
tr
ibuir
si preva
lentem
ente alla cre
scit
a orga
nica pe
r Euro 1
6.700 mig
liaia
(4,
4%
)
, il contr
ibuto del
le acquisizi
oni è st
ato pa
ri a Euro 4.6
34 mi
gliaia (
+
1
,
2%), e le var
iazioni de
i tas
si
di ca
mbio hann
o inciso p
ositi
vamen
te per Euro 1
.
278 migliaia (+0,
3%).
Ame
rica
Periodo (
migliaia di Euro)
202
1
2020
V
ariazione
V
ariazione %
I trimestre
64.782
49.361
15.421
31,2%
II trimestre
79.810
31.907
47.903
150,1%
I semestre
144.592
81.268
63.324
77,9%
III trimestre
79.666
54.778
24.888
45,4%
IV trimestre
82.450
61.251
21.199
34,6%
II semestre
162.116
116.029
46.087
39,7%
Totale anno
306.709
197.298
109.411
55,5%
I ric
avi d
elle ven
dite e dell
e pres
taz
ioni consol
idati de
ll
e
sercizio 2021 son
o st
ati pa
ri a Euro 30
6.709
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 1
09.41
1 m
igliaia (
+
55,5%) rispe
t
to all
a
nalogo per
iodo
dell
anno
precedente,
che
avendo
r
isentito
degli
impatt
i
della
pandemia
Covid-
1
9
non
può
essere
consider
ato
signicati
vo
c
ome
periodo
comparativo.
Rispet
to
all
esercizio
201
9,
periodo
pienamente
compa
rabile, si r
egis
tra un incr
emento de
i rica
vi del
le vendi
te e delle pre
st
azioni p
ari a Euro 91
.
24
4
miglia
ia (
+42
,3%), de
i quali Euro 7
7
.
260 migl
iaia (
+35,9%
) relat
iv
i alla cres
cit
a organic
a.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al 2020 l’
incre
mento di Euro 1
0
9.4
1
1 migliaia (+55,5%) è da
at
tr
ibuire al
la cresci
ta or
ganic
a pari a Euro 75.6
02 migliaia (+
38
,
3%
) e p
rincip
almente l
egat
a alla
ot
tima
per
formance
di Mir
acle
-E
ar
.
Il cont
ribu
to delle
acquisizi
oni è s
t
ato pa
ri a Euro
43.
595 miglia
ia
(
+
2
2,
1
%) e
pr
incipa
lmente relat
ivo al
conso
lidamen
to
dei ris
ult
ati economic
i
di PJC Hearin
g
me
ntre le
var
iazioni de
i tas
si di camb
io hanno con
tribu
ito negat
iva
mente pe
r E
uro 9.
78
6 migliaia (-
4
,
9
%
)
.
I ric
avi d
ell
a
rea in valu
ta lo
cale ha
nno rip
or
ta
to un miglio
ramento d
el +6
0,4%
. Gli St
ati Uni
ti regis
tra
no
nuov
amente un
a str
aordinar
ia per
for
mance de
i rica
vi, t
rainat
a da una for
te cre
scit
a orga
nica
pr
incipalm
ente
gr
azie
a
Mira
cle
-E
ar
e
al
con
trib
uto
del
la
rete
dis
tr
ibut
iva
dir
et
ta
,
che
og
gi conta
olt
re
20
0
punti
ve
ndit
a,
anc
he
grazie
all
’acquisiz
ione
di
PJC
Hea
ring
,
che
pe
raltro
ha
re
gis
trato
una
for
te
per
f
orman
ce organic
a nel pe
riodo (
inclus
a nella c
resci
ta pe
r acquisizion
i). T
ale ris
ult
ato dimos
tra
non s
olo la ca
pacit
à dell
a Socie
tà di acc
apar
rar
si quot
a di merc
ato, ma tes
timon
ia il success
o della
nuov
a
st
rategia
neg
li
St
ati
Un
iti.
In
ne,
sia
il
C
anada
ch
e
l
A
meri
ca
L
atina
reg
ist
rano
una
cres
cit
a
a
doppia cifra nel periodo.
Nel qu
ar
to trim
es
tre, i ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni conso
lidati s
ono s
tat
i pari a Euro 8
2.45
0
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 2
1
.
1
9
9 migliaia (+
3
4,
6%
) r
ispet
to al p
erio
do compara
tivo
,
men
tre, risp
et
to al quar
t
o trime
st
re del 201
9, p
eriod
o piename
nte compa
rabile, si re
gist
ra un
incre
mento pa
ri a Euro 1
9.
1
98 mi
gliaia (
+30,
4%
)
, dei qual
i Euro 1
3
.
7
79 migliaia (+
21
,
8%
) relat
iv
i alla
crescit
a
organica.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











67
Relazione sulla gestione
2021
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al quar
to tr
imes
tre de
ll
an
no 2020 l
’incre
mento di Euro
21
.
1
9
9 migliaia (
+
3
4
,6%
) è da a
t
trib
uirsi al
la cresci
ta or
ganic
a per Euro 5.
330 m
igliaia (
+8
,
7%) e al
cont
ribut
o delle acq
uisizioni pe
r Euro 1
2
.095 migl
iaia (
+
1
9,
7
%
). L
e variazi
oni dei t
assi di c
ambio ha
nno
incis
o posit
ivam
ente per Euro 3
.
7
7
4 migliaia (+6,
2%).
Asia e Oceania
Periodo (
migliaia di Euro)
202
1
2020
V
ariazione
V
ariazione %
I trimestre
52.646
40.855
11.791
28,9%
II trimestre
60.594
30.973
29.621
95,6%
I semestre
113.240
71.828
41.412
57,7%
III trimestre
58.227
55.479
2.748
5,0%
IV trimestre
80.259
55.119
25.140
45,6%
II semestre
138.486
110.598
27.888
25,2%
Totale anno
251.726
182.426
69.300
38,0%
I ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni dell
’ese
rcizio 2021 sono s
ta
ti par
i a Euro 25
1
.726 migliaia con
un incr
emento p
ari a Euro 69.3
00 m
igliaia (
+
3
8,0
%
) r
ispet
to a
ll
ana
logo per
iodo del
l’anno p
recede
nte,
che,
a
vendo
r
isent
ito
in
manie
ra
seve
ra
d
egli
imp
at
ti
neg
ativ
i
dell
a
p
andemia
Cov
id
-
1
9
n
on
p
essere
considerat
o
signicativo
come
periodo
comparati
vo
.
R
is
pet
to
al
201
9,
periodo
pienamente
compa
rabile, si r
egis
tra un incr
emento de
i rica
vi del
le vendi
te e delle pr
est
azion
i pari a Euro 6
3.9
35
miglia
ia (
+
3
4,0
%
)
, dei quali Eur
o 24.
1
8
2 migliaia (+
1
2,9%) relat
iv
i alla cres
cit
a organic
a.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
t
to al 2020 l’
incre
mento di Euro 69.
30
0 migliaia (+
38
,0%) è da
at
tr
ibuir
si alla cre
scit
a organ
ica per Euro 3
8.
292 migliaia (+
21
,0
%
). Il co
ntrib
uto dell
e acquisizio
ni è
s
tato p
ari a Euro 20.7
1
2 migliaia (+
1
1,4%
) at
tr
ibuibil
e in gran pa
r
te al consoli
damento di B
ay Audio.
Inn
e le varia
zioni dei t
assi d
i cambio h
anno incis
o posit
ivam
ente pe
r E
uro 1
0.
29
6 migliaia (+5,6%).
I ric
avi d
ell
a
rea in valu
ta lo
cale ha
nno rip
or
ta
to un miglio
ramento d
el +
32
,4%. L
a pe
r
forman
ce
dell
a
region
è stata mol
to
p
os
itiv
a
n
ono
stant
e la
b
as
e
d
i
c
on
fro
nt
o s
da
nt
e co
n
c
res
cita
a dop
pi
a
cif
ra in tu
t
ti i Paesi del
l’area. O
t
tima la p
er
for
mance dell
’Aus
tralia a cu
i si ag
giunge il cont
ribu
to
di B
ay Audi
o, ment
re la pe
r
forma
nce della
Nuo
va Zelan
da accele
ra ver
t
iginos
amente
a n
e
anno
n
onos
tan
te
la
pre
senz
a
di
misu
re
res
tr
it
ti
ve
coll
egate
al
Cov
id-
1
9
no
al
l’
inizio
de
l
me
se
di
dicemb
re. Eccellen
te la per
for
mance de
lla Cina gr
azie all
’ot
tima cre
scit
a organ
ica a cui si a
gg
iunge
il cont
ribu
to di Sound B
ridge.
Nel qu
ar
to trim
es
tre, i ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
ta
zioni conso
lidati s
ono s
tat
i pari a Euro 8
0.
259
miglia
ia con un increm
ento par
i a Euro 25.
140 mig
liaia (
+4
5,6%) rispet
to a
l perio
do compa
rati
vo,
men
tre, risp
et
to al quar
t
o trime
st
re del 201
9, p
eriod
o piename
nte compa
rabile, si re
gist
ra un
incre
mento pa
ri a Euro 32.6
86 miglia
ia (
+6
8,7%), dei qua
li Euro 8.629 mig
liaia (
+
1
8
,
1
%) relat
ivi a
lla
crescit
a
organica.
Con ri
ferim
ento alla va
riazion
e rispe
tt
o al quar
to tr
imes
tre de
ll’ann
o 20
20 l
’in
cremento d
i E
uro 25
.
140
miglia
ia (
+45
,6%
) è d
a at
trib
uirsi al co
ntrib
uto dell
e acquisizio
ni per Euro 1
7
.
323 mig
liaia (
re
lati
vo per
lo più a
l consolida
mento di B
ay Audio), alla c
resci
ta or
ganica p
er Euro 5.09
0 migl
iaia (
+9,
2%
) e a
var
iazioni de
i tas
si di camb
io posit
ive pe
r Euro 2.
7
27 migliaia (+5,0
%
).
68
Annu
Al RepoRt
2021







(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo
lordo (EBITDA)
482.776
(14.450)
468.326
365.833
-
365.833
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
02
0
IV TRIMESTRE 2
019
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo
lordo (EBITDA)
156.581
(9.002)
147.579
141.865
-
141.865
Il mar
gine op
erati
vo lordo (
EBIT
DA) dell
’eserc
izio 202
1 è s
t
ato par
i a Euro 46
8.
326 migliaia con
un incr
emento r
ispet
to al p
erio
do compara
tivo p
ari a Euro 1
02.493 migl
iaia (
+
28
,0%), sul qua
le le
osci
llazioni de
i tas
si di cam
bio hanno in
ciso posi
tiv
amente p
er Euro 1
58 mig
liaia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e de
lle pres
t
azioni si è at
te
st
at
a al 24,0
% con un dec
remento di
-
0,
3 p.p. rispet
to al pe
riodo comp
arati
vo. Si segnala ch
e
l
’ese
rcizio 2020
non può es
sere consid
erato
signi
ca
tivo
come
pe
riod
o
comp
arati
vo
in
quanto
ha
rise
ntito
in
mod
o
r
ilevan
te
de
l
mi
nore
assorbimento dei
c
osti
ssi a fronte del
calo dei r
icavi del
periodo a
causa dell
’emerg
enza s
anitaria
Covi
d-
1
9.
R
ispet
to
all
’eserc
izio
201
9,
an
no
pi
enamen
te
comp
arabile
,
si
è
reg
ist
rato
u
n
incre
mento
del ma
rgine o
perat
ivo lor
do pari a Eur
o 1
09.696 mig
liaia (
+30,6%) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore di +
2
,5 p.p.
Il risu
ltato del periodo
è s
tato
inuenzato
per
E
uro 1
4.450 migli
aia da costi di natu
ra non
ricorren
te
di cui Euro 7
.37
2 migliaia re
lati
vi all
’acquisizio
ne di Bay Au
dio, Euro 5.
337 migl
iaia relati
vi al
la
seco
nda fase d
ell
’inte
grazion
e di GA
ES ed Euro 1.
7
4
1 m
igliaia rela
tiv
i alla r
istr
ut
tu
razione s
ociet
aria
di A
mplifo
n S.p.
A
.
A
l net
to di que
ste po
ste l
increme
nto della re
dditi
vi
, su base r
icorren
te, sare
bbe s
tato p
ari a
Euro 1
1
6
.
9
43 mi
gliaia (
+32,0
%
) r
ispet
to a
ll’es
ercizio 2020 e a Euro 1
01
.953 mig
liaia (
+
26,
8%) rispe
t
to
all
’eser
cizio 201
9 con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni mag
gi
ore risp
et
tiv
amente
di +
0,5 p.p. e di +
1
,9 p.p. T
ale migl
ioramen
to della red
diti
vi
tà è pr
incipal
mente r
iconducib
ile alla
mag
gior
e
ecienza op
erativa
e all
aument
ata
produt
tiv
ità
derivante
dalle azioni
implementate
nel
2020
p
er
f
ronteg
gia
re
l
’emer
genza
Cov
id-
1
9,
e
d
è
s
ta
to
pe
raltro
con
segui
to
a
fr
onte
d
i
sign
ica
tiv
i
inves
tim
enti ne
l busine
ss quali g
li inves
time
nti in mar
k
eti
ng e il prosieg
uo di impo
r
tan
ti iniziat
ive
st
rategiche.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il margi
ne opera
tivo l
ordo (EBI
TDA) è s
ta
to pari a Euro 14
7
.
579
miglia
ia (26,0
% dei ric
avi de
lle vend
ite e dell
e pres
tazio
ni) con un inc
remento di Eur
o 5.
71
4 mig
liaia
(
+
4,0
%
)
risp
et
to
al
per
iodo
co
mparat
ivo
e
con
un
peg
gi
oramen
to
della
mar
ginali
di
-
2
,4
p.p.
,
la
var
iazione de
i tas
si di cam
bio è st
at
a posit
iva p
er Euro 1
.
705 migl
iaia.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del ma
rgine o
perat
ivo lor
do par
i a E
uro 25
.257 mig
liaia (
+
20,6%) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore di +
1
,
0 p.p.
Il risult
ato del trime
stre è s
tato inuenz
ato per Euro 9
.0
02 migliaia da
cost
i di natura non ricorrente
di cui Euro 6
.
91
6 m
igliaia relat
iv
i all
a
cquisizion
e di Bay Au
dio, Euro 2.
1
41 migliaia rel
ativ
i alla
seco
nda fase d
ell
’inte
grazion
e di GA
ES e po
siti
vi Euro 55 mig
liaia relati
vi a
d un ris
torno d
i cost
i di
ristr
utt
ur
azione societaria di
Amplifon S.p.A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta l
increme
nto della re
dditi
vi
, su base r
icorren
te, sareb
be s
tato p
ari a
Euro 1
4
.
71
6 miglia
ia (
+
1
0,
4%
) r
ispet
to al q
uar
to tr
imes
tre del 2020 con un
’i
ncidenz
a sui ric
av
i
dell
e
v
endite
e
d
elle
p
rest
azion
i
in
cal
o
di
-
0,8
p.p.,
me
ntre
r
ispet
to
a
l
201
9
si
avre
bbe
av
uto
un
incre
mento pa
ri a Euro 30.
438 m
igliaia (
+
24
,
1
%) con un
’inci
denza s
ui ric
avi de
lle vendi
te e delle
pres
t
azioni in cre
scit
a di +
1
,8 p.
p.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











69
Relazione sulla gestione
2021
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
ll
’EBI
TDA per s
et
tore.
(migliaia di Euro
)
Eser
cizio 20
21
% su ricavi
area
Esercizio 2
020
% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
402.604
29,0%
305.540
27,2%
97.064
31,8%
America
80.373
26,2%
52.412
26,6%
27.961
53,3%
Asia e Oceania
71.537
28,4%
62.803
34,4%
8.734
13,9%
Strutture centrali
(*)
(86.188)
-4,4%
(54.922)
-3,7%
(31.266)
-56,9%
Totale
468.326
24,0%
365.833
24,3%
102.493
28,0%
(migliaia di Euro
)



% su ricavi
area



% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
131.670
32,5%
125.863
32,9%
5.807
4,6%
America
22.378
27,1%
18.094
29,5%
4.284
23,7%
Asia e Oceania
22.155
27,6%
17.671
32,1%
4.484
25,4%
Strutture centrali
(*)
(28.624)
-5,0%
(19.763)
-4,0%
(8.861)
-44,8%
Totale
147.579
26,0%
141.865
28,4%
5.714
4,0%
(*)
l’
incidenza
p
er
centuale dei
cost
i
centrali è det
erminata con
riferimento ai
ricavi delle vendite
e delle prestazioni totali del
Gr
uppo.
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
ll
’EBI
TDA per s
et
tore pe
r le sole p
oste r
icorren
ti.
(migliaia di Euro
)
Eser
cizio 20
21
% su ricavi
area
Esercizio 2
020
% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
408.172
29,4%
305.540
27,2%
102.632
33,6%
America
80.373
26,2%
52.412
26,6%
27.961
53,3%
Asia e Oceania
71.537
28,4%
62.803
34,4%
8.734
13,9%
Strutture centrali
(*)
(77.306)
-4,0%
(54.922)
-3,7%
(22.384)
-40,8%
Totale
482.776
24,8%
365.833
24,3%
116.943
32,0%
(migliaia di Euro
)



% su ricavi
area



% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
133.756
33,0%
125.863
32,9%
7.893
6,3%
America
22.378
27,1%
18.094
29,5%
4.284
23,7%
Asia e Oceania
22.155
27,6%
17.671
32,1%
4.484
25,4%
Strutture centrali
(*)
(21.708)
-3,8%
(19.763)
-4,0%
(1.945)
-9,8%
Totale
156.581
27,6%
141.865
28,4%
14.716
10,4%
(*)
l’
incidenza
p
er
centuale dei
cost
i
centrali è det
erminata con
riferimento ai
ricavi delle vendite
e delle prestazioni totali del
Gr
uppo.
70
Annu
Al RepoRt
2021
Europa, Medio O
r
iente e A
frica
Il mar
gine op
erati
vo lord
o (EBIT
DA) dell
’eserc
izio 202
1 è s
t
ato par
i a Euro 402.6
0
4 migliaia con un
incre
mento r
ispet
to al p
eriod
o compara
tivo p
ari a Euro 97
.0
64 m
igliaia (
+31
,8%). Il r
isult
ato è s
tato
mar
ginalme
nte
inu
enzato
da
u
na
v
ariazio
ne
nega
tiva
dei
t
assi
di
camb
io
p
ari
a
Euro
88
mig
liaia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e d
elle pre
st
azioni si è a
t
test
at
a al 29,0% co
n un increme
nto di +
1
,8
p.p.
ris
pet
to
all
’ese
rcizio
2020
c
he
t
ut
t
avia
no
n
pu
ò
es
sere
cons
iderato
sig
nic
ati
vo
com
e
p
eriod
o
compa
rati
vo
in
quan
to
inue
nzato
dal
c
alo
de
i
ric
avi
de
ll
ar
ea
e
dal
min
ore
ass
orbim
ento
dei
cos
ti
ssi
. Ris
pet
to a
ll
e
sercizio
201
9,
per
iodo
piename
nte com
parabil
e, si
è reg
ist
rato u
n incre
mento
del
mar
gine ope
rati
vo lordo p
ari a Euro 1
02
.46
5 migliaia (+
3
4,
1
%) c
on un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle ven
dite
e dell
e pres
taz
ioni mag
giore d
i +5,
1 p.p.
Si
ri
corda
che
il
r
isult
ato
de
l
per
iodo
è
s
ta
to
inue
nzato
p
er
Euro
5.
568
m
igliaia
da
cos
ti
di
n
atura
n
on
rico
rrente di c
ui Euro 5.
337 migliaia re
lati
vi alla s
econda fa
se dell
integra
zione di G
AE
S ed Euro 231
miglia
ia relati
vi al
la ris
tru
t
turazio
ne socie
tar
ia di Amp
lifon S
.p.
A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta
, l’
incre
mento de
lla reddi
tiv
it
à, su bas
e ricorr
ente, sa
rebbe s
ta
to pari a
Euro 1
02.6
32 migliaia (+
33
,6%
) r
ispet
to a
ll
e
sercizio 2020 e a Euro 8
5.
937 mig
liaia (
+
26,7%) rispe
t
to
all
’eser
cizio 201
9 con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni mag
gi
ore risp
et
tiv
amente
di +
2,
2 p.p. e di +
3
,
7 p.
p.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il margin
e opera
tivo l
ordo (EBI
TDA) è s
ta
to pari a Euro 1
31
.670
miglia
ia con un increm
ento di Euro 5.
807 migl
iaia (
+4
,6%) rispet
to a
l perio
do compa
rati
vo. L
incid
enza
sui
ric
avi
delle
ven
dite
e
dell
e
pres
t
azioni
s
i
è
at
te
st
at
a
al
32
,5%
co
n
un
de
cremen
to
di
-
0
,4
p.
p.
risp
et
to al tr
imes
tre di con
fronto, l
’ef
fe
t
to delle os
cillazion
i dei ta
ssi di c
ambio è pos
iti
vo per Euro
1
8
0 migliaia. R
ispet
to al q
uar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente co
mparabi
le, si è regis
tra
to
un incr
emento de
l margi
ne opera
tivo l
ordo par
i a Euro 1
8.
578 migliaia (+
1
6
,4%) con un’
incid
enza sui
ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
taz
ioni mag
gior
e di +
2
,4 p.p.
Si
r
icorda
che
il
risu
lta
to
del
p
eriod
o
è
st
ato
in
uenz
ato
per
Euro
2.0
86
mig
liaia
da
cos
ti
di
na
tura
no
n
rico
rrente di c
ui Euro 2.
1
41 migliaia rel
ativ
i alla s
econda fas
e dell
integraz
ione di G
AE
S e posit
ivi Eur
o
55 miglia
ia relati
vi ad u
n ris
torno di co
sti d
i ris
tru
t
turazion
e socie
tar
ia di Amp
lifon S
.p.
A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta
, l’
incre
mento de
lla reddi
tiv
it
à, su bas
e ricorr
ente, sa
rebbe s
ta
to pari a Euro
7
.8
93
migl
iaia (
+6
,3
%
) r
ispet
to al q
uar
to tri
mes
tre del 2020 e a Euro 1
6
.
91
4 mig
liaia (
+
1
4
,5%) rispe
t
to
all
’analogo pe
riodo d
el 201
9 con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni mag
gi
ore
risp
et
ti
vamen
te di +0,
1 p.p. e di +
1
,9 p.p.
Ame
rica
Il mar
gine op
erati
vo lord
o (EBIT
DA) dell
’eserc
izio 202
1 è s
t
ato par
i a Euro 80.
373 mi
gliaia con un
incre
mento
r
ispet
to
al
p
erio
do
compa
rati
vo
pari
a
Euro
27
.96
1
mig
liaia
(
+
53,
3%
)
.
Il
risu
lta
to
ri
et
te
anch
e l
e
f
fet
to nega
tivo d
ella var
iazione d
ei tas
si di cam
bio par
i a E
uro 2.795 migliaia
. L
’in
cidenz
a sui
ric
avi del
le
v
endite e delle pres
ta
zioni si
è at
tes
t
ata al 26,
2%, con
un decrem
ento di
-
0
,4 p.p.
r
ispet
to
all
’eser
cizio
2020
c
he
t
ut
ta
via
n
on
pu
ò
ess
ere
con
siderato
sig
nic
ativ
o
come
pe
riodo
comp
arati
vo
in quanto inu
enza
to
da
l
c
alo dei ric
avi e dal relat
ivo minore as
sorbi
mento dei cost
i ssi. Rispe
t
to
al
201
9, anno pien
amente com
parat
ivo, si è reg
ist
rato un incre
mento de
l margin
e opera
tivo l
ordo par
i
a Euro 27
.79
2 miglia
ia (
+52,9%) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore
di +
1
,
8 p.p.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il margi
ne opera
tivo l
ordo (EBI
TDA) è s
ta
to pari a Eur
o 22.
378
miglia
ia con un increm
ento risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pa
ri a Euro 4.
28
4 (
+
2
3,
7%) inclus
ivo
dell
impat
to d
ei tas
si di cam
bio posi
tivo p
er Euro 8
48 mi
gliaia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e d
elle pres
t
azioni si è at
te
st
at
a al 27
,
1
%, con u
n decreme
nto di 2,
4
p.p. ris
pet
to al pe
riodo co
mparat
ivo.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del ma
rgine o
perat
ivo lor
do par
i a E
uro 6.6
1
8 miglia
ia (
+42
,0%) con un’
incid
enza su
i rica
vi dell
e
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore di 2
,2 p.p.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











71
Relazione sulla gestione
2021
Asia e Oceania
Il mar
gine op
erati
vo lord
o (EBIT
DA) dell
’eserc
izio 202
1 è s
t
ato par
i a Euro 7
1
.
537 migliaia con u
n
incre
mento
rispe
t
to
al
p
erio
do
comp
arati
vo
p
ari
a
Euro
8
.
7
34
migliaia
(
+
1
3,9%).
Il
risul
ta
to
ri
et
te
anch
e l
e
f
fet
to posi
tiv
o della var
iazione d
ei tas
si di cam
bio par
i a Euro 3.0
40 mig
liaia. L
incid
enza sui
ric
avi del
le
v
endite e delle pres
ta
zioni si
è at
tes
t
ata al 28,
4%, con un
d
ecreme
nto
d
i
-
6
,0
p.p. rispe
t
to
all
’eser
cizio
2020
che tut
t
avia non
p
es
sere c
onsid
erato
signi
ca
tivo come
p
eriod
o
comp
arati
vo
in
quant
o inuenz
ato dal c
alo dei r
icav
i e dal rela
tivo m
inore ass
orbim
ento dei cos
ti s
si.
Ris
pet
to all
’eser
cizio 201
9, pe
riodo p
iename
nte compara
tiv
o, si è regis
trato un in
cremen
to del
mar
gine ope
rati
vo lordo p
ari a Euro 1
6
.5
48 m
igliaia (
+30,
1
%) con un’
incid
enza su
i rica
vi dell
e vendi
te
e dell
e pres
taz
ioni minore d
i -
0,9 p
.p.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il margi
ne opera
tivo l
ordo (EBI
TDA) è s
ta
to pari a Eur
o 22.
1
55
miglia
ia con un increm
ento risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pa
ri a Euro 4.
48
4 (+
25
,4%) inclusi
vo
dell
impat
to d
ei tas
si di cam
bio posi
tivo p
er Euro 677 mig
liaia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e de
lle pres
t
azioni si è at
te
st
at
a al 27
,6%
, con un decre
mento di
-
4
,5 p.p. ris
pet
to al pe
riodo co
mparat
ivo.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del ma
rgine o
perat
ivo lor
do pari a Euro 8
.81
9 miglia
ia (
+6
6,
1
%
) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni minore di -
0
,4 p.p.
Strutture
Centrali
Nell
’ese
rcizio 2021 i costi n
et
ti del
le st
rut
t
ure di Corp
orate ov
vero qu
elle fu
nzioni cent
rali (organi
soc
iali, direzi
one genera
le, s
vilup
po del
business
,
procurement
, tesorer
ia, af
f
ari lega
li, riso
rse u
mane,
sis
temi info
rmati
vi
,
global
marketing
e
internal
audit
) che
non s
i quali
can
o come
set
tor
i ope
rati
vi
ai
sens
i dell
’I
FR
S 8, son
o st
ati pa
ri a Euro 86
.
1
8
8 migliaia (4,
4% dei ric
avi d
elle ven
dite e dell
e pres
tazi
oni
del G
rupp
o
) con un in
cremen
to di Euro 3
1
.
266 migliaia r
ispet
to a
ll
ana
logo per
iodo del
l’es
ercizio
prece
dente e di Euro 37
.
1
0
9 migliaia r
ispet
to al 201
9.
Si
ri
corda
che
il
r
isult
ato
de
l
per
iodo
è
s
ta
to
inue
nzato
p
er
Euro
8.
882
m
igliaia
da
cos
ti
di
natu
ra
non
rico
rrente di c
ui Euro 7
.
372 m
igliaia rela
tiv
i all
acquis
izione di Ba
y Audio ed Euro 1
.5
10 migliaia rel
ativ
i
alla r
ist
rut
t
urazione s
ociet
aria d
i Ampli
fon S.
p.A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta l
increme
nto dei cos
ti s
arebbe s
t
ato par
i a Euro 22.
38
4 miglia
ia (
+4
0,
8%
)
risp
et
to al 2020 e a Euro 28.
226 mig
liaia (
+57
,5%) rispe
tt
o al 20
1
9 con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni mag
giore r
ispet
t
ivam
ente di +
0,3 p.
p. e di +
1
,
0 p
.p.
Nel qu
ar
to trim
es
tre i cos
ti delle s
tr
ut
tur
e centrali s
ono par
i a Euro 28.6
24 migliaia (5,
0% dei
ric
avi d
elle ven
dite e dell
e pres
taz
ioni del G
rupp
o
) con un in
cremen
to di Euro 8.8
6
1 migliaia
(
+
4
4,
8%) rispe
t
to al quar
to tr
imes
tre de
l 2020 e di Euro 8.7
6
0 migliaia (+4
4,
1
%) rispe
t
to al quar
to
tr
imes
tre 201
9.
Si
r
icorda
ch
e
il
ris
ult
ato
del perio
do
è
s
ta
to
inu
enzato per
Euro
6
.
91
6
mig
liaia
da
cos
ti
d
i
natur
a
non
rico
rrente re
lati
vi all
’acquisizio
ne di Bay A
udio.
A
l net
to di que
st
a pos
ta l
increme
nto dei cos
ti s
arebbe s
t
ato par
i a Euro 1
.
9
45 migliaia (+9,8%) risp
et
to
al quar
to tr
imes
tre del 2020 con un
inciden
za sui ri
cav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni min
ore di
-
0,
2
p.p.
e
a
Euro
1
.8
45
migliaia
(+9,
3%
)
risp
et
to
all
’analogo
peri
odo
de
l
201
9
con
un
’in
cidenz
a
sui
ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
taz
ioni minor
e di -
0,
3 p.p.
72
Annu
Al RepoRt
2021





(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo (EBIT)
262.143
(16.143)
246.000
163.402
-
163.402
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
IV TRIMESTRE 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo (EBIT)
95.324
(9.002)
86.322
88.097
-
88.097
Il ris
ult
ato oper
ativ
o (EBIT
) d
ell
’esercizio 2021 è s
tato p
ari a Euro 24
6.0
0
0 migliaia con un in
cremento
risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pa
ri a Euro 82.
598 migliaia (+50,
5%
) l
eg
germen
te mitiga
to da una
var
iazione ne
gati
va dei t
assi di c
ambio p
ari a Euro 798 m
igliaia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e d
elle pre
st
azioni si è a
t
test
at
a al 1
2,6% con un i
ncremen
to
di
+
1,
7
p.p.
ris
pet
to
al
per
iodo
compa
rati
vo.
L
’eserciz
io
2020
tu
t
tav
ia
non
può
es
sere
consid
erato
signi
ca
tivo
come
per
iodo
com
parat
ivo.
R
ispet
to
allo
s
tesso
per
iodo
d
el
201
9,
ann
o
piena
mente
compa
rabile, si è r
egis
trato un in
cremen
to del marg
ine ope
rati
vo pari a Euro 8
0.795 migliaia (+4
8,9%)
con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e dell
e pres
tazio
ni mag
giore di +
2
,
7 p.p.
Il
pe
riodo
è
s
t
ato
inu
enzat
o
pe
r
Euro
1
6
.
1
4
3
mi
gliaia
da
cos
ti
di
na
tura
s
traor
dinaria
,
l
impat
to
si
dif
f
erenzia da que
llo des
crit
to n
ella sezi
one relat
iva al
l’
EBI
TDA per l
’ammor
t
ame
nto acceler
ato di
alc
une at
ti
vit
à non cor
renti re
lati
ve all
’in
tegrazio
ne di G
AES
. Al ne
t
to di ques
ta p
ost
a l
’in
cremen
to
dell
a reddit
iv
ità
, su base r
icorre
nte, sar
ebbe s
ta
to pari a Euro 9
8.7
41 migliaia (+60
,4%) rispet
to a
l
2020 e a Euro 72.724 mig
liaia (
+38,
4%
) r
ispet
to a
l 20
1
9, con u
n’
inciden
za sui ri
cav
i delle ve
ndite e
dell
e pres
taz
ioni mag
giore r
ispet
t
ivam
ente di +
2,6 p.
p. di +
2,
1 p.p.
Il ris
ult
ato oper
ativ
o rispe
t
to al marg
ine opera
tivo l
ordo (EB
ITDA) r
isente d
ei mag
gior
i ammor
t
amen
ti
der
ivan
ti dall
’aper
t
ura di nuov
i negozi, dag
li inves
timen
ti nei sis
temi in
format
iv
i nonch
é dai mag
gior
i
ammo
r
tam
enti da a
t
tiv
it
à per diri
t
ti d
’uso.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il risul
tato o
perat
ivo (EB
IT
) è s
tato p
ari a Euro 86
.32
2 miglia
ia
(
1
5,
2% dei r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni) co
n un decrem
ento ris
pet
to al pe
riodo co
mparat
ivo
par
i
a
Euro
1
.775
mi
gliaia
(-2,0%)
s
ul
qual
e
le
os
cillazioni
d
ei
t
assi
di
ca
mbio
h
anno
incis
o
posi
tiv
amente
per Euro 1
.020 miglia
ia.
L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e d
elle pre
st
azioni si è a
t
test
at
a al 1
5,
2% con un dec
remento d
i 2,0
p.p. ris
pet
to allo s
tes
so per
iodo del 2020.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del ma
rgine o
perat
ivo pa
ri a Euro 1
9.21
8 migl
iaia (
+
28,
6%
) con un
’i
ncidenz
a sui ric
av
i delle ven
dite e
dell
e pres
taz
ioni mag
giore d
i +
1
,
5 p.p.
Il
risul
ta
to d
el p
erio
do
è s
ta
to i
nuenz
ato
per
Euro
9.002
miglia
ia dai
me
desimi
cos
ti
di
natur
a no
n
rico
rrente de
scri
t
ti nell
a sezione re
lati
va all
EBIT
D
A
. Al n
et
to di ques
t
a pos
ta l
increme
nto della
redd
iti
vit
à, su b
ase ricor
rente, s
arebb
e st
ato par
i a Euro 7
.
227 m
igliaia (
+8,
2%) rispe
tto a
l quar
to
tr
imes
tre del 2020 e di Euro 2
2.
7
43 mi
gliaia (
+31
,3%) risp
et
to all
’analogo pe
riodo d
el 201
9, con
un
’inc
idenza
sui
r
icav
i
de
lle
vendi
te
e
dell
e
pre
st
azioni
r
ispet
ti
vame
nte
m
inore
di
-
0
,8
p.p.
e
ma
gg
iore
di +
1
,9 p.p.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











73
Relazione sulla gestione
2021
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
ll
’EBI
T per se
t
tore.
(migliaia di Euro
)
Eser
cizio 20
21
% su ricavi
area
Esercizio 2
020
% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
253.128
18,2%
156.989
14,0%
96.139
61,2%
America
60.287
19,7%
39.463
20,0%
20.824
52,8%
Asia e Oceania
36.524
14,5%
33.062
18,1%
3.462
10,5%
Strutture centrali
(*)
(103.939)
-5,3%
(66.112)
-4,4%
(37.827)
-57,2%
Totale
246.000
12,6%
163.402
10,9%
82.598
50,5%
(migliaia di Euro
)



% su ricavi
area



% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
93.357
23,0%
87.602
22,9%
5.755
6,6%
America
17.328
21,0%
13.948
22,8%
3.380
24,2%
Asia e Oceania
10.211
12,7%
10.207
18,5%
4
0,0%
Strutture centrali
(*)
(34.574)
-6,1%
(23.660)
-4,7%
(10.914)
-46,1%
Totale
86.322
15,2%
88.097
17,6%
(1.775)
-2,0%
(*)
L
’incidenza percentuale
dei costi centrali
è determinata c
on riferimento al fatturato totale del
Gr
uppo.
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
ll
’EBI
T per se
t
tore per l
e sole pos
te ri
corrent
i.
(migliaia di Euro
)
Eser
cizio 20
21
% su ricavi
area
Esercizio 2
020
% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
260.389
18,7%
156.989
14,0%
103.400
65,9%
America
60.287
19,7%
39.463
20,0%
20.824
52,8%
Asia e Oceania
36.524
14,5%
33.062
18,1%
3.462
10,5%
Strutture centrali
(*)
(95.057)
-4,9%
(66.112)
-4,4%
(28.945)
-43,8%
Totale
262.143
13,5%
163.402
10,9%
98.741
60,4%
(migliaia di Euro
)



% su ricavi
area



% su ricavi
area
V
ariazione
V
ariazione %
EMEA
95.444
23,5%
87.602
22,9%
7.842
9,0%
America
17.328
21,0%
13.948
22,8%
3.380
24,2%
Asia e Oceania
10.211
12,7%
10.207
18,5%
4
0,0%
Strutture centrali
(*)
(27.658)
-4,9%
(23.660)
-4,7%
(3.998)
-16,9%
Totale
95.325
16,8%
88.097
17,6%
7.227
8,2%
(*)
L
’incidenza percentuale
dei costi centrali
è determinata c
on riferimento al fatturato totale del
Gr
uppo.
74
Annu
Al RepoRt
2021
Europa, Medio O
r
iente, A
fr
ica
Il ris
ult
ato opera
tiv
o (EBIT
) de
ll
ese
rcizio 2021 è st
ato par
i a Euro 253.
1
28 migliaia co
n un increme
nto
risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo pa
ri a Euro 96
.
1
39 migl
iaia (
+6
1,2%), inc
lusivo d
i un impat
to de
i tas
si
di c
ambio leg
ger
mente ne
gati
vo per Euro 1
8
4 migl
iaia. L
incide
nza sui r
icav
i delle v
endite e d
elle
pres
t
azioni si è at
t
est
at
a al 1
8,
2% (+4,
2 p.p. risp
et
to al 2020). Ris
pet
to all
’eser
cizio 201
9, p
eriod
o
piena
mente comp
arabil
e, si è regis
trato u
n increme
nto del r
isult
ato ope
rati
vo pari a Euro 100.69
0
miglia
ia (
+6
6,
1
%
) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e dell
e pres
tazio
ni mag
giore di +
6,0 p.
p.
Il
per
iodo
è
s
t
ato
in
uenz
ato
p
er
Euro
7
.
26
1
mig
liaia
da
cos
ti
di
n
atura
non
r
icorren
te,
l
’i
mpat
to
si
dif
f
erenzia da que
llo des
crit
to n
ella sezi
one relat
iva al
l’
EBI
TDA per l
’ammor
t
ame
nto acceler
ato di
alc
une at
ti
vit
à non cor
renti re
lati
ve all
’in
tegrazio
ne di G
AES
. Al ne
t
to di ques
ta p
ost
a l
’in
cremen
to
dell
a reddit
iv
ità
, su base r
icorre
nte, sar
ebbe s
ta
to pari a Euro 103.4
0
0 migliaia (+65,9%) risp
et
to
all
’eser
cizio 2020 e a Euro 83.
833 mig
liaia (
+
4
7
,5%) rispe
t
to all
’esercizi
o 20
1
9, con un
’i
ncidenz
a sui
ric
avi d
elle ven
dite e del
le pres
taz
ioni mag
gior
e rispe
tt
iva
mente di +
4,7 p.p. e di +4
,6 p.p.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il risul
tato o
perat
ivo (EB
IT
) è s
tato p
ari a Euro 93.
357 migliaia
con un inc
remento r
ispet
to al p
erio
do compara
tiv
o pari a Euro 5.755 migliaia (+6,
6%
) in
clusiv
o di
una va
riazione m
argina
le dei t
assi di c
ambio p
ositi
va per Euro 1
2 mig
liaia. L
incide
nza sui r
icav
i dell
e
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni si è at
tes
ta
ta al 2
3,0
% (
+
0,
1 p.
p. rispe
tto a
l peri
odo compa
rati
vo
)
.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del r
isult
ato ope
rati
vo par
i a E
uro 21
.9
1
7 mig
liaia (
+30,7%) con un’
incid
enza sui r
icav
i dell
e vendite e
dell
e pres
taz
ioni mag
giore d
i +4,
0 p.p.
Si ricor
da che il risul
tato d
el trim
est
re è st
ato inue
nzato p
er Euro 2.08
6
migl
iaia dai medesi
mi cost
i
di nat
ura non r
icorren
te descr
it
ti ne
lla sezion
e relat
iva all
EBIT
DA
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta
, l’
incre
mento de
lla reddi
tiv
it
à, su bas
e ricorr
ente, sa
rebbe s
ta
to pari a Euro
7
.8
42 mig
liaia (
+
9
,0%) ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 2020 e a Euro 1
8
.596 mig
liaia (
+
24
,2%) risp
et
to
all
’analogo pe
riodo d
el 201
9 con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni mag
gi
ore
risp
et
ti
vamen
te di +0,6 p.
p. e di +
3,
1 p.p.
Ame
rica
Il ris
ult
ato oper
ativ
o (EBIT
) d
ell
’esercizio 2021 è s
tato p
ari a Euro 6
0.28
7 migliaia con un in
cremen
to
risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pa
ri a Euro 20.8
24 migliaia (+52,8
%
)
, risen
tendo di u
na variazi
one
nega
tiva d
ei ta
ssi di ca
mbio par
i a Euro 2.
1
8
6 migliaia
. L
incid
enza su
i rica
vi dell
e vendi
te e delle
pres
t
azioni
si
è
at
tes
t
ata
al
1
9,
7
%,
co
n
un
decre
mento
d
i
-
0,
3
p.p.
risp
et
to
a
ll’es
ercizio
2020
che
tu
t
tav
ia
n
on
p
e
ssere
consid
erato
signi
cat
ivo
come
per
iodo
compa
rati
vo.
R
ispet
to
allo
s
tesso
per
iodo de
l 20
1
9, si è regis
tra
to un increme
nto del mar
gine op
erati
vo par
i a Euro 1
9.628 migliaia
(
+
48
,
3%
) con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni mag
gi
ore di +0
,8 p.p.
Con ri
ferim
ento al quar
to t
rime
str
e il risult
ato op
erati
vo (EBI
T
) è st
ato pa
ri a Euro 1
7
.
328 migliaia
con un inc
remento r
ispet
to a
l perio
do compar
ativ
o pari a Euro 3
.3
80 migl
iaia (
+
24,
2%) inclusi
vo di
una va
riazione d
ei tas
si di ca
mbio posi
tiv
a per Euro 701 migliaia. L
’in
cidenz
a sui ric
avi d
elle ven
dite e
dell
e pres
taz
ioni si è at
tes
t
ata a
l 2
1
,0% m
inore di -
1
,
8 p.p. risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del r
isult
ato ope
rati
vo par
i a E
uro 5.
835 migl
iaia (
+5
0,8%) con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e
dell
e pres
taz
ioni mag
giore d
i +
2,
8 p.p.
Asia e Oceania
Il ris
ult
ato oper
ativ
o (EBIT
) d
ell
’esercizio 2021 è s
tato p
ari a Euro 36
.524 mig
liaia con un incre
mento
risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pa
ri a Euro 3.
462 mig
liaia (
+
1
0
,5%
). L
a var
iazione dei t
ass
i di camb
io
ha incis
o posit
ivam
ente per Eur
o 1
.571 migliaia
. L
incid
enza sui r
icav
i dell
e vendit
e e delle pre
st
azioni
si è at
tes
tat
a al 1
4,
5%, con un decrem
ento di -
3,6 p.p. risp
et
to all
’esercizi
o
2020 che
,
n
on può esse
re
consid
erato sign
ica
tivo co
me per
iodo comp
arati
vo.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











75
Relazione sulla gestione
2021
Ris
pet
to all
’eser
cizio 201
9 si è re
gis
trato un inc
remento d
el marg
ine opera
tiv
o pari a Euro 6
.037
miglia
ia (
+
1
9,8%) con un
’inci
denza su
i rica
vi del
le vendi
te e delle p
rest
azion
i minore di -
1
,7 p.p.
Con ri
ferim
ento al quar
t
o trime
st
re il risul
tato o
perat
ivo (EB
IT
) è s
tato p
ari a Euro 1
0
.21
1 migl
iaia,
in linea co
n il perio
do compa
rati
vo, inclus
ivo di una v
ariazion
e dei t
assi di c
ambio po
siti
va per Euro
307 mig
liaia. L
incid
enza sui r
icav
i dell
e vendi
te e delle pre
st
azioni s
i è at
tes
tat
a al 1
2,7% con un
dec
remento di -
5,8 p.p. r
ispet
to a
l quar
to tr
imes
tre del 2020.
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre del 201
9, per
iodo pie
namente com
parabi
le, si è regis
tra
to un increme
nto
del r
isult
ato op
erati
vo par
i a Euro 3.5
1
6 m
igliaia (
+52,
5%
) con u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e
dell
e pres
taz
ioni minore d
i -
1,4 p.p.
Strutture
Centrali
Gli o
neri ne
t
ti a liv
ello di ri
sult
ato oper
ativ
o (EBIT
) d
elle s
tru
t
ture di
Corpo
rate
son
o pari a Euro
1
03
.
939 mig
liaia nell
’ese
rcizio 2021
(5,
3% dei r
icav
i dell
e vendite e d
elle pre
st
azioni de
l Grup
po
) con
un incr
emento di Euro 37
.827 mig
liaia risp
et
to al per
iodo com
parat
ivo e di Euro 45.
56
0 migliaia
risp
et
to all
’eserc
izio 201
9.
Si
ricor
da
che il
r
isult
ato
d
el
p
eriod
o
è
s
tato inue
nzato per
Eur
o
8.
882 migliaia dai
me
desimi cost
i
di
natura no
n ricorr
ente descritti sopra nella
sezione
relativa all’
E
BI
TD
A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta l
increme
nto dei cos
ti s
arebbe s
t
ato par
i a Euro 28.94
5 migliaia (
+4
3,8
%
)
risp
et
to al 2020 e a Euro 36
.678 (
+62
,8
%
) r
ispet
to al 201
9, con un
’inc
idenz
a sui ric
avi de
lle vend
ite e
dell
e pres
taz
ioni minore r
ispet
t
ivam
ente di -
0,
5 p.p. e di -
1
,
4 p.p.
Nel qu
ar
to trim
es
tre i cos
ti delle s
tr
ut
tur
e centrali s
ono par
i a Euro 34
.57
4 mig
liaia (6,
1
% dei ric
av
i delle
vend
ite e dell
e pres
tazio
ni del Gr
uppo) con un incre
mento di Euro 10.
91
4 mig
liaia (
+
46
,
1
%) rispe
t
to al
quar
to t
rime
stre d
el 2020 e di Euro 1
2.050 m
igliaia (
+
53,
5
%) rispet
to a
l quar
to tr
imes
tre del 201
9.
Si ricorda che il
r
isult
ato
del per
iodo è
s
ta
to
in
uenz
ato
p
er
Euro
6.91
6
m
igliaia dai
m
edesimi cos
ti
di
natura no
n ricorr
ente descritti sopra nella
sezione
relativa all’
E
BI
TD
A
.
A
l net
to di que
st
a pos
ta l
increme
nto dei cos
ti sa
rebbe s
ta
to pari a Euro 3
.
9
98 mig
liaia (
+
1
6,9
%
)
risp
et
to al quar
to tr
imes
tre del 2020 con un
incidenz
a sui ri
cav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni
mag
gio
re di +0,
2 p.p. e a Euro 5.
1
3
4 migl
iaia (
+
22
,8%) risp
et
to all
anal
ogo perio
do del 201
9 con
un
’inc
idenza s
ui ric
avi de
lle vendi
te e delle p
res
tazio
ni mag
giore di 0
,3 p.p.
RIS
UL
T
A
T
O PRIMA D
ELLE IMPOS
TE
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Risultato prima
delle imposte
239.503
(16.143)
223.360
133.911
-
133.911
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
IV TRIMESTRE 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Risultato prima
delle imposte
93.514
(9.002)
84.512
80.559
-
80.559
Il ris
ult
ato prim
a delle imp
oste d
ell
’esercizio 2021 è s
tato p
ari a Euro 2
23.
36
0 migliaia in a
umento
risp
et
to al pe
riodo co
mparat
ivo pe
r Euro 89.4
49 migliaia (+66
,8
%
)
, l
’inci
denza su
i rica
vi del
le vendi
te
e dell
e pres
tazi
oni si è at
tes
t
ata al 1
1
,
5
% (+
2
,6 p.p. risp
et
to al per
iodo com
parat
ivo). L
’eserc
izio 2020
76
Annu
Al RepoRt
2021
tu
t
tav
ia
non
può
es
sere
conside
rato
signi
cat
ivo
come
pe
riodo
comp
arati
vo
a
caus
a
degli
ef
fet
ti
dell
a
pa
ndemia
Cov
id-
1
9.
R
ispet
to
al
lo
s
tes
so
p
eriod
o
de
l
201
9
il
r
isult
ato
pr
ima
de
lle
impos
te
pres
ent
a un increm
ento par
i a Euro 85.788 miglia
ia (
+62
,4%).
Si
rico
rda
che
il
r
isult
ato
del
p
eriod
o
è
s
tato
in
uenz
ato
p
er
Euro
1
6
.
1
4
3
mig
liaia
dai
m
edesimi
cos
ti di nat
ura non ri
corrente d
escr
it
ti sop
ra nella s
ezione rel
ativ
a all
’EB
IT
. Al n
et
to di ques
t
a pos
ta
l
’in
crement
o, su base r
icorren
te, sareb
be s
tato p
ari a Euro 1
0
5.592 migliaia (+
78
,9%
) risp
et
to al 2020
e a Euro 77
.
71
7 miglia
ia (
+4
8,
0%) rispe
tt
o al 20
1
9, con un
’inci
denza su
i rica
vi del
le vendi
te e delle
pres
t
azioni in au
mento ri
spet
ti
vame
nte di +
3
,4 p.p. e di +
2,6 p.
p.
L
a
ges
tio
ne
nanzia
ria
ha
be
necia
to
d
ella
plu
sva
lenz
a
su
ce
ssione
delle
p
ar
tecip
azioni
in
I
rlanda
e Lus
sembu
rgo per comp
lessi
vi Euro 1
.571 miglia
ia, e della co
ntab
ilizz
azione a
i sensi del
l’
IFR
S9
di
un
prove
nto
di
Euro
4.571
miglia
ia
re
lati
vo
a
lla
modi
ca
del
fai
r value
della f
acilit
y re
lati
va alla
acquis
izione
di
Ga
es,
r
inanz
iata
con
un
a
nuo
va
lin
ea
a
5
an
ni
m
eglio
de
scri
tt
a
succe
ssivo
a
l
pa
ragrafo
sull
indebi
tam
ento nanz
iario ne
tto
, oltre a
d una minore in
cidenz
a degli in
teressi 
nanziar
i.
Con ri
ferim
ento al sol
o quar
to tr
imes
tre il r
isult
ato pr
ima delle im
pos
te è pari a Euro 8
4.
5
1
2 migliaia
con un inc
remento r
ispet
to al p
erio
do compara
tiv
o pari a Euro 3.953 mi
gliaia (
+
4,9%), l
inciden
za sui
ric
avi
dell
e
ven
dite
e
dell
e
p
res
tazio
ni
si
è
at
tes
t
ata
al
1
6,
1
%
(-
1
,
3
p.p.
risp
et
to
al
per
iodo
co
mparat
ivo).
Ris
pet
to al quar
to tr
imes
tre 201
9, perio
do piena
mente comp
arati
vo, il ris
ult
ato prima d
elle imp
oste
pres
ent
a un increm
ento Euro 24.
824 migliaia (+4
1
,6%) con una incid
enza sui r
icav
i dell
e vendi
te e
dell
e pres
taz
ioni mag
giore d
i 2,
7 p.p.
Si
r
icorda
che
il
risul
tato
del
quar
t
o
t
rimes
tre
2021
è
s
ta
to
in
uenz
ato
pe
r
Euro
9.0
02
miglia
ia
dai
med
esimi cos
ti di nat
ura non r
icorren
te descr
it
ti so
pra nell
a sezione r
elati
va all
EBIT
DA. A
l net
to di
que
st
a pos
ta ci s
arebb
e st
ato un inc
remento p
ari a Euro 1
2.955 migliaia (+
1
6
,
1
%) risp
et
to al quar
to
tr
imes
tre del 2020 e un in
cremen
to pari a Euro 2
8.
349 mig
liaia (
+4
3,
5
%) rispet
to a
ll
ana
logo per
iodo
del 201
9, con un
’inc
idenza s
ui ric
avi de
lle vendi
te e delle p
rest
azio
ni mag
giore r
ispet
ti
vame
nte di
+0
,3 p.p e in a
umento di +3,
1 p.p.
UT
I
L
E D
A A
TTIVI
T
à OPE
RA
TIVE IN ESE
R
C
IZIO
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Utile da attività
operative in
esercizio
175.299
(11.701)
163.598
96.672
-
96.672
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
IV TRIMESTRE 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Utile da attività
operative in
esercizio
70.136
(6.442)
63.694
58.832
-
58.832
L
’u
tile da at
t
iv
ità o
perat
ive del
l’es
ercizio 2021 è st
ato pa
ri a Euro 1
63
.598 migl
iaia con un incre
mento
risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo pa
ri a Euro 66
.
926 miglia
ia (
+69,
2%
)
, ed un
’inc
idenza s
ui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni che si è at
te
st
at
a al 8,
4% (
+
2,0 p.p. r
ispet
to a
l perio
do compar
ativ
o
).
L
’ese
rcizio
2020
no
n
pu
ò
es
sere
consid
erato
signi
cat
ivo
come
per
iodo
compa
rati
vo
p
er
v
ia
degli
impa
t
ti
d
ella
pan
demia
Covid
-
1
9.
R
ispet
to
all
’ese
rcizio
201
9
si
è
assis
ti
to
ad
un
in
cremento
de
l
risu
lta
to net
to da at
t
iv
ità o
perat
ive par
i a Euro 65.0
05 migl
iaia (
+6
5,9%).






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











77
Relazione sulla gestione
2021
Si
ri
corda
che
il
r
isult
ato
del
per
iodo
è
s
ta
to
inue
nzato
p
er
Euro
1
1
.701
mi
gliaia
dai
me
desimi
cos
ti
d
i
nat
ura
non
r
icorren
te
desc
rit
ti
s
opra
ne
lla
sezi
one
rela
tiva
all
EBIT
a
l
n
et
to
del
re
lati
vo
ef
fe
t
to
sca
le.
Con ri
ferim
ento alle s
ole ope
razioni r
icorren
ti, l
’in
cremen
to sareb
be st
ato pa
ri a Euro 78.6
27 migliaia
(
+81
,
3%) rispe
t
to al 2020 e a Euro 58.
31
0 miglia
ia (
+49,
8%
) r
ispet
to a
l 20
1
9, con un
’i
ncidenz
a sui ric
av
i
dell
e vendi
te e delle pre
st
azioni in a
umento r
ispet
t
ivam
ente di +
2,6 p.p. e di 2
,0 p.p.
Il t
ax rate de
l peri
odo si è at
tes
t
ato al 26,
8% risp
et
to al 27
,
5% regis
trato ne
ll
ese
rcizio 2020 e al 28
,3%
regis
tra
to nell
’eserc
izio 201
9.
Con ri
ferim
ento al sol
o quar
to tr
imes
tre il r
isult
ato net
to da a
t
tiv
it
à opera
tive è s
t
ato par
i a E
uro
63
.6
9
4 migliaia (1
1,2% dei r
icav
i dell
e vendite e d
elle pre
st
azioni
) con un increm
ento par
i a Euro
4.
862 mig
liaia (
+8
,3%) risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo ed u
n’
inciden
za sui r
icav
i delle ve
ndite e
dell
e pres
taz
ioni in diminu
zione di 0,
6 p.p. Rispe
t
to al quar
to tr
imes
tre 201
9, per
iodo pie
namente
compa
rati
vo, il risul
ta
to net
to da at
ti
vi
tà op
erati
ve pres
ent
a un increme
nto par
i a Euro 20.452
miglia
ia (
+47
,
3%) con una incide
nza sui r
icav
i dell
e vendite e d
elle pre
st
azioni ma
gg
iore di 2,
4 p.p. Al
net
to d
ei cost
i non rico
rrent
i pari a
d E
uro 6.
4
42 migliaia
, si avre
bbe av
uto un inc
remento p
ari a Euro
1
1
.
30
4 mig
liaia (
+
1
9,2%) risp
et
to al 2020 e a Euro 22.
5
1
7 migliaia (+47
,
3%
) r
ispet
to a
l 20
1
9.
RISU
L
T
A
T
O N
ETT
O DEL
GRUPPO
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
ot
ale
Risultato netto
del Gruppo
175.241
(17.456)
157.785
96.614
4.390
101.004
(migliaia di Euro
)
IV TRIMESTRE 2
021
IV TRIMESTRE 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
ot
ale
Risultato netto
del Gruppo
70.110
(13.071)
57.039
58.786
1.111
59.897
Il ris
ult
ato net
to de
l Grup
po dell
’ese
rcizio 202
1 è s
tato p
ari a Euro 1
57
.785 migliaia con u
n incremen
to
risp
et
to al pe
riodo com
parat
ivo pa
ri a Euro 56.781 migliaia (+56,
2%), ed un
’in
cidenz
a sui ric
avi de
lle
vend
ite e dell
e pres
tazi
oni che si è at
te
st
at
a al 8,
1
% (
+
1
,
4 p.p. risp
et
to al per
iodo com
parat
ivo).
L
’ese
rcizio
2020
no
n
pu
ò
es
sere
consid
erato
signi
cat
ivo
come
per
iodo
compa
rati
vo
p
er
v
ia
degli
impa
t
ti
d
ella
pan
demia
Covid
-
1
9.
R
ispet
to
all
’ese
rcizio
201
9
si
è
assis
ti
to
ad
un
in
cremento
de
l
risu
lta
to net
to pa
ri a Euro 49.
1
1
6 migl
iaia (
+45
,2%).
Si ricorda che il risult
ato del per
iodo è st
ato inuenzato dai me
desimi oneri di natura n
on ricorrenti
al
net
to
del re
lati
vo ef
fet
to
sc
ale a
cui
si ag
giu
nge il
risul
tato
net
to
del
busine
ss d
iscontin
uato c
he
incid
e per nega
tiv
i Euro 5.75
5 migl
iaia (posi
tiv
i Euro 4.
390 m
igliaia nel p
erio
do compara
tiv
o
). L
a
per
dita re
alizz
at
a nel per
iodo dall
’at
ti
vi
tà op
erati
va cess
at
a deri
va pr
incipalm
ente dalla s
va
lut
azione
di una p
orzio
ne di av
v
iamen
to e di credi
ti.
78
Annu
Al RepoRt
2021
Con ri
ferim
ento alle s
ole ope
razioni r
icorren
ti, l
’in
cremen
to sareb
be st
ato pa
ri a Euro 78.6
27 migliaia
(
+81
,
4%
) r
ispet
to a
l 2020 e a E
u
ro 58.
1
0
9 migliaia (+49,6%
) r
ispet
to al 201
9, con un
’in
cidenz
a sui ric
avi
dell
e vendi
te e delle pre
st
azioni in a
umento r
ispet
t
ivam
ente di +
2,6 p.p. e di 2
,0 p.p.
Con ri
ferim
ento al sol
o quar
to tr
imes
tre il r
isult
ato net
to di G
rup
po è st
ato pa
ri a Euro 57
.039 mig
liaia
(
1
0,
0% dei r
icav
i delle v
endite e d
elle pre
st
azioni
) con un decre
mento pa
ri a Euro 2.8
58 migl
iaia
(-
4,
8%)
r
ispet
to
al
pe
riodo
compara
tiv
o
e
d
un
’inci
denza
sui
r
icav
i
del
le
ven
dite
e
delle
pres
tazi
oni
in dimin
uzione di 2
,0 p.p. Risp
et
to al quar
to t
rimes
tre 201
9, per
iodo pie
namente co
mparat
ivo, il
risu
lta
to net
to pre
sent
a un increm
ento Euro 1
0.03
7 migliaia (
+
2
1
,
4%
) con una i
ncidenz
a sui ric
av
i
dell
e vendi
te e delle pre
st
azioni m
agg
iore di 0,
4 p.p.
Si ricorda che il risult
ato del per
iodo è st
ato inuenzato dai me
desimi oneri di natura n
on ricorrenti
des
crit
t
i nella se
zione so
pra a cui si ag
giu
nge il risul
tato n
et
to del bu
siness di
scontin
uato che inc
ide
per n
egati
vi Euro 6
.629 migliaia (
posit
ivi Euro 1.
1
1
1 mig
liaia nel pe
riodo com
parat
ivo). Al n
et
to di
que
ste po
ste no
n ricorr
enti si av
rebb
e avu
to un increm
ento par
i a Euro 1
1.324 (+
1
9,3
%
) r
ispet
to al
2020 e a Euro 22.
31
9 migliaia (+4
6,7%
) r
ispet
to a
l 20
1
9.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











79
Relazione sulla gestione
2021
AN
AL
ISI DEL
LA SI
TU
AZIONE P
A
T
RIM
ONIA
LE
SI
TU
AZIONE P
A
T
RI
M
ONIAL
E






(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
EMEA
America
Asia e
Oceania
Elisioni
T
otale
Avviamento
894.227
166.694
620.549
-
1.681.470
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti e diritti di locazione
196.789
19.391
68.412
-
284.592
Software
, licenze, altre imm. immat., immobilizzazioni in corso e acconti
91.502
27.521
10.915
-
129.938
Immobilizzazioni materiali
140.362
13.836
32.647
-
186.845
Attività per diritti d’uso
360.625
23.100
53.652
-
437.377
Immobilizzazioni nanziarie
3.968
7.954
-
-
11.923
Altre attività nanziarie non correnti
37.631
1.808
998
-
40.437
Capitale immobilizzato
1.725.104
260.304
787.173
-
2.772.581
Rimanenze di magazzino
49.896
5.557
7.117
-
62.570
Crediti commerciali
166.832
20.334
18.478
(36.964)
168.680
Altri crediti
84.542
27.310
7.205
(22.296)
96.761
Attività di esercizio a breve (A)
301.270
53.201
32.800
(59.260)
328.011
Attività dell’esercizio
2.026.374
313.505
819.973
(59.260)
3.100.592
Debiti commerciali
(210.434)
(42.938)
(26.099)
36.964
(242.507)
Altri debiti
(290.527)
(69.422)
(39.741)
22.296
(377.394)
Fondi rischi e oneri (quota corrente)
(2.804)
(478)
-
-
(3.282)
Passività di esercizio a breve (B)
(503.765)
(112.838)
(65.840)
59.260
(623.183)
Capitale di esercizio netto (A) - (B)
(202.495)
(59.637)
(33.040)
-
(295.172)
Strumenti derivati
(3.447)
-
-
-
(3.447)
Attività per imposte differite
67.388
6.796
11.001
-
85.185
Passività per imposte differite
(65.339)
(19.607)
(20.245)
-
(105.191)
Fondi rischi e oneri (quota a medio-lungo termine)
(21.291)
(6.369)
(1.419)
-
(29.079)
Passività per beneci ai dipendenti (quota a medio-lungo termine)
(19.624)
(375)
(763)
-
(20.762)
Commissioni su nanziamenti
7.018
-
-
-
7.018
Altri debiti a medio-lungo termine
(146.630)
(12.386)
(1.716)
-
(160.732)
CAPITALE INVESTITO NETTO
1.340.684
168.726
740.991
-
2.250.401
Patrimonio netto del Gruppo
925.178
Patrimonio netto di terzi
2.103
Totale patrimonio netto
927.281
Indebitamento nanziario netto a medio-lungo termine
1.023.780
Indebitamento nanziario netto a breve termine
(152.594)
Totale indebitamento nanziario netto
871.186
Passività per
leasing
369.514
25.496
56.922
-
451.932
Totale passività per
leasing
e indebitamento nanziario netto
1.323.118
MEZZI PROPRI, PASSIVITÀ PER
LEASING
E INDEBITAMENTO
FINANZIARIO NETTO
2.250.398
(*)
Le p
os
te pa
tr
imo
nial
i son
o og
get
to d
i ana
lis
i da pa
rt
e del
l
A
mm
ini
st
rato
re De
le
gato e d
al
T
op Management
p
er
a
rea
geo
gra
ca
se
nza
separazione
delle Strutt
ur
e Centrali
che restano nativamente i
ncluse nel
l’area
EME
A
80
Annu
Al RepoRt
2021
(migliaia di Euro
)
31/12/2
020
EMEA
America
Asia e
Oceania
Elisioni
T
otale
Avviamento
856.130
147.527
277.952
-
1.281.609
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti e diritti di locazione
204.674
19.261
35.692
-
259.627
Software
, licenze, altre imm. immat., immobilizzazioni in corso e acconti
70.030
22.381
9.148
-
101.559
Immobilizzazioni materiali
139.426
10.286
27.904
-
177.616
Attività per diritti d’uso
350.449
20.586
38.303
-
409.338
Immobilizzazioni nanziarie
4.075
34.050
-
-
38.125
Altre attività nanziarie non correnti
29.493
1.144
932
-
31.569
Capitale immobilizzato
1.654.277
255.235
389.931
-
2.299.443
Rimanenze di magazzino
46.209
8.003
3.219
-
57.431
Crediti commerciali
132.556
32.883
16.921
(13.300)
169.060
Altri crediti
91.990
4.855
2.404
(38.716)
60.533
Attività di esercizio a breve (A)
270.755
45.741
22.544
(52.016)
287.024
Attività dell’esercizio
1.925.032
300.976
412.475
(52.016)
2.586.467
Debiti commerciali
(132.707)
(39.462)
(22.167)
13.300
(181.036)
Altri debiti
(258.705)
(64.861)
(34.118)
38.716
(318.968)
Fondi rischi e oneri (quota corrente)
(3.075)
(485)
-
-
(3.560)
Passività di esercizio a breve (B)
(394.487)
(104.808)
(56.285)
52.016
(503.564)
Capitale di esercizio netto (A) - (B)
(123.732)
(59.067)
(33.741)
-
(216.540)
Strumenti derivati
(5.908)
-
-
-
(5.908)
Attività per imposte differite
70.451
6.262
6.958
-
83.671
Passività per imposte differite
(65.876)
(18.783)
(10.491)
-
(95.150)
Fondi rischi e oneri (quota a medio-lungo termine)
(20.175)
(28.734)
(856)
-
(49.765)
Passività per beneci ai dipendenti (quota a medio-lungo termine)
(23.185)
(135)
(699)
-
(24.019)
Commissioni su nanziamenti
7.941
-
-
-
7.941
Altri debiti a medio-lungo termine
(128.363)
(10.562)
(2.436)
-
(141.361)
CAPITALE INVESTITO NETTO
1.365.430
144.216
348.666
-
1.858.312
Patrimonio netto del Gruppo
800.883
Patrimonio netto di terzi
985
Totale patrimonio netto
801.868
Indebitamento nanziario netto a medio-lungo termine
1.103.265
Indebitamento nanziario netto a breve termine
(469.600)
Totale indebitamento nanziario netto
633.665
Passività per
leasing
359.143
22.885
40.751
-
422.779
Totale passività per
leasing
e indebitamento nanziario netto
1.056.444
MEZZI PROPRI, PASSIVITÀ PER
LEASING
E INDEBITAMENTO
FINANZIARIO NETTO
1.858.312






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











81
Relazione sulla gestione
2021
I
NVES
TIME
NT
I
Nell
’ese
rcizio 2021 il Grup
po Am
plifon ha p
roseg
uito nell
a propr
ia stra
tegia di cre
scit
a realiz
zan
do
inves
tim
enti p
er olt
re E
uro 1
1
3 mil
ioni.
Nell
area dell
information technolog
y
la continu
a at
tenzion
e al cliente e l
’obie
t
tivo d
i mag
giore
cont
rollo sull
e at
tiv
it
à opera
tive s
i sono conc
retiz
zate su p
roget
ti a supp
or
to dei sis
temi di n
ego
zio
vol
ti a miglio
rare l
Ampli
fon Pr
oduc
t Experience
e sui pro
cessi di
ba
ck
oce.
In par
tico
lare, è pros
eguit
a
l
’im
plemen
tazi
one di un nuo
vo siste
ma ERP bas
ato sulla s
oluzion
e integra
ta ed in
terdipen
dente
Sof
t
wa
re as a Ser
vice
” e “
Plat
for
m as a Ser
vi
ce” che p
erme
t
te di dispor
re di un amb
iente di clo
ud
compu
ting comp
let
amente c
usto
mizz
ato per il G
rupp
o Ampl
ifon. G
li inves
time
nti comp
lessi
vi in
que
st
area han
no super
ato Euro 57 milioni.
Inol
tre, no
nos
tante i
l pers
everar
e di alcune m
isure res
tri
t
tive p
er il cont
rasto a
lla pand
emia di
Covi
d-
1
9
in
alcu
ni
P
aesi
,
il
Grup
po
ha
prose
guito
e
acce
lerato
lo
s
v
iluppo
de
lla
rete
dis
trib
uti
va,
sia
con l
’aper
tu
ra di nuov
i punti v
endit
a sia con il rin
novame
nto e la ril
ocaliz
za
zione di pun
ti vend
ita
esis
tent
i, con un inve
stim
ento comp
lessi
vo di quasi 3
8,6 mil
ioni di Euro.
CAPIT
ALE I
MMOB
ILIZ
ZA
T
O
Il ca
pit
ale immo
bilizz
ato al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 2.77
2.5
8
1 m
igliaia con un in
cremento d
i
Euro 473.
1
39 migliaia r
ispet
to a
l valore di Euro 2
.29
9
.4
4
3 migliaia reg
ist
rato al 31 dicembr
e 20
20.
Le var
iazioni d
el per
iodo son
o dovu
te a:
acquis
izioni av
v
enute ne
l peri
odo per Euro 4
67
.
356 migl
iaia, relat
iv
i princ
ipalme
nte all
acquis
izione
di
Ba
y Audio P
t
y Li
mited,
ol
tre che p
er alt
re acquisizio
ni in EME
A e Ame
rica;
inves
tim
enti op
erati
vi p
er Euro 1
1
3.4
03 mig
liaia;
at
ti
vi
tà pe
r dirit
t
i d’u
so dei be
ni in loc
azione acq
uisiti n
el per
iodo per Euro 97
.
9
98 mig
liaia,
pr
incipalm
ente dov
uti a
ll
e
spansio
ne del ne
t
work e r
inegoziazione d
ei contra
t
ti di loc
azione i
n
Spag
na, It
alia, F
rancia e G
ermania; o
ltre ch
e, in misura min
ore, ai cont
rat
ti di lo
cazio
ne st
ipulat
i
per i n
uovi u
ci dell
e control
late in Olan
da e Belg
io
;
ammo
r
tam
enti e s
valu
taz
ioni per Euro 2
27
.
5
4
7 m
igliaia che in
cludon
o gli ammo
r
tam
enti rel
ativ
i
alle a
t
tiv
it
à per dir
it
ti d
’uso de
i beni in lo
cazion
e di cui sop
ra;
ad al
tre var
iazioni po
siti
ve di Euro 21
.
929 mig
liaia pri
ncipalm
ente dov
ute a os
cillazion
i posit
ive dei
t
assi di c
ambio e ag
li increme
nti dei ra
tei at
ti
vi.
82
Annu
Al RepoRt
2021
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
l capi
tal
e immobiliz
za
to net
to per a
rea geogra
ca:
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
EMEA
Avviamento
894.227
856.130
38.097
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti e diritti di atto
196.789
204.674
(7.885)
Software
, licenze, altre imm. imm., in corso e acconti
91.502
70.030
21.472
Immobilizzazioni materiali
140.362
139.426
936
Attività per diritti d’uso
360.625
350.449
10.176
Immobilizzazioni nanziarie
3.968
4.075
(107)
Altre attività nanziarie non correnti
37.631
29.493
8.138
Capitale immobilizzato
1.725.104
1.654.277
70.827
America
Avviamento
166.694
147.527
19.167
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti e diritti di atto
19.391
19.260
131
Software
, licenze, altre imm. imm., in corso e acconti
27.521
22.381
5.140
Immobilizzazioni materiali
13.836
10.286
3.550
Attività per diritti d’uso
23.100
20.585
2.515
Immobilizzazioni nanziarie
7.954
34.051
(26.097)
Altre attività nanziarie non correnti
1.808
1.145
663
Capitale immobilizzato
260.304
255.235
5.069
Asia e
Oceania
Avviamento
620.549
277.952
342.597
Patti di non concorrenza, marchi, elenchi clienti e diritti di atto
68.412
35.692
32.720
Software
, licenze, altre imm. imm., in corso e acconti
10.915
9.148
1.767
Immobilizzazioni materiali
32.647
27.904
4.743
Attività per diritti d’uso
53.652
38.303
15.349
Immobilizzazioni nanziarie
-
-
-
Altre attività nanziarie non correnti
998
932
66
Capitale immobilizzato
787.173
389.931
397.242
Totale
2.772.581
2.299.443
473.138
Europa, Medio O
r
iente e A
frica
Il ca
pit
ale immo
bilizz
ato al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 1
.725
.
104 mig
liaia con un incr
emento di
Euro 70.8
27 migliaia ris
pet
to al va
lore di Euro 1
.65
4.
277 m
igliaia regi
stra
to al 31 dicembre 2020.
T
a
le var
iazione è dov
ut
a a:
inves
tim
enti in im
mobiliz
zazio
ni mater
iali per Euro 3
8.
1
76 migliaia
, relat
ivi p
rincip
almen
te
all
’aper
t
ura di negozi e al r
innovam
ento di que
lli esis
tenti e
, in misura mino
re, agli inv
est
iment
i in
compo
nenti h
ardware a
l ser
v
izio dei pro
get
ti di
Information T
echnolog
y
;






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











83
Relazione sulla gestione
2021
inves
tim
enti in im
mobiliz
zazio
ni immater
iali per Euro 4
6.
46
0 migliaia
, relat
ivi e
ssen
zialmente a
l
nuov
o sistem
a ERP
cloud di bus
i
ness transformation
per le funzioni di
backoce
(Risorse Umane
,
Procurement
e Am
minis
trazion
e e Finanz
a
) e a n
uove impl
ement
azioni i
n sistem
i
front
oce
e di
customer e
xperience;
at
ti
vi
tà pe
r dirit
t
i d’u
so dei be
ni in loc
azione acq
uisiti n
el per
iodo per Euro 78
.593 migliaia;
incre
menti p
er acquisizi
oni ef
fet
t
uate nel p
erio
do per Euro 65.
1
86 m
igliaia;
ammo
r
tam
enti e s
valu
ta
zioni per Euro 1
67
.
363 mig
liaia che inc
ludono g
li ammo
r
tam
enti rela
tiv
i
alle a
t
tiv
it
à per dir
it
ti d
’uso di c
ui sopra;
alt
re varia
zioni posi
tiv
e per Euro 9.
7
75 migliaia pr
incip
almente re
lati
ve a varia
zioni posi
tiv
e dei
t
assi di c
ambio e ag
li increme
nti dei ra
tei at
ti
vi.
Ame
rica
Il ca
pit
ale immo
bilizz
ato al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 260.
30
4 mig
liaia con un incre
mento di
Euro 5.0
69 migliaia r
ispet
to al v
alore di Euro 255
.2
35 migliaia reg
ist
rato al 31 dicemb
re 202
0.
T
a
le var
iazione è dov
ut
a a:
inves
tim
enti in imm
obiliz
zazio
ni mater
iali per Euro 5.6
1
4 miglia
ia relati
vi pr
incipa
lmente al n
et
wor
k
di pun
ti vendi
ta;
inves
tim
enti in imm
obiliz
zazio
ni immater
iali per Euro 10.24
4 mig
liaia, come p
er l
a
rea EME
A
,
rela
tiv
i al nuovo ER
P e alle imp
lement
azion
i di siste
mi di
front oc
e;
at
ti
vi
tà pe
r dirit
t
i d’u
so dei be
ni in loc
azione acq
uisiti n
ell
a
nno per Euro 6
.437 mig
liaia;
ammo
r
tam
enti pe
r Euro 25.
16
9 miglia
ia che inclu
dono gli a
mmor
t
ament
i relat
ivi a
lle at
ti
vit
à per
diri
t
ti d
’uso di c
ui sopra;
incre
menti p
er acquisizi
oni ef
fet
t
uate nel p
erio
do per Euro 1
5.
20
0 migliaia;
alt
re varia
zioni nega
tive p
er Euro 7
.
257 migliaia re
lati
ve princ
ipalme
nte a Euro 1
3.
3
1
3 mig
liaia
per o
scillazio
ni posit
ive de
i tas
si di camb
io e decrem
ento per Euro 20.764 mig
liaia dov
uto alla
ric
lassi
ca a brev
e termin
e dei piani rel
ati
vi al bus
iness ce
ssat
o di Elite.
Asia e Oceania
Il ca
pit
ale immo
bilizz
ato al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 787
.
1
73 mig
liaia con un incr
emento di
Euro 397
.
242 migliaia r
ispet
to al v
alore di Euro 3
89.
931 migliaia re
gist
rato al 31 dicemb
re 2020.
T
a
le increm
ento è dov
uto a:
incre
menti p
er acquisizi
oni ef
fet
t
uate nel p
erio
do per Euro 38
6.970 migliaia, p
rincip
alment
e relati
vi
all
’acquisizio
ne di Bay Au
dio ef
fe
tt
uat
a nel cor
so del qua
r
to trim
est
re 202
1
;
inves
tim
enti in im
mobiliz
zazio
ni mater
iali per Euro 7
.98
4 migl
iaia;
inves
tim
enti in im
mobiliz
zazio
ni immater
iali per Euro 4
.9
2
5 migliaia;
at
ti
vi
tà pe
r dirit
t
i d’u
so dei be
ni in loc
azione acq
uisiti n
ell
a
nno per Euro 1
2.96
8 migliaia;
ammo
r
tam
enti pe
r Euro 35.01
5 migliaia ch
e includ
ono gli am
mor
t
ament
i relati
vi al
le at
ti
vit
à per
diri
t
ti d
’uso di c
ui sopra;
alt
re varia
zioni posi
tive p
er Euro 1
9.4
10
migl
iaia relati
ve pri
ncipalm
ente a osci
llazioni p
ositi
ve dei
tas
si
di c
ambio
.
84
Annu
Al RepoRt
2021
C
A
P
IT
A
L
E
I
N
V
E
ST
I
TO
N
E
T
TO
Il ca
pit
ale inve
sti
to net
to al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 2.
250
.4
0
1 m
igliaia con un inc
remento
di Euro 392.0
89 migliaia r
ispet
to al v
alore di Euro 1
.
858
.31
2 miglia
ia regis
trato al 31 dicem
bre 2020.
T
a
le increm
ento è impu
ta
bile pri
ncipalm
ente alla v
ariazion
e posit
iva de
l capi
tal
e immobil
izza
to
sop
ra descr
it
t
a, par
zialme
nte compe
nsat
a da una var
iazione n
egati
va del c
apit
ale circo
lante.
L
a tab
ella che s
egue mo
str
a la ripar
t
izione de
l capi
tal
e inves
tito ne
t
to per area ge
ograc
a.
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
EMEA
1.340.684
1.365.430
(24.746)
America
168.726
144.216
24.510
Asia e Oceania
740.991
348.666
392.325
Totale
2.250.401
1.858.312
392.089
Europa, Medio O
r
iente e A
frica
Il ca
pit
ale inve
sti
to net
to al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 1
.
3
40.6
8
4 migliaia con un d
ecreme
nto
di Euro 24.7
4
6 migliaia r
ispet
to al v
alore di Euro 1
.
365
.43
0 migliaia reg
ist
rato al 31 dicembre 2020.
T
a
le decre
mento è de
riv
ato dalla va
riazione d
el cap
ita
le immob
ilizz
ato sopr
a descr
it
ta p
iù che
compe
nsat
a dalla v
ariazio
ne negat
iva de
l capi
tal
e circolante e da
ll
’incre
mento de
gli alt
ri deb
iti a
medio
-lungo termine.
Le
op
erazioni
di
ce
ssione
p
ro-
solu
to
ef
fet
t
uate
nel
pe
riodo
ha
nno
rig
uardato
cre
diti
com
merciali
per u
n valore no
minale di Euro 6
4.
590 mig
liaia (Euro 58
.
71
6 migl
iaia nello s
tess
o peri
odo dell
’anno
prece
dente) e credi
ti d
’imp
ost
a (
unic
amente I
V
A
) per un va
lore nom
inale di Euro 5.6
4
1 m
igliaia (Euro
9.50
0 mig
liaia nello s
tes
so per
iodo del
l’anno p
recede
nte
)
.
Ame
rica
Il ca
pit
ale inve
sti
to net
to al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 1
6
8.726 migliaia con u
n increme
nto di
Euro 24.
5
1
0 mig
liaia rispe
t
to al valo
re di Euro 1
4
4.
21
6 migliaia reg
ist
rato al 31 dicembr
e 20
20.
T
a
le increm
ento è tot
alment
e imput
abile a
lla varia
zione posi
tiv
a del ca
pit
ale immob
ilizz
ato sop
ra
descrit
ta.
Asia e Oceania
Il ca
pit
ale inve
sti
to net
to al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a Euro 7
4
0.991 migliaia con u
n increme
nto di
Euro 392.
325 miglia
ia rispe
tt
o al valore d
i E
uro 3
48
.66
6 migliaia reg
ist
rato al 31 dicembre 2020.
T
ale incremento deriva dalla variaz
ione del capitale immobilizzato sopra descrit
ta
,
compensata in
misura r
idot
t
a dalla var
iazione n
egati
va dell
e at
tiv
it
à e pass
ivi
tà p
er sca
lit
à dif
fer
it
a.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











85
Relazione sulla gestione
2021







(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Indebitamento nanziario netto a medio-lungo termine
1.023.780
1.103.265
(79.485)
Indebitamento nanziario netto a breve termine
115.972
75.427
40.545
Disponibilità liquide
(268.546)
(545.027)
276.481
Indebitamento nanziario netto (A)
871.186
633.665
237.521
Passività per
leasing
– quota corrente
98.665
85.430
13.235
Passività per
leasing
– quota non corrente
353.267
337.350
15.917
Passività per
leasing
(B)
451.932
422.780
29.152
Totale passività per
leasing
e indebitamento
nanziario netto (A+B) (C)
1.323.118
1.056.445
266.673
Patrimonio netto di Gruppo (D)
925.178
800.883
124.295
Patrimonio netto di terzi
2.103
985
1.118
Patrimonio netto (E)
927.281
801.868
125.413
Rapporto indebitamento/patrimonio netto di Gruppo (A/D)
0,94
0,80
Rapporto indebitamento/patrimonio netto (A/E)
0,94
0,80
Rapporto indebitamento/EBITDA
(*)
1,68
1,63
(*)
L
i
n
d
ic
a
t
o
re
i
n
de
b
i
t
a
m
en
t
o 
na
n
z
ia
r
i
o n
et
t
o
/
EB
I
T
D
A è il
r
a
p
p
o
r
t
o t
ra
l
i
n
de
b
i
t
a
m
en
t
o 
n
an
z
i
ar
i
o n
e
t
t
o,
e
s
cl
u
s
e l
e p
as
s
i
v
i
t
à p
e
r
leasing
e g
li
in
ves
ti
men
ti a br
eve t
erm
ine
non
-cash equivalent
e l
’EB
IT
DA de
gli u
lti
mi qu
at
tr
o tri
mes
t
ri (de
ter
min
ato co
n ri
fer
ime
nto a
lle s
ole o
per
azi
oni
ri
cor
ren
ti e su
lla b
ase d
i dat
i ric
al
col
ati i
n cas
o di si
gni
c
ati
va v
ari
azi
one d
i st
ru
tt
ura d
el G
rup
po).
L
indeb
ita
mento
nanz
iario
net
to
al
31
d
icembre
2021
,
a
d
es
clusione
d
elle
p
assi
vit
à
p
er
leasing
,
ammo
nta a Euro 8
7
1
.
1
8
6 migliaia con u
n increme
nto di Euro 237
.521 migliaia r
ispet
to al 31 dice
mbre
2020, diret
t
a conse
guenz
a degl
i inves
timen
ti in acquisizi
oni per Euro 41
9.731 migliaia (di cui Euro
3
4
4.7
4
4 m
igliaia rela
tiv
i all
acquis
izione di B
ay Audio).
A
l
ne
d
i
raf
fo
rz
are
la
s
tru
t
tura
e
la
so
lidit
à
del
la
posiz
ione
n
anziaria
del
G
rupp
o,
nel
cor
so
de
ll
’ultim
o
tr
imes
tre
d
el
2021
è
s
ta
ta
ef
fet
t
uata
un’op
erazion
e d
i r
inan
ziamento
del
p
res
tito
s
indac
ato
s
tipula
to per l
acquis
izione di G
AE
S. Il pres
ti
to preced
ente, la cui q
uota re
sidua era di Euro 1
78
.875
miglia
ia
a
l
30
se
t
tembre
2021
,
è
s
t
ato
ri
nanziato
con
alc
une
dell
e
ste
sse
cont
ropar
t
i
già
pa
r
tecipan
ti
all
’oper
azione, con u
na nuova lin
ea “
sustaina
bilit
y-
link
ed
per un a
mmont
are di 21
0 milio
ni di Euro e
dura
ta di cin
que anni l
egat
a ad alcun
i indica
tori de
l Piano di Sos
tenib
ilit
à di Amp
lifon.
L
a gest
ione ope
rati
va ordina
ria ha confer
mato un ot
t
imo live
llo di gener
azione di c
ass
a (
fre
e cash
ow
) ch
e è st
ato pos
itiv
o per Euro 25
4.9
07 migliaia
(Euro 256
.88
0 migliaia n
ell
’esercizio 2020) do
po
aver a
ssor
bito inve
sti
menti o
perat
ivi n
et
ti pe
r Euro 1
1
1
.037 mig
liaia (
qu
asi raddo
ppiati r
ispet
to a
l
val
ore di Euro 57
.
1
9
4 migliaia ne
ll’es
ercizio 2020). G
li esbor
si net
t
i di cas
sa per a
cquisizion
i (par
i
a Euro 4
1
4
.5
65 migliaia r
ispet
to ag
li Euro 89.
1
99 m
igliaia del 2020)
, unit
amente a
gli esb
orsi p
er
div
iden
di (Euro 49.35
6 migliaia) e a quelli re
lati
vi al pro
gramma di r
iacquis
to di azioni p
ropri
e (Euro
31
.085
mig
liaia
)
po
r
tan
o
il
u
sso
di
c
ass
a
del
per
iodo
a
n
egati
vi
Euro
24
0.41
4
migl
iaia
ris
pet
to
ai
posi
tiv
i 1
59
.953 m
igliaia di euro d
el 2020.
A
l
31
dicemb
re
202
1
il
Gr
uppo
p
conta
re
s
u
d
isponib
ilità
li
quide
par
i
ad
Euro
268.
5
46
migl
iaia
86
Annu
Al RepoRt
2021
a
fronte
di
un
indeb
ita
mento
nanzia
rio
net
to
compl
essi
vo
ch
e,
a
d
e
sclusio
ne
d
elle
pass
ivi
per
leasing
, è pari a Euro 871
.
1
86 mig
liaia.
L
a compone
nte a medi
o lungo termi
ne del deb
ito è par
i a Euro 1
.023.780 m
igliaia dei qua
li Euro 1
9.571
miglia
ia si rife
riscono a d
ebit
i per paga
menti di
f
feri
ti a lungo te
rmine sul
le acquisizio
ni ef
fet
t
uate.
Il de
cremen
to del p
erio
do di Euro
79
.4
85 è
dovu
to pr
incipal
mente a
lle ri
classi
che di
debit
i ban
cari
e debiti per acqui
sizioni,
p
arzialmente
compensate dall’ef
fetto della sopraccitat
a operaz
ione di
ri
nanziam
ento del pre
st
ito sinda
cato pe
r l’acqu
isizione di G
AE
S.
L
a compone
nte a breve t
ermine d
el debi
to è pari a Euro 1
1
5.97
1 mi
gliaia e regis
tra u
n increme
nto
par
i a Euro 40
.5
45 migliaia
, dovu
to prin
cipalm
ente all
’aumento d
ei debi
ti relat
iv
i all
a
ccensione di
line
e di denaro c
aldo a sup
por
to del
le at
ti
vit
à di tes
oreria pa
rzial
mente comp
ensa
te dalle op
erazioni
di ri
nanziam
ento del p
rest
ito sinda
cato p
er l
acq
uisizione di G
A
ES.
Il g
ra
co sot
t
o rip
or
t
ato
ev
id
enzi
a le sc
ad
enze de
l deb
ito
r
af
f
ron
ta
te con
le d
ispo
nib
ilit
à li
quid
e par
i
a Euro 269 milioni e l
e linee di cre
dito ir
revoc
abili il cui a
mmont
are non a
ncora ut
ilizz
ato è par
i a
compl
essi
vi Euro 28
5 milioni. Le a
ltre lin
ee di credi
to
unc
ommit
ted
ammon
tan
o ad Euro 1
7
1 milion
i.
Con ri
ferim
ento alle lin
ee bilate
rali revo
lv
ing commit
te
d a medio ter
mine, in da
ta 3
0 set
temb
re
2021
e
co
n
l
’obiet
ti
vo
di
r
inan
ziare
lin
ee
b
ilaterali
re
volv
ing
in
s
cade
nza
tra
la
ne
de
l
2021
(Euro
75 milioni
) e l
’inizio d
el 2022 (Euro 3
0 milioni
), A
mplifo
n ha sot
toscr
it
to una nu
ova linea di c
redito
re
volvi
ng “
sustaina
bilit
y-
link
ed
pe
r un ammon
tare di 100 mil
ioni di euro e d
urat
a di cinque a
nni. T
a
le
linea
d
i
credito
(che
si
in
seris
ce
nel
piano
d
i
rin
anziamen
to
ed
amplia
mento
de
lle
revol
vin
g
credit
faci
lities e
siste
nti)
, legat
a ad alc
uni indic
ator
i del Piano di S
oste
nibilit
à di A
mplifo
n, per
met
terà sia
un’ulteriore
diver
sicazione
delle
fonti
di
nanziamento
che
un’estensione
della
sc
adenza
del
debito
di Ampli
fon.
Gli
intere
ssi
p
assi
vi
s
oste
nuti
a
f
ronte
d
ei
deb
iti
nanziar
i
al
31
di
cembre
2021
s
ono
p
ari
a
Euro
1
7
.
3
1
5 m
igliaia, r
ispet
to al d
ato di Euro 1
8.0
42 mig
liaia al 31 dicembre 2020.
Gli in
teressi p
assi
vi sui
l
eases
con
tabi
lizz
ati in bas
e all
’I
FR
S 1
6 sono pa
ri ad Euro 1
0.
362 migl
iaia
risp
et
to ad Euro 1
0
.428 migl
iaia al 31 dicembre 2020.
Gli in
teressi a
t
tiv
i da depo
siti ba
ncar
i al 31 dicembre 2021 sono p
ari ad Euro 1
9
8 migliaia, r
ispet
to a
l
dato di Euro 1
82 mig
liaia al 31 dicembre 2020.
Le ragion
i
de
lle variazio
ni
d
ella posizion
e
n
anziaria net
t
a sono illus
trate al successi
vo paragr
afo sul
rendiconto nanziario.
on
deman
d
31/
03/22
31/
06/22
30/
09/22
31/
12/22
202
3
202
4
202
5
202
6
202
7
Gro
ss de
bt
Inv
est
ime
nt
i a b
re
ve ter
m
ine
E
ur
ob
ond
Fna
nziamenti banc
ari
Pri
vate p
laceme
nt
Li
ne
e
bilat
er
ali revolving committed a me
d
io t
e
rmi
n
e
Fi
nan
z
i
amenti denaro
c
al
d
o, overdr
af
t
e
i
nt
ere
s
s
i m
at
ura
ti
D
eb
it
i per
acq
uisizioni
e
A
ltri
D
eb
it
o lo
rdo
Di
s
po
ni
bi
lit
à
l
i
q
ui
de
-268,6
1.189,6
5,3
6,4
6,4
0,4
18
,8
0,7
68,4
-285,0
46,6
38,8
4,2
36,1
39,7
116,8
225,0
122,1
105,0
350,0
-49,9
4,3
0,3






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











87
Relazione sulla gestione
2021






Lo
sche
ma
di
rendicon
to
nanziario
riclas
sicato
esp
one
la
variazion
e
dell
’indebi
tamento
nanziario
net
to t
ra inizio e ne p
eriod
o.
Neg
li
s
chemi
di
bilanci
o
è
inser
ito
il
re
ndiconto
nanz
iario
bas
ato
s
ulle
disponi
bilit
à
liq
uide
come
prev
is
to
dal Princip
io
Cont
abil
e
IA
S 7
che evi
denzia
la
var
iazione delle stes
se
t
ra
iniz
io
e
ne perio
do.
Il rendiconto nanziario qui presentato è inclusi
vo degli impat
ti dell
at
ti
vit
à cessat
a il
cui det
t
aglio è
rip
or
ta
to alla ne de
l parag
rafo.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
ATTIVITÀ DI ESERCIZIO
Risultato di Gruppo
157.785
101.004
Risultato di Terzi
58
58
Ammortamenti e svalutazioni:
- delle immobilizzazioni immateriali
75.236
63.399
- delle immobilizzazioni materiali
50.650
49.183
- delle attività per diritti d’uso
96.535
89.885
- dell’avviamento
4.989
-
Totale ammortamenti e svalutazioni
227.410
202.467
Accantonamenti, altre poste non monetarie e plusvalenze/minusvalenze da alienazione
17.935
24.799
Quota di risultato di società collegate
(120)
311
Proventi e oneri nanziari
22.007
28.863
Imposte correnti e differite
57.932
38.264
Variazioni di attività e passività:
• Utilizzi fondi
(7.299)
(9.177)
• (Incremento) decremento delle rimanenze
178
942
• Decremento (aumento) dei crediti commerciali
3.016
32.872
• Aumento (decremento) dei debiti commerciali
53.088
5.648
• Variazione degli altri crediti e altri debiti
19.119
21.109
Totale variazioni di attività e passività
68.102
51.394
Dividendi incassati
2
2
Interessi passivi netti
(24.371)
(25.825)
88
Annu
Al RepoRt
2021
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Imposte pagate
(65.579)
(34.461)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio prima
della variazione delle passività per
leasing
461.161
386.876
Pagamento quota capitale dei debiti per
leasing
(95.217)
(72.802)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio
365.944
314.074
ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO:
Acquisto di immobilizzazioni immateriali
(61.628)
(30.728)
Acquisto di immobilizzazioni materiali
(51.774)
(30.108)
Prezzo realizzato dalla cessione di immobilizzazioni
2.365
3.642
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento operative
(111.037)
(57.194)
Flusso monetario generato da attività di esercizio e di investimento operative
(
Free Cash Flow
)
254.907
256.880
Aggregazioni di imprese
(*)
(419.731)
(89.199)
(Acquisto) cessione di altre partecipazioni e titoli
5.166
-
Flusso monetario netto generato da attività di investimento da acquisizioni
(414.565)
(89.199)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento
(525.602)
(146.393)
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO:
Dividendi distribuiti
(49.356)
-
Acquisto azioni proprie
(31.085)
-
Commissioni pagate su nanziamenti a medio-lungo termine
(1.099)
(7.709)
Aumenti (rimborsi) di capitale, contribuzioni di terzi nelle controllate
e dividendi pagati a terzi dalle controllate
458
(306)
Derivati di copertura
(1.681)
(705)
Variazione di altre attività immobilizzate
2.007
992
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di nanziamento
(80.756)
(7.728)
Variazioni dell’indebitamento nanziario netto
(240.414)
159.953
Indebitamento netto all’inizio dell’esercizio
(633.665)
(786.698)
Effetto sulla posizione nanziaria netta della dismissione di attività
(176)
-
Effetto sulla posizione nanziaria netta della variazione nei cambi
3.069
(6.920)
Variazioni dell’indebitamento netto
(240.414)
159.953
Indebitamento netto alla ne del periodo
(871.186)
(633.665)
(*)
L
a voc
e si ri
fer
isc
e ai u
ssi d
i ca
ssa n
et
ti a
ss
orb
it
i dal
le acq
uis
izio
ni de
i ram
i azi
end
ali e d
ell
e par
te
cip
azi
oni
.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











89
Relazione sulla gestione
2021
L
a
va
riazion
e
com
pless
iva
de
ll
’inde
bit
amento
nanziario
net
to
è
par
i
a
Euro
24
0.41
4
mi
gliaia
ed
è
do
vu
t
a:
(i
)
A
lle seg
uenti a
t
tiv
it
à d’
inves
tim
ento:
spese p
er inves
tim
enti op
erati
vi in im
mobiliz
zazio
ni mater
iali e immater
iali per u
n ammont
are
di Euro 1
1
3.
40
3 migliaia e rela
tiv
e essen
zialmente a
l nuovo sis
tema di
business t
r
a
nsformation
per le funzioni di
backoce
(R
isor
se Umane
, Procurem
ent e A
mminis
trazion
e e Finan
za
), a
inves
timent
i in si
s
temi di
front
oce
e di
customer e
xperience
e ad aper
t
ure di nuov
i st
ore,
at
ti
vi
tà di r
innova
mento e rip
osiziona
mento dei n
egozi in base all
a nuova
brand i
mage
di
Amp
lifon
);
inves
timen
ti per a
cquisizioni p
er Euro 4
1
9.
731 mig
liaia (
di c
ui Euro 34
4
.
7
4
4 migl
iaia relati
vi
all
’acquisizio
ne
di
Ba
y
Aud
io
)
,
comp
rensiv
i
della
posizio
ne
na
nziaria
net
t
a
a
cquisit
a
e
dell
a
migli
or st
ima della v
ariazion
e net
t
a degli
ea
rn-
out
dipendenti dal ragg
i
ungimento di
obiet
ti
vi
di fat
t
urato e red
diti
vit
à da cor
rispo
nder
si nei pros
simi anni.
corri
spet
ti
vo per la v
endit
a dei
business
in Irlan
da e in Luss
embur
go e per la ces
sione di alc
uni
punt
i vendi
ta no
n str
ategici p
er Euro 5.
166 migliaia
.
introi
ti net
t
i per cess
ione di immo
biliz
zazioni p
er Euro 2.
365 mig
liaia.
(ii
)
A
lle seg
uent
i at
tiv
it
à di eser
cizio:
spese
per
inter
essi
p
assi
vi
s
ui
deb
iti
nanziari
e
al
tri
one
ri
na
nziari
net
ti
per
Euro
24
.371
mig
liaia;
pagame
nto di impos
te pe
r E
uro 65.
579 migliaia;
pagament
o delle quot
e c
apitale dei debiti per
leasing
p
er Euro 95.
21
7 mig
liaia;
al uss
o di cas
sa gener
ato dalla ges
tion
e corren
te pari a Euro 55
1
.
1
2
2 migliaia.
(iii)
A
lle seg
uenti a
t
tiv
it
à di nanziam
ento:
pagame
nto di div
iden
di agli azio
nist
i per Euro 49.35
6 migliaia;
esbor
si per a
cquis
to di azioni pr
oprie p
er Euro 31
.0
85 mig
liaia;
set
tlement
di cont
rat
ti de
riv
ati chius
i anticip
ata
mente pe
r Euro 1
.681 migl
iaia;
introi
ti net
t
i di altre a
t
tiv
it
à nanziar
ie per Euro 326 migl
iaia;
increme
nti di c
apit
ale pe
r E
uro 70
4 migliaia
, div
idendi p
agati a te
rzi da
lle contro
llate per Eur
o
253 m
igliaia, al
tri m
ovime
nti pe
r E
uro 5 mig
liaia;
(i
v)
L
indeb
ita
mento ne
t
to ha altre
sì risen
tito de
ll
’impa
t
to posit
ivo de
lle oscil
lazioni dei t
as
si di
ca
mbio per Euro 3
.069 mig
liaia.
Nel cor
so de
ll’es
ercizio 2021 si è regis
trat
o sul
cash
ow
del p
erio
do un impa
tt
o negati
vo dell
e
ope
razioni no
n ricor
renti pe
r Euro 1
2.6
5
9 m
igliaia di cui Eur
o 5.427 miglia
ia per cos
ti relat
iv
i
all
integraz
ione di G
AE
S, Euro 5.
495 migliaia pe
r cost
i relati
vi al
l’acquisiz
ione di Ba
y Audio ed Euro
1
.737 migl
iaia per cos
ti rela
tiv
i alla ris
tr
ut
tur
azione so
ciet
aria di A
mpli
fon S.p.
A
.
L
a
t
a
b
e
l
l
a
c
h
e
s
e
g
u
e
r
i
p
o
r
t
a
l
i
m
p
a
t
t
o
d
e
l
l
’a
t
t
i
v
i
t
à
d
i
s
c
o
n
t
i
n
u
a
t
a
s
u
l
r
e
n
d
i
c
o
n
t
o
n
a
n
z
i
a
r
i
o
d
i
G
r
u
p
p
o
:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio
3.683
2.056
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento
889
(33)
Flusso monetario generato da attività di esercizio e di investimento operative (Free Cash Flow)
4.571
2.023
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento e di acquisizione
889
(33)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di nanziamento
3.769
804
Variazione dell’indebitamento nanziario netto
8.340
2.827
90
Annu
Al RepoRt
2021
A
CQ
U
IS
IZ
IONI D
I S
OCIE
T
à E RAM
I D
AZIEND
A
Prose
gue la cre
scit
a per v
ia est
erna de
l Grup
po che ne
l corso d
ell
ese
rcizio 2021 ha acquisito 3
3
1
punt
i vendi
ta pe
r un inves
time
nto comple
ssiv
o net
to par
i a Euro 4
1
9.
7
31 migliaia (di cui Euro 3
4
4.7
4
4
miglia
ia
re
lati
vi
all
’acquisizion
e
di
B
ay
Audio),
compre
nsivo
de
lla
posizion
e
n
anziaria
ne
t
ta
acqu
isita
,
dell
a miglior s
tima de
lla var
iazione ne
t
ta deg
li
earn
-ou
t
dipendenti d
al raggiungimento di obietti
vi di
fat
t
urato e red
diti
vit
à da corr
ispon
ders
i nei pros
simi anni.
Compl
essi
vament
e nell
’eserciz
io 202
1
:
in Aus
tral
ia, tram
ite l
a
cquisizione d
i Bay Aud
io, sono s
ta
ti acquis
t
ati 1
0
5 punti ve
ndit
a;
in It
alia son
o st
ati ac
quist
ati 7
3 nuov
i punt
i vendit
a di cui 24 in
franchising
;
in Cina s
ono s
tat
i acquis
ta
ti 45 punt
i vendi
ta;
in Ger
mania so
no st
ati a
cquis
tat
i 43 punt
i vendi
ta;
neg
li Stat
i Uniti s
ono s
tat
i acquis
ta
ti 4
1 p
unti ven
dit
a in precede
nza ap
par
tene
nti al c
anale ind
iret
to
e 1
ser
vice c
enter;
in Fran
cia sono s
ta
ti acquis
t
ati 1
5 pun
ti vendi
ta;
in Can
ada sono s
t
ati acqu
ist
ati 4 pu
nti ven
dita;
in Polon
ia sono s
ta
ti acquis
t
ati 2 punt
i vendi
ta;
in Isra
ele è s
tato a
cquis
tato 1 pu
nto vendi
ta;
In Nuov
a Zelanda è s
t
ato acquis
ta
to 1 punto ven
dit
a.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











91
Relazione sulla gestione
2021
PR
OSPETT
O D
I RA
CCORDO T
R
A IL P
A
TRIM
ON
IO NETT
O


























DI SPETT
ANZA DE
L GRU
P
PO AL 31 DIC
EMBRE 20
21
(migliaia di Euro
)
Patrimonio netto
Risultato di esercizio
Patrimonio netto e risultato dell’esercizio come riportati nel bilancio d’esercizio
della società controllante
662.084
84.279
Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate:
• differenza tra valore di carico, valore pro-quota del patrimonio netto
ed avviamento allocato
78.473
-
• risultati pro-quota conseguiti dalle partecipate
189.956
189.956
• valutazioni delle partecipazioni all’
equity
e relativi risultati pro quota conseguiti
1.897
120
Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società consolidate:
• storno delle svalutazioni
al netto delle rivalutazioni
di partecipazioni e crediti
intercompany
-
5.022
• dividendi infragruppo
-
(117.836)
• protti intragruppo compresi nel valore delle rimanenze nali al netto dell’effetto scale
(4.780)
(4.076)
• differenze cambio e altre variazioni
(349)
378
Patrimonio netto e risultato d’esercizio come riportati nel bilancio consolidato
927.281
157.843
Patrimonio netto e risultato d’esercizio di spettanza di terzi
2.103
58
Patrimonio netto e risultato d’esercizio di spettanza del Gruppo
925.178
157.785
GES
TIONE DEI R
I
S
CHI
Cons
apevo
li della r
ilevanz
a della c
reazione di v
alore so
steni
bile per g
li
stakeholder
,
as
sicuria
mo una
condu
zione del
l’
impre
sa coere
nte con la nos
tra mis
sion e i nos
tr
i obiet
ti
vi
, str
ategici
, opera
tiv
i e
di comp
liance, prom
uovend
o un adeg
uato proce
sso di r
isk manageme
nt nell
’ambit
o della ges
tion
e
del
business.
U
na corret
t
a ges
tione d
ei risch
i accresce la co
nsap
evolez
za n
elle dec
isioni azie
ndali,
rid
uce la volat
ilit
à dei risu
lt
ati ris
pet
to agli o
biet
ti
vi e pu
ò creare un va
ntag
g
io compet
iti
vo.
Nel cor
so de
l 20
21 il Gru
ppo ha ef
fe
t
tuato una r
evie
w del proce
sso di ges
tio
ne dei ris
chi, con lo
s
vilu
ppo e l
a
dozione di un m
odello d
i
Enterprise Ri
sk Management
(ER
M) allinea
to alle mig
liori pr
assi
internaziona
li e
alle raccomandazioni del Codice di
C
o
rpora
te Governa
nce
,
naliz
za
to - a
t
traver
so
un
proce
sso s
tr
ut
tura
to e sistem
atico di
risk a
ssessmen
t, moni
toring e repor
t
ing
-
ad
un
a
gest
ione
e
cace
dei pr
incip
ali risc
hi del Gr
uppo, n
onché a fo
rnire un
a
degua
ta inf
ormat
iva ag
li
stakeholder
coi
nvolti.
L
a metodo
logia ha pre
vis
to l
’inte
grazion
e del mod
ello ERM co
n i
principi di soste
nibilità azien
dale,
con l
’obiet
t
ivo di crea
re una visi
one combina
ta p
er miglior
are la resilie
nza del
l’or
ganiz
zazion
e e le
per
f
orman
ce anche in ter
mini di cr
iter
i
ESG (E
nvironment
al
,
Social an
d Gove
rnance
).
A que
sto pro
posito
si seg
nala che, i
n consideraz
ione del m
odello d
i busines
s ret
ail di Am
plifon
, il Gru
ppo non p
resent
a
esp
osizioni r
ilevan
ti ai ris
chi ambie
nta
li in par
tico
lare conne
ssi al
Clima
te Change.
Per u
n’analisi
det
t
aglia
ta sui r
ischi le
gati ai te
mi ESG
, si riman
da al Repo
r
t di Sos
tenibil
ità 2021
, ch
e costi
tuisce
anch
e
la D
ichiarazi
one
consoli
data
di
c
arat
tere
no
n 
nanziar
io d
i A
mpli
fon
in
risp
ost
a
agli
obb
lighi
prev
is
ti dal D.L
gs. 2
54
/201
6
.
92
Annu
Al RepoRt
2021
Il Mod
ello di
Enterpr
ise Risk Mana
gement
di
Am
plifon
è
s
tat
o
de
nito
con
ri
ferime
nto
a
i
se
guent
i
elementi:
Risk
Governance:
i ruoli e l
e respon
sabili
tà de
lle fun
zioni e deg
li organ
i coinvolt
i nei pro
cessi di
indiv
iduazione, valutazione, consolidamento e repor
ting dei rischi di Gruppo.
Risk
Appetite
e
thresholds:
la p
ropensio
ne al ris
chio del G
rupp
o, le sogl
ie di rife
rimen
to nella
valu
ta
zione dei r
ischi e le re
lati
ve st
rategie d
i rispo
st
a.
R
i
s
k
M
o
d
e
l
& R
i
s
k
U
n
i
v
e
r
s
e
:
il
framework
di ri
ferime
nto ed il c
ata
logo di risc
hi che pot
rebbe
ro avere
un imp
at
to sul Gr
uppo.
Risk Assessment
:
il processo di identi
cazione e valut
azione, in termini di impat
to e probabilità di
acc
adimen
to, dei
rischi
ident
ic
ati da
gli a
t
tori coi
nvolt
i nel
proces
so, con
l
o
biet
ti
vo di
indiv
iduare
i pr
incipali r
ischi d
el Gru
ppo.
Risk
Repor
ting
&
Monitoring
:
le tempis
tich
e e le modal
ità di co
ndiv
isione d
elle risu
lta
nze del
proce
sso di
risk management
co
n il
Chief
Executi
ve
Ocer
, il Comi
tato Co
ntrollo
, Rischi e S
ost
enibilit
à
e con il Consig
lio di Am
minis
trazion
e di Amp
lifon S
.p.
A
., nonc
hé le at
ti
vi
tà di mo
nitorag
g
io che
vengon
o ef
fet
t
uate sui pian
i di mitigaz
ione dei p
rincip
ali risc
hi di Gr
uppo.
Le at
t
ivi
tà di
ri
sk management
sono coordin
ate e facilitate d
alla Funzione
Grou
p
In
ternal Au
dit and R
isk
Manage
ment,
che sup
por
t
a gli at
tor
i coinvol
ti
(
Countries, Regio
nal Vice P
resident
s, T
op Management
),
nel p
rocess
o di ident
ica
zione, va
lut
azione, ge
sti
one e moni
torag
gio de
i princi
pali ris
chi di Gr
uppo.
Si
ripo
r
tan
o
di
s
eguito
i
pr
incipal
i
r
ischi
di
Gr
uppo
clas
sic
ati
secon
do
le
m
acroc
ategori
e
de
nite
all
’interno del
Risk Model.
Si ev
idenz
a come nel co
rso de
ll
e
sercizio 2021
, è s
ta
ta man
tenut
a alt
a l
at
tenz
ione ded
icat
a ai
pote
nziali
ris
chi
sui
p
rocessi
azien
dali
der
iva
nti
dal
p
erdurare
dell
a
p
andem
ia
Cov
id
-
1
9,
mo
nitoran
do
le mo
dalit
à e tempis
tich
e di rito
rno ad un
o scenar
io di nor
malit
à.
CONT
EST
O EC
ONOMICO E GL
OBAL
E E RI
S
C
HI CONN
ESSI
ALL
A
NDAM
E
NT
O
DE
LL
A
T
TIV
IT
à
A
ZI
E
N
D
A
LE













A par
t
ire da inizio mar
zo 2020, a seg
uito del
la dif
f
usione a li
vello g
lobale d
ella sindr
ome
r
e
sp
i
r
a
to
r
i
a d
e
no
m
i
n
at
a
S
A
R
S
-
C
oV-
2 e d
e
ll
a
r
e
la
t
i
v
a
p
a
t
o
l
og
i
a
C
o
v
id
-1
9
, i
l G
r
u
pp
o
ha
pr
o
n
t
a
m
e
nt
e
pred
ispos
to ed impl
ement
ato un de
ciso pian
o di azione vo
lto ad as
sicurare l
a salu
te e sicurez
za
dell
e propr
ie per
sone e de
i propr
i clienti
. T
ali az
ioni hanno p
erme
sso al G
rupp
o, anche n
el cors
o
del
20
21
, anc
h’esso
cara
t
teriz
zato da
success
ive on
date di con
tag
i relat
iv
i alla pa
ndemia Cov
id
-
1
9,
di cont
inuare a s
alva
guardare l
a salu
te e sicurez
za de
lle propr
ie per
sone e ga
rantire a
l contempo
cont
inuo supp
or
to e ser
v
izio ai pr
opri cl
ienti gr
azie ad un r
igoroso proto
collo op
erati
vo vol
to ad
garan
tire la mas
sima sicurez
za n
ei propr
i negozi, ol
tre all
’at
tiv
azione de
l lavoro da re
moto, quand
o
nece
ssar
io e
per
lo
più
con mo
dalit
à di
rot
azione
, e
del
neces
sari
o dis
ta
nziamento
neg
li u
ci
per
il per
sona
le di
back-oce.
Nel cor
so de
l 20
21
, grazi
e alla progr
essi
va imple
ment
azione di p
iani vaccina
li, le misu
re rest
rit
t
ive pe
r
cont
rast
are i cont
agi a
dot
ta
te dalle au
torit
à dei Pae
si in cui ope
ra il Gr
uppo son
o risul
tate m
eno sev
ere
risp
et
to
al
2020
e
mag
gior
mente
lo
caliz
zate
geo
grac
amente.
I
n p
ar
ticola
re,
nel
2021
l’adozion
e
di
misure re
st
rit
ti
ve o
lockdown
ha pr
incipa
lmente r
iguarda
to – con modali
tà e int
ensit
à dive
rse – mo
lti
dei Pae
si europei n
el prim
o trim
est
re, l
Au
str
alia e la Nuova Ze
landa ne
lla secon
da met
à dell
anno e
pr
incipalm
ente
Paesi
B
assi
e
Be
lgio
nel
q
uar
to
tr
imes
tre.
Que
sto
e
lemento,
u
nit
amente
ai
b
enec
i
der
ivan
ti dalle a
zioni impl
ement
ate con su
ccesso dal G
rupp
o nel cor
so del 2020 sul co
ntenime
nto






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











93
Relazione sulla gestione
2021
dei cos
ti, s
ulla massi
mizz
azione de
lla generaz
ione di c
assa e su
ll
’ulter
iore raf
fo
rz
amento de
lla
s
tru
t
tura nanz
iaria hann
o perme
sso al G
rupp
o di af
fron
tare la si
tuazion
e pande
mica ne
l 20
21 con
ot
timi r
isult
ati
. Infat
ti
, nonos
t
ante il per
durare del
la pande
mia, A
mplifo
n ha non sol
o rag
giunto una
cres
cit
a dei ric
avi p
ari al 29,6% r
ispet
to al 2020 e a
l 1
7
,
2% ri
spet
to al 201
9, a confer
ma della v
alidit
à
dei fondamentali del mercato e
dell
’immutato compor
tamento dei con
sumatori, ma h
a anche
conse
guito
u
n’elev
ata
pro
t
tabil
ità
,
con
un
m
argin
e
EBIT
DA
ricor
rente
pa
ri
al
24
,8
%,
in
aumen
to
di
1
9
0
p
unti
bas
e
r
ispet
to
a
l
201
9.
Inne
,
ne
l
2021
il
Gr
uppo
ha
an
che
pros
eguito
co
n
su
ccesso
con
l
’imp
lement
azio
ne
de
lle
di
ver
se
in
iziati
ve
s
trate
giche:
ha
e
f
fet
tua
to
il
roll
-o
ut
d
ella
A
mpli
fon
Produ
ct
Ex
per
ience
-
che
com
prende
i
pro
dot
ti
a
marchio
Amp
lifon
e
l
app
licazio
ne
A
mplifo
n
in
Bel
gio, Por
togal
lo, Nuova Zel
anda e Spag
na; ha per
seg
uito il pro
cesso di con
solidam
ento, sem
pre
in linea co
n la st
rategia di ra
f
for
zare ul
terio
rmente l
a posizion
e nei merc
ati chia
ve, con l
’imp
or
t
ante
acquis
izione di B
ay Audio in Au
st
ralia e Soun
dbrid
g
e in Cina
, olt
re ad alt
re acquisizio
ni
piecemeal
pr
incipalm
ente
in
Ger
mania,
Fran
cia
e
St
ati
Uni
ti;
ed
è
i
nne
usci
ta
dal
bus
iness
wholesale
con la
chius
ura di Elite ne
gli St
ati Uni
ti, in line
a con la st
rategia d
el Gru
ppo cent
rata s
ul cliente e v
olt
a ad
of
fr
ire la migliore
customer proposition
diret
t
ame
nte al consuma
tore nale.
A
l momento n
on è tut
t
av
ia possib
ile preve
dere la dura
ta e l
’ul
teriore p
ossibil
e evoluzi
one della
pan
demia e, pe
r
tan
to, non è quind
i possib
ile preve
dere gli ul
terio
ri poten
ziali ef
fe
t
ti negat
iv
i che il
prot
rarsi d
ella pan
demia dete
rmine
rà sulle at
t
ivi
tà e
conomich
e a livell
o globa
le e dome
sti
co nonché
sul
business
del
Gruppo.
Inoltre,
non
si
può
escludere
che,
ove
inter
veni
s
sero
deterioramenti
delle
condiz
ioni macro
economic
he glob
ali, qual
i una reces
sione prol
ungat
a in Europa e St
ati Uni
ti o a
liv
ello
mo
ndiale,
quale
quella
even
tualme
nte
cau
sat
a
dal
Cov
id
-
1
9,
il
Gru
ppo
po
trebb
e
subire
un
impat
t
o
negativo sulla relativa
situazi
one economica,
patrimoni
ale
e nanziari
a,
sebbene
Amplifon
ope
ri in un se
gmento di m
erca
to che ha gener
almente di
most
rato di es
sere me
no sensib
ile di alt
ri
alle o
scillazio
ni del cicl
o economi
co g
ene
rale, anc
he nei mom
enti di c
risi o incer
te
zz
a economi
ca.
RISCH
I ES
TERN
I
I rischi esterni derivano da fat
tori esogeni
legati all
ambiente ed al cont
e
sto socioeconomic
o.
A
umento della
competi
zione
Il mer
cato ret
ail de
ll
hearing care
è prev
isto in c
rescit
a nel m
edio
-lu
ngo termin
e, coerente
mente con
l
aumento dell’età media della popolazione e
con l
’incremento dell
a penetrazione delle
soluzioni
udi
tive n
el merc
ato grazie a
d una mag
gior
e consap
evolez
za (c.d.
heal
thcare awareness
)
,
da par
te
dei cons
umator
i. T
al
e merca
to risul
ta anco
ra par
tico
larme
nte fram
ment
ato, ma ved
e un
trend
d
i
conso
lidamen
to dovu
to sia ai proce
ssi di inte
grazion
e ver
tic
ale dei p
rodut
tor
i di app
arecchi ac
ust
ici,
sia all
’espa
nsione de
gli oper
atori de
l merc
ato, tra cui A
mpli
fon s
tess
a. Per ta
li moti
vi il me
rcato
pot
rebbe es
sere inte
ress
ato da una cre
scit
a della com
petizi
one nei pro
ssimi ann
i.
I pr
incipali co
ncorren
ti del G
rupp
o Ampl
ifon son
o
specia
lt
y reta
iler
s
, che incl
udono i p
rodut
tor
i di
app
arecchi ac
ust
ici integ
rati a va
lle, e
non
-spe
cial
t
y retai
lers
, q
uali cent
ri ot
tici
, farma
cie e
big b
ox
sto
re
che gen
eralmen
te si posizio
nano nell
a fascia ba
ssa de
l merc
ato (
cos
iddet
ti
lo
w-
c
ost prov
iders
) e che
son
o at
tualm
ente pres
enti pr
incip
almente in A
ust
ralia, O
landa, US
A
, Franc
ia e Nuova Zela
nda.
È
du
nque pos
sibile ch
e tali
p
layer
con
tinuino a p
ers
eguire un
a str
ategia di e
spansion
e, con un
even
tuale im
pat
to su quo
te di merc
ato e marg
ini e sulla comp
etizion
e nella r
icerca e
re
tenti
on
degl
i
audi
oprotesis
ti
e
del
per
sona
le
q
ualic
ato
di
negozio.
Le
p
olit
iche
di
espan
sione
di
sudde
t
ti
opera
tori
pos
sono es
sere r
icondot
te al
tresì a mo
dich
e nel conte
sto no
rmati
vo di ri
ferim
ento.
A
mplifo
n ha conseg
uenteme
nte foc
alizz
ato la pro
pria s
trateg
ia su
brand
for
temente riconosciuti,
sull
’elev
ata q
ualit
à del se
r
vizio e s
u una profond
a conoscenz
a del cons
umatore, de
riv
ante
dall
inegua
gliabile q
uanti
tà e qual
ità d
i dati che A
mpli
fon pos
siede e u
tiliz
za per s
er
vi
re al megli
o
94
Annu
Al RepoRt
2021
i prop
ri clien
ti facen
do leva su u
na
customer experience
for
t
emente dis
tin
tiva e
d innova
tiv
a. In
que
st
’ot
tica il G
rup
po appli
ca proto
colli di vend
ita m
irati all
’eccel
lenza n
el ser
v
izio pre
st
ato al cli
ente
(A
mpli
fon 360) e
d un appro
ccio semp
re più
customer
-
centric
che va
loriz
za la c
.d.
Ampli
fon Produc
t
Experience
(A
PE)
, propon
endo pr
odot
ti a mar
chio Am
plifon e
d un ecosis
tema mul
tica
nale di cui l
’App
rapp
resent
a il pr
imo punto d
i conta
t
to.
RI
SC
H
I STR
A
TE
GI
C
I
I
r
ischi
s
tra
tegici
son
o
ca
rat
teris
tic
i
del
b
usines
s
di
r
ifer
imento,
la
c
ui
ges
tion
e
può
ess
ere
fon
te
di
vantag
gio competitivo o, diversam
ent
e, causa di mancato raggiungimento degli obiett
ivi.
Ev
oluzi
one tecnologica dei pr
odotti e
/
o del modello operativ
o
Lo s
vil
uppo di te
cnolog
ie innova
tive in te
rmini di s
oluzion
i alter
nati
ve all
a
ppare
cchio acus
tico (ad
ese
mpio
tecni
che
c
hirur
giche, nuove tecno
logie o
far
maci) pur avendo potenzia
li
imp
at
ti signic
ati
vi
è remoto
e cost
antemente
monitorato.
Il
Gru
ppo
contin
ua
al
tresì
ad
inves
tire
al
ne
di
dot
arsi
di
riso
rse
dedi
cate
allo
s
vilu
ppo
di
n
uove
tecn
ologie p
er anti
cipare e ri
sponde
re a possi
bili evol
uzioni del
business.
A
mplifo
n si carat
te
riz
za per la q
ualit
à dell
’assis
tenz
a al cliente, s
ia nell
ambi
to del pro
cesso di v
endit
a
che t
ramite il su
ppor
to con
tinuo for
nito dur
ante l
’in
tero ciclo di v
it
a dell
’appare
cchio acu
sti
co
. L
a
s
tess
a
p
erso
naliz
zazion
e
de
ll
ap
parecc
hio av
v
iene trami
te l’anali
si
de
lle esigenze spe
cich
e
de
l
clien
te,
coniuga
ndo
l
’aspet
to
tecn
ico
a
que
llo
rela
zionale,
al
ne
di
p
oter
eroga
re
il
mig
lior
se
r
vizio
pos
sibile e, al
lo ste
sso tem
po, cost
itui
re un for
te ele
mento di di
f
ferenzia
zione.
Il Gr
uppo, p
er moni
torare e incr
ement
are il ser
v
izio e la sodd
isfa
zione dei p
ropri cl
ienti
, inves
te
signi
ca
tive r
isor
se nell
o sv
ilupp
o della p
ropria l
inea di pro
dot
ti e di te
cnolog
ie digi
tali
, quali
l
A
pp
Am
plifon
,
e
nel
r
idenire
l
’espe
rienz
a
au
diolog
ica
dei
prop
ri
client
i
t
ramite
A
mpli-
c
are,
per
mantenere u
na relaz
ione contin
uativa con i propri cl
ienti e fornir
e una m
igliore
c
u
stomer experience
sia all
’in
terno de
i
negozi del Gr
uppo ch
e all
e
ste
rno, dal pr
imo cont
at
to no al ser
v
izio pos
t
-ve
ndit
a.
Inv
estimenti in
Ma
rk
et
ing
C
ome
p
arte
de
ll
a pr
op
ri
a stra
te
gia
, Amp
lif
on
i
nv
est
e si
gni
ca
tiv
am
en
te
ne
ll
e
attiv
ità
d
i
marketing
e
comuni
cazion
e con l
o
biet
ti
vo di raf
f
orz
are il prop
rio
bran
d
, a
ument
are il t
asso di p
enet
razione de
gli
app
arecchi ac
ust
ici e s
timola
re una cresc
ita o
rganic
a.
Le spe
se di
marketing
son
o
indir
izz
ate
ad
inv
est
iment
i
in
pubb
licit
à
sui
c
anali
m
edia
oine
(pr
incipa
lmente c
ampag
ne tele
visi
ve
) e c
anali dig
ita
li (tra cui
Paid Ad
v
er
tising
,
Search Engine
Optimization
e
Socia
l Media
). I
l Grup
po inves
te inol
tre in sis
temi e c
ampagn
e avanz
ate di
Customer
Relat
ions
hip Mana
g
ement
(
CRM
) per ass
icurare es
perie
nze uniche e pe
rson
alizz
ate ai pro
pri clie
nti, e ne
l
prog
ramma di inn
ovazion
e tecnol
ogica
, cost
itui
to dai prod
ot
ti a marchio A
mpli
fon e dall
’ecosis
tema
multicanale (c.d.
Ampli
fon P
roduc
t Experience
) p
er of
fr
ire una
value p
roposit
ion
comp
let
a, com
pos
ta
da pro
dot
to, ser
v
izio ed e
speri
enza.
In tal
e
sce
nario, la crescen
te
com
petizio
ne
nel set
tor
e
pu
ò
com
por
t
are
un generaliz
za
to
in
crement
o
degli inve
stim
enti in
marketing
, generan
do un mag
gior cos
to ed
/
o una m
inore ec
acia.
Il Gr
uppo p
otrebb
e quindi e
ssere ne
lla condizi
one di dove
r aument
are gli i
nves
timen
ti di
marketing
per
poter
rag
giun
g
ere
g
li
obiet
t
iv
i
di
cres
cit
a
organic
a
de
niti.
A
fro
nte
di
t
ale
pos
sibile
e
voluzio
ne
dell
a compet
izione, A
mplif
on, ol
tre a poter co
ntar
e sulla posizi
one di
leader
ship
ne
i mercati, persegue
obie
t
tiv
i
di
e
cienz
a
ed
e
cac
ia
d
egli
in
vest
iment
i
glo
bali
di
mark
eting
e po
ne gran
de at
tenzio
ne
alle a
t
tiv
it
à di monito
rag
gio di t
ale spe
sa ed ai s
uoi ri
torni.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











95
Relazione sulla gestione
2021
RI
SCHI
OPER
A
TIVI
I ris
chi oper
ativ
i son
o inerent
i all
’organiz
zazi
one, ai pro
cessi azi
endali ed a
i siste
mi infor
matici
, che
pot
rebbero i
ncidere su
ll
e
cac
ia e l’e
cienza o
perat
iva de
l Grup
po.
Risors
e Umane e crescit
a sostenibile
del Gruppo nel medio
/lungo t
ermine
Coeren
temente
con
l
’obie
t
tivo
di
cre
scit
a
del
Gr
uppo
ne
l
m
edio
-lu
ngo
p
eriod
o,
è
n
ecess
ario
at
t
rarre,
s
vilu
ppare e tr
at
tenere i mi
gliori t
ale
nti sop
rat
tu
tt
o nei ruo
li manager
iali chiave e n
el per
sonale
quali
ca
to di negozio, anch
e a livel
lo intern
azionale.
A
mplifo
n vuol
e esse
re l’
employer of choice
e inves
te
signi
cat
ivam
ente
sia
n
ello
s
vil
uppo
di un
Employer
Branding
u
n
i
c
o
e
i
n
n
o
v
a
t
i
v
o
,
s
i
a
n
e
i
p
r
o
p
r
i
t
a
l
e
n
t
i
, a
t
t
r
a
v
e
r
s
o
s
p
e
c
i
c
i
p
e
r
c
o
r
s
i
d
i
recruiting
e
progra
mmi
d
i
s
vil
uppo
profe
ssional
e
nal
izz
ati
ad
assic
urare
la
d
isponibi
lità
de
lle
co
mpeten
z
e
chia
ve.
Coeren
temente
, il Grup
po ha s
vilu
ppato e man
tiene c
anali s
tr
ut
tura
ti per fa
cilit
are il
recruiting
di
prol
i
di
t
alento
e
d
in
po
sses
so
d
i
comp
etenze
spe
cich
e
(ad
esem
pio,
d
ata sci
entis
ts
, e
sper
t
i di
digi
tal economy e di ar
ti
cial intel
ligence
).
Con sp
ecico
rifer
imento
agli ob
iet
ti
vi di
at
trat
t
iv
ità
e
retent
ion
del per
sonale
qual
icato di nego
zio,
il
co
ntes
to
at
tu
ale,
s
egnato da
una compet
izione
c
rescente e
dal perdura
re
dell
a
pan
demia
Cov
id
-
1
9,
può
avere un
impa
tt
o
sugli
s
tessi.
A
t
al
ne
,
sono
regolar
mente mantenu
ti
rap
por
ti
di
col
laborazi
one
con le un
iver
sit
à e grand
e at
tenzion
e è rivo
lt
a ad at
ti
vit
à di for
mazion
e continua e di e
levat
a qual
ità
ed all
o sv
ilupp
o profes
sionale. Con r
ifer
imento all
a per
for
mance, so
no alt
resì prev
ist
i mecc
anismi di
remunerazione
e
d
incentivazione
ad h
oc
.
A
l ne di gar
antire il
success
o nel me
dio-
lungo p
erio
do, sono
svo
lte in man
iera rico
rrente l
e at
ti
vit
à
di
talent mapping
e di
succession planning
sia a li
vello gl
obale, s
ia funzion
ale e loc
ale. A
mplifo
n si
imp
egna ino
ltre ad an
ali
zzare ed
antic
ipa
re i fabb
iso
gni futuri
in term
ini di
pr
oli
per
ri
copri
re
ruol
i
chiave
, anche in v
ist
a del
la cresci
ta de
l busine
ss e dell
’evol
uzione de
l merca
to di rife
rimen
to.
Il
live
llo
d
i
ec
ienza
rag
giu
nto
da
l
Gr
uppo
su
ques
ti
aspe
t
ti
è
cos
tan
temente
mon
itorato
tra
mite
la val
uta
zione di in
dicato
ri di per
f
orman
ce inerent
i ai proces
si di succes
sione,
recruiting
e
re
tentio
n
.
Implementaz
ione di nuo
vi sist
emi inf
ormatici
Nel cor
so de
l 20
21 il Grup
po ha por
t
ato av
anti, in l
inea con gli o
biet
ti
vi di s
vi
luppo, di
ver
se
proget
t
ualit
à di impl
ement
azion
e e rilasc
io di nuov
i siste
mi infor
matici:
ha pros
eguit
o le at
ti
vit
à di cent
raliz
zazion
e del proce
sso acq
uist
i ed il rila
scio del nu
ovo sis
tema ERP
nell
e socie
tà del G
rup
po, iniziato ne
l 2020. Il nuovo sis
tema ER
P è basa
to sulla sol
uzione inte
grat
a
ed inte
rdipen
dente “
Sof
t
w
are as a Ser
vi
ce” e “
Plat
for
m as a Ser
vi
ce” che p
erme
t
te di dispor
re di un
ambiente di
cloud computing completamente customizz
ato
per il Gruppo Amplifon
ha av
via
to il proget
to di imp
lemen
tazio
ne del nuo
vo siste
ma di
fro
nt-
e
nd
di n
egozio.
T
a
li proget
ti s
ono per l
oro natu
ra cara
t
teriz
zat
i da un’ele
vat
a comples
sit
à, in par
ticola
re per le
temat
iche di ges
tio
ne delle s
peci
cit
à loca
li, dell
e fasi di
roll-
out
e del
change management.
A
mplifo
n, per fa
r fronte a qu
est
i temi, si è d
otat
a dell
e risor
se ne
cessa
rie sia inter
ne che e
ster
ne per
garan
tire il rag
giun
gimento d
egli obi
et
tiv
i di proget
to, e
d ha predis
pos
to un robus
to piano di
t
r
aining
con l
’obiet
t
ivo di for
mare gli u
tenti a
ll
’utiliz
zo deli sis
temi ed a
ccompagn
arli ne
l proces
so di
change
management
.
96
Annu
Al RepoRt
2021
Cyber Security & data protection
Il prog
ressi
vo aume
nto dell
’ut
ilizzo de
lla tecno
logia, l
’accele
razione ve
rso la d
igit
alizz
azione n
onché
l
’intro
duzione del
remote working,
anche
in
considerazione
del
perdurare
della
pandemia
Covid-
1
9,
hann
o fat
to cres
cere l
e
sposizio
ne delle a
ziende ve
rso di
ver
se tipo
logie di r
ischi inf
ormat
ici sia inter
ni
che e
ster
ni. T
ra ques
ti, i
n par
ticol
are, è aume
nta
ta la f
requenz
a dei
c
ybe
r at
tac
k
che
possono essere
ri
volt
i al Gr
uppo o ad e
ventual
i terze pa
r
ti e che ra
pprese
nta
no una minaccia co
st
ante da cui d
ifende
rsi.
A
mplifo
n monitor
a, su bas
e giorn
aliera, l
e potenzia
li minacce e lavo
ra per pre
venirl
e, nonch
é per
minimiz
za
re gli ef
fe
t
ti che eve
ntuali a
t
tacc
hi poss
ano ar
reca
re.
Son
o sv
olte ed ag
g
iornate i
n maniera con
tinuat
iva at
t
iv
ità p
er:
garan
tire la cont
inuit
à aziend
ale;
prev
enire la per
dita d
ei dati e d
elle info
rmazion
i
;
prev
enire perd
ite nanzia
rie.
T
a
li at
ti
vit
à inclu
dono, t
ra le alt
re, (i) l
implem
ent
azione di p
rocessi e si
stemi a
t
ti a rin
forz
are le
inf
rast
rut
t
ure IT (sis
temi di
Multi-f
ac
to
r authe
ntication,
sis
temi
anti- phishing,
bl
occo all
acces
so di sit
i
internet so
spet
ti, pr
otezione dei
ne
t
work);
(ii) il continuo
ag
giornamento dei pi
ani di
Busin
ess Continuit
y
e
Disas
ter Rec
over
y;
(
iii) lo s
volg
imento di f
ormazio
ne in tema di
c
yber securit
y
per il p
ers
onale de
lla
So
ciet
à; (iv) la s
ot
toscr
izione di po
lizze as
sicurat
ive de
dicate; (
v) la cript
ograa de
i dati.
Inn
e,
la
pos
sibilit
à
ch
e
il
t
rat
t
amento dei
dat
i
per
sona
li
non av
ven
ga
nel rispe
t
to
di
qu
anto
r
ichies
to
dalla n
ormat
iva di r
ifer
imento, an
che a ca
usa di p
ossibili
d
ata brea
ches
e incidenti, potrebbe por
tare
a pos
sibili s
anzioni da p
ar
te delle A
utor
ità Pr
iva
c
y
.
Il Gr
uppo si im
pegna a ma
ntenere a
degua
ti s
tand
ard di sicure
zza
, proteg
gend
o debit
ame
nte i dati e
d
alt
re infor
mazioni pr
oprie
tar
ie, per gar
antire il r
ispet
to de
lle leg
gi su
lla rise
r
vatez
za e sul
la pri
vac
y
. A
t
al
ne Ampl
ifon
p
rocede al
mon
itorag
gio continu
o
dell
e
poten
ziali
e
voluzioni e
mo
diche legisla
tiv
e
che p
otrebb
ero av
ve
nire nei pro
ssimi ann
i, adot
t
a le opp
or
tune mi
sure neces
sar
ie (i.e. nomin
a
Data
Protec
tion O
cer)
e realizz
a le rela
tive a
t
tiv
it
à di forma
zione.
RISCH
I REGO
LA
T
ORI
I ris
chi regolat
ori son
o quelli dip
ende
nti dal r
ispet
to de
l contes
to norm
ativ
o e regolator
io dei me
rcati
di ri
ferim
ento in cui la S
ociet
à ope
ra.




A
mplifo
n opera in un s
et
tore med
icale c
he è regolato in m
aniera di
f
ferente n
ei Paesi in cui è p
resente.
Le
prin
cipali
aree
di
intere
sse
per
Am
plifon
ri
guardan
o
:
i)
le
condizio
ni
di
rim
bors
o
da
par
te
dei
sis
temi sa
nit
ari nazio
nali o da par
t
i ter
z
e cos
titu
ite da assi
curazion
i
; ii) la ve
ndit
a e la dis
trib
uzione
deg
li
app
arecchi
a
cus
tici
e
,
in
par
ticol
are,
i
re
quisit
i
e
la
q
ualic
a
dei
profe
ssionis
ti
a
bilit
ati
alla
scel
ta
,
app
licazio
ne e vendi
ta di s
oluzioni a
cus
tiche; iii
) gli aspe
t
ti tecni
ci degli ap
parecc
hi acus
tici. Per
ta
nto,
un ca
mbiamen
to della no
rmat
iva (ad esem
pio nell
e condizioni d
i rimbo
rso, ne
lla loro mis
ura o
nell
’acces
sibilit
à al ser
v
izio sani
tar
io naziona
le, nel r
uolo de
gli otor
inolar
ingoiatr
i e, sopra
t
tut
to,
deg
li audiop
rotesis
ti, ne
i requisit
i per la ven
dit
a degli ap
parecc
hi acus
tici e se
r
vizi co
rrelat
i) pot
rebbe
avere u
n ef
fet
to dire
t
to, anche sig
nic
ati
vo, sul merc
ato e quin
di sulle
per
formance.
In par
ticola
re, con ri
ferime
nto a camb
iament
i nei requis
iti pe
r la vendit
a di ap
parecchi a
cus
tici, si
seg
nala nel 201
7 la leg
ge
O
ver the Counter Heari
ng Aid A
ct
,
alle
gata a
d una leg
ge sui disp
ositi
vi me
dical
i






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











97
Relazione sulla gestione
2021
(Medical Dev
ic
e U
s
er Fee A
mendements)
e c
ontenut
a nell’
FDA R
eauthorizat
ion Ac
t
,
ric
onoscendo alla
Fo
od and Drug A
dminis
trat
ion
(FD
A)
la respons
abili
tà di denire e regolare, ent
ro
i tre ann
i
su
ccessi
vi,
que
st
a nuova c
ategor
ia di appare
cchi acu
sti
ci. T
al
e norma
tiv
a preved
e l’
intro
duzione d
i una cate
goria
sep
arat
a di disposi
tiv
i acus
tic
i ammes
sa alla ve
ndit
a
over
-
the-
c
ounter
(OTC
)
per a
dulti ma
gg
iorenni
con pe
rdit
a dell
’udito d
a lieve a mo
derat
a, sen
za l
’in
ter
vento d
i un profes
sionis
ta ab
ilit
ato. A
ot
tobre 2021 la
Foo
d and Drug Administra
tion
(FD
A)
ha pubbl
icato la p
ropos
ta d
ella nor
mati
va vol
ta a
disci
plinare le m
odalit
à ope
rati
ve per l
’i
ntroduz
ione di que
st
a cat
egoria di pro
dot
ti, co
n par
ticol
are
ri
ferime
nto
all
e
sp
eci
che
tec
niche
e
di
pe
r
forma
nce
di
t
ali
dis
posit
iv
i,
alla
loro
e
tiche
t
tat
ura
e
clas
sic
azione
n
onché
al
le
poli
tiche
di
protez
ione
(rimbo
rso
e
re
st
ituzio
ne
)
p
er
il
consu
matore.
L
a
nor
mati
va prop
ost
a è s
tat
a succes
siva
mente og
get
to di un p
eriod
o di consult
azio
ne pubbl
ica da
par
te dei vari st
akehol
der a
cui seg
uirà
l
a
pub
blica
zione della norma
tiv
a
na
le
con l
’ef
fet
ti
va entrat
a
in vi
gore prev
ist
a non pr
ima della s
econda me
tà de
l 2022. Se
bbene a
d og
gi lo scena
rio ri
tenuto p
prob
abile sia ch
e l’
intro
duzione d
i disposi
tiv
i OTC, dat
a la rile
vanz
a della comp
onente di s
er
v
izio e i
consuma
tori coinv
olti (con ipo
acusia da lie
ve a mode
rata r
ispet
to a
gli at
tua
li client
i
core
de
l Gru
ppo
con
ip
oacusia
da
m
odera
ta
a
s
evera),
a
vrà
un
impat
to
l
imit
ato
sul
b
usines
s,
no
n
si
può
es
clude
re
che ciò
c
ompor
ti un aument
o della com
petizi
one con possib
ili
nuo
vi entranti, ma
al
lo stesso tempo
pos
sa prem
iare gli ele
menti d
i dif
feren
ziazione di A
mpli
fon in term
ini di prod
ot
ti e ser
v
izi. Inn
e, la
nor
mati
va prop
ost
a dalla F
D
A
, ol
tre a regolam
ent
are la vendi
ta di d
isposit
iv
i OT
C, ha a
ltresì p
ropos
to
di tra
t
tare t
ut
ti gl
i altr
i appare
cchi acu
sti
ci come
“prescription hearing
aids”
, ov
vero co
n l’obb
ligo di
pres
crizio
ne da par
te di un m
edico, aud
iologo o alt
ro spec
ialist
a dell
’u
dito auto
riz
zato, r
iconoscen
do
l
’im
por
t
anza de
l ruol
o che i profe
ssionis
ti ab
ilit
ati s
volgon
o nell
aiut
are i cons
umator
i ad accede
re a
sol
uzioni udi
tiv
i sicure e
d eca
ci.
In mer
ito all
e c
ond
izioni di rim
bor
so, si segn
ala che men
tre og
gi ne
gli Sta
ti Unit
i vengono r
imbor
sat
i
sol
o alcuni s
er
viz
i ma non i dispo
siti
vi acu
st
ici, è in cor
so la valu
tazi
one del r
imbor
so dell
e soluzio
ni
udi
tive
da pa
r
te di
Medic
are-
Par
t B
(sistem
a san
ita
rio p
ubblico
per
bene
ciari
sopra
i 65
anni).
Una
pr
ima bozz
a di leg
ge è st
at
a pres
enta
ta all
a came
ra nel cor
so del me
se di Nove
mbre 2021
.
In gene
rale, A
mplifo
n ha adot
t
ato una se
rie di misur
e volte ad a
ssicura
rsi la c
apaci
tà di rea
gire con
tempest
ivit
à
a potenzi
ali cambiamenti dell
asse
tto normati
vo
, at
travers
o
il monitoraggio cost
ant
e
delle tematiche
regolat
orie nei paesi in
cui opera e l
’implementazione operativa di eventuali pi
ani
di azione.




A
l
n
e
d
i
u
n
a
g
e
s
t
i
o
n
e
s
t
r
u
t
t
u
r
a
t
a
d
e
l
l
e
a
t
t
i
v
i
t
à
d
i
t
e
s
or
e
r
i
a
e de
i
r
i
s
c
h
i
n
an
z
i
a
r
i
i
l G
r
up
p
o
,
g
i
à
a
p
a
r
t
i
r
e
dal 201
2 ha adot
t
ato una
T
reasur
y Po
licy
c
he costi
tuisce una gu
ida operat
iva pe
r
la ges
tione del:
rischio di valuta
ris
chio di t
asso d
interes
se
rischio di credito
ris
chio di prez
zo
rischio di liquidità
Ta
l
e
p
olic
y
è perio
dicam
ente ag
gio
rnat
a per gara
ntire una ges
tio
ne proa
t
tiva d
ei risch
i.


Il ris
chio di val
ut
a comprend
e le seg
uenti fa
t
tispe
cie:
foreign e
xchange tra
nsact
ion risk
,
vale
a
d
ire
il
ris
chio
che
il
valo
re
di
un
a
t
tiv
it
à
nan
ziaria,
di
una
p
assi
vit
à
nan
ziaria,
di
una
fore
caste
d transa
ct
ion
o di un
rm
commit
tment
var
i in seg
uito a
var
iazioni de
i tas
si di camb
io
;
98
Annu
Al RepoRt
2021
foreign e
xchange tran
slation ri
sk,
va
le a dire il ris
chio che la con
versio
ne nella v
alut
a di pres
ent
azione
del bi
lancio cons
olidato d
elle at
ti
vi
, delle pa
ssiv
it
à, dei cos
ti e de
i rica
vi rela
tiv
i ad un
ne
t inves
tment
in a foreig
n operati
on
deter
mini una dif
feren
za posi
tiv
a o negati
va tra i s
aldi d
elle voc
i conver
ti
te.
Nel G
rupp
o Ampl
ifon il
forei
gn exchange t
ransac
tion risk
è rel
ativ
o
:
al ris
chio di c
ambio der
iva
nte dal ru
olo di “cen
trale di a
cquist
o” per l
intero G
rupp
o, che la
ca
pogr
uppo s
ta p
rogres
sivam
ente ass
umendo, e c
he compor
ta l
a gest
ione diret
t
a deg
li acquis
ti di
app
arecchi ac
ust
ici ed acce
ssor
i e la loro ri
vend
ita a
lle consoc
iate. Gen
eralmen
te gli acqui
sti s
ono
da for
nitor
i vengono ef
fet
t
uati nel
la ste
ssa va
lut
a nella qua
le verra
nno poi f
at
turat
i alle cons
ociate
con
termi
ni
di
pa
gamento
che
sos
t
anzialme
nte
r
ie
tt
ono
le
co
ndizioni
negoziate
con
i
forni
tori,
limi
tand
o così il risc
hio camb
io alla comp
onente
trasnfer pricing
del prez
zo applic
ato all
e consocia
te;
alle a
ltre tr
ansazi
oni in cui i cos
ti di acq
uisto o i r
icav
i di ven
dita s
ono den
ominat
i in valut
a di
vers
a
dalla
valu
ta
lo
cale:
è
il
ca
so
di
al
cuni
pa
esi
di
min
ore
ril
evanz
a
(Isra
ele,
Ca
nada
e
le
consoc
iate
cent
ro
e
s
udamer
ican
e
acqu
isite
a
ne
201
8)
,
ove
i
cos
ti
di
acq
uisto
sono
sos
tenu
ti
in
Euro
e
in
Doll
ari US
A;
da
alt
re
t
ransaz
ioni
intrag
rupp
o
(n
anziamen
ti
a
b
reve
e
a
me
dio
-lun
go
ter
mine,
ria
ddebi
ti
per
intercompany ser
vice
agreement
s
ed
al
tri cost
i
s
peci
ci
cent
rali
di
vid
endi infrag
rupp
o,
etc)
ch
e
dete
rminan
o un’esp
osizione al r
ischio c
ambio in c
apo all
a societ
à che ha un
a valut
a fun
zionale
div
ers
a da quella n
ella qual
e la trans
azione in
tragr
uppo è d
enomina
ta;
da eve
ntuali imp
egni p
er acquis
to di par
te
cipazio
ni per il pe
riodo in
tercorre
nte tra il
signing
ed il
closing
delle
s
tesse
.
Il
forei
gn exchan
ge translat
ion risk
der
iva dag
li inves
time
nti neg
li Sta
ti Unit
i e Canada
, nel Reg
no Unito,
in Sviz
zera, in Un
gher
ia, in Polon
ia, in Israe
le, in Aus
tra
lia, in Nuov
a Zelanda
, in India, in C
ina, in C
ile,
in A
rgentin
a, Ecuad
or
, Col
ombia, Pana
ma e Messi
co e in Egit
to.
Strat
egia del G
ruppo
:
Foreign Ex
cha
nge
t
ransaction r
i
sk
L
a st
rategia de
l Grup
po è vol
ta a minim
izz
are l
’imp
at
to sul conto e
conomico de
lle var
iazioni dei t
assi
di cam
bio e
p
revede la coper
t
ura del risc
hio
der
ivan
te
dalle po
sizioni net
te signi
cat
ive den
ominate
in val
uta d
iver
sa da qu
elle di bila
ncio dell
e singole so
ciet
à.
Con
rifer
imento
alle
espo
sizioni
deri
vant
i da
operaz
ioni d
i nat
ura na
nziaria
, la
gest
ione
del
rischi
o
di
ca
mbio
è
ef
fe
t
tuat
a
trami
te
appos
iti
s
trum
enti
na
nziari
de
riv
ati.
In
p
ar
ticola
re,
tali
s
tr
ument
i
der
iva
ti son
o util
izza
ti pe
r copri
re il ris
chio di c
ambio
der
iva
nte: (i)
dai p
res
titi
obb
ligazionar
i
den
ominati in d
ollar
i USA eme
ssi da A
mplifo
n S.p.
A
. e sot
tos
crit
t
i da Amp
lifon US
A Inc, (
ii) da un
nanz
iamento
inte
rcompany
ero
gato
da
A
mpli
fon
S
.p.
A
e
sot
to
scri
t
to
dalla
con
sociat
a
a
ust
raliana
Bay A
udio P
t
y Ltd e (ii
i) dai di
vide
ndi delib
erati e n
on ancora li
quidati d
ella conso
ciat
a ameri
cana e
denominati in dol
lari USA
.
Con ri
ferim
ento alle t
ransa
zioni di nat
ura oper
ativ
a compres
e quelle d
eri
vanti da
lla at
ti
vit
à di Gl
obal
Procu
rement d
ella Cap
ogru
ppo e dalla fo
rnit
ura di ser
v
izi intercomap
any si pr
ivi
legia una cop
er
tura
del rischio att
rav
erso operazioni di
natural he
dge
bilancia
ndo a liv
ello di singo
la socie
tà le p
osizioni
at
ti
ve e pas
sive, e r
icorren
do a depo
siti ba
ncar
i in valu
ta pe
r coprire l
’eve
ntuale s
bilancio d
elle
posiz
ioni. Qual
ora emer
gesse
ro situaz
ioni ril
evant
i di risch
io non bilan
ciato tra a
t
tiv
it
à e passi
vi
tà e
non gestibili at
traverso depositi bancari in valuta esse saranno adeguat
amente c
oper
te con idonei
s
trum
enti la cu
i st
rut
t
ura è già s
tat
a indi
vidu
ata
.
Con ri
ferim
ento agli im
pegni p
er acquis
ti di p
ar
tecipa
zioni in val
ut
a diver
sa dal
l’
Euro, ed in
par
t
icolare
con
r
ifer
imento
al
la
acquisizio
ne
di
Bay
A
udio
P
t
y
Ltd,
il
c
ui
accordo
de
nit
ivo
è
s
tat
o
sot
tos
crit
to n
el mese di l
uglio 2021 ment
re il closing è av
ve
nuto il 1 ot
tobr
e 20
21
, il Gr
uppo ha po
sto






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











99
Relazione sulla gestione
2021
in es
sere ade
guate cop
er
ture r
ispet
to al
le oscilla
zioni del d
ollaro Aus
tra
liano tra
mite s
trum
enti di
exible fowa
r
d
.
I
ra
ppor
t
i
di
n
anziamen
to
in
e
ssere
tra
le
s
ociet
à
aus
tra
liane
e
quel
le
ne
o
zel
andesi
,
quel
li
tra
le so
ciet
à ameri
cane e qu
ella ca
nades
e sono as
similati a
lle par
te
cipazio
ni in quanto in
fru
t
tifer
i
e senz
a prev
isione di r
imbor
so. Gl
i ef
fet
ti d
elle osc
illazioni d
ei tas
si di ca
mbio son
o, per
t
anto,
cont
abiliz
zat
i diret
t
amente n
ella ris
er
va di con
versi
one nel p
atrim
onio net
to s
enza t
ransit
are dal
conto
economico
.
I ris
chi der
ivan
ti dalle al
tre tra
nsazio
ni intrag
rupp
o avent
i un valore u
nit
ario infe
riore a
d 1 milione
di
Euro (o e
quiv
alente
se
denom
inate
in al
tra
valut
a) so
no g
iudica
ti
non
signi
cati
vi
e
per
t
anto
non
son
o ogge
t
to di coper
t
ura.
Foreign Ex
cha
nge
t
ranslation r
i
sk
Con riferimento al
fo
reign excha
nge transla
tion risk
,
in confor
mit
à a quanto pre
vis
to nella
Gro
up
T
reasur
y Policy
n
on sono s
t
ate pos
te in ess
ere oper
azioni di cop
er
tura
.
Complessivamente gli ef
fett
i
de
l
fo
reign excha
nge transla
tion risk
si
s
ono
r
ies
si
in
u
n
m
ag
gior
ma
rgine
ope
rati
vo lordo d
el Gru
ppo per c
irca Euro 1
7
4 migl
iaia rispe
t
to al tota
le del mar
gine op
erati
vo lord
o
del
Gr
uppo.
Si
spec
ica
inol
tre
che
la
cons
ociat
a
A
rgentin
a
opera
in
un
paes
e
ad
al
ta
inazi
one,
tu
t
tav
ia, es
sendo l
a dimension
e della s
tess
a immate
riale r
ispet
to al G
rupp
o, non dete
rmina imp
at
ti
signica
tivi.

Il ris
chio di t
asso d
interes
se compre
nde le se
guent
i fat
tis
pecie:
rischio di
fair value
,
vale
a
dire
il
r
ischio
ch
e
il
v
alore
di
un
a
tt
iv
it
à
o
d
i
una
pas
siv
ità
na
nziaria
a
t
asso s
so var
i in segui
to a variaz
ioni dei t
assi d
interes
se di merc
ato;
ris
chio di
cash
ow,
vale
a d
ire il
ris
chio
che
i 
ussi
nanziar
i
fut
uri
di
un’at
ti
vit
à
o di
una
pas
siv
it
à
nanz
iaria a t
asso va
riabile 
ut
tuin
o in segui
to a varia
zioni dei t
assi d
interes
se di merc
ato.
Nel G
rupp
o Amp
lifon il r
ischio di
fai
r value
deri
va dall
e
missione di obbligazioni a t
asso ss
o
(priv
ate
placement ed Eurobond).
Il ris
chio di
ca
sh o
w
der
iva dal
l’accensi
one di na
nziamen
ti ban
cari
a tas
so
variabile.
L
a st
rategia
del
Gr
uppo
è na
lizz
ata
a mini
mizz
are il r
ischio di
ca
sh ow
segnat
amente sulle
esp
osizioni
a
lungo
ter
mine
at
t
raver
so
un
e
quilibra
ta
r
ipar
t
izione
t
ra
n
anziamen
ti
a
t
asso
sso
e
a
t
asso
v
ariab
ile,
val
uta
ndo,
sia
in
fase
d
’accensio
ne
dei
sin
goli
nanz
iamenti
che
du
rante
la
v
it
a
deg
li ste
ssi anch
e con rife
rimen
to al live
llo dei t
assi di v
olt
a in volt
a pres
ente sui me
rcat
i, quand
o
tras
for
mare
il
debi
to
da
tas
so
var
iabile
a
t
asso
s
so.
In
ogni
ca
so
almen
o
il
5
0%
del
d
ebito
de
ve
es
sere coper
to dal r
ischio di os
cillazion
e dei t
assi di inte
resse. A
l 31 dicembre 2021
, l
’i
ndebi
tame
nto
a
me
dio-
lungo
te
rmine
d
el
gr
uppo
è
l
egato
pe
r
Euro
653
mil
ioni
a
nan
ziament
i
banc
ari
a
t
ass
o
var
iabile de
i quali Euro 53
0 milioni all
a data d
ella pres
ente rela
zione son
o st
ati con
ver
tit
i a tas
so
ss
o at
trave
rso
I
nteres
t Ra
te Swap.
Con riferimento al
le emissioni
sui mercati dei capitali,
(US pri
vate pla
c
ement e Eurob
ond)
ef
fet
tuat
e
a t
ass
o ss
o, si
segna
la che
ess
e non
sono
st
ate
al m
omento
conver
t
ite a
tas
so v
ariabil
e in
quanto,
in consid
erazion
e dei bass
i tas
si d
’intere
sse at
t
uali il mar
gine pe
r un ulter
iore ca
lo degli s
tes
si è
limi
tato r
ispet
to al
la possib
ilit
à d’
incre
mento de
gli st
essi.
L
a rifo
rma deg
li indici di r
ifer
imento
Ben
chmark Regulat
ion
(Bmr)
, che ha v
isto l
’abolizio
ne di alcu
ni
t
assi di r
iferim
ento (tra c
ui EONIA e L
IBOR) e la l
oro sos
tit
uzione con al
tri (€
ST
R e SOFR) no
n ha
compo
r
ta
to al momen
to impat
t
i sui deri
vat
i di coper
t
ura in por
t
afog
lio della so
ciet
à e si rit
iene che
anch
e in fut
uro non av
rà impa
t
ti signi
cat
iv
i.
10
0
Annu
Al RepoRt
2021

Il rischio di
c
redito è
rap
prese
nta
to
dalla pos
sibilit
à
c
he
l
’emit
te
nte
di uno str
umen
to
nan
ziario non
ade
mpia la prop
ria obbl
igazione e c
ausi una p
erdit
a nanziar
ia al sot
tos
crit
tore.
Nel G
rupp
o Ampl
ifon il r
ischio di cre
dito der
iva:
(i
)
dall
e vendit
e realizz
ate nel
l’ambi
to dell
’ordinar
ia at
ti
vit
à d
’im
presa;
(ii
)
dall
’u
tiliz
zo di
s
trum
enti
nanzia
ri
che
preved
ono
il re
golamento
di
posizi
oni
nei
confron
ti
della
contropar
te
;
(iii)
dall
’erogaz
ione
di
nanziam
enti
ai
me
mbri
del
c
anale
indire
tt
o
e
ai
pa
rt
ner
c
ommerciali negli
St
ati Uni
ti naliz
zat
i allo s
vil
uppo di inizia
tive d
inves
time
nto e s
vilup
po del
business
;
Con rig
uardo al r
ischio di c
ui al punto (
i) si seg
nala che l
e uniche po
sizioni di va
lore unit
ar
io rilev
ante
son
o rappres
ent
ate da credi
ti nei con
front
i di enti p
ubblici i
tal
iani il cui ri
schio d
’in
solv
enza
, ancorché
esis
tente, è r
emoto e ulte
rior
mente mi
tigato dal f
at
to che es
si sono t
rimes
tra
lmente ced
uti
pro soluto
a o
perato
ri n
anziari
spec
ializz
ati.
Di co
ntro,
st
a as
sumend
o ril
evanz
a il
risch
io di
credito
der
ivan
te
dalle v
endite a c
lienti p
riv
ati ai qua
li è st
ato conce
sso un pa
gamento ra
teale e dall
e vendi
te ef
fet
tu
ate
neg
li Stat
i Unit
i agli ope
ratori d
el cana
le indiret
to
(
fra
nchisee)
, che so
no comunqu
e framm
ent
ate su
numerosi
par
tner
il cui cre
dito mass
imo indi
vidua
le è limit
ato e, an
che con ri
ferim
ento ai pr
incipal
i
tra di e
ssi, no
n eccede mai i p
ochi mil
ioni di Dol
lari US
A
. A caus
a dei ris
chi tipi
ci del
business
alcuni
di
es
si
pot
rebber
o
n
on
r
iuscire
a
o
norare
i
l
p
roprio
debito.
C
dete
rmina
u
n
con
segue
nte
ris
chio
di increment
o del
working c
api
tal
e delle pe
rdite su cre
diti. Pur r
est
and
o la gest
ione del c
redito una
prec
isa resp
onsa
bilit
à delle si
ngole conso
ciate, il Gr
uppo, p
er mez
zo delle f
unzioni d
i
C
o
rpora
te
, ha
pos
to in es
sere un sis
tema di
repor
ting
mensil
e sul credi
to commercia
le, moni
torand
o la composizio
ne
e le sc
aden
z
e dell
o stes
so a liv
ello di cias
cun pae
se, e condi
vid
endo con il
ma
nagement
loca
le sia le
iniziat
ive vo
lte a recup
erare i cre
diti ch
e le poli
tiche comm
erciali. In p
ar
ticola
re, con rif
erime
nto ai
clien
ti pri
vat
i, per i qua
li comunqu
e la grand
e mag
gioran
za dell
e vendit
e è ef
fet
tua
ta con p
agamen
to
in
co
nta
nti,
le
pos
sibilit
à
d
i
ven
dite
co
n
paga
mento
ratea
le
o
con
nan
ziamento
sup
eriore
a
po
chi
mesi vengono g
e
stite da società nanziarie ester
ne
che anticipano ad Amp
lifon
l’
int
ero ammontare
dell
a vendit
a, m
entre con r
ifer
imento ag
li opera
tori del c
anale i
ndiret
to ne
gli Sta
ti Unit
i la situa
zione
è at
tentamente monitorata dal
management
locale.
Il ris
chio di cui a
l punto (ii
), non
ost
ante l
e inev
ita
bili incer
tez
ze legat
e a potenzial
i improv
v
isi e
imprev
ist
i
de
fault
dell
e co
ntropa
r
ti,
è
gest
ito
median
te la
di
versi
caz
ione
tra
le
prin
cipali
is
tit
uzioni
nanziare
nazionali
e
internazio
nali
dot
ate
di
inves
tment
grade,
diver
sic
azione
as
sicurata
anche
tra
mite
la
p
revis
ione
di
spec
ici
counterpar
t
y limits
sia con r
ifer
imento a
lla liquidi
tà inv
est
ita e
/
o
depositat
a che c
on ri
ferimento
al nozionale
dei contratt
i
derivat
i.
I limiti di contropar
te
sono
dete
rminat
i sulla bas
e del
rating
di br
eve per
iodo de
lla singola cont
ropar
te o in a
ssenz
a di
rating
pubb
lico dagli l
indice di pa
trim
onialit
à della co
ntrop
ar
te (
Tier
1)
.
Il ris
chio di cui a
l punto (iii
) è relat
ivo a cred
iti gene
ralmente a
ssis
titi d
a garanzie pe
rso
nali da par
te
dei
b
enecia
ri,
e
il
l
oro
r
imbor
so
è
so
lit
amente
e
f
fet
tua
to
con
test
ualmen
te
al
p
agamen
to
de
lle
fat
t
ure relat
ive agl
i appare
cchi acus
tic
i a loro vend
uti.

Il ris
chio di pre
zzo è rapp
resent
ato dal
la possib
ilit
à che il val
ore di un
at
t
iv
ità o d
i una passi
vi
nanz
iaria
var
i
in
se
guito
a
var
iazioni
dei
prez
zi
di
m
ercato
(
d
iver
se
da
qu
elle
re
lati
ve
alle
v
alute
e
ai
ta
ssi)
,
t
anto
nel
c
aso
in
cui
t
ali
var
iazioni
der
iv
ino
da
f
at
tori
sp
ecici
d
ell
a
t
tiv
it
à
o
pas
siv
it
à
nanz
iaria
o
de
ll’em
it
tente
de
lla
pas
siv
ità
nanzia
ria,
qu
anto
nel
c
aso
in
c
ui
ta
li
var
iazioni
de
riv
ino
da
f
atto
ri
di
m
erc
ato
. T
al
e ris
chi
o è ti
pic
o de
lle
a
ttività
na
nz
ia
rie
n
on qu
otat
e in
u
n mer
cat
o attivo
le qua
li non sem
pre poss
ono es
sere realiz
zat
e in tempi bre
vi a un val
ore pros
simo al loro
fair value.
Nel G
rupp
o Amp
lifon no
n sono in es
sere inve
st
imenti in t
ali t
ipolog
ie di st
rume
nti e per
ta
nto ta
le
rischio non è
at
tualmente pr
esente.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











10
1
Relazione sulla gestione
2021


Il
risc
hio
di
liq
uidit
à
è
tip
icame
nte
ra
ppres
enta
to
dal
la
po
ssibili
che
un
’entit
à
a
bbia
dicol
a
reperire
fondi
sucienti
ad
adempiere
alle
obbligazioni
assunte
e
include
il
r
i
schio
che
le
contropar
ti
che ha
nno conces
so nanzia
menti e
/
o l
inee di cre
dito pos
sano r
ichied
erne la re
st
ituzio
ne.
Nel
cor
so
de
ll
e
sercizio
2021
son
o
s
ta
te
ef
fet
tu
ate
o
perazio
ni
di
r
inan
ziamento
d
elle
line
e
ch
e
avev
ano sc
adenz
a più rav
vi
cinat
a e mirate al ma
ntenimen
to ed al raf
f
orz
amento d
ella sol
idit
à
nanz
iaria, in p
ar
ticola
re:
Am
plifon h
a sot
toscr
it
to una line
a di credito re
volv
ing “
sus
tainabilit
y
-linked
per u
n ammont
are di
1
0
0 milion
i di euro e dura
ta di cin
que anni a f
ronte di du
e line di cre
dito
revolving
orm
ai in sca
denz
a
ed am
mont
anti a Euro 1
05 milio
ni.
A
mpli
fon
ha
inol
tre
r
inanzia
to
la
p
ar
te
re
sidua
p
ari
a
Euro
1
8
0
mili
oni
de
l
nanzia
mento
s
tip
ulato
nel
201
8
pe
r
la acquisizion
e
de
l
g
rupp
o
Ga
es
sot
tos
criv
endo
un
nu
ovo
nanziame
nto
a
nch’es
so
sustainabili
t
y-li
nk
ed
per un am
mont
are di Euro 21
0 milion
i e di durat
a di cinqu
e anni
.
T
a
li
na
nziament
i
lega
ta ad
al
cuni
in
dicat
ori
d
el
Pian
o
di
Sos
tenib
ilit
à
di
A
mpli
fon
p
erme
t
teranno sia
un’ulteriore
diver
sicazione
delle
fonti
di
nanziamento
che
un’estensione
della
sc
adenza
del
debito
di Ampli
fon.
In t
al modo il G
rup
po Amp
lifon ha cos
ti
tuito un
a rilev
ante
headr
oom
pe
r assicu
rare la nece
ssar
ia
es
sibilit
à
p
er
cogl
iere
le event
uali
op
por
tu
nit
à
di
con
solidam
ento
e sv
ilupp
o
del
bus
ines
s
che
potranno present
arsi.
A
lla
ne
d
ell
’esercizio
le
l
inee
di
cred
ito
a
br
eve
ter
mine
dis
ponibili
amm
ont
ano
a
Euro
1
71
milioni
men
tre le line
e di credi
to irrevo
cabil
i ammont
ano a
d E
uro 285 m
ilioni tot
almen
te inutil
izza
te. Il
prol
o
di
sc
adenz
a
del
d
ebito
è
collo
cato
n
el
medi
o-
lungo
p
eriod
o
con
le
pr
ime
sc
aden
ze
rilev
anti
per l
e quali non si h
a una opzione di e
sten
sione collo
cate n
el 2023.
Strumen
ti di copertura
Gli str
umenti di
coper
tura sono
utilizza
ti d
al Gr
uppo esclusivamente per m
itigare, c
onfor
memente
alla s
tra
tegia azien
dale, il r
ischio di t
ass
o d’
intere
sse e di va
lut
a e sono cos
tit
uiti e
sclusi
vame
nte da
strume
nti n
anzi
ari de
riva
ti.
P
er ma
ssi
mizza
re l
eca
cia
ec
onom
ica del
la co
pertur
a la
stra
tegi
a del
Gr
uppo pr
evede ch
e:
le cont
ropar
t
i siano di gra
ndi dime
nsioni ed el
evato
s
tand
ing
credi
tizio e le t
ransaz
ioni siano en
tro
i limi
ti deni
ti dalla
t
reasury po
licy
al n
e di minimiz
zare il r
ischio di co
ntropa
r
te;
gli s
tr
ument
i pos
ti in ess
ere abbia
no cara
t
teris
tiche p
er quanto p
ossibi
le spec
ulari a qu
elle
dell
elemento coper
to
;
l
a
ndamen
to degli s
trum
enti ut
ilizz
ati sia moni
torato, anc
he al ne di veri
care, e
d
e
ventu
almente
ot
timiz
za
re, l
a
deguate
zz
a della s
tru
t
tura de
gli s
trum
enti u
tiliz
zati r
ispet
to a
l rag
giungim
ento deg
li
obiet
tivi della coper
tura.
L
a
T
rea
s
ur
y Polic
y
del Gr
uppo de
nisce inol
tre rig
idi cri
teri di s
elezio
ne delle con
tropa
r
ti
.
I
der
iva
ti
util
izz
ati
dal
G
rupp
o
sono
gene
ralmen
te
r
appres
ent
ati
da
s
tru
menti
nanziari
n
on
strut
turati (
c.d
.
plai
n vanilla).
In par
t
icolare, l
e tipol
ogie di der
iva
ti in es
sere nel cor
so de
ll
e
sercizio
son
o le segu
enti:
cros
s currency s
waps
;
operazioni a
ter
mi
ne sui cambi.
In se
de di rile
vazione i
niziale t
ali st
rume
nti son
o misurat
i a
fair value
. Alle s
uccessi
ve date di
bilan
cio il
fair valu
e
dei de
riv
ati
deve e
ssere
rimis
urato e:
10
2
Annu
Al RepoRt
2021
(i
)
se t
ali s
trum
enti no
n soddis
fan
o i requisit
i prev
ist
i per l
hedge
a
c
counting
, le var
iazioni di
fair val
ue
che si or
iginano su
ccessi
vamen
te alla rile
vazion
e iniziale so
no imput
ate a con
to
eco
nomico;
(ii
)
se t
ali s
trum
enti so
ddis
fano i re
quisiti d
i una coper
t
ura del ti
po
fair value h
edge
, a p
ar
tire
da t
ale dat
a le var
iazioni di
fai
r value
del derivato sono rilevate a c
onto economico
;
contestualmente, le variazi
oni di
fair value
d
ov
u
t
e
a
l r
i
sc
h
i
o co
p
e
r
t
o
so
n
o i
m
pu
t
a
t
e a
re
t
t
i
c
a
del valore c
ont
abile dell’elemento c
op
erto e, in contr
opar
tit
a, a
conto
economico
; l
event
ua
le
ine
cacia
della
coper
t
ura è
rile
vat
a a con
to econ
omico;
(iii)
se tal
i str
umen
ti sodd
isfa
no i requisi
ti di una cop
er
tura de
l tipo
ca
sh 
ow
hedge
, a par
tire da
t
ale dat
a le var
iazioni di
fai
r value
del derivato
sono imputate a
pat
rimon
io netto; le
variazioni
di
fa
ir value
del
deri
vato
imputate
a
pat
rimon
io
net
to
sono
riclassicate
a
conto
economico
nel
periodo
in
cui
l
operazione
og
g
e
tto
di
coper
tura
inuenza
il
conto
economi
co
;
quando
l
’og
g
et
to
d
ella
co
per
tur
a
è
l
a
cquis
to
di
un
’at
tiv
it
à
non
nanzia
ria,
le
var
iazioni
di
fair value
del
der
iva
to
imp
uta
te
a
pat
rimon
io
ne
tt
o
son
o
ric
lassi
cate
a
ret
ti
ca
del
cos
to
di
a
cquisto
dell
’at
ti
vit
à og
get
to di cop
er
tura (c.d.
basis adjustment)
;
l
’eventuale
inecacia
della c
op
ert
ur
a
è ril
evat
a a conto econ
omico.
L
a s
trateg
ia di
cope
r
tura
de
nita
da
l Gr
uppo
tro
va ri
es
so cont
abil
e nel
le ri
levazio
ni so
pra
des
crit
te
a par
t
ire dal mo
mento in
cui so
no sod
disf
at
te le s
egue
nti con
dizioni:
la relazion
e
di
cop
er
tura
,
l
e
na
lit
à
de
lla
s
tes
sa
e
la
comp
lessi
va
s
trateg
ia
p
erse
guit
a
sono
denite
e
document
ate
formalmente;
la
document
azione
predisposta
include
l
’identicazione
dello str
ument
o di c
op
ert
ura,
l
elemento coper
to, l
a natura del
rischio che s’intende neutralizz
ar
e
e le
modali
tà co
n cui l
impres
a valu
terà l
’ec
acia de
lla cope
r
tura;
l
’ec
acia della cope
r
tura può ess
ere at
tendib
ilmente valu
ta
ta e vi è
la rag
ionevo
le at
tesa
,
confermata da riscontri
ex post
,
ch
e
la
coper
t
ura
sa
alt
ament
e
eca
ce
durante
il
per
iodo
ne
l
qual
e il rischi
o coper
to è pre
sente;
in caso di copertura del risch
io
di vari
azi
one dei ussi
di c
a
ssa conn
essi
a un’op
era
zio
ne
futu
ra,
que
st
’ult
ima
è alt
ame
nte
p
robabil
e
e pres
ent
a
un
’esposiz
ione al
r
ischio di variazi
one
dei uss
i
di
cass
a
che potrebbe incider
e sul c
onto economico
.
I der
ivat
i sono r
ileva
ti come at
t
iv
ità s
e il
fair value
è po
siti
vo e come pas
siv
ità s
e negat
ivo. T
ali sa
ldi
son
o espos
ti ne
ll
at
t
ivo o ne
l passi
vo corre
nte se rela
tiv
i a der
ivat
i che non s
oddis
fano i re
quisiti
di cop
er
tura
, ment
re son
o clas
sica
ti coer
entemen
te con l
’og
get
to del
la coper
t
ura ne
gli al
tri c
asi.
In
par
ticola
re,
se
l
’eleme
nto
coper
to
è
c
lassi
cato
ne
ll
at
t
ivo
o
ne
l
passi
vo
corre
nte,
il
fair val
ue
posi
tiv
o o negati
vo dell
o st
rumen
to di coper
t
ura è espo
sto ne
ll
a
tt
ivo o n
el passi
vo corr
ente;
se
l
ele
mento
coper
to
è
classi
ca
to
ne
ll’at
ti
vo
o
ne
l
pa
ssiv
o
non
cor
rente,
il
fair value
p
ositivo o
nega
tivo d
ello s
tru
mento di cop
er
tura è e
spos
to nell
’at
tiv
o o nel pas
sivo n
on corren
te.
Il Gr
uppo n
on ha in ess
ere alcun
a coper
tu
ra di tipo
hed
ge of a net inve
stmen
t.
AZIONI P
ROP
RIE
A
l 3
1 di
cembre 2021 il capi
tal
e social
e è costi
tuito d
a n. 226.
38
8.620 azio
ni del va
lore nomin
ale di
Euro 0.02 inter
amente so
t
toscri
t
to e vers
ato, inv
ariato r
ispet
to al 31 dicem
bre 2020.
Nel p
eriod
o sono s
ta
ti ese
rcit
ati 1
.035
.29
6 dirit
t
i di
performanc
e s
t
ock grant
, per i quali l
a Socie
tà ha
conse
gnato ai b
enecia
ri un par
i numero d
i azioni pro
prie.
Nel cor
so de
l perio
do sono s
t
ate acquis
ta
te 84
0.0
0
0 azioni pro
prie sul
la base di qu
anto delib
erato
dall
’asse
mblea deg
li azionis
ti d
el 23 ap
rile 2021
.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











10
3
Relazione sulla gestione
2021
Il tot
ale comp
lessi
vo dell
e azioni pro
prie in p
or
ta
foglio al 31 dicem
bre 202
1 è p
ari a 1
.
407
.
350 a
zioni,
corr
ispon
denti a
llo 0,62
2% del c
apit
ale so
ciale del
la Socie
tà.
Di se
guito so
no rip
or
ta
te le infor
mazioni re
lati
ve alle azio
ni propr
ie in por
t
afog
lio.

V
alore medio

V
alore totale
(migliaia di Euro
)


Totale al 31 dicembre 2020
1.602.646
8,911
14.281
Acquisti
840.000
37,006
31.085
Cessioni per esercizio
performance stock grant
(1.035.296)
15,962
(16.525)
Totale al 31 dicembre 2021
1.407.350
20,493
28.841
RICE
R
CA E S
VIL
U
PPO
Il Gr
uppo, p
ur non s
volgen
do at
ti
vit
à di rice
rca e s
vil
uppo in se
nso st
ret
to con ri
ferim
ento agli
app
arecchi ac
ust
ici (in qua
nto è un’at
ti
vi
tà in c
apo ai pro
dut
tor
i), inv
este i
mpor
t
anti r
isor
se
nell
innov
azione sia tec
nolog
ica, con l
o sv
ilupp
o dell
”Ampli
fon P
roduc
t Experience”
e di a
ltre so
luzioni
innovative nel
digital mark
eting
e nei sis
temi di
front
-
oce
, ch
e di proce
sso, con l
’obiet
t
ivo di fo
rnire
ai propri clienti u
n’eccellente
Customer Ex
perienc
e”
.









Sulla b
ase di quan
to dispos
to dal regol
amento Cons
ob del 1
2 mar
zo 201
0, n 1
72
2
1 i
n data 26 lug
lio
201
8, il Con
siglio di A
mminis
trazio
ne di Am
plifo
n S.p.
A
., pre
vio pa
rere favore
vole de
l C
omi
tato d
egli
A
mminis
trator
i Indip
endent
i per le o
perazio
ni con le par
t
i correla
te, ha adot
t
ato una n
uova ver
sione
regola
mento in tema d
i operazi
oni con par
t
i correl
ate. Ess
o sos
titui
sce quell
o emanato dal Co
nsiglio
di Am
minis
trazion
e
il 27 luglio 201
6 con il ne di modic
are alcu
ni rifer
iment
i
nor
mati
vi per ren
derli
at
tu
ali e
compl
iant
con il qua
dro norma
tiv
o vigente.
Le op
erazioni e
f
fet
tua
te con le par
t
i correla
te, iv
i compres
e le trans
azioni in
fragr
uppo, n
on sono
quali
cab
ili
n
é
com
e
at
ipiche
com
e
inu
suali
e
r
ientr
ano
nell
’ordina
rio
cors
o
di
at
t
iv
ità
de
lle
s
ociet
à
del G
rupp
o. T
ali op
erazion
i sono regol
ate a condizio
ni di merc
ato, tenu
to conto dell
e carat
te
ris
tiche
dei b
eni e dei se
r
vizi p
rest
ati
.
Le info
rmazio
ni sui rapp
or
ti con pa
r
ti corre
late son
o presen
tate r
ispet
t
ivam
ente nel
la Nota 4
0 de
l
Bilan
cio conso
lidato e nel
la Nota 3
8 del Bila
ncio d
’eserciz
io.
P
ASSIVI
T
à PO
T
E
NZIA
LI E INC
ER
T
EZZE
Il Gr
uppo n
on è al mome
nto sog
get
to a par
ticol
ari ris
chi, ince
r
tezze o cont
enziosi le
gali eccede
nti gli
impo
r
ti
già
acc
antonat
i
in
b
ilancio
e
vid
enziati
alla
not
a
1
9
e
25.
Si
s
egnalan
o
usual
i
veri
che
scali
che r
ientra
no nell
e at
tiv
it
à per
iodiche di m
onitor
agg
io e al mom
ento non so
no emer
si ril
ievi di
par
t
icolare r
ilevan
za ed in og
ni caso il G
rup
po è conde
nte nella co
rret
tez
za de
l propr
io opera
to.
10
4
Annu
Al RepoRt
2021
T
R
A
NS
AZIONI DERI
V
AN
TI
D
A OP
E
RAZIONI A
TIP
ICH
E/
I
NUSU
AL
I
A
i sensi del
la Comunic
azione Cons
ob del 28 lu
glio 20
06
, si precis
a che ne
l corso d
el 202
1 il G
rup
po
non
ha
p
osto
in
es
sere
o
perazio
ni
atip
iche
e
/
o
inusua
li,
così
co
me
de
nite
dall
a
Comunic
azione stes
sa.
EV
OL
U
ZIONE PR
EVEDIB
IL
E DEL
LA GE
S
TIONE
Nel 202
2 il Grup
po prev
ede un merc
ato del
hearing care
in
cres
cit
a de
l 4
-5%
circa
, s
uppor
t
ato
dalla
pe
nt-
up
d
emand ch
e è ragion
evole at
te
nder
si pos
sa più che co
mpens
are l
a
ltresì p
revis
to c
alo del
merc
ato fr
ancese, a s
egui
to dell
’im
por
t
ante cres
cit
a st
rut
t
urale ri
por
t
ata n
el 202
1 p
er il ca
mbiament
o
nor
mati
vo. Inol
tre, è at
tes
a una prog
ressi
va nor
malizz
azion
e del merc
ato glo
bale ne
l corso de
ll
an
no
dop
o i picchi di cont
agio d
a C
ov
id-
1
9 reg
ist
rati tra d
icembre e genna
io u.s.
Nei pr
imi due m
esi del 202
2 il Grup
po ha alt
resì regis
tra
to una for
te cre
scit
a dei r
icav
i, at
tes
a
nuov
amente
su
perio
re
al
merc
ato
di
ri
ferim
ento,
non
ost
ante
il
pi
cco
d
i
co
ntag
i
da
Covid
-
1
9
pr
incipalm
ente nel m
ese di genn
aio.
Il Gr
uppo è p
er
ta
nto molt
o posit
ivo per i
l 20
22
, eserc
izio per il qua
le preve
de:
i ric
avi d
i Ampl
ifon es
clusa B
ay Audio c
rescere hig
h single d
igit
, ov
ver
o ad un ta
sso be
n super
iore
alla cre
scit
a at
tes
a del me
rcato;
il cont
ribut
o di Bay Aud
io ai ric
avi cons
olidat
i del Gr
uppo n
ell
ordin
e dei 80 mi
lioni di euro;
un
e
spansio
ne del mar
gine EBI
TDA su ba
se ricor
rente di alm
eno 4
0 punti b
ase ris
pet
to al 2021
.
Inne, il Gruppo è altresì positi
vo
circa le proprie ambizioni al 20
2
3 precedentement
e
c
omunicate e
prev
ede di cont
inuare a pro
cedere a r
itmo s
oste
nuto nel
l’es
ecuzion
e del piano s
tra
tegico, s
volgen
do
un ru
olo pr
imario n
el proces
so di conso
lidamen
to del set
to
re e grazie ad u
na cus
tomer pro
posit
ion
unic
a
e
in
eguagl
iabile.
Ino
ltre,
il
G
rupp
o
be
necerà
d
el
co
ntinuo
re
-
inves
timen
to
ne
l
bu
siness
p
er
uno s
v
iluppo pr
ot
tevo
le e sos
tenibile d
i lungo term
ine.
Le asp
et
ta
tive d
el Gru
ppo per il 202
2 non inclu
dono ev
entual
i signic
ati
vi imp
at
ti nega
tiv
i der
ivant
i dal
conit
to milit
are in
Ucraina
né c
ambiamenti r
ilevanti
nell’evoluzione
dell’emergenza
sanit
aria
e
quindi
ult
eriori
disc
ontin
uità e r
alle
ntame
nti ne
lle
at
tività
ec
ono
miche
globa
li. I
l Grupp
o, in
ne,
preci
sa di
non
avere a
lcuna at
t
iv
ità n
é in Ucraina
, né in Russ
ia.
RELAZIONE SUL GO
VERNO S
OCIET
AR
IO
E GLI ASSETT
I PR
O
P
RI
ET
ARI AL 31 DICEMB
RE 2
021
(
ai sen
si dell
’ar
t 1
2
3
-bis T
UF
)
L
a Relazion
e sul Gove
rno So
ciet
ario e gl
i As
set
ti Pro
priet
ar
i è disponib
ile sul sito
internet
de
lla socie
all
’indiriz
zo
ht
tps:
/
/corporate.amp
lifon.com/i
t
/
governance
/
sistema
-di
-governance
/
relazion
i-sul-
gove
rno
-societario.







L
a Dichiaraz
ione Non F
inanziar
ia è disponi
bile sul sito
internet
de
lla socie
tà all
indir
izzo
ht
tps:/
/
corporate.amplifon.com/it
/sostenibilita
/
repor
t-di-
sostenibilita.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











10
5
Relazione sulla gestione
2021
C
O
M
M
E
N
T
O
A
I
R
I
S
U
LTAT
I







In data 1
maggio 2021 è
stato attuato il progetto
di ridenizione della struttura societaria di
Amplifon
S.p.A.
approvato
in
via
denitiva
dal
Consiglio
di
Amministrazione
della
Capogruppo
del
3
marzo
2021, allo scopo di separare le attività operative afferenti la gestione e vendita al pubblico di soluzioni
acustiche sul mercato italiano dalle attività di indirizzo strategico e di gestione dei servizi centrali (di
seguito “l’Operazione”).
Il progetto di riorganizzazione è stato attuato mediante il conferimento in natura del ramo d’azienda
relativo alle attività
retail
del business in Italia (di seguito “Ramo Italia”), ad Amplifon Italia S.p.A., una
società di nuova costituzione interamente posseduta da Amplifon S.p.A.
L’Operazione, così strutturata, ha consentito di conseguire i seguenti obiettivi:
modicare
la
struttura
societaria
del
Gruppo
Amplifon
coerentemente
con
l’evoluzione
della
struttura
organizzativa e la natura multinazionale del Gruppo. In questo contesto, Amplifon S.p.A., società
controllante quotata, si occupa
del coordinamento e della denizione e
dello sviluppo dell’indirizzo
strategico per l’intero Gruppo oltre che della gestione dei servizi centralizzati ivi compreso il sistema
di approvvigionamento centralizzato, mentre il presidio delle attività operative in Italia è in capo ad
Amplifon Italia S.p.A., specularmente a quanto già avviene per le controllate operanti nelle altre aree
geograche di rispettiva presenza;
assicurare una migliore comprensione delle singole aree di business garantendo una governance
che sempre
meglio risponda
alle esigenze
di una eciente
ed ecace
gestione dei
singoli
business;
garantire una maggiore responsabilizzazione del management che presidia il mercato italiano,
anche attraverso la nomina di general manager e un Consiglio di Amministrazione composto da tre
membri che avranno la responsabilità di amministrare e gestire il business in Italia.
A partire dal 1 Maggio 2021, di conseguenza, la Capogruppo Amplifon S.p.A. si è quindi focalizzata
sulla
denizione
dello
sviluppo
dell’indirizzo
e
coordinamento strategico
e
della
gestione
dei
servizi e degli acquisti centralizzati per l’intero Gruppo. Con riferimento alla attività relativa agli
approvvigionamenti centralizzati si ricorda che gli impatti economici erano risultati marginali
nell’esercizio 2020, in quanto esso era stato reso operativo soltanto negli ultimi mesi dell’anno e
con riferimento a sole tre controllate.
Si
segnala
inne
che
le
variazioni
delle
voci
della
situazione
patrimoniale
nanziaria
e
del
conto
economico sono impattate dall’operazione di conferimento in natura del ramo d’azienda afferente
alle attività operative sul mercato italiano in favore della Amplifon Italia S.p.A. sopra descritto. In
particolare, lo schema di conto economico include per i primi 4 mesi dell’esercizio 2021 le poste
relative al Ramo Italia, conferito in data 1 maggio 2021 alla società Amplifon Italia S.p.A.. I ricavi e
l’EBITDA del Ramo Italia per i primi 4 mesi dell’esercizio ammontano rispettivamente ad Euro 104.035
migliaia e ad Euro 38.391 migliaia.
10
6
Annu
Al RepoRt
2021





In considerazione della nuova natura di Amplifon S.p.A., conseguenza del processo di riorganizzazione
societaria, talune poste, relative ai ricavi e altri ricavi e proventi del periodo comparativo, sono state
riclassicate
per
permettere
una
migliore
comparabilità
dei
dati.
Per
maggiori
dettagli
si
rimanda
a
quanto descritto nel bilancio d’esercizio.
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorr
enti
Non ricorrenti
T
otale
% su ricavi

Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
% su ricavi

Totale ricavi
249.551
249.551
100,0%
321.255
321.255
100,0%
Costi operativi
(236.911)
(8.882)
(245.793)
-94,9%
(284.271)
-
(284.271)
-88,5%
Altri ricavi e
proventi
(31.767)
-
(31.767)
-12,7%
24.139
-
24.139
7,5%
Margine operativo
lordo (EBITDA)
44.407
(8.882)
35.525
17,8%
67.907
-
67.907
21,1%
Ammortamenti
operativi
e svalutazioni di
attività
non correnti
(20.121)
-
(20.121)
-8,1%
(20.086)
-
(20.086)
-6,3%
Ammortamenti
dei diritti d’uso
(7.348)
-
(7.348)
-2,9%
(16.782)
-
(16.782)
-5,2%
Risultato
operativo (EBIT)
16.938
(8.882)
8.056
6,8%
31.039
-
31.039
9,7%
Proventi, oneri,
rivalutazione e
svalutazione di
attività nanziarie
92.202
-
92.202
36,9%
58.278
-
58.278
18,1%
Oneri nanziari
netti
(17.463)
-
(17.463)
-7,0%
(19.669)
-
(19.669)
-6,1%
Differenze cambio
e strumenti di
copertura
non
hedge
accounting
69
-
69
-
794
-
794
-
Risultato prima
delle imposte
91.747
(8.882)
82.865
36,8%
70.442
-
70.442
21,9%
Imposte
(1.227)
2.641
1.414
-0,5%
(3.312)
-
(3.312)
-1,0%
Utile di esercizio
90.519
(6.241)
84.279
36,3%
67.130
-
67.130
20,9%
(*)
il dettaglio delle operazioni non ricorrenti è di seguito riportato.
EBITDA:
risultato
prima
degli
oneri e
dei
proventi nanziari,
tasse,
dell’ammortamento e
delle
svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali e diritti d’uso su contratti di locazione.
EBIT: risultato prima degli oneri e dei proventi nanziari e delle imposte.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











10
7
Relazione sulla gestione
2021
La seguente tabella espone il dettaglio degli impatti delle operazioni non ricorrenti evidenziate nei
prospetti precedenti che sono relativi a due
stream
principali:
costi relativi all’acquisizione di Bay Audio Pty, operazione che è stata perfezionata il 1 ottobre 2021;
costi
relativi al
progetto
di
ridenizione
societaria di
Amplifon
S.p.A.
reso ecace
dal
1 maggio
2021,
il cui principale obiettivo è stato quello di rendere la struttura societaria del gruppo coerente con
l’evoluzione della struttura organizzativa e la sua natura multinazionale.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 20
20
Costi relativi all’acquisizione di Bay Audio Pty
(7.372)
-
Costi relativi alla ristrutturazione societaria di Amplifon S.p.A
(1.510)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul margine operativo lordo (EBITDA)
(8.882)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato operativo (EBIT)
(8.882)
-
Effetto delle poste non ricorrenti sull’utile prima delle imposte
(8.882)
-
Effetti delle poste sopra esposte sugli oneri scali dell'esercizio
2.641
-
Effetto delle poste non ricorrenti sul risultato netto
(6.241)
-
10
8
Annu
Al RepoRt
2021





Lo
schema
dello
Stato
Patrimoniale
riclassicato
aggrega
i
valori
attivi
e
passivi
dello
schema
legale di Stato Patrimoniale secondo i criteri della funzionalità alla gestione dell’impresa, suddivisa
convenzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l’investimento, l’esercizio e il nanziamento.
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Avviamento
-
540
(540)
Altre Immobilizzazioni Immateriali
64.217
53.383
10.834
Immobili, impianti e macchinari
8.906
28.129
(19.223)
Attività per diritti d’uso
18.714
91.449
(72.735)
Immobilizzazioni nanziarie
1.681.760
1.245.354
436.406
Altre attività nanziarie non correnti
4.792
15.483
(10.691)
Capitale immobilizzato
1.778.389
1.434.338
344.051
Rimanenze di magazzino
42
8.780
(8.738)
Crediti commerciali
(1)
166.374
125.201
41.173
Altri crediti
(2)
78.915
71.628
7.287
Attività di esercizio a breve (A)
245.331
205.609
39.722
Attività dell’esercizio
2.023.721
1.639.947
383.774
Debiti commerciali
(3)
(124.018)
(75.523)
(48.495)
Altri debiti
(4)
(42.232)
(85.860)
43.628
Passività di esercizio a breve (B)
(166.250)
(161.383)
(4.867)
Capitale di esercizio netto (A)+(B)
79.081
44.226
34.855
Strumenti derivati
(5)
(3.447)
(5.908)
2.461
Imposte differite attive
19.824
27.060
(7.236)
Fondi rischi ed oneri (quota a medio lungo termine)
(140)
(17.434)
17.294
Passività per beneci ai dipendenti (quota a medio lungo termine)
(891)
(3.465)
2.574
Imposte differite passive
-
(769)
769
Commissioni su nanziamenti
(6)
7.018
7.941
(923)
Altri debiti a medio - lungo termine
(1.750)
(28.133)
26.383
CAPITALE INVESTITO NETTO
1.878.084
1.457.856
420.228
Totale patrimonio netto
662.084
639.052
23.032
Indebitamento (posizione) nanziario netto a breve termine
190.131
(261.824)
451.955
Indebitamento nanziario netto a medio lungo termine
1.005.962
987.784
18.178
Totale indebitamento nanziario netto
1.196.093
725.960
470.133
Passività per
leasing
19.907
92.843
(72.936)
Totale passività per leasing ed indebitamento nanziario netto
1.216.000
818.804
397.196
MEZZI PROPRI E INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
1.878.084
1.457.856
420.228
(1)
La voce “Crediti commerciali” comprende “Crediti verso fornitori di soluzioni acustiche per riaddebiti” e “Crediti verso controllate e controllante
derivanti da vendita di beni e servizi”.
(2)
La voce “Altri crediti” comprende “Altri crediti” ed “Altri crediti verso controllate e controllante”.
(3)
La voce “Debiti commerciali” comprende “Debiti verso fornitori” e “Debiti verso controllate e controllante”.
(4)
La voce “Altri debiti” comprende “Altri debiti verso terze parti”, “Altri debiti verso controllate e controllante” e “Debiti tributari”.
(5)
La voce
“Strumenti
derivati”
comprende gli
strumenti
nanziari
derivati
cash
ow
hedge che
non
rientrano
nella voce
“Indebitamento
nanziario
netto a medio lungo termine”.
(6)
La voce “Commissioni su nanziamenti” è esposta nello
stato patrimoniale a diretta riduzione delle voci Debiti
Finanziari e passività nanziarie
rispettivamente per la quota a breve e per quella a lungo termine.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











10
9
Relazione sulla gestione
2021








Il presente rendiconto nanziario costituisce
una versione sintetica dello schema di rendiconto
riclassicato
riportato nelle
pagine successive
della relazione
e
consente, partendo
dal risultato
operativo, di avere
un’immediata indicazione dei ussi
monetari generati o assorbiti
dalle funzioni di
esercizio, investimento e nanziamento.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 20
20
Risultato operativo (EBIT)
8.056
31.039
Ammortamenti e svalutazioni
27.469
36.868
Accantonamenti, altre poste non monetarie e plusvalenze/minusvalenze
da alienazione
13.074
12.667
Oneri nanziari netti
(14.908)
(16.055)
Dividendi incassati
110.034
23.747
Imposte pagate
(11.360)
(11.732)
Variazione del capitale circolante
(3.075)
5.575
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio prima
della variazione delle passività per
leasing
129.290
82.109
Pagamento quota capitale dei debiti per
leasing
(7.309)
(13.545)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio (A)
121.981
68.564
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento operative (B)
(36.258)
(24.266)
Free Cash Flow
(A +B)
85.723
44.298
Acquisto di partecipazioni/aumento di capitale in società controllate (C)
(439.039)
(37.390)
(Acquisto) cessione altre partecipazioni e titoli (D)
132
17.347
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento (B+C+D)
(475.165)
(44.309)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’esercizio
e attività d’investimento
(353.184)
24.255
Altre attività non correnti
-
(19)
Strumenti derivati di copertura
(1.682)
(705)
Commissioni pagate su nanziamenti a medio-lungo termine
(1.099)
(7.709)
Distribuzione dividendi
(49.356)
Acquisiti di azioni proprie
(31.085)
Aumenti di capitale
-
Flusso monetario netto di periodo
(436.406)
15.822
Indebitamento nanziario netto all’inizio del periodo
al netto delle passività per
leasing
(725.960)
(741.783)
Variazioni dell’indebitamento netto
(436.406)
15.822
Cassa conferita
(33.727)
-
Indebitamento nanziario netto alla ne del periodo
al netto delle passività per
leasing
(1.196.093)
(725.960)
L’importo di Euro 33.727 migliaia si riferisce alle disponibilità liquide conferite ad Amplifon Italia il 1
maggio 2021 con l’operazione di riorganizzazione societaria.
11
0
Annu
Al RepoRt
2021
RICA
VI DE
LL
E VE
NDIT
E E D
ELL
E PRES
T
A
ZION
I
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
V
ariazione
V
ariazione %
Ricavi delle vendite e delle
prestazioni verso clienti nali
mercato italiano
104.035
277.056
(173.021)
-62,4%
Ricavi per prestazioni alle consociate
145.516
50.983
94.533
185,4%
I
ricavi
delle
vendite
e
prestazioni
verso
i
clienti
nali
del
mercato
italiano
con
riferimento
al
2021
sono relativi alle sole vendite dei primi 4 mesi dell’anno. Si ricorda infatti che, a partire del 1 maggio
2021, a seguito del progetto di riorganizzazione societaria, il presidio delle attività operative del
mercato Italia è passato in capo ad Amplifon Italia S.p.A., mentre la Capogruppo Amplifon S.p.A.
ha focalizzato le sue attività sull’indirizzo e gestione del Gruppo, nonchè sul ruolo di centrale di
acquisto per l’intero Gruppo.
I ricavi per prestazioni a consociate includono:
i ricavi realizzati da Amplifon S.p.A. nella sua funzione di centrale di acquisto per il Gruppo, passati da
Euro 5.246 migliaia al 31 dicembre 2020 ad Euro 69.400 migliaia al 31 dicembre 2021. L’incremento
è riconducibile al progressivo ampliamento dell’attività, iniziata negli ultimi mesi del 2020 Amplifon
S.p.A. con riferimento a solo tre consociate e progressivamente ampliata ad ulteriori 3 consociate
nel presente esercizio;
i ricavi per servizi resi alle controllate nell’ambito di
intercompany service agreements
per Euro 76.115
migliaia al 31 dicembre 2021 (Euro 45.734 migliaia al 31 dicembre 2020) relativi all’erogazione
di servizi centralizzati quali, tra gli altri, la gestione delle risorse umane, l’attività di
marketing
, e
l’implementazione
dei sistemi
informativi
comuni.
L’incremento riette
il
sempre maggior
livello
di
centralizzazione delle funzioni in Amplifon S.p.A.






(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo lordo (EBITDA)
44.407
(8.882)
35.525
67.907
-
67.907
Il margine operativo lordo (EBITDA), che risente degli effetti degli oneri non ricorrenti per complessivi
Euro 8.882 migliaia
relativi all’acquisizione di Bay Audio
Pty ed al
progetto di ridenizione societaria
precedentemente descritti, è pari a Euro 35.525 migliaia (17,8% dei ricavi delle vendite e delle
prestazioni di servizi) rispetto a Euro 67.907 migliaia al 31 dicembre 2020. La variazione negativa è
dovuta agli effetti del progetto di riorganizzazione societaria in conseguenza del quale a partire dal 1
maggio 2021 Amplifon
S.p.A. non benecia più
direttamente della marginalità
derivante dall’attività
operativa sul mercato Italiano. Di contro il progressivo
roll-out
del modello di acquisti centralizzati al
momento riguarda solo alcune controllate e, solo in futuro consentirà di assorbire tale decremento.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











111
Relazione sulla gestione
2021






(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Margine operativo (EBIT)
16.938
(8.882)
8.056
31.039
-
31.039
Il risultato operativo (EBIT), che risente dell’impatto degli oneri non ricorrenti sopra descritti per Euro
8.882 migliaia, è pari a Euro 8.056 migliaia (6,8% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi)
e
riette
la
variazione
dell’EBITDA
precedentemente
descritto,
al
netto
dei
minori
ammortamenti
principalmente su immobilizzazioni e sui diritti d’uso conferiti ad Amplifon Italia S.p.A.
RIS
UL
T
A
T
O PRIMA D
ELLE IMPOS
TE
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Risultato prima delle imposte
91.747
(8.882)
82.865
70.442
-
70.442
Il risultato prima delle imposte dell’esercizio 2021 è pari a Euro 82.865 migliaia rispetto ad Euro 70.442
migliaia dell’esercizio 2020, con un incremento di Euro 12.423 migliaia.
I maggiori proventi per dividendi dalle consociate, la contabilizzazione ai sensi dell’IFRS9 di un provento
di Euro 4.571
migliaia relativo alla modica
del
fair
value
della
facility
relativa alla acquisizione di Gaes
rinanziata
con
una
nuova
linea
a
5
anni
e
una
minore
incidenza
degli
interessi
nanziari
hanno
consentito di compensare la variazione negativa dell’EBITDA ed EBIT precedentemente descritti.
R
I
S
U
LTAT
O
D
E
L
L
E
S
E
R
C
I
Z
I
O
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Ricorrenti
Non ricorrenti
T
otale
Risultato dell’esercizio
90.519
(6.241)
84.279
67.130
-
67.130
Il risultato dell’esercizio 2021 evidenzia un utile pari a Euro 84.729 migliaia rispetto a Euro 67.130
migliaia dell’esercizio 2020 con un incremento pari a Euro 17.149 migliaia.
Il tax rate evidenzia una incidenza positiva pari all’1,7%.
Escludendo l’effetto dei dividendi che sono tassati solo per il 5% del loro ammontare, l’incidenza delle
imposte sarebbe ammontata ad un valore positivo del 27,7%.
112
Annu
Al RepoRt
2021
CAPIT
ALE I
MMOB
ILIZ
ZA
T
O
(migliaia di Eur
o)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Avviamento
540
(540)
Altre immobilizzazioni immateriali
64.217
53.383
10.834
Immobilizzazioni materiali
8.906
28.129
(19.223)
Attività per diritti d’uso
18.714
91.449
(72.735)
Immobilizzazioni nanziarie
1.681.760
1.245.354
436.406
Altre attività nanziarie non correnti
4.792
15.483
(10.691)
Capitale immobilizzato
1.778.389
1.434.338
344.051
Il capitale immobilizzato, pari a Euro 1.778.389 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto a Euro 1.434.338
migliaia
al
31 dicembre
2021,
presenta
un
incremento
netto
pari
a
Euro
344.051
migliaia riconducibile
a:
incrementi
delle
immobilizzazioni
nanziarie,
per
acquisizioni
effettuate
nel
periodo,
principalmente
relativi all’acquisizione di Bay Audio effettuata nel corso del quarto trimestre 2021 per Euro 332
milioni;
incrementi del periodo delle immobilizzazioni immateriali principalmente riconducibili ad
investimenti nell’area dell’
information technology
dove la continua attenzione al cliente e l’obiettivo
di maggiore controllo sulle attività operative ha trainato un rilevante sforzo operato sia sul fronte
delle infrastrutture tecnologiche e dei sistemi di negozio a supporto dell’
Amplifon Product Experience
(che ha ridenito l’intero
customer journey
del cliente Amplifon) che sul fronte dei processi operativi
e di
back oce
(con il progressivo rilascio di un nuovo sistema ERP basato sulla soluzione integrata
ed interdipendente “
Software as a Service
” e “
Platform as a Service
” che permette di disporre di un
ambiente di
cloud
computing
completamente
customizzato
a
benecio
delle
funzioni
Risorse
Umane
e Amministrazione e Finanza). Rilevanti investimenti in immobilizzazioni materiali hanno riguardato
i sistemi per la razionalizzazione del
procurement
di Gruppo e la centralizzazione degli acquisti;
decrementi conseguenti al conferimento ad Amplifon Italia S.p.A. delle Immobilizzazioni relative al
Ramo Italia, conferito al 1 maggio 2021, comprensive dell’avviamento e delle attività per diritti d’uso
della rete di negozi in Italia.
C
A
P
IT
A
L
E
I
N
V
E
ST
I
TO
N
E
T
TO
Il capitale investito netto, è pari ad Euro 1.878.084 migliaia la 31 dicembre 2021 ed Euro 1.457.856
migliaia al 31 dicembre 2020, con un incremento di Euro 420.228 migliaia rispetto a al periodo
precedente.
La variazione è da attribuirsi principalmente a:
incremento del capitale immobilizzato come sopra descritto al quale si aggiunge una variazione
positiva del capitale circolante;
incremento del capitale circolante netto da imputarsi principalmente a crediti verso Amplifon Italia
e le altre società del gruppo per erogazione di servizi e vendita di apparecchi acustici, al netto della
diminuzione relativa ai crediti verso clienti sul mercato italiano in conseguenza dell’operazione di
separazione societaria.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











113
Relazione sulla gestione
2021







(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Indebitamento nanziario a medio-lungo termine
1.005.962
987.784
18.178
Indebitamento nanziario a breve termine
393.416
244.703
148.713
Disponibilità liquide e attività nanziarie
(203.284)
(506.527)
303.243
Indebitamento nanziario netto (A)
1.196.093
725.960
470.133
Passività per
leasing
– quota corrente
2.545
15.496
(12.951)
Passività per
leasing
– quota non corrente
17.362
77.347
(59.985)
Passività per
leasing
(B)
19.907
92.843
(72.936)
Totale passività per
leasing
e indebitamento
nanziario netto (A+B) (C)
1.216.000
818.804
397.196
L’indebitamento nanziario
netto, ad esclusione delle
passività per leasing,
è pari a
Euro 1.196.093
migliaia al 31 dicembre 2021 e Euro 725.960 migliaia al 31 dicembre 2020. L’incremento è
riconducibile principalmente alle acquisizioni di
Bay Audio Pty Limited
(Euro 332 milioni), Soundbridge
(Euro 6,7 milioni), all’aumento di capitale effettuato alla consociata tedesca (Euro 70 milioni), ad
acquisti di azioni proprie (Euro 31,0 milioni) ed al pagamento di dividendi agli azionisti per Euro
49,0 milioni, al netto degli effetti dei dividendi incassati.
L’indebitamento
nanziario
netto
comprensivo
delle
passività
per
leasing
ammonta ad Euro
1.216.000 migliaia rispetto ad Euro 818.804 migliaia nel periodo comparativo. Le passività per
leasing
diminuiscono di Euro 72.936 migliaia a seguito dell’operazione di riorganizzazione societaria
che ha portato al conferimento delle attività del Ramo Italia alla società Amplifon Italia S.p.A. In
particolare, sono stati conferiti i diritti d’uso dei negozi che operano in Italia.
P
A
TR
IM
ON
IO
NETT
O
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Totale patrimonio netto
662.084
639.052
23.032
Il patrimonio netto, pari a Euro 662.084 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto ad Euro 639.052
migliaia al 31 dicembre 2020, mostra un incremento di Euro 23.032 migliaia è da attribuirsi all’utile
di esercizio ed alla contabilizzazione dei piani di
Stock Grant
al netto dei decrementi conseguenti al
pagamento di dividendi ed agli effetti degli acquisti di azioni proprie.
11
4
Annu
Al RepoRt
2021






Il presente rendiconto nanziario costituisce
una versione sintetica dello schema di rendiconto
riclassicato
riportato nelle
pagine successive
della relazione
e
consente, partendo
dal risultato
operativo, di avere
un’immediata indicazione dei ussi
monetari generati o assorbiti
dalle funzioni di
esercizio, investimento e nanziamento.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Risultato operativo (EBIT)
8.056
31.039
Ammortamenti e svalutazioni
27.469
36.868
Accantonamenti, altre poste non monetarie e plusvalenze/minusvalenze da alienazione
13.074
12.667
Oneri nanziari netti
(14.908)
(16.055)
Dividendi incassati
110.034
23.747
Imposte pagate
(11.360)
(11.732)
Variazione del capitale circolante
(3.075)
5.575
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio
prima della variazione delle passività per
leasing
129.290
82.109
Pagamento quota capitale dei debiti per
leasing
(7.309)
(13.545)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio (A)
121.981
68.564
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento operative (B)
(36.258)
(24.266)
Free Cash Flow
(A +B)
85.723
44.298
Acquisto di partecipazioni/aumento di capitale in società controllate (C)
(439.039)
(37.390)
(Acquisto) cessione altre partecipazioni e titoli (D)
132
17.347
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento (B+C+D)
(475.165)
(44.309)
Altre attività non correnti
-
(19)
Strumenti derivati di copertura
(1.682)
(705)
Commissioni pagate su nanziamenti a medio-lungo termine
(1.099)
(7.709)
Distribuzione dividendi
(49.356)
-
Acquisiti di azioni proprie
(31.085)
-
Aumenti di capitale
-
-
Flusso monetario netto di periodo
(436.406)
15.822
Indebitamento nanziario netto all'inizio del periodo al netto
delle passività per
leasing
)
(725.960)
(741.783)
Variazioni dell'indebitamento netto
(436.406)
15.822
Cassa conferita
(33.727)
-
Indebitamento nanziario
netto alla
ne del periodo
al netto
delle passività
per
leasing
(1.196.093)
(725.960)






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











115
Relazione sulla gestione
2021
L’importo di Euro 33.727 migliaia si riferisce alle disponibilità liquide conferite ad Amplifon Italia il 1
maggio 2021 con l’operazione di riorganizzazione societaria.
L’incremento
dell’indebitamento
nanziario
netto
è
pari
a
Euro
470.133
migliaia
ed
è
determinato
principalmente da:
a)
attività di investimento:
incremento netto delle immobilizzazioni materiali e immateriali per complessivi Euro 36.290
migliaia relativi principalmente a investimenti nell
’Information technology
, in particolare per lo
sviluppo del nuovo ERP,
nell’
hardware
e nell’ammodernamento dell’
headquarters
;
incremento del valore delle partecipazioni principalmente in seguito all’acquisizione della
società Bay in Australia.
b)
attività di esercizio:
spese
per
interessi
passivi
sui
debiti
nanziari
e
altri
oneri
nanziari
netti
per
Euro
14.908
migliaia, di cui Euro 838 migliaia per interessi gurativi sui
leasing
;
pagamento di imposte per Euro 11.360 migliaia;
incasso di dividendi da società controllate per Euro 110.034 migliaia.
c)
attività di nanziamento:
settlement
di strumenti derivati di copertura per Euro 1.682 migliaia e di commissioni su
nanziamenti a medio lungo termine per Euro 1.099 migliaia;
Acquisto di azioni proprie per Euro 31.085 migliaia;
Pagamento di dividendi per Euro 49.356 migliaia.
d)
Cassa conferita alla società Amplifon Italia S.p.A. a seguito del conferimento del ramo d’azienda
per Euro 33.727 migliaia.
R
appresentant
e del Titolar
e del trattamen
to dati personali
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 7 maggio 2019, ha nominato l’Ammininistratore
Delegato quale Rappresentante del Titolare del trattamento dei dati personali, relativamente a
tutti
i
trattamenti
di
dati
personali
relativi
alle
nalità
di
Amplifon
SpA,
come
comprensivi
anche
dei
trattamenti di dati personali derivanti dalle attività di gestione del mercato mondiale ed al governo
del Gruppo.
SEDI SEC
OND
A
RIE
Amplifon S.p.A. ha costituito una sede secondaria, denominata Amplifon Succursale de Paris, con
rappresentanza stabile in Arcueil, 22 avenue Aristide Briand, Francia.
11
6
Annu
Al RepoRt
2021
EV
OL
U
ZIONE PR
EVEDIBILE DEL
LA GES
TIONE
Con la separazione societaria che ha portato al conferimento del business sul mercato Italiano ad
Amplifon
Italia
S.p.A., Amplifon
S.p.A.
si
è
ora focalizzata
sulla
denizione
dello
sviluppo
dell’indirizzo
e
coordinamento strategico e della gestione dei servizi e degli acquisti centralizzati per l’intero Gruppo.
Nel 2022, in conseguenza del progresso
“roll out”
del modello di acquisti centralizzati ad altre
importanti consociate, e con un ulteriore maggiore centralizzazione delle attività di servizio si prevede
un ulteriore
signicativo incremento dei ricavi
relativi a tali
attività e di conseguenza
della reddittività.
Le aspettative
della Società
per il
2022 non
includono eventuali
signicativi impatti negativi
derivanti
dal
conitto
militare
in
Ucraina
cambiamenti
rilevanti
nell’evoluzione
dell’emergenza
sanitaria
e
quindi
ulteriori
discontinuità
e
rallentamenti
nelle
attività
economiche
globali.
La
Società,
inne,
precisa di non avere alcuna attività né in Ucraina, né in Russia.
Milano, 3 marzo 2022
per il Consiglio di Amministrazione
l’Amministratore
Delegato
Enrico
Vita
Disclaimer
Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali (‘Evoluzione Prevedibile della Gestione’), relative a futuri eventi e risultati operativi,
economici
e
nanziari
del
Gruppo
Amplifon.
Tali
previsioni
hanno
per
loro
natura
una
componente
di
rischiosità
e
incertezza,
in
quanto
dipendono
dal
vericarsi di
eventi
e
sviluppi futuri.
I
risultati
effettivi potranno
discostarsi in
misura
anche signicativa
rispetto
a quelli
annunciati in
relazione
a una molteplicità di fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.






RELAZIONE SUL
LA GESTIONE











117
Relazione sulla gestione
2021
PR
OS
PE
TTI
CO
NT
AB
I
LI
C
ON
S
OL
I
D
A
T
I E
R
E
L
A
TI
V
E
N
O
TE
D
I
C
O
M
M
E
N
TO
PE
R
I
L PE
R
IO
D
O
1 G
EN
N
AIO - 31 DICE
M
B
RE 2
0
2
1
SEZIONE 0
2
122
124
125
126
128
130
131
131
131
132
138
139
140
141
142
145
145
146
147
148
148
149
150
153
158
159
160
162
162






CON
T
O EC
ONOM
ICO
CONSOL
ID
A
TO
CONTO ECON
OMICO COMPLESS
IV
O CO
NSOLI
D
A
T
O
PR
OSPE
TT
O DEL
LE
V
ARI
AZIONI DEL P
A
T
RIM
ONIO NETT
O C
ONSOLID
A
T
O

















NOTE E
SPLI
CA
TI
VE
1.
Infor
mazioni g
en
erali
2.
Impat
ti dell
’emergenza COVID
-
1
9 sulla per
formance e sulla situazion
e
nanziar
ia del gr
uppo
3.
Acquisiz
ioni e av
viamento
4.
Immobi
lizz
azioni immate
riali a vi
ta de
nit
a
5.
Immobilizzazio
ni m
ateriali
6.
At
ti
vit
à per dir
it
ti d
’uso
7
.
Al
tre at
ti
vi
tà non cor
renti
8.
Strum
enti nanz
iari der
ivat
i e hedge account
ing
9. Rimanenze
1
0.
Credit
i vers
o clienti
1
1
.
At
ti
vit
à per cos
ti cont
rat
tuali di
eri
ti
1
2.
Al
tri cre
diti
1
3.
Al
tre at
ti
vit
à nanziar
ie
1
4.
Disponibilit
à liquide e mezzi equiv
alenti
1
5.
Capitale sociale
1
6.
Posizion
e nanziaria ne
t
ta
1
7
.
Passiv
ità nanziarie
1
8.
Passi
vit
à per lea
sing
1
9.
Fon
di per ris
chi e oner
i – quota a m
edio/l
ungo termine
20.
Passi
vit
à per b
eneci ai d
ipende
nti – quot
a a medio
-
lungo termin
e
21
.
Debi
ti a lungo ter
mine
22.
Debiti c
ommerciali
INDIC
E
12
0
ANNU
AL REPORT
2021
163
164
165
165
165
166
167
169
171
171
172
174
175
185
187
188
189
190
196
196
197
202
203
208
228
229
229
232
233
234
23
.
Passi
vi
tà cont
rat
tuali
24.
Al
tre pas
siv
ità a b
reve termin
e
25.
Fo
ndi per ri
schi e oner
i – quot
a corrente
26.
Passi
vit
à per b
eneci ai d
ipende
nti – quot
a corrente
27
.
Debi
ti nanziar
i a breve ter
mine
28.
At
ti
vit
à e pas
siv
ità p
er impos
te die
rite
29.
Ric
avi d
elle vendi
te e delle pre
st
azioni
30.
C
os
ti operativi
31
.
Al
tri pro
venti e cos
ti
32.
Ammor
tam
enti e svalut
azioni
33.
Provent
i, oner
i nanziari e re
tt
ich
e di valore di at
ti
vi
tà nan
ziarie
3
4.
Imp
oste sul re
ddito del
l’es
ercizio
35.
Per
for
mance sto
ck grant
36.
Atti
vità operati
va c
essat
a
37
.
So
cietà co
n par
tecip
azioni di mino
ranza ri
levanti
. joint vent
ure e collegate
38
.
Eve
nti signi
ca
tiv
i non ricor
renti
39.
Uti
le (perdi
ta) per azion
e
4
0.
Ra
ppor
ti co
n imprese con
trollant
i. collegate e al
tre par
t
i correlate
4
1
.
Ga
ranzie pres
ta
te, impegn
i e passi
vit
à potenzia
li
42.
T
rans
azioni der
ivant
i da operazi
oni atipi
che/
inusuali
43
.
Ge
sti
one dei ris
chi nanziar
i
4
4.
Conver
sione di b
ilanci del
le imprese e
stere
45.
Inf
ormativa set
toriale
46.
Criteri
di val
ut
az
ione
47
.
Eventi successivi
ALLEGA
TI
ARE
A DI
CONSOL
I
D
AMEN
TO
















EM
ITTENTI C
ON
SOB
DICHIARAZIONE DEL
DI
R
IGENT
E P
REPOS
TO
ALLA
RED
AZIONE DEI DOCU
MENT
I
CON
T
A
BILI
SOCIE
T
ARI
A NORMA DEL
LE DISP
OSI
ZIONI















RE
LAZI
ONE D
ELLA SOC
IET
À DI RE
VISI
ON
E SUL B
ILAN
CIO CO
NSOLI
D
A
TO













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






12
1
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1









C
O
N
S
O
L
I
D
ATA

(migliaia di Euro
)





V
ariazione
Attivo
Attività non correnti
Avviamento
Nota 3
1.681.470
1.281.609
399.861
Immobilizzazioni immateriali a vita denita
Nota 4
414.531
361.185
53.346
Immobilizzazioni materiali
Nota 5
186.845
177.616
9.229
Attività per diritti d’uso
Nota 6
437.377
409.338
28.039
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
Nota 37
2.133
2.002
131
Strumenti di copertura
Nota 8
10.983
4.327
6.656
Attività per imposte dierite
Nota 28
85.185
83.671
1.514
Attività per costi contrattuali dieriti
Nota 11
9.452
7.777
1.675
Altre attività
Nota 7
40.773
59.916
(19.143)
Totale attività non correnti
2.868.749
2.387.441
481.308
Attività correnti
Rimanenze
Nota 9
62.570
57.432
5.138
Crediti verso clienti
Nota 10
168.680
169.060
(380)
Attività per costi contrattuali dieriti
Nota 11
5.187
5.051
136
Altri crediti
Nota 12
91.555
55.464
36.091
Strumenti di copertura
Nota 8
168
-
168
Altre attività nanziarie
Nota 13
49.836
8.997
40.839
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Nota 14
268.546
545.027
(276.481)
Totale attività correnti
646.542
841.031
(194.489)
Totale attivo
3.515.291
3.228.472
286.819
12
2
ANNU
AL REPORT
2021
 
(migliaia di Euro
)





V
ariazione
Passivo
Patrimonio netto
Capitale sociale
Nota 15
4.528
4.528
-
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
202.712
202.712
-
Azioni proprie
(28.841)
(14.281)
(14.560)
Altre riserve
(5.272)
(40.562)
35.290
Utile (perdite) portati a nuovo
594.266
547.482
46.784
Utile (perdita) dell'esercizio
157.785
101.004
56.781
Patrimonio netto del Gruppo
925.178
800.883
124.295
Patrimonio netto di Terzi
2.103
985
1.118
Patrimonio netto del Gruppo e di Terzi
927.281
801.868
125.413
Passività non correnti
Passività nanziarie
Nota 17
1.010.585
1.069.321
(58.736)
Passività per
leasing
Nota 18
353.267
337.350
15.917
Fondi per rischi e oneri
Nota 19
29.079
49.765
(20.686)
Passività per beneci ai dipendenti
Nota 20
20.762
24.019
(3.257)
Strumenti di copertura
Nota 8
2.531
5.963
(3.432)
Passività per imposte dierite
Nota 28
105.191
95.150
10.041
Debiti per acquisizioni
Nota 21
19.571
32.262
(12.691)
Passività contrattuali
Nota 23
144.414
130.016
14.398
Altri debiti
Nota 24
16.318
11.344
4.974
Totale passività non correnti
1.701.718
1.755.190
(53.472)
Passività correnti
Debiti verso fornitori
Nota 22
242.507
181.036
61.471
Debiti per acquisizioni
Nota 24
12.667
6.693
5.974
Passività contrattuali
Nota 23
107.414
102.999
4.415
Debiti tributari
Nota 24
54.537
62.089
(7.552)
Altre passività
Nota 24
211.475
150.741
60.734
Strumenti di copertura
Nota 8
552
112
440
Fondi per rischi e oneri
Nota 25
3.282
3.560
(278)
Passività per beneci ai dipendenti
Nota 26
4.081
3.139
942
Passività nanziarie
Nota 27
151.112
75.615
75.497
Passività per
leasing
Nota 18
98.665
85.430
13.235
Totale passività correnti
886.292
671.414
214.878
Totale passivo
3.515.291
3.228.472
286.819
(*)
Si
specica
che
non
sono
esposti
separatamente
i
rapporti
con
le
parti
correlate
poiché
essi
sono
sia
unitariamente
che
complessivamente
irrilevanti. Per un dettaglio dei rapporti con parti correlate si rimanda alla nota n. 40.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






12
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
 
C
ON
T
O EC
ONO
M
ICO
C
ONSOL
ID
A
T
O

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020
Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
V
ariazione
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Nota 29
1.948.075
-
1.948.075
1.503.258
-
1.503.258
444.817
Costi operativi
Nota 30
(1.470.711)
(14.000)
(1.484.711)
(1.151.106)
-
(1.151.106)
(333.605)
Altri proventi e costi
Nota 31
5.412
(450)
4.962
13.681
-
13.681
(8.719)
Margine operativo lordo (EBITDA)
482.776
(14.450)
468.326
365.833
-
365.833
102.493
Ammortamenti e svalutazioni
Nota 32
Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
(74.706)
-
(74.706)
(61.455)
-
(61.455)
(13.251)
Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
(46.856)
(1.693)
(48.549)
(47.716)
-
(47.716)
(833)
Ammortamento delle attività per diritti d’uso
(96.244)
-
(96.244)
(89.769)
-
(89.769)
(6.475)
Ripristini (svalutazioni) di valore di attività
non correnti
(2.827)
-
(2.827)
(3.491)
-
(3.491)
664
(220.633)
(1.693)
(222.326)
(202.431)
-
(202.431)
(19.895)
Risultato operativo
262.143
(16.143)
246.000
163.402
-
163.402
82.598
Proventi. oneri nanziari e rettiche
di valore di attività nanziarie
Nota 33
Quota risultati delle partecipazioni in
imprese collegate valutate secondo il
metodo del patrimonio netto e plus/
minusvalenze su cessioni di partecipazioni
120
-
120
(346)
-
(346)
466
Altri proventi. oneri. rivalutazioni e
svalutazioni di attività nanziarie
1.574
-
1.574
2
-
2
1.572
Interessi attivi e passivi
(17.117)
-
(17.117)
(17.860)
-
(17.860)
743
Interessi passivi su debiti per leasing
(10.362)
-
(10.362)
(10.428)
-
(10.428)
66
Altri proventi e oneri nanziari
2.150
-
2.150
(1.490)
-
(1.490)
3.640
Dierenze cambio attive e passive
1.118
-
1.118
737
-
737
381
Utile (perdita) da attività valutate al
fair value
(123)
-
(123)
(106)
-
(106)
(17)
(22.640)
-
(22.640)
(29.491)
-
(29.491)
6.851
Risultato prima delle imposte
239.503
(16.143)
223.360
133.911
-
133.911
89.449
Imposte sul reddito dell'esercizio.
correnti e dierite
Nota 34
Imposte correnti
(67.880)
4.442
(63.438)
(46.361)
-
(46.361)
(17.077)
Imposte dierite
3.676
-
3.676
9.122
-
9.122
(5.446)
(64.204)
4.442
(59.762)
(37.239)
-
(37.239)
(22.523)
Utile da attività operative in esercizio
175.299
(11.701)
163.598
96.672
-
96.672
66.926
Utile (perdita) da attività operative cessate
al netto degli eetti scali
Nota 36
-
(5.755)
(5.755)
-
4.390
4.390
(10.145)
Risultato economico del Gruppo e di Terzi
175.299
(17.456)
157.843
96.672
4.390
101.062
56.781
Ut
ile (p
erd
ita) di p
er
tin
enz
a di T
er
zi
58
-
58
58
-
58
-
Ut
ile (p
erd
ita) di p
er
tin
enz
a del G
rup
po
175.241
(17.456)
157.785
96.614
4.390
101.004
56.781
(*)
Si
specica
che
non
sono
esposti
separatamente
i
rapporti
con
le
parti
correlate
poiché
essi
sono
sia
unitariamente
che
complessivamente
irrilevanti. Per un dettaglio dei rapporti con parti correlate si rimanda alla nota n. 40. Inoltre, in osservanza del principio contabile IFRS 5, il conto
economico consolidato esclude le poste relative al business di Elite, cessato nel corso del quarto trimestre. Il comparativo è stato ugualmente
esposto escludendo l’impatto di Elite (per maggiori dettagli sul business cessato si rimanda alla nota n. 36).
124
ANNU
AL REPORT
2021
Utile (perdita) e dividendi per azione (Euro per azione)
Nota 39
Esercizio 2
021

Esercizio 2
020
Utile (perdita) per azione:
-
base
-
diluito
0,70182
0,69409
0,45132
0,44556
Dividendo per azione
0,26
(*)
0,22
(*)
(*)
Dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti convocata per il 22 aprile 2022.
CO
NT
O
ECO
N
O
MI
CO
COMPLES
SI
V
O
CON
SO
LI
D
A
T
O
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
02
0
Risultato netto dell’esercizio
157.843
101.062
Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassicati
nell’utile/(perdita) d’esercizio:
 
Rimisurazione sui piani a beneci deniti
Nota 20
3.281
1.557
Eetto scale relativo agli altri utili/(perdite) che non saranno successivamente
riclassicati nell’utile/(perdita) d’esercizio
(508)
(292)
Totale altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente
riclassicati nell’utile/(perdita) d’esercizio, al netto dell’eetto scale (A)
2.773
1.265
Altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassicati
nell’utile/(perdita) d’esercizio:
Utili/(perdite) su strumenti di
cash ow hedge
Nota 8
2.447
3.380
Utili/(perdite) derivanti da
Foreign Currency Basis Spread
su strumenti derivati
Nota 8
170
(492)
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere
27.048
(19.281)
Eetto scale relativo agli altri utili/(perdite) che saranno successivamente riclassicati
nell’utile/(perdita) d’esercizio
(26)
518
Totale altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassicati
nell’utile/(perdita) d’esercizio, al netto dell’eetto scale (B)
29.639
(15.875)
Totale altri utili (perdite) consolidati complessivi (A)+(B)
32.412
(14.610)
Utile (perdita) complessivo dell’esercizio
190.255
86.452
Attribuibile a Gruppo
189.890
86.505
Attribuibile a Terzi
365
(53)













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






12
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
 
PR
OSP
ETT
O D
ELL
E V
ARIAZIO
NI
DEL P
A
T
RI
M
ONIO NET
T
O CONS
OL
ID
A
T
O
(migliaia di Euro
)
Capitale
sociale
Riserv
a


Riserv
a
legale
Altre
riserv
e
Riserv
a
azioni proprie
Riserv
a
stock
option e stock grant
Riserv
a
 

hedge
Riserv
a
f
oreign


spread


attuariali
Utili esercizi
precedenti


conv
ersione
v
aluta
Risultato



T
ot
ale
patrimonio
del Gruppo
Patrimonio
netto
di azionisti terzi
T
ot
ale
patrimonio
netto
Saldo al 1° gennaio 2020
4.528
202.712
934
3.636
(29.131)
34.963
(5.462)
(748)
(11.048)
432.925
(46.944)
108.666
695.031
1.084
696.115
Destinaz. del ris.econ. dell'es. 2019
108.666
(108.666)
-
-
Aumento di capitale
-
-
Azioni proprie
-
-
Distribuzione dividendi
-
-
Costo gurativo
stock grant
Nota 35
16.378
16.378
16.378
Altre variazioni
14.850
(16.561)
4.679
2.968
(46)
2.922
-
Stock Grant
14.850
(16.561)
1.712
1
1
-
Ination accounting
4.240
4.240
4.240
-
Altre
va
riazioni
(1.272)
(1.272)
(46)
(1.318)
Utile/(perdita) complessivo del periodo
2.569
(374)
1.265
1.211
(19.170)
101.004
86.505
(53)
86.452
-
Hedge accounting
Nota 8
2.569
(374)
2.195
2.195
-
Utili/(perdite) attuariali
1.265
1.265
1.265
-
Dierite iscritte a PN
1.211
1.211
1.211
-
Dierenza di conversione
(19.170)
(19.170)
(111)
(19.281)
-
Risu
ltato economico al 31 dicembre 2020
101.004
101.004
58
101.062
Saldo al 31 dicembre 2020
4.528
202.712
934
3.636
(14.281)
34.780
(2.893)
(1.122)
(9.783)
547.482
(66.114)
101.004
800.883
985
801.868
(migliaia di Euro
)
Capitale
sociale
Riserv
a


Riserv
a
legale
Altre
riserv
e
Riserv
a
azioni proprie
Riserv
a
stock
option e stock grant
Riserv
a
da

hedge
Riserv
a
f
oreign


spread


attuariali
Utili esercizi
precedenti


conv
ersione valuta
Risultato



T
ot
ale
patrimonio d
el
Gruppo
Patrimonio
netto di
azionisti terzi
T
ot
ale
patrimonio
netto
Saldo al 1° gennaio 2021
4.528
202.712
934
3.636
(14.281)
34.780
(2.893)
(1.122)
(9.783)
547.482
(66.114)
101.004
800.883
985
801.868
Destinaz. del ris.econ. dell'es. 2020
101.004
(101.004)
-
-
Aumento di capitale
-
-
Azioni proprie
(31.085)
(31.085)
(31.085)
Distribuzione dividendi
(49.356)
(49.356)
(49.356)
Costo gurativo
stock grant
Nota 35
17.067
17.067
17.067
Altre variazioni
16.525
(13.281)
-
-
(5.466)
(2.222)
754
(1.468)
-
Stock Grant
16.525
(13.281)
(3.244)
-
-
-
Ination accounting
6.815
6.815
6.815
-
Altre variazioni
(9.037)
(9.037)
754
(8.283)
Utile/(perdita) complessivo del periodo
-
-
1.860
129
2.773
602
26.741
157.785
189.890
365
190.255
-
Hedge accounting
Nota 8
1.860
129
1.989
1.989
-
Utili/(perdite) attuariali
2.773
2.773
2.773
-
Dierite iscritte a PN
602
602
602
-
Dierenza di conversione
26.742
26.742
306
27.048
-
Risult
ato economico al 31 dicembre 2021
157.785
157.785
58
157.843
Saldo al 31 dicembre 2021
4.528
202.712
934
3.636
(28.841)
38.566
(1.033)
(993)
(7.010)
594.266
(39.372)
157.785
925.178
2.103
927.281
12
6
ANNU
AL REPORT
2021
 
PR
OSP
ETT
O D
ELL
E V
ARIAZIO
NI
DEL P
A
T
RI
M
ONIO NET
T
O CONS
OL
ID
A
T
O
(migliaia di Euro
)
Capitale
sociale
Riserv
a


Riserv
a
legale
Altre
riserv
e
Riserv
a
azioni proprie
Riserv
a
stock
option e stock grant
Riserv
a
 

hedge
Riserv
a
f
oreign


spread


attuariali
Utili esercizi
precedenti


conv
ersione
v
aluta
Risultato



T
ot
ale
patrimonio
del Gruppo
Patrimonio
netto
di azionisti terzi
T
ot
ale
patrimonio
netto
Saldo al 1° gennaio 2020
4.528
202.712
934
3.636
(29.131)
34.963
(5.462)
(748)
(11.048)
432.925
(46.944)
108.666
695.031
1.084
696.115
Destinaz. del ris.econ. dell'es. 2019
108.666
(108.666)
-
-
Aumento di capitale
-
-
Azioni proprie
-
-
Distribuzione dividendi
-
-
Costo gurativo
stock grant
Nota 35
16.378
16.378
16.378
Altre variazioni
14.850
(16.561)
4.679
2.968
(46)
2.922
-
Stock Grant
14.850
(16.561)
1.712
1
1
-
Ination accounting
4.240
4.240
4.240
-
Altre
va
riazioni
(1.272)
(1.272)
(46)
(1.318)
Utile/(perdita) complessivo del periodo
2.569
(374)
1.265
1.211
(19.170)
101.004
86.505
(53)
86.452
-
Hedge accounting
Nota 8
2.569
(374)
2.195
2.195
-
Utili/(perdite) attuariali
1.265
1.265
1.265
-
Dierite iscritte a PN
1.211
1.211
1.211
-
Dierenza di conversione
(19.170)
(19.170)
(111)
(19.281)
-
Risu
ltato economico al 31 dicembre 2020
101.004
101.004
58
101.062
Saldo al 31 dicembre 2020
4.528
202.712
934
3.636
(14.281)
34.780
(2.893)
(1.122)
(9.783)
547.482
(66.114)
101.004
800.883
985
801.868
(migliaia di Euro
)
Capitale
sociale
Riserv
a


Riserv
a
legale
Altre
riserv
e
Riserv
a
azioni proprie
Riserv
a
stock
option e stock grant
Riserv
a
da

hedge
Riserv
a
f
oreign


spread


attuariali
Utili esercizi
precedenti


conv
ersione valuta
Risultato



T
ot
ale
patrimonio d
el
Gruppo
Patrimonio
netto di
azionisti terzi
T
ot
ale
patrimonio
netto
Saldo al 1° gennaio 2021
4.528
202.712
934
3.636
(14.281)
34.780
(2.893)
(1.122)
(9.783)
547.482
(66.114)
101.004
800.883
985
801.868
Destinaz. del ris.econ. dell'es. 2020
101.004
(101.004)
-
-
Aumento di capitale
-
-
Azioni proprie
(31.085)
(31.085)
(31.085)
Distribuzione dividendi
(49.356)
(49.356)
(49.356)
Costo gurativo
stock grant
Nota 35
17.067
17.067
17.067
Altre variazioni
16.525
(13.281)
-
-
(5.466)
(2.222)
754
(1.468)
-
Stock Grant
16.525
(13.281)
(3.244)
-
-
-
Ination accounting
6.815
6.815
6.815
-
Altre variazioni
(9.037)
(9.037)
754
(8.283)
Utile/(perdita) complessivo del periodo
-
-
1.860
129
2.773
602
26.741
157.785
189.890
365
190.255
-
Hedge accounting
Nota 8
1.860
129
1.989
1.989
-
Utili/(perdite) attuariali
2.773
2.773
2.773
-
Dierite iscritte a PN
602
602
602
-
Dierenza di conversione
26.742
26.742
306
27.048
-
Risult
ato economico al 31 dicembre 2021
157.785
157.785
58
157.843
Saldo al 31 dicembre 2021
4.528
202.712
934
3.636
(28.841)
38.566
(1.033)
(993)
(7.010)
594.266
(39.372)
157.785
925.178
2.103
927.281













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






12
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
 







(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
02
0
Attività di esercizio
Risultato dell’esercizio
157.843
101.062
Ammortamenti e svalutazioni:
-
delle immobilizzazioni immateriali
75.236
63.400
-
delle immobilizzazioni materiali
50.650
49.182
-
dei diritti d’uso
96.535
89.885
-
degli avviamenti
4.989
-
Accantonamenti, altre poste non monetarie e (plusvalenze) minusvalenze da alienazione
17.935
24.799
Quota di risultato di società collegate valutate secondo il metodo del patrimonio netto
(120)
311
Proventi e oneri nanziari
22.006
28.863
Imposte correnti, dierite e anticipate
58.382
38.263
Flusso di cassa del risultato operativo prima della variazione del capitale circolante
483.456
395.765
Utilizzi di fondi
(7.299)
(9.179)
(Incremento) decremento delle rimanenze
178
942
Decremento (incremento) dei crediti commerciali
3.016
32.873
Incremento (decremento) dei debiti commerciali
53.088
5.648
Variazione degli altri crediti e altri debiti
19.123
21.110
Totale variazioni di attività e passività
68.106
51.395
Dividendi incassati
2
2
Interessi incassati (pagati)
(23.616)
(21.234)
Imposte pagate
(65.579)
(34.462)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio (A)
462.369
391.466
Attività di investimento:
Acquisto di immobilizzazioni immateriali
(61.628)
(30.727)
Acquisto di immobilizzazioni materiali
(51.774)
(30.108)
Prezzo realizzato dalla cessione di immobilizzazioni
2.366
3.641
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento operative (B)
(111.036)
(57.194)
Acquisto di partecipazioni in società controllate e di rami aziendali al netto
delle disponibilità liquide acquisite e dismesse
(419.731)
(89.199)
Incremento (decremento) di debiti per acquisizioni
(8.006)
12.110
(Acquisto) cessione altre partecipazioni e titoli
5.167
-
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento da acquisizioni (C)
(422.570)
(77.089)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività d’investimento (B+C)
(533.606)
(134.283)
Attività di nanziamento:
Incremento (decremento) debiti nanziari
7.888
232.054
(Incremento) decremento crediti nanziari
(40.554)
-
Strumenti derivati di copertura e altre attività non correnti
(1.681)
(705)
Commissioni pagate su nanziamenti a medio-lungo termine
(1.099)
(7.709)
Pagamento quota capitale dei debiti per
leasing
(95.217)
(72.803)
Altre attività e passività non correnti
2.007
992
Distribuzione dividendi
(49.356)
-
Acquisto azioni proprie
(31.085)
-
Aumenti di capitale, contribuzioni di terzi e dividendi pagati a terzi dalle controllate
458
(306)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di nanziamento (D)
(208.639)
151.523
Flussi di disponibilità liquide (A+B+C+D)
(279.876)
408.706
12
8
ANNU
AL REPORT
2021
 
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
02
0
Disponibilità liquide all'inizio del periodo
545.027
138.371
Eetto sulle disponibilità liquide della variazione nei cambi
3.396
(2.050)
Flussi di disponibilità liquide
(279.877)
408.706
Disponibilità liquide a ne periodo
268.546
545.027
(*)
Si
specica
che
non
sono
esposti
separatamente
i
rapporti
con
le
parti
correlate
poiché
essi
sono
sia
unitariamente
che
complessivamente
irrilevanti. Per un dettaglio dei rapporti con parti correlate si rimanda alla nota n. 40. Inoltre, in osservanza del principio contabile IFRS 5, il
rendiconto nanziario
consolidato include i ussi
di cassa relativi
al business di
Elite, cessato
nel corso del
quarto trimestre (per maggiori
dettagli
sul business cessato si rimanda alla nota n. 36).
I rapporti con le entità correlate sono legati a canoni di locazione per la sede e per alcuni negozi, al
riaddebito di quote di costi di manutenzione e servizi generali relativi agli stessi stabili, a rapporti
commerciali, a costi del personale e nanziamenti. Tali rapporti sono descritti nella Nota 40.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






12
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
 













Nell’ambito
delle
aggregazioni
di
imprese
di
alla
successiva
nota
3,
il
fair va
lue
di attività e passività
acquisite è sintetizzato nel prospetto che segue:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
02
0
-
avviamento
375.030
74.915
-
ele
nchi
clienti
44.508
18.529
-
mar
chi e
patti di non concorrenza
15.644
7.341
-
altre
immobilizzazioni immateriali
1.419
3.181
-
imm
obilizzazioni materiali
8.720
3.575
-
atti
vità per diritti d'uso
22.558
13.768
-
attiv
ità
correnti
16.058
7.565
-
fon
d
i per rischi e oneri
(1.626)
(789)
-
p
assi
vità correnti
(57.777)
(18.062)
-
altr
e attività e passività non correnti
(21.907)
(17.077)
-
patrimonio netto di Gruppo e di Terzi
5.251
-
Totale investimenti
407.878
92.946
Debiti nanziari netti acquisiti
19.954
179
Totale aggregazioni di imprese
427.832
93.125
(Incremento) decremento di debiti per acquisizioni
8.006
(12.110)
Acquisto (cessione) altre partecipazioni e titoli
(5.167)
-
Flusso monetario assorbito (generato) da attività d’investimento da acquisizioni
430.671
81.015
(Disponibilità nette acquisite)
(8.101)
(3.926)
Flusso monetario netto assorbito (generato) da attività d’investimento da acquisizioni
422.570
77.089
13
0
ANNU
AL REPORT
2021
N
O
TE
E
S
PLI
CA
TI
VE






Il Gr
uppo A
mplifo
n è
leader
m
o
n
d
i
a
l
e
n
e
l
l
a
d
i
s
t
r
i
b
u
z
i
o
n
e
d
i
s
o
l
u
z
i
o
n
i
a
c
u
s
t
i
c
h
e
e
n
e
l
l
o
r
o
a
d
a
t
t
a
m
e
n
t
o
e personalizz
az
ione alle es
igenz
e degli utiliz
zatori.
L
a Capog
ruppo A
mpli
fon S.p.
A
.
è domi
ciliat
a a Milano in v
ia Ripamo
nti 1
33.
Il G
ruppo è co
ntrollato
diret
t
amente da A
mplite
r S.r
.l.
(42.2
3% al 31 dicembre 2021
), la cui qu
ota di mag
g
ioranza (1
0
0% al 31
dicemb
re 20
21
) è in capo a
d Ampl
ifin S.
p.A
.
, i
nteramente p
osse
duta da S
usan Ca
rol Hollan
d.
Il bilan
cio consol
idato dell
’eserciz
io al 3
1 dicemb
re 20
21 è st
ato redat
to in conf
ormit
à ai pri
ncipi
cont
abili
inte
rnazional
i
nonché
ai
prov
vedi
menti
e
manati
in
a
t
tuazione
d
ell
a
r
t.
9
de
l
D
.
L
g
s.
del
2
8
febb
raio 200
5 n. 38. T
ali pr
incipi co
mprendon
o l’
insiem
e dei prin
cipi IA
S e IF
RS em
essi dall
Interna
tional
Accounti
ng
Stan
dard
B
oard
,
n
onché
le
i
nterpret
azioni
SIC
e
IFRIC
e
messe
dall
Inter
national
F
inancial
Repor
t
ing
In
terpretat
ions
Commi
t
t
ee
,
che
siano
s
tat
i
omol
ogati
secon
do
la
proce
dura
di
cui
all
’ar
t.
6 del Rego
lamento (CE) n
. 1
60
6 del 1
9 lugli
o 2002 ent
ro il 3
1 d
icembre 2021
. I princ
ipi cont
abili
inter
nazionali ev
entualme
nte omolog
ati dopo t
ale dat
a e prima di q
uella di redazi
one del pre
sente
bilan
cio sono ut
ilizz
ati ne
lla preparazi
one del bila
ncio conso
lidato solo s
e l’adozion
e anticip
ata è
conse
ntit
a dal Regolame
nto di omolog
a e dal princi
pio cont
abile og
get
to di omo
loga e nel c
aso il
Gr
uppo si sia av
vals
o di tale f
acolt
à.
L
a pubb
licazio
ne del
bilancio
consoli
dato del
Grup
po A
mplifo
n per
l
e
sercizio
chiuso
al 31 dicem
bre
2021
,
e
et
tuat
a i
n a
ccordo
con
il
Regolamen
to d
elegato
dell
a Comm
issione
Europ
ea n
.
20
1
9/81
5
e
succes
sive modi
che,
è autori
zza
ta con
de
libera del C
onsig
lio
d
i
A
mminis
trazion
e
de
l
3 marzo 2022.
T
a
le bilancio s
arà sot
top
osto all
’asse
mblea dei so
ci di Am
plifon S
.p.
A
. in data 2
2 april
e 2022.
I cri
teri di val
uta
zione ut
ilizz
ati nella re
dazione de
l bilancio e una d
isamina de
i princi
pi conta
bili e
inter
pret
azioni di fu
tura e
cacia so
no det
t
agliati n
ella not
a 46.




















L
’andame
nto
del
202
1
è
s
ta
to
es
tremamen
te
posi
tivo
in
t
ut
te
le
aree
geogra
che
con
fermando
la
resili
enza del
busines
s,
il
for
te
pos
izionamento
comp
etit
ivo,
e
l
’ec
acia
d
elle
i
niziati
ve
int
raprese
sin dall
inizio dell
’emer
genza Cov
id-
1
9, nonos
t
ante dive
rse misure re
str
it
ti
ve, progre
ssiv
amente
allentate in parallelo all
avanzamento delle campa
gne vaccinali, abbiano
parzialmente impat
t
ato
la
per
formance
durante l
’anno 2021
, tra le quali s
i segnala
no alcuni
l
ockdo
wn
loc
aliz
zati in A
ustr
alia e
Nuov
a Zelanda.
Il
Gr
uppo
ha
cont
inuato
a
ben
eciare,
s
eppure
in
misur
a
mo
lto
contenu
ta,
di
co
ntribu
ti
ed
agev
olazioni
da par
te de
lle dive
rse au
torit
à governa
tive e di con
cessioni re
lati
ve ai contrat
t
i di locaz
ione e di
contro ha co
ntinuato a so
sten
ere una serie d
i spese dire
t
tamen
te rifer
ibili all
’emer
genza.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






13
1
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a segue
nte tab
ella illus
tra gl
i impat
ti de
l perio
do regis
trati
nel conto econ
omico e nel
cash ow
per
tip
ologia di b
eneci
o/
s
pesa
.
(migliaia di Euro
)



Conto Economico

CONTRIBUTI RICEVUTI/COSTI SOSTENUTI
Contributi ricevuti da autorità governative ed altri enti pubblici
3.865
4.685
Sul costo del lavoro
2.678
2.939
Altro supporto al
business
351
(362)
Crediti di imposta, altre esenzioni e posticipi di pagamenti scali e contributivi
836
2.108
Concessioni relative ai contratti di locazioni ottenute dai locatori
197
(775)
Costi direttamente riferibili all'emergenza
(1.114)
(661)
Costi per dispositivi di protezione individuale
(899)
(329)
Spese per sanicazione di negozi ed uci
(119)
(117)
Spese per consulenze (virologi ed altri esperti, lavoro da remoto,
social plan
)
(13)
(83)
Spese per pubblicità e comunicazioni
ad hoc
ai clienti
(62)
(111)
Spese di logistica
(21)
(21)
Costo del lavoro relativo a personale di negozi chiusi a fronte del quale
non si sono potuti attivare
social plan
(25)
(25)






Il
G
ruppo nel
cor
so
de
ll
e
sercizio
2021
ha
pros
egui
to
la
prop
ria
s
trateg
ia
di
bil
anciamento tra
cres
cit
a
inter
na e cresci
ta es
terna a
cquisend
o 331 punti vend
ita p
er un inves
timen
to comples
sivo ne
tto p
ari
a Euro 4
1
9.
7
31 migliaia (di cui Euro 3
4
4.
7
4
4 mig
liaia relati
vi all
’acquisizi
one di Bay A
udio P
t
y Ltd in
Aus
tralia),
co
mprensi
vo
del
la
posiz
ione
nanziaria net
ta acquisit
a
e della
migl
ior
s
tima
deg
li
earn
-ou
t
dipe
ndenti dal r
ag
giungim
ento di obiet
t
iv
i di fat
turato e re
dditi
vi
tà da corr
ispond
ersi ne
i prossimi
anni.
Complessivamente
nell
esercizio 2
02
1
:
in A
ust
ralia, tram
ite l
a
cquisizione di B
ay Audio, s
ono st
ati acq
uist
ati 1
05 punt
i vendit
a;
in I
talia s
ono st
ati a
cquist
ati 7
3 nuov
i punti ven
dita d
i cui 24 in
franchisin
g
;
in C
ina sono s
ta
ti acquis
ta
ti 45 punt
i vendit
a;
in G
ermania s
ono st
ati ac
quist
ati 4
3 punti ven
dit
a;
n
egli St
ati Unit
i sono s
tat
i acquis
tat
i 4
1 punt
i vendit
a in preced
enza app
ar
tenent
i al canale i
ndiret
to
e 1
ser
v
ice ce
nter
;
in F
rancia son
o st
ati acquis
t
ati 1
5 punt
i vendit
a;
in C
anada son
o st
ati acqui
st
ati 4 punt
i vendit
a;
in Po
lonia sono s
ta
ti acquis
ta
ti 2 punti v
endit
a;
in I
sraele è s
tato a
cquis
tato 1 pun
to vendit
a;
In N
uova Zeland
a è st
ato acquis
tato 1 p
unto vendit
a.
13
2
ANNU
AL REPORT
2021
In Det
tag
lio
:



Nome
Da
ta
L
ocalità
Lomaco Sas
01/03/2021
Francia
Akoute Sas
01/05/2021
Francia
Le Sens De L'Ecoute Sas
01/05/2021
Francia
I Audiogram Sas
01/05/2021
Francia
Audition 85 Sas
01/09/2021
Francia
Zhida Sas
01/09/2021
Francia
Centre Audio Sas
01/09/2021
Francia
Audibel Srl
16/02/2021
Italia
2829663 Ontario Inc
30/04/2021
Canada
Ossicle Fort McMurray Inc
01/06/2021
Canada
Southern Alberta Hearing Aid Ltd
08/12/2021
Canada
Burnaby Hearing Center Inc
30/12/2021
Canada
Bay Audio Pty
01/10/2021
Australia
Hangzhou Amplifon Hearing Aid Co Ltd
01/07/2021
Cina
Zhengzhou Yuanjin Hearing Technology Co Ltd
01/07/2021
Cina
(*)
Le
società sono
state acquisite al
100% e
consolidate dalla data
di acquisizione,
ad esclusione di
Hangzhou Amplifon
Hearing Aid
Co. Ltd. e
la
sua controllata
Zhengzhou Yuanjin Hearing Technology
Co. Ltd. (insieme
Soundbridge) che vengono
consolidate con
il metodo integrale, con
una
quota di Gruppo pari al 60% in virtù del possesso diretto del 51% e di una put-call option su un ulteriore 9%.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






13
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1




Nome società acquisita
Da
ta
L
ocalità
Châtellerault
04/01/2021
Francia
Apt
04/01/2021
Francia
Michon
12/04/2021
Francia
Hörgeräte Nassler
01/01/2021
Germania
Hörgeräre Rothe
01/01/2021
Germania
Sönke Diekmann Hörsysteme
01/01/2021
Germania
HörGalerie Bode
01/02/2021
Germania
Hörgeräte Siebert
15/02/2021
Germania
Zickenheiner Hörgeräte Lörrach
01/02/2021
Germania
Zickenheiner Hörgeräte Rheinfelden
01/02/2021
Germania
Allen & Gerland Bad Oeyenhausen
15/03/2021
Germania
Allen & Gerland Löhne
15/03/2021
Germania
Allen & Gerland Vlotho
15/03/2021
Germania
Allen & Gerland Hüllhorst
15/03/2021
Germania
Hörgeräte Meckler
31/03/2021
Germania
Hörgeräte Ptzmann
01/04/2021
Germania
Hörgeräte Busch
01/04/2021
Germania
Fischer Hörakustik GmbH
01/05/2021
Germania
Hörgeräte Schluckebier
01/06/2021
Germania
Hörgerätestudio Altevogt
15/08/2021
Germania
Lindenlauf Hörakustik
01/08/2021
Germania
Hörzentrum Oenbecher
15/08/2021
Germania
Uerlings Hören
01/09/2021
Germania
Akustik Spezial Henning
15/09/2021
Germania
Hörakustik Dröst-Frömel
01/10/2021
Germania
Hörgeräte Jens Steudler
01/10/2021
Germania
Hörgeräte Jahnecke
15/10/2021
Germania
Neues Hören GmbH
01/12/2021
Germania
Audio Focus Ltd
07/02/2021
Israele
Centrum Słuchu
01/07/2021
Polonia
Centrum Słuchu TON
15/09/2021
Polonia
Audtio Etc. Inc
26/02/2021
USA
Hearing Connection. LLC
02/03/2021
USA
AA Hearing Aids Center
01/07/2021
USA
Southern Hearing Associates. Inc
01/07/2021
USA
S & T of Pasco Inc.
29/10/2021
USA
Aid to Hearing. Inc.
05/11/2021
USA
Ready and Forward Enterprises. LLC
10/12/2021
USA
Volusia County Hearing Instruments. Inc.
17/12/2021
USA
Auckland Hearing – Ellerslie
01/10/2021
Nuova Zelanda
13
4
ANNU
AL REPORT
2021
(migliaia di Euro)
T
ot
ale prezz
o
Cassa acquisit
a

acquisiti
Costo
totale
Stima
fatturato
annuo


al f
a
tturato
dalla data di
acquisizione
Totale acquisti di società
372.285
(8.101)
19.954
384.138
79.985
25.992
Totale acquisti rami di azienda
35.593
-
-
35.593
29.096
14.247
Totale
407.878
(8.101)
19.954
419.731
109.081
40.239
(*)
Per
Stima
fatturato annuo
si intende
la miglior
stima disponibile
del fatturato
relativo alla
società/ramo di
azienda acquisito
per l’esercizio
2021.
L
a movime
ntazi
one dell
’av
via
mento e deg
li impor
ti is
crit
t
i a tale t
itolo a seg
uito del
le acquisizio
ni
per
fezionat
e nel periodo, sudd
iv
is
i per
Gruppi
di
C
a
sh Genera
ting
Unit
s
, sono in
dicat
i nella seg
uente
tab
ella.
(migliaia di Euro)
Saldo al


Acquisizioni
del periodo
Alienazioni
S
valutazioni
Altre
v
ariazioni nette
Saldo al


EMEA
856.130
37.278
(777)
-
1.597
894.228
AMERICA
147.528
10.324
-
(4.989)
13.830
166.693
ASIA E OCEANIA
277.951
327.428
-
-
15.170
620.549
Totale avviamento
1.281.609
375.030
(777)
(4.989)
30.597
1.681.470
L
a voce “acquisizion
i del per
iodo
” si rifer
isce all
’alloca
zione prov
vi
soria ad av
v
iamento della p
orzi
one
di
prez
zo p
agato,
comprensi
vo
della
comp
onente
di
erit
a
e
di
c
ontingent
c
onsider
a
tion
(earn
-out
)
di
cui all
e successi
ve note 21 e 24, non dire
t
tamen
te rifer
ibile al
fair va
lue
delle at
t
iv
ità e p
assiv
it
à bensì
relat
iva all
e aspet
t
ative d
i ot
tenere un cont
ributo p
ositi
vo in termi
ni di
c
ash
ow
per un p
eriod
o
indeni
to
.
L
a voce “s
valu
tazio
ni
” si rifer
isce alla quot
a di av
v
iamento re
lativ
a al
busin
ess
wholesales
neg
li Stat
i
Unit
i
che
è s
t
ato
cessa
to n
el
corso
de
l q
uar
to t
rimes
tre
del
2021
e t
rat
ta
to com
e a
t
tiv
ità
ces
sat
a
ai
sensi d
el prin
cipio cont
abile IF
RS 5.
L
a voce “alienazion
i” è r
iferi
ta alla q
uota di av
v
iamento app
ar
tenente alla s
ociet
à Irlan
dese e a quel
la
Lus
sembur
ghese ve
ndute ne
l perio
do.
L
a voce “altre var
iazioni ne
t
te” è sos
t
anzialmente r
ifer
ita a di
erenze su c
ambi.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






13
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a sintesi dei v
alori cont
abili e de
i
fair value
de
lle at
tiv
it
à e passi
vi
tà, de
riv
anti dall
’alloc
azione
prov
vis
oria del p
rezzo paga
to a segui
to di operazio
ni di ag
gregazi
one azienda
le e dell
acquis
to di
quote di ter
zi in so
ciet
à già control
late, è det
t
agliato nel
la segue
nte tab
ella.
(migliaia di Euro)
EMEA
America
Asia e Oceania
T
otale
Costo per acquisizioni del periodo
52.564
9.955
345.359
407.878
Att. Pass. Acq. - Valori contabili
Attività correnti
3.868
(479)
4.566
7.955
Passività correnti
(4.854)
(922)
(28.386)
(34.162)
Capitale circolante netto
(986)
(1.401)
(23.820)
(26.207)
Altre immobilizzazioni immateriali, materiali e diritti d’uso
9.181
2.876
20.640
32.697
Fondi per rischi e oneri
(1.043)
-
(583)
(1.626)
Altre attività e passività a lungo termine
(3.328)
(1.732)
(558)
(5.618)
Attività e passività a lungo termine
4.810
1.144
19.499
25.453
Capitale investito netto
3.824
(257)
(4.321)
(754)
Patrimonio netto di Terzi
-
-
5.251
5.251
Posizione nanziaria netta
482
2
(12.335)
(11.851)
Patrimonio netto acquisito - valori contabili
4.306
(255)
(11.405)
(7.354)
Dierenza da allocare
48.258
10.210
356.764
415.232
Allocazioni
Marchi e licenze
21
-
9.374
9.395
Patti di non concorrenza
-
-
6.249
6.249
Elenchi clienti
19.179
2.094
23.235
44.508
Passività contrattuali a breve e lungo termine
(6.427)
(1.970)
(348)
(8.745)
Imposte dierite attive
4.977
391
2.352
7.720
Imposte dierite passive
(6.770)
(629)
(11.526)
(18.925)
Totale allocazioni
10.980
(114)
29.336
40.202
Totale avviamento
37.278
10.324
327.428
375.030
Deter
minazione dei
G
rupp
i di C
ash Generating Units
Ai
ni del
l’
impairment tes
t
, l’av
v
iamento com
plessi
vo sc
aturente dall
’alloc
azione d
el costo s
osten
uto
per un
’ag
gregazion
e aziendale è a
lloca
to a
Gruppi di
Cash Genera
ting Unit
s
; t
ali
Gruppi di C
ash
Genera
ting
Uni
ts
sono i
ndiv
iduati a li
vello di
R
egion
e
b
e
n
e
c
i
a
n
o
d
i
s
i
n
e
r
g
i
e
e
p
o
l
i
t
i
c
h
e
c
o
m
u
n
i
e
s
o
n
o
auton
omi nella ges
tion
e e alloc
azione del
le risor
se al pro
prio inter
no.
L
a suddiv
isione d
elle at
ti
vit
à in
Grupp
i
di
Cash
Genera
ting
Uni
ts
ed
i
crite
ri
di
ide
ntic
azione
degli
s
tessi son
o conferma
ti rispe
t
to al Bilanci
o chiuso al 31 dicemb
re 20
20.
I
Gruppi d
i C
ash Genera
ting Uni
ts
ind
ivi
duati ai ni d
ell
impairment test
dell
’anno sono
:
EME
A che includ
e
I
talia, Fra
ncia, Oland
a, Germania
, Belgio, Sviz
zera, Spag
na, Por
togallo, UK
,
Ungh
eria, Polo
nia, Israe
le ed Egi
t
to
;
A
MERIC
A
c
he
inc
lude
i
sin
goli
di
erenti
bus
iness
con
i
q
uali
si
ope
ra
nel
merc
ato
s
t
atunite
nse
(Fran
chising
e
Managed
Care)
e
i
pae
si
C
anada,
Ar
g
enti
na,
Cil
e,
M
essico,
Panama
,
Ec
uador
e
Colombia;
A
SIA E O
CE
ANI
A che inclu
de Aus
tralia, Nu
ova Zelanda
, India e Cina.
13
6
ANNU
AL REPORT
2021
Gli av
v
iamenti s
ono valu
tati a
l mag
giore tra il
fa
ir value
ed il
va
lue in use
. Al 31 dicemb
re 20
21 il
management
ha ee
tt
uato le prop
rie valu
tazio
ni utiliz
zan
do il
value in use
.

im
pairme
nt
Per tu
tt
i i
Gruppi
di
Cash
Ge
nerating
U
nit
s
,
il
te
st
d’
impa
irment
è
s
tato
e
et
tuato
s
econdo
i
re
quisiti
dello I
A
S 36, d
etermina
ndo il
value in u
se
con il metodo d
el
disc
ounted
cas
h
ow
(DCF
)
al net
to delle
impo
ste, coere
ntemente con i t
assi di a
tt
ualiz
zazione
p
os
t-
ta
x
u
ti
lizzati.
Il valo
re d’u
so dei
Grupp
i
di
Cash
Gen
erating
Unit
s
è stato determinato tra
mite l’at
tuali
zz
az
ione dei
us
si
at
tesi che der
ivano dai
business plan
tr
iennali (202
2
-2024) approva
ti dagli o
rgani so
cieta
ri delle
controll
ate, nonché
da
l
business plan
cons
olidato (2022-2024
) di A
mplifon a
pprovato dal Con
siglio di
Am
minis
trazione d
ella Capo
grupp
o in data 16 dicembre 2021
.
Il
tes
t
d’
impairmen
t
è s
tato app
rovato dal Consig
lio di A
mminis
trazione d
ella Capo
grupp
o in via
anticipat
a rispet
to all’approvazione del bilancio consolidato
del Grupp
o
Ampli
fon.
Le
pr
incipa
li
assun
zioni
che
il
management
ha
utiliz
zato
per
la
st
ima
del
v
alore
d
’uso
rigu
ardano
il
ta
sso di at
tu
alizz
azione (
WAC
C
)
, il tas
so di cresci
ta (
g
), le at
tes
e di variazio
ne dei ric
avi e cos
ti dur
ante
il per
iodo as
sunto per il c
alcolo.
Il
t
asso
di
at
t
ualizz
azione
u
tilizz
ato
per
s
contare
i
ussi
di
ca
ssa
f
utur
i
es
prime
il
cos
to
medi
o
ponderato del capitale (
WA
CC)
p
os
t-
ta
x
,
ri
et
te
le
co
rrenti
val
utazi
oni
di
m
ercato
ed
è
st
ato
deter
minato ut
ilizz
ando: i tas
si
free-
risk
a li
vello di CGU corr
ispond
enti al rend
imento dei ti
toli
governativi decennali, il
Beta,
il
premio
per
il
rischi
o
di
equit
y
(
Equ
it
y
Risk
Premiu
m
)
ed il cos
to del
debito.
In par
t
icolare i valo
ri di
Equi
t
y
R
isk
Prem
ium
e di
Be
ta
sono st
ati determin
ati in acc
ordo alle
best
pra
c
tice
u
tilizzando una banca dati in
ternazional
mente riconosciuta (
Damodar
an)
c
h
e
t
i
e
n
e
i
n
consideraz
ione relativamente all’
Equi
t
y R
isk Pre
mium
i
risc
hi
s
pecici di mer
c
a
to
e dell
a
si
tua
zio
ne
macroe
conomic
a, e relat
ivame
nte al
Be
ta
,
che
misura
il rischio
sis
tematico
di
un
a
tt
ivi
nanziar
ia,
i
risc
hi
s
peci
ci
d
el
merca
to
in
cu
i
il
G
ruppo
o
pera.
Il
B
eta
è st
ato
determinato
at
traverso una
media a
ritm
etica d
ei
Be
ta
relati
vi ai se
t
tori
Healt
hc
a
re
Product
s, Heal
thcare Support Ser
vices
e
Retail
special lines
.
Si
seg
nala c
he i
l p
arametro
Equi
t
y
Risk
Premiu
m
ha
subito
una v
ariazione
signic
ativa
in
diminuzio
ne t
ra l
’anno
2020 e
202
1
,
tale
var
iazione
ha
compor
t
ato u
na dimi
nuzione
dei
tas
si di
at
tual
izza
zione
(
WAC
C
)
ut
ilizz
zat
i
pe
r
sco
ntare
i
ussi
di
c
assa
f
utur
i
di
c
irca
1
p.p..
Per
t
anto
si
è
pres
ta
ta
par
ticol
are at
ten
zione
alle
analisi
di se
nsiti
vit
à,
veri
can
do ch
e v
i sia
suci
ente l
ivello
di
Headroo
m
per tu
t
ti i
Gruppi d
i C
ash Genera
ting Uni
ts
ne
i casi di va
riazione in i
ncremento (
in termini
di punt
i percent
uali) dei t
assi di a
tt
ualizz
azione.
L
a
cres
cit
a
pe
rpet
ua
na
le
pe
r
cias
cun paese è allineat
a alle previs
ioni d’
inazio
ne del Fondo
Monet
ario Internazionale per l’anno 20
25.
EMEA
AMERICA
ASIA E OCEANIA
Tasso di crescita
1,59%
2,48%
2,31%
WACC
(*)
2021
4,07%
6,02%
5,71%
Orizzonte temporale dei ussi di cassa (previsione esplicita)
3Y
3Y
3Y
WACC
(*)
2020
5,03%
6,38%
5,90%
(*)
Il WACC dei Gruppi di CGU è stato determinato ponderando i WACC di ogni singola CGU appartenete alla Region sulla base del rispettivo EBITDA
dell’anno terminale del business plan.
Il tes
t di
impairment
non ha e
viden
ziato perdi
te di valore.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






13
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Per tu
tt
i i
Gruppi
di
Cash
Gen
erating
U
nits
, come sug
geri
to dall
’E
SMA
, è s
tat
a sv
olt
a inoltre u
n’analisi di
sensi
tiv
it
à
per
d
eterminare la
massima
v
ariazion
e
del
val
ore
ass
egnato
ag
li
assun
ti
di
bas
e
che
ren
de
il valo
re recupe
rabile del
Gr
uppo
di
Cash
Gen
erating
U
nit
par
i al suo valo
re contab
ile. T
ale a
nalisi,
ripor
tat
a
nella
seguente
tabella,
ha
evidenziato
che
solo
scost
amenti
signic
ativi
nel
rag
giungimento
deg
li
obi
et
tiv
i
nan
ziari
di
piano,
nel
li
vello
de
i
t
assi
d
’inte
resse
e
nei
t
assi
di
cre
scit
a
pe
rpet
ua
rid
urrebbe
ro il valore rec
uperabi
le a un live
llo prossi
mo a quello con
tabil
e per tut
t
i i
Gruppi
di Cash
Genera
ting Uni
ts
.
V
ariazione nega
tiv
a (in termini di punti
percentuali) dei tassi di cr
escita perpetua
(
g) rispetto a quelli utilizz
ati nella
predisposizione del t
es
t di impairment




V
ariazione % nega
tiv
a
dei
cash o
w

dei singoli
business plan




V
ariazione in incremento (in termini di
punti percentuali) dei tassi
di attualizzazione (W
A
CC) rispetto a
quelli utilizzati nella predispo
sizione del







EMEA
31p.p.
88%
18p.p.
AMERICA
61p.p.
88%
26p.p.
ASIA E OCEANIA
11p.p.
70%
8p.p.








Le seguenti t
abelle most
rano
la moviment
azione delle immobilizzazioni immateriali.
(migliaia di Euro)
Costo st
orico al




cumulate al


V
alore netto



Costo st
orico




cumulate al


V
alore netto



Software
180.253
(118.676)
61.577
195.983
(117.195)
78.788
Licenze
22.638
(18.172)
4.466
22.508
(16.669)
5.839
Patti di non concorrenza
10.451
(7.376)
3.075
13.262
(3.860)
9.402
Elenchi clienti
391.111
(191.905)
199.205
438.617
(224.188)
214.429
Marchi e concessioni
86.668
(29.755)
56.914
96.853
(36.485)
60.368
Altre
27.343
(12.025)
15.318
24.816
(12.484)
12.332
Immobilizzazioni in corso e acconti
20.631
-
20.631
33.373
-
33.373
Totale
739.094
(377.909)
361.185
825.412
(410.881)
414.531
(migliaia di Euro)
V
alore netto




Alienazioni
Ammortamenti
Aggr
egazioni
di imprese


Altre
v
ariazioni
nette
V
alore
netto al


Software
61.577
24.061
(697)
(25.783)
403
(182)
19.409
78.788
Licenze
4.466
6.014
-
(5.033)
20
(18)
390
5.839
Patti di non concorrenza
3.075
1.705
-
(2.334)
6.249
-
707
9.402
Elenchi clienti
199.205
-
(203)
(31.704)
44.508
(229)
2.852
214.429
Marchi e concessioni
56.914
-
-
(6.390)
9.375
-
469
60.368
Altre
15.317
366
(241)
(3.472)
140
(8)
230
12.332
Immobilizzazioni in corso e acconti
20.631
29.483
(243)
-
877
(83)
(17.292)
33.373
Totale
361.185
61.629
(1.384)
(74.716)
61.572
(520)
6.765
414.531
13
8
ANNU
AL REPORT
2021
L
a variazio
ne della voce “ag
gre
gazioni di imp
rese
” si compone:
per
Euro
1
9.4
82
m
igliaia
all
’alloc
azione
prov
vi
soria
del
p
rezzo
relat
ivo
alle
acq
uisizioni
e
et
tuate
nel cor
so dell
’ese
rcizio nell
’area EME
A
;
per E
uro
2
.86
8
mig
liaia
all
’alloc
azione prov
v
isoria del
p
rezzo
re
lati
vo
alle acquisizio
ni
ee
t
tuate
n
el
cor
so dell
’esercizi
o nell
area A
meric
a;
per
Euro
3
9
.
22
2
mig
liaia
all
’alloc
azione
prov
v
isoria
del
prez
zo
rela
tivo
alle
acq
uisizioni
ee
t
tuate
nel cor
so dell
’ese
rcizio nell
’area APA
C, in p
ar
ticolar m
odo a quella d
i
Bay A
udio P
t
y Limited
;
Gli incrementi del periodo delle
immobilizzazioni immat
er
ial
i sono principalmente
r
ic
onducibili ad
inves
timenti nell
’area dell
informat
ion
technolo
g
y
dov
e la continua at
ten
zione al clie
nte e l
o
biet
ti
vo di
mag
giore
controllo
sulle
at
tiv
ità
operati
ve
hanno
trainato
il
rilevante
s
forzo
operato
parallelamente
sia
sul fronte delle
infr
astr
ut
ture tecnol
ogiche e
dei sis
temi
di negozio
a suppo
r
to
dell
A
mplifon
Product
Experience
(
che
ha
ri
deni
to l
intero
customer
journey
d
e
l
c
l
i
e
n
t
e
A
m
pl
if
o
n
)
c
h
e
s
u
l
fr
o
n
t
e
d
e
i
p
r
o
c
e
ss
i
oper
ativ
i
e
di back oce.
A ta
l
pro
posito si
s
egnala il
progre
ssi
vo
r
ilascio in
t
ut
to
il Grupp
o
di un nuovo
sis
tema ERP bas
ato sulla so
luzione inte
grat
a ed interdip
endente “
S
of
t
ware as a Ser
vi
ce” e ”
Plat
form a
s
a Se
r
vice
” che
perme
tte
di dispor
re di un a
mbiente di c
loud com
puting
complet
amento
custo
mizz
ato
per il
gr
uppo
A
mpli
fon.
R
ilevant
i
inves
time
nti
in immobiliz
zazio
ni
immater
iali
hann
o
rig
uardato
i
sis
temi per la ra
zionaliz
zazion
e del
procurement
di Grup
po e la central
izza
zione deg
li acquis
ti.
Le voci “
Sval
uta
zioni
” e “
A
mmor
t
ament
i” in
cludon
o rispet
t
ivame
nte Euro 42 migliaia ed Euro 9 mi
gliaia
relat
ivi
a sv
alut
azioni e
d ammor
t
amenti
aerent
i al busin
ess ces
sato di
Elite che s
ono esp
ost
i nella r
iga
Utile
(
perdit
a
)
da
at
ti
vit
à
opera
tive
ces
sate
al
n
et
to
d
egli
ee
t
ti
sca
li”
n
ello
sche
ma
d
i
Conto
Econ
omico.
Le “altre v
ariazioni n
et
te” s
ono at
tri
buibili all
’oscil
lazione dei c
ambi occo
rsa n
el peri
odo e all
’alloca
zione
alle rel
ative vo
ci di bilanc
io delle imm
obiliz
zazioni in co
rso comp
let
ate nel per
iodo.





Le seguenti t
abelle most
rano
la moviment
azione delle immobilizzazioni materiali.
(migliaia di Euro)
Costo st
orico al




cumulate al


V
alore netto



Costo st
orico al




cumulate al


V
alore netto



Terreni
205
-
205
219
-
219
Fabbricati, costruzioni e migliorie su
beni di terzi
267.451
(180.675)
86.776
290.394
(197.365)
93.029
Impianti e macchinari
58.805
(42.985)
15.820
62.620
(47.363)
15.257
Attrezzature industriali e commerciali
51.429
(40.055)
11.375
59.791
(45.961)
13.830
Automobili e mezzi di trasporto
interni
2.439
(2.108)
331
2.643
(2.140)
503
Computer
e macchine da ucio
65.385
(52.248)
13.137
72.845
(58.136)
14.709
Mobili e arredi
109.800
(77.178)
32.622
126.417
(90.869)
35.548
Altre immobilizzazioni materiali
3.213
(1.086)
2.127
3.205
(1.412)
1.793
Immobilizzazioni in corso e acconti
15.223
-
15.223
11.957
-
11.957
Totale
573.950
(396.334)
177.616
630.091
(443.246)
186.845













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






13
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
(migliaia di Euro)
V
alore netto


Inv
estimenti
Alienazioni
Ammortamenti
Aggr
egazioni
di imprese


Altre
v
ariazioni
nette
V
alore
netto al


Terreni
205
-
-
-
-
-
14
219
Fabbricati, costruzioni e migliorie
su beni di terzi
86.776
22.877
(695)
(23.487)
2.319
(1.373)
6.612
93.029
Impianti e macchinari
15.820
2.755
(10)
(4.209)
1.557
(127)
(529)
15.257
Attrezzature industriali e
commerciali
11.375
3.587
(51)
(3.740)
242
(27)
2.444
13.830
Automobili e mezzi di trasporto
interni
331
397
(67)
(84)
63
(18)
(119)
503
Computer
e macchine da ucio
13.137
5.963
(58)
(8.101)
72
(13)
3.709
14.709
Mobili e arredi
32.622
5.317
(170)
(8.430)
3.951
(131)
2.389
35.548
Altre immobilizzazioni materiali
2.127
164
(3)
(507)
5
(1)
8
1.793
Immobilizzazioni in corso e
acconti
15.223
10.714
(296)
-
511
(402)
(13.793)
11.957
Totale
177.616
51.774
(1.350)
(48.558)
8.720
(2.092)
735
186.845
Gli in
vest
imenti de
l perio
do sono da r
icondurre p
rincip
almente all
’ampliame
nto del
net
work
con
aper
t
ure di negozi e al prog
ramma di rinn
ovo dei negozi esis
tenti
, e in misura minore a
gli acquis
ti di
compo
nenti hard
ware al ser
viz
io dei proget
ti di
I
nformation T
echno
logy
.
L
a variazio
ne della voce “ag
gre
gazioni di imp
rese
” si compone:
per E
uro
3.90
4
m
igliaia
all
’alloc
azione
prov
vis
oria
del prezzo relati
vo
alle acquisizio
ni
ee
t
tuate
n
el
cor
so dell
’esercizi
o nell
area EME
A
;
per
Euro
225
mi
gliaia
all
alloc
azione
pro
v
vis
oria
del
prez
zo re
lativ
o al
le
acquisizioni
e
et
tuate
nel
cor
so dell
’esercizi
o nell
area A
meric
a;
per Euro
4.
59
1
m
igliaia all’allo
cazion
e
prov
v
isoria del
p
rezzo
relat
ivo alle
ac
quisizioni eet
tua
te
nel
cor
so dell
’esercizi
o nell
area A
P
AC.
Le voci “
Sval
uta
zioni
” e “
A
mmor
t
amenti
” in
cludono r
ispet
ti
vame
nte Euro 34 mig
liaia e Euro 1
0 miglia
ia
relative a
s
valutazioni ed
ammor
tamenti aerenti
al business c
essato di
Elite che
sono espost
i
nella riga
Utile
(
perdit
a
)
da
at
ti
vit
à
opera
tive
ces
sate
al
n
et
to
d
egli
ee
t
ti
sca
li”
n
ello
sche
ma
d
i
Conto
Econ
omico.
Le “altre v
ariazioni n
et
te” s
ono prin
cipalme
nte at
tribu
ibili all
’oscillaz
ione dei c
ambi occor
sa ne
l perio
do
e all
’alloc
azione alle re
lativ
e voci di bilan
cio delle imm
obiliz
zazioni i
n corso com
plet
ate nel per
iodo.







Le at
ti
vi
tà per d
irit
ti d
’us
o sono di seg
uito rapp
resent
ate:
(migliaia di Euro)
Costo st
orico al




cumulate al


V
alore netto



Costo st
orico al




cumulate al


V
alore netto



Negozi e uci
559.664
(160.340)
399.323
681.738
(253.738)
428.000
Autovetture
19.142
(9.511)
9.631
22.188
(13.230)
8.958
Macchine elettroniche
687
(303)
384
871
(452)
419
Totale
579.493
(170.155)
409.338
704.797
(267.420)
437.377
14
0
ANNU
AL REPORT
2021
(migliaia di Euro)
V
alore netto


Incrementi
Decrementi
Ammor
tamenti
Aggr
egazioni
di imprese


Altre
v
ariazioni
nette
V
alore
netto al


Negozi e uci
399.323
104.462
(10.946)
(90.654)
22.314
(291)
3.792
428.000
Autovetture
9.631
4.666
(425)
(5.375)
244
-
217
8.958
Macchine elettroniche
384
803
(559)
(215)
-
-
6
419
Totale
409.338
109.931
(11.930)
(96.244)
22.558
(291)
4.015
437.377
L
a variazio
ne della voce “
increm
enti
” è dov
ut
a alle rine
go
zia
zioni di contr
at
ti di loc
azione di p
unti
vendi
ta g
ià at
tiv
i e all
a
per
tura di nu
ovi pun
ti vendi
ta in imm
obili loc
ati pr
incipalm
ente in Spag
na,
It
alia, Franc
ia, Germania ol
treché, in misu
ra
mi
nore, ai contrat
ti di lo
cazion
e
p
er le sedi delle
contr
ollat
e olandese e
belga.
L
a variazio
ne della voce “ag
gre
gazioni di imp
rese
” si compone:
per Euro
4.99
6
mig
liaia
al
l’allo
cazione prov
v
isor
ia
del prez
z
o relati
vo
a
lle
acqu
isizioni eet
tuate nel
cor
so dell
’esercizi
o nell
area EME
A
;
per Euro
1
.
876
mig
liaia
al
l’alloc
azione prov
vis
oria del
p
rezzo relati
vo
al
le
acq
uisizioni eet
tu
ate
ne
l
cor
so dell
’esercizi
o nell
area A
meric
a;
per
Euro
1
5.6
86
m
igliaia
all
’alloc
azione
prov
vi
soria
del
p
rezzo
relat
ivo
alle
acq
uisizioni
e
et
tuate
nel cor
so dell
’ese
rcizio nell
’area APA
C.









(migliaia di Euro)




V
ariazione
Crediti nanziari immobilizzati
2.257
5.893
(3.636)
Asset Plan
ed altri importi vincolati
7.620
30.371
(22.751)
Altre attività a lungo termine
30.896
23.652
7.244
Totale
40.773
59.916
(19.143)
Più in det
t
aglio:
i
credit
i
nanziari
immo
bilizz
ati
son
o
rela
tiv
i
p
rincip
almente
a
nanziame
nti
conces
si
dal
le
consociate americane ai
fra
nchise
e
per Euro 1
.671
;
gl
i
asset plan
ed altr
i impor
ti v
incola
ti rappres
enta
no princ
ipalmente i
mpor
ti v
incolat
i a suppor
to di
piani
a
comp
ensazio
ne
di
eri
ta
dei
par
tner
comm
erciali neg
li Stat
i Uniti a f
ronte dei qual
i è riconos
ciut
a
una pas
siv
ità d
escri
t
ta ne
lla nota 1
9. L
a riduzio
ne rispe
t
to al perio
do compara
tivo è dov
ut
a alla
ricl
assi
ca alla voce altr
i
c
rediti a breve termi
ne
dei piani relat
ivi al busin
ess cess
ato di
Eli
te;
le alt
re at
tiv
it
à a lungo termi
ne includ
ono prin
cipalmen
te
:
Euro 9.88
4 migl
iaia per dep
ositi c
auzionali p
revis
ti dai cont
rat
ti di a
t
to di negozi ed uc
i;
Euro 1
4.
4
1
6 mig
liaia relati
vi ai cos
ti s
ospesi e rela
tiv
i alle commis
sioni ed a
ltri com
pensi pag
ati
a fron
te di ser
v
izi pos
t
-
vendi
ta da s
volgere in es
ercizi succes
siv
i e princ
ipalmen
te relati
vi agl
i
auto
gesto
ri in I
talia
.
Sia
i
credi
ti
nan
ziari
imm
obiliz
zati
sia
le
alt
re
at
ti
vi
a
lungo
te
rmine
sono
deten
uti
al
ne
di
ot
tenere i
relat
iv
i
us
si
nanz
iari
con
trat
tuali e
son
o
og
get
to
d
i
at
tual
izza
zione
n
el
c
aso
in cui
il tas
so
d
’inte
resse ap
plica
to sugli s
tessi si dis
cost
i dal tas
so di merc
ato.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






141
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a segue
nte tab
ella espo
ne le alt
re at
tiv
it
à non corren
ti in base al
la metodol
ogia di valu
tazi
one
applicat
a.
(migliaia di Eur
o
)
31 DICEMBRE 2
021

Co
sto Ammortizzato

v
alue
a OCI


a Conto Economico
Attività non correnti
Attività nanziarie a
fair value
a conto economico
Crediti nanziari immobilizzati
2.257
Asset Plan
ed altri importi vincolati
7.620
Altre attività a lungo termine
30.896
(migliaia di Eur
o
)
31 DICEMBRE 20
20

Co
sto Ammortizzato

v
alue
a OCI


a Conto Economico
Attività non correnti
Attività nanziarie a
fair value
a conto economico
Crediti nanziari immobilizzati
5.893
Asset Plan
ed altri importi vincolati
30.371
Altre attività a lungo termine
23.652









HED
GE
A
CC
O
UN
T
ING
Gli
s
tr
umenti
na
nziari
der
ivat
i
sono
rapp
resent
ati
da
s
trum
enti
non
q
uotat
i
sui
merca
ti
uc
iali,
sot
tosc
rit
ti
con
nali
di
coper
t
ura
d
el
r
ischio
tas
so
d
’in
teresse
e/o
v
alut
a.
Il
fai
r value
di ta
li str
ument
i
è deter
minato med
iante l
’utiliz
zo di modell
i di valut
azione a
liment
ati da
input
desu
mibili dal merc
ato
(fonte Bl
oomber
g) qu
ali tas
si d
’intere
sse
for
wa
rd,
t
assi di c
ambio, ec
c. La te
cnica di v
alut
azione
ut
ilizz
ata è il
discount
ed cash ow approach
. Ne
lla dete
rminazion
e del
fair value
s
i è tenuto conto de
l
ris
chio
propr
io
e
del
ris
chio
della
con
tropar
te
(
credit
/
debi
t
value
a
djustment)
. T
al
i
cr
edit
/debit value
adjus
tment
sono s
tat
i determi
nati sulla bas
e di informa
zioni di merc
ato quali i val
ori dei CD
S
(Cr
edi
t
De
fault
Swa
p
)
p
e
r
l
a
d
e
t
e
r
m
i
n
a
z
i
o
n
e
d
e
l
r
i
s
c
h
i
o
d
e
l
l
e
s
i
n
g
o
l
e
c
o
n
t
r
o
p
a
r
t
i
b
a
n
c
a
r
i
e
c
o
n
r
i
f
e
r
i
m
e
n
t
o
a
l
l
a
deter
minazion
e del risc
hio Ampl
ifon e tene
ndo conto dell
e
mutual b
reak clause
ove prese
nti.
14
2
ANNU
AL REPORT
2021
L
a segue
nte tab
ella evi
denzia il
fair va
lue
di
t
ali
s
trum
enti
de
riva
ti
in
e
ssere
al
la
ne
de
l
peri
odo
comparativo e alla
dat
a di
bilancio, evidenziando separatamente il
fair value
dei
deri
vati che
sod
disfa
no i requisi
ti di una coper
t
ura del tip
o
fair value he
dge
, de
l tipo
cash
ow
hedge
e
quelli
ch
e
non so
ddis
fano i requis
iti prev
is
ti per l
hedge
a
c
counting
.
(migliaia di Eur
o
)
F
AIR V
AL
UE


F
AIR V
ALUE



Tipologia
A
ttivi
(Passivi)
A
ttivi
(Passivi)
Fair value hedge
-
-
-
-
Cash ow hedge
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
Totale
hedge accounting
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
Non hedge accounting
168
(404)
-
(112)
Totale
11.151
(3.083)
4.327
(6.075)


Cash Flo
w Hedg
ing
)
Nel
cor
so d
el 2021
le op
erazioni
di
coper
t
ura di
us
si 
nanziari
hanno
rig
uardato
il r
ischio
su
tass
o
di ca
mbio e di interes
se relat
ivo al
pri
vate pla
c
ement
201
3
-
2025 par
i a Dollar
i USA 1
1
0 milion
i residui,
e
il
ris
chio
su
ta
sso
di
intere
sse
re
lati
vo
a
nan
ziamenti
a
me
dio
-lun
g
o
ter
mine
out
standing
per
compl
essi
vi Euro 529,6 milioni al 31 dicem
bre 202
1
.
(migliaia di Eur
o
)
F
AIR V
ALUE



F
AIR V
ALUE



Oggetto della copertura
Rischio coperto
A
ttivi
(Passivi)
A
ttivi
(Passivi)
Private placement 2013-2025
Tasso di cambio e d’interesse
10.983
-
4.327
-
Finanziamenti a medio-lungo termine
Tasso d’interesse
-
(2.679)
-
(3.475)
Prestito sindacato GAES
Tasso d’interesse
-
-
-
(2.488)
Totale
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
L
a
t
abel
la
c
he
segu
e
e
vide
nzia
gli
ee
t
ti
economi
ci
deri
vanti
da
gli
s
trumen
ti
deri
vati
i
n
e
ssere
e
qu
elli
pat
rimonial
i relati
vi alla r
iser
va di
cash 
ow hedge
. I valori s
ono al lord
o dell
’eet
to delle i
mpos
te.
(migliaia di Euro
)


patrimonio netto
Riclassifica a conto
economico - Porzione e
fficace
Riclassifica a conto
economico - Porzione ine
fficace



(Per
dita
) Utile
(P
erdita) Utile
1/1/2020 - 31/12/2020
2.888
10.556
33
1/1/2021 - 31/12/2021
2.617
(7.479)
156
L
a scad
enza dei de
riv
ati di coper
t
ura è coerente co
n la durat
a dell
’elemento cop
er
to. Si rimanda a
lla
not
a 1
7 p
er det
t
agli.
Deriv
ati
non
hedge accounting
I derivati
no
n
hedge
acc
ounting
riguardano strument
i
for
ward
vol
ti
a
copr
ire
il
ri
schio
di
c
ambio
sui
div
iden
di
che
Amp
lifon
US
A
pa
gherà
a
d
Am
plifon
S.p.
A
.,
prev
ist
i
per
april
e
e
mag
gi
o
2022,
e
sul
rimb
ors
o d
el
nanziame
nto
erogato
a
Bay
A
udio
P
t
y
Ltd,
che
v
iene
rimb
ors
ato
con
rate
tri
mes
trali
sc
adenti a
d aprile 202
3.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






14
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a segue
nte tab
ella illus
tra gli s
tr
umenti d
eriv
ati in bas
e alla metod
ologia di va
lut
azione app
licat
a:
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
21



a PN


a Conto Economico
Strumenti di copertura attivi -
Cash ow hedge
10.983
Strumenti di copertura passivi-
Cash ow hedge
(2.679)
Strumenti derivati attivi -
Non hedge accounting
168
Strumenti derivati passivi -
Non hedge accounting
(404)
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
20



a PN


Strumenti di copertura attivi -
Cash ow hedge
4.327
Strumenti di copertura passivi-
Cash ow hedge
(5.963)
Strumenti derivati attivi -
Non hedge accounting
Strumenti derivati passivi -
Non hedge accounting
(112)
L
a segue
nte tab
ella espon
e la valut
azione d
el
fair value
i
n ba
se
a
d un
a sc
a
la ge
ra
rc
hi
ca
ch
e r
i
e
t
te
l
a
rile
vanza d
ei dati ut
ilizz
ati per e
et
tuare le v
alut
azioni.
L
a scala gera
rchica è comp
ost
a dai seg
uenti l
ivelli:
1.
prez
zi quot
ati (non ret
ti
cati
) su merc
ati at
ti
vi per a
t
tiv
it
à o passi
vit
à ident
iche;
2.
dati di
input
dive
rsi
dai
pre
zzi
quot
ati
di
cui
sopra
,
ma
che
s
ono
o
sser
v
abili
s
ia
diret
t
amente
o
indire
t
tamen
te sul merca
to
;
3.
dati di
input
rel
ativ
i all
at
ti
vit
à o alla pas
siv
it
à che non son
o basat
i su dati di me
rcato oss
er
vabil
i.
(migliaia di Euro
)
202
1
2020
Tipologia
Livello 1
Livello 2
Livello 3
T
otale
Livello 1
Liv
ello 2
Livello 3
T
otale
Attività
Derivati di copertura
-
a lungo termine
10.983
10.983
4.327
4.327
-
a breve termine
168
168
Passività
Derivati di copertura
-
a lungo termine
(2.679)
(2.679)
(5.963)
(5.963)
-
a breve termine
(404)
(404)
(112)
(112)
Nel cor
so dell
’ese
rcizio 2021 non vi so
no st
ati tra
sfer
imenti t
ra i livel
li.
14
4
ANNU
AL REPORT
2021


(migliaia di Euro
)






Tipologia
Costo


Netto
Costo


Netto
Prodotti Finiti e Merci
73.579
(11.009)
62.570
69.832
(12.399)
57.432
Totale
73.579
(11.009)
62.570
69.832
(12.399)
57.432
La moviment
azione d
el fondo svalut
azione
rimanenze
inter
venut
a nell’esercizio
è la seguente:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2020
(12.399)
Accantonamenti
(3.673)
Utilizzi
6.931
Aggregazione di imprese
(1.664)
Dierenze conversione valuta e altri movimenti
(204)
Saldo al 31/12/2021
(11.009)




L
a segue
nte tab
ella forni
sce informa
zioni sui cred
iti ver
so clien
ti:
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Crediti verso clienti
168.281
169.021
(740)
Crediti commerciali – Controllate
17
21
(4)
Crediti commerciali – Controllanti
365
14
351
Crediti commerciali - Collegate e
joint venture
17
4
13
Totale crediti verso clienti
168.680
169.060
(380)
L
a composizio
ne dei credi
ti ver
so client
i è det
ta
gliat
a nella seg
uente t
abella:
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Crediti verso clienti
185.725
185.933
(208)
Passività per resi su vendite
(2.677)
(4.051)
1.374
Fondo svalutazione crediti
(14.767)
(12.861)
(1.906)
Totale
168.281
169.021
(740)
Il temp
o medio di inc
asso n
el 202
1 è s
ta
to di circa 2
3 gior
ni e non vi è ne
ssuna conce
ntrazion
e
sign
ica
tiva d
i rischio c
redito.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






14
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
I
cred
iti
comm
erciali,
q
uanto
a
Euro
1
82
.089
mi
gliaia
son
o
detenu
ti
al
n
e
di
inc
assa
rne
i
re
lativ
i
us
si
mo
neta
ri
a sca
denza (
c
.d.
mo
dello di
business
he
l
d to
c
o
ll
e
c
t
), quan
to a E
u
ro 3.636 mi
gliaia sono
deten
uti
a ne
di incas
sare i
relati
vi ussi contrat
tua
li
alla scade
nza
o tramite la
vend
ita (
c.d
.
mode
llo
di
business
held to coll
ect an
d sell
).
Nell
esercizio
sono
s
tate
eet
tuate
operazioni
di
cessione
pro
solu
to
che
hanno
rig
uardato
credi
ti
commerc
iali per un va
lore nominal
e di Euro 64
.590 mi
gliaia (Euro 58
.
71
6 mig
liaia nello s
tess
o
per
iodo dell
’anno pre
cedente), preva
lentemen
te relati
ve a credit
i sor
ti dura
nte l
e
sercizio e pe
r
tanto
non
hanno
avu
to
ee
t
ti
sig
nic
ati
vi
s
ul
li
vello
del
c
apit
ale
circolante
risp
et
to
a
quello
del
perio
do
comparati
vo
.
L
a movim
entazi
one del fon
do sv
alut
azione cre
diti inter
venu
ta ne
ll’es
ercizio è la seg
uente:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2020
(12.861)
Accantonamenti
(4.234)
Utilizzi per esubero
1.020
Utilizzi a fronte oneri
2.832
Aggregazioni di imprese
(130)
Dierenze conversione valuta e altre variazioni nette
(1.294)
Saldo al 31/12/2021
(14.767)
Ai ni degli obbl
ighi di
t
rasparenz
a
e pubbl
icit
à
in It
alia
s
ulla
b
ase della
leg
ge 4/8
/1
7 n. 1
24 si
i
nforma
che
Am
plifon Italia S.p.
A
.
nel corso
del
2021
ha
regi
stra
to
inca
ssi
da
e
nti
pub
blici
p
er
for
nitura di
beni
e ser
v
izi per un to
tale di Euro 3
4.
825 migl
iaia (tramite 32.
80
6 docum
enti) di c
ui Euro 28.81
4 mi
gliaia
(trami
te
27
.07
3
docu
menti)
da
ces
sioni
a
oper
atori
nanziari
ed
Euro
6.01
1
mi
gliaia
(t
ramite
5
.
7
33
doc
umenti
) mediante accre
diti dire
t
ti.
Am
plifon
S.p.
A
.,
invece,
nello
s
tes
so
pe
riodo
ha
reg
istr
ato
inc
assi
da
ent
i
pubb
lici
pe
r
forn
itura
di
beni e s
er
vizi p
er un tota
le di Euro 1
1.450 mig
liaia (tramite 1
1
.
331 documen
ti) di cui Euro 10.
1
0
0
mig
liaia (trami
te 1
0.0
4
4 do
cument
i) da ces
sioni a op
erator
i nanzia
ri ed Euro 1
.
350 m
igliaia (t
ramite
1
.
288 do
cument
i) mediante a
ccredit
i diret
ti.











(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Attività per costi contrattuali dieriti a breve termine
5.187
5.051
136
Attività per costi contrattuali dieriti a lungo termine
9.452
7.777
1.675
Totale
14.639
12.828
1.811
I cos
ti contra
tt
uali, par
i a Euro 1
4.63
9 migliaia, si r
ifer
iscono ai cos
ti per l
’ot
tenime
nto o l
ad
empimen
to
del con
trat
to, capi
tali
zza
ti in accordo al
l’
IFR
S 1
5. Es
si includ
ono tipic
amente l
e commissio
ni ed i
premi
ricono
sciuti
ai
dip
endent
i
ed
a
utoges
tori
p
er
ogn
i
v
endit
a
realiz
zat
a.
T
ali
cost
i
s
ono
di
eri
ti
e ri
vers
ati a conto e
conomico sulla b
ase della va
lut
azione del p
rogress
o nel sod
disfa
cimento ne
l
tempo d
elle div
erse
per
formance
obligation
inc
luse nel co
ntrat
to s
tesso.
14
6
ANNU
AL REPORT
2021
L
a segue
nte tab
ella mos
tra le var
iazioni sig
nic
ati
ve dei sal
di dei cos
ti contrat
t
uali:
(migliaia di Euro
)
Valore netto al 31/12/2020
12.828
Incremento per contratti con clienti e reversal dell’esercizio
1.492
Aggregazioni di imprese
173
Dierenze conversione valuta e altre variazioni nette
146
Valore netto al 31/12/2021
14.639
Nella
s
eguente
t
abell
a
si
rip
or
ta
l
impat
to
econo
mico
sui
f
utur
i
es
ercizi
conse
guente
all
’ammor
t
amento
prev
isto p
er le at
ti
vit
à contra
t
tuali in es
sere al 31 dicembre 2021
:
(migliaia di Euro
)
2
022
2023


20
26 e oltre
Costi contrattuali
5.187
4.742
2.529
1.421
760



(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Crediti tributari
23.713
15.890
7.823
Altri crediti
46.855
18.662
28.192
Ratei e risconti attivi non nanziari
20.987
20.911
76
Totale
91.555
55.464
36.091



I credi
ti tri
but
ari inclu
dono pri
ncipalme
nte per Euro 4.
502 migl
iaia acconti di imp
ost
a da por
t
are in
compe
nsazion
e dei debi
ti fut
uri pe
r impos
te e per Euro 1
8.
1
80 mi
gliaia credi
ti IVA e altre i
mpos
te
indire
t
te,
di
c
ui
Euro
1
8
.085
miglia
ia
sono
detenu
ti
a
l
ne
di
inc
ass
arne
i
relat
iv
i
us
si
mon
etar
i
a
sc
adenz
a (
c.d. m
odello di
busines
s
held to collec
t
).
Le ces
sioni
pro
solu
to
di
credi
ti
I
V
A
e
et
tuate
nel
per
iodo
hanno
ri
guardato
un
v
alore
com
plessi
vo
par
i a E
uro 5.6
4
1 mig
liaia con un inc
asso ne
t
to di E
uro 5.607 mi
gliaia (rispet
t
ivame
nte Euro 9
.
50
0
migl
iaia e E
uro 9.4
00 mi
gliaia al 31 dicembre 2020).
Altri c
redit
i
Gli altri crediti sono
de
tenuti al
ne
di
in
cass
arne
i
rela
tiv
i
us
si
contr
at
tuali
a scade
nza.
I
noltre il
loro
increm
ento
è dovu
to
alla riclas
sic
a
dell
e
quote di
piani vinco
lati
a contri
buzione dier
ita dei
pa
r
tner
commerciali
relati
vi al b
usines
s cessa
to di Elite, come des
crit
to all
a nota 7
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






14
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1





Più in det
t
aglio l
a voce includ
e riscont
i così det
t
agliati:
Euro 1
1
.
1
4
6
migl
iaia
re
lativ
i ai
s
er
vizi che verr
anno resi
n
el futuro e per i
q
uali
il riconos
cimento del
ric
avo
è
di
erito
(pr
incipalm
ente
ser
v
izi
pos
t
-
vendi
ta
) e pri
ncipalme
nte relati
vi ag
li autoges
tori in
It
alia;
Euro 2.0
09 mig
liaia per alt
ri ser
v
izi;
Euro 1
.8
63 miglia
ia per pubb
licit
à;
Euro
1
.0
06
m
igliaia
p
er
cost
i
relati
vi
a
cont
rat
ti
di
a
t
to
non
r
ientra
nti
tra
le
lease
compon
ents
com
e
de
nite dal pri
ncipio cont
abile
I
FRS
16 – L
e
asing
;
Euro 554 m
igliaia per a
ssicuraz
ioni;
Euro 4.41
0 migl
iaia relati
vi ad al
tri cos
ti prep
agati.








(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Altre attività nanziarie
49.889
8.997
40.892
Ratei e risconti attivi nanziari
(53)
-
(53)
Totale
49.836
8.997
40.839
Le
al
tre
at
ti
vi
na
nziarie
am
monta
no
ad
Euro
49.8
89
migl
iaia
a
l
31
dice
mbre
2021
e
d
in
cludono
princi
palmente quote di fondi di inves
timento di liquidit
à appar
tenenti alla c
ategoria di fondi
mone
tar
i con valore s
tab
ile st
ipulati con p
rimari i
sti
tuti 
nanziari.








(migliaia di Euro
)




V
ariazione
C/C bancari
260.129
511.644
(251.515)
Depositi bancari a breve termine
6.070
30.218
(24.148)
Altri mezzi equivalenti
910
1.417
(507)
Cassa
1.437
1.748
(311)
Totale
268.546
545.027
(276.481)
Le disp
onibilit
à liqui
de e mezz
i equiv
alenti p
ari a Euro 268.
54
6 mig
liaia al 31 dicembre 2021 e Euro
5
45.027 migliaia al 31 dicem
bre 2020 evid
enziano una var
iazione ne
gativ
a pari a Euro 276.4
81
migliaia. T
al
e
variazione è ricondu
cibile principalmente all
’utiliz
z
o dell
e
disponibilit
à liquide esistent
i
per il pagame
nto
dell
’acquisizione di
Bay
Audio
P
t
y
Limited
p
er un impor
to tot
ale di Euro 332
.
1
27
migl
iaia av
venu
ta nel co
rso de
l quar
to trim
est
re 202
1
.
14
8
ANNU
AL REPORT
2021
Le disp
onibilit
à liqui
de sono dep
osit
ate pres
so ist
itu
ti di prima
rio
rat
ing
e remun
erate a condizio
ni
di merc
ato.
L
a qualit
à credit
izia delle at
t
ivi
tà na
nziarie rap
present
at
a dal
rati
ng
di S&
P è di segui
to det
t
agliat
a:
(migliaia di Euro
)
R
ating



Tipologia
Saldo al


A
-1+
A-
1
A-2
A-3
B
Altri

Attività non correnti
Strumenti di copertura a lungo termine
10.983
10.983
Attività correnti
Strumenti di copertura a breve termine
168
168
C/C bancari, depositi bancari a breve
termine e fondi monetari di liquidità
267.109
37.697
83.297
108.059
233
693
37.130
Cassa
1.437
(*)
La
colonna “Altri”
include principalmente
giacenze
di conto
corrente
con
controparti non
dotate
di
rating ma
che rispettano
comunque
i requisiti
minimi patrimoniali richiesti dalla BCE, oltreché in istituti non domiciliati in Unione Europea.





Al 31 dice
mbre 202
1 i
l capi
tale so
ciale è cos
tit
uito da n. 2
2
6
.3
88.6
20 azioni del va
lore nominal
e di
Euro 0.02 interam
ente sot
toscr
it
to e ver
sato, invar
iato risp
et
to al 3
1 dicemb
re 20
20.
Nel
perio
do so
no s
tat
i ese
rcita
ti 1
.0
35.29
6 dir
it
ti di
per
formance s
tock grant
,
per i
quali l
a Soc
ietà
ha
conse
gnato ai ben
eciar
i un pari num
ero di azioni p
roprie.
Nel
cor
so
del
p
eriod
o
sono
s
tate
a
cquist
ate
8
4
0.00
0
azioni
p
roprie
su
lla
base
di
qua
nto
delibe
rato
dall
’assemb
lea degli a
zionis
ti del 2
3 aprile 2021
.
Il tot
ale comple
ssivo d
elle azioni p
roprie in p
or
ta
foglio al 31 dicemb
re 202
1 è p
ari a 1
.4
07
.
350 azion
i,
corr
ispond
enti allo 0
,622% del c
apit
ale so
ciale della S
ociet
à.
Di se
guito so
no ripor
t
ate le inf
ormazioni re
lati
ve alle azioni p
roprie in p
or
taf
oglio.

V
alore medio di acquisto (Euro
)
V
alore totale
(migliaia di Euro
)
V
alore cessione (Euro
)
Totale al 31 dicembre 2020
1.602.646
8,911
14.281
Acquisti
840.000
37,006
31.085
Cessioni per esercizio
performance stock grant
(1.035.296)
15,962
(16.525)
Totale al 31 dicembre 2021
1.407.350
20,493
28.841













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






14
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1



Il
seg
uente
sch
ema
de
lla
p
osizione
nan
ziaria
n
et
ta
comp
rensiv
a
dell
e
pas
siv
it
à
per
l
easing
del
Gr
uppo è
redat
to secon
do
quanto ric
hiesto dall
’orie
ntame
nto
ESM
A
32-382-
1
1
38 del 4 marzo 202
1 e
dal ric
hiamo di at
tenzi
one Consob n. 5
/21 del 29 ap
rile 2021
.
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Disponibilità liquide (A)
268.546
545.027
(276.481)
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide (B)
-
-
-
Altre attività nanziarie correnti (C)
49.819
8.980
40.839
Liquidità (A+B+C) (D)
318.365
554.007
(235.642)
Debito nanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito. ma
esclusa la parte corrente del debito nanziario non corrente) (E)
147.031
71.483
75.548
-
Debiti bancari
84.394
65.715
18.679
-
Debiti bancari per scoperti di conto corrente
617
1.820
(1.203)
-
Altri Debiti (tra cui Debiti per dividendi)
61.785
3.836
57.949
-
Strumenti derivati di copertura
235
112
123
Quota corrente del debito nanziario non corrente (F)
117.404
98.354
19.050
-
Ratei e risconti passivi nanziari
6.072
6.231
(159)
-
Debiti per acquisizioni
12.667
6.693
5.974
-
Passività per leasing – quota corrente
98.665
85.430
13.235
Indebitamento nanziario corrente (E+F) (G)
264.435
169.837
94.598
Indebitamento nanziario corrente netto (G-D) (H)
(53.930)
(384.170)
330.240
Debito nanziario non corrente (I)
941.676
1.005.245
(63.569)
-
Debiti Bancari a medio-lungo termine
568.838
635.633
(66.795)
-
Debiti per acquisizioni a medio-lungo termine
19.571
32.262
(12.691)
-
Passività per leasing – quota non corrente
353.267
337.350
15.917
Strumenti di debito (J)
447.122
439.642
7.480
-
Eurobond 2020-2027
350.000
350.000
-
-
Private placement 2013-2025
97.122
89.642
7.480
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (K)
(11.750)
(4.272)
(7.478)
-
Strumenti derivati di copertura
(11.750)
(4.272)
(7.478)
Indebitamento nanziario non corrente (I+J+K) (L)
1.377.048
1.440.615
(63.567)
Totale indebitamento nanziario (H+L) (M)
1.323.118
1.056.445
266.673
15
0
ANNU
AL REPORT
2021
Al
ne
t
to
d
elle
p
assiv
it
à
per
leas
ing
(Euro
4
5
1
.9
32
mig
liaia
al
31
dicemb
re
2021
)
,
l
’in
debit
amento
nanzia
rio
net
to amm
onta a Euro 871
.
1
86 mig
liaia al 31 dicembre 2021 ed è rip
ar
tito com
e in tabe
lla sot
to.
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Disponibilità liquide
268.546
545.027
(276.481)
Altre attività nanziarie correnti
49.819
8.980
40.839
Liquidità
318.365
554.007
(235.642)
Indebitamento nanziario corrente al netto di passività
di leasing
165.771
84.407
81.364
Posizione nanziaria netta a breve termine
(al netto di passività di leasing)
(152.594)
(469.600)
317.006
Indebitamento nanziario non corrente al netto
di passività di leasing
1.023.780
1.103.265
(79.485)
Totale indebitamento nanziario
(al netto di passività di leasing)
871.186
633.665
237.521
L’
indebit
amento
nanz
iario
net
to
a medio
-
lungo
te
rmine
, ad esc
lusione de
lle passi
vi
tà pe
r
leasing
, pari a Euro 1
.02
3.
78
0 migliaia a
l 3
1 di
cembre 2021 e E
ur
o 1
.
1
03
.265 mig
liaia al 31 dicembre
2020 evi
denzia una ri
duzione pa
ri a Euro 79.48
5 migliaia
. T
ale va
riazione è d
ovut
a prin
cipalme
nte alle
ricl
assi
che a
breve
term
ine d
elle q
uote s
caden
ti n
ei pro
ssimi
1
2
mesi
di
debit
i ban
cari
e
debit
i pe
r
acquisiz
ioni,
par
zial
mente
compensate
dal
l
e
etto
delle
operazion
i
di
rinanziamento
del
prest
ito
sindac
ato s
tipulato n
el 201
8 p
er l
a
cquisizione di G
A
ES desc
rit
to in not
a 1
7
.
L
a
p
osizione nanziaria
net
ta
a
breve
te
rmine
, ad escl
usione del
le passi
vi
tà per
lea
s
i
ng
, ha
regis
tra
to una variazio
ne negati
va par
i a 3
1
7
.0
06 mig
liaia, pas
sando d
a un valore di Euro 4
69
.60
0
migl
iaia al 3
1 dicemb
re 20
20 a un valo
re di Euro 1
52.
594 mig
liaia al 31 dicembre 2021
. T
al
e variazio
ne
è
rico
nducibil
e
pr
incipal
mente
al
pa
gamento
“p
er
c
ass
a”
di
t
ut
te
l
e
acq
uisizioni
e
et
tuale
(
E
u
ro
4
08.9
05 migliaia d
ei quali Euro 332.
1
37 migliaia re
lati
vi a
Ba
y
Aud
io
P
t
y
Limi
ted),
al p
agamento di
div
iden
di agli azio
nist
i per Euro 49
.
356 miglia
ia, all
a
cquis
to di azioni prop
rie per Euro 31
.0
85 migliaia
,
e dall’
incr
emento dei
debiti per acquisi
zioni, al
net
to del
la gener
azione di
cass
a
operativa
(
f
ree c
ash
o
w)
che è ammo
nta
ta ad
E
u
ro 245.907 m
igliaia
e
deg
li ee
t
ti del
l’op
erazi
one di ri
nanz
iamento
del
pres
tito si
ndaca
to acceso nel 201
8 pe
r l’acqui
sizione di
G
AES
.
L
a
p
osizione
nanzia
ria
net
ta
a
brev
e
ter
mine
inclu
de
la
qu
ota
a
breve
dei
nanzia
menti
banc
ari
a lungo ter
mine (Euro 8
4.
394 mi
gliaia
), al
tri deb
iti ban
cari t
ra i quali ope
razioni di dena
ro caldo
ee
tt
uate
a
suppor
to
delle
at
ti
vit
à
di
tesore
ria
(Euro
60.0
90
migliaia)
e
scoper
t
i
di
co
nto
corre
nte
(Euro 6
1
7 miglia
ia
), i ra
tei interes
si sul
priva
te placement
(Euro 1
.8
5
1 mig
liaia
), sull
’Eurobo
nd (E
uro
3.4
56
migliaia) e
sug
li
altr
i na
nziamenti
b
ancar
i e
d in
ne
la
miglior
s
tima
dei
debi
ti
per
pagam
enti
di
erit
i
su
a
cquisizioni
(Euro
1
2.667
mi
gliaia
),
al
net
to
dell
a
li
quidit
à
par
i
a
d
Euro
31
8
.36
5
mi
gliaia.
L
a liquidi
tà incl
ude Euro 268.
54
6 mig
liaia di disponi
bilit
à liquide e Euro 49.81
9 miglia
ia di altre
at
ti
vit
à
nanzia
rie
pront
amente
l
iquidabili
.
T
ali
at
ti
vi
nan
ziarie
si
ri
feris
cono
a
q
uote
d
i
fon
di
di
inves
time
nto appar
ten
enti alla c
ategoria di f
ondi mone
tar
i con valore s
tab
ile st
ipulati con p
rimari
istituti 
nan
ziari.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






151
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
I
nanziamenti
banc
ari,
Euro
bond
2020
-2027
e il
pri
vate placeme
nt
20
1
3
-
2025 s
ono espo
sti ne
llo
sche
ma princi
pale dell
o st
ato patr
imoniale:
a.
nel
la
voce
“pas
siv
it
à
nanziarie
(a
medio
-
lungo
term
ine
)
e
son
o
descr
it
ti
alla
not
a
1
7
delle
n
ote
espl
icati
ve per la p
ar
te non corre
nte.
(migliaia di Euro
)


Private placement
2013-2025
97.122
Eurobond
2020-2027
350.000
Altri nanziamenti bancari a medio-lungo termine
568.838
Commissioni su
Eurobond
2020-2027, nanziamenti bancari e
private placement
2013-2025
(5.375)
Passività nanziarie – non correnti
1.010.585
b.
nella
vo
ce “
passi
vi
nanziar
ie
(
cor
renti)
e
sono
de
scrit
t
i a
lla
nota
27
delle
note
e
splica
tive
pe
r
la par
te cor
rente.
(migliaia di Euro
)


Debiti per scoperti di conto corrente e verso altri nanziatori a breve termine (inclusa quota corrente dei debiti verso
nanziatori a medio-lungo termine)
146.683
Altri debiti nanziari
6.072
Commissioni su nanziamenti bancari,
private placement
2013-2025
(1.643)
Debiti nanziari
151.112
Le altre voci present
i nella tabella dell
’inde
bitamento nanziario net
to sono facilmente riconducibili
allo sc
hema di bilan
cio.
15
2
ANNU
AL REPORT
2021






Le pas
siv
ità 
nanziarie s
ono di seg
uito det
t
agliate:
(migliaia di Euro
)





V
ariazione
Private placement
2013-2025
97.122
89.642
7.480
Eurobond 2020-2027
350.000
350.000
-
Prestito sindacato per l’acquisizione di GAES
-
159.000
(159.000)
Altri nanziamenti bancari a medio-lungo termine
568.838
476.633
92.205
Commissioni su Eurobond 2020-2027, nanziamenti bancari e private
placement 2013-2025
(5.375)
(5.954)
579
Totale passività nanziarie a lungo termine
1.010.585
1.069.321
(58.736)
Passività nanziarie a breve termine
151.112
75.615
75.497
-
di cui quota a breve del nanziamento per l’acquisizione di GAES
-
39.750
(39.750)
-
di cui quota a breve altri nanziamenti bancari a breve termine
84.394
25.964
58.430
-
di cui debiti per scoperti di conto corrente e altri nanziatori a breve
termine
61.284
3.784
57.611
-
di cu
i commissioni su
nanziamenti bancari e private placement 2013-2025
(1.644)
(1.987)
343
Totale passività nanziarie a breve termine
151.112
75.615
75.497
Totale passività nanziarie
1.161.697
1.144.936
16.761
Nel
cors
o
d
ell
’ultim
o
t
rimes
tre
d
el
2021
il
Gr
uppo
ha
eet
t
uato
l
’operazio
ne
di
r
inanzia
mento
del pre
sti
to sindac
ato st
ipulato nel 201
8 p
er l
acq
uisizione di G
AE
S. Il pre
sti
to precede
nte, la cui
quot
a
re
sidua
era
di
Euro
1
7
8.875
mig
liaia
al
3
0
s
et
tembre
2021
,
è
s
ta
to
ri
nanziato
con
al
cune
delle s
tes
se controp
ar
ti già pa
r
tecipant
i all
oper
azione, con una nu
ova linea “
sus
t
a
inabilit
y-linked
per un a
mmont
are di Euro 2
10 migliaia e dura
ta di cinq
ue anni lega
ta ad alc
uni indic
atori de
l Piano
di Sos
tenibilit
à di Amplifon
.
Le pr
incipali p
assi
vit
à nanziar
ie sono di se
guito de
t
tagl
iate.


Si trat
t
a di un pres
ti
to obbligazi
onario no
n conver
tibil
e per un impo
r
to pari a Euro 350
.00
0 miglia
ia,
quot
ato sul merca
to
non regolam
enta
to
della bo
rsa de
l Lussem
burgo, che ha una durat
a
di 7 anni e
corr
ispond
e una cedola s
sa annua
le dell
’1
,
1
2
5%.
Decorrenz
a

Scadenza
V
alore nominale






T
asso nominale

T
asso dopo
la copertura
13/02/2020
Amplifon S.p.A.
13/02/2027
350.000
358.756
1,125%
N/A
Totale in Euro
350.000
358.756
(*)
Il tasso nominale indicato è costituito dal mid swap più il margine.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






15
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1




Si trat
t
a di un
private placement
o
bbligazio
nario pe
r origina
ri 1
30 milio
ni di Dollar
i USA em
esso sul
merc
ato ameri
cano da A
mplif
on USA
.
Decorrenz
a

Scadenza
V
aluta
V
alore nominale










T
asso nominale
in USD

T
asso Eur
o dopo
la copertura

30/05/2013
Amplifon USA
31/07/2023
USD
8.000
8.000
8.614
4,46%
3,90%
31/07/2013
Amplifon USA
31/07/2023
USD
52.000
52.000
56.043
4,51%
3,90%-3,94%
31/07/2013
Amplifon USA
31/07/2025
USD
50.000
50.000
57.006
4,66%
4,00%-4,05%
Totale
110.000
110.000
121.663
(*)
Il valore riportato rappresenta il tasso nominale in dollari USA dell’emissione.
(**)
Gli strumenti
di copertura
che determinano
i tassi
sopra evidenziati
ssano anche
il tasso
di cambio
a 1.2885
con un
conseguente controvalore
del prestito pari a Euro 85.371 migliaia.


Si
trat
t
a
di
pr
incipali
nanziament
i
banc
ari
bilate
rali
e
in
pool
la cui si
tuazion
e è det
tag
liata n
ella
segu
ente tabella.
Decorrenz
a

Tipologia
Scadenz
a
V
alore
Nominale



Residuo


Fair v
alue


T
asso
in uso

Importo
Nozionale
coperto
con IRS
T
asso
dopo la
copertura

30/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/04/2023
30.000
22.539
18.933
0,544%
07/04/2020
Amplifon S.p.A.
Bullet
22/03/2024
60.000
60.000
61.957
0,906%
30.000
1,559%
06/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
06/04/2025
50.000
50.000
51.176
0,702%
50.000
1,012%
07/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
07/04/2025
150.000
150.000
153.483
0,524%
100.000
1,17%
28/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
28/04/2025
50.000
50.000
51.483
0,517%
50.000
1,530%
29/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
29/04/2025
78.000
68.250
70.261
0,964%
54.600
1,540%
23/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/06/2025
35.000
35.000
35.789
0,387%
35.000
0,990%
03/08/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/06/2025
10.000
7.054
7.193
1,050%
23/12/2021
Amplifon S.p.A.
Amortizing
23/12/2026
210.000
210.000
218.646
0,456%
210.000
1,163%
Totale
673.000
652.843
668.921
529.600
(*)
Il tasso nominale indicato è costituito dal tasso di riferimento (Euribor) più il margine applicabile.
(**)
Questi nanziamenti sono stati coperti da rischio tasso tramite Interest Rate Swap. Il tasso dopo la copertura è l’IRS più margine.
L
a
ri
negoziazione
del
nanziame
nto
s
tipula
to
nel
201
8
p
er
l
’acquisizi
one
di
GA
ES
è
s
tat
a
cont
abiliz
zat
a
in accord
o con l
’IF
RS 9, ov
ve
ro svo
lgendo il
tes
t
quant
ita
tivo del
1
0
%
al ne
di
deter
minare
la
sign
ica
tiv
it
à
della
mo
dic
a
s
tessa
.
Il
te
st
ha
co
nfermato
che
le
mo
diche
non
so
no
sos
t
anziali,
per
t
anto
la
m
odic
a
non
è
co
ntabi
lizz
ata
com
e e
stin
zione.
Inol
tre
la
mo
dic
a ha
dato l
uogo
all
’i
scrizio
ne
di
un
prove
nto
di
Euro
4.
57
1
mi
gliaia,
con
tabiliz
zato
tra
g
li
altr
i
provent
i
nanziari
(c
fr
.
not
a n. 32), deri
vante dall
a variazio
ne di
fair value
t
ra
il
nanziamen
to
so
sti
tuito
e
qu
ello
di
nuov
a
iscrizio
ne.
15
4
ANNU
AL REPORT
2021
I nanziam
enti in es
sere, sud
divi
si per sc
adenz
a, sono ind
icati n
ella seg
uente t
abella.

Nominale
scadenza (in
migliaia)
T
asso
medio


Saldo al













Nu
ove
assunzioni


Aggr
egazioni
di imprese


Saldo al







termine




termine


Private placement
2013-2025 Amplifon USA
(*)
USD 8.000
4,46%
6.519
544
7.063
-
7.063
Rate al 31/1 e 31/7 dal 31/1/2014
31/07/2023
Private placement
2013-2025 Amplifon USA
(*)
USD 52.000
4,51%
42.376
3.536
45.912
-
45.912
Rate al 31/1 e 31/7 dal 31/1/2014
31/07/2023
Private placement
2013-2025 Amplifon USA
(*)
USD 50.000
4,66%
40.746
3.400
44.146
-
44.146
Rate al 31/1 e 31/7 dal 31/1/2014
31/07/2025
Eurobond 2020-2027
2020-2027
EUR 350.000
1,13%
350.000
350.000
350.000
Amplifon SpA dal 13/02/2020
13/02/2027
Unicredit Facility A amortizing
scadenza 28/09/2023
Amplifon SpA
EUR 265.000
0,51%
198.750
(198.750)
-
-
Euribor
6m + margin grid
28/09/2023
HSBC amortizing
scadenza 11/1/2022
Amplifon SpA
EUR 20.000
0,24%
10.001
(10.001)
-
-
Euribor
6m +0,70% - Rimborsi
semestrali dall’11 luglio 2019
11/01/2022
UBI amortizing
scadenza 30/04/2023
Amplifon SpA
EUR 30.000
0,56%
30.000
(7.462)
22.538
15.000
7.538
Euribor
3m +1,10%
Rimborsi trimestrali dal 31 luglio 2020
30/04/2023
Mediobanca bullet
scadenza 22/03/2024
Amplifon SpA
EUR 60.000
1,13%
60.000
60.000
-
60.000
Euribor
6m +1,55%
22/03/2024
BNL amortizing
scadenza 06/04/2025
Amplifon SpA
EUR 50.000
0,71%
50.000
50.000
14.286
35.714
Euribor
6m +1,25%
06/04/2025
Unicredit Amortizing
scadenza 07/04/2025
Amplifon SpA
EUR 150.000
0,60%
150.000
150.000
30.000
120.000
Euribor
6m +
margin grid
07/04/2025
BPM amortizing
scadenza 28/04/2025
Amplifon SpA
EUR 50.000
1,05%
50.000
50.000
-
50.000
Euribor
6m +1,05%
28/04/2025
CDP/MPS amortizing
scadenza 29/04/2025
Amplifon SpA
EUR 78.000
1,25%
78.000
(9.750)
68.250
19.500
48.750
Euribor
6m +1,65%
29/04/2025
Credit Agricole amortizing
scadenza 30/06/2025
Amplifon SpA
EUR 35.000
0,49%
35.000
35.000
3.500
31.500
Euribor
6m +1,10%
30/06/2025
France Bullet
scadenza 13/05/2021
(**)
Amplifon France SAS
EUR 30.000
0,00%
30.000
-
-
13/05/2021
(*)
Sparkasse amortizing
scadenza 30/06/2025
Amplifon SpA
EUR 10.000
1,05%
9.023
(1.969)
7.054
1.989
5.065
Euribor
3m (
oor a 0
) +1,05%
29/04/2025
Unicredit
-
NEW
SYNDICATE
scadenza
23/12/2026
Amplifon
SpA
EUR 210.000
0,46%
210.000
210.000
-
210.000
Euribor
6m + margin grid
Totale
nanziamenti
a
lungo
termine
1.140.416
7.479
(257.932)
210.000
-
1.099.964
84.276
1.015.688
Altri
-
389
389
389
Totale
1.140.416
7.479
(257.932)
210.000
389
1.100.354
84.665
1.015.688
(*)
Considerando l’eetto
delle
coperture
sui tassi
di
cambio e
d’interesse
il
controvalore in
Euro
del private
placement
2013-2025 è
pari
a
Euro
85.371 migliaia.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






15
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a seguen
te tabel
la riepilo
ga il prolo per sc
adenz
a delle quote c
apit
ale delle pa
ssiv
it
à nanziarie al
31 dicembre 2021 in base a
gli obbli
ghi contra
t
tuali:
(migliaia di Euro
)
Priv
ate placement





2020-2027

T
otale
2022
84.276
84.276
2023
46.566
116.559
163.125
2024
224.917
224.917
2025
38.805
122.091
160.896
2026
105.000
105.000
2027
350.000
350.000
Totale
85.371
350.000
652.843
1.088.214
(*)
Gli importi relativi al private placement sono espressi al cambio di copertura.
Il
Gr
uppo
ha
in
ess
ere
su
nanziament
i,
p
rest
iti
obb
ligazionar
i
e
li
nee
di
cred
ito
ro
tati
ve
alcu
ni
nanc
ial covenant di se
guito de
scri
tt
i:
il
rapp
or
to
In
debit
amento
F
inanziario
N
et
to
es
cluse
pas
siv
it
à
per
leasing
/
P
a
trimo
nio
Ne
t
to
di
Gr
uppo
(
Ne
t Worth R
atio
)
non de
ve superare il v
alore di 1
,65;
il
Leverage R
atio
non deve sup
erare il valo
re di 2,85
. T
ale in
dice è calco
lato come rapp
or
to tra
I
n
d
e
b
i
t
a
m
e
n
t
o
F
i
n
a
n
z
i
a
r
i
o
N
e
t
t
o
e
s
c
l
u
s
e
p
a
s
s
i
v
i
t
à
p
e
r
l
e
a
s
i
n
g
e
d
E
B
I
T
D
A
d
e
g
l
i
u
l
t
i
m
i
q
u
a
t
t
r
o
t
r
i
m
e
s
t
r
i
(
determinato escludendo il
fair value
dei pagamenti in azioni,
con riferimento alle sole operazioni
ricor
renti e sulla base di dati r
icalcol
ati in caso di signi
ca
tiva va
riazione di s
trut
t
ura del Grup
po
)
.
L’
Inte
res
t Cover
n
on
de
ve
ess
ere
sup
eriore
al
v
alore
di
4
,
9.
T
ale
g
randez
za
è
de
nit
a
come
il
rapp
or
to
tra
l
EBI
TDA
deg
li
ult
imi
4
tr
imes
tri
(
ret
ti
cato
come
per
l
’EB
ITDA
u
tiliz
zato
n
el
leve
rage
rati
o
) e gli i
ntessi pa
ssiv
i net
ti de
gli s
tessi 4 tr
imes
tri.
Nella gene
ralit
à dei casi i primi due rap
por
ti, in ca
so di
a
cquisizioni ri
levant
i, posson
o
e
ssere
increm
enta
ti sino ris
pet
ti
vamente a 2,
20 e 3,
26 per un per
iodo non su
periore a 1
2 me
si e per 2 vol
te
nella v
it
a dei risp
et
tiv
i nanziam
enti.
L
a
se
guente ta
bella riassum
e
i covenant prese
nti per
i nanziament
i
a
tt
iv
i
ol
tre all
’indic
azione di ove
sia appl
icabil
e lo “
Spi
ke
, ci
oè l
’incre
mento deg
li indici p
er un peri
odo non sup
eriore a 1
2 mesi
, per 2
vol
te nella vi
ta dei r
ispet
t
ivi 
nanziament
i in caso di a
cquisizioni r
ilevan
ti:


Le
ver
age Ratio
Net W
orth Ratio
Interest Co
ver

Spik
e
-
Private placement 2013-2025 di 110 milioni di Dollari USA (per un
controvalore di Euro 85.4 milioni, comprensivo del fair value degli
strumenti derivati che ssano il cambio verso l’Euro a 1.2885)
-
Finanziamenti bilaterali a medio-lungo termine con primari istituti
bancari ammontanti a Euro 290 milioni
-
Linee di credito “irrevocabili” con primari istituti bancari
ammontanti a Euro 155 milioni;
≤ 2,85
≤ 1,65
-
≤ 3.26 (Lever
-
age Ratio)
≤ 2.20 (Net
Worth Ratio)
-
Finanziamento bancario ammontante a Euro 50 milioni e scadente
nel 2025;
≤ 2,85
-
> 4,90
-
-
Linea di credito rotativo irrevocabile di Euro 15 milioni sono in
essere i seguenti covenant nanziari:
≤ 2,85
-
> 4,90
≤ 3.26 (Lever
-
age Ratio)
-
Finanziamenti bilaterali a medio-lungo termine con primari istituti
bancari ammontanti a Euro 103 milioni;
≤ 2,85
≤ 1,65
> 4,90
≤ 3.26 (Lever
-
age Ratio)
≤ 2.20 (Net
Worth Ratio)
(*) Tale covenant, in quanto costituisce una condizione di miglior favore concessa alle banche, si estende anche al private placement.
15
6
ANNU
AL REPORT
2021
L
a nuova linea “
sustainabilit
y-l
ink
ed
n
egoziata
alla
ne
del
2021
come
ri
nanziam
ento
del
pre
sti
to
sindac
ato per l
’acquisizi
one di Gaes
, ammon
tante a 21
0 mili
oni di euro, non pre
vede
nancial
covenant
. T
ut
t
avia,
è pre
vis
to ch
e in
caso
di
nancia
l covenant
su
altri
nanzia
menti,
ques
ti
vengano
es
tesi
anche
al
le
s
tess
e
ba
nche
nanziat
rici
dell
a
sus
t
ainabilit
y-
linked
” per v
ia di una clauso
la di
condizi
one di migli
or favore.
Per
t
anto, i tre
nancial
covenant
sop
ra ed i relati
vi sp
ik
e, desc
rit
ti n
ella tab
ella prece
dente, sono
es
tesi a t
ale linea di cre
dito nt
anto che es
si sarann
o present
i sulle alt
re linee.
Al 31 dicem
bre 202
1 i
l valore deg
li indici ch
e conferma il r
ispet
to dei
covenant
è il se
guente:


Indebitamento nanziario netto escluse passività per leasing/patrimonio netto di Gruppo
0,94
Indebitamento nanziario netto escluse passività per leasing/EBITDA degli ultimi quattro trimestri
1,68
EBITDA degli ultimi quattro trimestri/Interessi Passivi Netti
29,13
Nella
deter
minazione dei
rappo
r
ti
sopr
a
r
ipor
t
ati,
il valore
dell
EBI
TDA
è
s
tato
de
terminato
s
ulla
base
di dati r
ical
colati pe
r tener conto del
le princi
pali var
iazioni di s
tru
t
tura e norm
alizz
ati.
(migliaia di Euro
)


EBITDA del Gruppo esercizio 2021
(*)
468.326
Fair value
dei pagamenti in azioni
17.111
EBITDA relativo alla normalizzazione dei dati relativi alle acquisizioni ed alle cessioni eettuate
16.357
Costi per acquisizioni e non ricorrenti
15.308
EBITDA totale per la determinazione dei
covenant
517.102
(*)
EBITDA al netto di Elite
Con ri
ferimen
to agli s
tessi cont
rat
ti son
o previs
ti al
tri
covenant,
ti
pic
i ne
lla pr
as
si int
er
nazi
ona
le, c
he
pongo
no dei limit
i alla pos
sibilit
à di rilas
ciare garanzie, co
ncludere o
perazion
i di
sale a
nd
lease b
ack
ed e
et
tuare ope
razioni s
traordi
narie di ces
sioni di at
ti
vi
tà.
Al 31 dicem
bre 202
1
, sulla bas
e delle asp
et
tat
ive del
ma
nagem
ent
(pian
o trienna
le di Grup
po 2022-
2024 sot
topos
to al Consig
lio di Am
minist
razione de
lla Capog
rupp
o del 1
6 dicemb
re 202
1
)
, non sono
prev
iste c
ircost
anze che facc
iano suppor
re il non ris
pet
to dei
covenant
per tu
t
to il perio
do di piano.
L
a seg
ue
nte t
abe
lla e
spo
ne le p
ass
iv
it
à na
nzia
rie
i
n bas
e all
a meto
dol
ogi
a di val
ut
azi
one a
ppli
ca
ta:
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
21
Costo Ammortizzato


a PN


Totale passività nanziarie a lungo termine
1.010.585
Totale passività nanziarie a breve termine
151.112













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






15
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
20
Costo Ammortizzato


a PN


Totale passività nanziarie a lungo termine
1.069.321
Totale passività nanziarie a breve termine
75.615



LE
AS
I
NG
Le pas
siv
ità p
er
leasing
deri
vano
da
i
contrat
t
i
di
a
t
to
e
di
no
leg
gio
a
lungo
te
rmine.
T
ali
p
assi
vit
à
rappre
sent
ano il valo
re at
tualiz
zato dei p
agament
i fut
uri dei c
anoni di
leasing
durante il
lea
s
e term
.
Le pas
siv
ità p
er
leasing
nanziari
o sono esp
oste ne
llo st
ato pat
rimonial
e come seg
ue:
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Passività per
leasing
nanziario a breve termine
98.665
85.430
13.235
Passività per
leasing
nanziario a lungo termine
353.267
337.350
15.917
Totale passività per
leasing
451.932
422.780
29.152
Nel cor
so del p
eriod
o in og
get
to, sono s
tat
i regis
trati i s
eguent
i impat
ti a con
to economico:
(migliaia di Euro
)


Interessi relativi a beni in
leasing
(10.362)
Ammortamenti dei diritti d’uso
(96.244)
Costi relativi a
leasing
di breve termine e ai beni di modico valore
(10.798)
L
a
tab
ella
sot
tos
t
ante
rias
sume
il prolo
di
sc
adenz
a
delle
pas
sivi
per
leasing
del Grupp
o sulla base
dei pagamenti previsti contrat
tualment
e non att
u
alizzati:
Descrizione
< 1 anno
Da 1 a 2 anni
Da 2 a 3 anni



Passività per
leasing
– non attualizzate
102.524
88.956
72.941
59.494
45.996
109.519
L
a
tab
ella
sot
tos
t
ante
rias
sume
il prolo
di
sc
adenz
a
delle
pas
sivi
per
leasing
del Grupp
o sulla base
dei pagamenti previsti contrat
tualment
e at
tuali
zzat
i
:
Descrizione
< 1 anno
Da 1 a 2 anni
Da 2 a 3 anni



Passività per
leasing
98.853
79.253
67.227
55.064
42.751
108.784
15
8
ANNU
AL REPORT
2021











(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Fondo garanzia prodotti
1.245
1.337
(92)
Fondo rischi contrattuali
4.836
4.766
70
Fondo indennità suppletiva di clientela e fondi equivalenti
20.097
41.638
(21.541)
Altri fondi rischi
2.901
2.024
877
Totale
29.079
49.765
(20.686)
(migliaia di Euro
)
Saldo al


Accant
onamenti
Utilizzi
Rilasci
Altre
v
ariazioni
nette


conv
ersione
Aggr
egazione
di imprese
Saldo al


Fondo garanzia prodotti
1.337
467
(509)
(16)
(30)
(4)
-
1.245
Fondo rischi contrattuali
4.766
1.233
(867)
(297)
1
-
-
4.836
Fondo indennità suppletiva
di clientela e fondi
equivalenti
41.638
1.082
(459)
-
(23.553)
1.344
45
20.097
Altri fondi rischi
2.024
41
(84)
-
307
30
583
2.901
Totale
49.765
2.823
(1.919)
(313)
(23.275)
1.370
628
29.079
Il “
fond
o indenni
tà supp
leti
va di cliente
la e fondi equ
ivale
nti
” è rife
ribile a:
fondo i
ndenni
tà supp
leti
va di cliente
la per l
’imp
or
to di Euro 1
3
.572 mi
gliaia in ca
po alla soc
ietà
Am
plifon I
talia S
.p.
A e a fondi equ
ivale
nti per Euro 1
91 migl
iaia in capo a
lla consocia
ta bel
ga;
pas
siv
ità in c
apo alla con
sociat
a amer
icana pe
r E
u
ro 6.3
36 miglia
ia relati
vi ai
pension
plan
dei
par
tner
comme
rciali neg
li Stat
i Uniti a f
ronte dei quali v
i sono i rel
ativ
i
asset plan
descr
it
ti alla
precedente nota 7
. L
a riduzione del per
iodo è dovut
a pirnicipalmente alla riclassi
ca a breve delle
pas
siv
ità in c
apo a Elite,
busines
s
cessa
to nel cors
o del 2021
.
Le pr
incipali a
ssunzioni u
tiliz
zate ne
lla sti
ma at
tuarial
e della pas
siv
ità p
er “in
dennit
à suppl
etiv
a di
clien
tela” in c
apo alla s
ociet
à Amp
lifon It
alia S.
p.
A. s
ono le seg
uenti:
Esercizio 2
021
Ipotesi economiche
Tasso annuo di attualizzazione
0,44%
Ipotesi demograche
Probabilità di scioglimento rapporto per motivi societari
2,70%
Probabilità di dimissioni volontarie dell’agente
8,25%
Percentuale di mortalità
RG48
Percentuale d’inabilità
Tavole Inps suddivise per età e sesso













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






15
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1













(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Fondi per piani a beneci deniti
19.162
22.784
(3.622)
Fondi per altri beneci
822
766
56
Altri fondi per il personale
778
469
309
Totale
20.762
24.019
(3.257)
I
fon
di
per
p
iani
a
b
eneci
de
niti
a
ccolgono
pr
incipa
lmente
il
debi
to
per
i
l
t
rat
tam
ento
di
n
e
rappo
r
to
delle
soci
età
ita
liane
e
b
enec
i
succes
siv
i
al
rap
por
to
di
lavoro
d
elle
con
trollate
princi
palmente
in
Svizzera, Francia e
Israele.
L
a mo
dalit
à se
condo
cui q
uest
i b
eneci
sono
garan
titi
varia
a
seconda
delle
condizi
oni l
egali,
sc
ali
ed eco
nomiche di og
ni Stato i
n cui il Gr
uppo ope
ra.
L
a movim
entazi
one dei fond
i per piani a b
eneci d
enit
i è di segui
to det
ta
gliat
a
:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Valore attuale dell'obbligazione all’inizio dell’esercizio
(22.784)
Costo relativo a prestazioni correnti
(429)
Oneri nanziari
(135)
Aggregazioni di imprese
(998)
Perdite (utili) attuariali
3.305
Beneci liquidati
2.328
Dierenze di conversione valuta
(449)
Valore attuale dell'obbligazione alla ne dell'esercizio
(19.162)
Si
s
egnala
che il
“cos
to
corren
te
del
trat
t
amento di
ne rappor
to
è
is
crit
to in
bilanc
io
alla voce
“cos
to
del p
erson
ale” m
entre gli “
utili e p
erdite at
tu
ariali
” sono i
mput
ati neg
li utili e p
erdite comp
lessi
vi.
16
0
ANNU
AL REPORT
2021
Le
pr
incipali assunzioni
ut
ilizz
ate
nella
s
tima
a
tt
uariale
d
elle
pas
siv
ità
per
b
enec
i
a
i
dipend
enti
so
no
le seguenti:
ESER
CIZIO 20
21
Italia

Svizz
era
Belgio
Ipotesi economiche
Tasso annuo di attualizzazione
0,44%
1%
0,30%
2,29%
Tasso annuo d’inazione atteso
1,75%
1%
0,75%
2,54%
Tasso annuo incremento prestazione
2,81%
1,5%
2%
3,38%
Ipotesi demograche
Probabilità di mortalità
Tabelle di mortalità RG48
pubblicate dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Tavole
INSEE TD-TV 14-16
BVG 2015 GT tables
circular letter
2019-1-10
Percentuale d’inabilità
Tavole INPS suddivise per
età e sesso
N/A
BVG 2015 GT tables
circular letter
2019-1-10
Età di pensionamento
100% al raggiungimento
requisiti Ass. Generale
Obbligatoria
62 anni
100% al raggiungimento
requisiti di età (65m/64f)
Uomini – 67
Donne – 62
ESER
CIZIO 20
20
Italia

Svizz
era
Belgio
Ipotesi economiche
Tasso annuo di attualizzazione
-0,02%
0,50%
0,15%
2,28%
Tasso annuo d’inazione atteso
0,80%
0,50%
1,00%
1,46%
Tasso annuo incremento prestazione
2,10%
1,5%
2,00%
2,79%
Ipotesi demograche
Probabilità di mortalità
Tabelle di mortalità RG48
pubblicate dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Tavole
INSEE TD-TV 14-16
BVG 2015 GT tables
circular letter
2019-1-10
Percentuale d’inabilità
Tavole INPS suddivise per
età e sesso
N/A
BVG 2015 GT tables
circular letter
2019-1-10
Età di pensionamento
100% al raggiungimento
requisiti Ass. Generale
Obbligatoria
62 anni
100% al raggiungimento
requisiti di età (65m/64f)
Uomini – 67
Donne – 62
I
fon
di
per
al
tri
b
eneci
son
o
prin
cipalme
nte
relat
ivi
alle
cons
ociate
au
stra
liane
(Euro
764
migl
iaia
)
che det
engono
un
ob
blig
azione
p
er
quei
ben
eci
la cui er
ogazione av
viene al
rag
giungimento di
una
determinat
a
anzianità aziendale.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






161
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1





(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Debiti per acquisizioni
19.571
32.262
(12.691)
Altri debiti
16.318
11.344
4.974
Totale
35.889
43.606
(7.717)
I debi
ti per acq
uisizioni inc
ludono la s
tima de
lle
contin
gent
cons
ideration
(earn-
out)
,
e
et
tuata
sulla
base d
elle infor
mazioni eco
nomico
-re
dditual
i disponibi
li alla dat
a del Bilan
cio, da pagare a lun
g
o
termi
ne al
rag
giung
imento
di
de
terminat
i obi
et
tiv
i i
n ter
mini d
i fat
t
urato
e/o re
dditi
vi
sull
e
acquis
izioni d
i soc
ietà
e di
rami
d’azien
da ee
t
tuate p
rincip
almente
in C
anada,
Stati
Unit
i, Fra
ncia e
Ger
mania, ol
tre alla valo
rizz
azione de
l
fair value
de
lla
put
and
c
a
ll
option
sull
acqu
isto delle res
tanti
quote
at
tua
lmente
delle
mino
ranze
n
elle
socie
Hang
zhou
Am
plifon
Hear
ing
Aid
Co.
Ltd
(
Cina)
e
Med
technic
a Or
tophon
e
Ltd (Isr
aele
). T
a
li str
umenti so
no classi
cat
i a
l
ivello 3 nel
la scala gerarch
ica
del
fai
r value
.
Gli
a
ltri
debi
ti
a
lungo
te
rmine
s
ono
prin
cipalme
nte
cost
itui
ti
dalle
p
assi
vit
à
per
r
ischi
d
elle
so
cietà
captive
di riassicurazione sulle pol
izze
loss & dam
age
.
L
a segue
nte tab
ella espo
ne i debit
i a lungo termi
ne in base al
la metodol
ogia di valu
tazi
one appli
cat
a
:
31 DICEMBRE 20
21
(migliaia di Euro
)
Costo Ammortizzato

v
alue
a PN


a Conto Economico
Debiti per acquisizioni
6.552
13.019
Altri debiti
16.318
31 DICEMBRE 20
20
(migliaia di Euro
)
Costo Ammortizzato

v
alue
a PN


a Conto Economico
Debiti per acquisizioni
21.548
10.714
Altri debiti
11.344





(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Debiti commerciali – Collegate
-
-
-
Debiti commerciali – Joint venture
311
139
172
Debiti commerciali – Parti correlate
106
304
(198)
Debiti commerciali – Terze parti
242.090
180.593
61.497
Totale
242.507
181.036
61.471
16
2
ANNU
AL REPORT
2021
I debi
ti commerc
iali non preve
dono il pa
gamento di intere
ssi e sono m
ediamente re
golati tra 6
0 e
1
20 gior
ni.
Il Gr
uppo ade
risce ad un a
ccordo di credi
to (
rever
se
fac
tori
ng
o
fac
toring
indiret
to) in vir
tù d
el
quale le i
mprese for
nitr
ici pos
sono cede
re il propri
o credito ver
so le so
ciet
à del Gr
uppo ad una
banc
a
ri
cevendo
in
ant
icipo
il
paga
mento
de
lle
fat
t
ure.
Il
G
rupp
o
n
on
ha
e
liminato
co
ntabi
lmente
le pas
siv
ità o
rigina
rie a cui si ap
plica l
’accordo in qua
nto non è st
at
a ot
tenut
a alcuna lib
eratoria
legal
e né
la p
assi
vit
à or
iginar
ia ha
subito
modi
che
sos
tanzial
i a
segui
to del
l’accordo.
Per i
l Gr
uppo
l
accordo non c
ompor
t
a un’
estensione delle condiz
ioni di pagamento oltre le
nor
ma
li scadenze
concorda
te con
i
forni
tori
ste
ssi
prima
della
ades
ione
al p
rogramma
e
con g
li a
ltri
for
nitori
che
non
ader
iscono
a
ll
acco
rdo.
In
oltre,
il
Gr
uppo
n
on
ha
la
p
ossibil
ità
di
dila
zionare
i
p
ropri
p
agament
i
alla ba
nca ris
pet
to alla sc
adenz
a dei debi
ti vers
o i forni
tori e non de
ve vers
are alla banc
a interes
si
ag
giun
tiv
i sugl
i impo
r
ti dov
uti
ai for
nitor
i. Gli
impor
t
i cedu
ti dai
fornito
ri so
no clas
sic
ati t
ra i d
ebiti
commerc
iali
poich
é
la
natura
e
la
f
unzione
d
ella
pass
ivi
na
nziaria
non
si
d
ierenzia
no
da
quella
deg
li
al
tri
debi
ti
co
mmerciali.
A
l
31
d
icembre
202
1
i
debit
i
comm
erciali
non
sca
duti
che
i
fo
rnitor
i
hanno ce
duto al fac
tor amm
onta
no ad Euro 1
7
.659 migliaia.






(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Passività contrattuali a breve termine
107.414
102.999
4.415
Passività contrattuali a lungo termine
144.414
130.016
14.398
Totale
251.828
233.015
18.813
Le passi
vit
à contrat
tuali si ri
feriscono ai ri
cavi di
eriti p
er beni e ser
v
izi trasfer
iti al cliente nel cor
so
del tem
po (
es
. ser
v
izi
post
-ve
ndit
a, garanzie e
stes
e, dirit
t
i materiali, p
ile
)
. Esse s
ono ri
vers
ate a conto
econo
mico sulla bas
e della valu
tazio
ne del prog
resso ne
l soddis
facim
ento nel temp
o delle di
vers
e
per
for
mance obli
gation
incluse nel contratto s
tesso.
L
a segue
nte tab
ella mos
tra le var
iazioni de
i saldi de
lle passi
vi
tà der
iva
nti da contra
t
ti per l
’esercizi
o
in
co
rs
o:
(migliaia di Euro
)
Valore netto al 31/12/2020
233.015
Incremento per contatti con clienti
70.877
Ricavi dell’esercizio che erano inclusi nel saldo di apertura
(63.154)
Aggregazione di imprese
8.667
Dierenze conversione valuta e altre variazioni nette
2.423
Valore netto al 31/12/2021
251.828
L
impor
to dei r
icav
i rile
vati nel 2021 der
ivant
i da passi
vi
tà contr
at
tuali ade
mpiute comp
rese nei s
aldi
di ape
r
tura delle p
assi
vit
à contra
tt
uali al 1
° genna
io 202
1 amm
onta a Euro 6
3.
1
5
4 migliaia
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






16
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Più
in
de
tt
agli
o,
la
segu
ente
tab
ella
esp
one
le
pas
siv
it
à
contrat
tua
li
che
si
pre
vede
sa
ranno
es
tinte
con cons
eguente r
iconosc
imento del r
icavo ad e
sse all
ocate, ne
i prossimi a
nni:
(migliaia di Euro
)
2
022
2023


20
26 e oltre
Passività contrattuali
106.906
69.325
41.783
23.198
10.616
Per una des
crizion
e delle obb
ligazioni di f
are relati
vamente a
l tras
ferimen
to del control
lo di beni e
ser
v
izi nel cor
so del te
mpo si rima
nda alla not
a 29
.








(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Altri debiti
190.996
134.658
56.338
Ratei e risconti passivi
16.936
12.299
4.637
Passività per resi su vendite
3.543
3.784
(241)
Totale altri debiti
211.475
150.741
60.734
Debiti tributari
54.537
62.089
(7.552)
Debiti per acquisizioni
12.667
6.693
5.974
Totale
278.679
219.523
59.156
Gli al
tri de
biti so
no princ
ipalmente co
mpos
ti da: (i) Euro 1
0
6.8
4
8 migl
iaia costi
tuit
i da debit
i vers
o il
per
sonale; (
ii) Euro 49.56
1 mig
liaia dov
uti a debi
ti ver
so agenti p
er prov
v
igio
ni e premi da liqui
dare
(l
incremento
de
l
p
eriod
o
è
dov
uto
anch
e
all
a
r
iclassi
ca
de
lle
p
assi
vit
à
in
capo
a
Eli
te,
com
e
de
scri
tto
alla not
a 1
9); (iii
) E
u
ro 29
.
3
04 mig
liaia relati
vi a de
biti ver
so is
tit
uti pre
videnz
iali; (iv) Euro 5.
1
55 migl
iaia
relat
ivi a
d acconti da cl
ienti.
I debi
ti per acq
uisizioni rap
present
ano la comp
onente a bre
ve termine d
elle
conting
ent con
sider
ation
(earn-
out)
da
pagare a
l rag
giun
gimento
di deter
minati
obiet
ti
vi
in term
ini di f
at
turato
e/
o red
diti
vit
à
sulle acq
uisizioni e
et
tuate in G
ermania, F
rancia, Be
lgio, Cana
da e Stat
i Uniti.
I debi
ti tri
but
ari inclu
dono: (i) Euro 30
.86
0 migliaia rel
ativ
i a debi
ti per imp
oste dire
t
te; (ii) Euro 9.64
8
migl
iaia relati
vi a deb
iti per r
itenu
te d’acconto; (ii
i) Euro 1
4.028 mig
liaia relati
vi a d
ebiti I
V
A e al
tre
impos
te indirette.
Il
fond
o re
si
su
vendite
r
apprese
nta
la
mig
lior
st
ima
delle
pa
ssiv
it
à
per
resi
sulle
ve
ndite
e
et
tuate
at
trave
rso il c
anale dire
tto.
L
a segue
nte tab
ella espo
ne gli alt
ri debi
ti in bas
e alla metodo
logia di val
uta
zione appl
icat
a:
31 DICEMBRE 20
21
(migliaia di Euro
)
Costo Ammortizzato

v
alue
a PN


a Conto Economico
Altri debiti
266.012
Debiti per acquisizioni
12.667
16
4
ANNU
AL REPORT
2021
31 DICEMBRE 20
20
(migliaia di Euro
)
Costo Ammortizzato

v
alue
a PN


a Conto Economico
Altri debiti
212.830
Debiti per acquisizioni
6.693






(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Altri fondi rischi
3.282
3.560
(278)
Totale
3.282
3.560
(278)
Gli al
tri fon
di rischi i
ncludon
o princip
almente le pa
ssiv
it
à potenziali p
er rischi d
elle soc
ietà di
riassic
urazione sulle polizze
loss
& damage
e per cos
ti s
ta
nziati per il r
ipris
tino d
ei negozi al termin
e
del p
eriodo di l
ocazi
one.









(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Passività per beneci ai dipendenti – quota corrente
4.081
3.139
942
Totale
4.081
3.139
942
L
impor
to
s
i
r
ifer
isce
alla
quota
a
breve
termine
delle
p
assi
vit
à
per
bene
ci
a
di
penden
ti
des
crit
te
alla not
a 20.





(migliaia di Euro
)




V
ariazione
C/C bancari
617
1.819
(1.202)
Finanziamenti bancari a breve termine
61.284
3.785
57.499
Quota corrente nanziamenti a lungo termine
84.394
65.714
18.680
Debiti verso banche e altri nanziamenti
146.295
71.318
74.977
Quota corrente commissioni su nanziamenti
(1.644)
(1.987)
343
Debiti nanziari a breve termine
389
52
337
Ratei e risconti passivi nanziari
6.072
6.232
(160)
Totale
151.112
75.615
75.497
Per le quote co
rrenti de
i nanziamen
ti a medio e lun
go termine si r
imanda alla not
a 1
7
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






16
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
I ratei e risco
nti passi
vi nan
ziari pari a Euro 6.072 mi
gliaia sono ri
conducibi
li princip
almente ai ratei
intere
ssi sul
private placeme
nt
201
3
-2025 (Euro 1
.85
1 m
igliaia), ratei inte
ressi sull
Eurobond 2020
-
2027 (Euro 3.45
6 migliaia) e sugli al
tri nan
ziamenti a m
edio
-lun
go termine.
L
increme
nto
della
vo
ce
nanziam
enti
ba
ncar
i
a
breve
te
rmine
è
dovu
to
ess
enzialmen
te
alle
oper
azioni
d
i
d
enaro
c
aldo
e
et
tuate
a
sup
por
to
de
lle
at
t
ivi
di
tes
oreria
e
scop
er
ti
d
i
conto
corrente
ee
tt
uate nel cor
so del s
econdo se
mest
re del 2021
.







Il
s
aldo
n
et
to
tra
le
at
ti
vi
p
er
impos
te
di
eri
te
e
le
p
assiv
it
à
per
impos
te
di
eri
te
al
31
dicemb
re
2021 è così compos
to
:
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Attività per imposte dierite
85.185
83.671
1.514
Passività per imposte dierite
(105.191)
(95.150)
(10.041)
Posizione netta
(20.006)
(11.479)
(8.527)
L
a variazio
ne net
ta d
elle impo
ste di
erite a
tt
ive e pa
ssive è di s
egui
to ripor
t
ata:
(migliaia di Euro
)
Saldo al


Iscritte a conto
economico
Iscritte
a patrimonio
netto
Acquisizioni




consolidamento



v
ariazioni
Saldo al


Imposte di. su T.F.R. e fondi pensioni
5.100
866
(508)
21
(335)
5.144
Imposte di. su perdite sc. pregresse
11.232
(5.152)
-
578
(558)
6.100
Imposte di. su rimanenze
489
1.448
-
-
3
1.940
Imposte di. su immobiliz. materiali,
immateriali e avviamento
(17.145)
(6.503)
-
788
(1.468)
(24.328)
Imposte di. su marchi e concessioni
(55.995)
12.560
-
(15.474)
(873)
(59.782)
Imposte di. su altri fondi
11.582
527
-
130
358
12.597
Imposte di. su passività contrattuali
e costi del contratto
12.194
(1.477)
-
1.666
(1.062)
11.321
Imposte di. sui
leasing
4.079
518
-
(1.265)
1.262
4.594
Altre imposte dierite
16.985
889
(26)
2.351
2.209
22.408
Totale
(11.479)
3.676
(534)
(11.205)
(464)
(20.006)
16
6
ANNU
AL REPORT
2021
Le impo
ste di
erite a
t
tive su p
erdite pre
gresse s
ono det
t
agliate ne
lla segu
ente ta
bella:
(migliaia di Euro
)




V
ariazione
Germania
6.079
8.554
(2.475)
Israele
21
52
(31)
Spagna
-
2.626
(2.626)
Totale
6.100
11.232
(5.132)
Al 3
1
d
icembre
2021
esis
tono
le
s
eguent
i
perdi
te
sc
ali
pregre
sse
sull
e
quali
non sono
s
tate
s
t
anziate
at
ti
vit
à
p
er
imp
oste dier
ite
in quanto
n
on
sus
siston
o
at
tual
mente
i requisi
ti
di ragione
vole
ce
r
tezz
a
per la re
cuperab
ilit
à
:
(migliaia di Euro
)



Aliquot
a





Scadenza
Australia
12.771
30,00%
3.831
nessuna
Canada
19.657
26,50%
5.209
11-20 anni
Cina
498
25,00%
125
3-5 anni
Colombia
3.071
31,00%
952
8-12 anni
India
12.968
25,17%
3.264
1-8 anni
Italia
1.151
24,00%
276
nessuna
Messico
3.308
30,00%
992
7-10 anni
Panama
44
20,00%
9
1-4 anni
Polonia
2.602
19,00%
494
1-5 anni
Portogallo
7.232
21,00%
1.519
3-9 anni
Regno Unito
72.512
25,00%
18.128
nessuna
Ungheria
1.430
9,00%
129
4 anni
Totale
137.244
34.928











Nella
t
abel
la
sot
tos
tante
è
r
ipor
t
ata
la
dis
ag
grega
zione
dei
r
icav
i
del
Gr
uppo
der
ivan
ti
da
contra
tt
i
con clie
nti. Per favo
rire una migl
iore compara
bilit
à tra ese
rcizi, i valor
i rife
riti a
ll’es
ercizio 2020 sono
s
tati r
ical
colati pe
r esclud
ere i rica
vi relat
iv
i al ramo di “
Elite
Hearing
Net
work
c
he
al
31
dicemb
re
202
1
è s
tato cont
abiliz
zato com
e at
tiv
it
à operat
iva ces
sat
a secon
do in princ
ipio IFR
S 5 (
c
fr
. not
a 36).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Ricavi per cessione di beni
1.719.933
1.297.369
422.564
Ricavi da prestazione di servizi
228.142
205.889
22.253
Totale Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.948.075
1.503.258
444.817
Beni e servizi trasferiti in un momento specico
1.719.933
1.297.370
422.563
Beni e servizi trasferiti nel corso del tempo
228.142
205.888
22.254
Totale Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.948.075
1.503.258
444.817













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






16
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
I ric
avi de
lle vendi
te e delle pres
t
azioni cons
olidati ne
ll
e
sercizio 2021 sono s
ta
ti pari a
d E
uro 1
.94
8.
07
5
migl
iaia con un increme
nto pari a Euro 4
4
4
.81
7 m
igliaia (
+
29
.6%
) risp
et
to al per
iodo compa
rativ
o
,
increm
ento
che
è
da
a
t
tribui
rsi
alla
c
rescit
a
orga
nica
pe
r
Euro
3
60.5
1
9
migliaia
(+
24
,0%)
e
al
co
ntribu
to
delle
acqui
sizioni
p
er
Euro
8
3.09
9
mig
liaia
(+5,5%).
Le
v
ariazion
i
dei
tas
si
di
camb
io
hanno
incis
o
posi
tiv
amente per Euro 1
.
1
99 mi
gliaia (
+
0,
1
%).
I ric
avi da p
rest
azione di s
er
vizi p
resent
ano una var
iazione p
ositi
va per Euro 2
2.255 m
igliaia e
rappre
sent
ano
ess
enzialmen
te
la
q
uota
dei
r
icav
i
relati
va
ai
se
r
vizi
po
st-vend
ita
ch
e
v
engono
di
erit
i
e ricon
osciut
i nel temp
o in funzion
e del prog
ressi
vo soddis
facim
ento delle di
ver
se
per
formance
obligation
.
L
a ripar
ti
zione dei r
icav
i per area geog
rac
a è ripor
t
ata a
l paragra
fo 45 informa
tiv
a set
toriale,
L
a se
guente
tab
ella
rappres
enta
i p
rincip
ali b
eni e
ser
vizi
oer
t
i dal
Gr
uppo
Ampl
ifon
nel
corso
del
2021 e la natura e relat
iv
i termini p
er l
ad
empimen
to delle obbl
igazioni di fa
re.
Beni e servizi




Apparecchio acustico e le sue
attività di
tting
Rappresenta una
Performance
Obligation
unica ed inscindibile, composta dall’apparecchio acustico e dalle
attività di
tting
e adattamento personalizzato della soluzione mediante l’uso di sistemi computerizzati per
soddisfare le esigenze della persona. Il Gruppo riconosce il relativo ricavo al momento della conclusione del
tting
o del periodo di prova, ove previsto.
Altri beni
Pile,
kit
di pulizia ed altri prodotti accessori.
Il Gruppo rileva il ricavo relativo ad altri beni nel momento del trasferimento degli stessi, che può avvenire al
momento della vendita (es. pile,
kit
di pulizia e altri prodotti accessori) o nel corso del tempo (es. pile).
Servizi post – vendita
I servizi
post
-vendita includono:
- Pulizia, regolazione e revisione dell’apparecchio acustico;
- Controllo periodico dell’udito;
- Assistenza
post
-vendita.
Il Gruppo rileva il ricavo relativo ai servizi
post
- vendita lungo la durata del contratto, pari generalmente a
4-5 anni. Il riconoscimento del ricavo è determinato sulla base del metodo degli
input
.
Garanzie estese
Le garanzie
estese rappresentano
un servizio aggiuntivo rispetto
all’assicurazione legale che
ricade, per
legge, in
capo al fornitore.
Il Gruppo rileva il ricavo relativo alle garanzie estese in quote costanti lungo la durata del periodo di estensione.
Diritti materiali
I diritti materiali (
c.d. Material rights
) includono per esempio gli sconti su acquisti futuri e i punti fedeltà.
Il Gruppo rileva il ricavo relativo al diritto materiale quando lo stesso viene esercitato dal cliente o quando la
probabilità che il cliente eserciti i suoi diritti rimanenti risulta essere remota.
L
a segu
ente tab
ella esp
one i ri
cav
i dier
iti rela
tiv
i a beni
e ser
v
izi tras
feri
ti nel cor
so de
l tempo, che
si preve
de saran
no realiz
zati ne
i prossimi an
ni e inclusi ne
lle pass
ivi
tà cont
rat
tuali a b
reve e a lungo
termi
ne al 31 dicembre 2021
:
(migliaia di Euro
)
2
022
2023


202
6 ed oltre
Ricavi da beni e servizi trasferiti nel tempo
106.906
69.325
41.783
23.198
10.616
Le
pres
tazio
ni
di
eri
te
son
o
rela
tive
prin
cipalme
nte
ai
ser
v
izi
post
-vend
ita
, garanzie es
tese, dir
it
ti
mater
iali e pile (in c
aso di con
segna ne
l corso de
l tempo).
16
8
ANNU
AL REPORT
2021




Nella
t
abella
sot
tos
ta
nte
è
ri
por
ta
to
il
de
tt
agli
o
dei
cos
ti
ope
rativ
i
de
l
Gru
ppo.
Per
f
avorire
una
migl
iore comparab
ilit
à tra eserc
izi, i valor
i rife
riti al
l’es
ercizio 2020 sono s
ta
ti ric
alcolati p
er escl
udere
i cos
ti opera
tiv
i relati
vi al r
amo di “
Elite
Hearing
Ne
twork
ch
e
al
31
dice
mbre
2021
è
st
ato
con
tabiliz
zato
come at
t
ivi
tà op
erati
va cess
ata s
econdo in p
rincipi
o IFR
S 5 (
c
fr
. not
a 36).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Costo delle materie prime, di consumo e merci e variazione
delle rimanenze di materie prime, di consumo e merci
(315.969)
(267.244)
(48.725)
Costi per il personale – Punti di vendita
(398.350)
(290.519)
(107.831)
Commissioni – Punti di vendita
(116.192)
(88.473)
(27.719)
Costi per atti – Punti di vendita
(9.020)
(6.729)
(2.291)
Totale
(839.531)
(652.965)
(186.566)
Altri costi del personale
(240.682)
(199.889)
(40.793)
Altri costi per atti e noleggi
(790)
(1.959)
1.169
Altri costi per servizi
(403.708)
(296.293)
(107.415)
Totale altri costi operativi
(645.180)
(498.141)
(147.039)
Totale costi operativi
(1.484.711)
(1.151.106)
(333.605)
I cos
ti opera
tiv
i dell
’esercizi
o 20
21 includo
no cost
i di natura no
n ricorren
te per Euro 1
4.0
0
0
migl
iaia, di cui Euro 7
.
372 mig
liaia relati
vi all
’acquisizi
one di Bay A
udio, Euro 4.08
7 migliaia rela
tiv
i
alla se
conda fase d
ell
’integ
razione di G
A
ES ed Euro 1
.7
41 migliaia rela
tiv
i alla ris
tr
ut
turazio
ne
soc
ietar
ia di Amp
lifon S
.p.
A
.
I
cos
ti
per
a
t
ti
e
no
leg
gi
so
no
re
lativ
i
ai
cont
rat
ti
di
leasing
esc
lusi dalla app
licazio
ne dell
IFR
S 1
6
(be
ni di valore mo
des
to valore, cont
rat
ti a breve te
rmine, cont
rat
ti con pag
amento var
iabile).
I
l
d
e
t
t
a
g
l
i
o
d
e
l
l
e
v
o
c
i
C
o
s
t
i
p
e
r
i
l
p
e
r
s
o
n
a
l
e
P
u
n
t
i
d
i
v
e
n
d
i
t
a
e
A
l
t
r
i
c
o
s
t
i
d
e
l
p
e
r
s
o
n
a
l
e
è
i
l
s
e
g
u
e
n
t
e
.
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Salari e stipendi
(489.718)
(370.957)
(118.761)
Stock option e performance stock grant
(17.111)
(16.344)
(767)
Oneri sociali
(102.882)
(84.997)
(17.885)
Altri costi del personale
(29.321)
(18.110)
(11.211)
Totale
(639.032)
(490.408)
(148.624)













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






16
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
L
a tabe
lla che seg
ue mos
tra il nume
ro dei dipen
denti sud
div
iso per area geo
grac
a.




Numero
Media
Numero
Media
Italia
715
694
600
581
Francia
1.399
1.350
1.336
1.326
Svizzera
291
282
290
292
Ungheria
193
190
187
188
Germania
1.816
1.843
1.820
1.852
Spagna
1.967
1.969
1.948
1.861
Portogallo
227
221
218
226
Belgio e Lussemburgo
181
185
185
179
Olanda
692
714
723
729
Polonia
171
163
156
157
Regno Unito e Irlanda
292
310
378
415
Israele
216
213
205
199
Egitto
184
184
184
183
Totale EMEA
8.344
8.318
8.230
8.188
USA e Canada
938
874
529
521
Argentina
106
96
89
92
Cile
138
124
102
109
Ecuador
65
58
52
53
Panama
6
5
5
5
Colombia
47
36
32
31
Mexico
54
44
31
32
Totale America
1.354
1.237
840
843
Australia
1.639
1.144
1.133
1.075
Nuova Zelanda
487
494
485
475
India
413
424
413
412
Singapore
8
7
4
5
Cina
342
245
160
143
Totale Asia e Oceania
2.889
2.314
2.195
2.110
Totale Gruppo
12.587
11.869
11.265
11.141
17
0
ANNU
AL REPORT
2021






Nella
t
abella
sot
tos
tante
è
ripor
t
ato
il
de
tt
agli
o
deg
li
al
tri
provent
i
e
cost
i
del
Gr
uppo.
Per
favo
rire
una
migl
iore comparab
ilit
à tra eserc
izi, i valor
i rife
riti al
l’es
ercizio 2020 sono s
ta
ti ric
alcolati p
er escl
udere
i cos
ti relati
vi a
l ramo di “
Elite Hearin
g Net
work
che al 31 dicembre 2021 è st
ato cont
abiliz
zato come
at
ti
vit
à ope
rativ
a cessa
ta se
condo in pr
incipio IF
RS 5 (c
fr
. n
ota 36
).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Altri proventi e costi
4.962
13.681
(8.719)
Totale
4.962
13.681
(8.719)
Gli al
tri pro
venti e cos
ti dell
’ese
rcizio 202
1 inclu
dono cos
ti di natur
a non ricor
rente per Euro 45
0
migl
iaia relati
vi alla s
econda fas
e dell
’inte
grazion
e di GA
ES.







Nella
ta
bella
so
tto
st
ante
è
rip
or
ta
to
i
l
det
ta
glio
deg
li
ammor
t
amen
ti
e
s
valut
azion
e
co
sti
del
G
ruppo.
Per favor
ire una migl
iore comparab
ilit
à tra eserc
izi, i valor
i rife
riti al
l’es
ercizio 2020 sono s
ta
ti
ric
alcolat
i per esc
ludere gli a
mmor
t
amenti e s
valu
tazio
ni relati
vi al ram
o di “
Elite
Hearing
Net
work
che al 3
1 dicembr
e 20
2
1 è st
at
o contabilizzato come
at
tivit
à opera
tiva cessata secondo in principi
o
IFR
S 5 (cf
r
. not
a 36).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
(74.706)
(61.455)
(13.251)
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
(48.549)
(47.716)
(833)
Ammortamento dei diritti d’uso su beni in locazione
(96.244)
(89.769)
(6.475)
Ammortamenti
(219.499)
(198.940)
(20.559)
Svalutazioni
(2.827)
(3.491)
664
Totale
(222.326)
(202.431)
(19.895)
Gli am
mor
tam
enti del
l’es
ercizio 2021 sono par
i ad Euro 2
1
9.499 mig
liaia con un incre
mento risp
et
to
al per
iodo comp
arati
vo pari ad Euro 20.
559 migliaia. T
ale va
riazione è p
rincip
almente dov
ut
a agli
increm
enti deg
li inves
timen
ti in at
ti
vit
à immater
iali e mater
iali descr
it
ti ri
spet
ti
vamente in n
ota 4 e
not
a 5, olt
re che ai mag
gior
i ammor
t
ament
i dei diri
tt
i d
’uso su beni in l
ocazi
one.
Gli am
mor
ta
menti del
l’es
ercizio 2021 includo
no ammor
t
amenti
di natura non r
icorren
te per Euro
1
.693 migliaia re
lati
vi ad amm
or
tame
nti accele
rati di at
ti
vi
tà immo
bilizz
ate di G
AES
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






17
1
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
















Nella
t
abella
sot
tos
tan
te
è
ripo
r
tato
il
det
t
aglio
dei
provent
i,
on
eri
nanziar
i
e
ret
ti
che
di
v
alore
di
at
ti
vi
na
nziare
del
G
ruppo.
Pe
r
favorire
una
mig
liore
comp
arabilit
à
tra
e
sercizi,
i
valo
ri
ri
ferit
i
all
’eserciz
io 2020 sono s
tati r
ical
colati per e
sclude
re le pos
te relati
ve al ramo di “
Elite
Hearing
Net
work
che al 3
1 dicembr
e 20
2
1 è st
at
o contabilizzato come
at
tivit
à opera
tiva cessata secondo in principi
o
IFR
S 5 (cf
r
. not
a 36).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Eser
cizio 20
20
V
ariazione
Quota risultati delle partecipazioni in collegate valutate al
patrimonio netto e plus/minusvalenze su cessioni di partecipazioni
120
(346)
466
Altri proventi, oneri, rivalutazioni e svalutazioni
di attività nanziare
1.574
2
1.572
Interessi attivi bancari
198
182
16
Interessi passivi su nanziamenti bancari a breve e lungo termine
(17.315)
(18.042)
727
Interessi attivi e passivi
(17.117)
(17.860)
743
Interessi passivi su debiti per
leasing
(10.362)
(10.428)
66
Altri proventi e oneri nanziari
2.150
(1.490)
3.640
Dierenze cambio attive
9.589
9.838
(249)
Dierenze cambio passive
(8.471)
(9.102)
631
Utile/(perdita) da attività valutate al
fair value
– Coperture
non hedge
(123)
(105)
(18)
Dierenze cambio e strumenti di copertura
non hedge accounting
995
631
364
Totale
(22.640)
(29.491)
6.851
Gli
intere
ssi
passi
vi
sos
tenut
i
a
fronte
dei
debi
ti
nanziari
al
3
1
dicembre
202
1
s
ono
pari
ad
Euro
1
7
.
3
1
5 m
igliaia, r
ispet
to al dato di Euro 1
8
.042 mi
gliaia al 31 dicembre 2020.
Gli in
teressi at
t
ivi d
a deposi
ti banc
ari al 31 dicembre 2021 sono p
ari a Euro 1
98 mig
liaia, risp
et
to al
dato di Euro 1
82 mi
gliaia al 31 dicembre 2020.
L
a
voce
al
tri
pro
venti,
o
neri,
ri
valut
azioni
e
s
valu
tazion
i
di
at
ti
vit
à
nan
ziare
inclu
de
le
plu
sva
lenze
realiz
zate sull
e cessioni d
elle soc
ietà con
trollate in Ir
landa e Lus
sembur
go.
L
a
voce
al
tri
prov
enti
e
on
eri
nan
ziari
è
in
crement
ata
nel
cor
so
de
ll
e
sercizio
2021
per
Euro
3.6
4
0
migl
iaia, rag
giungen
do il valore p
ositi
vo di Euro 2.
1
5
0 migliaia al 31 dicem
bre 202
1 p
rincipa
lmente a
moti
vo della con
tabil
izza
zione ai sen
si dell
’I
FR
S 9 di un provento di Euro 4
.571 migliaia rela
tivo all
a
modica del
fa
ir value
della facili
t
y relati
va
alla acquisizi
one di
G
aes, ri
nanziat
a
co
n
una nuov
a
l
inea
a 5 anni me
glio des
crit
t
a alla not
a 1
7
.
Gli u
tili e le pe
rdite da at
ti
vi
tà valu
tate a
l
fair value
si r
iferis
cono ad op
erazioni di cop
er
tura a f
ronte di
esp
osizioni al
rischi
o di cam
bio. Nello
speci
co, nel co
rso d
ell
eserc
izio 2021
, tal
i pos
te sono
relati
ve
a s
trume
nti
for
ward
volti a cop
rire il ris
chio di ca
mbio sia su:
div
iden
di
c
he
l
e
co
ntrollate
a
ustr
aliane
hanno
p
agato
nel
me
se
di
dicemb
re
2021
ad
A
mplifo
n
S.p.
A
. e A
mplif
on Neder
land per la q
uota di lo
ro competenz
a;
sui di
viden
di che A
mplifon US
A pag
herà ad A
mplifon S
.p.
A
. nei mesi d
i febbraio e mag
g
io 2022.
17
2
ANNU
AL REPORT
2021
S
EN
S
ITIVIT
Y A
NAL
YSI
S


L
’es
pos
izio
ne del Grup
po Amplif
on
al risc
hio di
va
ria
zion
e dei
tass
i è sign
icativ
ame
nte mit
igata da
l
fat
to
che una
consis
tente quota dell
’in
debit
amento a
medi
o-
lungo
termi
ne
pro
duce
inte
ressi
a
t
ass
o
ss
o
per
eet
to
di
cop
er
ture
su
ri
schio
di
var
iazione
di
t
asso
di
in
teresse
o
p
erché
lo
s
trume
nto
prod
uce interess
i a tass
o sso
Più in det
t
aglio:
a
seg
uito
delle
cope
r
ture
eet
t
uate
il
tas
so
d’
interes
se
Euro
è p
ari
al
3,952%
(tas
so
medio)
per
le
div
erse
t
ranch
e
del
private plac
ement
201
3
-20
2
5 (par
i ad un residuo di 1
1
0 mili
oni di Dolla
ri USA)
;
a
se
guito
d
elle
cop
er
ture
e
et
tuate
su
i
nanziame
nti
conce
ssi
da
U
nicredit
per
Euro
1
0
0
mil
ioni,
Ban
co
BPM
per
Euro
50
mi
lioni,
BNL
p
er
Euro
5
0
milio
ni,
CD
P
/MP
S
per
Euro
5
4,6
milioni,
Credit
A
grico
le
per
Euro
35
m
ilioni,
M
edioban
ca
pe
r
Euro
3
0
milion
i
e
rina
nziamento
de
ll
ac
quisizione
G
AES p
er Euro 2
10 milioni il t
asso di i
nteress
e medio è par
i a 1
,06
4%;
il bon
d emess
o a febbraio 2020 pro
duce interes
si a tas
so ss
o pari a 1
.
1
25%.
L
a seg
uente t
abell
a mos
tra l
’eet
to
sul conto
economico
di var
iazioni
ragione
volmente
possib
ili dei
ta
ssi di intere
sse, app
licat
i ai valor
i di bilancio con
solidato al 31 dicem
bre 202
1
.
Le condiz
ioni del me
rcato mon
etar
io sono t
ali per c
ui il Grup
po rit
iene impro
babile di e
ssere es
pos
to
ad
una
ulteri
ore
r
iduzione
dei
tas
si
d
i
intere
sse,
conside
rato
ch
e
di
vers
i
nanz
iamenti
preve
dono
clausole di
zero
oo
r
sull
Euribo
r o sul tas
so di interes
se comple
ssiv
o
. Per t
ale moti
vo nella
sen
sitivit
y
relat
iva all
’anno sc
ale 2021 è ipotiz
zato un s
olo increm
ento dei t
assi no all
’1
%
.
(migliaia di Euro
)
202
1
Nota
Saldo




dei tassi di inter
esse in %



ante imposte
Attività correnti
C/C bancari e depositi bancari a breve termine
14
267.109
1%
2.671
Passività correnti
C/C bancari
27
(617)
1%
(6)
Finanziamenti bancari a breve termine
27
(61.284)
1%
(613)
Totale eetto sull’utile ante imposte
2.052
S
EN
S
ITIVIT
Y A
NAL
YSI
S





Il
private plac
ement
201
3-2025 den
ominato in Do
llari US
A e pari ad un re
siduo di 1
10 milioni di do
llari
USA
,
è
o
gge
tto
di
coper
t
ura
del
ris
chio
di
val
uta
.
In
par
ticol
are,
per
ee
t
to
degli
s
trum
enti
der
ivat
i
pos
ti
in
ess
ere,
il
Gr
uppo
ha
ss
ato
il
t
asso
di
c
ambio
Euro/D
ollaro
US
A
per
t
ut
ta
l
a
d
urata
d
el
pres
tito.
Per
t
anto,
si
r
itiene
ragio
nevole
c
he
un’eve
ntuale
va
riazione
d
ei
tas
si
di
cam
bio
non
po
ssa
prod
urre
alcun
s
igni
cati
vo
eet
to
e
conomico
in
qua
nto
le
posizio
ni
in
valu
ta
e
i
der
iva
ti
di
coper
t
ura
evide
nzieranno
n
ecessariamente variazioni di segno oppos
to e di
ammont
ar
e uguale.
I
rap
por
ti
di
nanziamento
in
e
ssere
tra
le
soc
ietà
aus
tralian
e
e
qu
elle
ne
o
zelande
si,
que
lli
tra
le
soc
ietà am
eric
ane e quella c
anades
e sono as
similati al
le par
tecip
azioni in quan
to infru
t
tifer
i e senza
prev
isione
di
rimbor
so.
Gli
eet
ti
delle
osci
llazioni
dei
tas
si
di
camb
io
son
o,
per
t
anto,
conta
bilizz
ati
diret
t
amente ne
lla riser
va di conv
ersion
e nel pat
rimonio n
et
to senza t
ransit
are dal conto eco
nomico.
Inol
tre,
ne
l
2021
, Ampli
fon
S
.p.
A
.
ha
e
rogato
un nanziamento in
valu
ta
alla
contro
llata aust
raliana
B
ay
Audio P
t
y Ltd per Euro 1
4.
1
43 migl
iaia sul
quale il ris
chio di valut
a è
co
per
to tramite con
trat
ti
for
ward
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






17
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Più
in
gen
erale,
pe
r
le
o
perazioni
di
natur
a
nan
ziaria,
il
rischi
o
di
v
alut
a
è
co
per
to
media
nte
s
tr
umenti
nanziar
i
deri
vati;
per
le
t
ransazio
ni
di
natura
ope
rativ
a
e p
er
la
fornit
ura
di
ser
v
izi
interc
ompa
ny
si
predi
lige la coper
tu
ra at
traver
so oper
azioni di
nat
ur
al hedge
.
In
consi
derazion
e
a
quanto
de
scri
t
to
n
el
parag
rafo
rela
tivo
a
lla
gest
ione
de
i
rischi nanziari
d
i
cui
alla
not
a
n.
43
,
il
r
ischio
valu
ta
residu
ale
su
c
rediti
,
debi
ti
e
us
si
comme
rciali
f
utur
i
a
f
ronte
dei quali
no
n
sono s
t
ate pos
te in esse
re le operazi
oni di coper
t
ura non è sign
ic
ativo.







Nella
tabe
lla
s
ot
tost
ante
è
ri
por
ta
to
il
d
et
tag
lio
d
elle
impo
ste
sul
re
ddito
del
Grupp
o.
Per
fa
vorire
una mig
liore compara
bilit
à tra ese
rcizi, i valo
ri rife
riti a
ll’es
ercizio 2020 sono s
t
ati ric
alcolat
i per
esc
ludere le imp
oste sul re
ddito rela
tive al ra
mo di “
Elite
Hearing Net
work
” che al 31 dicembre 2021
è
s
tato cont
abiliz
zato com
e at
tiv
it
à operat
iva ces
sat
a secon
do in princ
ipio IFR
S 5 (
c
fr
. not
a 36).
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Imposte correnti
(63.438)
(46.361)
(17.077)
Imposte dierite
3.676
9.122
(5.446)
Totale
(59.762)
(37.239)
(22.523)
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Risultato ante Imposte
223.360
133.911
89.449
Imposte dell’Esercizio
(59.762)
(37.239)
(22.253)
T
ax rate
-26,8%
-27,8%
1,0%
Di
segu
ito
è
ripo
r
tato
il
pro
spet
to
di
raccord
o
tra
l
onere
sc
ale
i
scrit
to
in
b
ilancio
consoli
dato
e
l
’onere sc
ale teor
ico, determi
nato sulla bas
e delle aliqu
ote sca
li teoric
he vigent
i in Ita
lia.
(migliaia di Euro
)





%






%
Riconciliazione con l'aliquota ordinaria:
Imposta eettiva/aliquota eettiva d’imposta sul reddito
59.762
26,8%
38.263 (*)
27,5% (*)
Mancato riconoscimento delle attività per imposte dierite sulle perdite
dell’anno ed utili che non hanno scontato imposte a motivo di perdite
pregresse non rilevate in bilancio
(485)
-0,2%
(1.694)
-1,2%
Riconoscimento attività per imposte dierite su anni precedenti e
svalutazione di attività per imposte dierite precedentemente iscritte
-
0,0%
719
0,5%
Agevolazione
Patent Box
(1.266)
-0,6%
(2.107)
-1,5%
Eetto società con tassazione dierente da quella italiana
(119)
-0,1%
297
0,2%
Imposte dierite: variazioni di aliquota e correzioni di errori
3.015
1,3%
1.805
1,3%
Costi indeducibili al netto di ricavi esenti
60.906
27,3%
37.283
26,8%
Aliquota eettiva d’imposta sul reddito,
esclusa IRAP e CVAE
(7.300)
-3,3%
(3.845)
-2,8%
IRAP, CVAE e altre imposte non legate al reddito ante imposte
53.606
24,0%
33.438
24,0%
Imposta teorica /aliquota teorica
d’imposta sul reddito
33.438
24,0%
(*) L’imposta eettiva e l’aliquota eettiva sul reddito dell’Esercizio 2020 includono le imposte correnti e dierite relative al business di Elite, am
-
montanti a Euro 1.024 migliaia (cfr. nota 36).
174
ANNU
AL REPORT
2021
Il
tax r
ate
di G
ruppo si a
tte
st
a al 26,
8% rispe
t
to al 27
,
5% dell
ese
rcizio preced
ente.




Nel
Gr
uppo
Amp
lifon
sono
in
ess
ere
due
piani
di Per
f
ormance
Stock
Gran
t:
il p
iano
20
14-2021 ed
il
piano 201
9
-20
25 che s
ono si seg
uito des
crit
ti
.
C
ARA
TT
ER
IS
T
ICH
E GEN
ERA
LI
DEL
P
IA
NO
DI
PERFOR
MANCE S
T
OCK G
RANT


Il Consig
lio di Am
minist
razione de
lla Capog
rupp
o del 28 apr
ile 201
4, sulla b
ase della de
libera
dell
’As
semblea o
rdinaria de
gli A
zionis
ti del 16 aprile 201
4 e sen
tito il Comi
tato Remu
nerazione e
Nomin
e, ha
a
pprovato i regolam
enti del Piano di
Per
f
orma
nce Sto
ck Gra
nt
201
4
- 2021 con le segu
enti
carat
teristiche generali
:
il piano p
revede l
’asseg
nazione g
ratuit
a di diri
t
ti, ogn
uno dei quali dà di
rit
to all
’asseg
nazione
grat
uit
a
d
i
az
ioni
dell
a
S
ociet
à
al
ter
mine
de
l
p
eriod
o
di maturazi
one
(3
,5
anni
)
a
ben
eciar
i
appa
r
tenenti a un
o dei seg
uenti
clus
t
er
:
1.
E
xecutives & S
enior Ma
nagers;
2.
Interna
tiona
l K
ey Ma
nagers a
nd Group & Countr
y T
a
lents;
3.
High Per
forming A
udiologis
ts & S
ales Man
agers
.
la m
aturazion
e dei diri
t
ti e, di conseg
uenz
a, l
as
segnazi
one delle re
lati
ve azioni è subo
rdinata i
n
generale
alla
con
dizione
che
alla
dat
a
di
matura
zione
de
lle
azio
ni
il
b
eneciario
sia
alle
dipendenze
di una delle socie
tà del Grup
po e
n
on
nel cor
so
di preav
v
iso success
ivo a dimissioni e
/
o rece
sso.
Inol
tre, per i pr
imi due c
luster
,
s
ono
pre
vis
te
ul
terior
i
condizi
oni
al
ne
dell
’at
trib
uzione
d
elle
azioni:
Cluster
1
: rag
giung
imento di obi
et
tiv
i trie
nnali di
business
de
l G
ru
pp
o;
Cluster
2: rag
giu
ngimento di u
n livell
o di
perfo
rmance
indiv
iduale de
l tut
to sod
disf
acente per og
ni
anno com
preso nel p
eriod
o di maturazio
ne del piano.
l
’esercizio d
ei dirit
t
i maturat
i dovrà av
venire e
ntro il ter
mine ulti
mo del per
iodo di es
ercizio (2
,5
anni dall
a data di mat
urazione d
ei dirit
t
i) ed è subo
rdinato a una sog
lia minima di val
ore dell
’azione
Am
plifon S.
p.A
. de
nita dal Consigl
io
di A
mminis
trazione dell
a
Ca
pogr
uppo per ogni ciclo di
assegnazione.
Il
Consig
lio
di
A
mminis
trazio
ne
de
lla
C
apogr
uppo
ha
la
facol
tà,
con
su
bdelega
,
pe
r
cias
cun
c
iclo
d
i
ass
egnazion
e, di
indi
vidua
re i
bene
ciari
e d
eterminare
il
numero
dei
dirit
t
i da
asse
gnare
a cias
cun
ben
eciari
o
e
pu
ò
ap
por
ta
re
ai
re
g
olame
nti
le
modi
che
che
si
ren
dess
ero
n
ecess
arie
e
/
o
opp
or
tune
in relazi
one, in modo p
ar
ticolare, a
l caso di mu
tam
ento della nor
mati
va applic
abile.
Il
2
1
apri
le 201
5 l
’As
sembl
ea ordin
aria d
egli
A
zionis
ti ha
disc
usso
e app
rovato
le mo
dich
e al
piano
di
azionar
iato p
er il
201
4
-20
21
(il
“Nu
ovo Pian
o di
Performa
nce Stock Gra
nt
) su p
ropos
ta de
l C
onsig
lio di
Am
minis
trazione d
ella Capo
grupp
o del 3 mar
zo 20
1
5 e s
entito il p
arere del Comi
tato Remu
nerazione
e Nomin
e.
In
par
ti
colare,
l
a
mo
dic
a
ap
provat
a
dall
’As
sembl
ea
ord
inaria
degli
A
zio
nist
i
r
iguarda
l
’esten
sione
del
piano
anc
he
ai
coll
aborator
i
no
n
le
gati
alla
Soc
ietà
da
rapp
or
ti
di
lavoro
subor
dinato
e
la
cons
eguen
te













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






17
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
var
iazione
nell
indic
azione
dei
b
enec
iari
che
so
no
qui
ndi
a
tt
ualmente
de
niti
co
me
i
lavo
ratori
dipe
ndenti e i col
laborator
i di una soci
età de
l Grupp
o. rient
ranti nei s
eguent
i
cluster
:
Cluster
1
: Executi
ves e Seni
or Manager
s;
Clus
ter 2: Interna
tiona
l K
e
y Manager
s; Group e Countr
y T
alen
ts;
Clus
ter 3: High Per
forming Au
diologis
ts & Sal
es Manager
s
.
Que
st
a e
stensi
one p
ermet
te
rà di
inclu
dere
tra i
be
neciar
i g
li agen
ti a
tt
ualmente
ope
ranti
in I
talia
,
Spag
na
e
B
elgio
con
l
’obiet
ti
vo
di
sos
tenere
ad
eguat
amente,
anch
e
in
te
rmini
di
retention
, i diver
si
business model
at
trave
rso i qua
li il Grup
po Amp
lifon op
era.
In
d
ata
29
apr
ile
201
5
il
Con
siglio
di
Am
minis
trazione
de
lla
Ca
pogr
uppo
ha
qu
indi
ap
provato
le
modi
che
ai
rego
lamenti
o
perati
vi
de
l
p
iano
in
linea
con
i
c
ambiamen
ti
approv
ati
dall
A
s
semblea
ordinaria degli A
zionis
ti.
In
dat
a
1
8
april
e
201
6
l
’A
ssembl
ea
o
rdinaria
d
egli
A
zio
nist
i
ha
appo
r
tato
u
na
mo
dic
a
al
pia
no
di aziona
riato per il 201
4
-202
1 s
u propos
ta de
l Consiglio di A
mminis
trazi
one della C
apogr
uppo e
sent
ito
il
pa
rere
del
Comi
tato
Rem
unerazion
e
e
Nomine.
T
ale
m
odic
a
è
volt
a
all
’adegua
mento
del
piano s
tess
o a una nuova no
rma intro
dot
ta ne
ll’ordi
namento fra
ncese con la le
g
g
e n° 20
1
5
-
990 d
el 6
agos
to
201
5
(c.d.
Leg
ge
Macron).
E
ssa perme
tte ai
ben
eciar
i
e
alla societ
à
di trarre
vant
ag
gio
da
una
nor
mativ
a
s
cale e
contr
ibuti
va più favorevol
e.
Le prev
isioni modi
cate, in linea
con la
l
eg
ge
Mac
ron
sono, in p
ar
ticolare:
a.
l
’eliminazi
one del pe
riodo di e
sercizio di 2
,5 anni;
b.
l
’introduzione
di
spe
cici
closed
periods
” durante i q
uali i dipen
denti non p
osson
o vendere le
azioni matur
ate a front
e del pia
no d’
incentivazione.
T
ut
te
l
e
alt
re
car
at
teris
tiche
chiave
del
piano,
fra
cui
il
num
ero
dei
diri
t
ti
dis
ponibili
,
i
te
mpi
e
le
condizioni
di maturazione, rimang
ono invariate.
L
a
modi
ca
al
pian
o
prop
ost
a
è,
per
t
anto,
re
lati
va
so
lo
ed
es
clusiv
amente
ai
bene
ciari
f
rancesi
e
non ha e
et
ti retro
at
tiv
i sulle pre
cedenti a
ssegn
azioni ai ben
eciar
i francesi
.
Si elen
cano di s
eguito i d
et
tag
li delle as
segnazio
ni del piano di
Per
formance
Stock
Grant
201
4
-202
1
at
tual
mente in es
sere:
A
) Assegnazione d
el 2
7 aprile 2016
ASSEGNAZIONE DEL 27 APRILE 2016

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
145.150
34,04
466.224
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
138.250
31,55
(*)
321.074
27,50
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
6.900
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
145.150
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.
17
6
ANNU
AL REPORT
2021
ASSEGNAZIONE DEL 27 APRILE 2016

FRENCH R
ULES
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
2.000
34,04
2.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
1.000
46,28
(*)
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
1.000
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
2.000
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.

ASSEGNAZIONE DEL 26 O
TTOBRE 2
016

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
21.650
34,04
31.500
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
19.650
43,01
(*)
9.850
21,19
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
2.000
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
21.650
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.
C) Assegna
zione del 2
7 aprile 2017
ASSEGNAZIONE DEL 27 APRILE 2017

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
587.808
34,04
1.506.700
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
65.975
-
Diritti trasferiti nel periodo
-
-
10.000
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
201.573
33,29
(*)
978.167
25,57
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
16.700
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
386.235
47,45
587.808
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






17
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
ASSEGNAZIONE DEL 27 APRILE 2017

FRENCH R
ULES
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
1.000
34,04
64.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
Diritti trasferiti nel periodo
-
-
-
-
(Diritti trasferiti nel periodo)
-
-
10.000
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
1.000
-
(*)
50.600
-
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
2.400
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
1.000
34,04
(*)
Diritti esercitati tramite modalità “
Classic
”.

ASSEGNAZIONE DEL


(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
11.170
34,04
105.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
5.720
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
10.170
38,61
(*)
79.730
28,17
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
19.820
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
1.000
47,45
11.170
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.
ASSEGNAZIONE DEL


FRENCH R
ULES
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
3.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
3.000
-
(*)
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
-
-
(*)
Diritti esercitati tramite modalità “
Classic
”.
17
8
ANNU
AL REPORT
2021


ASSEGNAZIONE DEL


(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
1.061.682
34,04
1.147.032
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
103.140
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
596.037
37,15
(*)
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
750
-
85.350
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
568.035
47,45
1.061.682
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.
ASSEGNAZIONE DEL


FRENCH RULES
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
20.610
34,04
23.990
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
20.610
-
(*)
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
3.380
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
20.610
34,04
(*)
Diritti esercitati tramite modalità “
Classic
”.

ASSEGNAZIONE DEL



(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
87.356
34,04
94.100
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
41.306
33,65
(*)
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
6.744
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
46.050
47,45
87.356
34,04
(*)
Prezzo di mercato medio ponderato degli esercizi.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






17
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
ASSEGNAZIONE DEL



FRENCH RULES
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
7.700
34,04
7.700
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
7.700
-
(*)
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
7.700
34,04
(*)
Diritti esercitati tramite modalità “
Classic
”.
C
ARA
TT
ER
IS
T
ICH
E GEN
ERA
LI
DEL
S
T
OC
K GR
A
NT PLAN



Il Consig
lio di Am
minist
razione de
lla Capo
grupp
o del 7 Mag
gio 201
9, sulla bas
e della del
ibera
dell
’As
semblea o
rdinaria de
gli A
zionis
ti de
l 1
7 ap
rile 201
9 e senti
to il Comit
ato Remune
razione e
Nomine, ha
appr
ovato l’assegnazione
20
1
9 del piano S
tock G
rant Pla
n
201
9 – 2025. I
l piano pre
sent
a
le seg
uenti c
arat
ter
isti
che generali:
Il piano
Sto
ck Gran
t Plan
201
9
-
2025 prev
ede delle c
arat
teri
stic
he diere
nziate per le d
iver
se
ca
tegorie di Be
neciar
i secon
do la categor
ia di appar
te
nenza:
Ben
eciari
Piano
Long-T
erm
I
ncentive
(L
TI): lavoratori dipendenti e i
collaborat
ori di una
società
del
Gr
uppo,
iden
tic
ati
in
vir
t
ù
de
lla
band
cu
i appar
tie
ne la posizio
ne organiz
za
tiva r
ives
tit
a,
nell
’ambito d
el siste
ma di
banding
della soc
ietà
, sog
get
to a possi
bile rev
isione su bas
e annuale.
Ben
eciari
Piano
Amplifon
E
xt
r
a
or
dinar
y
A
ward
(AE
A): ind
ica i lavoratori d
ipendenti e i col
laboratori
di
una socie
de
l
Gr
uppo,
i
denti
cati in
bas
e
a
lo
giche
di
retention
,
promot
abilit
y
ed
ex
traordinar
y
rec
ognition
.
L
a maturazion
e dei diri
t
ti asse
gnati e, di con
segue
nza, l
’asseg
nazione del
le relati
ve azioni è
subor
dinata
in
gen
erale
a
lla
condi
zione
c
he
al
termine
del
peri
odo
di
rif
erimento
comple
ssiv
o
il
ben
eciari
o sia
alle
dipe
ndenze
della
Soc
ietà
o
di
una de
lle
societ
à
del
Grup
po
e non
ne
l cor
so
di
preav
vi
so successi
vo a dimis
sioni e/o reces
so.
Inolt
re,
per quanto at
ti
ene ai
ben
eciari de
l
p
rimo piano
Long-T
erm Incenti
ve
(L
T
I)
, è previ
sto. quale
ulteriore
condizione
al
ne
dell
at
tribuzione
delle
azioni,
il
rag
giungiment
o
di
obiet
ti
vi
di
business
indic
ati ne
lla Let
tera di A
ss
egnazion
e dei Diri
t
ti.
Le
azioni
co
rrisp
ondent
i
a
i
di
rit
ti
mat
urati
s
aranno
ass
egnate
al
be
neciar
io
entro
9
0
(
no
vanta)
gior
ni lavorativ
i dalla data della comunic
azione di maturazione dei diri
tt
i, subordinatam
ente
all
’esple
tamen
to
(anche
da
p
ar
te
d
el
bene
ciario)
di
tut
t
i
g
li
ademp
imenti
(
ivi
i
nclusi
que
lli
di
natura
cont
abile e
/
o ammi
nistr
ativ
a
) conn
essi alla lo
ro mess
a a disposizi
one.
Le ass
egnazio
ni relati
ve allo
Stoc
k
Gran
t
Plan
201
9
-2025 non preve
dono dis
tinzio
ni tra le var
ie
ass
egnazion
i in base alla l
eg
ge frances
e n
° 201
5
-99
0 del 6 agos
to 201
5 (
c
.d. Leg
ge Macron).
18
0
ANNU
AL REPORT
2021
Si elen
cano di s
eguito i d
et
tag
li delle as
segnazi
oni del
Stoc
k
Grant
Pl
an
201
9
-
2025 a
tt
ualmente in
ess
ere, inclus
e le nuove as
segnazi
oni che hanno a
vuto lu
ogo nell
anno 2021
:




ASSEGNAZIONE DEL


(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
503.880
34,04
590.900
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
25.100
-
87.020
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
478.780
47,45
503.880
34,04

ASSEGNAZIONE DEL



(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
53.200
34,04
54.400
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
1.200
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
53.200
47,45
53.200
34,04
C) Assegnazione del 30 luglio 202
0
ASSEGNAZIONE DEL 30 L
UGLIO 20
20

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
430.600
34,04
-
-
Diritti assegnati nel periodo
-
-
446.900
27,76
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
25.800
-
16.300
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
404.800
47,45
430.600
34,04













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






18
1
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1


ASSEGNAZIONE DEL 30 O
TTOBRE 2
0
20

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
99.800
34,04
-
-
Diritti assegnati nel periodo
-
-
99.800
31,21
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
7.550
-
1.000
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
91.250
47,45
98.800
34,04
E) Assegnazione del 3 ma
ggio 20
21
Le assunzioni ad
ott
ate nella determinazio
ne del
fair value
sono le seg
uenti
:
ASSEGNAZIONE SECONDO
LE REGOLE GENERALI
Modello di v
alutazione



Prezzo alla data di assegnazione
35,40 €
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
33,62%
Tasso d’interesse senza rischio
0,0%
Maturazione (in anni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
del progetto di Bilancio Consolidato al 31.12.23 (i.e. marzo 2024)
Dividendo atteso
0,68%
Fair Value
35,21
ASSEGNAZIONE DEL 3 MA
GGIO 20
21


(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
373.600
35,40
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
15.500
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
358.100
47,45
-
-
18
2
ANNU
AL REPORT
2021

Le assunzioni ad
ott
ate nella determinazio
ne del
fair value
sono le seg
uenti
:
ASSEGNAZIONE SECONDO
LE REGOLE GENERALI
ASSEGNAZIONE

Modello di v
alutazione



Prezzo alla data di assegnazione
44,28 €
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
34,66%
Tasso d’interesse senza rischio
0,0%
Maturazione (in anni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
del progetto di Bilancio Consolidato al 31.12.23 (i.e. marzo 2024)
Dividendo atteso
0,63%
Fair Value
42,74
ASSEGNAZIONE DEL



(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
53.550
44,28
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
53.550
47,45
-
-













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






18
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1


Le assunzioni ad
ott
ate nella determinazio
ne del
fair value
sono le seg
uenti
:
ASSEGNAZIONE SECONDO
LE REGOLE GENERALI
ASSEGNAZIONE

Modello di v
alutazione



Prezzo alla data di assegnazione
44,08 €
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
33,97%
Tasso d’interesse senza rischio
0,0%
Maturazione (in anni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
del progetto di Bilancio Consolidato al 31.12.23 (i.e. marzo 2024)
Dividendo atteso
0,63%
Fair Value
41,99
ASSEGNAZIONE DEL 17 DICEMBRE 20
21

(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Prezz
o
di mercato (Euro
)

Prezz
o
di mercato (Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
5.300
44,08
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritti convertiti in azioni nel periodo)
-
-
-
-
(Diritti annullati nel periodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
5.300
47,45
-
-
18
4
ANNU
AL REPORT
2021
VI
T
A RES
IDU
A D
ELL
E
S
TOCK GR
A
NT
A
S
S
E
G
N
AT
E



(migliaia di Euro
)
MA
TURAZIONE
ESERCIZIO
Piano
Data di assegnazione
Entr
o 1 anno


T
otale

Vita media residua
contrattuale
Nuovo
Performance Stock
Grant
2014 - 2021
27/04/2017
386.235
1 anno
di cui Regole Generali
386.235
1 anno
di cui French Rules
-
-
25/10/2017
1.000
1 anno
di cui Regole Generali
1.000
1 anno
di cui French Rules
-
-
02/05/2018
568.035
2 anni
di cui Regole Generali
568.035
2 anni
di cui French Rules
-
2 anni
30/10/2018
46.050
2 anni
di cui Regole Generali
46.050
2 anni
di cui French Rules
-
2 anni
Stock Grant Plan
2019 - 2015
07/05/2019
478.780
478.780
30/10/2019
53.200
53.200
30/07/2020
404.800
404.800
30/10/2020
91.250
91.250
03/05/2021
358.100
358.100
28/10/2021
53.550
53.550
17/12/2021
5.300
5.300
Totale
531.980
913.000
1.444.980
1.001.320
Il cos
to gurat
ivo de
lle
sto
ck gran
t
del per
iodo è par
i a E
uro 1
7
.
1
1
1 mig
liaia.








Duran
te il quar
to trim
est
re del 2021 c
on il comp
leta
mento della ce
ssazi
one delle at
t
iv
ità di Eli
te
Hear
ing LLC (“
Elite
) negl
i Stati U
niti come d
elibera
to dal Consiglio di A
mminis
trazi
one in dat
a 29
lugl
io 202
1 il G
rupp
o è uscito dal b
usines
s
wholesales.
L
a cessa
zione del
business
di
Eli
te,
che
rapp
resent
ava
una
sep
arata
major
line
of
business
”, è st
ata
trat
tata come at
tivi
tà operativa cessat
a (
cd. “
discontinued
oper
a
tion
) secondo i
l princip
io conta
bile
IFR
S 5 a par
t
ire dalla dat
a di eet
ti
va cess
azione.
Coerente
mente con quanto p
rescri
t
to dal prin
cipio cont
abile IF
RS 5, n
ella pres
ente Relazion
e
Fina
nziaria i ris
ulta
ti econom
ici di Elite vengo
no
p
resent
ati nel
la riga
Uti
le
(
perdita)
da
a
t
tiv
ità
o
perati
ve
cessa
te al
ne
t
to degl
i e
et
ti
scali
sia p
er l
’ese
rcizio 2021
che
per
il p
eriod
o comp
arati
vo; pe
r
tanto,
i
dati
d
i
conto
econom
ico
no
alla
r
iga
Ut
ile
da
a
tt
ivi
operat
ive
in
eserc
iz
i
o”
escl
udono i ris
ulta
ti del
business
dis
continu
ato.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






18
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Di
seg
uito
si
ripo
r
tano
le
inf
ormazioni
sp
eci
che
sui
dati
econ
omici,
pat
rimonial
i
e
nanzia
ri
del
busin
ess disco
ntinuato p
er l
e
sercizio 2021
.
SI
TU
AZIONE EC
ONOM
ICA
Nella
t
abella
sot
tos
ta
nte si
mos
tra
il
prosp
et
to di
racco
rdo t
ra l
o s
chema
di
conto e
conomico
in
cui
il
b
u
s
i
n
e
s
s
d
i
E
l
i
t
e
è
c
l
a
s
s
i
c
a
t
o
c
o
m
e
a
t
t
i
v
i
t
à
o
p
e
r
a
t
i
v
a
c
e
s
s
a
t
a
,
i
l
c
o
n
t
o
e
c
o
n
o
m
i
c
o
d
i
E
l
i
t
e
e
l
o
s
c
h
e
m
a
c
o
n
Elite consid
erata com
e
a
t
tiv
it
à
o
perati
va non cess
ata an
che con rifer
imento all
’esercizi
o
co
mparati
vo.
(migliaia di Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
Amplif
on
attività
operativ
e
A
ttività
operativ
e
cassate
(Elite
)
Amplif
on
con attività
operativ
e
cessate
Amplif
on
attività
operativ
e
A
ttività
operativ
e
cessate
(Elite
)
Amplif
on
con attività
operativ
e
cessate
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.948.075
39.543
1.987.618
1.503.258
52.285
1.555.543
Costi operativi
(1.484.711)
(41.173)
(1.525.884)
(1.151.106)
(47.151)
(1.198.257)
Altri proventi e costi
4.962
(1.628)
3.334
13.681
-
13.681
Margine operativo lordo (EBITDA)
468.326
(3.258)
465.068
365.833
5.134
370.967
Ammortamenti e svalutazioni
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
(74.706)
(10)
(74.716)
(61.455)
(31)
(61.486)
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
(48.549)
(9)
(48.558)
(47.716)
(6)
(47.722)
Ammortamento delle immobilizzazioni in leasing
(96.244)
-
(96.244)
(89.769)
-
(89.769)
Ripristini (svalutazioni) di valore di attività non correnti
(2.827)
(5.064)
(7.891)
(3.491)
-
(3.491)
(222.326)
(5.083)
(227.409)
(202.431)
(37)
(202.468)
Risultato operativo
246.000
(8.341)
237.659
163.402
5.097
168.499
Proventi. oneri nanziari e rettiche di valore di
attività nanziarie
Quota risultati delle partecipazioni in imprese collegate
valutate secondo il metodo del patrimonio netto e plus/
minusvalenze su cessioni di partecipazioni
120
-
120
(346)
-
(346)
Altri proventi. oneri. rivalutazioni e svalutazioni
di attività nanziarie
1.574
-
1.574
2
-
2
Interessi attivi e passivi
(17.117)
-
(17.117)
(17.860)
-
(17.860)
Interessi passivi su debiti per leasing
(10.362)
-
(10.362)
(10.428)
-
(10.428)
Altri proventi e oneri nanziari
2.150
757
2.907
(1.490)
292
(1.198)
Dierenze cambio attive e passive
1.118
(2)
1.116
737
25
762
Utile (perdita) da attività valutate al
fair value
(123)
-
(123)
(106)
-
(106)
(22.640)
755
(21.885)
(29.491)
317
(29.174)
Risultato prima delle imposte
223.360
(7.586)
215.774
133.911
5.414
139.325
Imposte sul reddito dell'esercizio. correnti e dierite
Imposte correnti
(63.438)
1.738
(61.700)
(46.361)
(1.024)
(47.385)
Imposte dierite
3.676
92
3.768
9.122
-
9.122
(5
9.762)
1.830
(
5
7.
9
3
2
)
(37
.
239
)
(1.
02
4)
(
38
.2
63)
Ri
sul
tat
o econ
omi
co del G
rup
po e di Ter
zi
16
3.
59
8
(
5.75
5)
1
5
7.
8
4
3
96.672
4.
390
101.062
Utile (perdita) di pertinenza di Terzi
58
-
58
58
-
58
Utile (perdita) di pertinenza del Gruppo
163.540
(5.755)
157.785
96.614
4.390
101.004
18
6
ANNU
AL REPORT
2021
SI
TU
AZIONE P
A
T
RI
MONIA
LE
Si spe
cic
a che il
busines
s
wholesales
è st
ato cess
ato e non cedu
to. Per
tanto l
o st
ato patr
imoniale n
on
ev
idenzia
at
ti
vit
à
o
pas
siv
ità
dis
ponibili
pe
r
la
ven
dit
a,
ben
le
p
oche
p
oste
pa
trimon
iali
rapp
resent
ati
ve
di
credit
i comme
rciali e
nanziar
i an
cora da
inca
ssare,
nonch
è gli
asset plan
e le relat
ive pa
ssiv
it
à per
i
bene
ci
pen
sionis
tici
a
favore
d
egli
ex-
membri
d
el
net
wor
k
d
i
Eli
te
che
sono
ra
ppresen
tate
tr
a
l
e
at
ti
vit
à e pas
siv
ità a b
reve in quanto si pre
vede sa
ranno realiz
zate en
tro il pross
imo eserci
zio.






Il
ren
diconto
nan
ziario
con
solidato
e
spos
to
nella
prese
nte
Relazio
ne
Fina
nziaria,
i
n
accordo
co
n
quanto pre
scri
t
to da IFR
S 5, prese
nta il bu
siness di Eli
te in contin
uità di e
sercizio; qui di s
eguito
si
f
ornisce
ind
icazion
e
deg
li
imp
at
ti
de
l
busin
ess
cess
ato
su
lle
pr
incipal
i
rig
he
de
l
prosp
et
to
del
rendiconto nanzi
ario:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di esercizio
3.683
2.056
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento operative
889
(33)
Flusso monetario generato da attività di esercizio e di investimento
operative (Free Cash Flow)
4.571
2.023
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di investimento
889
(33)
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di nanziamento
3.769
804
Variazione dell’indebitamento nanziario netto
8.340
2.827














La seg
uent
e t
abella evidenzia
i principali dati economico-
patrimoniali
de
l
le società controllate s
ulle
quali v
i sono pa
r
tecipazio
ni di soci di mi
noranza r
ilevan
ti (
si veda p
er rifer
imento l
Al
legato relat
ivo
all
A
rea di cons
olidamento). I dati s
ono forn
iti pr
ima delle eli
sioni infr
agrup
po.
(migliaia di Euro
)




Attività non correnti
11.941
1.791
Attività correnti
5.874
3.286
Passività non correnti
1.166
327
Passività correnti
4.342
2.281
Ricavi
8.828
4.678
Risultato dell’esercizio
(8)
167
Dividendi pagati alle minoranze
118
306
Posizione nanziaria netta
1.829
585
Flussi di disponibilità liquide
1.060
512













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






18
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
La seg
uent
e t
abella
evidenzia i principali d
ati economico-p
atrimonia
li della
jo
int
venture
olandese
Comfoo
r BV
, valu
tat
a con il meto
do del pat
rimoni
o net
to. T
ale s
ociet
à opera n
el set
tore de
lla
hearing
prote
c
tion
.
(migliaia di Euro
)




Attività non correnti
964
1.590
Attività correnti
4.892
3.598
Passività non correnti
329
17
Passività correnti
1.315
1.199
Ricavi
8.483
6.429
Ammortamenti e svalutazioni
(499)
(550)
Interessi attivi e passivi
(12)
(9)
Risultato dell’esercizio
240
(622)
Posizione nanziaria netta
1.573
1.384
Flussi di disponibilità liquide
246
(616)
L
a
seg
uente
t
abella
for
nisce
una
r
iconciliazi
one
t
ra
il
rie
pilogo
d
ei
dat
i
econo
mico
-nanziar
i
pre
sent
ati
e il valo
re contab
ile della pa
r
tecipazio
ne nella
joint venture
riconosciuto
nel bilancio consolidat
o
:
(migliaia di Euro
)




Patrimonio netto della
joint venture
4.213
3.972
% possesso
50%
50%
Valore di carico
2.106
1.986







La seg
uent
e t
abella espone
il det
taglio degli impatti delle operazioni non ricorrenti
evidenziate nei
prosp
et
ti prece
denti ch
e sono relat
ivi a q
uat
tro
st
ream
prin
cipali:
cos
ti
relat
iv
i
all
a
cquisizion
e
di
Bay
A
udio
P
t
y
,
operaz
ione
che
è
s
tat
a
per
fezi
onata
il
1
°
o
tto
bre
2
0
2
1;
cost
i relativ
i alla seconda fase dell
’inte
grazione della acquisizione di G
AE
S;
cos
ti
relati
vi
al
pro
g
et
to
di
rid
enizion
e s
ociet
aria
di
A
mplifo
n S
.p.
A
.,
approva
to i
n v
ia
deni
tiv
a
il
3 mar
zo
2021 e
reso e
cace dal 1 ma
gg
io 202
1
, il cui pr
incipal
e obiet
ti
vo è st
ato quell
o di rendere
la s
trut
t
ura socie
tar
ia del gru
ppo coeren
te con l’evo
luzione de
lla str
ut
tura o
rganiz
zati
va e la
sua
natura
multin
azionale.
Nello
speci
co,
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
(
che
preced
entemente
s
volgeva
sia
il
ruo
lo d
i C
apogr
uppo
che
quello
op
erati
vo sul
merc
ato
it
aliano
)
dal 1
mag
gi
o 2021 s
i occ
upa
della
de
nizione
e
dello
sv
ilupp
o
d
ell
’indi
rizzo
e
co
ordinamen
to
s
tra
tegico
e
della
ges
tio
ne
dei
ser
v
izi
e deg
li acquis
ti centra
lizz
ati per l
intero Gr
uppo, ment
re il presidi
o delle at
ti
vi
tà ope
rativ
e del
merc
ato It
alia è ora in ca
po ad Am
plifon I
talia S
.p.
A
.;
risul
tato n
et
to del
business
discon
tinuato al ne
t
to degli e
et
ti sc
ali.
18
8
ANNU
AL REPORT
2021
(migliaia di Euro
)
Eser
cizio 20
21
Esercizio 20
20
Costi operativi
Costi relativi all’acquisizione di Bay Audio Pty
(7.372)
-
Costi relativi all’integrazione di GAES
(5.337)
-
Costi relativi alla ristrutturazione societaria
di Amplifon S.p.A
(1.741)
-
Margine operativo lordo
(14.450)
-
Ammortamenti
Ammortamenti accelerati di attività
immobilizzate di GAES
(1.693)
-
Margine operativo
(16.143)
-
Risultato prima delle imposte
(16.143)
-
Imposte
Eetto scale delle poste sopra riportate
4.442
-
Risultato da attività operative
(11.701)
-
Risultato netto delle attività in cessate
(5.755)
4.390
Risultato netto
(17.456)
4.390









L
’u
tile (pe
rdita) base p
er azione si ot
t
iene di
viden
do l
’utile n
et
to dell
anno at
t
ribuibi
le agli azio
nist
i
ordinar
i della C
apogr
uppo pe
r il numero med
io ponder
ato delle azio
ni in circolazio
ne durante
l
anno, consi
derando g
li acquis
ti e le ven
dite di azion
i propri
e rispet
t
ivame
nte come annull
amenti
ed emis
sioni di azi
oni.
L
’utile (perdita) per a
zione è stato determinato
come segue:
Utile (perdita
) per azione
Es
ercizio 2
021
Esercizio 2
02
0
Risultato netto attribuibile agli azionisti ordinari (migliaia di Euro)
157.785
101.004
Numero medio di azioni in circolazione durante il periodo
224.823.927
223.797.671
Utile (perdita) medio per azione (Euro)
0,70182
0,45132








L
’u
tile (pe
rdita) dilui
to per azione si ot
t
iene di
viden
do l
’utile ne
t
to dell
a
nno at
trib
uibile ag
li azionis
ti
ordinar
i della C
apogr
uppo pe
r il numero med
io ponder
ato delle azio
ni in circolazio
ne durante
l
anno, ret
ti
cato dagli ee
tt
i
di
luiti
vi delle azioni poten
ziali. Nel computo delle azioni in circolazio
ne,
gli ac
quist
i e le vendite d
i azioni prop
rie sono co
nsiderat
i rispe
tt
ivam
ente come annu
llamenti e
d
emissioni di azio
ni.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






18
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Le categor
ie di azioni ordinarie potenziali deri
vano dalla possibil
e c
onver
sione delle
stock
option
at
tr
ibuite a dip
endent
i del Gr
uppo e dall
’at
tribu
zione di
s
tock
gran
t
.
N
ella
determ
inazione
del
num
ero
medi
o di azioni pote
nziali in circolaz
ione è uti
lizz
ato il
fair value
m
edio dell
e azioni nel p
eriod
o e sono
escluse dal calcolo le
stock option
e
stoc
k grant
c
he hanno ee
t
ti anti
-d
iluiti
vi.
Numero medio ponder
ato diluito di azioni in circolazione
Es
ercizio 20
21
Esercizio 2
020
Numero medio di azioni in circolazione durante il periodo
224.823.927
223.797.671
Media ponderata delle azioni ordinarie potenziali e diluitive
2.502.844
2.893.225
Media ponderata azioni potenzialmente oggetto di opzione nel periodo
227.326.771
226.690.896
L
’u
tile (pe
rdita) dilui
to per azione è s
t
ato determi
nato come seg
ue:
Utile (perdita
) diluita per azione
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Risultato netto attribuibile agli azionisti ordinari (migliaia di Euro)
157.785
101.004
Numero medio ponderato diluito di azioni in circolazione
227.326.771
226.690.896
Utile (perdita) medio per azione diluito (Euro)
0,69409
0,44556







COL
LEG
A
TE E AL
T
RE P
AR
TI CORR
EL
A
TE
L
a capog
rupp
o Ampli
fon S.p.
A
. è do
miciliat
a a Milano in v
ia Ripa
monti 1
33 e
d è controllat
a
diret
t
amente da A
mpli
ter S.r
.l. (42.2
3% del c
apit
ale soc
iale e 59
.
1
8% de
i dirit
ti d
i voto
), a s
ua volt
a
deten
uta al 100
% da Ampl
in S.
p.A
., i
nteramente p
ossed
uta da Su
san Ca
rol Hollan
d.
Sulla ba
se di quanto disp
osto dal re
golamento Cons
ob del 1
2 mar
zo
201
0. n. 1
7
221
. in dat
a 3
novem
bre 20
1
0, il Con
siglio di A
mminis
trazio
ne di Amp
lifon S.
p.
A.
, previo p
arere favore
vole del
Comit
ato
degli
Am
minist
ratori
Indip
endent
i, ha
adot
t
ato
il regol
amento
rigua
rdante l
e pro
cedure
e
gli
adempimenti
relat
ivi alla eet
tuazi
one
di operaz
ioni
con par
ti correla
te
(
“Rego
lamento Operazio
ni
Par
ti Corre
late”
)
.
È
s
tato rece
ntemente ag
gi
ornato, e a seg
uito dell
’approv
azione del Con
siglio di
ammini
straz
ione di A
mplifon S
.p.
A
., è entra
to in vigore il 1
° lugl
io 202
1
.
Le
ope
razioni
e
et
tuate
con
le
p
ar
ti
corre
late,
iv
i
comprese
l
e
trans
azioni
inf
ragrup
po,
non
son
o
quali
cabi
li
n
é
co
me
a
tipich
e
co
me
i
nusuali
e
rie
ntrano
nel
l’ordin
ario
cor
so
di
at
ti
vit
à
delle
so
ciet
à
del Grupp
o
. T
ali operazioni sono regolate
a condi
zioni di mercato, tenuto c
onto delle carat
teristiche
dei be
ni e dei ser
v
izi pres
ta
ti.
Nella t
abel
la che seg
ue sono ev
idenzia
ti gli imp
or
ti dei rap
por
ti po
sti in e
ssere con p
ar
ti corre
late.
19
0
ANNU
AL REPORT
2021










(migliaia di Euro
)


ESER
CIZIO 20
21
Crediti



Altri
crediti
Altre
attività
Ricavi delle
v
endite e delle

(C
osti) Ricavi
operativi
Interessi
attivi e passivi
Amplin S.p.A.
369
-
1.039
-
-
(73)
23
Totale – Società controllante
369
-
1.039
-
-
(73)
23
Comfoor BV (Olanda)
17
310
-
-
96
(2.919)
-
Comfoor GmbH (Germania)
-
-
-
-
-
(8)
-
Ruti Levinson Institute Ltd (Israele)
135
-
-
-
111
-
-
Ak - Test Diagnosis & Hearing Aids
Ltd (Israele)
67
-
-
25
576
-
1
Totale – Società collegate
218
310
-
25
782
(2.927)
1
Totale parti correlate
588
310
1.039
25
782
(3.000)
24
Totale voce di bilancio
168.680
242.507
91.555
40.773
1.948.075
(1.484.711)
(17.117)
Incidenza % sulla voce di bilancio
0,35%
0,13%
1,13%
0,00%
0,06%
0,20%
0,14%
I credi
ti commerc
iali, gli al
tri cre
diti, i r
icav
i delle ven
dite e dell
e prest
azion
i e gli alt
ri provent
i vers
o
par
t
i correlate si r
iferi
scono pri
ncipalme
nte:
a credi
ti per il re
cupero di cos
ti di manu
tenzion
e e di spese con
dominiali ve
rso A
mpli
n S.p.
A
.;
a
cre
diti
per
la
quo
ta
di
com
petenz
a
di
A
mpli
n
S
.p.
A
.
della
ri
str
ut
turazi
one
de
ll
Headquar
t
ers
seco
ndo mode
rni ed e
cienti c
anoni di u
tiliz
z
o d
egli spa
zi lavorati
vi;
a
cre
diti
com
merciali
v
erso
soci
età
co
llegate
(
princ
ipalmente
in
Is
raele)
che
s
volgon
o
at
ti
vit
à
di
ri
vendit
a e alle qua
li il Grup
po forni
sce gli app
arecchi acu
sti
ci.
I debiti commerci
ali e i costi operativ
i si
r
iferiscono principal
mente a r
appor
ti commer
ciali c
on
Comfoor BV
e Comfoor
GmbH.,
joint
venture
dalle qua
li vengono acqu
ist
ati pro
dot
ti di protezio
ne
udi
tiva p
oi commercial
izza
ti nei ne
g
ozi del Gr
uppo.
In
ag
giu
nta
si
s
peci
ca
che
co
n
l
’applic
azione
d
ell
’IF
RS
1
6
i
cos
ti
per
l’a
t
to
de
lla
s
ede
di
Mila
no
(lo
cat
a
a
d
A
mpli
fon
S.p.
A
.
dal
la
co
ntrollante Ampli
n
S.
p.A
)
n
on
sono più
espo
sti come
cos
ti
oper
ativ
i e debi
ti commercia
li ma sono ri
por
ta
ti in bilanc
io nelle vo
ci ammor
t
amenti d
ei dirit
t
i
d
’uso pe
r E
u
ro 1
.801 mig
liaia, intere
ssi pas
siv
i per leasing p
er Euro 34
4 m
igliaia e debi
ti per l
easing
per Euro 1
5.
202 migliaia
.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






19
1
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
AL
TRE
P
ARTI C
OR
RE
L
A
TE
L
a remunerazi
one total
e di competen
za del pe
riodo de
gli ammini
stra
tori, dei si
ndaci e dei dir
igenti
con
re
spons
abilit
à
s
trateg
iche
(
key
manager
) del G
rupp
o è st
ata p
ari a Euro 1
8.
328 mig
liaia ed è
det
tagliata nella tabella seguente:
(migliaia di Euro
)
CO
MPENSI V
ARIABILI

Nome e Cognome
Carica
Periodo per cui è stat
a
ricoperta la carica
Scadenza
della carica

Compensi

Bonus e altri
incentivi


monetari
T
ot
ale
Fair v
alue
di
compensi
Equity

o di cessazione
del rapporto di lav
oro
Patto di non
concorrenz
a
T
ot
ale
Susan Carol Holland
Presidente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
300
-
-
-
8
308
-
-
-
308
Enrico Vita
Amministratore
Delegato
01/01/2020 - 31/12/2020
approvazione
bilancio 2021
400
-
-
-
-
400
-
-
-
400
Direttore generale
Permanente
1.011
-
1.512
(*)
-
46
2.569
2.369
-
-
4.938
Andrea Casalini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(1)
-
-
-
85
-
-
-
85
Alessandro Cortesi
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
25
(2)
-
-
-
80
-
-
-
80
Maurizio Costa
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(3)
-
-
-
85
-
-
-
85
Laura Donnini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
35
(4)
-
-
-
90
-
-
-
90
Maria Patrizia Grieco
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
20
(5)
-
-
-
75
-
-
-
75
Lorenzo Pozza
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
45
(6)
-
-
-
100
-
-
-
100
Giovanni Tamburi
Consigliere
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
-
-
-
-
55
-
-
-
55
Raaella Pagani
Presidente
Collegio Sindacale
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
71
(7)
-
-
-
-
71
-
-
-
71
Arienti Patrizia
Sindaco eettivo
23/04/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Righetti Dario
Sindaco eettivo
23/04/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Totale
2.237
185
1.512
0
54
3.988
2.369
-
-
6.357
Altri Dirigenti con Responsabilità Strategiche del
Gruppo (12)
(Key managers)
F. Bardelli
A. Bonacina
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
A. Muir
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Permanenti
3.786
-
3.892
(**)
-
411
8.089
3.882
-
-
11.970
Totale complessivo
6.023
185
5.404
0
465
12.077
6.251
-
-
18.328
AMMINISTRATORI / SINDACI CESSATI NEL CORSO DEL 2021
Emilio Fano
Sindaco eettivo
01/01/2021-23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
12
12
Maria Stella Brena
Sindaco eettivo
01/01/2021-23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
12
12
(1)
Compensi come Presidente del Comitato degli Amministratori Indipendenti per le Operazioni con Parti Correlate e per la partecipazione al
Comitato Remunerazione e Nomine.
(2)
Compensi per
la partecipazione al Comitato
Controllo, Rischi e Sostenibilità
e al Comitato degli
Amministratori Indipendenti per le
Operazioni
con Parti Correlate.
(3)
Compensi come Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine.
(4)
Compensi per la partecipazione al Comitato degli Amministratori Indipendenti per le Operazioni con Parti Correlate e al Comitato Controllo,
Rischi e Sostenibilità e all’Organismo di Vigilanza.
(5)
Compensi per la partecipazione al Comitato Remunerazione e Nomine.
(6)
Compensi come Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e come Presidente dell’Organismo di Vigilanza.
19
2
ANNU
AL REPORT
2021
AL
TRE
P
ARTI C
OR
RE
L
A
TE
L
a remunerazi
one total
e di competen
za del pe
riodo de
gli ammini
stra
tori, dei si
ndaci e dei dir
igenti
con
re
spons
abilit
à
s
trateg
iche
(
key
manager
) del G
rupp
o è st
ata p
ari a Euro 1
8.
328 mig
liaia ed è
det
tagliata nella tabella seguente:
(migliaia di Euro
)
CO
MPENSI V
ARIABILI

Nome e Cognome
Carica
Periodo per cui è stat
a
ricoperta la carica
Scadenza
della carica

Compensi

Bonus e altri
incentivi


monetari
T
ot
ale
Fair v
alue
di
compensi
Equity

o di cessazione
del rapporto di lav
oro
Patto di non
concorrenz
a
T
ot
ale
Susan Carol Holland
Presidente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
300
-
-
-
8
308
-
-
-
308
Enrico Vita
Amministratore
Delegato
01/01/2020 - 31/12/2020
approvazione
bilancio 2021
400
-
-
-
-
400
-
-
-
400
Direttore generale
Permanente
1.011
-
1.512
(*)
-
46
2.569
2.369
-
-
4.938
Andrea Casalini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(1)
-
-
-
85
-
-
-
85
Alessandro Cortesi
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
25
(2)
-
-
-
80
-
-
-
80
Maurizio Costa
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(3)
-
-
-
85
-
-
-
85
Laura Donnini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
35
(4)
-
-
-
90
-
-
-
90
Maria Patrizia Grieco
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
20
(5)
-
-
-
75
-
-
-
75
Lorenzo Pozza
Consigliere
Indipendente
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
45
(6)
-
-
-
100
-
-
-
100
Giovanni Tamburi
Consigliere
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
-
-
-
-
55
-
-
-
55
Raaella Pagani
Presidente
Collegio Sindacale
01/01/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
71
(7)
-
-
-
-
71
-
-
-
71
Arienti Patrizia
Sindaco eettivo
23/04/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Righetti Dario
Sindaco eettivo
23/04/2021 -
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Totale
2.237
185
1.512
0
54
3.988
2.369
-
-
6.357
Altri Dirigenti con Responsabilità Strategiche del
Gruppo (12)
(Key managers)
F. Bardelli
A. Bonacina
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
A. Muir
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Permanenti
3.786
-
3.892
(**)
-
411
8.089
3.882
-
-
11.970
Totale complessivo
6.023
185
5.404
0
465
12.077
6.251
-
-
18.328
AMMINISTRATORI / SINDACI CESSATI NEL CORSO DEL 2021
Emilio Fano
Sindaco eettivo
01/01/2021-23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
12
12
Maria Stella Brena
Sindaco eettivo
01/01/2021-23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
12
12
(1)
Compensi come Presidente del Comitato degli Amministratori Indipendenti per le Operazioni con Parti Correlate e per la partecipazione al
Comitato Remunerazione e Nomine.
(2)
Compensi per
la partecipazione al Comitato
Controllo, Rischi e Sostenibilità
e al Comitato degli
Amministratori Indipendenti per le
Operazioni
con Parti Correlate.
(3)
Compensi come Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine.
(4)
Compensi per la partecipazione al Comitato degli Amministratori Indipendenti per le Operazioni con Parti Correlate e al Comitato Controllo,
Rischi e Sostenibilità e all’Organismo di Vigilanza.
(5)
Compensi per la partecipazione al Comitato Remunerazione e Nomine.
(6)
Compensi come Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e come Presidente dell’Organismo di Vigilanza.
(7)
L’importo rappresenta la somma dell’emolumento (valore pro-rata di 60.000 euro) stabilito per la carica di Presidente del Collegio Sindacale per il man
-
dato 2018-2020 e dall’emolumento (valore pro-rata di 75.000 euro) stabilito per la carica di Presidente del Collegio Sindacale per il mandato 2021-2023.
(8)
L’importo rappresenta l’emolumento (valore pro-rata di 50.000 euro) stabilito per la carica di Sindaco del Collegio Sindacale per il mandato 2021-2023.
(9)
L’importo rappresenta l’emolumento (valore pro-rata di 40.000 euro) stabilito per la carica di Sindaco del Collegio Sindacale per il mandato 2018-2020.
(*)
Importi
che potranno subire
variazioni in base
ai dati
approvati dal Consiglio
di Amministrazione del
03/03/2022. I
valori sono calcolati
conside
-
rando anche l’eetto moltiplicatore collegato a obiettivi individuali.
(**)
Importi che
potranno subire variazioni in
base ai dati approvati
dal Consiglio di Amministrazione
del 03/03/2022. I valori
sono calcolati consi
-
derando anche
l’eetto moltiplicatore collegato a
obiettivi individuali. L’importo
comprende, oltre
a quanto corrisposto a
titolo di remunerazione
variabile di breve termine (MBO), altri bonus per un valore pari a Euro 625 migliaia.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






19
3
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Son
o di segui
to illus
trate le
s
tock
gra
nt
assegnate ai componenti dell
’organo di ammini
st
razione
.
Diret
tor
i G
enerali
e Dir
igenti
con re
spons
abilit
à s
trate
giche
del G
rupp
o (
key ma
nag
er
inclu
si que
lli
dipendenti di società controllate
).
(migliaia di Euro
)


ASSEGNA
TI NEGLI
ESER
CIZI PRECEDENTI
NON MA
TURA
TE NEL







STR
UMENTI



NON A
TTRIBUITI







STR
UMENTI






DI CO
MPETENZA



Nome e
Cognome
Carica
Piano
Numero e
tipologia di
strumenti

Periodo di
vesting
Numero e
tipologia di
strumenti

Fair V
alue
alla data di
assegnazione
(e
uro)
Periodo di
vesting
Data di
assegnazione
Prezz
o di mercato
all'
assegnazione
(e
uro)
Numero e tipologia

Numero e tipologia

V
alore alla data
di maturazione







Enrico Vita
Amm.
Delegato e
Direttore
generale
Nuovo Perfor
-
mance Stock
Grant Plan
2014-2021
(2 Maggio
2018)
140.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
177.800
38,64
-
685
Stock Grant
Plan 2019-2025
(7 Maggio
2019)
140.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
140.000
569
Stock Grant
Plan 2019-2025
(30 Luglio
2020)
90.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
90.000
675
Stock Grant
Plan 2019-2025
(3 Maggio
2021)
-
-
70.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/2021
35,40
-
-
-
70.000
441
Totale
370.000
-
70.000
-
-
-
-
-
177.800
-
300.000
2.369
Altri Dirigenti con
Responsabilità Strategiche
del Gruppo (12)
(Key Managers)
F. Bardelli
A. Bonacina
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
A. Muir
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
"Nuovo Perfor
-
mance Stock
Grant Plan
2014-2021
(2 Maggio
2018)"
189.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
240.030
38,64
-
924
Stock Grant
Plan 2019-2025
(7 Maggio
2019)
163.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
163.000
662
Stock Grant
Plan 2019-2025
(30 Ottobre
2019)
8.500
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
8.500
54
Stock Grant
Plan 2020-2022
(30 Luglio
2020)
164.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
164.000
1229
Stock Grant
Plan 2020-2022
(30 Ottobre
2020)
24.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
24.000
241
Stock Grant
Plan 2019-2025
(3 Maggio
2021)
-
-
122.500
35,21
Giu - 2024 (1)
03/05/21
35,40
-
-
-
122.500
772
Totale
548.500
-
122.500
-
-
-
-
-
240.030
-
482.000
3.882
Totale Complessivo
918.500
-
192.500
-
-
-
-
-
417.830
-
782.000
6.251
(1)
Per Amministratore Delegato / Direttore Generale e Dirigenti con Responsabilità Strategiche al termine del
vesting
è previsto un periodo di
lock-up
di un ulteriore anno dalla data di maturazione dei diritti con riferimento al 30% delle azioni maturate.
19
4
ANNU
AL REPORT
2021
Son
o di segui
to illus
trate le
s
tock
gran
t
assegnate ai componenti dell
’organo di amministrazione.
Diret
tor
i G
enerali
e Dir
igenti
con re
spons
abilit
à s
trate
giche
del G
rupp
o (
key ma
nag
er
inclu
si que
lli
dipendenti di società controllate
).
(migliaia di Euro
)


ASSEGNA
TI NEGLI
ESER
CIZI PRECEDENTI
NON MA
TURA
TE NEL







STR
UMENTI



NON A
TTRIBUITI







STR
UMENTI






DI CO
MPETENZA



Nome e
Cognome
Carica
Piano
Numero e
tipologia di
strumenti

Periodo di
vesting
Numero e
tipologia di
strumenti

Fair V
alue
alla data di
assegnazione
(e
uro)
Periodo di
vesting
Data di
assegnazione
Prezz
o di mercato
all'
assegnazione
(e
uro)
Numero e tipologia

Numero e tipologia

V
alore alla data
di maturazione







Enrico Vita
Amm.
Delegato e
Direttore
generale
Nuovo Perfor
-
mance Stock
Grant Plan
2014-2021
(2 Maggio
2018)
140.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
177.800
38,64
-
685
Stock Grant
Plan 2019-2025
(7 Maggio
2019)
140.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
140.000
569
Stock Grant
Plan 2019-2025
(30 Luglio
2020)
90.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
90.000
675
Stock Grant
Plan 2019-2025
(3 Maggio
2021)
-
-
70.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/2021
35,40
-
-
-
70.000
441
Totale
370.000
-
70.000
-
-
-
-
-
177.800
-
300.000
2.369
Altri Dirigenti con
Responsabilità Strategiche
del Gruppo (12)
(Key Managers)
F. Bardelli
A. Bonacina
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
A. Muir
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
"Nuovo Perfor
-
mance Stock
Grant Plan
2014-2021
(2 Maggio
2018)"
189.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
240.030
38,64
-
924
Stock Grant
Plan 2019-2025
(7 Maggio
2019)
163.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
163.000
662
Stock Grant
Plan 2019-2025
(30 Ottobre
2019)
8.500
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
8.500
54
Stock Grant
Plan 2020-2022
(30 Luglio
2020)
164.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
164.000
1229
Stock Grant
Plan 2020-2022
(30 Ottobre
2020)
24.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
24.000
241
Stock Grant
Plan 2019-2025
(3 Maggio
2021)
-
-
122.500
35,21
Giu - 2024 (1)
03/05/21
35,40
-
-
-
122.500
772
Totale
548.500
-
122.500
-
-
-
-
-
240.030
-
482.000
3.882
Totale Complessivo
918.500
-
192.500
-
-
-
-
-
417.830
-
782.000
6.251
(1)
Per Amministratore Delegato / Direttore Generale e Dirigenti con Responsabilità Strategiche al termine del
vesting
è previsto un periodo di
lock-up
di un ulteriore anno dalla data di maturazione dei diritti con riferimento al 30% delle azioni maturate.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






19
5
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1



















Al 31 dicem
bre 202
1 l
a voce risul
ta così comp
ost
a:
(migliaia di Euro
)




Garanzie a favore di terzi
46.085
51.238
Totale
46.085
51.238
Con
rife
rimento
all
e
gara
nzie
re
lativ
e
a
pas
siv
ità
nan
ziarie
è
st
at
a
esp
ost
a
la
q
uota
di
garanzia
ecced
ente
il
debito
ri
por
ta
to a
bi
lancio
olt
re
che
quella
relat
iva
all
e q
uote
in
conto
interess
i a
ncora
da liqui
dare, ove prese
nti.
Le garanzie rilasciate sono principalmente riconducibili a:
garanzia a f
avore degl
i inves
titori s
ot
toscri
t
tori del
priva
t
e place
ment
201
3
-20
2
5 emes
so da Amp
lifon
USA p
er Euro 1
5
.25
1 m
igliaia;
deiu
ssioni a fa
vore di ter
zi per a
tt
i per Euro 1
2.
296 migl
iaia;
deiu
ssioni assic
urati
ve
r
ilasciate da
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
a favore dell
A
genzia delle Entra
te
per i
rimb
orsi I
V
A p
ari a Euro 3.96
6 migliaia;
deiu
ssioni di
vers
e. pari a Euro 1
9.
5
9
9 migliaia
.
che inc
ludono let
te
re
di
pa
tron
age
a favore di ter
zi
nell
’intere
sse di controllate.
IMPE
GN
I
Al 31 dicem
bre 202
1 n
on sussis
tono imp
egni non ra
ppresen
tat
i in Bilanci
o
.




Il
Gr
uppo
no
n
è
al
m
omento
sog
get
to
a
p
ar
ticolar
i
r
ischi,
in
cer
tezze
o
con
tenziosi
le
gali
e
ccedent
i
gli
impor
ti
già acc
antonat
i in bila
ncio. Si s
egnalano
usuali ve
ric
he sc
ali ch
e rient
rano ne
lle at
ti
vi
per
iodiche
di
monitora
gg
io e
al
momento
non
sono
emers
i ril
ievi
di p
ar
ticolare
rile
vanza
ed
in og
ni
cas
o il Grup
po è cond
ente nella cor
ret
tezz
a del prop
rio ope
rato.













Ai
se
nsi d
ella
C
omunic
azione
Conso
b de
l 28
lug
lio
200
6,
si
precis
a che
nel
cor
so
del
202
1
il
Gru
ppo
non
ha
pos
to
in
es
sere
op
erazioni
a
tipich
e
e
/
o
inusual
i,
così
come
den
ite
dalla
Com
unicazio
ne
stessa.
19
6
ANNU
AL REPORT
2021








Al
n
e
di
una
ges
tion
e
s
tru
t
turat
a
d
elle
at
ti
vit
à
di
te
soreria
e
dei
ri
schi
nanziar
i
il
G
ruppo,
già
a
par
t
ire da
l 201
2
ha
adot
ta
to una
T
reasur
y
Pol
icy
ch
e cos
ti
tuisce
una
guida
op
erati
va
per
la
gest
ione
de
l:
ris
chio di valu
ta
ris
chio di ta
sso d
’in
teresse
ris
chio di credi
to
ris
chio di prez
zo
ris
chio di liquid
ità
Ta
l
e
polic
y
è per
iodic
amente ag
gi
ornat
a per garant
ire una ges
tione pro
at
tiv
a dei risc
hi.
RISCH
IO DI V
AL
UT
A
Il ris
chio di valu
ta comp
rende le se
guent
i fat
tispe
cie:
foreign
e
x
change
tra
nsac
tion
r
isk
,
val
e
a
dire
il
r
ischio
che
il
val
ore
di
un
a
tt
iv
ità
nan
ziaria,
di
una
pa
ssiv
it
à
nanziar
ia,
di
una
foreca
sted
tran
sac
tio
n
o di un
rm
commit
tment
var
i in seg
uito a
variazioni dei tas
si
di cambio;
foreig
n
e
xcha
nge
t
ransla
tion
ri
sk
,
v
ale
a
dire
il
ri
schio
che
la
conver
sione
nell
a
va
luta
di
pre
sent
azione
del bil
ancio conso
lidato dell
e at
tiv
it
à, delle pa
ssiv
it
à, dei cos
ti e dei ri
cav
i relati
vi ad un
ne
t inves
tment
in a foreign o
peratio
n
determi
ni una diere
nza posi
tiv
a o negati
va tra i s
aldi dell
e voci conver
t
ite.
Nel G
ruppo A
mpli
fon il
foreign e
xchange transa
ct
ion risk
è relati
vo:
al risc
hio di cambio der
iva
nte dal
r
uolo di “centra
le di acquis
to” per l
’in
tero Grupp
o,
ch
e la
cap
ogru
ppo
s
ta progres
sivame
nte
as
sumend
o
,
e
che compor
t
a
la ges
tione diret
ta degli acquis
ti di
apparecchi
acustici ed accessori e la loro rivendita alle consociate
. G
ener
almente
gli acquisti sono
da fornito
ri
v
engono eet
tuat
i
n
ella
s
tessa valu
ta nella quale verrann
o
po
i
fat
t
urati alle consocia
te
con
termini
di
pagament
o
che
sos
tanzialmente
ri
et
t
ono
le
condizioni
neg
ozi
ate
con
i
fornitori,
limi
tando
così
il
risch
io
c
ambio
alla
co
mponen
te
tra
snfer
pricin
g
del prez
zo applic
ato alle cons
ociate;
alle al
tre trans
azioni in c
ui i cost
i di acquis
to o i ricav
i di vendi
ta so
no denomina
ti in valu
ta di
vers
a
dalla va
luta l
ocal
e
: è il ca
so di alcuni p
aesi di mino
re rileva
nza (Isra
ele, Cana
da e le consoc
iate
centro
e
sudamer
icane
acquisi
te
a
ne
201
8)
,
ove
i
cos
ti
di
a
cquisto
sono
sos
tenut
i
in
Euro
e
in
Doll
ari USA
;
da
alt
re
t
ransazi
oni
intrag
rupp
o
(
nanziament
i
a
b
reve
e
a
medio
-
lungo
termin
e,
riadde
biti
pe
r
intercompany
ser
vice
agreement
s
ed
al
tri costi speci
ci
cen
trali
di
vid
endi
inf
ragr
uppo,
etc)
ch
e
deter
minano
un
esp
osizione
al
ris
chio
cam
bio
in
capo
all
a
s
ociet
à
che
ha
una
valu
ta
funz
ionale
div
ers
a da quella nel
la quale la tran
sazion
e intragr
uppo è den
ominat
a;
da event
uali impe
gni per ac
quisto di p
ar
tecipazi
oni per il p
eriodo i
ntercorrente t
ra il
signing
ed il
clo
sing
delle
stesse.
Il
fo
reign
e
xchange transla
tio
n
risk
der
iva dag
li inves
timen
ti negl
i Stati U
niti e Ca
nada, nel Re
gno Unito,
in Sviz
zera, in Ungh
eria, in Polon
ia, in Israele, in A
ust
ralia, in Nuova Zel
anda, in India, i
n Cina, in Cil
e,
in A
rgentina
, Ecuador
, Colomb
ia, Panama e Messi
co e in Egit
to.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






19
7
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1







L
a stra
tegia del G
ruppo è v
olt
a a minimiz
zare l
’imp
at
to sul conto econ
omico delle v
ariazioni d
ei tas
si
di cam
bio e prevede la cope
r
tura del ris
chio deri
vante dalle po
sizioni net
te sig
nic
ativ
e
denom
inate
in valu
ta di
vers
a da quell
e di bilancio de
lle singole s
ociet
à.
Con
rife
rimento
all
e e
sposizion
i d
eriv
anti
da
operaz
ioni
di
natura
nanzia
ria,
la
gest
ione
del
ris
chio
di
ca
mbi
o è
e
ettu
ata
tra
mi
t
e ap
pos
iti
stru
men
ti
na
nz
i
ari
d
eri
vat
i.
I
n pa
r
t
ic
ol
ar
e,
tal
i
stru
me
nti
der
iva
ti
sono
util
izza
ti
per
copri
re
il
risc
hio
di
c
ambio
d
eriv
ante:
(i
)
dai
pres
tit
i
o
bbligazio
nari
den
ominati
in
doll
ari
USA
e
messi
da
A
mplifo
n
S
.p.
A
.
e
s
ot
toscri
t
ti
da
Amp
lifon
US
A
In
c,
(ii
)
da
un
na
nziamento
inte
rcompany
erogato da A
mpli
fon S.p.
A e sot
tos
crit
to dall
a consociat
a aus
traliana B
ay Audio P
t
y Ltd e (
iii) dai di
vide
ndi
deliberati e non anc
ora liquidati della c
ons
oci
ata americ
an
a e denomin
at
i
in dollari USA
.
Con ri
ferimen
to alle trans
azioni di na
tura ope
rativ
a comprese q
uelle der
ivan
ti dalla at
ti
vi
tà di Gl
obal
Procure
ment della C
apog
ruppo e dal
la fornit
ura di ser
v
izi interco
mapany si pr
ivi
legia una cop
er
tura
del
rischio
attravers
o
operazioni di
na
tural hedge
bilan
ciando a li
vello di sin
g
ola so
ciet
à le posizio
ni
at
ti
ve e passi
ve, e ricor
rendo a dep
ositi b
ancar
i in valu
ta per cop
rire l
’eventua
le sbilanci
o delle
posizi
oni.
Qualora
emer
gessero
sit
uazioni
rilev
anti
di ri
schio
non b
ilanciato
tra
at
tiv
it
à e
passi
vi
e
non gestibili at
trav
erso depositi banc
ari i
n valuta esse s
ar
anno adeguatamente coper
t
e con idonei
s
trume
nti la cui s
tru
t
tura è già s
tat
a indi
vidu
ata.
Con ri
ferimen
to agli impe
gni per a
cquist
i di par
tecip
azioni in va
lut
a diver
sa dall
Euro, ed in par
t
icolare
con
rife
rimento
alla
acquisizi
one d
i B
ay Au
dio P
t
y
Ltd,
il c
ui acco
rdo d
enit
ivo
è s
ta
to sot
tos
crit
to
nel
mes
e
di
lug
lio
2021
mentre
il
clos
ing
è
av
venu
to
il
1
ot
tobre
2021
,
il
Gr
uppo
ha
pos
to
in
es
sere
adeg
uate
coper
t
ure risp
et
to alle oscil
lazioni del d
ollaro Aus
tralian
o tramite s
tr
umenti di
e
xible
fo
ward.
I
rappo
r
ti
di
nanziame
nto
i
n
e
ssere
tra
le
s
ociet
à
aust
raliane
e
quell
e
n
eoz
eland
esi,
quell
i
t
ra
l
e
soc
ietà am
eric
ane e quella c
anades
e sono as
similati al
le par
tecip
azioni in qua
nto infr
ut
tifer
i e senz
a
prev
isione
di
rimbo
rso.
Gli
ee
tt
i de
lle
oscillazio
ni d
ei t
assi
di
cambi
o so
no, p
er
tanto,
cont
abiliz
zati
diret
t
amente ne
lla riser
va di conv
ersion
e nel pat
rimonio n
et
to senz
a transit
are dal conto e
conomico.
I
r
ischi
de
riv
anti
dall
e
alt
re
trans
azioni
i
ntragr
uppo
a
venti
u
n
valore
unit
ari
o
inferi
ore
ad
1
milio
ne
di
Euro (o
equi
valente
se
deno
minate
in
altra
valu
ta) s
ono
giudic
ati
non
sig
nic
ativ
i
e p
er
tan
to no
n
sono og
g
e
tto di copert
ura.



Con ri
ferimen
to al
foreign
e
xchange
transl
ation
ri
sk, in co
nformi
tà a quan
to previs
to nella
Gro
up
T
reasur
y Pol
icy
n
on sono s
tate p
oste in e
ssere op
erazioni di co
per
tura
.
Comple
ssiv
amente gli ee
t
ti del
foreign excha
nge
t
ranslat
ion risk
si
s
ono ri
essi in un mag
gior marg
ine
oper
ativo l
ordo del G
ruppo p
er circa Euro 1
7
4 mig
liaia risp
et
to al total
e del marg
ine opera
tivo lo
rdo del
Gr
uppo.
Si spe
cic
a in
oltre
che
la con
sociat
a A
rgent
ina op
era i
n un
paes
e ad
alt
a in
azione,
tut
t
avia
,
e
s
s
e
n
d
o
l
a
d
i
m
e
n
s
i
o
n
e
d
e
l
l
a
s
t
e
s
s
a
i
m
m
a
t
e
r
i
a
l
e
r
i
s
p
e
t
t
o
a
l
G
r
u
p
p
o
,
n
o
n
d
e
t
e
r
m
i
n
a
i
m
p
a
t
t
i
s
i
g
n
i
c
a
t
i
v
i
.



Il ris
chio di t
asso d
’i
nteress
e comprende l
e segue
nti fat
tisp
ecie:
rischio
di
fai
r value,
val
e a dire
il
ri
schio
che
il
val
ore
di
un
at
ti
vit
à
o
di
una
p
assiv
it
à
na
nziaria
a
ta
sso s
so vari in s
eguito a v
ariazion
i dei tas
si d
’intere
sse di merc
ato;
ris
chio
di
cash o
w
, v
ale a
dire
il
risch
io ch
e i
us
si n
anziari
fu
turi
di
un’at
ti
vit
à o
di
una
passi
vi
nanziar
ia a tas
so varia
bile ut
t
uino in seg
uito a var
iazioni dei t
assi d
interess
e di merca
to.
19
8
ANNU
AL REPORT
2021
Nel G
rupp
o Ampl
ifon il r
ischio
di
fair value
deriva dall’emissione di obbligazioni
a tasso sso (
pri
vate
placement ed Eurobond
). Il risc
hio di
cash ow
der
iva dall
accensione di nanziamen
ti bancar
i a tass
o
variabile.
L
a st
rategia
del
Gr
uppo
è 
nalizz
ata
a m
inimizz
are il
ris
chio di
cash ow
segnat
amente sulle
esp
osizioni
a
lungo
te
rmine
a
t
traver
so
un
’equilibra
ta
r
ipar
tizi
one
tra
nanziame
nti
a
tas
so
s
so
e
a
t
asso
varia
bile,
val
utan
do,
sia
in
fase
d
a
ccensione
d
ei
singoli
nanziam
enti
c
he
durante
la
v
it
a
deg
li
s
tessi
anche
con
r
iferi
mento
al
li
vello
de
i
t
assi
di
vo
lta
in
vo
lta
presente
s
ui
me
rcati
,
quan
do
tras
forma
re
il
debi
to
d
a
t
ass
o
variabi
le
a
tas
so
ss
o.
In
ogni
c
aso
alme
no
il
50
%
del
debi
to
deve
ess
ere coper
to da
l rischi
o di oscilla
zione dei t
assi d
i interess
e. Al 31 dicemb
re 202
1
, l
’in
debit
amento
a
me
dio
-lungo
termin
e
del
grup
po
è
l
egato
pe
r
Euro
653
milioni
a
nan
ziamenti
banc
ari
a
ta
sso
var
iabile dei qual
i E
uro 53
0 milioni alla da
ta dell
a presente rel
azione son
o st
ati conver
t
iti a t
asso
ss
o at
traver
so
Interes
t Ra
te Swap
.
Con riferimento a
lle emissioni s
ui mercati dei capi
tali, (
US private placement e E
urobond
) eet
t
uate a
tass
o
sso, si
segnala che esse non sono s
tate al momento conv
er
ti
te
a
tas
so variabile
in
quanto,
in
consid
erazione de
i bassi t
assi d
’i
nteress
e at
tuali il mar
gine per u
n ulterio
re calo de
gli ste
ssi è limi
tato
risp
et
to alla pos
sibilit
à d
’inc
remento deg
li ste
ssi.
L
a rifor
ma degli in
dici di ri
ferimen
to
Benchmark
Regulation
(B
mr),
che
ha
v
isto
l
abol
izione
di
alcun
i
ta
ssi
di
rife
rimento
(tra
c
ui
EONI
A
e
LI
BOR)
e
la
loro
sos
tit
uzione
co
n
altr
i
(€S
TR
e
SO
FR)
non
ha
compo
r
tato
al mome
nto impa
tt
i sui d
eriv
ati di
coper
tu
ra in p
or
tafo
glio d
ella so
ciet
à e si r
itie
ne che
anch
e in fut
uro non avr
à impat
ti sig
nic
ati
vi.
RIS
CHIO DI CREDI
T
O
Il rischi
o
di credi
to
è rappres
enta
to
dal
la
p
ossibili
tà che l’emi
t
tente di
uno s
trume
nto
na
nziario non
adem
pia la propr
ia obbligazi
one e cau
si una perdi
ta nanzia
ria al sot
tosc
rit
tore.
Nel G
ruppo A
mpli
fon il ris
chio di credi
to deri
va:
(i)
dalle ve
ndite realiz
zate n
ell
am
bito dell
’ordinar
ia at
tiv
it
à d’
impre
sa;
(ii)
dall
’utiliz
zo di s
tr
umenti
nanziar
i che
prevedo
no il
regolamento
di p
osizioni
nei con
fronti
della
cont
ropar
te;
(iii)
dall
’erogazione
di
na
nziament
i
ai
m
embri
del
c
anale
indi
ret
to
e
ai
pa
rt
ner
commerciali n
egli
Sta
ti Unit
i naliz
zati all
o sv
iluppo di i
niziati
ve d’
inves
time
nto e sv
ilupp
o del
business
;
Con rigu
ardo al
ris
chio di
cui al punto (i) si seg
nala che le uniche posizio
ni di
v
alore unit
ario rile
vante
sono
ra
pprese
ntate
da
cre
diti
nei
co
nfront
i
di
e
nti
pubbl
ici
it
aliani
il
cui
r
ischio
d
’i
nsol
venza,
an
corché
esis
tente,
è
remoto
e
ul
terior
mente
mit
igato
dal
fat
to
che
e
ssi
sono
t
rimes
tralm
ente
cedut
i
p
ro
so
luto
a
operator
i n
anziari
specia
lizz
ati.
Di co
ntro, s
t
a as
sumendo
rile
vanza
il
rischi
o di
credi
to der
ivan
te
dalle
ve
ndite
a
c
lienti
p
riva
ti
ai
quali è
s
t
ato
conces
so
un
paga
mento
rateal
e
e
dalle
ve
ndite
e
et
tuate
neg
li Stat
i Uniti ag
li operato
ri del c
anale indire
t
to (
fra
nchisee
),
che s
ono com
unque f
rammen
tate
su
numerosi
par
tner
il
cui
cre
dito
massim
o i
ndiv
iduale
è
limi
tato
e,
anch
e co
n
rifer
imento
ai
pri
ncipali
tra
di
es
si,
non
ec
cede
mai
i
poc
hi
milioni
di
Do
llari
US
A
.
A
caus
a
dei
risc
hi
tipici
de
l
business
alcuni
di
e
ssi
po
trebbero
non
r
iuscire
a
onor
are
il
p
roprio
debito.
C
dete
rmina
u
n
co
nsegu
ente
ris
chio
di incre
mento del
w
orki
ng ca
pita
l
e delle p
erdite su cre
diti. Pur re
st
ando la ges
tione d
el credito un
a
preci
sa resp
onsabil
ità d
elle singole co
nsociate, il G
rupp
o, per mez
zo delle fun
zioni di
Corpor
ate
,
ha
pos
to in ess
ere un sis
tema di
repor
t
ing
mensile s
ul credito
commerci
ale, monitorando la c
omposizione
e le sc
adenze dell
o stes
so a live
llo di ciasc
un paese, e con
div
idendo co
n il
management
local
e sia le
iniziat
ive
vol
te
a
rec
uperare
i
credi
ti
che
le
po
litich
e
comm
erciali.
In
par
t
icolare,
con
ri
ferime
nto
ai
clien
ti
pr
ivat
i,
pe
r
i
qua
li
comunq
ue
la
gran
de
mag
gio
ranza delle
ve
ndite
è eet
tua
ta
co
n
pagam
ento
in
cont
anti,
l
e
po
ssibili
di
vend
ite
co
n
pa
gamento
rateal
e
o
con
na
nziamento
supe
riore
a
po
chi
mesi
vengono
gest
ite da
socie
tà 
nanziarie
este
rne c
he ant
icipano
ad A
mplif
on l
’in
tero amm
ontare













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






19
9
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
della ve
ndit
a, ment
re con rifer
imento ag
li operato
ri del c
anale indire
t
to negli St
ati Uni
ti la situa
zione
è at
t
entamente monitorata dal
management
locale.
Il
risc
hio
di
cui
al
pu
nto
(ii
),
nonos
t
ante
le
ine
vit
abili
ince
r
tezze
legate
a
poten
ziali
im
prov
v
isi
e
impre
vis
ti
defau
lt
delle
cont
ropar
ti
, è
ges
ti
to m
ediante
la
di
versi
cazi
one
tra
le
pri
ncipali
is
tit
uzioni
nan
ziare
nazionali e internazionali
dotate di
investment g
rade,
di
versic
azione
assi
curata
an
che
tramite
la
prev
isione di
spe
cici
c
ounterp
ar
t
y
limi
ts
sia
con
r
iferi
mento
all
a
liquid
ità inves
tit
a
e/o
dep
osit
ata che
con riferimento al
nozi
onale dei c
ontrat
ti deri
vati. I
limit
i
di controparte sono determinati sul
la base
del
ra
ting
d
i breve per
iodo dell
a singola contro
par
te o in ass
enza di
ra
ting
pub
blico dagli l
indice di
patrimonialità della contropar
t
e (
Tier
1)
.
Il
rischi
o di
cui
al pun
to (ii
i) è
relat
ivo
a cre
diti
generalme
nte as
sist
iti
da gara
nzie p
erso
nali da
par
te
dei
bene
ciari
,
e
il
l
oro
rim
bors
o
è
sol
itam
ente
e
et
tuato
co
ntest
ualmente
al
p
agamento
delle
fat
tu
re relati
ve agli app
arecchi acu
sti
ci a loro vendu
ti.
RISCH
IO DI PREZZ
O
Il
ris
chio
di
prez
zo
è
rap
presen
tato
dalla
p
ossibili
ch
e
il
v
alore
di
un
at
t
iv
ità
o
di
una
p
assi
vit
à
nanzia
ria vari in seguito a variazioni dei prezzi di mercato (
di
verse da quelle rel
ative alle valute e ai
ta
ssi),
ta
nto
nel
ca
so
in
cui
t
ali
var
iazioni
der
iv
ino
da
fat
tori
s
peci
ci
dell
’at
tiv
it
à
o
passi
vi
nanz
iaria
o de
ll’emi
t
tente dell
a passi
vi
tà 
nanziaria,
quanto ne
l cas
o in cui
tali
variazio
ni der
ivi
no da fat
tor
i di
merc
ato. T
ale
ris
chio
è t
ipico
delle
at
ti
vit
à
nanziari
e no
n qu
otate
in
un
merca
to at
t
ivo
le
quali
non
semp
re posso
no esse
re realizz
ate in tempi b
revi a un va
lore pross
imo al loro
fair va
lue.
Nel
Grup
po
Am
plifon
non
sono
in
essere
inves
time
nti
in t
ali
tipolo
gie d
i s
trum
enti
e pe
r
tanto
ta
le r
ischio
non
è
at
tualment
e presente.



Il
ris
chio
di
liquidi
è
tip
icamen
te
rap
present
ato
dalla
po
ssibili
che
un
’entit
à
abbia
di
colt
à
a
reper
ire
fo
ndi
su
cient
i
ad adempie
re
alle obbliga
zioni
a
ssunte
e
i
nclude il
ri
schio
che le
cont
ropar
ti
che hann
o concess
o nanziamen
ti e/o linee di cre
dito pos
sano ri
chieder
ne la res
titu
zione.
Nel
cors
o
dell
’eserc
izio
2021
s
ono
s
tate
eet
t
uate
ope
razioni
d
i
r
inanzia
mento
de
lle
line
e
ch
e
avev
ano
sc
adenz
a
p
rav
v
icinat
a
e mirate
al mantenimen
to
e
d
al
ra
orz
amento della
so
lidit
à
nanziar
ia, in par
t
icolare:
Am
plifon
ha
sot
tos
crit
to
un
a
linea
di
credi
to
revol
ving
sustainabilit
y
-linked
” per un am
mont
are
di 1
0
0 milion
i di euro e durat
a di cinque a
nni a fronte di d
ue line di cred
ito
revolving
ormai in
sc
adenz
a ed ammont
anti a Euro 1
0
5 milioni.
A
mpli
fon
ha
inolt
re
ri
nanziato
l
a
p
ar
te
resi
dua
par
i
a
Euro
1
80
milioni
del
nanziamento
st
ipulato
nel
201
8 p
er la
acqu
isizione
del
grup
po G
aes
sot
toscri
vendo
un
nuovo
nanziame
nto an
ch’ess
o
sus
t
ainabilit
y-
linked
” per un amm
onta
re di E
uro 21
0 milion
i e di durat
a di cinque an
ni.
T
a
li
na
nziamenti lega
ta ad
al
cuni indicato
ri
del Piano
di Sos
tenibilit
à di
A
mplifo
n
pe
rmet
teran
no
sia
un’ulteriore
di
versicazione
delle fonti
di
nanziamento
che
un
e
stensione
della
sc
adenza
del debit
o
di Amp
lifon.
In
tal
modo
il
Grup
po
A
mpli
fon
ha
cos
tit
uito
u
na
ril
evante
headroom
per as
sicurare la ne
cess
aria
es
sibilit
à per
cog
liere le
even
tuali oppor
t
unit
à
di consolida
mento e
s
vilup
po
de
l
business
che
potranno present
arsi.
20
0
ANNU
AL REPORT
2021
Al
la
ne
dell
’ese
rcizio
le
lin
ee
di
credi
to
a
b
reve
ter
mine
di
sponibili
amm
onta
no
a
Euro
1
71
milion
i
ment
re le linee di cre
dito irre
vocab
ili ammont
ano ad Euro 28
5 milioni tot
almente inu
tiliz
zate. Il
prol
o di scad
enza del d
ebito è collo
cato ne
l medio
-l
ungo perio
do.
STR
UM
E
NT
I
D
I C
O
PE
RT
U
R
A
Gli s
tr
umenti di cop
er
tura so
no utiliz
zat
i dal Gru
ppo escl
usiva
mente per mi
tigare, con
formeme
nte
alla
st
rategia
azien
dale, i
l ri
schio
di t
ass
o d
interess
e e
di
valut
a e
son
o cos
tit
uiti
escl
usiva
mente
da
s
trume
nti
nanziari
der
ivat
i. Per
massi
mizz
are l
’ec
acia
economic
a d
ella co
per
tura
la
str
ategia
del
Gr
uppo prev
ede che:
le cont
ropar
ti sian
o di grandi dim
ensioni ed e
levato
s
t
anding
credi
tizio e le tra
nsazion
i siano entro
i limi
ti deni
ti dalla
trea
sur
y polic
y
al ne di mi
nimizz
are il risc
hio di controp
ar
te;
gli
s
trume
nti po
sti
in e
ssere
abbia
no cara
t
teris
tiche
per
quanto
pos
sibile
spe
culari
a qu
elle
dell
elemento coper
to
;
l
a
ndamento de
gli s
trume
nti util
izza
ti sia moni
torato, anche al 
ne di veri
care, e
d eventua
lmente
ot
timiz
zare, l
’adeg
uatezz
a della s
tru
t
tura deg
li str
ument
i utiliz
zat
i rispet
to al ra
g
giungim
ento degli
obiet
tivi della coper
tura.
L
a
T
reasur
y Polic
y
del G
ruppo d
enisce in
oltre r
igidi cr
iteri di s
elezion
e delle contro
par
ti
.
I
de
riva
ti
ut
ilizz
ati
dal Grupp
o
sono g
ener
almente
ra
ppresen
tati da
st
rumen
ti
nanzia
ri
non str
ut
turat
i
(c
.d
.
plain vanilla
). In pa
r
ticolare, le t
ipolog
ie di deri
vati in e
ssere ne
l corso d
ell
eserc
izio sono le s
eguen
ti:
cross cu
rrenc
y swaps
;
operazioni a termine sui camb
i.
In sed
e di rilev
azione inizia
le tali s
tr
umenti s
ono misurat
i a
fair value
.
Alle succes
sive date di bilancio
il
fair va
lue
dei derivati deve essere rimisur
ato e
:
(i)
se t
ali st
rumen
ti non sod
disf
ano i requisi
ti prev
ist
i per l
hedge
account
ing,
l
e variazion
i di
fair value
che si or
iginano s
uccessi
vamente a
lla rilev
azione inizial
e sono impu
tate a co
nto economico;
(ii)
se tali s
tr
umenti s
oddis
fano i requi
siti di una cop
er
tura del t
ipo
fair va
lue
hedge,
a par
tire da t
ale
dat
a le variaz
ioni di
fair val
ue
del derivato sono rilevate
a conto economic
o;
contestualmente,
le var
iazioni di
fai
r value
d
ovute
al r
ischio
coper
to
sono
imput
ate
a ret
ti
ca
del
valore
contab
ile
dell
elemento
coperto
e,
in
contropart
ita,
a
conto
economico;
l’eventuale
inec
acia
della
coper
tura è
rilevata a conto econom
ico
;
(iii)
se t
ali st
rumen
ti soddi
sfan
o i requisit
i di una coper
t
ura del tip
o
c
ash
ow
hedg
e
,
a par
tire da t
ale
dat
a le variaz
ioni di
fair val
ue
del derivato sono
impu
tate a p
atrimo
nio net
to; le var
iazioni di
fair va
lue
del
derivat
o imputa
te
a
patrim
oni
o netto so
no ricl
assica
te
a con
to
e
co
nomic
o nel
pe
riodo
i
n cu
i
l
operazione
og
getto
di
coper
tura
inuenza
il
cont
o
economico
;
quando
l
og
get
to
d
ella
coper
tura
è
l
acquis
to
di un’at
tiv
it
à
non
nanziar
ia,
le variazion
i
di
fair va
lue
del derivato imputate a patrimonio
net
to sono riclas
sic
ate a
ret
t
ic
a
de
l
cos
to
di acquis
to
de
ll
at
t
ivi
tà og
get
to
di coper
tura (c.d.
basi
s
adjus
tment
); l
’eventua
le inec
acia della coper
t
ura è
rile
vata a conto econ
omico.
L
a
s
trate
gia di
co
per
tura de
nita dal Gr
uppo trova ri
ess
o
con
tabil
e
n
elle rileva
zioni sopra desc
rit
te
a par
t
ire dal momento in c
ui sono so
ddis
fat
te le seg
uenti con
dizioni:
la relazion
e
di cope
r
tura, le nalit
à della ste
ssa e la comples
siva st
rategia per
seg
uit
a
s
ono deni
te
e
document
ate
formalmente;
la
document
azi
one
predispos
ta
include
l
’identi
cazione
dello
s
trume
nto
di
co
per
tura,
l
’eleme
nto
coper
to,
la
natur
a
del
risc
hio
che
s
’inte
nde
ne
utraliz
zare
e
l
e
modal
ità con c
ui l
’impre
sa valu
terà l
’eca
cia della cope
r
tura;













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






201
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
l
’eca
cia
de
lla
cop
er
tura
può
es
sere
at
tendibilm
ente
v
alut
ata
e
vi
è
la
ra
gionev
ole
a
t
tesa,
confermata da riscontri
ex
pos
t
,
ch
e
la
cop
er
tura
sarà
al
tame
nte
e
cace
dura
nte
il
pe
riodo
nel
quale il r
ischio cop
er
to è prese
nte;
in
c
aso
di
cop
er
tura
d
el
risc
hio
di
var
iazione
dei
us
si
d
i
c
ass
a
con
nessi
a
un’ope
razione
f
utura
,
ques
t
’ul
tima
è
al
tame
nte
probab
ile
e
pres
enta
u
n’esposi
zione
al
r
ischio
di
varia
zione
dei
ussi
di
cas
sa che p
otrebb
e incidere sul co
nto economico.
I der
ivat
i sono ril
evati com
e at
tiv
it
à se il
fair val
ue
è posit
ivo e come p
assi
vit
à se nega
tivo. T
ali sa
ldi
sono
es
pos
ti
nell
at
ti
vo
o n
el
passi
vo
corrente
se
rela
tiv
i
a de
riv
ati
che
non
sod
disfa
no
i re
quisiti
di
coper
t
ura, ment
re sono clas
sic
ati coere
ntemente con l
’og
get
to della co
per
tura n
egli alt
ri cas
i.
In
par
t
icolare,
se
l
’elem
ento
co
per
to
è
c
lassi
cato
ne
ll
at
t
ivo
o
nel
passi
vo
corre
nte,
il
fa
ir value
posi
tivo o n
egati
vo dello s
tru
mento di cope
r
tura è espo
sto ne
ll’at
ti
vo o nel pas
sivo cor
rente; se
l
’elemento coper
to
è classi
cato nell
’at
tivo o
nel passi
vo
non corrente, il
fair val
ue
posit
ivo o neg
ativo
dello s
tr
umento di cop
er
tura è esp
osto ne
ll
at
t
ivo o nel p
assi
vo non corren
te.
Il Gr
uppo non ha i
n essere al
cuna coper
t
ura di tipo
h
edge of a net inve
stmen
t.






I ta
ssi di ca
mbio util
izza
ti per la conv
ersio
ne in Euro dei bilanc
i delle so
cietà e
stere s
ono st
ati i s
eguent
i:
31 DICEMBRE 20
21
31 DICEMBRE 20
20

medio



medio


Balboa panamense
1,1827
1,1326
1,1422
1,2271
Dollaro australiano
1,5749
1,5615
1,6549
1,5896
Dollaro canadese
1,4826
1,4393
1,53
1,5633
Dollaro neozelandese
1,6724
1,6579
1,7561
1,6984
Dollaro singaporese
1,5891
1,5279
1,5742
1,6218
Dollaro USA
1,1827
1,1326
1,1422
1,2271
Fiorino ungherese
358,52
369,19
351,2494
363,89
Franco svizzero
1,0811
1,0331
1,0705
1,0802
Lira egiziana
18,568
17,801
18,0654
19,3168
Nuovo sheqel israeliano
3,8208
3,5159
3,9258
3,9447
Peso argentino
(*)
116,3622
116,3622
103,2494
103,2494
Peso cileno
898,39
964,35
903,14
872,52
Peso colombiano
4.429,48
4.598,68
4.217,06
4.202,34
Peso messicano
23,9852
23,1438
24,5194
24,416
Real brasiliano
6,3779
6,3101
5,8943
6,3735
Renminbi cinese
7,6282
7,1947
7,8747
8,0225
Rupia indiana
87,4392
84,2292
84,6392
89,6605
Sterlina inglese
0,8596
0,8403
0,8897
0,89903
Zloty polacco
4,5652
4,5969
4,443
4,5597
(*)
L’Argentina è un paese ad alta
inazione; pertanto, in applicazione dello IAS 29 le poste di conto economico
sono state convertite al cambio di
ne periodo.
Il valore del cambio medio del peso argentino al 31 dicembre 2021 è pari a 112.4215 e pari a 80.9218 al 31 dicembre 2020.
202
ANNU
AL REPORT
2021






In appl
icazio
ne del pri
ncipio IF
RS 8 “
Operat
in
g Segment
s
”, di s
egui
to sono
ripo
r
tati
gli
schemi
relati
vi
all
’i
nformat
iva di s
et
tore.
L
’at
ti
vit
à del Gr
uppo A
mplifo
n (
dis
tri
buzione e pe
rson
alizz
azione di so
luzione ud
itiv
e
) è or
ganizz
ata
in t
re spe
cich
e aree
di respo
nsabil
ità
managerial
e che
costi
tuiscon
o i s
et
tori o
perati
vi
del G
ruppo:
Europa, M
edio Ori
ente e Afr
ica - EME
A - (It
alia, Fr
ancia, Ola
nda, Ger
mania, Reg
no Unito, Spag
na,
Por
togall
o,
Sviz
zera,
Bel
gio,
L
ussem
burgo,
Unghe
ria,
Egi
t
to,
Polon
ia
e
Isra
ele
)
,
A
meri
ca
(USA
,
C
anada,
Cile,
Ar
gentina,
Ec
uador
,
Colombia
,
Panama
e
Mess
ico
)
e
A
sia
e
O
ceania
(Aus
tralia
,
Nuova
Zela
nda,
India e C
ina
).
Inol
tre, il Gr
uppo ope
ra tramite s
tr
ut
ture di
Corporate
ov
vero quelle funzioni centrali (organi sociali,
direzio
ne generale, s
v
iluppo de
l
bus
iness
,
procurement
,
te
soreria
,
a
ari legali, ris
ors
e
uman
e,
si
stemi
informativ
i,
glob
al
marke
ting
e
internal audit
)
che
n
on
si
qual
ica
no
come
s
et
tori
op
erati
vi
a
i
s
ensi
dell
IFR
S 8.
T
a
li
are
e
di respons
abilit
à, che
coi
ncidono con
l
e
aree geogra
che
(
dove le
f
unzioni di
Corporate
sono
collo
cate
tu
tte
n
ell
area
geo
grac
a
EMEA
),
sono
rap
present
ati
vi
del
le
modalit
à
at
trave
rso
le
quali
il
management
gest
isce il Gruppo e l
’art
icolazione dell
’infor
mativa ri
por
tat
a corrispon
de alla stru
t
tura
della re
por
tis
tic
a perio
dicame
nte analiz
zat
a dall
A
mminis
tratore De
legato e dal
T
op Mana
g
emen
t
.
Più
in
de
t
tagl
io,
a
livel
lo
di
set
tore
oper
ativo/area
geogra
ca
sono
misurate
e
m
onitorate
le
per
formance
econ
omiche
n
o
a
l
r
isult
ato
ope
rativo
comprensi
vo
de
gli
ammo
r
tamen
ti
(EBI
T
),
ol
tre
che
la
quot
a
di
risul
tato
d
elle
par
te
cipazion
i
in
impres
e
collega
te
valut
ate
se
condo
il
me
todo
del
pat
rimonio
net
to.
Non
s
ono
moni
torati
g
li
oner
i
nanziari
in
quanto
s
tret
t
amente
d
ipende
nti
dalle
scel
te
e
et
tuate central
mente sulle
m
odalit
à di
nan
ziamento di
c
iascuna area
(
cap
ita
le
p
roprio o
d
i
terzi) e di conseguenza le impos
te
. Le pos
te patrimoniali sono ogget
to di ana
lisi per area
g
eograca
senz
a sep
arazione
delle
Stru
tt
ure Cent
rali ch
e res
tano
nati
vamente
inclus
e nell
’area EME
A
.
T
u
tte
le
informazioni
e
c
onomiche
e
patrimoniali
so
no
deter
minate
u
tilizzando
i
m
edesimi
criter
i
e
p
rincipi
cont
abili ut
ilizz
ati nel
la redazione d
el bilancio co
nsolidato.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






203
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1






(migliaia di Euro
)
EMEA
AMERICA
ASIA e
OCEANIA
STR
UTTURE
CENTRALI
ELISIONI
C
ONSOLIDA
TO
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.389.640
306.709
251.726
-
-
1.948.075
Costi operativi
(991.869)
(225.717)
(179.757)
(87.368)
-
(1.484.711)
Altri proventi e costi
4.833
(619)
(432)
1.180
-
4.962
Margine operativo lordo (EBITDA)
402.604
80.373
71.537
(86.188)
-
468.326
Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
(38.823)
(10.140)
(12.358)
(13.385)
-
(74.706)
Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
(35.486)
(3.250)
(7.580)
(2.233)
-
(48.549)
Ammortamento delle attività per diritti
d’uso
(73.243)
(6.467)
(15.028)
(1.506)
-
(96.244)
Ripristini (svalutazioni) di valore di attività
non correnti
(1.924)
(229)
(47)
(627)
-
(2.827)
(149.476)
(20.086)
(35.013)
(17.751)
-
(222.326)
Risultato operativo
253.129
60.287
36.524
(103.939)
-
246.000
Proventi, oneri nanziari e rettiche di
valore di attività nanziarie
Quota risultati delle part. in imprese
collegate valutate secondo il metodo del
patrimonio netto e plus/minusvalenze su
cessione di partecipazioni
120
-
-
-
-
120
Altri proventi, oneri, rivalutazioni e
svalutazioni di attività nanziarie
1.574
Interessi attivi e passivi
(17.117)
Interessi passivi su debiti per
leasing
(10.362)
Altri proventi e oneri nanziari
2.150
Dierenze cambio attive e passive
1.118
Utile (perdita) da attività valutate al
fair value
(123)
(22.640)
Risultato prima delle imposte
223.360
Imposte sul reddito dell'esercizio,
correnti e dierite
Imposte correnti
(63.438)
Imposte dierite
3.676
(59.762)
Utile da attività operative in esercizio
163.598
Utile (perdita) da attività operative cessate
al netto degli eetti scali
(5.755)
Risultato economico del Gruppo e di Terzi
157.843
Utile (perdita) di pertinenza di Terzi
58
Utile (perdita) di pertinenza del Gruppo
157.785
(*)
I dati dei settori operativi sono al netto delle elisioni intercompany.
20
4
ANNU
AL REPORT
2021






(migliaia di Euro
)
EMEA
AMERICA
ASIA e
OCEANIA
STR
UTTURE
CENTRALI
ELISIONI
C
ONSOLIDA
TO
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.123.534
197.298
182.426
-
-
1.503.258
Costi operativi
(827.939)
(146.798)
(120.724)
(55.645)
-
(1.151.106)
Altri proventi e costi
9.945
1.912
1.101
723
-
13.681
Margine operativo lordo (EBITDA)
305.540
52.412
62.803
(54.922)
-
365.833
Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
(37.453)
(5.130)
(10.094)
(8.778)
-
(61.455)
Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
(35.330)
(2.242)
(8.183)
(1.962)
-
(47.717)
Ammortamento delle attività per diritti
d’uso
(74.057)
(3.848)
(11.413)
(451)
-
(89.769)
Ripristini (svalutazioni) di valore di attività
non correnti
(1.711)
(1.728)
(52)
-
-
(3.491)
(148.551)
(12.948)
(29.742)
(11.190)
-
(202.431)
Risultato operativo
156.989
39.464
33.061
(66.113)
-
163.402
Proventi, oneri nanziari e rettiche di
valore di attività nanziarie
Quota risultati delle part. in imprese
collegate valutate secondo il metodo del
patrimonio netto e plus/minusvalenze su
cessione di partecipazioni
(346)
-
-
-
-
(346)
Altri proventi, oneri, rivalutazioni e
svalutazioni di attività nanziarie
2
Interessi attivi e passivi
(17.860)
Interessi passivi su debiti per
leasing
(10.428)
Altri proventi e oneri nanziari
(1.490)
Dierenze cambio attive e passive
737
Utile (perdita) da attività valutate al
fair value
(106)
(29.491)
Risultato prima delle imposte
133.911
Imposte sul reddito dell'esercizio,
correnti e dierite
Imposte correnti
(46.361)
Imposte dierite
9.122
(37.239)
Utile da attività operative in esercizio
96.672
Utile (perdita) da attività operative cessate al
netto degli eetti scali
4.390
Risultato economico del Gruppo e di Terzi
101.062
Utile (perdita) di pertinenza di Terzi
58
Utile (perdita) di pertinenza del Gruppo
101.004
(*)
I dati dei settori operativi sono al netto delle elisioni intercompany.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






205
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1









AL 3
1 DI
CEMBRE 20
2
1

(migliaia di Euro
)
EMEA
AMERICA
ASIA
e OCEANIA
ELISIONI
C
ONSOLIDA
TO
Attivo
Attività non correnti
Avviamento
894.227
166.694
620.549
-
1.681.470
Immobilizzazioni immateriali a vita denita
288.292
46.912
79.327
-
414.531
Immobilizzazioni materiali
140.362
13.836
32.647
-
186.845
Attività per diritti d'uso
360.625
23.100
53.652
-
437.377
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio Netto
2.133
-
-
-
2.133
Strumenti di copertura
10.983
-
-
-
10.983
Attività per imposte dierite
67.388
6.796
11.001
-
85.185
Attività per costi contrattuali dieriti
8.434
924
94
-
9.452
Altre attività
31.031
8.838
904
-
40.773
Totale attività non correnti
2.868.749
Attività correnti
Rimanenze
49.896
5.557
7.117
-
62.570
Crediti
246.764
47.114
25.615
(59.258)
260.235
Attività per costi contrattuali dieriti
4.591
529
67
-
5.187
Strumenti di copertura
168
-
-
-
168
Altre attività nanziarie
49.836
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
268.546
Totale attività correnti
646.542
Totale attivo
3.515.291
Passivo
Patrimonio netto
927.281
Passività non correnti
Passività nanziarie
1.010.585
Passività per
leasing
295.011
19.056
39.200
-
353.267
Fondi per rischi e oneri
21.292
6.369
1.418
-
29.079
Passività per beneci ai dipendenti
19.623
375
764
-
20.762
Strumenti di copertura
2.531
-
-
-
2.531
Passività per imposte dierite
65.339
19.607
20.245
-
105.191
Debiti per acquisizioni
7.193
12.378
-
-
19.571
Passività contrattuali
131.010
11.688
1.716
-
144.414
Altri debiti
15.620
698
-
-
16.318
Totale passività non correnti
1.701.718
Passività correnti
Debiti verso fornitori
210.435
42.938
26.098
(36.964)
242.507
Debiti per acquisizioni
7.271
5.357
39
-
12.667
Passività contrattuali
88.400
10.849
8.165
-
107.414
Altri debiti e debiti tributari
200.682
58.446
29.180
(22.296)
266.012
Strumenti di copertura
552
-
-
-
552
Fondi per rischi e oneri
2.804
478
-
-
3.282
Passività per beneci ai dipendenti
1.557
127
2.397
-
4.081
Passività nanziarie
151.112
Passività per
leasing
74.504
6.440
17.721
-
98.665
Totale passività correnti
886.292
Totale passivo
3.515.291
(*)
Le
poste
patrimoniali
sono
oggetto
di
analisi
da
parte
dell’Amministratore
Delegato
e
dal
Top
Management
per
area
geograca
senza
separazione delle
Strutture Centrali che restano
nativamente incluse nell’area
EMEA.
206
ANNU
AL REPORT
2021









AL 3
1 DI
CEMBRE 20
20

(migliaia di Euro
)
EMEA
AMERICA
ASIA
e OCEANIA
ELISIONI
C
ONSOLIDA
TO
Attivo
Attività non correnti
Avviamento
856.130
147.528
277.951
-
1.281.609
Immobilizzazioni immateriali a vita denita
274.704
41.641
44.840
-
361.185
Immobilizzazioni materiali
139.426
10.286
27.904
-
177.616
Attività per diritti d'uso
350.450
20.585
38.303
-
409.338
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
2.002
-
-
-
2.002
Strumenti di copertura
4.327
-
-
-
4.327
Attività per imposte dierite
70.451
6.262
6.958
-
83.671
Attività per costi contrattuali dieriti
7.047
677
53
-
7.777
Altre attività
24.519
34.518
879
-
59.916
Totale attività non correnti
2.387.441
Attività correnti
Rimanenze
46.210
8.003
3.219
-
58.432
Crediti
219.976
37.304
19.260
(52.016)
224.524
Attività per costi contrattuali dieriti
4.553
433
65
-
5.051
Altre attività nanziarie
8.997
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
545.027
Totale attività correnti
841.031
Totale attivo
3.228.472
Passivo
Patrimonio netto
801.868
Passività non correnti
Passività nanziarie
1.069.321
Passività per
leasing
290.960
17.075
29.315
-
337.350
Fondi per rischi e oneri
20.175
28.734
856
-
49.765
Passività per beneci ai dipendenti
23.185
135
699
-
24.019
Strumenti di copertura
5.963
-
-
-
5.963
Passività per imposte dierite
65.875
18.783
10.492
-
95.150
Debiti per acquisizioni
22.253
10.009
-
-
32.262
Passività contrattuali
117.351
10.229
2.436
-
130.016
Altri debiti
11.011
333
-
-
11.344
Totale passività non correnti
1.755.190
Passività correnti
Debiti verso fornitori
132.707
39.462
22.167
(13.300)
181.036
Debiti per acquisizioni
2.536
4.157
-
-
6.693
Passività contrattuali
83.802
10.046
9.151
-
102.999
Altri debiti e debiti tributari
174.043
54.709
22.794
(38.716)
212.830
Strumenti di copertura
112
-
-
-
112
Fondi per rischi e oneri
3.075
485
-
-
3.560
Passività per beneci ai dipendenti
860
106
2.173
-
3.139
Passività nanziarie
75.615
Passività per
leasing
68.183
5.810
11.437
-
85.430
Totale passività correnti
671.414
Totale passivo
3.228.472
(*)
Le
poste patrimoniali
sono oggetto di
analisi da
parte dell’Amministratore Delegato
e dal
Top Management per
area geograca
senza separazione
delle Strutture Centrali che
restano nativamente incluse nell’area EMEA.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






207
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1












Il bilan
cio consol
idato al 31 dicembre 2021 è st
ato redat
to sull
a base del cr
iter
io del cos
to stor
ico con
l
’eccezione deg
li
s
trume
nti nanziari der
ivat
i, di
a
lcuni inves
timen
ti nanziari che sono val
uta
ti a
fai
r
value
e
dell
e a
t
tiv
ità
e
pas
siv
it
à o
gge
tto
di
cop
er
tura,
come
di
se
guito
me
glio
precis
ato,
nonché
sul
presuppos
to della continui
tà aziendale.
Con rig
uardo agl
i schemi di bi
lancio si pre
cisa quan
to segue:
sit
uazione pat
rimonial
e-
nanziaria: il Gr
uppo dis
tingu
e
a
t
tiv
it
à
e pa
ssiv
it
à non corrent
i
e at
t
iv
ità e
pas
siv
ità cor
renti;
conto
econo
mico
:
il
Gr
uppo
pres
enta
una
clas
sic
azione
dei
cos
ti
p
er
na
tura
che
si
r
itie
ne
più
rappre
sent
ati
va delle at
t
ivi
tà pre
valentem
ente commerc
iali e di dist
ribuzi
one del Gr
uppo;
conto
economico
compl
essi
vo
:
inclu
de
ol
tre
al
risul
tato
net
to
d
ell
ese
rcizio,
gli
ee
t
ti
del
le
var
iazioni dei c
ambi, del
la riser
va di
cash
ow
hedge
, della r
iser
v
a da
foreign currenc
y
b
asis
sp
read
su
s
trume
nti d
eriv
ati
e de
gli u
tili
e p
erdite
at
tuaria
li che
son
o s
tate
iscr
it
ti
diret
ta
mente
a var
iazione
del patr
imonio net
to,
t
ali
po
ste sono
su
ddiv
ise
a second
a
che esse poss
ano
o meno essere
ricl
assi
cate succe
ssiv
amente a conto eco
nomico;
prosp
et
to delle var
iazioni de
l patri
monio net
to: il Gr
uppo incl
ude tut
te l
e variazion
i di patr
imonio
net
to, i
vi incl
use quell
e deri
vanti da tra
nsazion
i con gli azion
isti (dis
tribuzi
oni di div
idend
i e aumenti
di capit
ale sociale
);
rendico
nto
nanzia
rio:
è
s
ta
to
predis
pos
to
a
dot
tan
do
il
metodo
indiret
to
per
l
a
deter
minazione
dei u
ssi di cas
sa der
ivan
ti dall
’at
tiv
ità d
i esercizio.
Si
segna
la c
he i
cont
ribu
ti
pubblic
i r
icevu
ti
nel
cors
o d
ell
eserc
izio
202
1
son
o pre
sent
ati
a
riduzio
ne
della
vo
ce
di
cos
to
d
i
r
iferim
ento
o
s
ono
espos
ti
tra
gli
al
tri
ric
avi
/proventi
ove
non
diret
t
amente
at
tr
ibuibili ad u
na voce di cos
to speci
ca, te
nuto conto del
la natura del co
ntribu
to ste
sso.






L
a
redazione dei p
rospet
ti di bilancio e dell
e relative note espli
cati
ve ha
richie
sto l
’utiliz
z
o di s
time e
di assu
nzioni con par
t
icolare ri
ferime
nto alle seg
uenti vo
ci:
ricon
oscimen
to dei ric
avi dei s
er
vizi re
si
over
time
ricono
sciut
i sulla base de
gli s
forzi o d
egli
input
impie
gati dall
’enti
tà pe
r adempie
re l’obb
ligazione di f
are;
acc
antonament
i
ai
fon
di
s
valut
azione,
e
et
tuati
sulla
b
ase
de
l
p
resunto
va
lore
di
rea
lizzo
del
l’at
ti
vit
à
a cui es
si si rif
eriscon
o
;
acc
antonament
i ai f
ondi r
ischi,
eet
tua
ti in
base a
lla ragi
onevole
prev
isione
dell
a
mmont
are dell
a
pas
siv
ità p
otenziale, anc
he con rife
rimento a
lle event
uali richie
ste de
lla controp
ar
te;
acc
antonament
i
per
sv
alut
azione
del
mag
azzino
pe
r o
bsoles
cenza,
al
n
e di
a
deguare
il
val
ore
di
car
ico dello s
tess
o al valore di p
resunto realiz
zo
;
accantonamenti per beneci ai
dipendenti, riconosciuti sulla base delle valu
tazioni at
tuaria
li
ee
t
tuate;
ammor
t
amen
ti dei beni ma
teriali e imma
teriali, r
iconosc
iuti sulla b
ase della s
tima de
lla vit
a uti
le
residu
a e del loro val
ore recupe
rabile;
impo
ste sul red
dito sono r
iconosc
iute sulla ba
se dalla migl
ior st
ima dell
’aliquot
a at
tesa p
er l
’intero
eserci
zio
;
s
trumen
ti
nanziar
i
deri
vati
su
i
t
assi
e
su
lle
valute
(str
umenti
non
qu
otati
sui
merc
ati
u
ciali)
valu
tat
i sulla base de
i rispet
t
iv
i
mark to mar
k
et
alla data della rela
zione, det
erminati internament
e
208
ANNU
AL REPORT
2021
sulla ba
se delle cur
ve dei t
assi e de
i cambi di m
ercato e inte
grati da un
credi
t/debit
value
adjus
tment
.
Ta
l
i
credi
t/debit value
adjust
ment
sono s
uppor
tati da quotazioni di mer
c
ato
;
signi
ca
tiv
it
à
delle
modi
che
contrat
tu
ali
der
ivan
ti
dalla
rine
go
zia
zione
di
pas
siv
ità
nanziar
ie
a
lungo ter
mine valu
tat
a appli
cando il t
ass
o di mercato a
g
giornato a
ll’u
ltima ne
g
oziazione, qu
ando i
ta
ssi risul
tan
o essere ra
ppresen
tati
vi de
i tas
si di merca
to
;
durata del
leasing
determin
ata sulla base del
singolo
contrat
t
o e compost
a da
l periodo “non
can
cellabile
” unit
amente agli e
et
ti di
e
ventual
i
e
stensi
oni o
ter
minazioni ant
icipate il cui eserci
zio
è st
at
o ritenuto ragionevolmente
cer
to e cons
iderando le cl
ausole del contratto stesso;
tas
so di
at
tualizzazione (
incremental
borrowing
rate)
de
terminato
co
me
i
l
t
asso
pri
vo
di
rischi
o
di
ogni
Paese,
con
s
caden
z
e
commi
surate
alla
durat
a
dell
o
spec
ico
con
trat
to
di
a
t
to,
aume
ntato
dello s
peci
co
Credi
t spread
del
la capo
grupp
o ed event
uali cos
ti per garan
zie ag
giunti
ve.
Le sti
me
s
ono riv
iste per
iodic
amente e
l
’event
uale ret
tic
a, a
s
eguito di mut
amenti nelle circos
ta
nz
e
sulle qua
li la sti
ma si era bas
ata o in se
guito a nu
ove informa
zioni, è ril
evat
a nel conto econ
omico.
L
impiego di s
time ra
gionev
oli è par
te es
senziale de
lla prepara
zione del bi
lancio e non n
e pregiudi
ca
la complessi
va at
tendibilit
à.
Il Grup
po
v
eric
a l’esis
tenz
a
di una perdit
a
di valore dell
’av
via
mento almeno una
v
olt
a
l
’anno ov
vero
nel mo
mento in cui do
vesse
ro manifes
tar
si indi
catori d
i
impairment
.
L
a
ver
ic
a
di perdi
ta di
val
ore
è determ
inata a
li
vello dei grupp
i
di unit
à
gene
ratric
i
di ussi nanziar
i
cui l
’av
v
iamento è ri
feribil
e e sulla base de
l quale il Gr
uppo val
uta
, diret
tam
ente o indire
tt
amen
te, il
ri
torno dell
inves
timen
to che includ
e l’av
v
iamento s
tess
o.












L
a segu
ente ta
bella ind
ica gli
IFR
S/I
nterpre
tazio
ni approv
ati dallo I
A
SB e omol
ogati p
er l
a
dozione in
Europa e app
licat
i per la pr
ima volt
a nell
’esercizi
o in corso.
Descrizione
Da
t
a di omologa




pre
vista dal principio

per Amplif
on
Modiche allo IFRS 4
“Insurance Contracts – deferral of IFRS 9”
(emesso il 25 Giugno 2020)
15 Dic ‘20
16 Dic ‘20
1 Gen ‘21
1 Gen ‘21
Modiche allo IFRS 9, IAS 39, IFRS 7, IFRS 4 e IFRS 16
“Interest Rate Benchmark Reform – Phase 2”
(emesso il 27 Agosto 2020)
13 Gen ‘21
14 Gen ’21
1 Gen ‘21
1 Gen ‘21
Modiche allo IFRS 16
‘’Covid-19-Related Rent
Concessions beyond 30 June 2021’’
(emesso il 31 Marzo 2021)
30 Ago ‘21
31 Ago ‘21
1 Apr ‘21
1 Gen ‘21
L
’emend
amento
“Modi
che
all
’IFR
S
4
,
Insurance
Contrac
ts
de
ferral
o
f
IFR
S
9
supp
or
ta le so
ciet
à
nell
implem
entazi
one del nuo
vo st
andard IF
RS 1
7 e rend
e più agevole l
’esp
osizione de
lle loro
per
formance nanziarie.
L
’emen
damento ‘
Modi
che all
IFR
S 9, IA
S 39, IFR
S 7
, IF
RS 4 e IF
RS 1
6
,
Interes
t Ra
te Benc
hmark R
eform
Phase
2
inte
gra
l
e
mod
iche
em
esse
ne
l
201
9.
Gli
e
mendame
nti
r
ifer
iti
alla
fas
e
2
ri
guardano
pri
ncipalme
nte
g
li
e
et
ti
de
lle
m
odic
he
a
i
u
ssi
di
c
assa
co
ntrat
tual
i
o
all
e
rel
azioni
di
cop
er
tura
der
ivant
i dalla sos
tit
uzione di un t
asso co
n un altro t
asso al
ternat
ivo di r
iferim
ento (
replacement
issue
)
e
assi
stono
le
s
ociet
à
nell
’applic
azione
deg
li
IFR
S
quan
do
vengono
app
or
tate
modi
che
ai
ussi nanziari contrat
tuali o alle rel
azioni di coper
tura a causa della rifor
ma
dei tassi di interesse e
nel fo
rnire infor
mazioni u
tili ai fr
uitor
i del bilanci
o.
L
’emend
amento
Modiche
all
’IFR
S
1
6,
Covid
-
1
9
-Rela
ted
Rent
Concessions
be
yond
30
June
202
1”













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






209
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
prorog
a
di
un
anno
il
per
iodo
di
appli
cazion
e
dell
’emen
damento
all
IFR
S
1
6
(emess
o
ne
l
2020),
aere
nte alla cont
abiliz
zazion
e delle agevo
lazioni conce
sse, a ca
usa del cov
id
-
1
9, ai lo
cat
ari.
Con
r
ifer
imento
a
i
pri
ncipi
e
all
e
inter
pret
azioni
s
opra
d
et
tag
liati,
già
e
caci
alla
dat
a
del
bil
ancio,
l
adozione
non
ha
compor
tato
impat
ti
materiali
nella
valut
az
ione
delle
at
tiv
ità,
delle
passivit
à,
dei
cos
ti e dei ri
cavi d
el Gru
ppo.
L
a segu
ente ta
bella ind
ica gli
IFR
S/I
nterpre
tazio
ni approv
ati dallo I
A
SB e omol
ogati p
er l
a
dozione in
Europa la cu
i data di e
cacia o
bbligator
ia è success
iva al 31 dicemb
re 20
21
Descrizione
Da
t
a di omologa




pre
vista dal principio

per Amplif
on
Modiche a:
-
IFRS 3 Business Combinations
-
IAS 16 Property, Plant and Equipment
-
IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities
-
and Contingent Assets
-
Annual Improvements 2018-2020
(emessi tutti il 14 May 2020)
28 Giu ‘21
2 Lug ‘21
1 Gen ‘22
1 Gen ‘22
IFRS 17
“Insurance Contracts”
(emesso il 18 Maggio 2017);
incluse le Modiche a IFRS 17 (emesse il 25 Giugno 2020)
19 Nov ‘21
23 Nov ‘21
1 Gen ‘23
1 Gen ‘23
In dat
a 1
4 mag
gio 2020, lo I
A
SB ha emes
so le seg
uenti mo
dich
e
:
M
o
d
i
c
h
e al
l
I
F
R
S
3 “
Re
fer
e
nc
e to
the C
onceptual Fr
a
mework
” per
: (i) comp
leta
re l’ag
gior
namento de
i
riferi
ment
i al
Conceptu
al Framewo
rk for Fina
ncial Rep
or
ting
presenti nel principio contabile;
(ii
)
for
nire
chia
riment
i
in
meri
to
ai
presu
ppos
ti
p
er
la
ril
evazion
e,
all
acquisi
tio
n
da
te
, di fondi,
pas
siv
ità p
otenziali e pas
siv
ità p
er trib
uti (c.d.
lev
y
) assunti nell
’ambito di un’operazion
e di
business
combination
; (iii) esplici
tare il
fat
to che
le at
tiv
it
à
pote
nziali
n
on
po
ssono essere rilev
ate
ne
ll
amb
ito
di una
business combination
.
Modi
che
allo I
A
S 1
6 “
Prop
er
t
y
,
Plant a
nd Equipme
nt: Proceeds
before
Intended
Use
,
volte
a deni
re
che
i
r
icav
i
der
ivant
i
dalla
ven
dita
di
ben
i
prodot
ti
da
un
a
sset
prima
che
lo
s
tesso
sia
pronto
p
er
l
’uso pre
vis
to siano impu
tati a co
nto economico un
itam
ente ai relat
iv
i costi di p
roduzion
e.
Modi
che
allo I
A
S 37 “
O
nerous
C
o
ntrac
ts
- Cost
of Ful
lling
a Contrac
t
volte
a for
nire chiar
imenti
in
merito alle modalità di determin
azione dell’onerosità di un c
ontrat
to
;
A
nnual
Improve
ments
to
IF
RS
Stand
ards
201
8
2020
con
tenente
m
odi
che,
es
senzialme
nte
di
natur
a tecnic
a e redazionale, d
ei princi
pi cont
abili.
Il pr
incipio IF
RS 1
7
Insura
nce
Contra
ct
s”
è un n
uovo prin
cipio cont
abile comp
leto relati
vo ai
contr
at
ti
di
as
sicurazio
ne
che
copre
la
rilev
azione
e
misurazio
ne,
pres
entaz
ione
ed
infor
mativ
a
e
che
sos
tit
uirà
l’
IFR
S
4,
eme
sso
nel
200
5. T
ale
pr
incipio
si
applic
a
a tu
t
ti
i t
ipi
di con
trat
ti
assic
urati
vi
indip
endente
mente
dal
tip
o
di
en
tit
à
ch
e
li
e
met
te,
come
anch
e
ad
a
lcune
garan
zie
e
s
tr
umenti
nanziar
i con cara
t
teris
tiche di p
ar
tecipazi
one discrez
ionale.
Con
r
iferim
ento
ai
p
rincipi
e
all
e
inter
pretaz
ioni
sop
ra
det
t
agliat
i,
non
s
i
p
revede
c
he
l
a
dozione
comp
or
ti
impa
tt
i materiali n
ella valu
tazio
ne delle at
t
ivi
tà, d
elle pas
siv
ità
, dei cos
ti e dei ric
avi de
l Grup
po.



















Di
se
guito
so
no
indic
ati
i
prin
cipi
cont
abili
inte
rnazionali
,
le
interp
retazi
oni,
le
modi
che
a
es
istent
i
pri
ncipi
conta
bili
e
inter
preta
zioni,
ov
vero
spec
iche
prev
isioni
contenu
te
ne
i
pri
ncipi
e
ne
lle
inter
pret
azioni
approva
ti
dallo
IA
SB
che
non
sono
ancora
st
ate
omolo
gate p
er l
’adozione
in
Europa
alla dat
a del 31 dicembre 2021
.
210
ANNU
AL REPORT
2021
Descrizione


Modiche allo IAS 1:
“Presentation of Financial Statements – Classication of liabilities as current or
non-current” e “Classication of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Eective Date”
(emesso il 23 Gennaio 2020 e 15 Luglio 2020 rispettivamente)
Esercizi che iniziano
il o a partire dal 1 Genn ‘23
Modiche allo IAS1:
“Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of
Accounting Policies”
(emesso il 12 Febbraio 2021)
Esercizi che iniziano
il o a partire dal 1 Genn ‘23
Modiche allo IAS 8:
“Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Denition of
Accounting Estimates”
(emesso il 12 Febbraio 2021)
Esercizi che iniziano
il o a partire dal 1
Genn
‘22
Modiche allo IAS 12
“Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single
Trasansaction”
(emesso il 7 Maggio 2021)
Esercizi che iniziano
il o a partire dal 1 Genn ‘23
Modiche allo IFRS 17
“Insurance contracts: Initial application of IFRS 17 and IFRS 9; comparative
information”
(emesso il 9 Dicembre 2021)
Esercizi che iniziano
il o a partire dal 1 Genn ‘23
Il
2
3
gennaio
2020
ed
il
1
5
luglio
2020,
lo
IA
SB
ha
eme
sso
l
e
modi
che
a
lle
de
nizioni
d
i
at
ti
vit
à
corre
nti
e
non corrent
i
con
tenute nello IA
S 1
,
fo
rnendo un approccio più generale alla classi
cazio
ne
delle p
assi
vit
à secon
do tale p
rincip
io, basato su
gli accordi co
ntrat
tuali
.
Il
1
2
febb
raio
2021
,
lo
IA
SB
ha
eme
sso
le
m
odic
he
volte
a
migli
orare
l
’in
formati
va
sull
e
accounting
polic
y
in modo da for
nire infor
mazioni più u
tili ag
li inves
titor
i e agli alt
ri ut
ilizz
atori pr
imari de
l bilancio
nonc
ad
ai
utare
le
so
ciet
à
a
dis
tingue
re
i
camb
iamenti
nelle
s
tim
e
co
ntabil
i
da
i
c
ambiame
nti
di
accounti
ng polic
y
.
Il
7
mag
gio
2021
,
lo
I
AS
B
ha
p
ubblic
ato
alcune
m
odic
he
allo
IA
S
1
2,
p
er
precis
are
come
devo
no
ess
ere
cont
abiliz
zate
le impos
te
die
rite
su alcune
o
perazioni che
pos
sono
gen
erare
at
ti
vit
à
e
pas
siv
ità di p
ari ammo
ntare, qua
li il leasing e g
li obblig
hi di smantella
mento.
Il 9
dicem
bre
2021
,
lo IA
SB
h
a
pub
blicato l
’emendame
nto
‘’
Modi
che
a
llo
IF
RS 1
7
,
Insu
rance
cont
rac
ts:
Ini
tial
a
pplica
tion
of
IFR
S
1
7
an
d
IFR
S
9;
compara
tive
informa
tion
” ag
giungendo un
a nuova opzione
di tran
sizione all
IFR
S 1
7 (
’classic
ation
overlay
) per
s
empli
care
l
e
co
mpless
ità operat
ive
e gli
squil
ibri cont
abili ne
lle infor
mazioni compa
rati
ve tra le pas
siv
ità de
i contrat
ti a
ssicurat
iv
i e le relati
ve
at
ti
vit
à
nanziari
e
in
sede
di
prima
app
licazio
ne
de
ll
’IF
RS
1
7
.
Conse
nte
in
oltre
la
present
azion
e
di
infor
mazioni comp
arati
ve sulle at
ti
vi
tà nanzia
rie da pres
entare i
n modo più coe
rente con l
’I
FR
S 9
.
Con
ri
ferime
nto
ai
pr
incipi
e
a
lle
inter
pret
azioni
so
pra
det
t
agliat
i,
non
si
p
revede
c
he
l
a
dozione
compo
r
ti impat
t
i materiali ne
lla valut
azion
e delle at
ti
vi
tà, de
lle passi
vi
tà, de
i costi e d
ei ric
avi del
Gr
upp
o.






Son
o st
ate inclus
e nell
area di cons
olidamen
to le socie
tà dell
e quali la Cap
ogrup
po detie
ne il
contro
llo.
L
’esis
tenza del
cont
rollo
su
u
na
socie
è determina
ta
sul
la
base:
(
i)
dei dirit
ti di
voto,
anch
e
potenz
iali,
detenu
ti
dal G
rupp
o e
in
vi
r
dei
quali
il
Grup
po
può
eserci
tare
la
mag
gior
anza
dei
voti
ese
rcita
bili nell
’assem
blea ordinar
ia della so
ciet
à; (ii) del co
ntenuto deg
li event
uali accordi t
ra soci o
dell
’esis
tenza di par
ticolar
i
cl
ausole st
atu
tar
ie,
ch
e
at
tr
ibuisc
ano al
G
ruppo il potere
di g
over
no
de
lla
soc
ietà; (iii
)
de
l
cont
rollo da
p
ar
te
de
l
G
ruppo di un
num
ero
di voti su
ciente a
es
ercit
are
i
l
cont
rollo
di fat
to dell
as
semblea ordinaria della so
cietà.
I compo
nenti red
dituali s
ono recepi
ti nel bi
lancio cons
olidato a deco
rrere dalla dat
a di acqui
sizione del
contr
ollo e no
alla da
ta di per
dita del c
ontrollo
. I c
rediti
e i d
ebiti, no
nché
i co
sti e i ricavi derivanti
da
trans
azioni t
ra imprese i
ncluse ne
ll
area di co
nsolidam
ento sono in
teramente el
iminati; son
o altresì
eliminate le minus
valenze
e le plus
valenze derivanti da tras
ferimenti d
’imm
obilizzazioni tra impres
e
conso
lidate, le pe
rdite e gli u
tili der
ivant
i da operazi
oni tra impre
se consol
idate relati
vi a ce
ssioni di
beni
ch
e
pe
rmangono
come
ri
manenze
press
o
l
impres
a
acqu
irente,
l
e
s
valu
tazio
ni
e
i
ripr
ist
ini
di













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
11
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
valo
re
di
p
ar
tecipazi
oni
in imprese consolida
te,
nonc
i
d
ivi
dendi
inf
ragrup
po.
Le at
tiv
ità
,
le
pas
siv
ità
,
i cos
ti e i ric
avi de
lle socie
tà cont
rollate, son
o rileva
ti per il lo
ro ammont
are comple
ssivo a
t
tribu
endo ai
soc
i di minoranz
a la quot
a del patr
imonio n
et
to e del risul
tato de
ll
e
sercizio di l
oro spet
t
anza.
Ai
bilanc
i
d
elle
soc
ietà
co
ntrollate
s
ono
appo
r
tate
le
re
t
tich
e
n
ecess
arie
a
ren
dere
omogen
ei
i
crite
ri
di valu
tazi
one con quell
i adot
tat
i dal Gru
ppo.
L
a
dat
a
d
i
chiu
sura
d
ell
eserc
izio
d
elle
socie
contro
llate
è
al
lineat
a
con
la
Cap
ogru
ppo;
ove
ci
ò
non acc
ades
se, le soc
ietà co
ntrollate p
redispon
g
ono si
tuazioni p
atrim
oniali appo
site a uso de
lla
cont
rollante.






Un accord
o a controllo con
giunto è un accor
do del quale du
e o più par
ti d
etengono il cont
rollo
congi
unto. Il controll
o congiunto è la con
div
isione, su ba
se contrat
t
uale, del cont
rollo di un accor
do,
che
esi
ste
unic
amente
qua
ndo
per
le
d
ecisioni
rel
ative
a
lle
a
tt
iv
ità
r
ilevant
i
è
r
ichies
to
il
co
nsenso
unanim
e di tut
te le par
t
i che condi
vid
ono il contro
llo.
Gli a
ccordi a controll
o congiunto p
osson
o essere di d
ue tipi: at
ti
vit
à a contro
llo congiu
nto e
joint
venture
.
Un
at
t
ivi
a controll
o congiu
nto è un ac
cordo nel
quale le
par
ti han
no diri
t
ti sulle
at
tiv
it
à e obb
lighi
per
l
e
passi
vi
rela
tive
al
l’accordo.
T
ali
p
ar
ti
sono
deni
te
gesto
ri
congiu
nti.
Con
r
iferim
ento
alla
par
te
cipazione i
n at
tiv
it
à a controllo co
ngiunto, da par
te di c
iascun ges
tore congi
unto deve risu
ltare
la rilevazi
one:
a)
Delle pro
prie at
ti
vi
tà, in
clusa la qu
ota del
le at
tiv
it
à poss
edute cong
iunt
amente;
b)
Delle p
roprie p
assiv
it
à, inclu
sa la quot
a delle p
assiv
it
à assunte con
giunt
amente;
c)
Dei r
icav
i dalla vendi
ta del
la propria q
uota di pr
oduzione r
iveni
ente dall
at
ti
vit
à a contro
llo
cong
iunto;
d)
Della pro
pria quot
a dei ri
cav
i dalla vendi
ta dell
a produzion
e rive
niente dall
’at
tiv
it
à a controll
o
cong
iunto; e
e)
Dei suoi costi, inclusa la quota dei costi sostenut
i
congiuntamente.
Una
joint
venture
è un accordo a cont
rollo congi
unto nel quale l
e par
ti van
tano dir
it
ti sull
e at
tiv
it
à
net
te
dell
’accordo.
Nel
bila
ncio
consoli
dato
la
pa
r
tecipazio
ne
in
una
joint
venture
è valu
tat
a at
traver
so
il meto
do del pat
rimoni
o net
to, rilev
ando a conto eco
nomico la quot
a di per
t
inenza d
el Gru
ppo deg
li
uti
li e delle pe
rdite matu
rate nell
’eserciz
io. At
traver
so il metod
o del pat
rimonio n
et
to, inoltre, n
el
valo
re contab
ile della pa
r
tecipazio
ne rient
rano i
fair val
ue
delle at
ti
vi
tà e pas
siv
it
à detenute da
lla
par
te
cipat
a
a
l
mo
mento
del
l’acquisi
zione
da
pa
r
te
de
l
G
rupp
o,
no
nché
l
’eventu
ale
av
v
iamento,
determinati al moment
o dell
acquisizione della partecipazione.





Le par
te
cipazioni i
n societ
à colle
gate sono val
uta
te con il metodo de
l patr
imonio net
to. Una s
ociet
à è
consid
erata
colleg
ata
se
il
Gr
uppo
è
i
n
g
rado
di
p
ar
tecipare
alla
de
nizione
delle
poli
tiche
o
perati
ve
e
nanziar
ie
de
lla
so
cietà
nono
st
ante
la
ste
ssa
non
sia
control
lata
s
og
get
ta
a
cont
rollo
con
giunto.
In bas
e al metodo de
l patr
imonio net
to la p
ar
tecipazi
one in una so
cietà co
llegat
a è iscri
t
ta nell
o st
ato
pat
rimonial
e al
cos
to di
acquis
to ret
ti
cato, in aumen
to
o in diminuzio
ne, per la quot
a di
per
t
inenza
del
Grup
po
dell
e
v
ariazioni
dell
’at
tivo
net
to
de
lla
colle
gata
.
L
av
v
iamento
aerente
alla
coll
egat
a
è
inclu
so nel val
ore conta
bile della p
ar
tecipazi
one e non è sog
get
to ad a
mmor
ta
mento. Le trans
azioni
generan
ti util
i interni real
izza
te dal Grup
po con soci
età col
legate son
o eliminate limi
tat
amente
alla pe
rcentuale di p
ar
tecipa
zione di prop
riet
à del Gr
uppo. A
i bilanci del
le socie
tà valu
tate co
n il
metodo del
patrimonio net
t
o sono appor
tate
le ret
tiche necessarie a rende
re omog
enei i criteri di
valu
tazio
ne con quelli a
dot
tat
i dal Grup
po.
2
12
ANNU
AL REPORT
2021



Le ag
gre
gazioni di imp
rese sono r
ilevate i
n bilancio com
e segue:
il corr
ispet
ti
vo tras
fer
ito per l
’acquis
to della par
te
cipazion
e è determina
to sulla base de
l
fair value
delle a
t
tiv
it
à trasf
erite, de
lle passi
vi
tà as
sunte, ov
vero d
elle azioni co
nsegna
te al vendito
re per
ot
tenere il co
ntrollo;
L
a determin
azione dei va
lori del
le at
tiv
it
à e passi
vi
tà dell
’acquisi
ta è op
erat
a in via prov
vi
soria
sino a quan
do le at
ti
vit
à di dete
rminazion
e dei fair val
ue delle at
t
ivi
tà e p
assiv
it
à sono ter
minate.
Il compl
etam
ento di tal
i at
tiv
it
à deve av
ve
nire in ogni c
aso ent
ro i 1
2 me
si dall
a
cquisizion
e,
dove qu
est
’ult
imi sono comp
uta
ti a decor
rere dalla dat
a in cui l
’acquisizion
e stes
sa è av
ve
nut
a
e
cont
abiliz
zat
a
p
er
la
p
rima
vol
ta.
Qua
lora,
n
el
per
iodo
in
c
ui
l
alloc
azione
è
e
et
tuat
a
in
via
prov
vis
oria,
dove
ssero
eme
rgere
v
alori
di
erenti
ri
spet
to
a
qu
elli
in
izialmente
cont
abiliz
zat
i
a
seg
uito
di
nuove
in
formazion
i
su
fa
tt
i
e
ci
rcost
anze
c
he
co
munque
eran
o
es
istent
i
a
lla
da
ta
di
acquis
izione, i valo
ri rile
vati so
no ret
ti
cati con e
et
to retro
at
tivo;
gli on
eri acces
sori al
le operazi
oni di ag
gregaz
ione azien
dale sono r
ilevat
i a conto economi
co nel
periodo in cui sono sostenuti;
il
fai
r value
delle a
zioni conse
gnate è deter
minato sulla ba
se del prez
zo di bor
sa alla dat
a
dell
’acquisizione;
nel
cas
o
l
’accordo
con
il
vendi
tore
pre
veda
un
cong
uaglio
del
p
rezzo
che
v
ari
i
n
fun
zione
d
ella
reddi
tiv
it
à del
business
acquisi
to, l
ungo
un d
enito
or
izzonte
temp
orale
ov
ve
ro a
una
pre
st
abilit
a
dat
a fut
ura (
earn
-
out
)
, il conguag
lio è inclus
o nel prez
zo di acquis
to sin dalla dat
a di acquisizi
one ed
è valu
tato al
fa
ir value
alla dat
a di acquisizione;
alla
data
di acqui
sto, le
at
ti
vit
à e
le pas
siv
ità
, anch
e potenz
iali, de
ll’azien
da acquis
ita
sono
rileva
te
al loro
fa
ir value
a
ta
le
dat
a. Nella determ
inazione del valo
re
di t
ali at
tiv
it
à
s
ono considerat
i
anche i
potenz
iali bene
ci sc
ali applic
abili all
a giuris
dizione di ri
ferim
ento dell
’at
tiv
it
à acquisit
a;
quand
o
i
valo
ri
dell
e
at
ti
vit
à,
de
lle
pas
siv
ità
e
del
le
pas
sivi
potenzial
i
rilev
ate
di
eriscon
o
dai
corr
ispond
enti
valor
i s
calme
nte r
ilevan
ti a
lla da
ta
di a
cquis
to so
no r
ilevate
le
at
ti
vit
à
o pa
ssiv
it
à
per im
poste d
ieri
te;
l
’eventual
e
dierenz
a
residua
tr
a i
l
corrisp
et
tiv
o t
rasfe
rito
pe
r l
’acquis
to
della
pa
r
tecipazio
ne
e
la
corr
ispond
ente quot
a delle at
ti
vi
tà ne
tte a
cquisite è imp
uta
ta ad av
via
mento, se pos
itiv
a, ov
vero
a conto e
conomi
co se nega
tiv
a;
i compo
nenti red
dituali
sono recep
iti nel b
ilancio cons
olidato a de
correre dalla da
ta di acqu
isizione
del con
trollo e no al
la data di p
erdit
a del contro
llo.














DI CONVERSIO
NE DE
I V
AL
ORI E
SPRESSI IN V
AL
UTE ES
TERE
Il bilan
cio consol
idato del Gr
uppo A
mplifo
n è present
ato in Euro, la valu
ta f
unzionale d
ella cap
ogrup
po
Amplifon S.p.
A.
I bilan
ci delle so
ciet
à controllate e s
og
get
te a controll
o congiunto so
no prepara
ti nella va
lut
a
fun
zionale di cias
cuna soci
età. Q
uando t
ale valu
ta è di
vers
a dalla mone
ta di pre
sent
azione del
bilan
cio consoli
dato, i bilanci s
ono conver
ti
ti secon
do il metod
o del cam
bio corrente: le vo
ci del conto
econo
mico sono conve
r
tite ai c
ambi medi d
ell
e
sercizio, le vo
ci dell
’at
tivo e d
el passi
vo ai ca
mbi di
ne
e
sercizio
e
le
vo
ci
di
pa
trimo
nio
net
to
ai
ca
mbi
s
torici.
Le
di
erenze
c
ambio
so
no
iscr
it
te
nella
voce “dierenza
di
con
versione
del pat
rimonio
net
t
o
c
onsolidato
;
al
moment
o
della
cessione
della
soc
ietà le d
ierenze cum
ulate nel pa
trimon
io net
to sono r
ilevate a co
nto economico.
Le ope
razioni in val
uta e
stera s
ono regis
trate al t
ass
o di cambio i
n vigore alla da
ta dell
’ope
razione. Le
at
ti
vit
à e le pas
siv
ità m
onet
arie den
ominate in val
uta e
stera s
ono conver
ti
te, alla dat
a di rifer
imento
del bil
ancio, al t
asso di c
ambio in es
sere a ta
le data
. Le at
tiv
it
à e le passi
vi
tà non m
onet
arie













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
13
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
deno
minate in mone
ta es
tera e val
utate a
l costo so
no iscri
t
te al cambi
o di rilev
azione inizial
e. Le
at
ti
vit
à e le pas
siv
ità n
on monet
arie d
enominate in m
onet
a este
ra e valut
ate al
fair va
lue
, al valo
re
recup
erabile, ov
vero a qu
ello di realiz
zo, sono iscr
it
te al ca
mbio corrente a
lla data di d
etermina
zione
del va
lore.
Le
di
erenze
c
ambio
gen
erate
dall
’es
tinzion
e
d
i
a
tt
iv
ità
e
pas
siv
ità
monet
arie
o
da
lla
conver
sione
a
t
assi die
renti da
quelli ai quali
era
no
s
tate conver
ti
te
al momento della rilev
azione iniziale
nell
’ese
rcizio o in bilanc
i preceden
ti sono r
ilevate a con
to economico.






Le at
tivit
à imm
ateriali ac
quisite separatamente e
quelle acqui
site att
ra
verso operazioni di
ag
grega
zioni d
’imp
rese all
’at
to della pr
ima iscriz
ione sono v
alut
ate al loro
fai
r value
. Le spese
sos
tenute su
ccessi
vamente al
l’acquis
to iniziale s
ono por
t
ate a increm
ento del cos
to delle at
t
ivi
immater
iali nella m
isura in cui t
ali spes
e sono in gra
do di generare b
eneci e
conomici f
utur
i.
Le
at
t
ivi
immaterial
i
a
venti
v
it
a
u
tile
de
nit
a
sono
ammor
t
izza
te
si
stemat
icame
nte
lungo
la
loro
vi
ta
ut
ile
e
s
valu
tate
per
pe
rdite
d
i
val
ore
(ve
di
not
a
4
6.
1
3
).
L
’ammor
t
amento
ha
inizio
quan
do
l’
attivi
tà è dis
pon
ibi
le
all’u
so
e ces
sa
al
m
ome
nt
o in
cu
i te
rm
ina
l
a vita uti
le
o la ste
ssa è cl
ass
icata
come
p
osse
dut
a
per
la
vend
ita
(
o
incl
usa
in
un
g
rupp
o
in
dismi
ssione
clas
sic
ato
come
p
osse
duto
per la ve
ndit
a
). Sia la v
it
a utile sia i
l criter
io di ammor
t
amento s
ono ri
vis
ti per
iodic
amente e, ove si
ris
contras
sero rile
vanti c
ambiamen
ti rispe
t
to alle assun
zioni prece
dentemen
te adot
tate, l
a quota di
ammor
t
amen
to dell
’esercizio e di qu
elli succes
siv
i è ret
ti
cat
a.
I per
iodi di amm
or
tame
nto sono ri
por
ta
ti nella s
eguente t
abel
la
:
Descrizione
Anni
Software
3-10
Licenze
1-15
Patti di non concorrenza
5
Elenchi clienti
10-15
Marchi e concessioni
3-15
Altre
5-9




L
’av
v
iamento è ri
levato in bil
ancio in occ
asione di o
perazioni d
i ag
gregazion
e aziendale e i
nizialmente
iscr
it
to al cos
to sos
tenuto, par
i all
ecced
enza del co
rrisp
et
tivo d
ella trans
azione di a
gg
regazione
azien
dale risp
et
to alla quot
a di per
tin
enza del G
rupp
o nel
fair val
ue
net
to delle a
tt
iv
ità
, passi
vit
à e
passi
vit
à potenziali.
L
’av
v
iamento
è
clas
sic
ato
t
ra
le
at
ti
vit
à
imma
teriali.
Dalla
dat
a
di
a
cquisizion
e,
l
av
v
iamento
acquisi
to
in u
n’ag
gregazio
ne azien
dale è
alloc
ato a
ogni u
nità
generat
rice di
uss
i nanziar
i del
l’acquire
nte, o
gr
uppi
di
unit
à
gen
eratr
ici
di
ussi
nanziar
i,
che
si
preve
de
b
eneci
no
de
lle
si
nergi
e
dell
’ag
grega
zione,
a
pre
scinde
re
dal
fa
t
to
che
a
ltre
a
tt
iv
ità o
pass
ivi
dell
impres
a
acquisi
ta siano
ass
egnate a
tali unit
à
o gr
uppi di uni
tà.
2
14
ANNU
AL REPORT
2021
Dop
o l’
iscr
izione inizia
le, l
av
via
mento non è amm
or
tiz
zato ma val
utato a
l costo de
crement
ato delle
event
uali perd
ite di valore a
ccumulate (ve
di nota 4
6.
1
3).





Le immo
bilizz
azioni mate
riali son
o iscri
tte a
l costo di acq
uisto o di pro
duzione, com
prensi
vo degli
oner
i access
ori di diret
t
a impu
tazion
e.
Il valore d
’iscrizione iniziale delle immobilizzazioni materiali, ov
vero di
loro
componenti signicat
ive
(
con l
’eccezione d
ei terreni
), al net
to de
l valore resi
duo, è ammor
ti
zza
to a quote cost
anti l
ungo
la
vi
ta
u
tile
e
s
valut
ato
per
p
erdite
di
val
ore
(vedi
not
a
4
6.
1
3).
L
’ammor
t
amento
ha
ini
zio
quando
l
’imm
obiliz
zazion
e è disponibi
le all
’uso e cess
a al mome
nto in cui term
ina la vit
a ut
ile o la ste
ssa è
clas
sic
ata
com
e
posse
dut
a
per
la
vend
ita
(o
inclus
a
in
un
gr
uppo
in
dism
issione
c
lassi
cato
come
pos
seduto
p
er
la v
endit
a
).
Sia
la
v
ita
u
tile,
sia
il
cri
terio
di
ammor
t
amento,
no
nché
il
valore
resi
duo
sono r
iv
ist
i perio
dicame
nte e, ove si risco
ntrass
ero rile
vanti c
ambiament
i rispe
tto a
lle assunzi
oni
prece
dentemen
te
adot
t
ate,
la
quot
a
d
i
ammo
r
tame
nto
de
ll’es
ercizio
e
di
quel
li
succe
ssiv
i
è
re
t
tic
ata
.
I cos
ti di manu
tenzione ave
nti natura n
on increme
ntat
iva so
no imput
ati a con
to economico
nell
’ese
rcizio in cui so
no sos
tenuti
. I costi di ma
nutenzio
ne aventi na
tura increm
enta
tiva s
ono
at
tr
ibuiti a
i cespit
i cui si rif
eriscon
o e ammor
tiz
zat
i in relazione a
lla residua po
ssibili
tà di ut
ilizzo.
I
cos
ti
p
er
migli
orie
su
b
eni
di
te
rzi,
ricon
ducibili
ad
im
mobili,
n
egozi
e
liali
in
lo
cazion
e
opera
tiva
,
sono c
apit
aliz
zati e a
mmor
tiz
zati
in base alla du
rata de
i contrat
ti di l
ocazi
one ov
vero a
lla vit
a ut
ile
dell
’immobiliz
zazione inst
allata, qualora più breve.
I per
iodi di amm
or
tame
nto sono ri
por
ta
ti nella s
eguente t
abel
la
:
Descrizione
Anni
Fabbricati, costruzioni e migliorie su beni di terzi
5-25
Impianti e macchinari
5-16
Attrezzature industriali e commerciali
4-10
Automobili e mezzi di trasporto interni
3-9
Computer
e macchine da ucio
3-7
Mobili e arredi
3-10
Altre immobilizzazioni materiali
4-8






































Il
Grupp
o
ver
ic
a
il
valore
recupe
rabile
di
un
at
ti
vit
à
qu
ando
v
i
sia
indic
azione
che
l
at
t
ivi
poss
a
aver subi
to una riduzio
ne di valore e, per le imm
obiliz
zazioni im
materiali a v
ita in
deni
ta, pe
r quelle
in
cor
so
e
per
l
’av
v
iamento,
alm
eno
un
a
vol
ta
all
’anno.
Il
va
lore
re
cuperab
ile
è
d
enito
co
me
il
mag
gio
re tra il
fair val
ue
al net
to dei cos
ti di ven
dita e i
l valore d
’uso.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
15
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Il
fair va
lue
è
i
l
prez
zo
c
he
si
p
otrebbe
r
icevere
p
er
ve
ndere
un
at
t
iv
ità
o
p
agare
p
er
t
rasf
erire
una
passi
vit
à
in una transazione ordinaria tra par
tecipanti al mercato alla data di valut
az
ione.
Il
valore
d’u
so è
determ
inato con
ri
ferimen
to al
valore
at
tuale
dei
ussi
nanziar
i fu
turi
st
imati,
che
si supp
one deri
verann
o dall
’uso contin
uativo d
i un’at
tiv
it
à e dalla dismis
sione del
la stes
sa al ter
mine
della sua vi
ta ut
ile, att
ualizza
ti applican
do un tasso di s
conto post imp
oste che ri
et
ta le val
utazioni
corre
nti de
l merc
ato d
el va
lore at
t
uale de
l dena
ro e i
ris
chi sp
ecic
i conne
ssi
all
at
t
ivi
tà.
Nel
caso
in
cui
un s
ingolo
bene
non
produce
uss
i di
cas
sa
indipen
denti
non
è p
ossibile
deter
minarn
e il
valore
d
’uso:
i
n
t
al
cas
o,
ver
s
tima
to
con
r
iferim
ento
all
’unit
à
generat
rice
di
us
si
na
nziari
(c.d.
cash
generating unit
) a cui il b
ene per
t
iene.
Con
ri
ferim
ento
all
’av
viam
ento,
la
ver
ic
a
d
i
p
erdit
a
di
val
ore
è
dete
rminat
a
a
li
vello
dei
grup
pi
di
unit
à
gene
ratrici di
uss
i
nanziar
i
cui
l
’av
v
iamento
è
r
ifer
ibile
e
su
lla
base del
quale il
Grup
po
val
uta
,
diret
t
amente o in
diret
tam
ente, il ri
torno dell
inves
timen
to che includ
e l’av
v
iamento s
tess
o.
Le per
dite di valore s
ono rile
vate a conto econ
omico quando i
l valore cont
abile de
l bene risu
lta
super
iore al val
ore recupe
rabile. Ad eccez
ione dell
’av
v
iamento, per c
ui le perdi
te di valore non
pos
sono es
sere rip
rist
inate, nel mo
mento in cui una p
erdit
a di valore v
iene me
no o si riduce, il
valo
re contab
ile dell
’at
tiv
it
à è aument
ato sino al val
ore recupe
rabile. L
’accres
ciuto valo
re contab
ile
di
un
at
t
ivi
dov
uto
a
un
ripr
ist
ino
di
valore
non
ecce
de
comunque
il
va
lore
conta
bile
che
sare
bbe
s
tato de
terminato (al net
to di s
valu
tazion
e o ammor
t
amento) se non si fos
se rile
vata al
cuna perdi
ta
durevo
le di valore de
ll
at
t
ivi
tà ne
gli anni pre
cedent
i. I ripri
stin
i di valore di un
at
ti
vit
à sono r
ilevat
i
immediatame
nt
e quale provento i
n conto economico
.

LE
ASI
N
G
Il Gr
uppo val
uta a
ll’at
to della s
ot
toscriz
ione di un cont
rat
to se è, o contie
ne, un
leasing
ov
vero s
e il
contr
at
to co
nferisce
il
dir
it
to
di
controll
are
l’us
o
di u
n b
ene
ident
ic
ato
per
un
peri
odo
di
tempo
in
cam
bio di un corr
ispet
ti
vo.





Il Gr
uppo ado
tt
a un unico mo
dello di ri
conoscim
ento e misurazio
ne per tu
t
ti i
leasing
, eccet
to per i
leasing
di breve ter
mine ed i
leasing
di ben
i di modico val
ore. Il Grup
po ricono
sce le pas
siv
ità rel
ative
ai paga
menti de
l
leas
ing
e
l
at
ti
vit
à
p
er
di
rit
to
d’u
so
ch
e
rapp
resent
a
il
dir
it
to
ad
ut
ilizz
are
il
ben
e
sot
tos
t
ante il con
trat
to.




Il Gr
uppo ri
conosce le at
t
ivi
tà p
er il dirit
to d
’us
o alla data di i
nizio del
leasing
(
cioè la da
ta in cui l
’at
ti
vit
à
sot
tos
tan
te è disponibi
le per l
’uso). Le at
ti
vit
à per il di
rit
to d
’uso son
o misurate al cos
to, al net
to deg
li
ammor
t
amen
ti
a
ccumulat
i
e
del
le
p
erdite
di
val
ore,
e
re
tt
ic
ati
per
qua
lsiasi
rimisu
razione
dell
e
pas
siv
ità di
leasing
. Il cos
to delle at
ti
vit
à per il di
rit
to d
’uso comp
rende l
’ammont
are delle pa
ssiv
it
à di
leasing
rilev
ate, i cost
i diret
ti inizia
li sos
tenuti e i p
agamenti d
i
leas
ing
e
et
tuat
i
alla
dat
a
d
i
de
correnza
o pri
ma dell
’iniz
io al net
to di tu
t
ti gli eve
ntuali ince
ntiv
i ricev
uti
.
Le at
tiv
ità per dirit
to d’u
so
s
ono
am
mor
tiz
zate in
quote cost
anti dalla data di
de
correnza alla ne
de
lla
vi
ta u
tile dell
’at
ti
vit
à consis
tente nel dir
it
to di uti
lizzo o, se anter
iore, al ter
mine della dur
ata del
lea
s
ing
.
Le at
ti
vi
tà per i
l dirit
to d
’uso s
ono sog
get
te a
impairment
. Si r
invia a quan
to indica
to nel parag
rafo
4
6.
1
3. Per
dita di v
alore di at
ti
vi
tà non 
nanziarie.
Passiv
ità per leasing
Al
la data di d
ecorrenz
a del
leasing
, il Gru
ppo rile
va le pas
siv
ità di
lea
s
ing
misurand
ole al valo
re at
tuale
2
16
ANNU
AL REPORT
2021
dei pa
gamenti d
ovut
i per il
leasing
non anco
ra vers
ati a t
ale data
. I pagamen
ti dov
uti incl
udono i
pagam
enti
ssi
(
co
mpresi
i
pa
gamenti
ssi
nel
la
sos
t
anza)
al
net
to
d
i
even
tuali
incenti
vi
al
leasing
da rice
vere, i pagame
nti var
iabili di
leasing
c
he di
pendon
o da
un
indice
o un
t
asso,
e g
li i
mpor
ti
che
si preve
de dov
ranno ess
ere pagat
i a titolo di g
aranzie del v
alore residu
o. I pagament
i del
leasing
inclu
dono anche il
prez
zo
di ese
rcizio
di un’opzione di acquis
to
s
e
si è ragione
volmente cer
ti che tale
opzione s
arà ese
rcita
ta dal G
ruppo e i p
agamenti d
i penalit
à di ris
oluzione d
el
leasing
, se la durat
a
del
leasing
tie
ne conto dell
’eserc
izio da par
te del G
rupp
o dell
’opzione di ris
oluzione d
el
leasing
stesso
.
I pagam
enti di
leasing
variabil
i che non dipendon
o da un
ind
ice
o da
un
tasso veng
ono rilevati co
me
cos
ti nel pe
riodo in c
ui si veri
ca l
’evento o la con
dizione ch
e ha g
ener
ato il pagame
nto.
Nel
calco
lo del
valore
at
tuale
dei
pagament
i dov
uti
, il G
rupp
o us
a il t
ass
o di
nanziamento
marg
inale
alla dat
a di inizio s
e il tas
so d
’intere
sse imp
licito non è d
eterminab
ile facilm
ente. Dopo la da
ta di
decor
renza
, l’
impor
to d
ella pass
ivi
tà de
l
leasin
g
si increm
enta p
er tener conto d
egli intere
ssi sulla
pas
siv
ità d
el
leasing
e
diminuis
ce
per
co
nsiderare
i
pagam
enti
e
et
tuat
i.
Inol
tre,
il
va
lore
cont
abile
dei debiti per
leasing
è
ride
terminato
nel
cas
o di
even
tuali
modi
che
del
leasing
o per la re
vision
e dei
termi
ni
co
ntrat
tual
i
p
er
l
a
mo
dic
a
d
ei
p
agament
i;
è ride
terminato, alt
resì, in
p
resenz
a
di mod
iche in
merito alla valutazione dell’opzione
dell
’ac
quisto dell
at
tiv
ità sot
tostante o per variazi
oni dei pagamenti
fu
turi che der
iva da una modi
ca dell
indice o del ta
sso util
izza
to
p
er determi
nare tali pagam
enti.






Il
Gr
uppo
ap
plica
l
’espe
diente
pra
tico
c
he
p
ermet
te
al
l
ocat
ario
di
n
on
con
siderare
le
e
ventuali
conces
sioni
sul
p
agamento
dei
c
anoni
ricev
ute
dal
1
°
gennaio
2020
e
der
ivant
i
dag
li
e
et
ti
de
l
Covi
d-
1
9
come
una
modi
ca
del
contra
tto
or
iginar
io
m
odich
e.
Per
t
anto,
le
suddet
te
conce
ssioni
sono
conta
bilizz
ate
come
c
anoni
variabi
li
p
ositi
vi
s
enza
pa
ssare
at
traver
so
una
m
odic
a
contra
t
tuale.
T
a
le esenzi
one si appli
ca quand
o le segue
nti condizi
oni sono ve
ric
ate:
la conces
sione sui p
agament
i sia una diret
ta co
nsegu
enza dell
a pandemia di Cov
id
-
1
9 e la r
iduzione
dei pa
gamenti si r
ifer
isca uni
camente a q
uelli ori
ginariam
ente dov
uti sino a
l mese di gi
ugno 2022
;
la
m
odic
a
ne
i
pagam
enti
abbia
las
ciato
inal
terato,
r
ispet
to
alle
cond
izioni
o
riginal
i,
il
med
esimo
impo
r
to da pagare o ne abb
ia ridot
to l
’ammont
are;
non v
i siano modi
che so
st
anziali di al
tri ter
mini o condizio
ni contrat
t
uali del
leasing
.
Le
asing




leasin
g
di att
ività a mod
esto v
a
lore
Il Gr
uppo app
lica l
’esenz
ione per la r
ilevazi
one di
leasing
relati
vi a be
ni di modes
to valo
re (
low va
lue
as
set
)
qua
li
p
er esempio PC
,
s
ta
mpanti
,
at
t
rezz
ature elet
tro
niche ed ai
co
ntrat
ti che prese
ntano una
durat
a di 1
2 mesi o inf
eriore e non co
ntengono opzion
i di acquis
to (
leasing
di breve te
rmine), con
esc
lusione de
lla categor
ia “negozi
. I can
oni relati
vi a
leasing
a breve te
rmine e a
leasing
di at
ti
vit
à a
mod
esto va
lore sono r
ilevat
i come cost
i in quote cos
tan
ti lungo la durat
a
leasing
.





I contr
at
ti di
leasing
che sos
t
anzialme
nte lasci
ano in ca
po al Gr
uppo t
ut
ti i ri
schi e be
neci
legati
alla
propr
iet
à
del
bene
so
no
classi
cat
i
come
leasing
operat
ivi
. I proventi da
leasing
der
ivan
ti da
leasing
oper
ativ
i devon
o essere r
ilevat
i in quote cos
tant
i lungo la durat
a del
leasing
, e sono in
clusi tra r
icav
i
nel con
to economico dat
a la loro nat
ura opera
tiva
. I cost
i iniziali di negoziazio
ne sono ag
gi
unti al
valo
re contabi
le del ben
e locato e r
ilevat
i in base all
a durata d
el contrat
to sull
a medesima b
ase dei
proven
ti da loc
azione. A
t
ti non pre
venti
vati so
no rilev
ati come r
icav
i nel per
iodo in cui ma
turano.
Sublea
se
Il Gr
uppo, in ves
te di loc
atore inter
medio in un co
ntrat
to di
sub-
leasing
, classi
ca
il
sub-
leasing
come
nanziar
io o come op
erati
vo secondo l
e segue
nti moda
lità:
a
) se il
leasing
pri
ncipale è un
lea
s
i
ng
a breve ter
mine pe
r il quale il Gr
uppo si è av
vals
o dell
’espedi
ente
prat
ico, il
sub-
leasin
g
vie
ne classi
ca
to c
ome
leasing
operativo;













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
17
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
b
) alt
riment
i, il
sub-
leasing
vie
ne
clas
sic
ato
con
r
iferi
mento
all
e
at
ti
vit
à
consis
tente
nel
di
rit
to
di
ut
ilizzo der
ivant
i dal
leasing
pri
ncipale, piu
t
tosto che face
ndo rifer
imento all
’at
tiv
it
à
s
ot
tost
ante (per
ese
mpio, l
elem
ento di immobi
li, impiant
i e macchinar
i og
get
to di
leasing
).
In par
t
icolare, se il
sub
-leasing
è
c
lassi
cato
come
leasing
operati
vo
, il locat
ario originario c
ontinua
a cont
abiliz
zare la pas
siv
it
à deri
vante dal
leasing
e l
a
tt
iv
ità re
lativ
a al dirit
to d
’uso su
l contrat
to di
locazione pr
incipale come qualsi
asi al
tro
leasing
.
Se il v
alore net
to cont
abile de
ll
at
t
iv
ità rel
ativ
a al dirit
to d
’uso su
l contrat
to di lo
cazion
e princip
ale
super
a il reddito pre
vis
to del cont
rat
to di
sub-
leas
ing
, ciò
può indi
care ch
e l
a
tt
iv
ità
relati
va al d
irit
to
d
’uso
as
sociat
a
al
cont
rat
to
d
i
l
ocazio
ne
prin
cipale
ha
sub
ito
una
ri
duzione
di
v
alore.
Un
at
t
ivi
relat
iva al dir
it
to d
’uso è valu
tat
a per r
iduzione di v
alore ai sen
si dello I
A
S 36.
Se il
sub
-leasing
è
c
lassi
cato
com
e
lea
s
ing
nanzia
rio,
il
lo
cat
ario
origin
ario
eli
mina
il
dir
it
to
d
’uso
dell
’at
ti
vit
à nel cont
rat
to princ
ipale di lo
cazione a
lla data di i
nizio del
sub
-leasing
e contin
ua a
cont
abiliz
zare la pas
siv
it
à origin
aria del
leasing
conformemente al
mo
dello
cont
abile
del locatar
io
.














Le at
t
iv
ità
nanziari
e del G
ruppo
sono c
lassi
cate su
lla base
del mo
dello di
business
adot
t
ato per la
ges
tione de
lle ste
sse e dalle c
arat
teri
stic
he dei us
si di cas
sa relat
ivi
.






Son
o
classi
ca
te
i
n
t
ale
c
ategor
ia
l
e
at
ti
vit
à
nanziar
ie
per
le
qu
ali
risul
tano
ver
ica
ti
i
se
guent
i
requisit
i
:
(i
) l’at
ti
vit
à è pos
sedut
a nell
’ambito di un m
odello di
busines
s
il cui obiet
t
ivo è il po
sses
so dell
’at
tiv
it
à
naliz
zato al
la raccolt
a dei us
si nanziar
i contrat
tua
li; e
(ii
)
i
term
ini
con
trat
tuali
del
l’at
ti
vit
à
preved
ono
ussi
nanziar
i
rap
presen
tati
unic
amente
da
pagam
enti del c
apit
ale e del
l’
interes
se sull
’i
mpor
to del c
apit
ale da res
tit
uire.
Si trat
t
a prin
cipalme
nte di credit
i vers
o clienti
, nanziament
i e altr
i credit
i.
I cr
e
d
iti commer
ciali che
non cont
engono
una com
ponente
nanzia
ria s
ig
nicativa sono ric
onosciuti
al
pre
zzo
de
nito
per
la
relat
iva
t
ransaz
ione
(determina
to
second
o
il
dispo
sto
de
l
princ
ipio
IFR
S
1
5
Ric
avi da co
ntrat
ti con i cl
ienti)
.
Gli
alt
ri
cre
diti
ed
i
nan
ziamenti
sono
inizia
lmente
r
iconosci
uti
i
n
bilanc
io
al
l
oro
fair va
lue
incrementato
di even
tuali cos
ti acces
sori dire
t
tamen
te at
tribu
ibili alle tr
ansazio
ni che li hanno gen
erati.
In
se
de
di
misu
razione
su
ccessi
va,
le
a
t
tiv
it
à
nanziarie
a
cos
to
ammo
r
tizz
ato,
ad
e
ccezione
de
i
credi
ti
che
non
co
ntengono
comp
onente
nanz
iaria
signi
ca
tiva
,
so
no
va
lut
ate
u
tiliz
zando
il
t
ass
o
di
i
nteress
e
ee
t
tivo.
Gli
e
et
ti
di
t
ale
misurazi
one
s
ono
r
iconosciu
ti
t
ra
i
comp
onenti
nan
ziari
d
i
reddi
to.
Con ri
ferimen
to al modell
o di
impairment
il Gr
uppo valu
ta i cre
diti ado
tt
ando un
a logic
a di perdit
a
at
tes
a (
cd.
E
xpec
ted Loss
).
Per
i
c
rediti
comme
rciali
il
G
rupp
o
adot
t
a
un
app
roccio
all
a
v
alut
azione
d
i
tipo
semp
lic
ato
(cd.
Simplied approach
)
che n
on ric
hiede l
a rile
vazione
delle
modi
che pe
riodic
he del
risch
io di c
redito,
quanto pi
ut
tosto la co
ntabi
lizz
azione di una
E
xpected Cr
edit Loss
(
cd
. ECL) calco
lata sull
intera v
ita d
el
credi
to (
cd.
l
ifeti
me ECL
).
2
18
ANNU
AL REPORT
2021
In par
t
icolare, la
polic
y
at
tuat
a
dal
G
rupp
o
p
revede
la
st
rati
cazion
e
de
i
cre
diti,
suddi
visi
p
er
ca
tegorie
omogen
ee
di
ri
schio.
A
t
ali
catego
rie,
sono
appli
cate
percent
uali
di
s
valu
tazi
one
di
ver
se
c
he
r
iet
tono
le
relat
ive
aspe
tt
ati
ve
di
rec
upero.
E
sse
si
b
asano
sull
e
perce
ntuali
s
toriche
e
su
event
uali
fo
r
ward
look
ing
ele
ment,
che
poss
ano
in
ciare
la
ragio
nevole
aspet
t
ati
va
di
recup
ero
.
I c
rediti co
mmerciali
sono i
nteramente s
val
uta
ti in asse
nza di una rag
ionevo
le aspet
t
ati
va di recup
ero (
e.g
. scad
uto
super
iore ad una cer
t
a sog
lia, situa
zioni di ban
carot
t
a e/
o a
v
vio d
i azioni legal
i).
Con
rifer
imento
ai
credit
i 
nanziari
immob
ilizz
ati,
relati
vi
ai
nanziam
enti
conces
si dal
le con
sociate
americ
ane ai
fran
chisee
p
er suppor
t
are l
at
ti
vit
à di inve
stim
ento e s
vilupp
o sul terr
itorio s
ta
tuniten
se,
il Gr
uppo ado
tt
a il c.d.
general
appr
oach
p
er
la
va
luta
zione,
che
rich
iede
la
ve
ric
a
dell
’even
tuale
increm
ento del ri
schio di cre
dito ad ogni d
ata di bil
ancio.
Le svalut
az
ioni eett
u
ate ai
sensi dell’
IFRS 9 sono rilevate nel cont
o economi
co co
nsolidat
o al net
to
deg
li
even
tuali
e
et
ti
posi
tiv
i
leg
ati
a
rilas
ci
o
ripr
ist
ini
di
valore
e
sono
rappre
sent
ate
tra
i
co
sti
operativ
i.














Son
o classi
cate in t
ale c
ategoria le a
tt
iv
ità n
anziarie p
er le quali ris
ulta
no veri
cat
i i segue
nti
requis
iti:
(i
) l’at
ti
vit
à è pos
sedut
a nel qua
dro di un mode
llo di
business
il cui obi
et
tivo è co
nsegui
to sia
media
nte
l
a
ra
ccolt
a
d
ei
ussi nanziar
i
contra
t
tuali che mediante la vendi
ta dell
’at
tiv
it
à
s
tess
a; e
(
ii)
i
te
rmini c
ontr
at
tuali
dell
’at
ti
vit
à
pre
vedono ussi nanziari rappre
sent
ati
un
icamen
te
da
p
agament
i
del c
apit
ale e dell
interes
se sull
’imp
or
to del c
apit
ale da res
titu
ire.
Es
se incl
udono q
uindi t
ipicam
ente cre
diti
commerciali
che t
alvo
lta
il G
ruppo
cede con
opera
zioni di
fac
toring pro solu
to.
T
a
li at
tiv
it
à sono inizia
lmente rico
nosciu
te in bilancio al l
oro
fair value
i
ncrement
ato di eve
ntuali cos
ti
acces
sori
diret
t
amente
a
tt
ribuib
ili
alle
trans
azioni
che
le
hanno
generate.
In
se
de
di
mi
surazione
succes
siva
,
l
a
v
alut
azione ee
tt
uata in sed
e
d
i
i
scrizio
ne
è riag
gio
rnat
a
e
d eventuali va
riazioni di
fair
value
sono riconosciute all
’interno del c
onto economico c
omples
sivo.
Con ri
ferimen
to al modell
o di impair
ment seg
ue quanto des
crit
to al p
unto a
) s
opra det
t
agliato.













Son
o
cl
assi
cate
in
tale
categor
ia
le
at
t
iv
ità
nanziari
e
ch
e
n
on
trova
no
c
lassi
cazion
e
i
n
n
essuna
delle precedenti categ
orie (i.e.
c
ateg
oria residu
ale
). T
rat
tasi principalmente
di s
trumenti derivati.
Le at
ti
vi
tà app
ar
tenenti a q
uest
a ca
tegoria son
o iscri
tte a
l
fair value
al mo
mento della l
oro rilev
azione
iniziale.
I cos
ti acces
sori so
stenu
ti in sed
e di iscrizi
one dell
’at
tiv
it
à sono imp
uta
ti immedia
tame
nte nel conto
econo
mico cons
olidato.
In s
ede di
misuraz
ione s
uccessi
va,
le at
t
ivi
nanziar
ie F
VPL
sono
valu
tate
al
fair va
lue
.
Gli u
tili e le pe
rdite der
ivant
i dalle var
iazioni di fair v
alue sono co
ntabil
izza
ti nel conto e
conomico
conso
lidato nel p
eriodo i
n cui sono r
ilevat
i, alla voce “
Ut
ili (Perdite) da at
tiv
it
à valut
ate a
F
ai
r Va
l
ue
”.
Gli a
cquist
i e le cessio
ni di at
tiv
it
à nanziar
ie sono cont
abiliz
zat
i alla dat
a di regolamento.
Le at
ti
vit
à nanziarie sono rim
osse dal bilancio quand
o i relativ
i dirit
ti contrat
t
uali scadono, opp
ure
quand
o il Grup
po tras
feris
ce tut
ti i r
ischi e ben
eci del
la proprie
tà del
l’at
ti
vit
à nanzia
ria.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
19
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1







Le pas
siv
ità 
nanziarie in
cludono i d
ebiti 
nanziari, i de
biti p
er
leasing
e i debiti commer
ciali.
I
debit
i
ver
so
banche
e
altr
i
nanzia
tori
sono
inizialme
nte
is
crit
ti
al
fair value
a
l net
to al net
to dei
cos
ti di trans
azione di
ret
tame
nte at
trib
uibili e succes
siva
mente sono v
alut
ati al cos
to ammor
ti
zza
to,
appl
icando il cri
terio del tas
so eet
ti
vo
d
i
in
teresse. Se vi è un
cam
biamento dei ussi di cas
sa at
tesi
il valore delle passivit
à è ricalcolato per riet
tere tale cambiamento sull
a base del valore at
tuale
dei
nuov
i ussi d
i cass
a at
tesi e del t
asso i
nterno di ren
dimento inizia
lmente dete
rminato.
Il Gr
uppo, qualo
ra sorga
no i dirit
t
i legali alla co
mpens
azione, valu
ta la p
ossibili
tà di e
sporre l
e
disponibilità liquide al
net
to degli
scoper
ti di c
onto corrente.
I debi
ti commerc
iali sono ob
bligazioni a p
agare a fron
te di beni o ser
viz
i acquisit
i da fornito
ri
nell
’ambito
d
ell
a
t
tiv
ità
ordinar
ia
di
impre
sa.
I
d
ebiti
v
erso
f
ornitor
i
sono
class
ica
ti
come
p
assi
vit
à
corre
nti se il pag
amento av
v
errà entr
o un anno dalla dat
a di bilanc
io. In caso con
trario, t
ali debi
ti
sono c
lassi
cati co
me passi
vi
tà non cor
renti.
I debi
ti commerc
iali e gli alt
ri debi
ti sono r
ilevat
i inizialmen
te al
fair value
e su
ccessi
vamente va
lut
ati
in bas
e al metodo de
l costo am
mor
tiz
zato.
Quan
do una p
assiv
it
à nanzia
ria è og
get
to
di coper
t
ura del
risch
io ta
sso d
interess
e in un
fair value
hedge,
le variaz
ioni di
fair val
ue
d
ovute
a
l
r
ischio
cop
er
to
non
son
o
in
cluse
ne
l
c
alcolo
de
l
co
sto
ammor
t
izz
ato. T
ali va
riazioni ve
ngono ammor
t
izz
ate a par
tire dal m
omento in cui i
l
fair value hedge
accounti
ng
viene in
terrot
to.
Con ri
ferimen
to alle pass
ivi
tà pe
r
leasing
si rima
nda al parag
rafo 4
6.
1
4
.
Leasin
g
.
Le
p
assi
vit
à
na
nziarie
sono
can
cellate
da
l
bilan
cio
quan
do
l
’obbli
go
s
ot
tost
ante
l
a
pas
siv
ità
è
e
stin
to,
annullato o adempiuto.
Le
modi
che
cont
rat
tuali
relat
ive
a
pas
siv
ità
nan
ziarie
sono
va
lut
ate
dal
punto
di
vis
ta
qual
ita
tivo
e quant
ita
tivo (tr
amite il tes
t del 1
0
%
) p
er deter
minare se siano d
i carat
tere s
ost
anziale e qui
ndi
rich
iedano ad una
derecognition
del de
bito or
iginar
io. In caso d
i modi
che non s
ost
anziali
, il Grup
po
riconosce a c
onto economico l’
im
pat
to del
le variazioni.
Nel
c
aso
d
i
opzioni
pu
t and call
con
cesse
ai
so
ci
di
min
oranza
e
che
garan
tiscono
ag
li
s
tessi
il
set
tlement
in
cash
in
cambi
o di
disponi
bilit
à liqu
ide o
alt
re at
ti
vi
nanziari
e, il
Grup
po, in
base
allo
IA
S 32,
iscr
ive una
pas
sivi
tà nanziaria pari
a
lla
migl
ior
s
tima
d
el
prez
zo
di
e
sercizio dell
opzione. T
ale
pas
siv
ità
è
succe
ssiv
amente
rim
isurata
a
d
og
ni
dat
a
d
i
chiu
sura.
L
a
pol
itic
a
cont
abile
ad
ot
tat
a
dal
Gr
uppo prev
ede il ricon
oscimen
to a patri
monio net
to di og
ni modi
ca di va
lore della pa
ssiv
it
à.



A de
correre al
1
° gennai
o 201
9, il
Grup
po A
mplifon
ha adot
t
ato le
disposizio
ni dell
IFR
S 9 a
rigua
rdo
dell
hedge accounting
pe
r il quale prece
denteme
nte utiliz
zav
a le disposizi
oni dello I
A
S 39.
Il
Gr
uppo
ne
go
z
ia
s
tr
umenti
n
anziari
de
riva
ti
allo
s
copo
di
neu
traliz
zare
i
r
ischi
na
nziari
cui
è
esp
osto e che d
ecide di cop
rire in confor
mit
à alla st
rategia e
laborat
a (vedi not
a 43).
L
a
do
cument
azione
ch
e
for
malizz
a
il rappor
to
di
cope
r
tura
al
quale
s
’in
tende
appli
care
l
’hedge
accounti
ng
include
l
’ident
icazione:
dello s
trumento di coper
t
ura
;
dell
elemento o dell’operazione ogget
to di
coper
tura;
della na
tura del r
ischio;
delle
modali
con
c
ui l
impres
a i
ntende
va
lut
are l
’ec
acia
del
la cop
er
tura
ne
l com
pensa
re
220
ANNU
AL REPORT
2021
l
’esposizio
ne
a
lle
variazio
ni
d
el
v
alore
equo
de
ll’ele
mento
coper
to
o
dei
us
si
nanziar
i
r
iconducib
ili
al ris
chio coper
to.
In sed
e di rilev
azione inizia
le tali s
tr
umenti s
ono misurat
i a
fair value
.
Alle succes
sive date di bilancio
il
fair va
lue
dei derivati deve essere rimisur
ato e
:
(i)
se t
ali st
rumen
ti non so
ddisf
ano i requisi
ti prev
ist
i per l
hedge
accounting
l
e variazio
ni di
fair value
che si or
iginano s
uccessi
vamente a
lla rilev
azione inizial
e sono impu
tate a co
nto economico;
(ii)
se tali s
tr
umenti s
oddis
fano i requi
siti di una cop
er
tura del t
ipo
fair va
lue
hedge,
a par
tire da t
ale
dat
a le variaz
ioni di
fair val
ue
del derivato sono rilevate
a conto economic
o;
contestualmente,
le var
iazioni di
fai
r value
d
ovute
al r
ischio
coper
to
sono
imput
ate
a ret
ti
ca
del
valore
contab
ile
dell
elemento
coperto
e,
in
contropart
ita,
a
conto
economico;
l’eventuale
inec
acia
della
coper
t
ura è rile
vata a con
to economico, in una v
oce separa
ta da que
lla nella qual
e sono
clas
sic
ate le varia
zioni di
fair va
lue
dello strumento di c
oper
tura e dell’elemento
coper
to
;
(iii)
se ta
li str
ument
i soddis
fano i req
uisiti di u
na coper
tura d
el tipo
cash
ow
hedg
e
,
a par
tire da t
ale
dat
a le variaz
ioni di
fair val
ue
del derivato sono
impu
tate a p
atrim
onio net
to limi
tat
amente a
lla
por
zione
eca
ce
de
lla
co
per
tura
e
a
co
nto
e
conomico
pe
r
la
p
orz
ione
ine
cace;
le
variazio
ni
di
fair value
del
der
ivato
impu
tate
a
patr
imonio
net
to
sono
ric
lassi
cate
a
conto e
conomico
nel
periodo in cui l
’operazione
og
get
t
o
di
coper
tura inuenza il conto economico
; quando l
’ogget
to
della
coper
tur
a
è
l
’acquis
to
di
un
a
tt
iv
ità
non
nanziar
ia,
le
v
ariazioni
di
fa
ir value
del derivato
impu
tate
a patrim
onio
net
to
s
ono
ricla
ssic
ate
a
ret
ti
ca del
cos
to
di acquis
to
de
ll
at
t
ivi
og
get
to di cope
r
tura (
c.d.
ba
sis adjus
tment
);
(i
v)
se t
ali s
trume
nti sod
disfan
o i requisit
i di una coper
t
ura del tip
o
hedg
e
of
a
ne
t
inve
stmen
t
of
a
foreign
o
per
a
tion,
a par
t
ire da tale da
ta le va
riazioni di
fa
ir value
del
deri
vato
ret
ti
cano
la
“dierenza
di
conversione” l
imitat
amente
alla
porzione ecace
della
coper
tura
e sono
impu
tate
a conto econ
omico per la p
orzio
ne inec
ace;
(v)
la
co
per
tura
v
iene
s
vol
ta
dallo
s
tr
umento
desi
gnato,
consid
erato
in
mod
o
unit
ario.
Nel
c
aso
di
opzioni o di co
ntrat
ti
for
w
ard
, tut
t
avia, so
lo una par
te del d
eriv
ato è desig
nata come s
tr
umento
di cope
r
tura; la compo
nente resid
ua viene i
mput
ata a con
to economico. In pa
r
ticolare, ne
l
cas
o delle opzion
i, solo le v
ariazioni d
i
fair value
dov
ute a variazioni dell’
intri
nsic value
son
o
desi
gnate come s
trum
ento di coper
t
ura; per cont
ro, le variazio
ni di
fair value
dell
’op
zione
dov
ute a var
iazioni del
t
ime value
sono imputate a conto
e
c
onomico e non sono c
onsiderate
nella valut
azione dell
’ec
acia
de
lla
cope
r
tura. Nel
c
aso
de
i
contr
at
ti
for
w
ard
, solo le var
iazioni di
fair val
ue
dovute alla variazione del tass
o
spot
sono
designate c
ome strumento di coper
tura
; per
contro, l
e variazion
i di
fair value
do
vute all
a variazio
ne dei punt
i
for
ward
so
no imput
ate a conto
econo
mico e non sono co
nsiderate n
ella valu
tazion
e dell
’eca
cia della cope
r
tura.
Se la co
per
tura d
ivent
a ine
cace o se v
i è un c
ambiamento n
elle s
trateg
ie di coper
t
ura del
Gr
uppo, l
hedge accounting
v
iene inte
rrot
to. In par
tico
lare, l
hedge acc
ount
ing
s’interrompe, con
ee
tt
i pros
pet
tici,
quando
la cop
er
tura
divent
a in
eca
ce o qua
ndo si
veri
ca
il ca
mbiamento
nelle
s
trategi
e di coper
tur
a.
Se, in un
a coper
tura d
el tipo
fa
ir value hedge
,
l
’eleme
nto
cope
r
to
è uno
s
tru
mento nanziario
valu
tato
in
base
al
metodo
del
t
asso
d
’intere
sse
eet
t
ivo,
le re
t
tich
e ap
por
ta
te al
valo
re cont
abile
dell
’elem
ento coper
to ven
gono ammor
t
izza
te a par
tire dalla d
ata in cu
i il
fair value
hedge accounting
vi
ene
inte
rrot
to
e dunque l’ele
mento
o
g
g
et
to
d
i
cope
r
tura
ce
ssa di
es
sere
re
t
tic
ato
p
er
le variazio
ni
di
fair va
lue
at
trib
uibili al ri
schio cope
r
to
.
Le
op
erazioni
di
cop
er
tura
d
el
ris
chio
ca
mbio
dov
uto
a
forecasted
transac
tions
e
rm
commit
tment
s
sono r
apprese
ntate in b
ilancio se
condo il
cash
-ow hedge accounti
ng model
.
I der
ivat
i sono ril
evati com
e at
tiv
it
à se il
fair val
ue
è posit
ivo e come p
assi
vit
à se nega
tivo. T
ali sa
ldi
sono
es
pos
ti
nell
at
ti
vo
o n
el
passi
vo
corrente
se
rela
tiv
i
a de
riv
ati
che
non
sod
disfa
no
i re
quisiti
di
coper
t
ura, ment
re sono clas
sic
ati coere
ntemente con l
’og
get
to della co
per
tura n
egli alt
ri cas
i.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
21
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
In
par
t
icolare,
se
l
’elem
ento
co
per
to
è
c
lassi
cato
ne
ll
at
t
ivo
o
nel
passi
vo
corre
nte,
il
fa
ir value
posi
tivo o n
egati
vo dello s
tru
mento di cope
r
tura è espo
sto ne
ll’at
ti
vo o nel pas
sivo cor
rente; se
l
’elemento coper
to
è classi
cato nell
’at
tivo o
nel passi
vo
non corrente, il
fair val
ue
posit
ivo o neg
ativo
dello s
tr
umento di cop
er
tura è esp
osto ne
ll
at
t
ivo o nel p
assi
vo non corren
te.




Le rima
nenze sono va
luta
te al minore tra il co
sto di acq
uisto o di pro
duzione e il v
alore net
to di
realiz
zo
desumibi
le
dall
andam
ento
del
m
ercato.
L
a
con
gurazion
e
di
cos
to
adot
ta
ta
è
q
uella
del
costo medio ponderato
.















Nella
voc
e c
a
ssa, disponi
bilità liquide e atti
vità nanz
iarie equivalenti
sono
ril
evati i mezzi n
anzi
ari
liquid
i e gli investimenti nanz
iari aventi scadenza resi
dua,
alla data di acq
uis
t
o, inferiore
a
tre
mes
i
e s
og
get
ti a
un ir
rilev
ante r
ischio
di va
riazione
del
loro v
alore. I
mez
zi na
nziari
cita
ti s
ono is
crit
ti
al
loro valore nomin
ale.





I
fon
di
per
risch
i
e
oner
i
r
iguarda
no
co
sti
e
oner
i
di
na
tura
de
terminat
a
e
di
esis
tenza
cer
ta
o
prob
abile
che
al
la
data
d
i
chiusura
d
ell
e
sercizio
n
on
sono
d
eterminab
ili
con
cer
tez
za
n
ell
am
monta
re
o
nella
data di soprav
venienza
.
Gli
acc
antoname
nti
s
ono
r
ilevat
i
al
ver
ic
arsi
dell
e
seg
uenti
con
dizioni:
(
i)
il
G
ruppo
ha
un
’obbligazi
one
at
tual
e,
legal
e
o
im
plicit
a,
d
eriv
ante
da
un
eve
nto
pas
sato;
(
ii)
è
probab
ile
che
per
l
a
dempimen
to
dell
’obbl
igazione
si
re
nderà
ne
cess
ario
l
’im
piego
di
ri
sors
e
at
te
a
p
rodurre
b
enec
i
eco
nomici;
(i
ii)
l
ammon
tare del
l’obb
ligazione p
uò ess
ere sti
mato at
tendibil
mente.
L
impor
to
acc
antonato
in
b
ilancio
rap
present
a l
a mig
liore s
tima
d
ell
am
mont
are che
l
impres
a
razionalmen
te
pag
her
ebbe
per
es
tinguere
l
’obbligazi
one
ov
vero
per
tras
ferirla
a
terzi
alla
data
di
chiusu
ra del per
iodo.
Quan
do
l
e
et
to
nanziar
io
del
tempo
è
si
gni
cati
vo
e
le
date
di
es
tinzio
ne
delle
ob
bligazioni
s
ono
at
tendibi
lmente stimabili, l’accanton
amento è
og
get
to
di at
tual
izzazione; quando l’accanton
amento
vi
ene at
tualiz
zato l
increme
nto del fondo co
nness
o al trascor
rere del temp
o è imput
ato a conto
econo
mico quale one
re nanziario.
In par
ticolare:
il fondo i
ndennità suppleti
va
clientela ac
coglie la stima delle indennità di per
tinenza degli ag
ent
i,
calcolate con tecniche at
tuariali e avendo rig
uardo alla
probabilit
à di pagamento delle indennit
à e
alle asp
et
ta
tive in me
rito al mo
mento dell
’esbo
rso;
il fond
o garanzia e rip
arazioni com
prende la s
tima dei co
sti p
er inter
ve
nti in garanzia su p
rodot
ti
vendu
ti, dete
rminat
a sulla bas
e di dati s
torico/s
tatis
tic
i e del per
iodo di cope
r
tura della ga
ranzia;
il
fondo
rischi
per c
ont
r
oversie
contrat
tuali
compr
ende
la
s
tima
degli
oneri
deri
vanti
da
contenzi
osi
con dipendenti, ag
enti o conseguenti a forniture di ser
vizi.
222
ANNU
AL REPORT
2021








I
ben
eci
succe
ssiv
i
a
l
rap
por
to
di
lavor
o
so
no
d
enit
i
sull
a
ba
se
d
i
pro
grammi,
an
corché
non
form
alizz
ati, che in funzion
e
d
elle loro carat
ter
ist
iche sono dis
tinti in program
mi
a contrib
uti den
iti
e prog
rammi a bene
ci de
niti.
Nei
p
rogrammi a
co
ntrib
uti
de
niti l’obb
ligazione dell
’imp
resa
è
limit
at
a
al
ver
sam
ento
dei
co
ntribu
ti
pat
t
uiti
co
n
i
dipe
ndenti ed
è
de
terminat
a
sulla base
d
ei
contr
ibuti dovu
ti
alla ne
del perio
do,
ridot
t
i
degli eventuali import
i
già corrisposti.
Nei programm
i
a
ben
eci
de
niti, l
’impo
r
to
cont
abiliz
zato come
p
assiv
it
à
è pari a
: (
a)
il valore at
tuale
dell
’obbl
igazione
a benec
i
deni
ti
alla data
di rifer
imento
de
l
bilanci
o
; (b
)
più
e
ventuali utili
a
tt
uariali
(
meno e
ventuali p
erdite at
t
uariali)
; (
c) meno g
li event
uali cost
i previ
denziali rela
tiv
i alle pres
t
azioni di
lavoro p
assa
te non ancora r
ilevate; (d) dedot
to il
fa
ir value
alla da
ta di ri
ferime
nto del bilan
cio delle
at
ti
vit
à a ser
vizi
o del piano (se esis
tono) al di fuo
ri delle qua
li le obbli
gazioni devo
no esse
re est
inte
diret
t
amente.
Nei
prog
rammi
a
bene
ci
deni
ti,
il
costo
imp
utato
a
conto
econ
omico
è
pari
alla
som
ma al
gebric
a
dei se
guent
i element
i: (
a
) il cos
to prev
idenziale rel
ativo a
lle pres
tazio
ni di lavoro cor
renti; (b) gli
oner
i
nanziari
der
ivan
ti
dall
’inc
remento
della
pas
siv
it
à con
segue
nte a
l t
rascorre
re d
el te
mpo;
(
c)
il
rendim
ento at
teso de
lle event
uali at
ti
vit
à a ser
v
izio del pia
no
; (
d) il cos
to prev
idenzial
e relati
vo alle
pres
ta
zioni di lavoro p
assa
te; (
e
) l
’eet
to di even
tuali ri
duzioni o es
tinzio
ni del prog
ramma.
Gli u
tili e le pe
rdite at
tuar
iali sono i
mput
ati neg
li utili e p
erdite comp
lessi
vi.
T
ut
ti
gli
one
ri
na
nziari
net
ti
sui
piani
a
bene
ci
d
enit
i
son
o
ricon
osciut
i
tra
i
proven
ti
(oneri
)
nanziar
i del conto e
conomico.


S
T
OC
K GR
A
NT
Il Gr
uppo ri
conosce ince
ntiv
i cost
itui
ti da piani di p
ar
tecipazio
ne al cap
ital
e (
c
.d.
stoc
k
gra
nt
) a
d
alcu
ni
m
embri
dell
alt
a
direzi
one
e
a
bene
ciari
ch
e
r
icoprano
posizio
ni
c
hiave
nel
Grup
po.
I
piani
di
s
tock
gra
nt
, sono “
equit
y
set
tled
”, consento
no di riceve
re gratui
tame
nte azioni A
mplifo
n S.p.
A
. al
termine del periodo di m
at
ura
zione.
Il relat
ivo
fair va
lue
è rile
vato a conto econo
mico tra i cos
ti del pe
rsona
le lungo il per
iodo inte
rcorrente
tra la da
ta di as
segnazio
ne e la dat
a di maturazio
ne delle s
tess
e e in contropa
r
tit
a è rilev
ata una
ris
er
va di pat
rimoni
o net
to. La de
terminazio
ne del
fair va
lue
è
e
et
tuat
a
alla
dat
a
di
as
segnazi
one
delle s
tes
se, ri
et
tendo le con
dizioni di me
rcato esis
tent
i alla data i
n ques
tione.
Ad
ogni
dat
a
di
bi
lancio,
i
l
Gr
uppo
veri
ca
le
ip
otesi
in
me
rito
al
n
umero
di
dir
it
ti
che
ci
si
at
tend
e
giun
gano
a
mat
urazione
e
ri
leva
l
’eet
to
dell
’event
uale
m
odic
a
n
ella
s
tima
a
conto
eco
nomico
ret
ti
can
do la corri
sponde
nte riser
va di pa
trimon
io net
to.
In ca
so di asse
gnazione g
ratui
ta di azio
ni (
c
.d. “
sto
ck grant
) al termi
ne del per
iodo di mat
urazione
,
è
registrato il corrispondente aumen
to di
patrimonio net
to
.



Ricavi da contratti con i clienti
I ric
avi da con
trat
ti con i cl
ienti son
o rilev
ati in accordo a
l princi
pio IFR
S 1
5.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






223
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Sulla b
ase del mo
dello in cin
que fasi int
rodot
to dall
IFR
S 1
5
, il Grup
po proced
e alla rile
vazione de
i
ric
avi
dop
o
ave
r
iden
tic
ato
i
cont
rat
ti
con
i
p
ropri
clien
ti
e
le
rela
tive
pres
t
azioni
da
s
oddis
fare
(trasferiment
o di
beni e/
o ser
vizi), determin
ato il co
rrispet
tivo cui
ritiene di a
vere
dirit
t
o in cambi
o del
sod
disfa
cimento
di c
iascuna
di t
ali
pres
tazion
i, no
nché
valut
ato la
moda
lità
di
soddis
facim
ento di
t
ali
prest
azioni
(adempiment
o in un
determinato
momento
versu
s
adempi
mento nel c
or
so del t
empo
).
Il
G
rupp
o
proced
e
alla
rile
vazione
dei
ric
avi
solo
qual
ora
risu
ltino
sod
disfa
t
ti
i
re
quisit
i
di
id
enti
cazion
e
del “con
trat
to” con i
l cliente, le p
ar
ti e si sono im
pegnate a a
dempiere l
e rispet
t
ive obb
ligazioni; e
d
è
prob
abile
che
il
Gr
uppo
r
iceverà
il
co
rrisp
et
tivo
a
cui
av
dir
it
to
in
cam
bio
dei
b
eni
o
ser
v
izi
che
saranno tras
feriti al cliente.
Le principali
per
formance
obligations
identi
ca
te
n
el
Gru
ppo
Am
plifon
s
ono:
l
’appare
cchio
acus
tico
e
le sue at
t
iv
ità di
t
ting
,
che
rap
present
ano
una
per
formanc
e
oblig
ation
unic
a ed insc
indibile, i s
er
vizi
post
-v
endit
a, le garanz
ie este
se ove rapp
resenti
no ser
v
izi ecceden
ti le nor
mali garanzie de
l forni
tore,
i
ma
t
erial right
s
(g
li sconti su a
cquist
i fut
uri e i punt
i fedel
tà) e i prodot
ti acce
ssor
i (pile, k
it di pulizia)
forn
iti al cli
ente a corred
o
.
I beni e s
er
viz
i posso
no esse
re vendut
i separat
amente o a
ll
’inter
no di un
bundle
.
Il
p
rezzo
della
transa
zione,
che
rap
present
a
l
’ammon
tare
di
cor
rispet
t
ivo
che
l
’enti
si
asp
et
ta
di
rice
vere a fronte d
ella forni
tura di be
ni o ser
v
izi al cliente, è a
lloca
to sulla base de
i prezzi di v
endit
a a
sé s
tante (c.d.
s
tand-
al
one selling pr
ices
) delle relat
ive
per
formanc
e obligations
.
Il
prez
zo
di
vendi
ta
a
s
tante
(
c.d
.
s
t
a
nd-
alone
selling
price
)
è de
terminato sull
a base dei pre
zzi
oss
er
vabili o
ve disponib
ili, oppu
re per beni e s
er
vizi n
on vendu
ti separ
atame
nte (
es
. ser
v
izi
post
-
vendi
ta) e per i quali il p
rezzo non è os
ser
va
bile sul merc
ato, ess
o è stima
to utiliz
zand
o il metodo d
el
cos
to at
teso più mar
gine (c.d.
cost p
lus a margin
).
L
’event
uale sconto co
mmerciale è all
ocato al
le diver
se
per
formanc
e
obligations
incluse nel
bundle
vendu
to al cliente, a
d eccezione d
el ser
v
izio
post
-ve
ndit
a, propo
rzion
almente al pe
so del rela
tivo
prez
zo di vendit
a a sé s
tante.
I ric
avi s
ono rile
vati al mom
ento in cui le
per
formance
obligations
so
no soddis
fat
te at
t
ravers
o il
trasferiment
o dei beni
o ser
vizi promessi
al
cl
iente
. Ciò può av
venire
in
un
det
erminato momen
to o
nel cor
so del te
mpo.
I ric
avi real
izza
ti
over
t
ime
, ti
picame
nte rappres
enta
ti dai ser
v
izi
p
os
t-
vendi
ta, gar
anzie es
tese e beni
a
co
rredo
for
niti
nel
cor
so
d
el
tem
po,
son
o
sos
pesi
ed
il
l
oro
r
iconoscim
ento
è
e
et
tuato
sulla
bas
e
della valutazione dei progressi
dell
enti
tà verso l
adempimento complet
o dell’obbligazione nel c
or
so
del tem
po. In par
tico
lare, il tras
ferim
ento nel temp
o è valut
ato sulla ba
se del meto
do dell
input
, ov
vero
considerando
gli sfor
zi
o gli
input
impiega
ti dal Gr
uppo per a
dempiere la s
ingola
per
fo
rmance
oblig
ation
.
Nell
’ambito
d
ei
r
icav
i
re
alizz
ati
over
time
, ric
ade l
up-fron
t
fee
iniz
iale maturat
a nell
’ambito d
el rappor
to
di alia
zione in
franchising
, che è ricono
sciut
a lunga la dura
ta del
l’
intero acco
rdo di aliazio
ne.
I ric
avi real
izza
ti
po
in
t i
n ti
me
, ov
vero in un da
to momento, si r
iferis
cono alle ces
sioni di be
ni e ser
v
izi
ove
il
clie
nte
r
iceve
e
consuma
sim
ulta
neamente
i
be
neci
n
el
m
omento
in
cui
r
iceve
la
prop
ria
pres
ta
zione.
Es
si
sono generalm
ente
rapp
resent
ati dalla
ces
sione dell
a
pparecchi
o
acus
tico e
sue at
tiv
it
à
di
t
ti
ng
, alla cessio
ne di beni acce
ssor
i e dalla cessi
one di alcun
i ser
v
izi vendut
i separa
tame
nte. In tali
sit
uazioni, il r
icavo re
lativo è r
ileva
to quando il cont
rollo del b
ene o ser
v
izio v
iene tras
feri
to al cliente.
L
’obbl
igazione al t
rasfe
rimento de
l controll
o di beni e ser
vizi n
el cors
o del tempo n
ella voce “
Passi
vit
à
contrat
tuali
.
224
ANNU
AL REPORT
2021
Il Gruppo sost
iene
costi per l
acquisizione e
l
adempimento del con
trat
to
aventi durata pluriennale
.
T
a
li cost
i, rappres
enta
ti tipic
amente dal
le prov
v
igioni e p
remi ricon
osciut
i per ogni v
endit
a
ag
giun
tiva realizz
ata e
che saranno recupera
ti
pe
r
mez
zo
dei
ric
avi deri
vanti
dal
co
ntrat
to,
so
no
s
tat
i
cap
ita
lizz
ati quali cos
ti del co
ntrat
to (c.d.
C
ontract co
st
s
)
ed ammor
tiz
zati sulla ba
se della valut
azione
del pro
gress
o dell
’entit
à nel tra
sfer
imento dei s
er
vizi e b
eni tras
feri
ti al clie
nte nel cor
so del temp
o
.
I
cos
ti
d
el
con
trat
to
s
ono
r
apprese
ntat
i
nel
l’at
ti
vo
de
l
bila
ncio
i
n
una speci
ca voce
sep
arata (At
ti
vi
da cos
ti contra
tt
uali di
erit
i a breve e a lungo ter
mine
)
.


I contr
ibut
i pubblici r
icev
uti son
o present
ati a r
iduzione d
ella voce di cos
to rife
rimento o s
ono espo
sti
tra
gli
altr
i
ri
cav
i/provent
i
ove
non
diret
ta
mente
a
t
tribuib
ili
ad
una
voce
d
i
cos
to
sp
ecic
a,
tenuto
conto del
la natura del co
ntrib
uto ste
sso.



I div
iden
di sono ril
evati n
ell
’utile (
perdit
a
) d
’ese
rcizio solo q
uando:
a)
sorge il dir
it
to dell
’enti
tà a ri
cevere il pagam
ento del di
vide
ndo;
b)
è proba
bile che i be
neci eco
nomici der
ivan
ti dal di
viden
do auiran
no all
’entit
à; e
c)
l
ammon
tare del d
ivi
dendo pu
ò essere a
tte
ndibilme
nte valut
ato.





I
debi
ti
e
i
cre
diti
tr
ibut
ari
per
imp
oste
cor
renti
son
o
r
ilevat
i
al
v
alore
che
si
preve
de
di
p
agare
o
recup
erare
dal
le
auto
rit
à
scali
appli
cando
le
al
iquote
e
la
nor
mati
va
sc
ale
v
igenti
o
so
st
anzialmen
te
appro
vate alla dat
a di rif
erimento d
el bilanci
o
.
Le
i
mpos
te
sul
re
ddito
d
ieri
te
e
a
nticipa
te
sono calcol
ate
sulle dieren
z
e temporan
ee
tr
a
i
va
lori
d
elle
at
ti
vit
à e delle pass
ivi
tà iscr
it
te in bilancio e i corri
sponde
nti ammont
ari rico
nosciu
ti ai
ni sc
ali.
Le
impos
te
dier
ite
non
sono
rile
vate:
(i)
quando
der
ivan
o dall
a r
ilevazio
ne i
niziale
dell
’av
viam
ento
o
di
un
at
ti
vit
à
o
pa
ssiv
it
à
in
una
tra
nsazion
e
che
non
è
un
ag
g
regazione
aziend
ale
e
che,
al
tempo
della tran
sazione stessa, non compor
ti eetti né sull
’utile
del
l
esercizio calcol
ato a ni
di
bil
ancio né
sull
’ut
ile o
sul
la
p
erdit
a calcola
ti a
ni
sc
ali; (ii) con rife
rimento a die
renze
te
mporane
e
ass
ociate a
par
te
cipazioni i
n controllate e
joint
venture
,
ne
l c
aso
in
cui
il
rigi
ro d
elle
diere
nze tem
poranee
pu
ò
ess
ere control
lato ed è proba
bile che non s
i veri
chi nel f
uturo pre
vedibile.
L
iscriz
ione
di
at
t
iv
ità
pe
r
impo
ste
antic
ipate,
inclu
se
que
lle
de
riv
anti
da
p
erdite
sc
ali
e
cre
diti
d
’imp
ost
a non u
tilizz
ati, è e
et
tuat
a quando il re
cupero è con
siderato pro
babile.
Le im
poste
antici
pate e di
eri
te non s
ono at
t
ualizz
ate e s
ono ca
lcolate sul
la base
delle a
liquote ch
e
si preve
de saran
no applic
abili quan
do le impos
te sar
anno util
izza
te o est
inte nei ris
pet
ti
vi pae
si in
cui il G
ruppo o
pera.
Le
imp
oste
cor
renti
e
qu
elle
di
erite
s
ono
add
ebit
ate
o
a
ccredit
ate
diret
t
amente
a
l
pa
trimon
io
net
to se si r
ifer
iscono a ele
menti imp
uta
ti diret
t
amente al pa
trimon
io net
to. Le impos
te anti
cipate
e
die
rite
son
o
is
crit
te
ris
pet
ti
vamente
ne
lle
at
tiv
it
à
e
p
assiv
it
à
non
corrent
i
e
s
ono
compens
ate
sol
tanto qua
ndo esis
te il diri
t
to legale alla com
pensa
zione dell
e impos
te corrent
i e quando t
ale
diri
t
to
si
concre
tizzerà
in
un
mi
nor
esb
orso
eet
t
ivo
pe
r
impos
te.
Inol
tre,
se
mpre
in
pre
senza
di
diri
t
to
lega
le
alla compen
sazione, sono compens
ate
l
e
impo
ste anticip
ate
e dieri
te
ch
e
al momento
del loro riversamento non determineranno alcun
debi
t
o o cred
ito per imposte correnti.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






225
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Quan
do un
at
ti
vit
à
è ri
valu
tat
a a
ni
sc
ali, e
quell
a ri
valu
tazio
ne no
n è
relati
va a
una
riv
alut
azione
cont
abile di
un ese
rcizio pre
cedente, o
a una ch
e si pre
vede di
eet
tuare
in un e
sercizio
successi
vo,
nel
co
nto
econom
ico
sono
r
ilevate
le
imp
oste
di
erite
a
t
tive
su
lla
die
renza
temp
oranea
c
he
si
ori
gina a seg
uito della r
ival
utaz
ione.
Le
at
ti
vi
o
pa
ssiv
it
à
sc
ali
corrent
i
e
die
rite
de
vono
ess
ere
rile
vate
e
valu
tate
a
pplic
ando
i
requi
siti
di
c
ui
allo IA
S
1
2
ov
ve
ro
sulla
base del
re
ddito
i
mponibil
e
(per
dita sca
le
), dei
v
alori
ai
ni
sc
ali,
delle
perdite
scali
non
u
tili
zz
at
e,
dei
credit
i
d
’impos
ta
non
utiliz
zati,
e
delle
aliquote
sc
al
i
determinate
applicand
o
l
’Interpret
azione IFRIC 23.
In presenz
a
di incer
tez
ze
nell
’applic
azione della normat
iva sca
le,
in accordo all
’inte
rpret
azione IFR
S
23
, il Grup
po:
(i)
nei c
asi in cui rite
nga probabil
e che l
au
torit
à sc
ale accet
ti il tra
tt
amen
to
s
cale in
cer
to,
deter
mina
le
impos
te
sul
reddi
to
(
cor
renti
e
/
o
di
erite)
da
r
ilevare
in
bi
lancio
in
fu
nzione
del
trat
t
amento s
cale ap
plica
to o che preved
e di applic
are in sede d
i dichiarazion
e dei reddi
ti;
(ii)
nei
ca
si
i
n
c
ui
rite
nga
non
probabil
e
c
he
l
autor
it
à
scale
accet
ti
i
l
t
rat
tam
ento
sc
ale
in
cer
to,
ri
et
te
t
ale
incer
tez
za
n
ella
dete
rminazion
e
delle
im
pos
te
sul
reddi
to
(
cor
renti
e
/
o
d
ieri
te
)
da
rile
vare in bilan
ci;
(iii)
le
uncer
tain
tax
asset
/liabilit
y
s
ono
d
a
rapp
resent
ate
n
elle
voci
che
accolgono
le
at
ti
vit
à
e
pas
siv
it
à
per im
poste s
ul reddito e no
n in altre p
oste di bil
ancio.








I ric
avi, i co
sti e l
e at
tiv
it
à sono ril
evati al n
et
to delle imp
oste sul v
alore ag
giun
to
, ad ecce
zione del
cas
o in cui t
ale impos
ta a
pplic
ata all
’acquis
to di beni o s
er
vizi r
isulti i
ndetrai
bile, nel qual c
aso v
iene
rile
vat
a come par
te del cos
to di acqui
sto dell
’at
ti
vit
à o par
te del
la voce di cos
to rileva
ta a conto
econ
omico.
L
’ammont
are net
to
de
lle
i
mpos
te
ind
iret
te
sul
le
ven
dite che
p
ossono ess
ere
re
cuperate da, o
pag
ate
all
’erario, è in
cluso a bila
ncio neg
li altr
i crediti o d
ebiti
, a seconda de
l segno d
el sald
o
.











DI DIVI
DEN
DI E AL
TRE V
OC
I DEL P
A
TRIM
O
NIO N
ET
T
O
Le azio
ni ordinar
ie emes
se dalla c
apogr
uppo A
mpli
fon S.p.
A
. s
ono clas
sic
ate nel pa
trimo
nio net
to.
Gli
ev
entuali
one
ri
sos
tenut
i p
er
l
e
mission
e di
n
uove
azioni
son
o c
lassi
cati
a
dire
t
ta
ridu
zione
del
patr
imonio net
to
.
Gli
ac
quist
i
e
le
ve
ndite
di
azio
ni
p
roprie,
no
nché
gli
eve
ntuali
u
tili
o
perdi
te
d
eriv
anti
dalla
lo
ro
compra
vendit
a, son
o rileva
ti in bilanc
io quali mov
imenti d
el patr
imonio ne
t
to
. Le dis
trib
uzioni di
dividen
di
ag
li
azionis
ti sono
rilevate in di
minuzione
del patrimonio net
t
o e come
debi
t
o nel periodo
in cui il p
agamento de
l div
idendo è ap
provato dall
’asse
mblea dei so
ci.





L
’u
tile (pe
rdita) per azio
ne vien
e determi
nato rappor
t
ando l
’u
tile net
to di G
ruppo al n
umero medi
o
pon
derato
d
i
azioni in
circo
lazione nel
pe
riodo. Ai
ni
del calco
lo
dell
’u
tile
d
iluito
p
er
azi
one,
la media
pon
derat
a
delle
azioni
in
circolazi
one
è
m
odic
at
a
assume
ndo
la
conver
sione
di
t
ut
te
le
p
otenziali
azioni a
venti e
et
to diluiti
vo.
226
ANNU
AL REPORT
2021










Le
soc
ietà
d
el
Grup
po
operan
ti
in
paesi
a
d
alt
a
i
nazione
(
Argen
tina
)
ride
terminan
o
i
v
alori
de
lle
at
ti
vit
à
e
p
assi
vit
à
non
mone
tar
ie
pres
enti
ne
i
risp
et
tiv
i
bilan
ci
orig
inari
per
elimin
are
gli
e
et
ti
dis
torsi
vi
dov
uti
a
lla
perdi
ta
di
po
tere
d
a
cquisto
dell
a
monet
a.
I
l
tas
so
d
’i
nazione
ut
ilizz
ato
ai
n
i
dell
’adozione de
lla cont
abilit
à per l
’i
nazione cor
rispo
nde all
’i
ndice dei prez
zi al consum
o.
Le
so
cietà
o
perant
i
in
p
aesi
nei
q
uali
il
ta
sso
cumul
ato
d’
inaz
ione
nell
’arco
di
un
tr
iennio
app
rossima
o
supera
il
1
0
0%
adot
t
ano
l
a
cont
abili
per
l
’in
azione
e
la
i
nterromp
ono
nel
caso
in
cui
il
tas
so
cumula
to di inazion
e nell
arco di un tr
iennio sce
nda al di sot
to del 100
%.
Gli u
tili o le pe
rdite sulla po
sizione mon
etar
ia net
t
a sono impu
tat
i al conto econom
ico.
I bilanci predispos
ti in valu
ta diver
sa dall
euro delle socie
tà del Gr
uppo che operano in pae
si ad alta
inazi
one,
s
ono
conv
er
titi in
euro applic
ando il
cam
bio
di ne
p
eriodo sia
pe
r
le
voci patr
imoniali che
per le v
oci econo
miche.
















L
a
societ
à
clas
sic
a
un’at
ti
vit
à
non
cor
rente
(
o
u
n
g
rupp
o
in
dismiss
ione
)
come
pos
sedu
ta
per
la
vendi
ta, s
e il suo valore co
ntabi
le sarà rec
uperato pr
incipal
mente con un
oper
azione di ven
dita
anzich
é con il suo uso con
tinuati
vo.
At
ti
vit
à non corrent
i
e i grup
pi
in dismiss
ione classi
cat
i
co
me
pos
sedut
i
per la vendit
a sono valu
tati
al mino
re tra il loro val
ore conta
bile ed il lo
ro
fair value
me
no cost
i di vendit
a. I cos
ti di ven
dita s
ono
i cost
i incrementali diret
t
amente at
tribuibi
li alla dismissione di un bene (
grupp
o dismissioni), e
sclusi
gli on
eri nanzia
ri e gli on
eri per im
poste s
ul reddito.
I
c
riter
i
per
la
clas
sic
azione
de
lle
at
ti
vi
pos
sedu
te
per
la
ven
dita
si
consi
derano
sod
disfa
t
ti
so
lo
quand
o la vendit
a è alt
amente pro
babile e l
’at
tiv
it
à o il grup
po in dismis
sione è disp
onibile pe
r la
vendi
ta
imm
ediat
a
ne
lle
su
e
con
dizioni
at
tua
li.
L
e
azio
ni
r
ichies
te
p
er
co
mplet
are
i
l
pro
gramma
di
vendi
ta
do
vrebb
ero
dimos
trare
l
improba
bilit
à
che
il
pro
gramma
po
ssa
e
ssere
si
gnic
ati
vamente
modi
ca
to
o
annulla
to
.
L
a
direzi
one
de
ve
ess
ere
imp
egnat
a
nel
piano
di
vendi
ta
d
ell
as
set
e
della
vendi
ta ch
e dovreb
be conclud
ersi en
tro un anno dalla da
ta di clas
sic
azione.
L
’enti
no
n
clas
sic
a
com
e
pos
sedu
ta
per
l
a
vend
ita
un
’at
tiv
it
à
non
cor
rente
(
o
g
rupp
o
in
dism
issione)
des
tinat
a ad es
sere abba
ndonat
a. T
ut
t
avia, se i
l grupp
o in dismissi
one da abba
ndonare rapp
resent
a
una comp
onente di un
’entit
à che è s
tato dis
messo o c
lassi
cato come p
ossed
uto per la ven
dit
a, e
a)
rappres
enta un im
por
t
ante ramo auto
nomo di at
ti
vi
tà o area geog
rac
a di at
tiv
it
à,
b)
fa par
te di un u
nico program
ma coordinato di di
smission
e di un impor
t
ante ramo a
utonomo di
at
ti
vit
à o un
area ge
ograc
a di at
ti
vit
à, o
c)
è una controllat
a acquisita es
clusivame
nte in
funzion
e di una
ri
vendita
l
’entit
à deve
pres
entare in bilancio i risult
ati e
i ussi nanziar
i
de
l
g
ruppo in dismissi
one
come at
ti
vit
à
oper
ative ce
ssate. L
e at
tiv
it
à non corrent
i (
o gr
uppi in dis
missione) da abban
donare incl
udono le at
t
ivi
non
co
rrenti
(
o
gr
uppi
in
dismi
ssione)
da
u
tilizz
are
no
al
te
rmine
d
ella
prop
ria
v
ita
ut
ile
e
le
at
ti
vit
à
non corre
nti (
o gr
uppi in dismissi
one
) de
stin
ate a
e
ssere disme
sse dall
’uso piu
t
tosto che vend
ute.
Le
immo
bilizz
azioni
mate
riali
e
immate
riali
non
s
ono
a
mmor
tiz
zate
una
vo
lta classi
cate
come
pos
sedute p
er la vendi
ta.
Le a
t
tiv
ità
e le
passi
vi
classi
cate
come p
ossed
ute pe
r la ve
ndit
a son
o pres
entate
sepa
ratam
ente
come vo
ci corrent
i nel prosp
et
to della sit
uazione na
nziaria.
Le at
ti
vi
tà ope
rati
ve cessa
te sono pres
enta
te come unico impo
r
to come util
e o perdit
a al net
to de
lle
imposte da at
tivit
à operative cessate nel c
onto econom
ico.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






227
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1



Nel corso dei
pr
imi
mes
i
del
2022
in
e
secuzio
ne
di
quanto delibera
to
dell
’As
semble
a
degl
i
A
zionis
ti
in
dat
a
2
3
apr
ile
2021
è
prose
guito
il
p
rogramma
di
acq
uisto
di
azi
oni
pr
oprie
nal
izza
to
ad
in
crement
are
il por
t
afog
lio da des
tinare a ser
vizi
o di piani di incen
tivaz
ione azionar
ia, sia esis
tenti sia f
utur
i,
ris
er
vati ad ammini
stra
tori e/o
dip
endent
i
e/o
collab
oratori della So
ciet
à
o di alt
re
s
ociet
à
da ques
ta
contro
llate,
e
di
eventua
li
p
rogrammi
di
asse
gnazion
e
g
ratuit
a
di
azi
oni
ai
so
ci.
non
ché
o
rire
alla
So
cietà un valido st
rumento che le perme
tt
a di
dis
porre di
a
zioni proprie in por
ta
foglio da
uti
lizz
are,
se del
c
aso,
qual
e
mez
zo
di
p
agamento in
op
erazioni strao
rdinarie. anche di
acquisi
zione
di socie
o
sc
ambio di par
te
cipazion
i. T
ra il 1° g
ennaio 202
2 e la data de
lla prese
nte Relazione F
inanziar
ia sono
s
tate acq
uisite n. 8
00.0
0
0 azioni pro
prie per u
n inves
timento comp
lessi
vo di Euro 29.
72
3 miglia
ia.
Son
o inoltre p
rosegu
iti gli e
sercizi dei
P
er
formance
Stock
Gra
nt
a fronte dei q
uali sono s
tate co
nsegnate
ai
ben
eciari
n
. 18.9
70
azioni
prop
rie.
Al
la d
ata
dell
a p
resente
relaz
ione
il
numero
di
azio
ni
propri
e
in por
t
afog
li è quindi par
i a 2.
1
8
8.
38
0 azioni, cor
rispon
denti al
lo 0,
967
% del capi
tal
e sociale de
lla
Societ
à.
Nel
co
rso
de
i
primi
m
esi
dell
’anno
202
2
è
pros
eguit
a
la
cres
cit
a
es
terna
del
Gr
uppo
con
l
’acquisizi
one
comple
ssi
va di 58 negozi in Ci
na, Canada
, Stat
i Uniti, B
elgio, Fra
ncia e Germ
ania.
Milano, 03 ma
rzo 2022
per
il
Consiglio
di
Amminis
trazione
l
A
mministratore Delegato
Enrico Vit
a
228
ANNU
AL REPORT
2021
ALLE
GA
T
O
I
AR
EA DI C
ONSOL
ID
AMEN
T
O
I
n
c
o
n
f
o
r
m
i
t
à
a
q
u
a
n
t
o
d
i
s
p
o
s
t
o
d
a
g
l
i
a
r
t
i
c
o
l
i
3
8
e
3
9
d
e
l
D
.
L
g
s
.1
2
7
/
9
1
e
d
a
l
l
a
r
t
i
c
o
l
o
1
2
6
d
e
l
l
a
d
e
l
i
b
e
r
a
z
i
o
n
e
Consob
n.
1
1
971 del 1
4 mag
gio
1
9
99, modi
ca
ta con de
liberazio
ne n.
1
2475 del 6 ap
rile 20
0
0, è forni
to di
seg
uito l
’elenco de
lle impres
e incluse n
ell
area d
i consolida
mento di Am
plifon S
.p.
A
. al 31 dicembre 2021
.


Denominazione sociale
Sede legale
V
aluta
Capitale sociale
Amplifon S.p.A.
Milano (Italia)
EUR
4.527.772










Denominazione sociale
Sede legale
Partecipazione

V
aluta
Capitale
Sociale
% possesso


Amplifon Italia S.p.A
Milano (Italia)
D
EUR
100.000
100,0%
Amplifon Rete
Milano (Italia)
I
EUR
19.250
4,35%
Otohub S.r.l.
Napoli (Italia)
D
EUR
28.571
100,0%
Audibel S.r.l (in liquidazione)
Roma (Italia)
D
EUR
70.000
100,0%
Amplifon France SAS
Arcueil (Francia)
D
EUR
98.550.898
100,0%
SCI Eliot Leslie
Lyon (Francia)
I
EUR
610
100,0%
Amplifon France Holding
Arcueil (Francia)
D
EUR
1
100,0%
Lomaco SAS
Lorient (Francia)
I
EUR
425.400
100,0%
Akoute Sas
Reims (Francia)
I
EUR
10.000
100,0%
Centre Audio Sas
Chartres (Francia)
I
EUR
7.500
100,0%
Audition 85 Sas
La Roche-sur-Yon (Francia)
I
EUR
1.000
100,0%
Zhida Sas
La Roche-sur-Yon (Francia)
I
EUR
30.000
100,0%
Amplifon Iberica SA
Barcelona (Spagna)
D
EUR
26.578.809
100,0%
Microson S.A.
Barcelona (Spagna)
D
EUR
61.752
100,0%
Amplifon LATAM Holding S.L.
Barcelona (Spagna)
I
EUR
3.000
100,0%
Amplifon Portugal SA
Lisboa (Portogallo)
I
EUR
15.520.187
100,0%
Amplifon Magyarország Kft
Budapest (Ungheria)
D
HUF
723.500.000
100,0%
Amplibus Magyarország Kft
Budaörs (Ungheria)
I
HUF
3.000.000
100,0%
Amplifon AG
Baar (Svizzera)
D
CHF
1.000.000
100,0%
Amplifon Nederland BV
Doesburg (Olanda)
D
EUR
74.212.052
100,0%
Auditech BV
Doesburg (Olanda)
I
EUR
22.500
100,0%
Electro Medical Instruments BV
Doesburg (Olanda)
I
EUR
16.650
100,0%
Beter Horen BV
Doesburg (Olanda)
I
EUR
18.000
100,0%
Amplifon Customer Care Service BV
Elst (Olanda)
I
EUR
18.000
100,0%
Amplifon Belgium NV
Bruxelles (Belgio)
D
EUR
495.800
100,0%













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






229
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
Denominazione sociale
Sede legale
Partecipazione

V
aluta
Capitale
Sociale
% possesso


Amplifon RE SA
Lussemburgo (Lussemburgo)
D
EUR
3.700.000
100,0%
Amplifon Deutschland GmbH
Hamburg (Germania)
D
EUR
6.026.000
100,0%
Focus Hören AG
Willroth (Germania)
I
EUR
485.555
100,0%
Focus Hören Deutschland GmbH
Willroth (Germania)
I
EUR
25.000
100,0%
Amplifon Poland Sp. z o.o.
Lodz (Polonia)
D
PLN
3.345.460
100,0%
Amplifon UK Ltd
Manchester (Regno Unito)
D
GBP
130.951.168
100,0%
Amplifon Ltd
Manchester (Regno Unito)
I
GBP
1.800.000
100,0%
Ultra Finance Ltd
Manchester (Regno Unito)
I
GBP
75
100,0%
Amplifon Cell
Ta' Xbiex (Malta)
D
EUR
2.500.125
100,0%
Medtechnica Ortophone Ltd
(*)
Tel Aviv (Israele)
D
ILS
1.100
80,0%
Amplifon Middle East SAE
Cairo (Egitto)
D
EGP
3.000.000
51,0%
Miracle Ear Inc.
St. Paul (USA)
I
USD
5
100,0%
Elite Hearing. LLC
Minneapolis (USA)
I
USD
1.000
100,0%
Amplifon USA Inc.
Dover (USA)
D
USD
52.500.010
100,0%
Amplifon Hearing Health Care. Inc.
St. Paul (USA)
I
USD
10
100,0%
Ampifon IPA. LLC
New York (USA)
I
USD
-
100,0%
ME Pivot Holdings LLC
Minneapolis (USA)
I
USD
2.000.000
100,0%
ME Flagship LLC
Wilmington (USA)
I
USD
-
100,0%
METX LLC
Waco (USA)
I
USD
-
100,0%
MEFL LLC
Waco (USA)
I
USD
-
100,0%
METAMPA LLC
Waco (USA)
I
USD
-
100,0%
MENM LLC
Waco (USA)
I
USD
-
100,0%
Miracle Ear Canada Ltd.
Vancouver (Canada)
I
CAD
72.301.200
100,0%
2829663 Ontario Inc
Milton (Canada)
I
CAD
-
100,0%
Ossicle Fort McMurray Inc
Fort McMurray (Canada)
I
CAD
-
100,0%
Southern Alberta Hearing Aid Ltd
Lethbridge (Canada)
I
CAD
-
100,0%
Burnaby Hearing Center Inc
Burnaby (Canada)
I
CAD
-
100,0%
Amplifon South America Holding LTDA
São Paulo (Brasile)
D
BRL
190.154
100,0%
GAES S.A.
Santiago de Chile (Cile)
I
CLP
1.901.686.034
100,0%
GAES Servicios Corporativo de
Latinoamerica Spa
Santiago de Chile (Cile)
I
CLP
10.000.000
100,0%
Audiosonic Chile S.A.
Santiago de Chile (Cile)
I
CLP
1.000.000
100,0%
GAES S.A.
Buenos Aires (Argentina)
I
ARS
120.542.331
100,0%
GAES Colombia SAS
Bogotà (Colombia)
I
COP
21.803.953.043
100,0%
Soluciones Audiologicas de Colombia SAS
(in liquidazione)
Bogotà (Colombia)
I
COP
45.000.000
100,0%
Audiovital S.A.
Quito (Ecuador)
I
USD
430.337
100,0%
Centros Auditivos GAES Mexico sa de cv
Ciudad de México (Messico)
I
MXN
164.838.568
100,0%
Compañía de Audiologia y Servicios
Medicos sa de cv
Aguascalientes (Messico)
I
MXN
43.306.212
66,4%
GAES Panama S.A.
Panama (Panama)
I
PAB
510.000
100,0%
Amplifon Australia Holding Pty Ltd
Sydney (Australia)
D
AUD
392.000.000
100,0%
230
ANNU
AL REPORT
2021
Denominazione sociale
Sede legale
Partecipazione

V
aluta
Capitale
Sociale
% possesso


National Hearing Centres Pty Ltd
Sydney (Australia)
I
AUD
100
100,0%
National Hearing Centres Unit Trust
Sydney (Australia)
I
AUD
-
100,0%
Attune Hearing Pty Ltd
Brisbane (Australia)
D
AUD
14.771.093
100,0%
Attune Workplace Hearing Pty Ltd
Brisbane (Australia)
I
AUD
1
100,0%
Ear Deals Pty Ltd
Brisbane (Australia)
I
AUD
300.000
100,0%
Otohub Unit Trust (in liquidazione)
Brisbane (Australia)
I
AUD
-
100,0%
Otohub Australasia Pty Ltd
Brisbane (Australia)
D
AUD
10
100,0%
Bay Audio Pty Ltd
Sydney (Australia)
D
AUD
10.000
100,0%
Amplifon Asia Pacic Pte Limited
Singapore (Singapore)
I
SGD
1.000.000
100,0%
Amplifon NZ Ltd
Takapuna (Nuova Zelanda)
I
NZD
130.411.317
100,0%
Bay Audiology Ltd
Takapuna (Nuova Zelanda)
I
NZD
-
100,0%
Dilworth Hearing Ltd
Auckland (Nuova Zelanda)
I
NZD
-
100,0%
Auckland Hearing Ltd
Auckland (Nuova Zelanda)
I
NZD
-
100,0%
Amplifon India Pvt Ltd
Gurgaon (India)
I
INR
1.770.000.000
100,0%
Beijing Amplifon Hearing
Technology Center Co. Ltd
B
ijïng (Cina)
D
CNY
2.143.685
100,0%
Tianjin Amplifon
Hearing Technology
Co. Ltd
Tianjin (Cina)
I
CNY
3.500.000
100,0%
Sh
ijia
zhua
ng A
mpl
ifo
n Hea
rin
g
T
e
chn
olo
g
y Co. Lt
d
Shijiazhuang (
Cina)
I
CNY
1
00.
000
10
0,
0
%
Sh
ang
hai A
mpl
ifo
n Hear
in
g Aid C
o. Ltd
Shang
hai
(Cina)
D
CNY
46
.000
.000
10
0,
0
%
Hangzhou Amplifon Hearing Aid Co. Ltd
(**)
Hangzhou (Cina)
D
CNY
11.000.000
60,0%
Zhengzhou Yuanjin Hearing
Technology Co.. Ltd.
(**)
Zhengzhou (Cina)
I
CNY
-
60,0%
(*)
Medtechnica
Ortophone
Ltd
pur essendo
posseduta
da
Amplifon
all’80%,
è
tuttavia
consolidata al
100%
senza
esposizione
d’interessenze
di
terzi per eetto della put-call option esercitabile dal 2019 e relativa all’acquisto del restante 20%.
(**)
Hangzhou
Amplifon Hearing
Aid
Co..
Ltd. e
la
sua
controllata
Zhengzhou Yuanjin
Hearing
Technology
Co.. Ltd.
(insieme
Soundbridge)
vengono
consolidate con il metodo integrale, con una quota di Gruppo pari al 60% in virtù del possesso diretto del 51% e della put-call option su un ulteriore 9%.










Denominazione sociale
Sede legale
Partecipazione

V
aluta
Capitale
Sociale
% possesso


Comfoor BV
(*)
Doesburg (Olanda)
I
EUR
18.000
50,0%
Comfoor GmbH
(*)
Emmerich am Rhein (Germania)
I
EUR
25.000
50,0%
Ruti Levinson Institute Ltd
(**)
Ramat HaSharon (Israele)
I
ILS
105
16,0%
Ak - Test Diagnosis & Hearing Aids Ltd
(**)
Jerusalem (Israele)
I
ILS
100
16,0%
Lakeside Specialist Centre Ltd
(**)
Mairangi Bay (Nuova Zelanda)
I
NZD
-
50,0%
(*)
Joint Venture.
(**)
Società Collegate.













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






2
31
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
ALLE
GA
T
O
I
I











D
E
L R
EG
O
LA
M
E
NT
O E
MIT
TE
NTI C
ON
SO
B
Il seg
uente pros
pet
to, redat
to ai se
nsi dell
’ar
t 1
49-
du
odecie
s del regolame
nto emit
tent
i Consob,
ev
idenzia i cor
rispe
tt
iv
i di competen
za dell
’eserc
izio 202
1 p
er i ser
v
izi di rev
isione e pe
r quelli di
versi
dalla rev
isione re
si dalla s
tessa s
ociet
à di revi
sione e da ent
ità ap
par
tenen
ti alla sua rete.
Descrizione
Soggetto che
ha erogato il servizio
Destinatario
Corrispettivi
di competenz
a 2021
Servizi di revisione
KPMG S.p.A.
Capogruppo - Amplifon S.p.A.
290.500
Servizi diversi dalla revisione
KPMG S.p.A.
Capogruppo - Amplifon S.p.A.
99.000
T
otale Capogruppo
389.500
Servizi di revisione
KPMG
Network
Società controllate
1.067.500
KPMG S.p.A.
Società controllate
190.000
Servizi diversi dalla revisione
KPMG
Network
Società controllate
120.000
T
otale Controllate
1
.377
.500
Totale Generale
1.767.000
232
ANNU
AL REPORT
2021
DICHIA
R
AZIONE DEL DIRIGEN
T
E P
REPO
S
T
O
AL
LA RE
D
A
ZION
E DEI DOCUMEN
T
I CONT
ABI
L
I
S
OCIET
AR
I A NORMA DEL
L
E DISPO
SIZ
ION
I















I sot
tosc
rit
ti Enr
ico Vi
ta in qual
ità di A
mminis
trato
re Delegato, Ga
briele G
alli, in quali
tà di Di
rigente
Prepos
to alla reda
zione dei do
cument
i contab
ili socie
tar
i della A
mplifon S
.p.
A
., at
tes
tano, ten
uto
anch
e
conto
di
q
uanto
prev
is
to
dall
a
r
t.
1
5
4
-
bis
, com
mi 3 e 4, del d
ecreto leg
islati
vo 24 febbraio 1
9
98,
n. 5
8:
l
a
degua
tezz
a in relazione al
le carat
ter
ist
iche dell
impres
a e
l
’eet
ti
va
a
pplic
azione
dell
e
pro
cedure
ammini
stra
tivo
con
tabili
per
la
for
mazione
d
el
bil
ancio
conso
lidato nel cor
so del p
eriod
o 1
° gennaio - 31 dicembre 2021
.
Si at
tes
ta
, inoltre, c
he il bilanci
o consolida
to al 3
1 dicemb
re 20
21
:
è redat
to in con
formit
à ai pr
incipi cont
abili in
ternaziona
li applic
abili ri
conosciu
ti nella Comu
nità
Europea ai sensi del regola
mento (
C
E) n. 1
60
6/
2002 del Parlame
nto
Europeo e del Consigl
io,
d
el 1
9
lugl
io 2002;
è
re
dat
to
in accordo con
il Regolame
nto
del
egato della
Comm
issione Europea n. 20
1
9/81
5 e
successi
ve modiche;
corr
ispond
e alle risul
tanze dei li
bri e dell
e scri
tt
ure cont
abili;
è idon
eo a fornire una r
apprese
ntazio
ne veri
tiera e corre
t
ta dell
a situazio
ne patr
imoniale,
econo
mica e nan
ziaria dell
’emit
te
nte e dell
’in
sieme dell
e imprese in
cluse nel co
nsolidam
ento.
L
a
relazione sulla ges
tione comprende un
analisi at
tendibi
le dell’andamento e del risul
tato
della
ges
tion
e
no
nché
della
sit
uazione
del
l’emi
t
tente
e
de
ll
’insie
me
d
elle
impres
e
in
cluse
nel
conso
lidamento, uni
tame
nte alla des
crizione d
ei princ
ipali ris
chi e incer
tez
ze cui sono e
spos
ti.
Milano, 03 ma
rzo 2022
L
A
mminist
r
atore Dele
gato
Il Dirigente Pre
posto alla re
dazione
dei documenti cont
abili societ
ari
Enrico Vi
ta
Gabrie
le Galli













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






233
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
234
ANNU
AL REPORT
2021













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






235
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
236
ANNU
AL REPORT
2021













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






237
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
238
ANNU
AL REPORT
2021













PRO
SPE
TTI CO
NT
AB
ILI






239
PROS
PET
TI CON
T
AB
ILI
202
1
P
R
OG
ETT
O
DI BI
LA
NC
IO
D
’E
SE
R
C
I
ZIO A
L
3
1 D
ICEM
B
R
E 2
0
21
SEZIONE 0
3
244
246
2
47
248
250
252
252
252
257
258
26
0
2
61
262
265
267
267
26
8
26
8
269
270
271
271
271
272
272
2
74
280
281
282
283
SITU
A
ZIO
NE P
A
TRIMON
IAL
E
-FI
NANZIARIA
CONTO ECON
O
MICO
CONTO ECON
O
MICO
CO
M
PL
ES
SIV
O
PR
OSPE
TT
O DEL
LE
V
ARI
AZIONI DEL P
A
TR
IMONIO
NETT
O
RENDICON
TO
FINAN
ZIA
RIO
NOTE E
SPLI
CA
TI
VE
1
.
Informa
zioni g
enerali
2.
Con
ferime
nto Ramo A
z
ienda It
alia
3.
Impat
ti dell
’emergenza COVID
-
1
9 sulla per
for
mance
e sulla situazione
na
nziariade
lgrup
po,misuread
ot
tat
e,risch
iedareediin
cer
tez
za
4.
Av
v
iamento e imm
obiliz
zazio
ni immater
iali
5.
Im
mobili,i
mpiantiema
cchinar
i
6.
At
t
iv
ità p
er diri
t
ti d
’uso
7
. Par
tec
ipazioni
8.
St
rumen
tinanzia
rider
ivat
ie
hedge
acc
ounting
9.
A
ltre
at
tiv
it
ànanziar
ienoncor
rentive
rsocon
trolla
te
1
0.
A
ltre a
t
tiv
it
à non corre
nti
1
1
. R
imanen
z
e
1
2.
Cred
iti ver
so clie
nti
1
3.
Cred
iti ver
so cont
rollate e con
trollan
ti
1
4.
A
ltr
i credi
ti
1
5.
A
ltrea
t
tiv
it
ànanziar
ie
1
6.
Cred
itinan
ziariabre
vetermin
evers
ocontrol
late
1
7
.
Disp
onibili
tà liq
uide e mez
zi equi
vale
nti
1
8.
C
apit
ale soc
iale e pat
rimon
io net
to
Capitale sociale
1
9.
F
inanziame
nti a lungo te
rmine
20.
Passiv
it
à per
leasing
21
.
Posizi
onenanzia
rianet
t
a
22
.
F
ondir
ischiedon
eri
23
.
Pass
ivi
tàp
erbene
ciaidipe
ndent
i
INDIC
E
242
Annu
Al RepoRt
2021
28
4
285
286
287
287
288
288
289
290
291
292
292
294
295
306
314
314
314
319
337
338
339
339
340
340
3
41
3
47
24.
At
tiv
it
à e pass
ivi
tà p
er impos
te dif
f
erite
25.
Al
tri debiti
26.
Debit
i ver
so ter
ze par
ti
27
.
D
ebit
i per acquis
izioni
28
.
De
bitin
anziari
29.
Debit
inanziar
iabreveve
rsoco
ntrolla
te
30.
Debit
i trib
ut
ari
31
.
R
icav
i delle ve
ndite e de
lle pres
t
azioni
32.
Cost
i operat
iv
i
33.
Amm
or
tam
enti e s
val
uta
zioni
3
4.
A
ltr
i proven
ti e cos
ti
35.
Provent
i,oner
inanziar
ieret
ti
chedival
orediat
ti
vi
tànan
ziarie
36
.
Imp
ost
e sul reddi
to dell
’eserc
izio
3
7.
Performance
s
toc
k gr
ant
38
.
R
appor
t
iconimpres
econtrol
lanti,co
ntrolla
teealtr
epar
ticor
relate
39.
Garanzi
e rilasc
iate a favore d
i terzi
4
0.
T
rans
azionid
eriv
antidao
perazio
niatipic
he/
inusual
i
4
1
.
Ge
st
ionedeir
ischinan
ziari
42.
Criter
i di valu
tazi
one
43
.
Ev
enti succe
ssiv
i
PR
OPOS
TE
DEL CONSIGL
IO DI AMMINIS
TRAZIONE
AL
L
ASSEMBL
EA DEGLI
A
Z
IONIST
I
ALLEGA
TO I
Info
rmazion
i ai sensi de
ll
ar
t 14
9
-
duode
cies
del Regol
amento Em
it
tenti C
onsob
ALLEGA
TO I
I
Dich
iarazioned
eldirigen
teprepos
toallare
dazioned
eidocum
enti
cont
abili s
ociet
ari ai s
ensi dell
e disposizi
oni del comm
a 2 ar
t. 1
5
4 – bis
delD.L
gs
.n.58/1
9
98(
T
es
toUnicodell
aFinanz
a
)
RELAZIONE DEL
LA S
OCIET
À DI REV
ISION
E
SUL BILANCIO D
ESER
CIZIO
RELAZIONE DEL C
OLL
EGIO SIND
A
CA
LE
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
243
bilancio
2
021










(Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
(*)
ATTIVO
Attività non correnti
Avviamento
Nota 4
-
539.855
(539.855)
Immobilizzazioniimmaterialiavitadenita
Nota 4
64.217.374
53.383.386
10.833.988
Immobili,impiantiemacchinari
Nota 5
8.906.009
28.128.738
(19.222.729)
Attività per diritti d'uso
Nota 6
18.714.150
91.448.622
(72.734.472)
Partecipazioni immobilizzate
Nota 7
1.681.760.572
1.245.354.345
436.406.227
Strumenti di copertura
Nota 8
10.982.859
4.326.818
6.656.041
Altreattivitànanziarienoncorrentiversocontrollate
Nota 9
4.696.339
74.600.000
(69.903.661)
Attività per imposte differite
Nota 24
19.823.726
27.059.693
(7.235.967)
Attività per costi contrattuali differiti
-
2.495.099
(2.495.099)
Altre attività non correnti
Nota 10
4.791.794
12.987.895
(8.196.101)
Totale attività non correnti
1.813.892.823
1.540.324.451
273.568.372
Attività correnti
Rimanenze
Nota 11
42.215
8.779.897
(8.737.682)
Crediti verso clienti
Nota 12
14.401.143
52.325.257
(37.924.114)
Altri crediti
Nota 14
11.431.766
22.043.051
(10.611.285)
Strumenti di copertura
Nota 8
167.730
-
167.730
Crediti verso controllate e controllanti
Nota 13
219.461.308
120.332.650
99.128.658
Altreattivitànanziarie
Nota 15
49.871.202
-
49.871.202
Attività per costi contrattuali differiti
-
2.128.856
(2.128.856)
Creditinanziariabrevetermineversocontrollate
Nota 16
20.331.183
67.951.150
(47.619.967)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Nota 17
128.385.290
438.575.670
(310.190.380)
Totale attività correnti
444.091.837
712.136.531
(268.044.694)
TOTALE ATTIVO
2.257.984.660
2.252.460.982
5.523.678
(*)
Levariazionidellevocidellasituazionepat
rimoniale
nanzi
ariaedelcontoeconomicosonoimpat
tatedall’operazionediconferimento
in n
atu
ra de
l ram
o d’a
zie
nda a
f
fere
nte a
lle a
t
ti
vi
tà o
per
ati
ve su
l mer
ca
to it
al
iano i
n fav
ore d
ell
a Amp
li
fon I
ta
lia S
.p.
A
. Si r
iman
da al
su
cces
si
vo Par
agr
afo p
er ma
g
gio
ri de
t
ta
gli s
ull
’O
pe
razi
one e p
er l
’an
alis
i dei r
ela
ti
vi e
f
fet
ti c
ont
ab
ili.
24
4
Annu
Al RepoRt
2021
(Euro
)
31/12/20
21
31/12/2
020
V
ariazione
(*)
PASSIVO
Patrimonio netto
Nota 18
Capitale sociale
4.527.772
4.527.772
-
Riserva da sovrapprezzo delle azioni
202.712.442
202.712.442
-
Riserva legale
933.760
933.760
-
Azioni proprie
(28.840.306)
(14.281.114)
(14.559.192)
Riserva
stock grants
38.087.753
34.224.997
3.862.756
Riserva
cash ow hedge
e
Foreign Currency
(2.025.700)
(4.014.641)
1.988.941
Riserva straordinaria e altre riserve
3.359.842
3.297.680
62.162
Utili(perdite)portatianuovo
359.049.771
344.519.922
14.529.849
Utile(perdita)dell'esercizio
84.278.629
67.130.799
17.147.830
Totale patrimonio netto
662.083.963
639.051.617
23.032.346
Passività non correnti
Finanziamenti da terzi
Nota 19
913.362.549
949.511.815
(36.149.266)
Finanziamenti da controllate
Nota 19
97.121.667
89.642.246
7.479.421
Passività per
leasing
Nota 20
17.362.105
77.347.215
(59.985.110)
Fondiperrischieoneri
Nota 22
140.100
17.434.000
(17.293.900)
Passivitàperbeneciaidipendenti
Nota 23
890.633
3.465.056
(2.574.423)
Strumenti di copertura
Nota 8
2.530.629
5.963.170
(3.432.541)
Debiti per acquisizioni
Nota 27
6.551.576
21.547.764
(14.996.188)
Passività per costi contrattuali differiti
-
26.683.609
(26.683.609)
Passività per imposte differite
Nota 24
-
768.816
(768.816)
Altri debiti
Nota 25
1.749.530
1.449.000
300.530
Totale passività non correnti
1.039.708.789
1.193.812.691
(154.103.902)
Passività correnti
Debiti verso fornitori
Nota 26
84.097.177
60.689.329
23.407.848
Debiti verso controllate
44.264.542
14.722.137
29.542.405
Altri debiti verso terze parti
Nota 26
25.425.105
45.523.235
(20.098.130)
Passività per costi contrattuali differiti
-
22.833.410
(22.833.410)
Debiti per acquisizioni
Nota 27
5.020.568
-
5.020.568
Debitinanziari
Nota 28
147.054.333
68.225.793
78.828.540
Debitinanziariversocontrollate
Nota 29
234.769.942
174.378.765
60.391.177
Passività per
leasing
Nota 20
2.544.822
15.495.732
(12.950.910)
Strumenti di copertura
Nota 8
551.689
111.966
439.723
Debiti tributari
Nota 30
12.463.730
17.616.307
(5.152.577)
Totale passività correnti
556.191.908
419.596.674
136.595.234
TOTALE PASSIVO
2.257.984.660
2.252.460.982
5.523.678
(*)
Levariazionidellevocide
ll
asituazionepatrimonialenanziariaedelcontoeconomicosonoimpat
tatedall’operazionediconferimento
in n
atu
ra de
l ram
o d’a
zie
nda a
f
fere
nte a
lle a
t
ti
vi
tà o
per
ati
ve su
l mer
ca
to it
al
iano i
n fav
ore d
ell
a Amp
li
fon I
ta
lia S
.p.
A
. Si r
iman
da al
su
cces
si
vo Par
agr
afo p
er ma
g
gio
ri de
t
ta
gli s
ull
’O
pe
razi
one e p
er l
’an
alis
i dei r
ela
ti
vi e
f
fet
ti c
ont
ab
ili.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
245
bilancio
2
021
CO
NT
O
ECO
N
O
MI
CO
(Euro
)
ESER
CIZIO 20
21
ESERCIZIO 2
020

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
V
ariazione
(**)
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Nota 31
249.550.846
-
249.550.846
328.039.309
328.039.309
(78.488.463)
- di cui verso controllate e controllanti
145.516.178
-
145.516.178
50.983.678
50.983.678
94.532.500
Costi operativi
Nota 32
(236.911.122)
(8.882.000)
(245.793.122)
(284.271.169)
-
(284.271.169)
38.478.047
- di cui verso controllate e controllanti
27.653.259
-
27.653.259
4.387.804
4.387.804
23.265.455
Altri proventi e costi
Nota 34
31.767.410
-
31.767.410
24.139.457
-
24.139.457
7.627.953
- di cui verso controllate e controllanti
12.797.520
-
12.797.520
-
-
Margine operativo lordo
44.407.134
(8.882.000)
35.525.134
67.907.598
-
67.907.597
(32.382.463)
Ammortamenti e svalutazioni
Nota 33
-
-
-
-
-
-
Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
(15.453.494)
-
(15.453.494)
(12.426.467)
-
(12.426.467)
(3.027.027)
Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
(4.041.056)
-
(4.041.056)
(7.659.402)
-
(7.659.402)
3.618.346
Ammortamento delle
attività per diritti d'uso
(7.347.974)
-
(7.347.974)
(16.782.476)
-
(16.782.476)
9.434.502
Ripristini(svalutazioni)divalore
di attività non correnti
(626.356)
-
(626.356)
-
-
-
(626.356)
(27.468.880)
-
(27.468.880)
(36.868.345)
-
(36.868.345)
9.399.465
Risultato operativo
16.938.254
(8.882.000)
8.056.254
31.039.253
-
31.039.252
(22.982.998)
Proventi, oneri nanziari e rettiche
di valore di attività nanziarie
-
-
-
-
-
-
-
Altriproventi,oneri,rivalutazionie
svalutazionidiattivitànanziarie
Nota 35
88.550.757
-
88.550.757
58.168.251
-
58.168.251
30.382.506
- di cui verso controllate e controllanti
88.550.757
-
88.550.757
58.168.251
-
58.168.251
30.382.506
Interessi attivi e passivi
(17.463.070)
-
(17.463.070)
(19.668.518)
-
(19.668.518)
2.205.448
- di cui verso controllate e controllanti
(4.485.668)
-
(4.485.668)
(5.061.358)
-
(5.061.358)
575.690
Altriproventieonerinanziari
3.651.422
-
3.651.422
109.492
-
109.492
3.541.930
- di cui verso controllate e controllanti
969.068
-
969.068
1.238.885
-
1.238.885
(269.817)
Differenze cambio attive e passive
192.791
-
192.791
900.587
-
900.587
(707.796)
Utile(perdita)daattivitàvalutateal
fair value
(123.417)
-
(123.417)
(106.232)
-
(106.232)
(17.185)
74.808.483
-
74.808.483
39.403.580
-
39.403.580
35.404.903
Risultato prima delle imposte
91.746.737
(8.882.000)
82.864.737
70.442.833
-
70.442.832
12.421.905
Impostesulredditodell'esercizio,
correnti e differite
Nota 36
-
-
-
-
-
-
-
Imposte correnti
752.549
2.640.983
3.393.532
(8.341.477)
-
(8.341.477)
11.735.009
Imposte differite
(1.979.640)
-
(1.979.640)
5.029.444
-
5.029.444
(7.009.084)
(1.227.091)
2.640.983
1.413.892
(3.312.033)
-
(3.312.033)
4.725.925
Utile/(Perdita) di esercizio
90.519.646
(6.241.017)
84.278.629
67.130.799
-
67.130.799
17.147.830
(*)
A se
gui
to de
ll
’op
era
zio
ne di co
nfe
ri
men
to in na
tur
a del r
amo d
’a
zien
da af
f
ere
nte a
lle a
t
tiv
it
à op
era
ti
ve su
l mer
ca
to it
ali
ano i
n fav
ore
de
llaAm
pli
fonIt
al
ia
S
.p.
Ailcorebu
sine
ssdel
lasoc
iet
à
èil
c
oor
dina
men
to,lade
nizi
oneelo
s
v
ilu
ppode
ll
’i
ndi
riz
zo
s
tra
teg
icoperl
’i
nte
ro
Gr
up
poolt
rechelages
ti
onede
i
s
er
v
izicen
tra
liz
za
tiiv
i
com
pre
soilsis
tem
a
d
i
a
pp
rov
v
igi
ona
men
tocen
tra
liz
za
to.Ilpres
idi
o
d
ell
e
a
t
ti
vi
tà
op
era
ti
ve in I
ta
lia è di c
ons
egu
enz
a pa
ss
ato in c
ap
o all
a cont
ro
llat
a A
mpl
ifo
n It
ali
a S.p
.A
.
A
se
gui
to
di
q
uan
to
s
opr
a
d
esc
ri
tt
o,
ai
ni
di
u
na
mig
lior
e
e
spo
sizi
one
,
s
i
se
gna
la
che
a
p
ar
t
ire
dal
l’e
se
rciz
io
c
hiu
so
al
31
di
cem
bre
2021 i r
ic
av
i der
iv
ant
i da se
r
viz
i res
i all
e con
tro
lla
te rel
ati
v
i all
’er
oga
zion
e dei s
er
v
izi c
ent
ral
izz
at
i nel
l’a
mbi
to di i
nte
rcom
pan
y ser
vi
ce
ag
ree
men
tsso
noclas
si
ca
tinel
lavoce“
Ric
av
i
d
ell
e
ve
ndi
te
edell
e
p
re
st
azi
oni
”.
S
i
s
egn
alaino
lt
recheconri
fer
ime
ntoall
’e
ser
ciz
io
c
hiu
so
al31
d
icem
bre2020
,
a
i
ni
d
i
u
na
m
igl
ior
e
co
mpa
rab
ili
,
s
onost
at
i
r
icl
ass
i
cat
i
Eu
ro45.7
34mig
liai
a
da
llavoc
e
“A
lt
ri
pr
ove
ntie
co
st
i
”
al
la
vo
ce“
Ric
av
idel
leve
ndi
teede
llep
res
t
azi
oni
”,an
ch’e
ss
irif
er
ibil
iari
cav
ipe
rpre
st
az
ionid
iser
vi
zice
ntr
aliz
z
atia
lles
oci
et
àdelG
ru
ppo
.
(**)
Levariazionidellevocidellasituazionepatrimonialenanziaria
edelconto
economic
osonoimpat
tate
dall
op
eraz
ionediconferimento
in n
atu
ra de
l ram
o d’a
zie
nda a
f
fere
nte a
lle a
t
ti
vit
à op
era
ti
ve su
l mer
ca
to it
ali
ano i
n fav
ore d
ella A
mp
lif
on It
al
ia S.
p.
A
. Si ri
man
da al
su
cces
si
vo Par
agr
afo p
er ma
g
gio
ri de
t
ta
gli s
ull
’O
pe
razi
one e p
er l
’an
alis
i dei r
ela
ti
vi e
f
fet
ti c
ont
ab
ili.
24
6
Annu
Al RepoRt
2021
CO
NT
O
ECO
N
O
MI
CO
CO
MPLE
SS
IV
O
(Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 20
20
Risultato netto dell’esercizio
84.278.629
67.130.799
Altriutili/(perdite)complessivichenonsarannosuccessivamente
riclassicatinell’utile/(perdita)d’esercizio:
-
-
Rimisurazionesuipianiabenecideniti
26.486
(109.575)
Effettoscalerelativoaglialtriutili/(perdite)chenon
sarannosuccessivamentericlassicatinell’utile/(perdita)d’esercizio
35.675
26.298
Totale altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente
riclassicati nell’utile/(perdita) d’esercizio, al netto dell’effetto scale (A)
62.161
(83.277)
Altriutili/(perdite)complessivichesarannosuccessivamente
riclassicatinell’utile/(perdita)d’esercizio:
-
-
Utili/(perdite)sustrumentidi
cash ow hedge
2.447.145
3.379.659
Utili/(perdite)derivantida
Foreign Currency Basis Spread
su strumenti derivati
169.882
(491.641)
Utili/(perdite)derivantidallaconversionedeibilancidiimpreseestere
-
-
Effettoscalerelativoaglialtriutili/(perdite)chesaranno
successivamentericlassicatinell’utile/(perdita)d’esercizio
(628.086)
(639.124)
Totale altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente
riclassicati nell’utile/(perdita) d’esercizio, al netto dell’effetto scale (B)
1.988.941
2.194.894
Totale altri utili (perdite) consolidati complessivi (A)+(B)
2.051.102
2.111.617
Utile (perdita) complessivo dell’esercizio
86.329.731
69.242.416
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
247
bilancio
2
021
PROS
PETT
O
DE
L
LE V
ARI
A
ZION
I
DEL P
A
T
RI
M
ONIO NET
T
O
(Euro
)
Capitale
Riserv
a
so
vrap
azioni
Riserv
a
legale
Riserv
a
Straor
dinaria
Altre
Riserv
e
Riserv
a
stock
option
Riserv
a da
Cash Flo
w Hedge
e
Foreign C
urrency
Azioni
proprie
Utili
a nuo
vo
Utile
(perdita
)
dell'
esercizio
Patrimonio
Netto
Saldo al 1 gennaio 2020
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
614.429
34.515.488
(6.209.535)
(29.130.663)
248.791.962
94.016.314
553.538.497
Destinazione risultato 2019
94.016.314
(94.016.314)
-
Distribuzione dividendi
-
Aumento di capitale
-
Stock grants
(290.491)
(290.491)
Azioni proprie
14.849.549
14.849.549
Hedge accounting
e TFR
(83.277)
2.194.894
2.031.395
Fusioni
-
Altre variazioni
1.711.646
1.791.868
Risultato economico del 2020
67.130.799
67.130.799
Saldo al 31 dicembre 2020
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
531.152
34.224.997
(4.014.641)
(14.281.114)
344.519.922
67.130.799
639.051.617
(Euro
)
Capitale
Riserv
a
so
vrap
azioni
Riserv
a
legale
Riserv
a
Straor
dinaria
Altre
Riserv
e
Riserv
a
stock
grant
Riserv
a da
Cash Flo
w Hedge
e
Foreign C
urrency
Azioni
proprie
Utili
a nuo
vo
Utile
(perdita
)
dell'
esercizio
Patrimonio
Netto
Saldo al 1 gennaio 2021
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
531.152
34.224.997
(4.014.641)
(14.281.114)
344.519.922
67.130.799
639.051.617
Destinazione risultato 2020
67.130.799
(67.130.799)
-
Distribuzione dividendi
(49.356.083)
(49.356.083)
Aumento di capitale
-
Stock grants
3.862.756
3.862.756
Azioni proprie
(14.559.192)
(14.559.192)
Hedge accounting
e TFR
62.162
1.988.941
2.051.103
Fusioni
-
Altre variazioni
(3.244.867)
(3.244.867)
Risultato economico del 2021
84.278.629
84.278.629
Saldo al 30 dicembre 2021
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
593.314
38.087.753
(2.025.700)
(28.840.306)
359.049.771
84.278.629
662.083.963
24
8
Annu
Al RepoRt
2021
PROS
PETT
O
DE
L
LE V
ARI
A
ZION
I
DEL P
A
T
RI
M
ONIO NET
T
O
(Euro
)
Capitale
Riserv
a
so
vrap
azioni
Riserv
a
legale
Riserv
a
Straor
dinaria
Altre
Riserv
e
Riserv
a
stock
option
Riserv
a da
Cash Flo
w Hedge
e
Foreign C
urrency
Azioni
proprie
Utili
a nuo
vo
Utile
(perdita
)
dell'
esercizio
Patrimonio
Netto
Saldo al 1 gennaio 2020
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
614.429
34.515.488
(6.209.535)
(29.130.663)
248.791.962
94.016.314
553.538.497
Destinazione risultato 2019
94.016.314
(94.016.314)
-
Distribuzione dividendi
-
Aumento di capitale
-
Stock grants
(290.491)
(290.491)
Azioni proprie
14.849.549
14.849.549
Hedge accounting
e TFR
(83.277)
2.194.894
2.031.395
Fusioni
-
Altre variazioni
1.711.646
1.791.868
Risultato economico del 2020
67.130.799
67.130.799
Saldo al 31 dicembre 2020
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
531.152
34.224.997
(4.014.641)
(14.281.114)
344.519.922
67.130.799
639.051.617
(Euro
)
Capitale
Riserv
a
so
vrap
azioni
Riserv
a
legale
Riserv
a
Straor
dinaria
Altre
Riserv
e
Riserv
a
stock
grant
Riserv
a da
Cash Flo
w Hedge
e
Foreign C
urrency
Azioni
proprie
Utili
a nuo
vo
Utile
(perdita
)
dell'
esercizio
Patrimonio
Netto
Saldo al 1 gennaio 2021
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
531.152
34.224.997
(4.014.641)
(14.281.114)
344.519.922
67.130.799
639.051.617
Destinazione risultato 2020
67.130.799
(67.130.799)
-
Distribuzione dividendi
(49.356.083)
(49.356.083)
Aumento di capitale
-
Stock grants
3.862.756
3.862.756
Azioni proprie
(14.559.192)
(14.559.192)
Hedge accounting
e TFR
62.162
1.988.941
2.051.103
Fusioni
-
Altre variazioni
(3.244.867)
(3.244.867)
Risultato economico del 2021
84.278.629
84.278.629
Saldo al 30 dicembre 2021
4.527.772
202.712.442
933.760
2.766.528
593.314
38.087.753
(2.025.700)
(28.840.306)
359.049.771
84.278.629
662.083.963
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
249
bilancio
2
021
RENDIC
ON
T
O
FI
NANZ
IARIO
(Euro
)
A
TTIVIT
À DI ESER
CIZIO
Note




V
ariazione
Utile d'esercizio
84.278.629
67.130.799
17.147.830
Ammortamenti e svalutazioni:
27.468.734
36.868.345
(9.399.611)
- delle immobilizzazioni immateriali
Nota 33
15.453.349
12.426.467
3.026.882
- delle immobilizzazioni materiali
Nota 33
4.041.056
7.659.402
(3.618.346)
- delle attività per diritti d'uso
Nota 33
7.347.974
16.782.476
(9.434.502)
-Ripristini(svalutazioni)divalorediattivitànoncorrenti
626.355
-
-
Accantonamenti
13.064.363
14.641.806
(1.577.443)
Imposte correnti e differite
Nota 36
(1.413.792)
3.312.033
(4.725.825)
(Plusvalenze)minusvalenzedaimmobilizzazioni
10.006
(1.975.306)
1.985.312
Proventieonerinanziari
Nota 35
(74.808.483)
(39.403.580)
(35.404.903)
Flusso di cassa del risultato operativo
prima della variazione del capitale circolante
48.599.457
80.574.097
(31.974.640)
Utilizzodialtrifondi
(541.415)
(2.498.864)
1.957.449
(Incremento)decrementodellerimanenze
Nota 11
(3.215.974)
693.542
(3.909.516)
Decremento(aumento)deicrediticommerciali
(43.367.787)
(4.554.147)
(38.813.640)
Aumento(decremento)deidebitiversofornitori
49.386.853
1.017.357
48.369.496
Aumento(decremento)dialtridebiti/crediti
nonnanziarialnettodiquellitributari
(5.204.035)
10.917.033
(16.121.068)
Totale variazioni di attività e passività correnti
(2.942.358)
5.574.921
(8.517.279)
Imposte pagate
(11.359.551)
(11.731.572)
372.021
Interessi pagati/incassati
(14.481.892)
(11.626.419)
(2.855.473)
Svalutazione attività nanziarie correnti
-
(4.428.854)
4.428.854
Dividendi incassati
110.034.490
23.747.359
86.287.131
Flusso monetario generato (assorbito) da attività di
esercizio prima della variazione delle passività per
Leasing
129.850.147
82.209.532
47.640.615
Pagamento della quota capitale dei debiti per
leasing
(7.309.395)
(13.544.545)
6.235.150
Flussomonetariogenerato(assorbito)daattivitàdiesercizio(A)
122.540.752
68.564.987
53.975.765
250
Annu
Al RepoRt
2021
(Euro
)
A
TTIVIT
À DI INVESTIMENT
O
Note




V
ariazione
Acquisto di immobilizzazioni materiali
Nota 5
(3.662.847)
(17.746.938)
14.084.091
Acquisto di immobilizzazioni immateriali
Nota 4
(32.627.899)
(6.534.819)
(26.093.080)
Prezzo realizzato dalla cessione di immobilizzazioni
31.187
15.758
15.429
Flusso monetario generato (assorbito)
da attività
di investimento
operative (B)
(36.259.559)
(24.265.999)
(11.993.560)
Acquistodipartecipazioni/aumento
di capitale in società controllate
Nota 7
(439.039.288)
(37.390.232)
(401.649.056)
Variazione debiti e crediti per acquisizioni
(9.975.620)
-
(9.975.620)
(Acquisto)cessionealtrepartecipazionietitoli
Nota 7
(270)
17.346.739
(17.347.009)
Flusso monetario generato (assorbito)
da attività di investimento da acquisizioni (C)
(449.015.178)
(20.043.493)
(428.971.685)
Flusso monetario generato (assorbito)
da attività di investimento (B) + (C)
(485.274.737)
(44.309.492)
(440.965.245)
ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO:
Acquisto azioni proprie
(31.084.620)
-
(31.084.620)
Incremento(decremento)debitinanziari
116.923.295
298.568.552
(181.645.257)
(Incremento)decrementocreditinanziari
52.567.750
63.074.028
(10.506.278)
Strumenti derivati di copertura
Nota 8
(1.681.626)
(704.900)
(976.726)
Commissionipagatesunanziamentiamediolungotermine
(1.099.053)
(7.709.243)
6.610.190
Altre attività non correnti
100
(19.146)
19.246
Distribuzione dividendi
Nota 18
(49.356.083)
-
(49.356.083)
Aumenti di capitale
Nota 18
-
-
-
Flusso monetario generato (assorbito)
da attività di nanziamento (D)
86.269.762
353.209.291
(266.939.529)
Flusso di disponibilità liquide (A + B + C + D)
(276.464.223)
377.464.786
(653.929.009)
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
Nota 17
438.575.670
61.110.884
377.464.786
Variazioni delle disponibilità liquide
Nota 17
(276.464.223)
377.464.786
(653.929.009)
Cassa conferita
(33.727.593)
-
(33.727.593)
Disponibilità liquide di ne esercizio
128.385.290
438.575.670
(310.190.380)
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
2
51
bilancio
2
021
N
O
TE
E
S
PLI
CA
TI
VE
1. INF
ORMAZ
IONI GENERA
L
I
A
mplifo
nS.
p.
A
.,C
apogr
uppo
del
Gr
uppo
A
mplifo
n,
leader
mondiale nella dis
tribuzione di sol
uzioni
acu
stic
he
e
nel
loro
a
dat
t
amento
e
pe
rso
nalizz
azione
alle
esigenze
degli
ut
ilizz
atori
,
è
d
omiciliat
a
a
Milan
o
in
v
ia
R
ipamo
nti
1
33
ed
è
con
trollat
a
diret
t
ame
nte
da
A
mpli
ter
S.r
.l
.
(42.
23%
de
l
c
apit
ale
soc
iale
e
59.2
%
dei
di
rit
ti
di
voto),
a
sua
vol
ta
de
tenut
a
a
l
1
0
0%
da
Am
plin
S.
p.
A
.,
in
teramen
te
pos
sedu
ta da Sus
an Ca
rol Hollan
d.
Il bila
ncio dell
’ese
rcizio al 31 dicembr
e 20
21 è st
ato reda
t
to in confor
mità a
i princ
ipi cont
abili
inter
naziona
li
n
onché
ai
p
rov
ved
imenti
e
manati
in
a
t
tuazion
e
com
e
p
revis
to
dall
’ar
t.
9
d
el
D. Lg
s. del 28 f
ebbraio 20
05 n
. 38. T
ali pr
incipi co
mprend
ono l
’insi
eme dei pr
incipi I
A
S e IFR
S
emes
si dall’
In
t
ernational A
c
counting Standard Board
,
n
onché
le
inte
rpret
azion
i
SIC
e
IFR
IC
e
mess
e
dall
International Fina
ncial Repor
ting Interpretations Commit
tee
,
c
he
sian
o
s
ta
ti
o
mologat
i
se
condo
la
proced
ura
d
i
cu
i
all
’ar
t
.
6
del
Regola
mento
(
CE
)
n
.
1
6
06
del
1
9
luglio
20
02
e
ntro
il
31
dicemb
re
2021
. I p
rincip
i conta
bili inter
naziona
li event
ualment
e omologa
ti dopo t
ale da
ta e pr
ima della da
ta
di reda
zione del p
resente b
ilancio s
ono ut
ilizz
ati ne
lla prepa
razione de
l bilanci
o d’es
ercizio sol
o se
l
adozion
e antici
pat
a è consent
ita d
al Regolame
nto di omo
loga e dal pr
incipio con
tab
ile og
get
to di
omo
loga e nel c
aso A
mplifo
n S.p.
A
. si sia av
vals
a di t
ale facol
tà.
L
a
pub
blica
zione
d
el
p
roget
to
di
bilan
cio
d
’eserc
izio
di
Am
plifon
S.
p.A
.
per
l
ese
rcizio
c
hiuso
al
31
dicemb
re 202
1 è a
utoriz
za
ta con de
libera de
l Consiglio di A
mminis
tra
zione del 3 m
arzo 2022
. T
ale
bilan
cio è sot
top
osto a
d approva
zione del
l’ass
emblea d
ei soci di A
mpli
fon S.p.
A
. in da
ta 2
2 aprile
202
2.
2. C
ONFER
IM
EN
T
O
RAM
O AZ
IEND
A I
T
AL
I
A
Inda
ta
1mag
gio
202
1
(
di
segu
ito“
Dat
adiE
cacia
)è
st
atoa
t
tuatoil
proget
to
diri
denizio
nedel
la
s
tru
t
tura
soc
ieta
ria
di
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
ap
provato
in
v
ia
de
niti
va
dal
Consig
lio
di
A
mminis
trazi
one
dell
aCapog
rupp
odel3m
arzo2021
,all
oscopod
isepa
rareleat
t
iv
ità
operat
ivea
f
ferent
ilages
tion
e
evendi
taalpub
blicodisoluzi
oniacus
tich
e
sulmerc
atoit
alianodall
eat
tiv
it
àdiindiriz
zostr
ategicoe
diges
tion
edeiser
v
izicent
rali(disegui
to“l
’O
perazio
ne”
)
.
Il proge
t
to di rior
ganizz
azione è s
t
ato at
tua
to median
te il confer
imento in nat
ura del ra
mo d
az
ienda
rela
tivo al
le at
ti
vit
à
reta
il
d
e
lb
u
s
i
n
e
s
si
n
I
t
a
l
ia
(d
i
s
eg
u
i
t
o
“
R
a
m
o
I
t
a
li
a
)
,a
d
A
m
p
l
i
f
o
nI
t
a
l
i
aS
.
p.
A
.,
u
n
a
s
o
c
i
e
t
à
d
i
n
u
o
v
a
c
o
s
t
i
t
u
z
i
o
n
e
i
n
t
e
r
a
m
e
n
t
e
p
o
s
s
e
d
u
t
a
d
a
A
m
p
l
i
f
o
n
S
.
p
.
A
.
(
d
is
e
g
u
i
t
o
“
C
o
n
f
e
r
i
m
e
n
t
o
)
.
A
mplifo
n Ital
ia S.p.
A
. è s
tat
a cos
titu
ita in
izialmente co
me socie
tà a re
spons
abilit
à limit
at
a con
A
mminis
tratore
Unico
ma,
in
dat
a
22
ma
rzo
2021
,
conte
st
ualmente
alla
del
ibera
di
aumento
di
c
apit
ale
(
d
i
segu
ito
“Aumento
di
c
apit
ale
)
a
s
er
v
izio
del
confer
imento
del
Ramo
It
alia,
è
s
ta
ta
delibera
ta la tras
formazione in Soc
ietà per A
zioni.
L
Opera
zione,cosìs
tr
ut
tura
ta,h
aconsent
itodiconse
guireise
guent
iobiet
t
ivi:
•
modi
ca
re
la
s
tru
t
tura
socie
tar
ia
d
el
G
rupp
o
A
mplif
on
co
erenteme
nte
co
n
l
’evolu
zione
della
s
tru
t
tura
orga
nizz
ati
va
ela
na
tura
mult
inaziona
le
de
l
Gr
uppo.In
qu
estocontes
to,
Am
plifonS.p.
A
.,
soc
ietà
cont
rollante
quot
at
a,
si
o
ccupa
del
coord
inamento
e
d
ella
de
nizione
e
d
ello
s
v
iluppo
dell
indir
izzo
s
trate
gico
per
l
’inte
ro
G
rupp
o
o
ltre
c
he
d
ella
ges
tion
e
de
i
s
er
viz
i
cen
traliz
zat
i
i
vi
252
Annu
Al RepoRt
2021
compre
so
il
sis
tema
di
app
rov
v
igionam
ento
centra
lizz
ato,
m
entre
il
presi
dio
de
lle
at
ti
vit
à
opera
tive
in
It
alia
èin
c
apo
ad
Amp
lifon
It
alia
S.p.
A
.,
spe
cular
mente
a
quanto
già
av
vie
ne
per
le
contro
llate
ope
rantine
llealt
reareegeog
rach
edirispe
t
tivap
resenz
a;
•
assi
curare una mig
liore comp
rensione d
elle singol
e aree di bu
siness ga
rantend
o una govern
ance
c
h
e
s
e
m
p
r
e
m
e
g
l
i
o
r
i
s
p
o
n
d
a
a
l
l
e
e
s
i
g
e
n
z
e
d
i
u
n
a
e
c
i
e
n
t
e
e
d
e
c
a
c
e
g
e
s
t
i
o
n
e
d
e
i
s
i
n
g
o
l
i
b
u
s
i
n
e
s
s
;
•
garan
tire
una
mag
gio
re
re
spons
abiliz
zazio
ne
del
mana
gement
ch
e
p
residia
il
merc
ato
it
alian
o,
anch
e
at
tra
vers
o
la
nom
ina
di
G
eneral
Manager
e
un
Consigl
io
di
A
mminis
trazio
ne
comp
osto
da
treme
mbric
heavra
nnolaresp
onsa
bilit
àdiamminis
tra
reegest
ireilbusin
essinIt
alia.
2
.1
. DESCRIZION
E DELL
E A
TTIVI
T
À OG
GETT
O DE
L C
O
NFE
RI
MENT
O
Nels
eguitoèr
ipor
t
at
aladesc
rizioned
elramod
’azienda(
RamoIt
alia)og
get
todelConf
erimen
to.
R
amo Italia
Il
Ram
o
It
alia
è
s
ta
to
og
get
to
di
conf
erimen
to
ad
A
mpli
fon
It
alia
S
.p.
A
.
co
n
ef
f
et
to
1
mag
g
io
2021
,
come pr
evis
to dall
’at
to di confe
riment
o stip
ulato in dat
a 1
2 apr
ile 202
1 ad inte
grale lib
erazion
e di un
aume
nto di ca
pit
ale delib
erato dall
’ass
emblea d
ella s
tess
a Ampl
ifon It
alia S.
p.
A. i
n pari da
ta. Il R
amo
It
alia
ha
a
d
og
get
to
l
’at
tiv
it
à
di
ges
tion
e
e
coord
inamento
di
tu
t
te
le
at
t
iv
ità
rela
tiv
e
al
busi
ness re
tail
in
It
alia
,chea
t
trav
ers
ounaret
edi599ne
gozi(
n
umero
allada
tade
lconfe
rime
nto)avev
aconsun
ti
vato
nel
2020
ric
avi
pe
r
ven
dite
H
earing
A
ids
(H
A)
pa
ri
a
Euro
21
7
,9
milio
ni
ol
tre
a
Euro
59,
1
milio
ni
pe
r
vend
ita
di
al
tri
pro
dot
ti
(pile
,
pr
odot
ti
di
pulizia
,
e
let
tron
ici,
acces
sori
conne
t
tiv
it
à
)
.
Si
pre
cisa
che
l
’esercizi
o20
20a
vevaris
entit
o
inmanie
rasignic
ati
vadellap
andemiap
erCovid1
9,nel201
9lacifr
a
diaf
fa
ricomple
ssiv
aerast
at
apariaEuro335
,8milion
ioltreallare
tedist
ribu
tivas
onost
atiog
get
to
delconfer
imentoanche
le
at
ti
vi
tà
rela
tiveagli
acquis
ti
,
allalogis
tic
a,
almarket
ing,all
at
ti
vi
tà
med
ica,
all
’aper
t
ura
em
anuten
zione
dei
pun
ti
vendi
ta,
al
su
ppor
to
comm
erciale,
all
infor
mation
te
cnolog
y
,
alle
r
isor
se
uman
e,
nonc
hé
le
fu
nzioni
di
a
mminis
trazio
ne,
nanz
a
e
cont
rollo
ed
a
f
fari
legal
i.
Il
Ram
o
It
alia ope
rava con una s
tr
ut
tura d
i 4
1
9 per
sone a
l 3
1 d
icembre 2020.
2.2
. M
OD
AL
IT
À, CONDI
ZION
I
E TERMINI DELL
’OP
ERA
ZIONE
DI ES
ECU
ZION
E DE
I C
O
NFERIME
N
TI E CRIT
E
RI SEGU
IT
I PER
LA DETER
MINAZIO
NE DE
L V
AL
ORE DE
I RA
MI D
A
ZIE
ND
A
L
Opera
zioneè
s
ta
taper
fezi
onat
a
me
dianteil
con
ferime
nto
d
a
pa
r
te
de
lla
Soc
ietà
,
co
n
ef
fet
todal
1
°
mag
gio202
1
,delRamoIt
alia
aliber
azionedell
A
umentodi
Cap
ita
le,
seco
ndo
lemodali
tàe
a
i
ter
mini
e condizi
oni di seg
uito des
crit
t
i.
Indat
a22ma
rzo2021l’ass
emblead
eisocidiA
mpli
fonIt
aliaS.
p.A
.had
eliber
ato,interalia:
a)
l
aume
nto
d
el
c
apit
ale
soc
iale,
ai
s
ensi
dell
’ar
ticol
o
24
81
-
bis
d
el
co
dice
ci
vil
e
(
“Cod.
C
iv
.”
)
,
a
paga
mento,
per
no
minali
Euro
9
0.0
0
0,
con
so
vrapp
rezzo
pa
ri
a
Euro
24.91
0.0
0
0,
p
er
un
pre
zzo
compl
essi
vo
pari
a
Euro
2
5.00
0.0
0
0,
rise
r
vato
al
so
cio
unico
Am
plifon
S
.p.
A
.,
da
sot
tos
criv
ersi
e
libe
rarsi
entro
la
Da
ta
di
E
cacia
,
m
ediante
il
co
nferim
ento
del
R
amo
It
alia
,
con
e
f
fet
to
a
far
temp
odallaDat
adiEc
acia;
b)
la tras
for
mazione d
i Ampl
ifon It
alia S.
r
.l
. in socie
tà pe
r azioni ai se
nsi degl
i ar
t
t. 2498 s
s. Cod.
Ci
v
.,
concon
tes
tuale
emissi
onedi
azion
iordina
rie,
conva
loren
ominale
ines
press
oego
dimento
regol
areallada
tad
iemissi
one,el
’adozio
nediunnu
ovos
tat
utoso
ciale
,semp
reconef
fe
t
toafar
temp
odallaDat
adiEc
acia.
In dat
a 1
2 apri
le 202
1 è s
t
ato st
ipulato l
’at
to di conf
erime
nto relat
ivo al con
ferime
nto del R
amo It
alia
ad A
mplif
on It
alia S.p.
A
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
253
bilancio
2
021
Le del
ibere sop
ra menzio
nate adot
t
ate dall
’ass
emblea di A
mpli
fon It
alia S.
p.A
. e l
’at
to di confe
rimen
to
rela
tivo al R
amo It
alia so
no st
ati i
scri
tt
i pres
so il regis
tro de
lle impre
se di Milan
o in data 1
5 a
prile 2021
.
2
.3. CRIT
E
RI SEGU
IT
I PER L
A DET
E
RMINA
ZION
E DEL V
AL
ORE
DE
L RA
M
O D’
A
ZIE
ND
A E RELA
ZION
E DI S
TIMA
Ainidell
avalutazioned
elRamoItalia
aliberazione
dell
Aumentod
iCapitalesiè
resanecessariala
pred
isposizio
ne e approv
azione di un
a situazi
one pat
rimon
iale di ri
ferime
nto alla dat
a del 31 dicemb
re
2020in
relazion
ealR
amoI
tal
ia,og
get
to
diapp
rovazion
edap
ar
tede
lConsigli
odiA
mminis
traz
ione
di A
mplifo
n S.p.
A
. riun
itosi in dat
a 3 mar
zo 202
1
.
Inol
tre,
la
Soci
età
ha
confer
ito
inc
arico,
a
i
sensi
d
ell
a
r
ticolo
24
65,
comma
1
,
Cod.
C
iv
.
,
ad
un
e
sper
to
ai
n
i
d
ella
pre
disposiz
ione
de
lla
nece
ssa
ria
rela
zione
di
st
ima
(L
a
Rela
zione
di
Stima).
L
a
Rela
zione
di
Stima-
c
he
ès
tat
aasseve
rat
a
congiuram
entoin
da
ta1
2apr
ile
2021
,davant
i
a
l
Not
aioCala
oriin
Mi
lano
-
contien
e,in
tera
lia,
una
sintetic
ad
escr
izione
della
comp
osizione
del
Ram
oIt
alia
,no
nché
delle
voc
ipiù
ril
evant
i dell
’at
tivo e d
el pas
sivo de
lla situa
zione pa
trimo
niale al 31 dicemb
re 2020 del Ram
o Ita
lia.
A
llal
uce
degli
esi
ti
delle
val
ut
azioni
ef
fet
t
uate,
la
Relazi
one
di
Stima
includ
el
’at
tes
ta
zione,
pre
vis
ta
dall
’ar
t
24
65,
com
ma
1
,
Cod.
Ci
v
.,
s
econdo
cui
il valore del R
amo Italia o
gge
t
to di conferimento da
par
te
di
Ampl
ifon
S
.p.
A
.
è
almeno
pari,
alla
da
ta
di
ri
ferimento,
a
quello
ad
es
so
a
t
tribui
to
ai
ni
d
ella
determ
inazione dell
’aumento di capi
tale socia
le e del sovrappre
zzo in capo alla soc
ietà conferitari
a a
segu
ito del pro
spet
ta
to conferimen
to”.
2.4. EFFE
TTI
CON
T
ABILI DEL
L
OPERA
Z
IONE
Si
p
recisache,
co
ngura
ndosi
co
me
op
erazionetra
e
ntit
à
“under common control”
,
la
s
tes
sa
èesclus
a
dall’ambito
di
applicazione
dell
’IFR
S
3.
Conseguentemente,
considerando
che
il
conferimento
è
av
venu
to
i
n
con
tinuit
à
di
v
alor
i,
il
val
ore
dell
a
p
ar
tecip
azione
in
Amp
lifon
I
talia
S.p.
A
.
(p
ari
a
Euro
25.0
0
0
mig
liaia
)
e
il
cong
uaglio
deter
minato
al
1
mag
gi
o
202
1
(p
ari
a
Euro
1
3.037
m
igliaia)
risp
et
to
aivalo
ridellea
tt
iv
ità
n
et
tedelramoconf
eritoall
a
dat
adel31
d
icembre2020,pres
aarifer
imentoai
nidelladelib
era
diconfer
imento,fannosiche
ilpatr
imonionet
todellaSoc
ietàal1
mag
g
io
2021
sia
par
i a quell
o al 3
1 d
icembre 2020.
Si
precis
ai
nfat
ti
che
es
sendo
il
valo
rede
lle
at
tiv
it
àn
et
te
conferi
tea
llad
ata
del
1
mag
gio
202
1
pa
ri
ad
Euro
38
.037
mig
liaia,
risp
et
to
a
ll
’incr
emento
di
Euro
25.0
0
0
mig
liaia
d
el
va
lore
di
car
ico
de
lla
par
te
cipazio
ne,
dete
rminato
sulla
ba
se
d
ella
sit
uazione
patr
imonial
e
de
l
ra
mo
d
’azien
da
con
feri
to
alla
dat
a
del
31
dice
mbre
2020,
Am
plifon
S
.p.
A
.
ha
reg
ist
rato
un
cr
edito
a
congu
aglio
ver
so
l
a
A
mplifo
nItal
iaS.p.
A
.par
iadEuro1
3.037mig
liaia,inc
ass
atoadot
tob
re202
1
.
Per ul
terior
i det
t
agli con r
iferim
ento alla si
tuazio
ne patr
imonia
le al 31 dicembre 2020 ut
ilizz
at
a ai
ni
delle
deliber
e
di
conf
erimento,
si
r
im
anda
al
documento
inf
ormativo
relativo
al
conferimento
in
natu
ra
reso
dispo
nibile
sul
sito
in
terne
td
ella
socie
tà
in
dat
a
20
april
e2021
,
pre
dispos
to
su
base
v
ol
o
nt
a
r
ia
in
co
er
en
z
ac
on
l
ei
nd
ic
a
zi
o
ni
di
cu
ia
l
lo
Sc
h
em
a3
de
l
l
’A
ll
e
ga
to
3
B,
r
ic
hi
am
a
to
da
ll
’a
r
t
i
co
lo
71
del
rego
lamento
d
i
at
tuazi
one
del
Decre
to
Legisl
ativ
o
24
febbr
aio
1
99
8,
n.
5
8,
co
ncerne
nte
la
disci
plina
deg
li
em
it
tenti
,
a
dot
tat
o
con
de
liberaz
ione
Consob
n.
1
1
971
del
14
mag
gio
1
9
99
e
succe
ssiv
e
mod
icheein
tegrazio
ni.
254
Annu
Al RepoRt
2021
Di se
guito si sin
tetiz
zano g
li ef
fet
t
i patr
imonial
i al 1 mag
gio 2021 sul bilanc
io di Amp
lifon S
.p.
A
.
(Euro
)
V
alori contabili di conferiment
o
ATTIVO
Attività non correnti
Avviamento
539.855
Immobilizzazioniimmaterialiavitadenita
5.849.583
Immobili,impiantiemacchinari
18.127.938
Attività per diritti d'uso
68.689.445
Partecipazioni immobilizzate
500
Attività per imposte differite
4.586.933
Attività per costi contrattuali differiti a lungo termine
2.449.781
Altre attività non correnti
12.189.343
Totale attività non correnti
112.433.378
Attività correnti
Rimanenze
10.343.119
Crediti verso clienti
33.640.221
Crediti verso controllate e controllanti
310
Attività per costi contrattuali differiti a breve termine
2.168.077
Altri crediti
12.265.741
Creditinanziariabrevetermineversocontrollate
-
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
33.727.593
Totale attività correnti
92.145.061
TOTALE ATTIVO
204.578.439
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
255
bilancio
2
021
(Euro
)
Bilancio di conferiment
o
PASSIVO
Passività non correnti
Passività per
leasing
46.181.317
Fondiperrischieoneri
17.804.280
Passivitàperbeneciaidipendenti
2.371.429
Passività per costi contrattuali differiti a lungo termine
26.340.638
Passività per imposte differite
691.933
Totale passività non correnti
93.389.597
Passività correnti
Debiti verso fornitori
809.417
Altri debiti verso terze parti
26.355.520
Passività per costi contrattuali differiti a breve termine
23.176.219
Passività per
leasing
22.811.129
Totale passività correnti
73.152.285
TOTALE PASSIVO
166.541.882
Valore netto attività trasferite
38.036.558
Incremento Partecipazioni in Amplifon Italia S.p.A.
25.000.000
Credito per Conguaglio
13.036.558
Totale Amplifon S.p.A.
38.036.558
A
i
ni
di
una
più
f
acile
compre
nsione
del
conto
econ
omico
d
ella
socie
tà
risp
et
to
a
que
llo
dell
’eserc
izio
prece
dente
si
s
peci
ca
che
il
conto
econ
omico
di
A
mplif
on
S.
p.
A.
p
er
l
’eserc
izio
chiu
so
al
31
dicemb
re
202
1
incl
ude
pe
r
i
prim
i
4
mesi
d
ell
’esercizi
o
202
1
i
seg
uent
i
ric
avi,
cos
ti,
pro
venti
,
oner
i,
edamm
or
ta
mentire
lati
vialRa
moIt
alia,confe
ritoindat
a1mag
gio2021allasoc
ietàA
mpli
fonIt
alia
S.
p.
A
.:
Ricavi
104.035
Ebitda
34.659
Ammortamenti
- 8.076
Ebit
26.583
Onerinanziari
- 477
PBT
26.106
256
Annu
Al RepoRt
2021
Sem
pre
a
bene
cio
d
i
u
na
migl
ior
le
t
tura
d
ei
dat
i
econ
omico
p
atri
moniali
dell
’eser
cizio
2021
si
ricord
a
inol
tre
ch
e
seb
bene
a
pa
r
tire
da
l
1
Mag
gi
o
202
1
laSociet
à
no
n
abbiapiù
realiz
za
to
ric
avivers
o
clien
ti
ret
ail
pe
r
vendi
ta
disoluzion
i
acus
tich
e
sul
merc
ato
i
talian
o,
per
co
ntro
A
mplif
on
S.p.
A
h
a
continu
ato
a s
vilu
ppare i r
icav
i per l
’at
tiv
it
à di proc
urement ce
ntraliz
zat
o
. A par
t
ire dagli ul
timi me
si del 2020
A
mplifo
n
S.p.
A
.
inf
at
ti
ha
im
plemen
tato
un
nuov
o
proces
so
di
ap
prov
v
igiona
mento
cen
traliz
zato
dei
beni
,
che
dura
nte
il
2020
a
veva
inizialme
nte
p
or
ta
to
a
fornir
e
diret
t
ame
nte
gl
i
app
arecchi
acu
stic
i
alle
co
ntrolla
te
in
Ola
nda,
Re
gno
Uni
to
e
Aus
tra
lia,
e
ch
e
nel
cor
so
de
l
202
1
è
s
ta
to
es
teso
a
Nu
ova
Zelan
da,
Sp
agna
e
Stat
i
U
niti,
e
che
p
rogres
siva
mente
ve
rrà
e
stes
o
a
tut
te
le
cons
ociate,
incl
usoA
mpli
fonIt
alia
S.p.
A
..L
aS
ociet
àha
inol
trecon
tinuato
arealiz
za
reric
avi
ver
sole
consoc
iate
sulla
bas
e
d
i
co
ntrat
t
i
per
l
’erogazi
one
di
s
er
viz
i
ce
ntraliz
za
ti
quali
,
tra
g
li
alt
ri,
la
ge
sti
one
del
le
risorse
umane
(
con
par
ticolare
riferimento
alla
politic
a
comune
di
remunerazione,
incentivazione,
for
mazione e as
sunzion
e di per
sonale e
d i progra
mmi di inter
nazional
izza
zione de
lle car
riere d
ei
dipendenti),l’att
ivit
à
di
marketing
e l
’i
mpleme
ntaz
ione dei sis
temi in
forma
tiv
i comuni. Lo s
v
iluppo d
i
que
steat
tiv
it
à
edin
par
ticola
re
diquellerelati
ve
a
ll’app
rov
v
igionam
ento
ce
ntraliz
zato
,
conse
ntiràdi
accent
rareinAmpl
ifonS.p.
A
.lamag
giorpar
tedeius
sinanziar
i
d
elGrup
po,recupe
randol
’ef
fet
to
nega
tivo d
i breve pe
riodo d
ovu
to allo scor
poro de
lle at
ti
vit
à del R
amo It
alia.
2
.5. R
AP
PORT
I CON L
A C
O
NFERIT
ARIA
Il
ca
pit
ale
social
e
d
i
A
mpli
fon
It
alia
S.p.
A
.
è
interam
ente
dete
nuto
da
Amp
lifon
S
.p.
A
.
e,
p
er
ta
nto
A
mplifo
n
I
tal
ia
S
.p.
A
.
si
cong
ura
come
“p
ar
te
corr
elat
a”
so
gget
t
a
ad
at
t
iv
ità
d
i
direzion
e
e
coordi
namento ai s
ensi deg
li ar
t
t. 2497 ss
. Cod. Ci
v
. da p
ar
te di Am
plifon S
.p.
A
.. Nel cor
so del 2021
A
mplifo
n
S.p.
A
.
ed
Am
plifon
It
alia
S.
p.A
.
hanno
deni
to
gli
a
ccordi
ne
cess
ari
vo
lti
a
d
isciplina
re
i
ser
viz
i recipro
camen
te resi.








PE
RFO
RM
AN
C
E
E SU
L
LA S
I
TU
AZIO
NE FI
N
ANZIAR
IA DEL G
RUPPO
,
MISU
RE A
DO
TT
A
TE
, RISCHI E
D AR
EE D
I INC
ER
TEZZ
A
Nono
st
ante
t
alune
m
isure
res
tri
t
tiv
e
ab
biano
imp
at
ta
to
la
per
foma
nce
duran
te
l
’anno
2021
,
la
So
ciet
à
ha
ri
senti
to
in
mis
ura
mino
re
gli
e
f
fet
ti
dell
a
pand
emia
gra
zie
al
p
rogres
sivo
avan
zamen
to
dell
e camp
agne va
ccinali ed il con
segue
nte allen
tam
ento dell
e misure res
tr
it
tiv
e.
A
mplifo
n
S
.p.
A
.
ha
co
ntinua
to
a
be
necia
re,
s
eppure
in
mis
ura
molto
cont
enut
a,
di
cont
ribut
i
ed
agevo
lazioni
da
pa
r
te
delle
di
ver
se
autor
it
à
gov
ernat
ive
di
cont
ro
ha
contin
uato
a
sos
tenere
una
serie di spese dir
et
tamente riferibili all’emergenza.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
257
bilancio
2
021
L
a segue
nte ta
bella ill
ust
ra gli impa
t
ti del p
eriod
o regis
trat
i nel conto eco
nomico e nel
ca
sh o
w
per
tip
ologiadib
enec
io/spesa
.





(migliaia di Euro
)
Conto
Economico
Rendicont
o
Finanziario
CONTRIBUTI RICEVUTI/COSTI SOSTENUTI
1.368
Contributi ricevuti da autorità governative ed altri enti pubblici
Sul costo del lavoro
-
-
Altro supporto al
business
-
-
Creditidiimposta,altreesenzionieposticipidipagamentiscaliecontributivi
-
1.368
Concessioni relative ai contratti di locazioni ottenute dai locatori
Costi direttamente riferibili all'emergenza
(345)
488
Costi per dispositivi di protezione individuale
(264)
569
Spesepersanicazionedinegozieduci
(4)
(4)
Speseperconsulenze(virologiedaltriesperti,lavorodaremoto,
social plan
)
-
-
Spese per pubblicità e comunicazioni
ad hoc
ai clienti
(62)
(62)
Spese di logistica
(15)
(15)
4.
A
V
V
IAM
EN
T
O
E I
MM
OBIL
I
ZZAZ
IONI I
MMA
T
E
R
IA
L
I
Le imm
obiliz
zazion
i immater
iali net
te al 31 dicem
bre 202
1 a
mmont
ano a Euro 6
4.
21
7 mi
gliaia.
(migliaia di Euro
)
Costo st
orico al
31/12/2
020
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
020
V
alore netto
contabile al
31/12/2
020
Costo st
orico al
31/12/2
021
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
021
V
alore netto
contabile al
31/12/2
021
Licenze,marchi
e diritti simili
10.680
(9.566)
1.114
9.798
(4.895)
4.903
Software
93.253
(54.193)
39.061
75.217
(31.905)
43.312
Patti di non
concorrenza
5.025
(4.223)
802
-
-
-
Elenchiclienti
7.800
(5.200)
2.600
-
-
-
Key money
1.005
(842)
163
-
-
-
Immobilizzazioni
in corso e acconti
9.644
-
9.644
16.002
-
16.002
Totale
127.417
(74.034)
53.383
101.017
(36.800)
64.217
Avviamento
812
(272)
540
-
-
-
Totale
128.229
(74.306)
53.923
101.017
(36.800)
64.217
258
Annu
Al RepoRt
2021
Imov
iment
iinter
ve
nutin
ellavoceincom
mentoso
noripo
r
tat
inellat
abel
lacheseg
ue:
(migliaia di Euro
)
V
alore netto
contabile al
31/12/2
020
Inv
estim.
Alienazioni
Ammor
t.
S
valutazioni
Conf
erimento
ramo d’
azienda
Altre
v
ariazioni
nette
V
alore
netto
contabile al
31/12/2
021
Licenze,marchi
e diritti simili
1.114
5.660
-
(1.989)
-
(26)
144
4.903
Software
39.061
10.869
(3)
(12.821)
(173)
(1.726)
8.105
43.312
Patti di non concorrenza
802
485
-
(362)
-
(1.325)
400
-
Elenchiclienti
2.600
-
-
(260)
-
(2.340)
-
-
Key money
163
-
-
(21)
-
(142)
-
-
Immobilizzazioni
in corso e acconti
9.644
15.614
(27)
-
(53)
(290)
(8.886)
16.002
Totale immobilizzazioni
immateriali a vita denita
53.383
32.628
(30)
(15.453)
(225)
(5.849)
(237)
64.217
Avviamento
540
-
-
-
(540)
-
-
Totale
53.923
32.628
(30)
(15.453)
(225)
(6.389)
(237)
64.217
Le
var
iazioni
de
lle
im
mobiliz
zazi
oni
imm
aterial
i
a
vi
ta
u
tile
de
nit
a
son
o
da
ri
condur
si
pr
incipa
lmente:
•
allo s
v
iluppo d
el nuovo ER
P aziendal
e per le f
unzioni di
backoce
(risorseumane
,
procurement
ed
ammin
ist
razioneena
nza);
•
allo s
v
iluppo di p
rogram
mi relati
vi a
l
d
igital mar
keting
,
CRM
e a nuove i
mpleme
nta
zioni sui sis
temi
dinegozioedis
uppor
tode
lleven
dite;
•
all
operazione
di
conferimento
del
ramo
d
azienda
Italia,
che
ha
compor
tato
il
trasferimento
di
voci
quali
av
v
iamento
(deri
vante
dall
’acquisizio
ne
a
ti
tolo
on
eroso
di
liali
disl
ocate
sul
terr
itor
io
it
aliano
e
d
al
dis
avanzo
di
f
usione),
elen
chi
c
lienti
,
pat
t
i
di
non
concor
renza
diret
t
amen
te
at
t
ribuib
ili
al ram
o per l
ammo
nta
re di Euro 6.
389 mig
liaia.
I
ril
evant
i
inv
est
iment
i
ne
llo
s
v
iluppo
d
i
ERP
azienda
le,
marketing
,
CR
M
e
si
stemi
d
i
ne
go
z
io
si
r
iet
to
no
negli incrementi dei
so
f
t
ware
e de
lle immob
ilizz
azioni in cor
so.
Nel cor
so de
ll’es
ercizio è s
ta
to adeg
uato il per
iodo di am
mor
t
amento di a
lcuni
sof
t
w
are
al pre
sunto
rima
nente pe
riodo d
i utiliz
zo alla luce d
ei piani di imp
lement
azio
ne di nuove s
oluzioni
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
259
bilancio
2
021
5. I
MMOB
I
L
I
, I
MPIAN
TI E
MA
CCH
I
NARI
L
a
s
eguen
te
t
abel
la
m
ost
ra
il
t
otale
delle
im
mobiliz
zazio
ni
e
d
ei
re
lati
vi
fon
di,
rag
gr
uppa
ti
per
le
pr
incip
ali
ca
tegorie,
iscr
it
ti
in
b
ilancio
a
l
3
1
dicem
bre
del
2021
ed
a
l
3
1
dicem
bre
dell
’ese
rcizio
precedente.
(migliaia di Euro
)
Costo st
orico al
31/12/2
020
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
020
V
alore netto
contabile al
31/12/2
020
Costo st
orico al
31/12/2
021
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
021
V
alore netto
contabile al
31/12/2
021
Terreni
-
-
-
-
-
-
Migliorie beni di terzi
47.577
(38.153)
9.424
7.358
(4.192)
3.166
Impiantiemacchinari
3.024
(2.733)
291
292
(196)
96
Attrezzature industriali
e commerciali
19.996
(17.090)
2.905
1.053
(315)
738
Automobili e mezzi di trasporto
interni
397
(377)
20
-
-
-
Computersemacchine
daucio
16.209
(13.249)
2.960
6.871
(5.296)
1.575
Mobili e arredi
31.326
(22.085)
9.241
2.968
(1.403)
1.565
Altre immobilizzazioni materiali
-
-
-
-
-
-
Immobilizzazioni
in corso e acconti
3.288
-
3.288
1.766
-
1.766
Totale
121.816
(93.687)
28.129
20.308
(11.402)
8.906
L
a movim
ent
azione de
lle immob
ilizz
azioni ma
teriali in
ter
venu
ta n
el cors
o dell
’eserciz
io è st
at
a la
seguente:
(migliaia di Euro
)
V
alore netto
contabile
31/12/2
020
Inv
estim.
Alienazioni
Ammort
.
Aggr
egazioni
di imprese
Sv
alutazioni
Conf
erimento
ramo
d’
azienda
Altre
v
ariazioni
nette
V
alore netto
contabile al
31/12/2
021
Terreni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Migliorie beni di terzi
9.424
325
-
(1.941)
-
-
(5.383)
741
3.166
Impiantiemacchinari
291
18
-
(40)
-
-
(243)
70
96
Attrezzature industriali
e commerciali
2.905
597
-
(377)
-
-
(2.467)
80
738
Automobili e mezzi
di trasporto interni
20
-
-
(5)
-
-
(15)
-
-
Computersemacchine
daucio
2.960
399
-
(795)
-
-
(2.141)
1.152
1.575
Mobili e arredi
9.241
209
-
(884)
-
-
(7.045)
44
1.565
Altre immobilizzazioni
materiali
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Immobilizzazioni
in corso e acconti
3.288
2.113
-
-
-
(402)
(834)
(2.399)
1.766
Totale
28.129
3.661
(4.042)
(402)
(18.128)
(312)
8.906
Il decremento
delle immobili
z
zazioni mat
eriali è r
elativo all
operazione di conferimento
del ramo
d
a
zienda
It
alia
,
che
ha
comp
or
ta
to
i
l
t
ras
ferime
nto
beni
ma
teriali
d
iret
ta
mente
at
t
ribuib
ili
a
tal
e
Ram
o,paria
dEuro1
8.
1
29m
igliaia.
260
Annu
Al RepoRt
2021
L
’incremento
degli
inves
timenti
nelle
immobilizzazioni
in
corso
si
ri
ferisc
e
p
rincipalment
e
alles
timento
/
ris
trut
t
urazione dell
Headquar
ters
.
6.
A
TTI
VIT
À
PE
R
DI
R
ITTI
D’
U
SO
Leat
t
ivi
tàp
erdiri
tt
id
’usoson
odisegui
torappre
sent
ate:
(migliaia di Euro
)
Costo st
orico al
31/12/2
020
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
020
V
alore netto
contabile al
31/12/2
020
Costo st
orico al
31/12/2
021
Amm. e sv
al.
cumulate al
31/12/2
021
V
alore netto
contabile al
31/12/2
021
Negozieuci
121.465
(31.237)
90.228
25.129
(7.129)
18.000
Autovetture
2.345
(1.159)
1.186
1.461
(764)
697
Macchineelettroniche
69
(34)
35
70
(52)
18
Totale
123.879
(32.431)
91.449
26.660
(7.945)
18.715
(migliaia di Euro
)
V
alore netto
contabile
31/12/2
020
Inv
estim.
Alienazioni
Ammort
.
Aggr
egazioni
di imprese
Sv
alutazioni
Conf
erimento
ramo
d’
azienda
Altre
v
ariazioni
nette
V
alore netto
contabile al
31/12/2
021
NegoziUci
90.228
5.437
(2.589)
(6.860)
-
-
(68.216)
-
18.000
Autovetture
1.186
420
(23)
(471)
-
-
(473)
58
697
Macchineelettroniche
35
-
-
(17)
-
-
-
-
18
Totale
91.449
5.857
(2.612)
(7.348)
-
-
(68.689)
58
18.715
Le
a
t
tiv
it
à
per
diri
tt
i
d
’uso
della
voce
“n
egozi
e
u
ci
”
al
31
d
icembre
2021
in
cludon
o
l
a
t
to
de
lla
sed
e della Ca
pogr
uppo a Mila
no.
Il decremento
delle at
tivit
à per di
r
it
ti d’uso è relativo all’operazione di
conferimento del Ramo
d
a
zienda
I
talia
,
che
ha
comp
or
ta
to
il
tras
feri
mento
dei
di
rit
ti
d
’us
o
dei
negozi
al
ram
o
It
alia,
per
l
’im
por
to di Euro 6
8.68
9 migliaia.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
2
61
bilancio
2
021
7.
P
AR
T
EC
IP
AZIO
NI
Si rip
or
t
a di segui
to la ta
bella r
iepiloga
tiv
a dei mov
imenti i
nter
ven
uti ne
ll
e
sercizio n
elle pa
r
tecipaz
ioni
valut
ate
al costo.
Società
Paese
Saldo al
31/12/2
020

Aumenti/
V
ersamenti
in Conto
Capitale
Decrementi
S
valutazioni
Conf
erimento
ramo
d’
azienda

Altri
mo
vimenti
Stock
grants
Saldo al
31/12/2
021
Amplifon Rete
Italia
1
-
-
-
-
-
(1)
-
-
OtohubSrl
Italia
11.312
-
-
-
-
-
-
-
11.312
Amplifon France SAS
Francia
117.411
-
-
-
-
-
-
(188)
117.223
Amplifon Holding France
Francia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Amplifon Iberica SA
Spagna
545.449
-
-
-
-
-
-
(19)
545.430
Amplifon
Magyarország Kft
Ungheria
2.443
-
2.006
-
-
-
-
(106)
4.343
Amplifon AG
Svizzera
3.996
-
-
-
-
-
-
(221)
3.775
AmplifonNederlandBV
Olanda
148.213
-
-
-
-
-
-
(735)
147.478
AmplifonUSAInc.
USA
61.214
-
-
-
-
-
-
485
61.699
Hearing Middle East
Egitto
234
-
-
-
-
-
-
-
234
Amplifon
DeutschlandGmbH
Germania
151.365
-
70.000
-
-
-
-
(857)
220.508
AmplifonUKLtd
Uk
26.797
-
-
-
-
-
-
(345)
26.452
AmplifonBelgiumNV
Belgio
14.993
-
-
-
-
-
-
(72)
14.921
Amplifon Poland
Sp.z.o.o.
Polonia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Amplifon Australia
Holding Pty Ltd
Australia
66.285
-
-
-
-
-
-
(1.351)
64.934
AmplifonSouth
America Holding LTDA
Brasile
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Medtechnica
OrtophoneLtd
Israele
9.507
-
-
-
-
-
578
-
10.085
Amplifon Cell
Malta
1.000
-
1.500
-
-
-
-
-
2.500
Amplifon RE SA
Lussemburgo
3.700
-
-
-
-
-
-
-
3.700
BeijingCohesion
Hearing Science &
TechnologyCo.Ltd
Cina
21.470
6.093
-
-
-
-
-
14
27.577
Microson
Spagna
4.000
-
-
-
-
-
-
-
4.000
OtohubAustralasia
Pty Ltd
Australia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
GAES S.A.
Cile
21.393
-
-
(21.516)
-
-
-
123
-
Attune Hearing Pty Ltd
Australia
34.571
-
-
-
-
-
-
-
34.571
Amplifon Italia S.p.A.
Italia
-
-
10
-
-
25.000
-
549
25.559
Audibel S.r.l.
Italia
-
13.859
-
-
(5.000)
-
-
-
8.859
ShanghaiAmplifon
Hearing Aid. Ltd
Cina
-
-
6.000
-
-
-
-
-
6.000
HangzhouAmplifon
Hearing Aid Co. Ltd
Cina
-
7.731
-
-
-
733
-
8.464
BayAudioPtyLimited
Australia
-
332.137
-
-
-
-
-
-
332.137
Totale
1.245.354
359.820
79.516
(21.516)
(5.000)
25.000
1.310
(2.723)
1.681.761
262
Annu
Al RepoRt
2021
Nelcor
sode
ll’es
ercizioilva
loredell
epar
tec
ipazionisièm
ovim
entopri
ncipalm
enteper
:
•
l
a
cquisizion
edellaso
ciet
àaus
tralianaB
ayAudiop
erEuro332.
1
37migliaia;
•
l
acq
usizione
de
lle
s
ociet
à
ci
nesi
H
angz
hou
A
mpli
fon
H
earing
A
id
Co.,
Ltd
.
e
la
sua
cont
rollat
a
Zh
eng
zh
ouYuan
jinH
ear
ing
T
e
chn
ol
og
yCo.
,Lt
d.(
insi
emeS
ou
ndb
rid
ge)per
unim
por
tod
iEuro8
.
46
4
migliai
a,
comprensivo
de
l
le
valor
i
zz
az
ione
dei
pagamenti
dif
feriti
e
dell
aumento
di
capit
ale
ef
fet
tuato;
•
gli aumenti di capitale e altri conferimenti in denar
o ef
fet
tuati con riferimento alle partecipazioni
nell
a
con
trolla
ta
ted
esca
,
u
nghere
se,
mal
tese
e
nell
a
ne
o
co
sti
tuit
a
soc
ietà
S
hanghai
A
mpli
fon
Hear
ingAi
d.Ltdperu
nimpor
tocom
pless
ivopar
iadEuro8
0.249migl
iaia;
•
l
’is
crizion
e della pa
r
tecipaz
ione in A
mplifo
n Ita
lia S.p.
A
. a seg
uito del co
nferim
ento del ra
mo
d
a
ziendap
erEuro25.0
0
0migliaia;
•
l
a
degua
mento
de
l
valore
d
elle
pa
r
tecipa
zioni
cine
si,
israe
liana
a
se
guito
de
lla
ri
valu
tazio
ne
dell
e
rela
tive
pu
t & call
percom
ples
siv
iE
u
ro6.671migliaia;
•
la val
oriz
zazion
e dei piani di
s
tock gran
t
al net
to del
l’add
ebito all
e socie
tà cont
rollate d
el
fair value
rela
tivo al
l’es
ercizio di
s
tock grant
dap
ar
tedeidip
enden
tiass
egnat
arip
erEuro2.
72
3migliaia;
•
la ces
sione int
ragru
ppo ad A
mplif
on L
A
T
A
M Holdi
ng della pa
r
tecipa
zione in G
AE
S Cile pe
r E
uro
2
1.
516
m
i
g
l
i
a
i
a
.
In
conside
razione
de
lla
si
gnic
ati
vit
à
della
vo
ce
in
es
ame
è
st
at
a
v
eri
cat
a
la
re
cupera
bilit
à
d
el
v
alore
dell
e par
tec
ipazioni s
tes
se trami
te st
ima del va
lore d
’uso. Il va
lore d
’uso del
le par
te
cipazion
i è st
ato
dete
rminatot
ramitel
’at
tualiz
zaz
ionedeius
siat
tesiched
eriv
anodaibusi
nesspla
ntrien
nali(2022-
2024),
appr
ovati
dag
li
organi
so
ciet
ari
dell
eco
ntrolla
te.
Le
princ
ipali
ass
unzioni
che
il
mana
gement
ha
u
tiliz
zato
p
er
l
a
s
tima
d
el
val
ore
d
’uso
r
iguardan
o
il
tas
so
di
a
t
tualiz
zazio
ne
WAC
C
,
il
t
ass
o
d
i
cres
cit
a(
g
)e
le
at
tes
edi
var
iazione
dei
ric
av
ie
dei
cos
ti
dur
ante
ilp
eriod
oas
sunto
per
il
calco
lo.Il
t
asso
di
at
tualiz
za
zione
per
scont
are
i
ussi
espr
ime
il
cos
tom
edio
pond
erato
del
cap
ita
le(
WACC)
pos
t tax
(
co
mpreso
t
ra
3
,6%
e
1
8
,
9
%
)
,
r
ie
t
te
le
co
rrent
i
va
lut
azioni
di
m
ercat
o
ne
lle
risp
et
ti
ve
aree
geog
rach
e
in
cui
op
erano
le
par
t
ecipate
ed
è
s
tato
de
termina
to
u
tiliz
zan
do
:
i
t
ass
i
free-risk
a
li
vello
di
C
GU
co
rrisp
onden
ti
al
rend
imento
dei
t
itoli
gove
rnat
ivi
de
cennali,
il
B
eta
,
il
p
remio
p
er
il
ris
chio
di
equi
ty
(
Equit
y
R
isk
Premium)
ed
il
cos
to
del
debito.
In
par
tico
lare
i
valor
i
di
Equit
y
R
isk
Premium
e
di
B
eta
sono
s
t
ati
d
etermi
nati
in
accordo
a
lle
be
st
p
rac
tice
u
tiliz
zand
o
u
na
b
anca
dati
internazional
menter
i
conosciuta
(Damodar
an
)
chetiene
in
considerazi
onerelati
vamente
all’
E
quit
y
Ris
k
Pre
mium
i
r
ischi
sp
ecic
i
di
me
rcato
e
dell
a
si
tuazio
ne
ma
croecon
omica
,
e
re
lati
vament
e
al
Bet
a,
che
misura
il
ris
chio
sistem
atico
di
un’at
ti
vit
à
nanziar
ia,
ir
ischi
spec
ici
del
merc
ato
inc
uila
So
ciet
à
op
era.Il
B
etaèst
atodeterm
inatoat
traver
souna
med
ia
ar
itme
ticadeiBet
a
re
lati
viai
set
to
ri
Heal
thc
areProduc
t
s,H
ealth
careSup
por
tSe
r
vice
seReta
ilspeciall
ines.
I
us
si
nanz
iari
succe
ssiv
i
al
p
eriod
o
cop
er
to
dal
p
iano
son
o
s
t
ati
s
tima
ti
nor
maliz
zando
le
infor
mazion
i
conten
ute
nei
piani
s
tessi
e
a
pplic
ando
ta
ssi
d
i
cre
scit
a
no
minali
(“
g
rate
)
che
non
ecced
ono le s
time di c
rescit
a di lun
go termine d
el set
tore e d
el Paese in cu
i ogni par
tecip
ata o
pera
(compre
sitr
al
’0
,8
5%eil7
,
48
%
),c
oeren
ticonl
es
timed
iinaz
ioneam
edio
-
lun
goterm
ineel
abor
ate
dalFondoMonetarioInternazi
onale
).
L
a
ve
ric
a
della
re
cuper
abilit
à
del
va
lore
dell
e
p
ar
tecip
azioni
isc
rit
te
in
bil
ancio
ha
ev
iden
ziato
probl
emi
direcu
perabil
itàuni
came
nteconrifer
imentoal
lapar
tecip
azioneinAu
dibelsr
l
inliquida
zione,cheè
s
tat
a s
valu
tat
a per 5 mil
ioni di Euro.
A compl
eta
mento di qua
nto sopra è s
t
ata e
f
fet
tua
ta un
a
nalisi di se
nsiti
vit
à per d
eterm
inare
la
var
iazione
d
el
v
alore
as
segna
to
ag
li
as
sunti
d
i
ba
se
c
he,
d
opo
ave
r
consi
derato
le
e
ventua
li
mod
iche
indot
te
da
tal
e
c
ambiam
ento
sull
e
altr
e
v
ariabili
util
izza
te,
rend
e
i
l
v
alore
re
cupera
bile
dell
acontroll
atap
arialsuov
alorecont
abil
e.Dall
a
nalisidisens
iti
vit
àèemer
sochea
nchevar
iazioni
sign
ic
ati
vedeg
liassu
ntidib
aseno
ncompo
r
tereb
berolan
ecess
it
àdief
fe
t
tuared
elles
val
ut
azioni
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
263
bilancio
2
021
Nell
a
t
abe
lla
che
se
gue
son
o
forni
te
le
infor
mazioni
r
ichies
te
dall
’ar
t.
2427
n
.
5
del
Codice
C
iv
ile,
relat
ivame
nte a par
tecipa
zioni in imprese cont
rollate e collega
te.
Denominazione
Sede
V
aluta
Capitale
Sociale
Patrimonio
Netto
Utile/
(Per
dita
)
d'
esercizio
% part
.
31/12/21
V
alore di
carico
OtohubSrl
Napoli(Italia)
EUR
29
2.333
(469)
100%
11.312
Amplifon Groupe France SA
Parigi
(Francia)
EUR
98.551
186.852
29.225
100%
117.223
AmplifonAustraliaHoldingPTYLtd
Sydney
(Australia)
AUD
392.000
617.393
22.278
20%
64.934
Amplifon Iberica SA
Barcellona
(Spagna)
EUR
26.579
126.588
31.843
100%
545.430
Amplifon Magyarorszàg Kft
Budapest
(Ungheria)
HUF
723.500
1.403.068
(191.031)
100%
4.343
Amplifon AG
Baar
(Svizzera)
CHF
1.000
21.116
12.540
100%
3.775
AmplifonNederlandBV
Doesburg
(PaesiBassi)
EUR
74.212
212.301
10.749
100%
147.478
AmplifonUSAInc.
Dover(USA)
USD
52.500
173.759
(8.217)
100%
61.699
Amplifon Hearing Middle East
Cairo(Egitto)
EGP
3.000
25.926
5.830
51%
234
AmplifonDeutschlandGmbH
Amburgo
(Germania)
EUR
6.026
106.494
6.292
100%
220.508
AmplifonUKLtd
Manchester
(Inghilterra)
GBP
130.951
71.654
(65.296)
100%
26.452
Amplifon Poland Sp.z.o.o.
Warszawa
(Polonia)
PLN
3.345
1.372
(2.307)
100%
-
Amplifon cell - Malta
Ta' Xbiex
(Malta)
EUR
2.500
965
(1.661)
100%
2.500
MedtechnicaOrtophoneLtd
Tel Aviv
(israele)
ILS
1
55.277
12.580
80%
10.085
Amplifon RE SA
Lussemburgo
(Lussemburgo)
EUR
3.700
3.700
-
100%
3.700
AmplifonBelgiumNV
Bruxelles
(Belgio)
EUR
496
5.656
4.659
100%
14.921
Microson
Barcellona
(Spagna)
EUR
62
2.273
184
100%
4.000
Attune Hearing Pty Ltd
Brisbane
(Australia)
AUD
14.771
11.726
4.252
100%
34.571
BeijingCohesionH.S&t.co.Ltd
Pechino(Cina)
CNY
2.144
31.253
1.891
100%
27.577
Amplifon Italia S.p.A.
Milano(Italia)
EUR
100
64.704
39.231
100%
25.559
Audibel S.r.l.
Roma(Italia)
EUR
70
9.564
(2.889)
100%
8.859
ShanghaiAmplifonHearingAid.Ltd
Shanghai
(Cina)
CNY
46.000
45.227
(798)
100%
6.000
HangzhouAmplifonHearingAidCo.Ltd
Hangzhou
(Cina)
CNY
11.000
9.262
1.267
100%
8.464
BayAudioPtyLimited
Sydney
(Australia)
AUD
10
2.791
18.207
100%
332.137
Amplifon France Holding
Arcueil
(Francia)
EUR
-
-
-
100%
-
AmplifonSouthAmericaHoldingLTDA
São Paulo
(Brasile)
BRL
190
99
(92)
100%
-
OtohubAustralasiaPtyLtd
Brisbane
(Australia)
AUD
-
-
-
100%
-
26
4
Annu
Al RepoRt
2021
8. S
TR
UM
E
NT
I FI
N
ANZIA
RI DE
RIV
A
TI E
HED
GE A
C
C
OUN
T
ING
Gli
s
tru
menti
na
nziari
der
iva
ti
sono
rapp
resent
at
i
da
s
tru
menti
no
n
qu
otat
i
s
ui
m
ercat
i
u
ciali
,
sot
tos
crit
t
i
con
nalit
à
di
coper
t
ura
de
l
ris
chio
t
asso
d
’in
teress
e
e/o
va
lut
a.
Il
fair value
d
i tali
s
trum
enti
è
deter
minato
dall
’u
cio
prepo
sto
con
l
’utiliz
zo
di
m
odelli
di
va
lut
azione
alim
enta
ti
da
input
desumibili
dal
mercato
(font
e
Bloomberg)
quali
tassi
d
’interesse
f
or
ward
,
tas
si
di
c
ambio
ecc
.
La
tecn
ica di val
ut
azione u
tiliz
zat
a è il
di
sco
un
te
d ca
sh
o
w ap
pr
oa
ch
. Ne
lla deter
minazio
ne del
fair va
lue
siè
ten
utoc
ontodelrisc
hio
p
roprioedelrischiodellacont
ropar
te
(
c
r
edit
/debit value adjust
ment)
. T
ali
credit
/debit value adjust
ment
sono s
ta
ti deter
minat
i sulla bas
e d’
infor
mazioni di m
erca
to quali i val
ori
dei
CDS
(Credit
Defau
lt
Swap)
pe
r
l
a
d
eterm
inazione
del
r
ischio
delle
singole
co
ntropa
r
ti
ba
ncar
ie
conriferimentoalla
determin
azionedelr
i
schioAmp
l
ifone
tenendo
contodelle
mutual break clause
ove presenti.
L
a segue
nte ta
bella ev
iden
zia il
fair value
di
t
ali
s
tr
ument
i
deri
vati
in
ess
ere
alla
n
e
del
pe
riodo
compa
rati
vo e alla dat
a di bilan
cio ev
idenzian
do sepa
rata
mente il
fai
r value
dei
deri
vati
che
sod
disf
ano i requis
iti di una co
per
tur
a del tipo
fa
ir value hedge
,
del
tip
o
cash
o
w h
edge
e
qu
elli
che
non s
oddis
fano i re
quisiti p
revis
ti p
er l
hedge ac
counting
.
(migliaia di Euro
)
Fair value
al 31/12/
2021
Fair v
alue
al 31/12/20
20
Tipologia
Attivi
(Passivi)
Attivi
(Passivi)
Fair value hedge
-
-
-
-
Cash ow hedge
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
Totale
hedge accounting
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
Non hedge accounting
168
(404)
-
(112)
Totale
11.151
(3.083)
4.327
(6.075)


(
Cash Flo
w H
edging
)
Nel
cors
ode
l2021le
oper
azioni
dicop
er
tura
di
ussi
nanziar
ihan
nor
iguarda
toil
risc
hiosu
ta
sso
di ca
mbio e d
’in
teress
e relati
vo al
priva
t
e placement
20
1
3
-20
25p
ariaD
ollar
iUSA1
1
0mil
ioniresi
dui,
e
il
risc
hio
s
u
t
ass
o
d
interes
se
r
elati
vo
ad
nanzia
menti
a
me
dio
-lun
g
o
term
ine
outs
tand
ing
per
compl
essi
viEuro529,6mili
onial31dicembre2021
.

F
air value
al 31/12/2
021
Fair value
al 31/12/
202
0
Oggetto della copertura
Rischio coperto
Attivi
(Passivi)
Attivi
(Passivi)
Private placement 2013-2025
Tasso di cambio e d’interesse
10.983
-
4.327
-
Finanziamenti a medio-lungo termine
Tasso d’interesse
-
(2.679)
-
(3.475)
Prestito sindacato GAES
Tasso d’interesse
-
-
-
(2.488)
Totale
10.983
(2.679)
4.327
(5.963)
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
265
bilancio
2
021
L
a
t
abel
la
ch
e
se
gue
ev
idenzia
gli
ef
fet
t
i
eco
nomici
der
iva
nti
dagli
s
tru
menti
de
riva
ti
in
e
ssere
e
que
lli
pat
rimon
iali relat
iv
i alla ris
er
va di
cash o
w hedge
. I valor
i sono al l
ordo dell
’ef
fe
t
to delle im
pos
te.
(migliaia di Euro
)
Contabilizz
ato a
patrimonio netto

Economico -



economico -


(Dare)/Avere
(Perdita) Utile
(Perdita) Utile
1/1/2020-31/12/2020
2.888
10.556
33
1/1/2021-31/12/2021
2.617
(7.479)
156
La sc
adenza dei
deriva
ti d
i coper
tura
è coerente con
la durata dell
’elemento
coper
to. Si
r
imand
a alla
not
a 1
9 per de
t
tag
li.
Deriv
ati non
hedge accounting
I der
iva
ti
non hedge
acc
ounting
rig
uardano s
tr
ument
i
for
ward
vol
ti
a
cop
rire
i
l
ris
chio
di
c
ambio
sui
div
iden
di
che
A
mpli
fon
US
A
pagh
erà
ad
A
mpli
fon
S.
p.A
.
,
prev
ist
i
per
a
prile
e
mag
gio
202
2,
e
su
l
rim
bors
o
d
el
nanz
iamentoerogatoaBayAudioP
t
y
Ltd,chevi
enerimbo
rsa
to
t
rime
st
ralmenteno
ad ap
rile 202
3.
L
asegue
nteta
bellaill
ust
raglis
trum
entide
riv
atiinba
seallame
todolog
iadivalu
tazio
neappli
cat
a:
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
21
Situazione Patrimoniale- Finanziaria
Fair v
alue
a PN
F
air value
a Conto Economico
Strumenti di copertura attivi -
Cash ow hedge
10.983
-
Strumenti di copertura passivi-
Cash ow hedge
(2.679)
-
Strumenti derivati attivi -
Non hedge accounting
-
168
Strumenti derivati passivi -
Non hedge accounting
-
(404)
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
20
Situazione Patrimoniale- Finanziaria
Fair v
alue
a PN
F
air value
a Conto Economico
Strumenti di copertura attivi -
Cash ow hedge
4.327
-
Strumenti di copertura passivi-
Cash ow hedge
(5.963)
-
Strumenti derivati attivi -
Non hedge accounting
-
-
Strumenti derivati passivi -
Non hedge accounting
-
(112)
L
a segue
nte ta
bella es
pone la v
alut
azione d
el
fair value
i
nb
a
s
ea
du
na
s
c
al
ag
er
a
rc
hi
c
ac
h
er
i
e
t
t
el
a
ril
evanz
a dei dat
i utiliz
zat
i per ef
f
et
tuare le v
alut
azioni
.
L
ascal
ag
erarc
hicaècomp
ost
adaise
guent
ilive
lli:
1.
prez
ziquot
ati(nonret
t
ic
ati)sum
erca
tiat
ti
vipe
rat
ti
vit
àopas
sivi
tàid
entich
e;
2.
dati di
inp
ut
di
versi
dai
p
rezzi
quot
ati
di
cui
sop
ra.
ma
che
s
ono
os
ser
v
abili
s
ia
d
iret
ta
mente
o
indire
t
tam
entesulme
rcato;
3.
dati di
inpu
t
relati
vial
l’at
ti
vi
tàoall
apassi
vit
àchen
onsonob
asat
isudatidim
ercatoo
sser
vabil
i.
266
Annu
Al RepoRt
2021
202
1
2020
(migliaia di Euro
)
Livello 1
Livello 2
Liv
ello 3
T
otale
Livello 1
Livello 2
Liv
ello 3
T
otale
Attività
Derivati di copertura
- a lungo termine
10.983
10.983
4.327
4.327
- a breve termine
168
168
Passività
Derivati di copertura
- a lungo termine
(2.679)
(2.679)
(5.963)
(5.963)
- a breve termine
(404)
(404)
(112)
(112)
Nel cor
so de
ll’es
ercizio 2021 non v
i sono s
ta
ti tras
fer
iment
i tra i liv
elli.

AL
TRE A
T
T
IVIT
À FI
NANZIARI
E
N
ON
CO
RR
E
NTI VE
RSO
CO
NTROLL
A
TE
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
2021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Altreattivitànanziarienoncorrentiversocontrollate
4.696
74.600
(69.904)
Totale
4.696
74.600
(69.904)
L
a
var
iazione
d
elle
at
ti
vi
tà
nan
ziarie
no
n
corr
enti
ver
so
cont
rollate
è
at
t
ribui
ta
al
r
imbor
so
a
nticip
ato
dell
e
quote
relat
ive
ai
na
nziamen
ti
con
cessi
alla
con
sociat
a
f
rances
e
e
s
pagno
la
per
l
’im
por
to
d
i
Euro
5
9.60
0
m
igliaia
e
a
lla
r
iclass
ica
a
breve
ter
mine
della
quot
a
di
nanziamen
to
con
cesso
alla
consoc
iata tedesca.
Il
s
aldoal
31
d
icembre20
21
si
r
ifer
isce
a
lla
quo
ta
a
l
ungo
ter
mine
delnuovo
nanz
iamentoconcess
o
allas
ociet
àBayAu
dioP
t
yacquisit
ail1ot
tob
re202
1
.
1
0.
AL
TR
E A
T
TIVIT
À
NO
N
COR
RE
NTI
L
a variazi
one del va
lore net
to d
elle rim
anenze è at
tr
ibuibil
e al confer
imento d
elle at
ti
vi
tà op
erati
ve
al ram
o d’azien
da It
alia.
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
2021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Altre attività a lungo termine
4.792
12.988
(8.196)
Totale
4.792
12.988
(8.196)
Il
s
aldoal
31
dice
mbre
2021
inc
lude
l
a
quot
a
alungo
ter
mine
d
el
be
necioda
ri
ver
sarenei
succe
ssiv
i
ese
rcizi
der
ivan
te
da
lla
rimis
urazione
del
nan
ziamento
d
ell
a
cquisizion
e
di
G
A
ES
cont
abiliz
za
ta
ai
se
nsi
IF
RS9.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
267
bilancio
2
021
Le al
tre at
ti
vi
tà a lun
g
o ter
mine pres
enti in bi
lancio al 31 dicem
bre 2020 e rappre
sent
ati
ve di cos
ti
per
prov
vi
gioni
e
al
tri
compe
nsi
ver
so
agent
i
per
s
er
viz
i
che
ver
ranno
re
si
negl
i
eserc
izi
success
ivi
,
son
o st
ate confe
rite ad A
mpli
fon It
alia S.
p.A
.
11
.
RI
MANEN
ZE
L
a variazi
one del va
lore net
to d
elle rim
anenze è at
tr
ibuibil
e al confer
imento d
elle at
ti
vi
tà op
erati
ve
al ram
o d’azien
da It
alia.
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
20
21
Saldo al 31/12/20
20
Costo
Svalutaz.
Netto
Costo
Svalutaz.
Netto
Prodottinitiemerci
42
-
42
11.620
(2.840)
8.780
Totale
42
-
42
11.620
(2.840)
8.780
12
.
C
RE
D
ITI
VE
RSO
C
LI
E
NTI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
20
21
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Crediti commerciali
14.401
52.325
(37.924)
Totale crediti verso clienti
14.401
52.325
(37.924)
L
a diminuzio
ne dei cred
iti è pr
incipal
mente at
t
ribuib
ile al confe
rimen
to dei credi
ti comme
rciali ver
so
clien
ti
pri
vati
e
pubbl
icip
er
lav
endit
a
dia
pparecc
hia
cus
tici
adA
mpli
fon
It
aliaS
.p.
A
.
per
l
’imp
or
to
di Euro 33
.64
0 migl
iaia.
I credi
ti comme
rciali del
la Socie
tà al 31 dicemb
re 202
1 s
ono ri
feri
ti prin
cipalm
ente a credi
ti ver
so
for
nitor
is
trate
gici
di
appare
cchi
acus
tici
pe
rcon
tribu
ti
su
acquis
ti.
Il
tempo
medi
di
inc
asso
ri
et
te
le me
desime con
dizioni ne
go
z
iate sui paga
menti e n
el 202
1 è l
imit
ato ed è s
tat
o di circa 3
0 gior
ni. Di
conse
guenz
a,
A
mplif
on
S.p.
A
.
no
n
evi
denzia
la
co
mponen
te
nanziar
ia
implic
ita
d
ei
credi
ti
tra
mite
l
at
tua
lizz
azionede
irica
videl
levendi
teinquantodiv
aloreno
nsignic
ati
vo.
T
ut
ti
i
credi
ti
ver
so
cl
ienti
s
ono
de
tenut
i
ai
ni
di
inc
assa
rne
i
re
lati
vi
u
ssi
mo
net
ari
a
s
cade
nza
(c
osidd
et
tomode
llodi
busine
ss held to collec
t)
.
Fondo s
v
al
ut
azione crediti
L
amovim
ent
azioneinte
r
venu
tane
ll
e
sercizioèl
asegue
nte:
(migliaia di Euro
)
T
ot
ale
Saldo 01/01/2021
1.344
Accantonamenti
766
Utilizzi
(186)
Conferimento ad Amplifon Italia S.p.A.
(1.568)
Saldo al 31/12/2021
356
26
8
Annu
Al RepoRt
2021
13
. C
RE
D
ITI
VE
RSO
CO
NTROLL
A
TE
E C
ONTRO
LL
ANTI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
20
21
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Crediti verso controllate e controllanti
219.461
120.333
99.129
Crediti verso controllate e controllanti
219.461
120.333
99.129
A
se
guito
del
p
roget
to
di
r
iorgan
izz
azione
s
ociet
aria
,
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
si
è
conce
ntrat
a
sulla
den
izione
e s
vilu
ppo dell
indir
izzo s
trateg
ico e all
a
t
tiv
it
à di coordina
mento pe
r l
’intero G
rup
po. La v
ariazion
e
risp
et
to
al
per
iodo
com
parat
ivo
ri
et
te
l
’i
ncremen
tato
r
uolo
de
l
sis
tema
di
a
pprov
igionam
ento
cent
ralizz
ato
e
il
cont
inuo
incre
mento
dell
e
at
ti
vi
tà
cent
ralizz
ate
che
A
mplifo
n
S.
p.A
ges
tisce
p
er
il
Gr
upp
o.
I cred
iti ver
so cont
rollate e con
trollan
ti ammo
nta
no al 31 dicembre a
d E
uro 21
9.46
1 m
igliaia e
comprendono
principalmente:
•
credi
tiperl
’erogazion
edi
ser
viz
i
ce
ntraliz
za
ti,adde
bitodilicenzeprop
riet
arie(F
ox)
er
iaddebi
todi
cos
tivar
i,regolat
itrami
teappos
iticont
rat
ti,p
erEuro1
1
4
.036migl
iaia;
•
credi
ti ver
so le cont
rollate d
eri
vanti da
l sistem
a di approv
igiona
mento cen
traliz
zato p
er Euro
38
.
9
99mig
liaia;
•
credi
ti ver
so la so
ciet
à Lat
am Ho
lding pe
r E
uro 21
.5
1
6 miglia
ia a segui
to della ces
sione int
ragr
uppo
dell
apar
tecip
azioneG
aesCil
e;
•
credi
tiperd
ivi
dendidacon
trolla
teperEuro22
.2
33migliaia;
•
credi
tider
ivan
tidalcons
olidatos
calep
erEuro22.67
7migliaia
.
Dise
guitoso
noindic
atiicre
ditip
erprin
cipalicon
tropar
t
i:
(migliaia di Euro
)
Crediti al 31/12/2
021
Amplifon France SAS
52.431
Amplifon Italia S.p.A.
44.241
Amplifon Iberica SA
27.802
AmplifonUSAInc.
26.434
Amplifon LATAM Holding S.L.
21.516
Miracle Ear Inc.
12.704
National Hearing Centres Pty Ltd
6.628
BeterHorenBV
6.326
Altri
21.379
Totale
219.461
Si rim
anda alla n
ota 3
4 per de
t
tag
li ag
giunti
vi re
lati
vi ai ra
ppor
t
i con impres
e controll
ate e contro
llanti.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
269
bilancio
2
021
14
. A
L
TR
I C
RE
D
ITI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
20
21
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Altri crediti
5.134
14.194
(9.060)
Altri crediti tributari
6.298
7.849
(1.551)
Totale altri crediti
11.432
22.043
(10.611)
Altri crediti v
erso terzi
L
avoceammo
ntaa
dEuro5.
1
3
4migliaiae
dècosìcompos
ta:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Crediti verso agenti
-
222
(222)
Crediti verso dipendenti
546
486
60
Acconti a fornitori
394
300
94
Altri crediti diversi
1.945
902
1.043
Risconti attivi
2.249
12.284
(10.035)
Totale
5.134
14.194
(9.060)
L
a variazi
one regis
tra
tasi n
el per
iodo è at
t
ribui
ta pr
incipa
lmente al co
nferim
ento al ram
o d’azien
da
It
alia
deir
iscont
iat
t
iv
irel
ativ
ia
icos
ti
per
prov
v
igion
ied
alt
ri
compens
iver
so
agenti
per
ser
vizi
che
ver
rannores
ineglian
nisuccess
ivi
.Siricordain
fat
tich
elasociet
ànons
vol
gepiùat
ti
vit
à
reta
il
.
Alt
ri cre
diti t
ribut
ari
Ilsa
ldodell
avoceèpar
iadEuro6.
298mig
liaiaedèrela
tivop
rincip
almentea:
•
credi
toperr
itenu
tediimpos
tae
ster
eperEuro231mig
liaia;
•
credi
to
diimpo
st
a
p
er
r
icercae
s
vilu
ppo(leg
ge
n
.
1
9
0
d
el
2
3
dicemb
re
201
4)relati
vo
a
ll
’
an
no
2021
perEuro76
4migliaiadau
tiliz
zareincom
pens
azioneconal
treimp
oste;
•
credi
to
d
impos
taper
in
ves
timent
i
pub
blicit
ar
i
incre
ment
ali
(ar
tico
lo
57
-b
is
deldecret
o-
leg
ge
n
.
50
del201
7
)perEuro226mig
liaia;
•
credi
ti per i
mpos
te diret
te ed I
V
A v
ant
ati dalla
B
ranch
n
ei confro
nti del
l’era
rio Fran
cese per Eur
o
1
.
1
5
4mig
liaia;
•
credi
toperacco
ntidiimp
ost
aIR
A
PperEuro1
.
21
2mig
liaia;
•
credi
to
pe
r
IVA
ola
ndese
,
ingl
ese
e
spag
nola
r
elati
va
al
le
rapp
resen
tanze
sc
ali
pe
r
Euro
2.0
98
mig
liaia;
•
credi
to IVA per Euro 4
10 migliaia.
Icredit
i
tr
ibut
arisono
,
p
erE
u
ro
6
.29
8
m
igliaia,dete
nutialnediincas
sar
nei
re
lati
viussimon
eta
ri
a
sca
denz
a
(
held to c
ollec
t
),
men
tre
n
on
v
e
ne
so
no
d
etenut
i
a
l
ne
di
inc
ass
arne
i
rel
ativ
i
ussi
cont
rat
tualia
llasca
denza
otramitel
avendit
a(
held to collec
t and sell
).
270
Annu
Al RepoRt
2021
1
5.
AL
TRE A
TTIVIT
À FI
NANZIARI
E
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Altreattivitànanziarie
49.871
-
49.871
Totale
49.871
-
49.871
Le
al
tre
at
t
ivi
tà
n
anziarie
a
mmont
ano
a
d
Euro
49.8
7
1
m
igliaia
al
31
dicem
bre
2021
ed
in
cludon
o
pr
incipalm
ente quote d
i fondi di in
vest
imento d
i liquidit
à app
ar
tenen
ti alla c
ategor
ia di fondi
mon
etar
iconvalo
rest
abiles
tip
ulaticonp
rimar
iist
itut
inanziar
i.
16.
C
RE
D
ITI
FI
NA
NZI
ARI
A B
R
EV
E TE
R
MI
N
E
VE
RS
O CO
NTRO
LLA
TE
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
2021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Creditinanziariabrevetermine
20.331
67.951
(47.620)
Totale
20.331
67.951
(47.620)
I
credi
ti
nanz
iari
a
brev
e
v
erso
l
e
co
ntroll
ate
pari
a
d
Euro
20.3
3
1
mi
gliaia
sono
r
icondu
cibili
alle
quoteabrevetermine
dei
nanzi
ament
i
erogatin
ei
confrontidellecontrollatetedesca
,
Aus
tralian
a
edell
asociet
àO
tohub.
1
7.
DIS
PONI
BILI
T
À L
I
QUI
DE E MEZZI EQU
IV
ALENT
I
L
avocerisu
ltaco
sìcompos
ta:
(migliaia di Euro
)
31/12/2
021
31/12/20
20
V
ariazione
Conto corrente postale
43
(43)
C/Cbancari
128.375
438.496
(310.121)
Totale Deposito bancari e postali
128.375
438.539
(310.164)
Denaro e valori in cassa
10
37
(27)
Totale
128.385
438.576
(310.191)
Le disp
onibili
tà liqu
ide non r
isult
ano gra
vate da alc
un vinco
lo e sono de
posit
ate pre
sso is
tit
uti
ban
cari d
i primar
io
rating
e remun
erate a con
dizioni di me
rcato.
Per un comm
ento sulla v
ariazio
ne delle d
isponibi
lità l
iquide si r
imanda all
a nota 21
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
271
bilancio
2
021
L
aqua
lit
àcre
ditizia
dell
eat
t
iv
ità
nan
ziarie
rappre
sent
at
ada
l
rating
di
S&P
(abre
vete
rmine
per
le
pos
tecorr
entiealun
g
oter
mineperl
epos
tecorris
ponde
nti)èdis
egui
todet
ta
gliat
a.
RA
TING
S&P DI BREVE TERMINE
(migliaia di Euro
)
Saldo al
31/12/2
021
A
-1+
A-
1
A-2
A-3
B
Altri
(*)
Attività non correnti
Attivitànanziarievalutate
a
fair value
a conto economico
-
-
Strumenti di copertura
a lungo termine
10.983
Nota 8
10.983
Attività correnti
Strumenti di copertura
a breve termine
168
Nota 8
168
C/Cbancari,depositibancariabreve
termine e fondi monetari di liquidità
128.375
Nota 13
-
59.897
68.257
-
-
220
Cassa
10
Nota 13
(*)
Lacolonna
Alt
ri”include
principalmente
giac
enze
di
contocorrentecon
controparti
non
dotate
di
rat
ing
ma
ch
e
ris
pe
tt
an
o
com
unq
ue
i
re
qui
sit
i
mi
nimi
pa
tr
imo
nial
i
ri
chi
es
ti
da
lla
BC
E
ave
nti
la
p
rop
ri
a
sed
e
so
cia
le
in
un
o
st
at
o
me
mbro
de
ll
Unio
ne
Eu
rop
ea
r
imb
or
sab
ili
su
richies
ta.
18.
CAPIT
ALE SOC
IAL
E
E P
A
TRIMON
IO
NET
T
O
CAPIT
ALE SO
CIALE
A
l 3
1 di
cembre 2021 il capi
tal
e social
e è costi
tuito d
a n. 226.
38
8.620 azio
ni del va
lore nomin
ale di
Euro0,02in
teramen
tesot
toscr
it
toever
sato,in
variat
orispe
tt
oal3
1d
icembre2020.
Nel cor
so de
l perio
do sono s
t
ate acquis
t
ate 8
40.0
0
0 azioni pr
oprie n
ell
a
mbito di qua
nto delib
erato
dall
’asse
mblea deg
li azionis
ti d
el 23 ap
rile 2021
.
Nel p
eriod
o sono s
ta
ti ese
rcit
ati 1
.035
.29
6 dirit
t
i di
performanc
e s
t
ock grant
,per
iqua
lila
Socie
tà
ha
conse
gnatoaib
enecia
riunpar
inumerod
iazionipro
prie.
Iltotal
e
com
pless
ivodelleazioniprop
riein
p
or
ta
foglioal
31
dice
mbre202
1è
p
aria
1
.4
07
.
350azioni,
corr
ispon
dentia
llo0,62
2%delc
apit
aleso
cialedel
laSocie
tà.
Di se
guito s
ono rip
or
ta
te le infor
mazioni re
lati
ve alle azio
ni propr
ie in por
t
afog
lio.
N. azioni proprie
V
alore medio di acquisto (Euro
)


V
alore totale (
migliaia di Euro)
Totale al 31 dicembre 2020
1.602.646
8,911
14.281
Acquisti
840.000
37,006
31.085
Cessioni per esercizio
performance stock grant
(1.035.296)
15,962
(16.525)
Totale al 31 dicembre 2021
1.407.350
20,493
28.840
272
Annu
Al RepoRt
2021
R
I
S
E
RV
E
L
atab
ellacheseg
ueev
idenzialer
iser
vedip
atrim
onionet
to,sp
ecic
ando
nelaposs
ibilit
àdiutiliz
zo
e
di
str
ibuibil
ità
.
Si
precis
a
ch
e
nei
tre
ese
rcizi
pre
cedent
i
non
son
o
s
tat
e
ut
ilizz
ate
le
ris
er
ve
per
cope
r
tura per
dite o per a
ltre rag
ioni.
(migliaia di Euro
)
Natura / Descrizione
Importo
Po
ssibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Riserve di capitale:
Riserva da sovrapprezzo azioni
202.713
A,B,C
202.713
Riserve di utili:
Riserva legale
934
B
898
A,B,C
36
Azioni proprie
(28.840)
Riserva straordinaria
2.767
A,B
2.767
Riserva
Stock Grants
38.088
A,B,C
34.697
Riserva
Hedge Accounting
(2.026)
D
Altre riserve
593
D
Utiliportatianuovo
353.320
A,B,C
289.374
Utiliportatianuovo
4.230
A,B
4.230
Utiliportatianuovo
1.500
D
Totale
573.279
Quota non distribuibile
9.395
Residua quota distribuibile
563.884
Totale
573.279
Lege
nda:
A
:pera
ume
ntod
icap
it
al
e
B:p
ercop
er
t
urap
erd
ite
C:p
erdi
st
rib
uzi
onea
isoc
i
D:n
onut
ili
zz
abi
le
Riserv
e in sospensione d
i impost
a
Inse
dediprim
aapplic
azioned
eiprinc
ipicont
abiliinte
rnazio
nalilaSoc
ietàh
aprocedu
to,cosìcome
disp
one
l
o
I
A
S
38
,
a
d
eli
dere
gli
ef
f
et
ti
dell
a
ri
valu
tazi
one
d
el
ma
rchio
ef
fe
t
tuat
a
ne
l
20
05
ai
sen
si
dell
aLeg
geFin
anziaria
200
6(L
.266/0
5,ar
t
.1com
mida4
69a47
6).
Dicons
eguen
za,è
st
at
aelis
ala
ris
er
va
d
a
r
iva
lut
azione
p
ari
a
d
Euro
8
6.
349
mig
liaia
(deter
minat
a
co
me
dif
feren
za
tr
a
la
ri
valut
azion
e
diEuro98
.
1
24migl
iaiael'impo
st
asos
titu
ti
vadiEuro1
1
.775migl
iaia
)
.
Nono
st
ante
la
rise
r
va
relat
iva
al
sa
ldo
di
riv
alut
azione
sia
s
tat
a
stor
nat
a,
e
quindi
sia
venu
ta
meno
in
or
igine
la
p
ossibili
tà
di
una
sua
dis
tribu
zione
(che
g
ius
tic
ava
il
regim
e
di
s
ospensio
ne
del
la
ris
er
va),
s
i
ri
tienecomunquepiù
conf
ormeallo
sp
iritodelle
nor
me
sul
la
ri
valu
tazi
one,
ma
ntenereun
vi
ncolodidistr
ibuibi
litàsualt
re
r
iser
v
e,
inquantol
a
nnullam
entociv
ilist
ico
d
ellariv
alut
azion
e
n
on
è
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
273
bilancio
2
021
tu
t
ta
viacom
plet
am
enten
eutr
aleso
t
toilpro
losc
ale.
Infat
t
i,if
utu
riu
tilich
elaso
ciet
àcons
eguir
à
beneceranno
comunque
di
una
tassazione
inferiore
a
causa
della
deduzione
ext
rac
ont
abile
degli
ammo
r
tam
enti
che
son
o
pur
sem
pre
s
ta
ti
o
rigina
ti
da
un
af
f
ranca
mento
ad
aliquote
infe
rior
i
a
quell
e
ordinarie.
Nell
a
deter
minazio
ne
del
l’
impo
r
to
da
v
incola
re,
si
è
qu
indi
r
itenu
to
di
f
are
r
iferi
mento
a
i
mag
gior
i
ut
ilifutur
ideri
vantidag
liammor
t
amentid
elmarchiochesa
rannoef
fet
t
uatiescl
usivam
entesot
toil
prol
osca
le.
L
aquot
anondis
trib
uibilede
lleris
er
veèpe
r
tan
toricondu
cibile:all
ariser
vale
gale,par
iadEuro89
8
miglia
ia;
alla
ris
er
va
s
trao
rdinaria
p
er
Euro
2.7
67
mig
liaia;
alla
quot
a
di
ut
ile
da
v
incolare
de
riv
ante
dallar
ivalu
taz
ioneperEuro4.
23
0
m
igliaia;al
fair value
d
elle azion
i di Amp
lifon S
.p.
A
. da riconos
cere
ai
ve
nditor
i
dell
a
s
ociet
à
O
tohub
S
.r
.
l.
al
ra
gg
iungime
nto
di
d
etermin
ati
ob
iet
ti
vi
pe
r
Euro
1
.
50
0
mig
liaia.

FIN
AN
ZI
AMEN
T
I A
L
UNGO
TERM
INE
L
avocerisu
ltaco
sìcompos
ta:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
2021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Finanziamenti a lungo termine da terzi
913.363
949.512
(36.149)
Finanziamenti a lungo termine da controllate
97.122
89.642
7.480
Totale
1.010.485
1.039.154
(28.669)
Inanz
iamential
ungotermin
edater
zisonocosico
mpos
ti:
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Eurobond 2020-2027
350.000
350.000
-
Altrinanziamentibancariamedio-lungotermine
568.567
605.178
(36.611)
CommissionisuEurobond2020-2027,nanziamentibancari
(5.204)
(5.667)
463
Totale passività nanziarie a lungo termine
913.363
949.511
(36.148)
Eurobond
2020
-
20
27
Sitra
tt
adiunpres
ti
toobbligazi
onariono
nconver
tib
ileperunimp
or
topariaEuro35
0.00
0miglia
ia,
quot
atosulmerc
atononregolamen
tatodel
la
bor
sadelLus
sembu
rgo,cheha
un
a
d
urat
a
di7annie
corr
ispon
deunacedo
lassaa
nnualede
ll'1
,
1
2
5%.
Decorrenz
a
Debitore
Scadenza
V
alore nominale
(Eur
/
000)
Fair V
alue
(Eur
/
000)
T
asso
nominale
(*)
T
asso dopo la
copertura
13/02/2020
Amplifon S.p.A.
13/02/2027
350.000
358.756
1,125%
N/A
Totale in Euro
350.000
358.756
(*)
Il t
as
so no
min
ale i
ndi
cat
o è cos
ti
tui
to da
l
mid s
wap
p
iùilma
rg
ine.
2
74
Annu
Al RepoRt
2021
Finan
ziamenti
bancari
Si
tra
t
ta
di
pr
incipal
i
n
anziamen
ti
banc
ari
bil
aterali
e
in
pool
la cu
i situazi
one è det
t
agliat
a nel
la
seguente tabella.
Decorrenz
a
Debitor
e
Tipologia
Scadenza
V
alore
Nominale
(Eur
/
000)
Debito R
esiduo
(Eur
/
000)
Fair v
alue
(Eur
/
000)
T
asso in
uso
(*)
Importo
Nozionale
coperto con IRS
T
asso dopo la
copertura
(**)
30/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/04/2023
30.000
22.539
18.933
0,544%
07/04/2020
Amplifon S.p.A.
Bullet
22/03/2024
60.000
60.000
61.957
0,906%
30.000
1,559%
06/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
06/04/2025
50.000
50.000
51.176
0,702%
50.000
1,012%
07/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
07/04/2025
150.000
150.000
153.483
0,524%
100.000
1,17%
28/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
28/04/2025
50.000
50.000
51.483
0,517%
50.000
1,530%
29/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
29/04/2025
78.000
68.250
70.261
0,964%
54.600
1,540%
23/04/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/06/2025
35.000
35.000
35.789
0,387%
35.000
0,990%
03/08/2020
Amplifon S.p.A.
Amortizing
30/06/2025
10.000
7.055
7.193
1,050%
23/12/2021
Amplifon S.p.A.
Amortizing
23/12/2026
210.000
210.000
218.646
0,456%
210.000
1,163%
Totale
673.000
652.843
668.921
529.600
(*)
Il tasso nominale indicato è costituito dal tasso di riferimento
(Euribor)
piùilmargineapplicabile.
(**)
Questinanziamentisonostaticopertidarischiotassotramite
Interest Rate Swap
.Iltassodopolacoperturaèl’IRSpiùmargine.
Le
r
inegoziazioni
dei
na
nziament
i
son
o
st
ate
con
tab
ilizz
ate
in
a
ccordo
con
l
'IFR
S
9,
ov
vero
s
volgendoilt
es
tquantita
tivodel1
0%alnedideter
minare
lasigni
cati
vit
àdellamodicas
tessa.Il
tes
t
ha
con
fermatoche
le
m
odic
he
non
s
ono
sos
t
anziali
p
er
tu
t
ti
i
na
nziament
i.
Rela
tiva
mente
al
la
rin
ego
z
iazionedelpr
est
itorelat
ivoall
’acquisizioned
iGA
ES,ilte
stde
l1
0%hadatoe
sitoposit
ivope
r
cui
la
mod
ica
no
nè
cont
abil
izza
ta
come
es
tinz
ione.
Inol
tre
la
modi
ca
ha
dato
luogo
all
iscrizi
one
di
un
prove
nto
d
i
Euro
4
.571
m
igliaia
cont
abiliz
zato
t
ra
g
li
altr
i
provent
i
nanziari
de
riv
ante
dalla
var
iazione di
fa
ir value
trail
nanziame
ntosos
titu
itoequel
lodinuovais
crizio
ne.
Finan
ziamenti
a lungo ter
mine da controllat
e
Presti
to obbli
gazion
ario
intercompan
y
In
dat
a
4
apr
ile
201
3
Am
plifon
US
A
Inc
.
ha
negoziato
un
’operaz
ione
d
i
private placement
del val
ore
compl
essi
vodiDolla
riUSA1
3
0milioni.
Contes
tua
lmente
Am
plifon
US
A
Inc.
ha
s
ot
toscr
it
to
un
p
rest
ito
ob
bligazio
nario
intercompany
nei
conf
ronti di A
mpli
fon S.p.
A
. al
le ste
sse con
dizioni.
Decorrenz
a
Debitor
e
Scadenz
a
V
aluta
V
alore nominale
(USD
/000
)
Debito
Residuo
(USD
/000
)
Fair v
alue
(USD
/000
)
T
asso nominale
in USD
(*)
T
asso Eur
o dopo la
copertura
(**)
30/05/2013
AmplifonUSA
31/07/2023
USD
8.000
8.000
8.614
4,46%
3,90%
31/07/2013
AmplifonUSA
31/07/2023
USD
52.000
52.000
56.043
4,51%
3,90%-3,94%
31/07/2013
AmplifonUSA
31/07/2025
USD
50.000
50.000
57.006
4,66%
4,00%-4,05%
Totale
110.000
110.000
121.663
(*)
Ilv
alo
reri
por
t
at
orap
pre
sen
tai
ltas
son
omi
nal
eindol
lar
iUS
Adel
l’
emis
sio
ne.
(**)
Gli
s
tr
ume
nt
i
d
i
co
pe
rt
ura
c
he
det
erm
ina
no
i
t
as
si
so
pra
ev
id
enz
iat
i
ssa
no
an
che
il
t
ass
o
di
cam
bio
a
1,2
885
co
n
u
n
c
ons
egu
ent
e
co
ntr
ova
lore d
el p
res
ti
to pa
ri a Eu
ro 85
.371 m
igl
iaia
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
275
bilancio
2
021
Inanz
iamentii
nessere
,suddi
visipe
rsca
denza
,sonoin
dicat
inellas
eguen
tetab
ella.
Debitore
Rimborsi
Nominale
Scadenza
(in migliaia)
T
asso
medio
20
21/360
Saldo al
31/12/2
0
(Eur
/
000)


(Eur
/
000)
Rimborsi
al 31/12/21
(Eur
/
000)
Nu
ove
assunzioni
(Eur
/
000)


di imprese


Saldo al
31/12/21
(Eur
/
000)
Quota
a bre
ve
termine
(Eur
/
000)
Quota
a M/L
termine
(Eur
/
000)
Eurobond 2020-2027
2020-2027
EUR
350.000
1,13%
350.000
350.000
350.000
Amplifon SpA
dal13/02/2020
13/02/2027
Unicredit Facility
A amortizing
EUR
265.000
0,51%
198.750
(198.750)
-
-
scadenza
28/09/2023
Amplifon SpA
Euribor
6m +
margin grid
28/09/2023
-
HSBC amortizing
EUR 20.000
0,24%
10.001
(10.001)
-
scadenza
11/1/2022
Amplifon SpA
Euribor
6m
+0,70%
11/01/2022
UBI amortizing
EUR 30.000
0,56%
30.000
(7.462)
scadenza
30/04/2023
22.538
15.000
7.538
Amplifon SpA
Euribor
3m
+1,10%
30/04/2023
Mediobanca
bullet
EUR 60.000
1,13%
60.000
scadenza
22/03/2024
60.000
-
60.000
Amplifon SpA
Euribor
6m
+1,55%
22/03/2024
BNL amortizing
EUR 50.000
0,71%
50.000
scadenza
06/04/2025
50.000
14.286
35.714
Amplifon SpA
Euribor
6m
+1.25%
06/04/2025
Unicredit
Amortizing
EUR
150.000
scadenza
07/04/2025
0,60%
150.000
150.000
30.000
120.000
Amplifon SpA
Euribor
6m +
margin grid
07/04/2025
BPM amortizing
scadenza
28/04/2025
EUR 50.000
1,05%
50.000
50.000
-
50.000
Amplifon SpA
euribor 6m
+1,05%
28/04/2025
276
Annu
Al RepoRt
2021
Debitore
Rimborsi
Nominale
Scadenza
(in migliaia)
T
asso
medio
20
21/360
Saldo al
31/12/2
0
(Eur
/
000)


(Eur
/
000)
Rimborsi
al 31/12/21
(Eur
/
000)
Nu
ove
assunzioni
(Eur
/
000)


di imprese


Saldo al
31/12/21
(Eur
/
000)
Quota
a bre
ve
termine
(Eur
/
000)
Quota
a M/L
termine
(Eur
/
000)
CDP/MPS amortizing
scadenza
29/04/2025
EUR 78.000
1,25%
78.000
(9.750)
68.250
19.500
48.750
Amplifon SpA
Euribor 6m
+1,65%
29/04/2025
Credit Agricole amortizing
scadenza
30/06/2025
EUR 35.000
0,49%
35.000
35.000
3.500
31.500
Amplifon SpA
Euribor 6m
+1,10%
30/06/2025
Sparkasse amortizing
5.065
scadenza
30/06/2025
EUR 10.000
1,05%
9.023
(1.969)
7.054
1.989
Amplifon SpA
Euribor3m(oor
a0)+1,05%
29/04/2025
Unicredit - NEW SYNDICATE
scadenza
23/12/2026
EUR
210.000
0,46%
210.000
210.000
-
210.000
Amplifon SpA
Euribor
6m +
margin grid
*
I-C - Amplifon USA
(Private Placement)
Scadenza31/07/2023
6.519
544
7.063
7.063
Amplifon SpA
4,69%
*
I-C - Amplifon USA
(Private Placement)
Scadenza31/07/2023
42.376
3.536
45.912
45.912
Amplifon SpA
4,75%
*
I-C - Amplifon USA
(Private Placement)
Scadenza31/07/2025
40.746
3.400
44.146
44.146
Amplifon SpA
4,92%
Totale nanziamenti
a lungo termine
1.110.416
7.479
(227.932)
210.000
-
1.099.964
84.275
1.015.689
*
Consideratol’ef
fet
to
de
lle
cop
erturesuitassidicambioed’intere
sse,il
cont
rovalorein
Eurodel
private plac
ement
2013-2
025 è p
ari a E
uro
85
.3
71 mig
liai
a.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
277
bilancio
2
021
L
a
se
guente
t
abel
la
r
iepiloga
il
pro
lo
p
er
sc
aden
za
d
elle
pr
incipal
i
pas
siv
ità
nanziari
e
al
31
dice
mbre
2021inbaseag
liobblig
hicontra
t
tualies
pos
tealvaloren
ominale:
(migliaia di Euro
)
Pr
estito obbligazionario ICO
(*)
Eurobond
2020-20
2
7
Finanziamenti bancari
T
otale
2022
84.276
84.275
2023
46.566
116.559
163.125
2024
224.917
224.917
2025
38.805
122.091
160.896
2026
105.000
105.000
2027
350.000
350.000
Totale
85.371
350.000
652.843
1.088.214
(*)
Gl
i imp
or
ti r
ela
ti
vi a
l pre
st
ito o
bbl
igaz
ion
ari
o son
o es
pre
ssi a
l cam
bio d
i cop
er
tu
ra.
A
mplifo
n
S
.p.
A
.
ha
s
u
deter
minat
i
nanziame
nti,
p
rest
iti
o
bbligazi
oni
e
lin
ee
di
cre
dito
rot
ati
ve
alcuni
nancial covenant
ca
lcol
ati
conr
ife
ri
men
toai
dat
idel
bila
nci
ocon
sol
ida
to,di
seg
uit
ode
scr
it
t
i:
•
il rapp
or
to Inde
bit
amento F
inanziar
io Net
to es
cluse pa
ssiv
it
à per
leasing
/
P
atr
imonio
Ne
t
to
di
Gr
uppo
(Ne
t Worth Ra
tio
)
nond
evesupe
rareilvalo
redi1
,65;
•
il
Leverag
e Rati
o
no
n
dev
e
supe
rare
il
v
alore
di
2,
85.
T
ale
indi
ce
è
c
alcola
to
come
ra
ppor
to
t
ra
Indebit
amento Finanzi
ar
io
Net
to escluse passivi
tà per
leasing
e
d
E
B
I
T
D
A
d
e
g
l
i
u
l
t
i
m
i
q
u
a
t
t
r
o
t
r
i
m
e
s
t
r
i
(
deter
mi
nato
escludendo
il
fair va
lue
dei
pagamenti
in
azioni,
c
on
r
iferimento
alle
sole
operazioni
rico
rrent
iesullabas
edidatir
icalco
latiinc
asodisign
ica
tiv
avariazi
onedis
tru
t
turadelG
rup
po
)
.
•
L’
Interest C
over
no
n
d
eve
es
sere
sup
eriore
al
va
lore
di
4
,9
.
T
a
le
g
rande
zza
è
de
nit
a
com
e
il
rapp
or
to
tra
l
’EB
ITDA
de
gli
ult
imi
4
tr
imes
tr
i
(
re
tt
ic
ato
come
p
er
l
’EB
ITDA
u
tiliz
zato
n
el
leve
rage
rat
io
)egl
iintessip
assi
vine
tt
ideglis
tes
si4trim
est
ri.
Nell
a
gene
ralit
à
d
ei
c
asi
i
p
rimi
due
rapp
or
ti,
in
ca
so
d
i
acq
uisizioni
ril
evant
i,
poss
ono
esse
re
incre
ment
atisinorispe
t
tiva
mentea
2
,20e
3
,26perun
pe
riod
o
no
n
sup
eriorea1
2mesie
p
er
2vol
te
nell
avit
adeir
ispet
ti
vina
nziamen
ti.
L
a
se
guenteta
bellariassu
me
icovenantprese
nti
peri
na
nziament
i
a
tt
iv
i
ol
tre
all
indica
zionedi
ove
siaap
plic
abilel
o“
Spi
ke
,ci
oèl
’incre
mentodeg
liindicip
erunper
iodononsu
perio
rea1
2me
si,per2
vol
tenellav
it
adeirisp
et
ti
vinanz
iamentii
ncasodia
cquisizionir
ileva
nti:
Primary Credit Facility A
greement
Le
v
erage R
a
tio


Interest Co
ver
(*)
Spik
e
•P
rivate
placement
2013-2025di110milionidiDollariUSA
(peruncontrovalorediEuro85.4milioni,comprensivo
del
fair value
deglistrumentiderivatichessanoilcambio
versol’Euroa1.2885)
2,85
1,65
-
3.26(LeverageRatio)
2.20(NetWorthRatio)
•Finanziamentibilateraliamedio-lungoterminecon
primari istituti bancari ammontanti a Euro 290 milioni
•Lineedicredito
“irrevocabili”
con primari istituti
bancariammontantiaEuro155milioni;
•Finanziamentobancarioammontante
a Euro 50 milioni e scadente nel 2025
2,85
-
>4,90
-
•LineadicreditorotativoirrevocabilediEuro15milioni
2,85
-
>4,90
3.26(LeverageRatio)
•Finanziamentibilateraliamedio-lungoterminecon
primari istituti bancari ammontanti a Euro 103 milioni
2,85
1,65
>4,90
3.26(LeverageRatio)
2.20(NetWorthRatio)
(*)
Ta
l
e
covenant
,inqu
ant
ocos
ti
tui
sceun
acon
dizi
oned
imig
lio
rfav
oreco
nce
ss
aall
eban
che
,sies
te
ndea
nch
eal
private placement
.
278
Annu
Al RepoRt
2021
L
a
nuov
a
linea
sus
tainabilit
y-
linked
”
ne
go
z
iata
alla
ne
del
2021
come
ri
nanziam
ento
d
el
pre
sti
to
sinda
catoperl’acquis
izionedi
Ga
es,ammon
tantea
Euro21
0
m
ilioni,nonprevede
nancial c
o
v
enant
.
T
ut
t
avia
,
è
pre
vis
to
che
in
c
aso
di
nancial
covenant
s
u
alt
ri
nan
ziament
i,
que
st
i
vengan
o
es
tesi
anche
alla
s
tesse
banche
nanziatrici
della
sustainabili
ty
-linked
”per
v
ia
diuna
cla
usoladi
cond
izione
di miglior
favore.
Per
t
anto,
i
tre
nancial
covenant
sop
ra
ed
i
re
lati
vi
s
pike,
des
crit
t
i
nell
a
t
abella
prece
dente,
son
o
es
tesiat
alelinea
dicredito
ntan
tocheess
isaran
noprese
ntisull
ealtreli
nee.
A
l
31dicembre2021il
val
oredegliind
icialivell
odiconsolida
tocheconfer
mailrispe
t
to
dei
co
vena
nt
èilseg
uente:
V
alore al 31/12/20
21
IndebitamentonanziarionettodiGruppoesclusepassivitàperleasing/patrimonionettodiGruppo
0.94
IndebitamentonanziarionettodiGruppoesclusepassivitàperleasing/EBITDAdegliultimiquattrotrimestri
1.68
EBITDAdiGruppodegliultimiquattrotrimestri/InteressiPassiviNetti
29.13
Nell
a
de
termin
azione
dei
ra
ppor
t
i
s
opra
rip
or
ta
ti,
il
val
ore
dell
EBIT
DA
è
s
ta
to
d
etermin
ato
sulla
bas
e
di dat
i rica
lcolat
i per tene
r conto dell
e princi
pali var
iazioni di s
tr
ut
tura e n
ormal
izza
ti.
(migliaia di Euro
)
V
alore al 31/12/20
21
EBITDAdelGruppoesercizio2021
(*)
468.326
Fair value
dei pagamenti in azioni
17.111
EBITDArelativoallanormalizzazionedeidatirelativialleacquisizioniedallecessionieffettuate
16.357
Costi per acquisizioni e non ricorrenti
15.308
EBITDAtotaleperladeterminazionedei
covenant
517.102
(*)
EB
IT
DAalne
t
todiEl
ite
.
Con ri
ferim
ento agli s
tes
si contra
t
ti sono p
revis
ti al
tri
co
ven
ant
,
tipicinellaprassiinternazionale,che
pon
g
ono
dei
limit
iall
apos
sibilit
à
dir
ilasciar
egara
nzie,co
nclude
reop
erazion
idi
sale and lea
se back
ed ef
fet
tu
are opera
zioni s
traord
inarie di ce
ssioni di a
t
tiv
it
à.
A
l31
dicemb
re2021
,
sulla
ba
se
delle
asp
et
ta
tive
de
l
management
(piano
tr
iennal
ed
iG
rupp
o
20
22-
2024sot
topos
toalConsigliodiA
mminis
trazio
nedellaCap
ogrup
podel1
6dicembre2021
),nonso
no
prev
is
tecircos
tanzech
efaccianos
uppor
reilnonris
pet
todei
co
ven
ant
per tu
t
to il perio
do di piano.
L
as
eg
u
en
tet
a
b
el
lae
s
po
ne
lep
a
ss
iv
i
t
à
na
nz
iar
i
ein
ba
se
al
la
me
to
do
lo
gi
ad
iva
lu
t
a
zi
on
eap
p
lic
a
t
a:


31 DICEMBRE 20
21
Costo Ammortizzato
Fair v
alue
a PN
Fair value
a Cont
o Economico
Totalepassivitànanziariealungotermine
1.010.484
Totalepassivitànanziarieabrevetermine
381.834
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
279
bilancio
2
021


31 DICEMBRE 20
20
Costo Ammortizzato
Fair v
alue
a PN
Fair value
a Cont
o Economico
Totalepassivitànanziariealungotermine
1.069.321
Totalepassivitànanziarieabrevetermine
75.615
20.
P
ASSIVI
T
À PER
LE
AS
I
NG
Le pas
siv
it
à per
leasing
rappre
sent
ano il va
lore at
tu
ale dei pa
gament
i fut
uri dei co
ntrat
t
i di loc
azione
duran
te il
lease te
rm
. Le p
assi
vit
à per
leasing
nan
ziarios
onoesp
os
tenellos
t
atopat
rimo
nialecome
segue:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Passività per
leasing
nanziarioabrevetermine
2.545
15.496
(12.951)
Passività per
leasing
nanziarioalungotermine
17.362
77.347
(59.985)
Totale passività per
leasing
19.907
92.843
(72.936)
L
a variazi
one inter
venu
ta n
el per
iodo è at
tr
ibuibil
e al confer
imento d
el ramo d
’azienda I
talia com
e
già comm
ent
ato nella n
ota 6
.
Nelcor
sode
ll’es
ercizioso
nost
atire
gis
tratiis
egue
ntione
riacontoeco
nomico:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Interessi relativi a beni in
leasing
838
Costi relativi a
leasing
di breve termine e ai beni di modico valore
427
L
a
t
abe
lla
sot
tos
ta
nte
rias
sume
il
prolo
di
sca
denza
delle
p
assi
vit
à
pe
r
leasing
della Socie
tà sulla
bas
edeipagam
entipr
evis
ticont
rat
tua
lmenteno
nat
tualiz
za
ti:
Descrizione
< 1 anno
Da 1 a 2 anni
Da 2 a 3 anni
Da 3 a 4 anni
Da 4 a 5 anni
> 5 anni
Passività per
leasing
– non attualizzate
2.887
2.726
2.778
2.683
2.662
7.722
L
a
t
abe
lla
sot
tos
ta
nte
rias
sume
il
prolo
di
sca
denza
delle
p
assi
vit
à
pe
r
leasing
della Socie
tà sulla
bas
edeipagam
entipr
evis
ticont
rat
tua
lmenteat
t
ualiz
zati:
Descrizione
< 1 anno
Da 1 a 2 anni
Da 2 a 3 anni
Da 3 a 4 anni
Da 4 a 5 anni
> 5 anni
Passività per
leasing
– attualizzate
2.545
2.419
2.497
2.454
2.484
7.508
280
Annu
Al RepoRt
2021
21
.
P
OSIZI
ON
E FI
NANZIARIA
NET
T
A
Il
seg
uente
s
chema
de
lla
posizio
ne
nanzia
ria
net
t
a
compre
nsiva
d
elle
pas
siv
it
à
per
leasing
della
soc
ietàère
dat
tosecon
doquantor
ichies
todall
’ori
enta
mentoESM
A32-382-
1
1
3
8del4mar
zo202
1e
dalr
ichiamodiat
te
nzioneCons
obn.5/
21del29apr
ile202
1
:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/20
21
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
A
Disponibilitàliquide(A)
128.385
438.576
(310.190)
B
Mezziequivalentiadisponibilitàliquide(B)
-
-
-
Liquidità (A+B)
128.385
438.576
(310.190)
Creditiabreveversosocietàcontrollateealtreattivitànanziarie(C)
20.331
67.951
(47.620)
Altreattivitànanziariecorrenti(D)
49.871
-
49.871
Creditiabreveversosocietàcontrollateealtreattivitànanziarie(C+D)
70.202
67.951
2.251
E
Totale Disponibilià liquide e crediti (A+B+C+D)
198.588
506.527
(307.939)
F
Debito nanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito,
ma esclusa la parte corrente del debito nanziario non corrente) (F)
295.239
174.612
120.627
- Debiti bancari
118
118
-
- Debiti bancari per scoperti di conto corrente
10
3
7
-Altridebiti(tracuiDebitiperdividendi)
60.107
-
60.107
-Debitiversosocietàcontrollanti/controllate
234.769
174.379
60.390
- Strumenti derivati di copertura
235
112
123
G
Quota corrente del debito nanziario non corrente (G)
96.193
85.587
10.606
-Rateieriscontipassivinanziari
4.352
4.495
(143)
- Debiti per acquisizioni
5.021
-
5.021
- Passività per
leasing
– quota corrente
2.545
15.496
(12.951)
- Quota corrente debito bancario
84.275
65.596
18.679
H
Indebitamento nanziario corrente (F+G) (H)
391.432
260.199
131.233
I
Indebitamento nanziario corrente netto (H-E) (I)
192.844
(246.328)
439.172
J
Debito nanziario non corrente (J)
689.603
794.003
(104.400)
-DebitiBancariamedio-lungotermine
568.567
605.466
(36.899)
- Debiti per acquisizioni a medio-lungo termine
6.552
21.548
(14.996)
- Debiti verso controllate
97.122
89.642
7.480
- Passività per
leasing
– quota non corrente
17.362
77.347
(59.985)
K
Strumenti di debito (K)
350.000
350.000
-
- Eurobond 2020-2027
350.000
350.000
-
- Private placement 2013-2025
-
L
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (L)
(11.751)
(4.272)
(7.479)
- Strumenti derivati di copertura
(11.751)
(4.272)
(7.479)
M
Indebitamento nanziario non corrente (J+K+L) (M)
1.027.852
1.139.732
(111.880)
N
Altreattivitànanziarienoncorrentiversocontrollate(N)
4.696
74.600
(69.904)
O
Indebitamento nanziario non corrente netto (M-N)(O)
1.023.156
1.065.132
(41.976)
P
Totale indebitamento nanziario (I+O) (P)
1.216.000
818.804
397.196
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
281
bilancio
2
021
Dise
guitoèr
ipor
t
atol
’in
debit
ame
ntonanziar
io,alnet
tod
ellepas
siv
it
àperleasi
ng:
(migliaia di Euro
)
31/12/20
21
31/12/20
20
V
ariazione
Indebitamentonanziarionettoamedio-lungotermine
1.005.962
987.784
18.178
Indebitamentonanziarionettoabrevetermine
190.131
(261.824)
451.955
Indebitamento nanziario netto (A)
1.196.093
725.960
470.133
Passività per
leasing
– quota corrente
2.545
15.496
(12.951)
Passività per
leasing
– quota non corrente
17.362
77.347
(59.985)
Passività per
leasing
(B)
19.907
92.843
(72.936)
Totale passività per
leasing
e indebitamento nanziario netto (A+B) (C)
1.216.000
818.803
397.197
L
’indebit
amento
nanziario
net
to
ad
esclusione
delle
pas
sivit
à
p
er
lea
s
ing
è p
ari a Euro 1
.
1
96
.093
miglia
ia al 3
1 dicemb
re 202
1 e Euro 7
25.96
0 migliaia al 31 dicem
bre 2020. L
increme
nto è ricond
ucibile
pr
incipalm
ente
al
le
acquisiz
ioni
di
B
ay
Aud
io
P
t
y
Limi
ted
(Euro
332
m
ilioni)
concl
usa
a
d
ot
tobre
2021
,
Sou
ndbri
dge
(Euro
6
,
7
milioni
),
a
ll
au
mento
d
i
c
apit
ale
ef
fet
t
uato
al
la
conso
ciat
a
te
desc
a
(Euro
70
mi
li
on
i),
al
l
a
cq
ui
sto
di
az
io
ni
pr
opr
ie
per
Eu
ro
3
1m
il
io
ni
ed
al
pa
ga
me
nt
od
id
ivid
end
ia
gl
ia
zi
on
ist
i
perEuro49mil
ionialnet
tod
eidiv
idend
iincas
sat
idaconsocia
te(Euro1
1
0m
ilioni)
.
L
’indebit
amento
nanziario
net
to
comprensivo
delle
passi
vità
per
leasing
ammon
ta ad Euro 1
.
2
1
6.0
0
0
miglia
ia rispe
tt
o ad Euro 81
8
.8
03 migliaia
. Le passi
vi
tà pe
r
leasing
diminuiscono di
Euro 72.
936
miglia
ia
asegui
to
de
ll’op
erazion
e
diriorg
anizz
azionesocie
tar
ia
ch
e
hapor
t
ato
a
l
confe
rimen
to
de
lle
at
ti
vi
tà
del
R
amo
I
talia
al
la
so
ciet
à
A
mplifo
n
It
alia
S.p.
A
..
In
pa
r
ticolare
,
son
o
s
tat
i
con
ferit
i
i
dir
it
ti
d
’usodein
egozicheope
ranoinIt
alia.
22
.
FONDI RI
S
CH
I ED ON
ERI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/20
21
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Fondirischieoneri
140
17.434
(17.294)
Totale
140
17.434
(17.294)
L
a
var
iazione
r
ispet
to
al
per
iodo
co
mparat
ivo
par
i
ad
Euro
1
7
.
294
mig
liaia,
è
spieg
ata
dal
co
nferim
ento
alla
soc
ietà
A
mplifo
nI
talia
S.
p.A
.
del
fon
doi
ndenni
tà
suppl
et
ti
vac
lientela
pe
rEuro
1
2.
752
migl
iaia,
fond
i contrat
t
uali per Euro 3
.47
4 migliaia e fo
ndo garan
zia prodot
t
i per Euro 1
.0
68 mig
liaia.
Il
fon
do
r
ischi
cont
rat
tual
i”,
de
st
inato
ad
as
sorb
ire
i
pre
vis
ti
one
ri
lega
ti
a
i
ri
schi
per
con
trover
sie
con
dipen
dent
i,
no
nché
i
risc
hi
con
segue
nti
a
f
ornit
ure
d
i
se
r
vizi
ed
al
tri
imp
egni
cont
rat
tuali
in
genere
,èst
atodete
rminatos
econdou
naprud
entes
timadell
’one
represun
to.
282
Annu
Al RepoRt
2021
23.
P
ASSIVI
T
À PER BE
NE
FICI AI DI
PEND
ENT
I
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/
2021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Fondiperpianiabenecideniti(TFR)
494
3.075
(2.581)
Fondi per il personale
Branch
francese
397
390
7
Totale
890
3.465
(2.574)
In
at
tuazi
one
de
lla
l
eg
ge
n
.
29
6/0
6,
c
he
ha
compo
r
tato
per
A
mplifo
n
S.
p.A
.
il
v
ers
amento
obb
ligator
io
del T
FR mat
urato a par
t
ire dal 1 gennaio 20
07 ad un ap
posito F
ondo d
i T
es
oreria is
tit
uito pre
sso
l
’I
NPS
opp
ure
ai
F
ondi
di
Prev
idenza
Comple
ment
are
scel
ti
dal
dipen
dente,
l
a
valu
tazio
ne
IA
S
1
9
rima
neunaproie
zioneeda
t
tualiz
zazio
nedelF
ondomat
uratonoa
l3
1d
icembre20
06
.
L
avariazi
oneinter
venu
tan
elfondoT
FRèesp
ost
anell
atab
ellachese
gue:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 2
021
Esercizio 20
20
Valore attuale dell'obbligazione all’inizio esercizio
3.075
2.930
Conferimento ad Amplifon Italia S.p.A.
(2.405)
-
Onerinanziari
1
12
Perdite(utili)attuariali
(16)
164
Trasferimenti da altre società
1
Beneciliquidati
(160)
(32)
Valore attuale dell'obbligazione alla ne dell'esercizio
494
3.075
Il decremento
rispet
to al
periodo comparativo è sost
anzi
almente determinato dal
conferimento del
ramo d
’aziend
a av
ven
uto al 1 mag
gio 2021
.
Gli
“u
tili
e
perd
ite
at
tuar
iali
”
s
ono
cont
abiliz
zat
i
ne
lla
passi
vi
tà
per
b
eneci
ai
dip
enden
ti,
con
cont
ropar
ti
tan
ellavoce“alt
rerise
r
ve
del
p
atrimon
io netto.
L
acompone
ntenanzia
riaèimpu
tat
atrag
lioner
i/proven
tinanzia
ridiper
iodo.
Le val
ut
azioni at
t
uariali s
ono s
tate e
f
fet
tua
te con il suppo
r
to di at
tuar
i indip
endent
i.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
283
bilancio
2
021
Lepr
incipa
liassunzi
oniuti
lizz
atenellas
timaa
t
tuaria
ledelfon
doTFRs
onolese
guent
i:
Italia
Esercizio 2
021
Esercizio 2
020
Ipotesi economiche
Tasso annuo di attualizzazione
0,44%
-0,02%
Tassoannuodiinazione
1,75%
0,80%
Tasso annuo incremento TFR
2,81%
2,10%
Ipotesi demograche
Probabilità di mortalità
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate
dalla Ragioneria Generale dello Stato
Tabelle di mortalità RG48 pubblicate
dalla Ragioneria Generale dello Stato
Percentuale di inabilità
Tavole INPS suddivise per età e sesso
Tavole INPS suddivise per età e sesso
Età di pensionamento
100%alraggiungimentorequisiti
Ass. Generale Obbligatoria
100%alraggiungimentorequisiti
Ass. Generale Obbligatoria

Eser
cizio 2021
Esercizio 20
20
Ipotesi economiche
Tasso annuo di attualizzazione
0,50%
0,50%
Tassoannuodiinazione
0,50%
0,50%
Tasso annuo incremento prestazioni
1,50%
1,50%
Ipotesi demograche
Probabilità di mortalità
Tavole
INSEETD-TV 14-16
Tavole
INSEETD-TV 14-16
Percentuale di inabilità
N/A
N/A
Età di pensionamento
62 anni
62 anni
24.
A
T
TIVIT
À
E P
AS
S
IVIT
À
PE
R I
MPO
S
TE
D
I
FF
E
RITE
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/20
20
V
ariazione
Attività per imposte differite
19.824
26.647
(6.823)
Passività per imposte differite
-
(768)
768
Imposte differite su passività contrattuali e costi del contratto
-
413
(413)
Totale
19.824
26.292
(6.468)
284
Annu
Al RepoRt
2021
Sirip
or
t
anellat
abellas
egue
ntelacompos
izionedel
leimpos
tedif
f
eritep
ernatu
ra:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
020
Conf
erimento
Accr
edito (addebit
o)
a conto economico
Saldo al 31/12/2
021
Rivalutazionemarchio
8.057
-
(1.612)
6.445
Fondi
3.128
(3.436)
679
371
Avviamenti ed immobilizzazioni immateriali
12.457
(753)
(956)
10.748
Altre differenze temporanee nette
1.657
(135)
51
1.573
Customer list
(768)
692
76
-
Imposte differite su passività contrattuali e costi del contratto
413
(195)
(218)
-
Totale a conto economico
(3.827)
(1.980)
(5.807)
Altre differenze temporanee a patrimonio
1.348
(68)
(594)
686
Totale
26.292
(3.895)
(2.574)
19.823
Prose
gue
nel
2021l
’ammor
t
ame
nto
scal
ed
ella
riv
alut
azion
ede
lm
archio,
ef
fe
tt
uat
an
ell
’esercizi
o
20
05
ai
sensi
d
ella
Leg
ge
Fina
nziaria
20
06
(L
.
266/0
5,
ar
t
.
1co
mmi
da
469
a
476),
con
conse
guente
river
samento delle i
mp
oste anticipate
.
L
avo
ce“alt
redi
f
ferenze
tempo
ranee
ap
atr
imonio
”si
ri
ferisce
alle
imp
oste
dif
fe
rite
sulla
ris
er
va
di
cash ow he
dge”
e sul T
FR
.
Gli
impo
r
ti
r
ipor
t
ati
nella
colo
nna
Conferim
ento
”
si
r
iferis
cono
al
la
sc
alit
à
tra
sfer
it
a
ad
A
mpli
fon
It
alia S.
p.A
. in s
ede di conf
erime
nto del ram
o d’azien
da.
25.
AL
TR
I D
E
B
ITI
L
a
voce
ammo
nta
ad
Euro
1
.750
migliaia
ed
includ
e
il
debito
pe
r
piani
di
deliz
zazi
one
a
lungo
termi
ne
ver
soammin
ist
ratori(
long term inc
ent
ive
)
.
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Altri debiti
1.750
1.449
301
Totale
1.750
1.449
301
L
a voce ammo
nta a
d Euro 1
.
7
49 mig
liaia è rapp
resent
ati
va del
la quot
a a lungo term
ine di paga
menti
dif
feriti verso fornitori per l
acquis
t
o di i
mmobilizzazioni.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
285
bilancio
2
021
26.
D
E
B
ITI V
E
RSO
TE
R
ZE
P
ARTI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Debiti verso fornitori
84.097
60.689
23.408
Altri debiti
25.425
45.528
(20.103)
Totale
109.522
106.217
3.305
I debi
ti ver
so for
nitor
i non prod
ucono inte
ressi e so
no mediam
ente regola
ti tra 6
0 e 90 gi
orni.
L
’incremento dei debiti verso fornitori è principalmente
dovuto all
’implementazione del nuovo
proce
sso di ap
prov
v
igiona
mento cen
traliz
zato de
i beni in c
apo ad A
mplif
on S.p.
A
. e la rel
ativ
a
for
niturad
iappare
cchiacus
tic
iallecont
rollate.
L
a
Socie
tà
ade
risce
ad
un
a
ccordo
di
cred
ito
(
rever
se fac
torin
g
o
f
ac
t
o
r
i
n
gi
n
d
ir
e
tt
o
)
i
n
vi
rt
ùd
e
l
qu
a
l
e
l
e
impre
se for
nitr
ici poss
ono cede
re il propr
io credit
o vers
o la Socie
tà ad un
a banc
a riceven
do in anti
cipo
il
p
agamento
dell
e
fat
t
ure.
L
a
So
ciet
à
non
ha
el
iminato
co
ntab
ilmente
le
p
assi
vit
à
or
iginar
ie
a
c
ui
si
app
lica
l
’accordo
in
qua
nto
non
è
s
ta
ta
ot
tenut
a
al
cuna
lib
erator
ia
lega
le
né
la
pa
ssiv
it
à
or
iginaria
ha
subi
to
modi
chesos
t
anzialiasegui
to
dell
’accordo.PerlaSocie
tàl
accord
o
n
onc
omp
or
taun
’este
nsione
signi
ca
tiva
delle
condizio
ni
di
pa
gamento
o
ltre
l
e
nor
mali
sc
adenze
con
cordate
con
gli
a
tri
fo
rnito
ri
che
non
ade
riscono
all
’accordo.
Inol
tre,
la
Societ
à
non
deve
ver
sare
alla
banc
a
interes
siag
g
iunti
vi
sugli
i
m
p
o
r
t
i
d
o
v
u
t
i
a
i
f
o
r
n
i
t
o
r
i
.
G
l
i
i
m
p
o
r
t
i
c
e
d
u
t
i
d
a
i
f
o
r
n
i
t
o
r
i
s
o
n
o
c
l
a
s
s
i
c
a
t
i
t
r
a
i
d
e
b
i
t
i
c
o
m
m
e
r
c
i
a
l
i
p
o
i
c
h
é
l
a
n
a
t
u
r
a
e
l
a
f
u
n
z
i
o
n
e
d
e
l
l
a
p
a
s
s
i
v
i
t
à

n
a
n
z
i
a
r
i
a
n
o
n
s
i
d
i
f
f
e
r
e
n
z
i
a
n
o
d
a
q
u
e
l
l
a
d
e
g
l
i
a
l
t
r
i
d
e
b
i
t
i
c
o
m
m
e
r
c
i
a
l
i
.
A
l 3
1 di
cembre 2021 i debit
i vers
o forni
tori no
n scad
uti ced
uti al
fa
ctor
a
mmont
ano ad Euro 1.
1
93 mig
liaia.
L
avoce“altr
idebi
ti
”ècompos
tap
rinci
palmen
teda:
•
Al
trid
ebit
iverso
ilpers
onalep
erEuro1
6.6
86miglia
ia;
•
Al
trid
ebit
iverso
isti
tut
iprev
idenzialiEuro7
.
9
46mig
liaia;
Il decremento
rispet
to al
p
eriodo c
omp
arativo è attr
ibuit
o al c
onferimento dei debiti verso ag
ent
i per
premi
eprov
v
igionialR
amoIt
alia,inco
nsideraz
ionedelfa
t
tocheA
mplifo
nS.p.
A
.nons
vol
gepiùat
ti
vit
à
reta
il
.
L
a
s
e
g
u
e
n
t
e
t
a
b
e
l
l
a
e
s
p
o
n
e
i
d
e
b
i
t
i
v
e
r
s
o
t
e
r
z
e
p
a
r
t
i
i
n
b
a
s
e
a
l
l
a
m
e
t
o
d
o
l
o
g
i
a
d
i
v
a
l
u
t
a
z
i
o
n
e
a
p
p
l
i
c
a
t
a
:
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
21
Costo Ammortizzato
Fair V
alue
a PN
Fair V
alue
a CE
Debiti verso fornitori
(84.097)
-
-
Altri debiti verso terze parti
(25.425)
-
-
Totale
(109.522)
-
-
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
20
Costo Ammortizzato
Fair V
alue
a PN
Fair V
alue
a CE
Debiti verso fornitori
(60.689)
-
-
Altri debiti verso terze parti
(45.523)
-
-
Totale
(106.212)
-
-
286
Annu
Al RepoRt
2021
2
7.
DEB
I
T
I PER A
CQUISI
ZIONI
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Debiti per acqusizione a breve termine
5.021
-
5.021
Debiti per acqusizione a lungo termine
6.552
21.548
(14.996)
Totale
11.572
21.548
(9.976)
I debi
ti per a
cquisizion
i a lungo termi
ne includ
ono la val
oriz
zazio
ne del
fair va
lue
della
pu
t and call
option
sull
’acquis
to
de
lle
res
t
anti
qu
ote
dell
e
m
inoranze
H
angz
hou
A
mplifo
n
H
earing
Aid
Co.,
L
td.
e
la
s
ua
contro
llat
a
Zheng
zhou
Yuanjin
He
aring
T
ec
hnolog
y
Co.,
Lt
d.
(ins
ieme
So
undbr
idge
)
e
de
lla
soc
ietà
israe
liana
M
edtec
hnica
Or
top
hone
Ltd.
La
quot
a
a
brev
e
ter
mine
è
rela
tiv
a
al
pagam
ento
dif
f
eritoper
l
’acquisizio
ne
di
At
tun
e.
T
ale
s
tr
umentoè
clas
sica
to
a
li
vello3
nell
a
sca
la
gerarc
hica
del
fair val
ue
.
L
a variazi
one risp
et
to al per
iodo p
receden
te è relati
va all
’eser
cizio della
p
ut and call opt
ion
sulle
quoted
iC
ohe
sionHear
ingScien
ce&T
e
chnolog
yCoef
fet
t
uat
anelmes
ediot
tobre2021
.
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
21
Costo Ammortizzato
Fair V
alue
a PN
Fair V
alue
a CE
Debiti per acquisizioni a lungo termine
-
(6.552)
-
Debiti per acquisizioni a breve termine
5.021
-
-
(migliaia di Euro
)
31 DICEMBRE 20
20
Costo Ammortizzato
Fair V
alue
a PN
Fair V
alue
a CE
Debiti per acquisizioni a lungo termine
-
(21.548)
-
Debiti per acquisizioni a breve termine
-
-
-
28.
DE
B
I
TI FI
NANZIARI
Idebi
tinanz
iarisicomp
ongonode
lleseg
uentivo
ci:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Debitiversobancheabrevetermine
10
3
7
Quotacorrentenanziamentialungotermine
147.044
68.223
78.821
Totale
147.054
68.226
78.828
L
a
quot
a
corre
nte
dei
nanzia
menti
a
lun
go
termin
e
ammon
ta
a
Euro
1
47
.05
4
mig
liaia.
Si
rima
nda
alla n
ota 1
9 F
inanziame
nti a Lungo te
rmine p
er ulter
iori de
t
tag
li.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
287
bilancio
2
021

D
E
B
ITI F
I
NANZ
IAR
I A
B
RE
VE
VE
RSO
CO
NTROLL
A
TE
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Debitinanziariabreveversocontrollate
234.770
174.379
60.391
Totale
234.770
174.379
60.391
L
avocedebi
tinanz
iariver
socont
rollateèr
iconduc
ibilepr
incipalm
ente:
•
per
Euro
21
5.
31
8
migliaia
a
l
s
aldo
d
ei
conti
cor
renti
di
ca
sh
pooli
ng
intra
t
tenuti
con
alc
une
soc
ietà
cont
rollate
(pae
si
area
Euro,
US
A
,
C
anada
,
Aus
tral
ia
e
N
uova
Ze
landa)
regol
ati
nel
co
rso
dell
’ese
rcizio
al
t
ass
o
di
inter
esse
s
t
abilito
d
ai
singoli
co
ntrat
t
i,
e
alt
ri
na
nziament
i
a
brev
e
termin
e
e
si
incre
ment
a
olt
re
che
per
l
ingres
so
di
A
mplifo
n
Ital
ia
S.p.
A
.
nel
ca
sh poo
ling
di
G
rupp
o
anche
pere
f
fet
todell
egenerazi
onedica
ssade
llecontr
ollate;
•
per
Euro
1
7
.
50
0
migliaia
a
depos
iti
di
cas
sa
in
eccess
oda
par
te
di
2so
ciet
àco
ntroll
ate
(Audib
el
e
A
mplifo
nRE)
;
•
per Euro 1
.952 migliaia all
a quota d
i interes
si matura
ti al 31 dicembre 2021 sul pre
st
ito obbl
igazionar
io
interc
omp
any
conlaso
ciet
àcontrol
lataA
mpli
fonUSA
.
30.
D
E
B
ITI TR
I
B
UT
AR
I
L
a voce ammo
nta a
d E
uro 1
2.4
6
4 migliaia e
d è diminui
ta ris
pet
to al pre
cedente e
sercizio p
er Euro
5.
1
52 migl
iaia.
L
acomposizio
neindet
t
aglioèlas
egue
nte:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Imposte dirette
1.804
5.410
(3.606)
Debito IVA
1.274
1.784
(510)
Ritenutescalidipendenti
1.409
2.969
(1.560)
Ritenutescalilavoroautonomo
(680)
110
(790)
Ritenutescalicollaboratori
262
249
13
Ritenutescaliperintermediazionicommerciali
781
942
(161)
Imposte indirette
Branch
Francese
7.614
6.152
1.462
Totale
12.464
17.616
(5.152)
288
Annu
Al RepoRt
2021
31
.
RICA
VI DE
L
LE VEND
I
TE E DE
L
LE P
RE
S
T
A
ZION
I
Di se
guito è r
ipor
t
at
a la disag
gre
gazione de
i rica
vi der
iva
nti da cont
rat
ti con cli
enti e so
ciet
à
controllate
econtrollanti
:
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20
(migliaia di Euro
)
Ricorr
enti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Ricavi delle vendite e delle
prestazioni Mercato Italiano
104.035
-
104.035
42%
277.056
-
277.056
84%
Ricavi delle vendite e prestazioni
verso le controllate
145.516
-
145.516
58%
50.983
-
50.983
16%
Totale
249.551
-
249.551
100%
328.039
-
328.039
100%
I
ric
avidell
e
ven
ditee
pre
st
azioniver
so
iclien
ti
nali
delmerc
ato
i
tal
iano
i
ncludo
no,
co
n
ri
ferim
ento
al
2021
,
le
v
endite
d
ei
prim
i
4
mesi
d
ell
a
nno
dell
e
soluzi
oni
acu
stic
he
ed
acce
ssor
i
relat
ive
al
merc
ato
it
aliano.Sir
icordainfa
t
tiche,apa
r
tiredel1mag
gi
o20
21
,asegu
itodelproge
t
todirior
ganizz
azione
soc
ieta
ria,
il
p
residio
de
lle
at
ti
vit
à
ope
rati
ve
del
me
rcato
I
talia
è
p
assa
to
in
cap
o
ad
Am
plifon
I
tal
ia
S.
p.A
.
,
ment
re
la
C
apogr
uppo
A
mplifo
n
S.p.
A
.
ha
fo
caliz
zato
le
sue
a
t
tiv
it
à
sull
indiriz
zo
e
ges
tio
ne
delG
rupp
o,nonch
èsulruo
lodicentr
alediacquis
tope
rl’
interoG
rupp
o.
Iric
avip
erpres
t
azioniacont
rollatein
cludon
o
:
•
i
ric
avi
re
alizz
ati
da
A
mpli
fon
S.p.
A
.
ne
lla
sua
fu
nzione
di
cen
trale
di
a
cquis
to
p
er
il
G
rupp
o,
pas
sat
i da Euro 5.24
6 migl
iaia al 31 dicembre 2020 ad Euro 69.4
0
0 migliaia al 31 dicem
bre 202
1
.
L
increm
entoè
ricon
ducibil
eal
progre
ssivo
ampl
iamento
dell
’at
tiv
it
à,
iniziat
aneg
liul
timi
mesi
del
2020 con ri
ferime
nto a solo t
re contro
llate e prog
ressi
vamen
te ampliat
a ad ul
terior
i 3 socie
tà ne
l
pres
entees
ercizio;
•
i ric
avi p
er ser
v
izi resi a
lle contro
llate nel
l’ambi
to di
interc
ompany ser
vice agreements
p
er Euro 7
6.
1
1
5
miglia
ia
al
31
dicem
bre
2021
(Euro
45.73
4
m
igliaia
a
l
31
dicem
bre
2020)
re
lati
vi
all
’erogazi
one
di
s
er
v
izi
cent
raliz
zati
quali
,
tra
gli
alt
ri,
l
a
ges
tione
dell
e
ris
ors
e
uman
e,
l
’at
tiv
it
à
di
mark
eting
,
e
l
’implementazionedei
si
stemi
i
nformativ
icomuni.
.
L
increment
o
riet
teilsempre
m
ag
gior
li
vello
di cent
raliz
zazion
e delle f
unzioni in A
mpli
fon S.p.
A
.
A
seg
uito
del
pr
oget
to
di
rior
ganizz
azion
es
ociet
aria
,
la
capo
grup
po
Amp
lifon
S
.p.
A
.
a
par
tire
dal
1
mag
gio
2021n
on
opera
più
nei
con
front
id
eic
lienti
na
lid
el
merca
to
ita
liano:la
ces
sione
di
ben
ie
ser
viz
i
(inc
lusi
i
s
er
v
izi
pos
t
ven
dit
a,
og
get
to
d
i
dif
fe
rimen
to
di
r
icav
i)
è
i
nfat
ti
in
c
apo
a
d
Am
plifon
It
alia
S.
p.A
.
I
r
icav
i
per
b
eni
e
ser
v
izi
con
sunti
vati
n
o
al
3
0
a
prile
2021
sul
me
rcato
i
talia
no
s
ono
ammo
nta
ti a Euro 1
0
4.035 m
igiaia e la seg
uente t
abel
la riass
ume la loro na
tura e i rela
tiv
i term
ini per
l
adempimento delle obblig
azioni d
i fare.
Benieservizi
Natura e termini per l’
adempimento
Apparecchioacusticoelesueattivitàdi
tting
Rappresenta una
Performance Obligation
unicaedinscindibile,compostadall’apparecchio
acustico e dalle attività di
tting
e adattamento personalizzato della soluzione mediante l’uso
di sistemi computerizzati per soddisfare le esigenze della persona. Amplifon S.p.A. riconosce
il relativo ricavo al momento del alla conclusione del
tting
odelperiododiprova,oveprevisto.
Altri beni
Pile,
kit
dipulizia,altriprodottiaccessori.
Amplifon S.p.A. rileva il ricavo da altri beni al momento del trasferimento degli stessi.
Servizi
post
– vendita
Iservizipostvenditaincludono:
i)lapulizia,regolazioneerevisionedell’apparecchioacustico;
ii)controlloperiodicodell’udito;
iii)assistenza
post
–vendita;
Amplifon S.p.A. rileva il ricavo relativo ai servizi
post
-venditalungoladuratadelcontratto,
sulla base del metodo degli
input
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
289
bilancio
2
021
Conri
ferim
entoall
’at
tiv
it
àtipic
adiAm
plifonS
.p.
A
.:
Benieservizi
Natura e termini per l’
adempimento
Cessione di beni
intercompany
AmplifonS.p.A.riconosceilrelativoricavodellacessionediapparecchiacusticiintragruppo
nellafunzionedicentralediacquistopointintime;
Altri servizi
Amplifon S.p.A. rileva il ricavo relativo ai servizi resi alle consociate quando il servizio è reso o
sulla base dello stato di avanzamento.
32
.
C
OSTI O
PE
R
A
TI
VI
Icos
tiope
rati
viamm
onta
noadEuro245.793migliaiaeso
nodiseg
uitodet
t
aglia
ti:
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Costi operativi
(236.911)
(8.882)
(245.793)
-94,9%
(284.271)
-
(284.271)
88,5%
Costi operativi
(236.911)
(8.882)
(245.793)
-94,9%
(284.271)
-
(284.271)
88,5%
I
cos
ti
n
on
r
icorre
nti
par
i
a
d
Euro
8.
882
m
igliaia
son
o
rela
tiv
i
a
ll
acq
uisizione
di
B
ay
A
udio
P
t
y
e
al
proget
todiride
izionesociet
ariaav
v
enut
a
n
el
co
rsodel202
1con
ilc
onfe
rimen
to
de
l
Ra
mo
I
tal
ia
ad
Am
plifo
n Ital
ia S.p.
A
..
L
avoceècompo
st
acomese
gue:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 2
02
0
V
ariazione
Costodellematerieprime,diconsumoemercievariazione
dellerimanenzedimaterieprime,diconsumoemerci
58.106
32.704
25.402
Costi del personale
71.322
74.597
(3.275)
Altri servizi
116.365
176.970
(60.605)
Totale
245.793
284.271
(38.478)
Il
co
sto
delle
mate
rie
p
rime,
di
consumo
e
m
erci
e
var
iazione
del
le
ri
manenze
di
ma
terie
prim
e,
di
consumo
e
merc
i,
v
aria
risp
et
to
a
l
pe
riodo
comp
arati
vo
di
Euro
25
.4
02
mig
liaia,
conseg
uenz
a
dell
increm
ent
ato ruo
lo di centr
ale di acquis
to pe
r il Grup
po della s
ociet
à Am
plifon S
.p.
A
.
Gli a
ltr
i ser
v
izi includ
ono cos
ti di
marketing
,
i
cos
ti
de
lle
s
tr
ut
ture
centr
ali
(cost
i
ammin
ist
rati
vi,
Information technolog
y
,
procurement
e
s
uppy chai
n
,
ris
orse
uma
ne
)
.
T
ali
cos
ti
sono
es
pos
ti
al
net
to
delle rifat
turazioni
puntuali verso controllat
e.
290
Annu
Al RepoRt
2021
L
avoce“cos
tidelp
ers
onale
”risul
tacosìcom
pos
ta:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 2
02
0
V
ariazione
Salari e stipendi
45.248
45.836
(588)
Dipendenti
performance stock grant
9.822
9.235
587
Altri costi del personale
3.658
4.546
(888)
Oneri sociali
13.168
13.924
(756)
Leasing
e canoni
853
836
17
Amministratori
1.277
1.269
8
Ricavi per distacco di personale
(2.704)
(1.049)
(1.655)
Totale
71.322
74.597
(3.275)
L
a variazi
one dei cos
ti de
l per
sonale r
ispet
to al p
erio
do compar
ativ
o è spiegat
a dal conf
erime
nto del
ramo d
’aziend
a Ampl
ifon It
alia S.
p.
A
. av
venu
to il 1 mag
gio 2021
.
L
ad
iminuzion
ed
el
costo
del
la
voro
è
la
consegu
enza
de
lfa
t
to
che
il
conto
econom
icoi
nclude
so
lo
4
me
si
d
el
cos
to
del
la
voro
dell
e
riso
rse
t
ras
ferit
e
a
d
Amp
lifon
I
tal
ia
S
.p.
A
.
con
il
con
ferime
nto,
parzialmente compensato da
ll
’incremento
legato al
mag
gior numero dei
dipendenti di Amplifon
S.
p.A
. a s
eguito d
el raf
fo
rz
amento de
lle s
tru
t
ture cent
rali.
L
a
t
abe
lla
ch
e
s
egue
mos
tra
l
’evolu
zione
d
el
num
ero
me
dio
e
punt
uale
d
ei
dip
endent
i
compl
essi
vamen
teimpiegat
i,rip
ar
tit
iperc
ategoria
,neglie
sercizicon
siderat
i
:
202
1
2020
T
ot
ale
Media
T
otale
Media
Dirigenti
67
66
63
63
Quadri
95
108
138
131
Impiegati
106
193
404
396
Dipendenti
Branch
francese
96
97
96
81
Totale
364
464
701
671
33.
AMM
OR
T
AMEN
T
I E
S
V
AL
U
T
AZI
ONI
L
avocesicomp
onedi:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 2
02
0
V
ariazione
Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
(15.453)
(12.426)
(3.027)
Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
(4.041)
(7.659)
3.618
Ammortamento dei diritti d’uso
(7.348)
(16.782)
9.434
Ripristini(svalutazioni)divalorediattivitànoncorrenti
(626)
-
(626)
Totale
(27.468)
(36.868)
9.400
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
291
bilancio
2
021
Gli a
mmor
t
ament
i e sv
alut
azioni d
ell
’esercizi
o 20
21 sono pa
ri ad Euro 27
.
46
8 migliaia con u
n
decremento rispet
t
o al periodo com
parativo dovu
to
all
’ef
fetto combianto
del conferimento delle
immo
bilizz
azioni d
el ramo d
’azienda I
talia e al
la mag
giore c
apit
aliz
zazion
e di immobi
lizz
azioni
immat
eriali,i
nvir
tùd
ellanuov
anaturad
ellasoc
ietà
.
34.
AL
TRI
PRO
VE
NTI
E C
OSTI
L
avocesicomp
onedi:
ESER
CIZIO 20
21
ESER
CIZIO 20
20

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Ricorrenti
Non
ricorrenti
T
ot
ale
% su

Altri ricavi e proventi
31.767
-
31.767
12,7%
24.139
-
24.139
7%
L
avoce“
A
lt
riric
aviep
rovent
i”a
ccogliepr
incipal
mente:
•
glia
ddebit
idellaf
unzion
eProcurem
entdiGr
uppoaif
ornito
ridiso
luzioniac
ust
iche;
•
gli a
ddebit
i alle cont
rollate i
n applic
azione de
lla
trans
fer pricing p
olic
y
di Gruppo.
35.
PR
O
VENT
I
, ONE
RI FINANZI
ARI E RE
TTIFI
CHE
DI
V
AL
O
RE DI
A
T
T
IVIT
À FI
NANZIARI
E
L
acomposizio
nedellav
oceèespos
t
anellat
abel
lacheseg
ue:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
020
V
ariazione
Dividendi
93.418
62.597
30.821
Plusvalenze da vendita partecipazioni
132
-
132
Svalutazioni di partecipazioni
(5.000)
(4.429)
(571)
Quota risultati delle partecipazioni in collegate valutate al patrimonio netto
88.551
58.168
30.383
Interessi attivi su depositi bancari
37
107
(70)
Interessi passivi su prestito obbligazionario
(3.712)
(4.564)
852
Interessipassivisunanziamentibancariabreveelungotermine
(12.951)
(13.555)
604
Interessi passivi su debiti per
leasing
(838)
(1.656)
819
Interessi attivi e passivi
(17.463)
(19.669)
2.205
Altriproventinanziari
5.982
2.085
3.897
Altrionerinanziari
(1.416)
(1.943)
526
Oneri/proventisustrumentidicopertura
(915)
(33)
(882)
Altri proventi e oneri nanziari
3.651
109
3.542
Differenze cambio attive
7.940
8.036
(96)
Differenze cambio passive
(7.747)
(7.135)
(612)
Totale differenza cambio
193
901
(708)
Utile/(perdita) da attività valutate al
fair value
– Coperture non
hedge
(123)
(106)
(17)
Totale
74.808
39.404
35.405
292
Annu
Al RepoRt
2021
L
a
voce
al
tri
p
rovent
i
e
oner
i
nanzia
ri
incl
ude
un
p
rovento
di
Eur
o
4.571
mig
liaia
cont
abiliz
zato
ai
sens
i
dell
IFR
S
9
e
rela
tivo
alla
m
odic
a
del
fa
ir value
dell
a
facilit
y
rela
tiva
alla
a
cquisizione
di
Ga
es,
ri
nanziat
aconunanu
ovalineaa5an
ni.
Sensi
tivity
analysis
sul t
asso d’int
eresse:
L
’espos
izionedi
Amplifonalrisc
hiod
ivariaz
ionede
itassiès
ignicativamentemitig
atadalfattoche
una
consis
tente
q
uota
dell
indeb
ita
mento
a
me
dio
-lungo
ter
mine
pr
oduce
in
teress
i
a
t
asso
ss
o
pere
f
fet
todicoper
t
uresurisch
iodivariazio
nedita
ssodiintere
sseoperc
hélost
rume
ntoproduce
intere
ssiat
assos
so.
Piùindet
t
agli
o
:
•
a
segui
tod
elle
coper
t
ure
ef
fet
t
uate
ilt
ass
od
interes
se
Euroè
par
i
al3
,
952%
(ta
sso
medio)
per
le
div
ers
e
tranche
del
private placement
201
3
-20
2
5(par
iadunresi
duodi1
1
0m
ilionidiDo
llariUS
A);
•
aseguitodellecoper
t
ure
ef
fet
tuatesuinanziamenticoncessidaUnicreditperunaquot
adiE
uro
1
0
0
milio
ni,
Ba
nco
BPM
pe
r
Euro
50
milio
ni,
BNL
per
Euro
5
0
m
ilioni,
C
DP
/M
PS
per
54
.6
m
ilioni,
Credi
t Ag
ricole p
er 35 milion
i e Mediob
anca p
er una quot
a di Euro 30 m
ilioni il t
asso di i
nteress
e
med
ioèparia1
,
1
97%;
•
il
r
inanzia
mento
d
ell
a
cquisizion
e
GA
ES
p
ari
a
Euro
21
0
milio
ni,
a
s
eguit
o
della
cope
r
tura
IR
S
ef
fe
t
tuat
a
il
29
di
cembre
2021
con
p
ari
de
correnz
a,
p
revede
u
na
coper
t
ura
al
t
ass
o
sso
dell
o
0,
1
63%ac
uisiag
giungeilma
rginein
izialepar
ia1
,0
0%pe
runtas
sonitop
aria1
,
1
6
3%;
•
ilbon
demes
soafebbr
aio2020producein
teress
iatas
sossop
aria1
,
1
25%.
L
a segue
nte ta
bella mo
str
a l’ef
fet
to sul co
nto econom
ico di variaz
ioni ragi
onevol
mente pos
sibili de
i
t
assi di inte
resse. a
pplic
ati ai va
lori di b
ilancio cons
olidato a
l 3
1 di
cembre 2021
.
Le cond
izioni del m
ercato m
onet
ario s
ono t
ali per cu
i il Grup
po ri
tiene im
probab
ile di ess
ere espo
sto
ad
una
ulteriore
riduzione
dei
t
assi
di
interesse,
considerato
che
diver
s
i
nanziamenti
prevedono
clau
sole di
ze
ro o
or
sull
E
uri
bor o sul t
asso di i
nteres
se comple
ssiv
o. P
er t
ale mot
ivo ne
lla
s
ensitiv
it
y
rela
tivaa
ll
an
nosca
le202
1èi
potiz
zatouns
oloincre
mentodeit
ass
inoall
’1
%
.
202
1
Nota
Saldo al 31 dicembre 20
21
Incremento
/
decremento
dei tassi di inter
esse in %



ante imposte
Attività correnti
C/Cbancariedepositibancariabrevetermine
17
128.375
1%
1.284
Passività correnti
C/Cbancari
28
0.000
1%
0.000
Finanziamenti bancari a breve termine
28
-60.000
1%
-0.600
Totale effetto sull’utile ante imposte
0.684
Note:
-gl
iimp
or
tid
ein
anz
iame
nt
iinGB
PeBRLs
onoc
onv
er
ti
tiinE
uroalc
am
biom
edi
odel
l’e
se
rciz
io;
-pe
rider
iv
at
irap
pre
sen
ta
tidao
pzio
ni,l
’an
ali
sidis
ensi
ti
vi
tài
pot
iz
zain
var
iat
alav
ola
til
it
àdime
rca
to.



sensiti
vity analysis
L
intero
imp
or
to
del
pre
sti
to
obbliga
zionar
io
denomina
to
in
dollar
i
USA
eme
sso
da
A
mplifo
n
S.p.
A
.
è
og
get
todi
cope
r
tura
del
risc
hiod
iva
lut
a.I
npa
r
ticolare
,pe
re
f
fet
to
degli
s
trum
enti
der
ivat
ip
ost
i
in
esse
re,
Ampl
ifon
S.p.
A
.
ha
ss
ato
ilt
ass
odi
c
ambio
euro/dollaro
pe
rt
ut
ta
la
durat
a
del
pres
ti
to.
Per
t
anto,s
iri
tiene
ragion
evole
cheun
’event
uale
variazio
nede
it
assid
icam
biono
npos
sap
rodur
re
alc
un
signi
cati
vo
ef
fe
t
to
econom
ico
in
quanto
l
e
p
osizioni
in
v
alut
a
e
i
der
iva
ti
di
cope
r
tura
evidenzieranno necess
ariamente variaz
ioni di segno opposto e di ammontare uguale.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
293
bilancio
2
021
A
llo
s
tesso
modo
il
nan
ziamento
conces
so
a
B
ay
Au
dio
P
t
y
L
TD
esp
resso
in
do
llari
aus
traliani
è
s
tatoco
per
todalr
ischiodic
ambioat
t
raver
sos
trum
enti
fo
rw
ard
.
Non
sono
conside
rati
nell
’analisi
credit
i,d
ebit
ie
ussi
commerc
ialip
oichè
laso
ciet
àpo
nein
ess
ere
una s
trate
gia di
nat
ual hedge
e
qu
indi
le
variaz
ioni
dei
camb
i
sulle
posizion
i
a
t
tive
sono
ri
esse
in
var
iazioni de
i cambi s
ulle posizi
oni pass
ive.
36.
IMP
OS
T
E SUL REDDI
T
O DEL
L
’ESERCI
ZIO
Leimp
ostesu
lredditos
onocosìcomp
oste:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Esercizio 20
20
V
ariazione
Imposte correnti
(3.394)
8.341
(11.735)
Imposte differite
1.980
(5.029)
7.009
Totale
(1.414)
3.312
(4.726)
Di
seg
uito
è
rip
or
t
ato
il
p
rospet
to
di
raccord
o
tra
l
’onere
sc
ale
is
crit
to
in
b
ilancio
e
l
’one
re
sc
ale
teor
ico,deter
minatosul
labasede
llealiqu
otesca
liteori
chevigen
ti:
(migliaia di Euro
)
Esercizio 20
21
Eser
cizio 202
0
Imposta ordinaria sul reddito
19.888
16.906
Effettodellevariazionirispettoall'aliquotaordinaria:
Dividendi da controllate estere
(21.578)
(14.759)
Svalutazione/minusvalenzepartecipazioni
1.200
1.063
Altrevariazioniinaumento/diminuzione
2.724
(1.015)
Impattolialefrancese
(410)
(19)
Patent Box
sumarchioAmplifon
(1.473)
-
Affrancamento di avviamenti iscritti nel bilancio consolidato secondo
quantoprevistodall’art.15,commi10bise10terdelD.L.n.185/2008.
-
3.816
StimaimposteaseguitovericaGuardiadiFinanzaesercizi2015-2020
(1.247)
1.565
Affrancamento customer list
78
-
Perditatrasferitaalconsolidatoscale
(2.576)
-
Impostedifferite:riconoscimentoimpostedifferiteattiveepassiveanniprecedenti,
effetto diversa deducibilità ammortamenti delle immobilizzazioni
1.980
(3.772)
Imposta effettiva sul reddito, esclusa IRAP
(1.414)
3.785
IRAP
-
(473)
Imposta effettiva sul reddito
(1.414)
3.312
A
ini
diuna
miglio
recomp
rensione
della
ricon
ciliazione
tra
onere
sc
aleis
crit
to
abil
ancio
eone
re
sc
ale
teor
ico,
no
n
si
ti
ene
co
nto
d
ell
’IR
A
P
in
quan
to,
es
send
o
que
st
a
u
n’
impos
ta
con
una
bas
e
impo
nibile
di
ver
sa
dal
r
isult
ato
ante
impos
te,
gene
rerebbe
ef
fet
t
i
dis
tor
siv
i
t
ra
i
v
ari
es
ercizi.
Per
t
anto
lei
mpos
teteor
iche
sonos
t
atede
termina
teapp
lican
dosol
ta
ntol
aliqu
ota
vigente
(IRE
Spar
ial24%)
al ri
sult
ato ante imp
oste.
294
Annu
Al RepoRt
2021
Il
c
arico
sc
ale
d
i
compe
tenza
de
ll’es
ercizio
pas
sa
da
Euro
3.
31
2
migl
iaia
nel
2020
ad
un
val
ore
posi
tiv
o di Euro 1
.4
14 migliaia nel 2021 con una va
riazion
e dovu
ta p
rincip
almente a
l tras
ferim
ento
dell
aperdit
asc
alealcons
olidatos
caled
iAmpl
ifonIt
aliaS.
p.
A.eO
tohubS
.r
.l.
3
7.
P
ER
F
OR
M
ANC
E S
TOCK
GR
ANT
Nel
Gr
uppo
Amp
lifon
sono
in
esse
redu
epian
idi
Per
for
mance
Stock
Grant
:il
piano
201
4
-
2021ed
il
piano201
9
-2025cheson
osisegu
itodesc
rit
ti
.
C
ARA
TT
ER
IS
T
ICH
E GEN
ERA
LI
DEL
P
IA
NO
DI
PERFOR
MANCE S
T
OCK G
RAN
T



Il
Consigli
o
di
A
mminis
trazio
ne
d
ella
Capo
grup
po
d
el
2
8
ap
rile
201
4,
sull
a
ba
se
d
ella
delib
era
dell
’As
sembl
ea ordinar
ia degli A
z
ionis
ti del 1
6 ap
rile 201
4 e se
ntito il Comi
ta
to Remunera
zione e
Nomin
e,haapprova
to
iregolam
entidelPianodi
Per
forman
c
e Sto
ck Grant
201
4
- 2021 c
on le s
eguen
ti
cara
tter
istich
e
generali:
•
il
p
iano
pre
vede
l
a
ssegn
azione
grat
uit
a
di
diri
t
ti,
o
gnuno
dei
quali
dà
di
rit
to
all
’asseg
nazione
gra
tuit
a
di
azion
i
de
lla
Soc
ietà
a
l
te
rmine
de
l
p
eriod
o
di
m
aturaz
ione
(3
,5
ann
i)
a
ben
eciar
i
appar
tenenti a uno
dei seguenti
clus
ter
:
1.
E
x
ecu
tives & Senior Manager
s;
2.
Interna
tional Key Ma
nagers a
nd Group & Countr
y T
al
ents;
3.
High Per
formin
g Audiolog
ist
s & Sales Ma
nager
s.
•
la
mat
urazion
e
de
i
dir
it
ti
e
,
di
conseg
uenza
,
l
’ass
egnazion
e
d
elle
rel
ativ
e
azi
oni
è
subo
rdinat
a
in
gener
ale
al
la
con
dizioneche
a
lla
da
tadi
mat
urazion
e
dell
e
azio
ni
ilbene
ciariosia
al
le
dip
enden
z
e
di
unad
elle
socie
tà
del
Grup
poe
non
nel
cor
sodi
prea
v
vis
osucce
ssiv
oa
dimissi
onie
/o
rece
sso.
I
n
o
l
t
r
e
,
p
e
r
i
p
r
i
m
i
d
u
e
c
lus
ter
,
so
no
prev
is
te
ulter
iori
co
ndizioni
a
l
ne
del
l’at
tr
ibuzion
e
delle
azioni:
•
Clus
ter
1
:rag
giun
gimentod
iobiet
ti
vit
rienna
lidi
busin
es
s
delGr
uppo;
•
Clus
ter
2
:
r
ag
g
i
u
n
g
i
me
n
t
o
d
iu
n
l
i
v
e
ll
o
d
i
p
erformance
indi
vidua
le del tu
t
to soddis
face
nte per og
ni
anno co
mpreso n
el per
iodo di mat
urazion
e del piano.
•
l
’esercizi
o
de
i
dir
it
ti
ma
turat
i
d
ovrà
av
ven
ire
e
ntro
il
ter
mine
ul
timo
d
el
p
erio
do
di
eserciz
io
(
2,5
anni
dalla
dat
a
di
mat
urazion
e
dei
dir
it
ti)
e
d
è
subo
rdinato
a
una
so
glia
minimadi
valoredell
a
zione
A
mplifo
n
S.p.
A
.
deni
ta
dal
Cons
iglio
d
i
Am
minis
trazion
e
dell
a
Cap
ogru
ppo
p
er
og
ni
cicl
o
di
asseg
nazione.
Il
Co
nsiglio
di
A
mmini
str
azione
dell
a
Cap
ogru
ppo
ha
la
fa
colt
à,
con
sub
delega
,
pe
r
cias
cun
cic
lo
di
ass
egnazio
ne,d
iindi
vid
uarei
bene
ciari
ede
termina
reil
numero
dei
dirit
t
ida
asseg
narea
ciasc
un
ben
eciar
io
e
può
app
or
t
are
ai
rego
lament
i
le
mo
diche
ch
e
si
rend
esse
ro
ne
cessa
rie
e/o
op
por
tu
ne
inrelaz
ione,inmo
dopar
t
icolare,alc
asodimu
tam
entodell
anorma
tivaa
pplic
abile.
Il
21
ap
rile
201
5
l
’As
sembl
ea
ordin
aria
de
gli
A
zio
nist
i
ha
dis
cussoe
approv
ato
lemodi
che
al
p
iano
di
azion
ariato
peril
201
4
-
2021
(
il
Nuovo
Pia
no
di
Per
formance Stock Gra
nt
)
supropos
tadel
Consi
glio
di
A
mminis
trazion
e della C
apogr
uppo de
l 3 mar
z
o 201
5 e s
enti
to il parere d
el Comit
ato Remun
erazion
e
e Nomin
e.
In
p
ar
ticola
re,
la
m
odic
a
app
rovat
a
dall
’As
sembl
ea
ordin
aria
de
gli
A
zio
nist
i
rig
uarda
l
’es
tension
e
del
piano
anch
e
ai
collab
orator
i
non
lega
ti
al
la
So
ciet
à
da
rappo
r
ti
di
lavo
ro
sub
ordinato
e
la
conse
guente
va
riazion
en
ell
’ind
icazio
ne
dei
bene
ciari
che
so
no
quindi
at
tu
almente
de
niti
com
ei
lavoratori dipendenti e
i collaborat
or
i di
una societ
à
del Gruppo. rientranti nei seguenti
clus
ter
:
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
295
bilancio
2
021
•
Clus
ter 1
: E
xecuti
ves e Senior Ma
nagers
;
•
Clus
ter 2: Interna
tional Key Ma
nager
s; Group e Countr
y T
alen
ts
;
•
Clus
ter 3: High Per
forming A
udiologi
st
s & Sales Man
agers
.
Que
st
ae
sten
sione
perm
et
teràd
iinc
ludere
tra
ibe
neciar
ig
liagent
iat
t
ualmen
teop
eranti
in
Ita
lia,
Spag
na
e
B
elgio
con
l
’obie
t
tivo
di
sos
tene
re
adeg
uat
amente,
an
che
in
ter
mini
di
reten
tion
,
i
div
ersi
business model
at
t
raver
so i quali il G
rupp
o Amp
lifon op
era.
In
da
ta
2
9
apri
le
201
5
il
Cons
iglio
di
A
mminis
trazio
ne
dell
a
Cap
ogrup
po
ha
quin
di
appr
ovato
l
e
mod
iche
ai
regola
menti
op
erati
vi
del
pian
o
in
line
a
con
i
cam
biament
i
ap
provat
i
d
all
A
sse
mblea
ordinaria deg
li Azion
isti.
In
dat
a
1
8
ap
rile
201
6
l'
A
s
sembl
ea
ord
inaria
de
gli
A
zionis
ti
ha
appo
r
tato
una
mo
dica
al
piano
di azio
nariato p
er il 201
4
-2021 su propos
t
a del Consigl
io di Amm
inist
razione d
ella Cap
ogru
ppo e
sen
tito
il
pare
red
el
Comit
ato
Remun
erazione
e
Nom
ine.
T
al
e
modi
ca
è
volt
a
all
ade
guamen
to
del
pianostes
so
auna
nuov
a
nor
ma
intr
odot
t
a
nell
’ordina
mento
f
rance
se
con
l
a
leg
ge
n°
201
5
-99
0
del6
agos
to
201
5
(
c.d.
L
eg
ge
Macron).
Es
sa
p
erme
t
te
ai
be
neciar
i
e
allasociet
à
di
t
rarre
vant
ag
gio
da
una
nor
mati
va
scal
e
ec
ont
ribu
tivapiùfavorevo
le.
L
e
pre
vision
i
mod
ica
te,
inlineacon
laleg
ge
Macro
n
son
o,inpar
tico
lare:
a)
l
’eliminazi
onedelpe
riod
odieserciz
iodi2,
5anni;
b)
l
intro
duzione
di
spe
cici
closed periods
”
dura
nte
i
qua
li
i
dip
enden
ti
non
pos
sono
v
endere
le
azioni m
aturate a fronte
del piano
d
’incentivazione.
T
ut
te
l
e
alt
re
ca
rat
ter
isti
che
chia
ve
del
piano,
fra
cui
il
num
ero
dei
dir
it
ti
d
isponibi
li,
i
t
empi
e
le
condizi
onidimat
urazione
,rimangon
oinvar
iate.
L
a
mod
ica
al
piano
pro
pos
ta
è
,
per
t
anto,
rela
tiva
so
lo
ed
esc
lusiv
amente
ai
ben
eciar
i
fran
cesi
e
nonhae
f
fet
tire
troat
t
ivis
ulleprece
dentia
sseg
nazioniaib
enec
iarifra
ncesi.
Si ele
ncan
o di segu
ito i det
t
agli de
lle ass
egnazio
ni del pian
o di
Per
formance Stock Grant
201
4
-202
1
at
tu
almenteine
ssere:
A)
Ass
egnazi
one del 2
7 aprile 2016

ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
145.150
34,04
466.224
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
138.250
31,55
(*)
321.074
27,50
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
6.900
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
145.150
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.
296
Annu
Al RepoRt
2021

FRENCH R
ULES
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
2.000
34,04
2.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
1.000
46,28
(*)
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
1.000
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
2.000
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.
B)
Assegnazione del 26 ottobre 2016



ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
21.650
34,04
31.500
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
19.650
43,01
(*)
9.850
21,19
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
2.000
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
21.650
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.
C)
Assegnazione del
2
7 aprile 2
0
1
7

ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
587.808
34,04
1.506.700
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
65.975
-
Diritti trasferiti nel periodo
-
-
10.000
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
201.573
33,29
(*)
978.167
25,57
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
16.700
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
386.235
47,45
587.808
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
297
bilancio
2
021

FRENCH R
ULES
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
1.000
34,04
64.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
Diritti trasferiti nel periodo
-
-
-
-
(Dirittitrasferitinelperiodo)
-
-
10.000
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
1.000
-
(*)
50.600
-
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
2.400
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
1.000
34,04
(*)
Diritti esercitati tr
amite
modalità
“Classic
”.
D)
Assegnazione del 25 ot
t
ob
re 2
017


ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
11.170
34,04
105.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
5.720
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
10.170
38,61
(*)
79.730
28,17
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
19.820
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
1.000
47,45
11.170
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.


FRENCH R
ULES
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
3.000
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
3.000
-
(*)
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
-
-
(*)
Diritti esercitati tr
amite
modalità
“Classic
”.
298
Annu
Al RepoRt
2021
E)
A
ssegnazione del 2 maggio 2018


ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
1.061.682
34,04
1.147.032
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
103.140
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
596.037
37,15
(*)
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
750
-
85.350
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
568.035
47,45
1.061.682
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.


FRENCH RULE
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
20.610
34,04
23.990
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
20.610
-
(*)
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
3.380
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
20.610
34,04
(*)
Diritti esercitati tr
amite
modalità
“Classic
”.
F)
Assegnazione del 30 ottobre 2018



ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
87.356
34,04
94.100
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
41.306
33,65
(*)
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
6.744
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
46.050
47,45
87.356
34,04
(*)
Prezzo d
i mercato
medio ponderato
degli esercizi.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
299
bilancio
2
021



FRENCH RULES
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
7.700
34,04
7.700
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
7.700
-
(*)
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
-
-
7.700
34,04
(*)
Diritti esercitati tr
amite
modalità
“Classic
”.
C
ARA
TT
ER
IS
T
ICH
E GEN
ERA
LI
DEL
S
t
oc
k Gr
a
nt Plan 2
019
-
2
025
Il
Con
siglio
d
i
Am
minis
trazion
e
dell
a
Cap
ogru
ppo
d
el
7
M
ag
gio
201
9,
sull
a
bas
e
della
delib
era
dell
’As
sembl
ea ordinar
ia degli A
z
ionis
ti del 1
7 apr
ile 201
9 e sent
ito il Comit
ato Rem
unerazio
ne e
Nomin
e.haappr
ovatol
’asseg
nazione201
9de
lpianoS
tock Grant
Plan
201
9 – 202
5. Il piano p
resent
a
lese
guent
icara
t
teris
tichege
nerali:
•
Il pian
o
Stock Grant Plan
201
9
-
2025
prev
ede
dell
e
c
arat
te
ris
tiche
di
f
ferenzia
te
p
er
le
div
erse
ca
tegoriediB
enec
iarise
condolac
ategoriadia
ppar
te
nenza:
•
Beneciari
Piano
Long-T
erm Incentive
(L
TI):
lavoratori
dipendenti
e
i
collaboratori
di
una
societ
à
del
Gr
uppo,
ide
ntic
ati
in
vir
t
ù
de
lla
band
cui
ap
par
tie
ne
la
posiz
ione
o
rganiz
zat
iva
ri
ves
tit
a,
nell
’ambi
to del sis
tema di
banding
dell
asociet
à,s
ogge
t
toapossib
ilerev
isionesuba
seannual
e.
•
Beneciari
Piano
Am
plifo
n
E
x
traordi
nar
y
A
ward
(AE
A):
indica
i
lavoratori
dipendent
i
e
i
collaboratori
di
u
na
soc
ietàdel
G
rupp
o,
ide
nti
catiin
bas
e
a
l
ogichedi
re
tention
,
promotabilit
y
e
d
ex
tra
ordinar
y
recognition
.
•
L
a
matur
azione
de
i
diri
tt
i
ass
egnat
i
e,
di
cons
egue
nza,
l
a
sseg
nazione
d
elle
rel
ativ
e
azioni
è
subo
rdinat
a
in
gen
erale
al
la
condizi
one
che
al
ter
mine
d
el
per
iodo
d
i
r
ifer
imento
comples
sivo
il
ben
eciar
iosia
alle
dipe
ndenze
della
Soc
ietà
o
diuna
del
les
ociet
àd
elG
rupp
oe
non
nel
cors
odi
preav
v
isosucces
sivoadim
issionie
/
ore
cesso.
Inol
tre
per
quanto
at
t
iene
ai
bene
ciari
del
pri
mop
iano
Long-
T
erm Incent
ive (L
T
I),
è pre
vis
to quale
ulte
riore
con
dizione
a
l
ne
dell
’at
tr
ibuzion
e
delle
az
ioni,
il
ra
gg
iungime
nto
di
obie
t
tiv
i
di
business
indica
ti nella Let
tera di A
ssegnazione dei Dir
it
ti.
•
Le
azioni
corr
ispon
denti
ai
dirit
t
i
mat
urati
son
o
as
segna
te
al
bene
ciari
o
ent
ro
9
0
(novant
a)
giorn
i
lavo
rativ
i
dalla
dat
a
della
comunicazion
e
di
mat
urazione
dei
dirit
ti,
sub
ordinatame
nte
all
’espl
eta
mento
(
a
nche
da
par
te
de
l
be
neciar
io
)
di
tut
t
i
gl
i
ad
empime
nti
(i
vi
inclu
si
qu
elli
di
natur
a
cont
abilee
/
oa
mminis
trat
iva)connes
siallalor
omess
aadisposiz
ione.
•
Le ass
egnazi
oni relat
ive all
o
Stock Grant Plan
201
9
-20
2
5 non pre
vedono d
isti
nzioni tra l
e varie
ass
egnazio
niinbasea
llaleg
gefran
cesen°20
1
5
-9
90d
el6agos
to20
1
5(
c
.d.Leg
geMacro
n
).
300
Annu
Al RepoRt
2021
Si ele
ncan
o di segu
ito i det
t
agli de
lle ass
egnazio
ni del
Stock Gran
t Plan
201
9
-2025 at
tua
lmente in
es
sere,incl
uselenu
oveasse
gnazionic
hehannoa
vutol
uogonell
’anno2021
:
A)



ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
503.880
34,04
590.900
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
25.100
-
87.020
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
478.780
47,45
503.880
34,04
B)




ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
53.200
34,04
54.400
25,64
Diritti assegnati nel periodo
-
-
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
1.200
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
53.200
47,45
53.200
34,04
C)
Asseg
naz
ion
e del 30 luglio 20
20
ASSEGNAZIONE DEL 30 L
UGLIO 20
20
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
430.600
34,04
-
-
Diritti assegnati nel periodo
-
-
446.900
27,76
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
25.800
-
16.300
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
404.800
47,45
430.600
34,04
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
01
bilancio
2
021
D)
Assegnazione del 30 ottobre 20
20
ASSEGNAZIONE DEL 30 O
TTOBRE 2
0
20
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
99.800
34,04
-
-
Diritti assegnati nel periodo
-
-
99.800
31,21
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
7.550
-
1.000
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
91.250
47,45
98.800
34,04
E)
A
ssegnazione del 3 maggio 20
2
1
Le as
sunzioni a
dot
ta
te nella de
termina
zione del
fa
ir value
son
oleseg
uenti:
ASSEGNAZIONE SECONDO LE REGOLE GENERALI
Modello di v
alutazione
Albero Binomiale (met
odo Cox-R
oss-Rubinstein)
Prezzo alla data di assegnazione
35,40
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
33,62%
Tassod’interessesenzarischio
0,0%
Maturazione(inanni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
delprogettodiBilancioConsolidatoal31.12.23(i.e.marzo2024)
Dividendo atteso
0,68%
Fair Value
35,21
ASSEGNAZIONE DEL 3 MA
GGIO 20
21
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
373.600
35,40
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
15.500
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
358.100
47,45
-
-
302
Annu
Al RepoRt
2021
F)
Assegnazione del 28 ottobre 20
21
Le as
sunzioni a
dot
ta
te nella de
termina
zione del
fa
ir value
son
oleseg
uenti:
ASSEGNAZIONE SECONDO LE REGOLE GENERALI
Modello di v
alutazione
Albero Binomiale (met
odo Cox-R
oss-Rubinstein)
Prezzo alla data di assegnazione
44,28€
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
34,66%
Tassod’interessesenzarischio
0,0%
Maturazione(inanni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
delprogettodiBilancioConsolidatoal31.12.23(i.e.marzo2024)
Dividendo atteso
0,63%
Fair Value
42,74
ASSEGNAZIONE DEL 28 O
TTOBRE 2
021
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
53.550
44,28
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
53.550
47,45
-
-
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
303
bilancio
2
021
G)
Assegnazi
one del 1
7 dicembre 20
21
Le as
sunzioni a
dot
ta
te nella de
termina
zione del
fa
ir value
son
oleseg
uenti:
ASSEGNAZIONE SECONDO LE REGOLE GENERALI
Modello di v
alutazione
Albero Binomiale (met
odo Cox-R
oss-Rubinstein)
Prezzo alla data di assegnazione
44,08€
Soglia
0 €
Prezzo di esercizio
0,00
Volatilità
33,97%
Tassod’interessesenzarischio
0,0%
Maturazione(inanni)
3
Data di maturazione
data di approvazione da parte del Consiglio
delprogettodiBilancioConsolidatoal31.12.23(i.e.marzo2024)
Dividendo atteso
0,63%
Fair Value
41,99
ASSEGNAZIONE DEL 17 DICEMBRE 20
21
ESERCIZIO 2
021
ESERCIZIO 2
020
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
N. di diritti
Prezz
o di mercato
(Euro
)
Diritti esistenti al 1° gennaio
-
-
-
-
Diritti assegnati nel periodo
5.300
44,08
-
-
Diritti
upside
maturati
-
-
-
-
(Diritticonvertitiinazioninelperiodo)
-
-
-
-
(Dirittiannullatinelperiodo)
-
-
-
-
Diritti esistenti al 31 dicembre
5.300
47,45
-
-
304
Annu
Al RepoRt
2021
Vita r
esidua delle
st
oc
k grant
assegnate
DIRITTI ASSEGNA
TI FINO AL 31.12.20
21
MA
TURA
ZIONE
ESERCIZIO
Piano
Data di assegnazione
Entro
1 anno
1-5 anni
5-10 anni
T
otale
N. di diritti
Vita media
residua
contrattuale
Nuovo
Performance
Stock Grant
2014 - 2021
27/04/2017
386.235
1 anno
di cui Regole Generali
386.235
1 anno
di cui French Rules
-
-
25/10/2017
1.000
1 anno
di cui Regole Generali
1.000
1 anno
di cui French Rules
-
-
02/05/2018
568.035
2 anni
di cui Regole Generali
568.035
2 anni
di cui French Rules
-
2 anni
30/10/2018
46.050
2 anni
di cui Regole Generali
46.050
2 anni
di cui French Rules
-
2 anni
Stock Grant Plan
2019 - 2015
07/05/2019
478.780
478.780
30/10/2019
53.200
53.200
30/07/2020
404.800
404.800
30/10/2020
91.250
91.250
03/05/2021
358.100
358.100
28/10/2021
53.550
53.550
17/12/2021
5.300
5.300
Totale
531.980
913.000
1.444.980
1.001.320
Ilcos
togura
tivod
elle
stock grant
del pe
riod
o è pari a Euro 9.8
22 migl
iaia.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
305
bilancio
2
021
38.
R
APP
O
R
TI
CO
N I
MPRE
S
E
CONTRO
LL
ANTI
,
CO
NTROLL
A
TE E
AL
TR
E P
ARTI
COR
RE
L
A
TE
Il
Regola
mento
Op
erazioni
Par
t
i
Cor
relate
è
ent
rato
in
vigo
re
il
1
°
dice
mbre
201
2
ed
è
s
ta
to
p
oi
mod
ica
to,
l
’ult
ima
m
odic
a
èst
at
a
app
rovat
a
da
l
Consig
lio
diAmmin
ist
razioneil
29april
e
2021
con
ent
rata i
n vigore il 1 lug
lio 2021
.
Sulla
bas
e
di
q
uanto
dis
pos
to
dal
re
golament
o
Co
nsob
de
l
1
2
mar
zo
201
0,
n.
1
72
2
1
,
in
dat
a
3
nove
mbre
201
0,
il
Consigli
o
di
Am
minis
trazion
e
di
A
mplifo
n
S.
p.A
.
,
pre
vio
pare
re
fav
orevole
de
l
Comi
tato
degliAmminist
rat
oriIndipendentiperl
e
Operazioni
conPart
i
Correlate,haadot
tatoilreg
olamento
rig
uardante l
e procedu
re e gli
adempimenti
relati
vi alla ef
fet
tuazio
ne di operazioni con par
ti correlate
(“
Regol
amento
Ope
razioni
Par
ti
Corre
late
).
Il
R
egolamen
to
Ope
razioni
Par
ti
Co
rrelate
è
e
ntrato
in
vi
g
oreil1
°dicembre201
2edè
s
t
atopoimodi
catocondel
iberadelConsig
liodi
Am
minis
trazion
e
in
dat
a 27 luglio 201
6 e da u
ltimo s
ost
itui
to in data 26 lu
glio 201
8.
Le op
erazioni p
oste in e
ssere da A
mpli
fon S.p.
A
. con l
e societ
à cont
rollate e con
trollan
te rigua
rdano
sialafo
rni
turadib
enielap
res
taz
ionedis
er
v
izisialapro
v
v
ist
ael
’i
mpiegodim
ez
zinanzia
ri.T
ut
t
e
le op
erazioni s
ono regola
te a condizion
i di merca
to e non si ril
evano o
perazio
ni di cara
t
tere atip
ico
o inusu
ale.
L
impat
to
di
ta
li
op
erazioni
sull
e
singol
e
vo
ci
de
l
bila
ncio,
evi
denziate
neg
li
sc
hemi
di
co
nto
eco
nomico
es
tatop
atri
moniale,èr
iepilo
gatonell
esegue
ntit
abell
e
:
Societ
à Controllanti
migliaia di Euro
31/12/2
021
ESERCIZIO 2
021
Società
Crediti
Crediti
Finanziari
B/T
Altre attività

non correnti
Debiti
Debiti
Finanziari
B/T
Debiti
Finanziari
L/T
Ricavi delle
v
endite/
(C
osto del
v
enduto
)
(C
os
to)
/
Riadd.
Personale
(C
os
to)
/
Riadd.
Servizi
Altri
pro
venti/
(
costi)
Pro
venti/
(
oneri)

AmplinS.p.A.
1.408
-
-
-
-
-
-
-
(2.042)
-
23
Totale imprese
controllanti
1.408
-
-
-
-
-
-
-
(2.042)
-
23
Totale voce
di bilancio
245.294
70.202
4.696
(153.787)
(381.824)
(1.010.484)
112.956
2.708
24.945
31.767
107.602
Incidenza %
sulla voce
di bilancio
1%
-
-
-
-
-
-
-
-8%
-
-
I credi
ti ver
so cont
rollant
i rigua
rdano pr
incipal
mente la qu
ota di la
vori di r
ist
rut
t
urazione
dell
Headquar
ters
ant
icipat
idaAm
plifonS
.p.
A
.,alne
tt
odelrelat
ivoc
anoneg
urati
vo.
Icost
i
perse
r
viziad
debit
atiadA
mplifo
n
S.p.
A
.peref
fet
todeicont
rat
tiinesse
re
conAmp
linS.p.
A
.
includono
:
•
perEuro1
.936mig
liaia,ica
nonidilo
cazion
erelati
via
lcontrat
todia
t
tos
tipula
toperl
’imm
obile,
sito
in
M
ilano,
via
Ripam
onti
n.
1
3
3,
s
ede
legale
ed
amminis
tra
tiv
a
di
Amp
lifon
S.p.
A
.
e
pe
r
Euro
1
1 mig
liaia cost
i relat
iv
i a impos
ta di re
gis
tro dei cont
rat
ti di l
ocazi
one. L
a forni
tura dei s
er
viz
i
acces
sori
a
lla
s
ede,
t
ra
c
ui
la
m
anuten
zione
ordi
naria
del
l’
immo
bile,
men
sa,
p
ulizia,
po
r
tiera
to
e
vi
gilanz
aèregolat
aconsepa
ratoaccord
otralepa
r
ti;
•
per
Euro
1
02
mig
liaia,
i
c
anoni
di
l
ocaz
ione
rela
tiv
i
ad
alc
uni
cont
rat
ti
di
a
t
to
di
negozi
u
tiliz
zat
i
nell
’ambi
todell
’at
tiv
it
àcommerc
iale;
•
in
ag
giun
ta
si
sp
ecic
a
c
he
con
l
’appli
cazion
e
de
ll
’IF
RS
1
6
i
cos
ti
p
er
l
’at
to
de
lla
s
ede
di
Mila
no
306
Annu
Al RepoRt
2021
(lo
cat
a
a
d
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
da
lla
co
ntrolla
nte
A
mpli
n
S
.p.
A
.
)
n
on
s
ono
più
es
pos
ti
co
me
cos
ti
ope
rati
vi e deb
iti comm
erciali ma so
no rip
or
ta
ti in bilan
cio nelle v
oci ammo
r
tam
enti de
i dirit
t
i
d
’usoperEuro
2.
38
0
mig
liaia,interes
si
pas
siv
i
p
er
l
easingperEuro
45
4
m
igliaiae
de
bitiper
leasing
per Euro 1
9.
1
63 mig
liaia.
Societ
à Controllate
(
direttament
e e indirettamente
)
Società
Crediti
Crediti
Finanziari
B/T
Altre
attività

L/T
Debiti
Debiti
Finanziari
B/T
Debiti
Finanziari
L/T
Ricavi
delle
v
endite/
(C
osto del
v
enduto
)
(C
osto
)/
Riadd.
personale
(C
osto
)/
Riadd.
Servizi
Altri
pro
venti/
(
costi)
Pro
venti/
(
oneri)

OtohubSrl
0
823
(528)
(1.087)
16
Amplifon Rete
1
Fondazione Amplifon
CharlesHolland
ONLUS
13
Amplifon France SAS
52.431
0
(2.816)
(15.622)
33.709
331
12.000
10.897
Amplifon Iberica SA
27.802
(6.221)
(34.080)
24.289
276
7.690
26.878
SCI Eliot Leslie
(250)
(3)
Microson(MIC)
(466)
(360)
(107)
Amplifon Portugal SA
402
(59)
(2.631)
902
110
492
Amplifon
Magyarország Kft
408
(73)
339
269
253
7
Amplifon AG
598
(434)
1.149
(496)
787
9.974
ComfoorBV
0
BeterHorenBV
6.326
(316)
15.192
92
883
Miracle Ear Inc.
12.704
(1.943)
8.202
1.847
3.212
Elite Hearing LLC
36
(3)
(0)
261
Amplifon Hearing
HealthCare,Inc.
26
(189)
34
Miracle Ear
Canada Ltd
90
(18)
(90)
375
62
0
GAESChile(CHI)
131
(338)
169
14
GAESArgentina(ARG)
112
(175)
138
12
GAESColombia(COL)
36
(92)
44
5
GAESEcuador(ECU)
63
(116)
79
9
GAESMexico(QMX)
42
55
5
Compania de
Audiologia y Sistemas
Medicos(CASMED)
(145)
AmplifonSouth
America Holding LTDA
132
Amplifon Hearing
Middle East
395
(91)
56
4
Amplifon Cell
9
9
AmplifonDeutschland
GmbH
4.276
10.062
(16.656)
(14.409)
4.969
1.553
(15.379)
535
Medtechnica
OrtophoneLtd
144
(139)
166
12
538
Amplifon Poland
Sp.z.o.o.
312
(46)
351
173
Amplifon Ltd
2.521
(8.658)
6.274
487
843
(7.805)
5
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
307
bilancio
2
021
Società
Crediti
Crediti
Finanziari
B/T
Altre
attività

L/T
Debiti
Debiti
Finanziari
B/T
Debiti
Finanziari
L/T
Ricavi
delle
v
endite/
(C
osto del
v
enduto
)
(C
osto
)/
Riadd.
personale
(C
osto
)/
Riadd.
Servizi
Altri
pro
venti/
(
costi)
Pro
venti/
(
oneri)

Amplifon Ireland
Limited
AmplifonBelgiumNV
1.006
(306)
(6.176)
890
251
667
1.700
Amplifon Luxemburg
Sarl
1
Amplifon RE SA
9
(8.000)
9
Amplifon Australia
Holding Pty Ltd
218
2.779
Amplifon NZ Ltd
3.854
(95)
(3.017)
2.542
1.730
1.167
(1)
Amplifon(India)Pvt
Ltd
427
(90)
331
67
31
BeijingCohesion
Hearing Science
&TechnologyCo.Ltd
190
(57)
240
(9)
AmplifonAsiaPacic
Pte Limited
329
570
42
Conversons Paris 19
Sarl
23
Amplifon Holding
France
Audition Paca SAS
18
Acouvox SAS
72
Audition-Assas.com
Sarl
17
Audiness SAS
14
OA1 Sarl
11
OA2 Eurl
9
Attune Hearing Pty Ltd
255
(29)
231
125
2.540
OA3 Eurl
5
Laboratoire
d'Audiologie
Eric Hans SAS
43
National Hearing
Centres Pty Ltd
6.628
(913)
(579)
26.074
76
2.984
-
11
AmplifonUKLtd
21
GAESPanama(QPA)
6
(17)
8
2
AmplifonUSAInc.
26.434
(679)
(5.298)
(97.122)
4.184
1.062
4.927
18.865
Amplifon
NederlandBV
2.121
(20.358)
2.091
34
15.000
Lomaco
149
124
Akoute
111
93
Centre Audio SAS
33
28
Audition 85 SAS
49
41
Le Sens De L'Ecoute
3
ZhidaSAS
6
5
BayAudioPtyLimited
2
9.447
4.696
2
54
I Audiogram
3
Audibel S.r.l.
71
(9.500)
174
3
(4.995)
ShanghaiAmplifon
Hearing Aid. Ltd
308
Annu
Al RepoRt
2021
Società
Crediti
Crediti
Finanziari
B/T
Altre
attività

L/T
Debiti
Debiti
Finanziari
B/T
Debiti
Finanziari
L/T
Ricavi
delle
v
endite/
(C
osto del
v
enduto
)
(C
osto
)/
Riadd.
personale
(C
osto
)/
Riadd.
Servizi
Altri
pro
venti/
(
costi)
Pro
venti/
(
oneri)

HangzhouAmplifon
Hearing Aid Co. Ltd
(196)
Amplifon LATAM
Holding,S.L.U.
21.516
ME Tampa
132
129
MEFL
376
366
ME Pivot Holdings Llc
358
343
METX
540
526
MENM
119
136
Amplifon Italia S.p.A.
44.214
(2.359) (114.759)
10.459
194
2.341
19.602
28
Totale imprese
controllate
218.053
20.332
4.696
(44.265)
(234.770)
(97.122)
145.517
2.708
26.994
12.797
85.011
Totale bilancio
245.294
70.202
4.696
(153.787)
(381.824)
(1.010.484)
112.956
2.708
24.945
31.767
107.602
Incidenza % sulla
voce di bilancio
89%
29%
100%
29%
61%
10%
129%
100%
108%
40%
79%







T
ra
Am
plifon
S.p.
A
.
e
le
s
ue
co
ntrolla
te
s
ono
in
e
ssere
ra
ppor
t
i
di
nanziame
nto
a
breve
te
rmine,
med
io e lungo term
ine e di
cash p
ooli
ng
.
A
mplifo
n S.p.
A
. adde
bit
a inolt
re commis
sioni per l
e garanzie at
t
iva
te a coper
t
ura delle li
nee di cre
dito
di alcun
e società con
trollat
e.
T
ut
ti i ra
ppor
t
i sono regol
ati a t
assi di me
rcato.
Rappo
rti co
n società co
ntrol
late per co
ntrat
ti di ser
vizi
A
mplifo
n
S
.p.
A
.
ha
in
ess
ere
con
le
propr
ie
cont
rollate
dei
con
trat
ti
per
l
’eroga
zione
di
ser
v
izi
centraliz
zati.
A
mplifo
n
S
.p.
A
h
a
an
chein
e
ssereconalcune
con
trollat
e
de
i
con
trat
tidiser
v
izidi
r
icercaesv
ilupp
o.
In
ne,A
mpli
fonS
.p.
Ahade
nitoco
nAm
plif
onIt
aliaS
.p.
A
.una
ccordoc
hedisc
iplinaa
nchel
’u
tili
zzo
dell
immob
ile sito in v
ia Ripam
onti e
d i relati
vi se
r
vizi a
ccesso
ri.
Rappo
rti co
n società co
ntrol
late per riven
dita di be
ni
A
mplifo
n
S
.p.
A
ha
con
tinuato
a
s
vilu
ppare
i
ric
avi
pe
r
l
’at
ti
vit
à
di
procurement
c
entralizzato.
A
par
t
ire
dag
li
ul
timi
mesi
del
2020
A
mplif
on
S.
p.
A
.
infa
t
ti
ha
impl
ement
ato
u
n
nuov
o
proce
sso
di
app
rov
v
igionam
ento
centr
alizz
ato
dei
be
ni,
proce
sso
che
n
el
co
rso
de
l
2021
è
s
t
ato
es
teso
ad
ulte
rior
i controll
ate risp
et
to a quell
e convolt
e nelle pr
ime fasi.
Nell
’ese
rcizio
cor
rente
la
So
ciet
à
ha
quind
i
ve
nduto
a
pparecc
hi
a
cus
tici
e
be
ni
a
ccessor
i
alle
con
trolla
te
o
l
a
n
d
e
s
e
,
i
n
g
l
e
s
e
,
a
u
s
t
r
a
l
i
a
n
a
,
n
e
o
z
e
l
a
n
d
e
s
e
,
s
p
a
g
n
o
l
a
e
d
a
m
e
r
i
c
a
n
e
p
e
r
u
n
t
o
t
a
l
e
d
i
E
u
r
o
4
9
m
i
l
i
o
n
i
.
Rappo
rti co
n società co
ntrol
late per a
ttività r
esidu
ali
A
mplifo
n
S
.p.
A
n
el
cor
so
dell
’es
ercizioha
r
egis
tratoric
aviperl
add
ebitodilicenze
prop
riet
arie(F
O
X
)
a cont
rollate e pe
r riadd
ebito di cos
ti va
ri alle s
ociet
à contro
llate di comp
etenz
a.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
309
bilancio
2
021
Altre parti correlate
L
aremu
nerazio
netot
ale
dicom
petenz
ade
lpe
riodo
degl
iammin
ist
ratori
,dei
sindac
ie
deidir
igenti
conrespo
nsabil
itàs
trateg
iche
(Key mana
ger)
è st
ata p
ari a Euro 1
5.979 miglia
ia ed è det
t
agliat
a nell
a
t
abellas
eguen
te:











AI DIRETT
ORI GENER
ALI E A
GLI AL
TRI DIRIGENTI CON RESPONS
ABILIT
À STRA
TEGICHE DEL GRUPPO
Nome e Cognome
Carica
Periodo per cui
è stata ricoperta
la carica
Scadenza
della carica

Compensi per la
partecipazione
a comitati
Compensi v
ariabili non
equity

non monetari
Altri
compensi
T
ot
ale
Fair V
alue
dei Compensi
Equity

o di cessazione del
rapporto di lav
oro
Patto di non
concorrenz
a
T
ot
ale
Bonus e altri
incentivi
Partecipazione
agli utili
Susan Carol Holland
Presidente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
300
-
-
-
8
-
308
-
-
-
308
Enrico Vita
Amministratore
Delegato
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
400
-
-
-
-
-
400
-
-
-
400
Direttore generale
Permanente
1.011
-
1.512
(*)
-
46
-
2.569
2.369
-
-
4.938
Andrea Casalini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(1)
-
-
-
-
85
-
-
-
85
Alessandro Cortesi
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
25
(2)
-
-
-
-
80
-
-
-
80
Maurizio Costa
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(3)
-
-
-
-
85
-
-
-
85
Laura Donnini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
35
(4)
-
-
-
-
90
-
-
-
90
Maria Patrizia Grieco
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
20
(5)
-
-
-
-
75
-
-
-
75
Lorenzo Pozza
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
45
(6)
-
-
-
-
100
-
-
-
100
Giovanni Tamburi
Consigliere
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
-
-
-
-
-
55
-
-
-
55
Raffaella Pagani
Presidente Collegio
Sindacale
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
71
(7)
-
-
-
-
-
71
-
-
-
71
Arienti Patrizia
Sindaco effettivo
23/04/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Righetti Dario
Sindaco effettivo
23/04/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Totale
2.237
185
1.512
0
54
0
3.988
2.369
0
0
6.357
Altri Dirigenti con
Responsabilità Strategiche
del Gruppo
(10)
(Key Managers)
F. Bardelli
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Permanenti
3.027
-
3.002
(**)
-
337
-
6.366
3.256
-
-
9.622
Totale complessivo
5.264
185
4.514
0
392
0
10.354
5.625
0
15.979
AMMINISTRATORI / SINDACI CESSATI NEL CORSO DEL 2021
Emilio Fano
Sindaco effettivo
01/01/2021-
23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
-
12
12
Maria Stella Brena
Sindaco effettivo
01/01/2021-
23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
-
12
12
(1)
Compensi
come P
residente del C
omitato degli Amministratori Indipendenti
p
er
le Operazioni c
on P
ar
ti Correlate
e per la
p
artecipazione
al C
omitato Remunerazione
e Nomine.
(2)
Com
pe
nsi
p
er
la
pa
r
teci
paz
ion
e
al
C
omi
ta
to
Con
tr
oll
o,
Ri
sch
i
e
So
st
eni
bil
it
à
e
al
Co
mi
ta
to
de
gli
A
mm
ini
st
rat
ori
Ind
ipe
nde
nt
i
per
le
Operazioni c
on P
ar
ti Correlate.
(3)
Compensi
come P
residente
de
l
Comitato Remunerazione
e Nomine
.
(4)
Com
pe
nsi p
er la p
ar
tec
ipa
zio
ne al C
omi
ta
to de
gli A
mmi
nis
tr
ato
ri In
dip
en
den
ti pe
r le Op
er
azio
ni co
n Par
ti C
orr
ela
te e al Co
mit
at
o
Con
tro
ll
o,Ris
ch
ieSos
te
nibi
lit
àeal
l’
Or
gan
ism
odiV
igil
anz
a.
(5)
Compensi
per la
par
tecipazione al
Comitato Remunerazione
e Nomine
.
(6)
Com
pe
nsico
mePr
esid
en
tedelC
omi
ta
toCon
tro
llo
,Ris
chieS
os
ten
ibi
lit
àeco
mePre
sid
ent
edel
l’
Or
gan
ism
odiV
igil
anz
a.
(7
)
L
imp
or
to
rap
pre
se
nt
a
la
s
om
ma
de
ll
’em
olu
men
to
(
val
ore
pr
o-
rat
a
d
i
6
0.0
0
0
eur
o)
s
ta
bili
to
p
er
l
a
c
ari
ca
d
i
Pr
esi
den
te
d
el
Co
lle
gio
Si
nda
cal
e
per
i
lm
and
ato
2018
-2020
e
da
ll
’em
olu
men
to
(va
lor
e
pro
-
rat
a
di
75.
00
0
eu
ro)
st
abi
lit
o
per
la
c
ar
ica
d
i
Pres
ide
nte
d
el
Col
leg
io
Si
nda
cal
e per i
l man
dat
o 2021-202
3.
310
Annu
Al RepoRt
2021











AI DIRETT
ORI GENER
ALI E A
GLI AL
TRI DIRIGENTI CON RESPONS
ABILIT
À STRA
TEGICHE DEL GRUPPO
Nome e Cognome
Carica
Periodo per cui
è stata ricoperta
la carica
Scadenza
della carica

Compensi per la
partecipazione
a comitati
Compensi v
ariabili non
equity

non monetari
Altri
compensi
T
ot
ale
Fair V
alue
dei Compensi
Equity

o di cessazione del
rapporto di lav
oro
Patto di non
concorrenz
a
T
ot
ale
Bonus e altri
incentivi
Partecipazione
agli utili
Susan Carol Holland
Presidente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
300
-
-
-
8
-
308
-
-
-
308
Enrico Vita
Amministratore
Delegato
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
400
-
-
-
-
-
400
-
-
-
400
Direttore generale
Permanente
1.011
-
1.512
(*)
-
46
-
2.569
2.369
-
-
4.938
Andrea Casalini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(1)
-
-
-
-
85
-
-
-
85
Alessandro Cortesi
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
25
(2)
-
-
-
-
80
-
-
-
80
Maurizio Costa
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
30
(3)
-
-
-
-
85
-
-
-
85
Laura Donnini
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
35
(4)
-
-
-
-
90
-
-
-
90
Maria Patrizia Grieco
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
20
(5)
-
-
-
-
75
-
-
-
75
Lorenzo Pozza
Consigliere
Indipendente
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
45
(6)
-
-
-
-
100
-
-
-
100
Giovanni Tamburi
Consigliere
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2021
55
-
-
-
-
-
55
-
-
-
55
Raffaella Pagani
Presidente Collegio
Sindacale
01/01/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
71
(7)
-
-
-
-
-
71
-
-
-
71
Arienti Patrizia
Sindaco effettivo
23/04/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Righetti Dario
Sindaco effettivo
23/04/2021-
31/12/2021
approvazione
bilancio 2023
35
(8)
-
-
-
-
-
35
-
-
-
35
Totale
2.237
185
1.512
0
54
0
3.988
2.369
0
0
6.357
Altri Dirigenti con
Responsabilità Strategiche
del Gruppo
(10)
(Key Managers)
F. Bardelli
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Permanenti
3.027
-
3.002
(**)
-
337
-
6.366
3.256
-
-
9.622
Totale complessivo
5.264
185
4.514
0
392
0
10.354
5.625
0
15.979
AMMINISTRATORI / SINDACI CESSATI NEL CORSO DEL 2021
Emilio Fano
Sindaco effettivo
01/01/2021-
23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
-
12
12
Maria Stella Brena
Sindaco effettivo
01/01/2021-
23/04/2021
approvazione
bilancio 2020
12
(9)
-
-
-
-
12
12
(8)
L
imp
or
torapp
res
en
ta
l
’emo
lum
en
to
(v
alo
re
p
ro
-r
at
a
di50.0
0
0
e
uro)
s
t
abil
itoperla
c
ari
ca
diSind
aco
de
l
Col
le
gio
Sin
dac
al
e
pe
r
ilman
dato
2021-
202
3.
(9)
L
imp
or
torapp
res
en
ta
l
’e
mol
ume
nto(va
lor
e
pro
-
rat
a
d
i
4
0.0
0
0
eu
ro)
s
ta
bili
to
p
er
la
ca
ri
ca
d
i
Si
nda
co
de
l
Co
lle
gio
Si
nda
cal
e
pe
r
ilman
dato
201
8
-20
20.
(*)
Im
por
t
i
che
po
tra
nno
s
ubir
e
var
iaz
ioni
i
nb
ase
a
id
at
ia
ppr
ova
ti
da
lC
onsi
gli
o
di
Am
mini
st
raz
ion
ed
el
03
/03
/2
022
.I
v
alo
ri
so
no
ca
lco
lat
i
co
nsid
era
ndoa
nch
el
’ef
fe
t
tomo
lti
pli
cat
orec
oll
ega
toaobi
et
ti
vii
ndi
vi
dua
li.
(*
*)
Im
por
t
i
che
po
tra
nno
s
ubir
e
var
iaz
ioni
i
nb
ase
a
id
at
ia
ppr
ova
ti
da
lC
onsi
gli
o
di
Am
mini
st
raz
ion
ed
el
03
/03
/2
022
.I
v
alo
ri
so
no
ca
lco
lat
i
co
nsid
era
ndo
a
nch
el
’e
f
fet
to
m
olt
ip
lic
ato
re
col
leg
ato
a
obi
et
ti
v
ii
ndi
vi
dua
li.
L
imp
or
to
co
mpr
end
e,
ol
tre
a
qu
ant
oc
orr
isp
os
to
a
ti
tol
od
i
re
mun
era
zion
eva
ria
biled
ibre
vete
rmi
ne(M
BO)
,alt
rib
onu
speru
nval
orep
ar
ia38
0.731€
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
11
bilancio
2
021
Di
s
egui
to
si
esp
one
il
det
t
aglio
dei
p
iani
di
in
centi
vazion
e
(p
er
formance
s
tock gr
ant)
a favore dei
componenti
dell
organo
di
amminist
raz
ione,
direttori
g
enerali
e
dirigenti
con
responsabilità
s
trateg
iche(
key
mana
ger
s
).
PIANI DI INCENTIV
AZIONE A F
A
V
ORE DEI CO
MPONENTI DELL'
ORG
ANO DI AMMINISTRAZIONE,
DEI DIRETT
ORI GENER
ALI E DEGLI AL
TRI DIRIGENTI CON RESPONS
ABILIT
À STRA
TEGICHE DEL GRUPPO
STR
UMENTI
FINANZIARI
ASSEGNA
TI NEGLI
ESER
CIZI
PRECEDENTI NON
VES
TED
NEL CORSO
DELL
’ESER
CIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI ASSEGNA
TI
NEL CORSO DELL
’ESERCIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI
VES
TED
NEL CORSO
DELL'ESER
CIZIO
E NON A
TTRIBUITI
STR
UMENTI FINANZIARI
VES
TED
NEL CORSO DELL
’ESERCIZIO E A
TTRIBUIBILI
STR
UMENTI
FINANZIARI ALLA FINE
DELL
’ESER
CIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI
DI CO
MPETENZA
DELL
’ESER
CIZIO
Nome e
Cognome
Carica
Piano
Numero e
tipologia di
strumenti

Periodo di
vesting
Numero e
tipologia di
strumenti

Fair V
alue
alla data di
assegnazione
(e
ur
o)
Periodo di
vesting
Data di
assegnazione
Prezz
o di
mercato
all'
assegnazione
(e
ur
o)
Numero e tipologia

Numero e tipologia

V
alore alla data
di maturazione



Fair v
alue
(
euro
/000
)
Enrico
Vita
Amm.
Delegato
e Direttore
generale
Nuovo
Performance
Stock Grant Plan
2014-2021
(2Maggio2018)
140.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
177.800
38,64
-
685
Stock Grant Plan
2019-2025
(7Maggio2019)
140.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
140.000
569
Stock Grant Plan
2019-2025
(30Luglio2020)
90.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
90.000
675
Stock Grant Plan
2019-2025
(3Maggio2021)
-
-
70.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/2021
35,40
-
-
-
70.000
441
Totale
370.000
-
70.000
-
-
-
-
-
177.800
-
300.000
2.369
Nuovo
Performance
Stock Grant Plan
2014-2021
(2Maggio2018)
169.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
214.630
38,64
-
827
Altri Dirigenti con
Responsabilità
Strategiche del
Gruppo
(10)
(Key Managers)
F. Bardelli
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Stock Grant Plan
2019-2025
(7Maggio2019)
143.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
143.000
581
Stock Grant Plan
2019-2025
(30Ottobre2019)
8.500
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
8.500
54
Stock Grant Plan
2020-2022
(30Luglio2020)
125.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
125.000
937
Stock Grant Plan
2020-2022
(30Ottobre2020)
24.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
24.000
241
Stock Grant Plan
2019-2025
(3Maggio2021)
-
-
98.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/21
35,40
-
-
-
98.000
617
Totale complessivo
469.500
-
98.000
-
-
-
-
-
214.630
-
398.500
3.256
Totale complessivo
839.500
-
168.000
-
-
-
-
-
392.430
-
698.500
5.625
(1)
Pe
rAm
min
ist
ra
tore
Del
ega
to/D
ire
t
tore
Gen
era
lee
Dir
igen
tic
onRe
sp
ons
abi
lit
àSt
rat
egi
che
alte
rm
ined
el
ve
sting
è pr
ev
ist
o un pe
rio
do
di
l
ock-
up
diu
nult
er
iorea
nnod
all
adat
adima
tu
razi
oned
eidi
ri
tt
iconr
if
eri
men
toal3
0%d
ell
eazi
onima
tu
rat
e.
3
12
Annu
Al RepoRt
2021
PIANI DI INCENTIV
AZIONE A F
A
V
ORE DEI CO
MPONENTI DELL'
ORG
ANO DI AMMINISTRAZIONE,
DEI DIRETT
ORI GENER
ALI E DEGLI AL
TRI DIRIGENTI CON RESPONS
ABILIT
À STRA
TEGICHE DEL GRUPPO
STR
UMENTI
FINANZIARI
ASSEGNA
TI NEGLI
ESER
CIZI
PRECEDENTI NON
VES
TED
NEL CORSO
DELL
’ESER
CIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI ASSEGNA
TI
NEL CORSO DELL
’ESERCIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI
VES
TED
NEL CORSO
DELL'ESER
CIZIO
E NON A
TTRIBUITI
STR
UMENTI FINANZIARI
VES
TED
NEL CORSO DELL
’ESERCIZIO E A
TTRIBUIBILI
STR
UMENTI
FINANZIARI ALLA FINE
DELL
’ESER
CIZIO
STR
UMENTI FINANZIARI
DI CO
MPETENZA
DELL
’ESER
CIZIO
Nome e
Cognome
Carica
Piano
Numero e
tipologia di
strumenti

Periodo di
vesting
Numero e
tipologia di
strumenti

Fair V
alue
alla data di
assegnazione
(e
ur
o)
Periodo di
vesting
Data di
assegnazione
Prezz
o di
mercato
all'
assegnazione
(e
ur
o)
Numero e tipologia

Numero e tipologia

V
alore alla data
di maturazione



Fair v
alue
(
euro
/000
)
Enrico
Vita
Amm.
Delegato
e Direttore
generale
Nuovo
Performance
Stock Grant Plan
2014-2021
(2Maggio2018)
140.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
177.800
38,64
-
685
Stock Grant Plan
2019-2025
(7Maggio2019)
140.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
140.000
569
Stock Grant Plan
2019-2025
(30Luglio2020)
90.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
90.000
675
Stock Grant Plan
2019-2025
(3Maggio2021)
-
-
70.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/2021
35,40
-
-
-
70.000
441
Totale
370.000
-
70.000
-
-
-
-
-
177.800
-
300.000
2.369
Nuovo
Performance
Stock Grant Plan
2014-2021
(2Maggio2018)
169.000
Giu - 2021
-
-
-
-
-
-
214.630
38,64
-
827
Altri Dirigenti con
Responsabilità
Strategiche del
Gruppo
(10)
(Key Managers)
F. Bardelli
R. Cattaneo
A. Ciccolini
F. Dal Poz
C. Finotti
G. Galli
F. Morichini
I. Pazzi
G. Pizzini
G. Vironda
Stock Grant Plan
2019-2025
(7Maggio2019)
143.000
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
143.000
581
Stock Grant Plan
2019-2025
(30Ottobre2019)
8.500
Giu - 2022
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
8.500
54
Stock Grant Plan
2020-2022
(30Luglio2020)
125.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
125.000
937
Stock Grant Plan
2020-2022
(30Ottobre2020)
24.000
Giu - 2023
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
24.000
241
Stock Grant Plan
2019-2025
(3Maggio2021)
-
-
98.000
35,21
Giu - 2024
(1)
03/05/21
35,40
-
-
-
98.000
617
Totale complessivo
469.500
-
98.000
-
-
-
-
-
214.630
-
398.500
3.256
Totale complessivo
839.500
-
168.000
-
-
-
-
-
392.430
-
698.500
5.625
(1)
Pe
rAm
min
ist
ra
tore
Del
ega
to/D
ire
t
tore
Gen
era
lee
Dir
igen
tic
onRe
sp
ons
abi
lit
àSt
rat
egi
che
alte
rm
ined
el
ves
ting
è pr
ev
ist
o un pe
rio
do
di
l
ock-
up
diu
nult
er
iorea
nnod
all
adat
adima
tu
razi
oned
eidi
ri
tt
iconr
if
eri
men
toal3
0%d
ell
eazi
onima
tu
rat
e.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
13
bilancio
2
021

GA
RANZIE RI
LAS
CIA
T
E A F
A
V
ORE DI TER
ZI
L
avocerisu
ltaco
sìcompos
ta:
(migliaia di Euro
)
Saldo al 31/12/2
021
Saldo al 31/12/2
02
0
V
ariazione
Garanzie prestate:
Garanzie a favore di terzi
183.707
175.757
7.950
Totale
183.707
175.757
7.950
A
l
31dicembre2021
l
e
g
aranzierila
sciateammon
tan
o
aEuro1
83
.
707migliaiaesonoricon
ducibilia:
•
garan
zia a favore de
gli inves
ti
tori sot
to
scri
t
tori del
pri
vate plac
ement
201
3
-
202
5 emess
o da Amp
lifon
USAp
erEuro1
45.6
6
1migliaia;
•
deius
sioni
a
ssicura
tive
rila
sciate
d
a
Am
plifon
S.p.
A
.
a
favo
re
dell
’Age
nzia
del
le
Entr
ate
pe
r
i
rim
bors
iIVApariaEuro3.9
66migliaia;
•
g
aranzie r
ilasciate da A
mpli
fon S.
p.A
. a f
ronte di de
biti p
er linee d
i credito e
d altre o
bbligazio
ni di
società controllate nei c
onf
ronti
di terzi.





Al31dicemb
re20
21glia
dament
iconcessiadA
mpli
fonS.p.
A
.enonut
ilizz
atiamm
onta
noadEuro
455 milioni.
Impegni
A
l 3
1 di
cembre 2021 non sus
siston
o impeg
ni non rapp
resen
tat
i in bilanci
o.
Passiv
ità poten
ziali
L
aS
ociet
àn
onè
al
mome
ntos
ogge
t
ta
ap
ar
ticola
ri
rischi
o
incer
tez
zecon
le
unich
eecce
zioni
relati
ve
a
quant
ogià
descr
it
to
aprop
osito
dell
’emer
genza
Covid
-
1
9
ea
dusua
liver
ich
esc
ali
cher
ientr
anon
elle
a
t
t
i
v
i
t
à
p
er
i
o
di
c
h
ed
im
o
n
i
to
r
ag
g
i
o.
Co
nr
i
f
e
ri
m
e
nt
o
aq
u
es
t
eu
l
t
im
e
,a
l
mo
m
e
nt
o
no
n
so
n
o
em
e
r
s
ir
i
li
e
v
i
dipar
ticola
rerile
vanzae
dinognic
asolaSo
ciet
àèconden
tenellacor
ret
tez
zadelp
roprioo
perato.
4
0.
TR
A
N
S
A
Z
I
ON
I
D
E
RIV
A
NTI
D
A OP
ERAZIONI
A
T
IP
ICHE/
INUSU
A
L
I
A
isen
side
llaComu
nicazio
neCon
sob6
06
4293
del
28lu
glio
200
6,
sip
recisa
che
nel
cors
ode
l2021A
mplif
on
S.
p.A
.n
onhapos
toiness
ereoper
azioniat
ipichee
/
oin
usualicosìcom
edenited
allaComunic
aziones
tes
sa.
41
.
G
EST
IO
N
E DE
I RI
SC
HI F
INANZ
IARI
A
l

n
ed
i
u
na
g
e
s
t
i
o
n
es
t
r
u
t
t
u
r
a
t
a
de
l
l
e
a
t
t
i
v
i
t
à
d
i
te
s
o
r
e
r
ia
e
d
ei
r
i
s
c
h
i
n
a
n
zi
a
r
i
il
G
r
u
p
p
o
,g
i
à
ap
a
r
t
i
r
e
dal201
2haadot
t
atouna
T
reasur
y Polic
y
checos
tit
uisceunagu
idaopera
tiv
aperlages
tion
edel:
•
ris
chiodival
uta;
•
ris
chiodit
assod
interes
se;
•
ris
chiodicred
ito;
•
ris
chiodiprez
zo;
•
ris
chiodiliqui
dit
à.
Ta
l
e
p
olicy
èpe
riodi
camen
teag
gior
natap
ergarant
ireunages
tionep
roat
ti
vadeir
ischi.
3
14
Annu
Al RepoRt
2021
RISCH
IO DI V
AL
UT
A
Il
foreign exch
ange trans
ac
tio
n ris
k
,
val
e
a
d
ire
il
r
ischio
ch
e
il
v
alore
di
un
at
t
iv
ità
na
nziaria
,
di
una
pas
siv
itànanziar
ia,
diuna
foreca
sted t
ransac
t
ion
o di un
rm
commit
tment
var
i in segui
to a varia
zioni
dei t
assi di c
ambio.
In A
mplifo
n S.p.
A
. il
foreign e
xchange tra
nsac
tion risk
èrela
tivo:
•
a
l
r
i
s
c
h
i
o
d
i
c
a
m
b
i
o
d
e
r
i
v
a
n
t
e
d
a
l
r
u
o
l
o
d
i
“
c
e
n
t
r
a
l
e
d
i
a
c
q
u
i
s
t
o
p
e
r
l
i
n
t
e
r
o
G
r
u
p
p
o
,
c
h
e
l
a
C
a
p
o
G
r
u
p
p
o
s
ta
p
rogres
siva
mente
a
ssumen
do,
e
c
he
comp
or
ta
la
ges
tio
ne
diret
t
a
de
gli
ac
quist
i
di
a
pparecc
hi
acu
stic
i ed acces
sori e la l
oro ri
vendit
a all
e consociat
e. Genera
lmente g
li acquis
ti son
o da forni
tori
vengon
o ef
fet
t
uati ne
lla ste
ssa v
alut
a nella qu
ale ver
ranno poi f
at
tura
ti alle cons
ociate con te
rmini
di
pagame
ntoch
esos
t
anzialme
nter
iet
to
nole
condizi
onine
go
z
iatecon
ifo
rnito
ri,
limit
ando
cosìil
ris
chioca
mbioallacom
ponent
e
transfer pr
icing
delpre
zzoappl
icatoal
leconsoc
iate;
•
daa
ltre
trans
azioni
intra
grup
po(na
nziament
ia
breve
ea
medio
-
lungote
rmine,
rapp
or
ti
dic
ash
poo
ling
e
di
vid
endi
infra
grup
po,
e
tc)
ch
e
de
termina
no
un
’espo
sizione
al
risch
io
c
ambio
qual
ora
den
ominatiin
valut
adiv
ers
adall
’Euro;
•
da even
tuali imp
egni p
er acquis
to di par
te
cipazio
ni per il pe
riodo in
tercorre
nte tra il
signing
ed il
closing
delle
s
tesse.
Strat
egia del G
r
uppo:
L
a st
rategia di A
mpli
fon è vol
ta a minim
izz
are l
’imp
at
to sul conto eco
nomico del
le varia
zioni dei t
assi
dicam
bioe
p
revedelacoper
t
uradelrisc
hio
der
ivan
te
dallepo
sizioninet
tesigni
cat
iveden
ominate
inval
utad
iver
sadaqu
ell
’Euro,v
alut
adibilan
ciodellaS
ociet
à.
Con
r
ifer
imento
al
le
esp
osizioni
deri
vant
i
da
opera
zioni
di
natura
nanziar
ia
tram
ite
app
ositi
s
trum
entinan
ziarider
ivat
i.Inpar
tico
laretal
i
s
trum
entider
iva
tisonout
ilizz
atipe
rc
opr
ireilrischio
di
c
ambio
de
riv
ante
(i
)
da
i
p
res
titi
o
bbligazi
onari
d
enomina
ti
in
Dol
lari
US
A
emes
si
da
A
mplifo
n
S.
p.A
.e
sot
tos
crit
t
i
daAmp
lifonUSAInc,(ii
)
daunnanziame
nto
in
tercompa
ny
ero
gato
daAmpl
ifon
S.
p.A
.e
sot
tos
crit
todalla
cons
ociat
a
aus
tra
liana
B
ay
Aud
io
P
t
y
Ltde
(ii
)
dai
d
iv
idendideliber
ati
enon
ancor
aliquidat
idellacons
ociat
aAme
ric
anaedenom
inatiinDo
llariUS
A
.
Conr
iferi
mentoa
lletra
nsazio
nider
ivan
tidair
appor
t
idic
ashpo
olinge
aquell
edinat
uraop
erati
va
compre
se quel
le deri
vant
i dalla at
t
ivi
tà di G
lobal Pro
cureme
nt della C
apogr
uppo si p
riv
ileg
ia una
coper
turadel
rischioat
traversooperazioni
di
natural hed
ge
bilancian
do a liv
ello di singol
a societ
à le
posiz
ioni
at
ti
vee
p
assiv
e,e
r
icorren
do
ad
eposi
ti
banc
ari
in
valu
ta
per
cop
rire
l
even
tuale
sbi
lancio
dell
e
p
osizioni.
Qua
lora
emer
gessero
si
tuazion
i
r
ilevan
ti
d
i
r
ischio
non
bila
nciato
tra
at
ti
vi
tà
e
pas
siv
ità e n
on ges
tibili at
t
raver
so dep
ositi b
anca
ri in valu
ta e
sse s
aranno ad
eguat
ame
nte coper
te
con ido
nei st
rume
nti la cu
i str
ut
tu
ra è già st
at
a indi
vidua
ta.
Con
r
iferi
mento
ag
li
imp
egni
p
er
a
cquis
ti
di
p
ar
tecip
azioni
in
valu
ta
d
iver
sa
da
ll
’Euro,
e
d
i
n
p
ar
ticola
re
con
r
iferi
mento
all
a
ac
quisizione
di
B
ay
Aud
io
P
t
y
Lt
d,
il
cui
accordo
de
nit
ivo
è
s
ta
to
s
ot
toscr
it
to
nel
m
ese
di
l
uglio
2021
ment
re
il
closi
ng
è
av
ve
nuto
il
1
o
tt
obre
2021
,
Am
plifon
ha
pos
to
in
e
ssere
ade
guate cop
er
ture r
ispet
to all
e oscilla
zioni del do
llaro Aus
tra
liano tram
ite s
trum
enti di
e
xible
foward.
I
ris
chi
der
iva
nti
dall
e
altre
tran
sazion
i
intrag
rupp
o
avent
i
un
valo
re
unit
ario
infer
iore
ad
1
milion
e
di
Euro(oe
quiv
alente
se
denom
inate
inal
tra
valut
a)so
nog
iudica
ti
non
signi
cati
vi
e
per
t
anto
non
son
o ogge
t
to di coper
t
ura.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
15
bilancio
2
021
RISCH
IO DI T
ASSO D’INTERESSE
Ilris
chiodit
assod
interes
secompre
ndelese
guent
ifat
tis
pecie:
•
rischio
di
fair va
lue,
val
e a dire
il
ris
chio
c
he
il
val
ore
di
un
’at
tiv
it
à
o
di
u
na
pa
ssiv
it
à
nan
ziaria
a
t
assos
sovar
iinsegui
toavariaz
ionideit
assid
interes
sedimerc
ato;
•
ris
chio
di
ca
sh 
ow
,
vale
a
direi
lri
schio
che
iu
ssi
nanziar
if
utur
idi
un
a
t
tiv
it
ào
diu
napa
ssiv
it
à
nanz
iariaat
assova
riabile
ut
tuin
oinsegui
toavaria
zionideit
assid
interes
sedimerc
ato.
In
A
mpli
fon
il
ris
chio
di
fair valu
e
d
e
r
i
v
a
d
a
l
l
e
m
i
s
s
i
o
n
e
d
i
o
b
b
l
i
g
a
z
i
o
n
i
a
t
a
s
s
o

s
s
o
(
pre
st
ito
obbligazion
ario Interc
ompa
ny
ed Eurobond
).
Il
ris
chio
di
cash
o
w
deriva
dall
accensione
di
nanziamenti
bancar
i
a tasso var
i
abile.
L
a
st
rategia
d
i
Amp
lifon
è
nalizz
at
a
a
minimiz
zare
il
ri
schio
di
ca
sh o
w
segnat
amente sulle
esp
osizioni
a
l
ungo
term
ine
at
tr
aver
so
u
n’equil
ibrat
a
r
ipar
t
izione
t
ra
nanziamen
ti
a
t
asso
sso
e
a
t
asso
varia
bile,
va
lut
ando,
sia
in
fase
d
a
ccensione
dei
singo
li
nanziam
enti
c
he
duran
te
la
vi
ta
deg
li
s
tessi
a
nche
con
ri
ferim
ento
al
li
vello
dei
t
assi
di
vo
lt
a
in
vol
ta
pre
sente
sui
m
ercat
i,
q
uando
tras
for
mare
il
debi
to
da
tas
so
var
iabile
a
t
asso
s
so.
In
ogni
ca
so
almen
o
il
5
0%
del
d
ebito
de
ve
es
sere
coper
to
dal
ris
chio
di
osci
llazione
d
ei
t
ass
i
di
in
teress
e.
A
l
31
d
icembre
2021
,
l
’ind
ebit
amen
to
a
med
io-
lungo
ter
mine
diAmpl
ifon
S
.p.
A
.
è
lega
to
perEuro
653milioni
a
n
anziamen
ti
ba
ncar
i
a
t
ass
o
var
iabile de
i quali Euro 53
0 milioni all
a data d
ella pres
ente rela
zione son
o st
ati con
ver
tit
i a tas
so
ss
oat
trave
rso
In
terest Ra
te Swap
.
Conriferimentoalle
emissionisui
mercatideicapit
ali,(
Eurobond
)
ef
fet
t
uateat
ass
osso
,siseg
nala
che
e
sse
n
on
son
o
s
t
ate
al
m
omento
co
nver
ti
te
a
tas
so
va
riabile
in
quanto,
in
consid
erazion
e
de
i
bas
si tas
si d
’inte
resse a
t
tuali il mar
gine pe
r un ulter
iore ca
lo degli s
tes
si è limit
ato ris
pet
to alla
possibilità d
’incremento degli
stessi.
L
a rifo
rma deg
li indici di r
ifer
imento
Ben
chmark Regulat
ion
(Bmr)
,
che
ha
vis
to
l
’abolizi
one
di
al
cuni
t
assi
di
rife
rimen
to
(tra
cu
i
EONI
A
e
LIBO
R)
e
la
lo
ro
sos
tit
uzione
co
n
altr
i
(€S
TR
e
S
OFR)
n
on
ha
compor
tatoalmomento
impat
tisuiderivatidicoper
turain
por
t
afogliodel
lasocietàesiritieneche
anch
einfut
urononav
ràimpa
t
tisigni
cat
iv
i.
RIS
CHIO DI CREDI
T
O
Ilrischiodi
c
reditoè
rap
prese
nta
to
dallapos
sibilit
à
c
he
l
’emit
te
nte
diunostr
umen
to
nan
ziarionon
ade
mpialaprop
riaobbl
igazioneec
ausiunap
erdit
ananziar
iaalsot
tos
crit
tore.
InA
mplifo
nilrisch
iodicredi
toderi
va:
(i
)
dall
evendi
terealizz
atene
ll’ambi
todell
’ordina
riaat
ti
vit
àd
’im
presa;
(ii
)dal
l’u
tiliz
zo
di
s
trum
enti
nanziari
che
preve
dono
il
regola
mento
di
posiz
ioni
nei
conf
ronti
d
ella
contropar
te
;
Con
rigua
rdo
al
ris
chio
di
cu
i
al
punto
(i
)
si
segna
la
ch
e
le
uniche
pos
izioni
d
i
val
ore
un
ita
rio
ril
evante
er
ano
sto
ric
amente
rap
prese
ntate
da
cr
editi
n
ei
confron
ti
di
enti
p
ubblici
i
talia
ni,
il
cui
ris
chio
d
’i
nsolv
enza
,
ancorch
é
esis
tente,
è
rem
oto
e
ult
erior
mente
m
itigato
dal
f
at
to
che
e
ssi
so
no
trimestralme
nte
ceduti
pro s
olu
to
a
opera
tori
nanziar
i
spe
cializ
zati
,
ma
co
n
il
confer
imento
del
Ramo
di A
zien
da It
alia ad A
mplifo
n Ital
ia S.p.
A
. ques
te po
sizioni son
o ormai s
ost
anzialm
ente irr
ilev
anti pe
r
Amp
lifon S.p.
A
.
Il
r
ischio
di
cui
al
p
unto
(
ii),
non
ost
ante
le
inev
it
abili
incer
te
zze
l
egate
a
pote
nziali
im
prov
v
isi
e
impre
vis
ti
defau
lt
delle
cont
ropar
t
i,
è
g
es
tito
me
diante
la
dive
rsi
cazio
ne
tra
le
prin
cipali
is
tit
uzioni
nanzia
re
nazionali e internaziona
li dotate di
invest
ment grade,
d
iversi
cazione
assic
urata
anch
e
t
ramite
la
3
16
Annu
Al RepoRt
2021
prev
isionedi
spe
cici
c
o
unter
par
t
y limit
s
sia
con
r
ifer
imentoalla
liqu
idit
à
inves
ti
ta
e/o
dep
osit
at
a
che
con riferimento al
nozi
onale dei
contrat
ti derivati. I limiti di
contropar
te sono determinati su
lla base
del
rat
ing
di breve pe
riodo d
ella singola co
ntropa
r
te o in asse
nza di
rating
p
ubblico dag
li l
’ind
ice di
pat
rimon
ialit
àdellacon
tropar
t
e(
Tier
1
).
RISCH
IO DI PREZZ
O
Il
ris
chio
di
p
rezzo
è
rapp
resen
tato
dal
la
p
ossibili
tà
che
il
va
lore
di
un’at
ti
vi
tà
o
di
una
pas
siv
ità
nanz
iaria
var
i
in
se
guito
a
var
iazioni
de
i
prez
zi
di
mer
cato
(dive
rse
da
quel
le
relat
ive
a
lle
val
ute
e
ai
ta
ssi)
,
t
anto
nel
c
aso
in
cui
t
ali
var
iazioni
der
iv
ino
d
a
fa
tt
ori
spe
cici
de
ll’at
ti
vi
tà
o
pas
siv
ità
nanz
iaria
o
de
ll’em
it
tente
de
lla
pas
siv
ità
nanzia
ria,
qu
anto
nel
c
aso
in
c
ui
ta
li
var
iazioni
de
riv
ino
da
fa
t
t
ori
di
mer
cat
o.
T
ale
ri
sch
io
èti
pi
co
del
le
attività
n
anz
ia
rie
no
nq
uo
tat
ei
n
unm
er
cat
o
attiv
o
le qua
li non sem
pre poss
ono es
sere realiz
zat
e in tempi bre
vi a un val
ore pros
simo al loro
fa
ir value.
A
mplifo
n
n
on
ha
in
es
sere
in
vest
iment
i
in
t
ali
tipol
ogie
di
st
rume
nti
e
per
t
anto
tal
e
ris
chio
no
n
è
at
tualmente pr
esente.
RIS
CHIO DI L
IQUI
DI
T
À
Il
risc
hio
di
liq
uidit
à
è
tip
icame
nte
ra
ppres
enta
to
dal
la
po
ssibili
tà
che
un
’entit
à
a
bbia
dicol
tà
a
reperire
fondi
sucienti
ad
adempiere
alle
obb
li
gazioni
assunte
e
include
il
rischio
che
le
contropar
ti
cheha
nnoconces
sonanzia
mentie
/
ol
ineedicre
ditopos
sanor
ichied
ernelare
st
ituzio
ne.
Nel
cor
so
de
ll
e
sercizio
2021
son
o
s
ta
te
ef
fet
tu
ate
o
perazio
ni
di
r
inan
ziamento
de
lle
line
e
ch
e
avev
ano
sc
adenz
a
p
iù
rav
v
icinat
a
e
m
irate
al
mant
enimento
e
d
al
r
af
for
zame
nto
della
s
olidit
à
nanz
iaria,inp
ar
ticola
re:
•
Am
plifon
ha
sot
tos
crit
to
una
linea
di
cred
ito
revo
lv
ing
sus
t
ainabili
t
y-linked
”
p
er
un
am
mont
are
di 1
0
0 milio
ni di euro e dura
ta di c
inque ann
i a fronte di d
ue line di cre
dito
revolving
or
mai in
sc
adenz
aedammo
nta
ntiaEuro1
05m
ilioni;
•
Am
plifon
ha
ino
ltre
ri
nanziato
la
par
te
r
esidua
par
i
a
1
8
0
milio
ni
di
euro
de
l
nanz
iamento
s
tipula
to
nel
201
8
pe
r
la
acquisiz
ione
del
g
rupp
o
Gaes
sot
tosc
rive
ndo
un
nu
ovo
nanzia
mento
anch’esso
s
ustai
nabilit
y-
linked
”
pe
r
un
ammo
nta
re
di
21
0
mil
ioni
dieuro
edi
du
ratadi
cin
que
a
nni.
T
a
linanziame
ntilegat
iadalcuniindi
cator
idelPianodiSos
tenibili
tàdiA
mplifo
n
p
erme
t
terannosia
un’ulteriore
diversi
cazione
delle
fonti
di
nanziament
o
che
un’estensione
della
scadenza
del
debito
di A
mplifo
n.
In
t
al
m
odo
Am
plifon
h
a
cos
tit
uito
una
r
ilevan
te
headroom
per a
ssicura
re al Gru
ppo la ne
cessa
ria
es
sibilit
à
p
er
cogli
ere
le
event
uali
o
ppor
t
unit
à
di
con
solidam
ento
e
s
vilup
po
del
busin
ess
ch
e
potranno present
arsi.
A
lla
ne
d
ell
’esercizio
le
l
inee
di
cred
ito
a
br
eve
ter
mine
dis
ponibili
amm
onta
no
a
Euro
1
71
milioni
men
tre le line
e di credi
to irrevo
cabil
i ammont
ano a
d E
uro 285 m
ilioni tot
almen
te inutil
izza
te. Il
prol
o
di
sc
adenz
a
del
d
ebito
è
collo
cato
n
el
medi
o-
lungo
p
eriod
o
con
le
pr
ime
s
cade
nze
rilev
anti
perl
equalinonsih
aunaopzionedie
sten
sionecollo
caten
el2024.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
17
bilancio
2
021
STR
UM
E
NT
I D
I
C
O
PE
RT
U
R
A
Glistrument
i
di
coper
tura
son
o
ut
il
izzat
i
daAmplifonesclusivamenteper
mi
tig
are,
conformemente
alla
st
rateg
iaazien
dale,
ilr
ischio
dit
as
sod
interes
see
di
valut
ae
son
ocos
tit
uiti
escl
usiva
mente
da
strume
nti
nanz
iari
deriv
ati
.Pe
rma
ssim
izzare
l
eca
ci
aec
onom
icade
lla
cope
r
tur
ala
s
t
ra
te
giad
el
Gr
uppopr
evedech
e:
•
le cont
ropar
t
i siano di gra
ndi dime
nsioni ed el
evato
s
tand
ing
credi
tizio e le t
ransaz
ioni siano en
tro
ilimi
tideni
tidalla
t
reasury po
licy
aln
ediminimiz
zareilr
ischiodico
ntropa
r
te;
•
gli
s
tr
ument
i
pos
ti
in
es
sere
abb
iano
c
arat
ter
ist
iche
pe
r
quanto
p
ossibi
le
spe
culari
a
que
lle
dell
elementocoper
to
;
•
l
a
ndamen
todeglis
trum
entiut
ilizz
atisiamoni
torato,anc
healnediveri
care,e
d
even
tualme
nte
ot
timiz
za
re,
l
’adegua
tezz
a
del
la
s
tru
t
tura
d
egli
s
trum
enti
ut
ilizz
ati
r
ispet
toal
rag
giu
ngimen
to
deg
li
obiet
tivi della coper
tura.
L
a
T
rea
s
ur
y Polic
y
delGr
uppode
nisceinol
trerig
idicri
teridis
elezion
edellecon
tropa
r
ti
.
I
der
iva
ti
util
izz
ati
dal
G
rupp
o
sono
gene
ralmen
te
rappre
sent
ati
da
s
tr
ument
i
nanziar
i
n
on
s
tru
t
turat
i
(
c
.d.
plain vanill
a
)
.
In
pa
r
ticolare
,
le
t
ipolog
ie
di
d
eriv
ati
i
n
ess
ere
nel
cor
so
de
ll
e
sercizio
son
olesegu
enti:
•
cros
s currency s
waps
;
•
operazioni a
ter
mi
ne sui cambi.
In se
de di rile
vazione i
niziale t
ali st
rume
nti son
o misurat
i a
fair value
.
Alle s
uccessi
ve date di bil
ancio
il
fair val
ue
deider
ivat
idevees
serer
imisuratoe:
(i
)
se t
ali s
tru
menti n
on soddi
sfan
o i requisi
ti prev
ist
i per l
hedge
acc
ounting
,
le va
riazioni d
i
fair value
chesio
riginan
osuccess
ivam
enteallar
ilevazi
oneiniziales
onoimpu
ta
teacontoecono
mico;
(ii
)
se t
ali s
tr
umenti s
oddis
fano i re
quisit
i di una coper
tura d
el tipo
fa
ir value
hedge
,
a par
tire d
a tale
dat
a le var
iazioni di
fa
ir value
del
derivato
son
o
rilevate
a
cont
o
economic
o;
contest
ual
mente,
le va
riazioni d
i
fair value
dov
ute
al
risc
hioco
per
to
sono
imp
ut
ate
are
t
tic
ad
el
valore
cont
abil
e
dell
elemento
coper
to
e,
in
contropart
ita,
a
conto
economico
;
l
eventuale
inecacia
della
cope
r
turaèril
evat
aacontoeco
nomico;
(iii)
se t
ali s
trum
enti so
ddis
fano i req
uisiti di u
na coper
t
ura del tip
o
cash
ow
hed
ge,
a par
t
ire da
t
ale dat
a le var
iazioni di
fai
r value
del derivato sono
impu
tate
a
p
atrim
onio
net
to;
le
variazi
oni
di
fair va
lue
del
der
iva
to
imput
ate
a
pa
trimo
nio
net
to
so
no
ricla
ssic
ate
a
conto
e
conomico
ne
l
per
iodo
inc
uil
’ope
razione
og
get
to
dicop
er
tura
inu
enza
ilco
ntoe
conomico;
quando
l
’ogge
t
to
dell
a
cope
r
tura
è
l
acquis
to
di
un
a
t
tiv
it
à
non
nanz
iaria,
le
v
ariazion
i
di
fair value
del deri
vato
impu
tat
e
a
p
atr
imonio
net
to
sono
ricl
assi
cate
a
ret
t
ic
a
del
cos
to
di
acquis
to
d
ell
a
t
tiv
it
à
og
get
to
di
cop
er
tura
(c.d.
basis adjustment
);
l
even
tuale
in
eca
cia
della
cop
er
tura
è
rile
vat
a
a
conto
economico
.
L
a
s
tra
tegia
di
cop
er
tura
d
enit
a
da
Am
plifon
t
rova
ri
es
so
cont
abile
ne
lle
rile
vazion
i
s
opra
des
crit
te
apar
t
iredalmom
entoincuis
onosod
disfa
t
teleseg
uenticon
dizioni:
•
larelazion
e
dicope
r
tura,lenali
tàdellast
essaela
co
mples
sivas
trateg
ia
p
erse
guit
asonodeni
te
e
documentate
formalmente;
la
do
cumentazione
predispos
ta
include
l
’identi
cazione
dello
s
trum
ento
di
coper
tura
,
l
’eleme
nto
coper
to,
la
natu
ra
del
ris
chio
che
s
’inte
nde
ne
utral
izza
re
e
le
moda
lit
àconcuil
’im
presav
aluter
àl’e
caciade
llacoper
t
ura;
•
l
’eca
cia
de
lla
cop
er
tura
può
ess
ere
a
t
tendibilm
ente
valut
at
a
e
vi
è
l
a
rag
ionevo
le
at
te
sa,
confermata da riscontri
ex post
,
che
la
coper
t
ura
s
arà
alt
amen
te
e
cace
duran
te
il
pe
riodo
nel
qual
eilrischi
ocoper
toèpre
sente;
3
18
Annu
Al RepoRt
2021
•
in
ca
so
di
cope
r
tura
de
l
r
ischio
di
v
ariazio
ne
dei
u
ssi
di
c
assa
connes
si
a
u
n’oper
azione
f
utur
a,
que
st
’ult
ima
è
alt
amente
p
robabil
ee
p
resent
a
un
e
sposizio
ne
al
risc
hio
di
varia
zione
dei
u
ssi
di
ca
ssach
epotreb
beincid
eresulcontoe
conomico.
I der
iva
ti sono r
ileva
ti come at
t
iv
ità s
e il
fair value
è p
ositi
vo e come pa
ssiv
it
à se nega
tivo. T
ali s
aldi
son
oes
pos
ti
nell
’at
tivo
o
nel
pas
sivo
corre
ntes
ere
lati
vi
ad
eri
vati
che
non
so
ddisf
ano
ire
quisit
idi
cope
r
tura,m
entreso
noclas
sica
ticoeren
tementeco
nl’og
get
tode
llacoper
t
uranegl
ialtr
icasi.
In
par
t
icolare,
s
e
l
’eleme
nto
cop
er
to
è
c
lassi
cato
ne
ll
a
t
tivo
o
ne
l
pa
ssivo
co
rrente,
il
fa
ir value
posi
tiv
o
o
n
egati
vo
d
ello
st
rume
nto
di
cope
r
tura
è
e
spos
to
ne
ll
a
tt
ivo
o
nel
pas
sivo
corre
nte;
se
l
’eleme
nto
cope
r
to
è
cla
ssic
ato
ne
ll
at
t
ivo
o
ne
l
pas
sivo
n
on
cor
rente,
il
fair value
po
siti
vo o negat
ivo
dell
o st
rumen
to di coper
t
ura è espo
sto ne
ll
at
t
ivo o ne
l passi
vo non cor
rente.
A
mplifo
nnonhaines
serealcu
nacoper
t
uraditipo
h
edge of a net in
vestm
ent.
42
.
CR
IT
ERI DI V
AL
U
T
AZIONE
PR
ESE
N
T
AZIONE DE
L
B
ILANCIO
L
a presen
te situa
zione pa
trimo
niale di A
mplifo
n S.p.
A
. è pre
dispos
to ed è confo
rme ai p
rincip
i
contabiliinternazi
onalieda
llerelativeinterpretazioniappro
vatidalloIA
SB
edomologatisecondola
proce
dura
di
cui
all
’ar
t.
6
de
lRe
golamen
to(CE
)
n.
1
60
6
del
1
9
luglio
20
02
nonch
é
ai
prov
ve
diment
i
emana
ti in at
tu
azione com
e previ
sto dall
’ar
t
. 9 del D. Lgs
. del 28 fe
bbraio 20
05 n. 3
8.
T
a
le relazio
ne è inol
tre redat
t
a sulla b
ase del c
riter
io del cos
to s
torico con l
’eccezion
e degli s
tr
ument
i
nanz
iari
d
eriv
ati,
di
a
lcuni
inves
tim
enti
nanziar
i
ch
e
sono
val
ut
ati
a
fair val
ue
,
come
di
s
egui
to
prec
isato,n
onchésulp
resupp
ostod
ellaconti
nuit
àazienda
le.
Conrig
uardoag
lischem
idibilanc
iosiprecis
aquantose
gue:
•
sit
uazione
pat
rimonia
le-
nanziar
ia:
Am
plifon
S.
p.A
.
dis
tingu
e
at
ti
vi
tà
e
pas
siv
it
à
non
corren
ti
e
at
ti
vi
tàepa
ssiv
it
àcorren
ti;
•
conto
econ
omico:
Am
plifon
S
.p.
A
.
pre
sent
a
una
clas
sic
azione
dei
cos
ti
per
nat
ura
ch
e
si
ri
tiene
rapp
resent
at
ivade
lleat
ti
vit
àdell
asociet
à;
•
conto
e
conomico
com
ples
sivo:
inclu
de
olt
re
al
r
isult
ato
net
to
dell
’eser
cizio,
gli
e
f
fet
ti
d
elle
var
iazioni
deicambi
,
dellariser
vadi
cash
ow
hedge
,
dell
a riser
va da
forei
gn currency b
asis spread
su
s
trum
enti
der
iva
ti
e
degli
u
tili
e
perd
ite
at
tuar
iali
che
son
o
st
ati
isc
rit
ti
dir
et
tam
ente
a
var
iazione
del
p
atri
monio
ne
tt
o.
T
ali
po
ste
so
no
suddi
vis
e
a
s
econda
ch
e
e
sse
po
ssan
o
o
m
eno
es
sere
ric
lassi
catesu
ccessi
vamenteaco
ntoecono
mico
;
•
prosp
et
to
d
elle
v
ariazio
ni
de
l
pat
rimon
io
ne
tt
o
:
Am
plifon
S.
p.A
.
incl
ude
t
ut
te
l
e
var
iazioni
di
pat
rimon
io
net
to,
iv
i
incl
use
que
lle
de
riv
anti
da
tra
nsazion
i
con
gl
i
azionis
ti
(dis
trib
uzioni
di
div
iden
dieaumen
tidica
pit
alesoc
iale
)
;
•
rendi
conto
nan
ziario:
è
s
ta
to
p
redispo
sto
a
dot
tan
do
il
me
todo
in
diret
to
pe
r
la
deter
minazion
e
deiu
ssidic
assad
eriv
antida
ll’at
ti
vi
tàdie
sercizio.
Con
ri
ferim
ento
al
con
to
e
conomico,
a
lcune
vo
ci
del
p
erio
do
co
mparat
ivo
s
ono
s
tate
riclas
sic
ate
perre
nderepiùa
gevoleilcon
fronto.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
19
bilancio
2
021
USO DI S
TIME E V
AL
UT
A
ZION
I DEL
M
A
N
AG
E
M
E
N
T
NE
L
LA RED
A
ZION
E DEL B
ILANC
IO
L
aredazion
edeiprosp
et
tidibila
ncioedellere
lati
venoteesp
licat
ivehar
ichies
tol
’utiliz
zodist
imee
dias
sunzioniconp
ar
ticola
rerife
rimen
toalleseg
uent
ivoci:
•
acc
antonam
enti
ai
fon
di
s
va
lut
azione,
e
f
fet
tuat
i
su
lla
b
ase
del
pre
sunto
val
ore
d
i
real
izzo
dell
’at
ti
vit
à
acuie
ssisiri
ferisco
no;
•
acca
ntonament
iaifondirisc
hi,ef
fet
tua
tiinbaseallarag
ionevol
eprevision
edell
am
monta
redella
pas
siv
itàp
otenzial
e,ancheconr
ifer
imentoal
leevent
ualiri
chies
tedellacon
tropar
te;
•
acc
antonam
enti
per
s
valu
tazio
ned
elm
agazz
inop
er
obsole
scenz
a,
al
ned
iad
eguare
il
valor
edi
ca
ricodell
ostes
soalval
oredipres
untorealiz
zo
;
•
accantonamenti
per
beneci
ai
dipendenti,
r
ic
onosciut
i
sulla
base
delle
valutazioni
at
tuariali
ef
fet
tuat
e;
•
ammo
r
tam
enti
d
ei
beni
mater
iali,
imma
teriali
e
dell
e
at
ti
vit
à
pe
r
diri
t
ti
d
’uso,
r
iconosc
iuti
su
lla
bas
edellas
timade
llavit
aut
ileresidu
aedellorov
alorerec
uperab
ile;
•
impo
ste sul re
ddito so
no ricon
osciute s
ulla bas
e dalla migli
or st
ima dell
’aliquot
a at
tes
a per l
intero
esercizio;
•
s
trum
enti
nanz
iari
der
ivat
i
su
i
t
assi
e
sulle
va
lute
(str
umen
ti
n
on
q
uota
ti
s
ui
m
ercat
i
u
ciali)
valu
ta
ti sulla ba
se dei r
ispet
ti
vi
ma
rk to market
allada
tadellare
lazione,dete
rminatiin
ternamen
te
sulla b
ase dell
e cur
ve de
i tas
si e dei cam
bi di merc
ato e integ
rati da un
credi
t
/
debit value adjus
tment
.
Ta
l
i
credi
t
/
debit value adju
stment
so
nosuppo
r
tat
idaquot
azionidim
erca
to
;
•
durat
a del
lea
s
ing
de
termina
ta
sulla
b
ase
del
singol
o
cont
rat
to
e
compo
st
a
dal
p
eriod
o
“n
on
ca
ncellabil
e”unit
amen
te
ag
li
ef
fet
t
i
dievent
ualieste
nsionio
ter
minazion
i
ant
icipate
ilcui
e
sercizio
ès
tator
itenu
toragion
evolm
entecer
toeconsi
derand
oleclauso
ledelcont
rat
tos
tesso;
•
t
asso di at
t
ualiz
zazion
e dei
leasing
r
i
c
a
d
e
n
t
i
n
e
l
l
a
m
b
i
t
o
I
F
R
S
1
6
(
incremental borrowing
rate
)
dete
rminato
con
rifer
imento
all
IRS
(ta
sso
interb
anca
rio
diri
ferim
entou
tiliz
zato
come
param
etro
di
indi
cizz
azione
dei
m
utui
ip
oteca
ri
a
tas
so
ss
o
)
,
co
n
s
cad
enze
commisura
te
a
lla
durat
a
dell
o
spe
cicocont
rat
todia
t
to,aumen
tatode
llospe
cico
cred
it sprea
d
della Societ
à.
Lesti
me
s
ono
r
iv
isteper
iodic
amentee
l
’even
tualeret
ti
ca,a
seg
uitodi
mu
tam
entinellecircos
tan
ze
sulle
q
uali
la
s
tima
si
era
b
asat
a
o
in
seg
uito
a
nuo
ve
inf
ormazi
oni,
è
ril
evat
a
in
co
nto
e
conomico.
L
impiego di s
tim
e ragione
voli è pa
r
te esse
nziale del
la prepar
azione de
l bilancio e n
on ne preg
iudic
a
la complessiva at
tendi
bilit
à.
A
mplifo
n
S.p.
A
.
ve
ric
a
l
’esis
tenza
di
unaperdit
a
di
val
ore
dell
’av
v
iamen
to
almen
o
una
vo
ltaall
an
no
o qual
ora si manif
est
ino indic
ator
i di
impairment
.Ciò
ri
chiede
una
s
tima
del
val
ore
recu
perabil
e
della
unit
à
ge
neratr
ice
di
us
si
na
nziari.
T
ale
s
tima
r
ichied
e
una
prev
isione
di
us
si
di
ca
ssa
fu
tur
i
e
la
s
tima del t
ass
o di sconto
pos
t
-
impos
te
che
r
iet
te
le
co
ndizioni
di
m
ercat
o
al
la
d
ata
de
lla
valu
tazi
one.
320
Annu
Al RepoRt
2021
P
RINCIP
I IF
RS
/IN
T
E
R
P
R
E
T
AZI
ONI A
PP
R
O
V
A
T
I
D
AL
L
O IASB E OM
OL
OGA
TI IN EU
R
OP
A
L
a
seg
uentet
abellain
dicagliIFR
S/
Inter
pret
azioniapp
rovati
d
alloIA
SBeomolo
gatiperl
’adozionein
Europa e a
pplic
ati per l
a prima vo
lta n
ell
’eserciz
io in corso.
Descrizione
Da
t
a di omologa
Pubblicazione
in G.U
.
C.E.

pre
vista dal principio

per Amplif
on
ModichealloIFRS
4
“Insurance Contracts – deferral of IFRS 9”
(emessoil25Giugno2020)
15 Dic ‘20
16 Dic ‘20
1 Gen ‘21
1 Gen ‘21
ModichealloIFRS9,IAS39,IFRS7,IFRS4eIFRS
16“
Interest Rate Benchmark Reform – Phase 2
(emessoil
27Agosto2020)
13 Gen ‘21
14 Gen ’21
1 Gen ’21
1 Gen ‘21
ModichealloIFRS16
‘’Covid-19-Related Rent
Concessions beyond 30 June 2021’’
(emessoil31Marzo2021)
30 Ago ‘21
31 Ago ‘21
1 Apr ‘21
1 Gen ‘21
L
’emendamento
“Mo
diche
all
’IFR
S
4,
Insura
nce
Contrac
t
s – deferral of IFR
S 9”
s
uppor
t
a le so
ciet
à
nell
imple
ment
azione
d
el
nuovo
s
ta
ndard
IFR
S
1
7
e
rend
e
p
iù
agevole
l
’esp
osizione
d
elle
loro
per
for
mancenanziarie.
L
’eme
ndamen
to‘
’M
odich
eall
’I
FRS9,I
A
S39,IFR
S7
,IFR
S4eIFR
S1
6
,
Interes
t Rate B
enchmark Re
form
– Pha
se2
”
in
tegra
l
e
mod
iche
em
esse
ne
l
201
9.
Gli
em
endame
nti
r
ifer
iti
alla
fa
se
2
rig
uardano
pr
incipalm
ente
gli
ef
f
et
ti
d
elle
mod
iche
ai
us
si
di
c
ass
a
cont
rat
tuali
o
all
e
rela
zioni
d
i
cope
r
tura
der
ivan
ti
dall
a
sos
tit
uzione
di
un
t
as
so
con
un
alt
ro
t
asso
alter
nati
vo
di
rif
erime
nto
(
replacement
is
sue
)
e
ass
iston
o
l
e
s
ociet
à
nell
’appli
cazion
e
d
egli
IFR
S
qua
ndo
vengo
no
appo
r
tate
mod
iche
ai
us
sinanziar
icontra
t
tualioall
erelazionid
icoper
tu
raacaus
adellar
ifor
madeit
assidiinte
ressee
nel fo
rnire inf
ormazio
ni util
i ai fru
itori d
el bilanc
io.
L
’emendamento
“Mo
diche
all
’IFR
S
1
6,
Covi
d-
1
9
-R
elated Ren
t C
on
c
es
s
ions be
yond 30 June 2021
pro
roga
diunannoil
period
o
diapplicazionedell
’emendamentoall’
IFR
S1
6(emessonel202
0),af
ferentealla
cont
abiliz
zazi
onedell
eagevolazi
oniconces
se,aca
usadelco
vid
-
1
9,ail
oca
tar
i.
Con
r
ifer
imento
ai
p
rincip
i
e
all
e
inter
pret
azioni
sop
ra
det
t
agliat
i,
g
ià
ec
aci
all
a
dat
a
del
bila
ncio,
l
adozion
e
n
on
ha
comp
or
ta
to
impa
t
ti
mater
iali
ne
lla
valu
taz
ione
de
lle
at
ti
vi
tà,
delle
passi
vit
à,
dei
cos
ti e dei r
icav
i del Gr
uppo.
L
asegue
ntetabe
llaindic
a
gliIFR
S/
Inter
pret
azioniapp
rovat
i
d
alloIA
SBeomolo
gatiperl
’adozionein
Europala
cuidat
adiec
aciaobbl
igatoriaèsu
ccessi
vaal31dicembre2021
.
Descrizione
Da
t
a di omologa
Pubblicazione
in G.U
.
C.E.

pre
vista dal principio

per Amplif
on
Modichea:
·
IFRS 3
Business Combinations
·
IAS 16
Property, Plant and Equipment
·
IAS 37
Provisions, Contingent Liabilities
and Contingent Assets
·
Annual Improvements
2018-2020
(emessituttiil
14Maggio2020)
28 Giu ‘21
2 Lug ‘21
1 Gen ‘22
1 Gen ‘22
IFRS 17
“Insurance Contracts”
(emessoil18Maggio2017);inclusele
ModicheaIFRS17(emesseil25Giugno2020)
19 Nov ‘21
23 Nov ‘21
1 Gen ‘23
1 Gen ‘23
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
321
bilancio
2
021
Indat
a1
4mag
gio2020
,loIA
SBhaem
essoles
egue
ntimod
iche:
•
Modi
cheall
’IF
RS3
Reference
to
the
Conc
eptual
Framework
”
p
er:(i)
compl
eta
re
l
ag
gior
namen
to
dei
riferimenti al
Conceptual Fram
ework for F
inancial R
epor
ting
p
resent
inelpr
incipiocon
tab
ile;
•
(ii
)
for
nire
chia
rimen
ti
in
mer
ito
ai
pre
suppos
ti
per
la
ril
evazion
e,
all
acqui
siti
on da
te
,
d
i
fond
i,
pas
siv
itàpote
nzialie
pas
siv
it
à
p
er
t
ribu
ti
(c.d.
lev
y
)assu
ntinell
ambi
to
d
i
un
’operazi
onedi
business
combination
;
(
iii)
e
splici
tareil
fat
toche
leat
tiv
it
à
pote
nziali
n
on
po
ssonoesse
re
ril
evatenell
ambi
to
di una
busines
s c
ombina
tion
.
•
Modi
che
allo
IA
S1
6“
P
roper
t
y, Plant and Equip
ment: Proceeds b
efore Intende
d Use
,
volte
ade
nire
che
i
r
icav
i
der
ivant
i
dalla
ven
dit
a
di
beni
p
rodot
ti
da
u
n
asse
t
pri
ma
che
lo
s
tess
o
sia
pronto
p
er
l
’uso pre
vis
to siano imp
ut
ati a conto e
conomico uni
tam
ente ai rela
tiv
i cos
ti di prod
uzione.
•
Modi
che
allo
IA
S37
Onerous
Contrac
ts
- Cos
t of F
ulllin
g a Cont
ract
”vol
tea
fornire
chiar
imenti
in
mer
itoallem
odalit
àdide
terminaz
ionedell
’one
rosit
àdiuncontr
at
to;
•
A
nnual Impro
vement
s to IFRS Standa
rds 20
1
8 – 2020
”
contenente
mo
diche,
essenzialmente
di
nat
uratecnic
aeredazio
nale,deip
rincip
iconta
bili.
Il pr
incipio IF
RS 1
7
Insu
rance Contra
ct
s”
è un n
uovo pr
incipio con
tabi
le comple
to relati
vo ai
contrat
ti
di
as
sicurazione
che
copre
la
rilevazion
e
e
misurazion
e,
p
resent
azione
ed
informat
iva
e
che
sos
tit
uirà
l
’IF
RS
4,
eme
sso
nel
200
5.T
al
epr
incipio
si
applic
a
atu
t
ti
it
ipid
icon
trat
ti
ass
icurati
vi
indip
enden
temente
dal
t
ipo
d
i
en
tit
à
ch
e
li
em
et
te,
co
me
a
nche
ad
alc
une
ga
ranzie
e
st
rume
nti
nanz
iariconc
arat
ter
isti
chedipar
te
cipazio
nediscre
zionale.
Con
ri
ferim
ento
ai
pr
incipi
e
all
e
i
nterpre
tazi
oni
sopr
a
de
t
tag
liati,
n
on
s
i
p
revede
ch
e
l
’adozion
e
compo
r
ti
i
mpat
ti
mater
iali
n
ella
v
alut
azion
e
dell
e
at
t
ivi
,
del
le
pa
ssiv
it
à,
d
ei
cos
ti
e
dei
ric
avi
del
Gr
upp
o.
PRINC
IPI C
ONT
ABI
L
I E
D INT
E
RPR
ET
AZ
IONI D
I FU
TU
RA EFFI
CA
CIA
Pr
incipi I
FR
S/Int
erpreta
zioni appro
v
ati dallo IA
S
B
e non omologati in
Europa
Di
seg
uito
son
oi
ndica
ti
i
princ
ipi
conta
bili
inter
nazional
i,
le
interp
reta
zioni,
le
mo
dich
ea
e
sisten
ti
principi
contabili
e
interpretazioni,
ov
vero
speciche
p
r
evisioni
contenute
nei
pr
inci
pi
e
nelle
inter
pret
azioni
appro
vati
dallo
IA
SB
chen
ons
onoa
ncoras
t
ateo
mologat
eper
l
adozion
ein
Europa
alla da
ta de
l 3
1 di
cembre 2021
.
Descrizione


ModichealloIAS1:
“Presentation of Financial Statements – Classication
of liabilities as current or non-current”
e
“Classication of Liabilities
as Current or Non-current - Deferral of Effective Date”
(emessoil23Gennaio2020e15Luglio2020rispettivamente)
Esercizicheinizianoiloapartiredal1Gen‘23
ModichealloIAS1:
“Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2:
Disclosure of Accounting Policies”
(emessoil12Febbraio2021)
Esercizicheinizianoiloapartiredal1Gen‘23
ModichealloIAS8:
“Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors:
Denition of Accounting Estimates”
(emessoil12Febbraio2021)
Esercizicheinizianoiloapartiredal1Gen‘23
ModichealloIAS12
“Income Taxes: Deferred Tax related to Assets
and Liabilities arising from a Single Trasansaction”
(emessoil7Maggio2021)
Esercizicheinizianoiloapartiredal1Gen‘23
ModichealloIFRS17
“Insurance contracts: Initial application of IFRS 17 and IFRS 9;
comparative information
”(emessoil9Dicembre2021)
Esercizicheinizianoiloapartiredal1Gen‘23
Il
2
3
gennaio
2020
ed
il
1
5
lug
lio
2020,
lo
IA
SB
ha
emes
so
le
modi
che
a
lle
de
nizioni
di
at
ti
vi
tà
correnti
e
non
correnti
contenute
nello
IA
S
1
,
for
nendo
un
approccio
più
generale
alla
classicazione
dell
epassi
vi
tàse
condot
alepr
incipio,b
asatosu
gliaccordico
ntrat
t
uali.
Il
1
2
febb
raio
2021
,
lo
IA
SB
ha
e
messo
l
e
modi
che
vol
te
a
miglior
are
l
’info
rmat
iva
sul
le
acc
ounting
polic
y
in
m
odo
da
for
nire
info
rmazio
ni
più
utili
agli
inves
ti
tori
e
agli
alt
ri
u
tiliz
zato
ri
pr
imari
del
bilanc
io
322
Annu
Al RepoRt
2021
non
ché
ad
aiu
ta
re
l
e
so
ciet
à
a
dist
inguer
e
i
c
ambiam
enti
ne
lle
s
time
con
tab
ili
da
i
c
ambiam
enti
di
acc
ounting policy
.
Il
7
mag
gio
2021
,
lo
IA
SB
ha
pubb
lica
to
al
cune
mo
diche
al
lo
IA
S
1
2,
per
pre
cisare
com
e
d
evono
es
sere
cont
abiliz
zate
le
im
pos
te
di
f
feri
te
su
al
cune
ope
razioni
che
p
osson
o
gene
rare
at
ti
vit
à
e
pas
siv
itàd
ipariam
mont
are,qual
iilleasingegl
iobblig
hidismante
llamento.
Il
9
dicemb
re
2021
,
l
o
I
A
SB
hapubblic
ato
l'emen
dament
o
‘’
Mo
dichealloIFR
S
1
7
,
Insura
nce contrac
t
s:
Ini
tial appli
cation of I
FRS 1
7 and I
FRS 9; compara
tive i
nformat
ion
”
ag
giungen
do
una
nuov
a
opzione
di
tr
ansizione
all'I
FR
S
1
7
(
’clas
sication
overlay
)
p
er
semp
lic
are
le
com
pless
ità
o
perat
ive
e
g
li
squi
libri con
tabil
i nelle in
formazi
oni compar
ativ
e tra le pa
ssiv
it
à dei cont
rat
ti as
sicurat
ivi e l
e relati
ve
at
ti
vi
tà
nanziar
ie
in
sede
di
p
rima
applic
azione
dell
'IFR
S
1
7
.
Consen
te
ino
ltre
la
pre
sent
azion
e
di
infor
mazion
icomparat
ivesul
leat
ti
vit
ànanz
iariedapre
sent
areinmod
opiùcoeren
teconl'IFR
S9.
Con
ri
ferim
ento
ai
pr
incipi
e
all
e
i
nterpre
tazi
oni
sopr
a
de
t
tag
liati,
n
on
s
i
p
revede
ch
e
l
’adozion
e
compo
r
ti
i
mpat
ti
mater
iali
n
ella
v
alut
azion
e
dell
e
at
t
ivi
,
del
le
pa
ssiv
it
à,
d
ei
cos
ti
e
dei
ric
avi
del
Gr
upp
o.
P
AR
T
ECIP
AZIONI IN SO
C
IE
T
À C
ONT
ROL
LA
T
E
,
COL
LEG
A
T
E E DI
VIDE
NDI
Son
o considera
te socie
tà cont
rollate q
uelle p
er le quali la c
apog
rupp
o detie
ne il contro
llo intes
o
qual
epoteredigover
narelep
olitic
heopera
tiv
eenanziar
iediunasoci
età
.
L
’esis
tenz
a
del
contro
llo
è
deter
minat
a
sulla
ba
se:
(
i)
dei
dir
it
ti
di
voto
,
a
nche
pote
nziali,
de
tenuti
da
Amp
lif
on
S.p
.
A.e
di
nvi
r
de
iq
ual
il
as
oc
ietà
pu
òes
er
ci
tar
e
la
ma
g
g
io
ra
nza
de
iv
ot
ie
se
rc
ita
bil
i
nell
’ass
emblea
ord
inaria;
(
ii)
d
el
cont
enuto
deg
li
eve
ntuali
accor
di
tra
so
ci
o
dell
’esis
tenz
a
di
par
t
icolar
i
clau
sole
s
ta
tut
arie
,
c
he
a
t
trib
uisca
no
ad
A
mpli
fon
S.p.
A
.
i
l
p
otere
di
gove
rno
de
lla
soc
ietà;
(iii)
d
el
cont
rollo
dapar
tedi
Am
plifonS.p.
A
.
d
i
un
n
umero
di
v
oti
su
cient
e
ad
ese
rcit
are
ilc
ont
rollo
d
i
fat
to
dell
assemb
lea
ordinaria della
par
tecipata
.
Le pa
r
tecipaz
ioni in soc
ietà co
ntrolla
te sono va
lut
ate al cos
to al net
to de
lle perd
ite di val
ore. I
div
iden
di sono r
ileva
ti quali com
ponen
ti posi
tiv
i di reddi
to quand
o sorge il dir
it
to all
incas
so in ca
po
ad A
mplif
on S.p.
A
.
Son
o considera
te socie
tà coll
egate que
lle per le q
uali la ca
pogr
uppo è in gra
do di ese
rcit
are
un
’in
uenza
notev
ole,
in
teso
q
uale
il
potere
di
p
ar
tecip
are
alla
deter
minazio
ne
del
le
scel
te
ammin
ist
rati
ve e gest
ionali de
lla par
te
cipat
a senz
a avere il cont
rollo.
L
’esis
tenz
a
di
in
uenz
a
not
evole
da
par
te
di
una
par
te
cipante
è
sol
ita
mente
seg
nalat
a
d
a
una
o
più
de
lle
seg
uenti
c
ircost
anze:
(i
)
la
rappre
sent
anza
n
el
consig
lio
di
amminis
tra
zione,
o
n
ell
orga
no
equi
vale
nte,
del
la
colleg
ata;
(
ii)
la
par
tec
ipazione
alla
de
nizione
delle
poli
tiche
a
ziendali;
(
iii)
il
ver
ica
rsi
diril
evant
ioper
azionit
ralap
ar
tecip
antee
lapar
te
cipat
a;(i
v)l
inter
scam
biodi
pers
onale
diri
g
ente;(
v)laforni
turadiin
formaz
ionitecni
cheess
enziali.
Le par
tecip
azioni in so
ciet
à collega
te sono va
lut
ate con il meto
do del pa
trim
onio net
to.
V
ALU
T
A FUNZI
ONA
LE
, M
O
NET
A DI PRESE
NT
A
ZION
E E CRIT
E
RI
DI CONVERSIO
NE DE
I V
AL
ORI E
SPRESSI IN V
AL
UTE ES
TERE
Ilbila
nciodiA
mplifo
nS.p.
A
.èpres
ent
atoinEuro,laval
utaf
unziona
ledellas
ociet
à.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
323
bilancio
2
021
Le op
erazioni in v
alut
a es
tera son
o regis
trate al t
ass
o di cam
bio in vigore a
lla dat
a dell
’opera
zione. Le
at
ti
vi
tàe
le
p
assi
vit
à
m
onet
ariedenomin
ate
invalut
a
e
sterasonoconver
ti
te,
al
la
dat
a
dirife
rimen
to
del
bilanc
io,
al
t
ass
o
di
c
ambio
in
es
sere
a
tal
e
dat
a.
Le
at
ti
vit
à
e
le
pa
ssiv
it
à
non
mone
tar
ie
den
ominate in mo
net
a este
ra e valu
tate al co
sto so
no iscr
it
te al cam
bio di ril
evazion
e iniziale. Le
at
ti
vi
tà e le p
assi
vit
à non mo
net
arie de
nominate in m
onet
a es
tera e valu
ta
te al
fair value
,
al
valo
re
recu
perabil
e,
ov
veroa
que
llo
direalizzo,sono
iscr
it
te
a
l
ca
mbio
cor
rentealla
da
ta
d
i
dete
rminazi
one
del valore.
Le dif
feren
ze cambio gen
erate dal
l’es
tinz
ione di at
t
ivi
tà e p
assiv
it
à mone
tar
ie o dalla conve
rsion
e
a t
assi dif
feren
ti da quell
i ai quali era
no st
ate conv
er
tite a
l momento d
ella ril
evazion
e iniziale
nell
’es
ercizio o in bila
nci prece
denti s
ono ril
evate a con
to economico.
IMM
OBI
L
IZZAZIONI I
M
MA
TERI
AL
I
Le at
t
ivi
tà im
material
i acquisite s
epara
tam
ente e quel
le acquisi
te at
trave
rso o
perazion
i di
ag
grega
zioni di imp
rese av
venu
te in dat
a antece
dente alla p
rima ad
o
z
ione dei pr
incipi I
FR
S sono
inizialm
ente
is
crit
te
al
cos
to,
me
ntre
qu
elle
a
cquisite
at
trav
erso
ope
razioni
d
i
a
gg
regazioni
di
im
prese
concl
use
d
opo
la
da
ta
di
t
ransizion
e
ai
pr
incipi
IFR
S
,
all
’at
to
de
lla
pr
ima
is
crizion
e
son
o
val
ut
ate
al
loro
fair value
. Le spes
e sos
tenute s
uccessi
vamen
te all
a
cquis
to iniziale so
no por
t
ate ad in
cremento
del
cos
to
dell
e
at
ti
vit
à
imma
teriali
nel
la
misura
in
cui
t
ali
sp
ese
so
no
in
g
rado
di
genera
re
ben
eci
economici f
uturi.
Le
at
t
ivi
tà
im
materia
li
av
enti
v
ita
u
tile
d
enit
a
sono
a
mmor
tiz
za
te
sis
tema
ticam
ente
lungo
la
l
oro
vi
ta
ut
ile
es
val
uta
tep
erp
erdite
di
valo
re.L
ammo
r
tam
ento
hain
izioq
uando
l
a
t
tiv
it
àè
disp
onibile
all
’uso
e
ces
sa
al
mome
ntoi
nc
uit
ermina
la
v
ita
ut
ile
o
la
stes
sa
è
classi
ca
ta
come
pos
sedu
ta
pe
r
la
ven
dita
(o
inclu
sa
in
un
gr
uppo
in
dism
issione
cl
assi
cato
come
p
osse
duto
per
la
v
endit
a
).
Sia
la
vi
tautilesia
il
cri
teriodi
amm
or
ta
mento
son
o
ri
vis
ti
per
iodic
amentee,
ovesi
r
iscontra
sserorilev
anti
cambiamenti
rispet
to
alle
assunzioni
precedentemente
adot
tate,
la
quota
di
ammor
t
amento
dell
’ese
rcizioedique
llisucces
siv
ièret
ti
cat
a.
I per
iodi di am
mor
t
amento s
ono rip
or
ta
ti nella s
egue
nte tab
ella.
Descrizione
Anni
S
oftware
3-10
Licenze
1-15
Patti di non concorrenza
5
Elenchiclienti
10-20
Marchieconcessioni
3-15
Altre
5-9
A
V
VIAME
NT
O
L
’av
v
iamento è r
ileva
to in bilanc
io in occas
ione di op
erazioni di a
gg
regazion
e aziendal
e e inizialme
nte
iscr
it
to
al
cos
to
sos
tenuto,
pa
ri
alla
ecce
denza
d
el
costo
de
ll
ag
g
regazione
az
iendale
r
ispet
to
al
fa
ir
value
n
et
todellea
t
tiv
it
à,pas
siv
itàep
assi
vit
àpote
nzialiacquis
ite.
324
Annu
Al RepoRt
2021
L
’av
v
iamento
è
cla
ssic
ato
t
ra
le
a
t
tiv
it
à
i
mmater
iali.
Dalla
dat
a
di
a
cquisizion
e,
l
’av
v
iamen
to
a
cquisito
inun’ag
gregaz
ioneazienda
le
èall
ocatoadogniunit
àgenerat
ricediussinanziar
idell
a
cquirenteo
gr
uppi
di
u
nit
à
gener
atric
i
di
us
si
nan
ziari,
che
si
pre
vede
b
ene
cino
da
lle
sin
ergie
de
ll
ag
gr
egazione
,
a
pre
scinde
re
dal
fa
t
to
che
a
ltre
a
t
tiv
it
à
o
pas
siv
itàdell
’im
presaacquisit
a
sianoasseg
nate
a
t
ali
un
ità
o gruppi di unit
à.
Dop
ol’
iscr
izioneinizial
e,l
av
v
iamentono
nè
a
mmor
tiz
za
tomavalut
atoalcos
todecre
ment
atodelle
even
tuali p
erdite di v
alore accu
mulate.
IMM
OBI
L
IZZAZIONI MA
TERI
AL
I
Le
immo
biliz
zazioni
ma
teriali
s
ono
iscr
it
te
al
cos
to
di
ac
quisto
o
di
p
roduzion
e,
com
prensi
vo
de
gli
one
ri acces
sori di d
iret
ta im
put
azione. I b
eni st
rume
nta
li og
get
to di contra
t
ti di
leasing
at
traverso
i
qua
li
s
ono
tr
asfe
riti
ad
A
mpli
fon
S.
p.
A
.
so
st
anzialm
ente
tu
t
ti
i
r
ischi
e
ben
eci
d
eriv
anti
d
alla
proprietà
del
bene(
leasing
na
nziari
)
sono
ril
evati
al
m
omento
dell
a
sot
tosc
rizione
del
cont
rat
to
a
fair val
ue
ov
v
ero
,sem
ino
re,a
lva
lor
eat
t
ua
lede
ipa
gam
ent
imi
nim
idov
u
tip
eri
l
leasing
.Nelpas
sivo,
traid
ebitin
anziari
,èrilev
atoundeb
itodipar
iimpor
tove
rsoill
ocat
ore.
Ilvalorediiscr
izioneinizialedel
le
immo
bilizz
azionimate
riali,ov
v
erodi
l
oro
comp
onent
i
sig
nic
ati
ve
(c
on
l
’eccez
ione
de
i
terr
eni),
al
ne
t
to
del
val
ore
resi
duo,
è
ammo
r
tiz
zato
a
qu
ote
cos
tan
ti
lun
go
la
vit
a
u
tile
e
s
val
uta
to
pe
r
per
dite
d
i
valo
re
(ve
di
not
a
4)
.
L
’ammo
r
tame
nto
ha
inizio
quand
o
l
’im
mobiliz
zazio
ne è dispon
ibile all
’us
o e cessa a
l moment
o in cui la s
tess
a termina la p
ropria v
it
a
ut
ile
o
è
cl
assi
cat
a
comeposs
edut
a
pe
r
la
v
endit
a
(o
incl
usa
in
ungrup
po
indismissio
ne
cla
ssic
ato
come
poss
eduto
per
la
ve
ndit
a
)
.
Sia
la
v
ita
ut
ile,
sia
il
cr
iter
io
di
ammor
t
ame
nto,
no
nché
il
val
ore
resid
uo
so
no
ri
vis
ti
per
iodic
amente
e,
ov
e
si
r
iscont
rasse
ro
ril
evant
i
ca
mbiamen
ti
r
ispet
to
alle
ass
unzioni
p
receden
tementeadot
ta
te,
la
qu
ota
d
i
ammor
t
ame
nto
dell
’es
ercizio
e
d
i
quellisuccessi
vi
èret
ti
ca
ta.
I costi di manutenzi
one aventi natura
non incrementativa sono imput
ati a c
onto economico
nell
’es
ercizio in cui s
ono sos
tenu
ti. I cos
ti di manu
tenzion
e avent
i natura in
crement
at
iva so
no
at
tr
ibuit
i ai cespi
ti cui si r
ifer
iscono ed a
mmor
tiz
za
ti in relazio
ne alla res
idua pos
sibilit
à di ut
ilizzo.
I
cos
ti
pe
r
miglior
ie
su
be
ni
di
ter
zi,
r
iconduc
ibili
ad
im
mobili,
negozi
e
lia
li
in
loc
azione
ope
rati
va,
son
o capi
taliz
za
ti e ammor
tiz
zat
i in base all
a durat
a dei cont
rat
ti di lo
cazion
e ov
vero a
lla vi
ta ut
ile
dell
immob
ilizz
azioneins
t
allat
a,qual
orapiùbre
ve.
Le aliq
uote di ammo
r
tam
ento ut
ilizz
ate son
o ripor
t
ate ne
lla seg
uente t
abella
.
Descrizione
Anni
Fabbricati,costruzioniemiglioriesubeniditerzi
5-25
Impiantiemacchinari
5-16
Attrezzature industriali e commerciali
4-10
Automobili e mezzi di trasporto interni
3-9
Computeremacchinedaucio
3-7
Mobili e arredi
3-10
Altre immobilizzazioni materiali
4-8
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
325
bilancio
2
021
PERDIT
A DI V
AL
ORE DE
L
LE I
M
M
O
BILIZZA
ZIONI IM
MA
TERIALI, DE
L
LE
IMMOBI
L
IZZA
ZION
I MA
TERIALI, DE
L
LE A
TTIVI
T
À PE
R DIRITT
O D’USO
,
DEG
L
I I
NVES
TIM
ENTI IN SOCIET
À CONT
ROL
LA
TE E DE
L
L
A
V
VIAMENT
O
A
mplifo
n
S.
p
.
A
.
ve
ric
a
il
val
ore
re
cupera
bile
d
i
un
a
tt
iv
it
à
ogni
qua
lvol
ta
si
ev
idenzian
o
tri
gge
r
even
ti
ch
e
poss
ono
da
re
indic
azione
che
l
a
t
tiv
it
à
pos
sa
av
er
subi
to
una
r
iduzione
di
v
alore.
Pe
r
le
immo
bilizz
azioni
imma
teriali
a
vi
ta
inde
nit
a,
in
cor
so
e
p
er
l
’av
v
iamen
to,
la
So
ciet
à
ef
fet
tu
a
una
valut
azione
almeno
annualmenteanche
in
assenzadi
indicatoridi
impairment
. Il valo
re recupe
rabile
ède
nitocomeilma
gg
ioretrail
fai
r value
al net
to d
ei cost
i di vendi
ta e il v
alore d
’uso.
Il
fa
ir value
è determinato
con riferimento ad
un acc
ordo v
i
ncolante
di compr
avendita tra contropar
ti
indip
enden
ti
econsap
evoliin
una
l
ibera
t
rans
azione.In
ass
enzadi
t
ale
acco
rdo,
il
fair value
è s
timato
sulla
b
ase
dei
prez
zi
di
merc
ato
dell
’at
ti
vit
à
e
dell
e
in
formazi
oni
dispon
ibili
per
r
iet
te
re
l
’ammon
tare
chel
’i
mpres
a
puòot
ten
ere,alladat
adirifer
imentode
lbilancio,dal
ladismissio
nedell
at
ti
vi
tàinuna
libera transazione tra
p
art
i
indipendenti e c
onsapevoli.
Ilv
alored
’us
oèd
etermin
atocon
rife
riment
oalv
alorea
t
tuale
deiu
ssina
nziari
fut
uri
stim
ati,
che
si supp
one der
iver
anno dall
’us
o continua
tivo d
i un’at
ti
vit
à e dalla d
ismission
e della s
tess
a al ter
mine
dell
asuavit
autil
e,at
tual
izza
tiappl
icand
ountas
sodiscontop
ostimp
ostec
heri
et
talev
alut
azioni
corre
nti
del
me
rcato
del
v
alore
at
tua
le
del
denaro
e
i
ris
chi
speci
ci
conne
ssi
all
’at
tiv
it
à.
Nei
cas
iin
cui
non
sia
possib
iled
etermi
nareil
val
ored
’us
odi
un
singolo
bene
,po
iché
esso
non
prod
uce
ussi
di
c
ass
a
indip
enden
ti,
ilvalored’u
so
è
s
tima
to
con
r
ifer
imento
all
’uni
tà
ge
neratr
ice
diussi
nanziar
i
(c
.d
.
cash-
generating unit
)acuiilben
eper
tie
ne.
Con
ri
ferime
nto
a
ll’av
via
mento,la
ver
ic
a
diperdi
tadi
val
ore
èdeter
minat
a
alive
llo
de
lla
p
iù
picco
la
unit
à
gen
eratr
ice
diussi
nanz
iari
c
ui
l
av
v
iamen
to
è
r
ifer
ibile
esulla
b
ase
de
l
qual
e
Am
plifonS.p.
A
.
valut
a,
diret
tamenteod
indiret
tamente,
ilritorno
dell
’investimentoche
include
l
’av
viamento
s
tesso.
Le pe
rdite di val
ore sono r
ileva
te a conto econ
omico quand
o il valore co
ntab
ile del be
ne risul
ta
supe
riore
a
l
v
alore
re
cupera
bile.
Ad
e
ccezione
dell
’av
v
iamento,
per
cui
l
e
p
erdite
di
valo
re
n
on
pos
sono
es
sere
ripr
ist
inate,
nel
mo
mento
in
cui
una
per
dit
a
di
val
ore
v
iene
men
o
o
si
rid
uce,
il
valore contabile dell’att
ivit
à è
aument
ato s
ino al valore
recuperabile. L
accresciuto valor
e contabile
di
un’at
ti
vi
tà
dov
uto
a
unr
ipris
tin
odi
va
lore
non
eccede
comu
nque
il
valore
cont
abil
ech
es
arebb
e
s
tatodet
ermina
to
(alnet
todisv
alut
azioneoammor
t
amento)
senonsifosser
ilevat
aalcunape
rdit
a
durev
ole di val
ore dell
’at
ti
vit
à neg
li anni pre
cedent
i.
I ri
pris
tini di v
alore di un
at
ti
vi
tà so
no rile
vati
immediatamente quale pro
vento in
conto economic
o.
LE
ASI
N
G
A
mplifo
nS.p.
A
.valu
taall
’at
todell
asot
toscr
izionediuncon
trat
toseè,ocon
tiene,un
lea
s
ing
ov
vero
seil
co
ntrat
toconfer
isceil
dir
it
todi
con
trolla
re
l
’usodiun
b
eneidenti
ca
to
p
er
unper
iododitempo
in ca
mbio di un cor
rispe
t
tivo.



A
mplifo
n S.p.
A
. adot
t
a un unico mo
dello di r
iconos
cimento e mi
surazione p
er tu
t
ti i
leasing
,ecce
t
to
per i
leasing
di bre
ve termi
ne ed i leasin
g di beni di m
odico valo
re. La S
ociet
à ricon
osce le pas
siv
it
à
rela
tive ai p
agamen
ti del
leasing
e
l
attiv
ità
pe
r
di
ritt
o
d’u
so
ch
er
app
res
enta
il
di
ritto
ad
uti
li
zzar
ei
l
bene sot
tostante il contratto.
326
Annu
Al RepoRt
2021
Attività p
er dirit
to d’
u
so
A
mplifo
n S.p.
A
. ricon
osce le at
t
iv
ità p
er il diri
t
to d'uso all
a data d
i inizio del
leasing
(ci
o
èl
ad
at
a
in
c
ui
l'
attività
sotto
st
a
nte
èd
ispo
nib
ile
per
l'u
so
).L
eattività
per
il
diri
t
to
d'
us
oso
no
mis
ura
te
al
co
sto
,al
net
to
degli
ammo
r
tam
enti
a
ccumulat
i
e
de
lle
pe
rdite
di
valo
re,
e
re
t
tic
ati
p
er
qual
siasi
ri
misurazion
e
dell
e passi
vi
tà di
leasing
. I
l costo de
lle at
ti
vi
tà pe
r il dirit
to d
'uso compr
ende l'ammon
tare de
lle
pas
siv
ità d
i
leas
ing
rile
vate,icost
idiret
tiinizialisos
tenut
ieipagament
idil
easing
effet
tuati alla
data
di deco
rrenz
a o prima d
ell'inizi
o al net
to di tu
t
ti gli e
ventua
li incent
ivi r
icev
uti.
Le
at
ti
vi
tà
pe
r
dir
it
to
d
’us
o
son
o
am
mor
tiz
zate
in
qu
ote
cos
ta
nti
dalla
da
ta
di
de
correnz
a
all
a
ne
dell
a
vi
tautiledell'at
ti
vit
à
cons
isten
te
neldirit
todi
ut
ilizzoo,
se
anter
iore,al
ter
mine
d
ella
du
ratadel
leasing
.
Le at
t
ivi
tà p
er il diri
t
to d’u
so sono so
gge
t
te a
impairme
nt
. Si rinv
ia a quanto in
dicato n
el parag
rafo
Perdi
tadiva
lorediat
t
ivi
tàno
nnanziar
ie.
Passiv
ità per
leasin
g
A
lla dat
a di decor
renza de
l
leasing
,
la
So
ciet
à
r
ileva
le
pas
siv
it
à
di
leasing
misuran
dole al v
alore at
t
uale
dei p
agament
i dovu
ti pe
r il
leas
ing
non an
cora ver
sat
i a tale da
ta
. I pagamen
ti dov
uti in
cludon
o i
paga
menti
ssi
(
com
presi
i
paga
menti
ssi
nella
sos
ta
nza)
al
n
et
to
di
event
uali
i
ncenti
vi
al
leasing
da
riceve
re,i
pagam
enti
var
iabili
di
leasing
ch
ed
ipe
ndo
no
da
un
in
di
c
eo
unta
sso
,e
gl
ii
mp
ortic
he
si pre
vede dov
ranno e
ssere p
agati a t
itolo di ga
ranzie del v
alore res
iduo. I pagam
enti de
l
leasing
incl
udonoancheil
p
rezzodi
e
serciziodi
un'opzio
ne
diacquis
to
sesi
èragion
evolme
nte
ce
r
ti
c
he
t
ale
opzion
e sarà es
ercit
at
a dalla soc
ietà e i p
agamen
ti di pena
lit
à di risol
uzione de
l
le
asing
,
sela
durata
del
lea
s
ing
t
iene conto d
ell'eserc
izio da par
te de
lla Soc
ietà d
ell'opzione d
i risol
uzione del
lea
s
ing
s
tess
o.
I paga
menti di
lea
s
ing
var
iabilichenondipendonodaunindiceod
auntass
oveng
o
norilevaticome
cos
ti
n
el
pe
riodo(
s
alv
o
chenon
sian
o
s
tat
i
sos
tenu
ti
p
er
laproduzio
ne
dirimane
nze
)
in
c
ui
si
ver
ica
l'even
toolacondizion
echehagene
ratoilpagam
ento.
Nel
ca
lcolo
del
valor
e
at
t
uale
dei
pagame
nti
dovu
ti,
A
mplifo
n
S.
p.
A.
us
a
il
t
asso
di
nanziam
ento
mar
ginale all
a data d
i inizio se il t
asso d
interes
se implic
ito non è de
termina
bile fac
ilmente. D
opo
la
da
ta
di
de
correnz
a,
l
impor
to
della
pas
siv
ità
del
leasing
si incrementa per tener
conto
degli
intere
ssi sulla p
assi
vit
à del
leasing
e
diminu
isce
pe
r
consid
erare
i
paga
menti
ef
fe
t
tuati
.
Inol
tre,
il
valore contabile dei
debi
ti per
leasing
è
rid
etermin
ato
ne
l
ca
so
di
eve
ntuali
mo
dich
e
del
leasing
o
per
la
revis
ione
d
ei
te
rmini
contra
t
tuali
per
la
m
odic
a
de
i
pa
gament
i
;
è
rid
eterm
inato,
a
ltre
sì,
in
pres
enza
dimodi
che
inmer
itoalla
valut
azion
edell
’opzion
edell
’acquis
todel
l’at
ti
vi
tàs
ot
tost
ante
o
per
v
ariazio
ni
dei
pa
gament
i
fut
uri
ch
e
deri
va
da
una
m
odic
a
dell
indice
o
d
el
ta
sso
ut
ilizz
ato
pe
r
determinare tali pagamenti.







A
mplifo
n
S.p.
A
.
a
pplic
a
l
’espedi
ente
pra
tico
ch
e
per
met
te
a
l
loc
ata
rio
dinon
consi
derare
l
e
even
tuali
conces
sioni sul p
agamen
to dei can
oni ricev
ute da
l 1 gennaio 2020 e der
ivan
ti dagli e
f
fet
ti de
l Covid
-
1
9
come
una
modic
a
del
contrat
to
or
igin
ario.
Per
tanto,
le
suddet
te
concessioni
sono
contabilizza
t
e
comec
anoniv
ariabil
ipositi
vis
enzap
assa
reat
trave
rsoun
amodi
cacont
rat
tuale
.
T
a
leesen
zionesiap
plicaqu
andoles
eguen
ticondizio
nisonove
ric
ate:
•
la conce
ssione su
i pagamen
ti sia una dire
tt
a conse
guenz
a della p
andemia d
i C
ov
id-
1
9 e la ri
duzione de
i
paga
mentisir
ifer
iscaun
icame
nteaquell
iorigin
ariame
ntedov
utidal1gen
naio2020agiugn
o202
1
;
•
la
m
odic
a
nei
paga
menti
abb
ia
lascia
to
inalte
rato,
r
ispet
to
alle
condiz
ioni
or
iginali
,
il
me
desimo
impo
r
todapagareon
eabbiari
dot
tol
am
mont
are;
•
nonv
isianomo
diches
ost
anzial
idialtr
iterm
iniocondizion
icontrat
t
ualidel
leasing
.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
327
bilancio
2
021
L
easing
di brev
e d
urata e
leasing
di atti
vità a modes
to v
al
ore
A
mplifo
n S.p.
A
. appl
ica l'ese
nzione p
er la rile
vazion
e di
leasing
relati
viabenidimo
destov
alore(
low
valu
e asse
t
)
quali
pe
r
es
empio
PC
,
s
ta
mpant
i,
a
t
trez
zatu
re
el
et
troni
che
e
d
ai
con
trat
ti
che
pr
esent
ano
u
n
a
d
u
r
a
t
a
d
i
12m
e
s
i
o
i
n
f
e
r
i
o
r
e
e
n
o
n
co
n
t
e
n
g
o
n
o
o
p
z
i
o
n
i
d
i
a
c
q
u
i
s
t
o
(
leasing
d
i
b
r
e
v
e
t
e
r
m
i
n
e)
,
c
o
n
esc
lusione
dell
ac
ategoria
“ne
go
z
i”
.
Ic
anoni
relat
iv
ia
leasing
a breve ter
mine e a
leasing
di at
ti
vit
à a
mod
esto v
alore so
no rile
vati com
e cost
i in quote cos
tan
ti lungo la du
rata d
el
leasing
.
La Soc
ietà in veste di loc
atore
I cont
rat
ti di
leasing
c
h
e
s
o
s
t
a
n
z
i
a
l
m
e
n
t
e
l
a
s
c
i
a
n
o
i
n
c
a
p
o
a
l
l
a
S
o
c
i
e
t
à
t
u
t
t
i
i
r
i
s
c
h
i
e
b
e
n
e
c
i
l
e
g
a
t
i
a
l
l
a
proprietà
del
benesono
classicaticome
leasing
op
erati
vi. I pr
oventi da
leasing
deri
vanti d
a
leasing
ope
rati
vi dev
ono es
sere ril
evati i
n quote cos
tan
ti lungo la dur
ata de
l
leasing
,e
s
ono
incl
usi
t
ra
iric
avi
nel con
to econom
ico data la l
oro natu
ra opera
tiva
. I cost
i iniziali di ne
go
ziazion
e sono ag
giu
nti al
val
ore cont
abile del b
ene lo
cato e r
ilevat
i in base al
la durat
a del cont
rat
to sulla m
edesima b
ase dei
prove
ntidalo
cazion
e.At
t
inonpreve
ntiv
atiso
norile
vaticom
erica
vine
lperio
doincuimat
urano.
Sublease
L
a
S
ociet
à,inves
te
dilo
catoreinter
medioinuncontrat
todi
sub
-l
easin
g
,
c
lassi
cail
su
b-
lea
sing
co
me
nanz
iarioocomeo
perat
ivose
condolese
guen
timodal
ità:
a)
se
i
l
leasing
pr
incipa
le è un
leasing
a breve ter
mine pe
r il quale la S
ociet
à si è av
v
alsa de
ll
e
spedi
ente
prat
ico,il
sub
-l
easin
g
vie
neclass
ica
tocome
leasing
operativo;
b
)al
trim
enti,
il
su
b-
lea
sing
v
iene
cla
ssic
ato
con
ri
ferim
ento
alle
at
t
iv
ità
co
nsiste
nte
nel
dir
it
to
di
ut
ilizzo der
iva
nti dal
leasing
principale,
piut
to
sto
che
facendo
riferimento
all'
at
tivi
tà
sot
t
ost
ante
(pe
resemp
io,l'eleme
ntodiimmob
ili,impian
tiemacchi
nariog
get
todi
leasing
).
In
par
t
icolare,
se
il
sub
-
lea
sing
è
clas
sic
ato
co
me
leasing
o
perat
ivo,
il
lo
cat
ario
or
iginar
io
con
tinua
a cont
abiliz
zare la p
assi
vit
à der
ivan
te dal
leasing
e l'
a
t
tiv
it
à relati
va al dir
it
to d'uso s
ul contra
tto d
i
locazione principale come qualsiasi
altro
leasing
.
Se il v
alore net
to co
ntab
ile dell'at
ti
vi
tà rela
tiv
a al diri
tt
o d'uso sul con
trat
to di lo
cazio
ne prin
cipale
supe
ra il reddi
to prev
isto de
l contra
tt
o di
sub
-le
asin
g
,ciòpuò
indica
rechel
'
at
t
ivi
tàr
elati
vaald
irit
to
d'us
o
as
sociat
a
al
contra
t
to
di
lo
cazio
ne
p
rincip
ale
ha
s
ubito
una
ri
duzione
di
val
ore.
U
n
'at
tiv
it
à
rela
tiva a
l dirit
to d
'uso è valu
ta
ta pe
r riduzio
ne di valo
re ai sensi de
llo IA
S 3
6.
Se il
sub
-
lea
sing
è
c
lassi
cato
co
me
leasing
n
anziario,
il
l
ocat
ar
io
o
rigina
rio
elim
ina
il
dirit
to
d'uso
dell
'
at
t
iv
ità n
el contra
t
to prin
cipale di l
ocazi
one alla da
ta di inizi
o del
sub
-
leasi
ng
e contin
ua a
cont
abiliz
zare l
a passi
vit
à or
iginaria d
el
leasing
c
onfor
memente
al modello contabile del locat
ario.










Leat
tiv
it
à
n
anziariedi
Am
plifonS.p.
A
.sonoclassi
ca
te
sull
a
ba
se
d
el
mo
dellodi
b
usines
s
a
dot
ta
to
perlage
st
ionedell
estes
seedall
ecarat
te
ris
tichede
iussidic
ass
arelati
vi.
A)







Son
o
c
lassi
cate
in
t
ale
c
ategor
ia
l
e
a
t
tiv
it
à
nanziar
ie
per
l
e
qu
ali
risul
ta
no
veri
ca
ti
i
seg
uenti
requisi
ti:
(i
)
l
at
ti
vi
tà
è
po
ssed
uta
nel
l’ambi
to
di
un
m
odello
di
busine
ss
il
cui
obie
t
tivo
è
il
pos
sess
o
del
l’at
ti
vi
tà
naliz
za
toallaraccol
tade
iussina
nziaricon
trat
tua
li;e
(ii
)
i
ter
mini
co
ntrat
t
uali
d
ell'at
tiv
it
à
pre
vedono
us
si
na
nziari
rappre
sent
ati
unic
amente
da
paga
menti d
el capi
tal
e e dell'i
nteress
e sull'im
por
to del c
apit
ale da re
st
ituire.
328
Annu
Al RepoRt
2021
Sitra
t
tapr
incipa
lmentedic
reditiv
ersoc
lienti
,nanziame
ntieal
tricre
diti.
I
crediti
commerci
ali
che
nonc
ontengono
una
componente
nanziaria
signicati
va
sono
riconosciuti
al
pre
zzo
den
ito
per
la
re
lati
va
trans
azion
e
(
de
termina
to
second
o
il
dispos
to
del
p
rincip
io
IFR
S
1
5
Ric
avid
acontrat
t
iconiclient
i).
Gli
alt
ri
cre
diti
ed
i
nanziame
nti
so
no
inizialm
ente
r
iconosciu
ti
in
bilan
cio
al
l
oro
fair valu
e
i
ncrementato
dieve
ntualicos
tia
ccessor
idiret
t
ament
eat
trib
uibiliall
etrans
azionichel
ihannogene
rati.
In
se
de
di
misu
razione
su
ccessi
va,
le
at
ti
vi
tà
na
nziarie
a
cos
to
ammo
r
tizz
ato,
ad
eccezio
ne
dei
cred
iti
c
he
non
contengon
o
compo
nente
nanziar
ia
signi
ca
tiva
,
son
o
vau
tate
uti
lizz
ando
il
ta
sso
di
inte
resse
ef
fe
t
tivo.
Gli
e
f
fet
ti
di
t
ale
mis
urazione
sono
rico
nosciu
ti
tra
i
comp
onent
i
nanziar
i
di
red
dito.
Con ri
ferim
ento al mo
dello di
impairment
Am
plifon S
.p.
A
. valu
ta i cre
diti a
dot
tan
do una log
ica di
perdita at
t
es
a.
Per
i
credi
ti
commer
ciali
la
Soc
ietà
ad
ot
ta
un
ap
proccio
alla
v
alut
azione
di
t
ipo
semp
lic
ato
c
he
non
r
ichiede
la
ri
levazio
ne
de
lle
m
odich
e
pe
riodic
he
de
l
ris
chio
di
cre
dito,
quant
o
piut
to
sto
la
cont
abiliz
zazi
one di una
E
xpected Credit Loss
c
alcola
ta sull
intera v
it
a del cred
ito.
In
pa
r
ticolare
,
la
p
olicy
a
t
t
u
a
t
a
d
a
l
G
r
u
p
p
o
p
r
e
v
e
d
e
l
a
s
t
r
a
t
i
c
a
z
i
o
n
e
d
e
i
c
r
e
d
i
t
i
,
s
u
d
d
i
v
i
s
i
p
e
r
c
a
t
e
g
o
r
i
e
omoge
nee
di
ris
chio.
A
ta
li
c
ategori
e,
son
o
app
licate
per
centuali
di
sv
alut
azion
e
div
erse
c
he
r
iet
to
no
le
r
elati
ve
asp
et
ta
tive
di
recu
pero.
E
sse
si
ba
sano
sulle
pe
rcentual
i
s
toriche
e
su
e
ventua
li
for
wa
rd
looking element
,
ch
e
pos
san
o
inc
iare
la
ragion
evole
aspet
t
at
iva
di
rec
upero.
I
credi
ti
co
mmercial
i
son
o
inter
amente
s
valu
tat
i
in
as
senza
di
una
rag
ionevo
le
as
pet
t
ativ
a
di
rec
upero
(
e.g.
sc
aduto
supe
rioreadu
nacer
tas
oglia,si
tuazio
nidibanc
arot
t
ae/oav
v
iodiazionile
gali).
Le s
valu
tazi
oni ef
fet
t
uate ai se
nsi dell
IFR
S 9 sono r
ileva
te nel conto e
conomico al n
et
to degli e
ventu
ali
ef
fe
t
ti posi
tiv
i legat
i a rilas
ci o ripr
ist
ini di valo
re e sono rap
prese
ntat
e nei cos
ti opera
tiv
i.
B)



fai
r v
al
ue
con contropar
tita nel conto econom
ico compless
iv
o (“FVOCI”)
Son
o
c
lassi
cate
in
t
ale
c
ategor
ia
l
e
a
t
tiv
it
à
nanziar
ie
per
l
e
qu
ali
risul
ta
no
veri
ca
ti
i
seg
uenti
requisi
ti:
(i
)
l
at
ti
vi
tà
è
pos
sedu
ta
n
el
quad
ro
di
un
m
odello
di
b
usines
s
il
cui
obiet
t
ivo
è
conse
guito
sia
med
iante
la
ra
ccolt
a
dei
us
si
nanz
iari
cont
rat
tua
li
che
me
diante
la
vend
ita
dell
’at
ti
vit
à
s
tess
a;
e
(ii
)
i
ter
mini
co
ntrat
t
uali
d
ell'at
tiv
it
à
pre
vedono
us
si
na
nziari
rappre
sent
ati
unic
amente
da
paga
menti d
el capi
tal
e e dell'i
nteress
e sull'im
por
to del c
apit
ale da re
st
ituire.
Esse
includono
quindi
tipic
ament
e
crediti
commercia
li
che
vengono
ceduti
con
op
era
zioni
di
fa
ctori
ng
pro soluto
.
T
a
li at
ti
vit
à son
o inizialmen
te riconos
ciute in bil
ancio al lo
ro
fair value
incrementato di eventuali c
osti
acces
sori
diret
t
amente
at
tr
ibuibili
a
lle
tran
sazion
i
che
le
ha
nno
gene
rate.
In
se
de
di
misur
azione
succes
siva
,
l
a
va
lut
azioneef
fe
t
tuat
a
insed
e
diiscr
izioneè
riag
g
iornat
aed
e
ventu
ali
v
ariazio
ni
d
i
fai
r
value
sono riconosciute all
’interno del c
onto economico
complessivo.
Con ri
ferim
ento al mo
dello di
impairment
seg
uequantod
escr
it
toalpuntoa)sop
radet
t
agliato.
C)



fai
r v
alu
e
con
contropartita nel c
onto economico (“FVPL
”)
Son
o
cl
assi
cate
in
t
ale
c
ategor
ia
le
at
tiv
it
à
nanzia
rie
che
n
on
trov
ano
clas
sic
azione
in
n
essuna
dell
eprecede
ntic
ategorie(
i.e.cate
goriaresid
uale).Sitrat
t
aprin
cipalm
entedis
trum
entide
riv
ati.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
329
bilancio
2
021
Le at
t
ivi
tà ap
par
ten
enti a qu
est
a ca
tegoria so
no iscr
it
te al
fair val
ue
al
momento della
loro rilevazione
inizia
le.
I cos
ti acces
sori s
oste
nuti in s
ede di isc
rizione d
ell
a
t
tiv
it
à sono imp
ut
ati imme
diat
amente ne
l conto
econ
omico.Inseded
imisurazio
nesucces
siva
,leat
ti
vit
ànanzia
rieF
V
PLsonova
lut
ateal
fair va
lue
.
Gli u
tili e le p
erdite de
riv
anti dal
le varia
zioni di
fair va
lue
sono c
ontabilizz
ati nel c
onto economico
nel
per
iodoincu
isonor
ilevat
iallavoce“
U
tili(Perdi
te
)daa
t
tiv
it
àvalut
ateaFairValue
.
Glia
cquis
tielecess
ionidiat
ti
vi
tàna
nziaries
onocont
abiliz
zat
ialladat
adiregola
mento.
Le
at
t
iv
ità
nanziari
e
s
ono
elim
inate
dal
bi
lancio
qua
ndo
i
rela
tiv
i
diri
t
ti
cont
rat
tual
i
s
cado
no,
opp
ure
quan
do
A
mpli
fon
S.p.
A
.
tras
fer
isce
sos
tan
zialmente
t
ut
ti
i
risc
hi
e
be
neci
de
lla
p
roprie
tà
del
l’at
ti
vi
tà
nan
ziaria
.
RI
MANEN
ZE
Le ri
manenze son
o valut
ate al m
inore tra il cos
to di acq
uisto o di p
roduzion
e e il valore n
et
to di realiz
zo
desu
mibile dall
’andam
ento del m
erca
to. Il costo è de
termin
ato con il cri
terio de
l costo m
edio pon
derato.
Le
r
imanen
z
e
di
prod
ot
ti
ni
ti
e
m
erci
e
ccedent
i
i
pre
sumibili
fabb
isogni
,
di
le
nta
mov
iment
azion
e
o intere
ssa
te da fenom
eni di obs
olesce
nza son
o oppor
t
unamen
te sv
alut
ate in ba
se al presu
mibile
val
ore di realiz
zo.
CASS
A
, DISPO
NIB
ILI
T
À LIQUI
DE E A
TTIVI
T
À FI
NAN
ZIARIE EQU
IV
ALENT
I
Nellavocecas
sa,disponib
ilitàliquideeat
ti
vit
ànanziarieequiva
lentisonorile
vatiimez
zi
nanziari
liquidiegliinve
stime
ntinanziariave
ntiscad
enzaresidua
,alladatadiacquis
to,inferioreatrem
esi
esog
get
tiad
unirril
evanteris
chiodi
va
riazion
e
de
l
l
oro
v
alore.I
mez
zinanziaricit
at
i
so
no
i
scri
t
ti
a
l
loro valore
nominale.
FONDI PE
R RISCHI E O
NERI
I
fon
di
p
er
ris
chi
e
on
eri
r
iguardan
o
cos
ti
e
oner
i
di
na
tura
de
termina
ta
e
d
i
e
sisten
za
cer
t
a
o
prob
abile
che
alla
dat
a
dic
hiusura
dell
’ese
rcizio
sono
inde
termina
ti
nell
’ammont
are
o
nella
dat
ad
i
soprav
venienza.
Gli
a
ccanton
ament
i
son
o
r
ileva
ti
a
l
ver
ic
arsi
de
lle
s
egue
nti
condizi
oni:
(i
)
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
ha
un
obbl
igazione
at
t
uale,
l
egale
o
im
plicit
a,
der
ivan
te
da
u
n
even
to
pas
sato;
(ii
)
è
pr
obabil
e
che
per
l
adempimento
dell’obbligaz
ione
s
i
r
enderà
necessario
l’
impi
egodi
risorse
at
te
aprodurre
beneci
econ
omici;(iii
)l’ammo
nta
redell
’obbligaz
ionepuòe
sseres
tima
toat
tendib
ilmente.
L
impor
to
acc
antona
to
in
bilan
cio
rap
prese
nta
la
miglio
re
s
tima
dell
’ammon
tare
che
l
impres
a
razio
nalmente
pag
herebb
e
pe
r
es
tin
guere
l
obb
ligazione
ov
v
ero
p
er
t
rasfe
rirl
a
a
terz
i
alla
dat
a
d
i
chius
uradelpe
riodo.
Quan
dol
ef
fe
t
tonanziari
odeltempoèsign
ica
tiv
o
eledatedipa
gamentode
lleobblig
azionison
o
at
tendibil
mente
stimabili,l’accantonamento
èogget
to
diat
tualizzazione;
quandol’accantonamento
vi
ene at
tua
lizz
ato l
’inc
remento d
el fondo co
nness
o al tras
correre de
l tempo è im
put
ato a conto
econ
omicoqualeo
nerenanz
iario.
330
Annu
Al RepoRt
2021
Inpar
ticola
re:
•
il
fondo
in
dennit
à
suppl
eti
va
clientel
aa
ccoglie
la
st
ima
delle
ind
ennit
à
di
per
tin
enza
de
gli
agenti
,
ca
lcolate
contecni
cheat
t
uariali
edave
ndor
iguard
oallap
robabi
lità
dipag
amento
dellei
ndenni
tà
eallea
spet
t
ati
veinmeri
toalmom
entodell
’esb
orso;
•
il fond
o garanzia pro
dot
ti comp
rende la s
tima d
ei cost
i per inter
ven
ti in garanz
ia su prodot
t
i
vend
uti,d
eterm
inatas
ullabased
idatis
torico/s
ta
tist
iciedelp
eriod
odicoper
t
uradellaga
ranzia;
•
il
fondo
rischi
per
controversie
contrat
tuali
comprende
la
s
tima
deg
li
oner
i
der
ivanti
da
contenzi
osi
condipe
ndent
i,agent
ioconseg
uentiafo
rnit
uredibeniod
iser
v
izi.
BE
NE
FICI A F
A
V
ORE DE
I DIPE
NDE
N
TI
I
bene
ci
succes
siv
i
al
rap
por
to
di
lavo
ro
so
no
de
niti
su
lla
b
ase
d
i
prog
rammi,
an
corché
non
for
malizz
ati
,
ch
e
infun
zionedellelorocara
t
teris
ticheson
o
dis
tin
ti
i
n
pro
grammia
cont
ribut
i
d
enit
i
eprog
rammiabe
necide
niti
.
Nei
pr
ogrammi
a
con
trib
uti
de
niti
l
’obb
ligazione
d
ell
’imp
resa
è
lim
ita
ta
al
ve
rs
amento
de
i
co
ntrib
uti
pat
t
uiti
con
i
dip
enden
ti
ed
èdeterm
inatasulla
bas
e
dei
cont
ribu
ti
dov
ut
i
alla
n
e
del
pe
riodo,ridot
ti
degli eventuali import
i
già c
orrispos
ti.
Neiprogramm
i
a
b
enecideni
ti,
l
impor
t
o
cont
abiliz
zatocome
pa
ssiv
it
à
è
p
ari
a:
(a
)
il
v
alore
a
t
tuale
dell
’obb
ligazione
a
b
ene
ci
deni
ti
alla
da
ta
di
r
ifer
imento
de
l
b
ilancio;
(b)
più
eve
ntuali
u
tili
at
t
uariali
(meno
ev
entual
i
perdi
te
at
tu
ariali
);
(
c)
men
o
gli
e
ventua
li
cos
ti
pre
vide
nziali
rela
tiv
i
all
e
pres
ta
zioni
di
lavo
ropas
sate
non
ancora
rile
vate;
(
d
)ded
ot
toil
fair value
al
la data d
i rife
rimento d
el bilan
cio delle
at
ti
vi
tà
as
er
v
iziode
lpia
no(se
esis
tono)al
di
fuor
id
elle
quali
le
obbligaz
ioni
devono
es
sere
es
tinte
diret
t
amente.
Nei
prog
rammi
ab
ene
cid
enit
i,il
cos
to
imput
ato
a
conto
economico
è
par
ial
las
omma
algebr
ica
dei
s
eguen
ti
elem
enti:
(a
)
il
co
sto
pre
vide
nziale
rel
ativ
o
a
lle
pres
t
azioni
di
l
avoro
cor
renti;
(b)
gli
onerinanziarider
ivantidall
’incrementodellapassiv
ità
c
onseg
uente
altrascorreredel
t
empo;(
c)il
rend
imento
at
teso
dell
eeve
ntuali
at
ti
vi
tà
ase
r
vizi
odel
piano;
(
d
)il
costo
prev
iden
zialer
elati
voa
lle
pres
t
azionidila
voropas
sate;(e
)l
’ef
fe
t
todievent
ualiri
duzionioes
tinz
ionidelpr
ogramma
.
Gli u
tili e le p
erdite at
t
uarial
i sono imp
uta
ti neg
li utili e p
erdite com
ples
siv
i.
T
ut
ti
gli
oner
i
nanziar
i
n
et
ti
su
i
p
iani
a
b
ene
ci
de
niti
s
ono
r
iconosc
iuti
tra
i
prove
nti/oner
i
nanz
iari
del conto
economico.
STRUME
NTI
FI
NAN
ZIA
RI D
E
RI
V
A
TI
A
deco
rrere
dal
1°
genna
io
201
9,
Am
plifon
S.p.
A
.
ha
ad
ot
tato
l
e
dis
posizioni
dell
IFR
S
9
a
r
iguard
o
dell
he
dge acc
ounting
pe
r il quale pre
cedente
mente u
tiliz
zava le d
isposizio
ni dello I
A
S 39.
AmplifonS.p.
A.negoz
iastrumentinanzi
ar
i
derivatialloscopod
ineutralizzareirisch
inanz
iaricui
èesp
ost
aechede
cidedicopr
ireinconfo
rmit
àallas
trate
giaelab
orat
a.
L
a
docu
ment
azione
che
for
maliz
za
il
rapp
or
to
di
cope
r
tura
a
l
quale
si
i
ntende
app
licare
l
hedge
acc
ounting
include
l
’identicazione:
•
dell
ostr
umen
todicoper
t
ura,
•
dell
’ele
mentoode
ll’op
erazion
eogge
t
todicoper
t
ura,
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
331
bilancio
2
021
•
dellan
aturade
lrisch
io,e
•
dell
e
mo
dalit
à
co
n
cui
l
impres
a
i
ntende
va
lut
are
l
’ec
acia
de
lla
cop
er
tura
n
el
co
mpens
are
l
’esposizi
one
a
lle
v
ariazion
i
del
val
ore
e
quo
d
ell
’elemen
to
cope
r
to
o
dei
uss
i
nanz
iari
ricond
ucibili
alri
schiocope
r
to.
In se
de di rile
vazione in
iziale t
ali st
rume
nti son
o misurat
i al
fair value
.
A
lle su
ccessi
ve date di bila
ncio
il
fair val
ue
deider
ivat
idevee
sserer
imisuratoe:
(i
)
se t
ali s
tru
menti n
on soddi
sfan
o i requisi
ti prev
ist
i per l
hedge
acc
ounting
,
le va
riazioni d
i
fair value
chesio
riginan
osuccess
ivam
enteallar
ilevazi
oneiniziales
onoimpu
ta
teacontoecono
mico;
(ii
)
se t
ali s
tr
umenti s
oddis
fano i re
quisit
i di una coper
tura d
el tipo
fa
ir value
hedge
,
a par
tire d
a tale
dat
a le var
iazioni di
fa
ir value
del
derivato
son
o
rilevate
a
cont
o
economic
o;
contest
ual
mente,
le va
riazioni d
i
fair value
dov
ute
al
risc
hioco
per
to
sono
imp
ut
ate
are
t
tic
ad
el
valore
cont
abil
e
dell
elemento
coper
to
e,
in
contropart
ita,
a
conto
economico
;
l
eventuale
inecacia
della
cope
r
tura
è
ril
evat
a
a
co
nto
econ
omico,
in
una
v
oce
sep
arat
a
da
qu
ella
n
ella
qua
le
son
o
clas
sic
ate
le va
riazioni d
i
fair value
de
llost
rume
ntodicoper
t
uraedell
’ele
mentocop
er
to;
(iii)
se t
ali s
trum
enti s
oddis
fano i re
quisiti d
i una coper
t
ura del t
ipo
cash 
ow
hedge
,
a par
t
ire da tal
e
dat
a le var
iazioni di
fa
ir value
del derivato sono
im
put
atea
pat
rimoni
onet
to,
limit
at
amente
alla
por
zion
e
e
cace
de
lla
co
per
tur
a,
e
a
conto
e
conomico
pe
r
la
p
orz
ione
ine
cace;
le
v
ariazio
ni
di
fair va
lue
del
der
iva
to
imput
ate
a
pa
trimo
nio
net
to
so
no
ricla
ssic
ate
a
conto
e
conomico
ne
l
per
iodo
inc
uil
’ope
razione
og
get
to
dicop
er
tura
inu
enza
ilco
ntoe
conomico;
quando
l
’ogge
t
to
dell
a
coper
tu
ra
è
l
acq
uisto
di
u
na
at
ti
vit
à
non
na
nziaria
,
le
varia
zioni
di
fair va
lue
del derivato
impu
tat
e
a
patr
imonio
net
to
s
ono
r
iclassi
cate
a
ret
t
ica
del
cos
to
di
acquis
to
de
ll
at
t
iv
ità
og
get
to
dicope
r
tura(c.d.
basis adjustment
);
(i
v)
se t
ali s
trum
enti s
oddis
fano i re
quisiti d
i una coper
t
ura del t
ipo
hedge
of a net in
vest
ment
of a
forei
gn opera
tion
,
a par
t
ire da ta
le dat
a le varia
zioni di
fair va
lue
del
d
eri
vato
re
tt
ic
ano
la
“dif
ferenza
di
con
versione
,
limitat
amente
alla
porzione
ec
ace
del
la
coper
tura
e
son
o
i
mput
ate
acontoe
conomicope
rlapor
zionein
eca
ce;
(v)
la
cop
er
tura
vi
ene
s
vol
ta
dallo
s
tru
mento
d
esigna
to,
conside
rato
in
mo
do
unit
ar
io.
Nel
ca
so
di
opzioni o d
i contrat
t
i
for
ward
,t
ut
t
avia,
solo
unap
ar
ted
elder
iva
toè
designa
ta
comes
tr
umento
di
cope
r
tura;
la
comp
onente
re
sidua
vie
ne
i
mput
at
a
a
conto
e
conomico.
In
pa
r
ticolare
,
ne
l
ca
so
dell
e
o
p
zioni
,
s
olo
le
var
iazioni
d
i
fai
r value
dov
ute a var
iazioni d
ell
intrins
ic value
sono
desig
natecome
s
tr
umentodic
ope
r
tura;percontro,le
v
ariazio
ni
di
fair value
de
ll’op
zione dovute
a var
iazioni de
l
time valu
e
sono imp
uta
te a conto econo
mico e non so
no consider
ate nella
valu
ta
zione
dell
’ec
acia
della
cop
er
tura
.Ne
lc
aso
dei
cont
rat
ti
for
wa
rd
,
so
lo
le
variaz
ioni
di
fair
value
d
ovu
te alla var
iazione de
l tas
so
spot
sono
desig
nate
com
e
s
trum
ento
di
coper
tura;
per
cont
ro,l
ev
ariazio
ni
di
fa
ir value
dov
ute all
a variazi
one dei pun
ti
for
wa
rd
sono imp
uta
te a conto
econ
omicoenonso
noconsider
atenellav
alut
azion
edell
’eca
ciadellacop
er
tura
.
Se
la
cop
er
tura
d
ivent
a
ine
cace
o
s
e
v
i
è
un
c
ambia
mento
nel
le
s
tra
tegie
di
cop
er
tura
d
ella
Socie
t
à,
l
hedge acc
ount
ing
v
i
e
n
e
i
n
t
e
r
r
o
t
t
o
.
I
n
p
a
r
t
i
c
o
l
a
r
e
,
l
hedge ac
counting
si
interrompe,
con
ef
fe
t
tip
rospet
t
ici,q
uando
lacop
er
tura
dive
nta
ine
cace
oquan
dosi
veri
ca
ilc
ambiam
enton
elle
s
trateg
ie di coper
t
ura.
Se,
in
u
na
cope
r
tura
del
t
ipo
fa
ir value hedge
,
l
’ele
mento
coper
to
è
un
o
s
trum
ento
nanziario
valu
tatoinb
asealmeto
dodelt
assodiinte
ressee
f
fet
tiv
o,leret
ti
cheappo
r
tatealv
alorecont
abile
dell
’ele
mento cop
er
to vengon
o ammor
t
izza
te a par
ti
re dalla dat
a in cui il
fai
r value hedge accounti
ng
vi
ene
int
errot
to
edunquel
e
lemen
to
og
get
to
dicoper
tu
ra
cess
a
diesser
e
ret
ti
catoper
l
e
var
iazioni
di
fair va
lue
at
tr
ibuibilialr
ischioco
per
to.
Leoperaz
ioni
d
i
cop
er
turadelrisch
io
dicam
bio
d
ovu
te
a
forec
a
sted transactions
e
rm
commit
tments
sono rappr
e
sen
tate in bi
lancio
se
c
ondo il
cash ow hed
ge acc
o
unting mo
del.
332
Annu
Al RepoRt
2021
I der
iva
ti sono r
ileva
ti come at
t
iv
ità s
e il
fair value
è p
ositi
vo e come pa
ssiv
it
à se nega
tivo. T
ali s
aldi
son
oes
pos
ti
nell
’at
tivo
o
nel
pas
sivo
corre
ntes
ere
lati
vi
ad
eri
vati
che
non
so
ddisf
ano
ire
quisit
idi
cope
r
tura,m
entreso
noclas
sica
ticoeren
tementeco
nl’og
get
tode
llacoper
t
uranegl
ialtr
icasi.
In
par
t
icolare,
s
e
l
’eleme
nto
cop
er
to
è
c
lassi
cato
ne
ll
a
t
tivo
o
ne
l
pa
ssivo
co
rrente,
il
fa
ir value
posi
tiv
o
o
n
egati
vo
d
ello
st
rume
nto
di
cope
r
tura
è
e
spos
to
ne
ll
a
tt
ivo
o
nel
pas
sivo
corre
nte;
se
l
’eleme
nto
cope
r
to
è
cla
ssic
ato
ne
ll
at
t
ivo
o
ne
l
pas
sivo
n
on
cor
rente,
il
fair value
po
siti
vo o negat
ivo
dell
o st
rumen
to di coper
t
ura è espo
sto ne
ll
at
t
ivo o ne
l passi
vo non cor
rente.









Lepas
siv
it
ànanziar
ieinclud
onoidebi
tinanz
iari,ide
bitip
er
leasing
e
i debiti commerciali.
I
debi
ti
ver
so
banch
e
e
al
tri
na
nziator
i
s
ono
inizialme
nte
iscr
it
ti
al
fair valu
e
al net
to dei cos
ti di
tra
nsazion
e
diret
t
amen
te
at
tr
ibuibil
i
e
succe
ssiv
amente
sono
valu
ta
ti
al
costo
ammo
r
tizz
ato,
app
lican
do
ilcri
teriodeltas
so
e
f
fet
ti
vo
d
i
inte
resse.Seviè
uncamb
iamentodeiussidi
c
ass
a
a
t
tesi
ilval
oredellep
assi
vit
àèric
alcola
toperri
et
teret
alec
ambiame
ntosullaba
sedelval
oreat
tua
ledei
nuov
ius
sidicas
saat
tes
iedelta
ssointe
rnodiren
dimentoin
izialmented
eterm
inato.
A
mplifo
n
S
.p.
A
.,qualo
rasorgan
o
idiri
tt
ilegaliallacomp
ensa
zione,valu
talapos
sibili
tàdiespo
rrele
disponibilità liquide
al net
to degli scoper
ti d
i cont
o corrente
.
I debi
ti comme
rciali son
o obbliga
zioni a paga
re a fronte di b
eni o ser
viz
i acquisit
i da forni
tori
nell
’ambi
to
dell
at
ti
vi
tà
ordi
naria
di
impre
sa.
I
de
biti
ver
so
for
nitor
i
sono
clas
sic
ati
come
p
assiv
it
à
corre
nti
se
il
pa
gamento
av
ve
rrà
ent
ro
un
an
no
da
lla
da
ta
di
bila
ncio.
In
ca
so
con
trari
o,
t
ali
debi
ti
son
oclassi
cat
icomepas
siv
itàn
oncorre
nti.
I debi
ti comme
rciali e gli a
ltri d
ebit
i sono ril
evat
i inizialmen
te al
fair value
e su
ccessi
vamen
te valut
ati
in bas
e al metod
o del cos
to ammor
t
izz
ato.
Quandounapassivit
àn
anziariaèogget
todi
coper
turadel
rischiotassod
’interesseinu
n
fair value
hedge
,
le
va
riazioni
d
i
fai
r value
dov
ute
al
r
ischio
cop
er
to
non
son
o
in
cluse
ne
l
c
alcol
o
de
l
cos
to
ammo
r
tiz
zato. T
ali var
iazioni ve
ngono ammo
r
tiz
zate a pa
r
tire dal mo
mento in cu
i il
fair value hed
ge
acc
ounting
viene interrotto.
Con ri
ferim
ento alle p
assi
vit
à per
leasing
si rim
anda al pa
ragrafo
Leasing
.
Le
p
assi
vit
à
na
nziarie
sono
cance
llate
da
l
b
ilancio
quand
o
l
’obb
ligo
s
ot
tost
ante
la
pa
ssiv
it
à
è
e
stin
to,
annullato o adempiuto
.
Le
modi
che
contra
t
tuali
rela
tive
a
pass
ivi
tà
nanz
iarie
sono
val
uta
teda
lpu
ntod
iv
ist
a
qualit
ati
vo
e
quant
it
ativ
o
(tramite
il
te
st
de
l
1
0%)
per
det
erminar
e
s
e
siano
di
ca
rat
tere
sos
t
anziale
e
quin
di
ric
hiedanoaduna
derecognition
d
eld
eb
ito
or
ig
ina
ri
o.In
ca
sod
imo
di
c
hen
on
sos
t
a
nzia
li
,la
So
cie
t
à
riconosce a
conto economico
l
’impat
to delle variazioni
.
Nel c
aso di opzio
ni
put and cal
l
c
o
n
c
e
s
s
e
a
i
s
o
c
i
d
i
m
i
n
o
r
a
n
z
a
e
c
h
e
g
a
r
a
n
t
i
s
c
o
n
o
a
g
l
i
s
t
e
s
s
i
i
l
set
tlemen
t
in
cash
in
c
ambio
di
dispo
nibilit
à
liquid
eo
al
tre
at
ti
vit
à
nanzia
rie,
A
mplifo
nS
.p.
A
.,
in
base
all
oI
A
S
32,
is
cri
ve
un
a
pa
ssiv
it
à
nanziaria
p
ari
al
la
mig
lior
s
tima
de
l
pr
ezzo
di
e
sercizio
d
ell
opzion
e.
T
ale
pas
siv
itàès
uccessi
vamen
terimisur
ataa
dognidat
adichius
ura.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
333
bilancio
2
021
CA
PI
T
AL
E SOCI
AL
E
, AZIONI P
ROP
RIE
, DIS
T
RIBUZIONE
DI DIVI
DEN
DI E AL
TRE V
OC
I DEL P
A
TRIM
O
NIO N
ETT
O
Le
azioni
ord
inarie
eme
sse
da
A
mpli
fon
S
.p.
A
.
so
no
clas
sic
ate
n
el
pa
trim
onio
ne
t
to.
Gli
ev
entuali
one
ri
sos
tenu
ti
per
l
e
mission
e
di
nuove
azi
oni
son
o
cl
assic
ati
a
diret
t
a
r
iduzion
e
d
el
p
atr
imonio
net
to
.
Gli
acq
uist
i
e
le
ven
dite
di
azioni
pro
prie,
no
nché
gli
eve
ntuali
u
tili
o
p
erdite
de
riv
anti
dalla
lo
ro
compr
avendi
ta,
s
ono
ril
evat
i
in
b
ilancio
qu
ali
mov
imenti
d
el
pat
rimonio
n
et
to.
Le
dis
trib
uzioni
di
div
iden
di agli azi
onis
ti sono r
ileva
te in diminuzio
ne del pa
trim
onio net
to e com
e debito n
el per
iodo
in cui il p
agament
o del div
iden
do è approv
ato dall
’assem
blea dei s
oci.
S
T
OC
K GR
A
NT
Il
G
rupp
o
rico
nosce
i
ncenti
vi
cos
tit
uiti
da
p
iani
di
par
te
cipazio
ne
al
ca
pit
ale
(c.d.
stock grant
)
a
d
alcu
ni
mem
bri
de
ll
al
tadirezione
ed
abene
ciari
c
he
ricop
rano
p
osizioni
c
hiave
ne
l
Gr
uppo.
I
p
iani
di
stock grant
,che
sono
equit
y set
tled
,cons
entono
diri
cevereg
ratui
tam
enteazi
oniA
mplifo
nS.p.
A
.
al
termine de
l periodo di maturazio
ne.
Il rela
tivo
fa
ir value
èril
evato:
•
a conto eco
nomico tra i co
sti d
el per
sonal
e lungo il per
iodo inte
rcorren
te tra la dat
a di ass
egnazi
one
ela
dat
adi
matu
razione
delle
st
esse
ein
controp
ar
tit
a
èril
evat
auna
rise
r
va
dipa
trimo
nion
et
to,
seibe
neciar
ipres
ta
noser
v
izioadA
mpli
fonS.p.
A
.;
•
ad
incremento
del
valor
e
dellapar
tecipaz
ione
insocietàc
ont
r
ollata,lungo
il
per
iodo
intercorrente
traladat
adiasse
gnazion
e
eladat
adimatu
razionedel
lestes
se,incontro
par
ti
taadunaris
er
vadi
pat
rimon
ionet
to,seib
enecia
ripres
t
anoser
viz
ioatal
econtroll
ata
.
La determinazione del
fair value
è
ef
fet
t
uat
a
al
la
da
ta
di
ass
egnazi
one
delle
s
tess
e,
r
ie
t
tendo
le
condizi
oni di merc
ato esis
tent
i alla dat
a in ques
tio
ne.
Ad
og
ni
dat
a
di
bil
ancio,
A
mpli
fon
S.
p.A
.
veri
ca
le
ipot
esi
in
me
rito
a
l
numero
di
dir
it
ti
ch
e
ci
si
at
ten
de
g
iungano
a
m
aturazi
one
e
ril
eva
l
’ef
fet
to
de
ll
even
tuale
m
odic
a
n
ella
s
tima
a
cont
o
econ
omico
r
et
tic
ando
la
corr
ispon
dente
rise
r
va
di
patr
imonio
net
to
opp
ure
a
ret
t
ic
a
de
l
cos
to
della
par
tecipazione
in
società
controllata,
adeguando
la
corrispondente
r
i
ser
va
di
patr
i
monio
net
to.
In
c
aso
di
as
segna
zione
grat
uit
a
di
a
zioni
(c.d.
s
t
ock grant
)
,
al
mome
nto
de
ll’es
ercizio
del
grant
,
vengon
o movi
ment
ate l
a
pposi
ta ris
er
va di p
atr
imonio ne
t
to con la voce azio
ni propr
ie per il rel
ativ
o
fair val
ue
,edevent
ualmen
te
ad
eguat
i
g
li
u
tilia
nu
ovo
perildif
fere
nzialecon
ilvalo
re
m
ediodi
c
arico
delle azioni prop
rie.
RICA
VI
, I
NT
E
RES
SI A
T
T
IVI
E DIVI
DE
ND
I
Ricavi da contratti con i clienti
I ric
avi d
a contrat
t
i con i client
i sono r
ilevat
i in accordo a
l princ
ipio IFR
S 1
5.
Sullaba
sedelmode
lloincinquefas
i
i
ntrodo
tt
o
d
all
’IF
RS1
5,A
mplif
onS.p.
A
.proced
eallarilev
azione
dei
ric
avi
dop
oav
erid
enti
cato
i
contra
tt
icon
i
propr
ic
lienti
e
lere
lati
vep
res
tazio
nida
sod
disf
are
(tras
fer
imento
di
b
eni
e
/
o
se
r
vizi
),
dete
rminato
il
corr
ispet
t
ivo
cu
i
riti
ene
di
ave
re
dirit
to
in
c
ambio
del
so
ddis
facime
nto
di
ciascuna
di
t
ali
pres
ta
zioni,
non
ché
valu
tato
la
mo
dalit
à
di
soddis
fac
imento
334
Annu
Al RepoRt
2021
di
tali
pres
tazioni
(adempiment
o
in
un
determinato
momento
ov
vero
a
dempi
mento
ne
l
corso
del
t
em
p
o).
I ric
avi da
lla vendi
ta e i cos
ti di a
cquisto s
ono val
uta
ti al fair v
alue del co
rrisp
et
ti
vo ricev
uto o sp
et
ta
nte
tene
ndocontode
lvaloredie
ventu
aliresi,ab
buoni
,sconticom
mercialiep
remilega
tiallequ
antit
à.
I ric
avi e i co
sti d
eri
vanti da p
rest
azio
ni di ser
v
izi sono r
ilev
ati in bas
e allo s
tat
o di avanz
amento d
ella
pres
t
azione
all
a
da
ta
di
chiu
sura
dell
’ese
rcizio.
Lo
st
ato
di
av
anzam
ento
vie
ne
deter
minato
sull
a
b
ase
dell
e valut
azion
i del lavo
ro svo
lto. Quan
do i ser
v
izi pre
vis
ti da un unico con
trat
to so
no resi in es
ercizi
div
ersi
,ilcorris
pet
ti
vovie
neripa
r
titot
raisingoliser
v
iziinbaseal
rel
ati
vo fair value.
Contr
ibuti pubblici
I cont
ribut
i pubbl
ici ricev
ut
i sono pre
sent
ati a r
iduzion
e della voce d
i costo r
ifer
imento o so
no espos
ti
tra
gli
a
ltr
i
ric
avi
/provent
i
ove
non
diret
t
amente
at
tr
ibuibili
ad
un
a
voce
di
cos
to
sp
ecic
a,
tenuto
conto de
lla natu
ra del cont
ribut
o stes
so.
Interessi attivi e dividendi
L
a rilev
azione de
i rica
vi da inte
ressi e di
vid
endi seg
ue le regol
e dell'
IFR
S 9
.
Gliinteres
si
at
ti
vi
d
evonoesserecalcol
ati
se
condo
ilcrite
rio
de
ll'inte
resse
ef
fe
t
tivo,ossia
ap
plica
ndo
ilt
assodiin
teress
eef
fet
ti
voalva
lorecont
abilel
ordodell
'
at
t
iv
ità
nanziarias
alv
oper:
•
le
at
ti
vit
à
n
anziarie
dete
riora
te
acqui
st
ate
o
ori
ginate.
Per
t
ali
at
ti
vit
à
n
anziarie
l'ent
ità
deve
app
licare il t
ass
o di interes
se ef
fe
t
tivo co
rret
to pe
r il credito a
l costo am
mor
tiz
zat
o dell'at
tiv
it
à
nanz
iariadallar
ileva
zioneinizial
e;
•
le
at
ti
vi
tà
nan
ziarie
che
no
n
sono
at
ti
vi
tà
nan
ziarie
dete
riora
tea
cquis
tate
o
or
iginate
ma
so
no
div
ent
ate
at
ti
vit
à
nanz
iarie
de
teriora
te
in
una
seco
nda
fase.
Pe
r
t
ali
a
tt
iv
it
à
nanziari
e
l'entit
à
deve
ap
plica
re
il
t
asso
di
intere
sse
ef
fe
t
tivo
al
cos
to
a
mmor
tiz
za
to
de
ll'
a
t
tiv
it
à
na
nziaria
in
eser
cizi
succe
ssi
vi.
Idiv
iden
disonor
ileva
tinell
'utile(
perdi
ta)d'eserciz
iosoloqua
ndo:
•
sor
geildirit
tod
ell'enti
tàar
icevereilpa
gamentod
eldiv
idend
o
;
•
èprob
abilech
eibene
cieconom
icideri
vant
idaldiv
iden
doauira
nnoall'ent
it
à;
•
l'ammont
arede
ldiv
idendop
uòess
ereat
tend
ibilmentev
alut
ato.
IM
POSTE C
OR
RE
NTI E
DI
F
FE
RITE
I
debit
i
e
i
credi
ti
trib
ut
ari
per
imp
oste
cor
renti
son
o
r
ilevat
i
a
l
va
lore
che
si
preve
de
di
pa
gare
o
recu
perare
da
lle
au
torit
à
sc
ali
ap
plica
ndo
le
a
liquote
e
l
a
no
rmat
iva
s
cale
vigent
i
o
sos
tan
zialmente
app
rovate alla d
ata di r
ifer
imento de
l bilanci
o
.
Le imp
oste su
l reddito d
if
fer
ite e anti
cipate so
no cal
colate sull
e dif
fere
nze tempora
nee tra i v
alori d
elle
at
ti
vi
tàede
llepas
sivi
tàis
crit
teinb
ilancioeicor
risp
ondent
iammon
tar
iricono
sciut
iainisc
ali.
Le
impos
tedi
f
feri
tenon
sono
rile
vate:(
i)qua
ndod
eri
vanod
allar
ilevaz
ionein
izialed
ell
a
v
viam
ento
odiun’att
ivit
àopassivi
tàinunatransazionechenonèunaaggregazioneaziendaleeche,altempo
dell
atrans
aziones
tess
a,nonco
mpor
t
ief
fet
tin
ésull
’util
edell
’esercizi
ocalcol
atoanidibila
ncioné
sull
’ut
ileo
sull
a
pe
rdit
a
c
alcola
ti
ani
s
cali;(ii)conrifer
imentoadif
feren
z
etempora
neeassoc
iate
a
par
te
cipazio
ni in contro
llate e
joint ventur
e
,
nel
cas
oin
cui
il
rigiro
del
led
if
feren
z
e
tempor
anee
può
es
serecont
rollatoedèp
robabil
echees
sononsiver
ichi
nelfu
turopre
vedibil
e.
L
iscriz
ione
d
i
at
ti
vi
tà
per
impo
ste
ant
icipate,
inc
luse
quell
e
der
iva
nti
da
pe
rdite
sc
ali
e
credi
ti
d
’im
pos
tanonu
tiliz
zat
i,èef
fet
t
uat
aquandoilre
cuperoèco
nsiderat
oprobab
ile.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
335
bilancio
2
021
Leimpos
teanticipa
teedif
feriteno
nsonoat
tualiz
zateesonoc
alcolatesullabased
ellealiquoteche
si pre
vede sa
ranno ap
plica
bili quand
o le impos
te sa
ranno u
tiliz
zate o es
tint
e.
Le imp
oste an
ticipa
te e dif
fer
ite son
o iscri
t
te rispe
t
tiv
amente ne
lle at
ti
vi
tà e pa
ssiv
it
à non corre
nti e
son
o compens
ate sol
tan
to quando e
siste il d
irit
to le
gale alla com
pens
azione de
lle impos
te cor
renti
e
quan
do
t
ale
diri
t
to
si
concr
etiz
z
erà
in
un
ef
fe
t
tivo
minor
e
sbor
so
pe
r
impos
te.
Ino
ltre,
s
empre
in
pre
senz
a
di
diri
t
to
legal
e
alla
com
pensa
zione,
s
ono
tra
loro
comp
ensa
te
le
imp
oste
antic
ipate
e
dif
ferite
che
al
momento
del
loro
ri
versamento
non
determineranno
alcun
debito
o
credito
per
imposte correnti.
Le imp
oste cor
renti e q
uelle di
f
feri
te sono a
ddebi
tate o a
ccredit
ate dire
t
tame
nte al pat
rimo
nio
net
to s
e si rife
riscon
o a elemen
ti impu
tat
i diret
t
amente a
l patr
imonio ne
t
to. Le impos
te ant
icipate
e dif
f
erite s
ono iscr
it
te ris
pet
ti
vamen
te nelle a
tt
iv
it
à e passi
vit
à non cor
rent
i e sono comp
ensa
te
sol
tan
to quando e
siste il d
irit
to le
gale alla com
pensa
zione.
Quan
doun
’at
tiv
it
àè
riv
alut
at
aa
nisc
ali,
equ
ellar
ival
ut
azione
nonè
relat
iva
auna
ri
valut
azio
ne
contabilediunesercizioprecedente,oauna
ch
e
siprevededief
fet
tuareinun
e
sercizio
successi
vo,
nel
cont
o
econ
omico
sono
r
ilevate
l
e
imp
oste
di
f
feri
te
at
t
ive
sulla
di
f
ferenz
a
te
mporan
ea
ch
e
si
ori
gina a seg
uito del
la riv
alut
azione.
Le
a
t
tiv
it
à
o
pas
siv
it
à
scali
corr
enti
e
dif
fer
ite
de
vono
e
ssere
r
ilevate
e
v
alut
ate
ap
plica
ndo
i
requ
isitidi
cu
i
all
o
I
A
S
1
2
s
ulla
b
asedel
re
ddioimponibi
le
(
perdit
a
c
ale
),deivalor
i
aini
scali
,
de
lle
per
dite
scal
ino
nut
ilizz
ate,
dei
credi
tid
iimp
ost
a
non
utiliz
za
ti,
ede
lle
aliquote
sc
ali
determ
inate
applicando l
’interpretazione IFRIC 23.
In
p
resenz
a
diincer
tez
ze
nel
l’appl
icazio
ne
de
lla
nor
mati
va
scale
,
in
a
ccordo
a
ll
’inter
pret
azion
e
IFR
S
23
,laSoc
ietà:
(i
)
nei
ca
si
in
cui
r
itenga
prob
abile
ch
e
l
’auto
rit
à
sc
ale
accet
t
i
il
tra
t
tam
ento
sc
ale
ince
r
to,
d
eterm
ina
le
impos
te
s
ul
red
dito
(corren
ti
e
/
o
dif
f
erite)
da
ril
evare
in
b
ilancio
in
f
unzion
e
del
tra
t
tam
ento
sc
aleapp
licatooc
hepreve
dediappl
icareins
ededidichia
razionede
ireddit
i;
(ii
)
ne
i
c
asi
in
cui
ri
tenga
non
probab
ile
c
he
l
’autor
it
à
s
cale
accet
t
i
il
trat
t
ame
nto
s
cale
incer
to,
ri
et
te
t
ale
ince
r
tezz
a
nel
la
dete
rminaz
ione
de
lle
im
pos
te
sul
redd
ito
(corren
ti
e
/
o
dif
f
erite)
da
ril
evareinbil
anci;
(iii)
le
uncer
tain tax asse
t
/liabilit
y
so
no
da
rapp
resen
tate
n
elle
vo
ci
che
acco
lgono
le
a
tt
iv
it
à
e
pas
siv
ità
per im
pos
te sul reddi
to e non in al
tre pos
te di bila
ncio.
IMPOS
T
A SU
L V
AL
ORE A
GG
IUNT
O
I
ric
av
i,
i
cos
ti
e
le
a
t
tiv
it
à
sono
r
ileva
ti
al
ne
t
to
delle
i
mpos
te
sul
val
ore
ag
giunt
o,
ad
eccezio
ne
del
ca
soin
cui
tal
eimp
ost
aa
pplic
ata
all
’acquis
todi
beni
o
ser
v
izir
isulti
inde
traibi
le,n
elqua
lc
asoe
ssa
vi
ene rile
vat
a come par
te d
el cos
to di acquis
to dell
’at
ti
vit
à o par
te de
lla voce di cos
to ril
evat
a a conto
eco
nomico.
L
’ammon
tarenet
to
dell
e
imp
osteindiret
tesullevenditeche
p
osso
no
es
sererecupe
rate
da
,
o
paga
te
all
’erar
io,èinclus
oabilancioi
naltr
icredit
iedalt
rideb
iti,as
econdade
lsegnod
elsal
do.
336
Annu
Al RepoRt
2021
43.
E
VE
NTI
SU
CC
E
SS
I
VI
Nel cor
so dei p
rimi me
si del 2022 in e
secuzio
ne di quanto d
eliber
ato dell
A
ssem
blea deg
li A
zionis
ti in
dat
a
2
3
apr
ile
2021
è
pro
segui
to
il
p
rogramm
a
di
a
cquis
to
di
a
zioni
p
ropri
e
naliz
zat
o
ad
incre
ment
are
il
po
r
taf
oglio
da
d
est
inare
a
s
er
viz
io
di
piani
d
i
ince
nti
vazione
a
zionar
ia,
sia
esis
tent
i
s
ia
f
utur
i,
ris
er
vat
i
a
d
am
minis
trator
i
e
/
odipen
denti
e
/
ocollabo
ratoridell
a
S
ociet
à
odialtresoc
ietàdaques
ta
cont
rollate,
e
di
e
ventua
li
pro
grammi
di
as
segn
azione
gra
tuit
a
d
i
azio
ni
ai
s
oci,
no
nché
of
f
rire
alla
So
ciet
à
unvalidost
rume
nto
ch
e
leper
met
t
a
didispor
re
diazionipropr
ie
inpor
t
afog
lio
dautil
izza
re,
se
d
el
c
aso,
qua
le
me
zzo
dipagamen
to
in
op
erazion
i
st
raordin
arie,
anch
e
di
a
cquisizion
e
di
so
ciet
à
o
sc
ambiodi
par
tec
ipazioni
.T
ra
il1
°genn
aio2022e
ladat
adella
prese
nteRelaz
ioneF
inanziar
iasono
s
tate a
cquisite n
. 80
0.00
0 azio
ni propr
ie per un inv
est
imento com
ples
sivo di Euro 29.723 mi
gliaia.
Son
o
i
nolt
re
p
rosegu
iti
gli
e
sercizi
de
i
Per
for
mance
Stock
G
rant
a
fron
te
d
ei
quali
son
o
s
t
ate
conse
gnate
ai
be
neciar
i
n.
1
5.59
0
a
zioni
propr
ie.
All
a
da
ta
del
la
p
resen
te
re
lazione
il
num
ero
di
azion
i
propr
ie
in
po
r
taf
ogli
è
q
uindi
pa
ri
a
2.
1
91
.
760
azio
ni,
cor
rispon
dent
i
allo
0
,
9
68%
del
c
api
tale
sociale della Società.
per il Consig
lio di Am
minis
trazion
e
l
Am
minist
ratore Delega
to
Enr
ico V
it
a
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
337
bilancio
2
021
P
R
OPO
S
T
E DEL CONSIGL
IO
DI
AMM
INIS
T
RAZI
ONE
A
LL
AS
SEM
B
L
EA
DEG
L
I AZIONI
S
T
I
Signor
i
A
zionist
i,
sieteinv
it
atiadapp
rovareilbilan
ciod’es
erciziodell
a
Vos
traSo
ciet
à
al31
dicemb
re20
21
,chechiud
e
con un u
tile di es
ercizio pa
ri ad Euro 8
4.
278.629.
Siete,
inolt
re,invi
tat
iadapp
rovarelese
guent
ipropo
ste:
•
dis
trib
uire
unaquot
a
de
ll’u
tiled’es
ercizio,a
tit
olo
didiv
idend
o
agl
i
azion
ist
i,
inragionedi
Euro0,26
(26
cente
simi
diEuro
)perazione,perun
to
talecal
colatosul
nu
mero
d
elleazioniin
circo
lazioneal
3
mar
zodiEuro58.
292.0
62,4
0conpag
amentoapa
r
tiredal25ma
gg
io2022cons
taccod
ellacedol
a
1
4ss
atoal2
3mag
gio2022
;
•
at
tr
ibuireilre
st
anteut
iled
’esercizi
o,ammont
antea
dE
uro25
.
9
86.
566a
dutilip
or
ta
tianuovo.
Milan
o,3marzo202
2
per il Consig
lio di Am
minis
trazion
e
l
Am
minist
ratore Delega
to
Enr
ico V
it
a
338
Annu
Al RepoRt
2021
ALLE
GA
T
O
I











D
E
L R
EG
O
LA
M
E
NT
O E
MIT
TE
NTI C
ON
SO
B
Il
seguente
prospet
to,
redatto
ai
s
ens
i
dell
ar
t
1
49
-duodecies
del
regolamento
emit
tenti
Consob,
ev
idenzia i cor
risp
et
tiv
i di comp
etenz
a dell
’esercizi
o 202
1 p
er i ser
v
izi di rev
isione e p
er quelli d
iver
si
dalla re
vision
e resi dalla s
tes
sa soc
ietà d
i revisi
one e da ent
ità a
ppar
ten
enti al
la sua rete.
(Euro
)

Destinatario
Corrispettivi di competenza 2
021
Revisione legale
KPMG S.p.A.
Amplifon S.p.A.
290.500
Servizi diversi dalla revisione
KPMG S.p.A.
Amplifon S.p.A.
99.000
Totale Generale
389.500
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
339
bilancio
2
021
ALLE
GA
T
O
I
I
DICHIA
R
AZIONE DEL DIRIGENT
E P
REPO
S
T
O A
LLA
RED
AZIONE
DE
I DOCU
MENT
I CONT
AB
IL
I SOCIET
ARI AI SEN
SI




















I
s
o
t
t
o
s
c
r
i
t
t
i
E
n
r
i
c
o
V
i
t
a
,
i
n
q
u
a
l
i
t
à
d
i
A
m
m
i
n
i
s
t
r
a
t
o
r
e
D
e
l
e
g
a
t
o
,
e
G
a
b
r
i
e
l
e
G
a
l
l
i
,
i
n
q
u
a
l
i
t
à
d
i
D
i
r
i
g
e
n
t
e
Prepostoallaredazionedeidocumenticont
abil
isociet
aridellaAmplifonS
.p
.
A
.,at
test
ano,tenuto
anch
e
conto
di
quanto
pre
vis
to
dal
l’ar
t
.
1
5
4-
bis
,
commi
3
e
4
,
de
l
decr
eto
leg
islati
vo
24
feb
braio
1
99
8,n.5
8:
•
l
a
degua
tezz
ainrelazio
neallec
arat
ter
ist
ichedell
impre
sae
•
l
’ef
fet
ti
va app
licazio
ne dell
e procedur
e amminis
trat
ive e cont
abil
i per la for
mazione d
el bilanc
io
d
’esercizi
o nel cor
so del 2021
.
Siat
tes
t
a,inol
tre,ch
eilbilanciod
’es
ercizioal31dicemb
re202
1
:
•
corr
ispon
dealler
isult
anzedeilibr
iedelles
crit
t
urecont
abili;
•
è
red
at
to
in
con
formi
tà
a
gli
Inte
rnat
ional
F
inancial
Rep
or
ting
St
anda
rds
ad
ot
tat
i
dall
Unione
Europe
a
nonch
é
ai
p
rov
ved
imentiemanat
i
in
at
t
uazione
dell
’ar
t
.
9
delD
.L
gs
n.
3
8/
2005e,
a
qua
nto
cons
ta
,èidoneoafor
nireunarapp
resent
azion
everit
ieraecorre
t
tadell
a
sit
uazionepa
trim
oniale,
econ
omicaena
nziariade
ll
e
mit
tente.
Milan
o,3marzo202
2
L
’Amminis
tratore Deleg
ato
Il Dirigente Prepo
sto alla redazione
dei do
cumenti cont
abili so
cietar
i
Enrico
Vit
a
Gabriele Galli
340
Annu
Al RepoRt
2021
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
41
bilancio
2
021
3
42
Annu
Al RepoRt
2021
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
343
bilancio
2
021
344
Annu
Al RepoRt
2021
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
345
bilancio
2
021
346
Annu
Al RepoRt
2021
1
AMPLIFON S.p.A.
Sede legale in Milano, via Ripamonti n. 131/133
Capitale Sociale sottoscritto e v
ersato
e
uro
4.5
27
.
772
,
40
Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale n.
04923960159
* * * *
R
elazione del Collegio Sindacale
all’Assemblea degl
i Azionisti di Ampl
ifon S.p.A
ai sensi dell’articolo
153 del
D. L
gs
.
58/1998
e dell’articolo 2429, s
econdo comma, del Codice Civile
Signori Azionisti,
nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre
20
21
abbiamo svolto l’attività d
i vigilanza
prevista dalla legge, tenuto conto dei principi di comportamento raccomandati dal Consiglio
Nazionale dei Dottori Commercialisti e deg
li
Esperti Contabili
(CNDCEC)
,
delle
disposizioni Consob in
materia di controlli societari e delle indicazioni contenute nel Codice
di Autodisciplina
delle
società quotate cui la Società ha aderito. Con riferimento alle
previsioni di cui al D.Lgs.27 gennaio 2010 n. 39 e in articolare al
l’
a
rt
. 19, il Collegio Sindacale
ha svolto anche la funzione di Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile
( “CCIR
C”).
Composizione e funzionamento del Collegio Sindacale
In via preliminare, rammentiamo che il Collegi
o Sinda
c
ale nominato
i
l 2
3 aprile 2021
dall’Assemblea degli Azionisti di Amplifon S.p.
A. e in carica per il tr
iennio 20
21
-
202
3
, o
ssia
sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del B
ilancio che chiuderà al 3
1
dicembre 2023, è così composto:
-
Sindaci
Effettivi:
dott.ssa Raffaella Pagani (Presidente), dott
.ssa Patrizia Arienti,
dott.
Dario
Righetti;
- Sindaci Supplenti: dott.ssa Maria Venturini, dott. Alessandro Grange.
Ai sensi dell’art. 144
-
quinduiesdecies del Regolamento Emittenti, l’elenco degli incarichi
ri
coperti dai componenti il Collegio Sindacale presso le società di cui al Libro V, Titolo V,
capi V, VI e VII del cod. civ., è pubbli
cato dalla Consob sul proprio s
ito internet
(www.consob.it). Si osserva che l’art. 144
-
quaterdecies del Regolamento Emit
tent
i (obblighi
di informativa alla Consob) prevede che chi riveste la carica di
componente
dell’organo di
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
47
bilancio
2
021
2
controllo di un solo emittente non è s
oggetto agli obblighi di informativa pre
visti dal citato
articolo e in tale caso non è presente negli elenchi pubblicati dalla Consob.
La società riporta nella Re
lazione sul Governo Societario e gli As
setti proprietari i principali
incarichi rivestiti dai componenti il Collegio Sindacale.
Diamo
atto in questa sede del rispetto, da parte di tutti i propri componenti, d
elle richiamate
disposizioni regolamentari della Consob in tema di "limite al cumulo degli incarichi".
Avuto riguardo alle applicabili
n
orme di
comportamento del Collegio Sindacale
raccomandate dal CNDCEC e, segnatamente, alla norma Q.1.1.
e
alle
Linee gui
da
sull’autovalutazione del
Collegio S
indacale emesse dal
CNDCEC
relative
all’autovalutazione
del
C
oll
eg
io (p
eriodic
o pr
oce
s
so interno di valutazione circa la ricorrenza
e la permanenza
dei requisiti di idoneità dei componenti e circa l
a
correttezz
a e l’ef
fica
cia del proprio
funzionamento),
diamo atto
di aver conseg
nato
al Consiglio di Amministrazione
la relazione
annuale di autovalutazione
, che
l’h
a esaminata e ne ha preso atto nella riunione consiliare del
3
marzo 202
2
. La Relazio
ne è stata
redatta
sulla base di dichiarazioni individuali dei sindaci
e
d è
riportata
nella Relazione Governo e Assetti Proprietari
202
1
. Sono stati verificati i
requisiti di indipendenza, per come previst
i
dall’articolo 148, comma 3, del TUF e dal Codice
di Autodisciplina
di
Amplifon
S.p.A
.
, che fa propri quelli previsti dal Codice di Autodisciplina
di Borsa Italiana S.p.A., di onorabilità e professionalità ex comma 4
dello stes
so art. 148 del
TUF e il predetto “limite degli incarichi”. Oltr
e a tali verifiche, sulla b
a
se de
lle attuali
be
st
practice
, abbiamo esteso le attenzioni ai seguenti elementi di autovalutazione: aggiornamento
professionale dei componenti, svolgimento delle riunioni, frequenza, durata e modalità di
partecipazione, disponibilità di tempo,
adeguatezza del
la remunerazione
,
rapporti di fiducia
e collaborazione tra i componenti, flussi informativi tra i medesimi.
Sotto la nostra responsabilità, non abbiamo riscontrato ca
renze in merito all’idoneità dei suoi
componenti o all’adeguata composizione dell’organo.
Come Comitato per il Controllo Interno e per
la Revisione Contabile abbiamo svolto le
funzioni di vigilanza previste dall’articolo 19 del D. Lgs
.
39/2010, vigilando sul rispetto dei
principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeg
u
atezza d
egli assetti
organizzativi, amministrativi e contabili adottati dalla Società e sul loro
concreto
funzionamento, nonché sulle modalità di concreta attuazione delle regole di govern
o
societario previste dalle disposizioni regolamentari vigenti in materia
.
Per lo svolgimento della suddetta attività di vigilanza sono stati acquisiti i nece
ss
a
ri elementi
informativi sia attraverso frequenti incontri con i responsabili delle compe
tenti str
uttu
re
aziendali, specie quelle di controllo, s
ia attraverso la partecipazione dei Sindaci alle riunioni
348
Annu
Al RepoRt
2021
3
del Consiglio di Amministrazione, dei
C
omitati di
governance istituiti ai
sensi del Codice di
Autodisciplina di Borsa Italiana, integralmente recepito da
Amplifon
(il Comitato Cont
rollo,
Rischi e Sostenibilità, il
Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e il Comitato
Remunerazione e Nomine), dell’Organismo di Vigilanza istituito in
attuazione del D.Lgs.
231/2001.
Diamo inoltre atto di quanto segue:
Abbiamo
partecipa
to a tutte le riunioni d
ell’
Assemblea de
gl
i Azionisti
e del Consiglio di
Amministrazione
tenutesi nell’anno.
S
i tratta di
una
riunione
d
ell’
Asse
mble
a
de
gli
Azionisti e di
sei
riunioni del
Consiglio di Amminist
raz
ione.
Abbiamo
esercitato la vigilanza sulle attività della Società. Tal
e vigilanza è stata svolta
mediante specifiche verifiche, periodici incontri con l’Amministratore Delegato e il
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, nonché mediante
scambi di informazioni con i rappresentanti della società di revisione.
Le ver
ifiche sindacali sono state
di
ciassette.
Molte
riunioni, vista la contiguità degli
argomenti trattati, si sono svolte congiuntamente al C
omitato Controllo
,
Rischi
e
Sostenibilità
che
s
i è riu
nito cinque volte
.
Abbiamo inoltre
part
ecipato
a
ll
e
riunioni
dell’Organismo di vigilanza
che
sono state
cinque
ed in
al
cune
di queste è stato
effettuato
formalmente uno scambio di informazioni.
Inoltre
il Presidente del C
ollegio sindacale ha partecipato a tutte
le
quattro
riunioni del
Comitato di Remunerazione e Nomine
e alle
due riu
nioni del Comitato Parti Correlate.
In adempimento alle raccomandazioni del
C
odice, a
l fine
di
a
ccresc
ere le competenze e le
conoscenze dei settori di business in cui o
p
era la Società, a
bbiamo partecipato, altresì, a
gl
i
approfondimenti organizzati dalla società a titolo d’i
nduction
condotti nell'ambito delle
riunioni consiliari o delle verifiche sindaca
li focaliz
zati su diverse tematiche
di strategia
aziendale, in ambito fiscale, sull’organizzazione
aziendale, sul
la g
est
ione delle risorse
umane,
su tematiche IT
,
su
marketing,
governance, Legal Affair
, sul
processo di formazione
del bilancio e
sulla contabilizzazione delle
revenues
,
su
regulatory
e
retail excellence
, in ambito
procurement
e
supply chain
.
Gli
interventi son
o stati tenuti dalle funzioni diri
genziali di
riferimento delle diverse tematiche.
Inoltre, a
i sensi dell’art. 153 del D.
Lgs. 58/1998 e dell’art.
2429, comma 2, del codice
civile
,
e tenuto conto delle raccomandazioni fornite da CONSOB, Vi riferiamo quanto segue:
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
49
bilancio
2
021
4
Attività di vigilanza sull’osservanza della legge, dello Statuto sociale e del Codice di
C
orpor
ate
Governance
operazioni di particolare rilevanza (infragruppo o con parti correlate)
gli Amministratori ci hanno fornito costantemente informaz
ioni circa le operazioni di
maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuat
e dalla So
cietà e dalle sue
partecipate
;
dall'inizio dell'emergenza pandemica
siamo sempre stati
tempestivamente informati
della
gestione aziendale dell'emergenza
epidemiologica, di
tutte le misure e iniziative
intraprese
e attuate al fine di garantire la continuità aziendale e la tutela dell
e persone, nel pieno
rispetto delle disposizioni di volta in volta emanate dalle autorità competenti;
p
ossiamo ragionevolmente
assicurare che le operazioni deliberate e poste in e
ssere sono
conformi alla legge ed allo statuto sociale e non sono manifestamente imprudenti, o
azzardate, o in conflitto di interesse, o in contrasto con le delib
ere assunte dall’Assemblea
o tali da comp
romettere l’integrità del patrimonio s
ociale
;
inoltre sulla base delle
informazioni disponibili, non risultano altresì operazioni atipiche o inusuali;
ricordiamo che
con efficacia dal
1 maggio 2021 è st
a
to attuato il
progetto di ridefinizione
della struttu
ra societaria di Amplifon S.p.A. approvato in via definitiva dal Consiglio di
Amministrazione
il
3 marzo 2021, allo scopo di separare le attività operative afferenti la
gestione e vendita al pubblico di soluzioni acustiche. Il Progetto di riorganizza
zion
e
è
stato attuato
in data 12 a
pr
ile 2021
mediante il conferimento in natura del ramo d’azienda
relativo alle attività retail del bus
iness in Italia
,
a una società di nuova costit
uzione
(Amplifon Italia)
,
interamente posseduta da Amplifon S.p.A
.
,
ad integrale liberazione
dell’Aumento di Capita
l
e
sociale
di Amplifon Italia
;
abbiamo vigilato sulle modalità di concreta att
uazione delle raccomandazioni previste dal
Codice di
Corporate Governance 2020
(CCG 2020)
, a cui la Società ha aderito,
verificando
la conformità del sistema di
Corporate Governance
di
Amplifon alle
raccomandazioni
espresse dal suddetto codice e di cui
è stata fornita una dettagliat
a
informativa nella re
lazione sul Governo Societario
e Assetti Proprietari, a cui si rimanda
per una puntuale e completa informativa al riguardo;
nel contempo, abbiamo verificato che, in ottemperanza alle raccomandazioni del CCG
2020, la società ha adottato la
Investor Relations and
Shareholder Engagement Policy
, approvata
dal Consiglio di Amministrazione
il
16 dicembre 2021,
disciplinando
così ruoli,
responsabilità e modalità di svolgimento del dialogo che la
s
ocietà instaura con gli
Azionisti e/o gli Investitori, attuali e/o potenziali, ovvero con i loro rappresentanti e i
loro consulenti in materia di vo
to
;
350
Annu
Al RepoRt
2021
5
c
on riferimento alle politiche in materia di diversità
di genere
da applicare nel
l
a
composizione degli Organi Sociali di cui all’articolo 123 bis del TUF e considerate le
modifiche introdotte dalla Legge 27
dicembre 2019, n. 160 (le
gge di Bilancio 2020
),
la
Società ha provveduto ad adeguare coerentemente lo Statuto Sociale già in occasione
del
Consiglio di Amministrazione del
16 dicembre 2020
.
La valutazione in merito alla
rispondenza del Consiglio di Amministrazione in carica ai
s
uddetti criteri è stata
effettuata
nell’ambito delle attività di
Board Performance Evaluation
,
confermando
ch
e la composizione
e
la
dimensione dell’Organo Amministrativo è ritenuta adeg
u
a
ta e tale da consentire
un'effettiva capacità di lavoro collegiale.
Diamo
atto che
,
a
i sens
i dello
statuto sociale
e
del regolamento consiliare di Amplifon S.p.A.,
la nomina degli Amministra
tori e dei
Sindaci avviene nel rispetto dell
e disposizioni
normativ
e e regolamentari
vigenti
inerente
l’equilibrio tra i generi. Tale criterio è segnalato nella relazione sul Governo Societario e
su
gli Assetti Proprietari;
a
bbiamo verificato l’applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dal
Consiglio di Amministrazione pe
r valutare l’indipendenza dei Consiglieri Prof
. Pozz
a,
Dott. Casalini, Ing. Costa,
Dott. Tamburi,
Dott.ssa Donnini, Dott.ss
a
Grieco e P
rof.
Cortesi
,
esaminando
le dichiarazioni
da essi
rilasciate
.
I criteri e le procedure
adottate
sono
stat
e considerate
appropriate;
siamo
stati inoltre informati sui risultati dell’Autovalutazione del Consiglio di
Amministrazione,
attività co
ndotta
dal Comitato Remunerazione e Nomine
nel corso del
mese di
novembre
2021
con il supporto dell’
Interna
l Audit
, che ha previsto
il
coinvolgimento,
attraverso interviste
,
di tutti i C
onsiglieri
ed è stata presentata nella
riunione del Comitato Remunerazioni e Nomine del 13 dicembre 2021 e nel
la
successiva
adunanza del Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre
2021
. S
ia
mo s
tati a
ltresì
informati che tali risultati sono stati anche discussi nell’ambito della riunione annuale de
i
Consiglieri Indipendenti;
relativamente alle operazioni infragruppo e con parti correlate, la R
elazione degli Ammini
-
stratori sulla gestione
, la
Nota integrativa
a
l bil
a
nci
o di esercizio e al bila
nc
io
consolidato
e le Relazioni finanziarie periodiche contengono esaurienti indicazioni
si
a
delle
caratteristiche delle operazioni che dei relativi effetti economici. La loro disamina non h
a
evidenziato criti
cità
riguardo alla loro congruità e rispondenza all’interesse della Società
;
diamo atto che dette operazioni sono state poste in essere nel rispetto del
R
egolamento
in
t
ema di
o
pera
zioni con
parti
c
orrelate adotta
to
nel
2010 (ultimo aggiornamento 2
9
aprile
2021
), in conformità al Regolamento Consob adottato con delibera n. 17221 del 12
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
51
bilancio
2
021
6
marzo 2010 e successivamente modificato
e
integrato
,
e non hanno e
videnziato criticità
riguardo alla loro congruità e rispondenza all’interesse della Società
.
R
ispetto al
Regol
amento in tema di
operazi
oni
con parti correlate, segnaliamo che
la
Società ha
proceduto all’adeguamento del
medesimo
in considerazione
dell
e modifiche
introdotte da Consob al Regolamento Emittenti
e al Regolamento sulle Operazioni con
Parti Correlate con delibera n. 21364 del 10 dicembre
2020, che
sono entrate in vigore il
1° luglio 2021.
Attività di vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione,
sull’adeguatezza
dell’assetto organizzativo
, sul processo di informativa finanziaria
e n
on finanziaria e
sull’efficacia del sistema di controllo interno
Nel corso delle verifiche periodiche, abbiamo incontrato il Dirigente Preposto alla
redazione dei documenti contabili societari,
l
’Internal
Audit
e
i rappresentanti della Società
di Revision
e, per avere informazioni sull’attività svol
ta e sui programmi di controllo. Sul
punto, non sono emersi dati ed informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati.
Abbiamo inoltre scambiato costantemente e temp
estivamente le informazioni rilevanti
per l
’espletamento dei rispettivi compiti con il
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibil
ità
,
con la Società di Revisione e con l'Organismo di Vigilanza;
a
bbiamo verificato la legittimità delle principali scelte gestionali operate dall’Organo Am
-
ministrativo, con esclusione del controllo di merito
sull’opportunità e
sul
la convenienza
delle scelte operate da tale organo;
a
bbiamo vigilato sulla struttura organizzativa e sugli adeguamenti della stessa nel corso
dell’esercizio, riscontrandola conforme alle dimensioni della Società e all’attività svolta
;
riteniamo
che il sistema amministrativo
-
contabile
della Società sia ade
guato ed in grado di
rappresentare correttamente i fatti di gestione;
abbiamo vigilato sull’adeguatezza del sis
tema di controllo interno acquisendo
informazioni dal management della società, dalla società di revisione e durante le riunioni
del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità. Nel corso del 2021 l’attività di contr
ollo
interno si è sviluppata nelle diverse aree di intervento in ambito
internal audit, compliance
(D.
Lgs. 231/2001, D. Lgs. 262/2005,
anticorruption
, codice etico
,
whistleblowing
),
risk management
e gestione dei rischi informatici.
In part
icolare, n
el
co
rso del 2021 è stata effettuata una
review del processo di gestione dei rischi,
con lo sviluppo e l’adozione di un
modello di
Enterprise Risk Management (ERM). La metodologia ha previsto altresì l’integraz
ione del
modello ERM con i principi di sostenibilit
à aziendale. Nella riunione del 16 dicembre
2021 il Consiglio di Amministrazione ha preso atto e valutato la mappa dei rischi del
352
Annu
Al RepoRt
2021
7
Gruppo, sulla base di un documento dal titolo “
Group
Risk Report
2021
”. In merito alle
principali caratteristiche dei sistemi
di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in
re
lazione al processo di informativa finanziaria ai sensi dell’articolo 123 bis,
comma
2
,
lettera b), T.U.F., Vi rimandiamo alla illustrazione
c
ontenuta
nella Relazione sul Governo
Societario;
ab
biamo verificato la costante attività di aggiornamento a livello di Gruppo del sistema
di
norme e procedure amm
inistrativo
-
contabili a presidio del processo di formazione e
diffusione delle relazioni ed informazioni finanziarie, che risultano idonee a consentire il
rilascio delle attestazioni ai sensi dell’art. 154 del D.
Lgs. 58/1998. L’ef
fettiva applicazione
e l’affidabilità delle procedure contabili ed
a
mminis
trative è stata verificata da
l Dirigente
Preposto alla redazione dei documenti contabili
societari, a
vv
a
lendosi d
el
l
e
s
trutture
interne competenti
coadiuvate anche da consulenti este
rni
attraverso un pia
no di
monitoraggio che ha interessato sia l’ambiente di
controllo e di
Governance
, sia i controlli
chiave a
livello di processi rilevanti;
non abbiamo osservazioni da formulare sull’adeguatezza dei flussi informativi dalle con
-
trollate volti ad assicurare gli obblighi di comunicazione previsti dalla legge;
d
urante le verifiche periodiche, abbiamo ricevuto costante informativa circa l’andamento
della situazione finanziaria della Società, delle sue partecipa
te
,
dei finanz
i
a
m
enti rice
vuti
da istituti bancari
.
Dopo
le importa
n
ti operazioni finanziarie effettuate nel 2020 e che
sono ammontate a oltre un miliard
o
di
Euro, n
el corso dell’esercizio 2021 sono
s
tate
effettuate operazioni di rifinanziamento delle linee che avevano scadenza più ravv
icinata
e mirate al mantenimento ed al rafforzamento di tale solidità finanziaria;
c
on riferimento al Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254 riguardante la
comunicazione di informazioni di carattere non
finanziario e di informazioni sulla
diversità
nella composizione degli orga
ni di amministr
azione, gestione e controllo di
imprese e gruppi di grandi dimensioni, di seguito DNF, anche attraverso la trattazione
congiunta con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
,
diamo atto che abbiamo
ricevuto
costante informativa sul processo
di
formazione della DNF Consolidata, con
particolare attenzione all’
analisi di materialità
svolt
a
dalla Società per definire gli ambiti
informativi non finanziari di natura socio/ambientale c
ons
iderati rilevanti per il Gr
uppo,
sul
processo di raccolta e validazione dati a livello
worldwide
ai fini del
l
a
reda
zione della
DNF per l’esercizio 20
21
. Abbiamo verificato l’evidenza delle tematiche rilevate da
CONSOB con il citato richiamo di infor
mativa 1/2021 e inoltre l’informat
iva prevista
dall’art. 8 del Regolamento di Tassonomia introdotto per la prima volta in questo
esercizio.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
353
bilancio
2
021
8
a
bbiamo ricevuto aggiornamenti dal
Group Tax Manager
sulle tematiche fiscali
, nonché
sullo stato di avanzamento e implementazione del
Tax Control Fram
ework
;
c
on l’obiettivo di approfondire i ris
chi specifici e monitorare i piani di mi
glioramento
avviati dal management, il Collegio Sindacale ha svolto approfondimenti su specifici temi
incontrando direttamente il
Top Mana
ge
ment Corporate
;
abbiamo
verificato, in quanto invitati a
gli
incontri dell’ODV ex D.Lgs
.
231/2001, il
processo di aggiornamento del Modello di Organizzazione, ge
s
tione e controllo.
Si ricorda
che nel corso del 2021, il Modello ex D. Lgs 231/01 ed i relativi protocolli sono stati
aggiornati tenendo altresì conto delle Linee Guida di Confindustria emesse a luglio 2021.
In via generale, dalle relazioni pres
entate dall’ODV, viene confermata la tenut
a
dell’impianto generale del Modello 231
;
abbiamo vigilato sull’attività di monitoraggio
del sistema implementato da Amplifon
S.p.A. e dalle società europee del Gruppo ai fini della
compliance
al Regolamento UE n.
2016/279 in materia di protezione dei dati personali (GDPR), e abbiamo incontr
ato il
Group
DPO e ricevute le necessarie informazio
ni circa le attività
di monitoraggio poste
in essere dalla Società in relazione agli aspetti inerenti al GDPR. In merito, abbiamo
inoltre ricevuto le necessarie rassicurazioni circa il fatto che la Socie
tà stia imple
mentando
adeguati flussi informativi dal
le proprie controllate al
Group
DPO,
siamo stati
altresì
informati del progetto d’implementazione del tool
O
neTr
ust Privacy Management
, presso le
società europee (del Gruppo), volto ad unifor
mare, a livello metodologico, l’
esecuzione
di alcuni adempimenti richiesti dal GDPR;
in generale
dalla nostra attività di vigilanza non sono emerse omissio
ni, fatti censurabili o
irregolarità meritevoli di segnalazione agli
Azionisti e agli Organi di vi
gilanza
, sicchè
n
on
vi sono irregolarità ai sensi dell’art. 149, c.
3, del T.U.F.
Inoltre,
nel
corso dell’esercizio e
fino alla data della presente non sono
pervenute
denunce ex art. 2408 del codic
e civile, né
sono pervenuti esposti di altro genere.
E’
sottoposto al Vostr
o esame il bilancio di Amplifon SpA al 31 dicembre 20
21
, redatto
secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs, che presenta un utile di esercizio di euro
84.278.629
.
Viene anche presentato il
bilancio consolidato dell’esercizio
20
21
, che
evidenzia un utile
di
pertinenza del Gruppo di euro/migliaia 157.785.
Vi diamo atto che:
abbiamo vigilato
sul
l’osservanza delle norme di legge regolanti la formazione
, la
struttur
a
e l’impostazione del bilancio di esercizio e di quello consolidat
o e della relazione
sulla
35
4
Annu
Al RepoRt
2021
9
gestione tramite verifiche dirette e mediante informazioni forniteci dalla
S
ocietà di
Revisione;
c
on riferimento a
lla adozione di nuovi principi
contabili IFRS, modifiche ai principi
esistenti ed interpretazioni approvati dallo IASB ed omologati in Europa
per prima
applicazione nell’esercizio 2021,
ciò
non ha comportato impatti materiali nella va
lutazion
e
delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi della Società e del Gruppo;
il Consiglio di amministrazione, previa
condivisione con il Comitato controllo rischi e
sostenibilità in data 1
6
dicembre 20
21
ha approvato la procedura sull’
Impairment test
20
21
che p
revede,
in allineamento con l’esercizio precedente e
a seguito
della progressiva
centralizzazione del gruppo Amplifon,
che
la
verifica della recuperabilità dei valori di
carico degli avviamenti e delle altre attività immate
rial
i a vit
a indefinita, sia eff
e
ttuata
a
livello di ben individuat
e
unità ge
neratrici di c
assa. Viene contemplata
a
nche la
rispondenza della procedura alle prescrizioni del principio contabile internazionale IAS
36
;
l’Amministratore Delegato e il Dirigente preposto
alla redazione dei documenti contabili
e societari hanno rilasciato
in data
3
marzo 20
22
, secondo
il modello indicato all’art. 81
-
ter del Regolamento Consob n. 11971/1999, l’attestazione prevista dall’art.
154
-bis,
quinto comma, del D. Lgs n. 58/1998.
Vi segnaliamo altresì che, in applicazione del Regol
amento delegato della Commissione
Europea 2019/815 (c.d. Regolamento ESEF) in
recepimento della direttiva 2013/50/UE
che prevede, a partire dal 1° genn
aio 202
1, l’obbligo per gli emittenti quotati di preparare
le loro relazioni finanziarie annuali (RFA) nel formato elettronico unico di comunicazione
(
European Single Electronic Format
-
ESEF), la società ha completato il progetto di
implementazione dei
requirements
del Regolamento ESEF per l’esercizio 2021. La
Relazione Finanziaria Annuale
Consolidata di Amplifon S.p.A. al 31 di
ce
mbre 2
021 è stata
quindi predisposta nel formato xHTML marcando alcune informazioni del bilancio
consolidato IFRS con le specifiche Inl
ine XBRL. A partire dal 1° gennaio 2022
l’applicazione della marcatura XBRL si estenderà anche alle «note» del bilancio
consolidato.
L’adempimento ESEF ricade fra le responsabilità del Dirigente Preposto: Amplifon si è
dotata quindi di una
procedura inter
na
per ga
rantire una completa ad accurata mappatura
dei rischi e controlli relativi a tale nuovo proces
so. La procedura è stata esaminata nell
a
riunione congiunta con il Comitato Controllo Rischi e
Sos
tenibilità del 24 febbraio 2022
.
Con riferimento alle
principali operaz
ioni, Vi
segnaliamo che durante
l’
esercizio 2021
:
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
355
bilancio
2
021
10
sono state effettuate operazioni di rifinanziamento delle linee che avevano scadenza più
ravvicinata e mirate al mantenimento ed al rafforza
mento della solidità finanziaria, in
particolare la società:
ha sottoscritto una linea di credito revolving
sustainability-linked
” per un ammontare
di 100 milioni di euro e durata di cinque anni a fronte di due line
e
di credito revolving
ormai in scadenza ed ammontanti a Euro105 milioni.
Amplifon ha inoltre rifinanziato la
parte residua
pa
ri a 180 milioni di euro del
finanziamento stipulato nel 2018 per la acquisizione del gruppo Gaes sottoscrivendo
un nuovo finanziamento anch’esso “
sustainability-linked
” per un ammontare di 210
milioni di euro e di durata di cinque anni.
Tali finanziamenti
,
lega
t
i
ad alcuni indicatori del Piano di Sostenibilità di Amplifon
,
permetteranno sia un’ulteriore diversificazione delle fonti di finanziamento che
un’estensione della scadenza del debito di Amplifon
è proseguita
la crescita pe
r via esterna del Gruppo che nel corso dell’esercizi
o 2021
ha
acquisito 331 punti vendita;
durante il quarto trimest
re del 2021 con il completamento della
cessazione delle attività di
Elite Hearing, LLC (“Elite”) negli Stati Un
iti come deliberato dal Consiglio di
Amministrazione in data 29 luglio 2021
,
il Gruppo è uscito dal
b
usiness wholesale
. La
cessazione del business di Elite, che rappresentava una separata “
major line of business
, è
stata trattata nel bilancio consolidato
come attività operativa cessata (cd. “
discontinued
operation
”) secondo il principio contabile IFRS 5 a part
ire dalla data di effettiva cessazione.
Coerentemente con quanto prescritto dal principio conta
bile IFRS 5, nel bilancio
consolidato quindi i risulta
ti economici di Elite vengono presentati, tra le
poste non
ricorrenti, nella riga “Utile (perdita) da attività operative cessate” sia per l’esercizio 2021
che per i periodi comparativi;
si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti in data
23
aprile 20
21 ha
autorizzato un nuovo
piano di acquisto e disposizione di azioni proprie ai s
ensi degli articoli 2357 e 2357
-
ter del
Codice Civile e 132 del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998
, con efficacia per
un periodo di 18 mesi a partire dal
23
aprile 20
21
. Nel cors
o dell’esercizio 20
21
s
ono state
acquisiate n. 840.000 azioni proprie e
sono state c
ons
egnate ai beneficiari n.
1.035.296
356
Annu
Al RepoRt
2021
11
azioni a fronte dell’esercizio dei diritti di performance
stock grant
. Il tot
ale complessivo
delle azioni proprie in portafo
glio al 31 dicembre 20
21
è pertanto pari a
1.407
.
350
azioni,
corrispondenti al
lo
0,622
% del capitale sociale della Società.
Vigilanza sul processo di informativa sull’indipendenza della società di revisione, i
n
particolare per la prestazione di servizi non di revisione
Abbiamo
incontrato periodic
amente
gli esponenti della Società di R
evisione,
KPM
G
SpA
,
ricevendo costantemente informativa in merito ai piani di lavoro e di verifica predisposti,
al loro stato
di
avanzamento, ed ai relativi risultati e non s
ono emersi dati e/o aspetti
e
criticità
rilev
anti in relazione a
te
matiche di competenza del
Collegio Sindacal
e e tali da
essere evidenziati.
-
La Soc
ietà di
Revisione
KPM
G
S.p.A in data 14 marzo 2022:
ha rilasciato le relazioni previste dagli artt. 14 del D.Lgs. 39/2010 e 10 del
Regolamento (UE) n. 537/2014, esprimendo un “gi
udizio senza modifica” su
i
bilanci
separato e consolidato della Società chiusi al
31
d
ic
e
mbre
202
1
. In merito al paragrafo
concernente gli “aspetti chiave della revisione” la società di revisione ha
considerato
i seguenti:
Valutazione
de
lle partecipazi
on
i
con riferimento al bilancio di esercizio
,
Valutazioned
ell’
avviamento
e
Rilevazione dei ricavi
con riferimento
al bilancio
consolidato.
R
itiene, altresì, ai sensi dell’art. 14, comma 2, le
tt
era e), del D.
Lgs. 39/2010, che la
Relazione sulla gestione e le informazioni della Relazione sul governo societario e gli
assetti proprietari indicate nell’art. 123
-
bis, comma 4, del TUF, siano coerenti con il
bilancio d’esercizio della Società e con il bilancio consol
idato del Gruppo al 31
dicembre
202
1
. Sulla
portata delle procedure ed errori significativi
il Collegio
sindacale non ha osservazioni particolari;
ha rilasciato altresì
la relazione aggiuntiva prevista dall’art. 11 del Regolamento (UE)
n. 537/2014, ai sens
i dell’art. 19 del D.
Lgs. 39/2010:
questa non contraddice i giudizi
s
ui bilanci,
espressi nelle relazioni di revisione
, ma rif
erisce
s
u specifiche materie.
Dalla stessa non emergono carenze significative nel sistema di controllo interno in
relazione al processo di informativa finanziaria meritevoli di essere
portate
all’attenzione dei responsabili delle attività di governance. Come disposto dall’art. 19
del D. Lgs. 39/2010, ne abbiamo dato informativa al Consiglio di Amministra
zione
,
senza ritenere di corredare tale relazione con n
ostre osservazioni. In merito,
attestiamo la nostra costante attenzione al miglioramento continuo del processo di
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
357
bilancio
2
021
12
informativa finanziaria e che tale relazione aggiuntiva risulta quale sintesi di elementi
già condivisi nel tempo e
già anche all’
att
enz
ione
dell’Organo amministrativo. In
merito al
paragrafo concernente
le “Aree
d
i
attenzione”
“i”
,
la
soci
età
di re
visione ha
ritenuto di considerare
come tali
la
recuperabilità del valore di
ca
rico
delle
partecipazioni, relativamente al Bilancio separato, la
recuperabilità dell'avvi
amento e
il riconoscimento dei ricavi
, con riferimento
al Bilancio consolidato
, la presentazione
dei debiti finanziari
e il
management override of controls
con riferimento ad entrambi i
Bilanci
.
S
i rammenta che la relazione in parola in
clu
de
, altresì, la dichiarazione della Societ
à
di Revisione sull’indipendenza, di cui all’art. 6, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento
(UE) n. 537/2014. In
oltre
,
abbiamo esaminato
la Rela
z
ione
di tras
parenza
predisposta dalla Società di Revisione pubblicata sul propr
io sito internet ai sensi
dell’art. 18 del D.
Lgs. 39/2010;
ha infine rilasciato
anche apposita relazione che ha conferm
ato
l’avvenuta
predisposizione della DNF e l’attestazione di conformità
lim
ited negative
assurance
,
senza evidenza di alcun rilievo.
Abbiamo
inoltre vigilato sull’indipendenza della Società di Revisione
ai
sensi de
ll’art. 1
9
del D.
Lgs. 39/2010
e successive m
odificazioni,
verificando con la società
la natura e
l’entità di tutti gli incarichi ricevuti da
Amplifon
S.p.A. e/o dalle Società del Gruppo
(italiane ed estere sia UE che Extra UE) per servizi diversi dalla revisione legale, il cui
dettaglio è fornito ne
lle Note Illustrative al bilancio consolidato, ai
sensi dell’art. 149
duodecies
del Regolamento Emittenti in tema di pub
blic
ità dei corris
pettivi
, ed ottenendo
dal Revisore legale la propria conferma di m
antenimento dell’indipendenza per ogni
incarico ricevuto.
Di seguito si riporta una
tabella di sintesi dei corrispettivi di competenza d
ell’esercizio
202
1 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla s
tessa società di
revisione KPMG S.p.A. e da entità appartenenti alla sua rete:
Soggetto che ha
erogato il servizio
Destinatario
Corrispettivi
di competenza 2021
Corrispettivi di
competenza 2020
Servizi di revision
e
KP
MG S.p.A.
Capogruppo -
Amplifon S.p.A.
290.500
340.000
358
Annu
Al RepoRt
2021
13
Servizi diversi d
alla
revisione*
KPMG S.p.A.
Capogruppo -
Amplifon S.p.A.
99.000
208.000
Totale Capogruppo
389.500
548.000
Servizi di revision
e
KP
MG
N
etwork
Società control
late
1.067.500
1.083.000
KPMG S.p.A.
S
ocietà controllate
190.000
30.000
Servizi diversi d
alla
revisione*
KPMG
Network
Società con
trollate
120.000
20.000
Totale Cont
rollate
1.377.500
1.133.000
Totale Generale
1.767.000
1.681.000
(*) I Servizi divers
i dalla revisione rela
tivi alla Capogruppo sono relativ
i principalmente alle attivi
tà di verifica della
dichiar
azione non
finanziaria de
l Gruppo, alla revisione
contabile limitata su base
volontaria del bilancio Car
ve
-
out al 31 dicembre 2020 di Amplifon
S.p.A. pre
d
isposto ai soli fini dell’inclu
sione nel Documento Informativo rela
tivo al progetto di ridefini
z
ione della str
uttura societ
aria
,
a servizi di a
ttestazioni fiscali,
all’incarico per la
sottoscrizione del Mod
ello IVA, all’incar
ico di revisione con
tabile ai
f
ini della
“certificazione”
delle spese sostenute da
Amplifon S.p.A. per attività di
R&D.
I servizi dive
rsi dalla revisione er
ogati dal network KP
MG si riferiscono alle a
ttività di emissione d
ella relazione di f
ull
assurance audit
ai sensi del ‘’Now Reg
ulatory Audit’’ con riferimen
to ai sussidi Covid
-
19 messi in atto dal Gove
rno Olandese a bene
ficio della
controllata Am
plifon Ne
th
erland B.V e verifica de
lla dichiarazione non finanziar
ia della controllata sp
agnola.
Per quanto riguarda gli incarichi div
ersi da quelli di revisione ed il rel
a
tivo
corrispettivo,
li
abbiamo
ritenuti adeguati alla dimensione ed alla complessità dei lavori effettuati e
quindi compatibili con l’incarico di revisione legale, non risultando anomalie tali da
incidere sui criteri d’indipendenza della Società di revisione legale dei conti
;
s
i dà atto che in data
24
febbrai
o 2022,
così
come nei due esercizi
pre
cedenti,
a
bbiamo
rilasciato al Consiglio di Amministrazione un parere sulle rettifiche intervenute
nell’esercizio 202
1
nelle attività della società di revisione KPMG S.p.A., rispetto al 2019
,
al 2020 e alla lettera di incarico originaria.
Ulteriore attività del Collegio
Pareri
Abbiamo rilasciato, nel corso dell’esercizio,
sei
pareri richiesti dalla legge in merito a
(i) MBO Payout 2020 e S
alary
review 2021 con riferimento ai
dirig
enti
con responsabilità
strategica, (ii) MBO Payout 2020: approvazione incentivo per l’Amministratore Delega
to
e Direttore Generale, (iii) l’approvazione della proposta deg
li emolumenti degli
Amministratori 2021, (iv)
l’assegnazione di stock op
tion per l’Amministratore Delegato e
Direttore Generale e per i dirigenti con respons
abilità strategica, (v) l’approvazione degli
obiettivi di MBO 2022 per l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, (vi)
l’integrazione dei co
mpensi della società di revisione per il 2020 e 2021.
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
359
bilancio
2
021
14
Remunerazione degli amministratori e dei dirigenti aventi responsabilità strategica
Per quanto di nostra competenza,
abbiamo
verificato che il Comitato Remunerazione e
Nomine (alle cui riunioni ha partecipato il Presidente del Collegio Sindacale) ha svolto nel
corso del 20
21
la propria attività in osservanza delle previsioni normative e reg
olamentari
vigenti in materia. Nell’arco delle
quattro
riunioni effettuate ha elaborato proposte sulle
tematiche
di competenza, ivi compresi a titolo illus
trativo e
non esaustivo: i
l pacchetto
retributivo dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale e dei Dirigenti con
Responsabilità Strategiche; la strategia di remuneraz
ione e incentivazione del
Gruppo; i
sist
emi di incentivazione aziendali di breve e di lungo periodo, monetari
e basati su
strumenti finanziari; le attività di
talent review e succession
planning per i
ruoli chiave del
Gruppo; le implicazioni per Amplifon delle evoluzio
ni normative sui temi di co
mpetenza.
Il Comitato ha svolto l’attività istr
uttoria necessaria a sottoporre le suddette p
roposte al
Consiglio di Amministrazione, per le sue valutazioni e l’eventuale approvazione.
I
n particolare,
il Collegio Sindaca
l
e
ha accertato l’adeguatezza delle
indicazioni di merito
e procedurali adottate dal Comitato Remunerazione e Nomine per la d
efinizione e
l’attuazione delle politiche di remunerazione di m
edio
-
lungo periodo, nonchè espresso
parere favorevole alle politiche di incentivazion
e monetaria, annuale e triennale, con
riferimento all’Organo Amministrativo, agli Amministr
a
tori esecutivi e al
l’Alta Dirigenza
per l’esercizio 202
1.
L
e politiche di remunerazi
one del Gruppo
(
Total Reward Policy
202
2
)
vigenti per l’esercizio
202
2
sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione
nella riunione del 1
6
dicembre 20
21,
sempre previo parere del
C
omita
to Remunerazione e Nomine
e
del
Collegio sindacale, e sono illustrate nella
R
elazione
sulla Politica di Remunerazione e sui
Compensi
Corrisposti 202
2
, redatta ai sensi dell’articolo 123
-
ter del TUF e disp
onibile sul
Sito Internet di Amplifon.
Le politiche di remunerazione per l’Amministratore
Del
egato
e Direttore Generale (
To
tal
Reward Policy
AD/DG 2022) vigenti per l’esercizio 2
022 son
o state approvate dal Consiglio
di Amministrazione nella riunione del
3 marzo 2022, sempre previo parere d
el Comitato
Remunerazione e Nomine e del Collegio sindacale, e s
ono illustrate nella Relazione sulla
Politica di Remunerazione e sui Compensi Corris
po
sti 2022, redatta ai sensi dell’articolo
123
-ter del TUF e disponibile sul Sito Internet di Amplifon.
360
Annu
Al RepoRt
2021
15
In linea con le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance 2020, la Società ha
ritenuto di dotarsi di un Politica di remunerazione che promuova il
successo sostenibile
aziendale, anche attraverso l’individuazione di parametri non finanziari a cui agganciare la
retribuzione del Management.
Con riferimento alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo del 10 maggio 2019, n.
49 che recepisce nell’o
rdinamento italiano le disposizioni della Direttiva UE 2017/828
(c.d. “
Shareholders’s Rights
II) ed in particolare le modifiche introdotte sulle t
ema
tiche d
i
remunerazione degli amministratori (modifiche all’art 84 quater e all’Allegato 3°, schema
7bis, de
l regolamento emittenti) la Società ha continua
to ad analizzarne gli impatti anche
sulle politiche di remunerazione 20
22
.
Il Consiglio di Amministrazione del
3
marzo 202
2
, previo parere favorevole del Comitato
Remunerazione e Nomine riunitosi il 2
3
febbraio 202
2
e del Collegio Sindacale, ha
approvato la Relazione sulla Politica di Remunerazione e sui Compensi Corrisposti 202
2
redatta ai sensi del nuovo art. 123 ter del T
UF. Nel rispetto della Direttiva UE
2017/828,
l’assemblea dei soci si esprimerà
con voto vincolante sulla Sezione I del docu
mento, che
descrive la politica di remunerazione e incentivazione 202
2
, e con voto
consultivo sulla
Sezione II, che riporta i compensi corrisposti nel 20
21
ai membri degli organi di
amministrazione e controllo e ai dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo.
Il 2021 è stato ancora
condizion
ato, da un punto di vista economico e sociale, d
a
lla pandemia
COVID-
19.
Il Gruppo ha prontamente predisposto ed implementato un deciso piano di azione v
olto ad
assicu
r
are la salute e sicurezza delle propr
ie persone e dei propri clienti. Tali azioni h
anno
permesso alla Società, nel corso del 2021, anch’esso caratterizzato da successive ondate di
contagi relativi alla pandemia Covid
-
19, di continuare a salvaguardare la sa
lute e s
ic
ur
ezza
delle proprie persone e garantire al contempo continuo s
upporto e servizio ai propri clienti
grazie ad un rigoroso protocollo operativo volto a g
a
rantire la m
a
ss
ima
sicurezza nei propr
i
negozi, oltre all’attivazione del lavoro da remoto, q
uando necessario e per lo più
con
modalit
à
di rotazione, e del necessario distanziamento negli
uffici per il
pers
onale di
back
-office
. Nel
corso del 2021, grazie alla progressiva implementazione di piani va
ccin
ali, le misure restrittive
per contrastare i contagi adottate dalle autorità dei Paesi in cui opera il Gruppo sono ris
ultate
meno severe rispetto al 2020 e maggiormente localizzate geograficamente. Questo elemento,
unitamente ai benefici derivanti dalle azi
oni imple
mentate con successo dalla Società n
el
corso del 2020 sul contenimento dei costi, sulla ma
ssimizzazione della generazione di cassa
e sull’ulteriore rafforzamento della struttura finanziaria hanno permesso al Gruppo d
i
affrontare la situazione pandemica nel 2021 con ottimi risultati.
Al momen
to non è tuttavia
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
3
61
bilancio
2
021
16
possibile prevedere la durata e l’ulteriore possibile evoluzione della pandemia e, pertanto,
non è quindi possibile prevedere gli
eventuali
potenziali effetti negativi che il protrarsi della
pandemia determinerà sulle attività economiche
a livello globale e domestico nonch
é sul
business del Gruppo.
In tale contesto ed in
considerazione delle numeros
e normative ema
nate
dalle Autorità
italiane,
ed in
considerazione del Richiamo d’attenzione di Consob n. 1 del 16 febbraio 2021,
il Collegio Si
ndacale ha posto
particolare attenzione al processo di pianifi
ca
zione mess
o in
atto dalla Società tenendo conto dei possibili impatti sugli obiettivi e sui rischi d’impresa
derivanti dalla pandemia, dall’utilizzo delle misure di sos
tegno all’economia e dal
la loro
eventuale interruzione, vigilando altresì sulle ripercussioni delle azioni messe in atto
dall’organo amministrativo sui dati finanziari.
A tal fine sono stati intensificati i flussi informativi con l’organo di amministrazione preposto
alla
redazione del progetto di bilancio e sono
state intensificate le riunioni, anche se s
volte in
alcuni casi da “remoto”,
con i reviso
ri, al fine del reciproco scambio di informazioni utili per
lo svolgimento dei rispettivi compiti anche ai sensi dell’art. 15
0, comma 3, del TUF.
Nella Relazione illustrativa al Bilancio chiuso al
31 dicembre 202
1
vengono forniti i dettagli
delle misure adottate per proteggere gli
stakeholders
della Società durante l’emerg
enza Covid
-
19,
del
le misure volte a mitigare gli impatti
sulla reddittività e sulla generazione di cassa
e a
rafforzare la struttura finanziaria del Gruppo.
Il C
ollegio Sinda
cale ha verificato che nella Relazione Finanziaria 202
1
gli amministratori,
aderendo alle raccomandazioni
di C
ONSOB
e dell’
ESMA (
European
Securities and Markets
Authority
) abbiano incluso le informazioni soprariportate.
Infine diamo atto che, in prossimità
della pubblicazione
della presente Relazione, ci siamo
confrontati con il Revisore Contabile specificamente in merito alla valutazione al
fair value
delle attività e passività sociali, a
ll
a
data di chiusura del
la
R
elazione Finanziaria 20
21
, in
accordo con il principio contabile IFRS 13, avuto riguardo al richiamato, peculiare contesto;
non abbiamo acquisito elementi degni di evidenza in questa sede.
Quanto all’Assemblea annuale convocata per il
22
aprile 202
2,
il Collegio
rileva
che
con
il
D.L. 17 marzo 2020, n. 18 “Cura Italia”
, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile
2020, n. 27
(
come da ultimo prorogato in forza
del D.L. 31
dicembre 202
1
, n.
228
“Milleproroghe”),
viene
autorizzato lo svolgimento “a porte chiuse” delle
ass
emblee ordinare
e straordinarie, consentendo alle società di prevedere, negli avvisi di convocazione, anche in
deroga alle disposizioni statutarie, il ricorso
a quegli strumenti
-
quali il voto per
corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di
362
Annu
Al RepoRt
2021
17
telecomunicazione, il rappresentante designato
che consentono l’intervento in assemblea e
l’espressione del diritto di voto senza l
a necessaria presenza fisica dei soci in
un unico luogo.
In merito, il Collegio opererà in stretto coordinamento con il Consiglio di Amministrazione,
affinchè l’Assemblea possa ess
ere o
rdinatamente celebrata, e i diritti degli azionisti
regolarmente esercitati, nel rispetto delle suddette disposizioni.
Proposta all’Assemblea
Nel fornire un giudizio globale positivo s
ulle risultanze dell’attività di vi
gilanza svolta,
esprimiamo pertanto
parere favorevole all’approvazione del bilancio al 31 dicembre
20
21 ed
alla proposta di destinazione dell’utile di esercizio
,
così come proposto dal C
ons
iglio di
amministrazione il 3 marzo
202
2.
Milano, 14 marzo 2022
Il
Collegio
Sindacal
e
Raffaell
a Pagani -
Preside
nte
Patrizia Arienti
Sindaco effettivo
Dario Righetti
Sindaco effettivo
AMP
LIF
ON IN
BREVE













PRO
GE
TTO DI B
IL
ANC
IO
363
bilancio
2
021
Coordinamento Progetto Editoriale
AMPLIFON
Direzione artistica e Progetto Graco
COMMON
logo
Fact Properties
Standard Label

{{factDetail.Label}}

{{factDetail.SecondaryLabel}}

Element Name ({{factDetail.IsExtendedElement == 1 ? "Extended" : "Standard"}})

{{factDetail.TagName}}

Value

Sign

{{factDetail.Sign == "-" ? "Negative" : factDetail.Sign}}

Value

Period

{{factDetail.Period}}

Unit

{{factDetail.CurrencyCode}} - {{factDetail.UnitDenominator}}

Scale

{{factDetail.Scale}}

Decimal

{{factDetail.ElementType == 1 ? (factDetail.Decimal === "-99999" ? "INF" : factDetail.Decimal) : ""}}

Period Type

{{factDetail.PeriodType}}

Balance

{{factDetail.Balance}}

Type

{{factDetail.Type}}

Reference
View Reference
Axis

{{factDetail.Dimension}}

Member

{{factDetail.Member}}

Documentation

{{factDetail.Documentation}}

{{factDetail.SecondaryDocumentation}}

Calculation

{{factDetail.calcualtionName}}

  • {{calculationeElement}}
Anchoring

{{factDetail.definitionParentName}}

{{factDetail.definitionSubParentName}}

  • {{anchoringElement.Name}}
Loading...
Standard Label Element Name Value Sign Unit Period Scale Decimal Axis Member Doc Period Type Balance Type Reference
{{factList.Label}} {{factList.SecondaryLabel}} {{factList.TagName}} {{factList.ContextRef}} {{factList.TagName}} {{factList.Value}} {{factList.Sign == "-" ? "Negative" : factList.Sign}} {{factList.CurrencyCode}} - {{factList.UnitDenominator}} {{factList.Period}} {{factList.Scale}} {{factList.Decimal === "-99999" ? "INF" : factList.Decimal}} {{factList.Dimension}} {{factList.Member}} {{factList.PeriodType}} {{factList.Balance}}
Relationships Order Preferred Label Label Role Doc Period Type Balance Type Reference
{{presentation.Name}} {{presentation.Order}} {{presentation.Label}} {{presentation.SecondaryLabel}} {{presentation.PreferredLabel}} {{presentation.PeriodType}} {{presentation.Balance}}
No presentation is available
Relationships Calculation Weight Order Standard Label Doc Period Type Balance Type Reference
{{calculation.Name}} View {{calculation.Weight}} {{calculation.Order}} {{calculation.Label}} {{calculation.SecondaryLabel}} {{calculation.PeriodType}} {{calculation.Balance}}
No calculation is available
Relationships Status Order Standard Label Doc Period Type Balance Type Reference
{{definition.Name}} WiderNarrower {{definition.Order}} {{definition.Label}} {{definition.SecondaryLabel}} {{definition.PeriodType}} {{definition.Balance}}
No anchor element is available